|
ISSN 1977-0707 |
||
|
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340 |
|
|
||
|
Edizione in lingua italiana |
Legislazione |
64° anno |
|
Sommario |
|
II Atti non legislativi |
pagina |
|
|
|
DECISIONI |
|
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
|
IT |
Gli atti i cui titoli sono stampati in caratteri chiari appartengono alla gestione corrente. Essi sono adottati nel quadro della politica agricola ed hanno generalmente una durata di validità limitata. I titoli degli altri atti sono stampati in grassetto e preceduti da un asterisco. |
II Atti non legislativi
DECISIONI
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/1 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1535 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l’esecuzione del bilancio generale dell’Unione europea per l’esercizio 2019, sezione III — Commissione e agenzie esecutive
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visto il bilancio generale dell’Unione europea per l’esercizio 2019 (1), |
|
— |
visti i conti annuali consolidati dell’Unione europea per l’esercizio 2019 [COM(2020)0288 – C9-0220/2020] (2), |
|
— |
viste la relazione della Commissione sul seguito dato al discarico per l’esercizio 2018 [COM(2020)0311] e le risposte dettagliate che la completano, |
|
— |
visti la relazione annuale per il 2019 della Commissione sulla gestione e il rendimento del bilancio dell’UE [COM(2020)0265], |
|
— |
visti la relazione annuale della Commissione riguardante le revisioni contabili interne effettuate nel 2019 presentata all’autorità competente per il discarico [COM(2020)0268] e il documento di lavoro dei servizi della Commissione che la accompagna [SWD(2020)0117], |
|
— |
viste la relazione annuale della Corte dei conti sull’esecuzione del bilancio per l’esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle istituzioni (3), la sua relazione sulla performance del bilancio dell’UE – Situazione alla fine del 2019, corredata delle risposte delle istituzioni (4), e le sue relazioni speciali, |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l’affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (5), presentata dalla Corte dei conti per l’esercizio 2019 a norma dell’articolo 287 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio, del 1o marzo 2021, sul discarico da dare alla Commissione per l’esecuzione del bilancio per l’esercizio 2019 (05792/2021 – C9-0037/2021), |
|
— |
visti gli articoli 317, 318 e 319 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, |
|
— |
visto l’articolo 106 bis del trattato che istituisce la Comunità europea dell’energia atomica, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (6), in particolare gli articoli 69, 260, 261 e 262, |
|
— |
visti l’articolo 99 e l’allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visti i pareri della commissione per gli affari esteri, della commissione per lo sviluppo, della commissione per l’occupazione e gli affari sociali, della commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, della commissione per i trasporti e il turismo, della commissione per lo sviluppo regionale, della commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, della commissione per la cultura e l’istruzione, della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni e della commissione per i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0117/2021), |
1.
concede il discarico alla Commissione per l’esecuzione del bilancio generale dell’Unione europea per l’esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione che costituisce parte integrante delle decisioni sul discarico per l’esecuzione del bilancio generale dell’Unione europea per l’esercizio 2019, sezione III — Commissione e agenzie esecutive;
3.
incarica il suo presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti nonché ai parlamenti nazionali e alle istituzioni di controllo nazionali e regionali degli Stati membri, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU L 67 del 7.3.2019, pag. 1.
(2) GU C 384 del 13.11.2020, pag. 1.
(3) GU C 377 del 9.11.2020, pag. 13.
(4) GU C 381 del 12.11.2020, pag. 4.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/3 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1536 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l’esecuzione del bilancio dell’Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura (adesso Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura) per l’esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visto il bilancio generale dell’Unione europea per l’esercizio 2019 (1), |
|
— |
visti i conti annuali consolidati dell’Unione europea per l’esercizio 2019 [COM(2020)0288 – C9-0220/2020] (2), |
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell’Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura relativi all’esercizio 2019 (3), |
|
— |
viste la relazione della Commissione sul seguito dato al discarico per l’esercizio 2018 [COM(2020)0311] e le risposte dettagliate che la completano, |
|
— |
visti la relazione annuale della Commissione riguardante le revisioni contabili interne effettuate nel 2019 presentata all’autorità competente per il discarico [COM(2020)0268] e il documento di lavoro dei servizi della Commissione che la accompagna [SWD(2020)0117], |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell’UE per l’esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (4), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l’affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (5), presentata dalla Corte dei conti per l’esercizio 2019 a norma dell’articolo 287 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio, del 1o marzo 2021, sul discarico da dare alle agenzie esecutive per l’esecuzione del bilancio per l’esercizio 2019 (05792/2021 – C9-0037/2021), |
|
— |
visti gli articoli 317, 318 e 319 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, |
|
— |
visto l’articolo 106 bis del trattato che istituisce la Comunità europea dell’energia atomica, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (6), in particolare gli articoli 69, 260, 261 e 262, |
|
— |
visto il regolamento (CE) n. 58/2003 del Consiglio, del 19 dicembre 2002, che definisce lo statuto delle agenzie esecutive incaricate dello svolgimento di alcuni compiti relativi alla gestione dei programmi comunitari (7), in particolare l’articolo 14, paragrafo 3, |
|
— |
visto il regolamento (CE) n. 1653/2004 della Commissione, del 21 settembre 2004, recante il regolamento finanziario tipo delle agenzie esecutive in applicazione del regolamento (CE) n. 58/2003 del Consiglio che definisce lo statuto delle agenzie esecutive incaricate di alcuni compiti relativi alla gestione di programmi comunitari (8), in particolare l’articolo 66, primo e secondo comma, |
|
— |
vista la decisione di esecuzione 2013/776/UE della Commissione, del 18 dicembre 2013, che istituisce l’Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura e abroga la decisione 2009/336/CE (9), |
|
— |
vista la decisione di esecuzione (UE) 2021/173 della Commissione del 12 febbraio 2021 che istituisce l’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente, l’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale, l’Agenzia esecutiva europea per la ricerca, l’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo per l’innovazione e delle PMI, l’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo della ricerca e l’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura e abroga le decisioni di esecuzione 2013/801/UE, 2013/771/UE, 2013/778/UE, 2013/779/UE, 2013/776/UE e 2013/770/UE (10), |
|
— |
visti l’articolo 99 e l’allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visti i pareri della commissione per gli affari esteri, della commissione per lo sviluppo, della commissione per l’occupazione e gli affari sociali, della commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, della commissione per i trasporti e il turismo, della commissione per lo sviluppo regionale, della commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, della commissione per la cultura e l’istruzione, della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni e della commissione per i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0117/2021), |
1.
concede il discarico al direttore dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura per l’esecuzione del bilancio dell’Agenzia esecutiva per l’esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione che costituisce parte integrante delle decisioni sul discarico per l’esecuzione del bilancio generale dell’Unione europea per l’esercizio 2019, sezione III — Commissione e agenzie esecutive;
3.
incarica il suo presidente di trasmettere la presente decisione, la decisione sul discarico per l’esecuzione del bilancio generale dell’Unione europea per l’esercizio 2019, sezione III — Commissione e la risoluzione che costituisce parte integrante di tali decisioni al direttore dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU L 67 del 7.3.2019, pag. 1.
(2) GU C 384 del 13.11.2020, pag. 1.
(3) GU C 370 del 3.11.2020, pag. 10.
(4) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7.
(5) GU C 384 del 13.11.2020, pag. 180.
(6) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(7) GU L 11 del 16.1.2003, pag. 1.
(8) GU L 297 del 22.9.2004, pag. 6.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/5 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1537 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l’esecuzione del bilancio dell’Agenzia esecutiva per le piccole e le medie imprese (adesso Agenzia esecutiva del Consiglio europeo per l’innovazione e delle PMI) per l’esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visto il bilancio generale dell’Unione europea per l’esercizio 2019 (1), |
|
— |
visti i conti annuali consolidati dell’Unione europea per l’esercizio 2019 [COM(2020)0288 – C9-0220/2020] (2), |
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell’Agenzia esecutiva per le piccole e le medie imprese relativi all’esercizio 2019 (3), |
|
— |
viste la relazione della Commissione sul seguito dato al discarico per l’esercizio 2018 [COM(2020)0311] e le risposte dettagliate che la completano, |
|
— |
visti la relazione annuale della Commissione riguardante le revisioni contabili interne effettuate nel 2019 presentata all’autorità competente per il discarico [COM(2020)0268] e il documento di lavoro dei servizi della Commissione che la accompagna [SWD(2020)0117], |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell’UE per l’esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (4), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l’affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (5), presentata dalla Corte dei conti per l’esercizio 2019 a norma dell’articolo 287 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio, del 1o marzo 2021, sul discarico da dare alle agenzie esecutive per l’esecuzione del bilancio per l’esercizio 2019 (05792/2021 – C9-0037/2021), |
|
— |
visti gli articoli 317, 318 e 319 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, |
|
— |
visto l’articolo 106 bis del trattato che istituisce la Comunità europea dell’energia atomica, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (6), in particolare gli articoli 69, 260, 261 e 262, |
|
— |
visto il regolamento (CE) n. 58/2003 del Consiglio, del 19 dicembre 2002, che definisce lo statuto delle agenzie esecutive incaricate dello svolgimento di alcuni compiti relativi alla gestione dei programmi comunitari (7), in particolare l’articolo 14, paragrafo 3, |
|
— |
visto il regolamento (CE) n. 1653/2004 della Commissione, del 21 settembre 2004, recante il regolamento finanziario tipo delle agenzie esecutive in applicazione del regolamento (CE) n. 58/2003 del Consiglio che definisce lo statuto delle agenzie esecutive incaricate di alcuni compiti relativi alla gestione di programmi comunitari (8), in particolare l’articolo 66, primo e secondo comma, |
|
— |
vista la decisione di esecuzione 2013/771/UE della Commissione, del 17 dicembre 2013, che istituisce l’Agenzia esecutiva per le piccole e le medie imprese e abroga le decisioni 2004/20/CE e 2007/372/CE (9), |
|
— |
vista la decisione di esecuzione (UE) 2021/173 della Commissione del 12 febbraio 2021 che istituisce l’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente, l’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale, l’Agenzia esecutiva europea per la ricerca, l’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo per l’innovazione e delle PMI, l’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo della ricerca e l’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura e abroga le decisioni di esecuzione 2013/801/UE, 2013/771/UE, 2013/778/UE, 2013/779/UE, 2013/776/UE e 2013/770/UE (10), |
|
— |
visti l’articolo 99 e l’allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visti i pareri della commissione per gli affari esteri, della commissione per lo sviluppo, della commissione per l’occupazione e gli affari sociali, della commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, della commissione per i trasporti e il turismo, della commissione per lo sviluppo regionale, della commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, della commissione per la cultura e l’istruzione, della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni e della commissione per i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0117/2021), |
1.
concede il discarico alla direttrice f.f. dell’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo per l’innovazione e delle PMI per l’esecuzione del bilancio dell’Agenzia esecutiva per l’esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione che costituisce parte integrante delle decisioni sul discarico per l’esecuzione del bilancio generale dell’Unione europea per l’esercizio 2019, sezione III — Commissione e agenzie esecutive;
3.
incarica il suo presidente di trasmettere la presente decisione, la decisione sul discarico per l’esecuzione del bilancio generale dell’Unione europea per l’esercizio 2019, sezione III — Commissione e la risoluzione che costituisce parte integrante di tali decisioni alla direttrice f.f. dell’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo per l’innovazione e delle PMI, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU L 67 del 7.3.2019, pag. 1.
(2) GU C 384 del 13.11.2020, pag. 1.
(3) GU C 370 del 3.11.2020, pag. 12.
(4) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7.
(5) GU C 384 del 13.11.2020, pag. 180.
(6) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(7) GU L 11 del 16.1.2003, pag. 1.
(8) GU L 297 del 22.9.2004, pag. 6.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/7 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1538 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l’esecuzione del bilancio dell’Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute, l’agricoltura e la sicurezza alimentare per l’esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visto il bilancio generale dell’Unione europea per l’esercizio 2019 (1), |
|
— |
visti i conti annuali consolidati dell’Unione europea per l’esercizio 2019 [COM(2020)0288 – C9-0220/2020] (2), |
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell’Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute, l’agricoltura e la sicurezza alimentare relativi all’esercizio 2019 (3), |
|
— |
viste la relazione della Commissione sul seguito dato al discarico per l’esercizio 2018 [COM(2020)0311] e le risposte dettagliate che la completano, |
|
— |
visti la relazione annuale della Commissione riguardante le revisioni contabili interne effettuate nel 2019 presentata all’autorità competente per il discarico [COM(2020)0268] e il documento di lavoro dei servizi della Commissione che la accompagna [SWD(2020)0117], |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell’UE per l’esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (4), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l’affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (5), presentata dalla Corte dei conti per l’esercizio 2019 a norma dell’articolo 287 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio, del 1o marzo 2021, sul discarico da dare alle agenzie esecutive per l’esecuzione del bilancio per l’esercizio 2019 (05792/2021 – C9-0037/2021), |
|
— |
visti gli articoli 317, 318 e 319 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, |
|
— |
visto l’articolo 106 bis del trattato che istituisce la Comunità europea dell’energia atomica, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (6), in particolare gli articoli 69, 260, 261 e 262, |
|
— |
visto il regolamento (CE) n. 58/2003 del Consiglio, del 19 dicembre 2002, che definisce lo statuto delle agenzie esecutive incaricate dello svolgimento di alcuni compiti relativi alla gestione dei programmi comunitari (7), in particolare l’articolo 14, paragrafo 3, |
|
— |
visto il regolamento (CE) n. 1653/2004 della Commissione, del 21 settembre 2004, recante il regolamento finanziario tipo delle agenzie esecutive in applicazione del regolamento (CE) n. 58/2003 del Consiglio che definisce lo statuto delle agenzie esecutive incaricate di alcuni compiti relativi alla gestione di programmi comunitari (8), in particolare l’articolo 66, primo e secondo comma, |
|
— |
vista la decisione di esecuzione 2013/770/UE della Commissione, del 17 dicembre 2013, che istituisce l’Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute e la sicurezza alimentare, e che abroga la decisione 2004/858/CE (9), |
|
— |
vista la decisione di esecuzione 2014/927/UE della Commissione, del 17 dicembre 2014, che modifica la decisione di esecuzione 2013/770/UE per trasformare «l’Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute e la sicurezza alimentare» nell’«Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute, l’agricoltura e la sicurezza alimentare» (10), |
|
— |
vista la decisione di esecuzione (UE) 2021/173 della Commissione del 12 febbraio 2021 che istituisce l’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente, l’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale, l’Agenzia esecutiva europea per la ricerca, l’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo per l’innovazione e delle PMI, l’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo della ricerca e l’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura e abroga le decisioni di esecuzione 2013/801/UE, 2013/771/UE, 2013/778/UE, 2013/779/UE, 2013/776/UE e 2013/770/UE (11), |
|
— |
visti l’articolo 99 e l’allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visti i pareri della commissione per gli affari esteri, della commissione per lo sviluppo, della commissione per l’occupazione e gli affari sociali, della commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, della commissione per i trasporti e il turismo, della commissione per lo sviluppo regionale, della commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, della commissione per la cultura e l’istruzione, della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni e della commissione per i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0117/2021), |
1.
concede il discarico alla direttrice dell’Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute, l’agricoltura e la sicurezza alimentare per l’esecuzione del bilancio dell’Agenzia esecutiva per l’esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione che costituisce parte integrante delle decisioni sul discarico per l’esecuzione del bilancio generale dell’Unione europea per l’esercizio 2019, sezione III — Commissione e agenzie esecutive;
3.
incarica il suo presidente di trasmettere la presente decisione, la decisione sul discarico per l’esecuzione del bilancio generale dell’Unione europea per l’esercizio 2019, sezione III — Commissione e la risoluzione che costituisce parte integrante di tali decisioni alla direttrice dell’Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute, l’agricoltura e la sicurezza alimentare, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU L 67 del 7.3.2019, pag. 1.
(2) GU C 384 del 13.11.2020, pag. 1.
(3) GU C 370 del 3.11.2020, pag. 7.
(4) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7.
(5) GU C 384 del 13.11.2020, pag. 180.
(6) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(7) GU L 11 del 16.1.2003, pag. 1.
(8) GU L 297 del 22.9.2004, pag. 6.
(9) GU L 341 del 18.12.2013, pag. 69.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/9 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1539 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l’esecuzione del bilancio dell’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo della ricerca per l’esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visto il bilancio generale dell’Unione europea per l’esercizio 2019 (1), |
|
— |
visti i conti annuali consolidati dell’Unione europea per l’esercizio 2019 [COM(2020)0288 – C9-0220/2020] (2), |
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo della ricerca relativi all’esercizio 2019 (3), |
|
— |
viste la relazione della Commissione sul seguito dato al discarico per l’esercizio 2018 [COM(2020)0311] e le risposte dettagliate che la completano, |
|
— |
visti la relazione annuale della Commissione riguardante le revisioni contabili interne effettuate nel 2019 presentata all’autorità competente per il discarico [COM(2020)0268] e il documento di lavoro dei servizi della Commissione che la accompagna [SWD(2020)0117], |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell’UE per l’esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (4), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l’affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (5), presentata dalla Corte dei conti per l’esercizio 2019 a norma dell’articolo 287 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio, del 1o marzo 2021, sul discarico da dare alle agenzie esecutive per l’esecuzione del bilancio per l’esercizio 2019 (05792/2021 – C9-0037/2021), |
|
— |
visti gli articoli 317, 318 e 319 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, |
|
— |
visto l’articolo 106 bis del trattato che istituisce la Comunità europea dell’energia atomica, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (6), in particolare gli articoli 69, 260, 261 e 262, |
|
— |
visto il regolamento (CE) n. 58/2003 del Consiglio, del 19 dicembre 2002, che definisce lo statuto delle agenzie esecutive incaricate dello svolgimento di alcuni compiti relativi alla gestione dei programmi comunitari (7), in particolare l’articolo 14, paragrafo 3, |
|
— |
visto il regolamento (CE) n. 1653/2004 della Commissione, del 21 settembre 2004, recante il regolamento finanziario tipo delle agenzie esecutive in applicazione del regolamento (CE) n. 58/2003 del Consiglio che definisce lo statuto delle agenzie esecutive incaricate di alcuni compiti relativi alla gestione di programmi comunitari (8), in particolare l’articolo 66, primo e secondo comma, |
|
— |
vista la decisione di esecuzione 2013/779/UE della Commissione, del 17 dicembre 2013, che istituisce l’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo della ricerca e abroga la decisione 2008/37/CE (9), |
|
— |
vista la decisione di esecuzione (UE) 2021/173 della Commissione del 12 febbraio 2021 che istituisce l’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente, l’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale, l’Agenzia esecutiva europea per la ricerca, l’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo per l’innovazione e delle PMI, l’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo della ricerca e l’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura e abroga le decisioni di esecuzione 2013/801/UE, 2013/771/UE, 2013/778/UE, 2013/779/UE, 2013/776/UE e 2013/770/UE (10), |
|
— |
visti l’articolo 99 e l’allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visti i pareri della commissione per gli affari esteri, della commissione per lo sviluppo, della commissione per l’occupazione e gli affari sociali, della commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, della commissione per i trasporti e il turismo, della commissione per lo sviluppo regionale, della commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, della commissione per la cultura e l’istruzione, della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni e della commissione per i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0117/2021), |
1.
concede il discarico al direttore dell’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo della ricerca per l’esecuzione del bilancio dell’Agenzia esecutiva per l’esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione che costituisce parte integrante delle decisioni sul discarico per l’esecuzione del bilancio generale dell’Unione europea per l’esercizio 2019, sezione III — Commissione e agenzie esecutive;
3.
incarica il suo presidente di trasmettere la presente decisione, la decisione sul discarico per l’esecuzione del bilancio generale dell’Unione europea per l’esercizio 2019, sezione III — Commissione e la risoluzione che costituisce parte integrante di tali decisioni al direttore dell’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo della ricerca, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU L 67 del 7.3.2019, pag. 1.
(2) GU C 384 del 13.11.2020, pag. 1.
(3) GU C 370 del 3.11.2020, pag. 30.
(4) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7.
(5) GU C 384 del 13.11.2020, pag. 180.
(6) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(7) GU L 11 del 16.1.2003, pag. 1.
(8) GU L 297 del 22.9.2004, pag. 6.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/11 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1540 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l’esecuzione del bilancio dell’Agenzia esecutiva per la ricerca (adesso Agenzia esecutiva europea per la ricerca) per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visto il bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019 (1), |
|
— |
visti i conti annuali consolidati dell'Unione europea per l'esercizio 2019 [COM(2020)0288 – C9-0220/2020] (2), |
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Agenzia esecutiva per la ricerca relativi all'esercizio 2019 (3), |
|
— |
viste la relazione della Commissione sul seguito dato al discarico per l'esercizio 2018 [COM(2020)0311] e le risposte dettagliate che la completano, |
|
— |
visti la relazione annuale della Commissione riguardante le revisioni contabili interne effettuate nel 2019 presentata all'autorità competente per il discarico [COM(2020)0268] e il documento di lavoro dei servizi della Commissione che la accompagna [SWD(2020)0117], |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (4), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (5), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio, del 1o marzo 2021, sul discarico da dare alle agenzie esecutive per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05792/2021 – C9-0037/2021), |
|
— |
visti gli articoli 317, 318 e 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto l'articolo 106 bis del trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (6), in particolare gli articoli 69, 260, 261 e 262, |
|
— |
visto il regolamento (CE) n. 58/2003 del Consiglio, del 19 dicembre 2002, che definisce lo statuto delle agenzie esecutive incaricate dello svolgimento di alcuni compiti relativi alla gestione dei programmi comunitari (7), in particolare l'articolo 14, paragrafo 3, |
|
— |
visto il regolamento (CE) n. 1653/2004 della Commissione, del 21 settembre 2004, recante il regolamento finanziario tipo delle agenzie esecutive in applicazione del regolamento (CE) n. 58/2003 del Consiglio che definisce lo statuto delle agenzie esecutive incaricate di alcuni compiti relativi alla gestione di programmi comunitari (8), in particolare l'articolo 66, primo e secondo comma, |
|
— |
vista la decisione di esecuzione 2013/778/UE della Commissione, del 13 dicembre 2013, che istituisce l'Agenzia esecutiva per la ricerca e abroga la decisione 2008/46/CE (9), |
|
— |
vista la decisione di esecuzione (UE) 2021/173 della Commissione del 12 febbraio 2021 che istituisce l'Agenzia esecutiva europea per il clima, l'infrastruttura e l'ambiente, l'Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale, l'Agenzia esecutiva europea per la ricerca, l'Agenzia esecutiva del Consiglio europeo per l'innovazione e delle PMI, l'Agenzia esecutiva del Consiglio europeo della ricerca e l'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura e abroga le decisioni di esecuzione 2013/801/UE, 2013/771/UE, 2013/778/UE, 2013/779/UE, 2013/776/UE e 2013/770/UE (10), |
|
— |
visti l'articolo 99 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visti i pareri della commissione per gli affari esteri, della commissione per lo sviluppo, della commissione per l'occupazione e gli affari sociali, della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, della commissione per i trasporti e il turismo, della commissione per lo sviluppo regionale, della commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale, della commissione per la cultura e l'istruzione, della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni e della commissione per i diritti delle donne e l'uguaglianza di genere, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0117/2021), |
1.
concede il discarico al direttore dell'Agenzia esecutiva europea per la ricerca per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia esecutiva per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione che costituisce parte integrante delle decisioni sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019, sezione III — Commissione e agenzie esecutive;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione, la decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019, sezione III — Commissione e la risoluzione che costituisce parte integrante di tali decisioni al direttore dell'Agenzia esecutiva europea per la ricerca, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU L 67 del 7.3.2019, pag. 1.
(2) GU C 384 del 13.11.2020, pag. 1.
(3) GU C 370 del 3.11.2020, pag. 47.
(4) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7.
(5) GU C 384 del 13.11.2020, pag. 180.
(6) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(7) GU L 11 del 16.1.2003, pag. 1.
(8) GU L 297 del 22.9.2004, pag. 6.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/13 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1541 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia esecutiva per l'innovazione e le reti (adesso Agenzia esecutiva europea per il clima, l'infrastruttura e l'ambiente) per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visto il bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019 (1), |
|
— |
visti i conti annuali consolidati dell'Unione europea per l'esercizio 2019 [COM(2020)0288 – C9-0220/2020] (2), |
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Agenzia esecutiva per l'innovazione e le reti relativi all'esercizio 2019 (3), |
|
— |
viste la relazione della Commissione sul seguito dato al discarico per l'esercizio 2018 [COM(2020)0311] e le risposte dettagliate che la completano, |
|
— |
visti la relazione annuale della Commissione riguardante le revisioni contabili interne effettuate nel 2019 presentata all'autorità competente per il discarico [COM(2020)0268] e il documento di lavoro dei servizi della Commissione che la accompagna [SWD(2020)0117], |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (4), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (5), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio, del 1o marzo 2021, sul discarico da dare alle agenzie esecutive per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05792/2021 – C9-0037/2021), |
|
— |
visti gli articoli 317, 318 e 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto l'articolo 106 bis del trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (6), in particolare gli articoli 69, 260, 261 e 262, |
|
— |
visto il regolamento (CE) n. 58/2003 del Consiglio, del 19 dicembre 2002, che definisce lo statuto delle agenzie esecutive incaricate dello svolgimento di alcuni compiti relativi alla gestione dei programmi comunitari (7), in particolare l'articolo 14, paragrafo 3, |
|
— |
visto il regolamento (CE) n. 1653/2004 della Commissione, del 21 settembre 2004, recante il regolamento finanziario tipo delle agenzie esecutive in applicazione del regolamento (CE) n. 58/2003 del Consiglio che definisce lo statuto delle agenzie esecutive incaricate di alcuni compiti relativi alla gestione di programmi comunitari (8), in particolare l'articolo 66, primo e secondo comma, |
|
— |
vista la decisione di esecuzione 2013/801/UE della Commissione, del 23 dicembre 2013, che istituisce l'Agenzia esecutiva per l'innovazione e le reti e abroga la decisione 2007/60/CE quale modificata dalla decisione 2008/593/CE (9), |
|
— |
vista la decisione di esecuzione (UE) 2021/173 della Commissione del 12 febbraio 2021 che istituisce l'Agenzia esecutiva europea per il clima, l'infrastruttura e l'ambiente, l'Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale, l'Agenzia esecutiva europea per la ricerca, l'Agenzia esecutiva del Consiglio europeo per l'innovazione e delle PMI, l'Agenzia esecutiva del Consiglio europeo della ricerca e l'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura e abroga le decisioni di esecuzione 2013/801/UE, 2013/771/UE, 2013/778/UE, 2013/779/UE, 2013/776/UE e 2013/770/UE (10), |
|
— |
visti l'articolo 99 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visti i pareri della commissione per gli affari esteri, della commissione per lo sviluppo, della commissione per l'occupazione e gli affari sociali, della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, della commissione per i trasporti e il turismo, della commissione per lo sviluppo regionale, della commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale, della commissione per la cultura e l'istruzione, della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni e della commissione per i diritti delle donne e l'uguaglianza di genere, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0117/2021), |
1.
concede il discarico al direttore dell'Agenzia esecutiva europea per il clima, l'infrastruttura e l'ambiente per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia esecutiva per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione che costituisce parte integrante delle decisioni sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019, sezione III — Commissione e agenzie esecutive;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione, la decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019, sezione III — Commissione e la risoluzione che costituisce parte integrante di tali decisioni al direttore dell'Agenzia esecutiva europea per il clima, l'infrastruttura e l'ambiente, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU L 67 del 7.3.2019, pag. 1.
(2) GU C 384 del 13.11.2020, pag. 1.
(3) GU C 370 del 3.11.2020, pag. 46.
(4) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7.
(5) GU C 384 del 13.11.2020, pag. 180.
(6) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(7) GU L 11 del 16.1.2003, pag. 1.
(8) GU L 297 del 22.9.2004, pag. 6.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/15 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1542 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sulla chiusura dei conti del bilancio generale dell'Unione europea relativi all'esercizio 2019, sezione III — Commissione
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visto il bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019 (1), |
|
— |
visti i conti annuali consolidati dell'Unione europea per l'esercizio 2019 [COM(2020)0288 – C9-0220/2020] (2), |
|
— |
viste la relazione della Commissione sul seguito dato al discarico per l'esercizio 2018 [COM(2020)0311] e le risposte dettagliate che la completano, |
|
— |
visti la relazione annuale per il 2019 della Commissione sulla gestione e il rendimento del bilancio dell'UE [COM(2020)0265], |
|
— |
visti la relazione annuale della Commissione riguardante le revisioni contabili interne effettuate nel 2019 presentata all'autorità competente per il discarico [COM(2020)0268] e il documento di lavoro dei servizi della Commissione che la accompagna [SWD(2020)0117], |
|
— |
viste la relazione annuale della Corte dei conti sull'esecuzione del bilancio per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle istituzioni (3), la sua relazione sulla performance del bilancio dell'UE — Situazione alla fine del 2019, corredata delle risposte delle istituzioni (4), e le sue relazioni speciali, |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (5), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio, del 1o marzo 2021, sul discarico da dare alla Commissione per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05792/2021 – C9-0037/2021), |
|
— |
visti gli articoli 317, 318 e 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto l'articolo 106 bis del trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (6), in particolare gli articoli 69, 260, 261 e 262, |
|
— |
visto il regolamento (CE) n. 58/2003 del Consiglio, del 19 dicembre 2002, che definisce lo statuto delle agenzie esecutive incaricate dello svolgimento di alcuni compiti relativi alla gestione dei programmi comunitari (7), in particolare l'articolo 14, paragrafi 2 e 3, |
|
— |
visti l'articolo 99 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visti i pareri della commissione per gli affari esteri, della commissione per lo sviluppo, della commissione per l'occupazione e gli affari sociali, della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, della commissione per i trasporti e il turismo, della commissione per lo sviluppo regionale, della commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale, della commissione per la cultura e l'istruzione, della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni e della commissione per i diritti delle donne e l'uguaglianza di genere, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0117/2021), |
1.
approva la chiusura dei conti del bilancio generale dell'Unione europea relativi all'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione che costituisce parte integrante delle decisioni sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019, sezione III — Commissione e agenzie esecutive;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione al Consiglio, alla Commissione, alla Corte di giustizia dell'Unione europea, alla Corte dei conti e alla Banca europea per gli investimenti nonché ai parlamenti nazionali e alle istituzioni di controllo nazionali e regionali degli Stati membri, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU L 67 del 7.3.2019, pag. 1.
(2) GU C 384 del 13.11.2020, pag. 180.
(3) GU C 377 del 9.11.2020, pag. 13.
(4) GU C 381 del 12.11.2020, pag. 4.
(5) GU C 384 del 13.11.2020, pag. 180.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/17 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1543 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante delle decisioni sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019, sezione III — Commissione e agenzie esecutive
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019, sezione III — Commissione, |
|
— |
viste le sue decisioni sul discarico per l'esecuzione del bilancio delle agenzie esecutive per l'esercizio 2019, |
|
— |
visti l'articolo 99 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visti i pareri della commissione per gli affari esteri, della commissione per lo sviluppo, della commissione per l'occupazione e gli affari sociali, della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, della commissione per i trasporti e il turismo, della commissione per lo sviluppo regionale, della commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale, della commissione per la cultura e l'istruzione, della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni e della commissione per i diritti delle donne e l'uguaglianza di genere, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0117/2021), |
|
A. |
considerando che il bilancio dell'Unione è uno strumento significativo ai fini del raggiungimento degli obiettivi strategici comuni e rappresenta in media l'1,0 % del reddito nazionale lordo dell'UE o il 2,1 % della spesa delle amministrazioni pubbliche degli Stati membri e della spesa pubblica complessiva nell'Unione; |
|
B. |
considerando che, quando concede il discarico alla Commissione, il Parlamento verifica e valuta se i fondi sono stati utilizzati in modo corretto e se gli obiettivi strategici sono stati conseguiti, a seguito di audit interni ed esterni, confermando così la regolarità e la performance in termini di rapporto costi/benefici della spesa della Commissione; |
|
C. |
considerando che la procedura di discarico per l'esercizio 2019 copre un anno caratterizzato dalla transizione politica e istituzionale, con le elezioni del Parlamento europeo, l'inizio di una nuova legislatura il 2 luglio 2019 e la nomina di una nuova Commissione, che è entrata in carica il 1o dicembre 2019 e che ha stabilito nuove priorità politiche come il Green Deal europeo e una crescente attenzione alla digitalizzazione dell'Unione, nonché alla protezione dei suoi valori e del denaro dei contribuenti dell'Unione; |
|
D. |
considerando che la pandemia causata dal nuovo coronavirus (COVID-19) non ha richiesto alcun aggiustamento dei dati riportati nei conti annuali dell'Unione relativi al 2019; che nel 2020 e negli anni a venire, tuttavia, la pandemia di COVID-19 avrà un impatto globale rilevante così come importanti implicazioni per il bilancio dell'Unione e che, a tale riguardo, è necessario determinare con particolare attenzione se la Commissione abbia usato il bilancio dell'Unione con efficienza e trasparenza, poiché a partire dal 2020 l'attuazione delle iniziative di risposta immediata dell'Unione influenzerà il riconoscimento, la misurazione o la riclassificazione di molteplici attività e passività negli stati finanziari dell'Unione; |
|
E. |
considerando che la commissione per il controllo dei bilanci, come conseguenza diretta dell'epidemia del nuovo coronavirus (COVID-19), non ha potuto organizzare o eseguire completamente tutte le attività previste inerenti ai consueti controlli della spesa delle istituzioni dell'Unione, vale a dire le sue missioni d'informazione, le audizioni pubbliche o i seminari, e ha dovuto quindi fare affidamento in misura ancora maggiore sul lavoro della Corte; |
Priorità politiche
|
1. |
mette in evidenza, per quanto riguarda l'esecuzione del bilancio dell'Unione, l'importanza di rispettare il principio della sana gestione finanziaria quale sancito all'articolo 317 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE), così come l'importanza di raggiungere gli obiettivi e le priorità dei programmi che contribuiscono a rafforzare l'integrazione europea e a creare un'Unione sempre più stretta; |
|
2. |
esprime preoccupazione per la situazione dello Stato di diritto in alcuni Stati membri e per le perdite finanziarie causate dalle carenze esistenti a tale riguardo; si aspetta che in tali casi la Commissione utilizzi tutti gli strumenti a sua disposizione, compreso il ricorso al regolamento sullo Stato di diritto, per sospendere, ridurre e limitare l'accesso ai finanziamenti dell'Unione; sottolinea che il rispetto dello Stato di diritto è un prerequisito per la sana gestione finanziaria, compresi uno stanziamento e una gestione efficaci ed efficienti dei fondi europei; accoglie con grande favore, a tal proposito, l'adozione del regolamento (UE, Euratom) 2020/2092 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2020 relativo a un regime generale di condizionalità per la protezione del bilancio dell'Unione; si compiace del fatto che la Commissione abbia avviato il suo lavoro sugli orientamenti; sottolinea che, nelle sue sentenze, la Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE) ha già stabilito inequivocabilmente che le dichiarazioni contenute nelle conclusioni del Consiglio europeo non possono prevalere sul testo del regolamento o modificarlo; |
|
3. |
ricorda che solo la CGUE può decidere l'annullamento del regolamento o di parte di esso; esorta la Commissione europea, in quanto «custode dei trattati», ad applicare il regolamento a partire dalla data in cui esso è entrato in vigore e ad avviare i meccanismi per lo Stato di diritto ove necessario per garantire la protezione degli interessi finanziari dell'Unione in tutte le dimensioni; sottolinea che il regolamento è entrato in vigore il 1o gennaio 2021; ricorda che il Parlamento può chiamare la Commissione a rispondere del suo operato in relazione alla sua applicazione del regolamento, ivi compresi eventuali ritardi ingiustificati, mediante un ricorso per carenza a norma dell'articolo 265 TFUE; ricorda che tale regolamento, inteso a tutelare i fondi dell'Unione, dovrà essere applicato a tutti gli impegni e pagamenti, fornendo al contempo garanzie per i beneficiari e destinatari finali; |
|
4. |
deplora che l'attuazione della PAC e della politica di coesione negli Stati membri dell'Unione preveda un totale di 292 sistemi di rendicontazione, il che rende i dati frammentati e non comparabili, e impedisce un uso efficace dell'IA e dei big data per controllare i fondi; deplora che le carenze in termini di validità e comparabilità dei dati e le tecnologie di rendicontazione con diversi gradi di digitalizzazione continuino a ostacolare gravemente una visione globale della distribuzione dei fondi dell'Unione e l'efficienza del loro controllo; lamenta che l'individuazione dell'uso improprio, di frodi e appropriazioni indebite dei fondi dell'Unione sia per lo più limitata a scoperte incidentali da parte della Commissione e della Corte dei conti europea (la «Corte») nel corso dei loro audit a campione o delle indagini dell'OLAF; |
|
5. |
deplora che nessuno dei sistemi di rendicontazione della PAC e della politica di coesione contenga informazioni sui beneficiari effettivi, che la divulgazione di tali informazioni non sia richiesta per legge e che non tutte le informazioni sui titolari effettivi delle società siano disponibili nei registri centrali nazionali di tutti gli Stati membri; sottolinea che un sistema informatico interoperabile non solo consentirebbe di individuare prima e in modo più efficiente gli usi impropri, le frodi, le appropriazioni indebite, i conflitti di interessi, i doppi finanziamenti e altri problemi sistemici, ma anche di avere una visione globale dell'effettiva distribuzione dei fondi dell'Unione e delle concentrazioni, potenzialmente non intenzionali, nelle mani di pochi beneficiari finali oligarchici o addirittura criminali; sottolinea che la mancanza di informazioni sulle strutture di proprietà e sui titolari effettivi di una o più società contribuisce considerevolmente all'opacità dell'attuale distribuzione dei fondi; sottolinea ancora una volta l'importanza cruciale di dati completi, affidabili e comparabili per un controllo efficiente, efficace e tempestivo della spesa europea e per la protezione del denaro dei contribuenti europei; |
|
6. |
ricorda l'invito rivolto dal Parlamento alla Commissione a proporre un regolamento per l'istituzione di un siffatto sistema informatico interoperabile che consenta una rendicontazione uniforme e standardizzata, in modo tempestivo, da parte delle autorità degli Stati membri nell'ambito della gestione concorrente, in particolare per quanto riguarda la PAC e i fondi di coesione, al fine di consentire un'individuazione precoce degli errori sistemici e degli usi impropri, come espresso nella relazione sul discarico alla Commissione per l'esercizio 2018; sottolinea che tale sistema dovrebbe essere aggiornato automaticamente con dati comparabili e tempestivi, al fine di rendere il sistema in grado di eseguire il monitoraggio e il controllo utilizzando l'IA e i big data; chiede alla Commissione di provvedere con urgenza a che la pubblicazione di tutte le informazioni sui titolari effettivi diventi un requisito giuridico fondamentale per l'utilizzo dei fondi dell'Unione; |
|
7. |
pone l'accento sui vantaggi che un siffatto sistema digitale e interoperabile comporterebbe per le autorità degli Stati membri relativamente al controllo e alla visione d'insieme dei parlamenti e dei governi nazionali sullo stanziamento, la gestione e la distribuzione del denaro dei contribuenti nazionali sotto forma di fondi europei; evidenzia che la digitalizzazione della rendicontazione, del monitoraggio e dell'attività di audit a livello dell'Unione è attesa da tempo ed è indispensabile data la natura transfrontaliera di usi impropri, frodi, appropriazioni indebite, conflitti di interessi, doppi finanziamenti e altri problemi sistemici; prende atto delle proposte presentate dal Parlamento e dalla Commissione durante i negoziati relativi al quadro finanziario pluriennale 2021-2027 (QFP), al dispositivo per la ripresa e la resilienza, al regolamento sulle disposizioni comuni (RDC) e alla PAC; |
|
8. |
si rammarica che il Consiglio abbia accettato con riluttanza di partecipare ai negoziati per giungere a compromessi validi; lamenta che nei vari testi legislativi siano stati concordati diversi requisiti di rendicontazione e diverse regole; esorta la Commissione a proporre una disposizione adeguata da includere nel regolamento finanziario, senza indebiti ritardi; |
|
9. |
ricorda che nella relazione sul discarico per l'esercizio 2018 la Commissione è stata invitata a fornire all'autorità di discarico un elenco dell'importo totale dei pagamenti a tutte le società appartenenti al gruppo Agrofert in tutti gli Stati membri e un elenco dei 50 maggiori beneficiari individuali (persone fisiche in quanto titolari effettivi di una o più società) per Stato membro, nonché un elenco dei 50 maggiori destinatari (persone fisiche e giuridiche nonché persone fisiche in quanto titolari di società) di sovvenzioni dell'Unione aggregate per tutti gli Stati membri; prende atto che la Commissione ha ripetutamente tentato di stilare tali elenchi chiedendo informazioni agli Stati membri; deplora con forza che, fino alla data della presente risoluzione, la Commissione non sia riuscita a fornire gli elenchi richiesti in quanto i dati comunicati dagli Stati membri non sono completi, affidabili e confrontabili; sottolinea che questa situazione dimostra ed evidenzia l'impellente necessità di un sistema digitale e interoperabile di rendicontazione e monitoraggio dei fondi in regime di gestione concorrente; sollecita la Commissione a fornire, come richiesto e senza ulteriori indebiti ritardi, l'elenco dei 50 maggiori beneficiari individuali finali, nonché un elenco completo di tutte le sovvenzioni ricevute da tutte le società del gruppo Agrofert in regime di gestione concorrente in tutti gli Stati membri dal 2014 al 2020, ed esorta gli Stati membri a cooperare pienamente con la Commissione fornendo i dati necessari per l'analisi e la compilazione di tali elenchi; |
|
10. |
rinnova il suo invito alla Commissione a:
|
|
11. |
ricorda che la Commissione ha istituito il sistema di individuazione precoce e di esclusione, sulla base dell'articolo 135 del regolamento finanziario, per rafforzare la tutela degli interessi finanziari dell'Unione, garantire una sana gestione finanziaria e assicurare che siano esclusi dal beneficio dei fondi dell'Unione le società e i titolari effettivi che sono stati condannati per frode, corruzione o altre attività criminali connesse all'uso dei fondi dell'Unione o che, quanto meno, sono stati oggetto di raccomandazioni giudiziarie dell'OLAF alle autorità competenti per l'azione penale degli Stati membri a partire dal 1o gennaio 2016; ritiene che questo strumento possa aiutare le istituzioni dell'Unione e gli organismi nazionali a combattere e prevenire meglio la corruzione e la frode negli Stati membri; si rammarica che la banca dati elenchi solo un numero esiguo di operatori economici (cinque, a febbraio 2021) e ritiene che ciò sia indicativo di un'attuazione inadeguata di tale sistema; |
|
12. |
chiede alla Commissione di prendere in considerazione l'estensione dell'applicazione del sistema EDES ai fondi in regime di gestione concorrente che comprendono i beneficiari della gestione concorrente, gli organismi che attuano gli strumenti finanziari e i destinatari finali, al momento di proporre la revisione delle regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione (regolamento finanziario) nel rispetto dei principi di proporzionalità e di adeguatezza; osserva che le modifiche legislative relative all'esclusione da tutti i fondi dell'Unione nell'ambito delle diverse modalità di spesa dei beneficiari che sono anche registrati nel quadro della gestione concorrente comporterebbero inoltre la necessità di prevedere che gli Stati membri possano accedere direttamente al sistema di proprietà della Commissione e inserire informazioni sui beneficiari sotto la propria responsabilità; esorta gli Stati membri e la Commissione a garantire una maggiore interoperabilità tra le banche dati e gli strumenti di estrapolazione dei dati europei e nazionali esistenti; riconosce che il GEPD non ravvisa problematiche generali relative alla protezione dei dati per quanto riguarda l'istituzione di tale interoperabilità, ma la necessità di una base giuridica chiara; |
|
13. |
invita la Commissione a:
|
|
14. |
ritiene, in linea con gli sforzi della Commissione, che sia estremamente importante trovare il giusto equilibrio tra un basso livello di errori, pagamenti rapidi, costi dei controlli ragionevoli e valore aggiunto del bilancio dell'Unione; |
|
15. |
sottolinea il ruolo cruciale delle politiche dell'Unione e degli strumenti deputati alla loro realizzazione nel ridurre le disparità tra Stati membri e regioni nei settori della coesione, dell'agricoltura e dello sviluppo rurale, della ricerca e dell'innovazione, degli affari interni e delle relazioni esterne, nel promuovere la crescita economica e l'occupazione, nel combattere la povertà e l'esclusione sociale, nonché nel sostenere e promuovere i valori dell'Unione, la sicurezza e la giustizia dei suoi cittadini all'interno dell'Unione e nel mondo; |
|
16. |
si compiace che la Commissione, nel suo compito di gestione del bilancio dell'Unione, moduli opportunamente la sua metodologia comune in base alle specificità dei contesti di rischio, di controllo e di gestione dei diversi settori di spesa, al fine di assolvere con efficacia i suoi obblighi di rendicontazione e proteggere il bilancio dell'Unione; |
|
17. |
sottolinea che l'articolo 61 del regolamento finanziario prevede, dall'agosto del 2018, una definizione più ampia di conflitto di interessi; evidenzia che è di responsabilità della Commissione garantire che queste disposizioni siano attuate con la dovuta diligenza in tutta l'Unione e che tutte le forme di conflitto di interessi siano affrontate in modo efficiente ed efficace durante l'esecuzione del bilancio dell'Unione; sottolinea l'importanza di disporre di informazioni pubbliche sui beneficiari finali di tutti i trasferimenti finanziari dell'Unione, al fine di prevenire i conflitti di interessi nell'esecuzione del bilancio dell'Unione; |
|
18. |
ribadisce alla Commissione il suo invito a garantire un'adeguata valutazione delle misure preventive adottate dagli Stati membri per evitare i conflitti di interessi; si compiace, a tale riguardo, delle linee guida della Commissione «Orientamenti sulla prevenzione dei conflitti di interessi nel quadro del regolamento finanziario», distribuite agli Stati membri nell'agosto del 2020 e volte a promuovere un'interpretazione e un'applicazione uniformi delle norme relative ai conflitti di interessi e a sensibilizzare sull'applicabilità di tali norme, anche in relazione alla gestione concorrente; invita la Commissione a rendere pubbliche queste linee guida e a condividere inoltre le informazioni relative agli audit effettuati su questi aspetti e gli esempi di buone pratiche, sia con le autorità degli Stati membri sia con la commissione per il controllo dei bilanci; |
|
19. |
esprime preoccupazione per la possibile interpretazione restrittiva dell'articolo 61 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 da parte dell'organismo pagatore ceco (il Fondo statale di intervento agricolo), che ritiene l'articolo non applicabile ai membri del governo; esorta la Commissione a fornire un parere sull'interpretazione del suddetto articolo relativo agli organismi pagatori nazionali; invita la Commissione a garantire che l'articolo 61 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 sia rispettato e attuato nella Repubblica ceca e che sia applicato a tutti i pagamenti a carico del bilancio dell'Unione, compresi i pagamenti diretti nell'ambito del primo pilastro della PAC, e a monitorare il funzionamento indipendente degli organismi pagatori a tale riguardo; |
|
20. |
ricorda che una serie di scandali legati alla distribuzione e all'uso improprio di fondi dell'Unione in paesi quali la Bulgaria, la Cechia o la Slovacchia e la Romania ha scatenato massicce proteste pubbliche negli ultimi mesi e anni e che i cittadini dell'Unione contano sulle istituzioni dell'Unione, in particolare sulla Commissione, per porre fine a questa cattiva gestione del denaro pubblico; |
|
21. |
accoglie con favore la nuova strategia antifrode istituzionale, adottata dalla Commissione nell'aprile 2019 su iniziativa dell'OLAF con lo scopo di migliorare le conoscenze della Commissione in materia di frodi e la sua capacità analitica di guidare l'azione di contrasto, di garantire una collaborazione tra i servizi della Commissione e le agenzie esecutive nella lotta contro le frodi e di rafforzare la supervisione istituzionale sulla lotta contro le frodi; invita la Commissione a preparare una relazione di follow-up sull'efficienza della sua attuazione e sui primi risultati ottenuti e a riferire in merito all'autorità di discarico; |
|
22. |
sottolinea che, alla luce del QFP e del dispositivo per la ripresa e la resilienza, le risorse finanziarie dell'Unione dovrebbero sostenere le crescenti priorità e responsabilità dell'Unione; ricorda che la tutela degli interessi finanziari dell'Unione è della massima importanza e che sono necessari i massimi sforzi a tutti i livelli per prevenire e combattere la frode, la corruzione e l'uso improprio dei fondi dell'Unione; invita la Commissione a proporre la messa a disposizione di risorse finanziarie e umane sufficienti per la Corte dei conti, l'OLAF e l'EPPO e a continuare a fornire loro un forte sostegno politico ai fini dell'espletamento delle loro attività di audit, indagini e azioni penali a tutela degli interessi finanziari dell'Unione; |
|
23. |
osserva, al tempo stesso, che il crescente ricorso a meccanismi finanziari per attuare le politiche dell'Unione nei paesi terzi, accanto al bilancio dell'Unione, rischia di compromettere la responsabilità e la trasparenza dell'azione e della spesa dell'Unione stessa; insiste affinché la Commissione garantisca che la fornitura di aiuti esterni sia subordinata allo Stato di diritto e al rispetto dei diritti umani nei paesi beneficiari; sottolinea, in particolare, la necessità di garantire che i paesi e i soggetti terzi e/o le persone fisiche che sono destinatari di fondi dell'Unione o sono legati ad essi aderiscano ai valori democratici fondamentali, rispettino le norme internazionali in materia di diritti umani e facciano propri i principi della non violenza; |
|
24. |
ricorda che la politica di sviluppo e cooperazione è intesa a eliminare la povertà e a ridurre le diseguaglianze e che i fondi dovrebbero raggiungere esclusivamente i beneficiari previsti; |
|
25. |
sottolinea che la creazione della Procura europea (EPPO) rappresenta un passo fondamentale per la tutela degli interessi finanziari dell'Unione; ricorda alla Commissione il ruolo cruciale dell'EPPO nel proteggere il piano dell'UE per la ripresa negli anni a venire; invita tutti gli Stati membri dell'Unione ad aderire all'EPPO e a nominare i rispettivi procuratori sulla base di criteri chiari e trasparenti; |
|
26. |
mette in evidenza il sottofinanziamento e la carenza di personale dell'EPPO nella sua fase iniziale, ma accoglie con favore il consistente aumento del bilancio e del personale dell'EPPO rispetto alla proposta iniziale; ribadisce l'opposizione del Parlamento al ridimensionamento del personale dell'OLAF a seguito del trasferimento di posti all'EPPO, con una riduzione cumulativa di 45 posti per l'OLAF entro il 2023; invita la Commissione ad aumentare le capacità, riesaminando la situazione dell'organico dell'EPPO, dell'OLAF e di Eurojust; invita la Commissione e l'autorità di bilancio a garantire che i bilanci dell'OLAF, dell'EPPO e di Eurojust siano aumentati onde permettere a tali organismi di assolvere i loro compiti; |
|
27. |
osserva con preoccupazione che, nel periodo compreso tra gennaio 2015 e dicembre 2019, le decisioni prese dalle autorità giudiziarie a seguito delle raccomandazioni dell'OLAF sono state pari a zero in 199 casi e che solo 178 casi sono stati oggetto di una decisione (1); chiede agli Stati membri di dare debitamente seguito a tutte le raccomandazioni dell'OLAF; |
|
28. |
approva le raccomandazioni formulate dalla Corte nella sua relazione annuale sull'esercizio 2019 e nella sua relazione sulla performance del bilancio dell'Unione e incoraggia vivamente la Commissione e le altre parti interessate ad attuarle al più presto, sottolineando nel contempo alcune delle raccomandazioni più importanti e urgenti di seguito riportate; |
|
29. |
esprime particolare preoccupazione per le ripetute constatazioni della Corte secondo cui il lavoro di alcune autorità nazionali di audit o organismi di certificazione è ritenuto eccessivamente soggetto a errori, e pertanto inaffidabile, il che compromette l'affidabilità dei dati per la relazione annuale sulla gestione e il rendimento (AMPR) della Commissione; si rammarica che la Corte non possa includere un'analisi dei motivi alla base di queste persistenti debolezze nel suo lavoro; |
|
30. |
si rammarica che la Commissione non abbia potuto offrire chiarimenti utili sui motivi né su eventuali differenze specifiche per paese tra le autorità degli Stati membri; si rammarica che questa mancanza di informazioni sui motivi alla base di queste debolezze sistemiche e persistenti in alcune autorità nazionali di audit impedisca di affrontare e risolvere tali problemi in modo efficiente ed efficace; invita la Commissione a eseguire un'analisi approfondita dei motivi e dei problemi strutturali che causano le persistenti debolezze sistemiche individuate dalla Corte; chiede alla Commissione di includere altresì osservazioni sulle migliori prassi e, sulla base di tale analisi, di rivolgere alle autorità nazionali raccomandazioni orizzontali chiare, pratiche e facilmente attuabili nonché raccomandazioni specifiche per paese, come descritto in maggiore dettaglio nei capitoli specifici della presente risoluzione; |
|
31. |
chiede alla Commissione di prestare maggiore attenzione e assegnare maggiori risorse di personale e del bilancio della Commissione agli Stati membri, i cui sistemi di gestione e di controllo non sono affidabili o lo sono solo parzialmente, laddove vi è un aumento del rischio di frode e corruzione per quanto riguarda i fondi e in particolare negli Stati membri che non hanno aderito alla Procura europea; |
|
32. |
chiede di rendere l'uso di Arachne una condizione preliminare per l'utilizzo dei fondi dell'Unione da parte degli Stati membri; |
|
33. |
sottolinea che il tasso di errore calcolato dalla Corte rappresenta una rilevazione statistica che fornisce un pratico indicatore unico della legittimità e regolarità della spesa dell'Unione, ma non offre tuttavia una visione differenziata della diversa natura e gravità degli errori che in tale tasso confluiscono; prende atto che la metodologia della Corte è basata su norme internazionali di audit che prevedono la verifica di un campione casuale di operazioni e che un campione rappresentativo non può essere interamente basato sul rischio; si compiace del fatto che la Corte divide i suoi campioni in operazioni ad alto rischio e operazioni a basso rischio; apprezza il fatto che la Corte include già esempi specifici degli errori riscontrati; invita la Corte a includere informazioni ancora più dettagliate, in particolare per consentire una maggiore conoscenza geografica dei problemi specifici per paese; |
|
34. |
si rammarica che la maggior parte dei pagamenti diretti della PAC si concentri nelle mani di pochi beneficiari in alcuni Stati membri, anche nei casi in cui si creano strutture oligarchiche, indebolendo in particolare i piccoli agricoltori e le comunità rurali; |
|
35. |
ricorda la necessità di una distribuzione più equa dei fondi della PAC, tale da garantire che i pagamenti per ettaro siano inversamente proporzionali alle dimensioni dell'azienda agricola; |
|
36. |
esprime preoccupazione per i casi segnalati di accaparramento delle terre verificatisi in alcuni Stati membri e rinnova il suo invito alla Commissione a porre in essere un sistema efficace di controllo capace di garantire che i beneficiari aventi diritto ai fondi della PAC siano solo coloro che coltivano i terreni e che i fondi non raggiungano eventuali beneficiari che abbiano acquisito i terreni con mezzi illegali o fraudolenti; ribadisce, a tale proposito, la richiesta di uno specifico meccanismo di denuncia a livello di Unione atto a sostenere gli agricoltori o i beneficiari che devono affrontare, ad esempio, pratiche scorrette di accaparramento delle terre, comportamenti scorretti da parte delle autorità nazionali o pressioni da parte di strutture criminali o della criminalità organizzata, ovvero persone costrette al lavoro forzato o ridotte in schiavitù, dando loro la possibilità di presentare rapidamente una denuncia alla Commissione, denuncia che quest'ultima dovrebbe verificare con urgenza (2); |
|
37. |
ribadisce la sua preoccupazione per il fatto che gli impegni residui hanno continuato ad aumentare, raggiungendo il livello record di 298,0 miliardi di EUR alla fine del 2019 (a fronte di 281,2 miliardi nel 2018); osserva che, negli ultimi anni, il livello degli stanziamenti di pagamento nei bilanci annuali è stato nettamente inferiore al massimale del QFP, il che significa che, in futuro, il fabbisogno di pagamenti aumenterà; si compiace che nella sua proposta di QFP la Commissione abbia incluso i pagamenti futuri stimati in relazione agli aumenti proposti nel 2020 nell'ambito della risposta dell'Unione al coronavirus; chiede alla Commissione di monitorare attentamente l'esecuzione da parte degli Stati membri in caso di sottoesecuzione e di bassi tassi di assorbimento; accoglie con favore gli sforzi della Commissione volti a introdurre la regola n+2 per tutti i settori di spesa, sottolineando la necessità di altri possibili strumenti per sostituire la regola n+3; rinnova il suo invito alla Commissione a potenziare il supporto tecnico alle autorità nazionali, regionali o locali, comprese le organizzazioni della società civile e i cittadini, al fine di ottenere migliori tassi di assorbimento (3); |
|
38. |
ricorda il crescente divario tra gli impegni e i pagamenti e l'aumento dell'entità del bilancio dell'Unione (analisi rapida della Corte: «Impegni non ancora liquidati nel bilancio dell'UE: un approfondimento»), fattori che rappresentano un'ardua sfida anche per l'autorità di discarico; osserva che il bilancio a lungo termine dell'UE, comprensivo del piano dell'UE per la ripresa Next Generation EU, è passato da 1 083 a 1 800 miliardi di EUR per il periodo 2021-2027; invita la Commissione a monitorare a intervalli regolari l'attuazione dei piani nazionali per la ripresa e la resilienza onde garantire il rispetto delle norme in materia di aiuti di Stato e a riferire in merito all'autorità di discarico; sottolinea che il mancato soddisfacimento di questa richiesta potrebbe comportare il rifiuto della concessione del discarico per l'esercizio 2020; |
|
39. |
segnala che, negli ultimi anni, il livello degli stanziamenti di pagamento nei bilanci annuali è stato nettamente inferiore al massimale del QFP, il che significa che, in futuro, il fabbisogno di pagamenti aumenterà e vi è il rischio che il bilancio sia posto sotto pressione; |
|
40. |
si rammarica che si sia persa l'opportunità di utilizzare gli importi degli stanziamenti d'impegno non utilizzati e degli stanziamenti disimpegnati nell'ambito del QFP al fine di rimborsare il debito contratto per finanziare il piano di ripresa; |
|
41. |
richiama l'attenzione sul fatto che i principali rischi finanziari cui il bilancio dell'Unione è stato esposto nel 2019 erano associati a operazioni finanziarie sotto forma di prestiti coperti direttamente dal bilancio dell'Unione (53,7 %) e a operazioni finanziarie coperte da un fondo di garanzia dell'UE (46,3 %); osserva che, includendo anche i possibili futuri pagamenti relativi alla garanzia del FEIS (Fondo europeo per gli investimenti strategici), il rischio totale sostenuto dal bilancio dell'UE ha raggiunto un importo di 90,5 miliardi di EUR alla fine del 2019; invita la Commissione a presentare, nella relazione annuale sulle garanzie coperte dal bilancio generale, un quadro completo dell'esposizione del bilancio dell'UE comprensivo del rischio generato dalla garanzia del FEIS nonché da tutte le future operazioni finanziarie interessate; |
|
42. |
mette in evidenza che l'Unione ha fatto ricorso con frequenza sempre maggiore agli strumenti finanziari e alle garanzie di bilancio prestate al gruppo BEI; ricorda che, al momento, le operazioni del gruppo BEI che non sono finanziate dal bilancio dell'Unione ma che perseguono i medesimi obiettivi di quest'ultima non rientrano nel mandato di audit della Corte; |
|
43. |
osserva che la Corte intende passare all'approccio di attestazione; invita la Corte a proseguire con i suoi controlli a campione al fine di monitorare le singole operazioni; |
|
44. |
esprime preoccupazione per il fatto che l'organico attuale è insufficiente per far fronte alla crescente dotazione di bilancio dell'UE; sottolinea che è indispensabile aumentare le capacità amministrative presso la Corte e le segreterie pertinenti del Parlamento europeo; sottolinea che il mancato soddisfacimento di tale fabbisogno può comportare il rifiuto della concessione del discarico per l'esercizio 2020; |
|
45. |
incoraggia la Corte a continuare ad analizzare la performance del bilancio dell'Unione; osserva che una valutazione appropriata della legittimità e della regolarità dell'azione dell'Unione per migliorare la responsabilità costituisce la base di una sana gestione finanziaria; evidenzia che gli indicatori dovrebbero valutare il successo di determinate attività in modo descrittivo e obiettivo, senza esprimere preferenze politiche; sottolinea la raccomandazione della Corte, secondo cui occorre elaborare ulteriormente gli indicatori e trovare un migliore equilibrio fra indicatori di input e di realizzazione e indicatori di risultato e di impatto; invita la Commissione a ridurre il numero degli obiettivi e degli indicatori a un insieme specifico di indicatori di risultato e di impatto pertinenti e appropriati che misurino al meglio i risultati conseguiti in termini di efficacia e di valore aggiunto europeo della spesa dell'Unione; |
|
46. |
approva le riserve avanzate dai direttori generali delle DG BUDG, RTD, AGRI, REGIO, EMPL, MARE, CLIMA, HOME, JUST, NEAR e REFORM nelle loro relazioni annuali di attività (RAA); è del parere che tali riserve dimostrino che le procedure di controllo poste in essere dalla Commissione e dagli Stati membri sono in grado di fornire le necessarie garanzie riguardo alla legittimità e alla regolarità delle operazioni sottostanti nei corrispondenti ambiti d'intervento solo se sono correttamente attuate tutte le necessarie procedure di rettifica; |
La dichiarazione di affidabilità della Corte
|
47. |
si compiace che la Corte ritenga affidabili i conti dell'Unione relativi al 2019 e abbia concluso che nel 2019 le entrate sono state esenti da errori rilevanti; |
|
48. |
esprime preoccupazione per il fatto che per la prima volta in quattro anni la Corte abbia espresso un giudizio negativo sulla legittimità e la regolarità delle spese su cui si basano i conti; |
|
49. |
osserva, tuttavia, che la Corte ammette che il livello complessivo di errore è rimasto relativamente stabile, al 2,7 % nel 2019 rispetto al 2,6 % del 2018, e sottolinea quelli che la Corte ha evidenziato come elementi positivi della spesa dell'Unione, come l'evoluzione della rubrica «Risorse naturali» e i costanti risultati della rubrica «Amministrazione»; |
|
50. |
rileva che i motivi addotti a sostegno del giudizio negativo sono i seguenti: per quanto riguarda la spesa dell'Unione, nelle conclusioni della Corte si afferma che il livello di errore, principalmente nei pagamenti a titolo di rimborso, è pervasivo, e che, data la composizione del bilancio dell'Unione e la sua evoluzione nel tempo, la spesa ad alto rischio nel 2019 rappresenta più della metà delle spese sottoposte ad audit (53,1 %) e continua a essere inficiata da un errore rilevante, per un tasso stimato al 4,9 % (contro il 4,5 % del 2018 e il 3,7 % del 2017); |
|
51. |
constata che la Corte ha controllato operazioni per un valore totale di 126,1 miliardi di EUR (su 159,1 miliardi di EUR di spesa totale dell'Unione) e che la rubrica «Risorse naturali» ha rappresentato la quota maggiore (47,2 %) della popolazione di audit complessiva della Corte, seguita dalle sottorubriche «Coesione» (22,5 %) e «Competitività» (13,2 %); propone nuovamente che la Corte prenda in considerazione sia la quota della spesa totale dell'Unione che il rischio di errore al momento di decidere la suddivisione della prossima quota di audit della popolazione; |
|
52. |
osserva che nel 2019 la Corte ha fornito tassi di errore specifici per tre rubriche/sottorubriche del QFP: «Competitività» (4,0 %), «Coesione» (4,4 %), «Risorse naturali» (1,9 %), mentre per la rubrica «Amministrazione» la Corte stima che il livello di errore sia inferiore alla soglia di rilevanza; sottolinea che la Corte ha riscontrato il più alto livello di errore stimato per la spesa alla sottorubrica «Coesione economica, sociale e territoriale» (4,4 %) e che la spesa alla sottorubrica «Competitività per la crescita e l'occupazione» ha raggiunto il preoccupante tasso di errore del 4 % (contro il 2 % del 2018); |
|
53. |
prende atto che la gestione finanziaria del bilancio dell'Unione è migliorata nel tempo e che negli ultimi anni i livelli di errore sono diminuiti fino ad avvicinarsi alla soglia di rilevanza del 2 %, tranne in alcuni settori specifici, come ad esempio quello della competitività, che è in gran parte sottoposto alla gestione diretta della Commissione, dove il tasso di errore stimato è raddoppiato passando dal 2 % nel 2018 al 4 % nel 2019; |
|
54. |
rileva che la Corte non ha stimato i livelli di errore per i settori di spesa nell'ambito della rubrica 3 «Sicurezza e cittadinanza» e della rubrica 4 «Un'Europa globale» del QFP; sottolinea che la comunicazione dei tassi di errore consentirebbe la comparabilità degli esercizi; si rammarica, a tale proposito, che il campione per i capitoli 7 e 8 risulti ulteriormente ridotto rispetto agli ultimi anni (dall'11 % delle spese coperte dall'audit nel 2017, al 9,1 % nel 2018 e all'8,9 % nel 2019); |
|
55. |
chiede alla Corte di fornire, nella sua prossima relazione annuale, dati sul tasso di errore in relazione ai pagamenti di ciascun settore di spesa; chiede alla Corte di ampliare il suo capitolo sulla rubrica «Amministrazione» al fine di offrire un'analisi più approfondita di tutte le istituzioni; invita la Corte a dare seguito al più presto alla richiesta del Parlamento di fornire una relazione annuale specifica e indipendente sulle istituzioni dell'Unione; accoglie con favore la riflessione della Corte a tale riguardo e auspica che sia rispecchiata nella strategia della Corte per il periodo 2021-2025; |
|
56. |
si rammarica che la Corte non precisi quale sia l'impatto delle misure correttive sul livello di errore complessivo, ma si limiti a indicarne l'impatto su rubriche specifiche; sottolinea che informazioni specifiche su tutte le rubriche del QFP costituirebbero informazioni estremamente utili ai fini del controllo da parte dell'autorità di discarico; chiede alla Corte di precisare l'impatto delle misure correttive sul livello di errore complessivo; |
|
57. |
richiama l'attenzione sul fatto che la stima generale del livello di errore nel bilancio dell'Unione, quale presentata nella dichiarazione di affidabilità della Corte, non misura né la frode né l'inefficienza o gli sprechi, ma è una stima degli importi che non avrebbero dovuto essere pagati in quanto non sono stati usati conformemente alla normativa applicabile; osserva che nel 2019 la Corte ha segnalato all'OLAF nove presunti casi di frode individuati durante i suoi audit (lo stesso numero di casi del 2018) e che l'OLAF ha avviato indagini su cinque dei casi segnalati mentre ha deciso di non procedere per gli altri quattro; |
|
58. |
sottolinea che, come negli anni precedenti, gli errori concernenti l'ammissibilità (ossia costi non ammissibili nelle dichiarazioni di spesa, e progetti/attività/beneficiari non ammissibili) nei pagamenti a titolo di rimborso, in cui la spesa è spesso soggetta a norme complesse, sono ancora una volta quelli che hanno contribuito maggiormente al livello di errore stimato, relativamente al 2019, per la spesa ad alto rischio (74 %, a fronte del 68 % nel 2018); |
|
59. |
accoglie con favore la decisione della Corte di inserire nel suo campione una percentuale più alta di spese ad alto rischio, categoria che è inficiata in misura rilevante da un tasso di errore in costante crescita (4,9 % nel 2019 contro il 4,5 % del 2018 e il 3,7 % del 2017); deplora che il tasso di errore non sia chiaramente quantificato in relazione ai pagamenti per diritti acquisiti; |
|
60. |
si rammarica che le informazioni e le relazioni che la Commissione riceve dalle autorità degli Stati membri manchino spesso di dati sui risultati concreti o includano valutazioni eccessivamente ottimistiche; prende atto dell'osservazione della Corte secondo cui il ruolo particolare della Commissione, così come riflesso nella sua metodologia, e le debolezze nei controlli ex post, che sono un elemento cruciale del sistema di controllo, incidono negativamente sulle stime degli errori della Commissione; |
|
61. |
deplora che gli errori riscontrati siano indice di carenze nella regolarità delle spese dichiarate dalle autorità di gestione; |
Gestione finanziaria e di bilancio
|
62. |
osserva che nel 2019 gli stanziamenti d'impegno disponibili nel bilancio definitivo sono stati quasi interamente utilizzati (a un tasso del 99,4 %), mentre il tasso di utilizzo degli stanziamenti di pagamento è stato leggermente inferiore (98,5 %); |
|
63. |
prende atto dell'adozione, nel 2019, di tre bilanci rettificativi, per aggiungere 0,4 miliardi di EUR agli stanziamenti d'impegno e 0,3 miliardi di EUR agli stanziamenti di pagamento, e precisamente:
|
|
64. |
riconosce che, data la natura pluriennale della sua spesa e delle sue strategie di controllo, la Commissione può apportare rettifiche fino alla chiusura del programma di finanziamento; osserva inoltre che, per quanto in un dato anno possano essere rilevati errori, questi saranno corretti nell'anno in corso o in quelli successivi all'erogazione del pagamento, fino al momento della chiusura; invita pertanto la Commissione e gli Stati membri a continuare a esercitare la loro capacità di rettifica e chiede alla Commissione di utilizzare gli strumenti di vigilanza a sua disposizione, in linea con gli obblighi attribuitili dalle diverse basi giuridiche settoriali, per portare il rischio reale alla chiusura ben al di sotto del 2 % e più vicino allo 0 %; |
|
65. |
osserva che nel 2019 le misure di rettifica confermate dalla Commissione ammontavano a 1,5 miliardi di EUR (il 25 % in più rispetto al 2018) e si riferivano principalmente a errori nei pagamenti effettuati negli anni precedenti; |
|
66. |
esprime profonda preoccupazione per il fatto che gli impegni residui hanno continuato ad aumentare, raggiungendo i 298,0 miliardi di EUR alla fine del 2019 (a fronte di 281,2 miliardi nel 2018); osserva che la Corte ha individuato i motivi di tale costante incremento, come ad esempio l'aumento complessivo dell'entità del bilancio dell'UE nel corso del tempo; osserva che, negli ultimi anni, il livello degli stanziamenti di pagamento nei bilanci annuali è stato nettamente inferiore al massimale del QFP, il che potrebbe comportare maggiori richieste di pagamento nel 2022 e nel 2023 e potrebbe presentare un grave rischio per la liquidità del bilancio dell'Unione; prende atto dell'impegno della Commissione a condurre un'accurata analisi degli stanziamenti di pagamento necessari fino alla fine dell'anno in occasione dell'esercizio di storno globale, al fine di presentare una proposta all'autorità di bilancio ove siano necessari aumenti; invita la Commissione a ridurre gli impegni residui attuali ed evitarne altri in futuro, a migliorare ulteriormente le sue previsioni finanziarie e, se del caso, ad assistere i paesi nel trovare progetti ammissibili, in particolare progetti con un chiaro valore aggiunto europeo, al fine di accelerare il tasso di assorbimento; |
|
67. |
osserva con preoccupazione che, secondo la Corte, il tasso di assorbimento globale dei fondi SIE (Fondi strutturali e d'investimento europei) è stato inferiore a quello del corrispondente esercizio del QFP precedente, dal momento che, alla fine del 2019, solo il 40 % del totale dei fondi SIE stanziati per l'attuale QFP (465 miliardi di EUR) era stato versato agli Stati membri (a fronte del 46 % registrato alla fine del 2012); prende atto della spiegazione della Commissione, secondo la quale la maggiore lentezza del tasso di assorbimento è in parte legata all'adozione tardiva del regolamento sulle disposizioni comuni (RDC), al tempo necessario alle autorità per istituire un programma di attuazione efficace e sistemi di controllo e alle modifiche apportate ai regolamenti nel periodo di programmazione 2014-2020, quali l'elevato livello di prefinanziamenti annuali e la nuova norma per i disimpegni automatici (n+3); osserva che, nel complesso, nel 2019 il ritmo di assorbimento è stato pressoché lo stesso del 2018; esprime preoccupazione per i bassi tassi di assorbimento; |
|
68. |
ricorda che il tasso di assorbimento esprime in che misura i fondi dell'Unione destinati agli Stati membri sono stati spesi in progetti ammissibili, che costituisce uno dei prerequisiti e degli indicatori di un assorbimento futuro efficace; sottolinea, a tale riguardo, che dalla fine del 2018 il tasso di selezione dei progetti è superiore rispetto a quello dello stesso periodo di riferimento per il periodo 2007-2013; evidenzia altresì che alla fine del giugno 2020 la quasi totalità dei 350 miliardi di EUR (99,2 %) delle spese totali era stata assegnata a quasi 515 000 progetti; |
|
69. |
si rammarica che in molti Stati non sia fornita una maggiore assistenza tecnica per aumentare il tasso di assorbimento e riuscire a ridurre l'arretrato degli impegni residui (RAL); |
|
70. |
rileva che, all'inizio del 2019, a cinque anni dall'inizio dell'attuale QFP, solo il 17 % circa dei finanziamenti SIE totali impegnati attraverso gli strumenti finanziari in regime di gestione concorrente (i FISM) aveva raggiunto il destinatario finale;; osserva, tuttavia, che a metà settembre 2020 il 42 % degli importi assegnati agli strumenti finanziari era stato reso disponibile per gli investimenti e che il 59 % del capitale disponibile per i FISM era arrivato ai destinatari finali; ricorda, in questa occasione, lo scetticismo ripetutamente espresso dal Parlamento riguardo al forte sostegno agli strumenti finanziari da parte della Commissione; |
|
71. |
si rammarica del fatto che la relazione annuale sui FISM per il 2019 sia stata pubblicata dopo il termine definito nel regolamento pertinente (4); condivide l'opinione della Corte, secondo cui il ritardo nella pubblicazione della relazione annuale sui FISM da parte della Commissione riduce la pertinenza delle informazioni da essa fornite; |
|
72. |
esprime preoccupazione per il fatto che, come negli anni precedenti, principalmente a causa di ritardi nell'attuazione, sono stati restituiti al bilancio dell'Unione importi cospicui di prefinanziamenti annuali a titolo dei fondi SIE inutilizzati (7,7 miliardi di EUR nel 2019) come entrate con destinazione specifica; osserva che 5,0 miliardi di EUR di tali importi sono stati utilizzati per erogare pagamenti su richiesta degli Stati membri in relazione e in aggiunta al bilancio approvato per l'anno a norma delle pertinenti linee di bilancio dei fondi SIE, il che ha scongiurato la cancellazione di queste ultime; |
|
73. |
riconosce che la gestione concorrente è fondamentale per l'attuazione dei fondi SIE, che a sua volta dipende da un'efficiente collaborazione amministrativa fra la Commissione e gli Stati membri; sottolinea l'osservazione della Corte, secondo cui il rischio di errore è elevato per le spese soggette a norme complesse; accoglie con favore i sostanziali miglioramenti compiuti a tale riguardo negli ultimi dieci anni, anche grazie agli sforzi della Commissione e alle raccomandazioni della Corte e del Parlamento; esorta la Commissione a puntare alla semplificazione e all'orientamento alla performance; |
|
74. |
sottolinea che i principali rischi finanziari a cui il bilancio dell'UE è stato esposto nel 2019 erano associati a operazioni finanziarie sotto forma di prestiti coperti direttamente dal bilancio dell'Unione (53,7 %) e a operazioni finanziarie coperte da un fondo di garanzia dell'Unione (46,3 %); osserva con rammarico che il rischio totale riferito dalla Commissione non comprende le operazioni connesse al FEIS e pertanto non riflette la reale esposizione finanziaria del bilancio dell'Unione; sottolinea che, aggiungendo i possibili futuri pagamenti relativi alla garanzia del FEIS (Fondo europeo per gli investimenti strategici), il rischio totale sostenuto dal bilancio dell'Unione ha raggiunto un importo di 90,5 miliardi di EUR alla fine del 2019; |
|
75. |
mette in evidenza che l'Unione ha fatto ricorso con frequenza sempre maggiore agli strumenti finanziari e alle garanzie di bilancio prestate al gruppo BEI; ricorda che, al momento, le operazioni del gruppo BEI che non sono finanziate dal bilancio dell'Unione ma che perseguono i medesimi obiettivi di quest'ultima non rientrano nel mandato di audit della Corte; sottolinea che ciò significa che la Corte non è in grado di fornire un quadro completo dei nessi tra le operazioni del gruppo BEI e il bilancio dell'Unione; chiede che sia concordato un protocollo d'intesa tra la BEI e il Parlamento per migliorare l'accesso del Parlamento ai documenti e ai dati della BEI relativi all'orientamento strategico e alle politiche di finanziamento al fine di rafforzare l'assunzione di responsabilità da parte della BEI; |
|
76. |
ricorda che l'articolo 287, paragrafo 3, TFUE definisce i poteri di controllo della Corte in relazione alla BEI; rammenta che la Corte ha la competenza di controllare l'attività della BEI per quanto attiene alla gestione delle spese e delle entrate dell'Unione; ricorda che, a norma dell'articolo 12 del protocollo 5 (statuto della BEI), il comitato di verifica è competente per controllare il capitale sociale della BEI; rammenta che l'articolo 308, terzo comma, TFUE consente al Consiglio di modificare il protocollo relativo allo statuto della BEI tramite una semplice delibera, senza una piena revisione del trattato; sottolinea la maggiore importanza attribuita nel quadro del nuovo QFP alle garanzie dell'Unione e agli altri strumenti finanziari gestiti dalla BEI; chiede pertanto al Consiglio di modificare l'articolo 12 del protocollo 5 per coinvolgere la Corte dei conti nel controllo del capitale sociale della BEI; osserva che l'attuale accordo tripartito tra la Commissione, la BEI e la Corte dei conti relativo agli audit delle operazioni finanziate o sostenute dal bilancio dell'Unione è giunto a scadenza nel 2020; invita con forza la Commissione, la Corte e la BEI a migliorare il ruolo della Corte e a rafforzarne ulteriormente i poteri di controllo in relazione alle attività della BEI in occasione del rinnovo dell'accordo tripartito che disciplina le norme del suo coinvolgimento; sostiene la richiesta, avanzata dalla Corte, di verificare le operazioni della BEI che non sono connesse al bilancio dell'UE; invita la Corte a formulare raccomandazioni sui risultati delle attività di concessione di prestiti esterni della BEI; |
|
77. |
rileva che la politica monetaria ha determinato un calo del tasso d'interesse a lungo termine utilizzato per stabilire il valore degli obblighi relativi ai benefici per i dipendenti (tasso di attualizzazione), che è diventato negativo per la prima volta portando a un aumento significativo di 17,2 miliardi di EUR nella passività di fine esercizio del bilancio dell'Unione; prevede che questa tendenza continuerà dal momento che la BCE prosegue il suo corso di politiche monetarie accomodanti, e chiede che siano prese le dovute precauzioni; |
|
78. |
sottolinea l'importanza di monitorare rigorosamente, nel caso dei progetti infrastrutturali di larga scala, il possibile rischio di corruzione e frode; chiede che siano effettuate valutazioni ex ante ed ex post accurate e indipendenti relative al progetto da finanziare; |
|
79. |
invita la Commissione a sostenere gli Stati membri per far sì che vengano migliorati sia la qualità che il numero dei controlli e a condividere le migliori pratiche nella lotta alla frode; |
Raccomandazioni
|
80. |
invita la Commissione a:
|
|
81. |
chiede al Consiglio che, unitamente al Parlamento europeo:
|
Performance del bilancio dell'Unione
|
82. |
accoglie con favore la prima relazione separata e completa della Corte dei conti sulla performance del bilancio dell'Unione — Situazione alla fine del 2019, e incoraggia la Corte a continuare a elaborare e a sviluppare detta relazione anche nei prossimi anni; ribadisce che, a suo parere, occorre dedicare una maggiore attenzione alla performance senza ridurre gli attuali livelli di controllo della conformità; sottolinea che le conclusioni sulla performance non dovrebbero portare a generalizzazioni, ma piuttosto a raccomandazioni specifiche per paese; osserva che adeguate analisi dei rischi e raccomandazioni di intervento destinate ai decisori politici dell'Unione costituiscono una base importante per il processo decisionale; ritiene che gli indicatori dovrebbero valutare il successo di determinate attività in modo descrittivo e obiettivo, senza esprimere preferenze politiche; invita la Corte a concentrare le valutazioni della performance sul conseguimento del valore aggiunto europeo e sull'uso efficiente del denaro dei contribuenti dell'Unione; |
|
83. |
sottolinea che le informazioni sulla performance sono intese a fornire indicazioni in merito al conseguimento efficace ed efficiente degli obiettivi da parte di determinate politiche e di determinati programmi dell'Unione; propone che, se occorrono miglioramenti, le informazioni sulla performance siano utilizzate per alimentare il processo di definizione delle necessarie misure correttive e per garantire il costante monitoraggio della loro attuazione; sottolinea che la misurazione della performance dei fondi e delle politiche dell'Unione è molto complessa e richiede definizioni diverse e indicatori mirati per i vari fondi e settori di spesa; è del parere che gli indicatori chiave di performance dovrebbero misurare globalmente i risultati dei programmi utilizzando un metodo analitico senza indicare preferenze politiche; concorda con le conclusioni della Corte, secondo le quali occorre migliorare ulteriormente gli indicatori complessivi e trovare un migliore equilibrio fra indicatori di risorse e di realizzazione e indicatori di risultato e di impatto; chiede alla Commissione di razionalizzare la rendicontazione della performance riducendo il numero degli obiettivi e degli indicatori a un insieme più limitato di indicatori di risultato e di impatto pertinenti e appropriati, che misurino al meglio i risultati conseguiti in termini di efficienza, economia ed efficacia nonché valore aggiunto UE della spesa dell'Unione; |
|
84. |
sottolinea che la Corte rileva che la Commissione dispone di buone procedure per la preparazione della sua relazione annuale sulla gestione e il rendimento e della panoramica sulla performance dei programmi; concorda con la Corte sul fatto che la Commissione dovrebbe continuare a riferire in merito alla performance dei programmi oltre la durata del periodo del QFP in causa, almeno fintantoché sono erogati pagamenti consistenti relativi a un determinato periodo del QFP; |
|
85. |
accoglie con favore il fatto che la Corte abbia osservato che la Commissione ha iniziato a svolgere analisi e valutazioni della performance sistemiche, che consentono di trarre conclusioni riguardo al conseguimento degli obiettivi dei programmi; osserva con soddisfazione che la Corte considera questo come un importante passo positivo verso rendicontazioni annuali più chiare, trasparenti e globali sulla performance dei programmi; |
|
86. |
incoraggia con fermezza la Commissione a continuare a migliorare l'affidabilità e l'accessibilità delle informazioni sulla performance quale strumento vitale per valutare il successo dei programmi; ritiene che ciò dovrebbe includere la divulgazione degli insegnamenti tratti dal comitato per il controllo normativo, in particolare quelli riguardanti l'impostazione e la metodologia; |
|
87. |
esprime preoccupazione dinanzi alla valutazione della Corte che ritiene che i dati di monitoraggio forniti dagli Stati membri, sui quali si basano l'AMPR della Commissione e le dichiarazioni programmatiche, non siano pienamente attendibili; |
|
88. |
appoggia con fermezza la raccomandazione secondo cui la Commissione dovrebbe migliorare le spiegazioni riguardanti la fissazione degli obiettivi e i dati di supporto; reputa che gli obiettivi dovrebbero essere specifici e ambiziosi, ma realistici e allo stesso tempo misurabili sulla base di dati affidabili; sottolinea, nel contempo, che gli indicatori di risultato e impatto sono più adatti a misurare la performance e consentono una valutazione di impatto più ampia rispetto agli indicatori di risorse e di realizzazione; |
|
89. |
si compiace che nelle dichiarazioni programmatiche annuali la Commissione documenti i dati sugli indicatori, come pure i valori di partenza, le tappe fondamentali e i valori-obiettivo degli indicatori stessi che misurano il progresso degli obiettivi generali e specifici dei programmi; invita la Commissione a garantire che tali valori di partenza, tappe fondamentali e valori-obiettivo degli indicatori che non sarebbero stati conseguiti senza i finanziamenti dell'Unione e che rappresentano il valore aggiunto UE si concentrino sul conseguimento di detto valore aggiunto; |
|
90. |
invita la Commissione a includere nelle sue relazioni sulla performance: più analisi dell'efficienza e dell'economia (rapporto costi-benefici) dei programmi, quando tali informazioni sono disponibili, un'analisi più sistematica dei fattori esterni significativi che incidono sulla performance dei programmi, valutazioni chiare indicanti, per tutti gli indicatori di performance in esame, se sono sulla buona strada per raggiungere i valori-obiettivo stabiliti e valutazioni chiare ed equilibrate della performance, che prendano in considerazione tutti gli obiettivi del programma con un adeguato grado di dettaglio; esorta la Commissione ad adottare tali misure per il prossimo discarico 2020, alla luce di tutti i programmi adottati nel contesto della crisi della COVID-19; |
|
91. |
sottolinea che, conformemente al regolamento finanziario, la sana gestione finanziaria implica efficacia, efficienza ed economia, e che la Commissione e gli Stati membri dovrebbero fare in modo di concentrarsi su tutti e tre gli elementi; osserva altresì che gli orientamenti internazionali in materia di audit sulla performance comprendono ormai anche elementi quali l'uguaglianza, l'ambiente e l'etica, e invita la Commissione ad ampliare le sue valutazioni guardando anche a tali ambiti; |
|
92. |
osserva che la Corte ha valutato se i programmi in tutti i principali settori del bilancio dell'UE fossero sulla buona strada per raggiungere i rispettivi obiettivi: |
|
93. |
Competitività: plaude al fatto che non vi siano elementi che indicano che la performance del programma di ricerca dell'UE Orizzonte 2020 è a rischio, nonché al fatto che vi siano moltissimi esempi di progetti di successo; accoglie con favore il fatto che, secondo la Corte, il programma fornisce un valore aggiunto europeo grazie alla sua unicità e al suo carattere paneuropeo; |
|
94. |
Coesione: si rammarica del fatto che, sebbene la Commissione e gli Stati membri avessero già rivisto gli obiettivi iniziali per il periodo 2014-2020, solo poco più di un terzo degli indicatori relativi al Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e al Fondo di coesione (FC) mostra progressi tempestivi; osserva che prima dello scoppio della crisi della COVID-19 vi era una buona probabilità di conseguire la maggior parte degli obiettivi in materia di occupazione e istruzione entro il 2020, mentre i progressi in materia di ricerca e sviluppo, povertà e inclusione sociale erano scarsi; si rammarica del fatto che in tale settore di intervento i dati sulla performance della Commissione indicano che i programmi non sono all'altezza delle aspettative iniziali; |
|
95. |
Risorse naturali: si rammarica che un'importante debolezza consista nel fatto che gli indicatori di performance per il periodo 2014-2020 non si basano su una logica di intervento dettagliata per la fornitura del sostegno finanziario della PAC; osserva, ad esempio, che i pagamenti diretti agli agricoltori hanno ridotto la volatilità del reddito di questi ultimi, ma non mirano ad aiutarli a conseguire un tenore di vita equo; si rammarica del fatto che le misure della PAC abbiano mostrato di avere un impatto insufficiente nella lotta ai cambiamenti climatici; |
|
96. |
Sicurezza e cittadinanza: osserva che le informazioni della Commissione non indicano se il Fondo Asilo, migrazione e integrazione stia procedendo efficacemente verso il suo obiettivo, ma che le informazioni disponibili mostrano la pertinenza e il valore aggiunto UE di tale Fondo; osserva che gli indicatori restituiscono un'immagine positiva dei risultati relativi all'integrazione e alla migrazione legale, anche perché non è ancora possibile valutare gli effetti a lungo termine (come ad esempio differenze fra le prospettive di lavoro dei migranti e quelle dei cittadini dell'Unione); |
|
97. |
Un'Europa globale: osserva che la Commissione non fornisce informazioni sufficienti per una solida valutazione della performance di due strumenti di finanziamento, vale a dire lo strumento per la cooperazione con i paesi in via di sviluppo e quello per le relazioni con il vicinato meridionale e orientale dell'Unione; accoglie con favore il fatto che gli indicatori evidenziano cionondimeno una tendenza positiva in termini di riduzione della povertà, istruzione, parità di genere e sviluppo umano, ed esprime preoccupazione dinanzi a una tendenza al peggioramento per quanto riguarda il consolidamento della democrazia, lo Stato di diritto e la stabilità politica; |
Relazione annuale sulla gestione e il rendimento
|
98. |
osserva che, secondo la Commissione, l'importo totale degli stanziamenti di impegno eseguiti nel 2019 ammontava a 161 miliardi di EUR: con 81 miliardi di EUR assegnati alla rubrica 1, ripartiti tra la sottorubrica 1a «Competitività per la crescita e l'occupazione» (14 % del bilancio totale) e la sottorubrica 1b «Coesione economica, sociale e territoriale» (35 % del bilancio totale), 59 miliardi di EUR alla rubrica 2 «Crescita sostenibile: risorse naturali» (37 % del bilancio totale), 4 miliardi di EUR alla rubrica 3 «Sicurezza e cittadinanza», 12 miliardi di EUR alla rubrica 4 «Un'Europa globale» e 6 miliardi di EUR alle «spese amministrative» della Commissione nell'ambito della rubrica 5; |
|
99. |
osserva che, nella AMPR per il 2019, la Commissione ha indicato un rischio al pagamento pari al 2,1 %, valore che rientra nella forbice del livello di errore stimato dalla Corte; osserva che nei tre settori di spesa più significativi (sottorubrica 1a del QFP: competitività; 1b: coesione economica, sociale e territoriale, e rubrica 2: risorse naturali), le stime sul livello di errore della Commissione rientrano nella forbice indicata dalla Corte; |
|
100. |
osserva che nel 2019 la spesa a carico del bilancio dell'Unione ammontava a 147 miliardi di EUR, distribuiti su oltre 240 000 pagamenti; sottolinea che il 71 % del bilancio è stato eseguito in regime di gestione concorrente e che il resto è stato speso direttamente dalla Commissione (22 %) o indirettamente in cooperazione con entità delegate (7 %); |
|
101. |
osserva che, secondo le stime della Commissione, nel 2019 la spesa relativa al clima ammontava a 35 miliardi di EUR, pari al 21 % del bilancio dell'Unione, e che cumulativamente nel periodo 2014-2020 il bilancio dell'Unione avrà contribuito agli obiettivi climatici per 211 miliardi di EUR, pari al 19,8 % della spesa totale, il che è leggermente inferiore all'obiettivo iniziale del 20 % a causa della riduzione dei contributi nei primi anni del periodo di riferimento; chiede alla Commissione di fare il possibile per stimolare la spesa legata al clima relativa al periodo 2014-2020 mirando a obiettivi molto più ambiziosi per il periodo 2021-2028; |
|
102. |
rileva che 11 dei 50 direttori generali della Commissione hanno rilasciato una dichiarazione qualificata nelle loro relazioni annuali di attività per il 2019, con un totale di 18 riserve (rispetto alle 40 riserve formulate da 20 servizi nel 2018); sottolinea che per 17 riserve la Commissione ha applicato una nuova norma de minimis e che tali riserve non sono più considerate significative da detta istituzione; |
|
103. |
nota che, secondo la Commissione, le misure correttive confermate ammontavano a 1,5 miliardi di EUR nel 2019 (25 % in più rispetto al 2018); sottolinea che per alcuni Stati membri gli importi correttivi sono stati molto più sostanziosi che per altri; chiede alla Commissione di adottare il suo campione di audit in modo da includere più spesso tali paesi nei relativi controlli regolari; |
|
104. |
osserva che, per il 2019, la stima della Commissione per il rischio complessivo alla chiusura era pari allo 0,7 % (rispetto allo 0,8 % del 2018) della spesa pertinente; osserva altresì che, a causa del maggiore rischio al pagamento in relazione alla spesa per la coesione, il rischio complessivo al pagamento stimato dalla Commissione era più elevato rispetto agli esercizi precedenti, attestandosi al 2,1 % per il 2019 (rispetto all'1,7 % del 2018), ma che, poiché anche le rettifiche future stimate erano superiori (1,4 % rispetto allo 0,9 % del 2018), la Commissione è giunta a un rischio alla chiusura stabile e, con una stima del rischio alla chiusura inferiore al 2 %, essa ha ritenuto che i suoi sistemi di controllo pluriennali garantissero una protezione efficace del bilancio dell'Unione; sottolinea, inoltre, che, secondo la stima della Commissione, la spesa con rischio al pagamento al di sopra della soglia di rilevanza era molto elevata, pari a 67 miliardi di EUR; |
|
105. |
osserva che la Commissione ha ritenuto che i suoi sistemi di controllo pluriennali garantissero una protezione efficace del bilancio dell'Unione; constata che la Commissione suddivide il suo portafoglio per il 2019 in strati a rischio inferiore e strati a rischio superiore, ricorrendo a criteri riconosciuti anche dalla Corte e correlati alla natura del finanziamento, in particolare alla differenza tra sistemi di rimborso piuttosto complessi (spese a rischio più alto con rischio al pagamento superiore al 2 %) e pagamenti meno soggetti a errori basati sui diritti (spese a rischio più basso con rischio al pagamento inferiore al 2 %); rileva inoltre che, secondo le stime della Commissione, le spese a rischio più elevato ammontano a 67 miliardi di EUR (46 %) e interessano pertanto una parte minore del bilancio rispetto a quelle a rischio più basso, che ammontano a 80 miliardi di EUR (54 %); esorta la Commissione ad adottare un piano d'azione ambizioso, con misure che consentano di ridurre significativamente tali rischi; |
|
106. |
chiede alla Commissione di garantire che l'AMPR sia del tutto attendibile e non basata su proiezioni; |
|
107. |
si rammarica in particolare del fatto che la Corte abbia nuovamente dovuto esprimere preoccupazione riguardo all'attendibilità dell'AMPR negli ambiti della coesione, a causa di carenze nel lavoro delle autorità di audit e dei problemi riscontrati in relazione ai tassi di errore residuo comunicati nelle RAA della DG EMPL e della DG REGIO; |
|
108. |
esprime disaccordo con il modo in cui la Commissione valuta la propria metodologia di calcolo del tasso di errore; osserva che, pur riconoscendo che i rischi al pagamento utilizzati dalla Commissione nell'AMPR sono i più vicini alla stima del livello di errore della Corte, occorre notare che esistono importanti elementi che fanno sì che vi siano notevoli differenze fra il tasso di errore della Corte e quello della Commissione; ribadisce pertanto la sua richiesta alla Commissione di allineare rapidamente la propria metodologia a quella usata dalla Corte e di fornire all'autorità di controllo del bilancio un solo tasso di errore corrispondente al rischio al pagamento (tasso di errore al pagamento); invita altresì la Commissione a pubblicare a parte una stima delle future rettifiche (tasso di errore residuo); esorta la Commissione a utilizzare una terminologia coerente per tutte le DG in sede di rendicontazione su queste due stime; |
|
109. |
invita la Commissione ad adottare le misure necessarie per ottenere dagli Stati membri dati attendibili sul tasso di errore al pagamento; invita altresì la Commissione ad apportare in modo tempestivo le opportune correzioni qualora vengano rilevate carenze nei controlli effettuati dagli Stati membri; |
|
110. |
osserva con preoccupazione che, per quanto riguarda la stima del rischio al pagamento operata dalla Commissione, la Corte ha evidenziato alcune problematiche, presentate di seguito, per rubriche specifiche del QFP ed esorta la Commissione a rispondere a tali conclusioni con azioni concrete:
|
|
111. |
prende atto della conclusione della Corte, la quale osserva che la rendicontazione sulla performance da parte della Commissione sta diventando più equilibrata e che sia l'AMPR che le dichiarazioni programmatiche completano le rispettive informazioni sui risultati dei programmi includendo informazioni sui settori che sono in ritardo e sulle sfide persistenti per i programmi; |
|
112. |
incoraggia la Commissione e la Corte ad anticipare la procedura di discarico a N+1; |
|
113. |
invita la Commissione a continuare a promuovere un migliore approccio alla parità di genere e al bilancio di genere nei fondi assegnati; |
Entrate
|
114. |
osserva che le entrate per il 2019 ammontavano in totale a 163,9 miliardi di EUR; |
|
115. |
ricorda che la maggior parte delle entrate (88 %) proviene dalle tre categorie di risorse proprie:
|
|
116. |
valuta positivamente il fatto che il lavoro della Commissione sulla programmazione finanziaria e sul bilancio dell'Unione, iniziato prima del 2019 e proseguito nel corso dell'anno, ha portato all'introduzione di una tabella di marcia giuridicamente vincolante, di nuovi flussi di entrate a livello dell'Unione, o «risorse proprie» intese a ripagare le assunzioni di prestiti comuni europei; ricorda la prevalenza dei contributi del reddito nazionale lordo (RNL) nel bilancio dell'Unione; sottolinea che le nuove risorse proprie comportano una riduzione della quota dei contributi nazionali basati sull'RNL nel finanziamento del bilancio annuale dell'Unione e pertanto non contribuiscono a un aumento complessivo del bilancio dell'Unione; esorta la Commissione a proporre una diversificazione delle sue fonti di entrate per garantire che l'Unione diventi davvero indipendente dai contributi degli Stati membri aumentando nel contempo in maniera significativa il bilancio destinato ai programmi dell'Unione; |
|
117. |
osserva che le entrate comprendono anche importi ricevuti da altre fonti (le più importanti di dette fonti sono i contributi e le restituzioni nel quadro degli accordi e programmi dell'Unione (8 % delle entrate dell'Unione), come le entrate relative alla liquidazione del FEAGA e del FEASR e alla partecipazione di paesi non-UE ai programmi di ricerca); |
|
118. |
accoglie con favore la decisione della Corte di valutare le azioni intraprese dall'Unione per ridurre il divario doganale, che può incidere sugli importi dei dazi accertati dagli Stati membri, e mitigare il rischio di incompletezza delle RPT nell'ambito dell'esame dei sistemi di controllo interni; |
|
119. |
è preoccupato in relazione alle debolezze rilevate dalla Corte nella riscossione delle RTP da parte degli Stati membri, in particolare nella gestione dei diritti accertati non ancora riscossi dalle autorità nazionali; nota che negli Stati membri visitati dalla Corte sono stati riscontrati particolari ritardi nella notifica delle obbligazioni doganali, ritardi nella riscossione coattiva di tali obbligazioni e documentazione insufficiente a corroborare l'esattezza dei diritti registrati nei conti; |
|
120. |
prende atto delle carenze nella gestione, da parte degli Stati membri, dei diritti non ancora riscossi, come comunicato in 15 delle 27 relazioni ispettive concernenti le RPT stilate nel 2019 dalla Commissione; è del parere che, in 10 di queste 15 relazioni, le constatazioni che sono state classificate come di natura sistematica dovrebbero essere messe a disposizione dei membri delle pertinenti commissioni del Parlamento; |
|
121. |
rileva con preoccupazione che le ispezioni RPT condotte dalla Commissione e il lavoro svolto dalla Corte hanno evidenziato due principali punti deboli nei controlli effettuati dagli Stati membri per ridurre il divario doganale; evidenzia la notevole perdita di entrate nell'Unione ed esorta la Commissione e il Consiglio ad affrontare con la massima urgenza le seguenti questioni:
|
|
122. |
rileva con preoccupazione che, nel suo esame dei sistemi di controllo interno sia in seno alla Commissione sia negli Stati membri, la Corte ha individuato carenze nelle singole categorie di risorse proprie; è preoccupato in relazione al fatto che, secondo la valutazione della Commissione, 24 dei 28 Stati membri disponevano di strategie di controllo parzialmente soddisfacenti o insoddisfacenti per contrastare i rischi di sottovalutazione, portando la Corte a individuare debolezze importanti nei controlli effettuati dagli Stati membri per ridurre il divario doganale; |
|
123. |
sottolinea con grande preoccupazione che le misure volte a individuare e selezionare gli importatori a più alto rischio ai fini dei controlli a posteriori sono limitate in tutta l'unione doganale, poiché non vi è ancora una banca dati accessibile a livello dell'Unione che contenga tutte le importazioni effettuate dagli operatori economici; |
|
124. |
riconosce, tuttavia, che la Commissione ha compiuto passi importanti per contribuire all'individuazione degli operatori economici maggiormente a rischio a livello dell'Unione per gli audit a posteriori, segnalando le operazioni ritenute a rischio finanziario in base ai criteri relativi ai rischi finanziari e aggiornando la Guida all'audit doganale; |
|
125. |
si compiace che la Commissione collabori strettamente con gli Stati membri per trovare soluzioni atte a individuare gli importatori che operano in Stati membri diversi da quello in cui hanno sede; chiede di fare ulteriori progressi quando sarà pienamente disponibile una banca dati a livello dell'Unione che comprenda tutte le importazioni; |
|
126. |
osserva che, sul totale delle riserve IVA che avevano mantenuto aperto il calcolo della base IVA per un periodo risalente a 10 o più anni prima, nonché sul totale delle osservazioni RPT che erano rimaste aperte per più di cinque anni dopo la data dell'ispezione condotta dalla Commissione, solo il 15 % delle riserve IVA e il 34 % delle osservazioni aperte RPT erano pendenti da molto tempo; |
|
127. |
sottolinea che, su otto riserve IVA formulate dalla Commissione pendenti da lunga data, cinque si riferivano a procedure di infrazione aperte nei confronti degli Stati membri per motivi di possibile violazione della direttiva IVA; |
|
128. |
rileva con soddisfazione che la Commissione sta migliorando la sua valutazione dei rischi per la pianificazione delle ispezioni e continua ad adoperarsi per chiudere rapidamente le osservazioni aperte pendenti da lunga data, anche grazie alla collaborazione degli Stati membri; |
|
129. |
osserva con preoccupazione che, dall'esame effettuato dagli auditor della Corte su 54 osservazioni aperte RPT pendenti da lunga data delle 122, è emerso che il seguito dato dalla Commissione e la chiusura di dette osservazioni hanno richiesto un tempo eccessivo, evidenziando debolezze nel seguito dato alle carenze relative alle RPT rilevate negli Stati membri; esorta la Commissione a istituire un sistema di follow-up che dia priorità alle osservazioni aperte RPT in base alla loro rilevanza (in termini di incidenza finanziaria oppure di rilevanza sistemica nel caso di carenze non finanziarie) e a riferire all'autorità competente per il discarico; |
|
130. |
ricorda che, nell'ambito del ciclo pluriennale di verifica dei dati RNL, la Commissione accerta se le procedure di compilazione usate dagli Stati membri per i propri conti nazionali rispettino il SEC 2010, e se i dati RNL siano comparabili, attendibili ed esaurienti; prende atto del fatto che il completamento del ciclo di verifica ha fatto sorgere nuove riserve più specifiche, tra cui una riserva che permette di rivedere i dati RNL di tutti gli Stati membri per inserire una stima più accurata delle attività di ricerca e sviluppo (R&S) delle imprese multinazionali, stima complicata dalla globalizzazione e dal fatto che dette attività sono facilmente spostate oltre frontiera (la Commissione, insieme agli Stati membri, continuerà fino al settembre 2022 a valutare se le attività di R&S delle imprese multinazionali siano adeguatamente valutate nei conti nazionali degli Stati membri); |
|
131. |
è profondamente preoccupato per la riserva non quantificabile mantenuta dalla DG BUDG per il 2019, che indica che le frodi relative alla sottovalutazione si sono in parte spostate in altri Stati membri, il che influisce in una certa misura sulla riscossione delle RPT che sono in attesa di una quantificazione definitiva; rileva che la Commissione ha effettuato ispezioni sulla sottovalutazione in tutti gli Stati membri e ha verificato come sono organizzati gli Stati membri per affrontare i problemi di sottovalutazione, in particolare riguardo ai prodotti tessili e calzaturieri provenienti dalla Cina; rileva che la responsabilità finanziaria degli Stati membri per le perdite di RPT è stata affrontata esplicitamente durante tali ispezioni e nelle relative relazioni; nota che la Commissione garantirà un seguito e riterrà gli Stati membri finanziariamente responsabili delle potenziali perdite di RPT subite; è preoccupato per il fatto che i calcoli provvisori indicano che le perdite di RPT nel 2019 raggiungerebbero l'1 % delle RPT del 2019, giustificando una riserva nella RAA 2019; chiede alla Commissione di informare tempestivamente l'autorità competente per il discarico di tali risultanze e degli esiti delle sue ispezioni e dei calcoli di quantificazione, una volta completati; |
|
132. |
rileva che, per il quarto anno consecutivo, la Direzione generale del Bilancio (DG BUDG) ha formulato una riserva sul valore delle RPT riscosse dal Regno Unito, non avendo quest'ultimo reso disponibili per il bilancio dell'Unione i dazi doganali evasi su importazioni di prodotti tessili e calzaturieri, mentre la portata delle frodi relative alla sottovalutazione si era estesa ulteriormente agli Stati membri dell'Unione, il che ha portato a ulteriori perdite potenziali di RPT; |
|
133. |
rileva che, secondo la RAA 2019 della DG BUDG, il Regno Unito ha iniziato ad attuare, il 12 ottobre 2017, le misure raccomandate dalla Commissione, il che ha portato a una riduzione sostanziale delle perdite di RPT nel 2018 (tasso di errore inferiore all'1 %); |
|
134. |
deplora che il Regno Unito rifiuti ancora di mettere a disposizione del bilancio dell'UE gli importi RPT persi durante il periodo 2011-2017 e che ammontano a 2,679 miliardi di EUR (lordi); rileva che le autorità del Regno Unito hanno trasmesso alla Commissione una risposta formale, ricevuta l'11 febbraio 2019; nota che, dopo avere analizzato la risposta del Regno Unito, la Commissione ha deferito il caso alla CGUE il 7 marzo 2019; rileva che il Regno Unito ha presentato il suo controricorso il 24 giugno 2019, seguito dalla risposta della Commissione il 29 agosto 2019 e da una controreplica del Regno Unito il 20 dicembre 2019; rileva dalle risposte scritte della Commissione per l'audizione in commissione CONT l'11 gennaio 2021 che l'audizione si è svolta l'8 dicembre 2020 e che anche se la data della sentenza definitiva rientra pienamente nella discrezionalità della Corte, la Commissione non si aspetta una pronuncia prima dell'estate 2021; osserva con soddisfazione che il recesso del Regno Unito dall'Unione non ha avuto ripercussioni negative sul recupero degli importi rivendicati in quanto questi si riferiscono a importazioni precedenti alla fine del periodo transitorio; |
|
135. |
nota che, secondo la Commissione, nel 2019 si constata un aumento delle entrate basate sull'RNL pari a 3,0 miliardi di EUR a seguito di rettifiche apportate per importi passati (principalmente per gli esercizi dal 2012 al 2017), giacché le basi imponibili delle risorse basate sull'RNL sono state aggiornate con i dati reali; |
Raccomandazioni
|
136. |
invita la Commissione a:
|
Competitività per la crescita e l'occupazione
|
137. |
rileva che i pagamenti per la sottorubrica 1a «Competitività per la crescita e l'occupazione» ammontavano a 21,7 miliardi di EUR e sono stati erogati attraverso i programmi e le politiche seguenti:
|
|
138. |
nota che i principali programmi della Commissione sono Orizzonte 2020 e il settimo programma quadro per le attività di ricerca e lo sviluppo tecnologico (7o PQ) (5) per la ricerca e l'innovazione, ed Erasmus+ per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, nonché Galileo, EGNOS, ITER e il MCE per quanto riguarda i grandi progetti infrastrutturali, e il FEIS come fondo di garanzia; |
|
139. |
tiene conto del fatto che la maggior parte della spesa per questi programmi è gestita direttamente dalla Commissione, anche tramite agenzie esecutive, sotto forma di sovvenzioni a favore di beneficiari pubblici o privati che partecipano a progetti; prende atto che, nel caso di Erasmus+, la spesa è gestita per lo più da agenzie nazionali per conto della Commissione (circa l'80 % delle sovvenzioni); |
|
140. |
sottolinea che è difficile valutare la performance della politica di ricerca e innovazione, in quanto trascorre un lungo periodo tra il finanziamento dei progetti e l'ottenimento di risultati e impatti; rileva, inoltre, che la comunicazione in quest'ambito è incentrata principalmente sugli esiti positivi invece che sulla valutazione critica dei risultati e degli effetti, il che potrebbe non fornire un quadro realistico della performance nel suo insieme; osserva che la ricerca intesa come disciplina comporta rischi riguardo ai risultati e che non è sempre possibile garantire un esito positivo; |
|
141. |
è preoccupato quanto al fatto che una percentuale elevata (in alcuni Stati membri fino al 25 %) di fondi dei programmi operativi destinati al sostegno delle PMI nell'ambito dell'imprenditoria e delle innovazioni viene invece erogata a grandi società; chiede alla Commissione di sviluppare meccanismi di controllo più efficaci riguardo alle dichiarazioni di chi richiede i finanziamenti dell'UE, dato che l'istituto supremo per la revisione contabile ha riscontrato che, nel periodo 2014-2020, le autorità hanno fatto affidamento esclusivamente sulle autocertificazioni previste dalla legge in merito alla proprietà, alle dimensioni e all'indebitamento delle imprese; |
|
142. |
rileva che, nel 2019, 4 973 milioni di EUR in stanziamenti di impegno e 2 725 milioni di EUR in stanziamenti di pagamento erano disponibili per le politiche in materia di mobilità e trasporti, di cui 4 422 milioni di EUR in stanziamenti d'impegno e 2 058 milioni di EUR in stanziamenti di pagamento autorizzati per la politica europea dei trasporti (06 02) e Orizzonte 2020 — Ricerca e innovazione nel settore dei trasporti (06 03) sono stati gestiti dall'Agenzia esecutiva per l'innovazione e le reti (INEA); |
|
143. |
ribadisce il suo sostegno all'aggiunta di un pilastro della mobilità militare alla politica in materia di TEN-T per aumentare la capacità di reagire in situazioni di emergenza con l'adozione del piano d'azione nel marzo 2018; si rammarica del fatto che la proposta della Commissione e del Parlamento di includere una nuova dotazione dedicata alle esigenze di mobilità militare pari a 6,5 miliardi di EUR nel quadro del bilancio del MCE per il periodo 2021-2027 sia stata drasticamente ridotta; |
|
144. |
accoglie con favore l'invito a presentare proposte nell'ambito del programma di lavoro pluriennale per la sezione Trasporti del MCE 2019, con una dotazione di 1,4 miliardi di EUR e un'attenzione particolare al completamento dei nove corridoi della rete centrale entro il 2030; |
|
145. |
plaude al varo, nel 2019, del progetto «Greening the blue», inteso a ridurre le emissioni e a produrre sistemi di propulsione più efficienti con una soluzione di vela pieghevole; nota che esso è stato finanziato dal Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca; |
|
146. |
rammenta che, nel 2019, il bilancio totale disponibile in stanziamenti di impegno per i programmi e le azioni dell'Unione nell'ambito di competenza della Direzione generale dell'Istruzione, della gioventù, dello sport e della cultura (DG EAC) ammontava a circa 5,66 miliardi di EUR (un 20 % in più rispetto al 2018) e ritiene che i risultati della valutazione della gestione finanziaria della DG EAC per il 2019 siano complessivamente soddisfacenti; osserva che il rischio al pagamento complessivo della DG EAC per il 2019 è di 24,88 milioni di EUR su una spesa totale di 2 147,18 milioni di EUR; |
|
147. |
riconosce che l'attuazione del programma Erasmus+ nel 2019 ha riscosso un grande successo e che la maggior parte degli indicatori di risultato, come il numero di mobilità, ha superato i rispettivi obiettivi della Commissione per l'esercizio in questione; osserva che, a causa di ritardi nell'avvio, di un basso utilizzo da parte degli istituti finanziari e di una scarsa conoscenza tra gli studenti, nel 2019 è stato possibile completare un'unica operazione nel quadro dello strumento di garanzia per i prestiti destinati agli studenti e accoglie con favore la decisione di non includere lo strumento nel programma che subentrerà a Erasmus+ per il periodo successivo al 31 dicembre 2020; accoglie con favore l'aumento del 20 % della mobilità degli studenti ed esorta a mantenere la mobilità fisica anziché virtuale quale elemento principale del programma Erasmus+; sottolinea l'importanza di continuare a sostenere l'istruzione e la formazione professionale e l'apprendimento basato sul lavoro come mezzi per rafforzare l'inclusione sociale; |
|
148. |
esprime la propria preoccupazione quanto al fatto che, secondo alcune segnalazioni, i potenziali beneficiari di finanziamenti dell'Unione nell'ambito del programma Erasmus+ sono stati obbligati a rispettare norme nazionali non conformi ai principi dell'Unione; sottolinea che la Commissione dovrebbe monitorare attentamente la situazione e, se necessario, adottare misure adeguate; |
|
149. |
richiama l'attenzione sul fatto che, nel 2019, numerosi giovani hanno aderito al Corpo europeo di solidarietà e sono stati mobilitati, dimostrando un grande interesse a prendere parte ad attività di solidarietà in tutta Europa; esprime preoccupazione dinanzi al divario tra il numero di candidature (191 000) e il numero di posti effettivi (34 500); si rammarica che la partecipazione a opportunità di tirocinio e di lavoro nell'ambito del programma del Corpo europeo di solidarietà sia stata molto bassa, con sole 72 mobilitazioni tra il 2018 e il 2020, pari a meno dell'1 % delle mobilitazioni totali; sottolinea la necessità di introdurre un tasso di mobilitazione più equilibrato, onde garantire che il Corpo europeo di solidarietà possa realmente offrire ai giovani una vasta gamma di opportunità; |
|
150. |
invita la Commissione e l'Agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura a ridurre l'onere burocratico semplificando le procedure di candidatura e adeguandole ai destinatari al fine di migliorare l'accessibilità dei programmi sotto la loro gestione; sottolinea che sono necessarie migliori sinergie e una migliore cooperazione con la DG EAC al fine di ottenere procedure di candidatura, valutazione e gestione semplificate, che migliorerebbero la qualità e la varietà delle candidature; |
Conclusioni della Corte
|
151. |
trova preoccupante il fatto che, delle 130 operazioni esaminate, 51 (39 %) erano inficiate da errori; |
|
152. |
è preoccupato per il fatto che, sulla base dei 28 errori quantificati dalla Corte, il livello di errore per il 2019 sia stimato al 4,0 %, in considerevole aumento rispetto al 2018, quando il livello di errore stimato era del 2 %; ricorda che tale percentuale è vicina ai tassi rilevati dalla Corte per gli esercizi 2015, 2016 e 2017; |
|
153. |
sottolinea che la spesa inerente al 7o PQ e a Orizzonte 2020 rimane ad alto rischio nonché la principale fonte degli errori individuati, mentre la Corte ha rilevato errori quantificabili riguardanti spese non ammissibili in 24 delle 80 operazioni del campione concernenti la ricerca e l'innovazione (3 su 10 a titolo del 7o PQ e 21 su 70 a titolo di Orizzonte 2020, il che rappresenta il 78 % del livello di errore stimato dalla Corte per questa sottorubrica nel 2019); |
|
154. |
sottolinea con grande preoccupazione che il 60 % degli errori è costituito da «spese dirette per il personale non ammissibili»; sottolinea altresì che, nonostante gli sforzi volti a semplificare le norme che disciplinano la dichiarazione delle spese per il personale a titolo di Orizzonte 2020, il loro calcolo rimane una delle principali fonti di errore nelle dichiarazioni di spesa; sostiene il parere della Corte secondo cui la metodologia per calcolare le spese per il personale è divenuta, per alcuni aspetti, più complessa nell'ambito di Orizzonte 2020, con conseguente aumento del rischio di errore (su 24 operazioni inficiate da errori quantificabili, 23 comportavano un'applicazione non corretta della metodologia per calcolare le spese per il personale); |
|
155. |
si rammarica che la complessità delle norme per le richieste e le lunghe procedure siano ostacoli importanti in particolare per le PMI, le start-up e i richiedenti alla prima esperienza, che non dispongono di risorse importanti e dell'esperienza per questo tipo di procedure di richiesta; |
|
156. |
rileva che «criteri di selezione/aggiudicazione illeciti/discriminatori» hanno rappresentato il 16 % degli errori e che «altri costi diretti non ammissibili (IVA, spese di viaggio, attrezzature)» hanno rappresentato il 15 % degli errori; |
|
157. |
tiene conto del fatto che, nel caso di altri programmi e attività, la Corte ha rilevato errori quantificabili in quattro delle 50 operazioni del campione (gli errori interessavano progetti nel quadro dei programmi Erasmus+ e MCE); |
|
158. |
rileva con preoccupazione che la Corte ha riscontrato debolezze per quanto concerne la documentazione della Commissione relativa al lavoro di audit svolto, la coerenza del campionamento e l'informativa, nonché la qualità delle procedure di audit in alcuni dei fascicoli esaminati; sottolinea che la Corte ha rilevato, tra l'altro, importi non ammissibili (concernenti per lo più spese per il personale) che gli auditor non avevano individuato perché le verifiche da essi svolte nel corso degli audit non erano sufficienti, un'interpretazione errata della regola del doppio massimale nonché errori nel calcolo delle spese per il personale che non erano stati individuati; sostiene, a tale riguardo, le raccomandazioni della Corte volte a migliorare la situazione; |
|
159. |
richiama l'attenzione sul fatto che 22 dei progetti di ricerca controllati dalla Corte erano stati attuati in valute diverse dall'euro, mentre il tasso di cambio applicato in dieci di essi non era quello stabilito dalle norme (l'impatto finanziario di tali errori non è, di per sé, rilevante, ma la loro frequenza dimostra una scarsa conoscenza delle norme); invita la Commissione a collaborare con gli Stati membri per prestare maggiore attenzione a questo aspetto; |
|
160. |
sottolinea che, se la Commissione avesse utilizzato in maniera adeguata tutte le informazioni di cui disponeva, il livello di errore stimato per questa sottorubrica sarebbe stato inferiore di 1,1 punti percentuali; |
|
161. |
rileva con preoccupazione che le PMI sono più soggette a errori di altri beneficiari, poiché oltre il 50 % degli errori quantificabili individuati (17 su 28) riguardavano finanziamenti a beneficiari privati, anche se nel campione di 130 operazioni le operazioni di questo tipo erano soltanto 42 (32 %) (le PMI rappresentano il 12 % del campione ma il 21 % degli errori quantificabili); sottolinea che ciò riflette la loro carenza di risorse e l'assenza di familiarità con le complesse norme di ammissibilità; |
|
162. |
rileva che il rimborso della spesa per la ricerca si basa sulle dichiarazioni presentate per i costi sostenuti dai beneficiari; osserva che tali dichiarazioni sono spesso soggette a norme complesse e possono dar luogo a errori, come si può osservare nei casi citati dalla Corte; |
|
163. |
ritiene pertanto che la riduzione del tasso di errore dipenda da uno sforzo continuo di semplificazione; accoglie con favore il riconoscimento, da parte della Corte, degli sforzi della Commissione volti a semplificare i requisiti amministrativi e finanziari di Orizzonte 2020; |
|
164. |
riconosce che, a tal fine, nelle ultime fasi di attuazione di Orizzonte 2020, la Commissione sta facendo un uso più ampio delle opzioni semplificate in materia di costi, quale il finanziamento forfettario, rafforzando la sua comunicazione con i beneficiari e migliorando costantemente i suoi meccanismi di controllo; accoglie con favore il fatto che il programma Orizzonte Europa compirà un ulteriore passo avanti sulla base dell'esperienza acquisita nell'ambito di Orizzonte 2020; |
|
165. |
prende atto dell'introduzione da parte della Commissione di un solido sistema di controlli ex ante che comprende dettagliate liste di controllo automatizzate, orientamenti scritti e formazione continua, allo scopo di ridurre gli oneri amministrativi consentendo ai beneficiari di dedicarsi al raggiungimento dei loro obiettivi; |
|
166. |
si rammarica della carenza di dati concreti sulla realizzazione dei progetti che hanno ricevuto il marchio di eccellenza nel quadro dei programmi del FESR; rileva che la Commissione dispone soltanto di dati parziali basati sulla comunicazione volontaria da parte delle autorità di gestione e che tali progetti restano a discrezione di ogni paese; chiede alla Commissione di collaborare con gli Stati membri nell'ambito del nuovo QFP, per migliorare i sistemi di monitoraggio dei programmi e acquisire meglio questo genere di informazioni; |
|
167. |
prende atto della valutazione della Commissione secondo cui il meccanismo per collegare l'Europa (MCE) presenta un basso rischio di errore; chiede tuttavia che la Commissione, insieme alla Corte e all'OLAF, monitori attentamente i progetti dell'Unione nel settore dei trasporti al fine di evitare le frodi, dal momento che gli investimenti pubblici nelle infrastrutture sono particolarmente vulnerabili sotto tale aspetto; ritiene che ciò sia essenziale anche per garantire i più elevati standard di sicurezza per gli utenti; |
|
168. |
ricorda che, nella sua relazione speciale n. 5/2017 («Disoccupazione giovanile: le politiche dell'UE hanno migliorato la situazione?»), la Corte ha constatato che, sebbene siano stati compiuti progressi nell'attuazione della Garanzia per i giovani e siano stati ottenuti alcuni risultati, la situazione non rispecchia le aspettative inizialmente create dall'introduzione della Garanzia per i giovani; |
|
169. |
ricorda che, nella sua relazione speciale n. 22/2018 («La mobilità nel quadro di Erasmus +»), la Corte ha rilevato che la sezione IFP del programma Erasmus+ potrebbe essere ulteriormente migliorata in quanto l'aver incluso l'IFP avvicina il programma a una tipologia più varia di cittadini; |
|
170. |
prende atto della relazione speciale n. 14/2016 («Iniziative politiche dell'UE e sostegno finanziario a favore dell'integrazione dei Rom»), secondo la quale nell'ultimo decennio sono stati compiuti progressi significativi per quanto riguarda l'integrazione dei Rom, ma permangono ostacoli sul campo; deplora, a tale riguardo, che i criteri delle «migliori pratiche» che contribuiscono alla riuscita dell'inclusione dei Rom non siano sempre stati applicati e che il monitoraggio della performance sia stato difficile; ricorda che la mancanza di dati solidi e completi sui Rom costituisce un problema per l'elaborazione di politiche basate su dati concreti a livello dell'Unione e nazionale; si rammarica del fatto che tale situazione potrebbe rimanere invariata, a meno che non si intervenga rapidamente; |
Raccomandazioni
|
171. |
invita la Commissione a:
|
Performance: Orizzonte 2020
|
172. |
sottolinea che, nel contesto dell'obiettivo specifico 5 «leadership industriale dell'Europa attraverso la ricerca, lo sviluppo tecnologico, la dimostrazione e l'innovazione in una serie di tecnologie abilitanti e industriali», la dichiarazione programmatica mostra che il programma non è sulla buona strada per raggiungere il proprio valore-obiettivo riguardante le domande di brevetto; rileva che essa fornisce anche informazioni sui brevetti rilasciati, che misurano meglio la performance, nonostante non vi siano valori-obiettivo o target intermedi in merito; |
|
173. |
sottolinea che, nel contesto dell'indicatore per l'obiettivo specifico 5 «quota di imprese partecipanti che introducono innovazioni nuove per l'impresa o il mercato», la dichiarazione programmatica non indica né target intermedi né valori obiettivo per questo indicatore, e che pertanto esso non può essere utilizzato per valutare se il programma proceda nei tempi stabiliti; invita la Commissione ad aggiornare la dichiarazione programmatica affinché includa obiettivi specifici e misurabili, per consentire una valutazione dell'efficienza e dell'efficacia; |
|
174. |
sottolinea che, nel contesto dell'obiettivo specifico 8 «migliorare la salute lungo tutto l'arco della vita e il benessere di tutti», il valore-obiettivo è indicato nella rubrica per l'esercizio 2020, ma in realtà si dovrebbe intendere che andrà raggiunto «[…] quando saranno concluse le ultime azioni finanziate a titolo di Orizzonte 2020»; sottolinea altresì che, nel contempo, la dichiarazione programmatica afferma che «i valori-obiettivo riguardano l'intero pilastro delle sfide per la società (obiettivi specifici: 8-14) e non ogni singolo obiettivo specifico», per cui il confronto tra il valore effettivo e il valore-obiettivo perde di significato; |
|
175. |
prende atto delle conclusioni della Corte sulla performance di Orizzonte 2020, in particolare:
|
|
176. |
esprime rammarico per la differenza relativa agli investimenti nella ricerca e nell'innovazione tra gli Stati membri e per il fatto che ciò comporta che i ricercatori beneficino in misura eterogenea di Orizzonte 2020 nei vari Stati membri; ricorda che ciò riflette le differenze nella spesa nazionale per la ricerca e lo sviluppo; incoraggia gli Stati membri a migliorare la governance dei loro sistemi nazionali di ricerca e innovazione, al fine di incentivare e sostenere la partecipazione alla collaborazione internazionale dei loro organismi di ricerca nazionali; invita la Commissione a contribuire alla diffusione dell'eccellenza incoraggiando la collaborazione tra le organizzazioni di ricerca nazionali e le più importanti organizzazioni di ricerca europee, fornendo sostegno tecnico e creando ulteriori programmi volti a promuovere l'eccellenza; |
|
177. |
invita la Commissione a:
|
Performance: Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS)
|
178. |
ricorda che l'obiettivo generale del FEIS è di sostenere investimenti di stimolo alla crescita in linea con le priorità dell'Unione, mentre l'obiettivo specifico è aumentare il volume delle operazioni di finanziamento e di investimento del gruppo BEI nei settori prioritari; |
|
179. |
osserva che, secondo la Corte, il FEIS è sulla buona strada per conseguire i suoi obiettivi e, in particolare, l'obiettivo principale di mobilitare 500 miliardi di EUR di investimenti; |
|
180. |
esprime preoccupazione per il fatto che le informazioni disponibili sulla performance forniscono dettagli sugli investimenti mobilitati delle operazioni approvate, sul numero di progetti approvati, sugli effetti moltiplicatori e sulla copertura degli Stati membri, ma nessuno dei cinque indicatori monitora il livello di rischio o la penetrazione dei settori chiave delineati nell'obiettivo generale; |
|
181. |
sottolinea che gli indicatori non misurano i progressi compiuti verso l'obiettivo specifico in quanto tale, ossia accrescere i volumi erogati dalla BEI, in particolare per quanto riguarda operazioni più rischiose; |
|
182. |
ricorda che il FEIS era stato efficace nel reperire finanziamenti per sostenere ingenti investimenti aggiuntivi, ma che in alcuni casi era stata sovrastimata la misura in cui esso aveva effettivamente portato a investimenti aggiuntivi nell'economia reale (la valutazione del FEIS e la relazione speciale della Corte (6) hanno inoltre evidenziato che l'intero volume dei finanziamenti non può essere attribuito solo al FEIS); |
|
183. |
si rammarica che la Commissione non abbia adeguatamente valutato il rischio del «peso morto» del finanziamento nei casi in cui gli investimenti necessari avrebbero potuto essere forniti da altre fonti senza ricorrere ai fondi del FEIS; |
|
184. |
osserva che la stima indicata per gli investimenti mobilitati non tiene conto del fatto che alcune operazioni del FEIS hanno sostituito altre operazioni della BEI e strumenti finanziari dell'Unione o del fatto che una parte del sostegno del FEIS è andata a beneficio di progetti che avrebbero potuto essere finanziati da altre fonti, seppure a condizioni diverse; |
|
185. |
sottolinea che, stando alla relazione 2019 della BEI sul FEIS, le operazioni FEIS sono per la maggior parte costituite dalle cosiddette «attività speciali», che per definizione comportano un rischio superiore delle normali operazioni della BEI (il volume di nuove attività di questo tipo firmate nel 2019 è stato pari a 15 miliardi di EUR, circa il 25 % dei prestiti totali della BEI nello stesso anno, mentre il livello pre-FEIS era inferiore al 10 %); |
|
186. |
sottolinea che, nella valutazione indipendente pubblicata dalla Commissione si è osservato che, dall'avvio del FEIS, era stata introdotta una serie di nuovi prodotti a rischio più elevato, quali strumenti di capitale e di condivisione del rischio con intermediari finanziari nell'ambito dell'IIW; |
|
187. |
osserva che la Commissione e la BEI si sono lasciati sfuggire l'opportunità di utilizzare i fondi del FEIS per promuovere ulteriormente una transizione dagli investimenti in progetti infrastrutturali su vasta scala a progetti più piccoli, moderni e maggiormente sostenibili, cercando allo stesso tempo di rilanciare soprattutto la crescita economica dell'UE con scarsa considerazione del potenziale futuro di tali investimenti; evidenzia alcuni buoni esempi di tali investimenti in progetti su più piccola scala che la BEI ha sostenuto al di fuori dell'UE; |
|
188. |
prende nota della valutazione della Corte secondo cui il FEIS ha rafforzato alcuni programmi dell'UE, ma si è temporaneamente sovrapposto ad altri; |
|
189. |
esprime preoccupazione per la distribuzione geografica (alla fine del 2019, l'Unione a 15 rappresentava l'80 % delle operazioni sottoscritte che superano il loro peso economico nell'Unione misurato in termini di PIL e investimenti fissi lordi, mentre l'Unione a 13 ha ricevuto solo il 10 %, e il resto è passato alla categoria «altri», in particolare a progetti multinazionali); |
|
190. |
rammenta la necessità che la BEI fornisca informazioni chiare e accessibili circa l'impatto economico, sociale e ambientale e il valore aggiunto conseguito dai progetti finanziati dal FEIS; sottolinea che la valutazione dell'addizionalità di tutti i progetti sostenuti dal FEIS dovrebbe essere debitamente documentata; |
|
191. |
invita la Commissione e la BEI a:
|
Coesione economica, sociale e territoriale
|
192. |
rileva che i pagamenti per la sottorubrica 1b «Coesione economica, sociale e territoriale» ammontavano a 53,8 miliardi di EUR e sono stati erogati attraverso i programmi e le politiche seguenti:
|
|
193. |
ricorda il ruolo importante della spesa relativa alla sottorubrica 1b del QFP «Coesione economica, sociale e territoriale», che mira a ridurre il divario tra i livelli di sviluppo degli Stati membri e delle varie regioni dell'Unione, nonché a rafforzare la competitività di tutte le regioni; |
|
194. |
ricorda che, nell'ambito della sottorubrica «Coesione economica, sociale e territoriale», gli Stati membri presentano generalmente programmi operativi (PO) pluriennali all'inizio di ciascun periodo di programmazione per l'intera durata di un QFP; una volta che la Commissione lo abbia approvato, la responsabilità di attuare un PO è condivisa tra quest'ultima (DG Politica regionale e urbana (DG REGIO) e DG Occupazione, affari sociali e inclusione (DG EMPL)) e lo Stato membro; |
|
195. |
rileva che le misure preventive intraprese dalla DG REGIO nel 2019 hanno portato a risultati positivi e che non è stato necessario sospendere i pagamenti del FESR e dell'FC nel 2019 dato che le autorità dei programmi hanno applicato puntualmente i piani per le azioni correttive, con la rinuncia alle interruzioni per 16 pagamenti pari a 1,1 miliardi di EUR (su 20 pari a 1,2 miliardi di EUR); rileva altresì che la DG REGIO ha potuto chiudere 12 lettere di avvertimento per misure correttive su 19 per i casi di carenze nei sistemi a seguito dell'attuazione dei necessari punti di uscita; |
|
196. |
accoglie con favore il seguito positivo dato dalla Commissione per attuare la raccomandazione della Corte contenuta nella relazione annuale 2018 e l'avvio della redazione degli orientamenti relativi alla chiusura, che mirano a garantire la disponibilità di idonee modalità di chiusura per il periodo 2014-2020, in maniera tempestiva e comunque ben prima della chiusura del 2025; |
|
197. |
prende atto con soddisfazione che, a seguito dell'adozione della nuova strategia antifrode della Commissione, il 29 aprile 2019 la DG EMPL ha eseguito un'analisi del rischio di frode e ha riesaminato e aggiornato assieme alla DG REGIO e alla DG MARE la «Strategia antifrode congiunta» come pure la sua strategia antifrode in gestione diretta; prende atto che la DG EMPL ha continuato a contribuire allo sviluppo dello strumento di valutazione dei rischi ARACHNE, che aiuta le autorità nazionali, tra l'altro, a individuare il rischio di frode; |
|
198. |
osserva che il numero totale di indagini in corso dell'OLAF riguardanti i settori di attività della DG EMPL e tutti i periodi di programmazione messi insieme ammonta a 20 casi relativi all'FSE, 1 caso relativo al FEAD e 2 casi relativi a spese dirette alla fine del 2019, e che i principali settori di (potenziale) frode in tali casi sono il mancato rispetto dei principi di sana gestione finanziaria, il sovrapprezzo e il mancato rispetto delle norme e delle procedure in materia di appalti; |
|
199. |
accoglie con favore il fatto che, nel 2019, sia stato completato il seguito dato alle 10 relazioni dell'OLAF, in base alle quali il bilancio dell'Unione è stato protetto con vari mezzi e modalità con il recupero di quasi 55,3 milioni di EUR; |
Sistemi di monitoraggio e controllo: archiviazione e registrazione dei dati e digitalizzazione della comunicazione
|
200. |
ricorda l'accordo interistituzionale tra il Parlamento europeo e il Consiglio per migliorare la tutela del bilancio dell'Unione e di Next Generation EU dalle irregolarità, comprese le frodi; chiede l'introduzione di misure standardizzate per raccogliere, raffrontare e aggregare le informazioni e i dati sui beneficiari finali dei finanziamenti dell'Unione ai fini di controllo e audit; |
|
201. |
rileva che la raccolta dei dati su coloro che in ultima analisi beneficiano, direttamente o indirettamente, di finanziamenti dell'Unione in regime di gestione concorrente e per i progetti e le riforme sostenuti dal dispositivo per la ripresa e la resilienza, compresi i dati relativi ai titolari effettivi dei destinatari dei finanziamenti, è necessaria per garantire controlli e audit efficaci; osserva che le norme relative alla raccolta e al trattamento di tali dati dovrebbero essere conformi alle norme applicabili in materia di protezione dei dati; |
|
202. |
prende atto che la Corte sta attualmente analizzando, in un audit in corso, la pertinenza, l'attendibilità e la coerenza del livello annuale di spesa per la «Coesione economica, sociale e territoriale» calcolato dalla Commissione in esito agli audit espletati da quest'ultima, e attende le conclusioni di tale audit; |
Conclusioni della Corte
|
203. |
è fortemente preoccupato per il fatto che, sulla base delle 236 operazioni esaminate, 29 errori non siano stati riscontrati dalle autorità di audit e 64 errori siano stati precedentemente riscontrati dalle autorità di audit e siano state applicate rettifiche dalle autorità dei programmi (per un valore totale di 334 milioni di EUR per entrambi i periodi di programmazione) e che la Corte stimi il livello di errore al 4,4 %; |
|
204. |
esprime rammarico per il fatto che non è stato possibile ridurre il tasso di errore fino al livello del 3 % registrato nel 2017, nonostante le misure di semplificazione previste dal regolamento omnibus; ritiene che occorra compiere sforzi a tale riguardo durante il prossimo periodo di programmazione; |
|
205. |
rileva che il rischio alla chiusura è stato stimato all'1,1 % (1,3 % nel 2018) e che il rischio al pagamento è aumentato dall'1,7 % nel 2018 a un intervallo compreso tra 2,2 % e 3,1 % nel 2019 per questo settore di spesa secondo la relazione annuale sulla gestione e la performance e nelle relazioni annuali di attività della direzione generale interessata, il che rientra nell'intervallo di errore calcolato dalla Corte; |
|
206. |
rileva che per il FESR il rischio al pagamento è aumentato dal 2 % nel 2018 a un intervallo compreso tra 2,7 % e 3,8 % nel 2019, e che per l'FSE il rischio al pagamento è stato stimato in un intervallo compreso tra 1,7 % e 2,4 %; sottolinea che la Commissione ha riscontrato che la spesa non ammissibile, le irregolarità negli appalti pubblici e i problemi legati alla pista di controllo sono le fonti principali di risultanze e irregolarità di audit in quest'ambito; |
|
207. |
prende atto che, nella sua relazione annuale di attività per il 2019, la DG EMPL ha indicato un ICP (tasso di errore totale residuo del 1,7 %) inferiore alla soglia di rilevanza del 2 % e che ha anche indicato un «tasso massimo» (fino al 2,4 %) che consentirebbe di tenere conto di eventuali ulteriori errori nelle spese relative a operazioni non incluse negli audit della Commissione; rileva inoltre che la Corte considera il «tasso massimo» più adatto, perché tiene conto del potenziale impatto di attività di audit in corso; |
|
208. |
osserva che le autorità di audit avevano segnalato nei pacchetti di affidabilità/chiusura per le 236 operazioni campionate dalla Corte 64 errori quantificabili, che riguardavano costi non ammissibili (39), gare d'appalto (24) e l'assenza di documenti giustificativi (un errore); |
|
209. |
rileva con preoccupazione che la maggioranza degli errori è riconducibile a tre categorie principali:
|
|
210. |
nota che la Corte ha continuato a rilevare un elevato numero di errori concernenti gli appalti pubblici, le norme sugli aiuti di Stato e le procedure di attribuzione di sovvenzioni, principalmente nella spesa per «Coesione» e «Risorse naturali»; osserva che tali errori hanno contribuito per il 20 % al livello di errore stimato della Corte per le spese ad alto rischio (nel 2018: 16 %), per tale motivo la Commissione dovrebbe individuare modi per ridurre gli errori; |
|
211. |
sottolinea che le norme complesse contribuiscono a far aumentare il rischio di errore; prende atto degli sforzi della Commissione per continuare a semplificare le norme e aumentare l'utilizzo di meccanismi di erogazione più semplici, come le opzioni semplificate in materia di costi; |
|
212. |
ritiene che il livello di errore stimato dalla Corte per le spese del 2019 in questo settore dovrebbe essere valutato nel contesto della natura pluriennale dei programmi, nel qual caso le ulteriori rettifiche dovrebbero essere effettuate in una fase successiva, il che potrebbe comportare una significativa riduzione del rischio alla chiusura del programma; invita la Corte a elaborare una relazione sul tasso di errore stimato dopo la chiusura del programmi della politica di coesione per il periodo 2007-2013; |
|
213. |
plaude al fatto che la Commissione abbia elaborato un Piano d'azione sugli appalti pubblici, aggiornato più volte dal 2014; |
|
214. |
rileva con preoccupazione che l'errore più comune che incide sulla spesa dell'FSE è l'assenza di documentazione giustificativa essenziale; osserva inoltre che nel 2019 la Corte ha individuato un progetto FSE che violava le norme dell'Unione in materia di aiuti di Stato; |
|
215. |
prende atto con preoccupazione della relazione annuale della Corte sull'esercizio finanziario 2019, in quanto essa sottolinea che la maggior parte degli errori nelle spese e nei programmi in regime di gestione concorrente hanno origine da errori negli audit effettuati dalle autorità nazionali di audit; accoglie pertanto con favore la creazione di programmi di assistenza tecnica da parte della Commissione europea per collaborare con gli organi di gestione, i programmi di formazione e l'aumento degli importi dei programmi relativi agli esperti nazionali quali modalità per migliorare la conoscenza degli strumenti ed evitare gli errori summenzionati; sottolinea, a tale riguardo, il necessario monitoraggio della strategia antifrode della Commissione europea come pure la fornitura di supporto e assistenza agli Stati membri nell'attuazione di misure antifrode, anche mediante l'analisi delle irregolarità segnalate dagli Stati membri nell'ambito dei fondi SIE, considerando che occorre eliminare qualsiasi tipo di frode riguardante i finanziamenti dell'Unione al fine di consolidare la fiducia dei cittadini nella spesa e nelle istituzioni dell'Unione; |
|
216. |
rileva con preoccupazione che, nonostante le numerose irregolarità che le autorità nazionali di audit hanno già segnalato per i progetti che la Corte esamina, molti errori non vengono tuttora rilevati o corretti precocemente dagli eventuali controlli interni; raccomanda alla Commissione, sulla base delle risultanze e delle conclusioni della Corte per il 2019, di analizzare le principali fonti di errori non rilevati ed elaborare le necessarie misure, insieme alle autorità di audit, per migliorare l'attendibilità dei tassi di errore residuo comunicati; |
|
217. |
è preoccupato per le debolezze constatate nella valutazione del lavoro di 18 su 116 autorità di audit degli Stati membri comprese nel campione della Corte, che ne limitano l'attuale grado di attendibilità (il tasso di errore ricalcolato è risultato superiore alla soglia di rilevanza fissata al 2 % in 9 dei 20 pacchetti di affidabilità per il periodo 2014-2020; prende nota dell'osservazione della Corte secondo cui la Commissione è giunta a risultati simili per otto dei pacchetti e ha aggiustato i tassi di errore residuo portandoli ad una cifra superiore al 2 %); si rammarica che la Corte non possa includere nel suo lavoro un'analisi dei motivi di tali persistenti debolezze; si rammarica che neanche la Commissione abbia potuto offrire chiarimenti utili sui motivi e indicare eventuali differenze specifiche per paese tra le autorità degli Stati membri; si rammarica che questa mancanza di informazioni sulle ragioni profonde di queste debolezze sistemiche e persistenti in alcune autorità nazionali di audit impedisca di affrontare e risolvere tali problemi in modo efficiente ed efficace; |
|
218. |
osserva che, sulla base dell'esame dell'attività svolta dalle autorità di audit, la Corte ha potuto trarre conclusioni per 120 delle operazioni incluse nel campione (55 %); è profondamente preoccupato per il fatto che per 100 operazioni (45 %) sono state rilevate carenze in termini di estensione, qualità e/o documentazione del lavoro, che hanno richiesto la riesecuzione, da parte della Corte, delle corrispondenti procedure di audit; |
|
219. |
sottolinea che nel 2019 la Commissione ha effettuato 26 audit di conformità (14 espletati dalla DG REGIO e 12 dalla DG EMPL) in 11 Stati membri e ha concluso nei suoi progetti di relazione su detti audit di conformità che i tassi di errore residuo riportati nelle relazioni annuali di controllo delle autorità di audit per l'esercizio contabile 2017/2018 erano sottostimati (la Commissione ha dunque incrementato detti tassi); |
|
220. |
rileva che 13 degli audit di conformità (5 espletati dalla DG REGIO e 8 dalla DG EMPL) erano definitivi a maggio 2020, ma che per la metà di detti audit i tassi di errore residuo non erano ancora definitivi; |
|
221. |
si compiace che, a partire dal 2020, la Commissione intenda includere, nelle discussioni strutturate con le autorità di audit interessate, un'analisi dettagliata degli errori supplementari rilevati dagli audit dell'Unione, con azioni registrate da parte delle autorità di audit per porre rimedio alla mancata rilevazione di tali errori; |
|
222. |
condivide il plauso della Corte per l'iniziativa congiunta e gli sforzi coordinati della Commissione e delle autorità di audit per migliorare la documentazione del lavoro delle autorità di audit e l'elaborazione di un «documento di riflessione sulla documentazione di audit» nel dicembre 2019, che, sebbene non obbligatorio, rappresenta un primo passo verso il miglioramento delle modalità con cui le autorità di audit svolgono e documentano il proprio lavoro; |
|
223. |
accoglie con favore gli sforzi intesi a semplificare i requisiti per i responsabili di progetto e le autorità di gestione negli Stati membri nel periodo di programmazione 2021-2027 del regolamento sulle disposizioni comuni e dei fondi collegati al QFP; sottolinea che per risolvere tale questione sono fondamentali norme nazionali più semplici in materia di ammissibilità che potrebbero contribuire a ridurre l'onere amministrativo e la probabilità di errore, garantendo in tal modo un elevato livello di trasparenza; esorta a fare un uso più esteso delle opzioni semplificate in materia di costi, che secondo la Corte sono un grande aiuto per i richiedenti e facilitano i controlli; condivide le conclusioni della Corte secondo cui il cambiamento delle norme per l'attuazione dei fondi strutturali e di investimento europei (fondi SIE) dovrebbe accelerare ulteriormente il processo di attuazione; sottolinea che è necessario migliorare le metodologie di audit a livello nazionale; invita la Commissione, nell'ambito di un dialogo strutturato con gli Stati membri, ad analizzare le prassi e le procedure amministrative, al fine di eliminare le inefficienze e di diffondere esempi di prassi e procedure amministrative efficaci presso tutte le autorità competenti; |
|
224. |
apprende dalla relazione annuale di attività della DG EMPL per il 2019 che la DG EMPL aveva una ragionevole certezza e ha concluso che i sistemi di gestione e di controllo dei programmi operativi hanno funzionato come previsto nel 2019, ad eccezione di 29 programmi FSE/IOG e di un programma FEAD che presentavano carenze sostanziali di alcuni elementi chiave dei sistemi; |
|
225. |
apprende con soddisfazione dalla relazione annuale di attività della DG EMPL per il 2019 che la DG EMPL ha intrapreso le necessarie azioni di follow-up in relazione a tutte le raccomandazioni della Corte contenute nella dichiarazione di affidabilità 2015-2018 e che alla fine di marzo 2020 non vi era alcuna raccomandazione in sospeso della Corte; |
|
226. |
sottolinea che, in pratica, la maggior parte delle riserve formulate nelle RAA del 2019 avevano principalmente come base i tassi di errore per i conti del 2018/2019, i quali non erano ancora stati accettati, e che pertanto entrambe le DG hanno riferito che i tassi di errore del 2018/2019 non sarebbero stati confermati almeno prima delle RAA 2020; |
|
227. |
ritiene che gli interessi finanziari dell'UE e il denaro di tutti i suoi contribuenti siano nel mirino della criminalità organizzata e invita la Commissione ad adottare le misure necessarie intese a contrastare le reti criminali che mettono le mani sui fondi dell'Unione; |
|
228. |
ribadisce la sua insoddisfazione per l'uso differente delle metodologie da parte della Corte e della Commissione nella definizione del rispettivo parere sulla legittimità e regolarità delle transazioni finanziarie; |
|
229. |
si rammarica che la Commissione non rispetti le scadenze fissate nel pertinente regolamento (7) riguardo alla pubblicazione della relazione annuale sugli «Strumenti finanziari nel quadro dei fondi SIE»; ribadisce la richiesta del Parlamento di pubblicare la relazione entro ottobre, al fine di poter includere le sue risultanze nella procedura di discarico; si aspetta che la Commissione risponda positivamente a questa specifica richiesta, al fine di aumentare la trasparenza; |
Analisi della Corte 04/2020 - L'azione dell'UE per affrontare il problema dei rifiuti di plastica
|
230. |
osserva che sebbene non sia una relazione di audit, tale analisi ha preso in esame l'approccio dell'Unione riguardo al problema dei rifiuti di plastica terrestri, come indicato nella strategia per la plastica del 2018; |
|
231. |
è preoccupato per le osservazioni della Corte, che afferma che il quadro giuridico dell'Unione per contrastare la criminalità legata ai rifiuti è caratterizzato da debolezze che riguardano la carenza di dati sui siti contaminati e sulle sanzioni e le percentuali di azioni penali, difficoltà nel determinare quale comportamento costituisce un reato ambientale a causa di incertezze giuridiche quali la definizione di rifiuto e quella della cessazione della qualifica di rifiuto, l'incapacità degli atti giuridici dell'Unione di far fronte al crescente coinvolgimento dei gruppi della criminalità organizzata nei reati ambientali, che è anche associato ad altri reati, come il riciclaggio di denaro, l'assenza di norme armonizzate dell'Ue sulla combinazione di sanzioni (amministrative/penali/civili), nonché la carenza di forze di polizia, di procuratori e di giudici specializzati per affrontare i reati ambientali; |
|
232. |
rileva che il riciclaggio chimico può comprendere molte tecnologie diverse, che non costituiscono ancora un'opzione di trattamento dei rifiuti realizzabile dal punto di vista tecnologico o economico, mentre lo smaltimento in discarica è destinato a essere ridotto drasticamente; è del parere che le capacità di riciclaggio devono essere notevolmente aumentate per migliorare la realizzabilità tecnologica ed economica del riciclaggio; è convinto che l'aumento della capacità di smaltimento legale dei rifiuti di plastica per consentire ai produttori di imballaggi di plastica di adempiere ai loro obblighi nel quadro dei regimi di responsabilità estesa dei produttori avrà un impatto positivo sul problema del traffico illegale di rifiuti e su altri reati legati ai rifiuti; |
|
233. |
accoglie con favore la risorsa propria basata sui rifiuti di imballaggi di plastica non riciclati in quanto strumento efficace per incentivare gli Stati membri a migliorare il riciclaggio; sottolinea, a tale riguardo, l'esigenza di una comunicazione corretta; |
Gravi irregolarità e uso improprio dei fondi negli Stati membri
|
234. |
si rammarica per il fatto che la correlazione tra costo FEG per lavoratore ammesso all'assistenza e tasso di reinserimento sia molto bassa o inesistente; osserva che in Spagna, ad esempio, il costo per lavoratore ammonta a 2 422,74 EUR e il tasso di reinserimento è del 48 %, mentre in Finlandia il costo è di 2 289,81 a persona e il tasso di reinserimento è dell'83 %; osserva che i tassi di reinserimento e i costi variano notevolmente tra gli Stati membri, tuttavia è impossibile concludere che l'aumento degli importi spesi pro capite si tradurrebbe in tassi di reinserimento più alti; chiede alla Commissione di eseguire un'analisi accurata e di affrontare tale discrepanza; |
|
235. |
ritiene che la Garanzia per i giovani dell'UE non soddisfi le aspettative; invita la Commissione a garantire che i programmi pensati per aiutare i giovani non creino aspettative che non possono essere soddisfatte; insiste affinché la Commissione gestisca le aspettative stabilendo obiettivi e target realistici e realizzabili; |
|
236. |
rileva che nel 2019, la DG EMPL ha inviato 16 lettere di avvertimento individuando notevoli carenze nel sistema di gestione e controllo; osserva che sono state adottate 12 decisioni di interrompere i termini di pagamento (4 per l'Italia, 3 per l'Ungheria, 2 per il Regno Unito e la Francia e 1 per la Spagna) e una decisione di sospendere i pagamenti (Regno Unito-Scozia); |
|
237. |
rileva che sono state formulate notevoli riserve per l'Italia (15 riserve, pari a 50,26 milioni di EUR) e la Francia (9 riserve, pari a 47,95 milioni di EUR). osserva che nel caso dell'Italia, ciò è dipeso principalmente da una carenza sistemica nell'ambito degli appalti pubblici, derivante dal recepimento scorretto della direttiva sugli appalti pubblici nell'ordinamento interno, mentre in Francia gli organismi regionali di controllo non hanno avuto tempo sufficiente per completare gli audit delle operazioni di 5 programmi entro il termine previsto; |
|
238. |
rileva che l'importo complessivo delle rettifiche finanziarie effettuate per l'esercizio 2018-2019 dagli Stati membri è stato di 3,41 miliardi di EUR, 912 milioni dei quali riguardanti l'Ungheria, 578 milioni la Spagna, 368 milioni la Slovacchia e 236 milioni la Polonia; osserva che per quanto riguarda le rettifiche finanziarie cumulative comunicate dall'inizio del periodo 2014-2020 dagli Stati membri, l'importo complessivo è stato di 6,10 miliardi, 2,15 miliardi dei quali riguardanti l'Ungheria, 668 milioni la Spagna, 647 milioni la Polonia e 459 milioni la Slovacchia; |
|
239. |
rileva con preoccupazione che la Direzione regionale della Politica regionale e urbana (DG REGIO), nella sua relazione annuale di attività 2019, ha dovuto formulare due riserve relative a 67 programmi FESR/FC nel periodo di programmazione 2014-2020, e a 9 programmi FESR/FC e a un programma IPA-CBC nel periodo di programmazione 2007-2013; sottolinea che esistono gravi carenze nei sistemi di gestione e di controllo, che comportano il rischio che le spese siano stimate al di sopra del 10 % per il quadro pluriennale 2014-2020; accoglie con favore che il regolamento finanziario aggiornato abbia ulteriormente chiarito il concetto di conflitto d'interessi in regime di gestione concorrente; |
|
240. |
è preoccupato per il fatto che la Direzione generale per l'Occupazione (DG EMPL), nella sua relazione annuale di attività 2019, abbia dovuto formulare una riserva relativa all'FSE/Iniziativa a favore dell'occupazione giovanile (IOG) e al Fondo di aiuti europei agli indigenti (FEAD) (30 programmi nell'FSE/IOG e nel FEAD) nel periodo 2014-2020; rileva che dato che le due DG hanno dichiarato, nelle rispettive relazioni annuali di attività, che non sono formulate riserve quando il tasso di errore residuo confermato per l'esercizio precedente è superiore al 2 %, in quanto le rettifiche finanziarie supplementari sarebbero applicate in futuro, le riserve della Commissione si basano principalmente su tassi provvisori e non riguardano necessariamente tutti i rischi sostanziali; |
|
241. |
è particolarmente preoccupato per le segnalazioni secondo cui la Commissione ha completato una procedura di audit che ha confermato una grave violazione della legislazione sul conflitto d'interessi nella Repubblica ceca; |
|
242. |
rileva con preoccupazione le segnalazioni secondo cui la relazione di audit della DG REGIO ha individuato tre sovvenzioni nel quadro del FESR che violano la normativa ceca e il regolamento dell'UE sulle disposizioni comuni per il FESR; è preoccupato per il fatto che il conflitto d'interessi sia stato individuato nella gestione degli esborsi dei Fondi strutturali europei; |
|
243. |
si aspetta che la Commissione informi il Parlamento e la commissione per il controllo dei bilanci in merito alla risposta del governo ceco alle raccomandazioni inserite nella relazione; è costernato per il fatto che, a oltre due anni dall'inizio degli audit della Commissione, la situazione relativa al presunto conflitto d'interessi del primo ministro ceco Andrej Babiš rimanga irrisolta; esorta la Commissione a intensificare gli sforzi per concludere la procedura in modo esaustivo e rapido, pubblicare la relazione di audit quanto prima possibile, riferire al Parlamento le sue conclusioni e, ove necessario, sospendere e/o recuperare i finanziamenti utilizzati impropriamente; ricorda la risoluzione del Parlamento sul conflitto d'interessi del primo ministro ceco del 19 giugno 2020, che afferma che se tale conflitto fosse confermato, dovrebbe essere risolto o Babiš dovrebbe rassegnare le dimissioni dalla funzione pubblica (8); |
Raccomandazioni
|
244. |
chiede alla Commissione di:
|
|
245. |
invita la Commissione, più in generale, a dare seguito quanto prima a tutte le raccomandazioni della Corte ancora in sospeso, a fornire specifiche relazioni di attuazione e, in una prospettiva di più lungo termine, a tenere conto delle raccomandazioni della Corte in sede di attuazione delle azioni a titolo del nuovo FSE + a partire dal 2021; |
|
246. |
esprime stupore per il fatto che nel 2019 non siano state avviate procedure per ridurre le dotazioni dei programmi attraverso rettifiche nette, come segnalato nella RAA 2019 della DG REGIO; invita la Commissione a imporre sistematicamente rettifiche finanziarie nette quando sono soddisfatte le condizioni previste dall'articolo 145, paragrafo 7, del regolamento sulle disposizioni comuni; |
|
247. |
invita la Commissione a continuare a fornire orientamenti e sostegno nonché a individuare e condividere le migliori pratiche con gli Stati membri; |
Performance: il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e il Fondo di coesione (FC)
|
248. |
ricorda che il FESR e l'FC sostengono la politica di coesione economica, sociale e territoriale dell'UE (politica di coesione dell'UE), la quale mira a rafforzare la coesione economica e sociale nell'UE attraverso la riduzione dei divari tra i livelli di sviluppo delle diverse regioni; |
|
249. |
ricorda che il FESR è utilizzabile da tutti gli Stati membri ed è incentrato su vari settori prioritari chiave, come l'innovazione e la ricerca, il sostegno a favore delle piccole e medie imprese (PMI) e l'economia a basse emissioni di carbonio; rileva che nel 2019 la Commissione ha assegnato 31,1 miliardi di EUR del bilancio del FESR; ricorda che l'FC fornisce sostegno agli Stati membri con un reddito nazionale lordo (RNL) pro capite inferiore al 90 % della media dell'Unione e finanzia principalmente progetti relativi alle reti di trasporto transeuropee e all'ambiente e che la sua dotazione di bilancio per il 2019 era di 11,5 miliardi di EUR; |
|
250. |
rileva con preoccupazione che ad anni di distanza dall'avvio del periodo di programmazione 2014-2020, poco più di un terzo dei 72 indicatori di programma per il FESR e l'FC erano sulla buona strada, anche se numerosi obiettivi erano stati rivisti al ribasso; ricorda la raccomandazione di migliorare ulteriormente gli indicatori chiave di performance; rileva, tuttavia, che le limitazioni relative ai dati impediscono ai revisori di eseguire una valutazione completa della performance in tale ambito, in quanto è difficile valutare se i fondi abbiano raggiunto o siano idonei a raggiungere gli obiettivi generali e specifici stabiliti, anche se i progressi dei singoli indicatori possono essere valutati sulla base dei target intermedi e finali fissati; invita la Commissione a sviluppare un quadro di valutazione coerente che sia in grado di verificare se i target intermedi e finali del FESR e dell'FC sono stati raggiunti; |
|
251. |
è preoccupato per i problemi sollevati dalla Corte in merito alla carenza di controlli interni negli Stati membri o all'inaffidabilità dei dati; |
|
252. |
sottolinea, visto che la maggioranza di tutti gli errori riscontrati riguarda «progetti non ammissibili», la sua grave preoccupazione in merito all'affidabilità e all'attendibilità della comunicazione della Commissione sui risultati conseguiti, dato che tutti questi progetti (e quelli non ancora scoperti) non dovrebbero in alcun modo «contribuire» alla valutazione complessiva dei più vasti risultati conseguiti con l'aiuto della politica di coesione economica, sociale e territoriale dell'Unione; raccomanda che la Commissione esegua una nuova valutazione del suo processo di comunicazione riguardo ai risultati effettivamente ottenuti; |
|
253. |
riconosce l'importanza di strumenti digitali come Arachne nella lotta alla corruzione e all'uso improprio dei fondi dell'Unione; invita tutti gli Stati membri ad attuare tali strumenti senza ulteriori e ingiustificati ritardi; si rammarica che non tutti gli Stati membri stiano utilizzando lo strumento Arachne di estrazione dei dati per migliorare l'individuazione delle frodi; sottolinea che, per quanto riguarda la frode, sia la Commissione che gli Stati membri sono responsabili della lotta contro le frodi nella spesa della politica di coesione; sottolinea che dovrebbero intensificare gli sforzi per prevenire e individuare le frodi, in cooperazione con l'EPPO e l'OLAF, e che oltre allo strumento Arachne, la Commissione dovrebbe prendere seriamente in considerazione i big data e altri strumenti informatici non solo a fini di indagine, ma anche per monitorare i cambiamenti nelle tendenze e per prevenire altre modalità di uso improprio dei fondi dell'Unione; |
|
254. |
osserva che entrambi i fondi sono soggetti a gestione concorrente da parte della Commissione e degli Stati membri e sono attuati tramite programmi operativi (PO) elaborati dagli Stati membri e approvati dalla Commissione; |
|
255. |
si compiace del fatto che nella sua prima relazione annuale sulla performance pubblicata alla fine del 2019, la Corte indichi la panoramica sulla performance dei programmi FESR quale esempio positivo di conclusioni formulate chiaramente in merito all'obiettivo generale; incoraggia la DG REGIO a continuare a presentare conclusioni chiare nelle sezioni relative alla performance sia per gli obiettivi generali sia per quelli specifici e invita altre DG a seguire questo esempio positivo e a migliorare le loro conclusioni rendendole più informative e più chiare; |
|
256. |
sottolinea che le informazioni fornite dagli indicatori di realizzazione e di risultato sono integrate dagli esiti di numerose valutazioni e studi che analizzano i risultati del periodo 2007-2013 e le prime fasi della programmazione e attuazione dei programmi della politica di coesione del 2014-2020; condivide l'osservazione della Corte che i ritardi nei tempi di tali valutazioni previsti dalla legislazione fanno sì che gli insegnamenti appresi giungano con troppo ritardo per avere un impatto sul periodo di programmazione in corso o sul successivo (i risultati delle valutazioni ex post del 2014-2020, ad esempio, dovrebbero essere disponibili entro la fine del 2025, così come disposto dall'RDC, ma a tale data il periodo di programmazione 2021-2027 sarà nel suo quinto anno ed è probabile che la Commissione sarà già piuttosto avanti nella preparazione delle proposte legislative per il periodo successivo al 2027); |
|
257. |
prende atto con preoccupazione che, alla fine del sesto anno di attuazione, i tassi di assorbimento per l'FESR e l'FC sono inferiori del 6,6 % rispetto alla stessa fase nel periodo di programmazione precedente; sottolinea che ciò è dovuto i parte ai ritardi nell'avvio del periodo di programmazione; prende atto, tuttavia, che il tasso di assorbimento dei fondi SIE nel 2019 è stato più elevato rispetto a tutti gli altri anni del periodo del QFP 2014-2020; richiama inoltre l'attenzione sul rischio che, considerando che il periodo di ammissibilità sta giungendo al termine e viste le circostanze della crisi della COVID-19, gli Stati membri potrebbero accordare priorità ai tassi di assorbimento rispetto agli obiettivi della coesione, alla performance e alla regolarità; sottolinea che uno spostamento dell'attenzione dalla performance alla conformità ostacolerebbe gli obiettivi della coesione e genererebbe spese non necessarie; invita pertanto la Commissione a sviluppare misure per semplificare le procedure che, nelle circostanze summenzionate, contribuirebbero a un uso responsabile e corretto dei fondi e di conseguenza alla ripresa negli Stati membri, tenendo presente che gli obiettivi degli Stati membri per il periodo di programmazione 2021-2027 devono essere molto più ambiziosi, in risposta all'impatto economico e sociale della crisi della COVID-19, al fine di proteggere i cittadini, salvare i posti di lavoro e migliorare il contesto per gli investimenti, coinvolgendo tutti i livelli di governo nello sviluppo e nell'attuazione dei piani per la ripresa; |
|
258. |
invita la Commissione a individuare le regioni che presentano uno scarso tasso di assorbimento dei fondi e ad aiutarle a migliorare tale tasso attraverso l'identificazione delle norme che possono migliorare l'efficienza e l'efficacia dei fondi di coesione; |
|
259. |
sottolinea che nella politica di coesione, caratterizzata da progetti infrastrutturali su vasta scala, può esservi un ritardo temporale tra l'avvio del programma, la sua attuazione e il conseguimento di realizzazioni e risultati; considera preoccupante che i progressi sono inoltre verosimilmente influenzati dai livelli di attuazione riguardo alla politica di coesione, che sono relativamente bassi rispetto al resto del bilancio dell'Unione; rileva che questi fattori, sommati al fatto che i più recenti dati disponibili (in un periodo di attuazione che dura fino alla fine del 2023) si riferiscono alla fine del 2018, sono evidenziati dalla Corte in quanto rendono più difficoltoso, in questa fase, trarre conclusioni sul conseguimento degli obiettivi; invita la Commissione a ridurre il ritardo temporale tra l'avvio del programma, la sua attuazione e il conseguimento di realizzazioni e risultati; rileva che la supervisione del completamento della rete deve essere rafforzata; esorta la Commissione a istituire un gruppo di esperti per fornire assistenza agli Stati membri nella gestione di tali progetti su vasta scala; |
|
260. |
è profondamente preoccupato per le notizie riportate dai media riguardo a uno Stato membro per quanto concerne gli investimenti in infrastrutture cofinanziati dall'FESR a fini di formazione professionale, in cui si afferma che gli edifici in questione hanno subito una conversione ad altri usi dopo il periodo minimo prescritto di tre anni; si rammarica delle accuse di frode e arricchimento personale legate a tale conversione; si rammarica che la Commissione non sia stata in grado di fornire informazioni aggiuntive per dissipare tutti i dubbi rimanenti; plaude all'intenzione della Commissione di dare un seguito adeguato a tali accuse; ritiene che il concetto di durabilità sia una tutela importante per l'uso efficace ed efficiente delle risorse dell'Unione nel quadro della politica di coesione; |
|
261. |
ritiene che il requisito del termine minimo legale di durabilità pari a un periodo compreso tra tre e cinque anni sia troppo breve, visto il notevole importo investito e la longevità di tali progetti; si rammarica che i colegislatori non abbiano deciso di introdurre requisiti per una durabilità maggiore durante la revisione del [regolamento sulle disposizioni comuni]; rileva che esistono differenze notevoli tra gli Stati membri riguardo alle norme nazionali sulla durabilità degli investimenti infrastrutturali e la conversione prematura ad altri usi; |
|
262. |
è preoccupato per la carenza di controlli e follow-up sui finanziamenti per gli imprenditori; invita la Commissione a sviluppare una strategia dettagliata per il controllo dei finanziamenti; invita altresì la Commissione a valutare i risultati dei progetti finanziati da tale meccanismo finanziario; incoraggia la Commissione a pubblicare i risultati della sua valutazione; |
|
263. |
prende nota di altri fattori pertinenti ai fini dell'analisi della performance da parte della Corte, che spiegano che gli obiettivi della politica di coesione, come quelli relativi ai tassi di occupazione, allo sviluppo economico, nonché al clima e all'energia, sono fortemente influenzati da una vasta gamma di fattori nazionali ed esterni, in Europa e nel mondo, e che in molti Stati membri i finanziamenti per la politica di coesione rappresentano solitamente una piccola percentuale dei fondi dedicati a tali questioni e, pertanto, senza politiche e programmi nazionali concepiti appositamente per procedere di pari passo con gli obiettivi della politica di coesione, possono avere soltanto un impatto molto limitato sui progressi di tali Stati membri verso il conseguimento degli obiettivi in questione; |
|
264. |
rileva altresì l'osservazione della Corte riguardo a fattori aggiuntivi, come il fatto che l'Unione dispone di una vasta gamma di strumenti d'intervento per conseguire gli obiettivi di alto livello della politica di coesione, dei quali il FESR e l'FC costituiscono una parte, e che esistono anche altri fondi e iniziative legislative concepiti per realizzare tali obiettivi, il che rende spesso impossibile distinguere gli effetti di diversi strumenti d'intervento sui progressi compiuti verso il conseguimento dei valori-obiettivo; |
|
265. |
nota con preoccupazione che l'analisi della Corte basata sugli scarsi dati disponibili alla fine del 2018 rilevi che solamente un terzo dei 72 indicatori mostra che si è sulla buona strada per raggiungere i rispettivi valori-obiettivo, mentre circa metà degli indicatori mostra che non si è a buon punto, mentre per i restanti indicatori la Corte non ha potuto trarre conclusioni; si rammarica che soltanto due dei 9 indicatori relativi agli obiettivi generali mostrino che si è sulla buona strada, rileva, tuttavia, che per circa un terzo degli indicatori per cui è stato fissato un valore-obiettivo intermedio per il 2018, la Corte ha concluso che il 70 % ha raggiunto o raggiungerà presto l'obiettivo; |
|
266. |
sottolinea con preoccupazione che, benché il FESR e l'FC potrebbero ancora essere erogati fino al 2023, complessivamente il 40 % degli indicatori di realizzazione mostra che si è sulla buona strada e che per gli indicatori di risultato e di impatto, tale percentuale scende a un livello basso del 10 %; |
|
267. |
ricorda che Europa 2020 è la strategia di alto livello dell'UE per il periodo che va dal 2010 al 2020; rileva che, per quanto concerne il periodo 2014-2020, la Commissione ha definito nove indicatori per misurare i progressi verso il conseguimento degli obiettivi di tale strategia, nei settori dell'occupazione, della R&S, dei cambiamenti climatici e dell'energia, dell'istruzione, della povertà e dell'esclusione sociale; rileva che, secondo la Commissione, sulla base dei dati del 2018, è probabile che i valori-obiettivo relativi all'occupazione e all'istruzione saranno raggiunti, mentre i progressi compiuti verso il raggiungimento dei valori-obiettivo relativi a R&S, povertà e inclusione sociale accusano un ritardo ed è improbabile che questi ultimi siano raggiunti; |
|
268. |
sottolinea con grande preoccupazione che dei 10 indicatori contenuti nelle dichiarazioni programmatiche connessi all'obiettivo «Sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori» solamente un indicatore — «Numero di unità abitative con classificazione del consumo energetico migliorata» — mostra che si è sulla buona strada per raggiungere il valore-obiettivo; chiede alla Commissione, anche alla luce degli obiettivi del Green Deal, di fare dei miglioramenti collegati a tale obiettivo una priorità assoluta; |
|
269. |
sottolinea che, per rispondere alla pandemia di COVID-19, l'Unione ha introdotto misure che aumentano la flessibilità degli Stati membri nell'utilizzo dei finanziamenti dei fondi strutturali e di investimento europei (fondi SIE) (ad esempio, è stato abrogato l'obbligo di impiegare una quota fissa dei finanziamenti dei fondi SIE per tematiche chiave; tuttavia, la flessibilità concessa dalla proposta potrebbe incidere sulla capacità dell'Unione di conseguire gli obiettivi inizialmente stabiliti nei programmi operativi); |
|
270. |
prende atto che la crisi della COVID-19 rappresenta una sfida nuova e imprevista alla quale l'Unione e i suoi Stati membri devono rispondere con determinazione e fornire soluzioni a livello europeo e nazionale; |
|
271. |
accoglie con favore la crescente flessibilità finanziaria nella spesa per la coesione che consente agli Stati membri di utilizzare i fondi per finanziare i progetti connessi alla crisi; sottolinea la necessità di promuovere la continuità e una cooperazione più approfondita di tutti i soggetti interessati coinvolti nella politica di coesione, principalmente le PMI, le municipalità e le regioni, che dovranno far fronte ai problemi legati alla disoccupazione e all'assistenza sanitaria nei prossimi mesi; |
|
272. |
sottolinea le sfide che i pazienti nell'Unione devono affrontare per beneficiare della direttiva sull'assistenza sanitaria transfrontaliera, individuate nella relazione speciale n. 7/2019 della Corte, in particolare per quanto riguarda la consapevolezza dei diritti da parte dei potenziali pazienti, i problemi e i ritardi negli scambi elettronici dei dati sanitari dei pazienti tra gli Stati membri e l'accesso all'assistenza sanitaria per i pazienti affetti da malattie rare; |
|
273. |
è preoccupato per il parere della Corte secondo cui vi sono molte probabilità che l'Unione non raggiungerà i valori-obiettivo climatici ed energetici fissati per il 2030; osserva che, secondo la Commissione, sono stati compiuti soltanto progressi limitati nella riduzione degli effetti negativi sull'ambiente derivanti dall'uso delle risorse naturali; sottolinea l'osservazione della Corte che metà degli Stati membri dell'Unione rischia di non produrre energia elettrica da fonti rinnovabili in misura sufficiente per conseguire i valori-obiettivo stabiliti per il 2020; rileva che nella sua analisi panoramica dell'azione dell'Unione in materia di energia e cambiamenti climatici, la Corte ha segnalato che, secondo le proiezioni degli Stati membri, la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra è inferiore al valore-obiettivo del 40 % per il 2030; invita la Commissione a valutare nuovamente i risultati alla luce dell'impatto della pandemia di COVID-19 e del pacchetto del Green Deal; |
|
274. |
è preoccupato per il fatto che solo la metà dei 16 indicatori connessi all'obiettivo «Promuovere sistemi di trasporto sostenibili ed eliminare le strozzature nelle principali infrastrutture di rete» sono sulla buona strada per raggiungere i rispettivi valori-obiettivo; si rammarica che gli Stati membri abbiano ridotto la maggior parte dei valori-obiettivo per il 2023 nell'ultima relazione, approvata dalla Commissione, in alcuni casi in modo significativo (ad esempio, il valore-obiettivo combinato del FESR e dell'FC per l'indicatore «Lunghezza totale delle nuove linee ferroviarie» è stato ridotto da 947 km a 579 km (39 %) mentre il valore-obiettivo combinato del FESR e dell'FC per l'indicatore «Lunghezza totale delle linee tranviarie e metropolitane nuove o migliorate» è stato ridotto da 680 km a 441 km (35 %)); |
|
275. |
ribadisce la richiesta del Parlamento di creare una nuova linea di bilancio per il turismo, onde sostenere tale settore duramente colpito dalla crisi della COVID-19; plaude al fatto che la Corte abbia avviato un audit per valutare i progetti nel settore del turismo cofinanziati con 6,4 miliardi di EUR nel 2007-2013 e 4 miliardi di EUR, finora, nel FESR 2014–2020 e con il denaro del Fondo di coesione, il che contribuirà a migliorare le politiche dell'Unione in materia di turismo; |
|
276. |
osserva che al sesto anno dell'attuale periodo di programmazione 2014-2020 solo il 31 % circa dei fondi inizialmente assegnati aveva dato luogo a pagamenti entro il gennaio 2020, mettendo in discussione la piena attuazione del MCE; invita gli Stati membri ad accelerare notevolmente gli investimenti e la Commissione a intensificare il suo monitoraggio alla luce dell'urgente necessità di investimenti infrastrutturali per una rapida ripresa dalla recessione economica legata alla COVID-19; |
|
277. |
sottolinea ancora una volta che in questo settore di intervento tutti gli indicatori misurano i risultati (forniscono principalmente dati riguardo all'attuazione del programma in termini di infrastrutture costruite) invece degli effetti dei progetti realizzati; esorta la Commissione a pianificare la politica in modo da consentire idonee valutazioni periodiche e intermedie dei risultati e dei più vasti effetti ottenuti; |
|
278. |
ricorda che la Corte, nel suo audit del 2019, ha sottolineato in particolare il sottoutilizzo del Fondo di coesione per finanziare nuove linee ferroviarie; sottolinea la grande importanza di investire in reti di trasporto sostenibili e invita gli Stati membri con scarsi risultati a intensificare i loro sforzi in tal senso; |
|
279. |
sottolinea che, nel recente audit sulle infrastrutture-faro nel settore dei trasporti (IFT) (9), la Corte ha segnalato che è improbabile che la rete di trasporto centrale dell'Unione raggiunga la sua piena capacità entro il 2030, e che inoltre, nell'analisi panoramica, la Corte ha sottolineato che, dal momento che l'entità dei finanziamenti dell'Unione è limitata rispetto alle esigenze complessive, è necessario concentrarsi sulle priorità che presentano il più elevato valore aggiunto europeo; |
|
280. |
invita la Commissione a sviluppare ulteriormente i suoi meccanismi e strumenti di informazione e sensibilizzazione dei cittadini e delle parti interessate in merito ai progetti nel settore del turismo e dei trasporti che essa finanzia a titolo del FESR e dell'FC; |
|
281. |
è del parere che, come affermato nell'audit della Corte sulle IFT, le previsioni relative al traffico richiedono miglioramenti e un migliore coordinamento; sottolinea che le previsioni relative al traffico dovrebbero tenere in considerazione valide valutazioni economiche nonché analisi costi-benefici ed essere riviste periodicamente per tenere conto degli eventuali ritardi; sottolinea che occorre evitare una scarsa programmazione, in particolare nell'ambito dei cambiamenti climatici, e che è necessario migliorare il processo di pianificazione della Commissione, specie per quanto riguarda l'attuazione dei requisiti nel settore della protezione ambientale e dell'uso delle risorse; |
|
282. |
deplora il fatto che la Commissione, nella sua proposta legislativa riguardo ai fondi SIE per il periodo 2021-2027, rimuova tutti gli obblighi di valutazione specifici per i grandi progetti, compreso l'obbligo di effettuare analisi costi-benefici; pur riconoscendo che tale decisione costituisce una riduzione dell'onere amministrativo generale, la Corte teme che essa possa risultare controproducente, a causa dell'accresciuto rischio che gli investimenti cofinanziati non offrano il miglior rapporto tra benefici e costi. chiede con vigore alla Commissione di rivalutare la sua proposta; |
|
283. |
plaude al fatto che l'atto europeo sull'accessibilità sia stato infine adottato nel 2019, ne sottolinea l'importanza in quanto prima normativa in materia nell'Unione europea; chiede alla Commissione di monitorare attentamente i progressi compiuti dagli Stati membri nell'adozione e pubblicazione di tutte le leggi, i regolamenti e le procedure amministrative necessari per conformarsi all'atto europeo sull'accessibilità entro il 28 giugno 2022; |
|
284. |
ritiene che il fatto che solamente 3 dei 9 indicatori (33 %) contenuti nelle dichiarazioni programmatiche connessi all'obiettivo specifico del FESR «Accrescere la competitività delle PMI» siano sulla buona strada per raggiungere i rispettivi valori-obiettivo costituisca una performance non soddisfacente; sottolinea che questi tre indicatori sono relativi a realizzazioni, in quanto misurano il numero di imprese sostenute dal FESR, mentre altri indicatori, come quelli che misurano se gli investimenti privati sono pari al sostegno pubblico per le imprese e quelli che misurano l'aumento dell'occupazione nelle imprese che beneficiano del sostegno, mostrano che non si è sulla buona strada; esorta la Commissione a pianificare la politica in modo da consentire idonee valutazioni periodiche e intermedie dei risultati e dei più vasti effetti ottenuti, compresa la valutazione dell'impatto delle politiche sulla lotta alla disoccupazione di lunga durata; |
|
285. |
rileva che i finanziamenti del FESR sono stati utilizzati insieme a fonti nazionali di sostegno per le PMI, ad integrazione delle misure nazionali esistenti o per colmare i divari nel sistema di sostegno, e che tuttavia è emerso (10) che le sinergie tra il sostegno del FESR e quello dell'FSE sono state in genere modeste, nonostante l'importanza di salvaguardare l'occupazione; |
|
286. |
tiene conto del fatto che, nel contesto dell'audit sulla dichiarazione di affidabilità della Corte per l'esercizio 2019, solamente 11 del 121 progetti cofinanziati dal FESR e dall'FC condotti da 12 Stati membri erano stati completati; rileva che 7 progetti avevano interamente conseguito i propri obiettivi e 2 li avevano realizzati in parte, mentre gli altri due progetti non li avevano conseguiti; |
|
287. |
rileva con preoccupazione la carenza di informazioni chiare sui beneficiari finali dei fondi di coesione e invita la Commissione a garantire la raccolta di tutte le informazioni necessarie sul finanziamento, che non devono limitarsi solo agli intermediari finanziari, ma concentrarsi in particolare sui beneficiari finali; |
|
288. |
sottolinea le notevoli potenzialità dei registri pubblici dei titolari effettivi, introdotti con la quinta direttiva antiriciclaggio, ai fini della lotta contro la corruzione, l'uso improprio dei fondi dell'Unione e il conflitto d'interessi; invita la Commissione a garantire che i dati sui titolari effettivi delle imprese siano predisposti e messi a disposizione del pubblico; |
|
289. |
accoglie con favore il fatto che, nel quadro delle misure preventive applicate dalla Commissione, la DG EMPL continua ad applicare una rigorosa politica di interruzione e sospensione dei pagamenti per tutelare gli interessi finanziari dell'Unione; osserva, in tale contesto, che per l'FSE/l'IOG e il FEAD nel 2019 sono state adottate 12 decisioni di interruzione e una decisione di sospensione e che, inoltre, agli Stati membri interessati sono state inviate 16 lettere di avvertimento e cinque lettere di pre-sospensione; |
|
290. |
esprime profonda preoccupazione per le misure discriminatorie adottate a partire dal 2019 da vari governi locali polacchi che hanno adottato risoluzioni sulle cosiddette «zone libere da LGBTI» o «Carte regionali dei diritti della famiglia» che discriminano in particolare le famiglie monoparentali ed LGBTI; osserva che tali autorità ricevono e influenzano la gestione dei fondi SIE; insiste sul fatto che, in linea con il regolamento (UE) n. 1303/2013, l'utilizzo di fondi dell'Unione deve essere conforme al principio di non discriminazione; ritiene che vi sia un grave rischio di violazione di tali disposizioni nei comuni e nelle regioni sopra menzionati; invita la Commissione a garantire che i fondi di coesione siano erogati nel rispetto dei diritti fondamentali sanciti dai trattati e dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea e del regolamento sulle disposizioni comuni relative ai fondi SIE; invita la Commissione a condurre un'indagine sulla conformità dei fondi SIE in tali regioni con il diritto dell'Unione, in particolare con le disposizioni antidiscriminazione, a riferire all'autorità di discarico in merito agli esiti di tale indagine e a utilizzare tutti gli strumenti a sua disposizione, comprese le rettifiche finanziarie, qualora riscontri prove evidenti di un uso improprio dei fondi per tali motivi; |
Performance: Fondo sociale europeo (FSE) e iniziativa a favore dell'occupazione giovanile (IOG)
|
291. |
prende nota della conclusione della Commissione secondo cui per quanto riguarda la performance del bilancio dell'Unione, la maggior parte dei programmi è in fase di avanzamento verso gli obiettivi fissati all'inizio del periodo di programmazione e nonostante i ritardi nell'avvio dei programmi di coesione 2014-2020, i progressi sono ora in fase di accelerazione; rileva, tuttavia, che la Commissione è in grado di raggiungere conclusioni definitive sulla performance solo sulla base di valutazioni dettagliate dopo la chiusura degli attuali programmi; |
|
292. |
ricorda l'importanza fondamentale del Fondo sociale europeo (FSE) e il ruolo essenziale dell'iniziativa a favore dell'occupazione giovanile (IOG) nell'incoraggiare un elevato livello di occupazione, la creazione di posti di lavoro di qualità, l'istruzione e la formazione, nonché la lotta contro la povertà e l'esclusione sociale; sottolinea la necessità di fornire all'FSE e all'IOG il costante sostegno finanziario e politico dell'Unione e delle istituzioni nazionali e regionali per il conseguimento dei loro obiettivi negli anni a venire; prende atto che per l'FSE, che rappresenta il 94,7 % del bilancio della DG EMPL nel 2019, il principale rischio intrinseco riguarda la complessità delle operazioni e delle attività finanziate, la tipologia e la varietà dei beneficiari e l'elevato numero di interventi annuali; |
|
293. |
osserva che la Corte non ha selezionato l'FSE e il FEAD come oggetto della sua prima relazione annuale sulla performance del bilancio dell'Unione alla fine del 2019; |
|
294. |
accoglie con favore le risultanze della valutazione della Commissione (del febbraio 2021) relativa al sostegno dell'FSE 2014-2018 all'occupazione, alla mobilità dei lavoratori, all'inclusione sociale e all'istruzione e alla formazione; osserva con soddisfazione che, nel periodo 2014-2018, circa 23 milioni di persone hanno preso parte alle azioni condotte nel quadro dell'FSE e che le donne rappresentavano il 52 % dei partecipanti; osserva altresì che, tra i partecipanti, quasi 3,2 milioni di persone hanno già trovato un'occupazione e 3,9 milioni hanno ottenuto con successo una qualifica; |
|
295. |
osserva che, al 2018, 10,4 miliardi di EUR erano stati spesi a titolo dell'FSE e dell'IOG, 3,8 milioni di persone di età inferiore a 30 anni avevano partecipato a progetti volti a sostenere l'occupazione giovanile e 1,4 milioni di persone avevano trovato lavoro immediatamente dopo aver partecipato a tali progetti; |
|
296. |
osserva altresì che, alla fine del 2018, 33,8 miliardi di EUR erano stati spesi a titolo dell'FSE per l'inclusione sociale e quasi 6,2 milioni di persone avevano partecipato ad azioni a favore dell'inclusione sociale, di cui quasi 700 000 avevano trovato lavoro e quasi 400 000 avevano ottenuto una qualifica; |
|
297. |
esprime soddisfazione per il fatto che l'introduzione di opzioni semplificate in materia di costi nell'ambito dell'FSE abbia ridotto gli oneri amministrativi e abbia facilitato l'esecuzione sia per le autorità di programma sia per i beneficiari; |
|
298. |
prende atto che l'EaSI ha finanziato 44 progetti attraverso cinque inviti a presentare proposte per un importo pari a 29,3 milioni di EUR nell'ambito del suo programma di lavoro per il 2019; prende atto che, nell'ottobre 2019, la DG EMPL ha firmato la prima sottoscrizione di azioni dello strumento finanziato dall'EaSI, che consiste in un fondo di prestiti di 200 milioni di EUR a sostegno della concessione di prestiti alle microimprese e alle imprese sociali; |
|
299. |
sottolinea la necessità di aumentare ulteriormente le risorse del Fondo sociale europeo Plus (FSE+) per consentire l'inclusione nel mercato del lavoro e una formazione adeguata, poiché la crisi COVID-19 ha avuto ripercussioni sproporzionate sull'occupazione femminile, in particolare sulle lavoratrici occupate nell'economia informale, in condizioni di lavoro precarie e in settori fortemente colpiti e ad alta prevalenza femminile. |
|
300. |
osserva che, in media, nell'Unione più di una persona su cinque e un minore su quattro sono ancora a rischio di povertà o di esclusione sociale; ricorda l'impegno dell'Unione a fornire sostegno agli indigenti attraverso il FEAD, alleviando le forme più gravi di povertà nell'Unione, quali la privazione alimentare, la mancanza di fissa dimora e la povertà infantile; osserva che circa 13 milioni di persone, tra cui circa 4 milioni di minori di età inferiore ai 15 anni, ricevono sostegno dal FEAD ogni anno; |
Raccomandazioni
|
301. |
chiede alla Commissione di:
|
Risorse naturali
|
302. |
rileva che i pagamenti per la rubrica «Risorse naturali» ammontavano a 59,5 miliardi di EUR e sono stati erogati attraverso i programmi e le politiche seguenti:
|
|
303. |
tiene conto dell'esistenza di due principali insiemi di indicatori utilizzabili per monitorare la performance della PAC, entrambi basati primariamente su quanto comunicato dagli Stati membri e sui dati raccolti da Eurostat:
|
|
304. |
accoglie con favore la constatazione della Corte per cui i pagamenti diretti a titolo del FEAGA, che rappresentano il 70 % della spesa nella rubrica «Risorse naturali», continuano a essere privi di errori rilevanti e il livello di errore stimato per l'intero capitolo è al di sotto della soglia di rilevanza, il che dimostra l'efficacia dei piani d'azione correttivi attuati negli anni precedenti dagli Stati membri; |
|
305. |
osserva che per entrambi i fondi PAC il continuo calo dei tassi di errore è riconducibile all'efficienza dei sistemi di gestione e controllo applicati, in particolare il sistema integrato di gestione e di controllo (SIGC); |
|
306. |
si compiace del fatto che il livello di spesa per i pagamenti diretti, rispetto ai massimali netti stabiliti nel regolamento (UE) n. 1307/2013, raggiunga il 99 % sin dal 2017; osserva che, per quanto riguarda il FEASR, alla fine del 2019 l'esecuzione aveva raggiunto un tasso soddisfacente pari in media al 50 % della dotazione totale; invita la Commissione a pubblicare le spese a copertura dei pagamenti diretti e il livello di utilizzo del FEASR per Stato membro; |
|
307. |
sottolinea che l'allocazione inefficiente dei fondi della PAC, in particolare i pagamenti diretti, produce effetti distributivi indesiderati, come la concentrazione dei sussidi nelle mani di pochi, una capitalizzazione sui prezzi dei terreni agricoli e comportamenti mirati alla ricerca di rendita da parte di investitori finanziari «verdi» che considerano i pagamenti diretti come dividendi interessanti dei terreni agricoli, facendo salire il prezzo dei terreni a scapito dei piccoli e medi agricoltori attivi; deplora che le attuali norme della PAC consentano tale allocazione legale ma indesiderata, e sottolinea l'urgente necessità di fissare massimali efficaci e applicabili per le persone fisiche, che limiterebbero tali effetti indesiderati per la PAC 2021-2027; invita la Commissione e gli Stati membri ad appoggiare le proposte del Parlamento al riguardo; |
|
308. |
sottolinea la necessità di eliminare, in particolare nel contesto del prossimo QFP, gli oneri amministrativi superflui che ostacolano l'attuazione degli investimenti attraverso la PAC, nonché di semplificare per quanto possibile gli obblighi derivanti dalla nuova architettura verde; |
|
309. |
sottolinea che l'attuale sistema di controllo e di audit della PAC si è dimostrato molto efficace nell'assicurare la protezione degli interessi finanziari dell'Unione, la stabilità regolamentare e la parità di trattamento tra gli agricoltori e gli altri beneficiari; sottolinea che la corretta attuazione degli interventi della PAC è strettamente legata al rispetto da parte dei beneficiari degli impegni assunti a livello dell'Unione; |
|
310. |
teme che la maggiore flessibilità proposta dal nuovo modello di attuazione e di cui gli Stati membri beneficeranno per la definizione dei loro sistemi e delle loro norme di controllo nazionali potrebbe portare a divergenze tra le prassi nazionali e aggravare l'uso improprio e abusivo di fondi dell'Unione, ragion per cui esorta la Commissione a evitare una rinazionalizzazione della PAC; teme inoltre vivamente che questo nuovo modello di attuazione non contribuisca in termini di semplificazione o di risultati della PAC e possa mettere a repentaglio la parità di trattamento tra agricoltori e tra Stati membri; ritiene altresì che esso potrebbe dar luogo a una maggiore complessità e a ulteriori riduzioni dei pagamenti in connessione con una pianificazione di bilancio inadeguata e ulteriori oneri amministrativi, mettendo così a rischio la credibilità finanziaria della PAC; ritiene pertanto che dovrebbero essere introdotte garanzie sufficienti per assicurare la solidità del modello di attuazione della PAC in termini di gestione finanziaria; |
|
311. |
teme nel contempo che i nuovi requisiti per l'agricoltura sostenibile, in particolare per quanto riguarda gli obiettivi 2030 in materia di clima e ambientali, assieme alla riduzione del bilancio globale della PAC per il periodo 2021-2027, possano ostacolare l'esecuzione del bilancio a titolo del FEASR, soprattutto nelle prime fasi di attuazione, e rischino di ridurre la redditività soprattutto delle piccole aziende agricole; sottolinea che l'introduzione di nuovi obblighi a titolo della PAC deve essere accompagnata da finanziamenti adeguati a livello dell'Unione; |
|
312. |
sottolinea che il settore agricolo è stato particolarmente colpito dalla pandemia di COVID-19 lo scorso anno, rafforzando il rischio di instabilità nel reddito di base degli agricoltori; ritiene pertanto che nei prossimi anni si dovrebbe porre particolarmente l'accento, nel nuovo modello di attuazione della PAC, sul fatto di garantire la regolarità dei pagamenti ai beneficiari finali della PAC; |
|
313. |
avverte che la spesa pubblica della PAC rischia di essere mal compresa dal contribuente europeo se non si impongono ai prodotti importati da paesi terzi le stesse norme ambientali e di sicurezza alimentare vigenti nell'Unione; invita la Commissione a rivedere il funzionamento delle clausole di salvaguardia negli accordi commerciali per facilitarne ed estenderne l'applicazione al di là delle situazioni puntuali di mercato; |
|
314. |
invita la Commissione a continuare a monitorare da vicino gli accordi commerciali in corso e futuri con i paesi terzi per quanto riguarda le norme in materia di sicurezza alimentare, di ambiente e di benessere degli animali; esorta la Commissione ad assicurare che in tutti gli accordi commerciali sia presente un solido capitolo sulla sostenibilità e che i partner commerciali rispettino appieno le prescrizioni ivi contenute; prende atto della necessità di creare condizioni di parità anche in termini di norme ambientali e di benessere degli animali e invita la Commissione ad approfondire la normativa in materia di dovuta diligenza nella catena di approvvigionamento, per garantire che le norme che disciplinano l'agricoltura dell'Unione non siano pregiudicate o compromesse; |
|
315. |
ribadisce la sua forte preoccupazione per il fatto che la riserva per motivi reputazionali, giuridici, finanziari e istituzionali in relazione a rischi significativi per la sicurezza individuati nella manutenzione e nell'utilizzo del sistema del registro dell'Unione nell'ambito del sistema di scambio di quote di emissione dell'UE, come segnalato nelle relazioni annuali di attività dal 2010 e confermato dal più recente esercizio di valutazione del rischio, sia ripetuta nella relazione annuale di attività per il 2019 della DG Azione per il clima; deplora la durata anomala di tale riserva; invita la Commissione a risolvere rapidamente la situazione; |
|
316. |
sottolinea che la DG Azione per il clima e la DG Bilancio monitorano l'obiettivo del 20 % relativo all'integrazione degli aspetti climatici nel QFP e che la DG Azione per il clima sostiene altre DG nell'integrazione della dimensione climatica nelle loro attività; si compiace del fatto che il 20,9 % del bilancio dell'Unione per il 2019 sia stato speso per attività connesse al clima, ma si rammarica del fatto che, secondo le stime, la tendenza raggiungerebbe solo il 19,7 % per il periodo del QFP in corso; |
|
317. |
rileva che nel 2019 il bilancio della DG Salute e sicurezza alimentare ha raggiunto i 502,85 milioni di EUR e disponeva di 772 membri del personale; sottolinea che i tassi di esecuzione degli stanziamenti d'impegno e di pagamento hanno raggiunto rispettivamente il 95,85 % e 94,63 %; |
Conclusioni della Corte
|
318. |
ricorda che la politica agricola comune (PAC) rappresenta il 98 % della spesa nell'ambito della rubrica «Risorse naturali»; osserva che il livello di errore per la rubrica «Risorse naturali» è inferiore alla soglia di rilevanza, tenendo conto del livello di errore stimato dalla Corte (1,9 %); osserva che i pagamenti diretti, che rappresentano il 70 % della spesa della rubrica «Risorse naturali», sono stati significativamente inferiori alla soglia di rilevanza; |
|
319. |
prende atto dell'evoluzione positiva nel settore «Risorse naturali», in cui perdura la tendenza alla diminuzione, con un ulteriore calo del livello di errore complessivo constatato dalla Corte a un valore stimato dell'1,9 %, al di sotto della soglia di rilevanza; plaude al fatto che il tasso di errore constatato dalla Corte si avvicina molto al tasso di errore complessivo indicato per la PAC nella relazione annuale di attività 2019 a cura della DG AGRI; |
|
320. |
osserva che delle 251 operazioni esaminate dalla Corte, 44 (18 %) contenevano errori, mentre 207 (82 %) erano esenti da errore; sottolinea che, come negli anni precedenti, il 70 % degli errori è costituito da «beneficiari/attività/progetti/spese non ammissibili»; |
|
321. |
constata che, delle 136 operazioni di sviluppo rurale controllate, 114 erano esenti da errori, in 5 casi sono stati riscontrati errori aventi un'incidenza superiore al 20 % dell'importo esaminato, mentre 15 operazioni contenevano errori la cui incidenza era inferiore al 20% dell'importo, e per 2 pagamenti sono stati rilevati problemi di conformità privi di incidenza finanziaria; |
|
322. |
rileva che, dei 68 pagamenti esaminati a favore di progetti di investimento, ad esempio per la modernizzazione di aziende agricole, il sostegno a servizi di base e al rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali, investimenti nella gestione delle foreste e il sostegno allo sviluppo locale di tipo partecipativo, 9 erano inficiati da errori, tra cui 2 casi in cui i beneficiari e/o il progetto non avevano soddisfatto le condizioni di ammissibilità; |
|
323. |
constata che, sui 68 pagamenti esaminati riguardanti lo sviluppo rurale basati sulla superficie o sul numero di animali dichiarati dagli agricoltori, nonché sugli obblighi da osservare per rispettare i criteri relativi al clima e all'ambiente, sono state rilevate 8 operazioni che erano inficiate da errori modesti, al di sotto del 5 % dell'importo esaminato, 1 caso di errore concernente tra il 5 % e il 20 % dell'importo esaminato, e altri 2 casi in cui è stato riscontrato che i beneficiari avevano violato condizioni di ammissibilità legate al clima e all'ambiente, generando, in entrambi i casi, errori che superano il 20 % dell'importo esaminato; |
|
324. |
osserva che le spese ad alto rischio riguardavano principalmente i pagamenti basati sui rimborsi, ad esempio nei settori della coesione e dello sviluppo rurale, nei quali la spesa dell'Unione è gestita dagli Stati membri; è consapevole del fatto che le spese ad alto rischio sono spesso soggette a norme e criteri di ammissibilità complessi; |
|
325. |
constata con grande preoccupazione che, sulle 14 operazioni riguardanti le misure di mercato, in 5 casi (36 %) gli organismi pagatori avevano rimborsato costi non ammissibili, compresi 3 casi di inosservanza delle norme di ammissibilità che hanno condotto a errori di entità superiore al 20 % dell'importo esaminato; |
|
326. |
constata con grande preoccupazione che, delle 6 operazioni relative alla pesca, all'ambiente e all'azione per il clima, per 2 progetti (33 %) sono stati riscontrati elementi non ammissibili nelle spese rimborsate; |
|
327. |
ritiene la trasparenza un elemento fondamentale per mantenere o conquistare la fiducia dei cittadini/contribuenti e per la reputazione della PAC; prende atto delle conclusioni preoccupanti cui giungono la Corte e la Mediatrice e dei numerosi appelli a miglioramenti da parte dell'autorità competente per il discarico rispetto alla corruzione e alla mancanza di trasparenza; prende atto dei limitati progressi compiuti dalla Commissione; sottolinea che lo strumento di estrazione di dati Arachne contribuisce a risolvere tali problemi, ma non è in grado di risolverli completamente, e dovrebbe essere ulteriormente sviluppato aggiungendo altri strumenti digitali volti ad aiutare la Commissione a condurre controlli efficienti; appoggia la raccomandazione della Corte di condividere le migliori prassi nell'uso di Arachne per incoraggiarne ulteriormente l'impiego da parte degli organismi pagatori; si rammarica profondamente che il sistema Arachne non sia utilizzato da tutti gli Stati e auspica l'adozione di iniziative in tal senso; esorta la Commissione a utilizzare il sistema Arachne come base di dati comune e a promuoverne con decisione l'utilizzo in tutti gli Stati membri; |
|
328. |
accoglie con favore la constatazione della Corte nella relazione speciale n. 18/2019 (11) secondo cui la comunicazione dei dati dell'Unione sulle emissioni di gas a effetto serra è in linea con gli obblighi internazionali e gli inventari delle emissioni sono migliorati nel tempo; sottolinea la necessità di una migliore comprensione di settori quali l'agricoltura e la silvicoltura; invita la Commissione a tenere conto degli ulteriori miglioramenti suggeriti nel riferire come le politiche di mitigazione dell'Unione e nazionali contribuiscono al conseguimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni; |
|
329. |
rileva che nel 2019 la DG Salute e sicurezza alimentare ha presentato nella sua relazione annuale di attività un tasso di errore residuo medio pari allo 0,4 %, che è di gran lunga inferiore alla soglia di rilevanza del 2 %; |
|
330. |
rileva che la quota dei pagamenti connessi alla gestione delle sovvenzioni eseguiti per tempo dalla DG Salute e sicurezza alimentare è risalita al 92 % nel 2019 (dall'83 % nel 2018), pur rimanendo al di sotto dell'obiettivo del 95 %; |
|
331. |
sottolinea le sfide nuovamente individuate nella relazione annuale di attività della DG Salute e sicurezza alimentare per quanto concerne l'attuazione del quadro finanziario comune nel settore della filiera alimentare; osserva che, in assenza di uno strumento di riserva per le crisi, le situazioni di emergenza richiedono riassegnazioni di fondi da altre attività importanti, mentre non esiste un metodo consolidato di valutazione per gli animali, le piante e i prodotti che è necessario abbattere o distruggere nell'ambito di misure di contenimento delle malattie; |
Regolarità della spesa per la PAC
|
332. |
prende atto del parere della Corte secondo cui l'ampliamento del 2015 del ruolo degli organismi di certificazione affinché questi adottino un parere sulla regolarità delle spese è stato uno sviluppo positivo, così come del riconoscimento da parte della Corte della presenza di ambiti in cui sono possibili ulteriori miglioramenti, simili per tipologia a quelli individuati dalla Commissione; invita la Commissione ad adottare i provvedimenti necessari per superare le limitazioni all'affidabilità dei risultati del lavoro degli organismi di certificazione, dovute alle debolezze individuate dalla Commissione e dalla Corte in alcuni controlli e metodologie di campionamento di detti organismi; |
|
333. |
si rammarica che la Corte non possa includere nel suo lavoro un'analisi dei motivi di tali persistenti debolezze che ha identificato negli Stati membri; plaude al fatto che la Commissione ha visitato tutti gli organismi di certificazione al fine di esaminarne l'operato in fatto di legalità e irregolarità e di assisterli nel migliorare il proprio lavoro entro la fine del 2019, ma si rammarica che la Commissione non abbia potuto offrire chiarimenti utili sui motivi né su eventuali differenze specifiche per paese tra gli organismi di certificazione degli Stati membri; si rammarica che questa mancanza di informazioni sulle ragioni profonde di queste debolezze sistemiche e persistenti in taluni organismi di certificazione impedisca di affrontare e risolvere tali problemi in modo efficiente ed efficace; invita la Commissione ad analizzare le principali fonti di errori non rilevati ed elaborare le necessarie misure, insieme alle autorità di audit, per migliorare l'attendibilità dei tassi di errore residuo comunicati; la invita inoltre, in particolare in vista del nuovo modello di attuazione della PAC, in cui gli organismi di certificazione svolgeranno un ruolo più importante, a concentrarsi maggiormente sull'attendibilità dei risultati forniti da tali organismi; |
|
334. |
sottolinea che, per il 2019, la DG AGRI ha stimato che il rischio al momento del pagamento fosse dell'1,9 % circa per l'insieme della spesa della PAC e che tale rischio fosse dell'1,6 % circa per i pagamenti diretti, del 2,7 % per lo sviluppo rurale e del 2,8 % per le misure di mercato; |
|
335. |
rileva che nel 2019 la DG Ambiente ha raggiunto un bilancio di 505,58 milioni di EUR e disponeva di 476 membri del personale; sottolinea che i tassi di esecuzione degli stanziamenti d'impegno e di pagamento erano entrambi superiori al 99 % a fine esercizio; |
|
336. |
accoglie con favore la riduzione, nel 2019, della quota di pagamenti che hanno superato i termini di legge eseguiti dalla DG Ambiente (3,23 % rispetto all'8,20 % del 2018); |
|
337. |
rileva che nel 2019 la DG Ambiente ha presentato nella sua RAA un tasso di errore residuo medio pari allo 0,80 %, che è inferiore alla soglia di rilevanza del 2 %; |
|
338. |
osserva che nel 2019 la DG Azione per il clima ha gestito 140,3 milioni di EUR nell'ambito del titolo «Azione per il clima» del bilancio dell'Unione e disponeva di circa 225 membri del personale; rileva che i tassi di esecuzione degli stanziamenti d'impegno e di pagamento hanno raggiunto rispettivamente il 99,98 % e il 96,41 %; |
|
339. |
osserva che l'1,59 % di tutti i pagamenti della DG Azione per il clima nel 2019 sono stati effettuati in una data posteriore ai termini di legge; |
Politiche e procedure antifrode nella PAC
|
340. |
sottolinea che la frode è un atto, o un'omissione, compiuto con l'intento di trarre in inganno che sfocia in pagamenti indebiti; |
|
341. |
prende atto della metodologia impiegata dalla Corte per verificare se le transazioni sottoposte ad audit siano esenti da irregolarità rilevanti, siano queste dovute a frodi o a errori non intenzionali, ricordando che ogni anno la Corte individua casi sospetti di frode legati alla spesa per la PAC, con il rischio che le frodi abbiano un impatto rilevante maggiore nei pagamenti per il sostegno ai mercati agricoli, negli investimenti per lo sviluppo rurale e in altri pagamenti, solitamente soggetti a un cofinanziamento basato sul rimborso; |
|
342. |
ricorda che, essendo la PAC soggetta a gestione concorrente, spetta tanto alla Commissione quanto agli Stati membri affrontare le problematiche relative alle frodi; osserva che, per quanto concerne la Commissione, la DG AGRI offre formazione e orientamenti riguardo ai rischi di frode agli organismi di gestione e controllo degli Stati membri, mentre l'OLAF indaga i casi sospetti di frode in collaborazione con organismi investigativi nazionali; |
|
343. |
prende atto del fatto che la DG AGRI ha adottato la sua strategia antifrode aggiornata il 20 ottobre 2020; |
Assegnazione equa degli aiuti della PAC
|
344. |
insiste sul fatto che, in tempi di crisi da volatilità dei redditi, le aziende agricole di maggiori dimensioni non hanno necessariamente bisogno dello stesso livello di sostegno delle aziende agricole più piccole per stabilizzare i propri redditi, dal momento che possono beneficiare di potenziali economie di scala suscettibili di renderle resilienti; reputa che la Commissione debba prendere provvedimenti per garantire che i fondi della PAC siano distribuiti in maniera ponderata, in modo che i pagamenti per ettaro siano inversamente proporzionali alle dimensioni dell'azienda agricola (12); |
|
345. |
esorta la Commissione a garantire che gli aiuti della PAC siano distribuiti in maniera equa agli agricoltori in attività e che non sfocino in accordi fondiari a vantaggio di un gruppo ristretto di insider della politica spesso chiamati oligarchi; invita la Commissione a fare il punto sulle violazioni, le elusioni e le conseguenze involontarie delle attuali regole di assegnazione degli aiuti della PAC; prende atto dell'importanza di un sistema di governance trasparente e solido e invita nuovamente la Commissione a intensificare gli sforzi per prevenire e individuare le frodi (13); |
Conflitti d'interessi, accaparramento di terre e concentrazione delle terre
|
346. |
prende atto con preoccupazione dei dati della Commissione relativi alla distribuzione dei pagamenti diretti per classe di pagamento nel 2019, i quali dimostrano che la percentuale maggiore della dotazione per i pagamenti diretti (58%) è assegnata al 15 % del totale dei beneficiari, mentre la maggioranza dei beneficiari (75 %) rappresenta una percentuale inferiore dei pagamenti diretti (15 %) rispetto allo 0,5 % del totale dei beneficiari che ottiene più di 100 000 EUR, che corrispondono al 16,3 % dei pagamenti diretti totali; |
|
347. |
è profondamente preoccupato che le sovvenzioni della PAC incentivino le aziende agricole, gli investitori, i fondi speculativi, le fondazioni e gli individui facoltosi ad accumulare terreni, generando un ulteriore aumento della concentrazione della proprietà terriera; osserva con grande preoccupazione che quanto detto favorisce l'aumento dei prezzi dei terreni agricoli, rendendo sempre più difficile l'acquisto di terreni per i piccoli e medi agricoltori; ribadisce energicamente che le sovvenzioni agricole non sono da intendersi come rendimenti sicuri per gli investimenti verdi; |
|
348. |
ribadisce la sua richiesta di introdurre importi massimi dei pagamenti che possono essere concessi a una persona fisica nell'ambito del primo e del secondo pilastro della PAC; è del parere che sia molto più difficile aggirare gli importi massimi stabiliti per le persone fisiche rispetto ai massimali per le persone giuridiche; ricorda che i beneficiari possono effettuare una divisione artificiale delle loro società o creare altre società, le quali possono tutte ricevere il massimo dei finanziamenti, aggirando così i massimali stabiliti per le persone giuridiche; accoglie con favore l'intenzione della proposta di considerare tutte le società appartenenti allo stesso gruppo come un unico beneficiario, ma è del parere che ciò sia insufficiente: strutture societarie non trasparenti e molto complesse, che spesso coinvolgono entità in diversi Stati membri e/o paesi terzi, rendono molto difficile garantire che tutte le società appartenenti allo stesso gruppo siano identificate come tali e di fatto trattate come un unico beneficiario; |
|
349. |
ribadisce il suo timore che i sussidi della PAC continuino a incentivare l'accaparramento di terre da parte di strutture criminali e oligarchiche; ribadisce la sua urgente richiesta rivolta alla Commissione di istituire un meccanismo di denuncia per gli agricoltori e le PMI che si trovano a fronteggiare il problema dell'accaparramento di terre, gravi scorrettezze da parte delle autorità nazionali, un trattamento irregolare o tendenzioso nel contesto delle gare d'appalto o della ripartizione delle sovvenzioni, pressioni o intimidazioni da parte di strutture criminali, criminalità organizzata o strutture oligarchiche, persone costrette al lavoro forzato o in schiavitù o altre gravi violazioni dei loro diritti fondamentali, affinché sporgano denuncia direttamente alla Commissione; si rallegra che nel quadro del nuovo regolamento della PAC sia stato proposto un meccanismo di denuncia di questo tipo; |
|
350. |
osserva che gli audit della DG AGRI nel 2017 e nel 2019 hanno rilevato debolezze nel funzionamento del sistema di identificazione delle parcelle agricole, nella domanda di aiuto basata su strumenti geospaziali, nella qualità dei controlli in loco, nonché ritardi eccessivi nell'elaborazione dei pagamenti, in particolare in caso di sovrapposizioni delle domande; accoglie con favore il fatto che la Commissione abbia interrotto i pagamenti e sottoposto a verifica l'organismo pagatore; osserva che le carenze nei sistemi di gestione e di controllo dell'organismo pagatore sono affrontate in un piano d'azione richiesto dalla DG AGRI e rafforzato nel 2019; rileva che l'importo a rischio è pari a 3,271 milioni di EUR per i pagamenti diretti e a 21,596 milioni di EUR per lo sviluppo rurale e che la procedura di verifica della conformità è in corso; |
|
351. |
è profondamente preoccupato per la relazione pubblicata recentemente dall'Ufficio supremo dei controlli della Slovacchia riguardo all'operato dell'organismo pagatore slovacco per il settore dell'agricoltura, in cui è constatata una mancanza di trasparenza nella gestione dei sussidi diretti e di controlli sistematici sui richiedenti e sui beneficiari dei sussidi (14); è preoccupato per le limitazioni all'affidabilità dei risultati del lavoro degli organismi di certificazione, dovute alle debolezze individuate dalla Corte in alcuni controlli e metodologie di campionamento di detti organismi; |
|
352. |
prende atto che l'OLAF ha archiviato tre indagini amministrative nel 2020 relative a un possibile uso improprio dei fondi dell'Unione per l'agricoltura in Slovacchia riguardo alle domande di pagamento diretto presentate tra il 2013 e il 2019; si rammarica che si sia riscontrato che un'azienda ha fatto intenzionalmente richiesta di pagamenti dell'Unione per terreni non ammissibili, impiegati principalmente per attività non agricole; trova allarmante che l'OLAF abbia altresì identificato che talune zone, per anni rivendicate da alcune aziende, non erano in realtà disciplinate da contratti di locazione aventi validità legale; |
|
353. |
constata inoltre che le indagini dell'OLAF hanno evidenziato diverse debolezze nel sistema di controllo e di gestione dei pagamenti diretti in Slovacchia; si rammarica che i controlli sulla legittimità della cessione dei terreni da parte dei richiedenti siano molto limitati e che i controlli di verifica siano limitati alle sovrapposizioni delle domande; prende atto della constatazione dell'OLAF secondo cui le procedure interne di verifica adottate dall'autorità nazionale slovacca incaricata della gestione dei terreni agricoli di proprietà dello Stato o dei terreni senza un proprietario privato noto dovrebbero essere migliorate per quanto concerne la loro trasparenza e certezza giuridica; osserva che, a causa delle carenze nelle procedure di verifica, l'OLAF ritiene che i pagamenti in eccesso potrebbero ammontare a oltre un milione di EUR; |
|
354. |
continua a essere profondamente preoccupato per le denunce secondo cui fondi agricoli finirebbero nelle tasche di leader autocratici e dei relativi amici; ribadisce che si tratta di una grave ingiustizia nei confronti dei contribuenti dell'UE e, in particolare, nei confronti dei piccoli agricoltori e delle comunità rurali; sottolinea che l'eradicazione della corruzione e delle frodi dovrebbe essere parte integrante della PAC; |
|
355. |
sottolinea che, dati i diffusi problemi di conflitti d'interesse nella distribuzione dei fondi agricoli dell'Unione, è inopportuno che i membri del Consiglio europeo, i ministri dell'Agricoltura, i funzionari o i loro familiari prendano decisioni in materia di sostegno al reddito; |
|
356. |
esprime stupore per la valutazione della Commissione secondo cui il ministro ceco dell'Agricoltura non si trova in una situazione di conflitto di interessi, pur ricevendo a titolo della PAC sovvenzioni di importo considerevole laddove è responsabile della programmazione dei programmi agricoli nell'ambito della PAC; critica l'interpretazione e l'applicazione apparentemente divergenti dell'articolo 61 del regolamento finanziario; invita la Commissione a presentare una relazione esaustiva che chiarisca se vi siano audit in corso nei confronti di membri del governo in qualsiasi Stato membro e a fornire una panoramica da cui risulti quali membri dei governi degli Stati membri ricevono sovvenzioni dalla PAC e/o dai fondi di coesione; |
|
357. |
rimanda a un recente studio sottoposto all'autorità competente per il discarico sull'identificazione dei beneficiari diretti ed effettivi della spesa per la PAC (15); ribadisce la constatazione contenuta nello studio per cui risulta ancora impossibile fornire una panoramica esaustiva e accessibile di tali beneficiari; chiede pertanto alla Commissione, in collaborazione con le agenzie nazionali, di elaborare un formato standardizzato e pubblicamente accessibile per divulgare i nominativi dei beneficiari finali della PAC; |
|
358. |
esorta la Commissione a cooperare con gli Stati membri per adeguare le condizioni stabilite dalle autorità nazionali al fine di ricevere le sovvenzioni per i progetti più grandi, dato che attualmente la maggior parte dei finanziamenti della PAC va a vantaggio delle grandi imprese; invita la Commissione a formulare raccomandazioni e ad allineare tali condizioni affinché siano maggiormente armonizzate in tutta l'UE, pur rispettando le specificità nazionali; |
|
359. |
invita la Commissione a informare il Parlamento dei risultati della procedura di audit condotta dalla DG AGRI in merito al caso di conflitto d'interessi in Repubblica ceca; chiede che sia prestata particolare attenzione ai pagamenti effettuati a imprese direttamente e indirettamente di proprietà del primo ministro ceco o di altri membri del governo ceco; |
|
360. |
osserva che, per quanto concerne le misure di mercato, sei organismi pagatori sono stati classificati come organismi che offrono garanzie limitate con un rischio elevato, vale a dire quelli di Bulgaria, Spagna, Regno Unito, Grecia, Italia (per due regimi di aiuto) e Portogallo; prende atto del fatto che il tasso di errore aggiustato più elevato è stato riscontrato in Bulgaria (11,52 %), seguita da Polonia (7,15 %) e Italia (6,12 %); rileva che la DG AGRI ha formulato sette riserve a livello di misura, segnatamente nel settore dei prodotti ortofrutticoli relativamente ai programmi operativi per le organizzazioni di produttori (Regno Unito, Italia e Portogallo), nel settore dell'olio d'oliva (Grecia), nel settore vitivinicolo (Bulgaria e Italia) e nel programma per le scuole dell'UE (Spagna); è particolarmente preoccupato per il settore vitivinicolo, per cui i tassi di errore aggiustati in Bulgaria (15,7 %) e Italia (9,6 %) sono molto elevati, con importi a rischio che superano i 30 milioni di EUR in Italia e raggiungono i 2,3 milioni di EUR in Bulgaria; |
|
361. |
osserva che, per quanto concerne i pagamenti diretti, diciotto organismi pagatori presentavano un tasso di errore compreso tra il 2 % e il 5 % e uno un tasso di errore superiore al 5 % (5,2 % in Austria); prende atto del fatto che la DG AGRI ha formulato diciassette riserve a livello di organismo pagatore, segnatamente per Austria, Cipro, Danimarca, Spagna (per tre organismi pagatori), Grecia, Italia (per sette organismi pagatori), Portogallo, Romania e Svezia; |
|
362. |
osserva che le riserve possono essere raggruppate nelle seguenti categorie: debolezze relative ai diritti all'aiuto (AT, DK, IT, PT, SE), debolezze relative alle misure di sostegno volontarie basate sugli animali (AT, GR, RO), tasso di errore comunicato elevato (CY), valutazione dell'organismo di certificazione (ES06), debolezze nella qualità dei controlli in loco (ES09, ES15, GR, PT, SE), debolezze nel sistema di identificazione delle parcelle agricole (SIPA) (IT) e debolezze nella definizione del tipo di terreno (RO, SE); |
|
363. |
osserva che le riduzioni imposte nel 2019 hanno interessato 17 Stati membri per un importo totale di 67 764 269,48 EUR, di cui 36 milioni di EUR all'Italia, 15 milioni di EUR al Regno Unito e 8 milioni di EUR alla Spagna; |
|
364. |
osserva che, per quanto concerne lo sviluppo rurale, 30 organismi pagatori su 71 presentano un tasso di errore aggiustato superiore al 2% (di cui otto superiore al 5%), vale a dire quelli di Cipro, Germania (un organismo pagatore), Estonia, Spagna (un organismo pagatore), Francia (un organismo pagatore), Regno Unito (un organismo pagatore), Portogallo e Slovacchia; prende atto del fatto che la DG AGRI ha formulato 21 riserve a livello di organismo pagatore, segnatamente per Austria, Cipro, Germania (per un organismo pagatore), Danimarca, Estonia, Spagna (per due organismi pagatori), Finlandia, Francia (per due organismi pagatori), Regno Unito (per un organismo pagatore), Croazia, Ungheria, Irlanda, Italia (per due organismi pagatori), Lituania, Portogallo, Romania, Svezia e Slovacchia; prende atto del fatto che i tassi di errore aggiustati più elevati sono stati riscontrati in Slovacchia (10,31%), seguita da Cipro (7,63%) e Polonia (5,94%); |
|
365. |
osserva che le riserve possono essere raggruppate nelle seguenti categorie: carenze nella misura relativa all'agricoltura biologica (AT, HU); afforestazione (ES02, PT); misura non soggetta al sistema integrato di gestione e controllo (non-SIGC) relativa a investimenti Leader e privati (DE19); carenze nelle verifiche per i controlli in loco (CY, DK, FR18, FR19, IT10, SK); ragionevolezza dei costi (ES09, FR19); controlli incrociati (ES09, SK); inammissibilità (ES09, CY, RO, SK) e agricoltori in attività (GB07); debolezze nelle procedure di supervisione per talune misure (IT10); registrazione della superficie massima ammissibile nel sistema di identificazione delle parcelle agricole (SIPA) per misure soggette al sistema integrato di gestione e di controllo (SIGC) (IT10, IT26); carenze nella misura di investimento (HR); investimenti privati (LT); misure relative alla silvicoltura, agli impegni agroambientali, alla costituzione di gruppi di produttori e alla gestione del rischio (HU); carenze nelle procedure di appalto (HU, RO, SK); tassi di errore comunicati elevati (CY, DK, EE, ES02, ES09, FR18, FR19, HR, IE, LT, PT); valutazioni dell'organismo di certificazione (FI, GB07, HR, IT26, SE); |
Raccomandazioni
|
366. |
chiede alla Commissione di:
|
Performance della PAC
|
367. |
ritiene che, vista l'assenza di specifici strumenti della PAC per equilibrare il funzionamento della filiera alimentare, è urgente e prioritario continuare a legiferare affinché gli agricoltori non siano più l'anello più debole della catena; |
|
368. |
sottolinea che gli investimenti che contribuiscono a una ripresa economica resiliente, sostenibile e digitale, in linea con gli obiettivi agro-ambientali e climatici perseguiti attraverso il Green Deal europeo, sono fondamentali per lo sviluppo sociale ed economico delle zone rurali; |
|
369. |
sottolinea il ruolo del sostegno al reddito di base nella PAC e il suo contributo al mantenimento dell'attività agricola e dell'allevamento, alla riduzione del processo di esodo rurale e alla promozione di un ambito rurale vivace e dinamico; |
|
370. |
sottolinea che il sostegno della PAC ai giovani agricoltori si è rivelato uno strumento essenziale e che dovrebbe essere ulteriormente rafforzato; ritiene che la digitalizzazione e l'innovazione, così come gli investimenti volti a sviluppare catene di approvvigionamento corte e vendite dirette ai consumatori, potrebbero essere strumenti decisivi per rivitalizzare le zone rurali, rendendole più attraenti per i giovani agricoltori; ritiene che un sostegno sufficiente e accessibile, accompagnato da una semplificazione per i beneficiari finali, in particolare per i giovani, i nuovi e i piccoli agricoltori, dovrebbe essere una priorità per gli Stati membri all'atto della loro pianificazione strategica; sottolinea la necessità di introdurre, nella fase di attuazione dei piani strategici nazionali, procedure su misura rispetto alle specifiche esigenze; |
|
371. |
sottolinea il buon funzionamento generale dei pagamenti accoppiati volontari a sostegno dei settori a grave rischio di abbandono; |
|
372. |
sottolinea che i fondi di promozione sono essenziali per aprire e consolidare nuovi mercati; invita la Commissione ad assicurare che il modello ecologico sia promosso in modo compatibile con altri modelli altrettanto sostenibili, come la produzione integrata o l'agricoltura di precisione; |
|
373. |
osserva che una PAC più ecologica, coerente con l'accordo di Parigi e con il Green Deal europeo, non solo sosterrebbe l'Unione nel raggiungimento dei suoi obiettivi, ma aumenterebbe altresì l'utilizzo efficace dei fondi pubblici, limitando le esternalità negative connesse alle pratiche agricole e incentrando l'attenzione sulla prevenzione anziché sulla cura; |
|
374. |
ricorda che le spese che contribuiscono ad arrestare e invertire il declino della biodiversità dovrebbero essere calcolate sulla base di una metodologia efficace, trasparente e completa definita dalla Commissione, in cooperazione con il Parlamento e il Consiglio; invita la Commissione a presentare al Parlamento una relazione annuale indicando nel dettaglio il contributo di ciascuna voce di bilancio all'obiettivo di integrazione della biodiversità di destinare il 7,5 % della spesa annuale nell'ambito del QFP 2021-2027 agli obiettivi in materia di biodiversità a partire dal 2024 e il 10 % della spesa annuale nell'ambito del QFP 2021-2027 agli obiettivi in materia di biodiversità a partire dal 2026, al fine di facilitarne il monitoraggio; |
|
375. |
considera preoccupante che la Corte abbia rilevato le seguenti debolezze nell'insieme degli indicatori di performance:
|
|
376. |
deplora lo scarso livello di agricoltura biologica in Europa, che rappresenta solamente il 7,5 % considerate le risorse investite; invita la Commissione europea ad attuare un modello basato sulla performance nell'ambito della PAC, che dovrebbe funzionare sulla base degli stessi indicatori, conferendo valori quantificati per identificare le tappe; insiste sulla necessità di fornire informazioni complementari importanti sulla performance per contribuire al conseguimento degli obiettivi politici in materia di biodiversità e azioni per il clima; sottolinea la necessità di una migliore comprensione di settori quali l'agricoltura e la silvicoltura; invita la Commissione a tenere conto degli ulteriori miglioramenti suggeriti nel riferire sul modo in cui le politiche di mitigazione dell'UE e nazionali contribuiscono al conseguimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni; propone che il sistema di monitoraggio delle superfici sia obbligatorio nel quadro del sistema integrato di gestione e di controllo (SIGC) negli Stati membri; |
|
377. |
è preoccupato per la disponibilità e l'accesso pubblico limitati ai dati sulle sovvenzioni all'agricoltura e sui loro beneficiari finali; è del parere che tali informazioni dovrebbero essere rese pubbliche, ma rigorosamente in linea con la legislazione sulla protezione dei dati e la giurisdizione permanente della CGUE su questa materia; invita la Commissione e gli Stati membri dell'UE a raccogliere tali dati e a renderli accessibili alle condizioni di cui sopra in modo trasparente e di facile uso (compreso il formato leggibile meccanicamente), al fine di consentire la trasparenza dei beneficiari finali e il controllo pubblico sull'utilizzo del denaro dell'UE, in generale, ma esplicitamente per gli organismi e le autorità competenti; |
|
378. |
osserva con preoccupazione che, in virtù delle attuali norme in materia di trasparenza, per i finanziamenti della PAC i dati sono disponibili solo per un periodo di due anni; chiede che sia applicato un periodo di tempo più lungo nel caso dei finanziamenti della PAC, come accade per i fondi strutturali; |
|
379. |
rileva che nel 2019 la Commissione ha chiarito il quadro giuridico applicabile al monitoraggio diretto mediante tecnologie di produzione delle immagini (16); accoglie con favore le osservazioni della Corte (17) secondo cui le tecnologie di produzione delle immagini comportano enormi vantaggi, quali minori visite sul campo e di conseguenza una riduzione dei relativi oneri amministrativi, un approccio di monitoraggio interattivo che previene le inadempienze e la generazione di dati utili per l'agricoltura intelligente; sottolinea in particolare che le tecnologie di produzione delle immagini permetterebbero di monitorare tutti i beneficiari interessati degli aiuti, il che potrebbe rappresentare un elemento rivoluzionario in termini di controllo dei bilanci; invita la Commissione a rivedere gli indicatori di performance in materia di ambiente e di clima, al fine di renderli compatibili con i controlli tramite monitoraggio; esorta la Commissione a rimuovere gli ostacoli ai fini di un uso più esteso delle tecnologie di produzione delle immagini e a fornire incentivi e sostegno agli organismi pagatori nazionali per l'utilizzo dei controlli tramite monitoraggio; |
|
380. |
prende atto dell'osservazione della Corte secondo cui le informazioni contenute nella AMPR sono in linea con i dati su cui si basano le dichiarazioni programmatiche, tuttavia l'AMPR conferisce una visione troppo ottimistica dei risultati e non discute l'efficienza della spesa; invita la Commissione a riferire all'autorità competente per il discarico circa le misure intraprese per superare le significative sfide da essa rilevate ai fini del conseguimento degli obiettivi politici per il periodo 2014-2020; |
|
381. |
prende atto dell'osservazione della Corte secondo cui i pagamenti diretti riducono la volatilità del reddito (di circa il 30 %, come suggerito da uno studio di valutazione che si avvale di dati relativi al periodo 2010-2015), ma in gran parte non sono mirati; invita la Commissione a garantire una migliore coerenza tra gli obiettivi affrontati dagli indicatori e gli obiettivi politici di accrescere gli utili individuali delle persone addette all'agricoltura limitando al contempo la necessità di aiuti diretti; |
|
382. |
accoglie con favore la revisione degli indicatori e degli obiettivi nelle proposte della Commissione per la PAC post-2020, che si basa sulle debolezze individuate dal suo servizio di audit interno e dalla Corte per quanto riguarda gli indicatori del QCMV, nonché sul riconoscimento della necessità di sviluppare ulteriormente gli indicatori; |
|
383. |
prende atto dell'osservazione della Corte secondo cui la PAC può potenzialmente contribuire all'uso sostenibile delle risorse naturali, ma non ci sono dati sufficienti per valutarne l'efficacia; osserva inoltre le sue conclusioni secondo cui l'inverdimento ha prodotto scarsi effetti misurabili sulle pratiche agricole e sull'ambiente ed è sostanzialmente rimasto una misura di sostegno al reddito; |
|
384. |
prende atto dei limiti individuati dalla Corte a un contributo efficace delle misure agro-climatico-ambientali alla biodiversità e invita la Commissione a proporre misure intese ad ampliare la copertura dei regimi su una parte sostanziale del paesaggio agricolo e concentrandoli su rischi specifici; |
|
385. |
prende atto dei modesti risultati ottenuti dalle misure forestali nell'ambito del FEASR, del raggiungimento nel 2018 del 60 % dell'obiettivo di sistemi di irrigazione più efficienti stabilito per il 2023 e della necessità di un'ulteriore riduzione delle emissioni di gas a effetto serra derivanti dall'agricoltura; invita la Commissione a riferire sulle misure adottate per migliorare i risultati dell'attuazione della PAC in questi settori; |
|
386. |
prende atto dell'osservazione della Corte secondo cui l'AMPR contiene informazioni sui posti di lavoro e sull'accesso alla rete a banda larga, ma non fornisce alcuna informazione pertinente per l'obiettivo dello sviluppo territoriale equilibrato; esprime profondo rammarico per il fatto che il 40 % delle famiglie rurali non abbia ancora accesso a internet ad alta velocità e che nelle zone rurali non si stia accelerando la digitalizzazione per sviluppare l'occupazione in tali territori e sostenere altresì le aziende agricole nel quotidiano; |
|
387. |
si compiace per l'aumento del tasso di occupazione rurale dal 63,4 % nel 2012 al 68,1 % nel 2018; |
|
388. |
prende atto delle cifre su cui la Corte esprime i propri commenti in merito a LEADER alla fine del 2018 (13 337 posti di lavoro registrati che rappresentano il 30 % del valore-obiettivo fissato per il 2023) e osserva che la Commissione non dispone di dati attendibili sui posti di lavoro creati nell'ambito di LEADER; chiede alla Commissione di collaborare con gli Stati membri per migliorare la disponibilità di dati attendibili per l'attuazione di LEADER; |
|
389. |
è preoccupato per il gran numero di notizie riportate dai media in molti Stati membri sugli abusi dei diritti dei lavoratori agricoli transfrontalieri e stagionali in tutta l'UE; sostiene la Commissione negli sforzi da essa compiuti per rifiutare la concessione di aiuti alle aziende agricole che non rispettino i diritti dei lavoratori stagionali; |
Raccomandazioni
|
390. |
chiede alla Commissione di:
|
Sicurezza e cittadinanza
|
391. |
rileva che i pagamenti per la rubrica «Sicurezza e cittadinanza» ammontavano a 3,3 miliardi di EUR e sono stati erogati attraverso i programmi, le politiche e le agenzie seguenti:
|
|
392. |
rileva con soddisfazione che nel 2019, nell'ambito del programma Europa creativa, sono state firmate 1 370 convenzioni di sovvenzione, superando così l'obiettivo della Commissione e utilizzando appieno gli stanziamenti di bilancio disponibili; ricorda, a tale proposito, che un'equa distribuzione geografica delle sovvenzioni è fondamentale per sfruttare appieno la ricchezza della cultura europea; accoglie con favore gli sviluppi relativi all'attuazione del progetto pilota sul programma di mobilità per gli artisti e i professionisti della cultura e delle industrie creative, nonché le azioni preparatorie «Europe for Festivals, Festivals for Europe» e «Music Moves Europe»; coglie l'occasione per ricordare l'importanza di aumentare il bilancio destinato a questo programma al fine di migliorarne ulteriormente il tasso di successo; |
|
393. |
continua ad essere preoccupato per l'apparente mancanza di trasparenza e assunzione di responsabilità nel sostegno finanziario fornito dalla Commissione a Euronews; sottolinea che la Corte non imputa carenze a Euronews, ma si concentra piuttosto sui meccanismi di monitoraggio e valutazione della Commissione; esorta pertanto la Commissione a dare prova di maggiore trasparenza nell'utilizzo della dotazione assegnata alle attività multimediali e a migliorare l'obbligo di responsabilità in relazione alle spese; prende atto del fatto che Euronews è stata oggetto di due controlli di gestione negli ultimi quattro anni; riconosce che, secondo un controllo di gestione indipendente delle azioni finanziate a titolo della linea di bilancio per le azioni multimedia, pubblicato il 23 giugno 2020, «Euronews dispone di procedure consolidate a sostegno della qualità, dell'equilibrio, dell'indipendenza e dell'imparzialità editoriali, e tali procedure sembrano funzionare bene»; ricorda la necessità di continuare a effettuare una valutazione imparziale onde garantire i più elevati standard di trasparenza e responsabilità; chiede alla Commissione di tenere conto delle preoccupazioni del Parlamento europeo in sede di elaborazione del prossimo accordo quadro di partenariato nel 2021; chiede alla Commissione di diversificare i canali di comunicazione finanziati a titolo della linea di bilancio per le azioni multimedia; |
|
394. |
sottolinea che i beneficiari dei programmi a titolo del bilancio Unione volti a promuovere i diritti, l'uguaglianza e la cittadinanza devono rispettare gli standard più elevati in materia di Stato di diritto, indipendenza dei media e libertà di espressione; deplora che il politologo austriaco Fard Hafez abbia ripetutamente ricevuto finanziamenti dal bilancio Unione malgrado i suoi stretti legami con i Fratelli musulmani e con il governo turco, che tentano di mettere il bavaglio ai giornalisti indipendenti e alla libertà dei media con il pretesto dell'islamofobia; invita la Commissione a modificare i criteri di ammissibilità a beneficiare dei programmi in materia di diritti, uguaglianza e cittadinanza a titolo del bilancio dell'Unione onde evitare che persone e organizzazioni con tali opinioni inquietanti ricevano finanziamenti dall'Unione; |
|
395. |
accoglie con favore i risultati ottenuti negli ambiti di intervento fondamentali dell'uguaglianza di genere, come la violenza di genere, attraverso programmi specifici, così come l'esito e la conclusione dei negoziati del QFP sul programma Cittadini, uguaglianza, diritti e valori; |
|
396. |
chiede l'esame delle sinergie tra i programmi interni ed esterni dell'Unione per assicurare un approccio coerente e costante alle politiche sia all'interno che all'esterno dell'Unione, in particolare, ad esempio, alle questioni riguardanti la violenza contro le donne o la lotta contro la tratta di esseri umani; |
|
397. |
ribadisce con forza la sua richiesta di aumentare le risorse dedicate alla prevenzione e alla lotta contro la violenza di genere nell'ambito del programma Cittadini, uguaglianza, diritti e valori, soprattutto dopo l'inasprimento della violenza contro le donne durante la crisi COVID-19; ribadisce la sua richiesta relativa a una linea di bilancio indipendente per tutte le misure specificamente mirate all'uguaglianza di genere, compresa la violenza di genere, che costituirà un primo passo per aumentare la trasparenza, facilitare il monitoraggio della spesa legata al genere e avere un processo decisionale aperto sui fondi destinati all'uguaglianza di genere in cui il Parlamento dovrebbe svolgere un ruolo fondamentale nella sua capacità di autorità di bilancio; |
|
398. |
esprime preoccupazione per il fatto che, nella sua revisione interna della spesa concernente gli attuali programmi dell'Unione, la Corte dei conti ha riscontrato che la parità di genere non è stata integrata nel bilancio dell'Unione alla stregua del cambiamento climatico o della biodiversità e ci si è valsi, invece, di alcuni programmi specifici, principalmente quelli che trattano questioni occupazionali e sociali, per rispondere alla discriminazione fondata sul genere; si rammarica che non sia in vigore nessuna metodologia per tracciare la spesa dedicata alla parità di genere; accoglie con favore la decisione della Corte di esaminare l'integrazione della dimensione di genere nel bilancio dell'Unione e di pubblicare la relazione di audit nel primo trimestre del 2021 (18); |
|
399. |
sottolinea che i diritti delle donne e una prospettiva di uguaglianza di genere dovrebbero essere integrati e garantiti in tutti i settori di intervento, in particolare alla luce dei molteplici impatti di genere della pandemia di COVID-19 sui diritti delle donne; ribadisce pertanto la sua richiesta relativa all'integrazione della dimensione di genere in tutte le fasi della procedura di bilancio, ivi comprese l'attuazione del bilancio di genere e la valutazione della sua esecuzione; ribadisce la sua richiesta di includere indicatori specifici di genere nella serie comune di indicatori di risultato per l'attuazione del bilancio dell'UE; |
|
400. |
si compiace del fatto che la parità e l'integrazione di genere siano state introdotte come uno dei principi orizzontali dei fondi dell'Unione nel nuovo QFP e che, in base a tale principio, la parità di genere e l'integrazione della dimensione di genere saranno ora considerate prioritarie nel QFP; si rammarica che, malgrado l'integrazione della dimensione di genere fosse già inclusa in una dichiarazione congiunta allegata al QFP per il periodo 2014-2020, essa non sia stata pienamente attuata; auspica che la Commissione in futuro rispetti con rigore i propri impegni seguendo attentamente l'attuazione di questi principi orizzontali in tutti i settori di intervento dell'UE, nonché fornendo valutazioni e un monitoraggio accurati dell'impatto di genere di tutte le sue politiche e tutti i suoi programmi; |
|
401. |
accoglie con favore l'impegno di sviluppare una metodologia per tracciare la spesa per l'uguaglianza di genere e chiede alla Commissione di garantire che tale metodologia sia elaborata entro la fine del 2021 in modo che possa essere applicata quanto prima possibile; |
|
402. |
esprime preoccupazione per la correlazione tra gli attacchi allo Stato di diritto e il contraccolpo negativo sull'uguaglianza di genere e i diritti delle donne; chiede che la questione sia affrontata nel quadro della procedura di cui all'articolo 7 nei confronti degli Stati membri interessati; |
Conclusioni della Corte: conti annuali degli Stati membri con riferimento all'AMIF/ISF
|
403. |
rileva il fatto che l'ambito di spesa più significativo all'interno di questa rubrica è quello relativo alla migrazione e alla sicurezza, e che la maggior parte delle spese sono imputabili a due fondi: il Fondo Asilo, migrazione e integrazione (AMIF) e il Fondo Sicurezza interna (ISF); |
|
404. |
constata che la Corte non ha stimato il tasso di errore per tale rubrica del QFP, bensì ha esaminato un campione di 19 operazioni inteso a contribuire alla dichiarazione attestante l'affidabilità globale anziché essere rappresentativo della spesa nell'ambito di questa rubrica del QFP; constata che il campione ha preso in esame otto operazioni in gestione concorrente, otto operazioni in gestione diretta e una in gestione indiretta, e che la Corte ha individuato sette operazioni (37 %) inficiate da errori; ricorda che l'interesse pubblico e politico in questo settore è largamente superiore alla sua quota finanziaria; ribadisce la sua richiesta alla Corte di stimare con precisione il tasso di errore per il capitolo «Sicurezza e cittadinanza»; |
|
405. |
osserva che la Corte non ha fornito informazioni sull'incidenza finanziaria dei tre errori quantificabili da essa individuati sugli importi imputati al bilancio dell'UE; |
|
406. |
prende atto di quattro casi di inosservanza delle disposizioni giuridiche inerenti alla selezione dei progetti e delle norme in materia di appalti, che non hanno però avuto alcuna incidenza finanziaria sul bilancio dell'UE; |
|
407. |
osserva che la Corte ha verificato l'attività svolta da otto autorità incaricate di sottoporre ad audit i conti annuali degli Stati membri di appartenenza con riferimento all'AMIF/ISF e di presentare alla Commissione una relazione annuale di controllo; |
|
408. |
rileva con soddisfazione che le autorità di audit degli Stati membri selezionati17 dalla Corte dei conti per un controllo avevano elaborato e attuato procedure dettagliate di qualità sufficiente per un'informativa conforme alle norme e disponevano di programmi dettagliati di audit e di checklist a sostegno delle loro conclusioni; |
|
409. |
prende atto di alcune carenze nelle relazioni di controllo annuali pubblicate dalle autorità di audit, le cui incidenze sui conti, pur non essendo sufficientemente rilevanti da inficiare le conclusioni delle autorità di audit, creano tuttavia un potenziale rischio di inattendibilità dei dati comunicati e di scarsa affidabilità;
|
|
410. |
osserva che le autorità di audit degli Stati membri (19) selezionate dalla Corte ai fini di un controllo disponevano di programmi dettagliati di audit e di checklist a sostegno delle loro conclusioni; |
|
411. |
sottolinea alcune carenze nel lavoro delle autorità di audit con potenziali rischi di incapacità di individuare spese non ammissibili, inattendibilità delle conclusioni di audit e scarsa affidabilità, quali gli esempi che seguono, e chiede alla Commissione e alla Corte di collaborare con le autorità di audit nazionali per rimediare a tali carenze:
|
|
412. |
sottolinea le carenze emerse dalle valutazioni della Commissione sulle relazioni annuali di controllo (20), ad esempio:
|
|
413. |
plaude alla stretta cooperazione tra l'OLAF e la Corte per combattere la frode relativa al bilancio; prende atto del fatto che nel 2019, così come nel 2018, la Corte ha segnalato all'OLAF nove casi di frode, in merito ai quali l'OLAF ha avviato cinque indagini; rileva che i principali tipi di frode individuati dalla Corte sono le false dichiarazioni di spesa, le irregolarità in materia di appalti e la creazione artificiale delle condizioni per beneficiare dei finanziamenti dell'Unione; |
|
414. |
accoglie con favore le relazioni speciali della Corte, in particolare quelle sull'asilo, la ricollocazione e il rimpatrio dei migranti (21), sui sistemi di informazione dell'UE a supporto delle verifiche di frontiera (22) e sulla lotta contro le frodi nella spesa dell'UE (23), menzionando il ruolo positivo dell'istituzione della Procura europea a tale riguardo; |
|
415. |
ricorda la sua lettera inviata alla Commissione il 13 febbraio 2020 sull'attuazione dei due atti delegati in virtù dei quali lo strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere esterne e la politica comune dei visti è aggiunto al regolamento delegato (UE) 2020/446 (24) («regolamento ISF») e una nuova azione specifica è aggiunta al regolamento delegato (UE) 2020/445 (25) («regolamento AMIF»); osserva che l'atto delegato relativo all'AMIF non è stato utilizzato; invita la Commissione a fornire con urgenza informazioni dettagliate sui diversi progetti finanziati a norma del regolamento delegato (UE) 2020/446; |
|
416. |
chiede alla Commissione e alle autorità di audit degli Stati membri di affrontare le carenze individuate dalla Corte riguardanti la copertura di audit, il campionamento e le piste di controllo in relazione alle autorità di audit degli Stati membri e di riferire in merito all'autorità competente per il discarico; |
Performance: AMIF
|
417. |
sottolinea l'esistenza di quattro indicatori di impatto generali (rimpatri effettivi rispetto alle decisioni di rimpatrio, percentuale di rimpatri volontari, differenza nei tassi di occupazione tra cittadini UE e non-UE e convergenza dei tassi di riconoscimento per i richiedenti asilo) che non sono direttamente correlati alla performance dell'AMIF, sebbene la spesa del Fondo possa contribuire al conseguimento del valore-obiettivo corrispondente; |
|
418. |
accoglie l'osservazione della Corte secondo cui la valutazione intermedia della Commissione indica che l'AMIF è pertinente e che ha finanziato interventi corrispondenti alle esigenze degli Stati membri; |
|
419. |
constata, tuttavia, alcuni limiti negli indicatori di performance dell'AMIF individuati dalla Corte, come il fatto che due terzi degli indicatori sono indicatori di realizzazione e che cinque dei 24 indicatori per il 2020 erano già stati raggiunti negli anni precedenti, quantunque i target finali non siano stati adattati al rialzo in linea con le buone prassi di gestione finanziaria, in modo da riflettere la volontà politica e la possibilità di conseguire risultati maggiori; |
|
420. |
constata che alcuni indicatori dell'AMIF non sono a buon punto riguardo al conseguimento delle loro finalità, che la Commissione non ha elaborato un quadro di monitoraggio della performance per i progetti finanziati a titolo dell'assistenza di emergenza e che l'AMPR e le dichiarazioni programmatiche forniscono scarse informazioni sui progressi compiuti nell'ambito di importanti indicatori; constata con preoccupazione che la Corte ha riscontrato un notevole ritardo nel conseguimento dell'obiettivo fissato dall'AMIF in materia di integrazione e migrazione legale; |
|
421. |
rileva che la valutazione degli indicatori di realizzazione è difficile in questo settore di intervento; teme che i finanziamenti dell'UE non abbiano migliorato la situazione umanitaria nei campi profughi né abbiano offerto un'efficace protezione delle frontiere esterne; chiede alla Commissione un chiarimento dettagliato, in particolare per le procedure di ammissione alle frontiere esterne; invita la Commissione a indagare su dove esattamente sono stati investiti i fondi dell'UE nell'ambito dei programmi AMIF e su quali siano stati i miglioramenti specifici da essi generati; chiede alla Commissione una corrispondente relazione per ciascuno degli Stati membri interessati; |
|
422. |
ritiene che tali carenze siano principalmente dovute alla durata delle procedure d'asilo, alla lentezza del processo di integrazione e al livello insufficiente di rimpatri; invita la Commissione europea e gli Stati membri a compiere progressi legislativi immediati; |
|
423. |
chiede alla Commissione di adottare misure per ovviare alle carenze individuate dalla Corte e di migliorare le informazioni incluse nell'AMPR e nelle dichiarazioni programmatiche, il che consentirà un migliore monitoraggio dei progressi compiuti dal Fondo; |
|
424. |
esprime profonda preoccupazione per il fatto che siano disponibili soltanto scarse informazioni aggregate sulla performance complessiva della spesa relativa all'assistenza di emergenza (26) (sebbene la dotazione iniziale di 100 milioni di EUR sia stata portata a 2,2 miliardi di EUR per il periodo fino al 2020, pari al 30 % del fondo; la Commissione non ha messo a punto un quadro di monitoraggio della performance per i progetti finanziati a titolo dell'assistenza di emergenza); |
|
425. |
è profondamente preoccupato che l'AMPR e le dichiarazioni programmatiche offrano poche informazioni sull'economia e sull'efficienza dell'attuazione del Fondo o sul rapporto costi/efficacia delle azioni dell'AMIF; |
|
426. |
è inoltre profondamente preoccupato che l'AMPR e le dichiarazioni programmatiche non diano conto delle misure volte ad attrarre lavoratori altamente qualificati nell'Unione attraverso programmi di migrazione legale e che gli indicatori non siano idonei a fornire informazioni su tali misure; |
|
427. |
prende atto dell'esistenza di due regimi paralleli finanziati dall'Unione a sostegno dello stesso tipo di attività di rimpatrio (programmi nazionali di rimpatrio AMIF e il sostegno ai rimpatri assicurato da Frontex) e del fatto che il coordinamento è una responsabilità che spetta essenzialmente agli Stati membri; invita quindi gli Stati membri a garantire un migliore coordinamento tra questi due regimi; |
|
428. |
constata con preoccupazione che, sia per l'AMIF che per l'ISF, non tutti i fondi disponibili sono stati utilizzati dagli Stati membri; ritiene che ciò sia particolarmente problematico alla luce del crescente ricorso al sostegno di emergenza per finanziare le politiche degli Stati membri in tali settori; ricorda che le sfide connesse alla gestione della sicurezza e della migrazione costituiscono una priorità per l'Unione; riconosce gli sforzi della Commissione in tal senso e chiede una maggiore cooperazione da parte di tutti gli Stati membri; |
Raccomandazioni
|
429. |
chiede alla Commissione di:
|
|
430. |
chiede alla Commissione di:
|
|
431. |
invita la Commissione a rispettare appieno l'accordo interistituzionale sulla disciplina di bilancio, sulla cooperazione in materia di bilancio e sulla sana gestione finanziaria (28) per quanto riguarda il rispetto delle disposizioni giuridiche dell'Unione e del principio di buona governance; |
RAA della DG HOME per il 2019
|
432. |
constata che la DG Migrazione e affari interni ha mantenuto due riserve in regime di gestione concorrente (una per i fondi AMIF e ISF, una per i fondi SOLID per il periodo 2007-2013, oggetto di riserva in alcuni Stati membri) e una riserva nelle sovvenzioni a gestione diretta a causa di un livello di errore rilevante pari a un tasso di errore residuo del 4,11 %, con un impatto stimato di 7,21 milioni di EUR; prende atto che, secondo la relazione annuale di attività della Commissione per il 2019, il tasso medio di errore residuo nell'ambito dell'AMIF e dell'ISF è dell'1,57 %, ben al di sotto della soglia di rilevanza del 2 %; esprime preoccupazione per l'attuazione del progetto di sostegno di emergenza «Rafforzamento delle attività di controllo delle frontiere alla sezione di frontiera esterna della Croazia a causa dell'aumento della pressione migratoria», attivo dal settembre 2018 sino alla fine del 2019, e prende atto dell'apertura del caso 1598/2020/MMO da parte della Mediatrice europea sulle modalità con cui la Commissione monitora e assicura il rispetto dei diritti fondamentali da parte delle autorità croate nel contesto delle operazioni di gestione delle frontiere; prende atto dell'importanza attribuita dalla Commissione all'istituzione di un meccanismo di monitoraggio indipendente, come previsto nella sovvenzione; rileva inoltre che la Commissione sta lavorando a stretto contatto con la Croazia, che ha manifestato l'intenzione di attuare tale meccanismo di monitoraggio indipendente; ricorda che gli strumenti di finanziamento dell'Unione per la gestione delle frontiere richiedono che tutte le azioni finanziate rispettino la Carta dei diritti fondamentali e vi siano conformi; insiste, pertanto, sul fatto che qualsiasi futuro sostegno di emergenza concesso alla Croazia in relazione alla gestione delle frontiere dovrebbe essere concesso solo dopo l'attuazione del meccanismo di monitoraggio; esorta la Mediatrice europea a fornire al Parlamento aggiornamenti periodici sul caso 1598/2020/MMO; |
|
433. |
si compiace delle raccomandazioni formulate dal Servizio di audit interno della Commissione per la DG HOME per il 2019, quali:
|
RAA della DG JUST per il 2019
|
434. |
sottolinea che la DG Giustizia e consumatori (DG JUST) ha mantenuto la riserva a causa di un tasso di errore rilevante nelle sovvenzioni a gestione diretta, pari a un tasso di errore residuo del 2,65 %; prende atto dell'impegno della Commissione ad adeguare la metodologia per il calcolo del tasso di errore nelle sovvenzioni del programma «Diritti, uguaglianza e cittadinanza» e del programma «Giustizia», come da osservazioni della Corte, a partire dall'attuazione della campagna di audit ex post del 2020; |
|
435. |
plaude all'attuazione in corso da parte della DG JUST delle raccomandazioni formulate dal servizio di audit interno della Commissione per la DG JUST in relazione al processo di valutazione d'impatto e all'attuazione degli orientamenti e degli strumenti per legiferare meglio; |
Ruolo mondiale dell'Europa
|
436. |
rileva che i pagamenti per la rubrica «Ruolo mondiale dell'Europa» ammontavano a 10,1 miliardi di EUR nel 2019 e sono stati erogati attraverso i seguenti strumenti speciali:
|
|
437. |
rammenta che tra i principali obiettivi strategici della rubrica 4 del bilancio 2019 figura la promozione all'estero dei valori dell'Unione, quali la democrazia, lo Stato di diritto e il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali, e ricorda la necessità che ogni azione finanziata dall'Unione rispetti tali principi fondamentali; accoglie con favore quanto constatato della Corte riguardo a una tendenza generalmente positiva in termini di riduzione della povertà, parità di genere nell'istruzione e numero di accordi con i paesi vicini; esprime tuttavia preoccupazione per la tendenza al peggioramento per quanto riguarda il consolidamento della democrazia, lo Stato di diritto e la stabilità politica; plaude vivamente agli sforzi compiuti dalla società civile a livello mondiale nel promuovere e difendere i diritti umani, in particolare in un momento in cui lo spazio della società civile si riduce e l'universalità dei diritti umani è messa in discussione; sottolinea, pur richiamando l'attenzione sulla rilevanza dei principi di trasparenza e rendicontabilità in relazione alla spesa dei fondi pubblici per la società civile, l'importanza di prevenire gli eccessi burocratici e di evitare di alimentare sospetti infondati; |
|
438. |
rileva che l'esecuzione del bilancio per le azioni esterne è effettuata dalla Direzione generale della Cooperazione internazionale e dello sviluppo (DG DEVCO), dalla Direzione generale della Politica di vicinato e dei negoziati di allargamento (DG NEAR), dalla Direzione generale per la Protezione civile e le operazioni di aiuto umanitario europee (DG ECHO), dalla Direzione generale della Politica regionale e urbana (DG REGIO) e dal servizio degli strumenti di politica estera (FPI); |
|
439. |
osserva che i pagamenti inerenti a tale ambito sono stati effettuati utilizzando diversi strumenti e modalità di erogazione, quali appalti di lavori/forniture/servizi, sovvenzioni, prestiti speciali, garanzie su prestiti e azioni di assistenza finanziaria, sostegno al bilancio e altre forme mirate di aiuti di bilancio in oltre 150 paesi; |
|
440. |
constata che la Corte ha esaminato un campione di 68 operazioni: 22 concernenti la DG NEAR, 25 la DG DEVCO, 10 la DG ECHO e altre 11 operazioni, nonché sette operazioni derivanti dagli studi sul tasso di errore residuo della DG NEAR e della DG DEVCO nel 2019, adeguati per compensarne i limiti metodologici; |
|
441. |
rileva che la Corte ha riscontrato che gli aiuti dell'UE hanno contribuito a ripristinare e mantenere l'accesso a un'istruzione sicura e di buona qualità durante le crisi umanitarie; si compiace della rilevanza dei progetti in relazione ai problemi individuati; rileva che tali progetti sono stati in grado di conseguire la maggior parte dei loro obiettivi; sostiene la raccomandazione della Corte e invita la Commissione a ottimizzare il suo sostegno all'istruzione in situazioni di emergenza al fine di raggiungere un buon livello di efficienza e pertinenza; |
|
442. |
ricorda che la politica di sviluppo e cooperazione è intesa a eliminare la povertà e a ridurre le diseguaglianze e che i fondi dovrebbero raggiungere esclusivamente i beneficiari previsti; |
|
443. |
insiste sull'importanza della partecipazione attiva del Parlamento europeo allo sviluppo di accordi di partenariato e di cooperazione con i paesi terzi; sottolinea che i futuri accordi di partenariato dovrebbero essere soggetti al controllo parlamentare e basarsi sui principi della solidarietà, della responsabilità condivisa, del rispetto dei diritti umani, dello Stato di diritto e del diritto internazionale umanitario (29); |
|
444. |
esprime preoccupazione per i discorsi di incitamento all'odio e la violenza presenti nei libri di testo scolastici palestinesi e utilizzati nelle scuole dall'UNRWA; esprime preoccupazione per l'efficacia dei meccanismi di adesione dell'UNRWA ai valori delle Nazioni Unite nei materiali didattici utilizzati e impartiti dal personale dell'UNRWA nelle sue scuole, che contengono discorsi di incitamento all'odio e alla violenza; insiste affinché l'UNRWA agisca in piena trasparenza e pubblichi su una piattaforma open source tutti i suoi materiali didattici destinati a insegnanti e studenti, nonché le sue valutazioni dei libri di testo del paese ospitante utilizzati, al fine di garantire che il loro contenuto aderisca ai valori delle Nazioni Unite e non incoraggi l'odio; chiede che tutto il materiale didattico non conforme a tali norme sia immediatamente rimosso; ribadisce che lo stanziamento di fondi dell'UE, quali PEGASE, per gli stipendi di insegnanti e funzionari pubblici nel settore dell'istruzione devono essere subordinati alla conformità dei materiali e dei contenuti didattici alle norme dell'UNESCO in materia di pace, tolleranza, coesistenza e non violenza, conformemente alla decisione dei ministri dell'Istruzione dell'UE, adottata il 17 marzo 2015 a Parigi; |
|
445. |
ribadisce le propria posizione secondo cui l'assistenza esterna dovrebbe essere finanziata integralmente a titolo del bilancio dell'Unione e sottolinea che le azioni nell'ambito dei fondi fiduciari dell'Unione europea rappresentano solamente soluzioni temporanee fino a quando tali fondi saranno completamente sostituiti dai futuri strumenti di finanziamento esterno, in particolare lo Strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale (NDICI) e lo Strumento di assistenza preadesione (IPA III); si rammarica che obiettivi umanitari quali la salvaguardia della dignità e dei diritti umani dei migranti e di altri gruppi vulnerabili, come i minori e le donne, non siano stati conseguiti in molti casi con l'esecuzione delle azioni nell'ambito dei fondi fiduciari come il fondo fiduciario Madad e il fondo fiduciario per l'Africa; sottolinea che la tutela dei diritti umani richiede un'azione risoluta; ricorda inoltre che il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali, la promozione dello Stato di diritto, i principi democratici, la libertà di religione e credo, la trasparenza, il buon governo nonché la pace e la stabilità sono elementi essenziali del fondo fiduciario dell'Unione europea per la Colombia; invita la Commissione a potenziare il controllo delle azioni dei partner esecutivi a tale riguardo; |
|
446. |
ricorda che la lotta alla povertà costituisce l'obiettivo principale della politica di sviluppo dell'Unione e che l'aiuto pubblico allo sviluppo (APS) dovrebbe avere come obiettivo principale quello di promuovere lo sviluppo economico e il benessere dei paesi in via di sviluppo, in linea con la definizione di APS data dall'OCSE; evidenzia che l'APS dovrebbe sostenere il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS), adempiere ai principi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, incluso il principio secondo cui nessuno deve essere lasciato indietro, rispettare i principi di efficacia dello sviluppo e contribuire a ridurre le disuguaglianze, senza eccezioni per l'APS in materia di migrazione o in caso di utilizzo di una determinata modalità di aiuto; chiede un'assegnazione più efficiente e trasparente dei prestiti di APS, in modo da assicurare che l'APS sia incanalato dove è più necessario e abbia il maggior impatto sullo sviluppo; |
|
447. |
sottolinea la necessità di collegare le misure di alleviamento del debito con un'ulteriore mobilitazione dell'APS; ritiene altresì che gli sforzi di alleviamento del debito dovrebbero essere integrati con maggiori risorse da parte delle agenzie di prestito multilaterali, anche attraverso l'aumento dei diritti speciali di prelievo dell'FMI; |
|
448. |
osserva che le esigenze in termini di APS sono influenzate dalla mobilitazione delle risorse nazionali, che è messa a rischio dall'erosione della base imponibile e dal trasferimento degli utili da parte delle multinazionali; rammenta che, poiché dipendono maggiormente dall'imposta sul reddito delle società, i paesi in via di sviluppo subiscono in maniera sproporzionata gli effetti dell'erosione della base imponibile e del trasferimento degli utili; chiede che l'Unione agisca in modo più attivo per contrastare tale problema, in linea con il programma d'azione di Addis Abeba sul finanziamento dello sviluppo incluso nell'Agenda 2030; pone in evidenza che occorrono azioni concrete a sostegno di una maggiore mobilitazione delle risorse nazionali, quali il sostegno alla lotta contro la corruzione e lo sviluppo di regimi fiscali progressivi che combattano l'elusione e l'evasione fiscale; |
|
449. |
ricorda che le politiche dell'Unione in materia di agricoltura, pesca, commercio, economia, istruzione, migrazione, ambiente, clima, affari esteri e sicurezza, nonché quelle relative ad altri settori, incidono sull'efficienza della politica di sviluppo dell'Unione; rileva che la coerenza delle politiche per lo sviluppo (CPS), prescritta dall'articolo 208 TFUE, rappresenta altresì una questione di sana gestione finanziaria; ricorda che l'efficacia degli aiuti dipende dall'adeguata attuazione della CPS; sottolinea che sono necessari ulteriori sforzi per rispettare i principi della CPS, in particolare negli ambiti sopraelencati, al fine di conseguire gli obiettivi di efficacia degli aiuti; invita la Commissione a dare seguito alle raccomandazioni contenute nella relazione di valutazione (30) esterna 2018 sulla CPS, dando prova del proprio impegno e assegnando sufficienti risorse in termini di personale alle attività in materia di CPS, così da garantire una strategia orientata ai risultati e progressi a tale riguardo; |
|
450. |
evidenzia che, al fine di rendere gli aiuti allo sviluppo più efficaci, ottenere risultati più duraturi e far fronte alle necessità locali, in particolare nelle situazioni di crisi prolungata e nei periodi successivi alle crisi, è imperativo migliorare il coordinamento degli aiuti umanitari e dell'assistenza allo sviluppo, nonché rafforzare il nesso tra dimensione umanitaria e sviluppo; invita l'Unione a sviluppare ulteriormente un approccio di questo tipo; |
|
451. |
accoglie con favore l'analisi della Corte intitolata «La risposta dell'UE alla strategia cinese di investimenti guidati dallo Stato», del settembre 2020; evidenzia che la Corte ha individuato carenze nel monitoraggio, nella rendicontazione e nella valutazione delle azioni nell'ambito dell'attuale strategia UE-Cina, anche per quanto riguarda il finanziamento da parte dell'Unione di progetti rientranti nella strategia di investimento cinese che non sono in linea con i principi della strategia dell'Unione in materia di connessione; chiede che siano fornite ulteriori risorse finanziarie e umane per l'attuazione della strategia dell'Unione in materia di connessione; |
|
452. |
osserva con preoccupazione la complessa situazione in Bielorussia; sottolinea l'importanza di esaminare i finanziamenti dell'Unione e garantire che non siano destinati al regime di Lukashenko, ma al sostegno della società civile in Bielorussia; |
|
453. |
attende con interesse il vertice UE-Unione africana del 2021; è dell'opinione che sia necessario andare oltre una relazione tradizionale incentrata sugli aiuti optando per un partenariato tra pari che sia più strategico e integrato; |
Risultanze della Corte: DG NEAR
|
454. |
si compiace del fatto che le operazioni inerenti al sostegno al bilancio e i progetti attuati dalle organizzazioni internazionali con un «approccio nozionale» siano stati meno soggetti a errori e che nel 2019 la Corte non abbia rilevato alcun errore in questi settori; constata che, per quanto riguarda la regolarità delle operazioni, l'ambito di spesa del sostegno al bilancio dei paesi terzi risulta meno soggetto a errori; rileva tuttavia che, a causa di disposizioni giuridiche che lasciano un ampio margine di interpretazione da parte della Commissione per quanto riguarda il rispetto delle condizioni generali, la Corte non può «comprendere gli eventi successivi al versamento degli aiuti da parte della Commissione al paese destinatario, poiché tali fondi confluiscono da quel momento nelle risorse proprie del paese in questione»; osserva che ciò rischia di minare il livello di rendicontabilità e trasparenza dell'azione e delle spese dell'Unione; insiste affinché la Commissione garantisca che l'erogazione di aiuti esterni sia subordinata allo Stato di diritto e al rispetto dei diritti umani nei paesi beneficiari; sottolinea, in particolare, la necessità di garantire che i paesi e i soggetti terzi e/o le persone fisiche che sono destinatari di fondi dell'Unione o sono legati ad essi aderiscano ai valori democratici fondamentali, rispettino le norme internazionali in materia di diritti umani e facciano propri i principi della non violenza; |
|
455. |
invita la Commissione a introdurre appieno il principio di condizionalità e controlli periodici ex ante ed ex post sulla regolarità e sulla performance dei fondi dell'Unione destinati a sostenere paesi terzi e a garantire un quadro giuridico che preveda siffatti strumenti di sostegno allo scopo di permettere il recupero integrale dei fondi qualora siano rilevate irregolarità (31); |
|
456. |
rileva con preoccupazione, per quanto riguarda lo studio sul tasso di errore residuo alla DG NEAR, che, secondo la Corte:
|
|
457. |
manifesta inquietudine per il fatto che la Corte continua a esprimere riserve sull'affidabilità dei risultati dello studio; |
|
458. |
rileva con preoccupazione che la DG NEAR, nella sua relazione annuale di attività per il 2019, ha dovuto formulare una riserva a causa delle difficoltà riscontrate nel monitorare adeguatamente tutti i progetti in Libia e Siria (riserva non quantificata) e una riserva sugli errori di spesa nelle sovvenzioni in regime di gestione diretta (riserva quantificata); |
|
459. |
osserva che, come per il 2018, anche per il 2019 la Corte non ha calcolato alcun tasso di errore stimato per la spesa nell'ambito della rubrica 4; sottolinea che la Corte ha individuato limiti che potrebbero comportare una sottostima del tasso di errore residuo (TER); appoggia pienamente le raccomandazioni formulate dalla Corte, in particolare la necessità di indicare le limitazioni dello studio del TER nelle future relazioni annuali di attività della DG NEAR, come pure di rafforzare i controlli della DG NEAR sugli strumenti di finanziamento esterno attraverso l'individuazione e la prevenzione degli errori ricorrenti; |
|
460. |
prende atto del seguito dato dalla Corte alle raccomandazioni formulate nella sua relazione annuale 2016, che richiedevano un'azione immediata o che avrebbero dovuto essere attuate entro il 2019, e si compiace del fatto che la Commissione ha attuato pienamente tre di tali raccomandazioni e parzialmente una di esse; |
|
461. |
si rammarica che, pur avendo invitato la Commissione, nella propria risoluzione del 13 marzo 2019, a utilizzare i fondi attualmente stanziati nel quadro dell'IPA II per sostenere la società civile, i difensori dei diritti umani e i giornalisti turchi, nonché per offrire maggiori opportunità in termini di contatti interpersonali, dialogo accademico e accesso dei giornalisti alle piattaforme mediatiche, grazie a un'apposita dotazione gestita direttamente dall'Unione, la Commissione abbia deciso di attuare l'azione IPA 2019/42258 volta a cofinanziare l'acquisto di quattro navi della guardia costiera turca; insiste inoltre sulla necessità di monitorare attentamente l'utilizzo dei fondi a titolo dello strumento per i rifugiati in Turchia, garantendo che gli stessi siano accuratamente destinati a progetti per i rifugiati e non siano utilizzati per altri scopi; |
Relazione speciale n. 09/2019 della Corte: sostegno dell'UE al Marocco — Risultati finora limitati
|
462. |
osserva che il sostegno al bilancio dell'Unione in Marocco nel periodo 2014-2018 è stato pari allo 0,37 % circa delle spese totali di bilancio del paese, in cui i contratti sono ammontati a 562 milioni di EUR e i pagamenti a 206 milioni di EUR; ricorda che il Marocco è il maggiore beneficiario degli aiuti allo sviluppo dell'Unione rispetto a qualsiasi altro paese nordafricano, ad eccezione della Tunisia, ed è uno dei principali beneficiari degli aiuti internazionali allo sviluppo; |
|
463. |
ricorda che il SEV, che è il principale strumento finanziario di cui si avvale la Commissione nell'ambito della cooperazione con il Marocco, ammontava a 1 399 miliardi di EUR in stanziamenti d'impegno per il periodo 2014-2020; |
|
464. |
fa osservare che, a seguito della sentenza del Tribunale dell'Unione europea del dicembre 2015 sul Sahara occidentale, il Marocco ha sospeso il dialogo politico su tutte le politiche esterne dell'Unione, quali la politica di sviluppo, il commercio e la politica estera e di sicurezza dal dicembre 2015 al gennaio 2019; prende atto delle osservazioni della Commissione nella relazione speciale n. 09/2019 secondo cui «poiché il dialogo strategico non è mai stato sospeso durante il periodo delle difficili relazioni politiche tra l'Unione e il Marocco, la Commissione ritiene che non vi fossero motivi per elaborare una strategia alternativa»; |
|
465. |
sottolinea che il Marocco è un partner strategico di lunga data e un vicino dell'UE, con cui intrattiene fruttuosi rapporti di cooperazione che producono risultati positivi; |
|
466. |
rileva che la Corte ha individuato diverse sfide per l'efficacia del sostegno al bilancio:
|
|
467. |
chiede alla Commissione di:
|
|
468. |
ricorda l'importanza della promozione all'estero dei valori dell'Unione europea, quali la democrazia, lo Stato di diritto e il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali; invita pertanto la Commissione a utilizzare i fondi di preadesione per sostenere la trasformazione democratica e garantire la corretta attuazione delle politiche pubbliche e delle riforme giudiziarie nei Balcani occidentali; |
|
469. |
prende atto delle risposte della Commissione alla relazione speciale n. 09/2019, in particolare del fatto che la Commissione abbia concluso che la cooperazione dell'UE ha contribuito all'attuazione di riforme in Marocco, con un impatto positivo sullo sviluppo socioeconomico del paese; |
Conclusioni della Corte: DG DEVCO
|
470. |
rileva che la DG DEVCO attua la maggior parte degli strumenti di assistenza esterna finanziati sia a titolo del bilancio generale dell'UE che a titolo dei FES; constata che la Corte ha presentato, nella sua relazione annuale sulle attività finanziate dall'8o, 9o, 10o e 11o FES per l'esercizio 2019, le sue osservazioni sui sistemi, la responsabilità della RAA e la dichiarazione del direttore generale per il 2019, che si riferiscono all'intero ambito di competenza della DG DEVCO:
|
|
471. |
prende atto dell'osservazione della Corte secondo cui la Commissione e i suoi partner attuatori hanno commesso più errori nelle operazioni relative ai programmi a preventivo, alle sovvenzioni e agli accordi di contributo con le organizzazioni internazionali nonché agli accordi di delega con le agenzie di cooperazione degli Stati membri dell'Unione, che non in quelle relative ad altre forme di sostegno (riguardanti, ad esempio, gli appalti di lavori, forniture e servizi), delle 65 operazioni di questo tipo, il 25 (38 %) presentava errori quantificabili, pari al 71,7 % del livello di errore stimato; prende atto del parere della Corte secondo cui lo studio del tasso di errore residuo della DG DEVCO non costituisce un incarico di assurance o un audit; esso si basa sulla metodologia e sul manuale del tasso di errore residuo forniti dalla DG DEVCO; rileva che la Corte delinea quattro fattori principali che incidono sul tasso di errore residuo utilizzato dalla DG DEVCO, quali limitazioni dei controlli sulle procedure di appalto pubblico, un numero esiguo di controlli in loco nel paese di attuazione dei progetti, lo stesso metodo di stima del tasso di errore residuo della DG DEVCO e il ricorso parziale o totale alle precedenti attività di controllo; prende atto dell'osservazione della Corte secondo cui nella dichiarazione di affidabilità del direttore generale contenuta nella RAA 2019 non figurano riserve, dato che le due riserve rimaste nel 2018 sono state revocate e non ne sono state emesse di nuove; prima di revocare tali riserve nel 2019, la DG DEVCO ne aveva sensibilmente ridotto la portata (vale a dire, la quota di spesa da esse coperta) nel 2017 e nel 2018, il che, di conseguenza, non fornisce un quadro fedele dei rischi nell'ambito generale di competenza della DG DEVCO; |
|
472. |
accoglie con favore la constatazione della Corte secondo cui vi è una tendenza generalmente positiva in termini di riduzione della povertà, uguaglianza di genere nell'istruzione e numero di accordi conclusi con i paesi vicini; esprime tuttavia preoccupazione per la tendenza al peggioramento in termini di consolidamento della democrazia, Stato di diritto e stabilità politica; |
|
473. |
ribadisce la propria preoccupazione per il fatto che il maggiore ricorso a strumenti finanziari per attuare le politiche dell'UE nei paesi terzi compromette il livello di rendicontabilità e trasparenza dell'azione dell'Unione; insiste affinché la Commissione garantisca che la fornitura di aiuti esterni sia subordinata allo Stato di diritto e al rispetto dei diritti umani nei paesi beneficiari (34); |
|
474. |
esprime profonda preoccupazione per l'uso improprio dei fondi per lo sviluppo a favore di azioni che si traducono in violazioni dei diritti umani nella gestione delle frontiere; deplora le violazioni dei diritti umani segnalate e legate al Fondo fiduciario di emergenza per l'Africa dell'UE (EUTF) in Libia, Etiopia, Eritrea e Niger; invita a creare meccanismi solidi per monitorare gli impatti in materia di diritti umani dell'EUTF e a realizzare un sistema di responsabilità per prevenire e affrontare le violazioni del diritto internazionale; ribadisce la necessità di un'indagine approfondita sulle presunte violazioni dei diritti umani, comprese quelle alle frontiere dell'UE; deplora il fatto che la relazione della Commissione sull'estensione dell'EUTF non preveda alcun miglioramento in questo ambito e chiede che siano fornite garanzie sul rispetto dei diritti umani fondamentali nell'ambito dell'estensione dell'EUTF (35); |
Performance dello strumento europeo di vicinato (SEV) e dello strumento di cooperazione allo sviluppo (DCI)
|
475. |
ricorda che la dotazione del SEV nell'ambito del QFP 2014-2020 ammontava a circa 17 miliardi di EUR. Nel complesso, alla fine del 2019, la Commissione aveva impegnato l'85 % di detto stanziamento e ne aveva speso il 42 %; |
|
476. |
ricorda che la dotazione del SEV nell'ambito del QFP 2014-2020 ammontava a circa 20 miliardi di EUR. Nel complesso, alla fine del 2019, la Commissione aveva impegnato l'84 % di detto stanziamento e ne aveva speso il 40 %; |
|
477. |
rileva che, in base alla verifica della performance di cinque progetti facenti capo al DCI e di tre progetti facenti capo al SEV, la Corte ha riscontrato problemi di performance per tre dei progetti facenti capo al DCI: due avevano subito ritardi nell'attuazione e pertanto non produrranno tutte le realizzazioni e i risultati previsti entro il relativo termine, mentre uno non aveva fissato alcun valore-obiettivo per misurare la propria performance; per contro, non sono stati riscontrati problemi di performance per nessuno dei progetti facenti capo al SEV; |
|
478. |
constata che gli indicatori nelle relazioni ad alto livello sulla performance della Commissione hanno mostrato una tendenza complessivamente positiva in termini di riduzione della povertà, uguaglianza di genere nel settore dell'istruzione, numero di accordi sottoscritti con i paesi vicini e sviluppo umano; deplora che gli stessi indicatori abbiano rivelato una tendenza negativa sul fronte del consolidamento della democrazia, dello Stato di diritto e della stabilità politica; |
|
479. |
sottolinea che tali indicatori non fornivano informazioni sulla performance degli stessi programmi, quanto piuttosto sul contesto in cui si iscrivevano; insiste sul fatto che il mix di indicatori utilizzati non illustrava chiaramente in che misura i programmi stessero producendo le realizzazioni e i risultati attesi e in che modo questi, a loro volta, stessero contribuendo al conseguimento degli impatti attesi da detti programmi; |
Raccomandazioni
|
480. |
chiede alla Commissione di:
|
|
481. |
ribadisce la richiesta alla Commissione di dare integralmente esecuzione e senza ulteriori ritardi alla sentenza della Corte di giustizia (31.1.2019) relativa all'International Management Group (IMG); esorta la Commissione a considerare nuovamente l'IMG un contraente adatto a gestire progetti nei paesi che si trovano in situazioni di crisi, nei quali tale organizzazione dimostra la propria efficienza nella gestione dei programmi di ricostruzione e assistenza finanziati da soggetti europei e Stati membri da oltre 20 anni; |
|
482. |
evidenzia l'importanza di aumentare la visibilità, la trasparenza, l'efficacia, la complementarietà e la rendicontabilità degli strumenti di finanziamento esterno dell'Unione nel contesto della loro attuale ristrutturazione; sottolinea che i risultati dello strumento europeo di vicinato sono stati più soddisfacenti nel vicinato orientale dell'UE e, in tal senso, chiede che siano profusi maggiori sforzi nei confronti del vicinato meridionale nell'UE, al fine di affrontare le sfide che lo riguardano; |
|
483. |
chiede che la Commissione analizzi più a fondo l'efficacia in termini di sviluppo del sovvenzionamento e della riduzione dei rischi degli investimenti privati, in considerazione delle lacune segnalate nei meccanismi di finanziamento misto e garanzia, in particolare nel recente parere della Corte (n. 7/2020) concernente la relazione della Commissione sull'attuazione del Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile (EFSD), nel quale si conclude che non è possibile valutare in che misura l'EFSD abbia contribuito agli OSS o all'accordo di Parigi sul clima, come pure dimostrare che gli investimenti in questione non avrebbero avuto luogo senza il contributo dell'Unione, vale a dire: dimostrare l'addizionalità finanziaria dell'EFSD; ricorda che, non dimostrando l'addizionalità finanziaria dell'EFSD, l'Unione viola la regolamentazione dell'OMC relativa al sovvenzionamento del settore privato ed è potenzialmente responsabile di uno spreco di risorse dei contribuenti; sottolinea che la scelta delle modalità di aiuto dovrebbe basarsi sulle prospettive di efficacia in relazione ai pertinenti obiettivi strategici, conformemente al principio «dare priorità alle politiche»; invita la Commissione e il SEAE a provvedere in tal senso; ritiene che la Commissione e il SEAE dovrebbero conferire priorità ai settori potenzialmente in grado di attrarre investimenti diretti esteri, creare posti di lavoro e accrescere le esportazioni, nonché alle azioni che favoriscono la buona governance, le riforme strutturali, la diversificazione economica e la lotta alla corruzione; insiste sulla necessità che i donatori diano priorità ai finanziamenti basati su sovvenzioni come opzione standard, in particolare per quanto riguarda i paesi meno sviluppati, e che non privilegino i prestiti, che potrebbero aumentare l'onere del debito, rispetto alle sovvenzioni; evidenzia che l'alleviamento del debito potrebbe avere un impatto cruciale sulla riduzione della povertà; insiste sul fatto che i programmi di assistenza dovrebbero essere associati a un'analisi della sostenibilità del debito; chiede che l'Unione lavori a un'iniziativa specifica in materia di alleviamento del debito per i paesi poveri fortemente indebitati; ribadisce la necessità che gli aiuti allo sviluppo sotto forma di cooperazione con il settore privato rispettino i principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani, le pertinenti norme dell'OIL e le linee guida dell'OCSE destinate alle imprese multinazionali; insiste sulla necessità di garantire la buona governance, la riduzione della povertà e la creazione di ricchezza attraverso investimenti sostenibili, nonché la riduzione delle disuguaglianze, la promozione dei diritti umani e delle norme ambientali nonché il rafforzamento delle economie locali; |
|
484. |
invita la Commissione a monitorare in maniera sistematica le riforme intraprese e i risultati conseguiti, dimostrando che le attività dell'Unione di sostegno al bilancio hanno contribuito efficacemente ai programmi di sviluppo dei paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico e ne hanno rafforzato la titolarità democratica; |
|
485. |
chiede una rendicontabilità e un'efficienza maggiori per quanto concerne la spesa dell'Unione a favore dello sviluppo, in quanto i risultati in termini di sviluppo non vanno semplicemente definiti, ma anche controllati e monitorati rispetto alla loro concretezza e alla loro incidenza sullo sviluppo stesso. |
|
486. |
chiede valutazioni più indipendenti e pubblicamente disponibili delle misure militari e di sicurezza militare e civile adottate dall'UE, in particolare le missioni di formazione militare dell'UE, il potenziamento della capacità degli attori militari nei paesi terzi (CBSD tramite l'IcSP) e le misure di gestione delle frontiere e della migrazione; deplora la mancanza di flessibilità delle procedure amministrative e finanziarie/di bilancio relative alle missioni civili della politica di sicurezza e di difesa comune (PSDC); ribadisce che, a suo avviso, la Commissione dovrebbe introdurre norme specifiche in materia di appalti per le misure di gestione delle crisi nel quadro della PSDC, al fine di facilitare l'esecuzione rapida e flessibile delle missioni; |
|
487. |
invita la Commissione a valutare la legittimità del ritiro della funzione di bilancio del Parlamento attraverso le decisioni del Consiglio sull'istituzione dell'AED e della PESCO; ricorda che le pertinenti disposizioni, ossia l'articolo 45, paragrafo 2, e l'articolo 46, paragrafo 2, TUE prevedono che le decisioni siano adottate a maggioranza qualificata senza una clausola di veto; ricorda che privare il Parlamento della sua funzione di bilancio a norma dell'articolo 42 TUE è possibile solo per le spese operative e richiede una decisione unanime del Consiglio; |
|
488. |
ribadisce le sue richieste di lunga data di conferire alla Corte la facoltà di sottoporre ad audit tutte le operazioni della BEI e di effettuare tali audit, dal momento che la BEI è un importante attore per quanto concerne l'attuazione delle politiche esterne dell'Unione, essendo il 10 % dei suoi prestiti destinato al di fuori dell'Unione; |
Amministrazione
|
489. |
constata che i pagamenti per la rubrica «Amministrazione» ammontavano a 10,4 miliardi di EUR nel 2019 (6,5 % del QFP), di cui il bilancio della Commissione rappresenta il 57,9 % o 6,1 miliardi di EUR; |
|
490. |
osserva che tra le spese amministrative rientrano anche quelle per le risorse umane, che rappresentano circa il 60 % del totale, nonché le spese per gli immobili, gli impianti e le apparecchiature, l'energia, le comunicazioni e l'informatica, considerate dalla Corte spese a basso rischio; |
|
491. |
rileva che, per quanto riguarda la Commissione, sono stati riscontrati diversi errori relativi alle spese per il personale e alla gestione degli assegni familiari da parte del PMO; |
|
492. |
rileva che la Corte esamina altresì la regolarità delle informazioni contenute nelle relazioni annuali di attività della Commissione, comprese quelle delle sue direzioni generali e degli uffici responsabili principalmente delle spese amministrative; si compiace del fatto che le relazioni annuali di attività esaminate dalla Corte non abbiano individuato livelli di errore rilevanti; |
|
493. |
invita la Commissione ad adottare idonee misure per attuare tutte le raccomandazioni della Corte e riferire al Parlamento in merito agli sviluppi in tale settore; |
Scuole europee
|
494. |
prende atto con soddisfazione dell'osservazione della Corte, secondo cui la qualità dei conti è migliorata rispetto agli esercizi precedenti; rileva con preoccupazione che la Corte non è stata in grado di confermare che la gestione finanziaria delle scuole nel 2019 sia stata conforme al regolamento finanziario delle Scuole europee e allo statuto del personale a causa delle debolezze rilevate nei sistemi di controllo interno dell'Ufficio centrale e delle due scuole selezionate; esorta le Scuole europee a dare rapidamente seguito alle raccomandazioni della Corte in merito alle specifiche debolezze rilevate in materia di contabilità, appalti e assunzioni; |
|
495. |
sottolinea, per quanto riguarda le scuole europee, l'importanza di rispettare il principio dell'annualità e le norme relative alla compilazione di inventari fisici in sede di separazione degli esercizi a fine anno, nonché di rispettare i termini di pagamento, le norme in materia di appalti e la trasparenza delle procedure di assunzione. |
Raccomandazioni
|
496. |
invita la Commissione a:
|
Risorse umane
|
497. |
prende atto dell'osservazione della Corte secondo cui in occasione dell'adozione nel 2014 dello statuto riveduto, le istituzioni e gli organi dell'UE si sono impegnati a ridurre gradualmente, prima del 2018 e in misura del 5 % rispetto alla situazione del 2012, il numero di posti (funzionari e agenti temporanei) nei rispettivi organigrammi; |
|
498. |
constata che la riforma dello statuto del personale del 2014 ha permesso di risparmiare 4,2 miliardi sul QFP per il periodo 2014-2020, che rappresentano lo 0,4 % del QFP complessivo; ricorda che la riforma del 2014 ha provocato effetti negativi indiscutibili sul personale, confermati dalla Corte (37) nel 2019, e si rammarica che sia quasi impossibile conoscerne il costo finanziario per avere un'immagine realistica dei risparmi; prende atto delle varie politiche e azioni elaborate dalla Commissione per contribuire alla mitigazione di tali effetti negativi e si attende che gli insegnamenti tratti si rifletteranno sulla nuova strategia della Commissione per le risorse umane che sarà adottata nel 2021; ribadisce le gravi conseguenze che qualsiasi taglio di bilancio all'amministrazione o qualsiasi riduzione del personale potrebbero avere per il futuro della funzione pubblica europea e dell'attuazione delle politiche dell'Unione; |
|
499. |
rileva che la Commissione sta investendo nell'estrazione di dati del suo sistema medico informatico per superare la carenza di dati sui casi di sindrome da burnout; incoraggia vivamente la Commissione a prevenire, individuare e gestire i casi di burnout nel contesto più ampio della dotazione di personale, del carico di lavoro e del benessere del personale nell'ambito della sua strategia per le risorse umane; |
|
500. |
esprime preoccupazione per il fatto che la Commissione non abbia predisposto alcuna misura temporanea per mitigare il crescente problema della disparità di potere d'acquisto dei funzionari europei distaccati in Lussemburgo; fa osservare, a titolo di esempio pertinente, che 16 dei 200 candidati idonei selezionati dall'EPPO hanno rifiutato l'offerta di lavoro poiché il salario era insufficiente per poter vivere in Lussemburgo; evidenzia che si attende proposte concrete nella relazione sul metodo di adeguamento salariale entro il 31 marzo 2022; |
|
501. |
sostiene l'intenzione della Commissione di aggiornare l'approccio definito nella sua comunicazione del 2019 dal titolo «The Workplace of the Future in the European Commission» (Il luogo di lavoro del futuro alla Commissione europea) alla luce della crisi della COVID-19; si attende che la Commissione tenga conto in egual misura dell'uso efficiente degli uffici e della salute e del benessere del personale; ribadisce la necessità di coinvolgere sempre i rappresentanti del personale nelle modifiche sostanziali riguardanti le condizioni di lavoro e gli spazi lavorativi; |
|
502. |
si compiace dell'adozione da parte della Commissione di un piano d'azione per l'uguaglianza e la diversità nel 2018 e la relativa attuazione nel 2019; accoglie con favore il fatto che siano state aggiunte azioni specifiche in risposta all'indagine condotta presso il personale; invita la Commissione a seguire lo stesso percorso con misure più specifiche per quanto riguarda le persone che sono state selezionate per un tirocinio presso la Commissione; |
|
503. |
condivide l'affermazione della Commissione secondo cui uomini e donne continuano ad avere aspettative culturali, sociali e professionali diverse per quanto riguarda l'equilibrio tra lavoro retribuito e attività (di assistenza) non retribuita; prende atto con soddisfazione degli sforzi compiuti dalla Commissione per sensibilizzare in merito alle misure esistenti che consentono un equilibrio tra vita professionale e vita privata, come i corsi per i genitori e la pubblicazione di esempi positivi sul sito intranet della Commissione IntraComm; |
|
504. |
constata con soddisfazione che la Commissione 2014-2019 ha raggiunto l'obiettivo del 40 % di donne nelle funzioni dirigenziali la fine del suo mandato nel 2019; ricorda alla Commissione 2019-2024 che nel 2019 la sua Presidente si è impegnata a realizzare l'uguaglianza di genere a tutti i livelli dirigenziali entro la fine dell'attuale mandato e ha ribadito tale impegno nella sua lettera d'incarico al Commissario al Bilancio e l'amministrazione; |
|
505. |
prende atto dei nuovi orientamenti per l'attuazione degli aiuti destinati alle persone con disabilità elaborati nel 2019 al fine di assistere finanziariamente i membri del personale e le persone a loro carico per quanto riguarda le spese non mediche legate alla loro indipendenza e integrazione sociale e alle capacità fisiche, mentali, sociali e professionali; rileva che tali orientamenti sono entrati in vigore nel maggio 2020; |
|
506. |
osserva che nel 2019 il numero delle richieste di sostegno socio-finanziario è cresciuto del 28 % rispetto al 2018; constata con soddisfazione i fondi per le persone con disabilità utilizzati siano cresciuti del 50 % rispetto al 2018 (da circa 2 a 3 milioni di EUR); |
|
507. |
prende atto delle osservazioni e delle raccomandazioni della Corte in merito all'Ufficio europeo di selezione del personale (38); si compiace del fatto che il processo di selezione sia ampiamente efficace per i concorsi su larga scala, ma esprime preoccupazione per il fatto che tale processo non sia adeguato a concorsi mirati su piccola scala, che sono quelli più adatti alle attuali esigenze di reclutamento delle istituzioni dell'UE; invita la Commissione a riferire tempestivamente sull'attuazione di tali raccomandazioni da parte dell'EPSO; |
|
508. |
rileva che nel periodo dal 2012 al 2018 le istituzioni e gli organi dell'UE, fatta eccezione per il Mediatore europeo e il GEPD, avevano ridotto i rispettivi organigrammi di 1 409 posti (3 %) incrementando progressivamente, allo stesso tempo, le assunzioni di personale contrattuale; rileva, a tale riguardo, che la percentuale di agenti contrattuali nella forza lavoro totale prevista è passata dal 17 % al 22 %; esprime preoccupazione per i possibili effetti negativi della sostituzione dei funzionari con agenti contrattuali, come il necessario trasferimento di conoscenze e la perdita delle stesse al termine del contratto, nonché per la sicurezza e le prospettive di lavoro di tali agenti; |
|
509. |
sottolinea che l'aumento del personale contrattuale riflette l'incidenza sui livelli del personale dei nuovi compiti derivanti dalla rapida evoluzione delle priorità, quali l'attuazione di nuovi programmi delegati dalla Commissione alle agenzie esecutive, che non ha inciso sul bilancio e non ha comportato il trasferimento di personale della Commissione; rileva l'osservazione della Corte secondo cui l'aumento degli agenti contrattuali risponde anche a situazioni particolari o urgenti; |
|
510. |
si rammarica che, per alcune istituzioni, vi sia stato un aumento del personale contrattuale nel GF I a seguito della conversione di posti permanenti e temporanei per gli assistenti d'ufficio/di segreteria; |
|
511. |
rileva che alla fine del 2018, le istituzioni, gli organi e le agenzie esecutive impiegavano 11 962 agenti contrattuali, pari a un aumento del 37 % rispetto al 2012; osserva che la maggior parte di tali agenti erano dipendenti della Commissione europea; |
|
512. |
insiste affinché la Commissione attui una procedura di nomina più trasparente per tutte le posizioni, segnatamente quelle dirigenziali; invita la Commissione a precisare l'attuale procedura di nomina, che presenta lacune in termini di trasparenza e attribuzione delle responsabilità; |
|
513. |
si rammarica dei persistenti squilibri geografici nella composizione del personale della Commissione, in particolare nei posti dirigenziali di medio e alto livello; chiede alla Commissione di garantire un'adeguata rappresentanza di cittadini di tutti gli Stati membri, rispettando al contempo le competenze e i meriti dei candidati, come indicato all'articolo 27 dello statuto dei funzionari; |
|
514. |
sottolinea l'importante effetto dell'avvicendamento tra il personale delle agenzie dell'Unione e invita la Commissione ad aiutarle ad attuare politiche umane e sociali per porvi rimedio; |
|
515. |
fa osservare la necessità di un approccio complesso per rendere le pagine iniziali delle istituzioni europee accessibili alle persone con qualsiasi tipo di disabilità, come sancito dalla direttiva (UE) 2016/2102, tra cui la disponibilità delle lingue dei segni nazionali; raccomanda che le organizzazioni che rappresentano le persone con disabilità siano coinvolte in questo processo; |
|
516. |
plaude agli sforzi compiuti dalla Commissione per costruire un ambiente e una cultura del lavoro più diversificati e inclusivi mediante azioni a favore delle persone con disabilità; chiede alla Commissione di valutare se non sia possibile rafforzare e integrare ulteriormente i principi delle pari opportunità nelle assunzioni, nella formazione, nello sviluppo professionale e nelle condizioni di lavoro, nonché sensibilizzare il personale riguardo a tali aspetti; invita la Commissione a prendere in considerazione eventuali migliorie e modifiche ragionevoli degli edifici delle istituzioni (accesso, attrezzature per ufficio adeguate) per le persone a mobilità ridotta o con altre disabilità; |
|
517. |
si compiace dei risultati conseguiti dall'Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) e dei continui miglioramenti delle sue pratiche in termini di soluzioni ragionevoli per i candidati con disabilità e/o requisiti specifici; rileva che nel 2019 l'EPSO ha realizzato un volantino, un volantino in braille e un video animato per spiegare gli adeguamenti alle procedure di selezione a beneficio dei candidati con esigenze specifiche che vi prendono parte, che hanno consentito a 438 candidati con esigenze speciali di presentare domanda per i concorsi e le selezioni dell'UE; |
|
518. |
ribadisce l'invito alla Commissione a rendere la posizione dei suoi consiglieri speciali più trasparente, fornendo una chiara definizione dei loro compiti e delle loro missioni; |
|
519. |
prende atto, in relazione alla decisione del collegio della Commissione del 30 ottobre 2019 di consentire agli ex Presidenti della Commissione di ricoprire funzioni di rappresentanza dopo la fine del loro mandato, della nomina dell'ex Presidente Jean Claude Juncker a consigliere speciale e si rammarica che tale funzione, pur non essendo retribuita, comporterà dei costi, in particolare per le missioni, che sono difficilmente comprensibili per l'opinione pubblica; chiede alla Commissione di fornire dettagli sulle implicazioni finanziarie della sua decisione al Parlamento, al fine di consentire a quest'ultimo di tenerne conto nei futuri discarichi; |
|
520. |
invita la Commissione a prestare grande attenzione nelle sue relazioni con gli ex Commissari e a valutare attentamente i rischi potenziali che ciò comporta; |
|
521. |
ribadisce l'invito alla Commissione a garantire il rispetto delle norme vigenti e giuridicamente vincolanti del codice di condotta concernenti la questione delle «porte girevoli» da parte sia della Commissione, sia delle sue agenzie; |
|
522. |
sostiene fermamente la raccomandazione rivolta dalla Corte a tutte le istituzioni di cooperare per armonizzare i propri quadri etici e di intensificare gli sforzi per condividere le buone pratiche; |
|
523. |
invita la Commissione ad accrescere la consapevolezza del personale riguardo al quadro etico e alla cultura connessa, nonché a migliorarne la percezione; invita la Commissione a garantire, in particolare, che la formazione in materia di etica contenga orientamenti pratici basati su esempi concreti, nonché a migliorare la comunicazione con il personale in materia di questioni etiche; sottolinea la necessità di fare in modo che il personale sappia come segnalare qualsiasi problema connesso a un comportamento eticamente scorretto, nonché di accrescere il senso di sicurezza; |
Osservazioni generali
|
524. |
riconosce che il 2019 è stato un anno di transizione per la Commissione, che ha dovuto garantire la transizione dalla Commissione Juncker ai preparativi per l'avvento della Commissione von der Leyen, oltre ad avviare le sue nuove priorità; |
|
525. |
esprime preoccupazione per la decisione della Commissione di assegnare un contratto a BlackRock Investment Management al fine di realizzare uno studio inerente a obiettivi ambientali, sociali e di governance; richiama l'attenzione su un'indagine della Mediatrice europea su un possibile conflitto d'interessi (39);invita pertanto la Commissione ad aggiornare i propri orientamenti sulle procedure di appalto pubblico; |
|
526. |
esorta la Commissione a introdurre obblighi di rendicontazione della sostenibilità, anche in merito agli aspetti sociali e ambientali degli appalti; ritiene che, integrando le norme sulla condotta responsabile delle imprese nelle sue politiche in materia di appalti e acquisti, la Commissione possa tutelare l'interesse pubblico e garantire la rendicontazione della spesa pubblica; |
|
527. |
incoraggia la Commissione a continuare a basarsi sui principi della sua strategia per l'open source (40) e del programma ISA2 (41) al fine di prevenire la dipendenza dai fornitori, mantenere il controllo sulla propria infrastruttura tecnica, contribuire a sviluppare maggiori garanzie per la privacy degli utenti e la protezione dei dati e aumentare la sicurezza e la trasparenza per il pubblico; chiede alla Commissione di privilegiare soluzioni open source nelle gare d'appalto e nello sviluppo, al fine di promuovere la condivisione e il riutilizzo di soluzioni software, rendere gli appalti più sostenibili e longevi e rispettare il principio «Denaro pubblico? Codice pubblico!»; |
|
528. |
accoglie con favore la cooperazione informatica interistituzionale per la quale il Comitato delle regioni e il Comitato economico e sociale europeo ricevono l'assistenza della squadra di pronto intervento informatico delle istituzioni, degli organi e delle agenzie dell'Unione (CERT); rileva che numerosi progetti in materia di digitalizzazione riguardano la digitalizzazione dei processi connessi alle risorse umane e alle finanze, ambiti in cui i comitati utilizzano i sistemi SYSPER e ABAC forniti dalla Commissione; chiede alla Commissione di esaminare la possibilità di negoziare condizioni migliori per migliorare e rendere finanziariamente attrattivo il processo di condivisione delle applicazioni; |
|
529. |
sottolinea l'importanza degli sforzi della direzione generale dell'Interpretazione (DG SCIC) per facilitare l'interpretazione nelle 24 lingue ufficiali dell'UE e persino nella lingua dei segni internazionale presso la Commissione e gli altri organi e istituzioni dell'UE; incoraggia la Commissione a prestare aiuto alla DG SCIC per aumentare ulteriormente la disponibilità e la presenza della lingua dei segni internazionale al fine di garantire l'accesso alle informazioni per le persone con disabilità; |
|
530. |
esprime grave preoccupazione per la decisione della Commissione di sospendere il contratto con il fornitore dei servizi di ristorazione, che ha portato al licenziamento di 400 dipendenti; chiede urgentemente alla Commissione di rivedere la sua decisione e di vagliare tutte le soluzioni praticabili per proteggere i lavoratori ed evitarne il licenziamento, anche internalizzando il personale della ristorazione; |
|
531. |
osserva che molte comunicazioni e molti documenti sono disponibili soltanto in inglese; constata inoltre che si tengono riunioni di lavoro senza possibilità di interpretazione; chiede alla Commissione di rispettare i principi, i diritti e gli obblighi sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali e dal regolamento n. 1 del 1958, nonché dagli orientamenti e dalle decisioni adottati internamente, come il codice di buona condotta amministrativa; invita pertanto la Commissione a mettere a disposizione le risorse umane necessarie per garantire il rispetto del multilinguismo, aumentando il numero dei membri del personale addetti alla traduzione e all'interpretazione; |
Quadri etici
|
532. |
prende atto delle conclusioni della Corte e delle raccomandazioni contenute nella sua relazione speciale dal titolo «I quadri etici delle istituzioni dell'UE controllate: ci sono margini di miglioramento»; ribadisce la conclusione della Corte secondo cui «qualsiasi comportamento eticamente scorretto tenuto dal personale o dai membri delle istituzioni e degli organismi dell'UE è inaccettabile e tale comportamento, anche se solo presunto, suscita grande interesse presso i cittadini e mina la fiducia nell'Unione. I comportamenti eticamente scorretti sono anche collegati al rischio di corruzione e frode»; deplora il fatto che vi siano ancora margini di miglioramento per l'applicazione dei quadri etici; si rammarica, in particolare, che siano state riscontrate debolezze su diverse questioni, vale a dire:
|
|
533. |
si compiace del fatto che, in larga misura, le istituzioni controllate abbiano predisposto per il personale e per i membri quadri etici adeguati con margini di miglioramento; sostiene fermamente le raccomandazioni della Corte inerenti l'armonizzazione dei quadri etici e l'accrescimento della consapevolezza del personale; |
|
534. |
prende atto della seconda revisione degli orientamenti interni della Commissione in relazione alle disposizioni in materia di segnalazione delle irregolarità nello statuto del personale; prende atto con soddisfazione delle sei raccomandazioni contenute nella revisione del 2019 e invita la Commissione a riferire all'autorità di bilancio in merito alla loro attuazione; accoglie con favore l'aggiornamento della pagina di segnalazione delle irregolarità sul sito «My IntraComm» nel maggio 2019 e l'aggiunta di un collegamento diretto alla procedura di segnalazione dell'OLAF; |
|
535. |
chiede un approccio più proattivo in termini di tutela degli informatori; ritiene particolarmente importante la necessità di rafforzare la cooperazione tra l'OLAF e l'autorità che ha il potere di nomina ed è responsabile dell'adozione di misure di protezione nei casi in cui ciò sia opportuno; ritiene inoltre particolarmente rilevanti le raccomandazioni volte a stabilire un collegamento con l'EPPO per garantire una collaborazione efficiente e ai fini dello scambio delle migliori pratiche in materia di segnalazione delle attività illecite rilevate; |
|
536. |
è del parere che, per quanto riguarda la tutela degli informatori, una regolamentazione più uniforme per tutte le istituzioni, basata sulle migliori pratiche e su standard più elevati garantirebbe un tanto necessario miglioramento; |
|
537. |
sottolinea l'importanza di rafforzare il registro per la trasparenza e migliorare la qualità dei suoi dati, in particolare in occasione dell'accordo interistituzionale siglato nel dicembre 2020; prende atto dei controlli di qualità effettuati dalla Commissione e delle azioni intraprese dal segretariato del registro in seguito alle segnalazioni ricevute; invita la Commissione a migliorare le soluzioni informatiche al fine di eseguire controlli di qualità più rigorosi; |
|
538. |
sottolinea l'importanza di un registro per la trasparenza efficace e valido; ribadisce l'invito alla Commissione a prestare maggiore attenzione alla convalida e ai controlli a campione dei soggetti del registro per la trasparenza; rileva con preoccupazione l'assenza di un obbligo, per la stragrande maggioranza dei decisori della Commissione, di pubblicare le loro riunioni con i rappresentanti di interessi; esprime altresì preoccupazione per il fatto che i decisori della Commissione possono incontrarsi con lobbisti non iscritti nel registro per la trasparenza; chiede la piena trasparenza per quanto riguarda tutte le riunioni organizzate dalla Commissione con attori privati o coi loro rappresentanti, come le organizzazioni di consulenza; |
|
539. |
prende atto delle conclusioni e delle proposte tecniche di miglioramento della Mediatrice europea nella sua decisione del 28 febbraio 2019 relative al modo in cui la Commissione gestisce il fenomeno delle «porte girevoli» in relazione ai membri del suo personale; invita la Commissione a dare seguito alla decisione della Mediatrice e alle pertinenti raccomandazioni della Corte formulate ella sua relazione speciale sui quadri etici delle istituzioni dell'UE. |
(1) https://ec.europa.eu/anti-fraud/sites/antifraud/files/olaf_report_2019_en.pdf
(2) Paragrafo 23 della risoluzione sul discarico 2018.
(3) Paragrafo 17 della risoluzione sul discarico 2018.
(4) Articolo 46 del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 (GU L 347 del 20.12.2013, pag. 320).
(5) Per il periodo 2007-2013.
(6) Relazione speciale n. 03/2019 della Corte: «Fondo europeo per gli investimenti strategici: sono necessari interventi per la piena riuscita del FEIS», paragrafo 81.
(7) Articolo 46 del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 (GU L 347 del 20.12.2013, pag. 320).
(8) https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-9-2020-0164_IT.html
(9) Relazione speciale della Corte n. 10/2020, «Infrastrutture di trasporto dell'UE: per realizzare in tempo gli effetti di rete, è necessaria una maggiore velocità di attuazione dei megaprogetti».
(10) Commissione europea, Ex-post evaluation of 2007-2014, Support to SMEs Increasing Research and Innovation in SMEs and SME Development, febbraio 2016.
(11) Relazione speciale n. 18/2019 «Emissioni di gas a effetto serra nell'UE: la rendicontazione è adeguata, ma occorre una migliore comprensione delle future riduzioni», GU C 400 del 26.11.2019, pag. 16.
(12) Paragrafo 258 della risoluzione sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2018, sezione III — Commissione e agenzie esecutive.
(13) Paragrafo 260 della risoluzione sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2018, sezione III — Commissione e agenzie esecutive.
(14) https://www.nku.gov.sk/web/sao/news/-/asset_publisher/FaxZbYV7Oqlp/content/direct-aid-in-agriculture-without-targeted-control-with-holes-in-legislation
(15) https://www.europarl.europa.eu/meetdocs/2014_2019/plmrep/COMMITTEES/CONT/DV/2021/01-25/Study_Largest50Beneficiaries_EN.pdf
(16) Regolamento di esecuzione (UE) 2019/1804 della Commissione, del 28 ottobre 2019, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 809/2014 per quanto riguarda le modifiche delle domande di aiuto o delle domande di pagamento, i controlli nel sistema integrato di gestione e di controllo e il sistema di controllo in materia di condizionalità.
(17) Relazione speciale n. 04/2020 della Corte dal titolo «L'uso delle nuove tecnologie di produzione e trattamento delle immagini per monitorare la politica agricola comune: i progressi registrati sono, nel complesso, costanti, ma più lenti per il monitoraggio ambientale e del clima».
(18) https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/INAP20_03/INAP_Gender_equality_IT.pdf
(19) Germania, Grecia, Italia, Cipro, Lituania, Polonia, Regno Unito e Slovenia.
(20) Bulgaria, Cechia, Francia, Paesi Bassi, Austria, Portogallo, Slovacchia, Estonia, Spagna, Islanda, Malta e Finlandia.
(21) Relazione speciale n. 24/2019 della Corte dal titolo «Asilo, ricollocazione e rimpatrio dei migranti: è ora di intensificare gli sforzi per ovviare alle disparità tra obiettivi e risultati».
(22) Relazione speciale n. 20/2019 della Corte dal titolo «I sistemi di informazione dell'UE a supporto delle verifiche di frontiera costituiscono uno strumento potente, ma occorre maggiore attenzione alla completezza e attualità dei dati».
(23) Relazione speciale n. 01/2019 della Corte dal titolo «Lottare contro le frodi nella spesa dell'UE: sono necessari interventi».
(24) Regolamento delegato (UE) 2020/446 della Commissione, del 15 ottobre 2019, che modifica l'allegato II del regolamento (UE) n. 515/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce, nell'ambito del Fondo sicurezza interna, lo strumento di sostegno finanziario per le frontiere esterne e i visti (GU L 94 del 27.3.2020, pag. 3).
(25) Regolamento delegato (UE) 2020/445 della Commissione, del 15 ottobre 2019, che modifica l'allegato II del regolamento (UE) n. 516/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il Fondo Asilo, migrazione e integrazione (GU L 94 del 27.3.2020, pag. 1).
(26) Assistenza di emergenza dell'AMIF
(27) Risoluzione del Parlamento europeo del 25 novembre 2020 sul miglioramento dell'efficacia dello sviluppo e dell'efficienza degli aiuti [2019/2184(INI)]
(28) Accordo interistituzionale, del 2 dicembre 2013, tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio, sulla cooperazione in materia di bilancio e sulla sana gestione finanziaria (GU C 373 del 20.12.2013, pag. 1), sostituito, a decorrere dal 16 dicembre 2020, dall'accordo interistituzionale tra il Parlamento europeo, il Consiglio dell'Unione europea e la Commissione europea sulla disciplina di bilancio, sulla cooperazione in materia di bilancio e sulla sana gestione finanziaria, nonché su nuove risorse proprie, compresa una tabella di marcia verso l'introduzione di nuove risorse proprie (GU L 433 I del 22.12.2020, pag. 28).
(29) Parere della commissione per lo sviluppo (DEVE) sulla protezione dei diritti umani e la politica migratoria esterna dell'UE, paragrafo 17.
(30) https://ec.europa.eu/international-partnerships/external-evaluation-eus-policy-coherence-development-2009-2016_it
(31) GU C 377 del 9.11.2020, pag. 13 della relazione.
(32) GU C 377 del 9.11.2020, pag. 13 della relazione.
(33) GU C 377 del 9.11.2020, pag. 13 della relazione.
(34) Paragrafo 32 della risoluzione del Parlamento europeo del 14 maggio 2020 recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2018, sezione III — Commissione e agenzie esecutive [2019/2055(DEC)].
(35) Parere della commissione per lo sviluppo (DEVE) sulla protezione dei diritti umani e la politica migratoria esterna dell'UE, paragrafo 13.
(36) Tale disposizione pone problemi a vari livelli. In primo luogo, l'Ufficio centrale e l'intero bilancio destinato dalla Commissione alle Scuole europee rappresentano un servizio pubblico che è già stato pagato dagli Stati membri e dai contribuenti. In secondo luogo, poiché il funzionamento generale delle scuole accreditate è autofinanziato e non è oggetto di un intervento della Commissione, l'affermazione secondo cui rappresentano un costo supplementare di cui esse dovrebbero farsi carico appare contraddittoria. Consentendo l'apertura del diploma europeo di maturità e la scolarizzazione dei figli dei funzionari europei a un costo molto inferiore a quello delle scuole europee di tipo I, il loro sviluppo dovrebbe invece essere integrato nel bilancio della Commissione e non dovrebbe in alcun caso essere soggetto a tassazione che ne ostacolerebbe lo sviluppo e i notevoli risparmi che esse generano a vantaggio dell'Unione.
(37) Relazione speciale n. 15/2019 della Corte: «L'attuazione alla Commissione del pacchetto di riforma delle condizioni di impiego del 2014: risparmi cospicui, ma non privi di conseguenze per il personale».
(38) Relazione speciale n. 13/2020 della Corte dei conti europea dal titolo «Ufficio europeo di selezione del personale: è tempo di adattare il processo di selezione all’evolversi delle esigenze in termini di assunzioni».
(39) https://www.ombudsman.europa.eu/en/case/en/57060
(40) https://ec.europa.eu/info/departments/informatics/open-source-software-strategy_it
(41) https://ec.europa.eu/isa2/isa2_en
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/81 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1544 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019, sezione I — Parlamento europeo
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visto il bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019 (1), |
|
— |
visti i conti annuali consolidati dell'Unione europea relativi all'esercizio 2019 [COM(2020)0288 – C9-0221/ 2020] (2), |
|
— |
vista la relazione sulla gestione di bilancio e finanziaria per l'esercizio 2019, sezione I — Parlamento europeo (3), |
|
— |
vista la relazione annuale del revisore interno per l'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sull'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019, corredata delle risposte delle istituzioni (4), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (5) presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019, a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visti l'articolo 314, paragrafo 10, e l'articolo 318 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e che abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (6), in particolare gli articoli 260, 261 e 262, |
|
— |
vista la decisione dell'Ufficio di presidenza del 10 dicembre 2018 sulle norme interne relative all'esecuzione del bilancio del Parlamento europeo, in particolare l'articolo 34, |
|
— |
visti l'articolo 100, l'articolo 104, paragrafo 3, e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0044/2021), |
|
A. |
considerando che il Presidente ha adottato i conti del Parlamento relativi all'esercizio 2019 il 24 giugno 2020; |
|
B. |
considerando che il 17 giugno 2020 il Segretario generale, in quanto principale ordinatore delegato, ha certificato con ragionevole certezza che le risorse destinate al bilancio del Parlamento sono state utilizzate per gli scopi previsti, conformemente al principio di sana gestione finanziaria, e che le procedure di controllo poste in essere offrono le necessarie garanzie di legittimità e regolarità delle operazioni sottostanti; |
|
C. |
considerando che la Corte dei conti ha dichiarato, nella sua valutazione specifica delle spese amministrative e di altra natura del 2019, di non aver riscontrato carenze gravi nelle relazioni annuali di attività esaminate delle istituzioni e degli organismi, richieste dal regolamento (UE, Euratom) 2018/1046; |
|
D. |
considerando che l'articolo 262, paragrafo 1, del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 esige che tutte le istituzioni adottino ogni misura utile per dar seguito alle osservazioni che accompagnano la decisione di discarico del Parlamento; |
1.
concede il discarico al suo Presidente per l'esecuzione del bilancio del Parlamento europeo per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU L 67 del 7.3.2019, pag. 1.
(2) GU C 384 del 13.11.2020, pag. 1.
(3) GU C 239 del 20.7.2020, pag. 1.
(4) GU C 377 del 9.11.2020, pag. 13.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/83 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1545 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019, sezione I — Parlamento europeo
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019, sezione I — Parlamento europeo, |
|
— |
visti l'articolo 100, l'articolo 104, paragrafo 3, e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0044/2021), |
|
A. |
considerando che, nella sua certificazione dei conti definitivi, il contabile del Parlamento europeo (in appresso il «Parlamento») ha attestato con ragionevole certezza che i conti forniscono, sotto tutti gli aspetti rilevanti, un'immagine fedele della situazione finanziaria, dei risultati delle operazioni e dei flussi di cassa del Parlamento; |
|
B. |
considerando che, conformemente alla procedura abituale, sono state inviate all'amministrazione del Parlamento 192 domande e che la commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento ha ricevuto e discusso pubblicamente le relative risposte scritte in presenza del Vicepresidente competente per il bilancio, del Segretario generale, del direttore dell'Autorità dei partiti politici europei e delle fondazioni politiche europee (in appresso l'«Autorità») e del revisore interno; |
|
C. |
considerando che sussistono sempre margini di miglioramento in termini di qualità, efficienza ed efficacia nella gestione delle finanze pubbliche e che il controllo è necessario per garantire che i responsabili politici e l'amministrazione del Parlamento rispondano del proprio operato ai cittadini dell'Unione; |
Gestione finanziaria e di bilancio del Parlamento
|
1. |
constata che gli stanziamenti definitivi del Parlamento per il 2019 ammontavano in totale a 1 996 978 262 EUR, pari al 18,5 % della rubrica 5 del quadro finanziario pluriennale (QFP) (1) stanziata per la spesa amministrativa delle istituzioni dell'Unione per il 2019, un importo che rappresenta un aumento del 2,4 % rispetto al bilancio 2018 (1 950 687 373 EUR); |
|
2. |
rileva che l'importo totale delle entrate contabilizzate al 31 dicembre 2019 ammontava a 207 521 070 EUR (rispetto ai 193 998 910 EUR del 2018), di cui 36 566 236 EUR di entrate con destinazione specifica (rispetto ai 30 783 590 EUR del 2018); |
|
3. |
sottolinea che quattro capitoli rappresentavano da soli il 67,8 % della totalità degli impegni: capitolo 10 (Membri dell'Istituzione), capitolo 12 (Funzionari e agenti temporanei), capitolo 20 (Immobili e spese accessorie) e capitolo 42 (Spese relative agli assistenti parlamentari), il che indica l'elevato livello di rigidità che caratterizza la maggior parte delle spese dell'Istituzione; |
|
4. |
prende atto delle cifre in base alle quali sono stati chiusi i conti dell'Istituzione per l'esercizio 2019, vale a dire:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
5. |
sottolinea che è stato impegnato il 98,8 % degli stanziamenti iscritti nel bilancio del Parlamento, pari a 1 973 232 524 EUR, con un tasso di annullamento dell'1,2 %; rileva con soddisfazione che, come negli esercizi precedenti, è stato raggiunto un livello molto elevato di esecuzione del bilancio; rileva che i pagamenti sono stati pari a 1 698 971 864 EUR, con un conseguente tasso di esecuzione dell'86,1 %; |
|
6. |
sottolinea che gli stanziamenti annullati per l'esercizio 2019, pari a 23 745 738 EUR, hanno interessato principalmente le spese relative agli immobili, come pure le retribuzioni e altri diritti; |
|
7. |
rileva che nell'esercizio 2019 sono stati approvati diciotto storni a norma degli articoli 31 e 49 del regolamento finanziario, per un importo pari a 76 028 316 EUR ovvero il 3,8 % degli stanziamenti definitivi; osserva che il 45,3 % dei fondi stornati riguardava la politica immobiliare dell'Istituzione e per la maggior parte, in particolare, il contributo al finanziamento dei pagamenti annuali per il progetto inerente all'edificio Adenauer; rileva che gli storni correlati ai rinvii per quanto riguarda la decisione del Regno Unito di recedere dall'Unione europea ammontavano al 25 %; |
Pareri della Corte dei conti sull'affidabilità dei conti del 2019 e sulla legittimità e regolarità delle operazioni sottostanti
|
8. |
ricorda che la Corte dei conti (in appresso «la Corte») svolge una valutazione specifica delle spese amministrative e di altra natura nel quadro di un unico blocco di politiche per tutte le istituzioni dell'Unione; sottolinea che le spese amministrative e le spese correlate comprendono le spese relative alle risorse umane (stipendi, indennità e pensioni), che rappresentano circa il 60 % del totale, e le spese concernenti gli immobili, gli impianti e le apparecchiature, l'energia, le comunicazioni e le tecnologie dell'informazione; |
|
9. |
rileva che, nel complesso, dagli elementi probatori degli audit svolti risulta che la spesa relativa alla rubrica «Amministrazione» non è inficiata da un tasso di errore rilevante; rileva altresì che, sulla base dei tre errori quantificati, il livello di errore stimato per la rubrica 5 «Amministrazione» del quadro finanziario pluriennale è al di sotto della soglia di rilevanza; |
|
10. |
prende atto della constatazione specifica, riguardante il Parlamento, contenuta nella relazione della Corte sull'attuazione del bilancio per l'esercizio 2019 (in appresso «la relazione della Corte»); constata con preoccupazione che la Corte ha riscontrato errori in un pagamento a favore di un partito politico europeo, che riguardava il mancato rispetto delle norme sull'ammissibilità della spesa, nello specifico, non sono stati forniti documenti contrattuali scritti né elementi probatori dei costi realmente sostenuti; si rammarica del fatto che la Corte abbia segnalato carenze analoghe nelle operazioni relative a gruppi politici e a un partito europeo nelle sue relazioni annuali del 2014, 2015 e 2016; chiede una maggiore trasparenza nello scambio di informazioni per evitare il ripetersi di tali situazioni in futuro; rileva tuttavia che, sebbene vi siano a tutt'oggi margini di miglioramento, negli ultimi anni si sono registrati molti sviluppi positivi; |
|
11. |
prende atto della risposta fornita dal Parlamento nella procedura in contraddittorio con la Corte, che ha riesaminato e affrontato i singoli casi evidenziati a seguito delle conclusioni della Corte; ricorda che, sebbene l'amministrazione del Parlamento sia il servizio ordinatore per il pagamento della sovvenzione ai partiti politici europei, essa non è responsabile della loro spesa effettiva e che i partiti politici europei sono essi stessi responsabili della legittimità e regolarità delle loro operazioni; osserva che il Parlamento ha fornito ai partiti politici europei informazioni e orientamenti completi su temi per i quali sono stati individuati problemi; invita la Corte a verificare periodicamente le spese dei partiti politici europei; |
Relazione annuale del revisore interno
|
12. |
prende atto che, nella riunione del 16 novembre 2020 tra la commissione competente e il revisore interno, quest'ultimo ha presentato la sua relazione annuale e ha descritto gli audit di garanzia che ha eseguito e su cui ha presentato relazioni, che nel 2019 hanno riguardato i seguenti argomenti:
|
|
13. |
accoglie con favore e sostiene le seguenti azioni che il revisore interno ha concordato o sta per concordare con le direzioni generali responsabili a seguito degli incarichi di garanzia:
|
|
14. |
rileva che il processo di follow-up per il 2019 ha comportato la chiusura di 36 delle 93 azioni aperte; osserva con preoccupazione che, oltre a queste azioni convalidate, vi era un totale di 124 azioni aperte a seguito delle relazioni di audit, comprese quelle non ancora previste per l'attuazione, e che 62 di queste azioni totali affrontano un rischio significativo; si attende che le diverse direzioni generali si adoperino per garantire che le azioni in ritardo siano chiuse e che le azioni concordate siano attuate nel rispetto delle scadenze stabilite; invita il Segretario generale a riferire all'autorità di discarico sulla chiusura delle restanti azioni nel corso delle sue audizioni in seno alla commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento a ottobre e novembre 2021; |
Seguito dato alla risoluzione sul discarico 2018
|
15. |
prende atto delle risposte scritte alla risoluzione sul discarico 2018, pervenute alla commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento il 21 settembre 2020, e della presentazione del Segretario generale relativa alle diverse domande e richieste sollevate nella risoluzione del Parlamento sul discarico 2018, come pure dello scambio di opinioni con i deputati che ne è seguito; |
|
16. |
si rammarica che non sia stato dato il necessario seguito a tutte le raccomandazioni formulate nella propria risoluzione sul discarico per l'esercizio 2018 e che il documento sul seguito riservato al discarico non fornisca alcuna motivazione al riguardo; invita il Segretario generale a trasmettere all'Ufficio di presidenza tutte le richieste di azione contenute nelle risoluzioni annuali sul discarico, a elaborare un piano d'azione per affrontare e dare seguito alle raccomandazioni e ad includere i risultati di tale esercizio nelle relazioni annuali di attività; insiste sul fatto che il Segretario generale e il vicepresidente competente per il bilancio dovrebbero tenere discussioni periodiche con la commissione per il controllo dei bilanci sulle questioni che riguardano il bilancio dell'Istituzione e la sua esecuzione; ritiene che tali discussioni dovrebbero tenersi nel corso dell'intero anno e non solo durante la procedura di discarico; ribadisce il suo invito all'Ufficio di presidenza a migliorare la trasparenza della sua procedura decisionale, in particolare per quanto riguarda la pubblicazione tempestiva dei documenti e delle informazioni pertinenti sul suo sito web; |
|
17. |
prende atto delle misure adottate per facilitare la transizione al nuovo fornitore di servizi per l'asilo nido del Parlamento; invita i servizi competenti a monitorare costantemente le prestazioni della nuova équipe, garantendo che il livello dei servizi rimanga soddisfacente e assicurando, tra l'altro, che sia rispettato un rapporto sufficiente tra personale di assistenza e numero di bambini; |
|
18. |
deplora che non siano state adottate ulteriori misure per quanto riguarda il fondo di vitalizio volontario a causa del fatto che alcuni membri del fondo pensioni hanno impugnato la decisione dell'Ufficio di presidenza del 10 dicembre 2018 dinanzi alla Corte di giustizia dell'Unione europea (la «Corte di giustizia»); invita il Segretario generale a informare immediatamente la commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento in merito alla sentenza della Corte di giustizia; |
|
19. |
plaude al fatto che il ricorso ai pagamenti in contanti sia notevolmente diminuito e che i deputati si siano avvalsi della possibilità offerta dalle norme rivedute per attribuire la responsabilità finanziaria delle visite patrocinate a professionisti, vale a dire i terzi erogatori o alle agenzie di viaggio anziché gli assistenti parlamentari accreditati (APA); rileva con preoccupazione, tuttavia, che il Segretario generale non ha ancora pubblicato una valutazione delle nuove norme e chiede che sia preparata tale valutazione; sottolinea che, in sede di redazione della valutazione, il revisore interno dovrebbe essere consultato sulle procedure esistenti; |
|
20. |
si rammarica della mancanza di equilibrio di genere nei posti direttivi nell'amministrazione del Parlamento; riconosce, tuttavia, gli sviluppi positivi in tal senso e prende atto dei nuovi obiettivi; riconosce la necessità di un monitoraggio continuo sul tema; |
|
21. |
ricorda la richiesta rivolta all'Ufficio di presidenza nella risoluzione sul discarico 2018, di incrementare il numero di persone con disabilità impiegate nell'amministrazione del Parlamento; |
|
22. |
rinnova l'invito al Segretario generale a insistere sulla necessità di un effettivo equilibrio geografico basato sulla rappresentanza proporzionale di tutti gli Stati membri a tutti i livelli del personale, tra cui l'alta dirigenza; constata le difficoltà incontrate dal Parlamento nell'assunzione di personale di alcune nazionalità; sottolinea l'importanza di aumentare l'attrattiva del Parlamento in quanto datore di lavoro in tutti gli Stati membri; |
|
23. |
accoglie con favore la nota del Segretario generale sulla gestione della disabilità nell'amministrazione del Parlamento europeo; sottolinea che i dieci impegni contenuti nella nota devono ancora essere perseguiti durante l'attuale legislatura nei settori dell'accessibilità digitale e fisica: chiede che l'autorità di discarico sia tenuta al corrente dei progressi compiuti; |
|
24. |
ricorda che l'articolo 11 del regolamento ha introdotto l'obbligo per i relatori, i relatori ombra e i presidenti di commissione di pubblicare, in ciascuna delle loro relazioni, informazioni sulle riunioni tenute con i rappresentanti di interessi; rileva con soddisfazione che, dall'inizio della nuova legislatura, sul proprio sito web è disponibile l'infrastruttura necessaria per consentire ai deputati di pubblicare le riunioni programmate con i rappresentanti di interessi ai fini di una maggiore trasparenza; constata che, al 1o dicembre 2020, 324 dei 705 attuali deputati avevano pubblicato almeno una riunione con un rappresentante di interessi sul sito del Parlamento; incoraggia, tuttavia, ulteriori miglioramenti all'accessibilità e all'utilizzabilità dello strumento, anche avvisando i relatori, i relatori ombra e i presidenti di commissione in merito all'obbligo di pubblicare tali informazioni al fine di adempiere alla sua funzione di rendere l'Istituzione più aperta, trasparente e responsabile nei confronti dei cittadini; |
|
25. |
ribadisce che il Presidente del Parlamento ha incaricato i servizi dell'Istituzione di attuare una serie di modifiche allo strumento di pubblicazione per migliorarne la facilità d'uso, innanzitutto collegandolo al registro per la trasparenza e all'Osservatorio legislativo; invita il Parlamento ad attuare senza indugio tali modifiche; |
Contesto generale
|
26. |
prende atto dello scambio di opinioni tra il Vicepresidente competente per il bilancio, il Segretario generale e i membri della commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento, alla presenza del revisore interno e del direttore dell'Autorità, tenutosi il 16 novembre 2020 nel contesto del discarico al Parlamento per l'esercizio 2019; |
|
27. |
sottolinea che le elezioni europee del maggio 2019 hanno portato a una suddivisione in due metà per il Parlamento nel 2019, la prima incentrata sull'adozione della legislazione e la seconda sull'avvio di una nuova legislatura; |
|
28. |
rileva che la 9a legislatura del Parlamento è costituita per il 61 % da nuovi deputati, cioè un incremento sostanziale rispetto alle legislature precedenti e alle previsioni del 50 %, in base alle quali era stato stabilito il bilancio dell'Istituzione per il 2019; |
|
29. |
ricorda che il rinvio della data del recesso del Regno Unito dall'Unione in tre occasioni nel corso del 2019 ha avuto un notevole impatto sul bilancio del Parlamento per tale esercizio; sottolinea che le retribuzioni e le indennità dei deputati britannici e dei loro assistenti sono state pagate per un periodo più lungo di quanto inizialmente previsto, il che ha comportato un aumento considerevole del numero e del costo complessivo dei necessari storni di bilancio all'interno del bilancio del Parlamento; accoglie con favore la flessibilità della gestione dei contratti di lavoro degli APA dei deputati britannici da parte della Direzione generale del Personale (DG PERS); |
|
30. |
prende atto con soddisfazione del consolidamento del front office per gli APA quale sportello unico per gestire l'intera procedura di assunzione degli APA, nonché il ruolo della DG PERS nel facilitare l'introduzione e l'integrazione di nuovi deputati e APA dopo l'elezione e la riuscita gestione del passaggio di legislatura attraverso la task force dedicata della DG PERS per le elezioni nel 2019, che ha garantito, per la prima tornata della 9a legislatura, la conclusione di 1 292 contratti di assunzione di APA (ossia per il 93 % dei deputati) e di ulteriori 2 017 contratti entro la fine dell'anno; |
|
31. |
deplora le difficoltà incontrate dai deputati nell'assumere rapidamente i loro assistenti all'inizio della legislatura a causa dell'accresciuta attività della DG PERS; chiede che le proprie équipe amministrative addette all'assunzione degli APA siano potenziate all'inizio di ogni nuova legislatura e per il tempo necessario a permettere ai deputati di assumere i loro assistenti e a impartire loro una formazione esaustiva in anticipo e fino allo smaltimento dell'elevata mole di lavoro; |
|
32. |
ribadisce la necessità di attuare le disposizioni dello statuto relative al termine per la presentazione della domanda di indennità di nuova sistemazione su un piano di parità per tutte le categorie di personale; invita la DG PERS a esaminare in particolare i casi di ex APA nei quali il termine legale non è stato applicato correttamente alla fine della legislatura nel luglio 2019; |
|
33. |
plaude all'assunzione dei nuovi compiti per la gestione delle risorse umane dei tirocinanti dei deputati a seguito della decisione dell'Ufficio di presidenza di rafforzare il quadro per la loro assunzione il 2 luglio 2019; |
|
34. |
accoglie con favore il positivo completamento, nel 2019, dei nuovi ambienti di lavoro per i deputati a Bruxelles e Strasburgo; si compiace del fatto che la ristrutturazione di tutti gli uffici dei deputati a Bruxelles (1 ufficio individuale per deputato + 2 uffici del personale) e a Strasburgo (1 ufficio individuale + 1 ufficio del personale) sia stata effettuata in tempi record e in anticipo rispetto al calendario previsto, oltre a rientrare nell'importo di bilancio destinato ai lavori, e che siano state installate nuove attrezzature per il mobilio, comprese soluzioni informatiche integrate, a un costo inferiore a quello inizialmente previsto; osserva che il piano rivisto di assegnazione degli uffici per i deputati e i gruppi politici si basava sull'uso più efficiente possibile degli spazi per uffici disponibili; deplora il fatto che, in ragione di tale principio, alcuni gruppi politici si siano ritrovati ad avere deputati sparsi in diversi edifici e piani senza alcun collegamento logico, con la conseguente rottura dell'unità dei gruppi politici; deplora inoltre che l'assegnazione degli uffici ai gruppi politici abbia spinto alcuni a trasferirsi in edifici esterni non più collegati alle attività principali del Parlamento, creando così una separazione strutturale del personale dai propri deputati; constata che l'edificio Trèves 1 è carente in termini di servizi e che occorre privilegiare la ricerca di soluzioni per collegarlo agli edifici principali; |
|
35. |
osserva che il telelavoro e le teleconferenze come pure il voto a distanza sono ormai parte delle modalità di lavoro dell'Istituzione per i deputati; invita l'Ufficio di presidenza a esaminare le modalità e i costi per continuare ad agevolare tali modalità per tutti i deputati che lo desiderino e a valutare la possibilità di utilizzarle anche in futuro, affinché i deputati possano tenere riunioni sia nelle loro circoscrizioni sia con i loro colleghi a Bruxelles in quelle che potrebbero diventare settimane «ibride»; rileva tuttavia che la presenza fisica nei locali del Parlamento non può essere completamente sostituita dal lavoro a distanza; |
|
36. |
deplora la mancanza di un sistema per garantire che i deputati temporaneamente assenti per un motivo giustificato, come congedo di maternità, congedo parentale, congedo per malattia di lunga durata o congedo per prestazione di assistenza, possano continuare a svolgere le loro principali mansioni, in primo luogo intervenire nelle discussioni e votare; è del parere che ciò sia in contrasto con i valori fondamentali dell'Unione, in quanto implica che il voto a un candidato donna può comportare la temporanea mancanza di rappresentanza; invita l'Ufficio di presidenza a vagliare le possibilità di agevolare il proseguimento della partecipazione a distanza e di prevedere la sostituzione di un deputato o di una deputata durante il congedo parentale e nei casi summenzionati; chiede di modificare l'articolo 6 dell'atto relativo all'elezione dei membri del Parlamento europeo a suffragio universale diretto (legge elettorale europea) al fine di porre rimedio alla situazione relativa al congedo parentale; invita l'Ufficio di presidenza a modificare il regolamento; |
|
37. |
osserva che dovrebbero essere rilasciati lasciapassare dell'Unione europea ai deputati, ai funzionari e ad altri agenti dell'Unione, sulla base delle condizioni stabilite dal regolamento (UE) n. 1417/2013 (3); ricorda che, a norma dell'articolo 5, paragrafo 3, del regolamento, tutti i deputati hanno diritto di chiedere un lasciapassare dell'Unione «che assicuri a un deputato la libera circolazione negli Stati membri e negli altri paesi che lo riconoscono come un documento di viaggio valido», poiché il «lasciapassare deve essere riconosciuto dalle autorità degli Stati membri come titolo di viaggio valido»; deplora che, secondo le segnalazioni di alcuni deputati, il lasciapassare non sia pienamente riconosciuto come documento di viaggio in alcuni Stati membri; chiede all'Istituzione di indagare su tali situazioni e di coordinarsi con le autorità competenti per garantire che non sia limitata la libera circolazione dei deputati mentre si recano alle riunioni del Parlamento o rientrano dalle stesse; |
|
38. |
riconosce che l'accordo tra il Parlamento, il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni ha apportato benefici finanziari e amministrativi che contribuiscono alla sana gestione finanziaria delle istituzioni interessate; ribadisce tuttavia che, a giudizio dei Comitati, tale accordo è squilibrato e non è stato rispettato dal Parlamento nella sua interezza; ritiene che una proroga o una revisione dell'attuale accordo debba risolvere tutte le questioni in sospeso; chiede alle istituzioni interessate di riferire congiuntamente alla commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento sull'accordo e sulla sua revisione in corso; |
Comunicazioni e informazioni
|
39. |
esprime il proprio sostegno per il modo in cui l'Istituzione ha migliorato la visibilità delle elezioni europee creando, promuovendo e collaborando con un'ampia rete di mezzi di comunicazione, partner e volontari, che hanno svolto il ruolo di moltiplicatori di opinioni all'interno delle rispettive reti; osserva con preoccupazione, tuttavia, che l'affluenza alle elezioni europee del 2019 è rimasta troppo bassa in alcuni paesi; ritiene che una campagna intesa a garantire la visibilità delle elezioni europee e del ruolo del Parlamento nel processo legislativo debba avere un carattere permanente, con un'attenzione particolare per tali paesi; |
|
40. |
si compiace del fatto che oltre il 50 % dei cittadini dell'Unione aventi diritto di voto hanno partecipato alle elezioni e constata con soddisfazione che per la prima volta dalle prime elezioni dirette nel 1979 l'affluenza alle urne ha registrato un aumento; deplora tuttavia che non sia stato seguito il sistema degli Spitzenkandidaten (candidati capofila) per la nomina del Presidente della Commissione, a differenza di quanto avvenuto dopo le elezioni del 2014; osserva che tale sistema rafforza la trasparenza e la rendicontabilità della Commissione nei confronti del Parlamento; constata che la Presidente della Commissione europea riconosce la necessità di un miglioramento in tale ambito negli orientamenti politici; sottolinea che, come indicato negli orientamenti politici, è necessario riesaminare le modalità di nomina ed elezione dei dirigenti delle istituzioni; |
|
41. |
sottolinea la necessità di rendere il processo elettorale europeo più accessibile alle persone con disabilità; |
|
42. |
rileva che è stato necessario svolgere le elezioni europee anche nel Regno Unito e che la campagna di comunicazione del Parlamento è stata estesa anche a questo paese; |
|
43. |
ricorda che nel 2019 la DG COMM disponeva di 813 membri del personale e gestiva il 5,3 % del bilancio complessivo dell'Istituzione; |
|
44. |
ritiene che comunicare la natura politica del Parlamento e il lavoro svolto dai suoi deputati ai cittadini dell'Unione sia oggi più importante che mai; incoraggia tutti gli sforzi dell'Istituzione e della sua DG COMM per far conoscere meglio il Parlamento, i suoi poteri, le sue decisioni e le sue attività ai media, ai portatori di interessi e ai cittadini; chiede alla DG COMM di impegnarsi costantemente per rendere il sito web del Parlamento più accessibile, intuitivo, coerente e di facile uso, poiché è uno strumento essenziale per avvicinare l'Istituzione ai cittadini; |
|
45. |
constata che il proprio Ufficio di presidenza aveva affidato alla DG COMM il compito di sensibilizzare maggiormente i cittadini dell'intera Unione sulle prossime elezioni, allo scopo di aumentare la partecipazione democratica; si compiace del contributo dato dalla campagna elettorale e d'informazione del Parlamento del 2019 al raggiungimento del tasso di affluenza alle urne più elevato registrato in vent'anni; esprime il proprio sostegno alla strategia innovativa di comunicazione istituzionale del Parlamento per le elezioni europee del 2019, intesa a sensibilizzare i cittadini in merito alle elezioni e a incoraggiarli a votare; osserva che tale strategia era fondata sull'intensificazione e sul consolidamento delle relazioni con i mezzi di comunicazione nonché sullo sviluppo di una solida rete di partner; considera estremamente importante instaurare un dialogo permanente con i cittadini dell'Unione mediante diversi canali di comunicazione, non solo durante l'anno elettorale ma anche per l'intera durata della legislatura; insiste sull'importanza di creare sinergie con i canali esistenti e di intensificare la cooperazione con i propri Uffici di collegamento per evitare duplicazioni e impiegare efficacemente il denaro dei contribuenti; |
|
46. |
è profondamente preoccupato per l'uso ingannevole del nome del Parlamento e della simbologia dell'Unione da parte del sito web «EP Today»; constata con estrema preoccupazione che, secondo quanto riscontrato da EUvsDesinfo, il 99 % degli articoli apparsi su «EP Today» erano in realtà tratti da altri siti web come «Voice of America» o «Russia Today»; considera allarmante il fatto che un'ulteriore indagine di EU DisinfoLab abbia portato allo scoperto l'esistenza di un'efficace e massiccia operazione di influenza in atto da 15 anni a scapito dell'Unione, con più di 750 falsi media locali e più di 10 «ONG fantasma»; è preoccupato per il fatto che tale operazione abbia raggiunto e coinvolto con successo alcuni deputati prima di essere identificata e indagata; invita la propria DG COMM a coordinarsi con il Servizio europeo per l'azione esterna e la Commissione per adottare provvedimenti in merito; |
|
47. |
osserva che prima e durante le elezioni tutti i soggetti interessati del Parlamento sono stati aggiornati sulla disinformazione e sulle minacce nei confronti del Parlamento da parte di entità e di attori che tentavano di compromettere l'unità e la democrazia europea; esorta il Parlamento ad adottare misure energiche per contrastare la disinformazione attraverso informazioni e avvertenze regolari e a organizzare azioni di formazione e di sensibilizzazione appropriate destinate ai deputati, al personale e ai visitatori; invita il Parlamento a intensificare la comunicazione esterna delle proprie attività; |
|
48. |
ricorda, nel contesto della campagna elettorale decentralizzata, il ruolo degli uffici di collegamento del Parlamento europeo, che hanno promosso l'interazione con i cittadini e i mezzi di comunicazione attraverso il potenziamento degli uffici stampa e la collaborazione con i soggetti interessati e i moltiplicatori di opinioni, al fine di entrare in contatto con un nuovo pubblico, in particolare le giovani generazioni; chiede che il ruolo attivo degli Uffici di collegamento negli Stati membri sia mantenuto per l'intera durata della legislatura; |
|
49. |
esprime preoccupazione per l'indagine del Garante europeo della protezione dei dati (GEPD) sul ricorso del Parlamento a una società di campagne politiche con sede negli Stati Uniti d'America per il trattamento dei dati personali nel quadro delle sue attività relative alle elezioni europee del 2019; rileva che, a seguito dell'indagine sul ricorso a NationBuilder da parte del Parlamento, il GEPD ha emesso la prima ammonizione in assoluto nei confronti di un'istituzione dell'Unione per aver violato l'articolo 29 del regolamento (UE) 2018/1725, in relazione alla selezione e approvazione dei subappaltatori utilizzati da NationBuilder; rileva inoltre che il GEPD ha emesso successivamente una seconda ammonizione nei confronti del Parlamento per aver omesso di pubblicare una politica conforme sulla tutela della privacy per il sito web «stavoltavoto.eu» entro il termine stabilito dal GEPD; osserva con soddisfazione che, in entrambi i casi, il Parlamento ha agito in linea con le raccomandazioni del GEPD; condivide le dichiarazioni del GEPD sulla minaccia rappresentata dalla manipolazione online e su come solide norme in materia di protezione dei dati siano essenziali per la democrazia, soprattutto nell'era digitale; |
|
50. |
prende atto delle diverse voci di spesa per il 2019, ripartite nel modo seguente:
|
|
51. |
prende atto che, nella riunione dell'11 febbraio 2019, l'Ufficio di presidenza ha confermato il mantenimento dell'ufficio del Parlamento a Londra; prende atto che, il 5 ottobre 2020, l'Ufficio di presidenza ha confermato la chiusura dell'antenna a Edimburgo alla fine del 2020; osserva che il proprio Ufficio di collegamento e la delegazione dell'Unione europea nel Regno Unito continueranno a svolgere un ruolo essenziale per il Parlamento, prestando servizi ai deputati che si recano in missione nel Regno Unito, e allo scopo di interagire ulteriormente con i cittadini, la società civile, il governo, il contesto parlamentare e i mezzi di comunicazione nel paese; osserva a tal proposito che l'ufficio di collegamento nel Regno Unito collabora con la delegazione dell'Unione europea conformemente alle rispettive competenze del Parlamento e del Servizio europeo per l'azione esterna; ricorda che lo status e l'autonomia del personale del Parlamento nel Regno Unito dovrebbero essere garantiti in linea con il modello consolidato dell'ufficio di Washington, il quale ne assicura il corretto funzionamento; si rammarica pertanto del rifiuto del governo del Regno Unito di riconoscere il pieno status diplomatico dell'ambasciatore dell'Unione europea nel Regno Unito; invita l'Ufficio di presidenza e il Servizio europeo per l'azione esterna a trovare una soluzione pratica con le autorità britanniche per garantire lo statuto diplomatico al personale del Parlamento che lavora presso l'ufficio di collegamento di Londra; |
|
52. |
ricorda le preoccupazioni già espresse l'anno scorso sulla decisione dell'Ufficio di presidenza dell'11 febbraio 2019 relativa al sostegno parlamentare alla missione dell'Unione europea presso l'ASEAN a Giacarta, alla delegazione dell'Unione europea presso l'Unione africana ad Addis Abeba e alla delegazione dell'Unione europea presso le Nazioni Unite a New York; sottolinea che qualsiasi nuova decisione deve essere basata su un'approfondita analisi costi-benefici e ribadisce che, data la natura specifica di tale sostegno parlamentare, la commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento dovrebbe ricevere informazioni dettagliate pertinenti; deplora che non siano ancora stati creati indicatori misurabili per valutare le prestazioni annuali nel quadro del ciclo di pianificazione strategica, monitoraggio e rendicontazione del Parlamento; chiede al Segretario generale di eseguire con urgenza tale valutazione e di presentarla alla commissione per i bilanci e alla commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento non appena disponibile; |
|
53. |
sottolinea la necessità di ravvivare la cultura del dibattito in Parlamento; accoglie con favore la decisione di chiedere ai deputati di pronunciare i loro discorsi dal leggio posto dinanzi alla plenaria; ritiene che la cultura del dibattito possa essere migliorata anche concedendo un lasso di tempo sufficiente per lo scambio di argomentazioni e controdeduzioni, ad esempio mediante l'estensione della procedura del cartellino blu; |
Gruppi di visitatori patrocinati
|
54. |
si compiace dei considerevoli sforzi compiuti dal Parlamento per ampliare e migliorare i servizi offerti ai visitatori; esprime apprezzamento per il numero impressionante di oltre 1,5 milioni di visitatori che sono stati accolti nel 2019 presso tutti i locali del Parlamento, con un aumento del 26 % dei giovani visitatori rispetto al 2018; |
|
55. |
constata con soddisfazione che, dopo l'entrata in vigore, nel gennaio 2017, della nuova regolamentazione dell'Ufficio di presidenza relativa all'accoglienza dei gruppi di visitatori, nel corso del 2019 è stato realizzato un audit sui gruppi di visitatori e che, nel dicembre 2019, sono stati proposti alla DG COMM piani d'azione intesi a migliorare il quadro di gestione e di controllo e il quadro regolamentare applicabile ai rimborsi ai gruppi di visitatori; evidenzia, tuttavia, che non si dovrebbe trascurare l'obiettivo dei gruppi di visitatori, segnatamente avvicinare i cittadini al Parlamento, alle sue funzioni e alla sua interazione con le altre istituzioni dell'Unione, al funzionamento dell'Unione e al suo contesto, che include le città che ospitano le istituzioni; |
|
56. |
rileva che le norme rivedute a disciplina del pagamento dei contributi finanziari per i gruppi di visitatori patrocinati sono entrate in vigore il 1o gennaio 2017; ricorda che, in conformità del principio di divieto del fine di lucro sancito da tali norme, i capigruppo hanno l'obbligo di restituire eventuali contributi finanziari non utilizzati previa verifica da parte dei servizi del Parlamento di una dichiarazione finanziaria; chiede maggiori garanzie che la gestione dei gruppi di visitatori patrocinati rispetti rigorosamente le norme applicabili, incluso il rimborso dei costi relativi ai visitatori con disabilità; rinnova la propria richiesta di eliminare la possibilità di nomina degli APA alla guida di un gruppo, affinché la responsabilità finanziaria delle visite patrocinate incomba esclusivamente a un deputato del gruppo o a professionisti, vale a dire i terzi erogatori o le agenzie di viaggio; |
|
57. |
ricorda che nel 2019 il proprio revisore contabile interno avviato un audit sull'applicazione delle nuove norme e che nelle sue conclusioni, ultimate nel 2020, ha sottolineato che i contributi finanziari per i gruppi di visitatori dovrebbero essere maggiormente allineati alle spese effettive sostenute dai gruppi, che i controlli ex ante dovrebbero essere intensificati al momento del versamento del primo contributo e che l'attuale sistema di controlli ex post dovrebbe essere rafforzato; ribadisce che le conclusioni del revisore contabile interno dovrebbero essere tenute in considerazione nella valutazione delle procedure esistenti e nella messa a punto di controlli ex ante più rigorosi, al fine di evitare la possibilità di accumulo di denaro al di là delle capacità di controllo; chiede una valutazione approfondita dell'attuale livello dei controlli ex post; |
|
58. |
sottolinea che l'accoglienza di gruppi patrocinati di visitatori con disabilità può comportare spese aggiuntive e necessita di maggiori contributi finanziari, ragion per cui raccomanda all'Ufficio di presidenza di esaminare la possibilità di maggiori stanziamenti per coprire tutte le spese ammissibili di tali gruppi; |
|
59. |
sostiene le attività del Parlamentarium a Bruxelles, che nel 2019 ha accolto 307 105 visitatori, una netta crescita rispetto al 2018, e della Casa della storia europea, che nel 2019 ha accolto 199 256 visitatori, una crescita del 21 % rispetto al 2018; esprime apprezzamento per il successo degli spazi «Europa Experience» a Berlino, Lubiana, Strasburgo, Helsinki, Copenaghen e Tallinn; prende atto che i servizi del Parlamento hanno definito un programma di lavoro congiunto, inteso al completamento della realizzazione degli spazi «Europa Experience» in tutti gli Stati membri entro il 2024; |
Edifici
|
60. |
ricorda che nel 2019 la DG INLO disponeva di 609 membri del personale e gestiva il 12,6 % del bilancio complessivo del Parlamento; |
|
61. |
è consapevole che l'11 marzo 2019 l'Ufficio di presidenza ha adottato un nuovo approccio alle future proposte del mercato immobiliare per gli uffici di collegamento e gli spazi «Europa Experience» in vari Stati membri; |
|
62. |
è consapevole dell'importanza della politica immobiliare, in particolare del completamento degli ultimi lavori di allestimento nell'edificio Montoyer 63 a Bruxelles, che è entrato in funzione nel 2019, e del progetto immobiliare Adenauer a Lussemburgo, il cui completamento è previsto entro la fine del mese di giugno 2023; prende atto che nel 2019 la commissione per i bilanci del Parlamento ha autorizzato uno storno di recupero, per un importo pari a 31 milioni di EUR, per il prefinanziamento del progetto, che esclude i costi di gestione del progetto, gli oneri finanziari, gli organismi di certificazione ecc.; si rammarica dell'aumento dei costi dovuto ai ritardi nella costruzione e rileva che sono state necessarie transazioni con le imprese di costruzione (collegate ai ritardi nel progetto) per evitare ulteriori ritardi e costi (tra il 5 % e il 15 % dell'importo dell'appalto); |
|
63. |
prende atto che la nuova strategia immobiliare «Oltre il 2019», adottata dall'Ufficio di presidenza nell'aprile 2018, era incentrata sulle esigenze che non erano ancora state affrontate in misura sufficiente, tra cui l'adattamento delle strutture al cambiamento delle modalità di riunione (pianificazione di sale riunioni specificamente adattate ai triloghi legislativi), l'azione a livello locale e l'avvicinarsi ai cittadini mediante l'integrazione degli spazi «Europa Experience» negli uffici di collegamento del Parlamento, la prosecuzione degli sforzi di potenziamento della sicurezza negli edifici del Parlamento e la loro ristrutturazione, nonché la riduzione del divario di interconnessione degli edifici centrali del Parlamento privilegiando l'acquisto degli edifici rispetto alla loro locazione; |
|
64. |
esprime preoccupazione per le azioni giunte a scadenza, concordate con il revisore contabile interno nel 2018, intese ad affrontare rischi residui significativi riguardanti la manutenzione, la ristrutturazione e il funzionamento; invita l'Ufficio di presidenza ad adottare una politica globale in materia di manutenzione e a riferire all'autorità di discarico; si compiace del graduale abbandono degli appalti per l'esternalizzazione di funzioni di gestione e dei risparmi che ciò consente di realizzare; |
|
65. |
constata che il più grande progetto immobiliare del Parlamento — l'ampliamento dell'edificio Konrad Adenauer a Lussemburgo — è giunto al completamento della prima fase, vale a dire l'ala Est; sottolinea che la torre dell'edificio è occupata dal personale del Parlamento dall'autunno 2019 e che la parte restante dell'ala Est sarà occupata gradualmente a partire da novembre 2020; rileva che i lavori di costruzione dell'ala Ovest dell'edificio inizieranno alla fine del 2020 e che la loro conclusione è prevista per il 2023; |
|
66. |
prende atto dell'imponente parco infrastrutturale del Parlamento, che può essere suddiviso nel modo seguente:
|
||||||||||||||||||||||||
|
67. |
ricorda che nel 2020 il Parlamento ha bandito un concorso architettonico internazionale che prevede due opzioni, vale a dire una ristrutturazione ambientale completa o la ricostruzione dell'edificio Spaak; sottolinea che la ristrutturazione/ricostruzione dovrebbe essere guidata dall'efficacia in termini di costi e dall'efficienza energetica; attende una valutazione dettagliata e pubblica dell'efficienza dei costi ed energetica della proposta selezionata, da svolgersi alla luce del fatto che il progetto preliminare sintetico, che sarà elaborato dallo studio di architettura vincitore nel corso del 2021, dovrà essere presentato alla commissione per i bilanci e alla commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento; chiede che la ristrutturazione/ricostruzione tenga conto delle attuali esigenze del Parlamento quali descritte nella strategia immobiliare aggiornata per il periodo successivo al 2019; sottolinea che è opportuno che la ristrutturazione/ricostruzione tenga conto anche delle attuali esigenze dei deputati e del personale in relazione alle recenti restrizioni e ai nuovi necessari adeguamenti in materia di salute e sicurezza; |
|
68. |
prende atto della decisione dell'Ufficio di presidenza del 25 novembre 2019 di creare spazi «Europa Experience» per i visitatori in tutti gli Stati membri entro la fine della legislatura in corso (2024) nonché dell'attuale tasso di esecuzione di detta decisione; invita il Segretario generale a informare periodicamente la commissione per i bilanci e la commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento sullo stato di attuazione; |
|
69. |
accoglie con favore l'idea che il Parlamento è impegnato a procedere all'adeguamento e alla ristrutturazione necessari dei propri edifici per creare un ambiente accessibile a tutti gli utenti, in linea con le norme dell'Unione e con i quadri giuridici nazionali; sottolinea che a Strasburgo sono già iniziati i lavori per migliorare l'accessibilità per le persone con disabilità o a mobilità ridotta e che i progetti continueranno sia a Bruxelles che a Strasburgo, ma anche in sei uffici di collegamento del Parlamento europeo; chiede di proseguire tali lavori di ristrutturazione in tutti gli altri edifici del Parlamento, impegnandosi a rispettare i requisiti funzionali di accessibilità per quanto riguarda l'ambiente costruito di cui all'allegato III della direttiva (UE) 2019/882 (4) e rifacendosi alle pertinenti norme europee e internazionali concernenti il rispetto di tali requisiti nelle procedure di appalto, affinché i deputati, il personale e i visitatori con disabilità o a mobilità ridotta possano accedere agli edifici e utilizzarne le strutture alle stesse condizioni degli altri, conformemente a quanto stabilito dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità; sottolinea che dovrebbero essere messi a disposizione fondi per coprire in modo efficiente queste misure/spese; |
|
70. |
esprime preoccupazione per il fatto che dal 2017 è stata disposta, ed è tuttora mantenuta, la chiusura del circuito di acqua calda negli uffici dei deputati a Bruxelles e a Strasburgo; rileva che la decisione di sospendere l'erogazione di acqua calda negli uffici dei deputati a Bruxelles e a Strasburgo è stata adottata dai Questori il 24 ottobre 2017 in relazione al rischio sanitario posto dalla presenza del batterio nocivo della Legionella all'interno dei sistemi idraulici degli edifici che presentano condizioni di deterioramento dovuto alla loro età; osserva che la principale difficoltà legata al ripristino della produzione di acqua calda negli edifici del Parlamento è data dal fatto che una pulizia approfondita di tutte le condutture obsolete, che includono molti tubi a fondo cieco, richiederebbe la loro completa dismissione e che tale progetto di ampia portata richiede uno studio di fattibilità approfondito che tenga conto dell'impatto degli spostamenti, dei traslochi, della polvere e del rumore sull'attività legislativa dei deputati; esorta la DG INLO a continuare a mettere in atto misure di compensazione; |
|
71. |
osserva che un primo bando di gara è stato indetto nel 2019 al fine di stipulare contratti per nuovi servizi bancari e si è concluso con la presentazione dell'offerta di una sola banca per lo stesso spazio che già precedentemente occupava; osserva che un secondo bando di gara è stato pubblicato nel 2020 con l'obiettivo di occupare gli altri due spazi per i servizi bancari e che non è pervenuta alcuna offerta; si rammarica che l'agenzia ING sia rimasta aperta solo per i primi due mesi dell'attuale legislatura, il tempo necessario per aprire i conti bancari a molti dei deputati neoeletti e degli assistenti parlamentari a contratto, e poi abbia chiuso; constata che anche il supermercato ha deciso di non prorogare la sua concessione, ma si compiace del fatto che in futuro ci sarà una concessione per un mercato alimentare situato al piano terra dell'edificio Spinelli; chiede all'amministrazione di rivedere e rendere più attraenti le condizioni di esercizio delle concessioni commerciali al fine di attirare fornitori di servizi di qualità; |
|
72. |
esprime preoccupazioni sull'edificio Trèves 1 per la sua carenza di servizi; invita il Parlamento a considerare prioritaria la ricerca di una soluzione per garantire che questo edificio sia efficacemente collegato agli edifici principali del Parlamento, dove si svolge la maggior parte delle attività parlamentari; |
|
73. |
segnala le recenti notizie riportate dai media secondo cui le telecamere termiche in uso nei locali del Parlamento per misurare la temperatura di tutte le persone che entrano al Parlamento sono prodotte da Hikvision, una società che importa dalla Cina e produce telecamere per la provincia cinese dello Xinjiang (5); ricorda che Hikvision è stata accusata di fornire apparecchiature di sorveglianza ai campi di internamento in questa provincia (6); osserva che esiste un rischio inaccettabile che Hikvision, attraverso le sue operazioni nello Xinjiang, contribuisca a gravi violazioni dei diritti umani; ricorda che il Parlamento ha assegnato il premio Sacharov per la libertà di pensiero 2019 a Ilham Tohti per i suoi sforzi volti a proteggere i diritti della popolazione uigura in Cina; ritiene pertanto inaccettabile l'uso di telecamere termiche di questo fornitore nei locali del Parlamento; invita il Segretario generale a rescindere il contratto con Hikvision e a rimuovere tutte le telecamere termiche di tale azienda dai locali del Parlamento; sottolinea la necessità che l'amministrazione sia più prudente nella selezione dei fornitori di apparecchiature in futuro; |
Sicurezza e protezione
|
74. |
ricorda che nel 2019 la Direzione generale della Sicurezza e della protezione (DG SAFE) disponeva di 770 membri del personale e gestiva l'1,5 % del bilancio complessivo del Parlamento; |
|
75. |
si compiace del fatto che dal 2015 non si è verificato alcun incidente di sicurezza grave all'interno degli edifici del Parlamento; è tuttavia preoccupato per il numero totale di deputati, segreterie dei gruppi politici e APA che hanno dichiarato di aver subito furti all'interno degli edifici del Parlamento; rileva che il valore globale stimato degli oggetti rubati, che ammonta a circa 60 000 EUR all'anno, è rimasto stabile negli ultimi tre anni; si attende un continuo rafforzamento del livello di sicurezza; |
|
76. |
prende atto delle azioni immediate, approvate dall'Ufficio di presidenza nella riunione del 22 luglio 2020, che hanno incluso una campagna di sensibilizzazione, la protezione delle apparecchiature informatiche di valore, la notifica preliminare dei lavori di manutenzione e la fornitura di chiavi maestre separate per ciascun piano, stabilendo limiti rigorosi alla loro distribuzione; esprime tuttavia il proprio disaccordo nei confronti dei messaggi specifici e del tono generale della campagna di sensibilizzazione contro i furti con scasso negli edifici del Parlamento, in quanto sembrano attribuire la colpa ai deputati e al personale piuttosto che diffondere raccomandazioni pratiche in materia di sicurezza; si attende che il Parlamento esamini misure a lungo termine per prevenire i furti tra cui, oltre a quelle già proposte, l'introduzione di diversi livelli di diritti di accesso agli edifici del Parlamento, l'estensione della copertura della sorveglianza a circuito chiuso (CCTV) e ulteriori azioni per quanto riguarda la politica di gestione delle chiavi, inclusa la possibilità di installare serrature elettroniche delle porte, tenendo debitamente conto della dovuta proporzionalità tra gli investimenti necessari e il valore effettivo degli oggetti rubati, nonché della tutela della vita privata; |
|
77. |
sollecita l'attuazione di una strategia di fuga interna per le persone con mobilità ridotta o disabilità in caso di emergenza; |
|
78. |
si compiace delle misure adottate per potenziare la sicurezza degli edifici del Parlamento, in particolare le verifiche di sicurezza nei confronti del personale dei prestatori di servizi esterni e l'internalizzazione dei servizi di sicurezza generali a Lussemburgo, approvata dall'Ufficio di presidenza nel 2012, ma che ha subito ripercussioni a causa dei lavori di costruzione del nuovo edificio Adenauer II; sottolinea che gli episodi di manifestanti violenti che irrompono nelle istituzioni pubbliche degli Stati membri e minacciano il personale e i deputati sono una questione preoccupante e incoraggia pertanto la DG SAFE a valutare le attuali misure di sicurezza e a formulare raccomandazioni per migliorarle; |
|
79. |
appoggia la cooperazione interistituzionale in materia di sicurezza, in particolare la firma del protocollo d'intesa riguardante le verifiche di sicurezza nei confronti del personale dei prestatori di servizi esterni che lavorano presso le istituzioni dell'Unione in Belgio, la creazione di un gruppo di lavoro interistituzionale incaricato di armonizzare le misure di sicurezza applicate presso gli uffici di collegamento del Parlamento e le rappresentanze della Commissione negli Stati membri, l'analisi congiunta in corso da parte dei servizi di sicurezza delle istituzioni dell'Unione per identificare e mappare i settori più idonei per una cooperazione rafforzata come pure la portata di questa possibile cooperazione, inclusa la possibilità di condividere alcuni servizi, nonché i progressi compiuti verso l'introduzione di un badge di accesso interistituzionale; |
|
80. |
prende atto con soddisfazione dell'avvio di procedure di mercato per l'introduzione di un sistema automatico di riconoscimento dei veicoli agli ingressi e alle uscite di tutti i parcheggi e per il trasferimento all'edificio Adenauer II; |
|
81. |
ricorda tuttavia che l'apertura al pubblico è una caratteristica essenziale del Parlamento e che occorre mantenere un equilibrio adeguato con il necessario livello di sicurezza; |
Cibersicurezza e sicurezza delle TIC
|
82. |
ricorda che nel 2019 la Direzione generale dell'Innovazione e dell'assistenza tecnologica (DG ITEC) disponeva di 480 membri del personale e gestiva il 6 % del bilancio complessivo del Parlamento; |
|
83. |
ricorda l'incarico di consulenza svolto dal servizio di audit interno sul grave incidente informatico che si è verificato nel 2017 e ha comportato conseguenze per la continuità operativa, il cui esito conteneva tre raccomandazioni relative a una maggiore protezione dell'infrastruttura TIC del Parlamento, le quali integrano l'elenco dei sistemi informatici critici ed essenziali con una mappatura più chiara delle risorse rispetto alle missioni e l'indicazione delle dipendenze documentate tra risorse, e affrontano la necessità di una certificazione di livello superiore degli edifici in locazione che ospitano le sale informatiche del Parlamento a Bruxelles; |
|
84. |
comprende l'importanza di diritti di accesso privilegiato alle attività di manutenzione e sviluppo; invita la DG ITEC a definire norme chiare sul controllo degli accessi per quanto riguarda questi account privilegiati e a rivedere la concessione dei diritti di «super utente»; |
|
85. |
approva l'avvio del progetto relativo a un nuovo centro dati destinato a sostituire il centro dati obsoleto Huizingen di livello II con un centro di livello IV necessario per migliorare la sicurezza delle TIC, la resilienza e la continuità; |
|
86. |
sostiene gli sforzi compiuti dal Parlamento nel 2019 per ridurre i rischi per la cibersicurezza, incluse la definizione e la pubblicazione di un quadro per la cibersicurezza del Parlamento, la valutazione sistematica del rischio correlati alla medesima per le nuove applicazioni sensibili e l'esecuzione annuale di un test anti-intrusione da Internet; chiede di individuare e ridurre al minimo i rischi e di attuare una gestione basata sul rischio; invita la DG ITEC a migliorare le capacità di ripresa e ad attuare un piano di risposta agli incidenti di sicurezza informatica; |
|
87. |
sottolinea l'obbligo del Parlamento di gestire direttamente le sue infrastrutture critiche e i dati sensibili e riservati, o almeno di avere un controllo diretto sulla loro gestione; incarica la sua amministrazione di adempiere a tale obbligo; |
|
88. |
ricorda il valore aggiunto dei software liberi e open source nel migliorare la sicurezza, poiché permettono al Parlamento di individuare e correggere i punti deboli, mantenere il controllo sui dati ospitandoli nei propri server e progettare soluzioni in base alle proprie specifiche, evitando al contempo gli effetti di lock-in; |
|
89. |
ricorda la sua preferenza per le soluzioni software gratuite e open source rispetto a quelle proprietarie in sede di valutazione delle nuove applicazioni interne; chiede che siano segnalate agli organi competenti in materia di TIC le situazioni in cui non vengono scelte soluzioni open source; |
|
90. |
riconosce i rischi per la sicurezza delle informazioni e della vita privata insiti nell'uso di soluzioni dipendenti da terzi per la condivisione di dati sensibili da parte dei deputati e del personale senza che il Parlamento sia in grado di controllare il modo in cui i dati vengono trattati; chiede, conformemente agli orientamenti strategici in materia di sicurezza informatica approvati dall'Ufficio di presidenza e al fine di porre rimedio a tale situazione, di ospitare nei suoi server soluzioni proprie, basate su sistemi open source, e sicure per le riunioni virtuali e la messaggistica istantanea, come avviene attualmente nelle principali istituzioni degli Stati membri, quali l'amministrazione centrale francese e la Bundeswehr tedesca; |
|
91. |
elogia la DG ITEC per gli sforzi compiuti per mettere in comune una parte delle sue competenze e delle sue risorse in materia di cibersicurezza attraverso una squadra di pronto intervento informatico delle istituzioni dell'Unione (CERT-EU); |
Tecnologia, digitalizzazione e innovazione
|
92. |
si compiace del positivo completamento nel 2019 del sistema di gestione finanziaria del Parlamento, che è stato applicato per l'esercizio 2020; esprime preoccupazione per l'hardware obsoleto e chiede che si prosegua la modernizzazione informatica mediante il rinnovo dell'hardware obsoleto e ulteriori sviluppi di progetti strategici nei settori dell'e-Parliament e dell'ambiente di lavoro mobile per i deputati e il personale; |
|
93. |
sottolinea che gli aggiornamenti delle retribuzioni del personale del Parlamento non sono automatizzati e devono essere inseriti manualmente nei sistemi informatici delle risorse umane; esprime preoccupazione relativamente ai rischi di pagamenti indebiti basati sulle informazioni non corrette derivanti dalla mancata automatizzazione delle retribuzioni; esorta i servizi del Parlamento a sviluppare un sistema informatico sostenibile per le retribuzioni del personale in cooperazione con le altre istituzioni dell'Unione; |
|
94. |
si compiace degli sforzi significativi intesi a proseguire gli investimenti nella digitalizzazione dei processi finanziari, in particolare l'introduzione e l'utilizzo agevoli ed efficaci del nuovo sistema di gestione finanziaria e contabile (SAP) dal novembre 2019 per tutte le operazioni relative all'esecuzione del bilancio, l'adozione della strategia «Blue-Chip hubs for administrative services», intesa a migliorare il servizio prestato ai clienti e l'efficienza amministrativa, e la decisione dell'Ufficio di presidenza del 17 giugno 2019 di avviare l'automazione del registro centrale di presenza, come pure l'estensione delle funzioni dell'e-Portal, che funge da punto di accesso digitale unico per i deputati per la gestione dei loro diritti finanziari e sociali; |
|
95. |
sollecita miglioramenti nell'attuale sistema di tracciatura e rilevazione dei problemi informatici tra le unità operative dei servizi del Parlamento, al fine di aumentare l'efficienza e la trasparenza; sottolinea che l'assistenza in loco per i deputati e i loro uffici spesso risolve i problemi informatici in modo più rapido ed efficiente rispetto all'assistenza telefonica; |
|
96. |
chiede che sia garantita l'adozione di misure di sicurezza appropriate per quanto riguarda l'attuazione delle soluzioni cloud per il Parlamento, incluse quelle che consentono all'Istituzione di esercitare la sua sovranità istituzionale; insiste sul fatto che quest'ultima dovrebbe essere ottenuta garantendo la titolarità del trattamento dei dati, la localizzazione dei dati sul territorio dell'Unione, l'assenza di effetti di lock-in e un approccio multi-vendor che consenta la migrazione del carico di lavoro e dei dati senza soluzione di continuità tra i diversi livelli del cloud ibrido (onsite, cloud privato e pubblico), nonché tra i fornitori di servizi cloud in funzione dell'evoluzione delle esigenze e non solo in fase di uscita dai servizi cloud, al fine di raggiungere una maggiore agilità e maggiori possibilità di diffusione dei dati, come concordato dal gruppo di lavoro sulla strategia di innovazione TIC e confermato all'Ufficio di presidenza lo scorso anno; |
|
97. |
ricorda che tali requisiti politicamente rilevanti della politica del cloud, vale a dire in merito alla determinazione, al massimo livello decisionale, delle categorie di dati che possono essere immessi nel cloud, alla definizione di cloud sovrano o alla scelta dei fornitori, sono stati formulati dai vicepresidenti del Parlamento e devono essere presi in considerazione nel processo di adozione della politica del cloud da parte dell'Ufficio di presidenza, prima di stipulare qualsivoglia contratto con un fornitore di servizi cloud; |
|
98. |
chiede che sia garantito il diritto dei deputati e degli assistenti di utilizzare software da ufficio liberi e open source; |
|
99. |
rammenta la necessità di adottare un approccio più semplice, sistematico e coordinato per creare e convertire i dati di interesse pubblico in un formato aperto, leggibile meccanicamente, facilmente accessibile e riutilizzabile per gli utenti; ribadisce che è cruciale che il Parlamento disponga di una propria politica in materia di dati aperti; chiede ai servizi competenti di presentare un progetto da sottoporre all'approvazione dell'Ufficio di presidenza; |
|
100. |
ricorda che il principio generale della strategia del cloud è quello di rendere sicure le informazioni e proteggere i dati, il che richiede una categorizzazione specifica dei dati basata sulla protezione degli stessi e sulle valutazioni di sicurezza; chiede all'Ufficio di presidenza di approvare, dopo aver esaminato l'analisi dei rischi preparata dai servizi competenti, le categorie di dati e le applicazioni che possono essere immesse nel cloud e di stabilire quali debbano essere conservate esclusivamente in Parlamento; |
|
101. |
ricorda la necessità di garantire che non vi siano effetti di lock-in nel cloud e di raggiungere una maggiore sicurezza utilizzando, ove possibile, software open source e standard aperti; |
|
102. |
chiede all'amministrazione di creare uno spazio sul sito web del Parlamento, dove siano disponibili i risultati delle votazioni in Aula di ciascun deputato, e sia visibile e raffrontabile la ripartizione dei voti per gruppo politico e nazionalità dei deputati; invita i servizi competenti a esaminare e testare la fattibilità della visualizzazione degli ultimi emendamenti sottoscritti in commissione e in Aula di alcuni deputati volontari sulle loro pagine web personali del Parlamento; |
|
103. |
accoglie con favore la strategia Digital Workplace4MEP (ambiente di lavoro digitale per i deputati) che offre soluzioni a favore della mobilità e dell'efficienza; ritiene che l'introduzione di dispositivi ibridi di elevata qualità contribuirà al conseguimento dell'obiettivo di gestione ambientale di ridurre il consumo di carta del 50 % entro il 2024; si attende che ciò consentirà di realizzare consistenti risparmi di costi grazie al graduale abbandono di altri tipi di dispositivi; |
|
104. |
richiama l'attenzione su quattro importanti indagini condotte dal GEPD che riguardano il Parlamento, segnatamente sul ricorso da parte di quest'ultimo a NationBuilder per l'elaborazione di dati personali nell'ambito delle attività relative alle elezioni europee del 2019, senza pubblicare una dichiarazione sulla protezione dei dati personali conforme per il sito web «thistimeimvoting» entro il termine stabilito dal GEPD, sulle rilevazioni della temperatura corporea e sul sito web di prenotazione dei test nel contesto della crisi COVID-19; osserva che nei primi due casi il Parlamento ha agito in linea con le raccomandazioni del GEPD; ricorda la summenzionata revisione preliminare del quadro di protezione dei dati del Parlamento; invita i servizi competenti dell'amministrazione del Parlamento a trarre insegnamenti dalle suddette indagini per il futuro; |
|
105. |
rileva che il Wi-fi fornito nei locali del Parlamento a Bruxelles è spesso instabile e non consente lo svolgimento indisturbato delle riunioni durante le videochiamate virtuali; chiede al Parlamento di aggiornare l'attuale sistema al livello di prestazioni necessario per garantire la piena operatività del Parlamento da remoto; |
|
106. |
accoglie con favore i due progetti europei, Red Flags e Digiwhist, che utilizzano i big data per ridurre la corruzione, e incoraggia l'uso delle tecnologie emergenti nel quadro della digitalizzazione; |
Accesso alle gare d'appalto
|
107. |
accoglier con favore i miglioramenti apportati all'accesso degli utenti alle gare d'appalto in seno al Parlamento; si adopera per rafforzare ulteriormente il suo processo di digitalizzazione fornendo una sezione di «Domande frequenti» a riguardo delle procedure di gara e assicurando un accesso semplificato; |
|
108. |
prende atto dell'attuale strumento di aggiudicazione elettronico TED nell'ambito del processo di trasformazione digitale degli appalti pubblici, pur sottolineando la necessità di una sezione di domande e risposte multilingue di cui occorre garantire il tempestivo aggiornamento; |
Tecnologie emergenti negli appalti pubblici
|
109. |
ribadisce l'impegno del Parlamento a proseguire la trasformazione digitale degli appalti pubblici, al fine di agevolare l'accesso agli appalti pubblici e promuovere l'innovazione tecnica digitale; osserva che l'adozione da parte della DG ITEC di un modello di cloud dimostra l'importanza di iniziare a esplorare il potenziale delle tecnologie emergenti negli appalti pubblici; |
|
110. |
sottolinea che, secondo le stime, l'acquisto pubblico di beni e servizi è stato pari a 2 000 miliardi di EUR o al 13,3 % del PIL (7); osserva che uno studio aggiornato nel 2020 ha mostrato come le nuove tecnologie come blockchain, big data, IA, Internet delle cose e stampa 3D sono utilizzate per scopi diversi: mediante l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico è possibile prevedere la domanda futura e categorizzare la spesa per gli appalti, mentre l'analisi mediante chatbot può facilitare la gestione delle domande degli utenti; osserva inoltre che la blockchain è utilizzata per garantire la trasparenza nelle diverse fasi degli appalti pubblici e l'archiviazione digitale di ogni singolo contratto, processo e pagamento, ed è una fonte unica di dati condivisa; osserva, infine, che la stampa 3D garantisce la produzione diretta di diversi componenti (8); richiama l'attenzione sul fatto che l'applicazione delle tecnologie emergenti agli appalti pubblici finirà per rafforzare l'indispensabile trasformazione digitale dei processi di gara; |
Trasparenza
|
111. |
rileva con grave preoccupazione che, secondo le relazioni annuali del registro per la trasparenza degli anni passati, circa la metà di tutte le iscrizioni nel registro è errata; teme che il registro non possa adempiere al suo scopo di fornire una maggiore trasparenza sulle attività dei rappresentanti di interessi se la metà delle sue iscrizioni fornisce informazioni incomplete o errate; esorta il Parlamento e la Commissione ad affrontare il problema dell'elevato tasso di iscrizioni errate aumentando, almeno temporaneamente, il personale del segretariato del registro comune per la trasparenza, onde verificare sistematicamente la correttezza e la completezza di tutte le iscrizioni e garantire che siano ammesse nel registro soltanto le iscrizioni corrette; |
|
112. |
ricorda che, ai sensi dell'articolo 4 del codice di condotta in materia di interessi finanziari e conflitti di interessi, le dichiarazioni degli interessi finanziari dei deputati devono essere rese in modo preciso; deplora che in talune dichiarazioni sulle attività esterne retribuite o non retribuite il livello di dettagli forniti sia insufficiente, il che dà luogo a dubbi in merito alla possibilità di verificare i potenziali conflitti di interesse di un'attività con le attività parlamentari; osserva che, qualora vi sia motivo di ritenere che le informazioni fornite non siano aggiornate, il Presidente può, se del caso, chiedere al deputato di correggere la dichiarazione entro 10 giorni; invita l'Ufficio di presidenza a rivedere il formato delle dichiarazioni; incoraggia consultazioni in proposito con le autorità competenti degli Stati membri ai fini dello scambio di prassi eccellenti; |
Assunzione del personale
|
113. |
ricorda che nel 2019 la DG PERS disponeva di 459 membri del personale e gestiva il 48 % del bilancio complessivo del Parlamento; |
|
114. |
osserva che, a seguito delle elezioni del 2019, la percentuale di nuovi deputati nella 9a legislatura ha raggiunto un massimo del 61 %; sottolinea che, visto il crescente numero di ex deputati, il Segretario generale e l'Ufficio di presidenza dovrebbero stabilire norme rigorose per regolamentare il fenomeno delle «porte girevoli», richiedendo agli ex deputati di informare il Parlamento circa le attività e gli impieghi che hanno svolto dopo il termine del mandato per un periodo di tempo pari almeno al periodo in cui gli ex deputati percepiscono l'indennità transitoria di fine mandato; chiede una valutazione indipendente che stabilisca se tali attività generano conflitti di interessi; |
|
115. |
è convinto che l'attrattiva del Parlamento in quanto datore di lavoro sia una componente essenziale del suo successo; è profondamente preoccupato per le difficoltà incontrate in relazione all'assunzione di persone di alcune nazionalità e all'internalizzazione di determinati profili professionali; si rammarica dell'eccessiva dipendenza del Parlamento da competenze esterne; rileva che la DG PERS sta attuando il progetto denominato «Attracting and retaining top talent» (attirare e trattenere i migliori talenti), che è inteso a migliorare le misure messe in atto dal Parlamento per attirare e trattenere talenti e a contribuire allo sviluppo della visione strategica a lungo termine del Parlamento sulle professioni del futuro; invita il Segretario generale a fare tutto il possibile per migliorare la diversità e l'equilibrio geografico in seno al personale del Parlamento in termini di rappresentanza proporzionale per Stato membro, anche nelle posizioni dirigenziali, e ad esaminare tutte le opzioni disponibili per aumentare la competitività e l'attrattiva del Parlamento quale datore di lavoro; |
|
116. |
è preoccupato per la mancanza di diversità in seno al personale del Parlamento; invita il Segretario generale a considerare prioritario l'incremento della diversità; prende atto della difficoltà di assumere specialisti nel settore informatico e finanziario ai livelli più bassi a Lussemburgo, in particolare nella categoria AST-SC; sottolinea che, per risolvere questo problema strutturale, è necessaria l'introduzione di un coefficiente di correzione che tenga conto del costo della vita più elevato in questo luogo di lavoro nonché l'assunzione a livelli più elevati, e ribadisce, a tal proposito, la richiesta rivolta alla Commissione nel quadro della procedura di discarico 2018; sottolinea che un'analisi fattuale preliminare trasmessa dalla Corte al Segretario generale in questo contesto indica che il processo di selezione organizzato dall'Ufficio europeo di selezione del personale non è adatto per concorsi specifici su scala ridotta, che sono i più idonei a rispondere alle attuali esigenze delle istituzioni dell'Unione in termini di assunzioni; prende atto con soddisfazione della partecipazione attiva del Parlamento agli sforzi a livello interistituzionale intesi a rivedere le attuali modalità di svolgimento dei concorsi da parte dell'Ufficio europeo di selezione del personale; chiede che sia messo a punto un nuovo quadro di selezione per i concorsi specialistici e che sia introdotto un meccanismo di riesame regolare delle procedure di selezione; invita il Segretario generale a organizzare, se del caso, concorsi specialistici interni; |
|
117. |
esprime grande preoccupazione anche per il fatto che per la DG ITEC è molto difficile assumere un numero sufficiente di esperti altamente qualificati con profili, conoscenze ed esperienze molto specifici; invita il Parlamento a garantire che tale domanda sia debitamente trasmessa all'Ufficio europeo di selezione del personale, al fine di meglio rispondere a queste esigenze specifiche delle istituzioni dell'Unione, in particolare in relazione alle competenze informatiche dal Parlamento nel settore della sicurezza informatica, del cloud computing e dell'intelligenza artificiale; si rammarica dell'eccessiva dipendenza del Parlamento da consulenti esterni e sottolinea l'importanza che la DG ITEC sviluppi ulteriormente la propria strategia «Dai consulenti esterni agli agenti contrattuali» al fine di ridurre al minimo i rischi per la sicurezza per il Parlamento; |
|
118. |
ricorda l'importanza di conseguire un giusto equilibrio geografico in seno al personale del Parlamento; osserva che, per quanto riguarda la proporzione tra il numero di membri del personale e il numero di deputati provenienti dallo stesso Stato membro, non esiste una divisione tra vecchi e nuovi Stati membri in termini di sovrarappresentanza o sottorappresentanza; osserva che le cinque proporzioni più elevate riguardano membri del personale provenienti da Belgio, Lituania, Estonia, Slovenia e Malta, mentre le cinque proporzioni più basse riguardano membri del personale provenienti da Polonia, Germania, Austria, Paesi Bassi e Cipro; sottolinea che attualmente la Slovenia e la Lituania figurano tra i sette Stati membri con la proporzione più elevata tra posizioni direttive ricoperte e numero di deputati; invita il Parlamento a garantire che i membri del personale a tutti i livelli siano assunti e promossi sulla base della capacità, dell'efficienza e dell'integrità, senza alcuna discriminazione basata sulla nazionalità; chiede che si compiano ulteriori sforzi per garantire che lavorare al Parlamento abbia la stessa attrattiva per i cittadini di ogni nazionalità dell'Unione; |
|
119. |
si compiace del fatto che la promozione delle pari opportunità sia un elemento fondamentale della politica delle risorse umane del Parlamento, che facilita l'occupazione delle persone con disabilità e ne rafforza l'integrazione; esprime soddisfazione per il fatto che la tabella di marcia sull'uguaglianza di genere continua ad essere attuata mediante azioni concrete e che il 13 gennaio 2020 l'Ufficio di presidenza ha approvato una serie di obiettivi per quanto riguarda l'equilibrio di genere nelle posizioni direttive di livello superiore e intermedio in seno al Segretariato del Parlamento europeo, da conseguire entro il 2024, e precisamente il 50 % di donne nelle posizioni di capo unità e di direttore e il 40 % di donne nelle posizioni di direttore generale; sottolinea la necessità che l'Ufficio di presidenza si adoperi maggiormente per l'uguaglianza di genere, impegnandosi a raggiungere obiettivi più ambiziosi da conseguire entro il 2022, e precisamente il 50 % di donne nelle posizioni di capo di unità e di direttore e il 50 % di donne nelle posizioni di direttore generale; invita l'Ufficio di presidenza a formulare obiettivi ambiziosi anche per le posizioni direttive di livello inferiore; |
|
120. |
ribadisce che è essenziale che i rappresentanti del personale siano ascoltati quando l'Ufficio di presidenza discute di questioni generali che riguardano la sua politica del personale e chiede nuovamente al Segretario generale di prendere misure appropriate per attuare quest'approccio fondamentale; ribadisce la sua richiesta al Segretario generale di adottare ulteriori misure per garantire la trasparenza e l'equità durante le procedure di nomina dell'alta dirigenza; chiede la piena attuazione delle misure raccomandate nella risoluzione del Parlamento del 18 aprile 2018, in particolare che fra i membri dei comitati di selezione degli alti funzionari del Parlamento figurino anche funzionari degli organi di rappresentanza del personale; chiede inoltre di garantire coerenza a riguardo della pubblicazione esterna dei posti di inquadramento superiore, nonché diligenza nella pubblicazione di tali posti man mano che si rendono vacanti; |
|
121. |
rammenta le conclusioni e le raccomandazioni della Mediatrice europea nei casi riuniti 488/2018/KR e 514/2018/K, e invita il Segretario generale a migliorare ulteriormente le procedure di nomina dei funzionari di alto livello ricercando una trasparenza e un'uguaglianza maggiori; invita l'amministrazione del Parlamento a riferire annualmente in merito alla nomina di alti funzionari; |
Personale, assistenti parlamentari accreditati e assistenti locali
|
122. |
richiama l'attenzione sull'obiettivo di riduzione del personale del 6 %, che nel 2019 ha costretto il Parlamento a sopprimere 59 posti amministrativi dal proprio organigramma; prende atto della parallela crescita del numero di agenti contrattuali; mette in guardia dalle gravi ripercussioni che eventuali tagli di bilancio a livello amministrativo o un'eventuale riduzione del personale potrebbero avere per il futuro della funzione pubblica dell'Unione e l'attuazione delle sue politiche; esprime preoccupazione, in particolare, per gli effetti negativi di tale ingente riduzione sulle prestazioni dell'Istituzione dovuta alla riforma delle condizioni d'impiego del 2014, sia sul breve che sul lungo termine, rimanendo consapevole della necessità di garantire una gestione di bilancio responsabile e, se del caso, effettuare risparmi; osserva che il lavoro e la responsabilità di alcune commissioni del Parlamento sono aumentati in quanto sono state incaricate del controllo dei fondi del piano di ripresa dell'UE Next Generation EU, che ammonta a 750 miliardi di EUR e che, insieme al quadro finanziario pluriennale (QFP) 2021-2027, raggiunge i 1 800 miliardi di EUR; è preoccupato per la carenza di personale con capacità amministrative nei segretariati competenti; chiede di valutare nuovamente la situazione del personale; |
|
123. |
rileva che la Corte ha riscontrato che le istituzioni dell'Unione hanno ridotto il numero di posti per i funzionari (vale a dire il personale permanente e temporaneo), aumentando gradualmente il numero di agenti contrattuali (aumentato del 121 % tra il 2012 e il 2018, con una tendenza simile per il 2019), con un conseguente sostanziale aumento della percentuale di agenti contrattuali sul totale del personale; deplora profondamente la mancanza di prospettive di carriera per gli agenti contrattuali nel caso dell'amministrazione del Parlamento; invita il Segretario generale a valutare i rischi connessi all'assunzione di un numero crescente di agenti contrattuali, fra cui quello di creare in seno al Parlamento una struttura del personale a due livelli; insiste sul fatto che le posizioni e i compiti fondamentali permanenti dovrebbero essere affidati al personale permanente; osserva che la relazione annuale della Corte sull'esecuzione del bilancio dell'Unione per il 2019 non ha esaminato se tali sostituzioni siano avvenute mediante trasferimenti a Bruxelles di dipendenti con sede a Strasburgo o Lussemburgo; invita l'Unità risorse umane del Parlamento a condividere le informazioni sul trasferimento del personale nei tre luoghi di lavoro del Parlamento dal 2012, nell'ambito della procedura annuale di discarico o condividendo le informazioni pertinenti con la Corte affinché siano incluse nelle prossime relazioni annuali sull'esecuzione del bilancio; |
|
124. |
sottolinea che le norme che si applicano attualmente agli APA in materia di risoluzione dei contratti non prevedono la possibilità di una risoluzione per «mutuo consenso», che sarebbe un modo per riconoscere la speciale relazione politica tra deputati e assistenti, in cui entrambe le parti possono riconoscere che la fiducia reciproca non sussiste più e trarre vantaggio da una soluzione comune senza pregiudicare i diritti sociali degli APA; nota che questo problema è stato evidenziato in diverse relazioni sul discarico del Parlamento e si aspetta che vengano presi provvedimenti al più presto; |
|
125. |
rileva che i membri del personale che prestano servizio nelle istituzioni dell'Unione per meno di 10 anni non hanno diritto a beneficiare di una pensione dell'Unione e devono trasferire i loro contributi verso un altro fondo che rispetti le norme del Parlamento per quanto riguarda il tipo di fondo e l'età a partire dalla quale ne possono beneficiare; osserva che molti APA britannici non sono stati in grado di trasferire detti contributi a fondi pensionistici del Regno Unito che, secondo il Parlamento, non soddisfano i requisiti; chiede al Segretario generale di esaminare urgentemente la questione al fine di garantire che tutti i membri del personale possano disporre dei loro contributi; |
|
126. |
ricorda che il Parlamento ha chiesto una legislazione dell'Unione che conceda ai lavoratori il diritto alla disconnessione digitale dal lavoro senza subire ripercussioni negative; chiede al Parlamento di promuovere e applicare questo principio anche all'Istituzione stessa; |
|
127. |
è estremamente preoccupato per il numero di membri del personale in congedo di malattia di lunga durata poiché alcuni dei casi in questione possono essere imputabili a esaurimento e a situazioni di squilibrio tra vita professionale e vita privata; invita l'amministrazione e la dirigenza dei gruppi politici ad adottare un approccio proattivo nei confronti del personale interessato, a valutare attentamente il carico di lavoro del personale e a garantire un'equa ripartizione dei compiti; sottolinea, al riguardo, l'importanza di un orario di lavoro ragionevole e di evitare riunioni al di fuori dell'orario d'ufficio che impediscono ai deputati e al personale di mantenere l'equilibrio tra vita professionale e vita privata, tenendo comunque conto del quadro del calendario parlamentare; accoglie con favore la campagna «Mind Matters» avviata nel 2018 dalla DG PERS per sensibilizzare ai problemi di salute mentale e combattere la stigmatizzazione ivi associata; esorta l'amministrazione del Parlamento e la dirigenza dei gruppi politici a effettuare una valutazione dei rischi psicologici al fine di individuare questo tipo di rischi nell'ambiente di lavoro e a elaborare piani d'azione mirati per eliminarli o attenuarne le incidenze negative; chiede di valutare nuovamente le norme vigenti per consentire una più rapida assunzione di sostituti in caso di congedo per malattia di lunga durata; |
|
128. |
sottolinea l'urgente necessità di una revisione della decisione dell'Ufficio di presidenza che stabilisce le categorie delle commissioni in base al loro carico di lavoro legislativo, al fine di considerare anche il loro lavoro relativo al bilancio; osserva che l'attuale situazione si ripercuote negativamente soprattutto sulla commissione per il controllo dei bilanci, che già risente di una cronica carenza di personale e che gestisce un enorme carico di lavoro a causa della procedura di discarico, ma che ha un ridotto carico di lavoro legislativo; chiede nuovamente all'amministrazione del Parlamento di trovare soluzioni urgenti per migliorare la situazione; |
|
129. |
chiede al Segretario generale di trovare una soluzione al fatto che gli stipendi degli APA possono essere versati esclusivamente su conti bancari belgi, il che è in contrasto con l'idea di un'unione monetaria e dei pagamenti unica; |
|
130. |
plaude alla definizione di misure che contribuiscono a un migliore equilibrio tra vita professionale e vita privata, tra cui l'espansione delle possibilità di telelavoro per il personale dell'Istituzione e l'attuazione di misure volte a promuovere il benessere sul luogo di lavoro; sottolinea tuttavia il valore della presenza fisica al Parlamento; evidenzia il contributo del telelavoro e del voto a distanza all'ulteriore riduzione dell'impronta di carbonio del Parlamento; sottolinea la necessità che il personale e i deputati dell'Istituzione abbiano la possibilità di continuare a partecipare alle cosiddette riunioni ibride e a votare a distanza; invita l'Ufficio di presidenza a continuare a fornire meccanismi per facilitare tali modalità in futuro; |
|
131. |
è favorevole a proseguire l'attuazione delle attività del piano d'azione sull'uguaglianza e la diversità 2014-2019; insiste sull'importanza di un migliore equilibrio di genere a tutti i livelli, incluso quello dei direttori generali; sostiene le misure previste dalla relazione sul tema «Diversità non relative al genere in seno al Segretariato del Parlamento — Situazione attuale e tabella di marcia», approvata dall'Ufficio di presidenza il 3 aprile 2019; plaude, in particolare, alla creazione nel 2020 di due punti di contatto all'interno del Parlamento, uno sulle questioni LGBTI+ e uno sulle questioni di discriminazione razziale, entrambi gestiti dall'Unità Uguaglianza, inclusione e diversità della DG PERS; |
|
132. |
rammenta le conclusioni e le raccomandazioni della Mediatrice europea (9); deplora l'attuale politica del Parlamento in materia di congedi, che ha portato a concedere solo 10 giorni di congedo speciale al padre di due gemelli a causa della mancanza di un legame materno tra lui e i suoi figli; rileva l'impressionante differenza con il congedo concesso al marito presso la Commissione, che ha ricevuto 20 settimane di congedo speciale ad hoc; prende atto della risposta scritta dell'amministrazione del Parlamento in cui si afferma che i servizi del Parlamento stanno lavorando a nuove norme; invita l'amministrazione del Parlamento ad allineare la sua politica in materia di congedi speciali con quella della Commissione, nell'interesse superiore del minore; |
|
133. |
accoglie con favore i due programmi di azioni positive del Parlamento per l'assunzione di 12 agenti contrattuali e due tirocinanti con disabilità negli ultimi due anni; |
|
134. |
sostiene l'avvio di una campagna di sensibilizzazione nel 2019 per promuovere una politica di tolleranza zero nei confronti delle molestie sul luogo di lavoro; prende atto della propria politica di tolleranza zero nei confronti delle molestie a tutti i livelli, compresi i deputati, il personale e gli APA; constata che, a seguito delle elezioni del 2019, tutti i deputati sono stati obbligati a firmare una dichiarazione in cui confermano il loro impegno a rispettare il codice di condotta appropriata integrato nel regolamento dell'Istituzione nel gennaio 2019; deplora tuttavia l'apertura nel 2019 di dieci nuove inchieste per molestie, quattro delle quali riguardavano molestie sessuali; accoglie con favore il fatto che il Parlamento offra ai deputati corsi di formazione volontari sul tema della dignità e del rispetto sul lavoro, al fine di dare l'esempio; si rammarica profondamente, a tal proposito, del fatto che l'Ufficio di presidenza si sia rifiutato di attuare la volontà espressa in Aula in diverse occasioni (10) di erogare corsi di formazione obbligatori sulla lotta alle molestie rivolti a tutto il personale e ai deputati; esorta l'Ufficio di presidenza a soddisfare senza indugio tale richiesta; |
|
135. |
è del parere che il Parlamento dovrebbe fornire servizi di base per le madri che allattano al lavoro, in particolare prevedendo tempo e uno spazio privato che non sia un bagno; |
|
136. |
si rammarica dei 38 casi in cui è coinvolto il Parlamento, deferiti all'Ufficio europeo per la lotta antifrode nel 2019, che spaziano dal corretto utilizzo delle indennità parlamentari e la condotta del personale al finanziamento delle strutture politiche europee; richiama l'attenzione sul fatto che nel 2019 sono stati chiusi 14 casi; esprime la sua profonda preoccupazione per l'elevato numero di casi; chiede ai servizi parlamentari di condurre un'analisi approfondita dei rischi finanziari, giuridici, etici e di integrità esistenti che hanno dato origine a questi casi e di proporre misure preventive per evitare che si ripetano; |
|
137. |
prende atto del fatto che nel 2019 in seno all'Istituzione non siano stati registrati casi di denunce di irregolarità; invita il Parlamento ad adeguare pienamente le norme interne dello statuto dei funzionari alla direttiva (UE) 2019/1937 (11), anche attraverso l'introduzione di norme globali, di procedure sicure e di canali sicuri per le denunce; è del parere che la protezione degli informatori faccia parte integrante della democrazia e che sia indispensabile per prevenire e scoraggiare le attività illecite e le irregolarità; ricorda che gli APA, tra gli altri, si trovano in una posizione vulnerabile a causa dei loro contratti di lavoro; osserva inoltre che gli informatori meritano una protezione adeguata, simile a quella delle vittime di molestie, e che ciò dovrebbe includere anche l'istituzione di un comitato consultivo per la protezione degli informatori; invita il Segretario generale a garantire che la protezione fornita dal Parlamento agli APA che agiscono in qualità di informatori sia equivalente a quella fornita agli APA vittime di molestie; chiede al Parlamento di sensibilizzare, ove possibile, i membri del personale parlamentare in merito alle tutele di cui godono e al loro dovere statutario di segnalare attività illecite o casi di cattiva amministrazione e invita il Parlamento a prendere in considerazione una formazione obbligatoria al riguardo; ribadisce la sua richiesta di svolgere campagne d'informazione al riguardo; |
|
138. |
rinnova l'invito all'amministrazione del Parlamento affinché, quanto prima all'inizio della prossima legislatura, organizzi corsi di formazione obbligatori o metta a disposizione pubblicazioni per i nuovi APA, anche per quanto riguarda, in particolare, questioni di natura finanziaria e amministrativa (ordini di missione, visite mediche, accreditamenti, contrassegni per il parcheggio, gruppi di visitatori, mostre, ecc.), al fine di evitare errori di sistema che compromettano il corretto svolgimento delle procedure amministrative che riguardano i nuovi APA; sottolinea, al riguardo, la necessità di una formazione tecnica sul lavoro delle commissioni parlamentari così come la possibilità di frequentare corsi di lingua al di fuori dell'orario di lavoro; |
|
139. |
esprime profonda preoccupazione per le condizioni di lavoro del personale di due servizi in concessione esterna subappaltati dal Parlamento, segnatamente i servizi di pulizia e ristorazione; esprime preoccupazione per il crescente ricorso a personale temporaneo e interinale e per le conseguenze che ciò comporta per le condizioni di lavoro e la qualità dei servizi forniti; ribadisce il suo invito alla DG INLO degli anni precedenti a condurre un'indagine indipendente sulla soddisfazione riguardo alle condizioni di lavoro del personale interessato; invita l'amministrazione a valutare la politica del Parlamento in materia di appalti pubblici al fine di garantire condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili per il personale subappaltato; chiede al Segretario generale di avviare rapidamente uno studio sui vantaggi che l'internalizzazione di tali servizi potrebbe avere sia per l'istituzione sia per i diritti dei lavoratori e di presentarlo sia alla commissione per i bilanci sia alla commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento quando sarà disponibile; |
|
140. |
plaude all'introduzione di una scelta alimentare più varia e sostenibile nella mensa dell'Istituzione, inclusa una maggiore varietà di prodotti vegetariani e vegani; prende atto dell'avvio di un'indagine indipendente sulla soddisfazione dei clienti attraverso l'installazione di appositi terminali («Happy or Not») nelle principali mense di Bruxelles, Strasburgo e Lussemburgo, intesa a individuare quelle in cui si rendono necessari cambiamenti e miglioramenti; osserva che da tale inchiesta è emerso un miglioramento costante e sensibile della valutazione dei servizi di ristorazione negli edifici Kohl e Martens, a fronte di un grado di soddisfazione inferiore negli edifici Spinelli e Paul-Henri Spaak; chiede che siano apportati i cambiamenti necessari per andare incontro alle esigenze dei clienti; osserva che spesso i pasti non vegetariani costano di più di quelli vegetariani; chiede che tutte le mense espongano sufficientemente i menu per gli allergici accanto al bancone e offrano un pasto senza glutine al giorno; |
|
141. |
evidenzia il fatto che la crisi della COVID-19 ha richiesto decisioni che incidono direttamente sul personale del Parlamento, tra cui quello in subappalto e i freelance; sottolinea altresì, a tale proposito, la decisione di chiudere la Casa della storia europea, i centri «Europa Experience» e gli uffici di collegamento dell'Unione europea, nonché le mutate condizioni per gli interpreti freelance e il personale addetto alle pulizie e alla ristorazione; constata la necessità che, nelle attuali circostanze dovute alla pandemia di COVID-19, le istituzioni e lo stesso Parlamento adottino decisioni in modo rapido e non burocratico onde evitare un'ulteriore diffusione del virus e garantire l'incolumità del proprio personale; invita, tuttavia, il Parlamento ad assumersi le proprie responsabilità sociali in ogni decisione, a evitare o a compensare qualsiasi variazione di reddito, oltre a scongiurare con ogni mezzo necessario il licenziamento delle persone che lavorano nei propri locali a causa del coronavirus; |
|
142. |
deplora la decisione del gruppo COMPASS di licenziare 80 membri del personale del servizio di ristorazione entro gennaio 2021; accoglie con favore la negoziazione intrapresa con il gruppo COMPASS, che ha ridotto il numero totale di licenziamenti a 49, ma esprime forte insoddisfazione per il fatto che parte del personale sarà comunque licenziato; osserva che ai membri del personale licenziati è stato dato un breve preavviso, poco prima di Natale 2020 e nel bel mezzo della pandemia; sottolinea che alcuni dei dipendenti licenziati lavoravano nei locali dell'Istituzione da decenni; ricorda i ripetuti inviti a mantenere il personale durante la pandemia rivolti dal Parlamento alle imprese di tutta l'Unione; invita le autorità competenti del Parlamento a esaminare tutte le possibili soluzioni alternative che tutelino l'occupazione di tutti i lavoratori della mensa e chiede all'amministrazione del Parlamento di trovare soluzioni nel quadro del dialogo sociale; invita l'Ufficio di presidenza a riconsiderare la politica di esternalizzazione del Parlamento; esorta il Segretario generale a rispondere senza indugio a una lettera sul licenziamento firmata da 355 deputati; chiede che sia effettuata una valutazione della politica del Parlamento in materia di appalti pubblici al fine di migliorare le condizioni di lavoro, rendendole trasparenti e prevedibili per tutti i servizi subappaltati; invita il Parlamento a riferire all'autorità di discarico sui risultati di tale valutazione; |
|
143. |
evidenzia che i pasti «solidali» quotidiani e le altre misure di solidarietà adottate dal Parlamento, come stabilito dall'Ufficio di presidenza, hanno ridotto l'incidenza finanziaria, economica e sociale sulle proprie mense e sul loro personale; rileva che il Parlamento sta cercando di preservare quanti più posti di lavoro possibile, in maniera ragionevole sotto il profilo occupazionale ma anche giustificabile in termini di utilizzo del bilancio dell'Istituzione; |
|
144. |
prende atto delle soluzioni trovate per gli APA che hanno lavorato ininterrottamente per due legislature consecutive ma a cui mancavano uno o due mesi per completare i dieci anni di servizio necessari per poter beneficiare di una pensione a titolo del regime pensionistico delle istituzioni dell'Unione; deplora che la soluzione sia stata individuata troppo tardi nonostante le numerose e continue segnalazioni nel corso della precedente legislatura; deplora inoltre che l'unica soluzione trovata dipenda esclusivamente dalla buona volontà di alcuni deputati che erano a conoscenza della situazione e che si sono dimostrati solidali con gli APA in questione; critica altresì il fatto che l'amministrazione non abbia informato i deputati eletti per la nuova legislatura di tale aspetto e del fatto che, in questi casi, potevano emettere contratti di durata inferiore a sei mesi, per cui molti APA hanno avuto notevoli difficoltà a trovare un deputato disposto ad assumerli con un contratto senza interruzione per un breve periodo di tempo, e alcuni non sono riusciti a trovarlo; |
|
145. |
ribadisce la propria preoccupazione per la presunta prassi secondo cui i deputati obbligano gli APA a effettuare missioni, in particolare a Strasburgo, senza ordini di missione e senza rimborso delle spese di missione e di viaggio; ritiene che tale prassi dia adito a possibili abusi in quanto, in assenza di un ordine di missione, gli APA devono sostenere personalmente le spese e non sono coperti dall'assicurazione sul posto di lavoro; ribadisce il suo invito al Segretario generale a indagare in merito; |
|
146. |
chiede con insistenza che gli APA percepiscano la stessa indennità di soggiorno del personale statutario per le loro missioni durante le tornate di Strasburgo; prende atto della risposta fornita dal Segretario generale in merito alle diverse norme relative al rimborso dell'indennità di trasferimento tra i tre luoghi di lavoro del Parlamento che si applicano al Segretariato del Parlamento e agli APA; insiste sulla sua richiesta di una conseguente modifica delle norme pertinenti menzionate dal Segretario generale; |
|
147. |
rinnova l'invito alla Conferenza dei presidenti e all'Ufficio di presidenza a riconsiderare la possibilità per gli APA, in subordine a determinate condizioni da stabilire, di accompagnare i deputati nelle missioni e nelle delegazioni ufficiali del Parlamento, come già chiesto da numerosi deputati; prende atto della stima dell'impatto finanziario illustrato dal Segretario generale sul seguito dato al discarico 2018, ma insiste ciò nondimeno sull'applicazione limitata di questa possibilità; suggerisce una nuova discussione a livello dell'Ufficio di presidenza e della Conferenza dei presidenti; |
|
148. |
pone l'accento sulla necessità di rivedere la politica del Parlamento in materia di risorse umane, al fine di consentire all'istituzione di avvalersi delle competenze acquisite da tutto il suo personale; ritiene che sia pertanto necessario cambiare le regole, onde consentire a tutte le categorie di personale, compresi gli APA, di partecipare ai concorsi interni, e istituire programmi di sviluppo delle risorse umane che permettano al Parlamento di mantenere le competenze di queste categorie di personale al servizio dell'istituzione; |
Dispersione geografica del Parlamento — Sede unica
|
149. |
prende atto delle stime della Corte secondo cui il trasloco da Strasburgo a Bruxelles potrebbe generare un risparmio annuo di 114 milioni di EUR, oltre a un risparmio una tantum di 616 milioni di EUR in caso di cessione efficace degli edifici di Strasburgo o un costo una tantum di 40 milioni di EUR in caso contrario; rileva che una sede unica può essere ipotizzabile soltanto a seguito di una modifica unanime dei trattati; ricorda che un'ampia maggioranza dei membri del Parlamento si è pronunciata, in varie risoluzioni, a favore di una sede unica per garantire che il denaro dei contribuenti dell'Unione sia speso in maniera efficiente; invita il Consiglio a prendere atto della posizione del Parlamento; |
|
150. |
ricorda che la spesa aggiuntiva generata dai viaggi a Strasburgo è in contrasto con il principio della sana gestione finanziaria; |
|
151. |
richiama l'attenzione su un recente studio presentato alla commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare del Parlamento (12); sottolinea che la conclusione alla quale è giunto lo studio è che in un percorso verso la neutralità in termini di emissioni di carbonio, è evidente che il Parlamento debba considerare di operare in un'unica sede; ricorda che nella sua risoluzione del 28 novembre 2019 sull'emergenza climatica e ambientale (13), il Parlamento si è impegnato a ridurre la propria impronta di carbonio; ricorda che nella stessa risoluzione il Parlamento europeo ha proclamato lo stato di emergenza climatica e ambientale; osserva che Bruxelles è il principale centro di attività del Parlamento, e che ospita il Consiglio e la Commissione ma anche altre parti interessate, ONG, organizzazioni della società civile e rappresentanze degli Stati membri; ritiene pertanto che mantenere Strasburgo come sede sia insostenibile e indifendibile; |
|
152. |
ribadisce che la crisi della COVID-19 costituisce una situazione di «forza maggiore», che ha costretto il Parlamento ad eliminare dal calendario parlamentare 2020 una quota sostanziale delle 12 tornate di Strasburgo; afferma che i costi e le conseguenze sanitarie della crisi della COVID-19 non devono essere aggravati da costose trasferte a Strasburgo; esorta vivamente gli Stati membri, in deroga al trattato, ad astenersi dall'insistere sullo svolgimento di tornate compensative a Strasburgo; |
Fondo di vitalizio volontario
|
153. |
rinvia all'articolo 27, paragrafi 1 e 2, dello Statuto dei deputati al Parlamento, il quale stabilisce che «il fondo di vitalizio volontario istituito dal Parlamento continua a funzionare per i deputati o gli ex deputati che abbiano già acquisito diritti o aspettative a titolo di questo fondo» e che «i diritti e le aspettative acquisiti restano invariati»; |
|
154. |
rileva inoltre che, sempre alla fine del 2019, l'importo delle attività nette di cui tenere conto e l'impegno attuariale ammontavano, rispettivamente, a 111 milioni di EUR e a 439,6 milioni di EUR, il che corrispondeva a un deficit attuariale stimato di 328,6 milioni di EUR; manifesta estrema inquietudine per il possibile esaurimento del fondo di vitalizio volontario; sottolinea il fatto che l'attuale situazione del fondo è tale da non consentirgli di far fronte ai suoi impegni futuri; è convinto della necessità di un'ulteriore spiegazione delle conseguenze giuridiche delle norme e/o di una modifica delle norme stesse; invita la Corte a presentare un nuovo parere sul fondo di vitalizio volontario, vagliando tutte le opzioni possibili per limitarne il disavanzo; rileva la propria intenzione di attendere la decisione della Corte e di attuarla rapidamente; |
|
155. |
ricorda il paragrafo 118 della risoluzione sul discarico 2017 del Parlamento, nel quale si chiedeva un'indagine sui fondamenti giuridici del fondo di vitalizio volontario e, in particolare, sull'eventuale obbligo giuridico del Parlamento di garantire il mantenimento integrale dei diritti futuri e di colmare i potenziali disavanzi del fondo o di contribuirvi con nuovi versamenti, dal momento che il fondo di vitalizio volontario è un fondo d'investimento SICAV di diritto lussemburghese anziché un normale fondo pensionistico, il che implicherebbe che in linea di principio tale obbligo non sussiste; si rammarica che il Segretario generale non abbia ancora presentato alcun risultato in risposta all'indagine richiesta; |
|
156. |
ricorda che le passività future previste sono distribuite su diversi decenni ma teme vivamente che, sebbene l'importo totale versato dal fondo di vitalizio volontario nel 2019 ammonti a circa 18 milioni di EUR, e tale importo sia destinato a raggiungere i 20 milioni di EUR circa nel 2025; |
|
157. |
ricorda che, nella riunione del 10 dicembre 2018, l'Ufficio di presidenza ha deciso di modificare le norme che disciplinano il regime di vitalizio volontario innalzando l'età pensionabile da 63 a 65 anni e introducendo un prelievo del 5 % sui pagamenti pensionistici per i futuri pensionati, al fine di migliorare la sostenibilità del fondo; si compiace del fatto che la modifica delle norme abbia avuto come effetto immediato la realizzazione di un risparmio di circa 325 000 EUR sui pagamenti pensionistici del 2019, di cui 306 000 EUR imputabili all'innalzamento dell'età pensionabile e 19 000 EUR all'introduzione di un prelievo del 5 % su tutte le pensioni stabilite dopo il 1o gennaio 2019; chiede all'Ufficio di presidenza di valutare tutte le opzioni possibili non appena la Corte di giustizia avrà adottato le sue decisioni in merito alle misure in vigore, al fine di individuare una soluzione equa per il regime e il fondo di vitalizio volontario, mantenendo contemporaneamente al minimo la responsabilità dell'Istituzione, dal momento che è coinvolto il denaro dei contribuenti; |
|
158. |
invita il Segretario generale e l'Ufficio di presidenza ad attenersi pienamente allo Statuto dei deputati e a definire, con il fondo pensionistico, un piano chiaro che consenta al Parlamento di assumersi i propri obblighi e le proprie responsabilità per quanto riguarda il regime di vitalizio volontario dei deputati e di adempiervi; sostiene la richiesta dell'Ufficio di presidenza al Segretario generale di esaminare le modalità per garantire un finanziamento sostenibile del fondo di vitalizio volontario, conformemente alle disposizioni dello Statuto dei deputati, garantendo al contempo una piena trasparenza; rivolge un appello all'Ufficio di presidenza e ai membri del fondo di vitalizio volontario affinché sostengano le misure volte a limitare il disavanzo del fondo stesso; |
Aspetto ecologico e di sostenibilità delle attività del Parlamento
|
159. |
appoggia l'utilizzo del sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS), che è uno strumento di gestione dell'Unione destinato alle organizzazioni pubbliche e private per valutare e migliorare le loro prestazioni ambientali a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 (14); riconosce di essere la prima istituzione dell'Unione ad aver conseguito la neutralità carbonica nel 2016, compensando il 100 % delle sue emissioni irriducibili; appoggia le misure adottate per ridurre l'impronta di carbonio dell'Istituzione, tra cui quelle volte a incrementare ulteriormente gli obiettivi di telelavoro nelle diverse direzioni generali, a limitare e ottimizzare i tempi di viaggio per le missioni e a incoraggiare il ricorso a modi di trasporto sostenibili, ad esempio aumentando il numero di parcheggi per le biciclette; |
|
160. |
accoglie con favore il fatto che il 100 % di tutta la carta A4 utilizzata negli uffici del Parlamento sia riciclata e si compiace della significativa diminuzione dell'acquisto di carta nel 2019 rispetto al 2018; accoglie con favore gli sforzi compiuti dal Parlamento per aumentare il numero di riunioni «senza carta» e chiede una maggiore formazione per tutti i deputati, il personale e gli APA sugli strumenti «senza carta» che sono stati creati per consentire di stampare meno documenti, nonché ulteriori campagne di comunicazione al riguardo; |
|
161. |
chiede che siano intraprese rapidamente altre azioni ambiziose e ritiene che l'obiettivo finale debba essere un Parlamento senza plastica monouso; |
|
162. |
prende atto del fatto che la percentuale di energia rinnovabile fornita al Parlamento nel 2019 sia rimasta al 67 %, una percentuale ascrivibile per lo più all'acquisto di elettricità verde; invita il Parlamento ad aumentare ulteriormente la percentuale di energia rinnovabile fornita all'Istituzione al fine di raggiungere al più presto il 100 % di approvvigionamento da energia rinnovabile, anche utilizzando il tetto del Parlamento per produrre la propria energia solare; |
|
163. |
ricorda che la direttiva 2012/27/UE (15) sull'efficienza energetica stabilisce che ogni anno il 3 % della superficie coperta totale dei nostri edifici deve essere ristrutturata al fine di soddisfare i requisiti minimi di prestazione energetica; raccomanda di tener conto, nella programmazione di bilancio annuale, della periodica ristrutturazione di tutti gli edifici e di stanziare a tal fine un importo pari al 3 % della superficie totale di tutti gli edifici, come previsto dalla «Strategia immobiliare oltre il 2019» adottata dall'Ufficio di presidenza il 16 aprile 2018; ritiene che tale assegnazione rientri nell'ambito di una politica immobiliare regolare e lungimirante, che dovrebbe incentrarsi anche su vasti interventi di riqualificazione e garantire che l'Istituzione si adoperi per accrescere quanto più possibile l'efficienza energetica, e dunque realizzare risparmi in termini di consumo energetico e costo delle proprie strutture; |
|
164. |
accoglie con favore l'internalizzazione del servizio di autovetture ufficiali e il graduale passaggio a veicoli a zero emissioni al fine di disporre di una flotta di veicoli neutri in carbonio entro e non oltre il 2024; prende atto del gran numero di missioni quotidiane ed elogia il lavoro del servizio, che gode di un elevato grado di soddisfazione tra i deputati; invita il Segretario generale a introdurre un sistema di prenotazione online di facile utilizzo e a esaminare le possibilità di aumentare l'utilizzo, che nel 2019 era solo del 3 %, e ad ampliare il gruppo di utenti per la prenotazione di automobili per il tragitto tra Bruxelles e Strasburgo, al fine di ridurre l'impatto ambientale del Parlamento; chiede una migliore comunicazione su questa possibilità in modo da garantire che nessuna automobile viaggi vuota da e per Strasburgo; |
|
165. |
accoglie con favore l'adozione da parte dell'Ufficio di presidenza, il 16 dicembre 2019, di nuovi obiettivi ambiziosi per gli indicatori chiave di prestazione per il sistema di gestione ambientale dell'Istituzione, tra cui un obiettivo di riduzione delle emissioni di carbonio del 40 %, in vista della nuova legislatura nel 2024; chiede l'attuazione efficiente degli interventi richiesti per conseguire l'obiettivo nei tempi stabiliti e una rendicontazione periodica all'autorità di discarico sui progressi compiuti; invita inoltre il Parlamento a rivalutare il suo obiettivo EMAS alla luce delle riduzioni di emissioni prodotte dalla pandemia di COVID-19; |
|
166. |
elogia l'impegno dell'Istituzione a favore degli appalti pubblici verdi; osserva che l'obiettivo del Parlamento è quello di aumentare la percentuale, ponderata per il valore, degli appalti per alcuni prodotti prioritari classificati come «verdi», «molto verdi» o «verdi per natura»; si compiace del fatto che nel 2019 l'89,1 % dei contratti per valore nelle categorie di prodotti prioritari sia stato classificato come «verde», «molto verde», o «verde per natura»; plaude all'adozione da parte dell'Ufficio di presidenza, il 16 dicembre 2019, di nuovi obiettivi ambiziosi per gli indicatori chiave di prestazione per gli appalti pubblici verdi, il che significa che in media il 90 % dei contratti nelle categorie di prodotti prioritari dovrebbe essere classificato come «verde» o «verde per natura» nel periodo 2020-2024; sottolinea la necessità di sviluppare ulteriormente gli appalti pubblici verdi fissando obiettivi ambiziosi per rendere più ecologici gli appalti a medio termine; |
|
167. |
accoglie con favore l'intenzione del Parlamento di introdurre la rendicontazione in materia di sostenibilità, che includerà gli aspetti sociali degli appalti; invita il Parlamento a monitorare gli sviluppi nel settore degli appalti pubblici sociali e sostenibili, come il lavoro dell'OCSE sugli appalti pubblici e la condotta responsabile delle imprese e la prossima legislazione dell'Unione sulla dovuta diligenza delle imprese; ritiene che, integrando le norme sulla condotta responsabile delle imprese nelle sue politiche in materia di appalti e acquisti, il Parlamento possa dare l'esempio, tutelare l'interesse pubblico e garantire la rendicontazione della spesa pubblica; |
|
168. |
plaude alla nuova politica dell'Istituzione in materia di parcheggi intesa a incoraggiare l'uso di veicoli elettrici, in particolare biciclette, biciclette da carico, scooter e automobili, grazie all'installazione di un maggior numero di punti di ricarica; chiede che tale politica sia estesa a tutti i parcheggi dell'Istituzione; |
|
169. |
sottolinea che il Parlamento deve onorare i suoi impegni in materia di lotta contro il cambiamento climatico e deve pertanto adottare misure adeguate in tutti i suoi edifici per mettere a disposizione di tutto il personale sufficienti parcheggi interni ed esterni per biciclette prevedendo una tutela contro i furti, gli atti vandalici e gli agenti atmosferici, e offrire quanto meno le stesse disposizioni attualmente disponibili nei parcheggi per le automobili del personale; segnala che anche un sistema di contrassegni usati come mezzo di identificazione potrebbe essere molto valido al riguardo; |
|
170. |
accoglie con favore il significativo aumento dell'uso delle biciclette a Bruxelles nel 2019 rispetto al 2018; |
|
171. |
constata l'impatto ambientale del trasferimento ricorrente del Parlamento a Strasburgo; |
Interpretazione e traduzione
|
172. |
ricorda che nel 2019 la Direzione generale della Logistica e dell'Interpretazione per le conferenze (DG LINC) aveva un organico di 530 unità e gestiva il 2,6 % del bilancio complessivo dell'Istituzione; |
|
173. |
elogia il progetto di sportello unico per l'organizzazione di conferenze, concluso nel 2019, che ha notevolmente razionalizzato le operazioni relative all'organizzazione di conferenze, permettendo alla Direzione generale della Logistica e dell'Interpretazione per le conferenze di diventare l'interfaccia unica per una serie di servizi di conferenza di alta qualità per gli organizzatori di riunioni, conferenze ed eventi al Parlamento; |
|
174. |
rileva che il codice di condotta riveduto sul multilinguismo, adottato dall'Ufficio di presidenza nel luglio 2019, ha istituito un quadro aggiornato in cui operare, garantendo la possibilità di fornire servizi di interpretazione di elevata qualità in modo efficiente sotto il profilo delle risorse, adeguati alle esigenze degli utenti; deplora che il codice di condotta riveduto sul multilinguismo assimili a tutt'oggi l'esercizio di bilancio e di discarico basato sul diritto primario dell'Unione al lavoro non legislativo, il che obbliga ogni anno la commissione per i bilanci e la commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento a chiedere all'Ufficio di presidenza l'autorizzazione a superare la riserva annuale di 45 pagine per i testi da far tradurre; invita l'Istituzione a garantire che il codice di condotta sul multilinguismo sia applicato in modo tale da consentire alla commissione per i bilanci e alla commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento di esercitare le funzioni principali di bilancio e di discarico del l'Istituzione senza dover richiedere tale deroga annuale; |
|
175. |
prende atto con soddisfazione del dialogo sociale tra la dirigenza e i rappresentanti degli interpreti funzionari, che ha garantito le nuove condizioni di lavoro in vigore dall'8 settembre 2018; sostiene gli sforzi costanti sia dei rappresentanti dell'amministrazione che degli interpreti per garantire un multilinguismo integrale efficiente sotto il profilo delle risorse; |
|
176. |
osserva che molte comunicazioni e molti documenti sono disponibili soltanto in inglese; constata inoltre che si tengono riunioni di lavoro senza possibilità di interpretazione; chiede al Parlamento di rispettare i principi, i diritti e gli obblighi sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali e dal regolamento n. 1 del 1958, nonché dagli orientamenti e dalle decisioni adottati internamente, come il codice di buona condotta amministrativa; invita pertanto il Parlamento a mettere a disposizione le risorse umane necessarie per garantire il rispetto del multilinguismo, aumentando il numero dei membri del personale addetti alla traduzione e all'interpretazione; |
|
177. |
ricorda che nel 2019 la Direzione generale della Traduzione aveva un organico di 1 117 unità e gestiva lo 0,5 % del bilancio complessivo dell'Istituzione; |
|
178. |
plaude all'attuazione di un sistema di accreditamento dei traduttori esterni al fine di migliorare la qualità delle traduzioni esternalizzate, mettendo l'accento sull'impiego di traduttori «accreditati», le cui capacità di traduzione sono state comprovate, sul miglioramento del controllo della qualità delle traduzioni esternalizzate da parte delle unità linguistiche e sull'inasprimento delle conseguenze contrattuali in caso di qualità inferiore alla norma; |
|
179. |
invita il Segretario generale a esaminare la fattibilità di introdurre l'interpretazione nel linguaggio dei segni internazionale per tutti i dibattiti in Aula, in linea con le richieste approvate dalla stessa, e ad attuare tale decisione nel rispetto del principio della parità di accesso per tutti i cittadini; |
Finanze e amministrazione
|
180. |
ricorda che nel 2019 la DG FINS aveva un organico di 222 unità e gestiva il 22,7 % del bilancio complessivo dell'Istituzione; |
|
181. |
condanna gli ingenti arretrati per quanto riguarda i rimborsi delle spese di viaggio nel 2019; chiede che siano garantite e mantenute risorse sufficienti per la DG FINS e che tali risorse siano assegnate in modo tale da evitare l'accumulo di arretrati; |
|
182. |
rileva il fatto che la nuova agenzia viaggi del Parlamento è entrata in servizio il 1o gennaio 2019; constata le difficoltà incontrate dai deputati per contattare il call center dell'agenzia viaggi sia durante che al di fuori degli orari di apertura; chiede un miglioramento della disponibilità; osserva che, per i deputati, l'agenzia viaggi segue le direttive dell'unità Indennità di viaggio e di soggiorno dei deputati, in base alle quali i voli offerti dovrebbero sempre seguire l'itinerario più diretto tra il punto di partenza e il punto di destinazione e le tariffe più basse ogniqualvolta diverse compagnie aeree propongano lo stesso collegamento; rileva che devono essergli rimborsati gli eventuali introiti percepiti dall'agenzia viaggi in conseguenza del fatturato realizzato con i servizi forniti all'Istituzione; constata che, rispetto all'anno precedente, il numero annuale di reclami è rimasto immutato, con 63 reclami registrati nel 2019, pari allo 0,043 % sul totale delle 144 913 operazioni dell'anno in questione, e che la maggior parte dei reclami pervenuti riguardava la qualità dei servizi forniti dalla nuova agenzia viaggi, a seguito della transizione e dell'avvio delle sue attività, tra cui annullamenti tardivi e ritardi; |
|
183. |
manifesta forti perplessità sul paragrafo 40 della propria risoluzione del 14 maggio 2020 (16) sullo stato di previsione delle entrate e delle spese dell'Istituzione per l'esercizio 2021 (2019/2214(BUD)), in cui si chiede all'Ufficio di presidenza di rivedere le misure di attuazione dello Statuto dei deputati al Parlamento europeo affinché i deputati ottengano il rimborso dei biglietti aerei flessibili in classe economica quando viaggiano all'interno dell'Unione, con deroghe accettate per i voli di durata superiore alle quattro ore o i voli con scalo; chiede il mantenimento della parità di trattamento dei deputati per quanto riguarda i biglietti offerti; ricorda inoltre i propri obiettivi di ridurre ulteriormente le emissioni e sottolinea che il metodo meno inquinante per effettuare i viaggi aerei necessari consiste nei voli diretti e nei biglietti aerei flessibili; |
Indennità per spese generali
|
184. |
ricorda la decisione secondo cui tutti i deputati dovrebbero disporre di un conto bancario ad hoc finalizzato a ricevere l'indennità per spese generali; accoglie con favore l'applicazione rigorosa di tale obbligo da parte del Parlamento, che ha determinato un tasso di conformità del 100 %; |
|
185. |
ricorda l'articolo 11, paragrafo 4, del proprio regolamento, quale approvato dall'Ufficio di presidenza l'11 marzo 2019, in virtù del quale «l'Ufficio di presidenza fornisce, sulla pagina online dei deputati sul sito web del Parlamento, l'infrastruttura necessaria ai deputati che desiderano pubblicare un audit volontario o una conferma, come previsto dalle norme applicabili dello statuto dei deputati e dalle relative norme di attuazione, che il loro utilizzo dell'indennità per spese generali è conforme alle norme applicabili dello statuto dei deputati e delle relative misure di attuazione»; osserva che tali pubblicazioni sono effettuate individualmente e facoltativamente sotto la propria responsabilità dei deputati e che l'amministrazione del Parlamento non è responsabile della compilazione delle informazioni fornite; invita i servizi del Parlamento a inviare un promemoria annuale ai deputati riguardo a tale possibilità; invita il Parlamento a informare regolarmente l'autorità di discarico in merito al numero di deputati che seguono tali raccomandazioni, affinché l'utilizzo del denaro dei contribuenti dell'Unione diventi più trasparente e responsabile; |
|
186. |
ricorda che i deputati esercitano il loro mandato liberamente e in modo indipendente, come stabilito dall'articolo 2 del regolamento; sottolinea che qualsiasi organismo incaricato di elaborare regole e norme etiche dovrebbe limitarsi ai compiti che gli sono stati assegnati e deve garantire che le sue raccomandazioni non limitino o ostacolino il libero mandato dei deputati; |
|
187. |
sottolinea che l'indennità per spese generali è un'indennità forfettaria e ribadisce la necessità dell'indipendenza del mandato esercitato liberamente, come sancito nel regolamento; accoglie con favore la decisione dell'Ufficio di presidenza di incaricare un gruppo di lavoro di valutare l'andamento dell'indennità per spese generali nel corso degli ultimi anni e di trovare modalità fattibili per gestire tale indennità; invita l'Ufficio di presidenza a prendere una decisione entro la fine del 2021; sottolinea che la gestione dell'indennità per spese generali non dovrebbe comportare un aumento degli oneri burocratici per gli uffici dei deputati e l'amministrazione del Parlamento; |
|
188. |
sottolinea che la decisione dell'Ufficio di presidenza del 2018 sull'indennità per spese generali prevede che l'Ufficio di presidenza mantenga tale decisione fino alla fine del 2022 e che la valuti sulla base dell'esperienza acquisita nel corso della 9a legislatura; si rammarica che l'Ufficio di presidenza continui a ignorare la volontà espressa in Aula in numerose occasioni (17) di riformare ulteriormente l'indennità per spese generali, impedendo così attivamente di migliorare la trasparenza e la rendicontabilità delle spese dei deputati effettuate con il denaro dei contribuenti dell'Unione; esorta l'Ufficio di presidenza ad attuare immediatamente le decisioni della plenaria contenute nelle relazioni sul discarico del Parlamento del 2017 e del 2018 recanti modifiche alle norme che disciplinano l'indennità per spese generali; insiste sulla necessità di evitare che eventuali nuove misure volontarie e/o facoltative per una maggiore trasparenza e rendicontabilità finanziaria creino inutili oneri burocratici per i deputati e i loro uffici; |
|
189. |
sottolinea che la buona governance si basa su una sana gestione finanziaria e sulla proporzionalità; invita l'Ufficio di presidenza a prendere in considerazione l'efficacia in termini di costi e la proporzionalità di qualsiasi altro investimento, nonché i benefici ottenuti attraverso una maggiore spesa di denaro dei contribuenti e l'aumento degli oneri burocratici; |
Relazione annuale sui contratti aggiudicati
|
190. |
ricorda che il regolamento finanziario stabilisce le informazioni che devono essere fornite all'autorità di bilancio e al pubblico per quanto riguarda l'aggiudicazione di contratti da parte dell'Istituzione; rileva che il regolamento finanziario impone la pubblicazione dei contratti aggiudicati di valore superiore a 15 000 EUR, valore che corrisponde alla soglia oltre la quale diventa obbligatoria la procedura di gara; |
|
191. |
osserva che, su un totale di 225 contratti nel 2019, 83 sono stati aggiudicati mediante procedure aperte o ristrette, con un valore di 597,3 milioni di EUR, e 141 mediante procedure negoziate, per un valore di 208,5 milioni di EUR; rileva che il numero totale dei contratti aggiudicati mediante procedure negoziate è cresciuto in termini di valore in percentuale del valore totale dei contratti aggiudicati, passando dal 6 % nel 2018 al 26 % nel 2019, come pure in termini di volume, passando da 35,86 milioni di EUR nel 2018 a 208,53 milioni di EUR nel 2019; |
|
192. |
osserva che la ripartizione dei contratti aggiudicati nel 2019 e nel 2018, per tipo di contratto, è la seguente:
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
193. |
rileva che la ripartizione dei contratti stipulati nel 2019 e 2018 per tipologia procedurale, in termini di numero e valore, è la seguente:
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
194. |
si rammarica del fatto che tra tutte le gare d'appalto pubbliche per l'acquisto di beni e servizi da parte del Parlamento vi siano state 1 369 gare d'appalto con un unico offerente; osserva che le gare d'appalto con un unico offerente rappresentano una minaccia significativa per la corretta spesa del denaro pubblico; invita il Parlamento a indagare sulle ragioni dell'apparente mancanza di concorrenza e ad adottare le misure necessarie per evitare gare d'appalto con un unico offerente in futuro; |
Gruppi politici (linea di bilancio 4 0 0)
|
195. |
constata che nel 2019 gli stanziamenti iscritti alla linea di bilancio 4 0 0 destinati ai gruppi politici e ai deputati non iscritti sono stati utilizzati nel modo seguente (18):
Note relative alla tabella precedente:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
196. |
si compiace del fatto che i revisori esterni indipendenti per i gruppi politici abbiano espresso soltanto giudizi senza rilievi per l'esercizio 2019; |
Partiti politici europei e fondazioni politiche europee
|
197. |
osserva che l'Autorità è stata istituita nel 2016 con il compito di valutare le richieste di registrazione, di registrare nuovi partiti e fondazioni dell'Unione, di monitorarne il finanziamento e imporre sanzioni in caso di inadempienza degli obblighi previsti; constata che l'Autorità è diventata pienamente operativa nel 2017; |
|
198. |
rileva che il 2018 è stato il primo anno di attuazione del regolamento (UE, Euratom) n. 1141/2014 (19) in tutte le sue parti, in particolare per quanto riguarda il ruolo dell'Autorità; osserva che, a norma di tale regolamento, nel 2019 l'Autorità ha esaminato per la prima volta i conti dei partiti politici europei e delle fondazioni politiche europee relativi all'esercizio 2018; |
|
199. |
rileva che, nel quadro delle elezioni europee del 2019, l'Autorità ha elaborato, insieme alla DG FINS, una serie di principi per rendere operativo il diritto dei partiti politici europei di partecipare alla campagna elettorale nelle elezioni europee, stabilendone al contempo i limiti; riconosce le difficoltà pratiche create dalla natura del regolamento e sottolinea la necessità di una sua revisione; constata la natura automatica delle sanzioni e sottolinea la necessità di una maggiore proporzionalità e flessibilità; |
|
200. |
accoglie con favore l'evoluzione dell'Autorità nel senso di una maggiore trasparenza, il che ha incluso la pubblicazione, per la prima volta nel 2020, della sua relazione annuale di attività per il 2019 senza restrizioni in merito alla sua pubblicazione e la partecipazione del suo direttore all'audizione annuale sul discarico del Parlamento tenutasi il 16 novembre 2020; |
|
201. |
invita l'Autorità a garantire che le informazioni relative alla registrazione e alla situazione finanziaria dei partiti politici europei e delle fondazioni politiche europee siano rese, nella misura del possibile, pubblicamente accessibili, complete e aggiornate; |
|
202. |
rileva che nel 2019 gli stanziamenti iscritti alla linea di bilancio 4 0 2 sono stati utilizzati nel modo seguente (20):
Note: Note (1): Composto dalla seconda parte del finanziamento finale del 2018 e dalla prima parte del finanziamento finale per il 2019, conformemente alla decisione dell'Ufficio di presidenza del 18 gennaio 2021. |
|
203. |
rileva che nel 2019 gli stanziamenti iscritti alla linea di bilancio 4 0 3 sono stati utilizzati nel modo seguente (21):
|
|
204. |
accoglie con favore l'intenzione della Commissione di rivedere, alla fine del 2021, il regolamento (UE, Euratom) 2018/673 (22) al fine di superare l'attuale obiettivo di affrontare le norme in materia di finanziamento e trasparenza, di semplificare le condizioni di registrazione di cui all'articolo 3 del regolamento (UE, Euratom) n. 1141/2014 e di aprire l'adesione a tutti i cittadini dell'Unione per garantire una rappresentanza più inclusiva dei partiti politici attivi a livello europeo; |
|
205. |
osserva con preoccupazione che diversi partiti politici transnazionali attivi nella politica europea e rappresentati al Parlamento non sono autorizzati a registrarsi ufficialmente come partiti politici europei a causa dei requisiti elencati nel regolamento (UE, Euratom) 2018/673, il che ostacola conseguentemente la rappresentanza democratica dei partiti politici più piccoli a livello europeo; propone che, in tale ottica, la Commissione presenti un'ambiziosa proposta di riforma entro la fine del 2021. |
(1) Regolamento (UE, Euratom) n. 1311/2013 del Consiglio, del 2 dicembre 2013, che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2014-2020 (GU L 347 del 20.12.2013, pag. 884).
(2) Regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, sulla tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell'Unione e sulla libera circolazione di tali dati, e che abroga il regolamento (CE) n. 45/2001 e la decisione n. 1247/2002/CE (GU L 295 del 21.11.2018, pag. 39).
(3) Regolamento (UE) n. 1417/2013 del Consiglio, del 17 dicembre 2013, che stabilisce la forma dei lasciapassare rilasciati dall'Unione europea (GU L 353 del 28.12.2013, pag. 26).
(4) Direttiva (UE) 2019/882 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, sui requisiti di accessibilità dei prodotti e dei servizi (GU L 151 del 7.6.2019, pag. 70).
(5) https://www.dw.com/en/exclusive-eu-taps-chinese-technology-linked-to-muslim-internment-camps-in-xinjiang/a-55362125
(6) https://www.npr.org/2019/10/08/768150426/u-s-blacklists-chinese-tech-firms-over-treatment-of-uighurs?t=1611915285989
(7) https://ec.europa.eu/trade/policy/accessing-markets/public-procurement/
(8) https://joinup.ec.europa.eu/sites/default/files/news/2020-06/D.01.06_Final_report_v3.00.pdf
(9) L'«Iniziativa strategica sui diritti di congedo di taluni membri del personale e sull'interesse superiore del minore» (SI/1/2019/AMF).
(10) Risoluzione (UE) 2020/1880 del Parlamento europeo, del 14 maggio 2020, recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2018, sezione VII — Comitato delle regioni (GU L 417 del 11.12.2020, pag. 122); risoluzione del Parlamento europeo del 26 ottobre 2017 sulla lotta alle molestie e agli abusi sessuali nell'UE (paragrafo 17) (GU C 346 del 27.9.2018, pag. 192).
(11) Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione (GU L 305 del 26.11.2019, pag. 17).
(12) https://www.europarl.europa.eu/meetdocs/2014_2019/plmrep/COMMITTEES/ENVI/DV/2020/11-16/IPOL_STU2020652735_EN.pdf
(13) Testi approvati, P9_TA(2019)0078.
(14) Regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009, sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS) che abroga il regolamento (CE) n. 761/2001 e le decisioni della Commissione 2001/681/CE e 2006/193/CE (GU L 342 del 22.12.2009, pag. 1).
(15) Direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, sull'efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE (GU L 315 del 14.11.2012, pag. 1).
(16) Testi approvati, P9_TA(2020)0123.
(17) Discarico 2017: bilancio generale dell'UE - Parlamento europeo, 26 marzo 2019; Discarico 2018: bilancio generale dell'UE - Parlamento europeo, 14 maggio 2020.
(18) Tutti gli importi sono espressi in migliaia di EUR.
(19) Regolamento (UE, Euratom) n. 1141/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2014, relativo allo statuto e al finanziamento dei partiti politici europei e delle fondazioni politiche europee (GU L 317 del 4.11.2014, pag. 1).
(20) Tutti gli importi sono espressi in migliaia di EUR.
(21) Tutti gli importi sono espressi in migliaia di EUR.
(22) Regolamento (UE, Euratom) 2018/673 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 3 maggio 2018, recante modifica del regolamento (UE, Euratom) n. 1141/2014 relativo allo statuto e al finanziamento dei partiti politici europei e delle fondazioni politiche europee (GU L 114 I del 4.5.2018, pag. 1).
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/114 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1546 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019, sezione II — Consiglio europeo e Consiglio
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visto il bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019 (1), |
|
— |
visti i conti annuali consolidati dell'Unione europea relativi all'esercizio 2019 [COM(2020)0288 – C9-0222/2020] (2), |
|
— |
vista la relazione annuale del Consiglio sulle revisioni contabili interne effettuate nel 2019, presentata all'autorità competente per il discarico, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sull'esecuzione del bilancio per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle istituzioni (3), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (4), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visti l'articolo 314, paragrafo 10, e gli articoli 317, 318 e 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (5), in particolare gli articoli 59, 118, 260, 261 e 262, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per gli affari costituzionali, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0056/2021), |
1.
rinvia la decisione sul discarico al segretario generale del Consiglio per l'esecuzione del bilancio del Consiglio europeo e del Consiglio per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante al Consiglio europeo, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(2) GU C 384 del 13.11.2020, pag. 1.
(3) GU C 377 del 9.11.2020, pag. 13.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/115 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1547 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019, sezione II — Consiglio europeo e Consiglio
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019, sezione II — Consiglio europeo e Consiglio, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per gli affari costituzionali, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0056/2021), |
|
A. |
considerando che, nel contesto della procedura di discarico, l'autorità di discarico intende sottolineare che è particolarmente importante rafforzare ulteriormente la legittimità democratica delle istituzioni dell'Unione migliorando la trasparenza e la responsabilità, e attuando il concetto della programmazione di bilancio basata sulla performance, nonché una corretta gestione delle risorse umane; |
1.
accoglie con favore il fatto che, nella sua relazione annuale per il 2019 (la «relazione della Corte»), la Corte dei conti («la Corte») ha rilevato che per il Consiglio europeo e il Consiglio («il Consiglio») non sono emerse debolezze significative in merito agli aspetti sottoposti ad audit riguardo alle risorse umane e agli appalti;
2.
osserva con soddisfazione che la Corte, sulla base del lavoro di audit svolto, ha concluso che i pagamenti relativi all'esercizio chiuso al 31 dicembre 2019, comprese le spese amministrative e le altre spese del Consiglio, sono nel loro insieme esenti da errori rilevanti e che i sistemi di supervisione e controllo si sono rivelati efficaci;
3.
si rammarica, come osservazione generale, del fatto che il capitolo 9 «Amministrazione» della relazione annuale abbia una portata e conclusioni piuttosto limitate, anche se la rubrica 5 «Amministrazione» del quadro finanziario pluriennale è considerata «a basso rischio»; chiede che l'attività di audit relativa a tale capitolo sia maggiormente incentrata su questioni che sono di forte pertinenza o addirittura di importanza critica per il Consiglio;
Gestione finanziaria e di bilancio
|
4. |
rileva che il bilancio del Consiglio è principalmente amministrativo e che gran parte di esso è utilizzata per spese concernenti il personale, gli immobili, il mobilio e le attrezzature, nonché costi di funzionamento vari; si rammarica che la richiesta, avanzata da tempo, di dividere il bilancio del Consiglio europeo e del Consiglio creando un bilancio distinto per ciascuna istituzione non sia stata presa in considerazione ed esorta il Consiglio, come già fatto più volte in precedenti risoluzioni sul discarico, a provvedere in tal senso, per motivi di trasparenza nonché per migliorare la responsabilità e l'efficienza della spesa di entrambe le istituzioni; |
|
5. |
osserva che nel 2019 il bilancio totale del Consiglio ammontava a 581 895 459 EUR (a fronte di 572 854 377 EUR nel 2018 e di 561 576 000 EUR nel 2017), con un tasso di esecuzione complessivo del 92,3 % (a fronte del 91,9 % nel 2018 e del 93,8 % nel 2017); rileva un aumento decrescente del bilancio pari a 9 milioni di EUR (a fronte degli 11,3 milioni di EUR del 2018 e dei 16,5 milioni di EUR del 2017), che equivalgono a un aumento dell'1,6 % (a fronte di aumenti del 2 % nel 2018 e del 3 % nel 2017); |
|
6. |
rammenta che gli stanziamenti riportati dal 2018 al 2019 ammontavano complessivamente a 56 599 584 EUR, equivalenti a un tasso di riporto del 10,7 %, e provenivano principalmente da categorie quali i sistemi informatici (19,5 milioni di EUR), gli immobili (16,0 milioni di EUR) e l'interpretazione (11,9 milioni di EUR); si compiace del fatto che nel 2019 sia stata data esecuzione, sotto forma di pagamenti, all'87,7 % dei riporti, pari complessivamente a 49 240 654 EUR, tra cui pagamenti per i sistemi informatici (18,7 milioni di EUR), gli immobili (12,5 milioni di EUR) e l'interpretazione (10,4 milioni di EUR); |
|
7. |
prende atto di una leggera diminuzione, dal 2019 al 2020, del tasso di riporto pari al 9,8 % (rispetto a tassi di riporto del 10,7 % dal 2018 al 2019 e dell'11,5 % dal 2017 al 2018); ricorda tuttavia al Consiglio che i riporti costituiscono eccezioni al principio dell'annualità e dovrebbero rispecchiare fabbisogni effettivi; invita il Consiglio a intensificare gli sforzi per evitare stime di bilancio in eccesso; |
|
8. |
si congratula con il Consiglio per essere riuscito a conseguire un tasso di impegno e di pagamento del 100 % per la linea di bilancio «Spese di viaggio delle delegazioni»; prende altresì atto del tasso di impegno del 100 % per le linee di bilancio «Informatica» e «Informazione», ma segnala che il tasso di riporto per tali linee al 2020 è rispettivamente del 35,4 % e del 32,9 %; |
|
9. |
è informato del fatto che il numero di riunioni istituzionali e di altro tipo è stato pari a 7 668 nel 2019 (rispetto alle 6 338 riunioni del 2010); osserva che il numero complessivo di riunioni organizzate nel 2019 è inferiore dello 0,8 % (ossia 65 riunioni) a quello del 2018 in ragione del calo dell'attività legislativa durante il secondo semestre dovuto alle elezioni europee e alla nomina di nuovi membri in tutte le istituzioni dell'Unione; |
|
10. |
rileva che, in linea con la riduzione delle riunioni e nonostante un aumento del 2 % del prezzo degli «i-slot» (superiore di 10 EUR rispetto al prezzo del 2018), le spese per l'interpretazione sono diminuite dell'11 % (62,2 milioni di EUR a fronte di 70 milioni di EUR nel 2018) e hanno coperto 62 480 giornate-interprete, il 13 % in meno rispetto al 2018; |
|
11. |
osserva che nel 2019 sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea1 326 atti giuridici (rispetto a 1 210 atti nel 2018, 1 130 nel 2017 e 825 nel 2010); concorda sul fatto che l'aumento del numero di atti giuridici potrebbe essere spiegato principalmente con la necessità di adottare il maggior numero possibile di atti giuridici prima delle elezioni europee del 2019; |
|
12. |
rammenta al Consiglio che le valutazioni d'impatto rappresentano uno dei fattori chiave stabiliti nell'accordo interistituzionale del 13 aprile 2016«Legiferare meglio» e gli ricorda il suo impegno a procedere a valutazioni d'impatto in relazione alle modifiche sostanziali che esso apporta alle proposte della Commissione; si rammarica che il Consiglio non abbia finora condotto alcuna valutazione d'impatto su nessuna delle sue modifiche; |
Gestione interna, controllo interno, prestazioni
|
13. |
prende atto, nel contesto della modernizzazione, delle iniziative adottate dal Consiglio per creare una struttura di gestione più snella, attraverso la rimozione di strati gerarchici nell'ottica di migliorare la comunicazione, attraverso la semplificazione del processo decisionale e attraverso la responsabilizzazione del personale consentendo una maggiore titolarità riguardo ai fascicoli; prende altresì atto dell'introduzione di uno strumento informatico ben collaudato nel settore delle risorse umane (SYSPER) e di altri strumenti informatici utilizzati per la gestione dell'iter relativo alle missioni; apprezza queste iniziative e invita il Consiglio a proseguire con azioni di questo tipo; |
|
14. |
prende atto dell'esistenza di un quadro di controllo interno volto a fornire una garanzia ragionevole del conseguimento degli obiettivi; plaude al fatto che né il revisore interno né la Corte dei conti né i pareri del comitato di audit abbiano fatto riferimento ad alcun uso improprio dei fondi o a irregolarità in relazione all'esercizio 2019; rileva inoltre che tutti i servizi hanno applicato procedure di gestione del rischio, tenendo registri contenenti informazioni sui rischi individuati, le relative valutazioni e misure di gestione selezionate; osserva che nel 2019 non sono stati segnalati livelli di rischio critici né si sono concretizzati rischi significativi; si compiace che il 93 % delle raccomandazioni formulate durante gli anni 2016-2018 sia stato attuato o sia in corso di attuazione; |
|
15. |
giudica positivamente i miglioramenti a livello dei sistemi di gestione finanziaria e performance del Consiglio, come ad esempio l'avvio, nell'ottobre 2019, del progetto di pianificazione integrata nell'ambito delle finanze e delle attività, che comporterà l'integrazione della pianificazione di bilancio annuale e pluriennale e la creazione di un collegamento tra la pianificazione finanziaria e l'esecuzione del bilancio a livello delle attività; |
|
16. |
osserva che, nel contesto del miglioramento del flusso di cassa, nel 2019 il tempo medio per il pagamento delle fatture è stato di 19 giorni, mentre il termine massimo è fissato a 30 giorni civili; |
|
17. |
ricorda che gli indicatori chiave di performance sono uno strumento generalmente riconosciuto per la misurazione dei risultati ottenuti rispetto agli obiettivi stabiliti; invita il Consiglio a fornire, nelle sue relazioni di gestione, una sintesi dei principali indicatori chiave di performance e dei relativi risultati; |
Risorse umane
|
18. |
osserva che il numero di posti nella tabella dell'organico per il 2019 era fissato a 3 033 (rispetto ai 3 031 posti del 2018 e ai 3 027 posti del 2017); si compiace degli sforzi compiuti per razionalizzare l'organizzazione convertendo 30 posti AST5 in 30 posti AD5 nell'ambito del proseguimento della modernizzazione amministrativa; si compiace altresì, in linea generale, del processo di modernizzazione amministrativa volto a incrementare la qualità dell'organizzazione del Consiglio e il corretto uso delle risorse; |
|
19. |
chiede al Consiglio di riferire in merito ai processi di semplificazione e miglioramento delle procedure riguardanti le risorse umane, e a tutte le azioni correlate, come il seguito dato all'indagine effettuata tra il personale nell'autunno del 2018, il miglioramento delle opportunità di carriera del personale, il rafforzamento della condivisione delle esperienze e delle conoscenze, la promozione di strumenti di comunicazione moderni e il sostegno alla prevenzione dei rischi psicosociali; incoraggia il Consiglio a completare le disposizioni già esistenti sulle condizioni di lavoro flessibili con la tutela del diritto dei membri del personale a disconnettersi; |
|
20. |
accoglie con favore il programma di azioni positive del Segretariato generale del Consiglio per i tirocinanti con disabilità, che promuove da 4 a 6 tirocini retribuiti l'anno per i cittadini dell'Unione con una disabilità riconosciuta, nonché la politica di accomodamento ragionevole del Consiglio, che consente a persone con disabilità di svolgere un lavoro a parità di condizioni con gli altri; |
|
21. |
invita il Consiglio a riferire in merito al suo piano d'azione per la parità di genere e alle misure adottate per garantire pari opportunità alle persone con disabilità al Consiglio, alle procedure predisposte in merito e alle azioni intraprese per conseguire un equilibrio tra donne e uomini a tutti i livelli gerarchici; invita inoltre il Consiglio a fornire informazioni sulla percentuale di persone con disabilità che fanno parte del suo personale, nonché sull'equilibrio geografico e sulle misure che sono state adottate per garantire l'equilibrio; |
|
22. |
ricorda la risoluzione del Parlamento del 17 dicembre 2020 sulla necessità di una configurazione del Consiglio dedicata alla parità di genere, in cui si chiede ai ministri e ai segretari di Stato responsabili della parità di genere di creare un apposito forum istituzionale che garantisca una maggiore integrazione della parità di genere nelle strategie e nei processi politici dell'UE, il coordinamento di tutte le politiche pertinenti, nonché l'armonizzazione della tutela dei diritti delle donne e della parità di genere nell'Unione attraverso un approccio intersettoriale; sottolinea che questa configurazione specifica rappresenterebbe un elemento chiave per sbloccare i negoziati sui principali fascicoli relativi alla parità di genere; |
|
23. |
invita il Consiglio a far fronte agli squilibri geografici e di genere al fine di stabilire un'adeguata rappresentanza dei cittadini di tutti gli Stati membri, anche a livello dirigenziale; |
Conflitto di interessi, molestie, segnalazione di irregolarità
|
24. |
si rammarica di non aver ricevuto maggiori informazioni riguardo ai miglioramenti apportati alla cultura e alle norme del Consiglio in ambito etico, ad esempio attraverso un link a un'apposita pagina web che presenti misure di formazione specifiche sull'etica pubblica, un codice di condotta applicabile a tutti i membri del personale che illustri le aspettative in termini di integrità e valori etici, e orientamenti interni su domande poste di frequente in merito a questioni etiche o procedure riguardanti la protezione degli informatori; |
|
25. |
è consapevole del ruolo chiave svolto dal Consiglio nelle procedure di nomina e di designazione per le istituzioni e gli organismi dell'Unione, in particolare per il Consiglio europeo, la Commissione, la Corte e i Comitati consultivi (Comitato delle regioni e Comitato economico e sociale europeo); raccomanda vivamente un esame di tale ruolo alla luce dei principi etici adottati dall'Unione, anche per quanto riguarda l'integrità e la dignità; ricorda l'affermazione della Corte secondo cui una condotta eticamente corretta «concorre a una più sana gestione finanziaria e rafforza la fiducia dei cittadini, che è indispensabile per la riuscita delle politiche pubbliche» e, in particolare, che «qualsiasi comportamento eticamente scorretto da parte del personale o delle alte cariche («membri») delle istituzioni dell'Unione europea (UE) suscita grande interesse presso i cittadini e mina la fiducia nell'UE»; ritiene pertanto necessario evitare la nomina a membri delle istituzioni e degli organismi dell'Unione di candidati che rappresentano un rischio reputazionale per l'Unione nel suo complesso, ad esempio candidati con comportamenti eticamente scorretti confermati dall'OLAF o nei confronti dei quali siano in corso procedimenti giudiziari; |
|
26. |
esprime profonda preoccupazione dinanzi alle ripetute nomine, da parte del Consiglio, di candidati a membri della Corte dei conti contro il parere negativo espresso sul candidato con un voto di rifiuto dall'ampia maggioranza in Aula, a causa di competenze insufficienti e di imparzialità personale o politica del candidato stesso; |
|
27. |
nutre preoccupazione quanto alla mancanza, sul sito web ufficiale del Consiglio, di una sezione riguardante un quadro etico che contempli le norme intese a prevenire, individuare ed evitare potenziali conflitti di interessi; invita il Consiglio ad allinearsi, sotto tale punto di vista, ad altre istituzioni dell'Unione come ad esempio la Corte di giustizia dell'Unione europea, che dispone di un sito web in cui è presente una sezione dedicata alla trasparenza; invita il Consiglio a presentare un piano per introdurre tali misure con scadenze ben definite; |
|
28. |
condivide la preoccupazione della Corte in relazione all'assenza di un quadro etico comune dell'UE che disciplini il lavoro dei rappresentanti degli Stati membri in seno al Consiglio; sottolinea, in considerazione delle ripetute richieste avanzate dalla Corte e dalla Mediatrice europea di rafforzare l'etica e la trasparenza del Consiglio, che è importante per tale istituzione, compresi i rappresentanti degli Stati membri che vi lavorano, armonizzare le norme etiche e far rispettare le norme etiche già esistenti; ricorda l'obbligo del Consiglio di affrontare i conflitti di interessi ad alto livello, le porte girevoli e le norme in materia di trasparenza delle lobby; |
|
29. |
rinnova con forza il suo invito al Consiglio ad allineare il codice di condotta del Presidente del Consiglio europeo a quelli del Parlamento e della Commissione, così da disporre di norme per l'approvazione di attività correlate alla legislazione dell'Unione dopo che il Presidente del Consiglio europeo avrà lasciato il suo incarico; |
|
30. |
sottolinea che il 21 gennaio 2020 il Segretariato generale del Consiglio ha inviato una lettera alle delegazioni fornendo informazioni in merito alle attività professionali svolte da ex funzionari di inquadramento superiore del Segretariato generale dopo la cessazione dal servizio, in linea con l'articolo 16, terzo e quarto comma, dello statuto dei funzionari dell'Unione europea per il 2019 e le misure di applicazione; |
|
31. |
ribadisce la sua profonda preoccupazione in relazione ai conflitti di interessi di una serie di rappresentanti degli Stati membri coinvolti nei processi decisionali in materia di politiche e di bilancio; ribadisce il pressante invito del Parlamento al Consiglio di garantire che i rappresentanti degli Stati membri che beneficiano direttamente delle sovvenzioni dell'Unione attraverso le imprese di loro proprietà non partecipino alle pertinenti discussioni e votazioni in materia di politiche o di bilancio; chiede al Consiglio di fornire al Parlamento informazioni sulle misure necessarie messe in atto per evitare i conflitti di interessi; |
Edifici
|
32. |
si compiace che il pagamento finale dell'importo dovuto alle autorità belghe per il progetto immobiliare del palazzo Europa sia stato effettuato nel 2019, non essendo stato possibile firmare il relativo atto finale di vendita nel 2017; osserva che gli stanziamenti pari a 4,1 milioni di EUR riportati per decisione dal 2017 al 2018 sono stati debitamente impegnati nel 2018 ma non pagati, e sono stati riportati al 2019 per pagamento; |
|
33. |
ribadisce la sua preoccupazione dinanzi alle allarmanti informazioni riferite dai mezzi di comunicazione in merito alla costruzione del nuovo palazzo Europa; invita il Consiglio a effettuare ricerche approfondite sull'appaltatore principale e sull'intera catena di subappaltatori (secondo i mezzi di comunicazione si arriva a 12), nonché sulle condizioni di lavoro dei lavoratori impiegati, e a fornire alla commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento tutte le constatazioni effettuate; |
|
34. |
accoglie con favore gli sforzi esplicati dal Consiglio per ridurre l'impronta ambientale dei suoi edifici, che sono registrati dal 2016 nell'ambito del sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS); plaude alla pubblicazione, nell'ottobre del 2020, di una dichiarazione ambientale dettagliata sulla base dei dati del 2019; |
Digitalizzazione
|
35. |
osserva che nel 2019 il dipartimento Servizi digitali (SMART) del Consiglio ha fornito a tale istituzione un'ampia gamma di servizi e che sono stati compiuti investimenti significativi nello sviluppo di nuovi strumenti, come il sistema di gestione delle traduzioni, lo strumento per i briefing, lo strumento per la creazione e la gestione delle tabelle dei triloghi, EDiT per la redazione e la modifica collaborativa dei testi legislativi, eAgenda e altre piattaforme tecniche; |
|
36. |
incoraggia il Consiglio a utilizzare la tecnologia open source, al fine di prevenire la dipendenza da un determinato fornitore (vendor lock-in), mantenere il controllo sui propri sistemi tecnici, fornire maggiori garanzie in termini di privacy e di protezione dei dati degli utenti, nonché al fine di aumentare la sicurezza e la trasparenza a beneficio del pubblico; |
|
37. |
incoraggia il Consiglio a seguire le raccomandazioni del Garante europeo della protezione dei dati, che ha invitato a rinegoziare l'accordo di licenza interistituzionale e il contratto di attuazione stipulati fra le istituzioni dell'Unione e Microsoft nel 2018, al fine di conseguire la sovranità digitale, evitare la dipendenza da un determinato fornitore e la mancanza di controllo, nonché garantire la protezione dei dati personali; |
Trasparenza
|
38. |
osserva che il progetto di orientamenti riguardanti migliori pratiche per le presidenze del Consiglio sulla questione della sponsorizzazione è stato inviato dal Segretariato generale del Consiglio alle delegazioni il 29 giugno 2020, a seguito dell'approvazione, da parte del Consiglio, delle raccomandazioni della Mediatrice europea (in appresso «la Mediatrice») su orientamenti per gli Stati membri in merito alla sponsorizzazione e a seguito dei regolari solleciti della commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento; ribadisce che i conflitti di interessi mettono a rischio la reputazione del Consiglio e dell'Unione nel suo complesso; |
|
39. |
osserva che gli Stati membri dovrebbero finanziare le proprie presidenze del Consiglio e si rammarica che essi ricorrano alla sponsorizzazione da parte di imprese per coprire alcune delle loro spese; è molto preoccupato per il possibile danno reputazionale che questa pratica potrebbe causare al Consiglio e all'Unione; esorta le presidenze a evitare il ricorso alla sponsorizzazione da parte di imprese per coprire le spese e chiede al Consiglio, a questo proposito, di prevedere l'iscrizione in bilancio delle presidenze; |
|
40. |
incoraggia il Consiglio a fornire alle presidenze opportune consulenze sull'istituzione di norme chiare e trasparenti riguardanti la sponsorizzazione, prestando una particolare attenzione ai possibili conflitti di interessi nei casi in cui il settore delle imprese abbia interessi espliciti nelle decisioni adottate dal Consiglio; invita il Consiglio a compiere senza ritardi progressi sul fronte degli orientamenti e, in particolare, a riflettere sul carattere attualmente non vincolante degli orientamenti; |
|
41. |
ricorda che la Mediatrice ha avviato un'indagine (OI/2/2017) sulla trasparenza dell'attività legislativa del Consiglio nel 2017, in modo da permettere ai cittadini di seguire più agevolmente il processo legislativo dell'Unione; si compiace che la Mediatrice abbia recentemente espresso apprezzamento per le nuove misure di trasparenza adottate dal Consiglio, il quale, ad esempio, pubblicherà proattivamente relazioni sui progressi compiuti nei negoziati sui progetti di legge, uno sviluppo pienamente in linea con le proposte formulate dalla Mediatrice a seguito delle sue indagini e con le richieste avanzate nelle ultime risoluzioni sul discarico; |
|
42. |
ricorda che il Parlamento, nella risoluzione del 17 gennaio 2019 sull'indagine strategica OI/2/2017 del Mediatore europeo sulla trasparenza delle discussioni legislative negli organi preparatori del Consiglio UE, ha sostenuto con forza le proposte della Mediatrice sulla trasparenza legislativa e chiede che il Consiglio migliori ulteriormente la trasparenza legislativa, in particolare registrando e pubblicando le posizioni degli Stati membri e rendendo disponibile un maggior numero di documenti di trilogo; esorta il Consiglio a intensificare gli sforzi in materia di trasparenza, tra l'altro pubblicando i propri documenti di lavoro in formato a lettura ottica; invita il Consiglio a riferire in merito alle altre misure adottate per migliorare la trasparenza legislativa; |
|
43. |
richiama l'attenzione sulla decisione della Mediatrice nel caso 1946/2018/KR, in cui la Mediatrice richiede al Segretariato generale del Consiglio di tenere un registro completo di tutte le riunioni svoltesi tra i rappresentanti di interessi e il Presidente del Consiglio europeo o i membri del suo Gabinetto; sostiene con forza l'affermazione della Mediatrice secondo cui i membri del Gabinetto del Presidente dovrebbero incontrare soltanto rappresentanti di interessi iscritti nel registro per la trasparenza o partecipare solo a eventi organizzati da questi ultimi; manifesta preoccupazione per il fatto che questa affermazione è passata inosservata e invita a fornire una risposta alla Mediatrice; |
|
44. |
si compiace che le tre istituzioni – Parlamento, Consiglio e Commissione – abbiano ribadito la loro comune ambizione di raggiungere un accordo su un registro tri-istituzionale per la trasparenza, allo scopo di accrescere la trasparenza delle interazioni con i rappresentanti di interessi; si congratula con il Consiglio per i progressi realizzati e gli ulteriori risultati raggiunti sotto la Presidenza tedesca che il 15 dicembre 2020 hanno portato a un accordo politico su un registro per la trasparenza obbligatorio, e incoraggia tutti i soggetti coinvolti a firmare l'accordo interistituzionale approvato dal Parlamento il 27 aprile 2021, di modo che il registro diventi obbligatorio con l'inclusione del Consiglio; esorta il Consiglio ad ampliare il campo di applicazione dell'accordo rendendo obbligatoria per i rappresentanti di interessi la registrazione per incontrare l'ambasciatore della Presidenza attuale o quello della Presidenza futura, nonché i loro supplenti nel Comitato dei rappresentanti permanenti (Coreper), così come il Segretario generale del Consiglio e i Direttori generali; |
|
45. |
rileva che, sul tema della trasparenza, alla Mediatrice sono state presentate sette denunce ed è stata effettuata un'indagine strategica; constata che, per quanto riguarda le sette denunce, la Mediatrice ha ritenuto che in due casi vi fossero gli estremi di una cattiva amministrazione; rileva che un caso è stato archiviato e per due si è ritenuto che non vi fossero gli estremi di una cattiva amministrazione, mentre l'esito delle altre due denunce è ancora sospeso; osserva che durante l'indagine, che verteva sulla trasparenza degli organismi coinvolti nella preparazione delle riunioni dell'Eurogruppo, la Mediatrice ha rilevato che il Consiglio aveva adottato misure per migliorare ulteriormente la propria politica in materia di trasparenza e ha deciso di archiviare l'indagine strategica; |
Comunicazione
|
46. |
concorda sul fatto che nel 2019 fosse prioritario migliorare l'accessibilità del sito web del Consiglio, come raccomandato in occasione dell'audit esterno tenutosi nel 2018; valuta come un risultato incoraggiante il fatto che le cosiddette «pagine sulle politiche», che offrono informazioni di contesto sulle principali iniziative e normative che sono oggetto di discussione in seno al Consiglio, abbiano rappresentato la sezione del sito web cresciuta con maggiore rapidità; |
|
47. |
si compiace che i miglioramenti abbiano portato a un'esperienza migliore per gli utenti del sito web, anche per le persone con disabilità, come misurato dal punteggio di accessibilità che è passato dal 47 % di fine 2018 al 67 % del dicembre 2019; osserva che le rimanenti raccomandazioni formulate a seguito dell'audit, che sono legate principalmente all'esperienza degli utenti e alle norme per la creazione di contenuti, saranno attuate nel 2020; chiede al Consiglio di riferire ulteriormente all'autorità di discarico in merito ai risultati e agli esiti delle raccomandazioni di audit, in particolare per quanto riguarda l'accesso delle persone con disabilità; |
|
48. |
rileva che le infrastrutture di trasmissione di contenuti audiovisivi e le attrezzature di produzione del Consiglio sono state ulteriormente migliorate nel 2019, nell'ottica di aumentare l'efficienza delle operazioni e rendere l'infrastruttura più adeguata alle esigenze future e più resiliente, cosicché possa gestire il volume crescente di copertura video; |
Ruolo del Consiglio nella nomina dei procuratori europei alla Procura europea («EPPO»)
|
49. |
ricorda che, nel 2019 e nel 2020, i comitati nazionali di preselezione hanno nominato i candidati da valutare e il comitato di selezione europeo ha deliberato in merito alle qualifiche dei 22 procuratori europei da nominare all'EPPO nel 2020; ricorda che, in base alla decisione di esecuzione (UE) 2018/1696 (1), il comitato di selezione europeo valuta i candidati e fornisce al Consiglio una graduatoria che quest'ultimo prende in considerazione; |
|
50. |
ricorda che la decisione di esecuzione (UE) 2020/1117 (2) afferma che «per quanto riguarda i candidati designati da Belgio, Bulgaria e Portogallo, il Consiglio non ha seguito l'ordine di preferenza non vincolante del comitato di selezione, ma si è basato su una diversa valutazione dei meriti dei suddetti candidati effettuata nell'ambito dei pertinenti organi preparatori del Consiglio»; |
|
51. |
ricorda che il 27 luglio 2020 l'Austria, l'Estonia, il Lussemburgo e i Paesi Bassi hanno pubblicato una dichiarazione evidenziando che «occorre evitare che vi sia concorrenza tra le graduatorie dei comitati di selezione nazionali e la graduatoria del comitato di selezione europeo, con il rischio di erodere la componente europea della procedura di nomina»; |
|
52. |
si rammarica che il Consiglio non abbia risposto adeguatamente a diverse interrogazioni parlamentari scritte presentate tra luglio e settembre 2020, in cui gli si chiedeva di spiegare per quale ragione avesse deciso di non seguire le raccomandazioni del comitato di selezione europeo e di precisare il processo di valutazione che lo aveva portato a una siffatta decisione; |
|
53. |
trova molto preoccupanti le rivelazioni dei media secondo cui il governo portoghese avrebbe fornito al Consiglio informazioni illecite sulle qualifiche e l'esperienza del candidato classificato al secondo posto dal comitato di selezione europeo, cosa che ha portato alla sua nomina a Procuratore europeo per il Portogallo; |
|
54. |
ricorda che i procuratori europei devono essere indipendenti e che qualsiasi sospetto di intervento da parte di un governo nazionale a favore di un candidato contrario alla raccomandazione del comitato di selezione europeo avrebbe un grave impatto negativo sulla reputazione, l'integrità e l'indipendenza dell'EPPO in quanto istituzione; |
Situazione attuale per quanto riguarda il rifiuto di concedere il discarico
|
55. |
sottolinea la prerogativa del Parlamento di concedere il discarico a norma dell'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea così come delle disposizioni applicabili del regolamento finanziario e del regolamento interno del Parlamento, in linea con l'interpretazione e la prassi attuale, e in particolare il potere di concedere il discarico al fine di garantire la trasparenza e la responsabilità democratica nei confronti dei contribuenti dell'Unione; |
|
56. |
rileva che, nel corso di quasi vent'anni, il Parlamento ha sviluppato la prassi di concedere il discarico a tutte le istituzioni e a tutti gli organi e gli organismi dell'Unione; |
|
57. |
sottolinea che la giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea sostiene il diritto dei contribuenti e dell'opinione pubblica di essere informati sull'impiego delle entrate pubbliche; |
|
58. |
ribadisce che sia l'apertura che la trasparenza dell'amministrazione dell'Unione e la protezione dei suoi interessi finanziari richiedono una procedura di discarico aperta e trasparente, nell'ambito della quale ciascuna istituzione è chiamata a rispondere del bilancio cui dà esecuzione, conformemente all'articolo 59 del regolamento finanziario; |
|
59. |
ribadisce la necessità di migliorare la cooperazione tra le istituzioni nel quadro della procedura di discarico attraverso un memorandum d'intesa tra il Parlamento, il Consiglio e la Commissione sulla cooperazione tra il Parlamento e il Consiglio durante la procedura annuale di discarico; |
|
60. |
sottolinea che, a norma dell'articolo 13 del trattato sull'Unione europea, ciascuna istituzione agisce nei limiti delle attribuzioni che le sono conferite dai trattati, secondo le procedure, condizioni e finalità da essi previste, e che le istituzioni attuano tra loro una leale cooperazione; |
|
61. |
ricorda le difficoltà ripetutamente incontrate finora nelle procedure di discarico a causa della mancanza di cooperazione da parte del Consiglio e rammenta che il Parlamento ha rifiutato il discarico al Segretario generale del Consiglio per gli esercizi finanziari dal 2009 al 2019; |
|
62. |
sottolinea che l'attuale situazione in cui il Parlamento può solo controllare le relazioni della Corte e del Mediatore europeo, nonché le informazioni sul sito web del Consiglio, ma non riceve da quest'ultimo risposte scritte o orali durante la procedura annuale di discarico, non consente al Parlamento di adottare una decisione informata sulla concessione del discarico, e che ciò produce un effetto negativo duraturo per entrambe le istituzioni e fa perdere credibilità alla procedura di controllo politico della gestione del bilancio; |
|
63. |
sottolinea la necessità di riavviare negoziati con il Consiglio al fine di giungere a un accordo soddisfacente per entrambe le istituzioni e superare definitivamente questa situazione di stallo; |
|
64. |
ribadisce che il Parlamento ha predisposto una propria squadra negoziale e che il 25 maggio 2020 la sua commissione per il controllo dei bilanci ha inviato al Segretario generale del Consiglio una lettera in cui propone l'avvio di negoziati; |
|
65. |
resta convinto che sia possibile raggiungere un accordo su tale questione e invita pertanto il Consiglio a riprendere i negoziati senza indebiti ritardi al fine di trovare una soluzione che rispetti il diritto dei cittadini alla responsabilità; |
|
66. |
osserva che bisognerebbe distinguere l'uno dall'altro i ruoli delle rispettive istituzioni nella procedura di discarico; sottolinea che il Parlamento non accetta che le due istituzioni abbiano un ruolo equivalente e reciproco nella procedura di discarico; |
|
67. |
rinnova, per quanto riguarda il ruolo specifico del Consiglio di istituzione che formula raccomandazioni sulla procedura di discarico, le richieste a esso avanzate di fornire raccomandazioni sul discarico in relazione ad altre istituzioni dell'Unione; |
|
68. |
riconosce che l'andamento positivo di questo processo è stato interrotto dalla pandemia di COVID-19; rileva con preoccupazione, tuttavia, che nell'autunno 2020 sono falliti tutti i tentativi del Parlamento di organizzare un incontro per procedere a un primo scambio preliminare con il Consiglio; |
|
69. |
sottolinea che, fino a quando non si terranno negoziati tra le parti, la posizione del Parlamento rimarrà invariata e che i negoziati tra le parti sono una condizione preliminare per risolvere la questione; |
|
70. |
rammenta le dichiarazioni della Vicepresidente Věra Jourová e del Commissario Johannes Hahn durante le rispettive audizioni dinanzi al Parlamento nel 2019, in occasione delle quali hanno espresso la loro disponibilità a impegnarsi in tale ambito al fine di contribuire al raggiungimento di una maggiore trasparenza nell'esecuzione del bilancio del Consiglio; ritiene che i negoziati con il Consiglio potrebbero essere estesi alla Commissione, in modo da garantire che il Parlamento riceva le necessarie informazioni sulle modalità con cui il Consiglio dà esecuzione al proprio bilancio; |
|
71. |
osserva che molte comunicazioni e molti documenti sono disponibili soltanto in inglese; constata inoltre che si tengono riunioni di lavoro senza possibilità di interpretazione; chiede al Consiglio di rispettare i principi, i diritti e gli obblighi sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali e dal regolamento n. 1/1958, nonché dagli orientamenti e dalle decisioni adottati internamente, come il codice di buona condotta amministrativa; invita pertanto il Consiglio a mettere a disposizione le risorse umane necessarie per garantire il rispetto del multilinguismo, aumentando il numero dei membri del personale addetti alla traduzione e all'interpretazione; |
(1) Decisione di esecuzione (UE) 2018/1696 del Consiglio, del 13 luglio 2018, concernente le regole di funzionamento del comitato di selezione di cui all'articolo 14, paragrafo 3, del regolamento (UE) 2017/1939 relativo all'attuazione di una cooperazione rafforzata sull'istituzione della Procura europea («EPPO») (GU L 282 del 12.11.2018, pag. 8).
(2) Decisione di esecuzione (UE) 2020/1117 del Consiglio del 27 luglio 2020 relativa alla nomina dei procuratori europei della Procura europea (GU L 244 del 29.7.2020, pag. 18).
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/122 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1548 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019, sezione IV — Corte di giustizia dell'Unione europea
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visto il bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019 (1), |
|
— |
visti i conti annuali consolidati dell'Unione europea relativi all'esercizio 2019 [COM(2020)0288 – C9-0223/ 2020] (2), |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte di giustizia dell'Unione europea sulle revisioni contabili interne effettuate nel 2019, presentata all'autorità competente per il discarico, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sull'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019, corredata delle risposte delle istituzioni (3), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (4), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visti l'articolo 314, paragrafo 10, e gli articoli 317, 318 e 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (5), in particolare gli articoli 59, 118, 260, 261 e 262, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione giuridica, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0064/2021), |
1.
concede il discarico al cancelliere della Corte di giustizia per l'esecuzione del bilancio della Corte di giustizia dell'Unione europea per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante alla Corte di giustizia dell'Unione europea, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(2) GU C 384 del 13.11.2020, pag. 1.
(3) GU C 377 del 9.11.2020, pag. 13.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/123 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1549 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019, sezione IV — Corte di giustizia dell'Unione europea
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019, sezione IV — Corte di giustizia dell'Unione europea, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione giuridica, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0064/2021), |
|
A. |
considerando che, nel contesto della procedura di discarico, l'autorità di discarico intende sottolineare che è particolarmente importante rafforzare ulteriormente la legittimità democratica delle istituzioni dell'Unione migliorando la trasparenza e la responsabilità e attuando il concetto della programmazione di bilancio basata sulla performance nonché una corretta gestione delle risorse umane; |
Gestione finanziaria e di bilancio
|
1. |
osserva con soddisfazione che, nella sua relazione annuale per il 2019, la Corte dei conti ha constatato che per la Corte di giustizia dell'Unione europea (in appresso la «CGUE») non sono emerse debolezze significative in merito agli aspetti sottoposti ad audit che riguardano le risorse umane e gli appalti; |
|
2. |
si compiace che la Corte dei conti, sulla base del lavoro di audit svolto, abbia concluso che i pagamenti relativi all'esercizio chiuso al 31 dicembre 2019 per le spese amministrative e le altre spese della CGUE sono, nell'insieme, privi di errori rilevanti e che i sistemi di vigilanza e di controllo esaminati si sono rivelati efficaci; |
|
3. |
si rammarica, come osservazione generale, del fatto che il capitolo 9 «Amministrazione» della relazione annuale della Corte dei conti abbia una portata e conclusioni piuttosto limitate, anche se la rubrica 5 «Amministrazione» del quadro finanziario pluriennale è considerata «a basso rischio»; chiede che l'attività di audit per il suddetto capitolo sia maggiormente incentrata su questioni di grande rilevanza o addirittura critiche per la CGUE; |
|
4. |
osserva che il bilancio della CGUE ammontava a 429 468 936 EUR (rispetto ai 410 025 089 EUR del 2018 e ai 399 344 000 EUR del 2017) e che il tasso di esecuzione è stato del 98,7 % (rispetto al 99,18 % del 2018 e al 98,69 % del 2017); prende atto degli elevati tassi di esecuzione per il titolo 1 (persone appartenenti all'istituzione) e per il titolo 2 (immobili, mobilio, attrezzatura e spese varie di funzionamento), che ammontano rispettivamente al 98,4 % per il titolo 1 (rispetto al 99 % del 2018 e al 98,6 % del 2017) e al 99,6 % per il titolo 2 (rispetto al 99,8 % del 2018 e al 98,1 % del 2017); |
|
5. |
osserva che quasi il 75 % del bilancio della CGUE è stato destinato alle spese per i membri e il personale (titolo 1) e quasi il 25 % alle spese per le infrastrutture (titolo 2), in particolare immobili e tecnologie dell'informazione; rileva che gli stanziamenti riportati dal 2018 al 2019 ammontavano a 21 092 468 EUR (e riguardavano principalmente gli immobili, per un importo di 15 038 328 EUR) e che nel 2019 è stato utilizzato l'87,21 % di tali stanziamenti, rispetto all'85,45 % del 2018; |
|
6. |
osserva con preoccupazione che, come indicato nella risoluzione sul discarico del 2017, la CGUE continua a sovrastimare gli impegni per alcune linee di bilancio: per la linea di bilancio 104, «Missioni dei membri», sono stati impegnati 299 750 EUR rispetto ai 34 340 EUR pagati, per la linea di bilancio 162, «Missioni delle persone appartenenti all'istituzione», sono stati impegnati 498 500 EUR a fronte dei 272 898 pagati, per la linea di bilancio 106, «Formazione dei membri», sono stati impegnati 270 065 EUR rispetto ai 164 263 EUR pagati e per la linea di bilancio 1612, «Formazione delle persone appartenenti all'istituzione», sono stati impegnati 1 528 061 EUR a fronte dei 706 717 EUR pagati; rileva, tuttavia, che nel 2020 sono stati versati importi sostanziali a titolo degli impegni riportati; invita la CGUE a continuare a impegnarsi per garantire una sana gestione finanziaria di tutte le linee di bilancio, al fine di evitare discrepanze significative tra impegni e pagamenti; |
Risorse umane
|
7. |
osserva che nel 2019 la CGUE impiegava 2 256 persone (rispetto alle 2 217 persone impiegate nel 2018 e alle 2 180 persone impiegate nel 2017); rileva che la distribuzione dei posti per settore di attività rimane simile a quella degli anni precedenti, con quasi l'85 % dei posti dedicati alle attività giurisdizionali e linguistiche; osserva che il tasso di occupazione dei posti si mantiene a un livello molto elevato, pari a circa il 97 % nel 2019, analogamente a quanto registrato nel 2018; rileva tuttavia talune difficoltà per quanto riguarda l'assunzione di personale, date le opportunità più limitate di avanzamento professionale, nonché il basso livello dei salari di base per i gradi iniziali, in rapporto all'elevato costo della vita in Lussemburgo; ribadisce le sue preoccupazioni per il crescente problema della disparità del potere d'acquisto che interessa i funzionari europei in servizio a Lussemburgo; |
|
8. |
sottolinea l'importanza di far fronte alla mancanza di equilibrio di genere all'interno del collegio dei giudici; pone in evidenza l'impegno della commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento a favore dell'equilibrio di genere; riconosce tuttavia che gli sforzi compiuti nell'ambito delle pari opportunità stanno divenendo sempre più evidenti a livello amministrativo, dato che la percentuale di donne con incarichi dirigenziali di livello intermedio è pari al 41 % e la percentuale di donne con incarichi dirigenziali di alto livello è pari al 40 %; osserva che, in generale, il personale è composto per il 39 % da uomini e per il 61 % da donne e che i funzionari di categoria AD sono per il 46 % uomini e per il 54 % donne; |
|
9. |
sottolinea la necessità di miglioramenti in relazione all'equilibrio geografico del personale, in particolare per quanto riguarda le posizioni dirigenziali, dato che, a metà del 2020, 15 capi unità su 58 (25,8 %) e 2 direttori su 15 (13,3 %) provenivano da Stati membri che hanno aderito all'Unione a partire da maggio 2004 (rispetto a 15 capi unità su 57 e a 2 direttori su 13 nel 2018); esorta la CGUE a intensificare i propri sforzi al riguardo, incoraggiando la candidatura di persone la cui nazionalità è sottorappresentata e ricorrendo a scambi interistituzionali; |
|
10. |
chiede alla cellula per le pari opportunità e la diversità della CGUE di valutare le possibilità di rafforzare e integrare ulteriormente il principio delle pari opportunità nelle assunzioni, nella formazione, nella progressione di carriera e nelle condizioni di lavoro, nonché di sensibilizzare il personale su questi aspetti; |
|
11. |
prende atto con preoccupazione dell'elevato numero di casi di burnout registrati negli ultimi anni all'interno della CGUE; si compiace che nel 2019 la CGUE abbia intrapreso varie azioni volte a prevenire e affrontare i casi di burnout, come ad esempio l'assunzione di uno psicologo, attività di formazione per il personale e un programma di formazione obbligatorio per i dirigenti che comprende una componente significativa relativa al benessere; ritiene che qualsiasi decisione riguardante eventuali tagli di bilancio e misure di riduzione del personale dovrebbe essere coerente con il principio di preservare l'alta qualità dei risultati, dovrebbe rispettare il benessere e la soddisfazione del personale e dovrebbe tenere in considerazione il costante aumento del carico di lavoro della CGUE nel corso degli ultimi anni; esorta la CGUE a monitorare da vicino l'efficacia delle misure recentemente introdotte per far fronte al crescente carico di lavoro e a profondere sforzi più sostanziali per prevenire i casi di burnout; incoraggia la Corte a completare le disposizioni già esistenti sulle condizioni di lavoro flessibili con la tutela del diritto dei membri del personale a disconnettersi; |
|
12. |
si compiace delle misure adottate dalla CGUE per valutare se il carico di lavoro sia distribuito in maniera proporzionata tra le varie équipe e i diversi membri del personale, in modo da ridurre i casi di burnout e accrescere l'efficienza; osserva che i presidenti della Corte di giustizia e del Tribunale sono responsabili di assegnare le cause tenendo conto del carico di lavoro attuale e previsto; sottolinea che sono stati resi disponibili strumenti per valutare accuratamente la situazione, compresa un'analisi del carico di lavoro ogni sei settimane; osserva che, per quanto riguarda i servizi amministrativi, tenendo conto dell'aumento continuo del carico di lavoro e delle limitate risorse disponibili, i dirigenti monitorano costantemente il carico di lavoro e la sua distribuzione tra i diversi membri del personale per poter apportare gli adeguamenti necessari; |
|
13. |
manifesta preoccupazione per il fatto che solo il 48,5 % dei tirocini presso la CGUE fosse retribuito nel 2019; prende tuttavia atto dell'aumento di tale percentuale dal 31,7 % del 2018; riconosce che il 2019 è stato un anno di transizione verso l'introduzione graduale del nuovo regime (decisione della CGUE del 3 dicembre 2018, che stabilisce la possibilità di assumere tirocinanti retribuiti dalle istituzioni); prende atto della stima secondo cui nel 2020 la CGUE retribuirà il 75 % dei propri tirocinanti; rileva che tutti i tirocini annullati nel contesto della crisi della COVID-19 erano tirocini non retribuiti; chiede urgentemente alla CGUE di assumere i suoi tirocinanti con contratti retribuiti che prevedano indennità sufficienti a coprire almeno le spese di soggiorno, ad eccezione dei casi in cui tali tirocinanti percepiscono pagamenti da altre fonti, in linea con gli accordi interistituzionali firmati dalla CGUE; |
|
14. |
rileva con soddisfazione che sette giudici supplementari sono entrati a far parte del Tribunale nel 2019, nel quadro della terza e ultima fase della riforma strutturale adottata nel 2015, che ha portato al raddoppiamento del numero dei giudici del Tribunale; |
|
15. |
rileva che nel 2019 la Corte di giustizia e il Tribunale hanno registrato rispettivamente la partenza di 5 e 8 membri e l'arrivo di 4 e 14 membri; constata che il Tribunale conta attualmente 52 giudici, conformemente alla decisione di procedere progressivamente al raddoppiamento del loro numero; ricorda che la qualità delle decisioni giudiziarie e la riforma in corso del Tribunale non rientravano nel riesame della Corte dei conti nel 2017, ma che la Corte fa riferimento all'articolo 3, paragrafo 1, del regolamento (UE, Euratom) 2015/2422, che stabilisce che «entro il 26 dicembre 2020, la Corte di giustizia elabora […] una relazione destinata al Parlamento europeo, al Consiglio e alla Commissione sul funzionamento del Tribunale. Tale relazione si sofferma in particolare sull'efficienza, […] la necessità e l'efficacia dell'aumento del numero dei giudici a 56, l'utilizzo e l'efficienza delle risorse e l'istituzione di ulteriori sezioni specializzate e/o altre modifiche strutturali. (1)»; |
|
16. |
invita la CGUE a informare l'autorità competente per il discarico di qualsiasi miglioramento realizzato in termini di efficienza dei processi amministrativi, aspetto che appare essenziale alla luce dell'aumento costante del carico di lavoro; ribadisce la necessità che le riforme in atto assicurino che la CGUE sia all'altezza di rispondere alle sfide future e rafforzino ulteriormente la performance complessiva, onde evitare ritardi irragionevoli nella gestione delle cause; |
Politica in materia di etica e integrità
|
17. |
accoglie con soddisfazione le modifiche apportate al quadro giuridico interno concernente i viaggi dei membri, in particolare per quanto riguarda l'utilizzo di autovetture di servizio e autisti; osserva che l'uso di un autista è ora possibile solo in due casi specifici: trasferte di lavoro dei membri previamente autorizzate ai fini di attività esterne (le norme che disciplinano tali trasferte non prevedono alcuna situazione, fatte salve circostanze eccezionali, in cui possa essere chiesto a un autista di recarsi nello Stato membro di origine o in qualsiasi altro paese senza trasportare a bordo del veicolo un membro) e trasferte dovute a circostanze specifiche (motivi medici o di salute, motivi di sicurezza e casi di forza maggiore); |
|
18. |
osserva che nel 2019 è stato segnalato un presunto caso di molestie e che è stato concluso che il fatto presunto non costituiva una molestia ai sensi dell'articolo 12 bis dello statuto dei funzionari; rileva che nel 2019 è stata conclusa un'indagine avviata a seguito di denunce di molestie da parte di membri del personale e che il caso è stato gestito mediante un'indagine amministrativa condotta da un ex giudice del Tribunale della funzione pubblica; osserva che non sono pervenute altre denunce e che non vi sono state spese per la gestione di cause o sentenze; rileva con soddisfazione che le norme e le procedure per contrastare le molestie sono pubblicate sul sito intranet della CGUE, allo scopo di promuovere un ambiente di lavoro rispettoso e prevenire qualsiasi forma di molestia; |
|
19. |
osserva che nel 2019 è stata segnalata un'irregolarità, che è stata anche la prima a innescare l'applicazione delle norme della CGUE sulla segnalazione delle irregolarità, adottate nel 2017; si compiace del fatto che tale caso abbia dimostrato che le norme sono «adatte allo scopo»; rileva che non si è ritenuto necessario informare l'Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF), dato che le informazioni a disposizione della CGUE hanno permesso di adottare le opportune decisioni; chiede tuttavia alla CGUE di riferire su questo caso all'autorità di discarico; |
|
20. |
si compiace dell'attività di formazione intitolata «Norme di buona condotta», attuata nel 2019 con la partecipazione di 63 membri del personale; osserva che tale attività di formazione è stata organizzata per informare i nuovi assunti e gli altri membri del personale dei loro obblighi a norma dello statuto dei funzionari e del regime applicabile agli altri agenti; rileva con soddisfazione che i corsi vertono su temi quali le molestie, la segnalazione di irregolarità, la prevenzione dei conflitti di interessi e altre questioni etiche; si compiace che la segnalazione di irregolarità e i conflitti di interessi siano stati inclusi anche tra i contenuti della formazione finanziaria; incoraggia la CGUE a continuare a condurre questa formazione sistematicamente per i nuovi arrivati e periodicamente per il resto del personale; invita la CGUE a promuovere altre formazioni di natura analoga; |
|
21. |
osserva che, per quanto concerne i casi riguardanti denunce presentate alla Mediatrice europea, due casi risultavano in sospeso al 1o gennaio 2019 e un caso è stato aperto nel 2019; si compiace che tutti e tre i suddetti casi siano stati chiusi nel 2019 senza che la Mediatrice europea rilevasse estremi di una cattiva amministrazione; |
|
22. |
accoglie con favore la creazione della cellula per le pari opportunità e la diversità all'interno della direzione delle risorse umane e dell'amministrazione del personale, la quale mira a sviluppare e attuare una politica che presti particolare attenzione all'integrazione dei principi di pari opportunità e diversità nelle varie procedure di gestione delle risorse umane; chiede alla CGUE di riferire sull'attuazione e sui risultati del lavoro all'autorità di discarico; |
|
23. |
manifesta preoccupazione per il fatto che la CGUE non sia stata in grado di fornire informazioni sulle proprie procedure interne riguardanti il fenomeno delle «porte girevoli» per quanto concerne i membri del personale di inquadramento superiore; rammenta la richiesta avanzata dalla commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento di definire e pubblicare senza indugio norme rigorose al riguardo; ricorda altresì l'iniziativa adottata dalla Mediatrice europea nel 2018 in merito alle modalità per applicare al meglio le disposizioni contenute nello statuto dei funzionari in relazione al fenomeno delle «porte girevoli»; |
|
24. |
prende atto delle norme vigenti che disciplinano lo svolgimento di attività professionali dopo la cessazione del servizio dei membri della CGUE; osserva che il codice di condotta stabilisce diversi tipi di limitazioni, come ad esempio un periodo di incompatibilità di tre anni durante il quale gli ex membri non possono rappresentare le parti di procedimenti condotti dinanzi alla CGUE; rileva inoltre che gli ex membri non devono essere coinvolti in alcun modo in cause pendenti dinanzi all'organo giurisdizionale di cui facevano parte o in cause connesse ad altre cause, concluse o in attesa di giudizio, di cui si sono occupati in veste di membri del rispettivo organo giurisdizionale; |
|
25. |
si compiace che, su richiesta della commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento, la CGUE abbia pubblicato sul proprio sito web un elenco delle attività esterne dei propri membri; esorta a pubblicare, a fini di trasparenza, ulteriori informazioni dettagliate su questioni quali la finalità, la data e il luogo degli eventi elencati e i costi di viaggio e soggiorno ad essi connessi, indicando se tali costi siano stati sostenuti dalla CGUE o da un soggetto terzo; osserva che la partecipazione ad attività esterne è soggetta ad autorizzazione previa, deve rientrare nell'ambito delle mansioni dei membri in relazione alla divulgazione della giurisprudenza e deve essere compatibile con le disposizioni del codice di condotta; |
|
26. |
esorta la CGUE a intensificare i suoi sforzi volti a ultimare un pacchetto generale di misure in relazione al codice di condotta per il personale; rammenta che il più recente codice di condotta riveduto per i membri è entrato in vigore il 1o gennaio 2017; ribadisce la necessità di disposizioni dettagliate in relazione a questioni quali i conflitti di interessi, le attività esterne, le attività professionali dopo la cessazione del servizio e l'attività professionale remunerata dei coniugi; osserva che il carico di lavoro supplementare dovuto all'attuale situazione sanitaria ha ritardato il processo; |
|
27. |
nutre preoccupazione per il fatto che le dichiarazioni di interessi finanziari continuino a essere rese sotto forma di autodichiarazioni; invita la CGUE ad accelerare il processo volto a esaminare se tale meccanismo possa essere migliorato per quanto riguarda il principio dell'indipendenza giudiziaria e a riferire alla commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento al riguardo; osserva che ciascun membro presenta una dichiarazione di interessi finanziari nel momento in cui entra in servizio e la aggiorna quando necessario; osserva che il presidente di ciascun organo giurisdizionale esamina le dichiarazioni nell'ottica di evitare conflitti di interessi quando assegna le cause ai diversi giudici relatori; ribadisce tuttavia che dovrebbe spettare a un soggetto terzo indipendente esaminare le dichiarazioni di interessi finanziari e valutare l'esistenza di conflitti di interessi; |
|
28. |
accoglie con favore la volontà della CGUE di garantire una maggiore trasparenza; incoraggia la CGUE a pubblicare sul suo sito web i curriculum vitae dei membri e la invita a prendere in considerazione gli approcci adottati dalle altre istituzioni e dagli Stati membri in tale ambito; |
Edifici e sicurezza
|
29. |
si compiace che nel luglio 2019 sia entrata in funzione la quinta estensione del Palazzo della Corte di giustizia, che comprende la nuova Torre C; prende atto della superficie totale di 42 631 m2, di cui circa 14 850 m2 adibiti a uffici, che ha consentito alla CGUE di cessare la locazione del precedente edificio preso in affitto negli ultimi anni a Kirchberg; osserva che, a seguito di un'indagine sugli open space, sono stati apportati cambiamenti alla disposizione degli uffici, che si sono dimostrati soddisfacenti e hanno consentito alla CGUE di predisporre soluzioni adeguate per i servizi e i membri del personale; |
|
30. |
chiede alla CGUE di riferire in merito ai risultati delle conclusioni dei rispettivi comitati per le pari opportunità (Intercopec) sul tema della disabilità e sui possibili miglioramenti per le persone con mobilità ridotta o altre disabilità, tra cui l'evacuazione di emergenza di dette persone, che prevedano modifiche ragionevoli agli edifici della CGUE per quanto riguarda l'accessibilità e l'adeguatezza delle attrezzature d'ufficio; |
|
31. |
riconosce che la CGUE si è dotata di organi di emergenza che le consentono di reagire con efficacia a qualsiasi eventualità, allo scopo di garantire la sicurezza del personale, degli edifici e delle informazioni, nonché di garantire la continuità operativa, e che l'utilità e il corretto funzionamento di tali organi sono stati dimostrati durante la crisi della COVID-19 nel 2020; osserva che nel 2019 la spesa supplementare a titolo della linea di bilancio 2026 (sicurezza e sorveglianza degli immobili) ammontava a circa 500 000 EUR; |
Dimensione ambientale
|
32. |
apprezza che la CGUE stia migliorando costantemente la propria performance ambientale applicando il regolamento (CE) n. 1221/2009 (2) (EMAS III), che richiede il monitoraggio di diversi aspetti ambientali sulla base di indicatori; si compiace che nel 2019 la maggior parte degli 11 indicatori, misurati come rapporto per ETP (equivalente a tempo pieno), abbia registrato un andamento favorevole rispetto al 2015, l'anno di riferimento del sistema EMAS della CGUE; incoraggia la CGUE a continuare a ridurre la sua impronta ambientale mettendo in atto soluzioni di lavoro a zero emissioni di carbonio e fonti di energia pulita; |
Comunicazione
|
33. |
rileva con interesse che uno degli elementi principali delle attività di comunicazione della CGUE nel 2019 è stato un maggiore utilizzo di media sociali proprietari, al fine di garantire una maggiore divulgazione delle sue informazioni; rileva che nel novembre 2019 la CGUE ha iniziato a utilizzare attivamente LinkedIn per informare ulteriormente le parti interessate del suo lavoro; incoraggia la CGUE ad assicurare la sua presenza su reti di media sociali gratuite e open source, come Mastodon, al fine di conseguire una maggiore trasparenza e raggiungere un pubblico più ampio; si compiace che nel 2019 il sito web della CGUE abbia ricevuto complessivamente 8 150 232 visite (rispetto alle 8 270 495 visite del 2018) e 36 065 064 visualizzazioni delle pagine (rispetto alle 32 808 573 visualizzazioni del 2018); osserva che sia nel 2018 che nel 2019 è stato iscritto nel bilancio un importo complessivo di 60 000 EUR per l'esternalizzazione di alcune attività di monitoraggio dei media che non potevano più essere svolte internamente, data la necessità di riassegnare alcune risorse umane ad altre mansioni; |
|
34. |
esorta la CGUE a rafforzare la trasparenza e si compiace della decisione della CGUE di trasmettere in diretta la pronuncia delle sentenze della sua grande sezione attraverso Europe by Satellite (EbS); rileva che la trasmissione in diretta delle udienze stesse sarebbe un'attività complessa e costosa, dato che l'istituzione opera in 24 lingue e, in assenza di accesso all'interpretazione simultanea, tale iniziativa sarebbe estremamente difficile da seguire per l'ampia maggioranza dei cittadini dell'Unione; si compiace inoltre che, a partire da novembre 2019, la CGUE pubblichi sul sito web della Rete giudiziaria dell'Unione europea le domande di pronuncia pregiudiziale trasmesse dagli organi giurisdizionali nazionali, le note interne di ricerca e le decisioni dei giudici nazionali; |
|
35. |
evidenzia lo sviluppo della collaborazione con i magistrati nazionali, 2 824 dei quali sono stati ricevuti presso la Corte per seminari, formazioni, visite o tirocini nel 2019, rispetto a 2 292 nel 2018; |
|
36. |
apprezza l'evoluzione positiva dimostrata dalla Rete giudiziaria dell'Unione europea e si congratula con la Corte per aver favorito la trasparenza, rendendo liberamente disponibili sul proprio sito web documenti procedurali e di dottrina della piattaforma della Rete giudiziaria dell'Unione europea nel 2019, come raccomandato dalla commissione giuridica del Parlamento nel suo parere destinato alla commissione per il controllo dei bilanci, incluso nella procedura di discarico 2018; valuta positivamente i progressi compiuti nel settore digitale, anche attraverso il nuovo strumento di «documentazione giudiziaria», che facilita l'accesso alla documentazione e alle informazioni pertinenti per il trattamento di alcune cause promosse dinanzi alla Corte; |
Cooperazione interistituzionale
|
37. |
si compiace che la CGUE abbia sempre collaborato pienamente con l'OLAF e si impegni a portare avanti tale cooperazione positiva; sottolinea che nel 2019 è stata adottata una misura disciplinare a seguito di un'indagine svolta dall'OLAF nel 2018 e rileva che l'OLAF ne è stato opportunamente informato; osserva altresì che nel 2019 è stata avviata un'indagine dell'OLAF che è ancora in corso e che ha dato inizio a un intenso periodo di cooperazione con l'OLAF; |
|
38. |
apprezza la nuova sezione, nella relazione annuale di attività della GCUE, relativa agli oneri, ai servizi e a questioni correlate in relazione agli accordi sul livello dei servizi con altre istituzioni e organi dell'Unione europea, come richiesto nella risoluzione sul discarico 2018; osserva che la CGUE ha continuato a sviluppare una strategia di cooperazione interistituzionale a molteplici livelli e che il valore totale degli accordi interistituzionali sul livello dei servizi ammontava a 7 852 221 EUR nel 2019; prende atto dell'organizzazione di gare d'appalto interistituzionali cui la CGUE partecipa in qualità di partner o di istituzione capofila, con l'obiettivo di beneficiare di prezzi di mercato migliori e di ottimizzare i costi di gestione correlati; prende atto della cooperazione nell'ambito della traduzione e dell'interpretazione nel quadro del comitato interistituzionale per la traduzione e l'interpretazione; |
|
39. |
si compiace della partecipazione della CGUE a gruppi o reti interistituzionali in vari ambiti, quali edifici e sicurezza, protezione ambientale, informatica giuridica, formazione professionale, archivistica, informazione e comunicazione; osserva che le applicazioni condivise comuni alla CGUE e ad altre istituzioni riguardano i principali ambiti della gestione amministrativa, come la gestione delle risorse umane, delle buste paga, dei bilanci, delle finanze e della contabilità; rileva che la CGUE sta collaborando attivamente con la Commissione per migliorare lo strumento e-Translation; prende atto della partecipazione della CGUE al gruppo di monitoraggio interistituzionale con le autorità irlandesi e altre istituzioni dell'Unione per prepararsi alla revoca della deroga applicabile alla lingua irlandese il 1o gennaio 2022; |
|
40. |
riconosce che la CGUE ha preso attentamente in considerazione le raccomandazioni formulate dalla commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento nelle sue risoluzioni sul discarico; sottolinea l'importanza di tale riscontro, presentato all'autorità di discarico nel documento sul seguito della CGUE; |
Digitalizzazione, cibersicurezza
|
41. |
sottolinea e apprezza che nel 2019 la CGUE abbia continuato a lavorare, conformemente alla sua strategia digitale, al programma per un sistema integrato di gestione delle cause (programma SIGA), il cui obiettivo è realizzare un sistema integrato che sostituisca la maggior parte delle applicazioni giudiziarie attualmente utilizzate dalla Corte di giustizia e dal Tribunale; osserva che il programma SIGA è stato avviato a metà del 2018, a seguito di una raccomandazione della Corte dei conti; si compiace che la CGUE continui a migliorare la propria situazione per quanto riguarda i sistemi informatici; osserva che nel 2019 gli investimenti nei progetti e nelle attrezzature sono aumentati di 1,3 milioni di EUR rispetto al 2018; |
|
42. |
riconosce che la CGUE ha continuato a garantire la sicurezza delle sue operazioni informatiche in stretta collaborazione con la squadra di pronto intervento informatico delle istituzioni, degli organi e delle agenzie europee; osserva che nel 2019 la CGUE è stata in grado di gestire tutti gli attacchi informatici che si è trovata ad affrontare e di garantire la protezione di tutti i sistemi informatici senza gravi incidenti; accoglie con favore il fatto che, oltre alle misure tecniche e operative adottate per garantire la protezione informatica, nel 2019 la CGUE abbia dato avvio a importanti iniziative di sensibilizzazione; |
|
43. |
accoglie con favore il fatto che la CGUE abbia rafforzato il suo quadro giuridico interno nel campo della protezione dei dati al fine di istituire autorità di controllo indipendenti responsabili del monitoraggio del trattamento dei dati personali da parte della Corte di giustizia e del Tribunale quando esercitano le loro funzioni giurisdizionali; |
|
44. |
rileva che la CGUE ha istituito un laboratorio di innovazione al fine di esaminare l'uso dell'intelligenza artificiale (IA) per i sistemi giudiziari; esprime preoccupazione in merito alle ripercussioni sui diritti umani dell'uso dell'IA nei sistemi giudiziari; chiede alla CGUE di fornire al Parlamento maggiori informazioni sulle attività del laboratorio di innovazione; |
|
45. |
osserva che la CGUE è stata oggetto di due indagini da parte del Garante europeo della protezione dei dati (GEPD) nel 2019; evidenzia che la prima indagine, avviata nel 2018, riguardava l'utilizzo di sevizi web sul sito Internet della CGUE; si compiace del fatto che il sito web sia stato adattato, seguendo le raccomandazioni del GEPD e alla luce di una sentenza della Corte di giustizia (3); osserva che è in corso una seconda indagine sull'utilizzo di prodotti di Microsoft da parte della CGUE; rileva che la politica della CGUE prevede un approccio flessibile, prendendo in considerazione sia tecnologie con codice sorgente aperto sia software e hardware disponibili in commercio, a seconda delle necessità; |
|
46. |
incoraggia la CGUE a seguire le raccomandazioni del Garante europeo della protezione dei dati, che ha invitato a rinegoziare l'accordo di licenza interistituzionale e il contratto di attuazione stipulati fra le istituzioni dell'Unione e Microsoft nel 2018, al fine di conseguire la sovranità digitale, evitare la dipendenza da un unico fornitore (vendor lock-in), scongiurare una mancanza di controllo e garantire la protezione dei dati personali; |
|
47. |
si compiace che l'elevato tasso di utilizzo di e-Curia presso la Corte di giustizia sia aumentato nel 2019 (l'80 % di tutti gli atti processuali depositati presso tale organo nel 2019 sono stati presentati attraverso il suddetto canale) e che la percentuale sia ulteriormente cresciuta durante la crisi della COVID-19 nel 2020; esorta la CGUE a continuare ad accrescere, per quanto possibile, l'utilizzo degli strumenti digitali nei suoi procedimenti; comprende pienamente i dubbi della Corte di giustizia secondo cui imporre l'utilizzo di e-Curia in tutte le circostanze potrebbe essere una misura sproporzionata e potrebbe comportare una possibile limitazione dell'accesso alla giustizia; |
|
48. |
sottolinea che l'introduzione di e-Curia nel novembre 2011 ha avuto un impatto notevole in termini di riduzione delle spese postali (mentre nel 2011 tali spese ammontavano a 720 598 EUR, nel 2019 erano pari a soli 89 954 EUR, con una riduzione superiore all'87 % in otto anni); esorta inoltre la CGUE a rispettare il proprio impegno di istituire un sistema integrato di gestione delle cause che preveda la digitalizzazione di tutte le fasi dell'iter giudiziario, nella misura del possibile; |
|
49. |
valuta positivamente il costante aumento del numero di profili creati per accedere all'applicazione e-Curia (6 588 nel 2019, rispetto a 4 865 nel 2018) e il suo utilizzo da parte di tutti gli Stati membri, il che dimostra l'efficace funzionamento della piattaforma e l'adozione di misure adeguate per accrescere la consapevolezza del pubblico in merito all'esistenza, l'efficacia, la rapidità e i vantaggi di questa applicazione; si compiace inoltre del fatto che la percentuale di atti processuali depositati tramite e-Curia sia in aumento, raggiungendo il 93 % nel caso del Tribunale (rispetto all'85 % nel 2018) e l'80 % nel caso della Corte di giustizia (rispetto al 75 % nel 2018); |
Gestione interna, controllo interno, performance
|
50. |
si compiace che nel 2019 sia stata ultimata la terza fase della riforma strutturale, che ha apportato cambiamenti strutturali significativi al Tribunale, in particolare per quanto riguarda la creazione di sezioni specializzate in cause riguardanti la proprietà intellettuale e il personale, un maggiore coinvolgimento dei presidenti e dei vicepresidenti nell'attività giudiziaria e la modernizzazione dei sistemi per il monitoraggio statistico della performance delle sezioni e per la pianificazione a medio termine del Tribunale; |
|
51. |
si compiace del fatto che, complessivamente, i due tribunali che compongono la CGUE abbiano concluso 1 739 cause nel 2019, il che indica una produttività elevata nonostante si registri una leggera flessione rispetto al 2018 (1 769 cause); osserva altresì che nel 2019 il numero complessivo di cause intentate dinanzi ai due tribunali ha raggiunto il livello più elevato mai registrato, con 1 905 cause a fronte di 1 683 nel 2018, e a tal proposito si compiace dell'introduzione, a partire dal 1o maggio 2020, del meccanismo di ammissione preventiva delle impugnazioni, che dovrebbe consentire di decongestionare la Corte di giustizia; |
|
52. |
sottolinea che nel 2019 si è registrato un elevato numero di nuove cause intentate dinanzi alla Corte di giustizia (966), il che rappresenta un aumento del 13,78 % rispetto al 2018; pone in evidenza che nel 2019 è stato portato un numero elevato di nuove cause anche dinanzi al Tribunale, vale a dire 939, rispetto a 834 nel 2018; accoglie con favore il numero record di cause chiuse dalla Corte di giustizia (865), che equivale a un aumento del 13,8 % rispetto al 2018; osserva con preoccupazione che il numero di cause risolte dinanzi al Tribunale nel 2019 (874) è notevolmente diminuito rispetto al 2018 (1 009); |
|
53. |
esprime preoccupazione, tuttavia, in merito all'aumento, pari a circa il 7 %, del numero di cause pendenti rispetto al 2018 (al 31 dicembre 2019 le cause pendenti erano 2 500, a fronte delle 2 334 al 31 dicembre 2018); |
|
54. |
sottolinea che, nel 2019, le questioni trattate dalla Corte di giustizia riguardavano principalmente concorrenza e aiuti di Stato e lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia, mentre nel caso del Tribunale sono stati trattati principalmente gli aiuti di Stato e la proprietà intellettuale e industriale; osserva che, presso il Tribunale, le questioni principali trattate sono rimaste invariate dal 2018 al 2019, mentre nel 2018, tra le principali questioni trattate dalla Corte di giustizia, figuravano la libertà di circolazione e di stabilimento, il mercato interno e la proprietà intellettuale e industriale, oltre a quelle relative allo spazio di libertà, sicurezza e giustizia; |
|
55. |
rammenta l'importanza di riferire in merito ai principali indicatori chiave di prestazione istituiti in linea con il processo di riforma strutturale, al fine di misurare i risultati conseguiti rispetto agli obiettivi strategici; invita la CGUE a fornire una sintesi nella prossima relazione annuale di attività; |
|
56. |
accoglie con favore la modifica della struttura della relazione sulla gestione della Corte di giustizia di quest'anno, che presenta le informazioni in modo più chiaro e comprensibile; |
|
57. |
si compiace della riduzione della durata media dei procedimenti dinanzi alla Corte di giustizia e al Tribunale, e osserva che nel 2019 è stato riscontrato un aumento molto significativo del numero di nuove cause intentate dinanzi alla Corte di giustizia (un aumento del 14 % rispetto al 2018), in gran parte attribuibile al notevole incremento del numero di ricorsi; |
|
58. |
rammenta che il funzionamento efficace ed efficiente di un sistema di controllo interno deve rappresentare una priorità per la CGUE; rileva che il quadro di controllo interno, adottato mediante decisione del comitato amministrativo il 29 gennaio 2019, si basa essenzialmente sui principi dell'autonomia e della responsabilità a ciascun livello di gestione; si compiace che nel 2019 sia stata elaborata una guida sul controllo interno volta ad aiutare i servizi ad attuare e monitorare il nuovo quadro; osserva che il quadro si aggiunge ad altri strumenti quali un servizio centralizzato di verifica ex ante, un sistema altamente efficace di gestione integrata dei conti e dei bilanci e un servizio di audit interno indipendente; |
|
59. |
rileva che, come indicato nella relazione annuale del servizio di audit interno, nel 2019 sono stati effettuati audit negli ambiti del «riesame della partecipazione a organi interistituzionali» e dell'«analisi delle buone prassi nella supervisione di fornitori esterni di servizi interni»; osserva che nel 2019 il servizio di audit interno ha continuato a fornire consulenze in vari ambiti di attività, nel contesto della riforma dell'architettura giudiziaria e dell'aumento del carico di lavoro in alcuni servizi della CGUE; |
|
60. |
si compiace che il servizio di audit interno monitori periodicamente le azioni intraprese in risposta alle raccomandazioni formulate nell'ambito degli audit effettuati negli anni precedenti; osserva che, nel quadro di un riesame della strategia della CGUE per combattere le frodi, la corruzione e ogni altra attività illecita lesiva degli interessi dell'Unione, una delle raccomandazioni principali è una rivalutazione periodica dei registri dei rischi; prende inoltre atto del valore di migliorare la condivisione di informazioni; apprezza che il sito intranet sia stato integrato con una sezione dedicata all'etica e alla condotta professionale; si compiace inoltre dell'introduzione di un programma obbligatorio di formazione iniziale con sessioni dedicate alla sicurezza fisica, alla protezione dei dati e alla sicurezza delle informazioni; |
Multilinguismo
|
61. |
osserva che la CGUE ha proseguito i propri sforzi in relazione al progetto di ottimizzazione del contribuito della traduzione esterna, avviato nel 2015; rileva che il tasso complessivo di esternalizzazione di traduzioni di carattere giuridico è aumentato dal 31,2 % nel 2015 al 40,6 % nel 2019; sottolinea tuttavia che vi sono alcuni limiti all'esternalizzazione per motivi di riservatezza e di insufficienza dell'offerta; è consapevole che tutte le traduzioni della CGUE sono di natura tecnica e giuridica e presentano un elevato grado di complessità, il che significa che i traduttori freelance devono, nei limiti del possibile, essere giuristi o avere esperienza nella traduzione giuridica. |
(1) Relazione speciale 14/2017: «La gestione dei procedimenti presso la Corte di giustizia dell'Unione europea: esame della performance».
(2) Regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009, sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS) che abroga il regolamento (CE) n. 761/2001 e le decisioni della Commissione 2001/681/CE e 2006/193/CE (GU L 342 del 22.12.2009, pag. 1).
(3) Sentenza della Corte di giustizia del 1o ottobre 2019, Bundesverband der Verbraucherzentralen und Verbraucherverbände – Verbraucherzentrale Bundesverband e.V. contro Planet49 GmbH, C-673/17, ECLI:EU:C:2019:801.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/131 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1550 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019, sezione V — Corte dei conti
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visto il bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019 (1), |
|
— |
visti i conti annuali consolidati dell'Unione europea relativi all'esercizio 2019 [COM(2020)0288 – C9-0224/2020] (2), |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle revisioni contabili interne effettuate nel 2019, presentata all'autorità competente per il discarico, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sull'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019, corredata delle risposte delle istituzioni (3), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (4), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visti l'articolo 314, paragrafo 10, e gli articoli 317, 318 e 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (5), in particolare gli articoli 59, 118, 260, 261 e 262, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0059/2021), |
1.
concede il discarico al Segretario generale della Corte dei conti per l'esecuzione del bilancio della Corte dei conti per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(2) GU C 384 del 13.11.2020, pag. 1.
(3) GU C 377 del 9.11.2020, pag. 13.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/132 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1551 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019, sezione V — Corte dei conti
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019, sezione V — Corte dei conti, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0059/2021), |
|
A. |
considerando che, nel contesto della procedura di discarico, l'autorità di discarico intende sottolineare che è particolarmente importante rafforzare ulteriormente la legittimità democratica delle istituzioni dell'Unione migliorando la trasparenza e la responsabilità e attuando il concetto della programmazione di bilancio basata sulla performance nonché una corretta gestione delle risorse umane; |
1.
osserva che i conti annuali della Corte dei conti («la Corte») sono controllati da un revisore esterno indipendente, al fine di applicare gli stessi principi di trasparenza e di responsabilità applicati dalla Corte nei confronti delle entità da essa controllate; prende atto con soddisfazione del parere del revisore, secondo cui i rendiconti finanziari forniscono un'immagine fedele e veritiera della situazione finanziaria della Corte;
2.
osserva che nel 2019 il bilancio della Corte ammontava a un totale di 146 890 000 EUR (rispetto a 146 469 000 EUR nel 2018 e a 141 240 000 EUR nel 2017) e che il 98 % di tutti gli stanziamenti è stato impegnato entro la fine del 2019 (rispetto al 96,21 % nel 2018 e al 97,73 % nel 2017);
3.
ricorda che il bilancio della Corte è principalmente amministrativo e che gran parte dello stesso è utilizzata per spese relative a persone che lavorano all'interno dell'istituzione (titolo 1) e spese relative a immobili, mobilio, attrezzature e costi di funzionamento vari (titolo 2);
4.
ricorda che i tassi di esecuzione del titolo 2 non stanno migliorando sufficientemente dal momento che gli impegni sono pari al 64,17 % (rispetto al 59,13 % nel 2018 e al 57,13 % nel 2017) e i pagamenti sono pari al 62,21 % (rispetto al 55,11 % nel 2018 e al 55,75 % nel 2017); sottolinea la conferma della Corte, nel suo documento di follow-up alla risoluzione sul discarico relativa al 2018, secondo cui continuerà ad adoperarsi per migliorare i tassi di esecuzione e per esaminare attentamente le loro previsioni di bilancio;
5.
prende atto dell'osservazione della Corte secondo cui è più opportuno monitorare l'esecuzione del bilancio del titolo 2 con una prospettiva di due anni; riconosce che nel biennio 2018-2019 sono stati effettuati il 91,38 % dei pagamenti su stanziamenti e il 98,04 % dei pagamenti su impegni;
6.
prende atto del proseguimento dei riporti, ad esempio di 3 057 772 EUR nel 2019 ai sensi del capitolo 21 (Informatica, impianti e apparecchiature e mobilio: acquisto, noleggio e manutenzione) contro i 4 310 280 EUR nel 2018 in ragione dei progetti informatici in corso; afferma che il riporto totale per il titolo 2 dal 2018 al 2019 ammontava a 6 068 597 EUR e ritiene positivo il fatto che ciò abbia portato a pagamenti di 5 777 454 EUR sui riporti;
7.
osserva che il riporto degli stanziamenti per i titoli 1 e 2 dall'esercizio 2018 all'esercizio 2019 ammontava a 7 406 944 EUR e ha dato luogo a pagamenti pari a 6 553 576 EUR, nonché a un tasso di utilizzo dell'88,48 % pari al tasso di utilizzo del 2018;
8.
apprezza il fatto che la Corte stia esaminando il suggerimento della risoluzione sul discarico relativa al 2018 di presentare una relazione annuale indipendente sulle istituzioni dell'Unione nell'ambito delle riflessioni sulla strategia della Corte per il periodo 2021-2025, che dovrebbe essere adottata entro la fine del 2020; ribadisce a tale riguardo la necessità di un esame più approfondito di ciascuna istituzione da parte della Corte, al fine di consentire al Parlamento di adempiere alle sue funzioni in qualità di autorità di discarico;
9.
plaude alla dedizione della Corte nell'elaborare, su richiesta del Parlamento, la prima relazione sulla performance del bilancio dell'UE, volta a valutare i risultati ottenuti dalla spesa del bilancio dell'Unione e, in particolare, a fornire una valutazione della performance di ciascuna politica dell'Unione; ritiene che il controllo di gestione sia fondamentale per valutare il vero impatto degli investimenti dell'Unione;
10.
si rammarica che la Corte abbia dato seguito alla risoluzione sul discarico relativa al 2018 rispondendo solo in modo limitato alle osservazioni formulate dal Parlamento; sottolinea che è essenziale dare un seguito affinché la commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento stabilisca se la Corte ha attuato le raccomandazioni del Parlamento; chiede alla Corte di includere nella sua prossima relazione di follow-up tutte le risposte necessarie e spiegazioni più dettagliate sull'attuazione delle raccomandazioni del Parlamento, facendo esplicito riferimento a ciascun paragrafo della risoluzione sul discarico e fornendo tutta la documentazione necessaria;
11.
condivide la raccomandazione della Corte, che ha invitato la Commissione a pubblicare ogni anno con maggiore anticipo la relazione annuale sulla gestione e il rendimento, al fine di esaminare la regolarità delle informazioni presentate e riferire in proposito; riconosce le difficoltà dovute alla pandemia di COVID-19 che hanno costretto la Corte a pubblicare la sua relazione annuale 2019 nel novembre 2020;
Risorse umane
|
12. |
osserva che, alla fine del 2019, i posti permanenti e temporanei erano 853 contro gli 891 del 2013, il che rappresenta una diminuzione del 4,26 %; osserva in particolare che i posti permanenti sono diminuiti di 6,91 punti percentuali, mentre quelli temporanei hanno registrato un aumento di 10,07 punti percentuali; chiede alla Corte di valutare se la crescente tendenza a ricorrere a posti temporanei risponda alle esigenze specifiche della Corte o sia piuttosto dovuta a vincoli di bilancio; osserva che il livello del personale è sottoposto a revisione continua e che la tabella dell'organico della Corte, con 853 posti, rimane la stessa del 2017 e del 2018; osserva che, a seguito del recesso del Regno Unito dall'Unione e conformemente all'esito dei negoziati, la tabella dell'organico è stata adattata nel corso del 2019; |
|
13. |
apprezza che la Corte, in conformità della sua strategia 2018-2020, abbia esteso i propri contatti ai ricercatori, al mondo accademico e ai gruppi di esperti e che dal 1o giugno 2020 la Corte abbia distaccato 15 membri del personale presso altri organismi internazionali; osserva che la Corte ospita regolarmente personale distaccato da altri organismi internazionali e che ha inoltre messo a disposizione dei laureati 55 tirocini per periodi da tre a cinque mesi (rispetto ai 60 tirocini nel 2018); osserva che nel 2019 si sono svolti sei tirocini non retribuiti; chiede alla Corte di offrire ai tirocinanti un'indennità che copra almeno le spese di sostentamento, anche nel caso di tirocini di breve durata; plaude al fatto che la Corte abbia avviato diversi partenariati con le università e con le organizzazioni professionali in vista di una futura cooperazione; |
|
14. |
osserva che la politica di assunzione della Corte, basata sulla riforma del 2016, sui principi generali e sulle condizioni di lavoro delle istituzioni dell'Unione, rende la Corte un'organizzazione strutturata in funzione degli incarichi; osserva che i membri del personale sono assegnati a un gruppo a livello della Corte da cui vengono assegnate risorse alle sezioni e alle attività di audit; osserva che nel processo di assegnazione dei membri del personale dal gruppo alle attività, la Corte presta particolare attenzione a garantire che siano rese disponibili in tempo utile le competenze e le risorse umane necessarie e che vi sia un'adeguata rotazione del personale tra le unità attraverso un esercizio di mobilità regolare; |
|
15. |
apprezza il fatto che la Corte abbia dato seguito all'indagine sulla soddisfazione del personale del 2018 sviluppando attività relative al benessere del personale, come la rete delle persone di contatto confidenziali all'interno dell'organizzazione, che fornisce assistenza professionale e, se necessario, anonima ai membri del personale; osserva che la Corte garantisce anche cinque sedute di consulenza psicologica gratuite e organizza presentazioni su come gestire il burnout nonché presentazioni, destinate ai dirigenti, su come riconoscere e affrontare i casi di molestie; |
|
16. |
manifesta preoccupazione per la diminuzione del numero di dirigenti donna dal 30 % nel 2018 al 20 % nel 2019 e del numero di capi unità donna dal 39 % nel 2018 al 35 % nel 2019; osserva tuttavia il lieve incremento dei membri di sesso femminile della Corte, passando dal 21 % nel 2018 (6 membri su 28) al 25 % nel 2019 (7 membri su 28); sottolinea l'impegno della commissione del Parlamento per il controllo dei bilanci a sostenere una revisione del processo di nomina dei membri della Corte al fine di raggiungere l'equilibrio di genere (nel 2019 fra i membri figuravano 7 donne e 21 uomini); ribadisce l'invito agli Stati membri a incoraggiare in maniera più attiva le donne a candidarsi per tali posizioni; ribadisce che, nel corso della procedura di nomina, il Consiglio dovrebbe sempre presentare almeno due candidati, una donna e un uomo; |
|
17. |
plaude ai continui sforzi della Corte a livello amministrativo volti a promuovere pari opportunità di carriera per il personale e, in particolare, a raggiungere l'equilibrio di genere nelle posizioni dirigenziali; osserva che la Corte ha lanciato nel 2019 un programma di sviluppo della leadership volto a sviluppare le competenze dei potenziali dirigenti con una partecipazione paritaria di donne e uomini; |
|
18. |
apprezza la partecipazione della Corte al Comitato paritetico per la parità di opportunità e al piano d'azione per le pari opportunità per il periodo 2018-2020, che affronta anche le questioni dell'età e della disabilità; chiede alla Corte di riferire all'autorità di discarico in merito all'attuazione del piano d'azione; |
|
19. |
esorta la Corte ad adoperarsi per compiere ulteriori progressi nell'ambito dell'equilibrio geografico del personale (in particolare nei gruppi di funzioni AST 1-4 e 5-9, in cui si riscontra una forte sovrarappresentanza di talune nazionalità); invita la Corte a elaborare un piano d'azione per l'assunzione di nuovi membri del personale prestando attenzione all'equilibrio geografico, come previsto dall'articolo 7 dello statuto dei funzionari; |
|
20. |
osserva che tutti i membri del personale possono usufruire di modalità di lavoro flessibili, a eccezione di talune categorie per le quali ciò non è possibile per ragioni pratiche; osserva tuttavia che la grande maggioranza dei membri del personale che hanno beneficiato di tali modalità di lavoro nel 2019 è costituita da donne (l'87 % del personale che lavora a tempo parziale e il 68 % del personale che ha usufruito di un congedo parentale); invita la Corte a riflettere su tale situazione nell'ambito delle sue opportunità di carriera e delle sue politiche in materia di diversità; incoraggia la Corte a completare le disposizioni sulle condizioni di lavoro flessibili con la tutela del diritto dei membri del personale a disconnettersi; |
|
21. |
richiama le osservazioni della Corte in merito all'elevato costo della vita a Lussemburgo come uno dei principali fattori che causano difficoltà nell'assunzione e nel mantenimento del personale; ribadisce la sua preoccupazione per il crescente problema della disparità del potere d'acquisto che interessa i funzionari dell'Unione in servizio a Lussemburgo; |
Edifici, sicurezza
|
22. |
accoglie con favore l'ammodernamento dell'edificio K2 volto ad aggiornarne gli impianti tecnici, tenendo conto delle nuove preoccupazioni ambientali e trasformando gli attuali spazi di archiviazione (che non sono più necessari in ragione della digitalizzazione) in un insieme di spazi comuni di collaborazione e benessere, quali sale di riunione e di videoconferenze e angoli caffè; |
|
23. |
apprezza il fatto che la Corte abbia condotto uno studio preliminare nel 2017 e che i risultati dello stesso siano stati presi in considerazione nell'attuale progetto di ammodernamento; rileva che la Corte continua a servirsi di uffici singoli e solo pochi spazi collaborativi; plaude al fatto che siano state organizzate sessioni dedicate per condividere il progetto con il personale e che il feedback ricevuto sia stato in generale positivo; |
|
24. |
plaude ai miglioramenti del perimetro di sicurezza, in particolare la costruzione di recinzioni aggiuntive, nuove barriere di parcheggio e una serratura all'ingresso del parcheggio dell'edificio K3, progetto che doveva essere completato nel 2020; osserva che nel 2019, oltre alle spese regolari quali i controlli periodici degli impianti, la Corte ha investito 123 000 EUR nella sicurezza materiale; |
|
25. |
prende atto delle misure adottate in relazione alla sicurezza del personale, segnatamente un piano di emergenza per gestire gli incidenti su vasta scala, una procedura interna in caso di eventuali incidenti nucleari e un accordo sul livello dei servizi con il Servizio europeo per l'azione esterna (SEAE) per usufruire della sua consulenza in merito alle missioni nei paesi che presentano livelli di rischio elevati o critici; |
Ambiente
|
26. |
osserva che, alla fine del 2019, è stato effettuato un audit del sistema di ecogestione e audit (EMAS) e che, di conseguenza, la Corte ha rinnovato con successo la propria certificazione EMAS per il periodo 2020-2022 e ha adottato un nuovo piano d'azione per far fronte all'emergenza climatica; rileva che il bilancio di CO2 della Corte viene pubblicato ogni anno sul proprio sito al fine di monitorare gli sforzi della Corte volti a ridurre la sua impronta di carbonio nell'ambito del più ampio progetto EMAS e di conseguire l'obiettivo della strategia di crescita Europa 2020 dello sviluppo sostenibile, che è stato approvato nel 2010 dal Consiglio europeo; |
Digitalizzazione, cibersicurezza
|
27. |
plaude al fatto che la Corte abbia adottato, a metà del 2018, un piano d'azione per la sicurezza informatica della durata di tre anni; osserva che, nel corso del 2019, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi: una riparazione più efficace e regolare delle vulnerabilità dei software, la prevenzione dell'accesso non autorizzato ai servizi cloud, la revisione della governance della sicurezza delle informazioni e il miglioramento delle capacità di monitoraggio della sicurezza; accoglie con favore il seminario di sensibilizzazione sulla cibersicurezza rivolto al personale della Corte; osserva che la Corte sta beneficiando altresì dei servizi e delle infrastrutture di sicurezza informatica forniti dalla squadra di pronto intervento informatico delle istituzioni, degli organi e delle agenzie dell'UE; |
|
28. |
accoglie con favore l'istituzione del Comitato di orientamento digitale con l'obiettivo di portare avanti la trasformazione digitale degli audit nell'ambito di un'iniziativa denominata «ECA audit goes digital»; osserva che nel 2019 l'ECA Lab, il laboratorio di innovazione interdisciplinare della Corte incentrato sulla trasformazione digitale dell'audit mediante l'uso di dati e tecnologia, ha fornito sostegno in dieci compiti di audit, compreso un progetto pilota sull'uso dei megadati per il controllo di gestione; chiede alla Corte di riferire al Parlamento in merito a eventuali ostacoli incontrati nel richiedere alle istituzioni dell'Unione dati in un formato a lettura ottica; |
|
29. |
plaude alla pubblicazione della decisione della Corte n. 6-2019 sulla politica di apertura dei dati e il riutilizzo di documenti, avvenuta nell'aprile del 2019, e al fatto che i sistemi informatici della Corte siano basati su solidi principi di architettura che tengono conto di un approccio costi-benefici in relazione alle tecnologie di uso generale acquisite a livello interistituzionale; si compiace del fatto che le tecnologie con codice sorgente aperto siano utilizzate all'interno della Corte conformemente a tali principi; esorta la Corte a dare priorità alle tecnologie con codice sorgente aperto per prevenire il vendor lock-in (la dipendenza da un fornitore), mantenere il controllo sui suoi sistemi tecnici, garantire salvaguardie più forti per la riservatezza e la protezione dei dati degli utenti e aumentare la sicurezza e la trasparenza per i cittadini; |
|
30. |
osserva con soddisfazione che nel 2016 la Corte ha elaborato un piano d'azione per prepararsi al regolamento (UE) 2016/679 (1) e conformarvisi non appena fosse diventato applicabile alle istituzioni, gli organi e gli organismi dell'Unione; osserva che nel 2019 le responsabilità in materia di protezione dei dati e sicurezza delle informazioni sono state riorganizzate al fine di ripartire e rafforzare le risorse stanziate; |
|
31. |
incoraggia la Corte a seguire le raccomandazioni del Garante europeo della protezione dei dati, che ha invitato a rinegoziare l'accordo di licenza interistituzionale e il contratto di attuazione stipulati fra le istituzioni dell'Unione e Microsoft nel 2018, al fine di conseguire la sovranità digitale, evitare la dipendenza dai fornitori e la mancanza di controllo e garantire la protezione dei dati personali; |
Cooperazione interistituzionale
|
32. |
incoraggia la Corte a sviluppare ulteriori sinergie e razionalizzazioni con altri organismi dell'Unione attraverso la cooperazione interistituzionale; osserva che la Corte utilizza strumenti e servizi forniti da altre istituzioni o congiuntamente alle stesse quali l'accordo sul livello dei servizi con l'ufficio di gestione e liquidazione dei diritti individuali della Commissione, che si occupa della gestione delle pensioni, dei diritti finanziari e degli stipendi; osserva che la Corte utilizza gli strumenti informatici della Commissione in settori quali le missioni, le risorse umane, la formazione e la traduzione; plaude alla partecipazione alle procedure di aggiudicazione congiunta con diverse altre istituzioni per l'informatica, la traduzione ecc.; |
|
33. |
riconosce che, sulla base della metodologia convenuta a livello interistituzionale, il costo dell'esternalizzazione delle traduzioni nel 2019 è stato pari a 2 740 366 EUR e che se le stesse traduzioni fossero state eseguite dai servizi interni, il costo totale delle stesse pagine sarebbe stato pari a 4 647 880 EUR; |
|
34. |
chiede alla Corte di fornire informazioni su qualsiasi miglioramento in termini di efficienza dei processi amministrativi, aspetto essenziale alla luce di un carico di lavoro in continua crescita; rammenta inoltre la necessità delle riforme in corso per garantire che la Corte disponga degli strumenti adeguati a far fronte alle sfide future; |
|
35. |
chiede alla Corte di valutare la possibilità di aderire al registro per la trasparenza sulla base di un accordo sul livello dei servizi; prende atto della cooperazione interistituzionale in atto tra la Corte e altre istituzioni e organi dell'Unione attraverso gli accordi sul livello dei servizi; è interessato a sapere se, prima della conclusione di un accordo, viene effettuata un'eventuale analisi costi-benefici; |
|
36. |
accoglie con favore l'intesa amministrativa firmato nel 2019 che fornisce un quadro strutturato di cooperazione tra la Corte e l'Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) e facilita uno scambio tempestivo di informazioni ai sensi del regolamento (UE, Euratom) n. 883/20131 (2) e delle decisioni della Corte relative alle indagini interne; plaude al fatto che l'intesa abbia già determinato una cooperazione più efficiente fra la Corte e l'OLAF, la creazione di punti di contatto permanenti che consentono interazioni frequenti e una maggiore rapidità e regolarità dei riscontri sui casi trasmessi dalla Corte all'OLAF; osserva che tale accordo contiene altresì disposizioni su questioni non operative quali l'organizzazione di sessioni di formazione, seminari e scambi di personale; osserva che nel 2019 la Corte ha segnalato all'OLAF dieci casi di sospetta frode rispetto ai nove casi del 2018 (otto individuati nel corso dell'attività di audit e due denunce effettuate da terzi); |
|
37. |
osserva che la Procura europea (EPPO) e la Corte hanno deciso di discutere il futuro accordo amministrativo per fornire un quadro per la loro cooperazione; chiede alla Corte di informare di conseguenza la commissione del Parlamento per il controllo dei bilanci; plaude al fatto che la Corte abbia contribuito alla creazione del servizio di audit interno dell'EPPO; |
|
38. |
plaude al fatto che, nel mese di ottobre 2019, sia stato firmato un memorandum d'intesa con la Banca centrale europea (BCE), che definisce le modalità pratiche per la condivisione delle informazioni sulle attività di vigilanza della BCE; |
|
39. |
apprezza la cooperazione della Corte con le istituzioni superiori di controllo degli Stati membri, che consente alla Corte di promuovere il lavoro di audit esterno indipendente nell'Unione e nei suoi Stati membri; prende atto del coinvolgimento della Corte nelle attività dell'Organizzazione internazionale delle istituzioni superiori di controllo (INTOSAI), dell'Organizzazione europea delle istituzioni superiori di controllo (EUROSAI) e del Gruppo regionale europeo dell'INTOSAI, in particolare nei suoi gruppi di lavoro sull'audit ambientale, le tecnologie dell'informazione e l'audit dei fondi stanziati per le catastrofi, nonché della sua task force su audit ed etica; |
|
40. |
osserva che la Mediatrice europea ha invitato la Corte (nel quadro di una consultazione intrapresa con tutte le istituzioni dell'Unione) a commentare il progetto di raccomandazioni pratiche della Mediatrice in merito all'amministrazione dell'UE sull'uso delle lingue ufficiali dell'UE nella comunicazione con il pubblico (caso SI/98/2018/DDJ), a cui la Corte ha risposto indicando che la sua politica attuale è già conforme; chiede di includere in tale processo le lingue dei segni nazionali; |
Comunicazione
|
41. |
sottolinea gli sforzi della Corte volti a migliorare ulteriormente il modo in cui comunica con le parti interessate, i media e il pubblico in generale; è consapevole del fatto che, in seguito alle elezioni europee del 2019, la Corte ha creato un portale delle pubblicazioni che fornisce a tutti i membri del Parlamento fatti e numeri rilevanti; plaude al fatto che questo portale delle pubblicazioni sia attualmente disponibile anche al pubblico sul sito Internet della Corte e consenta una ricerca rapida e agevole delle relazioni e delle pubblicazioni; accoglie con favore l'attuale rinnovamento del sito Internet della Corte finalizzato a rendere le attività e i prodotti più accessibili e facili da seguire; |
|
42. |
si compiace che la Corte stia riscontrando un forte aumento dell'interesse prestato dagli organi di informazione, con una copertura mediatica particolarmente elevata per le sue relazioni speciali; |
Gestione interna, controllo interno, performance
|
43. |
riconosce che la Corte applica una serie di indicatori chiave di performance al fine di monitorare i progressi realizzati; osserva con soddisfazione che, dall'analisi condotta dalla Corte, è emerso che il 96 % delle raccomandazioni formulate nella relazione annuale 2015 e il 94 % delle raccomandazioni formulate nelle relazioni speciali 2015 sono state attuate integralmente, per la maggior parte o per alcuni aspetti; osserva che la Corte ha pubblicato 6 relazioni annuali, 36 relazioni speciali, 3 pareri, 18 anteprime di audit e 4 altre pubblicazioni, che fanno parte delle 67 pubblicazioni pubblicate complessivamente nel 2019; osserva che nel 2019 circa il 52 % delle risorse di audit della Corte è stato impiegato per il lavoro svolto ai fini della dichiarazione di affidabilità e per gli audit finanziari delle agenzie e gli altri organismi dell'Unione; chiede alla Corte di riferire in merito all'impatto e al buon esito delle sue relazioni speciali e degli altri prodotti, nonché in merito ai temi di audit selezionati; |
|
44. |
invita la Corte a esaminare modalità per fornire maggiori informazioni sulla spesa amministrativa di altre istituzioni dell'Unione nel quadro del discarico; ribadisce che l'approccio generale degli audit da parte della Corte necessita ulteriori attività di controllo e valutazioni maggiormente mirate; rinnova il suo appello a una revisione più mirata delle spese amministrative e delle attività di sostegno di altre istituzioni dell'Unione, in particolare in relazione ai temi che stanno assumendo una rilevanza maggiore o stanno diventando addirittura critici; |
|
45. |
valuta positivamente gli sforzi della Corte, in linea con il regolamento finanziario, al fine di produrre le relazioni speciali nell'arco, in genere, di 13 mesi, pur constatando che il tempo medio impiegato per elaborare le relazioni speciali è ancora maggiore di detto termine; |
|
46. |
plaude all'audit interno condotto sulle spese di missione dei membri e dei funzionari di grado elevato, sulle spese di rappresentanza dei membri e sull'uso del parco automobili della Corte, finalizzato a verificare l'affidabilità dei sistemi di gestione e di controllo della Corte applicabili ai membri e ai funzionari di grado elevato; osserva che la stragrande maggioranza delle operazioni selezionate in modo casuale esaminate dal servizio di audit interno (IAS) ha rispettato le norme e le procedure applicabili in seno alla Corte; |
|
47. |
osserva che, nella sue conclusioni del 17 dicembre 2020 (3), l'avvocato generale della Corte di giustizia ha stabilito che un membro in particolare ha violato il codice di condotta per i membri della Corte, abusando dei diritti e dei privilegi connessi alla sua carica nell'ambito di attività non connesse alle sue funzioni, assentandosi ingiustificatamente, omettendo di dichiarare attività esterne, comunicando informazioni riservate in modo non autorizzato e incorrendo in un conflitto di interessi; plaude al fatto che la Corte abbia chiesto all'OLAF di condurre un'indagine, abbia portato il caso dinanzi alla Corte di giustizia e si sia impegnata ad attenersi alle sanzioni raccomandate per recuperare tutte le perdite ai danni del bilancio dell'Unione; |
|
48. |
osserva che dall'audit è emerso che il caso del membro implicato in un'indagine dell'OLAF ha costituito un caso isolato; constata che la relazione ha concluso che i sistemi di gestione e di controllo della Corte presentano talune carenze che tuttavia sono state nel frattempo efficacemente corrette, e che nel complesso le procedure di gestione e di controllo attualmente in vigore sono affidabili; tiene conto del fatto che lo IAS ha formulato raccomandazioni volte a migliorare ulteriormente il sistema di gestione e di controllo, che la relazione di audit era strettamente riservata e che tutti i membri e il Segretario generale della Corte l'hanno ricevuta; |
|
49. |
prende atto delle conclusioni dell'avvocato generale Hogan del 17 dicembre 2020, nelle quali ravvisa con chiarezza una violazione degli obblighi derivanti dalla carica di membro della Corte, raccomandando una sanzione consistente nella decadenza del membro in questione da due terzi dei suoi diritti a pensione e dei relativi vantaggi a partire dalla data della sentenza nella causa in oggetto; |
|
50. |
osserva che tutti i compiti di audit del programma di lavoro annuale 2019 dello IAS sono stati portati a termine ad eccezione di tre che proseguiranno nel 2020, vale a dire: «Contratto di servizio PMO», «Audit del modello di gestione contrattuale degli edifici/delle strutture» e «Formazione non linguistica»; osserva che nel 2019 lo IAS ha portato a termine due restanti compiti selezionati dal programma di lavoro annuale 2018; osserva che lo IAS ha confermato l'importanza strategica del comitato orizzontale responsabile dei controlli di garanzia della qualità della Corte relativi alle politiche, agli standard e alle metodologie di audit; plaude al fatto che sia stata attuata la raccomandazione dello IAS di sviluppare le modalità per il controllo di qualità; |
|
51. |
riconosce che lo IAS ha riesaminato il progetto di decisione sul quadro di controllo interno della Corte nel 2019; osserva che lo IAS ha suggerito di includere nel progetto di decisione una disposizione aggiuntiva volta a istruire chiaramente gli ordinatori delegati ad attuare i principi e le caratteristiche di controllo interno nel 2019 e a condurre una valutazione complessiva dell'attuazione e del funzionamento dell'intero quadro di controllo interno almeno una volta l'anno e che ciò dovrebbe essere fatto per la prima volta al più tardi nel quadro della relazione annuale di attività 2020; |
|
52. |
plaude al fatto che lo IAS ritenga che, nel complesso, siano stati effettuati controlli ex post affidabili per la maggior parte delle aree ad alto rischio delle attività condotte dalle direzioni del Segretariato generale, sulla base del registro dei rischi e degli obiettivi operativi; apprezza di essere tenuto informato, specialmente nel quadro dei problemi passati individuati da un'indagine dell'OLAF su un membro della Corte in particolare, del fatto che lo IAS non abbia rilevato alcuna carenza di importanza tale da mettere seriamente in discussione l'affidabilità complessiva dei sistemi di controllo interno istituiti dall'ordinatore delegato per quanto concerne la legittimità e la regolarità delle operazioni finanziarie nel 2019; gradirebbe ricevere tali aggiornamenti anche in futuro; |
|
53. |
concorda con l'attuale strategia della Corte volta a migliorare il valore aggiunto della dichiarazione attestante l'affidabilità, concentrarsi maggiormente sugli aspetti relativi alla performance dell'azione dell'Unione e garantire di trasmettere messaggi chiari al pubblico; osserva che nel 2019 un gruppo di quattro istituzioni superiori di controllo (le istituzioni superiori di controllo di Estonia, Paesi Bassi, Danimarca e Stati Uniti d'America) ha effettuato una revisione tra pari della strategia della Corte; osserva che la relazione è stata pubblicata nel mese di marzo 2020 e fornisce un prezioso contributo per la prossima strategia; |
Trasparenza
|
54. |
osserva che i membri sono autorizzati a utilizzare veicoli di servizio nello svolgimento delle funzioni istituzionali; rileva che l'uso dei veicoli di servizio per gli spostamenti di altro tipo esula dallo svolgimento di tali funzioni e che, dal 1o gennaio 2017, i costi e i chilometri relativi all'utilizzo delle autovetture di servizio sono diminuiti in modo significativo; pone in evidenza le nuove norme per l'uso delle autovetture di servizio e degli autisti, volte a garantire che gli spostamenti dei membri siano legati solo all'adempimento delle loro funzioni; ribadisce che, a suo parere, i veicoli di servizio non dovrebbero essere utilizzati a fini privati in nessuna circostanza, poiché tale pratica potrebbe nuocere alla reputazione della Corte e, in generale, delle istituzioni dell'Unione; osserva che le nuove norme sono entrate in vigore il 1o gennaio 2020 e hanno introdotto un contributo mensile di 100 EUR per l'uso non di servizio dei veicoli, nonché la responsabilità da parte dei membri e del Segretario generale per determinati costi e oneri; |
|
55. |
si rammarica del fatto che la Corte abbia dato solo un seguito molto limitato al paragrafo 18 della risoluzione sul discarico relativa al 2018 in merito alla necessità di un registro dei congedi per i membri della Corte; osserva che la Corte valuterà di svolgere un'analisi comparativa delle norme e delle migliori pratiche esistenti in altre istituzioni dell'Unione riguardo alle presenze e alle assenze dei titolari di alte cariche dell'UE quali definiti al regolamento (UE) 2016/300 (4); ricorda che il Parlamento ha invitato chiaramente la Corte a stabilire procedure per tenere un registro delle ferie annuali, dei congedi di malattia e di altre assenze dal lavoro per altri motivi al fine di garantire che tutti i congedi usufruiti dai membri vengano effettivamente registrati; sottolinea che la prassi attuale potrebbe minare la fiducia dei cittadini e delle istituzioni dell'Unione nella Corte; |
|
56. |
osserva che, alla luce degli obblighi dei membri di partecipare a tutte le riunioni della Corte, delle camere e del comitato amministrativo a cui appartengono, il segretariato della Corte tiene un registro delle presenze; osserva che esso registra la presenza e l'assenza dei membri e indica anche quali assenze sono considerate giustificate dal presidente della Corte; osserva che il registro delle presenze fa parte delle norme della Corte di attuazione del suo regolamento interno; |
Conflitto di interessi, molestie, segnalazione di irregolarità
|
57. |
chiede alla Corte di fornire informazioni sui risultati di tre denunce di molestie, che sono state segnalate e oggetto di indagine nel 2019; osserva che sono state gestite secondo le procedure stabilite nella politica per il mantenimento di un ambiente di lavoro soddisfacente e la lotta alle molestie psicologiche e sessuali; riconosce che, in termini di spesa, le indagini su ciascun caso sono state condotte internamente e non hanno quindi comportato costi aggiuntivi; accoglie con favore l'intenzione di valutare la politica della Corte in materia di tutela del personale dalle molestie ogni tre anni e il fatto che tale esercizio avrebbe dovuto essere effettuato nel 2020; |
|
58. |
sottolinea che le istituzioni superiori di controllo della Polonia e della Croazia hanno effettuato un'importante revisione tra pari del quadro etico della Corte; osserva che, secondo i pari, il sistema di controllo etico della Corte dovrebbe essere ulteriormente migliorato mediante una valutazione più completa dei rischi etici, una maggiore coerenza e chiarezza delle sue norme in materia di etica e migliori attività di informazione e di comunicazione; |
|
59. |
esorta la Corte a fornire informazioni su qualsiasi decisione presa in relazione al processo di revisione e di modifica del codice di condotta dei propri membri; sostiene le conclusioni della revisione tra pari riguardo alla necessità di introdurre aggiornamenti regolari delle dichiarazioni di interessi, che ne aumenterebbero l'affidabilità; ribadisce la sua preoccupazione per il fatto che le dichiarazioni di interesse sono un'autocertificazione e che, alla luce dell'attuale quadro giuridico, né la Corte né il suo comitato etico dispongono di poteri di indagine per assicurare la veridicità e la completezza dei dati dichiarati; invita la Corte a provvedere a che i suoi membri presentino dichiarazioni di interessi anziché dichiarazioni di assenza di conflitti di interesse; sottolinea che è necessario rafforzare le attuali procedure, incluse quelle del comitato etico, al fine di garantire l'assenza di conflitti di interessi; concorda sul fatto che il comitato etico svolge un ruolo cruciale al punto che il presidente e i membri possono richiederne il parere su qualsiasi questione inerente all'etica e all'interpretazione del codice di condotta; osserva inoltre che il comitato è incaricato di approvare qualsiasi attività esterna intrapresa dai membri, inclusi gli ex membri che intendono svolgere un'attività nei due anni successivi alla loro uscita dalla Corte, ma che questo non può essere considerato di per sé uno strumento efficace per garantire l'assenza di conflitti di interessi, come già evidenziato nella risoluzione sul discarico dello scorso anno; accoglie con favore l'adozione del codice di condotta rivisto per i membri e precedenti membri della Corte (5) e, in particolare, le informazioni più esaustive richieste nelle dichiarazioni d'interesse e il ruolo rafforzato del comitato etico; osserva che la Corte pubblicherà una relazione annuale sull'applicazione del suo codice di condotta; osserva inoltre che la Corte sta attualmente riesaminando il quadro etico relativo al suo personale; |
(1) Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati) (GU L 119 del 4.5.2016, pag. 1).
(2) Regolamento (UE, Euratom) n. 883/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 settembre 2013, relativo alle indagini svolte dall'Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) e che abroga il regolamento (CE) n. 1073/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (Euratom) n. 1074/1999 del Consiglio (GU L 248 del 18.9.2013, pag. 1).
(3) Conclusioni dell'avvocato generale Hogan, presentate il 17 dicembre 2020, Corte dei conti europea / Karel Pinxten, C-130/19, ECLI:EU:C:2020:1052.
(4) Regolamento (UE) 2016/300 del Consiglio, del 29 febbraio 2016, che definisce il trattamento economico dei titolari di alte cariche dell'UE (GU L 58 del 4.3.2016, pag. 1).
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/140 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1552 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019, sezione VI — Comitato economico e sociale europeo
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visto il bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019 (1), |
|
— |
visti i conti annuali consolidati dell'Unione europea relativi all'esercizio 2019 [COM(2020)0288 – C9-0225/2020] (2), |
|
— |
vista la relazione annuale del Comitato economico e sociale europeo sulle revisioni contabili interne effettuate nel 2019, presentata all'autorità competente per il discarico, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sull'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019, corredata delle risposte delle istituzioni (3), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (4), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visti l'articolo 314, paragrafo 10, e gli articoli 317, 318 e 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (5), in particolare gli articoli 59, 118, 260, 261 e 262, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0057/2021), |
1.
concede il discarico al Segretario generale del Comitato economico e sociale europeo per l'esecuzione del bilancio del Comitato economico e sociale europeo per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante al Comitato economico e sociale europeo, al Consiglio europeo, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(2) GU C 384 del 13.11.2020, pag. 1.
(3) GU C 377 del 9.11.2020, pag. 13.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/141 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1553 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019, sezione VI — Comitato economico e sociale europeo
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019, sezione VI — Comitato economico e sociale europeo, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0057/2021), |
|
A. |
considerando che, nel contesto della procedura di discarico, l'autorità di discarico intende sottolineare che è particolarmente importante rafforzare ulteriormente la legittimità democratica delle istituzioni dell'Unione migliorando la trasparenza e la responsabilità e attuando il concetto della programmazione di bilancio basata sulla performance nonché una corretta gestione delle risorse umane; |
1.
accoglie con soddisfazione il fatto che la Corte dei conti (in appresso «la Corte»), sulla base del lavoro di audit svolto, ha concluso che i pagamenti relativi all'esercizio chiuso al 31 dicembre 2019, comprese le spese amministrative e le altre spese del Comitato economico e sociale europeo (in appresso «il Comitato») sono, nell'insieme, privi di errori rilevanti e che i sistemi di vigilanza e di controllo esaminati si sono rivelati efficaci;
2.
ricorda che il bilancio del Comitato è principalmente amministrativo ed è in gran parte utilizzato per spese relative a personale, immobili, mobilio e attrezzature nonché costi di funzionamento vari;
3.
si rammarica, come osservazione generale, del fatto che il capitolo 9 «Amministrazione» della relazione annuale della Corte per il 2019 («relazione della Corte») abbia una portata e conclusioni piuttosto limitate, anche se la rubrica 5 «Amministrazione» del quadro finanziario pluriennale è considerata «a basso rischio»; chiede che l'attività di audit per il capitolo sia maggiormente incentrata su questioni di importanza elevata o addirittura critica per il Comitato;
4.
rileva con soddisfazione che, nella relazione della Corte, la Corte abbia constatato che per il Comitato non sono emerse debolezze significative in merito agli aspetti sottoposti ad audit che riguardano le risorse umane e gli appalti;
5.
osserva che nel 2019 il bilancio del Comitato ammontava a 138 502 768 EUR (rispetto ai 135 630 905 EUR del 2018 e ai 133 807 338 EUR del 2017) e il tasso di esecuzione era del 98,1 % (rispetto al 98,7 % del 2018 e al 96,5 % del 2017);
6.
rileva che il Comitato è stato moderato nelle sue stime di bilancio e si è attenuto in larga misura agli orientamenti della Commissione che suggeriscono il blocco nominale di tutte le spese non riguardanti i salari; osserva che dal 2016 al 2020 l'aumento nominale del bilancio del Comitato è stato del 9,2 %, corrispondente a un aumento dell'1,9 % in termini reali;
7.
ribadisce che gli stanziamenti definitivi per le indennità di viaggio e soggiorno dei membri ammontavano a 20 383 977 EUR (rispetto ai 20 247 625 EUR del 2018 e ai 19 819 612 EUR del 2017), un importo stabile rispetto agli anni precedenti e che non desta particolari preoccupazioni; chiede tuttavia al Comitato di ricorrere maggiormente alle nuove tecnologie e modalità di lavoro e di sfruttare le videoconferenze il più possibile;
8.
esprime profonda preoccupazione per il caso gestito dall'Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) riguardante dichiarazioni per spese di viaggio incongrue da parte di un membro del Comitato, che ammontano a circa 91 000 EUR; rileva che gli importi indebitamente versati sono stati recuperati; si rammarica del fatto che il precedente codice di condotta non prevedesse una condanna severa o la sospensione di membri fraudolenti; esorta il Comitato ad applicare tutti i mezzi disponibili previsti dal codice di condotta riveduto per adottare misure di ampio respiro contro questo tipo di frode; rileva che sono stati proposti miglioramenti del quadro attuale in materia di rimborso delle spese di viaggio e di soggiorno dei membri, come ad esempio la definizione di un termine ultimo generale di sei settimane per la presentazione delle richieste di rimborso, in modo da ridurre le tempistiche dei rimborsi, limitando così anche la necessità di eventuali riporti in relazione a tali linee di bilancio; chiede, tuttavia, un approccio diligente e cauto piuttosto che una rapida gestione dei casi di dichiarazioni relative alle spese di viaggio; rileva che non è noto quanti casi di frode rimangano nascosti; sottolinea che i vincoli di tempo non dovrebbero pregiudicare una valutazione adeguata e approfondita delle richieste di rimborso; chiede che siano esaminati più campioni di dichiarazioni relative alle spese di viaggio come parte della procedura di audit interno del Comitato al fine di scoprire un numero più elevato di frodi nelle dichiarazioni sulle spese di viaggio;
9.
rammenta l'osservazione formulata nella risoluzione sul discarico per l'esercizio 2018 in merito alla necessità di evitare sovrastime di bilancio; osserva tuttavia che i riporti riguardano principalmente le linee di bilancio relative agli «edifici» e al «trattamento dei dati» e che ciò è dovuto agli arretrati storici registrati in relazione a tali linee di bilancio; rileva che l'importo riportato per le linee di bilancio relative a «membri dell'istituzione e delegati /spese di viaggio e di soggiorno dei membri» era necessario per gestire le richieste di rimborso tardive dei membri;
10.
si compiace che il tasso di esecuzione degli stanziamenti riportati dal 2018 al 2019 fosse dell'82,1 %, rispetto al 77,5 % per gli stanziamenti riportati dal 2017 al 2018;
11.
sottolinea che il Comitato sta incoraggiando le soluzioni di trasporto condivise e sta agevolando l'uso di voli a basso costo; si compiace che il Comitato richieda alla propria agenzia di viaggi, che è la stessa che fornisce servizi al Parlamento, non solo di negoziare tariffe speciali con le compagnie aeree, ma anche di proporre sistematicamente ai beneficiari del Comitato adeguate alternative efficienti sotto il profilo dei costi per le loro trasferte;
12.
rileva che il Comitato ha indetto un bando di gara nell'ottobre 2018 al fine di analizzare e proporre miglioramenti all'attuale sistema di rimborso dei costi sostenuti dai suoi membri, delegati ed esperti; invita il Comitato a fornire informazioni sui risultati di tale analisi, in particolare sui possibili miglioramenti del sistema di viaggio e di rimborso attuale, compresi vari scenari possibili; prende atto dei ritardi nell'attuazione dovuti alla crisi della Covid-19;
13.
si rammarica che l'Ufficio di presidenza del Comitato abbia adottato nel 2020 una decisione che autorizza il rimborso delle spese per la partecipazione a distanza alle riunioni nel caso in cui un membro non possa recarsi a Bruxelles per motivi legati alla Covid-19; invita il Comitato a ritirare la propria decisione, che non è commisurata al costo reale di partecipazione, rappresenta un costo ingente per il bilancio dell'Unione e danneggia la reputazione del Comitato; chiede al Comitato di presentare una relazione sull'impatto finanziario di tale decisione, comprensiva delle informazioni specifiche e dettagliate sulla decisione e i motivi di un tale rimborso; chiede al Comitato di prendere in considerazione nuove pratiche remunerative per garantire una remunerazione equa e proporzionata dei membri, che non sia basata principalmente sulle spese di viaggio e in modo esclusivo sulla presenza fisica dei membri a Bruxelles;
14.
sottolinea l'importanza del ruolo svolto dal Comitato ma esprime preoccupazione rispetto all'impatto del suo lavoro;
15.
rileva l'importanza del dialogo politico tra il Comitato e il Parlamento per garantire un valido contributo del Comitato ai lavori del Parlamento e, in tale contesto, ribadisce il suo invito a portare avanti sforzi volti a rafforzare la cooperazione politica tra tale organo e il Parlamento;
Digitalizzazione, cibersicurezza, sicurezza
|
16. |
si compiace che il Comitato si sia attenuto alla raccomandazione formulata dal Parlamento in recenti risoluzioni con cui si chiedeva di destinare una quota di bilancio maggiore alle spese riguardanti le tecnologie dell'informazione (fino al 4,5 % del bilancio totale, rispetto al 3 % nel 2018); osserva che, nel lungo periodo, la quota del 4,5 % dovrebbe idealmente aumentare fino al 6 %, consentendo così un'agevole attuazione della strategia digitale entro i termini previsti e permettendo altresì al Comitato di recuperare il ritardo e colmare il divario rispetto agli altri organismi dell'Unione; si compiace che gli stanziamenti totali impegnati per progetti, servizi e attrezzature in ambito informatico siano aumentati del 13,2 % rispetto al 2018 e che tale andamento positivo sia proseguito nel 2020; |
|
17. |
è consapevole che nel giugno 2019 l'Ufficio di presidenza del Comitato ha adottato una strategia digitale che delinea una prospettiva per l'ambiente informatico del Comitato e individua le principali sfide legate alle tecnologie dell'informazione; si compiace dei risultati, quali ad esempio il modulo del portate dei membri volto a sostenere lo svolgimento di riunioni senza supporti cartacei nonché lo sviluppo della nuova applicazione di back-office per l'elaborazione degli emendamenti e per la gestione dei flussi di lavoro e delle procedure senza supporti cartacei, in particolare in ambito finanziario; si compiace del lavoro svolto in relazione al progetto sull'ambiente di lavoro digitale, che riguarda la riorganizzazione dell'ambiente dell'utente finale e dell'infrastruttura digitale alla base dello stesso; rileva che nel 2019 sono stati aggiornati gli strumenti per l'automazione dell'ufficio, la posta e la comunicazione unificata; |
|
18. |
si compiace del fatto che il Comitato utilizzi, ove possibile, software gratuito e open source; osserva che, per il 2019, 39 applicazioni software open source sono state incluse nell'inventario dei pacchetti di software; |
|
19. |
si compiace che nel corso del 2019 il responsabile della sicurezza informatica abbia continuato a sensibilizzate attivamente il personale in merito alla cibersicurezza, anche attraverso un briefing destinato al comitato direttivo per l'informatica e briefing settoriali a livello dei singoli servizi; osserva che nel 2019 sono stati avviati due ulteriori progetti in materia di sicurezza informatica; incoraggia il Comitato a proseguire la sua stretta cooperazione con altri comitati, in particolare il Comitato delle regioni (CdR), per rafforzare ulteriormente le sinergie tra di essi; |
|
20. |
si compiace della cooperazione interistituzionale in materia di cibersicurezza, in virtù della quale il Comitato ha ricevuto assistenza dalla squadra di pronto intervento informatico delle istituzioni, degli organi e delle agenzie dell'UE, ad esempio per quanto riguarda la formazione professionale in materia di sicurezza nel cloud e le informazioni di intelligence sulle minacce informatiche in caso di attacchi mirati nei confronti degli organismi dell'Unione; rileva che numerosi progetti in materia di digitalizzazione riguardano la digitalizzazione dei processi connessi alle risorse umane e alle finanze, ambiti in cui il Comitato utilizza i sistemi SYSPER e ABAC forniti dalla Commissione; invita il Comitato a valutare la possibilità di negoziare condizioni migliori con la Commissione al fine rafforzare il processo di condivisione delle applicazioni e renderlo interessante sotto il profilo finanziario; |
|
21. |
incoraggia il Comitato a seguire le raccomandazioni del Garante europeo della protezione dei dati che ha invitato a rinegoziare l'accordo di licenza interistituzionale e il contratto di attuazione stipulati fra le istituzioni dell'Unione e Microsoft nel 2018, al fine di conseguire la sovranità digitale, evitare la dipendenza dai fornitori e la mancanza di controllo e garantire la protezione dei dati personali; |
|
22. |
richiama l'attenzione su tutte le iniziative riguardanti la sicurezza, tra cui ad esempio un programma di formazione specifico su come affrontare le minacce criminali e terroristiche, la cooperazione con il Parlamento in relazione a corsi di formazione specifici in materia di sicurezza, le indagini sugli incidenti di sicurezza e la reintroduzione del monitoraggio di sicurezza del personale dei contraenti esterni insieme agli altri organismi dell'Unione; prende atto di tutto il lavoro svolto in relazione alla (creazione della) sicurezza, il cui obiettivo principale è innalzare il livello di sicurezza e migliorare i servizi offerti ai membri, al personale e ai visitatori; |
|
23. |
plaude al fatto che il Comitato abbia attuato una serie di misure volte a garantire adeguati standard di sicurezza degli edifici come l'installazione di nuove apparecchiature per il controllo degli accessi; rileva che tali standard di sicurezza hanno raggiunto lo stesso livello degli standard del Parlamento e della Commissione; |
Edifici
|
24. |
osserva che, quando gli edifici B68 e TRE74 saranno stati scambiati con l'edificio VMA, saranno necessari uffici supplementari per 200 membri del personale; rileva che nel febbraio 2020 gli Uffici di presidenza del Comitato e del CdR hanno incarico i rispettivi Segretariati generali di avviare negoziati con il Servizio europeo per l'azione esterna allo scopo di stipulare un accordo che consenta al Comitato e al CdR di subentrare nel contratto di affitto dell'edificio Belliard 100 all'inizio del 2021; si compiace che il comitato del personale e il personale in generale siano stati informati di tali sviluppi; |
|
25. |
osserva che l'edificio VMA è pienamente conforme a tutti i requisiti normativi riguardanti gli utilizzi dell'amianto e che nel settembre 2019 è stato rilasciato un certificato attestante l'assenza di rischi derivanti dall'amianto; esprime preoccupazione per la salute dei lavoratori e per la presenza di amianto nell'edificio VMA, nonostante che il certificato di sicurezza dell'amianto affermi che ciò non comporta alcun rischio per gli utenti dell'edificio; si compiace che tutte le informazioni inerenti all'amianto contenuto negli edifici del Comitato, come ad esempio la politica in materia di amianto, i certificati attestanti l'assenza di rischi derivanti dall'amianto e gli inventari dei materiali contenenti amianto, siano state pubblicate sull'intranet; osserva che, secondo i piani, i lavori di ristrutturazione dell'edificio VMA dovrebbero avere inizio nel 2021; |
|
26. |
si compiace che il gruppo di lavoro VMA congiunto abbia definito i principi guida per la futura assegnazione degli spazi e parametri oggettivi che consentono il trattamento paritario di tutti i servizi e gli enti; osserva che i rappresentanti del personale sono stati coinvolti e che il personale viene tenuto informato periodicamente attraverso diversi canali e verrà consultato e coinvolto nella prossima fase della progettazione dettagliata dell'organizzazione dei piani e dell'assegnazione dei singoli spazi di lavoro ai servizi interessati; |
Dimensione ambientale
|
27. |
invita il Comitato a elaborare un piano globale in materia di sostenibilità; si congratula con il Comitato per i continui sforzi nel quadro del sistema di gestione ambientale per quanto concerne l’abbassamento dell'impronta di carbonio e la riduzione dei rifiuti di plastica, alimentari e di carta; concorda sul fatto che l’abbassamento dell'impronta di carbonio sia uno degli obiettivi più importanti dei prossimi anni; invita il Comitato a prestare la dovuta attenzione al mix energetico delle sue fonti di elettricità e incoraggia l'approvvigionamento di elettricità generata dall'energia eolica, solare e idrica e dalla bioenergia; incoraggia il Comitato a partecipare a progetti in settori che siano correlati con gli altri organi dell'Unione e a elaborare un piano globale per il Comitato per l’attuazione dei principi e delle raccomandazioni presentati nel Green Deal europeo, con l'obiettivo generale della neutralità climatica entro il 2030; |
Cooperazione interistituzionale
|
28. |
è a conoscenza del nuovo accordo sul livello dei servizi stipulato nel 2019 tra il Parlamento e il Comitato, che consente al Comitato di fruire dei servizi degli interpreti del Parlamento (dietro pagamento) ogni volta che il Comitato utilizza i locali del Parlamento per le proprie riunioni e occasionalmente anche per le riunioni nei locali del Comitato; riconosce che l'accordo contribuisce a ottimizzare l'uso degli interpreti del Parlamento; prende atto degli accordi di cooperazione esistenti tra il Parlamento, il Comitato e il CdR; invita il Comitato ad individuare ulteriori potenziali sinergie e risparmi e altri settori in cui le funzioni di back-office potrebbero essere condivise; è consapevole delle richieste espresse sia dal Comitato che dal CdR, nell'ambito della procedura di discarico, di rispettare l'accordo di cooperazione in corso affinché il Comitato e il CdR siano compensati per i posti di lavoro trasferiti al Parlamento; |
|
29. |
rammenta che l'accordo di cooperazione del 5 febbraio 2014 tra il Parlamento e il Comitato prevede una compensazione per la perdita di capacità di traduzione attraverso la predisposizione di importi supplementari sia per il Comitato che per il CdR; osserva che sono stati predisposti un importo di 2 milioni di EUR per l'esternalizzazione di traduzioni, con la possibilità di utilizzare l'eventuale eccedenza per ulteriori attività politiche, e un importo supplementare di 1,1 milioni di EUR per un aumento delle attività politiche; osserva che gli storni hanno avuto luogo nel 2015 e nel 2016, con una riduzione già avvenuta durante il processo di conciliazione nel 2017; osserva che i risparmi annuali derivanti dal trasferimento di 36 posizioni possono essere stimati a 3,42 milioni di EUR; chiede al Parlamento, al Comitato e al CdR di riferire congiuntamente alla commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento sulla revisione in corso dell'accordo; riconosce che l'accordo consente una maggiore flessibilità a vantaggio del Parlamento, del Comitato e del CdR; rileva che la riassegnazione dei fondi non spesi ad altri settori politici fa parte di questa flessibilità; |
|
30. |
concorda con la necessità di intensificare ulteriormente la cooperazione politica in relazione alla programmazione annuale e pluriennale, alla dichiarazione comune del Parlamento, del Consiglio e della Commissione sulle priorità legislative e al monitoraggio del programma di lavoro annuale; incoraggia il Comitato a lavorare su proposte concrete, per una migliore comunicazione a livello dei relatori del Comitato e del Parlamento, per elaborare un approccio più sistematico alla cooperazione politica; |
|
31. |
rileva che nel 2019 il costo totale delle traduzioni esternalizzate per il Comitato e per il CdR è stato di 6 043 592 EUR e che la quota del Comitato ammontava a 3 550 762 EUR, mentre il costo totale delle traduzioni svolte internamente sarebbe stato di 8 781 075 EUR e la quota del Comitato sarebbe stata di 5 159 101 EUR; |
|
32. |
esorta il Comitato ad aderire al registro per la trasparenza dell'Unione sulla base di un accordo sul livello dei servizi al fine di aumentare la trasparenza delle riunioni con i lobbisti; prende atto della cooperazione interistituzionale in essere tra il Comitato e altre istituzioni e organismi dell'Unione, come ad esempio la Commissione, attraverso accordi sul livello dei servizi volti a ottimizzare ulteriormente i processi riguardanti le risorse umane, le finanze, le tecnologie dell'informazione e altri ambiti amministrativi; è interessato a sapere se, prima della conclusione di un accordo, viene effettuata un'eventuale analisi costi-benefici; |
|
33. |
si compiace della positiva cooperazione tra il Comitato e il CdR nel settore amministrativo, che determina notevoli sinergie ed economie di scala; osserva che l'attuale accordo amministrativo è stato prorogato fino alla fine di giugno 2021; rileva che sinora non è stata data attuazione a due punti, ossia una distribuzione più equilibrata delle posizioni all'interno dei servizi congiunti, che attualmente è più favorevole al CdR, e una distribuzione equa degli spazi (la quota di spazi adibiti a uffici era pari al 53 % per il Comitato e al 47 % per il CdR); si compiace del fatto che i negoziati per il rinnovo dell'accordo amministrativo abbiano l'obiettivo di accrescere ulteriormente l'efficienza e generare potenziali risparmi; |
|
34. |
chiede che il Comitato sia tenuto informato di qualsiasi miglioramento realizzato in termini di efficienza dei processi amministrativi, aspetto che appare necessario alla luce dell'aumento costante del carico di lavoro e di un mondo in rapido cambiamento; ribadisce la necessità che le riforme in atto assicurino che il Comitato sia all'altezza di rispondere alle sfide future; |
Comunicazione
|
35. |
riconosce che nel 2019 il Comitato ha compiuto uno sforzo particolare per sostenere il Parlamento nella promozione delle elezioni europee partecipando alla campagna interistituzionale, che ha compreso anche una campagna sui media sociali della durata di diversi mesi (la quale ha registrato quasi 17 000 interazioni tra «mi piace», commenti e condivisioni e ha raggiunto complessivamente 18,4 milioni di persone); concorda sul fatto che la portata dell'attività politica del Comitato vada oltre gli indicatori quantitativi e si esplichi non solo attraverso la funzione consultiva del Comitato prevista dai trattati, ma anche attraverso attività locali volte a sensibilizzare la società civile in merito al lavoro del Comitato e al suo ruolo nel processo decisionale dell'Unione; |
|
36. |
osserva che alla fine del 2019 l'account Twitter principale del Comitato aveva 43 300 follower, mentre l'account Facebook principale ne registrava 32 600; rileva che la presenza del Comitato sui media sociali è cresciuta in maniera più sostenuta su LinkedIn, dove nel corso del 2019 il numero dei suoi follower è aumentato del 54 %, attestandosi a 14 500 alla fine dell'anno; osserva che, attraverso tale combinazione di canali, il Comitato raggiunge un gruppo di follower ben equilibrato; |
|
37. |
accoglie con favore gli sforzi del Comitato per creare un ambiente e una cultura di lavoro più diversificati e inclusivi, intraprendendo azioni a favore delle persone con disabilità, per esempio rendendo la rete intranet e il sito web accessibili digitalmente alle persone con disabilità visiva; chiede un'azione di follow-up rivolta a ottenere la pertinente certificazione della parità di accesso al suo sito web per le persone con disabilità; |
|
38. |
osserva che rimane la necessità di un approccio complesso per rendere i siti web delle istituzioni e degli organi dell'Unione accessibili alle persone con vari tipi di disabilità, compresa la disponibilità delle lingue dei segni nazionali; raccomanda che le organizzazioni che si occupano di disabilità siano coinvolte in questo processo; |
Gestione interna, controllo interno, finanze
|
39. |
si compiace degli sforzi compiuti dal Comitato in relazione alla gestione delle crisi e alla continuità operativa istituendo un sito web con tutte le informazioni necessarie per le operazioni di continuità operativa, compresi documenti aggiornati sulla gestione delle crisi e la gestione della continuità operativa e una descrizione aggiornata delle varie squadre di intervento, della loro composizione e del loro ruolo; sottolinea che nel settembre 2019 la squadra di rimpatrio dei membri ha tenuto una prima esercitazione completa, basata su quattro scenari, e che le conclusioni dell'esercitazione sono soggette a un follow-up sistematico; |
|
40. |
rileva con preoccupazione che il bilancio annuale totale del Comitato è aumentato da 108 000 000 di EUR nel 2006 a oltre 138 000 000 di EUR nel 2019, mentre il numero complessivo di pareri e relazioni prodotti dal Comitato è diminuito in modo significativo (da 215 nel 2006 a 127 nel 2019; capisce che la riduzione dei pareri espressi possa essere collegata al ciclo elettorale, ma esprime preoccupazione per l'aumento del costo di ciascun parere (1,1 milioni di EUR nel 2019 rispetto a 630 000 EUR nel 2018), ed esprime preoccupazione per l'esternalizzazione a società indipendenti del lavoro di rendicontazione; rileva con preoccupazione che di tali 127 pareri e relazioni solo 55 erano pareri d'iniziativa; |
|
41. |
rileva che il parere più consultato del Comitato tra quelli adottati nel 2019 (in materia di blockchain e tecnologia di registro distribuito) non ha raggiunto più di 2 500 visualizzazioni di pagina, mentre gli altri cinque pareri più consultati hanno raggiunto solo tra le 1 000 e le 2 000 visualizzazioni; incoraggia il Comitato a intensificare gli sforzi per conseguire una maggiore divulgazione dei suoi pareri; |
|
42. |
rileva che la relazione annuale di attività per il 2019 fornisce solo una panoramica generale delle attività del Comitato e non offre una valutazione qualitativa e quantitativa più approfondita del suo lavoro; invita il Comitato a introdurre altri indicatori chiave di prestazione nella sua relazione annuale di attività, come il tasso di attuazione nella legislazione dell'Unione delle raccomandazioni contenute nei suoi pareri, per consentire la redazione di una valutazione d'impatto del lavoro del Comitato; |
|
43. |
chiede al Comitato di razionalizzare i suoi organi interni e riorientare le competenze delle sue strutture, come dichiarato nel follow-up al discarico per il 2018, anche fornendo chiarimenti sui risparmi realizzati in relazione a tale processo; prende atto dei passi compiuti dall'ufficio di presidenza nell’istituire un gruppo ad hoc composto da sei membri per fornire una revisione completa delle modalità di razionalizzazione delle strutture e degli organi di lavoro del Comitato, ivi compresa la questione delle competenze delle sezioni e della commissione consultiva per le trasformazioni industriali (CCMI); chiede all'Ufficio di presidenza di estendere tale razionalizzazione a tutti gli altri organi esistenti e di riferire al Parlamento in merito ai risultati; |
|
44. |
riconosce che il Comitato ha sviluppato un ampio insieme di indicatori chiave di prestazione per tutti i propri ambiti amministrativi, alcuni dei quali misurano il livello di prestazione (ad esempio il tempo necessario per i pagamenti), mentre altri misurano il livello di attività (ad esempio il volume di produzione); chiede al Comitato di fornire, nella prossima relazione annuale di attività, oltre a tali informazioni molto dettagliate, una versione consolidata dei principali obiettivi e dei risultati conseguiti; |
|
45. |
osserva che nel 2019 si è tenuto un esercizio di valutazione della conformità alle norme di controllo interno, che ha messo in luce miglioramenti rispetto al 2018; rileva tuttavia che non tutte le norme sono state pienamente attuate e che sono state individuate azioni di follow-up; rileva che due azioni di follow-up sono state rinviate al 2020, in particolare una valutazione formale di funzioni sensibili e l'attuazione di una strategia pluriennale di comunicazione interna; ricorda al Comitato la raccomandazione, contenuta nella relazione della Corte, di attuare una politica in materia di funzioni sensibili; prende atto delle risposte del Comitato che spiegano le fasi proposte e il fatto che le attività preparatorie sono iniziate nel primo semestre del 2020; rileva che il Comitato ha comunicato che tale nuova politica dovrebbe essere operativa entro il 2021; chiede al Comitato di fornire al Parlamento una descrizione dettagliata di tale nuova politica, compresa una definizione delle funzioni sensibili, e lo stato di avanzamento della sua attuazione; |
|
46. |
rileva che il Comitato ha attuato una terza azione di follow-up al succitato esercizio, consistente nell'armonizzazione dei processi e delle procedure tra le diverse direzioni generali e unità; invita il Comitato a istituire un registro centralizzato dei processi e delle procedure al fine di garantire che la documentazione scritta sia armonizzata; ribadisce che tale approccio contribuirà a rafforzare il rispetto dei processi e delle procedure esistenti e sostiene che tutte le attività principali del Comitato siano soggette ad un processo o procedura; |
|
47. |
rileva che nel 2019 il servizio di audit interno ha ultimato due audit, uno sulla conformità alle scadenze istituzionali e l’altro sul servizio di interpretazione; osserva che, per quanto riguarda il primo audit, il Comitato sta attuando le misure amministrative stabilite nel piano d'azione, per esempio sottolineando le scadenze istituzionali nei documenti utilizzati dal Comitato, in modo da garantire una migliore organizzazione del suo lavoro e elaborando in maniera coerente statistiche sulla conformità del Comitato alle scadenze; accoglie con favore gli sforzi costanti del Comitato per contribuire meglio al processo legislativo dell'Unione; prende atto dell'importanza dell'audit sul servizio di interpretazione in quanto è una componente determinante nel processo decisionale dell'Unione, e subisce un impatto sia dai significativi tagli di bilancio sia dall'aumento dei costi del servizio, come testimonia il fatto che, attualmente, il Comitato può permettersi solo il 75 % dei servizi di interpretazione che poteva permettersi nel 2014; rileva che l'obiettivo di tale audit operativo era esaminare le procedure, valutando in particolare se fosse possibile realizzare eventuali risparmi sui costi senza compromettere la quantità e la qualità dell'interpretazione fornita; osserva che un'analisi di casi selezionati ha messo in luce che le procedure per la fornitura del servizio di interpretazione erano ben consolidate e che il servizio era fornito come richiesto; rileva che la soddisfazione complessiva degli utenti finali è elevata; rileva che è attualmente in fase di attuazione un piano d'azione concordato che comprende l'identificazione costante di settori che potrebbero far risparmiare sui costi; |
|
48. |
osserva che nel programma di lavoro per il 2019 era previsto un audit sull'etica e il benessere sul lavoro, che è stato tuttavia rimandato al programma di lavoro per il 2020; rileva che l'audit è stato avviato nel 2019, ma che l'approccio è stato modificato a seguito della relazione speciale della Corte sull'etica pubblicata il 19 luglio 2019; osserva che il servizio di audit interno intende attenersi all'approccio scelto dalla Corte in fase di valutazione del quadro etico istituito in seno al Comitato; consiglia al servizio di audit interno di includere nell'audit anche l'attuazione del quadro etico in fase di riforma; |
|
49. |
si compiace che 11 500 fatture ricevute dal Comitato nel 2019 (pari al 79 %) fossero in formato elettronico, in conformità delle disposizioni della direttiva 2014/55/UE (1); si congratula con il Comitato per il fatto di aver ricevuto, nel 2019, il più alto numero di fatture elettroniche, sia in termini assoluti che in termini relativi, rispetto a tutti gli organismi dell'Unione; |
|
50. |
sottolinea che nel corso del 2019 il servizio competente per gli appalti pubblici ha aggiornato le istruzioni scritte e i modelli e ha continuato a fornire orientamenti e consulenze a tutti gli attori finanziari coinvolti; si compiace che l'uso di modelli, oltre che di orientamenti di esperti, abbia comportato un miglioramento significativo in termini qualitativi per quanto riguarda le procedure di appalto e abbia ridotto gli errori individuati nell'ambito dei controlli ex ante; riconosce che, per migliorare l'efficienza e l'efficacia dei controlli, il servizio del Comitato competente per le verifiche lavora a stretto contatto con il servizio competente per gli appalti pubblici; |
Risorse umane
|
51. |
osserva che la tabella dell'organico indica la presenza di 668 posti nel 2019, lo stesso numero registrato nel 2018; rileva che non vi sono cambiamenti per quanto riguarda l'organico e che il numero totale dei membri del personale impiegati (funzionari, agenti temporanei, agenti contrattuali, esperti nazionali distaccati e consulenti medici) era pari a 702 al 31 dicembre 2019 (rispetto ai 705 del 2018); |
|
52. |
è consapevole che il Comitato continua ad attuare il proprio piano d'azione 2017–2020 per le pari opportunità e la diversità; osserva che l’equilibrio di genere tra il personale del Comitato in posizioni dirigenziali è stata raggiunta nel 2018 e questi rimane relativamente stabile; si rammarica che la nuova leadership politica del Comitato non rifletta questa tendenza, poiché solo uno su sette presidenti di sezione e nessuno dei tre presidenti di gruppo sono donne, soprattutto in considerazione del fatto che, per il suo mandato 2020-2025, il Comitato ha il maggior numero di membri nuovi e donne dal 2010; si compiace degli eventi di sensibilizzazione organizzati in relazione alla diversità, come la conferenza «Unità nella diversità» sulla comunicazione in un ambiente multiculturale, il cui obiettivo è promuovere relazioni professionali basate sul rispetto e che tengano conto della diversità; accoglie con favore, in particolare, le attività e le misure specifiche in materia di disabilità; incoraggia il Comitato ad adottare altresì misure concrete come la formazione in materia di uguaglianza di genere al fine di prevenire i pregiudizi inconsci per i membri delle commissioni di selezione; |
|
53. |
prende atto del leggero miglioramento dell'equilibrio geografico rispetto al 2018, dato che il 19 % dei dirigenti del Comitato attualmente proviene da Stati membri che hanno aderito all'Unione dopo il 2004 (rispetto al 16 % del 2017 e al 18,5 % del 2018); rileva con preoccupazione la sovrarappresentazione di alcune nazionalità nel personale del Comitato; esorta il Comitato a elaborare misure specifiche per affrontare questo squilibrio; invita il Comitato a continuare ad adoperarsi per raggiungere equilibrio geografico del suo personale al fine di conseguire un'adeguata rappresentanza dei cittadini di tutti gli Stati membri, come indicato all’articolo 4 del regolamento dei membri dell’ufficio di presidenza, anche a livello dirigenziale; |
|
54. |
chiede al Comitato di riferire all'autorità di discarico in merito ai risultati concreti del piano d'azione per le pari opportunità e la diversità, in particolare ai risultati conseguiti dalle misure adottate per rafforzare la diversità e rendere il Comitato un luogo di lavoro più inclusivo per le persone con disabilità; |
|
55. |
apprezza che sia stata portata a termine la creazione di un registro delle posizioni specializzate, ossia delle posizioni non contemplate dal regime di mobilità, a seguito di un'analisi approfondita nel 2019, e che tale elenco non esistesse in precedenza; osserva che l'elenco definitivo di tutte le posizioni specializzate esenti è stato notificato a tutto il personale e include sia il capo del servizio giuridico sia tutti i giuristi del Comitato; |
|
56. |
prende atto delle misure predisposte in relazione al benessere, come ad esempio la reintroduzione di un programma di tutoraggio per i nuovi assunti, che è parte integrante di un approccio preventivo nella gestione dei rischi psicosociali; prende atto degli scambi di migliori pratiche in vista del costante miglioramento del programma; prende atto dell'ampio aggiornamento delle norme sul telelavoro, che offrono maggiore flessibilità ai lavoratori; incoraggia il Comitato a completare l’attuazione delle disposizioni sulle condizioni di lavoro flessibili con la tutela del diritto dei membri del personale a disconnettersi; |
|
57. |
rileva con soddisfazione le azioni relative al congedo di malattia di lunga durata, in particolare quelle volte a facilitare il ritorno al lavoro; |
|
58. |
esprime serie preoccupazioni per l’insoddisfazione pubblica causata da alcune procedure di assunzione utilizzate dal Comitato; invita il Comitato a definire chiari orientamenti interni per quanto riguarda la pubblicazione dei posti vacanti e una netta spiegazione dell'interesse del servizio in caso di trasferimenti temporanei dei membri del personale; sottolinea l'importanza di garantire rigorosamente che ciascuna fase sia compiuta in modo pienamente trasparente, senza eccezioni, così come stabilito nel regolamento interno del Comitato e nello statuto dei funzionari per tutta la procedura di assunzione (pubblicazione, selezione, nomina e costituzione) al fine di evitare eventuali rischi per la reputazione non solo del Comitato ma di tutte le entità dell'Unione; |
|
59. |
osserva che, nel 2019, il Comitato ha ospitato 54 tirocinanti a lungo termine che hanno ricevuto una borsa di mantenimento mensile dal Comitato, 15 tirocinanti a breve termine senza borsa del Comitato e un tirocinante con borsa erogata da un ente pubblico esterno; raccomanda al Comitato di versare una borsa adeguata anche ai tirocinanti di breve durata, a meno che non ricevano pagamenti da altre fonti. |
Trasparenza
|
60. |
si compiace che il Comitato abbia iniziato a promuovere il rispetto sul luogo di lavoro nell'ottica di garantire che tutto il personale sia a conoscenza dell'attuale quadro etico; osserva che nel 2019 è stata avviata un'ampia campagna di sensibilizzazione dal titolo «respect@work», che fa proprie varie proposte formulate nella relazione della Mediatrice europea relativa alla dignità sul posto di lavoro nelle istituzioni e negli organi dell'Unione (SI/2/2018/AMF); si compiace che la rete di consulenti di fiducia sia stata rafforzata; rileva che, a seguito di una decisione della Mediatrice europea, il Comitato ha adottato i propri orientamenti sulla gestione dei conflitti di interessi del personale nell'adempimento dei propri doveri e ha fornito informazioni pertinenti a tutto il personale; osserva che gli orientamenti intendono fungere da guida pratica per i membri del personale nel caso in cui debbano adempiere a doveri che si sovrappongono tra loro, ad esempio assolvendo funzioni dirigenziali parallelamente ad attività di rappresentanza del personale; invita il Comitato a compiere ulteriori progressi in materia di misure per rispondere alla relazione della Mediatrice; |
|
61. |
chiede al Comitato di riferire in merito agli eventuali risultati raggiunti in relazione alla raccomandazione della Mediatrice europea, ad esempio per quanto concerne gli orientamenti sulle attività esterne; osserva che, nel 2019, la Mediatrice ha pubblicato la propria relazione sulla pubblicazione di informazioni riguardanti gli ex funzionari di inquadramento superiore allo scopo di far rispettare il divieto di svolgere attività di lobbying e di rappresentanza di interessi per un anno (SI/2/2017/NF) e che il Comitato ha valutato la possibilità di rivedere la propria decisione sulle attività esterne; invita il Comitato a cogliere questa opportunità per rafforzare il proprio sistema ed evitare qualsiasi potenziale caso di conflitto d'interessi; |
|
62. |
manifesta preoccupazione per quanto riguarda le indagini avviate dall'Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) nel 2019; osserva che sono stati chiusi due casi riguardanti l'appropriazione indebita di fondi dell'Unione e che hanno visto il coinvolgimento di alcuni membri; rileva con soddisfazione che il Comitato ha recuperato i pertinenti importi; rileva che sono stati aperti due casi (uno in relazione a un membro e uno in relazione a un membro del personale), laddove il primo caso è ancora in corso, mentre il secondo è stato archiviato nel 2020 senza l'accertamento di alcuna violazione; osserva che, nel 2020, sono stati aperti due casi, uno dei quali, un caso del 2018, è stato chiuso nel corso dello stesso anno con un'azione fraudolenta di un membro confermata e uno è in corso; rileva che è stato aperto ed è tuttora in corso un altro caso che coinvolge un membro; osserva che, a quanto consta al Comitato, sono attualmente in corso due indagini dell'OLAF, entrambe riguardanti membri e non relative a molestie; |
|
63. |
osserva che l'attuale approccio adottato dal Comitato di confermare la presenza dei membri alle riunioni è in linea con le migliori pratiche di altre entità dell'Unione, come ad esempio il Parlamento e il CdR; rileva che il sistema richiede un'unica firma e una dichiarazione di presenza a una riunione; osserva che l'articolo 4, lettera a), dello statuto finanziario dei membri stabilisce che, per ottenere il rimborso delle spese o il pagamento delle indennità, il beneficiario deve a) firmare l'elenco dei presenti alle riunioni ogni qual volta viene tenuto un simile elenco, b) compilare il modulo standard di dichiarazione delle spese per ciascuna giornata di riunione e c) presentare gli opportuni documenti giustificativi; |
|
64. |
esorta il Comitato a tenere informata l'autorità di discarico in merito alle procedure e ai processi che il Comitato ha predisposto o intende predisporre per evitare in futuro casi di molestie o questioni analoghe riguardanti il personale, in modo da garantire che non si ripetano vicende deplorevoli che hanno causato sofferenze alle vittime in passato e che hanno danneggiato la reputazione del Comitato e dell'Unione nel suo insieme; |
|
65. |
ribadisce la sua richiesta di misure di protezione e sostegno chiare e forti per le vittime di molestie; esorta il Comitato a introdurre regole e procedure specifiche in materia di molestie, ritiene che il fatto che lo statuto dei funzionari non possa essere imposto a un membro del Comitato non possa essere considerato un valido pretesto per l’inerzia; |
Rifiuto di concedere il discarico nel 2018, conflitto di interessi, molestie, segnalazione di irregolarità
|
66. |
rammenta che diversi membri del personale hanno subito molestie psicologiche da parte dell'allora presidente del gruppo I per un lungo periodo di tempo; si rammarica che le misure antimolestie in vigore in seno al Comitato non siano state in grado di far fronte alla situazione e di porvi rimedio prima, a causa della posizione di alto livello del membro interessato; deplora il fatto che le misure adottate per proteggere le vittime fino alla conclusione dell'indagine dell'OLAF siano apparse improvvisate e insufficienti, in particolare alla luce della sentenza del Tribunale della funzione pubblica del 12 maggio 2016 (2) da cui il Comitato avrebbe dovuto trarre insegnamenti; osserva con preoccupazione che le carenze nei procedimenti interni, inclusa una divisione poco chiara delle responsabilità di rendicontazione a livello di alta dirigenza, hanno portato all'inerzia dell'amministrazione del Comitato, il che si è tradotto in una violazione del dovere di diligenza e dell'obbligo di riferire all'OLAF; condanna il fatto che il Comitato abbia impiegato molto tempo per adottare le misure necessarie ad adattare il proprio regolamento interno e il proprio codice di condotta al fine di prevenire situazioni analoghe in futuro; |
|
67. |
ricorda che l'OLAF ha identificato le vittime delle molestie nella sua indagine del 2018; esprime rammarico per il fatto che le vittime siano state costrette ad avviare il processo con i propri mezzi a causa della mancanza di azione da parte dell'amministrazione del Comitato; rileva che alle richieste formali presentate dalle vittime a norma dell'articolo 24 dello statuto dei funzionari è stato dato seguito nel gennaio 2020; rileva con preoccupazione che il riconoscimento formale dello status di vittima è avvenuto solo il 2 ottobre 2020, sebbene il Comitato asserisca di averlo implicitamente riconosciuto mesi prima; |
|
68. |
sottolinea che le carenze del Comitato in questo caso hanno comportato una perdita sostanziale di fondi pubblici per le spese legali, i congedi per malattia, la protezione delle vittime, la produttività ridotta, le riunioni dell'Ufficio di presidenza e di altri organismi, ecc.; ritiene pertanto che si tratti di un motivo di preoccupazione a livello di rendicontabilità, controllo di bilancio e buona governance delle risorse umane all'interno delle istituzioni, degli organi, degli uffici e delle agenzie dell'Unione; ribadisce a tale proposito quanto affermato dalla Corte nella sua relazione speciale n. 13/2019 dal titolo «I quadri etici delle istituzioni dell'UE controllate: ci sono margini di miglioramento», ossia che una condotta eticamente corretta nell'amministrazione della cosa pubblica concorre a una più sana gestione finanziaria e rafforza la fiducia dei cittadini e che qualsiasi comportamento eticamente scorretto da parte del personale o dei membri delle istituzioni e degli organismi dell'Unione suscita grande interesse presso i cittadini e mina la fiducia nelle istituzioni e negli organi dell'Unione; |
|
69. |
ricorda che il Parlamento ha rifiutato di concedere il discarico al Segretario generale del Comitato per l'esercizio finanziario 2018, a causa, tra l'altro, di una flagrante violazione del dovere di diligenza e della mancanza di azione da parte dell'amministrazione, con le conseguenze finanziarie del caso; ricorda al Comitato che il rifiuto di concedere il discarico è una questione seria che richiede un’azione immediata; deplora profondamente la mancanza di un'azione decisiva, in particolare di misure di prevenzione e riparative, da parte dell'allora direttore delle risorse umane e delle finanze, ora Segretario generale, fino al rifiuto del discarico per l'esercizio 2018 |
|
70. |
osserva che durante il 2018 e parte delle procedure di discarico del 2019, il Segretario generale non è stato in grado di fornire informazioni sufficienti, trasparenti e affidabili alla commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento, come dimostra il numero di volte in cui le informazioni fornite sono state confutate dagli informatori, dai sindacati del Comitato, dal gruppo di difesa delle vittime o dallo stesso autore; invita il Comitato a prendere atto dei danni causati alle vittime e agli informatori, sia in termini materiali che morali, derivanti da un sostegno insufficiente e dalla mancanza di forme legittime di riabilitazione e risarcimento; esprime profonda preoccupazione per il fatto che le vittime abbiano dovuto presentare una denuncia a causa dell'inerzia dell'amministrazione del Comitato nella procedura di riabilitazione; ricorda al Comitato il suo obbligo in materia di protezione delle vittime e degli informatori; |
|
71. |
riconosce che il Comitato si sta adoperando per rafforzare ulteriormente la propria capacità di contrastare condotte non etiche; osserva che al più tardi entro la fine del 2020 avrebbe dovuto essere approvato un piano d'azione dettagliato; è favorevole a che il Comitato debba continuare a sensibilizzare il personale e la dirigenza attraverso una comunicazione interna più mirata in merito alle strutture già disponibili che possono aiutare a far fronte a qualsiasi tipo di situazione difficile sul luogo di lavoro; chiede al Comitato di rendere obbligatori per i suoi membri corsi di formazione in materia di etica e integrità; chiede al Comitato di fornire al Parlamento una panoramica completa di tutte le azioni intraprese; |
|
72. |
invita il Comitato a raggiungere rapidamente un accordo di composizione con le vittime di molestie e comportamenti scorretti; ritiene che la nuova dirigenza dovrebbe assumere un ruolo attivo nei negoziati su una composizione delle controversie con le vittime, al fine di raggiungere un accordo equo e soddisfacente sostenuto da tutte le parti, nonché per evitare qualsiasi conflitto d'interessi; si attende che gli accordi con le vittime siano basati sul principio di trasparenza e moralità e includano scuse pubbliche, condizioni eque nella composizione, la piena riabilitazione delle vittime nel loro ambiente lavorativo e la garanzia della tutela contro conseguenze negative del caso; si oppone fermamente all'applicazione di qualsiasi pressione sulle vittime affinché firmino clausole di non divulgazione e per impedire loro di fornire in modo confidenziale qualsiasi informazione relativa alla risoluzione alla commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento; invita il Comitato a riferire in dettaglio sulle misure di protezione e compensazione offerte a queste ultime; chiede al Comitato di riferire in merito all'attuale situazione delle vittime identificate; |
|
73. |
prende atto delle decisioni adottate a larga maggioranza dall'assemblea generale del Comitato il 28 gennaio 2021 e accoglie con favore l'adozione di un nuovo codice di condotta, che abroga e sostituisce il codice adottato nel marzo 2019, e l'istituzione di un quadro dedicato in materia di etica e integrità; osserva che il codice di condotta contiene ora un regime di sanzioni proporzionato alla gravità dei comportamenti non etici; accoglie con favore, in particolare, l'introduzione di sanzioni pecuniarie e la possibilità di espellere un membro dal Comitato; esorta il Comitato ad applicare sanzioni ove necessario, nonché le disposizioni migliorate sulla dichiarazione di interessi finanziari e sul conflitto di interessi; insiste affinché il Parlamento, il Consiglio e la Commissione siano informati dei nomi dei membri del Comitato che si rendono responsabili di violazioni del codice di condotta; si congratula con il Comitato per il suo codice di condotta ambizioso, esaustivo e rafforzato che tiene conto delle osservazioni del Parlamento nonché delle pertinenti raccomandazioni della Mediatrice europea; rileva con soddisfazione l'enfasi posta sul comportamento corretto dei membri del Comitato e sul rispetto della dignità e integrità dei membri del personale; si attende una rigorosa osservanza del codice da parte dei membri e un atteggiamento coerente da parte della direzione politica del Comitato, compresi i tre gruppi interni che rappresentano i datori di lavoro, i lavoratori e la società civile; |
|
74. |
sottolinea che, sulla base delle osservazioni formulate dalla commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento, della relazione dell'OLAF e delle considerazioni del comitato consultivo del Comitato sulla condotta dei membri, il Comitato ha istituito un gruppo di lavoro interno congiunto sul quadro etico, incaricato di esaminare tutte le potenziali lacune del quadro attuale nell'ottica di raccomandare miglioramenti; osserva che il comitato consultivo ha inoltre la possibilità di interagire con il gruppo di lavoro interno congiunto per garantire la coerenza del quadro etico complessivo all'interno del Comitato e valutare possibili sinergie; rileva che il comitato consultivo sulla condotta dei membri è diventato il comitato etico e che è stata aggiunta una disposizione sulla nomina dei membri di riserva, nonché la possibilità per uno dei suoi membri di rifiutare l'incarico o di essere rimosso se giudicato colpevole di aver violato il codice di condotta; si compiace del fatto che il Comitato disponga ora di poteri espliciti di indagine per svolgere i propri compiti e possa altresì chiedere il parere di esperti esterni; suggerisce vivamente che il comitato etico stabilisca un collegamento permanente con il servizio giuridico del Comitato in luogo di una consultazione facoltativa, in particolare quando viene aperta un'indagine; osserva che il Comitato ha inoltre aggiornato il proprio quadro in materia di etica e integrità mediante l'adozione di un piano d'azione per un quadro etico rafforzato, entrato in vigore il 7 gennaio 2021; si aspetta una serie di misure solide e affidabili in materia di protezione, divieto di ritorsioni e sostegno alle vittime; |
|
75. |
rileva che il mandato di elaborare proposte di revisione del codice di condotta e delle disposizioni del regolamento interno relative al codice di condotta, conferito dall'Ufficio di presidenza nel giugno 2020, è stato rinviato dall'ufficio di presidenza il 15 settembre 2020 poiché un membro in particolare, in qualità di presidente del gruppo I, ha consigliato di rimandare la decisione del comitato consultivo in merito al regolamento interno a dopo ottobre 2020; esprime preoccupazione per il fatto che quel membro in particolare, giudicato responsabile di molestie, fosse ancora attivo nell'ufficio di presidenza dopo le raccomandazioni dell'OLAF e sia riuscito a ritardare l'adozione del nuovo codice di condotta per i membri; |
|
76. |
chiede al Comitato di fornire al proprio servizio giuridico una strategia di lavoro formale per garantire che sia coinvolto ufficialmente e in modo sistematico nelle questioni più importanti del Comitato, senza lasciare ai diversi servizi la facoltà di consultarlo o meno; ritiene insufficienti le risposte ricevute alle domande al riguardo e chiede al Comitato di riferire al Parlamento su quanto è stato fatto per includere il suo servizio giuridico in modo più sistematico e indipendente; |
|
77. |
apprezza che un audit interno sull'etica e l'integrità assumerà la forma di un esercizio di mappatura seguito da un'analisi volta a elaborare una panoramica completa delle norme, delle regole e delle misure riguardanti l'etica e l'integrità; osserva che l'audit si occuperà anche di questioni quali doni e inviti, attività e compiti esterni, conflitti di interessi e attività professionali alla cessazione del servizio presso l'Unione; |
|
78. |
esprime preoccupazione per il fatto che, nonostante la decisione dell'ufficio di presidenza del luglio 2020, l’Ufficio di presidenza abbia approvato, il 1o dicembre 2020, la nomina del membro indagato a rappresentante del gruppo I per la categoria sui trasporti, consentendogli automaticamente di entrare in contatto con il personale del gruppo I, ivi comprese le sue vittime; |
|
79. |
si compiace della riunione tenuta con l'OLAF nel luglio 2019 allo scopo di chiarire l'interpretazione dell'accordo amministrativo tra l'OLAF e il Comitato, affinché a eventuali casi di molestie riguardanti i membri sia attribuita una priorità elevata; osserva che in questa fase il Comitato non può avvalersi di capacità investigative esterne indipendenti in relazione ai casi di molestie (oltre all'OLAF); rileva che i contatti con la rete di agenzie e con l'ufficio di disciplina della Commissione sono rimasti sinora senza esito; apprezza che tale questione venga attualmente analizzata anche nell'ambito della revisione in atto della decisione sulle indagini amministrative; |
|
80. |
sottolinea, in relazione alle constatazioni dell'OLAF in merito alle molestie perpetrate da un membro del Comitato e a norma della decisione dell'Ufficio di presidenza del Comitato del 9 giugno 2020, che il membro in questione è stato completamente rimosso da tutti gli incarichi connessi alla gestione e all'amministrazione del personale della segreteria del gruppo I fino alla fine del suo mandato; rileva che il 7 settembre 2020 il membro in questione ha ritirato la sua candidatura alla carica di presidente del Comitato; si rammarica del fatto che, dato il principio giuridico di irretroattività delle sanzioni, il regime di sanzioni ai sensi del codice di condotta riveduto non possa essere applicato in questo caso specifico; manifesta, tuttavia, grave preoccupazione per il fatto che al colpevole sia stato conferito dal Consiglio un nuovo mandato in qualità di membro; e che le vittime e gli informatori rischiano di subire ritorsioni da parte sua o delle persone che lo sostengono nel Comitato; sottolinea il fatto che il membro in questione non riconosce né si rammarica dei suoi comportamenti scorretti, il che dimostra una totale mancanza di riflessione personale e di rispetto per le vittime colpite; |
|
81. |
ribadisce la sua preoccupazione per il fatto che il sito web del Comitato continui a contenere una dichiarazione del membro interessato in qualità di presidente del gruppo I, che è in realtà una testimonianza personale di autodifesa con l'aggravante che i casi citati sono all'esame o in procinto di essere esaminati dalle autorità giudiziarie dell'Unione e dalle autorità belghe; |
|
82. |
osserva che la domanda di provvedimenti provvisori presentata dal suddetto membro al Tribunale (KN contro CESE, T-377/20), diretta alla sospensione dell'esecuzione della decisione dell'Ufficio di presidenza del Comitato del 9 giugno 2020, è stata respinta dal Tribunale poiché non rispettava il requisito di urgenza; osserva che il procedimento principale nella causa, riguardante l'annullamento della suddetta decisione, è ancora in corso; |
|
83. |
rileva che la sessione plenaria del Comitato del 15 e 16 luglio 2020 ha confermato la decisione dell'Ufficio di presidenza del 9 giugno 2020 per quanto riguarda la costituzione di parte civile da parte del Comitato nell'ambito dell'azione legale che verrà promossa dall'auditor del lavoro di Bruxelles dinanzi al tribunale penale di Bruxelles; osserva che l'auditor del lavoro di Bruxelles è stato informato della revoca dell'immunità del membro, ma che non sono pervenute sinora ulteriori informazioni sul procedimento. |
|
84. |
esprime profonda preoccupazione per il fatto che, nell'aprile 2021, il CESE continua a non adempiere al suo dovere di assistenza nei confronti delle vittime di molestie e comportamenti gravemente scorretti, dal momento che ha concluso accordi di composizione delle controversie solo con due delle quattro vittime e non ha ancora pubblicato le scuse pubbliche promesse; |
(1) Direttiva 2014/55/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativa alla fatturazione elettronica negli appalti pubblici (GU L 133 del 6.5.2014, pag. 1).
(2) Sentenza del Tribunale della funzione pubblica (Terza Sezione) del 12 maggio 2016, FS contro Comitato economico e sociale europeo (CESE), F-50/15, ECLI:EU:F:2016:119.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/152 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1554 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019, sezione VII — Comitato delle regioni
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visto il bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019 (1), |
|
— |
visti i conti annuali consolidati dell'Unione europea relativi all'esercizio 2019 (COM(2020)0288 – C9-0226/ 2020) (2), |
|
— |
vista la relazione annuale del Comitato delle regioni sulle revisioni contabili interne effettuate nel 2019, presentata all'autorità competente per il discarico, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sull'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019, corredata delle risposte delle istituzioni (3), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (4), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visti l'articolo 314, paragrafo 10, e gli articoli 317, 318 e 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (5), in particolare gli articoli 59, 118, 260, 261 e 262, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0055/2021), |
1.
concede il discarico al segretario generale del Comitato delle regioni per l'esecuzione del bilancio del Comitato delle regioni per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante al Comitato delle regioni, al Consiglio europeo, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(2) GU C 384 del 13.11.2020, pag.1.
(3) GU C 377 del 9.11.2020, pag. 13.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/153 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1555 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019, sezione VII — Comitato delle regioni
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019, sezione VII – Comitato delle regioni, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0055/2021), |
|
A. |
considerando che, nel contesto della procedura di discarico, l'autorità di discarico intende sottolineare che è particolarmente importante rafforzare ulteriormente la legittimità democratica delle istituzioni dell'Unione migliorando la trasparenza e la responsabilità e attuando il concetto della programmazione di bilancio basata sulla performance nonché una corretta gestione delle risorse umane; |
1.
rileva con soddisfazione che la Corte dei conti (in appresso "la Corte"), nella sua relazione annuale 2019 (in appresso "la relazione della Corte"), ha constatato che, per il Comitato delle regioni (in appresso "il Comitato"), non sono emerse debolezze significative in merito agli aspetti sottoposti ad audit che riguardano le risorse umane e gli appalti;
2.
accoglie con favore il fatto che la Corte, sulla base del lavoro di audit svolto, abbia concluso che i pagamenti relativi all'esercizio chiuso al 31 dicembre 2019, comprese le spese amministrative e le altre spese del Comitato sono, nell'insieme, privi di errori rilevanti e che i sistemi di vigilanza e di controllo esaminati si sono rivelati efficaci;
3.
si rammarica, come osservazione generale, del fatto che il capitolo 9 "Amministrazione" della relazione annuale abbia una portata e conclusioni piuttosto limitate, anche se la rubrica 5 "Amministrazione" del quadro finanziario pluriennale è considerata "a basso rischio"; chiede che l'attività di audit per tale capitolo sia maggiormente incentrata su questioni di grande rilevanza o addirittura di importanza critica per il Comitato;
4.
ricorda che il bilancio del Comitato è principalmente amministrativo e che gran parte dello stesso è utilizzata per spese relative a persone che lavorano all'interno dell'istituzione (titolo 1) e spese relative a immobili, mobilio, attrezzature e costi di funzionamento vari;
5.
osserva che nel 2019 il Comitato ha avuto un bilancio approvato di EUR 98 751 000 (rispetto a EUR 96 101 000 nel 2018 e a EUR 93 295 000 nel 2017); osserva che il tasso di esecuzione degli impegni nel 2019 è stato pari al 99,6 % (rispetto al 99,3 % nel 2018 e al 98,1 % nel 2017) e che il tasso di esecuzione dei pagamenti nel 2019 dell'88,8 % è inferiore al tasso di esecuzione dei pagamenti nel 2018 (91,0 %) e nel 2017 (89,9 %); osserva tuttavia che il tasso finale di esecuzione dei pagamenti nel 2019 sarà più elevato al termine del ciclo di bilancio (dopo il pagamento dei riporti);
6.
sottolinea che il tasso di esecuzione degli impegni per il titolo 1 è stato del 99,6 % e per il titolo 2 del 99,7 %; osserva con soddisfazione che circa EUR 400 000 (0,4 %) risultavano non impegnati alla fine dell'anno e sono quindi stati restituiti al bilancio dell'Unione, il che rappresenta una riduzione rispetto al 2018, in cui non sono stati impegnati circa EUR 700 000 (0,7 %);
Risorse umane
|
7. |
osserva che nel 2019 l'organico contava complessivamente 576 effettivi (rispetto a 538 effettivi nel 2018 e 533 nel 2017); osserva che il numero dei posti in organico è pari a 491, che il Comitato considera insufficiente; riconosce i risultati di una valutazione del carico di lavoro conclusasi nel 2019 per una potenziale riorganizzazione finalizzata a incrementare ulteriormente l'efficienza e a creare sinergie; è consapevole che il Comitato desidera che le autorità di bilancio dell'Unione affrontino la questione e riequilibrino progressivamente l'attuale situazione del personale; esorta il Comitato ad approfondire la sua cooperazione amministrativa con il Comitato economico e sociale europeo (CESE) attraverso l'accordo sui servizi congiunti per mettere in comune le risorse al fine di sviluppare maggiori sinergie; |
|
8. |
riconosce i continui sforzi del Comitato per rafforzare il suo ruolo politico e per far fronte alla crescente necessità di competenze permanenti nei settori politico e amministrativo; prende atto del bacino di talenti creato per motivare e trattenere il personale con esperienza nel Comitato; osserva che il primo concorso interno generale nella storia del Comitato si è concluso nella prima metà del 2019 con un totale di 40 vincitori su 113 membri del personale candidati; chiede al Comitato di illustrare le prospettive professionali concrete offerte ai vincitori; |
|
9. |
osserva che, secondo le stime, il trasferimento di 24 posti di traduttore dal Comitato al Parlamento avrebbe dovuto comportare un risparmio annuale pari a circa 2,9 milioni di EUR; invita il Comitato a presentare una relazione sugli effetti di tale trasferimento; |
|
10. |
si rammarica del fatto che la situazione in termini di equilibrio di genere nelle posizioni dirigenziali intermedie e superiori non sia migliorata, ma sia anzi rimasta relativamente stabile dal 2018, con il 35% di queste posizioni ricoperte da donne; riconosce che è stata adottata una nuova strategia a favore delle pari opportunità contenente obiettivi concreti da raggiungere entro il 2025; invita il Comitato a presentare la tabella di marcia per l'adozione e l'impatto previsto della nuova strategia per le pari opportunità e a riferire annualmente all'autorità di discarico sulla sua attuazione e sui suoi risultati preliminari; |
|
11. |
accoglie con favore la nomina di un funzionario per le pari opportunità operativo a livello centrale presso la direzione delle Risorse umane, nonché le "equal opportunities roadshows" (tournée sulle pari opportunità); chiede al Comitato di riferire in merito ai risultati concreti della nuova strategia, tra cui i risultati delle misure adottate per migliorare la diversità e rendere il Comitato un luogo di lavoro più inclusivo per le persone con disabilità; |
|
12. |
osserva che nel 2019 erano rappresentati tutti gli Stati dell'Unione tranne il Lussemburgo; invita il Comitato ad adoperarsi per il raggiungimento dell'equilibrio geografico tra il suo personale, al fine di garantire un'adeguata rappresentanza dei cittadini di tutti gli Stati membri, anche a livello dirigenziale; esorta il Comitato a intensificare i suoi sforzi di comunicazione nei paesi sottorappresentati; |
|
13. |
incoraggia il Comitato a continuare ad adoperarsi per raggiungere l'equilibrio di genere a tutti i livelli gerarchici e accoglie con favore azioni quali la presenza obbligatoria di entrambi i sessi nei comitati di selezione, l'incoraggiamento attivo delle candidate donne a tutte le posizioni dirigenziali, le sessioni di formazione specifiche per il personale di sesso femminile che intende prepararsi a una carriera dirigenziale e gli accordi di lavoro più flessibili, compresa la possibilità di lavoro a tempo parziale e di telelavoro; prende atto della gamma di incentivi messi in atto dal Comitato, come il riconoscimento formale delle responsabilità dirigenziali ai livelli inferiori a quello del capo unità e la creazione di una rete informale per l'equilibrio di genere nelle posizioni dirigenziali avviata con il sostegno dell'amministrazione; |
|
14. |
riconosce che la nuova strategia per le pari opportunità si concentra anche sulla disabilità e la diversità; prende atto dell'attività di formazione sui pregiudizi inconsci rivolta ai dirigenti e al personale delle risorse umane coinvolti nelle procedure di selezione; chiede al Comitato di riferire all'autorità di bilancio in merito agli obiettivi, le azioni e gli indicatori specifici nell'ambito della strategia; |
|
15. |
apprezza l'attenzione rivolta dal Comitato allo sviluppo e al mantenimento di servizi sanitari e di benessere di alta qualità basati sulla prevenzione e sull'intervento precoce attraverso una stretta collaborazione tra i servizi delle risorse umane interessati, e rivolta a programmi di sensibilizzazione sia per i dirigenti che per il resto del personale; accoglie con favore le sessioni di formazione svoltesi con i dirigenti di livello base, intermedio e superiore sul tema della gestione delle assenze e dell'integrazione positiva dei colleghi dopo un'assenza prolungata; osserva che nel 2019 si sono registrati 10 casi di burnout; osserva che il servizio sociale del Comitato offre assistenza durante il periodo di malattia e al momento del ritorno sul luogo di lavoro; chiede al Comitato di inserire l'identificazione del burnout fra i suoi servizi sanitari e di benessere; vede positivamente l'aumento del lavoro a orario flessibile e del telelavoro per migliorare l'equilibrio tra la vita professionale e la vita privata del personale, nonché il proseguimento del programma di prevenzione dello stress e del burnout; esorta il Comitato a completare le disposizioni sulle condizioni di lavoro flessibili con la tutela del diritto dei membri del personale a disconnettersi; |
|
16. |
sottolinea che il Comitato utilizza in prevalenza agenti contrattuali per fornire un sostegno adeguato sotto forma di sostituzioni per assenze a medio e lungo termine e per progetti specifici nelle diverse direzioni con l'obiettivo di fornire un sostegno aggiuntivo ai membri del Comitato; ricorda tuttavia che l'utilizzo degli agenti contrattuali comporta anche una considerevole perdita di conoscenze e competenze per il Comitato alla fine dei relativi contratti e pertanto esorta il Comitato a continuare a negoziare l'ampliamento del suo organico; osserva che nel 2019, in conseguenza della cooperazione fra il Comitato e il Parlamento, il numero di agenti contrattuali a lungo termine nella direzione della Traduzione del Comitato e del CESE ha registrato un calo rispetto al periodo 2013-2017; |
|
17. |
osserva che il Comitato deve aggiornare i propri sistemi di controllo della sicurezza e garantire un luogo di lavoro sicuro ai suoi membri e al personale, il che richiede risorse specializzate aggiuntive, e rileva che la percentuale di risorse dedicate alla sicurezza fisica e al supporto informatico per membro del personale è molto bassa in confronto ad altre entità dell'Unione; esorta il Comitato a continuare a elaborare nuovi progetti per rafforzare la cibersicurezza; |
|
18. |
osserva che il Comitato ha individuato ulteriori progetti nell'ambito dell'ammodernamento dell'amministrazione e della comunicazione, quali il sostegno a una migliore legiferazione attraverso il monitoraggio ex ante ed ex post dell'attuazione della legislazione dell'Unione sul campo nonché attività di sensibilizzazione volte a coinvolgere tutte le autorità regionali e locali nel processo; osserva altresì che questi progetti aggiuntivi necessitano di risorse adeguate; |
Comunicazione
|
19. |
sottolinea che è stata effettuata una valutazione esterna della strategia di comunicazione del Comitato in conformità degli standard applicati da tutte le altre entità dell'Unione utilizzando un contratto quadro condiviso; osserva che la qualità della comunicazione del Comitato non ha sempre soddisfatto le esigenze del pubblico, ma è nel complesso efficace, in quanto i principali portatori di interessi hanno una percezione positiva del Comitato; invita il Comitato a migliorare la comunicazione digitale con il pubblico e ad aumentare la visibilità dei propri studi fra le parti interessate e i cittadini dell'Unione; esorta il Comitato a rivolgersi al Parlamento per conseguire una migliore cooperazione, ad esempio mediante l'organizzazione di riunioni ed eventi congiunti; |
|
20. |
chiede che il Comitato riferisca in merito a come attuerà le raccomandazioni della relazione di valutazione; osserva che i più grandi successi della comunicazione del Comitato sono i dialoghi dei cittadini con la Commissione e i dialoghi locali del Comitato, gli eventi faro "EuroPCom" (Conferenza europea sulla comunicazione pubblica) e la "Settimana europea delle regioni e delle città"; |
Digitalizzazione, cibersicurezza
|
21. |
accoglie con favore il fatto che l'Ufficio di presidenza del Comitato abbia adottato una strategia digitale all'inizio del 2019, sulla base della dichiarazione di Tallinn sull'e-Government e del suo principio fondamentale "digitale per definizione", e che l'attuazione sia iniziata dopo l'adozione; osserva che i principali risultati della strategia sono sistemi informatici orientati sui membri per sostenere il lavoro politico del Comitato, sistemi informatici per agevolare i processi amministrativi privi di supporti cartacei e un programma per un ambiente di lavoro digitale; invita il Comitato a migliorare la digitalizzazione anche attraverso la cooperazione interistituzionale; |
|
22. |
si compiace della cooperazione interistituzionale in materia di cibersicurezza, per la quale il Comitato ha ricevuto l'assistenza della squadra di pronto intervento informatico delle istituzioni, degli organi e delle agenzie dell'UE, ad esempio per quanto riguarda la formazione professionale in materia di sicurezza nel cloud e le informazioni di intelligence sulle minacce informatiche in caso di attacchi mirati nei confronti degli organismi dell'Unione; osserva che molti dei progetti di digitalizzazione riguardano la digitalizzazione delle risorse umane e dei processi finanziari, per i quali il Comitato utilizza i sistemi SYSPER e ABAC forniti dalla Commissione; chiede al Comitato di esaminare la possibilità di negoziare condizioni migliori con la Commissione per migliorare e rendere finanziariamente attrattivo il processo di condivisione delle applicazioni; |
|
23. |
osserva che il bilancio relativo alle tecnologie dell'informazione è condiviso con il CESE; sottolinea che il bilancio informatico è stato aumentato nel 2019, sulla base di storni di bilancio, da EUR 7 963 825 nel 2018 a EUR 9 082 838,76 nel 2019; plaude al fatto che l'unità informatica abbia lavorato per fornire sistemi d'informazione a sostegno di quattro settori operativi, vale a dire il lavoro politico, la gestione dei documenti, la comunicazione e le risorse umane/finanza, e che per quanto riguarda il lavoro digitale siano stati compiuti progressi in tutti gli aspetti del programma; |
|
24. |
plaude alla politica attiva del Comitato riguardo alle tecnologie open source; esorta il Comitato a dare priorità alle tecnologie open source per prevenire il lock-in, a mantenere il controllo sui suoi sistemi tecnici, a offrire salvaguardie più forti per la vita privata e la protezione dei dati degli utenti e a garantire una maggiore sicurezza e trasparenza ai cittadini; osserva che, nel 2019, nell'inventario dei pacchetti software sono state incluse 39 applicazioni software open source e che al momento sono in corso progetti per rendere operativi un nuovo portale per la firma digitale e un sistema gestionale basato su tecnologie open source; |
|
25. |
incoraggia il Comitato a seguire le raccomandazioni del Garante europeo della protezione dei dati, che ha invitato a rinegoziare l'accordo di licenza interistituzionale e il contratto di attuazione stipulati fra le istituzioni dell'Unione e Microsoft nel 2018, al fine di conseguire la sovranità digitale, evitare la dipendenza dai fornitori e la mancanza di controllo e garantire la protezione dei dati personali; |
Edifici, sicurezza
|
26. |
plaude al fatto che sia stata attuata una serie di misure volte a garantire adeguati standard di sicurezza degli edifici, come l'installazione di nuove apparecchiature per il controllo degli accessi e l'installazione di un nuovo sistema di televisione a circuito chiuso (CCTV); osserva che i relativi standard di sicurezza hanno raggiunto lo stesso livello di quelli del Parlamento e della Commissione e che, inoltre, è iniziato il processo di appalto per il nuovo sistema di gestione dei visitatori, la cui installazione era prevista per il 2020; |
|
27. |
prende atto dei principi guida della strategia immobiliare del Comitato, che includono la concentrazione geografica degli edifici, la preferenza per la proprietà rispetto alla locazione, una gestione degli edifici sostenibile e una pianificazione pluriennale; osserva che il gruppo di lavoro istituito congiuntamente al CESE ha definito orientamenti per l'utilizzo e l'attribuzione degli spazi adibiti a uffici, tenendo conto della situazione in altri organismi dell'Unione; apprezza che questi parametri siano stati presentati e discussi con i rappresentanti del personale; riconosce l'approccio trasparente e cooperativo del Comitato nei confronti dei rappresentanti del personale; osserva che in totale 241 postazioni di lavoro sono inutilizzate e chiede al Comitato di illustrare i suoi piani per tali postazioni nel contesto dell'attuale strategia immobiliare; |
|
28. |
riconosce che il Comitato, unitamente al CESE, ha dato istruzioni per rimuovere l'amianto nell'autunno 2020 nel pieno rispetto delle misure di protezione necessarie durante i lavori, come stabilito nella risoluzione sul discarico relativa al 2018; plaude al fatto che la maggior parte degli edifici del Comitato e del CESE sia priva di amianto; esprime preoccupazione per la salute dei lavoratori e la presenza di amianto nell'edificio VMA; riconosce tuttavia che il Comitato ha ricevuto un certificato attestante l'assenza di rischi derivanti dall'amianto; |
Gestione interna, controllo interno, finanze
|
29. |
sottolinea che il Comitato elabora chiari indicatori chiave di prestazione per le sue diverse aree amministrative formulando obiettivi e risultati e stabilendo il relativo numero di risorse umane; chiede al Comitato di fornire nella prossima relazione annuale di attività, oltre a queste informazioni molto dettagliate, una versione consolidata dei principali obiettivi e dei risultati raggiunti e di esaminare opzioni di visualizzazione dei dati per avere tabelle relative agli indicatori chiave di performance di più facile lettura; |
|
30. |
osserva che nel 2019 è stato avviato un esercizio di conformità e di efficacia per valutare in che misura il Comitato rispetta i 16 standard di controllo interno; osserva che dall'esercizio di conformità del 2019 è emerso che lo stato generale di attuazione e di efficacia dei requisiti è rimasto soddisfacente e stabile rispetto al 2018; rileva tuttavia che sono stati individuati ambiti dove occorrono ulteriori miglioramenti, tra cui l'allineamento della missione e della struttura organizzativa del Comitato alle nuove priorità, la cooperazione amministrativa fra il Parlamento e il Comitato, l'ulteriore digitalizzazione dell'archiviazione dei dati e la semplificazione dei processi amministrativi, nonché un profondo rinnovamento dell'attuale piano di continuità operativa alla luce delle esperienze acquisite durante l'attuale situazione provocata dalla COVID-19; chiede al Comitato di riferire in merito all'attuazione di tali necessari miglioramenti in un seguito al discarico 2019; |
|
31. |
osserva che il monitoraggio della funzione di audit interno è svolto da un comitato di audit composto da un membro di ogni gruppo politico della commissione per gli affari finanziari e amministrativi del Comitato e da un consulente esterno di alto livello; osserva che nel 2019 il comitato di audit ha tenuto due riunioni durante le quali sono stati presentati la relazione annuale di audit interno relativa al 2018 e il programma di lavoro per il 2020 e i membri sono stati informati circa i progressi compiuti relativamente agli audit in corso e le raccomandazioni aperte, nonché i relativi rischi; osserva che il 57 % delle raccomandazioni molto importanti è stato concluso dopo sei mesi (obiettivo per il periodo 2019-2020: 75 %) e il 100 % delle raccomandazioni molto importanti è stato concluso dopo 12 mesi (obiettivo per il periodo 2019-2020: 100 %); suggerisce che il Comitato includa un riepilogo delle raccomandazioni di audit nella sua relazione annuale di attività; |
|
32. |
osserva che le norme finanziarie interne per l'esecuzione del bilancio del Comitato sono state aggiornate il 1o gennaio 2019 con decisione n. 0014/2018 e sono state attuate per tutto il 2019; prende atto con soddisfazione dell'inclusione degli agenti operativi quali attori formali nel flusso di lavoro dell'approvazione finanziaria e della nomina di dirigenti responsabili della gestione operativa quali ordinatori sottodelegati; |
|
33. |
plaude al fatto che per l'esercizio 2019 tutti gli ordinatori sottodelegati abbiano firmato le rispettive dichiarazioni di affidabilità individuali, che tutti i resoconti sulle eccezioni siano stati menzionati nelle dichiarazioni di affidabilità pertinenti e che siano state attuate e monitorate misure correttive per evitare il ripetersi di tali eccezioni; |
|
34. |
invita il Comitato ad adoperarsi ulteriormente per analizzare la situazione al fine di raggiungere un ambiente di gara completamente privo di supporti cartacei per tutte le procedure di appalto; osserva che ciò renderebbe necessario acquisire lo strumento di gestione degli appalti pubblici sviluppato dal centro comune di ricerca della Commissione, unitamente allo sviluppo o all'acquisizione di un sistema di gestione documentale di back-office migliorato; osserva che nel corso del 2019 la procedura esistente "Paperless workflow from invoice to payment" (flusso di lavoro privo di supporti cartacei dalla fatturazione al pagamento) è stata estesa a una serie di altre unità e direzioni e che per i prossimi anni il Comitato mira ad ampliare ulteriormente l'ambito di applicazione dei flussi di lavoro privi di supporti cartacei ad altri tipi di transazioni, tenendo conto delle risorse informatiche disponibili; |
Multilinguismo
|
35. |
apprezza il fatto che il Comitato abbia distribuito a tutto il personale le raccomandazioni pratiche del Mediatore europeo per l'amministrazione dell'UE sull'uso delle lingue ufficiali dell'Unione nella comunicazione con il pubblico (caso SI/98/2018/DDJ), sulla base delle raccomandazioni stesse; osserva che nel 2019 il Comitato ha anche preso l'iniziativa di pubblicare una guida sulle denunce presentate dal personale al Mediatore europeo al fine di garantire un follow-up accurato; |
|
36. |
afferma che il costo totale della traduzione esternalizzata per il Comitato e il CESE è stato pari a EUR 6 043 592 nel 2019 (EUR 2 492 830 per il Comitato) e che il costo totale della traduzione interna sarebbe stato pari a EUR 8 781 075 (EUR 3 621 974 per il Comitato); |
|
37. |
chiede al Comitato di fornire informazioni sul processo di razionalizzazione in corso nel settore della traduzione, che consiste principalmente in una fusione delle diverse unità di traduzione; chiede al Comitato di riferire sugli eventuali miglioramenti di efficienza conseguiti grazie alla razionalizzazione e sugli eventuali rischi connessi; |
Cooperazione interistituzionale
|
38. |
sottolinea l'importanza della cooperazione interistituzionale e osserva che il Comitato ha versato circa 6 milioni di EUR in virtù degli accordi sul livello dei servizi conclusi con altri organi dell'Unione nel 2019; osserva che questa cooperazione garantisce sinergie e si aggiunge alle operazioni dei servizi congiunti tra il Comitato e il CESE; osserva che il Comitato si riunisce in sessione plenaria nei locali del Parlamento e della Commissione, acquista i servizi di interpretazione dal Parlamento e dalla Commissione e collabora con diverse entità dell'Unione in materia di risorse umane, informatica e altri settori amministrativi; |
|
39. |
plaude all'accordo di cooperazione del 5 febbraio 2012 che resta in vigore tra il Comitato e il Parlamento e che concerne la cooperazione politica tra il Parlamento e il Comitato e la cooperazione amministrativa tra il Parlamento, il Comitato e il CESE; chiede al Comitato di essere informato in merito ai risultati della revisione di questo accordo; |
|
40. |
invita il Comitato a riferire sugli eventuali risultati relativi alla negoziazione di un nuovo accordo di cooperazione con la Commissione dal momento che l'attuale accordo di cooperazione con la Commissione (del 2005 con un addendum del 2007) è terminato il 31 dicembre 2019, ma è stato prorogato di un anno; |
|
41. |
chiede al Comitato di riferire su qualsiasi meccanismo di controllo volto a garantire una gestione efficace dei servizi congiunti con il CESE; apprezza l'importanza della cooperazione amministrativa tra il Comitato e il CESE tramite i servizi congiunti, grazie ai quali il Comitato e il CESE mettono in comune circa 470 dipendenti (di cui circa 170 appartengono al Comitato) e più di 50 milioni di EUR annui (di cui circa 22 milioni di EUR provengono dal Comitato), escluse le spese relative alle retribuzioni; osserva che, unitamente alle spese connesse alle retribuzioni, il valore monetario annuo delle operazioni dei servizi congiunti supera i 100 milioni di EUR; osserva che i negoziati per un nuovo accordo di cooperazione amministrativa con il CESE (l'accordo vigente è stato concluso per il periodo 2016-2020) sono stati rinviati a causa della crisi della COVID-19, cosa che ha reso ancora più complesse le modifiche del mandato del Comitato all'inizio del 2020 e del CESE nell'autunno 2020; constata che il Comitato e il CESE hanno pertanto convenuto di prorogare la durata dell'attuale accordo fino al 30 giugno 2021; |
|
42. |
invita il Comitato, alla luce degli accordi di cooperazione esistenti tra il Parlamento, il Comitato e il CESE, a individuare ulteriori potenziali sinergie e risparmi, inclusi altri ambiti in cui le funzioni di back-office potrebbero essere condivise; |
|
43. |
è favorevole al parere del Comitato e del CESE secondo cui, in caso di proroga dell'attuale accordo o di un nuovo accordo con il Parlamento, è necessario risolvere tutte le questioni in sospeso, come la situazione di squilibrio per il Comitato e il CESE, che hanno trasferito un totale di 60 traduttori al Parlamento (tra cui 24 dal Comitato) ottenendo in cambio soltanto l'utilizzo dei servizi del Servizio Ricerca del Parlamento europeo; osserva con preoccupazione che, di conseguenza, il Comitato e il CESE hanno dovuto assumere agenti contrattuali ed esternalizzare i loro servizi di traduzione, il che ha determinato un'oggettiva riduzione del bilancio; è consapevole delle richieste espresse sia dal Comitato che dal CESE, nell'ambito della procedura di discarico, di rispettare l'accordo di cooperazione in corso affinché il Comitato e il CESE siano compensati per i posti di lavoro trasferiti al Parlamento; chiede alle tre parti coinvolte di riferire congiuntamente alla commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento in merito alla revisione in corso dell'accordo; |
|
44. |
sottolinea che, nelle sue risposte scritte al Parlamento, il Comitato ha riconosciuto che nel 2019 la cooperazione con il Parlamento ha continuato a basarsi sui successi degli anni precedenti e ha rivelato un progresso soddisfacente sotto vari aspetti, quali i rapporti fra le commissioni del Comitato e quelle del Parlamento, nuove modalità di cooperazione, fra cui contributi alle relazioni di attuazione e missioni di informazione, nonché una cooperazione riuscita e influente mediante l'intergruppo Cambiamenti climatici, biodiversità e sviluppo sostenibile del Parlamento; sottolinea che il Comitato ha chiesto di continuare a sviluppare ulteriormente la cooperazione politica, nel rispetto dell'autonomia e degli approcci specifici di ciascuna delle commissioni del Parlamento e del Comitato; osserva che la cooperazione con il Parlamento ha posto le basi per un rapporto di lavoro duraturo tra il Comitato e il Parlamento e che il Comitato ha conseguito una più intensa la cooperazione con le commissioni parlamentari, si è assicurato la partecipazione ai lavori del semestre europeo, un posto riservato durante le riunioni delle commissioni parlamentari, l'utilizzo dei servizi del Servizio Ricerca del Parlamento europeo, progetti condivisi e sinergie in relazione alla traduzione, l'apertura di passaggi fra il Parlamento e gli edifici del Comitato e del CESE, un accordo sul livello dei servizi comprensivo della fornitura di servizi di interpretazione e sostegno tecnico da parte del Parlamento, l'uso regolare degli edifici del Parlamento a Bruxelles, nonché degli Uffici di collegamento del Parlamento negli Stati membri per attività ed eventi, una cooperazione più intensa nell'ambito informatico, l'accesso condiviso alle mense, meccanismi multipli di cooperazione volti a garantire un approccio coerente e a creare sinergie nell'ambito dell'informazione e della comunicazione e, ove necessaria, la consulenza legale su questioni tecniche o amministrative da parte del servizio giuridico del Parlamento; |
|
45. |
osserva che la cooperazione con il Parlamento a livello amministrativo è efficace; concorda con la necessità di intensificare ulteriormente la cooperazione politica in relazione alla programmazione annuale e pluriennale, alla dichiarazione comune del Parlamento, del Consiglio e della Commissione sulle priorità legislative e al monitoraggio del programma di lavoro annuale; sostiene le raccomandazioni concrete del Comitato, che ha invitato a sviluppare un approccio sistematico alla cooperazione politica alla luce dell'importanza del Comitato stesso come rappresentante delle regioni e delle città dell'Unione; apprezza la partecipazione del Comitato al Comitato paritetico per la parità di opportunità; |
|
46. |
sottolinea l'importanza di promuovere la partecipazione delle autorità locali e regionali all'elaborazione delle politiche dell'Unione attraverso una migliore cooperazione con la Commissione e i colegislatori; |
|
47. |
chiede al Comitato di essere tenuto al corrente di qualsiasi miglioramento relativo all'efficienza dei processi amministrativi, che sembra essere un'esigenza inevitabile dovuta a un carico di lavoro in continua crescita e a un mondo in rapida evoluzione; ribadisce la necessità che le riforme in atto assicurino che il Comitato sia all'altezza di rispondere alle sfide future; |
|
48. |
riconosce e accoglie con favore il fatto che nel 2019 il Comitato abbia partecipato alla campagna elettorale del Parlamento, garantendo la mobilitazione di tutte le sue reti interne ed esterne per la promozione dell'iniziativa sul campo "Stavolta voto" e del video online "Scegli il tuo futuro", nonché sfruttando la propria presenza sui social media; incoraggia ulteriori attività di cooperazione al fine di creare sinergie nel settore della comunicazione; |
Dimensione ambientale
|
49. |
prende atto degli sforzi del Comitato nel contesto del sistema di gestione ambientale per quanto concerne l'abbassamento dell'impronta di carbonio e la riduzione dei rifiuti di plastica, alimentari e di carta; concorda sul fatto che l'abbassamento dell'impronta di carbonio sia uno degli obiettivi più importanti dei prossimi anni; chiede al Comitato di prestare la dovuta attenzione al mix energetico delle sue fonti di energia elettrica e sollecita l'approvvigionamento di energia elettrica generata da impianti eolici, solari, idroelettrici e a biomassa; incoraggia il Comitato a partecipare a progetti in settori che siano correlati con le altre entità dell'Unione e a elaborare un piano globale per il Comitato al fine di attuare i principi e le raccomandazioni presentati nel Green Deal europeo, con l'obiettivo generale della neutralità climatica entro il 2030; |
Politica in materia di etica e integrità
|
50. |
sottolinea che il 5 dicembre 2019 il Comitato ha adottato un codice di condotta per i suoi membri che stabilisce una procedura dettagliata in caso di presunte molestie nei confronti di un membro del personale da parte di un membro del Comitato, che si basa in gran parte sulla decisione dell'Ufficio di presidenza del Parlamento del 2 luglio 2018 sulle denunce di molestie; plaude al fatto che il codice di condotta preveda una serie di sanzioni finalizzate a garantirne l'osservanza e che il Comitato abbia istituito un comitato consultivo sulle molestie; chiede al Comitato di presentare una relazione sull'attuazione del codice di condotta; |
|
51. |
osserva che il codice di condotta è menzionato nella pagina dei membri del sito internet del Comitato con un link a una pagina dedicata; rileva che il codice di condotta include disposizioni che mirano in particolare a evitare casi di conflitto di interessi, compreso l'obbligo di presentare una dichiarazione degli interessi finanziari; |
|
52. |
accoglie con favore l'avvio di un dialogo con diversi portatori di interessi al fine di riesaminare l'attuale decisione interna n. 362/2010 del 29 novembre 2010 relativa alle molestie morali e sessuali sul posto di lavoro sulla base di una proposta di modifica del quadro volto a contrastare le molestie, che mira ad ampliare la portata della questione includendo misure di prevenzione e mezzi di risoluzione dei conflitti, oltre a rafforzare il principio della tolleranza zero nei confronti delle molestie, compresi corsi sulla prevenzione delle stesse; chiede al Comitato di istituire quanto prima un nuovo quadro in materia di molestie e di riferire al Parlamento in merito al relativo seguito da dare; |
|
53. |
osserva che, nel 2019, non sono stati presentati nuovi casi di segnalazioni di irregolarità; plaude al fatto che alla fine del 2019 il Comitato abbia avviato un'indagine sulla consapevolezza etica del personale, contenente in particolare numerose domande sulla consapevolezza del personale relativamente alle procedure di segnalazione delle irregolarità e che il risultato abbia avuto un seguito nel 2020; osserva che la decisione n. 508/2015 definisce i canali sicuri a disposizione dei membri del personale per indirizzare internamente le segnalazioni a qualsiasi dirigente del Comitato di loro scelta o direttamente all'Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF); osserva che prima di avviare tale procedura si devono cercare indicazioni dalle persone responsabili delle questioni etiche e legali; |
|
54. |
chiede al Comitato di seguire il buon esempio di altri organi pubblicando sul proprio sito Internet un capitolo sull'etica, costituito da regole intese a prevenire, individuare ed evitare potenziali conflitti di interessi che siano applicabili a tutti i membri e al personale del Comitato; esprime il proprio interesse a ricevere aggiornamenti sul quadro etico e sui relativi corsi di formazione sull'etica pubblica, anche per il personale entrante; |
|
55. |
chiede al Comitato di avviare la procedura per aderire all'accordo interistituzionale su un registro per la trasparenza obbligatorio, raggiunto di recente fra il Parlamento, il Consiglio e la Commissione; ricorda l'importanza di un elevato livello di trasparenza in relazione agli incontri con i lobbisti che potrebbero influenzare i membri e il personale nel loro ruolo di consulenza alle istituzioni dell'Unione; |
|
56. |
ribadisce quanto affermato dalla Corte nella sua relazione speciale n. 13/2019 dal titolo "I quadri etici delle istituzioni dell'UE controllate: ci sono margini di miglioramento", ossia che una condotta eticamente corretta nell'amministrazione della cosa pubblica concorre a una più sana gestione finanziaria e rafforza la fiducia dei cittadini e che comportamenti eticamente scorretti da parte del personale o dei membri delle istituzioni e degli organismi dell'Unione suscita grande interesse presso i cittadini e mina la fiducia nelle istituzioni dell'Unione; |
|
57. |
apprezza i progressi realizzati nel caso del sig. McCoy in risposta al discarico 2018; prende atto del lavoro svolto dai relatori successivi e dai relatori ombra per altre istituzioni che hanno avviato un dialogo a lungo bloccato; ricorda che la terza commissione d'invalidità ha confermato all'unanimità che l'ex revisore interno ha subito un'invalidità dovuta a una malattia professionale e che, successivamente, il 26 giugno 2019 la commissione ha formalmente approvato tale conclusione; osserva che, ai sensi dell'articolo 78, paragrafo 5, dello statuto dei funzionari, il sig. McCoy è stato rimborsato nel mese di luglio 2019 per tutti i contributi versati al regime pensionistico dalla data in cui ha iniziato a percepire l'indennità di invalidità (1o luglio 2007) al giorno precedente a quello in cui ha iniziato a percepire la pensione di vecchiaia (31 luglio 2010); |
|
58. |
ricorda che, sulla base della risoluzione sul discarico relativa al 2017, è stata nominata una deputata al Parlamento quale mediatrice e che tutte le parti di fatto hanno avviato un processo di mediazione per porre fine alla controversia tra il Comitato e l'ex revisore dei conti interno sig. McCoy con l'obiettivo di raggiungere un accordo amichevole; rileva che, con la firma di una dichiarazione congiunta, il 4 dicembre 2020, sui principi che regolano la risoluzione del caso del sig. McCoy, informatore in buona fede, si conclude la prima fase della mediazione, ossia della parte non finanziaria dell'accordo; osserva che è stata inoltre avviata ed è attualmente in corso la seconda fase della mediazione, quella relativa all'accordo finanziario; |
|
59. |
apprezza lo scambio tenutosi il 10 novembre 2020 nel contesto della procedura di discarico 2019 con la mediatrice, il sig. McCoy e un rappresentante del Comitato; ricorda che il sig. McCoy e il Comitato sono stati invitati a una riunione della commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento su proposta del relatore del 2018 per le altre istituzioni e approvato dai coordinatori dei gruppi politici; sottolinea l'importanza di allentare la tensione e di riconciliare le posizioni del sig. McCoy e del Comitato; accoglie con favore il suggerimento della mediatrice di organizzare un incontro tra il presidente del Comitato e il sig. McCoy come punto di partenza per la riconciliazione prima dell'avvio dei negoziati; |
|
60. |
accoglie con favore la lettera del 10 novembre 2020 inviata al presidente della commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento dal presidente della commissione per gli affari finanziari e amministrativi del Comitato, in cui si conferma la disponibilità del presidente del Comitato a incontrare il sig. McCoy; accoglie con favore le riunioni di follow-up tra la mediatrice, il relatore per il discarico 2019, l'ex revisore interno e i rappresentanti del Comitato; accoglie calorosamente la lettera del 4 dicembre 2020, che annuncia la conclusione della prima fase della procedura per giungere a un accordo tramite una dichiarazione congiunta sottoscritta dai rappresentanti del Comitato e dal sig. McCoy; esorta le parti a raggiungere un'intesa in merito agli aspetti finanziari e ricorda la sua disponibilità a sostenere i negoziati; apprezza gli sforzi compiuti da tutte le parti, riconosce che è stato compiuto un primo passo importante e ritiene che in tempi brevi si dovrebbe pervenire a un accordo; |
|
61. |
accoglie con favore il fatto che il presidente e il segretario generale del Comitato si siano prontamente impegnati a raggiungere un accordo amichevole, ponendo in tal modo fine alla controversia; osserva che il 4 dicembre 2020, con il contributo della mediatrice del Parlamento, la commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento, il sig. McCoy e il presidente e il segretario generale del Comitato hanno concluso una dichiarazione congiunta sui principi che orientano la risoluzione del caso, in linea con le richieste del Parlamento dal 2004, e che il Comitato, con il consenso del sig. McCoy, ha pubblicato la dichiarazione congiunta sul suo sito web; |
|
62. |
riconosce che nella dichiarazione congiunta il Comitato, in particolare, accetta senza riserve la relazione dell'OLAF e le relative conclusioni, riconoscendo gli errori commessi e le mancanze riscontrate in passato; riconosce, come Parlamento, che il sig. McCoy ha fatto la scelta giusta nel riferire le sue preoccupazioni direttamente al Parlamento, il quale avrebbe dovuto adoperarsi di più affinché le richieste che esso stesso aveva formulato nel 2004 fossero soddisfatte, tra cui il fatto che il sig. McCoy non avrebbe dovuto subire conseguenze negative per aver notificato irregolarità; riconosce lo status di informatore in buona fede del sig. McCoy, quale conferito politicamente dal Parlamento nel 2004, e si rammarica del fatto che egli non sia stato tutelato, malgrado nel 2003 gli fosse stata offerta una protezione in qualità di informatore; esprime sincero rammarico per il danno considerevole che il Comitato ha causato al sig. McCoy, per il modo in cui lo ha trattato e per la sua insufficiente osservanza del dovere di diligenza; ammette che non si sarebbe mai dovuto consentire che il caso rimanesse irrisolto per più di 17 anni; |
|
63. |
osserva con soddisfazione che il presidente e il segretario generale del Comitato hanno presentato le loro scuse formali al sig. McCoy per queste ragioni e per la gestione scorretta del suo caso da parte del Comitato, che il Comitato e il sig. McCoy si sono impegnati a raggiungere un'intesa sugli aspetti finanziari dell'accordo, con il sostegno del servizio giuridico del Parlamento e sotto la guida politica della commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento, e che il Comitato ha ribadito il suo pieno impegno a rispettare le norme e i principi relativi alla protezione degli informatori e, più nello specifico, i principi inalienabili di equità e giustizia, ha tratto le necessarie conclusioni dal caso del sig. McCoy e ha intrapreso tutte le misure necessarie, nel rispetto della sua governance interna, per garantire che non si verifichino più situazioni simili; invita tutte le parti a raggiungere quanto prima un'intesa finanziaria; |
|
64. |
riconosce gli sforzi profusi dalla squadra negoziale per riconciliare le due parti e si congratula con essa per aver negoziato la potenziale base di una risoluzione equa, giusta e adeguatamente onorevole per la controversia in questione; |
|
65. |
esorta tutte le parti a trovare un'intesa per giungere, senza ulteriori indebiti ritardi, a un accordo finanziario equo a seguito della dichiarazione congiunta; riconosce la sincerità della richiesta del Comitato, che ha chiesto al servizio giuridico del Parlamento di fornirgli assistenza nella conclusione di tale accordo finanziario; |
|
66. |
osserva che il Comitato è stato istituito originariamente per affrontare questioni rilevanti, dal momento che circa tre quarti della legislazione dell'Unione sono attuati a livello locale o regionale, motivo per cui era necessario che i rappresentanti locali e regionali avessero voce in capitolo nello sviluppo delle nuove normative dell'Unione; osserva inoltre che la sua missione originaria consisteva nel colmare il divario crescente fra i cittadini e il processo di integrazione europea, coinvolgendo le rappresentanze regionali; |
|
67. |
esorta il Comitato a considerare l'elaborazione di un piano di riorganizzazione e semplificazione, dei processi interni per conseguire una cooperazione più stretta con il Parlamento e un'applicazione più efficace delle sue competenze; |
|
68. |
accoglie con favore il fatto che sin dal 2010 il Comitato pubblichi nel suo sito web le relazioni annuali sulle valutazioni d'impatto dei suoi pareri; esorta il Comitato a stabilire inoltre indicatori chiave di performance chiari e misurabili per gli anni a venire al fine di ottimizzare il proprio funzionamento. |
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/162 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1556 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019, sezione VIII — Mediatore europeo
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visto il bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019 (1), |
|
— |
visti i conti annuali consolidati dell'Unione europea relativi all'esercizio 2019 (COM(2020)0288 – C9-0227/ 2020) (2), |
|
— |
vista la relazione annuale della Mediatrice europea sulle revisioni contabili interne effettuate nel 2019, presentata all'autorità competente per il discarico, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sull'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019, corredata delle risposte delle istituzioni (3), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (4), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visti l'articolo 314, paragrafo 10, e gli articoli 317, 318 e 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (5), in particolare gli articoli 59, 118, 260, 261 e 262, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0065/2021), |
1.
concede il discarico alla Mediatrice europea per l'esecuzione del bilancio della Mediatrice europea per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante alla Mediatrice europea, al Consiglio europeo, al Consiglio, alla Commissione, alla Corte di giustizia dell'Unione europea, alla Corte dei conti, al Garante europeo della protezione dei dati e al Servizio europeo per l'azione esterna, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(2) GU C 384 del 13.11.2020, pag. 1.
(3) GU C 377 del 9.11.2020, pag. 13.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/163 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1557 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019, sezione VIII — Mediatore europeo
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019, sezione VIII – Mediatore europeo, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0065/2021), |
|
A. |
considerando che, nel contesto della procedura di discarico, l'autorità di discarico intende sottolineare che è particolarmente importante rafforzare ulteriormente la legittimità democratica delle istituzioni dell'Unione migliorando la trasparenza e la responsabilità e attuando il concetto della programmazione di bilancio basata sulla performance nonché una corretta gestione delle risorse umane; |
1.
rileva con soddisfazione che la Corte dei conti ("la Corte") non ha individuato debolezze significative riguardo agli aspetti sottoposti ad audit relativi alle risorse umane e agli appalti per quanto concerne la Mediatrice europea ("la Mediatrice");
2.
sottolinea che la Corte, sulla base del lavoro di audit svolto, ha concluso che i pagamenti relativi all'esercizio chiuso al 31 dicembre 2019 per le spese amministrative della Mediatrice sono, nell'insieme, privi di errori rilevanti;
3.
si rammarica, come osservazione generale, del fatto che il capitolo 9 "Amministrazione" della relazione annuale della Corte abbia un campo di applicazione e conclusioni piuttosto limitati, anche se la rubrica 5 "Amministrazione" del quadro finanziario pluriennale è considerata a basso rischio; chiede che l'attività di audit per il capitolo sull'amministrazione sia maggiormente incentrata sulle questioni che sono di grande rilevanza o addirittura sulle questioni che sono critiche per la Mediatrice;
4.
prende atto del fatto che il 2019 è stato un anno di transizione per la Mediatrice, dal momento che ha coinciso con la fine del suo primo mandato e la sua rielezione per la legislatura 2019-2024; sostiene pienamente gli obiettivi individuati dalla Mediatrice per la sua strategia "Verso il 2024" che copre il suo secondo mandato;
Gestione finanziaria e di bilancio
|
5. |
osserva che il bilancio della Mediatrice è principalmente amministrativo e che gran parte dello stesso è utilizzata per spese relative a personale, immobili, mobilio e attrezzature nonché costi di funzionamento vari; rileva che nel 2019 esso ammontava a 11 496 261 EUR (rispetto ai 10 837 545 EUR del 2018 e ai 10 905 441 EUR del 2017); |
|
6. |
osserva che il tasso di esecuzione in termini di impegni (compresi gli stanziamenti riportati dal 2019 al 2020) è pari al 92,3 % (rispetto al 95,3 % del 2018 e al 93,91 % del 2017) e che nel 2019 è stato pagato l'89,5 % degli stanziamenti totali (rispetto al 91,3 % del 2018 e all'86,2 % del 2017); |
|
7. |
si compiace dei miglioramenti relativi ai riporti, come il fatto che l'importo degli stanziamenti riportati dal 2019 al 2020 è pari a 323 410 EUR, equivalenti al 2,8 % del bilancio del 2019 (rispetto ai 433 866 EUR riportati dal 2018 al 2019, pari al 4 % del bilancio del 2018); osserva inoltre che il 90,36 % degli stanziamenti riportati dal 2018 al 2019 è stato utilizzato (rispetto all'82,64 % del 2017); |
|
8. |
riconosce la sana gestione finanziaria della Mediatrice; ad esempio, ogniqualvolta si rilevi una sottoesecuzione sistemica degli stanziamenti per talune linee di bilancio, la Mediatrice riduce i relativi stanziamenti negli anni successivi, come nel caso della linea di bilancio per le pubblicazioni, che è stata ridotta proattivamente e progressivamente da 219 000 EUR nel 2017 a 123 000 EUR nel progetto di bilancio per il 2021; |
|
9. |
ricorda che, ai sensi dell'articolo 228, paragrafo 1, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE), la Mediatrice è abilitata "a ricevere le denunce (…) riguardanti casi di cattiva amministrazione nell'azione delle istituzioni, degli organi o degli organismi dell'Unione" salvo la Corte di giustizia dell'Unione europea nell'esercizio delle sue funzioni giurisdizionali; riconosce che la Mediatrice può svolgere indagini "di propria iniziativa o a seguito di una denuncia" (articolo 3, paragrafo 1, dello statuto del Mediatore europeo) o "tramite un membro del Parlamento europeo" (articolo 228, paragrafo 1, TFUE); accoglie con favore il fatto che la Mediatrice eserciti le sue funzioni conformemente ai trattati e al suo mandato; |
Cooperazione interistituzionale:
|
10. |
è consapevole del carico di lavoro in costante aumento e sostiene la strategia di adottare soluzioni istituzionali ove possibile, ad esempio collaborando con la Commissione e con l'ufficio di gestione e liquidazione dei diritti individuali (“PMO”) su questioni amministrative, nell'ottica di riassegnare personale alla gestione delle denunce; rileva che al 31 dicembre 2019 il personale era composto da 74 unità, un numero inferiore rispetto al 31 dicembre 2018, quando i membri del personale erano 78; osserva che ciò è dovuto a posti vacanti che non erano stati coperti a quella data e a una diminuzione del numero di agenti contrattuali; |
|
11. |
ribadisce il proprio sostegno alla richiesta della Mediatrice di aumentare il personale per far fronte al crescente carico di lavoro; |
|
12. |
si compiace degli accordi di servizio conclusi, ad esempio per quanto riguarda l'attuazione di uno strumento istituzionale (modulo per i fascicoli personali SYSPER) per la gestione dei fascicoli personali dei membri del personale e la delega della gestione dei diritti di singoli membri del personale al PMO, il che comporta vantaggi in termini di efficienza amministrativa in particolare per le istituzioni di minori dimensioni; osserva che il settore delle tecnologie dell'informazione collabora strettamente con il Parlamento e la Commissione per l'integrazione e la manutenzione di tutti gli strumenti istituzionali dell'Unione e il ricorso a contratti quadro interistituzionali in ambito informatico; |
|
13. |
esorta la Mediatrice a mantenere e ampliare i contatti con organismi a livello nazionale e dell'Unione nell'ottica di attuare uno scambio di informazioni e migliori pratiche e di adottare, ove possibile, approcci comuni (come in relazione agli orientamenti sviluppati attraverso il Comitato interistituzionale di comunicazione on-line) a questioni generali di natura amministrativa, finanziaria, informatica e riguardanti il personale, nonché in materia di etica, trasparenza e integrità pubblica; si compiace dell'intenso scambio con gli uffici dei difensori civici nazionali e dell'organizzazione di riunioni tra gli uffici dei difensori civici nazionali allo scopo di individuare questioni che possano essere oggetto di eventuali indagini parallele; |
|
14. |
ribadisce il proprio invito alla Mediatrice a collaborare più strettamente con la commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento, informando in maniera concisa e tempestiva la commissione di pertinenti inadempienze sotto forma di cattiva amministrazione e/o risposte negative delle istituzioni alle raccomandazioni formulate dalla Mediatrice; apprezza tuttavia il fatto che la Mediatrice includa nella sua relazione annuale "Putting it Right" un resoconto dettagliato di come le istituzioni si conformano alle sue raccomandazioni e la conferma che la Mediatrice condividerà in singoli casi le proprie raccomandazioni direttamente con la commissione competente; |
Risorse umane
|
15. |
ribadisce la necessità di un equilibrio di genere a tutti i livelli gerarchici; riconosce che la Mediatrice adotta un approccio proattivo al mantenimento dell'equilibrio tra il personale assunto di sesso maschile e quello di sesso femminile e che la Mediatrice dispone di personale altamente qualificato con equilibrio di genere per quanto concerne le posizioni dirigenziali; |
|
16. |
è consapevole della difficoltà con cui si confronta un'istituzione di piccole dimensioni nel tentativo di garantire un equilibrio geografico, ma rileva che nel 2019 il personale della Mediatrice rappresentasse 20 delle 27 nazionalità degli Stati membri; osserva che i dirigenti erano sette ed erano di cinque nazionalità diverse (tedesca, irlandese, italiana, polacca e svedese), mentre nel 2018 le nazionalità rappresentate tra i dirigenti erano sei; prende atto dei piani adottati per attuare nel 2020 una riorganizzazione volta ad aumentare l'efficienza della Mediatrice, con una conseguente riduzione del numero dei dirigenti, tenendo conto, nei limiti del possibile, dell’equilibrio geografico; |
|
17. |
osserva che la Mediatrice ha aggiornato la propria politica in materia di diversità, concernente la disabilità e l'equilibrio di genere; rileva che nel 2019 è stata ultimata la formulazione degli orientamenti per l'attuazione della politica di lotta alle molestie; osserva che nel 2019 è stata ultimata anche l'elaborazione di varie altre politiche e decisioni in materia di risorse umane, come ad esempio quelle riguardanti il "ritorno a scuola", il rimborso delle spese di trasloco, il lavoro a tempo parziale e il rientro al lavoro in seguito a congedi di malattia di lunga durata, mentre la formulazione di altre politiche, comprese quelle sulle attività esterne, è attualmente in corso; |
|
18. |
invita la Mediatrice ad affrontare le questioni relative al personale e ad esaminare modalità per migliorare le procedure di assunzione, in modo tale che i posti vacanti non lo rimangano per un periodo di tempo eccessivo, il che ha un impatto negativo diretto sulla distribuzione del carico di lavoro e potrebbe, unitamente alla diminuzione del numero di agenti contrattuali, nuocere all'efficienza dell'istituzione; |
|
19. |
prende atto delle modalità di lavoro flessibili offerte al personale (orario flessibile, telelavoro e lavoro a tempo parziale) nonché della formazione sulla coesione del gruppo; incoraggia la Mediatrice a promuovere ulteriormente il benessere del personale e a condurre indagini sulla soddisfazione per individuare possibili proposte di miglioramento e a completare le disposizioni su condizioni di lavoro flessibili con la tutela del diritto dei membri del personale a disconnettersi; |
|
20. |
chiede alla Mediatrice di riferire in merito ai risultati concreti della politica aggiornata in materia di diversità, ai risultati delle azioni intraprese per rafforzare la diversità e rendere la Mediatrice un luogo di lavoro più inclusivo per le persone con disabilità; |
Conflitto di interessi, molestie, segnalazione di irregolarità
|
21. |
rammenta l'iniziativa strategica SI/2/2018/AMF della Mediatrice relativa alla dignità sul posto di lavoro nelle istituzioni e agenzie dell'Unione, che dal 2018 costituisce un esempio di migliore pratica per la prevenzione delle molestie; osserva che la sensibilizzazione del personale in merito alla questione delle molestie è diventata una priorità per la Mediatrice, che propone a tutto il personale misure di formazione obbligatorie in materia di "dignità e rispetto sul posto di lavoro"; prende atto delle misure di formazione organizzate per i consulenti per le questioni etiche e per i membri del comitato di conciliazione allo scopo di prepararli allo svolgimento delle loro funzioni nel contesto della politica di lotta alle molestie della Mediatrice; apprezza che le sessioni informative riguardanti questioni etiche quali la condotta e il comportamento etici, le molestie, la segnalazione di irregolarità, i conflitti di interessi e le attività esterne siano divenute parte integrante della formazione introduttiva offerta dalla Mediatrice ai nuovi membri del personale e ai tirocinanti; |
|
22. |
si congratula con la Mediatrice per il suo sito web di facile consultazione, che contiene una sezione sulle questioni etiche oltre a tutte le informazioni sulle sue attività fondamentali; apprezza il dettagliato elenco delle missioni intraprese dalla Mediatrice nel 2019, pubblicato sul sito web per motivi di trasparenza e contenente informazioni su destinazione, finalità e relativi costi, informazioni disponibili anche nella sua relazione annuale di attività; |
|
23. |
osserva che rimane la necessità di un approccio complesso per rendere le homepage delle istituzioni europee accessibili alle persone con qualsiasi tipo di disabilità, ad esempio rendendole disponibili nelle lingue dei segni nazionali; raccomanda che le organizzazioni che si occupano di disabilità siano coinvolte in questo processo; |
|
24. |
apprezza il lavoro svolto dalla Mediatrice sulle questioni relative al conflitto di interessi, in particolare la sua cooperazione con l'"Alta autorità per la trasparenza nella vita pubblica" (HATVP) in Francia e la sua partecipazione ad eventi presso il Parlamento e la Banca centrale europea su questo importante argomento; |
Gestione interna, performance, controllo interno:
|
25. |
prende atto dell'insieme di indicatori chiave di prestazione chiaramente formulati dalla Mediatrice; si compiace dei miglioramenti rilevati in termini di efficienza, ad esempio per quanto riguarda le procedure di gestione dei casi, che sono stati superiori ai risultati registrati nell'anno precedente, considerando che, ad esempio, la decisione sulla ricevibilità è stata adottata entro un mese nel 91 % dei casi (rispetto al 90 % del 2018), il 63 % delle indagini è stato chiuso entro sei mesi (rispetto al 57 % del 2018) e il 90 % delle indagini è stato chiuso entro diciotto mesi (rispetto all'88 % del 2018); |
|
26. |
invita la Mediatrice a esaminare in che modo misurare il più ampio impatto delle sue indagini e delle relative raccomandazioni sulle istituzioni dell'Unione; è ben consapevole che la conformità alle proposte viene registrata in uno specifico momento e non coglie i cambiamenti che si verificano più lentamente e che spesso sono il risultato di indagini più ampie; rileva un tasso di conformità complessivo del 77 % (rispetto all'81 % del 2018); chiede infine che i dati pertinenti vengano presentati sotto forma di uno specifico indicatore chiave di prestazione; |
|
27. |
si compiace che le istituzioni abbiano reagito positivamente a 90 delle 117 proposte di miglioramento formulate dalla Mediatrice; osserva che sono state formulate proposte in 69 casi e che in 52 casi tali proposte hanno indotto le istituzioni ad adottare misure per migliorare le proprie modalità di lavoro; si compiace del fatto che il tasso di conformità alle proposte di miglioramento di undici istituzioni fosse pari al 100 %, mentre il tasso di conformità della Commissione, cui attiene il maggior numero di casi, era del 70,9 %; |
|
28. |
rileva che nel 2019 sono state registrate 2 171 denunce (rispetto alle 2 160 denunce del 2018), sono stati trattati 2 201 nuovi casi (rispetto ai 2 180 nuovi casi del 2018) e il numero dei casi che rientravano nell'ambito di competenza della Mediatrice è stato di 871 (rispetto agli 880 casi del 2018); osserva che la Mediatrice ha avviato 456 nuove indagini sulla base di denunce (rispetto alle 482 nuove indagini del 2018) e ha chiuso un numero record di 552 indagini basate su denunce (rispetto alle 543 indagini chiuse nel 2018) e che, dato l'elevato tasso di avvicendamento dei casi, solo 117 indagini sono state riportate al 2020 (rispetto alle 222 indagini riportate al 2019); |
|
29. |
osserva che le categorie di denunce che hanno registrato il maggiore aumento sono le seguenti: rispetto dei diritti fondamentali, corretto esercizio della discrezionalità (comprese le procedure di infrazione), cultura del servizio, trasparenza e rispetto dei diritti procedurali; incoraggia la Mediatrice a continuare a riferire al Parlamento in merito alle raccomandazioni rivolte alle istituzioni dell'Unione al riguardo; |
|
30. |
rileva che le indagini chiuse dalla Mediatrice nel 2019 hanno avuto gli esiti seguenti: nel 56 % dei casi non si è ravvisata cattiva amministrazione, nel 33 % dei casi l'istituzione ha risolto la controversia e sono state raggiunte o parzialmente raggiunte soluzioni, nel 5 % dei casi non vi erano motivi tali da giustificare ulteriori indagini, nel 5 % dei casi sono stati ravvisati gli estremi di una cattiva amministrazione e le raccomandazioni sono state accettate o parzialmente accettate, nello 0,9 % dei casi l'esito è stato diverso dai precedenti; |
|
31. |
osserva che la relazione annuale del revisore interno per l'esercizio 2018 ha concluso che, posto che le azioni in sospeso sulla gestione della continuità operativa devono essere portate a termine, i sistemi di gestione del rischio, controllo e governance della Mediatrice erano efficaci ed efficienti e fornivano una garanzia ragionevole del fatto che l'istituzione raggiungerà i propri obiettivi in materia di controllo in maniera coerente; osserva che la Mediatrice ha sviluppato sinergie con la Commissione per utilizzare strumenti e/o servizi aziendali per la gestione del personale, la gestione finanziaria e contabile, gli appalti pubblici, la gestione delle missioni e delle assunzioni; chiede alla Mediatrice di informarlo di qualsiasi seguito dato alle azioni riportate in materia di gestione della continuità operativa; |
|
32. |
prende atto della risposta fornita dalla Mediatrice nella sua relazione sul seguito dato al discarico per l'esercizio 2018 per quanto riguarda il processo di revisione dello statuto del Mediatore europeo; osserva che, quando sarà stato adottato un nuovo regolamento che disciplini l'adempimento dei doveri del Mediatore europeo, la Mediatrice riesaminerà di conseguenza le relative disposizioni di attuazione e includerà eventuali sviluppi a tale proposito nelle future relazioni annuali di attività; |
Trasparenza:
|
33. |
richiama l'attenzione sull'indagine basata su una denuncia in cui la Mediatrice ha chiesto al Segretariato generale del Consiglio di tenere un registro completo di tutte le riunioni svoltesi tra lobbisti e il presidente del Consiglio europeo e/o i membri del suo gabinetto; concorda con l'affermazione della Mediatrice secondo cui i membri del gabinetto del presidente dovrebbero incontrare soltanto rappresentanti di interessi iscritti al registro per la trasparenza o partecipare solo a eventi organizzati da questi ultimi; |
|
34. |
coglie l'opportunità per congratularsi con la Mediatrice per l'avvio di un'indagine (OI/2/2017) sulla trasparenza dell'attività legislativa del Consiglio nel 2017, in modo da permettere ai cittadini di seguire più agevolmente il processo legislativo dell'Unione; si compiace che la Mediatrice abbia recentemente espresso apprezzamento per le nuove misure di trasparenza adottate dal Consiglio, che ad esempio pubblicherà proattivamente relazioni sui progressi compiuti nei negoziati sui progetti di legge, uno sviluppo in linea con le proposte formulate dalla Mediatrice a seguito delle sue indagini; ricorda, tuttavia, il parere della Mediatrice secondo cui il Consiglio dovrebbe intensificare ulteriormente i suoi sforzi di trasparenza, tra l'altro pubblicando posizioni degli Stati membri, documenti legislativi del Consiglio, compresi i verbali delle riunioni del gruppo di lavoro, i triloghi e altri documenti di lavoro fondamentali; apprezza le proposte della Mediatrice volte a garantire un approccio più sistematico ed efficace nei confronti degli ex membri del personale che si trasferiscono nel settore privato o delle persone che passano dal settore privato alla Commissione; |
|
35. |
prende atto della relazione sulla procedura accelerata per l'accesso del pubblico ai casi e sulla sua attuazione, che costituisce un altro buon esempio; si compiace della valutazione effettuata, che ha evidenziato che la procedura accelerata ha ridotto a un terzo il tempo necessario per gestire l'accesso ai documenti sui casi; |
|
36. |
si compiace che sia stata ultimato il suo manuale di facile consultazione per i responsabili dei casi, che combina tutte le procedure di gestione dei casi in maniera dinamica e concisa ma completa; |
|
37. |
si compiace del fatto che la Mediatrice pubblichi automaticamente le indagini sul suo sito web, a meno che un denunciante non abbia espressamente richiesto la riservatezza o che un caso contenga dati personali; |
Digitalizzazione, cibersicurezza, protezione dei dati:
|
38. |
invita la Mediatrice, nel quadro della sua politica per la digitalizzazione, a sviluppare ulteriormente l'interazione tra il sito web e il sistema di gestione dei casi, garantendo un'importazione automatica delle informazioni dal sito web al sistema di gestione delle denunce, consentendo al denunciante di allegare a una denuncia presentata online ulteriore corrispondenza, e chiede che l'account online sia utilizzato nell’interazione con il denunciante durante l'intero processo; |
|
39. |
si compiace del fatto che la Mediatrice sostenga l'importanza della protezione dei dati e si impegni a sensibilizzare ulteriormente gli utenti in merito all'importanza della protezione dei dati online; si congratula con la Mediatrice per il suo piano d'azione per il regolamento sulla protezione dei dati dell'Unione europea, elaborato nel 2018, volto a consentire alle istituzioni di adeguarsi alla nuova legislazione, nonché per i progressi compiuti nell'attuazione delle 24 azioni individuate nel piano nel corso del 2019; apprezza la creazione del registro delle attività di trattamento della Mediatrice europea e la cooperazione con il Parlamento europeo; |
|
40. |
accoglie con favore il fatto che la Mediatrice utilizzi software gratuiti e open source per la comunicazione esterna e interna; apprezza il fatto che il Mediatrice riconosca il valore aggiunto del software open source al fine di aumentare la trasparenza; |
|
41. |
incoraggia la Mediatrice a seguire la raccomandazione del Garante europeo della protezione dei dati per rinegoziare l'accordo di licenza interistituzionale e il contratto di attuazione, firmato tra le istituzioni dell'Unione e Microsoft nel 2018, con l'obiettivo di raggiungere la sovranità digitale, evitare la dipendenza da un unico fornitore (vendor lock-in) e la mancanza di controllo, oltre a garantire la protezione dei dati personali; |
Comunicazione:
|
42. |
si compiace del fatto che nel 2019 la Mediatrice abbia superato gli obiettivi stabiliti in materia di media sociali; rileva che la Mediatrice è stata menzionata 36 717 volte su Twitter (l'obiettivo era 20 000) e che il numero dei suoi follower su Twitter è passato da 22 600 alla fine del 2018 a 26 300 nel dicembre 2019, registrando un incremento del 16 %; osserva che il canale che ha fatto registrare la crescita più rapida è stato Instagram, dove il pubblico è aumentato del 47 % nel corso dell'anno, mentre su LinkedIn il numero dei follower è aumentato del 21 %; |
|
43. |
si congratula con la Mediatrice per l'entrata in funzione della nuova intranet, SISTEO, che è online da dicembre 2019 e per la quale era stato avviato nel 2018 un progetto di revisione volto ad agevolare la divulgazione delle informazioni e a facilitare l'accesso ai processi e agli strumenti interni nonché alle applicazioni e alle piattaforme interistituzionali; si compiace inoltre del fatto che nel dicembre 2019 sia stato ultimato il progetto per la realizzazione di un'extranet della Rete europea dei difensori civici; |
|
44. |
sottolinea l'importanza di una collaborazione ben funzionante all'interno della Rete europea dei difensori civici (ENO), dato che la legislazione e le politiche dell'Unione sono sempre più importanti per la vita quotidiana dei cittadini degli Stati membri; |
|
45. |
richiama l'attenzione sulla seconda edizione del premio per la buona amministrazione avviato dalla Mediatrice, cui erano candidati 54 progetti entusiasmanti ispirati dalle principali istituzioni dell'Unione nonché da numerose agenzie e altri organi, il che testimonia l’elevato livello di interesse per tale premio; osserva che il premio generale per la buona amministrazione è stato assegnato alle équipe della Commissione che hanno lavorato all'iniziativa dell'Unione volta a ridurre l'inquinamento da plastica e a sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema; |
Dimensione ambientale:
|
46. |
si compiace dell'impegno della Mediatrice a ridurre la propria impronta ambientale attraverso azioni concrete come l'ampio uso di attrezzature per le videoconferenze in occasione di riunioni interne e istituzionali, il che ha consentito di ridurre il numero di missioni; prende atto della politica del telelavoro, di cui si avvalgono numerosi membri del personale (nonché tutto il personale durante la pandemia di COVID-19), che limita gli spostamenti individuali; incoraggia la Mediatrice a continuare ad intraprendere azioni volte a ridurre l'impronta di carbonio e a prestare particolare attenzione al mix energetico utilizzato dall'istituzione, ponendo l'accento sulla promozione delle fonti pulite e rinnovabili. |
|
47. |
accoglie con favore le iniziative adottate dall'ufficio della Mediatrice volte a incoraggiare l'uso dei trasporti pubblici fornendo sostegno finanziario per gli abbonamenti annuali e limitando i parcheggi disponibili per le autovetture. |
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/168 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1558 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019, sezione IX — Garante europeo della protezione dei dati
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visto il bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019 (1), |
|
— |
visti i conti annuali consolidati dell'Unione europea relativi all'esercizio 2019 (COM(2020)0288 – C9-0228/2020) (2), |
|
— |
vista la relazione annuale del Garante europeo della protezione dei dati sulle revisioni contabili interne effettuate nel 2019, presentata all'autorità competente per il discarico, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sull'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019, corredata delle risposte delle istituzioni (3), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (4), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visti l'articolo 314, paragrafo 10, e gli articoli 317, 318 e 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (5), in particolare gli articoli 59, 118, 260, 261 e 262, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0067/2021), |
1.
concede il discarico al Garante europeo della protezione dei dati per l'esecuzione del suo bilancio per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante al Garante europeo della protezione dei dati, al Consiglio europeo, al Consiglio, alla Commissione, alla Corte di giustizia dell'Unione europea, alla Corte dei conti, alla Mediatrice europea e al Servizio europeo per l'azione esterna, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(2) GU C 384 del 13.11.2020, pag. 1.
(3) GU C 377 del 9.11.2020, pag. 13.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/170 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1559 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019, sezione IX — Garante europeo della protezione dei dati
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019, sezione IX – Garante europeo della protezione dei dati, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0067/2021), |
|
A. |
considerando che, nel contesto della procedura di discarico, l'autorità di discarico intende sottolineare che è particolarmente importante rafforzare ulteriormente la legittimità democratica delle istituzioni dell'Unione migliorando la trasparenza e la responsabilità e attuando il concetto della programmazione di bilancio basata sulla performance nonché una corretta gestione delle risorse umane; |
1.
si compiace delle conclusioni della Corte dei conti (la "Corte"), secondo cui i pagamenti relativi all'esercizio chiuso al 31 dicembre 2019 per le spese amministrative e di altra natura del Garante europeo della protezione dei dati (il "GEPD") non presentano, nell'insieme, errori rilevanti e i sistemi di supervisione e controllo esaminati per quanto riguarda le spese amministrative e di altra natura si sono rivelati efficaci;
2.
rileva con soddisfazione che, nella sua relazione annuale per il 2019, la Corte ha constatato che non sono emerse debolezze significative in merito agli aspetti sottoposti ad audit che riguardano le risorse umane e le attività legate agli appalti del GEPD;
3.
si rammarica, come osservazione generale, del fatto che il capitolo 9 "Amministrazione" della relazione annuale della Corte abbia una portata e conclusioni piuttosto limitate, anche se la rubrica 5 "Amministrazione" del quadro finanziario pluriennale è considerata "a basso rischio"; chiede che l'attività di audit per il capitolo sull'amministrazione sia maggiormente incentrata sulle questioni di grande rilevanza o addirittura critiche per il GEPD;
4.
osserva che nel 2019 il bilancio totale assegnato al GEPD ammontava a 16 638 572 EUR (rispetto ai 14 449 068 EUR del 2018 e agli 11 324 735 EUR del 2017), registrando un aumento del 15,15 % rispetto al bilancio del 2018; rileva che il tasso di esecuzione del bilancio in termini di impegni era pari al 91,97 % (rispetto al 93,7 % del 2018 e all'89 % del 2017); prende atto della tendenza positiva per quanto riguarda il tasso di esecuzione degli stanziamenti di pagamento, pari all'80,69 % (rispetto al 75,2 % del 2018 e al 77 % del 2017), con un tasso di riporto degli stanziamenti di pagamento del 12,18 %; invita tuttavia il GEPD a portare avanti i suoi sforzi in termini di stime di bilancio prudenti;
5.
osserva che l'aumento di bilancio complessivo è dovuto principalmente all'impatto dei nuovi compiti derivanti dal regolamento (UE) 2018/1725 (1), che stabilisce gli obblighi di protezione dei dati cui le istituzioni e gli organi dell'Unione devono ottemperare quando trattano dati personali ed elaborano nuove politiche, e alla necessaria crescita del comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB), istituito il 25 maggio 2018 e il cui segretariato indipendente è messo a disposizione dal GEPD; rileva che il 2019 è stato il primo anno completo di operatività del segretariato dell'EDPB e di attuazione del regolamento (UE) 2018/1725, il che giustifica l'aumento; osserva che il relativo aumento di bilancio assegnato è stato pari al 51 % (da 3 594 746 EUR nel 2018 a 5 413 838 EUR nel 2019);
6.
si compiace del seguito dato dal GEPD alla risoluzione sul discarico per l'esercizio 2018, ad esempio le ulteriori informazioni fornite in relazione al tasso degli stanziamenti di pagamento del 75 % per il 2018, che si è infine tradotto in un tasso di esecuzione del 90,79 % dell'intero bilancio del 2018 (compresi i pagamenti degli stanziamenti riportati);
7.
apprezza l'azione diligente e proattiva del GEPD nel controllare il rispetto della protezione dei dati da parte delle istituzioni dell'Unione; prende atto, in particolare, dell'indagine del GEPD sul ricorso a NationBuilder, una società specializzata in campagne elettorali con sede negli Stati Uniti, per l'elaborazione di dati personali nell'ambito delle attività del Parlamento relative alle elezioni europee del 2019, nonché degli orientamenti sull'utilizzo dei controlli della temperatura corporea da parte delle istituzioni dell'Unione nel contesto della crisi della COVID-19;
Risorse umane
|
8. |
osserva che alla fine del 2014 il GEPD contava 55 membri del personale, rispetto ai 96 presenti alla fine del 2019, il che significa che il personale è quasi raddoppiato; è consapevole che il bilancio del GEPD è principalmente amministrativo e che gran parte dello stesso è utilizzata per spese relative a personale, immobili, mobilio e attrezzature nonché costi di funzionamento vari; rileva che un numero sostanziale di membri del personale è costituito da agenti contrattuali assunti per un periodo di tempo determinato, ad esempio per sostituire il personale in congedo parentale o per attuare azioni specifiche; |
|
9. |
prende atto di un aumento sostanziale del numero di agenti contrattuali (che sono passati da 12 a 31) rispetto al numero di funzionari (da 45 a 58) nel periodo compreso tra il 2013 e il 2019; riconosce i vantaggi, in termini di efficienza sul piano dei costi e di flessibilità, ad avvalersi di agenti contrattuali, ma invita il GEPD a riflettere sulla necessità di offrire al proprio personale prospettive di avanzamento professionale e di mantenere le conoscenze specialistiche all'interno dell'istituzione; |
|
10. |
osserva che il GEPD riconosce il maggiore onere a carico dei dirigenti di livello superiore e intermedio e, di conseguenza, del personale addetto ai casi data l'assenza di un garante aggiunto al momento dell'entrata in vigore del nuovo regolamento (UE) 2018/1725; invita l'istituzione a riesaminare il proprio organigramma e a riferire al riguardo all'autorità di bilancio; |
|
11. |
mette in risalto gli sforzi compiuti in relazione al benessere; rileva che il GEPD ha aderito al programma Fit@work della Commissione; osserva che il GEPD prevede di ampliare i propri locali nel 2021, in seguito al trasferimento della Mediatrice europea, e sfrutterà pertanto tale opportunità per creare una stanza del benessere e una biblioteca; rileva che il GEPD mette a disposizione del personale contatti e informazioni in materia di assistenza psicosociale e medica, e che vi è stato fatto ampio ricorso nel periodo della crisi della COVID-19; rileva le valutazioni intermedie informali eseguite in collaborazione con il personale (oltre alla valutazione annuale ufficiale), che hanno dato ai membri del personale la possibilità di manifestare le loro preoccupazioni e fornire un feedback in maniera informale; incoraggia il Garante a completare le disposizioni già esistenti sulle condizioni di lavoro flessibili con la tutela del diritto dei membri del personale a disconnettersi; |
|
12. |
osserva che nel 2019 tra il personale del GEPD erano rappresentate 19 nazionalità dell'Unione e che il 39 % del personale era di sesso maschile, mentre il 61 % era di sesso femminile; rileva che le azioni più importanti a sostegno della parità di genere sono state le nomine di dirigenti di livello intermedio (un capo unità uomo e tre capo unità donne); prende inoltre atto dell'introduzione di una maggiore flessibilità per quanto riguarda il lavoro a distanza; evidenzia che le donne utilizzano il regime di lavoro flessibile molto più spesso degli uomini; apprezza l'inclusione di una clausola sulle pari opportunità sia nei documenti per l'assunzione sia negli avvisi di posti vacanti, la quale dichiara che il GEPD è un datore di lavoro rispettoso delle pari opportunità e che le candidature di persone con disabilità sono ben accette; ritiene che tale clausola debba essere mantenuta e inserita automaticamente in tutti i futuri avvisi di posto vacante; |
|
13. |
mette in evidenza le iniziative del GEPD volte a utilizzare lo spazio per uffici in modo più sostenibile e ottimizzato, nonché a ridurre il livello energetico degli edifici, come la promozione del telelavoro strutturale e occasionale e il rimborso del 50 % del costo dei biglietti per i mezzi pubblici previsto per il personale che smette di utilizzare i parcheggi ad esso riservati e restituisce la vignetta di parcheggio; |
|
14. |
rileva che il GEPD è una piccola organizzazione che necessita di personale altamente specializzato, ma registra un lieve squilibrio geografico a livello del personale, dato che al suo interno sono rappresentate solo 19 nazionalità dell'Unione e i cittadini belgi occupano il 28 % delle posizioni; invita il GEPD a prendere in considerazione ulteriori misure per garantire una rappresentanza più equilibrata di tutte le nazionalità dell'Unione; |
Politica in materia di etica e integrità
|
15. |
apprezza che il 12 novembre 2019 il quadro etico del GEPD sia stato rivisto alla luce del nuovo quadro giuridico, in particolare del regolamento (UE) 2018/1725; richiama l'attenzione sull'istituzione formale della posizione di funzionario competente per le questioni etiche, dotato di un mandato chiaro, che comprende anche la presentazione di una relazione sull'attuazione del quadro etico al consiglio di amministrazione con cadenza quantomeno annuale; |
|
16. |
invita il GEPD a provvedere all'elaborazione di un codice di condotta per l'alta dirigenza dell'EDPB (presidente, vicepresidenti, ecc.); sottolinea che il 6 dicembre 2019 sono stati adottati i due codici di condotta riveduti (quello del personale e quello del GEPD); osserva che il codice di condotta riveduto per il personale presta particolare attenzione alla protezione degli informatori; si compiace che tutti i nuovi assunti partecipino a una sessione di sensibilizzazione sul quadro etico del GEPD e sul nuovo codice di condotta del personale; |
|
17. |
si compiace inoltre che nel settembre 2019 il GEPD abbia adottato una decisione riveduta relativa alle condizioni e modalità delle indagini interne in materia di lotta contro le frodi, la corruzione e ogni altra attività illecita lesiva degli interessi dell'Unione; osserva che l'importanza di tale tema è stata sottolineata nelle riunioni con il personale e verrà segnalata a tutti i membri del personale nel corso della prossima sessione di sensibilizzazione; |
|
18. |
ritiene che la clausola sulle pari opportunità del GEPD fornisca un ottimo segnale per l'inclusione delle persone con disabilità, per la garanzia delle pari opportunità nonché per il rafforzamento della diversità sul luogo di lavoro; |
|
19. |
elogia il GEPD per aver pubblicato sull'intranet tutti gli orientamenti e le procedure riguardanti il quadro etico subito dopo la loro adozione; invita il GEPD a organizzare attività di sensibilizzazione del personale, e non solo dei nuovi arrivati, in merito al quadro etico applicabile, e ad adottare un sistema proattivo per evitare conflitti sul luogo di lavoro; prende atto della decisione rivista sulle attività esterne adottata il 13 settembre 2019 e del fatto che è stato necessario rimandare le relative presentazioni con esempi concreti a causa della pandemia; |
Edifici
|
20. |
osserva che, secondo i piani originali, il GEPD avrebbe dovuto occupare l'intero edificio MTS a partire dal settembre 2019; rileva tuttavia che, a causa di fattori esterni, il trasferimento della Mediatrice europea ha subito ritardi e, di conseguenza, l'ampliamento non ha avuto luogo, il che ha inciso sull'esecuzione nell'ambito del titolo 2 del bilancio del GEPD; |
|
21. |
osserva che la nuova decisione sul telelavoro permette al personale di lavorare da casa, consentendo al GEPD di ricorrere maggiormente agli uffici condivisi e di realizzare risparmi sulle spese correlate; |
Cooperazione interistituzionale
|
22. |
riconosce che, date le dimensioni estremamente ridotte dell'ufficio del GEPD, la conclusione di accordi sul livello dei servizi, ad esempio con la Commissione per quanto riguarda le attività di formazione, il servizio medico, l'uso di SYSPER, il sistema di valutazione, il pagamento dei salari, le assicurazioni del personale, l'organizzazione delle missioni, i servizi di contabilità e i servizi di trasporto, è importante per ottenere vantaggi in termini di efficienza; incoraggia le attività interistituzionali del GEPD, tra cui rientrano i 60 contratti quadro avviati da diverse istituzioni dell'Unione; osserva che sono in essere accordi sul livello dei servizi tra il GEPD e il Parlamento per quanto riguarda la spesa relative all'informatica e agli immobili; |
|
23. |
invita il GEPD a valutare la possibilità di aderire al registro per la trasparenza sulla base di un accordo sul livello dei servizi; prende atto della cooperazione interistituzionale in atto attraverso gli accordi sul livello dei servizi tra il GEPD e altre istituzioni e organi dell'Unione; invita il GEPD a effettuare un'analisi costi-benefici completa e realistica prima della conclusione di un accordo; |
|
24. |
si compiace della cooperazione rafforzata tra il GEPD e le autorità nazionali responsabili della protezione dei dati sotto l'egida dell'EDPB, come previsto dal GDPR in relazione all'ispezione congiunta, ad esempio, di Europol; concorda sul fatto che la cooperazione nell'ambito del GDPR non è più un compito facoltativo o collaterale, bensì una parte integrante e centrale dei compiti di ciascuna autorità di vigilanza, e che ciò rappresenta un passo importante verso la formalizzazione e il rafforzamento degli scambi e della cooperazione tra le autorità di vigilanza all'interno dell'Unione; |
|
25. |
apprezza che negli ultimi cinque anni il GEPD abbia continuato a lavorare con i suoi partner regionali e internazionali per integrare la protezione dei dati negli accordi internazionali e garantire una protezione uniforme dei dati personali in tutto il mondo; si compiace che il GEPD abbia dedicato tempo e profuso sforzi considerevoli per lo sviluppo di una maggiore convergenza della protezione dei dati a livello mondiale, alla luce del fatto che i dati circolano al di là dei confini a livello internazionale, mentre le norme sulla protezione dei dati vengono ancora definite generalmente su base nazionale o persino regionale; |
Digitalizzazione, cibersicurezza
|
26. |
riconosce che il segretariato dell'EDPB ha sviluppato soluzioni informatiche che consentono una comunicazione efficace e sicura tra i membri dell'EDPB, compreso il sistema di informazione del mercato interno (IMI), nel quale sono stati registrati 807 casi tra l'entrata in vigore del GDPR e la fine del 2019; |
|
27. |
ricorda che il carico di lavoro del GEPD in quanto organismo responsabile di monitorare il rispetto della protezione dei dati in tutte le agenzie che operano nel campo della giustizia e degli affari interni è aumentato negli ultimi anni e dovrebbe aumentare ulteriormente a causa della crescente digitalizzazione nelle istituzioni, negli organi e nelle agenzie dell'Unione; |
|
28. |
si compiace che nel 2019 il GEPD abbia sviluppato e reso disponibile al pubblico uno strumento software d'ispezione open source denominato "Website Evidence Collector", che è stato apprezzato a livello internazionale e ha ottenuto il premio 2019 per l'innovazione; apprezza che il GEPD valuti costantemente altri software open source da poter utilizzare per aumentare la trasparenza ed evitare di vincolarsi a singoli fornitori; prende atto del successo dei webinar recentemente organizzati in collaborazione con l'Università tecnica di Delft, che hanno contribuito all'attuazione di "Big Blue Button", una piattaforma di apprendimento online open source, nel rispetto del diritto alla riservatezza; |
|
29. |
valuta positivamente gli sforzi del GEPD volti a migliorare la digitalizzazione e la cibersicurezza delle istituzioni dell'Unione attraverso l'ispezione dei loro siti web per mezzo di uno strumento software open source, da cui è emerso che vari siti non erano conformi al regolamento sul trattamento dei dati personali o alla direttiva e-privacy e non seguivano gli orientamenti del GEPD relativi ai servizi web; invita il GEPD a segnalare al Parlamento eventuali problemi persistenti riguardanti l'inosservanza del regolamento sul trattamento dei dati personali e della direttiva e-privacy da parte delle istituzioni; |
|
30. |
prende inoltre atto con soddisfazione dell'attenzione prestata dal GEPD allo sviluppo e alla condivisione di competenze tecnologiche nell'ottica di garantire un'efficace protezione dei dati, ad esempio attraverso la pubblicazione TechDispatch, inaugurata nel luglio 2019, che in ciascuna uscita descrive una diversa tecnologia emergente, con l'obiettivo di fornire informazioni sulla tecnologia stessa, una valutazione del suo possibile impatto sulla tutela della vita privata e sulla protezione dei dati e link a ulteriori letture sull'argomento; |
|
31. |
si compiace dell'istituzione di una task force interna sulla COVID-19, che ha elaborato una serie di documenti orientativi e di manuali tecnologici per migliorare la conformità delle applicazioni di tracciamento dei contatti alle norme in materia di protezione dei dati, ha fornito un riscontro alla Commissione sulla relativa soluzione di interoperabilità e ha collaborato con l'EDPB per contrastare il potenziale uso improprio dei dati digitali nel contesto della pandemia; incoraggia il GEPD a continuare a fornire alle istituzioni pareri dettagliati sulle questioni relative alla protezione dei dati che potrebbero sorgere a seguito delle iniziative digitali intraprese per contrastare la pandemia, tra cui le applicazioni di tracciamento dei contatti e i certificati di vaccinazione o test; |
|
32. |
valuta positivamente le attività volte a verificare il rispetto delle norme in materia di protezione dei dati e la valutazione degli organismi dell'Unione a tale riguardo; osserva che le attività di vigilanza del GEPD sono guidate dal principio di responsabilità e seguono un approccio basato sul rischio; |
Comunicazione
|
33. |
si compiace che il segretariato dell'EDPB abbia istituito una rete dei funzionari responsabili della comunicazione in seno alle autorità di vigilanza, nell'ottica di garantire una comunicazione congiunta sulle novità dell'EDPB, campagne di informazione comuni e lo sviluppo congiunto di strumenti di comunicazione; osserva che tale rete si è riunita due volte nel 2019 e ha adottato un piano congiunto di informazione e comunicazione dell'EDPB per il 2020; |
|
34. |
esorta il GEPD a continuare a promuovere il dibattito globale sull'etica nell'ambiente digitale; richiama l'attenzione sull'organizzazione di una serie di webinar incentrati su un ambito di interesse specifico e che sono stati pubblicati sotto forma di podcast sul sito web del GEPD; si compiace della discussione sull'etica nell'ambiente digitale approfondita in occasione della conferenza internazionale del 2019 e proseguita attraverso il seminario sull'intelligenza artificiale, l'etica e la protezione dei dati nonché mediante l'organizzazione di un evento incentrato sull'impatto ambientale delle tecnologie digitali; |
|
35. |
osserva che è necessario un approccio complesso per rendere le homepage delle istituzioni dell'Unione accessibili alle persone con qualsiasi tipo di disabilità, ad esempio rendendole disponibili nelle lingue dei segni nazionali; suggerisce di coinvolgere le persone con disabilità in tale processo; |
Gestione interna, controllo interno, finanza, performance
|
36. |
invita il GEPD a riferire in merito all'esatto ruolo e ai compiti specifici del comitato di vigilanza coordinata, istituito nel 2019 nell'ambito del trattamento dei dati da parte di grandi sistemi di informazione utilizzati all'interno delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell'Unione; rileva che tale comitato opera in maniera autonoma rispetto alle attività dell'EDPB, osservando un proprio regolamento e proprie modalità di lavoro, e che la segreteria del comitato è messa a disposizione del segretariato dell'EDPB; |
|
37. |
è consapevole che il GEPD utilizza una serie di indicatori chiave di prestazione che contribuiscono al monitoraggio della sua performance; si compiace che il GEPD abbia raggiunto o superato, in alcuni casi in larga misura, gli obiettivi stabiliti da sei degli otto indicatori chiave di prestazione, dato che, ad esempio, nel 2019 sono stati gestiti 62 casi a livello internazionale (superando l'obiettivo di 10 casi) e sono stati formulati pareri o osservazioni in risposta a 26 richieste di consultazione (superando l'obiettivo di 10 consultazioni); invita il GEPD a monitorare attentamente e ad adeguare, ove necessario, gli obiettivi che presentano risultati modesti; |
|
38. |
osserva che nel novembre 2019 il GEPD ha rivisto la decisione sulle norme di controllo interno al fine di aggiornare il quadro giuridico applicabile al GEPD; rileva che, seguendo un suggerimento della Corte, la relazione di monitoraggio delle norme di controllo interno verrà pubblicata con cadenza annuale (anziché biennale) e verrà ora presentata al consiglio di amministrazione; osserva che il monitoraggio dell'attuazione delle norme di controllo interno è di competenza del coordinatore del controllo interno, che riferisce direttamente al direttore; |
|
39. |
è consapevole che il revisore interno della Commissione è anche il revisore interno del Garante; si rammarica che nel corso del 2019 il revisore interno non abbia effettuato alcun audit, ma abbia pubblicato la propria relazione annuale sugli audit interni per il 2019 con solo due dichiarazioni e nessuna raccomandazione in sospeso; chiede al GEPD di agevolare una più stretta cooperazione con il revisore interno e di garantire un adeguato processo di revisione contabile annuale; |
|
40. |
si compiace della pubblicazione del costo delle attività di controllo interno, pari al 3,77 % della spesa del GEPD; osserva che il modello di calcolo consta di un unico indicatore globale, calcolato dividendo il costo totale approssimato del controllo per l'importo complessivo della spesa effettuata durante l'anno (esecuzione del bilancio in termini di pagamenti); |
|
41. |
osserva che, dato l'aumento di bilancio, le richieste di pagamento sono aumentate notevolmente, passando da 1 777 operazioni nel 2018 a 2 653 operazioni nel 2019; concorda sul fatto che tale aumento del carico di lavoro richiede soluzioni volte a rendere l'istituzione più efficiente in termini di trattamento delle operazioni finanziarie, e si compiace dell'introduzione di un sistema di gestione del flusso di lavoro senza supporto cartaceo a partire dal 1o gennaio 2020; |
|
42. |
invita il GEPD a riferire in merito a qualsiasi miglioramento realizzato in termini di efficienza dei processi amministrativi, aspetto che appare essenziale alla luce dell'aumento costante del carico di lavoro e delle dimensioni in continua crescita dell'istituzione; rammenta inoltre la necessità che le riforme in atto assicurino che il GEPD sia all'altezza di rispondere alle sfide future in materia di protezione dei dati; |
|
43. |
accoglie con favore gli sforzi del GEPD volti a migliorare i suoi metodi di lavoro e a realizzare in tal modo risparmi; invita il GEPD a riferire all'autorità di bilancio in merito ai nuovi sistemi e alle nuove applicazioni sviluppati in tale ambito, in particolare Speedwell, il sistema di flusso di lavoro per il pagamento delle fatture, e Bluebell, lo strumento per migliorare il contributo delle unità alla formazione del bilancio; |
|
44. |
osserva che il segretariato dell'EDPB ha organizzato 11 riunioni plenarie e 90 riunioni di sottogruppi di esperti; rileva che quasi il 70 % dei documenti ufficiali adottati dall'EDPB da maggio 2018 sono stati redatti dall'équipe giuridica del segretariato dell'EDPB; osserva che l'EDPB ha adottato cinque nuovi orientamenti volti a chiarire una serie di disposizioni stabilite dal GDPR; sottolinea che il segretariato dell'EDPB è il principale organo incaricato della redazione di pareri e decisioni relativi alla coerenza e organizza eventi rivolti ai portatori di interessi per raccogliere contribuiti e opinioni su varie questioni, allo scopo di elaborare orientamenti; osserva che un altro compito dell'EDPB è fornire consulenze al legislatore; |
|
45. |
si compiace che il nuovo quadro di controllo per il trattamento dei dati personali sia entrato in vigore presso l'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust) e che il GEPD si assuma la responsabilità di monitorare il rispetto da parte di Eurojust delle norme dell'Unione applicabili in materia di protezione dei dati; |
|
46. |
conclude che nel 2019 il GEPD ha ricevuto 59 denunce ricevibili che richiedevano un'indagine approfondita e ha adottato 48 decisioni riguardanti denunce; osserva che il GEPD ha inoltre ricevuto 151 denunce irricevibili, la maggior parte delle quali riguardava trattamenti dei dati a livello nazionale, anziché trattamenti da parte di un'istituzione o un organo dell'Unione; rileva che il GEPD ha risposto a tutte le denunce irricevibili, indirizzando il denunciante all'autorità competente; |
|
47. |
si compiace del completamento della strategia del Garante 2015-2019, che era incentrata sulla digitalizzazione, i partenariati globali e la modernizzazione della protezione dei dati e ha messo i concetti di etica e responsabilità in prima linea nel dibattito e nell'applicazione della protezione dei dati; |
Dimensione ambientale
|
48. |
apprezza che il GEPD stia seguendo con attenzione le iniziative dell'EMAS e abbia iniziato a convertire le procedure relative alle risorse umane (selezioni, valutazioni) e le procedure finanziarie e amministrative (pagamenti, MiPS) in procedure senza supporto cartaceo; prende atto delle iniziative intraprese dal GEPD per ridurre l'uso di bottiglie di plastica da parte del suo personale; approva la strategia del GEPD di offrire al suo personale modalità di lavoro flessibili (telelavoro occasionale e strutturale); osserva che tali modalità di lavoro flessibili contribuiscono a ridurre il consumo di energia per il GEPD e a utilizzare gli spazi adibiti a uffici in maniera più efficiente; invita il GEPD a prendere in considerazione azioni volte a ridurre ulteriormente l'impronta di carbonio, come la scelta di fonti energetiche pulite e rinnovabili; |
Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR)
|
49. |
concorda sul fatto che i titolari e i responsabili del trattamento dei dati all'interno dell'Unione beneficiano ora di un unico insieme di norme che consente di orientare sempre più gli interlocutori verso il meccanismo dello sportello unico; concorda sul fatto che il GDPR contribuisce inoltre ad aumentare la visibilità globale del quadro giuridico dell'Unione; |
|
50. |
apprezza il fatto che il Garante abbia fornito un notevole contributo per creare una cultura della protezione dei dati nelle istituzioni dell'Unione e abbia contribuito a elevare lo status della protezione dei dati a diritto fondamentale ai sensi dell'articolo 8 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea; |
|
51. |
mette in evidenza il ruolo importante del GEPD, che consiste segnatamente nel garantire la protezione dei dati personali e della vita privata delle persone attraverso il controllo del trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell'Unione, prestando loro consulenza su tutte le questioni relative al trattamento dei dati personali e cooperando con le autorità di controllo nazionali, al fine di garantire una coerente protezione dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone, compreso il diritto alla protezione dei dati e al rispetto della vita privata indipendentemente dal loro luogo di residenza nell'Unione; |
|
52. |
ritiene tuttavia che, nonostante le regole armonizzate, l'attuazione del GDPR possa risultare particolarmente difficoltosa per le piccole e medie imprese (PMI); chiede al GEPD di alleviare ulteriormente gli oneri amministrativi che gravano sulle PMI; invita il GEPD a valutare la possibilità di effettuare una valutazione dei costi di attuazione del GDPR nel prossimo futuro; |
|
53. |
invita il GEPD a intensificare ulteriormente i suoi sforzi per garantire che le istituzioni dell'Unione siano in grado di attuare efficacemente le norme in materia di protezione dei dati; osserva che nel 2019 il GEPD ha avviato quattro indagini con l'obiettivo di migliorare le pratiche in materia di protezione dei dati; si compiace in particolare dell'indagine sull'utilizzo dei prodotti e servizi di Microsoft da parte delle istituzioni dell'Unione, che ha portato alla creazione di una piattaforma di discussione sulle modalità per riprendere il controllo dei servizi e dei prodotti informatici offerti dai grandi fornitori di servizi informatici e sulla necessità di creare collettivamente contratti standard anziché accettare le condizioni imposte da tali fornitori. |
(1) Regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, sulla tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell’Unione e sulla libera circolazione di tali dati, e che abroga il regolamento (CE) n. 45/2001 e la decisione n. 1247/2002/CE (GU L 295 del 21.11.2018, pag. 39).
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/176 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1560 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019, sezione X — Servizio europeo per l'azione esterna
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visto il bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019 (1), |
|
— |
visti i conti annuali consolidati dell'Unione europea relativi all'esercizio 2019 (COM(2020)0288 – C9-0229/2020) (2), |
|
— |
vista la relazione annuale della Commissione sulle revisioni contabili interne effettuate nel 2019, presentata all'autorità competente per il discarico (COM(2020)0268), |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sull'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019, corredata delle risposte delle istituzioni (3), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (4), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visti l'articolo 314, paragrafo 10, e gli articoli 317, 318 e 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (5), in particolare gli articoli 59 e 118 nonché gli articoli da 260 a 263, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per gli affari esteri, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0063/2021), |
1.
concede il discarico all'alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza per l'esecuzione del bilancio del Servizio europeo per l'azione esterna per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante al Servizio europeo per l'azione esterna, al Consiglio europeo, al Consiglio, alla Commissione, alla Corte di giustizia dell'Unione europea, alla Corte dei conti, alla Mediatrice europea e al Garante europeo della protezione dei dati, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(2) GU C 384 del 13.11.2020, pag. 1.
(3) GU C 377 del 9.11.2020, pag. 13.
(4) Relazione annuale sull'esecuzione del bilancio dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, pag. 11.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/178 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1561 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019, sezione X — Servizio europeo per l'azione esterna
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019, sezione X – Servizio europeo per l'azione esterna, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per gli affari esteri, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0063/2021), |
|
A. |
considerando che tutte le istituzioni dell'Unione sono responsabili nei confronti dei cittadini europei dell'uso delle risorse pubbliche e devono garantire nel contempo la massima trasparenza per consentire un controllo democratico efficace; |
|
B. |
considerando che la comunicazione strategica dell'Unione sta acquisendo un posto importante tra le priorità europee e richiede che l'Unione metta in atto una comunicazione solida e oggettiva per contrastare la disinformazione e garantire una maggiore resilienza dell'Unione; |
|
C. |
considerando che l'integrazione della dimensione di genere e la parità di genere devono riflettersi in tutti i sistemi interni di organizzazione e gestione delle istituzioni dell'Unione, come pure nell'elaborazione e nell'attuazione delle politiche di loro competenza; |
Osservazioni della Corte dei conti europea
|
1. |
osserva con soddisfazione che, secondo le osservazioni formulate dalla Corte dei conti (in appresso "la Corte") nel capitolo 9 "Amministrazione – Rubrica 5 del QFP" della relazione annuale, non sono stati individuati problemi specifici nel campione di operazioni riguardanti il Servizio europeo per l'azione sterna (SEAE) per il terzo anno consecutivo e non sono stati riscontrati livelli di errore rilevanti nella relazione annuale di attività del SEAE; |
|
2. |
prende atto delle osservazioni generali della Corte sull'aumento del numero di agenti contrattuali e sui relativi stanziamenti di bilancio dal 2012 al 2018; rileva che, per quanto riguarda il SEAE, tale aumento è dovuto ai compiti derivanti dall'attribuzione di nuove responsabilità operative e politiche al SEAE, in particolare negli ambiti della politica di sicurezza e di difesa comune, dell'attuazione del piano d'azione contro la disinformazione e della priorità urgente di rafforzare la sicurezza fisica e informatica presso le delegazioni dell'Unione; osserva che, per quanto riguarda il SEAE, gli agenti contrattuali in servizio sono complessivamente aumentati da 322 a 444 (un aumento del 38 %); sostiene gli sforzi del SEAE per rafforzare la propria amministrazione e invita quest'ultimo a riferire alla commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento i risultati e l'impatto derivanti dall'aumento del numero di agenti contrattuali; incoraggia il SEAE a creare e a condividere le linee guida relative alle migliori pratiche in merito allo svolgimento delle procedure di assunzione, per garantire apertura, equità e trasparenza; |
|
3. |
invita la Corte a studiare modalità per fornire maggiori informazioni sulla spesa amministrativa delle altre istituzioni dell'Unione nel quadro del discarico; |
|
4. |
ribadisce che l'approccio generale degli audit merita ulteriori attività di controllo e valutazioni maggiormente mirate; reitera la propria richiesta di un riesame più specifico della spesa amministrativa e delle attività di sostegno del SEAE e in particolare per quanto riguarda gli ambiti la cui pertinenza sta diventando più importante o persino cruciale per il SEAE, come le capacità di comunicazione strategica e le tecnologie dell'informazione (ad esempio la cibersicurezza), l'attuazione del pacchetto sulla sicurezza globale per le delegazioni, le infrastrutture o la gestione finanziaria e il sostegno amministrativo della piattaforma di sostegno alle missioni per la dimensione civile della politica di sicurezza e di difesa comune; |
Risorse umane
|
5. |
rileva la crescente instabilità e l'emergere di sfide senza precedenti in ambito internazionale, che richiedono sempre più che l'Unione agisca da attore globale; sottolinea il ruolo centrale del SEAE nel condurre la politica esterna dell'Unione; osserva che il rafforzamento del ruolo del SEAE non è stato sostenuto da un corrispondente aumento del personale; chiede che siano messe a disposizione risorse umane sufficienti per non compromettere l'efficacia dell'Unione sulla scena internazionale; |
|
6. |
osserva che il SEAE svolge un ruolo fondamentale nel garantire la coerenza della politica estera dell'Unione; sottolinea inoltre la necessità di fornire le risorse necessarie per attuare con successo un'efficiente politica di sicurezza e di difesa comune dell'Unione; |
|
7. |
invita il SEAE a rafforzare le delegazioni dell'Unione nei paesi del partenariato orientale e dei Balcani occidentali e a creare posti per agenti locali, incaricati di riferire in merito all'attività legislativa, al fine di aumentare la comprensione del vicinato da parte dell'Unione e il ravvicinamento di quest'ultimo all'acquis dell'Unione; sottolinea la necessità di assistere tali paesi nel completamento delle riforme e di comunicare più efficacemente le politiche dell'Unione ai loro cittadini; sottolinea la necessità di sviluppare legami più orizzontali e promuovere la cooperazione tra le delegazioni dell'Unione nelle regioni del partenariato orientale e dei Balcani occidentali, in particolare istituendo scambi regolari di informazioni e competenze e altri approcci di lavoro efficaci per fornire la migliore assistenza possibile ai paesi vicini impegnati nella realizzazione di riforme democratiche e filoeuropee; chiede al SEAE di adoperarsi per risolvere i problemi alla base degli errori identificati in materia di appalti e di prevenire future violazioni delle norme in materia; |
|
8. |
è preoccupato per gli squilibri geografici nella composizione del personale del SEAE in quanto si tratta di una questione ricorrente, in particolare per quanto riguarda le posizioni dei capodelegazione e dei quadri di medio e alto livello; prende atto delle notevoli disparità nella rappresentanza dei paesi con popolazioni comparabili e tra i paesi dell'Europa occidentale e orientale; sottolinea che il SEAE, come tutte le istituzioni europee, deve garantire che tutti gli Stati membri siano rappresentanti in misura proporzionale, rispettando nel contempo le competenze e i meriti dei candidati; esorta il SEAE a rafforzare l'equilibrio geografico nell'ottica di garantire una corretta rappresenta dei cittadini di tutti gli Stati membri, rispecchiandone la diversità, come indicato all'articolo 27 dello statuto dei funzionari; accoglie con favore gli sforzi esplicati dal SEAE per tenere informata la rete delle risorse umane degli Stati membri dell'UE riguardo alla composizione del personale, pubblicare le offerte di lavoro e promuovere gli sforzi nazionali volti ad aumentare il numero dei candidati; invita il SEAE a segnalare la distribuzione delle nazionalità all'interno della commissione responsabile per le assunzioni; chiede al SEAE di fornire statistiche del personale in base alla nazionalità per l'anno 2019; |
|
9. |
osserva che il numero degli esperti nazionali distaccati dagli Stati membri (END) ha iniziato a diminuire leggermente dopo due anni di stabilizzazione, passando da 449 negli anni 2017-2018 a 461 nel 2019, mentre si registra un'evoluzione verso profili più specializzati per quanto riguarda gli esperti nazionali distaccati civili; rileva con soddisfazione la nuova politica interna relativa agli END adottata nel 2019 e le diverse misure intraprese per riequilibrare la loro quota, oltre al fatto di limitare la creazione di nuovi posti END a quelli per specialisti in settori specifici; |
|
10. |
accoglie con favore gli sforzi profusi dal SEAE nel lavorare a una tabella di marcia della disabilità e all'elaborazione della sua politica in materia di disabilità; invita il SEAE a informare l'autorità competente per il discarico in merito allo sviluppo e all'esecuzione di queste politiche; sottolinea l'importanza di promuovere un ambiente di lavoro più inclusivo attraverso tali politiche; |
|
11. |
incoraggia il SEAE a completare le disposizioni già esistenti sulle condizioni di lavoro flessibili con la tutela del diritto dei membri del personale a disconnettersi; |
Politica di genere
|
12. |
prende atto con soddisfazione della tendenza all'aumento della percentuale di donne che raggiungono posizioni dirigenziali, che si attesta al 30,3 % (pari a 81 posizioni), rispetto al 27,1 % del 2018 e al 24,5 % del 2017; prende inoltre atto della crescente percentuale di donne distaccate come capodelegazione dal 19,5 % nel 2015 al 27,7 % nel 2019 (pari a 38 posti su 137); ribadisce il proprio sostegno affinché il SEAE porti avanti gli sforzi compiuti insieme agli Stati membri per candidare un maggior numero di donne; osserva che nel complesso le donne rappresentavano il 47,7 % del personale del SEAE; rammenta che occorre tenere conto dell'equilibrio di genere anche per quanto riguarda i rappresentanti speciali dell'UE, dal momento che soltanto due degli otto rappresentanti speciali dell'UE sono donne; |
|
13. |
invita il SEAE ad adoperarsi rapidamente per conseguire l'obiettivo del 50 % di donne in posizioni dirigenziali di livello superiore e intermedio, come indicato nel piano d'azione sulla parità di genere III, anche attraverso un calendario chiaro e misure che stabiliscano come e quando tale obiettivo sarà conseguito; invita il vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza ad attuare i suoi impegni dichiarati a favore della parità di genere e della rappresentanza femminile nel suo servizio; |
Gestione finanziaria e di bilancio
|
14. |
prende atto delle difficoltà operative incontrate dal SEAE nella gestione finanziaria della rete delle delegazioni dell'UE a causa di varie situazioni di crisi; riconosce che tali situazioni possono avere un impatto significativo sul bilancio, in particolare per quanto concerne la gestione della spesa amministrativa e di costi quali quelli di sicurezza ed evacuazione e gli ulteriori costi logistici connessi alla pandemia di COVID-19; invita il SEAE a informare tempestivamente la commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento in merito alle spese sostenute e agli impatti sul bilancio dovuti alla pandemia; |
|
15. |
osserva che il bilancio totale del SEAE per il 2019 ammontava a 694,8 milioni di EUR (con un aumento del 2,4 % rispetto del 2018), ripartito nel modo seguente: 249,7 milioni di EUR per la sede centrale del SEAE e 445,1 milioni di EUR per le delegazioni; |
|
16. |
rileva che, per quanto riguarda l'esercizio di bilancio 2019 del SEAE, le principali tendenze di bilancio riguardano il consolidamento delle capacità di gestione dell'impatto del recesso del Regno Unito dall'Unione, il rafforzamento delle reti dei responsabili regionali della sicurezza e delle delegazioni, l'assunzione di ulteriore personale per lo Stato maggiore dell'Unione europea (EUMS) e la direzione Gestione delle crisi e pianificazione (CMPD), le informazioni sulle capacità informatiche e le comunicazioni sicure; |
|
17. |
osserva che il bilancio della sede centrale ammontava approssimativamente a 250 milioni di EUR, di cui 161,8 milioni di EUR (64,8 %) riguardavano il pagamento delle retribuzioni e di altri diritti del personale statutario ed esterno, 32 milioni di EUR (3 %) erano destinati agli immobili e ai costi associati e 35,3 milioni di EUR (14 %) concernevano i sistemi informatici, compresi sistemi per le informazioni riservate, le attrezzature e il mobilio; |
|
18. |
rileva che il bilancio delle delegazioni, pari a 445,1 milioni di EUR, è stato suddiviso come segue: 129,2 milioni di EUR (29 %) per la retribuzione del personale statutario, 161,7 milioni di EUR (36,3 %) per gli immobili e i costi associati, 71,6 milioni di EUR (16,1 %) per gli agenti e i servizi esterni, 37,8 milioni di EUR (8,5 %) per altre spese connesse al personale e 44,7 milioni di EUR (10 %) per altri costi amministrativi; |
|
19. |
invita il SEAE a garantire alla delegazione dell'Unione europea nel Regno Unito, in modo permanente e stabile, uno status conforme ai trattati e a fornire a tale delegazione le risorse umane e materiali necessarie a svolgere la propria missione, in particolare per quanto riguarda il controllo della conformità; |
|
20. |
rileva inoltre che la Commissione ha erogato un contribuito di 215,8 milioni di EUR (rispetto ai 196,4 milioni di EUR del 2018) a copertura dei costi amministrativi del personale della Commissione operante presso le delegazioni dell'Unione e che tale contributo è stato suddiviso come segue: 49,6 milioni di EUR per la rubrica V della Commissione (importo simile al 2018), 103,1 milioni di EUR per le linee amministrative dei programmi operativi (rispetto ai 91,8 milioni di EUR del 2018) e 63,1 milioni di EUR per il FES e i fondi fiduciari (rispetto ai 55 milioni del 2018); |
|
21. |
osserva che nel 2019 le spese generali comuni relative a tutti gli uffici delle delegazioni (affitti, sicurezza, pulizia e altre spese generali), comprese le delegazioni del FES, sono state interamente finanziate dalle linee di bilancio del SEAE per il quarto anno consecutivo; |
|
22. |
prende atto con soddisfazione del miglioramento complessivo dell'esecuzione del bilancio del SEAE per il 2019, che ha registrato un tasso di esecuzione del 99,94 % (rispetto al 99,9 % del 2018) e un tasso di pagamento dell'87,9 % (rispetto all'84,8 % del 2018); |
|
23. |
osserva che il valore di tutti i trasferimenti effettuati nel quadro del bilancio amministrativo del SEAE ammontava a 20,8 milioni di EUR (rispetto ai 30,8 milioni di EUR del 2018), che il bilancio delle delegazioni del SEAE si è ridotto di 1,6 milioni di EUR e che il bilancio della sede centrale è aumentato del medesimo importo; |
|
24. |
riconosce che il numero di linee di bilancio utilizzate per finanziare le operazioni relative al personale della Commissione presso le delegazioni (34 linee diverse provenienti da varie rubriche del bilancio della Commissione, più il FES) accresce la complessità della gestione del bilancio; invita il SEAE a prendere in considerazione la possibilità di migliorare la struttura della sua rendicontazione di bilancio al fine di ridurre la complessità; |
|
25. |
esorta pertanto il SEAE a continuare a discutere con la Commissione le modalità per razionalizzare la nomenclatura e le linee di bilancio ove possibile, nell'ottica di agevolare la gestione complessiva del bilancio del SEAE; è del parere che il prossimo quadro finanziario pluriennale (QFP) e la relativa evoluzione nella concezione e nella struttura della nomenclatura e delle linee di bilancio dovrebbero accelerare il processo di semplificazione e razionalizzazione del bilancio; ritiene che tale evoluzione migliorerà probabilmente il controllo della spesa a carico del bilancio e ridurrà al minimo il rischio di errore; prende atto della proposta avanzata dal SEAE all'inizio del 2020 in merito a una semplificazione di vasta portata; prende atto inoltre del fatto che tale proposta è stata posticipata al 2022 a causa dell'attuale pandemia di COVID-19, ma che il SEAE ha presentato un'altra proposta di semplificazione alla Commissione nel settembre 2020; |
|
26. |
prende atto con soddisfazione di tutte le iniziative adottate per migliorare progressivamente la gestione dei vari processi amministrativi del SEAE, il che si riflette anche nell'adattamento dell'organigramma del SEAE; ribadisce il proprio sostegno all'iniziativa "Innovative 2019" ed esorta inoltre il SEAE a continuare a perfezionare i suoi diversi esercizi di mappatura dei rischi e le relative misure di attenuazione, nonché la mappatura di tutte le basi giuridiche esistenti, nell'ottica di garantire un processo decisionale più efficiente a livello istituzionale; |
|
27. |
invita il SEAE a illustrare meglio, nella prossima relazione annuale di attività, il proprio quadro di gestione basata sui risultati, che si fonda su un insieme di indicatori chiave di prestazione adeguati ai suoi diversi ambiti amministrativi, compreso il numero delle relative risorse umane, nell'ottica di valutare meglio il conseguimento degli obiettivi strategici del SEAE; |
|
28. |
osserva che il SEAE ha deciso di riaccentrare la gestione di taluni processi al fine di garantirne un'applicazione uniforme tra le delegazioni, attenuare le carenze operative ricorrenti e ottimizzare la gestione delle operazioni finanziarie; si compiace di tali sforzi e delle iniziative e misure pragmatiche adottate dal SEAE in risposta a precedenti perplessità manifestate dall'autorità di controllo dei bilanci; |
|
29. |
ritiene che in particolare l'istituzione di un organismo centrale che si occupi delle procedure di appalto di alto valore e il ricorso ad appalti globali per le delegazioni rappresentino modelli di gestione e misure di risposta adeguati, alla luce dell'elevato carico di lavoro di talune delegazioni con poco personale a disposizione e della necessità di concentrarsi sull'attività politica; |
|
30. |
ritiene che la digitalizzazione degli appalti e della gestione del bilancio sia essenziale; rammenta che la "gestione dei documenti" è una delle componenti maggiormente carenti secondo quanto rilevato dalla precedente indagine di controllo interno e che tale componente merita un'attenzione costante da parte di tutti i portatori di interessi del SEAE, ai fini della memoria istituzionale e della tracciabilità delle operazioni di gestione; invita pertanto il SEAE a migliorare il proprio sistema digitale e la propria gestione dei documenti, introducendo strumenti avanzati di gestione e archiviazione, nonché procedure di trattamento dei documenti prive di supporti cartacei, ove possibile; |
|
31. |
si compiace del fatto che il SEAE utilizzi, ove possibile, software gratuito e open source; |
|
32. |
incoraggia il SEAE a seguire le raccomandazioni del Garante europeo della protezione dei dati che ha invitato a rinegoziare l'accordo di licenza interistituzionale e il contratto di attuazione stipulati fra le istituzioni dell'Unione e Microsoft nel 2018, al fine di conseguire la sovranità digitale, evitare la dipendenza dai fornitori, scongiurare una mancanza di controllo e garantire la protezione dei dati personali; |
|
33. |
sostiene gli sforzi compiuti dal SEAE per ottimizzare la sua gestione finanziaria nel quadro del regolamento finanziario; comprende la necessità di talune flessibilità operative per quanto riguarda la gestione delle delegazioni, onde evitare eventuali discontinuità nella loro operatività; rammenta tuttavia che qualsiasi soluzione operativa temporanea, in particolare la possibilità che i capodelegazione aggiunti fungano da ordinatori sottodelegati onde garantire l'effettiva continuità operativa delle delegazioni e l'esecuzione del bilancio operativo della Commissione, deve comunque rimanere rigorosamente sotto il controllo della sede centrale; |
|
34. |
sottolinea l'importanza di continuare a migliorare la razionalizzazione e la modernizzazione della gestione finanziaria e amministrativa; accoglie con favore le discussioni in corso sulle semplificazioni del bilancio del SEAE; sottolinea, a tale proposito, la necessità che il SEAE prosegua i suoi sforzi al fine di conseguire la semplificazione delle linee di bilancio; invita a modernizzare e semplificare la sua amministrazione, anche attraverso la piena attuazione del progetto "Innovative 2019"; |
Efficacia del controllo per quanto riguarda la legittimità e la regolarità
|
35. |
prende atto del tasso di anomalie rilevate nelle verifiche ex ante degli impegni e dei pagamenti (rispettivamente 308 errori su 1 193 e 394 errori su 2 119); manifesta preoccupazione per il fatto che in entrambi i casi gli errori sono di natura amministrativa, ossia importi errati per quanto riguarda gli impegni o l'assenza di documenti giustificativi per i pagamenti sottoposti alla verifica finanziaria ex ante; prende atto dell'attuazione, a partire dal gennaio 2020, di un elenco rivisto di codici di anomalia che mira a definire meglio la tipologia di errore; chiede al SEAE di svolgere indagini e risolvere casi di errori amministrativi e di riferire al Parlamento i risultati ottenuti; chiede l'attuazione di misure che potrebbero contribuire a una riduzione del livello di errori in generale; |
|
36. |
prende atto dei progressi e del perfezionamento in atto della metodologia ex post del SEAE, sviluppata a partire dal 2018 sulla base della selezione interna di un campione casuale, e anche dell'elaborazione di tassi di errore per ciascun ambito principale dei costi di funzionamento relativi alla spesa per il personale, ossia la spesa per le infrastrutture e gli altri costi operativi, la spesa per la sicurezza e la spesa per le tecnologie dell'informazione e le telecomunicazioni; |
|
37. |
osserva che sussiste ancora una divergenza di interpretazione tra il SEAE e la Corte per quanto riguarda la quantificazione degli errori procedurali negli appalti; ritiene che sia necessario dare ulteriore seguito alla questione durante il prossimo esercizio finanziario, in modo da perfezionare la valutazione della rilevanza finanziaria degli errori verificatisi nella gestione del bilancio amministrativo del SEAE; |
|
38. |
chiede al SEAE di continuare a fornire una relazione di follow-up per l'esercizio 2019, in conformità dell'articolo 262 del regolamento finanziario; |
Attività di comunicazione strategica
|
39. |
prende atto con soddisfazione del rafforzamento delle capacità e degli strumenti di comunicazione strategica del SEAE, volti a contrastare le minacce legate alla disinformazione e le minacce ibride attraverso la creazione di tre task force per l'Oriente, per i Balcani occidentali e per il Sud e la partecipazione del SEAE al sistema di allarme rapido istituito tra le istituzioni dell'Unione e gli Stati membri; invita il SEAE a perseguire lo sviluppo di tale politica insieme alla nuova commissione speciale del Parlamento sulle ingerenze straniere, nell'ottica di perfezionare le sue capacità di risposta; riconosce e accoglie con favore la cooperazione tra il SEAE e diversi uffici di collegamento del Parlamento europeo per lottare contro la disinformazione durante la campagna elettorale europea; |
|
40. |
sottolinea che la diffusione deliberata e sistematica di disinformazione su vasta scala rappresenta un'importante sfida strategica per la diplomazia pubblica dell'Unione, alla quale dovrebbero essere destinate adeguate risorse finanziarie, informatiche e umane nel breve termine; sostiene il rafforzamento del collegamento tra processo decisionale, diplomazia pubblica e comunicazione strategica; |
|
41. |
pone l'accento sulla necessità di comunicare strategicamente per combattere le interferenze malevoli compresa la propaganda estera e la disinformazione; sottolinea l'importanza della task force di comunicazione strategica del SEAE e chiede di creare apposite task force di comunicazione strategica sulle interferenze provenienti dalla Cina e dal Medio Oriente, in particolare dall'Iran, e di fornire loro ulteriori risorse finanziarie e umane necessarie; sottolinea che la comunicazione strategica deve includere la lotta alla disinformazione sulla pandemia di COVID-19; |
|
42. |
sottolinea l'importanza della cultura della sicurezza in tutte le entità garantendo che il SEAE disponga di personale, procedure, infrastrutture, strumenti (anche informatici) e di bilancio adeguati per svolgere le sue funzioni critiche ed essenziali in caso di situazioni impreviste o di crisi; invita a ridurre i rischi per la sicurezza, in particolare quelli connessi alla sicurezza informatica, aumentando le misure di sicurezza che proteggono l'infrastruttura digitale del SEAE dalle minacce e dagli attacchi esterni; |
Garanzia di gestione
|
43. |
osserva che solo due delegazioni, ossia la delegazione in Siria (dal 2017) e la delegazione a Gibuti, hanno formulato riserve motivate in relazione alla gestione della loro spesa amministrativa, in particolare per quanto riguarda questioni nel settore degli appalti; invita il SEAE ad adottare le misure necessarie per esaminare tali questioni; |
|
44. |
invita il SEAE a fornire ulteriori informazioni sul programma di ispezioni nella sua relazione annuale di attività in modo da maturare una visione d'insieme delle prestazioni e del funzionamento delle delegazioni dell'Unione; ritiene inoltre che sarà utile illustrare meglio l'articolazione delle ispezioni delle delegazioni rispetto al quadro di garanzia dell'affidabilità del SEAE e mettere in luce in che modo l'uso dei risultati e delle raccomandazioni delle ispezioni abbia contribuito a una maggiore coerenza, omogeneità ed efficienza delle modalità di lavoro delle delegazioni; sottolinea l'importanza di analizzare l'efficacia e la correttezza della gestione finanziaria nelle rispettive delegazioni; |
Prevenzione e individuazione delle frodi
|
45. |
si compiace che il SEAE adatti costantemente la propria strategia antifrode in collaborazione con tutte le direzioni generali RELEX e, attraverso modalità specifiche, con l'OLAF; sottolinea che devono essere compiuti tutti gli sforzi necessari per condividere e scambiare informazioni sulle sfide operative di tali organi, al fine di individuare meglio gli ambiti di rischio nelle loro attività e nei loro programmi; invita il SEAE a individuare qualsiasi ambito strategico specifico possibile in cui una più stretta collaborazione con l'OLAF potrebbe essere necessaria per garantire un'efficace prevenzione delle frodi; |
|
46. |
prende atto con soddisfazione della definizione di orientamenti comuni, che sono stati formalizzati in una specifica strategia antifrode per le relazioni esterne, il che costituisce un miglioramento significativo; rammenta che tali orientamenti devono essere trasmessi a tutti i capodelegazione e devono essere valutati periodicamente nell'ambito dell'indagine sulla situazione del quadro di controllo interno e di una mappatura approfondita dei rischi; rileva che nel 2019 non sono state registrate segnalazioni di presunte irregolarità; |
|
47. |
osserva che il SEAE ha notificato due casi all'OLAF e ha comunicato i risultati di cinque indagini dell'OLAF nel 2019; invita il SEAE a individuare chiaramente gli ambiti strategici a rischio e le possibilità di conflitti di interessi e a sensibilizzare i capodelegazione al riguardo; rileva che il 12 % delle delegazioni ha segnalato di aver individuato cambiamenti per quanto riguarda i rischi di frode e che si è registrata una domanda crescente di formazione sull'individuazione delle frodi (46 % delle delegazioni e 35 % delle divisioni della sede centrale); |
|
48. |
invita il SEAE a iniziare a istituire la sua futura cooperazione bilaterale con l'EPPO e a integrarla quale componente della sua strategia antifrode generale; rammenta che l'articolo 123 del regolamento finanziario prevede l'istituzione di un comitato di controllo dell'audit interno allo scopo di assicurare l'indipendenza del revisore interno del SEAE, il monitoraggio dell'attività di audit interno e l'efficacia del seguito dato alle raccomandazioni formulate; |
Quadro etico
|
49. |
invita il SEAE a sensibilizzare il personale in merito al suo quadro e alla sua cultura in ambito etico e a migliorarne la percezione attraverso un'adeguata comunicazione sulle questioni etiche; ritiene che si dovrebbe prestare particolare attenzione a fare in modo che il personale sappia come segnalare i problemi connessi a un comportamento eticamente scorretto, nonché ad accrescere il senso di sicurezza; sottolinea l'importanza di individuare, valutare e gestire i rischi di natura etica nell'ambito dell'esercizio annuale di gestione dei rischi; |
|
50. |
incoraggia il SEAE ad adoperarsi urgentemente per organizzare formazioni sistematiche e sessioni di sensibilizzazione riguardo alla correttezza della condotta (in materia di etica, lotta antifrode, anticorruzione e antimolestie e livelli di riservatezza) destinate al proprio personale; ritiene che tali sessioni debbano rientrare tra le formazioni on-boarding obbligatorie per il personale appena assunto; |
|
51. |
ritiene inoltre che si debba tenere conto delle norme etiche onde evitare potenziali conflitti di interessi e fughe di informazioni operative interne sensibili; è favorevole alla definizione di orientamenti etici da parte del SEAE, tenendo conto delle specificità del lavoro all'interno delle delegazioni, per attenuare i rischi per la reputazione dell'Unione e del SEAE, in particolare per i capodelegazione; |
|
52. |
raccomanda vivamente al SEAE di aderire al registro per la trasparenza dell'UE sulla base di un accordo sul livello dei servizi; |
|
53. |
evidenzia la necessità che il SEAE si conformi appieno agli orientamenti della Commissione in materia di denunce delle irregolarità, in particolare per proteggere gli informatori in buona fede da qualsiasi forma di pregiudizio. |
Conflitto di interessi
|
54. |
sottolinea che i conflitti di interessi legati all'occupazione al termine del servizio e al fenomeno delle "porte girevoli" costituiscono un problema ricorrente all'interno delle istituzioni dell'Unione; invita il SEAE ad applicare in maniera efficace e coerente lo statuto dei funzionari, in particolare l'articolo 16 e altre sue norme applicabili, al fine di evitare conflitti di interessi, in particolare – ma non solo – per quanto riguarda i funzionari di inquadramento superiore e gli END; è preoccupato per i recenti casi di porte girevoli e invita il SEAE a rivedere sistematicamente le transizioni che potrebbero essere problematiche per il settore privato o per le organizzazioni dei paesi terzi e a continuare a monitorare l'occupazione degli ex funzionari di inquadramento superiore fino alla fine del periodo di incompatibilità obbligatorio; |
|
55. |
esprime profondo rammarico per il fatto che il SEAE per sei anni non abbia pubblicato nessuna delle proprie decisioni sulle attività professionali degli ex funzionari di inquadramento superiore, compresa quella del 2019, in violazione degli obblighi a norma dell'articolo 16 dello statuto dei funzionari; si compiace del fatto che abbia iniziato a pubblicarle nel 2020, includendo anche la pubblicazione retroattiva delle decisioni dell'anno precedente; ribadisce a tale proposito che il SEAE a partire da ora pubblica annualmente le proprie decisioni sulle attività professionali degli ex funzionari di inquadramento superiore, monitora costantemente la conformità alle condizioni loro imposte e, ove opportuno, adotta misure risolute per far rispettare tali condizioni; |
|
56. |
osserva che, alla cessazione del servizio, il SEAE impone ai dirigenti di alto livello un divieto per i primi dodici mesi del periodo di incompatibilità biennale; rammenta che l'obbligo di riservatezza è un principio fondamentale che tutti gli ex funzionari devono rispettare; |
|
57. |
sottolinea che l'articolo 16 consente alle istituzioni dell'UE di respingere la richiesta di un ex funzionario di assumere un incarico specifico qualora le restrizioni non siano sufficienti a tutelare gli interessi legittimi delle istituzioni; teme che spesso non sia possibile applicare le condizioni imposte alle attività dopo una carica pubblica; incoraggia pertanto le istituzioni e le agenzie dell'UE a prendere in considerazione l'intera gamma degli strumenti disponibili di cui all'articolo 16 dello statuto dei funzionari; |
Politica immobiliare
|
58. |
si compiace della tendenza positiva nell'ambito della co-locazione, che ha raggiunto il 7 % della superficie totale occupata dagli uffici delle delegazioni; si compiace che nel 2019 il SEAE abbia istituito 22 nuovi progetti di co-locazione riguardanti 68 delegazioni (che hanno complessivamente portato alla conclusione di 115 contratti di co-locazione); osserva che attualmente le co-locazioni riguardano principalmente gli Stati membri e i paesi partner (43), la DG ECHO (20), altri organismi dell'Unione, ad esempio l'EUIPO, l'AESA e Frontex (17), la BEI (15), i rappresentanti speciali dell'UE (10) e le missioni EUBAM ed EUCAP nell'ambito della PSDC (10); |
|
59. |
esorta il SEAE a continuare a mettere in comune risorse con gli Stati membri per quanto riguarda la gestione degli immobili e a sviluppare ulteriormente la cooperazione locale, prestando particolare attenzione all'ottimizzazione della spesa, alle questioni di sicurezza nonché all'immagine e alla visibilità dell'Unione e all'ottimizzazione del bilancio; |
|
60. |
rileva con soddisfazione che tale aumento delle co-locazioni è associato al consolidamento e alla standardizzazione del sistema di recupero dei costi attraverso l'ulteriore accentramento dei ricavi generati dalle co-locazioni e l'applicazione di oneri amministrativi negli accordi conclusi sul livello dei servizi; osserva che nel 2019 i ricavi generati ammontavano a circa 10 milioni di EUR; invita il SEAE a presentare una panoramica dell'attribuzione di tali entrate onde garantire trasparenza; |
|
61. |
si rammarica delle conclusioni della Corte, secondo cui soltanto un esiguo numero delle delegazioni dell'Unione è pienamente accessibile alle persone con disabilità; invita il SEAE a valutare di adeguare i suoi uffici al fine di migliorarne l'accessibilità per le persone con mobilità ridotta, ove ciò sia possibile a livello tecnico e finanziario e se richiesto dalla legislazione locale; |
|
62. |
rileva che la percentuale di uffici di proprietà del SEAE è rimasta stabilmente pari al 19 % degli uffici delle sue delegazioni, con prospettive di ulteriori acquisti di proprietà in Argentina e nella Repubblica democratica del Congo; osserva che vengono spesi 72,8 milioni di EUR per la locazione di edifici residenziali e adibiti a uffici nella rete delle delegazioni e 19,1 milioni di EUR per la locazione di uffici nella sede centrale; |
|
63. |
si compiace del riesame della politica immobiliare e chiede al Parlamento di essere tempestivamente informato dei suoi principali esiti per quanto riguarda la revisione dei parametri di riferimento rispetto a quelli attualmente adottati dagli Stati membri e da altre organizzazioni internazionali; |
|
64. |
rileva con soddisfazione che il piano d'azione elaborato dal SEAE per dare un seguito alle raccomandazioni formulate dalla Corte nella relazione speciale del 2016 sulla politica immobiliare del SEAE ha consentito di compiere progressi di cui la Corte ha preso atto; |
|
65. |
invita il SEAE a compiere ulteriori progressi in relazione alle raccomandazioni ancora in sospeso sulla necessità di maturare una visione d'insieme del portafoglio di immobili monitorando i tassi di mercato per gli uffici e gli edifici residenziali e a iniziare a elaborare un piano a medio-lungo termine in aggiunta al suo attuale documento di lavoro annuale; rammenta che la superficie degli uffici dovrebbe continuare a essere pari a 35 m2 per membro del personale, valore che dovrebbe fungere da parametro ricorrente nell'ambito della futura pianificazione o riorganizzazione immobiliare e che in tale ambito l'accesso per le persone con disabilità dovrebbe essere valutato sistematicamente; invita il SEAE a mantenere il Parlamento al corrente di qualsiasi ulteriore sviluppo; |
|
66. |
si rammarica che, in merito alla gestione da parte del SEAE dei suoi edifici in tutto il mondo, solo una raccomandazione su otto della relazione 2016 della Corte dei conti europea sia stata pienamente attuata e tre siano state attuate per la maggior parte degli aspetti; chiede la rapida e completa attuazione di tutte le restanti raccomandazioni; |
Ambiente di lavoro
|
67. |
rileva che sono aumentati i casi deferiti al servizio di mediazione in relazione a controversie irrisolte su diritti e obblighi o a diversi tipi di conflitto sul lavoro, pari a 183 nel 2019 (rispetto ai 135 casi del 2018); comprende che l'aumento dei casi deferiti al servizio di mediazione è un'indicazione del suo corretto funzionamento; prende atto dell'adozione di una nuova decisione sul servizio di mediazione del SEAE nel 2020 al fine di rafforzare i meccanismi esistenti; |
|
68. |
si rammarica che nelle delegazioni dell'Unione vi siano ancora tirocinanti non retribuiti; esorta il SEAE ad adottare misure che garantiscano ai tirocinanti mezzi sufficienti per potersi mantenere; esorta il SEAE a seguire la raccomandazione del Mediatore europeo di pagare a tutti i tirocinanti un'indennità adeguata che copra almeno il costo della vita; raccomanda di stanziare maggiori risorse per retribuire i tirocinanti; |
Dimensione ambientale
|
69. |
rileva con soddisfazione che nel 2019 il SEAE ha assunto il compito di creare un sistema di gestione ambientale per la propria sede centrale, con l'intenzione di estenderlo alla rete delle delegazioni; esorta il SEAE ad adottare tutte le misure necessarie per ridurre l'impronta di carbonio della sede centrale e delle delegazioni dell'Unione, attuando processi privi di supporti cartacei e ponendo l'accento sul suo mix energetico e sulla promozione delle fonti di energia rinnovabili. |
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/187 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1562 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio del Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop) (prima del 20 febbraio 2019: Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale) per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi del Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop) relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione (2) attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni, presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare al Centro sull'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0047/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (CEE) n. 337/75 del Consiglio, del 10 febbraio 1975, relativo all'istituzione di un centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (4), in particolare l'articolo 12a, |
|
— |
visto il regolamento (UE) 2019/128 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 gennaio 2019, che istituisce un Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop) e che abroga il regolamento (CEE) n. 337/75 del Consiglio (5), in particolare l'articolo 15, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (7), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per l'occupazione e gli affari sociali, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0069/2021), |
1.
concede il discarico al direttore esecutivo del Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop) per l'esecuzione del bilancio del Centro per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante al direttore esecutivo del Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop), al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 39 del 13.2.1975, pag. 1.
(5) GU L 30 del 31.1.2019, pag. 90.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/189 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1563 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sulla chiusura dei conti del Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop) (prima del 20 febbraio 2019: Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale) per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi del Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop) relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Osservatorio sull'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0047/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (CEE) n. 337/75 del Consiglio, del 10 febbraio 1975, relativo all'istituzione di un centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (4), in particolare l'articolo 12a, |
|
— |
visto il regolamento (UE) 2019/128 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 gennaio 2019, che istituisce un Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop) e che abroga il regolamento (CEE) n. 337/75 del Consiglio (5), in particolare l'articolo 15, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (7), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per l'occupazione e gli affari sociali, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0069/2021), |
1.
approva la chiusura dei conti del Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop) per l'esercizio 2019;
2.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione al direttore esecutivo del Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop), al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 39 del 13.2.1975, pag. 1.
(5) GU L 30 del 31.1.2019, pag. 90.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/191 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1564 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio del Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop) (prima del 20 febbraio 2019: Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale) per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio del Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop) per l'esercizio 2019, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per l'occupazione e gli affari sociali, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0069/2021), |
|
A. |
considerando che, secondo il suo stato delle entrate e delle spese (1), il bilancio definitivo del Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop) (in appresso «il Centro») per l'esercizio 2019 ammontava a 17 866 920 EUR, importo che corrisponde a un aumento dello 0,09 % rispetto al 2018; che la dotazione del Centro proviene principalmente dal bilancio dell'Unione; |
|
B. |
considerando che la Corte dei conti (in appresso «la Corte»), nella sua relazione sui conti annuali del Centro per l'esercizio 2019 (in appresso «la relazione della Corte»), ha dichiarato di aver ottenuto garanzie ragionevoli in merito all'affidabilità dei conti annuali del Centro, nonché alla legittimità e alla regolarità delle operazioni sottostanti; |
Gestione finanziaria e di bilancio
|
1. |
osserva con soddisfazione che gli sforzi in materia di controllo di bilancio intrapresi nel corso dell'esercizio 2019 si sono tradotti in un tasso di esecuzione del bilancio del 99,99 %, con un leggero decremento dello 0,01 % rispetto all'esercizio 2018; prende atto del fatto che il tasso di esecuzione degli stanziamenti di pagamento è stato del 95,12 %, il che rappresenta una diminuzione dell'1,38 % rispetto al 2018; |
|
2. |
osserva con preoccupazione, dalla relazione della Corte, che il Centro non ha applicato il metodo corretto per calcolare i contributi per l'Islanda e la Norvegia, il che ha comportato contributi troppo bassi; |
Performance
|
3. |
osserva che il Centro si avvale di un sistema esemplare di misurazione della performance che comprende una serie di indicatori chiave di performance per valutare il valore aggiunto apportato dalle sue attività a livello del progetto e di attività, nonché in termini organizzativi, e altre misure volte a migliorare la sua gestione del bilancio; |
|
4. |
accoglie con favore l'introduzione di un maggior numero di indicatori qualitativi nel 2018-2019, miranti a fornire una visione più equilibrata della performance del Centro; ricorda al Centro di riesaminare e aggiornare regolarmente il suo sistema di misurazione della performance e gli indicatori chiave di performance per garantire il suo contributo efficiente e le sue competenze a livello dell'UE; incoraggia il Centro ad analizzare attentamente i risultati e a utilizzarli per migliorare la sua strategia e la pianificazione delle attività; |
|
5. |
osserva che la valutazione esterna, cui è stato sottoposto il Centro nel 2017 come previsto dalle regole finanziarie, ha giudicato positivamente il lavoro svolto dal Centro; plaude alle azioni programmate per dare seguito alle raccomandazioni formulate e invita il Centro a continuare a perseguire un'ulteriore cooperazione con altre agenzie; incoraggia il Centro a continuare ad applicare i suoi indicatori di misurazione della performance e ad allineare le metodologie relative a detti indicatori con quelle di altre agenzie al fine di presentare le politiche attuate in maniera più dettagliata; plaude all'introduzione di un indicatore ambientale; |
|
6. |
rileva che la valutazione trasversale delle agenzie dell'Unione di competenza della direzione generale per l'Occupazione della Commissione ha suggerito una serie di raccomandazioni per ciascuna agenzia, ma che tali raccomandazioni non suggerivano ulteriori emendamenti legislativi né la fusione o il trasferimento delle agenzie; |
|
7. |
apprezza la competenza specialistica e il lavoro di qualità costante ed elevata svolto dal Centro, che fornisce ricerche, analisi e consulenze tecniche in relazione alle politiche in materia di istruzione e formazione professionale (IFP), qualifiche e competenze al fine di promuovere formazioni di qualità adeguate alle esigenze delle singole persone e del mercato del lavoro; osserva tuttavia con preoccupazione che l'IFP, pur godendo di un'immagine positiva nell'Unione, è ancora percepita come una seconda scelta rispetto all'istruzione generale; |
|
8. |
ricorda l'importanza del ruolo svolto del Centro nel garantire che in tutta l'Unione le competenze digitali siano integrate nell'IFP, come pure nel monitorare l'attuazione e l'impatto della raccomandazione del Consiglio del 24 novembre 2020 relativa all'istruzione e formazione professionale (IFP) per la competitività sostenibile, l'equità sociale e la resilienza (2), della nuova agenda per le competenze per l'Europa e del piano d'azione per l'istruzione digitale; |
|
9. |
pone l'accento sulla particolare rilevanza del recente lavoro svolto dal Centro per contribuire ad analizzare l'impatto della pandemia di COVID-19 sulla domanda di competenze e sull'occupazione nel mercato del lavoro dell'Unione mediante Skills-OVATE (lo strumento di analisi dei posti vacanti pubblicati online a livello europeo); sottolinea, in tale contesto, la necessità di garantire risorse umane e finanziarie adeguate affinché il Centro possa continuare ad attuare il suo programma di lavoro con un tasso di completamento delle attività molto elevato; |
|
10. |
osserva che il Centro si coordina e coopera regolarmente con la Fondazione europea per la formazione, la Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro e l'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro; incoraggia il Centro a proseguire tale collaborazione, che consente di creare sinergie, condividere conoscenze, competenze e migliori pratiche tra le agenzie, nonché di evitare sovrapposizioni fornendo uno spazio comune in cui le agenzie possono consultarsi sull'adempimento del loro mandato; plaude al nuovo accordo di servizio con l'Agenzia dell'Unione europea per la cibersicurezza, in particolare nel settore della digitalizzazione, degli appalti, della protezione dei dati e delle risorse umane; |
|
11. |
accoglie con favore le azioni intraprese dal Centro per aumentare la digitalizzazione in termini di funzionamento e gestione interni, ma anche per quanto riguarda l'accelerazione della digitalizzazione delle procedure; evidenzia che è necessario che il Centro continui a essere proattivo a tale riguardo, al fine di evitare a tutti i costi un divario digitale tra le agenzie; richiama tuttavia l'attenzione sulla necessità di proseguire con tutte le misure di sicurezza necessarie per evitare qualsiasi rischio per la sicurezza online delle informazioni trattate; |
|
12. |
accoglie con favore l'iniziativa del Centro su un nuovo filone di attività concernente la digitalizzazione, e in particolare i suoi strumenti online, che forniscono informazioni specifiche per paese e migliorano la possibilità di visualizzare online dati come le risorse di orientamento sulle informazioni sul mercato del lavoro o le previsioni in materia di competenze; prende atto, a tale fine, delle campagne di marketing mirate del Centro volte a far conoscere all'opinione pubblica i contenuti del suo sito web; |
|
13. |
osserva con soddisfazione il nuovo accordo sul livello dei servizi con la direzione generale Bilanci per la migrazione al sistema finanziario e contabile della Commissione; |
Politica del personale
|
14. |
rileva che, al 31 dicembre 2019, il Centro aveva raggiunto il 94,51 % di esecuzione dell'organico, con 12 funzionari e 74 agenti temporanei nominati su 13 funzionari e 78 agenti temporanei autorizzati nel bilancio dell'Unione (rispetto a 92 posti autorizzati nel 2018); rileva inoltre che nel 2019 hanno lavorato per il Centro 25 agenti contrattuali e tre esperti nazionali distaccati; |
|
15. |
prende atto dello squilibrio di genere fra gli alti dirigenti del Centro (4 uomini e 2 donne); rileva con soddisfazione che il consiglio di amministrazione è quasi equilibrato sotto il profilo di genere (53 % di uomini e 47 % di donne); accoglie con favore la rappresentanza geografica del personale in seno al Centro; |
|
16. |
constata con preoccupazione che le problematiche del Centro relative all'esternalizzazione del suo servizio giuridico evidenziate dall'autorità di discarico e dalla Corte nel quadro del discarico 2018 non sono ancora state risolte e che l'esternalizzazione ha aumentato il carico di lavoro e i costi per il Centro; invita il Centro a valutare la possibilità di ripristinare il servizio giuridico interno per abbassare i costi e garantire una traccia di controllo adeguata per le spese legali, nonché a continuare a comunicare all'autorità di discarico gli eventuali sviluppi al riguardo; |
|
17. |
accoglie con favore gli sforzi compiuti dal Centro per costruire un ambiente di lavoro e una cultura più diversificati e inclusivi mediante azioni a favore delle persone con disabilità; chiede al Centro di valutare se non sia possibile rafforzare e integrare ulteriormente i principi delle pari opportunità nelle assunzioni, nella formazione, nell'evoluzione delle carriere e nelle condizioni di lavoro, nonché sensibilizzare il personale riguardo a questi aspetti; invita il Centro a prendere in considerazione possibili miglioramenti e modifiche ragionevoli dei suoi edifici (accesso, attrezzature per ufficio adeguate) per le persone a mobilità ridotta o con altre disabilità; |
|
18. |
incoraggia il Centro a proseguire lo sviluppo di un quadro a lungo termine per le politiche in materia di risorse umane che affronti l'equilibrio tra vita professionale e vita privata, l'orientamento e lo sviluppo della carriera lungo tutto l'arco della vita, l'equilibrio di genere, il telelavoro, l'equilibrio geografico e l'assunzione e integrazione delle persone con disabilità; |
|
19. |
osserva con rammarico che, a seguito della sentenza del Tribunale nella causa T-187/18, il Centro è tenuto a versare un risarcimento di 40 000 EUR, e richiama l'attenzione sull'importanza di rispettare il diritto del lavoro vigente al fine di evitare in futuro situazioni analoghe; |
|
20. |
accoglie con favore gli sforzi compiuti dal Centro per creare un luogo di lavoro rispettoso dell'ambiente e tutte le misure prese dal Centro per ridurre la sua impronta di carbonio e il suo consumo energetico, e per sviluppare un flusso di lavoro privo di supporti cartacei; |
Appalti
|
21. |
plaude all'introduzione del sistema di aggiudicazione elettronico e della presentazione di offerte per via elettronica per le sue procedure aperte e all'iniziativa di aderire ai contratti quadro interistituzionali della Commissione o di altre agenzie, nonché di organizzare procedure di aggiudicazione congiunta con altre agenzie; |
|
22. |
constata con preoccupazione che, secondo la relazione della Corte, sono stati commessi errori nell'aggiudicazione degli appalti e nella gestione dei contratti, che il Centro ha accettato la modifica nell'esecuzione di un contratto senza documentare adeguatamente se l'alternativa proposta dal contraente fosse almeno equivalente alla soluzione proposta nell'offerta e che non ha modificato il contratto quadro concluso con tale contraente per includervi detta modifica; prende atto del fatto che il Centro ha formalizzato i propri orientamenti sulla gestione dei contratti per integrare la formazione impartita ai responsabili dei contratti, il flusso di lavoro e i controlli predisposti; |
|
23. |
osserva, per quanto concerne il seguito dato alla raccomandazione di discarico dell'anno precedente riguardante la documentazione e la metodologia di gara, che l'attuazione è ancora in corso pur riconoscendo i passi compiuti per attuare detta raccomandazione; |
Prevenzione e gestione dei conflitti di interessi e trasparenza
|
24. |
prende atto delle misure esistenti del Centro e degli sforzi in corso per garantire la trasparenza, la prevenzione e la gestione dei conflitti di interessi, e la protezione delle persone che segnalano irregolarità; sottolinea tuttavia che la pubblicazione di 22 dichiarazioni di conflitto di interessi e dei CV di 163 membri titolari e membri supplenti è ancora in sospeso; ribadisce che tutti i membri e i supplenti che partecipano alle riunioni del consiglio di amministrazione o che esercitano il diritto di voto devono presentare una dichiarazione di interesse; invita il Centro a pubblicare le dichiarazioni di interesse e i CV di tutti i membri del consiglio di amministrazione e a riferire all'autorità di discarico in merito alle misure adottate al riguardo; |
Controlli interni
|
25. |
osserva che, a seguito dell'audit condotto dal 14 al 18 gennaio 2018 dal servizio di audit interno (IAS) sulla gestione delle risorse umane e l'etica del Centro, le procedure di assunzione sono state aggiornate per rispecchiare la raccomandazione dello IAS e che questa raccomandazione, inizialmente segnalata come critica, è stata archiviata dallo IAS dopo un'attività di follow-up; |
|
26. |
osserva che sono state attuate cinque raccomandazioni su sei dell'audit sulla gestione delle risorse umane e l'etica; invita il Centro a informare l'autorità di discarico in merito all'attuazione dell'ultima raccomandazione; |
|
27. |
osserva che il direttore esecutivo del Centro, in qualità di ordinatore, ha delegato i poteri di esecuzione del bilancio al vicedirettore e ai capi di dipartimento; osserva che la delega al vicedirettore non ha limiti di importo per operazione, mentre la delega al capo di dipartimento per le risorse e il sostegno è limitata a 1 500 000 EUR per operazione relativa al titolo 1 (Spese di personale) e altre deleghe sono limitate agli stanziamenti disponibili nell'ambito delle linee di bilancio specifiche e fino a un massimale di 1 000 000 EUR per operazione; si compiace del fatto che il Centro fissi limiti finanziari per le deleghe di modo che la necessità di flessibilità sia bilanciata dalla necessità di supervisione e di controllo gerarchico sulle operazioni; |
Altre osservazioni
|
28. |
prende atto degli sforzi compiuti per rafforzare la sicurezza informatica e la protezione dei dati del Centro, in particolare per quanto concerne la formazione e la sensibilizzazione del personale; |
|
29. |
accoglie con favore le campagne di comunicazione del Centro, l'attenzione alla presenza sui social media, gli strumenti interattivi online e le visualizzazioni; incoraggia il Centro a continuare a promuovere il lavoro, la ricerca e le attività volti ad aumentare la sua visibilità pubblica; |
|
30. |
mette in discussione la necessità di un consiglio di amministrazione composto da 84 persone; |
|
31. |
rinvia, per altre osservazioni di natura orizzontale che accompagnano la decisione di discarico, alla sua risoluzione del 29 Aprile 2021 (3) sulle prestazioni, la gestione finanziaria e il controllo delle agenzie. |
(1) GU C 107 del 31.3.2020, pag. 1.
(2) GU C 417 del 2.12.2020, pag. 1.
(3) Testi approvati, P9_TA(2021)0215.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/195 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1565 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio della Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound) (prima del 20 febbraio 2019: Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro) per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi della Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound) relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare alla Fondazione sull'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0048/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (CEE) n. 1365/75 del Consiglio, del 26 maggio 1975, concernente l'istituzione di una Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (4), in particolare l'articolo 16, |
|
— |
visto il regolamento (UE) 2019/127 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 gennaio 2019, che istituisce la Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound) e che abroga il regolamento (CEE) n. 1365/75 del Consiglio (5), in particolare l'articolo 16, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (7), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per l'occupazione e gli affari sociali, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0094/2021), |
1.
concede il discarico alla direttrice esecutiva facente funzioni della Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound) per l'esecuzione del bilancio della Fondazione per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante alla direttrice esecutiva facente funzioni della Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound), al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 139 del 30.5.1975, pag. 1.
(5) GU L 30 del 31.1.2019, pag. 74.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/197 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1566 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sulla chiusura dei conti della Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound) (prima del 20 febbraio 2019: Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro) per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi della Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound) relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare alla Fondazione sull'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0048/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (CEE) n. 1365/75 del Consiglio, del 26 maggio 1975, concernente l'istituzione di una Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (4), in particolare l'articolo 16, |
|
— |
visto il regolamento (UE) 2019/127 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 gennaio 2019, che istituisce la Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound) e che abroga il regolamento (CEE) n. 1365/75 del Consiglio (5), in particolare l'articolo 16, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (7), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per l'occupazione e gli affari sociali, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0094/2021), |
1.
approva la chiusura dei conti della Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound) relativi all'esercizio 2019;
2.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione alla direttrice esecutiva facente funzioni della Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound), al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 139 del 30.5.1975, pag. 1.
(5) GU L 30 del 31.1.2019, pag. 74.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/199 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1567 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio della Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound) (prima del 20 febbraio 2019: Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro) per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio della Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound) per l'esercizio 2019, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per l'occupazione e gli affari sociali, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0094/2021), |
|
A. |
considerando che, stando allo stato delle entrate e delle spese (1), il bilancio definitivo della Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound) ("Fondazione") per l'esercizio 2019 ammontava a 21 489 160 EUR, il che rappresenta un incremento del 3,51 % rispetto al 2018; che il bilancio della Fondazione deriva prevalentemente dal bilancio dell'Unione; |
|
B. |
considerando che la Corte dei conti (in appresso "la Corte"), nella sua relazione sui conti annuali della Fondazione per l'esercizio 2019 (in appresso "la relazione della Corte"), dichiara di aver ottenuto garanzie ragionevoli in merito all'affidabilità dei conti annuali della Fondazione, nonché alla legittimità e alla regolarità delle operazioni sottostanti; |
Gestione finanziaria e di bilancio
|
1. |
osserva con soddisfazione che gli sforzi in materia di controllo di bilancio intrapresi nel corso dell'esercizio 2019 si sono tradotti in un tasso di esecuzione del bilancio del 99,99 %, con un leggero incremento dello 0,41 %; prende atto del fatto che il tasso di esecuzione degli stanziamenti di pagamento è stato dell'80,92 %, il che rappresenta una diminuzione dell'1,78 % rispetto al 2018; |
Performance
|
2. |
rileva che la Fondazione si avvale di quattro indicatori chiave di prestazione (ICP) inclusi nel suo sistema di monitoraggio delle prestazioni che, oltre agli ICP, è costituito da "parametri" (altri indicatori per i processi operativi) e da analisi e valutazioni qualitative, al fine di valutare il valore aggiunto, ivi compresi i risultati e l'impatto, fornito dalle sue attività, e al fine di migliorare la gestione di bilancio; |
|
3. |
ricorda alla Fondazione di esaminare e aggiornare regolarmente il suo sistema di misurazione delle prestazioni e gli ICP per garantire l'efficacia del suo contributo e delle sue competenze a livello dell'Unione; incoraggia la Fondazione ad analizzare attentamente i risultati e a utilizzarli per migliorare la sua strategia e la pianificazione delle attività; |
|
4. |
riconosce il fatto che la realizzazione dei risultati previsti nel programma di lavoro per il 2019 ha raggiunto il 91 % dei risultati conseguiti (51 su 56) e che la Fondazione ha contribuito a 212 eventi di sviluppo delle politiche (il 46 % dei quali a livello di Unione); |
|
5. |
apprezza il lavoro qualitativamente elevato svolto dalla Fondazione per migliorare e diffondere le conoscenze e fornire sostegno e competenze basati sui dati a favore dello sviluppo delle politiche nell'ambito delle condizioni di vita e di lavoro, del mercato del lavoro e delle relazioni industriali nell'Unione; ritiene essenziale, a tale riguardo, che la Fondazione continui a collaborare con diversi esperti esterni altamente qualificati; sottolinea l'importanza e l'autonomia della Fondazione nonché il valore aggiunto che essa apporta nel suo ambito di competenza; evidenzia la necessità di garantire risorse umane e finanziarie adeguate che consentano alla Fondazione di continuare ad attuare il suo programma di lavoro con un tasso di completamento delle attività molto elevato; |
|
6. |
osserva che il nuovo regolamento istitutivo della Fondazione è entrato in vigore il 20 febbraio 2019; |
|
7. |
si congratula con la Fondazione per aver adottato un approccio comune con il Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop), l'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) e la Fondazione europea per la formazione (ETF), che garantisce coordinamento e collaborazione regolari nelle loro attività; osserva che la Fondazione ha attuato azioni concordate in piani annuali con l'EU-OSHA, l'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali e l'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere; incoraggia la Fondazione a continuare a sviluppare sinergie, scambiare informazioni, condividere conoscenze e scambiare buone pratiche in modo efficace con altre agenzie dell'Unione al fine di migliorare l'efficienza in materia di risorse umane, gestione degli edifici, servizi informatici e sicurezza; |
|
8. |
accoglie con favore, in particolare, il recente sondaggio online condotto dalla Fondazione dal titolo "La vita, il lavoro e la COVID-19", che mira a cogliere le implicazioni di vasta portata della pandemia di COVID-19 per il mercato del lavoro, le condizioni di lavoro e la qualità della vita in tutta l'Unione; ritiene che la Fondazione possa svolgere un ruolo cruciale nell'analizzare ulteriormente l'aumento del telelavoro e i relativi impatti sull'equilibrio tra vita professionale e vita privata e per quanto concerne la qualità delle condizioni di lavoro, la diffusione delle migliori pratiche e la valutazione delle possibili risposte strategiche; ritiene che nel suo futuro programma di lavoro la Fondazione debba analizzare, in collaborazione con l'Autorità europea del lavoro, le opzioni strategiche per migliorare le condizioni di vita e di lavoro dei lavoratori stagionali e degli altri lavoratori mobili; |
|
9. |
sottolinea che la Commissione europea dovrebbe avviare il suo piano d'azione sull'attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali ("il pilastro") e che il Consiglio europeo lo approverà secondo le previsioni in occasione del vertice di Porto del maggio 2021; osserva che le ricerche della Fondazione rivelano la complessità della dimensione sociale dell'Unione e suggeriscono di integrare il quadro di valutazione della situazione sociale che accompagna il pilastro con indicatori supplementari riguardanti la qualità dei posti di lavoro, la giustizia sociale e le pari opportunità, sistemi di protezione sociale robusti e la mobilità equa; sottolinea che la Fondazione dovrebbe disporre delle risorse finanziarie e umane adeguate per sviluppare ulteriormente tali indicatori; |
|
10. |
pone l'accento sull'importanza di potenziare la digitalizzazione della Fondazione in termini di funzionamento e gestione interni, ma anche al fine di velocizzare la digitalizzazione delle procedure; sottolinea la necessità che la fondazione continui a essere proattiva a tale riguardo al fine di evitare a tutti i costi un divario digitale tra le agenzie; richiama tuttavia l'attenzione sulla necessità di adottare tutte le misure di sicurezza necessarie per evitare qualsiasi rischio per la sicurezza online delle informazioni trattate; |
|
11. |
rileva che nel 2018 è stata effettuata, per conto della Commissione, una valutazione esterna delle agenzie dell'Unione che ricadono nella sfera di competenza della DG Occupazione, affari sociali e inclusione della Commissione (DG EMPL), segnatamente Eurofound, Cedefop, ETF ed EU-OSHA in relazione alla loro pertinenza, efficacia, efficienza, coerenza e valore aggiunto a livello dell'Unione; osserva che la Commissione ha pubblicato i principali risultati della valutazione che ha commissionato, unitamente alla relazione di valutazione completa delle quattro agenzie dell'Unione di cui sopra, e che la Fondazione sta attuando azioni in risposta alle raccomandazioni della Commissione e riferirà in merito nella sua relazione annuale di attività 2020; ricorda alla Commissione di monitorare le competenze tecniche e le altre potenzialità delle agenzie che rientrano nel settore di competenza della DG EMPL e determinare se sono utilizzate in modo coerente per sostenere la preparazione e l'attuazione delle politiche; |
|
12. |
prende atto del fatto che la valutazione trasversale delle agenzie dell'Unione di competenza della DG EMPL ha suggerito una serie di raccomandazioni per ciascuna delle agenzie, ma che nessuna di esse richiedeva modifiche a livello legislativo o la fusione delle agenzie o l'unificazione delle loro sedi; |
|
13. |
si congratula con la Fondazione per aver aggiornato la sua strategia di comunicazione; ricorda che la visibilità sui media e Internet è importante per far conoscere il lavoro della Fondazione; |
|
14. |
accoglie con favore gli sforzi compiuti dalla Fondazione per creare un contesto di lavoro rispettoso dell'ambiente; |
|
15. |
evidenzia che è importante che la Fondazione rimanga indipendente dalle altre agenzie dell'Unione, operando in stretta cooperazione con le stesse al fine di continuare a fornire un valore aggiunto; |
|
16. |
incoraggia la Fondazione a conseguire il suo obiettivo di ottenere la certificazione del sistema di ecogestione e audit dell'UE entro il 2022; |
Politica del personale
|
17. |
rileva che, al 31 dicembre 2019, la tabella dell'organico era attuata al 97,80 %, con la nomina di 11 funzionari e 78 agenti temporanei sui 91 autorizzati a titolo del bilancio dell'Unione (a fronte di 91 posti autorizzati nel 2018); osserva che nel 2019 hanno lavorato per la Fondazione anche 11 agenti contrattuali e un esperto nazionale distaccato; |
|
18. |
osserva con soddisfazione che è stato raggiunto l'equilibrio di genere tra i quadri dirigenti (un uomo e una donna); esprime, tuttavia, preoccupazione per il fatto che non vi sia equilibrio di genere a livello di consiglio di amministrazione (51 uomini e 33 donne); invita la Commissione e gli Stati membri a tenere conto dell'importanza di assicurare l'equilibrio di genere al momento di nominare i loro candidati al consiglio di amministrazione della Fondazione; |
|
19. |
constata che la Fondazione ha adottato una politica intesa a proteggere la dignità della persona e a prevenire le molestie; osserva che i procedimenti giudiziari riguardanti il caso di molestie segnato e oggetto di indagine nel 2018 sono stati presentati nel 2019 e sono tuttora pendenti; |
|
20. |
incoraggia la Fondazione a proseguire lo sviluppo di un quadro a lungo termine per le politiche in materia di risorse umane che affronti l'equilibrio tra vita professionale e vita privata, l'orientamento e lo sviluppo della carriera lungo tutto l'arco della vita, l'equilibrio di genere, il telelavoro, l'equilibrio geografico e l'assunzione e integrazione delle persone con disabilità; |
Appalti
|
21. |
rileva, dalla relazione della Corte, che nel mese di giugno 2019 la Fondazione ha concluso un contratto quadro per un importo massimo di 170 000 EUR per la fornitura di energia elettrica sulla base di una procedura negoziata di appalto con un unico candidato, senza la previa pubblicazione di un bando di gara, e che dal momento che il contraente è un fornitore al dettaglio, la fornitura non è quotata e acquistata in una borsa delle materie prime e l'eccezione della procedura negoziata di appalto non è applicabile e, pertanto, i contratti afferenti e i pagamenti associati pari a 20 255 EUR sono irregolari; prende atto dalla risposta della Fondazione, che accetta l'osservazione e afferma di aver già pianificato una nuova gara d'appalto di natura competitiva per l'inizio del 2021; osserva che gli orientamenti interni sono stati aggiornati e l'interpretazione riveduta prevede che tali situazioni debbano essere evitate; |
|
22. |
rileva, dalla relazione della Corte, che nel mese di ottobre 2019 la Fondazione ha avviato una procedura negoziata di appalto, con un bilancio stimato di 140 000 EUR, per un contratto quadro per la ristrutturazione dei suoi servizi igienici e che è stato selezionato un unico offerente con un contratto di valore pari a EUR 176 800 (ossia superiore del 23 % rispetto alla soglia prevista per avviare una procedura aperta) (2) e che, sebbene l'eccezione della procedura negoziata di appalto sia stata autorizzata in modo corretto dalla Fondazione, non nega il fatto che sarebbe stato opportuno utilizzare una procedura aperta; prende atto dalla risposta della Fondazione, la quale afferma che l'aggiudicazione dell'appalto era basata sul parere secondo cui una ripetizione dell'offerta, utilizzando la procedura aperta, non avrebbe portato a un'offerta economicamente più vantaggiosa e che le informazioni sull'appalto aggiudicato sono state pubblicate nella Gazzetta ufficiale e sul sito web della Fondazione; |
|
23. |
osserva che nel titolo 3 del bilancio sono stati effettuati riporti per un importo totale di 574 000 EUR in più rispetto a quanto inizialmente programmato, principalmente a causa di procedure di appalto infruttuose o ritardate, nonché di pagamenti ritardati dovuti a carenze delle prestazioni di alcuni contraenti, unitamente all'anticipazione dell'indagine europea sulle condizioni di lavoro 2020; |
Prevenzione e gestione dei conflitti di interessi e trasparenza
|
24. |
prende atto delle misure esistenti in seno alla Fondazione e degli sforzi in corso per garantire la trasparenza, prevenire e gestire i conflitti di interesse e proteggere gli informatori; osserva che non tutti i CV e le dichiarazioni di interessi dei membri del consiglio di amministrazione sono pubblicati sul sito web della Fondazione; invita la Fondazione a pubblicare i CV e le dichiarazioni di interessi di tutti i membri del consiglio di amministrazione e a riferire all'autorità di discarico in merito alle misure adottate al riguardo; |
Controlli interni
|
25. |
riconosce che, sulla base di una valutazione del rischio effettuata nel mese di febbraio 2019, il servizio di audit interno (IAS) della Commissione ha pubblicato un nuovo piano strategico di audit interno 2019-2021 e che la Fondazione ha accettato la proposta di futuri temi di audit nel settore delle risorse umane, degli appalti e della gestione dei contratti; |
|
26. |
riconosce che la Fondazione ha condotto la valutazione ex ante del documento di programmazione 2021-2024 e che le raccomandazioni accolte sono trattate in un piano d'azione; |
|
27. |
osserva che, nel 2018, lo IAS ha completato un controllo di gestione in materia di "Priorità delle attività della Fondazione e assegnazione delle risorse" e che la Fondazione ha dato seguito a tutte le raccomandazioni e si attende una verifica positiva da parte dello IAS nel 2020; invita la Fondazione a tenere informata l'autorità di discarico sulla chiusura definitiva delle raccomandazioni; |
|
28. |
rinvia, per altre osservazioni di natura orizzontale che accompagnano la decisione di discarico, alla sua risoluzione del 29 aprile 2021 (3) sulle prestazioni, la gestione finanziaria e il controllo delle agenzie. |
(1) GU C 107 del 31.3.2020, pag. 193.
(2) Articolo 175, paragrafo 1, del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 e articolo 4 della direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sugli appalti pubblici e che abroga la direttiva 2004/18/CE (GU L 94 del 28.3.2014, pag. 65) che stabilisce una soglia di 144 000 EUR per gli appalti pubblici di forniture e di servizi.
(3) Testi approvati, P9_TA(2021)0215.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/203 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1568 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Agenzia per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0049/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (CE) n. 168/2007 del Consiglio, del 15 febbraio 2007, che istituisce l'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali (4), in particolare l'articolo 21, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0086/2021), |
1.
concede il discarico al direttore dell'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante al direttore dell'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 53 del 22.2.2007, pag. 1.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/205 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1569 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sulla chiusura dei conti dell'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Agenzia per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0049/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (CE) n. 168/2007 del Consiglio, del 15 febbraio 2007, che istituisce l'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali (4), in particolare l'articolo 21, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0086/2021), |
1.
approva la chiusura dei conti dell'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali relativi all'esercizio 2019;
2.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione al direttore dell'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 53 del 22.2.2007, pag. 1.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/207 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1570 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali per l'esercizio 2019, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0086/2021), |
|
A. |
considerando che, secondo il suo stato delle entrate e delle spese (1), il bilancio definitivo dell'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali (in appresso "l'Agenzia") per l'esercizio 2019 ammontava a 22 871 576,30 EUR, importo che rappresenta una leggera diminuzione, pari allo 0,39 %, rispetto al 2018; che il bilancio dell'Agenzia proviene quasi esclusivamente dal bilancio dell'Unione; |
|
B. |
considerando che la Corte dei conti (in appresso "la Corte"), nella sua relazione sui conti annuali dell'Agenzia relativi all'esercizio 2019 (in appresso "la relazione della Corte"), ha dichiarato di aver ottenuto una garanzia ragionevole dell'affidabilità dei conti annuali dell'Agenzia nonché della legittimità e della regolarità delle relative operazioni; |
Gestione finanziaria e di bilancio
|
1. |
rileva con soddisfazione che gli sforzi in materia di controllo di bilancio intrapresi nel corso dell'esercizio 2019 si sono tradotti in un tasso di esecuzione del 100 % del bilancio annuale assegnato esclusi i riporti, analogamente a quanto registrato nel 2018; osserva che il tasso di esecuzione degli stanziamenti di pagamento è stato del 78,70 %, il che denota un aumento del 2,51 % rispetto al 2018; |
|
2. |
osserva che, secondo la relazione della Corte, i riporti di stanziamenti impegnati per le spese operative sono risultati elevati, principalmente in ragione del tipo di attività svolte dall'Agenzia, le quali comprendono il finanziamento di studi che si protraggono per vari mesi, spesso oltre la fine dell'anno; rileva che, secondo la relazione della Corte, l'Agenzia si è posta l'obiettivo di migliorare le procedure di pianificazione per monitorare meglio gli sfasamenti temporali fra la firma dei contratti, la fornitura delle prestazioni e i pagamenti; osserva che, secondo la relazione della Corte, il 28 % dei riporti del titolo III al 2020 è stato impegnato nel dicembre 2019, così come avvenuto per i pagamenti relativi ai riporti dal 2018; rileva che, secondo la risposta dell'Agenzia, la seconda riunione del suo consiglio di amministrazione si svolge a dicembre, il completamento delle sue attività centrali richiede tempo e le istituzioni dell'Unione possono richiede l'avvio di progetti in qualsiasi momento dell'anno; osserva che, secondo la risposta dell'Agenzia, essa ha avviato lo sviluppo di una nuova applicazione software di monitoraggio che migliorerà il controllo della pianificazione di bilancio; rileva che, secondo la relazione della Corte, la suddetta constatazione denota un problema strutturale e invita l'Agenzia a migliorare la sua pianificazione di bilancio e i suoi cicli di attuazione e a riferire all'autorità di discarico in merito alle azioni intraprese; |
Performance
|
3. |
rileva che l'Agenzia utilizza 31 indicatori chiave di performance nell'ambito nel suo quadro di misurazione della performance per valutare i risultati e l'impatto delle sue attività e altri cinque indicatori chiave di performance per migliorare la sua gestione del bilancio; osserva che nel 2020 avrebbe dovuto essere ultimata una riforma del suo quadro per la misurazione della performance; |
|
4. |
ricorda all'Agenzia di riesaminare e aggiornare regolarmente il suo sistema di misurazione della performance e i relativi indicatori chiave per garantire l'efficienza del suo contributo e le sue competenze a livello dell'Unione; incoraggia l'Agenzia ad analizzare attentamente i risultati e a utilizzarli per migliorare la sua strategia e la pianificazione delle attività; |
|
5. |
accoglie con favore la cooperazione dell'Agenzia con altre agenzie, in particolare la Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound), l'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, l'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere, l'Agenzia dell'Unione europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia (eu-LISA), l'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust), l'Agenzia dell'Unione europea per la formazione delle autorità di contrasto (CEPOL) e l'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo, al fine di conseguire obiettivi strategici comuni; si compiace che l'Agenzia, inoltre, sostenga regolarmente altre agenzie dell'Unione nell'adempiere agli obblighi derivanti dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea nella loro attività; osserva che nel 2019 l'Agenzia ha presieduto la rete delle agenzie dell'UE sulla consulenza scientifica; esorta l'Agenzia a continuare a esaminare modalità di condivisione di risorse e personale in caso di sovrapposizione di compiti con altre agenzie che svolgono attività analoghe; |
|
6. |
invita l'Agenzia a continuare a intensificare la cooperazione e gli scambi di buone pratiche con altre agenzie dell'Unione al fine di migliorare l'efficienza (risorse umane, gestione degli edifici, servizi informatici e sicurezza); |
|
7. |
ribadisce l'importanza del ruolo dell'Agenzia nel contribuire a garantire la tutela e la promozione dei diritti fondamentali delle persone che vivono nell'Unione; ricorda l'importanza dell'Agenzia nel promuovere una riflessione sulla sicurezza e i diritti fondamentali; sottolinea, in particolare, il valore degli studi e dei pareri dell'Agenzia ai fini dell'elaborazione e dell'attuazione della legislazione dell'Unione; |
|
8. |
riconosce la natura complessa degli studi svolti dall'Agenzia, che riguardano il diritto e la prassi di tutti gli Stati membri, e l'elevato numero di pubblicazioni e sessioni di formazione realizzate per garantire il rispetto dei diritti fondamentali, che contribuiscono e arricchiscono anche il lavoro di vari organismi e agenzie dell'Unione; sottolinea, in particolare, l'impegno dell'Agenzia per la protezione dei gruppi vulnerabili e per la lotta contro tutti i tipi di discriminazione all'interno dell'Unione; si compiace dell'approccio proattivo dell'Agenzia nei confronti del Parlamento e ritiene che l'Agenzia dovrebbe poter offrire pareri di propria iniziativa sulle proposte legislative e in tutti i settori della protezione dei diritti sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, compresi i settori della cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale; si compiace, pertanto, del fatto che la proposta di regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 168/2007 che istituisce l'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali (2) chiarisca che il campo di applicazione delle attività dell'Agenzia copre le tutte competenze dell'Unione; |
Politica del personale
|
9. |
rileva che, al 31 dicembre 2019, la tabella dell'organico era completa al 98,61 %, con la nomina di 71 agenti temporanei sui 72 agenti temporanei autorizzati a titolo del bilancio dell'Unione (rispetto ai 72 posti autorizzati nel 2018); osserva inoltre che nel 2019 hanno lavorato per l'Agenzia 30 agenti contrattuali e otto esperti nazionali distaccati; |
|
10. |
prende atto con soddisfazione dell'equilibrio di genere raggiunto tra i dirigenti di alto livello (tre uomini e tre donne) e in tutto il personale (50 % di uomini e 50 % di donne); accoglie con favore gli sforzi compiuti dall'Agenzia per pervenire a una distribuzione geografica equilibrata attraverso le diverse anzianità e i diversi ruoli; |
|
11. |
riconosce le misure predisposte e gli sforzi in atto in seno all'Agenzia per prevenire le molestie; constata che la politica dell'Agenzia intesa a proteggere la dignità della persona e a prevenire le molestie è stata aggiornata nel 2019; |
|
12. |
osserva che, nel 2020, due cause (3) riguardanti presunte violazioni dello statuto dei funzionari dell'Unione europea e del regime applicabile agli altri agenti dell'Unione europea (lo "statuto"), definiti dal regolamento (CEE, Euratom, CECA) n. 259/68 del Consiglio (4), nonché del diritto a una buona amministrazione, sono state archiviate in quanto infondate e che, in altre due cause (5), il Tribunale si è pronunciato a favore dell'Agenzia sia in primo grado (6) che in appello; |
|
13. |
incoraggia l'Agenzia ad adoperarsi per elaborare un quadro strategico a lungo termine in materia di risorse umane, che si occupi dell'equilibrio tra lavoro e vita privata, dell'orientamento e dell'avanzamento professionale lungo tutto l'arco della vita, dell'equilibrio di genere, del telelavoro, dell'equilibrio geografico e dell'assunzione e integrazione delle persone con disabilità; |
Appalti
|
14. |
osserva che sono stati introdotti strumenti per gli appalti elettronici, tra cui la presentazione elettronica delle offerte, e che sono attualmente utilizzati dall'Agenzia per i suoi bandi di gara aperti; |
|
15. |
si compiace dell'azione intrapresa a seguito dell'osservazione formulata dalla Corte in merito alle difficoltà incontrate dall'Agenzia nell'appaltare studi a causa di stime di mercato non realistiche, e del fatto che tale azione sia stata completata; |
|
16. |
rileva che l'Agenzia ha investito 14 374 EUR nel controllo di nove procedure di appalto del valore complessivo di 5 437 000 EUR e che il costo del controllo di ciascuna procedura è stato dunque di 1 594 EUR (pari allo 0,26 % del valore totale stimato del contratto); |
Prevenzione e gestione dei conflitti di interessi, etica e trasparenza
|
17. |
prende atto delle misure esistenti in seno all'Agenzia e degli sforzi in atto per garantire la trasparenza, prevenire e gestire i conflitti di interessi e proteggere le persone che segnalano irregolarità; osserva che sono stati valutati e attenuati vari casi di conflitto di interessi potenziale e presunto e che nessun caso simile è stato segnalato nel 2019; rileva che i curriculum e le dichiarazioni di interessi di quasi tutti i membri del consiglio di amministrazione e degli alti dirigenti sono stati pubblicati sul sito web dell'Agenzia; invita l'Agenzia a pubblicare i curriculum e le dichiarazioni di interessi mancanti e si compiace delle misure già adottate per attenuare i rischi; |
|
18. |
sottolinea che il quadro etico che si applica attualmente alle istituzioni e alle agenzie dell'Unione presenta notevoli inconvenienti a causa della sua frammentazione e della mancanza di coordinamento tra le disposizioni esistenti; chiede che tali problemi siano affrontati attraverso l'istituzione di un quadro etico comune che garantirebbe l'applicazione di elevati standard etici per tutte le istituzioni e le agenzie dell'Unione; |
|
19. |
sottolinea che alcuni funzionari compilano dichiarazioni di assenza di conflitti di interessi e forniscono autovalutazioni per quanto riguarda il rispetto delle norme etiche; evidenzia, tuttavia, che tali autodichiarazioni e autovalutazioni non sono sufficienti e che è pertanto necessario un ulteriore controllo; |
|
20. |
accoglie con favore il fatto che, oltre allo statuto del personale, l'Agenzia dispone di un codice di buona condotta amministrativa per il proprio personale nonché di una guida pratica sulla gestione e la prevenzione dei conflitti di interesse, che offre informazioni e consigli esaustivi su una serie di questioni che vanno dai consigli comportamentali al rispetto degli obblighi giuridici; osserva con soddisfazione che l'Agenzia prevede per il proprio personale una formazione obbligatoria in materia di politica antimolestie, etica e integrità; |
|
21. |
osserva con soddisfazione che l'Agenzia ha istituito un responsabile dell'etica che funge da punto di contatto unico e assicura che le politiche, le procedure e i piani d'azione in materia di etica siano attuati, monitorati e aggiornati tempestivamente; |
|
22. |
prende atto dell'attuazione della strategia antifrode dell'Agenzia nel corso del 2019, con una particolare attenzione a quanto previsto dagli orientamenti dell'Agenzia in materia di denunce delle irregolarità; incoraggia l'Agenzia a proseguire il suo lavoro in tale direzione; |
Controlli interni
|
23. |
osserva che nel 2019 il servizio di audit interno ha eseguito un audit sull'elaborazione e l'attuazione di progetti di ricerca, anche per quanto riguarda i relativi appalti; rileva che, secondo quanto riferito dall'Agenzia, non è stato individuato alcun rischio critico; invita l'Agenzia a riferire all'autorità di discarico in merito ai risultati dell'audit e al seguito dato dall'Agenzia; |
|
24. |
osserva che nel 2018 il servizio di audit interno ha pubblicato una relazione di audit sull'etica e la governance, che ha valutato l'elaborazione e l'efficace attuazione del quadro dell'Agenzia in materia di governance e controllo in ambito etico e ha concluso che tale quadro era complessivamente ben concepito e che erano state archiviate tutte le raccomandazioni tranne una, per la cui archiviazione sono state fornite al servizio di audit interno le necessarie prove; |
|
25. |
rileva che l'Agenzia ha adottato un quadro di controllo interno basato su buone pratiche internazionali al fine di garantire il conseguimento dei suoi obiettivi strategici e di gestione; osserva che nel 2019 l'Agenzia ha avviato una valutazione interna del livello di attuazione del nuovo quadro di controllo interno e ha constatato la presenza e il funzionamento integrato di tutte le componenti del controllo interno; |
Altre osservazioni
|
26. |
rileva che l'Agenzia è ricorsa all'utilizzo di una soluzione di posta elettronica sicura offerta dalla Commissione (SECEM) per garantire la trasmissione sicura di informazioni sensibili non classificate; osserva inoltre che l'Agenzia ha seguito tutte le raccomandazioni in materia di sicurezza formulate dalla DIGIT e da CERT-EU in relazione all'utilizzo di DRUPAL, la tecnologia impiegata per il sito web dell'Agenzia; |
|
27. |
sottolinea l'importanza di aumentare la digitalizzazione dell'Agenzia in termini di operazioni interne e procedure di gestione; sottolinea la necessità che l'Agenzia continui a essere proattiva a tale riguardo al fine di evitare a tutti i costi un divario digitale tra le agenzie dell'Unione; sottolinea tuttavia la necessità di adottare tutte le misure di sicurezza necessarie per evitare qualsiasi rischio per la sicurezza online delle informazioni trattate; |
|
28. |
rileva che l'Agenzia ha distribuito 99 941 pubblicazioni stampate e si è collocata tra le agenzie che hanno presentato il maggior numero di ordini di pubblicazione all'Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea; si compiace del fatto che l'Agenzia abbia una buona presenza sui social media; incoraggia l'Agenzia a continuare a promuovere il lavoro, le ricerche e le attività che possono aumentare la sua visibilità pubblica; |
|
29. |
prende atto con soddisfazione del successo dell'Agenzia nel garantire un luogo di lavoro efficiente in rapporto ai costi e rispettoso dell'ambiente e della relativa strategia, e incoraggia l'Agenzia a continuare ad attuare le migliori pratiche e a migliorarle ulteriormente; |
|
30. |
si compiace del fatto che, a seguito dell'incoraggiamento del Parlamento, l'Agenzia ha introdotto il sistema d'informazione sui diritti fondamentali dell'Unione europea (EFRIS) come strumento per valutare e analizzare gli obblighi internazionali in materia di diritti umani; |
|
31. |
accoglie con favore gli sforzi compiuti dall'Agenzia per costruire un ambiente di lavoro e una cultura più diversificati e inclusivi mediante azioni a favore delle persone con disabilità; chiede all'Agenzia di valutare la possibilità di rafforzare e integrare ulteriormente i principi delle pari opportunità nelle assunzioni, nella formazione, nell'evoluzione delle carriere e nelle condizioni di lavoro, nonché di sensibilizzare il personale riguardo a tali questioni, e di prendere in considerazione possibili miglioramenti e modifiche ragionevoli dei suoi edifici (accesso, attrezzature per ufficio adeguate) per le persone a mobilità ridotta o con altre disabilità; |
|
32. |
rinvia, per altre osservazioni di natura orizzontale che accompagnano la decisione di discarico, alla sua risoluzione del 29 aprile 2021 (7) sulle prestazioni, la gestione finanziaria e il controllo delle agenzie. |
(1) GU C 107 del 31.3.2020, pag. 210.
(2) COM(2020)0225.
(3) C-682/19 P, BP contro FRA, e T-31/19, AF contro FRA.
(4) GU L 56 del 4.3.1968, pag. 1.
(5) C-669/19 P, B contro FRA, e C-601/19 P, BP contro FRA.
(6) T-888/16, BP contro FRA, e T-838/16, BP contro FRA.
(7) Testi approvati, P9_TA(2021)0215.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/211 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1571 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Osservatorio per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0050/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (CE) n. 1920/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, relativo all'istituzione di un Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (4), in particolare l'articolo 15, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0087/2021), |
1.
concede il discarico al direttore dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze per l'esecuzione del bilancio dell'Osservatorio per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante al direttore dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 376 del 27.12.2006, pag. 1.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/213 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1572 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sulla chiusura dei conti dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Osservatorio per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0050/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (CE) n. 1920/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, relativo all'istituzione di un Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (4), in particolare l'articolo 15, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0087/2021), |
1.
approva la chiusura dei conti dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze relativi all'esercizio 2019;
2.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione al direttore dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 376 del 27.12.2006, pag. 1.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/215 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1573 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze per l'esercizio 2019, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0087/2021), |
|
A. |
considerando che, stando al suo stato delle entrate e delle spese (1), il bilancio definitivo dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (l'«Osservatorio») per l'esercizio 2019 ammontava a 18 178 352,57 EUR, un importo che rappresenta un aumento del 12,39 % rispetto al 2018; che l'aumento del bilancio è principalmente attribuibile all'avvio del nuovo strumento di assistenza preadesione 7 (IPA 7); che il bilancio dell'Osservatorio proviene prevalentemente dal bilancio dell'Unione; |
|
B. |
considerando che la Corte dei conti (la «Corte»), nella sua relazione sui conti annuali dell'Osservatorio relativi all'esercizio finanziario 2019 (la «relazione della Corte»), dichiara di aver ottenuto garanzie ragionevoli in merito all'affidabilità dei conti annuali dell'Osservatorio nonché alla legittimità e alla regolarità delle operazioni sottostanti; |
Gestione finanziaria e di bilancio
|
1. |
osserva con soddisfazione che gli sforzi in materia di controllo di bilancio intrapresi durante l'esercizio 2019 hanno avuto come risultato un tasso di esecuzione del bilancio del 100 %, identico a quello registrato nel 2018; prende atto con soddisfazione che il tasso di esecuzione degli stanziamenti di pagamento è stato del 98,29 %, con un aumento dello 0,28 % rispetto all'esercizio precedente; |
Performance
|
2. |
si compiace che nel 2019 l'Osservatorio abbia messo in atto un nuovo modello di misurazione della performance, che utilizza dieci indicatori chiave di performance compositi per misurare l'efficacia nel produrre i risultati e l'efficienza nell'uso delle risorse; osserva che i dieci indicatori chiave di performance compositi sono articolati in 43 indicatori di performance più specifici, per i quali sono definiti obiettivi annuali; si compiace del fatto che 39 dei 43 obiettivi siano stati conseguiti dall'Osservatorio e che, dei rimanenti, tre siano stati parzialmente conseguiti e uno non fosse applicabile; |
|
3. |
prende atto con soddisfazione dell'elevato livello di attuazione del programma di lavoro per il 2019, in relazione al quale il monitoraggio degli indicatori chiave di performance è stato realizzato per le realizzazioni/i risultati di livello 1 ed è stato superato per le realizzazioni/i risultati di livello 2 e 3; |
|
4. |
ricorda all'Osservatorio di riesaminare e aggiornare regolarmente il suo sistema di misurazione delle prestazioni e gli indicatori chiave di performance per garantire l'efficienza del suo contributo e delle sue competenze a livello dell'Unione; incoraggia l'Osservatorio ad analizzare attentamente i risultati e a utilizzarli per migliorare la sua strategia e la pianificazione delle attività; |
|
5. |
sottolinea l'importante ruolo svolto dall'Osservatorio nel fornire ai responsabili politici e agli operatori del settore informazioni e analisi relative alle droghe e alle tossicodipendenze, nonché alle tendenze emergenti, al fine di contrastare efficacemente il consumo e il traffico di droga illeciti, e nel contribuire a rendere l'Europa più sana affrontando importanti preoccupazioni in materia di sanità pubblica legate alle droghe; ricorda che il traffico di stupefacenti è stato riconosciuto come una delle principali fonti di profitto e come un canale di reclutamento per la criminalità organizzata e il terrorismo, sottolineando pertanto il contributo dell'Osservatorio a una maggiore sicurezza dell'Europa; |
|
6. |
si compiace della collaborazione tra l'Osservatorio ed Europol; prende atto della pubblicazione della loro terza relazione congiunta sui mercati della droga nell'UE e del fascicolo informativo elettronico che la accompagna; prende atto della conclusione nel 2019 di due nuovi accordi di lavoro a livello istituzionale con l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) e l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), al fine di attuare la nuova legislazione sulle nuove sostanze psicoattive; incoraggia l'Osservatorio a intensificare la cooperazione con altre agenzie, organi, uffici e istituzioni dell'Unione, creando nuove sinergie in settori quali i sistemi di appalti pubblici congiunti, la cibersicurezza e la transizione ecologica, nonché in settori specifici del suo ambito di azione; |
|
7. |
rileva che l'Osservatorio ha conseguito parzialmente l'obiettivo relativo al numero di giorni di formazione per membro del personale (obiettivo di 3 giorni, realizzati 2,4 giorni) a seguito di una riduzione degli stanziamenti di bilancio per la formazione; |
|
8. |
prende atto che l'Osservatorio ha conseguito parzialmente l'obiettivo relativo ai costi delle utenze, nonostante una diminuzione del consumo di acqua (-20 %); osserva che i costi delle utenze per l'elettricità (+ 19,6 %) e il gas (+ 44 %) sono aumentati a causa di un maggiore utilizzo della climatizzazione dovuto alle condizioni atmosferiche a Lisbona, città in cui ha sede l'Osservatorio; raccomanda all'Osservatorio di incentrare la propria attenzione sul risparmio energetico e di tenere informata l'autorità di discarico in merito ai risultati conseguiti al riguardo; |
|
9. |
rileva che l'Osservatorio ha conseguito parzialmente l'obiettivo di contribuire a 14 importanti eventi scientifici e pratici legati alle droghe a causa della necessità di riassegnare il personale ad altri compiti prioritari; incoraggia l'Osservatorio a continuare a partecipare a tali eventi, che costituiscono uno strumento importante per diffondere le sue conoscenze presso il grande pubblico; |
|
10. |
osserva con soddisfazione che la relazione della Commissione del 14 maggio 2019 sulla valutazione dell'Osservatorio (2) ha concluso che quest'ultimo funziona bene; accoglie con favore le altre conclusioni della relazione, in base alle quali l'Osservatorio è un centro di eccellenza riconosciuto a livello europeo e internazionale, le informazioni da esso fornite sono considerate fattuali, obiettive, affidabili e fondate, le attività dell'Osservatorio hanno rilevanza a livello di UE e, seppure in misura variabile, a livello nazionale, il suo lavoro è coerente con il lavoro delle istituzioni dell'UE, di altre agenzie dell'UE e delle organizzazioni internazionali e il valore aggiunto UE del lavoro dell'Osservatorio è elevato; prende atto delle raccomandazioni formulate nella relazione e del piano d'azione predisposto dall'Osservatorio; invita l'Osservatorio a tenere informata l'autorità di discarico in merito all'attuazione delle raccomandazioni; |
|
11. |
sottolinea che occorre seguire un approccio complesso per rendere le home page delle istituzioni dell'Unione accessibili alle persone con qualsiasi tipo di disabilità, come previsto dalla direttiva (UE) 2016/2102 (3), ad esempio rendendole disponibili nelle lingue dei segni nazionali; raccomanda di coinvolgere in questo processo le organizzazioni che rappresentano le persone con disabilità; |
|
12. |
accoglie con favore l'istituzione del progetto di cooperazione tecnica «EU4Monitoring Drugs», insieme ai paesi partner della politica europea di vicinato (PEV), finanziato dallo strumento europeo di vicinato, per un bilancio totale di 3 milioni di EUR, che dovrebbe essere operativo fino alla fine del 2021, con l'obiettivo di sostenere la preparazione a livello nazionale e regionale nell'area PEV nell'individuare e nel rispondere alle minacce per la salute e la sicurezza connesse alla droga; |
|
13. |
pone in evidenza il contributo dell'Osservatorio, mediante le sue relazioni annuali, all'elaborazione dell'Agenda e piano d'azione dell'UE in materia di droga 2021-2025 (4) e il ruolo che l'Osservatorio svolgerà nella sua attuazione. |
Politica del personale
|
14. |
rileva che, al 31 dicembre 2019, l'organico era completo al 94,74 %, con la nomina di 9 funzionari e 63 agenti temporanei rispetto a 10 funzionari e 66 agenti temporanei autorizzati a titolo del bilancio dell'Unione (a fronte di 76 posti autorizzati nel 2018); osserva inoltre che nel 2019 hanno lavorato per l'Osservatorio 34 agenti contrattuali e un esperto nazionale distaccato; |
|
15. |
ricorda che la Corte ha individuato carenze ricorrenti presso diverse agenzie per quanto concerne l'impiego di personale esterno e lavoratori interinali; osserva che, secondo la risposta dell'Osservatorio, esso ha riconsiderato la propria politica di ricorso a lavoratori interinali al fine di razionalizzare ulteriormente tale politica in base al proprio fabbisogno operativo e al quadro normativo di riferimento; |
|
16. |
osserva che l'Osservatorio ha indicato che nel 2019 vi era un equilibrio di genere quasi perfetto in seno al consiglio di amministrazione (16 uomini e 14 donne); osserva con preoccupazione che non esiste un equilibrio di genere a livello dell'alta dirigenza (7 uomini e 2 donne); chiede all'Osservatorio di garantire in futuro l'equilibrio di genere a livello dell'alta dirigenza; |
|
17. |
accoglie con favore la pubblicazione dei posti vacanti sia sul sito web dell'Osservatorio che sul sito web dell'Ufficio europeo di selezione del personale; |
|
18. |
osserva con preoccupazione un elevato livello di disparità nell'equilibrio geografico del personale, con una percentuale significativa di circa il 50 % dei funzionari, degli agenti temporanei e degli agenti contrattuali che rappresentano cittadini dello Stato membro ospitante; invita l'Osservatorio ad affrontare con urgenza la questione e a migliorare l'equilibrio geografico del personale; |
|
19. |
incoraggia l'Osservatorio a proseguire lo sviluppo di un quadro strategico per le risorse umane di lungo periodo, che affronti l'equilibrio tra vita professionale e vita privata, l'orientamento e lo sviluppo della carriera lungo tutto l'arco della vita, l'equilibrio di genere, il telelavoro, l'equilibrio geografico e l'assunzione e l'integrazione delle persone con disabilità; |
|
20. |
ribadisce la sua preoccupazione in merito al fatto che la Corte abbia individuato una carenza ricorrente presso diverse agenzie per quanto concerne l'impiego di personale esterno e lavoratori interinali; chiede che sia affrontato il problema della dipendenza dalle assunzioni esterne in questo importante settore e che sia rispettato il diritto del lavoro applicabile; si compiace del fatto che l'Osservatorio, secondo la risposta fornita dallo stesso, abbia riconsiderato la propria politica di ricorso ai lavoratori interinali al fine di razionalizzarla ulteriormente e allinearla con il proprio fabbisogno operativo e il quadro normativo di riferimento; prende atto della causa pendente dinanzi alla Corte di giustizia (5) nell'ambito della quale sono trattate diverse questioni inerenti all'applicazione della direttiva 2008/104/CE (6) relativa al lavoro tramite agenzia interinale alle agenzie dell'Unione; esorta l'Osservatorio a impiegare, nella misura del possibile, personale permanente; |
Appalti
|
21. |
accoglie con favore il fatto che l'Osservatorio abbia introdotto un piano per l'aggiudicazione degli appalti coerente con il suo piano di gestione, che è stato attuato con successo; osserva che l'Osservatorio ricorre alla procedura negoziata in particolare per contratti di valore modesto; sottolinea i rischi inerenti al ricorso alla procedura negoziata; osserva con preoccupazione che in 85 procedure su 92, pari al 60 % del valore totale degli appalti, l'Osservatorio ha attribuito contratti diretti nell'ambito di procedure con offerte uniche; riconosce che la maggior parte di queste situazioni si è verificata in relazione a contratti di valore modesto; raccomanda all'Osservatorio di utilizzare procedure che coinvolgano più candidati, anche in appalti di valore modesto, al fine di aumentare la varietà delle opzioni; invita l'Osservatorio a continuare a monitorare attentamente i contratti conclusi; si compiace del fatto che la Corte non abbia formulato osservazioni in merito all'applicazione, da parte dell'Osservatorio, delle norme in materia di appalti pubblici; accoglie con favore i progressi compiuti dall'Osservatorio nell'attuazione degli appalti elettronici; |
Prevenzione e gestione dei conflitti di interesse, etica e trasparenza
|
22. |
prende atto delle misure esistenti in seno all'Osservatorio e degli sforzi in corso per garantire la trasparenza, prevenire e gestire i conflitti di interesse e proteggere gli informatori; rileva con soddisfazione che le dichiarazioni di interessi dei membri e dei supplenti del consiglio di amministrazione, del direttore e dei membri del comitato scientifico sono pubblicati sul sito web dell'Osservatorio; osserva che è altresì pubblicata sul sito web dell'Osservatorio una breve sintesi del curriculum vitae del direttore e dei membri del comitato scientifico; |
|
23. |
sottolinea che il quadro etico che si applica attualmente alle istituzioni e alle agenzie dell'Unione presenta notevoli inconvenienti a causa della sua frammentazione e della mancanza di coerenza tra le disposizioni esistenti; evidenzia che tali problemi dovrebbero essere affrontati istituendo un quadro etico comune che garantisca l'applicazione di elevati standard etici per tutte le istituzioni e agenzie dell'Unione; |
|
24. |
sottolinea che alcuni funzionari compilano dichiarazioni di assenza di conflitti di interessi e forniscono autovalutazioni per quanto riguarda il rispetto delle norme etiche; evidenzia, tuttavia, che tali autodichiarazioni e autovalutazioni non sono sufficienti e che è pertanto necessario un ulteriore controllo; |
|
25. |
si compiace che, conformemente agli orientamenti e alle raccomandazioni della Commissione e del Mediatore europeo, nel luglio 2019 l'Osservatorio abbia adottato un codice di condotta e raccomandazioni pratiche per l'eventuale interazione del suo personale con rappresentanti di interessi; |
Digitalizzazione
|
26. |
sottolinea l'importanza di potenziare la digitalizzazione dell'Osservatorio in termini di operazioni interne e di procedure di gestione; evidenzia che è necessario che l'Osservatorio continui a essere proattivo a tale riguardo, al fine di evitare a tutti i costi un divario digitale tra le agenzie; richiama tuttavia l'attenzione sulla necessità di adottare tutte le misure di sicurezza necessarie per evitare qualsiasi rischio per la sicurezza online delle informazioni trattate; |
Controlli interni
|
27. |
deplora che due raccomandazioni pendenti da lungo tempo derivanti da un audit del 2015 del servizio di audit interno (SAI) sulla gestione dei progetti informatici non fossero ancora concluse nel 2019, quattro anni dopo la conclusione dell'audit; osserva che tutte le raccomandazioni sono state attuate dall'Osservatorio e formalmente chiuse nel gennaio 2020; |
|
28. |
prende atto della missione conoscitiva del SAI sulle potenziali carenze del controllo interno dell'Osservatorio in relazione alla gestione delle risorse umane; accoglie con favore il fatto che tali potenziali carenze non fossero collegate a frodi; invita l'Osservatorio ad affrontare rapidamente le questioni individuate dal SAI e le sue raccomandazioni, e a informare l'autorità di discarico in merito allo stato dei progressi per quanto riguarda l'attuazione delle raccomandazioni entro giugno 2021; |
|
29. |
accoglie con favore il fatto che sia stato dato seguito all'osservazione della Corte in merito al contributo finanziario della Norvegia all'Osservatorio, che non era in linea con il meccanismo di contribuzione previsto, e che tale operazione sia stata completata; |
|
30. |
osserva che, a seguito dell'introduzione del nuovo quadro di controllo interno (QCI) nel 2017 e dell'istituzione di un registro riportante lo stato di attuazione nel 2018, la versione finale del registro relativo al nuovo QCI è stata approvata dal direttore dell'Osservatorio nel marzo 2019; raccomanda all'Osservatorio di effettuare la valutazione annuale dell'attuazione del QCI e di riferire all'autorità di discarico in merito al suo esito nel quadro della procedura di discarico 2020; |
|
31. |
rileva che la strategia antifrode dell'Osservatorio risale all'agosto 2016 ed è stata indicata come pienamente attuata nella relazione annuale di attività consolidata dell'Osservatorio; raccomanda all'Osservatorio di aggiornare la strategia antifrode, tenendo conto della propria esposizione ai rischi di frode, e di aggiornare di conseguenza il proprio piano di azione; invita l'Osservatorio a riferire all'autorità di discarico entro giugno 2021 in merito allo stato di avanzamento dell'aggiornamento; |
|
32. |
incoraggia l'Osservatorio a continuare a promuovere il lavoro, le ricerche e le attività che possono aumentare la sua visibilità pubblica; |
|
33. |
prende atto degli sforzi compiuti per rafforzare la sicurezza informatica e la protezione dei dati dell'Osservatorio; |
|
34. |
plaude agli sforzi dell'Osservatorio volti a fornire un luogo di lavoro efficiente in termini di costi e rispettoso dell'ambiente; |
|
35. |
rinvia, per altre osservazioni di natura orizzontale che accompagnano la decisione di discarico, alla sua risoluzione del 29 aprile 2021 (7) sulle prestazioni, la gestione finanziaria e il controllo delle agenzie. |
(1) GU C 143 del 30.4.2020, pag. 17.
(2) COM(2019)0228.
(3) Direttiva (UE) 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2016, relativa all'accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici (GU L 327 del 2.12.2016, pag. 1).
(4) COM(2020)0606.
(5) C-948/19 Manpower Lit.
(6) Direttiva 2008/104/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008, relativa al lavoro tramite agenzia interinale (GU L 327 del 5.12.2008, pag. 9).
(7) Testi approvati, P9_TA(2021)0215.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/219 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1574 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia europea dell'ambiente per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Agenzia europea dell'ambiente relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Agenzia per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0051/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (CE) n. 401/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009, sull'Agenzia europea dell'ambiente e la rete europea d'informazione e di osservazione in materia ambientale (4), in particolare l'articolo 13, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0080/2021), |
1.
concede il discarico al direttore esecutivo dell'Agenzia europea dell'ambiente per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante al direttore esecutivo dell'Agenzia europea dell'ambiente, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 126 del 21.5.2009, pag. 13.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/221 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1575 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sulla chiusura dei conti dell'Agenzia europea dell'ambiente per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Agenzia europea dell'ambiente relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Agenzia per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0051/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (CE) n. 401/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009, sull'Agenzia europea dell'ambiente e la rete europea d'informazione e di osservazione in materia ambientale (4), in particolare l'articolo 13, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0080/2021), |
1.
approva la chiusura dei conti dell'Agenzia europea dell'ambiente relativi all'esercizio 2019;
2.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione al direttore esecutivo dell'Agenzia europea dell'ambiente, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 126 del 21.5.2009, pag. 13.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/223 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1576 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia europea dell'ambiente per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia europea dell'ambiente per l'esercizio 2019, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0080/2021), |
|
A. |
considerando che, secondo il suo stato delle entrate e delle spese (1), il bilancio definitivo dell'Agenzia europea dell'ambiente (in appresso "l'Agenzia") per l'esercizio 2019 ammontava a 75 663 812 EUR, il che rappresenta un incremento del 14,99 % rispetto al 2018; che la dotazione dell'Agenzia proviene principalmente dal bilancio dell'Unione (86,85 %) e da contributi a norma di accordi specifici, in particolare il programma Copernicus (13,15 %); |
|
B. |
considerando che la Corte dei conti (in appresso "la Corte"), nella sua relazione sui conti annuali dell'Agenzia relativi all'esercizio 2019 (in appresso "la relazione della Corte"), ha dichiarato di aver ottenuto una garanzia ragionevole dell'affidabilità dei conti annuali dell'Agenzia nonché della legittimità e della regolarità delle operazioni sottostanti; |
Gestione finanziaria e di bilancio
|
1. |
rileva con soddisfazione che gli sforzi in materia di controllo di bilancio intrapresi nel corso dell'esercizio 2019 si sono tradotti in un tasso di esecuzione del bilancio del 99,99 %, con un incremento dello 0,04 % rispetto all'esercizio 2018; constata con preoccupazione che il tasso di esecuzione degli stanziamenti di pagamento è stato dell'89,83 %, il che denota una diminuzione dell'1,23 % rispetto all'esercizio precedente; |
Performance
|
2. |
osserva che l'Agenzia utilizza alcuni parametri di misura come indicatori chiave di performance per valutare il valore aggiunto apportato dalle proprie attività e altri parametri di misura per migliorare la propria gestione del bilancio, come ad esempio le risorse umane effettivamente inscritte nella tabella annuale dell'organico, il tasso degli impegni di bilancio annuali e il numero delle sessioni registrate sul sito web dell'Agenzia; |
|
3. |
rileva che per il terzo anno consecutivo la sezione "Dati e mappe" è stata la più consultata del sito web dell'Agenzia, dato che le sue pagine sono state visualizzate più di 2,75 milioni di volte e che ai server delle mappe online dell'Agenzia sono pervenuti 375 milioni di richieste di visualizzazione di mappe elaborate dall'Agenzia (registrando un incremento del 25 % rispetto al 2018); ritiene che la diffusione di informazioni ambientali sia di fondamentale importanza, in particolare in vista del Green Deal europeo; |
|
4. |
sottolinea che l'Agenzia fornisce informazioni attendibili e indipendenti sull'ambiente; loda la qualità dei suoi contributi pubblicati nel 2019, come le relazioni sulle transizioni verso la sostenibilità in Europa, sull'adattamento ai cambiamenti climatici nel settore agricolo, sulla prevenzione dei rifiuti di plastica e sull'intensità delle emissioni di gas a effetto serra dei carburanti per i trasporti e la relazione sullo stato dell'ambiente; |
|
5. |
osserva che una revisione interna del funzionamento del consiglio di amministrazione e del comitato esecutivo è risultata in un aumento del ruolo del comitato, in un ricorso maggiore alle videoconferenze e in una riduzione delle missioni a Copenaghen per i membri del comitato; |
|
6. |
osserva che, secondo quanto riferito dall'Agenzia, essa collabora costantemente con la Commissione per definire e concordare la ripartizione dei compiti con i servizi della Commissione pertinenti, evitando così eventuali sovrapposizioni; rileva che l'Agenzia non ha individuato alcuna sovrapposizione di compiti con altre agenzie appartenenti alla rete delle agenzie dell'UE; |
|
7. |
rileva che l'Agenzia ha conseguito i suoi obiettivi per il 2019, quali indicati nel suo programma di lavoro annuale, di garantire ai decisori e ai cittadini europei l'accesso a informazioni e conoscenze tempestive e pertinenti per fornire una base solida per le politiche ambientali; |
|
8. |
osserva che nel 2019 l'Agenzia ha avviato l'elaborazione della strategia dell'Agenzia e della Rete europea d'informazione e di osservazione in materia ambientale (Eionet) per il periodo 2021-2030 e che tale strategia è stata adottata nel dicembre 2020; |
|
9. |
rammenta che nel 2019 l'Agenzia ha attuato nuovi flussi di dati per il monitoraggio del CO2 emesso dai nuovi veicoli pesanti, ha sostenuto l'attuazione della governance dell'Unione dell'energia e ha continuato a snellire le comunicazioni in materia di ambiente; |
|
10. |
rileva che l'Agenzia ha celebrato il suo 25o anniversario con vari eventi e pubblicazioni che illustrano il lavoro svolto e delineano gli obiettivi dell'Agenzia per il futuro; |
|
11. |
esorta l'Agenzia a collaborare con le altre agenzie pertinenti dell'Unione al fine di valutare meglio l'impatto ambientale delle attività umane; prende atto degli esempi di attività congiunte che l'Agenzia ha intrapreso insieme ad altre agenzie, come la pubblicazione del rapporto ambientale sull'aviazione europea 2019, in collaborazione con l'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea, e la pianificazione di un innovativo osservatorio virtuale dell'UE sui cambiamenti climatici e la salute, congiuntamente al Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie e alla Commissione; invita l'Agenzia ad ampliare ulteriormente la cooperazione con altre agenzie; |
|
12. |
sottolinea che gli obiettivi dell'Agenzia sono paneuropei e che, per questo motivo, è necessario che essa cooperi strettamente con i paesi terzi situati in Europa; prende atto dell'osservazione dell'Agenzia secondo cui la nuova strategia AEA-Eionet per il periodo 2021-2030 illustra le priorità politiche della Commissione in relazione al programma del Green Deal europeo per la più ampia area paneuropea nonché i nuovi strumenti finanziari dell'Unione che sono stati elaborati nel 2019, al fine di dare loro attuazione all'inizio del 2021; |
|
13. |
si rammarica che non sia stato possibile realizzare pienamente alcune attività nel 2019 a causa di varie circostanze; rileva con preoccupazione che, secondo quanto sottolineato dal consiglio di amministrazione, la capacità dell'Agenzia di continuare a rispondere adeguatamente agli sviluppi delle politiche dipenderà da un aumento delle risorse di base stanziate, da una ridefinizione delle priorità e/o da un'interruzione degli attuali compiti essenziali; osserva che l'Agenzia valuta in quali ambiti le risorse stanziate generano più valore e, nel progetto di bilancio per il 2021, ha previsto lo stanziamento di risorse supplementari per adempiere a nuovi compiti, in linea con gli sviluppi delle politiche; |
|
14. |
invita l'Agenzia a continuare a sviluppare le sue sinergie e a intensificare la cooperazione e lo scambio di buone pratiche con altre agenzie dell'Unione al fine di migliorare l'efficienza (risorse umane, gestione degli edifici, servizi informatici e sicurezza); |
|
15. |
sottolinea l'importanza di potenziare la digitalizzazione dell'Agenzia in termini di operazioni interne e di procedure di gestione; pone l'accento sulla necessità che l'Agenzia continui a essere proattiva a tale riguardo, al fine di evitare a tutti i costi un divario digitale tra le agenzie; richiama tuttavia l'attenzione sulla necessità di adottare tutte le misure di sicurezza necessarie per evitare qualsiasi rischio quanto alla sicurezza online delle informazioni trattate; |
|
16. |
elogia l'Agenzia per il suo impegno proattivo con i media, inteso a sviluppare una maggiore visibilità sui media stessi, su Internet e sui media sociali che permetta di far conoscere le sue attività; |
Politica del personale
|
17. |
constata che al 31 dicembre 2019 la tabella dell'organico era attuata al 96,77 %, con la nomina di tre funzionari e 117 agenti temporanei sui 124 posti autorizzati a titolo del bilancio dell'Unione (rispetto ai 124 posti autorizzati nel 2018); rileva che nel 2019 lavoravano inoltre per l'Agenzia 61 agenti contrattuali e 19 esperti nazionali distaccati; |
|
18. |
prende atto che nel 2019 si è registrato uno squilibrio di genere a livello di alti dirigenti (7 uomini e 2 donne) e in seno al consiglio di amministrazione (18 uomini e 14 donne); chiede all'Agenzia di garantire in futuro l'equilibrio di genere a livello di dirigenza; invita la Commissione e gli Stati membri a tener conto dell'importanza di assicurare l'equilibrio di genere nella nomina dei loro canditati al consiglio di amministrazione dell'Agenzia; |
|
19. |
osserva che l'Agenzia ha adottato una politica intesa a tutelare la dignità della persona e a prevenire le molestie; constata che nel 2019 è stato segnalato un caso di presunte molestie, che ha comportato l'avvio di un'indagine amministrativa e di procedimenti disciplinari; |
|
20. |
osserva che l'AEA dovrebbe svolgere un ruolo chiave (monitoraggio, comunicazione e convalida) a sostegno delle azioni del Green Deal europeo e del programma generale di azione dell'Unione in materia di ambiente (2); insiste pertanto sulla necessità di aumentare il bilancio per il personale dell'Agenzia affinché quest'ultima possa ottemperare a tali obblighi; osserva che eventuali tagli in futuro influiranno negativamente sul funzionamento dell'Agenzia e sulla realizzazione del Green Deal europeo; |
|
21. |
rileva con preoccupazione, in relazione al seguito dato alle raccomandazioni della Corte degli anni passati, che l'Agenzia non dispone di una politica aggiornata riguardante i posti sensibili; osserva che, secondo la risposta dell'Agenzia, essa esegue un inventario dei suoi posti sensibili sin dal 2009 e che i suoi orientamenti sull'individuazione e la gestione delle mansioni sensibili sono stati riesaminati alla luce della riorganizzazione attuata e sono stati ultimati; invita l'Agenzia ad adottare e attuare senza ritardi la politica relativa ai posti sensibili; |
|
22. |
rileva che, secondo la relazione speciale della Corte dei conti sul futuro delle agenzie, l'Agenzia è esposta al rischio di risorse limitate; invita la Commissione, di concerto con l'Agenzia, a elaborare un piano sostenibile per dotare l'Agenzia di risorse commisurate ai suoi fabbisogni e ai suoi compiti; invita la Commissione e l'Agenzia a riferire all'autorità di discarico sugli sviluppi a tale riguardo; |
|
23. |
esprime preoccupazione per le notevoli dimensioni del consiglio di amministrazione dell'Agenzia che rendono difficile il processo decisionale e generano costi amministrativi considerevoli; |
|
24. |
incoraggia l'Agenzia a proseguire lo sviluppo di un quadro strategico a lungo termine per le risorse umane, che affronti l'equilibrio tra vita professionale e vita privata, l'orientamento e lo sviluppo della carriera lungo tutto l'arco della vita, l'equilibrio di genere, il telelavoro, l'equilibrio geografico e l'assunzione e l'integrazione delle persone con disabilità; |
|
25. |
sottolinea che le situazioni di conflitto di interessi riconducibili ad attività esercitate dopo una carica pubblica e al fenomeno delle "porte girevoli" sono un problema comune a molti organi e agenzie in tutta l'Unione; |
Appalti
|
26. |
osserva che, secondo quanto affermato nella relazione della Corte, per quanto riguarda le raccomandazioni formulate per l'esercizio 2019 e al seguito dato alle constatazioni degli anni precedenti, l'Agenzia ha stipulato un contratto per la fornitura di servizi per un importo superiore al massimale stabilito dal contratto quadro vigente, ma non lo ha formalizzato mediante una modifica del contratto e non ha monitorato correttamente il consumo cumulato dell'ammontare del contratto prima di effettuare nuovi ordini; rileva che, secondo la risposta dell'Agenzia, essa ha provveduto affinché in futuro qualsiasi modifica di un contratto, compresa la modifica del relativo massimale di bilancio, sia formalizzata attraverso una modifica contrattuale e affinché ai funzionari responsabili delle finanze e delle risorse e agli ordinatori venga ricordato di consultare sempre la dotazione finanziaria disponibile del contratto prima della stipula di contratti specifici e di provvedere al tempestivo aggiornamento degli strumenti di controllo dei sistemi; invita tuttavia l'Agenzia a formalizzare le modifiche contrattuali in linea con le disposizioni in materia di appalti pubblici; |
Prevenzione e gestione dei conflitti di interessi e trasparenza
|
27. |
prende atto delle misure esistenti in seno all'Agenzia e degli sforzi in atto per garantire la trasparenza, prevenire e gestire i conflitti di interessi e proteggere le persone che segnalano irregolarità; |
|
28. |
ricorda che la pubblicazione dei curriculum e delle dichiarazioni di interessi dei membri del consiglio di amministrazione dovrebbe essere obbligatoria, dato che attualmente non tutti i curriculum e le dichiarazioni di interessi dei membri del consiglio di amministrazione sono pubblicati sul sito web dell'Agenzia; invita l'Agenzia a pubblicare i curriculum e le dichiarazioni di interessi di tutti i membri del consiglio di amministrazione e a riferire all'autorità di discarico in merito alle misure adottate al riguardo; |
|
29. |
manifesta nuovamente preoccupazione in merito al fatto che l'Agenzia non preveda dichiarazioni di conflitto di interessi per gli esperti interni; |
|
30. |
sottolinea che il quadro etico che si applica attualmente alle istituzioni e alle agenzie dell'Unione presenta notevoli inconvenienti a causa della sua frammentazione e della mancanza di coerenza tra le disposizioni esistenti; evidenzia che tali problemi dovrebbero essere affrontati istituendo un quadro etico comune che garantisca l'applicazione di elevati standard etici per tutte le istituzioni e agenzie dell'UE; |
|
31. |
sottolinea che alcuni funzionari compilano dichiarazioni di assenza di conflitti di interessi e forniscono autovalutazioni per quanto riguarda il rispetto delle norme etiche; evidenzia, tuttavia, che tali autodichiarazioni e autovalutazioni non sono sufficienti e che è pertanto necessario un ulteriore controllo; s |
Controlli interni
|
32. |
osserva che nel 2019 il servizio di audit interno della Commissione ha pubblicato una relazione di audit sugli appalti, individuando una carenza molto significativa per quanto riguarda il monitoraggio delle procedure di appalto e la gestione dei contratti; rileva che è stato elaborato un piano d'azione per rispondere a tali constatazioni e che tale piano è stato accettato dal servizio di audit interno; |
Sostenibilità
|
33. |
accoglie con favore gli sforzi compiuti dall'Agenzia per creare un contesto lavorativo efficace sotto il profilo dei costi e rispettoso dell'ambiente e tutte le misure prese per ridurre la sua impronta di carbonio e il suo consumo energetico, per sviluppare un flusso di lavoro privo di supporti cartacei e per compensare e preferibilmente ridurre le sue emissioni di CO2 relative agli edifici e ai viaggi; si rammarica tuttavia del basso livello di efficienza energetica della sede centrale dell'Agenzia; |
Altre osservazioni
|
34. |
osserva che durante il 2019 l'Agenzia si è impegnata nel processo di preparazione per il recesso del Regno Unito dall'Unione, in particolare per quanto riguarda la preparazione dei relativi sistemi informatici; |
|
35. |
accoglie con favore gli sforzi compiuti dall'Agenzia per costruire un ambiente di lavoro e una cultura più diversificati e inclusivi mediante azioni a favore delle persone con disabilità; chiede all'Agenzia di valutare le possibilità di rafforzare e integrare ulteriormente i principi delle pari opportunità nelle assunzioni, nella formazione, nell'evoluzione delle carriere e nelle condizioni di lavoro, nonché di sensibilizzare il personale riguardo a tali aspetti, e di prendere in considerazione possibili miglioramenti e modifiche ragionevoli dei suoi edifici (accesso, attrezzature per ufficio adeguate) per le persone a mobilità ridotta o con altre disabilità; |
|
36. |
sottolinea che occorre seguire un approccio complesso per rendere i siti web delle istituzioni dell'Unione accessibili alle persone con qualsiasi tipo di disabilità, come stabilito dalla direttiva (UE) 2016/2102 (3), tra l'altro rendendole disponibili nelle lingue dei segni nazionali; raccomanda che le organizzazioni che rappresentano le persone con disabilità siano coinvolte in tale processo; |
|
37. |
incoraggia l'Agenzia ad adottare ulteriori iniziative incentrate sulla divulgazione al pubblico dei risultati delle sue attività di ricerca e a rivolgersi all'opinione pubblica attraverso i media sociali e altri canali di comunicazione; |
|
38. |
rinvia, per altre osservazioni di natura orizzontale che accompagnano la decisione di discarico, alla sua risoluzione del 29 aprile 2021 (4) sulle prestazioni, la gestione finanziaria e il controllo delle agenzie. |
(1) GU C 165 del 13.5.2020, pag. 1.
(2) Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a un programma generale di azione dell'Unione per l'ambiente fino al 2030 (COM(2020)0652).
(3) Direttiva (UE) 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2016, relativa all'accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici (GU L 327 del 2.12.2016, pag. 1).
(4) Testi approvati, P9_TA(2021)0215.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/227 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1577 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) (prima del 20 febbraio 2019: Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro) per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Agenzia per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0052/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (CE) n. 2062/94 del Consiglio, del 18 luglio 1994, relativo all'istituzione di un'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (4), in particolare l'articolo 14, |
|
— |
visto il regolamento (UE) 2019/126 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 gennaio 2019, che istituisce l'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) e che abroga il regolamento (CE) n. 2062/94 del Consiglio (5), in particolare l'articolo 16, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (7), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per l'occupazione e gli affari sociali, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0090/2021), |
1.
concede il discarico alla direttrice esecutiva dell'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante alla direttrice esecutiva dell'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA), al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 216 del 20.8.1994, pag. 1.
(5) GU L 30 del 31.1.2019, pag. 58.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/229 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1578 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sulla chiusura dei conti dell'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) (prima del 20 febbraio 2019: Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro) per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Agenzia per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0052/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (CE) n. 2062/94 del Consiglio, del 18 luglio 1994, relativo all'istituzione di un'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (4), in particolare l'articolo 14, |
|
— |
visto il regolamento (UE) 2019/126 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 gennaio 2019, che istituisce l'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) e che abroga il regolamento (CE) n. 2062/94 del Consiglio (5), in particolare l'articolo 16, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (7), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per l'occupazione e gli affari sociali, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0090/2021), |
1.
approva la chiusura dei conti dell'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) relativi all'esercizio 2019;
2.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione alla direttrice esecutiva dell'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA), al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 216 del 20.8.1994, pag. 1.
(5) GU L 30 del 31.1.2019, pag. 58.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/231 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1579 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) (prima del 20 febbraio 2019: Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro) per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) per l'esercizio 2019, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per l'occupazione e gli affari sociali, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0090/2021), |
|
A. |
considerando che, secondo il suo stato delle entrate e delle spese (1), il bilancio definitivo dell'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (in appresso «l'Agenzia») per l'esercizio 2019 ammontava a 15 739 000 EUR, denotando un incremento del 2,03 % rispetto al 2018; che il bilancio dell'Agenzia deriva prevalentemente dal bilancio dell'Unione; |
|
B. |
considerando che la Corte dei conti (la «Corte»), nella sua relazione sui conti annuali dell'Agenzia relativi all'esercizio 2019 (la «relazione della Corte»), afferma di aver ottenuto garanzie ragionevoli in merito all'affidabilità dei conti annuali dell'Agenzia, nonché alla legittimità e alla regolarità delle operazioni alla base di tali conti; |
Gestione finanziaria e di bilancio
|
1. |
rileva che gli sforzi in materia di controllo di bilancio intrapresi nel corso dell'esercizio 2019 si sono tradotti in un tasso di esecuzione del bilancio del 97,84 %, con una diminuzione dell'1,74 % rispetto all'esercizio 2018; osserva che il tasso di esecuzione degli stanziamenti di pagamento è stato del 76,33 %, il che rappresenta un incremento dell'8,52 % rispetto al 2018; |
|
2. |
osserva, in relazione alle constatazioni della Corte relative all'esercizio attuale e agli esercizi precedenti, che gli stanziamenti impegnati riportati dal 2019 al 2020 sono stati inferiori di quelli riportati dal 2018 al 2019, ma sono ancora elevati, attestandosi a 3 386 293 EUR, pari al 22 % del bilancio dell’agenzia, il che è indice di una sovrastima del fabbisogno di bilancio e in contraddizione con il principio di bilancio dell'annualità; ricorda che sono stati segnalati riporti elevati anche per gli esercizi 2016, 2017 e 2018 e invita l'Agenzia ad analizzare i motivi di fondo e a migliorare di conseguenza la pianificazione del bilancio; rileva che, secondo la risposta dell'Agenzia, gli stanziamenti impegnati riportati al 2020 si riferiscono per la maggior parte ad attività su vasta scala della durata prevista di tre-quattro anni e, in misura minore, ad altre attività a lungo termine; |
Performance
|
3. |
osserva che l'Agenzia utilizza taluni parametri di misura come indicatori chiave di prestazione (ICP) per valutare il valore aggiunto apportato dalle proprie attività e altri parametri di misura per migliorare la propria gestione del bilancio, come ad esempio la realizzazione del programma di lavoro, l'annullamento di stanziamenti di pagamento e la capacità di sensibilizzazione degli intermediari attraverso il lavoro in rete; |
|
4. |
ricorda all'Agenzia di esaminare e aggiornare regolarmente il suo sistema di misurazione della performance e gli ICP per garantire l'efficacia del suo contributo e delle sue competenze a livello dell'Unione; incoraggia l'Agenzia ad analizzare attentamente i risultati e a utilizzarli per migliorare la pianificazione della sua strategia e delle sue attività; |
|
5. |
si compiace che nel 2019 l'Agenzia abbia intrapreso la valutazione ex post di tre panoramiche ultimate sulla sicurezza e la salute sul lavoro, riguardanti le malattie professionali, i costi e i vantaggi della sicurezza e della salute sul lavoro nonché le microimprese e le piccole imprese; rileva che, secondo le previsioni, la valutazione dovrebbe essere ultimata entro il terzo trimestre del 2020; |
|
6. |
osserva che alla fine del 2016 la Commissione ha avviato una valutazione congiunta dell'Agenzia e di altre tre agenzie nel settore dell'occupazione e degli affari sociali, ossia il Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop), la Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound) e la Fondazione europea per la formazione (ETF); rileva che ad aprile 2019 la Commissione ha pubblicato un documento di lavoro relativo alla valutazione, nel quale si concludeva essenzialmente che i metodi utilizzati dall'Agenzia si erano dimostrati efficaci nel garantire la pertinenza dei temi di cui essa si occupa e il coinvolgimento dei relativi portatori di interessi, ma che sussistevano alcuni margini di miglioramento; osserva che il consiglio di amministrazione dell'Agenzia ha adottato un piano d'azione volto a garantire il mantenimento degli aspetti positivi e l'introduzione di miglioramenti ove necessario; |
|
7. |
accoglie con favore la buona collaborazione con il Cedefop, Eurofound e l'ETF; incoraggia l'Agenzia a continuare a sviluppare sinergie, scambiarsi informazioni, condividere conoscenze e scambiarsi buone pratiche in modo efficace con altre agenzie dell'Unione al fine di migliorare l'efficienza in materia di risorse umane, gestione degli edifici, servizi informatici e sicurezza; |
|
8. |
rileva che l'Agenzia collabora strettamente con altre agenzie su temi di interesse comune in ambito operativo e in relazione a servizi condivisi nel settore degli appalti e che ha aderito a gare d'appalto interistituzionali insieme ad altre agenzie; osserva che nel 2019 l'Agenzia ha avviato una cooperazione con l'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale nell'ottica di attuare un piano di ripristino in caso di disastro; |
|
9. |
accoglie con favore le attività svolte dall'Agenzia per sviluppare, raccogliere e fornire informazioni, analisi e strumenti affidabili e pertinenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, comprese misure di prevenzione, che contribuiscono alla politica dell'Unione volta a promuovere luoghi di lavoro sani e sicuri in tutta l'Unione; evidenzia la necessità di garantire risorse umane e finanziarie adeguate che consentano all'Agenzia di continuare ad attuare il suo programma di lavoro con un tasso di completamento delle attività molto elevato; |
|
10. |
rileva in particolare il ruolo che l'Agenzia può svolgere nel sostenere il lavoro delle istituzioni dell'Unione a riguardo del nuovo quadro strategico in materia di salute e sicurezza sul lavoro, della prossima revisione della direttiva 2004/37/CE (2) e della relazione di iniziativa di carattere legislativo del Parlamento sulla protezione dei lavoratori dall'amianto; ritiene che l'Agenzia possa fornire informazioni e analisi utili sull'impatto del telelavoro e su altre soluzioni digitali sia per i datori di lavoro che per i lavoratori in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro nel contesto delle condizioni di lavoro dettate dalla pandemia; |
|
11. |
rileva il ruolo di rilievo attribuito all'Agenzia nel contesto dell'attuazione dei principi sanciti dal pilastro europeo dei diritti sociali; accoglie con favore il forte impegno dell'Agenzia per garantire che tutti i lavoratori godano degli stessi diritti in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, a prescindere dalle dimensioni dell'impresa, dal tipo di contratto o dal rapporto di lavoro; |
|
12. |
rileva che la valutazione trasversale delle agenzie dell'Unione di competenza della direzione generale per l'Occupazione, gli affari sociali e l'inclusione della Commissione ha suggerito una serie di raccomandazioni per ciascuna agenzia, ma che nessuna di esse richiedeva modifiche alla proposta legislativa della Commissione, né suggeriva di fondere le agenzie o di unificare le loro sedi; |
|
13. |
rileva che a febbraio 2019 è entrato in vigore il nuovo regolamento istitutivo dell'Agenzia e che il consiglio di amministrazione ha adottato una serie di decisioni volte a garantire un'attuazione efficace ed efficiente di tale regolamento; |
|
14. |
osserva che nel 2019 l'Agenzia ha festeggiato il proprio 25o anniversario e che nel corso dell'anno sono state intraprese azioni volte a celebrare e promuovere tale traguardo; |
|
15. |
sottolinea l'importanza di potenziare la digitalizzazione dell'Agenzia in termini di operazioni interne e di procedure di gestione; pone l'accento sulla necessità che l'Agenzia continui a essere proattiva a tale riguardo al fine di evitare a tutti i costi un divario digitale tra le agenzie; richiama tuttavia l'attenzione sulla necessità di adottare tutte le misure di sicurezza necessarie per evitare qualsiasi rischio per la sicurezza online delle informazioni trattate; |
Politica del personale
|
16. |
rileva che al 31 dicembre 2019 la tabella dell'organico era completa al 100 %, con la nomina di 40 agenti temporanei sui 40 agenti temporanei autorizzati a titolo del bilancio dell'Unione (rispetto ai 40 posti autorizzati nel 2018); osserva che nel 2019 hanno lavorato per l'Agenzia anche 23 agenti contrattuali; |
|
17. |
osserva che sono necessari ulteriori sforzi per conseguire l'equilibrio di genere a livello dell'alta dirigenza (tre uomini e una donna) e del consiglio di amministrazione (48 uomini e 40 donne); chiede all'Agenzia di garantire in futuro l'equilibrio di genere a livello dell'alta dirigenza; invita la Commissione e gli Stati membri a tenere conto dell'importanza di assicurare l'equilibrio di genere al momento di nominare i membri del consiglio di amministrazione dell'Agenzia; |
|
18. |
incoraggia l'Agenzia a proseguire lo sviluppo di un quadro a lungo termine per le politiche in materia di risorse umane che affronti l'equilibrio tra vita professionale e vita privata, l'orientamento e lo sviluppo della carriera lungo tutto l'arco della vita, l'equilibrio di genere, il telelavoro, l'equilibrio geografico e l'assunzione e l'integrazione delle persone con disabilità; |
Appalti
|
19. |
osserva che, secondo la relazione della Corte, l'Agenzia ha acquistato servizi del valore di 3 134 800 EUR per la preparazione e l'attuazione della terza indagine europea tra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti, superando così il massimale di 74 100 euro (2,4 %) stabilito dal contratto senza che a quest'ultimo venisse apportata alcuna modifica; rileva che, secondo la risposta dell'Agenzia, la conferma della Commissione che una piccola parte dei fondi era destinata a finanziare l'indagine in altri paesi nell'ambito dello strumento di preadesione è pervenuta solo dopo il completamento dell'appalto e a decisione di aggiudicazione già firmata e molto più tardi del previsto; |
|
20. |
osserva che, secondo la relazione della Corte, nel quadro di un contratto per la fornitura di servizi di formazione e tutorato, l'Agenzia ha rimborsato le spese di alloggio sulla base di un importo forfettario giornaliero, mentre il contratto stabilisce che i rimborsi devono essere effettuati in funzione di dati reali riportati su documenti giustificativi; rileva che, secondo la risposta dell'Agenzia, essa prende atto dell'osservazione relativa alla mancanza di documenti giustificativi per le spese di alloggio, dovuta ad alcune incongruenze nell'interpretazione delle condizioni contrattuali e delle istruzioni fornite dalla principale amministrazione aggiudicatrice; |
|
21. |
osserva che, dalla fine del 2018 e nel corso del 2019, l'Agenzia ha introdotto agevolmente appalti elettronici tra le sue operazioni e che durante il 2019 nessun offerente che non è stato selezionato ha presentato reclami né ha inviato denunce alla Mediatrice; rileva che nel corso dell'anno l'Agenzia ha riesaminato e aggiornato i propri orientamenti sugli appalti a seguito dell'attuazione del sistema di appalti elettronici per la gestione delle offerte e dei contratti; |
|
22. |
osserva che nel 2019 l'Agenzia ha elaborato una strategia di consolidamento della propria funzione nel settore delle finanze e degli appalti e ha individuato il pertinente modello operativo più adatto ad essa, che verrà attuato nel corso del 2020; |
Prevenzione e gestione dei conflitti di interesse e trasparenza
|
23. |
prende atto delle misure esistenti in seno all'Agenzia e degli sforzi in atto per garantire la trasparenza nonché la prevenzione e la gestione dei conflitti di interessi; osserva con preoccupazione che i CV dei membri del consiglio di amministrazione non sono stati pubblicati sul sito web dell'Agenzia; rileva altresì che non tutte le dichiarazioni di interessi dei membri del consiglio di amministrazione, con indicazione della data di accettazione, sono state pubblicate sul sito web dell'Agenzia; invita l'Agenzia a pubblicare i CV e le dichiarazioni di interesse di tutti i membri del consiglio di amministrazione e a riferire all'autorità di discarico in merito alle misure adottate al riguardo; |
Controlli interni
|
24. |
osserva che l'Agenzia sta elaborando un piano d'azione per occuparsi di potenziali ambiti suscettibili di miglioramento menzionati nella relazione di audit del servizio di audit interno della Commissione del 2019 relativa alla pianificazione, alla formazione del bilancio, al monitoraggio delle attività e alla rendicontazione; rileva a tale proposito che il servizio di audit interno ha formulato quattro raccomandazioni, nessuna delle quali è classificata come cruciale o molto importante; |
|
25. |
osserva che il consiglio di amministrazione ha adottato il quadro in materia di controllo interno, che è applicabile dal 1o gennaio 2019 e si basa sul quadro in materia di controllo interno della Commissione; rileva che nel primo trimestre del 2020 è stata effettuata una valutazione del quadro in materia di controllo interno per l'anno di riferimento 2019, che ha sottolineato la presenza e il corretto funzionamento di tutte le componenti del controllo interno nel corso di tale anno; |
Altro
|
26. |
accoglie con favore le attività di comunicazione e sui social media dell'Agenzia che contribuiscono a conferire maggiore visibilità alla medesima; osserva che l'Agenzia ha sviluppato nuovi strumenti di visualizzazione dei dati e ha aggiornato la sezione del sito web dedicata alle pubblicazioni per incrementare l'attrattiva delle informazioni e renderle accessibili; incoraggia l'Agenzia a continuare a promuovere il lavoro, le ricerche e le attività che possono aumentare la sua visibilità pubblica; |
|
27. |
rinvia, per altre osservazioni di natura orizzontale che accompagnano la decisione di discarico, alla sua risoluzione del 29 aprile 2021 (3) sulle prestazioni, la gestione finanziaria e il controllo delle agenzie. |
(1) GU C 107 del 31.3.2020, pag. 205.
(2) Direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (sesta direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE del Consiglio) (versione codificata) (GU L 158 del 30.4.2004, pag. 50).
(3) Testi approvati, P9_TA(2021)0215.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/235 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1580 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio del Centro di traduzione degli organismi dell'Unione europea per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi del Centro di traduzione degli organismi dell'Unione europea relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare al Centro per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0053/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (CE) n. 2965/94 del Consiglio, del 28 novembre 1994, relativo all'istituzione di un Centro di traduzione degli organismi dell'Unione europea (4), in particolare l'articolo 14, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per la cultura e l'istruzione, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0084/2021), |
1.
concede il discarico al direttore facente funzioni del Centro di traduzione degli organismi dell'Unione europea per l'esecuzione del bilancio del Centro per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante al direttore facente funzioni del Centro di traduzione degli organismi dell'Unione europea, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 314 del 7.12.1994, pag. 1.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/237 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1581 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sulla chiusura dei conti del Centro di traduzione degli organismi dell'Unione europea per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi del Centro di traduzione degli organismi dell'Unione europea relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare al Centro per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0053/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (CE) n. 2965/94 del Consiglio, del 28 novembre 1994, relativo all'istituzione di un Centro di traduzione degli organismi dell'Unione europea (4), in particolare l'articolo 14, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per la cultura e l'istruzione, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0084/2021), |
1.
approva la chiusura dei conti del Centro di traduzione degli organismi dell'Unione europea relativi all'esercizio 2019;
2.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione al direttore facente funzioni del Centro di traduzione degli organismi dell'Unione europea, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 314 del 7.12.1994, pag. 1.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/239 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1582 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio del Centro di traduzione degli organismi dell'Unione europea per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio del Centro di traduzione degli organismi dell'Unione europea per l'esercizio 2019, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per la cultura e l'istruzione, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0084/2021), |
|
A. |
considerando che, secondo il suo stato delle entrate e delle spese (1), il bilancio definitivo del Centro di traduzione degli organismi dell'Unione europea (in appresso «il Centro») per l'esercizio 2019 ammontava a 45 750 404 EUR, importo che rappresenta una diminuzione del 2,95 % rispetto al 2018; che l'86,72 % del bilancio del Centro deriva dai contributi diretti delle istituzioni e di altre agenzie e organismi; |
|
B. |
considerando che la Corte dei conti (in appresso «la Corte»), nella sua relazione sui conti annuali del Centro di traduzione degli organismi dell'Unione europea relativi all'esercizio finanziario 2019 (in appresso «la relazione della Corte»), ha dichiarato di aver ottenuto garanzie ragionevoli in merito all'affidabilità dei conti annuali del Centro e alla legittimità e regolarità delle operazioni sottostanti; |
Gestione finanziaria e di bilancio
|
1. |
osserva che gli sforzi in materia di controllo di bilancio intrapresi durante l'esercizio 2019 hanno avuto come risultato un tasso di esecuzione del bilancio pari al 93,03 %, il che rappresenta una diminuzione dell'1,91 % rispetto all'anno precedente; osserva che il tasso di esecuzione degli stanziamenti di pagamento è stato dell'85,11 %, il che rappresenta una diminuzione del 2,82 % rispetto al 2018; |
|
2. |
esorta il Centro ad adottare un modello aziendale sostenibile, conformemente al suo piano biennale di trasformazione concepito in seguito allo studio esterno dal titolo «Studio sul Centro di traduzione quale prestatore di servizi linguistici condivisi per le agenzie e gli organismi dell'Unione»; osserva che, secondo la relazione sul seguito dato dal Centro al discarico per l'esercizio 2018, nel corso del 2019 l'attuazione del piano di trasformazione e dei progetti sottostanti è stata oggetto di monitoraggio e di comunicazione; incoraggia il Centro a dare piena attuazione alle azioni che contribuirebbero ad adattare il nuovo modello aziendale agli sviluppi tecnologici; |
|
3. |
constata con preoccupazione che il Centro non ha ultimato il piano antifrode, la cui attuazione era prevista entro la fine del 2018; osserva che le azioni non completate nel piano antifrode 2018 sono state aggiunte alla serie di nuove misure del piano antifrode 2019-2020 e che la loro conclusione era prevista entro la fine del 2020; raccomanda al Centro di informare l'autorità di discarico in merito alle azioni rinviate e al loro effetto sul rischio di frode a cui sarebbe esposto il Centro; |
|
4. |
si rammarica del fatto che alcuni dei regolamenti istitutivi delle altre agenzie non prevedano l'obbligo di ricorrere ai servizi del Centro e ricorda che il Centro, in base al suo regolamento istitutivo, risponde alle esigenze in materia di servizi linguistici delle istituzioni, degli organi e delle agenzie dell'Unione; |
|
5. |
si interroga sull'opportunità di disporre di un consiglio di amministrazione composto da 72 membri, cosa che complica l'adozione di decisioni; |
|
6. |
sottolinea l'importanza di preservare e promuovere il multilinguismo nelle istituzioni, negli organismi, negli organi e nelle agenzie dell'Unione e la necessità di trattare tutte le lingue ufficiali in maniera paritaria; riconosce l'inestimabile contributo dei servizi di traduzione del Centro al buon funzionamento delle istituzioni, degli organi, degli organismi e delle agenzie dell'Unione e il sostegno che fornisce nel rendere il loro lavoro trasparente e accessibile ai cittadini dell'Unione nella loro lingua madre; |
Performance
|
7. |
osserva che il Centro utilizza ancora principalmente indicatori di input e output come indicatori chiave di performance per valutare i risultati delle sue attività e diversi indicatori per migliorare la sua gestione del bilancio; prende atto della valutazione ex ante riveduta e della revisione ex post in corso dei programmi e delle attività del Centro; invita il Centro a sviluppare ulteriormente gli indicatori chiave di performance per valutare i risultati e l'impatto delle sue attività al fine di ottenere una consulenza qualitativa in merito alle modalità per fornire un maggiore valore aggiunto ai risultati del Centro e migliorare il modello operativo del Centro; |
|
8. |
osserva che, con un volume di 309 047 pagine, il numero di pagine di documenti tradotti, modificati, sottoposti a verifiche redazionali e revisionati è diminuito del 16,2 % rispetto al 2018, che è stato un anno record; ricorda tuttavia che tale volume è stato superiore del 2,4 % rispetto alle previsioni contenute nel bilancio iniziale e dell'8,3 % rispetto alle previsioni del bilancio rettificato per il 2019; |
|
9. |
si compiace del fatto che il Centro abbia attuato un piano d'azione per la garanzia della qualità della traduzione per il periodo 2019-2020, che si concentra sul miglioramento della qualità dei servizi linguistici forniti ai clienti e sull'efficienza operativa del Centro; |
|
10. |
osserva che il Centro si posiziona come prestatore di servizi linguistici condivisi per le agenzie dell'Unione e che i suoi compiti principali non si sovrappongono a quelli di altre agenzie; osserva inoltre che il Centro ha unito i suoi sforzi a quelli dell'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera e dell'Agenzia europea dell'ambiente per l'attuazione di uno strumento comune elettronico di assunzione denominato «Systal», ha condiviso regolarmente conoscenze ed esperienze con altre agenzie dell'Unione attraverso l'Ufficio di sostegno al coordinamento delle agenzie e ha partecipato alle riunioni e alle attività della rete delle agenzie dell'UE; raccomanda al Centro di informare l'autorità di discarico in merito a Systal e di perseguire attivamente la condivisione dell'utilizzo di tale strumento con altre agenzie dell'Unione; incoraggia il Centro a proseguire su questo percorso di cooperazione e di condivisione delle conoscenze e delle esperienze; |
|
11. |
si compiace del fatto che il Centro abbia stabilito, nel quadro del suo piano biennale di trasformazione, un programma di cooperazione con l'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale che consiste in cinque progetti IT, i quali non solo rivestono un'importanza strategica per entrambe le organizzazioni, ma apporteranno benefici anche alle altre agenzie dell'Unione; |
|
12. |
si compiace della disponibilità del Centro a sviluppare sinergie con altre agenzie, ad esempio attraverso l'applicazione di Systal; invita il Centro a continuare a sviluppare sinergie e a intensificare la cooperazione e gli scambi di buone prassi con altre agenzie dell'Unione al fine di migliorare l'efficienza (risorse umane, gestione degli edifici, servizi informatici e sicurezza); |
|
13. |
sottolinea il fatto che il Centro ha ampliato il suo portafoglio clienti sottoscrivendo accordi di cooperazione con l'Impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni, l'Autorità europea del lavoro e la Direzione generale del Mercato interno, dell'industria, dell'imprenditoria e delle PMI della Commissione; |
|
14. |
ricorda l'importanza di aumentare la digitalizzazione del Centro in termini di funzionamento e gestione interni, ma anche al fine di velocizzare la digitalizzazione delle procedure; evidenzia che è necessario che il Centro continui a essere proattivo a tale riguardo, al fine di evitare a tutti i costi un divario digitale tra le agenzie dell'Unione; sottolinea tuttavia la necessità di adottare tutte le misure di sicurezza necessarie per evitare qualsiasi rischio per la sicurezza online delle informazioni trattate; |
Politica del personale
|
15. |
rileva che, al 31 dicembre 2019, l'organico era completo al 93,26 %, con la nomina di 48 funzionari e 132 agenti temporanei rispetto a 52 funzionari e 141 agenti temporanei autorizzati a titolo del bilancio dell'Unione (a fronte di 189 posti autorizzati nel 2018); osserva che nel 2019 hanno lavorato per il Centro anche 23 agenti contrattuali; |
|
16. |
rileva con soddisfazione il buon equilibrio di genere raggiunto nel 2019 per quanto riguarda le posizioni dirigenziali (60 % di uomini e 40 % di donne) e in seno al consiglio di amministrazione (53 % di uomini e 47 % di donne); prende atto con preoccupazione della sottorappresentanza di uomini nell'organico complessivo del Centro (37 % di uomini e 63 % di donne); chiede al Centro di garantire in futuro l'equilibrio di genere a livello di organico; |
|
17. |
constata che il Centro ha adottato una politica intesa a proteggere la dignità della persona e a prevenire le molestie; rileva con soddisfazione che nel 2019 il Centro ha adottato nuovi orientamenti per lo sviluppo dei dirigenti, che comprendono una formazione in materia di prevenzione delle molestie per tutti i quadri superiori e intermedi, i capi unità e i futuri dirigenti; |
|
18. |
incoraggia il Centro a proseguire lo sviluppo di un quadro strategico per le risorse umane di lungo termine, che affronti l'equilibrio tra vita professionale e vita privata, l'orientamento e lo sviluppo della carriera lungo tutto l'arco della vita, l'equilibrio di genere, il telelavoro, l'equilibrio geografico e l'assunzione e l'integrazione delle persone con disabilità; |
Appalti
|
19. |
constata con preoccupazione che, secondo la relazione della Corte, il Centro ha firmato contratti con società informatiche per la prestazione di servizi informatici contenenti una formulazione ambigua che poteva comportare il distacco («mise à disposition») di lavoratori temporanei dell'agenzia, anziché la prestazione di servizi informatici, il che non sarebbe stato conforme alle norme sociali e di impiego dell'Unione; osserva inoltre che nel 2019 l'importo totale dei pagamenti effettuati dal Centro in tal senso ammontava a un valore totale di 1 207 560 EUR; prende atto della risposta del Centro secondo cui tale pratica è effettuata nell'ambito di un contratto quadro interistituzionale; osserva che una causa concernente siffatta pratica è attualmente pendente presso la Corte di giustizia; raccomanda al Centro di seguire la causa pendente presso la Corte di giustizia e di informare l'autorità di discarico circa l'esito e le misure adottate per conformarvisi; |
|
20. |
osserva, per quanto riguarda il seguito dato alle conclusioni della Corte dell'anno precedente, che alla fine del 2018 il Centro aveva introdotto il sistema di fatturazione elettronica, ma non stava ancora utilizzando gli strumenti per la pubblicazione elettronica dei documenti relativi ai bandi di gara (e-tendering) e per la presentazione elettronica delle offerte (e-submission), istituiti dalla Commissione al fine di introdurre una soluzione unica per lo scambio elettronico di informazioni con i terzi che partecipano alle procedure di appalto pubblico (e-procurement); osserva che il Centro ha avviato il sistema di aggiudicazione elettronico nel 2019 ma che, nel 2020, l'avvio della presentazione elettronica delle offerte è stato ritardato a causa della crisi della COVID-19; invita il Centro a introdurre tutti gli strumenti necessari per gestire le procedure di appalto e a riferire all'autorità di discarico in merito alla loro attuazione; |
Prevenzione e gestione dei conflitti di interessi e trasparenza
|
21. |
osserva con preoccupazione che il Centro ha optato per la pubblicazione delle sole dichiarazioni di interessi, non corredate da curriculum vitae, del suo consiglio di amministrazione a causa delle dimensioni di quest'ultimo (circa 130 membri titolari e supplenti); sottolinea il fatto che altre agenzie pubblicano i curriculum vitae dei membri dei rispettivi consigli di amministrazione, anche ove questi abbiano un numero di membri superiore a quello del Centro; invita, pertanto, il Centro a pubblicare i curriculum vitae di tutti i membri del consiglio di amministrazione e a riferire all'autorità di discarico in merito alle misure adottate a tal riguardo; rileva che il curriculum vitae e la dichiarazione di interessi del direttore sono stati pubblicati sul sito web del Centro; |
|
22. |
osserva con preoccupazione che, sebbene non sia finanziato mediante la riscossione di diritti, il Centro dipende dalle entrate provenienti dai suoi clienti (il Centro ha dichiarato che il 99,2 % del suo reddito proviene dai diritti corrisposti dai suoi clienti), i quali sono rappresentati nel consiglio di amministrazione del Centro, e che vi è quindi un rischio intrinseco di conflitto di interessi in relazione alla definizione dei prezzi dei prodotti del Centro; osserva che il Centro, quale misura di attenuazione delle conseguenze in termini di bilancio di tale conflitto di interessi, mantiene una riserva di bilancio («riserva per la stabilità dei prezzi») finalizzata a equilibrare il bilancio in caso di eventi imprevisti o di riduzione della domanda; osserva che si tratta principalmente di una misura di reazione e incoraggia il Centro a sviluppare anche misure preventive, assicurandosi che vengano mantenuti prezzi equi per tutti i clienti del Centro; |
Controlli interni
|
23. |
osserva che nel 2019 il servizio di audit interno (IAS) della Commissione ha svolto un audit sull'eCdT, lo strumento di gestione del flusso di lavoro finalizzato a gestire le richieste di traduzione dei clienti, e ha concluso che i sistemi di gestione e di controllo interno istituiti dal Centro per il processo di traduzione e per l'eCdT sono nel complesso adeguatamente progettati, efficienti ed efficaci, ma che sono state individuate quattro aree importanti per le quali sono stati raccomandati dei miglioramenti; osserva che il Centro ha presentato un piano d'azione per attuare tali raccomandazioni, che è stato ritenuto adeguato dallo IAS per mitigare i rischi individuati; |
|
24. |
osserva che l'autovalutazione delle norme di controllo interno effettuata nel 2019 ha portato alla conclusione che le norme di controllo interno sono in atto e sono efficaci, ma che il direttore ha concluso che occorre dare la priorità al processo di gestione dei rischi al fine di migliorarne l'efficacia e ha incaricato il funzionario responsabile della gestione dei rischi e del coordinamento del controllo interno di effettuare una revisione o un aggiornamento di vari documenti, quali ad esempio la strategia di controllo interno, la procedura concernente le funzioni sensibili e la politica in materia di gestione dei rischi; osserva che il Centro, nella sua relazione annuale di attività consolidata, utilizza sia norme di controllo interno sia principi di controllo interno per descrivere le sue attività in tale ambito; raccomanda al Centro di prendere atto del quadro di controllo interno riveduto della Commissione, introdotto nel 2017, e di allineare la formulazione della sua relazione annuale di attività consolidata al quadro di controllo interno; |
Altre osservazioni
|
25. |
prende atto con preoccupazione del parere della Corte, presentato al paragrafo «altre questioni», secondo cui, nei conti annuali definitivi, il Centro non ha comunicato adeguate informazioni circa l'impatto che le misure adottate nell'ambito della pandemia di COVID-19 hanno esercitato sulle operazioni correnti e attese, secondo quanto ragionevolmente noto alla data di trasmissione di tali conti; chiede che il Centro valuti l'impatto e comunichi i risultati all'autorità di bilancio; |
|
26. |
osserva che il Centro non ha subito violazioni dei dati ai sensi del regolamento (UE) 2016/679 (2) e che il responsabile della protezione dei dati del Centro non ha ricevuto alcun reclamo; osserva tuttavia che nel 2019, a causa del ricevimento tardivo del parere del garante europeo della protezione dei dati, il Centro non è riuscito a presentare al consiglio di amministrazione la decisione a norma dell'articolo 25 del regolamento (UE) 2016/679, volto a garantire la protezione dei dati fin dalla progettazione e per impostazione predefinita; esorta il Centro ad adottare quanto prima tale decisione al fine di operare nel pieno rispetto del regolamento (UE) 2016/679; |
|
27. |
si compiace degli sforzi compiuti dal Centro per creare un contesto lavorativo efficace sotto il profilo dei costi e rispettoso dell'ambiente e di tutte le misure adottate per ridurre le sue emissioni di CO2 e il suo consumo energetico nonché per sviluppare un flusso di lavoro privo di supporti cartacei; |
|
28. |
si compiace degli sforzi compiuti dal Centro per incoraggiare l'uso del sistema di trasporto pubblico gratuito in Lussemburgo, come pure delle iniziative adottate per preservare la biodiversità; |
|
29. |
rinvia, per altre osservazioni di natura orizzontale che accompagnano la decisione di discarico, alla sua risoluzione del 29 aprile 2021 (3) sulle prestazioni, la gestione finanziaria e il controllo delle agenzie. |
(1) GU C 391 del 18.11.2019, pag. 57.
(2) Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati) (GU L 119 del 4.5.2016, pag. 1).
(3) Testi approvati, P9_TA(2021)0215.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/243 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1583 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia europea per i medicinali per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Agenzia europea per i medicinali relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1 marzo 2021 sullo scarico da dare all'Agenzia sull'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0054/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (CE) n. 726/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 31 marzo 2004 che istituisce procedure dell'Unione per l'autorizzazione e la sorveglianza dei medicinali per uso umano e veterinario, e che istituisce l'Agenzia europea per i medicinali (4), in particolare l'articolo 68, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0073/2021), |
1.
concede il discarico alla direttrice esecutiva dell'Agenzia europea per i medicinali per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante alla direttrice esecutiva dell'Agenzia europea per i medicinali, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 136 del 30.4.2004, pag. 1.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/245 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1584 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sulla chiusura dei conti dell'Agenzia europea per i medicinali per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Agenzia europea per i medicinali relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sullo scarico da dare all'Agenzia per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0054/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (CE) n. 726/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 31 marzo 2004 che istituisce procedure dell'Unione per l'autorizzazione e la sorveglianza dei medicinali per uso umano e veterinario, e che istituisce l'Agenzia europea per i medicinali (4), in particolare l'articolo 68, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0073/2021), |
1.
approva la chiusura dei conti dell'Agenzia europea per i medicinali relativi all'esercizio 2019;
2.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione alla direttrice esecutiva dell'Agenzia europea per i medicinali, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 136 del 30.4.2004, pag. 1.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/247 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1585 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l’esecuzione del bilancio dell’Agenzia europea per i medicinali per l’esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l’esecuzione del bilancio dell’Agenzia europea per i medicinali per l’esercizio 2019, |
|
— |
visti l’articolo 100 e l’allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0073/2021), |
|
A. |
considerando che, stando allo stato delle entrate e delle spese (1) dell’Agenzia europea per i medicinali («l’Agenzia»), il bilancio definitivo di quest’ultima per l’esercizio 2019 ammontava a 346 762 000 EUR, il che rappresenta un incremento del 2,66 % rispetto al 2018; che l’Agenzia è finanziata mediante le tariffe riscosse e che nel 2019 le sue entrate provenivano per l’85,70 % da tariffe corrisposte dall’industria farmaceutica per i servizi forniti; |
|
B. |
considerando che la Corte dei conti («la Corte»), nella sua relazione sui conti annuali dell’Agenzia relativi all’esercizio 2019 (la «relazione della Corte»), ha dichiarato di aver ottenuto garanzie ragionevoli in merito all’affidabilità dei conti annuali dell’Agenzia nonché alla legittimità e alla regolarità delle operazioni sottostanti; |
Gestione finanziaria e di bilancio
|
1. |
osserva con soddisfazione che gli sforzi in materia di controllo di bilancio intrapresi nel corso dell’esercizio 2019 si sono tradotti in un tasso di esecuzione del bilancio del 98,56 %, il che rappresenta un incremento del 9,42 % rispetto al 2018; osserva che il tasso di esecuzione degli stanziamenti di pagamento è stato dell’83,05 %, il che rappresenta un aumento del 9,41 % rispetto al 2018; |
|
2. |
osserva che l’Agenzia è finanziata mediante le tariffe percepite e che nel 2019 l’85,70 % delle sue entrate era costituito dalle tariffe corrisposte dall’industria farmaceutica, il 14,29 % era a carico del bilancio dell’Unione e lo 0,01 % era costituito da entrate con destinazione specifica esterne; |
Performance
|
3. |
rileva che l’Agenzia utilizza diversi indicatori chiave di performance, tra cui una combinazione di indicatori operativi, di gestione e di governance e di indicatori relativi alla comunicazione e alle parti interessate, per misurare il suo carico di lavoro, l’attuazione del suo programma di lavoro e la soddisfazione delle parti interessate, al fine di stimare il valore aggiunto apportato dalle sue attività; osserva inoltre che l’Agenzia utilizza la metodologia di pianificazione e monitoraggio del bilancio per migliorare la sua gestione del bilancio; invita l’Agenzia a valutare la complessità e la trasparenza di tali indicatori chiave di performance e a introdurre, se necessario, misure di unificazione e semplificazione; |
|
4. |
rileva che l’Agenzia coopera con altre agenzie nell’ambito di produzioni scientifiche comuni e dello scambio di dati scientifici; riconosce inoltre che l’Agenzia continua a disporre di accordi di lavoro formali con il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, l’Agenzia europea per le sostanze chimiche e l’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze al fine di potersi avvalere di consultazioni reciproche in settori di interesse comune; rileva che l’Agenzia partecipa ad appalti congiunti con altre agenzie e in particolare con altre agenzie con sede nei Paesi Bassi; osserva inoltre che l’Agenzia ha partecipato anche ai servizi di appalto gestiti dalla Commissione; |
|
5. |
rileva che il servizio di audit interno ha effettuato una valutazione dei rischi per predisporre il suo piano di audit per il periodo 2020-2022; |
|
6. |
esprime preoccupazione per il fatto che il regolamento (CE) n. 726/2004 non sia ancora stato allineato all’approccio comune; è preoccupato per la lunghezza della frequenza del periodo di valutazione concernente l’Agenzia che è di 10 anni; |
|
7. |
invita l’Agenzia a continuare a sviluppare le sue sinergie e a intensificare la cooperazione e lo scambio di buone pratiche con altre agenzie dell’Unione al fine di migliorare l’efficienza (risorse umane, gestione degli edifici, servizi informatici e sicurezza); |
|
8. |
sottolinea l’importanza di aumentare la digitalizzazione dell’Agenzia in termini di procedure di gestione e operazioni interne; sottolinea la necessità che l’Agenzia continui a essere proattiva a tale riguardo al fine di evitare a tutti i costi un divario digitale tra le agenzie; richiama tuttavia l’attenzione sulla necessità di adottare tutte le misure di sicurezza necessarie per evitare qualsiasi rischio per la sicurezza online delle informazioni trattate; |
|
9. |
osserva che, secondo la relazione speciale n. 22/2020 della Corte dal titolo «Il futuro delle agenzie dell’UE: sono possibili una maggiore flessibilità e cooperazione», l’Agenzia deve migliorare la sua cooperazione con la Commissione; invita l’Agenzia e la Commissione a riferire all’autorità di discarico sugli sviluppi in materia; |
|
10. |
sottolinea il ruolo importante che l’Agenzia svolge nella protezione e promozione della salute pubblica e animale attraverso la valutazione e la vigilanza sui medicinali per uso umano e veterinario; |
|
11. |
sottolinea che nel 2019 l’Agenzia ha raccomandato l’autorizzazione all’immissione in commercio di 81 nuovi medicinali (66 per uso umano e 15 per uso veterinario) e che questi comprendevano 35 nuove sostanze attive (30 per uso umano e 5 per uso veterinario); |
|
12. |
osserva che il 1o gennaio 2019 è iniziata la fase 4 del piano di continuità operativa mirante a salvaguardare le attività essenziali dell’Agenzia; |
Politica del personale
|
13. |
rileva che al 31 dicembre 2019 la tabella dell’organico era attuata al 98,65 %, con la nomina di 583 agenti temporanei sui 591 agenti temporanei autorizzati a titolo del bilancio dell’Unione (rispetto ai 591 posti autorizzati nel 2018); osserva inoltre che nel 2019 hanno lavorato per l’Agenzia 199 agenti contrattuali e 31 esperti nazionali distaccati; |
|
14. |
ribadisce la sua preoccupazione relativa alla mancanza di equilibrio di genere tra gli alti dirigenti dell’Agenzia (19 uomini e 11 donne) e in seno al consiglio di amministrazione (25 uomini e 13 donne); chiede all’Agenzia di garantire la presenza di un migliore equilibrio di genere in futuro; invita la Commissione e gli Stati membri a tenere conto dell’importanza di assicurare l’equilibrio di genere al momento di nominare i membri del consiglio di amministrazione dell’Agenzia; |
|
15. |
rileva che, secondo la relazione di follow-up per il 2018 e la relazione della Corte per il 2019, l’Agenzia non ha ancora attuato pienamente la raccomandazione dello scorso anno relativa al ricorso a consulenti esterni; osserva tuttavia che l’Agenzia si è impegnata a ricorrere ai consulenti solo per migliorare la sua capacità di intervento, se e quando necessario; invita l’Agenzia a completare l’attuazione di tale raccomandazione; |
|
16. |
esprime preoccupazione per il fatto che, secondo la relazione speciale n. 22/2020 della Corte, l’Agenzia ha difficoltà a reclutare personale con le necessarie competenze tecniche e, per compensare la carenza di posti in organico o di esperti nazionali, l’Agenzia esternalizza in misura crescente i compiti principali a contraenti privati, rischiando poi di diventarne dipendente; chiede alla Commissione di esaminare attentamente la situazione e di fornire all’Agenzia i mezzi necessari per assumere il personale necessario; invita la Commissione a riferire all’autorità di discarico in proposito; |
|
17. |
esprime preoccupazione per il fatto che secondo la relazione della Corte sono stati individuati 119 consulenti in loco intenti a prestare servizi nella sede dell’Agenzia alle dipendenze di vari fornitori, alcuni dei quali di altri Stati membri e alcuni con sede nei Paesi Bassi, e che l’Agenzia non è stata in grado di confermare se il personale interinale che presta servizi nella sua sede soddisfa i requisiti relativi allo status di lavoratore distaccato ai sensi delle disposizioni della legislazione neerlandese concernenti il recepimento della direttiva 96/71/CE (2) e della direttiva 2014/67/UE (3); invita l’Agenzia a esaminare tale questione e a risolverla; |
|
18. |
rileva che, secondo la relazione della Corte, al fine di agevolare la transizione da Londra ad Amsterdam, l’Agenzia ha concesso un’indennità di viaggio supplementare a ciascun membro del personale che si è trasferito ad Amsterdam e ai membri del loro nucleo familiare, pari a 1 227 EUR a persona, calcolata come importo forfettario basato sul prezzo di un biglietto in classe business anziché su una tariffa in classe economica come stabilito nello statuto dei funzionari; osserva che l’Agenzia ha versato sia l’indennità di viaggio statutaria sia l’indennità di viaggio straordinaria a 481 membri del personale dell’Agenzia e a 524 membri delle loro famiglie, importo che in totale ammontava a un esborso di 1 263 305 EUR rispetto ai 30 562 EUR se fosse stata applicata solo l’indennità statutaria, mentre l’importo totale che dovrebbe essere erogato per l’indennità di viaggio straordinaria è pari a 1 477 743 EUR; |
|
19. |
prende atto degli sforzi compiuti per migliorare il benessere del personale, in particolare per quanto riguarda i servizi di consulenza, le attività sportive e il programma di apprendimento in materia di benessere; |
|
20. |
esprime preoccupazione per le notevoli dimensioni del consiglio di amministrazione dell’Agenzia che rendono difficile il processo decisionale e generano costi amministrativi considerevoli; |
|
21. |
incoraggia l’Agenzia a portare avanti lo sviluppo di un quadro strategico a lungo termine per le risorse umane, che affronti l’equilibrio tra vita professionale e vita privata, l’orientamento e lo sviluppo della carriera lungo tutto l’arco della vita, l’equilibrio di genere, il telelavoro, l’equilibrio geografico e l’assunzione e l’integrazione delle persone con disabilità; |
|
22. |
rileva che l’Agenzia ha adottato una politica intesa a proteggere la dignità della persona e a prevenire le molestie; prende atto del fatto che un presunto caso di molestie è stato denunciato ed esaminato nel 2019 nell’ambito della procedura formale; |
|
23. |
riconosce l’impatto del recesso del Regno Unito dall’Unione europea sulle attività dell’Agenzia e prende atto delle spese aggiuntive che ne sono derivate e che ammontano a 51,44 milioni di EUR, inclusi i costi per il personale, gli uffici e gli spazi di lavoro associati al trasferimento dell’Agenzia da Londra ad Amsterdam; si compiace del grado di mantenimento della qualità e della continuità delle operazioni dell’Agenzia durante il trasferimento; |
Sostenibilità
|
24. |
accoglie con favore gli sforzi compiuti dall’Agenzia per creare un luogo di lavoro rispettoso dell’ambiente e tutte le misure prese dall’Agenzia per ridurre la sua impronta di carbonio e il suo consumo energetico, e per sviluppare un flusso di lavoro privo di supporti cartacei; |
|
25. |
accoglie con favore il fatto che il nuovo edificio dell’Agenzia che essa occupa dal gennaio 2020 sia altamente efficiente sotto il profilo energetico e alimentato con energia elettrica proveniente al 100 % da fonti energetiche rinnovabili (impianti eolici e pannelli solari); |
|
26. |
invita l’Agenzia, per quanto riguarda la sua sede centrale di recente istituzione, a prestare la dovuta attenzione al mix energetico delle sue fonti di energia elettrica e a incoraggiare l’approvvigionamento di energia elettrica generata da fonti energetiche rinnovabili, nonché ad adottare tutte le misure e le soluzioni possibili rispettose dell’ambiente; |
Appalti
|
27. |
osserva che anche lo strumento di presentazione elettronica delle offerte è stato attuato con successo ed è in uso dall’inizio del 2019 e che lo strumento di fatturazione elettronica è in fase di attuazione; invita l’Agenzia a riferire in merito allo stato della sua attuazione; |
|
28. |
osserva che nel 2019 l’Agenzia ha svolto procedure di appalto per i contratti necessari relativi all’edificio permanente di Amsterdam, come l’appalto relativo a un nuovo prestatore di servizi medici nella sua nuova sede; |
|
29. |
rileva che, secondo la relazione della Corte, nel 2019 l’Agenzia ha avviato una procedura di appalto riguardante la fornitura di stampanti e la gestione della zona adibita al carico merci presso la nuova sede dell’Agenzia ad Amsterdam, e che tali voci non erano collegate ma erano tuttavia combinate in un unico lotto di gara, per un importo totale stimato di 6 200 000 EUR nell’arco di un periodo massimo di 6 anni; che, secondo la relazione della Corte, per tale gara sono pervenute soltanto due offerte; constata e sostiene la posizione della Corte secondo cui le amministrazioni aggiudicatrici devono suddividere i contratti in lotti per agevolare un’ampia concorrenza e consentire agli offerenti parità di accesso alle procedure di appalto; |
|
30. |
rileva che, secondo la relazione della Corte, nel 2019 l’Agenzia ha concluso un contratto quadro con tre società per la fornitura di lavoratori temporanei e che il valore massimo cumulato del contratto ammontava a 15 450 000 EUR; rileva inoltre che, secondo il capitolato d’oneri, l’elemento del prezzo ha avuto un fattore di ponderazione del 40 % e che nel capitolato d’oneri è stato stabilito che tale elemento deve includere un fattore onnicomprensivo di conversione della tariffa oraria da applicare alla retribuzione oraria lorda dei lavoratori temporanei appartenenti a determinate categorie di personale; osserva con preoccupazione che l’Agenzia non ha chiesto una stima del costo lordo del personale per i lavoratori interinali di ciascuna categoria di personale richiesta, il che avrebbe collocato l’Agenzia in una posizione migliore per valutare se il ricarico o il profitto lordo del prestatore di servizi fossero ragionevoli in relazione a contratti analoghi; chiede che l’Agenzia migliori le proprie procedure di appalto e pianificazione, in particolare per quanto riguarda le soluzioni interinali ed esterne in materia di personale; |
Prevenzione e gestione dei conflitti di interessi e trasparenza
|
31. |
prende atto delle misure esistenti in seno all’Agenzia e degli sforzi in atto per garantire la trasparenza, prevenire e gestire i conflitti di interessi e proteggere gli informatori; osserva che nel 2019 non è stato segnalato alcun caso interno di denunce di irregolarità, ma che sono pervenuti 20 casi di denunce esterne di irregolarità; constata che sono stati archiviati 24 casi, di cui 13 aperti nel 2019 e 11 negli anni precedenti, mentre sette casi sono ancora in corso; invita l’Agenzia a riferire all’autorità di discarico in merito ai progressi relativi a tali casi; |
|
32. |
chiede all’Agenzia di provvedere affinché i dipartimenti responsabili delle risorse umane e degli orientamenti etici assicurino l’attuazione delle politiche di prevenzione dei conflitti di interessi e di protezione degli informatori; |
|
33. |
sottolinea che le situazioni di conflitto di interessi riconducibili ad attività esercitate dopo una carica pubblica e al fenomeno delle «porte girevoli» sono un problema comune a molti organi e agenzie in tutta l’Unione; |
|
34. |
invita l’Agenzia ad attuare le raccomandazioni del Mediatore europeo relative alla sua decisione in merito al caso 2168/2019/KR riguardante la decisione dell’Autorità bancaria europea di approvare la richiesta del suo direttore esecutivo di assumere la carica di amministratore delegato di un gruppo di lobby finanziaria, garantendo in particolare, ove necessario, la possibilità di vietare al proprio personale di alto livello di assumere determinati incarichi dopo il loro mandato, stabilendo criteri secondo i quali vietare gli spostamenti del personale verso il settore privato, informando i candidati che si presentano per incarichi dirigenziali in seno all’Agenzia dei criteri applicabili e stabilendo procedure interne per bloccare immediatamente l’accesso alle informazioni confidenziali quando un membro del suo personale cambia lavoro; |
|
35. |
osserva che nel 2019 l’Agenzia non ha segnalato alcun caso di conflitto di interessi e che l’Agenzia ha pubblicato le dichiarazioni sui conflitti di interessi dei membri del consiglio di amministrazione e dell’alta dirigenza; rileva con soddisfazione che l’Agenzia ha pubblicato i curricula dei membri del consiglio di amministrazione, dell’alta dirigenza e dei suoi esperti esterni e interni; |
|
36. |
sottolinea che l’attuale quadro etico che si applica alle istituzioni e alle agenzie dell’Unione presenta notevoli inconvenienti a causa della sua frammentazione e della mancanza di coerenza tra le disposizioni esistenti; sottolinea che tali problemi dovrebbero essere affrontati istituendo un quadro etico comune che garantisca l’applicazione di elevati standard etici per tutte le istituzioni e agenzie dell’Unione; |
|
37. |
sottolinea che alcuni funzionari compilano dichiarazioni di assenza di conflitti di interessi e forniscono autovalutazioni per quanto riguarda il rispetto delle norme etiche; evidenzia, tuttavia, che tali autodichiarazioni e autovalutazioni non sono sufficienti e che è pertanto necessario un ulteriore controllo; |
Controlli interni
|
38. |
osserva che il servizio di audit interno si è incontrato con l’Agenzia per svolgere un esercizio di valutazione dei rischi che ha portato al piano di audit interno strategico triennale per il periodo 2020-2022, e che il servizio di audit interno ha selezionato i tre principali temi di audit per i prossimi anni, ovvero «Risorse umane ed etica», «governance informatica e gestione del portafoglio» e «gestione delle riunioni per i comitati dell’Agenzia»; |
|
39. |
deplora che il servizio di audit interno non abbia effettuato alcun audit nel 2019; |
|
40. |
osserva che nel 2019 la funzione di audit dell’Agenzia ha svolto attività di audit e compiti associati in linea con il piano annuale di audit dell’Agenzia adottato dal consiglio di amministrazione nel dicembre 2018; rileva che la funzione di audit dell’Agenzia ha svolto tre audit, un audit previsto dalla legge in materia di farmacovigilanza e due in materia di incarichi di consulenza; osserva inoltre che alcuni audit previsti per il 2019 sono stati rinviati a causa del trasferimento dell’Agenzia nei Paesi Bassi; |
Altre osservazioni
|
41. |
rileva che la Corte ha aggiunto un paragrafo d’enfasi per quanto riguarda la nota 3.1.3 dei conti provvisori dell’Agenzia, che descrive l’incertezza del contratto di locazione relativo alla precedente sede dell’Agenzia a Londra, il quale si protrae fino al 2039 e non prevede alcuna disposizione per la risoluzione anticipata; osserva che l’Agenzia si è trasferita ad Amsterdam il 30 marzo 2019; osserva inoltre che nel 2019 l’Agenzia ha raggiunto un accordo con il proprietario per concedere la sua ex sede in sublocazione a un sublocatario a condizioni che sono coerenti con quelle del contratto di locazione principale e purché la durata della sublocazione giunga fino alla scadenza della locazione dell’Agenzia nel 2039; apprende dalla relazione della Corte che, poiché l’Agenzia rimane parte contraente del contratto di locazione, l’Agenzia potrebbe essere chiamata a rispondere dell’intero importo rimanente dovuto a titolo del contratto di locazione in caso di inadempienza del sublocatario; rileva inoltre che, al 31 dicembre 2019, l’importo totale stimato dei canoni di locazione dovuti, degli oneri per i servizi connessi e dell’assicurazione del proprietario che l’Agenzia deve versare fino al termine del periodo di locazione ammontava a 417 000 000 EUR; |
|
42. |
prende atto del paragrafo d’enfasi della relazione della Corte per quanto concerne il contratto di locazione che dura fino al 2039, senza che sia prevista la risoluzione anticipata; accoglie con favore il fatto che, nel luglio 2019, l’Agenzia abbia raggiunto un accordo con il proprietario e sia riuscita a subaffittare i suoi precedenti uffici a partire dal luglio 2019 fino alla scadenza del contratto di locazione dell’Agenzia; osserva con preoccupazione che, poiché l’Agenzia rimane parte del contratto di locazione, potrebbe essere ritenuta responsabile dell’intero importo dovuto a titolo di tale contratto se il subaffittuario non adempie ai propri obblighi, ma si compiace del fatto che sia stata trovata una soluzione; |
|
43. |
osserva che, secondo la relazione di follow-up dell’Agenzia, il consiglio di amministrazione dell’Agenzia sostiene le osservazioni dell’autorità di discarico riguardanti le passività dell’Agenzia derivanti dal recesso del Regno Unito dall’Unione e lo svolgimento di attività commerciali in un paese terzo; osserva inoltre che, secondo le risposte dell’Agenzia alla relazione della Corte, l’Agenzia e il suo consiglio di amministrazione sono preoccupati per il fatto che, anziché concentrare integralmente i propri sforzi sulla missione di proteggere e promuovere la salute pubblica, l’Agenzia deve ora gestire immobili commerciali in un paese terzo distogliendo in questo modo le sue risorse umane e finanziarie dalle proprie responsabilità in materia di sanità pubblica; |
|
44. |
valuta positivamente gli sforzi profusi dall’Agenzia per rafforzare le proprie politiche in materia di trasparenza riguardo ai medicinali e ai vaccini contro la COVID-19; osserva che il processo di autorizzazione di un vaccino contro la COVID-19 richiederà una procedura rapida e trasparente in seno all’Agenzia; rileva che in relazione a tali vaccini occorre prestare particolare attenzione alla trasparenza dei dati derivanti dalle sperimentazioni cliniche; accoglie con favore la decisione dell’Agenzia di pubblicare le relazioni sugli studi clinici relative ai medicinali e ai vaccini contro la COVID-19 entro tre giorni dall’autorizzazione all’immissione in commercio; incoraggia l’Agenzia a pubblicare i dati delle sperimentazioni cliniche prima dell’autorizzazione all’immissione in commercio o, se ciò non fosse possibile, in modo tempestivo; invita l’Agenzia a esigere che i promotori delle sperimentazioni cliniche rendano pubblici i loro protocolli delle sperimentazioni cliniche prima dell’autorizzazione all’immissione in commercio; |
|
45. |
rileva che occorre seguire un approccio complesso per rendere i siti web delle istituzioni dell’Unione accessibili alle persone con qualsiasi tipo di disabilità, come previsto dalla direttiva (UE) 2016/2102 (4), tra l’altro rendendoli disponibili nelle lingue dei segni nazionali; raccomanda che le organizzazioni che rappresentano le persone con disabilità siano coinvolte in questo processo; |
|
46. |
prende atto degli sforzi compiuti per rafforzare la sicurezza informatica e la protezione dei dati dell’Agenzia; esprime tuttavia preoccupazione per le recenti notizie dei media secondo cui documenti sensibili interni all’Agenzia sono stati rubati da hacker e pubblicati sul dark web, nonché in merito a notizie che l’Agenzia è oggetto di attacchi informatici; esorta l’Agenzia ad adottare misure globali per la sua sicurezza informatica al fine di evitare tali incidenti in futuro; |
|
47. |
invita l’Agenzia a continuare ad aumentare il livello di trasparenza delle sue attività; incoraggia in particolare l’Agenzia a ripristinare quanto prima la sua politica in materia di pubblicazione dei dati clinici relativi ai medicinali per uso umano («politica 0070»), che è stata sospesa nel dicembre 2018 e ad oggi non è ancora stata reintrodotta; |
|
48. |
rileva con preoccupazione che l’Agenzia non autorizza ancora le richieste di accesso ai documenti via e-mail e si rammarica per i lunghi ritardi di oltre un anno che sono la norma nel rispondere a tali richieste; invita l’Agenzia a definire pubblicamente una tempistica chiara per rispondere a tali richieste e a rispettarla d’ora in avanti; |
|
49. |
ricorda all’Agenzia che occorre applicare con urgenza il regolamento (UE) n. 536/2014 (5); rammenta che ciò sarà possibile solo con l’introduzione di un sistema informativo sulle sperimentazioni cliniche pienamente funzionante che non deve subire ulteriori ritardi; invita l’Agenzia a includere nel sistema informativo sulle sperimentazioni cliniche un quadro di monitoraggio completamente pubblico che consenta ai cittadini di monitorare e confrontare le prestazioni delle autorità nazionali competenti e dei promotori delle sperimentazioni cliniche, anche per quanto concerne il tempestivo adempimento dei loro vari obblighi; |
|
50. |
rinvia, per altre osservazioni di natura orizzontale che accompagnano la decisione di discarico, alla sua risoluzione del 29 aprile 2021 (6) sulle prestazioni, la gestione finanziaria e il controllo delle agenzie. |
(1) GU C 391 del 18.11.2019, pag. 51.
(2) Direttiva 96/71/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 1996, relativa al distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi (GU L 18 del 21.1.1997, pag. 1).
(3) Direttiva 2014/67/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, concernente l’applicazione della direttiva 96/71/CE relativa al distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi e recante modifica del regolamento (UE) n. 1024/2012 relativo alla cooperazione amministrativa attraverso il sistema di informazione del mercato interno («regolamento IMI») (GU L 159 del 28.5.2014, pag. 11).
(4) Direttiva (UE) 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2016, relativa all’accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici (GU L 327 del 2.12.2016, pag. 1).
(5) Regolamento (UE) n. 536/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano e che abroga la direttiva 2001/20/CE (GU L 158 del 27.5.2014, pag. 1).
(6) Testi approvati, P9_TA(2021)0215.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/253 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1586 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust) (prima del 12 dicembre 2019: Eurojust) per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust) relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Agenzia sull'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0055/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
vista la decisione 2002/187/GAI del Consiglio, del 28 febbraio 2002, che istituisce l'Eurojust per rafforzare la lotta contro le forme gravi di criminalità (4), in particolare l'articolo 36, |
|
— |
visto il regolamento (UE) 2018/1727 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 novembre 2018, che istituisce l'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust) e che sostituisce e abroga la decisione 2002/187/GAI del Consiglio (5), in particolare l'articolo 63, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (7), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0101/2021), |
1.
concede il discarico al direttore amministrativo dell'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust) per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante al direttore amministrativo dell'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust), al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 63 del 6.3.2002, pag. 1.
(5) GU L 295 del 21.11.2018, pag. 138.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/255 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1587 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sulla chiusura dei conti dell'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust) (prima del 12 dicembre 2019: Eurojust) per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust) relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sullo scarico da dare all'Agenzia sull'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0055/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
vista la decisione 2002/187/GAI del Consiglio, del 28 febbraio 2002, che istituisce l'Eurojust per rafforzare la lotta contro le forme gravi di criminalità (4), in particolare l'articolo 36, |
|
— |
visto il regolamento (UE) 2018/1727 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 novembre 2018, che istituisce l'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust) e che sostituisce e abroga la decisione 2002/187/GAI del Consiglio (5), in particolare l'articolo 63, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (7), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0101/2021), |
1.
approva la chiusura dei conti dell'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust) relativi all'esercizio 2019;
2.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione al direttore amministrativo dell'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust), al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 63 del 6.3.2002, pag. 1.
(5) GU L 295 del 21.11.2018, pag. 138.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/257 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1588 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust) (prima del 12 dicembre 2019: Eurojust) per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust) per l'esercizio 2019, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0101/2021), |
|
A. |
considerando che, stando al suo stato delle entrate e delle spese (1), il bilancio definitivo dell'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust) (in appresso «l'Agenzia ») per l'esercizio 2019 ammontava a 38 954 265 EUR, con un aumento dello 0,90 % rispetto al 2018; che il bilancio dell'Agenzia deriva quasi esclusivamente dal bilancio dell'Unione; |
|
B. |
considerando che la Corte dei conti (in appresso «la Corte»), nella sua relazione sui conti annuali dell'Agenzia relativi all'esercizio 2019 (in appresso «la relazione della Corte»), dichiara di aver ottenuto ragionevoli garanzie in merito all'affidabilità dei conti annuali dell'Agenzia, nonché alla legittimità e alla regolarità delle operazioni alla base di tali conti; |
Gestione finanziaria e di bilancio
|
1. |
osserva con soddisfazione che gli sforzi in materia di controllo di bilancio intrapresi nel corso dell'esercizio 2019 si sono tradotti in un tasso di esecuzione del bilancio del 99,88 %, con un leggero decremento dello 0,05 % rispetto all'esercizio 2018; rileva che il tasso di esecuzione degli stanziamenti di pagamento è stato del 90,61 %, il che rappresenta un aumento del 3,70 % rispetto al 2018; |
|
2. |
constata che nel 2019 il bilancio dell'Agenzia ammontava a 38 100 000 EUR, ovvero 3 000 000 EUR in meno rispetto a quanto richiesto dall'Agenzia per il 2019; rileva che l'Agenzia ha quindi presentato alla Commissione una richiesta di bilancio rettificativo per sopperire alla scarsità di fondi in relazione alle retribuzioni del personale temporaneo e contrattuale; rileva che la Commissione ha approvato uno storno di 777 000 EUR all'Agenzia nell'ottobre 2019; sottolinea che, in attesa dell'esito della richiesta, sono state predisposte misure di mitigazione, che hanno ritardato un certo numero di attività; invita la Commissione a intensificare il dialogo con l'Agenzia prima dei futuri stanziamenti di bilancio annuali; |
Performance
|
3. |
constata che l'Agenzia utilizza alcuni strumenti quali gli indicatori chiave di performance (ICP) per valutare il valore aggiunto fornito dalle sue attività e da altri strumenti per migliorare la sua gestione del bilancio, come l'incremento del numero di riferimenti all'Agenzia nei documenti dell'Unione, la percentuale di contributi scritti formali e informali alla proposta di normativa dell'Unione accettati dalle istituzioni dell'Unione e l'esecuzione del bilancio; osserva che l'Agenzia ha definito 90 ICP nel programma di lavoro annuale 2019, il che rappresenta una riduzione del 24 % degli ICP rispetto a quelli definiti nel programma di lavoro annuale 2018; rileva che il livello di conseguimento dei 65 ICP pertinenti, misurabili e valutabili è stato del 71 % e che il restante 29 % non è stato raggiunto per motivi al di fuori del controllo dell'Agenzia; sottolinea che sarà pertanto rivalutato l'utilizzo di tali ICP nei futuri programmi di lavoro annuali; |
|
4. |
ricorda all'Agenzia di esaminare e aggiornare regolarmente il suo sistema di misurazione della performance e gli ICP per garantire l'efficacia del suo contributo e delle sue competenze a livello dell'Unione; incoraggia l'Agenzia ad analizzare attentamente i risultati di tale esame e a utilizzarli per migliorare la sua strategia e la pianificazione delle attività; |
|
5. |
rileva che il 12 dicembre 2019, con l'applicazione della nuova base giuridica costituita dal regolamento (UE) 2018/1727, l'Agenzia è diventata ufficialmente l'Agenzia europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust); constata con soddisfazione che per tutto il 2019 ha assicurato che tutte le principali modifiche rilevanti apportate dal nuovo quadro giuridico fossero attuate in modo tempestivo; |
|
6. |
osserva che la fase II della ristrutturazione organizzativa dell'Agenzia è stata completata nel mese di gennaio 2019 e che nel corso del 2019 l'Agenzia ha consolidato la nuova struttura formando il personale per i suoi nuovi compiti e promuovendo seminari per assistere le nuove unità nella definizione del loro mandato; |
|
7. |
sottolinea l'importante ruolo svolto dall'Agenzia nell'assistere le autorità competenti degli Stati membri nell'azione penale contro la criminalità transfrontaliera grave e organizzata; |
|
8. |
sottolinea che durante il 2019 è stata richiesta l'assistenza dell'Agenzia in 7 804 indagini penali transfrontaliere, il che equivale a un aumento del 17 % rispetto al 2018, e che 3 892 di esse erano relative a nuovi casi aperti nel 2019, il 9 % in più rispetto al 2018; ricorda che l'attività operativa dell'Agenzia è aumentata in modo significativo nel corso degli anni, non solo in termini numerici, ma anche in termini di complessità, e che, secondo quanto previsto, tale incremento continuerà nei prossimi anni; sottolinea il ruolo fondamentale svolto dall'Agenzia nella catena della sicurezza dell'Unione ed evidenzia che il suo bilancio dovrebbe essere commisurato ai suoi compiti e alle sue priorità affinché essa possa adempiere al suo mandato; osserva che la prima proposta di bilancio della Commissione per il 2020 evidenziava un disavanzo significativo rispetto alle esigenze previste dell'Agenzia; sostiene la richiesta dell'Agenzia di essere dotata delle risorse necessarie per adempiere al suo mandato nella catena della sicurezza; |
|
9. |
sottolinea l'aumento continuo del numero totale di casi esaminati dall'Agenzia negli ultimi cinque anni e mette in evidenza la recente tendenza a una crescente complessità dei casi deferiti all'Agenzia e alla necessità di un sostegno per periodi più lunghi da parte dell'Agenzia; sottolinea che nel 2019 le autorità giudiziarie e di contrasto nazionali, in cooperazione con l'Agenzia, hanno interrotto traffici di stupefacenti illeciti per un valore di 2,7 miliardi di EUR e hanno sequestrato o congelato 2 miliardi di EUR di proventi di reati; sottolinea che si prevede un ulteriore aumento del carico di lavoro con il nuovo mandato rafforzato che è entrato vigore nel 2019 (2); sottolinea che il numero dei centri di coordinamento organizzati nel 2019 è aumentato da 17 a 20 (+19 %), a dimostrazione della popolarità e dell'utilità di questo strumento operativo; sottolinea il ruolo fondamentale svolto dall'Agenzia nel sostegno e nel coordinamento del lavoro delle autorità giudiziarie nazionali nelle indagini e nell'azione penale contro la criminalità transnazionale; |
|
10. |
prende atto che l'Agenzia continua a cooperare strettamente a livello operativo con l'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione nell'attività di contrasto (Europol) e con altri partner nel settore della giustizia e degli affari interni, nonché con paesi terzi; osserva che l'Agenzia ha anche cooperato con l'Ufficio europeo per la lotta antifrode e con l'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale per quanto riguarda i casi in corso; rileva che l'Agenzia ha altresì partecipato a procedure di aggiudicazione congiunta con Europol e con l'Agenzia europea per i medicinali; si compiace del fatto che l'Agenzia abbia avviato la fase preparatoria dei lavori di definizione delle sue relazioni con la Procura europea (EPPO), di recente istituzione, prima che quest'ultima diventasse operativa; |
|
11. |
invita l'Agenzia a continuare a intensificare la cooperazione e lo scambio di buone prassi con altre agenzie dell'Unione al fine di migliorare l'efficienza negli ambiti delle risorse umane, della gestione degli edifici, dei servizi informatici e della sicurezza; |
Politica del personale
|
12. |
rileva che, al 31 dicembre 2019, l'attuazione dell'organico era completata al 98,08 %, con 204 agenti temporanei sui 208 autorizzati a titolo del bilancio dell'Unione (rispetto ai 209 autorizzati nel 2018); rileva che, inoltre, 17 agenti contrattuali e 16,5 dei 21 esperti nazionali distaccati equivalenti a tempo pieno hanno lavorato per l'Agenzia nel 2019; |
|
13. |
rileva con preoccupazione che i dati comunicati relativamente all'equilibrio di genere in seno al collegio dell'Agenzia per il 2019 evidenziano una composizione di 17 uomini e 10 donne; invita gli Stati membri a tener conto dell'importanza di assicurare l'equilibrio di genere nella nomina dei loro candidati al collegio dell'Agenzia; |
|
14. |
prende atto delle misure predisposte e degli sforzi in atto in seno all'Agenzia per prevenire le molestie; osserva che, nel corso del 2019, 12 membri del personale si sono rivolti a un consulente di fiducia per una consulenza, il che ha portato all'avvio di due procedure informali; osserva che nel 2019 sono stati segnalati due presunti casi di molestie senza il previo coinvolgimento dei consulenti di fiducia e che l'indagine doveva concludersi nel 2020; invita l'Agenzia a riferire all'autorità di discarico in merito ai risultati dell'indagine; |
|
15. |
accoglie con favore gli sforzi compiuti dall'Agenzia per instaurare un ambiente e una cultura del lavoro più diversificati e inclusivi mediante azioni a favore delle persone con disabilità; chiede all'Agenzia di valutare se non sia possibile rafforzare e integrare ulteriormente i principi delle pari opportunità nelle assunzioni, nella formazione, nell'evoluzione delle carriere e nelle condizioni di lavoro, nonché sensibilizzare il personale riguardo a tali aspetti; invita l'Agenzia a prendere in considerazione possibili miglioramenti e modifiche ragionevoli dei suoi edifici (accesso, attrezzature per ufficio adeguate) per le persone a mobilità ridotta o con altre disabilità; |
|
16. |
si compiace del completamento dell'azione che ha dato seguito alla precedente osservazione della Corte in merito alla pubblicazione degli avvisi di posto vacante sul sito web dell'Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) oltre che sul sito web e sui social media dell'Agenzia; |
|
17. |
incoraggia l'Agenzia a proseguire lo sviluppo di un quadro a lungo termine per le politiche in materia di risorse umane che affronti l'equilibrio tra vita professionale e vita privata, l'orientamento e lo sviluppo della carriera lungo tutto l'arco della vita, l'equilibrio di genere, il telelavoro, l'equilibrio geografico e l'assunzione e l'integrazione delle persone con disabilità; |
Appalti
|
18. |
rileva, per quanto riguarda il seguito dato alle conclusioni della Corte per l'esercizio precedente, che l'Agenzia ha firmato un contratto quadro per servizi informatici con una società che aveva prestato gli stessi servizi nell'ambito di un precedente contratto quadro, senza la pubblicazione previa di un bando di gara, nel quadro di una procedura di appalto negoziata; osserva che tutti i pagamenti effettuati nell'ambito di tale contratto quadro e tutti i contratti specifici correlati sono irregolari e che una procedura semplificata è accettabile solo in determinate circostanze che non sono state comprovate dall'Agenzia; prende atto che, in base alla precedente risposta dell'Agenzia, la procedura negoziata è stata attuata sulla base dell'articolo 134, lettera f), delle norme di applicazione del regolamento delegato (UE) 2015/2462 della Commissione (3), che consentono di ricorrere a tale procedura qualora un cambiamento di fornitore comporti incompatibilità o difficoltà tecniche sproporzionate nel funzionamento e nella manutenzione e che, pertanto, tale soluzione è stata considerata la più vantaggiosa in termini di costi-benefici; rileva, tuttavia, che l'Agenzia ha riconosciuto che la documentazione giustificativa per il contratto non ha adeguatamente motivato l'utilizzo di questa procedura e che si è impegnata a garantire che eventuali procedure future analoghe siano giustificate con maggiore incisività; invita l'Agenzia a garantire il pieno rispetto delle norme relative agli appalti pubblici e a completare l'azione relativa all'osservazione della Corte in sospeso; |
Prevenzione e gestione dei conflitti di interessi e trasparenza
|
19. |
prende atto delle misure esistenti e degli sforzi in atto da parte dell'Agenzia per garantire la trasparenza nonché la prevenzione e la gestione dei conflitti di interessi; osserva che il comitato esecutivo ha adottato la decisione 2020-07 del 15 giugno 2020 concernente la strategia antifrode aggiornata dell'Agenzia, che sottolinea la necessità di sensibilizzare sulle norme interne dell'Agenzia in materia di etica e, in particolare, di conflitti di interessi; osserva che gli orientamenti dell'Agenzia in materia di segnalazioni di irregolarità sono stati modificati dal collegio dell'Agenzia nel mese di gennaio 2019 e che il riesame di tali orientamenti è in corso e avrebbe dovuto essere completato nel 2020; osserva che un codice etico per i membri del collegio e del comitato esecutivo è stato adottato con decisione del collegio 2020-09 del 15 dicembre 2020; |
|
20. |
deplora il fatto che, alla fine del febbraio 2021, i curriculum vitae e le dichiarazioni di interessi dei membri del comitato esecutivo e della presidenza, nonché del direttore amministrativo dell'Agenzia non fossero ancora pubblicati sul sito web dell'Agenzia, nonostante l'annuncio che le dichiarazioni di interessi sarebbero state disponibili online a partire dal 15 febbraio 2021; invita l'Agenzia a pubblicare i curriculum e le dichiarazioni di interessi e a riferire all'autorità di discarico in merito alle misure adottate a tale riguardo; |
|
21. |
sottolinea che il quadro etico che si applica attualmente alle istituzioni e alle agenzie dell'Unione presenta notevoli inconvenienti a causa della sua frammentazione e della mancanza di coordinamento tra le disposizioni esistenti; evidenzia che tali problemi dovrebbero essere affrontati istituendo un quadro etico comune che garantisca l'applicazione di elevati standard etici per tutte le istituzioni e agenzie dell'Unione; |
|
22. |
sottolinea che alcuni funzionari compilano dichiarazioni di assenza di conflitti di interessi e forniscono autovalutazioni per quanto riguarda il rispetto delle norme etiche; evidenzia, tuttavia, che tali autodichiarazioni e autovalutazioni non sono sufficienti e che è pertanto necessario un ulteriore controllo; |
Controlli interni
|
23. |
osserva che, con decisione 2019-16 del collegio dell'Agenzia del 10 dicembre 2019, è stato adottato il quadro di controllo interno riveduto dell'Agenzia; osserva che, nel 2019, l'Agenzia ha effettuato la valutazione dell'attuazione dei suoi standard di controllo interno e i risultati hanno incluso una serie di raccomandazioni interne sulle lacune individuate, che sono state prese in considerazione per la valutazione dello stato dei controlli interni nel 2019; |
|
24. |
rileva che il servizio di audit interno (IAS) ha formulato sette raccomandazioni, nessuna delle quali è stata considerata essenziale, scaturite dall'audit sulla «cooperazione con Europol», e che il piano d'azione per attuare le raccomandazioni è stato presentato allo IAS nel mese di luglio 2019 ed è stato monitorato trimestralmente; constata che due raccomandazioni ricevute dall'Agenzia da parte dello IAS relativamente all'audit sulla gestione per attività sono aperte; osserva che l'Agenzia ha presentato allo IAS un contributo aggiornato sui progressi compiuti, contrassegnando 8 delle 9 raccomandazioni in sospeso come attuate e pronte per la valutazione da parte dello IAS e per la chiusura definitiva; invita l'Agenzia a riferire all'autorità di discarico in merito ai progressi registrati; |
Gestione ambientale
|
25. |
constata con soddisfazione che l'edificio che ospita l'Agenzia ha ricevuto il marchio di sostenibilità «molto buono» e che l'Agenzia monitora le tendenze del consumo di acqua ed energia con l'obiettivo di adeguare le pratiche e ridurre i consumi; si compiace del fatto che, inoltre, l'Agenzia ricicli articoli riutilizzabili e forniture per ufficio e promuova l'uso di alternative elettroniche al supporto cartaceo; |
Altre osservazioni
|
26. |
osserva che, per quanto concerne la cooperazione con il Regno Unito dopo l'entrata in vigore dell'accordo di recesso, l'Agenzia ha monitorato i negoziati e ha individuato le aree di impatto e i possibili scenari; osserva che il Regno Unito è stato il quinto paese con il maggior numero di casi assistiti dall'Agenzia; |
|
27. |
incoraggia l'Agenzia a continuare a promuovere le attività che possono aumentare la sua visibilità pubblica; |
|
28. |
accoglie con favore il nuovo regolamento dell'Agenzia, le sue nuove norme sulla protezione dei dati, la cooperazione più stretta con la Commissione, la strategia che specifica i paesi terzi e le organizzazioni internazionali, l'accordo di cooperazione con la Danimarca, l'istituzione di un consiglio direttivo, i lavori preparatori per l'attuazione di una cooperazione efficace tra l'Agenzia e l'EPPO nonché l'allineamento dei calendari e degli obiettivi nella pianificazione di bilancio; |
|
29. |
sottolinea l'importanza di aumentare la digitalizzazione dell'Agenzia in termini di funzionamento interno e procedure di gestione, nonché la necessità che l'Agenzia continui a essere proattiva in tal senso, al fine di evitare a tutti i costi un divario digitale tra le agenzie; richiama tuttavia l'attenzione sulla necessità di adottare tutte le misure di sicurezza necessarie per evitare qualsiasi rischio per la sicurezza online delle informazioni trattate; |
|
30. |
rinvia, per altre osservazioni di natura orizzontale che accompagnano la decisione di discarico, alla sua risoluzione del 29 aprile 2021 (4) sulle prestazioni, la gestione finanziaria e il controllo delle agenzie. |
(1) GU C 430 del 20.12.2019, pag. 1.
(2) Regolamento (UE) 2018/1727 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 novembre 2018, che istituisce l'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust) e che sostituisce e abroga la decisione 2002/187/GAI del Consiglio (GU L 295 del 21.11.2018, pag. 138).
(3) Regolamento delegato (UE) 2015/2462 della Commissione, del 30 ottobre 2015, che modifica il regolamento delegato (UE) n. 1268/2012 recante le modalità di applicazione del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione (GU L 342 del 29.12.2015, pag. 7).
(4) Testi approvati, P9_TA(2021)0215.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/261 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1589 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio della Fondazione europea per la formazione per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi della Fondazione europea per la formazione relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare alla Fondazione per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0056/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (CE) n. 1339/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, che istituisce una Fondazione europea per la formazione professionale (4), in particolare l'articolo 17, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per l'occupazione e gli affari sociali, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0089/2021), |
1.
concede il discarico al direttore della Fondazione europea per la formazione per l'esecuzione del bilancio della Fondazione per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante al direttore della Fondazione europea per la formazione, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 354 del 31.12.2008, pag. 82.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/263 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1590 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sulla chiusura dei conti della Fondazione europea per la formazione per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi della Fondazione europea per la formazione relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare alla Fondazione per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0056/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (CE) n. 1339/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, che istituisce una Fondazione europea per la formazione professionale (4), in particolare l'articolo 17, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per l'occupazione e gli affari sociali, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0089/2021), |
1.
approva la chiusura dei conti della Fondazione europea per la formazione relativi all'esercizio 2019;
2.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione al direttore della Fondazione europea per la formazione, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 354 del 31.12.2008, pag. 82.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/265 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1591 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio della Fondazione europea per la formazione per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio della Fondazione europea per la formazione per l'esercizio 2019, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per l'occupazione e gli affari sociali, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0089/2021), |
|
A. |
considerando che, stando allo stato delle entrate e delle spese (1) della Fondazione europea per la formazione (la «Fondazione»), il bilancio definitivo di quest'ultima per l'esercizio 2019 ammontava a 20 546 000 EUR, il che rappresenta un aumento del 2 % rispetto al 2018; che il bilancio della Fondazione proviene interamente dal bilancio dell'Unione; |
|
B. |
considerando che la Corte dei conti (la «Corte»), nella sua relazione sui conti annuali della Fondazione per l'esercizio 2019 (la «relazione della Corte»), dichiara di aver ottenuto garanzie ragionevoli in merito all'affidabilità dei conti annuali della Fondazione, nonché alla legittimità e alla regolarità delle operazioni sottostanti; |
Gestione finanziaria e di bilancio
|
1. |
osserva con soddisfazione che gli sforzi in materia di controllo di bilancio intrapresi nel corso dell'esercizio 2019 si sono tradotti in un elevato tasso di esecuzione del bilancio, pari al 99,96 %, il che rappresenta un leggero aumento, dell'ordine dello 0,03 %, rispetto all'esercizio 2018; prende atto del fatto che il tasso di esecuzione degli stanziamenti di pagamento è stato del 95,91 %, il che rappresenta una diminuzione del 2,16 % rispetto al 2018; |
Prestazioni
|
2. |
rileva che la Fondazione utilizza determinati misurandi come indicatori chiave di prestazione (ICP) per valutare il valore aggiunto apportato dalle sue attività e si avvale di altre misure, quali il coinvolgimento delle parti interessate, i progressi compiuti dai paesi nello sviluppo delle rispettive politiche e la puntualità dei pagamenti, per migliorare la sua gestione di bilancio; |
|
3. |
ricorda alla Fondazione di esaminare e aggiornare regolarmente il suo sistema di misurazione delle prestazioni e gli ICP per garantire l'efficacia del suo contributo e delle sue competenze a livello dell'Unione; incoraggia la Fondazione ad analizzare attentamente i risultati e a utilizzarli per migliorare la pianificazione delle sue strategie e attività; |
|
4. |
plaude al lavoro svolto dalla Fondazione a sostegno della riforma della formazione professionale nei paesi del vicinato dell'UE, nei paesi dell'allargamento e nei paesi dell'Asia centrale tramite l'assistenza fornita alla Commissione nell'attuazione di diversi programmi di formazione professionale; accoglie con favore, in particolare, l'iniziativa della Fondazione «Skills for Enterprise Development» (competenze per lo sviluppo delle imprese), che risponde all'esigenza di adattare e potenziare le competenze per consentire alle imprese di affrontare le sfide e gestirle, comprese le sfide derivanti dalla pandemia di COVID-19, e contribuire a società più verdi, più inclusive e più innovative, e si compiace dell'attenzione dedicata dalla Fondazione al conseguimento dell'inclusione sociale attraverso l'istruzione e l'apprendimento, e in particolare del documento di lavoro sulla formazione e il sostegno all'imprenditoria femminile, conformemente al nuovo piano d'azione sulla parità di genere III per il periodo 2021-2025 enunciato nella comunicazione congiunta della Commissione del 25 novembre 2020; |
|
5. |
riconosce che la Fondazione è l'unica agenzia dell'UE che ha mandato di operare al di fuori dell'Unione per sostenere l'azione esterna dell'UE nel settore dell'istruzione, della formazione professionale, delle competenze, dei sistemi del mercato del lavoro e dello sviluppo del capitale umano nei paesi partner dell'Unione europea, con la finalità di migliorare l'occupabilità e le prospettive di impiego dei cittadini di tali paesi; sottolinea, in tale contesto, la necessità di garantire risorse umane e finanziarie adeguate affinché la Fondazione possa continuare ad attuare il suo programma di lavoro con un tasso di completamento delle attività molto elevato; |
|
6. |
osserva che la Fondazione ha conseguito un tasso di completamento delle attività del 91 %, con un tasso di completamento tempestivo dell'85 %, e che è riuscita a raggiungere i suoi obiettivi per 14 ICP su 15; |
|
7. |
rileva che nel 2019 il consiglio di amministrazione ha adottato una nuova strategia, con una visione che valorizza al massimo il ricorso alle conoscenze e all'esperienza della Fondazione nel contesto delle politiche dell'Unione in materia di relazioni esterne per migliorare lo sviluppo del capitale umano, ponendo l'accento sulla realizzazione dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e sulle priorità dell'Unione nel campo delle relazioni esterne; |
|
8. |
si compiace della buona collaborazione con il Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop), con la Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofond) e con l'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA); incoraggia la Fondazione a proseguire su questa strada e ad adoperarsi attivamente per accrescere e ampliare la cooperazione allo scopo di sviluppare sinergie, condividere le conoscenze e scambiare buone pratiche con altre agenzie europee al fine di migliorare l'efficienza (risorse umane, gestione degli edifici, servizi informatici e sicurezza); |
|
9. |
sottolinea che è importante potenziare la digitalizzazione della Fondazione in termini di operazioni interne e procedure di gestione; mette in evidenza che è necessario che la Fondazione continui a essere proattiva al riguardo, onde evitare un divario digitale tra le agenzie dell'Unione; richiama tuttavia l'attenzione sulla necessità di adottare tutte le misure di sicurezza necessarie per evitare qualsiasi rischio quanto alla sicurezza online delle informazioni trattate; |
Politica del personale
|
10. |
osserva che, al 31 dicembre 2019, la tabella dell'organico era stata completata al 100 %, con la nomina di 86 agenti temporanei su 86 agenti temporanei autorizzati a titolo del bilancio dell'Unione (rispetto ai 86 posti autorizzati nel 2018); rileva inoltre che nel 2019 gli agenti contrattuali impiegati dalla Fondazione erano 41 e che non vi erano esperti nazionali distaccati; |
|
11. |
osserva con soddisfazione che la Fondazione ha comunicato che esiste un equilibrio di genere quasi perfetto a livello degli alti dirigenti (3 uomini e 2 donne) e in seno al consiglio di amministrazione (13 uomini e 15 donne); |
|
12. |
si compiace del fatto che la Fondazione applichi varie misure contro le molestie e che nel 2019 abbia adottato una nuova politica intesa a proteggere la dignità del personale; |
|
13. |
esorta la Fondazione a migliorare l'equilibrio geografico del suo personale, anche nelle posizioni direttive di livello intermedio e superiore, al fine di pervenire a un'adeguata rappresentanza dei cittadini di tutti gli Stati membri che rifletta la diversità dell'Unione, come indicato all'articolo 27 dello statuto dei funzionari; |
|
14. |
incoraggia la Fondazione a proseguire lo sviluppo di un quadro a lungo termine per le politiche in materia di risorse umane che affronti l'equilibrio tra vita professionale e vita privata, l'orientamento e lo sviluppo della carriera lungo tutto l'arco della vita, l'equilibrio di genere, il telelavoro, l'equilibrio geografico e l'assunzione e integrazione delle persone con disabilità; |
Prevenzione e gestione dei conflitti di interesse e trasparenza
|
15. |
prende atto delle misure esistenti in seno alla Fondazione e degli sforzi in corso per garantire la trasparenza, prevenire e gestire i conflitti di interessi e proteggere gli informatori; rileva con soddisfazione che le dichiarazioni di interessi e i curricula vitae dei membri del consiglio di amministrazione e degli alti dirigenti sono pubblicati sul sito web dell'Agenzia; rileva che nel 2019 la Fondazione ha individuato un potenziale conflitto di interessi nell'ambito di una procedura di selezione e che il direttore ha deciso di modificare di conseguenza la composizione della commissione giudicatrice; osserva che presso la Fondazione è in corso un caso di denuncia di irregolarità e che nel quadro di una procedura di disciplina si stanno prendendo le misure conseguenti; invita la Fondazione a riferire all'autorità di discarico in merito ai progressi registrati; |
|
16. |
prende atto del proseguimento delle misure prese per accrescere la trasparenza delle attività della Fondazione attraverso la segnalazione delle riunioni del personale della Fondazione con portatori di interessi esterni, in particolare delle riunioni del direttore con organizzazioni e liberi professionisti, e del fatto che tali informazioni siano disponibili sul sito web della Fondazione; |
Appalti
|
17. |
esprime soddisfazione relativamente al fatto che la Fondazione abbia dato seguito alla maggior parte delle osservazioni formulate dall'autorità di discarico nel quadro della procedura di discarico per il 2018, ma richiama l'attenzione sul fatto che la Fondazione deve ancora rispondere alle osservazioni della Corte in merito agli elementi di prezzo non competitivi nei criteri di aggiudicazione; rileva che non vi sono prove che la procedura di appalto a seguito della quale cinque lavoratori interinali hanno potuto lavorare per la Fondazione abbia portato all'aggiudicazione del contratto con il miglior rapporto qualità-prezzo; condivide al riguardo l'osservazione della Corte, secondo cui la Fondazione dovrebbe utilizzare criteri di aggiudicazione incentrati su elementi che rendano possibile un confronto competitivo in termini di prezzo; rileva che nella sua risposta, la Fondazione riconosce pienamente la questione e intende far sì che la nuova procedura di appalto per i lavoratori interinali includa fra i criteri di aggiudicazione elementi atti a consentire un confronto competitivo in termini di prezzo; |
Controlli interni
|
18. |
osserva che nel 2019, a seguito del suo audit sulla gestione delle risorse umane e l'etica in seno alla Fondazione (HR management and ethics in the ETF), il servizio di audit interno (Internal Audit Service - IAS) ha formulato una raccomandazione classificata come molto importante e cinque raccomandazioni importanti; rileva che l'IAS ha formalmente chiuso due raccomandazioni, rispettivamente nel febbraio e nel settembre 2020; prende atto del fatto, a tale proposito, che la Fondazione ha attuato una raccomandazione classificata come «molto importante» e adottato misure per dar seguito alle altre raccomandazioni, in attesa del riesame e della chiusura formale da parte dell'IAS; |
|
19. |
constata che il 2018 è stato il primo anno completo in cui sono stati applicati i 17 principi di controllo interno della Fondazione; rileva che la valutazione annuale dei principi di controllo interno per il 2019 ha avuto esito positivo e che 16 dei 17 principi sono stati giudicati efficaci o bisognosi solo di piccoli miglioramenti; invita la Fondazione a continuare a riferire all'autorità di discarico in merito alle misure prese per migliorare la situazione; |
|
20. |
osserva che, per quanto riguarda il seguito dato alle osservazioni formulate dal Parlamento nel contesto del discarico 2018, nel 2018 è stata effettuata per conto della Commissione una valutazione esterna delle agenzie dell'Unione che ricadono nella sfera di competenza della Direzione generale per l'Occupazione, gli affari sociali e l'inclusione (DG EMPL) della Commissione, ossia Fondazione, Cedefop, Eurofound ed EU-OSHA, che la valutazione verteva sulla pertinenza, l'efficacia, l'efficienza, la coerenza e il valore aggiunto a livello dell'Unione, e che la conclusione è stata che l'approccio della Fondazione alla gestione dei rischi è in linea con quello delle altre agenzie e consente un controllo esaustivo e coerente dei rischi potenziali; rileva che tutte le azioni aperte dovrebbero essere completate entro marzo 2021; invita la Fondazione a riferire all'autorità di discarico in merito ai progressi registrati; |
|
21. |
osserva che la Fondazione ha aumentato la sua presenza sui media sociali rivolgendosi al grande pubblico su diversi canali mediatici e che ha anche introdotto una nuova piattaforma di condivisione delle conoscenze, che contribuisce al conseguimento dell'obiettivo strategico di essere un polo globale di conoscenze per le politiche in materia di competenze e occupazione nei paesi in via di sviluppo e in transizione; ricorda che è importante che la Fondazione continui a sviluppare una maggiore visibilità sui mezzi di comunicazione, su internet e sui media sociali per far conoscere le sue attività; |
|
22. |
rileva che la valutazione trasversale delle agenzie dell'Unione di competenza della DG EMPL ha suggerito una serie di raccomandazioni per ciascuna delle agenzie, ma che nessuna di esse richiedeva modifiche a livello legislativo o la fusione delle agenzie o l'unificazione delle loro sedi; |
|
23. |
rinvia, per altre osservazioni di natura orizzontale che accompagnano la decisione di discarico, alla sua risoluzione del 29 aprile 2021 (2) sulle prestazioni, la gestione finanziaria e il controllo delle agenzie. |
(1) GU C 120 del 29.3.2019, pag. 20.
(2) Testi approvati, P9_TA(2021)0215.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/268 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1592 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia europea per la sicurezza marittima per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Agenzia europea per la sicurezza marittima relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Agenzia per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0057/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (CE) n. 1406/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 giugno 2002, che istituisce un'Agenzia europea per la sicurezza marittima (4), in particolare l'articolo 19, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per i trasporti e il turismo, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0099/2021), |
1.
concede il discarico alla direttrice esecutiva dell'Agenzia europea per la sicurezza marittima per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante alla direttrice esecutiva dell'Agenzia europea per la sicurezza marittima, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 208 del 5.8.2002, pag. 1.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/270 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1593 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sulla chiusura dei conti dell'Agenzia europea per la sicurezza marittima per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Agenzia europea per la sicurezza marittima relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Agenzia per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0057/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (CE) n. 1406/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 giugno 2002, che istituisce un'Agenzia europea per la sicurezza marittima (4), in particolare l'articolo 19, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per i trasporti e il turismo, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0099/2021), |
1.
approva la chiusura dei conti dell'Agenzia europea per la sicurezza marittima relativi all'esercizio 2019;
2.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione alla direttrice esecutiva dell'Agenzia europea per la sicurezza marittima, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 208 del 5.8.2002, pag. 1.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/272 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1594 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia europea per la sicurezza marittima per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia europea per la sicurezza marittima per l'esercizio 2019, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per i trasporti e il turismo, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0099/2021), |
|
A. |
considerando che, secondo il suo stato delle entrate e delle spese (1), il bilancio definitivo dell'Agenzia europea per la sicurezza marittima (in appresso «l'Agenzia») per l'esercizio 2019 ammontava a 96 792 026,82 EUR, denotando una diminuzione del 9,35 % rispetto al 2018; che il bilancio dell'Agenzia proviene interamente dal bilancio dell'Unione; |
|
B. |
considerando che la Corte dei conti (in appresso «la Corte»), nella sua relazione sui conti annuali dell'Agenzia relativi all'esercizio 2019 (in appresso «la relazione della Corte»), ha dichiarato di aver ottenuto una garanzia ragionevole dell'affidabilità dei conti annuali dell'Agenzia nonché della legittimità e della regolarità delle relative operazioni; |
Gestione finanziaria e di bilancio
|
1. |
rileva con soddisfazione che gli sforzi in materia di controllo di bilancio intrapresi nel corso dell'esercizio 2019 si sono tradotti in un tasso di esecuzione del bilancio del 99,22 %, con un leggero incremento dello 0,20 % rispetto all'esercizio 2018, e che il tasso di esecuzione degli stanziamenti di pagamento è stato del 96,44 %, il che denota un incremento del 3,60 %; |
|
2. |
prende atto dell'adozione del regolamento finanziario da parte dell'Agenzia; si compiace delle nuove disposizioni in materia di conflitti di interessi, che richiedono la pubblicazione di dichiarazioni di impegno e di riservatezza con cadenza annuale; |
|
3. |
prende atto dell'osservazione contenuta nella relazione della Corte sulla puntualità dei pagamenti e rileva che nel 2019 l'Agenzia ha pagato interessi su pagamenti tardivi nel 18 % dei casi; constata con preoccupazione che la Corte ha rilevato livelli di ritardo simili o maggiori nel 2018, nel 2017 e nel 2016; osserva che la maggior parte dei pagamenti tardivi riguardava il rimborso di spese di viaggio per la partecipazione a seminari, nonostante gli sforzi compiuti per ridurre il carico di lavoro arretrato in relazione a tali rimborsi; prende atto della risposta dell'Agenzia alla constatazione della Corte; ribadisce la necessità di affrontare la questione dei pagamenti tardivi e di attenuare il rischio finanziario e reputazionale descritto dalla Corte; invita l'Agenzia a informare l'autorità di discarico entro giugno 2021 in merito ai risultati delle misure adottate per quanto concerne i pagamenti tardivi; sottolinea tuttavia gli sforzi dell'Agenzia volti a fornire un'assistenza tecnica continua alle organizzazioni marittime nazionali e ad altre parti interessate attraverso tali seminari; invita l'Agenzia a sviluppare nuovi moduli di apprendimento online e a distanza per adeguarsi alla situazione sanitaria e ridurre i costi; |
Performance
|
4. |
osserva che l'Agenzia ha adottato la propria strategia quinquennale per il periodo 2020-2024 durante la 56a riunione del consiglio di amministrazione tenutasi a novembre; si compiace che la strategia si occupi delle sfide e delle opportunità che si presentano al settore marittimo, come ad esempio l'azzeramento dell'inquinamento, la sostenibilità, la digitalizzazione, lo scambio di dati, la sicurezza e la protezione, la conformità e l'efficace applicazione delle norme, e che essa contribuirà alle principali ambizioni della Commissione von der Leyen; |
|
5. |
rileva che l'Agenzia utilizza indicatori chiave di prestazione per misurare l'attuazione del proprio programma di lavoro annuale; osserva che la valutazione periodica dell'Agenzia è il principale strumento per valutare il valore aggiunto apportato dalle sue attività; |
|
6. |
si compiace dell'accordo amministrativo raggiunto con l'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea per quanto riguarda la creazione di servizi aerei senza equipaggio/a pilotaggio remoto; |
|
7. |
accoglie con favore il buon funzionamento, dal 2017, dell'accordo di lavoro tripartito tra l'Agenzia, l'Agenzia europea di controllo della pesca (EFCA) e l'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex); ritiene che tale accordo costituisca un esempio di sinergia tra le agenzie dell'UE, che dovrebbe servire da fonte di ispirazione per altre agenzie in altri settori; |
|
8. |
rileva che l'Agenzia coopera strettamente con altre agenzie dell'Unione quali l'Agenzia europea di controllo della pesca, l'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera e l'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze; incoraggia vivamente l'Agenzia ad adoperarsi attivamente per approfondire e ampliare la cooperazione con tutte le agenzie dell'Unione, in particolare l'EFCA (Agenzia europea di controllo della pesca) e Frontex, attraverso servizi congiunti di sorveglianza marittima, nonché lo scambio di informazioni e la condivisione delle capacità; |
|
9. |
incoraggia l'Agenzia a proseguire la digitalizzazione dei suoi servizi nell'ottica di ridurre la burocrazia; |
|
10. |
invita l'Agenzia a concentrarsi sulla diffusione dei risultati delle sue ricerche al grande pubblico; |
|
11. |
accoglie con favore il fatto che, per il secondo anno completo di operazioni dei servizi aerei a pilotaggio remoto (RPAS) offerti dall'EMSA, l'Agenzia abbia aumentato i propri servizi RPAS a 642 giorni operativi (1 488 ore di volo) nell'ambito delle funzioni di guardia costiera e a sostegno degli Stati membri nelle operazioni di sorveglianza marittima; |
|
12. |
accoglie con favore lo sviluppo, da parte dell'Agenzia, di nuovi strumenti di monitoraggio del traffico marittimo e il fatto che a partire dal settembre 2019 siano state messe a disposizione degli utenti autorizzati le mappe della densità del traffico, che mostrano i modelli di movimento delle navi contribuendo a una migliore comprensione del traffico marittimo, comprese le valutazioni dei rischi e la pianificazione del traffico; |
|
13. |
sottolinea che le competenze e le capacità operative dell'Agenzia offrono opportunità affinché essa possa espandere la sua azione e prestare servizi su una scala più globale, il che potrebbe incrementare la portata dei quadri regolamentari e delle norme di sicurezza e ambientali dell'Unione; |
Politica del personale
|
14. |
rileva che, al 31 dicembre 2019, l'organico era completo al 96,23 %, con la nomina di 204 funzionari e agenti temporanei rispetto a 212 funzionari e agenti temporanei autorizzati a titolo del bilancio dell'Unione (a fronte di 212 posti autorizzati nel 2018); osserva che, oltre ai 30 agenti contrattuali finanziati dal bilancio dell'EMSA, nel 2019 hanno lavorato per l'Agenzia tre agenti contrattuali finanziati dal bilancio di Copernicus e 14 esperti nazionali distaccati; |
|
15. |
osserva con preoccupazione che, nel 2019, il consiglio di amministrazione dell'Agenzia era composto solo per il 21 % da donne (43 uomini e 14 donne), mentre l'equilibrio di genere è stato raggiunto all'interno dell'alta dirigenza (8 uomini e 5 donne); invita l'Agenzia di garantire in futuro l'equilibrio di genere a livello di personale e alta dirigenza; invita inoltre la Commissione e gli Stati membri a tenere conto dell'importanza di assicurare l'equilibrio di genere al momento di nominare i loro candidati in seno al consiglio di amministrazione dell'Agenzia; |
|
16. |
osserva che i risultati del quinto esercizio di analisi comparativa relativo al personale dell'Agenzia sono simili a quelli del 2018, con il 19,5 % del personale assegnato a mansioni di supporto amministrativo e coordinamento (rispetto al 20,20 % nel 2018), il 71,6 % assegnato a funzioni operative (71,65 %) e l'8,9 % a compiti di ordine finanziario e di controllo (8,15 %); |
|
17. |
prende atto della constatazione contenuta nella relazione della Corte in merito al contratto quadro con un'agenzia di lavoro interinale per la fornitura di personale interinale e osserva in particolare che la remunerazione dei lavoratori interinali presso l'Agenzia era inferiore alla remunerazione minima che avrebbe dovuto essere corrisposta a un agente contrattuale impiegato direttamente dall'Agenzia con le stesse mansioni; prende atto della causa pendente dinanzi alla Corte di giustizia; prende atto della risposta dell'Agenzia, che afferma che il contratto con l'agenzia di lavoro interinale è stato risolto e che a maggio 2020 è stato firmato un nuovo contratto quadro; invita l'Agenzia a tenere informata l'autorità di discarico in merito all'esito della causa pendente dinanzi alla Corte di giustizia e alle eventuali conseguenze finanziarie risultanti; |
Appalti
|
18. |
rileva che nel 2019 sono state indette 80 gare d'appalto, 65 delle quali sono state avviate (il 36,93 % erano procedure aperte, il 10,77 % erano procedure negoziate speciali e il 52,30 % erano procedure negoziate); |
Prevenzione e gestione dei conflitti di interessi e trasparenza
|
19. |
prende atto dell'osservazione contenuta nella relazione della Corte in merito alla gestione dei conflitti di interessi nelle procedure di assunzione dell'Agenzia e del fatto che non sempre i membri delle commissioni selezionatrici hanno dichiarato i propri interessi personali, mettendo potenzialmente in dubbio la loro indipendenza rispetto a tutti i candidati; invita l'Agenzia a riesaminare i propri orientamenti sui conflitti di interessi, a monitorare il rispetto di tali orientamenti e a riferire all'autorità di discarico entro giugno 2021 in merito alle misure adottate per evitare che simili situazioni si verifichino; |
|
20. |
accoglie con favore il fatto che l'Agenzia richiede e pubblica dichiarazioni di conflitti di interessi e CV da parte dei membri del proprio consiglio di amministrazione e degli alti dirigenti, e che l'Agenzia ha elaborato orientamenti sui conflitti di interessi e ha attuato disposizioni in materia di segnalazione di irregolarità, che costituiscono uno strumento importante per individuare i casi di frode, corruzione e gravi irregolarità; |
|
21. |
prende atto con preoccupazione delle conclusioni della Corte secondo cui esistono carenze nelle procedure di assunzione per quanto riguarda l'applicazione del principio della parità di trattamento e/o della trasparenza e la mancanza di una pista di controllo all'interno dell'Agenzia; |
Controlli interni
|
22. |
prende atto della valutazione effettuata dall'Agenzia, che conclude che tutti i principi e le componenti del controllo interno vengono attuati in maniera adeguata ed efficace, pur richiedendo alcuni miglioramenti di lieve entità; |
|
23. |
sottolinea che, con risorse supplementari, l'Agenzia potrebbe svolgere un ruolo ancora più importante nel sostenere gli Stati membri nei loro sforzi volti ad attenuare i rischi ambientali legati alla navigazione e a migliorare la sostenibilità generale del settore marittimo; ricorda, in tale contesto, che nel 2019 il primo quadro d'insieme delle emissioni di CO2, che riguardava quasi 11 000 navi, è stato reso pubblico grazie al sistema THETIS-MRV gestito dall'Agenzia; |
|
24. |
si compiace del fatto che nel 2019 il servizio di audit interno della Commissione e la Corte non abbiano formulato raccomandazioni od osservazioni critiche che avrebbero potuto dar luogo a una riserva nella dichiarazione annuale di affidabilità; |
|
25. |
si compiace delle conclusioni dell'audit del SAI secondo cui i sistemi di gestione e controllo dell'EMSA posti in essere per le visite e le ispezioni sono adeguatamente concepiti, efficienti ed efficacemente attuati e sostengono l'Agenzia nel conseguimento dei suoi obiettivi strategici; |
Altre osservazioni
|
26. |
osserva che nel 2019 l'Agenzia ha dato avvio all'attuazione del sistema di ecogestione e audit dell'Unione europea (EMAS), che dovrebbe portare alla registrazione EMAS, sostenendo l'impegno dell'Agenzia di creare e mantenere un luogo di lavoro rispettoso dell'ambiente e di migliorare le sue prestazioni ambientali in generale; invita l'Agenzia a informare l'autorità di discarico in merito ai progressi compiuti nell'attuazione di tali azioni entro giugno 2021; |
|
27. |
sottolinea che le competenze e le capacità operative dell'Agenzia offrono opportunità affinché essa possa espandere la sua azione e prestare servizi su una scala più globale, il che potrebbe incrementare la portata dei quadri regolamentari e delle norme di sicurezza e ambientali dell'Unione; |
|
28. |
accoglie con favore l'impegno assunto dall'Agenzia di acquistare energia da fonti rinnovabili al 100 % entro il 2021; |
|
29. |
invita l'Agenzia ad aumentare la disponibilità del suo sito internet in lingue diverse dall'inglese; ritiene che una maggiore diversità linguistica agevolerà l'accesso alle informazioni per i cittadini europei, migliorando così la loro comprensione e conoscenza dell'azione dell'Unione in materia di sicurezza marittima; |
|
30. |
rileva che occorre seguire un approccio complesso per rendere le pagine iniziali delle istituzioni europee accessibili alle persone con qualsiasi tipo di disabilità, come previsto dalla direttiva (UE) 2016/2102, tra l'altro rendendole disponibili nelle lingue dei segni nazionali; suggerisce che le organizzazioni che rappresentano le persone con disabilità siano coinvolte in questo processo; |
|
31. |
rinvia, per altre osservazioni di natura orizzontale che accompagnano la decisione di discarico, alla sua risoluzione del 29 aprile 2021 (2) sulle prestazioni, la gestione finanziaria e il controllo delle agenzie. |
(1) GU C 107 del 31.3.2020, pag. 229.
(2) Testi approvati, P9_TA(2021)0215.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/275 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1595 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Agenzia per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0058/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (UE) 2018/1139 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2018, recante norme comuni nel settore dell'aviazione civile, che istituisce un'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea e che modifica i regolamenti (CE) n. 2111/2005, (CE) n. 1008/2008, (UE) n. 996/2010, (UE) n. 376/2014 e le direttive 2014/30/UE e 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, e abroga i regolamenti (CE) n. 552/2004 e (CE) n. 216/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CEE) n. 3922/91 del Consiglio (4), in particolare l'articolo 121, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per i trasporti e il turismo, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0070/2021), |
1.
concede il discarico al direttore esecutivo dell'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante al direttore esecutivo dell'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 212 del 22.8.2018, pag. 1.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/277 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1596 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sulla chiusura dei conti dell'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Agenzia per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0058/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (UE) 2018/1139 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2018, recante norme comuni nel settore dell'aviazione civile, che istituisce un'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea e che modifica i regolamenti (CE) n. 2111/2005, (CE) n. 1008/2008, (UE) n. 996/2010, (UE) n. 376/2014 e le direttive 2014/30/UE e 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, e abroga i regolamenti (CE) n. 552/2004 e (CE) n. 216/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CEE) n. 3922/91 del Consiglio (4), in particolare l'articolo 121, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per i trasporti e il turismo, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0070/2021), |
1.
approva la chiusura dei conti dell'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea relativi all'esercizio 2019;
2.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione al direttore esecutivo dell'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 212 del 22.8.2018, pag. 1.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/279 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1597 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea per l'esercizio 2019, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per i trasporti e il turismo, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0070/2021), |
|
A. |
considerando che, secondo il suo stato delle entrate e delle spese (1), il bilancio definitivo dell'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea (in appresso "l'Agenzia") per l'esercizio 2019 ammontava a 196 411 375 EUR, importo che corrisponde a una diminuzione dello 0,74 % rispetto al 2018; che 37 643 000 EUR del bilancio dell'Agenzia provengono dal bilancio dell'Unione, mentre 103 214 000 EUR costituiscono entrate derivanti da diritti e oneri (2); |
|
B. |
considerando che la Corte dei conti (in appresso "la Corte"), nella sua relazione sui conti annuali dell'Agenzia relativi all'esercizio 2019 (in appresso "la relazione della Corte"), ha dichiarato di aver ottenuto una garanzia ragionevole dell'affidabilità dei conti annuali dell'Agenzia nonché della legittimità e della regolarità delle relative operazioni; |
Gestione finanziaria e di bilancio
|
1. |
rileva che gli sforzi in materia di controllo di bilancio intrapresi nel corso dell'esercizio 2019 si sono tradotti in un tasso di esecuzione del bilancio del 96,69 %, con una diminuzione dell'1,62 % rispetto all'esercizio 2018; constata inoltre con preoccupazione che il tasso di esecuzione degli stanziamenti di pagamento è stato dell'89,06 %, il che denota una riduzione dell'1,20 % rispetto al 2018; |
|
2. |
osserva che il tasso di annullamenti dei riporti ha continuato ad aumentare giungendo al 3,7 % (a fronte dell'1,8 % nel 2018), ma rimane al di sotto del limite del 5 % fissato dalla Commissione; accoglie con favore il fatto che, grazie alla buona attuazione del bilancio e all'annullamento degli importi riportati, non saranno applicate sanzioni alla sovvenzione dell'UE per il 2021; |
|
3. |
constata che l'Agenzia ha concluso l'anno con un disavanzo complessivo di 552 000 EUR; rileva che il deficit di diritti e oneri è detratto dall'eccedenza accumulata, facendola passare da 52,2 milioni di EUR a 51,5 milioni di EUR; osserva che, per quanto riguarda le attività correlate a diritti e oneri, le entrate sono aumentate di 4,3 milioni di EUR rispetto al 2018 e che per la totalità dell'Agenzia le spese per il personale sono aumentate di 1,1 milioni di EUR, le spese amministrative di 0,65 milioni di EUR e le spese operative di 3,4 milioni di EUR; |
|
4. |
osserva che nel corso degli anni, grazie ad attività finanziate dal settore, l'Agenzia ha accumulato un avanzo per il quale non esistono disposizioni a norma del regolamento istitutivo dell'Agenzia; sottolinea che tale eccedenza potrebbe rivelarsi preziosa per l'equilibrio di bilancio dell'Agenzia in considerazione della grave crisi economica del settore dell'aviazione, che potrebbe ripercuotersi sulle attività connesse ai diritti; |
Performance
|
5. |
rileva che l'Agenzia utilizza taluni parametri di misura come indicatori chiave di prestazione per valutare il valore aggiunto apportato dalle proprie attività e altri parametri di misura per migliorare la propria gestione del bilancio, come ad esempio il trattamento tempestivo delle segnalazioni di eventi, l'approvazione tempestiva della continuità operativa e l'avanzamento tempestivo in relazione agli accordi bilaterali; |
|
6. |
constata che l'Agenzia ha riunito la comunità del settore dell'aviazione in occasione del primo Forum sulla sicurezza nel settore dell'aviazione per l'Europa (SAFE) 360o, che si è tenuto dal 13 al 15 maggio 2019 a Bruxelles e al quale hanno partecipato circa 250 persone appartenenti all'intera comunità europea del settore dell'aviazione per condividere le loro esperienze e discutere della percezione generale della situazione dei rischi combinati per la sicurezza; |
|
7. |
riconosce che nel 2019 il programma dell'Agenzia Data4Safety, che renderà disponibili a livello europeo una piattaforma per i megadati e capacità di analisi migliorate, ha compiuto progressi attraverso l'accordo raggiunto sulla fase della prova del concetto e l'avvio della fase di attuazione; |
|
8. |
osserva che l'Agenzia, per espletare compiti che si sovrappongono, condivide le risorse con altre agenzie, in particolare con l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, la Fondazione europea per la formazione professionale e l'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati, in materia di indagini, apprendimento online, servizi cloud e LinkedIn e formazione in materia di coscienza ambientale; incoraggia vivamente l'Agenzia ad adoperarsi attivamente per approfondire e ampliare la cooperazione con tutte le agenzie dell'Unione; |
|
9. |
invita l'Agenzia a concentrarsi sulla diffusione dei risultati delle sue ricerche al grande pubblico; |
|
10. |
incoraggia l'Agenzia a proseguire lo sviluppo di un quadro strategico di lungo termine per le risorse umane, che affronti l'equilibrio tra vita professionale e vita privata, l'orientamento e lo sviluppo della carriera lungo tutto l'arco della vita, l'equilibrio di genere, il telelavoro, l'equilibrio geografico e l'assunzione e l'integrazione delle persone con disabilità; |
|
11. |
sollecita l'Agenzia a proseguire la digitalizzazione dei suoi servizi nell'ottica di ridurre la burocrazia; |
|
12. |
osserva che l'Agenzia ha completato in nove mesi un processo simile alla certificazione di un nuovo aeromobile derivato, che solitamente dura dai quattro ai cinque anni, nell'ambito dell'indagine sulla certificazione dell'aeromobile proseguita nel 2020; |
|
13. |
ricorda che il problema della carenza di personale rimane uno dei principali ostacoli all'efficienza e che occorre dare priorità al sostegno del personale fornendo risorse supplementari; |
|
14. |
prende atto del ruolo svolto dall'Agenzia per assistere l'UE nel rafforzamento della cooperazione internazionale in materia di trasporto aereo mediante la firma di sei nuovi accordi sulle modalità di lavoro e due memorandum d'intesa; |
Politica del personale
|
15. |
rileva che al 31 dicembre 2019 la tabella dell'organico era completa al 94,56 %, con la nomina di 643 agenti temporanei sui 680 agenti temporanei autorizzati a titolo del bilancio dell'Unione (rispetto ai 680 posti autorizzati nel 2018); osserva inoltre che nel 2019 hanno lavorato per l'Agenzia 86 agenti contrattuali e 17 esperti nazionali distaccati; |
|
16. |
constata che a dicembre 2019 la carica di presidente del consiglio di amministrazione è passata da Pekka Henttu (Finlandia) a Piotr Samson (Polonia); osserva che a dicembre 2019 la carica di vicepresidente del consiglio di amministrazione è passata da Rob Huyser (Paesi Bassi) a Johann Friedrich Colsman (Germania); |
|
17. |
rileva con preoccupazione che per il 2019 si è registrato un disomogeneo equilibrio di genere per quanto riguarda gli alti dirigenti (18 uomini e 7 donne) e i membri del consiglio di amministrazione (61 uomini e 20 donne); chiede all'Agenzia di garantire in futuro l'equilibrio di genere a livello di dirigenza e personale; invita la Commissione e gli Stati membri a tenere conto dell'importanza di assicurare l'equilibrio di genere al momento di nominare i membri del consiglio di amministrazione dell'Agenzia; |
|
18. |
plaude ai continui sforzi compiuti dall'Agenzia per aumentare la sua efficienza, che hanno portato a riduzioni nette e tangibili dello sforzo, stimate a otto equivalenti a tempo pieno rispetto al 2018, con conseguenti economie sui costi del personale pari a circa 960 000 EUR; osserva che altri 13 equivalenti a tempo pieno, anch'essi ottenuti attraverso iniziative in materia di efficienza, sono stati reinvestiti in attività essenziali; |
|
19. |
esprime preoccupazione per la decisione di congelare il titolo di bilancio 1 (spese relative al personale) per i prossimi tre anni; chiede che l'Agenzia spieghi per quale motivo ha adottato tale decisione, quando invece l'esecuzione del bilancio era inferiore a quanto richiesto; |
|
20. |
plaude alle misure adottate dall'Agenzia per conseguire l'equilibrio di genere, come l'incoraggiamento delle candidature femminili nelle procedure di selezione e l'offerta di condizioni di lavoro favorevoli e modalità flessibili legate alla maternità; si compiace della formazione di un gruppo per la difesa dell'equilibrio di genere con l'obiettivo di sensibilizzare in merito alle questioni relative all'equilibrio tra donne e uomini; ribadisce il suo invito agli Stati membri e alla Commissione a tenere conto dell'equilibrio di genere al momento della nomina dei membri del consiglio di amministrazione; |
|
21. |
prende atto con profonda preoccupazione della decisione della CGUE nella causa C-310/19 P, pronunciata a favore di un dipendente, nell'ambito della quale è stato riconosciuto un comportamento illecito da parte dell'Agenzia per non aver rispettato gli obblighi derivanti dal principio di buona amministrazione e il dovere di diligenza che incombe agli organismi dell'Unione, quale è l'Agenzia, il che costituisce un illecito amministrativo (3); è estremamente preoccupato per il fatto che, a seguito della sentenza, non siano state intraprese azioni concrete dal parte del consiglio di amministrazione; |
|
22. |
deplora le segnalazioni relative alla mancanza di dialogo sociale in seno all'Agenzia, al quale verrebbe fatto ricorso solo per comunicare decisioni già prese anziché per avviare un meccanismo serio di dialogo sociale; |
|
23. |
prende atto dell'aumento del tasso di affiliazione sindacale in seno all'Agenzia, ma teme che ciò possa essere legato al persistere di tensioni sociali; |
|
24. |
invita il consiglio di amministrazione a prestare maggiore attenzione agli aspetti sociali della politica del personale, adottando misure serie per ridurre il malcontento sociale all'interno dell'Agenzia, e a istituire un dialogo sociale serio e proficuo; |
|
25. |
chiede che l'Agenzia riferisca sulle misure adottate per far fronte alla situazione; |
Appalti
|
26. |
rileva che, secondo la relazione della Corte, per tre delle quattro procedure di appalto sottoposte ad audit l'Agenzia non ha pubblicato il valore stimato del contratto, contrariamente a quanto disposto dal regolamento finanziario; osserva che, secondo la risposta dell'Agenzia, essa aveva pubblicato il volume per tutte le quattro procedure, ma per tre di esse solo nel capitolato d'oneri, e in futuro provvederà a includere un'indicazione dell'entità nel bando di gara stesso o a fare riferimento nel bando di gara alla sezione del capitolato d'oneri in cui è fissato il volume, contribuendo ad aumentare la trasparenza; |
|
27. |
segnala che, secondo la relazione della Corte, per una procedura riguardante l'appalto di servizi informatici per un valore massimo di 3,5 milioni di EUR, l'Agenzia ha richiesto ai potenziali offerenti di documentare un fatturato minimo annuale che era superiore al massimo consentito dal regolamento finanziario; osserva che, secondo la risposta dell'Agenzia, essa monitorerà e verificherà in modo particolare che in futuro l'applicazione di tale criterio sia conforme al regolamento finanziario; |
|
28. |
rileva che, secondo la relazione della Corte in merito al seguito dato alle osservazioni degli anni precedenti, i termini previsti da un contratto quadro stipulato con un singolo operatore nel 2018 e individuato dalla Corte nel 2019 non erano sufficientemente specifici da consentire una concorrenza leale e non garantivano un proficuo rapporto costi-benefici; prende atto della risposta dell'Agenzia e la invita a elaborare i contratti quadro in modo tale da consentire una concorrenza leale e garantire un proficuo rapporto costi-benefici; |
|
29. |
constata che, secondo la relazione della Corte in merito al seguito dato alle osservazioni degli anni precedenti, nel 2018 l'Agenzia ha impegnato i fondi necessari per un accordo con la Commissione per servizi di archiviazione circa otto mesi dopo il rinnovo dell'accordo stesso; osserva che, a norma del regolamento finanziario, l'impegno di fondi dovrebbe essere registrato prima di assumere un obbligo giuridico; rileva che, secondo la risposta dell'Agenzia, essa introdurrà un sistema informatico che eviterà qualsiasi rischio di assunzione di impegni giuridici prima che vengano impegnate risorse di bilancio; |
|
30. |
osserva, in relazione al seguito dato alle osservazioni degli anni precedenti, che dal gennaio 2018 l'Agenzia ha dato a tutti i fornitori la possibilità di presentare fatture elettroniche; rileva tuttavia che, nel 2019, il trattamento delle fatture ricevute per via elettronica e la codificazione dei dati delle fatture venivano ancora svolti manualmente; |
Prevenzione e gestione dei conflitti di interessi e trasparenza
|
31. |
prende atto delle misure esistenti in seno all'Agenzia e degli sforzi in atto per garantire la trasparenza, la prevenzione e la gestione dei conflitti di interessi nonché la protezione delle persone che segnalano irregolarità; osserva che nel 2019 l'Agenzia ha individuato diversi casi di potenziali conflitti di interessi, ma che nella maggior parte dei casi i rischi di conflitti di interessi sono stati affrontati mediante l'applicazione di specifiche misure di attenuazione, mentre negli altri casi non è stato necessario adottare alcuna misura di attenuazione; constata che i curriculum e le dichiarazioni di interessi della maggior parte dei membri del consiglio di amministrazione sono pubblicati sul sito web dell'Agenzia, ma sottolinea che quest'ultima ha omesso di pubblicare i curriculum e le dichiarazioni di interessi di tutti i membri del consiglio sul proprio sito web; invita l'Agenzia a pubblicare i CV e le dichiarazioni di interesse di tutti i membri del consiglio di amministrazione e a riferire all'autorità di discarico in merito alle misure adottate al riguardo; |
|
32. |
rileva che l'Agenzia ha effettuato un riesame del quadro vigente in materia di conflitti di interessi per il personale e i membri della commissione di ricorso, tenendo conto delle raccomandazioni formulate dal servizio di audit interno nella relazione riguardante l'audit eseguito alla fine del 2018 sull'etica, la prevenzione delle frodi e i conflitti di interessi, e che l'Agenzia ha ulteriormente migliorato il proprio meccanismo sviluppando orientamenti per il personale e i dirigenti con l'obiettivo di armonizzare le misure di attenuazione da attuare; osserva che nel 2019 l'Agenzia ha iniziato a lavorare sulle raccomandazioni formulate dai revisori del servizio di audit interno, che verranno attuate nel 2020; |
|
33. |
constata che il 72 % delle entrate dell'Agenzia deriva da diritti riscossi; prende atto del punto di vista dell'Agenzia, secondo cui il fatto che i richiedenti paghino tali diritti non implica necessariamente un conflitto di interessi; invita l'Agenzia a mettere a punto misure preventive e a valutare regolarmente il personale coinvolto nel processo di elaborazione dei pareri per garantirne l'indipendenza; |
Controlli interni
|
34. |
osserva che nel 2019 il servizio di audit interno ha eseguito un audit sull'esternalizzazione, sugli accordi di partenariato e sui servizi per i richiedenti, la cui relazione finale è stata pubblicata all'inizio del 2020, e che l'Agenzia sta attualmente adottando misure basate sulle raccomandazioni formulate; |
|
35. |
rileva che nel 2019 la struttura di audit interno ha svolto cinque audit di garanzia allo scopo di valutare se i regolamenti pertinenti venissero rispettati, se gli obiettivi dei processi venissero raggiunti e se i rischi principali fossero adeguatamente attenuati; osserva che in ciascuna delle revisioni sono state fornite garanzie e sono state formulate raccomandazioni per migliorare ulteriormente l'ambiente di controllo o l'efficienza complessiva dei processi; constata inoltre che, nei tre audit di follow-up eseguiti nel 2018, in un caso i rischi residui erano stati ridotti a un livello accettabile, mentre l'attuazione delle azioni rimanenti negli altri due ambiti verrà valutata nel 2020; |
|
36. |
osserva che nel 2019 il sistema integrato di gestione dell'Agenzia è stato ricertificato con la norma ISO 9001:2015 e che i revisori non hanno individuato alcuna mancanza di conformità; |
|
37. |
rileva che i direttori dell'Agenzia hanno esaminato l'efficacia del sistema di gestione durante la riunione sul riesame della gestione tenutasi nel 2019 e hanno concluso che il sistema di controllo interno è pienamente conforme alle norme dell'Agenzia in materia di gestione; |
Altre osservazioni
|
38. |
prende atto delle misure adottate dall'Agenzia per attenuare tutti i rischi correlati alla decisione del Regno Unito di recedere dall'Unione europea, inclusa la definizione di un piano di emergenza in coordinamento con la Commissione; rileva che l'Agenzia ha collaborato strettamente con la Commissione durante i negoziati con il Regno Unito e che il rischio di perturbazione delle attività aeree è venuto meno con la conclusione dell'accordo di recesso, entrato in vigore il 1o febbraio 2020: osserva che l'Agenzia ha valutato l'effetto del recesso del Regno Unito sulle risorse umane, concludendo che solo un numero relativamente esiguo di membri del personale potrebbe esserne interessato (meno di 10); apprende con preoccupazione che, nonostante quanto annunciato, l'Agenzia sta procedendo al licenziamento di tutti i lavoratori a tempo indeterminato di nazionalità britannica; chiede che l'Agenzia gli trasmetta le cifre esatte e ricorda che la politica della Commissione sul recesso del Regno Unito dall'Unione mira a tutelare quanto più possibile i lavoratori britannici; |
|
39. |
ribadisce che l'Agenzia, classificata come "Agenzia europea per gli investimenti strategici", ha ricevuto nel 2018 nuovi importanti compiti fondamentali per quanto riguarda la cibersicurezza nel settore del trasporto aereo, i droni e la mobilità aerea urbana, la protezione dell'ambiente, la ricerca e lo sviluppo e la cooperazione internazionale; rileva con soddisfazione che nel 2019 l'Agenzia ha adottato numerose misure per accrescere la propria cibersicurezza e la protezione della documentazione digitale in suo possesso; chiede pertanto che l'Agenzia disponga di un bilancio adeguato affinché sia dotata delle risorse necessarie per svolgere i suoi compiti; |
|
40. |
encomia e pone in evidenza il ruolo dell'Agenzia nell'attuazione del Green Deal, poiché grazie alle sue attività essa migliora l'impatto ambientale dell'aviazione, ad esempio attraverso lo sviluppo di nuovi standard in materia di CO2 e in particolare con il programma di etichetta ecologica, i carburanti sostenibili e il rinnovamento verde delle flotte aeree; |
|
41. |
sottolinea il notevole carico di lavoro dovuto alle indagini sul Boeing 737 MAX; elogia gli sforzi compiuti dall'Agenzia nel guidare attivamente questa missione attraverso l'elaborazione di un piano d'azione correttivo e i suoi compiti più tradizionali; pone l'accento sulla necessità di aumentare le risorse finanziarie e umane dell'Agenzia onde consentirle di svolgere i suoi importanti compiti in materia di sicurezza; ricorda, analogamente, il ruolo svolto dall'Agenzia insieme alle imprese comuni Clean Sky 2 e SESAR nel ridurre le emissioni di CO2 per passeggero; |
|
42. |
segnala che occorre seguire un approccio complesso per rendere le homepage delle istituzioni europee accessibili alle persone con qualsiasi tipo di disabilità, come previsto dalla direttiva (UE) 2016/2102, ad esempio rendendole disponibili nelle lingue dei segni nazionali; raccomanda che le organizzazioni che rappresentano le persone con disabilità siano coinvolte in questo processo; |
|
43. |
rinvia, per altre osservazioni di natura orizzontale che accompagnano la decisione di discarico, alla sua risoluzione del 29 aprile 2021 (4) sulle prestazioni, la gestione finanziaria e il controllo delle agenzie. |
(1) GU C 107 del 31.3.2020, pag. 60.
(2) GU C 107 del 31.3.2020, pag. 60.
(3) https://curia.europa.eu/juris/document/document.jsf?docid=226987&text=&dir=&doclang=FR&part=1&occ=first&mode=DOC&pageIndex=0&cid=4035600
(4) Testi approvati, P9_TA(2021)0215.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/284 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1598 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Autorità sull'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0059/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 gennaio 2002, che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare (4), in particolare l'articolo 44, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0097/2021), |
1.
concede il discarico al direttore esecutivo dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare per l'esecuzione del bilancio dell'Autorità per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante al direttore esecutivo dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il Presidente
David Maria SASSOLI
Il Segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 31 dell'1.2.2002, pag. 1.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/286 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1599 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sulla chiusura dei conti dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Autorità sull'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0059/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 gennaio 2002, che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare (4), in particolare l'articolo 44, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0097/2021), |
1.
approva la chiusura dei conti dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare relativi all'esercizio 2019;
2.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione al direttore esecutivo dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 31 dell'1.2.2002, pag. 1.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/288 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1600 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare per l'esercizio 2019, |
|
— |
vista la sua risoluzione del 16 gennaio 2019 sulla procedura di autorizzazione dei pesticidi nell'Unione (1), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0097/2021), |
|
A. |
considerando che, stando al suo stato delle entrate e delle spese (2), il bilancio definitivo dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (l'«Autorità») per l'esercizio 2019 ammontava a 80 736 785,59 EUR, con un aumento dell'1,96 % rispetto al 2018; che il bilancio dell'Autorità deriva prevalentemente dal bilancio dell'Unione (3); |
|
B. |
considerando che la Corte dei conti (la «Corte»), nella sua relazione sui conti annuali dell'Autorità relativi all'esercizio 2019 (la «relazione della Corte»), ha dichiarato di aver ottenuto garanzie ragionevoli in merito all'affidabilità dei conti annuali dell'Autorità nonché alla legittimità e alla regolarità delle operazioni sottostanti; |
Gestione finanziaria e di bilancio
|
1. |
osserva con soddisfazione che gli sforzi in materia di controllo di bilancio intrapresi nel corso dell'esercizio 2019 si sono tradotti in un tasso di esecuzione del bilancio del 99,99 %, con un leggero decremento dello 0,01 % rispetto all'esercizio 2018; rileva inoltre che il tasso di esecuzione degli stanziamenti di pagamento è stato del 91,45 %, il che corrisponde a un leggero aumento dello 0,15 % rispetto al 2018; |
|
2. |
invita la Commissione a concedere all'Autorità, in casi debitamente giustificati, una serie di mezzi per utilizzare il suo bilancio nel modo più efficace, compresa, tra l'altro, la possibilità di assumere agenti contrattuali in aggiunta alle tabelle dell'organico, per un periodo di tempo limitato e senza superare la dotazione di bilancio annuale concordata dall'Autorità; ritiene che tale flessibilità permetterebbe di accelerare il recupero della crescente quantità di lavoro arretrato accumulato in diversi ambiti principalmente a causa di un'importante lacuna nella capacità delle risorse umane; |
Prestazioni
|
3. |
osserva che l'Autorità utilizza indicatori chiave di performance nel suo approccio globale di gestione basato sulla performance per misurare il valore aggiunto delle sue attività, specialmente per quanto riguarda la condivisione di informazioni scientifiche; constata inoltre che l'Autorità utilizza altri indicatori chiave di performance per migliorare la sua gestione di bilancio; osserva che nel 2019 non sono stati eliminati né aggiunti indicatori; |
|
4. |
prende atto con soddisfazione dei buoni risultati conseguiti dall'Autorità in termini di presenza sui social media e del fatto che nel 2019 sono state trattate oltre 500 domande sui prodotti regolamentati; |
|
5. |
rileva che l'Autorità ha effettuato una valutazione esterna nel 2020, nel contesto dell'elaborazione di una nuova strategia 2027, per valutare il livello di attuazione della strategia attuale e garantire l'integrazione di iniziative supplementari; |
|
6. |
incoraggia l'Autorità a proseguire la digitalizzazione dei suoi servizi, come modo per ridurre la burocrazia; |
|
7. |
rileva con soddisfazione che l'Autorità condivide risorse e attività con l'Agenzia europea per le sostanze chimiche, l'Agenzia europea dell'ambiente, l'Agenzia europea per i medicinali e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie nell'ambito dello stesso gruppo di politiche, sotto la guida della Direzione generale della Salute e della sicurezza alimentare, della Direzione generale dell'Ambiente e della Direzione generale dell'Informatica; osserva che l'Autorità ha partecipato attivamente all'iniziativa della rete delle agenzie dell'Unione europea in materia di identificazione, attuazione e monitoraggio condivisi dei servizi, che ha altresì portato a una serie di attività e progetti congiunti, in particolare nel settore degli appalti congiunti; incoraggia vivamente l'Autorità ad adoperarsi attivamente per approfondire e ampliare la cooperazione con le agenzie dell'Unione; |
|
8. |
osserva con preoccupazione che l'Autorità, in quanto una delle agenzie di regolamentazione dell'Unione responsabili della valutazione del rischio dei prodotti regolamentati, non riceve risorse sufficienti per svolgere efficacemente i suoi compiti; insiste affinché all'Autorità siano assegnate risorse sufficienti per svolgere i suoi compiti; |
|
9. |
sottolinea che nel 2019 il Parlamento ha approvato 16 obiezioni all'importazione di colture geneticamente modificate (GM) per alimenti e mangimi; sottolinea che uno dei motivi di tali obiezioni è costituito dalle lacune nella valutazione del rischio effettuata dal gruppo di esperti scientifici dell'Autorità sugli organismi geneticamente modificati; esorta l'Autorità ad affrontare e colmare urgentemente tali lacune; osserva che tali lacune comprendono, tra l'altro, la mancanza di test sugli effetti cocktail derivanti dai residui di erbicidi, le tossine del Bacillus thuringiensis («Bt») e i costituenti vegetali, l'impatto dell'aumento del tasso di irrorazione degli erbicidi complementari sulla sicurezza complessiva della pianta geneticamente modificata e la mancanza di adeguati test di tossicità delle proteine Bt; |
|
10. |
si compiace del contributo apportato dall'Autorità alla sicurezza della catena alimentare umana e animale dell'Unione e plaude al notevole impegno profuso nel fornire ai responsabili della gestione dei rischi pareri scientifici completi, indipendenti e aggiornati su questioni legate alla catena alimentare, comunicando chiaramente al pubblico i risultati e le informazioni su cui si basano, nonché collaborando con le parti interessate e i partner istituzionali al fine di promuovere la coerenza e la fiducia nel sistema di sicurezza alimentare; |
|
11. |
sottolinea che nel 2019 l'Autorità ha dato risposta a 838 interrogazioni mediante pareri scientifici, relazioni tecniche e pubblicazioni di supporto; |
|
12. |
osserva con preoccupazione che, nella sua relazione speciale n. 2/2019 (4), la Corte ha rilevato che l'aumento del numero di domande di autorizzazione di nuove sostanze ha causato notevoli arretrati, in particolare nell'ambito degli ingredienti alimentari regolamentati; si rammarica del fatto che gli Stati membri non sempre forniscono all'Autorità i dati necessari per effettuare valutazioni scientifiche; |
|
13. |
osserva che il regolamento (UE) 2019/1381 (5) (il nuovo regolamento sulla trasparenza), che costituisce una risposta diretta al successo dell'iniziativa dei cittadini europei «Stop Glyphosate», è stato adottato con l'obiettivo di migliorare la trasparenza dell'analisi del rischio nella filiera alimentare e, in particolare, a rafforzare l'affidabilità, l'obiettività e l'indipendenza degli studi utilizzati dall'Autorità; osserva che nel 2019 essa ha investito in totale 3,03 equivalenti a tempo pieno e poco più di 196 000 EUR nell'attuazione della sua politica in materia di indipendenza e gestione dei conflitti di interesse; |
Politica del personale
|
14. |
rileva che, al 31 dicembre 2019, l'organico era completo al 97,81 %, con la nomina di cinque funzionari e 308 agenti temporanei sui 320 posti autorizzati a titolo del bilancio dell'Unione (a fronte di 319 posti autorizzati nel 2018); osserva inoltre che nel 2019 lavoravano per l'Autorità 131 agenti contrattuali e 15 esperti nazionali distaccati; |
|
15. |
riconosce che l'equilibrio di genere tra gli alti dirigenti dell'Autorità è soddisfacente, dal momento che tre alti dirigenti su cinque sono donne; osserva tuttavia che, in seno al consiglio di amministrazione dell'Autorità, quattro persone su 15 sono donne; invita la Commissione e gli Stati membri a tenere conto dell'importanza di assicurare l'equilibrio di genere al momento di nominare i loro candidati al consiglio di amministrazione dell'Autorità; osserva con preoccupazione lo squilibrio geografico all'interno dell'Autorità, in quanto il 46,49 % del personale complessivo è di una stessa nazionalità; incoraggia l'Autorità ad adottare ulteriori misure per garantire un migliore equilibrio geografico, ma riconosce gli sforzi compiuti; |
|
16. |
osserva che nel 2019 sono stati assegnati sei agenti contrattuali supplementari, dei 25 richiesti, per far fronte all'aumento del carico di lavoro nel settore delle valutazioni dei nuovi alimenti e delle valutazioni dei rischi presentati dalle piante ad alto rischio; osserva che l'Autorità ha chiesto un ulteriore aumento delle risorse; |
|
17. |
rileva che l'Autorità ha adottato una politica intesa a proteggere la dignità delle persone e a prevenire le molestie; riconosce che l'Autorità ha organizzato corsi di formazione obbligatori sia per il personale che per i dirigenti, ha messo a disposizione un servizio di assistenza confidenziale e ha pubblicato sul suo intranet la prima relazione sui casi di molestie; rileva inoltre che solo il personale e gli esperti nazionali distaccati possono avviare una procedura formale; si rammarica che l'Autorità abbia segnalato cinque casi di molestie nel 2019, tre dei quali erano formali e due informali; osserva che sono state predisposte le procedure necessarie per indagare su tali casi e che per nessuno dei casi sono stati avviati procedimenti giudiziari; invita l'Autorità a comunicare se saranno attuate ulteriori misure per prevenire casi futuri; |
|
18. |
invita l'Autorità a sviluppare ulteriormente il suo programma ethics@work elaborando misure che offrano protezione agli informatori; |
Appalti
|
19. |
apprende dalla relazione della Corte che l'Autorità ha indetto una procedura di appalto per i servizi di un medico competente il cui bando di gara e le specifiche tecniche sono state pubblicate solo in italiano, sebbene la lingua di lavoro dell'Autorità sia l'inglese; osserva altresì che le specifiche tecniche linguistiche che l'offerente è tenuto a fornire non erano conformi. rileva con preoccupazione che, di conseguenza, l'Autorità ha ricevuto una sola offerta; prende atto della risposta dell'Autorità alla constatazione della Corte e delle misure adottate dall'Autorità per evitare che tale omissione si ripeta; |
Prevenzione e gestione dei conflitti di interesse e trasparenza
|
20. |
prende atto con soddisfazione delle misure esistenti in seno all'Autorità e degli sforzi in atto per garantire la trasparenza, la prevenzione e la gestione dei conflitti di interessi nonché la protezione delle persone che segnalano irregolarità; accoglie con favore l'efficacia dei controlli ex post ed ex ante predisposti per prevenire i conflitti di interessi, che hanno impedito 37 casi di conflitti di interessi e hanno dato luogo a otto constatazioni, delle quali nessuna ha richiesto l'adozione di misure correttive; |
|
21. |
fa notare che l'osservazione formulata dalla Corte nella relazione del 2017 in merito alla necessità di rafforzare l'indipendenza del contabile è stata chiusa secondo l'Autorità ma è ancora in sospeso secondo la Corte; prende atto della risposta dell'Autorità secondo cui il contabile offre tutte le garanzie di indipendenza e invita l'Autorità a chiedere quanto prima la conferma della Corte; |
|
22. |
si rammarica che l'Autorità, per quanto riguarda il periodo di incompatibilità di due anni, includa tuttora nella sua politica di indipendenza l'obbligo di esaminare gli interessi degli esperti solo in relazione al mandato del gruppo scientifico per il quale l'esperto presenta la sua candidatura; non concorda con le affermazioni dell'Autorità secondo cui l'attuale politica costituisce una «maniera solida e sofisticata per evitare potenziali conflitti»; chiede nuovamente che la politica sia aggiornata senza indugio al fine di garantire che gli interessi degli esperti siano considerati nel contesto del mandato generale dell'Autorità, come più volte richiesto dal Parlamento; ricorda all'Autorità che, al fine di mantenere l'indipendenza dei suoi gruppi di esperti, può accedere a tutte le competenze tecniche di cui ha bisogno invitando esperti a partecipare alle audizioni senza concedere loro il diritto di partecipare alle deliberazioni dei gruppi di esperti né alla stesura delle conclusioni; |
|
23. |
si rammarica che il finanziamento della ricerca da parte delle imprese nell'ambito del mandato dell'Autorità non sia considerato pertinente per il periodo di riflessione sempre che gli importi in questione non superino il 25 % del bilancio totale per la ricerca gestito dall'esperto e/o dal suo gruppo di ricerca e che la soglia sia applicata alle singole fonti invece che a tutte le fonti private combinate; chiede che la soglia di finanziamento sia soppressa dalla politica di indipendenza dell'Autorità, conformemente alle ripetute richieste del Parlamento in materia; sottolinea che il completo rifiuto da parte dell'Autorità delle preoccupazioni del Parlamento in merito a tale debolezza nella politica di indipendenza dell'Autorità non è accettabile; |
|
24. |
invita l'Autorità ad allineare le sue prassi alle raccomandazioni del Mediatore europeo del 7 maggio 2020 nel caso 2168/2019/KR, in particolare garantendo, ove necessario, che sia invocata la possibilità di vietare al personale di grado superiore di assumere determinate funzioni dopo il suo mandato, stabilendo criteri per determinare quando vieterà il trasferimento di personale al settore privato, informando i candidati a posti di grado superiore dell'Autorità in merito ai criteri al momento della loro candidatura e istituendo procedure interne affinché, ove un membro del suo personale si trasferisca ad un altro posto di lavoro, il suo accesso ad informazioni riservate sia interrotto con effetto immediato; |
Controlli interni
|
25. |
osserva che la relazione finale di audit del servizio di audit interno sulla gestione delle risorse umane e l'etica è stata pubblicata nel 2019 e fa notare che sono state formulate due osservazioni molto importanti, una relativa alle debolezze nel processo di selezione e assunzione e l'altra concernente le debolezze nel processo di gestione del tempo; rileva che nel 2019 il servizio di audit interno ha avviato un audit sulla valutazione e l'adozione dei risultati scientifici nel settore degli ingredienti e imballaggi alimentari; |
|
26. |
prende atto che, a seguito di una raccomandazione della Commissione, l'Autorità ha partecipato a un esercizio di valutazione inter pares sulla gestione dei rischi tra le agenzie dell'Unione, incoraggiando lo scambio delle migliori prassi; |
|
27. |
si compiace della piena attuazione del piano d'azione per la strategia antifrode dell'Autorità, a seguito di una valutazione del rischio interna condotta in ottemperanza alla metodologia e agli orientamenti dell'Ufficio europeo per la lotta antifrode; raccomanda all'Autorità di aggiornare la sua strategia antifrode e il relativo piano d'azione per affrontare i rischi di frode cui è esposta e di riferire all'autorità di discarico in merito ai progressi compiuti; |
|
28. |
invita l'Autorità a mirare a diffondere i risultati delle sue conclusioni al grande pubblico; |
Altre osservazioni
|
29. |
prende atto degli sforzi compiuti dall'Autorità per garantire l'efficienza in termini di costi e la compatibilità ambientale del luogo di lavoro; invita l'Autorità ad intensificare tali sforzi seguendo gli orientamenti del sistema di ecogestione e audit dell'Unione europea e a lavorare per conseguire una maggiore sostenibilità; |
|
30. |
osserva che l'Autorità ha adottato una nuova politica integrata in materia di sicurezza delle informazioni, continuità operativa, protezione nonché salute e sicurezza; accoglie con favore l'introduzione di un'autenticazione multifattoriale nonché il fatto che gli account dei superutenti siano stati ulteriormente limitati e che sia stata fornita una formazione obbligatoria per aumentare la sicurezza delle informazioni in seno all'Autorità; |
|
31. |
rinvia, per altre osservazioni di natura orizzontale che accompagnano la decisione di discarico, alla sua risoluzione del 29 aprile 2021 (6) sulle prestazioni, la gestione finanziaria e il controllo delle agenzie. |
(1) Testi approvati, P8_TA(2019)0023.
(2) GU C 107 del 31.3.2020, pag. 245.
(3) GU C 107 del 31.3.2020, pag. 245.
(4) Relazione speciale n. 2/2019 «Pericoli chimici negli alimenti che consumiamo: la politica dell'UE in materia di sicurezza alimentare ci protegge, ma deve far fronte ad alcune sfide», GU C 21 del 17.1.2019, pag. 7.
(5) Regolamento (UE) 2019/1381 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativo alla trasparenza e alla sostenibilità dell'analisi del rischio dell'Unione nella filiera alimentare, e che modifica i regolamenti (CE) n. 178/2002, (CE) n. 1829/2003, (CE) n. 1831/2003, (CE) n. 2065/2003, (CE) n. 1935/2004, (CE) n. 1331/2008, (CE) n. 1107/2009, (UE) 2015/2283 e la direttiva 2001/18/CE (GU L 231 del 6.9.2019, pag. 1).
(6) Testi approvati, P9_TA(2021)0215.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/292 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1601 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare al Centro per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0060/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (CE) n. 851/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 aprile 2004, con il quale si crea un Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (4), in particolare l'articolo 23, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0104/2021), |
1.
concede il discarico alla direttrice del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie per l'esecuzione del bilancio del Centro per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante alla direttrice del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 142 del 30.4.2004, pag. 1.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/294 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1602 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sulla chiusura dei conti del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare al Centro per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0060/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (CE) n. 851/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 aprile 2004, con il quale si crea un Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (4), in particolare l'articolo 23, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0104/2021), |
1.
approva la chiusura dei conti del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie relativi all'esercizio 2019;
2.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione alla direttrice del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 142 del 30.4.2004, pag. 1.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/296 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1603 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie per l'esercizio 2019, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0104/2021), |
|
A. |
considerando che, stando al suo stato delle entrate e delle spese (1), il bilancio definitivo del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (il "Centro") per l'esercizio 2019 ammontava a 59 206 000 EUR, un importo che rappresenta un aumento del 2,03 % rispetto al 2018; che il 97,68 % del bilancio del Centro proviene dal bilancio dell'Unione; |
|
B. |
considerando che la Corte dei conti (la "Corte"), nella sua relazione sui conti annuali del Centro relativi all'esercizio finanziario 2019 (la "relazione della Corte"), dichiara di aver ottenuto garanzie ragionevoli in merito all'affidabilità dei conti annuali del Centro nonché alla legittimità e alla regolarità delle operazioni sottostanti; |
Gestione finanziaria e di bilancio
|
1. |
osserva con soddisfazione che gli sforzi in materia di controllo di bilancio intrapresi nel corso dell'esercizio 2019 si sono tradotti in un tasso di esecuzione del bilancio del 99,23 %, il che rappresenta un incremento dello 0,71 % rispetto all'esercizio 2018; rileva che il tasso di esecuzione degli stanziamenti di pagamento è stato dell'81,41 % e che ha dunque registrato un leggero aumento (+0,19 %) rispetto all'esercizio precedente; |
Performance
|
2. |
constata che il Centro utilizza diversi indicatori chiave di performance (ICP) contenuti nei suoi documenti unici di programmazione per il periodo 2020-2022 e 2021-2023 per valutare il valore aggiunto delle sue attività, nonché l'elenco degli ICP figurante nel documento di lavoro dei servizi della Commissione del 2015, tra gli altri indicatori, al fine di migliorare la sua gestione di bilancio; nota che gli ICP sono stati leggermente rivisti e che l'elenco è stato completamente riveduto per il documento unico di programmazione 2021-2023; osserva che il 90,30 % delle attività del programma di lavoro per il 2019 è stato attuato; |
|
3. |
osserva che il Centro attribuisce lo status "in corso" all'azione con cui si è dato seguito alla raccomandazione dell'autorità di discarico dello scorso anno sul ruolo del Centro nello sviluppo di strumenti per la digitalizzazione dell'assistenza sanitaria nell'Unione, in particolare nel contesto della lotta a una pandemia; invita il Centro a informare tempestivamente l'autorità di discarico sullo stato di avanzamento del piano d'azione, soprattutto nel contesto dell'attuale pandemia e dell'attenuazione dei suoi effetti negativi; |
|
4. |
accoglie con favore il fatto che il Centro collabori regolarmente con altre agenzie e altri organismi dell'Unione, segnatamente l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, l'Agenzia europea per i medicinali, l'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze e la Commissione, più in particolare la Direzione generale della Salute e della sicurezza alimentare, e condivida con essi le migliori pratiche; rileva, inoltre, che il Centro partecipa alle procedure di appalto interistituzionali e all'utilizzo di servizi condivisi, soprattutto servizi informatici e indagini sul personale; rileva altresì che il Centro utilizza anche servizi condivisi offerti dall'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale ai fini della continuità delle attività di ripristino in caso di disastro; si compiace dell'uso di ICP per valutare la collaborazione e la cooperazione del Centro; |
|
5. |
rileva che una valutazione esterna per il periodo 2013-2017 è stata conclusa nel 2018-2019 e che le raccomandazioni risultanti dalla valutazione sono state adottate nel 2020; si compiace che la valutazione abbia concluso che il Centro è riuscito a fornire un sostegno nei settori strategici prioritari dell'Unione e nazionali e ha dimostrato che è capace di adattarsi con successo agli sviluppi di politica; osserva con soddisfazione che il Centro è stato valutato positivamente per quanto riguarda la coerenza delle sue azioni e il coordinamento con altri organismi competenti; invita il Centro a riferire all'autorità di discarico sullo stato di sviluppo di un piano d'azione per l'attuazione delle raccomandazioni derivanti dalla valutazione; è tuttavia del parere che la valutazione dei lavori del Centro dovrebbe essere effettuata dalla Commissione anziché dal consiglio di amministrazione del Centro; |
|
6. |
fa osservare che, in quanto agenzia dell'Unione, il Centro possiede un bilancio denominato in euro; ricorda tuttavia che, poiché la sua sede si trova al di fuori della zona euro (in Svezia), molte delle sue spese sono sostenute in corone svedesi (SEK); constata, inoltre, che il Centro è esposto alle fluttuazioni dei tassi di cambio, in quanto non solo è titolare di conti bancari in corone svedesi, ma effettua anche determinate operazioni in altre valute straniere; |
|
7. |
è del parere che il Centro abbia da tempo un problema in termini di scarsità delle competenze necessarie e di diritto di coordinare; considera che, senza le competenze adeguate e senza un diritto a coordinarsi meglio con gli organismi nazionali, il Centro non sarà in grado di rispondere alle aspettative che ne hanno determinato la creazione; accoglie con favore la proposta della Commissione dell'11 novembre 2020 (2) di modificare il regolamento (CE) n. 851/2004 (3) e di rafforzare il mandato del Centro; |
|
8. |
elogia il Centro per il suo impegno proattivo con i media, inteso a sviluppare una maggiore visibilità nei media stessi, su Internet e sui media sociali, al fine di sensibilizzare maggiormente al suo lavoro; |
|
9. |
rammenta che la missione del Centro è individuare, valutare e comunicare le minacce attuali ed emergenti per la salute umana derivanti dalle malattie infettive; sottolinea che nel 2019 il Centro ha risposto a 34 richieste scientifiche formali della Commissione (10 delle quali trasmesse dai deputati) e ha pubblicato un totale di 219 relazioni, tra cui 24 valutazioni rapide dei rischi riguardanti le minacce di malattie; |
|
10. |
sottolinea che la Corte, nella sua relazione speciale n. 21/2019 (4), ha rilevato che le azioni del Centro hanno fornito un valido sostegno alla Commissione e agli Stati membri nella lotta alla resistenza antimicrobica; |
Politica del personale
|
11. |
osserva che, al 31 dicembre 2019, la tabella dell'organico era completata al 95,56 %, con la nomina di 172 agenti temporanei su 180 agenti temporanei autorizzati a titolo del bilancio dell'Unione (rispetto ai 180 posti autorizzati nel 2018); osserva altresì che, nel 2019, hanno lavorato per il Centro anche 96 agenti contrattuali e un esperto nazionale distaccato; |
|
12. |
osserva che il Centro presenta, per il 2019, un equilibrio di genere relativamente buono per quanto riguarda gli alti dirigenti (4 uomini e 2 donne) e il suo consiglio di amministrazione (12 uomini e 15 donne); apprezza la rappresentanza geografica del personale in seno al Centro; |
|
13. |
esprime preoccupazione dinanzi all'elevato numero di membri del consiglio di amministrazione del Centro, che rende difficile il processo decisionale e genera costi amministrativi considerevoli; |
|
14. |
incoraggia il Centro a proseguire lo sviluppo di un quadro strategico per le risorse umane di lungo termine, che affronti l'equilibrio tra vita professionale e vita privata, l'orientamento e lo sviluppo della carriera lungo tutto l'arco della vita, l'equilibrio di genere, il telelavoro, l'equilibrio geografico e l'assunzione e l'integrazione delle persone con disabilità; |
|
15. |
prende atto delle misure esistenti in seno al Centro e degli sforzi in atto per prevenire le molestie; si compiace del fatto che nel 2019 non siano stati segnalati casi di molestie; |
Sostenibilità
|
16. |
si rammarica che il Centro non abbia fissato obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2; accoglie cionondimeno con favore gli sforzi compiuti dal Centro per creare un luogo di lavoro rispettoso dell'ambiente e tutte le misure prese dal Centro per ridurre la sua impronta di carbonio e il suo consumo energetico, nonché per sviluppare un flusso di lavoro privo di supporti cartacei; |
Appalti
|
17. |
riconosce che l'uso dei flussi di lavoro elettronici per gli appalti, sulla base dell'applicazione e-PRIOR della DG DIGIT della Commissione, ha consentito di lanciare 11 procedure di appalto nel 2019; nota che i nuovi flussi di lavoro elettronici interni del Centro, che coprono gli appalti, i processi legali e le notifiche di cambiamento del personale, hanno garantito una maggiore efficienza dei processi e una maggiore conformità; osserva che il Centro è passato a un nuovo sistema per le pubblicazioni ex ante e che è stato implementato lo strumento di indagine dell'Unione; |
|
18. |
rileva che sono state attuate due delle tre osservazioni della Corte, una relativa ai controlli ex ante effettuati per quanto riguarda il contratto quadro per i servizi informatici e una relativa a contratti relativi a servizi e attrezzature multimediali e per conferenze; invita il Centro a riferire sullo status delle azioni intraprese per dare seguito alla terza osservazione, segnatamente in relazione alla struttura e alla documentazione delle verifiche e delle riconciliazioni su ordini, forniture e fatture; |
Prevenzione e gestione dei conflitti di interessi e trasparenza
|
19. |
rileva con preoccupazione che mancano alcune dichiarazioni di interesse e alcuni curriculum vitae del consiglio di amministrazione e del forum consultivo; invita il Centro a pubblicare le dichiarazioni di interesse e i CV di tutti i membri del consiglio di amministrazione e del forum consultivo, e a riferire all'autorità di discarico in merito alle misure adottate al riguardo; fa osservare che il Centro ha adottato una politica di indipendenza che richiede la raccolta e l'ispezione sistematiche delle dichiarazioni di interesse da parte del suo gruppo dirigente, dei membri chiave del personale e degli esperti esterni che partecipano alle attività scientifiche del Centro; |
|
20. |
osserva che il Centro ha registrato e chiuso un caso di denuncia nel 2019 e che sono stati presi provvedimenti appropriati; rileva che, di conseguenza, è stato emesso un richiamo scritto destinato ai membri del personale riguardo ai loro obblighi nel quadro dello statuto del personale; osserva che nel 2019 sono stati individuati e sottoposti a ulteriori indagini 29 potenziali conflitti di interesse, e che misure di mitigazione sono state applicate in relazione a 21 di questi conflitti; osserva che il Centro ha registrato incontri con lobbisti e che questi sono resi pubblici su richiesta; sottolinea che il Centro deve migliorare ulteriormente il proprio quadro etico adottando misure di protezione degli informatori; |
|
21. |
sottolinea che il quadro etico che si applica attualmente alle istituzioni e alle agenzie dell'Unione presenta notevoli inconvenienti a causa della sua frammentazione e della mancanza di coerenza tra le disposizioni esistenti; evidenzia che tali problemi dovrebbero essere affrontati istituendo un quadro etico comune che garantisca l'applicazione di elevati standard etici per tutte le istituzioni e le agenzie dell'Unione; |
|
22. |
sottolinea che alcuni funzionari compilano dichiarazioni di assenza di conflitti di interessi e forniscono autovalutazioni per quanto riguarda il rispetto delle norme etiche; evidenzia, tuttavia, che tali autodichiarazioni e autovalutazioni non sono sufficienti e che è pertanto necessario un ulteriore controllo; |
Controlli interni
|
23. |
rileva che l'attuale piano di controllo del Centro copre il periodo 2018-2020; prende atto del fatto che tutte le precedenti osservazioni e raccomandazioni sono state prese in considerazione e che sono stati elaborati piani d'azione appropriati; osserva che, in seguito all'audit del 2019 da parte del servizio di audit interno sulla "Preparazione e risposta dell'ECDC", sono state formulate cinque raccomandazioni, due classificate come molto importanti e tre come importanti, di cui una raccomandazione molto importante e una importante sono già state attuate; invita il Centro a riferire all'autorità di discarico in merito allo status delle restanti raccomandazioni; |
|
24. |
osserva che nel 2019 il Centro ha iscritto 46 casi nel registro delle eccezioni, che sono stati analizzati di conseguenza, e che è stato messo a punto un piano d'azione per ridurre il numero di eccezioni; |
|
25. |
rileva che, nel 2019, il consiglio di amministrazione ha approvato il quadro di controllo interno aggiornato del Centro e il relativo codice di condotta, nonché la politica di indipendenza del Centro per il personale e il suo regolamento finanziario; |
Altre osservazioni
|
26. |
si compiace del fatto che il Centro abbia sviluppato una strategia globale volta a raggiungere l'efficacia dei costi e a proteggere l'ambiente; invita il Centro a prestare la dovuta attenzione al mix energetico delle sue fonti di energia elettrica e lo incoraggia a procurarsi energia elettrica generata da fonti rinnovabili; |
|
27. |
accoglie con favore le nuove misure prese dal Centro per diffondere presso il pubblico i risultati delle proprie attività di ricerca e per riuscire a raggiungere il pubblico attraverso i social media e altri strumenti mediatici; si compiace dei cambiamenti del sito web per i vari portatori di interessi; rileva che il Centro non dispone di una politica specifica in materia di cibersicurezza, ma ha predisposto diverse politiche di sicurezza che includono una politica sulla cibersicurezza; |
|
28. |
rinvia, per altre osservazioni di natura orizzontale che accompagnano la decisione di discarico, alla sua risoluzione del 29 aprile 2021 (5) sulle prestazioni, la gestione finanziaria e il controllo delle agenzie. |
(1) GU C 192 dell'8.6.2020, pag. 6.
(2) COM(2020)0726.
(3) Regolamento (CE) n. 851/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 aprile 2004, con il quale si crea un Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (GU L 142 del 30.4.2004, pag. 1).
(4) Relazione speciale n. 21/2019 dal titolo "Lotta alla resistenza antimicrobica: nonostante i progressi compiuti nel settore veterinario, permane la minaccia sanitaria per l'UE" (GU C 392 del 19.11.2019, pag. 7).
(5) Testi approvati, P9_TA(2021)0215.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/300 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1604 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'ENISA (Agenzia dell'Unione europea per la cibersicurezza) [prima del 27 giugno 2019: Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza delle reti e dell'informazione (ENISA)] per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'ENISA (Agenzia dell'Unione europea per la cibersicurezza) relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2) presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Agenzia per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0061/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (UE) n. 526/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 maggio 2013, relativo all'Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell'informazione (ENISA) e che abroga il regolamento (CE) n. 460/2004 (4), in particolare l'articolo 21, |
|
— |
visto il regolamento (UE) 2019/881 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, relativo all'ENISA, l'Agenzia dell'Unione europea per la cibersicurezza, e alla certificazione della cibersicurezza per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, e che abroga il regolamento (UE) n. 526/2013 («regolamento sulla cibersicurezza») (5), in particolare l'articolo 31, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (7), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0085/2021), |
1.
concede il discarico al direttore esecutivo dell'ENISA (Agenzia dell’Unione europea per la cibersicurezza) per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia per l'esercizio;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante, al direttore esecutivo dell'ENISA (Agenzia dell’Unione europea per la cibersicurezza), al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_EN.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_EN.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 165 del 18.6.2013, pag. 41.
(5) GU L 151 del 7.6.2019, pag. 15.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/302 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1605 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sulla chiusura dei conti dell'ENISA (Agenzia dell'Unione europea per la cibersicurezza) [prima del 27 giugno 2019: Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza delle reti e dell'informazione (ENISA)] per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'ENISA (Agenzia dell'Unione europea per la cibersicurezza) relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2) presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Agenzia per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0061/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (UE) n. 526/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 maggio 2013, relativo all'Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell'informazione (ENISA) e che abroga il regolamento (CE) n. 460/2004 (4), in particolare l'articolo 21, |
|
— |
visto il regolamento (UE) 2019/881 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, relativo all'ENISA, l'Agenzia dell'Unione europea per la cibersicurezza, e alla certificazione della cibersicurezza per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, e che abroga il regolamento (UE) n. 526/2013 («regolamento sulla cibersicurezza») (5), in particolare l'articolo 31, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (7), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0085/2021), |
1.
approva la chiusura dei conti dell'ENISA (Agenzia dell'Unione europea per la cibersicurezza) per l'esercizio 2019;
2.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione al direttore esecutivo dell'ENISA (Agenzia dell’Unione europea per la cibersicurezza), al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_EN.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_EN.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 165 del 18.6.2013, pag. 41.
(5) GU L 151 del 7.6.2019, pag. 15.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/304 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1606 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'ENISA (Agenzia dell'Unione europea per la cibersicurezza) [prima del 27 giugno 2019: Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza delle reti e dell'informazione (ENISA)] per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'ENISA (Agenzia dell'Unione europea per la cibersicurezza) per l'esercizio 2019, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0085/2021), |
|
A. |
considerando che, stando allo stato delle entrate e delle spese (1) dell'ENISA (Agenzia dell'Unione europea per la cibersicurezza) («l'Agenzia»), il bilancio definitivo di quest'ultima per l'esercizio 2019 ammontava a 16 932 952 EUR, il che rappresenta un incremento dell'47,58 % rispetto al 2018; che l’incremento deriva principalmente da un incremento in materia di spesa per il personale e attività operative essenziali, in relazione all’adozione del regolamento (UE) 2019/881 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, sull'ENISA (Agenzia dell'Unione europea per la cibersicurezza) e sulla certificazione della cibersicurezza delle tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni e che abroga il regolamento (UE) n. 526/2013 (legge sulla cibersicurezza) (2); che la dotazione dell'Agenzia proviene principalmente dal bilancio dell'Unione; |
|
B. |
considerando che la Corte dei conti (la «Corte»), nella sua relazione sui conti annuali dell'Agenzia relativi all'esercizio finanziario 2019 (la «relazione della Corte»), dichiara di aver ottenuto garanzie ragionevoli in merito all'affidabilità dei conti annuali dell'Agenzia nonché alla legittimità e alla regolarità delle operazioni sottostanti; |
Gestione finanziaria e di bilancio
|
1. |
osserva che gli sforzi in materia di controllo di bilancio intrapresi durante l'esercizio 2019 hanno avuto come risultato un tasso di esecuzione del bilancio del 96,80 %, pari a un calo del 3,18 % rispetto al 2018; rileva inoltre che il tasso di esecuzione degli stanziamenti di pagamento è stato del 70,12 %, con una riduzione del 18,44 % rispetto al 2018; |
Prestazioni
|
2. |
osserva che l'Agenzia utilizza determinati indicatori chiave di performance per misurare il valore aggiunto apportato dalle sue attività e per migliorare la gestione del bilancio, osserva che l'Agenzia ha attuato indicatori chiave di performance quantitativi e qualitativi per misurare in modo più efficiente l'impatto delle attività e che è stata inoltre attuata una serie specifica di indicatori chiave di performance per monitorare le aspettative delle parti interessate; accoglie con favore l'aggiunta di specifici indicatori chiave di performance relativi al nuovo mandato conferito dalla legge sulla cibersicurezza; |
|
3. |
accoglie con favore il fatto che l'Agenzia abbia firmato un accordo sul livello dei servizi con il Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale, al fine di ottenere maggiore efficienza attraverso la condivisione dei servizi, la condivisione delle conoscenze e lo scambio di migliori prassi, in particolare nei settori degli strumenti informatici, della gestione delle risorse umane, degli appalti e della continuità operativa; |
Politica del personale
|
4. |
rileva con preoccupazione che, al 31 dicembre 2019, l'organico era completo al 79,66 %, con 47 agenti temporanei sui 59 autorizzati a titolo del bilancio dell'Unione (rispetto ai 48 autorizzati nel 2018); osserva inoltre che nel 2019 hanno lavorato per l'Agenzia 26 agenti contrattuali e due esperti nazionali distaccati; osserva che l'aumento della tabella dell'organico è dovuto al nuovo mandato dell’Agenzia, che ha conferito maggiori competenze e risorse in seguito all'adozione della legge sulla cibersicurezza; |
|
5. |
esprime preoccupazione la mancanza di equilibrio di genere registrata nel 2019 in seno all'alta dirigenza e al consiglio di amministrazione; invita l'Agenzia a intensificare gli sforzi per conseguire un migliore equilibrio di genere a tutti i livelli; invita la Commissione e gli Stati membri a tenere conto dell'importanza di assicurare l'equilibrio di genere al momento di nominare i loro candidati al consiglio di amministrazione dell'Agenzia; |
|
6. |
osserva che l'Agenzia ha difficoltà ad assumere, attrarre e a trattenere personale adeguatamente qualificato, principalmente a causa dei bassi coefficienti correttori applicati alle retribuzioni del personale in Grecia e del deficit di professionisti nel mercato della sicurezza informatica che si registra nell'Unione; accoglie con favore le misure sociali attuate dall'Agenzia per aumentare l'attrattiva e osserva che la nuova tabella dell'organico dell'Agenzia consente di proporre posizioni contrattuali più elevate; |
|
7. |
osserva che la revisione delle procedure di trasferimento delle consegne ai nuovi membri del personale è in corso; osserva inoltre che si considera che le procedure di trasferimento delle consegne siano incluse nella politica relativa ai posti sensibili; invita l'Agenzia a riferire in merito all'evoluzione futura e all’adozione della politica relativa ai posti sensibili; |
|
8. |
apprende dalla relazione della Corte che l'Agenzia ha fatto ricorso a lavoratori temporanei o interinali per svolgere compiti all'interno dell'Agenzia, che tali lavoratori rappresentano il 29 % della forza lavoro totale, un aumento rispetto all'anno precedente, e che, secondo la Corte, tale cifra indica una maggiore dipendenza dai lavoratori interinali; osserva che, nel 2019, l'Agenzia ha pagato circa 923 000 di EUR per tali servizi, pari al 5,60 % del bilancio dell'Agenzia; osserva inoltre che la Corte si è astenuta dal formulare osservazioni in merito all'applicazione alle agenzie dell'Unione della direttiva 2008/104/CE (3) relativa al lavoro tramite agenzia interinale, dal momento che è pendente una causa dinanzi alla Corte di giustizia; |
Appalti
|
9. |
prende atto con preoccupazione, sulla base della relazione della Corte, delle carenze riscontrate nelle procedure di appalto, in relazione alle quali, in tre dei quattro casi sottoposti ad audit, si è osservata una sovrapposizione tra i criteri di selezione e di aggiudicazione e una mancanza di separazione che costituisce un vizio procedurale, che espone l'Agenzia al rischio di annullamento delle procedure di gara; osserva, inoltre, che l'Agenzia non ha rispettato le scadenze previste dal regolamento finanziario per la pubblicazione dell'avviso di aggiudicazione nella Gazzetta ufficiale; |
|
10. |
apprende dalla relazione della Corte che, in due dei quattro contratti quadro di servizi sottoposti ad audit, il capitolato d'oneri non ha fornito informazioni precise sul metodo di comparazione delle offerte finanziarie sulla base degli scenari e non ha garantito l'attuazione più economica; apprende dalla relazione della Corte che l'Agenzia ha fissato una soglia non corretta per tre contratti, tenuto conto della portata e del valore dei contratti, e che non ha effettuato alcuna valutazione dei rischi connessi all'effettiva attuazione e dipendenza finanziaria nei confronti dell'Agenzia legati a un importo fisso offerto per il contratto; prende atto della risposta dell'Agenzia alle constatazioni della Corte e delle misure adottate dall'Agenzia per evitare che tali omissioni si ripetano; |
Prevenzione e gestione dei conflitti di interesse e trasparenza
|
11. |
prende atto delle misure esistenti in seno all'Agenzia e degli sforzi in corso volti a garantire la trasparenza nonché la prevenzione e la gestione dei conflitti di interesse, e osserva che i CV dei membri del consiglio di amministrazione e le loro dichiarazioni di conflitti sono in fase di pubblicazione sul suo sito web; osserva che l'Agenzia non pubblica sul proprio sito web la dichiarazione di conflitti di interesse e i CV dell'alta dirigenza, ad eccezione di quelli del direttore esecutivo; invita l'Agenzia a pubblicare le dichiarazioni di conflitti di interesse e i CV di tutta la sua alta dirigenza e a riferire all'autorità di discarico in merito alle misure adottate al riguardo; |
Controlli interni
|
12. |
osserva che l'Agenzia ha previsto di adottare una nuova politica in materia di posti sensibili nel 2020; |
|
13. |
osserva, per quanto riguarda l'audit del servizio di audit interno della Commissione (SAI) sul coinvolgimento delle parti interessate nella produzione di risultati in seno all'ENISA, che un'importante raccomandazione è ancora in sospeso in quanto le pertinenti procedure dovevano essere riviste e approvate a livello interno; |
|
14. |
Nel 2019, il servizio di audit interno ha pubblicato una relazione sulla gestione e l'etica delle risorse umane, formulando quattro raccomandazioni importanti e tre molto importanti; osserva che è stato concordato con il SAI un piano d'azione per dare seguito alle raccomandazioni e invita l'Agenzia a riferire in merito al loro stato di attuazione; |
Altre osservazioni
|
15. |
osserva con preoccupazione che l'Agenzia non ha ancora sviluppato una politica formale e globale di gestione ambientale per garantire un luogo di lavoro rispettoso dell'ambiente; invita l'Agenzia ad agire in tal senso; |
|
16. |
constata che l'Agenzia ha elaborato 55 relazioni ed è stata attiva nella sensibilizzazione in merito alle questioni relative alla cibersicurezza; |
|
17. |
invita l'Agenzia a concentrarsi sulla diffusione dei risultati delle sue ricerche al grande pubblico; |
|
18. |
rinvia, per altre osservazioni di natura orizzontale che accompagnano la decisione di discarico, alla sua risoluzione del 29 aprile 2021 (4) sulle prestazioni, la gestione finanziaria e il controllo delle agenzie. |
(1) GU C 120 del 29.03.2019, pag. 67
(2) Regolamento (UE) 2019/881 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, relativo all’ENISA, l’Agenzia dell’Unione europea per la cibersicurezza, e alla certificazione della cibersicurezza per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e che abroga il regolamento (UE) n. 526/2013 (GU L 151 del 7.6.2019, pag. 15).
(3) Direttiva 2008/104/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008, relativa al lavoro tramite agenzia interinale (GU L 327 del 5.12.2008, pag. 9).
(4) Testi approvati, P9_TA(2021)0215.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/307 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1607 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia dell'Unione europea per le ferrovie (ERA) per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Agenzia dell'Unione europea per le ferrovie (ERA) relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Agenzia per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0062/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (UE) 2016/796 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 maggio 2016, che istituisce un'Agenzia dell'Unione europea per le ferrovie e che abroga il regolamento (CE) n. 881/2004 (4), in particolare l'articolo 65, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per i trasporti e il turismo, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0077/2021), |
1.
concede il discarico al direttore esecutivo dell'Agenzia dell'Unione europea per le ferrovie per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante al direttore esecutivo dell'Agenzia dell'Unione europea per le ferrovie, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 138 del 26.5.2016, pag. 1.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/309 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1608 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sulla chiusura dei conti dell'Agenzia dell'Unione europea per le ferrovie (ERA) per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Agenzia dell'Unione europea per le ferrovie (ERA) relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Agenzia per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0062/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (UE) 2016/796 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 maggio 2016, che istituisce un'Agenzia dell'Unione europea per le ferrovie e che abroga il regolamento (CE) n. 881/2004 (4), in particolare l'articolo 65, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per i trasporti e il turismo, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0077/2021), |
1.
approva la chiusura dei conti dell'Agenzia dell'Unione europea per le ferrovie relativi all'esercizio 2019;
2.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione al direttore esecutivo dell'Agenzia dell'Unione europea per le ferrovie, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 138 del 26.5.2016, pag. 1.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/311 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1609 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia dell'Unione europea per le ferrovie (ERA) per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia dell'Unione europea per le ferrovie (ERA) per l'esercizio 2019, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per i trasporti e il turismo, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0077/2021), |
|
A. |
considerando che, secondo il suo stato delle entrate e delle spese (1), il bilancio definitivo dell'Agenzia dell'Unione europea per le ferrovie (in appresso «l'Agenzia») per l'esercizio 2019 ammontava a 27 139 347 EUR, registrando una diminuzione del 5,74 % rispetto al 2018; che la dotazione dell'Agenzia proviene principalmente dal bilancio dell'Unione; |
|
B. |
considerando che la Corte dei conti (in appresso «la Corte»), nella sua relazione sui conti annuali dell'Agenzia relativi all'esercizio 2019 (in appresso «la relazione della Corte»), ha dichiarato di aver ottenuto una garanzia ragionevole dell'affidabilità dei conti annuali dell'Agenzia nonché della legittimità e della regolarità delle relative operazioni; |
Gestione finanziaria e di bilancio
|
1. |
rileva con soddisfazione che gli sforzi in materia di controllo di bilancio intrapresi nel corso dell'esercizio 2019 si sono tradotti in un tasso di esecuzione del bilancio del 99,98 %, analogamente a quanto registrato nel 2018; osserva che il tasso di esecuzione degli stanziamenti di pagamento è stato pari al 92,22 %, che rappresenta un aumento del 3,27 % rispetto al 2018; |
|
2. |
osserva che i massimali indicativi utilizzati dalla Corte dei conti per valutare l'esecuzione del bilancio al livello dei riporti, pari al 10 % per il titolo 1 (personale) e al 20 % per il titolo 2 (amministrazione), sono stati raggiunti; rileva con rammarico che il massimale indicativo per il titolo 3 (30 % per le spese operative) non è stato raggiunto; |
|
3. |
osserva che l'aumento delle entrate connesse ai diritti è equilibrato da una diminuzione della sovvenzione concessa all'Agenzia; si rammarica che l'aumento dell'attività non sia considerato dalla Commissione un motivo che giustifichi un aumento di tale sovvenzione; |
|
4. |
rileva che, a seguito dell'ampliamento del mandato dell'Agenzia previsto dal nuovo regolamento istitutivo, nel 2019 essa ha iniziato a raccogliere diritti e corrispettivi per compiti di certificazione, tenendo conto delle esigenze specifiche delle imprese di medie dimensioni (PMI); osserva che, conformemente al regolamento (UE) 2016/796 del Parlamento europeo e del Consiglio, i diritti e i corrispettivi sono entrate attribuite all'Agenzia; rileva che sono state apportate modifiche alle norme di esecuzione del regolamento finanziario dell'Agenzia; |
|
5. |
osserva che nel 2019 sono state iscritte nel registro delle non conformità dell'Agenzia 36 non conformità ex post, rispetto ai 29 casi registrati nel 2018 e ai sette casi registrati nel 2017; rileva che tali casi di non conformità riguardano principalmente le norme in materia di missioni, gli impegni ex post, la gestione dei contratti e le procedure interne e di pagamento; osserva che l'Agenzia ha riferito di aver predisposto misure correttive e di aver intrapreso azioni di sensibilizzazione; invita l'Agenzia a interrompere l'aumento tendenziale del numero di non conformità ex post e a dare risalto alle misure preventive; |
|
6. |
sottolinea l'importanza di aumentare la digitalizzazione dell'Agenzia in termini di funzionamento e gestione interni, ma anche al fine di velocizzare la digitalizzazione delle procedure; evidenzia che è necessario che l'Agenzia continui a essere proattiva a tale riguardo al fine di evitare a tutti i costi un divario digitale tra le agenzie; richiama tuttavia l'attenzione sulla necessità di adottare tutte le misure di sicurezza necessarie per evitare qualsiasi rischio per la sicurezza online delle informazioni trattate; |
Performance
|
7. |
sottolinea l'uso efficace degli indicatori chiave di prestazione (ICP) da parte dell'Agenzia per valutarne l'efficienza nello svolgimento delle sue missioni; riconosce che l'Agenzia ha raggiunto un livello soddisfacente di risultati in relazione ai suoi indicatori chiave di prestazione e ai suoi obiettivi in materia di realizzazioni; osserva che, su 136 ICP, 118 sono stati realizzati o in parte realizzati, mentre 18 non sono stati realizzati; prende atto di una notevole carenza di performance in relazione all'ICP 5, che punta a far sì che il 100 % degli Stati membri «ripulisca» le proprie norme tecniche nazionali in materia di veicoli, dato che tale indicatore si attesta al 67 %, e rileva la mancanza di spiegazioni per tale risultato, che è modesto rispetto all'obiettivo del 100 %; invita l'Agenzia a fornire spiegazioni giustificative insieme ai punteggi degli indicatori chiave di prestazione; |
|
8. |
esorta l'Agenzia a esplorare le possibilità di condivisione delle risorse nel caso di sovrapposizione di compiti con altre agenzie che svolgono attività analoghe; incoraggia l'Agenzia ad adoperarsi attivamente per approfondire e ampliare la cooperazione con tutte le agenzie dell'Unione; incoraggia l'Agenzia a esaminare la possibilità di una condivisione del personale in alcuni settori non specializzati, tecnici e amministrativi; |
|
9. |
invita l'Agenzia a concentrarsi sulla diffusione dei risultati delle sue ricerche al grande pubblico; |
|
10. |
ricorda che l'Agenzia dispone del bilancio più esiguo tra le agenzie di trasporto, nonostante la performance ambientale eccezionale e gli altri vantaggi del trasporto ferroviario; sottolinea, in particolare, che l'Agenzia non dovrebbe essere messa in condizione di vedersi costretta a chiedere il sostegno addizionale della Commissione, a causa di risorse finanziarie insufficienti, specialmente in un momento in cui le ferrovie costituiscono una priorità politica dell'Unione europea; chiede un aumento del bilancio dell'Agenzia al fine di dotarla dei mezzi necessari per consentirle di agire come un'autorità efficace ed espletare i propri compiti, in particolare per quanto riguarda l'aumento della competitività, il miglioramento della sicurezza e l'interoperabilità transfrontaliera; |
Politica del personale
|
11. |
rileva che al 31 dicembre 2019 la tabella dell'organico era completa al 93,92 %, con la nomina di 139 agenti temporanei sui 148 agenti temporanei autorizzati a titolo del bilancio dell'Unione (rispetto ai 148 posti autorizzati nel 2018); osserva che nel 2019 hanno lavorato per l'Agenzia anche 35 agenti contrattuali; rileva inoltre che al 31 dicembre 2019 nessun esperto nazionale distaccato lavorava per l'Agenzia; |
|
12. |
è profondamente preoccupato per la mancanza di equilibrio di genere rilevata nel 2019 per quanto riguarda gli alti dirigenti (89 % uomini e 11 % donne) e i membri del consiglio di amministrazione (70 % uomini e 30 % donne); invita la Commissione e gli Stati membri a tener conto dell'importanza di assicurare l'equilibrio di genere nella nomina dei loro canditati al consiglio di amministrazione dell'Agenzia; invita l'Agenzia a intensificare gli sforzi per conseguire un migliore equilibrio di genere a tutti i livelli; |
|
13. |
incoraggia l'Agenzia a proseguire lo sviluppo di un quadro strategico per le risorse umane di lungo termine, che affronti l'equilibrio tra vita professionale e vita privata, l'orientamento e lo sviluppo della carriera lungo tutto l'arco della vita, l'equilibrio di genere, il telelavoro, l'equilibrio geografico e l'assunzione e l'integrazione delle persone con disabilità; |
|
14. |
osserva che l'Agenzia ha adottato una politica per la protezione della dignità della persona e la prevenzione delle molestie, che è promossa la figura dei consulenti di fiducia e che il personale è incoraggiato a rivolgersi a tali consulenti; prende atto che è stato segnalato un presunto caso di molestie ma che nessun caso è stato oggetto di indagini o portato in tribunale; |
|
15. |
osserva che i risultati dell'esercizio annuale di analisi comparativa sul personale sono simili a quelli del 2018 con il 19,39 % del personale assegnato a compiti amministrativi (rispetto al 20,33 % nel 2018), il 69,95 % a compiti operativi (68,88 %) e l'11,04 % a compiti di controllo e finanziari (10,79 %); |
|
16. |
si rammarica che nel 2019 il consiglio di amministrazione non sia riuscito a decidere in merito a un regime linguistico per l'Agenzia; |
Appalti
|
17. |
osserva che, secondo la relazione della Corte, l'Agenzia ha omesso di nominare formalmente almeno un membro del comitato di valutazione per una procedura d'appalto, pregiudicando la trasparenza della stessa; prende atto della risposta dell'Agenzia alla constatazione della Corte e delle misure adottate dall'Agenzia per evitare che tale omissione si ripeta; |
|
18. |
osserva che, secondo la relazione della Corte, l'Agenzia ha stipulato tre distinti contratti quadro «a cascata» con tre imprese; rileva che, secondo le osservazioni della Corte, a norma del regolamento finanziario ciò è possibile senza riaprire il confronto competitivo, purché il contratto quadro definisca con precisione tutti i termini che disciplinano la prestazione dei lavori, delle forniture o dei servizi interessati; osserva che la Corte ha concluso che il contratto quadro non è sufficientemente specifico e rileva inoltre che, secondo le osservazioni della Corte, le offerte finanziarie degli offerenti erano basate unicamente su una tariffa giornaliera per giornata lavorativa, senza tenere conto di elementi importanti quali i profili dei lavoratori o la complessità del lavoro svolto; osserva che, secondo quanto concluso dalla Corte, il ricorso a questo tipo di contratto quadro non era appropriato, alla luce dei dettagli disponibili circa il lavoro da svolgere, e che anche i dati finanziari non erano sufficientemente precisi da garantire che il lavoro venisse realizzato nella maniera più economica possibile; osserva che, secondo la risposta dell'Agenzia, la gara d'appalto in questione riguardava l'assistenza allo svolgimento di un nuovo compito dell'Agenzia e quest'ultima ritiene che non sarebbe proporzionato organizzare una riapertura della gara (della durata di almeno tre settimane) per un'assistenza tecnica (che durerebbe al massimo 15 giorni) quando il requisito giuridico per valutare la completezza di un fascicolo di candidatura è di un mese; invita l'Agenzia a mantenere informata l'autorità di discarico in merito alla spesa legata ai contratti quadro in questione; |
Prevenzione e gestione dei conflitti di interessi e trasparenza
|
19. |
osserva che, secondo quanto dichiarato dall'Agenzia stessa, la sua esposizione ai conflitti di interessi è aumentata dopo il 16 giugno 2019, quando l'Agenzia è diventata un'autorità con notevoli poteri decisionali; rileva che a maggio 2019 il consiglio direttivo dell'Agenzia ha adottato un quadro in materia di buona condotta amministrativa, contenente rigorose norme relative alla gestione dei conflitti di interesse riguardanti persone coinvolte nell'attuazione del quarto pacchetto ferroviario, e che il consiglio direttivo ha ulteriormente chiarito le norme in materia di doni e inviti e concernenti l'uso dei media sociali; invita l'Agenzia a monitorare attentamente l'efficacia delle misure adottate e a riferire all'autorità di discarico in merito all'esperienza maturata al riguardo e all'eventuale necessità di miglioramenti; |
|
20. |
osserva che l'Agenzia ha pubblicato sul proprio sito web le dichiarazioni di interessi del consiglio direttivo e degli alti dirigenti, nonché i curriculum dei membri del proprio consiglio direttivo e del direttore esecutivo; invita l'Agenzia a pubblicare i curriculum dei suoi dirigenti di alto livello e a riferire all'autorità di discarico in merito alle misure adottate al riguardo; |
|
21. |
prende atto del proseguimento delle misure intraprese per rafforzare la trasparenza delle attività dell'Agenzia attraverso la segnalazione delle riunioni del personale dell'Agenzia con i portatori di interessi esterni, in particolare delle riunioni del direttore con organizzazioni e lavoratori autonomi, e del fatto che siano disponibili sul sito web dell'Agenzia; |
|
22. |
rileva che a settembre 2019 l'Ufficio europeo per la lotta antifrode ha archiviato il caso di presunta frode inizialmente segnalato nel 2017 senza raccomandare l'adozione di alcuna misura; osserva che l'indagine non ha individuato alcun elemento comprovante una frode o un'irregolarità in grado di pregiudicare gli interessi finanziari o di altra natura dell'Unione; |
Controlli interni
|
23. |
rileva che, secondo quanto osservato dalla Corte nella propria relazione, la Commissione ha fatturato all'Agenzia la prestazione di diversi servizi informatici nel quadro di un accordo sul livello dei servizi, ma che tale fattura si basa parzialmente su un numero non corretto di utenti; prende atto dell'impatto finanziario limitato dell'aver addebitato all'Agenzia un importo in eccesso di 4 675 EUR; prende atto tuttavia delle carenze individuate dalla Corte in relazione ai controlli interni dell'Agenzia, che dimostrano che non era stata eseguita alcuna verifica per garantire che l'importo fatturato fosse conforme alle condizioni dell'accordo sul livello dei servizi; invita l'Agenzia a valutare la carenza individuata, a introdurre misure preventive, ad affrontare i rischi rilevati e a informare l'autorità di discarico in merito alle misure adottate entro giugno 2021; |
|
24. |
rileva che nel 2019 sono state archiviate tutte le raccomandazioni formulate dal servizio di audit interno tranne una; osserva che la raccomandazione ancora in sospeso è stata formulata a seguito dell'audit del 2018 sulla gestione dei progetti e dei servizi e si riferisce all'uso efficace di MS Project; rileva che a settembre 2020 l'Agenzia ha segnalato nella sua relazione di follow-up sul discarico 2018 che la raccomandazione sarebbe stata archiviata nel giugno 2020; rammenta all'Agenzia che tale raccomandazione dovrebbe essere attuata conformemente al piano d'azione concordato; invita l'Agenzia a mantenere informata l'autorità di discarico in merito all'attuazione di tale raccomandazione e a fornire una spiegazione per qualsiasi ritardo entro giugno 2021; |
|
25. |
mette in evidenza il ruolo svolto dall'Agenzia nel garantire la sicurezza e l'interoperabilità del sistema ferroviario europeo e nel migliorare la competitività delle ferrovie rispetto ad altri modi di trasporto, riducendo gli ostacoli amministrativi e tecnici, favorendo l'accesso al mercato e garantendo la non discriminazione, utilizzando in modo più efficiente i fondi pubblici per i servizi di trasporto ferroviario pubblico e migliorando la governance delle infrastrutture; condivide la visione della Commissione di un sistema ferroviario europeo all'avanguardia nel mondo per i risultati nell'ambito della sicurezza; chiede un aumento del bilancio dell'Agenzia al fine di dotarla dei mezzi necessari per consentirle di agire come un'autorità efficace ed espletare i propri compiti, in particolare per quanto riguarda l'aumento della competitività, il miglioramento della sicurezza e l'interoperabilità transfrontaliera; |
|
26. |
si compiace che l'Agenzia abbia positivamente iniziato, il 16 giugno 2019, ad assumere il suo ruolo di autorità dell'UE responsabile di rilasciare autorizzazioni a immettere sul mercato i veicoli ferroviari, i certificati di sicurezza unici per le imprese ferroviarie e le approvazioni delle apparecchiature a terra dell'ERTMS, nel quadro giuridico del 4o pacchetto ferroviario; osserva che queste due missioni sono state condotte in relazione agli otto Stati membri che hanno recepito nel 2019 il pilastro tecnico del 4o pacchetto ferroviario; si compiace del proseguimento della creazione dello sportello unico; insiste sulla necessità che, a seguito dell'attribuzione di maggiori responsabilità, l'Agenzia sia dotata delle necessarie risorse finanziarie, materiali e umane per espletare con efficacia ed efficienza le sue nuove funzioni supplementari; |
|
27. |
si compiace del fatto che l'Agenzia sia stata oggetto di un secondo audit di sorveglianza ISO 9001 per certificare che il sistema di gestione è conforme ai requisiti ISO e che l'organismo di certificazione non ha individuato alcuna non conformità; |
Altre osservazioni
|
28. |
osserva che l'Agenzia ha avviato discussioni con le autorità francesi in merito alla costruzione di un nuovo edificio; esorta l'Agenzia a definire requisiti all'avanguardia per quanto riguarda il benessere del personale e le norme ambientali; |
|
29. |
accoglie con favore gli sforzi compiuti dall'Agenzia per creare un contesto di lavoro rispettoso dell'ambiente; |
|
30. |
ricorda l'importanza che l'Agenzia sviluppi una maggiore visibilità sui media e su Internet al fine di far conoscere le sue attività; |
|
31. |
rinvia, per altre osservazioni di natura orizzontale che accompagnano la decisione di discarico, alla sua risoluzione del 29 aprile 2021 (2) sulle prestazioni, la gestione finanziaria e il controllo delle agenzie. |
(1) GU C 107 del 31.3.2020, pag. 70.
(2) Testi approvati, P9_TA(2021)0215.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/315 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1610 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia dell'Unione europea per la formazione delle autorità di contrasto (CEPOL) per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Agenzia dell'Unione europea per la formazione delle autorità di contrasto (CEPOL) relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante (2) l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni, presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Agenzia per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0063/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (UE) 2015/2219 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, sull'Agenzia dell'Unione europea per la formazione delle autorità di contrasto (CEPOL) e che sostituisce e abroga la decisione 2005/681/GAI del Consiglio (4), in particolare l'articolo 20, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0071/2021), |
1.
concede il discarico al direttore esecutivo dell'Agenzia dell'Unione europea per la formazione delle autorità di contrasto (CEPOL) per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante al direttore esecutivo dell'Agenzia dell'Unione europea per la formazione delle autorità di contrasto (CEPOL), al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 319 del 4.12.2015, pag. 1.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/317 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1611 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sulla chiusura dei conti dell'Agenzia dell'Unione europea per la formazione delle autorità di contrasto (CEPOL) relativi all'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Agenzia dell'Unione europea per la formazione delle autorità di contrasto (CEPOL) relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante (2) l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni, presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Agenzia per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0063/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (UE) 2015/2219 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, sull'Agenzia dell'Unione europea per la formazione delle autorità di contrasto (CEPOL) e che sostituisce e abroga la decisione 2005/681/GAI del Consiglio (4), in particolare l'articolo 20, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0071/2021), |
1.
approva la chiusura dei conti dell'Agenzia dell'Unione europea per la formazione delle autorità di contrasto (CEPOL) relativi all'esercizio 2019;
2.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione al direttore esecutivo dell'Agenzia dell'Unione europea per la formazione delle autorità di contrasto (CEPOL), al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 319 del 4.12.2015, pag. 1.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/319 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1612 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia dell'Unione europea per la formazione delle autorità di contrasto (CEPOL) per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia dell'Unione europea per la formazione delle autorità di contrasto (CEPOL) per l'esercizio 2019, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0071/2021), |
|
A. |
considerando che, in base allo stato delle entrate e delle spese (1) dell'Agenzia dell'Unione europea per la formazione delle autorità di contrasto (CEPOL) (in appresso «l'Agenzia»), il bilancio definitivo di quest'ultima per l'esercizio 2019 ammontava a 18 267 682 EUR, vale a dire un incremento di circa il 75,37 % rispetto al 2018 dovuto principalmente a una modifica delle relazioni sui paragrafi finanziari relativi agli accordi di delega e di contributo a carattere pluriennale; che circa la metà del bilancio dell'Agenzia è finanziata mediante un contributo dell'Unione e l'altra metà mediante entrate con destinazione specifica provenienti da progetti; |
|
B. |
considerando che la Corte dei conti («la Corte»), nella sua relazione sui conti annuali dell'Agenzia relativi all'esercizio 2019 (la «relazione della Corte»), ha dichiarato di aver ottenuto garanzie ragionevoli in merito all'affidabilità dei conti annuali dell'Agenzia nonché alla legittimità e alla regolarità delle operazioni sottostanti; |
Gestione finanziaria e di bilancio
|
1. |
osserva con soddisfazione che gli sforzi in materia di controllo di bilancio intrapresi nel corso dell'esercizio 2019 si sono tradotti in un tasso di esecuzione del bilancio del 99,90 %, il che rappresenta un incremento dello 1,93 % rispetto all'esercizio 2018; rileva che il tasso di esecuzione degli stanziamenti di pagamento è stato dell'89,32 %, il che rappresenta un aumento del 12,81 % rispetto all'esercizio precedente; |
Prestazioni
|
2. |
accoglie con favore il fatto che l'Agenzia utilizzi indicatori chiave di prestazione per migliorare la sua gestione di bilancio e per misurare le sue attività di formazione e il loro impatto, in particolare il grado di soddisfazione dei partecipanti, al fine di valutare il valore aggiunto apportato da tali attività; |
|
3. |
ricorda all'Agenzia di riesaminare e aggiornare regolarmente il suo sistema di misurazione delle prestazioni e gli indicatori chiave di prestazione per garantire il suo contributo efficiente e le sue competenze a livello dell'UE; incoraggia l'Agenzia ad analizzare attentamente i risultati e a utilizzarli per migliorare la sua strategia e la pianificazione delle attività; |
|
4. |
osserva con soddisfazione che l'Agenzia ha portato a termine con successo il proprio mandato e in alcuni casi ha superato gli obiettivi fissati nel suo programma annuale di lavoro per il 2019; |
|
5. |
sottolinea il ruolo che l'Agenzia svolge nel fornire alle autorità di contrasto nazionali informazioni sugli ultimi sviluppi nei settori della sicurezza, dell'applicazione della legge e dello scambio di informazioni e nell'agevolare la condivisione delle migliori pratiche; |
|
6. |
esprime soddisfazione per il fatto che le attività di formazione dell'Agenzia siano strettamente allineate ai requisiti espressi dai gruppi EMPACT del ciclo politico dell'UE, mentre le competenze sono state acquisite dagli Stati membri, dall'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione nell'attività di contrasto (Europol), dall'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust), dall'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, dalla rete europea di formazione giudiziaria, dall'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali, dall'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo e da altre parti interessate; |
|
7. |
si compiace che nel 2019 l'Agenzia abbia svolto 327 attività di formazione alle quali hanno partecipato 34 723 agenti di polizia; esprime inoltre soddisfazione per il fatto che altri 28 studenti hanno potuto laurearsi nell'ambito del programma di master congiunto europeo (EJMP); |
|
8. |
osserva che l'Agenzia ha incaricato un fornitore esterno di valutare il processo e l'impatto dell'esercizio pilota di valutazione delle esigenze di formazione strategica dell'UE (EU-STNA) per preparare la prossima fase del piano strategico nel 2019 e avviare così la nuova EU-STNA nel 2021; |
|
9. |
osserva che l'Agenzia ha fatto della criminalità informatica la sua priorità fondamentale per i prossimi anni e che nel 2019 è stata istituita l'Accademia CEPOL per la criminalità informatica (CCA), ospitata presso la sede del Centro ungherese di formazione internazionale, che fornisce una piattaforma pienamente configurata per formare simultaneamente fino a 100 partecipanti; |
|
10. |
accoglie con favore il fatto che l'Agenzia continui a cooperare strettamente con la rete delle agenzie per la giustizia e gli affari interni e le agenzie che la compongono, incluse in particolare Europol e l'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera; osserva che esse condividono le attività di formazione e organizzano corsi insieme; constata che l'Agenzia coopera attivamente con l'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT), condividendo strutture e supporto per le procedure di assunzione e appalto; riconosce che l'Agenzia ha esternalizzato i servizi contabili alla Commissione a partire dal 2014; incoraggia l'Agenzia ad adoperarsi attivamente per approfondire e ampliare la cooperazione con altri organismi, uffici e agenzie dell'Unione; |
|
11. |
invita l'Agenzia a continuare a intensificare la cooperazione e lo scambio di buone prassi con altri organismi, uffici e agenzie dell'Unione al fine di migliorare l'efficienza per quanto riguarda le risorse umane, la gestione degli edifici, i servizi informatici e la sicurezza; |
|
12. |
osserva che, a seguito della valutazione periodica esterna quinquennale conclusa nel gennaio 2016, per la quale l'Agenzia ha dovuto attuare azioni correttive, 32 azioni in risposta a 17 raccomandazioni dovevano essere completate entro la fine del 2018; rileva che, dall'adozione del piano d'azione a questa parte, 31 azioni sono state completate entro il 2020 e che l'azione in sospeso riguarda l'ulteriore sviluppo della piattaforma di e-learning dell'Agenzia (LEEd); |
Politica del personale
|
13. |
constata che, al 31 dicembre 2019, l'organico era completo al 93,75 %, con la nomina di 30 agenti temporanei sui 32 autorizzati a titolo del bilancio dell'Unione (rispetto ai 32 posti autorizzati nel 2018); osserva inoltre che nel 2019 hanno lavorato per l'Agenzia 17 agenti contrattuali e 5 esperti nazionali distaccati; |
|
14. |
sottolinea che nel 2019 l'Agenzia ha ricevuto un numero elevato di candidature per i programmi da essa offerti; sottolinea che l'Agenzia ha potuto soddisfare soltanto il 47 % delle richieste per il programma di scambio e ha dovuto rifiutare il 55 % delle candidature a un corso sulle attività della criminalità informatica a causa di una mancanza di risorse umane; invita la Commissione e i colegislatori a collaborare ulteriormente con l'Agenzia nel processo di allocazione delle risorse di bilancio al fine di far fronte alle mancanze di personale e consentire all'Agenzia di attuare pienamente il suo mandato; |
|
15. |
osserva che nel 2019 è stato quasi raggiunto l'equilibrio di genere tra i dirigenti di alto livello (due uomini e una donna), esprime, tuttavia, preoccupazione per il fatto che non vi sia equilibrio di genere tra i membri del consiglio di amministrazione (20 uomini e 8 donne); invita la Commissione e gli Stati membri a tener conto dell'importanza di assicurare l'equilibrio di genere al momento della nomina dei loro membri al consiglio di amministrazione dell'Agenzia; |
|
16. |
osserva che, a seguito del trasferimento dal Regno Unito all'Ungheria e del conseguente coefficiente correttore più basso applicato alle retribuzioni del personale, si è registrato un elevato avvicendamento del personale e l'equilibrio geografico non è sempre mantenuto poiché sono diminuite le domande provenienti da altri Stati membri diversi dal paese ospitante; constata che nel 2019 l'Agenzia ha continuato a ricevere un numero significativo di candidature da parte di cittadini ungheresi e che i cittadini dello Stato membro ospitante hanno continuato ad essere sovrarappresentati nel numero totale di membri del personale; osserva con soddisfazione che nel 2019, al fine di ridurre l'elevato tasso di avvicendamento del personale, l'Agenzia ha continuato ad attuare misure di mantenimento dell'organico e di continuità operativa, ad esempio assumendo un certo numero di personale interinale ed esperti nazionali distaccati, in attesa del completamento delle procedure di assunzione di personale statutario, proseguendo la riclassificazione del personale e delle funzioni e mantenendo disposizioni sociali (ad esempio scuole per i figli dei membri del personale), il telelavoro e il sistema di orario flessibile; |
|
17. |
sottolinea le difficoltà cui deve far fronte l'Agenzia nell'assumere personale qualificato e nel mantenerlo in servizio; evidenzia che i coefficienti correttori variano notevolmente da uno Stato membro all'altro, con gravi ripercussioni sulla capacità delle agenzie situate negli Stati membri con coefficienti correttori inferiori di assumere e mantenere personale con competenze specializzate; invita la Commissione a prendere in considerazione la possibilità di istituire coefficienti correttori diversi sulla base di una valutazione regionale anziché nazionale; sottolinea che di norma la sede centrale delle agenzie situate negli Stati membri con coefficienti correttori inferiori si trova nella capitale, dove le spese di sostentamento e il costo della vita sono notevolmente più elevati rispetto ad altre zone del paese; |
|
18. |
incoraggia l'Agenzia a proseguire lo sviluppo di un quadro a lungo termine per le politiche in materia di risorse umane che affronti le questioni dell'equilibrio tra vita professionale e vita privata, dell'orientamento e lo sviluppo della carriera lungo l'intero arco della vita, dell'equilibrio di genere, del telelavoro, dell'equilibrio geografico e dell'assunzione e dell'integrazione delle persone con disabilità; |
|
19. |
rammenta il suggerimento del 2018 della Corte di pubblicare avvisi di posti vacanti sul sito web dell'Ufficio europeo di selezione del personale per incrementare la pubblicità ed evitare costi di traduzione elevati; osserva che l'Agenzia pubblica tutti i suoi posti vacanti sul suo sito web, sui social media e nella bacheca interagenzie messa a punto dalla rete delle agenzie dell'UE; invita l'Agenzia ad adottare misure adeguate e a riferire all'autorità di discarico in merito ai provvedimenti presi per pubblicare gli avvisi di posto vacante sul sito web dell'Ufficio europeo di selezione del personale; |
|
20. |
accoglie con favore gli sforzi compiuti dall'Agenzia per costruire un ambiente di lavoro e una cultura più diversificati e inclusivi mediante azioni a favore delle persone con disabilità; chiede all'Agenzia di valutare se non sia possibile rafforzare e integrare ulteriormente i principi delle pari opportunità nelle assunzioni, nella formazione, nell'evoluzione delle carriere e nelle condizioni di lavoro, nonché sensibilizzare il personale riguardo a tali aspetti; invita l'Agenzia a prendere in considerazione possibili miglioramenti e modifiche ragionevoli dei suoi edifici, anche per quanto riguarda l'accesso e le adeguate attrezzature per ufficio, per le persone a mobilità ridotta o con altre disabilità; |
Appalti
|
21. |
rammenta che, stando alla relazione della Corte del 2018, l'Agenzia non aveva ancora introdotto tutti gli strumenti lanciati dalla Commissione per introdurre una soluzione unica per lo scambio elettronico delle informazioni con i terzi che partecipano alle procedure di appalto pubblico (e-procurement); osserva con soddisfazione che l'Agenzia ha introdotto la fatturazione elettronica e la procedura di gara elettronica nel 2018 e la presentazione elettronica delle offerte nel 2019, dando così piena attuazione agli appalti elettronici; |
|
22. |
rileva che nel 2018 l'Agenzia ha aggiudicato un contratto quadro per l'organizzazione di trasferte del personale e dei partecipanti alle attività di formazione, senza che venisse richiesta all'aggiudicatario alcuna spiegazione per l'offerta in apparenza anormalmente bassa; riconosce che l'Agenzia ha modificato la sua politica volta a garantire un'adeguata documentazione sui (potenziali) prezzi anormalmente bassi di un'offerta vincente, aggiungendo un paragrafo specifico per richiedere e analizzare i motivi per offerte in apparenza anormalmente basse; |
Prevenzione e gestione dei conflitti di interessi, etica e trasparenza
|
23. |
osserva le misure esistenti in seno all'Agenzia e gli sforzi in corso per garantire la trasparenza, la prevenzione e la gestione dei conflitti di interessi nonché per assicurare la protezione degli informatori; esprime soddisfazione per il fatto che nel 2019 l'Agenzia ha istituito e attuato un codice di condotta amministrativa e orientamenti sulla segnalazione di illeciti e apprezza il fatto che le dichiarazioni di interessi e i CV dei membri del consiglio di amministrazione e degli alti dirigenti sono pubblicati sul sito web dell'Agenzia; prende atto con soddisfazione che nel 2019 il consiglio di amministrazione ha approvato le decisioni di esecuzione sulla segnalazione di illeciti come pure sull'istituzione di un comitato del personale; |
|
24. |
sottolinea che il quadro etico applicabile attualmente alle istituzioni, agli organismi, agli uffici e alle agenzie dell'Unione presenta notevoli inconvenienti a causa della sua frammentazione e della mancanza di coerenza tra le disposizioni esistenti; evidenzia che tali problemi dovrebbero essere affrontati istituendo un quadro etico comune che garantisca l'applicazione di elevati standard etici per tutte le istituzioni, gli organismi, gli uffici e le agenzie dell'Unione; |
|
25. |
sottolinea che alcuni funzionari compilano dichiarazioni di assenza di conflitti di interessi e forniscono autovalutazioni per quanto riguarda il rispetto delle norme etiche; evidenzia, tuttavia, che tali autodichiarazioni e autovalutazioni non sono sufficienti e che è pertanto necessario un ulteriore controllo; |
Controlli interni
|
26. |
osserva che nel 2019 l'Agenzia ha intrapreso un esercizio interno di valutazione dei propri sistemi di controllo interni, concludendo che essi sono stati attuati efficacemente e che sono necessari solo miglioramenti di lieve entità; |
|
27. |
rileva che, secondo la relazione della Corte, in un'occasione è stato approvato nel sistema di contabilità per competenza (ABAC) un impegno di bilancio di 180 000 EUR da parte di un membro del personale indebitamente autorizzato e che, pertanto, l'Agenzia dovrebbe garantire la coerenza tra i diritti di autorizzazione di ABAC e la decisione scritta firmata dal direttore esecutivo; apprende dalla risposta dell'Agenzia che la non conformità rilevata è stata documentata nel registro delle eccezioni e degli eventi di non conformità, unitamente ad azioni di miglioramento, al fine di rafforzare i controlli sui diritti di ABAC; invita l'Agenzia a riferire all'autorità di discarico in merito alle azioni di miglioramento attuate, ad evitare qualsiasi situazione futura in cui gli impegni di bilancio siano approvati da membri del personale autorizzati in modo improprio e ad assicurare la piena conformità a tutti i principi della sana esecuzione di bilancio; |
|
28. |
si rammarica per il fatto che, stando alla relazione della Corte, in un'occasione un contratto quadro del valore di 100 000 EUR è stato firmato da un ordinatore il cui limite di autorizzazione per gli impegni giuridici era di 60 000 EUR, e il direttore esecutivo non ha fornito sottodeleghe specifiche durante la sua assenza onde garantire la continuità operativa dell'Agenzia; apprende dalla risposta dell'Agenzia che, a seguito delle risultanze dell'audit, è stata adottata una decisione modificata sulle sottodeleghe che ha aumentato i massimali previsti per gli ordinatori onde consentire una migliore continuità delle operazioni; invita il direttore esecutivo ad assicurare la continuità delle attività e delle operazioni in ogni momento, anche durante le assenze temporanee; |
|
29. |
osserva che nel 2019 l'Agenzia ha condotto un'indagine sull'impegno del personale con l'obiettivo di misurare i controlli trasversali (integrità, leadership, competenze, apertura e motivazione); riconosce che l'Agenzia ha elaborato un piano d'azione per accrescere la consapevolezza in merito ai controlli trasversali in essere; |
|
30. |
constata che, secondo le risultanze dell'audit interno, l'Agenzia non dispone di superfici ad uso ufficio e spazi sufficienti per le attività operative, e che opera in tre diverse sedi fisiche, il che comporta ulteriori sfide soprattutto dal punto di vista del flusso di lavoro informatico e documentale; prende atto delle discussioni in corso tra l'Agenzia e il governo ungherese per trovare spazi per uffici adeguati; |
|
31. |
osserva che nel 2019 il servizio di audit interno della Commissione ha pubblicato una relazione di audit sull'attuazione della formazione, la condivisione delle conoscenze e il monitoraggio dei risultati, cui ha fatto seguito un piano d'azione correttivo attualmente in fase di attuazione; rileva che il servizio di audit interno ha formulato una constatazione critica per quanto riguarda la concezione e l'istituzione dell'EJMP; riconosce che il consiglio di amministrazione ha deciso di rinviare di un anno il proseguimento dell'EJMP, al fine di consentire una procedura di appalto aperta per il prossimo ciclo, e che, pertanto, la prassi non conforme è stata interrotta; |
Altre osservazioni
|
32. |
osserva che nel febbraio 2017 l'Agenzia ha completato con successo la certificazione ISO 9001:2015 del proprio sistema di gestione al fine di migliorare e dimostrare meglio il suo impegno a favore della qualità; osserva che, sulla base dell'esito positivo degli audit di sorveglianza attuati nel 2019 e all'inizio del 2020, l'Agenzia ha mantenuto la sua certificazione; |
|
33. |
osserva con soddisfazione che la certificazione ISO 29993 è stata ottenuta con successo per quattro attività residenziali chiave e che nel 2019 per le attività residenziali accordate è stato introdotto un controllo di qualità precedente al corso; |
|
34. |
osserva che dall'inizio di novembre 2019 l'Agenzia dispone di un contratto di locazione prorogabile, della durata di un anno, presso Avenue de la Joyeuse Entrée, 17-21 Bruxelles, per un progetto pilota relativo a un ufficio di collegamento di Bruxelles, al fine di agevolare il dialogo e lo scambio di informazioni con le istituzioni dell'Unione e le agenzie presenti in tale città che operano nel settore della giustizia e degli affari interni; |
|
35. |
deplora il fatto che l'Agenzia non disponga di una politica in materia di sicurezza informatica e protezione degli archivi digitali in suo possesso, aspetto molto importante di questi tempi; riconosce che nel 2020 l'Agenzia ha avviato il processo di attuazione del sistema avanzato di gestione documentale (ARES) quale sistema di gestione dei documenti congiuntamente all'EIT; invita l'Agenzia a cooperare con gli organismi, gli uffici e le agenzie dell'Unione nello sviluppare e attuare una politica solida e affidabile in materia di sicurezza informatica; invita l'Agenzia a riferire all'autorità di discarico in merito ai progressi registrati in fase di attuazione; |
|
36. |
sottolinea l'importanza di potenziare la digitalizzazione dell'Agenzia in termini di operazioni interne e di procedure di gestione; sottolinea la necessità che l'Agenzia continui a essere proattiva a tale riguardo al fine di evitare a tutti i costi un divario digitale tra le agenzie; richiama tuttavia l'attenzione sulla necessità di adottare tutte le misure di sicurezza necessarie per evitare qualsiasi rischio per la sicurezza online delle informazioni trattate; |
|
37. |
accoglie con favore il fatto che l'Agenzia abbia adottato una strategia esaustiva ai fini della sua digitalizzazione, affrontando le necessità di digitalizzazione con l'obiettivo di fornire una visione olistica a lungo termine sullo sviluppo di un modello operativo con un sostegno tecnologico; incoraggia l'Agenzia a sviluppare ulteriormente la sua strategia di digitalizzazione; |
|
38. |
sottolinea che è necessario un approccio articolato per rendere i siti web delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell'Unione accessibili alle persone con qualsiasi tipo di disabilità, come previsto dalla direttiva (UE) 2016/2102 (2), introducendo anche la disponibilità delle lingue dei segni nazionali; raccomanda che le organizzazioni che rappresentano le persone con disabilità siano coinvolte in questo processo; |
|
39. |
constata che l'Agenzia non ha svolto un'analisi esauriente dell'impatto del recesso del Regno Unito dall'Unione sulla sua organizzazione, sulle sue operazioni e sui suoi conti; riconosce che il Regno Unito non ha partecipato all'adozione del regolamento (UE) 2015/2219 (3), trattando in tal modo le attività operative dell'Agenzia con il Regno Unito così come con qualsiasi paese terzo; osserva che, a norma del regolamento (UE) 2015/2219, le attività operative dell'Agenzia con i paesi terzi sono disciplinate da accordi di lavoro e che non esiste ancora un simile accordo con il Regno Unito; |
|
40. |
osserva che l'Agenzia nel 2019 è riuscita a entrare in contatto con un pubblico più ampio tramite un rafforzamento della sua presenza sui social media; |
|
41. |
incoraggia l'Agenzia a continuare a promuovere il lavoro, le ricerche e le attività che possono aumentare la sua visibilità pubblica; |
|
42. |
prende atto degli sforzi compiuti dall'Agenzia per garantire l'efficienza in termini di costi e la compatibilità ambientale del luogo di lavoro; si rammarica del fatto che l'Agenzia non disponga di un sistema di compensazione delle emissioni di carbonio, ma riconosce, sulla base della risposta dell'Agenzia al questionario standard, che le sue limitate risorse finanziarie non riescono a coprire i costi di partecipazione a tale sistema, e che l'Agenzia incoraggia il proprio personale a utilizzare i trasporti pubblici per ridurre le emissioni e sta prendendo in considerazione la possibilità di rimborsare ai dipendenti i costi del trasporto pubblico; |
|
43. |
rinvia, per altre osservazioni di natura orizzontale che accompagnano la decisione di discarico, alla sua risoluzione del 29 aprile 2021 (4) sulle prestazioni, la gestione finanziaria e il controllo delle agenzie. |
(1) GU C 107 del 31.3.2020, pag. 96.
(2) Direttiva (UE) 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2016, relativa all'accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici (GU L 327 del 2.12.2016, pag. 1).
(3) Regolamento (UE) 2015/2219 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, sull'Agenzia dell'Unione europea per la formazione delle autorità di contrasto (CEPOL) e che sostituisce e abroga la decisione 2005/681/GAI del Consiglio (GU L 319 del 4.12.2015, pag. 1).
(4) Testi approvati, P9_TA(2021)0215.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/324 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1613 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Agenzia per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0064/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (UE) 2016/1624 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 settembre 2016, relativo alla guardia di frontiera e costiera europea che modifica il regolamento (UE) 2016/399 del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga il regolamento (CE) n. 863/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, il regolamento (CE) n. 2007/2004 del Consiglio e la decisione 2005/267/CE del Consiglio (4), in particolare l'articolo 76, |
|
— |
visto il regolamento (UE) 2019/1896 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 novembre 2019, relativo alla guardia di frontiera e costiera europea e che abroga i regolamenti (UE) n. 1052/2013 e (UE) 2016/1624 (5), in particolare l'articolo 116, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (7), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0081/2021), |
1.
rinvia la decisione sul discarico al direttore esecutivo Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante al direttore esecutivo dell'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 251 del 16.9.2016, pag. 1.
(5) GU L 295 del 14.11.2019, pag. 1.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/326 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1614 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sulla chiusura dei conti dell'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Agenzia per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0064/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (UE) 2016/1624 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 settembre 2016, relativo alla guardia di frontiera e costiera europea che modifica il regolamento (UE) 2016/399 del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga il regolamento (CE) n. 863/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, il regolamento (CE) n. 2007/2004 del Consiglio e la decisione 2005/267/CE del Consiglio (4), in particolare l'articolo 76, |
|
— |
visto il regolamento (UE) 2019/1896 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 novembre 2019, relativo alla guardia di frontiera e costiera europea e che abroga i regolamenti (UE) n. 1052/2013 e (UE) 2016/1624 (5), in particolare l'articolo 116, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (7), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0081/2021), |
1.
rinvia la chiusura dei conti Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera per l'esercizio 2019;
2.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione al direttore esecutivo dell'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 251 del 16.9.2016, pag. 1.
(5) GU L 295 del 14.11.2019, pag. 1.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/328 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1615 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera per l'esercizio 2019, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0081/2021), |
|
A. |
considerando che, secondo lo stato delle entrate e delle spese (1) dell'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera ("l'Agenzia"), il bilancio definitivo di quest'ultima per l'esercizio 2019 ammontava a 330 107 000 EUR, il che rappresenta un incremento del 14,36 % rispetto al 2018; che il bilancio dell'Agenzia deriva prevalentemente dal bilancio dell'Unione; |
|
B. |
considerando che, conformemente all'articolo 80, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2019/1896 (2), la guardia di frontiera e costiera europea è tenuta a garantire la tutela dei diritti fondamentali nell'esecuzione dei suoi compiti a norma del suddetto regolamento, ai sensi del pertinente diritto dell'Unione, in particolare la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea ("Carta") e il diritto internazionale pertinente, compresi la convenzione del 1951 relativa allo status di rifugiati e il suo protocollo del 1967, la convenzione sui diritti del fanciullo e gli obblighi inerenti all'accesso alla protezione internazionale, in particolare il principio di non respingimento; che il regolamento (UE) 2019/1896 non solo ha previsto nuove risorse per l'Agenzia nel settore dei diritti fondamentali, ma ha anche istituito un nuovo meccanismo interno indipendente e globale volto a monitorare la conformità delle attività operative dell'Agenzia ai diritti fondamentali; che tale meccanismo si basa sul ruolo rafforzato e sull'indipendenza del responsabile dei diritti fondamentali dell'Agenzia, che riferisce al consiglio di amministrazione, ma che diventa anche un'autorità dotata della delega di potere per quanto riguarda la nomina del suo personale; |
|
C. |
considerando che, a norma del regolamento (UE) 2019/1896, il responsabile dei diritti fondamentali deve essere assistito da un responsabile aggiunto dei diritti fondamentali e da almeno 40 osservatori dei diritti fondamentali, che agiscono sotto la supervisione gerarchica del responsabile dei diritti fondamentali in qualità di suoi "occhi e orecchie" sul campo; |
|
D. |
considerando che la tabella di marcia per l'attuazione della guardia di frontiera e costiera europea 2.0, elaborata dall'Agenzia e dalla Commissione nel luglio 2019, ha sottolineato la necessità di allineare il quadro pertinente per il monitoraggio dei diritti fondamentali alla lettera e allo spirito del regolamento (UE) 2019/1896, in particolare per quanto riguarda l'assunzione di 40 osservatori dei diritti fondamentali entro il 5 dicembre 2020; |
|
E. |
considerando che la Corte dei conti ("la Corte"), nella sua relazione sui conti annuali dell'Agenzia relativi all'esercizio 2019 (la "relazione della Corte"), ha dichiarato di aver ottenuto garanzie ragionevoli in merito all'affidabilità dei conti annuali dell'Agenzia nonché alla legittimità e alla regolarità delle operazioni sottostanti; che la Corte ha recentemente avviato un audit per esaminare se l'Agenzia abbia sinora fornito agli Stati membri un sostegno efficace nell'attuazione della gestione europea integrata delle frontiere, che sarà ultimata nel 2021; |
|
F. |
considerando che la Mediatrice europea ha avviato un'indagine (caso OI/5/2020/MHZ) intesa a valutare il modo in cui l'Agenzia tratta le presunte violazioni dei diritti fondamentali, e in particolare a valutare l'efficacia e la trasparenza del meccanismo di denuncia dell'Agenzia per quanti ritengono che i loro diritti siano stati violati nell'ambito delle operazioni di frontiera dell'Agenzia, nonché il ruolo e l'indipendenza del responsabile dei diritti fondamentali dell'Agenzia; |
|
G. |
considerando che l'Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) ha avviato un'indagine a seguito delle accuse di molestie, negligenze e respingimenti di migranti da parte dell'Agenzia; |
|
H. |
considerando che dal dicembre 2019 l'Agenzia dispone di un nuovo mandato, che prevede un incremento importante ed essenziale delle missioni e del personale e che necessita di una dotazione di bilancio adeguata; |
Gestione finanziaria e di bilancio
|
1. |
osserva con soddisfazione che gli sforzi in materia di controllo di bilancio intrapresi nel corso dell'esercizio 2019 si sono tradotti in un tasso di esecuzione del bilancio del 99,84 %, con un incremento dell'1,46 % rispetto all'esercizio 2018; rileva con preoccupazione che il tasso di esecuzione degli stanziamenti di pagamento è stato modesto (69,13 %), il che rappresenta una flessione dello 0,56 % rispetto al 2018; |
|
2. |
apprende dalla relazione della Corte che nel 2019 l'Agenzia aveva accordi di finanziamento per attività operative con i paesi cooperanti che rappresentavano il 55 % del suo bilancio; prende atto che l'Agenzia ha preso provvedimenti per migliorare le verifiche ex ante e nel 2019 ha reintrodotto le verifiche ex post sui rimborsi; manifesta preoccupazione per l'accento posto dalla Corte sul fatto che il rimborso delle spese relative alle attrezzature si basa ancora sui costi effettivi e deplora profondamente che il progetto per il passaggio a rimborsi sulla base dei costi unitari non sia stato ancora completato; sottolinea che la procedura non è stata completata nonostante si tratti di una situazione ricorrente che era stata sollevata nella precedente procedura di discarico; apprende con profonda preoccupazione dalla relazione della Corte che i paesi cooperanti non hanno sempre presentato dichiarazioni di costi corroborate da fatture o da altri elementi probatori che giustificassero debitamente i costi effettivi sostenuti nelle operazioni e che vi sono stati ritardi nella trasmissione dei documenti giustificativi; rileva che la relazione della Corte pone al contempo l'accento sull'obbligo di presentare tempestivamente documenti giustificativi esatti a corredo delle dichiarazioni di spesa connesse ai paesi cooperanti; apprende dalla risposta dell'Agenzia che, in sede di controllo ex post, l'Agenzia ha verificato le spese in questione tramite estratti conto bancari e che è stato comunicato al beneficiario che le fatture pro forma non sarebbero più state accettate come documenti giustificativi, anche se conformi al quadro regolamentare nazionale applicabile; apprende inoltre che i ritardi nella trasmissione dei documenti giustificativi erano collegati all'introduzione di un regime di sovvenzioni semplificato per l'invio del personale e che la procedura per i pagamenti a saldo nel 2019 è stata pertanto notevolmente estesa al fine di garantire una sana gestione finanziaria; manifesta profonda insoddisfazione per la mancanza di impegno dimostrata dalla dirigenza dell'Agenzia nel far fronte a tale situazione; invita l'Agenzia a cessare tutti i rimborsi rimanenti per eventuali dichiarazioni di spesa non suffragate da fatture; esorta l'Agenzia a ultimare immediatamente il passaggio ai rimborsi basati sui costi unitari e ad applicare pienamente tutti i principi della sana gestione finanziaria; |
|
3. |
deplora che, secondo la relazione della Corte, l'Agenzia aveva modificato in una fase avanzata del progetto le disposizioni contrattuali relative ai lavori di ricostruzione nei locali dell'Agenzia, introducendo la possibilità di un prefinanziamento per i lavori non ancora completati, benché inizialmente i pagamenti dovessero essere effettuati solo una volta accettati i lavori; osserva con grande preoccupazione che, di conseguenza, si è rinunciato a un elemento chiave del controllo e che l'utilizzo dei fondi non ha rispecchiato l'effettivo stato di avanzamento dei lavori; apprende dalla risposta dell'Agenzia che il prefinanziamento è stato una soluzione che ha permesso di continuare la ricostruzione dell'edificio e che l'Agenzia ha mantenuto il controllo principale, dal momento che il prefinanziamento è stato versato al proprietario, che non poteva effettuare il pagamento al contraente prima dell'accettazione da parte dell'Agenzia del completamento di una parte dei lavori, e che il proprietario ha restituito all'Agenzia gli eventuali fondi inutilizzati, conformemente alle garanzie contrattuali; invita l'Agenzia a rivedere i suoi meccanismi relativi a tali pagamenti e a garantire il rispetto dei principi della sana gestione finanziaria; |
|
4. |
ritiene che la spiegazione fornita dall'Agenzia sia particolarmente debole, alla luce delle informazioni su un possibile caso di frode riguardante un software informatico polacco in cui è stato applicato un modus operandi simile; |
|
5. |
richiama l'attenzione sulle recenti notizie divulgate dai media in merito all'organizzazione di dispendiosi eventi annuali, i cui costi sono ammontati a quasi mezzo milione di euro nel 2019; ricorda che l'Agenzia è finanziata dal denaro dei contribuenti dell'Unione; si compiace, a tale proposito, della decisione dell'Agenzia di non organizzare più il dispendioso evento annuale in questione; invita l'Agenzia ad essere più prudente nell'esecuzione del bilancio per quanto riguarda l'organizzazione di eventi; |
Performance
|
6. |
rileva che l'Agenzia utilizza determinati misurandi come indicatori chiave di prestazione per valutare il valore aggiunto apportato dalle sue attività e si avvale di altri, quali il livello di soddisfazione misurato mediante indagini online, la valutazione dei pagamenti tardivi e i tassi di posti vacanti, per migliorare la sua gestione di bilancio; invita l'Agenzia a chiarire perché il "respingimento" faccia parte degli indicatori chiave di prestazione; |
|
7. |
sottolinea il ruolo essenziale dell'Agenzia quale pilastro fondamentale degli sforzi compiuti dall'Unione per salvaguardare lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia e per garantire la libertà di circolazione senza controlli alle frontiere interne; sottolinea che l'Agenzia, mettendo in comune a livello dell'Unione risorse e mezzi nell'ambito della politica in materia di migrazione, rappresenta il principale strumento di solidarietà dell'Unione in tale settore; |
|
8. |
osserva che il regolamento (UE) 2019/1896 è stato adottato il 13 novembre 2019 ed è entrato in vigore il 4 dicembre 2019, con un mandato e risorse estesi, compresa la creazione del corpo permanente con poteri esecutivi; rileva che l'Agenzia ha dovuto attuare importanti ristrutturazioni interne e ha dovuto affrontare la sfida di definire nuove mansioni per adempiere alle disposizioni del nuovo mandato; osserva che l'Agenzia ha dovuto far fronte a una riduzione imprevista del numero di amministratori da impiegare nel 2020, che ha comportato adeguamenti nella tabella dell'organico dell'Agenzia; manifesta preoccupazione per il protrarsi delle discussioni in corso tra l'Agenzia e la Commissione in merito a tali adeguamenti; invita la Commissione e l'Agenzia a trovare rapidamente una soluzione adeguata per garantire un'attuazione corretta e tempestiva del nuovo mandato dell'Agenzia; |
|
9. |
mette in evidenza le sfide poste all'Agenzia dal lungo ciclo di programmazione che conduce all'adozione del documento unico di programmazione, alla luce del contesto volatile in cui essa opera; |
|
10. |
rileva che la prima strategia tecnica e operativa di gestione europea integrata delle frontiere è stata adottata nel marzo 2019; |
|
11. |
osserva che l'Agenzia ha assunto la leadership dell'iniziativa volta a istituire uffici di collegamento comuni a Bruxelles per le agenzie del settore della giustizia e degli affari interni, al fine di beneficiare di un uso efficiente delle risorse, condividere strutture e servizi e promuovere l'effetto della collaborazione in rete; osserva inoltre che è in corso di definizione un accordo amministrativo contenente i requisiti relativi agli spazi comuni per uffici e le condizioni della cooperazione tra le parti, e che le prossime fasi, previste per il periodo dal 2020 al 2021, riguarderanno gli appalti, l'allestimento e infine il trasloco nei nuovi locali; |
|
12. |
manifesta profonda preoccupazione per le conclusioni della Corte relative all'anno precedente, secondo cui, sebbene l'Agenzia si sia trasferita nella sua sede attuale già nel 2014, essa non dispone ancora di un piano di continuità operativa completo approvato dal consiglio d'amministrazione; rileva dalle risposte dell'Agenzia che sono in fase di elaborazione una strategia provvisoria di continuità operativa e il piano di continuità operativa, e che l'adozione del piano di continuità operativa era prevista per il 2020; invita l'Agenzia a riferire all'autorità di discarico in merito alle fasi di adozione e attuazione del piano di continuità operativa; |
|
13. |
osserva che, conformemente all'articolo 80, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2019/1896, l'Agenzia, con il contributo del responsabile dei diritti fondamentali e fatta salva la sua approvazione, è tenuta a elaborare, attuare e sviluppare ulteriormente una strategia e un piano d'azione in materia di diritti fondamentali, che preveda un meccanismo efficace per monitorare il rispetto dei diritti fondamentali in tutte le sue attività; osserva che il piano d'azione dovrebbe attuare la strategia fornendo garanzie pratiche in materia di diritti fondamentali che orientino lo svolgimento delle attività operative dell'Agenzia; deplora che tale piano d'azione non sia ancora stato adottato; |
|
14. |
deplora che, nonostante i ripetuti inviti del Parlamento e un significativo aumento complessivo del personale dell'Agenzia, il responsabile dei diritti fondamentali non disponga ancora di risorse umane adeguate e che, pertanto, sia chiaramente ostacolato nel corretto svolgimento delle mansioni affidategli; esorta l'Agenzia a dotare il responsabile dei diritti fondamentali di risorse e personale adeguati, in particolare in relazione all'ulteriore sviluppo e all'attuazione della strategia dell'Agenzia volta a monitorare e garantire la tutela dei diritti fondamentali; ricorda all'Agenzia l'importanza del rispetto dello statuto dei funzionari dell'Unione europea e del regime applicabile agli altri agenti dell'Unione europea definiti dal regolamento (CEE, Euratom, CECA) n. 259/68 del Consiglio (3); esorta l'Agenzia a istituire un meccanismo periodico mediante il quale l'Agenzia possa informare i deputati al Parlamento europeo in merito alle operazioni in corso, compresi gli incidenti gravi e le altre segnalazioni riguardanti casi di violenza e di mancato rispetto dei diritti fondamentali alle frontiere esterne; |
|
15. |
sottolinea l'importanza di aumentare la digitalizzazione dell'Agenzia in termini di procedure di gestione e operazioni interne; sottolinea la necessità che l'Agenzia continui a essere proattiva a tale riguardo al fine di evitare a tutti i costi un divario digitale tra le agenzie; richiama tuttavia l'attenzione sulla necessità di adottare tutte le misure di sicurezza necessarie per evitare qualsiasi rischio per la sicurezza online delle informazioni trattate; |
|
16. |
apprende dalla risposta dell'Agenzia che è stata istituita un'équipe interna per la sicurezza delle TIC e la cibersicurezza; esorta l'Agenzia a ultimare il suo piano d'azione per la cibersicurezza 2020-2025 senza indebiti ritardi; invita la Commissione a sostenere l'Agenzia nella ricerca di soluzioni per portare avanti la digitalizzazione dell'Agenzia; |
|
17. |
accoglie con favore la creazione di un registro dei documenti ma ritiene che il registro attuale non ottemperi ai requisiti giuridici del regolamento (CE) n. 1049/2001 (4) dato che tutti i documenti elaborati e/o detenuti dall'Agenzia dovrebbero figurare nel registro; riconosce che, conformemente all'articolo 4 del summenzionato regolamento, l'Agenzia è tenuta a rifiutare l'accesso a un documento qualora sia nell'interesse pubblico, in ordine alla sicurezza pubblica, alla difesa e alle questioni militari, alle relazioni internazionali, alla politica finanziaria, monetaria o economica dell'Unione o di uno Stato membro; ribadisce l'invito all'Agenzia a garantire la piena trasparenza in tutte le sue attività; esorta più nello specifico l'Agenzia, dati l'ulteriore aumento significativo del suo bilancio e il potenziamento delle sue responsabilità attesi nei prossimi anni, a fornire al Parlamento informazioni più dettagliate sull'esecuzione del suo bilancio nelle attività operative per capitolo, elencando le attività esatte finanziate in ogni articolo e in ogni voce; deplora che la relazione della Corte valuti soltanto la legittimità e la regolarità delle spese dell'Agenzia; invita la Corte, date le dimensioni e la portata del bilancio dell'Agenzia, a svolgere una valutazione più qualitativa delle sue prestazioni in futuro, che consentirebbe all'autorità di discarico di valutare meglio come viene speso il bilancio dell'Agenzia; |
Politica del personale
|
18. |
deplora che, al 31 dicembre 2019, l'organico era stato completato solo al 75,83 %, con la nomina di 367 agenti temporanei su 484 agenti temporanei autorizzati a titolo del bilancio dell'Unione (rispetto ai 418 posti autorizzati nel 2018); osserva inoltre che nel 2019 hanno lavorato per l'Agenzia 214 agenti contrattuali e 168 esperti nazionali distaccati; |
|
19. |
prende atto della procedura in corso per l'assunzione del responsabile dei diritti fondamentali, del responsabile aggiunto dei diritti fondamentali e degli osservatori dei diritti fondamentali; sottolinea che nel 2019 l'Agenzia e l'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali hanno intrattenuto un'intensa collaborazione per la definizione dei criteri di selezione specifici per l'assunzione del responsabile dei diritti fondamentali e dei 40 osservatori dei diritti fondamentali; deplora tuttavia i ritardi registrati nelle procedure di assunzione; rammenta che, a norma del regolamento (UE) 2019/1896, l'Agenzia era tenuta ad assumere almeno 40 osservatori dei diritti fondamentali entro il 5 dicembre 2020; rileva che il primo gruppo di osservatori dei diritti fondamentali avrebbe dovuto essere assunto a marzo 2021; rileva che il regolamento (UE) 2019/1896 ha ampliato la portata dei compiti del responsabile dei diritti fondamentali e che pertanto è stato necessario inquadrare la mansione come una posizione dirigenziale intermedia, che richiede una procedura di selezione specifica; osserva che tali cambiamenti a livello organizzativo e del personale hanno destato perplessità in relazione alle loro implicazioni giuridiche e alla loro attuazione; invita l'Agenzia ad accordare priorità alla gestione dei diritti fondamentali; insiste pertanto affinché l'Agenzia assuma senza indebiti ritardi i 40 osservatori dei diritti fondamentali al livello AD previsto, come stabilito all'articolo 110, paragrafo 6, del regolamento (UE) 2019/1896, e garantisca che i futuri osservatori dispongano delle capacità necessarie per svolgere le loro mansioni in modo indipendente; |
|
20. |
è preoccupato per la mancanza di equilibrio di genere registrata nel 2019, in particolare al livello del consiglio di amministrazione (48 uomini e 8 donne); invita l'Agenzia a correggere il significativo squilibrio di genere a livello di consiglio di amministrazione; invita la Commissione e gli Stati membri a tener conto dell'importanza di assicurare l'equilibrio di genere nella nomina dei loro canditati al consiglio di amministrazione dell'Agenzia; |
|
21. |
osserva che il 1o agosto 2019 l'Agenzia ha adottato una politica intesa a tutelare la dignità della persona e a prevenire le molestie; manifesta preoccupazione per i cinque casi di molestie denunciati dall'Agenzia nel 2019 e osserva che più di recente sono state avanzate ulteriori accuse di molestie da parte di informatori; invita il consiglio di amministrazione a valutare se la politica dell'Agenzia in materia di protezione della dignità della persona e di prevenzione delle molestie sia attuata correttamente e sia efficace; |
|
22. |
manifesta preoccupazione per le notizie divulgate a seguito di inchieste giornalistiche riguardanti l'atteggiamento dei funzionari di alto livello nei confronti del personale di grado inferiore; sottolinea in particolare la sua preoccupazione per le segnalazioni di comportamenti ingiuriosi e irrispettosi nei confronti del personale e osserva che presumibilmente i meccanismi di controllo dell'Agenzia stanno diventando meno efficaci; osserva che l'Agenzia non ha segnalato alcuna denuncia ufficiale in merito a tali azioni; prende atto che, in conformità del suo mandato, il gruppo di lavoro per il controllo di Frontex monitorerà le procedure interne dell'Agenzia per la comunicazione e il trattamento delle denunce; incoraggia l'Agenzia a cooperare con il gruppo di lavoro per il controllo di Frontex per chiarire qualsiasi preoccupazione a tale riguardo e per dar seguito alle future raccomandazioni relative a questo aspetto del funzionamento dell'Agenzia; |
|
23. |
rileva dalla relazione della Corte che nel 2019 l'Agenzia ha continuato l'assunzione di nuovo personale, in linea con l'estensione del suo mandato, per un totale di 218 neoassunti nel corso dell'anno; osserva tuttavia che, sebbene la procedura di assunzione sia considerata un successo, l'Agenzia dovrebbe migliorare gli orientamenti forniti ai membri dei comitati di selezione e verificare più attentamente i diritti finanziari dei candidati ai fini del pagamento degli stipendi; rileva dalla risposta dell'Agenzia che quest'ultima organizza formazioni per i membri dei comitati di selezione al fine di assicurare che dispongano di conoscenze adeguate per svolgere il proprio ruolo, nel rispetto del margine di discrezionalità e dell'indipendenza di ciascun comitato, e che, inoltre, i diritti accertati del personale sono stati comunicati il 6 febbraio 2020, dopo la pubblicazione delle buste paga e il versamento delle retribuzioni; prende atto del fatto che gli stipendi dei neoassunti sono controllati sulla base delle decisioni e che i neoassunti devono essere informati entro il 12 del mese delle eventuali discrepanze riscontrate; prende atto con preoccupazione delle recenti notizie divulgate dai media secondo cui l'Agenzia non ha correttamente comunicato ai candidati lo stato di avanzamento delle procedure di assunzione; invita l'Agenzia a migliorare la propria comunicazione a tale riguardo; |
|
24. |
osserva che il 2019 è stato il quarto anno del piano di crescita quinquennale successivo all'adozione del regolamento (UE) 2016/1624 (5), che ha notevolmente incrementato le risorse di bilancio e di personale dell'Agenzia; prende atto del fatto che l'Agenzia ha avviato la transizione verso un sistema di assunzioni elettronico senza supporto cartaceo e basato sul cloud, che sarebbe dovuto divenire operativo nell'estate del 2020; prende altresì atto del fatto che l'Agenzia ha difficoltà ad attrarre candidati esterni idonei e a conseguire un corretto equilibrio geografico, principalmente a causa del basso coefficiente correttore; sottolinea che i coefficienti correttori variano notevolmente da uno Stato membro all'altro, con gravi ripercussioni sulla capacità delle agenzie situate in Stati membri con coefficienti correttori inferiori di assumere e mantenere personale e competenze; sottolinea che le agenzie situate in paesi in cui viene applicato un coefficiente correttore basso dovrebbero ricevere un ulteriore sostegno da parte della Commissione per attuare misure complementari, al fine di divenire più interessanti agli occhi del personale attuale e futuro; invita la Commissione a valutare l'impatto e la fattibilità dell'applicazione di coefficienti correttori delle retribuzioni basati su una valutazione regionale anziché nazionale; sottolinea che di norma la sede centrale delle agenzie situate negli Stati membri con coefficienti correttori inferiori è ubicata nelle capitali, dove il costo della vita e le spese di sostentamento sono notevolmente più elevati che in altre parti del paese; |
|
25. |
manifesta profonda preoccupazione per il fatto che la direzione esecutiva dell'Agenzia, per essendo già nel marzo 2019 a conoscenza delle modifiche che sarebbero entrate in vigore nel dicembre 2019 in relazione al ruolo e alle competenze del responsabile dei diritti fondamentali e degli osservatori dei diritti fondamentali, non abbia adottato le misure necessarie per adeguarsi a tali cambiamenti, con conseguenti ritardi reiterati nell'attuazione delle disposizioni relative al rispetto dei diritti fondamentali in seno all'Agenzia; deplora profondamente il modo in cui il direttore esecutivo ha deciso di aggirare il consiglio di amministrazione nella procedura di sostituzione del responsabile dei diritti fondamentali alla fine del 2019; osserva con preoccupazione che la procedura è stata avviata subito dopo il rientro in servizio del responsabile dei diritti fondamentali in carica dopo una prolungata assenza per malattia e che quest'ultimo è stato pertanto informato con un preavviso molto breve; evidenzia che l'Agenzia ha dovuto sospendere la pubblicazione dell'avviso di posto vacante per la mansione di responsabile dei diritti fondamentali a causa del mancato rispetto della legislazione pertinente; sottolinea che le osservazioni formulate dalla Commissione riguardo a tale situazione sono puramente illegittime; constata che attualmente la mansione di responsabile dei diritti fondamentali viene espletata ad interim da un ex membro del gabinetto del direttore esecutivo; manifesta profonda preoccupazione per le notizie divulgate dai media secondo cui il direttore esecutivo avrebbe ripetutamente ignorato le relazioni e i pareri del responsabile dei diritti fondamentali in merito alle sue operazioni in diversi Stati membri; sottolinea che a febbraio 2021 l'Agenzia non aveva ancora assunto neanche un osservatore dei diritti fondamentali; manifesta profonda preoccupazione per le osservazioni formulate dalla Commissione in merito alla riluttanza dell'Agenzia nell'attuare gli orientamenti forniti dalla Commissione in materia di assunzioni, compresa l'assunzione del responsabile dei diritti fondamentali e degli osservatori dei diritti fondamentali, ostacolando e ritardando ulteriormente tale processo; esorta l'Agenzia a ottemperare pienamente a tutti gli obblighi emananti dal regolamento (UE) 2019/1896 e a riferire all'autorità di discarico in merito ai progressi compiuti; |
|
26. |
prende atto che il responsabile dei diritti fondamentali è stato selezionato nella riunione del consiglio di amministrazione che si è svolta in marzo e assumerà le sue funzioni il 1o giugno 2021; prende atto che a partire dall'aprile 2021, 15 candidati ai posti di osservatori dei diritti fondamentali hanno accettato l'offerta di lavoro dell'Agenzia, dei quali 10 saranno assunti nel grado AST 4 e 5 saranno assunti nel grado AD 7, con l'anticipo delle date di entrata in servizio a metà giugno e a inizio luglio 2021; |
|
27. |
rileva che l'attuazione del regolamento (UE) 2019/1896 ha apportato modifiche alla struttura organizzativa dell'Agenzia; osserva che è stato necessario definire e adattare il portafoglio dei tre vicedirettori esecutivi; rileva che il consiglio di amministrazione ha adottato, nel dicembre 2020, una struttura organizzativa modificata dell'Agenzia; sottolinea che le competenze e i settori di responsabilità dei tre direttori esecutivi devono essere chiaramente definiti, in modo da aumentarne la trasparenza e la capacità di agire; |
|
28. |
incoraggia l'agenzia ad adoperarsi per elaborare un quadro strategico a lungo termine in materia di risorse umane, che si occupi dell'equilibrio tra lavoro e vita privata, dell'orientamento e dell'avanzamento professionale lungo tutto l'arco della vita, dell'equilibrio di genere, del telelavoro, dell'equilibrio geografico e dell'assunzione e integrazione delle persone con disabilità; |
Appalti
|
29. |
osserva che l'Agenzia partecipa, attraverso il suo ufficio ispezione e controllo, alla rete per lo sviluppo della performance della Rete delle agenzie dell'Unione europea; rileva che l'Agenzia partecipa anche alla rete dei funzionari responsabili degli appalti delle agenzie dell'Unione europea valutando i bandi di gara interistituzionali sotto il profilo delle esigenze e delle risorse finanziarie; |
|
30. |
prende atto che l'Agenzia ha acquistato sistemi aerei a pilotaggio remoto (RPAS) per la sorveglianza aerea marittima a lungo raggio e media altitudine, mediante un contratto quadro per una spesa complessiva massima di 50 milioni di EUR e una durata massima totale del contratto di quattro anni per ciascuno dei rispettivi contraenti nel 2020; rammenta che sia il salvataggio dei migranti in pericolo alle frontiere esterne sia l'acquisto di attrezzature tecniche per assicurare la gestione delle frontiere sono componenti fondamentali della missione dell'Agenzia e incoraggia l'Agenzia a continuare a seguire le norme applicabili in materia di appalti per l'acquisto di attrezzature tecniche; |
Prevenzione e gestione dei conflitti di interesse, etica e trasparenza
|
31. |
prende atto delle carenze delle misure esistenti in seno all'Agenzia per quanto riguarda la trasparenza, la prevenzione e la gestione dei conflitti di interesse nonché la protezione degli informatori; osserva che la politica in materia di denunce di irregolarità è stata adottata il 18 luglio 2019 ed è entrata in vigore il 1o agosto 2019; si rammarica che non tutti i curriculum vitae e non tutte le dichiarazione di interessi dei membri del consiglio di amministrazione siano pubblicati sul sito web dell'Agenzia; esorta l'Agenzia, ai fini di una maggiore trasparenza, a pubblicare i CV e le dichiarazioni di interessi di tutti i membri del consiglio di amministrazione, del direttore esecutivo e del vicedirettore esecutivo e a riferire all'autorità di discarico in merito alle misure adottate a tale riguardo; |
|
32. |
sottolinea il maggiore coinvolgimento dell'Agenzia in nuovi tipi di appalti e gare per servizi, attrezzature, progetti e studi esternalizzati al fine di ottemperare alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/1896; rammenta che l'accordo tra il Parlamento europeo e la Commissione europea sul registro per la trasparenza delle organizzazioni e dei liberi professionisti che svolgono attività di concorso all'elaborazione e attuazione delle politiche dell'Unione europea (6) ("l'accordo interistituzionale del 2014") si basa sull'articolo 295 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea; ricorda che l'accordo interistituzionale del 2014 vincola il Parlamento e la Commissione; rammenta che il paragrafo 35 dell'accordo interistituzionale del 2014 invita il Consiglio europeo e il Consiglio ad aderire al registro e incoraggia le altre istituzioni e agenzie e gli altri organismi dell'Unione a utilizzare il quadro istituito dall'accordo; osserva che l'Agenzia non ha mai notificato ufficialmente al segretariato comune la decisione di avvalersi del registro per la trasparenza; invita l'Agenzia a istituire un registro coerente e ufficiale volto a garantire la trasparenza delle sue interazioni con terzi interessati, come previsto all'articolo 118 del regolamento (UE) 2019/1896; si compiace che l'Agenzia stia attualmente elaborando un proprio registro per la trasparenza al fine di evitare ambiguità per quanto riguarda le sue interazioni con terzi interessati in relazione ad appalti e gare per servizi, attrezzature o progetti e studi esternalizzati; invita la Commissione ad assistere l'Agenzia nella definizione di un quadro adeguato per il registro, che garantisca chiarezza giuridica per quanto riguarda le norme in materia di trasparenza, tenendo conto nel contempo della particolare delicatezza delle attività dell'Agenzia e dei requisiti di sicurezza richiesti dalla natura di tali attività; |
|
33. |
rileva con grande preoccupazione che, secondo inchieste giornalistiche basate su documenti resi disponibili dall'Agenzia a norma della pertinente legislazione sulla libertà di informazione, tra il 2018 e il 2019 l'Agenzia avrebbe tenuto diversi incontri con rappresentanti di industrie afferenti al suo settore di attività, il 70 % dei quali con rappresentanti di imprese che non figurano nel registro dell'Unione per la trasparenza; rileva che, durante le cosiddette Giornate dell'industria nel 2019, l'Agenzia ha tenuto incontri con varie imprese nel settore della tecnologia militare, della sorveglianza e della biometria, tra cui anche imprese che non si sono iscritte nel registro dell'Unione per la trasparenza; deplora che l'Agenzia non abbia fornito al Parlamento informazioni corrette in merito agli incontri tenuti con i lobbisti nel 2019; invita l'Agenzia ad aggiornare la sua politica di trasparenza al fine di garantire la pubblicazione sistematica delle informazioni sugli incontri con i rappresentanti delle industrie pertinenti, elencando la portata, la durata e l'occasione degli incontri, e ad astenersi dall'incontrare imprese che non sono iscritte nel registro dell'Unione per la trasparenza; invita l'Agenzia a riferire all'autorità di discarico in merito ai progressi compiuti al riguardo entro giugno 2021; |
|
34. |
sottolinea che l'attuale quadro etico applicabile alle istituzioni, agli organi e agli organismi dell'Unione presenta notevoli inconvenienti dovuti alla sua frammentazione e alla mancanza di coordinamento tra le disposizioni esistenti; sottolinea che tali questioni dovrebbero essere affrontate istituendo un quadro etico comune che garantisca l'applicazione di norme etiche rigorose a tutte le istituzioni, gli organi e gli organismi dell'Unione; |
|
35. |
sottolinea che alcuni funzionari compilano dichiarazioni di assenza di conflitti di interessi e forniscono autovalutazioni per quanto riguarda il rispetto delle norme etiche; evidenzia, tuttavia, che tali autodichiarazioni e autovalutazioni non sono sufficienti e che è pertanto necessario un ulteriore controllo; |
Controlli interni
|
36. |
osserva che, in linea con il piano 2019-2020 per i controlli ex post delle sovvenzioni completate, l'ufficio ispezione e controllo dell'Agenzia ha effettuato ispezioni in otto Stati membri e presso dieci istituzioni; |
|
37. |
rileva che nel 2019 il Servizio di audit interno della Commissione (Internal Audit Service - IAS) ha sottoposto ad audit la governance informativa e la gestione dei progetti, audit che è sfociato in due raccomandazioni "molto importanti" e in due raccomandazioni "importanti" che l'Agenzia ha accolto, e che è stato approvato e presentato all'IAS un piano d'azione per l'attuazione delle suddette raccomandazioni; |
|
38. |
osserva che, al 5 febbraio 2020, cinque raccomandazioni erano classificate come "pronte per il riesame" e che è attesa in proposito la decisione finale dell'IAS, mentre 11 raccomandazioni sono "in sospeso" e devono ancora essere attuate; |
|
39. |
deplora, per quanto concerne il seguito dato alle conclusioni della Corte relative all'esercizio precedente, che l'Agenzia non disponga di una strategia per i posti "sensibili" che permetterebbe di individuare le funzioni sensibili, di mantenerle aggiornate e di definire misure adeguate per mitigare il rischio di interessi di parte; apprende dalla risposta dell'Agenzia che nel 2019 è stata ultimata la definizione di un progetto di strategia, che è stata tuttavia sospesa in vista di un'eventuale rivalutazione e che avrebbe dovuto essere esaminata ai fini della sua adozione nel terzo trimestre del 2020; esorta l'Agenzia ad adottare e attuare quanto prima tale strategia per conformarsi alle norme di controllo interno dell'Agenzia; invita l'Agenzia a riferire all'autorità di discarico in merito ai progressi compiuti al riguardo entro giugno 2021; |
|
40. |
invita l'Agenzia ad adottare urgentemente misure correttive in merito a tutte le osservazioni della Corte ancora pendenti, tra cui l'adozione e l'attuazione di una politica in materia di posti sensibili in linea con le sue norme di controllo interno, affrontando il rischio di duplicazione del finanziamento da parte del Fondo sicurezza interna gestito dalla Commissione e del finanziamento dell'Agenzia e facendo fronte al livello persistentemente elevato dei riporti; |
|
41. |
rinnova il suo invito all'Agenzia affinché garantisca, in tutte le sue attività, la piena trasparenza e il pieno rispetto dei diritti fondamentali; sottolinea che il mandato rafforzato dell'Agenzia dovrebbe andare di pari passo con il rafforzamento dei meccanismi volti a garantire il pieno rispetto dei diritti fondamentali; osserva che l'applicazione della legge si fonda sulla fiducia dei cittadini e richiede trasparenza; sottolinea inoltre che l'esercizio del potere comporta un livello elevato di responsabilità e dovuta diligenza; ricorda a tutte le parti coinvolte di rispettare reciprocamente le competenze altrui e di impegnarsi in una cooperazione costruttiva volta a superare le sfide legate al rapido ampliamento dell'Agenzia e a perseguire ulteriormente la missione e gli obiettivi strategici dell'Agenzia; |
Altre osservazioni
|
42. |
osserva, alla luce dei commenti e delle osservazioni dell'autorità di discarico concernenti la costruzione del nuovo edificio della sede centrale e dell'installazione di una scuola europea a Varsavia, che nel 2019 le autorità polacche hanno assegnato all'Agenzia un terreno adeguato, che è in corso la fase di progettazione per costruire, entro la fine del 2024, una sede adeguata per l'Agenzia, e che nel 2020 era in corso l'accreditamento della scuola europea, la quale ha annunciato di essere pronta per divenire parzialmente operativa a partire dall'anno scolastico 2020/2021; |
|
43. |
invita l'Agenzia a continuare a intensificare la cooperazione e lo scambio di buone pratiche con altre agenzie dell'Unione al fine di migliorare l'efficienza per quanto riguarda le risorse umane, la gestione degli edifici, i servizi informatici e la sicurezza; |
|
44. |
rileva che tutti i quattro procedimenti giudiziari in corso sono giunti a soluzione entro la fine del 2019 con esito favorevole per l'Agenzia; manifesta profonda preoccupazione per il fatto che l'Agenzia abbia ordinato il recupero di spese legali pari a 23 700 EUR da due persone nell'ambito della causa T-31/18 esaminata dal Tribunale in relazione a richieste di accesso ai documenti; prende atto che il Tribunale ha ridotto tale importo a 10 520 EUR; sottolinea che richiedere alla società civile il pagamento di spese legali eccessivamente elevate ha un effetto dissuasivo in termini di accesso della società civile alla giustizia nell'ambito dell'accesso ai documenti, che è un diritto fondamentale sancito dall'articolo 42 della Carta, e pregiudica il loro diritto a un ricorso effettivo ai sensi dell'articolo 47 della Carta; invita l'Agenzia a ritirare la sua richiesta di recupero delle spese nell'ambito della causa in questione e ad astenersi, in futuro, dal cercare di recuperare le spese sostenute per avvocati esterni esigendole dai soggetti che intentano azioni legali basate su richieste di accesso alle informazioni; |
|
45. |
prende atto delle ripetute accuse mosse nei confronti dell'Agenzia in relazione al suo coinvolgimento in violazioni dei diritti fondamentali da parte delle autorità greche e al suo coinvolgimento in respingimenti di migranti; ribadisce che l'Agenzia ha il compito di controllare le frontiere, garantendo nel contempo che i controlli alle frontiere siano eseguiti nel rispetto dei diritti fondamentali e della convenzione relativa allo status dei rifugiati, in conformità del regolamento (UE) 2016/399 (7) e del regolamento (UE) 2019/1896, il cui articolo 46 impone al direttore esecutivo di sospendere, cessare o non avviare attività in caso di violazioni dei diritti fondamentali; prende atto dell'istituzione del gruppo di lavoro sui diritti fondamentali e gli aspetti operativi di natura giuridica nel Mar Egeo (WG FRaLO); osserva che il WG FRaLO ha individuato e successivamente esaminato 13 episodi pertinenti, otto dei quali sono stati chiariti secondo la relazione finale del gruppo di lavoro del consiglio di amministrazione di Frontex, (8) e cinque sono ancora oggetto di esame; sottolinea la necessità di coinvolgere il gruppo di lavoro per il controllo di Frontex, istituito dalla commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni del Parlamento, al fine di fare piena chiarezza sugli episodi; invita l'Agenzia a informare periodicamente il Parlamento in merito alle sue attività alle frontiere esterne; accoglie con favore l'adozione da parte dell'Agenzia di una tabella di marcia per attuare le raccomandazioni del WG FRaLO e per rispondere alle accuse con un calendario chiaro e obiettivi molto specifici (9); |
|
46. |
si compiace della decisione dell'Agenzia di sospendere le sue operazioni alla frontiera ungherese, a seguito della sentenza della Corte di giustizia del 17 dicembre 2020 nella causa C-808/181 (10); osserva tuttavia che le accuse di frequenti respingimenti illegali di migranti da parte delle autorità ungheresi erano già state ben documentate dall'ONG Hungarian Helsinki Committee; si rammarica pertanto della lentezza delle azioni intraprese dall'Agenzia; |
|
47. |
prende atto dell'indagine avviata dall'OLAF sull'Agenzia; rileva che il gruppo di lavoro per il controllo di Frontex monitorerà tutti gli aspetti del funzionamento dell'Agenzia; invita l'Agenzia a informare immediatamente i deputati al Parlamento europeo in merito all'esito dell'indagine dell'OLAF con modalità adeguate e legittime, nel rispetto della natura riservata delle informazioni e delle norme in materia di protezione dei dati; |
|
48. |
ritiene sconcertante la reazione della Commissione alle accuse di violazione dei diritti fondamentali da parte dell'Agenzia; esprime disagio per l'apparente mancanza di una comunicazione costruttiva ed efficace e per l'assenza di cooperazione tra la Commissione e l'Agenzia; esorta la Commissione e l'Agenzia a migliorare la loro comunicazione e cooperazione senza indebiti ritardi; invita la Commissione a fornire orientamenti giuridici per garantire procedure adeguate, legittime e tempestive nelle situazioni critiche alle frontiere esterne (marittime), date le complesse sfide geopolitiche che caratterizzano tali operazioni; |
|
49. |
osserva che, oltre al significativo aumento delle dimensioni dell'Agenzia, sia in termini di bilancio che di personale, anche la natura dell'Agenzia ha subito un cambiamento fondamentale, denotato in particolar modo dalla facoltà dei funzionari di categoria 1 del corpo permanente di portare armi e indossare uniformi; osserva che tali caratteristiche uniche distinguono l'Agenzia da tutti gli altri organi, uffici e agenzie dell'Unione; invita pertanto la Commissione e gli Stati membri, in coordinamento con i paesi associati Schengen, a definire un quadro giuridico approfondito che fornisca orientamenti chiari riguardo a tutti gli aspetti di tali attività uniche e specifiche dell'Agenzia; |
|
50. |
osserva che la Mediatrice europea ha avviato di propria iniziativa un'indagine sul meccanismo di denuncia dell'Agenzia per coloro che ritengono che i loro diritti fondamentali siano stati violati nell'ambito di un'operazione dell'Agenzia; invita l'Agenzia a cooperare pienamente nell'ambito di tale indagine e a riferire in merito a come attuerà le raccomandazioni della Mediatrice europea; |
|
51. |
sottolinea che è necessario un approccio articolato per rendere i siti web delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell'Unione accessibili alle persone con qualsiasi tipo di disabilità, come previsto dalla direttiva (UE) 2016/2102 (11), introducendo anche la disponibilità delle lingue dei segni nazionali; suggerisce di coinvolgere in tale processo le organizzazioni che rappresentano le persone con disabilità; |
|
52. |
rinvia, per altre osservazioni di natura orizzontale che accompagnano la decisione di discarico, alla sua risoluzione del 29 aprile 2021 (12) sulle prestazioni, la gestione finanziaria e il controllo delle agenzie. |
|
53. |
sottolinea che le preoccupazioni individuate nella gestione dell'Agenzia nel 2019 non mettono in discussione l'esistenza, la legittimità o il mandato dell'Agenzia; continua a considerare l'Agenzia come uno strumento essenziale per la gestione delle frontiere esterne dell'Unione, avente il compito di garantire il corretto funzionamento dello spazio Schengen e la libera circolazione all'interno dell'Unione; si attende che l'Agenzia attui pienamente le raccomandazioni del WG FRaLO e presenti all'autorità di discarico azioni concrete con un calendario chiaro per affrontare i problemi individuati; ritiene che queste misure siano una condizione imprescindibile per la concessione del discarico all'Agenzia; |
(1) GU C 143 del 30.4.2020, pag. 6.
(2) Regolamento (UE) 2019/1896 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 novembre 2019, relativo alla guardia di frontiera e costiera europea e che abroga i regolamenti (UE) n. 1052/2013 e (UE) 2016/1624 (GU L 295 del 14.11.2019, pag. 1).
(3) GU L 56 del 4.3.1968, pag. 1.
(4) Regolamento (CE) n. 1049/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2001, relativo all'accesso del pubblico ai documenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione (GU L 145 del 31.5.2001, pag. 43).
(5) Regolamento (UE) 2016/1624 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 settembre 2016, relativo alla guardia di frontiera e costiera europea che modifica il regolamento (UE) 2016/399 del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga il regolamento (CE) n. 863/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, il regolamento (CE) n. 2007/2004 del Consiglio e la decisione 2005/267/CE del Consiglio (GU L 251 del 16.9.2016, pag. 1).
(6) GU L 277 del 19.9.2014, pag. 11.
(7) Regolamento (UE) 2016/399 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, che istituisce un codice unionale relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen) (GU L 77 del 23.3.2016, pag. 1).
(8) Fundamental Rights and Legal Operational Aspects of Operations in the Aegean Sea (Diritti fondamentali e aspetti operativi e giuridici delle operazioni nel Mar Egeo), relazione finale del gruppo di lavoro del consiglio di amministrazione di Frontex, 1o marzo 2021 (https://frontex.europa.eu/assets/Key_Documents/MB_Documents/Agenda_Point_WG_FRaLO_final_report.pdf).
(9) Comunicato stampa di Frontex, del 5 marzo 2021, "Roadmap addressing the recommendations of the preliminary report of the Management Board Working Group on Fundamental Rights and Legal and Operational Aspects of Operations", https://frontex.europa.eu/media-centre/news/news-release/roadmap-addressing-recommendations-of-management-board-working-group-lBZxAh
(10) Sentenza della Corte di giustizia del 20 dicembre 2020, Commissione contro Ungheria, C-808/18, ECLI:EU:C:2020:1029.
(11) Direttiva (UE) 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2016, relativa all'accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici (GU L 327 del 2.12.2016, pag. 1).
(12) Testi approvati, P9_TA(2021)0215.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/337 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1616 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia del GNSS europeo per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Agenzia del GNSS europeo relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Agenzia per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0065/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (UE) n. 912/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2010, che istituisce l'Agenzia del GNSS europeo, abroga il regolamento (CE) n. 1321/2004 del Consiglio sulle strutture di gestione dei programmi europei di radionavigazione via satellite e modifica il regolamento (CE) n. 683/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio (4), in particolare l'articolo 14, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0074/2021), |
1.
concede il discarico al direttore esecutivo dell'Agenzia del GNSS europeo per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante al direttore esecutivo dell'Agenzia del GNSS europeo, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 276 del 20.10.2010, pag. 11.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/339 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1617 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sulla chiusura dei conti dell'Agenzia del GNSS europeo per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Agenzia del GNSS europeo relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Agenzia per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0065/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (UE) n. 912/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2010, che istituisce l'Agenzia del GNSS europeo, abroga il regolamento (CE) n. 1321/2004 del Consiglio sulle strutture di gestione dei programmi europei di radionavigazione via satellite e modifica il regolamento (CE) n. 683/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio (4), in particolare l'articolo 14, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0074/2021), |
1.
approva la chiusura dei conti dell'Agenzia del GNSS europeo relativi all'esercizio 2019;
2.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione al direttore esecutivo dell'Agenzia del GNSS europeo, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 276 del 20.10.2010, pag. 11.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/341 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1618 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia del GNSS europeo per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia del GNSS europeo per l'esercizio 2019, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0074/2021), |
|
A. |
considerando che, secondo il suo stato delle entrate e delle spese (1), il bilancio definitivo dell'Agenzia del GNSS europeo (in appresso «l'Agenzia») per l'esercizio 2019 ammontava a 33 589 862,79 EUR, denotando un incremento del 4,22 % rispetto al 2018; che il bilancio dell'Agenzia proviene principalmente dal bilancio dell'Unione (2); |
|
B. |
considerando che la Corte dei conti (in appresso «la Corte»), nella sua relazione sui conti annuali dell'Agenzia relativi all'esercizio 2019 (in appresso la «relazione della Corte»), afferma di aver ottenuto garanzie ragionevoli in merito all'affidabilità dei conti annuali dell'Agenzia, nonché alla legittimità e alla regolarità delle operazioni alla base di tali conti; |
Gestione finanziaria e di bilancio
|
1. |
rileva con soddisfazione che gli sforzi in materia di controllo di bilancio intrapresi nel corso dell'esercizio 2019 si sono tradotti in un tasso di esecuzione del bilancio del 100 %, analogamente a quanto registrato nel 2018; osserva inoltre che il tasso di esecuzione degli stanziamenti di pagamento è stato dell'85,95 %, il che denota un aumento del 2,22 % rispetto al 2018; |
|
2. |
rileva che, oltre al proprio bilancio di base, nel 2018 l'Agenzia ha continuato a gestire un notevole volume di bilancio delegato al fine di sostenere il servizio europeo di copertura per la navigazione geostazionaria (EGNOS), l'accordo di delega Galileo, l'accordo di delega per servizio pubblico regolamentato e l'accordo di delega Orizzonte 2020; osserva che nel 2019 è stato impegnato un totale di 290 696 766,98 EUR di bilancio delegato e sono stati effettuati pagamenti per 523 494 171,23 EUR; |
Performance
|
3. |
osserva che l'Agenzia utilizza taluni parametri di misura come indicatori chiave di prestazione per valutare il valore aggiunto apportato dalle proprie attività e altri parametri di misura per migliorare la propria gestione del bilancio, come ad esempio la percentuale delle valutazioni indipendenti delle vulnerabilità eseguite con successo e il tasso di impegno e di pagamento entro i termini prescritti; |
|
4. |
si compiace che l'Agenzia abbia esternalizzato i propri servizi di contabilità alla Commissione a partire dal 2015 e che condivida le capacità di audit interno con l'Agenzia europea per le sostanze chimiche; incoraggia l'Agenzia a perseguire un'ulteriore e più ampia cooperazione con le agenzie dell'Unione; |
|
5. |
invita l'Agenzia a continuare a sviluppare sinergie e a intensificare la cooperazione e lo scambio di buone prassi con altre agenzie dell'Unione al fine di migliorare l'efficienza in ambiti quali risorse umane, gestione immobiliare, servizi informatici e sicurezza; |
|
6. |
osserva che a luglio 2019 l'Agenzia ha subito un incidente che ha determinato l'indisponibilità dei servizi Galileo per sei giorni, comportando l'attivazione di procedure di ripristino urgenti nelle infrastrutture Galileo interessate; rileva che il consiglio di accreditamento di sicurezza dell'Agenzia ha analizzato il fascicolo riguardante l'indisponibilità dei servizi negli anni 2018-2019, prestando un'attenzione particolare all'episodio verificatosi a luglio 2019, e ha elaborato una serie di osservazioni e misure da adottare per aumentare la solidità del sistema; invita l'Agenzia a riferire all'autorità di discarico in merito a qualsiasi sviluppo al riguardo; |
|
7. |
rileva che a febbraio 2019 sono entrati in servizio quattro nuovi satelliti; |
|
8. |
osserva che il concorso MyGalileoApp del 2019, che ha coinvolto circa 150 équipe, ha conferito un premio finanziario a tre nuovi utilizzi innovativi di Galileo, sostenendo start-up e giovani innovatori dell'Unione nell'accrescimento delle loro potenzialità imprenditoriali; |
|
9. |
rileva che, secondo la relazione speciale della Corte sul futuro delle agenzie (in appresso «relazione speciale della Corte»), l'Agenzia dispone nella pratica di pochissima autonomia, dato che il suo compito principale è la gestione del sistema globale di navigazione satellitare Galileo nel quadro di un accordo di delega con la Commissione; invita la Commissione a rivedere l'autonomia dell'Agenzia, in particolare per quanto riguarda le sue competenze sull'attuazione dell'accordo di delega attraverso una serie di contratti complessi con partner industriali ed enti pubblici; invita l'Agenzia a riferire all'autorità di discarico sugli sviluppi a tale riguardo; |
|
10. |
rileva che, secondo la relazione speciale della Corte a seguito dell'audit effettuato tra marzo e settembre 2019, l'Agenzia deve migliorare significativamente la sua cooperazione con gli Stati membri, gli organismi internazionali e altre agenzie dell'Unione, poiché si è osservato che l'Agenzia disponeva solo di informazioni limitate sulle strategie e le azioni degli Stati membri nel sostenere la fruizione dei servizi Galileo; incoraggia l'Agenzia a rafforzare la cooperazione e la condivisione delle conoscenze con gli Stati membri, organismi internazionali e altre agenzie dell'Unione al fine di aumentare l'utilizzo dei servizi Galileo e perseguire l'obiettivo comune di realizzare le politiche dell'Unione nell'interesse dei suoi cittadini; invita l'Agenzia a riferire all'autorità di discarico sugli sviluppi a tale riguardo; |
|
11. |
sottolinea l'importanza di potenziare la digitalizzazione dell'Agenzia in termini di operazioni interne e di procedure di gestione; sottolinea la necessità che l'Agenzia continui a essere proattiva a tale riguardo al fine di evitare a tutti i costi un divario digitale tra le agenzie; richiama tuttavia l'attenzione sulla necessità di adottare tutte le misure di sicurezza necessarie per evitare qualsiasi rischio per la sicurezza online delle informazioni trattate; ricorda inoltre che è importante che l'Agenzia sviluppi una maggiore visibilità sui media, su internet e sui media sociali, al fine di far conoscere le sue attività; |
Incidente del sistema Galileo
|
12. |
si rammarica che il 10 luglio 2019, durante un aggiornamento del sistema, si sia verificato un incidente di servizio nell'infrastruttura di terra di Galileo, risultato in un'interruzione di sei giorni dei servizi iniziali di navigazione e cronometraggio di Galileo; accoglie tuttavia con favore il fatto che la Commissione abbia istituito una commissione d'inchiesta indipendente (in appresso «commissione d'inchiesta») per indagare sull'incidente e fornire raccomandazioni per evitare incidenti simili in futuro; |
|
13. |
ricorda che la commissione d'inchiesta ha riscontrato una gestione inadeguata, un'anomalia tecnica di un'apparecchiatura e una configurazione non standard dell'apparecchiatura oggetto dell'anomalia; ricorda che la commissione d'inchiesta ha individuato cause di diversa natura, legate all'organizzazione e alla gestione di Galileo, a fattori umani e a una configurazione complessa e non standard del sistema; invita la Commissione e l'Agenzia a dare un seguito coerente alle raccomandazioni della commissione d'inchiesta, in particolare per quanto riguarda la continuità del servizio e l'ottimizzazione della governance di Galileo, nonché a garantire una migliore comunicazione istituzionale verso gli utenti e gli Stati membri per le situazioni di crisi; invita la Commissione e l'Agenzia a informare regolarmente l'autorità di discarico sulle azioni di follow-up; |
Politica del personale
|
14. |
rileva che al 31 dicembre 2019 la tabella dell'organico era completa al 92,81 %, con la nomina di 129 agenti temporanei sui 139 agenti temporanei autorizzati a titolo del bilancio dell'Unione (rispetto ai 128 posti autorizzati nel 2018); osserva inoltre che nel 2019 hanno lavorato per l'Agenzia 55 agenti contrattuali e tre esperti nazionali distaccati; rileva che all'Agenzia, per la sua tabella dell'organico 2019, sono stati assegnati dieci posti supplementari in aggiunta a un posto che era già previsto; |
|
15. |
esprime preoccupazione per il fatto che, secondo la relazione speciale della Corte, l'Agenzia ha difficoltà a reclutare personale con le necessarie competenze tecniche e, per compensare la carenza di posti in organico o di esperti nazionali, l'Agenzia esternalizza in misura crescente i compiti principali a contraenti privati, rischiando poi di diventarne dipendente; chiede alla Commissione di esaminare attentamente la situazione e di fornire all'Agenzia i mezzi necessari per assumere il personale di cui ha bisogno; invita la Commissione a riferire all'autorità di discarico in proposito; |
|
16. |
accoglie con favore gli sforzi dell'Agenzia e le nuove misure introdotte per attrarre, reclutare e trattenere personale altamente competente; |
|
17. |
si rammarica del persistere di squilibri geografici nella composizione del personale dell'Agenzia, soprattutto a livello di quadri intermedi e superiori; invita l'Agenzia a stabilire un'adeguata rappresentanza di cittadini di tutti gli Stati membri, rispettando allo stesso tempo le competenze e i meriti dei candidati, come indicato all'articolo 27 dello statuto dei funzionari; |
|
18. |
incoraggia l'Agenzia a proseguire lo sviluppo di un quadro strategico di lungo termine per le risorse umane, che affronti l'equilibrio tra vita professionale e vita privata, l'orientamento e lo sviluppo della carriera lungo tutto l'arco della vita, l'equilibrio di genere, il telelavoro, l'equilibrio geografico e l'assunzione e l'integrazione delle persone con disabilità; |
|
19. |
rileva la mancanza di equilibrio di genere nel 2019 tra gli alti dirigenti (7 uomini e 4 donne) e nel consiglio di amministrazione (24 uomini e 5 donne); chiede all'Agenzia di garantire in futuro l'equilibrio di genere a livello dell'alta dirigenza; invita la Commissione e gli Stati membri a tenere conto dell'importanza di assicurare l'equilibrio di genere al momento di nominare i membri del consiglio di amministrazione dell'Agenzia; |
|
20. |
esprime preoccupazione per le notevoli dimensioni del consiglio di amministrazione dell'Agenzia, che rendono difficile il processo decisionale e generano costi amministrativi considerevoli; |
Sostenibilità
|
21. |
si rammarica che l'Agenzia non abbia ancora adottato obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2; invita l'Agenzia a creare un contesto lavorativo rispettoso dell'ambiente, a ridurre la sua impronta di carbonio e il suo consumo energetico e a sviluppare un flusso di lavoro privo di supporti cartacei; |
|
22. |
si rammarica che l'energia sia fornita da un operatore che non indica in dettaglio la quota delle fonti energetiche utilizzate e che non possa essere determinato l'uso di energia rinnovabile da parte dell'Agenzia; invita l'Agenzia a passare a un operatore in grado di fornire i dettagli sulle fonti energetiche; |
Appalti
|
23. |
osserva, in relazione al seguito dato alle constatazioni della Corte del 2018, che erano stati avviati procedimenti giudiziari contro l'Agenzia dinanzi la Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE) per contestare l'esito della procedura di appalto per un contratto quadro relativo all'esercizio del sistema satellitare Galileo per il periodo 2017-2027, per un importo pari a 1,5 miliardi di EUR; rileva che Eutelsat ha rinunciato agli atti del giudizio e la CGUE ha cancellato la causa dal ruolo; |
|
24. |
osserva, in relazione al seguito dato alle constatazioni della Corte dell'anno precedente, che il modulo per la presentazione elettronica delle offerte nell'ambito degli appalti elettronici non rispondeva alle complesse esigenze di appalto dell'Agenzia e che si è deciso che le procedure non si svolgeranno in forma elettronica e che pertanto non verranno utilizzati gli strumenti informatici per gli appalti elettronici sviluppati dalla Commissione; rileva che, secondo la risposta dell'Agenzia, quest'ultima sta riprendendo i contatti con la Commissione per valutare la possibilità di utilizzare i sistemi di appalto elettronico nell'ambito delle procedure più opportune; invita l'Agenzia a riferire all'autorità di discarico in merito agli sviluppi al riguardo; |
Prevenzione e gestione dei conflitti di interessi e trasparenza
|
25. |
rileva che non tutti i curriculum dei membri del consiglio di amministrazione sono stati pubblicati sul sito web dell'Agenzia; ribadisce la sua richiesta all'Agenzia di pubblicare i curriculum di tutti i membri del consiglio di amministrazione e di riferire all'autorità di discarico in merito alle azioni intraprese a tale riguardo; osserva che il segretariato del consiglio di amministrazione e il coordinatore del controllo interno ricordano ai membri del consiglio di amministrazione di presentare i documenti mancanti e li esortano a procedere in tal senso e che le dichiarazioni di interessi del consiglio di amministrazione sono conservate nel sistema di gestione dei documenti dell'Agenzia; |
|
26. |
rileva che i curriculum e le dichiarazioni di interessi degli alti dirigenti sono pubblicati sul sito web dell'Agenzia; osserva tuttavia che i curriculum e le dichiarazioni di interessi del personale con funzioni dirigenziali non sono pubblicati sul sito web dell'Agenzia; rileva che l'Agenzia sta attendendo l'approvazione formale delle norme di attuazione sui conflitti di interessi da parte della Commissione al fine di pubblicare i curriculum del personale con funzioni dirigenziali sul proprio sito web; |
|
27. |
sottolinea che il quadro etico che si applica attualmente alle istituzioni e alle agenzie dell'Unione presenta notevoli inconvenienti a causa della sua frammentazione e della mancanza di coerenza tra le disposizioni esistenti; sottolinea che tali questioni dovrebbero essere affrontate istituendo un quadro etico comune che garantisca l'applicazione di norme etiche rigorose a tutte le istituzioni, gli organi e gli organismi dell'Unione; |
|
28. |
sottolinea che alcuni funzionari compilano dichiarazioni di assenza di conflitti di interessi e forniscono autovalutazioni per quanto riguarda il rispetto delle norme etiche; evidenzia, tuttavia, che tali autodichiarazioni e autovalutazioni non sono sufficienti e che è pertanto necessario un ulteriore controllo; |
Controlli interni
|
29. |
osserva che, secondo la relazione della Corte, l'Agenzia ha firmato con l'Agenzia spaziale europea (ESA) accordi di lavoro relativi all'attuazione dei programmi EGNOS e Galileo e che nel 2019 l'Agenzia ha pagato 55,5 milioni di EUR e 223,7 milioni di EUR a titolo degli accordi di lavoro riguardanti, rispettivamente, EGNOS e Galileo; osserva che, secondo la relazione della Corte, i pagamenti effettuati dall'Agenzia a favore dell'ESA rischiano di essere calcolati sulla base di costi inesatti a causa della mancanza di una strategia globale ex ante o ex post; rileva che, secondo la risposta dell'Agenzia, vengono eseguiti controlli ex ante per confermare la conformità degli importi delle richieste di pagamento ai rispettivi piani di pagamento e ai prefinanziamenti dichiarati negli accordi di lavoro e che non sono applicabili controlli ex post in quanto l'Agenzia ha l'obbligo contrattuale di procedere al pagamento; osserva che, secondo la risposta dell'Agenzia, i controlli ex post, in particolare la piena riconciliazione dei costi e delle attività rispetto alle dichiarazioni di spesa, verranno eseguiti dall'Agenzia dal 2020 al 2023; |
|
30. |
rileva che, secondo la relazione della Corte, l'Agenzia accusa ritardi nell'attuazione del suo nuovo quadro di controllo interno, che avrebbe dovuto essere approvato nel 2019, e nell'approvazione del piano di continuità operativa, che è oggetto di indagini di follow-up da parte della Corte dal 2015 ed è stato approvato solo il 15 maggio 2020, i quali riflettono dunque significative debolezze interne nelle procedure dell'Agenzia; osserva che, secondo la risposta dell'Agenzia, essa intende ultimare il proprio quadro di controllo interno nel 2020; |
|
31. |
rileva che nel novembre 2019 il servizio di audit interno ha pubblicato una relazione di audit sull'esercizio di EGNOS, contenente cinque raccomandazioni importanti e una questione da esaminare; invita l'Agenzia a riferire all'autorità di discarico in merito ai progressi compiuti a tale riguardo; |
|
32. |
osserva che nel 2019 la struttura di audit interno ha effettuato un audit sullo sviluppo delle capacità del personale dell'Agenzia e che, sebbene la relazione non sia stata ultimata nel 2019, era previsto che essa includesse una raccomandazione molto importante e quattro raccomandazioni importanti; invita l'Agenzia a riferire all'autorità di discarico in merito ai progressi compiuti per quanto riguarda l'attuazione di dette raccomandazioni; |
|
33. |
rileva che nel 2019 l'Agenzia ha selezionato la società di audit BDO per lo svolgimento dei tre audit esterni abituali sulle attività svolte nel 2018 nell'ambito di tre accordi di delega con la DG GROW (ora DEFIS) riguardanti EGNOS, Galileo e sovvenzioni a titolo di Orizzonte 2020, i quali hanno concluso che i fondi delegati dalla DG DEFIS erano stati spesi correttamente; osserva che, benché siano stati riscontrati alcuni errori amministrativi, non vi erano risultanze rilevanti; |
|
34. |
rileva, in relazione al seguito dato alle osservazioni formulate dall'autorità di discarico negli anni precedenti, che nel 2018 il servizio di audit interno ha eseguito un audit sulla governance informatica in seno all'Agenzia e che quest'ultima ha elaborato un piano d'azione comprendente sei azioni volte a occuparsi di potenziali ambiti suscettibili di miglioramento; osserva che a marzo 2020 il servizio di audit interno ha archiviato due azioni, che l'Agenzia ha predisposto tutti gli altri documenti pertinenti per le azioni rimanenti e che l'Agenzia ritiene che, in seguito alla presentazione del pacchetto elaborato, il servizio di audit interno sarà in grado di archiviare la maggior parte delle azioni rimanenti, se non tutte; invita l'Agenzia a riferire all'autorità di discarico in merito agli sviluppi al riguardo; |
Altre osservazioni
|
35. |
rileva, alla luce delle osservazioni e delle constatazioni dell'autorità di discarico in merito all'impegno assunto dall'Agenzia di ridurre al minimo ogni eventuale impatto negativo della decisione del Regno Unito di recedere dall'Unione, che alcuni dei contratti interessati sono stati riassegnati da contraenti del Regno Unito a imprese stabilite nel territorio di uno degli Stati membri, mentre altri contratti hanno raggiunto la loro scadenza naturale prima della data di recesso, e che il sito di back-up del centro di monitoraggio della sicurezza Galileo è stato trasferito dal Regno Unito alla Spagna, assicurando la continuità operativa; |
|
36. |
rinvia, per altre osservazioni di natura orizzontale che accompagnano la decisione di discarico, alla sua risoluzione del 29 aprile 2021 (3) sulle prestazioni, la gestione finanziaria e il controllo delle agenzie. |
(1) GU C 430 del 20.12.2019, pag. 12.
(2) GU C 430 del 20.12.2019, pag. 12.
(3) Testi approvati, P9_TA(2021)0215.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/345 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1619 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia europea di controllo della pesca per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Agenzia europea di controllo della pesca relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Agenzia per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0066/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (CE) n. 768/2005 del Consiglio, del 26 aprile 2005, che istituisce un'Agenzia comunitaria di controllo della pesca e modifica il regolamento (CEE) n. 2847/93 che istituisce un regime di controllo applicabile nell'ambito della politica comune della pesca (4), in particolare l'articolo 36, |
|
— |
visto il regolamento (UE) 2019/473 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 marzo 2019, sull'Agenzia europea di controllo della pesca (5), in particolare l'articolo 45, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (7), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per la pesca, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0092/2021), |
1.
concede il discarico al direttore esecutivo dell'Agenzia europea di controllo della pesca per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante al direttore esecutivo dell'Agenzia europea di controllo della pesca, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 128 del 21.5.2005, pag. 1.
(5) GU L 83 del 25.3.2019, pag. 18.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/347 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1620 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sulla chiusura dei conti dell'Agenzia europea di controllo della pesca per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Agenzia europea di controllo della pesca relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Agenzia per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0066/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (CE) n. 768/2005 del Consiglio, del 26 aprile 2005, che istituisce un'Agenzia comunitaria di controllo della pesca e modifica il regolamento (CEE) n. 2847/93 che istituisce un regime di controllo applicabile nell'ambito della politica comune della pesca (4), in particolare l'articolo 36, |
|
— |
visto il regolamento (UE) 2019/473 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 marzo 2019, sull'Agenzia europea di controllo della pesca (5), in particolare l'articolo 45, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (7), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per la pesca, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0092/2021), |
1.
approva la chiusura dei conti dell'Agenzia europea di controllo della pesca relativi all'esercizio 2019;
2.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione al direttore esecutivo dell'Agenzia europea di controllo della pesca, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 128 del 21.5.2005, pag. 1.
(5) GU L 83 del 25.3.2019, pag. 18.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/349 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1621 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia europea di controllo della pesca per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia europea di controllo della pesca per l'esercizio 2019, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per la pesca, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0092/2021), |
|
A. |
considerando che, secondo il suo stato delle entrate e delle spese (1), il bilancio definitivo dell'Agenzia europea di controllo della pesca (in appresso "l'Agenzia") per l'esercizio 2019 ammontava a 17 247 000 EUR, denotando a una diminuzione dello 0,93 % rispetto al 2018; che la dotazione dell'Agenzia proviene principalmente dal bilancio dell'Unione; |
|
B. |
considerando che la Corte dei conti (in appresso "la Corte"), nella sua relazione sui conti annuali dell'Agenzia relativi all'esercizio 2019 (in appresso "la relazione della Corte"), ha dichiarato di aver ottenuto una garanzia ragionevole dell'affidabilità dei conti annuali dell'Agenzia nonché della legittimità e della regolarità delle relative operazioni; |
Gestione finanziaria e di bilancio
|
1. |
rileva con soddisfazione che gli sforzi in materia di controllo di bilancio intrapresi nel corso dell'esercizio 2019 si sono tradotti in un tasso di esecuzione del bilancio del 99,88 %, con un leggero incremento dello 0,15 % rispetto all'esercizio 2018; osserva che il tasso di esecuzione degli stanziamenti di pagamento è stato dell'85,69 %, il che denota una diminuzione dell'1,93 % rispetto al 2018; |
Prestazioni
|
2. |
rileva con soddisfazione che l'Agenzia utilizza taluni parametri di misura come indicatori chiave di prestazione per valutare il valore aggiunto apportato dalle proprie attività e altri parametri di misura per migliorare la propria gestione del bilancio, come ad esempio gli andamenti delle ispezioni e delle infrazioni, la presenza alle sessioni di formazione e l'esecuzione del bilancio in ciascun trimestre; |
|
3. |
osserva che l'Agenzia ha attuato il 99 % delle sue attività nei tempi previsti e ha attuato pienamente il suo piano strategico annuale di comunicazione nel 2019; sottolinea che nel 2019 l'Agenzia ha coordinato 32 381 ispezioni di pescherecci, che hanno portato all'individuazione di 1 487 presunte infrazioni, cifre che rappresentano un aumento rispettivamente del 20,2 % e del 107,8 % rispetto al 2018; ritiene che tali dati dimostrino che le ispezioni e le attività di follow-up rimangono uno strumento essenziale per garantire il rispetto delle norme della politica comune della pesca (PCP); |
|
4. |
rileva con soddisfazione che nel 2019 l'Agenzia ha ampliato in misura significativa la portata delle sue attività senza l'impiego di risorse aggiuntive; sottolinea in particolare che l'Agenzia ha coordinato le misure di monitoraggio, controllo e sorveglianza applicabili a circa 45 specie ittiche ulteriori nelle acque europee, incluse tutte le specie soggette a obblighi di sbarco, e ha esteso tali attività alla pesca ricreativa (merluzzo bianco del Baltico occidentale); |
|
5. |
ricorda l'importanza del controllo delle attività di pesca al fine di conseguire gli obiettivi della PCP; riconosce il contributo essenziale dell'Agenzia alla realizzazione di tali obiettivi; sottolinea che la revisione in corso dei regolamenti sul controllo della pesca determinerà un aumento delle sollecitazioni a carico dell'Agenzia; sottolinea l'incoerenza del tentativo di far fronte a obblighi crescenti senza risorse adeguate; sottolinea pertanto la necessità di aumentare le risorse finanziarie e umane dell'Agenzia nei prossimi anni; |
|
6. |
rileva che l'Agenzia, l'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex) e l'Agenzia europea per la sicurezza marittima (EMSA) hanno adottato un accordo di lavoro tripartito che definisce la cooperazione tra tali agenzie e la cooperazione con le autorità nazionali che svolgono funzioni di guardia costiera fornendo servizi, informazioni, attrezzatura e formazione, nonché coordinando le operazioni multifunzionali; osserva che nel 2019 l'Agenzia ha ampliato la cooperazione operativa con Europol ed Eurojust nel quadro della piattaforma multidisciplinare europea di lotta alle minacce della criminalità, che contempla le attività di pesca illegali; ritiene che tali accordi costituiscano un esempio positivo di sinergia tra le agenzie dell'Unione, che dovrebbe servire da fonte di ispirazione per altre agenzie in altri settori; |
|
7. |
incoraggia l'Agenzia a proseguire la digitalizzazione dei suoi servizi nell'ottica di ridurre la burocrazia; |
|
8. |
constata che i risultati della seconda valutazione esterna indipendente quinquennale dell'Agenzia per il periodo 2012-2016 sono stati presentati nel 2017; rileva con soddisfazione che, delle 11 raccomandazioni formulate, 10 sono state attuate e che l'attuazione dell'ultima raccomandazione in sospeso sta procedendo conformemente alla tabella di marcia presentata al consiglio di amministrazione il 22 ottobre 2019; |
|
9. |
osserva che l'Agenzia ha sostenuto, in collaborazione con i forum delle guardie costiere, il terzo seminario del Forum europeo delle funzioni di guardia costiera (ECGFF) sul tema delle operazioni marittime multifunzionali, tenutosi a Catania, in Sicilia, dal 3 al 5 giugno 2019 e al quale hanno partecipato 90 delegati in rappresentanza di 16 Stati membri, dell'EMSA e di Frontex; |
|
10. |
sottolinea l'assistenza fornita dall'Agenzia alla Commissione in materia di cooperazione con paesi terzi e il suo ruolo fondamentale nel garantire parità di condizioni con tutti gli Stati costieri; sottolinea, in tal senso, la necessità di aumentare l'assegnazione delle risorse per poter far fronte all'aumento del carico di lavoro dovuto al recesso del Regno Unito dall'Unione e le eventuali conseguenze per il quadro di controllo delle attività di pesca della nuova relazione stabilita; |
Politica del personale
|
11. |
rileva che al 31 dicembre 2019 la tabella dell'organico era completa al 96,72 %, con la nomina di 59 agenti temporanei sui 61 agenti temporanei autorizzati a titolo del bilancio dell'Unione (rispetto ai 61 posti autorizzati nel 2018); osserva che nel 2019 hanno lavorato per l'Agenzia anche 10 agenti contrattuali e sei esperti nazionali distaccati; |
|
12. |
accoglie con favore gli sforzi compiuti dall'Agenzia per costruire un ambiente di lavoro e una cultura più diversificati e inclusivi mediante azioni a favore delle persone con disabilità; chiede all'Agenzia di valutare se non sia possibile rafforzare e integrare ulteriormente i principi delle pari opportunità nelle assunzioni, nella formazione, nell'evoluzione delle carriere e nelle condizioni di lavoro, nonché sensibilizzare il personale riguardo a tali aspetti; chiede all'Agenzia di esaminare possibili miglioramenti e modifiche ragionevoli dei suoi edifici (accesso, attrezzature per ufficio adeguate) a favore delle persone a mobilità ridotta o con altre disabilità; |
|
13. |
esprime profonda preoccupazione dinanzi alla totale mancanza di equilibrio di genere a livello dell'alta dirigenza e del consiglio di amministrazione (43 uomini e 13 donne); deplora che le donne rappresentino solo il 26 % del personale di grado AD 8 o superiore, mentre costituiscono quasi la metà del personale complessivo; rileva tuttavia con soddisfazione che tale dato è migliorato di 9 punti percentuali rispetto al 2018 e di 2 punti percentuali rispetto al 2017; invita l'Agenzia a intensificare i suoi sforzi per conseguire un migliore equilibrio di genere a tutti i livelli; invita la Commissione e gli Stati membri a intensificare i loro sforzi per assicurare l'equilibrio di genere al momento di nominare i loro candidati al consiglio di amministrazione dell'Agenzia; |
|
14. |
prende atto della politica dell'Agenzia volta a promuovere la parità di trattamento del personale e l'obiettivo della parità di genere in termini di numero, grado e livello di responsabilità; |
|
15. |
incoraggia l'Agenzia a sviluppare un quadro strategico a lungo termine in materia di risorse umane che tenga conto di aspetti quali l'equilibrio tra lavoro e vita privata del personale, l'orientamento e lo sviluppo di carriera lungo tutto l'arco della vita, l'equilibrio di genere, il telelavoro, la non discriminazione, l'equilibrio geografico nonché l'assunzione e l'integrazione delle persone con disabilità; rileva che l'Agenzia sta elaborando una strategia ad ampio raggio in materia di risorse umane, che dovrebbe essere completata entro la fine del 2020; |
Appalti
|
16. |
sottolinea che nel 2019 l'attività principale nell'ambito degli appalti si è concentrata sull'indizione di due gare d'appalto aperte riguardanti l'una lo sviluppo di software e servizi informatici e l'altra servizi e materiali di comunicazione; |
|
17. |
si compiace che, alla luce dell'obiettivo delle agenzie dell'Unione di condividere gli sforzi in materia di appalti, nel 2019 l'Agenzia abbia indetto una gara d'appalto interistituzionale aperta e che altre due agenzie abbiano aderito a tale procedura di appalto; invita l'Agenzia a riferire all'autorità di discarico in merito ai futuri sviluppi relativi alle sue procedure di appalto congiunte; ritiene che tale pratica sia un esempio da seguire; incoraggia l'Agenzia a esplorare ulteriormente le possibilità di razionalizzare le procedure con altre istituzioni; |
Prevenzione e gestione dei conflitti di interessi e trasparenza
|
18. |
prende atto delle misure esistenti in seno all'Agenzia e degli sforzi in atto per garantire la trasparenza, la prevenzione e la gestione dei conflitti di interessi nonché la protezione delle persone che segnalano irregolarità; si rammarica del fatto che alcuni dei curriculum e alcune delle dichiarazioni di interessi dei membri del consiglio di amministrazione dell'Agenzia non sono pubblicati sul sito web della stessa; invita l'Agenzia a pubblicare i curriculum e le dichiarazioni di interessi di tutti i membri del consiglio di amministrazione e a riferire all'autorità di discarico in merito alle misure adottate a tale riguardo; |
|
19. |
sottolinea l'impegno assunto dall'Agenzia al fine di rafforzare la trasparenza delle sue attività attraverso la segnalazione delle riunioni del personale dell'Agenzia e del direttore esecutivo con i portatori di interessi esterni e il fatto che siano disponibili sul sito web dell'Agenzia; si rammarica per il fatto che tali informazioni figurino in una sezione presente solo nella versione in inglese del sito web; invita l'Agenzia a rispettare l'impegno assunto e ad aggiornare periodicamente la pagina su cui vengono pubblicate tali informazioni in tutte le versioni linguistiche del suo sito web; |
|
20. |
accoglie con favore gli sforzi profusi dall'Agenzia per aumentare la visibilità del suo operato tanto sulla stampa tradizionale quanto sui social media; ritiene che la strategia di comunicazione attuata dall'Agenzia favorisca una migliore comprensione da parte del pubblico generale del ruolo, dell'organizzazione istituzionale e dell'azione dell'Unione nel settore del controllo della pesca; invita l'Agenzia a proseguire i suoi sforzi in tale direzione e a rafforzare i collegamenti con la società civile, in particolare con la comunità scientifica e accademica; |
Controlli interni
|
21. |
osserva che nel 2019 il servizio di audit interno della Commissione ha pubblicato una relazione di audit sull'attuazione e la valutazione dei piani di impiego congiunto e che è stato concordato un piano d'azione per intervenire su alcuni potenziali ambiti di miglioramento; invita l'Agenzia a riferire all'autorità di discarico in merito alle misure adottate; |
|
22. |
osserva che nel 2018 il servizio di audit interno della Commissione ha pubblicato una relazione di audit sulla pianificazione, la formazione del bilancio e il monitoraggio all'interno dell'Agenzia e che è stato concordato un piano d'azione per intervenire su alcuni potenziali ambiti di miglioramento; rileva che l'Agenzia ha attuato quattro delle cinque raccomandazioni; invita l'Agenzia a riferire all'autorità di discarico in merito alle misure adottate; |
|
23. |
osserva che ad aprile 2019 il consiglio di amministrazione dell'Agenzia ha adottato un quadro riveduto in materia di controllo interno, allineato al quadro in materia di controllo interno adottato della Commissione e conforme a quanto stabilito all'articolo 30 del nuovo regolamento finanziario dell'Agenzia (2); rileva che la valutazione annuale del quadro in materia di controllo interno ha concluso che sono necessarie misure volte a migliorare ulteriormente la componente delle attività di controllo, in particolare nell'ambito della gestione dei contratti; invita l'Agenzia a riferire all'autorità di discarico in merito ai progressi compiuti; |
|
24. |
rileva con preoccupazione che nel 2019 sono stati registrati tre eccezioni e un caso di non conformità, dal valore nozionale complessivo di 46 000 EUR, principalmente in relazione alla firma tardiva di modifiche contrattuali; osserva che, benché agli eventi sia stato attribuito un valore nozionale, non vi sono stati impatti finanziari o perdite per l'Agenzia e che sono attualmente in fase di adozione opportune misure volte a evitare che tali errori si verifichino; invita l'Agenzia a riferire all'autorità di discarico in merito ai progressi compiuti; |
Altre osservazioni
|
25. |
osserva che l'Agenzia ha avviato una procedura per ottenere la certificazione del sistema di ecogestione e audit dell'Unione (EMAS) e ha adottato una serie di misure finalizzate a ridurre il suo impatto complessivo sull'ambiente; sottolinea, tuttavia, che l'Agenzia non dispone di misure supplementari per ridurre o compensare le emissioni di CO2; |
|
26. |
osserva che l'Agenzia ha effettuato un'analisi del probabile impatto della decisione del Regno Unito di recedere dall'Unione e ha individuato le necessarie misure di attenuazione; |
|
27. |
rinvia, per altre osservazioni di natura orizzontale che accompagnano la decisione di discarico, alla sua risoluzione del 29 aprile 2021 (3) sulle prestazioni, la gestione finanziaria e il controllo delle agenzie. |
(1) GU C 192 dell'8.6.2020, pag. 1.
(2) Decisione n. 19-W-5 del consiglio di amministrazione dell'Agenzia europea di controllo della pesca, del 29 agosto 2019, concernente il regolamento finanziario dell'Agenzia europea di controllo della pesca (https://www.efca.europa.eu/sites/default/files/AB%20Decision%2019-W-5_Financial%20Regulation.pdf).
(3) Testi approvati, P9_TA(2021)0215.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/353 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1622 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia europea per le sostanze chimiche per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Agenzia europea per le sostanze chimiche relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Agenzia per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0067/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), che istituisce un'Agenzia europea per le sostanze chimiche, che modifica la direttiva 1999/45/CE e che abroga il regolamento (CEE) n. 793/93 del Consiglio e il regolamento (CE) n. 1488/94 della Commissione, nonché la direttiva 76/769/CEE del Consiglio e le direttive della Commissione 91/155/CEE, 93/67/CEE, 93/105/CE e 2000/21/CE (4), in particolare l'articolo 97, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0075/2021), |
1.
concede il discarico al direttore esecutivo dell'Agenzia europea per le sostanze chimiche per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante al direttore esecutivo dell'Agenzia europea per le sostanze chimiche, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 396 del 30.12.2006, pag. 1.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/355 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1623 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sulla chiusura dei conti dell'Agenzia europea per le sostanze chimiche per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Agenzia europea per le sostanze chimiche relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Agenzia per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0067/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), che istituisce un'Agenzia europea per le sostanze chimiche, che modifica la direttiva 1999/45/CE e che abroga il regolamento (CEE) n. 793/93 del Consiglio e il regolamento (CE) n. 1488/94 della Commissione, nonché la direttiva 76/769/CEE del Consiglio e le direttive della Commissione 91/155/CEE, 93/67/CEE, 93/105/CE e 2000/21/CE (4), in particolare l'articolo 97, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0075/2021), |
1.
approva la chiusura dei conti dell'Agenzia europea per le sostanze chimiche relativi all'esercizio 2019;
2.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione al direttore esecutivo dell'Agenzia europea per le sostanze chimiche, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 396 del 30.12.2006, pag. 1.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/357 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1624 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia europea per le sostanze chimiche per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia europea per le sostanze chimiche per l'esercizio 2019, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0075/2021), |
|
A. |
considerando che, secondo il suo stato delle entrate e delle spese (1), il bilancio definitivo dell'Agenzia europea per le sostanze chimiche (in appresso l'"Agenzia") per l'esercizio 2019 ammontava a 112 834 290 EUR, denotando un incremento del 4,99 % rispetto al 2018; che il 39,51 % circa del bilancio dell'Agenzia proviene da tariffe e oneri e il 57,61 % dall'Unione e da paesi terzi (2) (nel 2018 il 72,47 % proveniva da tariffe e oneri e il 26,18 % dall'Unione e da paesi terzi); che le significative modifiche apportate alla composizione del bilancio rispetto all'esercizio precedente sono correlate al regolamento (CE) n. 1907/2006 (3), nel quale l'ultimo termine di registrazione è fissato al 2018, e che, poiché nel regolamento (CE) n. 1907/2006 non sono stabiliti ulteriori termini di registrazione, non si prevedono picchi di entrate derivanti dalle tariffe per la registrazione; |
|
B. |
considerando che la Corte dei conti (in appresso la "Corte"), nella sua relazione sui conti annuali dell'Agenzia relativi all'esercizio 2019 (in appresso la "relazione della Corte"), ha dichiarato di aver ottenuto una garanzia ragionevole dell'affidabilità dei conti annuali dell'Agenzia nonché della legittimità e della regolarità delle relative operazioni; |
Gestione finanziaria e di bilancio
|
1. |
rileva con soddisfazione che gli sforzi in materia di controllo di bilancio intrapresi nel corso dell'esercizio 2019 si sono tradotti in un tasso di esecuzione del bilancio del 98,79 %, con una diminuzione dell'1,13 % rispetto all'esercizio 2018; constata con preoccupazione che il tasso di esecuzione degli stanziamenti di pagamento è stato dell'86,09 %, il che rappresenta una riduzione dello 0,95 % rispetto al 2018; |
|
2. |
sottolinea che l'Agenzia è in parte finanziata dalle tariffe che riceve dalle imprese che chiedono la registrazione delle sostanze chimiche a norma del regolamento (CE) n. 1907/2006; osserva che le tariffe applicabili dipendono dalle dimensioni dell'impresa e dal volume delle sostanze chimiche registrate (diverse soglie); rileva che, secondo la relazione della Corte, sin dalle prime registrazioni nel 2009 circa il 26 % delle imprese ha dichiarato di essere una microimpresa o una piccola o media impresa; constata tuttavia con preoccupazione che, attraverso il suo efficace sistema di verifiche ex post, l'Agenzia ha rilevato che circa il 50 % delle imprese aveva dichiarato in maniera erronea le proprie dimensioni, pagando così tariffe più basse; sottolinea che tale constatazione dimostra i limiti di un sistema eccessivamente basato sulle autodichiarazioni presentate dai richiedenti; rileva che, per ovviare a tale situazione, nel corso degli anni l'Agenzia ha fatturato e riscosso rettifiche delle tariffe e degli oneri amministrativi per un importo di 32,2 milioni di EUR e ha compiuto notevoli progressi nel recupero delle riduzioni indebite delle tariffe e nella riscossione degli oneri amministrativi dovuti; osserva tuttavia che il lavoro di verifica ancora da svolgere è ingente e che alla fine del 2019 non era noto l'importo delle restanti necessarie rettifiche delle tariffe; invita l'Agenzia a riferire all'autorità di discarico in merito agli sforzi intrapresi e ai risultati ottenuti, a continuare a ridurre il considerevole lavoro di verifica e ad attuare le rettifiche delle tariffe; chiede alla Commissione di proporre misure intese a risolvere tale situazione, onde evitare dichiarazioni fraudolente da parte dei richiedenti riguardo alle proprie dimensioni e garantire all'Agenzia una pianificazione di bilancio più stabile; |
|
3. |
osserva, in relazione al seguito dato alle constatazioni della Corte riguardanti l'esercizio 2018, che l'Agenzia percepisce entrate provenienti sia dalle tariffe e dagli oneri versati dalle imprese sia da una sovvenzione di equilibrio a valere sul bilancio dell'Unione; rileva che, poiché il terzo termine di registrazione previsto dal regolamento (CE) n. 1907/2006 è scaduto a maggio 2018, si è verificata una diminuzione significativa delle entrate derivanti da tariffe e oneri a partire dal 2019, una tendenza che, secondo le aspettative, dovrebbe proseguire; osserva che sussiste il rischio che la relativa stabilità della spesa e la prevedibilità di gran lunga inferiore delle entrate possano incidere negativamente sul funzionamento dell'Agenzia e sull'esecuzione del suo bilancio; constata tuttavia che, secondo la risposta dell'Agenzia, essa si impegna proattivamente e ha in corso discussioni con la Commissione al fine di garantire un finanziamento sostenibile e di superare le sfide legate al suo modello di finanziamento; invita l'Agenzia e la Commissione a informare l'autorità di discarico in merito agli sviluppi in tale ambito; sottolinea che basarsi su una sovvenzione di equilibrio prevedibile a valere sul bilancio dell'Unione, combinata con il trasferimento delle entrate derivanti da tariffe e oneri alla Commissione, può garantire all'Agenzia entrate maggiormente prevedibili, necessarie per l'adempimento del suo mandato; |
Sostenibilità
|
4. |
sottolinea che, per quanto riguarda il regolamento (UE) n. 649/2012 (4) ("regolamento PIC") e il regolamento (UE) 2019/1021 (5) (regolamento sugli inquinanti organici persistenti (POP)), l'Agenzia è interamente finanziata da una sovvenzione dell'Unione, pari a 1,56 milioni di EUR nel 2019 (1,10 milioni di EUR per i PIC nel 2018); |
|
5. |
accoglie con favore gli sforzi compiuti dall'Agenzia per creare un contesto lavorativo efficace sotto il profilo dei costi e rispettoso dell'ambiente e tutte le misure prese per ridurre le sue emissioni di CO2 e il suo consumo energetico, e per sviluppare un flusso di lavoro privo di supporti cartacei; osserva con soddisfazione che il direttore esecutivo dell'Agenzia ha impegnato quest'ultima ad essere neutra in termini di emissioni di carbonio entro il 2030; |
Performance
|
6. |
constata che l'Agenzia ha rielaborato il proprio modello di gestione della performance per il programma di lavoro 2019, nell'ottica di evidenziare meglio l'impatto e i risultati del suo lavoro; si rammarica che nel 2019 l'Agenzia abbia raggiunto 34 dei suoi 53 obiettivi relativi agli indicatori chiave di performance; prende atto dell'osservazione dell'Agenzia secondo cui i 19 obiettivi che non sono stati raggiunti riguardano principalmente indicatori di input e di output che sono difficili da prevedere sulla base di vari fattori; esorta l'Agenzia ad adoperarsi per conseguire integralmente i suoi obiettivi relativi agli indicatori chiave di performance; |
|
7. |
ricorda che l'Agenzia rappresenta, tra le autorità di regolamentazione, la forza trainante nell'attuazione della legislazione dell'Unione in materia di sostanze chimiche a beneficio della salute umana e dell'ambiente, nonché dell'innovazione e della competitività; osserva che essa fornisce informazioni sulle sostanze chimiche, aiuta le imprese a conformarsi alla legislazione e promuove un utilizzo sicuro delle sostanze chimiche; |
|
8. |
constata che nel 2019 l'Agenzia è stata oggetto di una riorganizzazione strategica e si è dotata di un nuovo piano strategico per il periodo 2019-2023 con le seguenti tre priorità strategiche: identificazione e gestione dei rischi delle sostanze che destano preoccupazione, uso sicuro e sostenibile delle sostanze chimiche da parte dell'industria e gestione sostenibile delle sostanze chimiche mediante l'attuazione della legislazione dell'Unione; |
|
9. |
si rammarica dell'assenza, nel piano strategico 2019-2023, di misure proattive e di risorse che consentano di accelerare, migliorare e quantificare la riduzione del numero di test sugli animali e di sostituire detti test con nuovi approcci metodologici; ribadisce l'importanza del principio delle 3R ("Replacement, Reduction and Refinement" – sostituzione, riduzione e perfezionamento) nella sperimentazione animale; fa osservare la raccomandazione formulata dal Parlamento nella sua risoluzione del 10 luglio 2020 sulla strategia in materia di sostanze chimiche per la sostenibilità (6), secondo cui all'interno dell'Agenzia dovrebbe essere istituita una squadra addetta esclusivamente alla protezione degli animali e alla promozione di metodi alternativi alla sperimentazione animale; prende atto con preoccupazione della risposta data dal direttore dell'Agenzia in occasione della discussione in sede di commissione per il controllo dei bilanci il 7 gennaio 2021, che l'Agenzia non aveva dato seguito alla richiesta del Parlamento di ridurre la sperimentazione animale; esorta l'Agenzia a ridurre sensibilmente la sua dipendenza dalla sperimentazione animale; invita l'Agenzia a contribuire alle attività internazionali volte a promuovere metodi di prova alternativi nell'ambito del suo mandato e a pubblicare regolarmente informazioni sull'uso di metodi alternativi nel quadro del regolamento REACH; |
|
10. |
riconosce che la nuova struttura organizzativa, introdotta all'inizio del 2019, è stata concepita per aumentare l'interconnettività dell'Agenzia e facilitare modalità di lavoro più collaborative; accoglie con favore l'aumento del 50 % dei controlli di conformità completi delle sostanze rispetto al 2018, che è stato ottenuto grazie a una maggiore attenzione ai controlli di conformità attraverso la ridistribuzione interna del personale e senza assegnare risorse aggiuntive all'Agenzia; |
|
11. |
rileva che l'Agenzia continua a condividere le proprie capacità di audit interno con l'Agenzia del GNSS europeo, che nel 2019 l'Agenzia ha fornito sostegno all'Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute, l'agricoltura e la sicurezza alimentare in relazione a servizi di protezione dei dati e che l'Agenzia collabora strettamente con altre agenzie, anche condividendo servizi nel contesto della rete interagenzie e condividendo risorse attraverso protocolli d'intesa; elogia tale cooperazione e la considera un esempio da seguire per le altre agenzie; incoraggia l'Agenzia a perseguire un'ulteriore e più ampia cooperazione con le altre agenzie dell'Unione; esorta l'Agenzia ad avviare discussioni sul tema della condivisione delle risorse in caso di sovrapposizione dei compiti con altre agenzie che svolgono attività analoghe; |
|
12. |
invita l'Agenzia a continuare a sviluppare sinergie e a intensificare la cooperazione e lo scambio di buone pratiche con altre agenzie dell'Unione al fine di migliorare l'efficienza (risorse umane, gestione degli edifici, servizi informatici e sicurezza); |
|
13. |
chiede all'Agenzia di mettere a punto orientamenti sui requisiti minimi in materia di informazione necessari per giustificare la concessione di deroghe alle restrizioni e di assicurare che non sia accettata alcuna deroga quando i fascicoli di registrazione non sono conformi o aggiornati; |
|
14. |
sottolinea l'importanza di aumentare la digitalizzazione dell'Agenzia in termini di operazioni interne e procedure di gestione; pone l'accento sulla necessità che l'Agenzia continui a essere proattiva a tale riguardo, al fine di evitare a tutti i costi un divario digitale tra le agenzie; richiama tuttavia l'attenzione sulla necessità di adottare tutte le misure di sicurezza necessarie per evitare qualsiasi rischio per la sicurezza online delle informazioni trattate; |
|
15. |
ricorda che è importante che l'Agenzia sviluppi una maggiore visibilità sui media, su Internet e sui media sociali, al fine di far conoscere le sue attività; |
Politica del personale
|
16. |
rileva che al 31 dicembre 2019 la tabella dell'organico era completa al 96,75 %, con la nomina di 446 agenti temporanei sui 461 agenti temporanei autorizzati a titolo del bilancio dell'Unione (rispetto ai 452 posti autorizzati nel 2018); osserva inoltre che nel 2019 hanno lavorato per l'Agenzia 122 agenti contrattuali e 14 esperti nazionali distaccati; |
|
17. |
rileva, nel 2019, uno squilibrio di genere per quanto riguarda le posizioni dirigenziali di alto livello (71 % di uomini e 29 % di donne) e il consiglio di amministrazione (69 % di uomini e 31 % di donne); chiede all'Agenzia di garantire in futuro l'equilibrio di genere a livello dell'alta dirigenza; chiede alla Commissione e agli Stati membri di tenere conto dell'importanza di assicurare l'equilibrio di genere al momento di nominare i membri del consiglio di amministrazione dell'Agenzia; |
|
18. |
rileva che l'Agenzia ha adottato una politica di lotta alle molestie e orientamenti in materia; constata che essa ha organizzato sessioni di formazione e ha reso disponibili servizi di consulenza confidenziale, e osserva inoltre che nel 2019 è stato avviato un progetto pilota in materia di mediazione all'interno delle équipe in cui insorgono conflitti; constata che nel 2019 l'Agenzia ha avuto una procedura informale per molestie; |
|
19. |
prende atto della pubblicazione degli avvisi di posti vacanti dell'Agenzia sul sito web della stessa, sui media sociali e sul sito ad hoc della rete delle agenzie dell'UE, al fine di pubblicizzare maggiormente tali avvisi; osserva che, secondo la risposta dell'Agenzia, essa avrebbe iniziato a esaminare modalità che le consentano di pubblicare gli avvisi di posti vacanti sul sito web dell'Ufficio europeo di selezione del personale; invita l'Agenzia a pubblicare gli avvisi di posti vacanti sul sito web dell'Ufficio europeo di selezione del personale; invita l'Agenzia a esplorare ulteriori possibilità di attirare personale altamente qualificato ampliando la diffusione degli avvisi di posto vacante; invita l'Agenzia a concentrarsi sulla diffusione presso il grande pubblico dei risultati delle sue ricerche; |
|
20. |
accoglie con favore gli sforzi compiuti dall'Agenzia per costruire un ambiente e una cultura del lavoro più diversificati e inclusivi mediante azioni a favore delle persone con disabilità; chiede all'Agenzia di valutare se non sia possibile rafforzare e integrare ulteriormente i principi delle pari opportunità nelle assunzioni, nella formazione, nell'evoluzione delle carriere e nelle condizioni di lavoro, nonché sensibilizzare il personale riguardo a questi aspetti; chiede all'Agenzia di valutare possibili miglioramenti e modifiche ragionevoli dei suoi edifici (accesso, attrezzature per ufficio adeguate) a favore delle persone a mobilità ridotta o con altre disabilità; |
|
21. |
incoraggia l'Agenzia a proseguire lo sviluppo di un quadro a lungo termine per le politiche in materia di risorse umane che affronti l'equilibrio tra vita professionale e vita privata, l'orientamento e lo sviluppo della carriera lungo tutto l'arco della vita, l'equilibrio di genere, il telelavoro, l'equilibrio geografico e l'assunzione e l'integrazione delle persone con disabilità; |
|
22. |
sottolinea inoltre la necessità di garantire un organico adeguato che rifletta le esigenze del Green Deal europeo e della strategia dell'Unione in materia di sostanze chimiche sostenibili, del piano d'azione per l'economia circolare e dell'obiettivo inquinamento zero in particolare, nonché risorse supplementari per eventuali compiti aggiuntivi richiesti, come lo svolgimento da parte dell'Agenzia di sue proprie valutazioni delle sostanze; |
Prevenzione e gestione dei conflitti di interessi e trasparenza
|
23. |
si compiace che l'Agenzia pubblichi sul proprio sito web i CV di tutti i membri del consiglio di amministrazione e dei suoi comitati, compresi quelli dei presidenti che sono membri del personale dell'Agenzia, del direttore esecutivo e di tutti i membri della commissione di ricorso; accoglie con favore il fatto che l'Agenzia pubblichi sul proprio sito web le dichiarazioni di interessi di tutti i membri del consiglio di amministrazione, degli alti dirigenti e dei presidenti di comitato; |
|
24. |
invita l'Agenzia ad allineare le sue prassi alle raccomandazioni del Mediatore europeo del 7 maggio 2020 nel caso 2168/2019/KR, in particolare garantendo, ove necessario, che sia invocata la possibilità di vietare ai suoi alti funzionari di accettare determinati posti dopo la cessazione del loro mandato, stabilendo criteri che vietano al personale di passare al settore privato, comunicando tali criteri ai candidati a posti di alto livello in seno all'Agenzia al momento della presentazione della loro candidatura e predisponendo procedure interne per far sì che, quando un membro del suo personale accetta un altro impiego, il suo accesso alle informazioni riservate sia interrotto con effetto immediato; |
|
25. |
si compiace delle ulteriori misure adottate per aumentare la trasparenza e la protezione degli informatori, come ad esempio corsi di formazione online obbligatori sulla segnalazione di irregolarità per tutto il personale, e della costante attenzione prestata alla sensibilizzazione in materia di etica, gestione degli appalti e dei contratti, e sicurezza delle informazioni; osserva che, secondo quanto riferito dall'Agenzia, tutte le riunioni tra i suoi alti dirigenti e i portatori di interessi sono registrate e pubblicate sul suo sito web al fine di garantire la piena trasparenza; |
|
26. |
rileva che, secondo quanto riferito dall'Agenzia, le entrate tariffarie iscritte nel bilancio per il 2019 rappresentano circa il 39,5 % delle sue entrate complessive; constata che l'Agenzia dispone di un sistema esemplare di monitoraggio e prevenzione dei conflitti di interessi e che essa ritiene che il rischio che tali conflitti si verifichino sia limitato, in quanto le tariffe sono finalizzate a coprire i costi e il personale dell'Agenzia coinvolto nel processo di elaborazione dei pareri è regolarmente sottoposto a valutazioni per garantirne l'indipendenza; rileva che l'Agenzia accoglierebbe con favore una soluzione che affidi alla Commissione il compito di riscuotere le tariffe per suo conto, il che semplificherebbe la gestione finanziaria dell'Agenzia e contribuirebbe ad attenuare i rischi di carenze; fa osservare che le tariffe versate dall'industria variano notevolmente da un anno all'altro e che non è quindi possibile per l'Agenzia valutare con un margine ragionevole la necessità di una sovvenzione di equilibrio a valere sul bilancio dell'Unione, cosa che complica la pianificazione di bilancio; chiede un dialogo sulle modalità di riforma del meccanismo di finanziamento dell'Agenzia, al fine di renderlo sostenibile; |
|
27. |
sottolinea che il quadro etico che si applica attualmente alle istituzioni e alle agenzie dell'Unione presenta notevoli inconvenienti a causa della sua frammentazione e della mancanza di coerenza tra le disposizioni esistenti; evidenzia che tali problemi dovrebbero essere affrontati istituendo un quadro etico comune che garantisca l'applicazione di elevati standard etici per tutte le istituzioni e le agenzie dell'Unione; |
|
28. |
sottolinea che alcuni funzionari compilano dichiarazioni di assenza di conflitti di interessi e forniscono autovalutazioni per quanto riguarda il rispetto delle norme etiche; evidenzia, tuttavia, che tali autodichiarazioni e autovalutazioni non sono sufficienti e che è pertanto necessario un ulteriore controllo; |
Controlli interni
|
29. |
osserva che la relazione della Corte indica che, in una procedura di appalto sottoposta ad audit, il capitolato d'oneri non consentiva agli offerenti di comprendere senza ambiguità come stabilire il prezzo di un determinato elemento nelle loro offerte finanziarie e che, non essendo le offerte comparabili, l'Agenzia ha deciso di annullare la procedura e di rilanciarla, cosa che ne ha prolungato la durata esponendo l'Agenzia a un potenziale rischio reputazionale; prende atto dell'osservazione dell'Agenzia secondo cui i documenti di appalto erano considerati chiari ed esaustivi e lo sforzo supplementare compiuto per rilanciare la procedura è stato minimo e non ha comportato conseguenze reputazionali; |
|
30. |
osserva che, secondo la relazione della Corte, il processo decisionale nelle procedure di assunzione non era sufficientemente strutturato ed esauriente da fornire un chiaro iter cronologico che indicasse quando erano stati approvati i documenti e da chi; rileva che l'Agenzia ha risposto di aver modificato le proprie procedure per garantire l'invio di e-mail standard ai membri del comitato di selezione dopo ogni riunione, allo scopo di registrare i relativi verbali e le decisioni adottate dal comitato, e di aver inoltre provveduto affinché, dopo ciascuna riunione, i flussi di lavoro relativi all'approvazione elettronica siano ultimati prima di proseguire con la selezione; invita l'Agenzia a migliorare le sue procedure di selezione così da garantire che i processi siano condotti con diligenza e trasparenti; |
|
31. |
osserva che il servizio di audit interno della Commissione ha eseguito un audit di garanzia sulla gestione della performance dell'Agenzia, che si è concluso con una raccomandazione molto importante relativa all'utilizzo delle quattro categorie di performance, volta a garantire che le prestazioni di ciascun funzionario siano valutate senza confrontarle con quelle di altri membri del personale, e con una raccomandazione importante riguardante la necessità di aggiornare la procedura di pianificazione, monitoraggio e rendicontazione; rileva che l'Agenzia ha già adottato le misure necessarie per attuare entrambe le raccomandazioni; |
|
32. |
constata con preoccupazione che, nel maggio 2019, l'Agenzia ha affrontato una crisi dovuta all'indisponibilità di tutti i suoi sistemi informatici durante il trasferimento dei server in una nuova infrastruttura; rileva che la crisi è stata risolta in 48 ore; raccomanda all'Agenzia di attuare le migliori pratiche in materia di procedure informatiche quando esegue operazioni informatiche ad alto rischio di interruzione dei suoi processi primari; |
|
33. |
chiede all'Agenzia di migliorare la trasparenza e la facilità d'uso della sua banca dati, nonché l'interfaccia tra la valutazione e il seguito della gestione dei rischi, prevedendo, ad esempio, una breve nota sulle sostanze registrate dall'Agenzia nella banca dati per quanto riguarda lo stato di conformità e di valutazione dei fascicoli, aggiungendo l'esito della valutazione della sostanza (necessità o meno di un'ulteriore gestione dei rischi), indicando esplicitamente se il fascicolo è stato giudicato non conforme e su quale base, e aggiungendo il risultato delle decisioni della commissione di ricorso, così come il seguito dato o previsto dall'Agenzia; |
|
34. |
osserva che nel 2019 l'Agenzia ha elaborato una nuova strategia e un nuovo quadro in materia di sistemi integrati di gestione, che sono stati approvati dal consiglio di amministrazione il 15 dicembre 2019 e hanno sostituito le norme di gestione integrata; |
|
35. |
incoraggia l'Agenzia a proseguire gli sforzi per procedere ai suoi controlli di valutazione dei fascicoli nel quadro del regolamento (CE) n. 1907/2006 e a rendere il processo più efficace; ricorda che i controlli di valutazione condotti su oltre 2 000 fascicoli relativi a 700 sostanze hanno rivelato che il 70 % dei fascicoli non era conforme ai requisiti legali in materia di informazione previsti dal regolamento (CE) n. 1907/2006 o non conteneva informazioni sufficienti per garantire un uso sicuro per i cittadini dell'Unione e per l'ambiente; |
Altre osservazioni
|
36. |
rileva che il trasloco dell'Agenzia nei suoi nuovi locali a Helsinki è iniziato il 21 dicembre 2019 e che il nuovo edificio è stato messo in funzione e aperto al suo personale all'inizio di gennaio 2020, al termine di quattro anni di preparativi per il trasferimento del personale; invita l'Agenzia a garantire il benessere dei suoi dipendenti prevedendo condizioni di lavoro sostenibili e rispettose dell'ambiente; |
|
37. |
rileva che l'Agenzia ha elaborato un ampio pacchetto di comunicazione a sostegno delle imprese e per ridurre al minimo le perturbazioni del mercato interno durante i preparativi per il recesso del Regno Unito dall'Unione e il periodo di transizione; constata che l'impatto del recesso del Regno Unito dall'Unione sull'Agenzia è limitato; |
|
38. |
osserva con preoccupazione che l'Agenzia è oggetto di vari contenziosi, ricorsi e denunce che sono stati deferiti alla sua commissione di ricorso, alla Corte di giustizia dell'Unione europea, alla commissione di ricorso o al Mediatore europeo, e che la maggior parte di tali istanze è stata rigettata (20 casi su 37); |
|
39. |
rinvia, per altre osservazioni di natura orizzontale che accompagnano la decisione di discarico, alla sua risoluzione del 29 aprile 2021 (7) sulle prestazioni, la gestione finanziaria e il controllo delle agenzie. |
(1) GU C 107 del 31.3.2020, pag. 255.
(2) GU C 107 del 31.3.2020, pag. 255.
(3) Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), che istituisce un'agenzia europea per le sostanze chimiche, che modifica la direttiva 1999/45/CE e che abroga il regolamento (CEE) n. 793/93 del Consiglio e il regolamento (CE) n. 1488/94 della Commissione, nonché la direttiva 76/769/CEE del Consiglio e le direttive della Commissione 91/155/CEE, 93/67/CEE, 93/105/CE e 2000/21/CE (GU L 396 del 30.12.2006, pag. 1).
(4) Regolamento (UE) n. 649/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2012, sull'esportazione e importazione di sostanze chimiche pericolose (GU L 201 del 27.7.2012, pag. 60).
(5) Regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativo agli inquinanti organici persistenti (GU L 169 del 25.6.2019, pag. 45).
(6) Testi approvati, P9_TA(2020)0201.
(7) Testi approvati, P9_TA(2021)0215.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/362 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1625 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia di approvvigionamento dell'Euratom per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Agenzia di approvvigionamento dell'Euratom relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Agenzia per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0068/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto l'articolo 106 bis del trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 68, |
|
— |
vista la decisione 2008/114/CE, Euratom del Consiglio, del 12 febbraio 2008, che stabilisce lo statuto dell'Agenzia di approvvigionamento dell'Euratom (4), in particolare l'articolo 8 dell'allegato, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0088/2021), |
1.
concede il discarico alla direttrice generale dell'Agenzia di approvvigionamento dell'Euratom per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante alla direttrice generale dell'Agenzia di approvvigionamento dell'Euratom, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/363 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1626 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sulla chiusura dei conti dell'Agenzia di approvvigionamento dell'Euratom per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Agenzia di approvvigionamento dell'Euratom relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Agenzia per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0068/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto l'articolo 106 bis del trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 68, |
|
— |
vista la decisione 2008/114/CE, Euratom del Consiglio, del 12 febbraio 2008, che stabilisce lo statuto dell'Agenzia di approvvigionamento dell'Euratom (4), in particolare l'articolo 8 dell'allegato, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0088/2021), |
1.
approva la chiusura dei conti dell'Agenzia di approvvigionamento di Euratom relativi all'esercizio 2019;
2.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione alla direttrice generale dell'Agenzia di approvvigionamento dell'Euratom, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/364 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1627 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l’esecuzione del bilancio dell’Agenzia di approvvigionamento dell’Euratom per l’esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l’esecuzione del bilancio dell’Agenzia di approvvigionamento dell’Euratom per l’esercizio 2019, |
|
— |
visti l’articolo 100 e l’allegato V del suo regolamento, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0088/2021), |
|
A. |
considerando che, stando allo stato delle entrate e delle spese dell’Agenzia di approvvigionamento dell’Euratom («l’Agenzia»), il bilancio definitivo di quest’ultima per l’esercizio 2019 ammontava a 223 000 EUR, il che rappresenta un incremento dell’81,30 % rispetto al 2018, dovuto all’esecuzione di un contratto per servizi informatici in relazione al quale l’Agenzia ha ricevuto un contributo supplementare dalla Commissione a fine 2019; che l’intera dotazione di bilancio dell’Agenzia proviene dal bilancio dell’Unione; |
|
B. |
considerando che la Corte dei conti (la «Corte»), nella sua relazione sui conti annuali dell’Agenzia relativi all’esercizio 2019 (la «relazione della Corte»), afferma di aver ottenuto garanzie ragionevoli in merito all’affidabilità dei conti annuali dell’Agenzia, nonché alla legittimità e alla regolarità delle operazioni alla base di tali conti; |
Gestione finanziaria e di bilancio
|
1. |
osserva con soddisfazione che gli sforzi di controllo di bilancio intrapresi durante l’esercizio 2019 si sono tradotti in un tasso di esecuzione degli stanziamenti d’impegno pari al 99,86 %, il che rappresenta un aumento del 2,02 % rispetto al 2018; si rammarica, tuttavia, che il tasso di esecuzione degli stanziamenti di pagamento sia stato del 41,05 %, il che rappresenta una flessione del 31,85 % rispetto al 2018; constata che tale flessione è dovuta al riporto di impegni ancora da liquidare per 131 137,56 EUR, ossia pari al 59 % degli importi impegnati in relazione a contratti per servizi informatici firmati e che non erano stati completati entro la fine dell’esercizio; |
Annullamento di riporti
|
2. |
rileva, per quanto riguarda il seguito dato alle osservazioni della Corte nel 2018, che il tasso di annullamento degli stanziamenti di bilancio riportati dal 2018 al 2019 è stato del 17 %, il che è indicazione di impegni ingiustificati nel 2018; invita l’Agenzia a procedere a riporti di stanziamenti di bilancio solo qualora siano giustificati; |
Prestazioni
|
3. |
rileva che nel 2019 l’Agenzia, nel quadro delle sue attività ai sensi dell’articolo 52 del trattato, ha assegnato 178 nuovi numeri di registrazione corrispondenti a nuovi contratti e a modifiche o integrazioni di contratti esistenti, mentre nel quadro delle sue attività ai sensi degli articoli 75 e 74 del trattato ha assegnato 139 nuovi numeri di registrazione riguardanti operazioni relative alla prestazione di servizi per la fornitura di piccoli quantitativi di materiali nucleari; riconosce i continui sforzi esplicati dall’Agenzia per diversificare le fonti di approvvigionamento; |
|
4. |
incoraggia l’Agenzia a proseguire la digitalizzazione dei suoi servizi come modo per ridurre la burocrazia; |
Politica del personale
|
5. |
rileva che, al 31 dicembre 2019, la tabella dell’organico era stata completata al 100 % con la nomina di 17 funzionari della Commissione sui 17 posti autorizzati nella tabella dell’organico (rispetto ai 25 posti autorizzati nel 2018); |
Controlli interni
|
6. |
prende atto del fatto che nel 2019 l’Agenzia ha applicato le norme di controllo interno della Commissione per una gestione efficace conformemente alla comunicazione della Commissione dell’ottobre 2007, relativa alla revisione delle norme di controllo interno; osserva che nel 2019 l’Agenzia ha effettuato una valutazione dei rischi incentrata in particolare sulle finanze e l’informatica; |
|
7. |
rileva che nel 2019 l’Agenzia ha avviato la messa a punto del nuovo quadro di controllo interno che sarà applicato a partire dal 2020; incoraggia l’Agenzia a proseguire su questa strada e a tenere informata l’autorità di discarico in merito ai progressi realizzati; |
Altre osservazioni
|
8. |
osserva, con riferimento al recesso del Regno Unito dall’Unione, che, ai termini della dichiarazione politica congiunta, le future relazioni dovrebbero comprendere un accordo di cooperazione nucleare di ampia portata tra l’Agenzia e il Regno Unito, riguardante gli usi pacifici dell’energia nucleare, e che le parti hanno convenuto di collaborare, attraverso lo scambio di informazioni, sulla fornitura di radioisotopi medici; invita l’Agenzia a garantire che si manterrà vigile quanto agli effetti del recesso del Regno Unito e che riferirà all’autorità di discarico relativamente a qualsiasi futuro sviluppo al riguardo; |
|
9. |
rileva che da gennaio a marzo 2019 l’Agenzia ha avuto un direttore generale facente funzione, al quale è subentrata, dopo la nomina da parte della Commissione, la nuova direttrice generale in carica dall’aprile 2019; |
|
10. |
invita l’Agenzia a concentrarsi sulla diffusione presso il pubblico dei risultati dei suoi lavori di ricerca e delle sue attività attraverso i media sociali e altri canali di comunicazione; |
|
11. |
rinvia, per altre osservazioni di natura orizzontale che accompagnano la decisione di discarico, alla sua risoluzione del 29 aprile 2021 (1) sulle prestazioni, la gestione finanziaria e il controllo delle agenzie. |
(1) Testi approvati, P9_TA(2021)0215.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/366 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1628 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione nell'attività di contrasto (Europol) per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione nell'attività di contrasto (Europol) relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Agenzia per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0069/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (UE) 2016/794 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 maggio 2016, che istituisce l'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione nell'attività di contrasto (Europol) e sostituisce e abroga le decisioni del Consiglio 2009/371/GAI, 2009/934/GAI, 2009/935/GAI, 2009/936/GAI e 2009/968/GAI (4), in particolare l'articolo 60, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0096/2021), |
1.
concede il discarico alla direttrice esecutiva dell'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione nell'attività di contrasto (Europol) per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante alla direttrice esecutiva dell'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione nell'attività di contrasto (Europol), al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 135 del 24.5.2016, pag. 53.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/368 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1629 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sulla chiusura dei conti dell'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione nell'attività di contrasto (Europol) per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione nell'attività di contrasto (Europol) relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Agenzia per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0069/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (UE) 2016/794 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 maggio 2016, che istituisce l'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione nell'attività di contrasto (Europol) e sostituisce e abroga le decisioni del Consiglio 2009/371/GAI, 2009/934/GAI, 2009/935/GAI, 2009/936/GAI e 2009/968/GAI (4), in particolare l'articolo 60, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0096/2021), |
1.
approva la chiusura dei conti dell'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione nell'attività di contrasto (Europol) relativi all'esercizio 2019;
2.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione alla direttrice esecutiva dell'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione nell'attività di contrasto (Europol), al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 135 del 24.5.2016, pag. 53.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/370 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1630 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione nell'attività di contrasto (Europol) per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione nell'attività di contrasto (Europol) per l'esercizio 2019, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0096/2021), |
|
A. |
considerando che, stando al suo stato delle entrate e delle spese (1), il bilancio definitivo dell'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione nell'attività di contrasto (Europol) (in appresso «l'Agenzia») per l'esercizio 2019 ammontava a 141 620 456 EUR, con un aumento del 4,33 % rispetto al 2018; che il bilancio dell'Agenzia proviene prevalentemente dal bilancio dell'Unione; |
|
B. |
considerando che la Corte dei conti (in appresso «la Corte»), nella sua relazione sui conti annuali dell'Agenzia europea per la cooperazione nell'attività di contrasto (Europol) relativi all'esercizio 2019 (in appresso «la relazione della Corte»), ha dichiarato di aver ottenuto garanzie ragionevoli in merito all'affidabilità dei conti annuali dell'Agenzia nonché alla legittimità e alla regolarità delle relative operazioni; |
Gestione finanziaria e di bilancio
|
1. |
osserva con soddisfazione che gli sforzi in materia di controllo di bilancio intrapresi nel corso dell'esercizio 2019 si sono tradotti in un tasso di esecuzione del bilancio del 99,42 %, con un incremento del 3,31 % rispetto all'esercizio 2018; constata che il tasso di esecuzione degli stanziamenti di pagamento è stato pari all'86,61 %, con una diminuzione dello 0,31 % rispetto al 2018; |
|
2. |
prende atto dei ritardi nei pagamenti effettuati dall'Agenzia nel 20 % dei casi nel 2019; riconosce che il livello dei pagamenti tardivi è stato ancora più elevato negli anni precedenti, ma invita l'Agenzia a intensificare i suoi sforzi per effettuare i pagamenti entro i termini previsti onde evitare rischi di discredito; si compiace delle azioni di mitigazione intraprese dall'Agenzia a tale riguardo, che si sono tradotte nel pagamento di un importo complessivo di interessi irrilevante pari a 1 624,53 EUR nel 2019; |
|
3. |
osserva che, secondo la relazione della Corte, nel 2019 l'Agenzia spesso non ha effettuato i pagamenti entro i termini prescritti, esponendosi a rischi reputazionali; constata che, secondo la risposta dell'Agenzia, nel 2019 quest'ultima ha dovuto far fronte a una situazione di carenza di personale che ha interessato l'amministrazione finanziaria, ma che l'Agenzia è consapevole del profilo di rischio per quanto concerne i ritardi di pagamento, monitora attentamente e su base mensile gli importi dei pagamenti e ha adottato misure di mitigazione per rispettare i principi di sana gestione finanziaria; osserva che, secondo la risposta dell'Agenzia, il valore complessivo delle fatture pagate in ritardo ammontava a circa 6,6 milioni di EUR nel 2019, pari al 4,6 % dei pagamenti effettuati; |
|
4. |
osserva che nel 2019 l'Agenzia ha ricevuto un bilancio definitivo di 138,3 milioni di EUR e 15 agenti temporanei supplementari; sottolinea tuttavia che il progetto di bilancio di previsione adottato dal consiglio di amministrazione dell'Agenzia chiedeva una dotazione totale di 143,3 milioni di EUR e un aumento netto del numero di posti per 43 agenti temporanei; sottolinea che, a causa delle carenze di bilancio e di personale, l'Agenzia ha dovuto declassare la priorità di una serie di obiettivi e azioni; invita la Commissione e i colegislatori a intensificare il dialogo con l'Agenzia al fine di rimediare alle carenze di bilancio e di personale; |
Performance
|
5. |
osserva con soddisfazione che l'Agenzia utilizza talune misure come indicatori chiave di prestazione per valutare il valore aggiunto delle sue attività e altre misure per migliorare la sua gestione di bilancio, come il tasso di esecuzione del bilancio, il tasso di attuazione degli obiettivi del programma di lavoro e la soddisfazione per quanto riguarda l'immagine dell'Agenzia; |
|
6. |
ricorda all'Agenzia di riesaminare e aggiornare regolarmente il suo sistema di misurazione della performance e gli indicatori chiave di prestazione per garantire il suo contributo efficiente e le sue competenze a livello dell'UE; incoraggia l'Agenzia ad analizzare attentamente i risultati e a utilizzarli per migliorare la sua strategia e la pianificazione delle attività; |
|
7. |
osserva che l'Agenzia ha attuato il 79 % degli obiettivi del programma di lavoro e il 75 % delle azioni previste dal programma di lavoro per il 2019; |
|
8. |
constata con soddisfazione che nel 2019 l'Agenzia ha continuato a svolgere attività congiunte e servizi in comune con altre agenzie dell'Unione, compresa l'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust), e che ha aderito a 21 procedure di appalto interistituzionali; |
|
9. |
invita l'Agenzia a continuare a intensificare la cooperazione e gli scambi di buone pratiche con altre agenzie dell'Unione al fine di migliorare l'efficienza (risorse umane, gestione degli edifici, servizi informatici e sicurezza); |
|
10. |
osserva che, secondo la valutazione del consiglio di amministrazione, diversi progetti e attività importanti sono stati resi meno prioritari e non si sono concretizzati a causa del fatto che il bilancio e la tabella dell'organico assegnati all'Agenzia per il 2019 erano significativamente inferiori alle stime iniziali e si è resa necessaria una revisione approfondita del programma di lavoro annuale; |
|
11. |
si compiace che l'Agenzia, in collaborazione con l'agenzia eu-LISA, sia riuscita a integrare nell'interfaccia utente USE le ricerche effettuate nel SIS II e che siano stati compiuti ulteriori progressi per la messa a punto dell'accesso al VIS; deplora tuttavia che l'istituzione di un ufficio SIRENE in seno all'Agenzia non si sia concretizzata nel 2019; incoraggia l'Agenzia a intensificare i suoi sforzi per progredire nell'allineamento e nel coordinamento delle sue risorse interne con gli sviluppi delle iniziative dell'Unione in materia di interoperabilità; |
|
12. |
sottolinea l'importante ruolo svolto dall'Agenzia nel sostenere gli Stati membri nelle indagini penali e nel fornire analisi operative; mette inoltre in evidenza l'ampliamento dei suoi compiti e il suo ruolo sempre più importante nella prevenzione e nella lotta contro il terrorismo, la criminalità informatica e altre forme di criminalità grave e organizzata nell'Unione; |
|
13. |
sottolinea che il numero delle operazioni sostenute dall'Agenzia è passato da 1 748 nel 2018 a 1 921 nel 2019 (vale a dire un aumento del 9,89 %) e che il numero delle riunioni operative finanziate dall'Agenzia è passato da 427 nel 2018 a oltre 500 nel 2019 (vale a dire un aumento del 17 %), il che dimostra l'aumento del lavoro dell'Agenzia; mette in evidenza le indagini altamente specializzate sostenute dall'Agenzia negli ultimi anni per contrastare le reti altamente sofisticate della criminalità organizzata, il traffico di stupefacenti, lo smaltimento illecito dei rifiuti e i traffici illeciti sul dark web; |
Politica del personale
|
14. |
rileva che, al 31 dicembre 2019, l'organico era completo al 92,89 %, con 549 agenti temporanei sui 591 autorizzati a titolo del bilancio dell'Unione (rispetto ai 576 autorizzati nel 2018); osserva inoltre che nel 2019 hanno lavorato per l'Agenzia 196 agenti contrattuali e 66 esperti nazionali distaccati; |
|
15. |
osserva che l'Agenzia ha concluso il 2019 con un tasso di posti vacanti del 3,6 %, superiore all'obiettivo del 2 %; riconosce che sono state messe in atto misure di mitigazione, quali l'accelerazione della pubblicazione degli avvisi di posto vacante o l'utilizzo di liste di riserva; osserva tuttavia con preoccupazione che l'Agenzia ha altresì registrato un tasso di avvicendamento superiore al previsto, pari all'11,7 %, rispetto all'8,7 % dell'anno precedente; prende atto che, secondo la risposta dell'Agenzia, il tasso di avvicendamento è il risultato dell'elevato numero di dimissioni e del numero di contratti scaduti nel 2019 e che l'Agenzia ha monitorato attentamente la situazione; invita l'Agenzia ad affrontare tale questione alla luce di possibili situazioni di «porte girevoli»; |
|
16. |
è profondamente preoccupato per il fatto che per il 2019 si è registrata una mancanza di equilibrio di genere per quanto riguarda gli alti dirigenti (139 uomini e 28 donne), il consiglio di amministrazione (43 uomini e 10 donne) e il personale; invita l'Agenzia a intensificare i suoi sforzi per conseguire un migliore equilibrio di genere a tutti i livelli; invita la Commissione e gli Stati membri a tenere conto dell'importanza di assicurare l'equilibrio di genere al momento di nominare i loro candidati al consiglio di amministrazione dell'Agenzia; |
|
17. |
rileva che l'Agenzia ha già adottato una politica intesa a proteggere la dignità della persona e a prevenire le molestie; osserva che nel 2019 sono stati segnalati e successivamente esaminati nel quadro di un'indagine amministrativa formale due casi di presunte molestie psicologiche e relativi comportamenti inadeguati e che una decisione sul risultato doveva essere presa nel 2020; invita l'Agenzia a riferire all'autorità di discarico in merito ai risultati dell'indagine; |
|
18. |
si compiace che l'ambito di applicazione dell'attuale strumento elettronico di assunzione sia stato esteso ai posti ad accesso limitato; osserva con soddisfazione che l'Agenzia ha attuato l'osservazione formulata dalla Corte nel 2017 sulla pubblicazione degli avvisi di posto vacante sul sito web dell'EPSO; |
|
19. |
incoraggia l'agenzia ad adoperarsi per elaborare un quadro strategico a lungo termine in materia di risorse umane, che affronti l'equilibrio tra vita professionale e vita privata, l'orientamento e lo sviluppo della carriera lungo tutto l'arco della vita, l'equilibrio di genere, il telelavoro, l'equilibrio geografico e l'assunzione e l'integrazione delle persone con disabilità; |
Appalti pubblici
|
20. |
prende atto con preoccupazione della conclusione della Corte, che fa riferimento anche al seguito dato alle constatazioni dell'anno precedente, secondo cui l'Agenzia ha prorogato in modo irregolare la durata di un contratto quadro per la prestazione di servizi di viaggio per trasferte di lavoro sottoscrivendo una modifica nel 2018 e nel 2019 dopo la scadenza del contratto, rendendo irregolari le modifiche e i relativi pagamenti; prende atto della risposta dell'Agenzia secondo cui la proroga del 2019 è il risultato di una decisione aziendale consapevole volta ad assicurare la continuità operativa e non costituisce una carenza nel controllo ex ante e che inoltre, durante il quarto trimestre del 2020, sarebbe dovuto iniziare un audit interno finalizzato a ottenere garanzie aggiuntive sull'approccio alla gestione dei contratti da parte dell'Agenzia; invita l'Agenzia a migliorare la regolarità delle operazioni e a rafforzare di conseguenza la gestione dei contratti e i controlli ex ante; |
|
21. |
constata che, secondo la relazione della Corte, per l'acquisto di mobili, accessori e servizi correlati, i termini utilizzati nei documenti del bando di gara non erano sufficientemente specifici, il che ha compromesso la natura competitiva della procedura di gara; osserva inoltre che l'Agenzia non ha controllato a sufficienza l'accuratezza dei prezzi sottostanti e il calcolo degli sconti applicati agli articoli non standard prima di presentare il buono d'ordine al contraente; invita l'Agenzia a garantire il pieno rispetto dei principi del diritto della concorrenza in tutte le procedure di gara; osserva che, secondo la risposta dell'Agenzia, la documentazione di gara comprendeva l'oggetto dell'appalto e i criteri di esclusione, selezione e aggiudicazione applicabili, garantendo in tal modo la competitività e che, per quanto concerne lo sconto concesso dal contraente, quest'ultimo aveva offerto uno sconto maggiore rispetto a quello standard incluso nel contratto e l'Agenzia aveva quindi agito nel rispetto dei principi di sana gestione finanziaria, in linea con quanto previsto dal contratto; invita l'Agenzia a garantire che i capitolati d'oneri siano completi per consentire una concorrenza leale ed effettiva; |
Prevenzione e gestione dei conflitti di interessi, etica e trasparenza
|
22. |
prende atto delle misure applicate in seno all'Agenzia e degli sforzi attualmente compiuti per garantire la trasparenza, la prevenzione e la gestione dei conflitti di interessi, nonché la protezione degli informatori e la lotta alle molestie; osserva che nel 2019 sono stati segnalati e successivamente esaminati nel quadro di un'indagine amministrativa formale due casi di presunte molestie psicologiche e relativi comportamenti inadeguati e che una decisione sul risultato doveva essere presa nel 2020; deplora che i curriculum e le dichiarazioni di interessi di alcuni membri del consiglio di amministrazione dell'Agenzia non siano stati pubblicati sul sito web dell'Agenzia; ribadisce il suo invito all'Agenzia a pubblicare i curriculum e le dichiarazioni di interessi di tutti i membri del suo consiglio di amministrazione e a riferire all'autorità di discarico in merito alle misure adottate al riguardo; |
|
23. |
sottolinea che il quadro etico che si applica attualmente alle istituzioni e alle agenzie dell'Unione presenta notevoli inconvenienti a causa della sua frammentazione e della mancanza di coordinamento tra le disposizioni esistenti; chiede che tali problemi siano affrontati attraverso l'istituzione di un quadro etico comune che garantirebbe l'applicazione di elevati standard etici per tutte le istituzioni e le agenzie dell'Unione; |
|
24. |
sottolinea che alcuni funzionari compilano dichiarazioni di assenza di conflitti di interessi e forniscono autovalutazioni per quanto riguarda il rispetto delle norme etiche; evidenzia, tuttavia, che tali autodichiarazioni e autovalutazioni non sono sufficienti e che è pertanto necessario un ulteriore controllo; |
Controlli interni
|
25. |
osserva, alla luce dei commenti e delle osservazioni dell'autorità di discarico relativi all'audit del servizio di audit interno della Commissione sulla gestione delle risorse umane e l'etica dell'Agenzia, che sono state formulate tre importanti raccomandazioni, due delle quali sono state attuate nel 2019, e che la raccomandazione in sospeso relativa all'aggiornamento della descrizione del processo di indagine amministrativa e della procedura disciplinare doveva essere attuata entro la fine del 2020; |
|
26. |
osserva che la capacità di audit interno ha completato i seguenti incarichi di audit: analisi operativa, processo di gestione delle sovvenzioni, convalida dei diritti di accesso accordati agli utenti nel sistema ABAC e audit ISO 17020:2012 del laboratorio forense dell'Agenzia; osserva che, se da un lato la capacità di audit interno ha concluso che i controlli interni vengono effettuati e sono efficaci, dall'altro nel 2019 sono state formulate 41 nuove raccomandazioni, con un tasso di attuazione del 95 % delle raccomandazioni «critiche» e «molto importanti» che dovevano essere completate nel 2019; |
|
27. |
osserva che il consiglio di amministrazione ha adottato il quadro di controllo interno dell'Agenzia nel mese di dicembre 2018 e che, nel corso del 2019, l'Agenzia ha concluso che le componenti di tale quadro sono presenti e funzionanti, con la necessità di piccoli miglioramenti; |
Altre osservazioni
|
28. |
sottolinea l'importanza di aumentare la digitalizzazione dell'Agenzia in termini di operazioni interne e procedure di gestione; sottolinea la necessità che l'Agenzia continui a essere proattiva a tale riguardo al fine di evitare a tutti i costi un divario digitale tra le agenzie dell'Unione; mette tuttavia in evidenza la necessità di adottare tutte le misure di sicurezza necessarie per evitare qualsiasi rischio quanto alla sicurezza online delle informazioni trattate; |
|
29. |
osserva che, con il protrarsi dell'incertezza sul recesso del Regno Unito dall'Unione, durante il primo trimestre del 2019 l'Agenzia ha valutato tutte le opportunità possibili per mantenere relazioni operative efficaci con il Regno Unito come paese terzo; |
|
30. |
incoraggia l'Agenzia a continuare a promuovere il lavoro, le ricerche e le attività che possono aumentare la sua visibilità pubblica; |
|
31. |
sottolinea che occorre seguire un approccio complesso per rendere le homepage delle istituzioni dell'Unione accessibili alle persone con qualsiasi tipo di disabilità, come previsto dalla direttiva (UE) 2016/2102 (2), tra l'altro rendendole disponibili nelle lingue dei segni nazionali; suggerisce che le organizzazioni che rappresentano le persone con disabilità siano coinvolte in questo processo; |
|
32. |
rinvia, per altre osservazioni di natura orizzontale che accompagnano la decisione di discarico, alla sua risoluzione del 29 aprile 2021 (3) sulle prestazioni, la gestione finanziaria e il controllo delle agenzie. |
(1) GU C 184 del 28.5.2019, pag. 1.
(2) Direttiva (UE) 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2016, relativa all'accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici (GU L 327 del 2.12.2016, pag. 1).
(3) Testi approvati, P9_TA(2021)0215.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/374 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1631 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Istituto per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0070/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (CE) n. 1922/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, che istituisce un Istituto europeo per l'uguaglianza di genere (4), in particolare l'articolo 15, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per i diritti delle donne e l'uguaglianza di genere, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0072/2021), |
1.
concede il discarico alla direttrice dell'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere per l'esecuzione del bilancio dell'Istituto per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante, alla direttrice dell'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 403 del 30.12.2006, pag. 9.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/376 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1632 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sulla chiusura dei conti dell'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Istituto per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0070/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (CE) n. 1922/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, che istituisce un Istituto europeo per l'uguaglianza di genere (4), in particolare l'articolo 15, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per i diritti delle donne e l'uguaglianza di genere, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0072/2021), |
1.
approva la chiusura dei conti dell'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere per l'esercizio 2019;
2.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione alla direttrice dell'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 403 del 30.12.2006, pag. 9.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/378 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1633 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere per l'esercizio 2019, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per i diritti delle donne e l'uguaglianza di genere, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0072/2021), |
|
A. |
considerando che, stando allo stato delle entrate e delle spese dell'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere («l'Istituto») (1), il bilancio definitivo di quest'ultimo per l'esercizio 2019 ammontava a 7 847 000 EUR, il che rappresenta una flessione dell'1,68 % rispetto al 2018; che l'intera dotazione di bilancio dell'Istituto proviene dal bilancio dell'Unione; |
|
B. |
considerando che la Corte dei conti («la Corte»), nella sua relazione sui conti annuali dell'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere per l'esercizio 2019 («la relazione della Corte»), dichiara di aver ottenuto garanzie ragionevoli in merito all'affidabilità dei conti annuali dell'Istituto e alla legittimità e regolarità delle operazioni sottostanti; |
Gestione finanziaria e di bilancio
|
1. |
osserva con soddisfazione che gli sforzi in materia di controllo di bilancio intrapresi nel corso dell'esercizio 2019 si sono tradotti in un tasso di esecuzione del bilancio del 98,96 %, il che rappresenta una flessione dello 0,42 % rispetto all'esercizio 2018; rileva che il tasso di esecuzione degli stanziamenti di pagamento è stato dell'82,50 %, registrando un aumento dell'1,35 % rispetto all'esercizio precedente; |
|
2. |
riconosce che i riporti delle spese operative dell'Istituto sono diminuiti al 28,01 % nel 2019 (rispetto al 51,29 % del 2016); osserva che per la prima volta il riporto è al di sotto della soglia obiettivo del 30 % fissata della Corte; |
|
3. |
osserva con preoccupazione che il bilancio annuale dell'Istituto pubblicato nel 2019 ma successivamente modificato non comprendeva una parte delle entrate assegnate a titolo dello strumento di assistenza preadesione; constata che, secondo la relazione della Corte, a norma del regolamento finanziario l'Istituto avrebbe dovuto includere tale dato nel bilancio originario pubblicato, fornendo le necessarie informazioni; |
Performance
|
4. |
osserva che l'Istituto utilizza determinati indicatori chiave di prestazione connessi agli obiettivi operativi e alla gestione delle risorse finanziarie e umane per valutare il valore aggiunto apportato dalle sue attività e migliorare la sua gestione del bilancio; osserva inoltre che nel 2019 l'Istituto ha completato il 95,80 % delle attività del documento unico di programmazione; accoglie con favore l'intenzione di introdurre indicatori specifici di prestazione per misurare la performance dei servizi orizzontali; |
|
5. |
rileva che l'Istituto coopera con l'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali e con Eurofound a fini di ricerca e per la divulgazione delle sue attività; si compiace del fatto che l'Istituto partecipi alla rete delle agenzie del settore «Giustizia e affari interni» e che esplori ulteriori opportunità di condivisione delle risorse con altre agenzie; loda tale cooperazione e la considera un esempio da seguire per le altre agenzie dell'Unione; |
|
6. |
invita l'Istituto a continuare a sviluppare sinergie e a intensificare la cooperazione e lo scambio di buone prassi con altre agenzie dell'Unione al fine di migliorare l'efficienza (risorse umane, gestione degli edifici, servizi informatici e sicurezza); |
|
7. |
accoglie con favore la pubblicazione dell'indice sull'uguaglianza di genere per il 2019, tematicamente incentrato sull'equilibrio tra vita professionale e vita privata, che fornisce nuove prospettive sul controllo dell'attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali, e l'iniziativa «Nuovo inizio» sulla conciliazione dell'attività professionale e della vita familiare; |
|
8. |
ricorda l'importanza di aumentare la digitalizzazione dell'Istituto in termini di funzionamento e gestione interni e al fine di velocizzare la digitalizzazione delle procedure; sottolinea la necessità che l'Istituto continui a essere proattivo a tale riguardo al fine di evitare a tutti i costi un divario digitale tra le agenzie dell'Unione; sottolinea tuttavia la necessità di adottare tutte le misure di sicurezza necessarie per evitare qualsiasi rischio quanto alla sicurezza online delle informazioni trattate; |
|
9. |
prende atto dei lavori preparatori previsti per la prossima valutazione esterna; rileva che, essendo ancora in corso l'attuazione delle raccomandazioni della prima valutazione, e tenuto conto delle dimensioni relativamente modeste dell'Istituto, il consiglio di amministrazione dell'Istituto ha rinviato dal 2020 al 2022 la seconda valutazione esterna e deciso di procedere a una valutazione ogni sette anni; invita l'Istituto a riferire in merito agli sviluppi relativi alla valutazione esterna rinviata e alla decisione di discostarsi dall'obbligo, fissato dalla Commissione nell'orientamento comune, di realizzare una valutazione ogni cinque anni; rileva che la Commissione ha ritenuto che il rinvio della valutazione fosse debitamente giustificato; |
|
10. |
ricorda che l'Istituto è stato fondato per sostenere e rafforzare la promozione dell'uguaglianza di genere nell'Unione, inclusa l'integrazione della dimensione di genere in tutte le politiche dell'UE e nelle politiche nazionali che ne derivano, nonché la lotta contro le discriminazioni basate sul genere e la sensibilizzazione dei cittadini dell'Unione in materia di uguaglianza di genere; |
|
11. |
si compiace della cooperazione in corso tra l'Istituto e la commissione del Parlamento per i diritti delle donne e l'uguaglianza di genere (commissione FEMM), in particolare del contributo dell'Istituto agli sforzi attualmente profusi dalla commissione FEMM per quanto riguarda l'impatto della pandemia di COVID-19 sulle donne, la violenza di genere, l'equilibrio tra lavoro e vita privata, la parità retributiva e il divario pensionistico, il bilancio di genere e lo sviluppo di uno strumento parlamentare sensibile al genere; sostiene fortemente l'operato dell'Istituto che, attraverso studi, ricerche e dati di alta qualità, consente alla commissione FEMM di svolgere adeguatamente il proprio lavoro; sottolinea il prezioso contributo che l'Istituto può apportare a tutte le commissioni del Parlamento per integrare meglio la prospettiva di genere in tutte le politiche dell'Unione e incoraggia il Parlamento a instaurare una cooperazione sempre più stretta; |
|
12. |
accoglie con favore il lavoro dell'Istituto nel 2019, in particolare la sua analisi sulla parità di genere nei parlamenti di tutta l'Unione e in seno al Parlamento; |
|
13. |
sostiene il lavoro dell'Istituto in quanto contributo importante alla promozione della parità di genere nel lavoro della Commissione, degli Stati membri e del Parlamento attraverso i suoi studi e ricerche in materia; |
|
14. |
accoglie con favore il documento unico di programmazione dell'Istituto per il periodo 2021-2023 e i suoi obiettivi e priorità chiave; |
|
15. |
sottolinea il ruolo centrale dell'Istituto nel raccogliere, analizzare, trattare e diffondere informazioni riguardanti l'uguaglianza di genere, nonché nell'apprestare, analizzare, valutare e diffondere strumenti metodologici a sostegno dell'integrazione dell'uguaglianza di genere in tutte le politiche dell'Unione e nelle politiche nazionali che ne derivano; incoraggia la collaborazione tra l'Istituto e altre agenzie dell'Unione, come l'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali, e invita la Commissione a rispettare la missione specifica dell'Istituto e ad astenersi dal fonderlo con altre agenzie dell'Unione; |
Politica del personale
|
16. |
rileva che, al 31 dicembre 2019, l'organico era completo al 96,30 %, con 26 agenti temporanei sui 27 autorizzati a titolo del bilancio dell'Unione (rispetto ai 27 autorizzati nel 2018); constata inoltre che nel 2019 l'Istituto si è avvalso di 12 agenti contrattuali e di quattro esperti nazionali distaccati; |
|
17. |
rileva che, in attesa di una sentenza sul ricorso a lavoratori interinali, la Corte ha deciso di non presentare osservazioni sul paragrafo «Altre questioni» sino a quando la Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE) non abbia emesso una sentenza definitiva; rileva che il 31 dicembre 2019 la Corte suprema della Lituania ha sottoposto alla CGUE sei questioni riguardanti l'interpretazione della direttiva 2008/104/CE (2), il che potrebbe avere ripercussioni sul ricorso che l'Istituto fa ai lavoratori interinali per quanto riguarda diversi aspetti, compresa la retribuzione; esorta l'Istituto a tenere attentamente conto della sentenza della CGUE, quando questa sarà disponibile, e a riferire al Parlamento in merito agli ulteriori sviluppi; |
|
18. |
rileva che l'Istituto ha comunicato un caso di molestie in esame dal 2018; osserva che tale caso, che riguarda cinque ex dipendenti che accusano l'Istituto di aver abusato del loro status di «impiegati temporanei», è in corso dinanzi alla Corte suprema della Lituania, la quale ha sollevato questioni dinanzi alla CGUE; osserva che il caso è stato inizialmente trattato dal comitato per le controversie sul lavoro della Lituania, che si era pronunciato a favore del personale interinale; |
|
19. |
solleva preoccupazioni in merito alle rivendicazioni degli ex lavoratori temporanei presso l'Istituto riguardo ai loro diritti; rileva che la Corte suprema lituana ha chiesto alla CGUE di valutare se la direttiva 2008/104/CE si applichi alle agenzie dell'Unione europea nella loro qualità di enti pubblici impegnati in attività economiche e se esse debbano osservare integralmente l'articolo 5, paragrafo 1, di detta direttiva, che riguarda i diritti dei lavoratori tramite agenzia interinale alle condizioni di base di lavoro e d'occupazione, in particolare per quanto riguarda la retribuzione; |
|
20. |
osserva con preoccupazione che si registra una mancanza di equilibrio di genere nel consiglio di amministrazione (7 uomini e 23 donne); osserva con preoccupazione l'assenza di rappresentanza di uomini nell'ambito dell'alta dirigenza; chiede all'Istituto di garantire in futuro l'equilibrio di genere a livello dell'alta dirigenza; invita la Commissione e gli Stati membri a tenere conto dell'importanza di assicurare l'equilibrio di genere al momento di nominare i loro candidati al consiglio di amministrazione dell'Istituto; |
|
21. |
esprime preoccupazione riguardo alla sovrarappresentazione di un genere a tutti i livelli in seno all'Istituto e ricorda che le problematiche di genere non riguardano solo le donne; invita l'Istituto a intensificare i propri sforzi per conseguire un migliore equilibrio di genere; |
|
22. |
incoraggia l'Istituto ad adoperarsi per elaborare un quadro strategico a lungo termine in materia di risorse umane, che si occupi dell'equilibrio tra lavoro e vita privata, dell'orientamento e dell'avanzamento professionale lungo tutto l'arco della vita, dell'equilibrio di genere, del telelavoro, dell'equilibrio geografico e dell'assunzione e integrazione delle persone con disabilità; |
|
23. |
chiede di assegnare all'Istituto un finanziamento supplementare e adeguato per aumentare il numero e la qualità dei suoi dipendenti statutari e per rafforzare le capacità dell'Istituto in termini di ricerca, raccolta dei dati e analisi; |
|
24. |
solleva preoccupazioni circa le irregolarità riscontrate dalla Corte riguardo alla selezione degli esperti esterni da parte dell'Istituto, vale a dire che le procedure utilizzate per selezionare e assumere gli esperti esterni mancavano sistematicamente di una solida pista di audit; ricorda che l'Istituto deve rispettare i principi di non discriminazione e parità di trattamento di cui all'articolo 237 del regolamento finanziario; prende atto dell'impegno dell'Istituto di applicare procedure migliorate nei nuovi inviti a manifestare interesse; |
Appalti
|
25. |
rileva che nel 2019 sono state completate 47 procedure d'appalto relative ad attività operative e 62 relative a servizi amministrativi; prende atto del fatto che l'Istituto ha introdotto orientamenti in materia di appalti per migliorare la qualità dei documenti e organizzato una sessione di formazione interna per i neoassunti e i responsabili di progetto; rileva che nel 2019 l'Istituto ha introdotto la presentazione elettronica delle offerte; |
|
26. |
osserva che la Corte non ha riscontrato una solida pista di audit per la procedura di selezione e assunzione degli esperti esterni o prove del fatto che l'assegnazione degli esperti a determinati compiti era avvenuta sulla base di criteri di selezione predefiniti che ne valutassero i meriti in relazione a quelli di altri potenziali candidati; rileva che la Corte ha ritenuto irregolari i pagamenti corrispondenti; osserva che i pagamenti non superano la soglia di rilevanza; constata tuttavia che si tratta di un errore sistemico e ricorrente; |
Prevenzione e gestione dei conflitti di interessi e trasparenza
|
27. |
prende atto delle misure esistenti in seno all'Istituto e degli sforzi in atto per garantire la trasparenza, la prevenzione e la gestione dei conflitti di interessi nonché la protezione delle persone che segnalano irregolarità; accoglie con favore la pubblicazione sul sito web dell'Istituto delle dichiarazioni di interessi e dei CV dei membri del consiglio di amministrazione dell'Istituto e dei suoi alti dirigenti; |
Controlli interni
|
28. |
rileva che le ultime tre raccomandazioni dell'audit condotto nel 2017 dal Servizio di audit interno, relative alla gestione delle relazioni con i portatori d'interessi e alla comunicazione esterna, sono state chiuse; osserva che tutte le raccomandazioni e sottoraccomandazioni formulate nel quadro dell'audit del Servizio di audit interno sugli appalti a supporto delle attività operative sono state completate nel 2019 e che l'ultima sottoraccomandazione è stata chiusa agli inizi del 2020; |
|
29. |
rileva con preoccupazione che la Corte ha segnalato che l'Istituto non effettua controlli ex post delle operazioni e dell'esecuzione del bilancio dal 2016; prende atto del fatto che la Corte raccomanda un programma ad hoc di controlli ex post basato su rischi specifici; |
Altre osservazioni
|
30. |
prende atto degli sforzi dell'Istituto per garantire un luogo di lavoro efficiente in termini di costi e rispettoso dell'ambiente; osserva che l'Istituto ha nominato un funzionario responsabile per gli aspetti ambientali al fine di ridurre l'impatto delle sue attività sull'ambiente; |
|
31. |
prende atto dei progressi realizzati dall'Istituto quanto alla diffusione presso il pubblico dei risultati delle sue attività di ricerca e alla capacità di raggiungere il pubblico attraverso i social media e altri canali; |
|
32. |
sottolinea che occorre seguire un approccio complesso per rendere le homepage delle istituzioni dell'Unione accessibili alle persone con qualsiasi tipo di disabilità, come previsto dalla direttiva (UE) 2016/2102, tra l'altro rendendole disponibili nelle lingue dei segni nazionali; suggerisce di coinvolgere in tale processo le organizzazioni che rappresentano le persone con disabilità; |
|
33. |
ricorda che è importante che l'Istituto sviluppi una maggiore visibilità sui media e su internet per far conoscere le sue attività; |
|
34. |
accoglie con favore gli sforzi profusi dall'Istituto per designare un funzionario responsabile per gli aspetti ambientali, al fine di creare un contesto di lavoro rispettoso dell'ambiente; |
|
35. |
rinvia, per altre osservazioni di natura orizzontale che accompagnano la decisione di discarico, alla sua risoluzione del 29 aprile 2021 (3) sulle prestazioni, la gestione finanziaria e il controllo delle agenzie. |
(1) GU C 107 del 31.3.2020, pag. 112.
(2) Direttiva 2008/104/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008, relativa al lavoro tramite agenzia interinale (GU L 327 del 5.12.2008, pag. 9).
(3) Testi approvati, P9_TA(2021)0215.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/382 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1634 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Autorità bancaria europea per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Autorità bancaria europea relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019, a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Autorità per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0071/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (UE) n. 1093/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, che istituisce l'Autorità europea di vigilanza (Autorità bancaria europea), modifica la decisione n. 716/2009/CE e abroga la decisione 2009/78/CE (4) della Commissione, in particolare l'articolo 64, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per i problemi economici e monetari, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0091/2021), |
1.
concede il discarico al direttore esecutivo dell'Autorità bancaria europea per l'esecuzione del bilancio dell'Autorità per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante al direttore esecutivo dell'Autorità bancaria europea, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 331 del 15.12.2010, pag. 12.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/384 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1635 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sulla chiusura dei conti dell'Autorità bancaria europea per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Autorità bancaria europea relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019, a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Autorità per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0071/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (UE) n. 1093/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, che istituisce l'Autorità europea di vigilanza (Autorità bancaria europea), modifica la decisione n. 716/2009/CE e abroga la decisione 2009/78/CE (4) della Commissione, in particolare l'articolo 64, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per i problemi economici e monetari, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0091/2021), |
1.
approva la chiusura dei conti dell'Autorità bancaria europea relativi all'esercizio 2019;
2.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione al direttore esecutivo dell'Autorità bancaria europea, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 331 del 15.12.2010, pag. 12.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/386 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1636 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Autorità bancaria europea per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Autorità bancaria europea per l'esercizio 2019, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per i problemi economici e monetari, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0091/2021), |
A.
considerando che, stando allo stato delle entrate e delle spese (1) dell'Autorità bancaria europea («l'Autorità»), il bilancio definitivo di quest'ultima per l'esercizio 2019 ammontava a 45 326 900 EUR, il che rappresenta un incremento del 6,44 % rispetto al 2018; che l'Autorità è finanziata mediante un contributo dell'Unione (17 394 600 EUR, ossia il 38,38 %) e mediante contributi versati dalle autorità nazionali di vigilanza degli Stati membri e dagli osservatori (27 160 689,50 EUR, ossia il 59,92 %);
B.
considerando che la Corte dei conti («la Corte»), nella sua relazione sui conti annuali dell'Autorità bancaria europea relativi all'esercizio 2019 («la relazione della Corte»), ha dichiarato di aver ottenuto garanzie ragionevoli in merito all'affidabilità dei conti annuali dell'Autorità nonché alla legittimità e alla regolarità delle relative operazioni;
Gestione finanziaria e di bilancio
|
1. |
osserva con preoccupazione che gli sforzi in materia di controllo di bilancio intrapresi durante l'esercizio 2019 hanno avuto come risultato un tasso di esecuzione del bilancio del 97,29 %, il che rappresenta un calo del 2,56 % rispetto al 2018; prende atto con preoccupazione del fatto che il tasso di esecuzione degli stanziamenti di pagamento è stato dell'85,88 %, il che rappresenta un calo del 2,35 % rispetto all'esercizio precedente; |
|
2. |
prende atto del paragrafo d'enfasi della relazione della Corte relativo a un accantonamento di 10,1 milioni di EUR concernente il contratto di locazione dell'ufficio londinese dell'Autorità; osserva che, in particolare, una parte dell'accantonamento riguarda le spese di ripristino dell'ufficio di Londra al suo stato originario, che ammontano a 3,4 milioni di EUR; |
|
3. |
prende atto con preoccupazione dell'osservazione della Corte secondo cui il bilancio 2019 modificato e il bilancio 2020 dell'Autorità non contengono informazioni adeguate sui contributi del nuovo Stato membro ospitante alle spese di funzionamento dell'Autorità; invita l'Autorità a correggere tale omissione o a comunicarne diligentemente i motivi all'autorità di discarico; |
|
4. |
è preoccupato per il fatto che, a differenza del bilancio stabilito, i contributi delle autorità nazionali competenti (ANC) dei membri dell'EFTA non sono stati calcolati secondo la formula stabilita nello stesso bilancio e hanno quindi comportato una riduzione dei pagamenti dell'Unione e delle ANC dell'EFTA di 0,7 milioni di EUR; osserva che il calcolo dei contributi pensionistici necessita di ulteriori chiarimenti; è consapevole del fatto che il calcolo è una stima e che è soggetto alla composizione del personale nel corso dell'anno e alla possibilità di effettuare adeguamenti su base annua; invita la Commissione a garantire il ricevimento dei pagamenti mancanti; |
Performance
|
5. |
rileva che l'Autorità utilizza determinate misure come indicatori chiave di performance per valutare il valore aggiunto apportato dalle sue attività e altre misure per migliorare la sua gestione di bilancio, quali la percentuale completata delle valutazioni annuali dei collegi di vigilanza, il riscontro sulla formazione da parte dei partecipanti ai seminari e l'esecuzione del bilancio; accoglie con favore il fatto che gli indicatori chiave di performance dell'Autorità misurino l'intera portata della sua attività e siano adattati a seguire la performance degli obiettivi annuali e pluriennali; |
|
6. |
osserva che il personale amministrativo dell'Autorità, dell'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati e dell'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali si riunisce periodicamente per discutere questioni di interesse comune che hanno portato alla condivisione di pratiche e modelli, con conseguenti incrementi di efficienza; incoraggia fortemente l'Autorità a portare avanti i suoi sforzi per intensificare la cooperazione e lo scambio di buone pratiche tra le agenzie decentrate al fine di migliorare l'efficienza, in particolare in ambiti quali le risorse umane, la gestione immobiliare, i servizi informatici e la sicurezza; |
|
7. |
osserva che nel 2019 l'Autorità ha trasferito la propria sede da Londra a Parigi e che le attività connesse, quali la migrazione verso nuovi centri dati, la creazione di nuovi rapporti con i fornitori e altri compiti, sono state svolte nel corso dell'anno in aggiunta agli obblighi derivanti dal mandato dell'Autorità; riconosce le sfide affrontate dall'Autorità in tale processo, quali la perdita di personale e di know-how e le limitate risorse assegnate al progetto di trasferimento; |
|
8. |
riconosce che per l'Autorità il 2019 è stato caratterizzato inoltre da un riesame approfondito dei compiti, dei poteri e della governance delle autorità europee di vigilanza, che ha portato alla modifica del regolamento istitutivo dell'Autorità e al rafforzamento del ruolo dell'Autorità nei settori della lotta contro il riciclaggio di denaro e contro il finanziamento del terrorismo, della protezione dei consumatori e delle relazioni con i paesi terzi; |
|
9. |
riconosce che la composizione del consiglio delle autorità di vigilanza sembra appropriata per le responsabilità dell'Autorità in materia di regolamentazione, ma meno per i suoi ruoli di vigilanza; ricorda, in tale contesto, il nuovo mandato dell'Autorità nella lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo; |
|
10. |
invita l'Autorità a migliorare e a intensificare la comunicazione con gli Stati membri; esorta l'Autorità a migliorare e a intensificare la cooperazione con gli Stati membri nonché con le banche nazionali e gli organismi delle banche commerciali degli Stati membri; |
|
11. |
si rammarica che l'Autorità abbia realizzato soltanto 19 delle 30 attività del suo programma di lavoro per il 2019; osserva che la panoramica delle realizzazioni politiche dell'Autorità per quanto riguarda il suo programma di lavoro per il 2019, presentata nella sua relazione annuale di attività, non fornisce un quadro completo delle attività svolte dall'Autorità, in quanto i risultati delle attività in corso non sono descritti; osserva con preoccupazione che, delle attività descritte nella sua relazione annuale di attività, 17 delle 21 attività segnalate sono state (parzialmente) concluse e che l'Autorità ha svolto ulteriori subattività per nove attività, che sette subattività sono state rinviate, cinque subattività sono state ritardate, quattro subattività sono state annullate e una è ancora in sospeso; invita l'Autorità a valutare le carenze e le cause della scarsa performance e ad adottare misure volte a migliorare la realizzazione efficiente degli obiettivi del programma di lavoro; |
|
12. |
sottolinea l'importanza di aumentare la digitalizzazione dell'Autorità in termini di procedure di gestione e operazioni interne; pone l'accento sulla necessità che l'Autorità continui a essere proattiva a tale riguardo al fine di evitare a tutti i costi un divario digitale tra le agenzie; richiama tuttavia l'attenzione sulla necessità di adottare tutte le misure di sicurezza necessarie per evitare qualsiasi rischio per la sicurezza online delle informazioni trattate; |
|
13. |
accoglie con favore gli sforzi dell'Autorità a favore di un regime di vigilanza più coordinato in tutto il sistema finanziario europeo; sottolinea il suo ruolo nel garantire un mercato finanziario stabile, ben integrato, efficiente e sicuro; evidenzia l'importanza della protezione dei consumatori nell'Unione, promuovendo l'equità e la trasparenza per quanto concerne il mercato dei prodotti e dei servizi finanziari, e attende con interesse di ricevere un aggiornamento sulle future misure adottate in questa direzione, tra cui anche le risposte alle sfide della digitalizzazione dell'economia e le misure in materia di sostenibilità; |
|
14. |
sottolinea che la vigilanza del settore finanziario pubblico contribuisce positivamente alla lotta contro la frode fiscale e il riciclaggio di denaro; |
|
15. |
ricorda l'importanza dell'Autorità nella prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo nonché il nuovo mandato dell'Autorità in materia; attende con interesse di ricevere il piano d'azione in 10 punti dell'Autorità per il 2020-2021, che è inteso a rafforzare il futuro quadro dei requisiti prudenziali e antiriciclaggio applicabili ai meccanismi di arbitraggio dei dividendi; sottolinea inoltre che l'Autorità dovrebbe avvalersi appieno dei poteri che le sono conferiti a norma del capo II del regolamento (UE) n. 1093/2010 per garantire che tutti gli incarichi e i compiti siano svolti correttamente e in tempo utile e per garantire che i compiti e gli obiettivi stabiliti nello stesso capo siano portati a termine, in particolare per quanto riguarda la protezione dei consumatori nel settore in rapida crescita della finanza digitale, comprese le neobanche; |
|
16. |
pone in evidenza il dovere del sistema finanziario nel rispondere in modo appropriato alle sfide in materia di sostenibilità finanziaria, al Green Deal europeo e all'accordo di Parigi; accoglie pertanto con favore gli sforzi dell'Autorità volti a integrare pienamente nelle sue attività i fattori ambientali, sociali e di governance; è interessato, in particolare, all'intenzione dell'Autorità di raccogliere prove nel corso tempo sulle esposizioni relative ai patrimoni delle attività associate in modo sostanziale ad obiettivi ambientali e/o sociali, e attende con interesse un aggiornamento su tali lavori; |
|
17. |
osserva che l'Autorità ha condotto un'inchiesta sui meccanismi di arbitraggio dei dividendi, quali ad esempio «cum-ex» o «cum-cum», come richiesto dal Parlamento nella sua risoluzione del 29 novembre 2018 sullo scandalo «cum-ex»: criminalità finanziaria e lacune del vigente quadro giuridico (2); prende atto, tuttavia, delle carenze della relazione nel far luce su tali pratiche illegali e si rammarica che non sia stata fissata alcuna data per un'inchiesta formale; |
|
18. |
sottolinea che l'Autorità, nello svolgimento delle sue attività, deve avere particolare cura di assicurare la conformità al diritto dell'Unione, rispettare il principio di proporzionalità quale principio guida ove pertinente, e adempiere ai principi fondamentali che disciplinano il mercato interno; accoglie con favore l'istituzione di un comitato consultivo sulla proporzionalità per vigilare sul principio di proporzionalità e attende con interesse di ricevere la metodologia proposta sul modo in cui il comitato intende fornire un contributo al programma di lavoro annuale dell'Autorità; |
|
19. |
rileva che, in considerazione della crescente transizione del carico di lavoro dell'Autorità da compiti di regolamentazione verso l'attuazione e l'applicazione del diritto dell'Unione, è necessario procedere a una redistribuzione interna delle risorse di bilancio e delle risorse umane; sottolinea che focalizzare l'attenzione esclusivamente sul mandato attribuito dal legislatore dell'Unione consentirà di pervenire a un uso più efficace ed efficiente delle risorse; pone in rilievo la necessità urgente di dotare l'Autorità di risorse sufficienti per consentirle di svolgere in modo adeguato ed efficiente i compiti che le sono stati assegnati; ritiene che le future responsabilità derivanti, tra l'altro, dalla strategia in materia di finanza digitale e le responsabilità inerenti alla lotta contro il riciclaggio di denaro richiedano un adeguamento del finanziamento dell'Autorità; osserva che gli aumenti di bilancio dovrebbero essere graduali e continui nel tempo, in linea con l'aumento delle competenze; |
|
20. |
invita l'Autorità a concentrarsi sulla diffusione al pubblico dei risultati delle sue ricerche; |
Politica del personale
|
21. |
rileva che, al 31 dicembre 2019, l'organico era completo al 99,31 %, con 144 agenti temporanei sui 145 autorizzati a titolo del bilancio dell'Unione (rispetto ai 145 posti autorizzati nel 2018); osserva inoltre che nel 2019 lavoravano per l'Autorità 42 agenti contrattuali (49 autorizzati) e 16 esperti nazionali distaccati (17 autorizzati); osserva che l'avvicendamento del personale tra gli agenti temporanei, gli agenti contrattuali e gli esperti nazionali distaccati è sceso dal 12,1 % al 9,0 %; |
|
22. |
osserva che l'Autorità ha apportato cambiamenti nella sua alta dirigenza a seguito della nomina del nuovo presidente a marzo 2019 e delle dimissioni del suo direttore esecutivo nell'agosto 2019; |
|
23. |
rileva con soddisfazione che l'Autorità ha subito un numero inferiore di dimissioni dovute al trasferimento rispetto a quanto ipotizzato e che l'attività principale ha potuto continuare in modo quasi normale durante tutto il periodo del trasferimento; prende atto di questo impegno straordinario del personale dell'Autorità; |
|
24. |
osserva con soddisfazione che l'Autorità ha riferito di disporre di personale di 28 nazionalità, di cui il 50 % di sesso femminile e il 50 % di sesso maschile; osserva con preoccupazione che l'83 % dell'alta dirigenza è costituito da uomini e il 17 % da donne; chiede all'Autorità di garantire in futuro l'equilibrio di genere a livello dell'alta dirigenza; |
|
25. |
incoraggia l'Autorità a proseguire lo sviluppo di un quadro a lungo termine per le politiche in materia di risorse umane che affronti l'equilibrio tra vita professionale e vita privata, l'orientamento e lo sviluppo della carriera lungo tutto l'arco della vita, l'equilibrio di genere, il telelavoro, l'equilibrio geografico tra i membri del personale e l'assunzione e integrazione delle persone con disabilità; |
Appalti
|
26. |
osserva che l'Autorità ha indetto quattro procedure di appalto al di sopra della soglia stabilita dalla direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (3) e ha inoltre concluso 14 contratti derivanti da procedure negoziate di importo superiore a 15 000 EUR; |
|
27. |
prende atto dell'osservazione della Corte secondo cui l'Autorità si è avvalsa di un contratto quadro con una società informatica per la fornitura di consulenti informatici e ha impartito direttamente istruzioni di lavoro ad alcuni di tali consulenti, rendendo potenzialmente meno netta la linea di demarcazione tra il personale dell'Autorità e i consulenti; sottolinea i rischi derivanti dal ricorso a consulenti informatici esterni; esorta l'Autorità a prestare particolare attenzione a garantire la sicurezza delle operazioni e la protezione dei dati; prende atto della risposta dell'Autorità secondo cui ciò deriva dalla messa in atto di un nuovo modello di servizi informatici e del relativo contratto quadro e che l'Autorità sta lavorando per perfezionare la sua gestione dell'integrazione dei servizi di terzi; invita l'Autorità a tenere informata l'autorità di discarico in merito a tale processo di perfezionamento e consolidamento del consumo di servizi informatici orientato sui servizi; |
|
28. |
prende atto con profonda preoccupazione dell'osservazione della Corte secondo cui l'Autorità si espone a rischi giuridici e reputazionali utilizzando una società informatica non domiciliata nel paese ospitante per fornire consulenti informatici che lavorano presso i locali dell'Autorità e che potrebbero beneficiare dello status di lavoratore distaccato ai sensi delle disposizioni del diritto francese relative al recepimento della direttiva sul distacco dei lavoratori (4) e della relativa direttiva di applicazione (5) e non verificando la dichiarazione di conformità al diritto dell'Unione e nazionale del contraente; |
Prevenzione e gestione dei conflitti di interessi e trasparenza
|
29. |
accoglie con favore le ulteriori misure prese per rafforzare la trasparenza delle attività dell'Autorità attraverso la segnalazione delle riunioni del personale dell'Autorità con i portatori di interessi esterni e il fatto che siano disponibili sul sito web dell'Autorità; |
|
30. |
rileva con soddisfazione che le dichiarazioni di interessi e i curricula degli alti dirigenti e di tutti i membri del consiglio di amministrazione sono pubblicati sul sito web dell'Autorità; osserva con preoccupazione che le dichiarazioni annuali di interessi pubblicate sul sito web sono basate sull'autovalutazione dei membri del consiglio di amministrazione; invita l'Autorità a valutare in modo indipendente la potenziale esistenza di conflitti di interesse; accoglie con favore l'estensione dell'ambito di applicazione dei conflitti di interessi a persone diverse dal personale al di là del consiglio delle autorità di vigilanza e del consiglio di amministrazione, al fine di includere il comitato permanente per la lotta al riciclaggio di denaro, il comitato di risoluzione e i gruppi di esperti indipendenti, compresi i gruppi che indagano sulle violazioni del diritto dell'Unione; |
|
31. |
rileva che l'Autorità ha istituito politiche di prevenzione delle molestie e quadri di formazione corrispondenti; |
|
32. |
prende atto dell'adozione della strategia antifrode del 2019 da parte dell'Autorità nel gennaio 2020, che riflette l'aggiornamento della strategia antifrode della Commissione per garantire il pieno allineamento; osserva che l'ultima valutazione del rischio di frode, che è uno strumento centrale per adeguare le misure antifrode a norma della strategia antifrode della Commissione, non è stata effettuata nel 2019 a causa del trasferimento dell'Autorità e della conclusione tardiva della valutazione precedente; invita l'Autorità a riprendere l'esecuzione annuale di una valutazione del rischio di frode e, se necessario, ad adeguare la strategia antifrode dell'Autorità; |
|
33. |
ricorda la sua risoluzione del 16 gennaio 2020 sulle istituzioni e gli organi dell'Unione economica e monetaria: prevenire i conflitti di interesse dopo una carica pubblica (6), nonché la decisione del 18 novembre 2020 e la raccomandazione del 7 maggio 2020 del Mediatore europeo relativa al caso 2168/2019/KR; osserva con preoccupazione che l'indagine del Mediatore ha avuto luogo a seguito della decisione dell'Autorità di non vietare al suo ex direttore esecutivo di assumere un ruolo nell'Associazione per i mercati finanziari in Europa (AFME) e prende atto della conclusione dell'indagine secondo cui il fatto che l'Autorità non abbia immediatamente revocato l'accesso del suo direttore esecutivo alle informazioni riservate costituisce un caso di cattiva amministrazione; sottolinea che in tale caso si sarebbe potuto prendere in considerazione il divieto di trasferimento diretto all'AFME; prende atto delle raccomandazioni formulate dal Mediatore e della risposta dell'Autorità secondo la quale la nuova politica del personale risponde alle raccomandazioni; accoglie con favore l'adozione da parte del consiglio delle autorità di vigilanza dell'Autorità della sua politica in materia di indipendenza e processi decisionali per evitare conflitti di interessi quale primo passo verso la prevenzione e la corretta gestione dei conflitti di interessi e le misure in materia di trasparenza; invita l'Autorità a garantire che le sue procedure interne relative alla gestione dei conflitti di interessi siano in linea con le raccomandazioni del Mediatore qualora non siano ancora pienamente allineate; attende con interesse un aggiornamento completo sullo stato di avanzamento delle misure di prevenzione e gestione adottate e/o previste al fine di evitare il ripetersi di una tale situazione; sottolinea che le situazioni di conflitto di interessi riconducibili ad attività esercitate dopo una carica pubblica e al fenomeno delle «porte girevoli» sono un problema comune a molti organismi e agenzie dell'Unione; invita l'Autorità a prevenire futuri casi di «porte girevoli»; invita l'Autorità a trarre ispirazione dalla pubblicazione da parte del comitato etico della BCE dei suoi pareri sui casi di conflitti di interessi e sugli incarichi di lavoro retribuiti dopo il mandato, al fine di aumentare la trasparenza riguardo ai potenziali conflitti di interessi e all'occupazione retribuita dopo il mandato; invita inoltre l'Autorità ad applicare la guida etica al fine di tutelare l'integrità dell'Autorità e stabilire pratiche eque e responsabili; |
|
34. |
invita la Corte a esaminare in modo specifico, nell'ambito dei suoi futuri audit dell'Autorità, i) se membri del personale di alto livello abbiano assunto determinate posizioni nel settore finanziario dopo il loro mandato, e ii) se l'accesso alle informazioni riservate viene revocato in modo tempestivo per i membri del personale una volta presa conoscenza del trasferimento ad altro incarico; |
Controlli interni
|
35. |
prende atto dell'adozione e dell'attuazione di un quadro di controllo interno riveduto da parte dell'Autorità nel gennaio 2020; esprime rammarico per il fatto che nel 2019 non sia stata effettuata alcuna valutazione annuale del quadro di controllo interno; invita l'Autorità a effettuare la valutazione annuale senza indugio e a riferire all'autorità di discarico in merito ai suoi risultati nel quadro della procedura annuale di discarico; |
|
36. |
rileva che, dopo il completamento del trasferimento da Londra a Parigi a seguito del recesso del Regno Unito dall'Unione, è stato effettuato un accantonamento di 10,1 milioni di EUR per la locazione dell'ufficio londinese dell'Autorità; propone di effettuare un audit una volta chiariti tutti i costi e le conseguenze del trasferimento, al fine di individuare le migliori pratiche e gli ambiti di miglioramento; |
Altre osservazioni
|
37. |
accoglie con favore l'impegno dell'Autorità a iscrivere il proprio spazio per uffici nell'ambito del sistema di ecogestione e audit dell'Unione; invita l'Autorità a rafforzare il suo impegno per creare un ambiente di lavoro sostenibile; incoraggia l'Autorità a seguire attentamente gli orientamenti EMAS; |
|
38. |
accoglie con favore gli sforzi compiuti per rafforzare la sicurezza informatica e la protezione dei dati dell'Autorità, in particolare per quanto concerne la campagna di formazione dell'intero personale statutario; |
|
39. |
ritiene che l'Autorità dovrebbe tenere conto delle nuove sfide digitali e di quelle relative alla sostenibilità; reputa che il conseguimento di tali obiettivi stabiliti e la loro integrazione nel quadro normativo e di vigilanza debbano essere sempre in linea con il rafforzamento del mercato, senza comprometterne la competitività e senza imporre un onere eccessivo agli attori del mercato, in particolare quelli di piccole e medie dimensioni; ritiene che il monitoraggio dell'attuazione di tali obiettivi debba essere realizzato con risorse adeguate; |
|
40. |
rinvia, per altre osservazioni di natura orizzontale che accompagnano la decisione di discarico, alla sua risoluzione del 29 aprile 2021 (7) sulle prestazioni, la gestione finanziaria e il controllo delle agenzie. |
(1) GU C 107 del 31.3.2020, pag. 221.
(2) GU C 363 del 28.10.2020, pag. 102.
(3) Direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sugli appalti pubblici e che abroga la direttiva 2004/18/CE (GU L 94 del 28.3.2014, pag. 65).
(4) Direttiva 96/71/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 1996, relativa al distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi (GU L 18 del 21.1.1997, pag. 1).
(5) Direttiva 2014/67/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, concernente l'applicazione della direttiva 96/71/CE relativa al distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi e recante modifica del regolamento (UE) n. 1024/2012 relativo alla cooperazione amministrativa attraverso il sistema di informazione del mercato interno («regolamento IMI») (GU L 159 del 28.5.2014, pag. 11).
(6) Testi approvati, P9_TA(2020)0017.
(7) Testi approvati, P9_TA(2021)0215.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/392 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1637 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Autorità per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0072/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (UE) n. 1094/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, che istituisce l'Autorità europea di vigilanza (Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali), modifica la decisione n. 716/2009/CE e abroga la decisione 2009/79/CE della Commissione (4), in particolare l'articolo 64, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per i problemi economici e monetari, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0079/2021), |
1.
concede il discarico al direttore esecutivo dell'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali per l'esecuzione del bilancio dell'Autorità per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante al direttore esecutivo dell'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 331 del 15.12.2010, pag. 48.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/394 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1638 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sulla chiusura dei conti dell'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Autorità per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0072/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (UE) n. 1094/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, che istituisce l'Autorità europea di vigilanza (Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali), modifica la decisione n. 716/2009/CE e abroga la decisione 2009/79/CE della Commissione (4), in particolare l'articolo 64, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per i problemi economici e monetari, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0079/2021), |
1.
approva la chiusura dei conti dell'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali relativi all'esercizio 2019;
2.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione al direttore esecutivo dell'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 331 del 15.12.2010, pag. 48.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/396 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1639 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali per l'esercizio 2019, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per i problemi economici e monetari, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0079/2021), |
|
A. |
considerando che, in base al suo stato delle entrate e delle spese (1), il bilancio definitivo dell'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (in appresso «l'Autorità») per l'esercizio 2019 ammontava a 27 138 027,61 EUR, importo che rappresenta un incremento del 7,66 % rispetto al 2018; che l'Autorità è finanziata mediante un contributo dell'Unione (10 083 336 EUR, ossia il 37,16 %) e mediante contributi versati dalle autorità nazionali di vigilanza degli Stati membri (17 054 691,61 EUR, ossia il 62,84 %); |
|
B. |
considerando che la Corte dei conti (in appresso «la Corte»), nella sua relazione sui conti annuali dell'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali per l'esercizio 2019 (in appresso «la relazione della Corte»), ha dichiarato di aver ottenuto garanzie ragionevoli in merito all'affidabilità dei conti annuali dell'Autorità, nonché alla legittimità e alla regolarità delle operazioni sottostanti; |
Gestione finanziaria e di bilancio
|
1. |
osserva con soddisfazione che gli sforzi in materia di controllo di bilancio intrapresi durante l'esercizio 2019 hanno avuto come risultato un tasso di esecuzione del bilancio del 100 %, analogo a quello registrato nel 2018; constata inoltre che il tasso di esecuzione degli stanziamenti di pagamento è stato dell'85,63 %, con un aumento dello 0,15 % rispetto al 2018; |
|
2. |
constata che, secondo la relazione della Corte, i documenti di bilancio del 2019 non descrivono completamente le modalità di calcolo dei contributi versati dalle autorità nazionali competenti (ANC) degli Stati membri dell'Unione e dei paesi membri dell'EFTA e che nel 2019 il valore stimato dei contributi delle ANC per i contributi pensionistici versati dal datore di lavoro non è stato adeguato all'importo effettivo, il che ha comportato un versamento di contributi superiore al necessario; rileva, dalla risposta dell'Autorità, che il suo regolamento istitutivo (in particolare l'articolo 62) determina il criterio di finanziamento per i contributi dell'Unione e delle ANC, che è calcolato in base a un fattore di ponderazione definito; constata altresì che i dati effettivi sulle pensioni sono resi noti solo a dicembre e di conseguenza il tempo restante fino alla fine dell'anno è insufficiente per preparare un emendamento di bilancio che rispecchi l'importo effettivo; |
|
3. |
constata che, secondo la relazione della Corte, la percentuale di contributi corrispondenti alle ANC e all'Unione non è coerente con i contributi versati nel 2017 (Unione: 37,16 % e ANC: 62,84 %) e che l'eccedenza del 2017 è stata distribuita nel 2019 (UE: 40 % e ANC: 60 %); rileva dalla risposta dell'Autorità che il suo regolamento istitutivo determina il criterio di finanziamento per l'Unione (40 %) e per le ANC (60 %); osserva tuttavia che, a causa di un malinteso, nel 2017 e nel 2019 la percentuale totale di recupero dalle ANC è stata superiore rispetto a quella dell'Unione; osserva che l'Autorità ha rimborsato all'Unione l'intero avanzo di bilancio del 2017 e che l'Unione lo ha restituito all'Autorità nel 2019, applicando l'iniziale criterio di finanziamento 40:60; invita l'Autorità a migliorare le sue politiche di comunicazione delle informazioni onde evitare incongruenze sostanziali in futuro; |
Performance
|
4. |
constata con soddisfazione che l'Autorità utilizza determinate misure, quali gli indicatori chiave di performance, per valutare il valore aggiunto dato dalle sue attività e altre misure volte a migliorare la sua gestione del bilancio, quali un numero medio di partecipanti alle consultazioni pubbliche pertinenti sui temi della tutela dei consumatori e un tasso di esecuzione del bilancio del 99 %; rileva con soddisfazione che l'Autorità ha conseguito il suo obiettivo per tutti gli indicatori chiave di performance; |
|
5. |
osserva che il 91 % del programma di lavoro dell'Autorità, tra cui 303 prodotti e servizi differenti, è stato completato con successo e che il restante 9 % ha subito lievi ritardi a causa dell'attribuzione della priorità ad altre esigenze più urgenti, della dipendenza da attori esterni e delle modifiche dei requisiti; |
|
6. |
osserva che l'Autorità sta sostituendo il suo attuale sistema elettronico di gestione delle risorse umane con Sysper, fornito dalla Commissione; riconosce che l'Autorità trarrà beneficio da costi minori, efficienza e sinergie; osserva che i ritardi del progetto legati alle dimensioni dello stesso sono stati risolti e che esso avrebbe dovuto essere attuato nel 2020; invita l'Autorità a riferire all'autorità di discarico in merito ai risultati concreti al riguardo; |
|
7. |
rileva con soddisfazione che l'Autorità è proattiva nell'individuare opportunità di efficienza e sinergie con altre agenzie, in particolare con l'Autorità bancaria europea e con l'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati, attraverso il comitato congiunto delle autorità europee di vigilanza e mediante procedure di aggiudicazione congiunta; accoglie con favore la notizia secondo cui l'Autorità si è impegnata con altre agenzie in settori relativi alla tecnologia finanziaria, all'innovazione e alla resilienza informatica; incoraggia vivamente l'Autorità ad adoperarsi attivamente per approfondire e ampliare la cooperazione con tutte le agenzie dell'Unione; |
|
8. |
incoraggia l'Autorità a proseguire la digitalizzazione dei suoi servizi al fine di ridurre la burocrazia; |
|
9. |
accoglie con favore gli sforzi dell'Autorità in direzione di un regime di vigilanza più coordinato in tutto il sistema finanziario europeo; sottolinea il suo ruolo nel garantire un mercato finanziario stabile, ben integrato, efficiente e sicuro; evidenzia l'importanza della protezione dei consumatori nell'Unione, promuovendo l'equità e la trasparenza sul mercato dei prodotti e dei servizi finanziari, e attende con interesse di ricevere un aggiornamento sulle future misure adottate in questa direzione, comprese le risposte alle sfide della digitalizzazione dell'economia e le misure in materia di sostenibilità; |
|
10. |
accoglie con favore le nuove misure introdotte dall'autorità al fine di aumentare la protezione dei consumatori, comprese le visite bilaterali con enfasi sulle questioni relative al comportamento, il sostegno alle autorità nazionali competenti e lo sviluppo di piattaforme di cooperazione incentrate su questioni transfrontaliere, al fine di far fronte all'esigenza di una maggiore supervisione in taluni Stati membri, affrontando in tal modo le vulnerabilità nei mercati assicurativi e proteggendo i consumatori dalle pratiche inique delle compagnie di assicurazione multinazionali; |
|
11. |
pone in evidenza il dovere del sistema finanziario di rispondere in modo appropriato alle sfide in materia di sostenibilità finanziaria, al Green Deal europeo e all'accordo di Parigi; |
|
12. |
ritiene che le responsabilità dell'Autorità siano progressivamente aumentate dalla sua creazione; osserva che gli aumenti di bilancio dovrebbero essere graduali e continui nel tempo, in linea con l'aumento delle competenze; ritiene che le future responsabilità derivanti, tra l'altro, dalla strategia in materia di finanza digitale, nonché le responsabilità inerenti alla lotta contro il riciclaggio di denaro, richiedano un adeguamento del finanziamento dell'Autorità; |
|
13. |
sottolinea che in alcuni casi i mandati adottati al livello 1 della legislazione non tengono conto dei tempi minimi richiesti affinché l'Autorità possa svolgere le attività necessarie per elaborare e adottare misure di livello 2, comportando in tal modo una riassegnazione delle risorse e causando ritardi nell'attuazione di determinate misure; |
|
14. |
rileva che, in considerazione della crescente transizione del carico di lavoro dell'Autorità da compiti di regolamentazione verso l'attuazione e l'applicazione del diritto dell'Unione, è necessario procedere a una redistribuzione interna delle risorse di bilancio e delle risorse umane; sottolinea che focalizzare l'attenzione esclusivamente sul mandato attribuito dal legislatore dell'Unione consentirà di pervenire a un uso più efficace ed efficiente delle risorse; ritiene che siano necessari ulteriori sforzi in termini di bilancio e assunzione e di governance della gestione e delle procedure al fine di promuovere la convergenza in materia di vigilanza, contribuendo in tal modo al funzionamento del mercato interno; pone in rilievo la necessità impellente di dotare l'Autorità di risorse sufficienti per consentirle di svolgere in modo adeguato ed efficiente i compiti che le sono stati assegnati; |
|
15. |
ritiene che l'Autorità dovrebbe tenere conto delle nuove sfide digitali e di quelle relative alla sostenibilità; reputa che il conseguimento di tali obiettivi stabiliti e la loro integrazione nel quadro normativo e di vigilanza debbano sempre essere in linea con il rafforzamento del mercato, senza comprometterne la competitività e senza imporre un onere eccessivo agli attori del mercato, in particolare quelli di piccole e medie dimensioni; ritiene che il monitoraggio dell'attuazione di tali obiettivi debba essere realizzato con risorse adeguate; |
|
16. |
sottolinea che, nello svolgere le sue attività, l'Autorità deve avere cura di assicurare la conformità al diritto dell'Unione, il rispetto del principio di proporzionalità come principio guida e l'osservanza dei principi fondamentali che disciplinano il mercato interno; |
|
17. |
invita l'Autorità a garantire un seguito adeguato alle raccomandazioni della Corte, nonché la loro opportuna attuazione; |
|
18. |
invita l'Autorità ad affrontare le sfide sistemiche a lungo termine derivanti dal contesto di bassi tassi di interesse reali, che sono particolarmente rilevanti per i regimi pensionistici a capitalizzazione e per alcuni prodotti di investimento basati sulle assicurazioni e le assicurazioni sulla vita, nonché a ricercare possibili soluzioni a livello di Unione che vadano a beneficio degli investitori/consumatori e garantiscano la stabilità finanziaria dei fornitori di servizi; |
|
19. |
chiede all'Autorità di affrontare in modo proattivo le questioni di sostenibilità ed eterogeneità dei regimi pensionistici privati a capitalizzazione nell'Unione in modo da proteggere i consumatori/investitori nonché l'integrità del mercato; |
Politica del personale
|
20. |
rileva che, al 31 dicembre 2019, l'organico era completo al 98,26 %, con 113 agenti temporanei sui 115 autorizzati a titolo del bilancio dell'Unione (rispetto ai 112 autorizzati nel 2018); osserva inoltre che nel 2019 lavoravano per l'Autorità 36 agenti contrattuali e 17 esperti nazionali distaccati; |
|
21. |
prende atto che nel 2019 è stato segnalato uno squilibrio di genere a livello di posizioni dirigenziali di grado elevato (6 uomini e 3 donne) e in seno al consiglio di amministrazione (5 uomini e 3 donne); chiede all'Autorità di garantire in futuro l'equilibrio di genere a livello dell'alta dirigenza; accoglie con favore l'intenzione dell'Autorità di pubblicare una rosa di candidati, composta da almeno una donna e un uomo, per la nomina alla sua presidenza; invita l'Autorità a trarre ispirazione dalle iniziative della Banca centrale europea per proporre programmi interni finalizzati alla promozione delle donne e una maggiore diversità tra il suo personale; accoglie con favore la rappresentanza geografica del personale in seno all'Autorità; |
|
22. |
osserva, per quanto concerne il seguito dato alla relazione della Corte per l'esercizio precedente, che l'Autorità non ha ancora completato la transizione delle attività dalla regolamentazione alla vigilanza e che essa dovrebbe rafforzare le risorse umane assegnate ai compiti di vigilanza; osserva che nel 2021 l'Autorità prevede di assegnare 59,75 equivalenti a tempo pieno (ETP) disponibili ai compiti di vigilanza fondamentali; invita l'Autorità a riferire all'autorità di discarico in merito ai progressi compiuti; |
|
23. |
è del parere che l'Autorità dovrebbe avere una certa flessibilità nell'assunzione del personale e nella gestione delle proprie risorse, in quanto deve rispondere alle esigenze urgenti, specifiche e tecniche dei settori supervisionati; |
|
24. |
riconosce che la composizione del consiglio delle autorità di vigilanza dell'Autorità sembra appropriata per far fronte alle responsabilità dell'Autorità in materia di regolamentazione, mentre risulta meno adeguata per i suoi ruoli di vigilanza; ribadisce la sua preoccupazione relativa al fatto che le autorità di vigilanza nazionali abbiano un ruolo determinante in seno al principale organo direttivo dell'Autorità, il che significa che sono in grado di decidere la portata delle azioni dell'Autorità volte a valutare la loro stessa efficacia (valutazioni inter pares); sottolinea che la mancanza di risorse impedisce all'Autorità di adempiere ai suoi compiti in maniera indipendente dagli Stati membri (2); |
|
25. |
è del parere che la combinazione di esperienze pubblico-private apportate dal suo personale sia vantaggiosa per l'Autorità; ritiene che occorra esplorare sistemi per attrarre talenti dal settore privato verso il settore pubblico e viceversa, con garanzie minime per promuovere l'indipendenza di entrambi i settori; reputa che l'attuazione delle norme in questo settore dovrebbe essere monitorata da organismi comuni dell'Unione e dovrebbe tenere conto delle circostanze specifiche di ciascun caso; |
Prevenzione e gestione dei conflitti di interessi e trasparenza
|
26. |
prende nota delle misure che l'Autorità ha già messo in atto e dei suoi sforzi continui per garantire la trasparenza, prevenire e gestire i conflitti di interessi e proteggere chi denuncia irregolarità; osserva che l'Autorità pubblica sul suo sito web un registro delle riunioni con i portatori d'interessi esterni; osserva che nel 2019 un caso di conflitto di interessi è stato oggetto di indagine; constata che alcuni CV dei membri del consiglio delle autorità di vigilanza dell'Autorità e alcune dichiarazioni di interessi non sono pubblicati sul sito web della stessa, così come non lo sono quelli dei membri del consiglio di amministrazione; invita l'Autorità a pubblicare i curriculum e le dichiarazioni di interessi dei membri del consiglio di amministrazione e a riferire all'autorità di discarico in merito alle misure adottate al riguardo; |
|
27. |
prende atto delle osservazioni degli anni precedenti sul problema dei conflitti di interessi derivanti da situazioni di «porte girevoli» e sottolinea la necessità di un approccio comune tra le agenzie; osserva che le norme etiche dell'Autorità sono state rivedute e sono in fase di approvazione da parte della Commissione; invita l'Autorità ad adoperarsi quanto più possibile per prevenire le situazioni di «porte girevoli»; sollecita l'Autorità a informare rapidamente l'autorità di discarico in merito allo stato della richiesta di approvazione relativa alle norme etiche rivedute; |
|
28. |
invita l'Autorità ad attuare le raccomandazioni della Mediatrice europea relative al caso 2168/2019/KR, in particolare invocando, ove necessario, la possibilità di vietare al personale di grado superiore di assumere determinate funzioni al termine del rispettivo mandato, stabilendo criteri per il trasferimento di personale al settore privato, informando i candidati a posti di grado superiore dell'Autorità in merito ai criteri al momento della loro candidatura e istituendo procedure interne volte a garantire che, qualora un membro del suo personale si trasferisca ad un altro posto di lavoro, il suo accesso ad informazioni riservate sia interrotto con effetto immediato; invita inoltre l'Autorità a prendere in considerazione la possibilità di estendere il periodo obbligatorio di incompatibilità di 12 mesi per i membri del personale di grado superiore che prevedono un trasferimento che possa dare adito a conflitti di interessi dopo il rapporto di lavoro pubblico; |
|
29. |
invita l'Autorità a trarre ispirazione dalla pubblicazione, da parte del comitato etico della Banca centrale europea, dei suoi pareri sui casi di conflitti di interessi e sugli impieghi retribuiti dopo il mandato, al fine di aumentare la trasparenza riguardo ai potenziali conflitti di interessi e alle attività lavorative retribuite dopo il mandato; |
Controlli interni
|
30. |
osserva che il servizio di audit interno della Commissione ha pubblicato una relazione di audit sulla «Gestione delle risorse umane e l'etica», che ha condotto alla formulazione di sei raccomandazioni per il miglioramento e l'attuazione di un piano d'azione; osserva che, alla fine del 2019, erano ancora aperte quattro importanti raccomandazioni; esorta l'Autorità a informare l'autorità di discarico in merito allo stato di attuazione di tali raccomandazioni; |
|
31. |
osserva che il servizio di audit interno ha avviato un audit esaustivo sugli strumenti di supervisione nell'ambito della tutela dei consumatori; rileva che i risultati di tale audit e il conseguente piano d'azione dovevano essere disponibili entro la fine del 2020; invita l'Autorità a riferire all'autorità di discarico in merito ai risultati dell'audit; |
|
32. |
osserva che il nuovo quadro di controllo interno dell'Autorità è stato adottato dal consiglio di amministrazione nel mese di novembre 2018 ed è stato applicato a partire da gennaio 2019; constata che la funzione di controllo interno dell'Autorità ha condotto la prima valutazione annuale dell'intero sistema nell'ambito del nuovo quadro di controllo interno e ha concluso che tutte le componenti e i principi sono attuati e funzionano come previsto; invita l'Autorità a riferire in che modo gli errori di calcolo per la determinazione dei contributi delle ANC degli Stati membri dell'Unione e dell'EFTA sono stati presi in considerazione nella valutazione e perché ciò non abbia portato all'individuazione di una carenza nei principi di controllo interno 12 o 13; |
Altre osservazioni
|
33. |
constata, per quanto riguarda il recesso del Regno Unito dall'Unione, che nel mese di febbraio 2019 l'Autorità ha formulato raccomandazioni in merito al trattamento delle attività transfrontaliere legate a contratti residui dopo la data del recesso e che essa ha continuato a monitorare attentamente gli sviluppi e il rispetto dei pareri e delle raccomandazioni concernenti il settore assicurativo; |
|
34. |
accoglie con favore gli sforzi compiuti per rafforzare la sicurezza informatica e la protezione dei dati dell'Autorità; |
|
35. |
si compiace degli sforzi compiuti dall'Autorità per garantire un luogo di lavoro efficiente in relazione ai costi e rispettoso dell'ambiente e per compensare e ridurre le sue emissioni di CO2 derivanti dagli edifici e dai viaggi; |
|
36. |
rinvia, per altre osservazioni di natura orizzontale che accompagnano la decisione di discarico, alla sua risoluzione del 29 aprile 2021 (3) sulle prestazioni, la gestione finanziaria e il controllo delle agenzie. |
(1) GU C 391 del 18.11.2019, pag. 29.
(2) Si veda la relazione speciale della Corte dei Conti: «In tutte le sue attività, l'EIOPA fa ampiamente affidamento sulla collaborazione con le ANC [autorità nazionali competenti], ma non sempre riceve pieno sostegno da queste ultime. […] Avendo solo 20 membri del personale che operano sulle questioni riguardanti la vigilanza e altre sette temi correlati, l'EIOPA deve affrontare una vera sfida in termini dell'esecuzione dell'ampia serie di compiti complessi dei quali è responsabile» (https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/SR18_29/SR_EIOPA_IT.pdf).
(3) Testi approvati, P9_TA(2021)0215.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/401 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1640 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Autorità per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0073/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (UE) n. 1095/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, che istituisce l'Autorità europea di vigilanza (Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati), modifica la decisione n. 716/2009/CE e abroga la decisione 2009/77/CE della Commissione (4), in particolare l'articolo 64, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per i problemi economici e monetari, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0093/2021), |
1.
concede il discarico alla direttrice esecutiva dell'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati per l'esecuzione del bilancio dell'Autorità per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante alla direttrice esecutiva dell'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 331 del 15.12.2010, pag. 84.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/403 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1641 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sulla chiusura dei conti dell'Autorità europea degli strumenti finanziari per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Autorità per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0073/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (UE) n. 1095/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, che istituisce l'Autorità europea di vigilanza (Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati), modifica la decisione n. 716/2009/CE e abroga la decisione 2009/77/CE della Commissione (4), in particolare l'articolo 64, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per i problemi economici e monetari, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0093/2021), |
1.
approva la chiusura dei conti dell'Autorità europea degli strumenti finanziari relativi all'esercizio 2019;
2.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione alla direttrice esecutiva dell'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 331 del 15.12.2010, pag. 84.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/405 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1642 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Autorità europea degli strumenti finanziari per l'esercizio 2019, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per i problemi economici e monetari, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0093/2021), |
|
A. |
considerando che, secondo il suo stato delle entrate e delle spese (1), il bilancio definitivo dell'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (in appresso «l'Autorità») per l'esercizio 2019 ammontava a 47 379 354 EUR, importo che rappresenta un incremento del 7,21 % rispetto al 2018; che l'Autorità è finanziata mediante un contributo dell'Unione (28,73 %) e mediante contributi apportati dalle autorità di vigilanza nazionali degli Stati membri (45,76 %), nonché mediante commissioni versate dalle entità oggetto di vigilanza (24,33 %); |
|
B. |
considerando che la Corte dei conti (in appresso «la Corte»), nella sua relazione sui conti annuali dell'Autorità relativi all'esercizio 2019 (in appresso «la relazione della Corte»), ha dichiarato di aver ottenuto una garanzia ragionevole dell'affidabilità dei conti annuali dell'Autorità nonché della legittimità e della regolarità delle relative operazioni; |
Gestione finanziaria e di bilancio
|
1. |
rileva con soddisfazione che gli sforzi in materia di controllo di bilancio intrapresi nel corso dell'esercizio 2019 si sono tradotti in un tasso di esecuzione del bilancio del 99,95 %, con una leggera diminuzione dello 0,03 % rispetto all'esercizio 2018; osserva che il tasso di esecuzione degli stanziamenti di pagamento è stato dell'88,77 %, il che denota una diminuzione dello 0,11 % rispetto all'esercizio precedente; |
|
2. |
rileva che, secondo la relazione della Corte, l'Autorità addebita commissioni alle agenzie di rating del credito e ai repertori di dati sulle negoziazioni, conformemente al pertinente regolamento sulle commissioni, e che tali commissioni dovrebbero coprire esclusivamente le spese dell'Autorità relative alle commissioni addebitate; osserva tuttavia che la Corte ha riscontrato che la commissioni addebitate superavano le relative spese, generando dunque avanzi; rileva che, sebbene l'Autorità abbia seguito gli orientamenti della Commissione al riguardo, avanzi e disavanzi possono generare un finanziamento incrociato annuale di attività; osserva che, secondo la risposta dell'Autorità, non è stato rilevato alcun significativo finanziamento incrociato ricorrente nel bilancio dell'Autorità e che nel 2019 lo scostamento rispetto alle spese di vigilanza è stato del 2,8 % per le agenzie di rating del credito e dell'1,8 % per i repertori di dati sulle negoziazioni; invita l'Autorità a continuare a limitare tale finanziamento incrociato; |
|
3. |
rileva che, secondo la relazione della Corte, il bilancio dell'Autorità comprende i contributi delle autorità nazionali competenti (ANC), che nel 2019 erano pari a 1 363 258 EUR, un importo basato su cifre stimate e mai adattate in modo da corrispondere alle cifre effettive; osserva che, secondo la risposta dell'Autorità, sono stati calcolati sia gli importi stimati sia gli importi effettivi, ma che le istruzioni della Commissione [Ares(2016)2772696] sui contributi pensionistici indicano che le agenzie non dovrebbero adeguare la quota dei contributi pensionistici delle ANC ai livelli reali e che la differenza tra gli importi reali dei contributi pensionistici delle ANC nel 2019 e quelli stimati è trascurabile, ammontando a 27 888 EUR; |
|
4. |
rileva che, secondo la relazione della Corte, le commissioni addebitate alle agenzie di rating del credito, conformemente al pertinente regolamento sulle commissioni, si basano sulle loro entrate in qualità di persone giuridiche, ma non in qualità di gruppo o gruppo di entità collegate, creando quindi un'opportunità di ridurre o evitare le commissioni attraverso il trasferimento delle entrate dalle agenzie di rating del credito sotto la giurisdizione dell'UE a entità a loro collegate stabilite al di fuori dell'UE, e che non si conosce il probabile effetto finanziario derivante da tale lacuna nei regolamenti; osserva che, secondo la relazione della Corte, sebbene l'Autorità abbia applicato in modo corretto il pertinente regolamento sulle commissioni, essa ha individuato il rischio e lo ha fatto presente alla Commissione; rileva che, secondo la risposta dell'Autorità, essa parteciperà attivamente a tutte le iniziative volte a evitare eventuali lacune nel pertinente regolamento sulle commissioni; |
|
5. |
osserva che, secondo la relazione della Corte, per i calcoli delle commissioni dei repertori di dati sulle negoziazioni l'Autorità ha fornito i pareri di revisori indipendenti che dichiaravano che i relativi rendiconti finanziari per il 2018 fornivano un'immagine fedele e veritiera, ma che le informazioni presentate sul numero di negoziazioni segnalate ai repertori di dati nel corso del 2018 e sul numero di negoziazioni in essere registrate al 31 dicembre 2018 sono state sottoposte solamente a un esame limitato dei revisori indipendenti; rileva che, secondo la risposta dell'Autorità, essa non possiede alcuna base giuridica per richiedere ai repertori di dati revisioni di audit indipendenti sulle cifre e che l'Autorità ha proposto alla Commissione di modificare il regolamento delegato sulle commissioni per i repertori di dati al fine di armonizzare e semplificare il sistema di calcolo, in linea con le raccomandazioni del servizio di audit interno della Commissione (IAS); rileva che, secondo la risposta dell'Autorità, il più grande repertorio di dati ha fornito su base volontaria la certificazione del revisore indipendente riguardante tutti i criteri utilizzati per il calcolo; |
Performance
|
6. |
rileva con soddisfazione che l'Autorità utilizza taluni parametri di misura come indicatori chiave di performance per valutare il valore aggiunto apportato dalle proprie attività e altri parametri di misura per migliorare la propria gestione del bilancio, come ad esempio il numero delle revisioni inter pares effettuate, il numero degli ambiti di rischio analizzati e il tasso di sforamento del bilancio; |
|
7. |
osserva che nel 2019 l'Autorità ha completato il 95 % delle attività figuranti nel suo programma di lavoro annuale, con un incremento del 5 % rispetto al 2018; |
|
8. |
osserva che l'Autorità fa parte, insieme all'Autorità bancaria europea e all'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali, di un comitato misto volto a garantire la coerenza intersettoriale e posizioni comuni nel settore della vigilanza dei conglomerati finanziari e su altre questioni intersettoriali, condivide un contabile con l'Agenzia dell'Unione europea per le ferrovie e ha partecipato a numerosi appalti congiunti con altre agenzie, cercando sempre di ottenere vantaggi in termini di efficienza attraverso la cooperazione; incoraggia vivamente l'Autorità ad adoperarsi attivamente per approfondire e ampliare la cooperazione con tutte le agenzie dell'Unione; |
|
9. |
accoglie con favore gli sforzi dell'Autorità relativi a un regime di vigilanza più coordinato in tutto il sistema finanziario europeo; sottolinea il ruolo da essa svolto nel garantire un mercato finanziario stabile, ben integrato, efficiente e sicuro; evidenzia l'importanza della protezione dei consumatori nell'Unione, promuovendo l'equità e la trasparenza sul mercato dei prodotti e dei servizi finanziari, e attende con interesse di ricevere un aggiornamento riguardo alle misure che saranno adottate in questa direzione, anche per quanto concerne le risposte alle sfide della digitalizzazione dell'economia e le misure in materia di sostenibilità; |
|
10. |
pone in evidenza il dovere del sistema finanziario di rispondere in modo appropriato alle sfide in materia di sostenibilità finanziaria, al Green Deal europeo e all'accordo di Parigi; accoglie pertanto con favore gli sforzi dell'Autorità volti a integrare un numero aggiuntivo di equivalenti a tempo pieno (ETP) nel bilancio 2020, al fine di coprire il suo nuovo mandato in materia di sostenibilità; attende con interesse, nella seconda metà del 2021, un aggiornamento sui progressi compiuti in tale settore; |
|
11. |
sottolinea che all'Autorità sono stati conferiti maggiori poteri nel settore della supervisione diretta e del rafforzamento della convergenza; accoglie con favore tale attribuzione di responsabilità, ma avverte che, per essere efficace, tale processo deve essere graduale e continuo; |
|
12. |
sottolinea che, in alcuni casi, i mandati adottati al livello 1 della legislazione non tengono conto dei tempi minimi richiesti affinché l'Autorità possa svolgere le attività necessarie per elaborare e adottare misure di livello 2, comportando in tal modo una riassegnazione delle risorse e causando ritardi nell'attuazione di determinate misure; |
|
13. |
riconosce che la composizione del consiglio delle autorità di vigilanza dell'Autorità sembra appropriata per far fronte ai poteri di regolamentazione di quest'ultima, ma lo è meno per quanto riguarda le sue funzioni di supervisione; ritiene che la capacità dell'Autorità di ottenere informazioni accurate dagli istituti finanziari non sia sufficiente per consentirle di esercitare le sue varie responsabilità; |
|
14. |
sottolinea che, nello svolgere le sue attività, l'Autorità deve avere cura di assicurare la compatibilità con il diritto dell'Unione, di rispettare, se del caso, il principio di proporzionalità e di osservare i principi fondamentali che disciplinano il mercato interno; accoglie con favore l'istituzione di un comitato consultivo per la proporzionalità al fine di vigilare sul principio di proporzionalità e attende con interesse di ricevere la metodologia proposta sul modo in cui il comitato intende fornire un contributo al programma di lavoro annuale dell'Autorità; sottolinea che il principio di proporzionalità dovrebbe essere, se del caso, un principio guida per l'attività dell'Autorità; |
|
15. |
rileva che, in considerazione della crescente transizione del carico di lavoro dell'Autorità da compiti regolamentari all'attuazione e all'applicazione del diritto dell'Unione, le risorse di bilancio e umane devono essere ridistribuite internamente; sottolinea che focalizzare l'attenzione esclusivamente sul mandato attribuito dal legislatore dell'Unione consentirà di pervenire a un uso più efficace ed efficiente delle risorse; segnala che, al fine di conseguire una vigilanza efficace, è essenziale che l'Autorità abbia la capacità di adottare misure per adeguarsi ai rischi o ai problemi che possono sorgere sul mercato; osserva che gli aumenti di bilancio dovrebbero essere graduali e continui nel tempo, in linea con l'aumento delle competenze; ritiene che le future responsabilità derivanti, tra l'altro, dalla strategia in materia di finanza digitale, così come le responsabilità inerenti alla lotta contro il riciclaggio di denaro richiedano un adeguamento del finanziamento dell'Autorità; evidenzia la necessità impellente di dotare l'Autorità di risorse sufficienti per consentirle di svolgere in modo adeguato ed efficiente i compiti che le sono stati assegnati; |
|
16. |
accoglie con favore la relazione del 3 novembre 2020 sulla revisione rapida tra pari riguardo all'applicazione degli orientamenti relativi all'applicazione dell'informativa finanziaria (ESMA/2014/1293) da parte di BaFin e FREP nel contesto di Wirecard, che mette in luce importanti carenze nel controllo del mercato e delle istituzioni, soprattutto per quanto riguarda la protezione degli investitori e l'integrità del mercato; suggerisce che l'Autorità rifletta gli insegnamenti tratti da tale scandalo nei suoi orientamenti e nelle sue valutazioni inter pares dell'attuazione di tali orientamenti; invita la Commissione a proporre misure in vista di un'ulteriore armonizzazione delle norme dell'Unione in materia di vigilanza finanziaria; |
|
17. |
prende atto dell'inchiesta condotta sui meccanismi di arbitraggio dei dividendi, come «cum-ex» o «cum-cum», quale richiesta dal Parlamento nella sua risoluzione del 29 novembre 2018 sullo scandalo «cum-ex»: criminalità finanziaria e lacune del vigente quadro giuridico (2); esprime soddisfazione dinanzi all'accuratezza di tale indagine sull'integrità di un settore specifico dell'attività dei mercati finanziari; |
|
18. |
ritiene che l'Autorità dovrebbe tenere conto delle nuove sfide digitali e di quelle relative alla sostenibilità; reputa che il conseguimento di tali obiettivi stabiliti e la loro integrazione nel quadro normativo e di vigilanza debbano essere sempre in linea con il rafforzamento del mercato, senza comprometterne la competitività e senza imporre un onere eccessivo agli attori del mercato, in particolare quelli di piccole e medie dimensioni; ritiene che il monitoraggio dell'attuazione di tali obiettivi debba essere realizzato con risorse adeguate; |
Politica del personale
|
19. |
rileva che, al 31 dicembre 2019, l'organico era completo al 73,81 %, con 155 agenti temporanei sui 210 autorizzati a titolo del bilancio dell'Unione (rispetto ai 156 autorizzati nel 2018); osserva che l'esecuzione relativamente modesta della tabella dell'organico può essere spiegata dal fatto che le norme rivedute sulle autorità europee di vigilanza e il regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (3) (regolamento sulle infrastrutture del mercato europeo) che avrebbero autorizzato l'assunzione di personale supplementare per l'Autorità, sono stati adottati più tardi del previsto; rileva inoltre che nel 2019 hanno lavorato per l'Autorità 68 agenti contrattuali e 10 esperti nazionali distaccati; |
|
20. |
accoglie con favore la notizia secondo cui l'Autorità sarebbe prossima a raggiungere l'equilibrio di genere in seno al suo consiglio di amministrazione (6 uomini e 5 donne) e a livello del personale (composto per il 52 % da uomini e per il 48 % da donne); osserva con soddisfazione che l'equilibrio di genere è stato segnalato anche per quanto riguarda l'alta direzione (1 uomo e 1 donna); accoglie con favore l'intenzione dell'Autorità di pubblicare un elenco ristretto di almeno una donna e un uomo per la nomina a presidente e invita l'Autorità a fare altrettanto per quanto riguarda la nomina del suo direttore esecutivo; invita l'Autorità a trarre ispirazione dalle iniziative della Banca centrale europea, che propongono programmi interni per la promozione delle donne e per una maggiore diversità tra il suo personale; |
|
21. |
osserva che nel 2019 il tasso di avvicendamento del personale è stato pari al 5 %, conseguendo l'obiettivo dell'Autorità di rimanere al di sotto del 10 %; |
|
22. |
rileva che l'Autorità ha già adottato una politica intesa a proteggere la dignità della persona e a prevenire le molestie; osserva che ogni anno il dipartimento delle risorse umane dell'Autorità prepara una relazione sulle attività eseguite dall'Autorità per prevenire le molestie sul luogo di lavoro; osserva inoltre che il dipartimento delle risorse umane dell'Autorità organizza periodicamente, insieme a consulenti di fiducia, sessioni di sensibilizzazione; |
|
23. |
è del parere che la combinazione di esperienze pubblico-private apportate dal suo personale sia vantaggiosa per l'Autorità; ritiene che sarebbe opportuno esplorare sistemi che consentano di attrarre talenti dal settore privato al settore pubblico e viceversa, predisponendo garanzie minime per promuovere l'indipendenza di entrambi i settori; reputa che l'attuazione delle norme in questo settore dovrebbe essere monitorata da organismi comuni dell'Unione e tenere conto delle circostanze specifiche di ciascun caso; |
|
24. |
condivide con preoccupazione l'osservazione della Corte secondo cui, per compensare la carenza di posti in organico, l'Autorità fa sempre più ricorso a consulenti e personale interinale, il che può comportare il rischio di una vigilanza inadeguata del lavoro complesso da parte di contraenti esterni e questioni di contenzioso contrattuale a causa di responsabilità poco chiare; rileva, dando seguito alle constatazioni della Corte degli anni precedenti, che l'Autorità si avvale di contratti con imprese informatiche che sono formulati in maniera tale da poter contemplare l'impiego di lavoratori interinali anziché la fornitura di servizi o prodotti informatici chiaramente definiti; osserva che il ricorso a contratti di servizi informatici per la fornitura di prestazioni lavorative violerebbe le norme dell'Unione in materia sociale e occupazionale ed esporrebbe l'Autorità a rischi giuridici e reputazionali; rileva che, secondo la risposta dell'Autorità, i potenziali rischi in tale contesto erano limitati e che essa ha adottato tutte le procedure necessarie per evitare ogni eventuale confusione tra l'acquisto di servizi informatici e l'impiego di lavoratori interinali nei contratti; sollecita l'Autorità ad accertarsi che i contratti evitino qualsiasi confusione tra la prestazione di servizi e la messa a disposizione di lavoratori interinali; |
Appalti
|
25. |
prende atto degli sforzi compiuti dall'Agenzia per ottenere vantaggi in termini di efficienza partecipando a procedure di appalto insieme ad altre agenzie; rileva che nel 2019 l'Autorità ha firmato, insieme all'Autorità bancaria europea, un contratto quadro riguardante servizi di consulenza nel settore della gestione delle strutture e che attualmente sta tenendo una procedura di appalto riguardante la fornitura di servizi da parte di lavoratori interinali insieme ad altre tre agenzie con sede in Francia; |
Prevenzione e gestione dei conflitti di interessi e trasparenza
|
26. |
osserva che il 25,41 % del bilancio dell'Autorità è stato generato dalle commissioni addebitate alle entità oggetto di vigilanza; rileva che sono state attuate misure per attenuare eventuali conflitti di interessi e che tali strutture e processi sono stati sottoposti ad audit da parte di organismi dell'Unione e revisori esterni; invita l'Autorità a continuare a riferire all'autorità di discarico in merito alle misure che ha adottato per garantire che non insorga alcun conflitto di interessi; osserva inoltre che l'Autorità ritiene che, se la Commissione riscuotesse le commissioni, emergerebbero inefficienze e aumenterebbe il rischio di inesattezze ed errori di calcolo, con conseguenti danni reputazionali; |
|
27. |
si compiace delle ulteriori misure adottate per rafforzare la trasparenza delle attività dell'Autorità attraverso la rendicontazione delle riunioni del personale dell'Autorità con portatori di interessi esterni e la loro pubblicazione sul sito web dell'Autorità; |
|
28. |
plaude al fatto che l'Autorità pubblichi i curriculum vitae e le dichiarazioni degli interessi della sua alta dirigenza; |
|
29. |
prende atto delle osservazioni e delle constatazioni formulate dall'autorità di discarico nella risoluzione che accompagna la decisione sul discarico all'Autorità per l'esercizio 2018, in merito ai problemi di conflitti di interessi generati dal fenomeno delle «porte girevoli» e mette in risalto la necessità di un approccio univoco da parte delle agenzie; invita l'Autorità a riferire all'autorità di discarico in merito ai progressi compiuti; |
|
30. |
sottolinea l'importanza di un'amministrazione aperta, efficiente e indipendente per tutte le agenzie dell'Unione e per l'Unione nel suo complesso; ricorda la sua risoluzione del 16 gennaio 2020 sulle istituzioni e gli organi dell'Unione economica e monetaria: prevenire i conflitti di interesse (4) dopo una carica pubblica, nonché la decisione del 18 novembre 2020 e la raccomandazione del 7 maggio 2020 del Mediatore europeo relativa al caso 2168/2019/KR; sottolinea la necessità di un quadro giuridico unificato per affrontare tali questioni; invita l'Autorità ad attuare le raccomandazioni del Mediatore europeo relative al caso 2168/2019/KR, in particolare invocando, ove necessario, la possibilità di vietare al personale di grado superiore di assumere determinate funzioni al termine del rispettivo mandato, stabilendo criteri per il trasferimento di personale al settore privato, informando i candidati a posti di grado superiore dell'Autorità in merito ai criteri al momento della loro candidatura e istituendo procedure interne volte a garantire che, qualora un membro del suo personale si trasferisca ad un altro posto di lavoro, il suo accesso ad informazioni riservate sia interrotto con effetto immediato; invita inoltre l'Autorità a prendere in considerazione la possibilità di estendere il periodo obbligatorio di incompatibilità di 12 mesi per i membri del personale di grado superiore che prevedono un trasferimento suscettibile di dare adito a conflitti di interessi dopo il rapporto di lavoro pubblico; invita l'Autorità a trarre ispirazione dalla pubblicazione da parte del comitato etico della BCE dei suoi pareri sui casi di conflitto di interessi e sugli incarichi di lavoro retribuiti dopo il mandato, al fine di aumentare la trasparenza riguardo ai potenziali conflitti di interessi e all'occupazione retribuita dopo il mandato; |
Controlli interni
|
31. |
osserva, alla luce delle osservazioni e delle constatazioni dell'autorità di discarico in merito alla relazione dell'IAS sulle entrate e la gestione basata sulle attività in seno all'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati, che sono state adottate pertinenti azioni concordate; |
|
32. |
rileva che nel 2019 il servizio di audit interno ha pubblicato una relazione di audit sul tema della sicurezza informatica e dei relativi processi di governance e che l'Autorità ha elaborato un piano d'azione per occuparsi degli ambiti suscettibili di miglioramento; invita l'Autorità a riferire all'autorità di discarico in merito alle misure adottate a tale riguardo; |
|
33. |
osserva che il consiglio di amministrazione dell'Autorità ha adottato il nuovo quadro in materia di controllo interno nel novembre 2018; rileva che l'Autorità ha effettuato la prima valutazione annuale dell'efficacia dell'attuazione dei principi del controllo interno nel primo trimestre del 2020 e ha concluso che il sistema di controllo interno funziona correttamente; osserva che sono state individuate 24 carenze, per la maggior parte di lieve entità, nessuna delle quali ha messo in discussione la presenza e il corretto funzionamento dei principi, e che tali carenze riguardavano principalmente l'ambiente di controllo e le componenti delle attività di controllo, nonché elementi di informazione e comunicazione; |
Altre osservazioni
|
34. |
rileva che, data la persistente incertezza riguardo al recesso del Regno Unito dall'Unione, l'Autorità ha continuato a predisporre misure preparatorie pratiche per un eventuale recesso senza accordo, pubblicando dichiarazioni e misure aggiornate per le applicazioni informatiche e le banche dati; |
|
35. |
prende atto degli sforzi compiuti per rafforzare la sicurezza informatica e la protezione dei dati dell'Autorità; |
|
36. |
osserva che a novembre 2019 l'Autorità ha cambiato sede a Parigi, trasferendosi nell'edificio noto come «iBox», che dispone di una certificazione ambientale di alta qualità e i cui costi al metro quadrato sono inferiori rispetto alla sede precedente; |
|
37. |
invita l'Autorità a concentrarsi sulla diffusione dei risultati delle sue ricerche presso il grande pubblico; |
|
38. |
rinvia, per altre osservazioni di natura orizzontale che accompagnano la decisione di discarico, alla sua risoluzione del 29 aprile 2021 (5) sulle prestazioni, la gestione finanziaria e il controllo delle agenzie. |
(1) GU C 107 del 31.3.2020, pag. 233.
(2) GU C 363 del 28.10.2020, pag. 102.
(3) Regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2012, sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni (GU L 201 del 27.7.2012, pag. 1).
(4) Testi approvati, P9_TA(2020)0017.
(5) Testi approvati, P9_TA(2021)0215.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/410 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1643 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia (prima del 4 luglio 2019: Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia) per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2) presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Agenzia per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0074/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (CE) n. 713/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 luglio 2009, che istituisce un'Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia (4), in particolare l'articolo 24, |
|
— |
visto il regolamento (UE) 2019/942 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019, che istituisce un'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia (5), in particolare l'articolo 35, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (7), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0078/2021), |
1.
concede il discarico al direttore dell'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante al direttore dell'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 211 del 14.8.2009, pag. 1.
(5) GU L 158 del 14.6.2019, pag. 22.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/412 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1644 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sulla chiusura dei conti dell'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia (prima del 4 luglio 2019: Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia) per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2) presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Agenzia per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0074/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (CE) n. 713/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 luglio 2009, che istituisce un'Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia (4), in particolare l'articolo 24, |
|
— |
visto il regolamento (UE) 2019/942 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019, che istituisce un'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia (5), in particolare l'articolo 35, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (7), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0078/2021), |
1.
approva la chiusura dei conti dell'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia relativi all'esercizio 2019;
2.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione al direttore dell'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 211 del 14.8.2009, pag. 1.
(5) GU L 158 del 14.6.2019, pag. 22.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/414 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1645 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia (prima del 4 luglio 2019: Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia) per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia per l'esercizio 2019, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0078/2021), |
|
A. |
considerando che, stando al suo stato delle entrate e delle spese (1), il bilancio definitivo dell'Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia (l'«Agenzia») per l'esercizio 2019 ammontava a 16 147 153 EUR, un importo che rappresenta un aumento del 19,06 % rispetto al 2018; che la dotazione dell'Agenzia proviene interamente dal bilancio dell'Unione; |
|
B. |
considerando che la Corte dei conti (la «Corte»), nella sua relazione sui conti annuali dell'Agenzia relativi all'esercizio 2019 (in appresso la «relazione della Corte»), afferma di aver ottenuto garanzie ragionevoli in merito all'affidabilità dei conti annuali dell'Agenzia, nonché alla legittimità e alla regolarità delle operazioni alla base di tali conti; |
Gestione finanziaria e di bilancio
|
1. |
osserva con soddisfazione che gli sforzi in materia di controllo di bilancio intrapresi durante l'esercizio 2019 hanno comportato un tasso di esecuzione del bilancio del 99,50 %, che supera l'obiettivo previsto dall'Agenzia del 95 % e che rappresenta un aumento dello 0,25 % rispetto al 2018; osserva che il tasso di esecuzione degli stanziamenti di pagamento è stato dell'81,35 %, il che rappresenta un aumento dell'1,62 % rispetto al 2018; |
Performance
|
2. |
osserva che l'Agenzia continua a utilizzare determinati valori come indicatori chiave di prestazione per valutare il valore aggiunto apportato dalle sue attività, in particolare per stimare l'impatto e gli effetti dei codici di rete, per tenere traccia di tutte le ammende comminate e per migliorare la sua gestione di bilancio; |
|
3. |
osserva che l'Agenzia è riuscita ad adottare decisioni, pareri e raccomandazioni importanti nei mercati dell'energia elettrica e del gas dell'Unione a seguito dell'adozione del regolamento (UE) n. 1227/2011 (2) (REMIT); osserva con preoccupazione che alcuni compiti sono stati considerati non più prioritari o non sono stati eseguiti a causa della mancanza di risorse; |
|
4. |
accoglie con favore il fatto che l'Agenzia abbia continuato a esternalizzare i servizi contabili alla Commissione e a condividere le risorse con altre agenzie dell'Unione nei settori della gestione delle risorse umane, della gestione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, del bilancio e delle finanze, degli appalti e della gestione degli impianti; ritiene che tale iniziativa rappresenti un utile esempio da seguire per altre istituzioni dell'Unione; |
|
5. |
invita l'Agenzia a continuare a sviluppare le sue sinergie e a intensificare la cooperazione e lo scambio di buone pratiche con altre agenzie dell'Unione al fine di migliorare l'efficienza (risorse umane, gestione degli edifici, servizi informatici e sicurezza); |
|
6. |
sottolinea l'importanza di aumentare la digitalizzazione dell'Agenzia in termini di operazioni interne e procedure di gestione; evidenzia che è necessario che l'Agenzia continui a essere proattiva a tale riguardo al fine di evitare a tutti i costi un divario digitale tra le agenzie dell'Unione; richiama tuttavia l'attenzione sulla necessità di adottare tutte le misure di sicurezza necessarie per evitare qualsiasi rischio per la sicurezza online delle informazioni trattate; |
Politica del personale
|
7. |
osserva che, al 31 dicembre 2019, la tabella dell'organico era completata al 100 %, con la nomina di 67 agenti temporanei su 67 agenti temporanei autorizzati a titolo del bilancio dell'Unione (rispetto ai 67 posti autorizzati nel 2018); osserva inoltre che nel 2019 hanno lavorato per l'Agenzia 26 agenti contrattuali e quattro esperti nazionali distaccati; |
|
8. |
ribadisce la sua preoccupazione relativa alla mancanza di equilibrio di genere tra gli alti dirigenti dell'Agenzia (cinque uomini e una donna) e in seno al consiglio di amministrazione (11 uomini e 7 donne); invita le istituzioni dell'Unione a tener conto dell'importanza di assicurare l'equilibrio di genere al momento della nomina dei loro candidati al consiglio di amministrazione dell'Agenzia; |
|
9. |
osserva con preoccupazione che l'Agenzia ha fatto ricorso a lavoratori interinali per svolgere compiti a lungo termine onde compensare la carenza di personale impiegato direttamente; |
|
10. |
osserva con preoccupazione che, secondo la relazione speciale n. 22/2020 della Corte dal titolo «Il futuro delle agenzie dell'UE: sono possibili una maggiore flessibilità e cooperazione», l'Agenzia è esposta al rischio di risorse limitate che portano a ridurre l'ordine di priorità di una lunga serie di compiti; |
|
11. |
accoglie con favore il fatto che l'Agenzia abbia ricevuto risorse aggiuntive nel contesto del pacchetto «Energia pulita per tutti gli europei»; |
|
12. |
osserva che l'Agenzia ha adottato una decisione sulla protezione della dignità della persona e la prevenzione delle molestie, che sono stati organizzati diversi corsi di formazione allo scopo di sensibilizzare e informare il personale e che la formazione è obbligatoria per tutti i nuovi arrivati; prende atto che è stato segnalato un presunto caso di molestie ma che nessun caso è stato oggetto di indagini o portato in tribunale; |
|
13. |
esprime preoccupazione per le notevoli dimensioni del consiglio di amministrazione dell'Agenzia, che complicano il processo decisionale e generano costi amministrativi considerevoli; |
|
14. |
incoraggia l'Agenzia a proseguire lo sviluppo di un quadro a lungo termine per le politiche in materia di risorse umane che affronti l'equilibrio tra vita professionale e vita privata, l'orientamento e lo sviluppo della carriera lungo tutto l'arco della vita, l'equilibrio di genere, il telelavoro, l'equilibrio geografico e l'assunzione e l'integrazione delle persone con disabilità; |
Sostenibilità
|
15. |
si rammarica che l'Agenzia non abbia fissato obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2; accoglie però con favore gli sforzi compiuti dall'Agenzia per creare un contesto rispettoso dell'ambiente e tutte le misure adottate dall'Agenzia per ridurre la sua impronta di carbonio e il suo consumo energetico, e per sviluppare un flusso di lavoro privo di supporti cartacei; |
Appalti
|
16. |
rileva che sono state completate 67 procedure d'appalto su 47 procedure programmate per il 2019; osserva che, a seguito dell'osservazione della Corte in merito al ricorso agli appalti elettronici, nel 2019 l'Agenzia ha attuato la pubblicazione elettronica delle offerte e che nel 2020 era in fase di introduzione la presentazione elettronica delle offerte; |
|
17. |
osserva che la Corte ha emesso un giudizio con rilievi sulla legittimità e regolarità dei pagamenti su cui sono basati i conti, e che l'importo totale versato irregolarmente corrisponde a 988 138,00 EUR, che rappresenta il 6,3 % di tutti i pagamenti effettuati dall'Agenzia nel 2019; osserva che i pagamenti irregolari rilevati riguardavano due procedure di appalto irregolari che non sono state eseguite secondo quanto prescritto per le procedure competitive; |
|
18. |
prende atto della risposta dell'Agenzia alla constatazione della Corte e delle misure adottate dall'Agenzia per evitare il ripetersi di tali procedure d'appalto irregolari; |
|
19. |
si rammarica che la Corte abbia espresso un giudizio con rilievi sulla base di due procedure di appalto irregolari per le quali l'Agenzia non aveva espletato adeguate procedure di appalto concorrenziali, il che significa che tutti i pagamenti associati sono irregolari; è estremamente preoccupato per il fatto che i pagamenti irregolari eseguiti nel quadro degli appalti aggiudicati a seguito di procedure irregolari rappresentano il 6,3 % di tutti i pagamenti effettuati dall'Agenzia nel 2019; |
Prevenzione e gestione dei conflitti di interesse e trasparenza
|
20. |
prende atto delle misure esistenti in seno all'Agenzia e degli sforzi in corso per garantire la trasparenza, la prevenzione e la gestione dei conflitti di interessi nonché per assicurare la protezione degli informatori; osserva che nel 2019 è stato individuato un caso di conflitto di interessi, che ha portato a una valutazione da parte del comitato dei regolatori e dell'unità risorse umane i quali hanno deciso di non intraprendere ulteriori azioni; |
|
21. |
rileva con soddisfazione che i curriculum e le dichiarazioni di interesse del consiglio di amministrazione e degli alti dirigenti sono stati pubblicati sul sito web dell'Agenzia; |
|
22. |
prende atto del proseguimento delle misure intraprese per rafforzare la trasparenza delle attività dell'Agenzia attraverso la segnalazione delle riunioni del personale dell'Agenzia con i portatori di interessi esterni, in particolare delle riunioni del direttore con organizzazioni e lavoratori autonomi, e del fatto che siano disponibili sul sito web dell'Agenzia; |
|
23. |
prende atto con preoccupazione della constatazione della Corte secondo cui le procedure di assunzione non erano state debitamente applicate al processo di selezione, il che ha comportato il mancato rispetto da parte dell'Agenzia del principio della parità di trattamento e la mancata applicazione di controlli interni efficaci; |
|
24. |
sottolinea che il quadro etico che si applica attualmente alle istituzioni e alle agenzie dell'Unione presenta notevoli inconvenienti a causa della sua frammentazione e della mancanza di coerenza tra le disposizioni esistenti; evidenzia che tali problemi dovrebbero essere affrontati istituendo un quadro etico comune che garantisca l'applicazione di elevati standard etici per le istituzioni e le agenzie dell'Unione; |
|
25. |
sottolinea che alcuni funzionari compilano dichiarazioni di assenza di conflitti di interessi e forniscono autovalutazioni per quanto riguarda il rispetto delle norme etiche; evidenzia, tuttavia, che tali autodichiarazioni e autovalutazioni non sono sufficienti e che è pertanto necessario un ulteriore controllo; |
Controlli interni
|
26. |
osserva che l'Agenzia ha riferito che il suo quadro di controllo interno è efficace e che la valutazione annuale della sua attuazione non ha evidenziato carenze, salvo una carenza lieve riguardante l'assenza di iscrizioni nel suo registro delle eccezioni; osserva con preoccupazione che la Corte ha riscontrato che il registro delle eccezioni non era stato compilato correttamente; raccomanda che l'Agenzia iscriva tutte le eccezioni e gli eventi di non conformità nel registro, e che se ne tenga debitamente conto nella valutazione annuale del quadro di controllo interno; |
|
27. |
rileva che il piano strategico di audit per l'Agenzia per il periodo dal 2017 al 2019 è stato pienamente attuato e che il servizio di audit interno ha definito i temi degli audit per il prossimo periodo di programmazione; |
|
28. |
osserva che tre delle cinque azioni derivanti dalla valutazione dei rischi del servizio di audit interno sono state pienamente attuate nei settori della continuità operativa, della gestione dei documenti e del monitoraggio dell'attuazione dei codici di rete; invita l'Agenzia a riferire all'autorità di discarico in merito agli sviluppi delle azioni in corso nel settore della governance informatica e della vigilanza del mercato conformemente al regolamento REMIT; |
Altre osservazioni
|
29. |
osserva che l'Agenzia ha cercato di individuare possibili ambiti di miglioramento per quanto riguarda la condivisione delle informazioni e la cibersicurezza, istituendo un meccanismo di revisione annuale delle norme e degli orientamenti; prende atto della creazione di una funzione di audit da parte di terzi per valutare i processi dell'Agenzia dal punto di vista della cibersicurezza; |
|
30. |
plaude agli sforzi dell'Agenzia volti a fornire un luogo di lavoro efficiente in termini di costi e rispettoso dell'ambiente; |
|
31. |
rinvia, per altre osservazioni di natura orizzontale che accompagnano la decisione di discarico, alla sua risoluzione del 29 aprile 2021 (3) sulle prestazioni, la gestione finanziaria e il controllo delle agenzie. |
(1) GU C 120 del 29.3.2019, pag. 139.
(2) Regolamento (UE) n. 1227/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, concernente l'integrità e la trasparenza del mercato dell'energia all'ingrosso (GU L 326 dell'8.12.2011, pag. 1).
(3) Testi approvati, P9_TA(2021)0215.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/418 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1646 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia di sostegno al BEREC (Ufficio BEREC) per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Agenzia di sostegno al BEREC (Ufficio BEREC) relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Agenzia per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0075/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (UE) 2018/1971 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2018, che istituisce l'Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche (BEREC) e l'Agenzia di sostegno al BEREC (Ufficio BEREC), modifica il regolamento (UE) 2015/2120 e abroga il regolamento (CE) n. 1211/2009 (4), in particolare l'articolo 28, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0082/2021), |
1.
concede il discarico al direttore dell'Agenzia di sostegno al BEREC (Ufficio BEREC) per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante al direttore dell'Agenzia di sostegno al BEREC (Ufficio BEREC), al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 321 del 17.12.2018, pag. 1.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/420 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1647 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sulla chiusura dei conti dell'Agenzia di sostegno al BEREC (Ufficio BEREC) per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Agenzia di sostegno al BEREC (Ufficio BEREC) relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Agenzia per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0075/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (UE) 2018/1971 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2018, che istituisce l'Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche (BEREC) e l'Agenzia di sostegno al BEREC (Ufficio BEREC), modifica il regolamento (UE) 2015/2120 e abroga il regolamento (CE) n. 1211/2009 (4), in particolare l'articolo 28, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0082/2021), |
1.
approva la chiusura dei conti dell'Agenzia di sostegno al BEREC (Ufficio BEREC) relativi all'esercizio 2019;
2.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione al direttore dell'Agenzia di sostegno al BEREC (Ufficio BEREC), al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 321 del 17.12.2018, pag. 1.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/422 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1648 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia di sostegno al BEREC (Ufficio BEREC) per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia di sostegno al BEREC per l'esercizio 2019, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0082/2021), |
|
A. |
considerando che, secondo il suo stato delle entrate e delle spese (1), il bilancio definitivo dell'Agenzia di sostegno al BEREC (in appresso «l'Ufficio BEREC») per l'esercizio 2019 ammontava a 5 653 185 EUR, denotando un incremento del 30,53 % rispetto al 2018, che riflette principalmente un aumento del personale; che la dotazione dell'Ufficio BEREC proviene interamente dal bilancio dell'Unione; |
|
B. |
considerando che la Corte dei conti (in appresso «la Corte»), nella sua relazione sui conti annuali dell'Ufficio BEREC relativi all'esercizio 2019 (in appresso «la relazione della Corte»), ha dichiarato di aver ottenuto una garanzia ragionevole dell'affidabilità dei conti annuali dell'Ufficio BEREC, nonché della legittimità e della regolarità delle relative operazioni; |
Gestione finanziaria e di bilancio
|
1. |
rileva con soddisfazione che gli sforzi in materia di controllo di bilancio intrapresi nel corso dell'esercizio 2019 si sono tradotti in un tasso di esecuzione del bilancio del 99,93 %, con un incremento dello 0,07 % rispetto all'esercizio 2018; osserva che il tasso di esecuzione degli stanziamenti di pagamento è stato dell'82,68 %, il che denota una diminuzione dello 0,69 % rispetto al 2018; |
|
2. |
rileva con preoccupazione che l'Ufficio BEREC ha continuato a registrare un elevato tasso di avvicendamento del personale, il che comporta gravi rischi per l'attuazione del suo programma di lavoro; osserva inoltre che, a seguito della creazione di nuovi posti per adempiere il nuovo mandato stabilito nel regolamento (UE) 2018/1971, l'Ufficio BEREC è riuscito a garantire l'assunzione rapida di altri 13 nuovi membri del personale (tre agenti temporanei, sette agenti contrattuali e tre esperti nazionali distaccati); |
Performance
|
3. |
rileva che l'Ufficio BEREC utilizza diversi tipi di parametri di misura come indicatori chiave di prestazione per valutare il valore aggiunto apportato dalle proprie attività e per migliorare la propria gestione di bilancio, come ad esempio un indicatore di completezza dell'organico (personale effettivo a fronte del personale pianificato), la qualità del sostegno all'Ufficio BEREC e ai suoi gruppi di lavoro e il tasso di disponibilità degli strumenti di sostegno; |
|
4. |
constata con preoccupazione che l'Ufficio BEREC non condivide risorse con altre agenzie dell'Unione, date le sue limitate risorse proprie, secondo quanto dichiarato dall'Ufficio BEREC stesso; rileva con preoccupazione che l'Ufficio BEREC non è stato in grado di trovare un partner per l'assolvimento delle funzioni di coordinatore del controllo interno e di funzionario addetto alla sicurezza; osserva che l'Ufficio BEREC ha avviato un progetto congiunto, firmato nel 2019, per la condivisione delle infrastrutture informatiche con diverse imprese comuni; accoglie con favore tale progetto congiunto ed esorta l'Ufficio BEREC a esplorare ulteriormente possibili modalità di esternalizzazione dei suoi compiti e di collaborazione con altri uffici, agenzie e organismi dell'Unione in caso di sovrapposizione dei compiti; |
|
5. |
invita l'Ufficio BEREC a continuare a sviluppare le sue sinergie e a intensificare la cooperazione e lo scambio di buone pratiche con altre agenzie dell'Unione al fine di migliorare l'efficienza (risorse umane, gestione degli edifici, servizi informatici e sicurezza); |
|
6. |
sottolinea l'importanza di potenziare la digitalizzazione dell'Ufficio BEREC per quanto riguarda le operazioni interne e le procedure di gestione; mette in evidenza che è necessario che l'Ufficio BEREC continui a essere proattivo a tale riguardo al fine di evitare a tutti i costi un divario digitale tra le agenzie dell'Unione; richiama tuttavia l'attenzione sulla necessità di adottare tutte le misure di sicurezza necessarie per evitare qualsiasi rischio per la sicurezza online delle informazioni trattate; |
Politica del personale
|
7. |
rileva che al 31 dicembre 2019 la tabella dell'organico era completa all'87,50 %, con la nomina di 14 agenti temporanei sui 16 agenti temporanei autorizzati a titolo del bilancio dell'Unione (rispetto ai 14 posti autorizzati nel 2018); osserva inoltre che nel 2019 lavoravano per l'Ufficio BEREC 18 agenti contrattuali e sei esperti nazionali distaccati; |
|
8. |
rileva con preoccupazione che al 31 dicembre 2019 l'equilibrio di genere tra il personale era diminuito dell'8 % rispetto al 2018 (44 % di donne e 56 % di uomini nel 2019 rispetto al 52 % di donne e al 48 % di uomini nel 2018) e nelle posizioni dirigenziali intermedie (33 % di donne e 67 % di uomini nel 2019 rispetto al 50 % di donne e al 50 % di uomini nel 2018); chiede all'Ufficio BEREC di garantire in futuro l'equilibrio di genere a livello del personale e della dirigenza di livello intermedio; è preoccupato per il fatto che l'equilibrio di genere non è stato raggiunto tra i membri del consiglio di amministrazione, con soltanto 7 donne su 28 membri; invita, a tale proposito, la Commissione e gli Stati membri a tenere conto dell'importanza di assicurare l'equilibrio di genere al momento di nominare i membri del consiglio di amministrazione dell'Ufficio BEREC; osserva che è stato raggiunto un equilibrio geografico, in quanto l'Ufficio BEREC impiega 32 membri del personale provenienti da 13 Stati membri; |
|
9. |
rileva con preoccupazione che nel 2019 la durata media dell'occupazione presso l'Ufficio BEREC era pari soltanto a 2,68 anni, rispetto a 2,7 anni nel 2018; comprende che per l'Ufficio BEREC sia difficile attrarre professionisti, tra l'altro a causa del coefficiente di correzione salariale relativamente basso nel paese in cui ha sede (78,6 % nel 2019, rispetto al 74,9 % del 2018); constata che l'Ufficio BEREC si impegna costantemente per migliorare le condizioni di occupazione del suo personale e applica altre misure di mitigazione, e invita l'Ufficio BEREC a riferire all'autorità di discarico in merito ai progressi compiuti a tale proposito; |
|
10. |
rileva che, secondo quanto affermato nella relazione della Corte in merito al seguito dato alle osservazioni relative a esercizi precedenti, l'Ufficio BEREC dipende ancora da risorse esterne, e da un'impresa in particolare, per vari tipi di servizi (ad esempio per il sostegno amministrativo e di segreteria, per l'organizzazione di eventi e per il benessere e l'integrazione del personale), il che comporta un rischio per la continuità operativa; |
|
11. |
esprime preoccupazione per le notevoli dimensioni del consiglio di amministrazione dell'Ufficio BEREC, che complicano il processo decisionale e generano costi amministrativi considerevoli; |
|
12. |
incoraggia l'Ufficio BEREC a proseguire lo sviluppo di un quadro strategico per le risorse umane di lungo termine, che affronti l'equilibrio tra vita professionale e vita privata, l'orientamento e lo sviluppo della carriera lungo tutto l'arco della vita, l'equilibrio di genere, il telelavoro, l'equilibrio geografico e l'assunzione e l'integrazione di persone con disabilità; |
Appalti
|
13. |
prende atto con preoccupazione delle constatazioni contenute nella relazione della Corte in merito a un contratto quadro per la fornitura di servizi del valore stimato di 200 000 EUR, firmato a maggio 2019, per quanto riguarda i miglioramenti da apportare alla procedura per ricevere e registrare i dati relativi alle offerte, disporre di documentazione sufficiente in fase di valutazione delle offerte e ottemperare agli obblighi di trasparenza della procedura d'appalto onde escludere conflitti di interessi; osserva che, secondo la risposta dell'Ufficio BEREC, tutti gli offerenti hanno avuto la possibilità di formulare osservazioni o presentare ricorso, ma non è stato presentato alcun ricorso; rileva che l'ordinatore ha rivalutato gli elementi e ha concluso che non vi era alcun rischio di conflitto di interessi; |
|
14. |
rileva con preoccupazione che, secondo quanto affermato nella relazione della Corte, a dicembre 2018 e a gennaio 2019 l'Ufficio BEREC ha firmato due contratti quadro per l'erogazione di formazione linguistica del valore totale massimo combinato di 200 000 EUR; rileva tuttavia che la procedura è stata viziata dalla mancanza di un'analisi delle necessità e di un'analisi di mercato nonché dalla mancanza di dichiarazioni di assenza di conflitti di interesse da parte dei membri del comitato di selezione; osserva che, secondo la risposta dell'Ufficio BEREC, la procedura d'appalto in questione si è svolta durante il periodo in cui l'Ufficio BEREC utilizzava il modello di appalti decentrati, mentre dal 1o luglio 2019 è stata istituita una procedura d'appalto centralizzata; |
|
15. |
rileva che, secondo quanto affermato nella relazione della Corte in merito al seguito dato alle osservazioni relative a esercizi precedenti, alla fine del 2017 l'Ufficio BEREC aveva introdotto la pubblicazione elettronica dei documenti di gara per talune procedure di appalto, ma non la fatturazione elettronica né la presentazione elettronica delle offerte; osserva che, secondo la risposta dell'Ufficio BEREC, la presentazione elettronica delle offerte è stata introdotta nel 2019, mentre l'adozione della fatturazione elettronica è in corso e dipende dalla disponibilità dei servizi della Commissione; |
|
16. |
rileva con preoccupazione che l'Ufficio BEREC non è stato in grado di lanciare cinque procedure d'appalto programmate per il 2019 a causa della mancanza di personale addetto alla loro gestione o a motivo di cambiamenti della pianificazione e delle esigenze, il che ha comportato la firma solo del 44 % dei contratti figuranti nel piano per gli appalti, una percentuale ben al di sotto dell'obiettivo stabilito del 90 %; constata che l'Ufficio BEREC ha organizzato nel 2019 una formazione interna su come redigere in maniera chiara le specifiche tecniche delle procedure di appalto; |
Prevenzione e gestione dei conflitti di interesse e trasparenza
|
17. |
prende atto delle misure esistenti in seno all'Ufficio BEREC e degli sforzi in atto per garantire la trasparenza nonché la prevenzione e la gestione dei conflitti di interesse; osserva con soddisfazione che il consiglio di amministrazione dell'Ufficio BEREC ha adottato norme sulla prevenzione e la gestione dei conflitti di interesse riguardanti i membri del consiglio di amministrazione (decisione n. MB/2019/16) e che, in virtù delle nuove norme, i membri del consiglio di amministrazione devono presentare il proprio curriculum insieme alla dichiarazione di interessi, i quali vengono pubblicati sul sito web dell'Ufficio BEREC; constata che i curriculum della maggior parte dei membri del consiglio di amministrazione sono pubblicati sul sito web dell'Ufficio BEREC; sottolinea tuttavia con preoccupazione che l'Ufficio BEREC non pubblica ancora i curriculum e le dichiarazioni di interessi di tutti i membri del consiglio di amministrazione sul proprio sito web e che non tutti i membri del consiglio di amministrazione si attengono alle nuove norme; invita l'Ufficio BEREC ad adottare opportune misure per garantire il rispetto delle norme interne a tutti i livelli dell'Ufficio; invita l'Ufficio BEREC a pubblicare i curriculum e le dichiarazioni di interessi di tutti i membri del consiglio di amministrazione e a riferire al Parlamento europeo in merito alle misure adottate al riguardo; |
|
18. |
sottolinea che il quadro etico che si applica attualmente alle istituzioni e alle agenzie dell'Unione presenta notevoli inconvenienti a causa della sua frammentazione e della mancanza di coordinamento tra le disposizioni esistenti; mette in evidenza che tali problemi dovrebbero essere affrontati istituendo un quadro etico comune che garantisca l'applicazione di elevati standard etici per le istituzioni e le agenzie dell'Unione; |
|
19. |
sottolinea che alcuni funzionari compilano dichiarazioni di assenza di conflitti di interessi e forniscono autovalutazioni per quanto riguarda il rispetto delle norme etiche; evidenzia, tuttavia, che tali autodichiarazioni e autovalutazioni non sono sufficienti e che è pertanto necessario un ulteriore controllo; |
Controlli interni
|
20. |
osserva che nel 2019 l'Ufficio BEREC ha intrapreso un esercizio interno di valutazione dei propri sistemi di controllo interno, concludendo che essi sono stati attuati efficacemente; prende tuttavia atto con preoccupazione delle carenze individuate dalla Corte in relazione alle procedure di appalto, che devono essere altresì tenute in considerazione dall'Ufficio BEREC nella valutazione dei suoi sistemi di controllo interno; |
|
21. |
rileva che nel 2019 il servizio di audit interno della Commissione ha pubblicato una relazione di audit sul tema degli appalti, delle missioni e del rimborso degli esperti, che è stata seguita da un piano di intervento correttivo volto ad attuare tutte le raccomandazioni nel 2020 e nel 2021; |
Altre osservazioni
|
22. |
osserva che l'Ufficio BEREC ha effettuato un'analisi del probabile impatto della decisione del Regno Unito di recedere dall'Unione e ha individuato le necessarie misure di mitigazione; osserva che l'Ufficio BEREC non ha membri del personale con la sola cittadinanza del Regno Unito e che non vi è alcun rischio connesso a questioni inerenti alle risorse umane; |
|
23. |
sottolinea che occorre un approccio articolato per rendere i siti web delle agenzie, degli uffici e degli organismi dell'Unione accessibili alle persone con disabilità, come stabilito dalla direttiva (UE) 2016/2102, ad esempio rendendole disponibili nelle lingue dei segni nazionali; suggerisce che le organizzazioni che rappresentano le persone con disabilità siano coinvolte in questo processo; |
|
24. |
invita l'Ufficio BEREC a concentrarsi sulla diffusione dei risultati delle sue ricerche presso il pubblico; |
|
25. |
rinvia, per altre osservazioni di natura orizzontale che accompagnano la decisione di discarico, alla sua risoluzione del 29 aprile 2021 (2) sulle prestazioni, la gestione finanziaria e il controllo delle agenzie. |
(1) GU C 107 del 31.3.2020, pag. 140.
(2) Testi approvati, P9_TA(2021)0215.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/425 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1649 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Istituto europeo di innovazione e tecnologia per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Istituto europeo di innovazione e tecnologia relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Istituto per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0076/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (CE) n. 294/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 2008, che istituisce l'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (4), in particolare l'articolo 21, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0076/2021), |
1.
concede il discarico al direttore dell'Istituto europeo di innovazione e tecnologia per l'esecuzione del bilancio dell'Istituto per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante al direttore dell'Istituto europeo di innovazione e tecnologia, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 97 del 9.4.2008, pag. 1.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/427 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1650 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sulla chiusura dei conti dell'Istituto europeo di innovazione e tecnologia per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Istituto europeo di innovazione e tecnologia relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1 marzo 2021 sul discarico da dare all'Istituto per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0076/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (CE) n. 294/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 2008, che istituisce l'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (4), in particolare l'articolo 21, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0076/2021), |
1.
approva la chiusura dei conti dell'Istituto europeo di innovazione e tecnologia relativi all'esercizio 2019;
2.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione al direttore dell'Istituto europeo di innovazione e tecnologia, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 97 del 9.4.2008, pag. 1.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/429 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1651 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Istituto europeo di innovazione e tecnologia per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Istituto europeo di innovazione e tecnologia per l'esercizio 2019, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0076/2021), |
|
A. |
considerando che, stando allo stato delle entrate e delle spese (1) dell'Istituto europeo di innovazione e tecnologia («l'Istituto»), il bilancio definitivo di quest'ultimo per l'esercizio 2019 ammontava a 557 896 982,73 EUR, il che rappresenta un incremento del 21,80 % rispetto al 2018; considerando che il contributo complessivo dell'Unione al bilancio 2019 dell'Istituto ammontava a 378 562 704,82 EUR, importo che rappresenta un aumento del 20,99 % rispetto al 2018; |
|
B. |
considerando che la Corte dei conti («la Corte»), nella sua relazione sui conti annuali dell'Istituto per l'esercizio 2019 («la relazione della Corte»), ha dichiarato di aver ottenuto garanzie ragionevoli in merito all'affidabilità dei conti annuali dell'Istituto, nonché alla legittimità e alla regolarità delle relative operazioni; |
Gestione finanziaria e di bilancio
|
1. |
osserva che gli sforzi in materia di controllo di bilancio intrapresi durante l'esercizio 2019 hanno avuto come risultato un tasso di esecuzione del bilancio del 97,04 %, il che denota un incremento del 4,99 % rispetto al 2018; osserva che il tasso di esecuzione degli stanziamenti di pagamento è stato del 97,57 %, pari a una diminuzione dello 0,23 % rispetto al 2018; |
|
2. |
constata, dalla relazione della Corte, che le procedure di controllo dell'Istituto hanno generalmente funzionato come previsto, ad eccezione del pagamento di un rimborso delle spese di viaggio e di soggiorno di 1 200 EUR, che il contratto di servizi non prevedeva; rileva, dalla risposta fornita dall'Istituto alla Corte, che il pagamento in questione in questione riguarda le spese di viaggio e di soggiorno sostenute da un membro del personale ad interim, che ha svolto una missione nell'interesse del servizio; l'Istituto ha tuttavia riconosciuto l'errore e adotterà i necessari adeguamenti giuridici; |
Performance
|
3. |
riconosce che l'Istituto utilizza indicatori chiave di performance al proprio livello e a livello della comunità della conoscenza e dell'innovazione (CCI); constata che, per quanto concerne gli indicatori chiave di performance della CCI, l'Istituto ne ha valutato la performance sulla base dei tradizionali indicatori chiave di performance di Orizzonte 2020, come il tempo che intercorre tra la concessione della sovvenzione e il pagamento; osserva che, a seguito della valutazione intermedia della Commissione e della valutazione d'impatto dell'Istituto, quest'ultimo lavora attualmente all'elaborazione di un quadro di valutazione d'impatto per misurare l'impatto socio-economico delle attività delle CCI; |
|
4. |
osserva che l'Istituto ha attuato il 95 % del suo programma di lavoro per il 2019; |
|
5. |
constata che l'Istituto ha esternalizzato i servizi contabili alla Commissione e ha introdotto gli strumenti informatici della Commissione, quali ARES per la gestione dei documenti e SYSPER per la gestione delle risorse umane; |
|
6. |
constata che l'Istituto ha individuato e valutato la possibilità di cooperare e di condividere le risorse con l'Agenzia dell'Unione europea per la formazione delle autorità di contrasto (CEPOL) e che esamina ulteriori possibilità; invita l'Istituto a dare seguito alle opportunità individuate per condividere le risorse; invita l'Istituto a continuare a sviluppare le sue sinergie e a intensificare la cooperazione e lo scambio di buone pratiche con altre agenzie dell'Unione al fine di migliorare l'efficienza (risorse umane, gestione degli edifici, servizi informatici e sicurezza); |
|
7. |
sottolinea l'importanza di aumentare la digitalizzazione dell'Istituto in termini di operazioni interne e procedure di gestione; mette in evidenza che è necessario che l'Istituto continui a essere proattivo a tale riguardo al fine di evitare a tutti i costi un divario digitale tra le agenzie dell'Unione; richiama tuttavia l'attenzione sulla necessità di adottare tutte le misure di sicurezza necessarie per evitare qualsiasi rischio per la sicurezza online delle informazioni trattate; |
Politica del personale
|
8. |
rileva che, al 31 dicembre 2019, la tabella dell'organico era completata al 97,73 %, con la nomina di 43 su 44 agenti temporanei autorizzati a titolo del bilancio dell'Unione (rispetto ai 44 posti autorizzati nel 2018); rileva inoltre che nel 2019 hanno lavorato per l'Istituto 22 agenti contrattuali e nessun esperto nazionale distaccato; |
|
9. |
prende atto dell'equilibrio di genere in seno al consiglio di direzione per il 2019, composto da quattro uomini e otto donne; invita la Commissione a tenere conto dell'importanza di assicurare l'equilibrio di genere al momento di nominare i loro candidati al consiglio di direzione dell'Istituto; osserva che nel 2019 l'Istituto è stato abbastanza equilibrato in termini di genere a livello del personale (46 % di uomini e 54 % di donne); |
|
10. |
si compiace che l'Istituto abbia messo in atto politiche sociali, tra cui il miglioramento dei pacchetti scolastici e per la scuola dell'infanzia e il finanziamento di attività sociali volte ad attrarre e trattenere un maggior numero di membri del personale espatriati; |
|
11. |
constata, dalla relazione della Corte, che il forte incremento del bilancio dell'Istituto e il crescente numero di CCI non sono stati accompagnati da un aumento del numero di posti; constata, dalla relazione della Corte, che il bilancio dell'Istituto aumenterà di ulteriori 600 000 000 EUR, o del 25 %, nell'ambito del quadro finanziario pluriennale (QFP) 2021-2027 rispetto all'attuale QFP, e che l'organico rimane limitato a 70; constata inoltre, dalla relazione della Corte, che vi è il rischio che l'Istituto non disponga della capacità sufficiente per far fronte al futuro incremento del carico di lavoro e che tale rischio si sia ulteriormente intensificato anziché essersi attenuato; |
|
12. |
rileva che, secondo la relazione della Corte, l'attuazione di un'osservazione del 2017 relativa alla pubblicazione degli avvisi di posti vacanti è ancora in corso, dal momento che l'Istituto non pubblica costantemente i propri posti vacanti sul sito web dell'Ufficio europeo di selezione del personale; |
|
13. |
incoraggia l'Istituto a proseguire lo sviluppo di un quadro a lungo termine per le politiche in materia di risorse umane che affronti l'equilibrio tra vita professionale e vita privata, l'orientamento e lo sviluppo della carriera lungo tutto l'arco della vita, l'equilibrio di genere, il telelavoro, l'equilibrio geografico e l'assunzione e l'integrazione delle persone con disabilità; |
Sostenibilità
|
14. |
si rammarica che l'Istituto non abbia finora fissato obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2; si compiace inoltre degli sforzi compiuti dall'Istituto per creare un contesto rispettoso dell'ambiente e di tutte le misure prese dall'Istituto per ridurre la sua impronta di carbonio e il suo consumo energetico, e per sviluppare un flusso di lavoro privo di supporti cartacei; |
Appalti
|
15. |
constata che l'Istituto ha partecipato a una serie di procedure di appalto interistituzionali della Commissione e di altre agenzie dell'Unione; osserva che l'Istituto ha introdotto la pubblicazione elettronica dei documenti di gara e la presentazione elettronica delle offerte nel 2018 e che ha elaborato diverse gare d'appalto con l'ausilio di strumenti di appalto elettronico nel 2019; |
|
16. |
osserva che, nel 2019, l'Istituto ha avviato una nuova attività di monitoraggio delle politiche e procedure di appalto delle entità giuridiche delle CCI e dei loro centri di co-locazione come follow-up dell'incarico di esperti 2016-2017; |
Prevenzione e gestione dei conflitti di interessi e trasparenza
|
17. |
prende atto delle misure adottate in seno all'Istituto e degli sforzi in atto per garantire la trasparenza, la prevenzione e la gestione dei conflitti di interessi, nonché per garantire la protezione delle persone che segnalano irregolarità; si compiace che l'Istituto abbia pubblicato sul proprio sito web le dichiarazioni di conflitto di interessi e i CV del suo consiglio di direzione e dell'alta dirigenza; |
|
18. |
constata che l'Istituto ha segnalato un caso di denuncia di irregolarità nel 2019 e che sono state applicate le norme interne; invita l'Istituto a riferire all'autorità di discarico in merito allo sviluppo del caso in questione; |
|
19. |
osserva che la valutazione delle CCI nei «Principi di buona governance» del 2019 potrebbe essere ulteriormente migliorata, dal momento che alcune CCI dovrebbero migliorare il loro codice di buona condotta e le loro politiche in materia di prevenzione, gestione dei conflitti di interessi e meccanismi di monitoraggio; constata che questo aspetto sarà seguito dall'Istituto nel 2020 attraverso un'attività di monitoraggio orizzontale; invita l'Istituto a riferire in merito ai risultati; |
|
20. |
sottolinea che il quadro etico che si applica attualmente alle istituzioni e alle agenzie dell'Unione presenta notevoli inconvenienti a causa della sua frammentazione e della mancanza di coerenza tra le disposizioni esistenti; mette in evidenza che tali problemi dovrebbero essere affrontati istituendo un quadro etico comune che garantisca l'applicazione di elevati standard etici per le istituzioni e le agenzie dell'Unione; |
|
21. |
sottolinea che alcuni funzionari compilano dichiarazioni di assenza di conflitti di interessi e forniscono autovalutazioni per quanto riguarda il rispetto delle norme etiche; evidenzia, tuttavia, che tali autodichiarazioni e autovalutazioni non sono sufficienti e che è pertanto necessario un ulteriore controllo; |
Controlli interni
|
22. |
constata che il 31 gennaio 2019 il servizio di audit interno ha completato l'audit sulla verifica ex ante dei pagamenti alle CCI e ha inviato una nota sulle azioni di follow-up delle raccomandazioni in sospeso dell'audit sul monitoraggio delle convenzioni di sovvenzione; constata che una raccomandazione è stata attuata correttamente e che due raccomandazioni restano aperte; |
|
23. |
prende atto del numero di questioni in sospeso e delle misure correttive in corso in risposta alle osservazioni della Corte nel 2014, 2017 e 2018 relative, in particolare, alle condizioni di finanziamento; prende atto della risposta dell'Istituto secondo cui su 19 osservazioni solo sette sono rimaste aperte; constata inoltre che tre sono al di fuori del controllo dell'Istituto e che altre tre necessitano di un periodo di tempo più lungo per essere completate; |
Altre osservazioni
|
24. |
elogia l'Istituto per il suo impegno proattivo con i media, inteso a sviluppare una maggiore visibilità sui media stessi, su Internet e sui social media che permetta di far conoscere le sue attività; |
|
25. |
si compiace che l'Istituto abbia migliorato la sua presenza sui media sociali, aumentando il suo impegno generale su varie piattaforme di media sociali; prende inoltre atto degli sforzi dell'Istituto per realizzare un luogo di lavoro efficiente in termini di costi e rispettoso dell'ambiente; invita l'Istituto a continuare a migliorare la sua presenza sui media sociali e la sua strategia a favore dello sviluppo sostenibile; |
|
26. |
si compiace degli sforzi compiuti dall'Istituto per aumentare la cibersicurezza e la protezione dei dati; prende atto del processo di attuazione dell'Istituto della politica generale in materia di sicurezza delle informazioni, compresi gli aspetti della sicurezza informatica relativi alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione; invita l'Istituto a riferire in merito allo sviluppo di tale processo; |
|
27. |
rinvia, per altre osservazioni di natura orizzontale che accompagnano la decisione di discarico, alla sua risoluzione del 29 aprile 2021 (2) sulle prestazioni, la gestione finanziaria e il controllo delle agenzie. |
(1) GU C 143 del 30.4.2020, pag. 22.
(2) Testi approvati, P9_TA(2021)0215.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/432 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1652 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2) presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019, a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Ufficio per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0077/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (UE) n. 439/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 maggio 2010, che istituisce l'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo (4), in particolare l'articolo 36, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0068/2021), |
1.
concede il discarico alla direttrice esecutiva dell'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo per l'esecuzione del bilancio dell'Ufficio per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante alla direttrice esecutiva dell'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 132 del 29.5.2010, pag. 11.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/434 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1653 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sulla chiusura dei conti dell'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2) presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019, a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Ufficio per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0077/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (UE) n. 439/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 maggio 2010, che istituisce l'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo (4), in particolare l'articolo 36, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0068/2021), |
1.
approva la chiusura dei conti dell'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo relativi all'esercizio 2019;
2.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione alla direttrice esecutiva dell'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 132 del 29.5.2010, pag. 11.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/436 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1654 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo per l'esercizio 2019, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0068/2021), |
|
A. |
considerando che, stando allo stato delle entrate e delle spese (1) dell'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo (l'«Ufficio»), il bilancio definitivo di quest'ultimo per l'esercizio 2019 ammontava a 102 936 916,68 EUR, il che rappresenta un incremento del 5,40 % rispetto al 2018; che la dotazione dell'Ufficio proviene principalmente dal bilancio dell'Unione; |
|
B. |
considerando che la Corte dei conti (la «Corte»), nella sua relazione sui conti annuali dell'Ufficio relativi all'esercizio 2019 (la «relazione della Corte»), ha dichiarato di aver ottenuto garanzie ragionevoli in merito all'affidabilità dei conti annuali dell'Ufficio e sufficienti elementi probatori riguardo alla legittimità e alla regolarità delle entrate che sono alla base dei conti; che la Corte ha espresso tuttavia un giudizio con rilievi in relazione alle proprie constatazioni riferite agli esercizi finanziari 2016, 2017 e 2018 in merito alla legittimità e regolarità dei pagamenti; che per l'esercizio 2019 l'audit della Corte ha riscontrato un altro errore e pagamenti associati; che, tranne che per gli effetti degli esercizi 2016, 2017 e 2018 e i pagamenti associati alla constatazione per il 2019, la Corte è del parere che i pagamenti alla base dei conti annuali per l'esercizio chiuso al 31 dicembre 2019 siano, sotto tutti gli aspetti rilevanti, legittimi e regolari; |
Seguito dato alla relazione sul discarico 2018
|
1. |
accoglie con favore la nomina della nuova direttrice esecutiva in data 16 giugno 2019; accoglie con favore la relazione di follow-up dettagliata presentata dall'Ufficio relativa alle osservazioni del Parlamento per l'esercizio 2019, in particolare le azioni realizzate nel settore degli appalti con la conclusione positiva del contratto quadro per i lavoratori interinali in Italia, aggiudicato nel 2019, e la piena osservanza delle norme dell'Unione in materia di appalti; prende atto delle misure correttive introdotte per migliorare la struttura di governance e ripristinare la trasparenza e la reputazione dell'Ufficio; |
|
2. |
rileva con soddisfazione che nel 2019 l'Ufficio ha continuato a compiere progressi verso un sistema di controllo interno pienamente efficace ed efficiente, occupandosi degli ambienti di controllo, della gestione del rischio, delle attività di controllo, delle attività di informazione e comunicazione e delle attività di monitoraggio; accoglie con favore la conclusione dell'autovalutazione del controllo interno che ha concluso che, rispetto al 2018, lo stato generale dei sistemi di controllo interno nel 2019 era notevolmente migliorato; |
Il risultato dell'indagine dell'Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF)
|
3. |
osserva che, dopo aver ricevuto una relazione dell'Ufficio europeo per la lotta antifrode alla fine del 2018, che è stata ampiamente trattata nella relazione sul discarico 2018, l'Ufficio ha avviato tre procedure disciplinari, che sono attualmente in corso; invita l'Ufficio a riferire all'autorità di discarico in merito all'esito di tali procedure disciplinari una volta completate; |
Gestione finanziaria e di bilancio
|
4. |
osserva che gli sforzi in materia di controllo di bilancio intrapresi durante l'esercizio 2019 hanno avuto come risultato un tasso di esecuzione del bilancio del 95,22 %, approssimativamente allo stesso livello del 2018 (95,02 %); rileva che il tasso di esecuzione degli stanziamenti di pagamento è stato dell'89,86 %, con un aumento dell'1,78 % rispetto all'esercizio precedente (88,08 %); |
|
5. |
ricorda che, secondo le relazioni della Corte per gli esercizi finanziari 2016 e 2017, le procedure di aggiudicazione dell'Ufficio concernenti i lavoratori interinali in Grecia e i locali affittati dall'Ufficio a Lesbo erano irregolari; ricorda che, nella sua relazione relativa all'esercizio finanziario 2018, la Corte ha concluso che le procedure di aggiudicazione dell'Ufficio concernenti i lavoratori interinali in Italia erano irregolari, sebbene non fossero stati ancora effettuati pagamenti corrispondenti a tali contratti; osserva con preoccupazione che, secondo la relazione della Corte per l'esercizio finanziario 2019, le procedure dell'Ufficio per la selezione degli esperti esterni e la stipulazione dei relativi contratti erano sistematicamente prive di una solida pista di audit, il che a sua volta ha portato a una mancanza di prove in merito al trattamento equo degli esperti da parte dell'Ufficio durante le procedure di selezione; osserva che, secondo il parere della Corte, ad eccezione degli effetti del giudizio con rilievi sulla legittimità e regolarità dei pagamenti per gli esercizi 2016, 2017 e 2018, pari a un importo di 13 868 576 EUR, e dell'errore rilevato nel 2019, corrispondente a 111 304 EUR, i pagamenti alla base dei conti per l'esercizio chiuso al 31 dicembre 2019 sono, sotto tutti gli aspetti rilevanti, legittimi e regolari; deplora il fatto che, come concluso dalla Corte, i pagamenti dell'Ufficio ai lavoratori interinali in Italia e in Grecia siano stati irregolari; plaude al fatto che nel 2019 l'Ufficio abbia attuato misure correttive per far fronte a tali irregolarità; |
|
6. |
ricorda l'importanza che l'Ufficio riveste per lo sviluppo del sistema europeo comune di asilo e pone l'accento sul suo contributo positivo al miglioramento della coerenza del trattamento dei casi di asilo, al rafforzamento della cooperazione pratica tra gli Stati membri in materia di asilo in Europa e all'assistenza degli Stati membri nell'assolvimento dei loro obblighi in materia di offerta di protezione alle persone che ne hanno bisogno, nonché nel fungere da centro di consulenza sull'asilo; rammenta che, nel 2019, nei paesi dell'UE+ sono state presentate circa 17 700 domande di protezione internazionale da minori non accompagnati; sottolinea l'importanza di prevedere un sistema di accoglienza specifico per i minori che tuteli la loro condizione; |
|
7. |
plaude al fatto che, dal 2018, l'Ufficio abbia dato seguito a tutte le osservazioni della Corte e si compiace del fatto che la Corte abbia riconosciuto che, delle 61 misure contenute nel piano d'azione, 30 erano state completate, mentre 31 erano ancora in corso; sottolinea che un trattamento equo e umano delle domande dei richiedenti asilo rappresenta una priorità dell'Unione; prende atto della constatazione della Corte del 2019 secondo cui nel bilancio dell'Ufficio manca una riserva rischi per far fronte a esigenze operative urgenti e impreviste; accoglie con favore, a tale riguardo, la recente creazione di una voce di bilancio per destinare la riserva rischi necessaria per coprire le spese derivanti dalle attività operative impreviste e urgenti a sostegno degli Stati membri; |
Performance
|
8. |
osserva con rammarico che l'Ufficio ha eseguito un totale di 9 871 pagamenti nel 2019, di cui 1 312 (pari al 13,29 %) sono avvenuti in ritardo; fa notare che sono stati versati interessi per un importo pari a 25 652,34 EUR in relazione a 46 fatture; prende atto dei miglioramenti nel pagamento puntuale delle fatture registrati nei mesi di novembre e dicembre 2019; incoraggia l'Ufficio a mantenere e migliorare la propria performance al riguardo e a continuare a riferire sulla questione nella sua relazione annuale di attività; |
|
9. |
prende atto con soddisfazione dei progressi compiuti dall'Ufficio nel 2019 nell'attuazione del suo programma di lavoro annuale; osserva che l'Ufficio ha conseguito con successo l'82 % dei 347 obiettivi annuali prestabiliti, ha superato le aspettative per il 43 % degli indicatori chiave di performance (ICP), ha raggiunto il 31 % degli ICP, si è avvicinato al conseguimento dell'8 % degli ICP e non ha raggiunto l'8 % degli ICP; |
|
10. |
osserva che il consiglio di amministrazione ha adottato indicatori aggiuntivi il 7 giugno 2019, successivamente modificati il 18 febbraio 2020, che invitano a riferire al consiglio di amministrazione su base trimestrale nei seguenti settori: attuazione del programma di lavoro dell'Ufficio, bilancio e finanze, risorse umane, coinvolgimento del personale, controlli interni e appalti; |
Politica del personale
|
11. |
rileva che, al 31 dicembre 2019, l'organico era completo al 75,35 %, con la nomina di 214 agenti temporanei sui 284 autorizzati a titolo del bilancio dell'Unione (rispetto ai 214 posti autorizzati nel 2018); rileva inoltre che nel 2019 lavoravano per l'Ufficio 72 agenti contrattuali e 9 esperti nazionali distaccati; rileva con soddisfazione che il piano di assunzione dell'Ufficio prevede 500 membri del personale entro il 2020; sottolinea che l'Ufficio non sarebbe in grado di fornire agli Stati membri un sostegno critico ai loro sistemi di asilo senza ricorrere ad agenti temporanei ed esperti nazionali distaccati dagli Stati membri; prende atto della proposta dell'Ufficio che suggerisce un pool di riserva per l'asilo composto da 500 esperti degli Stati membri; invita gli Stati membri e la Commissione a valutare e affrontare con urgenza la questione, consentendo all'Ufficio di svolgere pienamente il suo mandato; accoglie con favore il significativo miglioramento della situazione in materia di assunzioni; evidenzia che è necessario che l'Ufficio continui a realizzare progressi in tale ambito; invita l'Ufficio a riferire all'autorità di discarico in merito alla stato di attuazione; |
|
12. |
deplora il fatto che l'Ufficio continui a dipendere dai lavoratori interinali per compensare la mancanza di esperti nazionali distaccati; invita gli Stati membri a rispettare i propri obblighi per quanto riguarda gli esperti nazionali, dal momento che, in caso contrario, l'Ufficio sarebbe obbligato ad affidarsi a contraenti esterni; |
|
13. |
incoraggia l'Ufficio a proseguire lo sviluppo di un quadro strategico per le risorse umane di lungo termine, che affronti l'equilibrio tra vita professionale e vita privata, l'orientamento e lo sviluppo della carriera lungo tutto l'arco della vita, l'equilibrio di genere, il telelavoro, l'equilibrio geografico nonché l'assunzione e l'integrazione delle persone con disabilità; |
|
14. |
osserva con preoccupazione che nel 2019 l'alta dirigenza comprendeva otto uomini e tre donne; osserva con soddisfazione che nel consiglio di amministrazione è stato raggiunto un buon equilibrio di genere (16 uomini e 16 donne); chiede all'Ufficio di garantire in futuro l'equilibrio di genere a livello di alta dirigenza e personale; |
|
15. |
constata che nel 2019 l'Ufficio ha adottato una politica intesa a proteggere la dignità della persona e a prevenire le molestie; |
|
16. |
prende atto della risposta dell'Ufficio secondo cui l'81 % dei posti è stato coperto nel 2019 (con un aumento del 7 % rispetto al 2018) e l'avvicendamento del personale è sceso dal 10 % nel 2018 al 7 % nel 2019; |
|
17. |
prende atto della causa pendente dinanzi alla Corte di giustizia (C-948/19, Manpower Lit.) per quanto concerne il ricorso ai lavoratori interinali, nell'ambito della quale sono trattate diverse questioni inerenti all'applicazione della direttiva 2008/104/CE (2) alle agenzie dell'Unione; |
Appalti
|
18. |
si compiace dell'adozione, in data 15 febbraio 2019, delle procedure operative standard dell'Ufficio in materia di norme sugli appalti e gestione dei contratti e delle misure adottate per quanto riguarda la formazione e la comunicazione con gli uffici locali su questioni legate agli appalti; |
Prevenzione e gestione dei conflitti di interessi, etica e trasparenza
|
19. |
osserva i risultati della Corte in base ai quali il conseguimento dell'obiettivo di riduzione del personale del 5 % da parte dell'Ufficio si è tradotto in carenze nel settore dei servizi informatici, sia in Grecia che in Italia, per quanto riguarda la previsione delle tempistiche e della durata dei pertinenti contratti, e accoglie con favore il fatto che l'Ufficio abbia riformulato i propri modelli per i contratti inserendo un elenco di risultati attesi da conseguire conformemente al contratto; invita l'Ufficio a essere vigile nel garantire che non vi siano ambiguità o malintesi per quanto riguarda un rapporto di lavoro temporaneo o un rapporto di lavoro subordinato tra l'Ufficio e i consulenti TIC; |
|
20. |
prende atto della risposta data dall'Ufficio all'autorità di discarico in relazione alle dichiarazioni di interessi, nella quale si afferma che tutti i membri del personale firmano una dichiarazione di interessi al momento dell'entrata in servizio; osserva che la dichiarazione di interessi e i curriculum di tutti i membri del consiglio di amministrazione e della direttrice esecutiva sono stati pubblicati sul sito web dell'Ufficio; invita l'Ufficio a pubblicare con urgenza e senza indugio sul suo sito web le dichiarazioni di interessi e i CV degli altri dirigenti di alto livello e a riferire all'autorità di discarico in merito alle misure adottate al riguardo; sottolinea che tali dichiarazioni dovrebbero essere redatte in modo indipendente e non dovrebbero basarsi esclusivamente su autocertificazioni; |
|
21. |
accoglie favorevolmente la revisione delle politiche dell'Ufficio per la prevenzione e la gestione dei conflitti di interessi, sulla base dei più recenti orientamenti della Commissione; raccomanda di integrare tali politiche in tutte le attività dell'Ufficio, quali la formazione, gli appalti e l'assunzione del personale; |
|
22. |
sottolinea che il quadro etico che si applica attualmente alle istituzioni e alle agenzie dell'Unione presenta notevoli inconvenienti a causa della sua frammentazione e della mancanza di coordinamento tra le disposizioni esistenti; evidenzia che tali problemi dovrebbero essere affrontati istituendo un quadro etico comune che garantisca l'applicazione di elevati standard etici per tutte le istituzioni e le agenzie dell'Unione; |
|
23. |
sottolinea che alcuni funzionari compilano dichiarazioni di assenza di conflitti di interessi e forniscono autovalutazioni per quanto riguarda il rispetto delle norme etiche; evidenzia, tuttavia, che tali autodichiarazioni e autovalutazioni non sono sufficienti e che è pertanto necessario un ulteriore controllo; |
|
24. |
rileva con soddisfazione che i processi etici e di integrità sono stati rafforzati, anche attraverso misure di sensibilizzazione; plaude all'adozione da parte del consiglio di amministrazione di una politica intesa a proteggere la dignità della persona e a prevenire le molestie psicologiche e sessuali, nonché all'attuazione di una procedura per la nomina di consulenti di fiducia, unitamente alla nomina di un corrispondente per l'etica in seno al gruppo risorse umane; invita l'Ufficio a riferire all'autorità di discarico in merito all'attuazione e all'efficacia di tali misure; |
|
25. |
plaude all'adozione, con decisione del consiglio di amministrazione del 20 settembre 2019, di orientamenti in materia di denunce di irregolarità e osserva che il gruppo risorse umane dell'Ufficio ha informato il personale in merito a tali sviluppi tramite e-mail; invita l'Ufficio a riferire all'autorità di discarico in merito all'attuazione e all'efficacia della misura; |
Controlli interni
|
26. |
accoglie con favore, come rilevato dalla Corte, il ripristino del servizio giuridico interno, l'assunzione di un consulente giuridico esperto, con l'intenzione di rafforzare ulteriormente tale funzione, l'assunzione di un addetto ai controlli ex post e la creazione di un nuovo servizio di controllo interno ed ex post; osserva che l'istituzione di una capacità di audit interno è ancora in fase di esame, in attesa della realizzazione di un'analisi dell'efficacia dei costi; |
|
27. |
accoglie con favore la decisione della direttrice esecutiva del 30 settembre 2019 in merito all'individuazione e alla gestione delle funzioni sensibili in seno all'Ufficio; invita l'Ufficio a documentare i controlli di mitigazione qualora siano necessarie eccezioni all'elenco; |
|
28. |
prende atto, per quanto riguarda le sfide poste dal fatto di essere ubicato su più sedi, degli sforzi compiuti dall'Ufficio per conformarsi alle norme applicabili all'atto della firma dei contratti di locazione degli uffici; osserva che l'Ufficio dovrebbe disporre di una politica di gestione dei locali e dei servizi connessi entro il primo trimestre del 2021; invita l'Ufficio a continuare a stabilire un equilibrio tra le esigenze operative e la necessità di rispettare le norme applicabili; |
Altre osservazioni
|
29. |
prende atto dell'adozione di un nuovo organigramma da parte del consiglio di amministrazione dell'Ufficio in data 26 novembre 2019; riconosce il rafforzamento delle strutture di governance dell'Ufficio, comprese le responsabilità dell'ufficio esecutivo; sottolinea l'importanza di rafforzare ulteriormente la funzione degli appalti, alla luce delle constatazioni in corso della Corte in merito alle procedure irregolari e ai relativi pagamenti; prende atto della risposta dell'Ufficio alle constatazioni della Corte e delle misure adottate dall'Ufficio per evitare che tali omissioni si ripetano; |
|
30. |
pone l'accento sulle notizie riportate dai media secondo cui l'Ufficio ha raccolto illegalmente dati personali sui migranti, senza informare le persone interessate da tale raccolta dati (3); prende atto della lettera inviata dal Garante europeo della protezione dei dati (GEPD) all'Ufficio in merito al monitoraggio dei social media, in cui ha concluso che le attività dell'Ufficio in tale ambito erano in violazione del regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD) (4); accoglie con favore la decisione dell'Ufficio, a seguito della lettera inviata dal GEPD, di interrompere a tempo indeterminato le sue attività di monitoraggio dei social media; |
|
31. |
sottolinea l'importanza di aumentare la digitalizzazione dell'Ufficio in termini di operazioni interne e procedure di gestione; mette in evidenza che è necessario che l'Ufficio continui a essere proattivo a tale riguardo al fine di evitare a tutti i costi un divario digitale tra le agenzie dell'Unione; sottolinea tuttavia la necessità di adottare tutte le misure di sicurezza necessarie per evitare qualsiasi rischio quanto alla sicurezza online delle informazioni trattate; |
|
32. |
incoraggia l'Ufficio a continuare a promuovere il lavoro e le attività che possono aumentare la sua visibilità pubblica; |
|
33. |
invita l'Ufficio a continuare a intensificare la cooperazione e gli scambi di buone pratiche con altre agenzie dell'Unione al fine di migliorare l'efficienza (risorse umane, gestione degli edifici, servizi informatici e sicurezza); |
|
34. |
rinvia, per altre osservazioni di natura orizzontale che accompagnano la decisione di discarico, alla sua risoluzione del 29 aprile 2021 (5) sulle prestazioni, la gestione finanziaria e il controllo delle agenzie. |
(1) GU C 391 del 18.11.2019, pag. 41.
(2) Direttiva 2008/104/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008, relativa al lavoro tramite agenzia interinale (GU L 327 del 5.12.2008, pag. 9).
(3) https://euobserver.com/investigations/146856
(4) https://edps.europa.eu/sites/default/files/publication/19-11-12_reply_easo_ssm_final_reply_en.pdf
(5) Testi approvati, P9_TA(2021)0215.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/440 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1655 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia dell'Unione europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia (eu-LISA) per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Agenzia dell'Unione europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia (eu-LISA) relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Agenzia per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0078/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (UE) 2018/1726 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 novembre 2018, relativo all'Agenzia dell'Unione europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia (eu-LISA), che modifica il regolamento (CE) n. 1987/2006 e la decisione 2007/533/GAI del Consiglio e che abroga il regolamento (UE) n. 1077/2011 (4), in particolare l'articolo 47, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0098/2021), |
1.
concede il discarico al direttore esecutivo dell'Agenzia dell'Unione europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia (eu-LISA) per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante al direttore esecutivo dell'Agenzia dell'Unione europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia (eu-LISA), al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 295 del 21.11.2018, pag. 99.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/442 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1656 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sulla chiusura dei conti dell'Agenzia dell'Unione europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia (eu-LISA) per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'Agenzia dell'Unione europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia (eu-LISA) relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'Agenzia sull'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05793/2021 – C9-0078/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (UE) 2018/1726 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 novembre 2018, relativo all'Agenzia dell'Unione europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia (eu-LISA), che modifica il regolamento (CE) n. 1987/2006 e la decisione 2007/533/GAI del Consiglio e che abroga il regolamento (UE) n. 1077/2011 (4), in particolare l'articolo 47, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0098/2021), |
1.
approva la chiusura dei conti dell'Agenzia dell'Unione europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia (eu-LISA) relativi all'esercizio 2019;
2.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione al direttore esecutivo dell'Agenzia dell'Unione europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia (eu-LISA), al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 295 del 21.11.2018, pag. 99.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/444 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1657 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia dell'Unione europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia (eu-LISA) sull'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia dell'Unione europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia (eu-LISA) per l'esercizio 2019, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0098/2021), |
|
A. |
considerando che, secondo il suo stato delle entrate e delle spese (1), il bilancio definitivo dell'Agenzia dell'Unione europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga-scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia (eu-LISA) (in appresso «l'Agenzia») per l'esercizio 2019 ammontava a 288 403 000 EUR, il che rappresenta un incremento significativo del 40,23 %, rispetto al 2018; che l'incremento è connesso all'importo riportato dal 2018 e a un aumento del carico di lavoro e del personale; che il bilancio dell'Agenzia proviene quasi esclusivamente dal bilancio dell'Unione; |
|
B. |
considerando che la Corte dei conti (in appresso «la Corte»), nella sua relazione sui conti annuali dell'Agenzia relativi all'esercizio 2019 (in appresso «la relazione della Corte»), ha dichiarato di aver ottenuto una garanzia ragionevole dell'affidabilità dei conti annuali dell'Agenzia nonché della legittimità e della regolarità delle relative operazioni; |
Gestione finanziaria e di bilancio
|
1. |
si rammarica che gli sforzi in materia di controllo di bilancio intrapresi nel corso dell'esercizio 2019 si siano tradotti in un tasso di esecuzione del bilancio del 44,51 %, il che denota un calo del 30,67 % rispetto all'esercizio 2018; rileva che il basso tasso di esecuzione è imputabile alla mancanza di allineamento tra la pianificazione del bilancio per i nuovi compiti, illustrati nelle rispettive schede finanziarie legislative a cura della Commissione, e l'effettiva data di entrata in vigore dei pertinenti atti giuridici o il completamento di atti successivi, nonché a una tardiva adozione ed entrata in vigore di taluni atti giuridici; osserva che, in ragione del basso tasso di esecuzione del bilancio, l'Agenzia ha restituito alla Commissione 66 milioni di EUR in stanziamenti di pagamento, compresi 23 milioni di EUR non richiesti al momento della formazione del bilancio, e ha riportato 159 milioni di EUR di stanziamenti di impegno che sono stati autorizzati dal consiglio di amministrazione; osserva che ciò solleva dei dubbi sui presupposti su cui era basata la programmazione nelle schede finanziarie legislative preparate dalla Commissione; rileva che l'iscrizione nel bilancio di una quantità significativa di risorse per l'attuazione di atti legislativi non ancora adottati comporta gravi rischi per l'uso efficiente degli stanziamenti, in particolare per quanto riguarda gli stanziamenti non richiesti dall'Agenzia stessa; osserva che il problema riguardante l'esecuzione del bilancio è stato segnalato dalla Corte anche per l'esercizio 2018; rileva che, secondo la risposta dell'Agenzia, i rischi associati all'iscrizione nel bilancio dell'Agenzia di risorse per atti legislativi non ancora adottati vengono segnalati sistematicamente al consiglio di amministrazione; invita l'Agenzia, di concerto con la Commissione, ad allineare maggiormente la pianificazione di bilancio con la tempistica degli atti giuridici; invita la Commissione a coinvolgere quanto prima possibile l'Agenzia nella preparazione delle rispettive schede finanziarie legislative; osserva inoltre che il tasso di esecuzione degli stanziamenti di pagamento è stato del 92,28 %, il che rappresenta una flessione dell'1,80 % rispetto al 2018; |
|
2. |
osserva, in relazione al seguito dato all'osservazione formulata dall'autorità di discarico l'anno precedente in merito all'accordo per la costruzione della nuova sede dell'Agenzia a Strasburgo, che l'Agenzia ha presentato controricorsi presso il Tribunale di primo grado a Strasburgo il 15 maggio 2018 e il 15 febbraio 2019, e che i colloqui finalizzati al raggiungimento di una soluzione extragiudiziale sono ripresi nell'aprile 2019; rileva che, tra dicembre 2019 e aprile 2020, nel quadro di entrambi i procedimenti si è tenuto un secondo scambio di memorie presso il Tribunale amministrativo di Strasburgo (credito finanziario e domanda giudiziale di presa in carico) e che il 20 maggio 2020 il Tribunale amministrativo ha confermato che la fase preliminare si è conclusa per entrambi i procedimenti; osserva che le udienze per entrambe le cause si sono svolte il 23 luglio 2020 e che il Tribunale amministrativo ha respinto integralmente le istanze; rileva che il 22 settembre 2020 il ricorrente ha presentato due ricorsi dinanzi alla Corte d'appello amministrativa di Nancy; constata che il termine entro il quale l'Agenzia doveva presentare i controricorsi dinanzi alla Corte d'appello amministrativa di Nancy era il 10 febbraio 2021; invita l'Agenzia a informare l'autorità di discarico non appena saranno emesse le sentenze della Corte d'appello amministrativa di Nancy; |
Performance
|
3. |
si compiace che l'Agenzia utilizzi taluni strumenti, come ad esempio indicatori chiave di prestazione, per valutare il valore aggiunto apportato dalle proprie attività e per migliorare la propria gestione del bilancio, come il numero di gravi carenze individuate durante le prove di sicurezza, la percentuale di rischi di sicurezza individuati e trattati mediante controlli di sicurezza garantiti e il tasso delle attività individuate nel programma di lavoro annuale che sono state realizzate o procedono come previsto; |
|
4. |
ricorda all'Agenzia la necessità di riesaminare e aggiornare regolarmente il suo sistema di misurazione della performance e gli indicatori chiave di performance per garantire il suo contributo efficiente alle politiche dell'Unione e le sue competenze a livello dell'UE; incoraggia l'Agenzia ad analizzare attentamente i risultati delle sue attività di misurazione della performance e a utilizzare tale analisi per migliorare la sua strategia e pianificazione delle attività; |
|
5. |
sottolinea che l'Agenzia apporta un importante contributo a un'Europa più sicura garantendo che le informazioni ad essa affidate godano dei livelli più elevati di sicurezza informatica e di protezione dei dati, fornendo servizi di alta qualità e contribuendo ad allineare le capacità tecnologiche degli Stati membri alle loro esigenze; richiama l'attenzione sulla necessità di adottare tutte le misure necessarie per evitare qualsiasi rischio per le informazioni trattate; ricorda che la capacità dell'Agenzia di migliorare i sistemi informativi esistenti e di svilupparne di nuovi è stata rafforzata dal suo nuovo mandato, entrato in vigore nel dicembre 2018; ricorda che il 2019 è stato il primo anno completo di applicazione del regolamento (UE) 2018/1726 (2) e accoglie con favore gli sforzi compiuti dall'Agenzia per adattarsi a queste nuove norme; |
|
6. |
rileva con soddisfazione che l'Agenzia punta a garantire l'efficienza sotto il profilo dei costi ed economie di scala mediante la messa in comune le risorse con altre agenzie e attraverso di esse, partecipando a gare d'appalto interistituzionali e accordi contrattuali con altri fornitori di servizi allo scopo di ridurre i costi amministrativi ed evitare la duplicazione dei servizi orizzontali; incoraggia l'Agenzia a intensificare il suo contributo alla collaborazione interistituzionale, anche nei settori della sicurezza informatica o della transizione ecologica; osserva che l'Agenzia collabora strettamente con le agenzie del settore della giustizia e degli affari interni e che sussistono accordi di lavoro e piani di cooperazione con l'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo, l'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale, l'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione nell'attività di contrasto, l'Agenzia dell'Unione europea per la formazione delle autorità di contrasto, l'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali, l'Agenzia dell'Unione europea per la cibersicurezza e l'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera; incoraggia e invita l'Agenzia a continuare ad adoperarsi attivamente per approfondire e ampliare la cooperazione e lo scambio di buone pratiche con altre agenzie dell'Unione al fine di migliorare l'efficienza, in particolare nel campo delle risorse umane, della gestione degli edifici, dei servizi informatici e della sicurezza; |
|
7. |
rileva, alla luce delle constatazioni e delle osservazioni formulate dall'autorità di discarico nel quadro del discarico per l'esercizio 2018, che l'Agenzia gestisce tre sistemi IT su larga scala distinti e non integrati e che i diversi vincoli e tempi di sviluppo derivanti dai distinti quadri giuridici che disciplinano tali sistemi hanno portato a costruire i sistemi IT in maniera distinta e non integrata; osserva che l'Agenzia ha avviato la gara d'appalto del Quadro tecnico trasversale, che dovrebbe generare un aumento significativo dell'efficienza e delle economie di scala e rispecchiare più fedelmente la nuova struttura organizzativa del dipartimento Operazioni, e invita l'Agenzia a riferire all'autorità di discarico in merito ai progressi compiuti; |
|
8. |
rileva che nel 2019 l'Agenzia ha avviato un programma di trasformazione organizzativa, denominato eu-LISA 2.0, con l'obiettivo di allineare l'organizzazione dell'Agenzia al nuovo mandato e alle nuove responsabilità, garantendo nel contempo che il processo di riorganizzazione sia aperto e trasparente e coinvolga il personale dell'Agenzia; osserva che il 1o settembre 2019 l'Agenzia ha concluso la trasformazione della propria struttura organizzativa e che per il dipartimento Operazioni e il dipartimento Governance istituzionale sono state progettate e attuate strutture organizzative di matrice completamente nuova; |
|
9. |
accoglie con favore la nuova struttura organizzativa messa in atto dall'Agenzia e capace di rafforzare le capacità necessarie per la pianificazione operativa e gli appalti che ne sono alla base, compresa la fornitura di input tecnici o giuridici; invita tuttavia a compiere ulteriori sforzi per garantire il rispetto delle norme in materia di appalti così come una rendicontazione e controlli interni più accurati; |
|
10. |
si compiace dei progressi compiuti rispetto alle raccomandazioni della Corte degli anni precedenti e del fatto che dall'inizio del 2019 l'Agenzia pubblichi gli avvisi di posti vacanti sul sito web dell'Ufficio europeo di selezione del personale; |
Politica del personale
|
11. |
rileva con preoccupazione che al 31 dicembre 2019 la tabella dell'organico era completa solo all'89,53 %, con la nomina di 154 agenti temporanei sui 172 agenti temporanei autorizzati a titolo del bilancio dell'Unione (rispetto ai 136 posti autorizzati nel 2018); osserva inoltre che nel 2019 hanno lavorato per l'Agenzia 61 agenti contrattuali e otto esperti nazionali distaccati; |
|
12. |
rileva con preoccupazione che per il 2019 si registra una mancanza di equilibrio di genere per quanto riguarda gli alti dirigenti, i membri del consiglio di amministrazione (50 uomini e 8 donne) e il personale; invita l'Agenzia a intensificare gli sforzi per conseguire un equilibrio di genere a tutti i livelli; invita la Commissione e gli Stati membri a tenere conto dell'importanza di assicurare l'equilibrio di genere al momento di nominare i membri del consiglio di amministrazione dell'Agenzia; |
|
13. |
incoraggia l'Agenzia a proseguire lo sviluppo di un quadro a lungo termine per le politiche in materia di risorse umane che affronti l'equilibrio tra vita professionale e vita privata, l'orientamento e lo sviluppo della carriera lungo tutto l'arco della vita, l'equilibrio di genere, il telelavoro, l'equilibrio geografico e l'assunzione e l'integrazione delle persone con disabilità; |
|
14. |
rileva che, secondo la relazione della Corte, dall'audit eseguito sulle procedure di assunzione è risultato che non sempre la valutazione delle candidature rispetto ai criteri di ammissibilità è stata sufficientemente rigorosa e che in un caso i candidati hanno subito una disparità di trattamento; osserva che l'Agenzia ha risposto di aver preso atto dell'osservazione e di impegnarsi ad assicurare che tutti i candidati siano trattati equamente; |
|
15. |
constata che il carico di lavoro dell'Agenzia è aumentato notevolmente nel corso degli anni e che il numero limitato di membri del personale rimane una delle principali sfide per l'Agenzia sia nel breve che nel lungo termine; rileva che l'Agenzia prevedeva un aumento del numero di effettivi di oltre 300 unità entro la fine del 2020; riconosce che l'aumento dell'organico è soggetto all'approvazione del Parlamento e del Consiglio e che l'Agenzia sta cercando di attenuare l'impatto di tale esiguità di personale ridefinendo le priorità dei compiti e attuando procedure rapide di assunzione; sottolinea che la prassi corrente di assumere il personale necessario per l'attuazione di un atto giuridico solo una volta che detto atto entra in vigore implica che si faccia leva sul personale già in servizio per mettere in atto misure preparatorie all'attuazione di detto atto, il che mette sotto pressione le capacità del nucleo centrale dell'Agenzia e rischia pertanto di inficiare lo svolgimento delle sue attività quotidiane; invita la Commissione a consentire l'assunzione anticipata di parte del personale previsto in una proposta di atto giuridico onde consentire all'Agenzia di prepararsi in maniera efficace all'attuazione dell'atto giuridico in questione; |
|
16. |
prende atto delle difficoltà incontrate dall'Agenzia nell'assumere personale qualificato e nel mantenerlo in servizio per un periodo di tempo più lungo; sottolinea l'importante ruolo ricoperto in tale contesto dalla decisione annuale concernente il coefficiente correttore applicabile alle retribuzioni e alle pensioni dei funzionari e degli altri agenti dell'Unione; evidenzia che i coefficienti correttori variano notevolmente da uno Stato membro all'altro, con gravi ripercussioni sulla capacità delle agenzie situate negli Stati membri con coefficienti correttori inferiori di assumere e mantenere personale con competenze specializzate; invita la Commissione a prendere in considerazione la possibilità di istituire coefficienti correttori diversi sulla base di una valutazione regionale anziché nazionale; sottolinea che di norma la sede centrale delle agenzie situate negli Stati membri con coefficienti correttori inferiori si trova nella capitale, dove le spese di sostentamento e il costo della vita sono notevolmente più elevati rispetto ad altre zone del paese; |
|
17. |
osserva che, alla luce della portata e della complessità delle sue operazioni, l'Agenzia non può fare a meno di ricorrere a contraenti privati e che essa continua ad avvalersi dei servizi di 96 fornitori esterni, esclusi i membri del personale delle imprese incaricate di sostenere l'Agenzia nella gestione operativa dei sistemi esistenti o nello sviluppo di nuovi sistemi; rileva che nel 2019 l'Agenzia ha chiesto l'approvazione di personale supplementare (17 agenti contrattuali), ma che la Commissione non ha concesso tale approvazione; osserva che la dipendenza da contraenti privati potrà essere ridotta solamente attraverso un ulteriore aumento sostanziale dei membri del personale dell'Agenzia, andando oltre i numeri figuranti nella sua attuale tabella dell'organico; |
|
18. |
rileva che l'Agenzia ha adottato una politica intesa a tutelare la dignità della persona e a prevenire le molestie; osserva che, a seguito della richiesta presentata da un membro del personale a ottobre 2018, nel 2019 l'Agenzia ha avviato un'indagine amministrativa che si è conclusa a settembre 2019 con un provvedimento disciplinare; riconosce che nei confronti di tale provvedimento disciplinare è stato presentato un reclamo e che l'Agenzia ha fornito una risposta in data 3 agosto 2020; osserva che il membro del personale interessato ha adito il Tribunale; invita l'Agenzia a riferire all'autorità di discarico entro giugno 2021 in merito ai progressi compiuti e, se del caso, in merito alle misure correttive adottate a seguito di una decisione definitiva del Tribunale; osserva che, sulla base dei dati forniti dai consulenti di fiducia, nel 2019 sono stati segnalati nove casi di molestie, ma che in nessun caso i membri del personale hanno chiesto supporto attraverso procedimenti formali o informali; |
Appalti
|
19. |
osserva che, secondo la relazione della Corte, il pagamento di 284 000 EUR nell'ambito di un contratto quadro («contratto MWS») per la «manutenzione correttiva ai fini del buon funzionamento del sistema d'informazione Schengen» riguardava un periodo di tempo non coperto dalla durata del contratto MWS e, di conseguenza, non era conforme alle disposizioni contrattuali; rileva che, secondo la risposta dell'Agenzia, tale constatazione riguarda l'estensione della manutenzione correttiva del sistema d'informazione Schengen per ragioni operative inevitabili, che era già inclusa in una relazione sui conti dell'Agenzia per l'esercizio 2018 e per la quale non è stato possibile intraprendere alcuna azione correttiva; |
|
20. |
osserva, in relazione al seguito dato alle constatazioni della Corte relative all'esercizio precedente, che la formula di valutazione stabilita nel capitolato d'oneri per il contratto MWS era diversa da quella comunicata nel documento di domande e risposte per gli offerenti e che l'Agenzia dovrebbe rafforzare i controlli interni in materia di appalti; rileva che, secondo il seguito dato dall'Agenzia, la valutazione ex post non è utilizzata come funzione nell'ambito della procedura di appalto a causa dell'esiguità delle risorse umane assegnate, ma che l'Agenzia ha adottato misure per attenuare il rischio evidenziato nell'osservazione rafforzando le capacità di gestione dei contratti e dei fornitori e destinando il personale responsabile della preparazione e della valutazione dell'offerta ad altri incarichi operativi; |
|
21. |
osserva, in relazione al seguito dato alle constatazioni della Corte relative a esercizi precedenti, che l'Agenzia ha aumentato i prezzi di un contratto quadro senza modificarlo e ha prorogato la validità di un contratto specifico dopo la scadenza del contratto quadro; constata che l'Agenzia ha adottato misure volte a rafforzare la gestione dei contratti e dei fornitori; |
Prevenzione e gestione dei conflitti di interessi, etica e trasparenza
|
22. |
prende atto delle misure esistenti in seno all'Agenzia e degli sforzi in atto per garantire la trasparenza, la prevenzione e la gestione dei conflitti di interessi nonché la segnalazione di irregolarità; rileva che l'Agenzia ha predisposto norme sulla prevenzione e la gestione dei conflitti di interessi per il personale; osserva che nel 2019 l'Agenzia ha organizzato una sessione di formazione sull'etica e l'integrità, incentrata sulla denuncia di irregolarità e le frodi, a cura di un rappresentante dell'Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF), due sessioni di formazione sull'etica e il codice di condotta, focalizzate sulla prevenzione delle molestie e la denuncia di irregolarità, con la partecipazione dei consulenti di fiducia dell'Agenzia, nonché tre sessioni di formazione dedicate alla gestione dei conflitti di interessi; osserva che nel 2019 sono state presentate 106 dichiarazioni di interessi da parte di membri del personale nominati in qualità di agenti o verificatori in ambito operativo o finanziario e da membri del personale neoassunti, di cui 21 hanno dichiarato un interesse, e che è stato consigliato a un membro del personale di non partecipare a varie azioni allo scopo di rispettare le norme sulla prevenzione dei conflitti di interessi; rileva che era previsto che a giugno 2020 il consiglio di amministrazione adottasse nuove norme sui conflitti di interessi, che si sarebbero applicate a tutto il personale dell'Agenzia, compresa l'alta dirigenza; invita l'Agenzia a riferire all'autorità di discarico in merito ai progressi compiuti entro giugno 2021; |
|
23. |
sottolinea che il quadro etico che si applica attualmente alle istituzioni e alle agenzie dell'Unione presenta notevoli inconvenienti a causa della sua frammentazione e della mancanza di coordinamento tra le disposizioni esistenti; evidenzia che tali problemi dovrebbero essere affrontati istituendo un quadro etico comune che garantisca l'applicazione di elevati standard etici per tutte le istituzioni e le agenzie dell'Unione; |
|
24. |
sottolinea che alcuni funzionari compilano dichiarazioni di assenza di conflitti di interessi e forniscono autovalutazioni per quanto riguarda il rispetto delle norme etiche; evidenzia, tuttavia, che tali autodichiarazioni e autovalutazioni non sono sufficienti e che è pertanto necessario un ulteriore controllo; |
|
25. |
rileva che, secondo la risposta dell'Agenzia, essa non ha l'obbligo giuridico di pubblicare i curricula dei membri del proprio consiglio di amministrazione; sottolinea a tale proposito che le agenzie dell'Unione dovrebbero fungere da esempio in termini di trasparenza e invita i membri del consiglio di amministrazione a pubblicare i loro CV sul sito web dell'Agenzia; osserva che l'Agenzia continuerà a incoraggiare i rappresentanti del consiglio di amministrazione a fornire i loro CV al fine di aumentare la trasparenza; invita l'Agenzia a riferire all'autorità di discarico in merito ai progressi compiuti entro giugno 2021; |
Controlli interni
|
26. |
rileva che, a conclusione di un audit eseguito nel 2019 sul tema dell'assunzione del personale dell'Agenzia, della gestione e del coinvolgimento dei fornitori di servizi strutturali e dell'etica dell'organizzazione, il servizio di audit interno ha sollevato due questioni di elevata importanza; osserva che l'Agenzia predisporrà un piano d'azione per dare seguito alle raccomandazioni; invita l'Agenzia a riferire all'autorità di discarico in merito all'attuazione delle raccomandazioni di audit; |
|
27. |
rileva, alla luce delle osservazioni e delle constatazioni dell'autorità di discarico in merito alle raccomandazioni di audit in sospeso, che alla fine del 2019 il tasso di attuazione delle raccomandazioni di audit era del 62 % (21 raccomandazioni attuate su 34); osserva che alle fine del 2019 risultavano complessivamente in sospeso 32 raccomandazioni, nessuna delle quali era «critica »; rileva che nel 2020 l'Agenzia ha intrapreso azioni risolute e urgenti per affrontare i ritardi nell'attuazione delle raccomandazioni, anche definendo nuove date per il conseguimento degli obiettivi; invita l'Agenzia a riferire all'autorità di discarico in merito all'attuazione delle raccomandazioni di audit entro giugno 2021; |
|
28. |
osserva che all'inizio del 2019 l'Agenzia ha adottato e attuato il quadro riveduto in materia di controllo interno; |
|
29. |
sottolinea l'importanza di potenziare la digitalizzazione dell'Agenzia in termini di operazioni interne e di procedure di gestione; pone l'accento sulla necessità che l'Agenzia continui a essere proattiva a tale riguardo al fine di evitare a tutti i costi un divario digitale tra le agenzie dell'Unione; richiama tuttavia l'attenzione sulla necessità di adottare tutte le misure di sicurezza necessarie per evitare qualsiasi rischio per la sicurezza online delle informazioni trattate dall'Agenzia; |
|
30. |
prende atto degli sforzi compiuti per rafforzare la sicurezza informatica e la protezione dei dati dell'Agenzia; |
Altre osservazioni
|
31. |
rileva che, in previsione del recesso del Regno Unito dall'Unione, l'Agenzia ha attuato tutte le misure preparatorie necessarie per eseguire la disconnessione del Regno Unito ed eventualmente cancellare i dati del paese dal sistema d'informazione Schengen e dalla banca dati di dattiloscopia dell'asilo europeo se e quando il quadro giuridico lo richiederà; osserva che l'Agenzia ha attuato le misure preparatorie per l'applicazione delle disposizioni dell'accordo sul recesso del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall'Unione europea e dalla Comunità europea dell'energia atomica (3) e dei relativi orientamenti della Commissione in merito alla partecipazione del Regno Unito agli organi di governance dell'Agenzia, alla gestione delle risorse umane e alle relazioni statistiche nonché ad altre questioni pertinenti; |
|
32. |
si compiace per l'attiva presenza online dell'Agenzia nel 2019; incoraggia l'Agenzia a continuare a promuovere il suo operato, le sue ricerche e le sue attività al fine di aumentare la relativa visibilità pubblica; |
|
33. |
rinvia, per altre osservazioni di natura orizzontale che accompagnano la decisione di discarico, alla sua risoluzione del 29 aprile 2021 (4) sulle prestazioni, la gestione finanziaria e il controllo delle agenzie. |
(1) GU C 107 del 31.3.2020, pag. 172.
(2) Regolamento (UE) 2018/1726 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 novembre 2018, relativo all'Agenzia dell'Unione europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia (eu-LISA), che modifica il regolamento (CE) n. 1987/2006 e la decisione 2007/533/GAI del Consiglio e che abroga il regolamento (UE) n. 1077/2011 (GU L 295 del 21.11.2018, pag. 99).
(3) GU L 29 del 31.1.2020, pag. 7.
(4) Testi approvati, P9_TA(2021)0215.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/449 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1658 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'impresa comune europea per ITER e lo sviluppo dell'energia da fusione per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'impresa comune europea per ITER e lo sviluppo dell'energia da fusione relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle imprese comuni dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle imprese comuni (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio, del 1o marzo 2021, sul discarico da dare all'impresa comune per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05795/2021 – C9-0029/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto l'articolo 106 bis del trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
vista la decisione 2007/198/Euratom del Consiglio, del 27 marzo 2007, che istituisce l'Impresa comune europea per ITER e lo sviluppo dell'energia da fusione e le conferisce dei vantaggi (4), in particolare l'articolo 5, paragrafo 3, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0110/2021), |
1.
concede il discarico al direttore dell'impresa comune europea per ITER e lo sviluppo dell'energia da fusione per l'esecuzione del bilancio dell'impresa comune per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante al direttore dell'impresa comune europea per ITER e lo sviluppo dell'energia da fusione, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 380 dell'11.11.2020, pag. 6.
(2) GU C 380 dell'11.11.2020, pag. 6.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 90 del 30.3.2007, pag. 58.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/451 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1659 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sulla chiusura dei conti dell'impresa comune europea per ITER e lo sviluppo dell'energia da fusione per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'impresa comune europea per ITER e lo sviluppo dell'energia da fusione relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle imprese comuni dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle imprese comuni (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio, del 1o marzo 2021, sul discarico da dare all'impresa comune per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05795/2021 – C9-0029/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto l'articolo 106 bis del trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
vista la decisione 2007/198/Euratom del Consiglio, del 27 marzo 2007, che istituisce l'Impresa comune europea per ITER e lo sviluppo dell'energia da fusione e le conferisce dei vantaggi (4), in particolare l'articolo 5, paragrafo 3, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0110/2021), |
1.
approva la chiusura dei conti dell'impresa comune europea per ITER e lo sviluppo dell'energia da fusione relativi all'esercizio 2019;
2.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione al direttore dell'impresa comune europea per ITER e lo sviluppo dell'energia da fusione, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 380 dell'11.11.2020, pag. 6.
(2) GU C 380 dell'11.11.2020, pag. 6.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 90 del 30.3.2007, pag. 58.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/453 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1660 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'impresa comune europea per ITER e lo sviluppo dell'energia da fusione per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'impresa comune europea per ITER e lo sviluppo dell'energia da fusione per l'esercizio 2019, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0110/2021), |
|
A. |
considerando che l'impresa comune europea per ITER e lo sviluppo dell'energia da fusione (in appresso «l'impresa comune») è stata istituita nel marzo 2007 per un periodo di 35 anni mediante la decisione 2007/198/Euratom (1); |
|
B. |
considerando che i membri dell'impresa comune sono Euratom, rappresentata dalla Commissione, gli Stati membri di Euratom nonché i paesi terzi che hanno concluso con Euratom un accordo di cooperazione nel settore della fusione nucleare controllata; |
|
C. |
considerando che gli obiettivi dell'impresa comune sono apportare il contributo dell'Unione al progetto internazionale dell'energia da fusione ITER, attuare l'accordo tra Euratom e il Giappone in merito a un approccio più ampio e preparare la costruzione di un reattore a fusione dimostrativo; |
|
D. |
considerando che l'impresa comune ha iniziato a operare autonomamente nel marzo 2008; |
Aspetti generali
|
1. |
osserva che la relazione della Corte dei conti (in appresso «la Corte») sui conti annuali dell'impresa comune per l'esercizio 2019 (in appresso «a relazione della Corte») rileva che i conti annuali presentano fedelmente, sotto tutti gli aspetti rilevanti, la posizione finanziaria della stessa al 31 dicembre 2019, i risultati delle sue operazioni, i flussi di cassa e le variazioni dell'attivo netto per l'esercizio chiuso in tale data, conformemente al regolamento finanziario dell'impresa comune e alle norme contabili adottate dal contabile della Commissione; rileva inoltre che le operazioni alla base dei conti relativi all'esercizio 2019 sono, sotto tutti gli aspetti rilevanti, legittime e regolari; |
|
2. |
osserva che la relazione della Corte richiama l'attenzione sul nuovo scenario di riferimento per il progetto ITER, approvato dal Consiglio ITER nel novembre 2016; rileva che, secondo le stime, il raggiungimento dello stadio del primo plasma e l'inizio della fase operativa avverranno nel 2025 e il completamento della fase di costruzione avverrà nel 2035, mentre lo scenario di riferimento del 2010 aveva stimato che la fase di costruzione sarebbe stata raggiunta nel 2020, e che il nuovo scenario di riferimento indica quella che è considerata la prima data di realizzazione tecnicamente possibile; osserva che, secondo la relazione presentata al Consiglio e al Parlamento sui progressi compiuti dall'impresa comune, la fase di avanzamento di ITER verso lo stadio del primo plasma è completa al 67,3 %, mentre la fase di costruzione di ITER è completa al 53,3 %; |
|
3. |
rileva con preoccupazione che l'impresa comune ha ricalcolato il proprio contributo alla fase di costruzione del progetto portandolo a 12 000 000 000 EUR, il che rappresenta un aumento rispetto all'importo di 6 600 000 000 EUR approvato dal Consiglio nel 2010 (valori del 2008); osserva che tale cifra non include sopravvenienze, nonostante la Commissione abbia suggerito che sarebbe appropriato prevedere un margine per gli imprevisti fino ad un massimo di 24 mesi in termini di calendario e del 10-20 % in termini di dotazione di bilancio; invita l'impresa comune a riferire all'autorità di discarico in merito a qualsiasi sviluppo al riguardo; |
|
4. |
rileva che ad aprile 2018 la Commissione, su incarico del Consiglio, ha approvato il nuovo scenario di riferimento di ITER a nome di Euratom e ha riaffermato l'impegno a rendere disponibili le risorse entro i limiti del prossimo quadro finanziario pluriennale; osserva che l'attuale scenario di riferimento, la cui durata si estende fino al 2035, è tuttora valido e sarà oggetto di un aggiornamento nel novembre 2021; |
|
5. |
constata che i contributi finanziari di alcuni membri dell'organizzazione ITER non sono ancora pervenuti; rileva che i contributi che dovevano essere ricevuti dall'organizzazione ITER nel 2018 ammontavano a 119 363 000 EUR e quelli per il 2019 ammontavano a 166 240 000 EUR; invita l'impresa comune a riferire all'autorità di discarico in merito agli sviluppi a tale riguardo e a presentare un piano d'azione concreto; |
|
6. |
osserva che il 29 dicembre 2020 il Regno Unito ed Euratom hanno firmato un accordo di cooperazione nucleare in base al quale il Regno Unito partecipa in qualità di membro all'impresa comune europea per ITER e lo sviluppo dell'energia da fusione (F4E), in conformità della decisione F4E del Consiglio e dei relativi statuti; prende atto che il Regno Unito aderirà nuovamente a Euratom in qualità di membro associato e continuerà a contribuire all'F4E e a ITER; |
|
7. |
è consapevole che, oltre alla fase di costruzione, l'impresa comune dovrà contribuire alla fase operativa di ITER dopo il 2035 e alle successive fasi di disattivazione e smantellamento nel quadro dell'accordo su ITER (2); rileva che i contributi alle fasi di disattivazione e smantellamento sono stati stimati rispettivamente a 95 540 000 EUR e a 180 200 000 EUR (a valori del 2001); |
|
8. |
osserva con preoccupazione che permane il rischio di ulteriori aumenti dei costi e ritardi nell'attuazione del progetto ITER; rileva che fino a marzo/aprile 2020 l'impresa comune è stata in grado di rispettare le date di consegna dei diversi componenti in linea con il calendario previsto per il raggiungimento dello stadio del primo plasma alla fine del 2025, nonostante alcuni ritardi, ma che la pandemia di COVID-19 ha determinato rischi aggiuntivi che sono attualmente in fase di analisi, alla luce dei quali non è chiaro se il calendario per il raggiungimento dello stadio del primo plasma possa essere mantenuto; invita l'impresa comune a informare l'autorità di discarico in merito ai risultati dell'aggiornamento dello scenario di riferimento che è previsto per il novembre 2021; suggerisce che l'organizzazione ITER includa un ragionevole margine per gli imprevisti in qualsiasi calendario rivisto, al fine di evitare successive revisioni al rialzo del costo stimato del progetto e ritardi in relazione alle date attese per le principali tappe operative, nonché di garantire il più elevato grado possibile di affidabilità del calendario, tenendo conto delle conseguenze della situazione sanitaria globale; propone un margine per gli imprevisti pari ad un massimo di 24 mesi e al 10-20 % del bilancio proposto dalla Commissione a tale riguardo; |
Gestione finanziaria e di bilancio
|
9. |
osserva che il bilancio definitivo disponibile per l'esercizio 2019 comprendeva stanziamenti di impegno pari a 729 708 445 EUR e stanziamenti di pagamento pari a 761 187 699 EUR; rileva che i tassi di utilizzo degli stanziamenti di impegno e di pagamento sono stati rispettivamente del 99,8 % e del 97,1 % (rispetto al 98,4 % e al 96,1 % del 2018); |
|
10. |
osserva che, secondo la relazione della Corte, nel 2019 il bilancio per il capitolo 3.4 (Altre spese operative) è aumentato dell'85 % rispetto al 2018, raggiungendo 7 372 404 EUR, e che tale rubrica viene utilizzata per diverse categorie di spesa; rileva che, secondo la relazione della Corte, per garantire il rispetto dei principi di bilancio della trasparenza e della specializzazione si dovrebbe creare un capitolo di bilancio distinto per ciascuna categoria di spesa; invita l'impresa comune a rivedere le sue linee di bilancio e i suoi metodi di rendicontazione di bilancio e a riferire all'autorità di discarico in merito agli sviluppi al riguardo; |
|
11. |
osserva che, dei 729 708 445 EUR disponibili per gli stanziamenti di impegno, il 100 % è stato eseguito mediante impegni singoli diretti (rispetto al 98,4 % nel 2018), che corrisponde a un aumento dell'1,6 %; |
|
12. |
rileva che nel 2019 il saldo dell'esecuzione del bilancio ammontava a 824 174 EUR (rispetto a 1 316 734 EUR nel 2018); |
|
13. |
osserva con grande preoccupazione che, secondo la relazione della Corte, in una procedura d'appalto di importo elevato avviata nel 2019 il calendario e le scadenze inizialmente pubblicate dall'impresa comune non erano realistiche, in quanto non tenevano pienamente conto della complessità del processo stesso (ossia delle visite in loco) o del contratto; rileva che, secondo la risposta dell'impresa comune, il calendario previsto per l'appalto era effettivamente impegnativo, ma conforme ai requisiti normativi, e che l'impresa comune ha intrapreso ogni possibile azione volta a garantire una concorrenza equa e trasparente; osserva inoltre che, secondo la relazione della Corte, per quanto riguarda il processo di valutazione, in un caso l'onere amministrativo di dimostrare l'equivalenza a una specifica certificazione, richiesta dai criteri di selezione, potrebbe aver dissuaso potenziali contraenti in possesso di certificazioni equivalenti dal presentare un'offerta; prende atto della risposta dell'impresa comune, secondo cui: il requisito riguardante la certificazione derivava dal quadro normativo nucleare per l'impianto ITER disciplinato dal diritto francese, l'impresa comune ha attenuato gli effetti sulla concorrenza consentendo l'utilizzo di certificazioni equivalenti ed essa non era in grado di effettuare una valutazione preventiva di certificazioni potenzialmente equivalenti; invita l'impresa comune ad anticipare e ad avviare la sua procedura d'appalto in modo realistico e diligente, al fine di evitare potenziali scoperti o ritardi nonché la perdita di fondi; invita l'impresa comune a migliorare il suo processo di programmazione degli appalti pubblicando calendari realistici fin dall'inizio come pure la sua procedura di valutazione e negoziazione, definendo chiaramente la portata dei negoziati nella documentazione del bando; |
|
14. |
rileva che l'impresa comune ha attuato l'azione correttiva volta a migliorare il sistema finanziario e di controllo nell'ottica di aumentare la trasparenza e che il nuovo sistema è stato valutato dalla Corte nell'ambito della procedura di audit del 2019, la quale ha confermato che il nuovo strumento informatico fornisce ora le necessarie garanzie per la gestione delle missioni e ha assegnato le spese relative alle missioni ai diversi capitoli del bilancio; rileva inoltre, dalla risposta dell'impresa comune, che essa introdurrà un'apposita linea di bilancio per riportare i costi delle risorse esterne internalizzate, ma non le altre spese operative di natura amministrativa iscritte al capitolo 3.4 (Altre spese operative), dato che l'importo di tali spese è molto basso rispetto all'entità delle spese operative; |
Performance
|
15. |
rileva che il gruppo di valutatori che ha eseguito la valutazione annuale ha concluso che il livello della cultura della sicurezza nucleare all'interno dell'impresa comune non è soddisfacente; osserva e accoglie con favore il fatto che nel corso del 2019 l'impresa comune abbia pubblicato un nuovo piano d'azione in risposta alla nuova relazione di audit della struttura di audit interno sulla gestione della sicurezza nucleare e che l'attuazione dell'audit sui contratti relativi ai fasci di neutri è ora considerata pienamente ultimata; |
|
16. |
rileva che, secondo la relazione della Corte, nel 2019 il consiglio di direzione dell'impresa comune ha nominato un gruppo ad hoc incaricato di esaminare il suo sistema di rendicontazione e che il gruppo ha proposto l'introduzione di un nuovo sistema di gestione del grado di realizzazione delle attività (Earned Value Management, EVM), che è stato approvato dal consiglio di direzione ad aprile 2019; osserva tuttavia con preoccupazione che il sistema EVM proposto non tiene conto di tutte le raccomandazioni degli esperti indipendenti e non fornisce informazioni chiare sui progressi tecnici conseguiti a fronte dei costi finora sostenuti, in relazione alla totalità degli obblighi di realizzazione dell'impresa comune per il progetto ITER; rileva che, secondo la relazione della Corte, data l'importanza del nuovo sistema EVM per monitorare la performance, è fondamentale che l'impresa comune ne monitori l'efficacia durante la fase di attuazione e informi il consiglio di direzione nel caso in cui emergano problemi significativi; sottolinea che il sistema EVM è in linea con i requisiti previsti dal consiglio di direzione dell'impresa comune, che è composto da rappresentanti degli Stati membri e che ha incaricato un gruppo di lavoro apposito di progettare il sistema EVM in funzione delle caratteristiche specifiche dell'impresa comune; osserva che, secondo la risposta dell'impresa comune, l'EVM è ormai stabile ed è il risultato di numerose interazioni con il gruppo di esperti ad hoc in materia di pianificazione pluriennale (il «gruppo»); prende atto della raccomandazione del gruppo, secondo cui le misure EVM da manuale non sono raccomandate in considerazione delle caratteristiche peculiari dell'impresa comune e della portata degli sforzi necessari ad attuarle, mentre dette misure dovrebbero essere invece utilizzate per monitorare la performance dell'impresa comune; rileva inoltre che l'impresa comune ritiene che non siano necessarie ulteriori azioni al riguardo, dato che essa si è pienamente conformata alle decisioni del gruppo; si compiace che l'impresa comune abbia adottato un sistema più coerente per la rendicontazione delle performance dei progetti mediante l'adozione di un manuale dei progetti; invita l'impresa comune ad ampliare il sistema EVM con i criteri utilizzati per analizzare le raccomandazioni degli esperti indipendenti e a garantire l'accesso pubblico al manuale dei progetti; |
|
17. |
rileva che l'impresa comune utilizza indicatori chiave di performance nell'ambito di diversi progetti e settori programmatici, nonché indicatori tecnici e non tecnici, e garantisce il mantenimento dello scenario di riferimento attraverso processi di controllo delle modifiche in collaborazione con l'organizzazione ITER; osserva che sono stati conseguiti miglioramenti misurabili in termini di efficienza attraverso progetti di ottimizzazione del tempo necessario per l'assunzione del personale nonché del tempo necessario per l'aggiudicazione degli appalti, per la firma dei contratti e per il pagamento degli stessi; rileva che l'impresa comune ha completato quattro progetti di miglioramento riguardanti le procedure di stima del completamento del progetto, lo strumento per le deviazioni contrattuali, la gestione dei documenti e la riduzione dei ritardi rispetto al calendario previsto; invita l'impresa comune ad adottare ulteriori misure per calibrare i suoi indicatori chiave di performance al fine di misurare meglio sia i risultati globali sia il conseguimento degli obiettivi specifici per progetto; |
|
18. |
chiede che l'impresa comune riveda la propria strategia di comunicazione per garantire che i pertinenti portatori di interessi siano a conoscenza della sua missione, delle sue attività e dei suoi risultati; |
|
19. |
osserva che gli organi di governance hanno monitorato attentamente i progressi e la performance dei progetti Edifici e Camera a vuoto, mantenendo il progetto Edifici entro il bilancio stabilito e adottando un piano di accelerazione della performance per quanto riguarda il progetto Camera a vuoto; prende inoltre atto della nuova strategia contrattuale per le bobine di campo poloidale, che punta a migliorare la performance del progetto e attenuare i rischi; |
Prevenzione e gestione dei conflitti di interesse e trasparenza
|
20. |
osserva che la strategia antifrode aggiornata dell'impresa comune è stata adottata dal consiglio di direzione alla fine del 2019 insieme a un piano d'azione; rileva inoltre che è stato introdotto un nuovo quadro strategico per la gestione dei processi aziendali, con una mappatura integrale dei processi e la compilazione di un portafoglio completo di procedure di lavoro; incoraggia l'impresa comune a rafforzare ulteriormente il suo quadro etico rivedendo e migliorando le misure per la prevenzione delle molestie, delle frodi e dei conflitti di interesse, come pure le misure di protezione degli informatori; |
|
21. |
osserva che l'Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) e il responsabile etico hanno coordinato ed elaborato la strategia antifrode dell'impresa comune, compreso il suo piano d'azione per il periodo 2020-2023, volto a garantire l'effettiva gestione dei conflitti di interessi, in particolare per quanto riguarda la selezione del personale, la fase di esecuzione dei contratti e i pagamenti, e che tale strategia è stata adottata dal consiglio di direzione alla fine del 2019; rileva che, per quanto riguarda le dichiarazioni di interessi, sono state elaborate nuove misure per il periodo 2020-2023 sulla base di una valutazione globale dei rischi eseguita dal responsabile della gestione dei rischi insieme al responsabile delle questioni etiche; |
|
22. |
osserva che, in linea con le politiche antifrode adottate, l'impresa comune ha pubblicato i curriculum e le dichiarazioni di interessi dei membri del suo consiglio direttivo; accoglie con favore la pubblicazione delle dichiarazioni di interessi dei membri del consiglio di direzione dell'impresa comune; osserva che alcune dichiarazioni possono essere modificate online ed è possibile cambiare anche il nome; chiede che le dichiarazioni siano aggiornate per correggere questo problema; |
Personale e assunzioni
|
23. |
osserva che, secondo la relazione della Corte, gli ambiti specifici che sono stati oggetto della valutazione effettuata nel 2019 dal gruppo di esperti esterni comprendevano la gestione delle risorse umane e che detta valutazione ha individuato diversi problemi e rischi a livello di alta dirigenza e della cultura aziendale; rileva che, secondo la relazione della Corte, tale situazione, se non risolta, potrebbe incidere negativamente sulla performance del personale dell'impresa comune; osserva che, secondo la risposta dell'impresa comune, la direzione si sta adoperando attraverso l'introduzione di un programma completo di sviluppo della leadership, che comprende, fra le altre misure suggerite dai valutatori, attività di tutoraggio e un riscontro a 360o; esorta l'impresa comune ad adottare e a rispettare diligentemente la raccomandazione e ad evitare che la performance dell'impresa comune e il benessere dei dipendenti siano compromessi; |
|
24. |
rileva che, secondo la relazione della Corte, a causa delle restrizioni imposte alla tabella dell'organico in termini di personale statutario, l'impresa comune ricorre in misura crescente a risorse umane interinali o a contratto, anche per posizioni con competenze e responsabilità considerate essenziali per l'impresa comune (ad esempio per l'Unità per la sicurezza nucleare), e che nel 2019 il livello di tali risorse aveva già raggiunto circa il 62 % del personale statutario dell'impresa comune; osserva che, secondo la relazione della Corte, la gestione delle risorse umane dell'impresa comune non dispone di informazioni aggiornate sul numero di tali risorse, dato che la gestione è decentrata a livello di unità o di direzione, e che tale situazione comporta rischi significativi per quanto concerne il mantenimento di competenze essenziali, la definizione poco chiara delle responsabilità, le possibili controversie giudiziarie e la minore efficienza del personale; rileva inoltre che i costi per il personale internalizzato sono imputati al capitolo 3.4 (Altre spese operative), insieme a diverse altre spese operative, il che è contrario al principio di bilancio della specializzazione e della trasparenza; prende atto della risposta dell'impresa comune secondo cui, a partire dal bilancio per il 2021, sarà attuata una ripartizione delle spese iscritte al capitolo 3.4 attraverso la creazione di un'apposita linea di bilancio che riporti il costo delle risorse esterne internalizzate; invita l'impresa comune a rivedere e ad adattare opportunamente le sue politiche in materia di risorse umane, le procedure di assunzione e lo stato di previsione per quanto riguarda il personale e il bilancio; invita l'impresa comune a segnalare tempestivamente alla Commissione e all'Ufficio europeo di selezione del personale le eventuali difficoltà incontrate, al fine di porre rimedio alla situazione e di evitare carenze di personale e ritardi; sottolinea che l'impresa comune deve tener conto dei potenziali rischi per la sicurezza e la reputazione che possono derivare da un'eccessiva esternalizzazione e da un eccessivo ricorso a prestatori esterni; |
|
25. |
osserva che, alla fine del 2019, la tabella dell'organico di F4E contava 159 donne e 279 uomini, con una prevalenza di uomini nella maggior parte dei posti in due delle tre categorie di personale, e che oltre il 50 % degli agenti contrattuali dell'Unione erano donne; osserva altresì che tra i membri del personale dell'impresa comune sono rappresentati 22 Stati membri, che la maggior parte dei membri dell'organico proviene da tre Stati membri e che altri quattro Stati membri sono rappresentati da un membro del personale ciascuno; esorta l'impresa comune a perseguire una rappresentanza geografica e di genere equilibrata, pur riconoscendo che ciò dipende dai candidati ai posti vacanti o da coloro che rispondono agli inviti a manifestare interesse; |
|
26. |
prende atto della risposta dell'impresa comune, secondo cui i massimali di bilancio per il personale statutario previsti nella tabella dell'organico sono di gran lunga inferiori alle esigenze del progetto ITER e le varie azioni previste dal programma di gestione dei rischi avviato ad aprile 2020 affrontano le questioni indicate dalla Corte e offrono garanzie; osserva inoltre che l'analisi costi-benefici e l'analisi comparativa richieste dal comitato di amministrazione e di gestione per novembre 2020 consentiranno altresì di avviare una discussione sulla dipendenza dell'impresa comune da risorse esterne e sui requisiti statutari; rileva altresì che l'impresa comune ha adottato misure volte a ottimizzare le procedure di selezione del personale, migliorando la conformità e la qualità delle assunzioni e riducendo gli oneri amministrativi e i tempi necessari, e che tali misure sono state consolidate nella versione riveduta delle procedure operative standard per le selezioni interne ed esterne, adottata a gennaio 2020; |
|
27. |
osserva che nel 2019 l'impresa comune ha istituito e adottato il proprio sistema di gestione della salute e della sicurezza per salvaguardare la salute sul lavoro, derivante dalla direttiva 89/391/CEE del Consiglio (3); |
Controllo interno
|
28. |
si compiace del fatto che nel 2019 il consiglio di direzione dell'impresa comune abbia adottato un aggiornamento della sua strategia di controllo interno, che mira a fornire al direttore dell'F4E e alle parti interessate esterne una garanzia ragionevole per quanto riguarda lo stato del controllo interno dell'impresa comune, e che la struttura di tale strategia segue le tre «linee di difesa» principali dell'istituto dei revisori interni e combina il sistema di qualità di ITER e il quadro di controllo interno della Commissione; osserva che l'impresa comune dispone di un sistema di gestione dei rischi a livello di impresa e di progetto, che si basa sul suo sistema integrato di gestione e sulle norme di gestione e di controllo interno; rileva che la valutazione globale del sistema integrato di gestione ha concluso che nel complesso il sistema è efficace, pur richiedendo alcuni miglioramenti; osserva che il miglioramento del quadro di controllo interno dipende dalla chiarezza degli indicatori chiave di performance utilizzati per monitorare l'efficacia delle attività di controllo stabilite; prende atto del fatto che la maggior parte delle imprese comuni ha adottato il nuovo quadro di controllo interno della Commissione; |
|
29. |
rileva che nel corso del 2019 l'impresa comune ha concluso due audit ex post sulle sovvenzioni e che altri due audit sono ancora in corso; osserva che le sovvenzioni rappresentano una quota minima del bilancio operativo e che nel 2019 gli impegni dell'impresa comune in materia di sovvenzioni erano pari solo allo 0,13 % degli stanziamenti di impegno operativi totali; invita l'impresa comune a organizzare audit ex post sull'uso di risorse di bilancio più significative; |
|
30. |
prende atto della risposta dell'impresa comune, nella quale essa concorda sull'importanza di comunicazioni efficaci e informa di disporre di una politica di comunicazione esterna chiaramente definita, che stabilisce le priorità fondamentali, gli obiettivi e i risultati attesi; |
Procedure di appalto e sovvenzioni relative alle attività operative
|
31. |
osserva che nel corso del 2019 sono state avviate 43 procedure di appalto relative ad attività operative, sono stati aggiudicati 74 contratti di appalto relativi ad attività operative e ne sono stati firmati 75. |
(1) GU L 90 del 30.3.2007, pag. 58.
(2) GU L 358 del 16.12.2006, pag. 62.
(3) Direttiva 89/391/CEE del Consiglio, del 12 giugno 1989, concernente l'attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro ( GU L 183 del 29.6.1989, pag. 1 ).
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/458 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1661 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'impresa comune SESAR per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'impresa comune SESAR relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle imprese comuni dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle imprese comuni (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio, del 1o marzo 2021, sul discarico da dare all'impresa comune per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05795/2021-C9-0030/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (CE) n. 219/2007 del Consiglio, del 27 febbraio 2007, relativo alla costituzione di un'impresa comune per la realizzazione del sistema europeo di nuova generazione per la gestione del traffico aereo (SESAR) (4), in particolare l'articolo 4 ter, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per i trasporti e il turismo, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0106/2021), |
1.
concede il discarico al direttore esecutivo dell'impresa comune SESAR per l'esecuzione del bilancio dell'impresa comune per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante al direttore esecutivo dell'impresa comune SESAR, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 380 dell'11.11.2020, pag. 6.
(2) GU C 380 dell'11.11.2020, pag. 6.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 64 del 2.3.2007, pag. 1.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/460 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1662 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sulla chiusura dei conti dell'impresa comune SESAR relativi all'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'impresa comune SESAR relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle imprese comuni dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle imprese comuni (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio, del 1o marzo 2021, sul discarico da dare all'impresa comune per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05795/2021-C9-0030/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 70, |
|
— |
visto il regolamento (CE) n. 219/2007 del Consiglio, del 27 febbraio 2007, relativo alla costituzione di un'impresa comune per la realizzazione del sistema europeo di nuova generazione per la gestione del traffico aereo (SESAR) (4), in particolare l'articolo 4 ter, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per i trasporti e il turismo, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0106/2021), |
1.
approva la chiusura dei conti dell'impresa comune SESAR relativi all'esercizio 2019;
2.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione al direttore esecutivo dell'impresa comune SESAR, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 380 dell'11.11.2020, pag. 6.
(2) GU C 380 dell'11.11.2020, pag. 6.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 64 del 2.3.2007, pag. 1.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/462 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1663 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'impresa comune SESAR per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'impresa comune SESAR per l'esercizio 2019, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per i trasporti e il turismo, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0106/2021), |
|
A. |
considerando che l'impresa comune SESAR (in appresso «l'impresa comune») è stata istituita nel mese di febbraio 2007 dal regolamento (CE) n. 219/2007 del Consiglio (1) con il compito di gestire il programma di ricerca sulla gestione del traffico aereo nel cielo unico europeo (SESAR), che mira a integrare e a coordinare le attività di ricerca e di sviluppo per modernizzare la gestione del traffico aereo (ATM) nell'Unione; che il contributo massimo dell'Unione per SESAR 1 è pari a 700 000 000 EUR; |
|
B. |
considerando che, a seguito dell'adozione del regolamento (UE) n. 721/2014 del Consiglio (2), SESAR 2020 ha esteso la durata dell'impresa comune fino al 31 dicembre 2024; |
|
C. |
considerando che l'impresa comune è stata concepita come un partenariato pubblico-privato di cui l'Unione ed Eurocontrol sono membri fondatori; |
|
D. |
considerando che il contributo dell'Unione (compresi i contributi dell'EFTA) per il SESAR 2020 (periodo 2014-2024) finanziato da Orizzonte 2020 è pari a 585 000 000 EUR; |
Aspetti generali
|
1. |
constata che la relazione della Corte dei conti («la Corte») sui conti annuali dell'impresa comune («la relazione della Corte») rileva che i conti annuali 2019 presentano fedelmente, sotto tutti gli aspetti rilevanti, la posizione finanziaria della stessa al 31 dicembre 2019, nonché i risultati delle sue operazioni, i flussi di cassa e le variazioni dell'attivo netto per l'esercizio chiuso in tale data, conformemente alle disposizioni del regolamento finanziario dell'impresa comune e alle norme contabili adottate dal contabile della Commissione; rileva che le operazioni alla base dei conti sono, sotto tutti gli aspetti rilevanti, legittime e regolari; |
|
2. |
constata che la Commissione ha fornito fondi all'impresa comune dal settimo programma quadro e da Orizzonte 2020, nonché dalla rete transeuropea dei trasporti (TEN-T) nell'ambito del quadro finanziario pluriennale 2007-2013 e dal meccanismo per collegare l'Europa (MCE) nell'ambito del quadro finanziario pluriennale 2014-2020; |
|
3. |
osserva che, a seguito di un invito a manifestare interesse del 2015, sono divenuti membri dell'impresa comune 19 soggetti pubblici e privati del settore dell'aviazione; |
|
4. |
rileva che l'impresa comune ha pubblicato due inviti a presentare proposte nell'ambito di Orizzonte 2020, dando luogo a 15 proposte selezionate, a 13 progetti avviati per l'invito Wave 2 e a 29 proposte selezionate per il quarto invito nell'ambito della ricerca esplorativa; constata che il completamento del SESAR 2020 Wave 1 nel 2019 ha portato allo sviluppo di 21 soluzioni SESAR pronte per l'industrializzazione; constata che, nel 2019, l'impresa comune presentava 70 progetti in corso nell'ambito di SESAR 2020, comprendenti 17 progetti per la ricerca esplorativa, 32 per la ricerca industriale e la convalida, e 21 per le dimostrazioni su larga scala (di cui sette sono stati completati durante l'anno); rileva che l'impresa comune ha adottato il piano generale 2020 aggiornato di gestione del traffico aereo in Europa e ha fornito sostegno alla Commissione sugli aspetti tecnologici del cielo unico europeo; |
|
5. |
rileva la crescente importanza del lavoro dell'impresa comune alla luce delle tecnologie emergenti che rendono possibili aeromobili autonomi e senza equipaggio; |
|
6. |
chiede un programma globale che includa tutte le azioni per il completamento della fase di sviluppo del sistema di gestione del traffico aereo di prossima generazione; |
|
7. |
sottolinea che uno dei maggiori successi dell'impresa comune è dato dalle rotte libere per ridurre i voli e le emissioni di carburante; ritiene che il suo successore debba continuare a contribuire alla sostenibilità del settore del trasporto aereo, in linea con gli obiettivi del Green Deal; ritiene inoltre che il successore dovrebbe contribuire a rendere il mercato dell'aviazione più flessibile e resiliente alle fluttuazioni del traffico, rendendo il cielo unico europeo lo spazio aereo più efficiente e rispettoso dell'ambiente al mondo; |
Gestione finanziaria e di bilancio
|
8. |
rileva che, nel 2019, la dotazione totale disponibile, che comprende stanziamenti non utilizzati riportati da esercizi precedenti, entrate con destinazione specifica e riassegnazioni all'esercizio successivo, era pari a 161 041 597 EUR in termini di stanziamenti di impegno (di cui 112 618 000EUR dal bilancio dell'Unione) e a 183 279 715 EUR in termini di stanziamenti di pagamento (di cui 113 733 525EUR dal bilancio dell'Unione); |
|
9. |
constata che SESAR 1, attuato nell'ambito del settimo programma quadro, è stato formalmente chiuso nel 2016 e che gli ultimi pagamenti correttivi e i recuperi dei pagamenti in eccesso ai beneficiari sono stati completati nel 2019; osserva che, in seguito alla chiusura di SESAR 1, l'impresa comune ha determinato un eccesso di contributi finanziari ricevuti dai suoi membri pari a 30 767 098 EUR; osserva a tale proposito che, ai sensi dell'articolo 13 dell'atto costitutivo, i membri dell'impresa comune possono soltanto attendersi il rimborso dei rispettivi contributi in eccesso allo scioglimento dell'impresa comune entro il 31 dicembre 2024; constata dalla relazione della Corte che, sulla base delle informazioni contabili dell'impresa comune, quest'ultima deve rimborsare i rispettivi membri nel modo seguente: circa 23 800 000 EUR alla Commissione, 4 800 000EUR a Eurocontrol e 2 100 000EUR ai membri del settore; apprende inoltre dalla relazione della Corte che l'impresa comune ha informato la Commissione in merito alla situazione nel maggio 2018 e nell'aprile 2019 e che, in assenza di una soluzione pragmatica per un rimborso anticipato, tali fondi rimangono all'impresa comune senza essere utilizzati per i progetti di ricerca, il che è contrario al principio della sana gestione finanziaria; prende atto della risposta dell'impresa comune secondo cui un progetto di decisione è stato inviato al consiglio di amministrazione per dotare l'impresa comune della base giuridica necessaria a procedere al rimborso e che tale decisione è oggetto di una procedura scritta attualmente in corso e, non appena sarà adottata, l'impresa comune SESAR eseguirà i rimborsi conformemente alle raccomandazioni della DG Bilancio, consentendo di chiudere rapidamente i conti del SESAR 1; invita l'impresa comune a riferire all'autorità di discarico in merito agli sviluppi registrati in proposito; |
|
10. |
constata che, alla fine del 2019, per SESAR 1 il contributo totale dell'Unione ammontava a 634 136 000 EUR, il contributo totale di Eurocontrol ammontava a 560 732 000 EUR (di cui 422 943 000 EUR in contributi in natura convalidati) e il contributo totale dei membri del settore era pari a 539 780 000 EUR (di cui 514 302 000 EUR in contributi in natura convalidati); osserva che il tasso di esecuzione complessivo effettivo di SESAR 1 è del 90 %; |
|
11. |
constata che, su 585 000 000 EUR della sovvenzione dell'Unione di cui al regolamento (UE) n. 721/2014 del Consiglio, alla fine del 2019 il totale dei contributi in denaro dell'Unione (direzione generale della Mobilità e dei trasporti) a titolo di Orizzonte 2020 alle attività operative dell'impresa comune ammontava a 330 987 000 EUR; rileva inoltre che, alla fine del 2019, Eurocontrol ha contribuito a Orizzonte 2020 per un totale di 13 719 000 EUR in denaro e per un totale di 59 603 000 EUR in contributi in natura convalidati, e che gli altri membri hanno contribuito per un totale di 5 276 000 EUR in denaro e per un totale di 107 924 000 EUR in contributi in natura convalidati; |
|
12. |
osserva inoltre che le entrate riscosse da SESAR 2020 nel 2019 ammontavano a 124,8 milioni di EUR e che il contributo dell'Unione è stato pari a 114,1 milioni di EUR mentre quello di Eurocontrol è stato di 1,8 milioni di EUR; |
|
13. |
rileva che esistono diverse procedure tra le imprese comuni che ricevono un contributo finanziario da parte dei loro membri privati; chiede l'armonizzazione del calcolo dei contributi in natura tra le imprese comuni in modo da stabilire una procedura comune; sottolinea che la procedura comune dovrebbe prevedere metodi di valutazione trasparenti ed efficaci da cui risulti il valore reale del contributo; invita la Corte a provvedere al controllo degli audit effettuati dai revisori esterni indipendenti; chiede altresì un opportuno quadro giuridico che assicuri che l'importo del contributo finanziario richiesto sia raggiunto entro la fine del programma; osserva che il quadro giuridico potrebbe includere requisiti volti a garantire che il contributo privato sia versato al più tardi insieme al corrispondente contributo dell'Unione; |
|
14. |
osserva che, nel 2019, gli stanziamenti di impegno finali relativi a SESAR 2020 ammontavano a 159 845 788 EUR e gli stanziamenti di pagamento finali ammontavano a 181 529 090 EUR; apprende dalla relazione della Corte che, per quanto concerne il bilancio 2019 dell'impresa comune disponibile per i progetti del programma Orizzonte 2020, i tassi di esecuzione per gli stanziamenti di impegno e di pagamento erano, rispettivamente, del 95 % e dell'83,6 %; constata che i progetti del programma Orizzonte 2020 sono al loro livello di crescita massimo e che SESAR 2020 è in fase di espansione; |
|
15. |
rileva che, nel 2019, l'impresa comune ha pubblicato le sue nuove regole finanziarie a seguito della pubblicazione, da parte della Commissione, del nuovo regolamento finanziario quadro (3); |
Performance
|
16. |
prende atto degli indicatori chiave di performance dell'impresa comune nel 2019, in particolare gli indicatori chiave di performance comuni di Orizzonte 2020 per il monitoraggio delle performance e delle questioni trasversali, gli indicatori chiave di performance specifici dell'impresa comune e gli indicatori relativi alle ambizioni di performance del cielo unico europeo quali definiti nel piano generale di gestione del traffico aereo in Europa; |
|
17. |
chiede che l'impresa comune riveda la propria strategia di comunicazione per garantire che i pertinenti portatori di interessi siano a conoscenza della sua missione, delle sue attività e dei suoi risultati; |
|
18. |
osserva che l'impresa comune ha conseguito tutti gli obiettivi stabiliti nel documento unico di programmazione 2019-2021, che nel 2019 era strutturato intorno a sei settori di intervento; constata che nel mese di marzo 2019 l'impresa comune ha pubblicato lo studio sull'architettura dello spazio aereo, seguito a settembre dal piano di transizione, che definisce tre misure operative e tecniche chiave che devono essere attuate nel breve termine (dal 2020 al 2025) per mettere in moto le modifiche delineate nello studio; osserva inoltre che l'impresa comune è sulla buona strada per conseguire gli obiettivi di ricerca e innovazione e rispettare il calendario di cui al piano generale di gestione del traffico aereo in Europa 2015; |
|
19. |
prende atto dell'effetto leva dichiarato di 0,79 nel 2019 e dell'effetto leva previsto alla fine del programma di 1,40 calcolato secondo il metodo della Commissione utilizzato nella valutazione intermedia; constata altresì che l'effetto leva effettivo dell'impresa comune sta progredendo regolarmente verso gli obiettivi; |
|
20. |
osserva che, nella relazione annuale di attività dell'impresa comune per il 2019, gli indicatori chiave di performance relativi all'equilibrio di genere sono aumentati rispetto agli anni precedenti, rimanendo tuttavia bassi, con solo il 19 % di donne coinvolte nei progetti di Orizzonte 2020 e il 20 % di donne che sono coordinatrici di progetti; deplora che la percentuale di donne nei gruppi di esperti e di consulenza della Commissione, nei comitati di valutazione e in altri organismi non sia disponibile per il 2019; |
|
21. |
accoglie con favore la relazione speciale della Corte sull'attività di SESAR e chiede relazioni speciali periodiche; invita la Commissione e la Corte a stabilire un metodo approfondito di monitoraggio della performance al fine di valutare il valore aggiunto dell'impresa comune, inclusi l'impatto in termini sociali e occupazionali e l'impatto sul mercato; rileva che l'esito di tale valutazione dovrebbe essere utilizzato per i futuri finanziamenti dell'Unione o per la loro ridistribuzione; |
|
22. |
rileva che la questione dei diritti di proprietà intellettuale deve essere affrontata in tutti i contratti che possono produrre un effetto o risultato previsto in termini di performance; sottolinea che l'obiettivo è tutelare i diritti dei singoli creatori ma anche precisare in che modo tali diritti saranno utilizzati in futuro; osserva che, dal momento che le attività sono altresì finanziate da fondi pubblici, i risultati dovrebbero essere trasparenti, accessibili al pubblico e soggetti a requisiti speciali, ad esempio l'interoperabilità, se del caso; invita la Commissione a definire lo sviluppo di un quadro giuridico in relazione ai diritti di proprietà intellettuale e alla loro attuazione sul mercato, che includa, tra l'altro, requisiti speciali e la distribuzione degli utili; |
Procedure di appalto e di assunzione
|
23. |
constata che, al 31 dicembre 2019, l'impresa comune impiegava 40 dipendenti [38 agenti temporanei (AT) e due esperti nazionali distaccati (END)], rispetto ai 42 della tabella dell'organico (che comprende 39 AT e 3 END); constata che, nel 2019, l'impresa comune ha attuato il sistema informativo concernente le risorse umane «Sysper for Agencies», sviluppato dalla Commissione; constata inoltre che l'impresa comune ha nominato un direttore finanziario (assunto esternamente) nel nuovo organigramma, rafforzandone la funzione finanziaria; plaude al fatto che il 54 % del personale impiegato sia costituito da donne, ma deplora la mancanza di dati sulla parità di genere per tipo di contratto e di anzianità del personale; |
|
24. |
prende atto dei risultati dell'esercizio di analisi comparativa delle risorse umane nel 2019: 59,29 % di posti in ambito operativo, 30 % di posti in ambito amministrativo e 10,71 % di posti in ambito finanziario e di controllo; |
|
25. |
osserva che, nel 2019, l'impresa comune ha siglato 30 contratti di appalto pubblico, tra cui 24 contratti specifici che attuano i contratti quadro e gli accordi interistituzionali dell'impresa comune, e ha avviato anche otto procedure di appalto; |
Controllo interno
|
26. |
apprende dalla relazione della Corte che l'impresa comune ha istituito procedure di controllo ex ante affidabili basate su esami documentali finanziari e operativi e che essa è tenuta ad attuare il nuovo quadro di controllo interno della Commissione basato su 17 principi di controllo interno; osserva inoltre che, alla fine del 2019, l'impresa comune aveva già completato un'analisi del divario basata sul sistema di controllo interno esistente e sugli indicatori definiti (ossia «metodi») per la maggior parte dei nuovi principi di controllo interno e delle relative caratteristiche; apprende inoltre dalla relazione della Corte che la maggior parte di questi indicatori riguardava l'esistenza di un'attività di controllo anziché la sua efficacia e che l'impresa comune deve ancora sviluppare ulteriori indicatori chiave di controllo pertinenti per valutare l'efficacia delle sue attività di controllo e individuare lacune nei controlli; prende atto della risposta dell'impresa comune secondo cui ha avviato un progetto interno per sviluppare ulteriori indicatori chiave di controllo pertinenti finalizzati a valutare l'efficacia delle sue attività di controllo e a individuare lacune nei controlli; osserva altresì che tali azioni si baserebbero sul lavoro già svolto dal 2017 e che essa intendeva attuarle entro la fine del 2020; |
|
27. |
apprende dalla relazione della Corte che, per i pagamenti di Orizzonte 2020, il servizio comune di audit della Commissione è responsabile per gli audit ex post e che, sulla base dei risultati degli audit ex post disponibili alla fine del 2019, l'impresa comune ha segnalato un tasso di errore rappresentativo del 2,61 % e un tasso di errore residuo dell'1,61 % per i progetti di Orizzonte 2020 (liquidazioni e pagamenti finali); constata dalla proposta di regolamento Orizzonte 2020 della Commissione che un rischio di errore, su base annua, all'interno di un intervallo compreso fra il 2 % e il 5 % è un obiettivo realistico, tenendo conto del costo dei controlli, delle misure di semplificazione proposte per ridurre la complessità delle norme e del relativo rischio intrinseco associato al rimborso dei costi del progetto di ricerca e che l'obiettivo ultimo per il livello residuo di rischio alla chiusura dei programmi, dopo aver tenuto conto dell'impatto finanziario di tutti gli audit, delle misure correttive e di recupero, è giungere a un livello il più possibile vicino al 2 %; |
|
28. |
apprende dalla relazione della Corte che, nell'ambito dei controlli operativi dei pagamenti, essa ha verificato i pagamenti di Orizzonte 2020 sottoposti a campionamento casuale effettuati nel 2019 a livello dei beneficiari finali per confermare i tassi di errore degli audit ex post e che questi audit dettagliati non hanno evidenziato errori significativi o lacune nei controlli a livello dei beneficiari dell'impresa comune sottoposti a campionamento; |
|
29. |
constata che l'impresa comune ha tenuto un solo seminario sulla gestione dei rischi nel mese di ottobre 2019, invece dei due seminari normalmente previsti dalla sua politica di gestione dei rischi; invita l'impresa comune a organizzare i seminari sulla gestione dei rischi previsti dalla sua politica; |
|
30. |
rileva che i curriculum e le dichiarazioni di interessi dei membri del consiglio di amministrazione non vengono pubblicati; invita l'impresa comune a pubblicare i curriculum e le dichiarazioni di interessi dei membri del consiglio di amministrazione, in linea con il quadro in materia di trasparenza, e a garantire la facilità di accesso a tali documenti; |
Audit interni
|
31. |
constata che l'impresa comune ha pubblicato il suo piano strategico di audit interno 2019-2021 nel mese di maggio 2019 e che, a seguito di tale pubblicazione, il servizio di audit interno intende svolgere incarichi di audit, eventualmente per due ulteriori aree di rischio, sull'attuazione delle sovvenzioni e sulla gestione del programma, sul processo di convalida dei contributi in natura e sulla gestione delle risorse umane; constata che, nel 2019, la capacità di audit interno ha condotto una valutazione del rischio di frode, aggiornato la strategia antifrode dell'impresa comune, svolto un incarico di consulenza sui rischi e sui controlli, e monitorato e dato seguito all'attuazione di diversi piani d'azione relativi agli audit passati; constata che, nel 2019, l'impresa comune non aveva raccomandazioni nuove o in sospeso e, in particolare, osserva che essa ha attuato le tre precedenti raccomandazioni in sospeso per l'audit sul coordinamento con il Centro comune di attuazione(CIC) e l'attuazione degli strumenti e dei servizi del CIC. |
(1) Regolamento (CE) n. 219/2007 del Consiglio, del 27 febbraio 2007, relativo alla costituzione di un'impresa comune per la realizzazione del sistema europeo di nuova generazione per la gestione del traffico aereo (SESAR) (GU L 64 del 2.3.2007, pag. 1).
(2) Regolamento del Consiglio (UE) n. 721/2014, del 16 giugno 2014, recante modifica del regolamento (CE) n. 219/2007 relativo alla costituzione di un'impresa comune per la realizzazione del sistema europeo di nuova generazione per la gestione del traffico aereo (SESAR) per quanto riguarda la proroga dell'impresa comune fino al 2024 (GU L 192 dell'1.7.2014, pag. 1).
(3) Regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 122 del 10.5.2019, pag. 1).
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/466 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1664 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'impresa comune Clean Sky 2 per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'impresa comune Clean Sky 2 relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle imprese comuni dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle imprese comuni (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio, del 1o marzo 2021, sul discarico da dare all'impresa comune per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05795/2021 – C9-0031/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 71, |
|
— |
visto il regolamento (UE) n. 558/2014 del Consiglio, del 6 maggio 2014, che istituisce l'impresa comune Clean Sky 2 (4), in particolare l'articolo 12, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) n. 110/2014 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario tipo degli organismi di partenariato pubblico-privato di cui all'articolo 209 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/887 della Commissione, del 13 marzo 2019, che stabilisce il regolamento finanziario tipo degli organismi di partenariato pubblico-privato di cui all'articolo 71 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per i trasporti e il turismo, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0109/2021), |
1.
concede il discarico al direttore esecutivo dell'impresa comune Clean Sky 2 per l'esecuzione del bilancio dell'impresa comune per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante al direttore esecutivo dell'impresa comune Clean Sky 2, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 380 dell'11.11.2020, pag. 6.
(2) GU C 380 dell'11.11.2020, pag. 6.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 169 del 7.6.2014, pag. 77.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/468 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1665 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sulla chiusura dei conti dell'impresa comune Clean Sky 2 relativi all'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'impresa comune Clean Sky 2 relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle imprese comuni dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle imprese comuni (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio, del 1o marzo 2021, sul discarico da dare all'impresa comune per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05795/2021 – C9-0031/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 71, |
|
— |
visto il regolamento (UE) n. 558/2014 del Consiglio, del 6 maggio 2014, che istituisce l'impresa comune Clean Sky 2 (4), in particolare l'articolo 12, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) n. 110/2014 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario tipo degli organismi di partenariato pubblico-privato di cui all'articolo 209 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/887 della Commissione, del 13 marzo 2019, che stabilisce il regolamento finanziario tipo degli organismi di partenariato pubblico-privato di cui all'articolo 71 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per i trasporti e il turismo, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0109/2021), |
1.
approva la chiusura dei conti dell'impresa comune Clean Sky 2 relativi all'esercizio 2019;
2.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione al direttore esecutivo dell'impresa comune Clean Sky 2, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 380 dell'11.11.2020, pag. 6.
(2) GU C 380 dell'11.11.2020, pag. 6.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 169 del 7.6.2014, pag. 77.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/470 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1666 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'impresa comune Clean Sky 2 per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'impresa comune Clean Sky 2 per l'esercizio 2019, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per i trasporti e il turismo, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0109/2021), |
|
A. |
considerando che l'impresa comune Clean Sky è stata costituita nel dicembre 2007 dal regolamento (CE) n. 71/2008 del Consiglio (entrato in vigore il 7 febbraio 2008) per un periodo che si estende fino al 31 dicembre 2017 e opera autonomamente dal novembre 2009; |
|
B. |
considerando che l'impresa comune Clean Sky 2 (in appresso «l'impresa comune») istituita dal regolamento (UE) n. 558/2014 ha sostituito, con effetto a decorrere dal 27 giugno 2014, l'impresa comune Clean Sky nell'ambito di Orizzonte 2020, estendendone la durata per un periodo che va fino al 31 dicembre 2024; |
|
C. |
considerando che gli obiettivi principali dell'impresa comune consistono nel contribuire a migliorare notevolmente l'impatto ambientale delle tecnologie aeronautiche e a sviluppare un'industria aeronautica e una catena di approvvigionamento forti e competitive a livello mondiale in Europa; |
|
D. |
considerando che i membri fondatori dell'impresa comune sono l'Unione, rappresentata dalla Commissione, e i membri privati, ossia i responsabili e gli associati di cui all'allegato II del regolamento (UE) n. 558/2014 del Consiglio e i partner principali selezionati mediante un invito aperto, non discriminatorio e concorrenziale e sulla base di una valutazione indipendente, in conformità dell'articolo 4, paragrafo 2; |
|
E. |
considerando che il contributo massimo dell'Unione alla seconda fase delle attività dell'impresa comune ammonta a 1 755 000 000 EUR (compresi gli stanziamenti dell'EFTA) finanziati dal bilancio di Orizzonte 2020, mentre il contributo minimo in natura alle attività supplementari a carico dei membri privati è pari a 965 250 000 EUR per il periodo definito nel regolamento; |
Gestione finanziaria e di bilancio
|
1. |
osserva che, stando alla relazione della Corte dei conti (la «Corte») sui conti annuali dell'impresa comune per l'esercizio 2019 (la «relazione della Corte»), i conti annuali dell'impresa comune presentano fedelmente, sotto tutti gli aspetti rilevanti, la posizione finanziaria della stessa al 31 dicembre 2019 e i risultati delle sue operazioni, i flussi di cassa e le variazioni dell'attivo netto per l'esercizio chiuso in tale data sono conformi alle sue regole finanziarie e alle norme contabili adottate dal contabile della Commissione; constata che le operazioni alla base dei conti sono, sotto tutti gli aspetti rilevanti, legittime e regolari; |
|
2. |
rileva che il bilancio finale disponibile dell'impresa comune per il 2019 (compresi gli stanziamenti non utilizzati reinseriti degli esercizi precedenti, le entrate con destinazione specifica e le riassegnazioni all'esercizio successivo) includeva stanziamenti d'impegno pari a 305 802 617EUR e stanziamenti di pagamento pari a 341 424 430 EUR; osserva che il tasso di assorbimento per gli stanziamenti di impegno è stato pari al 97,68 %, mentre per gli stanziamenti di pagamento è stato del 94,69 %. apprende inoltre dalla relazione della Corte che, per quanto concerne il bilancio 2019 dell'impresa comune disponibile per la realizzazione dei progetti del programma Orizzonte 2020, i tassi di esecuzione per gli stanziamenti d'impegno e gli stanziamenti di pagamento sono stati, rispettivamente, del 99,8 % e del 97,3 %; |
|
3. |
osserva che il contributo massimo dell'Unione all'impresa Clean Sky è stato pari a 800 000 000 EUR a titolo dell'area tematica 7 (Trasporti) del settimo programma quadro e che l'Unione ha contribuito per un totale di 799 957 841 EUR; constata che i membri del settore (i responsabili e gli associati partecipanti ai dimostratori tecnologici integrati) hanno contribuito, complessivamente, per 608 983 634 EUR ai progetti del 7o programma quadro, di cui 594 100 843 EUR in contributi in natura convalidati e 14 882 791 EUR in contributi in denaro ai costi di esercizio; |
|
4. |
apprende dalla relazione della Corte che il settimo programma quadro è stato formalmente chiuso nel 2017 con un livello di attuazione di quasi il 100 %; constata che nel 2019 l'impresa comune ha effettuato ancora recuperi pari a 1 135 068 EUR provenienti da prefinanziamenti in sospeso e dai risultati di audit ex post; |
|
5. |
rileva che, entro la fine del 2019, su un importo massimo di 1 755 000 000 EUR di contributo dell'Unione a valere sugli stanziamenti assegnati al programma Orizzonte 2020 a norma del regolamento (UE) n. 558/2014, l'Unione ha contribuito per un totale di 1 139 704 889 EUR alle attività operative di Orizzonte 2020; constata altresì che i membri privati hanno contribuito in denaro per 18 815 677 EUR ai costi di esercizio e convalidato 273 851 600 EUR di contributi in natura ai costi operativi, oltre a 899 843 302 EUR di contributi in natura alle attività supplementari; |
|
6. |
osserva che esistono diverse procedure tra le imprese comuni per ricevere contributi finanziari dai rispettivi membri privati; chiede l'armonizzazione del calcolo dei contributi in natura tra le imprese comuni; sottolinea che la procedura comune dovrebbe prevedere metodi di valutazione trasparenti ed efficaci da cui risulti il valore reale del contributo; invita la Corte dei conti a provvedere al controllo degli audit effettuati dai revisori esterni indipendenti; chiede altresì un opportuno quadro giuridico che assicuri che l'importo del contributo finanziario richiesto sia raggiunto entro la fine del programma; osserva che il quadro giuridico potrebbe includere requisiti a norma dei quali il contributo privato deve essere versato prima del corrispondente contributo dell'Unione, o contemporaneamente ad esso; |
Inviti a presentare proposte
|
7. |
constata che nel 2019 l'impresa comune ha pubblicato un invito a presentare proposte comprendente 62 tematiche (invito a presentare proposte 10), ha ricevuto 448 proposte ammissibili per gli inviti a presentare proposte 9 e 10 (su 450) e ha selezionato 114 proposte; prende atto del portafoglio globale dell'impresa comune, che comprende 574 progetti aggiudicati attraverso inviti a presentare proposte concorrenziali; |
|
8. |
prende atto del numero totale di 256 partner principali, di cui 70 sono soggetti associati o terzi collegati e oltre 58 sono piccole e medie imprese; |
|
9. |
rileva che nel 2019 sono stati pubblicati con successo due inviti a presentare proposte: l'ottavo invito a presentare proposte del mese di marzo, con 58 tematiche selezionate su 68, e il nono invito a presentare proposte del mese di ottobre, con 53 tematiche selezionate su 55; constata inoltre che il decimo invito a presentare proposte è stato pubblicato nel marzo 2019 e valutato nel novembre 2019; rileva che i dieci inviti a presentare proposte oggetto di valutazione cumulativa hanno coinvolto più di 730 partner di 28 paesi diversi con un forte coinvolgimento delle piccole e medie imprese in termini di partecipazione e di sovvenzioni attribuite e circa 505 000 000 EUR di finanziamenti; |
Performance
|
10. |
osserva che l'impresa comune utilizza indicatori chiave di performance per monitorare le performance e le questioni trasversali nell'ambito di Orizzonte 2020 e indicatori chiave di performance specifici dell'impresa comune quali il tasso di successo delle tematiche degli inviti, l'esecuzione del piano di lavoro e la copertura degli audit ex post; |
|
11. |
chiede che l'impresa comune riveda la propria strategia di comunicazione per garantire che i pertinenti portatori di interessi siano a conoscenza della sua missione, delle sue attività e dei suoi risultati; |
|
12. |
constata che l'impresa comune ha attuato diversi strumenti per monitorare l'esecuzione del suo programma, vale a dire relazioni trimestrali sui dimostratori tecnologici integrati/sulle piattaforme innovative di dimostrazione degli aeromobili (DTI/PIDA), comitati direttivi a livello di DTI/PIDA, revisioni annuali delle prestazioni dei DTI/ delle PIDA e ha riferito sistematicamente al consiglio di direzione; osserva inoltre che, degli 11 obiettivi indicati nel piano di lavoro per il 2018-2019, 3 sono stati conseguiti e 8 sono in corso, mentre sono stati raggiunti tutti gli obiettivi amministrativi; |
|
13. |
prende atto dei traguardi raggiunti nel 2019 dai dimostratori di aeromobili per passeggeri di grandi dimensioni e dalle tecnologie a essi sottostanti che hanno determinato il passaggio dalla progettazione non specifica alla progettazione specifica e il relativo sviluppo di hardware, dei risultati ottenuti nelle attività delle PIDA relative agli aeromobili per trasporti regionali per quanto concerne i prototipi di aeromobili verdi, dei progressi dei due dimostratori di aeromobili veloci ad ala rotante e dei vari progressi e sviluppi delle attività dei DTI per quanto riguarda la cellula, i motori e i sistemi, nonché delle attività trasversali sulla progettazione ecocompatibile e sul trasporto aereo di piccole dimensioni; constata altresì che l'impresa comune si è preparata alla prima valutazione globale delle tecnologie sviluppate; si compiace di tali risultati che hanno contribuito a garantire un'infrastruttura sostenibile; accoglie con favore il passaggio dalla produzione di energia basata sul carbone alle fonti energetiche rinnovabili, che non solo ridurrà le emissioni di gas a effetto serra, ma anche l'inquinamento atmosferico, contribuendo in definitiva a migliorare la salute; |
|
14. |
osserva che, secondo la relazione della Corte, alla fine del 2019 il tasso di esecuzione del programma Orizzonte 2020 era pari all'89 % per quanto riguarda le procedure di gara per le attività assegnate all'impresa comune; |
|
15. |
ricorda il ruolo essenziale svolto dall'impresa comune nel garantire progressi netti per quanto riguarda le tecnologie verdi destinate a ridurre le emissioni di CO2 e di gas serra nonché i livelli di rumore prodotto dagli aeromobili; ritiene che l'organismo che le succederà, Clean Aviation, avrà un ruolo importante nel garantire la partecipazione del settore dell'aviazione al Green Deal europeo; |
|
16. |
invita la Commissione a garantire che il futuro programma di attività dell'impresa comune rispetti i requisiti e gli obiettivi stabiliti dal diritto dell'Unione in materia di mitigazione dei cambiamenti climatici e digitalizzazione e sia in linea con le strategie elaborate dalla Commissione e dall'industria in tale ambito; |
|
17. |
esorta la Commissione e la Corte a stabilire un metodo approfondito di monitoraggio della performance, al fine di valutare il valore aggiunto dell'impresa comune e di includere l'impatto in termini sociali e occupazionali e l'impatto sul mercato; rileva che l'esito di tale valutazione dovrebbe essere utilizzato per i futuri finanziamenti dell'Unione o per la loro ridistribuzione; |
|
18. |
rileva che la questione dei diritti di proprietà intellettuale deve essere affrontata in tutti i contratti che possono produrre un effetto o risultato atteso in termini di performance; ricorda che i diritti di proprietà intellettuale mirano a tutelare i diritti dei singoli creatori ma forniscono indicazioni anche su come tale diritto sarà utilizzato in futuro; osserva che, dal momento che le attività sono altresì finanziate da denaro pubblico, i risultati dovrebbero essere trasparenti, accessibili al pubblico e soggetti a requisiti speciali, ad esempio l'interoperabilità, se del caso; invita la Commissione a proporre un quadro giuridico relativamente ai diritti di proprietà intellettuale e alla loro applicazione nel mercato, che comprenda requisiti speciali e la distribuzione degli utili; |
|
19. |
constata che, nella relazione annuale di attività per il 2019 dell'impresa comune Clean Sky, gli indicatori chiave di performance relativi all'equilibrio di genere nel 2018 e nel 2019 mostrano che il livello di partecipazione delle donne, sebbene in leggero aumento, rimane comunque piuttosto basso: il 30 % di coloro che sono coinvolti nel programma è costituito da donne, così come il 16 % dei coordinatori del programma e tra il 9 % e il 25 % dei consulenti ed esperti che eseguono valutazioni e analisi e che lavorano nel quadro del comitato scientifico; raccomanda che siano compiuti sforzi costanti al fine di aumentare il livello di partecipazione delle donne al programma; |
Personale e appalti
|
20. |
osserva che, al 31 dicembre 2019, l'impresa comune impiegava, come da tabella dell'organico, 34 agenti temporanei sui 36 autorizzati, e che nel 2019 hanno lavorato per l'impresa comune anche 6 agenti contrattuali e due esperti nazionali distaccati; |
|
21. |
rileva che nel 2019 l'impresa comune ha avviato il processo di assunzione per 6 posti; constata inoltre che, in aggiunta ai posti statutari, nello svolgimento delle sue attività l'impresa comune è coadiuvata da fornitori esterni di servizi, da cinque lavoratori interinali e da un tirocinante, i quali forniscono sostegno aggiuntivo alle sue operazioni; |
|
22. |
constata che nel 2019 il consiglio di direzione ha adottato una nuova struttura organizzativa che prevede che l'unità giuridica e di comunicazione dipendano direttamente dal direttore esecutivo; prende inoltre atto del fatto che il nuovo direttore esecutivo ha iniziato la sua attività il 1o febbraio 2019; rileva altresì che all'inizio del 2019 l'impresa comune ha iniziato a utilizzare Sysper 2, il sistema di gestione delle risorse umane della Commissione; |
|
23. |
osserva che nel 2019 l'impresa comune ha continuato a dare piena attuazione a un ampio contratto quadro per il periodo 2018-2021 nel settore delle comunicazioni per quattro diversi lotti e ha firmato contratti per importanti progetti TIC, nonché contratti quadro per vari servizi TIC; |
Controllo interno
|
24. |
apprende dalla relazione della Corte che l'impresa comune ha istituito procedure di controllo ex ante affidabili basate su esami documentali finanziari e operativi e che è tenuta ad attuare il nuovo quadro di controllo interno (QCI) della Commissione basato su 17 principi di controllo interno; rileva che, alla fine del 2019, l'impresa comune aveva già sviluppato indicatori chiave di controllo per tutti i principi di controllo, con l'obiettivo di valutare l'efficacia delle proprie attività di controllo e individuare eventuali debolezze; |
|
25. |
constata che nel novembre 2019 l'impresa comune ha avviato una procedura scritta per l'approvazione delle sue regole finanziarie rivedute, in linea con le raccomandazioni della Commissione, e le ha adottate nel gennaio 2020; |
|
26. |
apprende dalla relazione della Corte che, per i pagamenti di Orizzonte 2020, il servizio comune di audit della Commissione è responsabile degli audit ex post e che, sulla base dei risultati degli audit ex post disponibili alla fine del 2019, l'impresa comune ha segnalato un tasso di errore rappresentativo dell'1,3 % e un tasso di errore residuo dello 0,92 % per i progetti del programma Orizzonte 2020 (liquidazioni e pagamenti finali); apprende inoltre dalla proposta di regolamento Orizzonte 2020 della Commissione che per la spesa per la ricerca nel quadro di Orizzonte 2020 l'obiettivo ultimo per il livello residuo di rischio alla chiusura dei programmi, dopo aver tenuto conto dell'impatto finanziario di tutti gli audit, delle misure correttive e di recupero, è giungere a un livello il più possibile vicino al 2 %; |
|
27. |
prende atto del fatto che nel 2019, nell'ambito dei controlli operativi dei pagamenti, la Corte ha sottoposto ad audit i pagamenti di Orizzonte 2020 casualmente campionati effettuati a livello dei beneficiari finali per confermare i tassi di errore degli audit ex post, e che questi audit dettagliati non hanno evidenziato errori sistemici legati alle spese per il personale dal momento che le principali fonti di errore risiedevano nell'utilizzo delle singole ore produttive e nell'utilizzo dei tassi unitari, inclusi gli elementi stimati che divergevano in misura considerevole dai tassi unitari effettivi; constata inoltre che questi risultati indicano un maggior rischio di errore per l'impresa comune, a causa dell'elevato numero di membri privati e di affiliati partecipanti che attuano i progetti Orizzonte 2020 dell'impresa comune; invita l'impresa comune a riferire all'autorità di discarico in tal senso; |
|
28. |
osserva che l'impresa comune è coperta dalla strategia antifrode comune di Orizzonte 2020 coordinata dalla Commissione; constata inoltre che nel 2019 l'impresa comune ha dato seguito a due presunti casi di frode, notificati all'Ufficio europeo per la lotta antifrode nel 2018 e per i quali quest'ultimo ha avviato indagini che sono tuttora in corso; rileva inoltre che è stato archiviato un caso di potenziale comportamento fraudolento da parte di un beneficiario con un impatto sulle sovvenzioni dell'impresa comune nell'ambito del settimo programma quadro senza alcuna segnalazione, né di impatto finanziario né di perdite; riconosce che nel 2019 non è stato segnalato all'Ufficio europeo per la lotta antifrode nessun nuovo caso e che l'impresa comune ha iniziato a mettere a punto una strategia antifrode in relazione ai processi interni e al bilancio specifico non contemplati dalla strategia antifrode comune; invita l'impresa comune a riferire all'autorità di discarico in tal senso; |
Audit interno
|
29. |
constata che nel maggio 2019 l'impresa comune ha ricevuto un nuovo piano strategico di audit del servizio di audit interno per gli anni dal 2019 al 2021, il quale ha selezionato 3 potenziali operazioni di rischio significativo da sottoporre ad audit, consistenti in processi operativi (gestione delle sovvenzioni), nell'attuazione dei nuovi principi di controllo interno e nelle nuove norme per la protezione dei dati; rileva inoltre che nel novembre 2019 ha avuto inizio il primo audit della nuova pianificazione, relativo all'attuazione delle convenzioni di sovvenzione; osserva altresì che l'impresa comune aveva diverse raccomandazioni ancora in sospeso da un precedente audit, di cui due considerate molto importanti; invita l'impresa comune a riferire all'autorità di discarico in merito agli sviluppi registrati in proposito; |
|
30. |
rileva che la responsabile dell'audit interno ha confermato al consiglio di direzione la propria indipendenza organizzativa secondo gli standard IIA, anche se ha evidenziato una potenziale mancanza di obiettività per quanto riguarda gli audit di affidabilità. |
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/474 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1667 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'impresa comune Bioindustrie per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'impresa comune Bioindustrie relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle imprese comuni dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle imprese comuni (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio, del 1o marzo 2021, sul discarico da dare all'impresa comune per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05795/2021 – C9-0032/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 71, |
|
— |
visto il regolamento (UE) n. 560/2014 del Consiglio, del 6 maggio 2014, che istituisce l'impresa comune Bioindustrie (4), in particolare l'articolo 12, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) n. 110/2014 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario tipo degli organismi di partenariato pubblico-privato di cui all'articolo 209 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/887 della Commissione, del 13 marzo 2019, che stabilisce il regolamento finanziario tipo degli organismi di partenariato pubblico-privato di cui all'articolo 71 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0105/2021), |
1.
concede il discarico al direttore esecutivo dell'impresa comune Bioindustrie per l'esecuzione del bilancio dell'impresa comune per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante al direttore esecutivo dell'impresa comune Bioindustrie, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 380 dell'11.11.2020, pag. 6.
(2) GU C 380 dell'11.11.2020, pag. 6.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 169 del 7.6.2014, pag. 130.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/476 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1668 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sulla chiusura dei conti dell'impresa comune Bioindustrie relativi all'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'impresa comune Bioindustrie relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle imprese comuni dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle imprese comuni (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio, del 1o marzo 2021, sul discarico da dare all'impresa comune per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05795/2021 – C9-0032/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 71, |
|
— |
visto il regolamento (UE) n. 560/2014 del Consiglio, del 6 maggio 2014, che istituisce l'impresa comune Bioindustrie (4), in particolare l'articolo 12, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) n. 110/2014 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario tipo degli organismi di partenariato pubblico-privato di cui all'articolo 209 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/887 della Commissione, del 13 marzo 2019, che stabilisce il regolamento finanziario tipo degli organismi di partenariato pubblico-privato di cui all'articolo 71 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0105/2021), |
1.
approva la chiusura dei conti dell'impresa comune Bioindustrie relativi all'esercizio 2019;
2.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione al direttore esecutivo dell'impresa comune Bioindustrie, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 380 dell'11.11.2020, pag. 6.
(2) GU C 380 dell'11.11.2020, pag. 6.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 169 del 7.6.2014, pag. 130.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/478 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1669 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'impresa comune Bioindustrie per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'impresa comune Bioindustrie per l'esercizio 2019, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0105/2021), |
|
A. |
considerando che l'impresa comune Bioindustrie (in appresso «l'impresa comune») è stata istituita quale partenariato pubblico-privato con regolamento (UE) n. 560/2014 del Consiglio (1) per un periodo di 10 anni, con l'obiettivo di riunire tutti i pertinenti soggetti interessati e di contribuire a fare dell'Unione una protagonista di primo piano delle attività di ricerca, dimostrazione e diffusione di bioprodotti e biocarburanti avanzati; |
|
B. |
considerando che, a norma degli articoli 38 e 43 del regolamento finanziario dell'impresa comune, adottato con decisione del suo consiglio di direzione il 14 ottobre 2014, il contabile ha redatto i conti annuali dell'impresa comune per l'esercizio 2019; |
|
C. |
considerando che i membri fondatori dell'impresa comune sono l'Unione, rappresentata dalla Commissione, e i partner industriali, rappresentati dal consorzio bioindustriale (il «consorzio BIC»); |
Aspetti generali
|
1. |
osserva che il contributo massimo dell'Unione, compresi gli stanziamenti EFTA, alle attività dell'impresa comune ammonta a 975 000 000 EUR, da erogare a titolo di Orizzonte 2020; rileva che i membri industriali dell'impresa comune sono tenuti a fornire, per l'intera durata dell'impresa comune, un contributo complessivo di almeno 2 730 000 000 EUR, di cui contributi in natura e in denaro pari ad almeno 182 500 000 EUR per le attività operative dell'impresa comune e contributi in natura pari ad almeno 1 755 000 000 EUR per l'attuazione di attività supplementari che non rientrano nel piano di lavoro dell'impresa comune e che concorrono ai suoi obiettivi; |
|
2. |
osserva che, a fine 2019, delle 178 proposte ammissibili presentate nell'ambito dell'invito a presentare proposte di quell'anno, 23 erano state selezionate e avevano raggiunto la fase di preparazione della convenzione di sovvenzione; rileva inoltre che l'impresa comune ha un portafoglio di 124 progetti in corso, con un totale di 1 466 partecipanti provenienti da 37 paesi e sovvenzioni per un valore totale di 717 000 000 EUR; |
|
3. |
osserva che l'impresa comune ha prodotto un effetto strutturante su tutte le priorità strategiche del settore bioindustriale così come in diverse aree geografiche garantendo nel contempo anche una partecipazione equilibrata dell'industria, del mondo accademico e delle piccole e medie imprese; rileva inoltre che la missione dell'impresa comune consiste nell'attuare, nell'ambito di Orizzonte 2020, l'agenda strategica per la ricerca e l'innovazione (SIRA) promossa dal consorzio BIC e approvata dalla Commissione; constata che, per quanto riguarda la ripartizione del bilancio operativo, la dotazione per le azioni in materia di ricerca e innovazione e le iniziative faro è in linea con gli obiettivi, mentre sono necessari adeguamenti per le azioni di dimostrazione e di coordinamento e sostegno; |
|
4. |
constata con grande preoccupazione l'esistenza di problemi relativamente alla governance e alla trasparenza dell'impresa comune, in quanto le imprese private partecipanti esercitano un controllo esclusivo sulle priorità del partenariato (sono le sole imprese del comparto a elaborare le agende strategiche e i piani di lavoro annuali delle bioindustrie) e privatizzano i risultati e i dati di progetti finanziati con denaro pubblico; esprime preoccupazione, a tal riguardo, per il rifiuto da parte del settore di divulgare documenti fondamentali, come le proposte di progetti, le sovvenzioni o gli accordi di progetto; ricorda in proposito che tali documenti riguardano progetti finanziati con denaro pubblico; esprime preoccupazione per il fatto che i problemi summenzionati sono in parte una conseguenza logica della struttura e dei meccanismi del partenariato pubblico-privato in questione; |
|
5. |
invita la Commissione a garantire che i programmi di attività dell'impresa comune rispetteranno in futuro i requisiti e gli obiettivi stabiliti dal diritto dell'Unione per quanto concerne la mitigazione dei cambiamenti climatici e seguiranno in tale ambito le strategie elaborate dalla Commissione e dall'industria; |
Gestione finanziaria e di bilancio
|
6. |
osserva che la relazione della Corte dei conti (la «Corte») sui conti annuali dell'impresa comune per l'esercizio 2019 (la «relazione della Corte») rileva che i conti annuali dell'impresa comune relativi all'esercizio 2019 presentano fedelmente, sotto tutti gli aspetti rilevanti, la posizione finanziaria della stessa al 31 dicembre 2019, i risultati delle sue operazioni, i flussi di cassa e le variazioni dell'attivo netto per l'esercizio chiuso in tale data, conformemente al regolamento finanziario dell'impresa comune e alle norme contabili adottate dal contabile della Commissione; rileva inoltre che, secondo la relazione della Corte, le operazioni alla base dei conti sono, sotto tutti gli aspetti rilevanti, legittime e regolari; |
|
7. |
osserva che, secondo i conti annuali dell'impresa comune, il bilancio definitivo disponibile per l'esercizio 2019 comprendeva stanziamenti di impegno per 141 629 433 EUR (di cui 133 608 895 EUR dal bilancio dell'Unione) e stanziamenti di pagamento per 182 118 821 EUR (di cui 145 833 500 EUR dal bilancio dell'Unione); osserva inoltre che il bilancio amministrativo comprendeva un'eccedenza relativamente consistente di fondi non utilizzati di esercizi precedenti, che gli stanziamenti parzialmente riattivati sono stati utilizzati in via prioritaria, che una decisione adottata dal consiglio di direzione alla fine del 2019 ha previsto un'ulteriore riattivazione di stanziamenti nel bilancio per il 2020 da predisporre mediante una modifica di bilancio; rileva che alla fine del 2019 il bilancio amministrativo ha raggiunto un tasso di esecuzione del 92 % e un'esecuzione del 78 %; invita l'impresa comune a riferire all'autorità di discarico in merito; |
|
8. |
rileva dalla relazione della Corte che l'importo totale dei contributi in natura per le attività supplementari, pari a 916 064 000 EUR a fine 2019, include circa 216 000 000 EUR di contributi dichiarati, ma per i quali il processo di certificazione non è stato completato a causa della pandemia di COVID-19; sottolinea che le aziende partecipanti hanno fornito finora soltanto il 3,7 % dei loro contributi in natura e che tali aziende si sono rifiutate di divulgare i dati che permetterebbero una valutazione adeguata dei suddetti contributi in natura; |
|
9. |
rileva che esistono diverse procedure nelle imprese comuni che ricevono un contributo finanziario da parte dei loro membri privati; chiede che il calcolo dei contributi in natura sia armonizzato a livello delle imprese comuni; sottolinea che la procedura comune dovrebbe prevedere metodi di valutazione trasparenti ed efficaci da cui risulti il valore reale del contributo; invita la Corte a provvedere al controllo degli audit effettuati dai revisori esterni indipendenti; chiede altresì un opportuno quadro giuridico che assicuri che entro la fine del programma venga raggiunto l'importo del contributo finanziario richiesto; osserva che il quadro giuridico potrebbe includere requisiti a norma dei quali il contributo privato deve essere versato prima del corrispondente contributo dell'Unione, o contemporaneamente ad esso; |
|
10. |
rileva dalla relazione della Corte che, sebbene mediante il primo bilancio rettificativo siano stati annullati 18 000 000 EUR per compensare la riattivazione di 25 486 657 EUR di stanziamenti di pagamento di esercizi precedenti, alla fine del 2019 il livello degli stanziamenti di pagamento non utilizzati è salito a 43 950 700 EUR; invita l'impresa comune a riferire all'autorità di discarico in merito a qualsiasi sviluppo al riguardo; |
|
11. |
osserva che i tassi di utilizzo complessivi degli stanziamenti di impegno e di pagamento sono stati rispettivamente dell'87,40 % e del 75,87 %; rileva che, secondo la relazione della Corte, il basso tasso di esecuzione degli stanziamenti di impegno disponibili è dovuto al fatto che, in sede di valutazione delle proposte presentate a fronte dell'invito del 2019, è stato giudicato ammissibile al finanziamento nell'ambito di uno specifico tema un numero di proposte inferiore al previsto; osserva inoltre che il bilancio operativo degli stanziamenti di impegno ha raggiunto un tasso di esecuzione dell'87 %; invita l'impresa comune a rivedere le sue procedure e prescrizioni concernenti gli inviti a presentare proposte e a identificare le potenziali debolezze, anche per quanto riguarda il tasso di esecuzione relativamente modesto; |
|
12. |
rileva dalla relazione della Corte che a fine 2019 l'impresa comune aveva utilizzato il 76 % degli stanziamenti di pagamento disponibili per i progetti di Orizzonte 2020 e che i pagamenti per prefinanziamenti di progetti selezionati a seguito dell'invito a presentare proposte del 2018 ammontavano al 62 % del valore dei pagamenti operativi eseguiti durante l'esercizio; osserva che nel 2019 l'esecuzione degli stanziamenti di pagamento ha registrato progressi rispetto al 2018, nonostante i ritardi di alcune relazioni periodiche e benché gli importi di determinate dichiarazioni di spesa siano inferiori al livello previsto; constata che la necessità di elaborare ogni anno previsioni pluriennali per gli stanziamenti di pagamento operativi, con l'ultimo invito annuale a presentare proposte nel 2020, comporta maggiori sfide e aumenta il volume delle operazioni, poiché aumenta il numero di progetti realizzati in parallelo; invita l'impresa comune a monitorare attentamente la situazione per evitare arretrati, ritardi nei pagamenti e carenze di personale che potrebbero incidere gravemente sul carico di lavoro; invita l'impresa comune a prevedere una strategia per aumentare il tasso di esecuzione degli stanziamenti di pagamento; |
|
13. |
rileva che, a fronte del contributo massimo in denaro di 975 000 000 EUR che l'Unione deve assegnare all'impresa comune nel corso della durata della stessa, a fine 2019 l'Unione aveva contribuito con un importo totale di 414 638 000 EUR, e che in particolare il contributo per l'esercizio 2019 ammontava a 150 032 737 EUR; |
|
14. |
rileva dalla relazione della Corte che, rispetto al contribuito minimo in denaro di 182 500 000 EUR che i membri del settore devono versare a copertura dei costi operativi dell'impresa comune, a fine 2019 erano stati versati solo 3 250 000 EUR; osserva inoltre che il regolamento (UE) n. 560/2014 (2) è stato modificato per consentire ai membri industriali di versare i loro contributi in denaro a livello di progetto e che, nonostante tale modifica, vi è tuttora un rischio elevato che tali membri non riescano a raggiungere, entro la fine del programma dell'impresa comune, l'importo minimo di contributi in denaro ai costi operativi; ricorda a questo proposito che tutti i progetti pubblico-privato delle bioindustrie (progetti BBI) avrebbero dovuto essere finanziati sia con denaro pubblico che tramite contributi finanziari e in natura dell'industria; deplora che le ultime cifre disponibili indichino che le aziende partecipanti hanno versato solo una quantità oltremodo esigua dei contributi previsti; osserva che, di conseguenza, a fine 2018 la Direzione generale della Ricerca e dell'innovazione della Commissione ha deciso di ridurre di 140 000 000 EUR il bilancio dell'impresa comune per il 2020, pari a 205 000 000 EUR; invita l'impresa comune a riferire all'autorità di discarico in merito a qualsiasi sviluppo al riguardo; |
Prestazioni
|
15. |
osserva che l'impresa comune ha utilizzato indicatori chiave di prestazione (ICP) in ottemperanza a Orizzonte 2020, nonché otto ICP specifici all'impresa comune definiti nella SIRA 2017; rileva che nel 2019 le prestazioni medie dell'impresa comune rispetto ai tre ICP principali (tempi per l'informazione, tempi per la concessione delle sovvenzioni e tempi per il pagamento) di Orizzonte 2020 sono andate al di là degli obiettivi stabiliti nel 2019; osserva che le nuove catene del biovalore create dai progetti dell'impresa comune hanno superato in misura significativa gli obiettivi della SIRA; |
|
16. |
chiede che l'impresa comune riveda la propria strategia di comunicazione per garantire che i pertinenti portatori di interessi siano a conoscenza della sua missione, delle sue attività e dei suoi risultati; |
|
17. |
prende atto del valore dell'effetto leva atteso, pari a 2,11 a fine 2019, che è inferiore al valore obiettivo complessivo di 2,86 alla fine del programma; osserva che si tratta di un valore atteso in quanto l'effetto leva è calcolato includendo i contributi in natura per attività supplementari il cui processo di certificazione non è stato possibile a causa della pandemia di COVID-19; rileva che l'effetto leva operativo segnalato sta aumentando; invita l'impresa comune ad adottare misure più adeguate per conseguire l'effetto leva obiettivo; |
|
18. |
osserva che gli inviti dell'impresa comune sono assolutamente aperti alla partecipazione di tutti i soggetti interessati e che tutti gli inviti hanno ricevuto risposte; osserva che le proposte selezionate coprivano complessivamente l'81 % dei temi, e che quattro temi non sono stati coperti; nota con soddisfazione che per l'invito del 2019 sono state ricevute proposte provenienti da tutti gli Stati membri; prende atto dei notevoli sforzi compiuti dall'impresa comune per rendere noti i suoi obiettivi e risultati nonché i suoi inviti ai soggetti interessati; osserva che nel 2019 l'impresa comune ha intrapreso azioni incentrate sulla promozione di un rinnovato impegno nei confronti dei paesi sottorappresentati negli inviti; incoraggia l'impresa comune a intensificare i propri sforzi per coinvolgere gli Stati membri che continuano a essere sottorappresentati negli inviti e nei progetti finanziati dall'impresa comune; invita l'impresa comune a intraprendere azioni volte ad ampliare la copertura tematica; |
|
19. |
constata che nel 2019 le operazioni dell'impresa comune comprendevano la conclusione della preparazione delle convenzioni di sovvenzione per l'invito del 2018, che ha portato alla firma di 19 convenzioni di sovvenzione; |
|
20. |
osserva che, secondo la relazione della Corte, a fine 2019 il tasso di esecuzione del programma Orizzonte 2020 era pari al 63 % per quanto riguarda le procedure di gara per le attività assegnate all'impresa comune; |
|
21. |
accoglie con favore la relazione annuale di attività dell'impresa comune, che include l'impatto socioeconomico e ambientale dei progetti BBI; invita l'impresa comune a fornire maggiori dati sui risultati del previsto impatto ambientale di tali progetti, compresa una valutazione del ciclo di vita; |
|
22. |
invita la Commissione e la Corte a stabilire un metodo approfondito di monitoraggio delle prestazioni, al fine di valutare il valore aggiunto dell'impresa comune e di includere l'impatto in termini sociali e occupazionali e l'impatto sul mercato; rileva che l'esito di tale valutazione dovrebbe essere utilizzato per il futuro o per una ridistribuzione dei finanziamenti dell'Unione; |
|
23. |
rileva che occorre affrontare la questione dei diritti di proprietà intellettuale (DPI) in tutti i contratti che possono produrre un effetto o risultato previsto in termini di prestazioni; ricorda che i diritti di proprietà intellettuale mirano a tutelare i diritti dei singoli creatori ma forniscono indicazioni anche su come tali diritti saranno utilizzati in futuro; osserva che, dal momento che le attività sono finanziate anche con denaro pubblico, i risultati dovrebbero essere trasparenti, accessibili al pubblico e soggetti a requisiti speciali; invita la Commissione a proporre un quadro giuridico relativamente ai diritti di proprietà intellettuale e alla loro applicazione nel mercato, che comprenda requisiti speciali e la distribuzione degli utili; |
Procedure di appalto e di assunzione
|
24. |
rileva che a fine 2019 il personale dell'impresa comune contava 22 effettivi rispetto ai 23 iscritti nel bilancio; osserva che nel 2019 sono state avviate due procedure di assunzione, una per un agente contrattuale e una per un agente temporaneo, e che inoltre a fine 2019 sono stati selezionati tre candidati, per due posti temporanei e un posto di agente contrattuale, che avrebbero dovuto entrare in servizio nel primo trimestre del 2020; |
|
25. |
osserva con soddisfazione che nel 2018 l'impresa comune ha conseguito un buon equilibrio di genere nei suoi vari organi (comitato scientifico: 60 % donne e 40 % uomini; gruppo di rappresentanti degli Stati: 48 % donne e 52 % uomini; ufficio di programma: 70 % donne e 30 % uomini; esperti di valutazione (invito a presentare proposte del 2019): 46 % donne e 54 % uomini; coordinatori di progetto: 44 % donne e 56 % uomini, ad eccezione del consiglio di direzione (20 % donne e 80 % uomini); rileva che l'impresa comune ha osservato di non avere alcuna influenza sulla composizione del consiglio di direzione; prende atto con soddisfazione dell'equilibrio di genere del personale coinvolto nei progetti dell'impresa comune (46 % donne e 54 % uomini); |
|
26. |
rileva che nel 2019 l'impresa comune ha continuato a utilizzare i contratti quadro e gli accordi sul livello dei servizi che vigono presso la Commissione, ha avviato procedure di gara specifiche e ha inoltre firmato contratti specifici per il personale interinale e i servizi informatici comuni nell'ambito dei contratti quadro gestiti congiuntamente con altre imprese comuni situate nell'edificio White Atrium; osserva inoltre che all'inizio del 2018 l'ufficio di programma ha applicato una versione semplificata della procedura interna per l'aggiudicazione degli appalti e la firma dei contratti di appalto e che nel 2019 ha apportato ulteriori miglioramenti e semplificazioni; prende atto della presenza di un sistema di controllo ex ante volto a garantire la correttezza di tutti i pagamenti e ad evitare finanziamenti doppi, in linea con le strategie di controllo ex ante e di lotta alle frodi di Orizzonte 2020; invita l'impresa comune a prendere in considerazione i rischi potenziali derivanti dall'esternalizzazione dei suoi servizi informatici; invita l'impresa comune a fornire maggiori dettagli all'autorità di discarico circa l'assunzione di personale interinale, e in particolare a indicare se si è trattato di una soluzione temporanea necessaria per far fronte all'aumento del carico di lavoro; |
Audit interno
|
27. |
rileva che nel 2019 il servizio di audit interno ha sottoposto ad audit le procedure di sovvenzione dell'impresa comune nell'ambito di Orizzonte 2020 e ha concluso che, in generale, l'impresa comune ha istituito un sistema di controlli interni efficace ed efficiente, formulando nel contempo alcune raccomandazioni; osserva che l'impresa comune ha accolto le raccomandazioni e concordato un piano d'azione; invita l'impresa comune a comunicare senza indugio all'autorità di discarico il livello di attuazione di tali raccomandazioni; rileva che nel novembre 2019 il servizio di audit interno ha avviato la sua seconda valutazione dei rischi al fine di individuare i temi di audit che costituiranno il piano strategico di audit interno 2021-2023 e di attribuire ad essi un ordine di priorità; |
|
28. |
osserva che, a seguito della valutazione annuale dei rischi avviata nel settembre 2019, l'ufficio di programma ha pianificato azioni volte a ridurre la probabilità che si concretizzino i rischi individuati e l'impatto di tali rischi, qualora essi dovessero concretizzarsi, e rileva che le risposte ai rischi pianificate per il 2019 sono state attuate; rileva che tra giugno e settembre 2019 l'ufficio di programma ha eseguito un'autovalutazione delle proprie norme di controllo interno al fine di analizzarne l'attuale livello di attuazione e di studiare le condizioni necessarie per conferire al quadro di controllo interno dell'organizzazione un grado di maturità più elevato; osserva che da tale valutazione sono emerse alcune nuove questioni e che le più importanti riguardano le conclusioni del servizio di audit interno per le quali sono state aggiunte azioni correttive al piano d'azione; rileva che non sono emersi rischi critici in materia di conformità, efficacia ed efficienza; osserva inoltre che nel 2019 l'ufficio di programma ha creato le condizioni per un'efficace transizione a un nuovo quadro di controllo interno, in linea con le pratiche più recente degli organismi dell'Unione; |
|
29. |
rileva dalla relazione della Corte che l'impresa comune ha istituito procedure di controllo ex ante affidabili basate su esami documentali finanziari e operativi; osserva che l'impresa comune è tenuta ad attuare il nuovo quadro di controllo interno basato su principi della Commissione, che a fine 2019 l'impresa comune aveva completato l'analisi delle carenze rispetto al sistema di controllo interno esistente e definito indicatori di prestazione per tutti i nuovi principi di controllo interno e le relative caratteristiche, e che il consiglio di direzione dell'impresa comune ha adottato il nuovo quadro di controllo interno nel febbraio 2020; |
|
30. |
rileva dalla relazione della Corte che, sulla base delle risultanze disponibili a fine 2019 degli audit ex post del servizio comune di audit della Commissione, l'impresa comune ha segnalato un tasso di errore rappresentativo dello 0,6 % e un tasso di errore residuo dello 0,47 % per i progetti nell'ambito di Orizzonte 2020 (liquidazioni e pagamenti finali), a fronte del fatto che l'obiettivo ultimo per il livello residuo di errore alla chiusura dei programmi è giungere a un livello il più possibile vicino al 2 %; |
|
31. |
prende atto con preoccupazione della constatazione della Corte secondo cui gli audit dettagliati condotti su un campione, estratto su base casuale, di pagamenti di Orizzonte 2020 effettuati nel 2019 a livello dei beneficiari finali per corroborare i tassi di errore rilevati dagli audit ex post hanno evidenziato errori quantificabili di modesta entità relativi alle spese per il personale dichiarate, le cui principali cause sono state l'uso di tariffe orarie annuali e tariffe orarie mensili eccessive; invita l'impresa comune a controllare diligentemente le condizioni e le dichiarazioni in base alle quali vengono effettuati i pagamenti, per evitare in futuro richieste di pagamento non ammissibili; |
|
32. |
osserva che nel marzo 2018 è stato adottato un piano d'azione, a seguito della relazione di valutazione intermedia della Commissione sull'impresa comune pubblicata nel 2017; rileva che l'impresa comune sta monitorando l'attuazione del piano d'azione e che nel 2019 la maggior parte delle azioni ha ricevuto un seguito conformemente alle scadenze concordate, mentre altre erano ancora in corso; esorta l'impresa comune ad adoperarsi per portare a termine l'attuazione del piano d'azione e a informare l'autorità di discarico sullo stato di avanzamento entro giugno 2021; |
Prevenzione e gestione dei conflitti di interesse e trasparenza
|
33. |
osserva che a fine 2017 l'impresa comune ha adottato norme sui conflitti di interessi per tutto il suo personale e i suoi organi e che l'ufficio di programma ha elaborato un insieme circostanziato di norme e procedure che vengono applicate con efficacia in tutta la sua struttura di governance; rileva inoltre che nel 2019 il servizio di audit interno ha sottoposto ad audit una parte di tale quadro; esorta l'impresa comune a riesaminare e aggiornare le norme adottate nel 2017; si rammarica del fatto che l'impresa comune non pubblichi o non metta a disposizione su richiesta i curricula vitae e le dichiarazioni di interessi del suo direttore esecutivo e dei membri del consiglio di direzione; |
|
34. |
invita l'impresa comune a riferire all'autorità di discarico sulla sua politica di finanziamento delle attività di lobbying e di pubbliche relazioni dell'industria rivolte ai regolatori dell'Unione; |
|
35. |
invita l'impresa comune a informare dettagliatamente l'autorità di discarico sulle misure che ha adottato per combattere le molestie e le frodi, prevenire i conflitti d'interesse e proteggere gli informatori; |
Altre osservazioni
|
36. |
osserva che sono in corso negoziati e lavori preparatori per creare un partenariato europeo per un'Europa biocircolare (CBE), che potrebbe subentrare all'impresa comune Bioindustrie; osserva che gli obiettivi principali della CBE dovrebbero essere l'adozione di processi decisionali pienamente equilibrati e trasparenti, il monitoraggio continuo dell'impatto ambientale e socioeconomico del suo programma e la creazione di un nuovo sistema che contribuisca a evitare che i membri privati si trovino a non potere adempiere ai loro obblighi finanziari; si rammarica che tali sforzi di miglioramento non siano stati intrapresi già nel 2019 per migliorare le prestazioni e la trasparenza dell'impresa comune. |
(1) GU L 169 del 7.6.2014, pag. 130.
(2) Regolamento (UE) n. 560/2014 del Consiglio, del 6 maggio 2014, che istituisce l'impresa comune Bioindustrie (GU L 169 del 7.6.2014, pag. 130).
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/483 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1670 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'impresa comune Iniziativa in materia di medicinali innovativi 2 per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'impresa comune Iniziativa in materia di medicinali innovativi 2 relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle imprese comuni dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle imprese comuni (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'impresa comune per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05795/2021 – C9-0033/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 71, |
|
— |
visto il regolamento (UE) n. 557/2014 del Consiglio, del 6 maggio 2014, che istituisce l'impresa comune per l'iniziativa in materia di medicinali innovativi 2 (4), in particolare l'articolo 12, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) n. 110/2014 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario tipo degli organismi di partenariato pubblico-privato di cui all'articolo 209 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/887 della Commissione, del 13 marzo 2019, che stabilisce il regolamento finanziario tipo degli organismi di partenariato pubblico-privato di cui all'articolo 71 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0113/2021), |
1.
concede il discarico al direttore esecutivo dell'impresa comune Iniziativa in materia di medicinali innovativi 2 per l'esecuzione del bilancio dell'impresa comune per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante al direttore esecutivo dell'impresa comune Iniziativa in materia di medicinali innovativi 2, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 380 dell'11.11.2020, pag. 6.
(2) GU C 380 dell'11.11.2020, pag. 6.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 169 del 7.6.2014, pag. 54.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/485 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1671 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sulla chiusura dei conti dell'impresa comune Iniziativa in materia di medicinali innovativi 2 per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'impresa comune Iniziativa in materia di medicinali innovativi 2 relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle imprese comuni dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle imprese comuni (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare all'impresa comune per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05795/2021 – C9-0033/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 71, |
|
— |
visto il regolamento (UE) n. 557/2014 del Consiglio, del 6 maggio 2014, che istituisce l'impresa comune per l'iniziativa in materia di medicinali innovativi 2 (4), in particolare l'articolo 12, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) n. 110/2014 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario tipo degli organismi di partenariato pubblico-privato di cui all'articolo 209 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/887 della Commissione, del 13 marzo 2019, che stabilisce il regolamento finanziario tipo degli organismi di partenariato pubblico-privato di cui all'articolo 71 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0113/2021), |
1.
approva la chiusura dei conti dell'impresa comune Iniziativa in materia di medicinali innovativi 2 relativi all'esercizio 2019;
2.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione al direttore esecutivo dell'impresa comune Iniziativa in materia di medicinali innovativi 2, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 380 dell'11.11.2020, pag. 6.
(2) GU C 380 dell'11.11.2020, pag. 6.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 169 del 7.6.2014, pag. 54.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/487 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1672 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'impresa comune Iniziativa in materia di medicinali innovativi 2 per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'impresa comune Iniziativa in materia di medicinali innovativi 2 per l'esercizio 2019, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0113/2021), |
|
A. |
considerando che l'impresa comune per l'attuazione dell'iniziativa tecnologica congiunta sui medicinali innovativi («impresa comune IMI») è stata costituita nel dicembre 2007 per un periodo di 10 anni al fine di aumentare significativamente l'efficienza e l'efficacia del processo di sviluppo dei medicinali cosicché il settore farmaceutico, a lungo termine, produca medicinali innovativi più efficaci e più sicuri; |
|
B. |
considerando che, a seguito dell'adozione del regolamento (UE) n. 557/2014 nel maggio 2014, l'impresa comune per l'iniziativa in materia di medicinali innovativi 2 («impresa comune IMI2») è stata istituita per un periodo fino al 31 dicembre 2024; che nel giugno 2014 ha sostituito l'impresa comune IMI, a cui è subentrata, allo scopo di completare le attività di ricerca nell'ambito del Settimo programma quadro e di avviare un nuovo progetto nel quadro di Orizzonte 2020; |
|
C. |
considerando che l'Unione, rappresentata dalla Commissione, e la Federazione europea delle industrie e delle associazioni farmaceutiche («l'industria») sono membri fondatori dell'impresa comune IMI e dell'impresa comune IMI2; |
|
D. |
considerando che il contributo massimo dell'Unione all'impresa comune IMI per il decennio in questione è pari a 1 000 000 000 EUR, a carico del bilancio del Settimo programma quadro, e che i membri fondatori devono contribuire in egual misura ai costi di funzionamento, ciascuno per un importo non superiore al 4 % del contributo totale dell'Unione; |
|
E. |
considerando che il contributo massimo dell'Unione all'impresa comune IMI2 per il decennio in questione, inclusi gli stanziamenti dell'Associazione europea di libero scambio, è di 1 638 000 000 EUR, a carico del bilancio di Orizzonte 2020, e che i membri, ad eccezione della Commissione, devono contribuire ai costi di funzionamento in misura del 50 % e contribuire ai costi operativi tramite contributi in denaro e/o in natura equivalenti al contributo finanziario dell'Unione; |
Gestione finanziaria e di bilancio
|
1. |
osserva che, secondo la relazione della Corte dei Conti (la «relazione della Corte»), i conti annuali 2018 dell'impresa comune IMI2 relativi all'esercizio conclusosi il 31 dicembre 2019 presentano fedelmente, sotto tutti gli aspetti rilevanti, la posizione finanziaria dell'impresa comune IMI2 al 31 dicembre 2019, nonché i risultati delle sue operazioni e i flussi di cassa e le variazioni dell'attivo netto per l'esercizio chiuso in tale data, conformemente alle disposizioni del regolamento finanziario dell'impresa e alle norme contabili adottate dal contabile della Commissione; nota che, secondo la relazione della Corte, le operazioni alla base dei conti sono, sotto tutti gli aspetti rilevanti, legittime e regolari; |
|
2. |
rileva che il bilancio finale disponibile per il 2019, inclusi stanziamenti non utilizzati riportati da esercizi precedenti, entrate con destinazione specifica e riassegnazioni all'esercizio successivo, ammontava a 261 371 750 EUR in stanziamenti di impegno (di cui 255 561 977 EUR dal bilancio dell'Unione) e 231 316 906 EUR in stanziamenti di pagamento (di cui 221 519 271 EUR dal bilancio dell'Unione); rileva che l'esecuzione degli stanziamenti d'impegno e di pagamento ha raggiunto rispettivamente il 99,17 % e il 96,33 %; |
|
3. |
osserva che su 1 000 000 000 EUR di contributi a carico di membri privati per le attività operative dell'impresa comune IMI, a fine 2019 l'impresa comune IMI aveva riportato e convalidato contributi in natura e in denaro per 710 478 000 EUR da membri privati, più precisamente contributi in natura per 688 580 000 EUR e contributi in denaro per 21 898 000 EUR; osserva che, nel 2019, l'importo delle dichiarazioni di spesa convalidate e dei contributi in natura era notevolmente inferiore rispetto al 2018 a causa del fatto che il numero di progetti dell'impresa comune IMI diminuisce con la conclusione dei progetti; osserva che, alla fine dell'anno, 11 progetti erano ancora in corso su un totale di 59 progetti nell'ambito del Settimo programma quadro; |
|
4. |
osserva che il tasso di utilizzo dell'impresa comune IMI per gli stanziamenti di pagamento per i progetti del Settimo programma quadro è stato pari al 97 %; |
|
5. |
osserva che, dei 1 425 000 000 EUR di contributi in natura e in denaro effettuati dall'industria a favore delle attività operative dell'impresa comune IMI2, sono stati notificati e convalidati contributi in natura per 202 598 000 EUR e contributi in denaro per 15 554 000 EUR, e inoltre sono stati notificati e convalidati 5 662 000 EUR di contributi in denaro e 8 203 000 EUR di contributi in natura a carico dei partner associati; |
|
6. |
osserva che a fine 2019 i contributi complessivi da parte dell'industria e dei partner associati nei confronti delle attività dell'impresa comune IMI2 nel quadro di Orizzonte 2020 ammontavano a 232 017 000 EUR, mentre il contributo totale in denaro dell'Unione ammontava a 423 743 000 EUR; rammenta che la valutazione intermedia dell'impresa comune IMI2 effettuata dalla Commissione ha messo in evidenza la mancanza di trasparenza per quanto riguarda le modalità di calcolo dei contributi in natura a carico dell'industria; ribadisce pertanto le sue precedenti richieste di informazioni dettagliate sui contributi in natura dell'industria, in particolare sui tipi di contributi in natura e sul loro rispettivo valore; |
|
7. |
rileva che esistono diverse procedure tra le imprese comuni che ricevono un contributo finanziario da parte dei loro membri privati; chiede l'armonizzazione del calcolo dei contributi in natura tra le imprese comuni; ritiene che la procedura comune dovrebbe prevedere metodi di valutazione trasparenti ed efficaci che assicurino il reale valore del contributo; invita la Corte a controllare gli audit effettuati dai revisori esterni indipendenti; chiede altresì un opportuno quadro giuridico che assicuri che il contributo finanziario richiesto sia raggiunto entro la fine dell'impresa comune; osserva altresì che il quadro giuridico potrebbe includere requisiti a norma dei quali il contributo privato deve essere versato prima del corrispondente contributo dell'Unione, o contemporaneamente ad esso; |
|
8. |
osserva che, per quanto riguarda il bilancio 2019 disponibile per i progetti di Orizzonte 2020, i tassi di esecuzione degli stanziamenti di impegno e di pagamento sono stati rispettivamente del 100 % e del 98 %; osserva che, alla fine del 2019, 79 degli 83 progetti in corso dell'impresa comune IMI2 erano finanziati nell'ambito del programma Orizzonte 2020; |
|
9. |
osserva che, stando alla relazione della Corte, a seguito dell'attuazione di varie misure correttive, l'impresa comune IMI2 ha significativamente migliorato nel 2019 la pianificazione ed il monitoraggio del proprio fabbisogno di nuovi stanziamenti di pagamento; osserva, tuttavia, che essa ha dovuto restituire 139 100 891 milioni di EUR di stanziamenti di impegno del 2019 al bilancio dell'Unione, dato che negli avvisi a presentare proposte era stato incluso un minor numero di temi rispetto al programma di lavoro annuale per il 2019; osserva inoltre che, secondo la relazione della Corte, essendo così diminuita la necessità di esperti per la valutazione, l'impresa comune IMI2 ha utilizzato solo 2 821 000 EUR (ossia il 49 %) dei 5 799 000 EUR disponibili nel bilancio 2019 per le spese in infrastrutture (titolo di bilancio 2); invita l'impresa comune IMI2 a migliorare ulteriormente la pianificazione e il monitoraggio dei suoi stanziamenti di pagamento e di impegno; |
|
10. |
esprime preoccupazione in merito al controllo esclusivo esercitato dall'industria sulle priorità dell'impresa comune IMI2 e al fatto che l'industria elabora i programmi strategici e i piani di lavoro annuali in maniera individuale e privatizza i risultati e i dati dei progetti finanziati con denaro pubblico; |
|
11. |
è indignato dal fatto che l'industria, che assume decisioni congiuntamente alla Commissione nell'ambito dell'impresa comune IMI2, abbia bloccato la proposta avanzata dalla Commissione nel 2018 di integrare la preparazione epidemiologica nell'ambito dell'attività dell'impresa comune IMI2 (ovvero l'anticipazione delle epidemie come quella della COVID-19 e la preparazione alle stesse); esprime preoccupazione per il rifiuto da parte dell'industria di divulgare documenti fondamentali, come le proposte di progetto e gli accordi di sovvenzione o di progetto; ricorda in proposito che tali documenti riguardano progetti finanziati con denaro pubblico; osserva con rammarico che i problemi citati sono in parte una conseguenza logica della struttura e dei meccanismi di tale partenariato pubblico-privato; |
Performance
|
12. |
osserva che l'impresa comune IMI2 dispone di 10 indicatori chiave di performance (ICP) che sono stati monitorati e segnalati per la prima volta nella sua relazione annuale di attività per il 2018, il che ha comportato anche la raccolta di dati dall'impresa comune IMI ove pertinente; osserva che un'analisi degli ICP rivela che i progetti dell'impresa comune IMI2 sono ora, vale a dire a metà del ciclo del programma dell'impresa comune IMI2, in linea con gli obiettivi stabiliti e in grado di generare innovazioni e impatti rilevabili, data la natura complessa e a lungo termine dei progetti; osserva che, per quanto riguarda i risultati e gli impatti a lungo termine dei suoi programmi, nel 2019 l'impresa comune IMI2 ha effettuato una valutazione significativa dell'impatto socioeconomico dei 44 progetti dell'impresa comune IMI che erano stati completati; invita l'impresa comune IMI2 a valutare anche l'impatto ambientale dei suoi progetti; osserva inoltre che l'impresa comune IMI2 raccoglie dati da comunicare sulla base dei pertinenti ICP standard di Orizzonte 2020; |
|
13. |
prende atto della valutazione finale dell'impresa comune IMI e delle sue conclusioni, secondo le quali «non è stato possibile identificare alcun beneficio socioeconomico delle attività dell'impresa comune IMI» né è stato riscontrato alcun esempio della sua capacità di «apportare ai pazienti terapie o prodotti nuovi, più sicuri e più efficaci» o di ridurne il loro tempo di sviluppo; osserva inoltre che, secondo tali conclusioni, nell'ambito del programma di ricerca più ampio è possibile identificare con maggiore precisione ambiti di ricerca «più vicini agli interessi pubblici rispetto a quelli identificati dall'industria» e «a un costo inferiore per il bilancio pubblico»; |
|
14. |
esprime preoccupazione per il fatto che la valutazione intermedia dell'impresa comune IMI2 eseguita dalla Commissione nel 2017 abbia concluso che fino a quel momento «non è stato possibile affermare che l'IMI apporta ai pazienti terapie o prodotti nuovi, più sicuri e più efficaci» e che, a tale proposito, «il valore aggiunto dell'IMI per i pazienti e per la società in generale è difficilmente dimostrabile»; |
|
15. |
osserva che l'impresa comune IMI2 dovrebbe concentrarsi fortemente sui settori in cui vi è una grande necessità in termini di sanità pubblica e sulle priorità della sua agenda strategica di ricerca; nota che nel 2019 l'impresa comune IMI2 ha pubblicato tre inviti a presentare proposte, per un totale di 10 temi, e ha firmato 29 convenzioni di sovvenzione per nuovi progetti, estendendosi a nuovi settori nell'ambito dell'industria farmaceutica, rafforzando nel contempo i suoi legami con altri settori coinvolti nella ricerca e nell'innovazione in campo sanitario; |
|
16. |
è allarmato per il fatto che l'impresa comune IMI2 abbia finanziato vari progetti che hanno consentito all'industria farmaceutica di esercitare pressioni sulle autorità di regolamentazione dell'Unione affinché indebolissero le norme di valutazione della sicurezza per i nuovi prodotti farmaceutici onde velocizzare la concessione delle autorizzazioni all'immissione in commercio; invita l'impresa comune IMI2 a informare l'autorità di discarico riguardo ai costi dettagliati sostenuti per i progetti in questione; |
|
17. |
invita la Commissione ad assicurarsi che il futuro programma di attività dell'impresa comune IMI2 rispetti anche il programma «UE per la salute» di cui al regolamento (UE) 2021/522 (1) e tutte le altre strategie dell'Unione in tale ambito; |
|
18. |
osserva che, secondo la relazione della Corte, alla fine del 2019 il tasso di esecuzione del programma Orizzonte 2020 era pari al 75 % per quanto riguarda le procedure di gara per le attività assegnate all'impresa comune IMI2; |
|
19. |
chiede che l'impresa comune riveda la propria strategia di comunicazione per garantire che i pertinenti portatori di interessi siano a conoscenza della sua missione, delle sue attività e dei suoi risultati; |
|
20. |
rileva che nel 2019 il valore dell'effetto leva dell'impresa comune IMI2 ammontava a 1,03; sottolinea con preoccupazione che tale tasso è inferiore alle aspettative; invita l'impresa comune IMI2 ad adottare misure per conseguire l'obiettivo; |
|
21. |
accoglie con favore il fatto che, nella relazione annuale di attività dell'impresa comune IMI2 per il 2019, gli indicatori chiave di performance relativi all'equilibrio di genere indicavano che il 51 % dell'organico complessivo impiegato nei progetti dell'impresa comune IMI2 era costituito da donne, che nel 2019 27 degli 89 coordinatori di progetto per i progetti dell'impresa comune erano donne e che le donne costituivano il 45 %-60 % dei consulenti e degli esperti incaricati di eseguire valutazioni e analisi o impiegati nel comitato scientifico; |
|
22. |
invita la Commissione e la Corte a stabilire un metodo approfondito di monitoraggio delle prestazioni, al fine di valutare il valore aggiunto dell'impresa comune IMI2 e di valutare il suo impatto in termini sociali e occupazionali e il suo impatto sul mercato; rileva che l'esito di tale valutazione dovrebbe essere utilizzato per il futuro o per la ridistribuzione dei finanziamenti dell'Unione; |
|
23. |
rileva che la questione dei diritti di proprietà intellettuale deve essere affrontata in tutti i contratti che possono produrre un effetto o risultato previsto in termini di performance; ricorda che i diritti di proprietà intellettuale mirano a tutelare i diritti dei singoli creatori ma forniscono indicazioni anche su come tali diritti saranno utilizzati in futuro; rileva che, trattandosi di un'attività finanziata in parte con denaro pubblico, i risultati debbano essere trasparenti e accessibili al pubblico; invita la Commissione a proporre un quadro giuridico relativamente ai diritti di proprietà intellettuale e alla loro applicazione nel mercato, che comprenda requisiti speciali e la distribuzione degli utili; |
Personale e assunzioni
|
24. |
rileva che, nel dicembre 2019, il numero totale di posti in organico occupati nell'impresa comune IMI2 era di 53 (48 nel 2018) su 56 nella tabella dell'organico; |
|
25. |
nota che, secondo la relazione della Corte, nel 2019 l'impresa comune ha stabilizzato in modo significativo la sua situazione relativa al personale e, in particolare, il tasso di avvicendamento del personale è sceso dal 21 % al 5,6 %, il numero di membri del personale assenti per malattie di lungo periodo è passato da quattro a uno e l'uso di personale interinale è sceso da 5,1 a 3,8 equivalenti a tempo pieno; |
|
26. |
rileva che, alla fine del 2019, in seno all'impresa comune IMI2 erano rappresentate le nazionalità di 13 Stati membri, quattro delle quali con un membro del personale; osserva che il 72 % dei 53 membri del personale è costituito da donne e solo il 28 % da uomini; |
|
27. |
invita l'impresa comune IMI2 a introdurre un programma obbligatorio di formazione per i nuovi arrivati e per i membri del personale già operativi; |
Audit interno
|
28. |
rileva che, nel giugno 2019, il servizio di audit interno (SAI) ha pubblicato il piano strategico di audit interno per l'impresa comune IMI2 per il periodo 2019-2021 sulla base dei risultati della valutazione dei rischi del SAI eseguita nel dicembre 2018; osserva inoltre che l'impresa comune IMI2 ha continuato ad attuare il piano d'azione derivante dalla relazione di audit del 2018 sul «Coordinamento con il Centro comune di supporto e attuazione degli strumenti e dei servizi CSC nell'impresa comune IMI2» e che nel gennaio 2020 la raccomandazione sul sistema informatico comune di Orizzonte 2020 è stata chiusa; |
Controllo interno
|
29. |
prende atto della constatazione della Corte secondo cui l'impresa comune IMI2 ha istituito procedure di controllo ex ante affidabili, basate su esami documentali finanziari e operativi, e che alla fine del 2019 aveva attuato il nuovo quadro di controllo interno e sviluppato indicatori per valutare l'efficacia delle attività di controllo per tutti i principi di controllo interno e le relative caratteristiche; nota inoltre che il 2019 è stato il secondo anno dell'autovalutazione svolta dall'impresa comune IMI2 sulle proprie attività di controllo interno nell'ambito del nuovo quadro; invita l'impresa comune IMI2 a presentare all'autorità di discarico relazioni sull'esercizio di autovalutazione; |
|
30. |
osserva che, secondo la relazione della Corte, per i pagamenti intermedi e finali del Settimo programma quadro, l'impresa comune IMI2 effettua audit ex post presso le sedi dei beneficiari, mentre per le dichiarazioni di spesa relative ai progetti di Orizzonte 2020, il servizio comune di audit della Commissione è responsabile degli audit ex post e che, sulla base delle risultanze degli audit ex post disponibili alla fine del 2019, ha segnalato un tasso di errore rappresentativo del 2,05 % e un tasso di errore residuo dello 0,66 % per i progetti del Settimo programma quadro, nonché un tasso di errore rappresentativo dello 0,85 % e un tasso di errore residuo dello 0,52 % per i progetti nell'ambito di Orizzonte 2020 (liquidazioni e pagamenti finali); osserva inoltre che, secondo la proposta della Commissione relativa al regolamento (UE) n. 1291/2013 (2), l'obiettivo ultimo per il livello residuo di errore alla chiusura dei programmi, dopo aver tenuto conto dell'impatto finanziario di tutti gli audit, delle misure correttive e di recupero, è di giungere ad un livello il più possibile vicino al 2 %; |
|
31. |
osserva con soddisfazione che, secondo la relazione della Corte, nell'ambito dei controlli sui pagamenti operativi, la Corte ha sottoposto ad audit un campione, estratto su base casuale, di pagamenti di Orizzonte 2020 eseguiti nel 2019 a livello dei beneficiari finali per corroborare i tassi di errore rilevati dagli audit ex post e che tali audit dettagliati non hanno evidenziato errori significativi o carenze nei controlli presso i beneficiari dell'impresa comune IMI2 inclusi nel campione; |
|
32. |
osserva che nel 2018 e 2019, la Corte ha esaminato un campione di audit ex post eseguiti dal servizio comune di audit della Commissione e da revisori esterni da questo incaricati; osserva che il tasso di errore residuo segnalato per le sette imprese comuni nell'ambito di Orizzonte 2020 (impresa comune per la ricerca sulla gestione del traffico aereo nel cielo unico europeo, impresa comune Clean Sky, IMI2, impresa comune «Celle a combustibile e idrogeno», impresa comune Componenti e sistemi elettronici per la leadership europea, impresa comune Bioindustrie e impresa comune Shift2Rail) nella rispettiva relazione annuale di attività non è direttamente confrontabile con il tasso di errore pubblicato nella relazione annuale della Corte del 2019 sulla spesa per la ricerca della Commissione; |
|
33. |
rileva con soddisfazione che, per quanto riguarda i casi di sospetta frode, nel 2019 l'impresa comune IMI2 non ha individuato nuovi casi di irregolarità o di sospetta frode nella gestione del suo portafoglio di progetti e non ha ricevuto alcuna indagine o richiesta di informazioni da parte dell'Ufficio europeo per la lotta antifrode; |
Prevenzione e gestione dei conflitti di interessi e trasparenza
|
34. |
rileva che l'impresa comune IMI2 ha adottato norme in materia di conflitto di interessi e ha pubblicato i curriculum e le dichiarazioni di interessi dei membri del suo consiglio di direzione; |
|
35. |
osserva che nel 2019 l'impresa comune IMI2 ha posto in essere un solido quadro etico dopo che il consiglio di direzione ha adottato la politica dell'impresa comune «Iniziativa in materia di medicinali innovativi 2» sulla protezione della dignità della persona e la prevenzione delle molestie psicologiche e sessuali; prende altresì atto del lavoro svolto per preparare l'adozione, da parte del consiglio di direzione, degli orientamenti dell'impresa comune IMI2 in materia di denunce di irregolarità all'inizio del 2020; |
|
36. |
osserva che sono in corso negoziati e lavori preparatori per istituire l'Iniziativa per una sanità innovativa quale possibile successore dell'impresa comune IMI2; osserva che gli obiettivi principali di tale iniziativa dovrebbero essere l'adozione di processi decisionali pienamente equilibrati e trasparenti, il monitoraggio continuo dell'impatto ambientale e socioeconomico e la creazione di un nuovo sistema che contribuisca a impedire ai partner privati di non ottemperare ai propri obblighi finanziari; deplora che tale intervento migliorativo non sia stato effettuato già nel 2019 per migliorare la performance e la trasparenza dell'impresa comune IMI2. |
(1) Regolamento (UE) 2021/522 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 marzo 2021, che istituisce un programma d'azione dell'Unione in materia di salute per il periodo 2021-2027 («programma UE per la salute») (EU4Health) e che abroga il regolamento (UE) n. 282/2014 (GU L 107 del 26.3.2021, pag. 1).
(2) Regolamento (UE) n. 1291/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2013, che istituisce il programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) — Orizzonte 2020 e abroga la decisione n. 1982/2006/CE (GU L 347 del 20.12.2013, pag. 104).
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/492 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1673 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'impresa comune «Celle a combustibile e idrogeno 2» per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'impresa comune «Celle a combustibile e idrogeno 2» relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle imprese comuni dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle imprese comuni (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio, del 1o marzo 2021, sul discarico da dare all'impresa comune per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05795/2021 – C9-0034/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 71, |
|
— |
visto il regolamento (UE) n. 559/2014 del Consiglio, del 6 maggio 2014, che istituisce l'impresa comune «Celle a combustibile e idrogeno 2» (4), in particolare l'articolo 12, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) n. 110/2014 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario tipo degli organismi di partenariato pubblico-privato di cui all'articolo 209 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/887 della Commissione, del 13 marzo 2019, che stabilisce il regolamento finanziario tipo degli organismi di partenariato pubblico-privato di cui all'articolo 71 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0107/2021), |
1.
concede il discarico al direttore esecutivo dell'impresa comune «Celle a combustibile e idrogeno 2» per l'esecuzione del bilancio dell'impresa comune per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante al direttore esecutivo dell'impresa comune «Celle a combustibile e idrogeno 2», al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 380 dell'11.11.2020, pag. 6.
(2) GU C 380 dell'11.11.2020, pag. 6.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 169 del 7.6.2014, pag. 108.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/494 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1674 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sulla chiusura dei conti dell'impresa comune «Celle a combustibile e idrogeno 2» per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'impresa comune «Celle a combustibile e idrogeno 2» relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle imprese comuni dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle imprese comuni (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio, del 1o marzo 2021, sul discarico da dare all'impresa comune per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05795/2021 – C9-0034/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 71, |
|
— |
visto il regolamento (UE) n. 559/2014 del Consiglio, del 6 maggio 2014, che istituisce l'impresa comune "Celle a combustibile e idrogeno 2" (4), in particolare l'articolo 12, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) n. 110/2014 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario tipo degli organismi di partenariato pubblico-privato di cui all'articolo 209 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/887 della Commissione, del 13 marzo 2019, che stabilisce il regolamento finanziario tipo degli organismi di partenariato pubblico-privato di cui all'articolo 71 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0107/2021), |
1.
approva la chiusura dei conti dell'impresa comune "Celle a combustibile e idrogeno 2" relativi all'esercizio 2019;
2.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione al direttore esecutivo dell'impresa comune «Celle a combustibile e idrogeno 2», al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 380 dell'11.11.2020, pag. 6.
(2) GU C 380 dell'11.11.2020, pag. 6.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 169 del 7.6.2014, pag. 108.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/496 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1675 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'impresa comune «Celle a combustibile e idrogeno 2» per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'impresa comune «Celle a combustibile e idrogeno 2» (in appresso «l'impresa comune») per l'esercizio 2019, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0107/2021), |
|
A. |
considerando che l'impresa comune «Celle a combustibile e idrogeno 2» (FCH) è stata costituita nel maggio 2008 quale partenariato pubblico-privato mediante il regolamento (CE) n. 521/2008 del Consiglio (1) per il periodo fino al 31 dicembre 2017, con l'obiettivo di aumentare gli sforzi di ricerca e accelerare l'introduzione delle tecnologie delle celle a combustibile e dell'idrogeno; che il regolamento (CE) n. 521/2008 è stato abrogato dal regolamento (UE) n. 559/2014 del Consiglio (2); |
|
B. |
considerando che il regolamento (UE) n. 559/2014 ha istituito l'impresa comune nel maggio 2014, la quale sostituisce e subentra all'impresa comune FCH per il periodo fino al 31 dicembre 2024; |
|
C. |
considerando che i membri dell'impresa FCH erano l'Unione, rappresentata dalla Commissione, il gruppo industriale per l'iniziativa tecnologica congiunta «Celle a combustibile e idrogeno» e il gruppo di ricerca N.ERGHY; |
|
D. |
considerando che i membri dell'impresa comune sono l'Unione, rappresentata dalla Commissione, il gruppo industriale «New Energy World Industry Grouping AISBL» (in appresso «il gruppo industriale»), rinominato Hydrogen Europe nel 2016, e il gruppo di ricerca per l'iniziativa tecnologica congiunta «Celle a combustibile e idrogeno» AISBL (New European Research Grouping on Fuel Cells and Hydrogen AISBL) (in appresso «il gruppo di ricerca»), rinominato Hydrogen Europe Research nel 2018; |
|
E. |
considerando che il contributo massimo dell'Unione alla prima fase delle attività dell'impresa comune è pari a 470 000 000 EUR a carico del Settimo programma quadro; che i contributi provenienti dagli altri membri devono essere almeno pari al contributo dell'Unione; |
|
F. |
considerando che, nell'impresa comune, il contributo massimo dell'Unione è di 665 000 000 EUR (compresi gli stanziamenti EFTA) a carico di Orizzonte 2020 e che i membri del gruppo industriale e del gruppo di ricerca dovrebbero apportare risorse totali pari ad almeno 380 000 000 EUR nel corso del periodo definito dal regolamento (UE) n. 559/2014, compresi contributi in natura per i progetti nell'ambito di Orizzonte 2020 finanziati dall'impresa comune, contributi in natura destinati alle attività aggiuntive pari ad almeno 285 000 000 EUR e contributi in denaro per i costi amministrativi; |
Gestione finanziaria e di bilancio
|
1. |
prende atto del fatto che, secondo la relazione della Corte dei conti (in appresso «la Corte») sui conti annuali dell'impresa comune (in appresso «la relazione della Corte»), i conti annuali relativi al 2019 presentano fedelmente, sotto tutti gli aspetti rilevanti, la posizione finanziaria dell'impresa comune al 31 dicembre 2019, nonché i risultati delle sue operazioni e i flussi di cassa e le variazioni dell'attivo netto per l'esercizio chiuso in tale data, conformemente al suo regolamento finanziario e alle norme contabili adottate dal contabile della Commissione; osserva inoltre che, secondo la relazione della Corte, le operazioni alla base dei conti sono, sotto tutti gli aspetti rilevanti, legittime e regolari; |
|
2. |
rileva che il bilancio definitivo dell'impresa comune (che comprende stanziamenti non utilizzati riportati da esercizi precedenti, entrate con destinazione specifica e riassegnazioni all'esercizio successivo) disponibile per l'esercizio 2019 comprendeva stanziamenti di impegno pari a 91 730 585 EUR e stanziamenti di pagamento pari a 113 855 981 EUR; rileva che, complessivamente, nel 2019 l'esecuzione del bilancio riguardo agli stanziamenti d'impegno e di pagamento ha raggiunto rispettivamente l'85,9 % e il 98,4 %; |
|
3. |
osserva che, alla fine del 2019, sul contributo massimo di 470 000 000 EUR previsto dal regolamento (CE) n. 521/2008, l'Unione ha contribuito un totale di 421 606 000 EUR a titolo del Settimo programma quadro, di cui 19 107 000 EUR di contributi in natura, e che i membri del gruppo industriale e del gruppo di ricerca contribuiscono un totale di risorse convalidate pari a 447 506 000 EUR, compresi 429 600 000 EUR di contributi convalidati in natura ai progetti del Settimo programma quadro; osserva che nel 2019 l'impresa comune ha erogato pagamenti pari a 5 805 092 EUR per il Settimo programma quadro, per un totale di 415 313 265 EUR nell'intero periodo 2009-2019, e che il tasso di esecuzione degli stanziamenti di pagamento si è attestato al 95,1 % per il bilancio disponibile per i progetti del Settimo programma quadro nel 2019; |
|
4. |
osserva che, alla fine del 2019, l'Unione ha contribuito un totale di 420 067 000 EUR a titolo di Orizzonte 2020 e i membri del gruppo industriale e del gruppo di ricerca contribuiscono un totale di risorse convalidate pari a 11 707 000 EUR, compresi 5 376 000 EUR di contributi convalidati in natura ai progetti dell'impresa comune nell'ambito di Orizzonte 2020, oltre a un totale di 667 001 000 EUR di contributi in natura ad attività aggiuntive; |
|
5. |
rileva dalla relazione della Corte che il basso livello di contributi in natura per le attività operative conferiti dai membri del gruppo industriale è dovuto al fatto che l'impresa comune li certifica al momento delle dichiarazioni finali di spesa e che, pertanto, la certificazione della maggior parte dei contributi in natura impegnati avrà luogo successivamente nel programma Orizzonte 2020, quando verrà eseguito il pagamento finale per i progetti e si dovranno presentare i certificati relativi ai rendiconti finanziari; |
|
6. |
rileva che esistono diverse procedure nelle imprese comuni che ricevono un contributo finanziario da parte dei loro membri privati; chiede che il calcolo dei contributi in natura sia armonizzato a livello delle imprese comuni; ritiene che la procedura comune dovrebbe prevedere metodi di valutazione trasparenti ed efficaci da cui risulti il reale valore del contributo; invita la Corte a provvedere al controllo degli audit effettuati dai revisori esterni indipendenti; chiede altresì un opportuno quadro giuridico che assicuri che entro la fine del programma venga raggiunto l'importo del contributo finanziario richiesto; osserva che il quadro giuridico potrebbe includere requisiti a norma dei quali il contributo privato deve essere versato prima del corrispondente contributo dell'Unione, o contemporaneamente ad esso; |
|
7. |
osserva che, per quanto riguarda il bilancio disponibile per i progetti di Orizzonte 2020, il tasso di esecuzione è stato dell'86,3 % per gli stanziamenti di impegno e del 100 % per gli stanziamenti di pagamento; osserva inoltre che gli stanziamenti di impegno non sono stati interamente utilizzati, dato che due tematiche dell'invito a presentare proposte del 2019 non sono state aggiudicate; |
Performance
|
8. |
osserva che l'impresa comune utilizza gli indicatori chiave di performance specifici a norma di Orizzonte 2020 nonché due indicatori chiave di performance specifici dell'impresa comune che misurano la quota di fondi stanziati alle attività di ricerca e che l'impresa comune tiene progetti dimostrativi negli Stati membri e nelle regioni che beneficiano dei fondi strutturali e di investimento dell'Unione; osserva inoltre che gli indicatori chiave di performance (stabiliti nel 2014) sono stati rivisti e inclusi in un addendum al piano di lavoro pluriennale, approvato dal consiglio di direzione nel giugno 2018, dato che negli ultimi anni sono stati compiuti progressi tecnologici sostanziali e sono emerse nuove applicazioni; |
|
9. |
chiede che l'impresa comune riveda la propria strategia di comunicazione per garantire che i pertinenti portatori di interessi siano a conoscenza della sua missione, delle sue attività e dei suoi risultati; |
|
10. |
prende atto del fatto che al 31 dicembre 2019 il valore dell'effetto leva ammontava a 2,24 prendendo in considerazione i contributi di tutti i partner privati, e a 1,51 considerando soltanto i membri di Hydrogen Europe Industry e Hydrogen Europe Research; |
|
11. |
osserva che nel 2019 l'impresa comune ha completato il progetto CertifHy 2, che funge da catalizzatore per l'attuazione in tutta l'Unione di un sistema di garanzie d'origine per l'idrogeno verde e a basse emissioni di carbonio e rappresenta una tappa verso un possibile meccanismo di certificazione dell'idrogeno nel contesto della direttiva (UE) 2018/2001 (3); osserva che la revisione e la valutazione del 2019 degli eventi riportati nella base di dati europea di riferimento sulla sicurezza dell'idrogeno (HIAD.2.0) contengono raccomandazioni riguardo alla futura ricerca in tale settore; prende atto degli sviluppi che hanno dato seguito alle conclusioni della relazione «Fuel Cells and Hydrogen for Green Energy in European Cities and Regions» (Celle a combustibile e idrogeno per l'energia verde nelle città e regioni europee), come il lancio del partenariato Valli europee dell'idrogeno (EH-S3P) nell'ambito della piattaforma di specializzazione intelligente, la firma di un contratto di gestione di uno strumento di assistenza allo sviluppo di progetti pilota e l'inclusione nel piano di lavoro del 2019 di un tema «H2 Valley» per un grande progetto dimostrativo (progetto faro); |
|
12. |
osserva che nel 2019 sono state firmate le convenzioni di sovvenzione per due grandi progetti dimostrativi (H2Haul e Djewels) dell'invito a presentare proposte del 2018; osserva inoltre che, nell'ambito dell'invito a presentare proposte del 2019, l'impresa comune ha ricevuto in totale 43 proposte ammissibili per i suoi 17 temi, che i beneficiari provenivano da 23 Stati membri o paesi associati e che enti di quattro paesi terzi partecipano a sette progetti; prende atto inoltre che tutte le 17 convenzioni di sovvenzione sono state firmate nel 2019; |
|
13. |
osserva che, alla fine del 2019, il portafoglio globale dei progetti dell'impresa comune comprendeva 155 progetti nell'ambito del Settimo programma quadro (di cui 150 sono stati chiusi e 5 restano aperti) e 109 progetti firmati nell'ambito di Orizzonte 2020 (di cui 11 sono stati chiusi e 98 restano aperti); prende atto inoltre che nel 2019 l'impresa comune ha lanciato gare di appalto per due studi, nel cui ambito è stato firmato un contratto a luglio 2019, e altre due gare di appalto per il sostegno all'iniziativa «Mission Innovation» e per l'assistenza allo sviluppo di progetti nelle regioni, entrambi firmati nel corso dell'anno; |
|
14. |
osserva che, secondo la relazione della Corte, alla fine del 2019 il tasso di esecuzione di Orizzonte 2020 era pari all'83 % per quanto riguarda le procedure di gara per le attività assegnate all'impresa comune; |
|
15. |
osserva che alla fine del 2019 l'impresa comune contava 27 membri del personale da 10 Stati membri e prende atto con soddisfazione che è stato quasi conseguito l'equilibrio di genere tra il personale (composto per il 51 % da uomini e per il 49 % da donne); osserva inoltre che nel 2019 la percentuale di donne partecipanti ai progetti di Orizzonte 2020 si è attestata al 27 %, che il 23,8 % dei coordinatori dei progetti erano donne e che il 33 % dei membri dei comitati scientifici era composto da donne; |
|
16. |
invita la Commissione e la Corte a stabilire un metodo approfondito di monitoraggio della performance, al fine di valutare il valore aggiunto dell'impresa comune e di includere l'impatto in termini sociali e occupazionali e l'impatto sul mercato; rileva che l'esito di tale valutazione dovrebbe essere utilizzato per il futuro o per una ridistribuzione dei finanziamenti dell'Unione; |
|
17. |
invita la Commissione a garantire che il programma di attività dell'impresa comune rispetti in futuro i requisiti e gli obiettivi stabiliti dal diritto dell'Unione per quanto concerne la mitigazione dei cambiamenti climatici e segua in tale ambito le strategie elaborate dalla Commissione e dall'industria; |
|
18. |
rileva che la questione dei diritti di proprietà intellettuale (DPI) deve essere affrontata in tutti i contratti che possono produrre un effetto o risultato previsto in termini di performance; ricorda che i diritti di proprietà intellettuale mirano a tutelare i diritti dei singoli creatori ma forniscono indicazioni anche su come tale diritto sarà utilizzato in futuro; osserva che, dal momento che le attività sono finanziate anche con denaro pubblico, i risultati dovrebbero essere trasparenti, accessibili al pubblico e soggetti a requisiti speciali; invita la Commissione a proporre un quadro giuridico relativamente ai diritti di proprietà intellettuale e alla loro applicazione nel mercato, che comprenda requisiti speciali e la distribuzione degli utili; |
Audit interno
|
19. |
osserva che nel 2019 l'impresa comune ha risposto al progetto di relazione e alla relazione finale sul nuovo piano strategico di audit interno per il 2019-2021, elaborati dal Servizio di audit interno (SAI), e che, d'intesa con il SAI, nel 2020 sarebbe stato avviato un nuovo audit a cura di tale Servizio nell'ambito del piano strategico di audit interno per il 2019-2021; osserva inoltre, che nel corso del 2019, l'impresa comune è stata consultata dal SAI e gli ha fornito contributi nel contesto di un impegno di consulenza rientrante nel processo in corso di riscontro sulle politiche in materia di ricerca e innovazione, svolto dal SAI su richiesta del Centro comune di attuazione; |
|
20. |
osserva che, al 31 dicembre 2019, tutte le raccomandazioni e tutti i piani di azione dei precedenti audit del SAI erano stati correttamente attuati e archiviati; |
Controlli interni
|
21. |
apprende dalla relazione della Corte che l'impresa comune ha istituito procedure di controllo ex ante affidabili basate su esami documentali finanziari e operativi e che è tenuta ad attuare il nuovo quadro di controllo interno della Commissione basato su 17 principi di controllo interno; osserva inoltre dalla relazione della Corte che alla fine del 2019, l'impresa comune aveva già completato l'analisi delle carenze basandosi sul sistema di controllo interno esistente e definito gli indicatori per la valutazione dei nuovi princìpi di controllo interno e le relative caratteristiche; rileva che l'autovalutazione del quadro di controllo interno eseguita nel 2018 è sfociata in un piano d'azione e che nel 2019 è stata svolta una valutazione interna per garantire che fosse dato seguito a tale piano d'azione; |
|
22. |
osserva che, secondo la relazione della Corte, per i pagamenti intermedi e finali nell'ambito del Settimo programma quadro, l'impresa comune espleta audit ex post presso i beneficiari, mentre per le dichiarazioni di spesa nell'ambito del programma Orizzonte 2020 gli audit ex post ricadono sotto la responsabilità del Servizio comune di audit della Commissione e che, sulla base delle risultanze degli audit ex post disponibili alla fine del 2019, l'impresa comune ha segnalato un tasso di errore rappresentativo del 2,08 % e un tasso di errore residuo dell'1,08 % per i progetti del Settimo programma quadro, nonché un tasso di errore rappresentativo dello 0,94 % e un tasso di errore residuo dello 0,7 % per i progetti nell'ambito di Orizzonte 2020 (liquidazioni e pagamenti finali); osserva che la proposta di regolamento della Commissione relativa a Orizzonte 2020 propone che, per le spese di ricerca nell'ambito di Orizzonte 2020, un rischio di errore compreso fra il 2 % e il 5 % su base annua sia un obiettivo realistico tenendo conto dei costi dei controlli e delle misure di semplificazione proposte per ridurre la complessità delle regole e i relativi rischi associati al rimborso dei costi del progetto di ricerca e che l'obiettivo ultimo per il livello residuo di rischio alla chiusura dei programmi, dopo aver tenuto conto dell'impatto finanziario di tutti gli audit, delle misure correttive e di recupero, è giungere ad un livello il più possibile vicino al 2 %; |
|
23. |
osserva che, come parte dei controlli sui pagamenti operativi, la Corte ha sottoposto ad audit un campione, estratto su base casuale, di pagamenti di Orizzonte 2020 eseguiti nel 2019 a livello dei beneficiari finali per corroborare i tassi di errore rilevati dagli audit ex post e che questi audit dettagliati non hanno rilevato errori significativi né debolezze dei controlli per i beneficiari dell'impresa comune selezionati nel campione; |
|
24. |
osserva che il codice di buona condotta amministrativa dell'impresa comune è stato adottato dal suo direttore esecutivo nel settembre 2019; rileva che l'impresa comune ha adottato il nuovo regolamento finanziario, seguendo il modello di regolamento finanziario per i partenariati pubblico-privato, con decisione del consiglio di direzione del dicembre 2019; osserva inoltre che alla fine del 2019 l'impresa comune ha lanciato una procedura di adozione di una politica di gestione dei documenti e che l'adozione finale era prevista per l'inizio del 2020; |
|
25. |
osserva che l'impresa comune disponeva di una matrice di rischio completa per il 2020 (compresi i rischi con priorità inferiore) che è stata periodicamente valutata e discussa dalla direzione nell'ambito di un processo continuo di valutazione dei rischi, al fine di riflettere su ogni eventuale modifica del contesto interno ed esterno dell'organizzazione, e che inoltre ha considerato lo status dei rischi significativi e i piani d'azione identificati nel 2018; rileva che l'impresa comune attua la strategia antifrode comune per la ricerca. |
(1) Regolamento (CE) n. 521/2008 del Consiglio, del 30 maggio 2008, che istituisce l'Impresa comune «Celle a combustibile e idrogeno» (GU L 153 del 12.6.2008, pag. 1).
(2) Regolamento (UE) n. 559/2014 del Consiglio, del 6 maggio 2014, che istituisce l'impresa comune «Celle a combustibile e idrogeno 2» (GU L 169 del 7.6.2014, pag. 108).
(3) Direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2018, sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili (GU L 328 del 21.12.2018, pag. 82).
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/500 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1676 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'impresa comune Shift2Rail per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'impresa comune Shift2Rail relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle imprese comuni dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle imprese comuni (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti (2) nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni, presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio, del 1o marzo 2021, sul discarico da dare all'impresa comune per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05795/2021 – C9-0035/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 71, |
|
— |
visto il regolamento (UE) n. 642/2014 del Consiglio, del 16 giugno 2014, che istituisce l'impresa comune Shift2Rail (4), in particolare l'articolo 12, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) n. 110/2014 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario tipo degli organismi di partenariato pubblico-privato di cui all'articolo 209 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/887 della Commissione, del 13 marzo 2019, che stabilisce il regolamento finanziario tipo degli organismi di partenariato pubblico-privato di cui all'articolo 71 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per i trasporti e il turismo, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0111/2021), |
1.
concede il discarico al direttore esecutivo dell'impresa comune Shift2Rail per l'esecuzione del bilancio dell'impresa comune per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante al direttore esecutivo dell'impresa comune Shift2Rail, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 380 dell'11.11.2020, pag. 6.
(2) GU C 380 dell'11.11.2020, pag. 6.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 177 del 17.6.2014, pag. 9.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/502 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1677 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sulla chiusura dei conti dell'impresa comune Shift2Rail relativi all'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'impresa comune Shift2Rail relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle imprese comuni dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle imprese comuni (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti (2) nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni, presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio, del 1o marzo 2021, sul discarico da dare all'impresa comune per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05795/2021 – C9-0035/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 71, |
|
— |
visto il regolamento (UE) n. 642/2014 del Consiglio, del 16 giugno 2014, che istituisce l'impresa comune Shift2Rail (4), in particolare l'articolo 12, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) n. 110/2014 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario tipo degli organismi di partenariato pubblico-privato di cui all'articolo 209 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/887 della Commissione, del 13 marzo 2019, che stabilisce il regolamento finanziario tipo degli organismi di partenariato pubblico-privato di cui all'articolo 71 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per i trasporti e il turismo, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0111/2021), |
1.
approva la chiusura dei conti dell'impresa comune Shift2Rail relativi all'esercizio 2019;
2.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione al direttore esecutivo dell'impresa comune Shift2Rail, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 380 dell'11.11.2020, pag. 6.
(2) GU C 380 dell'11.11.2020, pag. 6.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 177 del 17.6.2014, pag. 9.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/503 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1678 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'impresa comune Shift2Rail per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'impresa comune Shift2Rail, per l'esercizio 2019, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per i trasporti e il turismo, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0111/2021), |
|
A. |
considerando che l'impresa comune Shift2Rail (in appresso «l'impresa comune») è stata istituita nel giugno 2014 per un periodo di 10 anni dal regolamento (UE) n. 642/2014; |
|
B. |
considerando che i membri fondatori sono l'Unione europea, rappresentata dalla Commissione, e i partner del settore ferroviario (portatori di interessi principali, tra cui produttori di attrezzature ferroviarie, società ferroviarie, gestori di infrastrutture e centri di ricerca), con la possibilità che altri soggetti partecipino all'impresa comune come membri associati; che i contributi dei membri diversi dall'Unione non dovrebbero limitarsi alla sola copertura dei costi amministrativi e del cofinanziamento necessari per realizzare azioni di ricerca e innovazione, ma dovrebbero riguardare anche attività aggiuntive; |
|
C. |
considerando che i principali obiettivi dell'impresa comune sono contribuire alla realizzazione dello spazio ferroviario europeo unico e migliorare l'attrattiva, la competitività, la sostenibilità e l'integrazione del sistema ferroviario europeo, facilitando, tra l'altro, lo spostamento modale dal trasporto stradale e aereo a quello ferroviario; |
|
D. |
considerando che l'impresa comune ha iniziato a operare autonomamente nel maggio 2016; |
Aspetti generali
|
1. |
osserva che la relazione della Corte dei conti (in appresso «la Corte») sui conti annuali dell'impresa comune per l'esercizio 2019 (in appresso «la relazione della Corte») reputa che i conti annuali dell'impresa comune presentino fedelmente, sotto tutti gli aspetti rilevanti, la posizione finanziaria della stessa al 31 dicembre 2019 e che i risultati delle sue operazioni, i flussi di cassa e le variazioni dell'attivo netto per l'esercizio chiuso in tale data siano conformi al suo regolamento finanziario e alle norme contabili adottate dal contabile della Commissione; constata che, secondo la relazione della Corte, le operazioni alla base dei conti sono, sotto tutti gli aspetti rilevanti, legittime e regolari; |
|
2. |
constata che, per il periodo stabilito dal regolamento, il contributo massimo dell'Unione alle attività dell'impresa comune è di 450 000 000 EUR (compresi i contributi EFTA), che deve provenire da Orizzonte 2020; rileva che tutti i membri dell'impresa comune diversi dall'Unione (gruppo industriale) sono tenuti a fornire un contributo complessivo di almeno 470 000 000 EUR, di cui contributi in natura e in denaro per almeno 350 000 000 EUR ai costi operativi e amministrativi dell'impresa comune e contributi in natura pari ad almeno 120 000 000 EUR alle attività supplementari dell'impresa comune; |
|
3. |
rileva che esistono diverse procedure tra le imprese comuni che ricevono un contributo finanziario da parte dei loro membri privati; chiede l'armonizzazione del calcolo dei contributi in natura tra le imprese comuni; sottolinea che la procedura comune dovrebbe prevedere metodi di valutazione trasparenti ed efficaci che assicurino il reale valore del contributo; invita la Corte dei conti a provvedere al controllo degli audit effettuati dai revisori esterni indipendenti; chiede altresì un opportuno quadro giuridico che assicuri che l'importo del contributo finanziario richiesto sia raggiunto entro la fine del programma; osserva che il quadro giuridico potrebbe includere requisiti che impongono il versamento del contributo privato al più tardi contemporaneamente al corrispondente contributo dell'Unione; |
|
4. |
constata che, in totale, più di 400 soggetti pubblici e privati, in rappresentanza del settore ferroviario, partecipano alle attività di ricerca e innovazione di Shift2Rail; |
|
5. |
sottolinea il ruolo dell'impresa comune nel contribuire al raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo; accoglie con favore, a tale proposito, gli sforzi di ricerca e innovazione compiuti da Shift2Rail per realizzare un sistema ferroviario più sostenibile, digitale, competitivo, affidabile e attraente in Europa; |
|
6. |
sostiene la proposta di istituire un partenariato europeo ferroviario per la ricerca e l'innovazione che si baserà sul successo dell'impresa comune; sottolinea la necessità di esaminare le opportunità di finanziamento di programmi e progetti nell'ambito di programmi dell'UE quali il meccanismo per collegare l'Europa, il piano Europa digitale, il Fondo europeo di sviluppo regionale e il Fondo di coesione, nonché di sviluppare sinergie tra il nuovo partenariato e i meccanismi di finanziamento esistenti; |
|
7. |
ritiene che il successore di Shift2Rail debba includere nel programma di ricerca un lavoro congiunto con altre modalità di trasporto per spianare la strada a un trasporto fluido e integrato; sottolinea che l'automazione e la digitalizzazione del settore ferroviario dovrebbero figurare tra le priorità del successore di Shift2Rail; |
|
8. |
invita la Commissione a garantire che il futuro programma di attività dell'impresa comune rispetti i requisiti e gli obiettivi stabiliti dal diritto dell'UE in materia di mitigazione dei cambiamenti climatici e digitalizzazione e sia in linea con le strategie elaborate dalla Commissione e dall'industria in tale ambito; |
Gestione finanziaria e di bilancio
|
9. |
constata che il bilancio finale disponibile nel 2019, compresi gli stanziamenti inutilizzati reinseriti degli esercizi precedenti, le entrate con destinazione specifica e le ridistribuzioni all'esercizio successivo, comprendeva stanziamenti di impegno pari a 83 071 000 EUR e stanziamenti di pagamento pari a 81 563 000 EUR; constata che, nel 2019, i tassi di esecuzione degli stanziamenti di impegno e di pagamento disponibili sono stati rispettivamente pari al 97 % e all'86 %; |
|
10. |
osserva che il bilancio attivo nell'ambito di Orizzonte 2020 dell'impresa comune disponibile per l'esercizio 2019 è stato pari a 80 197 000 EUR in stanziamenti di impegno e a 78 569 000 EUR in stanziamenti di pagamento; constata inoltre, dalla relazione della Corte, che alla fine del 2019 l'impresa comune ha eseguito il 100 % degli stanziamenti di impegno e l'88 % degli stanziamenti di pagamento disponibili per i progetti di Orizzonte 2020 e che i pagamenti di prefinanziamento per i progetti di Orizzonte 2020 selezionati nell'ambito dell'invito a presentare proposte del 2019 rappresentavano il 65 % del valore dei pagamenti operativi effettuati durante l'anno; |
|
11. |
constata che, alla fine del 2019, per Orizzonte 2020 i membri industriali hanno versato un totale di 76 827 000 EUR di contributi convalidati, per un importo complessivo di 68 645 000 EUR di contributi convalidati in natura e, inoltre, un contributo totale in natura per attività supplementari pari a 182 506 000 EUR rispetto al contributo totale in denaro dell'Unione pari a 221 743 000 EUR; |
|
12. |
constata che, nel 2019, l'impresa comune ha mantenuto e firmato 17 convenzioni di sovvenzione (su 48 proposte ricevute) risultanti dall'invito a presentare proposte del 2019 e che un tema non è stato contemplato; constata inoltre che, in totale, le sovvenzioni concesse e sottoscritte finanzieranno attività di ricerca e innovazione fino a 74 760 000 EUR contro un valore totale di 148 551 000 EUR e che, al riguardo, gli altri membri (membri fondatori diversi dall'Unione e dai membri associati) hanno convenuto di limitare le loro richieste di finanziamento al 44,44 % del costo totale del progetto (ossia un netto del 41,44 % per un altro membro dopo aver tenuto conto dei suoi obblighi); constata che all'invito a presentare proposte del 2019 hanno partecipato 90 piccole e medie imprese (PMI) (il 20 %) e che 40 PMI sono state ammesse al finanziamento (il 44,4 %); constata inoltre che le PMI rappresentano il 30 % delle entità selezionate nell'ambito degli inviti aperti a presentare progetti; constata che due sovvenzioni relative all'invito a presentare proposte del 2018 sono state firmate nel primo trimestre del 2019; |
|
13. |
constata che, alla fine del 2019, erano in corso 72 progetti (32 inviti per i membri e 40 inviti aperti): sono stati distribuiti 56 progetti sui 6 programmi di innovazione, 10 progetti sulle attività trasversali e 6 progetti sul programma per l'innovazione X; |
Performance
|
14. |
constata che l'impresa comune utilizza gli indicatori chiave di prestazione specifici di Orizzonte 2020 per monitorare le performance e le questioni trasversali, nonché gli indicatori chiave di performance specifici dell'impresa comune, come quelli per l'efficienza del sistema di trasporto ferroviario; osserva che, nel 2019, l'impresa comune ha proseguito i lavori sulla prossima versione del modello di indicatori chiave di prestazione (presentata nel 2018 quale versione 1) e che la versione 2.0, uno strumento basato sul web, del modello di indicatori chiave di prestazione è stata presentata durante la riunione del consiglio direttivo del mese di novembre 2019; |
|
15. |
chiede che l'impresa comune riveda la propria strategia di comunicazione per garantire che i pertinenti portatori di interessi siano a conoscenza della sua missione, delle sue attività e dei suoi risultati; |
|
16. |
invita la Commissione e la Corte dei conti a elaborare un metodo approfondito di monitoraggio della performance al fine di valutare il valore aggiunto dell'impresa comune, inclusi l'impatto in termini sociali e occupazionali e l'impatto sul mercato; rileva che l'esito di tale valutazione dovrebbe essere utilizzato per il futuro o per la ridistribuzione dei finanziamenti dell'Unione; |
|
17. |
constata che, entro la fine del 2019, oltre il 50 % del programma dell'impresa comune relativo alle attività di ricerca e innovazione è stato portato a termine in vista del livello di maturità tecnologica 6/7 per quanto concerne le dimostrazioni operative (che dovrebbero concludersi nel 2022) e che, in generale, tutti i progetti hanno portato a termine le attività programmate e soltanto 8 dimostratori tecnologici/aree di lavoro hanno portato a termine meno dell'80 % delle attività programmate nell'anno (un dimostratore tecnologico ne ha portate a termine meno del 50 %); constata altresì che l'impresa comune ha avviato le attività di ricerca e di innovazione dell'invito a presentare proposte del 2019; |
|
18. |
constata che le attuali attività dell'impresa comune stanno progredendo verso le loro dimostrazioni nel 2022, che esse sono gli elementi costitutivi di una trasformazione ferroviaria più sistematica che è strategicamente guidata dal programma di digitalizzazione e dal Green Deal della Commissione e che, nel mese di settembre 2019, è stato organizzato il primo laboratorio di brainstorming sul prossimo partenariato e sull'ambizione del settore ferroviario con la partecipazione della Commissione in qualità di osservatore; constata inoltre che l'impresa comune ha contribuito alla valutazione d'impatto di Shift2Rail coordinata dalla direzione generale della Ricerca e dell'innovazione e all'«Analisi di supporto per la definizione del futuro partenariato per la ricerca e l'innovazione nel settore ferroviario nell'ambito del prossimo quadro finanziario pluriennale» coordinata dalla direzione generale della Mobilità e dei trasporti, e ha sostenuto lo sviluppo di un documento di alto livello sul successore di Shift2Rail; constata che, nel mese di ottobre 2019, l'impresa comune ha presentato il catalogo delle soluzioni, sottolineando i vantaggi delle soluzioni di Shift2Rail per gli utenti finali, gli operatori, i gestori delle infrastrutture e/o i fornitori, nonché specificando i termini di consegna; |
|
19. |
prende atto che nel corso del 2019 l'impresa comune ha compiuto progressi verso il conseguimento dei propri obiettivi, attuando il programma Shift2Rail e garantendo una sana gestione finanziaria efficace ed efficiente; rileva che, secondo le stime, il costo totale del progetto per le attività svolte nel 2019 è di 117,5 milioni di EUR (di cui 98,9 milioni di EUR sono stati erogati dagli altri membri); |
|
20. |
osserva che, secondo la relazione della Corte, alla fine del 2019 il tasso di esecuzione del programma Orizzonte 2020 era pari al 78 % per quanto riguarda le procedure di gara per le attività assegnate all'impresa comune; |
|
21. |
rileva che la questione dei diritti di proprietà intellettuale deve essere affrontata in tutti i contratti che possono produrre un effetto o risultato atteso in termini di performance; sottolinea che l'obiettivo è tutelare i diritti dei singoli creatori ma anche precisare in che modo tali diritti saranno utilizzati in futuro; osserva che, dal momento che le attività sono altresì finanziate da denaro pubblico, i risultati dovrebbero essere trasparenti, accessibili al pubblico e soggetti a requisiti speciali, ad esempio l'interoperabilità, se del caso; invita la Commissione a definire un quadro giuridico in relazione ai diritti di proprietà intellettuale e alla loro attuazione sul mercato, che includa requisiti speciali e la distribuzione degli utili; |
Personale e appalti
|
22. |
constata che, al 31 dicembre 2019, erano state ricoperte 24 posizioni di personale, di cui 3 esperti nazionali distaccati, 5 agenti temporanei e 16 agenti contrattuali come da tabella dell'organico e che inoltre, al fine di garantire la continuità delle attività, l'impresa comune ha assunto in via eccezionale per un anno un agente contrattuale per sostituire un agente temporaneo per assenza prolungata dal lavoro, come previsto dallo statuto del personale; prende atto dell'elevato avvicendamento del personale dell'impresa comune e osserva che esso è dovuto al fatto che, contrariamente a quasi tutte le altre istituzioni, agenzie e imprese comuni dell'Unione, l'impresa comune dispone di un organigramma del personale che prevede il 25 % dei posti da destinare ad agenti temporanei e il 75 % ad agenti contrattuali; |
|
23. |
osserva che, nella relazione annuale di attività 2019 dell'impresa comune Shift2Rail, gli indicatori chiave di prestazione relativi all'equilibrio di genere per tale anno mostrano una percentuale molto bassa di donne — soltanto il 16 % — nel consiglio di direzione, mentre esse costituiscono il 33 % dei rappresentanti dell'impresa comune S2R e il 33 % del comitato scientifico; |
|
24. |
constata che, nel 2019, l'impresa comune ha eseguito gare d'appalto per operatori ferroviari e servizi di supporto all'impresa comune, in conformità dei principi del regolamento finanziario e degli orientamenti forniti dalla Commissione, e che alla fine del 2019 due offerte dovevano ancora essere portate a compimento; |
Audit interno
|
25. |
constata che, nel 2019, il servizio di audit interno ha condotto un audit sulla procedura di concessione dall'individuazione dei temi per gli inviti a presentare proposte fino alla firma della convenzione di sovvenzione e che, a seguito della relazione di audit definitiva del mese di ottobre 2019, il servizio di audit interno ha riconosciuto le iniziative attualmente in corso dell'impresa comune volte a monitorare rigorosamente la durata della fase di preparazione delle sovvenzioni per garantire che sia rispettato l'obiettivo di Orizzonte 2020 relativo ai «tempi per la concessione della sovvenzione»; constata che l'impresa comune ha iniziato ad attuare attività di recupero quali definite nel piano d'azione per le quattro importanti raccomandazioni alla direzione; |
|
26. |
constata che, alla fine del 2019, l'impresa comune ha pubblicato tutte le raccomandazioni risultanti dalla revisione limitata dell'attuazione delle norme di controllo interno del 2018, come recepite; |
Controllo interno
|
27. |
constata che, secondo la relazione della Corte, l'impresa comune ha istituito procedure di controllo ex ante affidabili basate su esami documentali finanziari e operativi e che è tenuta ad attuare il nuovo quadro di controllo interno della Commissione basato su 17 principi di controllo interno; constata inoltre che, secondo la relazione della Corte, alla fine del 2019 l'impresa comune aveva già completato un'analisi del divario basata sul sistema di controllo interno esistente e aveva sviluppato indicatori per la valutazione dell'efficacia dei nuovi principi di controllo interno e delle relative caratteristiche; |
|
28. |
constata che, nel mese di aprile 2019, l'impresa comune ha valutato le sue attività di ricerca e innovazione attraverso un terzo esercizio di controllo che ha tenuto conto dei risultati e delle relazioni presentate nel contesto della revisione annuale dei progetti 2015-2016 e 2017 coordinati dagli altri membri, assicurando altresì che le raccomandazioni formulate durante la precedente valutazione di controllo fossero state correttamente applicate; constata inoltre che la qualità di alcuni risultati presentati era scadente, che l'impresa comune ha richiesto diverse ripresentazioni dei risultati e sospeso le relazioni tecniche e finanziarie, e che il processo è ancora particolarmente impegnativo dal momento che non è possibile effettuare una pianificazione preliminare; constata che, nel 2019, l'impresa comune ha sperimentato, in alcuni progetti, un nuovo processo di revisione continua dei risultati, combinato con un controllo al momento della revisione annuale, che è stato considerato efficace; invita l'impresa comune a riferire in merito a qualsiasi sviluppo in tal senso; |
|
29. |
constata che l'impresa comune ha continuato ad attuare la strategia antifrode di Shift2Rail per il periodo 2017-2020, che integra la strategia Orizzonte 2020; constata inoltre che cinque indicatori sono utilizzati per riferire in merito ai risultati delle attività di prevenzione e di individuazione delle frodi e che il piano d'azione per l'attuazione, che copre le diverse fasi del ciclo antifrode (prevenzione, individuazione, indagine e misure correttive) è stato rivisto nel 2019; |
|
30. |
constata che, secondo la relazione della Corte, il servizio comune di audit della Commissione (CAS) è responsabile dell'audit ex post dei pagamenti di Orizzonte 2020 effettuati dall'impresa comune e che, sulla base dei risultati dell'audit ex post disponibili alla fine del 2019, l'impresa comune ha segnalato un tasso di errore rappresentativo dell'1,54 % e un tasso di errore residuo dello 0,91 % per i progetti di Orizzonte 2020 (liquidazioni e pagamenti finali); constata, dalla proposta di regolamento di Orizzonte 2020 della Commissione, che un rischio di errore, su base annuale, all'interno di un intervallo compreso fra il 2 % e il 5 % è un obiettivo realistico, tenendo conto del costo dei controlli, delle misure di semplificazione proposte per ridurre la complessità delle norme e del relativo rischio intrinseco associato al rimborso dei costi del progetto di ricerca, e che l'obiettivo ultimo per il livello residuo di rischio alla chiusura dei programmi, dopo aver tenuto conto dell'impatto finanziario di tutti gli audit, delle misure correttive e di recupero, è giungere a un livello il più possibile vicino al 2 %; |
|
31. |
constata che la Corte, nell'ambito dei controlli operativi dei pagamenti, ha verificato i pagamenti di Orizzonte 2020 sottoposti a campionamento casuale effettuati nel 2019 a livello dei beneficiari finali, per confermare i tassi di errore degli audit ex post, e che gli audit dettagliati hanno rivelato piccoli errori quantificabili relativi ai costi del personale dichiarati, le cui principali fonti di errore sono le ore di lavoro dichiarate nei giorni festivi e l'utilizzo di tassi unitari, inclusi gli elementi stimati che si discostano in modo significativo dai tassi unitari effettivi; |
|
32. |
rileva che i curriculum e le dichiarazioni di interessi dei membri del consiglio di direzione non vengono pubblicati; invita l'impresa comune a pubblicare i curriculum e le dichiarazioni di interessi dei membri del consiglio di direzione, in linea con il quadro in materia di trasparenza, e a garantire la facilità di accesso a tali documenti. |
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/507 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1679 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'impresa comune ECSEL per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'impresa comune ECSEL relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle imprese comuni dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle imprese comuni (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio, del 1o marzo 2021, sul discarico da dare all'impresa comune per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05795/2021 – C9-0036/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 71, |
|
— |
visto il regolamento (UE) n. 561/2014 del Consiglio, del 6 maggio 2014, che istituisce l'impresa comune ECSEL (4), in particolare l'articolo 12, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) n. 110/2014 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario tipo degli organismi di partenariato pubblico-privato di cui all'articolo 209 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/887 della Commissione, del 13 marzo 2019, che stabilisce il regolamento finanziario tipo degli organismi di partenariato pubblico-privato di cui all'articolo 71 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0108/2021), |
1.
concede il discarico al direttore esecutivo dell'impresa comune ECSEL per l'esecuzione del bilancio dell'impresa comune per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante al direttore esecutivo dell'impresa comune ECSEL, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 380 dell'11.11.2020, pag. 6.
(2) GU C 380 dell'11.11.2020, pag. 6.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 169 del 7.6.2014, pag. 152.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/508 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1680 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sulla chiusura dei conti dell'impresa comune ECSEL relativi all'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i conti annuali definitivi dell'impresa comune ECSEL relativi all'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle imprese comuni dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle imprese comuni (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
vista la raccomandazione del Consiglio, del 1o marzo 2021, sul discarico da dare all'impresa comune per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2019 (05795/2021 – C9-0036/2021), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (3), in particolare l'articolo 71, |
|
— |
visto il regolamento (UE) n. 561/2014 del Consiglio, del 6 maggio 2014, che istituisce l'impresa comune ECSEL (4), in particolare l'articolo 12, |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) n. 110/2014 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario tipo degli organismi di partenariato pubblico-privato di cui all'articolo 209 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (5), |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/887 della Commissione, del 13 marzo 2019, che stabilisce il regolamento finanziario tipo degli organismi di partenariato pubblico-privato di cui all'articolo 71 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (6), |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0108/2021), |
1.
approva la chiusura dei conti dell'impresa comune ECSEL relativi all'esercizio 2019;
2.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione al direttore esecutivo dell'impresa comune ECSEL, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 380 dell'11.11.2020, pag. 6.
(2) GU C 380 dell'11.11.2020, pag. 6.
(3) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(4) GU L 169 del 7.6.2014, pag. 152.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/509 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1681 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'impresa comune ECSEL per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'impresa comune ECSEL per l'esercizio 2019, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0108/2021), |
|
A. |
considerando che l'impresa comune Componenti e sistemi elettronici per la leadership europea (ECSEL) (in appresso, «l'impresa comune») è stata istituita il 6 maggio 2014 ai sensi dell'articolo 187 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea per l'attuazione dell'iniziativa tecnologica comune «Componenti e sistemi elettronici per la leadership europea» (ECSEL) per il periodo fino al 31 dicembre 2024; |
|
B. |
considerando che l'impresa comune è stata istituita nel maggio 2014 dal regolamento (UE) n. 561/2014 (1), entrato in vigore il 27 giugno 2014, per sostituire le imprese comuni Artemis ed ENIAC e subentrare a esse; |
|
C. |
considerando che i membri dell'impresa comune sono l'Unione, gli Stati membri e, su base volontaria, i paesi associati («gli Stati partecipanti»), nonché associazioni private («i membri privati») che rappresentano imprese e altre organizzazioni attive nel campo dei componenti e dei sistemi elettronici nell'Unione; |
|
D. |
considerando che i contributi a favore dell'impresa comune per l'intero periodo di Orizzonte 2020 constano di un importo fino a 1 184 874 000 EUR a titolo di fondi dell'Unione (comprendente gli stanziamenti dell'EFTA) per costi amministrativi e operativi, di un importo, commisurato al contribuito finanziario dell'Unione, di almeno 1 170 000 000 EUR a carico degli Stati partecipanti per costi operativi e di un importo di almeno 1 657 500 000 EUR a carico dei membri privati; |
Gestione finanziaria e di bilancio
|
1. |
osserva che la relazione della Corte dei conti (in appresso «la Corte») sui conti annuali dell'impresa comune per l'esercizio 2019 (in appresso «la relazione della Corte») rileva che i conti annuali dell'impresa comune presentano fedelmente, sotto tutti gli aspetti rilevanti, la posizione finanziaria della stessa al 31 dicembre 2019, i risultati delle sue operazioni, i flussi di cassa e le variazioni dell'attivo netto per l'esercizio chiuso in tale data, conformemente al regolamento finanziario dell'impresa comune e alle norme contabili adottate dal contabile della Commissione; rileva che le operazioni alla base dei conti sono, sotto tutti gli aspetti rilevanti, legittime e regolari; |
|
2. |
rileva che il bilancio totale dell'impresa comune (che comprende stanziamenti non utilizzati riportati da esercizi precedenti, entrate con destinazione specifica e riassegnazioni all'esercizio successivo) disponibile per l'esercizio 2019 comprendeva stanziamenti di impegno pari a 203 966 000 EUR e stanziamenti di pagamento pari a 232 545 000 EUR; rileva che i tassi di utilizzo degli stanziamenti di impegno e di pagamento sono stati rispettivamente del 100 % e dell'80 %; |
|
3. |
osserva che, secondo la relazione della Corte, alla fine del 2019 l'Unione ha contribuito con 637 600 000 EUR di fondi a titolo del settimo programma quadro al cofinanziamento delle attività relative al settimo programma quadro e con altri 17 931 000 EUR al cofinanziamento delle relative spese amministrative, e che gli impegni cumulati per le attività in cui l'impresa comune ECSEL era subentrata nel giugno 2014 ammontavano a 447 342 072 EUR (101 425 148 EUR di Artemis e 345 916 924 EUR di ENIAC); osserva che, secondo la relazione della Corte, alla fine del 2019 l'impresa comune aveva disimpegnato circa 21 800 000 EUR (circa 10 700 000 EUR di Artemis e 11 100 000 EUR di ENIAC) e aveva pagato 372 480 443 EUR (78 362 170 EUR di Artemis e 294 118 273 EUR di ENIAC); |
|
4. |
rileva che, secondo la relazione della Corte, il tasso di esecuzione degli stanziamenti di pagamento dell'impresa comune disponibili per il 2019, pari a 44 805 000 EUR, per il cofinanziamento di progetti del settimo programma quadro è stato del 45,3 % e che un tasso così ridotto è principalmente dovuto ai ritardi con cui le autorità di finanziamento nazionali (AFN) hanno fornito i certificati attestanti la fine dei progetti per le attività in corso del settimo programma quadro; osserva inoltre che, poiché il programma è stato chiuso alla fine del 2017, tali ritardi aumentano il rischio che i fondi del settimo programma quadro già assegnati all'impresa comune possano non essere usati integralmente; invita l'impresa comune a riferire all'autorità di discarico in merito; |
|
5. |
rileva che i 30 Stati partecipanti sono tenuti a contribuire con almeno 1 170 000 000 EUR alle attività operative dell'impresa comune nel quadro di Orizzonte 2020 nel periodo previsto dal regolamento (UE) n. 561/2014 e che alla fine del 2019 gli Stati partecipanti che hanno raccolto l'invito a presentare proposte dal 2014 al 2018 hanno assunto impegni per un importo complessivo di circa 763 530 000 EUR e hanno effettuato pagamenti per circa 341 600 000 EUR (29,2 % dei contributi totali richiesti); osserva che, in base alla relazione della Corte, il basso livello dei contributi degli Stati partecipanti è dovuto al fatto che alcuni di essi riconoscono e comunicano i costi all'impresa comune solo al completamento dei progetti di Orizzonte 2020 da essi sostenuti; |
|
6. |
rileva che, rispetto al contributo di almeno 1 657 500 000 EUR che i membri privati (dell'industria) devono versare alle attività dell'impresa comune nel periodo del programma previsto dal regolamento, alla fine del 2019 l'impresa comune ha stimato (ossia registrato, ma non convalidato) che i membri avevano versato contributi in natura pari a 705 410 000 EUR, a fronte del contributo in denaro versato dall'Unione alla fine del 2019, pari a 681 483 000 EUR [fino a 1 184 874 000 EUR, come previsto dal regolamento (UE) n. 561/2014], e del contributo convalidato in natura di 102 559 000 EUR versato dall'industria; osserva inoltre che i contributi in denaro dei membri dell'industria erano pari a 14 922 000 EUR; rileva che, secondo la relazione della Corte, l'impresa comune può calcolare l'importo effettivo dei contributi in natura dei membri dell'industria soltanto dopo aver convalidato quelli degli Stati partecipanti alla fine del programma e che ciò spiega l'elevato importo dei contributi in natura registrati ma non ancora convalidati; invita gli Stati partecipanti a ottemperare ai loro obblighi a norma dell'articolo 4 del regolamento (UE) n. 561/2014 per quanto riguarda i rispettivi contributi e la relativa comunicazione; |
|
7. |
rileva che esistono diverse procedure nelle imprese comuni che ricevono un contributo finanziario dai loro membri privati; chiede che il calcolo dei contributi in natura sia armonizzato a livello delle imprese comuni; suggerisce che la procedura comune dovrebbe prevedere metodi di valutazione trasparenti ed efficaci da cui risulti il reale valore del contributo; invita la Corte a provvedere al controllo degli audit effettuati dai revisori esterni indipendenti; chiede altresì un opportuno quadro giuridico che assicuri che l'importo del contributo finanziario richiesto sia raggiunto entro la fine del programma; osserva che il quadro giuridico potrebbe includere requisiti a norma dei quali il contributo privato deve essere versato prima del corrispondente contributo dell'Unione, o contemporaneamente a esso; |
|
8. |
osserva che, secondo la relazione della Corte, i tassi di esecuzione del bilancio disponibile per il 2019 per i progetti di Orizzonte 2020 sono stati del 100 % per gli stanziamenti di impegno e dell'89 % per gli stanziamenti di pagamento e che i pagamenti per prefinanziamenti a progetti nell'ambito di Orizzonte 2020 selezionati a seguito degli inviti a presentare proposte del 2018 e 2019 ammontavano al 67 % del valore dei pagamenti operativi eseguiti durante l'esercizio; rileva inoltre che, secondo la relazione della Corte, l'impresa comune ha riassegnato 19 000 000 EUR di stanziamenti di pagamento non utilizzati in esercizi precedenti al bilancio operativo 2019, aumentando così il bilancio iniziale per il pagamento di sovvenzioni nell'ambito di Orizzonte 2020 da 163 080 000 EUR a 182 147 000 EUR; che l'impresa comune ha giustificato tale riassegnazione con l'aumento previsto delle dichiarazioni di spesa nel 2019, relative agli inviti a presentare proposte di Orizzonte 2020 per il 2014 e il 2015, e che alla fine del 2019 era stato utilizzato il 59 % della dotazione riassegnata; |
Performance
|
9. |
osserva che l'impresa comune utilizza indicatori chiave di performance (ICP) per misurare le performance operative e dei programmi, nonché specifici ICP comuni di Orizzonte 2020, monitorando nel contempo anche le questioni trasversali mediante indicatori; |
|
10. |
chiede che l'impresa comune riveda la propria strategia di comunicazione per garantire che i pertinenti portatori di interessi siano a conoscenza della sua missione, delle sue attività e dei suoi risultati; |
|
11. |
invita la Commissione e la Corte dei conti a stabilire un metodo approfondito di monitoraggio della performance al fine di valutare il valore aggiunto dell'impresa comune, includendo l'impatto in termini sociali e occupazionali e l'impatto sul mercato; ritiene che l'esito di tale valutazione debba essere utilizzato per il futuro o per una ridistribuzione dei finanziamenti dell'Unione; |
|
12. |
osserva che l'effetto leva totale conseguito nel 2019 per il programma dell'impresa comune (ovvero il costo di Orizzonte 2020 meno il finanziamento dell'Unione diviso per il finanziamento dell'Unione) è pari a 3; rileva inoltre che 1 EUR di finanziamenti di Orizzonte 2020 mobilita anche 0,93 EUR di finanziamenti nazionali e/o dei fondi strutturali e d'investimento europei; |
|
13. |
rileva che nel 2019 l'impresa comune ha pubblicato tre inviti a presentare proposte [azione di ricerca e innovazione (RIA), azione di innovazione (IA) e azione di coordinamento e sostegno (CSA)], che hanno portato alla selezione di 15 progetti collaborativi su 40: otto azioni di ricerca e innovazione e sei azioni di innovazione, più un'azione di coordinamento e sostegno; osserva inoltre che sono state firmate convenzioni di sovvenzione per le 13 proposte selezionate nell'ambito degli inviti del 2018 e che tutti i progetti hanno avviato le loro attività nel 2019; prende atto, inoltre, delle tre iniziative faro Mobility.E, Industry4.E e Health.E, che consentono alla comunità dell'impresa comune di continuare a interagire con altre comunità (ad esempio fornendo assistenza per l'avanzamento dell'attività congiunta con l'impresa comune IMI per quanto riguarda il progetto Trials@Home, con l'approvazione di un bando speciale al riguardo nel piano di lavoro per il 2020); prende atto del conseguimento di tutti gli obiettivi operativi dell'impresa comune per il 2019; |
|
14. |
osserva che, secondo la relazione della Corte, alla fine del 2019 il tasso di esecuzione del programma Orizzonte 2020 era pari al 71 % per quanto riguarda le procedure di gara per le attività assegnate all'impresa comune; |
|
15. |
prende atto dello studio indipendente del luglio 2020 sull'impatto delle azioni finanziate da ECSEL, che ha concluso che l'impresa comune ha già prodotto risultati significativi a livello sia economico che sociale, fornendo un quadro positivo per l'instaurazione di un clima di fiducia e l'assunzione di rischi e contribuendo chiaramente a creare le condizioni o il contesto adatti affinché l'innovazione si realizzi a livello sia di progetto che di programma; osserva inoltre che lo studio ha concluso che l'impresa comune è in grado di promuovere la ricerca e lo sviluppo di soluzioni che comportano benefici diretti per i cittadini dell'Unione e rispondono a sfide sociali; |
|
16. |
rileva che la questione dei diritti di proprietà intellettuale (DPI) deve essere affrontata in tutti i contratti che possono produrre un effetto o risultato previsto in termini di prestazione; ricorda che i diritti di proprietà intellettuale mirano a tutelare i diritti dei singoli creatori, ma forniscono anche indicazioni su come tali diritti saranno utilizzati in futuro; osserva che, dal momento che le attività sono altresì finanziate da denaro pubblico, i risultati dovrebbero essere trasparenti, accessibili al pubblico e soggetti a requisiti speciali, ad esempio l'interoperabilità, se del caso; invita la Commissione a proporre un quadro giuridico relativamente ai diritti di proprietà intellettuale e alla loro applicazione nel mercato, che comprenda requisiti speciali e la distribuzione degli utili; |
|
17. |
prende atto delle informazioni contenute nella relazione annuale di attività 2019 dell'impresa comune per quanto riguarda l'equilibrio di genere nei progetti dell'impresa comune Componenti e sistemi elettronici per la leadership europea, secondo cui il numero totale di donne che hanno partecipato a siffatti progetti in corso nel 2019 e ai progetti rendicontati in tale anno (operativi dal 2014, 2015 e 2016, 2017 e 2018) era pari al 20 %, di cui il 13 % in attività connesse alla ricerca e il 7 % in altre attività; |
|
18. |
invita la Commissione a garantire che i programmi di attività dell'impresa comune rispetteranno in futuro i requisiti e gli obiettivi stabiliti dal diritto dell'Unione per quanto concerne la digitalizzazione e seguiranno le strategie elaborate in tale ambito dalla Commissione e dall'industria; |
Controlli interni
|
19. |
rileva che, secondo la relazione della Corte, l'impresa comune ha istituito procedure di controllo ex ante affidabili basate su esami documentali finanziari e operativi e che alla fine del 2019 l'impresa comune non aveva ancora avviato il processo di attuazione del nuovo quadro di controllo interno della Commissione, basato su 17 principi di controllo interno, che essa è tenuta ad attuare; osserva che, secondo la risposta dell'impresa comune, nel corso del 2020 quest'ultima ha avviato la transizione al nuovo quadro di controllo interno con un piano d'azione, che essa è attualmente in via di definizione dei criteri per il monitoraggio del controllo interno prima della convalida da parte della dirigenza e che inoltre, nel periodo precedente al completamento della transizione al nuovo quadro di controllo interno, l'impresa comune continua ad applicare e monitorare l'insieme completo di norme di controllo interno esistenti; invita l'impresa comune a trasmettere all'autorità di discarico un aggiornamento in tal senso; |
|
20. |
rileva che, secondo la relazione della Corte, l'impresa comune ha adottato misure per valutare l'espletamento degli audit ex post da parte delle AFN e ha ottenuto da queste ultime dichiarazioni scritte attestanti che l'applicazione delle loro procedure nazionali fornisce una ragionevole garanzia circa la legittimità e la regolarità delle operazioni, ma che la significativa diversità delle metodologie e delle procedure utilizzate dalle AFN non consente all'impresa comune di calcolare un unico tasso di errore ponderato attendibile né un tasso di errore residuo per i pagamenti del settimo programma quadro; osserva inoltre che, in base alla relazione della Corte, per i progetti del settimo programma quadro i pagamenti eseguiti dall'impresa comune nel 2019 ammontavano a 20 305 796 EUR (rispetto ai 41 247 048 EUR del 2018), corrispondenti all'11,2 % (rispetto al 22 % del 2018) del totale dei pagamenti operativi eseguiti dall'impresa comune nel 2019, e che per tali pagamenti la Corte ha applicato il tasso di errore residuo determinato dalla Direzione generale della Ricerca e dell'innovazione della Commissione per l'intero settimo programma quadro, che alla fine del 2019 era del 3,52 %; |
|
21. |
rileva che, secondo la relazione della Corte, per i pagamenti relativi a Orizzonte 2020 il responsabile degli audit ex post è il Servizio comune di audit della Commissione e che, sulla base delle risultanze degli audit ex post disponibili alla fine del 2019, l'impresa comune ha segnalato un tasso di errore rappresentativo del 3 % e un tasso di errore residuo dell'1,48 % per i progetti nell'ambito di Orizzonte 2020 (liquidazioni e pagamenti finali); osserva inoltre che, secondo la proposta di regolamento relativo a Orizzonte 2020 presentata dalla Commissione, per le spese di ricerca nell'ambito di Orizzonte 2020 un rischio di errore compreso fra il 2 e il 5 % su base annua è un obiettivo realistico (tenendo conto dei costi dei controlli e delle misure di semplificazione proposte per ridurre la complessità delle regole e i relativi rischi intrinseci associati al rimborso dei costi del progetto di ricerca), e che l'obiettivo ultimo per il livello residuo di rischio alla chiusura dei programmi (dopo aver tenuto conto dell'impatto finanziario di tutti gli audit, delle misure correttive e di recupero) è quello giungere a un livello il più possibile prossimo al 2 %; |
|
22. |
rileva che, nell'ambito dei controlli sui pagamenti operativi, la Corte ha sottoposto ad audit un campione, estratto su base casuale, di pagamenti di Orizzonte 2020 eseguiti nel 2019 a livello dei beneficiari finali per corroborare i tassi di errore rilevati dagli audit ex post; osserva che tali audit dettagliati della Corte hanno rilevato errori sistemici relativi alle spese per il personale dichiarate, le cui principali cause erano il calcolo errato delle tariffe orarie per il proprietario dell'impresa e l'uso di tariffe orarie annuali non basate su un esercizio finanziario completo; invita l'impresa comune a migliorare la dichiarazione delle spese per il personale e a riferire all'autorità di discarico in merito agli sviluppi a tal riguardo; |
|
23. |
osserva che nell'aprile 2018 l'impresa comune ha adottato un piano d'azione, che alcune attività sono già state completate e che la maggior parte delle attività dovrebbe essere attuata nel 2019, mentre alcune sono state considerate non rientranti nella sfera di competenza dell'impresa comune; |
|
24. |
rileva che, secondo la relazione della Corte, nel 2019 l'impresa comune ha concordato un calendario dei pagamenti per regolarizzare la situazione, constatata dall'audit della Corte in relazione al discarico 2018, della mancata fatturazione di contributi in denaro per spese amministrative dell'ammontare di oltre 1 000 000 EUR al membro dell'industria AENEAS, che l'impresa comune ha emesso un primo ordine di riscossione nei confronti di AENEAS dell'importo di 549 500 EUR e che, in linea con il calendario dei pagamenti, l'importo restante di 550 023 EUR sarebbe stato riscosso nel 2020; |
Audit interno
|
25. |
osserva che nell'ultimo trimestre del 2019 il servizio di audit interno ha dato un seguito alle raccomandazioni di audit al fine di valutare i progressi compiuti nell'attuazione delle raccomandazioni in sospeso formulate a seguito dei suoi audit precedenti e ha concluso che tutte le raccomandazioni formulate durante l'audit sull'attuale centro comune di attuazione erano state efficacemente attuate; osserva che per quanto riguarda l'audit sulla gestione della performance delle attività dell'impresa comune, una delle due raccomandazioni formulate (quella concernente gli indicatori di performance e gli strumenti di monitoraggio) è stata attuata in maniera efficace, mentre l'altra (riguardante il quadro in materia di performance) è ancora in sospeso poiché è stata attuata solo in parte; rileva che nel luglio 2019 il servizio di audit interno ha pubblicato il proprio piano strategico di audit interno per il periodo 2019-2021, che si basa sui risultati di un'approfondita valutazione dei rischi eseguita dal servizio di audit interno nel novembre 2018; osserva inoltre che, a seguito della pubblicazione del suddetto piano di audit interno, nel 2019 è stato avviato, ed è tuttora in corso, un audit sull'attuazione e sull'adempimento delle convenzioni di sovvenzione dell'impresa comune nell'ambito di Orizzonte 2020, allo scopo di valutare l'adeguatezza della progettazione nonché l'efficienza e l'efficacia dei controlli interni in essere; |
|
26. |
rileva che, secondo la relazione della Corte, l'impresa comune deve migliorare il processo di comunicazione interna per individuare i beneficiari a rischio di bancarotta e segnalare tempestivamente gli importi dei prefinanziamenti a rischio di mancato recupero, e che di conseguenza le attività relative ai prefinanziamenti iscritte nei conti annuali potrebbero essere state sovrastimate; invita l'impresa comune a riferire all'autorità di discarico circa gli sviluppi al riguardo; |
Gestione delle risorse umane
|
27. |
osserva che al 31 dicembre 2019 il personale dell'impresa comune era composto da 30 unità su 31, dato che un posto di esperto nazionale distaccato era stato autorizzato ma non ancora coperto; prende atto del notevole lavoro svolto dall'impresa comune per preparare l'aggiornamento delle norme di attuazione dello statuto del personale. |
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/513 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1682 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'ottavo, nono, decimo e undicesimo Fondo europeo di sviluppo per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i bilanci finanziari e i conti di gestione dell'ottavo, nono, decimo e undicesimo Fondo europeo di sviluppo per l'esercizio 2019 [COM(2020)0288 – C9-0270/2020], |
|
— |
viste le informazioni finanziarie sui Fondi europei di sviluppo [COM(2020)0290], |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle attività dell'ottavo, nono, decimo e undicesimo Fondo europeo di sviluppo per l'esercizio 2019, corredata delle risposte della Commissione (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
viste le raccomandazioni del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare alla Commissione per l'esecuzione delle operazioni dei Fondi europei di sviluppo per l'esercizio 2019 (05282/2021 – C9-0079/2021, 05284/2021 – C9-0080/2021, 05286/2021 – C9-0081/2021, 05289/2021 – C9-0082/2021), |
|
— |
viste le relazioni della Commissione sul seguito dato al discarico per l'esercizio 2018 [COM(2020)0311], |
|
— |
visto l'accordo di partenariato tra i membri del gruppo degli Stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP), da un lato, e la Comunità europea e i suoi Stati membri, dall'altro, firmato a Cotonou (Benin) il 23 giugno 2000 (3) e modificato a Ouagadougou (Burkina Faso) il 22 giugno 2010 (4), |
|
— |
vista la decisione 2013/755/UE del Consiglio, del 25 novembre 2013, relativa all'associazione dei paesi e territori d'oltremare all'Unione europea («decisione sull'associazione d'oltremare») (5), |
|
— |
visto l'articolo 33 dell'accordo interno del 20 dicembre 1995 tra i rappresentanti dei governi degli Stati membri, riuniti in sede di Consiglio, relativo al finanziamento ed alla gestione degli aiuti della Comunità nel quadro del secondo protocollo finanziario della quarta convenzione ACP-CE (6), |
|
— |
visto l'articolo 32 dell'accordo interno del 18 settembre 2000 tra i rappresentanti dei governi degli Stati membri, riuniti in sede di Consiglio, relativo al finanziamento ed alla gestione degli aiuti della Comunità nel quadro del protocollo finanziario dell'accordo di partenariato tra gli Stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico, da un lato, e la Comunità europea e i suoi Stati membri, dall'altro, firmato a Cotonou (Benin) il 23 giugno 2000, nonché alla concessione di un'assistenza finanziaria ai paesi e territori d'oltremare cui si applicano le disposizioni della parte quarta del trattato CE (7), |
|
— |
visto l'articolo 11 dell'accordo interno del 17 luglio 2006 tra i rappresentanti dei governi degli Stati membri, riuniti in sede di Consiglio, riguardante il finanziamento degli aiuti comunitari forniti nell'ambito del quadro finanziario pluriennale per il periodo 2008-2013 in applicazione dell'accordo di partenariato ACP-CE e lo stanziamento degli aiuti finanziari ai paesi e territori d'oltremare ai quali si applica la parte quarta del trattato CE (8), |
|
— |
visto l'articolo 11 dell'accordo interno del 24 giugno 2013 e del 26 giugno 2013 tra i rappresentanti dei governi degli Stati membri dell'Unione europea riuniti in sede di Consiglio, relativo al finanziamento degli aiuti dell'Unione europea forniti nell'ambito del quadro finanziario pluriennale per il periodo 2014-2020 in applicazione dell'accordo di partenariato ACP-UE e all'assegnazione di assistenza finanziaria ai paesi e territori d'oltremare cui si applicano le disposizioni della parte quarta del trattato sul funzionamento dell'UE (9), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto l'articolo 74 del regolamento finanziario, del 16 giugno 1998, applicabile alla cooperazione per il finanziamento dello sviluppo a norma della quarta convenzione ACP-CE (10), |
|
— |
visto l'articolo 119 del regolamento finanziario, del 27 marzo 2003, per il nono Fondo europeo di sviluppo (11), |
|
— |
visto l'articolo 50 del regolamento (CE) n. 215/2008 del Consiglio, del 18 febbraio 2008, recante il regolamento finanziario per il decimo Fondo europeo di sviluppo (12), |
|
— |
visto l'articolo 42 del regolamento (UE) 2018/1877 del Consiglio, del 26 novembre 2018, recante il regolamento finanziario per l'11o Fondo europeo di sviluppo e che abroga il regolamento (UE) 2015/323 (13), |
|
— |
visti l'articolo 99, l'articolo 100, terzo trattino, e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per lo sviluppo, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0095/2021), |
1.
concede il discarico alla Commissione per l'esecuzione del bilancio dell'ottavo, nono, decimo e undicesimo Fondo europeo di sviluppo per l'esercizio 2019;
2.
esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;
3.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante al Consiglio, alla Commissione, alla Corte dei conti e alla Banca europea per gli investimenti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7.
(2) GU C 384 del 13.11.2020, pag. 1.
(3) GU L 317 del 15.12.2000, pag. 3.
(4) GU L 287 del 4.11.2010, pag. 3.
(5) GU L 344 del 19.12.2013, pag. 1.
(6) GU L 156 del 29.5.1998, pag. 108.
(7) GU L 317 del 15.12.2000, pag. 355.
(8) GU L 247 del 9.9.2006, pag. 32.
(9) GU L 210 del 6.8.2013, pag. 1.
(10) GU L 191 del 7.7.1998, pag. 53.
(11) GU L 83 dell'1.4.2003, pag. 1.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/515 |
DECISIONE (UE, EURATOM) 2021/1683 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 28 aprile 2021
sulla chiusura dei conti dell'ottavo, nono, decimo e undicesimo Fondo europeo di sviluppo relativi all'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
visti i bilanci finanziari e i conti di gestione dell'ottavo, nono, decimo e undicesimo Fondo europeo di sviluppo per l'esercizio 2019 [COM(2020)0288 – C9-0270/2020], |
|
— |
viste le informazioni finanziarie sui Fondi europei di sviluppo [COM(2020)0290], |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle attività dell'ottavo, nono, decimo e undicesimo Fondo europeo di sviluppo per l'esercizio 2019, corredata delle risposte della Commissione (1), |
|
— |
vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (2), presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2019 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
viste le raccomandazioni del Consiglio del 1o marzo 2021 sul discarico da dare alla Commissione per l'esecuzione delle operazioni dei Fondi europei di sviluppo per l'esercizio 2019 (05282/2021 – C9-0079/2021, 05284/2021 – C9-0080/2021, 05286/2021 – C9-0081/2021, 05289/2021 – C9-0082/2021), |
|
— |
viste le relazioni della Commissione sul seguito dato al discarico per l'esercizio 2018 [COM(2020)0311], |
|
— |
visto l'accordo di partenariato tra i membri del gruppo degli Stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP), da un lato, e la Comunità europea e i suoi Stati membri, dall'altro, firmato a Cotonou (Benin) il 23 giugno 2000 (3) e modificato a Ouagadougou (Burkina Faso) il 22 giugno 2010 (4), |
|
— |
vista la decisione 2013/755/UE del Consiglio, del 25 novembre 2013, relativa all'associazione dei paesi e territori d'oltremare all'Unione europea («decisione sull'associazione d'oltremare») (5), |
|
— |
visto l'articolo 33 dell'accordo interno del 20 dicembre 1995 tra i rappresentanti dei governi degli Stati membri, riuniti in sede di Consiglio, relativo al finanziamento ed alla gestione degli aiuti della Comunità nel quadro del secondo protocollo finanziario della quarta convenzione ACP-CE (6), |
|
— |
visto l'articolo 32 dell'accordo interno del 18 settembre 2000 tra i rappresentanti dei governi degli Stati membri, riuniti in sede di Consiglio, relativo al finanziamento ed alla gestione degli aiuti della Comunità nel quadro del protocollo finanziario dell'accordo di partenariato tra gli Stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico, da un lato, e la Comunità europea e i suoi Stati membri, dall'altro, firmato a Cotonou (Benin) il 23 giugno 2000, nonché alla concessione di un'assistenza finanziaria ai paesi e territori d'oltremare cui si applicano le disposizioni della parte quarta del trattato CE (7), |
|
— |
visto l'articolo 11 dell'accordo interno del 17 luglio 2006 tra i rappresentanti dei governi degli Stati membri, riuniti in sede di Consiglio, riguardante il finanziamento degli aiuti comunitari forniti nell'ambito del quadro finanziario pluriennale per il periodo 2008-2013 in applicazione dell'accordo di partenariato ACP-CE e lo stanziamento degli aiuti finanziari ai paesi e territori d'oltremare ai quali si applica la parte quarta del trattato CE (8), |
|
— |
visto l'articolo 11 dell'accordo interno del 24 giugno 2013 e del 26 giugno 2013 tra i rappresentanti dei governi degli Stati membri dell'Unione europea riuniti in sede di Consiglio, relativo al finanziamento degli aiuti dell'Unione europea forniti nell'ambito del quadro finanziario pluriennale per il periodo 2014-2020 in applicazione dell'accordo di partenariato ACP-UE e all'assegnazione di assistenza finanziaria ai paesi e territori d'oltremare cui si applicano le disposizioni della parte quarta del trattato sul funzionamento dell'UE (9), |
|
— |
visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
|
— |
visto l'articolo 74 del regolamento finanziario, del 16 giugno 1998, applicabile alla cooperazione per il finanziamento dello sviluppo a norma della quarta convenzione ACP-CE (10), |
|
— |
visto l'articolo 119 del regolamento finanziario, del 27 marzo 2003, per il nono Fondo europeo di sviluppo (11), |
|
— |
visto l'articolo 50 del regolamento (CE) n. 215/2008 del Consiglio, del 18 febbraio 2008, recante il regolamento finanziario per il decimo Fondo europeo di sviluppo (12), |
|
— |
visto l'articolo 42 del regolamento (UE) 2018/1877 del Consiglio, del 26 novembre 2018, recante il regolamento finanziario per l'11o Fondo europeo di sviluppo e che abroga il regolamento (UE) 2015/323 (13), |
|
— |
visti l'articolo 99, l'articolo 100, terzo trattino, e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per lo sviluppo, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0095/2021), |
1.
approva la chiusura dei conti dell'ottavo, nono, decimo e undicesimo Fondo europeo di sviluppo relativi all'esercizio 2019;
2.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione al Consiglio, alla Commissione, alla Corte dei conti e alla Banca europea per gli investimenti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).
Il presidente
David Maria SASSOLI
Il segretario generale
Klaus WELLE
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7.
(2) GU C 384 del 13.11.2020, pag. 1
(3) GU L 317 del 15.12.2000, pag. 3.
(4) GU L 287 del 4.11.2010, pag. 3.
(5) GU L 344 del 19.12.2013, pag. 1.
(6) GU L 156 del 29.5.1998, pag. 108.
(7) GU L 317 del 15.12.2000, pag. 355.
(8) GU L 247 del 9.9.2006, pag. 32.
(9) GU L 210 del 6.8.2013, pag. 1.
(10) GU L 191 del 7.7.1998, pag. 53.
(11) GU L 83 dell'1.4.2003, pag. 1.
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/517 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1684 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'ottavo, nono, decimo e undicesimo Fondo europeo di sviluppo per l'esercizio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'ottavo, nono, decimo e undicesimo Fondo europeo di sviluppo per l'esercizio 2019, |
|
— |
viste le risposte fornite dalla Commissione alle interrogazioni scritte rivolte al commissario Urpilainen per l'audizione dinanzi alla commissione per il controllo dei bilanci del 1o dicembre 2020, |
|
— |
visti l'articolo 99, l'articolo 100, terzo trattino, e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visto il parere della commissione per lo sviluppo, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0095/2021), |
|
A. |
considerando che la Commissione provvede interamente alla gestione dei Fondi europei di sviluppo (FES) e detiene la responsabilità ultima per quanto riguarda la legittimità e la regolarità delle operazioni dei FES e la supervisione del processo di predisposizione dell'informativa finanziaria dei FES; |
|
B. |
considerando che il Parlamento sarà in grado di svolgere adeguatamente il suo ruolo di autorità di discarico solo se viene tenuto al corrente in modo periodico ed esaustivo dalla Commissione, con informazioni dettagliate riguardanti i progetti finanziati dal FES e i loro beneficiari; |
|
C. |
considerando che, contrariamente a quanto avviene per altri strumenti di sviluppo, il Parlamento non interviene nella determinazione e nell'assegnazione delle risorse del FES; |
|
D. |
considerando che valide pre-condizionalità e controlli regolari sono elementi essenziali per garantire l'efficacia e la sana gestione finanziaria dei FES; |
|
E. |
considerando che è essenziale garantire che l'aiuto allo sviluppo sia utilizzato conformemente alla finalità originaria, vale a dire per ridurre e in ultima analisi eliminare la povertà, come previsto dall'articolo 208 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE), tenendo debitamente conto dei principi di efficacia degli aiuti e dello sviluppo; |
|
F. |
considerando che gli aiuti allo sviluppo e gli investimenti pubblici europei dovrebbero promuovere priorità e obiettivi strategici comuni, tra cui l'eliminazione della povertà, l'azione per il clima e l'ambiente, le politiche economiche e commerciali e la gestione della migrazione, ed essere pienamente in linea con i principi dei diritti umani fondamentali, della democrazia e della buona governance; |
|
G. |
considerando che i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) sono obiettivi fondamentali da perseguire nell'ambito degli strumenti di cooperazione sia nel settore privato che in quello pubblico; |
|
H. |
considerando che l'esistenza di un processo di elaborazione partecipativa delle politiche trasparente, inclusivo ed efficiente è un requisito preliminare per lo sviluppo sostenibile; |
|
I. |
considerando che la sostenibilità è essenziale per conseguire gli obiettivi e i risultati stabiliti, in particolare l'effetto a lungo termine dell'aiuto allo sviluppo; |
|
J. |
considerando che l'allineamento della cooperazione allo sviluppo dell'Unione con le priorità dei paesi partner in materia di sviluppo dovrebbe sempre essere pienamente rispettato e rappresenta un elemento fondamentale dell'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile (agenda 2030); che le affinità linguistiche e culturali tra gli Stati membri e i paesi partner possono incoraggiare il rispetto degli OSS stabiliti nell'agenda 2030; |
|
K. |
considerando che occorre tenere attentamente conto della coerenza delle politiche e della complementarietà delle varie politiche esterne, segnatamente allorché diverse politiche vengono attuate in un unico paese partner, nell'ottica di favorire la cooperazione tra i settori privato e pubblico, incoraggiare sinergie e compromessi tra le politiche esistenti ed evitare il più possibile oneri amministrativi inutili; |
|
L. |
considerando che la Commissione è responsabile, in ultima analisi, della legittimità e della regolarità delle operazioni alla base dei conti dei FES e di sovrintendere al processo di monitoraggio e rendicontazione finanziari dei FES; |
|
M. |
considerando che l'attività di monitoraggio della Commissione verrebbe agevolata da una standardizzazione dei canali di comunicazione tra i paesi partner, le entità finanziate dal FES e l'Unione; |
|
N. |
considerando che gli interventi esterni dell'Unione sono realizzati tramite organizzazioni internazionali che eseguono i fondi dell'UE o che cofinanziano progetti insieme all'Unione, il che comporta sfide in termini di controllo e di governance; |
|
O. |
considerando che il sostegno al bilancio per lo sviluppo sostenibile, pur essendo uno strumento essenziale per dare impulso al cambiamento e per rispondere alle principali sfide dello sviluppo, comporta un notevole rischio in materia di governance e dovrebbe quindi essere erogato soltanto se il paese beneficiario è in grado di dimostrare un sufficiente grado di trasparenza, rendicontabilità, rispetto dello Stato di diritto e dei diritti umani prima di ottenere assistenza a titolo del sostegno al bilancio, a cui devono fare seguito controlli approfonditi ex-post; |
|
P. |
considerando che la promozione della trasparenza e la lotta alla corruzione e alla frode sono essenziali per il successo delle operazioni dell'Unione per il sostegno al bilancio; |
|
Q. |
considerando che il sostegno alla governance dell'Unione è un elemento chiave dell'aiuto allo sviluppo per dar vita a riforme efficaci in materia di governance; |
Dichiarazione di affidabilità
Esecuzione finanziaria dei FES e realizzazione dei relativi progetti (dall'ottavo all'undicesimo FES) nel 2019
|
1. |
osserva che, in termini di pagamenti nel 2019, l'undicesimo FES rappresenta il 45,5 % del portafoglio della Direzione generale per i partenariati internazionali (DG INTPA) della Commissione; constata che gli impegni dei FES hanno raggiunto i 3 986 milioni di EUR nel 2019, appena al di sotto dell'obiettivo annuale di 4 057 milioni di EUR (98,25 % dell'obiettivo annuale, rispetto al 109,3 % del 2018); osserva che i pagamenti ammontavano a 3 910 milioni di EUR, il che rappresenta un tasso di esecuzione dell'88,9 % dell'obiettivo di 4 057 milioni di EUR (rispetto al 98,2 % del 2018); rileva inoltre che gli impegni della Banca europea per gli investimenti (BEI) ammontavano a 156 milioni di EUR, tutti a titolo del Fondo investimenti, mentre i pagamenti della BEI erano pari a 40 milioni di EUR nel 2019, anch'essi tutti a titolo del Fondo investimenti; |
|
2. |
accoglie con favore i regolari sforzi della DG INTPA volti a ridurre i vecchi prefinanziamenti e i vecchi impegni inutilizzati, con un obiettivo del 25 %; osserva che la DG INTPA è andata oltre l'obiettivo riducendo del 37 % i vecchi prefinanziamenti a titolo dei FES (40 % per altri ambiti dell'aiuto) e del 36 % i vecchi impegni inutilizzati a titolo dei FES (35 % per altri ambiti dell'aiuto); |
|
3. |
rileva che la DG INTPA ha conseguito l'obiettivo di mantenere al di sotto del 15 % la quota di vecchi contratti giunti a scadenza per i FES, il che denota un modesto miglioramento rispetto al 2018, anno in cui tale percentuale era del 17 %; osserva che essa ha ottenuto un punteggio del 13 % in tutto il suo ambito di responsabilità; constata che i miglioramenti derivano dall'introduzione di nuove procedure nel settembre 2017; |
|
4. |
prende atto della chiusura dell'ottavo FES e dell'intenzione della Commissione di chiudere il nono FES entro la fine del 2020; invita la Commissione a tenere informata l'autorità di discarico in merito alla concretizzazione di tale intenzione; |
Affidabilità dei conti
|
5. |
si compiace che la Corte dei conti (la «Corte»), nella sua relazione annuale sulle attività finanziate dall'ottavo, nono, decimo e undicesimo FES per l'esercizio 2019, concluda che i conti per l'esercizio finanziario che si chiude il 31 dicembre 2019 presentano fedelmente, sotto tutti gli aspetti rilevanti, la posizione finanziaria dei FES, i risultati delle loro operazioni, i loro flussi di cassa e le variazioni dell'attivo netto per l'esercizio chiuso in tale data, conformemente alle disposizioni del regolamento (UE) 2018/1877 del Consiglio (1) (regolamento finanziario per il FES) e alle norme contabili adottate dal contabile; |
Legittimità e regolarità delle operazioni su cui sono basati i conti
|
6. |
si compiace del fatto che, a giudizio della Corte dei conti, le entrate alla base dei conti per l'esercizio 2019 sono, sotto tutti gli aspetti rilevanti, legittime e regolari; |
|
7. |
esprime preoccupazione per il giudizio negativo della Corte sulla legittimità e regolarità delle spese, dovuto al fatto che le spese accettate nei conti per l'esercizio chiuso al 31 dicembre 2019 sono inficiate da un livello rilevante di errore; |
|
8. |
è preoccupato per il fatto che il livello stimato di errore abbia superato la soglia di rilevanza, con il 3,5 % di spese inficiate per l'ottavo, il nono, il decimo e l'undicesimo FES (rispetto al 5,2 % del 2018, al 4,5 % del 2017, al 3,3 % del 2016, al 3,8 % del 2014 e del 2015, al 3,4 % del 2013 e al 3 % del 2012); osserva che la tendenza all'aumento del livello di errore stimato si è temporaneamente arrestata; si attende tuttavia che la Commissione rifletta sulle cause profonde del succedersi di pareri negativi e adotti tutte le misure necessarie per ridurre ulteriormente il livello di errore stimato; |
|
9. |
osserva che, secondo la risposta della Commissione alla conclusione della Corte, la maggior parte degli errori riguarda spese non sostenute e che, come dimostrato in passato, la maggior parte di tali spese potrebbe essere sostenuta in una fase successiva; invita la Commissione a effettuare controlli approfonditi al fine di correggere, per quanto possibile, gli errori; |
|
10. |
sottolinea che, su 126 operazioni di pagamento esaminate dalla Corte, 37 (pari al 29 %) erano inficiate da errori; osserva che la Corte ha quantificato 28 errori, i quali sono stati corretti in base ai risultati dello studio sul tasso di errore residuo (TER) del 2018 della Commissione, il che ha portato a un livello di errore stimato del 3,5 %; |
|
11. |
si rammarica che la tipologia di errori individuati sia simile agli anni precedenti, vale a dire spese non sostenute (aumento del 43,6 % rispetto al 22,7 % del 2018), grave inosservanza delle norme in materia di appalti pubblici (diminuzione del 22,1 % rispetto al 27,1 % del 2018), spese non ammissibili (aumento del 12,7 % rispetto al 4,3 % del 2018), TER adattato dallo studio della DG INTPA (aumento del 9,6 % rispetto al 5,4 % del 2018), spese al di fuori del periodo di attuazione (6,1 %) e assenza di documenti giustificativi essenziali (5,9 %); |
|
12. |
è profondamente preoccupato per il carattere ricorrente di tali errori; osserva che la Commissione ha incluso le risultanze della Corte nella sua analisi a sostegno della strategia di controllo e monitoraggio per il periodo 2020-2024, adottata nel giugno 2020, fissando di conseguenza un obiettivo strategico specificamente volto ad affrontare tali errori; incoraggia la Commissione a riferire all'autorità di discarico circa la sua performance in relazione a tale obiettivo strategico in termini di indicatori di risultato o di realizzazione; |
|
13. |
conviene con la Corte che i controlli effettuati all'estero continuano a essere insufficienti; |
|
14. |
deplora che, come avvenuto negli esercizi precedenti, la Commissione abbia compiuto più errori nelle operazioni riguardanti i preventivi, le sovvenzioni, gli accordi di contributo conclusi con le organizzazioni internazionali e gli accordi di delega conclusi con le agenzie di cooperazione degli Stati membri; |
|
15. |
deplora vivamente che non vengano prese misure aggiuntive per aumentare i controlli ex ante; |
Trasparenza ed efficacia dei sistemi di monitoraggio e di garanzia
|
16. |
rileva con preoccupazione che, su 28 pagamenti contenenti errori quantificabili, in nove casi (32 %) la Commissione disponeva di informazioni sufficienti per prevenire o individuare e correggere l'errore prima di accettare la spesa; invita la Commissione a migliorare sostanzialmente i propri processi per verificare la legittimità e la regolarità delle operazioni e a garantire che alle verifiche venga dato un seguito adeguato; osserva con rammarico che tale mancanza di verifiche è simile a quanto avvenuto negli esercizi precedenti; |
|
17. |
ritiene che le attività di monitoraggio saranno più efficaci se le informazioni della Commissione verranno pubblicate in modo periodico e condivise con l'autorità di discarico in anticipo; |
|
18. |
rileva che, secondo la Corte, la Commissione e i suoi partner attuatori hanno commesso più errori nelle operazioni relative ai programmi a preventivo, alle sovvenzioni e agli accordi di contributo con le organizzazioni internazionali nonché agli accordi di delega con le agenzie di cooperazione degli Stati membri, che non in quelle relative ad altre forme di sostegno, riguardanti, ad esempio, gli appalti di opere, forniture e servizi; osserva che, delle 65 operazioni di tale tipo esaminate dalla Corte, 25 (38 %) contenevano errori quantificabili, pari al 71,7 % del livello di errore stimato; invita la Commissione a pubblicare informazioni esaustive, aggiornate e dettagliate riguardanti i beneficiari e i progetti finanziati, a rafforzare il suo approccio basato sul rischio e a esercitare una capacità di controllo nei settori maggiormente soggetti a errori; |
|
19. |
invita la Commissione a procedere con un formato prestabilito per le comunicazioni tra i paesi partner, i beneficiari del FES e l'Unione, nell'ottica di ridurre gli errori rilevati dalla Corte; |
|
20. |
esprime preoccupazione per il fatto che la Corte ha osservato, come negli anni precedenti, che la frequenza degli errori individuati, anche in alcune delle domande di pagamento finale che erano state oggetto, ex ante, di audit e verifiche della spesa esterni, denota debolezze in tali controlli. osserva con preoccupazione che ciò è problematico non solo in termini di efficacia dei controlli, ma anche in termini di efficienza del sistema di gestione e di controllo, in quanto le verifiche effettuate non hanno impedito o corretto l'errore; ribadisce l'auspicio che il sistema di controllo sia più rigoroso e invita la DG INTPA a proseguire gli sforzi volti a migliorare la valutazione dell'efficacia e dell'efficienza del suo sistema di controllo individuando indicatori chiave di performance al riguardo, fissando obiettivi realistici e ambiziosi e monitorando e migliorando il proprio sistema di controllo; invita inoltre la Commissione a istituire una piattaforma riguardante i progetti finanziati dal FES per paese, incentrata sui beneficiari finali, sugli obiettivi specifici e generali dei progetti e, soprattutto, sui loro risultati pratici in termini di incremento auspicato degli indici di sviluppo; |
|
21. |
prende atto dell'ottavo studio sul TER della DG INTPA, che ha messo in evidenza un TER dell'1,13 %, in aumento rispetto allo 0,85 % del 2018 e al di sotto della soglia di rilevanza del 2 % fissata dalla Commissione; prende atto dell'osservazione della Corte secondo cui quattro fattori principali distorcono il TER, contribuendo a una sua sottostima, vale a dire l'insufficiente copertura di alcuni aspetti delle procedure di appalto, il numero molto basso di controlli in loco nel paese di attuazione dei progetti, che è ritenuto insufficiente per individuare errori non evidenti nei documenti, il metodo per determinare il TER, che si traduce in un tasso che non riflette necessariamente gli errori residui effettivi, e l'eventuale eccessivo affidamento sulle precedenti attività di controllo, che è contrario alla finalità dello studio sul TER, vale a dire individuare proprio gli errori che non erano stati rilevati da tali controlli; invita la DG INTPA, come negli anni precedenti, a mettersi in contatto con la Corte e ad affrontare tali questioni aggiornando la metodologia ed eseguendo in maniera più approfondita lo studio sul TER per il prossimo anno; |
|
22. |
prende atto con preoccupazione dell'affermazione della Corte secondo cui l'assenza di riserve nella relazione annuale di attività 2019 è ingiustificata; prende altresì atto dell'osservazione della Corte secondo cui ciò dipende in parte dai limiti dello studio sul TER e in parte dall'introduzione di una norma «de minimis», in virtù della quale una riserva non è necessaria se il singolo settore di spesa a cui si applicherebbe rappresenta meno del 5 % dei pagamenti totali e ha un impatto finanziario inferiore a 5 milioni di EUR; osserva che, di conseguenza, non vengono più espresse riserve per alcuni casi in cui erano già state formulate negli anni precedenti, anche se il rischio in questione permane e gli errori continuano a essere i medesimi; ricorda che una riserva è un elemento essenziale nella struttura contabile e costituisce pertanto uno strumento di prevenzione e trasparenza nel processo di consolidamento dell'affidabilità della DG INTPA, che riflette le sfide esistenti o le carenze ricorrenti o permanenti che si sono manifestate a livello centrale o in seno alle delegazioni dell'Unione; |
|
23. |
rileva che nel 2019 non è stata formulata alcuna riserva applicando, tra l'altro, una soglia «de minimis» per le riserve; osserva inoltre che la DG INTPA ha integrato le azioni non attuate a seguito delle riserve espresse nelle precedenti relazioni annuali di attività in un unico piano d'azione per rafforzare il sistema di controllo, prestando particolare attenzione ai settori ad alto rischio, quali le sovvenzioni in gestione diretta e indiretta, i programmi a preventivo soggetti a gestione indiretta con i paesi beneficiari, la gestione indiretta con organizzazioni terze e le azioni trasversali; |
|
24. |
rileva che nel 2019 erano in corso 19 indagini antifrode, ossia lo stesso numero del 2018; |
|
25. |
accoglie con favore l'aggiornamento della strategia antifrode della DG INTPA nel 2019 per sottolineare il ruolo del sistema di individuazione precoce e di esclusione (EDES) quale strumento sanzionatorio delle frodi e incoraggia la DG INTPA a continuare a sensibilizzare il proprio personale in merito a tale sistema e a cooperare strettamente con la Direzione Generale del bilancio della Commissione e con il gruppo di esperti EDES nel notificare i casi di registrazione all'EDES, in particolare dopo la conclusione delle 19 indagini in corso sulle frodi; |
|
26. |
prende atto con soddisfazione del costante impegno del Regno Unito a far fronte a tutti i suoi obblighi nell'ambito dell'attuale quadro finanziario pluriennale e delle precedenti prospettive finanziarie come se fosse ancora uno Stato membro, come indicato nell'accordo sul recesso del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall'Unione europea e dalla Comunità europea dell'energia atomica («accordo di recesso»); rileva altresì che l'accordo di recesso prevede che il Regno Unito continui a far parte del FES fino alla chiusura dell'11o FES e di tutti i FES precedenti non ancora chiusi e che assuma a tale riguardo gli stessi obblighi degli Stati membri previsti dall'accordo interno che lo ha istituito, oltre agli obblighi risultanti dai FES precedenti fino alla loro chiusura; constata altresì che, in virtù del predetto accordo, il Regno Unito ha la facoltà di partecipare al comitato del FES in qualità di osservatore senza diritto di voto; |
|
27. |
sottolinea la necessità di onorare tutti i finanziamenti dell'Unione per gli impegni in materia di sviluppo; invita la Commissione a riprendere la propria prassi precedentemente in essere consistente nell'elaborare relazioni annuali di responsabilità, al fine di garantire la trasparenza e l'efficienza della spesa dell'Unione, e a incentrare tali relazioni sui progressi verso la realizzazione di obiettivi fondamentali per i quali l'Unione si è impegnata, piuttosto che sui dettagli tecnici; |
Cooperazione con organizzazioni internazionali, agenzie di sviluppo dell'Unione e organizzazioni non governative
|
28. |
rileva che, a seguito dell'entrata in vigore del regolamento finanziario nel 2018, il 17 aprile 2019 è stata adottata una metodologia di valutazione per pilastro rivista; accoglie con favore i nuovi pilastri obbligatori che sono stati aggiunti alla valutazione, segnatamente il pilastro 7: esclusione dall'accesso ai finanziamenti, il pilastro 8: pubblicazione di informazioni sui destinatari e il pilastro 9: protezione dei dati personali; si compiace che tutte le entità valutate in base ai pilastri siano state informate dell'obbligo di effettuare la valutazione complementare dei nuovi pilastri e dell'obiettivo di realizzarli entro la fine del 2020; invita la Commissione a tenere informata l'autorità di discarico in merito ai progressi e ai risultati; |
|
29. |
osserva che la Commissione ha pubblicato nuove relazioni di valutazione per pilastro per otto entità, quattro organizzazioni internazionali e quattro agenzie nazionali, e si compiace del fatto che il risultato sia stato positivo nella maggior parte dei casi e che siano state attuate, ove necessario, tabelle di marcia volte ad apportare miglioramenti; sottolinea l'importanza di realizzare correttamente valutazioni ex ante per pilastro, sia in termini di conseguimento qualitativo dei risultati attesi in materia di sviluppo sia in termini di tutela degli interessi finanziari dell'Unione; |
|
30. |
accoglie con favore la sostituzione dei FES, del DCI e di altri strumenti con lo strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale (NDICI), in quanto quest'ultimo consente il controllo di bilancio da parte del Parlamento europeo e sostiene il più ampio impegno a favore di un'azione politica concertata nei confronti dei paesi terzi; sottolinea che uno degli obiettivi più importanti dell'approccio concertato deve essere un'applicazione di gran lunga più efficace del principio della coerenza delle politiche per lo sviluppo (CPS); evidenzia che occorre ancora compiere ulteriori sforzi per rispettare i principi della CPS, in particolare per quanto riguarda il commercio, l'agricoltura, la pesca, l'ambiente, il clima, la migrazione e la politica estera e di sicurezza dell'Unione, al fine di conseguire gli obiettivi di efficacia degli aiuti; chiede il trattamento sistematico delle problematiche rilevate in materia di CPS nelle valutazioni d'impatto, nelle consultazioni interservizi e nei meccanismi di esecuzione e monitoraggio, in modo da contribuire a rendere più efficace l'operato dell'Unione in vista della realizzazione degli obiettivi della sua politica di sviluppo, conformemente all'articolo 208 TFUE; ribadisce, a tale proposito, la sua richiesta affinché venga effettuata un'analisi approfondita dell'impatto degli accordi di partenariato economico sulle economie locali e sul commercio intraregionale, al fine di rispondere alle preoccupazioni circa la loro attuazione in termini di integrazione regionale e industrializzazione; |
|
31. |
ribadisce la necessità di garantire piena trasparenza e pieno accesso, in conformità della normativa vigente dell'Unione, ai dati relativi ai progetti attuati dalle organizzazioni internazionali e dalle organizzazioni della società civile, nonché di prevedere norme chiare in materia di controllo e monitoraggio; |
|
32. |
sottolinea che le entità cui è affidata l'esecuzione dei fondi dell'Unione devono rispettare in generale i principi della sana gestione finanziaria e della trasparenza; sottolinea che ogni entità deve contribuire pienamente alla tutela degli interessi finanziari dell'Unione e deve concedere, come condizione per ricevere fondi, i diritti necessari e l'accesso di cui hanno bisogno l'ordinatore responsabile, la Corte e l'Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF); rileva, a tale proposito, la difficoltà che la Corte ha registrato nell'ottenere i visti per una visita in loco debitamente annunciata e pianificata ai progetti in Burundi e le conseguenti limitazioni cui ha dovuto far fronte la Corte; invita la Commissione e il Servizio europeo per l'azione esterna (SEAE) a sollevare tale questione e a ricordare ai rispettivi omologhi in Burundi i loro obblighi in quanto beneficiari di finanziamenti dell'Unione; |
|
33. |
osserva che è tuttora necessario un approccio più sistematico alla comunicazione delle attività finanziate con sovvenzioni dell'Unione, per accrescere la visibilità di quest'ultima e rafforzare la trasparenza, la rendicontabilità e il dovere di diligenza in relazione ai diritti umani lungo la catena di finanziamento; invita la Commissione a introdurre negli accordi quadro l'obbligo per l'agenzia capofila di assicurare la visibilità dell'Unione nei progetti finanziati da una pluralità di donatori; invita la Commissione a effettuare controlli a campione sul posto, a distanza di anni dal completamento dei progetti cofinanziati, per verificare che gli interventi del FES continuino a esercitare un impatto e per adottare le misure necessarie a garantire che le relative operazioni abbiano un impatto a lungo termine; |
Sostegno dell'UE al bilancio
|
34. |
rileva che il contributo dei FES alle attività di sostegno al bilancio nel 2019 ha raggiunto i 790,3 milioni di EUR (rispetto agli 881,9 milioni di EUR del 2018), di cui 366,8 milioni di EUR rappresentano nuovi impegni (contro gli 858,6 milioni di EUR nel 2018), con una copertura geografica di 55 paesi partner, che rappresentano 82 contratti di sostegno al bilancio (14 in meno rispetto al 2018); osserva che, per i paesi e territori d'oltremare (PTOM), 70,0 milioni di EUR (rispetto ai 92,9 milioni di EUR del 2018) sono stati erogati tramite i FES a 12 paesi e rappresentano 13 contratti di sostegno al bilancio; |
|
35. |
rileva con soddisfazione che l'Africa subsahariana è ancora il maggiore beneficiario del sostegno al bilancio, con una quota del 36 %; rileva con preoccupazione che la quota dei paesi a basso reddito è scesa al 32 % (rispetto al 38 % del 2018), e che i paesi a reddito medio-basso, cui è destinato il 47 % degli impegni totali attuali, costituiscono i principali beneficiari del sostegno al bilancio; |
|
36. |
ricorda che il sostegno al bilancio è volto a rafforzare il partenariato con i paesi partner dell'Unione, a promuovere lo sviluppo sostenibile, a eliminare la povertà, a ridurre le disuguaglianze e consolidare la pace e la democrazia nonché, in ultima analisi, a contribuire al conseguimento degli OSS; osserva che le attività dell'Unione di sostegno al bilancio devono essere guidate dai principi di efficacia sanciti a livello internazionale con il partenariato di Busan, quali la titolarità dei paesi partner, l'attenzione ai risultati, l'inclusività e la rendicontabilità; mette in evidenza che il sostegno al bilancio, favorendo la trasparenza e la buona governance, contribuisce anche alla lotta contro la corruzione e le frodi; |
|
37. |
osserva che, in termini di contributo relativo agli OSS, i programmi di sostegno al bilancio contribuiscono fortemente agli OSS 16 (pace, giustizia e governance), 17 (partenariati), 5 (parità di genere) e 1 (povertà zero); valuta positivamente la forte portata multidimensionale dei programmi di sostegno al bilancio e ritiene che questi ultimi debbano sostenere l'imprenditorialità e l'iniziativa privata al fine di promuovere lo sviluppo socioeconomico secondo quanto previsto dagli OSS 9 (costruire un'infrastruttura resiliente, promuovere un'industrializzazione sostenibile e inclusiva e favorire l'innovazione) e 17 (rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile); |
|
38. |
osserva che nei paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico e nei PTOM gli esborsi sono effettuati perlopiù in quote fisse, come è avvenuto negli ultimi anni; ricorda la propria posizione secondo cui l'utilizzo di quote variabili potrebbe assicurare un migliore effetto leva per intensificare il dialogo politico e strategico con i paesi partner sulle principali riforme da attuare; |
|
39. |
invita nuovamente la DG DEVCO a valutare comunque in maniera rigorosa, nell'ambito del suo dialogo strategico, i rischi legati all'elusione fiscale da parte delle società, all'evasione fiscale e ai flussi finanziari illeciti, che colpiscono in particolare i paesi in via di sviluppo; incoraggia la DG INTPA a valutare l'impatto di bilancio e a contribuire alla definizione di obiettivi di investimento orientati; |
|
40. |
ritiene che le valutazioni delle esigenze in relazione alla programmazione NDICI dovrebbero tenere conto delle situazioni del debito dei paesi e di come tali situazioni influenzino le possibilità di perseguire gli OSS; sottolinea la necessità che i donatori diano priorità ai finanziamenti basati sulle sovvenzioni come opzione standard, in particolare per i paesi meno sviluppati, e non favoriscano, rispetto alle sovvenzioni, il finanziamento misto, garanzie o eventuali prestiti che potrebbero aumentare l'onere del debito; esorta l'Unione e gli Stati membri a sviluppare, come primo passo e in aggiunta alle promesse sulla moratoria sui debiti, una nuova iniziativa di alleggerimento del debito per i paesi poveri fortemente indebitati; chiede, più in generale, la creazione di un meccanismo multilaterale di rinegoziazione del debito per far fronte sia all'impatto della crisi sia alle necessità di finanziamento dell'agenda 2030. |
Performance
|
41. |
accoglie con favore i risultati conseguiti per quanto riguarda l'intenzione di perseguire politiche pubbliche inclusive volte a promuovere una crescita condivisa e a contribuire a contrastare le disparità sociali o geografiche (OSS 10), ambito in cui le statistiche indicano che la quota di reddito percepito dal 40 % della popolazione con il reddito più basso nei paesi beneficiari del sostegno al bilancio dell'Unione è aumentata, passando dal 15,6 % al 17,4 % del reddito nazionale lordo tra il 2004 e il 2019, mentre è leggermente diminuita in altri paesi in via di sviluppo o emergenti; ritiene altresì necessario sensibilizzare gli interlocutori locali sulla crescente importanza dei partner privati nello sviluppo economico, sociale e territoriale; |
|
42. |
riconosce l'accento posto, all'interno degli orientamenti della Commissione per la programmazione dell'NDICI, sugli OSS, su una maggiore cooperazione con i partner locali e su una consultazione sul campo, e attende con interesse che tali questioni trovino un riscontro concreto nei programmi, in modo tale che l'NDICI contribuisca attivamente al conseguimento degli OSS e alla piena attuazione dell'agenda 2030; chiede una corretta attuazione e rendicontazione degli obiettivi di spesa orizzontali stabiliti nell'NDICI, in particolare l'obiettivo di spesa relativo alla biodiversità, che non è un obiettivo a sé stante nell'NDICI ma mira a contribuire all'obiettivo generale in materia di biodiversità del quadro finanziario pluriennale 2021-2027, con l'ambizione di destinare il 7,5 % della spesa annuale agli obiettivi in materia di biodiversità nel 2024 e di destinare il 10 % della spesa annuale agli obiettivi in materia di biodiversità nel 2026 e 2027; |
|
43. |
accoglie con favore i risultati conseguiti dal contributo dell'Unione all'OSS 16 nel campo della lotta alla corruzione, ambito in cui gli indicatori di governance a livello mondiale indicano che i paesi beneficiari del sostegno al bilancio sono più efficaci nella lotta alla corruzione rispetto ad altri paesi in via di sviluppo o emergenti (con un punteggio medio di - 0,35, rispetto a - 0,56 nel 2019) e con una tendenza al miglioramento nel tempo (partendo da un punteggio di - 0,50 nel 2005); |
|
44. |
valuta positivamente i risultati conseguiti dalla mobilitazione delle entrate interne nell'ambito del contributo dell'Unione all'OSS n. 17 (partenariati), dal momento che, secondo i dati del Fondo monetario internazionale, i paesi africani in cui la Commissione ha introdotto indicatori per la mobilitazione delle entrate interne (DRM) nel contesto dei programmi di sostegno al bilancio hanno registrato un aumento di 2 punti percentuali del rapporto tra imposte/prodotto interno lordo; |
|
45. |
chiede un monitoraggio rigoroso e un dialogo strategico circostanziato con i paesi partner in relazione agli obiettivi, ai progressi compiuti verso i risultati concordati e agli indicatori di performance; rinnova l'invito alla Commissione affinché definisca e misuri meglio le ricadute attese in termini di sviluppo e in particolare migliori il meccanismo di controllo in relazione alla condotta del paese beneficiario sotto il profilo della lotta alla corruzione, del rispetto per i diritti umani, della buona governance e della democrazia; mette in evidenza la necessità di includere il settore privato in tale dialogo strategico; continua a nutrire profonda preoccupazione per il modo in cui il sostegno dell'Unione al bilancio potrebbe essere utilizzato nei paesi beneficiari in cui il controllo democratico è nullo o limitato; |
|
46. |
ribadisce il suo appello alla Commissione affinché effettui una valutazione specifica per paese dei progetti a lungo termine finanziati dal FES che sono ancora in corso, al fine di mettere in luce le reali incidenze pratiche per il paese in questione derivanti dagli investimenti decennali dell'Unione nonché il modo in cui essi hanno effettivamente contribuito allo sviluppo socioeconomico sostenibile dei paesi beneficiari; invita la Commissione a limitare o porre fine in futuro al finanziamento di progetti inefficaci; |
|
47. |
deplora il fatto che la Corte non abbia contemplato la performance dei FES nel capitolo 6, intitolato «Ruolo mondiale dell'Europa», della sua relazione sulla performance del bilancio dell'UE; si compiace dell'inserimento di un paragrafo relativo alla performance dei FES nella relazione annuale della Corte; osserva che tale relazione contiene osservazioni individuali sui progetti; prende atto con preoccupazione della constatazione della Corte secondo cui vi sono stati casi in cui l'efficienza e l'efficacia delle azioni osservate sono state compromesse; invita la Commissione a esaminare i singoli progetti oggetto di osservazioni della Corte e a prendere provvedimenti per salvaguardare i risultati attesi delle azioni e tutelare gli interessi finanziari dell'Unione; invita la Corte ad ampliare il proprio operato in materia di performance dei FES; |
|
48. |
prende atto con preoccupazione delle conclusioni della Corte, nella relazione speciale 14/2020 dal titolo «Gli aiuti allo sviluppo forniti dall'UE al Kenya», secondo cui la programmazione dell'undicesimo FES non dimostra a sufficienza che gli aiuti vengono indirizzati là dove potrebbero rivelarsi più efficaci ai fini della riduzione della povertà; osserva, in particolare, che i fondi sono stati distribuiti in molti settori e che vi è stata una valutazione poco chiara su come gli aiuti potrebbero raggiungere una massa critica per conseguire risultati significativi; prende atto della raccomandazione della Corte secondo cui la Commissione e il SEAE dovrebbero valutare se gli importi assegnati a ciascun settore prioritario e all'interno di tale settore possano raggiungere una massa critica sufficiente a conseguire risultati significativi, e spiegare in che modo; rileva che la Commissione e il SEAE hanno accolto tale raccomandazione; |
|
49. |
deplora la conclusione della Corte secondo cui il processo di assegnazione dei finanziamenti al Kenya non prevedeva una valutazione specifica degli ostacoli e degli obiettivi di sviluppo del paese; prende atto della risposta della Commissione e del SEAE secondo cui gli importi dei finanziamenti sono stati decisi sulla base di indicatori compositi che hanno valutato molte esigenze e dimensioni di performance per quanto riguarda il Kenya; osserva che la Corte ha formulato una raccomandazione in cui invita la Commissione e il SEAE a esaminare il metodo di ripartizione dei finanziamenti dell'Unione tra i paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico, coinvolgendo, se del caso, il Parlamento, il Consiglio e gli Stati membri, e si compiace che la Commissione e il SEAE abbiano accolto tale raccomandazione; osserva che la seconda parte della raccomandazione, che invitava la Commissione e il SEAE a introdurre condizioni specifiche per subordinare chiaramente l'assegnazione delle dotazioni finanziarie alla performance passata del paese e all'impegno dell'amministrazione pubblica alla realizzazione di riforme strutturali, non è stata accettata dalla Commissione e dal SEAE. |
|
50. |
si rammarica per il fatto che nella relazione speciale della Corte sugli aiuti allo sviluppo forniti dall'UE al Kenya manchi un'adeguata comprensione dell'obiettivo primario di riduzione della povertà perseguito dalla politica di sviluppo dell'Unione, per il fatto che la Corte non abbia nemmeno preso atto dell'esistenza dell'agenda 2030 delle Nazioni Unite e per il fatto che da tali gravi omissioni siano state tratte conclusioni erronee; ricorda che, secondo la FAO, le piccole aziende agricole a conduzione familiare producono l'80 % delle derrate alimentari mondiali; è preoccupato, a tale riguardo, per la posizione della Corte in merito alla quota significativa di sostegno dell'Unione destinato alle comunità agricole kenyote nelle regioni aride e semiaride e ai piccoli agricoltori, nonché per l'invito della Corte a promuovere un'ulteriore industrializzazione del settore agroalimentare locale, in quanto ciò potrebbe mettere a repentaglio la sicurezza alimentare e lo stile di vita di tali comunità; |
|
51. |
è particolarmente preoccupato per il caso della strada Mombasa-Nairobi finanziata a titolo del fondo fiduciario UE per le infrastrutture in Africa, uno strumento misto dell'Unione costituito da contributi provenienti dal bilancio del FES, da diversi Stati membri e dalla BEI; ricorda che oltre 100 famiglie sono state espulse con la forza dalle loro abitazioni lungo il tratto stradale al fine poter iniziare i lavori di costruzione del progetto, e che la BEI ha ricevuto più di 500 denunce in merito a violazioni dei diritti umani solo per questo progetto, compresi sgomberi forzati da parte di forze di polizia armate; chiede la sospensione di tale progetto fino alla realizzazione di un'adeguata valutazione d'impatto sui diritti umani; sottolinea che tale esempio rispecchia le lacune recentemente segnalate in merito ai meccanismi di finanziamento misto e di garanzia e riguardanti la loro capacità di contribuire agli OSS o all'attuazione dell'accordo di Parigi sul clima e di dimostrare l'addizionalità finanziaria; |
|
52. |
invita la Commissione a incoraggiare le istituzioni internazionali, in particolare nel caso delle iniziative cofinanziate e di quelle finanziate da più donatori, a ravvicinare i loro quadri di gestione dei risultati a quelli dell'Unione; |
|
53. |
ritiene che una maggiore attenzione alle PMI locali, al settore privato e alle organizzazioni della società civile dovrebbe essere un cardine della cooperazione nell'ambito della gestione dei portafogli di progetti delle delegazioni dell'Unione; sottolinea la necessità che, data la carenza di finanziamenti necessari al conseguimento degli ambiziosi OSS, un dialogo strategico con il settore privato e le organizzazioni della società civile svolga un ruolo essenziale per lo sviluppo delle economie locali. |
|
54. |
reputa necessario prestare debita attenzione a migliorare la comunicazione tra la Commissione, il Parlamento e gli Stati membri in relazione all'attuazione dell'EUTF e garantire l'adeguatezza della rendicontazione pubblica, del monitoraggio e dell'audit delle relative operazioni e performance; invita la Corte a prendere in considerazione la possibilità di effettuare un audit dell'impatto dell'attuazione dell'EUTF sulla politica di sviluppo dell'Unione sia sotto il profilo del bilancio che sotto il profilo dei risultati; chiede pertanto alla Commissione di trarre le conclusioni dall'audit e di garantire che i progetti EUTF attuati in maniera inefficace siano sospesi o che ne siano sensibilmente ridotti i finanziamenti; |
Fondo fiduciario dell'Unione europea per l'Africa (EUTF)
|
55. |
ricorda la propria posizione costante secondo cui la Commissione dovrebbe garantire che qualsiasi fondo fiduciario istituito come un nuovo strumento di sviluppo sia sempre coerente con la strategia complessiva dell'Unione e i suoi obiettivi in materia di politica di sviluppo, ossia la riduzione e l'eliminazione della povertà; |
|
56. |
sottolinea che, al fine di conseguire gli obiettivi delle politiche, l'EUTF deve fare fronte alle cause profonde della destabilizzazione, dei trasferimenti forzati e della migrazione irregolare, promuovendo la resilienza, le prospettive economiche, le pari opportunità, la sicurezza delle popolazioni e lo sviluppo umano e sociale; |
Rischi e sfide legati all'attuazione degli aiuti a titolo del FES
|
57. |
ricorda che la buona governance, lo Stato di diritto e il rispetto dei diritti umani sono presupposti indispensabili per garantire l'efficacia degli aiuti; invita la Commissione a porre come conditio sine qua non per l'approvazione degli aiuti finanziari il rispetto dello Stato di diritto e dei diritti umani; invita la Commissione a utilizzare in modo più rigoroso la clausola inclusa negli accordi finanziari con i paesi partner che le consente di sospendere l'accordo o di porvi fine in caso di violazione di un obbligo relativo al rispetto dei diritti umani, dei principi democratici e dello Stato di diritto (articolo 26.1 delle condizioni generali); |
|
58. |
esprime preoccupazione per il rifiuto da parte della Commissione di seguire la raccomandazione del Parlamento di inserire nella prossima relazione annuale di attività una valutazione strutturata dell'impatto delle attività dei FES; invita la Commissione a rivedere la sua posizione e a rispondere in modo positivo alla richiesta specifica del Parlamento; |
|
59. |
ribadisce la sua preoccupazione per l'incoerenza tra, da un lato, la procedura di bilancio dei FES in cui il Parlamento europeo non interviene nella determinazione e nell'assegnazione delle risorse dei FES, e, dall'altro, la necessaria procedura di rendicontabilità in cui il Parlamento costituisce l'autorità di discarico, ad eccezione del Fondo investimenti, che è gestito dalla BEI ed esula pertanto dall'ambito dell'audit. |
(1) Regolamento (UE) 2018/1877 del Consiglio, del 26 novembre 2018, recante il regolamento finanziario per l'11o Fondo europeo di sviluppo e che abroga il regolamento (UE) 2015/323 (GU L 307 del 3.12.2018, pag. 1).
|
24.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 340/525 |
RISOLUZIONE (UE) 2021/1685 DEL PARLAMENTO EUROPEO
del 29 aprile 2021
sul discarico per l'esecuzione del bilancio delle agenzie dell'Unione europea per l'esercizio 2019: prestazioni, gestione finanziaria e controllo
IL PARLAMENTO EUROPEO,
|
— |
viste le sue decisioni sul discarico per l'esecuzione del bilancio delle agenzie dell'Unione europea per l'esercizio 2019, |
|
— |
vista la relazione della Commissione sul seguito dato al discarico per l'esercizio 2018 [COM(2020)0311], |
|
— |
vista la relazione annuale della Corte dei conti sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019, corredata delle risposte delle agenzie (1), |
|
— |
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (2), in particolare gli articoli 68 e 70, |
|
— |
visti gli articoli 32 e 47 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (3), |
|
— |
visto il regolamento delegato (UE) 2019/715 della Commissione, del 18 dicembre 2018, relativo al regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (4), in particolare l'articolo 105, |
|
— |
visti l'articolo 100 e l'allegato V del suo regolamento, |
|
— |
visti i pareri della commissione per l'occupazione e gli affari sociali e della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni, |
|
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0100/2021), |
|
A. |
considerando che la presente risoluzione contiene, per ciascun organismo di cui all'articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046, le osservazioni orizzontali che accompagnano le decisioni di discarico in conformità dell'articolo 262 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 e dell'articolo 3 dell'allegato V del regolamento del Parlamento; |
|
B. |
considerando che la presente risoluzione contiene altresì, per l'Agenzia di approvvigionamento dell'Euratom, le osservazioni orizzontali che accompagnano la decisione di discarico in conformità dell'articolo 262 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 e dell'articolo 3 dell'allegato V del regolamento del Parlamento; |
|
C. |
considerando che le agenzie dell'Unione dovrebbero concentrarsi su missioni con un chiaro valore aggiunto europeo e che l'organizzazione di tali missioni dovrebbe essere ottimizzata al fine di evitare sovrapposizioni, nell'interesse dei contribuenti dell'Unione; |
1.
si compiace dei progressi compiuti dalle agenzie per quanto riguarda i loro sforzi nel dare seguito alle richieste e raccomandazioni formulate nell'ambito della precedente procedura annuale di discarico;
2.
evidenzia che le agenzie influenzano significativamente le politiche, il processo decisionale e la preparazione e l'attuazione dei programmi in settori di importanza vitale per la vita quotidiana dei cittadini dell'Unione, quali la salute, la sicurezza, la libertà e la giustizia; ribadisce l'importanza delle agenzie per rispondere a specifiche necessità di intervento e intensificare la cooperazione europea; rileva che le agenzie possono agire altresì da capofila nella risoluzione di situazioni di crisi o di sfide sociali a lungo termine;
3.
rileva con soddisfazione che, secondo la relazione annuale della Corte dei conti (la «Corte») sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019 (la «relazione della Corte»), la Corte ha espresso un giudizio di audit senza rilievi sull'affidabilità dei conti di tutte le agenzie; osserva altresì che la Corte ha espresso un giudizio senza rilievi sulla legittimità e regolarità delle entrate alla base dei conti di tutte le agenzie; rileva che la Corte ha espresso un giudizio senza rilievi sulla legittimità e regolarità dei pagamenti alla base dei conti di tutte le agenzie, tranne che per l'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia (ACER) e l'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo (EASO), per ciascuna delle quali è stato emesso un parere con riserve;
4.
osserva che, per le 32 agenzie decentrate dell'Unione, il totale cumulativo dei bilanci del 2019 ammontava a circa 2 854 000 000 EUR in stanziamenti d'impegno, vale a dire un incremento di circa il 10,29 % rispetto al 2018, e a 2 570 000 000 EUR in stanziamenti di pagamento, ossia un incremento dell'8,88 % rispetto al 2018; rileva inoltre che, dei 2 570 000 000 EUR in stanziamenti di pagamento, 1 920 000 000 EUR circa provenivano dal bilancio generale dell'Unione, il che rappresenta il 74,75 % del finanziamento totale delle agenzie nel 2019 (contro il 72,16 % del 2018); riconosce inoltre che circa 649 000 000 EUR sono stati finanziati mediante diritti e oneri, nonché con contributi diretti dei paesi partecipanti (un calo dell'1,22 % rispetto al 2018);
Principali rischi e raccomandazioni individuati dalla Corte
|
5. |
rileva che nella sua relazione la Corte considera basso, come nel 2018, il rischio complessivo per l'affidabilità dei conti delle agenzie, sulla base dei principi contabili internazionali; |
|
6. |
osserva che, stando alla sua relazione, la Corte ritiene che il rischio complessivo per la legittimità e la regolarità delle entrate alla base dei conti delle agenzie sia basso per la maggior parte delle agenzie e medio per le agenzie parzialmente autofinanziate cui si applicano regolamenti specifici per la riscossione di tariffe e altri contributi alle entrate, come è avvenuto nel 2018; |
|
7. |
rileva che la Corte reputa in generale medio il rischio complessivo per la legittimità e la regolarità dei pagamenti alla base dei conti delle agenzie, oscillando da esiguo a elevato per determinati titoli di bilancio; constata che il rischio per il Titolo I (spese per il personale) è generalmente basso, per il Titolo II (spese amministrative) viene considerato medio e per il Titolo III (spese operative) il rischio è giudicato da basso a elevato, a seconda dell'agenzia in esame e della tipologia di spesa operativa sostenuta; rimarca che i rischi elevati derivano solitamente dai pagamenti di appalti e sovvenzioni che comportano ingenti somme; constata che la Corte ha rilevato che, pur essendo in generale migliorati, i controlli sulle sovvenzioni non sempre sono pienamente efficaci; |
|
8. |
prende atto dei principali ambiti esaminati dalla Corte, che riguardano principalmente:
|
|
9. |
accoglie con favore il fatto che la Corte abbia dichiarato che nella maggior parte dei casi le agenzie hanno adottato azioni correttive per rispondere alle osservazioni relative agli audit degli esercizi precedenti e invita le agenzie GAI a portare avanti gli sforzi per dare seguito alle osservazioni della Corte; |
Gestione finanziaria e di bilancio
|
10. |
deplora che il livello di dettaglio fornito nelle relazioni sull'esecuzione del bilancio di una minoranza di agenzie differisca da quello della maggioranza, il che dimostra la necessità di orientamenti più chiari e standardizzati sulla rendicontazione di bilancio delle agenzie, tra cui la necessità per le stesse di spiegare scostamenti significativi dal bilancio iniziale o dall'organigramma; sottolinea l'urgente necessità che tutte le agenzie migliorino le loro capacità di pianificazione; deplora la risposta della Commissione alla richiesta di fornire automaticamente all'autorità di discarico il bilancio ufficiale (in stanziamenti d'impegno e di pagamento) e il numero di effettivi (organigramma con personale permanente, agenti temporanei, agenti contrattuali ed esperti nazionali distaccati al 31 dicembre dell'anno in questione) delle 32 agenzie decentrate, in quanto gli orientamenti citati (che in realtà sono modelli che forniscono per lo più orientamenti formali piuttosto che sostanziali) non sono sufficienti per spiegare le discrepanze nei calcoli tra le relazioni; rinnova la richiesta alla Commissione di fornire all'autorità di discarico il bilancio ufficiale e il numero di effettivi di ciascuna agenzia nonché dati consolidati per le agenzie decentrate che sono soggette alla procedura di discarico del Parlamento; |
|
11. |
ritiene che, all'atto di istituire future agenzie, sarà opportuno prestare maggiore attenzione alla loro pertinenza e coerenza, in particolare per quanto riguarda i settori in cui si rileva una sovrapposizione di competenze; |
|
12. |
considera opportuno assegnare risorse in maniera più flessibile, in funzione delle necessità o dell'urgenza; |
|
13. |
evidenzia che la trasparenza delle agenzie dell'Unione e la conoscenza che hanno i cittadini della loro esistenza sono fondamentali per la responsabilità democratica delle agenzie medesime; ritiene che l'utilizzabilità e la facilità di impiego delle risorse e dei dati delle agenzie rivestano un'importanza fondamentale; chiede pertanto una valutazione delle attuali modalità di presentazione e messa a disposizione di dati e risorse e della misura in cui i cittadini li trovano facilmente identificabili, riconoscibili e utilizzabili; |
|
14. |
esprime preoccupazione per il livello estremamente elevato di riporti in alcune agenzie, che potrebbe denotare varie carenze, anche nella pianificazione di bilancio, che sono in contrasto con il principio dell'annualità del bilancio; |
Performance
|
15. |
si compiace del fatto che la Commissione abbia accettato la raccomandazione contenuta nel discarico dello scorso anno di sviluppare e attuare ulteriormente il principio della programmazione di bilancio basata sulla performance e i miglioramenti apportati di conseguenza al documento unico di programmazione e alle relazioni annuali di attività consolidate; |
|
16. |
plaude al fatto che la Corte abbia pubblicato le risultanze del primo audit orizzontale mai realizzato sulla performance di tutte le agenzie dell'Unione, dal titolo «Relazione speciale n. 22/2020: il futuro delle agenzie dell'UE: sono possibili una maggiore flessibilità e cooperazione» (5); |
|
17. |
prende atto delle principali osservazioni della Corte, in particolare del fatto che le agenzie si occupano di temi sociali di attualità e presentano elevate potenzialità di futuro sviluppo nonché un elevato livello di competenza; |
|
18. |
conviene con la Corte sul fatto che, sebbene le agenzie svolgano importanti compiti in tutti gli ambiti della nostra vita quotidiana, si rilevano evidenti difficoltà nell'instaurare un rapporto di fiducia con i singoli cittadini; richiama l'attenzione, a tale proposito, sulla questione della rendicontabilità, della trasparenza e persino dell'efficacia, oltre che sulla scarsa visibilità delle agenzie presso l'opinione pubblica, dato che esse restano in gran parte sconosciute ai cittadini e che i media danno risalto soltanto agli episodi negativi; |
|
19. |
accoglie con favore e incoraggia ulteriormente una collaborazione ancora più stretta tra le agenzie che operano nell'ambito dell'occupazione, degli affari sociali e dell'inclusione al fine di migliorare le sinergie e garantire un'ulteriore complementarità e la condivisione delle risorse; sottolinea l'importanza e il valore aggiunto di ciascuna agenzia nel suo ambito di competenza e della loro autonomia; riconosce che le quattro agenzie hanno tenuto riunioni congiunte espressamente intese ad armonizzare le loro metodologie relative agli indicatori di performance per dare seguito alla raccomandazione della Commissione ricevuta nel 2019 e basata sulla valutazione delle quattro agenzie del 2017 [raccomandazione n. 5 del documento SWD(2019)0159]; |
|
20. |
richiama l'attenzione sulla conclusione della relazione speciale della Corte dal titolo «Il futuro delle agenzie dell'UE» secondo cui le informazioni sulla performance delle agenzie dell'Unione sono scarse; esorta le agenzie a rafforzare la rendicontabilità in materia di performance; si attende che tutte le agenzie dell'Unione cooperino nel miglior modo possibile con la Commissione e la Corte nella fornitura di informazioni sulla performance; |
|
21. |
prende atto della constatazione della Corte nella sua relazione «Il futuro delle agenzie dell'UE» secondo cui le agenzie misurano la performance mediante indicatori chiave di performance (ICP) e che nel 2015 la Commissione ha emanato orientamenti per i direttori delle agenzie sugli ICP; rileva con rammarico che gli indicatori usati nella pratica riguardano per lo più l'attuazione del programma di lavoro annuale, del bilancio e della gestione delle risorse umane dell'agenzia e che non permettono di norma una valutazione generale dei risultati o dell'efficienza e dell'efficacia delle agenzie nell'espletamento dei loro compiti. invita le agenzie a collaborare per migliorare l'uso degli ICP onde garantire di prestare maggiore attenzione alla performance nella procedura di discarico, oltre che alla conformità; invita le agenzie a continuare a elaborare indicatori che misurino il loro contributo all'attuazione delle politiche dell'Unione; le esorta a riesaminare e aggiornare periodicamente tali indicatori; invita la Commissione ad adottare un insieme centralizzato di orientamenti in materia di rendicontazione e definizione degli ICP al fine di garantire un'adeguata misurazione delle prestazioni delle agenzie; |
|
22. |
osserva che la Corte, nel tentativo di individuare le condizioni necessarie per consentire alle agenzie di conseguire i loro obiettivi, sottolinea la necessità di una maggiore flessibilità finanziaria e strategica nonché di un modello di governance più strutturale e coerente, in cui le informazioni sulla performance si focalizzino sulle realizzazioni anziché sul loro contributo all'attuazione delle politiche; |
|
23. |
ricorda che l'orientamento comune stabilisce che ciascuna agenzia dell'Unione dovrebbe essere valutata ogni cinque anni, che la Commissione dovrebbe essere responsabile dell'organizzazione della valutazione e che ogni seconda volta che si procede alla valutazione si dovrebbe applicare la clausola di durata massima; rileva con rammarico che i regolamenti istitutivi di diverse agenzie non sono ancora stati allineati all'orientamento comune; osserva che, nella sua relazione sul futuro delle agenzie dell'UE, la Corte ha constatato che tra il 2015 e il 2019 sono stati rifusi i regolamenti istitutivi di 13 agenzie, ma che solo cinque proposte sono state accompagnate da una valutazione d'impatto; invita la Commissione a effettuare periodicamente una valutazione indipendente della performance delle agenzie; |
|
24. |
ritiene opportuno stabilire norme chiare per quanto riguarda l'evoluzione e la conclusione delle missioni delle agenzie; |
|
25. |
è de parere che occorra effettuare una valutazione d'impatto per ciascuna agenzia e introdurre sistematicamente una clausola di revisione in merito alla giustificazione degli obiettivi assegnati all'agenzia; |
|
26. |
ribadisce la necessità di evitare meglio le sovrapposizioni dei temi e degli ambiti di competenza delle diverse agenzie; |
|
27. |
accoglie con favore la cooperazione nell'ambito della rete delle agenzie GAI; invita le agenzie a continuare a sviluppare sinergie e a intensificare la cooperazione e lo scambio di prassi eccellenti tra di esse al fine di migliorare l'efficienza; |
|
28. |
invita le agenzie a continuare a sviluppare sinergie e a intensificare la cooperazione e lo scambio di prassi eccellenti con altre agenzie dell'Unione al fine di migliorare l'efficienza (risorse umane, gestione degli edifici, servizi informatici e sicurezza); |
|
29. |
considera necessario rafforzare il ruolo delle agenzie in qualità di centri di competenze e condivisione in rete; |
|
30. |
plaude alla creazione di una task force per i servizi in comune da parte della rete delle agenzie dell'UE («la rete») e la formulazione di una proposta strategica «Servizi e capacità in comune 2.0» per incoraggiare e sostenere la cooperazione tra le agenzie; raccomanda di integrare in tale esercizio le raccomandazioni formulate dalla Corte nella sua relazione «Il futuro delle agenzie dell'UE» per quanto riguarda l'uso flessibile delle risorse (raccomandazioni 1 e 2) e le agenzie quali centri per la condivisione di competenze e la creazione di reti (raccomandazione 4); |
|
31. |
richiama l'attenzione sull'esempio positivo dell'ECDC in merito alla cooperazione con altre agenzie dell'Unione, anche attraverso la rete; incoraggia le agenzie a cooperare e a scambiarsi prassi eccellenti, ove possibile, anche in materia, ad esempio, di telelavoro; |
|
32. |
sottolinea l'importanza di potenziare la digitalizzazione delle agenzie in termini di funzionamento e gestione interni, ma anche al fine di velocizzare la digitalizzazione delle procedure; pone l'accento sulla necessità che le agenzie continuino a essere proattive a tale riguardo al fine di evitare a tutti i costi un divario digitale tra le agenzie; richiama tuttavia l'attenzione sulla necessità di adottare tutte le misure di sicurezza necessarie per evitare qualsiasi rischio quanto alla sicurezza online delle informazioni trattate; |
|
33. |
ricorda che l'annuale scambio di opinioni, in sede di commissioni competenti, relativo ai programmi di lavoro annuali e alle strategie pluriennali delle agenzie è fondamentale per garantire che tali programmi e strategie siano in linea con le reali priorità politiche, segnatamente nel contesto dell'attuazione dei principi sanciti nel pilastro europeo dei diritti sociali; ribadisce che le agenzie sono gli organismi più qualificati per valutare l'uso delle risorse e svolgono un ruolo essenziale nel sostenere gli opportuni progetti sostenibili in linea con il Green Deal europeo; invita la Commissione a garantire finanziamenti per sostenere le agenzie dell'Unione nel garantire il dialogo sociale; rileva che le agenzie dell'Unione svolgono un ruolo fondamentale nel garantire il dialogo sociale con le istituzioni dell'Unione; |
Politica del personale
|
34. |
rileva che nel 2019 le 32 agenzie decentrate avevano un organico di 7 880 unità, tra cui funzionari, agenti temporanei, agenti contrattuali ed esperti nazionali distaccati (rispetto alle 7 626 del 2018), il che rappresenta un sensibile aumento del 3,33 % rispetto all'anno precedente; |
|
35. |
plaude al fatto che siano state fornite informazioni più dettagliate e strutturate sull'equilibrio di genere nelle agenzie; |
|
36. |
esprime preoccupazione per il fatto che nella stragrande maggioranza delle agenzie si rilevi una mancanza di equilibrio di genere tra il personale che svolge mansioni dirigenziali in generale; osserva che nel 2019, a livello dell'alta dirigenza, tre agenzie hanno segnalato un perfetto equilibrio di genere, in dieci agenzie è stato raggiunto un buon equilibrio, mentre in 16 agenzie non vi era alcun equilibrio di genere (in quattro di queste vi era una rappresentanza esclusivamente maschile, mentre in una vi era una rappresentanza esclusivamente femminile); deplora che la parità di genere sia completamente assente nella strategia 2021-2027 per la rete; invita le agenzie e la rete a integrare la parità di genere nelle loro strategie e ad allineare l'ambizione delle agenzie all'obiettivo della Commissione di conseguire un equilibrio di genere del 50 % a tutti i livelli della propria dirigenza entro la fine del 2024; |
|
37. |
osserva inoltre che nel 2019, a livello dei consigli di amministrazione, nessuna agenzia presentava un perfetto equilibrio di genere, in sette agenzie si riscontrava un buon equilibrio, mentre 14 consigli di amministrazione non presentavano alcun equilibrio di genere; chiede agli Stati membri e alle pertinenti organizzazioni che partecipano ai consigli di amministrazione di tenere conto dell'importanza di garantire l'equilibrio di genere in sede di designazione dei loro membri del consiglio di amministrazione di un'agenzia; |
|
38. |
osserva inoltre che, per quanto riguarda il personale in generale, otto agenzie presentano un perfetto equilibrio di genere, in 19 agenzie si riscontra un buon equilibrio di genere, mentre in tre agenzie non vi è alcun equilibrio di genere; invita le agenzie a continuare ad adoperarsi per garantire un buon equilibrio di genere in futuro; |
|
39. |
osserva con preoccupazione che nel 2019 le donne rappresentavano appena il 34 % dei membri dei più alti organi decisionali di tutte le agenzie dell'Unione e ricorda la necessità di garantire l'equilibrio di genere in seno alle agenzie dell'Unione, in conformità dei rispettivi regolamenti istitutivi di base; chiede pertanto che le agenzie dell'Unione raccolgano e presentino dati sull'equilibrio di genere per tutte le categorie di personale in posizioni dirigenziali (dal livello più basso a quello più elevato) e raccolgano i dati di base sulla scorta dei quali le agenzie dell'Unione sono incoraggiate a far fronte agli squilibri di genere a livello dirigenziale e a perseguire l'integrazione della dimensione di genere in tutti gli ambiti; |
|
40. |
rileva che l'equilibrio geografico del personale delle agenzie dell'Unione segue leggermente con maggiore fedeltà la popolazione degli Stati membri, in percentuale dell'UE a 27, rispetto all'equilibrio geografico del personale della Commissione; constata che otto Stati membri sono sottorappresentati, diciassette Stati membri sono sovrarappresentati e due Stati membri sono approssimativamente equilibrati in termini di rappresentanza; deplora la mancanza di politiche volte a migliorare la diversità del personale in tutte le agenzie; invita le agenzie, nonché la rete, a presentare piani per conseguire tale obiettivo; |
|
41. |
constata che le agenzie presentano una media di 8,42 giorni di congedo per malattia per membro del personale all'anno; deplora l'attuale indisponibilità di dati attendibili per poter delineare un quadro dei congedi per malattia imputabili a burnout, principalmente perché diverse agenzie hanno dichiarato di non essere in grado di fornire le informazioni pertinenti a causa della riservatezza medica; |
|
42. |
rileva che, su richiesta dell'autorità di discarico, le agenzie hanno comunicato il numero dei posti in organico ridotti dal 2013 al 2019 e se le riduzioni del personale permanente e temporaneo sono state compensate dall'assunzione di un maggior numero di agenti contrattuali e di personale esterno; osserva che le agenzie hanno comunicato una riduzione totale di 447 posti in organico nel periodo in questione; rileva che le agenzie hanno inoltre riferito che nello stesso periodo sono stati aggiunti 266 posti di agenti temporanei, il che ha comportato una riduzione netta di 181 posti; rileva inoltre che, nello stesso periodo, gli organigrammi di tutte le agenzie hanno evidenziato una riduzione di 32 posti permanenti e la creazione di 845 posti di agenti temporanei, il che si è tradotto in una creazione netta di 813 posti; |
|
43. |
sottolinea l'importante effetto dell'avvicendamento del personale delle agenzie dell'Unione e chiede l'attuazione di politiche umane e sociali per porvi rimedio; |
|
44. |
constata con rammarico che talune agenzie si trovano di fronte alla sfida di un organico insufficiente, in particolare in caso di assegnazione di nuovi compiti senza il corrispondente personale per il loro svolgimento, e che l'autorità di discarico è particolarmente preoccupata per le difficoltà incontrate da alcune agenzie nell'assumere personale qualificato in determinati gradi, un fatto che ostacola le prestazioni complessive delle agenzie e richiedono l'assunzione di soggetti esterni; prende atto, a tale proposito, delle raccomandazioni 1 e 2 della Corte nella sua relazione «Il futuro delle agenzie dell'UE» per quanto riguarda l'accresciuto fabbisogno di flessibilità, e incoraggia la rete e la Commissione a collaborare all'attuazione di tali raccomandazioni; rileva inoltre, sempre a tale proposito, che la relazione speciale della Corte sull'Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) (relazione speciale n. 23/2020) evidenzia che l'attuale processo di selezione impone alle istituzioni dell'Unione la ricerca di procedure selettive più flessibili per rispondere al loro fabbisogno immediato in materia di assunzioni; evidenzia la necessità per le istituzioni dell'Unione di un personale più specializzato, che nel caso delle agenzie è indispensabile tenuto conto dei loro mandati specifici; invita la Commissione, e in particolare l'EPSO, a coadiuvare meglio le agenzie a tale riguardo e ad adeguare le sue politiche di assunzione in modo tale da attrarre il personale più qualificato e più specializzato; chiede alla Commissione e all'EPSO di dar prova di un certo grado di flessibilità nell'adattare le offerte di lavoro alle condizioni specifiche al fine di garantire un efficiente procedura di assunzione; evidenzia l'importanza di migliorare le procedure di selezione e l'attrattiva del lavoro dell'Unione; insiste sul fatto che la carenza di personale nelle agenzie rischia seriamente di ripercuotersi sulla performance, nonché sul benessere e sull'avvicendamento del personale; |
|
45. |
rileva che dalle segnalazioni di alcune agenzie, un totale di sei ex deputati al Parlamento europeo, ex commissari o ex funzionari di alto livello svolgevano incarichi retribuiti per un'agenzia e che si trattava, nello specifico, di quattro ex deputati al Parlamento europeo, di un ex commissario e di un ex funzionario di alto livello; osserva che tali persone hanno ricevuto indennità e rimborsi per le spese sostenute; |
|
46. |
sottolinea l'importanza di una politica in materia di benessere del personale; insiste sul fatto che le agenzie dovrebbero prevedere condizioni di lavoro dignitose e di elevata qualità per tutto il personale; |
|
47. |
incoraggia le agenzie a proseguire lo sviluppo di un quadro a lungo termine per le politiche in materia di risorse umane che affronti le questioni dell'equilibrio tra vita professionale e vita privata, dell'orientamento e lo sviluppo della carriera lungo l'intero arco della vita, dell'equilibrio di genere, del telelavoro, dell'equilibrio geografico e dell'assunzione e dell'integrazione delle persone con disabilità; |
|
48. |
si rammarica del fatto che alcuni Stati membri abbiano chiesto e ottenuto che un'agenzia avesse sede nel loro territorio, senza predisporre strutture per il suo stabilimento e senza adottare misure per aumentare l'attrattiva dei posti vacanti, in modo da agevolare l'assunzione di personale; |
|
49. |
esprime preoccupazione per le dimensioni dei consigli di amministrazione di alcune agenzie, che la Corte giudica troppo grandi e che pertanto rendono difficile l'adozione di decisioni, oltre a comportare ingenti costi amministrativi; |
|
50. |
rileva che la Corte ha individuato carenze nelle procedure di assunzione delle agenzie per quanto riguarda la gestione di potenziali conflitti d'interesse (un'agenzia), l'applicazione del principio della parità di trattamento o della trasparenza (tre agenzie) e il mantenimento di un'adeguata traccia di audit della procedura (un'agenzia); deplora che vi siano state (in almeno tre agenzie) procedure di selezione in corso in cui alcuni membri della commissione erano interessati da gravi conflitti di interesse; insiste sul fatto che i conflitti di interesse non dichiarati possono ostacolare le procedure di selezione, causando notevoli ritardi e sprechi di risorse, nonché danni all'immagine delle agenzie; |
|
51. |
osserva che la Mediatrice ha riscontrato due episodi di cattiva amministrazione nel caso 2168/2019/KR, relativo alla decisione dell'Autorità bancaria europea di accogliere la richiesta del suo direttore esecutivo di assumere l'incarico di amministratore delegato di un gruppo lobbistico finanziario; accoglie con favore le raccomandazioni formulate dalla Mediatrice nell'ambito di tale caso, in particolare la raccomandazione di avvalersi della possibilità di vietare ai propri alti funzionari di assumere determinati incarichi dopo la fine del loro mandato, se necessario, di elaborare criteri per stabilire quando si applicherà tale divieto in futuro e di predisporre procedure interne per limitare l'accesso alle informazioni riservate con effetto immediato nel caso in cui un membro del personale cambi lavoro; invita tutte le agenzie ad attuare tali raccomandazioni in via prioritaria; |
|
52. |
manifesta inquietudine per il fatto che alcune agenzie si siano servite di lavoratori interinali in misura massiccia e per periodi di tempo prolungati; deplora il fatto che in alcuni casi i lavoratori interinali abbiano percepito una retribuzione inferiore a quella del personale dipendente dell'agenzia nella stessa posizione; rileva con preoccupazione che sono stati individuati problemi di conformità negli appalti e nella firma di contratti e accordi quadro per l'assunzione di lavoratori interinali; invita le agenzie a rispettare diligentemente il regolamento interno; rinnova le richieste di migliorare le misure di pianificazione e le procedure di selezione in tutte le agenzie; |
|
53. |
prende atto dei provvedimenti adottati dalle agenzie al fine di creare un ambiente di lavoro senza molestie, come la formazione complementare per il personale e la dirigenza, nonché l'introduzione di consiglieri confidenziali; incoraggia le agenzie che non hanno ancora adottato simili provvedimenti a procedere in tal senso e incoraggia le agenzie che hanno ricevuto denunce per molestie a occuparsene in via prioritaria; |
|
54. |
incoraggia le agenzie dell'Unione a prendere in considerazione l'adozione di una strategia in materia di diritti fondamentali, che comprenda un riferimento ai diritti fondamentali in un codice di condotta che potrebbe definire i doveri del proprio personale e la relativa formazione; incoraggia l'istituzione di meccanismi atti a garantire che qualsiasi violazione dei diritti fondamentali sia individuata e denunciata e che i rischi di tali violazioni siano portati tempestivamente all'attenzione dei principali organi dell'agenzia interessata; incoraggia, ove pertinente, l'istituzione della carica di garante dei diritti fondamentali, che riferisca direttamente al consiglio di amministrazione per garantirne un certo grado di indipendenza rispetto al resto del personale, al fine di assicurare che le minacce ai diritti fondamentali siano affrontate senza indugio e che la politica in materia di diritti fondamentali all'interno dell'organizzazione sia costantemente potenziata; sostiene lo sviluppo di un dialogo costante con le organizzazioni della società civile e con le pertinenti organizzazioni internazionali sulle questioni relative ai diritti fondamentali; è favorevole a rendere il rispetto dei diritti fondamentali una parte essenziale delle condizioni di collaborazione dell'agenzia interessata con gli attori esterni tra cui, in particolare, i membri delle amministrazioni nazionali con i quali interagisce a livello operativo; |
Appalti
|
55. |
prende atto con preoccupazione delle 82 osservazioni formulate dalla Corte riguardo ad aspetti suscettibili di miglioramento in 29 agenzie; osserva che la maggior parte delle osservazioni riguarda carenze nelle procedure di appalto pubblico, come già avvenuto anche nel 2018; constata che tali carenze riguardano per lo più la sana gestione finanziaria e la regolarità; esorta le agenzie ad attuare le raccomandazioni e a porre rimedio a tali carenze; rinnova l'invito alla Commissione a intensificare gli sforzi per attuare misure e procedure di bilancio chiare e unificate nelle agenzie allo scopo di affrontare i problemi individuati che ricorrono nella maggior parte delle agenzie; |
|
56. |
sottolinea il fatto che gli appalti pubblici continuano a essere il principale ambito soggetto a errori per tutte le agenzie decentrate dell'Unione; invita pertanto le agenzie GAI interessate, vale a dire Europol e CEPOL, a migliorare le loro procedure di appalto pubblico allo scopo di garantire il pieno rispetto delle norme applicabili e quindi di conseguire un equilibrio appropriato tra i tre pilastri dello sviluppo sostenibile (economico, sociale e ambientale), nel rispetto dei principi di trasparenza, proporzionalità, parità di trattamento e non discriminazione, e invita l'agenzia eu-LISA a migliorare le procedure di assunzione; ricorda che gli appalti pubblici sono una pietra miliare per il conseguimento dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e dei suoi obiettivi di sviluppo sostenibile; |
|
57. |
rileva con preoccupazione che soltanto un'agenzia dell'UE, cioè l'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale, pubblica una relazione sulla sostenibilità; invita le agenzie a introdurre una rendicontazione in materia di sostenibilità, ad allineare le loro relazioni all'attività dell'OCSE in materia di appalti pubblici e condotta responsabile delle nonché alla imminente legislazione dell'Unione sulla dovuta diligenza delle imprese, a intensificare gli sforzi volti ad adottare soluzioni operative digitalizzate nonché a garantire la celere attuazione del sistema europeo di ecogestione e audit (EMAS), come raccomandato dalla Corte dei conti; invita le agenzie a prestare debita attenzione al mix energetico delle loro fonti di elettricità e le incoraggia a procurarsi energia elettrica generata da fonti rinnovabili; |
|
58. |
si compiace del maggior ricorso delle agenzie dell'Unione agli strumenti per gli appalti elettronici; osserva che i moduli e-PRIOR più comunemente utilizzati dalle agenzie sono quelli per le gare elettroniche, la presentazione elettronica delle offerte e la fatturazione elettronica; invita la rete dei responsabili degli appalti (NAPO) ad accelerare la messa disposizione delle agenzie dello strumento di gestione degli appalti pubblici (PPMT) del CCR; |
Prevenzione e gestione dei conflitti d'interesse e trasparenza
|
59. |
osserva con preoccupazione che non tutte le agenzie dell'Unione hanno ancora pubblicato sul sito web i CV e le dichiarazioni d'interesse dei membri dei consigli di amministrazione, della dirigenza esecutiva e degli esperti distaccati; deplora che alcune agenzie pubblichino a tutt'oggi dichiarazioni di assenza di conflitti d'interesse; sottolinea che non spetta ai membri del consiglio di amministrazione o ai dirigenti dichiararsi estranei a conflitti d'interesse; rinnova l'invito a tutte le agenzie a introdurre un modello unificato di dichiarazione di interessi; sottolinea l'importanza di rafforzare le norme vigenti, migliorarne l'attuazione e incentivare l'omogeneizzazione della valutazione o della gestione dei casi di conflitti d'interessi e del fenomeno delle «porte girevoli» nelle istituzioni, nelle agenzie e negli altri organi dell'Unione; esorta gli Stati membri a garantire che tutti gli esperti distaccati pubblichino la rispettiva dichiarazione di interessi e il CV sul sito della relativa agenzia; |
|
60. |
chiede di allineare le politiche di protezione degli informatori di tutte le agenzie dell'Unione alla direttiva (UE) 2019/1937 riguardante la protezione delle persone che denunziano violazioni del diritto dell'Unione; |
|
61. |
rileva che lo studio «Conflitti d'interesse e agenzie dell'UE», pubblicato nel gennaio 2020, constata che la trasparenza è il principio essenziale su cui si dovrebbero fondare le politiche delle agenzie, in modo da consentire un efficace controllo pubblico; riconosce le differenze tra le agenzie in termini di fattori di rischio, dimensioni e pressioni esterne e la necessità di adattare le politiche in materia di conflitti d'interesse a tali differenze; prende atto delle raccomandazioni formulate nello studio per migliorare le norme in materia di conflitti d'interesse e garantire una maggiore coerenza e uniformità, ed esorta le agenzie a dare seguito a tali raccomandazioni e a valutare e migliorare costantemente le loro politiche alla luce dei casi di conflitti d'interesse presunti o percepiti verificatisi nel 2019; |
|
62. |
rileva con preoccupazione che non tutte le agenzie riferiscono in merito alle riunioni tra il loro personale e portatori di interessi esterni, in particolare le riunioni a livello dirigenziale con organizzazioni e liberi professionisti; invita le agenzie a segnalare e rendere disponibili tali riunioni sul loro sito web al fine di migliorare la trasparenza delle loro attività; |
|
63. |
invita tutte le agenzie a partecipare all'accordo interistituzionale sul registro per la trasparenza per i rappresentanti d'interesse, attualmente oggetto di negoziazione tra la Commissione, il Consiglio e il Parlamento; |
|
64. |
esorta tutte le agenzie GAI ad adottare misure per garantire il pieno rispetto delle norme dell'Unione in materia di trasparenza nonché dei diritti fondamentali e delle norme in materia di protezione dei dati; invita tutte le agenzie GAI a rispettare i regolamenti finanziari ed elevati standard di gestione; |
Controlli interni
|
65. |
prende atto della constatazione della Corte secondo cui le agenzie, allorché ricorrono ai contratti interistituzionali, restano responsabili per il rispetto dei princìpi relativi agli appalti pubblici per gli acquisti specifici da esse effettuati; insiste sulla necessità che i controlli interni delle agenzie assicurino il rispetto di detti principi; |
|
66. |
rileva che alla fine del 2019 la maggior parte delle agenzie ha riferito di aver attuato il quadro di controllo interno riveduto e di aver eseguito una valutazione annuale; esorta le agenzie ad adottare ed attuare il quadro di controllo interno onde conformare i loro controlli interni alle migliori prassi internazionali e garantire che i controlli interni sostengano in modo efficace ed efficiente il processo decisionale; deplora che nel 2019 il Servizio di audit interno non abbia eseguito alcuna procedura di audit in talune agenzie; |
|
67. |
constata che nel 2019, secondo la relazione della Corte sul seguito dato alle osservazioni degli anni precedenti, 98 osservazioni sono state archiviate, 71 sono ancora in fase di attuazione e 16 osservazioni sono state considerate non (interamente) dipendenti delle agenzie, il che significa che le principali decisioni in merito a tali 16 osservazioni devono essere adottate dalla Corte di giustizia dell'Unione europea, dalla Commissione o dagli Stati membri; invita le agenzie a dare diligentemente attuazione alle osservazioni formulate e a migliorare ulteriormente i loro quadri di controllo; |
Altre osservazioni
|
68. |
rileva che, stando alla relazione della Corte, le agenzie che avevano sede a Londra [l'Autorità bancaria europea (ABE) e l'Agenzia europea per i medicinali (EMA)] si sono trasferite dal Regno Unito nel 2019 e che i rispettivi conti includono accantonamenti per i relativi costi del trasloco; rileva inoltre, nel caso dell'EMA, che la Corte ha fatto riferimento all'accordo raggiunto nel luglio 2019 con il proprietario relativo al subaffitto dei suoi precedenti uffici, a condizioni che sono coerenti con i termini del contratto principale, sebbene l'EMA resti responsabile dell'intero importo dovuto in base al contratto di locazione originario; |
|
69. |
rileva la necessità di un approccio complesso per rendere le pagine iniziali delle agenzie dell'Unione accessibili alle persone con qualsiasi tipo di disabilità, come previsto dalla direttiva (UE) 2016/2102, anche garantendone la disponibilità nelle lingue dei segni nazionali; suggerisce che le organizzazioni che rappresentano le persone con disabilità siano coinvolte in questo processo; |
|
70. |
constata che le agenzie hanno riferito di prestare la dovuta attenzione alla protezione informatica e che le misure più comuni in vigore rientrano in un accordo sul livello dei servizi firmato tra l'agenzia e la direzione generale dell'Informatica della Commissione europea (e la sua squadra di pronto intervento informatico/CERT-UE), nonché l'uso di ARES come sistema elettronico di gestione dei documenti e degli atti; constata inoltre che il 77 % delle agenzie ha riferito di disporre di una politica in materia di sicurezza informatica, mentre le altre agenzie hanno riferito di trovarsi in varie fasi di elaborazione di tale politica; |
|
71. |
ricorda che le agenzie sono state istituite per soddisfare esigenze specifiche e che un ingente numero di agenzie è stato creato in risposta a determinate crisi; concorda con la posizione assunta dalla Corte nella sua relazione dal titolo «Il futuro delle agenzie dell'UE» secondo cui il ruolo di un'agenzia deve essere riesaminato in diversi momenti del suo ciclo di vita per verificarne la continua pertinenza e se il suo operato è coerente con quello di altre agenzie e delle rispettive direzioni generali partner; |
|
72. |
mette in evidenza i rischi di avvalersi di consulenti informatici esterni e dell'esternalizzazione della gestione di attività legate al bilancio o al personale; |
|
73. |
ritiene che l'istituzione e il funzionamento delle agenzie dovrebbero essere processi flessibili, in modo da contribuire all'attuazione delle politiche dell'Unione e intensificare la cooperazione europea; prende atto, a tale proposito, dell'osservazione formulata dalla Corte nella sua relazione «Il futuro delle agenzie dell'UE» secondo cui l'istituzione e il funzionamento delle agenzie non sono sufficientemente flessibili e che potrebbero essere sfruttate meglio le loro capacità di contribuire al conseguimento di obiettivi comuni di intervento nell'interesse dei cittadini; |
|
74. |
ricorda che i cittadini europei sono generalmente ignari dell'esistenza delle agenzie, anche all'interno del paese stesso in cui hanno sede, e ricevono scarse informazioni sui vantaggi che esse offrono; invita a tale proposito le agenzie a continuare a sviluppare le loro strategie di comunicazione e a rafforzare la loro presenza negli organi di informazione e sui social media, al fine di sensibilizzare l'opinione pubblica al loro operato, alle loro ricerche e alle loro attività; |
|
75. |
osserva che la Corte non ha sottoposto ad audit i conti 2019 della Procura europea (EPPO), dal momento che tale organismo dell'Unione non era ancora finanziariamente autonomo; |
|
76. |
prende atto della difficoltà intrinseca che le agenzie incontrano quando sono tenute a presentare il loro documento unico di programmazione mentre i pertinenti strumenti giuridici sono ancora in fase di negoziazione da parte dei colegislatori, il che conduce a una situazione insoddisfacente in cui le linee di bilancio sono messe a disposizione prima dell'adozione dei pertinenti strumenti giuridici; invita la Commissione a migliorare la sua comunicazione con le agenzie al fine di razionalizzare meglio i tempi previsti per l'adozione della legislazione e delle corrispondenti linee di bilancio; prende atto della raccomandazione della Corte secondo cui la Commissione e le agenzie dovrebbero assegnare le risorse in modo più flessibile, insistendo nel contempo sull'importanza della dovuta rendicontazione, trasparenza e revisione dei conti; |
|
77. |
ricorda che l'Autorità europea del lavoro (ELA) è stata istituita a marzo 2018 e ha iniziato la sua attività a ottobre 2019; sottolinea l'importanza di rendere l'ELA pienamente operativa senza indebito ritardo al fine di migliorare l'applicazione e l'attuazione della normativa dell'Unione concernente la mobilità professionale e il coordinamento della sicurezza sociale, assicurando quindi una mobilità equa e l'efficace applicazione transfrontaliera dei diritti dei lavoratori; insiste sulla necessità di garantire risorse finanziarie sufficienti in tale ambito; |
|
78. |
sottolinea che l'ELA contribuirà a garantire che le norme dell'Unione in materia di mobilità professionale e di coordinamento della sicurezza sociale siano applicate in modo efficace ed equo, aiuterà le autorità nazionali a cooperare per far rispettare tali norme e renderà più facile per i cittadini e le imprese trarre vantaggio dal mercato interno; è del parere che, sebbene siano prevalentemente incentrate sulla ricerca, le quattro agenzie (Eurofound, Cedefop, ETF ed EU-OSHA) potrebbero utilmente sostenere e contribuire alle attività dell'ELA; |
|
79. |
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione alle agenzie soggette a questa procedura di discarico, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L). |
(1) GU C 351 del 21.10.2020, pag. 7. Relazione annuale della Corte dei conti europea sulle agenzie dell'UE per l'esercizio finanziario 2019: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/AGENCIES_2019/agencies_2019_IT.pdf.
(2) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1.
(3) GU L 328 del 7.12.2013, pag. 42.