|
ISSN 1977-0707 |
||
|
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
L 47 |
|
|
||
|
Edizione in lingua italiana |
Legislazione |
64° anno |
|
Sommario |
|
I Atti legislativi |
pagina |
|
|
* |
|
IT |
Gli atti i cui titoli sono stampati in caratteri chiari appartengono alla gestione corrente. Essi sono adottati nel quadro della politica agricola ed hanno generalmente una durata di validità limitata. I titoli degli altri atti sono stampati in grassetto e preceduti da un asterisco. |
I Atti legislativi
|
10.2.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
L 47/1 |
ADOZIONE DEFINITIVA (UE, Euratom) 2021/118
del bilancio rettificativo n. 9 dell'Unione europea per l'esercizio 2020
IL PRESIDENTE DEL PARLAMENTO EUROPEO,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, in particolare l'articolo 314, paragrafo 4, lettera a), e paragrafo 9,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica, in particolare l'articolo 106 bis,
vista la decisione 2014/335/UE, Euratom del Consiglio, del 26 maggio 2014, relativa al sistema delle risorse proprie dell'Unione europea (1),
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (2),
visto il regolamento (UE, Euratom) n. 1311/2013 del Consiglio, del 2 dicembre 2013, che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2014-2020 (3),
visto l'accordo interistituzionale, del 2 dicembre 2013, tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio, sulla cooperazione in materia di bilancio e sulla sana gestione finanziaria (4),
visto il bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2020, definitivamente adottato il 27 novembre 2019 (5),
visto il progetto di bilancio rettificativo n. 10 dell'Unione europea per l'esercizio 2020 adottato dalla Commissione il 9 ottobre 2020,
vista la posizione sul progetto di bilancio rettificativo n. 10/2020 adottata dal Consiglio l'8 dicembre 2020 e comunicata al Parlamento europeo il 9 dicembre 2020,
vista l'approvazione della posizione del Consiglio da parte del Parlamento europeo il 15 dicembre 2020,
visti gli articoli 94 e 96 del regolamento del Parlamento europeo,
CONSTATA:
Articolo unico
La procedura di cui all'articolo 314 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea è espletata e il bilancio rettificativo n. 9 dell'Unione europea per l'esercizio 2020 è definitivamente adottato.
Fatto a Bruxelles, il 15 dicembre 2020.
Il Presidente
D. M. SASSOLI
(1) GU L 168 del 7.6.2014, pag. 105
(2) GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1
(3) GU L 347 del 20.12.2013, pag. 884.
A. INTRODUZIONE E FINANZIAMENTO DEL BILANCIO GENERALE
FINANZIAMENTO DEL BILANCIO GENERALE
Stanziamenti da coprire nell’esercizio 2020, a norma dell’articolo 1 della decisione 2014/335/UE, Euratom del Consiglio, del 26 maggio 2014, relativa al sistema delle risorse proprie dell’Unione europea
SPESE
|
Descrizione |
Bilancio 2020 (1) |
Bilancio 2019 (2) |
Variazione (in %) |
|
|
|
|
|
|
1. Crescita intelligente e inclusiva |
77 638 514 230 |
67 556 947 173 |
+14,92 % |
|
2. Crescita sostenibile: risorse naturali |
58 703 147 517 |
57 399 857 331 |
+2,27 |
|
3. Sicurezza e cittadinanza |
6 368 527 141 |
3 527 434 894 |
+80,54 |
|
4. Europa globale |
9 698 061 191 |
9 358 295 603 |
+3,63 |
|
5. Amministrazione |
10 274 196 704 |
9 944 904 743 |
+3,31 |
|
6. Compensazione |
p.m. |
p.m. |
— |
|
Strumenti speciali |
1 425 594 964 |
705 051 794 |
+ 102,20 |
|
Totale delle spese (3) |
164 108 041 747 |
148 492 491 538 |
+10,52 |
ENTRATE
|
Descrizione |
Bilancio 2020 (4) |
Bilancio 2019 (5) |
Variazione (in %) |
|
Entrate varie (titoli da 4 a 9) |
2 174 450 061 |
1 894 392 136 |
+14,78 |
|
Eccedenza disponibile dell’esercizio precedente (capitolo 3 0, articolo 3 0 0) |
3 218 373 955 |
1 802 988 329 |
+78,50 |
|
Saldi e adeguamenti (capitoli 3 1, 3 2, 3 3 e 3 9) |
-1 116 600 000 |
p.m. |
— |
|
Totale delle entrate dei titoli da 3 a 9 |
4 276 224 016 |
3 697 380 465 |
+15,66 |
|
Importo netto dei dazi doganali e dei contributi nel settore dello zucchero (capitoli 1 1 e 1 2) |
18 507 300 000 |
21 471 164 786 |
–13,80 |
|
Risorse proprie IVA all’aliquota uniforme (tabelle 1 e 2, capitolo 1 3) |
17 344 303 050 |
17 738 667 150 |
–2,22 |
|
Rimanenza da finanziare con la risorsa complementare (risorse proprie RNL, tabella 3, capitolo 1 4) |
123 980 214 681 |
105 585 279 137 |
+17,42 |
|
Stanziamenti da coprire con le risorse proprie di cui all'articolo 2 della decisione 2014/335/UE, Euratom (6) |
159 831 817 731 |
144 795 111 073 |
+10,38 |
|
Totale delle entrate (7) |
164 108 041 747 |
148 492 491 538 |
+10,52 |
TABELLA 1
Calcolo della riduzione delle basi armonizzate dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) a norma dell’articolo 2, paragrafo 1, lettera b), della decisione 2014/335/UE, Euratom
|
Stato membro |
1 % della base IVA non ridotta |
1 % del reddito nazionale lordo |
Tasso di riduzione (in %) |
1 % del reddito nazionale lordo moltiplicato per il tasso di riduzione |
1 % della base IVA ridotta (8) |
Stati membri la cui base IVA è ridotta |
|
|
1) |
2) |
3) |
4) |
5) |
6) |
|
Belgio |
1 897 777 000 |
4 492 260 000 |
50 |
2 246 130 000 |
1 897 777 000 |
|
|
Bulgaria |
271 658 000 |
568 744 000 |
50 |
284 372 000 |
271 658 000 |
|
|
Cechia |
923 454 000 |
2 016 108 000 |
50 |
1 008 054 000 |
923 454 000 |
|
|
Danimarca |
1 134 034 000 |
2 997 687 000 |
50 |
1 498 843 500 |
1 134 034 000 |
|
|
Germania |
13 791 909 000 |
33 548 996 000 |
50 |
16 774 498 000 |
13 791 909 000 |
|
|
Estonia |
127 111 000 |
260 049 000 |
50 |
130 024 500 |
127 111 000 |
|
|
Irlanda |
916 120 000 |
2 445 027 000 |
50 |
1 222 513 500 |
916 120 000 |
|
|
Grecia |
689 744 000 |
1 703 172 000 |
50 |
851 586 000 |
689 744 000 |
|
|
Spagna |
5 257 014 000 |
11 394 533 000 |
50 |
5 697 266 500 |
5 257 014 000 |
|
|
Francia |
10 437 975 000 |
23 109 504 000 |
50 |
11 554 752 000 |
10 437 975 000 |
|
|
Croazia |
332 122 000 |
490 350 000 |
50 |
245 175 000 |
245 175 000 |
Croazia |
|
Italia |
6 554 877 000 |
16 408 969 000 |
50 |
8 204 484 500 |
6 554 877 000 |
|
|
Cipro |
153 600 000 |
196 679 000 |
50 |
98 339 500 |
98 339 500 |
Cipro |
|
Lettonia |
120 755 000 |
285 827 000 |
50 |
142 913 500 |
120 755 000 |
|
|
Lituania |
182 105 000 |
436 918 000 |
50 |
218 459 000 |
182 105 000 |
|
|
Lussemburgo |
304 016 000 |
427 140 000 |
50 |
213 570 000 |
213 570 000 |
Lussemburgo |
|
Ungheria |
570 270 000 |
1 335 303 000 |
50 |
667 651 500 |
570 270 000 |
|
|
Malta |
91 828 000 |
115 687 000 |
50 |
57 843 500 |
57 843 500 |
Malta |
|
Paesi Bassi |
3 090 100 000 |
7 525 158 000 |
50 |
3 762 579 000 |
3 090 100 000 |
|
|
Austria |
1 737 376 000 |
3 796 555 000 |
50 |
1 898 277 500 |
1 737 376 000 |
|
|
Polonia |
2 541 144 000 |
4 975 888 000 |
50 |
2 487 944 000 |
2 487 944 000 |
Polonia |
|
Portogallo |
1 022 557 000 |
1 955 868 000 |
50 |
977 934 000 |
977 934 000 |
Portogallo |
|
Romania |
814 450 000 |
2 104 070 000 |
50 |
1 052 035 000 |
814 450 000 |
|
|
Slovenia |
218 848 000 |
450 588 000 |
50 |
225 294 000 |
218 848 000 |
|
|
Slovacchia |
341 044 000 |
879 905 000 |
50 |
439 952 500 |
341 044 000 |
|
|
Finlandia |
1 018 425 000 |
2 282 237 000 |
50 |
1 141 118 500 |
1 018 425 000 |
|
|
Svezia |
2 044 088 000 |
4 664 862 000 |
50 |
2 332 431 000 |
2 044 088 000 |
|
|
Regno Unito |
11 057 452 000 |
23 933 385 000 |
50 |
11 966 692 500 |
11 057 452 000 |
|
|
Totale |
67 641 853 000 |
154 801 469 000 |
|
77 400 734 500 |
67 277 392 000 |
|
TABELLA 2
Ripartizione delle risorse proprie provenienti dall'imposta sul valore aggiunto (IVA) a norma dell'articolo 2, paragrafo 1, lettera b), della decisione 2014/335/UE, Euratom (capitolo 1 3)
|
Stato membro |
1 % della base IVA ridotta |
Aliquota uniforme delle risorse proprie IVA (in %) |
Risorse proprie IVA all’aliquota uniforme |
|
|
1) |
2) |
3) = 1) × 2) |
|
Belgio |
1 897 777 000 |
0,30 |
569 333 100 |
|
Bulgaria |
271 658 000 |
0,30 |
81 497 400 |
|
Cechia |
923 454 000 |
0,30 |
277 036 200 |
|
Danimarca |
1 134 034 000 |
0,30 |
340 210 200 |
|
Germania |
13 791 909 000 |
0,15 |
2 068 786 350 |
|
Estonia |
127 111 000 |
0,30 |
38 133 300 |
|
Irlanda |
916 120 000 |
0,30 |
274 836 000 |
|
Grecia |
689 744 000 |
0,30 |
206 923 200 |
|
Spagna |
5 257 014 000 |
0,30 |
1 577 104 200 |
|
Francia |
10 437 975 000 |
0,30 |
3 131 392 500 |
|
Croazia |
245 175 000 |
0,30 |
73 552 500 |
|
Italia |
6 554 877 000 |
0,30 |
1 966 463 100 |
|
Cipro |
98 339 500 |
0,30 |
29 501 850 |
|
Lettonia |
120 755 000 |
0,30 |
36 226 500 |
|
Lituania |
182 105 000 |
0,30 |
54 631 500 |
|
Lussemburgo |
213 570 000 |
0,30 |
64 071 000 |
|
Ungheria |
570 270 000 |
0,30 |
171 081 000 |
|
Malta |
57 843 500 |
0,30 |
17 353 050 |
|
Paesi Bassi |
3 090 100 000 |
0,15 |
463 515 000 |
|
Austria |
1 737 376 000 |
0,30 |
521 212 800 |
|
Polonia |
2 487 944 000 |
0,30 |
746 383 200 |
|
Portogallo |
977 934 000 |
0,30 |
293 380 200 |
|
Romania |
814 450 000 |
0,30 |
244 335 000 |
|
Slovenia |
218 848 000 |
0,30 |
65 654 400 |
|
Slovacchia |
341 044 000 |
0,30 |
102 313 200 |
|
Finlandia |
1 018 425 000 |
0,30 |
305 527 500 |
|
Svezia |
2 044 088 000 |
0,15 |
306 613 200 |
|
Regno Unito |
11 057 452 000 |
0,30 |
3 317 235 600 |
|
Totale |
67 277 392 000 |
|
17 344 303 050 |
TABELLA 3
Determinazione dell’aliquota uniforme e ripartizione delle risorse basate sul reddito nazionale lordo a norma dell’articolo 2, paragrafo 1, lettera c), della decisione 2014/335/UE, Euratom (capitolo 1 4)
|
Stato membro |
1 % del reddito nazionale lordo |
Aliquota uniforme di risorse proprie «base complementare» |
Risorse proprie «base complementare» all’aliquota uniforme |
|
|
1) |
2) |
3) = 1) × 2) |
|
Belgio |
4 492 260 000 |
|
3 597 842 855 |
|
Bulgaria |
568 744 000 |
|
455 506 034 |
|
Cechia |
2 016 108 000 |
|
1 614 697 227 |
|
Danimarca |
2 997 687 000 |
|
2 400 842 061 |
|
Germania |
33 548 996 000 |
|
26 869 329 814 |
|
Estonia |
260 049 000 |
|
208 272 771 |
|
Irlanda |
2 445 027 000 |
|
1 958 217 673 |
|
Grecia |
1 703 172 000 |
|
1 364 067 354 |
|
Spagna |
11 394 533 000 |
|
9 125 860 734 |
|
Francia |
23 109 504 000 |
|
18 508 359 679 |
|
Croazia |
490 350 000 |
|
392 720 422 |
|
Italia |
16 408 969 000 |
|
13 141 913 397 |
|
Cipro |
196 679 000 |
|
157 519 853 |
|
Lettonia |
285 827 000 |
0,8008982 (9) |
228 918 324 |
|
Lituania |
436 918 000 |
|
349 926 831 |
|
Lussemburgo |
427 140 000 |
|
342 095 648 |
|
Ungheria |
1 335 303 000 |
|
1 069 441 742 |
|
Malta |
115 687 000 |
|
92 653 508 |
|
Paesi Bassi |
7 525 158 000 |
|
6 026 885 341 |
|
Austria |
3 796 555 000 |
|
3 040 653 987 |
|
Polonia |
4 975 888 000 |
|
3 985 179 640 |
|
Portogallo |
1 955 868 000 |
|
1 566 451 120 |
|
Romania |
2 104 070 000 |
|
1 685 145 832 |
|
Slovenia |
450 588 000 |
|
360 875 109 |
|
Slovacchia |
879 905 000 |
|
704 714 312 |
|
Finlandia |
2 282 237 000 |
|
1 827 839 458 |
|
Svezia |
4 664 862 000 |
|
3 736 079 483 |
|
Regno Unito |
23 933 385 000 |
|
19 168 204 472 |
|
Totale |
154 801 469 000 |
|
123 980 214 681 |
TABELLA 4
Calcolo della riduzione lorda del contributo RNL per la Danimarca, i Paesi Bassi e la Svezia e il suo finanziamento, a norma dell’articolo 2, paragrafo 5, della decisione 2014/335/UE, Euratom (capitolo 1 6)
|
Stato membro |
Riduzione lorda |
Quota percentuale della base RNL |
Chiave RNL applicata alla riduzione lorda |
Finanziamento della riduzione |
|
|
1) |
2) |
3) |
(4) = (1) + (3) |
|
Belgio |
|
2,90 |
32 992 238 |
32 992 238 |
|
Bulgaria |
|
0,37 |
4 176 993 |
4 176 993 |
|
Cechia |
|
1,30 |
14 806 782 |
14 806 782 |
|
Danimarca |
- 146 333 564 |
1,94 |
22 015 735 |
- 124 317 829 |
|
Germania |
|
21,67 |
246 391 898 |
246 391 898 |
|
Estonia |
|
0,17 |
1 909 862 |
1 909 862 |
|
Irlanda |
|
1,58 |
17 956 867 |
17 956 867 |
|
Grecia |
|
1,10 |
12 508 505 |
12 508 505 |
|
Spagna |
|
7,36 |
83 684 192 |
83 684 192 |
|
Francia |
|
14,93 |
169 721 757 |
169 721 757 |
|
Croazia |
|
0,32 |
3 601 248 |
3 601 248 |
|
Italia |
|
10,60 |
120 511 416 |
120 511 416 |
|
Cipro |
|
0,13 |
1 444 458 |
1 444 458 |
|
Lettonia |
|
0,18 |
2 099 182 |
2 099 182 |
|
Lituania |
|
0,28 |
3 208 831 |
3 208 831 |
|
Lussemburgo |
|
0,28 |
3 137 019 |
3 137 019 |
|
Ungheria |
|
0,86 |
9 806 786 |
9 806 786 |
|
Malta |
|
0,07 |
849 633 |
849 633 |
|
Paesi Bassi |
- 782 321 749 |
4,86 |
55 266 571 |
- 727 055 178 |
|
Austria |
|
2,45 |
27 882 813 |
27 882 813 |
|
Polonia |
|
3,21 |
36 544 119 |
36 544 119 |
|
Portogallo |
|
1,26 |
14 364 365 |
14 364 365 |
|
Romania |
|
1,36 |
15 452 796 |
15 452 796 |
|
Slovenia |
|
0,29 |
3 309 227 |
3 309 227 |
|
Slovacchia |
|
0,57 |
6 462 234 |
6 462 234 |
|
Finlandia |
|
1,47 |
16 761 298 |
16 761 298 |
|
Svezia |
- 208 243 919 |
3,01 |
34 259 869 |
- 173 984 050 |
|
Regno Unito |
|
15,46 |
175 772 538 |
175 772 538 |
|
Totale |
-1 136 899 232 |
100,00 |
1 136 899 232 |
0 |
|
Deflatore PIL dell'UE, in EUR (previsioni economiche primavera 2019): (a) 2011 UE-27 = 100,0000 / (b) 2013 UE-27 = 102,9958 (c) 2013 UE-28 = 102,9874 / (d) 2020 UE-28 = 112,5551 |
||||
|
Importo forfettario per i Paesi Bassi (a prezzi 2020): 695 000 000 EUR × [ (b/a) × (d/c) ] = 782 321 749 EUR |
||||
|
Importo forfettario per la Svezia (a prezzi 2020): 185 000 000 EUR × [ (b/a) × (d/c) ] = 208 243 919 EUR |
||||
|
Importo forfettario per la Danimarca (a prezzi 2020): 130 000 000 EUR × [ (b/a) × (d/c) ] = 146 333 564 EUR |
||||
TABELLA 5.1
Correzione degli squilibri di bilancio a favore del Regno Unito per l’esercizio 2019 conformemente all’articolo 4 della decisione 2014/335/UE, Euratom (capitolo 1 5)
|
Descrizione |
Coefficiente (10)( %) |
Importo |
|
1. Parte del Regno Unito (in %) nella base IVA non livellata indicativa |
16,0617 |
|
|
2. Parte del Regno Unito (in %) nella spesa ripartita totale adeguata tenendo conto dell’allargamento |
7,6186 |
|
|
3. (1) – (2) |
8,4431 |
|
|
4. Spesa ripartita totale |
|
133 761 974 693 |
|
5. Spese relative all’allargamento (11) |
|
33 495 190 550 |
|
6. Spesa ripartita totale adeguata tenendo conto dell’allargamento = (4) – (5) |
|
100 266 784 143 |
|
7. Importo originale della correzione a favore del Regno Unito = (3) × (6) × 0,66 |
|
5 587 332 443 |
|
8. Vantaggio del Regno Unito (12) |
|
459 372 003 |
|
9. Correzione britannica di base = (7) – (8) |
|
5 127 960 440 |
|
10. Guadagni imprevisti provenienti dalle risorse proprie tradizionali (13) |
|
-42 372 235 |
|
11. Correzione a favore del Regno Unito = (9) – (10) |
|
5 170 332 675 |
TABELLA 5.2
Correzione degli squilibri di bilancio a favore del Regno Unito per l'esercizio 2015 conformemente all'articolo 4 della decisione 2014/335/UE, Euratom (capitolo 3 5)
|
Descrizione |
Coefficiente (14)( %) |
Importo |
|
1. Parte del Regno Unito (in %) nella base IVA non livellata indicativa |
19,1419 |
|
|
2. Parte del Regno Unito (in %) nella spesa ripartita totale adeguata tenendo conto dell’allargamento |
7,5894 |
|
|
3. (1) – (2) |
11,5525 |
|
|
4. Spesa ripartita totale |
|
129 135 893 336 |
|
5. Spese relative all’allargamento (15) |
|
31 639 878 296 |
|
6. Spesa ripartita totale adeguata tenendo conto dell’allargamento = (4) – (5) |
|
97 496 015 040 |
|
7. Importo originale della correzione a favore del Regno Unito = (3) × (6) × 0,66 |
|
7 433 724 758 |
|
8. Vantaggio del Regno Unito (16) |
|
1 381 345 015 |
|
9. Correzione britannica di base = (7) – (8) |
|
6 052 379 743 |
|
10. Guadagni imprevisti provenienti dalle risorse proprie tradizionali (17) |
|
-74 320 246 |
|
11. Correzione a favore del Regno Unito = (9) – (10) (18) |
|
6 126 699 989 |
TABELLA 5.3
Correzione degli squilibri di bilancio a favore del Regno Unito per l'esercizio 2016, conformemente all'articolo 4 della decisione 2014/335/UE, Euratom (capitolo 3 5)
|
Descrizione |
Coefficiente (19)( %) |
Importo |
|
1. Parte del Regno Unito (in %) nella base IVA non livellata indicativa |
17,3576 |
|
|
2. Parte del Regno Unito (in %) nella spesa ripartita totale adeguata tenendo conto dell’allargamento |
7,6922 |
|
|
3. (1) – (2) |
9,6654 |
|
|
4. Spesa ripartita totale |
|
117 460 512 555 |
|
5. Spese relative all’allargamento (20) |
|
25 403 051 464 |
|
6. Spesa ripartita totale adeguata tenendo conto dell’allargamento = (4) – (5) |
|
92 057 461 091 |
|
7. Importo originale della correzione a favore del Regno Unito = (3) × (6) × 0,66 |
|
5 872 505 812 |
|
8. Vantaggio del Regno Unito (21) |
|
851 694 541 |
|
9. Correzione britannica di base = (7) – (8) |
|
5 020 811 271 |
|
10. Guadagni imprevisti provenienti dalle risorse proprie tradizionali (22) |
|
-40 846 944 |
|
11. Correzione a favore del Regno Unito = (9) – (10) (23) |
|
5 061 658 216 |
TABELLA 5.4
Correzione degli squilibri di bilancio a favore del Regno Unito per l'esercizio 2017 conformemente all'articolo 4 della decisione 2014/335/UE, Euratom (capitolo 3 6)
|
Descrizione |
Coefficiente (24)( %) |
Importo |
|
1. Parte del Regno Unito (in %) nella base IVA non livellata indicativa |
15,9063 |
|
|
2. Parte del Regno Unito (in %) nella spesa ripartita totale adeguata tenendo conto dell’allargamento |
6,9862 |
|
|
3. (1) – (2) |
8,9201 |
|
|
4. Spesa ripartita totale |
|
110 891 011 881 |
|
5. Spese relative all’allargamento (25) |
|
20 917 337 083 |
|
6. Spesa ripartita totale adeguata tenendo conto dell’allargamento = (4) – (5) |
|
89 973 674 798 |
|
7. Importo originale della correzione a favore del Regno Unito = (3) × (6) × 0,66 |
|
5 297 002 140 |
|
8. Vantaggio del Regno Unito (26) |
|
147 663 777 |
|
9. Correzione britannica di base = (7) – (8) |
|
5 149 338 362 |
|
10. Guadagni imprevisti provenienti dalle risorse proprie tradizionali (27) |
|
-9 019 736 |
|
11. Correzione a favore del Regno Unito = (9) – (10) (28) |
|
5 158 358 098 |
TABELLA 5.5
Correzione degli squilibri di bilancio a favore del Regno Unito per l'esercizio 2018 conformemente all'articolo 4 della decisione 2014/335/UE, Euratom (capitolo 3 6)
|
Descrizione |
Coefficiente (29)( %) |
Importo |
|
1. Parte del Regno Unito (in %) nella base IVA non livellata indicativa |
16,0805 |
|
|
2. Parte del Regno Unito (in %) nella spesa ripartita totale adeguata tenendo conto dell’allargamento |
6,7158 |
|
|
3. (1) – (2) |
9,3646 |
|
|
4. Spesa ripartita totale |
|
129 720 353 887 |
|
5. Spese relative all’allargamento (30) |
|
31 051 543 542 |
|
6. Spesa ripartita totale adeguata tenendo conto dell’allargamento = (4) – (5) |
|
98 668 810 345 |
|
7. Importo originale della correzione a favore del Regno Unito = (3) × (6) × 0,66 |
|
6 098 379 860 |
|
8. Vantaggio del Regno Unito (31) |
|
620 706 683 |
|
9. Correzione britannica di base = (7) – (8) |
|
5 477 673 177 |
|
10. Guadagni imprevisti provenienti dalle risorse proprie tradizionali (32) |
|
-38 961 662 |
|
11. Correzione a favore del Regno Unito = (9) – (10) (33) |
|
5 516 634 839 |
TABELLA 6.1
Calcolo del finanziamento della correzione a favore del Regno Unito fissata a – 5 170 332 675 EUR (capitolo 1 5)
|
Stato membro |
Parti nelle basi RNL |
Parti senza il Regno Unito |
Parti senza la Germania, i Paesi Bassi, l’Austria, la Svezia e il Regno Unito |
3/4 della parte di Germania, Paesi Bassi, Austria, Svezia nella colonna 2 |
Importo della colonna 4 ripartito secondo la chiave della colonna 3 |
Chiave di finanziamento |
Chiave di finanziamento applicata alla correzione |
|
|
1) |
2) |
3) |
4) |
5) |
6) = 2) + 4) + 5) |
7) |
|
Belgio |
2,90 |
3,43 |
5,52 |
|
1,57 |
5,00 |
258 550 776 |
|
Bulgaria |
0,37 |
0,43 |
0,70 |
|
0,20 |
0,63 |
32 733 903 |
|
Cechia |
1,30 |
1,54 |
2,48 |
|
0,70 |
2,24 |
116 036 536 |
|
Danimarca |
1,94 |
2,29 |
3,69 |
|
1,05 |
3,34 |
172 531 042 |
|
Germania |
21,67 |
25,64 |
0,00 |
-19,23 |
0,00 |
6,41 |
331 363 203 |
|
Estonia |
0,17 |
0,20 |
0,32 |
|
0,09 |
0,29 |
14 967 048 |
|
Irlanda |
1,58 |
1,87 |
3,01 |
|
0,85 |
2,72 |
140 722 849 |
|
Grecia |
1,10 |
1,30 |
2,09 |
|
0,59 |
1,90 |
98 025 591 |
|
Spagna |
7,36 |
8,71 |
14,01 |
|
3,98 |
12,68 |
655 809 180 |
|
Francia |
14,93 |
17,66 |
28,41 |
|
8,07 |
25,72 |
1 330 061 079 |
|
Croazia |
0,32 |
0,37 |
0,60 |
|
0,17 |
0,55 |
28 221 958 |
|
Italia |
10,60 |
12,54 |
20,18 |
|
5,73 |
18,27 |
944 413 650 |
|
Cipro |
0,13 |
0,15 |
0,24 |
|
0,07 |
0,22 |
11 319 805 |
|
Lettonia |
0,18 |
0,22 |
0,35 |
|
0,10 |
0,32 |
16 450 694 |
|
Lituania |
0,28 |
0,33 |
0,54 |
|
0,15 |
0,49 |
25 146 694 |
|
Lussemburgo |
0,28 |
0,33 |
0,53 |
|
0,15 |
0,48 |
24 583 924 |
|
Ungheria |
0,86 |
1,02 |
1,64 |
|
0,47 |
1,49 |
76 852 993 |
|
Malta |
0,07 |
0,09 |
0,14 |
|
0,04 |
0,13 |
6 658 333 |
|
Paesi Bassi |
4,86 |
5,75 |
0,00 |
-4,31 |
0,00 |
1,44 |
74 325 934 |
|
Austria |
2,45 |
2,90 |
0,00 |
-2,18 |
0,00 |
0,73 |
37 498 548 |
|
Polonia |
3,21 |
3,80 |
6,12 |
|
1,74 |
5,54 |
286 385 851 |
|
Portogallo |
1,26 |
1,49 |
2,40 |
|
0,68 |
2,18 |
112 569 439 |
|
Romania |
1,36 |
1,61 |
2,59 |
|
0,73 |
2,34 |
121 099 164 |
|
Slovenia |
0,29 |
0,34 |
0,55 |
|
0,16 |
0,50 |
25 933 467 |
|
Slovacchia |
0,57 |
0,67 |
1,08 |
|
0,31 |
0,98 |
50 642 688 |
|
Finlandia |
1,47 |
1,74 |
2,81 |
|
0,80 |
2,54 |
131 353 516 |
|
Svezia |
3,01 |
3,56 |
0,00 |
-2,67 |
0,00 |
0,89 |
46 074 810 |
|
Regno Unito |
15,46 |
0,00 |
0,00 |
|
0,00 |
0,00 |
0 |
|
Totale |
100,00 |
100,00 |
100,00 |
-28,39 |
28,39 |
100,00 |
5 170 332 675 |
I calcoli sono effettuati con quindici decimali.
TABELLA 6.2
Finanziamento della correzione definitiva a favore del Regno Unito per il 2015 (capitolo 35)
|
Stato membro |
Importo |
|
|
1) |
|
Belgio |
1 267 154 |
|
Bulgaria |
3 148 896 |
|
Repubblica ceca |
4 903 895 |
|
Danimarca |
6 556 672 |
|
Germania |
4 385 985 |
|
Estonia |
303 635 |
|
Irlanda |
20 284 145 |
|
Grecia |
504 408 |
|
Spagna |
1 272 857 |
|
Francia |
5 838 257 |
|
Croazia |
1 207 446 |
|
Italia |
19 287 491 |
|
Cipro |
627 536 |
|
Lettonia |
- 619 579 |
|
Lituania |
- 208 473 |
|
Lussemburgo |
866 089 |
|
Ungheria |
2 764 651 |
|
Malta |
310 080 |
|
Paesi Bassi |
- 260 138 |
|
Austria |
1 362 429 |
|
Polonia |
-9 542 201 |
|
Portogallo |
476 355 |
|
Romania |
1 609 226 |
|
Slovenia |
123 083 |
|
Slovacchia |
1 555 233 |
|
Finlandia |
4 733 265 |
|
Svezia |
-2 400 255 |
|
Regno Unito |
-70 358 142 |
|
Totale |
0 |
TABELLA 6.3
Finanziamento della correzione definitiva a favore del Regno Unito per il 2016 (capitolo 35)
|
Stato membro |
Importo |
|
|
1) |
|
Belgio |
12 381 389 |
|
Bulgaria |
1 683 717 |
|
Repubblica ceca |
6 602 363 |
|
Danimarca |
3 769 035 |
|
Germania |
5 007 497 |
|
Estonia |
892 527 |
|
Irlanda |
3 060 816 |
|
Grecia |
- 239 791 |
|
Spagna |
4 704 411 |
|
Francia |
26 115 146 |
|
Croazia |
1 550 836 |
|
Italia |
26 775 334 |
|
Cipro |
893 340 |
|
Lettonia |
185 011 |
|
Lituania |
904 487 |
|
Lussemburgo |
- 272 563 |
|
Ungheria |
2 362 157 |
|
Malta |
310 901 |
|
Paesi Bassi |
3 455 636 |
|
Austria |
855 227 |
|
Polonia |
15 053 623 |
|
Portogallo |
2 825 093 |
|
Romania |
5 438 400 |
|
Slovenia |
821 604 |
|
Slovacchia |
454 399 |
|
Finlandia |
3 348 353 |
|
Svezia |
128 390 |
|
Regno Unito |
- 129 067 338 |
|
Totale |
0 |
TABELLA 6.4
Aggiornamento intermedio del finanziamento della correzione per il Regno Unito per il 2017 (capitolo 36)
|
Stato membro |
Importo |
|
|
1) |
|
Belgio |
15 856 715 |
|
Bulgaria |
3 231 445 |
|
Repubblica ceca |
3 814 138 |
|
Danimarca |
10 232 027 |
|
Germania |
12 286 393 |
|
Estonia |
1 271 298 |
|
Irlanda |
5 263 528 |
|
Grecia |
4 209 140 |
|
Spagna |
23 937 729 |
|
Francia |
58 977 709 |
|
Croazia |
1 777 843 |
|
Italia |
45 010 069 |
|
Cipro |
752 318 |
|
Lettonia |
741 095 |
|
Lituania |
1 627 128 |
|
Lussemburgo |
374 066 |
|
Ungheria |
3 692 230 |
|
Malta |
265 690 |
|
Paesi Bassi |
4 759 697 |
|
Austria |
1 361 203 |
|
Polonia |
5 297 081 |
|
Portogallo |
6 203 836 |
|
Romania |
5 382 461 |
|
Slovenia |
765 633 |
|
Slovacchia |
1 500 046 |
|
Finlandia |
5 572 775 |
|
Svezia |
257 162 |
|
Regno Unito |
- 224 420 455 |
|
Totale |
0 |
TABELLA 6.5
Aggiornamento intermedio del finanziamento della correzione per il Regno Unito per il 2018 (capitolo 36)
|
Stato membro |
Importo |
|
|
1) |
|
Belgio |
27 909 738 |
|
Bulgaria |
5 747 148 |
|
Repubblica ceca |
12 780 811 |
|
Danimarca |
17 414 841 |
|
Germania |
26 899 549 |
|
Estonia |
2 324 061 |
|
Irlanda |
13 878 796 |
|
Grecia |
7 355 826 |
|
Spagna |
58 628 464 |
|
Francia |
132 102 159 |
|
Croazia |
3 326 099 |
|
Italia |
80 506 049 |
|
Cipro |
1 290 517 |
|
Lettonia |
1 428 955 |
|
Lituania |
3 518 387 |
|
Lussemburgo |
3 459 527 |
|
Ungheria |
9 060 360 |
|
Malta |
599 078 |
|
Paesi Bassi |
7 666 480 |
|
Austria |
3 225 174 |
|
Polonia |
25 585 020 |
|
Portogallo |
12 696 708 |
|
Romania |
15 373 126 |
|
Slovenia |
1 888 602 |
|
Slovacchia |
3 559 433 |
|
Finlandia |
9 899 420 |
|
Svezia |
4 981 835 |
|
Regno Unito |
- 493 106 163 |
|
Totale |
0 |
TABELLA 7
Riepilogo del finanziamento (34) del bilancio generale per tipo di risorsa propria e per Stato membro
|
Stato membro |
Risorse proprie tradizionali (RPT) |
|
Risorse proprie basate su IVA e RNL, compresi gli adeguamenti |
Totale delle risorse proprie (35) |
|||||||
|
Contributi netti nel settore dello zucchero (80 %) |
Dazi doganali netti (80 %) |
Totale delle risorse proprie tradizionali nette (80 %) |
Costi di riscossione (20 % delle RPT lorde) (p.m.) |
Risorsa propria basata sull’IVA |
Risorsa propria basata sull’RNL |
Riduzione a favore di: Danimarca, Paesi Bassi e Svezia |
Correzione a favore del Regno Unito |
Totale «contributi nazionali» |
Percentuale del totale «contributi nazionali» ( %) |
||
|
|
1) |
2) |
(3) =(1) + (2) |
4) |
5) |
6) |
7) |
(8) |
(9) = (5) + (6) + (7) + (8) |
(10) |
(11) = (3) + (9) |
|
Belgio |
0 |
1 855 200 000 |
1 855 200 000 |
463 800 000 |
569 333 100 |
3 597 842 855 |
32 992 238 |
315 965 772 |
4 516 133 965 |
3.20 |
6 371 333 965 |
|
Bulgaria |
0 |
77 000 000 |
77 000 000 |
19 250 000 |
81 497 400 |
455 506 034 |
4 176 993 |
46 545 109 |
587 725 536 |
0.42 |
664 725 536 |
|
Cechia |
0 |
257 600 000 |
257 600 000 |
64 400 000 |
277 036 200 |
1 614 697 227 |
14 806 782 |
144 137 743 |
2 050 677 952 |
1.45 |
2 308 277 952 |
|
Danimarca |
0 |
316 900 000 |
316 900 000 |
79 225 000 |
340 210 200 |
2 400 842 061 |
- 124 317 829 |
210 503 617 |
2 827 238 049 |
2.00 |
3 144 138 049 |
|
Germania |
0 |
3 682 900 000 |
3 682 900 000 |
920 725 000 |
2 068 786 350 |
26 869 329 814 |
246 391 898 |
379 942 627 |
29 564 450 689 |
20.92 |
33 247 350 689 |
|
Estonia |
0 |
36 400 000 |
36 400 000 |
9 100 000 |
38 133 300 |
208 272 771 |
1 909 862 |
19 758 569 |
268 074 502 |
0.19 |
304 474 502 |
|
Irlanda |
0 |
239 800 000 |
239 800 000 |
59 950 000 |
274 836 000 |
1 958 217 673 |
17 956 867 |
183 210 134 |
2 434 220 674 |
1.72 |
2 674 020 674 |
|
Grecia |
0 |
227 100 000 |
227 100 000 |
56 775 000 |
206 923 200 |
1 364 067 354 |
12 508 505 |
109 855 174 |
1 693 354 233 |
1.20 |
1 920 454 233 |
|
Spagna |
0 |
1 145 600 000 |
1 145 600 000 |
286 400 000 |
1 577 104 200 |
9 125 860 734 |
83 684 192 |
744 352 641 |
11 531 001 767 |
8.16 |
12 676 601 767 |
|
Francia |
0 |
1 492 900 000 |
1 492 900 000 |
373 225 000 |
3 131 392 500 |
18 508 359 679 |
169 721 757 |
1 553 094 350 |
23 362 568 286 |
16.53 |
24 855 468 286 |
|
Croazia |
0 |
29 500 000 |
29 500 000 |
7 375 000 |
73 552 500 |
392 720 422 |
3 601 248 |
36 084 182 |
505 958 352 |
0.36 |
535 458 352 |
|
Italia |
0 |
1 548 800 000 |
1 548 800 000 |
387 200 000 |
1 966 463 100 |
13 141 913 397 |
120 511 416 |
1 115 992 593 |
16 344 880 506 |
11.57 |
17 893 680 506 |
|
Cipro |
0 |
25 000 000 |
25 000 000 |
6 250 000 |
29 501 850 |
157 519 853 |
1 444 458 |
14 883 516 |
203 349 677 |
0.14 |
228 349 677 |
|
Lettonia |
0 |
36 400 000 |
36 400 000 |
9 100 000 |
36 226 500 |
228 918 324 |
2 099 182 |
18 186 176 |
285 430 182 |
0.20 |
321 830 182 |
|
Lituania |
0 |
90 500 000 |
90 500 000 |
22 625 000 |
54 631 500 |
349 926 831 |
3 208 831 |
30 988 223 |
438 755 385 |
0.31 |
529 255 385 |
|
Lussemburgo |
0 |
17 700 000 |
17 700 000 |
4 425 000 |
64 071 000 |
342 095 648 |
3 137 019 |
29 011 043 |
438 314 710 |
0.31 |
456 014 710 |
|
Ungheria |
0 |
164 900 000 |
164 900 000 |
41 225 000 |
171 081 000 |
1 069 441 742 |
9 806 786 |
94 732 391 |
1 345 061 919 |
0.95 |
1 509 961 919 |
|
Malta |
0 |
13 400 000 |
13 400 000 |
3 350 000 |
17 353 050 |
92 653 508 |
849 633 |
8 144 082 |
119 000 273 |
0.08 |
132 400 273 |
|
Paesi Bassi |
0 |
2 461 700 000 |
2 461 700 000 |
615 425 000 |
463 515 000 |
6 026 885 341 |
- 727 055 178 |
89 947 609 |
5 853 292 772 |
4.14 |
8 314 992 772 |
|
Austria |
0 |
188 000 000 |
188 000 000 |
47 000 000 |
521 212 800 |
3 040 653 987 |
27 882 813 |
44 302 581 |
3 634 052 181 |
2.57 |
3 822 052 181 |
|
Polonia |
0 |
734 900 000 |
734 900 000 |
183 725 000 |
746 383 200 |
3 985 179 640 |
36 544 119 |
322 779 374 |
5 090 886 333 |
3.60 |
5 825 786 333 |
|
Portogallo |
0 |
179 800 000 |
179 800 000 |
44 950 000 |
293 380 200 |
1 566 451 120 |
14 364 365 |
134 771 431 |
2 008 967 116 |
1.42 |
2 188 767 116 |
|
Romania |
0 |
164 900 000 |
164 900 000 |
41 225 000 |
244 335 000 |
1 685 145 832 |
15 452 796 |
148 902 377 |
2 093 836 005 |
1.48 |
2 258 736 005 |
|
Slovenia |
0 |
71 000 000 |
71 000 000 |
17 750 000 |
65 654 400 |
360 875 109 |
3 309 227 |
29 532 389 |
459 371 125 |
0.33 |
530 371 125 |
|
Slovacchia |
0 |
74 100 000 |
74 100 000 |
18 525 000 |
102 313 200 |
704 714 312 |
6 462 234 |
57 711 799 |
871 201 545 |
0.62 |
945 301 545 |
|
Finlandia |
0 |
136 700 000 |
136 700 000 |
34 175 000 |
305 527 500 |
1 827 839 458 |
16 761 298 |
154 907 329 |
2 305 035 585 |
1.63 |
2 441 735 585 |
|
Svezia |
0 |
436 100 000 |
436 100 000 |
109 025 000 |
306 613 200 |
3 736 079 483 |
- 173 984 050 |
49 041 942 |
3 917 750 575 |
2.77 |
4 353 850 575 |
|
Regno Unito |
0 |
2 802 500 000 |
2 802 500 000 |
700 625 000 |
3 317 235 600 |
19 168 204 472 |
175 772 538 |
-6 087 284 773 |
16 573 927 837 |
11.73 |
19 376 427 837 |
|
Totale |
0 |
18 507 300 000 |
18 507 300 000 |
4 626 825 000 |
17 344 303 050 |
123 980 214 681 |
0 |
0 |
141 324 517 731 |
100,00 |
159 831 817 731 |
B. STATO GENERALE DELLE ENTRATE PER LINEA DI BILANCIO
|
Titolo |
Linea di bilancio |
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|
1 |
RISORSE PROPRIE |
157 674 476 865 |
2 157 340 866 |
159 831 817 731 |
|
3 |
ECCEDENZE, SALDI E ADEGUAMENTI |
2 817 773 955 |
– 716 000 000 |
2 101 773 955 |
|
4 |
ENTRATE PROVENIENTI DALLE PERSONE APPARTENENTI ALLE ISTITUZIONI E AD ALTRI ORGANISMI DELL’UNIONE |
1 651 322 700 |
|
1 651 322 700 |
|
5 |
ENTRATE PROVENIENTI DAL FUNZIONAMENTO AMMINISTRATIVO DELLE ISTITUZIONI |
15 050 000 |
|
15 050 000 |
|
6 |
TITOLO 6 — CONTRIBUTI E RESTITUZIONI IN RELAZIONE AD ACCORDI E PROGRAMMI DELL’UNIONE |
130 000 000 |
|
130 000 000 |
|
7 |
INTERESSI DI MORA E MULTE |
233 000 000 |
128 000 000 |
361 000 000 |
|
8 |
ASSUNZIONE ED EROGAZIONE DI PRESTITI |
2 076 361 |
|
2 076 361 |
|
9 |
ENTRATE VARIE |
15 001 000 |
|
15 001 000 |
|
|
TOTALE GENERALE |
162 538 700 881 |
1 569 340 866 |
164 108 041 747 |
TITOLO 1
RISORSE PROPRIE
|
Titolo Capitolo |
Linea di bilancio |
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|
1 1 |
Contributi e altri diritti previsti nell’ambito dell’organizzazione comune dei mercati nel settore dello zucchero (articolo 2, paragrafo 1, lettera a), della decisione 2014/335/UE, Euratom) |
p.m. |
p.m. |
p.m. |
|
1 2 |
Dazi doganali e altri diritti previsti dall’articolo 2, paragrafo 1, lettera a), della decisione 2014/335/UE, Euratom |
18 507 300 000 |
p.m. |
18 507 300 000 |
|
1 3 |
Risorse proprie provenienti dall’imposta sul valore aggiunto conformemente alle disposizioni dell’articolo 2, paragrafo 1, lettera b), della decisione 2014/335/UE, Euratom |
17 344 303 050 |
p.m. |
17 344 303 050 |
|
1 4 |
Risorse proprie basate sul reddito nazionale lordo conformemente alle disposizioni dell’articolo 2, paragrafo 1, lettera c), della decisione 2014/335/UE, Euratom |
121 822 873 815 |
2 157 340 866 |
123 980 214 681 |
|
1 5 |
Correzione degli squilibri di bilancio |
0 |
p.m. |
0 |
|
1 6 |
Riduzione lorda del contributo rnl annuo concessa ai Paesi Bassi e alla Svezia |
0 |
p.m. |
0 |
|
|
Titolo 1 — Totale |
157 674 476 865 |
2 157 340 866 |
159 831 817 731 |
CAPITOLO 1 4 — RISORSE PROPRIE BASATE SUL REDDITO NAZIONALE LORDO CONFORMEMENTE ALLE DISPOSIZIONI DELL’ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1, LETTERA C), DELLA DECISIONE 2014/335/UE, EURATOM
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Linea di bilancio |
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
||
|
1 4 |
RISORSE PROPRIE BASATE SUL REDDITO NAZIONALE LORDO CONFORMEMENTE ALLE DISPOSIZIONI DELL’ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1, LETTERA C), DELLA DECISIONE 2014/335/UE, EURATOM |
|
|
|
||
|
1 4 0 |
Risorse proprie basate sul reddito nazionale lordo conformemente alle disposizioni dell’articolo 2, paragrafo 1, lettera c), della decisione 2014/335/UE, Euratom |
121 822 873 815 |
2 157 340 866 |
123 980 214 681 |
||
|
|
CAPITOLO 1 4 — TOTALE |
121 822 873 815 |
2 157 340 866 |
123 980 214 681 |
||
|
||||||
1 4 0
Risorse proprie basate sul reddito nazionale lordo conformemente alle disposizioni dell’articolo 2, paragrafo 1, lettera c), della decisione 2014/335/UE, Euratom
|
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|
121 822 873 815 |
2 157 340 866 |
123 980 214 681 |
Commento
La risorsa basata sull’RNL è una risorsa «complementare» che fornisce le entrate necessarie per coprire, in un determinato esercizio, le spese eccedenti l’importo generato dalle risorse proprie tradizionali, dai versamenti a titolo dell’IVA e dalle altre entrate. La risorsa basata sull’RNL assicura implicitamente l’equilibrio ex ante del bilancio generale dell’Unione.
L’aliquota di prelievo della risorsa RNL viene determinata in funzione delle entrate supplementari necessarie per finanziare le spese di bilancio non coperte dalle altre risorse (versamenti a titolo dell’IVA, risorse proprie tradizionali e altre entrate). Un’aliquota di prelievo viene quindi applicata all’RNL di ciascuno degli Stati membri.
L'aliquota da applicare al reddito nazionale lordo degli Stati membri per l'esercizio 2020 è dello 0,8009 %.
Basi giuridiche
Decisione 2014/335/UE, Euratom del Consiglio, del 26 maggio 2014, relativa al sistema delle risorse proprie dell’Unione europea (GU L 168 del 7.6.2014, pag. 105), in particolare l’articolo 2, paragrafo 1, lettera c).
|
Stato membro |
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|
Belgio |
3 535 237 919 |
62 604 936 |
3 597 842 855 |
|
Bulgaria |
447 579 916 |
7 926 118 |
455 506 034 |
|
Cechia |
1 586 600 386 |
28 096 841 |
1 614 697 227 |
|
Danimarca |
2 359 065 760 |
41 776 301 |
2 400 842 061 |
|
Germania |
26 401 785 028 |
467 544 786 |
26 869 329 814 |
|
Estonia |
204 648 681 |
3 624 090 |
208 272 771 |
|
Irlanda |
1 924 143 341 |
34 074 332 |
1 958 217 673 |
|
Grecia |
1 340 331 645 |
23 735 709 |
1 364 067 354 |
|
Spagna |
8 967 064 491 |
158 796 243 |
9 125 860 734 |
|
Francia |
18 186 301 512 |
322 058 167 |
18 508 359 679 |
|
Croazia |
385 886 817 |
6 833 605 |
392 720 422 |
|
Italia |
12 913 235 080 |
228 678 317 |
13 141 913 397 |
|
Cipro |
154 778 899 |
2 740 954 |
157 519 853 |
|
Lettonia |
224 934 988 |
3 983 336 |
228 918 324 |
|
Lituania |
343 837 864 |
6 088 967 |
349 926 831 |
|
Lussemburgo |
336 142 949 |
5 952 699 |
342 095 648 |
|
Ungheria |
1 050 832 721 |
18 609 021 |
1 069 441 742 |
|
Malta |
91 041 273 |
1 612 235 |
92 653 508 |
|
Paesi Bassi |
5 922 013 398 |
104 871 943 |
6 026 885 341 |
|
Austria |
2 987 744 520 |
52 909 467 |
3 040 653 987 |
|
Polonia |
3 915 834 778 |
69 344 862 |
3 985 179 640 |
|
Portogallo |
1 539 193 795 |
27 257 325 |
1 566 451 120 |
|
Romania |
1 655 823 138 |
29 322 694 |
1 685 145 832 |
|
Slovenia |
354 595 634 |
6 279 475 |
360 875 109 |
|
Slovacchia |
692 451 800 |
12 262 512 |
704 714 312 |
|
Finlandia |
1 796 033 796 |
31 805 662 |
1 827 839 458 |
|
Svezia |
3 671 069 134 |
65 010 349 |
3 736 079 483 |
|
Regno Unito |
18 834 664 552 |
333 539 920 |
19 168 204 472 |
|
Totale dell’articolo 1 4 0 |
121 822 873 815 |
2 157 340 866 |
123 980 214 681 |
TITOLO 3
ECCEDENZE, SALDI E ADEGUAMENTI
|
Titolo Capitolo |
Linea di bilancio |
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|
3 0 |
Eccedenza disponibile dell’esercizio precedente |
3 218 373 955 |
p.m. |
3 218 373 955 |
|
3 1 |
Saldi e adeguamenti dei saldi basati sull’imposta sul valore aggiunto relativi agli esercizi precedenti, risultanti dall’applicazione dell’articolo 10 |
p.m. |
p.m. |
p.m. |
|
3 2 |
Saldi e adeguamenti di saldi basati sul reddito/prodotto nazionale lordo relativi agli esercizi precedenti, risultanti dall’applicazione dell’articolo 10 |
p.m. |
p.m. |
p.m. |
|
3 3 |
COMPENSAZIONE DEGLI ADEGUAMENTI PER L’IVA E LE RISORSE PROPRIE BASATE SULL’RNL DEGLI ESERCIZI PRECEDENTI |
p.m. |
p.m. |
p.m. |
|
3 4 |
Adeguamento relativo alla non partecipazione di taluni Stati membri a determinate politiche dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia |
p.m. |
p.m. |
p.m. |
|
3 5 |
Risultato del calcolo definitivo del finanziamento della correzione degli squilibri di bilancio a favore del Regno Unito |
0 |
p.m. |
0 |
|
3 6 |
Risultato degli aggiornamenti intermedi del calcolo del finanziamento della correzione degli squilibri di bilancio a favore del Regno Unito |
0 |
p.m. |
0 |
|
3 7 |
ADEGUAMENTO RELATIVO ALL’ATTUAZIONE DELLE DECISIONI SULLE RISORSE PROPRIE |
p.m. |
p.m. |
p.m. |
|
3 8 |
ADEGUAMENTO RELATIVO ALL’ATTUAZIONE DEL QUADRO DI EMERGENZA |
p.m. |
p.m. |
p.m. |
|
3 9 |
Adeguamento relativo alle differenze tra tassi di cambio per le risorse proprie |
– 400 600 000 |
– 716 000 000 |
–1 116 600 000 |
|
|
Titolo 3 — Totale |
2 817 773 955 |
– 716 000 000 |
2 101 773 955 |
CAPITOLO 3 9 — ADEGUAMENTO RELATIVO ALLE DIFFERENZE TRA TASSI DI CAMBIO PER LE RISORSE PROPRIE
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Linea di bilancio |
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
||
|
3 9 |
ADEGUAMENTO RELATIVO ALLE DIFFERENZE TRA TASSI DI CAMBIO PER LE RISORSE PROPRIE |
|
|
|
||
|
3 9 0 |
Adeguamento relativo alle differenze tra tassi di cambio per le risorse proprie |
– 400 600 000 |
– 716 000 000 |
–1 116 600 000 |
||
|
|
CAPITOLO 3 9 — TOTALE |
– 400 600 000 |
– 716 000 000 |
–1 116 600 000 |
||
|
||||||
3 9 0
Adeguamento relativo alle differenze tra tassi di cambio per le risorse proprie
|
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|
– 400 600 000 |
– 716 000 000 |
–1 116 600 000 |
Commento
Nuovo articolo
Articolo destinato all'iscrizione di profitti e perdite significativi derivanti dalle differenze i tra tassi di cambio di cui all'articolo 10 bis, paragrafo 1, del regolamento (UE, Euratom) n. 609/2014 utilizzati per la conversione nelle monete nazionali degli importi iscritti a titolo delle risorse proprie, da un lato, e i tassi di cambio utilizzati per iscrivere gli importi nella contabilità della Commissione, dall'altro.
Basi giuridiche
Decisione 2014/335/UE, Euratom del Consiglio, del 26 maggio 2014, relativa al sistema delle risorse proprie dell’Unione europea (GU L 168 del 7.6.2014, pag. 105).
Regolamento (UE, Euratom) n. 609/2014 del Consiglio, del 26 maggio 2014, concernente le modalità e la procedura di messa a disposizione delle risorse proprie tradizionali e delle risorse proprie basate sull’IVA e sull’RNL, nonché le misure per far fronte al fabbisogno di tesoreria (GU L 168 del 7.6.2014, pag. 39), in particolare l’articolo 10 bis, paragrafo 1.
Regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1), in particolare l'articolo 19, paragrafo 3.
TITOLO 7
INTERESSI DI MORA E MULTE
|
Titolo Capitolo |
Linea di bilancio |
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|
7 0 |
INTERESSI DI MORA E INTERESSI SULLE MULTE |
15 000 000 |
p.m. |
15 000 000 |
|
7 1 |
MULTE E PENALITÀ |
218 000 000 |
128 000 000 |
346 000 000 |
|
|
Titolo 7 — Totale |
233 000 000 |
128 000 000 |
361 000 000 |
CAPITOLO 7 1 — MULTE E PENALITÀ
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Linea di bilancio |
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
||
|
7 1 |
MULTE E PENALITÀ |
|
|
|
||
|
7 1 0 |
Multe, penalità periodiche e altre sanzioni connesse all’attuazione delle norme in materia di concorrenza |
185 000 000 |
71 000 000 |
256 000 000 |
||
|
7 1 1 |
Penalità e somme forfettarie comminate agli Stati membri per la mancata esecuzione di una sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea che constata l’inadempimento di obblighi derivanti dal trattato |
33 000 000 |
57 000 000 |
90 000 000 |
||
|
7 1 2 |
Multe che sanzionano le frodi e le irregolarità commesse a danno degli interessi finanziari dell’Unione |
p.m. |
|
p.m. |
||
|
7 1 3 |
Multe nell’ambito della governance economica dell’Unione — Entrate con destinazione specifica |
p.m. |
|
p.m. |
||
|
7 1 9 |
Altre multe e penalità |
|||||
|
7 1 9 0 |
Altre multe e penalità — Entrate con destinazione specifica |
p.m. |
|
p.m. |
||
|
7 1 9 1 |
Altre multe e penalità senza destinazione specifica |
p.m. |
|
p.m. |
||
|
|
Articolo 7 1 9 — Totale |
p.m. |
|
p.m. |
||
|
|
CAPITOLO 7 1 — TOTALE |
218 000 000 |
128 000 000 |
346 000 000 |
||
|
||||||
7 1 0
Multe, penalità periodiche e altre sanzioni connesse all’attuazione delle norme in materia di concorrenza
|
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|
185 000 000 |
71 000 000 |
256 000 000 |
Commento
La Commissione può infliggere multe, penalità di mora e altre sanzioni alle imprese e associazioni di imprese quando non rispettano i divieti stipulati o non adempiono gli obblighi imposti dai regolamenti menzionati in appresso o dagli articoli 101 e 102 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea.
Le multe devono essere pagate in generale entro tre mesi dalla notifica della decisione della Commissione. Tuttavia, la Commissione non riscuote l’importo dovuto se l’impresa ha presentato un ricorso dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea. L’impresa deve fornire alla Commissione un pagamento provvisorio o una garanzia finanziaria che copra sia il capitale del debito che gli interessi o le maggiorazioni entro la data di scadenza del termine di pagamento.
Basi giuridiche
Regolamento (CE) n. 1/2003 del Consiglio, del 16 dicembre 2002, concernente l’applicazione delle regole di concorrenza di cui agli articoli 81 e 82 del trattato (GU L 1 del 4.1.2003, pag. 1).
Regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio, del 20 gennaio 2004, relativo al controllo delle concentrazioni tra imprese (GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1), in particolare gli articoli 14 e 15.
Regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1).
7 1 1
Penalità e somme forfettarie comminate agli Stati membri per la mancata esecuzione di una sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea che constata l’inadempimento di obblighi derivanti dal trattato
|
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|
33 000 000 |
57 000 000 |
90 000 000 |
Commento
Articolo destinato ad accogliere penalità e somme forfettarie comminate agli Stati membri per la mancata esecuzione di una sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea che constata l’inadempimento di obblighi derivanti dal trattato.
Basi giuridiche
Articolo 260, paragrafo 2, del trattato sul funzionamento dell’Unione europea.
(1) Le cifre di questa colonna corrispondono a quelle del bilancio 2020 (GU L 57 del 27.2.2020, pag. 1) e dei bilanci rettificativi nn. 1-9/2020.
(2) Le cifre di questa colonna corrispondono a quelle del bilancio 2019 (GU L 67 del 7.3.2019, pag. 1) e dei bilanci rettificativi nn. 1-3/2019.
(3) L’articolo 310, paragrafo 1, terzo comma, del trattato sul funzionamento dell’Unione europea stabilisce che «nel bilancio, entrate e spese devono risultare in pareggio».
(4) Le cifre di questa colonna corrispondono a quelle del bilancio 2020 (GU L 57 del 27.2.2020, pag. 1) e dei bilanci rettificativi nn. 1-9/2020.
(5) Le cifre di questa colonna corrispondono a quelle del bilancio 2019 (GU L 67 del 7.3.2019, pag. 1) e dei bilanci rettificativi nn. 1-3/2019.
(6) Le risorse proprie per il bilancio 2020 sono determinate in base alle previsioni di bilancio adottate nel corso della 178a riunione del Comitato consultivo delle risorse proprie, del 25 maggio 2020.
(7) L’articolo 310, paragrafo 1, terzo comma, del trattato sul funzionamento dell’Unione europea stabilisce che «nel bilancio, entrate e spese devono risultare in pareggio».
(8) La base da tenere in considerazione non supera il 50 % dell’RNL.
(9) Calcolo dell'aliquota: (123 980 214 681) / (154 801 469 000) = 0,800898179338337.
(10) Percentuali arrotondate.
(11) L’importo delle spese relative all’allargamento corrisponde al totale della spesa ripartita in tredici Stati membri (che hanno aderito all’Unione dopo il 30 aprile 2004), fatta eccezione per i pagamenti diretti nel settore agricolo e le spese connesse al mercato, nonché la parte delle spese per lo sviluppo rurale originate dal FEAOG, sezione garanzia.
(12) Il "vantaggio" è quanto il Regno Unito ottiene a seguito del passaggio all'IVA livellata e dell'introduzione della risorsa RNL.
(13) Questi guadagni imprevisti corrispondono ai benefici netti che il Regno Unito trae dall’aumento — dal 10 al 20 % al 1o gennaio 2014 — della percentuale delle risorse proprie tradizionali trattenuta dagli Stati membri a titolo di compensazione per i costi di riscossione di queste risorse (RPT).
(14) Percentuali arrotondate.
(15) L’importo delle spese relative all’allargamento corrisponde al totale della spesa ripartita in tredici Stati membri (che hanno aderito all’Unione dopo il 30 aprile 2004), fatta eccezione per i pagamenti diretti nel settore agricolo e le spese connesse al mercato, nonché la parte delle spese per lo sviluppo rurale originate dal FEAOG, sezione garanzia.
(16) Il "vantaggio" è quanto il Regno Unito ottiene a seguito del passaggio all'IVA livellata e dell'introduzione della risorsa RNL.
(17) Questi guadagni imprevisti corrispondono ai benefici netti che il Regno Unito trae dall’aumento — dal 10 al 20 % al 1o gennaio 2014 — della percentuale delle risorse proprie tradizionali trattenuta dagli Stati membri a titolo di compensazione per i costi di riscossione di queste risorse (RPT).
(18) Nota: la differenza di 70 358 142 EUR tra l'importo definitivo della correzione a favore del Regno Unito per il 2015 (6 126 699 989 EUR, come calcolato sopra) e l'importo precedentemente iscritto in bilancio per la correzione a favore del Regno Unito per il 2015 (6 056 341 847 EUR iscritto nel BR 5/2016) è finanziata al capitolo 35 del BR 7/2020.
(19) Percentuali arrotondate.
(20) L’importo delle spese relative all’allargamento corrisponde al totale della spesa ripartita in tredici Stati membri (che hanno aderito all’Unione dopo il 30 aprile 2004), fatta eccezione per i pagamenti diretti nel settore agricolo e le spese connesse al mercato, nonché la parte delle spese per lo sviluppo rurale originate dal FEAOG, sezione garanzia.
(21) Il "vantaggio" è quanto il Regno Unito ottiene a seguito del passaggio all'IVA livellata e dell'introduzione della risorsa RNL.
(22) Questi guadagni imprevisti corrispondono ai benefici netti che il Regno Unito trae dall’aumento — dal 10 al 20 % al 1o gennaio 2014 — della percentuale delle risorse proprie tradizionali trattenuta dagli Stati membri a titolo di compensazione per i costi di riscossione di queste risorse (RPT).
(23) Nota: la differenza di 129 067 338 EUR tra l'importo definitivo della correzione a favore del Regno Unito per il 2016 (5 061 658 216 EUR, come calcolato sopra) e l'importo precedentemente iscritto in bilancio per la correzione a favore del Regno Unito per il 2016 (4 932 590 878 EUR iscritto nel BR 6/2017) è finanziata al capitolo 35 del BR 7/2020.
(24) Percentuali arrotondate.
(25) L’importo delle spese relative all’allargamento corrisponde al totale della spesa ripartita in tredici Stati membri (che hanno aderito all’Unione dopo il 30 aprile 2004), fatta eccezione per i pagamenti diretti nel settore agricolo e le spese connesse al mercato, nonché la parte delle spese per lo sviluppo rurale originate dal FEAOG, sezione garanzia.
(26) Il "vantaggio" è quanto il Regno Unito ottiene a seguito del passaggio all'IVA livellata e dell'introduzione della risorsa RNL.
(27) Questi guadagni imprevisti corrispondono ai benefici netti che il Regno Unito trae dall’aumento — dal 10 al 20 % al 1o gennaio 2014 — della percentuale delle risorse proprie tradizionali trattenuta dagli Stati membri a titolo di compensazione per i costi di riscossione di queste risorse (RPT).
(28) Nota: la differenza di 224 420 455 EUR tra l'importo provvisorio della correzione a favore del Regno Unito per il 2017 (5 158 358 098 EUR, come calcolato sopra) e l'importo precedentemente iscritto in bilancio per la correzione a favore del Regno Unito per il 2017 (4 933 937 643 EUR iscritto nel BR 6/2018) è finanziata al capitolo 36 del BR 7/2020.
(29) Percentuali arrotondate.
(30) L’importo delle spese relative all’allargamento corrisponde al totale della spesa ripartita in tredici Stati membri (che hanno aderito all’Unione dopo il 30 aprile 2004), fatta eccezione per i pagamenti diretti nel settore agricolo e le spese connesse al mercato, nonché la parte delle spese per lo sviluppo rurale originate dal FEAOG, sezione garanzia.
(31) Il "vantaggio" è quanto il Regno Unito ottiene a seguito del passaggio all'IVA livellata e dell'introduzione della risorsa RNL.
(32) Questi guadagni imprevisti corrispondono ai benefici netti che il Regno Unito trae dall’aumento — dal 10 al 20 % al 1o gennaio 2014 — della percentuale delle risorse proprie tradizionali trattenuta dagli Stati membri a titolo di compensazione per i costi di riscossione di queste risorse (RPT).
(33) Nota: la differenza di 493 106 163 EUR tra l'importo definitivo della correzione a favore del Regno Unito per il 2018 (5 516 634 839 EUR, come calcolato sopra) e l'importo precedentemente iscritto in bilancio per la correzione a favore del Regno Unito per il 2018 (5 023 528 676 EUR iscritto nel bilancio 2019) è finanziata al capitolo 36 del BR 7/2020.
(34) p.m. (risorse proprie + altre entrate = totale delle entrate = totale delle spese); (159 831 817 731 + 4 276 224 016 = 164 108 041 747 = 164 108 041 747).
(35) Totale delle risorse proprie in percentuale dell'RNL: (159 831 817 731)/(15 480 146 900 000) = 1,03 %; massimale delle risorse proprie in percentuale dell'RNL: 1,20 %.
SEZIONE III
COMMISSION
ENTRATE
|
Titolo |
Linea di bilancio |
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|
4 |
Entrate provenienti dalle persone appartenenti alle istituzioni e ad altri organismi dell’Unione |
1 270 037 095 |
p.m. |
1 270 037 095 |
|
5 |
Entrate provenienti dal funzionamento amministrativo dell’istituzione |
15 000 000 |
p.m. |
15 000 000 |
|
6 |
Contributi e restituzioni in relazione ad accordi e programmi dell’Unione |
130 000 000 |
p.m. |
130 000 000 |
|
7 |
Interessi di mora e multe |
233 000 000 |
128 000 000 |
361 000 000 |
|
8 |
Assunzione ed erogazione di prestiti |
2 076 361 |
p.m. |
2 076 361 |
|
9 |
Entrate varie |
15 000 000 |
p.m. |
15 000 000 |
|
|
Totale |
1 665 113 456 |
128 000 000 |
1 793 113 456 |
TITOLO 7
INTERESSI DI MORA E MULTE
|
Titolo Capitolo |
Linea di bilancio |
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|
7 0 |
INTERESSI DI MORA E INTERESSI SULLE MULTE |
15 000 000 |
p.m. |
15 000 000 |
|
7 1 |
MULTE E PENALITÀ |
218 000 000 |
128 000 000 |
346 000 000 |
|
|
Titolo 7 — Totale |
233 000 000 |
128 000 000 |
361 000 000 |
CAPITOLO 7 1 — MULTE E PENALITÀ
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Linea di bilancio |
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
||
|
7 1 |
MULTE E PENALITÀ |
|
|
|
||
|
7 1 0 |
Multe, penalità periodiche e altre sanzioni connesse all’attuazione delle norme in materia di concorrenza |
185 000 000 |
71 000 000 |
256 000 000 |
||
|
7 1 1 |
Penalità di mora e somme forfettarie comminate agli Stati membri per la mancata esecuzione di una sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea che constata l’inadempimento di obblighi derivanti dal trattato |
33 000 000 |
57 000 000 |
90 000 000 |
||
|
7 1 2 |
Multe che sanzionano le frodi e le irregolarità commesse a danno degli interessi finanziari dell’Unione |
p.m. |
|
p.m. |
||
|
7 1 3 |
Multe nell’ambito della governance economica dell’Unione — Entrate con destinazione specifica |
p.m. |
|
p.m. |
||
|
7 1 9 |
Altre multe e penalità |
|||||
|
7 1 9 0 |
Altre multe e penalità — Entrate con destinazione specifica |
p.m. |
|
p.m. |
||
|
7 1 9 1 |
Altre multe e penalità senza destinazione specifica |
p.m. |
|
p.m. |
||
|
|
Articolo 7 1 9 — Totale |
p.m. |
|
p.m. |
||
|
|
CAPITOLO 7 1 — TOTALE |
218 000 000 |
128 000 000 |
346 000 000 |
||
|
||||||
7 1 0
Multe, penalità periodiche e altre sanzioni connesse all’attuazione delle norme in materia di concorrenza
Cifre (Stanziamenti non dissociati)
|
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|
185 000 000 |
71 000 000 |
256 000 000 |
Commento
La Commissione può infliggere multe, penalità di mora e altre sanzioni alle imprese e associazioni di imprese quando non rispettano i divieti stipulati o non adempiono gli obblighi imposti dai regolamenti menzionati in appresso o dagli articoli 101 e 102 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea.
Le multe devono essere pagate in generale entro tre mesi dalla notifica della decisione della Commissione. Tuttavia, la Commissione non riscuote l’importo dovuto se l’impresa ha presentato un ricorso dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea. L’impresa deve fornire alla Commissione un pagamento provvisorio o una garanzia finanziaria che copra sia il capitale del debito che gli interessi o le maggiorazioni entro la data di scadenza del termine di pagamento.
Basi giuridiche
Regolamento (CE) n. 1/2003 del Consiglio, del 16 dicembre 2002, concernente l’applicazione delle regole di concorrenza di cui agli articoli 81 e 82 del trattato (GU L 1 del 4.1.2003, pag. 1).
Regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio, del 20 gennaio 2004, relativo al controllo delle concentrazioni tra imprese ( «Regolamento comunitario sulle concentrazioni») (GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1), in particolare gli articoli 14 e 15.
Regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (GU L 193 del 30.7.2018, pag. 1).
7 1 1
Penalità di mora e somme forfettarie comminate agli Stati membri per la mancata esecuzione di una sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea che constata l’inadempimento di obblighi derivanti dal trattato
Cifre (Stanziamenti non dissociati)
|
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|
33 000 000 |
57 000 000 |
90 000 000 |
Commento
Articolo destinato ad accogliere penalità e somme forfettarie comminate agli Stati membri per la mancata esecuzione di una sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea che constata l’inadempimento di obblighi derivanti dal trattato.
Basi giuridiche
Articolo 260, paragrafo 2, del trattato sul funzionamento dell’Unione europea.
SPESE
|
Titolo |
Linea di bilancio |
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
||
|
01 |
AFFARI ECONOMICI E FINANZIARI |
550 910 219 |
1 501 374 219 |
|
|
550 910 219 |
1 501 374 219 |
|
02 |
MERCATO INTERNO, INDUSTRIA, IMPRENDITORIA E PMI |
3 203 612 540 |
2 706 787 634 |
|
93 800 000 |
3 203 612 540 |
2 800 587 634 |
|
03 |
CONCORRENZA |
116 380 398 |
116 380 398 |
|
|
116 380 398 |
116 380 398 |
|
04 |
OCCUPAZIONE, AFFARI SOCIALI E INCLUSIONE |
14 881 605 545 |
14 894 134 411 |
–3 105 725 |
|
14 878 499 820 |
14 894 134 411 |
|
05 |
AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE |
58 698 932 091 |
57 007 767 922 |
48 655 078 |
798 655 078 |
58 747 587 169 |
57 806 423 000 |
|
06 |
MOBILITÀ E TRASPORTI |
4 871 268 495 |
3 065 461 523 |
|
100 000 000 |
4 871 268 495 |
3 165 461 523 |
|
07 |
AMBIENTE |
555 989 653 |
410 691 242 |
|
|
555 989 653 |
410 691 242 |
|
08 |
RICERCA E INNOVAZIONE |
7 987 937 964 |
7 093 573 238 |
|
|
7 987 937 964 |
7 093 573 238 |
|
09 |
RETI DI COMUNICAZIONE, CONTENUTI E TECNOLOGIE |
2 684 291 569 |
2 310 507 713 |
|
|
2 684 291 569 |
2 310 507 713 |
|
10 |
RICERCA DIRETTA |
452 584 121 |
446 424 944 |
|
|
452 584 121 |
446 424 944 |
|
11 |
AFFARI MARITTIMI E PESCA |
1 096 734 831 |
904 804 693 |
|
|
1 096 734 831 |
904 804 693 |
|
|
Riserve (40 02 41) |
67 843 000 |
64 300 000 |
|
|
67 843 000 |
64 300 000 |
|
|
|
1 164 577 831 |
969 104 693 |
|
|
1 164 577 831 |
969 104 693 |
|
12 |
STABILITÀ FINANZIARIA, SERVIZI FINANZIARI E UNIONE DEI MERCATI DEI CAPITALI |
114 419 241 |
115 165 918 |
–9 114 212 |
–9 114 212 |
105 305 029 |
106 051 706 |
|
13 |
POLITICA REGIONALE E URBANA |
43 478 605 137 |
40 662 502 062 |
|
|
43 478 605 137 |
40 662 502 062 |
|
14 |
FISCALITÀ E UNIONE DOGANALE |
177 055 750 |
170 293 750 |
|
|
177 055 750 |
170 293 750 |
|
15 |
ISTRUZIONE E CULTURA |
4 828 897 829 |
4 457 288 075 |
|
|
4 828 897 829 |
4 457 288 075 |
|
16 |
COMUNICAZIONE |
219 381 095 |
216 738 095 |
|
|
219 381 095 |
216 738 095 |
|
17 |
SALUTE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI |
668 839 926 |
625 083 932 |
|
|
668 839 926 |
625 083 932 |
|
18 |
MIGRAZIONE E AFFARI INTERNI |
5 727 715 528 |
5 276 600 656 |
|
|
5 727 715 528 |
5 276 600 656 |
|
|
Riserve (40 02 41) |
1 003 000 |
1 003 000 |
|
|
1 003 000 |
1 003 000 |
|
|
|
5 728 718 528 |
5 277 603 656 |
|
|
5 728 718 528 |
5 277 603 656 |
|
19 |
STRUMENTI DI POLITICA ESTERA |
907 036 746 |
808 717 831 |
|
|
907 036 746 |
808 717 831 |
|
20 |
COMMERCIO |
119 662 291 |
118 971 291 |
|
|
119 662 291 |
118 971 291 |
|
21 |
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E SVILUPPO |
3 819 395 952 |
3 320 689 539 |
|
90 000 000 |
3 819 395 952 |
3 410 689 539 |
|
22 |
POLITICA DI VICINATO E NEGOZIATI DI ALLARGAMENTO |
4 449 309 007 |
3 479 739 705 |
|
496 000 000 |
4 449 309 007 |
3 975 739 705 |
|
23 |
AIUTI UMANITARI E PROTEZIONE CIVILE |
2 225 017 691 |
1 604 881 622 |
|
|
2 225 017 691 |
1 604 881 622 |
|
24 |
LOTTA CONTRO LA FRODE |
84 569 600 |
80 879 853 |
|
|
84 569 600 |
80 879 853 |
|
25 |
COORDINAMENTO DELLE POLITICHE E SERVIZIO GIURIDICO DELLA COMMISSIONE |
261 638 248 |
262 663 248 |
|
|
261 638 248 |
262 663 248 |
|
26 |
AMMINISTRAZIONE DELLA COMMISSIONE |
1 169 128 790 |
1 168 977 000 |
|
|
1 169 128 790 |
1 168 977 000 |
|
27 |
BILANCIO |
72 732 451 |
72 732 451 |
|
|
72 732 451 |
72 732 451 |
|
28 |
AUDIT |
20 254 041 |
20 254 041 |
|
|
20 254 041 |
20 254 041 |
|
29 |
STATISTICHE |
162 101 479 |
159 101 479 |
|
|
162 101 479 |
159 101 479 |
|
30 |
PENSIONI E SPESE CONNESSE |
2 133 215 000 |
2 133 215 000 |
|
|
2 133 215 000 |
2 133 215 000 |
|
31 |
SERVIZI LINGUISTICI |
410 651 078 |
410 651 078 |
|
|
410 651 078 |
410 651 078 |
|
32 |
ENERGIA |
2 399 423 663 |
1 870 314 222 |
|
|
2 399 423 663 |
1 870 314 222 |
|
33 |
GIUSTIZIA E CONSUMATORI |
285 532 215 |
281 548 093 |
|
|
285 532 215 |
281 548 093 |
|
34 |
AZIONE PER IL CLIMA |
180 975 805 |
114 778 918 |
|
|
180 975 805 |
114 778 918 |
|
40 |
RISERVE |
537 763 000 |
358 500 000 |
|
|
537 763 000 |
358 500 000 |
|
|
Totale |
169 622 414 989 |
158 313 498 796 |
36 435 141 |
1 569 340 866 |
169 658 850 130 |
159 882 839 662 |
|
|
Di cui riserve (40 02 41) |
68 846 000 |
65 303 000 |
|
|
68 846 000 |
65 303 000 |
TITOLO 02
MERCATO INTERNO, INDUSTRIA, IMPRENDITORIA E PMI
Riepilogo generale degli stanziamenti (2020 e 2019) e dell'esecuzione (2018)
|
Titolo Capitolo |
Linea di bilancio |
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
||
|
02 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE «MERCATO INTERNO, INDUSTRIA, IMPRENDITORIA E PMI» |
142 129 182 |
142 129 182 |
|
|
142 129 182 |
142 129 182 |
|
02 02 |
PROGRAMMA PER LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE E LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE |
408 008 400 |
364 696 716 |
|
93 800 000 |
408 008 400 |
458 496 716 |
|
02 03 |
MERCATO INTERNO PER BENI E SERVIZI |
118 595 657 |
112 479 117 |
|
|
118 595 657 |
112 479 117 |
|
02 04 |
ORIZZONTE 2020 — RICERCA ORIENTATA VERSO LE IMPRESE |
397 801 382 |
353 755 000 |
|
|
397 801 382 |
353 755 000 |
|
02 05 |
PROGRAMMI EUROPEI DI NAVIGAZIONE SATELLITARE (EGNOS E GALILEO) |
1 238 630 919 |
984 727 619 |
|
|
1 238 630 919 |
984 727 619 |
|
02 06 |
PROGRAMMA EUROPEO DI OSSERVAZIONE DELLA TERRA |
643 947 000 |
549 000 000 |
|
|
643 947 000 |
549 000 000 |
|
02 07 |
PROGRAMMA EUROPEO DI SVILUPPO DEL SETTORE INDUSTRIALE DELLA DIFESA |
254 500 000 |
200 000 000 |
|
|
254 500 000 |
200 000 000 |
|
|
Titolo 02 — Totale |
3 203 612 540 |
2 706 787 634 |
|
93 800 000 |
3 203 612 540 |
2 800 587 634 |
CAPITOLO 02 02 — PROGRAMMA PER LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE E LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Linea di bilancio |
QF |
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|||
|
02 02 |
PROGRAMMA PER LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE E LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE |
|||||||
|
02 02 01 |
Promuovere l’imprenditorialità e migliorare la competitività e l’accesso ai mercati per le imprese dell’Unione |
1.1 |
135 298 400 |
143 261 000 |
|
|
135 298 400 |
143 261 000 |
|
02 02 02 |
Migliorare l’accesso delle piccole e medie imprese ai finanziamenti sotto forma di capitale proprio e di debito |
1.1 |
269 160 000 |
215 000 000 |
|
93 800 000 |
269 160 000 |
308 800 000 |
|
02 02 51 |
Completare le precedenti attività nel campo della competitività e dell’imprenditorialità |
1.1 |
p.m. |
639 000 |
|
|
p.m. |
639 000 |
|
02 02 77 |
Progetti pilota e azioni preparatorie |
|||||||
|
02 02 77 03 |
Azione preparatoria — Erasmus per giovani imprenditori |
1.1 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
02 02 77 10 |
Azione preparatoria — Imprenditori innovativi Euromed per il cambiamento |
1.1 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
02 02 77 16 |
Progetto pilota — Futuro dell’industria manifatturiera |
1.1 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
02 02 77 17 |
Progetto pilota — Trasferimento di imprese ai dipendenti e modello cooperativo: garantire la sostenibilità delle PMI |
1.1 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
02 02 77 18 |
Progetto pilota — Donne |
1.1 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
02 02 77 19 |
Progetto pilota — Turismo mondiale |
1.1 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
02 02 77 21 |
Azione preparatoria — Prodotto turistico europeo transnazionale collegato alla cultura |
1.1 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
02 02 77 23 |
Progetto pilota — |
1.1 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
02 02 77 24 |
Progetto pilota — Marchio «Destinazione Europa» — Promozione dell’Europa nel settore del turismo |
1.1 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
02 02 77 25 |
Progetto pilota — Sostegno alla creazione di imprese da parte di giovani migranti |
1.1 |
p.m. |
531 206 |
|
|
p.m. |
531 206 |
|
02 02 77 26 |
Progetto pilota — Iniziativa per start up nell’economia della condivisione ( «sharing economy») — Finanziare il futuro dell’imprenditoria europea |
1.1 |
p.m. |
566 300 |
|
|
p.m. |
566 300 |
|
02 02 77 27 |
Progetto pilota — Riduzione della disoccupazione giovanile e costituzione di cooperative per migliorare le opportunità occupazionali nell’UE |
1.1 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
02 02 77 28 |
Progetto pilota — Strumento per le PMI finalizzato ad accrescere la partecipazione delle donne |
1.1 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
02 02 77 29 |
Azione preparatoria — Capitale europea del turismo |
1.1 |
p.m. |
740 700 |
|
|
p.m. |
740 700 |
|
02 02 77 30 |
Progetto pilota — Conquistare la leadership in materia di imprenditorialità e possibilità di cooperazione (ALECO) |
1.1 |
p.m. |
225 000 |
|
|
p.m. |
225 000 |
|
02 02 77 31 |
Azione preparatoria — Europa della cultura: promuovere i tesori dell’Europa |
1.1 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
02 02 77 32 |
Azione preparatoria — Turismo mondiale |
1.1 |
p.m. |
720 000 |
|
|
p.m. |
720 000 |
|
02 02 77 33 |
Azione preparatoria — Sostegno alla creazione di imprese da parte di giovani migranti |
1.1 |
p.m. |
366 010 |
|
|
p.m. |
366 010 |
|
02 02 77 34 |
Progetto pilota — Accrescere la capacità di internazionalizzazione mediante reti europee di PMI |
1.1 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
02 02 77 35 |
Azione preparatoria — Accelerare la modernizzazione industriale dell’Unione migliorando il sostegno alle strutture di dimostrazione paneuropee — la stampa 3D |
1.1 |
p.m. |
100 000 |
|
|
p.m. |
100 000 |
|
02 02 77 36 |
Azione preparatoria — Cir©Lean: rete per la promozione dell’attività imprenditoriale volta a consentire alle PMI dell’Unione di cogliere le opportunità di business offerte dall’economia circolare |
1.1 |
p.m. |
450 000 |
|
|
p.m. |
450 000 |
|
02 02 77 38 |
Azione preparatoria — Riduzione della disoccupazione giovanile — costituzione di cooperative per migliorare le opportunità occupazionali nell’Unione |
1.1 |
p.m. |
600 000 |
|
|
p.m. |
600 000 |
|
02 02 77 39 |
Progetto pilota — Qualità dei servizi nel turismo |
1.1 |
350 000 |
207 500 |
|
|
350 000 |
207 500 |
|
02 02 77 40 |
Progetto pilota — Accesso a internet a banda larga via satellite per consentire alle scuole non connesse di beneficiare di contenuti didattici multimediali |
1.1 |
p.m. |
490 000 |
|
|
p.m. |
490 000 |
|
02 02 77 41 |
Azione preparatoria — Erasmus per giovani imprenditori Global/Conquistare la leadership in materia di imprenditorialità e opportunità di cooperazione |
1.1 |
2 200 000 |
550 000 |
|
|
2 200 000 |
550 000 |
|
02 02 77 42 |
Progetto pilota — Destinazioni intelligenti |
1.1 |
1 000 000 |
250 000 |
|
|
1 000 000 |
250 000 |
|
|
Articolo 02 02 77 — Totale parziale |
|
3 550 000 |
5 796 716 |
|
|
3 550 000 |
5 796 716 |
|
|
Capitolo 02 02 — Totale |
|
408 008 400 |
364 696 716 |
|
93 800 000 |
408 008 400 |
458 496 716 |
02 02 02
Migliorare l’accesso delle piccole e medie imprese ai finanziamenti sotto forma di capitale proprio e di debito
Cifre (Stanziamenti dissociati)
|
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|
269 160 000 |
215 000 000 |
|
93 800 000 |
269 160 000 |
308 800 000 |
Commento
Stanziamento destinato a migliorare l’accesso delle piccole e medie imprese (PMI), incluse le imprese guidate da imprenditrici, ai finanziamenti sotto forma di capitale proprio e di debito nella loro fase di avvio, di crescita e di trasferimento.
Lo strumento di garanzia dei prestiti (LGF) stabilisce controgaranzie, garanzie dirette e altri accordi di condivisione dei rischi per un finanziamento mediante prestiti che ridurrà le particolari difficoltà cui devono far fronte le PMI economicamente efficienti nell’ottenere crediti perché gli investimenti sono percepiti come più rischiosi o perché le imprese non dispongono di garanzie sufficienti; e la cartolarizzazione di portafogli di crediti concessi a PMI.
Uno strumento di capitale proprio per la crescita (EFG) consente di effettuare investimenti in fondi di capitale di rischio che a loro volta investono nelle PMI in fase di espansione e di crescita — adottando nel contempo un approccio sensibile alla dimensione di genere e non discriminatorio — soprattutto in quelle che operano a livello transfrontaliero. Sarà possibile investire in fondi di avviamento insieme allo strumento di capitale proprio per la RSI nel quadro di Orizzonte 2020. Nel caso di coinvestimenti in fondi in più fasi, gli investimenti sono erogati proporzionalmente dall’EFG del programma COSME e dallo strumento di capitale proprio per la RSI nel quadro di Orizzonte 2020. Il sostegno dell’EFG proverrà direttamente dal Fondo europeo per gli investimenti (FEI) o da altri organismi cui è stata affidata l’attuazione dell’EFG a nome della Commissione, o da fondi di fondi o altri strumenti di investimento che effettuano investimenti transfrontalieri.
Agli stanziamenti iscritti alla presente voce si aggiungono i contributi degli Stati membri dell’Associazione europea di libero scambio conformemente all’accordo sullo Spazio economico europeo, in particolare l’articolo 82 e il protocollo n. 32. Tali importi provengono, a titolo informativo, dai contributi degli Stati EFTA imputati all’articolo 6 3 0 dello stato delle entrate, che costituiscono entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2, lettere b), e), ed f), del regolamento finanziario e danno luogo all’iscrizione degli stanziamenti corrispondenti e alla loro esecuzione nell’ambito dell’allegato «Spazio economico europeo» della presente parte dello stato delle spese di questa sezione, che costituisce parte integrante del bilancio generale.
Le eventuali entrate provenienti dai contributi dei paesi candidati e, se del caso, dei candidati potenziali dei Balcani occidentali per la partecipazione ai programmi dell’Unione, iscritte alla voce 6 0 3 1 dello stato delle entrate, possono dare luogo all’iscrizione di stanziamenti supplementari in base allo stesso rapporto percentuale intercorrente fra l’importo autorizzato per le spese di gestione amministrativa e gli stanziamenti iscritti per il programma, conformemente alle disposizioni dell’articolo 21, paragrafo 2, lettere b), e), ed f), del regolamento finanziario.
Gli eventuali rimborsi provenienti dagli strumenti finanziari ai sensi dell’articolo 209, paragrafo 3, del regolamento finanziario, compresi i rimborsi di capitale, le garanzie rilasciate e il rimborso del capitale dei prestiti, versati alla Commissione e iscritti alla linea di bilancio 6 4 1 1 dello stato delle entrate possono dare luogo all’iscrizione di stanziamenti supplementari conformemente all’articolo 21, paragrafo 3, e all’articolo 22, paragrafo 1, del regolamento finanziario.
L’importo corrispondente di entrate con destinazione specifica è stimato a 27 300 000 EUR.
Basi giuridiche
Regolamento (UE) n. 1287/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2013, che istituisce un programma per la competitività delle imprese e le piccole e le medie imprese (COSME) (2014 - 2020) e abroga la decisione n. 1639/2006/CE (GU L 347 del 20.12.2013, pag. 33), in particolare l’articolo 3, paragrafo 1.
TITOLO 04
OCCUPAZIONE, AFFARI SOCIALI E INCLUSIONE
Riepilogo generale degli stanziamenti (2020 e 2019) e dell'esecuzione (2018)
|
Titolo Capitolo |
Linea di bilancio |
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
||
|
04 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE «OCCUPAZIONE, AFFARI SOCIALI E INCLUSIONE» |
100 653 552 |
100 653 552 |
|
|
100 653 552 |
100 653 552 |
|
04 02 |
FONDO SOCIALE EUROPEO |
13 938 716 897 |
14 044 900 000 |
|
|
13 938 716 897 |
14 044 900 000 |
|
04 03 |
OCCUPAZIONE, AFFARI SOCIALI E INCLUSIONE |
263 527 350 |
246 380 859 |
–3 105 725 |
|
260 421 625 |
246 380 859 |
|
|
Riserve (40 02 41) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
263 527 350 |
246 380 859 |
–3 105 725 |
|
260 421 625 |
246 380 859 |
|
04 04 |
FONDO EUROPEO DI ADEGUAMENTO ALLA GLOBALIZZAZIONE |
p.m. |
10 000 000 |
|
|
p.m. |
10 000 000 |
|
04 05 |
STRUMENTO DI ASSISTENZA PREADESIONE — OCCUPAZIONE, POLITICHE SOCIALI E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE |
p.m. |
11 300 000 |
|
|
p.m. |
11 300 000 |
|
04 06 |
FONDO DI AIUTI EUROPEI AGLI INDIGENTI |
578 707 746 |
480 900 000 |
|
|
578 707 746 |
480 900 000 |
|
|
Titolo 04 — Totale |
14 881 605 545 |
14 894 134 411 |
–3 105 725 |
|
14 878 499 820 |
14 894 134 411 |
|
|
Riserve (40 02 41) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
14 881 605 545 |
14 894 134 411 |
–3 105 725 |
|
14 878 499 820 |
14 894 134 411 |
CAPITOLO 04 03 — OCCUPAZIONE, AFFARI SOCIALI E INCLUSIONE
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Linea di bilancio |
QF |
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|||
|
04 03 |
OCCUPAZIONE, AFFARI SOCIALI E INCLUSIONE |
|||||||
|
04 03 01 |
Prerogative e competenze specifiche |
|||||||
|
04 03 01 01 |
Spese per consultazioni sindacali |
1.1 |
450 000 |
335 000 |
|
|
450 000 |
335 000 |
|
04 03 01 03 |
Libera circolazione dei lavoratori, coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale e misure a favore dei migranti, ivi compresi i migranti dei paesi terzi |
1.1 |
9 423 000 |
9 000 000 |
|
|
9 423 000 |
9 000 000 |
|
04 03 01 04 |
Analisi e studi sulla situazione sociale, la demografia e la famiglia |
1.1 |
3 663 000 |
3 000 000 |
|
|
3 663 000 |
3 000 000 |
|
04 03 01 05 |
Azioni di informazione e formazione a favore delle organizzazioni dei lavoratori |
1.1 |
20 784 000 |
19 400 000 |
|
|
20 784 000 |
19 400 000 |
|
04 03 01 06 |
Informazione, consultazione e partecipazione dei rappresentanti delle imprese |
1.1 |
7 100 000 |
5 000 000 |
|
|
7 100 000 |
5 000 000 |
|
04 03 01 08 |
Relazioni industriali e dialogo sociale |
1.1 |
15 500 000 |
10 000 000 |
|
|
15 500 000 |
10 000 000 |
|
|
Articolo 04 03 01 — Totale parziale |
|
56 920 000 |
46 735 000 |
|
|
56 920 000 |
46 735 000 |
|
04 03 02 |
Programma dell’Unione europea per l’occupazione e l’innovazione sociale |
|||||||
|
04 03 02 01 |
Progress — Sostenere lo sviluppo, l’attuazione, il monitoraggio e la valutazione della politica sociale e dell’occupazione dell’Unione nonché della legislazione sulle condizioni di lavoro |
1.1 |
77 900 000 |
58 900 000 |
|
|
77 900 000 |
58 900 000 |
|
04 03 02 02 |
EURES – Promuovere la mobilità geografica volontaria dei lavoratori e ampliare le opportunità di occupazione |
1.1 |
22 476 491 |
22 000 000 |
|
|
22 476 491 |
22 000 000 |
|
04 03 02 03 |
Microfinanza e imprenditoria sociale — Ampliare l’accesso ai finanziamenti, e la loro disponibilità, per le persone fisiche e giuridiche, soprattutto quelle più lontane dal mercato del lavoro, e per le imprese sociali |
1.1 |
14 235 000 |
21 500 000 |
|
|
14 235 000 |
21 500 000 |
|
|
Articolo 04 03 02 — Totale parziale |
|
114 611 491 |
102 400 000 |
|
|
114 611 491 |
102 400 000 |
|
04 03 11 |
Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro |
1.1 |
21 053 025 |
21 053 025 |
|
|
21 053 025 |
21 053 025 |
|
04 03 12 |
Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro |
1.1 |
15 507 072 |
15 507 072 |
|
|
15 507 072 |
15 507 072 |
|
04 03 13 |
Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (CEDEFOP) |
1.1 |
17 815 490 |
17 815 490 |
|
|
17 815 490 |
17 815 490 |
|
04 03 14 |
Fondazione europea per la formazione professionale |
4 |
20 937 022 |
20 937 022 |
|
|
20 937 022 |
20 937 022 |
|
04 03 15 |
Autorità europea del lavoro |
1.1 |
15 683 250 |
15 683 250 |
–3 105 725 |
|
12 577 525 |
15 683 250 |
|
|
Riserve (40 02 41) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
15 683 250 |
15 683 250 |
–3 105 725 |
|
12 577 525 |
15 683 250 |
|
04 03 51 |
Completamento di Progress |
1.1 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
04 03 52 |
Completamento di EURES |
1.1 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
04 03 53 |
Completamento di altre attività |
1.1 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
04 03 77 |
Progetti pilota e azioni preparatorie |
|||||||
|
04 03 77 02 |
Progetto pilota — Promuovere la tutela abitativa |
1.1 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
04 03 77 07 |
Azione preparatoria — Il tuo primo lavoro EURES |
1.1 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
04 03 77 08 |
Progetto pilota — Solidarietà sociale per l’integrazione sociale |
1.1 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
04 03 77 09 |
Azione preparatoria — Centri di informazione per lavoratori distaccati e lavoratori migranti |
1.1 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
04 03 77 13 |
Azione preparatoria — Misure di attivazione a favore dei giovani — Attuazione dell’iniziativa «Gioventù in movimento» |
1.1 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
04 03 77 14 |
Azione preparatoria — Innovazione sociale basata sull’imprenditoria sociale e l’imprenditoria giovanile |
1.1 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
04 03 77 17 |
Progetto pilota — Tessera di previdenza sociale |
1.1 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
04 03 77 18 |
Azione preparatoria — Solidarietà sociale per l’integrazione sociale |
1.1 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
04 03 77 19 |
Azione preparatoria — Sostegno all’inclusione attiva dei migranti svantaggiati in Europa attraverso lo sviluppo e la sperimentazione di centri locali per l’integrazione sociale ed economica |
1.1 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
04 03 77 21 |
Progetto pilota — Applicazione e servizio di interpretazione nella lingua dei segni in tempo reale dell’Unione europea |
3 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
04 03 77 23 |
Azione preparatoria — Reactivate — programma di mobilità all’interno dell’Unione per disoccupati sopra i 35 anni |
1.1 |
p.m. |
1 000 000 |
|
|
p.m. |
1 000 000 |
|
04 03 77 24 |
Progetto pilota — Occupazione di qualità per i nuovi lavoratori grazie all’imprenditorialità |
1.1 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
04 03 77 25 |
Azione preparatoria — Sistema di garanzia per l’infanzia / Istituzione di un sistema di garanzia per l’infanzia e relativo sostegno finanziario |
1.1 |
p.m. |
5 000 000 |
|
|
p.m. |
5 000 000 |
|
04 03 77 26 |
Progetto pilota — Un quadro europeo per la mobilità degli apprendisti: sviluppare la cittadinanza europea e le competenze attraverso l’integrazione dei giovani nel mercato del lavoro |
1.1 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
04 03 77 27 |
Progetto pilota — Promozione delle cooperative di collaboratori domestici e dei sistemi di buono-servizio |
1.1 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
04 03 77 29 |
Progetto pilota — Ruolo del salario minimo nell’istituzione della Garanzia universale per i lavoratori |
1.1 |
1 000 000 |
250 000 |
|
|
1 000 000 |
250 000 |
|
|
Articolo 04 03 77 — Totale parziale |
|
1 000 000 |
6 250 000 |
|
|
1 000 000 |
6 250 000 |
|
|
Capitolo 04 03 — Totale |
|
263 527 350 |
246 380 859 |
–3 105 725 |
|
260 421 625 |
246 380 859 |
04 03 15
Autorità europea del lavoro
Cifre (Stanziamenti dissociati)
|
|
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|
|
15 683 250 |
15 683 250 |
–3 105 725 |
|
12 577 525 |
15 683 250 |
|
|
Riserve (40 02 41) |
|
|
|
|
|
|
|
Totale |
15 683 250 |
15 683 250 |
–3 105 725 |
|
12 577 525 |
15 683 250 |
Commento
Stanziamento destinato a coprire le spese per il personale e le spese amministrative (titoli 1 e 2) dell’Autorità europea del lavoro (ELA) nonché le spese operative per il programma di lavoro (titolo 3).
L’Autorità è tenuta a informare il Parlamento europeo e il Consiglio sugli storni di stanziamenti fra spese operative e amministrative.
Agli stanziamenti iscritti al presente articolo vanno aggiunti i contributi degli Stati EFTA conformemente all’accordo sullo Spazio economico europeo, in particolare l’articolo 82 e il protocollo n. 32. Tali importi provengono, a titolo informativo, dai contributi degli Stati EFTA imputati all’articolo 6 3 0 dello stato delle entrate, che costituiscono entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2, lettere b), e) ed f), del regolamento finanziario; essi danno luogo all’iscrizione degli stanziamenti corrispondenti e alla loro esecuzione nell’allegato «Spazio economico europeo» della presente parte dello stato delle spese di questa sezione, che costituisce parte integrante del bilancio generale.
L’obiettivo dell’Autorità è quello di contribuire a garantire un’equa mobilità del lavoro nell’Unione e di assistere gli Stati membri e la Commissione nel coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale nell’Unione. A tal fine l’Autorità agevola l’accesso alle informazioni sui diritti e sugli obblighi in materia di mobilità del lavoro nell’Unione, nonché ai servizi pertinenti; facilita e rafforza la cooperazione tra Stati membri nell’applicazione della pertinente normativa dell’Unione in tutta l’UE, anche mediante ispezioni concertate e congiunte; funge da mediatore e agevola la risoluzione di eventuali controversie transfrontaliere tra Stati membri e sostiene la cooperazione tra Stati membri al fine di combattere il lavoro sommerso.
Il contributo dell’Unione per il 2020 è pari a un importo complessivo di 15 683 250EUR.
Lo stanziamento è destinato a finanziare le misure necessarie allo svolgimento dei compiti dell’ELA, definiti nel Regolamento (UE) 2019/1149 e in particolare all’articolo 4:
|
— |
agevolare l’accesso alle informazioni e coordinare EURES, |
|
— |
facilitare la cooperazione e lo scambio di informazioni tra Stati membri ai fini dell’applicazione coerente, efficiente ed efficace della pertinente normativa dell’Unione, |
|
— |
coordinare e sostenere ispezioni concertate e congiunte, |
|
— |
effettuare analisi e valutazioni dei rischi nelle questioni riguardanti la mobilità transfrontaliera dei lavoratori, |
|
— |
sostenere gli Stati membri nello sviluppo delle capacità concernenti l’applicazione efficace della pertinente normativa dell’Unione, |
|
— |
sostenere gli Stati membri nella lotta al lavoro sommerso, |
|
— |
fare opera di mediazione tra le autorità degli Stati membri riguardo all’applicazione della pertinente normativa dell’Unione. |
La tabella dell’organico dell’Autorità è contenuta nell’allegato «Organico» della presente sezione.
Basi giuridiche
Regolamento (UE) 2019/1149 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, che istituisce l’Autorità europea del lavoro, che modifica i regolamenti (CE) n. 883/2004, (UE) n. 492/2011, e (UE) 2016/589 e che abroga la decisione (UE) 2016/344 (GU L 186 del 11.7.2019, pag. 21).
TITOLO 05
AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE
Riepilogo generale degli stanziamenti (2020 e 2019) e dell'esecuzione (2018)
|
Titolo Capitolo |
Linea di bilancio |
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
||
|
05 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE «AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE» |
137 274 998 |
137 274 998 |
|
|
137 274 998 |
137 274 998 |
|
05 02 |
MIGLIORARE LA COMPETITIVITÀ DEL SETTORE AGRICOLO TRAMITE INTERVENTI SUI MERCATI AGRICOLI |
2 530 100 000 |
2 504 093 192 |
48 655 078 |
48 655 078 |
2 578 755 078 |
2 552 748 270 |
|
05 03 |
PAGAMENTI DIRETTI VOLTI A CONTRIBUIRE AI REDDITI DELLE AZIENDE AGRICOLE, LIMITARE LE FLUTTUAZIONI DEL REDDITO AGRICOLO E CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI IN MATERIA DI AMBIENTE E CLIMA |
40 621 000 000 |
40 621 000 000 |
|
|
40 621 000 000 |
40 621 000 000 |
|
05 04 |
SVILUPPO RURALE |
14 693 560 347 |
13 115 023 550 |
|
750 000 000 |
14 693 560 347 |
13 865 023 550 |
|
05 05 |
STRUMENTO DI ASSISTENZA PREADESIONE — AGRICOLTURA E SVILUPPO REGIONALE |
102 178 364 |
118 000 000 |
|
|
102 178 364 |
118 000 000 |
|
05 06 |
ASPETTI INTERNAZIONALI DEL SETTORE «AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE» |
6 440 000 |
6 440 000 |
|
|
6 440 000 |
6 440 000 |
|
05 07 |
AUDIT DELLE SPESE AGRICOLE FINANZIATE DAL FONDO EUROPEO AGRICOLO DI GARANZIA (FEAGA) |
205 862 760 |
205 625 821 |
|
|
205 862 760 |
205 625 821 |
|
05 08 |
STRATEGIA POLITICA E COORDINAMENTO PER IL SETTORE «AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE» |
44 103 927 |
42 817 295 |
|
|
44 103 927 |
42 817 295 |
|
05 09 |
ORIZZONTE 2020 — RICERCA E INNOVAZIONE NEL SETTORE AGRICOLO |
358 411 695 |
257 493 066 |
|
|
358 411 695 |
257 493 066 |
|
|
Titolo 05 — Totale |
58 698 932 091 |
57 007 767 922 |
48 655 078 |
798 655 078 |
58 747 587 169 |
57 806 423 000 |
CAPITOLO 05 02 — MIGLIORARE LA COMPETITIVITÀ DEL SETTORE AGRICOLO TRAMITE INTERVENTI SUI MERCATI AGRICOLI
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Linea di bilancio |
QF |
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|||
|
05 02 |
MIGLIORARE LA COMPETITIVITÀ DEL SETTORE AGRICOLO TRAMITE INTERVENTI SUI MERCATI AGRICOLI |
|||||||
|
05 02 01 |
Cereali |
|||||||
|
05 02 01 01 |
Restituzioni all’esportazione per i cereali |
2 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
05 02 01 02 |
Interventi all’ammasso di cereali |
2 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
05 02 01 99 |
Altre misure per i cereali |
2 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
|
Articolo 05 02 01 — Totale parziale |
|
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
05 02 02 |
Riso |
|||||||
|
05 02 02 01 |
Restituzioni all’esportazione per il riso |
2 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
05 02 02 02 |
Interventi all’ammasso di riso |
2 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
05 02 02 99 |
Altre misure per il riso |
2 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
|
Articolo 05 02 02 — Totale parziale |
|
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
05 02 03 |
Restituzioni per i prodotti non elencati nell’allegato I del TFUE |
2 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
05 02 04 |
Programmi alimentari |
|||||||
|
05 02 04 99 |
Altre misure per i programmi alimentari |
2 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
|
Articolo 05 02 04 — Totale parziale |
|
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
05 02 05 |
Zucchero |
|||||||
|
05 02 05 01 |
Restituzioni all’esportazione per lo zucchero e l’isoglucosio |
2 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
05 02 05 03 |
Restituzioni alla produzione per l’utilizzazione nell’industria chimica |
2 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
05 02 05 08 |
Ammasso privato di zucchero |
2 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
05 02 05 99 |
Altre misure per lo zucchero |
2 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
|
Articolo 05 02 05 — Totale parziale |
|
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
05 02 06 |
Olio d’oliva |
|||||||
|
05 02 06 03 |
Ammasso privato di olio d’oliva |
2 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
05 02 06 05 |
Miglioramento della qualità dei prodotti |
2 |
46 000 000 |
46 000 000 |
|
|
46 000 000 |
46 000 000 |
|
05 02 06 99 |
Altre misure per l’olio di oliva |
2 |
100 000 |
100 000 |
|
|
100 000 |
100 000 |
|
|
Articolo 05 02 06 — Totale parziale |
|
46 100 000 |
46 100 000 |
|
|
46 100 000 |
46 100 000 |
|
05 02 07 |
Piante tessili |
|||||||
|
05 02 07 02 |
Ammasso privato di fibre di lino |
2 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
05 02 07 03 |
Cotone — Programmi nazionali di ristrutturazione |
2 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
05 02 07 99 |
Altre misure per le piante tessili |
2 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
|
Articolo 05 02 07 — Totale parziale |
|
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
05 02 08 |
Prodotti ortofrutticoli |
|||||||
|
05 02 08 03 |
Fondo operativo delle organizzazioni di produttori |
2 |
699 000 000 |
699 000 000 |
48 655 078 |
48 655 078 |
747 655 078 |
747 655 078 |
|
05 02 08 11 |
Aiuti ai gruppi di produttori prericonosciuti |
2 |
1 000 000 |
1 000 000 |
|
|
1 000 000 |
1 000 000 |
|
05 02 08 12 |
Programma «Frutta nelle scuole» |
2 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
05 02 08 99 |
Altre misure per i prodotti ortofrutticoli |
2 |
500 000 |
500 000 |
|
|
500 000 |
500 000 |
|
|
Articolo 05 02 08 — Totale parziale |
|
700 500 000 |
700 500 000 |
48 655 078 |
48 655 078 |
749 155 078 |
749 155 078 |
|
05 02 09 |
Prodotti del settore vitivinicolo |
|||||||
|
05 02 09 08 |
Programmi nazionali di sostegno al settore vitivinicolo |
2 |
1 026 000 000 |
1 026 000 000 |
|
|
1 026 000 000 |
1 026 000 000 |
|
05 02 09 99 |
Altre misure per il settore vitivinicolo |
2 |
100 000 |
100 000 |
|
|
100 000 |
100 000 |
|
|
Articolo 05 02 09 — Totale parziale |
|
1 026 100 000 |
1 026 100 000 |
|
|
1 026 100 000 |
1 026 100 000 |
|
05 02 10 |
Promozione |
|||||||
|
05 02 10 01 |
Azioni di promozione — Pagamenti da parte degli Stati membri |
2 |
86 000 000 |
86 000 000 |
|
|
86 000 000 |
86 000 000 |
|
05 02 10 02 |
Azioni di promozione — Pagamenti diretti da parte dell’Unione |
2 |
100 900 000 |
74 893 192 |
|
|
100 900 000 |
74 893 192 |
|
05 02 10 99 |
Altre misure di promozione |
2 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
|
Articolo 05 02 10 — Totale parziale |
|
186 900 000 |
160 893 192 |
|
|
186 900 000 |
160 893 192 |
|
05 02 11 |
Altri prodotti vegetali e altre misure |
|||||||
|
05 02 11 03 |
Luppolo — Aiuto alle organizzazioni di produttori |
2 |
2 300 000 |
2 300 000 |
|
|
2 300 000 |
2 300 000 |
|
05 02 11 04 |
Programmi di soluzioni specifiche per ovviare alla lontananza e all’insularità (POSEI) (esclusi i pagamenti diretti) |
2 |
232 000 000 |
232 000 000 |
|
|
232 000 000 |
232 000 000 |
|
05 02 11 99 |
Altre spese per altri prodotti vegetali e altre misure |
2 |
100 000 |
100 000 |
|
|
100 000 |
100 000 |
|
|
Articolo 05 02 11 — Totale parziale |
|
234 400 000 |
234 400 000 |
|
|
234 400 000 |
234 400 000 |
|
05 02 12 |
Latte e prodotti lattiero-caseari |
|||||||
|
05 02 12 01 |
Restituzioni per i prodotti lattiero-caseari |
2 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
05 02 12 02 |
Misure di ammasso per il latte scremato in polvere |
2 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
05 02 12 04 |
Misure di ammasso per il burro e la crema |
2 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
05 02 12 06 |
Ammasso privato di taluni formaggi |
2 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
05 02 12 08 |
Latte alle scuole |
2 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
05 02 12 09 |
Distribuzione di prodotti lattiero-caseari come risposta urgente a crisi umanitarie |
2 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
05 02 12 99 |
Altre misure per il latte e i prodotti lattiero-caseari |
2 |
100 000 |
100 000 |
|
|
100 000 |
100 000 |
|
|
Articolo 05 02 12 — Totale parziale |
|
100 000 |
100 000 |
|
|
100 000 |
100 000 |
|
05 02 13 |
Carni bovine |
|||||||
|
05 02 13 01 |
Restituzioni per le carni bovine |
2 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
05 02 13 02 |
Ammasso privato di carni bovine |
2 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
05 02 13 04 |
Restituzioni per gli animali vivi |
2 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
05 02 13 99 |
Altre misure per le carni bovine |
2 |
50 000 000 |
50 000 000 |
|
|
50 000 000 |
50 000 000 |
|
|
Articolo 05 02 13 — Totale parziale |
|
50 000 000 |
50 000 000 |
|
|
50 000 000 |
50 000 000 |
|
05 02 14 |
Carni ovine e caprine |
|||||||
|
05 02 14 01 |
Ammasso privato di carni ovine e caprine |
2 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
05 02 14 99 |
Altre misure per le carni ovine e caprine |
2 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
|
Articolo 05 02 14 — Totale parziale |
|
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
05 02 15 |
Carni suine, uova, pollame, apicoltura e altri prodotti animali |
|||||||
|
05 02 15 01 |
Restituzioni per le carni suine |
2 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
05 02 15 02 |
Ammasso privato di carni suine |
2 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
05 02 15 04 |
Restituzioni per le uova |
2 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
05 02 15 05 |
Restituzioni per il pollame |
2 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
05 02 15 06 |
Aiuto particolare all’apicoltura |
2 |
39 000 000 |
39 000 000 |
|
|
39 000 000 |
39 000 000 |
|
05 02 15 99 |
Altre misure per le carni suine, il pollame, le uova, l’apicoltura e altri prodotti animali |
2 |
32 000 000 |
32 000 000 |
|
|
32 000 000 |
32 000 000 |
|
|
Articolo 05 02 15 — Totale parziale |
|
71 000 000 |
71 000 000 |
|
|
71 000 000 |
71 000 000 |
|
05 02 18 |
Programmi destinati alle scuole |
2 |
215 000 000 |
215 000 000 |
|
|
215 000 000 |
215 000 000 |
|
|
Capitolo 05 02 — Totale |
|
2 530 100 000 |
2 504 093 192 |
48 655 078 |
48 655 078 |
2 578 755 078 |
2 552 748 270 |
Commento
Le eventuali entrate iscritte all’articolo 6 7 0 dello stato delle entrate possono dare luogo all’iscrizione di stanziamenti supplementari su qualsiasi linea del presente capitolo conformemente all’articolo 22, paragrafo 1, del regolamento finanziario.
Nel quadro della determinazione degli stanziamenti di bilancio per il presente capitolo, per l’articolo 05 02 08, in particolare per la voce 05 02 08 03, è stato preso in considerazione un importo di 150 000 000 EUR proveniente dalla voce 6 7 0 1 dello stato delle entrate.
Le seguenti basi giuridiche si applicano a tutti gli articoli e a tutte le voci di bilancio del presente capitolo, salvo indicazione contraria.
Basi giuridiche
Regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio, del 22 ottobre 2007, recante organizzazione comune dei mercati agricoli e disposizioni specifiche per taluni prodotti agricoli (regolamento unico OCM) (GU L 299 del 16.11.2007, pag. 1).
Regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga i regolamenti del Consiglio (CEE) n. 352/78, (CE) n. 165/94, (CE) n. 2799/98, (CE) n. 814/2000, (CE) n. 1290/2005 e (CE) n. 485/2008 (GU L 347 del 20.12.2013, pag. 549).
Regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli e che abroga i regolamenti (CEE) n. 922/72, (CEE) n. 234/79, (CE) n. 1037/2001 e (CE) n. 1234/2007 del Consiglio (GU L 347 del 20.12.2013, pag. 671).
Regolamento (UE) n. 1370/2013 del Consiglio, del 16 dicembre 2013, recante misure per la fissazione di determinati aiuti e restituzioni connessi all’organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli (GU L 346 del 20.12.2013, pag. 12).
05 02 08
Prodotti ortofrutticoli
05 02 08 03
Fondo operativo delle organizzazioni di produttori
Cifre (Stanziamenti non dissociati)
|
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|
699 000 000 |
48 655 078 |
747 655 078 |
Commento
Stanziamento destinato a coprire la parte a carico dell’Unione delle spese relative al fondo di esercizio delle organizzazioni di produttori, conformemente agli articoli da 32 a 38 e da 152 a 160 del regolamento (UE) n. 1308/2013.
CAPITOLO 05 04 — SVILUPPO RURALE
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Linea di bilancio |
QF |
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|||
|
05 04 |
SVILUPPO RURALE |
|||||||
|
05 04 01 |
Completamento dello sviluppo rurale finanziato dal FEAOG, sezione Garanzia — Periodo di programmazione 2000-2006 |
|||||||
|
05 04 01 14 |
Completamento dello sviluppo rurale finanziato dal FEAOG, sezione Garanzia — Periodo di programmazione 2000-2006 |
2 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
|
Articolo 05 04 01 — Totale parziale |
|
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
05 04 03 |
Completamento di altre misure |
|||||||
|
05 04 03 02 |
Risorse genetiche vegetali e animali — Completamento delle misure precedenti |
2 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
|
Articolo 05 04 03 — Totale parziale |
|
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
05 04 05 |
Completamento dello sviluppo rurale finanziato dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) (2007-2013) |
|||||||
|
05 04 05 01 |
Programmi di sviluppo rurale |
2 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
05 04 05 02 |
Assistenza tecnica operativa |
2 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
|
Articolo 05 04 05 — Totale parziale |
|
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
05 04 51 |
Completamento dello sviluppo rurale finanziato dal FEAOG, sezione Orientamento — Periodo di programmazione precedente il 2000 |
2 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
05 04 52 |
Completamento dello sviluppo rurale finanziato dal FEAOG, sezione Orientamento e dello strumento temporaneo a favore dello sviluppo rurale nei nuovi Stati membri finanziato dal FEAOG, sezione Garanzia — Periodo di programmazione 2000-2006 |
2 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
05 04 60 |
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale — FEASR (2014 - 2020) |
|||||||
|
05 04 60 01 |
Promozione dello sviluppo rurale sostenibile e di un settore agricolo unionale più equilibrato sotto il profilo territoriale e ambientale, innovativo e rispettoso del clima |
2 |
14 675 251 797 |
13 100 000 000 |
|
750 000 000 |
14 675 251 797 |
13 850 000 000 |
|
05 04 60 02 |
Assistenza tecnica operativa |
2 |
18 308 550 |
15 023 550 |
|
|
18 308 550 |
15 023 550 |
|
05 04 60 03 |
Assistenza tecnica operativa gestita dalla Commissione su richiesta di uno Stato membro |
2 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
05 04 60 04 |
Corpo europeo di solidarietà — contributo del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) |
2 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
|
Articolo 05 04 60 — Totale parziale |
|
14 693 560 347 |
13 115 023 550 |
|
750 000 000 |
14 693 560 347 |
13 865 023 550 |
|
|
Capitolo 05 04 — Totale |
|
14 693 560 347 |
13 115 023 550 |
|
750 000 000 |
14 693 560 347 |
13 865 023 550 |
Commento
Le entrate con destinazione specifica dell’articolo 6 7 1 dello stato delle entrate possono dare luogo all’iscrizione di stanziamenti supplementari per tutti gli articoli di bilancio del FEASR del presente capitolo, conformemente all’articolo 22, paragrafo 1, del regolamento finanziario.
Nel quadro della determinazione degli stanziamenti di bilancio, per l’articolo 05 04 60, in particolare per la voce 05 04 60 01, è stato preso in considerazione un importo di 341 000 000 EUR proveniente dalla voce 6 7 1 1 dello stato delle entrate.
05 04 60
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale — FEASR (2014 - 2020)
Basi giuridiche
Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio (GU L 347 del 20.12.2013, pag. 320).
Regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga il regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio (GU L 347 del 20.12.2013, pag. 487).
Regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga i regolamenti del Consiglio (CEE) n. 352/78, (CE) n. 165/94, (CE) n. 2799/98, (CE) n. 814/2000, (CE) n. 1290/2005 e (CE) n. 485/2008 (GU L 347 del 20.12.2013, pag. 549).
Regolamento (UE) n. 1310/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013 , che stabilisce alcune disposizioni transitorie sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), modifica il regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne le risorse e la loro distribuzione in relazione all’anno 2014 e modifica il regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio e i regolamenti (UE) n. 1307/2013, (UE) n. 1306/2013 e (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne la loro applicazione nell’anno 2014 (GU L 347 del 20.12.2013, pag. 865).
Regolamento (UE, Euratom) n. 1311/2013 del Consiglio, del 2 dicembre 2013, che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2014-2020 (GU L 347 del 20.12.2013, pag. 884).
Regolamento (UE) 2018/1475 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 2 ottobre 2018, che fissa il quadro giuridico del Corpo europeo di solidarietà e che modifica il regolamento (UE) n. 1288/2013, il regolamento (UE) n. 1293/2013 e la decisione n. 1313/2013/UE (GU L 250 del 4.10.2018, pag. 1).
05 04 60 01
Promozione dello sviluppo rurale sostenibile e di un settore agricolo unionale più equilibrato sotto il profilo territoriale e ambientale, innovativo e rispettoso del clima
Cifre (Stanziamenti dissociati)
|
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|
14 675 251 797 |
13 100 000 000 |
|
750 000 000 |
14 675 251 797 |
13 850 000 000 |
Commento
Stanziamento destinato a coprire il finanziamento dei programmi di sviluppo rurale 2014-2020 finanziati dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR).
Le misure di sviluppo rurale saranno valutate in base a indicatori di rendimento più sofisticati per i sistemi di allevamento e i metodi di produzione, onde raccogliere le sfide legate ai cambiamenti climatici, alla protezione delle risorse idriche, alla biodiversità e alle energie rinnovabili.
TITOLO 06
MOBILITÀ E TRASPORTI
Riepilogo generale degli stanziamenti (2020 e 2019) e dell'esecuzione (2018)
|
Titolo Capitolo |
Linea di bilancio |
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
||
|
06 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE «MOBILITÀ E TRASPORTI» |
77 260 732 |
77 260 732 |
|
|
77 260 732 |
77 260 732 |
|
06 02 |
POLITICA EUROPEA DEI TRASPORTI |
4 490 680 945 |
2 725 607 396 |
|
100 000 000 |
4 490 680 945 |
2 825 607 396 |
|
06 03 |
ORIZZONTE 2020 — RICERCA E INNOVAZIONE NEL SETTORE DEI TRASPORTI |
303 326 818 |
262 593 395 |
|
|
303 326 818 |
262 593 395 |
|
|
Titolo 06 — Totale |
4 871 268 495 |
3 065 461 523 |
|
100 000 000 |
4 871 268 495 |
3 165 461 523 |
CAPITOLO 06 02 — POLITICA EUROPEA DEI TRASPORTI
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Linea di bilancio |
QF |
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|||
|
06 02 |
POLITICA EUROPEA DEI TRASPORTI |
|||||||
|
06 02 01 |
Meccanismo per collegare l’Europa (CEF) |
|||||||
|
06 02 01 01 |
Eliminare le strozzature, accrescere l’interoperabilità ferroviaria, realizzare i collegamenti mancanti e migliorare le tratte transfrontaliere. |
1.1 |
1 764 429 805 |
989 435 000 |
|
|
1 764 429 805 |
989 435 000 |
|
06 02 01 02 |
Garantire sistemi di trasporto efficienti e sostenibili |
1.1 |
339 097 370 |
96 665 000 |
|
|
339 097 370 |
96 665 000 |
|
06 02 01 03 |
Ottimizzare l’integrazione e l’interconnessione dei modi di trasporto e accrescere l’interoperabilità |
1.1 |
457 547 618 |
372 469 092 |
|
|
457 547 618 |
372 469 092 |
|
06 02 01 04 |
Meccanismo per collegare l’Europa (CEF) — Dotazione del Fondo di coesione |
1.2 |
1 774 406 625 |
1 107 300 000 |
|
100 000 000 |
1 774 406 625 |
1 207 300 000 |
|
06 02 01 05 |
Creare un contesto più propizio per gli investimenti privati in progetti nel settore delle infrastrutture di trasporto |
1.1 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
|
Articolo 06 02 01 — Totale parziale |
|
4 335 481 418 |
2 565 869 092 |
|
100 000 000 |
4 335 481 418 |
2 665 869 092 |
|
06 02 02 |
Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza aerea |
1.1 |
37 954 000 |
37 954 000 |
|
|
37 954 000 |
37 954 000 |
|
06 02 03 |
Agenzia europea per la sicurezza marittima |
|||||||
|
06 02 03 01 |
Agenzia europea per la sicurezza marittima |
1.1 |
47 305 406 |
49 542 497 |
|
|
47 305 406 |
49 542 497 |
|
06 02 03 02 |
Agenzia europea per la sicurezza marittima — Misure antinquinamento |
1.1 |
26 100 000 |
25 175 000 |
|
|
26 100 000 |
25 175 000 |
|
|
Articolo 06 02 03 — Totale parziale |
|
73 405 406 |
74 717 497 |
|
|
73 405 406 |
74 717 497 |
|
06 02 04 |
Agenzia dell’Unione europea per le ferrovie |
1.1 |
27 440 121 |
27 440 121 |
|
|
27 440 121 |
27 440 121 |
|
06 02 05 |
Attività di supporto per la politica europea dei trasporti e i diritti dei passeggeri comprese le attività di comunicazione |
1.1 |
11 000 000 |
13 270 000 |
|
|
11 000 000 |
13 270 000 |
|
06 02 06 |
Sicurezza dei trasporti |
1.1 |
1 500 000 |
1 350 000 |
|
|
1 500 000 |
1 350 000 |
|
06 02 51 |
Completamento del programma di reti transeuropee |
1.1 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
06 02 52 |
Completamento del programma «Marco Polo» |
1.1 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
06 02 77 |
Progetti pilota e azioni preparatorie |
|||||||
|
06 02 77 07 |
Progetto pilota — Gli ingorghi stradali: soluzioni di trasporto integrato intelligente per le infrastrutture stradali |
1.1 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
06 02 77 11 |
Progetto pilota — Studio di fattibilità per testare il ricorso a un’impresa comune pubblico-privato a sostegno della realizzazione del Sistema europeo di gestione del traffico ferroviario (ERTMS) lungo tutti i corridoi della rete centrale |
1.1 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
06 02 77 12 |
Azione preparatoria — Integrazione di sistemi aerei a pilotaggio remoto (RPAS) nello spazio aereo europeo mediante un servizio di geo-fencing attivo (AGS) |
1.1 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
06 02 77 13 |
Progetto pilota — Modalità innovative per il finanziamento sostenibile dei trasporti pubblici |
1.1 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
06 02 77 14 |
Azione preparatoria — Verso uno spazio europeo dei trasporti unico e innovativo |
1.1 |
p.m. |
874 790 |
|
|
p.m. |
874 790 |
|
06 02 77 15 |
Progetto pilota — Sensibilizzazione sulle alternative all’uso di auto private |
1.1 |
p.m. |
640 000 |
|
|
p.m. |
640 000 |
|
06 02 77 16 |
Progetto pilota — Mobilità condivisa sostenibile interconnessa con i trasporti pubblici nelle aree urbane europee [sviluppo del concetto di «aree di trasporto rurale smart» (SMARTA)] |
1.1 |
p.m. |
676 000 |
|
|
p.m. |
676 000 |
|
06 02 77 17 |
Progetto pilota — Architettura dello spazio aereo del Cielo unico europeo (CUE) |
1.1 |
p.m. |
600 000 |
|
|
p.m. |
600 000 |
|
06 02 77 18 |
Progetto pilota — Mappatura dei trasporti accessibili per le persone con mobilità ridotta |
1.1 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
06 02 77 19 |
Progetto pilota — Aree di sosta protette per i mezzi pesanti |
1.1 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
06 02 77 20 |
Progetto pilota — Comportamento umano in relazione alla guida autonoma |
1.1 |
p.m. |
145 000 |
|
|
p.m. |
145 000 |
|
06 02 77 21 |
Progetto pilota — Campagna di sensibilizzazione paneuropea in materia di sicurezza stradale |
1.1 |
p.m. |
178 215 |
|
|
p.m. |
178 215 |
|
06 02 77 22 |
Progetto pilota— OREL —Sistema europeo per limitare le frodi relative ai contachilometri: procedura rapida per i controlli tecnici dei veicoli nell’Unione |
1.1 |
p.m. |
137 681 |
|
|
p.m. |
137 681 |
|
06 02 77 23 |
Progetto pilota — TachogrApp: studio di fattibilità e analisi dei costi dello sviluppo di un’applicazione certificata da utilizzare come tachigrafo |
1.1 |
300 000 |
355 000 |
|
|
300 000 |
355 000 |
|
06 02 77 24 |
Azione preparatoria — Strumento di informazione di facile utilizzo sui sistemi di regolamentazione dell’accesso dei veicoli a livello urbano e regionale |
2 |
1 000 000 |
750 000 |
|
|
1 000 000 |
750 000 |
|
06 02 77 25 |
Progetto pilota — Etichettatura ecologica per il trasporto aereo/Progetto dimostrativo in vista dell’introduzione di un sistema volontario di etichettatura ecologica nel trasporto aereo. |
1.1 |
1 500 000 |
375 000 |
|
|
1 500 000 |
375 000 |
|
06 02 77 26 |
Progetto pilota — Interconnessione tra mobilità urbana e infrastrutture di trasporto aereo |
1.1 |
300 000 |
75 000 |
|
|
300 000 |
75 000 |
|
06 02 77 27 |
Progetto pilota — Rilancio dei treni transfrontalieri notturni |
1.1 |
500 000 |
125 000 |
|
|
500 000 |
125 000 |
|
06 02 77 28 |
Progetto pilota — Capacità di ecologizzazione dei porti marittimi europei |
1.1 |
300 000 |
75 000 |
|
|
300 000 |
75 000 |
|
|
Articolo 06 02 77 — Totale parziale |
|
3 900 000 |
5 006 686 |
|
|
3 900 000 |
5 006 686 |
|
|
Capitolo 06 02 — Totale |
|
4 490 680 945 |
2 725 607 396 |
|
100 000 000 |
4 490 680 945 |
2 825 607 396 |
06 02 01
Meccanismo per collegare l’Europa (CEF)
06 02 01 04
Meccanismo per collegare l’Europa (CEF) — Dotazione del Fondo di coesione
Cifre (Stanziamenti dissociati)
|
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|
1 774 406 625 |
1 107 300 000 |
|
100 000 000 |
1 774 406 625 |
1 207 300 000 |
Commento
Stanziamento destinato a coprire il sostegno del Fondo di coesione destinato alle infrastrutture di trasporto nell’ambito dell’obiettivo «Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione» del CEF, conformemente all’articolo 84, paragrafo 4, del regolamento (UE) n. 1303/2013.
Conformemente all’articolo 5, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (UE) n. 1316/2013 sarà trasferito dal Fondo di coesione un importo di 11 305 500 000 EUR a prezzi costanti del 2011 destinato ad essere speso in conformità alle disposizioni di detto regolamento negli Stati membri ammissibili al finanziamento del Fondo di coesione.
Conformemente all’articolo 11 del regolamento (UE) n. 1316/2013, questo obiettivo sarà realizzato attraverso inviti a presentare proposte nell’ambito dei programmi di lavoro annuali e pluriennali, aperti unicamente agli Stati membri ammissibili al finanziamento del Fondo di coesione. Questi programmi di lavoro annuali e/o pluriennali costituiscono le decisioni di finanziamento ai sensi dell’articolo 110 del regolamento finanziario.
Conformemente all’articolo 2, paragrafo 7, e all’articolo 5, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1316/2013, fino all’1 % della dotazione finanziaria è inteso a coprire le spese per le azioni di sostegno per l’attuazione del programma.
Conformemente all’articolo 22, paragrafo 1, del regolamento finanziario, le entrate con destinazione specifica riscosse possono dare luogo all’iscrizione di stanziamenti supplementari alla presente voce.
Basi giuridiche
Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio (GU L 347 del 20.12.2013, pag. 320).
Regolamento (UE) n. 1316/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2013 che istituisce il meccanismo per collegare l’Europa e che modifica il regolamento (UE) n. 913/2010 e che abroga i regolamenti (CE) n. 680/2007 e (CE) n. 67/2010 (GU L 348 del 20.12.2013, pag. 129), e in particolare:
|
— |
l’articolo 5, paragrafo 1, lettera a), riguardante un trasferimento di 11 305 500 000 EUR dal Fondo di coesione al CEF, |
|
— |
l’articolo 11 riguardante inviti specifici per i fondi trasferiti dal Fondo di coesione, |
|
— |
l’articolo 2, paragrafo 7 e l’articolo 5, paragrafo 2, riguardanti le azioni di sostegno al programma per l’attuazione del CEF. |
Regolamento (UE) 2015/1017 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 giugno 2015, relativo al Fondo europeo per gli investimenti strategici, al polo europeo di consulenza sugli investimenti e al portale dei progetti di investimento europei e che modifica i regolamenti (UE) n. 1291/2013 e (UE) n. 1316/2013 — il Fondo europeo per gli investimenti strategici (GU L 169 dell’1.7.2015, pag. 1).
TITOLO 12
STABILITÀ FINANZIARIA, SERVIZI FINANZIARI E UNIONE DEI MERCATI DEI CAPITALI
Riepilogo generale degli stanziamenti (2020 e 2019) e dell'esecuzione (2018)
|
Titolo Capitolo |
Linea di bilancio |
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
||
|
12 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE NEL SETTORE «STABILITÀ FINANZIARIA, SERVIZI FINANZIARI E UNIONE DEI MERCATI DEI CAPITALI» |
46 361 489 |
46 361 489 |
|
|
46 361 489 |
46 361 489 |
|
12 02 |
SERVIZI FINANZIARI E MERCATI DEI CAPITALI |
68 057 752 |
68 804 429 |
–9 114 212 |
–9 114 212 |
58 943 540 |
59 690 217 |
|
|
Titolo 12 — Totale |
114 419 241 |
115 165 918 |
–9 114 212 |
–9 114 212 |
105 305 029 |
106 051 706 |
CAPITOLO 12 02 — SERVIZI FINANZIARI E MERCATI DEI CAPITALI
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Linea di bilancio |
QF |
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|||
|
12 02 |
SERVIZI FINANZIARI E MERCATI DEI CAPITALI |
|||||||
|
12 02 01 |
Attuazione e sviluppo del mercato interno dei servizi finanziari |
1.1 |
3 316 355 |
3 450 000 |
|
|
3 316 355 |
3 450 000 |
|
12 02 03 |
Principi nel settore dell’informativa finanziaria e della revisione contabile |
1.1 |
8 788 000 |
8 739 500 |
|
|
8 788 000 |
8 739 500 |
|
12 02 04 |
Autorità bancaria europea |
1.1 |
18 973 718 |
18 973 718 |
–1 416 000 |
–1 416 000 |
17 557 718 |
17 557 718 |
|
12 02 05 |
Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali |
1.1 |
10 762 303 |
10 762 303 |
– 314 636 |
– 314 636 |
10 447 667 |
10 447 667 |
|
12 02 06 |
Autorità europea per gli strumenti finanziari e i mercati |
1.1 |
24 017 376 |
24 017 376 |
–7 383 576 |
–7 383 576 |
16 633 800 |
16 633 800 |
|
12 02 08 |
Rafforzare il coinvolgimento dei consumatori e degli altri utenti finali nell’elaborazione delle politiche dell’Unione relative ai servizi finanziari |
1.1 |
1 500 000 |
1 500 000 |
|
|
1 500 000 |
1 500 000 |
|
12 02 77 |
Progetti pilota e azioni preparatorie |
|||||||
|
12 02 77 06 |
Progetto pilota — Task force orizzontale sulla tecnologia di registro distribuito (DLT) e caso d’uso da parte dei governi |
1.1 |
p.m. |
446 532 |
|
|
p.m. |
446 532 |
|
12 02 77 07 |
Progetto pilota — Creare una vera e propria Unione bancaria — Ricerca sulle differenze esistenti tra le disposizioni legislative e regolamentari in materia bancaria dei paesi della zona euro e necessità di armonizzarle in un’Unione bancaria |
1.1 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
12 02 77 08 |
Progetto pilota — Fondo europeo d’investimento collettivo |
1.1 |
p.m. |
190 000 |
|
|
p.m. |
190 000 |
|
12 02 77 09 |
Progetto pilota — Sviluppo di capacità per l’elaborazione di parametri di riferimento metodologici per l’integrazione dei rischi ambientali e climatici nel quadro prudenziale per le banche dell’Unione |
1.1 |
p.m. |
550 000 |
|
|
p.m. |
550 000 |
|
12 02 77 10 |
Azione preparatoria — Analisi delle conseguenze della proprietà comune da parte di investitori istituzionali |
1.1 |
300 000 |
75 000 |
|
|
300 000 |
75 000 |
|
12 02 77 11 |
Progetto pilota — Studio di fattibilità per un registro europeo degli attivi nel contesto della lotta contro il riciclaggio e l’evasione fiscale |
1.1 |
400 000 |
100 000 |
|
|
400 000 |
100 000 |
|
|
Articolo 12 02 77 — Totale parziale |
|
700 000 |
1 361 532 |
|
|
700 000 |
1 361 532 |
|
|
Capitolo 12 02 — Totale |
|
68 057 752 |
68 804 429 |
–9 114 212 |
–9 114 212 |
58 943 540 |
59 690 217 |
12 02 04
Autorità bancaria europea
Cifre (Stanziamenti dissociati)
|
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|
18 973 718 |
18 973 718 |
–1 416 000 |
–1 416 000 |
17 557 718 |
17 557 718 |
Commento
Ai sensi del TFUE, in particolare dell’articolo 114, e del regolamento (UE) n. 1093/2010, l’Autorità bancaria europea (ABE) è parte integrante del Sistema europeo di vigilanza finanziaria (SEVIF). Lo scopo principale del SEVIF è garantire che le norme applicabili al settore finanziario siano attuate in modo adeguato, preservare la stabilità finanziaria e creare fiducia nell’intero sistema finanziario assicurando sufficiente protezione per gli utilizzatori dei servizi finanziari.
Stanziamento destinato a contribuire alle spese di personale e le spese amministrative dell’ABE (titoli 1 e 2) e le spese operative relative al programma di lavoro (titolo 3).
Le entrate dell’ABE comprendono anche i contributi delle autorità pubbliche nazionali degli Stati membri competenti per la vigilanza degli istituti finanziari e i contributi delle autorità pubbliche nazionali EFTA.
L’ABE è tenuta a informare il Parlamento europeo e il Consiglio sugli storni di stanziamenti fra linee operative e amministrative.
Gli importi riversati conformemente all’articolo 17 del regolamento delegato della Commissione (UE) 2019/715 del 18 dicembre 2018 sul regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all’articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 122 del 10.5.2019, pag. 1), costituiscono entrate con destinazione specifica conformemente all’articolo 21, paragrafo 3, lettera b), del regolamento finanziario, da iscrivere alla voce 6 6 0 0 dello stato delle entrate.
La tabella dell’organico dell’ABE è contenuta nell’allegato «Personale» della presente sezione.
Il contributo dell’Unione per il 2020 ammonta complessivamente a 17 660 140 EUR. Un importo di 102 422EUR, corrispondente al recupero dell’eccedenza proveniente dal contributo dell’Unione nel 2018, è aggiunto all’importo di 17 557 718 iscritto a bilancio.
Basi giuridiche
Regolamento (UE) n. 1093/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, che istituisce l’Autorità europea di vigilanza (Autorità bancaria europea), modifica la decisione n. 716/2009/CE e abroga la decisione 2009/78/CE della Commissione (GU L 331 del 15.12.2010, pag. 12).
12 02 05
Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali
Cifre (Stanziamenti dissociati)
|
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|
10 762 303 |
10 762 303 |
– 314 636 |
– 314 636 |
10 447 667 |
10 447 667 |
Commento
Ai sensi del TFUE, in particolare dell’articolo 114, e del regolamento (UE) n. 1094/2010, l’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) è parte integrante del Sistema europeo di vigilanza finanziaria (SEVIF). Lo scopo principale del SEVIF è garantire che le norme applicabili al settore finanziario siano attuate in modo adeguato, preservare la stabilità finanziaria e creare fiducia nell’intero sistema finanziario assicurando sufficiente protezione per gli utilizzatori dei servizi finanziari.
Stanziamento destinato a coprire le spese di personale e le spese amministrative dell’EIOPA (titoli 1 e 2) e le spese operative relative al programma di lavoro (titolo 3).
L’ EIOPA è tenuta a informare il Parlamento europeo e il Consiglio sugli storni di stanziamenti fra linee di spesa operative e amministrative.
Le entrate dell’EIOPA comprendono anche i contributi delle autorità pubbliche nazionali degli Stati membri competenti per la vigilanza degli istituti finanziari e i contributi delle autorità pubbliche nazionali EFTA.
Gli importi riversati conformemente all’articolo 17 del regolamento delegato della Commissione (UE) 2019/715 del 18 dicembre 2018 sul regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all’articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 122 del 10.5.2019, pag. 1), costituiscono entrate con destinazione specifica conformemente all’articolo 21, paragrafo 3, lettera b), del regolamento finanziario, da iscrivere alla voce 6 6 0 0 dello stato delle entrate.
La tabella dell’organico dell’EIOPA è contenuta nell’allegato «Personale» della presente sezione.
Il contributo dell’Unione per il 2020 ammonta complessivamente a 10 489 364 EUR. Un importo di 41 697EUR, corrispondente al recupero dell’eccedenza proveniente dal contributo dell’Unione nel 2018, è aggiunto all’importo di 10 447 667 iscritto a bilancio.
Basi giuridiche
Regolamento (UE) n. 1094/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, che istituisce l’Autorità europea di vigilanza (Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali), modifica la decisione n. 716/2009/CE e abroga la decisione 2009/79/CE della Commissione (GU L 331 del 15.12.2010, pag. 48).
12 02 06
Autorità europea per gli strumenti finanziari e i mercati
Cifre (Stanziamenti dissociati)
|
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|
24 017 376 |
24 017 376 |
–7 383 576 |
–7 383 576 |
16 633 800 |
16 633 800 |
Commento
Ai sensi del TFUE, in particolare dell’articolo 114, e del regolamento (UE) n. 1095/2010, l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) è parte integrante del Sistema europeo di vigilanza finanziaria (SEVIF). Lo scopo principale del SEVIF è garantire che le norme applicabili al settore finanziario siano attuate in modo adeguato, preservare la stabilità finanziaria e creare fiducia nell’intero sistema finanziario assicurando sufficiente protezione per gli utilizzatori dei servizi finanziari.
Stanziamento destinato a coprire le spese di personale e le spese amministrative dell’ESMA (titoli 1 e 2) e le spese operative relative al programma di lavoro (titolo 3).
Le entrate dell’ESMA comprendono anche i contributi delle autorità pubbliche nazionali degli Stati membri competenti per la vigilanza dei partecipanti ai mercati finanziari e i contributi delle autorità pubbliche nazionali EFTA.
L’ ESMA è tenuta a informare il Parlamento europeo e il Consiglio sugli storni di stanziamenti fra linee di spesa operative e amministrative.
Gli importi riversati conformemente all’articolo 17 del regolamento delegato della Commissione (UE) 2019/715 del 18 dicembre 2018 sul regolamento finanziario quadro degli organismi istituiti in virtù del TFUE e del trattato Euratom, di cui all’articolo 70 del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 122 del 10.5.2019, pag. 1), costituiscono entrate con destinazione specifica conformemente all’articolo 21, paragrafo 3, lettera b), del regolamento finanziario da iscrivere alla voce 6 6 0 0 dello stato delle entrate.
La tabella dell’organico dell’ESMA è contenuta nell’allegato «Personale» della presente sezione.
Il contributo dell’Unione per il 2020 ammonta complessivamente a 16 765 424 EUR. Un importo di 131 624EUR, corrispondente al recupero dell’eccedenza proveniente dal contributo dell’Unione nel 2018, è aggiunto all’importo di 16 633 800 iscritto a bilancio.
Basi giuridiche
Regolamento (UE) n. 1095/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, che istituisce l’Autorità europea di vigilanza (Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati), modifica la decisione n. 716/2009/CE e abroga la decisione 2009/77/CE della Commissione (GU L 331 del 15.12.2010, pag. 84).
TITOLO 21
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E SVILUPPO
Riepilogo generale degli stanziamenti (2020 e 2019) e dell'esecuzione (2018)
|
Titolo Capitolo |
Linea di bilancio |
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
||
|
21 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE «COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E SVILUPPO» |
303 808 958 |
303 808 958 |
|
|
303 808 958 |
303 808 958 |
|
21 02 |
STRUMENTO DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO |
3 184 529 459 |
2 710 632 634 |
|
90 000 000 |
3 184 529 459 |
2 800 632 634 |
|
21 04 |
STRUMENTO EUROPEO PER LA DEMOCRAZIA E I DIRITTI UMANI |
141 214 245 |
126 000 000 |
|
|
141 214 245 |
126 000 000 |
|
21 05 |
STRUMENTO INTESO A CONTRIBUIRE ALLA STABILITÀ E ALLA PACE — MINACCE GLOBALI E TRANSREGIONALI E MINACCE EMERGENTI |
77 250 000 |
67 000 000 |
|
|
77 250 000 |
67 000 000 |
|
21 06 |
STRUMENTO PER LA COOPERAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA NUCLEARE |
31 394 290 |
31 200 000 |
|
|
31 394 290 |
31 200 000 |
|
21 07 |
IL PARTENARIATO UNIONE EUROPEA-GROENLANDIA |
33 220 000 |
33 104 000 |
|
|
33 220 000 |
33 104 000 |
|
21 08 |
SVILUPPO E COOPERAZIONE IN TUTTO IL MONDO |
47 979 000 |
45 943 947 |
|
|
47 979 000 |
45 943 947 |
|
21 09 |
COMPLETAMENTO DI AZIONI REALIZZATE NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA STRUMENTO PER I PAESI INDUSTRIALIZZATI |
p.m. |
3 000 000 |
|
|
p.m. |
3 000 000 |
|
|
Titolo 21 — Totale |
3 819 395 952 |
3 320 689 539 |
|
90 000 000 |
3 819 395 952 |
3 410 689 539 |
CAPITOLO 21 02 — STRUMENTO DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Linea di bilancio |
QF |
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|||
|
21 02 |
STRUMENTO DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO |
|||||||
|
21 02 01 |
Cooperazione con l’America latina |
4 |
381 313 631 |
274 000 000 |
|
|
381 313 631 |
274 000 000 |
|
21 02 02 |
Cooperazione con l’Asia |
4 |
821 480 778 |
656 000 000 |
|
50 000 000 |
821 480 778 |
706 000 000 |
|
21 02 03 |
Cooperazione con l’Asia centrale |
4 |
163 710 652 |
102 000 000 |
|
15 000 000 |
163 710 652 |
117 000 000 |
|
21 02 04 |
Cooperazione con il Medio Oriente |
4 |
243 843 466 |
70 000 000 |
|
|
243 843 466 |
70 000 000 |
|
21 02 05 |
Cooperazione con l’Afghanistan |
4 |
199 417 199 |
143 000 000 |
|
25 000 000 |
199 417 199 |
168 000 000 |
|
21 02 06 |
Cooperazione con il Sud Africa |
4 |
17 000 000 |
24 500 000 |
|
|
17 000 000 |
24 500 000 |
|
21 02 07 |
Beni pubblici e sfide globali, riduzione della povertà, sviluppo sostenibile e democrazia |
|||||||
|
21 02 07 01 |
Ambiente e cambiamenti climatici |
4 |
222 473 403 |
163 900 000 |
|
|
222 473 403 |
163 900 000 |
|
21 02 07 02 |
Energia sostenibile |
4 |
110 210 401 |
64 250 000 |
|
|
110 210 401 |
64 250 000 |
|
21 02 07 03 |
Sviluppo umano |
4 |
200 438 336 |
257 236 000 |
|
|
200 438 336 |
257 236 000 |
|
21 02 07 04 |
Sicurezza alimentare e nutrizionale e agricoltura sostenibile |
4 |
232 508 470 |
185 000 000 |
|
|
232 508 470 |
185 000 000 |
|
21 02 07 05 |
Migrazione e asilo |
4 |
56 122 734 |
105 000 000 |
|
|
56 122 734 |
105 000 000 |
|
|
Articolo 21 02 07 — Totale parziale |
|
821 753 344 |
775 386 000 |
|
|
821 753 344 |
775 386 000 |
|
21 02 08 |
Finanziare le iniziative nel campo dello sviluppo delle organizzazioni della società civile e delle autorità locali o a loro favore |
|||||||
|
21 02 08 01 |
Società civile nello sviluppo |
4 |
223 492 438 |
195 000 000 |
|
|
223 492 438 |
195 000 000 |
|
21 02 08 02 |
Autorità locali nello sviluppo |
4 |
74 497 479 |
53 600 000 |
|
|
74 497 479 |
53 600 000 |
|
|
Articolo 21 02 08 — Totale parziale |
|
297 989 917 |
248 600 000 |
|
|
297 989 917 |
248 600 000 |
|
21 02 09 |
Un programma panafricano a sostegno della strategia comune Africa-Unione europea |
4 |
135 756 524 |
109 950 000 |
|
|
135 756 524 |
109 950 000 |
|
21 02 20 |
Erasmus+ — Contributo per lo strumento di cooperazione allo sviluppo |
4 |
99 423 948 |
103 256 481 |
|
|
99 423 948 |
103 256 481 |
|
21 02 30 |
Accordo con l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura e altri organismi delle Nazioni Unite |
4 |
340 000 |
340 000 |
|
|
340 000 |
340 000 |
|
21 02 40 |
Accordi sui prodotti |
4 |
2 500 000 |
2 500 000 |
|
|
2 500 000 |
2 500 000 |
|
21 02 51 |
Completamento delle azioni relative allo strumento di cooperazione allo sviluppo (prima del 2014) |
|||||||
|
21 02 51 01 |
Cooperazione con i paesi terzi in materia di migrazione e asilo |
4 |
p.m. |
1 000 000 |
|
|
p.m. |
1 000 000 |
|
21 02 51 02 |
Cooperazione con i paesi in via di sviluppo dell’America latina |
4 |
p.m. |
30 000 000 |
|
|
p.m. |
30 000 000 |
|
21 02 51 03 |
Cooperazione con i paesi in via di sviluppo dell’Asia, compresi l’Asia centrale e il Medio Oriente |
4 |
p.m. |
82 000 000 |
|
|
p.m. |
82 000 000 |
|
21 02 51 04 |
Sicurezza alimentare |
4 |
p.m. |
10 000 000 |
|
|
p.m. |
10 000 000 |
|
21 02 51 05 |
Attori non statali dello sviluppo |
4 |
p.m. |
3 200 000 |
|
|
p.m. |
3 200 000 |
|
21 02 51 06 |
Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali, compresa l’energia |
4 |
p.m. |
15 400 000 |
|
|
p.m. |
15 400 000 |
|
21 02 51 07 |
Sviluppo umano e sociale |
4 |
p.m. |
2 500 000 |
|
|
p.m. |
2 500 000 |
|
21 02 51 08 |
Cooperazione geografica con gli Stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico |
4 |
p.m. |
55 100 000 |
|
|
p.m. |
55 100 000 |
|
|
Articolo 21 02 51 — Totale parziale |
|
p.m. |
199 200 000 |
|
|
p.m. |
199 200 000 |
|
21 02 77 |
Progetti pilota e azioni preparatorie |
|||||||
|
21 02 77 02 |
Azione preparatoria — Scambi aziendali e scientifici con l’India |
4 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
21 02 77 07 |
Azione preparatoria — Rete regionale africana di organizzazioni della società civile per l’OSM 5 |
4 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
21 02 77 10 |
Azione preparatoria — Trasferimento di tecnologie nel settore dei prodotti farmaceutici a favore dei paesi in via di sviluppo |
4 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
21 02 77 13 |
Azione preparatoria — Miglioramento dell’assistenza sanitaria alle vittime di violenze sessuali nella Repubblica democratica del Congo |
4 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
21 02 77 14 |
Fondo mondiale per l’efficienza energetica e l’energia rinnovabile |
4 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
21 02 77 15 |
Progetto pilota — Investimenti strategici per una pace sostenibile e per la democratizzazione del Corno d’Africa |
4 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
21 02 77 16 |
Progetto pilota — Potenziare i servizi veterinari nei paesi in via di sviluppo |
4 |
p.m. |
500 000 |
|
|
p.m. |
500 000 |
|
21 02 77 18 |
Progetto pilota — Investire nella pace sostenibile e nel potenziamento comunitario nella regione del Cauca - Colombia |
4 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
21 02 77 19 |
Azione preparatoria — Creare resilienza per migliorare la salute delle comunità nomadi della regione del Sahel nella situazione post-crisi |
4 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
21 02 77 20 |
Azione preparatoria — Reinserimento socioeconomico dei minori e delle donne professioniste del sesso nei distretti minerari di Luhwindja, provincia del Sud Kivu, nell’est della Repubblica democratica del Congo |
4 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
21 02 77 21 |
Azione preparatoria — Azione preparatoria: Creare e potenziare partenariati locali lo sviluppo dell’economia sociale e la costituzione di imprese nell’Africa Orientale |
4 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
21 02 77 22 |
Progetto pilota — Approccio integrato all’elaborazione e all’attuazione di soluzioni in ambito sanitario finalizzate alla lotta contro le malattie tropicali trascurate nelle aree endemiche |
4 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
21 02 77 23 |
Progetto pilota — Accesso alla giustizia e risarcimento delle vittime dei reati più gravi commessi nella Repubblica democratica del Congo |
4 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
21 02 77 24 |
Progetto pilota — Mappatura della minaccia globale della resistenza antimicrobica |
4 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
21 02 77 25 |
Progetto pilota — Rafforzare i diritti dei minori, la protezione e l’accesso all’istruzione per i bambini e gli adolescenti sfollati in Guatemala, Honduras e El Salvador |
4 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
21 02 77 26 |
Progetto pilota — Servizi d’istruzione per i bambini precedentemente associati alle forze e ai gruppi armati nella zona amministrativa di Grande Pibor nel Sud Sudan |
4 |
p.m. |
650 153 |
|
|
p.m. |
650 153 |
|
21 02 77 27 |
Progetto pilota — Testare il ricorso alla gestione partecipativa dei pascoli in Kenya e Tanzania |
4 |
p.m. |
450 000 |
|
|
p.m. |
450 000 |
|
21 02 77 28 |
Progetto pilota — Sostenere la dimensione urbana della cooperazione allo sviluppo: potenziare la capacità finanziaria delle città nei paesi in via di sviluppo di garantire uno sviluppo urbano produttivo e sostenibile |
4 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
21 02 77 29 |
Azione preparatoria - Sostegno alle microimprese e alle piccole e medie imprese nei paesi in via di sviluppo |
4 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
21 02 77 30 |
Azione preparatoria — Approccio integrato all’elaborazione e all’attuazione di soluzioni in ambito sanitario finalizzate alla lotta contro le malattie tropicali trascurate nelle aree endemiche |
4 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
21 02 77 31 |
Progetto pilota — Santé pour tous — Salute per tutti — Progetto comune di Aimes-Afrique (Togo) e Aktion PiT-Togohilfe e.V. |
4 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
21 02 77 32 |
Azione preparatoria — Giovani volontari europei al servizio dello sviluppo |
4 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
21 02 77 33 |
Progetto pilota — Promuovere la trasparenza e la valutazione di impatto per le autorità locali in Guatemala |
4 |
p.m. |
300 000 |
|
|
p.m. |
300 000 |
|
21 02 77 35 |
Progetto pilota –– Estensione della copertura sanitaria universale in Mauritania |
4 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
21 02 77 36 |
Azione preparatoria — Investire nella pace sostenibile e nel potenziamento comunitario nella regione del Cauca — Colombia |
4 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
|
Articolo 21 02 77 — Totale parziale |
|
p.m. |
1 900 153 |
|
|
p.m. |
1 900 153 |
|
|
Capitolo 21 02 — Totale |
|
3 184 529 459 |
2 710 632 634 |
|
90 000 000 |
3 184 529 459 |
2 800 632 634 |
Commento
L’obiettivo principale della politica dell’Unione in materia di cooperazione allo sviluppo è la riduzione della povertà, come stabilito dal trattato. Il Consenso europeo sullo sviluppo delinea il quadro politico, gli orientamenti e l’accento sull’attuazione diretta del regolamento (UE) n. 233/2014.
Stanziamento destinato a coprire le attività relative ai fini della riduzione della povertà, sviluppo economico, sociale e ambientale sostenibile, nonché consolidare e sostenere la democrazia, lo Stato di diritto, il buon governo, i diritti umani e i principi del diritto internazionale, comprese quelle riflesse negli obiettivi di sviluppo per il Millennio e nel futuro quadro di sviluppo internazionale post 2015. Ove opportuno, occorre creare sinergie con gli altri strumenti esterni dell’Unione, senza però perdere di vista i suddetti obiettivi di base.
In linea di principio, il 100 % delle spese dei programmi geografici e almeno il 95 % delle spese dei programmi tematici e il 90 % delle spese nell’ambito del programma panafricano devono essere conformi ai criteri del Comitato di aiuto allo sviluppo dell’OCSE/CAS per l’aiuto pubblico allo sviluppo.
Come regola generale, almeno il 20 % degli stanziamenti dovrebbe essere utilizzato per i servizi sociali di base e l’istruzione secondaria. Lo strumento di cooperazione allo sviluppo dovrebbe inoltre contribuire all’obiettivo di stanziare almeno il 20 % del bilancio dell’Unione per la transizione verso una società a basse emissioni di carbonio e resiliente ai cambiamenti climatici.
21 02 02
Cooperazione con l’Asia
Cifre (Stanziamenti dissociati)
|
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|
821 480 778 |
656 000 000 |
|
50 000 000 |
821 480 778 |
706 000 000 |
Commento
Stanziamento destinato a coprire azioni di sviluppo nei paesi in via di sviluppo dell’Asia, in particolare in quelli dove vivono le persone più povere e più fragili, allo scopo di migliorare lo sviluppo umano e sociale e risolvere i problemi macroeconomici e settoriali. Si pone l’accento sulla migrazione irregolare, la governance socioeconomica e lo sviluppo, il miglioramento della situazione dei diritti umani, la democratizzazione, la parità di genere, i giovani, l’istruzione, la formazione professionale, l’apprendimento permanente, gli scambi accademici e culturali, gli scambi scientifici e tecnologici, l’ambiente, la cooperazione regionale, il commercio, le azioni di prevenzione delle catastrofi e di ricostruzione, nonché la promozione dell’energia sostenibile e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Esso è inoltre destinato a coprire il sostegno allo sviluppo della società civile e, in particolare, il sostegno alle attività delle organizzazioni non governative che promuovono e difendono i diritti di gruppi vulnerabili quali le donne, i bambini, le minoranze etniche e i disabili.
L’utilizzo dello stanziamento è subordinato al rispetto dei principi ispiratori delle azioni dell’Unione. I settori elencati di seguito sono tenuti debitamente in considerazione, alla luce di strategie, partenariati, accordi commerciali e di cooperazione comunemente concordati. Le priorità che verranno stabilite saranno conformi alle priorità politiche della Commissione, agli obiettivi di sviluppo sostenibile, e si fonderanno sul Consenso europeo per lo sviluppo, sulla strategia globale dell’Unione europea per la politica estera e di sicurezza e sulle successive conclusioni del Consiglio.
Lo stanziamento è destinato a includere azioni connesse alla crescita inclusiva e sostenibile per lo sviluppo umano. Tra i settori che possono essere trattati figurano:
|
— |
migrazione, |
|
— |
parità di genere e giovani, |
|
— |
protezione sociale e posti di lavoro, accesso universale alla sanità e istruzione, |
|
— |
clima imprenditoriale, integrazione regionale e mercati mondiali, |
|
— |
agricoltura sostenibile, alimentazione ed energia, |
|
— |
cambiamenti climatici e ambiente, |
|
— |
favorire la coesione sociale, soprattutto in termini di inclusione sociale, equa distribuzione del reddito, lavoro dignitoso ed equità, |
|
— |
creare partenariati inclusivi su scambi, investimenti, aiuti, migrazione, iscrizione all’anagrafe, ricerca, innovazione e tecnologia, |
|
— |
sostenere una società civile attiva e organizzata ai fini dello sviluppo e promuovere partenariati pubblico-privati, |
|
— |
sostenere la mitigazione dei cambiamenti climatici e l’adattamento ai medesimi, la promozione del consumo e della produzione sostenibili, gli investimenti in tecnologie pulite, energie sostenibili, trasporti, agricoltura e pesca sostenibili, la tutela e il potenziamento della biodiversità e dei servizi ecosistemici (comprese le risorse idriche, igienico-sanitarie e forestali) e lavoro dignitoso, compresa la creazione di nuovi posti per i giovani e le donne, in un’economia verde, |
|
— |
incoraggiare un’integrazione e una cooperazione regionali maggiori secondo approcci orientati ai risultati e sostenendo vari processi di integrazione e dialogo regionali, |
|
— |
contribuire a prevenire e affrontare i rischi sanitari, anche quelli originati dall’interfaccia uomo-animale e nei vari ambienti umani e animali, |
|
— |
sostenere la preparazione alle catastrofi e la ripresa post-catastrofe di lungo termine, anche per quanto riguarda la sicurezza alimentare e nutrizionale e l’assistenza alle popolazioni sradicate, |
|
— |
rafforzare la capacità di garantire l’accesso universale ai servizi sociali di base, in particolare alla sanità e all’istruzione. |
Lo stanziamento può coprire azioni connesse a:
|
— |
democrazia, diritti umani (compresi la libertà di religione e di credo e i diritti dei bambini e delle donne) e Stato di diritto; |
|
— |
parità di genere ed emancipazione delle donne e delle bambine, |
|
— |
gestione del settore pubblico, |
|
— |
politica e amministrazione fiscale, |
|
— |
corruzione e trasparenza, |
|
— |
società civile e autorità locali, |
|
— |
creare e potenziare istituzioni e organi pubblici legittimi, efficaci e responsabili promuovendo le riforme istituzionali (mirate anche alla buona governance, alla lotta alla corruzione, alla gestione delle finanze pubbliche, alla riforma fiscale e della pubblica amministrazione) e le riforme legislative, amministrative e normative in linea con gli standard internazionali, soprattutto negli Stati fragili e nei paesi in situazioni di conflitto e post-conflitto, |
|
— |
con riferimento al nesso tra sicurezza e sviluppo, contrastare la corruzione e la criminalità organizzata, la produzione, il consumo e il traffico di stupefacenti e altri traffici illeciti, e sostenendo una gestione delle frontiere e una cooperazione transfrontaliera efficienti nonché migliorare l’iscrizione della popolazione all’anagrafe. |
L’obiettivo della cooperazione allo sviluppo nel quadro di questa rubrica è contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile senza perdere di vista gli obiettivi di sviluppo del millennio incompiuti, promuovere la democrazia, il buon governo, il rispetto dei diritti umani e dello Stato di diritto, favorire lo sviluppo sostenibile e l’integrazione economica, nonché promuovere la prevenzione e la risoluzione dei conflitti e la riconciliazione.
Tutte le entrate derivanti dai contributi finanziari supplementari degli Stati membri e dai contributi di paesi terzi o di organismi diversi da quelli istituiti nell’ambito del TFUE o del trattato Euratom, a favore di talune azioni o programmi di aiuti esterni finanziati dall’Unione e gestiti dalla Commissione; possono dare luogo all’iscrizione di stanziamenti supplementari. Tali importi provengono dai contributi iscritti all’articolo 6 3 3 dello stato delle entrate, che costituiscono entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2, lettere a) ii) ed e) del regolamento finanziario. Per ogni capitolo, gli importi iscritti alla linea relativa alle spese di supporto amministrativo saranno determinati, fatto salvo l’articolo 235, paragrafo 5, del regolamento finanziario, in base alla convenzione di finanziamento relativa a ciascun programma operativo, con una media non superiore al 4 % dei finanziamenti del programma corrispondenti.
Le altre entrate con destinazione specifica degli articoli 5 2 0, 5 2 1, 5 2 2, 5 7 0, 6 4 1 e 9 0 0 e della voce 6 6 0 0 dello stato delle entrate possono dare luogo all’iscrizione di stanziamenti supplementari di cui al presente articolo conformemente all’articolo 22, paragrafo 1, del regolamento finanziario.
Basi giuridiche
Regolamento (UE) n. 233/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 marzo 2014, che istituisce uno strumento per il finanziamento della cooperazione allo sviluppo per il periodo 2014-2020 (GU L 77 del 15.3.2014, pag. 44).
21 02 03
Cooperazione con l’Asia centrale
Cifre (Stanziamenti dissociati)
|
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|
163 710 652 |
102 000 000 |
|
15 000 000 |
163 710 652 |
117 000 000 |
Commento
Stanziamento destinato a contribuire all’eliminazione della povertà e alla creazione di condizioni adeguate per uno sviluppo economico e sociale sostenibile e inclusivo, la coesione sociale, la democratizzazione e il miglioramento della qualità di vita. I settori elencati di seguito sono tenuti debitamente in considerazione, alla luce di strategie, partenariati, accordi commerciali e di cooperazione comunemente concordati. Le priorità che verranno stabilite saranno conformi alle priorità politiche della Commissione, agli obiettivi di sviluppo sostenibile, e si fonderanno sul Consenso europeo per lo sviluppo, sulla strategia globale dell’Unione europea per la politica estera e di sicurezza e sulle successive conclusioni del Consiglio.
I programmi bilaterali sono imperniati sui seguenti aspetti: promozione della crescita sostenibile, sviluppo rurale integrato, possibili fonti di reddito e creazione di posti di lavoro nelle zone rurali nonché promozione della sicurezza alimentare; riforme in materia di Stato di diritto, promozione della democratizzazione e dei diritti umani, trasparenza e misure anticorruzione e sostegno alla gestione delle finanze pubbliche; creazione di un sistema di istruzione efficace incentrato su un insegnamento secondario e professionale di qualità che corrisponda alle necessità del mercato del lavoro; sostegno al settore della sanità per mezzo di un migliore accesso a servizi sanitari equi e di qualità nonché sostegno agli investimenti economici.
I programmi regionali mirano a sostenere un processo di dialogo e collaborazione a base ampia tra i paesi centroasiatici, in particolare nelle aree sensibili nell’ottica della sicurezza e stabilità generale.
I programmi daranno sistematicamente priorità alle persone più bisognose. Le questioni trasversali, come l’ambiente e i cambiamenti climatici, la riduzione del rischio di catastrofi, la governance locale, la lotta alla corruzione, i diritti umani (inclusa la libertà di religione e di credo), la parità di genere e i giovani, saranno integrate in tutti i programmi dell’Unione.
In caso di significativi sforzi di riforma della governance e di autentici processi di democratizzazione, il sostegno a loro favore assume carattere prioritario. Analogamente, gli stanziamenti per la gestione delle frontiere e i programmi antidroga dipendono dalle prospettive di conseguimento di risultati significativi. La cooperazione con la società civile sarà un elemento chiave della cooperazione. In sede di attuazione dei programmi, si opterà sempre di più per una collaborazione con le agenzie degli Stati membri e per la combinazione di risorse con istituzioni finanziarie internazionali.
Tutte le entrate derivanti dai contributi finanziari supplementari degli Stati membri e dai contributi di paesi terzi o di organismi diversi da quelli istituiti nell’ambito del TFUE o del trattato Euratom, a favore di talune azioni o programmi di aiuti esterni finanziati dall’Unione e gestiti dalla Commissione; possono dare luogo all’iscrizione di stanziamenti supplementari. Tali importi provengono dai contributi iscritti all’articolo 6 3 3 dello stato delle entrate, che costituiscono entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2, lettere a) ii) ed e) del regolamento finanziario. Per ogni capitolo, gli importi iscritti alla linea relativa alle spese di supporto amministrativo saranno determinati, fatto salvo l’articolo 235, paragrafo 5, del regolamento finanziario, in base alla convenzione di finanziamento relativa a ciascun programma operativo, con una media non superiore al 4 % dei finanziamenti del programma corrispondenti.
Le altre entrate con destinazione specifica degli articoli 5 2 0, 5 2 1, 5 2 2, 5 7 0, 6 4 1 e 9 0 0 e della voce 6 6 0 0 dello stato delle entrate possono dare luogo all’iscrizione di stanziamenti supplementari di cui al presente articolo conformemente all’articolo 22, paragrafo 1, del regolamento finanziario.
Basi giuridiche
Regolamento (UE) n. 233/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 marzo 2014, che istituisce uno strumento per il finanziamento della cooperazione allo sviluppo per il periodo 2014-2020 (GU L 77 del 15.3.2014, pag. 44).
21 02 05
Cooperazione con l’Afghanistan
Cifre (Stanziamenti dissociati)
|
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|
199 417 199 |
143 000 000 |
|
25 000 000 |
199 417 199 |
168 000 000 |
Commento
Stanziamento destinato a finanziare le operazioni dell’Unione nel quadro del processo di ricostruzione dell’Afghanistan.
I settori elencati di seguito sono tenuti debitamente in considerazione, alla luce di strategie, partenariati, accordi commerciali e di cooperazione comunemente concordati. Le priorità che verranno stabilite saranno conformi alle priorità politiche della Commissione, agli obiettivi di sviluppo sostenibile, e si fonderanno sul Consenso europeo per lo sviluppo, sulla strategia globale dell’Unione europea per la politica estera e di sicurezza e sulle successive conclusioni del Consiglio.
Lo stanziamento copre altresì i servizi sociali di base e lo sviluppo economico in Afghanistan.
È destinato altresì a sostenere la strategia nazionale di lotta contro la droga in Afghanistan, tra cui l’arresto della produzione di oppio nel paese, nonché l’interruzione e lo smantellamento delle reti dell’oppio e delle rotte di esportazione illegale verso i paesi europei.
Lo stanziamento è altresì destinato a sostenere il contributo dell’Unione al ritorno dei profughi e degli sfollati afghani nei paesi e nelle regioni d’origine, conformemente agli impegni assunti dalla Comunità europea in occasione della conferenza di Tokyo del gennaio 2002.
Lo stanziamento è altresì destinato a finanziare le attività di organizzazioni femminili che operano da molto tempo a favore dei diritti delle donne afghane.
L’Unione deve aumentare la sua assistenza finanziaria in Afghanistan per settori come la sanità (costruzione e rimodernamento di ospedali, prevenzione della mortalità infantile, rafforzamento dei sistemi sanitari, eradicazione della poliomielite in uno degli ultimi paesi endemici) e i progetti infrastrutturali di piccole-medie dimensioni (riparazione della rete stradale, argini ecc.) parallelamente a un’attuazione efficace dei programmi a favore della sicurezza occupazionale e alimentare.
Parte dello stanziamento è destinata alla protezione dei diritti umani, segnatamente la libertà di religione e di credo.
Parte dello stanziamento è destinata a integrare la riduzione del rischio di catastrofe nella politica per lo sviluppo, sulla base della titolarità e delle strategie nazionali dei paesi esposti alle catastrofi.
Parte dello stanziamento è destinata, tenendo debitamente conto del regolamento finanziario, a migliorare la situazione delle donne, dando la precedenza alle azioni nel campo della sanità e dell’istruzione, e a favorire la loro partecipazione attiva ai processi decisionali, in tutti i settori e a tutti i livelli.
Particolare attenzione sarà riservata, inoltre, alla situazione delle donne e delle bambine in tutte le altre azioni e gli altri progetti finanziati a titolo del presente stanziamento.
Tutte le entrate derivanti dai contributi finanziari supplementari degli Stati membri e dai contributi di paesi terzi o di organismi diversi da quelli istituiti nell’ambito del TFUE o del trattato Euratom, a favore di talune azioni o programmi di aiuti esterni finanziati dall’Unione e gestiti dalla Commissione; possono dare luogo all’iscrizione di stanziamenti supplementari. Tali importi provengono dai contributi iscritti all’articolo 6 3 3 dello stato delle entrate, che costituiscono entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2, lettere a) ii) ed e) del regolamento finanziario. Per ogni capitolo, gli importi iscritti alla linea relativa alle spese di supporto amministrativo saranno determinati, fatto salvo l’articolo 235, paragrafo 5, del regolamento finanziario, in base alla convenzione di finanziamento relativa a ciascun programma operativo, con una media non superiore al 4 % dei finanziamenti del programma corrispondenti.
Le altre entrate con destinazione specifica degli articoli 5 2 0, 5 2 1, 5 2 2, 5 7 0, 6 4 1 e 9 0 0 e della voce 6 6 0 0 dello stato delle entrate possono dare luogo all’iscrizione di stanziamenti supplementari di cui al presente articolo conformemente all’articolo 22, paragrafo 1, del regolamento finanziario.
Basi giuridiche
Regolamento (UE) n. 233/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 marzo 2014, che istituisce uno strumento per il finanziamento della cooperazione allo sviluppo per il periodo 2014-2020 (GU L 77 del 15.3.2014, pag. 44).
TITOLO 22
POLITICA DI VICINATO E NEGOZIATI DI ALLARGAMENTO
Riepilogo generale degli stanziamenti (2020 e 2019) e dell'esecuzione (2018)
|
Titolo Capitolo |
Linea di bilancio |
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
||
|
22 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE «POLITICA DI VICINATO E NEGOZIATI DI ALLARGAMENTO» |
173 311 741 |
173 311 741 |
|
|
173 311 741 |
173 311 741 |
|
22 02 |
PROCESSO E STRATEGIA DI ALLARGAMENTO |
1 476 821 144 |
1 239 777 074 |
|
210 000 000 |
1 476 821 144 |
1 449 777 074 |
|
22 04 |
STRUMENTO EUROPEO DI VICINATO (ENI) |
2 799 176 122 |
2 066 650 890 |
|
286 000 000 |
2 799 176 122 |
2 352 650 890 |
|
|
Titolo 22 — Totale |
4 449 309 007 |
3 479 739 705 |
|
496 000 000 |
4 449 309 007 |
3 975 739 705 |
CAPITOLO 22 02 — PROCESSO E STRATEGIA DI ALLARGAMENTO
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Linea di bilancio |
QF |
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|||
|
22 02 |
PROCESSO E STRATEGIA DI ALLARGAMENTO |
|||||||
|
22 02 01 |
Sostegno ad Albania, Bosnia-Herzegovina, Kosovo |
|||||||
|
22 02 01 01 |
Sostegno alle riforme politiche e relativo progressivo allineamento con l’ |
4 |
189 267 000 |
212 302 068 |
|
40 000 000 |
189 267 000 |
252 302 068 |
|
22 02 01 02 |
Sostegno allo sviluppo economico, sociale e territoriale e relativo progressivo allineamento con l’ |
4 |
496 900 044 |
214 087 189 |
|
70 000 000 |
496 900 044 |
284 087 189 |
|
|
Articolo 22 02 01 — Totale parziale |
|
686 167 044 |
426 389 257 |
|
110 000 000 |
686 167 044 |
536 389 257 |
|
22 02 02 |
Sostegno all’Islanda |
|||||||
|
22 02 02 01 |
Sostegno alle riforme politiche e relativo progressivo allineamento con l’ |
4 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
22 02 02 02 |
Sostegno allo sviluppo economico, sociale e territoriale e relativo progressivo allineamento con l’ |
4 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
|
Articolo 22 02 02 — Totale parziale |
|
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
22 02 03 |
Sostegno alla Turchia |
|||||||
|
22 02 03 01 |
Sostegno alle riforme politiche e relativo progressivo allineamento con l’ |
4 |
150 000 000 |
48 772 300 |
|
10 000 000 |
150 000 000 |
58 772 300 |
|
22 02 03 02 |
Sostegno allo sviluppo economico, sociale e territoriale e relativo progressivo allineamento con l’ |
4 |
p.m. |
398 786 099 |
|
90 000 000 |
p.m. |
488 786 099 |
|
|
Articolo 22 02 03 — Totale parziale |
|
150 000 000 |
447 558 399 |
|
100 000 000 |
150 000 000 |
547 558 399 |
|
22 02 04 |
Integrazione regionale e cooperazione territoriale e sostegno a gruppi di paesi (programmi orizzontali) |
|||||||
|
22 02 04 01 |
Programmi multinazionali, integrazione regionale e cooperazione territoriale |
4 |
603 637 000 |
304 788 952 |
|
|
603 637 000 |
304 788 952 |
|
22 02 04 02 |
Erasmus + — Contributo dello strumento di assistenza preadesione (IPA) |
4 |
32 365 000 |
25 325 250 |
|
|
32 365 000 |
25 325 250 |
|
22 02 04 03 |
Contributo alla Comunità energetica dell’Europa sud-orientale |
4 |
4 652 100 |
4 652 100 |
|
|
4 652 100 |
4 652 100 |
|
|
Articolo 22 02 04 — Totale parziale |
|
640 654 100 |
334 766 302 |
|
|
640 654 100 |
334 766 302 |
|
22 02 51 |
Completamento della precedente assistenza preadesione (precedente al 2014) |
4 |
p.m. |
31 063 116 |
|
|
p.m. |
31 063 116 |
|
22 02 77 |
Progetti pilota e azioni preparatorie |
|||||||
|
22 02 77 01 |
Progetto pilota — Conservazione e recupero del patrimonio culturale nelle regioni interessate da conflitti |
4 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
22 02 77 02 |
Azione preparatoria — Conservazione e recupero del patrimonio culturale nelle regioni interessate da conflitti |
4 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
22 02 77 03 |
Azione preparatoria — Rafforzare la cooperazione regionale sulla questione delle persone scomparse a seguito dei conflitti nell’ex Iugoslavia |
4 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
|
Articolo 22 02 77 — Totale parziale |
|
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
|
Capitolo 22 02 — Totale |
|
1 476 821 144 |
1 239 777 074 |
|
210 000 000 |
1 476 821 144 |
1 449 777 074 |
22 02 01
Sostegno ad Albania, Bosnia-Herzegovina, Kosovo (1), Montenegro, Serbia e Macedonia del Nord
22 02 01 01
Sostegno alle riforme politiche e relativo progressivo allineamento con l’ acquis dell’Unione
Cifre (Stanziamenti dissociati)
|
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|
189 267 000 |
212 302 068 |
|
40 000 000 |
189 267 000 |
252 302 068 |
Commento
Nel quadro dello strumento di assistenza preadesione (IPA II), lo stanziamento permetterà di perseguire i seguenti obiettivi specifici nei Balcani occidentali:
|
— |
sostegno alle riforme politiche, |
|
— |
rafforzamento della capacità dei beneficiari elencati nell’allegato I del regolamento (UE) n. 231/2014, a tutti i livelli, di adempiere agli obblighi derivanti dall’adesione all’Unione nel settore delle riforme politiche tramite il sostegno al progressivo allineamento e all’adozione, attuazione e applicazione dell ’acquis dell’Unione. |
Tutte le entrate derivanti dai contributi finanziari supplementari degli Stati membri e dai contributi di paesi terzi o di organismi diversi da quelli istituiti nell’ambito del TFUE o del trattato Euratom, a favore di talune azioni o programmi di aiuti esterni finanziati dall’Unione e gestiti dalla Commissione; possono dare luogo all’iscrizione di stanziamenti supplementari. Tali importi provengono dai contributi iscritti all’articolo 6 3 3 dello stato delle entrate, che costituiscono entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2, lettere a) ii) ed e) del regolamento finanziario. Per ogni capitolo, gli importi iscritti alla linea relativa alle spese di supporto amministrativo saranno determinati, fatto salvo l’articolo 235, paragrafo 5, del regolamento finanziario, in base alla convenzione di finanziamento relativa a ciascun programma operativo, con una media non superiore al 4 % dei finanziamenti del programma corrispondente.
Le altre entrate con destinazione specifica delle voci 5 2 2 0 e 6 6 0 0 dello stato delle entrate possono dare luogo all’iscrizione di stanziamenti supplementari per il presente articolo in conformità dell’articolo 22, paragrafo 1, del regolamento finanziario.
Basi giuridiche
Regolamento (UE) n. 231/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 marzo 2014, che istituisce uno strumento di assistenza preadesione (IPA II) (GU L 77 del 15.3.2014, pag. 11), in particolare l’articolo 2, paragrafo 1, lettere a) e c).
22 02 01 02
Sostegno allo sviluppo economico, sociale e territoriale e relativo progressivo allineamento con l’ acquis dell’Unione
Cifre (Stanziamenti dissociati)
|
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|
496 900 044 |
214 087 189 |
|
70 000 000 |
496 900 044 |
284 087 189 |
Commento
Nel quadro dello strumento di assistenza preadesione (IPA II), lo stanziamento permetterà di perseguire i seguenti obiettivi specifici nei Balcani occidentali:
|
— |
sostegno allo sviluppo economico, sociale e territoriale, in una prospettiva di crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, |
|
— |
rafforzamento della capacità dei beneficiari elencati nell’allegato I del regolamento (UE) n. 231/2014, a tutti i livelli, di adempiere agli obblighi derivanti dall’adesione all’Unione nel settore dello sviluppo economico, sociale e territoriale tramite il sostegno al progressivo allineamento e all’adozione, attuazione e applicazione dell’ acquis dell’Unione, inclusa la preparazione alla gestione dei fondi strutturali dell’Unione, del Fondo di coesione e del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale. |
Occorre prestare particolare attenzione alle sfide cui devono far fronte i rimpatriati dei Balcani occidentali, inclusi i rom, sia negli Stati membri di partenza che nei paesi d’origine dei Balcani occidentali a cui fanno ritorno.
Tutte le entrate derivanti dai contributi finanziari supplementari degli Stati membri e dai contributi di paesi terzi o di organismi diversi da quelli istituiti nell’ambito del TFUE o del trattato Euratom, a favore di talune azioni o programmi di aiuti esterni finanziati dall’Unione e gestiti dalla Commissione; possono dare luogo all’iscrizione di stanziamenti supplementari. Tali importi provengono dai contributi iscritti all’articolo 6 3 3 dello stato delle entrate, che costituiscono entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2, lettere a) ii) ed e) del regolamento finanziario. Per ogni capitolo, gli importi iscritti alla linea relativa alle spese di supporto amministrativo saranno determinati, fatto salvo l’articolo 235, paragrafo 5, del regolamento finanziario, in base alla convenzione di finanziamento relativa a ciascun programma operativo, con una media non superiore al 4 % dei finanziamenti del programma corrispondente.
Le altre entrate con destinazione specifica delle voci 5 2 2 0 e 6 6 0 0 dello stato delle entrate possono dare luogo all’iscrizione di stanziamenti supplementari per il presente articolo in conformità dell’articolo 22, paragrafo 1, del regolamento finanziario.
Basi giuridiche
Regolamento (UE) n. 231/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 marzo 2014, che istituisce uno strumento di assistenza preadesione (IPA II) (GU L 77 del 15.3.2014, pag. 11), in particolare l’articolo 2, paragrafo 1, lettere b) e c).
22 02 03
Sostegno alla Turchia
22 02 03 01
Sostegno alle riforme politiche e relativo progressivo allineamento con l’ acquis dell’Unione
Cifre (Stanziamenti dissociati)
|
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|
150 000 000 |
48 772 300 |
|
10 000 000 |
150 000 000 |
58 772 300 |
Commento
Nel quadro dello strumento di assistenza preadesione (IPA II), lo stanziamento permetterà di perseguire i seguenti obiettivi specifici in Turchia:
|
— |
sostegno alle riforme politiche, |
|
— |
rafforzamento della capacità dei beneficiari elencati nell’allegato I del regolamento (UE) n. 231/2014, a tutti i livelli, di adempiere agli obblighi derivanti dall’adesione all’Unione nel settore delle riforme politiche tramite il sostegno al progressivo allineamento e all’adozione, attuazione e applicazione dell’ acquis dell’Unione. |
Tutte le entrate derivanti dai contributi finanziari supplementari degli Stati membri e dai contributi di paesi terzi o di organismi diversi da quelli istituiti nell’ambito del TFUE o del trattato Euratom a favore di talune azioni o programmi di aiuti esterni finanziati dall’Unione e gestiti dalla Commissione; possono dare luogo all’iscrizione di stanziamenti supplementari. Tali importi provengono dai contributi iscritti all’articolo 6 3 3 dello stato delle entrate, che costituiscono entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2, lettere a) ii) ed e) del regolamento finanziario. Per ogni capitolo, gli importi iscritti alla linea relativa alle spese di supporto amministrativo saranno determinati, fatto salvo l’articolo 235, paragrafo 5, del regolamento finanziario, in base alla convenzione di finanziamento relativa a ciascun programma operativo, con una media non superiore al 4 % dei finanziamenti del programma corrispondente.
Le altre entrate con destinazione specifica delle voci 5 2 2 0 e 6 6 0 0 dello stato delle entrate possono dare luogo all’iscrizione di stanziamenti supplementari per il presente articolo in conformità dell’articolo 22, paragrafo 1, del regolamento finanziario.
Basi giuridiche
Regolamento (UE) n. 231/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 marzo 2014, che istituisce uno strumento di assistenza preadesione (IPA II) (GU L 77 del 15.3.2014, pag. 11), in particolare l’articolo 2, paragrafo 1, lettere a) e c).
22 02 03 02
Sostegno allo sviluppo economico, sociale e territoriale e relativo progressivo allineamento con l’ acquis dell’Unione
Cifre (Stanziamenti dissociati)
|
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|
p.m. |
398 786 099 |
|
90 000 000 |
p.m. |
488 786 099 |
Commento
Nel quadro dello strumento di assistenza preadesione (IPA II), lo stanziamento permetterà di perseguire i seguenti obiettivi specifici in Turchia:
|
— |
sostegno allo sviluppo economico, sociale e territoriale, in una prospettiva di crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, |
|
— |
rafforzamento della capacità dei beneficiari elencati nell’allegato I del regolamento (UE) n. 231/2014, a tutti i livelli, di adempiere agli obblighi derivanti dall’adesione all’Unione nel settore dello sviluppo economico, sociale e territoriale tramite il sostegno al progressivo allineamento e all’adozione, attuazione e applicazione dell’ acquis dell’Unione, inclusa la preparazione alla gestione dei fondi strutturali dell’Unione, del Fondo di coesione e del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale. |
Le eventuali entrate provenienti da contributi finanziari supplementari degli Stati membri e contributi di paesi terzi o di organismi diversi da quelli istituiti dal TFUE o dal Trattato Euratom per talune azioni o programmi di aiuti esterni finanziati dall’Unione e gestiti dalla Commissione, possono dare luogo all’iscrizione di stanziamenti supplementari. Tali importi provengono dai contributi iscritti all’articolo 6 3 3 dello stato delle entrate, che costituiscono entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2, lettere a) ii) ed e) del regolamento finanziario. L’importo corrispondente degli stanziamenti di pagamento per il 2020 è stimato a 134 000 000 EUR. Per ogni capitolo, gli importi iscritti alla linea relativa alle spese di supporto amministrativo saranno determinati, fatto salvo l’articolo 235, paragrafo 5, del regolamento finanziario, in base alla convenzione di finanziamento relativa a ciascun programma operativo, con una media non superiore al 4 % dei finanziamenti del programma corrispondente.
Tutti gli stanziamenti impiegati nel contesto degli aiuti ai rifugiati e alle comunità che li accolgono devono andare direttamente a beneficio di questi ultimi e/o delle attività delle organizzazioni della società civile operanti in questo campo.
Le altre entrate con destinazione specifica delle voci 5 2 2 0 e 6 6 0 0 dello stato delle entrate possono dare luogo all’iscrizione di stanziamenti supplementari per il presente articolo in conformità dell’articolo 22, paragrafo 1, del regolamento finanziario.
Basi giuridiche
Regolamento (UE) n. 231/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 marzo 2014, che istituisce uno strumento di assistenza preadesione (IPA II) (GU L 77 del 15.3.2014, pag. 11), in particolare l’articolo 2, paragrafo 1, lettere b) e c).
CAPITOLO 22 04 — STRUMENTO EUROPEO DI VICINATO (ENI)
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Linea di bilancio |
QF |
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|||
|
22 04 |
STRUMENTO EUROPEO DI VICINATO (ENI) |
|||||||
|
22 04 01 |
Sostenere la cooperazione con i paesi del Mediterraneo |
|||||||
|
22 04 01 01 |
Paesi del Mediterraneo — Diritti umani, buon governo e mobilità |
4 |
130 732 660 |
99 184 805 |
|
|
130 732 660 |
99 184 805 |
|
22 04 01 02 |
Paesi del Mediterraneo— Riduzione della povertà e sviluppo sostenibile |
4 |
654 227 065 |
470 341 793 |
|
221 000 000 |
654 227 065 |
691 341 793 |
|
22 04 01 03 |
Paesi del Mediterraneo — Rafforzamento della fiducia, sicurezza e prevenzione/risoluzione dei conflitti |
4 |
521 220 115 |
293 963 018 |
|
|
521 220 115 |
293 963 018 |
|
22 04 01 04 |
Sostegno al processo di pace e assistenza finanziaria alla Palestina e all’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi (UNRWA) |
4 |
320 598 750 |
302 440 740 |
|
|
320 598 750 |
302 440 740 |
|
|
Articolo 22 04 01 — Totale parziale |
|
1 626 778 590 |
1 165 930 356 |
|
221 000 000 |
1 626 778 590 |
1 386 930 356 |
|
22 04 02 |
Sostenere la cooperazione con i paesi del partenariato orientale |
|||||||
|
22 04 02 01 |
Partenariato orientale — Diritti umani, buon governo e mobilità |
4 |
252 879 012 |
142 497 911 |
|
|
252 879 012 |
142 497 911 |
|
22 04 02 02 |
Partenariato orientale — Riduzione della povertà e sviluppo sostenibile |
4 |
389 328 623 |
268 456 920 |
|
65 000 000 |
389 328 623 |
333 456 920 |
|
22 04 02 03 |
Partenariato orientale — Costruzione della fiducia, sicurezza e prevenzione/risoluzione dei conflitti |
4 |
12 708 666 |
2 488 783 |
|
|
12 708 666 |
2 488 783 |
|
|
Articolo 22 04 02 — Totale parziale |
|
654 916 301 |
413 443 614 |
|
65 000 000 |
654 916 301 |
478 443 614 |
|
22 04 03 |
Garantire una cooperazione transfrontaliera (CBC) efficiente e sostenere le altre forme di cooperazione multinazionale |
|||||||
|
22 04 03 01 |
Cooperazione transfrontaliera (CBC) — Contributo dalla rubrica 4 |
4 |
96 299 260 |
53 256 169 |
|
|
96 299 260 |
53 256 169 |
|
22 04 03 02 |
Cooperazione transfrontaliera (CBC) — Contributo dalla rubrica 1b (Politica regionale) |
1.2 |
81 139 971 |
53 256 169 |
|
|
81 139 971 |
53 256 169 |
|
22 04 03 03 |
Sostegno ad altre attività di cooperazione fra più paesi del vicinato — Programma ombrello |
4 |
223 300 000 |
145 229 012 |
|
|
223 300 000 |
145 229 012 |
|
22 04 03 04 |
Sostegno ad altre attività di cooperazione fra più paesi del vicinato — Misure di sostegno |
4 |
28 500 000 |
16 297 114 |
|
|
28 500 000 |
16 297 114 |
|
|
Articolo 22 04 03 — Totale parziale |
|
429 239 231 |
268 038 464 |
|
|
429 239 231 |
268 038 464 |
|
22 04 20 |
Erasmus+ — Contributo per lo strumento europeo di vicinato (ENI) |
4 |
88 242 000 |
83 635 984 |
|
|
88 242 000 |
83 635 984 |
|
22 04 51 |
Completamento delle azioni nell’area della Politica europea di vicinato e relazioni con la Russia (prima del 2014) |
4 |
p.m. |
135 602 472 |
|
|
p.m. |
135 602 472 |
|
22 04 52 |
Cooperazione transfrontaliera (CBC) — Contributo dalla rubrica 1b (Politica regionale) |
1.2 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
22 04 77 |
Progetti pilota e azioni preparatorie |
|||||||
|
22 04 77 03 |
Azione preparatoria — Nuova Strategia euromediterranea per la promozione dell’occupazione giovanile |
4 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
22 04 77 04 |
Progetto pilota — Finanziamento della PEV — Preparazione del personale alle mansioni connesse alla PEV dell’Unione |
4 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
22 04 77 05 |
Azione preparatoria — Recupero dei beni da parte dei paesi della Primavera araba |
4 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
22 04 77 06 |
Progetto pilota — Sviluppo di un giornalismo europeo basato sulle conoscenze in relazione ai vicini europei, mediante attività di formazione fornite dal campus di Natolin del Collegio d’Europa. |
4 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
22 04 77 07 |
Azione preparatoria — Sostegno ai paesi del vicinato dell’UE per attuare il recupero dei beni |
4 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
|
Articolo 22 04 77 — Totale parziale |
|
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
|
Capitolo 22 04 — Totale |
|
2 799 176 122 |
2 066 650 890 |
|
286 000 000 |
2 799 176 122 |
2 352 650 890 |
22 04 01
Sostenere la cooperazione con i paesi del Mediterraneo
22 04 01 02
Paesi del Mediterraneo— Riduzione della povertà e sviluppo sostenibile
Cifre (Stanziamenti dissociati)
|
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|
654 227 065 |
470 341 793 |
|
221 000 000 |
654 227 065 |
691 341 793 |
Commento
Stanziamento destinato, in particolare, a finanziare azioni di cooperazione bilaterale e multinazionale volte a ottenere risultati nei seguenti settori:
|
— |
graduale integrazione nel mercato interno dell’Unione e intensificazione della cooperazione settoriale e transettoriale, anche attraverso:
|
|
— |
lo sviluppo sostenibile e inclusivo e l’inclusione sociale in tutti i settori, compreso lo sviluppo delle competenze e la formazione dei giovani, |
|
— |
la riduzione della povertà, anche attraverso lo sviluppo del settore privato, |
|
— |
la promozione della coesione economica, sociale e territoriale interna, |
|
— |
lo sviluppo rurale, |
|
— |
l’azione per il clima, |
|
— |
la resilienza alle catastrofi. |
È opportuno riservare un livello adeguato di stanziamenti a sostegno delle organizzazioni della società civile.
Tutte le entrate derivanti dai contributi finanziari supplementari degli Stati membri e dai contributi di paesi terzi o di organismi diversi da quelli istituiti nell’ambito del TFUE o del trattato Euratom, a favore di talune azioni o programmi di aiuti esterni finanziati dall’Unione e gestiti dalla Commissione; possono dare luogo all’iscrizione di stanziamenti supplementari. Tali importi provengono dai contributi iscritti all’articolo 6 3 3 dello stato delle entrate, che costituiscono entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2, lettere a) ii) ed e) del regolamento finanziario. Per ogni capitolo, gli importi iscritti alla linea relativa alle spese di supporto amministrativo saranno determinati, fatto salvo l’articolo 235, paragrafo 5, del regolamento finanziario, in base alla convenzione di finanziamento relativa a ciascun programma operativo, con una media non superiore al 4 % dei finanziamenti del programma corrispondente.
Le altre entrate con destinazione specifica delle voci 5 2 2 0, 6 6 0 0, 6 4 1 0 e 6 4 1 1 dello stato delle entrate possono dar luogo all’iscrizione di stanziamenti supplementari per il presente articolo conformemente all’articolo 22, paragrafo 1, del regolamento finanziario.
Basi giuridiche
Regolamento (UE) n. 232/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 marzo 2014, che istituisce uno strumento europeo di vicinato (GU L 77 del 15.3.2014, pag. 27).
22 04 02
Sostenere la cooperazione con i paesi del partenariato orientale
22 04 02 02
Partenariato orientale — Riduzione della povertà e sviluppo sostenibile
Cifre (Stanziamenti dissociati)
|
Bilancio 2020 |
Bilancio rettificativo n. 9/2020 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|
389 328 623 |
268 456 920 |
|
65 000 000 |
389 328 623 |
333 456 920 |
Commento
Stanziamento destinato, in particolare, a finanziare azioni di cooperazione bilaterale e multinazionale volte a ottenere risultati nei seguenti settori:
|
— |
graduale integrazione nel mercato interno dell’Unione e intensificazione della cooperazione settoriale e transettoriale, anche attraverso:
|
|
— |
lo sviluppo sostenibile e inclusivo in tutti gli aspetti, compresi lo sviluppo delle competenze e la formazione per i giovani, l’inclusione sociale, in particolar modo dei bambini più vulnerabili, tra cui quelli con disabilità, |
|
— |
la riduzione della povertà, anche attraverso lo sviluppo del settore privato, |
|
— |
la promozione della coesione economica, sociale e territoriale interna, |
|
— |
lo sviluppo rurale, |
|
— |
l’azione per il clima, |
|
— |
la resilienza alle catastrofi. |
È opportuno riservare un livello adeguato di stanziamenti a sostegno delle organizzazioni della società civile.
Occorre vigilare in maniera particolare per garantire che tutte le regioni e le province beneficino pienamente del finanziamento.
Tutte le entrate derivanti dai contributi finanziari supplementari degli Stati membri e dai contributi di paesi terzi o di organismi diversi da quelli istituiti nell’ambito del TFUE o del trattato Euratom, a favore di talune azioni o programmi di aiuti esterni finanziati dall’Unione e gestiti dalla Commissione; possono dare luogo all’iscrizione di stanziamenti supplementari. Tali importi provengono dai contributi iscritti all’articolo 6 3 3 dello stato delle entrate, che costituiscono entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2, lettere a) ii) ed e) del regolamento finanziario. Per ogni capitolo, gli importi iscritti alla linea relativa alle spese di supporto amministrativo saranno determinati, fatto salvo l’articolo 235, paragrafo 5, del regolamento finanziario, in base alla convenzione di finanziamento relativa a ciascun programma operativo, con una media non superiore al 4 % dei finanziamenti del programma corrispondente.
Le altre entrate con destinazione specifica delle voci 5 2 2 0 e 6 6 0 0 dello stato delle entrate possono dare luogo all’iscrizione di stanziamenti supplementari per il presente articolo in conformità dell’articolo 22, paragrafo 1, del regolamento finanziario.
Basi giuridiche
Regolamento (UE) n. 232/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 marzo 2014, che istituisce uno strumento europeo di vicinato (GU L 77 del 15.3.2014, pag. 27).
(1) Tale designazione non pregiudica le posizioni riguardo allo status ed è in linea con la risoluzione 1244(1999) dell’UNSC e con il parere della Corte di Giustizia Internazionale sulla dichiarazione di indipendenza del Kosovo.