ISSN 1977-0707

Gazzetta ufficiale

dell’Unione europea

L 38

European flag  

Edizione in lingua italiana

Legislazione

63° anno
11 febbraio 2020


Sommario

 

II   Atti non legislativi

pagina

 

 

REGOLAMENTI

 

*

Regolamento di Esecuzione (UE) 2020/182 della Commissione del 14 gennaio 2020 relativo ai modelli per le qualifiche professionali nel settore della navigazione interna ( 1 )

1

 

*

Regolamento (UE) 2020/183 della Commissione del 5 febbraio 2020 che stabilisce la chiusura delle attività di pesca per il merluzzo bianco nelle zone 1 e 2b per le navi battenti bandiera di vari Stati membri

37

 

 

Rettifiche

 

*

Rettifica del regolamento delegato (UE) 2019/907 della Commissione, del 14 marzo 2019, che istituisce una prova di formazione comune per i maestri di sci ai sensi dell’articolo 49 ter della direttiva 2005/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali ( GU L 145 del 4.6.2019 )

39

 


 

(1)   Testo rilevante ai fini del SEE.

IT

Gli atti i cui titoli sono stampati in caratteri chiari appartengono alla gestione corrente. Essi sono adottati nel quadro della politica agricola ed hanno generalmente una durata di validità limitata.

I titoli degli altri atti sono stampati in grassetto e preceduti da un asterisco.


II Atti non legislativi

REGOLAMENTI

11.2.2020   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

L 38/1


REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2020/182 DELLA COMMISSIONE

del 14 gennaio 2020

relativo ai modelli per le qualifiche professionali nel settore della navigazione interna

(Testo rilevante ai fini del SEE)

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

vista la direttiva (UE) 2017/2397 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali nel settore della navigazione interna e che abroga le direttive 91/672/CEE e 96/50/CE del Consiglio (1), in particolare l’articolo 11, paragrafo 3, l’articolo 18, paragrafo 3, e l’articolo 22, paragrafo 4,

dopo aver consultato il comitato di cui all’articolo 33 della direttiva (UE) 2017/2397,

considerando quanto segue:

(1)

La direttiva (UE) 2017/2397 stabilisce le condizioni e le procedure per la certificazione delle qualifiche delle persone che partecipano alla conduzione di imbarcazioni sulle vie navigabili interne dell’Unione. La certificazione ha lo scopo di agevolare la mobilità, garantire la sicurezza della navigazione e assicurare la protezione della vita umana e dell’ambiente.

(2)

Al fine di garantire condizioni uniformi di attuazione, la direttiva (UE) 2017/2397 prescrive l’istituzione di modelli per il rilascio di certificati di qualifica dell’Unione, libretti di navigazione, documenti singoli che combinano certificati di qualifica dell’Unione e libretti di navigazione, giornali di bordo e certificati di esame pratico.

(3)

A norma dell’articolo 34 della direttiva (UE) 2017/2397, gli atti di esecuzione che istituiscono tali modelli devono fare riferimento alle norme stabilite dal Comitato europeo per l’elaborazione di norme per la navigazione interna («CESNI») e includere l’intero testo di tali norme, a condizione che queste ultime siano disponibili, aggiornate e conformi alle prescrizioni applicabili di cui agli allegati della direttiva (UE) 2017/2397 e che eventuali modifiche del processo decisionale del CESNI non pregiudichino gli interessi dell’Unione. Il 15 ottobre 2019 il CESNI ha adottato alcune risoluzioni (2) che stabiliscono norme per i modelli in materia di qualifiche professionali nel settore della navigazione interna, nel pieno rispetto delle condizioni di cui all’articolo 34 della direttiva (UE) 2017/2397.

(4)

Conformemente alle raccomandazioni formulate nel piano d’azione dell’UE per l’eGovernment 2016-2020 (3), l’eGovernment dovrebbe essere utilizzato per aumentare l’efficienza dei servizi pubblici e promuovere amministrazioni pubbliche transfrontaliere favorevoli alle imprese. È pertanto opportuno istituire un modello in formato elettronico per i certificati di qualifica dell’Unione per conduttore di nave, esperto di gas naturale liquefatto ed esperto di navigazione passeggeri,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1

I modelli dei certificati di qualifica dell’Unione per conduttore di nave, esperto di gas naturale liquefatto ed esperto di navigazione passeggeri, in formato cartaceo e elettronico, figurano nell’allegato I.

Articolo 2

Il modello di documento singolo che combina i certificati di qualifica dell’Unione e i libretti di navigazione è redatto conformemente all’allegato II.

Articolo 3

Il modello di certificato di esame pratico è redatto conformemente all’allegato III.

Articolo 4

Il modello di libretto di navigazione è redatto conformemente all’allegato IV.

Articolo 5

Il modello di giornale di bordo è redatto conformemente all’allegato V.

Articolo 6

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il 14 gennaio 2020

Per la Commissione

La president

Ursula VON DER LEYEN


(1)   GU L 345 del 27.12.2017, pag. 53.

(2)  Risoluzione CESNI 2019-II-1, risoluzione CESNI 2019-II-2, risoluzione CESNI 2019-II-3, risoluzione CESNI 2019-II-4 e risoluzione CESNI 2019-II-5.

(3)  Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni, Piano d’azione dell’UE per l’eGovernment 2016-2020 - Accelerare la trasformazione digitale della pubblica amministrazione (COM(2016)0179 final).


ALLEGATO I

MODELLI PER I CERTIFICATI DI QUALIFICA DELL’UNIONE PER CONDUTTORE DI NAVE, ESPERTO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO («GXNL») ED ESPERTO DI NAVIGAZIONE PASSEGGERI

1.   Modelli per il formato elettronico dei certificati di qualifica dell’Unione per conduttore di nave, esperto di gas naturale liquefatto (GNL) ed esperto di navigazione passeggeri

I modelli per i certificati di qualifica dell’Unione per conduttore di nave, esperto di gas naturale liquefatto (GNL) o esperto di navigazione passeggeri devono essere costituiti da un documento PDF/A che riporta i dati relativi al certificato in questione; tali dati possono essere estratti dalla banca dati di cui all’articolo 25, paragrafo 2, della direttiva (UE) 2017/2397 del Parlamento europeo e del Consiglio (1) all’interno del fascicolo personale del membro dell’equipaggio. Il certificato di qualifica dell’Unione in PDF/A deve recare le caratteristiche di sicurezza che consentono la verifica dell’origine e dell’integrità dei dati conformemente al regolamento (UE) n. 910/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio (2).

Image 1

Istruzioni per le autorità di rilascio

1.

Cognome/i attuale/i del titolare

2.

Nome/i attuale/i del titolare

Il nome e cognome devono corrispondere a quelli che figurano sulla carta d’identità o sul passaporto della persona interessata e vanno inseriti in UNICODE.

Se la grafia è diversa fra UNICODE e ASCII, i nomi devono essere trascritti anche in ASCII tra parentesi.

3a.

Data di nascita (gg/mm/aaaa)

3b.

Luogo di nascita (città)

4.

Numero di identificazione del titolare in qualità di membro dell’equipaggio (CID) come figura nella banca dati di cui all’articolo 25, paragrafo 2, della direttiva (UE) 2017/2397

5.

Identificazione fisica del titolare mediante l’importazione di un file immagine elettronico

6.

Numero di serie del certificato

Il numero di serie del certificato è costituito da:

il CID del membro dell’equipaggio;

il tipo di documento come codificato nel sistema europeo di riferimento per la gestione dei dati (ERDMS);

l’autorità di emissione come codificata in ERDMS;

il numero del documento in 4 cifre.

7.

Data di rilascio del certificato

8.

Data di scadenza

9.

Denominazione dell’autorità di rilascio

10.

Autorizzazioni specifiche codificate: R (per la conduzione a mezzo radar); M (per la conduzione su vie navigabili interne a carattere marittimo); tratti che presentano un rischio specifico come codificati nel sistema europeo di riferimento per la gestione dei dati (ERDMS); C (per la conduzione di grandi convogli), insieme al codice dell’autorità di rilascio e all’indicazione del numero di serie dell’autorizzazione

11.

Misure di mitigazione e restrizioni relative all’idoneità (codice da 01 a 09 come in ES-QIN quale incluso nella direttiva delegata (UE) 2020/12 della Commissione (3).

I punti 10 e 11 non si applicano ai certificati di qualifica dell’Unione di esperto di gas naturale liquefatto (GNL) ed esperto di navigazione passeggeri.

Caratteristiche visive del certificato di qualifica dell’Unione:

Sfondo di colore azzurro Pantone 290C, stampabile in formato A4

2.   Modello per il formato fisico dei certificati di qualifica dell’Unione di conduttore di nave

(Recto)

Image 2

(Verso)

Image 3

Istruzioni per le autorità di rilascio

1.

Cognome/i attuale/i del titolare

2.

Nome/i attuale/i del titolare

Il nome e cognome devono corrispondere a quelli che figurano sulla carta d’identità o sul passaporto della persona interessata e vanno inseriti in UNICODE.

Se la grafia è diversa fra UNICODE e ASCII, i nomi devono essere trascritti anche in ASCII tra parentesi.

3a.

Data di nascita (gg/mm/aaaa)

3b.

Luogo di nascita (città)

4.

Numero di identificazione del titolare in qualità di membro dell’equipaggio (CID) come figura nella banca dati di cui all’articolo 25, paragrafo 2, della direttiva (UE) 2017/2397

5.

Identificazione fisica del titolare mediante l’importazione di un file immagine elettronico

6.

Numero di serie del certificato.

Il numero di serie del certificato è costituito da:

il CID del membro dell’equipaggio;

il tipo di documento come codificato nel sistema europeo di riferimento per la gestione dei dati (ERDMS);

l’autorità di emissione come codificata in ERDMS;

il numero del documento in 4 cifre.

7.

Data di rilascio del certificato

8.

Data di scadenza

9.

Denominazione dell’autorità di rilascio

10.

Autorizzazioni specifiche codificate: R (per la conduzione a mezzo radar); M (per la conduzione su vie navigabili interne a carattere marittimo); tratti che presentano un rischio specifico come codificati in ERDMS; C (per la conduzione di grandi convogli)

11.

Misure di mitigazione e restrizioni relative all’idoneità (codice come in ES-QIN quale incluso nella direttiva delegata (UE) 2020/12).

Caratteristiche fisiche del certificato di qualifica dell’Unione di conduttore di nave:

Sfondo di colore azzurro. Pantone 290C

Formato tessera ID-1 conformemente alla norma ISO/IEC 7810

3.   Modello per il formato fisico dei certificati di qualifica dell’Unione di esperto di GNL o esperto di navigazione passeggeri

(Recto)

Image 4

(Verso)

Image 5

Istruzioni per le autorità di rilascio

1.

Cognome/i attuale/i del titolare

2.

Nome/i attuale/i del titolare

Il nome e cognome devono corrispondere a quelli che figurano sulla carta d’identità o sul passaporto della persona interessata e vanno inseriti in UNICODE.

Se la grafia è diversa fra UNICODE e ASCII, i nomi devono essere trascritti anche in ASCII tra parentesi.

3a.

Data di nascita (gg/mm/aaaa)

3b.

Luogo di nascita (città)

4.

Numero di identificazione del titolare in qualità di membro dell’equipaggio (CID) come figura nella banca dati di cui all’articolo 25, paragrafo 2, della direttiva (UE) 2017/2397

5.

Identificazione fisica del titolare mediante l’importazione di un file immagine elettronico

6.

Numero di serie del certificato

Il numero di serie del certificato è costituito da:

il CID del membro dell’equipaggio;

il tipo di documento come codificato nel sistema europeo di riferimento per la gestione dei dati (ERDMS);

l’autorità di emissione come codificata in ERDMS;

il numero del documento in 4 cifre.

7.

Data di rilascio del certificato

8.

Data di scadenza

9.

Autorità emittente

Caratteristiche fisiche del certificato di qualifica dell’Unione di esperto di navigazione passeggeri o esperto di GNL:

sfondo di colore azzurro Pantone 290C

Formato tessera ID-1 conformemente alla norma ISO/IEC 7810


(1)  Direttiva (UE) 2017/2397 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali nel settore della navigazione interna e che abroga le direttive 91/672/CEE e 96/50/CE del Consiglio (GU L 345 del 27.12.2017, pag. 53).

(2)  Regolamento (UE) n. 910/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 luglio 2014, in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno e che abroga la direttiva 1999/93/CE (GU L 257 del 28.8.2014, pag. 73).

(3)  Direttiva Delegata (UE) 2020/12 della Commissione del 2 agosto 2019 che integra la direttiva (UE) 2017/2397 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme relative alle competenze e alle conoscenze e abilità corrispondenti, agli esami pratici, all’omologazione dei simulatori e all’idoneità medica (GU L 6 del 10.1.2020, pag. 15).


ALLEGATO II

MODELLO PER IL DOCUMENTO SINGOLO CHE COMBINA I CERTIFICATI DI QUALIFICA DELL’UNIONE E IL LIBRETTO DI NAVIGAZIONE

Pagina 1 del modello

Image 6

Denominazione del paese

Libretto di navigazione combinato con i certificati di qualifica

Identificazione del titolare

 

Codice a barre bidimensionale

1.

Cognome/i del titolare:

 

 

2.

Nome/i:

 

 

3a.

Data di nascita:

3b. Luogo di nascita:

4.

Numero di identificazione come membro dell’equipaggio:

 

 

 

 

5.

Foto

Identificazione del libretto di navigazione

1.

Numero progressivo:

2.

Data di rilascio:

3.

Organismo emittente:

4.

Firma e timbro dell’autorità di rilascio:

5.

Numero di serie del precedente libretto di navigazione:

SRBXXXXSSSS

Pagina 2 del modello

Certificati di qualifica dell’Unione europea e certificati di qualifica di apprendista, mozzo, battelliere, barcaiolo abilitato e timoniere rilasciati conformemente al regolamento concernente il personale di navigazione sul Reno

Titolo del certificato: ________________________________________

Misure di mitigazione e restrizioni relative all’idoneità:

Numero progressivo:

Data di rilascio: Data di scadenza:

Organismo emittente:

Firma e timbro dell’autorità di rilascio:

Titolo del certificato: ________________________________________

Misure di mitigazione e restrizioni relative all’idoneità:

Numero progressivo:

Data di rilascio: Data di scadenza:

Organismo emittente:

Firma e timbro dell’autorità di rilascio:

Titolo del certificato: ________________________________________

Misure di mitigazione e restrizioni relative all’idoneità:

Numero progressivo:

Data di rilascio: Data di scadenza:

Organismo emittente:

Firma e timbro dell’autorità di rilascio:

Titolo del certificato: ________________________________________

Misure di mitigazione e restrizioni relative all’idoneità:

Numero progressivo:

Data di rilascio: Data di scadenza:

Organismo emittente:

Firma e timbro dell’autorità di rilascio:

Titolo del certificato: ________________________________________

Misure di mitigazione e restrizioni relative all’idoneità:

Numero progressivo:

Data di rilascio: Data di scadenza:

Organismo emittente:

Firma e timbro dell’autorità di rilascio:

SRBXXXXSSSS

Pagina 3 del modello

Altri certificati relativi a qualifiche utili per la navigazione interna

Titolo del certificato: ________________________________________

Misure di mitigazione e restrizioni relative all’idoneità:

Numero progressivo:

Data di rilascio: Data di scadenza:

Organismo emittente:

Firma e timbro dell’autorità di rilascio:

Titolo del certificato: ________________________________________

Misure di mitigazione e restrizioni relative all’idoneità:

Numero progressivo:

Data di rilascio: Data di scadenza:

Organismo emittente:

Firma e timbro dell’autorità di rilascio:

Titolo del certificato: ________________________________________

Misure di mitigazione e restrizioni relative all’idoneità:

Numero progressivo:

Data di rilascio: Data di scadenza:

Organismo emittente:

Firma e timbro dell’autorità di rilascio:

SRBXXXXSSSS

Pagina 4 del modello

Durata del servizio

Durata del servizio a bordo, nome dell’imbarcazione:

Numero unico europeo di identificazione della nave o altro numero ufficiale dell’imbarcazione:

Tipo di imbarcazione (1):

Stato di immatricolazione:

Lunghezza dell’imbarcazione in m (*1)/numero di passeggeri (*1):

Proprietario (nome e indirizzo):

Il titolare ha preso servizio in qualità di (2):

Il titolare ha preso servizio il (data):

Fine del servizio (data):

Conduttore di nave (nome e indirizzo):

Luogo, data e firma del conduttore di nave:

Durata del servizio a bordo, nome dell’imbarcazione:

Numero unico europeo di identificazione della nave o altro numero ufficiale dell’imbarcazione:

Tipo di imbarcazione:

Stato di immatricolazione:

Lunghezza dell’imbarcazione in m (*1)/numero di passeggeri (*1):

Proprietario (nome e indirizzo):

Il titolare ha preso servizio in qualità di:

Il titolare ha preso servizio il (data):

Fine del servizio (data):

Conduttore di nave (nome e indirizzo):

Luogo, data e firma del conduttore di nave:

SRBXXXXSSSS

Pagg. da 5 a 22 come pagina 4

Pagina 23 del modello

Tempo di navigazione e tratti di vie navigabili interne percorsi negli ultimi 15 mesi di navigazione

Anno:

Il numero di giorni di navigazione deve essere coerente con il tempo di navigazione inserito nel giornale di bordo!

Denominazione dell’imbarcazione o numero unico europeo di identificazione o altro numero ufficiale dell’imbarcazione

Viaggio da via a

(km) (km)

Inizio del viaggio

(data)

Giorni di interruzione

Fine del viaggio (data)

Numero totale di giorni di navigazione

Firma del conduttore di nave

A

B

C

D

E

F

G

1

 

 

 

 

 

 

2

 

 

 

 

 

 

3

 

 

 

 

 

 

4

 

 

 

 

 

 

5

 

 

 

 

 

 

6

 

 

 

 

 

 

7

 

 

 

 

 

 

8

 

 

 

 

 

 

9

 

 

 

 

 

 

10

 

 

 

 

 

 

Documento completo ☐ sì ☐ no

☐ Dubbi alla/e riga/righe________

I dubbi sono stati risolti mediante presentazione del ☐ giornale di bordo, o parti di esso, oppure di ☐ altri documenti ufficiali

Spazio riservato all’autorità competente

Da compilare a cura dell’autorità competente: Numero totale di giorni di navigazione presi in considerazione in questa pagina

 

Marchio di convalida dell’autorità competente

Presentato il (data) ___

Firma e timbro dell’autorità competente

SRBXXXXSSSS

Pagg. da 24 a 55 come pagina 23

Le intestazioni delle colonne da A a G non sono stampate su tali pagine

Pagina 56 del modello

Vuota

Istruzioni per le autorità di rilascio

Identificazione del titolare

1.

Cognome/i attuale/i del titolare

2.

Nome/i attuale/i del titolare

Il nome e cognome devono corrispondere a quelli che figurano sulla carta d’identità o sul passaporto della persona interessata e vanno inseriti in UNICODE.

Se la grafia è diversa fra UNICODE e ASCII, i nomi devono essere trascritti anche in ASCII tra parentesi.

3a.

Data di nascita (gg/mm/aaaa)

3b.

Luogo di nascita (città)

4.

Numero di identificazione del titolare (CID) in qualità di membro dell’equipaggio come figura nella banca dati di cui all’articolo 25, paragrafo 2, della direttiva (UE) 2017/2397 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Identificazione del libretto di navigazione

Il numero di serie del libretto di navigazione è costituito da:

il CID del membro dell’equipaggio;

il tipo di documento come codificato nel sistema europeo di riferimento per la gestione dei dati (ERDMS);

l’autorità di emissione come codificata in ERDMS;

il numero del documento in 4 cifre.

Il numero di serie del libretto di navigazione senza la parte relativa al CID deve essere ripetuto nella sezione inferiore di ogni pagina.

Certificati di qualifica

Il titolo del certificato rilasciato deve essere inserito (in maiuscolo) dall’autorità competente pertinente e deve essere completato con i seguenti numeri tra parentesi, se del caso: «(2)» per timoniere, «(3)» per barcaiolo abilitato, «(4)» per battelliere, «(5)» per mozzo e «(6)» per apprendista.

Per quanto riguarda i certificati di qualifica dell’Unione, il titolo «Certificato di qualifica dell’Unione europea nel settore della navigazione interna», accompagnato dalla qualifica pertinente, deve essere riportato secondo il seguente esempio: «Certificato di qualifica dell’Unione europea per la navigazione interna – Barcaiolo abilitato (3)».

Per quanto riguarda i certificati di qualifica rilasciati in conformità al regolamento concernente il personale di navigazione sul Reno, il titolo «Certificato di qualifica della CCNR», accompagnato dalla qualifica pertinente, deve essere riportato secondo il seguente esempio: «Certificato di qualifica della CCNR – Barcaiolo abilitato (3)».

Caratteristiche fisiche del documento

Colore: copertina: azzurro Pantone 290C; sfondo bianco nelle pagine interne.

Formato A5 conformemente alla norma ISO 216.

Esempio di una voce compilata per la durata del servizio

Durata del servizio a bordo, nome dell’imbarcazione: UNTERWALDEN

Numero unico europeo di identificazione della nave o altro numero ufficiale dell’imbarcazione: 07000281

Tipo di imbarcazione1:

Stato di immatricolazione: CH

Lunghezza dell’imbarcazione in m*/numero di passeggeri* 105 m

Proprietario (nome e indirizzo):

TSAG, Hauptstrasse 55, CH-4127 Riehen, Basel-Stadt

Il titolare ha preso servizio in qualità di 2: 3

Il titolare ha preso servizio il (data): 22.10.1995

Fine del servizio (data): 22.11.1996

Conduttore di nave (nome e indirizzo):

K. Huber, Rheinstrasse 55, D-76497 Wintersdorf

Luogo, data e firma del conduttore di nave: Rotterdam, 20.11.1996

K.Huber

Esempio di una pagina compilata per il tempo di navigazione e per i tratti percorsi

Tempo di navigazione e tratti di vie navigabili interne percorsi negli ultimi 15 mesi di navigazione Anno: 2015/2016

Il numero di giorni di navigazione deve essere coerente con il tempo di navigazione inserito nel giornale di bordo

A

B

C

D

E

F

G

1 07000281

Rotterdam (999,90) Mainz (500,00) Wien (1930,00)

22.11.15

11

17.12.15

15

Firma Huber

2 07000281

Wien (1930,00) Mainz (500,00) Basel (169,90)

20.12.15

4

04.01.16

12

Firma Huber

3 07000281

Basel (169,90) Rotterdam (999,90)

06.01.16

0

10.01.16

5

Firma Huber

4 07000281

Rotterdam (999,90) Antwerpen (20,00) Basel (169,90)

13.01.16

1

23.01.16

10

Firma Huber

5 07000281

Basel (169,90) Antwerpen (20,00)

25.01.16

0

29.01.16

5

Firma Huber

6 07000281

Antwerpen (20,00) Basel (169,90)

01.02.16

0

07.02.16

7

Firma Huber

7 07000281

Base (169,90) Mainz (500,00) Bratislava (1867,00)

09.02.16

5

22.02.16

9

Firma Huber

8 07000281

Bratislava (18657,00) Regensburg (2376,30)

27.02.16

0

02.03.16

5

Firma Huber

9 07000281

Regensburg (2376,30) Mainz (500,00) Rotterdam (999,90)

03.03.16

0

09.03.16

7

Firma Huber

10 07000281

Rotterdam (999,90) Basel (169,90)

12.03.16

0

17.03.16

6

Firma Huber

Documento completo ☑ sì ☐ no

☐ Dubbi alla/e riga/righe________

I dubbi sono stati risolti mediante presentazione del ☐ giornale di bordo, o parti di esso, oppure di ☐ altri documenti ufficiali

Spazio riservato all’autorità competente

Da compilare a cura dell’autorità competente: Numero totale di giorni di navigazione presi in considerazione in questa pagina

81

Marchio di convalida dell’autorità competente

Presentato il 15.4.16

Firma e timbro dell’autorità competente

SRBXXXXSSSS


(1)  Per il tipo di imbarcazione indicare sempre se si tratta di navi cisterna di tipo C o G, grandi convogli o se l’imbarcazione è alimentata a GNL.

(*1)  Cancellare se non pertinente.

(2)  Il titolare ha preso servizio in qualità di: la funzione deve essere numerata conformemente alle istruzioni per tenere il giornale di bordo.


ALLEGATO III

MODELLO PER IL CERTIFICATO DI ESAME PRATICO

(denominazione dell’organismo esaminatore)

certifica con il documento numero … che

1.

Cognome/i attuale/i del titolare

2.

Nome/i attuale/i del titolare

3a.

Data di nascita (gg/mm/aaaa)

3b.

Luogo di nascita (città)

ha superato l’esame pratico [per ottenere un certificato di qualifica di conduttore di nave] [e] [per un’autorizzazione specifica per la conduzione a mezzo radar]

al simulatore (nome del simulatore), approvato da (nome dell’autorità competente).

Luogo e data di rilascio

Firma e timbro dell’organismo esaminatore

Istruzioni

Il nome e cognome devono corrispondere a quelli che figurano sulla carta d’identità o sul passaporto della persona interessata e vanno inseriti in UNICODE.

Se la grafia è diversa fra UNICODE e ASCII, i nomi devono essere trascritti anche in ASCII tra parentesi.

Scegliere l’esame applicabile e cancellare l’altro esame se non pertinente.

Caratteristiche fisiche

Colore: sfondo bianco. Formato A4 conformemente alla norma ISO 216.


ALLEGATO IV

MODELLO PER IL LIBRETTO DI NAVIGAZIONE

Pagina 1 del modello

Image 7

Denominazione del paese

Libretto di navigazione

Identificazione del titolare

1.

Cognome/i del titolare:

 

 

2.

Nome/i:

 

 

3a.

Data di nascita

3b.

Data di nascita:

 

4.

Numero di identificazione come membro dell’equipaggio:

 

 

 

 

5.

Foto

Identificazione del libretto di navigazione

1.

Numero progressivo:

2.

Data di rilascio:

3.

Organismo emittente:

4.

Firma e timbro dell’autorità di rilascio:

5.

Numero di serie del precedente libretto di navigazione:

SRBXXXXSSSS

Pagina 2 del modello

Vuota

Pagina 3 del modello

Durata del servizio

Durata del servizio a bordo, nome dell’imbarcazione:

Numero unico europeo di identificazione della nave o altro numero ufficiale dell’imbarcazione:

Tipo di imbarcazione (1):

Stato di immatricolazione:

Lunghezza dell’imbarcazione in m (*1)/numero di passeggeri (*1):

Proprietario (nome e indirizzo):

Il titolare ha preso servizio in qualità di (2):

Il titolare ha preso servizio il (data):

Fine del servizio (data):

Conduttore di nave (nome e indirizzo):

Luogo, data e firma del conduttore di nave:

Durata del servizio a bordo, nome dell’imbarcazione:

Numero unico europeo di identificazione della nave o altro numero ufficiale dell’imbarcazione:

Tipo di imbarcazione:

Stato di immatricolazione:

Lunghezza dell’imbarcazione in m (*1)/numero di passeggeri (*1):

Proprietario (nome e indirizzo):

Il titolare ha preso servizio in qualità di:

Il titolare ha preso servizio il (data):

Fine del servizio (data):

Conduttore di nave (nome e indirizzo):

Luogo, data e firma del conduttore di nave:

SRBXXXSSSS

Pagg. da 4 a 22 come pagina 3

Pagina 23 del modello

Tempo di navigazione e tratti di vie navigabili interne percorsi negli ultimi 15 mesi di navigazione

Anno:

Il numero di giorni di navigazione deve essere coerente con il tempo di navigazione inserito nel giornale di bordo!

Denominazione dell’imbarcazione o numero unico europeo di identificazione o altro numero ufficiale dell’imbarcazione

Viaggio da via a

(km) (km)

Inizio del viaggio (data)

Giorni di interruzione

Fine del viaggio (data)

Numero totale di giorni di navigazione

Firma del conduttore di nave

A

B

C

D

E

F

G

1

 

 

 

 

 

 

2

 

 

 

 

 

 

3

 

 

 

 

 

 

Documento complete ☐ sì ☐ no

☐ Dubbi alla/e riga/righe ___________

I dubbi sono stati risolti mediante presentazione del ☐ giornale di bordo, o parti di esso, oppure di ☐ altri documenti ufficiali

Spazio riservato all’autorità competente

Da compilare a cura dell’autorità competente: Numero totale di giorni di navigazione presi in considerazione in questa pagina

 

Marchio di convalida dell’autorità competente

Presentato il (data): ___

Firma e timbro dell’autorità competente

SRBXXXSSSS

Pagg. da 24 a 55 come pagina 23

Le intestazioni delle colonne da A a G non sono stampate su tali pagine

Pagina 56 del modello

Vuota

Istruzioni per le autorità di rilascio

Identificazione del titolare

1.

Cognome/i attuale/i del titolare

2.

Nome/i attuale/i del titolare

Il nome e cognome devono corrispondere a quelli che figurano sulla carta d’identità o sul passaporto della persona interessata e vanno inseriti in UNICODE.

Se la grafia è diversa fra UNICODE e ASCII, i nomi devono essere trascritti anche in ASCII tra parentesi.

3a.

Data di nascita (gg/mm/aaaa)

3b.

Luogo di nascita (città)

4.

Numero di identificazione del titolare (CID) in qualità di membro dell’equipaggio come figura nella banca dati di cui all’articolo 25, paragrafo 2, della direttiva (UE) 2017/2397 del Parlamento europeo e del Consiglio (3).

Identificazione del libretto di navigazione

Il numero di serie del libretto di navigazione è costituito da:

il CID del membro dell’equipaggio;

il tipo di documento come codificato nel sistema europeo di riferimento per la gestione dei dati (ERDMS);

l’autorità di emissione come codificata in ERDMS;

il numero del documento in 4 cifre.

Il numero di serie del libretto di navigazione senza la parte relativa al CID deve essere ripetuto nella sezione inferiore di ogni pagina.

Caratteristiche fisiche del documento

Colore: azzurro Pantone 290C per la copertina; sfondo bianco nelle pagine interne.

Formato: A5 conformemente alla norma ISO 216.

Esempio di una voce compilata per la durata del servizio

Durata del servizio a bordo, nome dell’imbarcazione: UNTERWALDEN

Numero unico europeo di identificazione della nave o altro numero ufficiale dell’imbarcazione: 07000281

Tipo di imbarcazione1:

Stato di immatricolazione: CH

Lunghezza dell’imbarcazione in m1/numero di passeggeri* 105 m:

Proprietario (nome e indirizzo):

TSAG, Hauptstrasse 55, CH-4127 Riehen, Basel-Stadt

Il titolare ha preso servizio in qualità di 2: 3

Il titolare ha preso servizio il (data): 22.10.1995

Fine del servizio (data): 22.11.1996

Conduttore di nave (nome e indirizzo):

K. Huber, Rheinstrasse 55, D-76497 Wintersdorf

Luogo, data e firma del conduttore di nave: Rotterdam, 20.11.1996

K. Huber

Esempio di una pagina compilata per il tempo di navigazione e per i tratti percorsi

Tempo di navigazione e tratti di vie navigabili interne percorsi negli ultimi 15 mesi di navigazione

Anno: 2015/2016

Il numero di giorni di navigazione deve essere coerente con il tempo di navigazione inserito nel giornale di bordo

A

B

C

D

E

F

G

1 07000281

Rotterdam (999,90) Mainz (500,00) Wien (1930,00)

22.11.15

11

17.12.15

15

Firma Huber

2 07000281

Wien (1930,00) Mainz (500,00) Basel (169,90)

20.12.15

4

04.01.16

12

Firma Huber

3 07000281

Basel (169,90) Rotterdam (999,90)

06.01.16

0

10.01.16

5

Firma Huber

4 07000281

Rotterdam (999,90) Antwerpen (20,00) Basel (169,90)

13.01.16

1

23.01.16

10

Firma Huber

5 07000281

Basel (169,90) Antwerpen (20,00)

25.01.16

0

29.01.16

5

Firma Huber

6 07000281

Antwerpen (20,00) Basel (169,90)

01.02.16

0

07.02.16

7

Firma Huber

7 07000281

Base (169,90) Mainz (500,00) Bratislava (1867,00)

09.02.16

5

22.02.16

9

Firma Huber

8 07000281

Bratislava (18657,00) Regensburg (2376,30)

27.02.16

0

02.03.16

5

Firma Huber

9 07000281

Regensburg (2376,30) Mainz (500,00) Rotterdam (999,90)

03.03.16

0

09.03.16

7

Firma Huber

10 07000281

Rotterdam (999,90) Basel (169,90)

12.03.16

0

17.03.16

6

Firma Huber

Documento completo ☑ sì ☐ no

☐ Dubbi alla/e riga/righe________

I dubbi sono stati risolti mediante presentazione del ☐ giornale di bordo, o parti di esso, oppure di ☐ altri documenti ufficiali

Spazio riservato all’autorità competente

Da compilare a cura dell’autorità competente: Numero totale di giorni di navigazione presi in considerazione in questa pagina

81

Marchio di convalida dell’autorità competente

Presentato il (data) 15.4.16

Firma e timbro dell’autorità competente

SRBXXXXSSSS


(1)  Per il tipo di imbarcazione indicare sempre se si tratta di navi cisterna di tipo C o G, grandi convogli o se l’imbarcazione è alimentata a GNL.

(*1)  Cancellare se non pertinente.

(2)  Il titolare ha preso servizio in qualità di: la funzione deve essere numerata conformemente alle istruzioni per tenere il giornale di bordo.


ALLEGATO V

MODELLO PER I GIORNALI DI BORDO

Pagina 1 del modello

Image 8

Denominazione del paese

Giornale di bordo

Numero di serie del giornale di bordo:

Data di rilascio:

Nome dell’imbarcazione:

Numero unico europeo di identificazione delle navi:

Organismo emittente:

Firma e timbro dell’autorità di rilascio:

LBKXXXXSSSS

Pagina 2 del modello

Istruzioni per tenere il giornale di bordo

Il presente giornale di bordo contiene 200 pagine, numerate da 1 a 200. Le registrazioni devono essere leggibili e scritte con inchiostro (ad esempio, in stampatello).

Le annotazioni nel giornale di bordo devono essere effettuate conformemente alla normativa applicabile relativa agli equipaggi. Nel caso di vie navigabili interne i cui corsi non rientrano completamente nell’ambito dei requisiti per l’equipaggio, deve essere preso in considerazione anche il tempo di navigazione e di riposo effettuato sui tratti che non rientrano nell’ambito del regolamento.

Ove le attività di carico e scarico richiedano operazioni di navigazione attiva quali dragaggio o manovre tra i punti di carico e scarico, il tempo utilizzato per tali attività deve essere registrato come tempo di navigazione.

Le attività dei membri dell’equipaggio devono essere registrate conformemente alle loro funzioni utilizzando il rispettivo numero:

1

conduttore di nave

2

timoniere

3

barcaiolo abilitato

4

battelliere

5

mozzo

6

apprendista

7

ingegnere

8

addetto al motore

9

 

Se le normative nazionali prevedono funzioni diverse da quelle sopra elencate, tali funzioni devono essere registrate utilizzando i numeri a partire da 9 con l’indicazione del rispettivo titolo nazionale.

In ciascuna pagina devono essere inserite le seguenti registrazioni:

la modalità operativa (dopo ogni modifica della modalità operativa deve essere utilizzata una nuova pagina);

l’anno;

non appena l’imbarcazione inizia il viaggio:

colonna 1- Data (giorno e mese)

colonna 2 - Ora (ora, minuto)

colonna 3 - Nome del luogo di inizio del viaggio

colonna 4 - Via navigabile e km del luogo di inizio del viaggio;

non appena l’imbarcazione interrompe il viaggio:

colonna 1 - Data (giorno e mese) se diversa da quella di inizio del viaggio

colonna 5 - Ora (ora, minuto)

colonna 6 - Nome del luogo in cui sosta l’imbarcazione

colonna 7 - Via navigabile e km del luogo in cui sosta l’imbarcazione;

non appena l’imbarcazione riprende il viaggio: stesse registrazioni previste per l’inizio del viaggio;

non appena l’imbarcazione termina il viaggio: stesse registrazioni previste per l’interruzione del viaggio.

Pagina 3 del modello

La colonna 8 deve essere compilata (funzione, cognome/i, nome/i, numero di serie del libretto di navigazione del membro dell’equipaggio o numero di serie del certificato di qualifica di conduttore di nave) quando l’equipaggio sale a bordo per la prima volta e ogniqualvolta la composizione dell’equipaggio cambia.

Nelle colonne da 9 a 11 devono essere registrati l’inizio e la fine dei periodi di riposo per ciascun membro dell’equipaggio. Tali registrazioni devono essere effettuate entro le ore 8:00 del giorno successivo. Se i membri dell’equipaggio impiegano il tempo di riposo seguendo una programmazione regolare, è sufficiente un unico schema per viaggio.

Nelle colonne 12 e 13 devono essere registrate tutte le modifiche dell’equipaggio, con indicazione dell’imbarco e dello sbarco di ciascun membro dell’equipaggio.

LBKXXXXSSSS

Pagina 4 del modello

Vuota

Pagina 5 del modello

TEMPI DI RIPOSO

Modalità operativa (1)___

Anno

IMBARCAZIONE

EQUIPAGGIO

 

Inizio del viaggio

Fine del viaggio

Membri dell’equipaggio

Libretto di navigazione

Tempi di riposo dei membri dell’equipaggio

Imbarcato

Sbarcato

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

Data

Ora

Luogo

Km

Ora

Luogo

Km

Funzione

Cognome e nome

No

Dal

al

Dal

al

Dal

al

Ora

Ora

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LBKXXXXSSSS

Istruzioni per le autorità di rilascio

Identificazione del giornale di bordo

Il numero di serie del giornale di bordo è costituito da:

il tipo di documento come codificato nel sistema europeo di riferimento per la gestione dei dati (ERDMS);

l’autorità di emissione come codificata in ERDMS;

il numero del documento in 4 cifre.

Il numero di serie del giornale deve essere ripetuto nella sezione inferiore di ogni pagina.

Caratteristiche fisiche del documento

Colore: rosso Pantone 187C per la copertina; sfondo bianco nelle pagine interne.

Formato A4 orizzontale conformemente alla norma ISO 216.


(1)  Se applicabile


11.2.2020   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

L 38/37


REGOLAMENTO (UE) 2020/183 DELLA COMMISSIONE

del 5 febbraio 2020

che stabilisce la chiusura delle attività di pesca per il merluzzo bianco nelle zone 1 e 2b per le navi battenti bandiera di vari Stati membri

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

visto il regolamento (CE) n. 1224/2009 del Consiglio, del 20 novembre 2009, che istituisce un regime di controllo unionale per garantire il rispetto delle norme della politica comune della pesca (1), in particolare l'articolo 36, paragrafo 2,

considerando quanto segue:

(1)

Il regolamento (UE) 2020/123 (2) del Consiglio fissa i contingenti per il 2020.

(2)

In base alle informazioni pervenute alla Commissione, le catture dello stock di merluzzo bianco nelle zone 1 e 2b da parte di navi battenti bandiera di vari Stati membri o immatricolate in vari Stati membri hanno determinato l'esaurimento del contingente assegnato agli "altri Stati membri" per il 2020.

(3)

È pertanto necessario vietare alcune attività di pesca di detto stock,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1

Esaurimento del contingente

Il contingente di pesca assegnato per il 2020 agli Stati membri che esercitano attività di pesca nell'ambito del contingente "altri Stati membri" per lo stock di merluzzo bianco nelle zone 1 e 2b di cui all'allegato si ritiene esaurito a decorrere dalla data stabilita nello stesso allegato.

Articolo 2

Divieti

Le attività di pesca dello stock di cui all'articolo 1 da parte di navi battenti bandiera degli Stati membri o immatricolate negli Stati membri che pescano nell'ambito del contingente "altri Stati membri" di cui all'allegato sono vietate a decorrere dalla data stabilita nello stesso allegato. In particolare è vietato conservare a bordo, trasferire, trasbordare o sbarcare le catture di tale stock effettuate dalle navi suddette dopo tale data.

Articolo 3

Entrata in vigore

Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il 5 febbraio 2020

Per la Commissione

a nome della president

Virginijus SINKEVIČIUS

Membro della Commissione


(1)   GU L 343 del 22.12.2009, pag. 1.

(2)  Regolamento (UE) 2020/123 del Consiglio, del 27 gennaio 2020, che stabilisce, per il 2020, le possibilità di pesca per alcuni stock ittici e gruppi di stock ittici, applicabili nelle acque dell'Unione e, per i pescherecci dell'Unione, in determinate acque non dell'Unione (GU L 25 del 30.1.2020, pag. 1).


ALLEGATO

N.

01/TQ/123

Stato membro

Stati membri che esercitano attività di pesca nell'ambito del contingente "Altri Stati membri"

Stock

COD/1/2B.

Specie

Merluzzo bianco (Gadus morhua)

Zona

1 e 2b

Data di chiusura

11.1.2020 alle 11:00 UTC


Rettifiche

11.2.2020   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

L 38/39


Rettifica del regolamento delegato (UE) 2019/907 della Commissione, del 14 marzo 2019, che istituisce una prova di formazione comune per i maestri di sci ai sensi dell’articolo 49 ter della direttiva 2005/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali

( Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 145 del 4 giugno 2019 )

Pagina 11, allegato I,

anziché:

«Danimarca

Euro Ski Pro

Den Danske Skiskole»,

leggasi:

«Danimarca

Professional Ski Instructor

Den Danske Skiskole».

Pagina 12, allegato I,

anziché:

«Ungheria

Síoktató ****

Síktatók Magyarországi Szövetsége»,

leggasi:

«Ungheria

Síoktató ****

Síoktatók Magyarországi

Szövetsége».