|
ISSN 1977-0707 |
||
|
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
L 192 |
|
|
||
|
Edizione in lingua italiana |
Legislazione |
65° anno |
|
|
|
III Altri atti |
|
|
|
|
SPAZIO ECONOMICO EUROPEO |
|
|
|
* |
|
|
|
Rettifiche |
|
|
|
* |
|
|
|
|
|
(1) Testo rilevante ai fini del SEE. |
|
IT |
Gli atti i cui titoli sono stampati in caratteri chiari appartengono alla gestione corrente. Essi sono adottati nel quadro della politica agricola ed hanno generalmente una durata di validità limitata. I titoli degli altri atti sono stampati in grassetto e preceduti da un asterisco. |
II Atti non legislativi
REGOLAMENTI
|
21.7.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
L 192/1 |
REGOLAMENTO (UE) 2022/1264 DELLA COMMISSIONE
del 20 luglio 2022
che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di fludioxonil in o su determinati prodotti
(Testo rilevante ai fini del SEE)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 febbraio 2005, concernente i livelli massimi di residui di antiparassitari nei o sui prodotti alimentari e mangimi di origine vegetale e animale e che modifica la direttiva 91/414/CEE del Consiglio (1), in particolare l'articolo 14, paragrafo 1, lettera a),
considerando quanto segue:
|
(1) |
I livelli massimi di residui (LMR) per la sostanza fludioxonil sono stati fissati nell'allegato II del regolamento (CE) n. 396/2005. |
|
(2) |
Conformemente all'articolo 6, paragrafi 2 e 4, del regolamento (CE) n. 396/2005, è stata presentata una domanda relativa a tolleranze all'importazione per l'impiego del fludioxonil sulle barbabietole da zucchero negli Stati Uniti e sulle banane in Guatemala, Honduras e Colombia. Il richiedente afferma che gli impieghi autorizzati di detta sostanza su tali colture in questi paesi determinano residui superiori agli LMR previsti nel regolamento (CE) n. 396/2005 e che sono necessari LMR più elevati per evitare ostacoli commerciali all'importazione di tali prodotti. |
|
(3) |
A norma dell'articolo 8 del regolamento (CE) n. 396/2005 la domanda è stata valutata dallo Stato membro interessato e la relazione di valutazione è stata trasmessa alla Commissione. |
|
(4) |
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare («l'Autorità») ha esaminato la domanda e la relazione di valutazione, con particolare riguardo ai rischi per i consumatori e, se del caso, per gli animali, e ha emesso un parere motivato sugli LMR proposti (2). L'Autorità ha trasmesso tale parere al richiedente, alla Commissione e agli Stati membri e lo ha reso accessibile al pubblico. |
|
(5) |
L'Autorità ha concluso che sono state rispettate tutte le prescrizioni relative alla completezza dei dati presentati e che, sulla base di una valutazione dell'esposizione di 27 gruppi specifici di consumatori europei, le modifiche richieste per gli LMR erano accettabili dal punto di vista della sicurezza dei consumatori. Per giungere a tale conclusione l'Autorità ha tenuto conto delle informazioni più recenti sulle proprietà tossicologiche della sostanza. L'esposizione lungo tutto l'arco della vita alla sostanza in questione attraverso il consumo di tutti i prodotti alimentari che possono contenerla ha dimostrato che non vi è alcun rischio di superamento della dose giornaliera ammissibile. L'Autorità ha inoltre concluso che, considerato il basso profilo di tossicità acuta della sostanza attiva, non è necessario stabilire una dose acuta di riferimento. |
|
(6) |
Sulla base del parere motivato dell'Autorità e sulla scorta dei fattori pertinenti alla materia in esame, le modifiche degli LMR proposte sono conformi alle prescrizioni di cui all'articolo 14, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 396/2005. |
|
(7) |
È pertanto opportuno modificare di conseguenza il regolamento (CE) n. 396/2005. |
|
(8) |
Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi, |
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
L'allegato II del regolamento (CE) n. 396/2005 è modificato conformemente all'allegato del presente regolamento.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 20 luglio 2022
Per la Commissione
La presidente
Ursula VON DER LEYEN
(1) GU L 70 del 16.3.2005, pag. 1.
(2) «Parere motivato sulla fissazione di tolleranze all'importazione per il fludioxonil nelle barbabietole da zucchero e nelle banane». EFSA Journal 2021;19(11):6919. Le relazioni scientifiche dell'EFSA sono consultabili all'indirizzo: http://www.efsa.europa.eu/it.
ALLEGATO
Nell'allegato II del regolamento (CE) n. 396/2005, la colonna relativa alla sostanza fludioxonil è sostituita dalla seguente:
« Residui e livelli massimi di residui (mg/kg) di antiparassitari
|
Numero di codice |
Gruppi ed esempi di singoli prodotti ai quali si applicano gli LMR (1) |
Fludioxonil (R) (F) |
||||
|
0100000 |
FRUTTA FRESCA O CONGELATA; FRUTTA A GUSCIO |
|
||||
|
0110000 |
Agrumi |
10 |
||||
|
0110010 |
Pompelmi |
|
||||
|
0110020 |
Arance dolci |
|
||||
|
0110030 |
Limoni |
|
||||
|
0110040 |
Limette/lime |
|
||||
|
0110050 |
Mandarini |
|
||||
|
0110990 |
Altri (2) |
|
||||
|
0120000 |
Frutta a guscio |
|
||||
|
0120010 |
Mandorle dolci |
0,01 (*1) |
||||
|
0120020 |
Noci del Brasile |
0,01 (*1) |
||||
|
0120030 |
Noci di anacardi |
0,01 (*1) |
||||
|
0120040 |
Castagne e marroni |
0,01 (*1) |
||||
|
0120050 |
Noci di cocco |
0,01 (*1) |
||||
|
0120060 |
Nocciole |
0,01 (*1) |
||||
|
0120070 |
Noci del Queensland |
0,01 (*1) |
||||
|
0120080 |
Noci di pecàn |
0,01 (*1) |
||||
|
0120090 |
Pinoli |
0,01 (*1) |
||||
|
0120100 |
Pistacchi |
0,2 |
||||
|
0120110 |
Noci comuni |
0,01 (*1) |
||||
|
0120990 |
Altri (2) |
0,01 (*1) |
||||
|
0130000 |
Pomacee |
5 |
||||
|
0130010 |
Mele |
|
||||
|
0130020 |
Pere |
|
||||
|
0130030 |
Cotogne |
|
||||
|
0130040 |
Nespole |
|
||||
|
0130050 |
Nespole del Giappone |
|
||||
|
0130990 |
Altri (2) |
|
||||
|
0140000 |
Drupacee |
|
||||
|
0140010 |
Albicocche |
5 |
||||
|
0140020 |
Ciliege (dolci) |
5 |
||||
|
0140030 |
Pesche |
10 |
||||
|
0140040 |
Prugne |
5 |
||||
|
0140990 |
Altri (2) |
0,01 (*1) |
||||
|
0150000 |
Bacche e piccola frutta |
|
||||
|
0151000 |
|
|
||||
|
0151010 |
Uve da tavola |
5 |
||||
|
0151020 |
Uve da vino |
4 |
||||
|
0152000 |
|
4 |
||||
|
0153000 |
|
5 |
||||
|
0153010 |
More di rovo |
|
||||
|
0153020 |
More selvatiche |
|
||||
|
0153030 |
Lamponi (rossi e gialli) |
|
||||
|
0153990 |
Altri (2) |
|
||||
|
0154000 |
|
|
||||
|
0154010 |
Mirtilli |
4 |
||||
|
0154020 |
Mirtilli giganti americani |
4 |
||||
|
0154030 |
Ribes a grappoli (nero, rosso e bianco) |
4 |
||||
|
0154040 |
Uva spina/grossularia (verde, rossa e gialla) |
4 |
||||
|
0154050 |
Rosa canina (cinorrodonti) |
0,01 (*1) |
||||
|
0154060 |
More di gelso (nero e bianco) |
0,01 (*1) |
||||
|
0154070 |
Azzeruoli |
0,01 (*1) |
||||
|
0154080 |
Bacche di sambuco |
4 |
||||
|
0154990 |
Altri (2) |
0,01 (*1) |
||||
|
0160000 |
Frutta varia con |
|
||||
|
0161000 |
|
0,01 (*1) |
||||
|
0161010 |
Datteri |
|
||||
|
0161020 |
Fichi |
|
||||
|
0161030 |
Olive da tavola |
|
||||
|
0161040 |
Kumquat |
|
||||
|
0161050 |
Carambole |
|
||||
|
0161060 |
Cachi |
|
||||
|
0161070 |
Jambul/jambolan |
|
||||
|
0161990 |
Altri (2) |
|
||||
|
0162000 |
|
|
||||
|
0162010 |
Kiwi (verdi, rossi, gialli) |
15 |
||||
|
0162020 |
Litci |
0,01 (*1) |
||||
|
0162030 |
Frutti della passione/maracuja |
0,01 (*1) |
||||
|
0162040 |
Fichi d'India/fichi di cactus |
0,01 (*1) |
||||
|
0162050 |
Melastelle/cainette |
0,01 (*1) |
||||
|
0162060 |
Cachi di Virginia |
0,01 (*1) |
||||
|
0162990 |
Altri (2) |
0,01 (*1) |
||||
|
0163000 |
|
|
||||
|
0163010 |
Avocado |
1,5 |
||||
|
0163020 |
Banane |
2 |
||||
|
0163030 |
Manghi |
2 |
||||
|
0163040 |
Papaie |
0,01 (*1) |
||||
|
0163050 |
Melograni |
3 |
||||
|
0163060 |
Cerimolia/cherimolia |
0,01 (*1) |
||||
|
0163070 |
Guaiave/guave |
0,5 |
||||
|
0163080 |
Ananas |
7 |
||||
|
0163090 |
Frutti dell'albero del pane |
0,01 (*1) |
||||
|
0163100 |
Durian |
0,01 (*1) |
||||
|
0163110 |
Anona/graviola/guanabana |
0,01 (*1) |
||||
|
0163990 |
Altri (2) |
0,01 (*1) |
||||
|
0200000 |
ORTAGGI FRESCHI O CONGELATI |
|
||||
|
0210000 |
Ortaggi a radice e tubero |
|
||||
|
0211000 |
|
5 |
||||
|
0212000 |
|
|
||||
|
0212010 |
Radici di cassava/manioca |
0,01 (*1) |
||||
|
0212020 |
Patate dolci |
10 |
||||
|
0212030 |
Ignami |
10 |
||||
|
0212040 |
Maranta/arrow root |
0,01 (*1) |
||||
|
0212990 |
Altri (2) |
0,01 (*1) |
||||
|
0213000 |
|
|
||||
|
0213010 |
Bietole |
1 |
||||
|
0213020 |
Carote |
1 |
||||
|
0213030 |
Sedano rapa |
0,2 |
||||
|
0213040 |
Barbaforte/rafano/cren |
1 |
||||
|
0213050 |
Topinambur |
0,01 (*1) |
||||
|
0213060 |
Pastinaca |
1 |
||||
|
0213070 |
Prezzemolo a grossa radice/prezzemolo di Amburgo |
1 |
||||
|
0213080 |
Ravanelli |
0,3 |
||||
|
0213090 |
Salsefrica |
1 |
||||
|
0213100 |
Rutabaga |
0,01 (*1) |
||||
|
0213110 |
Rape |
0,01 (*1) |
||||
|
0213990 |
Altri (2) |
0,01 (*1) |
||||
|
0220000 |
Ortaggi a bulbo |
|
||||
|
0220010 |
Aglio |
0,5 |
||||
|
0220020 |
Cipolle |
0,5 |
||||
|
0220030 |
Scalogni |
0,5 |
||||
|
0220040 |
Cipolline/cipolle verdi e cipollette |
5 |
||||
|
0220990 |
Altri (2) |
0,5 |
||||
|
0230000 |
Ortaggi a frutto |
|
||||
|
0231000 |
|
|
||||
|
0231010 |
Pomodori |
3 |
||||
|
0231020 |
Peperoni |
1 |
||||
|
0231030 |
Melanzane |
0,4 |
||||
|
0231040 |
Gombi |
0,01 (*1) |
||||
|
0231990 |
Altri (2) |
0,01 (*1) |
||||
|
0232000 |
|
0,4 |
||||
|
0232010 |
Cetrioli |
|
||||
|
0232020 |
Cetriolini |
|
||||
|
0232030 |
Zucchine |
|
||||
|
0232990 |
Altri (2) |
|
||||
|
0233000 |
|
0,3 |
||||
|
0233010 |
Meloni |
|
||||
|
0233020 |
Zucche |
|
||||
|
0233030 |
Cocomeri/angurie |
|
||||
|
0233990 |
Altri (2) |
|
||||
|
0234000 |
|
0,01 (*1) |
||||
|
0239000 |
|
0,01 (*1) |
||||
|
0240000 |
Cavoli (escluse le radici di brassica e i prodotti baby leaf di brassica) |
|
||||
|
0241000 |
|
|
||||
|
0241010 |
Cavoli broccoli |
0,7 |
||||
|
0241020 |
Cavolfiori |
0,01 (*1) |
||||
|
0241990 |
Altri (2) |
0,01 (*1) |
||||
|
0242000 |
|
|
||||
|
0242010 |
Cavoletti di Bruxelles |
0,01 (*1) |
||||
|
0242020 |
Cavoli cappucci |
2 |
||||
|
0242990 |
Altri (2) |
0,01 (*1) |
||||
|
0243000 |
|
|
||||
|
0243010 |
Cavoli cinesi/pe-tsai |
10 |
||||
|
0243020 |
Cavoli ricci |
0,01 (*1) |
||||
|
0243990 |
Altri (2) |
0,01 (*1) |
||||
|
0244000 |
|
0,01 (*1) |
||||
|
0250000 |
Ortaggi a foglia, erbe fresche e fiori commestibili |
|
||||
|
0251000 |
|
|
||||
|
0251010 |
Dolcetta/valerianella/gallinella |
20 |
||||
|
0251020 |
Lattughe |
40 |
||||
|
0251030 |
Scarola/indivia a foglie larghe |
20 |
||||
|
0251040 |
Crescione e altri germogli e gemme |
20 |
||||
|
0251050 |
Barbarea |
20 |
||||
|
0251060 |
Rucola |
20 |
||||
|
0251070 |
Senape juncea |
20 |
||||
|
0251080 |
Prodotti baby leaf (comprese le brassicacee) |
20 |
||||
|
0251990 |
Altri (2) |
20 |
||||
|
0252000 |
|
|
||||
|
0252010 |
Spinaci |
30 |
||||
|
0252020 |
Portulaca/porcellana |
20 |
||||
|
0252030 |
Bietole da foglia e da costa |
20 |
||||
|
0252990 |
Altri (2) |
20 |
||||
|
0253000 |
|
0,01 (*1) |
||||
|
0254000 |
|
10 |
||||
|
0255000 |
|
0,02 |
||||
|
0256000 |
|
20 |
||||
|
0256010 |
Cerfoglio |
|
||||
|
0256020 |
Erba cipollina |
|
||||
|
0256030 |
Foglie di sedano |
|
||||
|
0256040 |
Prezzemolo |
|
||||
|
0256050 |
Salvia |
|
||||
|
0256060 |
Rosmarino |
|
||||
|
0256070 |
Timo |
|
||||
|
0256080 |
Basilico e fiori commestibili |
|
||||
|
0256090 |
Foglie di alloro/lauro |
|
||||
|
0256100 |
Dragoncello |
|
||||
|
0256990 |
Altri (2) |
|
||||
|
0260000 |
Legumi |
|
||||
|
0260010 |
Fagioli (con baccello) |
1 |
||||
|
0260020 |
Fagioli (senza baccello) |
0,4 |
||||
|
0260030 |
Piselli (con baccello) |
1 |
||||
|
0260040 |
Piselli (senza baccello) |
0,3 |
||||
|
0260050 |
Lenticchie |
0,05 |
||||
|
0260990 |
Altri (2) |
0,01 (*1) |
||||
|
0270000 |
Ortaggi a stelo |
|
||||
|
0270010 |
Asparagi |
0,01 (*1) |
||||
|
0270020 |
Cardi |
0,01 (*1) |
||||
|
0270030 |
Sedani |
1,5 |
||||
|
0270040 |
Finocchi dolci/finocchini/finocchi di Firenze |
1,5 |
||||
|
0270050 |
Carciofi |
0,01 (*1) |
||||
|
0270060 |
Porri |
0,01 (*1) |
||||
|
0270070 |
Rabarbaro |
0,7 |
||||
|
0270080 |
Germogli di bambù |
0,01 (*1) |
||||
|
0270090 |
Cuori di palma |
0,01 (*1) |
||||
|
0270990 |
Altri (2) |
0,01 (*1) |
||||
|
0280000 |
Funghi, muschi e licheni |
0,01 (*1) |
||||
|
0280010 |
Funghi coltivati |
|
||||
|
0280020 |
Funghi selvatici |
|
||||
|
0280990 |
Muschi e licheni |
|
||||
|
0290000 |
Alghe e organismi procarioti |
0,01 (*1) |
||||
|
0300000 |
LEGUMI SECCHI |
|
||||
|
0300010 |
Fagioli |
0,5 |
||||
|
0300020 |
Lenticchie |
0,4 |
||||
|
0300030 |
Piselli |
0,4 |
||||
|
0300040 |
Lupini/semi di lupini |
0,4 |
||||
|
0300990 |
Altri (2) |
0,4 |
||||
|
0400000 |
SEMI E FRUTTI OLEAGINOSI |
|
||||
|
0401000 |
Semi oleaginosi |
|
||||
|
0401010 |
Semi di lino |
0,3 |
||||
|
0401020 |
Semi di arachide |
0,01 (*1) |
||||
|
0401030 |
Semi di papavero |
0,01 (*1) |
||||
|
0401040 |
Semi di sesamo |
0,3 |
||||
|
0401050 |
Semi di girasole |
0,01 (*1) |
||||
|
0401060 |
Semi di colza |
0,3 |
||||
|
0401070 |
Semi di soia |
0,2 |
||||
|
0401080 |
Semi di senape |
0,3 |
||||
|
0401090 |
Semi di cotone |
0,01 (*1) |
||||
|
0401100 |
Semi di zucca |
0,01 (*1) |
||||
|
0401110 |
Semi di cartamo |
0,01 (*1) |
||||
|
0401120 |
Semi di borragine |
0,3 |
||||
|
0401130 |
Semi di camelina/dorella |
0,3 |
||||
|
0401140 |
Semi di canapa |
0,3 |
||||
|
0401150 |
Semi di ricino |
0,01 (*1) |
||||
|
0401990 |
Altri (2) |
0,01 (*1) |
||||
|
0402000 |
Frutti oleaginosi |
0,01 (*1) |
||||
|
0402010 |
Olive da olio |
|
||||
|
0402020 |
Semi di palma |
|
||||
|
0402030 |
Frutti di palma |
|
||||
|
0402040 |
Capoc |
|
||||
|
0402990 |
Altri (2) |
|
||||
|
0500000 |
CEREALI |
0,01 (*1) |
||||
|
0500010 |
Orzo |
|
||||
|
0500020 |
Grano saraceno e altri pseudo-cereali |
|
||||
|
0500030 |
Mais/granturco |
|
||||
|
0500040 |
Miglio |
|
||||
|
0500050 |
Avena |
|
||||
|
0500060 |
Riso |
|
||||
|
0500070 |
Segale |
|
||||
|
0500080 |
Sorgo |
|
||||
|
0500090 |
Frumento |
|
||||
|
0500990 |
Altri (2) |
|
||||
|
0600000 |
TÈ, CAFFÈ, INFUSIONI DI ERBE, CACAO E CARRUBE |
|
||||
|
0610000 |
Tè |
0,05 (*1) |
||||
|
0620000 |
Chicchi di caffè |
0,05 (*1) |
||||
|
0630000 |
Infusioni di erbe da |
|
||||
|
0631000 |
|
0,05 (*1) |
||||
|
0631010 |
Camomilla |
|
||||
|
0631020 |
Ibisco/rosella |
|
||||
|
0631030 |
Rosa |
|
||||
|
0631040 |
Gelsomino |
|
||||
|
0631050 |
Tiglio |
|
||||
|
0631990 |
Altri (2) |
|
||||
|
0632000 |
|
0,05 (*1) |
||||
|
0632010 |
Fragola |
|
||||
|
0632020 |
Rooibos |
|
||||
|
0632030 |
Mate |
|
||||
|
0632990 |
Altri (2) |
|
||||
|
0633000 |
|
|
||||
|
0633010 |
Valeriana |
1 |
||||
|
0633020 |
Ginseng |
4 |
||||
|
0633990 |
Altri (2) |
1 |
||||
|
0639000 |
|
0,05 (*1) |
||||
|
0640000 |
Semi di cacao |
0,05 (*1) |
||||
|
0650000 |
Carrube/pane di san Giovanni |
0,05 (*1) |
||||
|
0700000 |
LUPPOLO |
0,05 (*1) |
||||
|
0800000 |
SPEZIE |
|
||||
|
0810000 |
Semi |
0,05 (*1) |
||||
|
0810010 |
Anice verde |
|
||||
|
0810020 |
Grano nero/cumino nero |
|
||||
|
0810030 |
Sedano |
|
||||
|
0810040 |
Coriandolo |
|
||||
|
0810050 |
Cumino |
|
||||
|
0810060 |
Aneto |
|
||||
|
0810070 |
Finocchio |
|
||||
|
0810080 |
Fieno greco |
|
||||
|
0810090 |
Noce moscata |
|
||||
|
0810990 |
Altri (2) |
|
||||
|
0820000 |
Frutta |
0,05 (*1) |
||||
|
0820010 |
Pimenti (della Giamaica)/pepe garofanato |
|
||||
|
0820020 |
Pepe di Sichuan |
|
||||
|
0820030 |
Carvi |
|
||||
|
0820040 |
Cardamomo |
|
||||
|
0820050 |
Bacche di ginepro |
|
||||
|
0820060 |
Pepe (nero, verde e bianco) |
|
||||
|
0820070 |
Vaniglia |
|
||||
|
0820080 |
Tamarindo |
|
||||
|
0820990 |
Altri (2) |
|
||||
|
0830000 |
Spezie da corteccia |
0,05 (*1) |
||||
|
0830010 |
Cannella |
|
||||
|
0830990 |
Altri (2) |
|
||||
|
0840000 |
Spezie da radici e rizomi |
|
||||
|
0840010 |
Liquirizia |
1 |
||||
|
0840020 |
Zenzero (10) |
|
||||
|
0840030 |
Curcuma |
1 |
||||
|
0840040 |
Barbaforte/rafano/cren (11) |
|
||||
|
0840990 |
Altri (2) |
1 |
||||
|
0850000 |
Spezie da boccioli |
0,05 (*1) |
||||
|
0850010 |
Chiodi di garofano |
|
||||
|
0850020 |
Capperi |
|
||||
|
0850990 |
Altri (2) |
|
||||
|
0860000 |
Spezie da pistilli di fiori |
0,05 (*1) |
||||
|
0860010 |
Zafferano |
|
||||
|
0860990 |
Altri (2) |
|
||||
|
0870000 |
Spezie da arilli |
0,05 (*1) |
||||
|
0870010 |
Macis |
|
||||
|
0870990 |
Altri (2) |
|
||||
|
0900000 |
PIANTE DA ZUCCHERO |
|
||||
|
0900010 |
Barbabietole da zucchero |
4 |
||||
|
0900020 |
Canne da zucchero |
0,01 (*1) |
||||
|
0900030 |
Radici di cicoria |
0,01 (*1) |
||||
|
0900990 |
Altri (2) |
0,01 (*1) |
||||
|
1000000 |
PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE - ANIMALI TERRESTRI |
|
||||
|
1010000 |
Prodotti ottenuti da |
|
||||
|
1011000 |
|
|
||||
|
1011010 |
Muscolo |
0,02 |
||||
|
1011020 |
Grasso |
0,02 |
||||
|
1011030 |
Fegato |
0,1 |
||||
|
1011040 |
Rene |
0,1 |
||||
|
1011050 |
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene) |
0,1 |
||||
|
1011990 |
Altri (2) |
0,02 |
||||
|
1012000 |
|
|
||||
|
1012010 |
Muscolo |
0,02 |
||||
|
1012020 |
Grasso |
0,02 |
||||
|
1012030 |
Fegato |
0,1 |
||||
|
1012040 |
Rene |
0,1 |
||||
|
1012050 |
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene) |
0,1 |
||||
|
1012990 |
Altri (2) |
0,02 |
||||
|
1013000 |
|
|
||||
|
1013010 |
Muscolo |
0,02 |
||||
|
1013020 |
Grasso |
0,02 |
||||
|
1013030 |
Fegato |
0,1 |
||||
|
1013040 |
Rene |
0,1 |
||||
|
1013050 |
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene) |
0,1 |
||||
|
1013990 |
Altri (2) |
0,02 |
||||
|
1014000 |
|
|
||||
|
1014010 |
Muscolo |
0,02 |
||||
|
1014020 |
Grasso |
0,02 |
||||
|
1014030 |
Fegato |
0,1 |
||||
|
1014040 |
Rene |
0,1 |
||||
|
1014050 |
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene) |
0,1 |
||||
|
1014990 |
Altri (2) |
0,02 |
||||
|
1015000 |
|
|
||||
|
1015010 |
Muscolo |
0,02 |
||||
|
1015020 |
Grasso |
0,02 |
||||
|
1015030 |
Fegato |
0,1 |
||||
|
1015040 |
Rene |
0,1 |
||||
|
1015050 |
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene) |
0,1 |
||||
|
1015990 |
Altri (2) |
0,02 |
||||
|
1016000 |
|
|
||||
|
1016010 |
Muscolo |
0,01 (*1) |
||||
|
1016020 |
Grasso |
0,01 (*1) |
||||
|
1016030 |
Fegato |
0,1 |
||||
|
1016040 |
Rene |
0,1 |
||||
|
1016050 |
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene) |
0,1 |
||||
|
1016990 |
Altri (2) |
0,01 (*1) |
||||
|
1017000 |
|
|
||||
|
1017010 |
Muscolo |
0,02 |
||||
|
1017020 |
Grasso |
0,02 |
||||
|
1017030 |
Fegato |
0,1 |
||||
|
1017040 |
Rene |
0,1 |
||||
|
1017050 |
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene) |
0,1 |
||||
|
1017990 |
Altri (2) |
0,02 |
||||
|
1020000 |
Latte |
0,04 |
||||
|
1020010 |
Bovini |
|
||||
|
1020020 |
Ovini |
|
||||
|
1020030 |
Caprini |
|
||||
|
1020040 |
Equini |
|
||||
|
1020990 |
Altri (2) |
|
||||
|
1030000 |
Uova di volatili |
0,02 |
||||
|
1030010 |
Galline |
|
||||
|
1030020 |
Anatre |
|
||||
|
1030030 |
Oche |
|
||||
|
1030040 |
Quaglie |
|
||||
|
1030990 |
Altri (2) |
|
||||
|
1040000 |
Miele e altri prodotti dell'apicoltura (7) |
0,05 (*1) |
||||
|
1050000 |
Anfibi e rettili |
0,01 (*1) |
||||
|
1060000 |
Animali invertebrati terrestri |
0,01 (*1) |
||||
|
1070000 |
Animali vertebrati terrestri selvatici |
0,02 |
||||
|
1100000 |
PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE - PESCI, PRODOTTI ITTICI E ALTRI PRODOTTI ALIMENTARI D'ACQUA MARINA E D'ACQUA DOLCE (8) |
|
||||
|
1200000 |
PRODOTTI O LORO PARTI DESTINATI ESCLUSIVAMENTE ALLA PRODUZIONE DI MANGIMI (8) |
|
||||
|
1300000 |
PRODOTTI ALIMENTARI TRASFORMATI (9) |
|
||||
|
Fludioxonil (R) (F)
|
||||||
(*1) Indica il limite inferiore di determinazione analitica.
(1) Per l'elenco completo dei prodotti di origine vegetale e animale ai quali si applicano gli LMR occorre fare riferimento all'allegato I.
|
21.7.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
L 192/14 |
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2022/1265 DELLA COMMISSIONE
del 20 luglio 2022
che stabilisce misure per evitare l’introduzione e la diffusione nel territorio dell’Unione del virus Rose Rosette
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2016, relativo alle misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante, che modifica i regolamenti (UE) n. 228/2013, (UE) n. 652/2014 e (UE) n. 1143/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga le direttive 69/464/CEE, 74/647/CEE, 93/85/CEE, 98/57/CE, 2000/29/CE, 2006/91/CE e 2007/33/CE del Consiglio (1), in particolare l’articolo 30, paragrafo 1,
considerando quanto segue:
|
(1) |
Il virus Rosa Rosette («l’organismo nocivo specificato») e il suo vettore Phyllocoptes fructiphilus non sono attualmente elencati come organismi nocivi da quarantena rilevanti per l’Unione nell’allegato II, né come organismi nocivi regolamentati non da quarantena rilevanti per l’Unione nell’allegato IV del regolamento di esecuzione (UE) 2019/2072 della Commissione (2). La presenza dell’organismo nocivo specificato e del suo vettore non è mai stata riscontrata nel territorio dell’Unione. |
|
(2) |
Un’analisi del rischio fitosanitario effettuata dall’Organizzazione europea e mediterranea per la protezione delle piante (EPPO) (3) nel 2018 ha dimostrato che l’organismo nocivo specificato e i suoi effetti dannosi potrebbero essere di notevole rilevanza fitosanitaria per il territorio dell’Unione, in particolare per la produzione di tutti i tipi di rose. |
|
(3) |
Data la notevole rilevanza fitosanitaria dell’organismo nocivo specificato per il territorio dell’Unione, è stata adottata la decisione di esecuzione (UE) 2019/1739 della Commissione (4), che stabilisce requisiti per l’introduzione nell’Unione di vegetali, ad eccezione delle sementi, di Rosa spp. («i vegetali specificati») originari di paesi terzi in cui è nota la presenza dell’organismo nocivo specificato (Canada, India e Stati Uniti), nonché per i controlli ufficiali da effettuare al momento della loro introduzione nell’Unione. Tale decisione di esecuzione prevede un divieto di introduzione dell’organismo nocivo specificato nel territorio dell’Unione, la presentazione immediata di informazioni sulla sospetta presenza nell’Unione dell’organismo nocivo specificato e del suo vettore specificato e norme per le indagini per rilevare la loro presenza nel territorio dell’Unione. |
|
(4) |
Dall’adozione di tale decisione di esecuzione non sono state segnalate intercettazioni dei vegetali specificati infetti durante la loro introduzione o il loro spostamento nel territorio dell’Unione. Tuttavia l’organismo nocivo specificato ha continuato a diffondersi in Canada, India e Stati Uniti. |
|
(5) |
Le conclusioni dell’analisi dell’EPPO restano tuttora valide. Da detta analisi è emerso che la probabilità di ingresso e di insediamento dell’organismo nocivo specificato, l’entità della sua diffusione e del suo impatto nell’Unione e il rischio fitosanitario per il territorio dell’Unione sono considerati elevati. |
|
(6) |
Inoltre le problematiche fitosanitarie indicate nell’analisi dell’EPPO sono aumentate dall’adozione della decisione di esecuzione (UE) 2019/1739, in quanto i vegetali specificati sono importati nell’Unione in volumi sempre più elevati da paesi terzi in cui la presenza dell’organismo nocivo specificato si sta espandendo. |
|
(7) |
La Commissione conclude che l’organismo nocivo specificato soddisfa i criteri di cui all’allegato I, sezione 3, sottosezione 2, del regolamento (UE) 2016/2031. |
|
(8) |
Sulla base di tali fatti si stima che vi sia un pericolo imminente relativo all’ingresso e alla diffusione nel territorio dell’Unione dell’organismo nocivo specificato, a meno che non siano mantenute le misure di cui alla decisione di esecuzione (UE) 2019/1739, che si applicano fino al 31 luglio 2022 e che si sono dimostrate efficaci per evitare l’ingresso nel territorio dell’Unione dell’organismo nocivo specificato. |
|
(9) |
Tali misure dovrebbero pertanto essere previste nel presente regolamento, che dovrebbe applicarsi a decorrere dal 1o agosto 2022, al fine di garantire una protezione continua del territorio dell’Unione dall’organismo nocivo specificato. |
|
(10) |
Il presente regolamento dovrebbe applicarsi fino al 31 luglio 2024. Tale periodo di applicazione è necessario per una valutazione completa del rischio, al fine di determinare lo status dell’organismo nocivo specificato. |
|
(11) |
Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi, |
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Definizioni
Ai fini del presente regolamento si applicano le seguenti definizioni:
|
a) |
«organismo nocivo specificato»: il virus Rose Rosette; |
|
b) |
«vegetali specificati»: i vegetali, ad eccezione delle sementi, di Rosa spp. originari del Canada, dell’India o degli Stati Uniti; |
|
c) |
«vettore specificato»: Phyllocoptes fructiphilus. |
Articolo 2
Divieto relativo all’organismo nocivo specificato
Nel territorio dell’Unione non sono consentiti l’introduzione, lo spostamento, la detenzione, la moltiplicazione o il rilascio dell’organismo nocivo specificato.
Articolo 3
Informazioni sulla sospetta presenza dell’organismo nocivo specificato o del suo vettore specificato
Gli Stati membri assicurano che qualsiasi persona nel territorio dell’Unione in possesso di vegetali che possono essere stati colpiti dall’organismo nocivo specificato o dal suo vettore sia immediatamente informata della presenza o della sospetta presenza dell’organismo nocivo specificato o del suo vettore, delle possibili conseguenze e rischi e delle relative misure da adottare.
Articolo 4
Indagini
Le autorità competenti effettuano sul loro territorio indagini annuali per rilevare l’eventuale presenza dell’organismo nocivo specificato e del vettore specificato sulle piante ospiti.
Le suddette indagini comprendono campionamenti e prove e si basano su solidi principi scientifici e tecnici per quanto riguarda la possibilità di rilevare l’organismo nocivo specificato e il vettore specificato.
Entro il 30 aprile di ogni anno gli Stati membri notificano alla Commissione e agli altri Stati membri i risultati delle indagini effettuate nell’anno civile precedente.
Articolo 5
Requisiti per l’introduzione nel territorio dell’Unione dei vegetali specificati
1. I vegetali specificati sono introdotti nel territorio dell’Unione solo se sono accompagnati da un certificato fitosanitario che includa, alla rubrica «Dichiarazione supplementare», una dichiarazione ufficiale contenente una delle seguenti diciture:
|
a) |
che i vegetali specificati sono stati prodotti in una zona indenne dall’organismo nocivo specificato, registrati e controllati dall’organizzazione nazionale per la protezione delle piante del paese terzo di origine, con l’indicazione del nome della zona alla rubrica «Luogo di origine»; |
|
b) |
nel caso dei vegetali specificati destinati alla piantagione, che:
|
|
c) |
nel caso dei vegetali specificati diversi dai vegetali destinati alla piantagione, che:
|
|
d) |
nel caso dei vegetali specificati in coltura tissutale non originari di una zona indenne dall’organismo nocivo specificato, che sono stati prodotti da piante madri sottoposte a prove e risultate indenni dall’organismo nocivo specificato. |
2. I vegetali specificati sono introdotti nel territorio dell’Unione solo se manipolati, imballati e trasportati in modo da impedire infestazioni da parte del vettore specificato.
Articolo 6
Entrata in vigore e applicazione
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Esso si applica dal 1o agosto 2022 al 31 luglio 2024.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 20 luglio 2022
Per la Commissione
La presidente
Ursula VON DER LEYEN
(1) GU L 317 del 23.11.2016, pag. 4.
(2) Regolamento di esecuzione (UE) 2019/2072 della Commissione, del 28 novembre 2019, che stabilisce condizioni uniformi per l’attuazione del regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante e che abroga il regolamento (CE) n. 690/2008 della Commissione e modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2018/2019 della Commissione (GU L 319 del 10.12.2019, pag. 1).
(3) EPPO (2018) Analisi del rischio fitosanitario per il virus Rose Rosette e il suo vettore Phyllocoptes fructiphilus; EPPO, Parigi; disponibile all’indirizzo https://gd.eppo.int/taxon/RRV000/documents
(4) Decisione di esecuzione (UE) 2019/1739 della Commissione, del 16 ottobre 2019, che stabilisce misure d’emergenza per evitare l’introduzione e la diffusione nell’Unione del virus Rose Rosette (GU L 265 del 18.10.2019, pag. 12).
|
21.7.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
L 192/17 |
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2022/1266 DELLA COMMISSIONE
del 20 luglio 2022
relativo all’autorizzazione del glutammato monosodico prodotto mediante fermentazione con Corynebacterium glutamicum KCCM 80187 come additivo per mangimi destinati a tutte le specie animali
(Testo rilevante ai fini del SEE)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 1831/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2003, sugli additivi destinati all’alimentazione animale (1), in particolare l’articolo 9, paragrafo 2,
considerando quanto segue:
|
(1) |
Il regolamento (CE) n. 1831/2003 disciplina l’autorizzazione degli additivi destinati all’alimentazione animale e definisce i motivi e le procedure per il rilascio di tale autorizzazione. |
|
(2) |
A norma dell’articolo 7, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1831/2003 è stata presentata una domanda di autorizzazione del glutammato monosodico prodotto mediante fermentazione con Corynebacterium glutamicum KCCM 80187. La domanda era corredata delle informazioni dettagliate e dei documenti prescritti all’articolo 7, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 1831/2003. |
|
(3) |
La domanda riguarda l’autorizzazione del glutammato monosodico come additivo per mangimi destinati a tutte le specie animali, da classificare nella categoria «additivi organolettici» e nel gruppo funzionale «sostanze aromatizzanti». |
|
(4) |
Il richiedente ha chiesto che l’utilizzo dell’additivo per mangimi sia autorizzato anche nell’acqua di abbeveraggio. Il regolamento (CE) n. 1831/2003 non autorizza tuttavia l’utilizzo di «sostanze aromatizzanti» nell’acqua di abbeveraggio. L’utilizzo di glutammato monosodico prodotto mediante fermentazione con Corynebacterium glutamicum KCCM 80187 nell’acqua di abbeveraggio non dovrebbe pertanto essere autorizzato. |
|
(5) |
Nel parere del 10 novembre 2021 (2) l’Autorità europea per la sicurezza alimentare («Autorità») ha concluso che, alle condizioni d’uso proposte, il glutammato monosodico prodotto mediante fermentazione con Corynebacterium glutamicum KCCM 80187 non ha un’incidenza negativa sulla salute degli animali, sulla salute umana o sull’ambiente. Nel parere l’Autorità ha concluso che l’additivo non è tossico per inalazione, non è irritante per la pelle e per gli occhi e non è un sensibilizzante della pelle. L’Autorità ha inoltre concluso che il glutammato monosodico è efficace per contribuire all’aroma dei mangimi. Essa ha verificato anche la relazione sui metodi di analisi dell’additivo per mangimi negli alimenti per animali presentata dal laboratorio di riferimento istituito dal regolamento (CE) n. 1831/2003. |
|
(6) |
La valutazione del glutammato monosodico prodotto mediante fermentazione con Corynebacterium glutamicum KCCM 80187 dimostra che sono soddisfatte le condizioni di autorizzazione stabilite all’articolo 5 del regolamento (CE) n. 1831/2003. È pertanto opportuno autorizzare l’utilizzo di tale sostanza come specificato nell’allegato del presente regolamento. |
|
(7) |
Al fine di permettere un migliore controllo è opportuno prevedere determinate condizioni. In particolare sull’etichetta dell’additivo per mangimi dovrebbe essere indicato un tenore raccomandato. Qualora tale tenore venga superato, è opportuno che l’etichetta delle premiscele contenga determinate informazioni. |
|
(8) |
Il fatto che l’utilizzo del glutammato monosodico prodotto mediante fermentazione con Corynebacterium glutamicum KCCM 80187 non sia autorizzato nell’acqua di abbeveraggio non ne esclude l’utilizzo in mangimi composti somministrati nell’acqua. |
|
(9) |
Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi, |
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
La sostanza specificata nell’allegato, appartenente alla categoria «additivi organolettici» e al gruppo funzionale «sostanze aromatizzanti», è autorizzata come additivo nell’alimentazione animale alle condizioni indicate in tale allegato.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 20 luglio 2022
Per la Commissione
La presidente
Ursula VON DER LEYEN
(1) GU L 268 del 18.10.2003, pag. 29.
(2) EFSA Journal 2021;19(12):6982.
ALLEGATO
|
Numero di identificazione dell’additivo |
Additivo |
Composizione, formula chimica, descrizione, metodo di analisi |
Specie o categoria di animali |
Età massima |
Tenore minimo |
Tenore massimo |
Altre disposizioni |
Fine del periodo di autorizzazione |
||||||||||||||||||||
|
mg di sostanza attiva/kg di mangime completo con un tasso di umidità del 12 % |
||||||||||||||||||||||||||||
|
Categoria: additivi organolettici. gruppo funzionale: aromatizzanti. |
||||||||||||||||||||||||||||
|
2b621i |
Glutammato monosodico |
Composizione dell’additivo Glutammato monosodico Caratterizzazione della sostanza attiva L-glutammato monosodico prodotto mediante fermentazione con Corynebacterium glutamicum KCCM 80187 Purezza: ≥ 99 % Formula chimica: C5H8NaNO4 •H2O Numero CAS: 6106-04-03 Numero EINECS: 205-538-1 Metodo di analisi (1)
|
Tutte le specie animali |
- |
- |
- |
|
10.8.2032 |
||||||||||||||||||||
(1) Informazioni dettagliate sui metodi di analisi sono disponibili al seguente indirizzo del laboratorio di riferimento: https://joint-research-centre.ec.europa.eu/eurl-fa-eurl-feed-additives/eurl-fa-authorisation/eurl-fa-evaluation-reports_en.
(2) Regolamento (CE) n. 152/2009 della Commissione, del 27 gennaio 2009, che fissa i metodi di campionamento e d’analisi per i controlli ufficiali degli alimenti per gli animali (GU L 54 del 26.2.2009, pag. 1).
|
21.7.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
L 192/21 |
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2022/1267 DELLA COMMISSIONE
del 20 luglio 2022
che specifica le procedure per la designazione degli impianti di prova dell’Unione ai fini della vigilanza del mercato e della verifica della conformità dei prodotti a norma del regolamento (UE) 2019/1020 del Parlamento europeo e del Consiglio
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) 2019/1020 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e che modifica la direttiva 2004/42/CE e i regolamenti (CE) n. 765/2008 e (UE) n. 305/2011 (1), in particolare l’articolo 21, paragrafo 9,
considerando quanto segue:
|
(1) |
Uno degli obiettivi degli impianti di prova dell’Unione è assistere le autorità nazionali di vigilanza del mercato nelle loro attività contribuendo a potenziare la capacità di laboratorio per determinate categorie di prodotti o per determinati rischi relativi a una categoria di prodotti. Le procedure per la designazione degli impianti di prova dell’Unione dovrebbero garantire in particolare che siano designati impianti di prova dell’Unione laddove la capacità di analisi di laboratorio sia insufficiente. |
|
(2) |
Al fine di prevenire che le capacità di laboratorio siano insufficienti dovrebbe essere dato ampio accesso alla designazione. Per fornire tale accesso e garantire la trasparenza del processo di designazione è opportuno determinare quali impianti di prova pubblici degli Stati membri debbano essere designati come impianti di prova dell’Unione a seguito di inviti a manifestare interesse. |
|
(3) |
La designazione degli impianti di prova della Commissione quali impianti di prova dell’Unione dovrebbe essere eseguita tramite nomina diretta da parte della Commissione. |
|
(4) |
Dato l’elevato numero di categorie di prodotti e di rischi specifici connessi a una categoria di prodotti, è opportuno consultare la rete dell’Unione per la conformità dei prodotti istituita a norma dell’articolo 29 del regolamento (UE) 2019/1020 al fine di garantire la corretta definizione delle priorità di tali categorie e rischi specifici. |
|
(5) |
La designazione degli impianti di prova dell’Unione dovrebbe essere riesaminata periodicamente al fine di verificare che tali impianti garantiscano un livello costantemente elevato di prove sui prodotti e che forniscano pareri tecnici e scientifici di elevata qualità. |
|
(6) |
Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato istituito dall’articolo 43, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2019/1020, |
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Procedure per la designazione degli impianti di prova dell’Unione
1. Gli impianti di prova pubblici degli Stati membri sono designati come impianti di prova dell’Unione a seguito di un invito a manifestare interesse in cui sono stabilite le condizioni per la loro designazione.
2. Gli impianti di prova della Commissione sono designati come impianti di prova dell’Unione a seguito di nomina diretta da parte della Commissione in cui sono stabilite le condizioni per la loro designazione.
3. Prima della designazione è consultata la rete dell’Unione per la conformità dei prodotti istituita a norma dell’articolo 29 del regolamento (UE) 2019/1020 (la «rete») in merito a:
|
a) |
le categorie specifiche di prodotti e ai rischi specifici connessi a una categoria di prodotti per i quali devono essere designati gli impianti di prova dell’Unione; |
|
b) |
le condizioni per la designazione degli impianti di prova dell’Unione, al fine di garantire un livello costantemente elevato di prove sui prodotti e un’elevata qualità dei pareri tecnici e scientifici. |
Articolo 2
Riesame della designazione
1. In consultazione con la rete, la Commissione riesamina periodicamente la designazione degli impianti di prova dell’Unione al fine di accertare che gli impianti di prova dell’Unione soddisfino le condizioni per la loro designazione e le prescrizioni di cui all’articolo 21, paragrafi 3, 5 e 6, del regolamento (UE) 2019/1020.
2. Nella decisione relativa alla designazione dell’impianto di prova dell’Unione è fissato un termine per il riesame di tale designazione.
3. Se del caso e previa consultazione della rete, la Commissione ritira la designazione degli impianti di prova dell’Unione che non soddisfano le condizioni per la designazione e le prescrizioni di cui all’articolo 21, paragrafi 3, 5 e 6, del regolamento (UE) 2019/1020.
Articolo 3
Entrata in vigore
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 20 luglio 2022
Per la Commissione
La presidente
Ursula VON DER LEYEN
III Altri atti
SPAZIO ECONOMICO EUROPEO
|
21.7.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
L 192/23 |
Decisione dell’Autorità di vigilanza EFTA n. 051/22/COL
del 16 febbraio 2022
relativa alla carta degli aiuti a finalità regionale dell’Islanda per il periodo 2022-2027 (Islanda) [2022/1268]
1. SINTESI
|
(1) |
L’Autorità di vigilanza EFTA («l’Autorità») desidera informare l’Islanda che, dopo aver valutato la carta degli aiuti a finalità regionale dell’Islanda per il periodo 2022-2027, la ritiene conforme ai principi stabiliti negli orientamenti in materia di aiuti di Stato a finalità regionale («gli orientamenti») (1). |
|
(2) |
La presente decisione rappresenta la valutazione da parte dell’Autorità della carta degli aiuti a finalità regionale di cui al punto 190 degli orientamenti. La carta approvata è parte integrante degli orientamenti (2). Non contempla alcun aiuto di Stato e non costituisce un’autorizzazione a concedere tali aiuti. |
|
(3) |
L’Autorità ha basato la propria decisione sulle considerazioni di seguito esposte. |
2. PROCEDURA
|
(4) |
Il 1o dicembre 2021 l’Autorità ha adottato i nuovi orientamenti. Gli orientamenti stabiliscono le condizioni alle quali le misure di aiuto a finalità regionale possono essere considerate compatibili con il funzionamento dell’accordo SEE (3). Essi stabiliscono altresì i criteri per identificare le zone che soddisfano le condizioni di compatibilità a norma dell’articolo 6, paragrafo 3, lettere a) e c), dell’accordo SEE (4), le cosiddette «zone a» e «zone c». |
|
(5) |
A norma del punto 150 degli orientamenti, le zone che Stati SEE-EFTA intendono designare come «zone a» o «zone c» devono essere identificate in una carta degli aiuti a finalità regionale. |
|
(6) |
A norma del punto 189 degli orientamenti, ogni Stato SEE-EFTA notifica all’Autorità un’unica carta degli aiuti a finalità applicabile fino al 31 dicembre 2027. Le autorità islandesi hanno notificato la carta degli aiuti a finalità regionale dell’Islanda per il periodo 2022-2027 il 27 gennaio 2022 (5). |
3. ZONE AMMISSIBILI DESIGNATE DALLE AUTORITÀ ISLANDESI
|
(7) |
Nell’UE è stata istituita una classificazione comune delle unità territoriali per la statistica, denominata NUTS. La classificazione NUTS funziona con tre livelli gerarchici numerati da 1 a 3. Il livello NUTS 1 comprende le unità più grandi, mentre il livello NUTS 3 copre le unità più piccole (6). |
|
(8) |
Come osservato nella nota 30 degli orientamenti, regioni statistiche simili alla classificazione NUTS sono state definite negli Stati SEE-EFTA. Di conseguenza, laddove gli orientamenti della Commissione in materia di aiuti di Stato a finalità regionale (7) fanno riferimento alla classificazione NUTS, gli orientamenti utilizzano l’espressione «regioni statistiche». La classificazione NUTS e le regioni statistiche degli Stati SEE-EFTA sono pubblicate sulle pagine web di Eurostat (8). |
|
(9) |
L’integralità dell’Islanda rientra in una regione statistica di livello 2 (Ísland). Al livello 3 l’Islanda è ulteriormente suddivisa in due regioni statistiche, rispettivamente la regione della capitale (Höfuðborgarsvæði) e l’Islanda al di fuori della regione della capitale (Landsbyggð) (9). |
|
(10) |
Le zone designate nella carta degli aiuti a finalità regionale dell’Islanda per il periodo 2022-2027 sono quelle che comprendono la regione di livello 3 del Landsbyggð (10). |
|
(11) |
In base ai dati demografici al 1o gennaio 2018, la densità di popolazione dell’Islanda è pari a 3,48 abitanti/km2. Il Landsbyggð è significativamente meno densamente popolato dello Höfuðborgarsvæði. Le densità di popolazione nel Landsbyggð e nello Höfuðborgarsvæði sono rispettivamente pari a 1,27 e 225,87 abitanti/km2 in base ai dati demografici al 1o gennaio 2018 (11). |
|
(12) |
Il Landsbyggð copre una superficie di 99 258 km2. In base ai più recenti dati dell’ufficio statistico nazionale (Hagstofan), la popolazione residente era pari a 132 264 abitanti al 1o gennaio 2021, corrispondente a una densità di popolazione di 1,33 abitanti/km2 (12). |
|
(13) |
L’illustrazione grafica che figura nell’allegato I della presente decisione mostra il Landsbyggð. L’allegato II presenta inoltre un elenco di tali unità più piccole che compongono la regione di livello 3 in questione (13). |
4. VALUTAZIONE
|
(14) |
Nell’allegato I degli orientamenti figura la copertura degli aiuti a finalità regionale per il periodo 2022-2027 per ciascuno Stato SEE-EFTA. L’integralità dell’Islanda è identificata nell’allegato I come «zona c predefinita». |
|
(15) |
Le autorità islandesi possono utilizzare tale assegnazione per designare le «zone c» nella loro carta degli aiuti a finalità regionale. Le norme che disciplinano tale designazione figurano nei punti 168 e 169 degli orientamenti. |
|
(16) |
A norma del punto 168 degli orientamenti gli Stati SEE-EFTA possono designare come «zone c» le «zone c» predefinite. Il punto 169 contempla inoltre un approccio flessibile che consente l’inclusione di altre zone. Poiché l’integralità dell’Islanda è assegnata nell’allegato I come «zona c predefinita», le autorità islandesi potrebbero aver designato l’integralità del paese come «zona c» nella loro carta degli aiuti a finalità regionale. |
|
(17) |
Come indicato nel paragrafo (9) sopra, l’Islanda rientra in una regione statistica di livello 2 (Ísland). Al livello 3 l’Islanda è ulteriormente suddivisa in due regioni statistiche, rispettivamente la regione della capitale (Höfuðborgarsvæði) e l’Islanda al di fuori della regione della capitale (Landsbyggð). |
|
(18) |
Nel designare le zone ammissibili nella carta degli aiuti a finalità regionale per il periodo 2022-2027, le autorità islandesi hanno incluso la regione di livello 3 del Landsbyggð ed escluso la regione di livello 3 del Höfuðborgarsvæði. Poiché la regione inclusa di livello 3 del Landsbyggð rientra fra le zone c predefinite di cui all’allegato I degli orientamenti, l’Autorità ritiene che la designazione del Landsbyggð come «zona c» nella carta degli aiuti a finalità regionale per il periodo 2022-2027 sia conforme agli orientamenti. |
|
(19) |
A norma della nota 65 degli orientamenti, le zone scarsamente popolate e le zone a bassissima densità demografica dovrebbero essere identificate nella carta degli aiuti a finalità regionale. Le «zone a bassissima densità demografica» sono definite al punto 19, paragrafo 32, come «regioni statistiche con meno di otto abitanti per km2 o parti di regioni statistiche di livello 2 designate dallo Stato SEE-EFTA interessato a norma del punto 169». Il Landsbyggð si qualifica pertanto come zona a bassissima densità demografica. |
5. INTENSITÀ D’AIUTO
|
(20) |
A norma del punto 151 degli orientamenti, la carta degli aiuti a finalità regionale deve specificare le intensità massime di aiuto che si applicano nelle zone ammissibili durante il periodo di validità della carta approvata. |
|
(21) |
Le intensità massime di aiuto si applicano agli aiuti a finalità regionale agli investimenti. Le intensità massime di aiuto consentite per tale aiuto a norma degli orientamenti sono stabilite nella sezione 7.4. |
|
(22) |
Il punto 182, paragrafo 1, degli orientamenti dispone che l’intensità di aiuto per le grandi imprese non deve superare il 20 % nelle zone scarsamente popolate. Dal punto 186 si evince che l’intensità di aiuto può essere maggiorata di un massimo di 20 punti percentuali per le piccole imprese o di un massimo di 10 punti percentuali per le imprese di medie dimensioni. Tuttavia, come precisato nella nota 85 degli orientamenti, le intensità di aiuto maggiorate per le piccole e medie imprese non si applicano agli aiuti concessi a favore di grandi progetti di investimento (14). |
|
(23) |
Le autorità islandesi hanno notificato un’intensità massima di aiuto per le grandi imprese pari al 20 %. Tale intensità massima è maggiorata di 20 punti percentuali per le piccole imprese e di 10 punti percentuali per le imprese di medie dimensioni. Tali intensità di aiuto maggiorate non si applicano agli aiuti concessi a favore di grandi progetti di investimento (15). |
|
(24) |
I limiti posti alle intensità di aiuto definiti dalle autorità islandesi, come descritti nel paragrafo (23), sono in linea con le disposizioni di cui al paragrafo (22). Essi sono pertanto conformi agli orientamenti. |
6. DURATA E RIESAME
|
(25) |
A norma del punto 189 degli orientamenti le autorità islandesi hanno notificato un’unica carta degli aiuti a finalità regionale applicabile fino al 31 dicembre 2027. |
|
(26) |
Si evince dal punto 194 degli orientamenti che nel 2023 verrà effettuata una revisione intermedia delle carte degli aiuti a finalità regionale. Entro giugno 2023 la Commissione comunicherà i dettagli relativi a tale revisione intermedia. |
7. CONCLUSIONI
|
(27) |
Sulla scorta della valutazione effettuata, l’Autorità ritiene che la carta degli aiuti a finalità regionale dell’Islanda per il periodo 2022-2027 sia conforme ai principi stabiliti negli orientamenti. La carta approvata è parte integrante degli orientamenti. |
|
(28) |
Gli allegati I e II sono parte integrante della presente decisione. |
Per l’Autorità di vigilanza EFTA,
Arne RØKSUND
Presidente
Membro del Collegio responsabile
Árni PÁLL ÁRNASON
Membro del Collegio
Stefan BARRIGA
Membro del Collegio
Melpo-Menie JOSÉPHIDÈS
Controfirmataria in qualità di direttrice, Affari giuridici e amministrativi
(1) Decisione dell’Autorità di vigilanza EFTA n. 269/21/COL, del 1o dicembre 2021, che introduce gli orientamenti riveduti in materia di aiuti di Stato a finalità regionale 2022-2027 (GU L 173 del 30.6.2022, pag. 79).
(2) Punto 190 degli orientamenti.
(3) Punto 2 degli orientamenti.
(4) Ibid.
(5) La notifica è protocollata come documento n. 1265806. I relativi due allegati sono protocollati come documenti n. 1265808 e n. 1265810.
(6) Regolamento (CE) n. 1059/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 maggio 2003, relativo all'istituzione di una classificazione comune delle unità territoriali per la statistica (NUTS) (GU L 154 del 21.6.2003, pag. 1) modificato dal regolamento delegato (UE) 2019/1755 della Commissione, dell’8 agosto 2019, che modifica gli allegati del regolamento (CE) n. 1059/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'istituzione di una classificazione comune delle unità territoriali per la statistica (NUTS) (GU L 270 del 24.10.2019, pag. 1).
(7) Orientamenti in materia di aiuti di Stato a finalità regionale (GU C 153 del 29.4.2021, pag. 1).
(8) https://ec.europa.eu/eurostat/web/nuts/nuts-maps. Il collegamento è stato inserito e controllato da ultimo in data 8 febbraio 2022.
(9) Documento n. 1265806, pag. 2.
(10) Ibid.
(11) Ibid.
(12) Documento n. 1265806, pagg. 3 e 4.
(13) Gli allegati sono basati sui documenti n. 1265808 e n. 1265810.
(14) L’espressione «grande progetto di investimento» è definita al punto 19, paragrafo 18, degli orientamenti come un investimento iniziale con costi ammissibili superiori a 50 milioni di EUR.
(15) Documento n. 1265806, pag. 3.
ALLEGATO I
Illustrazione grafica
ALLEGATO II
Elenco delle unità più piccole
|
Akrahreppur |
5 706 |
|
Akraneskaupstaður |
3 000 |
|
Akureyrarbær |
6 000 |
|
Árneshreppur |
4 901 |
|
Ásahreppur |
8 610 |
|
Bláskógabyggð |
8 721 |
|
Blönduósbær |
5 604 |
|
Bolungarvíkurkaupstaður |
4 100 |
|
Borgarbyggð |
3 609 |
|
Dalabyggð |
3 811 |
|
Dalvíkurbyggð |
6 400 |
|
Eyja- og Miklaholtshreppur |
3 713 |
|
Eyjafjarðarsveit |
6 513 |
|
Fjallabyggð |
6 250 |
|
Fjarðabyggð |
7 300 |
|
Fljótsdalshreppur |
7 505 |
|
Flóahreppur |
8 722 |
|
Grindavíkurbær |
2 300 |
|
Grímsnes- og Grafningshreppur |
8 719 |
|
Grundarfjarðarbær |
3 709 |
|
Grýtubakkahreppur |
6 602 |
|
Helgafellssveit |
3 710 |
|
Hrunamannahreppur |
8 710 |
|
Húnavatnshreppur |
5 612 |
|
Húnaþing vestra |
5 508 |
|
Hvalfjarðarsveit |
3 511 |
|
Hveragerðisbær |
8 716 |
|
Hörgársveit |
6 515 |
|
Ísafjarðarbær |
4 200 |
|
Kaldrananeshreppur |
4 902 |
|
Kjósarhreppur |
1 606 |
|
Langanesbyggð |
6 709 |
|
Múlaþing |
7 400 |
|
Mýrdalshreppur |
8 508 |
|
Norðurþing |
6 100 |
|
Rangárþing eystra |
8 613 |
|
Rangárþing ytra |
8 614 |
|
Reykhólahreppur |
4 502 |
|
Reykjanesbær |
2 000 |
|
Skaftárhreppur |
8 509 |
|
Skagabyggð |
5 611 |
|
Skeiða- og Gnúpverjahreppur |
8 720 |
|
Skorradalshreppur |
3 506 |
|
Skútustaðahreppur |
6 607 |
|
Snæfellsbær |
3 714 |
|
Strandabyggð |
4 911 |
|
Stykkishólmsbær |
3 711 |
|
Suðurnesjabær |
2 510 |
|
Súðavíkurhreppur |
4 803 |
|
Svalbarðshreppur |
6 706 |
|
Svalbarðsstrandarhreppur |
6 601 |
|
Sveitarfélagið Árborg |
8 200 |
|
Sveitarfélagið Hornafjörður |
8 401 |
|
Sveitarfélagið Skagafjörður |
5 200 |
|
Sveitarfélagið Skagaströnd |
5 609 |
|
Sveitarfélagið Vogar |
2 506 |
|
Sveitarfélagið Ölfus |
8 717 |
|
Tálknafjarðarhreppur |
4 604 |
|
Tjörneshreppur |
6 611 |
|
Vestmannaeyjabær |
8 000 |
|
Vesturbyggð |
4 607 |
|
Vopnafjarðarhreppur |
7 502 |
|
Þingeyjarsveit |
6 612 |
Rettifiche
|
21.7.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
L 192/30 |
Rettifica del regolamento di esecuzione (UE) 2022/892 della Commissione, del 1o aprile 2022, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 668/2014 della Commissione recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari
( Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 155 dell’8 giugno 2022 )
Pagina 12, articolo 10 bis, paragrafo 4:
anziché:
«allegato VI»,
leggasi:
«allegato VII».
Pagina 13, articolo 10 ter, paragrafo 4:
anziché:
«allegato VII»,
leggasi:
«allegato VIII».