|
ISSN 1725-258X doi:10.3000/1725258X.L_2009.271.ita |
||
|
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 271 |
|
|
||
|
Edizione in lingua italiana |
Legislazione |
52° anno |
|
Sommario |
|
I Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione è obbligatoria |
pagina |
|
|
|
REGOLAMENTI |
|
|
|
|
||
|
|
|
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
Regolamento (CE) n. 967/2009 della Commissione, del 15 ottobre 2009, che modifica il regolamento (CE) n. 1418/2007 relativo all’esportazione di alcuni rifiuti destinati al recupero verso paesi non appartenenti all’OCSE ( 1 ) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
(1) Testo rilevante ai fini del SEE |
|
IT |
Gli atti i cui titoli sono stampati in caratteri chiari appartengono alla gestione corrente. Essi sono adottati nel quadro della politica agricola ed hanno generalmente una durata di validità limitata. I titoli degli altri atti sono stampati in grassetto e preceduti da un asterisco. |
I Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione è obbligatoria
REGOLAMENTI
|
16.10.2009 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 271/1 |
REGOLAMENTO (CE) N. 962/2009 DELLA COMMISSIONE
del 15 ottobre 2009
recante fissazione dei valori forfettari all’importazione ai fini della determinazione del prezzo di entrata di taluni ortofrutticoli
LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea,
visto il regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio, del 22 ottobre 2007, recante organizzazione comune dei mercati agricoli e disposizioni specifiche per taluni prodotti agricoli (regolamento unico OCM) (1),
visto il regolamento (CE) n. 1580/2007 della Commissione, del 21 dicembre 2007, recante modalità di applicazione dei regolamenti (CE) n. 2200/96, (CE) n. 2201/96 e (CE) n. 1182/2007 nel settore degli ortofrutticoli (2), in particolare l’articolo 138, paragrafo 1,
considerando quanto segue:
Il regolamento (CE) n. 1580/2007 prevede, in applicazione dei risultati dei negoziati commerciali multilaterali dell’Uruguay round, i criteri per la fissazione da parte della Commissione dei valori forfettari all’importazione dai paesi terzi, per i prodotti e i periodi indicati nell’allegato XV, parte A, del medesimo regolamento,
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
I valori forfettari all’importazione di cui all’articolo 138 del regolamento (CE) n. 1580/2007 sono quelli fissati nell’allegato del presente regolamento.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il 16 ottobre 2009.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 15 ottobre 2009.
Per la Commissione
Jean-Luc DEMARTY
Direttore generale dell'Agricoltura e dello sviluppo rurale
ALLEGATO
Valori forfettari all’importazione ai fini della determinazione del prezzo di entrata di taluni ortofrutticoli
|
(EUR/100 kg) |
||
|
Codice NC |
Codice paesi terzi (1) |
Valore forfettario all'importazione |
|
0702 00 00 |
MA |
65,6 |
|
MK |
28,6 |
|
|
TR |
98,8 |
|
|
ZZ |
64,3 |
|
|
0707 00 05 |
TR |
133,5 |
|
ZZ |
133,5 |
|
|
0709 90 70 |
TR |
113,5 |
|
ZZ |
113,5 |
|
|
0805 50 10 |
AR |
85,9 |
|
CL |
75,9 |
|
|
TR |
80,5 |
|
|
US |
79,7 |
|
|
UY |
55,5 |
|
|
ZA |
97,6 |
|
|
ZZ |
79,2 |
|
|
0806 10 10 |
BR |
211,7 |
|
TR |
114,6 |
|
|
ZZ |
163,2 |
|
|
0808 10 80 |
AU |
175,3 |
|
CL |
87,8 |
|
|
CN |
78,3 |
|
|
MK |
16,1 |
|
|
NZ |
64,2 |
|
|
US |
104,2 |
|
|
ZA |
74,1 |
|
|
ZZ |
85,7 |
|
|
0808 20 50 |
CN |
65,7 |
|
TR |
85,0 |
|
|
ZA |
89,8 |
|
|
ZZ |
80,2 |
|
(1) Nomenclatura dei paesi stabilita dal regolamento (CE) n. 1833/2006 della Commissione (GU L 354 del 14.12.2006, pag. 19). Il codice « ZZ » rappresenta le «altre origini».
|
16.10.2009 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 271/3 |
REGOLAMENTO (CE) N. 963/2009 DELLA COMMISSIONE
del 15 ottobre 2009
recante fissazione dei dazi all’importazione nel settore dei cereali applicabili a decorrere dal 16 ottobre 2009
LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea,
visto il regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio, del 22 ottobre 2007, recante organizzazione comune dei mercati agricoli e disposizioni specifiche per taluni prodotti agricoli (regolamento unico OCM) (1),
visto il regolamento (CE) n. 1249/96 della Commissione, del 28 giugno 1996, recante modalità d’applicazione del regolamento (CEE) n. 1766/92 del Consiglio in ordine ai dazi all’importazione nel settore dei cereali (2), in particolare l’articolo 2, paragrafo 1,
considerando quanto segue:
|
(1) |
A norma dell’articolo 136, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1234/2007, il dazio all’importazione per i prodotti dei codici NC 1001 10 00 , 1001 90 91 , ex 1001 90 99 [frumento (grano) tenero di alta qualità], 1002 , ex 1005 , escluso l’ibrido da seme, ed ex 1007 , escluso l’ibrido destinato alla semina, è pari al prezzo d’intervento applicabile a tali prodotti all’atto dell’importazione e maggiorato del 55 %, deduzione fatta del prezzo cif all’importazione applicabile alla spedizione in causa. Tale dazio, tuttavia, non può essere superiore all’aliquota dei dazi della tariffa doganale comune. |
|
(2) |
A norma dell’articolo 136, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 1234/2007, ai fini del calcolo del dazio all’importazione di cui al paragrafo 1 del medesimo articolo, per i prodotti in questione sono fissati regolarmente prezzi rappresentativi all’importazione cif. |
|
(3) |
A norma dell’articolo 2, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 1249/96, il prezzo da prendere in considerazione per calcolare il dazio all’importazione per i prodotti dei codici NC 1001 10 00 , 1001 90 91 , ex 1001 90 99 (frumento tenero di alta qualità), 1002 00 , 1005 10 90 , 1005 90 00 e 1007 00 90 è il prezzo rappresentativo cif all’importazione giornaliero, determinato in base al metodo previsto all’articolo 4 del medesimo regolamento. |
|
(4) |
Occorre fissare i dazi all’importazione per il periodo a decorrere dal 16 ottobre 2009, applicabili fino all’entrata in vigore di una nuova fissazione, |
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
A decorrere dal 16 ottobre 2009, i dazi all’importazione nel settore dei cereali, di cui all’articolo 136, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1234/2007, sono quelli fissati nell’allegato I del presente regolamento sulla base degli elementi riportati nell’allegato II.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il 16 ottobre 2009.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 15 ottobre 2009.
Per la Commissione
Jean-Luc DEMARTY
Direttore generale dell'Agricoltura e dello sviluppo rurale
ALLEGATO I
Dazi all’importazione dei prodotti di cui all’articolo 136, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1234/2007 applicabili a decorrere dal 16 ottobre 2009
|
Codice NC |
Designazione delle merci |
Dazi all’importazione (1) (EUR/t) |
|
1001 10 00 |
FRUMENTO (grano) duro di alta qualità |
16,73 |
|
di media qualità |
26,73 |
|
|
di bassa qualità |
46,73 |
|
|
1001 90 91 |
FRUMENTO (grano) tenero da seme |
0,00 |
|
ex 1001 90 99 |
FRUMENTO (grano) tenero di alta qualità, diverso da quello da seme |
0,00 |
|
1002 00 00 |
SEGALA |
69,11 |
|
1005 10 90 |
GRANTURCO da seme, diverso dal granturco ibrido |
25,55 |
|
1005 90 00 |
GRANTURCO, diverso dal granturco da seme (2) |
25,55 |
|
1007 00 90 |
SORGO da granella, diverso dal sorgo ibrido destinato alla semina |
69,11 |
(1) Per le merci che arrivano nella Comunità attraverso l’Oceano Atlantico o il Canale di Suez [a norma dell'articolo 2, paragrafo 4, del regolamento (CE) n. 1249/96], l’importatore può beneficiare di una riduzione dei dazi pari a:
|
— |
3 EUR/t se il porto di sbarco si trova nel Mar Mediterraneo, oppure |
|
— |
2 EUR/t se il porto di sbarco si trova in Danimarca, in Estonia, in Irlanda, in Lettonia, in Lituania, in Polonia, in Finlandia, in Svezia, nel Regno Unito oppure sulla costa atlantica della penisola iberica. |
(2) L’importatore può beneficiare di una riduzione forfettaria di 24 EUR/t se sono soddisfatte le condizioni fissate all’articolo 2, paragrafo 5, del regolamento (CE) n. 1249/96.
ALLEGATO II
Elementi per il calcolo dei dazi fissati nell’allegato I
1.10.2009-14.10.2009
|
1) |
Medie nel periodo di riferimento di cui all’articolo 2, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 1249/96:
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
2) |
Medie nel periodo di riferimento di cui all’articolo 2, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 1249/96:
|
(1) Premio positivo a 14 EUR/t incluso [articolo 4, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 1249/96].
(2) Premio negativo a 10 EUR/t [articolo 4, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 1249/96].
(3) Premio negativo a 30 EUR/t [articolo 4, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 1249/96].
|
16.10.2009 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 271/6 |
REGOLAMENTO (CE) N. 964/2009 DELLA COMMISSIONE
del 15 ottobre 2009
recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Raviole du Dauphiné (IGP)]
LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea,
visto il regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio, del 20 marzo 2006, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli e alimentari (1), in particolare l’articolo 7, paragrafo 4, primo comma,
considerando quanto segue:
|
(1) |
A norma dell’articolo 6, paragrafo 2, primo comma, del regolamento (CE) n. 510/2006, la domanda di registrazione della denominazione «Raviole du Dauphiné», presentata dalla Francia, è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea (2). |
|
(2) |
Poiché alla Commissione non è stata notificata alcuna dichiarazione di opposizione ai sensi dell’articolo 7 del regolamento (CE) n. 510/2006, detta denominazione deve essere registrata, |
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
La denominazione che figura nell’allegato del presente regolamento è registrata.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 15 ottobre 2009.
Per la Commissione
Mariann FISCHER BOEL
Membro della Commissione
ALLEGATO
Prodotti alimentari di cui all’allegato I del regolamento (CE) n. 510/2006:
Classe 2.7.: Pasta alimentare
FRANCIA
Raviole du Dauphiné (IGP)
|
16.10.2009 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 271/8 |
REGOLAMENTO (CE) N. 965/2009 DELLA COMMISSIONE
del 15 ottobre 2009
recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Faba de Lourenzá (IGP)]
LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea,
visto il regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio, del 20 marzo 2006, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli e alimentari (1), in particolare l’articolo 7, paragrafo 4, primo comma,
considerando quanto segue:
|
(1) |
In forza dell’articolo 6, paragrafo 2, primo comma, e dell’articolo 17, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 510/2006, la domanda di registrazione della denominazione «Faba de Lourenzá» presentata dalla Spagna è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea (2). |
|
(2) |
Poiché non è stata notificata alla Commissione alcuna dichiarazione di opposizione, a norma dell’articolo 7 del regolamento (CE) n. 510/2006, tale denominazione deve essere registrata, |
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
La denominazione che figura in allegato al presente regolamento è registrata.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 15 ottobre 2009.
Per la Commissione
Mariann FISCHER BOEL
Membro della Commissione
ALLEGATO
Prodotti agricoli destinati al consumo umano elencati nell’allegato I del trattato:
Classe 1.6. Ortofrutticoli e cereali, freschi o trasformati
SPAGNA
Faba de Lourenzá (IGP)
|
16.10.2009 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 271/10 |
REGOLAMENTO (CE) N. 966/2009 DELLA COMMISSIONE
del 15 ottobre 2009
che modifica il regolamento (CE) n. 657/2008 della Commissione recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio relativamente alla concessione di un aiuto comunitario per la distribuzione di latte e di taluni prodotti lattiero-caseari agli allievi delle scuole
LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea,
visto il regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio, del 22 ottobre 2007, recante organizzazione comune dei mercati agricoli e disposizioni specifiche per taluni prodotti agricoli (regolamento unico OCM) (1), in particolare l’articolo 102 in combinato disposto con l’articolo 4,
considerando quanto segue:
|
(1) |
L’esperienza ha dimostrato che alcuni dei prodotti attualmente elencati nell’allegato I del regolamento (CE) n. 657/2008 della Commissione (2) non sono disponibili sul mercato in diversi Stati membri. |
|
(2) |
Al fine di permettere l’uso di una più ampia gamma di prodotti sovvenzionabili negli Stati membri, occorre ampliare l’elenco dei prodotti. Poiché l’aggiunta di nuovi prodotti sovvenzionabili non implica una variazione dei parametri utilizzati per la fissazione del tasso di aiuto, quest’ultimo deve restare invariato per i prodotti della categoria II. |
|
(3) |
L’esperienza ha inoltre dimostrato che le definizioni di formaggio e di edulcoranti non sono complete; occorre quindi modificare tali definizioni. |
|
(4) |
Il regolamento (CE) n. 657/2008 deve essere pertanto modificato. |
|
(5) |
Il comitato di gestione per l’organizzazione comune dei mercati agricoli non si è pronunciato entro il termine stabilito dal suo presidente, |
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
L’allegato I del regolamento (CE) n. 657/2008 è sostituito dal testo riportato nell’allegato del presente regolamento.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 15 ottobre 2009.
Per la Commissione
Mariann FISCHER BOEL
Membro della Commissione
ALLEGATO
«ALLEGATO I
ELENCO DEI PRODOTTI SOVVENZIONABILI
Categoria I
|
a) |
latte trattato termicamente (1); |
|
b) |
latte trattato termicamente al cacao, addizionato di succo di frutta (2) o aromatizzato, contenente almeno il 90 % in peso di latte di cui alla lettera a) e contenente al massimo il 7 % di zucchero aggiunto (3) e/o di miele; |
|
c) |
prodotti a base di latte fermentato, anche addizionati di succo di frutta (2) o aromatizzati, contenenti almeno il 90 % in peso di latte di cui alla lettera a) e contenenti al massimo il 7 % di zucchero (3) aggiunto e/o di miele. |
Categoria II
Prodotti a base di latte, anche fermentato, anche aromatizzati, addizionati di frutta (4), contenenti almeno il 75 % in peso di latte di cui alla categoria I, lettera a), e contenenti al massimo il 7 % di zucchero aggiunto (5) e/o di miele.
Categoria III
Formaggi freschi e formaggi fusi, contenenti al massimo il 10 % di ingredienti non lattici (6).
Categoria IV
Formaggi “Grana padano” e “Parmigiano Reggiano”.
Categoria V
Formaggi, contenenti al massimo il 10 % di ingredienti non lattici, non compresi nelle categorie III e IV (6).
(1) Comprese le bevande a base di latte senza lattosio.
(2) L’aggiunta di succo di frutta è effettuata in conformità della direttiva 2001/112/CE del Consiglio, del 20 dicembre 2001, concernente i succhi di frutta e altri prodotti analoghi destinati all’alimentazione umana.
(3) Ai fini della presente categoria, per zucchero si intendono i prodotti dei codici NC 1701 e 1702 . Nei prodotti della presente categoria, gli edulcoranti sono utilizzati in conformità della direttiva 94/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 giugno 1994, sugli edulcoranti destinati ad essere utilizzati nei prodotti alimentari.
(4) Ai fini della presente categoria, i prodotti a base di latte addizionati di frutta contengono sempre frutta, polpa di frutta, purea di frutta o succo di frutta. Ai fini della presente categoria, per frutta si intendono i prodotti elencati nel capitolo 8 della nomenclatura combinata. L’aggiunta di succo di frutta, polpa di frutta e purea di frutta è effettuata in conformità della direttiva 2001/112/CE del Consiglio, del 20 dicembre 2001, concernente i succhi di frutta e altri prodotti analoghi destinati all’alimentazione umana.
(5) Ai fini della presente categoria, per zucchero si intendono i prodotti dei codici NC 1701 e 1702 . Lo zucchero addizionato alla frutta è compreso nel 7 % massimo di zucchero aggiunto. Nei prodotti della presente categoria, gli edulcoranti sono utilizzati in conformità della direttiva 94/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 giugno 1994, sugli edulcoranti destinati ad essere utilizzati nei prodotti alimentari.
(6) I prodotti di questa categoria sono conformi ai requisiti di cui all’allegato XII, punto II, del regolamento (CE) n. 1234/2007.
|
16.10.2009 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 271/12 |
REGOLAMENTO (CE) N. 967/2009 DELLA COMMISSIONE
del 15 ottobre 2009
che modifica il regolamento (CE) n. 1418/2007 relativo all’esportazione di alcuni rifiuti destinati al recupero verso paesi non appartenenti all’OCSE
(Testo rilevante ai fini del SEE)
LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea,
visto il regolamento (CE) n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 giugno 2006, relativo alle spedizioni di rifiuti (1), in particolare l’articolo 37, paragrafo 2, terzo comma,
sentiti i paesi interessati,
considerando quanto segue:
La Commissione ha ricevuto da Montenegro, Nepal, Serbia e Singapore risposta alle richieste scritte con le quali chiedeva la conferma per iscritto che i rifiuti elencati nell’allegato III o III A del regolamento (CE) n. 1013/2006, la cui esportazione non è vietata a norma dell’articolo 36 dello stesso regolamento, potessero essere esportati dalla Comunità in quei paesi a fini di recupero, nonché un’indicazione dell’eventuale procedura di controllo alla quale i rifiuti sarebbero assoggettati in quei paesi. La Commissione ha ricevuto inoltre ulteriori informazioni relative a Hong Kong, Indonesia e Ucraina. Per tenerne conto, l’allegato del regolamento (CE) n. 1418/2007 della Commissione (2) va pertanto modificato di conseguenza,
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
L’articolo 1 bis del regolamento (CE) n. 1418/2007 è sostituito dal seguente:
«Articolo 1 bis
Le risposte ricevute in seguito a una richiesta scritta dalla Commissione a norma dell’articolo 37, paragrafo 1, primo comma, del regolamento (CE) n. 1013/2006 sono elencate in allegato.
Qualora sia indicato in allegato che un paese non vieti determinate spedizioni di rifiuti, né applichi ad esse la procedura di notifica e autorizzazione preventive scritte di cui all’articolo 35 dello stesso regolamento, a tali spedizioni si applica mutatis mutandis l’articolo 18 di detto regolamento.»
Articolo 2
L’allegato del regolamento (CE) n. 1418/2007 è modificato conformemente all’allegato del presente regolamento.
Articolo 3
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Esso si applica a decorrere dalla data di entrata in vigore.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 15 ottobre 2009.
Per la Commissione
Catherine ASHTON
Membro della Commissione
ALLEGATO
L’allegato del regolamento (CE) n. 1418/2007 è modificato come segue:
|
1) |
la voce relativa a Hong Kong, corrispondente al codice di identificazione dei rifiuti B3010, è sostituita dalla seguente: «Hong Kong
|
|
2) |
la voce relativa all’Indonesia è modificata relativamente ai seguenti rifiuti: «Indonesia
|
|
3) |
dopo la voce relativa alla Moldova (Repubblica moldova), è inserita la seguente voce: «Montenegro
|
|
4) |
dopo la voce relativa al Montenegro, di cui al punto 3 del presente allegato, è inserita la seguente voce: «Nepal
|
|
5) |
dopo la voce relativa al Perù, è inserita la seguente voce: «Serbia
|
|
6) |
dopo la voce relativa alle Seychelles, è inserita la seguente voce: «Singapore
|
|
7) |
la voce relativa all’Ucraina è sostituita dalla seguente: «Ucraina
|
|
16.10.2009 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 271/17 |
REGOLAMENTO (CE) N. 968/2009 DELLA COMMISSIONE
del 15 ottobre 2009
recante fissazione dell’importo massimo di riduzione del dazio all’importazione di granturco nell’ambito della gara di cui al regolamento (CE) n. 676/2009
LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea,
visto il regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio, del 22 ottobre 2007, recante organizzazione comune dei mercati agricoli e disposizioni specifiche per taluni prodotti agricoli (regolamento unico OCM) (1), in particolare l’articolo 144, paragrafo 1, in combinato disposto con l’articolo 4,
considerando quanto segue:
|
(1) |
Il regolamento (CE) n. 676/2009 della Commissione (2) ha aperto una gara per la fissazione dell’importo massimo di riduzione del dazio all’importazione in Spagna di granturco proveniente da paesi terzi. |
|
(2) |
A norma dell’articolo 8 del regolamento (CE) n. 1296/2008 della Commissione, del 18 dicembre 2008, recante modalità d’applicazione dei contingenti tariffari per l’importazione di granturco e di sorgo in Spagna e di granturco in Portogallo (3), la Commissione può decidere, secondo la procedura di cui all’articolo 195, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 1234/2007, di fissare un importo massimo di riduzione del dazio. Per procedere a tale fissazione occorre tenere conto in particolare dei criteri di cui agli articoli 7 e 8 del regolamento (CE) n. 1296/2008. |
|
(3) |
È dichiarato aggiudicatario l’offerente la cui offerta è pari o inferiore all’importo massimo di riduzione del dazio all’importazione. |
|
(4) |
Il comitato di gestione per l’organizzazione comune dei mercati agricoli non ha emesso un parere entro il termine stabilito dal suo presidente, |
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Per le offerte comunicate dal 25 settembre al 15 ottobre 2009 nell’ambito della gara di cui al regolamento (CE) n. 676/2009, l’importo massimo di riduzione del dazio all’importazione di granturco è fissato a 29,93 EUR/t per un quantitativo massimo globale di 32 100 t.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il 16 ottobre 2009.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 15 ottobre 2009.
Per la Commissione
Jean-Luc DEMARTY
Direttore generale per dell’Agricoltura e dello sviluppo rurale
(1) GU L 299 del 16.11.2007, pag. 1.
II Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria
DECISIONI
Commissione
|
16.10.2009 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 271/18 |
DECISIONE DELLA COMMISSIONE
del 15 ottobre 2009
che modifica la decisione 2008/155/CE per quanto riguarda il periodo di validità e alcuni gruppi di raccolta e produzione di embrioni in Australia, Canada, Nuova Zelanda e Stati Uniti
[notificata con il numero C(2009) 7730]
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2009/759/CE)
LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea,
vista la direttiva 89/556/CEE del Consiglio, del 25 settembre 1989, che stabilisce le condizioni di polizia sanitaria per gli scambi intracomunitari e le importazioni da paesi terzi di embrioni di animali domestici della specie bovina (1), in particolare l’articolo 8, paragrafo 1,
considerando quanto segue:
|
(1) |
La decisione 2008/155/CE della Commissione, del 14 febbraio 2008, che stabilisce un elenco dei gruppi di raccolta e produzione di embrioni di paesi terzi riconosciuti ai fini dell’importazione di embrioni di bovini nella Comunità (2), dispone che gli Stati membri possono autorizzare l’importazione di embrioni di animali domestici della specie bovina da paesi terzi soltanto se sono stati prelevati, trattati e immagazzinati da gruppi di raccolta e produzione di embrioni elencati nell’allegato a tale decisione. |
|
(2) |
L’articolo 8 della direttiva 89/556/CEE è stato modificato dall’articolo 6, paragrafo 2, della direttiva 2008/73/CE del Consiglio, del 15 luglio 2008, che semplifica le procedure di redazione degli elenchi e di diffusione dell’informazione in campo veterinario e zootecnico e che modifica le direttive 64/432/CEE, 77/504/CEE, 88/407/CEE, 88/661/CEE, 89/361/CEE, 89/556/CEE, 90/426/CEE, 90/427/CEE, 90/428/CEE, 90/429/CEE, 90/539/CEE, 91/68/CEE, 91/496/CEE, 92/35/CEE, 92/65/CEE, 92/66/CEE, 92/119/CEE, 94/28/CE, 2000/75/CE, la decisione 2000/258/CE nonché le direttive 2001/89/CE, 2002/60/CE e 2005/94/CE (3). In seguito a questa modifica, in vigore dal 1o gennaio 2010, l’elenco dei gruppi di raccolta e produzione di embrioni di animali della specie bovina non dovrà più essere stabilito da una decisione della Commissione. La decisione 2008/155/CE si applica di conseguenza solamente fino al 31 dicembre 2009. |
|
(3) |
L’Australia, il Canada, la Nuova Zelanda e gli Stati Uniti hanno chiesto di modificare le voci di questo elenco relative a detti paesi per quanto riguarda alcuni gruppi di raccolta e di produzione di embrioni. L’Australia, il Canada, la Nuova Zelanda e gli Stati Uniti garantiscono di ottemperare alle pertinenti norme fissate dalla direttiva 89/556/CEE e garantiscono che i gruppi di raccolta e di produzione di embrioni interessati sono stati ufficialmente abilitati dai rispettivi servizi veterinari a esportare verso la Comunità. |
|
(4) |
Occorre pertanto modificare di conseguenza la decisione 2008/155/CE. |
|
(5) |
Le misure di cui alla presente decisione sono conformi al parere del comitato permanente per la catena alimentare e la salute degli animali, |
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
La decisione 2008/155/CE è modificata come segue:
|
1) |
è inserito l'articolo seguente: «Articolo 2 bis La presente decisione si applica fino al 31 dicembre 2009.»; |
|
2) |
l’allegato è sostituito conformemente all’allegato della presente decisione. |
Articolo 2
Gli Stati membri sono destinatari della presente decisione.
Fatto a Bruxelles, il 15 ottobre 2009.
Per la Commissione
Androulla VASSILIOU
Membro della Commissione
(1) GU L 302 del 19.10.1989, pag. 1.
ALLEGATO
L’allegato alla decisione 2008/155/CE è sostituito dal testo seguente:
«ALLEGATO
ELENCO DEI GRUPPI DI RACCOLTA E PRODUZIONE DI EMBRIONI DI PAESI TERZI ABILITATI AI FINI DELL’IMPORTAZIONE DI EMBRIONI DI BOVINI NELLA COMUNITÀ
|
Codice ISO |
Numero del riconoscimento |
Nome e indirizzo |
Veterinario del gruppo |
|||||||
|
Gruppo di raccolta |
Gruppo di produzione |
|||||||||
|
ARGENTINA |
||||||||||
|
AR |
LE/UT/BE-14 |
|
|
Dr Alfredo Witt |
||||||
|
AR |
LE/UT/BE-29 |
|
|
Dr Omar Torquati |
||||||
|
AR |
LE/UT/BE-10 |
|
|
Dr Carlos Munar |
||||||
|
AR |
LE/UT/BE-27 |
|
|
Dr Pedro Crespo |
||||||
|
AR |
LE/UT/BE-31 |
|
|
Dr Carlos Hansen |
||||||
|
AR |
LE/UT/BE-33 |
|
|
Dra. Adriana Debernardi |
||||||
|
AR |
LE/UT/BE-42 |
|
|
Dr Leonel Alisio |
||||||
|
AR |
LE/UT/BE-43 |
|
|
Dr Guillermo Brogliatti |
||||||
|
AR |
LE/UT/BE-44 |
|
|
Dr Gustavo Balbin |
||||||
|
AR |
LE/UT/BE-45 |
|
|
Dr Mariano Medina |
||||||
|
AR |
LE/UT/BE-46 |
|
|
Dr Fabian Barberis |
||||||
|
AR |
LE/UT/BE-51 |
|
|
Dr J. Tegli & Dr J. Inda |
||||||
|
AR |
LE/UT/BE-52 |
|
|
Dr Gabriel Bo Dr H. Tribulo |
||||||
|
AR |
LE/UT/BE-53 |
|
|
Dr Juan Martin Narbaitz |
||||||
|
AR |
LE/UT/BE-54 |
|
|
Dr Agustin Arreseigor |
||||||
|
AR |
LE/UT/BE-56 |
|
|
Dr Mauro E. Venturini |
||||||
|
AR |
LE/UT/BE-57 |
|
|
Dr Mario Andres Nigro |
||||||
|
AR |
LE/UT/BE-58 |
|
|
Dr Ruben Osvaldo Chilan |
||||||
|
AR |
LE/UT/BE-60 |
|
|
Dr Ariel Doso |
||||||
|
AR |
LE/UT/BE-61 |
|
|
Dr Ariel M. Valdes |
||||||
|
AR |
LE/UT/BE-62 |
|
|
Dr Marcelo F. Miranda |
||||||
|
AR |
LE/UT/BE-63 |
|
|
Dr Jose Luis Franco |
||||||
|
AR |
LE/UT/BE-64 |
|
|
Dr Cesar J. Areseigor |
||||||
|
AR |
LE/UT/BE-65 |
|
|
Dr Ricardo Alberto Vautier |
||||||
|
AR |
LE/UT/BE-66 |
|
|
Dr Silvio Mariano Castro |
||||||
|
AR |
LE/UT/BE-67 |
|
|
Dr Gabriel Bo |
||||||
|
AR |
LE/UT/BE-71 |
|
|
Dr Ricardo Alberto Vautier |
||||||
|
AR |
LE/UT/BE-74 |
|
|
Dr Martín Maciel |
||||||
|
AUSTRALIA |
||||||||||
|
AU |
ETV0001 |
|
|
Dr Robert Pashen |
||||||
|
AU |
ETV0004 |
|
|
Dr David Morris |
||||||
|
AU |
ETV0007 |
|
|
Dr Shane Ashworth |
||||||
|
AU |
ETV0008 |
|
|
Dr David Morris |
||||||
|
AU |
ETV0009 |
|
|
Drs. Rob Pashen and David Morris |
||||||
|
AU |
ETV0010 |
|
|
Dr Robert Pashen |
||||||
|
CANADA |
||||||||||
|
CA |
E022 |
|
|
Dr René Bergeron |
||||||
|
CA |
E71 E953 E1364 E1368 |
|
|
Dr Ken Christie Dr Everett Hall |
||||||
|
CA |
E505 |
|
|
Dr Murray Jacobson |
||||||
|
CA |
E546 |
|
|
Dr Gordon K. McDonald |
||||||
|
CA |
E546 |
|
|
Dr Doug Bienia |
||||||
|
CA |
E549 |
E549 (IVF) |
|
Dr Rich Vanderwal Dr Martin Darrow |
||||||
|
CA |
E581 |
|
|
Dr Everett Hall |
||||||
|
CA |
E586 |
|
|
Dr Roger Holtby |
||||||
|
CA |
E593 |
|
|
Dr Roger Davis Dr Andres Arteaga |
||||||
|
CA |
E607 |
|
|
Dr Chris Urquhart |
||||||
|
CA |
E646 |
|
|
Dr Milford Wain |
||||||
|
CA |
E651 |
|
|
Dr Gary Morgan |
||||||
|
CA |
E652 |
|
|
Dr Vlad Pawlyshyn |
||||||
|
CA |
E660 |
E660 (FIV) |
|
Dr Pierre Brassard |
||||||
|
CA |
E661 |
E661 (FIV) |
|
Dr Roger Sauvé Dr Guy Massicotte |
||||||
|
CA |
E678 |
|
|
Dr Don Miller |
||||||
|
CA |
E715 |
|
|
Dr René L’Arrivée |
||||||
|
CA |
E728 |
|
|
Dr Jack Reeb |
||||||
|
CA |
E733 |
E733 (FIV) |
|
Dr Daniel Bousquet |
||||||
|
CA |
E764 |
E764 (FIV) |
|
Dr Rod J. McAllister Dr Robert E. Janzen |
||||||
|
CA |
E817 |
|
|
Dr Mario Lefort |
||||||
|
CA |
E827 |
E827 (FIV) |
|
Dr Richard Landry Dr Raymond Houde |
||||||
|
CA |
E866 |
|
|
Dr Jacques Cloutier |
||||||
|
CA |
E876 |
|
|
Dr Pierre Thibaudeau |
||||||
|
CA |
E885 |
|
|
Dr Martin Wenkoff |
||||||
|
CA |
E896 |
|
|
Dr André Vigneault |
||||||
|
CA |
E915 |
|
|
Dr Albiny Corriveau |
||||||
|
CA |
E933 |
E933 (FIV) |
|
Dr Louis Picard Dr Marc Dery Dr Pierre Clavel |
||||||
|
CA |
E953 |
|
|
Dr Louie Nechala |
||||||
|
CA |
E961 |
|
|
Dr Ron Herron |
||||||
|
CA |
E1006 |
|
|
Dr Jean-René Paquin |
||||||
|
CA |
E1027 |
E1027 (FIV) |
|
Dr Raymond Houde |
||||||
|
CA |
E1033 |
|
|
Dr Barbara St-Pierre |
||||||
|
CA |
E1044 |
|
|
Dr Melvin Crane Dr Frank Robblee |
||||||
|
CA |
E1113 |
|
|
Dr Errol William Semple |
||||||
|
CA |
E1142 |
|
|
Dr Raynald Dupras |
||||||
|
CA |
E1159 E1719 |
|
|
Dr Clermont Roy |
||||||
|
CA |
E1160 |
|
|
Dr Maxime Dessureault |
||||||
|
CA |
E1199 |
|
|
Dr Leopold Senéchal |
||||||
|
CA |
E1241 |
|
|
Dr Luc Besner |
||||||
|
CA |
E1266 |
|
|
Dr David Hamilton |
||||||
|
CA |
E1368 |
E1368 (FIV) |
|
Dr Brian Hill |
||||||
|
CA |
E1375 |
|
|
Dr Clermont Roy |
||||||
|
CA |
E1479 |
|
|
Dr Luc Besner |
||||||
|
CA |
E1624 |
|
|
Dr Bruce Wine |
||||||
|
CA |
E1665 |
|
|
Dr Rob Stables |
||||||
|
CA |
E1596 |
|
|
Dr Stan Bychawski |
||||||
|
CA |
E1020 |
|
|
Dr John C. Draper |
||||||
|
CA |
E1732 |
|
|
Dr James Raddatz |
||||||
|
CA |
E1680 |
|
|
Dr Frank Jongert |
||||||
|
CA |
E1783 |
|
|
Dr Marc Perras |
||||||
|
CA |
E1716 |
|
|
Dr Keith Immerkar |
||||||
|
CA |
E595 E1621 |
|
|
Dr Rod Wieringa |
||||||
|
SVIZZERA |
||||||||||
|
CH |
CH-ET-1131 |
|
|
Dr Rainer Saner |
||||||
|
CH |
CH-ET-1132 |
|
|
Dr Fritz Reich Dr Andreas Flükiger |
||||||
|
CH |
CH-ET-1133 |
|
|
Dr Eli Schipper Dr Norbert Staüber |
||||||
|
ISRAELE |
||||||||||
|
IL |
HU1 |
|
|
Dr Haim Shturman |
||||||
|
NUOVA ZELANDA |
||||||||||
|
NZ |
NZE02E |
NZE02E (IVF) |
|
Dr John David Hepburn, Dr Jacqueline Forsyth |
||||||
|
STATI UNITI |
||||||||||
|
US |
99MI105 E4 |
|
|
Dr Jeffrey Adams |
||||||
|
US |
94VT065 E524 |
|
|
Dr Roy Homan |
||||||
|
US |
91TN006 E538 |
|
|
Dr Edwin Robertson |
||||||
|
US |
91TN007 E538 |
|
|
Dr Sam Edwards |
||||||
|
US |
91IA029 E544 |
|
|
Dr James West |
||||||
|
US |
91WI039 E547 |
|
|
Dr Scott Armbrust |
||||||
|
US |
91TX050 E548 |
|
|
Dr Brad Stroud |
||||||
|
US |
91PA043 E560 |
|
|
Dr Barry England |
||||||
|
US |
94OH071 E563 |
|
|
Dr Virgil J. Brown |
||||||
|
US |
94OH068 E565 |
|
|
Dr Tye J. Henschen |
||||||
|
US |
91NY023 E582 |
|
|
Dr Brad Pedersen |
||||||
|
US |
91MN046 E594 |
|
|
Dr Clair D. Sauer |
||||||
|
US |
93WA061 E600 |
|
|
Dr Blake Bostrum |
||||||
|
US |
96IA086 E608 |
|
|
Dr Paul Vanroekel Dr Daryl Funk Dr Julie Koster |
||||||
|
US |
91IA016 E608 |
91IA016 (FIV) |
|
Dr David Faber |
||||||
|
US |
05IA120 E608 |
05IA120 (FIV) |
|
Dr Jon Schmidt |
||||||
|
US |
98KY101 E625 |
|
|
Dr Cheryl Feddern Nelson |
||||||
|
US |
92WI057 E631 |
|
|
Dr Robert Rowe |
||||||
|
US |
94MI074 E636 |
|
|
Dr John D. Gunther |
||||||
|
US |
97TX095 E640 |
|
|
Dr Boyd Bien |
||||||
|
US |
91IL002 E648 |
|
|
Dr Lawrence W. Strelow |
||||||
|
US |
91WI045 E655 |
|
|
Dr Chris Keim Dr Dan Hornickel Dr Greg Schuller |
||||||
|
US |
95PA082 E664 |
|
|
Dr Todd Van Dyke |
||||||
|
US |
91CA035 E689 |
|
|
Dr Kenneth Halback |
||||||
|
US |
91CA040 E692 |
|
|
Dr James Webb |
||||||
|
US |
05NC114 E705 |
|
|
Dr Samuel P. Galphin |
||||||
|
US |
05NC117 E705 |
|
|
Dr Samuel P. Galphin |
||||||
|
US |
91NY013 E706 |
|
|
Dr Mark E. Henderson |
||||||
|
US |
91WI015 E722 |
|
|
Dr Stephen Malin Dr Paul Wardin |
||||||
|
US |
98OR099 E723 |
|
|
Dr Steve Vredenburg |
||||||
|
US |
91WI033 E725 |
|
|
Dr David B. Duxbury |
||||||
|
US |
91KS028 E726 |
|
|
Dr Glenn Engelland |
||||||
|
US |
94IN067 E739 |
|
|
Dr A. R. Dalessandro |
||||||
|
US |
92MD058 E745 |
|
|
Dr William.L. Graves |
||||||
|
US |
92MN048 E754 |
|
|
Dr Charles D. Wray |
||||||
|
US |
92MD059 E755 |
|
|
Dr Ronald M. Kling |
||||||
|
US |
91PA026 E768 |
|
|
Dr Larry Kennel |
||||||
|
US |
91WI010 E778 |
|
|
Dr John Schneller |
||||||
|
US |
91WI011 E778 |
|
|
Dr Mike Kieler |
||||||
|
US |
92VA055 E794 |
|
|
Dr Randall Hinshaw |
||||||
|
US |
92VA056 E794 |
|
|
Dr Sarah S. Whitman |
||||||
|
US |
04TN113 E795 |
|
|
Dr Mitchell L. Parks |
||||||
|
US |
92NY057 E808 |
|
|
Dr Pamela Powers |
||||||
|
US |
91ME001 E812 |
|
|
Dr Richard Whitaker Dr Karen Murphy |
||||||
|
US |
94IL070 E814 |
|
|
Dr Stanley F. Huels |
||||||
|
US |
93NC061 E880 |
|
|
Dr Michael E. Whicker |
||||||
|
US |
91WI047 E840 |
|
|
Dr Eugene Buchner |
||||||
|
US |
05GA115 E835 |
|
|
Dr Todd J. Bickett |
||||||
|
US |
93WI060 E857 |
|
|
Dr Byron W. Williams |
||||||
|
US |
06UT122 E870 |
|
|
Dr John M. Conrad |
||||||
|
US |
99TX104 E1376 |
|
|
Dr Dan Miller |
||||||
|
US |
96TX088 E1376 |
|
|
Dr Dan Miller |
||||||
|
US |
91TX012 E948 |
|
|
Dr Sam Castleberry |
||||||
|
US |
03FL101 E948 |
|
|
Dr Richard Castleberry |
||||||
|
US |
96CO084 E964 |
|
|
Dr Thomas L. Rea |
||||||
|
US |
91PA022 E996 |
|
|
Dr Allen Rushmer |
||||||
|
US |
91WI038 E1053 |
|
|
Dr Scott Allenstein |
||||||
|
US |
96OR085 E1090 |
|
|
Dr Gregory J.K. Garcia |
||||||
|
US |
02CA005 E1090 |
|
|
Dr Greg Garcia |
||||||
|
US |
96WI093 E1093 |
|
|
Dr John Prososki |
||||||
|
US |
02ID106 E1107 |
|
|
Dr Galen B. Lusk |
||||||
|
US |
06OR125 E1107 |
|
|
Dr Galen B. Lusk |
||||||
|
US |
93MD062 E1139 |
|
|
Dr John Heizer, Dr Matthew E. Iager |
||||||
|
US |
93MD063 E1139 |
|
|
Dr Tom Mercuro |
||||||
|
US |
98OH102 E1260 |
|
|
Dr Imre Orosz |
||||||
|
US |
98MD100 E1284 |
|
|
Dr Gary R. Hash |
||||||
|
US |
97TN098 E1326 |
|
|
Dr Christy Young |
||||||
|
US |
02CA106 E752 |
|
|
Dr Larry Lanzon |
||||||
|
US |
02TX107 E1482 |
|
|
Dr Stacy Smitherman Dr Anne B. Kulp |
||||||
|
US |
06TX126 E1482 |
|
|
Dr Gary Moore |
||||||
|
US |
05WI116 E1554 |
|
|
Dr Rick Faber |
||||||
|
US |
06VA127 E1592 |
|
|
Dr Patrick Comyn |
||||||
|
US |
06OH121 E1612 |
|
|
Dr Nathan Steiner |
||||||
|
US |
05IA119 E1685 |
|
|
Dr Justin Helgerson |
||||||
|
US |
04KY110 E625 |
|
|
Dr Cheryl Nelson |
||||||
|
US |
04WI109 E1257 |
|
|
Dr Brent Beck |
||||||
|
US |
06IA128 E1717 |
|
|
Dr Mike Pugh |
||||||
|
US |
06ID129 E1327 |
|
|
Dr Richard Geary |
||||||
|
US |
07CA133 E1664 |
|
|
Dr Alvaro Magalhães |
||||||
|
US |
07ID134 E1127 |
|
|
Dr Pat Richards |
||||||
|
US |
07MO131 E608 |
|
|
Dr Tim Reimer |
||||||
|
US |
07TX130 E640 |
|
|
Dr Boyd Bien |
||||||
|
US |
03TX112 E928 |
|
|
Dr John Shull |
||||||
|
US |
07NC132 E705 |
|
|
Dr Samuel P. Galphin |
||||||
|
US |
07WI133 E803 |
|
|
Dr Marvin J. Johnson |
||||||
|
US |
07IA135 E1685 |
|
|
Dr Justin Helgerson |
||||||
|
US |
07WI136 E1682 |
|
|
Dr Matthew Dorshorst |
||||||
|
US |
07OH137 E1662 |
|
|
Dr Rob Stout |
||||||
|
US |
08TX138 E1376 |
|
|
Dr Dan Miller |
||||||
|
US |
08GA139 E795 |
|
|
Dr Mitchell Parks |
||||||
|
US |
08PA141 E1646 |
|
|
Dr Daren Statler |
||||||
|
US |
08CT140 E1489 |
|
|
Dr Kevin Lindell |
||||||
|
US |
08SD001 E608 |
|
|
Dr Jon Schmidt Dr Paul Vanroekel Dr Dave Faber Dr Daryl Funk |
||||||
|
US |
09TX144 E1482 |
|
|
Dr Stacy Smitherman |
||||||
|
US |
09KY111 E1727 |
|
|
Dr Stan H. Carnes |
||||||
|
US |
09TX146 E514 |
|
|
Dr Gary Moore |
||||||
|
US |
09TX145 E928 |
|
|
Dr, Jon W. Shull |
||||||
|
US |
09MD101 E1139 |
|
|
Dr Thomas Mercuro’ |
||||||
|
16.10.2009 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 271/32 |
DECISIONE DELLA COMMISSIONE
del 15 ottobre 2009
relativa a una richiesta di applicazione di aliquote ridotte della tassa sugli autoveicoli presentata dalla Slovenia ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 2, lettera b), della direttiva 1999/62/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla tassazione a carico di autoveicoli pesanti adibiti al trasporto di merci su strada per l’uso di alcune infrastrutture
[notificata con il numero C(2009) 7756]
(Il testo in lingua slovena è il solo facente fede)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2009/760/CE)
LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea,
vista la direttiva 1999/62/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 giugno 1999, relativa alla tassazione a carico di autoveicoli pesanti adibiti al trasporto di merci su strada per l’uso di alcune infrastrutture (1), in particolare l’articolo 6,
considerando quanto segue:
|
(1) |
Ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 2, lettera b), della direttiva 1999/62/CE, gli Stati membri possono applicare aliquote ridotte o esenzioni agli autoveicoli che circolano solo occasionalmente sulla pubblica via dello Stato membro d’immatricolazione e che sono utilizzati da persone fisiche o giuridiche la cui attività principale non è il trasporto di merci, a condizione che i trasporti effettuati da tali veicoli non comportino distorsioni di concorrenza e fatto salvo l’accordo della Commissione. |
|
(2) |
La Slovenia ha chiesto alla Commissione di autorizzare l’applicazione di aliquote ridotte della tassa sugli autoveicoli ai sensi della direttiva 1999/62/CE per veicoli di peso pari o superiore a 12 tonnellate, utilizzati esclusivamente per attività di addestramento e per lavori pubblici e industriali in Slovenia. |
|
(3) |
Le condizioni previste dall’articolo 6, paragrafo 2, lettera b), della direttiva 1999/62/CE sono soddisfatte, dato che detti veicoli circolano solo occasionalmente sulla pubblica via, non sono utilizzati per il trasporto di merci e l’applicazione delle aliquote ridotte di imposta sugli autoveicoli non comporta distorsione di concorrenza perché essi possono essere utilizzati solo per trasportare le attrezzature installate in modo permanente sul veicolo e usate come tali. |
|
(4) |
Per permettere alla Commissione di esaminare la domanda di aliquote ridotte della tassa sugli autoveicoli, la durata della presente approvazione deve essere limitata. |
|
(5) |
Occorre quindi accogliere la domanda della Slovenia di applicazione di aliquote ridotte, |
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
Ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 2, lettera b), della direttiva 1999/62/CE, la Commissione approva l’applicazione, fino al 31 dicembre 2014, di un’aliquota ridotta della tassa sui seguenti veicoli di peso pari o superiore a 12 tonnellate utilizzati esclusivamente per attività di addestramento o per il trasporto di attrezzature installate in modo permanente e per lavori pubblici e industriali in Slovenia:
|
1. |
gli autoveicoli di categoria N3 modificati specialmente per l’attività di addestramento; |
|
2. |
scale mobili installate in modo permanente su un telaio su ruote; |
|
3. |
officine mobili installate in modo permanente su un telaio su ruote; |
|
4. |
gru mobili installate in modo permanente su un telaio su ruote; |
|
5. |
pompe mobili installate in modo permanente su un telaio su ruote; |
|
6. |
cestelli mobili in elevazione installati in modo permanente su un telaio su ruote; |
|
7. |
gruppi generatori mobili installati in modo permanente su un telaio su ruote; |
|
8. |
compressori ad aria mobili installati in modo permanente su un telaio su ruote; |
|
9. |
laboratori ambientali mobili installati in modo permanente su un telaio su ruote; |
|
10. |
studi radio o televisivi mobili installati in modo permanente su un telaio su ruote; |
|
11. |
autoveicoli progettati per opere pubbliche; |
|
12. |
autoveicoli progettati per opere speciali in cantieri edili. |
Articolo 2
La Repubblica di Slovenia è destinataria della presente decisione.
Fatto a Bruxelles, il 15 ottobre 2009.
Per la Commissione
Antonio TAJANI
Vicepresidente
|
16.10.2009 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 271/34 |
DECISIONE DELLA COMMISSIONE
del 15 ottobre 2009
recante modifica della decisione 2003/467/CE per quanto riguarda la dichiarazione che la Scozia è ufficialmente indenne da tubercolosi bovina
[notificata con il numero C(2009) 7790]
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2009/761/CE)
LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea,
vista la direttiva 64/432/CEE del Consiglio, del 26 giugno 1964, relativa a problemi di polizia sanitaria in materia di interscambio intracomunitario di animali delle specie bovina e suina (1) e, segnatamente, l’allegato A, capitolo I, punto 4,
considerando quanto segue:
|
(1) |
La direttiva 64/432/CEE stabilisce che uno Stato membro, o una delle sue parti, può essere dichiarato ufficialmente indenne da tubercolosi bovina per quanto riguarda gli allevamenti di bovini, ricorrendo alcune condizioni stabilite in tale direttiva. |
|
(2) |
L’elenco degli Stati membri e delle loro regioni dichiarati indenni da tubercolosi bovina figura nella decisione 2003/467/CE della Commissione, del 23 giugno 2003, che stabilisce la qualifica di ufficialmente indenni da tubercolosi, brucellosi e leucosi bovina enzootica di alcuni Stati membri e regioni di Stati membri per quanto riguarda gli allevamenti bovini (2). |
|
(3) |
Il Regno Unito ha presentato alla Commissione una documentazione che dimostra l’applicazione delle condizioni pertinenti previste dalla direttiva 64/432/CEE, in relazione a tutto il territorio della Scozia, affinché questa regione possa essere dichiarata ufficialmente indenne da tubercolosi bovina. |
|
(4) |
In esito alla valutazione della documentazione presentata dal Regno Unito, tutto il territorio della Scozia dovrebbe essere dichiarato ufficialmente regione del Regno Unito indenne da tubercolosi bovina. |
|
(5) |
Pertanto, la decisione 2003/467/CE deve essere modificata di conseguenza. |
|
(6) |
Le misure previste dalla presente decisione sono in linea con il parere del comitato permanente per la catena alimentare e la salute animale, |
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
L’allegato I della decisione 2003/467/CE è modificato come indicato nell’allegato della presente decisione.
Articolo 2
Gli Stati membri sono destinatari della presente decisione.
Fatto a Bruxelles, il 15 ottobre 2009.
Per la Commissione
Androulla VASSILIOU
Membro della Commissione
ALLEGATO
Nell’allegato della decisione 2003/467/CE, il capitolo 2 viene sostituito dal testo seguente:
« CAPITOLO 2
Regioni degli Stati membri ufficialmente indenni da tubercolosi
In Italia:
|
— |
Regione Abruzzo: provincia di Pescara, |
|
— |
Regione Emilia-Romagna, |
|
— |
Regione Friuli Venezia Giulia, |
|
— |
Regione Lombardia: province di Bergamo, Como, Lecco, Sondrio, |
|
— |
Regione Marche: provincia di Ascoli Piceno, |
|
— |
Regione Piemonte: province di Novara, Verbania, Vercelli, |
|
— |
Regione Sardegna: provincia di Oristano, |
|
— |
Regione Toscana: province di Grosseto, Livorno, Lucca, Prato, Pisa, Pistoia, Siena, |
|
— |
Regione Trentino-Alto Adige: province di Bolzano e Trento, |
|
— |
Regione Veneto. |
Nel Regno Unito:
|
— |
Gran Bretagna: Scozia.» |