|
ISSN 1977-0707 |
||
|
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 16 |
|
|
||
|
Edizione in lingua italiana |
Legislazione |
59° anno |
|
Sommario |
|
II Atti non legislativi |
pagina |
|
|
|
REGOLAMENTI |
|
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
Regolamento (UE) 2016/75 della Commissione, del 21 gennaio 2016, che modifica l'allegato III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di fosetil in o su determinati prodotti ( 1 ) |
|
|
|
|
||
|
|
|
DECISIONI |
|
|
|
* |
||
|
|
* |
|
|
|
|
|
(1) Testo rilevante ai fini del SEE |
|
IT |
Gli atti i cui titoli sono stampati in caratteri chiari appartengono alla gestione corrente. Essi sono adottati nel quadro della politica agricola ed hanno generalmente una durata di validità limitata. I titoli degli altri atti sono stampati in grassetto e preceduti da un asterisco. |
II Atti non legislativi
REGOLAMENTI
|
23.1.2016 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 16/1 |
REGOLAMENTO (UE) 2016/73 DEL CONSIGLIO
del 18 gennaio 2016
che stabilisce, per il 2016, le possibilità di pesca per alcuni stock e gruppi di stock ittici applicabili nel Mar Nero
IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, in particolare l'articolo 43, paragrafo 3,
vista la proposta della Commissione europea,
considerando quanto segue:
|
(1) |
A norma dell'articolo 43, paragrafo 3, del trattato, il Consiglio, su proposta della Commissione, adotta le misure relative alla fissazione e alla ripartizione delle possibilità di pesca. |
|
(2) |
A norma del regolamento (UE) n. 1380/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (1), le misure di conservazione sono adottate tenendo conto dei pareri scientifici, tecnici ed economici disponibili e segnatamente, ove del caso, delle relazioni del comitato scientifico, tecnico ed economico per la pesca (CSTEP), nonché alla luce di eventuali pareri di consigli consultivi. |
|
(3) |
Spetta al Consiglio adottare le misure relative alla fissazione e alla ripartizione delle possibilità di pesca per tipo di pesca o per gruppo di tipi di pesca nel Mar Nero, ivi comprese, se del caso, alcune condizioni a esse funzionalmente collegate. A norma dell'articolo 16, paragrafo 4, del regolamento (UE) n. 1380/2013, le possibilità di pesca dovrebbero essere assegnate conformemente agli obiettivi della politica comune della pesca stabiliti all'articolo 2, paragrafo 2, di tale regolamento. A norma dell'articolo 16, paragrafo 1, dello stesso regolamento, le possibilità di pesca dovrebbero essere ripartite tra gli Stati membri in modo tale da garantire la stabilità relativa delle attività di pesca di ogni Stato membro per ciascuno stock o ciascun tipo di pesca. |
|
(4) |
I totali ammissibili di catture (TAC) dovrebbero essere pertanto stabiliti, in linea con il regolamento (UE) 1380/2013, sulla base dei pareri scientifici disponibili, tenendo conto di aspetti biologici e socioeconomici, garantendo al contempo parità di trattamento ai settori della pesca e tenendo conto delle opinioni espresse in sede di consultazione delle parti interessate. |
|
(5) |
L'utilizzo delle possibilità di pesca stabilite a norma del presente regolamento è soggetto al regolamento (CE) n. 1224/2009 del Consiglio (2), in particolare agli articoli 33 e 34 di tale regolamento relativi alla registrazione delle catture e alla notifica dei dati sull'esaurimento delle possibilità di pesca. Occorre pertanto specificare i codici che gli Stati membri devono utilizzare quando trasmettono alla Commissione i dati relativi agli sbarchi di stock soggetti al presente regolamento. |
|
(6) |
A norma dell'articolo 2 del regolamento (CE) n. 847/96 del Consiglio (3), in sede di fissazione dei TAC, il Consiglio decide gli stock ai quali non si applicano gli articoli 3 e 4, in particolare in base alle condizioni biologiche degli stock. |
|
(7) |
Al fine di evitare un'interruzione delle attività di pesca e garantire una fonte di reddito ai pescatori dell'Unione il presente regolamento dovrebbe applicarsi a decorrere dal 1o gennaio 2016. Per motivi di urgenza, è opportuno che il presente regolamento entri in vigore immediatamente dopo la pubblicazione, |
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
CAPO I
OGGETTO, AMBITO DI APPLICAZIONE E DEFINIZIONI
Articolo 1
Oggetto
Il presente regolamento stabilisce le possibilità di pesca applicabili nel 2016 per le seguenti specie nel Mar Nero:
|
a) |
rombo chiodato (Psetta maxima); |
|
b) |
spratto (Sprattus sprattus). |
Articolo 2
Ambito di applicazione
Il presente regolamento si applica ai pescherecci dell'Unione operanti nel Mar Nero.
Articolo 3
Definizioni
Ai fini del presente regolamento si applicano le definizioni di cui all'articolo 4 del regolamento (UE) n. 1380/2013. Si applicano, inoltre, le seguenti definizioni:
|
a) |
«Mar Nero», la sottozona geografica 29 come stabilito nell'allegato I del regolamento (UE) n. 1343/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio (4); |
|
b) |
«peschereccio», qualsiasi nave attrezzata per lo sfruttamento commerciale delle risorse biologiche marine; |
|
c) |
«peschereccio dell'Unione», un peschereccio battente bandiera di uno Stato membro e immatricolato nell'Unione; |
|
d) |
«totale ammissibile di catture» (TAC):
|
|
e) |
«contingente», la quota del TAC assegnata all'Unione, a uno Stato membro o a un paese terzo. |
CAPO II
POSSIBILITÀ DI PESCA
Articolo 4
TAC e loro ripartizione
I TAC per i pescherecci dell'Unione, la loro ripartizione tra gli Stati membri e le eventuali condizioni che vi sono funzionalmente collegate figurano nell'allegato.
Articolo 5
Disposizioni speciali in materia di ripartizione
La ripartizione tra gli Stati membri delle possibilità di pesca ai sensi del presente regolamento non pregiudica:
|
a) |
gli scambi realizzati a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del regolamento (UE) n. 1380/2013; |
|
b) |
le detrazioni e le riassegnazioni effettuate a norma dell'articolo 37 del regolamento (CE) n. 1224/2009; |
|
c) |
gli sbarchi supplementari consentiti a norma dell'articolo 15, paragrafo 9, del regolamento (UE) n. 1380/2013; |
|
d) |
i quantitativi riportati a norma dell'articolo 15, paragrafo 9, del regolamento (UE) n. 1380/2013; |
|
e) |
le detrazioni effettuate a norma degli articoli 105 e 107 del regolamento (CE) n. 1224/2009. |
Articolo 6
Condizioni per lo sbarco delle catture e delle catture accessorie non soggette all'obbligo di sbarco
Le catture e le catture accessorie di rombo chiodato nel corso delle attività di pesca non soggette all'obbligo di sbarco sono conservate a bordo o sbarcate solo se sono state effettuate da pescherecci dell'Unione battenti bandiera di uno Stato membro che dispone di un contingente non ancora esaurito.
CAPO III
DISPOSIZIONI FINALI
Articolo 7
Trasmissione dei dati
Ai fini della trasmissione alla Commissione dei dati relativi agli sbarchi dei quantitativi catturati per ogni stock a norma degli articoli 33 e 34 del regolamento (CE) n. 1224/2009, gli Stati membri utilizzano i codici degli stock che figurano nell'allegato del presente regolamento.
Articolo 8
Entrata in vigore
Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
Esso si applica a decorrere dal 1o gennaio 2016.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 18 gennaio 2016
Per il Consiglio
Il presidente
A.G. KOENDERS
(1) Regolamento (UE) n. 1380/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2013, relativo alla politica comune della pesca, che modifica i regolamenti (CE) n. 1954/2003 e (CE) n. 1224/2009 del Consiglio e che abroga i regolamenti (CE) n. 2371/2002 e (CE) n. 639/2004 del Consiglio, nonché la decisione 2004/585/CE del Consiglio (GU L 354 del 28.12.2013, pag. 22).
(2) Regolamento (CE) n. 1224/2009 del Consiglio, del 20 novembre 2009, che istituisce un regime di controllo comunitario per garantire il rispetto delle norme della politica comune della pesca, che modifica i regolamenti (CE) n. 847/96, (CE) n. 2371/2002, (CE) n. 811/2004, (CE) n. 768/2005, (CE) n. 2115/2005, (CE) n. 2166/2005, (CE) n. 388/2006, (CE) n. 509/2007, (CE) n. 676/2007, (CE) n. 1098/2007, (CE) n. 1300/2008, (CE) n. 1342/2008 e che abroga i regolamenti (CEE) n. 2847/93, (CE) n. 1627/94 e (CE) n. 1966/2006 (GU L 343 del 22.12.2009, pag. 1).
(3) Regolamento (CE) n. 847/96 del Consiglio, del 6 maggio 1996, che introduce condizioni complementari per la gestione annuale dei TAC e dei contingenti (GU L 115 del 9.5.1996, pag. 3).
(4) Regolamento (UE) n. 1343/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 dicembre 2011, relativo a talune disposizioni per la pesca nella zona di applicazione dall'accordo CGPM (Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo) e che modifica il regolamento (CE) n. 1967/2006 del Consiglio, relativo alle misure di gestione per lo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nel Mar Mediterraneo (GU L 347 del 30.12.2011, pag. 44).
ALLEGATO
TAC applicabili ai pescherecci dell'Unione in zone in cui sono imposti TAC per specie e per zona
Nelle tabelle che seguono sono riportati i TAC e i contingenti per ogni stock (in tonnellate di peso vivo, salvo diversa indicazione) nonché le condizioni ad essi funzionalmente collegate.
Gli stock ittici figurano secondo l'ordine alfabetico dei nomi latini delle specie. Ai fini del presente regolamento, è prevista la seguente tabella comparativa dei nomi latini e dei nomi comuni:
|
Nome scientifico |
Codice alfa a 3 lettere |
Nome comune |
||||
|
Psetta maxima |
TUR |
Rombo chiodato |
||||
|
Sprattus sprattus |
SPR |
Spratto |
||||
|
Specie: |
Rombo chiodato Psetta maxima |
Zona: |
Acque dell'Unione del Mar Nero TUR/F37.4.2.C. |
|||
|
Bulgaria |
43,2 (*1) |
|
|
|||
|
Romania |
43,2 (*1) |
|
|
|||
|
Unione |
86,4 (*1) |
|
|
|||
|
TAC |
Non pertinente |
|
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96. Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96. |
|||
|
Nome scientifico |
Codice alfa a 3 lettere |
Nome comune |
||||
|
Psetta maxima |
TUR |
Rombo chiodato |
||||
|
Sprattus sprattus |
SPR |
Spratto |
||||
|
Specie: |
Spratto Sprattus sprattus |
Zona: |
Acque dell'Unione del Mar Nero SPR/F37.4.2.C |
|||
|
Bulgaria |
8 032,5 |
|
|
|||
|
Romania |
3 442,5 |
|
|
|||
|
Unione |
11 475 |
|
|
|||
|
TAC |
Non pertinente |
|
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96. Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96. |
|||
(*1) Dal 1o aprile al 30 giugno 2016 è vietata qualsiasi attività di pesca, inclusi il trasbordo, l'imbarco, lo sbarco e la prima vendita.
|
23.1.2016 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 16/6 |
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2016/74 DEL CONSIGLIO
del 22 gennaio 2016
che attua il regolamento (UE) n. 267/2012 concernente misure restrittive nei confronti dell'Iran
IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 267/2012 del Consiglio, del 23 marzo 2012, concernente misure restrittive nei confronti dell'Iran (1), in particolare l'articolo 46,
vista la proposta dell'alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza
considerando quanto segue:
|
(1) |
Il 23 marzo 2012 il Consiglio ha adottato il regolamento (UE) n. 267/2012 concernente misure restrittive nei confronti dell'Iran. |
|
(2) |
Il 17 gennaio 2016 il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (UNSC) ha cancellato due entità dall'elenco delle persone soggette alle misure stabilite dall'allegato B, punto 6, lettere c) e d), dell'UNSCR 2231 (2015). Tali entità dovrebbero altresì essere cancellate dall'elenco delle persone e delle entità soggette a misure restrittive riportato nell'allegato VIII del regolamento (UE) n. 267/2012. |
|
(3) |
È opportuno pertanto modificare di conseguenza il regolamento (UE) n. 267/2012, |
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Le entità elencate nell'allegato del presente regolamento sono cancellate dall'elenco delle entità riportato nell'allegato VIII del regolamento (UE) n. 267/2012.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 22 gennaio 2016
Per il Consiglio
Il presidente
A.G. KOENDERS
ALLEGATO
1.
Bank Sepah e Bank Sepah International.
|
23.1.2016 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 16/8 |
REGOLAMENTO (UE) 2016/75 DELLA COMMISSIONE
del 21 gennaio 2016
che modifica l'allegato III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di fosetil in o su determinati prodotti
(Testo rilevante ai fini del SEE)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 febbraio 2005, concernente i livelli massimi di residui di antiparassitari nei o sui prodotti alimentari e mangimi di origine vegetale e animale e che modifica la direttiva 91/414/CEE del Consiglio (1), in particolare l'articolo 14, paragrafo 1, lettera a), e l'articolo 16, paragrafo 1, lettera a),
considerando quanto segue:
|
(1) |
I livelli massimi di residui (LMR) per il fosetil sono stati fissati nell'allegato III, parte A, del regolamento (CE) n. 396/2005. |
|
(2) |
La definizione del residuo ai fini del monitoraggio applicabile al fosetil comprende il composto progenitore fosetil, il prodotto di degradazione acido fosforoso e i loro sali. I sali dell'acido fosforoso sono denominati fosfonati. |
|
(3) |
Il regolamento (UE) n. 991/2014 della Commissione (2) ha modificato l'allegato III del regolamento (CE) n. 396/2005 fissando LMR provvisori per il fosetil al fine di evitare distorsioni significative del mercato in relazione agli scambi di determinati prodotti. Tali LMR provvisori sono stati definiti in base ai dati del monitoraggio disponibili e a una dichiarazione (3) dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (di seguito «l'Autorità») in cui si concludeva che gli LMR provvisori proposti dovrebbero tutelare sufficientemente i consumatori. |
|
(4) |
Alcuni LMR provvisori fissati dal regolamento (UE) n. 991/2014 si applicano solo fino al 31 dicembre 2015, data dopo la quale dovrebbe applicarsi il precedente LMR di 2 mg/kg, corrispondente al limite di determinazione, in quanto si riteneva che per allora avrebbero avuto effetto le misure volte a prevenire la presenza di residui di fosfonati nelle pertinenti colture nelle future stagioni vegetative. Le informazioni che la Commissione ha ricevuto dagli operatori del settore alimentare mostrano tuttavia che, per alcuni prodotti appartenenti al gruppo della frutta a guscio, il periodo previsto non è stato sufficiente affinché dette misure avessero effetto. I dati del monitoraggio indicano la presenza costante di fosfonati in o su tali prodotti a livelli superiori a 2 mg/kg. |
|
(5) |
I partner commerciali dell'Unione hanno informato la Commissione delle iniziative in corso e delle scadenze fissate per la generazione di dati relativi alle sperimentazioni controllate sui residui al fine di presentare una domanda relativa agli LMR per i prodotti appartenenti al gruppo della frutta a guscio a norma dell'articolo 6, paragrafi 2 e 4, del regolamento (CE) n. 396/2005. |
|
(6) |
Per evitare distorsioni significative del mercato in relazione agli scambi dei prodotti in questione appartenenti al gruppo della frutta a guscio, e poiché gli attuali dati scientifici non hanno individuato alcun rischio per i consumatori, è opportuno modificare la data di scadenza dell'applicabilità di tali LMR provvisori per il fosetil. Tali LMR provvisori dovrebbero applicarsi sino a quando non sia effettuata una valutazione e non sia presa una decisione in merito a una domanda relativa agli LMR a norma dell'articolo 6, paragrafi 2 e 4, del regolamento (CE) n. 396/2005. Tenendo conto delle informazioni ricevute in merito alle sperimentazioni controllate sui residui in corso e della prevista presentazione di una siffatta domanda, l'entrata in vigore di una decisione relativa a tale domanda è prevista entro il 1o marzo 2019. |
|
(7) |
In base alla dichiarazione dell'Autorità e tenendo conto dei fattori pertinenti alla materia in esame, l'opportuna modifica degli LMR soddisfa le prescrizioni dell'articolo 14, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 396/2005. |
|
(8) |
È pertanto opportuno modificare di conseguenza il regolamento (CE) n. 396/2005. |
|
(9) |
Gli LMR per una serie di prodotti, compresi determinati prodotti appartenenti al gruppo della frutta a guscio, sono stati modificati dal regolamento (UE) n. 991/2014, con il 31 dicembre 2015 come data di scadenza dell'applicabilità di tali LMR provvisori. Per detti prodotti appartenenti al gruppo della frutta a guscio, il presente regolamento fissa gli LMR al livello di cui al regolamento (UE) n. 991/2014 per un periodo supplementare. Nell'interesse della certezza del diritto, il presente regolamento dovrebbe pertanto essere applicato a decorrere dal 1o gennaio 2016. |
|
(10) |
Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi, |
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
L'allegato III del regolamento (CE) n. 396/2005 è modificato conformemente all'allegato del presente regolamento.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
Esso si applica a decorrere dal 1o gennaio 2016.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 21 gennaio 2016
Per la Commissione
Il presidente
Jean-Claude JUNCKER
(1) GU L 70 del 16.3.2005, pag. 1.
(2) Regolamento (UE) n. 991/2014 della Commissione, del 19 settembre 2014, che modifica l'allegato III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di fosetil in o su determinati prodotti (GU L 279 del 23.9.2014, pag. 1).
(3) Autorità europea per la sicurezza alimentare; Statement on the dietary risk assessment for proposed temporary maximum residue levels (t-MRLs) for fosetyl-Al in certain crops [Dichiarazione sulla valutazione dei rischi alimentari connessi ai livelli massimi di residui provvisori proposti (t-LMR) di fosetil-Al in alcune colture]. EFSA Journal 2014; 12(5):3695 [22 pagg.].
ALLEGATO
L'allegato III del regolamento (CE) n. 396/2005 è così modificato: nella parte A, la colonna relativa al fosetil è sostituita dalla seguente:
«Residui e livelli massimi di residui (mg/kg) di antiparassitari
|
Numero di codice |
Gruppi ed esempi di singoli prodotti ai quali si applicano gli LMR (1) |
Fosetil-Al (somma di fosetil, acido fosfonico e dei loro sali, espressa in fosetil) |
||||||||||||||||||
|
(1) |
(2) |
(3) |
||||||||||||||||||
|
0100000 |
FRUTTA FRESCA o CONGELATA; FRUTTA A GUSCIO |
|
||||||||||||||||||
|
0110000 |
Agrumi |
75 |
||||||||||||||||||
|
0110010 |
Pompelmi |
|
||||||||||||||||||
|
0110020 |
Arance dolci |
|
||||||||||||||||||
|
0110030 |
Limoni |
|
||||||||||||||||||
|
0110040 |
Limette/lime |
|
||||||||||||||||||
|
0110050 |
Mandarini |
|
||||||||||||||||||
|
0110990 |
Altri |
|
||||||||||||||||||
|
0120000 |
Frutta a guscio |
|
||||||||||||||||||
|
0120010 |
Mandorle dolci |
75 (+) |
||||||||||||||||||
|
0120020 |
Noci del Brasile |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0120030 |
Noci di anacardi |
75 (+) |
||||||||||||||||||
|
0120040 |
Castagne e marroni |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0120050 |
Noci di cocco |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0120060 |
Nocciole |
75 (+) |
||||||||||||||||||
|
0120070 |
Noci del Queensland |
75 (+) |
||||||||||||||||||
|
0120080 |
Noci di pecàn |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0120090 |
Pinoli |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0120100 |
Pistacchi |
75 (+) |
||||||||||||||||||
|
0120110 |
Noci comuni |
75 (+) |
||||||||||||||||||
|
0120990 |
Altri |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0130000 |
Pomacee |
75 |
||||||||||||||||||
|
0130010 |
Mele |
|
||||||||||||||||||
|
0130020 |
Pere |
|
||||||||||||||||||
|
0130030 |
Cotogne |
|
||||||||||||||||||
|
0130040 |
Nespole |
|
||||||||||||||||||
|
0130050 |
Nespole del Giappone |
|
||||||||||||||||||
|
0130990 |
Altri |
|
||||||||||||||||||
|
0140000 |
Drupacee |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0140010 |
Albicocche |
|
||||||||||||||||||
|
0140020 |
Ciliege (dolci) |
|
||||||||||||||||||
|
0140030 |
Pesche |
|
||||||||||||||||||
|
0140040 |
Prugne |
|
||||||||||||||||||
|
0140990 |
Altri |
|
||||||||||||||||||
|
0150000 |
Bacche e piccola frutta |
|
||||||||||||||||||
|
0151000 |
|
100 |
||||||||||||||||||
|
0151010 |
Uve da tavola |
|
||||||||||||||||||
|
0151020 |
Uve da vino |
|
||||||||||||||||||
|
0152000 |
|
75 |
||||||||||||||||||
|
0153000 |
|
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0153010 |
More di rovo |
|
||||||||||||||||||
|
0153020 |
More selvatiche |
|
||||||||||||||||||
|
0153030 |
Lamponi (rossi e gialli) |
|
||||||||||||||||||
|
0153990 |
Altri |
|
||||||||||||||||||
|
0154000 |
|
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0154010 |
Mirtilli |
|
||||||||||||||||||
|
0154020 |
Mirtilli giganti americani |
|
||||||||||||||||||
|
0154030 |
Ribes a grappoli (nero, rosso e bianco) |
|
||||||||||||||||||
|
0154040 |
Uva spina/grossularia (verde, rossa e gialla) |
|
||||||||||||||||||
|
0154050 |
Rosa canina (cinorrodonti) |
|
||||||||||||||||||
|
0154060 |
More di gelso (nero e bianco) |
|
||||||||||||||||||
|
0154070 |
Azzeruoli |
|
||||||||||||||||||
|
0154080 |
Bacche di sambuco |
|
||||||||||||||||||
|
0154990 |
Altri |
|
||||||||||||||||||
|
0160000 |
Frutta varia con |
|
||||||||||||||||||
|
0161000 |
|
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0161010 |
Datteri |
|
||||||||||||||||||
|
0161020 |
Fichi |
|
||||||||||||||||||
|
0161030 |
Olive da tavola |
|
||||||||||||||||||
|
0161040 |
Kumquat |
|
||||||||||||||||||
|
0161050 |
Carambole |
|
||||||||||||||||||
|
0161060 |
Cachi |
|
||||||||||||||||||
|
0161070 |
Jambul/jambolan |
|
||||||||||||||||||
|
0161990 |
Altri |
|
||||||||||||||||||
|
0162000 |
|
|
||||||||||||||||||
|
0162010 |
Kiwi (verdi, rossi, gialli) |
150 |
||||||||||||||||||
|
0162020 |
Litci |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0162030 |
Frutti della passione/maracuja |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0162040 |
Fichi d'India/fichi di cactus |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0162050 |
Melastelle/cainette |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0162060 |
Cachi di Virginia |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0162990 |
Altri |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0163000 |
|
|
||||||||||||||||||
|
0163010 |
Avocado |
50 |
||||||||||||||||||
|
0163020 |
Banane |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0163030 |
Manghi |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0163040 |
Papaie |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0163050 |
Melograni |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0163060 |
Cerimolia/cherimolia |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0163070 |
Guaiave/guave |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0163080 |
Ananas |
50 |
||||||||||||||||||
|
0163090 |
Frutti dell'albero del pane |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0163100 |
Durian |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0163110 |
Anona/graviola/guanabana |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0163990 |
Altri |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0200000 |
ORTAGGI FRESCHI O CONGELATI |
|
||||||||||||||||||
|
0210000 |
Ortaggi a radice e tubero |
|
||||||||||||||||||
|
0211000 |
|
30 |
||||||||||||||||||
|
0212000 |
|
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0212010 |
Radici di cassava/manioca |
|
||||||||||||||||||
|
0212020 |
Patate dolci |
|
||||||||||||||||||
|
0212030 |
Ignami |
|
||||||||||||||||||
|
0212040 |
Maranta/arrow root |
|
||||||||||||||||||
|
0212990 |
Altri |
|
||||||||||||||||||
|
0213000 |
|
|
||||||||||||||||||
|
0213010 |
Bietole |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0213020 |
Carote |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0213030 |
Sedano rapa |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0213040 |
Barbaforte/rafano/cren |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0213050 |
Topinambur |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0213060 |
Pastinaca |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0213070 |
Prezzemolo a grossa radice/prezzemolo di Amburgo |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0213080 |
Ravanelli |
25 |
||||||||||||||||||
|
0213090 |
Salsefrica |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0213100 |
Rutabaga |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0213110 |
Rape |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0213990 |
Altri |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0220000 |
Ortaggi a bulbo |
|
||||||||||||||||||
|
0220010 |
Aglio |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0220020 |
Cipolle |
50 |
||||||||||||||||||
|
0220030 |
Scalogni |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0220040 |
Cipolline/cipolle verdi e cipollette |
30 |
||||||||||||||||||
|
0220990 |
Altri |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0230000 |
Ortaggi a frutto |
|
||||||||||||||||||
|
0231000 |
|
|
||||||||||||||||||
|
0231010 |
Pomodori |
100 |
||||||||||||||||||
|
0231020 |
Peperoni |
130 |
||||||||||||||||||
|
0231030 |
Melanzane |
100 |
||||||||||||||||||
|
0231040 |
Gombi |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0231990 |
Altri |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0232000 |
|
75 |
||||||||||||||||||
|
0232010 |
Cetrioli |
|
||||||||||||||||||
|
0232020 |
Cetriolini |
|
||||||||||||||||||
|
0232030 |
Zucchine |
|
||||||||||||||||||
|
0232990 |
Altri |
|
||||||||||||||||||
|
0233000 |
|
75 |
||||||||||||||||||
|
0233010 |
Meloni |
|
||||||||||||||||||
|
0233020 |
Zucche |
|
||||||||||||||||||
|
0233030 |
Cocomeri/angurie |
|
||||||||||||||||||
|
0233990 |
Altri |
|
||||||||||||||||||
|
0234000 |
|
5 |
||||||||||||||||||
|
0239000 |
|
5 |
||||||||||||||||||
|
0240000 |
Cavoli (escluse le radici di brassica e i prodotti baby leaf di brassica) |
10 |
||||||||||||||||||
|
0241000 |
|
|
||||||||||||||||||
|
0241010 |
Cavoli broccoli |
|
||||||||||||||||||
|
0241020 |
Cavolfiori |
|
||||||||||||||||||
|
0241990 |
Altri |
|
||||||||||||||||||
|
0242000 |
|
|
||||||||||||||||||
|
0242010 |
Cavoletti di Bruxelles |
|
||||||||||||||||||
|
0242020 |
Cavoli cappucci |
|
||||||||||||||||||
|
0242990 |
Altri |
|
||||||||||||||||||
|
0243000 |
|
|
||||||||||||||||||
|
0243010 |
Cavoli cinesi/pe-tsai |
|
||||||||||||||||||
|
0243020 |
Cavoli ricci |
|
||||||||||||||||||
|
0243990 |
Altri |
|
||||||||||||||||||
|
0244000 |
|
|
||||||||||||||||||
|
0250000 |
Ortaggi a foglia, erbe fresche e fiori commestibili |
|
||||||||||||||||||
|
0251000 |
|
75 |
||||||||||||||||||
|
0251010 |
Dolcetta/valerianella/gallinella |
|
||||||||||||||||||
|
0251020 |
Lattughe |
|
||||||||||||||||||
|
0251030 |
Scarola/indivia a foglie larghe |
|
||||||||||||||||||
|
0251040 |
Crescione e altri germogli e gemme |
|
||||||||||||||||||
|
0251050 |
Barbarea |
|
||||||||||||||||||
|
0251060 |
Rucola |
|
||||||||||||||||||
|
0251070 |
Senape juncea |
|
||||||||||||||||||
|
0251080 |
Prodotti baby leaf (comprese le brassicacee) |
|
||||||||||||||||||
|
0251990 |
Altri |
|
||||||||||||||||||
|
0252000 |
|
|
||||||||||||||||||
|
0252010 |
Spinaci |
75 |
||||||||||||||||||
|
0252020 |
Portulaca/porcellana |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0252030 |
Bietole da foglia e da costa |
15 |
||||||||||||||||||
|
0252990 |
Altri |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0253000 |
|
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0254000 |
|
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0255000 |
|
75 |
||||||||||||||||||
|
0256000 |
|
75 |
||||||||||||||||||
|
0256010 |
Cerfoglio |
|
||||||||||||||||||
|
0256020 |
Erba cipollina |
|
||||||||||||||||||
|
0256030 |
Foglie di sedano |
|
||||||||||||||||||
|
0256040 |
Prezzemolo |
|
||||||||||||||||||
|
0256050 |
Salvia |
|
||||||||||||||||||
|
0256060 |
Rosmarino |
|
||||||||||||||||||
|
0256070 |
Timo |
|
||||||||||||||||||
|
0256080 |
Basilico e fiori commestibili |
|
||||||||||||||||||
|
0256090 |
Foglie di alloro/lauro |
|
||||||||||||||||||
|
0256100 |
Dragoncello |
|
||||||||||||||||||
|
0256990 |
Altri |
|
||||||||||||||||||
|
0260000 |
Legumi |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0260010 |
Fagioli (con baccello) |
|
||||||||||||||||||
|
0260020 |
Fagioli (senza baccello) |
|
||||||||||||||||||
|
0260030 |
Piselli (con baccello) |
|
||||||||||||||||||
|
0260040 |
Piselli (senza baccello) |
|
||||||||||||||||||
|
0260050 |
Lenticchie |
|
||||||||||||||||||
|
0260990 |
Altri |
|
||||||||||||||||||
|
0270000 |
Ortaggi a stelo |
|
||||||||||||||||||
|
0270010 |
Asparagi |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0270020 |
Cardi |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0270030 |
Sedani |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0270040 |
Finocchi dolci/finocchini/finocchi di Firenze |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0270050 |
Carciofi |
50 |
||||||||||||||||||
|
0270060 |
Porri |
30 |
||||||||||||||||||
|
0270070 |
Rabarbaro |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0270080 |
Germogli di bambù |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0270090 |
Cuori di palma |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0270990 |
Altri |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0280000 |
Funghi, muschi e licheni |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0280010 |
Funghi coltivati |
|
||||||||||||||||||
|
0280020 |
Funghi selvatici |
|
||||||||||||||||||
|
0280990 |
Muschi e licheni |
|
||||||||||||||||||
|
0290000 |
Alghe e organismi procarioti |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0300000 |
LEGUMI DA GRANELLA |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0300010 |
Fagioli |
|
||||||||||||||||||
|
0300020 |
Lenticchie |
|
||||||||||||||||||
|
0300030 |
Piselli |
|
||||||||||||||||||
|
0300040 |
Lupini/semi di lupini |
|
||||||||||||||||||
|
0300990 |
Altri |
|
||||||||||||||||||
|
0400000 |
SEMI E FRUTTI OLEAGINOSI |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0401000 |
Semi oleaginosi |
|
||||||||||||||||||
|
0401010 |
Semi di lino |
|
||||||||||||||||||
|
0401020 |
Semi di arachide |
|
||||||||||||||||||
|
0401030 |
Semi di papavero |
|
||||||||||||||||||
|
0401040 |
Semi di sesamo |
|
||||||||||||||||||
|
0401050 |
Semi di girasole |
|
||||||||||||||||||
|
0401060 |
Semi di colza |
|
||||||||||||||||||
|
0401070 |
Semi di soia |
|
||||||||||||||||||
|
0401080 |
Semi di senape |
|
||||||||||||||||||
|
0401090 |
Semi di cotone |
|
||||||||||||||||||
|
0401100 |
Semi di zucca |
|
||||||||||||||||||
|
0401110 |
Semi di cartamo |
|
||||||||||||||||||
|
0401120 |
Semi di borragine |
|
||||||||||||||||||
|
0401130 |
Semi di camelina/dorella |
|
||||||||||||||||||
|
0401140 |
Semi di canapa |
|
||||||||||||||||||
|
0401150 |
Semi di ricino |
|
||||||||||||||||||
|
0401990 |
Altri |
|
||||||||||||||||||
|
0402000 |
Frutti oleaginosi |
|
||||||||||||||||||
|
0402010 |
Olive da olio |
|
||||||||||||||||||
|
0402020 |
Semi di palma |
|
||||||||||||||||||
|
0402030 |
Frutti di palma |
|
||||||||||||||||||
|
0402040 |
Capoc |
|
||||||||||||||||||
|
0402990 |
Altri |
|
||||||||||||||||||
|
0500000 |
CEREALI |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0500010 |
Orzo |
|
||||||||||||||||||
|
0500020 |
Grano saraceno e altri pseudo-cereali |
|
||||||||||||||||||
|
0500030 |
Mais/granturco |
|
||||||||||||||||||
|
0500040 |
Miglio |
|
||||||||||||||||||
|
0500050 |
Avena |
|
||||||||||||||||||
|
0500060 |
Riso |
|
||||||||||||||||||
|
0500070 |
Segale |
|
||||||||||||||||||
|
0500080 |
Sorgo |
|
||||||||||||||||||
|
0500090 |
Frumento |
|
||||||||||||||||||
|
0500990 |
Altri |
|
||||||||||||||||||
|
0600000 |
TÈ, CAFFÈ, INFUSIONI DI ERBE E CARRUBE |
|
||||||||||||||||||
|
0610000 |
Tè |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0620000 |
Chicchi di caffè |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0630000 |
Infusioni di erbe da |
500 |
||||||||||||||||||
|
0631000 |
|
|
||||||||||||||||||
|
0631010 |
Camomilla |
|
||||||||||||||||||
|
0631020 |
Ibisco/rosella |
|
||||||||||||||||||
|
0631030 |
Rosa |
|
||||||||||||||||||
|
0631040 |
Gelsomino |
|
||||||||||||||||||
|
0631050 |
Tiglio |
|
||||||||||||||||||
|
0631990 |
Altri |
|
||||||||||||||||||
|
0632000 |
|
|
||||||||||||||||||
|
0632010 |
Fragola |
|
||||||||||||||||||
|
0632020 |
Rooibos |
|
||||||||||||||||||
|
0632030 |
Mate |
|
||||||||||||||||||
|
0632990 |
Altri |
|
||||||||||||||||||
|
0633000 |
|
|
||||||||||||||||||
|
0633010 |
Valeriana |
|
||||||||||||||||||
|
0633020 |
Ginseng |
|
||||||||||||||||||
|
0633990 |
Altri |
|
||||||||||||||||||
|
0639000 |
|
|
||||||||||||||||||
|
0640000 |
Semi di cacao |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0650000 |
Carrube/pane di san Giovanni |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0700000 |
LUPPOLO |
1 500 |
||||||||||||||||||
|
0800000 |
SPEZIE |
|
||||||||||||||||||
|
0810000 |
Semi |
400 |
||||||||||||||||||
|
0810010 |
Anice verde |
|
||||||||||||||||||
|
0810020 |
Grano nero/cumino nero |
|
||||||||||||||||||
|
0810030 |
Sedano |
|
||||||||||||||||||
|
0810040 |
Coriandolo |
|
||||||||||||||||||
|
0810050 |
Cumino |
|
||||||||||||||||||
|
0810060 |
Aneto |
|
||||||||||||||||||
|
0810070 |
Finocchio |
|
||||||||||||||||||
|
0810080 |
Fieno greco |
|
||||||||||||||||||
|
0810090 |
Noce moscata |
|
||||||||||||||||||
|
0810990 |
Altri |
|
||||||||||||||||||
|
0820000 |
Frutta |
400 |
||||||||||||||||||
|
0820010 |
Pimenti (della Giamaica)/pepe garofanato |
|
||||||||||||||||||
|
0820020 |
Pepe di Sichuan |
|
||||||||||||||||||
|
0820030 |
Carvi |
|
||||||||||||||||||
|
0820040 |
Cardamomo |
|
||||||||||||||||||
|
0820050 |
Bacche di ginepro |
|
||||||||||||||||||
|
0820060 |
Pepe (nero, verde e bianco) |
|
||||||||||||||||||
|
0820070 |
Vaniglia |
|
||||||||||||||||||
|
0820080 |
Tamarindo |
|
||||||||||||||||||
|
0820990 |
Altri |
|
||||||||||||||||||
|
0830000 |
Spezie da corteccia |
400 |
||||||||||||||||||
|
0830010 |
Cannella |
|
||||||||||||||||||
|
0830990 |
Altri |
|
||||||||||||||||||
|
0840000 |
Spezie da radici e rizomi |
|
||||||||||||||||||
|
0840010 |
Liquirizia |
400 |
||||||||||||||||||
|
0840020 |
Zenzero |
400 |
||||||||||||||||||
|
0840030 |
Curcuma |
400 |
||||||||||||||||||
|
0840040 |
Barbaforte/rafano/cren |
(+) |
||||||||||||||||||
|
0840990 |
Altri |
400 |
||||||||||||||||||
|
0850000 |
Spezie da bocci |
400 |
||||||||||||||||||
|
0850010 |
Chiodi di garofano |
|
||||||||||||||||||
|
0850020 |
Capperi |
|
||||||||||||||||||
|
0850990 |
Altri |
|
||||||||||||||||||
|
0860000 |
Spezie da pistilli di fiori |
400 |
||||||||||||||||||
|
0860010 |
Zafferano |
|
||||||||||||||||||
|
0860990 |
Altri |
|
||||||||||||||||||
|
0870000 |
Spezie da arilli |
400 |
||||||||||||||||||
|
0870010 |
Macis |
|
||||||||||||||||||
|
0870990 |
Altri |
|
||||||||||||||||||
|
0900000 |
PIANTE DA ZUCCHERO |
|
||||||||||||||||||
|
0900010 |
Barbabietole da zucchero |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0900020 |
Canne da zucchero |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
0900030 |
Radici di cicoria |
75 |
||||||||||||||||||
|
0900990 |
Altri |
2 (*1) |
||||||||||||||||||
|
1000000 |
PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE — ANIMALI TERRESTRI |
|
||||||||||||||||||
|
1010000 |
Tessuti provenienti da |
0,5 (*1) |
||||||||||||||||||
|
1011000 |
|
|
||||||||||||||||||
|
1011010 |
Muscolo |
|
||||||||||||||||||
|
1011020 |
Tessuto adiposo |
|
||||||||||||||||||
|
1011030 |
Fegato |
|
||||||||||||||||||
|
1011040 |
Rene |
|
||||||||||||||||||
|
1011050 |
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene) |
|
||||||||||||||||||
|
1011990 |
Altri |
|
||||||||||||||||||
|
1012000 |
|
|
||||||||||||||||||
|
1012010 |
Muscolo |
|
||||||||||||||||||
|
1012020 |
Tessuto adiposo |
|
||||||||||||||||||
|
1012030 |
Fegato |
|
||||||||||||||||||
|
1012040 |
Rene |
|
||||||||||||||||||
|
1012050 |
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene) |
|
||||||||||||||||||
|
1012990 |
Altri |
|
||||||||||||||||||
|
1013000 |
|
|
||||||||||||||||||
|
1013010 |
Muscolo |
|
||||||||||||||||||
|
1013020 |
Tessuto adiposo |
|
||||||||||||||||||
|
1013030 |
Fegato |
|
||||||||||||||||||
|
1013040 |
Rene |
|
||||||||||||||||||
|
1013050 |
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene) |
|
||||||||||||||||||
|
1013990 |
Altri |
|
||||||||||||||||||
|
1014000 |
|
|
||||||||||||||||||
|
1014010 |
Muscolo |
|
||||||||||||||||||
|
1014020 |
Tessuto adiposo |
|
||||||||||||||||||
|
1014030 |
Fegato |
|
||||||||||||||||||
|
1014040 |
Rene |
|
||||||||||||||||||
|
1014050 |
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene) |
|
||||||||||||||||||
|
1014990 |
Altri |
|
||||||||||||||||||
|
1015000 |
|
|
||||||||||||||||||
|
1015010 |
Muscolo |
|
||||||||||||||||||
|
1015020 |
Tessuto adiposo |
|
||||||||||||||||||
|
1015030 |
Fegato |
|
||||||||||||||||||
|
1015040 |
Rene |
|
||||||||||||||||||
|
1015050 |
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene) |
|
||||||||||||||||||
|
1015990 |
Altri |
|
||||||||||||||||||
|
1016000 |
|
|
||||||||||||||||||
|
1016010 |
Muscolo |
|
||||||||||||||||||
|
1016020 |
Tessuto adiposo |
|
||||||||||||||||||
|
1016030 |
Fegato |
|
||||||||||||||||||
|
1016040 |
Rene |
|
||||||||||||||||||
|
1016050 |
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene) |
|
||||||||||||||||||
|
1016990 |
Altri |
|
||||||||||||||||||
|
1017000 |
|
|
||||||||||||||||||
|
1017010 |
Muscolo |
|
||||||||||||||||||
|
1017020 |
Tessuto adiposo |
|
||||||||||||||||||
|
1017030 |
Fegato |
|
||||||||||||||||||
|
1017040 |
Rene |
|
||||||||||||||||||
|
1017050 |
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene) |
|
||||||||||||||||||
|
1017990 |
Altri |
|
||||||||||||||||||
|
1020000 |
Latte |
0,1 (*1) |
||||||||||||||||||
|
1020010 |
Bovini |
|
||||||||||||||||||
|
1020020 |
Pecora |
|
||||||||||||||||||
|
1020030 |
Capra |
|
||||||||||||||||||
|
1020040 |
Cavallo |
|
||||||||||||||||||
|
1020990 |
Altri |
|
||||||||||||||||||
|
1030000 |
Uova di volatili |
0,1 (*1) |
||||||||||||||||||
|
1030010 |
Galline |
|
||||||||||||||||||
|
1030020 |
Anatre |
|
||||||||||||||||||
|
1030030 |
Oche |
|
||||||||||||||||||
|
1030040 |
Quaglie |
|
||||||||||||||||||
|
1030990 |
Altri |
|
||||||||||||||||||
|
1040000 |
Miele e altri prodotti dell'apicoltura |
0,5 (*1) |
||||||||||||||||||
|
1050000 |
Anfibi e rettili |
0,5 (*1) |
||||||||||||||||||
|
1060000 |
Animali invertebrati terrestri |
0,5 (*1) |
||||||||||||||||||
|
1070000 |
Animali vertebrati terrestri selvatici |
0,5 (*1) |
||||||||||||||||||
|
Fosetil-Al (somma di fosetil, acido fosfonico e dei loro sali, espressa in fosetil)
|
||||||||||||||||||||
(*1) Indica il limite inferiore di determinazione analitica.
(1) Per l'elenco completo dei prodotti di origine vegetale e animale ai quali si applicano gli LMR occorre fare riferimento all'allegato I.
|
23.1.2016 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 16/21 |
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2016/76 DELLA COMMISSIONE
del 22 gennaio 2016
recante fissazione dei valori forfettari all'importazione ai fini della determinazione del prezzo di entrata di taluni ortofrutticoli
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli e che abroga i regolamenti (CEE) n. 922/72, (CEE) n. 234/79, (CE) n. 1037/2001 e (CE) n. 1234/2007 del Consiglio (1),
visto il regolamento di esecuzione (UE) n. 543/2011 della Commissione, del 7 giugno 2011, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio nei settori degli ortofrutticoli freschi e degli ortofrutticoli trasformati (2), in particolare l'articolo 136, paragrafo 1,
considerando quanto segue:
|
(1) |
Il regolamento di esecuzione (UE) n. 543/2011 prevede, in applicazione dei risultati dei negoziati commerciali multilaterali dell'Uruguay round, i criteri per la fissazione da parte della Commissione dei valori forfettari all'importazione dai paesi terzi, per i prodotti e i periodi indicati nell'allegato XVI, parte A, del medesimo regolamento. |
|
(2) |
Il valore forfettario all'importazione è calcolato ciascun giorno feriale, in conformità dell'articolo 136, paragrafo 1, del regolamento di esecuzione (UE) n. 543/2011, tenendo conto di dati giornalieri variabili. Pertanto il presente regolamento entra in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, |
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
I valori forfettari all'importazione di cui all'articolo 136 del regolamento di esecuzione (UE) n. 543/2011 sono quelli fissati nell'allegato del presente regolamento.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 22 gennaio 2016
Per la Commissione,
a nome del presidente
Jerzy PLEWA
Direttore generale dell'Agricoltura e dello sviluppo rurale
ALLEGATO
Valori forfettari all'importazione ai fini della determinazione del prezzo di entrata di taluni ortofrutticoli
|
(EUR/100 kg) |
||
|
Codice NC |
Codice dei paesi terzi (1) |
Valore forfettario all'importazione |
|
0702 00 00 |
IL |
236,2 |
|
MA |
80,9 |
|
|
TN |
155,7 |
|
|
TR |
97,9 |
|
|
ZZ |
142,7 |
|
|
0707 00 05 |
MA |
84,9 |
|
TR |
154,4 |
|
|
ZZ |
119,7 |
|
|
0709 93 10 |
MA |
49,5 |
|
TR |
150,5 |
|
|
ZZ |
100,0 |
|
|
0805 10 20 |
EG |
48,6 |
|
MA |
62,0 |
|
|
TN |
58,0 |
|
|
TR |
65,1 |
|
|
ZZ |
58,4 |
|
|
0805 20 10 |
IL |
163,8 |
|
MA |
82,9 |
|
|
ZZ |
123,4 |
|
|
0805 20 30 , 0805 20 50 , 0805 20 70 , 0805 20 90 |
IL |
122,6 |
|
MA |
60,6 |
|
|
TR |
100,9 |
|
|
ZZ |
94,7 |
|
|
0805 50 10 |
TR |
98,6 |
|
ZZ |
98,6 |
|
|
0808 10 80 |
CL |
88,1 |
|
US |
130,3 |
|
|
ZZ |
109,2 |
|
|
0808 30 90 |
CN |
76,1 |
|
TR |
82,0 |
|
|
ZZ |
79,1 |
|
(1) Nomenclatura dei paesi stabilita dal Regolamento (UE) n. 1106/2012 della Commissione, del 27 novembre 2012, che attua il regolamento (CE) n. 471/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo alle statistiche comunitarie del commercio estero con i paesi terzi, per quanto riguarda l'aggiornamento della nomenclatura dei paesi e territori (GU L 328 del 28.11.2012, pag. 7). Il codice «ZZ» corrisponde a «altre origini».
DECISIONI
|
23.1.2016 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 16/23 |
DECISIONE (UE) 2016/77 DEL CONSIGLIO
del 18 gennaio 2016
che conferma la posizione adottata a nome dell'Unione europea in sede di 10a conferenza ministeriale dell'Organizzazione mondiale del commercio con riguardo alle questioni della concorrenza all'esportazione e dello sviluppo
IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, in particolare gli articoli 91, 100 e 207, paragrafo 4, in combinato disposto con l'articolo 218, paragrafo 9,
vista la proposta della Commissione europea,
considerando quanto segue:
|
(1) |
L'Unione attribuisce un'importanza fondamentale al funzionamento e al progressivo rafforzamento del sistema commerciale multilaterale. A questo proposito, sebbene l'Unione si fosse posta come obiettivo il raggiungimento di un risultato globale relativamente al ciclo di Doha in occasione della 10a conferenza ministeriale dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC) di Nairobi, i membri dell'OMC hanno raggiunto un consenso soltanto su una serie limitata di tematiche: la concorrenza all'esportazione in agricoltura e questioni relative allo sviluppo di particolare interesse per i membri dell'OMC riconosciuti come paesi meno sviluppati (PMS). |
|
(2) |
Quella di disciplinare l'uso delle misure di sostegno alle esportazioni agricole è una richiesta formulata da tempo da molti membri dell'OMC interessati a creare condizioni paritarie per gli operatori ed è un elemento chiave del ciclo di Doha. Lo scopo dell'Unione alla 10a conferenza ministeriale dell'OMC è stato raggiungere un risultato globale ed equilibrato riguardo a tutte le forme di sostegno all'esportazione in agricolutura (ad esempio sovvenzioni all'esportazione, crediti all'esportazione, imprese commerciali di Stato esportatrici nel settore agricolo e aiuto alimentare), non limitate solamente alle sovvenzioni all'esportazione, in linea con il progetto di modalità agricole dell'OMC (TN/AG/W/4/Rev. 4) aggiornato dalla proposta congiunta dell'Unione e da numerosi paesi del 16 novembre 2015 (JOB/AG/48). |
|
(3) |
Il tema dello sviluppo è al centro del ciclo dei negoziati commerciali di Doha, e nell'ambito dell'OMC sono oggetto di intensi negoziati varie questioni, tra cui l'applicazione del trattamento preferenziale a favore dei fornitori di servizi dei PMS, le regole d'origine preferenziali per i PMS e il cotone. |
|
(4) |
La decisione sulle regole d'origine preferenziali per i paesi meno sviluppati adottata in occasione della nona conferenza ministeriale dell'OMC a Bali [WT/MIN (13)/42] prevede che tali regole preferenziali siano quanto più possibile trasparenti, semplici e oggettive. La proposta presentata dal gruppo dei PMS (JOB/TNC/53) mirava a conseguire risultati vincolanti in tutti i settori contemplati da tale decisione. L'Unione, tenendo conto del regime di regole d'origine preferenziali unilaterali che essa attualmente pratica, alla 10a conferenza ministeriale dell'OMC ha sostenuto tali risultati che non vanno al di là dell'attuale serie di ambiziose norme preferenziali nell'Unione e che sono vincolanti per tutti i membri dell'OMC. |
|
(5) |
La posizione adottata a nome dell'Unione in sede di 10a conferenza ministeriale dell'OMC riguardo alle questioni della concorrenza all'esportazione e dello sviluppo deve essere confermata, |
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
La posizione adottata a nome dell'Unione in sede di10a conferenza ministeriale dell'Organizzazione mondiale del commercio relativa alle decisioni dell'OMC sulla concorrenza all'esportazione [WT/MIN(15)/45] e sulle questioni relative allo sviluppo [WT/MIN(15)/46, WT/MIN(15)/47, WT/MIN(15)/48] è confermata.
Articolo 2
La presente decisione entra in vigore il giorno dell'adozione.
Fatto a Bruxelles, il 18 gennaio 2016
Per il Consiglio
Il presidente
A.G. KOENDERS
|
23.1.2016 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 16/25 |
DECISIONE DI ESECUZIONE (PESC) 2016/78 DEL CONSIGLIO
del 22 gennaio 2016
che attua la decisione 2010/413/PESC concernente misure restrittive nei confronti dell'Iran
IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sull'Unione europea, in particolare l'articolo 31, paragrafo 2,
vista la decisione 2010/413/PESC del Consiglio, del 26 luglio 2010, concernente misure restrittive nei confronti dell'Iran (1), in particolare l'articolo 23, paragrafo 1,
vista la proposta dell'alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza,
considerando quanto segue:
|
(1) |
Il 26 luglio 2010 il Consiglio ha adottato la decisione 2010/413/PESC concernente misure restrittive nei confronti dell'Iran. |
|
(2) |
Il 17 gennaio 2016 il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha cancellato due entità dall'elenco delle persone soggette alle misure stabilite dall'allegato B, punto 6, lettere c) e d), dell'UNSCR 2231 (2015). |
|
(3) |
Dovrebbero pertanto essere sospese le misure restrittive nei confronti di queste due entità attualmente figuranti nell'allegato I della decisione 2010/413/PESC. |
|
(4) |
È opportuno modificare di conseguenza la decisione 2010/413/PESC, |
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
Le entità di cui all'allegato I della decisione 2010/413/PESC, elencate nell'allegato della presente decisione, sono aggiunte all'elenco riportato nell'allegato V della decisione 2010/413/PESC.
Articolo 2
La presente decisione entra in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
Fatto a Bruxelles, il 22 gennaio 2016
Per il Consiglio
Il presidente
A.G. KOENDERS
ALLEGATO
1.
Bank Sepah e Bank Sepah International.