ISSN 1977-0707

Gazzetta ufficiale

dell'Unione europea

L 343

European flag  

Edizione in lingua italiana

Legislazione

59° anno
16 dicembre 2016


Sommario

 

I   Atti legislativi

pagina

 

 

Adozione definitiva (UE, Euratom) 2016/2210 del bilancio rettificativo n. 3 dell’Unione europea per l’esercizio 2016

1

Gli importi del presente documento di bilancio sono espressi in euro, salvo indicazione contraria.

Le eventuali entrate previste all’articolo 21, paragrafi 2 e 3, del regolamento finanziario, iscritte ai titoli 5 e 6 dello stato delle entrate, possono dare luogo all’apertura di stanziamenti supplementari da iscrivere sulle linee dalle quali proviene la spesa iniziale all’origine delle corrispondenti entrate.

Le cifre di esecuzione si riferiscono a tutti gli stanziamenti autorizzati, compresi gli stanziamenti di bilancio, gli stanziamenti supplementari e le entrate assegnate.

I commenti di bilancio sono eseguibili solo nella misura in cui non modificano né estendono l'ambito di applicazione di una base giuridica vigente, non interferiscono con l'autonomia amministrativa delle istituzioni e possono essere finanziati con le risorse disponibili (come indicato nell'allegato alla lettera di eseguibilità del 28 ottobre 2015).

IT

Gli atti i cui titoli sono stampati in caratteri chiari appartengono alla gestione corrente. Essi sono adottati nel quadro della politica agricola ed hanno generalmente una durata di validità limitata.

I titoli degli altri atti sono stampati in grassetto e preceduti da un asterisco.


I Atti legislativi

16.12.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

L 343/1


ADOZIONE DEFINITIVA (UE, Euratom) 2016/2210

del bilancio rettificativo n. 3 dell’Unione europea per l’esercizio 2016

IL PRESIDENTE DEL PARLAMENTO EUROPEO,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in particolare l’articolo 314, paragrafo 4, lettera a), e paragrafo 9,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea dell’energia atomica, in particolare l’articolo 106 bis,

vista la decisione 2007/436/CE, Euratom del Consiglio, del 7 giugno 2007, relativa al sistema delle risorse proprie delle Comunità europee (1),

visto il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione e che abroga il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio (2),

visto il regolamento (UE, Euratom) n. 1311/2013 del Consiglio, del 2 dicembre 2013, che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2014-2020 (3),

visto l’accordo interistituzionale del 2 dicembre 2013 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio, sulla cooperazione in materia di bilancio e sulla sana gestione finanziaria (4),

visto il bilancio generale dell’Unione europea per l’esercizio 2016, definitivamente adottato il 25 novembre 2015 (5),

visto il progetto di bilancio rettificativo n. 3 dell’Unione europea per l’esercizio 2016, adottato dalla Commissione il 30 giugno 2016,

vista la posizione sul progetto di bilancio rettificativo n. 3/2016 adottata dal Consiglio l’11 ottobre 2016 e trasmessa al Parlamento europeo nello stesso giorno,

vista l’approvazione della posizione del Consiglio da parte del Parlamento europeo il 25 ottobre 2016,

visti gli articoli 88 e 91 del regolamento del Parlamento europeo,

CONSTATA:

Articolo unico

La procedura di cui all’articolo 314 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea è espletata e il bilancio rettificativo n. 3 dell’Unione europea per l’esercizio 2016 è definitivamente adottato.

Fatto a Strasburgo, il 25 ottobre 2016

Il Presidente

M. SCHULZ


(1)   GU L 163 del 23.6.2007, pag. 17.

(2)   GU L 298 del 26.10.2012, pag. 1.

(3)   GU L 347 del 20.12.2013, pag. 884.

(4)   GU C 373 del 20.12.2013, pag. 1.

(5)   GU L 48 del 24.2.2016.


BILANCIO RETTIFICATIVO N. 3 PER L’ESERCIZIO 2016

SOMMARIO

STATO DELLE ENTRATE E DELLE SPESE PER SEZIONE

Sezione I: Parlamento europeo

— Spese 5

— Titolo 1:

Persone appartenenti all’istituzione 7
— Personale 11

Sezione III: Commissione

— Spese 14

— Titolo 26:

Amministrazione della Commissione 16

— Titolo 32:

Energia 28
Commissione — ALLEGATI 31

Sezione IV: Corte di giustizia dell’Unione europea

— Spese 38

— Titolo 2:

Immobili, mobilio, attrezzatura e spese varie di funzionamento 39

Sezione V: Corte dei conti

— Spese 46

— Titolo 1:

Persone appartenenti all’istituzione 47

— Titolo 2:

Immobili, mobilio, impianti e apparecchiature e spese varie di funzionamento 51

Sezione VI: Comitato economico e sociale europeo

— Spese 57

— Titolo 1:

persone appartenenti all’istituzione 58

— Titolo 2:

Immobili, mobilio, attrezzature e spese varie di funzionamento 62

Sezione VII: Comitato delle regioni

— Spese 69

— Titolo 1:

Persone appartenenti all’istituzione 70

— Titolo 2:

Immobili, mobilio, attrezzature e spese varie di funzionamento 75

Sezione X: Servizio europeo per l’azione esterna

— Spese 81

— Titolo 1:

Personale presso la sede principale 82

— Titolo 3:

Delegazioni 87

SEZIONE I

PARLAMENTO EUROPEO

ENTRATE

Contributo dell'Unione europea al finanziamento delle spese del Parlamento per l'esercizio 2016

Linea di bilancio

Importo

Spese

1 838 388 600

Risorse proprie

– 153 470 462

Contributi da riscuotere

1 684 918 138

SPESE

Titolo

Capitolo

Linea di bilancio

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

1

PERSONE APPARTENENTI ALL’ISTITUZIONE

1 0

MEMBRI DELL’ISTITUZIONE

213 281 500

 

213 281 500

1 2

FUNZIONARI E AGENTI TEMPORANEI

627 305 500

225 383

627 530 883

1 4

ALTRO PERSONALE E PRESTAZIONI ESTERNE

125 501 000

 

125 501 000

1 6

ALTRE SPESE CONCERNENTI LE PERSONE APPARTENENTI ALL’ISTITUZIONE

17 772 500

 

17 772 500

 

Titolo 1 — Totale

983 860 500

225 383

984 085 883

2

IMMOBILI, MOBILIO, IMPIANTI E APPARECCHIATURE E SPESE VARIE DI FUNZIONAMENTO

2 0

IMMOBILI E SPESE ACCESSORIE

211 173 440

 

211 173 440

2 1

INFORMATICA, APPARECCHIATURE E MOBILIO

166 845 910

 

166 845 910

2 3

SPESE AMMINISTRATIVE CORRENTI

5 992 750

 

5 992 750

 

Titolo 2 — Totale

384 012 100

 

384 012 100

3

SPESE RISULTANTI DALL’ESERCIZIO DA PARTE DELL’ISTITUZIONE DEI PROPRI COMPITI GENERALI

3 0

RIUNIONI E CONFERENZE

35 423 000

 

35 423 000

3 2

CONSULENZE E INFORMAZIONE: ACQUISTO, ARCHIVIAZIONE, PRODUZIONE E DIFFUSIONE

115 433 000

 

115 433 000

 

Titolo 3 — Totale

150 856 000

 

150 856 000

4

SPESE RISULTANTI DALL’ESERCIZIO DA PARTE DELL’ISTITUZIONE DI COMPITI SPECIFICI

4 0

SPESE PARTICOLARI DI TALUNE ISTITUZIONI E DI TALUNI ORGANI

111 100 000

 

111 100 000

4 2

SPESE RELATIVE AGLI ASSISTENTI PARLAMENTARI

202 140 000

 

202 140 000

4 4

RIUNIONI E ALTRE ATTIVITÀ DI DEPUTATI ED EX DEPUTATI

420 000

 

420 000

 

Titolo 4 — Totale

313 660 000

 

313 660 000

5

AUTORITÀ PER I PARTITI POLITICI EUROPEI E LE FONDAZIONI POLITICHE EUROPEE E COMITATO DI PERSONALITÀ INDIPENDENTI

5 0

SPESE DELL'AUTORITÀ PER I PARTITI POLITICI EUROPEI E LE FONDAZIONI POLITICHE EUROPEE E DEL COMITATO DI PERSONALITÀ INDIPENDENTI

p.m.

 

p.m.

 

Titolo 5 — Totale

p.m.

 

p.m.

10

ALTRE SPESE

10 0

STANZIAMENTI ACCANTONATI

p.m.

 

p.m.

10 1

RISERVA PER IMPREVISTI

6 000 000

 

6 000 000

10 3

RISERVA PER L’ALLARGAMENTO

p.m.

 

p.m.

10 4

RISERVA PER LA POLITICA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

p.m.

 

p.m.

10 5

STANZIAMENTI ACCANTONATI PER IMMOBILI

p.m.

 

p.m.

10 6

RISERVA PER PROGETTI PRIORITARI IN CORSO DI SVILUPPO

p.m.

 

p.m.

10 8

RISERVA EMAS

p.m.

 

p.m.

 

Titolo 10 — Totale

6 000 000

 

6 000 000

 

TOTALE GENERALE

1 838 388 600

225 383

1 838 613 983

TITOLO 1

PERSONE APPARTENENTI ALL’ISTITUZIONE

Articolo

Voce

Linea di bilancio

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

 

CAPITOLO 1 0

1 0 0

Indennità e assegni fissi

1 0 0 0

Indennità

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

72 520 000

 

72 520 000

1 0 0 4

Spese di viaggio ordinarie

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

73 340 000

 

73 340 000

1 0 0 5

Altre spese di viaggio

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

7 050 000

 

7 050 000

1 0 0 6

Indennità di spese generali

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

39 715 000

 

39 715 000

1 0 0 7

Indennità di funzione

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

181 500

 

181 500

 

Articolo 1 0 0 — Totale

192 806 500

 

192 806 500

1 0 1

Copertura dei rischi di malattia e d’infortunio e altri interventi sociali

1 0 1 0

Copertura dei rischi di malattia e d’infortunio e altri oneri sociali

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

3 058 000

 

3 058 000

1 0 1 2

Interventi specifici a favore dei deputati con disabilità

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

798 000

 

798 000

 

Articolo 1 0 1 — Totale

3 856 000

 

3 856 000

1 0 2

Indennità transitorie

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

1 770 000

 

1 770 000

1 0 3

Pensioni

1 0 3 0

Pensioni di anzianità (SID)

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

11 450 000

 

11 450 000

1 0 3 1

Pensioni d’invalidità (SID)

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

291 000

 

291 000

1 0 3 2

Pensioni di reversibilità (SID)

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

2 458 000

 

2 458 000

1 0 3 3

Regime pensionistico volontario dei deputati

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

 

Articolo 1 0 3 — Totale

14 199 000

 

14 199 000

1 0 5

Corsi di lingue e di informatica

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

650 000

 

650 000

1 0 9

Stanziamenti accantonati

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

 

CAPITOLO 1 0 — TOTALE

213 281 500

 

213 281 500

 

CAPITOLO 1 2

1 2 0

Retribuzioni e altri diritti

1 2 0 0

Retribuzioni e indennità

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

623 007 500

225 383

623 232 883

1 2 0 2

Ore straordinarie retribuite

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

248 000

 

248 000

1 2 0 4

Diritti relativi all’entrata in servizio, ai trasferimento e alla cessazione dal servizio

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

2 950 000

 

2 950 000

 

Articolo 1 2 0 — Totale

626 205 500

225 383

626 430 883

1 2 2

Indennità post cessazione anticipata dal servizio

1 2 2 0

Indennità in caso di dispensa dall’impiego e di congedi nell’interesse del servizio

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

1 100 000

 

1 100 000

1 2 2 2

Indennità per cessazione definitiva dal servizio e regime speciale di pensionamento per il personale permanente e temporaneo

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

 

Articolo 1 2 2 — Totale

1 100 000

 

1 100 000

1 2 4

Stanziamenti accantonati

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

 

CAPITOLO 1 2 — TOTALE

627 305 500

225 383

627 530 883

 

CAPITOLO 1 4

1 4 0

Altri agenti e persone esterne

1 4 0 0

Altri agenti

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

64 301 000

 

64 301 000

1 4 0 2

Spese per l’interpretazione

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

45 125 000

 

45 125 000

1 4 0 4

Tirocini, sovvenzioni e scambi di funzionari

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

7 185 000

 

7 185 000

1 4 0 6

Osservatori

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

 

Articolo 1 4 0 — Totale

116 611 000

 

116 611 000

1 4 2

Servizi di traduzione esterna

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

8 890 000

 

8 890 000

1 4 4

Stanziamenti accantonati

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

 

CAPITOLO 1 4 — TOTALE

125 501 000

 

125 501 000

 

CAPITOLO 1 6

1 6 1

Spese connesse alla gestione del personale

1 6 1 0

Spese di assunzione

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

254 000

 

254 000

1 6 1 2

Perfezionamento professionale

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

6 200 000

 

6 200 000

 

Articolo 1 6 1 — Totale

6 454 000

 

6 454 000

1 6 3

Interventi a favore del personale dell’istituzione

1 6 3 0

Servizio sociale

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

784 000

 

784 000

1 6 3 1

Mobilità

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

754 000

 

754 000

1 6 3 2

Relazioni sociali tra i membri del personale e altri interventi sociali

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

238 000

 

238 000

 

Articolo 1 6 3 — Totale

1 776 000

 

1 776 000

1 6 5

Attività concernenti tutte le persone appartenenti all’istituzione

1 6 5 0

Servizio medico

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

1 250 000

 

1 250 000

1 6 5 2

Spese di funzionamento corrente dei ristoranti e delle mense

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

1 365 000

 

1 365 000

1 6 5 4

Strutture per l’infanzia

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

6 727 500

 

6 727 500

1 6 5 5

Contributo del Parlamento europeo alle scuole europee accreditate di tipo II

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

200 000

 

200 000

 

Articolo 1 6 5 — Totale

9 542 500

 

9 542 500

 

CAPITOLO 1 6 — TOTALE

17 772 500

 

17 772 500

 

Titolo 1 — Totale

983 860 500

225 383

984 085 883

CAPITOLO 1 0 —

MEMBRI DELL’ISTITUZIONE

CAPITOLO 1 2 —

FUNZIONARI E AGENTI TEMPORANEI

CAPITOLO 1 4 —

ALTRO PERSONALE E PRESTAZIONI ESTERNE

CAPITOLO 1 6 —

ALTRE SPESE CONCERNENTI LE PERSONE APPARTENENTI ALL’ISTITUZIONE

CAPITOLO 1 2 —   FUNZIONARI E AGENTI TEMPORANEI

1 2 0
Retribuzioni e altri diritti

1 2 0 0
Retribuzioni e indennità

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

623 007 500

225 383

623 232 883

Commento

Stanziamento destinato soprattutto a coprire, per i funzionari e gli agenti temporanei che ricoprono posti previsti dalla tabella dell’organico:

gli stipendi, le indennità e gli assegni fissi legati agli stipendi,

i rischi di malattia, d’infortunio e di malattia professionale e altri oneri sociali,

le indennità forfettarie per ore straordinarie,

gli altri assegni e indennità varie,

il pagamento delle spese di viaggio dalla sede di servizio al luogo d’origine, per il funzionario o l’agente temporaneo, per il coniuge e le persone a carico,

le incidenze dei coefficienti correttori applicabili alla retribuzione e alla parte degli emolumenti trasferiti in un paese diverso da quello della sede di servizio,

il rischio di disoccupazione degli agenti temporanei come pure i versamenti da effettuarsi da parte dell’istituzione per la costituzione o il mantenimento dei diritti pensionistici degli agenti temporanei nei rispettivi paesi d’origine.

Esso è altresì destinato a coprire i premi assicurativi per infortuni sportivi per gli utenti del centro sportivo del Parlamento europeo a Bruxelles e Strasburgo.

L’importo delle entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 3, del regolamento finanziario è stimato a 300 000 EUR.

Basi giuridiche

Statuto dei funzionari dell’Unione europea.

Regime applicabile agli altri agenti dell’Unione europea.

PERSONALE

Sezione I — Parlamento europeo

Categoria e grado

2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Bilancio riveduto 2016

Impieghi permanenti

Impieghi temporanei

Impieghi permanenti

Impieghi temporanei

Impieghi permanenti

Impieghi temporanei

Altri

Gruppi politici

Altri

Gruppi politici

Altri

Gruppi politici

FQ

1

0

0

0

 

 

 

 

1

0

0

0

AD 16

13

0

1

7

 

 

 

 

13

0

1

7

AD 15

47

0

1

4

 

 

 

 

47

0

1

4

AD 14

223

2

7

30

 

 

 

 

223

2

7

30

AD 13

443

8

2

40

 

 

 

 

443

8

2

40

AD 12

242

0

12

64

 

 

 

 

242

0

12

64

AD 11

174

0

6

30

 

 

 

 

174

0

6

30

AD 10

195

0

9

25

 

 

 

 

195

0

9

25

AD 9

177

0

6

29

 

 

 

 

177

0

6

29

AD 8

433

0

3

37

 

 

 

 

433

0

3

37

AD 7

286

0

6

59

 

 

 

 

286

0

6

59

AD 6

196

0

8

48

 

 

 

 

196

0

8

48

AD 5

219

0

5

63

1

 

 

 

220

0

5

63

Totale AD

2 649

10

66

436

1

 

 

 

2 650

10

66

436

AST 11

120

10

0

36

 

 

 

 

120

10

0

36

AST 10

84

0

20

33

 

 

 

 

84

0

20

33

AST 9

491

0

4

44

 

 

 

 

491

0

4

44

AST 8

308

0

6

40

 

 

 

 

308

0

6

40

AST 7

388

0

2

43

 

 

 

 

388

0

2

43

AST 6

309

0

6

72

 

 

 

 

309

0

6

72

AST 5

305

0

19

74

 

 

 

 

305

0

19

74

AST 4

393

0

3

78

 

 

 

 

393

0

3

78

AST 3

243

0

4

78

 

 

 

 

243

0

4

78

AST 2

88

0

0

58

 

 

 

 

88

0

0

58

AST 1

45

0

0

67

 

 

 

 

45

0

0

67

Totale AST

2 774

10

64

623

 

 

 

 

2 774

10

64

623

SC 6

0

0

0

0

 

 

 

 

0

0

0

0

SC 5

0

0

0

0

 

 

 

 

0

0

0

0

SC 4

0

0

0

0

 

 

 

 

0

0

0

0

SC 3

0

0

0

0

 

 

 

 

0

0

0

0

SC 2

50

0

0

0

 

 

 

 

50

0

0

0

SC 1

100

0

0

0

34

 

 

 

134

0

0

0

Totale SC

150

0

0

0

34

 

 

 

184

0

0

0

Totale

5 573

20  (1)

130

1 059

35

 

 

 

5 608

20  (1)

130

1 059

Totale generale

6 762  (2)

 

6 797  (3)

SEZIONE III

COMMISSIONE

SPESE

Titolo

Linea di bilancio

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

Impegni

Pagamenti

Impegni

Pagamenti

Impegni

Pagamenti

01

AFFARI ECONOMICI E FINANZIARI

2 532 673 157

1 097 025 157

 

 

2 532 673 157

1 097 025 157

02

MERCATO INTERNO, INDUSTRIA, IMPRENDITORIA E PMI

2 285 812 989

1 894 487 636

 

 

2 285 812 989

1 894 487 636

03

CONCORRENZA

102 698 620

102 698 620

 

 

102 698 620

102 698 620

04

OCCUPAZIONE, AFFARI SOCIALI E INCLUSIONE

12 924 259 299

13 030 720 525

 

 

12 924 259 299

13 030 720 525

05

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE

61 382 084 429

54 625 119 708

 

 

61 382 084 429

54 625 119 708

06

MOBILITÀ E TRASPORTI

4 219 477 187

2 295 863 330

 

 

4 219 477 187

2 295 863 330

07

AMBIENTE

448 266 445

397 061 087

 

 

448 266 445

397 061 087

08

RICERCA E INNOVAZIONE

5 854 638 306

5 402 950 507

 

 

5 854 638 306

5 402 950 507

09

RETI DI COMUNICAZIONE, CONTENUTI E TECNOLOGIE

1 803 314 364

2 373 056 657

 

 

1 803 314 364

2 373 056 657

10

RICERCA DIRETTA

396 834 657

402 688 960

 

 

396 834 657

402 688 960

11

AFFARI MARITTIMI E PESCA

999 860 215

675 121 774

 

 

999 860 215

675 121 774

Riserve (40 02 41)

83 345 750

83 345 750

 

 

83 345 750

83 345 750

 

1 083 205 965

758 467 524

 

 

1 083 205 965

758 467 524

12

STABILITÀ FINANZIARIA, SERVIZI FINANZIARI E UNIONE DEI MERCATI DEI CAPITALI

84 986 304

85 662 304

 

 

84 986 304

85 662 304

13

POLITICA REGIONALE E URBANA

35 988 630 661

36 386 098 987

 

 

35 988 630 661

36 386 098 987

14

FISCALITÀ E UNIONE DOGANALE

166 447 251

159 265 251

 

 

166 447 251

159 265 251

15

ISTRUZIONE E CULTURA

2 889 262 253

3 030 752 053

 

 

2 889 262 253

3 030 752 053

16

COMUNICAZIONE

203 694 896

196 759 396

 

 

203 694 896

196 759 396

17

SALUTE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

570 625 060

571 327 060

 

 

570 625 060

571 327 060

18

MIGRAZIONE E AFFARI INTERNI

3 225 091 730

2 323 443 097

 

 

3 225 091 730

2 323 443 097

19

STRUMENTI DI POLITICA ESTERA

782 603 058

677 343 652

 

 

782 603 058

677 343 652

20

COMMERCIO

107 216 392

105 566 392

 

 

107 216 392

105 566 392

21

COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E SVILUPPO

3 161 973 792

3 345 883 780

 

 

3 161 973 792

3 345 883 780

22

POLITICA DI VICINATO E NEGOZIATI DI ALLARGAMENTO

3 835 177 683

3 565 517 946

 

 

3 835 177 683

3 565 517 946

23

AIUTI UMANITARI E PROTEZIONE CIVILE

1 202 303 141

1 560 487 834

 

 

1 202 303 141

1 560 487 834

24

LOTTA CONTRO LA FRODE

80 226 300

85 655 000

 

 

80 226 300

85 655 000

25

COORDINAMENTO DELLE POLITICHE E SERVIZIO GIURIDICO DELLA COMMISSIONE

206 099 587

205 749 587

 

 

206 099 587

205 749 587

26

AMMINISTRAZIONE DELLA COMMISSIONE

1 013 314 325

1 012 769 705

8 515 000

8 515 000

1 021 829 325

1 021 284 705

Riserve (40 01 40)

3 426 739

3 426 739

 

 

3 426 739

3 426 739

 

1 016 741 064

1 016 196 444

8 515 000

8 515 000

1 025 256 064

1 024 711 444

27

BILANCIO

72 184 538

72 184 538

 

 

72 184 538

72 184 538

28

AUDIT

18 774 034

18 774 034

 

 

18 774 034

18 774 034

29

STATISTICHE

139 150 570

127 507 570

 

 

139 150 570

127 507 570

30

PENSIONI E SPESE CONNESSE

1 647 355 000

1 647 355 000

 

 

1 647 355 000

1 647 355 000

31

SERVIZI LINGUISTICI

398 824 459

398 824 459

 

 

398 824 459

398 824 459

32

ENERGIA

1 531 675 330

1 523 585 634

 

–15 839 988

1 531 675 330

1 507 745 646

33

GIUSTIZIA E CONSUMATORI

258 626 977

239 160 105

 

 

258 626 977

239 160 105

34

AZIONE PER IL CLIMA

137 514 278

81 944 278

 

 

137 514 278

81 944 278

40

RISERVE

561 384 489

395 772 489

 

 

561 384 489

395 772 489

 

Totale

151 233 061 776

140 114 184 112

8 515 000

–7 324 988

151 241 576 776

140 106 859 124

Di cui riserve (40 01 40, 40 02 41)

86 772 489

86 772 489

 

 

86 772 489

86 772 489

TITOLO 26

AMMINISTRAZIONE DELLA COMMISSIONE

Titolo

Capitolo

Linea di bilancio

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

Impegni

Pagamenti

Impegni

Pagamenti

Impegni

Pagamenti

26 01

SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE «AMMINISTRAZIONE DELLA COMMISSIONE»

977 516 325

977 516 325

8 515 000

8 515 000

986 031 325

986 031 325

Riserve (40 01 40)

3 426 739

3 426 739

 

 

3 426 739

3 426 739

 

980 943 064

980 943 064

8 515 000

8 515 000

989 458 064

989 458 064

26 02

REALIZZAZIONI MULTIMEDIALI

9 600 000

9 100 000

 

 

9 600 000

9 100 000

26 03

SERVIZI ALLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, ALLE IMPRESE E AI CITTADINI

26 198 000

26 153 380

 

 

26 198 000

26 153 380

 

Titolo 26 — Totale

1 013 314 325

1 012 769 705

8 515 000

8 515 000

1 021 829 325

1 021 284 705

Riserve (40 01 40)

3 426 739

3 426 739

 

 

3 426 739

3 426 739

 

1 016 741 064

1 016 196 444

8 515 000

8 515 000

1 025 256 064

1 024 711 444

CAPITOLO 26 01 —   SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE «AMMINISTRAZIONE DELLA COMMISSIONE»

Titolo

Capitolo

Articolo

Voce

Linea di bilancio

QF

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

26 01

SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE «AMMINISTRAZIONE DELLA COMMISSIONE»

26 01 01

Spese relative ai funzionari e agenti temporanei del settore «Amministrazione della Commissione»

5,2

113 028 119

 

113 028 119

26 01 02

Spese relative al personale esterno ed altre spese di gestione per il settore «Amministrazione della Commissione»

26 01 02 01

Personale esterno

5,2

6 393 407

 

6 393 407

26 01 02 11

Altre spese di gestione

5,2

20 341 282

 

20 341 282

 

Articolo 26 01 02 — Subtotale

 

26 734 689

 

26 734 689

26 01 03

Spese relative a materiale e servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione del settore «Amministrazione della Commissione»

5,2

7 213 576

 

7 213 576

26 01 04

Spese di supporto per le attività e i programmi del settore «Amministrazione della Commissione»

26 01 04 01

Spese di supporto per soluzioni di interoperabilità per le pubbliche amministrazioni europee, le imprese e i cittadini (ISA2)

1,1

400 000

 

400 000

 

Articolo 26 01 04 — Subtotale

 

400 000

 

400 000

26 01 09

Ufficio delle pubblicazioni

5,2

79 251 200

52 000

79 303 200

26 01 10

Consolidamento del diritto dell’Unione

5,2

1 400 000

 

1 400 000

26 01 11

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea (serie L e C)

5,2

6 719 000

 

6 719 000

26 01 12

Sintesi della legislazione dell’Unione

5,2

334 000

 

334 000

26 01 20

Ufficio europeo di selezione del personale

5,2

26 430 000

 

26 430 000

26 01 21

Ufficio di gestione e liquidazione dei diritti individuali

5,2

37 520 000

 

37 520 000

26 01 22

Infrastrutture e logistica (Bruxelles)

26 01 22 01

Ufficio per le infrastrutture e la logistica a Bruxelles

5,2

68 440 000

 

68 440 000

26 01 22 02

Acquisto o locazione di immobili a Bruxelles

5,2

214 138 000

 

214 138 000

26 01 22 03

Spese relative agli immobili a Bruxelles

5,2

75 825 000

 

75 825 000

26 01 22 04

Spese relative al materiale e al mobilio a Bruxelles

5,2

7 423 000

 

7 423 000

26 01 22 05

Servizi, forniture e altre spese operative a Bruxelles

5,2

7 875 000

 

7 875 000

26 01 22 06

Sorveglianza di immobili a Bruxelles

5,2

33 000 000

 

33 000 000

 

Articolo 26 01 22 — Subtotale

 

406 701 000

 

406 701 000

26 01 23

Infrastrutture e logistica (Lussemburgo)

26 01 23 01

Ufficio per le infrastrutture e la logistica a Lussemburgo

5,2

23 658 000

 

23 658 000

26 01 23 02

Acquisto o locazione di immobili a Lussemburgo

5,2

35 138 000

 

35 138 000

26 01 23 03

Spese relative agli immobili a Lussemburgo

5,2

11 489 000

 

11 489 000

26 01 23 04

Spese relative al materiale e al mobilio a Lussemburgo

5,2

1 047 000

 

1 047 000

26 01 23 05

Servizi, forniture e altre spese operative a Lussemburgo

5,2

975 000

 

975 000

26 01 23 06

Sorveglianza di immobili a Lussemburgo

5,2

3 740 000

354 000

4 094 000

 

Articolo 26 01 23 — Subtotale

 

76 047 000

354 000

76 401 000

26 01 40

Sicurezza e controlli

5,2

10 574 000

4 558 000

15 132 000

26 01 60

Politica e gestione del personale

26 01 60 01

Servizio medico

5,2

4 800 000

 

4 800 000

26 01 60 02

Spese relative ai concorsi, alla selezione e all’assunzione

5,2

1 770 000

 

1 770 000

26 01 60 04

Cooperazione interistituzionale nel settore sociale

5,2

6 958 000

 

6 958 000

26 01 60 06

Funzionari dell’istituzione temporaneamente assegnati ad amministrazioni nazionali, organizzazioni internazionali o istituzioni o imprese pubbliche o private

5,2

250 000

 

250 000

26 01 60 07

Risarcimento danni

5,2

150 000

 

150 000

26 01 60 08

Assicurazioni varie

5,2

60 000

 

60 000

26 01 60 09

Corsi di lingue

5,2

3 013 000

 

3 013 000

 

Articolo 26 01 60 — Subtotale

 

17 001 000

 

17 001 000

26 01 70

Scuole europee

26 01 70 01

Ufficio del segretario generale delle scuole europee (Bruxelles)

5,1

9 754 550

 

9 754 550

26 01 70 02

Bruxelles I (Uccle)

5,1

26 317 449

710 000

27 027 449

26 01 70 03

Bruxelles II (Woluwé)

5,1

23 615 685

408 000

24 023 685

26 01 70 04

Bruxelles III (Ixelles)

5,1

23 161 915

527 000

23 688 915

26 01 70 05

Bruxelles IV (Laeken)

5,1

14 447 033

413 000

14 860 033

26 01 70 11

Lussemburgo I

5,1

17 349 763

242 000

17 591 763

26 01 70 12

Lussemburgo II

5,1

13 487 869

241 000

13 728 869

26 01 70 21

Mol (BE)

5,1

5 932 444

202 000

6 134 444

26 01 70 22

Francoforte sul Meno (DE)

5,1

5 272 904

194 000

5 466 904

Riserve (40 01 40)

 

3 426 739

 

3 426 739

 

 

8 699 643

194 000

8 893 643

26 01 70 23

Karlsruhe (DE)

5,1

3 384 783

53 000

3 437 783

26 01 70 24

Monaco (DE)

5,1

430 765

122 000

552 765

26 01 70 25

Alicante (ES)

5,1

3 834 021

85 000

3 919 021

26 01 70 26

Varese (IT)

5,1

10 503 399

70 000

10 573 399

26 01 70 27

Bergen (NL)

5,1

4 729 748

181 000

4 910 748

26 01 70 28

Culham (UK)

5,1

5 193 778

103 000

5 296 778

26 01 70 31

Contributo dell’Unione alle scuole europee di tipo 2

5,1

746 635

 

746 635

 

Articolo 26 01 70 — Subtotale

 

168 162 741

3 551 000

171 713 741

Riserve (40 01 40)

 

3 426 739

 

3 426 739

 

 

171 589 480

3 551 000

175 140 480

 

Capitolo 26 01 — Totale

 

977 516 325

8 515 000

986 031 325

Riserve (40 01 40)

 

3 426 739

 

3 426 739

 

 

980 943 064

8 515 000

989 458 064

26 01 09
Ufficio delle pubblicazioni

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

79 251 200

52 000

79 303 200

Commento

L’importo iscritto corrisponde agli stanziamenti per l’Ufficio delle pubblicazioni ripresi in dettaglio nell’allegato specifico della presente sezione.

Sulla base delle previsioni di contabilità analitica dell’Ufficio delle pubblicazioni, il costo delle prestazioni da esso fornite a ciascuna istituzione è stimato come segue:

Parlamento europeo

17 946 314

22,63  %

Consiglio

5 146 778

6,49  %

Commissione

44 267 046

55,82  %

Corte di giustizia

2 418 748

3,05  %

Corte dei conti

2 283 932

2,88  %

Comitato economico e sociale europeo

586 844

0,74  %

Comitato delle regioni

348 934

0,44  %

Agenzie

4 512 352

5,69  %

Altri

1 792 252

2,26  %

Totale

79 303 200

100,00  %

L’importo delle entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 3, del regolamento finanziario è stimato a 8 915 000 EUR.

Basi giuridiche

Decisione 2009/496/CE, Euratom del Parlamento europeo, del Consiglio, della Commissione, della Corte di giustizia, della Corte dei conti, del Comitato economico e sociale europeo e del Comitato delle regioni, del 26 giugno 2009, relativa all’organizzazione e al funzionamento dell’Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea (GU L 168 del 30.6.2009, pag. 41).

Regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione e che abroga il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio (GU L 298 del 26.10.2012, pag. 1), in particolare gli articoli da 195 a 200.

26 01 23
Infrastrutture e logistica (Lussemburgo)

26 01 23 06
Sorveglianza di immobili a Lussemburgo

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

3 740 000

354 000

4 094 000

Commento

Stanziamento destinato a coprire le spese seguenti, sostenute all’interno del territorio dell’Unione:

le spese relative alla sicurezza fisica e materiale delle persone e dei beni, in particolare i contratti di sorveglianza degli edifici, i contratti di manutenzione degli impianti di sicurezza, le formazioni e l’acquisto di piccolo materiale (prima del rinnovo o della conclusione di contratti di importo superiore a 300 000 EUR, e al fine di razionalizzare le spese, la Commissione si informa presso le altre istituzioni circa le condizioni -prezzo, valuta scelta, indicizzazione, durata, altre clausole- ottenute da ciascuna di esse per contratti analoghi),

le spese relative all’igiene e alla sicurezza delle persone sul luogo di lavoro, come l’acquisto, l’affitto e la manutenzione degli impianti antincendio, il rinnovo dell’attrezzatura dei funzionari della squadra di primo intervento, le formazioni nonché le spese connesse ai controlli obbligatori (prima del rinnovo o della conclusione di contratti di importo superiore a 300 000 EUR, e al fine di razionalizzare le spese, la Commissione si informa presso le altre istituzioni circa le condizioni -prezzo, valuta scelta, indicizzazione, durata, altre clausole- ottenute da ciascuna di esse per acquisti analoghi).

Le spese corrispondenti previste per la ricerca sono coperte da stanziamenti iscritti su varie voci dell’articolo 01 05 dei titoli interessati.

Lo stanziamento copre le spese sostenute all’interno del territorio dell’Unione, escluse quelle delle rappresentanze della Commissione all’interno dell’Unione, le cui spese sono imputate alla voce 16 01 03 03.

L’importo delle entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 3, del regolamento finanziario è stimato a 160 000 EUR.

Basi giuridiche

Direttiva 89/391/CEE del Consiglio, del 12 giugno 1989, concernente l’attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro (GU L 183 del 29.6.1989, pag. 1).

Direttiva 90/270/CEE del Consiglio, del 29 maggio 1990, relativa alle prescrizioni minime in materia di sicurezza e di salute per le attività lavorative svolte su attrezzature munite di videoterminali (quinta direttiva particolare ai sensi dell’articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE) (GU L 156 del 21.6.1990, pag. 14).

Regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione e che abroga il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio (GU L 298 del 26.10.2012, pag. 1).

26 01 40
Sicurezza e controlli

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

10 574 000

4 558 000

15 132 000

Commento

Stanziamento destinato a coprire le spese relative a:

la sicurezza fisica e materiale delle persone e dei beni, in particolare l’acquisto, il noleggio o il leasing, la manutenzione, la riparazione, l’installazione e il rinnovo di materiali e attrezzature tecniche di sicurezza,

le spese relative all’igiene e alla protezione delle persone sul luogo di lavoro, in particolare le spese relative ai controlli legali (controlli degli impianti tecnici degli immobili, coordinatore della sicurezza e controlli sanitari sugli alimenti), l’acquisto, l’affitto e la manutenzione del materiale antincendio, le spese di formazione e di equipaggiamento dei funzionari membri e caposquadra delle squadre di primo intervento, la cui presenza negli immobili è obbligatoria per legge,

la progettazione, la produzione e la personalizzazione dei lasciapassare rilasciati dall’Unione.

Prima del rinnovo o della conclusione di contratti di importo superiore a 300 000 EUR e al fine di razionalizzare le spese, la Commissione si informa presso le altre istituzioni europee circa le condizioni (prezzo, valuta scelta, indicizzazione, durata, altre clausole) ottenute da ciascuna di esse per contratti analoghi.

Le spese corrispondenti previste per la ricerca sono coperte da stanziamenti iscritti su varie voci dell’articolo 01 05 dei titoli interessati.

Lo stanziamento copre le spese sostenute all’interno del territorio dell’Unione, escluse quelle delle rappresentanze della Commissione all’interno dell’Unione, le cui spese sono imputate alla voce 16 01 03 03.

L’importo delle entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 3, del regolamento finanziario è stimato a 630 600 EUR.

Basi giuridiche

Direttiva 89/391/CEE del Consiglio, del 12 giugno 1989, concernente l’attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro (GU L 183 del 29.6.1989, pag. 1).

Direttiva 90/270/CEE del Consiglio, del 29 maggio 1990, relativa alle prescrizioni minime in materia di sicurezza e di salute per le attività lavorative svolte su attrezzature munite di videoterminali (quinta direttiva particolare ai sensi dell’articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE) (GU L 156 del 21.6.1990, pag. 14).

Regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione e che abroga il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio (GU L 298 del 26.10.2012, pag. 1).

Regolamento (UE) n. 1417/2013 del Consiglio, del 17 dicembre 2013, che stabilisce la forma dei lasciapassare rilasciati dall’Unione europea (GU L 353 del 28.12.2013, pag. 26).

26 01 70
Scuole europee

26 01 70 02
Bruxelles I (Uccle)

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

26 317 449

710 000

27 027 449

Commento

Stanziamento destinato a contribuire al bilancio della scuola europea di Bruxelles-Uccle (Bruxelles I).

Atti di riferimento

Convenzione recante statuto delle scuole europee (GU L 212 del 17.8.1994, pag. 3).

26 01 70 03
Bruxelles II (Woluwé)

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

23 615 685

408 000

24 023 685

Commento

Stanziamento destinato a contribuire al bilancio della scuola europea di Bruxelles-Woluwé (Bruxelles II).

Atti di riferimento

Convenzione recante statuto delle scuole europee (GU L 212 del 17.8.1994, pag. 3).

26 01 70 04
Bruxelles III (Ixelles)

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

23 161 915

527 000

23 688 915

Commento

Stanziamento destinato a contribuire al bilancio della scuola europea di Bruxelles-Ixelles (Bruxelles III).

Atti di riferimento

Convenzione recante statuto delle scuole europee (GU L 212 del 17.8.1994, pag. 3).

26 01 70 05
Bruxelles IV (Laeken)

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

14 447 033

413 000

14 860 033

Commento

Stanziamento destinato a contribuire al bilancio della scuola europea di Bruxelles-Laeken (Bruxelles IV).

Atti di riferimento

Convenzione recante statuto delle scuole europee (GU L 212 del 17.8.1994, pag. 3).

26 01 70 11
Lussemburgo I

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

17 349 763

242 000

17 591 763

Commento

Stanziamento destinato a contribuire al bilancio della scuola europea di Lussemburgo I.

L’importo delle entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 3, del regolamento finanziario è stimato a 2 807 973 EUR.

Atti di riferimento

Convenzione recante statuto delle scuole europee (GU L 212 del 17.8.1994, pag. 3).

26 01 70 12
Lussemburgo II

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

13 487 869

241 000

13 728 869

Commento

Stanziamento destinato a contribuire al bilancio della scuola europea di Lussemburgo II.

L’importo delle entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 3, del regolamento finanziario è stimato a 1 818 384 EUR.

Atti di riferimento

Convenzione recante statuto delle scuole europee (GU L 212 del 17.8.1994, pag. 3).

26 01 70 21
Mol (BE)

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

5 932 444

202 000

6 134 444

Commento

Stanziamento destinato a contribuire al bilancio della scuola europea di Mol.

Atti di riferimento

Convenzione recante statuto delle scuole europee (GU L 212 del 17.8.1994, pag. 3).

26 01 70 22
Francoforte sul Meno (DE)

 

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

26 01 70 22

5 272 904

194 000

5 466 904

Riserve (40 01 40)

3 426 739

 

3 426 739

Totale

8 699 643

194 000

8 893 643

Commento

Stanziamento destinato a contribuire al bilancio della scuola europea di Francoforte sul Meno.

L’importo delle entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 3, del regolamento finanziario è stimato a 8 273 EUR.

Atti di riferimento

Convenzione recante statuto delle scuole europee (GU L 212 del 17.8.1994, pag. 3).

26 01 70 23
Karlsruhe (DE)

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

3 384 783

53 000

3 437 783

Commento

Stanziamento destinato a contribuire al bilancio della scuola europea di Karlsruhe.

Atti di riferimento

Convenzione recante statuto delle scuole europee (GU L 212 del 17.8.1994, pag. 3).

26 01 70 24
Monaco (DE)

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

430 765

122 000

552 765

Commento

Stanziamento destinato a contribuire al bilancio della scuola europea di Monaco.

Atti di riferimento

Convenzione recante statuto delle scuole europee (GU L 212 del 17.8.1994, pag. 3).

26 01 70 25
Alicante (ES)

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

3 834 021

85 000

3 919 021

Commento

Stanziamento destinato a contribuire al bilancio della scuola europea di Alicante.

L’importo delle entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 3, del regolamento finanziario è stimato a 3 800 000 EUR.

Atti di riferimento

Convenzione recante statuto delle scuole europee (GU L 212 del 17.8.1994, pag. 3).

26 01 70 26
Varese (IT)

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

10 503 399

70 000

10 573 399

Commento

Stanziamento destinato a contribuire al bilancio della scuola europea di Varese.

Atti di riferimento

Convenzione recante statuto delle scuole europee (GU L 212 del 17.8.1994, pag. 3).

26 01 70 27
Bergen (NL)

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

4 729 748

181 000

4 910 748

Commento

Stanziamento destinato a contribuire al bilancio della scuola europea di Bergen.

Atti di riferimento

Convenzione recante statuto delle scuole europee (GU L 212 del 17.8.1994, pag. 3).

26 01 70 28
Culham (UK)

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

5 193 778

103 000

5 296 778

Commento

Stanziamento destinato a contribuire al bilancio della scuola europea di Culham.

Atti di riferimento

Convenzione recante statuto delle scuole europee (GU L 212 del 17.8.1994, pag. 3).

TITOLO 32

ENERGIA

Titolo

Capitolo

Linea di bilancio

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

Impegni

Pagamenti

Impegni

Pagamenti

Impegni

Pagamenti

32 01

SPESE AMMINISTRATIVE NEL SETTORE «ENERGIA»

82 340 477

82 340 477

 

 

82 340 477

82 340 477

32 02

ENERGIE CONVENZIONALI E RINNOVABILI

641 188 400

374 741 196

 

 

641 188 400

374 741 196

32 03

ENERGIA NUCLEARE

163 258 000

174 900 000

 

 

163 258 000

174 900 000

32 04

ORIZZONTE 2020 — RICERCA E INNOVAZIONE NEL SETTORE DELL’ENERGIA

324 676 361

426 866 961

 

 

324 676 361

426 866 961

32 05

ITER

320 212 092

464 737 000

 

–15 839 988

320 212 092

448 897 012

 

Titolo 32 — Totale

1 531 675 330

1 523 585 634

 

–15 839 988

1 531 675 330

1 507 745 646

CAPITOLO 32 05 —   ITER

Titolo

Capitolo

Articolo

Voce

Linea di bilancio

QF

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

Impegni

Pagamenti

Impegni

Pagamenti

Impegni

Pagamenti

32 05

ITER

32 05 01

Costruzione, funzionamento e messa in esercizio degli impianti ITER — Impresa comune europea per ITER — Fusione per l’energia (F4E)

32 05 01 01

Costruzione, funzionamento e messa in esercizio degli impianti ITER — Impresa comune europea per ITER — Fusione per l’energia (F4E) — Spese di sostegno

1,1

44 737 000

44 737 000

 

 

44 737 000

44 737 000

32 05 01 02

Costruzione, funzionamento e messa in esercizio degli impianti ITER — Impresa comune europea per ITER — Fusione per l’energia (F4E)

1,1

275 475 092

131 000 000

 

–15 839 988

275 475 092

115 160 012

 

Articolo 32 05 01 — Subtotale

 

320 212 092

175 737 000

 

–15 839 988

320 212 092

159 897 012

32 05 50

Stanziamenti provenienti dalla partecipazione di terzi (non SEE) alla ricerca e allo sviluppo tecnologico

32 05 50 01

Stanziamenti provenienti dalla partecipazione di terzi (non Spazio economico europeo) alla ricerca e allo sviluppo tecnologico (2014-2020)

1,1

p.m.

p.m.

 

 

p.m.

p.m.

32 05 50 02

Stanziamenti provenienti dalla partecipazione di terzi (non Spazio economico europeo) alla ricerca e allo sviluppo tecnologico (anteriori al 2014)

1,1

p.m.

p.m.

 

 

p.m.

p.m.

 

Articolo 32 05 50 — Subtotale

 

p.m.

p.m.

 

 

p.m.

p.m.

32 05 51

Completamento dell’Impresa comune europea per ITER — Fusione per l’energia (F4E) (dal 2007 al 2013)

1,1

p.m.

289 000 000

 

 

p.m.

289 000 000

 

Capitolo 32 05 — Totale

 

320 212 092

464 737 000

 

–15 839 988

320 212 092

448 897 012

Commento

Il progetto ITER si prefigge di dimostrare che la fusione è una fonte di energia praticabile e sostenibile costruendo e utilizzando un reattore sperimentale a fusione come fase fondamentale per la messa a punto di reattori prototipo per centrali elettriche sicure, sostenibili, rispettose dell’ambiente ed efficienti sotto il profilo economico. Esso contribuirà alla strategia Europa 2020 ed in particolare alla sua iniziativa faro «Unione per l’innovazione» in quanto la mobilitazione delle industrie europee dell’alta tecnologia coinvolte nella costruzione di ITER dovrebbe dare all’Unione un forte vantaggio competitivo a livello globale in questo promettente settore.

Il progetto coinvolge sette parti: Unione, Cina, India, Giappone, Corea del Sud, Russia e Stati Uniti.

32 05 01
Costruzione, funzionamento e messa in esercizio degli impianti ITER — Impresa comune europea per ITER — Fusione per l’energia (F4E)

32 05 01 02
Costruzione, funzionamento e messa in esercizio degli impianti ITER — Impresa comune europea per ITER — Fusione per l’energia (F4E)

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

Impegni

Pagamenti

Impegni

Pagamenti

Impegni

Pagamenti

275 475 092

131 000 000

 

–15 839 988

275 475 092

115 160 012

Commento

Ex voce 08 04 01 02

L’impresa comune europea per ITER e lo sviluppo dell’energia di fusione prevede un contributo della Comunità dell’energia atomica (Euratom) alla realizzazione congiunta del progetto internazionale ITER. ITER, un importante impianto sperimentale che dimostrerà la fattibilità scientifica e tecnica della produzione di energia dalla fusione, sarà seguita dalla costruzione di una centrale elettrica a fusione di dimostrazione (DEMO).

Questa impresa comune ha i seguenti compiti:

apportare il contributo dell’Euratom all’organizzazione internazionale ITER per l’energia da fusione,

apportare il contributo dell’Euratom alle attività che rientrano nell’approccio allargato con il Giappone per la realizzazione dell’energia da fusione in tempi rapidi, e

preparare e coordinare un programma di attività volte alla costruzione di un reattore sperimentale di dimostrazione e dei relativi impianti.

Basi giuridiche

Decisione 2007/198/Euratom del Consiglio, del 27 marzo 2007, che istituisce l’Impresa comune europea per ITER e lo sviluppo dell’energia da fusione e le conferisce dei vantaggi (GU L 90 del 30.3.2007, pag. 58).

ALLEGATI

UFFICIO DELLE PUBBLICAZIONI

SPESE

Titolo

Capitolo

Linea di bilancio

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

A2

UFFICIO DELLE PUBBLICAZIONI

A2 01

SPESE AMMINISTRATIVE

71 951 200

52 000

72 003 200

A2 02

ATTIVITÀ SPECIFICHE

7 300 000

 

7 300 000

A2 10

RISERVE

p.m.

 

p.m.

 

Titolo A2 — Totale

79 251 200

52 000

79 303 200

 

TOTALE GENERALE

79 251 200

52 000

79 303 200

TITOLO A2

UFFICIO DELLE PUBBLICAZIONI

Articolo

Voce

Linea di bilancio

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

 

CAPITOLO A2 01

A2 01 01

Spese relative ai funzionari e agli agenti temporanei

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

54 858 000

 

54 858 000

A2 01 02

Spese relative al personale esterno ed altre spese di gestione

A2 01 02 01

Personale esterno

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

2 376 000

 

2 376 000

A2 01 02 11

Altre spese di gestione

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

549 000

 

549 000

 

Articolo A2 01 02 — Totale

2 925 000

 

2 925 000

A2 01 03

Spese per gli immobili e spese connesse

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

14 165 200

52 000

14 217 200

A2 01 50

Politica e gestione del personale

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

A2 01 51

Supporto e gestione delle infrastrutture

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

A2 01 60

Spese di documentazione e di biblioteca

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

3 000

 

3 000

 

CAPITOLO A2 01 — TOTALE

71 951 200

52 000

72 003 200

 

CAPITOLO A2 02

A2 02 01

Produzione

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

800 000

 

800 000

A2 02 02

Catalogazione e archiviazione

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

1 900 000

 

1 900 000

A2 02 03

Distribuzione fisica e promozione

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

1 300 000

 

1 300 000

A2 02 04

Siti web pubblici

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

3 300 000

 

3 300 000

 

CAPITOLO A2 02 — TOTALE

7 300 000

 

7 300 000

 

CAPITOLO A2 10

A2 10 01

Stanziamenti accantonati

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

A2 10 02

Riserva per imprevisti

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

 

CAPITOLO A2 10 — TOTALE

p.m.

 

p.m.

 

Titolo A2 — Totale

79 251 200

52 000

79 303 200

CAPITOLO A2 01 —

SPESE AMMINISTRATIVE

CAPITOLO A2 02 —

ATTIVITÀ SPECIFICHE

CAPITOLO A2 10 —

RISERVE

CAPITOLO A2 01 —   SPESE AMMINISTRATIVE

A2 01 03
Spese per gli immobili e spese connesse

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

14 165 200

52 000

14 217 200

Commento

Stanziamento destinato a coprire le spese relative agli immobili dell’Ufficio e altre spese connesse, fra cui in particolare:

le spese d’acquisto o di locazione-acquisto di immobili o la costruzione di immobili,

gli affitti e i canoni enfiteutici, le varie imposte e le risoluzioni di opzioni di acquisto relativi agli immobili o alle parti di immobili occupate nonché l’affitto di sale per conferenze, magazzini, archivi, autorimesse e parcheggi,

il pagamento dei premi delle polizze stipulate con le compagnie d’assicurazione per gli immobili o per le parti di immobili occupate dall’Ufficio,

le spese per il consumo di acqua, gas, elettricità e riscaldamento per gli immobili o le parti di immobili occupati dall’Ufficio,

le spese di manutenzione dei locali, degli ascensori, del riscaldamento centrale, degli impianti d’aria condizionata ecc.; le spese dovute a taluni lavori di pulizia periodica e all’acquisto di prodotti di manutenzione, lavatura, bucato, pulizia a secco ecc., nonché alla riverniciatura, alle riparazioni e all’acquisto del materiale necessario per i laboratori di manutenzione,

le spese relative alla raccolta differenziata, al deposito e all’evacuazione dei rifiuti,

l’esecuzione di lavori di sistemazione, come modifiche nella ripartizione dei locali all’interno degli edifici, modifiche di impianti tecnici e altri interventi specializzati in materia di ferramenta, elettricità, sanitari, imbiancatura, rivestimento di pavimenti, ecc., nonché le spese connesse alle modifiche degli impianti di collegamento in rete associati all’immobile secondo la destinazione e le spese per il materiale necessario a detti lavori [prima del rinnovo o della conclusione di contratti di importo superiore a 300 000 EUR e al fine di razionalizzare le spese, l’Ufficio si informa presso gli Uffici infrastrutture e logistica delle condizioni ottenute (prezzo, valuta scelta, indicizzazione, durata, altre clausole) da ciascuno di essi per un contratto analogo],

le spese relative alla sicurezza fisica e materiale delle persone e dei beni, in particolare i contratti di sorveglianza degli edifici, i contratti di manutenzione degli impianti di sicurezza e l’acquisto di piccolo materiale, [prima del rinnovo o della conclusione di contratti di importo superiore a 300 000 EUR e al fine di razionalizzare le spese, l’Ufficio si informa presso gli Uffici infrastrutture e logistica delle condizioni ottenute (prezzo, valuta scelta, indicizzazione, durata, altre clausole) da ciascuno di essi per un contratto analogo],

le spese relative all’igiene e alla protezione delle persone sul luogo di lavoro, in particolare l’acquisto, il noleggio e la manutenzione del materiale antincendio, il rinnovo dell’attrezzatura dei funzionari membri della squadra di primo intervento, nonché le spese connesse con i controlli legali [prima del rinnovo o della conclusione di contratti per un importo superiore a 300 000 EUR e al fine di razionalizzare le spese, l’Ufficio si informa presso gli Uffici infrastrutture e logistica delle condizioni ottenute (prezzo, valuta scelta, indicizzazione, durata, altre clausole) da ciascuno di essi per un contratto analogo],

le spese per le perizie giudiziarie, finanziarie e tecniche preliminari all’acquisto, all’affitto o alla costruzione di immobili,

le altre spese in materia di immobili, in particolare le spese di gestione per gli edifici in multilocazione, le spese relative agli inventari dei locali, le tasse che costituiscono la remunerazione di servizi di utilità generale (tasse per la nettezza urbana, raccolta delle immondizie ecc.),

le spese di assistenza tecnica connesse con i lavori di sistemazione di una certa entità,

l’acquisto, il noleggio o il leasing, la manutenzione, la riparazione, l’installazione e il rinnovo di materiali e attrezzature tecniche,

l’acquisto, il noleggio, la manutenzione e la riparazione di mobilio,

l’acquisto, il noleggio, la manutenzione e la riparazione di mezzi di trasporto,

le assicurazioni varie (in particolare responsabilità civile, furto ecc.),

le spese per le attrezzature da lavoro, in particolare:

l’acquisto di uniformi (in particolare per uscieri, autisti e personale di ristorazione),

l’acquisto e la pulizia di indumenti da lavoro per il personale dei laboratori e gli addetti a lavori per i quali si rende necessaria una protezione contro le intemperie e il freddo, le usure anormali e le macchie,

l’acquisto o il rimborso di qualsiasi attrezzatura che potrebbe rivelarsi necessaria nel quadro dell’applicazione delle direttive 89/391/CEE e 90/270/CEE,

le spese di trasloco e di raggruppamento dei servizi e le spese di manutenzione (ricevimento, magazzinaggio e sistemazione) del materiale, del mobilio e delle forniture per ufficio,

le spese per l’attrezzatura degli immobili in materia di telecomunicazioni, in particolare l’acquisto, il noleggio, l’installazione e la manutenzione del cablaggio, delle centraline e dei ripartitori telefonici, dei sistemi di audio e videoconferenza, della telefonia interna e di quella mobile, nonché le spese correlate alle reti di dati (attrezzatura e manutenzione) e i servizi associati (gestione, assistenza, documentazione, installazione, trasloco),

l’acquisto, il noleggio o il leasing e la manutenzione di calcolatori, terminali, server, minicalcolatori, unità periferiche, attrezzature di collegamento e software necessario,

l’acquisto, il noleggio o il leasing e la manutenzione delle attrezzature connesse alla riproduzione e all’archiviazione delle informazioni sotto qualsiasi forma, quali stampanti, fax, fotocopiatrici, scanner e microcopiatrici,

l’acquisto, il noleggio o il leasing di macchine per scrivere, macchine per il trattamento testi e altra attrezzatura elettronica per ufficio,

l’installazione, la configurazione, la manutenzione, nonché gli studi, la documentazione e le forniture per tali attrezzature,

le spese per l’acquisto di carta, buste, forniture d’ufficio, prodotti per laboratori,

le spese postali e di porto della corrispondenza, le spese di spedizione di pacchi e altro, per via aerea, marittima e per ferrovia, nonché le spese per la posta interna dell’Ufficio,

i canoni di abbonamento e le spese per le comunicazioni via cavo o onde radio (telefonia fissa e mobile, Internet, televisione, teleconferenza e videoconferenza), le spese relative alle reti di trasmissione di dati, servizi telematici ecc., nonché l’acquisto di elenchi telefonici,

i costi dei collegamenti telefonici e informatici tra i vari immobili, nonché le linee di trasmissione internazionale tra le diverse sedi dell’Unione,

il supporto tecnico e logistico, la formazione e altre attività di interesse generale legate alle attrezzature informatiche e ai programmi, la formazione informatica di interesse generale, gli abbonamenti per la documentazione tecnica cartacea o elettronica, ecc., il personale esterno di gestione, i servizi d’ufficio, i canoni versati alle organizzazioni internazionali, ecc., gli studi di sicurezza e la garanzia della qualità connessa agli impianti informatici e ai programmi, le spese di utilizzo, manutenzione e sviluppo del software e di realizzazione di progetti informatici,

altre spese di funzionamento non specificamente previste fra le spese di cui sopra.

Questo stanziamento non copre le spese connesse alle attività industriali della tipografia e del centro di diffusione.

L’importo delle entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 3, del regolamento finanziario è stimato a 10 000 EUR.

Basi giuridiche

Direttiva 89/391/CEE del Consiglio, del 12 giugno 1989, concernente l’attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro (GU L 183 del 29.6.1989, pag. 1).

Direttiva 90/270/CEE del Consiglio, del 29 maggio 1990, relativa alle prescrizioni minime in materia di sicurezza e di salute per le attività lavorative svolte su attrezzature munite di videoterminali (quinta direttiva particolare ai sensi dell’articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE) (GU L 156 del 21.6.1990, pag. 14).

Regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione e che abroga il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2012 del Consiglio (GU L 298 del 26.10.2012, pag. 1).

SEZIONE IV

CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

ENTRATE

Contributo dell’Unione europea al finanziamento delle spese della Corte di giustizia per l’esercizio 2016

Linea di bilancio

Importo

Spese

378 187 000

Risorse proprie

–51 505 000

Contributi da riscuotere

326 682 000

SPESE

Titolo

Capitolo

Linea di bilancio

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

1

PERSONE APPARTENENTI ALL’ISTITUZIONE

1 0

MEMBRI DELL’ISTITUZIONE

33 539 500

 

33 539 500

1 2

FUNZIONARI E AGENTI TEMPORANEI

233 035 500

 

233 035 500

1 4

ALTRO PERSONALE E PRESTAZIONI ESTERNE

19 390 000

 

19 390 000

1 6

ALTRE SPESE RELATIVE ALLE PERSONE APPARTENENTI ALL’ISTITUZIONE

6 121 500

 

6 121 500

 

Titolo 1 — Totale

292 086 500

 

292 086 500

2

IMMOBILI, MOBILIO, ATTREZZATURA E SPESE VARIE DI FUNZIONAMENTO

2 0

IMMOBILI E SPESE ACCESSORIE

61 068 000

1 655 000

62 723 000

2 1

INFORMATICA, ATTREZZATURA E MOBILIO: ACQUISTO, LOCAZIONE E MANUTENZIONE

20 294 000

160 000

20 454 000

2 3

SPESE AMMINISTRATIVE CORRENTI

1 460 500

 

1 460 500

2 5

RIUNIONI E CONFERENZE

521 500

 

521 500

2 7

INFORMAZIONE: ACQUISTO, ARCHIVIAZIONE, PRODUZIONE E DIFFUSIONE

2 697 500

 

2 697 500

 

Titolo 2 — Totale

86 041 500

1 815 000

87 856 500

3

SPESE RISULTANTI DALL’ESERCIZIO DA PARTE DELL’ISTITUZIONE DI COMPITI SPECIFICI

3 7

SPESE PARTICOLARI DI TALUNE ISTITUZIONI E DI TALUNI ORGANISMI

59 000

 

59 000

 

Titolo 3 — Totale

59 000

 

59 000

10

ALTRE SPESE

10 0

STANZIAMENTI ACCANTONATI

p.m.

 

p.m.

10 1

RISERVA PER IMPREVISTI

p.m.

 

p.m.

 

Titolo 10 — Totale

p.m.

 

p.m.

 

TOTALE GENERALE

378 187 000

1 815 000

380 002 000

TITOLO 2

IMMOBILI, MOBILIO, ATTREZZATURA E SPESE VARIE DI FUNZIONAMENTO

Articolo

Voce

Linea di bilancio

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

 

CAPITOLO 2 0

2 0 0

Immobili

2 0 0 0

Affitti

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

9 776 000

 

9 776 000

2 0 0 1

Locazione-acquisto

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

32 390 000

 

32 390 000

2 0 0 3

Acquisto di beni immobili

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

2 0 0 5

Costruzione d’immobili

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

2 0 0 7

Sistemazione dei locali

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

500 000

655 000

1 155 000

2 0 0 8

Studi e assistenza tecnica connessi ai progetti immobiliari

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

1 270 000

500 000

1 770 000

 

Articolo 2 0 0 — Totale

43 936 000

1 155 000

45 091 000

2 0 2

Spese relative agli immobili

2 0 2 2

Pulizia e manutenzione

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

7 693 500

 

7 693 500

2 0 2 4

Consumi energetici

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

2 585 500

 

2 585 500

2 0 2 6

Sicurezza e sorveglianza degli immobili

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

6 535 000

500 000

7 035 000

2 0 2 8

Assicurazioni

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

103 000

 

103 000

2 0 2 9

Altre spese relative agli immobili

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

215 000

 

215 000

 

Articolo 2 0 2 — Totale

17 132 000

500 000

17 632 000

 

CAPITOLO 2 0 — TOTALE

61 068 000

1 655 000

62 723 000

 

CAPITOLO 2 1

2 1 0

Attrezzature, spese di gestione e servizi relativi all’informatica e alle telecomunicazioni

2 1 0 0

Acquisto, servizi e manutenzione delle attrezzature e dei software

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

6 131 500

 

6 131 500

2 1 0 2

Prestazioni esterne per la gestione, la realizzazione e la conservazione dei software e dei sistemi

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

10 515 500

 

10 515 500

2 1 0 3

Telecomunicazioni

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

826 000

 

826 000

 

Articolo 2 1 0 — Totale

17 473 000

 

17 473 000

2 1 2

Mobilio

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

762 500

 

762 500

2 1 4

Materiale e impianti tecnici

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

407 000

160 000

567 000

2 1 6

Mezzi di trasporto

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

1 651 500

 

1 651 500

 

CAPITOLO 2 1 — TOTALE

20 294 000

160 000

20 454 000

 

CAPITOLO 2 3

2 3 0

Cancelleria, materiale per ufficio e accessori vari

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

694 000

 

694 000

2 3 1

Oneri finanziari

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

50 000

 

50 000

2 3 2

Spese legali e danni

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

70 000

 

70 000

2 3 6

Spese postali

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

210 000

 

210 000

2 3 8

Altre spese amministrative

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

436 500

 

436 500

 

CAPITOLO 2 3 — TOTALE

1 460 500

 

1 460 500

 

CAPITOLO 2 5

2 5 2

Spese per ricevimenti e rappresentanza

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

138 000

 

138 000

2 5 4

Riunioni, congressi, conferenze e visite

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

383 500

 

383 500

2 5 6

Spese di informazione e di partecipazione alle manifestazioni pubbliche

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

2 5 7

Informatica giuridica

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

 

CAPITOLO 2 5 — TOTALE

521 500

 

521 500

 

CAPITOLO 2 7

2 7 0

Consulenze, studi e inchieste di carattere limitato

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

2 7 2

Spese di documentazione, di biblioteca e di archiviazione

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

1 426 000

 

1 426 000

2 7 4

Produzione e diffusione dell’informazione

2 7 4 0

Gazzetta ufficiale

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

500 000

 

500 000

2 7 4 1

Pubblicazioni di carattere generale

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

615 000

 

615 000

2 7 4 2

Altre spese d’informazione

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

156 500

 

156 500

 

Articolo 2 7 4 — Totale

1 271 500

 

1 271 500

 

CAPITOLO 2 7 — TOTALE

2 697 500

 

2 697 500

 

Titolo 2 — Totale

86 041 500

1 815 000

87 856 500

CAPITOLO 2 0 —

IMMOBILI E SPESE ACCESSORIE

CAPITOLO 2 1 —

INFORMATICA, ATTREZZATURA E MOBILIO: ACQUISTO, LOCAZIONE E MANUTENZIONE

CAPITOLO 2 3 —

SPESE AMMINISTRATIVE CORRENTI

CAPITOLO 2 5 —

RIUNIONI E CONFERENZE

CAPITOLO 2 7 —

INFORMAZIONE: ACQUISTO, ARCHIVIAZIONE, PRODUZIONE E DIFFUSIONE

CAPITOLO 2 0 —   IMMOBILI E SPESE ACCESSORIE

2 0 0
Immobili

2 0 0 7
Sistemazione dei locali

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

500 000

655 000

1 155 000

Commento

Stanziamento destinato a coprire:

l’esecuzione di diversi lavori di sistemazione tra cui in particolare posa di pareti divisorie, di tende, cavi, tinteggiatura, tappezzeria, pavimentazione, falsi soffitti e relative installazioni tecniche,

le spese connesse ai lavori risultanti da studi e dall’assistenza.

Importo delle entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 3, del regolamento finanziario: p.m.

2 0 0 8
Studi e assistenza tecnica connessi ai progetti immobiliari

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

1 270 000

500 000

1 770 000

Commento

Stanziamento destinato a coprire le spese connesse agli studi e all’assistenza tecnica relativi ai progetti immobiliari di grandi dimensioni.

2 0 2
Spese relative agli immobili

2 0 2 6
Sicurezza e sorveglianza degli immobili

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

6 535 000

500 000

7 035 000

Commento

Stanziamento destinato a coprire per lo più le spese di sorveglianza degli edifici occupati dall’istituzione.

Importo delle entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 3, del regolamento finanziario: p.m.

CAPITOLO 2 1 —   INFORMATICA, ATTREZZATURA E MOBILIO: ACQUISTO, LOCAZIONE E MANUTENZIONE

2 1 4
Materiale e impianti tecnici

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

407 000

160 000

567 000

Commento

Stanziamento destinato a coprire:

le spese di acquisto di attrezzature tecniche,

le spese per il rinnovo delle attrezzature tecniche ed in particolare il materiale audiovisivo, di archivio, di biblioteca, nonché i diversi attrezzi per le officine di manutenzione degli edifici e il materiale di reprografia, di diffusione e il materiale postale,

le spese di noleggio del materiale e degli impianti tecnici,

le spese di manutenzione e di riparazione dei materiali e delle attrezzature di cui al presente articolo.

Importo delle entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 3, del regolamento finanziario: p.m.

SEZIONE V

CORTE DEI CONTI

ENTRATE

Contributo dell’Unione europea al finanziamento delle spese della Corte dei conti per l’esercizio 2016

Linea di bilancio

Importo

Spese

135 487 100

Risorse proprie

–20 488 000

Contributi da riscuotere

114 999 100

SPESE

Titolo

Capitolo

Linea di bilancio

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

1

PERSONE APPARTENENTI ALL’ISTITUZIONE

1 0

MEMBRI DELL’ISTITUZIONE

10 885 100

 

10 885 100

1 2

FUNZIONARI E AGENTI TEMPORANEI

98 881 000

 

98 881 000

1 4

ALTRO PERSONALE E PRESTAZIONI ESTERNE

4 876 000

70 000

4 946 000

1 6

ALTRE SPESE RELATIVE ALLE PERSONE APPARTENENTI ALL’ISTITUZIONE

6 159 000

 

6 159 000

 

Titolo 1 — Totale

120 801 100

70 000

120 871 100

2

IMMOBILI, MOBILIO, IMPIANTI E APPARECCHIATURE E SPESE VARIE DI FUNZIONAMENTO

2 0

IMMOBILI E SPESE ACCESSORIE

2 911 000

2 000 000

4 911 000

2 1

INFORMATICA, IMPIANTI ED APPARECCHIATURE E MOBILIO: ACQUISTO, NOLEGGIO E MANUTENZIONE

8 229 000

 

8 229 000

2 3

SPESE AMMINISTRATIVE CORRENTI

439 000

 

439 000

2 5

RIUNIONI E CONFERENZE

706 000

 

706 000

2 7

INFORMAZIONE: ACQUISIZIONE, ARCHIVIAZIONE, PRODUZIONE E DIFFUSIONE

2 401 000

 

2 401 000

 

Titolo 2 — Totale

14 686 000

2 000 000

16 686 000

10

ALTRE SPESE

10 0

STANZIAMENTI ACCANTONATI

p.m.

 

p.m.

10 1

RISERVA PER IMPREVISTI

p.m.

 

p.m.

 

Titolo 10 — Totale

p.m.

 

p.m.

 

TOTALE GENERALE

135 487 100

2 070 000

137 557 100

TITOLO 1

PERSONE APPARTENENTI ALL’ISTITUZIONE

Articolo

Voce

Linea di bilancio

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

 

CAPITOLO 1 0

1 0 0

Retribuzioni e altri diritti

1 0 0 0

Retribuzioni, indennità e pensioni

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

8 741 100

 

8 741 100

1 0 0 2

Diritti connessi all’entrata in servizio e alla cessazione del servizio

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

526 000

 

526 000

 

Articolo 1 0 0 — Totale

9 267 100

 

9 267 100

1 0 2

Indennità transitorie

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

1 219 000

 

1 219 000

1 0 3

Pensioni

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

1 0 4

Missioni

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

319 000

 

319 000

1 0 6

Formazione

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

80 000

 

80 000

1 0 9

Stanziamento accantonato

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

 

CAPITOLO 1 0 — TOTALE

10 885 100

 

10 885 100

 

CAPITOLO 1 2

1 2 0

Retribuzioni e altri diritti

1 2 0 0

Retribuzioni e indennità

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

97 510 000

 

97 510 000

1 2 0 2

Ore straordinarie retribuite

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

413 000

 

413 000

1 2 0 4

Diritti connessi all’entrata in servizio, ai trasferimenti e alla cessazione del servizio

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

958 000

 

958 000

 

Articolo 1 2 0 — Totale

98 881 000

 

98 881 000

1 2 2

Indennità in caso di cessazione anticipata dal servizio

1 2 2 0

Indennità in caso di dispensa dall’impiego nell’interesse del servizio

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

1 2 2 2

Indennità per cessazione definitiva dal servizio e regime speciale di pensionamento per i funzionari e gli agenti temporanei

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

 

Articolo 1 2 2 — Totale

p.m.

 

p.m.

1 2 9

Stanziamento accantonato

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

 

CAPITOLO 1 2 — TOTALE

98 881 000

 

98 881 000

 

CAPITOLO 1 4

1 4 0

Altri agenti e persone esterne

1 4 0 0

Altri agenti

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

3 128 000

45 000

3 173 000

1 4 0 4

Tirocini e scambi di personale

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

1 374 000

25 000

1 399 000

1 4 0 5

Altre prestazioni esterne

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

41 000

 

41 000

1 4 0 6

Prestazioni esterne in ambito linguistico

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

333 000

 

333 000

 

Articolo 1 4 0 — Totale

4 876 000

70 000

4 946 000

1 4 9

Stanziamento accantonato

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

 

CAPITOLO 1 4 — TOTALE

4 876 000

70 000

4 946 000

 

CAPITOLO 1 6

1 6 1

Spese relative alla gestione del personale

1 6 1 0

Spese varie per l’assunzione di personale

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

48 000

 

48 000

1 6 1 2

Perfezionamento professionale

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

695 000

 

695 000

 

Articolo 1 6 1 — Totale

743 000

 

743 000

1 6 2

Missioni

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

3 600 000

 

3 600 000

1 6 3

Interventi a favore del personale dell’istituzione

1 6 3 0

Servizio sociale

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

35 000

 

35 000

1 6 3 2

Relazioni sociali tra i membri del personale e altri interventi di carattere sociale

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

77 000

 

77 000

 

Articolo 1 6 3 — Totale

112 000

 

112 000

1 6 5

Attività relative a tutte le persone appartenenti all’istituzione

1 6 5 0

Servizio medico

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

105 000

 

105 000

1 6 5 2

Ristoranti e mense

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

60 000

 

60 000

1 6 5 4

Centro polivalente per l’infanzia

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

1 389 000

 

1 389 000

1 6 5 5

Spese del PMO per la gestione dei fascicoli relativi al personale della Corte dei conti

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

150 000

 

150 000

 

Articolo 1 6 5 — Totale

1 704 000

 

1 704 000

 

CAPITOLO 1 6 — TOTALE

6 159 000

 

6 159 000

 

Titolo 1 — Totale

120 801 100

70 000

120 871 100

CAPITOLO 1 0 —

MEMBRI DELL’ISTITUZIONE

CAPITOLO 1 2 —

FUNZIONARI E AGENTI TEMPORANEI

CAPITOLO 1 4 —

ALTRO PERSONALE E PRESTAZIONI ESTERNE

CAPITOLO 1 6 —

ALTRE SPESE RELATIVE ALLE PERSONE APPARTENENTI ALL’ISTITUZIONE

CAPITOLO 1 4 —   ALTRO PERSONALE E PRESTAZIONI ESTERNE

1 4 0
Altri agenti e persone esterne

1 4 0 0
Altri agenti

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

3 128 000

45 000

3 173 000

Commento

Stanziamento destinato soprattutto a coprire le seguenti spese:

la retribuzione degli altri agenti, segnatamente agenti contrattuali, consulenti speciali (ai sensi del regime applicabile agli altri agenti dell'Unione europea), i contributi del datore di lavoro ai vari regimi di previdenza sociale e l’incidenza dei coefficienti correttori applicabili alla retribuzione di tali agenti,

gli onorari del personale medico e paramedico retribuito in base al regime di prestazioni di servizi e, in casi particolari, l’assunzione di personale interinale.

Importo delle entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 3, del regolamento finanziario: p.m.

Basi giuridiche

Statuto dei funzionari dell’Unione europea.

Regime applicabile agli altri agenti dell’Unione europea.

1 4 0 4
Tirocini e scambi di personale

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

1 374 000

25 000

1 399 000

Commento

Stanziamento destinato a coprire:

le spese relative al comando e all’assegnazione temporanea presso i servizi della Corte dei conti di funzionari prioritariamente di Stati membri, oppure di altri Stati, e di altri esperti, o le spese per consulenze di breve durata,

il rimborso degli oneri supplementari sostenuti dai funzionari dell’Unione in seguito agli scambi,

le spese di tirocini presso i servizi della Corte dei conti.

TITOLO 2

IMMOBILI, MOBILIO, IMPIANTI E APPARECCHIATURE E SPESE VARIE DI FUNZIONAMENTO

Articolo

Voce

Linea di bilancio

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

 

CAPITOLO 2 0

2 0 0

Immobili

2 0 0 0

Locazioni

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

169 000

 

169 000

2 0 0 1

Locazione/acquisto

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

2 0 0 3

Acquisizione di beni immobili

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

2 0 0 5

Costruzione di immobili

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

2 0 0 7

Sistemazione dei locali

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

210 000

 

210 000

2 0 0 8

Studi e consulenza tecnica per progetti immobiliari

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

75 000

 

75 000

 

Articolo 2 0 0 — Totale

454 000

 

454 000

2 0 2

Spese relative agli immobili

2 0 2 2

Pulizia e manutenzione

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

1 271 000

 

1 271 000

2 0 2 4

Consumi energetici

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

905 000

 

905 000

2 0 2 6

Sicurezza e sorveglianza degli immobili

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

140 000

2 000 000

2 140 000

2 0 2 8

Assicurazioni

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

96 000

 

96 000

2 0 2 9

Altre spese relative agli immobili

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

45 000

 

45 000

 

Articolo 2 0 2 — Totale

2 457 000

2 000 000

4 457 000

 

CAPITOLO 2 0 — TOTALE

2 911 000

2 000 000

4 911 000

 

CAPITOLO 2 1

2 1 0

Impianti, spese di gestione e prestazioni relative all’informatica e alle telecomunicazioni

2 1 0 0

Acquisto, servizi, manutenzione e riparazione di hardware e software

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

2 220 000

 

2 220 000

2 1 0 2

Prestazioni esterne per la gestione, la realizzazione e la manutenzione dei software e dei sistemi

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

4 700 000

 

4 700 000

2 1 0 3

Telecomunicazioni

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

427 000

 

427 000

 

Articolo 2 1 0 — Totale

7 347 000

 

7 347 000

2 1 2

Mobilio

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

75 000

 

75 000

2 1 4

Apparecchiature e impianti tecnici

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

192 000

 

192 000

2 1 6

Mezzi di trasporto

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

615 000

 

615 000

 

CAPITOLO 2 1 — TOTALE

8 229 000

 

8 229 000

 

CAPITOLO 2 3

2 3 0

Cancelleria, materiale per ufficio e materiali di consumo vari

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

120 000

 

120 000

2 3 1

Oneri finanziari

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

20 000

 

20 000

2 3 2

Spese legali e risarcimento danni

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

90 000

 

90 000

2 3 6

Affrancatura e spese di spedizione

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

43 000

 

43 000

2 3 8

Altre spese amministrative

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

166 000

 

166 000

 

CAPITOLO 2 3 — TOTALE

439 000

 

439 000

 

CAPITOLO 2 5

2 5 2

Spese di rappresentanza

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

233 000

 

233 000

2 5 4

Riunioni, congressi e conferenze

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

131 000

 

131 000

2 5 6

Spese d’informazione e di partecipazione a manifestazioni pubbliche

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

17 000

 

17 000

2 5 7

Servizio comune interpretazione-conferenze

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

325 000

 

325 000

 

CAPITOLO 2 5 — TOTALE

706 000

 

706 000

 

CAPITOLO 2 7

2 7 0

Consulenze, studi e inchieste di carattere limitato

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

636 000

 

636 000

2 7 2

Spese di documentazione, di biblioteca e di archiviazione

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

390 000

 

390 000

2 7 4

Produzione e diffusione

2 7 4 0

Gazzetta ufficiale

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

350 000

 

350 000

2 7 4 1

Pubblicazioni di carattere generale

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

1 025 000

 

1 025 000

 

Articolo 2 7 4 — Totale

1 375 000

 

1 375 000

 

CAPITOLO 2 7 — TOTALE

2 401 000

 

2 401 000

 

Titolo 2 — Totale

14 686 000

2 000 000

16 686 000

CAPITOLO 2 0 —

IMMOBILI E SPESE ACCESSORIE

CAPITOLO 2 1 —

INFORMATICA, IMPIANTI ED APPARECCHIATURE E MOBILIO: ACQUISTO, NOLEGGIO E MANUTENZIONE

CAPITOLO 2 3 —

SPESE AMMINISTRATIVE CORRENTI

CAPITOLO 2 5 —

RIUNIONI E CONFERENZE

CAPITOLO 2 7 —

INFORMAZIONE: ACQUISIZIONE, ARCHIVIAZIONE, PRODUZIONE E DIFFUSIONE

CAPITOLO 2 0 —   IMMOBILI E SPESE ACCESSORIE

2 0 2
Spese relative agli immobili

2 0 2 6
Sicurezza e sorveglianza degli immobili

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

140 000

2 000 000

2 140 000

Commento

Stanziamento destinato a coprire spese varie relative alla sicurezza degli immobili, in particolare il contratto di sorveglianza degli edifici, l’acquisto e la manutenzione del materiale antincendio e dell’attrezzatura degli agenti incaricati della sicurezza, ecc.

Prima di rinnovare o stipulare contratti, l’istituzione si concerta con le altre istituzioni sulle condizioni (prezzo, moneta, indicizzazione, durata, altre clausole) ottenute da ciascuna di esse, in ottemperanza all’articolo 70 del regolamento finanziario.

Importo delle entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 3, del regolamento finanziario: p.m.

SEZIONE VI

COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO

ENTRATE

Contributo dell’Unione europea al finanziamento delle spese del Comitato economico e sociale per l’esercizio 2016

Linea di bilancio

Importo

Spese

130 171 475

Risorse proprie

–10 826 368

Contributi da riscuotere

119 345 107

SPESE

Titolo

Capitolo

Linea di bilancio

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

1

PERSONE APPARTENENTI ALL’ISTITUZIONE

1 0

MEMBRI DELL’ISTITUZIONE E DELEGATI

20 193 937

 

20 193 937

1 2

FUNZIONARI E AGENTI TEMPORANEI

64 788 534

 

64 788 534

1 4

ALTRI MEMBRI DEL PERSONALE E PERSONALE ESTERNO

5 398 839

24 000

5 422 839

1 6

ALTRE SPESE RELATIVE ALLE PERSONE APPARTENENTI ALL’ISTITUZIONE

1 959 500

 

1 959 500

 

Titolo 1 — Totale

92 340 810

24 000

92 364 810

2

IMMOBILI, MOBILIO, ATTREZZATURE E SPESE VARIE DI FUNZIONAMENTO

2 0

IMMOBILI E SPESE ACCESSORIE

19 732 342

230 000

19 962 342

2 1

INFORMATICA, ATTREZZATURA E MOBILIO: ACQUISTO, NOLEGGIO E MANUTENZIONE

6 101 288

161 000

6 262 288

2 3

FUNZIONAMENTO AMMINISTRATIVO CORRENTE

517 277

 

517 277

2 5

FUNZIONAMENTO OPERATIVO

9 389 753

 

9 389 753

2 6

COMUNICAZIONE, PUBBLICAZIONI E ACQUISTO DI DOCUMENTAZIONE

2 090 005

 

2 090 005

 

Titolo 2 — Totale

37 830 665

391 000

38 221 665

10

ALTRE SPESE

10 0

STANZIAMENTO ACCANTONATO

p.m.

 

p.m.

10 1

RISERVA PER IMPREVISTI

p.m.

 

p.m.

10 2

RISERVA PER LA PRESA IN CONSEGNA DI EDIFICI

p.m.

 

p.m.

 

Titolo 10 — Totale

p.m.

 

p.m.

 

TOTALE GENERALE

130 171 475

415 000

130 586 475

TITOLO 1

PERSONE APPARTENENTI ALL’ISTITUZIONE

Articolo

Voce

Linea di bilancio

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

 

CAPITOLO 1 0

1 0 0

Stipendi, indennità e assegni fissi

1 0 0 0

Stipendi, indennità e assegni fissi

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

96 080

 

96 080

1 0 0 4

Spese di viaggio e di soggiorno per riunioni, convocazioni e spese accessorie

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

19 561 194

 

19 561 194

1 0 0 8

Spese di viaggio e di soggiorno per riunioni e spese accessorie dei delegati della commissione consultiva per le trasformazioni industriali

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

472 382

 

472 382

 

Articolo 1 0 0 — Totale

20 129 656

 

20 129 656

1 0 5

Perfezionamento professionale, corsi di lingue ed altri tipi di formazione

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

64 281

 

64 281

 

CAPITOLO 1 0 — TOTALE

20 193 937

 

20 193 937

 

CAPITOLO 1 2

1 2 0

Retribuzione e altri diritti

1 2 0 0

Retribuzione e indennità

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

64 337 034

 

64 337 034

1 2 0 2

Ore di lavoro straordinario retribuite

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

31 500

 

31 500

1 2 0 4

Diritti connessi all’entrata in servizio, ai trasferimenti, alla cessazione dal servizio

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

420 000

 

420 000

 

Articolo 1 2 0 — Totale

64 788 534

 

64 788 534

1 2 2

Indennità in seguito a cessazione anticipata dal servizio

1 2 2 0

Indennità in caso di dispensa dall'impiego e di congedi nell'interesse del servizio

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

1 2 2 2

Indennità per cessazione definitiva dal servizio e sistema speciale di collocamento a riposo per i funzionari e gli agenti temporanei

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

 

Articolo 1 2 2 — Totale

p.m.

 

p.m.

1 2 9

Stanziamento accantonato

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

 

CAPITOLO 1 2 — TOTALE

64 788 534

 

64 788 534

 

CAPITOLO 1 4

1 4 0

Altri agenti e personale esterno

1 4 0 0

Altri agenti

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

2 124 292

24 000

2 148 292

1 4 0 4

Tirocini, sovvenzioni e scambi di funzionari

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

809 635

 

809 635

1 4 0 8

Diritti connessi all’entrata in servizio, ai trasferimenti, alla cessazione dal servizio

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

67 251

 

67 251

 

Articolo 1 4 0 — Totale

3 001 178

24 000

3 025 178

1 4 2

Prestazioni esterne

1 4 2 0

Prestazioni di complemento per il servizio di traduzione

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

1 624 810

 

1 624 810

1 4 2 2

Consulenze di esperti connesse con i lavori consultivi

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

742 851

 

742 851

1 4 2 4

Cooperazione interistituzionale e prestazioni esterne nel campo della gestione del personale

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

30 000

 

30 000

 

Articolo 1 4 2 — Totale

2 397 661

 

2 397 661

1 4 9

Stanziamento accantonato

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

 

CAPITOLO 1 4 — TOTALE

5 398 839

24 000

5 422 839

 

CAPITOLO 1 6

1 6 1

Spese relative alla gestione del personale

1 6 1 0

Spese per le assunzioni

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

55 000

 

55 000

1 6 1 2

Perfezionamento professionale

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

586 000

 

586 000

 

Articolo 1 6 1 — Totale

641 000

 

641 000

1 6 2

Missioni

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

432 500

 

432 500

1 6 3

Attività riguardanti l’insieme delle persone appartenenti all’istituzione

1 6 3 0

Servizio sociale

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

32 000

 

32 000

1 6 3 2

Relazioni sociali e altri interventi sociali

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

169 000

 

169 000

1 6 3 4

Servizio medico

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

115 000

 

115 000

1 6 3 6

Ristoranti e mense

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

1 6 3 8

Centro per l’infanzia e asili convenzionati

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

570 000

 

570 000

 

Articolo 1 6 3 — Totale

886 000

 

886 000

1 6 4

Contributo alle scuole europee accreditate

1 6 4 0

Contributo alle scuole europee di tipo II accreditate

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

 

Articolo 1 6 4 — Totale

p.m.

 

p.m.

 

CAPITOLO 1 6 — TOTALE

1 959 500

 

1 959 500

 

Titolo 1 — Totale

92 340 810

24 000

92 364 810

CAPITOLO 1 0 —

MEMBRI DELL’ISTITUZIONE E DELEGATI

CAPITOLO 1 2 —

FUNZIONARI E AGENTI TEMPORANEI

CAPITOLO 1 4 —

ALTRI MEMBRI DEL PERSONALE E PERSONALE ESTERNO

CAPITOLO 1 6 —

ALTRE SPESE RELATIVE ALLE PERSONE APPARTENENTI ALL’ISTITUZIONE

CAPITOLO 1 4 —   ALTRI MEMBRI DEL PERSONALE E PERSONALE ESTERNO

1 4 0
Altri agenti e personale esterno

1 4 0 0
Altri agenti

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

2 124 292

24 000

2 148 292

Commento

Stanziamento destinato a coprire essenzialmente le seguenti spese:

la retribuzione degli altri agenti, segnatamente agenti ausiliari, contrattuali, locali e consulenti speciali (ai sensi del regime applicabile agli altri agenti dell’Unione europea), i contributi del datore di lavoro ai vari regimi di previdenza sociale e le incidenze dei coefficienti correttori applicabili alla retribuzione di tali agenti o all’indennità di risoluzione del contratto,

gli onorari del personale medico e paramedico retribuito in base al regime di prestazioni di servizi e, in casi particolari, l’assunzione di personale interinale,

la retribuzione o gli onorari degli operatori di conferenze e degli amministratori multimedia utilizzati in periodi di lavoro intenso o in casi speciali,

le indennità forfettarie per lavoro straordinario,

la retribuzione delle ore di lavoro straordinario secondo le disposizioni dell’articolo 56 dello statuto dei funzionari e dell’allegato VI,

gli assegni e le indennità varie, ivi compresa l’indennità di congedo parentale o per motivi familiari,

l’indennità di risoluzione del contratto di un agente da parte dell’istituzione.

l’aggiornamento delle implicazioni di bilancio delle retribuzioni nel corso dell’anno.

L’importo delle entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 3, lettere da a) a h), del regolamento finanziario è stimato a 1 000 EUR.

Basi giuridiche

Statuto dei funzionari dell’Unione europea.

Regime applicabile agli altri agenti dell’Unione europea.

TITOLO 2

IMMOBILI, MOBILIO, ATTREZZATURE E SPESE VARIE DI FUNZIONAMENTO

Articolo

Voce

Linea di bilancio

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

 

CAPITOLO 2 0

2 0 0

Immobili

2 0 0 0

Locazioni

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

2 157 194

 

2 157 194

2 0 0 1

Canoni enfiteutici e spese analoghe

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

11 877 440

 

11 877 440

2 0 0 3

Acquisto di beni immobili

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

2 0 0 5

Costruzione di immobili

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

2 0 0 7

Sistemazione dei locali

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

197 114

230 000

427 114

2 0 0 8

Altre spese

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

56 852

 

56 852

2 0 0 9

Stanziamento accantonato destinato agli investimenti immobiliari dell’istituzione

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

 

Articolo 2 0 0 — Totale

14 288 600

230 000

14 518 600

2 0 2

Altre spese relative agli immobili

2 0 2 2

Pulizia e manutenzione

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

2 535 931

 

2 535 931

2 0 2 4

Consumi energetici

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

792 631

 

792 631

2 0 2 6

Sicurezza e sorveglianza

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

2 035 451

 

2 035 451

2 0 2 8

Assicurazioni

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

79 729

 

79 729

 

Articolo 2 0 2 — Totale

5 443 742

 

5 443 742

 

CAPITOLO 2 0 — TOTALE

19 732 342

230 000

19 962 342

 

CAPITOLO 2 1

2 1 0

Impianti, spese di utilizzazione e prestazioni relative all’informatica e alle telecomunicazioni

2 1 0 0

Acquisto, lavori e manutenzione di attrezzatura, software e relativi lavori

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

1 547 711

 

1 547 711

2 1 0 2

Prestazioni di personale esterno per l’uso, lo sviluppo e la manutenzione dei sistemi software

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

1 901 512

 

1 901 512

2 1 0 3

Telecomunicazioni

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

1 368 304

 

1 368 304

 

Articolo 2 1 0 — Totale

4 817 527

 

4 817 527

2 1 2

Mobilio

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

173 628

 

173 628

2 1 4

Materiale e impianti tecnici

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

980 073

161 000

1 141 073

2 1 6

Mezzi di trasporto

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

130 060

 

130 060

 

CAPITOLO 2 1 — TOTALE

6 101 288

161 000

6 262 288

 

CAPITOLO 2 3

2 3 0

Cancelleria, materiale per ufficio e articoli vari

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

184 859

 

184 859

2 3 1

Oneri finanziari

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

6 000

 

6 000

2 3 2

Spese giuridiche e risarcimento danni

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

95 000

 

95 000

2 3 6

Affrancatura e spese di spedizione

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

102 000

 

102 000

2 3 8

Altre spese di funzionamento amministrativo

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

129 418

 

129 418

 

CAPITOLO 2 3 — TOTALE

517 277

 

517 277

 

CAPITOLO 2 5

2 5 4

Riunioni, conferenze, congressi, seminari e altri eventi

2 5 4 0

Spese varie per riunioni interne

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

227 430

 

227 430

2 5 4 2

Spese per l’organizzazione e la partecipazione a eventi

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

587 745

 

587 745

2 5 4 4

Spese per l’organizzazione dei lavori della commissione consultiva per le trasformazioni industriali (CCMI)

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

75 000

 

75 000

2 5 4 6

Spese di rappresentanza

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

129 000

 

129 000

2 5 4 8

Interpretazione

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

8 370 578

 

8 370 578

 

Articolo 2 5 4 — Totale

9 389 753

 

9 389 753

 

CAPITOLO 2 5 — TOTALE

9 389 753

 

9 389 753

 

CAPITOLO 2 6

2 6 0

Comunicazione, informazione e pubblicazioni

2 6 0 0

Comunicazione

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

815 500

 

815 500

2 6 0 2

Pubblicazione e promozione delle pubblicazioni

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

468 000

 

468 000

2 6 0 4

Gazzetta ufficiale

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

395 000

 

395 000

 

Articolo 2 6 0 — Totale

1 678 500

 

1 678 500

2 6 2

Acquisizione di informazioni, documentazione e archiviazione

2 6 2 0

Studi, ricerche e audizioni

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

155 000

 

155 000

2 6 2 2

Spese di documentazione e biblioteca

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

165 700

 

165 700

2 6 2 4

Archiviazione e lavori connessi

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

90 805

 

90 805

 

Articolo 2 6 2 — Totale

411 505

 

411 505

 

CAPITOLO 2 6 — TOTALE

2 090 005

 

2 090 005

 

Titolo 2 — Totale

37 830 665

391 000

38 221 665

CAPITOLO 2 0 —

IMMOBILI E SPESE ACCESSORIE

CAPITOLO 2 1 —

INFORMATICA, ATTREZZATURA E MOBILIO: ACQUISTO, NOLEGGIO E MANUTENZIONE

CAPITOLO 2 3 —

FUNZIONAMENTO AMMINISTRATIVO CORRENTE

CAPITOLO 2 5 —

FUNZIONAMENTO OPERATIVO

CAPITOLO 2 6 —

COMUNICAZIONE, PUBBLICAZIONI E ACQUISTO DI DOCUMENTAZIONE

CAPITOLO 2 0 —   IMMOBILI E SPESE ACCESSORIE

Commento

Ogni volta che lo stanziamento è destinato a coprire le spese relative all’acquisto o alla stipula di un contratto per la fornitura di materiale o la prestazione di servizi, l’istituzione si concerta con le altre istituzioni sulle condizioni ottenute da ciascuna di esse.

Basi giuridiche

Regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione e che abroga il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2012 (GU L 298 del 26.10.2012, pag. 1), in particolare l’articolo 60.

2 0 0
Immobili

2 0 0 7
Sistemazione dei locali

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

197 114

230 000

427 114

Commento

Stanziamento destinato a coprire l’esecuzione di opere di sistemazione, compresi lavori specifici per il cablaggio, la sicurezza, il ristorante, ecc., nonché le altre spese connesse a tali opere, in particolare le spese per la consulenza di architetti o di ingegneri, ecc.

L’importo delle entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 3, lettere da a) a h), del regolamento finanziario è stimato a 1 000 EUR.

CAPITOLO 2 1 —   INFORMATICA, ATTREZZATURA E MOBILIO: ACQUISTO, NOLEGGIO E MANUTENZIONE

Commento

Ogni volta che lo stanziamento è destinato a coprire le spese relative all’acquisto o alla stipula di un contratto per la fornitura di materiale o la prestazione di servizi, l’istituzione si concerta con le altre istituzioni sulle condizioni ottenute da ciascuna di esse.

2 1 4
Materiale e impianti tecnici

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

980 073

161 000

1 141 073

Commento

Stanziamento destinato a coprire l’acquisto, il noleggio, la manutenzione e la riparazione di materiale e impianti tecnici, segnatamente:

vari materiali e impianti tecnici, fissi e mobili, per l’edizione, gli archivi, la sicurezza, la ristorazione, gli edifici ecc.,

materiali, in particolare per la tipografia, gli archivi, il servizio telefonico, le mense, gli spacci, la sicurezza, il servizio tecnico conferenze, il settore audiovisivo, ecc.

L’importo delle entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 3, lettere da a) a h), del regolamento finanziario è stimato a 35 000 EUR.

SEZIONE VII

COMITATO DELLE REGIONI

ENTRATE

Contributo dell’Unione europea al finanziamento delle spese del Comitato delle regioni per l’esercizio 2016

Linea di bilancio

Importo

Spese

90 248 203

Risorse proprie

–8 120 673

Contributi da riscuotere

82 127 530

SPESE

Titolo

Capitolo

Linea di bilancio

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

1

PERSONE APPARTENENTI ALL’ISTITUZIONE

1 0

MEMBRI DELL’ISTITUZIONE

9 172 955

 

9 172 955

1 2

FUNZIONARI E AGENTI TEMPORANEI

47 591 026

–15 395

47 575 631

1 4

ALTRI MEMBRI DEL PERSONALE E PRESTAZIONI DI PERSONALE ESTERNO

8 980 251

24 000

9 004 251

1 6

ALTRE SPESE RELATIVE ALLE PERSONE APPARTENENTI ALL’ISTITUZIONE

1 732 786

 

1 732 786

 

Titolo 1 — Totale

67 477 018

8 605

67 485 623

2

IMMOBILI, MOBILIO, ATTREZZATURE E SPESE VARIE DI FUNZIONAMENTO

2 0

IMMOBILI E SPESE ACCESSORIE

14 845 399

170 000

15 015 399

2 1

INFORMATICA, ATTREZZATURA E MOBILIO: ACQUISTO, NOLEGGIO E MANUTENZIONE

4 067 604

119 000

4 186 604

2 3

SPESE AMMINISTRATIVE

341 115

 

341 115

2 5

RIUNIONI E CONFERENZE

758 195

 

758 195

2 6

CONSULENZE E INFORMAZIONE: ACQUISIZIONE, ARCHIVIAZIONE, PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE

2 758 872

 

2 758 872

 

Titolo 2 — Totale

22 771 185

289 000

23 060 185

10

ALTRE SPESE

10 0

STANZIAMENTI ACCANTONATI

p.m.

 

p.m.

10 1

RISERVA PER IMPREVISTI

p.m.

 

p.m.

10 2

RISERVA PER LA PRESA IN CONSEGNA DI EDIFICI

p.m.

 

p.m.

 

Titolo 10 — Totale

p.m.

 

p.m.

 

TOTALE GENERALE

90 248 203

297 605

90 545 808

TITOLO 1

PERSONE APPARTENENTI ALL’ISTITUZIONE

Articolo

Voce

Linea di bilancio

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

 

CAPITOLO 1 0

1 0 0

Stipendi, indennità e assegni fissi

1 0 0 0

Stipendi, indennità e assegni fissi

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

80 000

 

80 000

1 0 0 4

Spese di viaggio e di soggiorno per riunioni e spese accessorie

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

9 077 955

 

9 077 955

 

Articolo 1 0 0 — Totale

9 157 955

 

9 157 955

1 0 5

Corsi per i membri dell’istituzione

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

15 000

 

15 000

 

CAPITOLO 1 0 — TOTALE

9 172 955

 

9 172 955

 

CAPITOLO 1 2

1 2 0

Retribuzione e altri diritti

1 2 0 0

Retribuzione e indennità

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

47 206 026

–15 395

47 190 631

1 2 0 2

Ore di lavoro straordinario retribuite

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

60 000

 

60 000

1 2 0 4

Diritti relativi all’entrata in servizio, ai trasferimenti e alla cessazione dal servizio

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

325 000

 

325 000

 

Articolo 1 2 0 — Totale

47 591 026

–15 395

47 575 631

1 2 2

Indennità per cessazione anticipata dal servizio

1 2 2 0

Indennità in caso di dispensa dall’impiego nell’interesse del servizio

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

1 2 2 2

Indennità per cessazione definitiva dal servizio e sistema speciale di collocamento a riposo del personale

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

 

Articolo 1 2 2 — Totale

p.m.

 

p.m.

1 2 9

Stanziamento accantonato

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

 

CAPITOLO 1 2 — TOTALE

47 591 026

–15 395

47 575 631

 

CAPITOLO 1 4

1 4 0

Altri agenti e personale esterno

1 4 0 0

Altri agenti

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

2 285 954

24 000

2 309 954

1 4 0 2

Servizi d’interpretazione

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

4 271 694

 

4 271 694

1 4 0 4

Tirocini, sovvenzioni e scambi di funzionari

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

817 858

 

817 858

1 4 0 8

Diritti relativi all’entrata in servizio, ai trasferimenti e alla cessazione dal servizio e altre spese per servizi forniti al personale nel corso della carriera

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

70 000

 

70 000

 

Articolo 1 4 0 — Totale

7 445 506

24 000

7 469 506

1 4 2

Prestazioni di personale esterno

1 4 2 0

Prestazioni di complemento per il servizio di traduzione

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

1 097 200

 

1 097 200

1 4 2 2

Assistenza di esperti connessa con i lavori consultivi

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

437 545

 

437 545

 

Articolo 1 4 2 — Totale

1 534 745

 

1 534 745

1 4 9

Stanziamento accantonato

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

 

CAPITOLO 1 4 — TOTALE

8 980 251

24 000

9 004 251

 

CAPITOLO 1 6

1 6 1

Gestione del personale

1 6 1 0

Altre spese legate all’assunzione

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

45 000

 

45 000

1 6 1 2

Perfezionamento professionale, riqualificazione e informazione del personale

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

435 136

 

435 136

 

Articolo 1 6 1 — Totale

480 136

 

480 136

1 6 2

Missioni

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

382 500

 

382 500

1 6 3

Attività riguardanti l’insieme delle persone appartenenti all’istituzione

1 6 3 0

Servizio sociale

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

20 000

 

20 000

1 6 3 2

Politica sociale interna

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

29 000

 

29 000

1 6 3 3

Mobilità/trasporti

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

50 000

 

50 000

1 6 3 4

Servizio medico

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

111 150

 

111 150

1 6 3 6

Ristoranti e mense

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

1 6 3 8

Centro per l’infanzia e asili convenzionati

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

660 000

 

660 000

 

Articolo 1 6 3 — Totale

870 150

 

870 150

1 6 4

Contributo alle scuole europee accreditate

1 6 4 0

Contributo alle scuole europee di tipo II accreditate

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

 

Articolo 1 6 4 — Totale

p.m.

 

p.m.

 

CAPITOLO 1 6 — TOTALE

1 732 786

 

1 732 786

 

Titolo 1 — Totale

67 477 018

8 605

67 485 623

CAPITOLO 1 0 —

MEMBRI DELL’ISTITUZIONE

CAPITOLO 1 2 —

FUNZIONARI E AGENTI TEMPORANEI

CAPITOLO 1 4 —

ALTRI MEMBRI DEL PERSONALE E PRESTAZIONI DI PERSONALE ESTERNO

CAPITOLO 1 6 —

ALTRE SPESE RELATIVE ALLE PERSONE APPARTENENTI ALL’ISTITUZIONE

CAPITOLO 1 2 —   FUNZIONARI E AGENTI TEMPORANEI

Commento

Un abbattimento forfetario del 6,0 % è stato applicato agli stanziamenti iscritti nel presente capitolo.

1 2 0
Retribuzione e altri diritti

1 2 0 0
Retribuzione e indennità

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

47 206 026

–15 395

47 190 631

Commento

Stanziamento destinato essenzialmente a coprire, per i funzionari e gli agenti temporanei che ricoprono posti previsti dalla tabella dell’organico:

gli stipendi, gli assegni familiari, le indennità di dislocazione e di espatrio e gli assegni fissi legati agli stipendi,

il contributo dell’istituzione al regime comune di assicurazione malattia (copertura dei rischi di malattia, d’infortunio e di malattie professionali),

le indennità forfettarie per lavoro straordinario,

altri assegni e indennità varie,

le spese di viaggio del funzionario o agente temporaneo, del coniuge o delle persone a carico dalla sede di servizio al luogo di origine,

l’incidenza dei coefficienti correttori applicabili alla retribuzione e alla parte di emolumenti trasferita in un paese diverso dalla sede di servizio,

il rischio di disoccupazione degli agenti temporanei come pure i versamenti da effettuarsi da parte dell’istituzione per la costituzione o il mantenimento dei diritti pensionistici degli agenti temporanei nei rispettivi paesi d’origine,

l’indennità di licenziamento di un funzionario in prova licenziato per manifesta inattitudine,

l’indennità in caso di risoluzione del contratto di un agente temporaneo da parte dell’istituzione.

L’importo delle entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 3, del regolamento finanziario è stimato a 3 000 EUR.

Basi giuridiche

Statuto dei funzionari dell’Unione europea.

Regime applicabile agli altri agenti dell’Unione europea.

CAPITOLO 1 4 —   ALTRI MEMBRI DEL PERSONALE E PRESTAZIONI DI PERSONALE ESTERNO

1 4 0
Altri agenti e personale esterno

1 4 0 0
Altri agenti

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

2 285 954

24 000

2 309 954

Commento

Stanziamento destinato a coprire essenzialmente le seguenti spese:

la retribuzione, incluse le indennità per le ore di lavoro straordinario, degli altri agenti, segnatamente agenti contrattuali, interinali e consulenti speciali (ai sensi del regime applicabile agli altri agenti dell’Unione europea), i contributi del datore di lavoro ai vari regimi di previdenza sociale, gli assegni familiari, le indennità di dislocazione e di viaggio dalla sede di servizio al luogo d’origine, e le incidenze dei coefficienti correttori applicabili alla retribuzione di tali agenti o all’indennità di risoluzione del contratto,

gli onorari del personale medico e paramedico retribuito in base al regime di prestazioni di servizi e, in casi particolari, l’assunzione di personale interinale.

L’importo delle entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 3, del regolamento finanziario è stimato a 13 000 EUR.

Basi giuridiche

Statuto dei funzionari dell’Unione europea.

Regime applicabile agli altri agenti dell’Unione europea.

TITOLO 2

IMMOBILI, MOBILIO, ATTREZZATURE E SPESE VARIE DI FUNZIONAMENTO

Articolo

Voce

Linea di bilancio

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

 

CAPITOLO 2 0

2 0 0

Immobili e spese accessorie

2 0 0 0

Affitti

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

1 601 113

 

1 601 113

2 0 0 1

Canoni enfiteutici

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

8 778 978

 

8 778 978

2 0 0 3

Acquisto di beni immobili

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

2 0 0 5

Costruzione di immobili

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

2 0 0 7

Sistemazione dei locali

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

134 835

170 000

304 835

2 0 0 8

Altre spese relative agli immobili

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

42 021

 

42 021

2 0 0 9

Stanziamenti accantonati destinati agli investimenti immobiliari dell’istituzione

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

 

Articolo 2 0 0 — Totale

10 556 947

170 000

10 726 947

2 0 2

Altre spese relative agli immobili

2 0 2 2

Pulizia e manutenzione

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

1 874 383

 

1 874 383

2 0 2 4

Consumi energetici

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

585 857

 

585 857

2 0 2 6

Sicurezza e sorveglianza degli edifici

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

1 772 825

 

1 772 825

2 0 2 8

Assicurazioni

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

55 387

 

55 387

 

Articolo 2 0 2 — Totale

4 288 452

 

4 288 452

 

CAPITOLO 2 0 — TOTALE

14 845 399

170 000

15 015 399

 

CAPITOLO 2 1

2 1 0

Attrezzatura, spese di utilizzazione e prestazioni relative all’informatica e alle telecomunicazioni

2 1 0 0

Acquisto, lavori, manutenzione e riparazione di attrezzatura, software e i relativi lavori

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

1 170 853

 

1 170 853

2 1 0 2

Prestazioni di personale esterno per l’uso, la realizzazione e la manutenzione dei sistemi di software

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

1 820 557

 

1 820 557

2 1 0 3

Telecomunicazioni

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

189 147

 

189 147

 

Articolo 2 1 0 — Totale

3 180 557

 

3 180 557

2 1 2

Mobilio

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

116 847

 

116 847

2 1 4

Materiale e impianti tecnici

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

692 089

119 000

811 089

2 1 6

Mezzi di trasporto

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

78 111

 

78 111

 

CAPITOLO 2 1 — TOTALE

4 067 604

119 000

4 186 604

 

CAPITOLO 2 3

2 3 0

Cancelleria, materiale per ufficio e articoli vari

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

127 548

 

127 548

2 3 1

Oneri finanziari

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

2 000

 

2 000

2 3 2

Spese giuridiche e risarcimento danni

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

30 000

 

30 000

2 3 6

Affrancatura e spese di spedizione

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

76 500

 

76 500

2 3 8

Altre spese di funzionamento amministrativo

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

105 067

 

105 067

 

CAPITOLO 2 3 — TOTALE

341 115

 

341 115

 

CAPITOLO 2 5

2 5 4

Riunioni, conferenze, congressi, seminari e altri eventi

2 5 4 0

Riunioni interne

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

100 000

 

100 000

2 5 4 1

Terzi

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

76 990

 

76 990

2 5 4 2

Organizzazione di eventi (a Bruxelles o fuori sede) in collaborazione con enti locali e regionali, con le loro associazioni e con le altre istituzioni dell’Unione

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

431 205

 

431 205

2 5 4 6

Spese di rappresentanza

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

150 000

 

150 000

 

Articolo 2 5 4 — Totale

758 195

 

758 195

 

CAPITOLO 2 5 — TOTALE

758 195

 

758 195

 

CAPITOLO 2 6

2 6 0

Comunicazione e pubblicazioni

2 6 0 0

Relazioni con la stampa (europea, nazionale, regionale, locale o specializzata) e conclusione di partenariati con media audiovisivi e radiofonici e stampa

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

668 834

 

668 834

2 6 0 2

Edizione e distribuzione di supporti informativi cartacei, audiovisivi, elettronici o via web (internet/intranet)

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

774 471

 

774 471

2 6 0 4

Gazzetta ufficiale

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

150 000

 

150 000

 

Articolo 2 6 0 — Totale

1 593 305

 

1 593 305

2 6 2

Acquisizione di documentazione e archiviazione

2 6 2 0

Studi e consulenze esterne

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

449 409

 

449 409

2 6 2 2

Spese di documentazione e biblioteca

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

125 458

 

125 458

2 6 2 4

Spese per fondi di archivio

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

121 500

 

121 500

 

Articolo 2 6 2 — Totale

696 367

 

696 367

2 6 4

Spese per pubblicazioni, informazione e partecipazione a manifestazioni pubbliche: attività di informazione e comunicazione

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

469 200

 

469 200

 

CAPITOLO 2 6 — TOTALE

2 758 872

 

2 758 872

 

Titolo 2 — Totale

22 771 185

289 000

23 060 185

CAPITOLO 2 0 —

IMMOBILI E SPESE ACCESSORIE

CAPITOLO 2 1 —

INFORMATICA, ATTREZZATURA E MOBILIO: ACQUISTO, NOLEGGIO E MANUTENZIONE

CAPITOLO 2 3 —

SPESE AMMINISTRATIVE

CAPITOLO 2 5 —

RIUNIONI E CONFERENZE

CAPITOLO 2 6 —

CONSULENZE E INFORMAZIONE: ACQUISIZIONE, ARCHIVIAZIONE, PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE

CAPITOLO 2 0 —   IMMOBILI E SPESE ACCESSORIE

2 0 0
Immobili e spese accessorie

2 0 0 7
Sistemazione dei locali

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

134 835

170 000

304 835

Commento

Stanziamento destinato a coprire l’effettuazione dei lavori di sistemazione delle sedi, compresi lavori specifici per la sicurezza, la ristorazione, ecc. Esso copre altresì i progetti di ristrutturazione da attuare nel quadro del sistema di ecogestione e audit (EMAS) al fine di ridurre i consumi energetici.

CAPITOLO 2 1 —   INFORMATICA, ATTREZZATURA E MOBILIO: ACQUISTO, NOLEGGIO E MANUTENZIONE

2 1 4
Materiale e impianti tecnici

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

692 089

119 000

811 089

Commento

Stanziamento destinato a coprire l’acquisto, il noleggio, la manutenzione e la riparazione di materiale e impianti tecnici, segnatamente:

vari materiali ed apparecchiature tecniche, fisse e mobili, per l’edizione, gli archivi, la sicurezza, la ristorazione, gli edifici, ecc.;

impianti, in particolare per la tipografia, gli archivi, il servizio telefonico, le mense, gli spacci, la sicurezza, il servizio tecnico conferenze, il settore audiovisivo, ecc.;

manutenzione e riparazione di materiale e impianti tecnici delle sale per riunioni e convegni in sede.

SEZIONE X

SERVIZIO EUROPEO PER L’AZIONE ESTERNA

ENTRATE

Contributo dell’Unione europea al finanziamento delle spese del Servizio europeo per l’azione esterna per l’esercizio 2016

Linea di bilancio

Importo

Spese

633 628 000

Risorse proprie

–40 727 000

Contributi da riscuotere

592 901 000

SPESE

Titolo

Capitolo

Linea di bilancio

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

1

PERSONALE PRESSO LA SEDE PRINCIPALE

1 1

RETRIBUZIONI ED ALTRI DIRITTI DEL PERSONALE STATUTARIO

124 998 000

 

124 998 000

1 2

RETRIBUZIONI ED ALTRI DIRITTI DEL PERSONALE ESTERNO

19 190 000

22 000

19 212 000

1 3

ALTRE SPESE CONNESSE ALLA GESTIONE DEL PERSONALE

2 407 000

20 000

2 427 000

1 4

MISSIONI

8 123 000

40 000

8 163 000

1 5

INTERVENTI A FAVORE DEL PERSONALE

1 528 000

 

1 528 000

 

Titolo 1 — Totale

156 246 000

82 000

156 328 000

2

IMMOBILI, MATERIALE E SPESE DI FUNZIONAMENTO PRESSO LA SEDE CENTRALE

2 0

IMMOBILI E SPESE ACCESSORIE

29 983 000

 

29 983 000

2 1

INFORMATICA, MATERIALE E MOBILIO

30 782 000

 

30 782 000

2 2

ALTRE SPESE DI FUNZIONAMENTO

5 606 000

 

5 606 000

 

Titolo 2 — Totale

66 371 000

 

66 371 000

3

DELEGAZIONI

3 0

DELEGAZIONI

411 011 000

2 420 000

413 431 000

 

Titolo 3 — Totale

411 011 000

2 420 000

413 431 000

10

ALTRE SPESE

10 0

STANZIAMENTI ACCANTONATI

p.m.

 

p.m.

10 1

RISERVA PER IMPREVISTI

p.m.

 

p.m.

 

Titolo 10 — Totale

p.m.

 

p.m.

 

TOTALE GENERALE

633 628 000

2 502 000

636 130 000

TITOLO 1

PERSONALE PRESSO LA SEDE PRINCIPALE

Articolo

Voce

Linea di bilancio

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

 

CAPITOLO 1 1

1 1 0

Retribuzioni e altri diritti del personale statutario

1 1 0 0

Stipendi base

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

95 648 000

 

95 648 000

1 1 0 1

Diritti statutari connessi alla funzione

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

564 000

 

564 000

1 1 0 2

Diritti statutari connessi alla situazione personale dell’agente

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

24 959 000

 

24 959 000

1 1 0 3

Copertura previdenziale

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

3 827 000

 

3 827 000

1 1 0 4

Coefficienti correttori e adeguamenti applicabili alla retribuzione

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

 

Articolo 1 1 0 — Totale

124 998 000

 

124 998 000

 

CAPITOLO 1 1 — TOTALE

124 998 000

 

124 998 000

 

CAPITOLO 1 2

1 2 0

Retribuzioni e altri diritti del personale esterno

1 2 0 0

Agenti contrattuali

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

7 288 000

22 000

7 310 000

1 2 0 1

Esperti nazionali distaccati non militari

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

3 571 000

 

3 571 000

1 2 0 2

Tirocini

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

358 000

 

358 000

1 2 0 3

Prestazioni esterne

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

1 2 0 4

Personale delle agenzie e consulenti speciali

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

200 000

 

200 000

1 2 0 5

Esperti nazionali distaccati militari

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

7 773 000

 

7 773 000

 

Articolo 1 2 0 — Totale

19 190 000

22 000

19 212 000

1 2 2

Stanziamento accantonato

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

 

CAPITOLO 1 2 — TOTALE

19 190 000

22 000

19 212 000

 

CAPITOLO 1 3

1 3 0

Spese connesse alla gestione del personale

1 3 0 0

Assunzione del personale

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

50 000

 

50 000

1 3 0 1

Formazione

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

947 000

20 000

967 000

1 3 0 2

Diritti relativi all’entrata in servizio, al trasferimento e alla cessazione dal servizio

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

1 410 000

 

1 410 000

 

Articolo 1 3 0 — Totale

2 407 000

20 000

2 427 000

 

CAPITOLO 1 3 — TOTALE

2 407 000

20 000

2 427 000

 

CAPITOLO 1 4

1 4 0

Missioni

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

8 123 000

40 000

8 163 000

 

CAPITOLO 1 4 — TOTALE

8 123 000

40 000

8 163 000

 

CAPITOLO 1 5

1 5 0

Interventi a favore del personale

1 5 0 0

Servizi sociali e interventi a favore del personale

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

191 000

 

191 000

1 5 0 1

Servizio medico

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

520 000

 

520 000

1 5 0 2

Ristoranti e mense

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

1 5 0 3

Asili nido e scuole materne

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

817 000

 

817 000

 

Articolo 1 5 0 — Totale

1 528 000

 

1 528 000

 

CAPITOLO 1 5 — TOTALE

1 528 000

 

1 528 000

 

Titolo 1 — Totale

156 246 000

82 000

156 328 000

CAPITOLO 1 1 —

RETRIBUZIONI ED ALTRI DIRITTI DEL PERSONALE STATUTARIO

CAPITOLO 1 2 —

RETRIBUZIONI ED ALTRI DIRITTI DEL PERSONALE ESTERNO

CAPITOLO 1 3 —

ALTRE SPESE CONNESSE ALLA GESTIONE DEL PERSONALE

CAPITOLO 1 4 —

MISSIONI

CAPITOLO 1 5 —

INTERVENTI A FAVORE DEL PERSONALE

CAPITOLO 1 2 —   RETRIBUZIONI ED ALTRI DIRITTI DEL PERSONALE ESTERNO

1 2 0
Retribuzioni e altri diritti del personale esterno

1 2 0 0
Agenti contrattuali

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

7 288 000

22 000

7 310 000

Commento

Stanziamento destinato a coprire la retribuzione degli agenti contrattuali (ai sensi del regime applicabile agli altri agenti dell’Unione europea), i contributi del datore di lavoro ai vari regimi di previdenza sociale e le incidenze dei coefficienti correttori applicabili alla retribuzione di tali agenti.

Importo delle entrate con destinazione specifica a norma dell’articolo 21, paragrafi 2 e 3, del regolamento finanziario: p.m.

Basi giuridiche

Regime applicabile agli altri agenti dell’Unione europea.

CAPITOLO 1 3 —   ALTRE SPESE CONNESSE ALLA GESTIONE DEL PERSONALE

1 3 0
Spese connesse alla gestione del personale

1 3 0 1
Formazione

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

947 000

20 000

967 000

Commento

Stanziamento destinato a coprire:

le spese sostenute per l’organizzazione di corsi di perfezionamento e di aggiornamento professionale, compresi i corsi di lingue, su base interistituzionale, le spese di iscrizione ai corsi, il costo dei formatori e i costi logistici come l’affitto di locali e attrezzature per la formazione, nonché i vari costi connessi quali rinfreschi o eventuali colazioni, le spese di partecipazione a corsi, conferenze e congressi nel quadro del mandato dello Stato maggiore dell’Unione europea,

le spese d’iscrizione per la partecipazione a seminari e conferenze.

Importo delle entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 21, paragrafi 2 e 3, del regolamento finanziario: p.m.

Basi giuridiche

Statuto dei funzionari dell’Unione europea, in particolare l’articolo 24 bis.

Regime applicabile agli altri agenti dell’Unione europea.

Decisione 2001/80/PESC del Consiglio, del 22 gennaio 2001, che istituisce lo Stato maggiore dell’Unione europea (GU L 27 del 30.1.2001, pag. 7).

Decisione dell’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, del 4 febbraio 2014, relativa al regime applicabile agli esperti nazionali distaccati presso il servizio europeo per l’azione esterna (SEAE).

CAPITOLO 1 4 —   MISSIONI

1 4 0
Missioni

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

8 123 000

40 000

8 163 000

Commento

Stanziamento destinato a finanziare:

le spese di missione sostenute dall’Alto rappresentante,

le spese per missioni e trasferte del personale per i funzionari, per il personale temporaneo e contrattuale e per i consulenti speciali del SEAE, le spese di viaggio, le indennità giornaliere di missione nonché le spese accessorie o eccezionali sostenute nel corso di una missione,

le spese di missione derivanti dal mandato dello Stato maggiore dell’Unione europea,

le spese di missione degli esperti nazionali distaccati presso il SEAE,

le spese di missione dei consulenti e degli inviati speciali dell’Alto rappresentante,

le spese di missione dei candidati idonei invitati a seguire corsi di formazione prima dell’entrata in servizio.

Importo delle entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 21, paragrafi 2 e 3, del regolamento finanziario: p.m.

Basi giuridiche

Statuto dei funzionari dell’Unione europea, in particolare gli articoli 11, 12 e 13 dell’allegato VII.

Decisione dell’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza relativa al regime applicabile alle missioni del personale del SEAE.

Decisione 2001/80/PESC del Consiglio, del 22 gennaio 2001, che istituisce lo Stato maggiore dell’Unione europea (GU L 27 del 30.1.2001, pag. 7).

Decisione dell’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, del 4 febbraio 2014, relativa al regime applicabile agli esperti nazionali distaccati presso il servizio europeo per l’azione esterna (SEAE).

TITOLO 3

DELEGAZIONI

Articolo

Voce

Linea di bilancio

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

 

CAPITOLO 3 0

3 0 0

Delegazioni

3 0 0 0

Retribuzioni e altri diritti del personale statutario

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

109 127 000

 

109 127 000

3 0 0 1

Personale esterno e prestazioni esterne

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

64 169 000

172 000

64 341 000

3 0 0 2

Altre spese connesse al personale

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

24 791 000

427 000

25 218 000

3 0 0 3

Immobili e spese accessorie

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

168 948 000

71 000

169 019 000

3 0 0 4

Altre spese amministrative

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

43 976 000

1 750 000

45 726 000

3 0 0 5

Contributo della Commissione per le delegazioni

 

 

 

Stanziamenti non dissociati

p.m.

 

p.m.

 

Articolo 3 0 0 — Totale

411 011 000

2 420 000

413 431 000

 

CAPITOLO 3 0 — TOTALE

411 011 000

2 420 000

413 431 000

 

Titolo 3 — Totale

411 011 000

2 420 000

413 431 000

CAPITOLO 3 0 —

DELEGAZIONI

CAPITOLO 3 0 —   DELEGAZIONI

3 0 0
Delegazioni

3 0 0 1
Personale esterno e prestazioni esterne

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

64 169 000

172 000

64 341 000

Commento

Stanziamento destinato a coprire le seguenti spese sostenute in relazione alle delegazioni dell’Unione europea al di fuori dell’Unione e delle delegazioni presso le organizzazioni internazionali situate all’interno dell’Unione:

le retribuzioni degli agenti locali e/o contrattuali, nonché gli oneri e i contributi a carico del datore di lavoro,

i contributi al regime complementare di sicurezza sociale degli agenti locali a carico del datore di lavoro,

le prestazioni del personale interinale e indipendente.

L’importo delle entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 21, paragrafi 2 e 3, del regolamento finanziario è stimato a: p.m.

Basi giuridiche

Regime applicabile agli altri agenti dell’Unione europea.

3 0 0 2
Altre spese connesse al personale

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

24 791 000

427 000

25 218 000

Commento

Stanziamento destinato a coprire le seguenti spese sostenute nell’ambito delle delegazioni dell’Unione europea al di fuori dell’Unione e delle delegazioni presso le organizzazioni internazionali situate all’interno dell’Unione:

le spese relative al distacco di esperti junior (laureati) presso le delegazioni dell’Unione europea,

i costi dei seminari organizzati per giovani diplomatici degli Stati membri e di paesi terzi,

le spese relative al distacco o all’assegnazione temporanea nelle delegazioni di funzionari degli Stati membri.

le indennità di prima sistemazione e di nuova sistemazione dovute in caso di cambio di residenza dopo l’entrata in servizio o per l’assegnazione ad una nuova sede di servizio, nonché alla cessazione definitiva dal servizio seguita da nuova sistemazione in un’altra località,

le spese di viaggio per il personale (anche per i familiari) in occasione dell’entrata in servizio, di un trasferimento che implichi un cambiamento della sede di servizio o la cessazione del servizio,

le spese di trasloco in caso di cambio di residenza dopo l’entrata in servizio o per l’assegnazione ad una nuova sede di servizio, nonché alla cessazione definitiva dal servizio seguita da nuova sistemazione in un’altra località,

in caso di decesso di un membro del personale del SEAE o di una persona a carico, le spese sostenute a norma dell’articolo 75 dello statuto per il trasporto della salma,

le spese e indennità varie riguardanti gli altri agenti, comprese le consulenze legali,

le spese risultanti dalle procedure di assunzione di funzionari, agenti temporanei, agenti contrattuali e agenti locali, in particolare: le spese di pubblicazione, di viaggio e di soggiorno nonché l’assicurazione contro i rischi di infortunio dei candidati convocati per esami e colloqui, le spese per l’organizzazione di esami collettivi di assunzione, nonché le spese per le visite mediche precedenti l’assunzione,

l’acquisto, il rinnovo, la trasformazione e la manutenzione del materiale a carattere medico installato presso le delegazioni,

le spese relative al controllo medico annuale dei funzionari, degli agenti temporanei, degli agenti contrattuali e degli agenti locali, comprese le analisi e gli esami medici richiesti nell’ambito di tale controllo, le spese per i consulenti medici e odontoiatrici e le spese legate alla politica sull’AIDS nel luogo di lavoro,

le attività culturali e le iniziative atte a promuovere i contatti sociali tra il personale espatriato e quello locale,

l’indennità forfettaria di funzione per i funzionari che devono sostenere regolarmente spese di rappresentanza in relazione alla natura dei compiti loro affidati, nonché il rimborso delle spese sostenute da funzionari abilitati per assolvere obblighi di rappresentanza in nome della Commissione e/o del SEAE, nell’interesse del servizio e nel quadro delle loro attività (per le delegazioni all’interno del territorio dell’Unione una parte delle spese di soggiorno è coperta dall’indennità forfettaria di rappresentanza),

le spese per i trasporti, il pagamento delle indennità giornaliere di missione nonché le spese accessorie o eccezionali sostenute per l’esecuzione di missioni da parte di funzionari e altri agenti,

le spese connesse alle spese di viaggio e alle indennità giornaliere dei candidati idonei invitati a seguire corsi di formazione prima dell’entrata in servizio,

le spese connesse alle spese di viaggio, alle indennità giornaliere e alle assicurazioni legate ad evacuazioni sanitarie,

le spese dovute a situazioni di crisi, comprese le spese di viaggio e di soggiorno e le indennità giornaliere,

le spese per la formazione generale e linguistica volta a migliorare le competenze del personale e l’efficienza dell’istituzione,

il ricorso a esperti per l’identificazione delle esigenze, la concezione, l’elaborazione, l’animazione, la valutazione e il monitoraggio della formazione,

il ricorso a consulenti nei vari settori, in particolare per quanto riguarda i metodi di organizzazione, la pianificazione, la gestione, la strategia, la garanzia della qualità e la gestione del personale,

le spese relative alla concezione, all’animazione e alla valutazione della formazione organizzata dai servizi dell’istituzione in forma di corsi, seminari o conferenze (formatori/conferenzieri e relative spese di viaggio e soggiorno nonché supporto pedagogico),

le spese relative agli aspetti pratici e logistici dell’organizzazione di corsi, tra cui locali, trasporto e affitto di attrezzature per la formazione e per i seminari locali e regionali, nonché i vari costi connessi quali rinfreschi o eventuali colazioni,

le spese di partecipazione a conferenze e simposi, tasse di iscrizione ad associazioni professionali o scientifiche,

le spese di formazione collegate alle pubblicazioni e all’informazione, ai siti Internet connessi nonché all’acquisto di materiale didattico, agli abbonamenti e alle licenze per la formazione a distanza, ai libri, alla stampa e ai prodotti multimediali,

i costi associati al programma di scambi di diplomatici, come le spese di viaggio e di sistemazione conformemente allo statuto.

3 0 0 3
Immobili e spese accessorie

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

168 948 000

71 000

169 019 000

Commento

Stanziamento destinato a coprire le seguenti spese sostenute nell’ambito delle delegazioni dell’Unione europea al di fuori dell’Unione e delle delegazioni presso le organizzazioni internazionali situate all’interno dell’Unione:

l’indennità d’alloggio provvisorio e le indennità giornaliere per funzionari, agenti temporanei e agenti contrattuali,

per quanto riguarda l’affitto e le spese degli immobili per le delegazioni esterne all’Unione:

per tutti gli immobili o parti di immobili occupati dagli uffici delle delegazioni esterne all’Unione o dai funzionari in servizio fuori dall’Unione: gli affitti (compresi quelli per gli alloggi provvisori) e gli oneri fiscali, i premi assicurativi, le spese di sistemazione e di grandi riparazioni, le spese correnti relative alla sicurezza delle persone e dei beni (codici, casseforti, inferriate ecc.),

per tutti gli immobili o parti di immobili occupati dagli uffici delle delegazioni esterne all’Unione e le residenze dei delegati: le spese di acqua, gas, elettricità e altri combustibili, le spese di manutenzione e di riparazione, di sistemazione e di trasloco e le altre spese correnti (tasse per la nettezza urbana e la raccolta delle immondizie, acquisto di segnaletica),

per quanto riguarda l’affitto e le spese relative agli immobili per le delegazioni all’interno del territorio dell’Unione:

per tutti gli immobili o parti di immobili occupati dagli uffici delle delegazioni: gli affitti; le spese di acqua, gas, elettricità e riscaldamento; i premi assicurativi; le spese di manutenzione e di riparazione; le spese di sistemazione e di grosse riparazioni; le spese relative alla sicurezza e in particolare i contratti di sorveglianza, la locazione e la ricarica degli estintori; l’acquisto e la manutenzione del materiale antincendio, il rinnovo delle attrezzature dei funzionari pompieri volontari; le spese dei controlli legali, ecc.,

per gli immobili o parti di immobili occupati dai funzionari: il rimborso delle spese relative alla sicurezza degli alloggi,

le spese relative all’acquisto di terreni edificabili e di immobili (acquisto o leasing) e alla costruzione di immobili per uffici o abitazioni, comprese le spese per studi preliminari e quelle per onorari vari.

Il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale dell’Unione e che abroga il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio (GU L 298 del 26.10.2012, pag. 1) ha introdotto, all’articolo 203, la possibilità per le istituzioni di finanziare l’acquisto di immobili tramite prestiti. Questa voce coprirà gli oneri derivanti da tali prestiti (capitale e interessi) ai fini dell’acquisto di immobili per le delegazioni.

L’importo delle entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 21, paragrafi 2 e 3, del regolamento finanziario è stimato a: 275 000 EUR.

3 0 0 4
Altre spese amministrative

Bilancio 2016

Bilancio rettificativo n. 3/2016

Nuovo importo

43 976 000

1 750 000

45 726 000

Commento

Stanziamento destinato a coprire le seguenti spese sostenute nell’ambito delle delegazioni dell’Unione europea al di fuori dell’Unione e delle delegazioni presso le organizzazioni internazionali situate all’interno dell’Unione:

l’acquisto, il noleggio, il leasing, la manutenzione e la riparazione del mobilio e delle attrezzature, in particolare il materiale audiovisivo, di archivi, di riproduzione, di biblioteca e d’interpretazione e il materiale specializzato per ufficio (fotocopiatrici, lettori riproduttori, telecopiatrici, ecc.), nonché l’acquisto di documentazione e di forniture connesse a tali impianti,

l’acquisto, la manutenzione e la riparazione di materiale tecnico come generatori e condizionatori d’aria nonché le spese relative all’installazione e all’equipaggiamento del materiale a carattere sociale delle delegazioni,

l’acquisto, il rinnovo, il noleggio, il leasing, la manutenzione e la riparazione dei mezzi di trasporto, compresa l’utensileria,

i premi assicurativi degli autoveicoli,

l’acquisto di libri, documenti e altre pubblicazioni non periodiche, compresi gli aggiornamenti, nonché le spese relative agli abbonamenti a giornali, periodici e pubblicazioni varie, le spese di rilegatura e altre necessarie per la conservazione dei periodici,

gli abbonamenti alle agenzie stampa,

l’acquisto di carta, buste, forniture d’ufficio, prodotti di riproduzione e taluni lavori di stampa fatti eseguire all’esterno,

le spese di trasporto e di sdoganamento del materiale, l’acquisto e il lavaggio delle uniformi per uscieri, autisti, ecc., le assicurazioni varie (in particolare responsabilità civile e furto), le spese per riunioni interne (rinfreschi, eventuali colazioni),

le spese per studi, inchieste e consulenze, nel quadro del funzionamento amministrativo delle delegazioni, nonché tutte le altre spese di funzionamento non previste in modo specifico alle altre voci di questo articolo,

le spese di affrancatura e di spedizione della corrispondenza, le relazioni e le pubblicazioni, nonché le spese di pacchi e altro per via aerea, terrestre, marittima e per ferrovia,

le spese per la valigia diplomatica,

l’insieme delle spese relative al mobilio e all’equipaggiamento degli alloggi messi a disposizione dei funzionari,

l’acquisto, il noleggio o il leasing delle attrezzature informatiche, in particolare di elaboratori, terminali, microelaboratori, unità periferiche, apparecchi di connessione nonché del software necessario al loro funzionamento,

le prestazioni di servizi affidate all’esterno, in particolare per lo sviluppo, la manutenzione e il supporto dei sistemi informatici messi a punto nelle delegazioni,

l’acquisto, il noleggio o il leasing delle attrezzature connesse alla riproduzione dell’informazione su supporto cartaceo, quali stampanti e scanner,

l’acquisto, il noleggio o il leasing di centraline e ripartitori telefonici e delle attrezzature per la trasmissione dei dati nonché del software necessario al loro funzionamento,

i canoni di abbonamento e le spese fisse connessi alle comunicazioni via cavo o via radio (telefono, telegrafo, telex, fax), alle reti di trasmissione dati, ai servizi telematici ecc., nonché l’acquisto degli elenchi telefonici,

l’installazione, la configurazione, la manutenzione, il supporto, l’assistenza, la documentazione e le forniture connesse a tali impianti,

le eventuali spese relative alla sicurezza attiva nelle delegazioni in caso di emergenza,

tutte le spese finanziarie, comprese le spese bancarie,

per le casse anticipi, le regolarizzazioni quando l’ordinatore ha preso tutte le misure appropriate in funzione della situazione e non è possibile imputare la spesa di regolarizzazione a un’altra linea di bilancio specifica,

le regolarizzazioni dei casi in cui un credito è annullato, interamente o parzialmente, quando è già stato contabilizzato fra le entrate (segnatamente in caso di compensazione con un debito),

le regolarizzazioni dei casi di importi di IVA non recuperabili, a condizione che non sia più possibile imputarli alla linea che ha coperto la spesa principale,

gli eventuali interessi relativi a detti importi, nella misura in cui non possono essere imputati a un’altra linea di bilancio specifica.

Questa voce è altresì destinata ad accogliere l’eventuale iscrizione di uno stanziamento destinato a coprire perdite dovute a liquidazione o interruzione delle attività di banche presso cui la Commissione ha aperto conti per la cassa anticipi.

Tale voce può finanziare i costi sostenuti dalle delegazioni nel quadro della cooperazione locale con gli Stati membri, segnatamente nel contesto di una crisi.

L’importo delle entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 21, paragrafi 2 e 3, del regolamento finanziario è stimato a: p.m.

Basi giuridiche

Decisione 2010/427/UE del Consiglio, del 26 luglio 2010, che fissa l’organizzazione e il funzionamento del servizio europeo per l’azione esterna (GU L 201 del 3.8.2010, pag. 30), e in particolare l’articolo 5, paragrafo 10.


(1)  Riserva virtuale per i funzionari distaccati nell'interesse del servizio, non compresa nel totale generale.

(2)  L’accordo di cooperazione interistituzionale firmato il 5 febbraio 2014 tra il Parlamento europeo e il Comitato delle regioni e il Comitato economico e sociale europeo, prevede il trasferimento al Parlamento europeo di un massimo di 80 nuovi posti (60 AD e 20 AST) provenienti dai due Comitati. L’attuazione di questa operazione avverrà progressivamente e l’iscrizione di questi posti nell’organigramma del Parlamento europeo (già realizzata nel 2014) sarà compensata dalla soppressione di un numero di posti corrispondente nell’organigramma dei due Comitati.

(3)  L’accordo di cooperazione interistituzionale firmato il 5 febbraio 2014 tra il Parlamento europeo e il Comitato delle regioni e il Comitato economico e sociale europeo, prevede il trasferimento al Parlamento europeo di un massimo di 80 nuovi posti (60 AD e 20 AST) provenienti dai due Comitati. L’attuazione di questa operazione avverrà progressivamente e l’iscrizione di questi posti nell’organigramma del Parlamento europeo (già realizzata nel 2014) sarà compensata dalla soppressione di un numero di posti corrispondente nell’organigramma dei due Comitati.