ISSN 1977-0707

Gazzetta ufficiale

dell'Unione europea

L 183

European flag  

Edizione in lingua italiana

Legislazione

62° anno
9 luglio 2019


Sommario

 

II   Atti non legislativi

pagina

 

 

REGOLAMENTI

 

*

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/1169 del Consiglio, dell'8 luglio 2019, che attua il regolamento (UE) 2017/2063 concernente misure restrittive in considerazione della situazione in Venezuela

1

 

*

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/1170 della Commissione, dell'8 luglio 2019, recante modifica e rettifica del regolamento (CE) n. 29/2009 che stabilisce i requisiti per i servizi di collegamento dati (data link) per il cielo unico europeo ( 1 )

6

 

 

DECISIONI

 

*

Decisione (PESC) 2019/1171 del Consiglio, dell'8 luglio 2019, che modifica la decisione (PESC) 2017/2074 concernente misure restrittive in considerazione della situazione in Venezuela

9

 

 

Rettifiche

 

*

Rettifica alla decisione (PESC) 2019/1113 del Comitato politico e di sicurezza del 19 giugno 2019 relativa alla nomina del comandante della forza della missione dell'UE per la missione militare di formazione dell'Unione europea in ambito PSDC nella Repubblica centrafricana (EUTM RCA) (EUTM RCA/1/2019) ( GU L 176 dell'1.7.2019 )

14

 


 

(1)   Testo rilevante ai fini del SEE.

IT

Gli atti i cui titoli sono stampati in caratteri chiari appartengono alla gestione corrente. Essi sono adottati nel quadro della politica agricola ed hanno generalmente una durata di validità limitata.

I titoli degli altri atti sono stampati in grassetto e preceduti da un asterisco.


II Atti non legislativi

REGOLAMENTI

9.7.2019   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

L 183/1


REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2019/1169 DEL CONSIGLIO

dell'8 luglio 2019

che attua il regolamento (UE) 2017/2063 concernente misure restrittive in considerazione della situazione in Venezuela

IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

visto il regolamento (UE) 2017/2063 del Consiglio, del 13 novembre 2017, concernente misure restrittive in considerazione della situazione in Venezuela (1), in particolare l'articolo 17, paragrafo 1,

vista la proposta dell'alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza,

considerando quanto segue:

(1)

Il 13 novembre 2017 il Consiglio ha adottato il regolamento (UE) 2017/2063.

(2)

La motivazione relativa a tre persone elencate nell'allegato IV del regolamento (UE) 2017/2063 dovrebbe essere aggiornata e il sesso di tutte le persone elencate in tale allegato dovrebbe essere incluso nelle informazioni identificative.

(3)

È opportuno pertanto modificare di conseguenza l'allegato IV del regolamento (UE) 2017/2063,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1

L'allegato IV del regolamento (UE) 2017/2063 è modificato come indicato nell'allegato del presente regolamento.

Articolo 2

Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, l'8 luglio 2019

Per il Consiglio

La presidente

A.-K. PEKONEN


(1)   GU L 295 del 14.11.2017, pag. 21.


ALLEGATO

Nell'allegato IV del regolamento (UE) 2017/2063, le voci da 1 a 18 sono sostituite dalle seguenti:

 

Nome

Informazioni identificative

Motivazione

Data di inserimento nell'elenco

«1.

Néstor Luis Reverol Torres

Data di nascita: 28 ottobre 1964

Sesso: maschile

Ministro degli interni, della giustizia e della pace; ex comandante generale della Guardia nazionale bolivariana. Responsabile di gravi violazioni dei diritti umani e della repressione dell'opposizione democratica in Venezuela, compreso il divieto e la repressione delle manifestazioni politiche.

22.1.2018

2.

Gustavo Enrique González López

Data di nascita: 2 novembre 1960

Sesso: maschile

Riconfermato capo del Servizio di intelligence nazionale bolivariano (SEBIN) il 30 aprile 2019. Ex consigliere per la sicurezza e l'intelligence del gabinetto del presidente dall'8 gennaio al 30 aprile 2019 e capo del SEBIN fino all'ottobre 2018. In qualità di capo del SEBIN, responsabile di gravi violazioni dei diritti umani (tra cui detenzione arbitraria, trattamenti disumani e degradanti e tortura) e di repressione della società civile e dell'opposizione democratica in Venezuela.

22.1.2018

3.

Tibisay Lucena Ramírez

Data di nascita: 26 aprile 1959

Sesso: femminile

Presidente del Consiglio nazionale elettorale (Consejo Nacional Electoral – CNE). Le sue attività e politiche hanno compromesso la democrazia e lo stato di diritto in Venezuela, anche agevolando l'istituzione dell'Assemblea costituente, mancando di assicurare che la CNE restasse un'istituzione indipendente e imparziale, in conformità con la Costituzione venezuelana.

22.1.2018

4.

Antonio José Benavides Torres

Data di nascita: 13 giugno 1961

Sesso: maschile

Capo del governo del Distrito capital fino al gennaio 2018. Comandante generale della Guardia nazionale bolivariana fino al 21 giugno 2017. Coinvolto nella repressione della società civile e dell'opposizione democratica in Venezuela e responsabile delle gravi violazioni dei diritti umani commesse dalla Guardia nazionale bolivariana sotto il suo comando. Le sue attività e politiche come comandante generale della Guardia nazionale bolivariana, ad esempio affidando alla guardia nazionale bolivariana la guida delle attività di polizia nelle manifestazioni civili e perorando pubblicamente la competenza dei tribunali militari per giudicare i civili, hanno indebolito lo Stato di diritto in Venezuela.

22.1.2018

5.

Maikel José Moreno Pérez

Data di nascita: 12 dicembre 1965

Sesso: maschile

Presidente, ed ex vicepresidente, della Corte suprema di giustizia del Venezuela (Tribunal Supremo de Justicia). In tali funzioni, ha sostenuto e facilitato le attività e politiche del governo che hanno compromesso la democrazia e lo stato di diritto in Venezuela ed è responsabile di azioni e dichiarazioni che hanno usurpato l'autorità dell'Assemblea nazionale.

22.1.2018

6.

Tarek William Saab Halabi

Data di nascita: 10 settembre 1963

Sesso: maschile

Procuratore generale venezuelano nominato dall'Assemblea costituente. In tale ruolo e in quelli precedenti di mediatore e presidente del Consiglio morale repubblicano, ha compromesso la democrazia e lo stato di diritto in Venezuela sostenendo pubblicamente le attività contro gli oppositori del governo e la revoca delle competenze dell'Assemblea nazionale.

22.1.2018

7.

Diosdado Cabello Rondón

Data di nascita: 15 aprile 1963

Sesso: maschile

Presidente dell'assemblea costituente e primo vicepresidente del Partito socialista unito del Venezuela (PSUV). Coinvolto nelle attività volte a compromettere la democrazia e lo Stato di diritto in Venezuela, anche utilizzando i mezzi di comunicazione per attaccare e minacciare pubblicamente l'opposizione politica, altri media e la società civile.

22.1.2018

8.

Tareck Zaidan El-Aissami Maddah

Vicepresidente dell'economia e ministro per l'industria e la produzione nazionale

Data di nascita: 12 novembre 1974

Sesso: maschile

Vicepresidente dell'economia e ministro per l'industria e la produzione nazionale. In veste di vicepresidente del Venezuela con il controllo sulla direzione del Servizio di intelligence nazionale bolivariano (SEBIN), Maddah è responsabile delle gravi violazioni dei diritti umani perpetrate dall'organizzazione, che comprendono detenzione arbitraria, indagini di matrice politica, trattamenti inumani e degradanti e tortura. È inoltre responsabile di avere sostenuto e attuato politiche e attività che compromettono la democrazia e lo Stato di diritto, compreso il divieto di manifestazioni pubbliche, nonché di avere guidato il “commando anti-colpo di Stato” del presidente Maduro, che ha preso di mira la società civile e l'opposizione democratica.

25.6.2018

9.

Sergio José Rivero Marcano

Ispettore generale delle forze armate nazionali bolivariane

Data di nascita: 8 novembre 1964

Sesso: maschile

Comandante generale della Guardia nazionale bolivariana fino al 16 gennaio 2018. Coinvolto nella repressione della società civile e dell'opposizione democratica in Venezuela, e responsabile delle gravi violazioni dei diritti umani commesse dalla Guardia nazionale bolivariana sotto il suo comando, compresi l'uso eccessivo della forza, la detenzione arbitraria e abusi ai danni della società civile e di membri dell'opposizione. Le sue attività e politiche in qualità di comandante generale della Guardia nazionale bolivariana, che è responsabile, tra l'altro, di aggressioni contro membri dell'Assemblea nazionale democraticamente eletta e dell'intimidazione di giornalisti che denunciavano brogli nelle elezioni dell'Assemblea costituente illegittima, hanno compromesso la democrazia e lo Stato di diritto in Venezuela.

25.6.2018

10.

Jesús Rafael Suárez Chourio

Comandante generale dell'esercito bolivariano

Data di nascita: 19 luglio 1962

Sesso: maschile

Comandante generale dell'esercito nazionale bolivariano del Venezuela ed ex comandante della Regione di difesa integrale della Zona centrale (REDI Central) del Venezuela. Responsabile di violazioni dei diritti umani da parte di forze sotto il suo comando, compresi l'uso eccessivo della forza e il maltrattamento di detenuti. Ha preso di mira l'opposizione democratica e sostenuto il ricorso ai tribunali militari per processare manifestanti civili.

25.6.2018

11.

Iván Hernández Dala

Capo della direzione generale del controspionaggio militare

Data di nascita: 18 maggio 1966

Sesso: maschile

Capo della direzione generale del controspionaggio militare (DGCIM) dal gennaio 2014 e capo della guardia presidenziale dal settembre 2015. In veste di capo della DGCIM, Iván Hernández Dala è responsabile di gravi violazioni dei diritti umani e della repressione della società civile e dell'opposizione democratica commesse da membri della DGCIM sotto il suo comando, compresi l'uso eccessivo della forza e il maltrattamento di detenuti.

25.6.2018

12.

Delcy Eloina Rodríguez Gómez

Vicepresidente della Repubblica bolivariana del Venezuela

Data di nascita: 18 maggio 1969

Sesso: femminile

Vicepresidente del Venezuela, ex presidente dell'Assemblea costituente illegittima ed ex membro della commissione presidenziale per l'Assemblea nazionale costituente illegittima. Le sue azioni nella commissione presidenziale e poi in quanto presidente dell'Assemblea costituente illegittima hanno compromesso la democrazia e lo Stato di diritto in Venezuela, fra l'altro usurpando i poteri dell'Assemblea nazionale e utilizzandoli per prendere di mira l'opposizione e impedirle di partecipare al processo politico.

25.6.2018

13.

Elías José Jaua Milano

Ministro del potere popolare per l'educazione

Data di nascita: 16 dicembre 1969

Sesso: maschile

Ministro del potere popolare per l'educazione. Ex presidente della commissione presidenziale per l'Assemblea nazionale costituente illegittima. Responsabile di compromissione della democrazia e dello Stato di diritto in Venezuela per via del suo ruolo guida nell'istituzione dell'Assemblea costituente illegittima.

25.6.2018

14.

Sandra Oblitas Ruzza

Vicepresidente del Consiglio nazionale elettorale

Data di nascita: 7 giugno 1969

Sesso: femminile

Vicepresidente del Consiglio nazionale elettorale (CNE) e presidente della Commissione del registro elettorale e civile. Responsabile di attività del CNE che hanno compromesso la democrazia in Venezuela, anche agevolando l'istituzione dell'Assemblea costituente illegittima e manipolando il processo elettorale.

25.6.2018

15.

Freddy Alirio Bernal Rosales

Data di nascita: 16 giugno 1962

Sesso: maschile

Capo del Centro di controllo nazionale dei comitati locali di approvvigionamento e produzione (CLAP) e commissario generale del SEBIN. Responsabile di compromissione della democrazia mediante la manipolazione, a fini elettorali, delle distribuzioni dei CLAP. Inoltre, in quanto commissario generale del SEBIN, è responsabile delle attività di tale servizio, fra cui gravi violazioni dei diritti umani come la detenzione arbitraria.

25.6.2018

16.

Katherine Nayarith Harrington Padrón

Data di nascita: 5 dicembre 1971

Sesso: femminile

Viceprocuratore generale dal luglio 2017 fino all'ottobre 2018. Nominata viceprocuratore generale dalla Corte suprema, anziché dall'Assemblea nazionale, in violazione della costituzione. Responsabile di compromissione della democrazia e dello Stato di diritto in Venezuela, fra l'altro avviando procedimenti penali per motivi politici e omettendo di indagare su denunce di violazioni dei diritti umani commesse dal regime di Maduro.

25.6.2018

17.

Socorro Elizabeth Hernández Hernández

Data di nascita: 11 marzo 1952

Sesso: femminile

Membro (rettore) del Consiglio nazionale elettorale (CNE) e membro del Comitato nazionale elettorale (JNE). Responsabile delle attività del CNE che hanno compromesso la democrazia in Venezuela, anche agevolando l'istituzione dell'Assemblea costituente illegittima e manipolando il processo elettorale in relazione all'annullamento di una votazione sulla revoca del presidente nel 2016, al rinvio delle elezioni governatoriali nel 2016 e allo spostamento dei seggi elettorali con breve preavviso prima delle elezioni governatoriali nel 2017.

25.6.2018

18.

Xavier Antonio Moreno Reyes

Segretario generale del Consiglio nazionale elettorale

Sesso: maschile

Segretario generale del Consiglio nazionale elettorale (CNE). Responsabile dell'approvazione di decisioni del CNE che hanno compromesso la democrazia in Venezuela, anche agevolando l'istituzione dell'Assemblea costituente illegittima e manipolando il processo elettorale.

25.6.2018»


9.7.2019   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

L 183/6


REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2019/1170 DELLA COMMISSIONE

dell'8 luglio 2019

recante modifica e rettifica del regolamento (CE) n. 29/2009 che stabilisce i requisiti per i servizi di collegamento dati (data link) per il cielo unico europeo

(Testo rilevante ai fini del SEE)

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

visto il regolamento (UE) 2018/1139 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2018, recante norme comuni nel settore dell'aviazione civile, che istituisce un'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea e che modifica i regolamenti (CE) n. 2111/2005, (CE) n. 1008/2008, (UE) n. 996/2010, (UE) n. 376/2014 e le direttive 2014/30/UE e 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, e abroga i regolamenti (CE) n. 552/2004 e (CE) n. 216/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CEE) n. 3922/91 del Consiglio (1), in particolare gli articoli 43 e 44,

considerando quanto segue:

(1)

Il regolamento (CE) n. 29/2009 della Commissione (2) stabilisce i requisiti per l'introduzione coordinata di servizi di collegamento dati basati sulla trasmissione di dati bordo-terra da punto a punto.

(2)

Prendendo atto dei correnti problemi di attuazione del collegamento dati e delle misure correttive adottate e riconoscendo l'obiettivo secondo cui almeno il 75 % dei voli dovrebbe essere dotato di capacità di collegamento dati, è opportuno modificare i criteri di esenzione. Tali criteri dovrebbero continuare ad avere effetto senza imporre un eccessivo onere economico a specifiche categorie di operatori che contribuiscono in misura sensibilmente inferiore al numero totale di voli. Dette categorie dovrebbero comprendere gli operatori di aeromobili dotati di sistemi di navigazione aerea futuri («Future Air Navigation Systems» — FANS) 1/A e gli operatori di aeromobili di vecchia data e di aeromobili progettati per trasportare non più di 19 passeggeri.

(3)

Al fine di mantenere aggiornato il regolamento è opportuno fare riferimento alle modifiche dell'annesso 10 dell'Organizzazione per l'aviazione civile internazionale (ICAO) di cui all'allegato III del regolamento (CE) n. 29/2009 della Commissione e correggere diversi errori materiali.

(4)

Il regolamento di esecuzione (UE) 2015/310 della Commissione (3) ha modificato l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 29/2009, tuttavia la modifica non si riflette appieno nel corrispondente riferimento di cui agli articoli 6 e 8 del regolamento (CE) n. 29/2009. Tale omissione dovrebbe essere corretta.

(5)

Poiché il presente regolamento modifica i criteri per le deroghe di cui all'articolo 14 del regolamento (CE) n. 29/2009, è opportuno adeguare i termini di quest'ultimo regolamento anche all'articolo 127, paragrafo 3, del regolamento (UE) 2018/1139, di cui all'articolo 44 del medesimo regolamento.

(6)

È pertanto opportuno modificare di conseguenza il regolamento (CE) n. 29/2009.

(7)

Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato istituito a norma dell'articolo 127, paragrafo 3, del regolamento (UE) 2018/1139,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1

Il regolamento (CE) n. 29/2009 è così modificato:

1)

all'articolo 3, il paragrafo 3 è sostituito dal seguente:

«3.   Il paragrafo 2 non si applica:

a)

agli aeromobili con un certificato individuale di aeronavigabilità rilasciato per la prima volta anteriormente al 1o gennaio 1995;

b)

agli aeromobili con un certificato individuale di aeronavigabilità rilasciato per la prima volta anteriormente al 31 dicembre 2003 e che cesseranno le operazioni nello spazio aereo di cui all'articolo 1, paragrafo 3, anteriormente al 31 dicembre 2022;

c)

agli aeromobili con un certificato individuale di aeronavigabilità rilasciato per la prima volta anteriormente al 1o gennaio 2018 sui quali, prima di tale data, siano state installate apparecchiature per il collegamento dati conformi ai requisiti di uno dei documenti Eurocae di cui all'allegato III, punto 10;

d)

agli aeromobili aventi un numero massimo certificato di posti passeggeri a sedere non superiore a 19, una massa massima certificata al decollo non superiore a 45 359 kg (100 000 lbs) e un certificato individuale di aeronavigabilità rilasciato per la prima volta anteriormente al 5 febbraio 2020;

e)

agli aeromobili di Stato;

f)

agli aeromobili che volano nello spazio aereo di cui all'articolo 1, paragrafo 3, per motivi di prova, consegna o manutenzione o con componenti per il collegamento dati temporaneamente non operativi alle condizioni specificate nella lista degli equipaggiamenti minimi di cui all'allegato III, punto 1, del presente regolamento.»;

2)

all'articolo 6, paragrafi 1, 2 e 3, il riferimento all'articolo 3, paragrafi 2 e 3, è sostituito dal riferimento all'articolo 3, paragrafo 2;

3)

all'articolo 8, paragrafi 1, 2 e 3, il riferimento all'articolo 3, paragrafo 5, è sostituito dal riferimento all'articolo 3, paragrafo 4;

4)

all'articolo 14, paragrafo 2, il testo «articolo 5, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 549/2004» è sostituito dal testo «articolo 127, paragrafo 3, del regolamento (UE) 2018/1139»;

5)

all'articolo 14, il paragrafo 3 è sostituito dal seguente:

«3.   I criteri di cui al paragrafo 1 sono:

a)

combinazioni di tipi/modelli di aeromobile arrivati alla fine del ciclo di produzione e prodotti in numero limitato; e

b)

combinazioni di tipi/modelli di aeromobile di concezione obsoleta per i quali i costi di riprogettazione necessari sarebbero sproporzionati.»;

6)

l'allegato III è sostituito dall'allegato del presente regolamento.

Articolo 2

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, l'8 luglio 2019

Per la Commissione

Il presidente

Jean-Claude JUNCKER


(1)   GU L 212 del 22.8.2018, pag. 1.

(2)  Regolamento (CE) n. 29/2009 della Commissione, del 16 gennaio 2009, che stabilisce i requisiti per i servizi di collegamento dati (data link) per il cielo unico europeo (GU L 13 del 17.1.2009, pag. 3).

(3)  Regolamento di esecuzione (UE) 2015/310 della Commissione, del 26 febbraio 2015, recante modifica del regolamento (CE) n. 29/2009 che stabilisce i requisiti per i servizi di collegamento dati (data link) per il cielo unico europeo e abroga il regolamento di esecuzione (UE) n. 441/2014 (GU L 56 del 27.2.2015, pag. 30).


ALLEGATO

«ALLEGATO III

1.   

Norma ORO.MLR.105 del regolamento (UE) n. 965/2012 della Commissione, del 5 ottobre 2012, che stabilisce i requisiti tecnici e le procedure amministrative per quanto riguarda le operazioni di volo, allegato III, oppure annesso 6 dell'ICAO — “Operation of aircraft”, parte I (“International Commercial Air Transport — Aeroplanes”) (undicesima edizione del luglio 2018 comprendente l'emendamento n. 43), oppure annesso 6 dell'ICAO — “Operation of aircraft”, parte II (“International General Aviation — Aeroplanes”) (decima edizione del luglio 2018 comprendente l'emendamento n. 36).

2.   

Capitolo 3 — “Aeronautical Telecommunication Network”, sezione 3.5.1.1 “Context Management” (CM), punti a) e b) dell'annesso 10 dell'ICAO — “Aeronautical Telecommunications” — volume III, parte I (“Digital Data Communication Systems”) (seconda edizione del luglio 2007 contenente gli emendamenti da 70 a 82).

3.   

Capitolo 3 — “Aeronautical Telecommunication Network”, sezione 3.5.2.2 “Controller-Pilot Data Link Communications” (CPDLC), punti a) e b) dell'annesso 10 dell'ICAO — “Aeronautical Telecommunications” — volume III, parte I (“Digital Data Communication Systems”) (seconda edizione del luglio 2007 contenente gli emendamenti da 70 a 82).

4.   

Capitolo 3 — “Aeronautical Telecommunication Network”, sezioni 3.3, 3.4 e 3.6 dell'annesso 10 dell'ICAO — “Aeronautical Telecommunications” — volume III, parte I (“Digital Data Communication Systems”) (seconda edizione del luglio 2007 contenente gli emendamenti da 70 a 82).

5.   

Capitolo 6 — “VHF air–ground digital link” (VDL) dell'annesso 10 dell'ICAO — “Aeronautical Telecommunications” — volume III, parte I (“Digital Data Communication Systems”) (seconda edizione del luglio 2007 contenente l'emendamento 90).

6.   

Capitolo 3 — “General procedures for the international aeronautical telecommunication service”, sezione 3.5.1.5 dell'annesso 10 dell'ICAO — “Aeronautical Telecommunications” – volume II (“Communication Procedures including those with PANS status”) (settima edizione del luglio 2016 contenente gli emendamenti da 40 a 90).

7.   

Capitolo 2 — “General” — sezione 2.26.3 dell'annesso 11 dell'ICAO — “Air Traffic Services” (quattordicesima edizione del luglio 2016 contenente l'emendamento 50-A).

8.   

Capitolo 6 — “Air traffic services requirements for communications” — sezione 6.1.1.2 dell'annesso 11 dell'ICAO — “Air Traffic Services” (quattordicesima edizione del luglio 2016 contenente l'emendamento 50-A).

9.   

Eurocae ED-111, “Functional specifications for CNS/ATM ground recording”, del luglio 2002 comprendente l'emendamento 1 (30.7.2003).

10.   

Eurocae ED-100 (settembre 2000) e ED-100A (aprile 2005), “Interoperability requirements for ATS applications using ARINC 622 Data Communications”.

11.   

Eurocae ED-120 “Safety and Performance Requirements Standard for Air Traffic Data Link Services in Continental Airspace”, pubblicata nel maggio 2004, comprendente la modifica 1, pubblicata nell'aprile 2007, e la modifica 2, pubblicata nell'ottobre 2007.

»

DECISIONI

9.7.2019   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

L 183/9


DECISIONE (PESC) 2019/1171 DEL CONSIGLIO

dell'8 luglio 2019

che modifica la decisione (PESC) 2017/2074 concernente misure restrittive in considerazione della situazione in Venezuela

IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,

visto il trattato dell'Unione europea, in particolare l'articolo 29,

vista la proposta dell'alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza,

considerando quanto segue:

(1)

Il 13 novembre 2017 il Consiglio ha adottato la decisione (PESC) 2017/2074 (1) concernente misure restrittive in considerazione della situazione in Venezuela.

(2)

La motivazione relativa a tre persone elencate nell'allegato I della decisione (PESC) 2017/2074 dovrebbe essere aggiornata e il sesso di tutte le persone elencate in tale allegato dovrebbe essere incluso nelle informazioni identificative.

(3)

È opportuno pertanto modificare di conseguenza la decisione (PESC) 2017/2074,

HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:

Articolo 1

L'allegato I della decisione (PESC) 2017/2074 è modificato come indicato nell'allegato della presente decisione.

Articolo 2

La presente decisione entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Fatto a Bruxelles, l'8 luglio 2019

Per il Consiglio

La presidente

A.-K. PEKONEN


(1)  Decisione (PESC) 2017/2074 del Consiglio, del 13 novembre 2017, concernente misure restrittive in considerazione della situazione in Venezuela (GU L 295 del 14.11.2017, pag. 60).


ALLEGATO

Nell'allegato I della decisione (PESC) 2017/2074, le voci da 1 a 18 sono sostituite dalle seguenti:

 

Nome

Informazioni identificative

Motivazioni

Data di inserimento nell'elenco

«1.

Néstor Luis Reverol Torres

Data di nascita: 28 ottobre 1964

Sesso: maschile

Ministro degli interni, della giustizia e della pace; ex comandante generale della Guardia nazionale bolivariana. Responsabile di gravi violazioni dei diritti umani e della repressione dell'opposizione democratica in Venezuela, compreso il divieto e la repressione delle manifestazioni politiche.

22.1.2018

2.

Gustavo Enrique González López

Data di nascita: 2 novembre 1960

Sesso: maschile

Riconfermato capo del Servizio di intelligence nazionale bolivariano (SEBIN) il 30 aprile 2019. Ex consigliere per la sicurezza e l'intelligence del gabinetto del presidente dall'8 gennaio al 30 aprile 2019 e capo del SEBIN fino all'ottobre 2018. In qualità di capo del SEBIN, responsabile di gravi violazioni dei diritti umani (tra cui detenzione arbitraria, trattamenti disumani e degradanti e tortura) e di repressione della società civile e dell'opposizione democratica in Venezuela.

22.1.2018

3.

Tibisay Lucena Ramírez

Data di nascita: 26 aprile 1959

Sesso: femminile

Presidente del Consiglio nazionale elettorale (Consejo Nacional Electoral – CNE). Le sue attività e politiche hanno compromesso la democrazia e lo stato di diritto in Venezuela, anche agevolando l'istituzione dell'Assemblea costituente, mancando di assicurare che la CNE restasse un'istituzione indipendente e imparziale, in conformità con la Costituzione venezuelana.

22.1.2018

4.

Antonio José Benavides Torres

Data di nascita: 13 giugno 1961

Sesso: maschile

Capo del governo del Distrito capital fino al gennaio 2018. Comandante generale della Guardia nazionale bolivariana fino al 21 giugno 2017. Coinvolto nella repressione della società civile e dell'opposizione democratica in Venezuela e responsabile delle gravi violazioni dei diritti umani commesse dalla Guardia nazionale bolivariana sotto il suo comando. Le sue attività e politiche come comandante generale della Guardia nazionale bolivariana, ad esempio affidando alla guardia nazionale bolivariana la guida delle attività di polizia nelle manifestazioni civili e perorando pubblicamente la competenza dei tribunali militari per giudicare i civili, hanno indebolito lo Stato di diritto in Venezuela.

22.1.2018

5.

Maikel José Moreno Pérez

Data di nascita: 12 dicembre 1965

Sesso: maschile

Presidente, ed ex vicepresidente, della Corte suprema di giustizia del Venezuela (Tribunal Supremo de Justicia). In tali funzioni, ha sostenuto e facilitato le attività e politiche del governo che hanno compromesso la democrazia e lo stato di diritto in Venezuela ed è responsabile di azioni e dichiarazioni che hanno usurpato l'autorità dell'Assemblea nazionale.

22.1.2018

6.

Tarek William Saab Halabi

Data di nascita: 10 settembre 1963

Sesso: maschile

Procuratore generale venezuelano nominato dall'Assemblea costituente. In tale ruolo e in quelli precedenti di mediatore e presidente del Consiglio morale repubblicano, ha compromesso la democrazia e lo stato di diritto in Venezuela sostenendo pubblicamente le attività contro gli oppositori del governo e la revoca delle competenze dell'Assemblea nazionale.

22.1.2018

7.

Diosdado Cabello Rondón

Data di nascita: 15 aprile 1963

Sesso: maschile

Presidente dell'assemblea costituente e primo vicepresidente del Partito socialista unito del Venezuela (PSUV). Coinvolto nelle attività volte a compromettere la democrazia e lo Stato di diritto in Venezuela, anche utilizzando i mezzi di comunicazione per attaccare e minacciare pubblicamente l'opposizione politica, altri media e la società civile.

22.1.2018

8.

Tareck Zaidan El-Aissami Maddah

Vicepresidente dell'economia e ministro per l'industria e la produzione nazionale

Data di nascita: 12 novembre 1974

Sesso: maschile

Vicepresidente dell'economia e ministro per l'industria e la produzione nazionale. In veste di ex vicepresidente del Venezuela con il controllo sulla direzione del Servizio di intelligence nazionale bolivariano (SEBIN), Maddah è responsabile delle gravi violazioni dei diritti umani perpetrate dall'organizzazione, che comprendono detenzione arbitraria, indagini di matrice politica, trattamenti inumani e degradanti e tortura. È inoltre responsabile di avere sostenuto e attuato politiche e attività che compromettono la democrazia e lo Stato di diritto, compreso il divieto di manifestazioni pubbliche, nonché di avere guidato il “commando anti-colpo di Stato” del presidente Maduro, che ha preso di mira la società civile e l'opposizione democratica.

25.6.2018

9.

Sergio José Rivero Marcano

Ispettore generale delle forze armate nazionali bolivariane

Data di nascita: 8 novembre 1964

Sesso: maschile

Comandante generale della Guardia nazionale bolivariana fino al 16 gennaio 2018. Coinvolto nella repressione della società civile e dell'opposizione democratica in Venezuela, e responsabile delle gravi violazioni dei diritti umani commesse dalla Guardia nazionale bolivariana sotto il suo comando, compresi l'uso eccessivo della forza, la detenzione arbitraria e abusi ai danni della società civile e di membri dell'opposizione. Le sue attività e politiche in qualità di comandante generale della Guardia nazionale bolivariana, che è responsabile, tra l'altro, di aggressioni contro membri dell'Assemblea nazionale democraticamente eletta e dell'intimidazione di giornalisti che denunciavano brogli nelle elezioni dell'Assemblea costituente illegittima, hanno compromesso la democrazia e lo Stato di diritto in Venezuela.

25.6.2018

10.

Jesús Rafael Suárez Chourio

Comandante generale dell'esercito bolivariano

Data di nascita: 19 luglio 1962

Sesso: maschile

Comandante generale dell'esercito nazionale bolivariano del Venezuela ed ex comandante della Regione di difesa integrale della Zona centrale (REDI Central) del Venezuela. Responsabile di violazioni dei diritti umani da parte di forze sotto il suo comando, compresi l'uso eccessivo della forza e il maltrattamento di detenuti. Ha preso di mira l'opposizione democratica e sostenuto il ricorso ai tribunali militari per processare manifestanti civili.

25.6.2018

11.

Iván Hernández Dala

Capo della direzione generale del controspionaggio militare

Data di nascita: 18 maggio 1966

Sesso: maschile

Capo della direzione generale del controspionaggio militare (DGCIM) dal gennaio 2014 e capo della guardia presidenziale dal settembre 2015. In veste di capo della DGCIM, Iván Hernández Dala è responsabile di gravi violazioni dei diritti umani e della repressione della società civile e dell'opposizione democratica commesse da membri della DGCIM sotto il suo comando, compresi l'uso eccessivo della forza e il maltrattamento di detenuti.

25.6.2018

12.

Delcy Eloina Rodríguez Gómez

Vicepresidente della Repubblica bolivariana del Venezuela

Data di nascita: 18 maggio 1969

Sesso: femminile

Vicepresidente del Venezuela, ex presidente dell'Assemblea costituente illegittima ed ex membro della commissione presidenziale per l'Assemblea nazionale costituente illegittima. Le sue azioni nella commissione presidenziale e poi in quanto presidente dell'Assemblea costituente illegittima hanno compromesso la democrazia e lo Stato di diritto in Venezuela, fra l'altro usurpando i poteri dell'Assemblea nazionale e utilizzandoli per prendere di mira l'opposizione e impedirle di partecipare al processo politico.

25.6.2018

13.

Elías José Jaua Milano

Ministro del potere popolare per l'educazione

Data di nascita: 16 dicembre 1969

Sesso: maschile

Ministro del potere popolare per l'educazione. Ex presidente della commissione presidenziale per l'Assemblea nazionale costituente illegittima. Responsabile di compromissione della democrazia e dello Stato di diritto in Venezuela per via del suo ruolo guida nell'istituzione dell'Assemblea costituente illegittima.

25.6.2018

14.

Sandra Oblitas Ruzza

Vicepresidente del Consiglio nazionale elettorale

Data di nascita: 7 giugno 1969

Sesso: femminile

Vicepresidente del Consiglio nazionale elettorale (CNE) e presidente della Commissione del registro elettorale e civile. Responsabile di attività del CNE che hanno compromesso la democrazia in Venezuela, anche agevolando l'istituzione dell'Assemblea costituente illegittima e manipolando il processo elettorale.

25.6.2018

15.

Freddy Alirio Bernal Rosales

Data di nascita: 16 giugno 1962

Sesso: maschile

Capo del Centro di controllo nazionale dei comitati locali di approvvigionamento e produzione (CLAP) e commissario generale del SEBIN. Responsabile di compromissione della democrazia mediante la manipolazione, a fini elettorali, delle distribuzioni dei CLAP. Inoltre, in quanto commissario generale del SEBIN, è responsabile delle attività di tale servizio, fra cui gravi violazioni dei diritti umani come la detenzione arbitraria.

25.6.2018

16.

Katherine Nayarith Harrington Padrón

Data di nascita: 5 dicembre 1971

Sesso: femminile

Viceprocuratore generale dal luglio 2017 fino all'ottobre 2018. Nominata viceprocuratore generale dalla Corte suprema, anziché dall'Assemblea nazionale, in violazione della costituzione. Responsabile di compromissione della democrazia e dello Stato di diritto in Venezuela, fra l'altro avviando procedimenti penali per motivi politici e omettendo di indagare su denunce di violazioni dei diritti umani commesse dal regime di Maduro.

25.6.2018

17.

Socorro Elizabeth Hernández Hernández

Data di nascita: 11 marzo 1952

Sesso: femminile

Membro (rettore) del Consiglio nazionale elettorale (CNE) e membro del Comitato nazionale elettorale (JNE). Responsabile delle attività del CNE che hanno compromesso la democrazia in Venezuela, anche agevolando l'istituzione dell'Assemblea costituente illegittima e manipolando il processo elettorale in relazione all'annullamento di una votazione sulla revoca del presidente nel 2016, al rinvio delle elezioni governatoriali nel 2016 e allo spostamento dei seggi elettorali con breve preavviso prima delle elezioni governatoriali nel 2017.

25.6.2018

18.

Xavier Antonio Moreno Reyes

Segretario generale del Consiglio nazionale elettorale

Sesso: maschile

Segretario generale del Consiglio nazionale elettorale (CNE). Responsabile dell'approvazione di decisioni del CNE che hanno compromesso la democrazia in Venezuela, anche agevolando l'istituzione dell'Assemblea costituente illegittima e manipolando il processo elettorale.

25.6.2018»


Rettifiche

9.7.2019   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

L 183/14


Rettifica alla decisione (PESC) 2019/1113 del Comitato politico e di sicurezza del 19 giugno 2019 relativa alla nomina del comandante della forza della missione dell'UE per la missione militare di formazione dell'Unione europea in ambito PSDC nella Repubblica centrafricana (EUTM RCA) (EUTM RCA/1/2019)

( Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 176 del 1o luglio 2019 )

Pagina 4:

anziché:

« Per il Comitato politico e di sicurezza

La presidente

S. FROM-EMMERSBERGER »

leggasi:

« Per il Comitato politico e di sicurezza

La presidente

S. FROM-EMMESBERGER »