ISSN 1977-0707

Gazzetta ufficiale

dell’Unione europea

L 213

European flag  

Edizione in lingua italiana

Legislazione

65° anno
16 agosto 2022


Sommario

 

II   Atti non legislativi

pagina

 

 

REGOLAMENTI

 

*

Regolamento delegato (UE) 2022/1398 della Commissione, dell'8 giugno 2022, che modifica il regolamento (UE) 2019/2144 del Parlamento europeo e del Consiglio per tener conto del progresso tecnico e degli sviluppi normativi concernenti le modifiche ai regolamenti sui veicoli adottate nell’ambito della commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite ( 1 )

1

 

*

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1399 della Commissione, del 1o agosto 2022, che precisa gli aspetti di carattere tecnico del set di dati, definisce i formati tecnici per la trasmissione di informazioni e specifica le modalità e il contenuto delle relazioni sulla qualità per l’organizzazione di un’indagine per campione nel dominio utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione per l’anno di riferimento 2023 conformemente al regolamento (UE) 2019/1700 del Parlamento europeo e del Consiglio ( 1 )

13

 

 

DECISIONI

 

*

Decisione di esecuzione (UE) 2022/1400 della Commissione, dell'11 agosto 2022, che modifica la direttiva 2008/72/CE del Consiglio al fine di estendere il periodo durante il quale gli Stati membri possono decidere le condizioni d’importazione delle piantine di ortaggi e dei materiali di moltiplicazione di ortaggi, ad eccezione delle sementi, provenienti da paesi terzi [notificata con il numero C(2022) 5723]

57

 

*

Decisione di esecuzione (UE) 2022/1401 della Commissione, del 12 agosto 2022, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1698 per quanto riguarda le norme europee relative a determinati articoli per puericultura, ai mobili per l’infanzia, all’attrezzatura da ginnastica, agli accendini e al materiale per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione ( 1 )

59

 

*

Decisione di esecuzione (UE) 2022/1402 della Commissione, del 12 agosto 2022, che modifica l’allegato della decisione di esecuzione (UE) 2021/641 relativa a misure di emergenza in relazione a focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità in alcuni Stati membri ( 1 )

65

 


 

(1)   Testo rilevante ai fini del SEE.

IT

Gli atti i cui titoli sono stampati in caratteri chiari appartengono alla gestione corrente. Essi sono adottati nel quadro della politica agricola ed hanno generalmente una durata di validità limitata.

I titoli degli altri atti sono stampati in grassetto e preceduti da un asterisco.


II Atti non legislativi

REGOLAMENTI

16.8.2022   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

L 213/1


REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2022/1398 DELLA COMMISSIONE

dell'8 giugno 2022

che modifica il regolamento (UE) 2019/2144 del Parlamento europeo e del Consiglio per tener conto del progresso tecnico e degli sviluppi normativi concernenti le modifiche ai regolamenti sui veicoli adottate nell’ambito della commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite

(Testo rilevante ai fini del SEE)

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

visto il regolamento (UE) 2019/2144 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2019, relativo ai requisiti di omologazione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, nonché di sistemi, componenti ed entità tecniche destinati a tali veicoli, per quanto riguarda la loro sicurezza generale e la protezione degli occupanti dei veicoli e degli utenti vulnerabili della strada, che modifica il regolamento (UE) 2018/858 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga i regolamenti (CE) n. 78/2009, (CE) n. 79/2009 e (CE) n. 661/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio e i regolamenti (CE) n. 631/2009, (UE) n. 406/2010, (UE) n. 672/2010, (UE) n. 1003/2010, (UE) n. 1005/2010, (UE) n. 1008/2010, (UE) n. 1009/2010, (UE) n. 19/2011, (UE) n. 109/2011, (UE) n. 458/2011, (UE) n. 65/2012, (UE) n. 130/2012, (UE) n. 347/2012, (UE) n. 351/2012, (UE) n. 1230/2012 e (UE) 2015/166 (1) della Commissione, in particolare l’articolo 4, paragrafi 3 e 6,

considerando quanto segue:

(1)

L’allegato I del regolamento (UE) 2019/2144 elenca, tra l’altro, il regolamento ONU n. 14 (2), il regolamento ONU n. 17 (3), il regolamento ONU n. 29 (4), il regolamento ONU n. 44 (5), il regolamento ONU n. 45 (6), il regolamento ONU n. 48 (7), il regolamento ONU n. 80 (8), il regolamento ONU n. 94 (9), il regolamento ONU n. 95 (10), il regolamento ONU n. 118 (11), il regolamento ONU n. 122 (12), il regolamento ONU n. 126 (13), il regolamento ONU n. 127 (14), il regolamento ONU n. 135 (15), il regolamento ONU n. 137 (16), il regolamento ONU n. 141 (17) e il regolamento ONU n. 142 (18). Tutti i suddetti regolamenti sono stati modificati in sede di Forum mondiale per l’armonizzazione dei regolamenti sui veicoli della commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite («WP.29 dell’UNECE»). È pertanto opportuno aggiornare l’elenco di cui all’allegato I del regolamento (UE) 2019/2144 per tener conto di tali modifiche.

(2)

Il WP.29 dell’UNECE ha anche adottato diversi nuovi regolamenti, cui l’Unione ha aderito e che si applicano in via obbligatoria nell’Unione. In particolare, si tratta del regolamento ONU n. 145 (19), del regolamento ONU n. 148 (20), del regolamento ONU n. 149 (21), del regolamento ONU n. 150 (22), del regolamento ONU n. 151 (23), del regolamento ONU n. 152 (24), del regolamento ONU n. 153 (25), del regolamento ONU n. 155 (26), del regolamento ONU n. 157 (27), del regolamento ONU n. 158 (28), del regolamento ONU n. 159 (29), del regolamento ONU n. 161 (30), del regolamento ONU n. 162 (31) e del regolamento ONU n. 163 (32). È pertanto opportuno includere nell’allegato I del regolamento (UE) 2019/2144 i riferimenti a tali regolamenti.

(3)

Il regolamento ONU n. 0 relativo all’omologazione internazionale globale di tipi di veicoli (33) è stato adottato al fine di ridurre gli ostacoli commerciali fra le parti contraenti dell’UNECE e di aumentare il grado di certezza per i costruttori di veicoli che chiedono il riconoscimento della loro omologazione in tali parti contraenti. L’Unione è una parte contraente che applica il regolamento ONU n. 0. Affinché un’omologazione internazionale globale di un tipo di veicolo di carattere universale sia considerata equivalente a un’omologazione UE, è opportuno tener conto delle versioni dei regolamenti ONU elencati nell’allegato I del regolamento (UE) 2019/2144.

(4)

L’allegato II del regolamento (UE) 2019/2144 riporta l’elenco dei requisiti ai quali i veicoli, i sistemi, i componenti e le entità tecniche dovrebbero essere conformi a norma dell’articolo 4, paragrafo 5, e dell’articolo 5, paragrafo 3, di detto regolamento. Tuttavia tale allegato non contiene riferimenti agli atti normativi che stabiliscono i requisiti tecnici dettagliati per quanto riguarda i sistemi avanzati di frenata di emergenza per pedoni e ciclisti, i sistemi di avvertimento di collisione con pedoni e ciclisti, i sistemi di monitoraggio degli angoli morti, i sistemi di emergenza di mantenimento della corsia, il rilevamento in retromarcia, la segnalazione di arresto di emergenza e i registratori di dati di evento. È pertanto necessario aggiungere in tale allegato i riferimenti ai rispettivi atti normativi.

(5)

La conformità al regolamento ONU n. 90 (34) è obbligatoria per gli insiemi di guarnizioni di ricambio per freni, di guarnizioni per freni a tamburo nonché di dischi e di tamburi destinati a veicoli a motore e relativi rimorchi. È opportuno consentire che i nuovi insiemi di guarnizioni di ricambio per freni, di guarnizioni per freni a tamburo nonché di dischi e di tamburi destinati a tipi di veicoli esistenti con omologazione per quanto riguarda la frenatura rilasciata conformemente al regolamento ONU n. 13 (35) o al regolamento ONU n. 13-H (36) prima della data di applicazione del regolamento (UE) 2019/2144 siano messi a disposizione sul mercato o siano messi in circolazione a norma dell’allegato I di detto regolamento.

(6)

Dal 1o settembre 2023 il regolamento ONU n. 129 (37) sostituirà il regolamento ONU n. 44, ponendo così fine alla possibilità di omologazione, ai sensi di detto regolamento, dei sistemi di ritenuta per bambini non integrati nei veicoli a motore. È necessario del tempo supplementare al fine di consentire l’esaurimento dei prodotti in giacenza e nei canali di distribuzione. È pertanto opportuno che la messa a disposizione sul mercato e la messa in circolazione dei sistemi di ritenuta per bambini omologati conformemente al regolamento ONU n. 44 prima del 1o settembre 2023 siano autorizzate fino al 1o settembre 2024.

(7)

Le disposizioni del regolamento ONU n. 13-H relative ai sistemi di assistenza alla frenata e ai sistemi elettronici di controllo della stabilità sono state trasferite al regolamento ONU n. 139 (38) e al regolamento ONU n. 140 (39), mentre le disposizioni concernenti la frenata sono state trasferite alla serie di modifiche 01 del regolamento ONU n. 13-H. Essendo immutati i requisiti per i sistemi di assistenza alla frenata e i sistemi elettronici di controllo della stabilità, è opportuno considerare le omologazioni rilasciate conformemente alla versione originale del regolamento ONU n. 13-H e le relative estensioni equivalenti a un’omologazione rilasciata conformemente alle versioni originali del regolamento ONU n. 139 e del regolamento ONU n. 140.

(8)

I requisiti per quanto riguarda gli ancoraggi di ritenuta per bambini sono stati trasferiti senza modifiche dalla serie di modifiche 07 del regolamento ONU n. 14 al regolamento ONU n. 145. È pertanto opportuno considerare le omologazioni rilasciate conformemente al regolamento ONU n. 14 equivalenti a un’omologazione rilasciata conformemente alla versione originale del regolamento ONU n. 145.

(9)

I requisiti per quanto riguarda la sicurezza del motopropulsore elettrico in caso di tamponamento sono stati trasferiti senza modifiche dalla serie di modifiche 03 del regolamento ONU n. 34 al regolamento ONU n. 153. È pertanto opportuno considerare le omologazioni rilasciate conformemente al regolamento ONU n. 34 equivalenti a un’omologazione rilasciata conformemente alla versione originale del regolamento ONU n. 153.

(10)

I requisiti per quanto riguarda il monitoraggio della pressione degli pneumatici sono stati trasferiti senza modifiche dalla serie di modifiche 02 del regolamento ONU n. 64 (40) al regolamento ONU n. 141. È pertanto opportuno considerare le omologazioni rilasciate conformemente al regolamento ONU n. 64 equivalenti a un’omologazione rilasciata conformemente alla versione originale del regolamento ONU n. 141.

(11)

È pertanto opportuno modificare di conseguenza il regolamento (UE) 2019/2144,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1

Modifiche del regolamento (UE) 2019/2144

Gli allegati I e II del regolamento (UE) 2019/2144 sono modificati conformemente all’allegato del presente regolamento.

Articolo 2

Entrata in vigore

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, l'8 giugno 2022

Per la Commissione

La presidente

Ursula VON DER LEYEN


(1)   GU L 325 del 16.12.2019, pag. 1.

(2)  Regolamento n. 14 della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UN/ECE) - Disposizioni uniformi relative all’omologazione dei veicoli per quanto riguarda gli ancoraggi delle cinture di sicurezza, i sistemi di ancoraggio ISOFIX, gli ancoraggi delle imbracature superiori ISOFIX e i posti a sedere i-Size [2015/1406] (GU L 218 del 19.8.2015, pag. 27).

(3)  Regolamento n. 17 della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UN/ECE) - Disposizioni uniformi relative all’omologazione di veicoli per quanto riguarda i sedili, i loro ancoraggi e i poggiatesta (GU L 230 del 31.8.2010, pag. 81).

(4)  Regolamento n. 29 della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE) - Disposizioni uniformi relative all’omologazione dei veicoli relativamente alla protezione degli occupanti della cabina di un veicolo commerciale (GU L 304 del 20.11.2010, pag. 21).

(5)  Regolamento n. 44 della commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UN/ECE) - Disposizioni uniformi relative all’omologazione dei dispositivi di ritenuta per bambini a bordo dei veicoli a motore («sistemi di ritenuta per bambini») (GU L 233 del 9.9.2011, pag. 95).

(6)  Regolamento UNECE n. 45 - Disposizioni uniformi relative all’omologazione dei tergifari e dei veicoli a motore per quanto riguarda i tergifari di cui sono dotati [2020/575] (GU L 136 del 29.4.2020, pag. 1).

(7)  Regolamento n. 48 della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UN/ECE) - Disposizioni uniformi relative all’omologazione dei veicoli per quanto concerne l’installazione dei dispositivi di illuminazione e di segnalazione luminosa (GU L 323 del 6.12.2011, pag. 46).

(8)  Regolamento n. 80 della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UN/ECE) - Disposizioni uniformi riguardo all’omologazione di sedili di veicoli di grandi dimensioni nonché di questo tipo di veicoli rispetto alla resistenza dei sedili e dei loro ancoraggi (GU L 164 del 30.6.2010, pag. 18).

(9)  Regolamento n. 94 della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UN/ECE) - Disposizioni uniformi relative all’omologazione dei veicoli per quanto riguarda la protezione degli occupanti in caso di collisione frontale (GU L 254 del 20.9.2012, pag. 77).

(10)  Regolamento n. 95 della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE) - Disposizioni uniformi relative all’omologazione dei veicoli per quanto riguarda la protezione degli occupanti in caso di urto laterale [2015/1093] (GU L 183 del 10.7.2015, pag. 91).

(11)  Regolamento n. 118 della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (ECE/ONU) - Prescrizioni tecniche uniformi applicabili al comportamento alla combustione dei materiali impiegati nell’allestimento interno di alcune categorie di veicoli a motore (GU L 177 del 10.7.2010, pag. 263).

(12)  Regolamento n. 122 della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UN/ECE) - Prescrizioni tecniche uniformi relative all’omologazione dei veicoli delle categorie M, N e O per quanto riguarda i loro impianti di riscaldamento (GU L 164 del 30.6.2010, pag. 231).

(13)  Regolamento UNECE n. 126 - Disposizioni uniformi concernenti l’omologazione dei sistemi di separazione aventi funzione protettiva nei confronti dei passeggeri in caso di spostamento dei bagagli, forniti come accessori al di fuori della dotazione d’origine dei veicoli [2020/176] (GU L 35 del 7.2.2020, pag. 37).

(14)  Regolamento UNECE n. 127 - Prescrizioni uniformi relative all’omologazione dei veicoli a motore per quanto riguarda le prestazioni in relazione alla sicurezza dei pedoni [2020/638] (GU L 154 del 15.5.2020, pag. 1).

(15)  Regolamento UNECE n. 135 - Disposizioni uniformi relative all’omologazione dei veicoli in relazione alle prestazioni in caso di urto laterale contro un palo [2020/486] (GU L 103 del 3.4.2020, pag. 12).

(16)  Regolamento UNECE n. 137 - Disposizioni uniformi relative all’omologazione delle autovetture in caso di collisione frontale, con particolare riguardo per i sistemi di ritenuta [2020/576] (GU L 136 del 29.4.2020, pag. 18).

(17)  Regolamento n. 141 della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE) - Disposizioni uniformi relative all’omologazione dei veicoli in relazione ai sistemi di controllo della pressione degli pneumatici (TPMS) [2018/1593] (GU L 269 del 26.10.2018, pag. 36).

(18)  Regolamento UNECE n. 142 - Disposizioni uniformi relative all’omologazione dei veicoli per quanto riguarda il montaggio degli pneumatici [2020/242] (GU L 48 del 21.2.2020, pag. 60).

(19)  Regolamento UNECE n. 145 - Disposizioni uniformi relative all’omologazione dei veicoli per quanto riguarda i sistemi di ancoraggio ISOFIX, gli ancoraggi ISOFIX top tether e i posti a sedere i-Size [2019/2142] (GU L 324 del 13.12.2019, pag. 47).

(20)  Regolamento UNECE n. 148 - Disposizioni uniformi relative all’omologazione dei dispositivi di segnalazione luminosa (luci) per i veicoli a motore e i relativi rimorchi [2021/1719] (GU L 347 del 30.9.2021, pag. 123).

(21)  Regolamento UNECE n. 149 - Disposizioni uniformi relative all’omologazione dei dispositivi (luci) e dei sistemi di illuminazione della strada per i veicoli a motore [2021/1720] (GU L 347 del 30.9.2021, pag. 173).

(22)  Regolamento ONU n. 150 - Disposizioni uniformi relative all’omologazione dei dispositivi e dei contrassegni retroriflettenti per veicoli a motore e relativi rimorchi [2021/1721] (GU L 347 del 30.9.2021, pag. 297).

(23)  Regolamento UNECE n. 151 - Disposizioni uniformi sull’omologazione dei veicoli a motore per quanto riguarda il sistema di monitoraggio degli angoli morti per il rilevamento di biciclette [2020/1596] (GU L 360 del 30.10.2020, pag. 48).

(24)  Regolamento ONU n. 152 relativo a disposizioni uniformi sull’omologazione dei veicoli a motore per quanto riguarda i dispositivi avanzati di frenata d’emergenza (AEBS) per i veicoli di categoria M1 e N1 [2020/1597] (GU L 360 del 30.10.2020, pag. 66).

(25)  Regolamento UNECE n. 153 - Disposizioni uniformi relative all’omologazione dei veicoli per quanto riguarda l’integrità dell’impianto di alimentazione e la sicurezza del motopropulsore elettrico in caso di tamponamento [2021/386] (GU L 82 del 9.3.2021, pag. 1).

(26)  Regolamento n. 155 della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE) - Disposizioni uniformi relative all’omologazione dei veicoli per quanto riguarda la cibersicurezza e i sistemi di gestione della cibersicurezza [2021/387] (GU L 82 del 9.3.2021, pag. 30).

(27)  Regolamento UNECE n. 157 - Disposizioni uniformi relative all’omologazione dei veicoli per quanto riguarda il sistema automatizzato di mantenimento della corsia [2021/389] (GU L 82 del 9.3.2021, pag. 75).

(28)  Regolamento ONU n. 158 - Disposizioni uniformi relative all’omologazione dei dispositivi per la retromarcia e dei veicoli a motore per quanto riguarda il rilevamento da parte del conducente della presenza di utenti vulnerabili della strada dietro il veicolo [2021/828] (GU L 184 del 25.5.2021, pag. 20).

(29)  Regolamento ONU n. 159 - Disposizioni uniformi relative all’omologazione dei veicoli a motore per quanto riguarda il sistema di monitoraggio alla partenza del veicolo per il rilevamento di pedoni e ciclisti [2021/829] (GU L 184 del 25.5.2021, pag. 62).

(30)  Regolamento ONU n. 161 - Disposizioni uniformi relative alla protezione dei veicoli a motore dall’impiego non autorizzato e all’omologazione del dispositivo contro l’uso non autorizzato (tramite un sistema di bloccaggio) [2021/2274] (GU L 470 del 30.12.2021, pag. 1).

(31)  Regolamento ONU n. 162 - Prescrizioni tecniche uniformi relative all’omologazione degli immobilizzatori e dei veicoli per quanto riguarda l’immobilizzatore [2021/2275] (GU L 470 del 30.12.2021, pag. 23).

(32)  Regolamento ONU n. 163 - Disposizioni uniformi relative all’omologazione dei sistemi di allarme per veicoli e dei veicoli per quanto riguarda i relativi sistemi di allarme [2021/2276] (GU L 470 del 30.12.2021, pag. 48).

(33)  Regolamento n. 0 della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE) - Disposizioni uniformi relative all’omologazione internazionale globale di tipi di veicoli (IWVTA) [2018/780] (GU L 135 del 31.5.2018, pag. 1).

(34)  Regolamento n. 90 della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UN/ECE) - Disposizioni uniformi relative all’omologazione dei gruppi di ricambio delle guarnizioni dei freni e delle guarnizioni dei freni a tamburo per veicoli a motore e relativi rimorchi (GU L 130 del 28.5.2010, pag. 19).

(35)  Regolamento n. 13 della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UN/ECE) - Disposizioni uniformi relative all’omologazione dei veicoli delle categorie M, N e O per quanto riguarda la frenatura [2016/194] (GU L 42 del 18.2.2016, pag. 1).

(36)  Regolamento n. 13-H della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UN/ECE) - Disposizioni uniformi relative all’omologazione delle autovetture per quanto riguarda la frenatura [2015/2364] (GU L 335 del 22.12.2015, pag. 1).

(37)  Regolamento n. 129 della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UN/ECE) - Prescrizioni uniformi relative all’omologazione di dispositivi avanzati di ritenuta per bambini (DARB) usati a bordo dei veicoli a motore (GU L 97 del 29.3.2014, pag. 21).

(38)  Regolamento n. 139 della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UN/ECE) - Disposizioni uniformi relative all’omologazione delle autovetture per quanto riguarda i sistemi di assistenza alla frenata (ABS) [2018/1591] (GU L 269 del 26.10.2018, pag. 1).

(39)  Regolamento n. 140 della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE) - Disposizioni uniformi relative all’omologazione delle autovetture per quanto riguarda i sistemi elettronici di controllo della stabilità (ESC) [2018/1592] (GU L 269 del 26.10.2018, pag. 17).

(40)  Regolamento n. 64 della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UN/ECE) - Prescrizioni uniformi relative all’omologazione dei veicoli con riferimento al loro equipaggiamento, che può comprendere: un’unità di scorta per uso temporaneo, pneumatici antiforatura e/o un sistema di marcia a piatto e/o un sistema di controllo della pressione dei pneumatici (GU L 310 del 26.11.2010, pag. 18).


ALLEGATO

Gli allegati I e II del regolamento (UE) 2019/2144 sono così modificati:

1)

l’allegato I è così modificato:

a)

la voce relativa al regolamento ONU n. 14 è sostituita dalla seguente:

«14

Ancoraggi delle cinture di sicurezza

Serie di modifiche 09

GU L 324 del 13.12.2019, pag. 14.

M, N»;

b)

la voce relativa al regolamento ONU n. 17 è sostituita dalla seguente:

«17

Sedili, loro ancoraggi e poggiatesta

Serie di modifiche 09

GU L 266 del 18.10.2019, pag. 1.

M, N»;

c)

la voce relativa al regolamento ONU n. 29 è sostituita dalla seguente:

«29

Protezione degli occupanti della cabina di un veicolo commerciale

Serie di modifiche 03

GU L 283 del 5.11.2019, pag. 72.

N»;

d)

le voci relative ai regolamenti ONU n. 44 e n. 45 sono sostituite dalle seguenti:

«44

Dispositivi di ritenuta per bambini a bordo dei veicoli a motore (“sistemi di ritenuta per bambini”)

Serie di modifiche 04

GU L 285 dell’1.9.2020, pag. 1.

M, N

45

Dispositivi tergifari

Serie di modifiche 01

GU L 136 del 29.4.2020, pag. 1.

M, N»;

e)

la voce relativa al regolamento ONU n. 48 è sostituita dalla seguente:

«48

Installazione dei dispositivi di illuminazione e di segnalazione luminosa sui veicoli a motore

Serie di modifiche 07

GU L 347 del 30.9.2021, pag. 1.

M, N, O (c)»;

f)

la voce relativa al regolamento ONU n. 80 è sostituita dalla seguente:

«80

Sedili dei veicoli di grandi dimensioni adibiti al trasporto di passeggeri

Serie di modifiche 03

GU L 266 del 18.10.2019, pag. 31.

M2, M3»;

g)

la voce relativa al regolamento ONU n. 90 è sostituita dalla seguente:

«90

Insiemi di guarnizioni di ricambio per freni, di guarnizioni per freni a tamburo nonché di dischi e di tamburi destinati a veicoli a motore e relativi rimorchi

Serie di modifiche 02

GU L 290 del 16.11.2018, pag. 54.

M, N, O (h)»;

h)

le voci relative ai regolamenti ONU n. 94 e n. 95 sono sostituite dalle seguenti:

«94

Protezione degli occupanti in caso di collisione frontale

Serie di modifiche 04

GU L 392 del 5.11.2021, pag. 1.

M1, N1

95

Protezione degli occupanti in caso di urto laterale

Serie di modifiche 05

GU L 392 del 5.11.2021, pag. 62.

M1, N1»;

i)

la voce relativa al regolamento ONU n. 118 è sostituita dalla seguente:

«118

Resistenza al fuoco dei materiali utilizzati negli interni degli autobus

Serie di modifiche 03

GU L 48 del 21.2.2020, pag. 26.

M3»;

j)

la voce relativa al regolamento ONU n. 122 è sostituita dalla seguente:

«122

Impianti di riscaldamento dei veicoli

Versione originale del regolamento

GU L 19 del 24.1.2020, pag. 42.

M, N, O»;

k)

le voci relative ai regolamenti ONU n. 126 e n. 127 sono sostituite dalle seguenti:

«126

Dispositivi di separazione

Versione originale del regolamento

GU L 35 del 7.2.2020, pag. 37

M1

127

Sicurezza dei pedoni

Serie di modifiche 02

GU L 154 del 15.5.2020, pag. 1.

M1, N1»;

l)

la voce relativa al regolamento ONU n. 135 è sostituita dalla seguente:

«135

Urto laterale contro un palo

Serie di modifiche 01

GU L 103 del 3.4.2020, pag. 12.

M1, N1»;

m)

la voce relativa al regolamento ONU n. 137 è sostituita dalla seguente:

«137

Urto frontale su tutta la larghezza

Serie di modifiche 02

GU L 392 del 5.11.2021, pag. 130.

M1, N1»;

n)

le voci relative ai regolamenti ONU n. 141, 142 e 145 sono sostituite dalle seguenti:

«141

Sistemi di monitoraggio della pressione degli pneumatici

Serie di modifiche 01

GU L 323 del 13.9.2021, pag. 1.

M, N, O

142

Montaggio degli pneumatici

Serie di modifiche 01

GU L 293 del 16.8.2021, pag. 34.

M, N, O

145

Ancoraggi di ritenuta per bambini

Versione originale del regolamento

GU L 324 del 13.12.2019, pag. 47.

M1, N1»;

o)

Sono aggiunte le seguenti voci relative ai regolamenti ONU n. 148, n. 149, n. 150, n. 151, n. 152, n. 153, n. 155, n. 157, n. 158, n. 159, n. 161, n. 162 e n. 163:

«148

Dispositivi di segnalazione luminosa

Versione originale del regolamento

GU L 347 del 30.9.2021, pag. 123.

M, N, O

149

Dispositivi di illuminazione della strada

Versione originale del regolamento

GU L 347 del 30.9.2021, pag. 173.

M, N, O

150

Dispositivi retroriflettenti

Versione originale del regolamento

GU L 347 del 30.9.2021, pag. 297.

M, N, O

151

Sistema di monitoraggio degli angoli morti per il rilevamento di biciclette

Versione originale del regolamento

GU L 360 del 30.10.2020, pag. 48.

M2, M3, N2, N3

152

Sistemi avanzati di frenata di emergenza (AEBS)

Versione originale del regolamento

GU L 360 del 30.10.2020, pag. 66.

M1, N1

153

Sicurezza del motopropulsore elettrico in caso di tamponamento

Versione originale del regolamento

GU L 82 del 9.3.2021, pag. 1.

M1, N1

155

Cibersicurezza e sistemi di gestione della cibersicurezza

Versione originale del regolamento

GU L 82 del 9.3.2021, pag. 30.

M, N, O

157

Sistema automatizzato di mantenimento della corsia

Versione originale del regolamento

GU L 82 del 9.3.2021, pag. 75.

M1

158

Dispositivi per la visibilità o il rilevamento nella zona posteriore

Versione originale del regolamento

GU L 184 del 25.5.2021, pag. 20.

M, N

159

Sistema di monitoraggio alla partenza del veicolo (MOIS)

Versione originale del regolamento

GU L 184 del 25.5.2021, pag. 62.

M2, M3, N2, N3

161

Sistema di bloccaggio

Versione originale del regolamento

GU L 470 del 30.12.2021, pag. 1.

M1, N1

162

Immobilizzatori

Versione originale del regolamento

GU L 470 del 30.12.2021, pag. 23.

M1, N1

163

Sistemi di allarme per veicoli

Versione originale del regolamento

GU L 470 del 30.12.2021, pag. 48.

M1, N1»;

p)

alle note alla tabella è aggiunto il capoverso seguente:

«Un’omologazione internazionale globale di un tipo di veicolo di carattere universale rilasciata per un tipo di veicolo della categoria M1 ai sensi del regolamento UNECE n. 0 (GU L 135 del 31.5.2018, pag. 1), comprendente l’omologazione ai sensi dei regolamenti UNECE interessati di cui all’elenco nel presente allegato, è da considerarsi equivalente a un’omologazione UE rilasciata ai sensi del presente regolamento.»;

q)

è aggiunta la nota esplicativa seguente:

«(h)

Il regolamento UNECE n. 90 si applica ai fini della messa a disposizione sul mercato o della messa in circolazione di:

a)

nuovi insiemi di guarnizioni di ricambio per freni per tipi di veicoli delle categorie seguenti:

i)

categoria M1 con una massa massima ammissibile a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate; categoria M2 con una massima ammissibile a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate; categorie N1, O1 e O2, per cui è rilasciata l’omologazione conformemente ai regolamenti UNECE n. 13 o n. 13-H dopo il 7 aprile 1998;

ii)

categoria M1 con una massima ammissibile a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate; categoria M2 con una massima ammissibile a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate; categorie M3, N2, N3, O3 e O4, per cui è rilasciata l’omologazione conformemente ai regolamenti UNECE n. 13 o n. 13-H dopo il 1o novembre 2014;

b)

nuovi dischi e tamburi di ricambio per freni per tipi di veicoli delle categorie seguenti:

i)

categorie M1 e N1, per cui è rilasciata l’omologazione conformemente ai regolamenti UNECE n. 13 o n. 13-H dopo il 1o novembre 2016;

ii)

categorie O1 e O2, per cui è rilasciata l’omologazione conformemente al regolamento UNECE n. 13 dopo il 1o novembre 2016;

c)

nuovi dischi di ricambio per freni per tipi di veicoli delle categorie M2, M3, N2, N3, O3 e O4, per cui è rilasciata l’omologazione conformemente al regolamento UNECE n. 13 dopo il 1o novembre 2014;

d)

nuovi tamburi di ricambio per freni per tipi di veicoli delle categorie M2, M3, N2, N3, O3 e O4, per cui è rilasciata l’omologazione conformemente al regolamento UNECE n. 13 dopo il 1o novembre 2016.».

2)

L’allegato II è così modificato:

a)

le voci relative ai requisiti A8 e A9 sono sostituite dalle seguenti:

«A8 Ancoraggi di ritenuta per bambini

Regolamento UNECE n. 145(7)

 

A

A(1)

A(1)

A(1)

A(1)

A(1)

 

 

 

 

 

 

A9 Sistemi di ritenuta per bambini

Regolamento UNECE n. 44

 

A(1)

A(1)

A(1)

A(1)

A(1)

A(1)

 

 

 

 

B(8)

B(8)»;

b)

la voce relativa al requisito A18 è sostituita dalla seguente:

«A18 Qualificazione del materiale degli impianti a idrogeno

Regolamento (UE) 2021/535,

allegato XIV

 

A

A

A

A

A

A

 

 

 

 

 

A»;

c)

la voce relativa al requisito A27 è sostituita dalla seguente:

«A27 Urto posteriore

Regolamento UNECE n. 153(9)

 

B

 

 

B;

 

 

 

 

 

 

 

»

d)

le voci relative ai requisiti da B3 a B7 sono sostituite dalle seguenti:

«B3 Sistema di protezione frontale

Regolamento (UE) 2021/535,

allegato XII

 

X

 

 

X

 

 

 

 

 

 

A

 

B4 Sistemi avanzati di frenata di emergenza per pedoni e ciclisti

Regolamento UNECE n. 152

 

C

 

 

C

 

 

 

 

 

 

 

 

B5 Avvertimento di collisione con pedoni e ciclisti

Regolamento UNECE n. 159

 

 

B

B

 

B

B

 

 

 

 

B

 

B6 Sistema di monitoraggio degli angoli morti

Regolamento UNECE n. 151

 

 

B

B

 

B

B

 

 

 

 

B

 

B7 Rilevamento in retromarcia

Regolamento UNECE n. 158

 

B

B

B

B

B

B

 

 

 

 

B

»;

e)

le voci relative ai requisiti B11 e B12 sono sostituite dalle seguenti:

«B11 Sbrinamento/disappannamento

Regolamento (UE) 2021/535,

allegato VI

 

A

A(2)

A(2)

A(2)

A(2)

A(2)

 

 

 

 

 

 

B12 Lavacristalli/tergicristalli

Regolamento (UE) 2021/535,

allegato IV

 

A

A(3)

A(3)

A(3)

A(3)

A(3)

 

 

 

 

A»;

 

f)

la voce relativa al requisito C3 è sostituita dalla seguente:

«C3 Sistema di emergenza di mantenimento della corsia

Regolamento (UE) 2021/646

 

B(6)

 

 

B(6)

 

 

 

 

 

 

 

»;

g)

le voci relative ai requisiti C6 e C7 sono sostituite dalle seguenti:

«C6 Assistenza alla frenata

Regolamento UNECE n. 139(10)

 

A

 

 

A

 

 

 

 

 

 

 

 

C7 Controllo della stabilità

Regolamento UNECE n. 13

Regolamento UNECE n. 140(11)

 

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

 

»;

h)

la voce relativa al requisito C9 è sostituita dalla seguente:

«C9 Sistemi avanzati di frenata di emergenza nei veicoli leggeri

Regolamento UNECE n. 152

 

B

 

 

B

 

 

 

 

 

 

 

»;

i)

le voci relative ai requisiti C13 e C14 sono sostituite dalle seguenti:

«C13 Monitoraggio della pressione degli pneumatici nei veicoli leggeri

Regolamento UNECE n. 141(12)

Si applica ai veicoli delle categorie M1 con massa massima ≤ 3 500  kg e N1.

A

 

 

B

 

 

 

 

 

 

 

 

C14 Monitoraggio della pressione degli pneumatici nei veicoli pesanti

Regolamento UNECE n. 141

 

 

B

B

 

B

B

 

 

B

B

 

»;

j)

le voci relative ai requisiti D3 e D4 sono sostituite dalle seguenti:

«D3 Protezione dall’uso non autorizzato, sistemi di immobilizzazione e di allarme

Regolamento UNECE n. 18

Regolamento UNECE n. 97

Regolamento UNECE n. 116

Regolamento UNECE n. 161

Regolamento UNECE n. 162

Regolamento UNECE n. 163

 

A

A(1)

A(1)

A

A(1)

A(1)

 

 

 

 

A

A

D4 Protezione del veicolo dagli attacchi informatici

Regolamento UNECE n. 155

 

B

B

B

B

B

B

 

 

 

 

B

B»;

k)

le voci relative ai requisiti da D11 a D13 sono sostituite dalle seguenti:

«D11 Dispositivi di segnalazione luminosa

Regolamento UNECE n. 4

Regolamento UNECE n. 6

Regolamento UNECE n. 7

Regolamento UNECE n. 19

Regolamento UNECE n. 23

Regolamento UNECE n. 38

Regolamento UNECE n. 77

Regolamento UNECE n. 87

Regolamento UNECE n. 91

Regolamento UNECE n. 148

 

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

 

A

D12 Dispositivi di illuminazione della strada

Regolamento UNECE n. 31

Regolamento UNECE n. 98

Regolamento UNECE n. 112

Regolamento UNECE n. 119

Regolamento UNECE n. 123

Regolamento UNECE n. 149

 

X

X

X

X

X

X

 

 

 

 

 

A

D13 Dispositivi retroriflettenti

Regolamento UNECE n. 3

Regolamento UNECE n. 104

Regolamento UNECE n. 150

 

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

 

A»;

l)

la voce relativa al requisito D16 è sostituita dalla seguente:

«D16 Segnalazione di arresto di emergenza

Regolamento UNECE n. 48

 

B

B

B

B

B

B

 

 

 

 

 

»;

m)

la voce relativa al requisito D18 è sostituita dalla seguente:

«D18 Indicatori di cambio di marcia

Regolamento (UE) 2021/535,

allegato IX

 

A

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

»;

n)

la voce relativa al requisito E4 è sostituita dalla seguente:

«E4 Sistema di monitoraggio della disponibilità del conducente

Regolamento UNECE n. 157

 

B(5)

B(5)

B(5)

B(5)

B(5)

B(5)

 

 

 

 

 

»;

o)

le voci relative ai requisiti E6 e E7 sono sostituite dalle seguenti:

«E6 Sistemi che sostituiscono il conducente nel controllo del veicolo

Regolamento UNECE n. 157

 

B(5)

B(5)

B(5)

B(5)

B(5)

B(5)

 

 

 

 

 

 

E7 Sistemi che forniscono al veicolo informazioni sullo stato dello stesso e sulla zona circostante

Regolamento UNECE n. 157

 

B(5)

B(5)

B(5)

B(5)

B(5)

B(5)

 

 

 

 

 

»;

p)

le voci relative ai requisiti F1 e F2 sono sostituite dalle seguenti:

«F1 Alloggiamento della targa di immatricolazione

Regolamento (UE) 2021/535,

allegato III

 

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

 

 

F2 Retromarcia

Regolamento (UE) 2021/535,

allegato XI

 

A

A

A

A

A

A

 

 

 

 

 

»;

q)

la voce relativa al requisito F4 è sostituita dalla seguente:

«F4 Predellini, maniglie e pedane

Regolamento (UE) 2021/535,

allegato X

 

A

 

 

A

A

A

 

 

 

 

 

»;

(r)

le voci relative ai requisiti da F7 a F11 sono sostituite dalle seguenti:

«F7 Targhetta regolamentare e numero di identificazione del veicolo

Regolamento (UE) 2021/535,

allegato II

 

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

 

 

F8 Dispositivi di traino

Regolamento (UE) 2021/535,

allegato VII

 

A

A

A

A

A

A

 

 

 

 

 

 

F9 Parafanghi

Regolamento (UE) 2021/535,

allegato V

 

A

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

F10 Sistemi antispruzzi

Regolamento (UE) 2021/535,

allegato VIII

 

 

 

 

A

A

A

A

A

A

A

A

 

F11 Masse e dimensioni

Regolamento (UE) 2021/535,

allegato XIII

 

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

 

»;

(s)

sono aggiunte le note seguenti:

«(7)

Le omologazioni rilasciate ai sensi della serie di modifiche 07 del regolamento UNECE n. 14 e le relative estensioni sono da considerarsi equivalenti a un’omologazione rilasciata ai sensi del regolamento UNECE n. 145 (versione originale).

(8)

I sistemi di ritenuta per bambini non integrati in un veicolo a motore, omologati conformemente ai requisiti del regolamento UNECE n. 44 e immessi sul mercato dell’Unione prima del 1o settembre 2023, possono continuare a essere messi a disposizione sul mercato e a essere messi in circolazione fino al 1o settembre 2024.

(9)

Le omologazioni rilasciate ai sensi della serie di modifiche 03 del regolamento UNECE n. 34 e le relative estensioni sono da considerarsi equivalenti a un’omologazione rilasciata ai sensi del regolamento UNECE n. 153 (versione originale).

(10)

Le omologazioni rilasciate ai sensi del regolamento UNECE n. 13-H (versione originale) e le relative estensioni sono da considerarsi equivalenti a un’omologazione rilasciata ai sensi del regolamento UNECE n. 139 (versione originale).

(11)

Le omologazioni rilasciate ai sensi del regolamento UNECE n. 13-H (versione originale) e le relative estensioni sono da considerarsi equivalenti a un’omologazione rilasciata ai sensi del regolamento UNECE n. 140 (versione originale).

(12)

Le omologazioni rilasciate ai sensi delle serie di modifiche 02 del regolamento UNECE n. 64 e le relative estensioni sono da considerarsi equivalenti a un’omologazione rilasciata ai sensi del regolamento UNECE n. 141 (versione originale).».


16.8.2022   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

L 213/13


REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2022/1399 DELLA COMMISSIONE

del 1o agosto 2022

che precisa gli aspetti di carattere tecnico del set di dati, definisce i formati tecnici per la trasmissione di informazioni e specifica le modalità e il contenuto delle relazioni sulla qualità per l’organizzazione di un’indagine per campione nel dominio « utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione » per l’anno di riferimento 2023 conformemente al regolamento (UE) 2019/1700 del Parlamento europeo e del Consiglio

(Testo rilevante ai fini del SEE)

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

visto il regolamento (UE) 2019/1700 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 ottobre 2019, che istituisce un quadro comune per le statistiche europee sulle persone e sulle famiglie, basate su dati a livello individuale ottenuti su campioni, che modifica i regolamenti (CE) n. 808/2004, (CE) n. 452/2008 e (CE) n. 1338/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, e che abroga il regolamento (CE) n. 1177/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 577/98 del Consiglio (1), in particolare l’articolo 7, paragrafo 1, l’articolo 8, paragrafo 3, e l’articolo 13, paragrafo 6,

considerando quanto segue:

(1)

Per agevolare la trasmissione di informazioni dagli Stati membri alla Commissione (Eurostat), dovrebbero essere definiti i formati tecnici riguardanti concetti e processi, compresi dati e metadati, per la trasmissione di informazioni.

(2)

Allo scopo di valutare la qualità delle statistiche da trasmettere nel dominio «utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione», è opportuno specificare in dettaglio le modalità delle relazioni annuali sulla qualità.

(3)

Al fine di garantire l’attuazione accurata dell’indagine per campione nel dominio «utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione», è opportuno che la Commissione precisi gli aspetti di carattere tecnico del set di dati.

(4)

La trasmissione dei dati e la presentazione della relazione annuale sulla qualità dovrebbero essere effettuate attraverso il punto unico di accesso al fine di permettere alla Commissione (Eurostat) di recuperare i dati per via elettronica.

(5)

Per le categorie delle caratteristiche elencate nell’allegato, gli Stati membri e le istituzioni dell’Unione dovrebbero avvalersi, ove opportuno, di classificazioni statistiche delle unità territoriali, dell’istruzione, dell’occupazione e dei settori economici che siano compatibili con le classificazioni NUTS (2), ISCED (3), ISCO (4) e NACE (5).

(6)

Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato del sistema statistico europeo,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1

Oggetto

Il presente regolamento precisa gli aspetti di carattere tecnico del set di dati, definisce i formati tecnici per la trasmissione di informazioni dagli Stati membri alla Commissione (Eurostat) e specifica in dettaglio le modalità di trasmissione e il contenuto delle relazioni sulla qualità nel dominio «utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione».

Articolo 2

Definizioni

Ai fini del presente regolamento si applicano le definizioni seguenti:

1)

per «periodo di rilevazione sul campo» si intende il periodo di tempo durante il quale è effettuata la rilevazione di dati dai rispondenti;

2)

per «periodo di riferimento» si intende il periodo di tempo al quale si riferisce un elemento specifico di un’informazione.

Articolo 3

Descrizione delle variabili

Le caratteristiche tecniche delle variabili, stabilite nell’allegato, riguardano:

a)

l’identificativo della variabile;

b)

il nome e la descrizione della variabile;

c)

i codici e le etichette;

d)

il filtro;

e)

il tipo di variabile.

Articolo 4

Caratteristiche delle popolazioni di riferimento e delle unità di osservazione e regole sui rispondenti

1.   Le popolazioni di riferimento nel dominio «utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione» sono le famiglie nel territorio dello Stato membro e gli individui che hanno la loro dimora abituale, definita all’articolo 2, punto 11), del regolamento (UE) 2019/1700, nel territorio dello Stato membro.

2.   Per le variabili elencate nell’allegato riguardanti le famiglie, le informazioni sono rilevate su famiglie con almeno un membro di età compresa tra i 16 e i 74 anni residente nel territorio dello Stato membro.

3.   Per le variabili elencate nell’allegato riguardanti gli individui, le informazioni sono rilevate su persone di età compresa tra i 16 e i 74 anni residenti nel territorio dello Stato membro.

4.   Le informazioni riguardanti gli individui di età compresa tra i 16 e i 74 anni possono essere fornite su base volontaria.

5.   La rilevazione di dati per il dominio «utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione» è effettuata su un campione di famiglie o un campione di persone appartenenti a famiglie come unità di osservazione.

Articolo 5

Periodi e date di riferimento

1.   Il periodo di riferimento per la rilevazione di statistiche sulla tematica dettagliata «interazione con le amministrazioni pubbliche», di cui all’allegato, è costituito dagli ultimi tre trimestri del 2022 e dal primo trimestre del 2023.

2.   Il periodo di riferimento per tutte le altre tematiche dettagliate nell’ambito della tematica numero 06 «partecipazione alla società dell’informazione», di cui all’allegato, è il primo trimestre del 2023.

3.   La data della prima intervista costituisce la data di riferimento.

Articolo 6

Periodo di raccolta dei dati

Per i dati forniti direttamente dai rispondenti il periodo di rilevazione sul campo è il secondo trimestre del 2023.

Articolo 7

Norme comuni in materia di correzione, imputazione e stima dei dati

1.   I dati sono oggetto di imputazione, modellizzazione o ponderazione in caso di informazioni mancanti, non valide o incoerenti.

2.   La procedura applicata ai dati salvaguarda la variazione tra le variabili e la loro correlazione. I metodi che includono componenti di errore nei valori imputati sono preferiti a quelli che si limitano a imputare un valore previsto.

3.   I metodi che tengono conto della struttura o di altre caratteristiche della distribuzione comune delle variabili sono preferiti all’approccio marginale o monovariabile.

Articolo 8

Termini e norme per la trasmissione di dati

1.   Gli Stati membri trasmettono alla Commissione (Eurostat) i dati definitivi entro il 5 ottobre 2023.

2.   I dati sono trasmessi sotto forma di file di microdati, compresi i pesi adeguati. I dati devono essere stati controllati e validati integralmente utilizzando il formato comune di scambio di dati e metadati statistici attraverso il punto unico di accesso. Tali dati soddisfano le regole di validazione conformemente alle specifiche delle variabili basate sulla codifica e i filtri descritti nell’allegato.

3.   Gli Stati membri forniscono i metadati alla Commissione (Eurostat) nella struttura di metadati standard definita dalla Commissione (Eurostat) entro il 5 gennaio 2024. Essi li forniscono attraverso il punto unico di accesso.

Articolo 9

Modalità e contenuto dettagliati delle relazioni annuali sulla qualità

1.   Gli Stati membri trasmettono alla Commissione (Eurostat) una relazione annuale sulla qualità per il dominio «utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione».

2.   La relazione annuale sulla qualità contiene dati e metadati relativi alla qualità e informazioni sull’accuratezza e l’affidabilità dell’indagine. Essa descrive le modifiche di concetti e definizioni di base che incidono sulla comparabilità nel tempo e tra i diversi paesi. La relazione sulla qualità contiene altresì informazioni sulla conformità al questionario tipo e sulle modifiche della concezione del questionario che incidono sulla comparabilità nel tempo e tra i diversi paesi.

3.   La relazione annuale sulla qualità è trasmessa alla Commissione (Eurostat) conformemente alle norme tecniche definite dalla Commissione (Eurostat) entro il 5 gennaio 2024.

4.   La relazione annuale sulla qualità è presentata attraverso il punto unico di accesso.

Articolo 10

Entrata in vigore

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il 1o agosto 2022

Per la Commissione

La presidente

Ursula VON DER LEYEN


(1)   GU L 261 I del 14.10.2019, pag. 1.

(2)  Regolamento (CE) n. 1059/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 maggio 2003, relativo all’istituzione di una classificazione comune delle unità territoriali per la statistica (NUTS) (GU L 154 del 21.6.2003, pag. 1).

(3)  Classificazione internazionale standard dell’istruzione 2011, http://uis.unesco.org/sites/default/files/documents/international-standard-classification-of-education-isced-2011-en.pdf (disponibile in inglese e in francese).

(4)  Raccomandazione della Commissione, del 29 ottobre 2009, sull’utilizzo della classificazione internazionale tipo delle professioni (ISCO-08) (GU L 292 del 10.11.2009, pag. 31).

(5)  Regolamento (CE) n. 1893/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, che definisce la classificazione statistica delle attività economiche NACE Revisione 2 e modifica il regolamento (CEE) n. 3037/90 del Consiglio nonché alcuni regolamenti (CE) relativi a settori statistici specifici (GU L 393 del 30.12.2006, pag. 1).


ALLEGATO

Descrizione e formati tecnici delle variabili rilevate per ciascuna tematica e tematica dettagliata del dominio « utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione » e codici da utilizzare

Tematica

Tematica dettagliata

Identificativo della variabile

Nome della variabile/descrizione della variabile

Codici

Etichette/Categorie

Filtro

Tipo di variabile

01.Aspetti di carattere tecnico

Informazioni sulla rilevazione di dati

REFYEAR

Anno dell’indagine

AAAA

Anno dell’indagine (4 cifre)

Totale delle famiglie

Tecnica

01.Aspetti di carattere tecnico

Informazioni sulla rilevazione di dati

INTDATE

Data di riferimento – data della prima intervista

GG/MM/AAAA

Data di riferimento (10 caratteri)

Totale degli individui

Tecnica

01.Aspetti di carattere tecnico

Informazioni sulla rilevazione di dati

STRATUM_ID

Strato

Nnnnnn

ID dello strato a cui appartiene l’individuo o la famiglia, da 1 a N, dove N è il numero di strati

Totale delle famiglie

Tecnica

-1

Nessuna stratificazione

01.Aspetti di carattere tecnico

Informazioni sulla rilevazione di dati

PSU

Unità primaria di campionamento

Nnnnnn

ID dell’unità primaria di campionamento a cui appartiene l’individuo o la famiglia (da 1 a N, dove N è il numero di PSU)

Totale delle famiglie, se la popolazione di riferimento è suddivisa in grappoli (PSU)

Tecnica

-1

Non applicabile

01.Aspetti di carattere tecnico

Identificazione

HH_ID

ID della famiglia

XXnnnnnn

ID unico della famiglia (2 lettere per il codice del paese seguite da un massimo di 22 cifre)

Totale delle famiglie

Tecnica

01.Aspetti di carattere tecnico

Identificazione

IND_ID

ID dell’individuo

XxNnnnnn

ID unico dell’individuo (2 lettere per il codice del paese seguite da un massimo di 22 cifre)

Totale degli individui

Tecnica

01.Aspetti di carattere tecnico

Identificazione

HH_REF_ID

ID della famiglia a cui appartiene l’individuo

XxNnnnnn

ID della famiglia a cui appartiene l’individuo (2 lettere per il codice del paese seguite da un massimo di 22 cifre)

Totale degli individui

Tecnica

Vuoto

Lasciare vuoto il campo se l’individuo è di età inferiore o pari a 15 anni o pari o superiore a 75 anni e appartiene a una famiglia i cui componenti hanno tutti un’età non compresa tra i 16 e i 74 anni.

01.Aspetti di carattere tecnico

Pesi

HH_WGHT

Peso della famiglia

Nnnnn.nnnnnn

Coefficiente di estrapolazione della famiglia (numero di cifre necessarie. Utilizzare, se necessario, il punto decimale)

Totale delle famiglie

Tecnica

01.Aspetti di carattere tecnico

Pesi

IND_WGHT

Peso dell’individuo

Nnnnnn.nnnnn

Coefficiente di estrapolazione dell’individuo (numero di cifre necessarie. Utilizzare, se necessario, il punto decimale)

Totale degli individui

Tecnica

01.Aspetti di carattere tecnico

Caratteristiche dell’intervista

TIME

Durata dell’intervista

Nnn

Durata dell’intervista espressa in minuti

Totale degli individui

Tecnica

Vuoto

Non dichiarato

01.Aspetti di carattere tecnico

Caratteristiche dell’intervista

INT_TYPE

Tipo di intervista

1

Paper assisted personal interview (intervista individuale con supporto cartaceo) (PAPI)

Totale degli individui

Tecnica

2

Computer assisted personal interview (intervista individuale assistita da computer) (CAPI)

3

Computer assisted telephone interview (intervista telefonica assistita da computer) (CATI)

4

Computer-assisted web-interview (intervista online assistita da computer) (CAWI)

5

Altro

01.Aspetti di carattere tecnico

Localizzazione

COUNTRY

Paese di residenza

Non vuoto

Paese di residenza (codice SCL GEO alfabetico a 2 caratteri)

Totale delle famiglie

Tecnica

01.Aspetti di carattere tecnico

Localizzazione

GEO_NUTS1

Regione di residenza

Non vuoto

Regione NUTS 1 (3 caratteri alfanumerici)

Totale delle famiglie

Tecnica

01.Aspetti di carattere tecnico

Localizzazione

GEO_NUTS2

(indicazione facoltativa)

Regione di residenza (indicazione facoltativa)

Non vuoto

Regione NUTS 2 (4 caratteri alfanumerici)

Totale delle famiglie

Tecnica

Vuoto

Opzione non inclusa

01.Aspetti di carattere tecnico

Localizzazione

GEO_NUTS3

(indicazione facoltativa)

Regione di residenza

(indicazione facoltativa)

Non vuoto

Regione NUTS 3 (5 caratteri alfanumerici - codice NUTS 3 per una diversa aggregazione futura delle regioni, non per pubblicazione delle ripartizioni NUTS 3)

Totale delle famiglie

Tecnica

Vuoto

Opzione non inclusa

01.Aspetti di carattere tecnico

Localizzazione

DEG_URBA

Grado di urbanizzazione

1

Città

Totale delle famiglie

Tecnica

2

Piccole città e sobborghi

3

Zone rurali

01.Aspetti di carattere tecnico

Localizzazione

GEO_DEV

Ubicazione geografica

1

Regione meno sviluppata

Totale delle famiglie

Tecnica

2

Regione in transizione

3

Regione più sviluppata

Vuoto

Non dichiarato (codice per i paesi terzi)

02.Caratteristiche della persona e della famiglia

Demografia

SEX

Sesso

1

Maschio

Totale degli individui

Rilevata

2

Femmina

02.Caratteristiche della persona e della famiglia

Demografia

YEARBIR

Anno di nascita

AAAA

Anno di nascita (4 cifre)

Totale degli individui

Rilevata

02.Caratteristiche della persona e della famiglia

Demografia

PASSBIR

Compleanno già trascorso al momento dell’intervista

1

Totale degli individui

Rilevata

2

No

02.Caratteristiche della persona e della famiglia

Demografia

AGE

Età in anni compiuti

nnn

Età in anni compiuti (da 1 a 3 cifre)

Totale degli individui

Derivata

02.Caratteristiche della persona e della famiglia

Cittadinanza e provenienza da un contesto migratorio

CITIZENSHIP

Paese della cittadinanza principale

Non vuoto

Paese della cittadinanza principale (codice SCL GEO alfabetico a 2 caratteri)

Totale degli individui

Rilevata

STLS

Apolide

FOR

Cittadinanza straniera di paese sconosciuto

Vuoto

Non dichiarato

02.Caratteristiche della persona e della famiglia

Cittadinanza e provenienza da un contesto migratorio

CNTRYB

Paese di nascita

Non vuoto

Paese di nascita (codice SCL GEO alfabetico a 2 caratteri)

Totale degli individui

Rilevata

FOR

NATO all’estero, paese di nascita sconosciuto

Vuoto

Non dichiarato

02.Caratteristiche della persona e della famiglia

Composizione della famiglia

HH_POP

Dimensione della famiglia (numero di componenti della famiglia)

Nn

Numero di componenti della famiglia (minori compresi)

Totale delle famiglie

Rilevata

Vuoto

Non dichiarato

02.Caratteristiche della persona e della famiglia

Composizione della famiglia

HH_POP_16_24 (indicazione facoltativa)

Numero di componenti della famiglia di età compresa tra i 16 e i 24 anni (indicazione facoltativa)

Nn

Numero di componenti della famiglia di età compresa tra i 16 e i 24 anni

Totale delle famiglie

Rilevata

Vuoto

Opzione non inclusa

02.Caratteristiche della persona e della famiglia

Composizione della famiglia

HH_POP_16_24S (indicazione facoltativa)

Numero di studenti della famiglia di età compresa tra i 16 e i 24 anni

(indicazione facoltativa)

Nn

Numero di studenti della famiglia di età compresa tra i 16 e i 24 anni

Totale delle famiglie

Rilevata

Vuoto

Opzione non inclusa

02.Caratteristiche della persona e della famiglia

Composizione della famiglia

HH_POP_25_64 (indicazione facoltativa)

Numero di componenti della famiglia di età compresa tra i 25 e i 64 anni (indicazione facoltativa)

Nn

Numero di componenti della famiglia di età compresa tra i 25 e i 64 anni

Totale delle famiglie

Rilevata

Vuoto

Opzione non inclusa

02.Caratteristiche della persona e della famiglia

Composizione della famiglia

HH_POP_65_MAX (indicazione facoltativa)

Numero di componenti della famiglia di età superiore o pari a 65 anni (indicazione facoltativa)

Nn

Numero di componenti della famiglia di età superiore o pari a 65 anni

Totale delle famiglie

Rilevata

Vuoto

Opzione non inclusa

02.Caratteristiche della persona e della famiglia

Composizione della famiglia

HH_CHILD

Numero di minori di età inferiore a 16 anni

Nn

Numero di minori di età inferiore a 16 anni

Totale delle famiglie

Rilevata

Vuoto

Non dichiarato

02.Caratteristiche della persona e della famiglia

Composizione della famiglia

HH_CHILD_14_15

(indicazione facoltativa)

Numero di minori di età compresa tra i 14 e i 15 anni

(indicazione facoltativa)

Nn

Numero di minori di età compresa tra i 14 e i 15 anni

Totale delle famiglie

Rilevata

Vuoto

Opzione non inclusa

02.Caratteristiche della persona e della famiglia

Composizione della famiglia

HH_CHILD_5_13

(indicazione facoltativa)

Numero di minori di età compresa tra i 5 e i 13 anni (indicazione facoltativa)

Nn

Numero di minori di età compresa tra i 5 e i 13 anni

Totale delle famiglie

Rilevata

Vuoto

Opzione non inclusa

02.Caratteristiche della persona e della famiglia

Composizione della famiglia

HH_CHILD_LE_4

(indicazione facoltativa)

Numero di minori di età inferiore o pari a 4 anni (indicazione facoltativa)

Nn

Numero di minori di età inferiore o pari a 4 anni

Totale delle famiglie

Rilevata

Vuoto

Opzione non inclusa

03.Partecipazione al mercato del lavoro

Condizione lavorativa principale (autodefinita)

MAINSTAT

Condizione lavorativa principale (autodefinita)

1

Occupato

Tutti gli individui di età superiore o pari a 16 anni

Rilevata

2

Non occupato

3

Pensionato

4

Inabile al lavoro a causa di problemi di salute di lunga durata

5

Studente

6

Impegnato in attività domestiche

7

Servizio di leva o servizio civile obbligatorio

8

Altro

Vuoto

Non dichiarato

9

Non applicabile

03.Partecipazione al mercato del lavoro

Caratteristiche principali del lavoro

STAPRO

Posizione nella professione, occupazione principale

1

Lavoratore autonomo con dipendenti

Individui con MAINSTAT = 1

Rilevata

2

Lavoratore autonomo senza dipendenti

3

Lavoratore dipendente

4

Coadiuvante familiare (non retribuito)

Vuoto

Non dichiarato

9

Non applicabile

03.Partecipazione al mercato del lavoro

Caratteristiche principali del lavoro

NACE1D

(indicazione facoltativa)

Attività economica dell’unità locale per l’occupazione principale

(indicazione facoltativa)

Non vuoto

Codice NACE della sezione (una lettera compresa tra A e U)

Individui con MAINSTAT = 1

Rilevata

Vuoto

Non dichiarato

9

Non applicabile

03.Partecipazione al mercato del lavoro

Caratteristiche principali del lavoro

ISCO2D

Professione nell’occupazione principale

nn

Codice ISCO a 2 cifre

Individui con MAINSTAT = 1

Rilevata

Vuoto

Non dichiarato

-1

Non applicabile

03. Partecipazione al mercato del lavoro

Caratteristiche principali del lavoro

OCC_ICT

Professionista delle TIC o non professionista delle TIC

1

Professionista delle TIC

Individui con MAINSTAT = 1

Rilevata

0

Non professionista delle TIC

Vuoto

Non dichiarato

9

Non applicabile

03. Partecipazione al mercato del lavoro

Caratteristiche principali del lavoro

OCC_MAN

Lavoratore manuale o lavoratore non manuale

1

Lavoratore manuale

Individui con MAINSTAT = 1

Rilevata

0

Lavoratore non manuale

Vuoto

Non dichiarato

9

Non applicabile

03.Partecipazione al mercato del lavoro

Caratteristiche principali del lavoro

EMPST_WKT

(indicazione facoltativa)

Occupazione principale a tempo pieno o a tempo parziale (autodefinita)

(indicazione facoltativa)

1

Occupazione a tempo pieno

Individui con MAINSTAT = 1

Rilevata

2

Occupazione a tempo parziale

Vuoto

Non dichiarato

9

Non applicabile

03.Partecipazione al mercato del lavoro

Durata del contratto

EMPST_CONTR (indicazione facoltativa)

Stabilità dell’occupazione principale

(indicazione facoltativa)

1

Lavoro stabile

Individui con STAPRO = 3

Rilevata

2

Contratto a tempo determinato

Vuoto

Non dichiarato

9

Non applicabile

04.Percorso formativo e livello di istruzione conseguito

Livello di istruzione conseguito

ISCEDD

Livello di istruzione conseguito (titolo di studio più elevato conseguito)

0

Nessuna istruzione formale o livello inferiore a ISCED 1

Tutti gli individui di età superiore o pari a 16 anni

Rilevata

1

ISCED 1 – Istruzione primaria

2

ISCED 2 – Istruzione secondaria inferiore

3

ISCED 3 – Istruzione secondaria superiore

4

ISCED 4 – Istruzione post-secondaria non terziaria

5

ISCED 5 – Istruzione terziaria di ciclo breve ISCED 6 – Laurea di primo

6

livello o equivalente

7

ISCED 7 – Laurea magistrale o equivalente

8

ISCED 8 – Dottorato di ricerca o equivalente

Vuoto

Non dichiarato

9

Non applicabile

04.Percorso formativo e livello di istruzione conseguito

Livello di istruzione conseguito

ISCED

Livello di istruzione conseguito aggregato

0

Al massimo istruzione secondaria inferiore (ISCEDD = 0, 1 o 2)

Tutti gli individui di età superiore o pari a 16 anni

Derivata

3

Istruzione secondaria superiore e post-secondaria non terziaria (ISCEDD = 3 o 4)

5

Istruzione terziaria (ISCEDD = 5, 6, 7 o 8)

Vuoto

Non dichiarato

9

Non applicabile

05. Redditi, consumi ed elementi relativi al patrimonio, compresi i debiti

Reddito mensile totale delle famiglie

HH_IQ5

Reddito mensile corrente netto medio totale

1

Gruppo inferiore di reddito in termini di equivalente mensile corrente netto

Totale delle famiglie

Rilevata

2

Gruppo medio-basso di reddito in termini di equivalente mensile corrente netto

3

Gruppo medio di reddito in termini di equivalente mensile corrente netto

4

Gruppo medio-alto di reddito in termini di equivalente mensile corrente netto

5

Gruppo superiore di reddito in termini di equivalente mensile corrente netto

Vuoto

Non dichiarato

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Accesso alle TIC

IACC

Accesso della famiglia a Internet dalla propria abitazione (tramite qualsiasi dispositivo)

1

Totale delle famiglie

Rilevata

0

No

8

Non so

Vuoto

Non dichiarato

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Uso e frequenza d’uso delle TIC

IU

Ultima connessione a Internet, in qualsiasi luogo, tramite qualsiasi dispositivo

1

Negli ultimi 3 mesi

Totale degli individui

Rilevata

2

In un periodo compreso tra gli ultimi 3 mesi e l’ultimo anno

3

Più di 1 anno prima

4

Mai connesso

Vuoto

Non dichiarato

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Uso e frequenza d’uso delle TIC

IFUS

Frequenza media dell’utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi

1

Più volte al giorno

Individui con IU = 1

Rilevata

2

Una volta al giorno o quasi tutti i giorni

3

Almeno una volta alla settimana (ma non tutti i giorni)

4

Meno di una volta alla settimana

9

Non applicabile

Vuoto

Non dichiarato

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Uso e frequenza d’uso delle TIC

IUG_DKPC

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi tramite computer da tavolo

1

Selezionato

Individui con IU = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Uso e frequenza d’uso delle TIC

IUG_LPC

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi tramite computer portatile

1

Selezionato

Individui con IU = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Uso e frequenza d’uso delle TIC

IUG_TPC

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi tramite tablet

1

Selezionato

Individui con IU = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Uso e frequenza d’uso delle TIC

IUG_MP

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi tramite telefono cellulare o smartphone

1

Selezionato

Individui con IU = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Uso e frequenza d’uso delle TIC

IUG_OTH1

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi tramite altri dispositivi (ad esempio smart TV, altoparlanti intelligenti, console per videogiochi, lettore di e-book, smartwatch)

1

Selezionato

Individui con IU = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Attività su Internet

IUEM

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per spedire o ricevere e-mail

1

Selezionato

Individui con IU = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Attività su Internet

IUPH1

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per effettuare chiamate (comprese videochiamate) via Internet

1

Selezionato

Individui con IU = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Attività su Internet

IUSNET

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per partecipare a social network (creare un profilo utente, postare messaggi o altro)

1

Selezionato

Individui con IU = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Attività su Internet

IUCHAT1

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per utilizzare programmi di messaggistica istantanea (scambi di messaggi)

1

Selezionato

Individui con IU = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Attività su Internet

IUNW1

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per accedere a siti di informazioni o leggere quotidiani e riviste online

1

Selezionato

Individui con IU = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Attività su Internet

IHIF

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per cercare informazioni attinenti alla salute (ad esempio riguardo a traumi, malattie, alimentazione, miglioramento della salute)

1

Selezionato

Individui con IU = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Attività su Internet

IUIF

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per cercare informazioni su beni o servizi

1

Selezionato

Individui con IU = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Attività su Internet

IUPOL2

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per esprimere opinioni su temi politici o civili su siti web o sui social media

1

Selezionato

Individui con IU = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Attività su Internet

IUVOTE

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per partecipare a consultazioni online o per votare in merito a temi politici o civili (ad esempio urbanistica, firma di una petizione)

1

Selezionato

Individui con IU = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Attività su Internet

IUJOB

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per cercare lavoro o inviare una domanda di lavoro

1

Selezionato

Individui con IU = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Attività su Internet

IUSELL

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per vendere beni o servizi tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con IU = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Attività su Internet

IUBK

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per Internet banking (compreso mobile banking)

1

Selezionato

Individui con IU = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Attività su Internet

IUOLC

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a fini formativi per motivi di istruzione, professionali o privati, seguendo un corso online

1

Selezionato

Individui con IU = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Attività su Internet

IUOLM

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a fini formativi per motivi di istruzione, professionali o privati, utilizzando sussidi online diversi da un corso completo online (ad esempio tutorial video, webinar, libri di testo elettronici, app o piattaforme per l’apprendimento)

1

Selezionato

Individui con IU = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Attività su Internet

IUOCIS1

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a fini formativi per motivi di istruzione, professionali o privati, comunicando con educatori o discenti tramite strumenti audio o video online

1

Selezionato

Individui con IU = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Interazione con le amministrazioni pubbliche

IGOVIP

Attività a scopo privato svolte negli ultimi 12 mesi tramite siti web o app di amministrazioni pubbliche o di servizi pubblici e consistenti nell’accesso da parte del rispondente a informazioni che lo riguardano archiviate da amministrazioni pubbliche o da servizi pubblici

1

Selezionato

Individui con IU = 1 o IU = 2

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Interazione con le amministrazioni pubbliche

IGOVIDB

Attività a scopo privato svolte negli ultimi 12 mesi tramite siti web o app di amministrazioni pubbliche o di servizi pubblici e consistenti nell’accesso da parte del rispondente a informazioni provenienti da banche dati o registri pubblici (ad esempio informazioni sulla disponibilità di libri in biblioteche pubbliche, registri catastali, registri delle imprese)

1

Selezionato

Individui con IU = 1 o IU = 2

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Interazione con le amministrazioni pubbliche

IGOV12IF

Attività a scopo privato svolte negli ultimi 12 mesi tramite siti web o app di amministrazioni pubbliche o di servizi pubblici e consistenti nell’ottenimento di informazioni da parte del rispondente (ad esempio su servizi, prestazioni, diritti, leggi, orari di apertura)

1

Selezionato

Individui con IU = 1 o IU = 2

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Interazione con le amministrazioni pubbliche

IGOVIX

Il rispondente non ha avuto accesso a dati personali o banche dati né ha ottenuto informazioni tramite siti web o app di amministrazioni pubbliche o di servizi pubblici negli ultimi 12 mesi a scopo privato

1

Selezionato

Individui con IU = 1 o IU = 2

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Interazione con le amministrazioni pubbliche

IGOV12FM

Operazioni di download/stampa di moduli ufficiali da siti web o app di amministrazioni pubbliche o di servizi pubblici effettuate dal rispondente negli ultimi 12 mesi a scopo privato

1

Individui con IU = 1 o IU = 2

Rilevata

0

No

Vuoto

Non dichiarato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Interazione con le amministrazioni pubbliche

IGOVAPR

Appuntamenti fissati o prenotazioni effettuate dal rispondente tramite siti web o app presso amministrazioni pubbliche o servizi pubblici (ad esempio prenotazione di un libro in una biblioteca pubblica, appuntamento con un funzionario pubblico o un prestatore di assistenza sanitaria pubblico) negli ultimi 12 mesi a scopo privato

1

Individui con IU = 1 o IU = 2

Rilevata

0

No

Vuoto

Non dichiarato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Interazione con le amministrazioni pubbliche

IGOVPOST

(indicazione facoltativa)

Negli ultimi 12 mesi, il rispondente ha ricevuto a scopo privato comunicazioni o documenti ufficiali inviati dalle amministrazioni pubbliche tramite l’account del rispondente su un sito web o un’app (nome del servizio, se applicabile nel paese) di un’amministrazione pubblica o di un servizio pubblico (ad esempio notifiche di ammende o fatture, lettere, atti di citazione, atti giudiziari, [esempi nazionali])? L’utilizzo di messaggi informativi o notifiche via e-mail o SMS per segnalare la disponibilità di un documento dovrebbe essere escluso (indicazione facoltativa)

1

Individui con IU = 1 o IU = 2

Rilevata

0

No

Vuoto

Opzione non inclusa o non dichiarata

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Interazione con le amministrazioni pubbliche

IGOVTAX1

Presentazione della dichiarazione dei redditi del rispondente tramite un sito web o un’app negli ultimi 12 mesi a scopo privato

1

Sì, la presentazione è stata effettuata in prima persona dal rispondente

Individui con IU = 1 o IU = 2

Rilevata

2

No, la presentazione è stata automatica (effettuata dall’amministrazione finanziaria, dal datore di lavoro, da altra amministrazione) (se applicabile nel paese)

3

No, il rispondente l’ha consegnata all’amministrazione finanziaria in formato cartaceo

4

No, la presentazione è stata effettuata per conto del rispondente da parte di un terzo (ad esempio familiare, consulente fiscale)

5

No, per altri motivi (ad esempio non soggetto all’imposta sul reddito)

9

Non applicabile

Vuoto

Non dichiarato

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Interazione con le amministrazioni pubbliche

IGOVODC

Attività a scopo privato svolte negli ultimi 12 mesi tramite siti web o app di amministrazioni pubbliche o di servizi pubblici e consistenti nella richiesta da parte del rispondente di documenti ufficiali o certificati (ad esempio certificati di laurea, nascita, matrimonio, divorzio, morte, residenza, casellari giudiziari, [esempi nazionali])

1

Selezionato

Individui con IU = 1 o IU = 2

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Interazione con le amministrazioni pubbliche

IGOVBE

Attività a scopo privato svolte negli ultimi 12 mesi tramite siti web o app di amministrazioni pubbliche o di servizi pubblici e consistenti nella richiesta di prestazioni o diritti da parte del rispondente (ad esempio prestazioni pensionistiche, di disoccupazione, per figli a carico, iscrizione a scuole, università, [esempi nazionali])

1

Selezionato

Individui con IU = 1 o IU = 2

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Interazione con le amministrazioni pubbliche

IGOVRCC

Attività a scopo privato svolte negli ultimi 12 mesi tramite siti web o app di amministrazioni pubbliche o di servizi pubblici e consistenti nella presentazione di altre richieste, domande o denunce da parte del rispondente (ad esempio denuncia di furto alla polizia, avvio di un ricorso, richiesta del gratuito patrocinio, avvio di un procedimento civile dinanzi a un tribunale, [esempi nazionali])

1

Selezionato

Individui con IU = 1 o IU = 2

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Interazione con le amministrazioni pubbliche

IRGOVNN

Motivi per cui non sono stati richiesti documenti ufficiali o non sono state presentate domande tramite siti web o app di amministrazioni pubbliche o di servizi pubblici negli ultimi 12 mesi: il rispondente non ha dovuto richiedere documenti o presentare domande

1

Selezionato

Individui con IGOVODC = 0 e IGOVBE = 0 e IGOVRCC = 0

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Interazione con le amministrazioni pubbliche

IRGOVLS

Motivi per cui non sono stati richiesti documenti ufficiali o non sono state presentate domande tramite siti web o app di amministrazioni pubbliche o di servizi pubblici negli ultimi 12 mesi: insufficienza di competenze o conoscenze (ad esempio incapacità del rispondente di utilizzare il sito web o l’app o utilizzo giudicato troppo complicato)

1

Selezionato

Individui con IGOVODC = 0 e IGOVBE = 0 e IGOVRCC = 0

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Interazione con le amministrazioni pubbliche

IRGOVSEC

Motivi per cui non sono stati richiesti documenti ufficiali o non sono state presentate domande tramite siti web o app di amministrazioni pubbliche o di servizi pubblici negli ultimi 12 mesi: timori circa la sicurezza dei dati personali o riluttanza a effettuare pagamenti online (indebito utilizzo di carte di credito)

1

Selezionato

Individui con IGOVODC = 0 e IGOVBE = 0 e IGOVRCC = 0

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Interazione con le amministrazioni pubbliche

IRGOVEID

(indicazione facoltativa)

Motivi per cui non sono stati richiesti documenti ufficiali o non sono state presentate domande tramite siti web o app di amministrazioni pubbliche o di servizi pubblici negli ultimi 12 mesi: mancanza di firma elettronica, di identificazione elettronica attivata (e-ID) o di qualsiasi altro strumento per l’utilizzo dell’e-ID (necessario per la fruizione dei servizi) [esempi nazionali] (indicazione facoltativa)

1

Selezionato

Individui con IGOVODC = 0 e IGOVBE = 0 e IGOVRCC = 0

Rilevata

0

Non selezionato

Vuoto

Opzione non inclusa

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Interazione con le amministrazioni pubbliche

IRGOVOP

Motivi per cui non sono stati richiesti documenti ufficiali o non sono state presentate domande tramite siti web o app di amministrazioni pubbliche o di servizi pubblici negli ultimi 12 mesi: operazioni effettuate per conto del rispondente da parte di un terzo (ad esempio consulente, parente)

1

Selezionato

Individui con IGOVODC = 0 e IGOVBE = 0 e IGOVRCC = 0

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Interazione con le amministrazioni pubbliche

IRGOVOTH

Motivi per cui non sono stati richiesti documenti ufficiali o non sono state presentate domande tramite siti web o app di amministrazioni pubbliche o di servizi pubblici negli ultimi 12 mesi: altri motivi

1

Selezionato

Individui con IGOVODC = 0 e IGOVBE = 0 e IGOVRCC = 0

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Interazione con le amministrazioni pubbliche

IEID

Utilizzo da parte del rispondente della propria identificazione elettronica (e-ID) (anche più di una) [elenco nazionale di tutte le e-ID specifiche del paese riconosciute ufficialmente dalle amministrazioni pubbliche o dai servizi pubblici e che presentano un livello di garanzia elevato o significativo a norma del regolamento eIDAS (1)] per accedere a servizi online a scopo privato negli ultimi 12 mesi

1

Individui con IU = 1 o IU = 2

Rilevata

0

No

8

Il servizio non esiste nello Stato membro

Vuoto

Non dichiarato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Interazione con le amministrazioni pubbliche

IEIDOC

Tipi di servizi per i quali il rispondente ha utilizzato la propria identificazione elettronica (e-ID) (anche più di una) [elenco nazionale di tutte le e-ID specifiche del paese riconosciute ufficialmente dalle amministrazioni pubbliche o dai servizi pubblici e che presentano un livello di garanzia elevato o significativo a norma del regolamento eIDAS] negli ultimi 12 mesi: servizi forniti da amministrazioni pubbliche o servizi pubblici del paese di residenza del rispondente (ad esempio presentazione della dichiarazione dei redditi del rispondente, domanda di prestazioni sociali, richiesta di certificati ufficiali, accesso alla documentazione sanitaria del rispondente, [esempi nazionali])

1

Selezionato

Individui con IEID = 1

Rilevata

0

Non selezionato

8

Il servizio non esiste nello Stato membro

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Interazione con le amministrazioni pubbliche

IEIDEC

Tipi di servizi per i quali il rispondente ha utilizzato la propria identificazione elettronica (e-ID) (anche più di una) [elenco nazionale di tutte le e-ID specifiche del paese riconosciute ufficialmente dalle amministrazioni pubbliche o dai servizi pubblici e che presentano un livello di garanzia elevato o significativo a norma del regolamento eIDAS] negli ultimi 12 mesi: servizi forniti da amministrazioni pubbliche o servizi pubblici di altri paesi europei (ad esempio presentazione della dichiarazione dei redditi del rispondente, richiesta di certificati ufficiali, [esempi nazionali]) (se pertinente nel paese)

1

Selezionato

Individui con IEID = 1

Rilevata

0

Non selezionato

8

Il servizio non esiste nello Stato membro

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Interazione con le amministrazioni pubbliche

IEIDBS

Tipi di servizi per i quali il rispondente ha utilizzato la propria identificazione elettronica (e-ID) (anche più di una) [elenco nazionale di tutte le e-ID specifiche del paese riconosciute ufficialmente dalle amministrazioni pubbliche o dai servizi pubblici e che presentano un livello di garanzia elevato o significativo a norma del regolamento eIDAS] negli ultimi 12 mesi: servizi forniti da imprese private (ad esempio accesso a servizi bancari, accesso a servizi di trasporto, identificazione tramite e-ID ad esempio su un mercato elettronico [esempi nazionali]) (se pertinente nel paese)

1

Selezionato

Individui con IEID = 1

Rilevata

0

Non selezionato

8

Il servizio non esiste nello Stato membro

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Interazione con le amministrazioni pubbliche

IREIDNA

Motivi per cui non è stata usata alcuna e-ID riconosciuta ufficialmente dalle amministrazioni pubbliche o dai servizi pubblici e che presenta un livello di garanzia elevato o significativo a norma del regolamento eIDAS negli ultimi 12 mesi: il rispondente non sapeva dell’esistenza dell’e-ID

1

Selezionato

Individui con IEID = 0

Rilevata

0

Non selezionato

8

Il servizio non esiste nello Stato membro

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Interazione con le amministrazioni pubbliche

IREIDNO

Motivi per cui non è stata usata alcuna e-ID riconosciuta ufficialmente dalle amministrazioni pubbliche o dai servizi pubblici e che presenta un livello di garanzia elevato o significativo a norma del regolamento eIDAS negli ultimi 12 mesi: il rispondente non dispone di un’e-ID

1

Selezionato

Individui con IEID = 0

Rilevata

0

Non selezionato

8

Il servizio non esiste nello Stato membro

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Interazione con le amministrazioni pubbliche

IREIDNN

Motivi per cui non è stata usata alcuna e-ID riconosciuta ufficialmente dalle amministrazioni pubbliche o dai servizi pubblici e che presenta un livello di garanzia elevato o significativo a norma del regolamento eIDAS negli ultimi 12 mesi: il rispondente non ha avuto bisogno di accedere a servizi online che richiedevano un’e-ID

1

Selezionato

Individui con IEID = 0

Rilevata

0

Non selezionato

8

Il servizio non esiste nello Stato membro

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Interazione con le amministrazioni pubbliche

IREIDSEC

Motivi per cui non è stata usata alcuna e-ID riconosciuta ufficialmente dalle amministrazioni pubbliche o dai servizi pubblici e che presenta un livello di garanzia elevato o significativo a norma del regolamento eIDAS negli ultimi 12 mesi: il rispondente non si sentiva sicuro a usarla (timori riguardanti la sicurezza delle TIC, la protezione dei dati personali)

1

Selezionato

Individui con IEID = 0

Rilevata

0

Non selezionato

8

Il servizio non esiste nello Stato membro

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Interazione con le amministrazioni pubbliche

IREIDTEC

Motivi per cui non è stata usata alcuna e-ID riconosciuta ufficialmente dalle amministrazioni pubbliche o dai servizi pubblici e che presenta un livello di garanzia elevato o significativo a norma del regolamento eIDAS negli ultimi 12 mesi: questioni legate all’utilizzo o problemi tecnici (ad esempio troppo complicata o non di agevole uso, mancanza del necessario lettore di carte, software incompatibile, mancata accettazione da parte dei servizi cui il rispondente intendeva accedere)

1

Selezionato

Individui con IEID = 0

Rilevata

0

Non selezionato

8

Il servizio non esiste nello Stato membro

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Interazione con le amministrazioni pubbliche

IREIDDEV

Motivi per cui non è stata usata alcuna e-ID riconosciuta ufficialmente dalle amministrazioni pubbliche o dai servizi pubblici e che presenta un livello di garanzia elevato o significativo a norma del regolamento eIDAS negli ultimi 12 mesi: il rispondente non ha potuto utilizzare l’e-ID per accedere al servizio mediante smartphone o tablet

1

Selezionato

Individui con IEID = 0

Rilevata

0

Non selezionato

8

Il servizio non esiste nello Stato membro

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Interazione con le amministrazioni pubbliche

IREIDOTH

Motivi per cui non è stata usata alcuna e-ID riconosciuta ufficialmente dalle amministrazioni pubbliche o dai servizi pubblici e che presenta un livello di garanzia elevato o significativo a norma del regolamento eIDAS negli ultimi 12 mesi: altri motivi

1

Selezionato

Individui con IEID = 0

Rilevata

0

Non selezionato

8

Il servizio non esiste nello Stato membro

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Commercio elettronico

IBUY

Ultimo acquisto o ordine di beni o servizi via Internet a scopi privati

1

Negli ultimi 3 mesi

Individui con IU = 1 o IU = 2

Rilevata

2

In un periodo compreso tra gli ultimi 3 mesi e l’ultimo anno

3

Più di 1 anno prima

4

Mai effettuato un acquisto o inoltrato un ordine via Internet

Vuoto

Non dichiarato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Commercio elettronico

BCLOT1

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per acquistare capi di abbigliamento (compreso abbigliamento sportivo), calzature o accessori (ad esempio borse, gioielli) da imprese o privati (compresi beni usati) tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con

IBUY = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Commercio elettronico

BSPG

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per acquistare articoli sportivi (escluso abbigliamento sportivo) da imprese o privati (compresi beni usati) tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con IBUY = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Commercio elettronico

BCG

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per acquistare giocattoli per bambini o articoli di puericultura (ad esempio pannolini, biberon, passeggini) da imprese o privati (compresi beni usati) tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con IBUY = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Commercio elettronico

BFURN1

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per acquistare mobili, accessori per la casa (ad esempio tappeti, tende) o prodotti da giardinaggio (ad esempio attrezzi, piante) da imprese o privati (compresi beni usati) tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con IBUY = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Commercio elettronico

BMUFL

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per acquistare musica su CD, dischi in vinile ecc. e/o film o serie TV su DVD, Blu-ray ecc. da imprese o privati (compresi beni usati) tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con IBUY = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Commercio elettronico

BBOOKNLG

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per acquistare libri, riviste o giornali da imprese o privati (compresi beni usati) tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con IBUY = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Commercio elettronico

BHARD1

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per acquistare computer, tablet, telefoni cellulari o accessori da imprese o privati (compresi beni usati) tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con IBUY = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Commercio elettronico

BEEQU1

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per acquistare prodotti di elettronica di consumo (ad esempio televisori, stereo, videocamere, barre sonore o altoparlanti intelligenti, assistenti virtuali) o elettrodomestici (ad esempio lavatrici) da imprese o privati (compresi beni usati) tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con IBUY = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Commercio elettronico

BMED1

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per acquistare farmaci o integratori alimentari come vitamine (escluso rinnovo delle ricette online) da imprese o privati (compresi beni usati) tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con IBUY = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Commercio elettronico

BFDR

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per ordinare cibo a domicilio da ristoranti, catene di fast food e servizi di catering di imprese o privati tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con IBUY = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Commercio elettronico

BFDS

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per acquistare alimenti o bevande da negozi o fornitori di meal kit o esercizi di imprese o privati tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con IBUY = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Commercio elettronico

BCBW

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per acquistare prodotti cosmetici, di bellezza o benessere da imprese o privati (compresi beni usati) tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con IBUY = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Commercio elettronico

BCPH

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per acquistare prodotti per la pulizia o per l’igiene personale (ad esempio spazzolini, fazzoletti, detersivi, strofinacci) da imprese o privati (compresi beni usati) tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con IBUY = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Commercio elettronico

BBMC

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per acquistare biciclette, ciclomotori, automobili o altri veicoli o i loro pezzi di ricambio da imprese o privati (compresi beni usati) tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con IBUY = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Commercio elettronico

BOPG

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per acquistare altri beni fisici da imprese o privati (compresi beni usati) tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con IBUY = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Commercio elettronico

BPG_ANY

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per acquistare uno qualsiasi dei beni fisici sopra elencati da imprese o privati (compresi beni usati) tramite siti web o app

9

SE IBUY = Vuoto o IBUY<> 1 ALLORA 9

Individui con IBUY = 1

Derivata

1

SE BCLOT1 = 1 o BSPG = 1 o BCG = 1 o BFURN1 = 1 o BMUFL = 1 o BBOOKNLG = 1 o BHARD1 = 1 o BEEQU1 = 1 o BMED1 = 1 o BFDR = 1 o BFDS = 1 o BCBW = 1 o BCPH = 1 o BBMC = 1 o BOPG = 1 ALLORA 1

0

ALTRIMENTI 0

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Commercio elettronico

BPG_DOM

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi per acquistare beni da venditori nazionali (da imprese o privati) tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con BPG_ANY = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Commercio elettronico

BPG_EU

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi per acquistare beni da venditori di altri paesi dell’UE (da imprese o privati) tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con BPG_ANY = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Commercio elettronico

BPG_WRLD

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi per acquistare beni da venditori del resto del mondo (da imprese o privati) tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con BPG_ANY = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Commercio elettronico

BPG_UNK

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi per acquistare beni da venditori il cui paese d’origine è sconosciuto (da imprese o privati) tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con BPG_ANY = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Commercio elettronico

BPG_PP

Beni acquistati da privati tramite siti web o app

1

Individui con BPG_ANY = 1

Rilevata

0

No

Vuoto

Non dichiarato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Commercio elettronico

BMUSS

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per abbonarsi o acquistare musica come servizio di streaming o download tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con IBUY = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Commercio elettronico

BFLMS

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per abbonarsi o acquistare film o serie TV come servizio di streaming o download tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con IBUY = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Commercio elettronico

BBOOKNLS

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per abbonarsi o acquistare libri elettronici, riviste online o quotidiani online tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con IBUY = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Commercio elettronico

BGAMES

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per abbonarsi o acquistare giochi online o come download per smartphone, tablet, computer o console tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con IBUY = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Commercio elettronico

BSOFTS

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per abbonarsi o acquistare software informatico o altro software come download (compresi aggiornamenti) tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con IBUY = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Commercio elettronico

BHLFTS

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per abbonarsi o acquistare app relative a salute o fitness (escluse app gratuite) tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con IBUY = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Commercio elettronico

BAPP

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per abbonarsi o acquistare altre app (ad esempio app per apprendimento delle lingue, viaggi, meteo) (escluse app gratuite) tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con IBUY = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Commercio elettronico

BSTICK

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per acquistare biglietti per eventi sportivi tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con IBUY = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Commercio elettronico

BCTICK

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per acquistare biglietti per eventi culturali o di altro tipo (ad esempio biglietti per cinema, concerti, fiere) tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con IBUY = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Commercio elettronico

BSIMC

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per sottoscrivere abbonamenti a Internet o a connessioni di telefonia mobile tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con IBUY = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Commercio elettronico

BSUTIL

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per sottoscrivere abbonamenti per la fornitura di energia elettrica, acqua o riscaldamento, per lo smaltimento dei rifiuti o servizi analoghi tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con IBUY = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Commercio elettronico

BHHS

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per acquistare servizi per la casa (ad esempio pulizie, baby-sitting, lavori di riparazione, giardinaggio) (anche in caso di acquisto da privati) tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con IBUY = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Commercio elettronico

BTPS_E

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per acquistare servizi di trasporto quali corse in taxi o biglietti aerei, ferroviari o di autobus locali da un’impresa di trasporti tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con IBUY = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Commercio elettronico

BTPS_PP

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per acquistare servizi di trasporto da privati tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con IBUY = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Commercio elettronico

BRA_E

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per affittare alloggi da imprese come alberghi o agenzie di viaggio tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con IBUY = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Commercio elettronico

BRA_PP

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per affittare alloggi da privati tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con IBUY = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Commercio elettronico

BOTS (indicazione facoltativa)

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per acquistare altri servizi (esclusi servizi finanziari e assicurativi) tramite siti web o app

(indicazione facoltativa)

1

Individui con IBUY = 1

Rilevata

0

No

Vuoto

Opzione non inclusa o non dichiarata

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Commercio elettronico

BF

Numero di volte in cui sono stati acquistati negli ultimi 3 mesi a scopo privato beni o servizi via Internet tramite siti web o app

1

1-2 volte

Individui con IBUY = 1

Rilevata

2

3-5 volte

3

6-10 volte

4

Più di 10 volte

Vuoto

Non dichiarato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Ostacoli e problemi di utilizzo

BTFW1

Problemi incontrati nel commercio via Internet: sito web difficile da utilizzare o funzionante in modo non soddisfacente (ad esempio troppo complicato, poco chiaro, malfunzionante dal punto di vista tecnico) in occasione di acquisti online negli ultimi 3 mesi a scopo privato tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con IBUY = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Ostacoli e problemi di utilizzo

BDGL1

Problemi incontrati nel commercio via Internet: difficoltà a reperire informazioni circa le garanzie o altri diritti giuridici in occasione di acquisti online negli ultimi 3 mesi a scopo privato tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con IBUY = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Ostacoli e problemi di utilizzo

BSPD1

Problemi incontrati nel commercio via Internet: tempi di consegna più lunghi rispetto a quelli indicati in occasione di acquisti online negli ultimi 3 mesi a scopo privato tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con IBUY = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Ostacoli e problemi di utilizzo

BCPR1

Problemi incontrati nel commercio via Internet: costi finali più elevati (per esempio commissioni impreviste o commissioni di garanzia non giustificate) di quelli indicati in occasione di acquisti online negli ultimi 3 mesi a scopo privato tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con IBUY = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Ostacoli e problemi di utilizzo

BWDN1

Problemi incontrati nel commercio via Internet: fornitura di servizi o beni sbagliati o danneggiati in occasione di acquisti online negli ultimi 3 mesi a scopo privato tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con IBUY = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Ostacoli e problemi di utilizzo

BFRA1

Problemi incontrati nel commercio via Internet: problemi legati a frodi (ad esempio mancata ricezione di beni o servizi, utilizzo abusivo degli estremi della carta di credito) in occasione di acquisti online negli ultimi 3 mesi a scopo privato tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con IBUY = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Ostacoli e problemi di utilizzo

BCR1

Problemi incontrati nel commercio via Internet: difficoltà a presentare reclami e ottenere risarcimenti o risposta insoddisfacente a un reclamo in occasione di acquisti online negli ultimi 3 mesi a scopo privato tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con IBUY = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Ostacoli e problemi di utilizzo

BDNS1

Problemi incontrati nel commercio via Internet: rivenditore straniero che non serviva il paese del rispondente in occasione di acquisti online negli ultimi 3 mesi a scopo privato tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con IBUY = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Ostacoli e problemi di utilizzo

BOTH2

Problemi incontrati nel commercio via Internet: altri problemi incontrati in occasione di acquisti online negli ultimi 3 mesi a scopo privato tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con IBUY = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Ostacoli e problemi di utilizzo

BARR2X

Nessun problema incontrato in occasione di acquisti online negli ultimi 3 mesi a scopo privato tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con IBUY = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Commercio elettronico

BFIN_IN1

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per acquistare polizze assicurative, comprese quelle di viaggio, anche come pacchetto associato ad esempio a un biglietto aereo, tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con IU = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Commercio elettronico

BFIN_CR1

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per ottenere un prestito, un mutuo o un credito da banche o da altri fornitori di servizi finanziari tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con IU = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Commercio elettronico

BFIN_SH1

Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi a scopo privato per acquistare o vendere azioni, obbligazioni, quote di fondi o altre attività finanziarie tramite siti web o app

1

Selezionato

Individui con IU = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Competenze digitali

CXFER1

Attività svolte negli ultimi 3 mesi per motivi di istruzione, professionali o privati che comportano la copia o lo spostamento di file (ad esempio documenti, dati, immagini, video) tra cartelle, dispositivi (tramite e-mail, messaggistica istantanea, USB, cavo) o sul cloud

1

Selezionato

Individui con IU = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Competenze digitali

CINSAPP1

Attività svolte negli ultimi 3 mesi per motivi di istruzione, professionali o privati che comportano il download o l’installazione di software o app

1

Selezionato

Individui con IU = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Competenze digitali

CCONF1

Attività svolte negli ultimi 3 mesi per motivi di istruzione, professionali o privati che comportano la modifica delle impostazioni di software, app o dispositivi (ad esempio modifica di lingua, colori, contrasto, dimensioni del testo, barre degli strumenti/menu)

1

Selezionato

Individui con IU = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Competenze digitali

CWRD1

Attività relative a software svolte negli ultimi 3 mesi per motivi di istruzione, professionali o privati che comportano l’utilizzo di software di trattamento testi

1

Selezionato

Individui con IU = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Competenze digitali

CPRES2

Attività relative a software svolte negli ultimi 3 mesi per motivi di istruzione, professionali o privati che comportano la creazione di file (ad esempio documenti, immagini, video) contenenti diversi elementi quali testo, immagini, tabelle, grafici, animazioni o audio

1

Selezionato

Individui con IU = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Competenze digitali

CXLS1

Attività relative a software svolte negli ultimi 3 mesi per motivi di istruzione, professionali o privati che comportano l’utilizzo di software di fogli di calcolo

1

Selezionato

Individui con IU = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Competenze digitali

CXLSADV1

Attività relative a software svolte negli ultimi 3 mesi per motivi di istruzione, professionali o privati che comportano l’utilizzo di funzionalità avanzate di software di fogli di calcolo (funzioni, formule, macro e altre funzioni di sviluppo) per organizzare, analizzare, strutturare o modificare dati

1

Selezionato

Individui con CXLS1 = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Competenze digitali

CEPVA1

Attività relative a software svolte negli ultimi 3 mesi per motivi di istruzione, professionali o privati che comportano l’editing di foto, file video o audio

1

Selezionato

Individui con IU = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Competenze digitali

CPRG2

Attività relative a software svolte negli ultimi 3 mesi per motivi di istruzione, professionali o privati che comportano la scrittura di codice in un linguaggio di programmazione

1

Selezionato

Individui con IU = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Competenze digitali

UDI

Informazioni o contenuti (ad esempio video, immagini) visualizzati su siti di informazione su Internet o sui social media e considerati non veritieri o dubbiosi dal rispondente negli ultimi 3 mesi

1

Individui con IU = 1

Rilevata

0

No

Vuoto

Non dichiarato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Competenze digitali

TIC

Veridicità delle informazioni o dei contenuti reperiti sui siti di notizie su Internet o sui social media verificata dal rispondente negli ultimi 3 mesi

1

Individui con UDI = 1

Rilevata

0

No

Vuoto

Non dichiarato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Competenze digitali

TICCSFOI

Veridicità delle informazioni o dei contenuti reperiti su Internet verificata dal rispondente controllando le fonti o cercando altre informazioni su Internet (ad esempio altri siti di informazione)

1

Selezionato

Individui con TIC = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Competenze digitali

TICIDIS

Veridicità delle informazioni o dei contenuti reperiti su Internet verificata dal rispondente seguendo discussioni su Internet relative alle informazioni o partecipandovi

1

Selezionato

Individui con TIC = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Competenze digitali

TICNIDIS

Veridicità delle informazioni o dei contenuti reperiti su Internet verificata dal rispondente discutendo delle informazioni offline con altre persone o utilizzando fonti diverse da Internet

1

Selezionato

Individui con TIC = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Competenze digitali

TICXND

Veridicità delle informazioni o dei contenuti reperiti su Internet non verificata dato che il rispondente era già a conoscenza dell’inaffidabilità di tali informazioni, contenuti o risorse

1

Selezionato

Individui con TIC = 0

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Competenze digitali

TICXSKL

Veridicità delle informazioni o dei contenuti reperiti su Internet non verificata dato che il rispondente non disponeva delle competenze o delle conoscenze per farlo

1

Selezionato

Individui con TIC = 0

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Competenze digitali

TICXOTH

Veridicità delle informazioni o dei contenuti reperiti su Internet non verificata per altri motivi

1

Selezionato

Individui con TIC = 0

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Competenze digitali

HM

(indicazione facoltativa)

Messaggi reperiti online negli ultimi 3 mesi che il rispondente ha ritenuto ostili o offensivi nei confronti di gruppi di persone o individui, in video, blog, vlog, sui social media o su siti di informazione (anche nella sezione dedicata ai commenti) (indicazione facoltativa)

1

Individui con IU = 1

Rilevata

0

No

Vuoto

Non dichiarato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Competenze digitali

HMPS (indicazione facoltativa)

Gruppi di persone o individui fatti oggetto di attacchi o presi a bersaglio nei messaggi ritenuti ostili o offensivi a causa di opinioni su temi politici o sociali (indicazione facoltativa)

1

Selezionato

Individui con HM = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Competenze digitali

HMSO (indicazione facoltativa)

Gruppi di persone o individui fatti oggetto di attacchi o presi a bersaglio nei messaggi ritenuti ostili o offensivi a causa dell’orientamento sessuale (identità LGBTIQ) (indicazione facoltativa)

1

Selezionato

Individui con HM = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Competenze digitali

HMSE (indicazione facoltativa)

Gruppi di persone o individui fatti oggetto di attacchi o presi a bersaglio nei messaggi ritenuti ostili o offensivi a causa del loro sesso (indicazione facoltativa)

1

Selezionato

Individui con HM = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Competenze digitali

HMRE (indicazione facoltativa)

Gruppi di persone o individui fatti oggetto di attacchi o presi a bersaglio nei messaggi ritenuti ostili o offensivi a causa della loro razza o origine etnica (indicazione facoltativa)

1

Selezionato

Individui con HM = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Competenze digitali

HMRB (indicazione facoltativa)

Gruppi di persone o individui fatti oggetto di attacchi o presi a bersaglio nei messaggi ritenuti ostili o offensivi a causa della loro religione o del loro credo (indicazione facoltativa)

1

Selezionato

Individui con HM = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Competenze digitali

HMD (indicazione facoltativa)

Gruppi di persone o individui fatti oggetto di attacchi o presi a bersaglio nei messaggi ritenuti ostili o offensivi a causa della loro disabilità (indicazione facoltativa)

1

Selezionato

Individui con HM = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Competenze digitali

HMOTH (indicazione facoltativa)

Gruppi di persone o individui fatti oggetto di attacchi o presi a bersaglio nei messaggi ritenuti ostili o offensivi a causa di altre caratteristiche personali (indicazione facoltativa)

1

Selezionato

Individui con HM = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Sicurezza, privacy, fiducia

MAPS_RPS

Esecuzione della seguente attività su Internet negli ultimi 3 mesi per gestire l’accesso ai propri dati personali (ad esempio nome, data di nascita, numero di carta d’identità, dati di contatto, numero di carta di credito, foto, ubicazione geografica): lettura dell’informativa sulla privacy prima della trasmissione di dati personali

1

Selezionato

Individui con IU = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Sicurezza, privacy, fiducia

MAPS_RRGL

Esecuzione della seguente attività su Internet negli ultimi 3 mesi per gestire l’accesso ai propri dati personali (ad esempio nome, data di nascita, numero di carta d’identità, dati di contatto, numero di carta di credito, foto, ubicazione geografica): restrizione o rifiuto di accesso alla propria ubicazione geografica

1

Selezionato

Individui con IU = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Sicurezza, privacy, fiducia

MAPS_LAP

Esecuzione della seguente attività su Internet negli ultimi 3 mesi per gestire l’accesso ai propri dati personali (ad esempio nome, data di nascita, numero di carta d’identità, dati di contatto, numero di carta di credito, foto, ubicazione geografica): limitazione dell’accesso al profilo o ai contenuti su siti di social network o archiviazione online condivisa

1

Selezionato

Individui con IU = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Sicurezza, privacy, fiducia

MAPS_RAAD

Esecuzione della seguente attività su Internet negli ultimi 3 mesi per gestire l’accesso ai propri dati personali (ad esempio nome, data di nascita, numero di carta d’identità, dati di contatto, numero di carta di credito, foto, ubicazione geografica): rifiuto del consenso all’utilizzo di dati personali a fini pubblicitari

1

Selezionato

Individui con IU = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Sicurezza, privacy, fiducia

MAPS_CWSC

Esecuzione della seguente attività su Internet negli ultimi 3 mesi per gestire l’accesso ai propri dati personali (ad esempio nome, data di nascita, numero di carta d’identità, dati di contatto, numero di carta di credito, foto, ubicazione geografica): verifica della sicurezza (ad esempio siti https, presenza del logo di sicurezza o di certificati) dei siti web in cui il rispondente ha inserito dati personali

1

Selezionato

Individui con IU = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Sicurezza, privacy, fiducia

MAPS_APD

Esecuzione della seguente attività su Internet negli ultimi 3 mesi per gestire l’accesso ai propri dati personali (ad esempio nome, data di nascita, numero di carta d’identità, dati di contatto, numero di carta di credito, foto, ubicazione geografica): richiesta a fornitori o amministratori di motori di ricerca o siti web di accesso ai dati sul rispondente in loro possesso per aggiornarli o eliminarli

1

Selezionato

Individui con IU = 1

Rilevata

0

Non selezionato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Sicurezza, privacy, fiducia

PCOOK1

Modifica delle impostazioni del proprio browser Internet per evitare o limitare i cookie su uno qualsiasi dei dispositivi del rispondente

1

Individui con IU = 1

Rilevata

0

No

Vuoto

Non dichiarato

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Sicurezza, privacy, fiducia

CCOOK (indicazione facoltativa)

Timori legati alla registrazione delle attività online del rispondente per la somministrazione di annunci personalizzati

(indicazione facoltativa)

1

Sì, forti timori

Individui con IU = 1

Rilevata

2

Sì, timori moderati

0

No, nessun timore

Vuoto

Opzione non inclusa o non dichiarata

9

Non applicabile

06. Partecipazione alla società dell’informazione

Sicurezza, privacy, fiducia

USLCOOK

Utilizzo di software che limitano la capacità di tracciamento delle attività su Internet di una persona su uno qualsiasi dei dispositivi del rispondente

1

Individui con IU = 1

Rilevata

0

No

Vuoto

Non dichiarato

9

Non applicabile


(1)  Regolamento (UE) n. 910/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 luglio 2014, in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno e che abroga la direttiva 1999/93/CE. I livelli di garanzia elevato e significativo sono definiti in conformità al regolamento di esecuzione (UE) 2015/1502 della Commissione, dell’8 settembre 2015, relativo alla definizione delle specifiche e procedure tecniche minime riguardanti i livelli di garanzia per i mezzi di identificazione elettronica ai sensi dell’articolo 8, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 910/2014 (GU L 257 del 28.8.2014, pag. 73).


DECISIONI

16.8.2022   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

L 213/57


DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2022/1400 DELLA COMMISSIONE

dell'11 agosto 2022

che modifica la direttiva 2008/72/CE del Consiglio al fine di estendere il periodo durante il quale gli Stati membri possono decidere le condizioni d’importazione delle piantine di ortaggi e dei materiali di moltiplicazione di ortaggi, ad eccezione delle sementi, provenienti da paesi terzi

[notificata con il numero C(2022) 5723]

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

vista la direttiva 2008/72/CE del Consiglio, del 15 luglio 2008, relativa alla commercializzazione delle piantine di ortaggi e dei materiali di moltiplicazione di ortaggi, ad eccezione delle sementi (1), in particolare l’articolo 16, paragrafo 2, secondo comma,

considerando quanto segue:

(1)

Ai sensi dell’articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 2008/72/CE, la Commissione stabilisce se le piantine di ortaggi e i materiali di moltiplicazione di ortaggi, ad eccezione delle sementi, prodotti in un paese terzo e che presentano le stesse garanzie per quanto riguarda gli obblighi del fornitore, l’identità, i caratteri, gli aspetti fitosanitari, il substrato colturale, l’imballaggio, le modalità di ispezione, il contrassegno e la chiusura, siano equivalenti, sotto tutti gli aspetti, ai materiali di moltiplicazione e alle piantine di ortaggi, ad eccezione delle sementi, prodotti nell’Unione e conformi alle prescrizioni e condizioni di tale direttiva.

(2)

Attualmente, in attesa di detta decisione della Commissione, gli Stati membri che importano tali materiali da paesi terzi possono applicare a tali prodotti, fino al 31 dicembre 2022, condizioni d’importazione almeno equivalenti a quelle applicabili a prodotti simili ottenuti nell’Unione.

(3)

Tuttavia la Commissione non dispone ancora di informazioni sufficienti sulle condizioni in vigore nei paesi terzi per poter adottare siffatte decisioni nei confronti di tali paesi.

(4)

Onde evitare l’interruzione del flusso di scambi, il periodo durante il quale gli Stati membri sono autorizzati ad applicare a tali prodotti condizioni almeno equivalenti a quelle applicabili a prodotti simili ottenuti nell’Unione dovrebbe essere prorogato oltre il 31 dicembre 2022. Tenuto conto degli investimenti e del tempo necessari per la produzione di tali prodotti conformemente alle condizioni d’importazione, è opportuno prorogare tale periodo di sette anni.

(5)

È pertanto opportuno modificare di conseguenza la direttiva 2008/72/CE.

(6)

Le misure di cui alla presente decisione sono conformi al parere del comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi,

HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:

Articolo 1

All’articolo 16, paragrafo 2, primo comma, della direttiva 2008/72/CE, la data «31 dicembre 2022» è sostituita dalla data «31 dicembre 2029».

Articolo 2

Gli Stati membri sono destinatari della presente decisione.

Fatto a Bruxelles, l'11 agosto 2022

Per la Commissione

Stella KYRIAKIDES

Membro della Commissione


(1)   GU L 205 dell’1.8.2008, pag. 28.


16.8.2022   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

L 213/59


DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2022/1401 DELLA COMMISSIONE

del 12 agosto 2022

che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1698 per quanto riguarda le norme europee relative a determinati articoli per puericultura, ai mobili per l’infanzia, all’attrezzatura da ginnastica, agli accendini e al materiale per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione

(Testo rilevante ai fini del SEE)

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

vista la direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 3 dicembre 2001, relativa alla sicurezza generale dei prodotti (1), in particolare l’articolo 4, paragrafo 2, primo comma,

considerando quanto segue:

(1)

Ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 2, secondo comma, della direttiva 2001/95/CE si presume che un prodotto sia sicuro, per quanto concerne i rischi e le categorie di rischi disciplinati dalla pertinente normativa nazionale, quando è conforme alle norme nazionali non cogenti che recepiscono le norme europee, i cui riferimenti sono stati pubblicati dalla Commissione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea a norma dell’articolo 4 di detta direttiva.

(2)

Con lettera M/264 del 16 dicembre 1997, la Commissione ha chiesto al Comitato europeo di normalizzazione («CEN») di redigere norme europee relative alla sicurezza degli articoli per puericultura («richiesta M/264»).

(3)

Sulla base di tale richiesta, il CEN ha adottato la norma EN 716-1:2017 «Mobili — Lettini per bambini e lettini pieghevoli per uso domestico — parte 1: Requisiti di sicurezza», e, oltre a ciò, una norma consolidata EN 716-1: 2017 + AC: 2019, che include l’errata corrige AC: 2019. La norma consolidata EN 716-1:2017+AC:2019 rispetta l’obbligo generale di sicurezza di cui alla direttiva 2001/95/CE. Occorre pertanto pubblicare il riferimento della norma EN 716-1:2017+AC:2019 nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea,

(4)

Il 27 luglio 2011 la Commissione ha adottato la decisione 2011/479/UE (2) relativa ai requisiti di sicurezza per l’attrezzatura da ginnastica cui le norme europee devono conformarsi.

(5)

Con lettera M/507 del 5 settembre 2012 la Commissione ha chiesto al CEN di redigere norme europee relative all’attrezzatura da ginnastica. Sulla base di tale richiesta, il CEN ha adottato la norma EN 914:2008 «Attrezzatura da ginnastica — Barre parallele e combinazioni barre parallele/asimmetriche — Requisiti e metodi di prova, inclusa la sicurezza», i cui riferimenti sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea (3).

(6)

Tenendo conto delle nuove conoscenze e dello sviluppo del mercato il CEN ha redatto la nuova norma EN 914:2020, che soddisfa l’obbligo generale di sicurezza di cui alla direttiva 2001/95/CE. Il suo riferimento dovrebbe pertanto essere pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, in sostituzione del riferimento della norma EN 914:2008.

(7)

Il 2 luglio 2010 la Commissione ha adottato la decisione 2010/376/UE (4) relativa ai requisiti di sicurezza cui devono conformarsi le norme europee concernenti determinati prodotti per l’ambiente di sonno dei bambini.

(8)

Con lettera M/497 del 20 ottobre 2011 la Commissione ha chiesto al CEN di redigere norme europee sulla sicurezza degli articoli per la puericultura, gruppo 2 — rischi connessi all’ambiente di sonno. Sulla base di tale richiesta, il CEN ha adottato la norma EN 1130-1:1996 «Mobili — Culle per uso domestico — Requisiti di sicurezza — parte 1: Requisiti di sicurezza», e la norma EN 1130-2:1996 «Mobili — Culle per uso domestico — Requisiti di sicurezza — parte 2: Metodi di prova»: I riferimenti di tali norme sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea (5).

(9)

Tenendo conto delle nuove conoscenze e dello sviluppo del mercato il CEN ha adottato la nuova norma EN 1130:2019 «Mobili per bambini — Culle — Requisiti di sicurezza e metodi di prova», che soddisfa l’obbligo generale di sicurezza di cui alla direttiva 2001/95/CE. Il riferimento della norma EN 1130:2019 dovrebbe pertanto sostituire i riferimenti delle norme EN 1130-1:1996 e EN 1130-2:1996.

(10)

Successivamente il CEN ha redatto l’errata corrige EN 1130:2019/AC:2020 per rettificare l’abbreviazione chimica del manganese. Pertanto, al fine di garantire l’esatta applicazione della norma EN 1130:2019, è opportuno pubblicare nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, unitamente a tale norma, il riferimento dell’errata corrige EN 1130:2019/AC:2020.

(11)

Il 7 marzo 2013 la Commissione ha adottato la decisione 2013/121/UE (6) relativa ai requisiti di sicurezza cui devono rispondere le norme europee applicabili a taluni sedili per bambini.

(12)

Il 22 luglio 2014 la Commissione ha adottato la decisione di esecuzione C(2014) 5058 final (7) relativa a una richiesta di normalizzazione rivolta agli organismi europei di normalizzazione per l’elaborazione di norme europee applicabili a taluni sedili per bambini («richiesta M/527»).

(13)

Sulla base di tale richiesta, il CEN ha adottato la norma EN 1272:2017 «Articoli per puericultura — Seggiolini da tavolo — Requisiti di sicurezza e metodi di prova», che soddisfa l’obbligo generale di sicurezza di cui alla direttiva 2001/95/CE. Occorre pertanto pubblicare il riferimento della norma EN 1272:2017 nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea,

(14)

Sulla base della richiesta M/264, il CEN ha adottato la norma EN 1400:2013+A2:2018 «Articoli per puericultura — Succhietti per neonati e bambini piccoli — Requisiti di sicurezza e metodi di prova», che soddisfa l’obbligo generale di sicurezza di cui alla direttiva 2001/95/CE. Occorre pertanto pubblicare il riferimento della norma EN 1400:2013+A2:2018 nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

(15)

Sulla base della richiesta M/264, il CEN ha redatto l’errata corrige EN 1466:2014/AC:2015 «Articoli per puericultura — Sacche porta bambini e supporti — Requisiti di sicurezza e metodi di prova» della norma EN 1466:2014. Il riferimento della norma EN 1466:2014 è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea (8), In considerazione del fatto che l’errata corrige EN 1466:2014/AC:2015 include correzioni tecniche, e al fine di garantire l’applicazione esatta e coerente della norma EN 1466:2014, è opportuno pubblicare nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, unitamente a tale norma precedentemente pubblicata, il riferimento dell’errata corrige EN 1466:2014/AC:2015.

(16)

Con lettera M/266 del 16 dicembre 1997, la Commissione ha chiesto al CEN di redigere norme relative agli accendini per la sicurezza dei consumatori e dei bambini. Sulla base di tale richiesta, il CEN ha adottato la norma EN ISO 9994:2006 «Accendini — Specifiche di sicurezza (ISO 9994:2005)». Il riferimento della norma EN ISO 9994:2006 è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea (9).

(17)

Tenendo conto delle nuove conoscenze, il CEN ha adottato la nuova norma EN ISO 9994:2019 «Accendini — Specifiche di sicurezza (ISO 9994:2018)», che soddisfa l’obbligo generale di sicurezza di cui alla direttiva 2001/95/CE. Il riferimento della norma EN ISO 9994:2019 dovrebbe pertanto sostituire quello della norma EN ISO 9994:2006.

(18)

Sulla base della richiesta M/527, il CEN ha adottato la norma EN 14988:2017+A1:2020 «Seggioloni per bambini — Requisiti e metodi di prova», che soddisfa l’obbligo generale di sicurezza di cui alla direttiva 2001/95/CE. Occorre pertanto pubblicare il riferimento della norma EN 14988:2017+A1:2020 nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

(19)

Sulla base della richiesta M/527, il CEN ha adottato la norma EN 16120:2012+A2:2016 «Articoli per puericultura — Rialzi per sedie», che soddisfa l’obbligo generale di sicurezza di cui alla direttiva 2001/95/CE. Occorre pertanto pubblicare il riferimento della norma EN 16120:2012+A2:2016 nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

(20)

Il 23 giugno 2009 la Commissione ha adottato la decisione 2009/490/CE (10) relativa ai requisiti di sicurezza per i lettori di musica personali cui le norme europee devono conformarsi.

(21)

Con lettera M/452 del 28 settembre 2009, la Commissione ha chiesto al Comitato europeo di normalizzazione elettrotecnica («Cenelec») di elaborare norme europee per i lettori di musica personali. Sulla base di tale richiesta, il Cenelec ha adottato la norma EN IEC 62368-1:2020 riguardante le «Apparecchiature audio/video, per la tecnologia dell’informazione e delle comunicazioni — parte 1: Requisiti di sicurezza», e, successivamente, la modifica EN IEC 62368-1:2020/A11:2020. La norma EN IEC 62368-1:2020 è proposta unitamente alla sua modifica A11:2020, che soddisfa l’obbligo generale di sicurezza di cui alla direttiva 2001/95/CE. Il suo riferimento dovrebbe essere pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, in sostituzione dei riferimenti EN 60065:2002 «Apparati audio, video e elettronici similari — Prescrizioni di sicurezza» e EN 60950-1:2006 «Apparecchiature per la tecnologia dell’informazione — Sicurezza — parte 1: Requisiti generali». La pubblicazione di tali riferimenti dovrebbe tuttavia essere limitata alle disposizioni 3.3.19 «Esposizione al suono» e 10.6 «Protezione contro le fonti di energia acustica», dato che l’obiettivo della decisione 2009/490/CE della Commissione è limitato a garantire che l’esposizione al suono emesso dai lettori di musica personali non presenti un rischio di danni per l’udito.

(22)

I riferimenti delle norme europee adottate nel quadro della direttiva 2001/95/CE sono pubblicati con decisione di esecuzione (UE) 2019/1698. Al fine di assicurare che i riferimenti delle norme europee elaborate nel quadro della direttiva 2001/95/CE figurino in un unico atto, i riferimenti pertinenti delle nuove norme, delle modifiche e delle rettifiche alle norme dovrebbero essere inclusi nella decisione di esecuzione (UE) 2019/1698.

(23)

È pertanto opportuno modificare di conseguenza la decisione di esecuzione (UE) 2019/1698.

(24)

La conformità alla pertinente norma nazionale che recepisce la norma europea i cui riferimenti sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea conferisce una presunzione di sicurezza nella misura in cui riguarda i rischi e le categorie di rischi disciplinati dalla norma nazionale pertinente a decorrere dalla data di pubblicazione del riferimento della norma europea nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. È pertanto opportuno che la presente decisione entri in vigore il giorno della pubblicazione.

(25)

Le misure di cui alla presente decisione sono conformi al parere del comitato istituito ai sensi dell’articolo 15 della direttiva 2001/95/CE,

HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:

Articolo 1

L’allegato I della decisione di esecuzione (UE) 2019/1698 è modificato conformemente all’allegato della presente decisione.

Articolo 2

La presente decisione entra in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

Fatto a Bruxelles, il 12 agosto 2022

Per la Commissione

La presidente

Ursula VON DER LEYEN


(1)   GU L 11 del 15.1.2002, pag. 4.

(2)  Decisione 2011/479/UE della Commissione, del 27 luglio 2011, relativa ai requisiti di sicurezza per l’attrezzatura da ginnastica cui le norme europee devono conformarsi, secondo il disposto della direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 197 del 29.7.2011, pag. 13).

(3)  Decisione di esecuzione (UE) 2019/1698 della Commissione, del 9 ottobre 2019, sulle norme europee per i prodotti redatte a sostegno della direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla sicurezza generale dei prodotti (GU L 259 del 10.10.2019, pag. 65).

(4)  Decisione 2010/376/UE della Commissione, del 2 luglio 2010, relativa ai requisiti di sicurezza cui devono conformarsi le norme europee concernenti determinati prodotti per l’ambiente di sonno dei bambini in forza della direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 170 del 6.7.2010, pag. 39).

(5)  Decisione di esecuzione (UE) 2019/1698 della Commissione.

(6)  Decisione 2013/121/UE della Commissione, del 7 marzo 2013, relativa ai requisiti di sicurezza cui devono rispondere le norme europee applicabili a taluni sedili per bambini, conformemente alla direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla sicurezza generale dei prodotti (GU L 65 dell’8.3.2013, pag. 23).

(7)  Decisione di esecuzione C(2014) 5058 final della Commissione, del 22 luglio 2014, relativa a una richiesta di normalizzazione rivolta agli organismi europei di normalizzazione per l’elaborazione di norme europee applicabili a taluni sedili per bambini, nel quadro della direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio.

(8)  Decisione di esecuzione (UE) 2019/1698 della Commissione.

(9)  Decisione di esecuzione (UE) 2019/1698 della Commissione.

(10)  Decisione 2009/490/CE della Commissione, del 23 giugno 2009, relativa ai requisiti di sicurezza per i lettori di musica personali cui le norme europee devono conformarsi, secondo il disposto della direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 161 del 24.6.2009, pag. 38).


ALLEGATO

L’allegato I è così modificato:

1)

è inserita la seguente riga:

«1a.

EN 716-1:2017+AC:2019

Mobili — Lettini per bambini e lettini pieghevoli per uso domestico — parte 1: Requisiti di sicurezza»;

2)

la riga 3 è sostituita dalla seguente:

«3.

EN 914:2020

Attrezzatura da ginnastica — Barre parallele e combinazioni barre parallele/asimmetriche — Requisiti e metodi di prova, inclusa la sicurezza»;

3)

le righe 11 e 12 sono sostituite dalla seguente:

«11.

EN 1130:2019

Mobili per bambini — Culle — Requisiti di sicurezza e metodi di prova

EN 1130:2019/AC:2020»;

4)

è inserita la seguente riga:

«12a.

EN 1272:2017

Articoli per puericultura — Seggiolini da tavolo — Requisiti di sicurezza e metodi di prova»;

5)

è inserita la seguente riga:

«13a.

EN 1400:2013+A2:2018

Articoli per puericultura — Succhietti per neonati e bambini piccoli — Requisiti di sicurezza e metodi di prova»;

6)

la riga 14 è sostituita dalla seguente:

«14.

EN 1466:2014

Articoli per puericultura — Sacche porta bambini e supporti — Requisiti di sicurezza e metodi di prova

EN 1466:2014/AC:2015»;

7)

la riga 27 è sostituita dalla seguente:

«27.

EN ISO 9994:2019

Accendini — Specifiche di sicurezza (ISO 9994:2018)»;

8)

sono inserite le seguenti righe:

«48a.

EN 14988:2017+A1:2020

Seggioloni per bambini — Requisiti e metodi di prova

48b.

EN 16120:2012+A2:2016

Articoli per puericultura — Rialzi per sedie»;

9)

le righe 66 e 67 sono sostituite dalla seguente:

«66.

EN IEC 62368-1:2020

Apparecchiature audio/video, per la tecnologia dell’informazione e delle comunicazioni — parte 1: Requisiti di sicurezza

EN IEC 62368-1:2020/A11:2020

Nota: la presente pubblicazione riguarda solo le disposizioni 3.3.19 “Esposizione al suono” e 10.6 “Protezione contro le fonti di energia acustica” della norma EN IEC 62368-1:2020/A11:2020.».


16.8.2022   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

L 213/65


DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2022/1402 DELLA COMMISSIONE

del 12 agosto 2022

che modifica l’allegato della decisione di esecuzione (UE) 2021/641 relativa a misure di emergenza in relazione a focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità in alcuni Stati membri

(Testo rilevante ai fini del SEE)

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

visto il regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, relativo alle malattie animali trasmissibili e che modifica e abroga taluni atti in materia di sanità animale («normativa in materia di sanità animale») (1), in particolare l’articolo 259, paragrafo 1, lettera c),

considerando quanto segue:

(1)

L’influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) è una malattia infettiva virale dei volatili e può avere gravi conseguenze per la redditività degli allevamenti avicoli, perturbando gli scambi all’interno dell’Unione e le esportazioni verso i paesi terzi. I virus dell’HPAI possono infettare gli uccelli migratori, che possono poi diffondere tali virus a lunga distanza durante le loro migrazioni autunnali e primaverili. Di conseguenza la presenza di virus dell’HPAI nei volatili selvatici costituisce una minaccia costante di introduzione diretta e indiretta di tali virus nelle aziende in cui sono detenuti pollame o volatili in cattività. In caso di comparsa di un focolaio di HPAI vi è il rischio che l’agente patogeno possa diffondersi ad altre aziende in cui sono detenuti pollame o volatili in cattività.

(2)

Il regolamento (UE) 2016/429 stabilisce un nuovo quadro normativo per la prevenzione e il controllo delle malattie che sono trasmissibili agli animali o all’uomo. L’HPAI rientra nella definizione di malattia elencata di cui a tale regolamento e ad essa si applicano le norme per la prevenzione e il controllo delle malattie ivi previste. Inoltre il regolamento delegato (UE) 2020/687 della Commissione (2) integra il regolamento (UE) 2016/429 per quanto riguarda le norme relative alla prevenzione e al controllo di determinate malattie elencate, anche per quanto riguarda le misure di controllo dell’HPAI.

(3)

La decisione di esecuzione (UE) 2021/641 della Commissione (3), adottata nel quadro del regolamento (UE) 2016/429, stabilisce misure di controllo delle malattie in relazione ai focolai di HPAI.

(4)

Più in particolare, la decisione di esecuzione (UE) 2021/641 stabilisce che le zone di protezione, le zone di sorveglianza e le ulteriori zone soggette a restrizioni istituite dagli Stati membri in conformità al regolamento delegato (UE) 2020/687 in seguito alla comparsa di focolai di HPAI devono comprendere almeno le aree elencate come zone di protezione, zone di sorveglianza e ulteriori zone soggette a restrizioni nell’allegato di tale decisione di esecuzione.

(5)

L’allegato della decisione di esecuzione (UE) 2021/641 è stato recentemente modificato con decisione di esecuzione (UE) 2022/1351 della Commissione (4) a seguito della comparsa di focolai di HPAI nel pollame o in volatili in cattività in Germania, nei Paesi Bassi e in Polonia, di cui era necessario tenere conto in tale allegato.

(6)

Dalla data di adozione della decisione di esecuzione (UE) 2022/1351, la Francia, la Germania e i Paesi Bassi hanno notificato alla Commissione la comparsa di nuovi focolai di HPAI in stabilimenti in cui era detenuto pollame nei dipartimenti della Manche e della Somme in Francia, nel Land della Bassa Sassonia in Germania e nella provincia di Overijssel nei Paesi Bassi.

(7)

Anche la Spagna ha notificato alla Commissione la comparsa di un focolaio di HPAI in uno stabilimento in cui era detenuto pollame nella provincia di Huelva di tale Stato membro.

(8)

Le autorità competenti di Francia, Germania, Spagna e Paesi Bassi hanno adottato le necessarie misure di controllo della malattia prescritte dal regolamento delegato (UE) 2020/687, compresa l’istituzione di zone di protezione e di sorveglianza attorno a tali focolai.

(9)

La Commissione ha esaminato le misure di controllo della malattia adottate da Germania, Spagna, Francia e Paesi Bassi in collaborazione con tali Stati membri e ha potuto accertare che i confini delle zone di protezione e di sorveglianza istituite in Germania, Spagna, Francia e Paesi Bassi dalle autorità competenti di tali Stati membri si trovano a una distanza sufficiente dagli stabilimenti in cui sono stati confermati i focolai di HPAI.

(10)

Nell’allegato della decisione di esecuzione (UE) 2021/641 non figurano attualmente zone elencate come zone di protezione e di sorveglianza per la Spagna.

(11)

Al fine di prevenire inutili perturbazioni degli scambi all’interno dell’Unione e di evitare che paesi terzi impongano ostacoli ingiustificati agli scambi, è necessario definire rapidamente a livello dell’Unione, in collaborazione con Germania, Spagna, Francia e Paesi Bassi le zone di protezione e di sorveglianza istituite da Germania, Spagna, Francia e Paesi Bassi in conformità al regolamento delegato (UE) 2020/687.

(12)

È pertanto opportuno modificare le zone elencate come zone di protezione e di sorveglianza per Germania, Francia e Paesi Bassi nell’allegato della decisione di esecuzione (UE) 2021/641.

(13)

È inoltre opportuno inserire nell’allegato della decisione di esecuzione (UE) 2021/641 zone di protezione e di sorveglianza relative alla Spagna.

(14)

Di conseguenza, l’allegato della decisione di esecuzione (UE) 2021/641 dovrebbe essere modificato al fine di aggiornare la regionalizzazione a livello dell’Unione per tenere conto delle zone di protezione e di sorveglianza debitamente istituite da Germania, Spagna, Francia e Paesi Bassi in conformità al regolamento delegato (UE) 2020/687 e la durata delle misure in esse applicabili.

(15)

È pertanto opportuno modificare di conseguenza la decisione di esecuzione (UE) 2021/641.

(16)

Data l’urgenza della situazione epidemiologica nell’Unione per quanto riguarda la diffusione dell’HPAI, è importante che le modifiche da apportare mediante la presente decisione alla decisione di esecuzione (UE) 2021/641 prendano effetto il prima possibile.

(17)

Le misure di cui alla presente decisione sono conformi al parere del comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi,

HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:

Articolo 1

L’allegato della decisione di esecuzione (UE) 2021/641 è sostituito dal testo che figura nell’allegato della presente decisione.

Articolo 2

Gli Stati membri sono destinatari della presente decisione.

Fatto a Bruxelles, il 12 agosto 2022

Per la Commissione

Stella KYRIAKIDES

Membro della Commissione


(1)   GU L 84 del 31.3.2016, pag. 1.

(2)  Regolamento delegato (UE) 2020/687 della Commissione, del 17 dicembre 2019, che integra il regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme relative alla prevenzione e al controllo di determinate malattie elencate (GU L 174 del 3.6.2020, pag. 64).

(3)  Decisione di esecuzione (UE) 2021/641 della Commissione, del 16 aprile 2021, relativa a misure di emergenza in relazione a focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità in alcuni Stati membri (GU L 134 del 20.4.2021, pag. 166).

(4)  Decisione di esecuzione (UE) 2022/1351 della Commissione, del 2 agosto 2022, che modifica l’allegato della decisione di esecuzione (UE) 2021/641 relativa a misure di emergenza in relazione a focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità in alcuni Stati membri (GU L 203 del 3.8.2022, pag. 3).


ALLEGATO

«ALLEGATO

PARTE A

Zone di protezione negli Stati membri interessati* di cui agli articoli 1 e 2

Stato membro: Germania

Area comprendente

Termine ultimo di applicazione a norma dell’articolo 39 del regolamento delegato (UE) 2020/687

NIEDERSACHSEN

Landkreis Cuxhaven

Beginnend im Ort Lunestedt am Bahnübergang/Heerstedter Straße (K45) Richtung Norden bis zur Querung des Gewässers „Dohrener Bach». Dem Verlauf des Baches stromaufwärts in östlicher Richtung folgend bis zum Übergang auf die Straße „Kiefernweg“ (B71), auf dieser Straße entlang weiter bis nach Beverstedt. An der Kreuzung der L134 auf die Straße „Alte Bundesstraße“ übergehend in die Straße „Logestraße“. Dieser folgend bis zur Kreuzung der Straße „Wellener Straße“ (L128). Nach Süden weiter auf der L128, bis zur Straße „Drillmoor“ in Richtung Kramelheide abbiegend. Dem Straßenverlauf folgend und in die Straße „Nasse Straße“ abbiegend auf die Straße „Neue Dorfstraße“ (L128) bis zur Landkreisgrenze Osterholz. Von der Landkreisgrenze Osterholz an der „Axstedter Straße“ (K46) kommend in westliche Richtung auf die Straße „Finnaerberg“, übergehend in die Straße „Finna“. An der Kreuzung weiter auf „An der Bundesstraße“ (L135) und dann abbiegend auf die „Landesstraße“ (L134) übergehend auf die „Dorfstraße“. Der Straße folgend und auf die Straße „Neuer Weg“, „Kanalstraße“ und „Schulberg“ abbiegend. Ankommend an der Straße „Heiser Weg“ nach Norden abbiegend in die Straße „Oberheiser Straße“ übergehend in die Straßen „Oberheise“, „Hollenerheide“, „Alte Reihe“ und weiter in die Straße „Schuldamm“, auf die Straße „Bei den Bauern“ (K45) fortlaufend bis zur Überquerung des „Bewehrer Abzugsgraben“ nach Norden in den Fluss „Lune“ stromabwärts. Der Lune flussabwärts folgend bis zur Mündung des „Hammerwiesen Graben“. Diesem entlang, ankommend an der Straße „Heudamm“, weiter bis in die Straße „Raue Stätte“, abbiegend in die Straße „An der Bahn“ und dort weiter bis zum Bahnübergang als Ausgangspunkt.

26.8.2022

Landkreis Diepholz

3 km Umkreis um den Ausbruchsbetrieb GPS Koordinaten: 8.431288/52.520504.

Betroffen sind Teile der Gemeinden Diepholz, Lembruch, Brockum, Hüde, Marl, Quernheim und Wetschen.

17.8.2022

SCHLESWIG-HOLSTEIN

Kreis Schleswig-Flensburg

3 km Umkreis um Primär-Ausbruchsbetrieb GPS Koordinaten: 9,589367 54,751891 und Sekundär-Ausbruchsbetrieb GPS Koordinaten: 9,567510 54,785590. Betroffen sind Teile der Gemeinden Ringsberg, Wees, Munkbrarup, Husby, Grundhof, Sörup, Ausacker, Hürup und Maasbüll.

9.8.2022

Kreis Dithmarschen

Gemeinde Gudendorf: das gesamte Gemeindegebiet

Gemeinde Barlt: das Gemeindegebiet nördlich der Gemeindegrenze Barlt/Volsemenhusen ab dem Gemeindegrenzpunkt St. Michaelisdonn/Volsemenhusen/Barlt bis zur Dorfstraße (L 173) und östlich der Bebauung der Dorfstraße (L 173) sowie östlich der Straße Neuerweg bis zur Einmündung Einfeldsweg, diesem folgend bis zum nächsten Feldweg rechts Richtung Brustwehrstrom/Gemeindegrenze Barlt/Busenwurth (54.027926, 9.065093).

Gemeinde Busenwurth: das Gemeindegebiet nordöstlich der Gemeindegrenze Barlt/Busenwurth (54.027926, 9.065093) bis zur Einmündung in die Wolfenbüttler Straße, südlich der Wolfenbüttler Straße bis zur Einmündung in die Straße Wolfenbüttel, östlich der Straße Wolfenbüttel bis zur Einmündung in den Grenzweg der Gemeinde Elpersbüttel.

Gemeinde Elpersbüttel: das Gemeindegebiet östlich der Straße Grenzweg bis zur Einmündung in die Straße Elpersbüttlerdonn, südlich der Straße Elpersbüttlerdonn bis zur Gemeindegrenze Windbergen.

Gemeinde Windbergen: das gesamte Gemeindegebiet

Gemeinde Frestedt: das Gemeindegebiet südlich der Straße Windberger Weg (K 22) bis zur Einmündung Loheweg, westlich der Straßen Loheweg, Westertsweg, Scharfenstein und Hauptstraße bis zur Gemeindegrenze St. Michaelisdonn.

Gemeinde St. Michaelisdonn: das gesamte Gemeindegebiet von der Gemeindegrenze Frestedt nordwestlich der Hauptstraße bis Einmündung Burger Straße; nördlich der Straße Burger Weg bis zur Einmündung in die Straße Hopen, nördlich der Bebauungsgrenze der Gemeinde St. Michaelisdonn Richtung Westen bis zur Einmündung in die Marner Straße (L 142), nördlich der Marner Straße (L 142) entlang der Gemeindegrenze St. Michaelisdonn/Volsemenhusen.

20.8.2022

Stato membro: Spagna

Area comprendente

Termine ultimo di applicazione a norma dell’articolo 39 del regolamento delegato (UE) 2020/687

Those parts in the province of Huelva of the comarca of Cortegana contained within a circle of a radius of 3 kilometres, centered on UTM 30, ETRS89 coordinates long -6,7487797, lat 37,9657681 (2022/32)

6.9.2022

Stato membro: Francia

Area comprendente

Termine ultimo di applicazione a norma dell’articolo 39 del regolamento delegato (UE) 2020/687

Département: Dordogne (24)

«AURIAC-DU-PERIGORD à l’Ouest de l’Affluent de la Laurence»

«AZERAT à l’Ouest du lieu-dit Servolle»

«BARS au nord des lieux-dits la Tuilières, Lascasses, Le Four de Marty, le Bousquet, la Bleyrie»

THENON

16.8.2022

Département: Manche (50)

BRICQUEBEC-EN-CONTENTIN: partie située à l’est de la D900 au nord de la rue de la République et au nord de la D902

RAUVILLE-LA-BIGOT: partie située au sud de la D418 et à l’est de la D900

ROCHEVILLE

SOTTEVAST: partie située au sud de la D62

20.8.2022

Département: Somme (80)

BIACHES

CLERY-SUR-SOMME

CURLU

FEUILLERES

FLAUCOURT

FRISE

HEM-MONACU

HERBECOURT

MAUREPAS

PERONNE

22.8.2022

Stato membro: Paesi Bassi

Area comprendente

Termine ultimo di applicazione a norma dell’articolo 39 del regolamento delegato (UE) 2020/687

Municipality Waadhoeke, province Friesland

Those parts of the municipality Waadhoeke contained within a circle of a radius of 3 kilometres, centered on WGS84 dec. coordinates long 5,58, lat 53,25

18.8.2022

Municipality Dalfsen, province Overijssel

Those parts of the municipality Dalfsen contained within a circle of a radius of 3 kilometres, centered on WGS84 dec. coordinates long 6,28, lat 52,53

19.8.2022

Municipality Dalfsen, province Overijssel

Those parts of the municipality Dalfsen contained within a circle of a radius of 3 kilometres, centered on WGS84 dec. coordinates long 6,33, lat 52,56

22.8.2022

Municipality Dalfsen, province Overijssel

Those parts of the municipality Dalfsen contained within a circle of a radius of 3 kilometres, centered on WGS84 dec. coordinates long 6,27, lat 52,53

24.8.2022

Stato membro: Polonia

Area comprendente

Termine ultimo di applicazione a norma dell’articolo 39 del regolamento delegato (UE) 2020/687

Województwo wielkopolskie

1)

w powiecie ostrowskim, w gminie Sieroszewice miejscowości: Biernacice, Zamość;

2)

w powiecie ostrzeszowskim:

a)

w gminie Kraszewice miejscowości: Racławice, Renta, Mączniki, Jaźwiny;

b)

w gminie Grabów nad Prosną miejscowości: Giżyce, Palaty, Grabów-Wójtostwo, Grabów nad Prosną, Skrzynki, Smolniki, Zawady

12.8.2022

1)

w powiecie ostrzeszowskim w gminie Ostrzeszów miejscowości: Szklarka Myślniewska, Lubeszczyk, Jesiona, Kotowskie, Szklarka Przygodzicka, Bledzianów.

13.8.2022

1)

w powiecie kaliskim w gminie Brzeziny miejscowości: Ostrów Kaliski, Zagórna, Pieczyska, Świerczyna, Przystajnia Kolonia, Przystajnia Wieś, Przystajnia;

2)

w powiecie ostrowskim w gminie Sieroszewice miejscowości: Kania, Raduchów;

3)

w powiecie ostrzeszowskim w gminie Kraszewice miejscowości: Mączniki, Głuszyna.

13.8.2022

PARTE B

Zone di sorveglianza negli Stati membri interessati* di cui agli articoli 1 e 3

Stato membro: Danimarca

Area comprendente

Termine ultimo di applicazione a norma dell’articolo 55 del regolamento delegato (UE) 2020/687

The parts of Aabenraa and Soenderborg municipalities (ADNS 01580 and ADNS 01540) that is parts of the German zone within the circle of radius 10 kilometres, centred on GPS koordinates coordinates

N 54.785588; E 9.567511

18.8.2022

Stato membro: Germania

Area comprendente

Termine ultimo di applicazione a norma dell’articolo 55 del regolamento delegato (UE) 2020/687

NIEDERSACHSEN

Landkreis Cuxhaven

Beginnend an der Autobahnausfahrt 9 Bremerhaven-Wulsdorf der A27 auf die B71 in Richtung Beverstedt, bis zur Abbiegung nach Nückel. Auf der Straße „Nückel“ übergehend in die Straßen „Heudamm“, „Hosermühlen“ und „Hosermühlener Straße“ Richtung Pennhop folgend bis zum Bahnübergang der Bahnstrecke RB33 Bremerhaven – Bremervörde. Dem Bahnverlauf folgend bis Geestenseth zum Bahnübergang der Straße „Geestensether Straße“ (K40), dieser durch den Ort Frelsdorf folgend. Über die Straßen „Malser Straße“ und „Frelsdorfer Weg“ bis zur Kreuzung der Straße „Hipstedter Straße“. Auf dieser Straße weiter, übergehend in die Straße „Malser Weg“ in südliche Richtung bis zur Landkreisgrenze nach Rotenburg (Wümme). Der Landkreisgrenze Richtung Süden folgend, übergehend zur Landkreisgrenze Osterholz. Von der Landkreisgrenze Osterholz an der Straße „Bundesstraße“ (L135) auf die „Wulsbütteler Str.“ (K48) übergehend auf die „Lindenstraße“ und „Lehnstedter Straße“ bis zur Autobahn A27 an der Anschlussstelle 13 Uthlede. Der A27 folgend bis zum Ausgangspunkt des Ausfahrt 9 Bremerhaven-Wulsdorf.

4.9.2022

Landkreis Cuxhaven

Beginnend im Ort Lunestedt am Bahnübergang/Heerstedter Straße (K45) Richtung Norden bis zur Querung des Gewässers „Dohrener Bach“. Dem Verlauf des Baches stromaufwärts in östlicher Richtung folgend bis zum Übergang auf die Straße „Kiefernweg“ (B71), auf dieser Straße entlang weiter bis nach Beverstedt. An der Kreuzung der L134 auf die Straße „Alte Bundesstraße“ übergehend in die Straße „Logestraße“. Dieser folgend bis zur Kreuzung der Straße „Wellener Straße“ (L128). Nach Süden weiter auf der L128, bis zur Straße „Drillmoor“ in Richtung Kramelheide abbiegend. Dem Straßenverlauf folgend und in die Straße „Nasse Straße“ abbiegend auf die Straße „Neue Dorfstraße“ (L128) bis zur Landkreisgrenze Osterholz. Von der Landkreisgrenze Osterholz an der „Axstedter Straße“ (K46) kommend in westliche Richtung auf die Straße „Finnaerberg“, übergehend in die Straße „Finna“. An der Kreuzung weiter auf „An der Bundesstraße“ (L135) und dann abbiegend auf die „Landesstraße“ (L134) übergehend auf die „Dorfstraße“. Der Straße folgend und auf die Straße „Neuer Weg“, „Kanalstraße“ und „Schulberg“ abbiegend. Ankommend an der Straße „Heiser Weg“ nach Norden abbiegend in die Straße „Oberheiser Straße“ übergehend in die Straßen „Oberheise“, „Hollenerheide“, „Alte Reihe“ und weiter in die Straße „Schuldamm“, auf die Straße „Bei den Bauern“ (K45) fortlaufend bis zur Überquerung des „Bewehrer Abzugsgraben“ nach Norden in den Fluss „Lune“ stromabwärts. Der Lune flussabwärts folgend bis zur Mündung des „Hammerwiesen Graben“. Diesem entlang, ankommend an der Straße „Heudamm“, weiter bis in die Straße „Raue Stätte“, abbiegend in die Straße „An der Bahn“ und dort weiter bis zum Bahnübergang als Ausgangspunkt

27.8.2022 - 4.9.2022

Landkreis Osterholz

10 km Umkreis um den Ausbruchsbetrieb GPS Koordinaten: 8.771991/52.397016

Betroffen sind die Gemeinden Axstedt, Holste und Lübberstedt, sowie Teile der Gemeinde Hambergen und der Stadt Osterholz-Scharmbeck.

4.9.2022

Landkreis Diepholz

10 km Umkreis um den Ausbruchsbetrieb GPS Koordinaten: 8.431288/52.520504.

Betroffen sind Teile der Gemeinden Diepholz, Lembruch, Lemförde, Brockum, Hemsloh, Hüde, Marl, Quernheim, Rehden, Stemshorn, Wagenfeld und Wetschen.

26.8.2022

Landkreis Diepholz

3 km Umkreis um den Ausbruchsbetrieb GPS Koordinaten: 8.431288/52.520504.

Betroffen sind Teile der Gemeinden Diepholz, Lembruch, Brockum, Hüde, Marl, Quernheim und Wetschen.

18.8.2022 - 26.8.2022

Landkreis Vechta

10 km Umkreis um den Ausbruchsbetrieb GPS Koordinaten: 8.431288/52.520504.

Betroffen sind Teile der Gemeinden Damme und Steinfeld (Oldenburg).

26.8.2022

SCHLESWIG-HOLSTEIN

Stadt Flensburg

Gesamtes Stadtgebiet, von der Flensburger Förde beginnend, der Stadtgrenze folgen bis zum Ochsenweg.

18.8.2022

Kreis Schleswig-Flensburg

Von der Stadtgrenze Flensburg/Ochsenweg südwärts folgen bis zur B200. Von dort westwärts bis zur A7. Dieser südwärts folgen bis zur Amtsgrenze Oeversee/Sieverstedt. Dieser Amtsgrenze folgen und weiter über die Amtsgrenze Havetoft/Uelsby und Mittelangeln/Struxdorf bis zur in südlicher Richtung kreuzenden Strasse Schwienholm. Dieser folgen bis Eckberg. Über Eckbergsee, Treholz, Feldstrasse bis K127. Der K127 in nördlicher Richtung folgend bis Kreuzung Alter Weg und südlich weiter bis zur Kreuzung mit der Amtsgrenze Mohrkirch/Böel. Der Amtsgrenze ostwärts folgen bis Amtsgrenze Mohrkirch/Saustrup. In nördlicher Richtung weiter über die Amtsgrenze Mohrkirch/Rügge bis zur Amtsgrenze Ahneby/Rügge und weiter über die Amtsgrenze Sterup/Rügge. Der Amtsgrenze Sterup/Esgrus nördlich folgen über die Amtsgrenze Sterup/Niesgrau, Sterup/Steinfeld bis zur Amtsgrenze Steinbergkirche/Steinfeld. Weiter folgen bis zur Flensburger Förde und westwärts entlang bis zur Stadtgrenze Flensburg.

18.8.2022

Kreis Schleswig-Flensburg

3 km Umkreis um Primär-Ausbruchsbetrieb GPS Koordinaten: 9,589367 54,751891 und Sekundär-Ausbruchsbetrieb GPS Koordinaten: 9,567510 54,785590. Betroffen sind Teile der Gemeinden Ringsberg, Wees, Munkbrarup, Husby, Grundhof, Sörup, Ausacker, Hürup und Maasbüll.

10.8.2022 - 18.8.2022

Kreis Dithmarschen

Amt Mitteldithmarschen: Die Gemeinden Bargenstedt, Barlt, Busenwurth, Elpersbüttel, Krumstedt, Nindorf, Windbergen und Wolmersdorf, die Stadt Meldorf sowie Teile der Gemeinde Epenwöhrden, soweit sie nicht im Sperrbezirk liegen.

Amt Burg - St. Michaelisdonn: Die Gemeinden Averlak, Brickeln, Buchholz, Burg, Dingen, Edddelak, Eggstedt, Frestedt, Großenrade, Kuden, Quickborn, St. Michaelisdonn und Süderhastedt, soweit sie nicht im Sperrbezirk liegen.

Amt Marne-Nordsee: Die Gemeinden Diekhusen-Fahrstedt, Helse, Kronprinzenkoog, Ramhus-en, Schmedeswurth, Trennewurth und Volsemenhusen, die Stadt Marne und Teile der Gemeinde Friedrichskoog.

Stadt Brunsbüttel: Das Gemeindegebiet westlich der Straße Borsweg, nördlichlich der B 5, östlich der Straßen Bredenweg und Westerbelmhusener Straße.

29.8.2022

Kreis Dithmarschen

Gemeinde Gudendorf: das gesamte Gemeindegebiet

Gemeinde Barlt: das Gemeindegebiet nördlich der Gemeindegrenze Barlt/Volsemenhusen ab dem Gemeindegrenzpunkt St. Michaelisdonn/Volsemenhusen/Barlt bis zur Dorfstraße (L 173) und östlich der Bebauung der Dorfstraße (L 173) sowie östlich der Straße Neuerweg bis zur Einmündung Einfeldsweg, diesem folgend bis zum nächsten Feldweg rechts Richtung Brustwehrstrom/Gemeindegrenze Barlt/Busenwurth (54.027926, 9.065093).

Gemeinde Busenwurth: das Gemeindegebiet nordöstlich der Gemeindegrenze Barlt/Busenwurth (54.027926, 9.065093) bis zur Einmündung in die Wolfenbüttler Straße, südlich der Wolfenbüttler Straße bis zur Einmündung in die Straße Wolfenbüttel, östlich der Straße Wolfenbüttel bis zur Einmündung in den Grenzweg der Gemeinde Elpersbüttel.

Gemeinde Elpersbüttel: das Gemeindegebiet östlich der Straße Grenzweg bis zur Einmündung in die Straße Elpersbüttlerdonn, südlich der Straße Elpersbüttlerdonn bis zur Gemeindegrenze Windbergen.

Gemeinde Windbergen: das gesamte Gemeindegebiet

Gemeinde Frestedt: das Gemeindegebiet südlich der Straße Windberger Weg (K 22) bis zur Einmündung Loheweg, westlich der Straßen Loheweg, Westertsweg, Scharfenstein und Hauptstraße bis zur Gemeindegrenze St. Michaelisdonn.

Gemeinde St. Michaelisdonn: das gesamte Gemeindegebiet von der Gemeindegrenze Frestedt nordwestlich der Hauptstraße bis Einmündung Burger Straße; nördlich der Straße Burger Weg bis zur Einmündung in die Straße Hopen, nördlich der Bebauungsgrenze der Gemeinde St. Michaelisdonn Richtung Westen bis zur Einmündung in die Marner Straße (L 142), nördlich der Marner Straße (L 142) entlang der Gemeindegrenze St. Michaelisdonn/Volsemenhusen.

21.8.2022 - 29.8.2022

Stato membro: Spagna

Area comprendente

Termine ultimo di applicazione a norma dell’articolo 55 del regolamento delegato (UE) 2020/687

Those parts in the province of Huelva of the comarca of Cortegana beyond the area described in the protection zone and contained within a circle of a radius of 10 kilometres and contained within a circle of a radius of 10 kilometres, centered on UTM 30, ETRS89 coordinates long -6,7487797, lat 37,9657681 (2022/32)

15.9.2022

Those parts in the province of Huelva of the comarca of Cortegana contained within a circle of a radius of 3 kilometres, centered on UTM 30, ETRS89 coordinates long -6,7487797, lat 37,9657681 (2022/32)

7.9.2022 - 15.9.2022

Stato membro: Francia

Area comprendente

Termine ultimo di applicazione a norma dell’articolo 55 del regolamento delegato (UE) 2020/687

Département: Dordogne (24)

AJAT

«AUBAS au nord de la D 704»

«AURIAC DU PERIGORD (24018) - (à l’Est de l’Affluent de la Laurence)»

«AZERAT à l’est du lieu-dit Servolle»

BACHELLERIE

«BARS au sud des lieux-dits la Tuilières, Lascasses, Le Four de Marty, le Bousquet, la Bleyrie»

«FANLAC au nord du GR36»

FOSSEMAGNE

«GRANGES-D’ANS (au sud de la D70)»

LIMEYRAT

«MONTIGNAC au nord de la D704 et du GR461)»

«PLAZAC au nord de la D6 et D45»

«SAINTE-ORSE au sud de la D70»

SAINT-RABIER

24.8.2022

«AURIAC-DU-PERIGORD à l’Ouest de l’Affluent de la Laurence»

«AZERAT à l’Ouest du lieu-dit Servolle»

«BARS au nord des lieux-dits la Tuilières, Lascasses, Le Four de Marty, le Bousquet, la Bleyrie»

THENON

17.8.2022 - 24.8.2022

Les communes suivantes dans le département: Loire-Atlantique (44)

Aigrefeuille-sur-Maine

Ancenis-Saint-Géréon

La Boissière-du-Doré

Boussay

La Chevrolière

Clisson

Gétigné

Le Landreau

Montbert

Montrelais

La Regrippière

La Remaudière

Remouillé

Saint-Aignan-Grandlieu

Vair-sur-Loire

Saint-Hilaire-de-Clisson

Saint-Lumine-de-Clisson

Vallet

Loireauxence

La Roche-Blanche

Geneston

15.8.2022

La Planche

Vieillevigne

29.8.2022

Département: Maine-et-Loire (49)

«Mauges-sur-Loire

(sauf Saint-Laurent-de-la-Plaine)»

Montrevault-sur-Evre

Orée d’Anjou

22.8.2022

Beaupréau-en-Mauges

Bégrolles-en-Mauges

Cholet

La Romagne

La Séguinière

La Tessouale

Le May-sur-Evre

Le Puy-Saint-Bonnet

Les Cerqueux

Maulévrier

Mazières-en-Mauges

Nuaillé

Saint-Christophe-du-Bois

Saint-Léger-sous-Cholet

Sèvremoine

Toutlemonde

Trémentines

Yzernay

29.8.2022

Département: Manche (50)

BENOITVILLE

BREUVILLE

BRICQUEBOSQ

BRIX

COLOMBY

COUVILLE

L’ETANG-BERTRAND

GOLLEVILLE

GROSVILLE

HARDINVAST

LIEUSAINT

MAGNEVILLE

MARTINVAST

MORVILLE

NEGREVILLE

NEHOU

PIERREVILLE

SAINT-CHRISTOPHE-DU-FOC

SAINT-GERMAIN-LE-GAILLARD

SAINT-JACQUES-DE-NEHOU

SAINT-JOSEPH

SAINT-MARTIN-LE-GREARD

SAINT-PIERRE-D’ARTHEGLISE

SIDEVILLE

SORTOSVILLE-EN-BEAUMONT

SOTTEVILLE

TOLLEVAST

VALOGNES

VIRANDEVILLE

YVETOT-BOCAGE

29.8.2022

BRICQUEBEC-EN-CONTENTIN: partie située à l’est de la D900 au nord de la rue de la République et au nord de la D902

RAUVILLE-LA-BIGOT: partie située au sud de la D418 et à l’est de la D900

ROCHEVILLE

SOTTEVAST: partie située au sud de la D62

21.8.2022 - 29.8.2022

Les communes suivantes dans le département: DEUX-SEVRES (79)

L’Absie

Chanteloup

La Chapelle-Saint-Laurent

Largeasse

Neuvy-Bouin

Scillé

Trayes

Vernoux-en-Gâtine

19.8.2022

Bretignolles

Cerizay

Mauléon

Cirières

Combrand

Courlay

La Forêt-sur-Sèvre

Moncoutant-sur-Sèvre

Montravers

Nueil-les-Aubiers

La Petite-Boissière

Le Pin

Saint-Amand-sur-Sèvre

Saint-André-sur-Sèvre

SAINT-PIERRE-DES-ECHAUBROGNES

Saint-Paul-en-Gâtine

29.8.2022

Argentonnay

Bressuire

Val en Vignes

Coulonges-Thouarsais

Geay

Genneton

Luché-Thouarsais

Saint-Aubin-du-Plain

Voulmentin

Saint Maurice Étusson

29.8.2022

Département: Somme (80)

AIZECOURT-LE-HAUT

ALLAINES

ASSEVILLERS

BARLEUX

BAZENTIN

BELLOY-EN-SANTERRE

BERNY-EN-SANTERRE

BOUCHAVESNES-BERGEN

BRAY-SUR-SOMME

BRIE

BUIRE-COURCELLES

BUSSU

CAPPY

CARNOY-MAMETZ

CHUIGNES

COMBLES

DOINGT

DOMPIERRE-BECQUINCOURT

DRIENCOURT

ECLUSIER-VAUX

ESTREES-DENIECOURT

ETERPIGNY

FAY

FONTAINE-LES-CAPPY

FOUCAUCOURT-EN-SANTERRE (territoire au Nord de la D1029 et à l’est de la D143

GINCHY

GUILLEMONT

HARDECOURT-AUX-BOIS

LONGUEVAL

MARICOURT

MESNIL-BRUNTEL

MOISLAINS

MONTAUBAN-DE-PICARDIE

RANCOURT

SAILLY-SAILLISEL

SUZANNE

VILLERS-CARBONNEL

31.8.2022

BIACHES

CLERY-SUR-SOMME

CURLU

FEUILLERES

FLAUCOURT

FRISE

HEM-MONACU

HERBECOURT

MAUREPAS

PERONNE

23.8.2022 - 31.8.2022

Les communes suivantes dans le département: Vendée (85)

Chauché

Essarts en Bocage

Mouchamps

La Rabatelière

Rochetrejoux

Saint-André-Goule-d’Oie

Sainte-Cécile

Saint-Germain-de-Prinçay

Saint-Vincent-Sterlanges

Vendrennes

16.8.2022

Bazoges-en-Paillers

La Boissière-de-Montaigu

Chavagnes-en-Paillers

Mesnard-la-Barotière

Saint-Fulgent

23.8.2022

La Bernardière

Les Brouzils

La Bruffière

La Copechagnière

Cugand

L’Herbergement

Montaigu-Vendée

Rocheservière

Montréverd

Saint-Philbert-de-Bouaine

Treize-Septiers

30.8.2022

Beaurepaire

La Gaubretière

Les Herbiers

Les Landes-Genusson

Mortagne-sur-Sèvre

Saint-Aubin-des-Ormeaux

Saint-Laurent-sur-Sèvre

Saint-Malô-du-Bois

Saint-Martin-des-Tilleuls

Tiffauges

Chanverrie

6.9.2022

Le Boupère

Les Epesses

Sèvremont

Saint-Mars-la-Réorthe

Saint-Paul-en-Pareds

Treize-Vents

13.9.2022

Antigny

Breuil-Barret

Cezais

La Châtaigneraie

Chavagnes-les-Redoux

Cheffois

Mallièvre

La Meilleraie-Tillay

Menomblet

Monsireigne

Montournais

Mouilleron-Saint-Germain

Pouzauges

Réaumur

Saint-Maurice-des-Noues

Saint-Maurice-le-Girard

Saint-Mesmin

Saint-Pierre-du-Chemin

Saint-Prouant

Saint-Sulpice-en-Pareds

Tallud-Sainte-Gemme

La Tardière

Vouvant

13.9.2022

Stato membro: Paesi Bassi

Area comprendente

Termine ultimo di applicazione a norma dell’articolo 55 del regolamento delegato (UE) 2020/687

Municipality Waadhoeke, province Friesland

1.

Vanaf de kust van Friesland en de Waddenzee, de Sylsleane (Wijnaldum) volgend in oostelijke richting tot aan de Hoarnestreek.

2.

De Hoarnestreek volgend in zuidelijke richting tot aan de Siverdaleane.

3.

De Siverdaleane volgend in oostelijke richting tot aan de N393.

4.

De N393 volgend in zuidelijke richting tot aan de N390.

5.

De N390 volgend in oostelijke richting tot aan de N31.

6.

De N31 volgend in zuidwestelijke richting tot aan het van Harinxmakanaal.

7.

Het van Harinxmakanaal volgend in oostelijke richting tot aan de Kiesterzijl.

8.

De Kiesterzijl volgend in zuidelijke richting overgaand in Herbaijumerweg in westelijke richting overgaand in zuidelijke richting tot aan de Sopsum.

9.

De Sopsum volgend in oostelijke richting overgaand in noordelijke richting overgaand in oostelijke richting tot aan de Achlumerweg.

10.

De Achlumerweg volgend in oostelijke richting overgaan in Hoofdweg overgaand in Franekerweg overgaand in Hitzumerweg tot aan de Lollumerweg.

11.

De Lollumerweg volgend in zuidelijke richting tot aan de Holprijp.

12.

De Holprijp volgend in oostelijke richting overgaand in noordelijke richting tot aan de Franekerweg

13.

De Franekerweg volgend in oostelijke richting overgaand in de Nieuwbuurtsterweg overgaand in de De Warren tot aan de Plattedyk.

14.

De Plattedyk volgend in noordelijke richting tot aan de Westerein.

15.

De Westerein volgend in oostelijke richting tot aan de N384.

16.

De N384 volgend in zuidoostelijke richting tot aan de N359.

17.

De N359 volgend in oostelijke richting overgaand in noordelijke richting tot aan de Hendrik Algerawei.

18.

De Hendrik Algerawei volgend in oostelijke richting tot aan de N31.

19.

De N31 volgend in noordelijke richting tot aan de Harlingerstraatweg.

20.

De Harlingerstraatweg volgend in oostelijke richting tot aan de Valeriusstraat.

21.

De Valeriusstraat volgend in noordelijke richting tot aan de N357.

22.

De N357 volgend in noordelijke richting tot aan de Holdingawei.

23.

De Holdingawei volgend in westelijke richting tot aan de Feinsumer Faert.

24.

De Feinsumer Faert volgend in westelijke richting overgaand in noordelijke richting tot aan de Leister Faert.

25.

De Lesiter Faert volgend in westelijke richting tot aan de Leijester Hegedyk.

26.

De Leijester Hegedyk volgend in noordelijke richting overgaand in de Arjen Roelswei overgaand in de Vijfhuisterdijk volgend in noordelijke richting tot aan de Monnikebildtdijk.

27.

De Monnikebildtdijk volgend in westelijke richting tot aan de Van Albadaweg.

28.

De Van Albadaweg volgend in noordelijke richting tot aan de Nieuwebildtdijk.

29.

De Nieuwebildtdijk volgend in noordelijke richting tot aan de Het Buttendykswechy.

30.

De Het Buttendykswechy volgend tot aan de kustlijn van Friesland.

31.

De kustlijn van Friesland volgend in westelijke richting tot aan de Sylsleane (Wijnaldum).

27.8.2022

Those parts of the municipality Waadhoeke contained within a circle of a radius of 3 kilometres, centered on WGS84 dec. coordinates long 5,58, lat 53,25

19.8.2022 - 27.8.2022

Municipality Dalfsen, province Overijssel

1.

Vanaf Boerderijweg overgang Groote Grift (water), Groote Grift volgen in oostelijke richting tot aan Steenwetering.

2.

Steenwetering volgen in noordelijke richting tot aan Dedemsvaart(water)

3.

Dedemsvaart volgen in westelijke richting tot aan Afschuttingsweg.

4.

Afschuttingsweg volgen in noordelijke richting tot aan Groensland.

5.

Groensland volgen in oostelijke richting tot aan Schipgravenweg.

6.

Schipgravenweg volgen in noordelijke richting tot aan Stadsweg.

7.

Stadsweg volgen in oostelijke richting tot aan Korte Kerkweg.

8.

Korte Kerkweg volgen in noordelijke richting tot aan Oude Rijksweg.

9.

Oude Rijksweg volgen in noordelijke richting tot aan Scholenweg.

10.

Scholenweg volgen in zuidelijke richting tot aan J.J. Gorterlaan.

11.

J.J. Gorterlaan volgen in noordelijke richting tot aan Dekkersland.

12.

Dekkersland volgen in oostelijke richting tot aan J.J. Gorterlaan.

13.

J.J. Gorterlaan volgen in noordelijke richting tot aan Vijverweg.

14.

Vijverweg volgen in noordelijke richting tot aan Schotsweg.

15.

Schotsweg volgen in oostelijke richting overgaand in Burg van Wijngaardenstraat overgaand in Hoofdweg tot aan Lutten Oeverweg.

16.

Lutten Oeverweg volgen in noordelijke richting tot aan Lutten Oever.

17.

Lutten Oever volgen in oostelijke richting tot aan Pieperij.

18.

Pieperij volgen in noordelijke richting tot aan de Reest (water).

19.

De Reest volgen in zuidelijke richting tot aan N48.

20.

N48 volgen in zuidelijke richting tot aan De Pol.

21.

De Pol volgen in oostelijke richting tot aan Het Rak.

22.

Het Rak volgen in zuidelijke richting overgaand in Hoofdvaart tot aan Ommerkanaal.

23.

Ommerkanaal volgen in zuidelijke richting tot aan Arriërveldsweg.

24.

Arrieërveldsweg volgen in zuidelijke richting tot aan Harderbergerweg.

25.

Harderbergerweg volgen in westelijke richting tot aan N347.

26.

N347 volgen in westelijke richting tot aan Stationsweg.

27.

Stationsweg volgen in zuidelijke richting overgaand in Hammerweg overgaand in Lemelerweg tot aan Kerkweg.

28.

Kerkweg volgen in westelijke richting tot aan Ommerweg.

29.

Ommerweg volgen in zuidelijke richting tot aan Kerkstraat.

30.

Kerkstraat volgen in westelijke richting tot aan Deventerweg.

31.

Deventerweg volgen in zuidelijke richting tot aan Weerdhuisweg.

32.

Weerdhuisweg volgen in westelijke richting tot aan Lemelerveldseweg.

33.

Lemelerveldseweg volgen in zuidwestelijke richting tot aan Rondweg Heino.

34.

Rondweg Heino volgen in noordelijke richting overgaand in Zwolseweg tot aan Overijsselskanaal (water).

35.

Overijsselskanaal volgen in westelijke richting tot aan Nieuwe Wetering.

36.

Nieuwe Wetering volgen in noordelijke richting tot aan Oldenallee.

37.

Oldenallee volgen in noordelijke richting tot aan Ceintuurbaan.

38.

Ceintuurbaan volgen in noordelijke richting tot aan A28.

39.

A28 volgen in oostelijke richting tot aan Bergkloosterweg.

40.

Bergkloosterweg volgen in noordelijke richting tot aan Haersterveerweg.

41.

Haersterveerweg volgen in noordelijke richting de Vecht overstekend tot aan De Doornweg.

42.

De Doornweg volgen in noordelijke richting overgaand in Verkavelingsweg tot aan Klinkerweg.

43.

Klinkerweg volgen in oostelijke richting tot aan Boerderijweg.

28.8.2022

Those parts of the municipality Dalfsen contained within a circle of a radius of 3 kilometres, centered on WGS84 dec. coordinates long 6,28, lat 52,53

20.8.2022 - 28.8.2022

Municipality Dalfsen, province Overijssel

1.

Vanaf de kruising van de A28 en de Dekkersweg, de Dekkersweg volgend in oostelijke richting tot aan de J.J. Gorterlaan.

2.

De J.J. Gorterlaan volgend in noordelijke richting overgaand in oostelijke richting tot aan de Vijverweg.

3.

De Vijverweg volgend in noordelijke richting tot aan de Schotsweg.

4.

De Schotsweg volgend in oostelijke richting Burgemeester van Wijngaardenstraat.

5.

De Burgemeester van Wijngaardenstraat volgend in noordelijke richting tot aan de Heerenweg.

6

. De Heerenweg volgend in oostelijke richting overgaand in zuidelijke richting in de Groot Oever overgaand in noordelijke richting tot aan de Bloemberg.

7.

De Bloemberg volgend in oostelijke richting overgaand in zuidelijke richting tot aan ‘t Holweg.

8.

‘t Holweg volgend in oostelijke richting tot aan de Meeuwenweg.

9.

De Meeuwenweg volgend in noordelijke richting tot aan de Drogterweg.

10.

De Drogterweg volgend in oostelijke richting tot aan de Bazuinerweg.

11.

De Bazuinerweg volgend in oostelijke richting tot aan de Sjoert.

12.

De Sjoert volgend in zuidelijke richting tot aan de Bazuinerweg.

13.

De Bazuinerweg volgend in oostelijke richting tot aan de Ommerweg.

14.

De Ommerweg volgend in zuidelijke richting tot aan de Nolderweg.

15.

De Nolderweg volgend in oostelijke richting overgaand in zuidelijke richting overgaand in oostelijke richting tot aan de Schrapveen.

16.

De Schrapveen volgend in zuidelijke richting tot aan de Paardelanden.

17.

De Paardelanden volgend in oostelijke richting tot aan de Linderweg.

18.

De Linderweg volgend in zuidelijke richting overgaand in de Zuidwolderweg tot aan de Langewijk.

19.

De Langewijk volgend in oostelijke richting tot aan de Van Haeringenstraat.

20.

De Van Haeringenstraat volgend in zuidelijke richting overgaand in de Stegerensallee tot aan de Hoopmansveenweg.

21.

De Hoopmansveenweg volgend in westelijke richting tot aan de Van Rooijens Hoofdwijk.

22.

De Van Rooijens Hoofdwijk volgend in zuidelijke richting overgaand in de Driehoekweg tot aan de Dwarsweg.

23.

De Dwarsweg volgend in westelijke richting tot aan de Schapenweg.

24.

De Schapenweg volgend oostzuidelijke richting overgaand in zuidelijke richting in de Driehoekweg overgaand in de Stegerdijk tot aan de Junnerweg.

25.

De Junnerweg volgend in westelijke richting overgaand in zuidelijke richting tot aan de Beerzerweg.

26.

De Beerzerweg volgend in westelijke richting tot aan de Eerderveldsweg.

27.

De Eerderveldsweg volgend in zuidelijke richting tot aan de Hammerweg.

28.

De Hammerweg volgend in westelijke richting overgaand in westnoordelijke richting tot aan de Lemelerweg.

29.

De Lemelerweg volgend in zuidelijke richting overgaand in de Korteveldsweg tot aan de Statumweg.

30.

De Statumweg volgend in westelijke richting overgaand in de Kerkstraat tot aan de Deventerweg.

31.

De Deventerweg volgend in zuidelijke richting tot aan de Schoolstraat.

32.

De Schooolstraat volgend in westelijke richting overgaand in de Weerdhuisweg tot aan de Lemelerveldseweg.

33.

De Lemelerveldseweg volgend in noordelijke richting tot aan het Overijsselsch Kanaal.

34.

Het Overijsselsch Kanaal volgend in westelijke richting tot aan de Heinoseweg.

35.

De Heinoseweg volgend in noordelijke richting tot aan de Blauwedijk.

36.

De Blauwedijk volgend in westnoordelijke richting overgaand in westelijke richting tot aan de Tibbensteeg.

37.

De Tibbensteeg volgend in noordelijke richting overgaand in Lage Weide tot aan de Koelmansstraat.

38.

De Koelmansstraat volgend in westelijke richting tot aan de N35.

39.

De N35 volgend in noordelijke richting tot aan de A28.

40.

De A28 volgend in noordelijke richting tot aan de Dekkersweg.

31.8.2022

Those parts of the municipality Dalfsen contained within a circle of a radius of 3 kilometres, centered on WGS84 dec. coordinates long 6,33, lat 52,56

21.8.2022 - 31.8.2022

Municipality Dalfsen, province Overijssel

1.

Vanaf de kruising Molenweg/Spoorlijn Raalte-Zwolle, Spoorlijn volgen in westelijke richting tot aan Oldenallee.

2.

Oldenallee volgen in noordelijke richting tot aan Ring N35.

3.

Ring N35 volgen in westelijke richting tot aan A28.

4.

A28 volgen in oostelijke richting tot aan Haersterveerweg.

5.

Haersterveerweg volgen in noordelijke richting overgaand in De Doornweg overgaand in Verkavelingsweg tot aan Klinkerweg.

6.

Klinkerweg volgen in oostelijke richting tot aan Kanaal Broek.

7.

Kanaal Broek volgen in noordelijke richting tot aan Groote Grift.

8.

Groote Grift volgen in oostelijke richting overgaand in Steenwetering tot aan De Dedemsvaart.

9.

De Dedemsvaart volgen in oostelijke richting tot aan Klaas kloosterweg West.

10.

Klaas Kloosterweg West volgen in noordelijke richting tot aan Groensland.

11.

Groensland volgen in oostelijke richting tot aan Koezenkooiweg.

12.

Koezenkooiweg volgen in noordelijke richting tot aan Stadsweg.

13.

Stadsweg volgen in oostelijke richting tot aan Oude Rijksweg.

14.

Oude Rijksweg volgen in noordelijke richting tot aan Kruumteweg.

15.

Kruumteweg volgen in oostelijke richting overgaand in Schoolwijksweg tot aan Leidijk.

16.

Leidijk volgen in noordelijke richting tot aan Meester J.B. Kanlaan tot aan Vijverweg.

17.

Vijverweg volgen in noordelijke richting tot aan Schotweg.

18.

Schotsweg volgen in oostelijke richting overgaand in Burgermeester van Wijngaardenstraat overgaand in Hoofdweg tot aan N377.

19.

N377 volgen in oostelijke richting tot aan Ommerweg.

20.

Ommerweg volgen in zuidelijke richting overgaand in Balkerweg tot aan De Haar.

21.

De Haar volgen in oostelijke richting tot aan N48.

22.

N48 volgen in zuidelijke richting overgaand in N340 tot aan Balkerweg.

23.

Balkerweg volgen in zuidelijke richting tot aan Schurinkstraat.

24.

Schurinkstraat volgen in zuidelijke richting overgaand in Stationsweg overgaand in Hammerweg overgaand in Lemelerweg tot aan Dalmsholterweg.

25.

Dalmsholterweg volgen in westelijke richting tot aan Dalmsholterdijk.

26.

Dalmsholterdijk volgen in zuidelijke richting tot aan Ommerweg.

27.

Ommerweg volgen in zuidelijke richting tot aan Kerkstraat.

28.

Kerkstraat volgen in westelijke richting tot aan N348.

29.

N348 volgen in zuidelijke richting tot aan Schoolstraat.

30.

Schoolstraat volgen in westelijke richting overgaand in Weerdhuisweg tot aan Lemelerveldseweg.

31.

Lemelerveldseweg volgen in zuidelijke richting overgaand in Van Der Capellenweg overgaand in Zwolseweg tot aan Molenweg.

32.

Molenweg volgen in zuidelijke richting tot aan Spoorlijn Raalte-Zwolle.

2.9.2022

Those parts of the municipality Dalfsen contained within a circle of a radius of 3 kilometres, centered on WGS84 dec. coordinates long 6,27, lat 52,53

25.8.2022 - 2.9.2022

Stato membro: Polonia

Area comprendente

Termine ultimo di applicazione a norma dell’articolo 55 del regolamento delegato (UE) 2020/687

Wójewództwo dolnośląskie

1)

w powiecie oleśnickim w gminie Międzybórz miejscowości: Niwki Książęce, Niwki Kraszowskie, przysiółek Dęby, przysiółek Dąbrowa Kraszowska.

22.8.2022

Województwo łódzkie

1)

w powiecie wieruszowskim w gminie Galewice miejscowość: Brzeziny.

21.8.2022

Województwo wielkopolskie

1)

w powiecie kaliskim:

a)

w gminie Brzeziny miejscowości: Ostrów Kaliski, Zagórna, Pieczyska, Świerczyna, Przystajnia Kolonia, Przystajnia Wieś, Przystajnia Folwark, Moczalec, Jagodziniec;

b)

w gminie Godziesze Wielkie, miejscowości: Kakawa-Kolonia, Kakawa Nowa, Kakawa Stara, Rafałów;

2)

w powiecie ostrowskim, w gminie Sieroszowice miejscowości: Wielowieś, Namysłaki, Raduchów, Kania;

3)

w powiecie ostrzeszowskim:

a)

w gminie Mikstat miejscowości: Kaliszkowice Ołobockie, Kaliszkowice Kaliskie, Przedborów

b)

w gminie Doruchów miejscowości: Skarydzew, Mieleszówka, Wygoda Plugawska, Morawin, Stara Kuźnica, Doruchów

c)

w gminie Grabów nad Prosną miejscowości: Chlewo, Grabów-Pustkowie, Książenice, Bukownica, Marszałki, Siekierzyn, Kuźnica Bobrowska, Bobrowniki, Dębicze, Kopeć;

d)

w gminie Kraszewice miejscowości: Jelenie, Kuźnica Grabowska, Głuszyna, Kraszewice

e)

w gminie Czajków: Klon.

21.8.2022

1)

w powiecie ostrowskim w gminie Sieroszewice miejscowości: Biernacice, Zamość;

2)

w powiecie ostrzeszowskim:

a)

w gminie Kraszewice miejscowości: Racławice, Renta, Mączniki, Jaźwiny;

b)

w gminie Grabów nad Prosną miejscowości: Giżyce, Palaty, Grabów-Wójtostwo, Grabów nad Prosną, Skrzynki, Smolniki, Zawady.

13.8.2022 - 21.8.2022

1)

w powiecie ostrzeszowskim

a)

w gminie Ostrzeszów miejscowości: Kuźniki, Rojów, Olszyna, Ostrzeszów, Myje, Zajączki, Siedlików, Niedźwiedź, Kozły, Marydół, Korpysy;

b)

w gminie Kobyla Góra miejscowości: Mostki, Kobyla Góra, Ligota, Zmyślona Ligocka, Myślniew, Kuźnica Myślniewska, Bierzów, Smolarze;

c)

w gminie Mikstat miejscowości: Mikstat Pustkowie, Komorów;

2)

w powiecie ostrowskim

a)

w gminie Przygodzice miejscowości: Hetmanów, Czarnylas, Ludwików, Antonin, Dębnica;

b)

w powiecie ostrowskim w gminie Odolanów część miejscowości Świeca: Świeca II;

c)

w gminie Sośnie miejscowości: Granowiec, Kałkowskie, Kuźnica Kącka, Chojnik, Pawłów, Kąty Śląskie.

22.8.2022

1)

w powiecie ostrzeszowskim w gminie Ostrzeszów miejscowości: Szklarka Myślniewska, Lubeszczyk, Jesiona, Kotowskie, Szklarka Przygodzicka, Bledzianów.

14.8.2022 - 22.8.2022

1)

w powiecie kaliskim:

a)

w gminie Brzeziny miejscowości: Dzięcioły, Fajum, Rożenno, Chudoba, Czempisz, Jamnice, Piegonisko Wieś, Brzeziny, Zajączki, Piegonisko Pustkowie, Moczalec, Przystajnia Folwark, Aleksandria, Wrząca, Jagodziniec, Sobiesęki;

b)

w gminie Godziesze Wielkie miejscowości: Kakawa-Kolonia, Kakawa Nowa, Kakawa Stara, Rafałów; Biała, Krzemionka, Wola Droszewska, Godziesze Małe, Godziesze Wielkie, Końska Wieś, Godzieszki, Zajączki Bankowe, Skrzatki, Kąpie;

c)

gminie Szczytniki miejscowości: Sobiesęki I, Sobiesęki II, Sobiesęki III, Pośrednik;

2)

w powiecie ostrowskim w gminie Sieroszewice miejscowości: Biernacice, Zamość, Wielowieś, Namysłaki;

3)

w powiecie ostrzeszowskim:

a)

w gminie Kraszewice miejscowości: Racławice, Renta, Nieszkodna, Jaźwiny, Kraszewice, Jelenie, Kuźnica Grabowska;

b)

w gminie Grabów nad Prosną miejscowości: Giżyce, Palaty, Grabów Wójtostwo, Grabów nad Prosną, Grabów Pustkowie, Smolniki, Zawady, Skrzynki;

c)

w gminie Czajków miejscowości: Czajków, Muchy;

d)

w gminie Mikstat miejscowości: Kaliszkowice Kaliskie, Kaliszkowice Ołobockie.

22.8.2022

1)

w powiecie kaliskim w gminie Brzeziny miejscowości: Ostrów Kaliski, Zagórna, Pieczyska, Świerczyna, Przystajnia Kolonia, Przystajnia Wieś, Przystajnia;

2)

w powiecie ostrowskim w gminie Sieroszewice miejscowości: Kania, Raduchów;

3)

w powiecie ostrzeszowskim w gminie Kraszewice miejscowości: Mączniki, Głuszyna.

14.8.2022 - 22.8.2022

PARTE C

Ulteriori zone soggette a restrizioni negli Stati membri interessati* di cui agli articoli 1 e 3 bis.

*

Conformemente all’accordo sul recesso del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall’Unione europea e dalla Comunità europea dell’energia atomica, in particolare l’articolo 5, paragrafo 4, del protocollo su Irlanda/Irlanda del Nord, in combinato disposto con l’allegato 2 di tale protocollo, ai fini del presente allegato i riferimenti agli Stati membri si intendono fatti anche al Regno Unito nei confronti dell’Irlanda del Nord.
».