ISSN 1977-0707

Gazzetta ufficiale

dell’Unione europea

L 134I

European flag  

Edizione in lingua italiana

Legislazione

66° anno
22 maggio 2023


Sommario

 

II   Atti non legislativi

pagina

 

 

REGOLAMENTI

 

*

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/986 del Consiglio, del 22 maggio 2023, che attua il regolamento (UE) n. 359/2011, concernente misure restrittive nei confronti di determinate persone, entità e organismi in considerazione della situazione in Iran

1

 

 

DECISIONI

 

*

Decisione di esecuzione (PESC) 2023/987 del Consiglio, del 22 maggio 2023, che attua la decisione 2011/235/PESC, concernente misure restrittive nei confronti di determinate persone ed entità in considerazione della situazione in Iran

6

IT

Gli atti i cui titoli sono stampati in caratteri chiari appartengono alla gestione corrente. Essi sono adottati nel quadro della politica agricola ed hanno generalmente una durata di validità limitata.

I titoli degli altri atti sono stampati in grassetto e preceduti da un asterisco.


II Atti non legislativi

REGOLAMENTI

22.5.2023   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

LI 134/1


REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2023/986 DEL CONSIGLIO

del 22 maggio 2023

che attua il regolamento (UE) n. 359/2011, concernente misure restrittive nei confronti di determinate persone, entità e organismi in considerazione della situazione in Iran

IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

visto il regolamento (UE) n. 359/2011 del Consiglio, del 12 aprile 2011, concernente misure restrittive nei confronti di determinate persone, entità e organismi in considerazione della situazione in Iran (1), in particolare l'articolo 12, paragrafo 1,

vista la proposta dell'alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza,

considerando quanto segue:

(1)

Il 12 aprile 2011 il Consiglio ha adottato il regolamento (UE) n. 359/2011.

(2)

Il 25 settembre 2022 l'alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza ha rilasciato una dichiarazione a nome dell'Unione in cui deplorava il diffuso e sproporzionato ricorso alla forza da parte delle forze di sicurezza iraniane nei confronti di manifestanti non violenti, osservando che ha comportato la perdita di vite umane nonché un elevato numero di feriti. Nella dichiarazione si affermava inoltre chiaramente che i responsabili dell'uccisione di Mahsa Amini devono essere chiamati a risponderne e si invitavano le autorità iraniane a garantire indagini trasparenti e credibili per chiarire il numero di persone decedute e gli arresti, rilasciare tutti i manifestanti non violenti e garantire un giusto processo a tutte le persone detenute. Si sottolineava inoltre che la decisione dell'Iran di limitare drasticamente l'accesso a Internet e di bloccare le piattaforme di messaggistica istantanea violava palesemente la libertà di espressione. Infine, si affermava che l'Unione avrebbe valutato tutte le opzioni disponibili per affrontare l'uccisione di Mahsa Amini e il modo in cui le forze di sicurezza iraniane avevano risposto alle successive manifestazioni.

(3)

In tale contesto, e in linea con l'impegno dell'Unione di affrontare con l'Iran tutte le questioni che destano preoccupazione, compresa la situazione dei diritti umani, come confermato nelle conclusioni del Consiglio del 12 dicembre 2022, cinque persone e due entità dovrebbero essere inserite nell'elenco delle persone fisiche e giuridiche, delle entità e degli organismi soggette alle misure restrittive di cui all'allegato I del regolamento (UE) n. 359/2011.

(4)

È opportuno pertanto modificare di conseguenza il regolamento (UE) n. 359/2011,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1

L'allegato I del regolamento (UE) n. 359/2011 è modificato conformemente all'allegato del presente regolamento.

Articolo 2

Il presente regolamento entra in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il 22 maggio 2023

Per il Consiglio

Il presidente

J. BORRELL FONTELLES


(1)   GU L 100 del 14.4.2011, pag. 1.


ALLEGATO

Le persone e le entità seguenti sono aggiunte all'elenco delle persone fisiche e giuridiche, delle entità e degli organismi riportato nell'allegato I del regolamento (UE) n. 359/2011:

Persone

 

Nome

Informazioni identificative

Motivi

Data di inserimento nell'elenco

«222.

ADINEHVAND Salman

سلمان آدینه وند

Funzione: comandante dell'unità di assistenza alla polizia di Teheran delle forze dell'ordine iraniane (LEF)

Cittadinanza: iraniana

Data di nascita: 20 maggio 1980

Luogo di nascita: Teheran, Iran

Sesso: maschile

Dal gennaio 2021 Salman Adinehvand è il comandante dell'unità di assistenza alla polizia di Teheran delle LEF iraniane, la principale organizzazione di sicurezza incaricata del controllo della folla e della repressione delle proteste. L'unità di Adinehvand è stata direttamente responsabile della repressione violenta delle proteste di Teheran nel settembre e nell'ottobre 2022, durante le quali decine di manifestanti sono stati uccisi dalle forze di sicurezza che utilizzavano munizioni attive.

È pertanto responsabile di gravi violazioni dei diritti umani in Iran.

22.5.2023

223.

AGHAMIRI Seyyed Mohammad Amin

سید محمد امین آقامیری

Funzione: segretario del Consiglio supremo iraniano per il ciberspazio

Cittadinanza: iraniana

Data di nascita: 21 settembre 1986

Luogo di nascita: Iran

Sesso: maschile

Seyyed Mohammad Amin Aghamiri è il segretario del Consiglio supremo iraniano per il ciberspazio, l'autorità centralizzata per le politiche nel settore del ciberspazio. Il Consiglio supremo per il ciberspazio è responsabile del blocco, da parte dell'Iran, di popolari piattaforme di informazione e comunicazione online e ha inoltre utilizzato la tecnologia digitale per spiare e perseguitare giornalisti e dissidenti del regime.

È pertanto responsabile di gravi violazioni dei diritti umani in Iran.

22.5.2023

224.

NIKVARZ Mohsen

Funzione: procuratore generale di Sirjan

Cittadinanza: iraniana

Luogo di nascita: Iran

Sesso: maschile

In veste di procuratore generale di Sirjan, Mohsen Nikvarz è stato responsabile di diversi arresti arbitrari di avvocati e condanne a morte a Sirjan durante le proteste del 2019.

Nel contesto delle proteste scoppiate nel settembre 2022, inoltre, Nikvarz è stato coinvolto nel caso Maryam Arvin, da lui perseguita per le sue attività di avvocata difenditrice dei manifestanti. In seguito al suo arresto, di cui Nikvarz è personalmente responsabile, la sig.ra Arvin è stata brutalmente torturata in prigione.

Nikvarz è pertanto responsabile di gravi violazioni dei diritti umani in Iran.

22.5.2023

225.

MORADI Nader

نادر مرادی

Funzione: vice supervisore degli spazi pubblici della polizia di pubblica sicurezza

Grado militare: colonnello

Cittadinanza: iraniana

Luogo di nascita: Iran

Sesso: maschile

Nella sua attuale veste di vice supervisore degli spazi pubblici della polizia di pubblica sicurezza, il colonnello Nader Moradi è responsabile dell'applicazione delle leggi sull'hijab. Tali leggi sono state stata usate dalle autorità iraniane per reprimere i manifestanti pacifici.

Moradi è responsabile della persecuzione e dell'arresto di donne per il mancato rispetto delle norme sull'hijab e della chiusura di imprese. È inoltre responsabile della chiusura di imprese, ristoranti e altri spazi pubblici in relazione alla mancata applicazione delle regole sull'hijab, firmando le lettere con cui tali imprese sono informate della chiusura.

Durante le proteste iniziate nel settembre del 2022 e durate molti mesi, Moradi è stato inoltre responsabile della persecuzione e dell'arresto di negozianti che avevano chiuso le loro attività e intendevano scioperare in segno di protesta per la morte di Mahsa Amini.

Moradi è pertanto responsabile di gravi violazioni dei diritti umani in Iran

22.5.2023

226.

MONTAZER AL-MAHDI Saeed

(alias MONTAZER AL-MAHDI Said)

Funzione: portavoce della polizia

Grado militare: Brigadier Generale

Cittadinanza: iraniana

Data di nascita: 8 novembre 1971

Luogo di nascita: Teheran, Iran

Sesso: maschile

Saeed Montazer Al-Mahdi è il portavoce della polizia iraniana (forze dell'ordine iraniane (LEF), inserite nell'elenco dell'UE).

Nell'aprile 2023 ha annunciato l'attuale rigorosa applicazione delle leggi sull'hijab, che sono state usate dalla autorità iraniane per reprimere i manifestanti pacifici. Nello svolgimento delle sue funzioni difende e promuove le azioni repressive della polizia.

Le sue dichiarazioni intimidatorie sulla sorveglianza, la chiusura di imprese e altri spazi pubblici e i messaggi di avvertimento inviati dalle autorità hanno un impatto repressivo molto significativo. Inoltre, in qualità di portavoce della polizia, ha ripetutamente minimizzato gli avvelenamenti di studentesse ampiamente denunciati, affermando che “per la maggior parte” erano “non reali”, negando così alle vittime la protezione della polizia e compromettendo il loro diritto alla sicurezza.

È pertanto responsabile di gravi violazioni dei diritti umani in Iran.

22.5.2023»

Entità

 

Nome

Informazioni identificative

Motivi

Data di inserimento nell'elenco

«36.

Student Basij Organisation, SBO

Image 1

(alias Student and Talabeh Basij)

Tipo di entità: sezione dell’Organizzazione Basij del Corpo delle guardie rivoluzionarie islamiche (IRGC)

Luogo di registrazione: Iran

Data di registrazione: novembre 1989

Persone associate: Issa Zarepour

Altre entità associate: IRGC; IRGC Basij Organisation

La Student Basij Organisation (Organizzazione Basij studentesca, SBO) è una sezione dell’Organizzazione Basij che funge da violento tutore dell'ordine per conto dell'IRGC nei campus universitari. L'SBO è formata dai membri più giovani e più radicali delle forze Basij, che sono stati particolarmente attivi nel rendere i campus universitari in cui gli studenti hanno organizzato proteste teatro di alcuni dei principali episodi di repressione dell'autunno 2022. Nel corso di irruzioni in vari campus universitari, tra cui la Sharif University, la Shahid Beheshti University e l'Amirkabir University, le forze di sicurezza, compresa l'SBO, hanno usato munizioni attive e aperto il fuoco sugli studenti.

Insieme alle molteplici segnalazioni di sequestri e torture a danno di studenti in relazione a tali irruzioni, ciò conferma che l'SBO è responsabile di gravi violazioni dei diritti umani in Iran.

22.5.2023

37.

IRGC Cooperative Foundation

Image 2

(alias IRGC Cooperation Bonyad; Bonyad Taavon Sepah; Bonyad-e Ta'avon-e; Sepah Cooperative Foundation)

Indirizzo: Niayes Highway, Seoul Street, Teheran, Iran

Tipo di entità: fondazione

Luogo di registrazione: Iran

Data di registrazione: 1989

Persone associate: Ali Asghar Nourouzi;

Seyyed Amin Ala; Emami Tabatabai;

Ahmad Hasan Karimi;

Yahya Alaoddini

Altre entità associate: Corpo delle guardie rivoluzionarie islamiche (IRGC)

Dal settembre 2022 l'IRGC è stata in prima linea nella repressione delle proteste in Iran, che ha causato, secondo fonti indipendenti, la morte di oltre 520 persone, compresa la morte di più di 70 minorenni, e di oltre 22 000  arresti/incarcerazioni.

La IRGC Cooperative Foundation (fondazione cooperativa IRGC) è l'organo responsabile della gestione degli investimenti dell'IRGC e, quindi, di finanziare la brutale repressione del regime. È pertanto responsabile di gravi violazioni dei diritti umani in Iran.

22.5.2023»


DECISIONI

22.5.2023   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

LI 134/6


DECISIONE DI ESECUZIONE (PESC) 2023/987 DEL CONSIGLIO

del 22 maggio 2023

che attua la decisione 2011/235/PESC, concernente misure restrittive nei confronti di determinate persone ed entità in considerazione della situazione in Iran

IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,

visto il trattato sull'Unione europea, in particolare l'articolo 31, paragrafo 2,

vista la decisione 2011/235/PESC del Consiglio, del 12 aprile 2011, concernente misure restrittive nei confronti di determinate persone ed entità in considerazione della situazione in Iran (1), in particolare l'articolo 3, paragrafo 1,

vista la proposta dell'alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza,

considerando quanto segue:

(1)

Il 12 aprile 2011 il Consiglio ha adottato la decisione 2011/235/PESC.

(2)

Il 25 settembre 2022 l'alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza ha rilasciato una dichiarazione a nome dell'Unione in cui deplorava il diffuso e sproporzionato ricorso alla forza da parte delle forze di sicurezza iraniane nei confronti di manifestanti non violenti, osservando che ha comportato la perdita di vite umane nonché un elevato numero di feriti. Nella dichiarazione si affermava inoltre chiaramente che i responsabili dell'uccisione di Mahsa Amini devono essere chiamati a risponderne e si invitavano le autorità iraniane a garantire indagini trasparenti e credibili per chiarire il numero di persone decedute e gli arresti, rilasciare tutti i manifestanti non violenti e garantire un giusto processo a tutte le persone detenute. Si sottolineava inoltre che la decisione dell'Iran di limitare drasticamente l'accesso a Internet e di bloccare le piattaforme di messaggistica istantanea violava palesemente la libertà di espressione. Infine, si affermava che l'Unione avrebbe valutato tutte le opzioni disponibili per affrontare l'uccisione di Mahsa Amini e il modo in cui le forze di sicurezza iraniane avevano risposto alle successive manifestazioni.

(3)

In tale contesto, e in linea con l'impegno dell'Unione di affrontare con l'Iran tutte le questioni che destano preoccupazione, compresa la situazione dei diritti umani, come confermato nelle conclusioni del Consiglio del 12 dicembre 2022, cinque persone e due entità dovrebbero essere inserite nell'elenco delle persone ed entità soggette alle misure restrittive di cui all'allegato della decisione 2011/235/PESC.

(4)

È opportuno pertanto modificare di conseguenza la decisione 2011/235/PESC,

HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:

Articolo 1

L'allegato della decisione 2011/235/PESC è modificato conformemente all'allegato della presente decisione.

Articolo 2

La presente decisione entra in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Fatto a Bruxelles, il 22 maggio 2023

Per il Consiglio

Il presidente

J. BORRELL FONTELLES


(1)   GU L 100 del 14.4.2011, pag. 51.


ALLEGATO

Le persone e le entità seguenti sono aggiunte all'elenco delle persone ed entità riportato nell'allegato della decisione 2011/235/PESC:

Persone

 

Nome

Informazioni identificative

Motivi

Data di inserimento nell'elenco

«222.

ADINEHVAND Salman

سلمان آدینه وند

Funzione: comandante dell'unità di assistenza alla polizia di Teheran delle forze dell'ordine iraniane (LEF)

Cittadinanza: iraniana

Data di nascita: 20 maggio 1980

Luogo di nascita: Teheran, Iran

Sesso: maschile

Dal gennaio 2021 Salman Adinehvand è il comandante dell'unità di assistenza alla polizia di Teheran delle LEF iraniane, la principale organizzazione di sicurezza incaricata del controllo della folla e della repressione delle proteste. L'unità di Adinehvand è stata direttamente responsabile della repressione violenta delle proteste di Teheran nel settembre e nell'ottobre 2022, durante le quali decine di manifestanti sono stati uccisi dalle forze di sicurezza che utilizzavano munizioni attive.

È pertanto responsabile di gravi violazioni dei diritti umani in Iran.

22.5.2023

223.

AGHAMIRI Seyyed Mohammad Amin

سید محمد امین آقامیری

Funzione: segretario del Consiglio supremo iraniano per il ciberspazio

Cittadinanza: iraniana

Data di nascita: 21 settembre 1986

Luogo di nascita: Iran

Sesso: maschile

Seyyed Mohammad Amin Aghamiri è il segretario del Consiglio supremo iraniano per il ciberspazio, l'autorità centralizzata per le politiche nel settore del ciberspazio. Il Consiglio supremo per il ciberspazio è responsabile del blocco, da parte dell'Iran, di popolari piattaforme di informazione e comunicazione online e ha inoltre utilizzato la tecnologia digitale per spiare e perseguitare giornalisti e dissidenti del regime.

È pertanto responsabile di gravi violazioni dei diritti umani in Iran.

22.5.2023

224.

NIKVARZ Mohsen

Funzione: procuratore generale di Sirjan

Cittadinanza: iraniana

Luogo di nascita: Iran

Sesso: maschile

In veste di procuratore generale di Sirjan, Mohsen Nikvarz è stato responsabile di diversi arresti arbitrari di avvocati e condanne a morte a Sirjan durante le proteste del 2019.

Nel contesto delle proteste scoppiate nel settembre 2022, inoltre, Nikvarz è stato coinvolto nel caso Maryam Arvin, da lui perseguita per le sue attività di avvocata difenditrice dei manifestanti. In seguito al suo arresto, di cui Nikvarz è personalmente responsabile, la sig.ra Arvin è stata brutalmente torturata in prigione.

Nikvarz è pertanto responsabile di gravi violazioni dei diritti umani in Iran.

22.5.2023

225.

MORADI Nader

نادر مرادی

Funzione: vice supervisore degli spazi pubblici della polizia di pubblica sicurezza

Grado militare: colonnello

Cittadinanza: iraniana

Luogo di nascita: Iran

Sesso: maschile

Nella sua attuale veste di vice supervisore degli spazi pubblici della polizia di pubblica sicurezza, il colonnello Nader Moradi è responsabile dell'applicazione delle leggi sull'hijab. Tali leggi sono state stata usate dalle autorità iraniane per reprimere i manifestanti pacifici.

Moradi è responsabile della persecuzione e dell'arresto di donne per il mancato rispetto delle norme sull'hijab e della chiusura di imprese. È inoltre responsabile della chiusura di imprese, ristoranti e altri spazi pubblici in relazione alla mancata applicazione delle regole sull'hijab, firmando le lettere con cui tali imprese sono informate della chiusura.

Durante le proteste iniziate nel settembre del 2022 e durate molti mesi, Moradi è stato inoltreresponsabile della persecuzione e dell'arresto di negozianti che avevano chiuso le loro attività e intendevano scioperare in segno di protesta per la morte di Mahsa Amini.

Moradi è pertanto responsabile di gravi violazioni dei diritti umani in Iran

22.5.2023

226.

MONTAZER AL-MAHDI Saeed

(alias MONTAZER AL-MAHDI Said)

Funzione: portavoce della polizia

Grado militare: Brigadier Generale

Cittadinanza: iraniana

Data di nascita: 8 novembre 1971

Luogo di nascita: Teheran, Iran

Sesso: maschile

Saeed Montazer Al-Mahdi è il portavoce della polizia iraniana (forze dell'ordine iraniane (LEF), inserite nell'elenco dell'UE).

Nell'aprile 2023 ha annunciato l'attuale rigorosa applicazione delle leggi sull'hijab, che sono state usate dalla autorità iraniane per reprimere i manifestanti pacifici. Nello svolgimento delle sue funzioni difende e promuove le azioni repressive della polizia.

Le sue dichiarazioni intimidatorie sulla sorveglianza, la chiusura di imprese e altri spazi pubblici e i messaggi di avvertimento inviati dalle autorità hanno un impatto repressivo molto significativo. Inoltre, in qualità di portavoce della polizia, ha ripetutamente minimizzato gli avvelenamenti di studentesse ampiamente denunciati, affermando che “per la maggior parte” erano “non reali”, negando così alle vittime la protezione della polizia e compromettendo il loro diritto alla sicurezza.

È pertanto responsabile di gravi violazioni dei diritti umani in Iran.

22.5.2023»

Entità

 

Nome

Informazioni identificative

Motivi

Data di inserimento nell'elenco

«36.

Student Basij Organisation, SBO

Image 3

(alias Student and Talabeh Basij)

Tipo di entità: sezione dell’Organizzazione Basij del Corpo delle guardie rivoluzionarie islamiche (IRGC)

Luogo di registrazione: Iran

Data di registrazione: novembre 1989

Persone associate: Issa Zarepour

Altre entità associate: IRGC; IRGC Basij Organisation

La Student Basij Organisation (Organizzazione Basij studentesca, SBO) è una sezione dell’Organizzazione Basij che funge da violento tutore dell'ordine per conto dell'IRGC nei campus universitari. L'SBO è formata dai membri più giovani e più radicali delle forze Basij, che sono stati particolarmente attivi nel rendere i campus universitari in cui gli studenti hanno organizzato proteste teatro di alcuni dei principali episodi di repressione dell'autunno 2022. Nel corso di irruzioni in vari campus universitari, tra cui la Sharif University, la Shahid Beheshti University e l'Amirkabir University, le forze di sicurezza, compresa l'SBO, hanno usato munizioni attive e aperto il fuoco sugli studenti.

Insieme alle molteplici segnalazioni di sequestri e torture a danno di studenti in relazione a tali irruzioni, ciò conferma che l'SBO è responsabile di gravi violazioni dei diritti umani in Iran.

22.5.2023

37.

IRGC Cooperative Foundation

Image 4

(alias IRGC Cooperation Bonyad; Bonyad Taavon Sepah; Bonyad-e Ta'avon-e; Sepah Cooperative Foundation)

Indirizzo: Niayes Highway, Seoul Street, Teheran, Iran

Tipo di entità: fondazione

Luogo di registrazione: Iran

Data di registrazione: 1989

Persone associate: Ali Asghar Nourouzi;

Seyyed Amin Ala; Emami Tabatabai;

Ahmad Hasan Karimi;

Yahya Alaoddini

Altre entità associate: Corpo delle guardie rivoluzionarie islamiche (IRGC)

Dal settembre 2022 l'IRGC è stata in prima linea nella repressione delle proteste in Iran, che ha causato, secondo fonti indipendenti, la morte di oltre 520 persone, compresa la morte di più di 70 minorenni, e di oltre 22 000  arresti/incarcerazioni.

La IRGC Cooperative Foundation (fondazione cooperativa IRGC) è l'organo responsabile della gestione degli investimenti dell'IRGC e, quindi, di finanziare la brutale repressione del regime. È pertanto responsabile di gravi violazioni dei diritti umani in Iran.

22.5.2023»