| ISSN 1725-258X doi:10.3000/1725258X.L_2009.174.ita | ||
| Gazzetta ufficiale dell’Unione europea | L 174 | |
|   | ||
| Edizione in lingua italiana | Legislazione | 52° anno | 
| Sommario | 
 | II Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria | pagina | 
| 
 | 
 | BILANCI | |
| 
 | 
 | Parlamento europeo | |
| 
 | 
 | 2009/499/CE, Euratom | |
| 
 | * | Adozione definitiva del bilancio rettificativo n. 4 dell'Unione europea per l'esercizio 2009 | |
| 
 | 
 | 2009/500/CE, Euratom | |
| 
 | * | Adozione definitiva del bilancio rettificativo n. 5 dell'Unione europea per l'esercizio 2009 | 
Gli importi del presente documento di bilancio sono espressi in euro, salvo indicazione contraria.
Le eventuali entrate previste all’articolo 18, paragrafo 1, del regolamento finanziario, iscritte ai titoli 5 e 6 dello stato delle entrate, possono dare luogo all’apertura di stanziamenti supplementari da iscrivere sulle linee dalle quali proviene la spesa iniziale all’origine delle corrispondenti entrate.
Le cifre di esecuzione si riferiscono a tutti gli stanziamenti autorizzati, compresi gli stanziamenti di bilancio, gli stanziamenti supplementari e le entrate assegnate.
| IT | Gli atti i cui titoli sono stampati in caratteri chiari appartengono alla gestione corrente. Essi sono adottati nel quadro della politica agricola ed hanno generalmente una durata di validità limitata. I titoli degli altri atti sono stampati in grassetto e preceduti da un asterisco. | 
II Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria
BILANCI
Parlamento europeo
| 3.7.2009 | IT | Gazzetta ufficiale dell’Unione europea | L 174/1 | 
ADOZIONE DEFINITIVA
del bilancio rettificativo n. 4 dell'Unione europea per l'esercizio 2009
(2009/499/CE, Euratom)
IL PRESIDENTE DEL PARLAMENTO EUROPEO,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 272, paragrafo 7,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica, in particolare l'articolo 177,
visto il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio, del 25 giugno 2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee (1),
visto il bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2009, definitivamente adottato il 18 dicembre 2008 (2),
visto l'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (3),
visto il progetto preliminare di bilancio rettificativo n. 4 dell'Unione europea per l'esercizio 2009, presentato dalla Commissione l'8 aprile 2009,
visto il progetto di bilancio rettificativo n. 4/2009, stabilito dal Consiglio il 27 aprile 2009,
visti l'articolo 69 e l'allegato IV del regolamento del Parlamento europeo,
vista la risoluzione approvata dal Parlamento il 6 maggio 2009,
DICHIARA:
Articolo unico
La procedura di cui all'articolo 272 del trattato che istituisce la Comunità europea e all'articolo 177 del trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica è conclusa e il bilancio rettificativo n. 4 dell'Unione europea per l'esercizio 2009 è definitivamente adottato.
Fatto a Strasburgo, addì 6 maggio 2009.
Il presidente
H.-G. PÖTTERING
ADOZIONE DEFINITIVA DEL BILANCIO RETTIFICATIVO N. 4 DELL'UNIONE EUROPEA PER L'ESERCIZIO 2009
SOMMARIO
STATO GENERALE DELLE ENTRATE
| A. Finanziamento del bilancio generale | 5 | 
| B. Stato generale delle entrate per linea di bilancio | 17 | 
| — Titolo 1: Risorse proprie | 18 | 
STATO DELLE ENTRATE E DELLE SPESE PER SEZIONE
Sezione III: Commissione
| — Spese | 23 | 
| — Titolo 05: Agricoltura e sviluppo rurale | 24 | 
| — Titolo 06: Energia e trasporti | 29 | 
| — Titolo 40: Riserve | 37 | 
A. FINANZIAMENTO DEL BILANCIO GENERALE
FINANZIAMENTO DEL BILANCIO GENERALE
Stanziamenti da coprire, durante l'esercizio 2009, conformemente alle disposizioni dell'articolo 1 della decisione 2007/436/CE, Euratom del Consiglio, del 7 giugno 2007, relativa al sistema delle risorse proprie delle Comunità europee
SPESE
| Descrizione | Bilancio 2009 (1) | Bilancio 2008 (2) | Variazione (in %) | 
| 1. Crescita sostenibile | 46 063 934 302 | 45 731 716 659 | +0,73 | 
| 2. Conservazione e gestione delle risorse naturali | 52 566 129 680 | 53 217 088 053 | –1,22 | 
| 3. Cittadinanza, libertà, sicurezza e giustizia | 1 308 185 377 | 1 488 945 648 | –12,14 | 
| 4. L'UE quale partner globale | 8 324 169 158 | 7 847 128 400 | +6,08 | 
| 5. Amministrazione | 7 700 730 900 | 7 279 767 193 | +5,78 | 
| 6. Compensazioni | 209 112 912 | 206 636 292 | +1,20 | 
| Totale delle spese (3) | 116 172 262 329 | 115 771 282 245 | +0,35 | 
                     
                  
ENTRATE
| Descrizione | Bilancio 2009 (4) | Bilancio 2008 (5) | Variazione (in %) | 
| Entrate varie (titoli da 4 a 9) | 1 359 722 489 | 3 287 902 147 | –58,64 | 
| Eccedenza disponibile dell'esercizio precedente (capitolo 3 0, articolo 3 0 0) | p.m. | 1 528 833 290 | 
 | 
| Eccedenza di risorse proprie risultante dal riversamento dell'eccedenza del Fondo di garanzia per le azioni esterne (capitolo 3 0, articolo 3 0 2) | p.m. | 125 750 000 | 
 | 
| Saldi delle risorse proprie provenienti dall'IVA e delle risorse proprie basate sul PNL/RNL relativo agli esercizi precedenti (capitoli 3 1 e 3 2) | p.m. | 2 505 428 603 | 
 | 
| Totale delle entrate dei titoli da 3 a 9 | 1 359 722 489 | 7 447 914 040 | –81,74 | 
| Importo netto dei dazi doganali, dei diritti agricoli e dei contributi nel settore dello zucchero (capitoli 1 1 e 1 2) | 19 206 100 000 | 16 936 300 000 | +13,40 | 
| Risorse proprie IVA all'aliquota uniforme (tabelle 1 e 2, capitolo 1 3) | 15 302 126 900 | 18 096 756 274 | –15,44 | 
| Rimanenza da finanziare con la risorsa complementare (risorse proprie RNL, tabella 3, capitolo 1 4) | 80 304 312 940 | 73 290 311 931 | +9,57 | 
| Stanziamenti da coprire con le risorse proprie di cui all'articolo 2 della decisione 2007/436/CE, Euratom (6) | 114 812 539 840 | 108 323 368 205 | +5,99 | 
| Totale delle entrate (7) | 116 172 262 329 | 115 771 282 245 | +0,35 | 
                     
                  
TABELLA 1
Calcolo della riduzione delle basi armonizzate dell'imposta sul valore aggiunto (IVA) conformemente alle disposizioni dell'articolo 2, paragrafo 1, lettera b), della decisione 2007/436/CE, Euratom
| Stato membro | 1 % della base IVA non ridotta | 1 % del reddito nazionale lordo | Tasso di riduzione (in %) | 1 % del reddito nazionale lordo moltiplicato per il tasso di riduzione | 1 % della base IVA ridotta (8) | Stati membri la cui base IVA è ridotta | 
| 
 | (1) | (2) | (3) | (4) | (5) | (6) | 
| Belgio | 1 536 968 000 | 3 589 965 000 | 50 | 1 794 982 500 | 1 536 968 000 | 
 | 
| Bulgaria | 223 027 000 | 366 131 000 | 50 | 183 065 500 | 183 065 500 | Bulgaria | 
| Repubblica ceca | 920 662 000 | 1 498 219 000 | 50 | 749 109 500 | 749 109 500 | Repubblica ceca | 
| Danimarca | 1 049 347 000 | 2 485 825 000 | 50 | 1 242 912 500 | 1 049 347 000 | 
 | 
| Germania | 11 027 669 000 | 25 782 215 000 | 50 | 12 891 107 500 | 11 027 669 000 | 
 | 
| Estonia | 106 811 000 | 179 147 000 | 50 | 89 573 500 | 89 573 500 | Estonia | 
| Irlanda | 1 057 387 000 | 1 702 611 000 | 50 | 851 305 500 | 851 305 500 | Irlanda | 
| Grecia | 1 341 120 000 | 2 540 996 000 | 50 | 1 270 498 000 | 1 270 498 000 | Grecia | 
| Spagna | 6 960 754 000 | 11 071 296 000 | 50 | 5 535 648 000 | 5 535 648 000 | Spagna | 
| Francia | 9 811 160 000 | 20 246 782 000 | 50 | 10 123 391 000 | 9 811 160 000 | 
 | 
| Italia | 6 665 384 000 | 16 099 280 000 | 50 | 8 049 640 000 | 6 665 384 000 | 
 | 
| Cipro | 153 685 000 | 173 150 000 | 50 | 86 575 000 | 86 575 000 | Cipro | 
| Lettonia | 139 214 000 | 252 103 000 | 50 | 126 051 500 | 126 051 500 | Lettonia | 
| Lituania | 170 568 000 | 341 935 000 | 50 | 170 967 500 | 170 568 000 | 
 | 
| Lussemburgo | 210 287 000 | 312 782 000 | 50 | 156 391 000 | 156 391 000 | Lussemburgo | 
| Ungheria | 470 859 000 | 1 049 271 000 | 50 | 524 635 500 | 470 859 000 | 
 | 
| Malta | 44 305 000 | 57 829 000 | 50 | 28 914 500 | 28 914 500 | Malta | 
| Paesi Bassi | 2 991 782 000 | 6 091 676 000 | 50 | 3 045 838 000 | 2 991 782 000 | 
 | 
| Austria | 1 288 744 000 | 2 915 547 000 | 50 | 1 457 773 500 | 1 288 744 000 | 
 | 
| Polonia | 2 077 482 000 | 3 785 401 000 | 50 | 1 892 700 500 | 1 892 700 500 | Polonia | 
| Portogallo | 1 021 256 000 | 1 662 244 000 | 50 | 831 122 000 | 831 122 000 | Portogallo | 
| Romania | 603 228 000 | 1 440 310 000 | 50 | 720 155 000 | 603 228 000 | 
 | 
| Slovenia | 206 549 000 | 379 052 000 | 50 | 189 526 000 | 189 526 000 | Slovenia | 
| Slovacchia | 272 101 000 | 659 092 000 | 50 | 329 546 000 | 272 101 000 | 
 | 
| Finlandia | 836 092 000 | 1 986 287 000 | 50 | 993 143 500 | 836 092 000 | 
 | 
| Svezia | 1 517 820 000 | 3 604 262 000 | 50 | 1 802 131 000 | 1 517 820 000 | 
 | 
| Regno Unito | 9 617 309 000 | 19 570 323 000 | 50 | 9 785 161 500 | 9 617 309 000 | 
 | 
| Totale | 62 321 570 000 | 129 843 731 000 | 
 | 64 921 865 500 | 59 849 511 500 | 
 | 
                     
                  
TABELLA 2
Ripartizione delle risorse proprie provenienti dall'imposta sul valore aggiunto (IVA) conformemente alle disposizioni dell'articolo 2, paragrafo 1, lettera b), della decisione 2007/436/CE, Euratom (capitolo 1 3)
| Stato membro | 1 % della base IVA ridotta | Aliquota uniforme delle risorse proprie IVA (9) (in %) | Risorse proprie IVA all'aliquota uniforme | 
| 
 | (1) | (2) | (3) = (1) × (2) | 
| Belgio | 1 536 968 000 | 0,300 | 461 090 400 | 
| Bulgaria | 183 065 500 | 0,300 | 54 919 650 | 
| Repubblica ceca | 749 109 500 | 0,300 | 224 732 850 | 
| Danimarca | 1 049 347 000 | 0,300 | 314 804 100 | 
| Germania | 11 027 669 000 | 0,150 | 1 654 150 350 | 
| Estonia | 89 573 500 | 0,300 | 26 872 050 | 
| Irlanda | 851 305 500 | 0,300 | 255 391 650 | 
| Grecia | 1 270 498 000 | 0,300 | 381 149 400 | 
| Spagna | 5 535 648 000 | 0,300 | 1 660 694 400 | 
| Francia | 9 811 160 000 | 0,300 | 2 943 348 000 | 
| Italia | 6 665 384 000 | 0,300 | 1 999 615 200 | 
| Cipro | 86 575 000 | 0,300 | 25 972 500 | 
| Lettonia | 126 051 500 | 0,300 | 37 815 450 | 
| Lituania | 170 568 000 | 0,300 | 51 170 400 | 
| Lussemburgo | 156 391 000 | 0,300 | 46 917 300 | 
| Ungheria | 470 859 000 | 0,300 | 141 257 700 | 
| Malta | 28 914 500 | 0,300 | 8 674 350 | 
| Paesi Bassi | 2 991 782 000 | 0,100 | 299 178 200 | 
| Austria | 1 288 744 000 | 0,225 | 289 967 400 | 
| Polonia | 1 892 700 500 | 0,300 | 567 810 150 | 
| Portogallo | 831 122 000 | 0,300 | 249 336 600 | 
| Romania | 603 228 000 | 0,300 | 180 968 400 | 
| Slovenia | 189 526 000 | 0,300 | 56 857 800 | 
| Slovacchia | 272 101 000 | 0,300 | 81 630 300 | 
| Finlandia | 836 092 000 | 0,300 | 250 827 600 | 
| Svezia | 1 517 820 000 | 0,100 | 151 782 000 | 
| Regno Unito | 9 617 309 000 | 0,300 | 2 885 192 700 | 
| Totale | 59 849 511 500 | 
 | 15 302 126 900 | 
                     
                  
TABELLA 3
Determinazione dell'aliquota uniforme e ripartizione delle risorse basate sul reddito nazionale lordo conformemente alle disposizioni dell'articolo 2, paragrafo 1, lettera c), della decisione 2007/436/CE, Euratom (capitolo 1 4)
| Stato membro | 1 % del reddito nazionale lordo | Aliquota uniforme di risorse proprie «base complementare» | Risorse proprie «base complementare» all'aliquota uniforme | 
| 
 | (1) | (2) | (3) = (1) × (2) | 
| Belgio | 3 589 965 000 | 
 | 2 220 281 800 | 
| Bulgaria | 366 131 000 | 
 | 226 440 647 | 
| Repubblica ceca | 1 498 219 000 | 
 | 926 601 897 | 
| Danimarca | 2 485 825 000 | 
 | 1 537 405 520 | 
| Germania | 25 782 215 000 | 
 | 15 945 498 835 | 
| Estonia | 179 147 000 | 
 | 110 796 853 | 
| Irlanda | 1 702 611 000 | 
 | 1 053 011 998 | 
| Grecia | 2 540 996 000 | 
 | 1 571 527 069 | 
| Spagna | 11 071 296 000 | 
 | 6 847 252 553 | 
| Francia | 20 246 782 000 | 
 | 12 522 005 531 | 
| Italia | 16 099 280 000 | 
 | 9 956 904 421 | 
| Cipro | 173 150 000 | 
 | 107 087 895 | 
| Lettonia | 252 103 000 | 0,6184689 (10) | 155 917 872 | 
| Lituania | 341 935 000 | 
 | 211 476 172 | 
| Lussemburgo | 312 782 000 | 
 | 193 445 948 | 
| Ungheria | 1 049 271 000 | 
 | 648 941 509 | 
| Malta | 57 829 000 | 
 | 35 765 440 | 
| Paesi Bassi | 6 091 676 000 | 
 | 3 767 512 317 | 
| Austria | 2 915 547 000 | 
 | 1 803 175 224 | 
| Polonia | 3 785 401 000 | 
 | 2 341 152 893 | 
| Portogallo | 1 662 244 000 | 
 | 1 028 046 262 | 
| Romania | 1 440 310 000 | 
 | 890 786 980 | 
| Slovenia | 379 052 000 | 
 | 234 431 884 | 
| Slovacchia | 659 092 000 | 
 | 407 627 922 | 
| Finlandia | 1 986 287 000 | 
 | 1 228 456 789 | 
| Svezia | 3 604 262 000 | 
 | 2 229 124 050 | 
| Regno Unito | 19 570 323 000 | 
 | 12 103 636 659 | 
| Totale | 129 843 731 000 | 
 | 80 304 312 940 | 
                     
                  
TABELLA 4
Calcolo della riduzione lorda 2009 del contributo RNL per i Paesi Bassi e la Svezia e il suo finanziamento, ai sensi dell’articolo 2, paragrafo 5, della decisione 2007/436/CE, Euratom (capitolo 1 6)
| Stato membro | Riduzione lorda | Parti nelle basi RNL | Chiave RNL applicata alla riduzione lorda | Finanziamento della riduzione a favore di Paesi Bassi e Svezia | 
| 
 | (1) | (2) | (3) | (4) = (1) + (3) | 
| Belgio | 
 | 2,76 | 22 973 604 | 22 973 604 | 
| Bulgaria | 
 | 0,28 | 2 343 017 | 2 343 017 | 
| Repubblica ceca | 
 | 1,15 | 9 587 695 | 9 587 695 | 
| Danimarca | 
 | 1,91 | 15 907 776 | 15 907 776 | 
| Germania | 
 | 19,86 | 164 990 577 | 164 990 577 | 
| Estonia | 
 | 0,14 | 1 146 432 | 1 146 432 | 
| Irlanda | 
 | 1,31 | 10 895 680 | 10 895 680 | 
| Grecia | 
 | 1,96 | 16 260 837 | 16 260 837 | 
| Spagna | 
 | 8,53 | 70 849 596 | 70 849 596 | 
| Francia | 
 | 15,59 | 129 567 155 | 129 567 155 | 
| Italia | 
 | 12,40 | 103 025 652 | 103 025 652 | 
| Cipro | 
 | 0,13 | 1 108 055 | 1 108 055 | 
| Lettonia | 
 | 0,19 | 1 613 307 | 1 613 307 | 
| Lituania | 
 | 0,26 | 2 188 177 | 2 188 177 | 
| Lussemburgo | 
 | 0,24 | 2 001 616 | 2 001 616 | 
| Ungheria | 
 | 0,81 | 6 714 700 | 6 714 700 | 
| Malta | 
 | 0,04 | 370 071 | 370 071 | 
| Paesi Bassi | – 665 837 614 | 4,69 | 38 983 040 | – 626 854 574 | 
| Austria | 
 | 2,25 | 18 657 737 | 18 657 737 | 
| Polonia | 
 | 2,92 | 24 224 276 | 24 224 276 | 
| Portogallo | 
 | 1,28 | 10 637 356 | 10 637 356 | 
| Romania | 
 | 1,11 | 9 217 113 | 9 217 113 | 
| Slovenia | 
 | 0,29 | 2 425 703 | 2 425 703 | 
| Slovacchia | 
 | 0,51 | 4 217 790 | 4 217 790 | 
| Finlandia | 
 | 1,53 | 12 711 035 | 12 711 035 | 
| Svezia | – 165 083 706 | 2,78 | 23 065 096 | – 142 018 610 | 
| Regno Unito | 
 | 15,07 | 125 238 227 | 125 238 227 | 
| Totale | – 830 921 320 | 100,00 | 830 921 320 | 0 | 
| Deflatore PIL dell’UE in euro (previsioni economiche primavera 2008): (a) 2004 UE-25 = 107,4693 / (b) 2006 UE-25 = 112,1704 / (c) 2006 UE-27 = 112,5139 / (d) 2009 UE-27 = 118,6384 Importo forfettario per i Paesi Bassi, prezzi 2009: 605 000 000 EUR × [(b/a) × (d/c)] = 665 837 614 EUR Importo forfettario per la Svezia, prezzi 2009: 150 000 000 EUR × [(b/a) × (d/c)] = 165 083 706 EUR | ||||
                     
                  
TABELLA 5
Correzione degli squilibri di bilancio a favore del Regno Unito a titolo dell'esercizio 2008 conformemente alle disposizioni dell'articolo 4 della decisione 2007/436/CE, Euratom (capitolo 1 5)
| Descrizione | Coefficiente (11) (%) | Importo | 
| 1. Parte del Regno Unito (in %) nella base IVA teorica non livellata | 16,5798 | 
 | 
| 2. Parte del Regno Unito (in %) nella spesa ripartita totale adeguata tenendo conto dell’allargamento | 7,4338 | 
 | 
| 3. (1) – (2) | 9,1460 | 
 | 
| 4. Spesa ripartita totale | 
 | 109 143 810 077 | 
| 5. Spese relative all’allargamento (12) | 
 | 6 006 470 758 | 
| 6. Spesa ripartita totale adeguata tenendo conto dell’allargamento = (4) – (5) | 
 | 103 137 339 318 | 
| 7. Importo originale della correzione a favore del Regno Unito = (3) × (6) × 0,66 | 
 | 6 225 734 850 | 
| 8. Vantaggio del Regno Unito (13) | 
 | – 105 381 521 | 
| 9. Correzione britannica di base = (7) – (8) | 
 | 6 331 116 370 | 
| 10. Guadagni imprevisti provenienti dalle risorse proprie tradizionali (14) | 
 | –23 555 354 | 
| 11. Correzione a favore del Regno Unito = (9) – (10) | 
 | 6 354 671 724 | 
                     
                  
TABELLA 6
Calcolo del finanziamento della correzione a favore del Regno Unito fissata a –6 354 671 724 euro (capitolo 1 5)
| Stato membro | Parti nelle basi RNL | Parti senza il Regno Unito | Parti senza la Germania, i Paesi Bassi, l'Austria, la Svezia e il Regno Unito | 3/4 della parte di Germania, Paesi Bassi, Austria, Svezia nella colonna 2 | Importo della colonna 4 ripartito secondo la chiave della colonna 3 | Chiave di finanziamento | Chiave di finanziamento applicata alla correzione | 
| 
 | (1) | (2) | (3) | (4) | (5) | (6) = (2) + (4) + (5) | (7) | 
| Belgio | 2,76 | 3,26 | 4,99 | 
 | 1,30 | 4,56 | 289 752 905 | 
| Bulgaria | 0,28 | 0,33 | 0,51 | 
 | 0,13 | 0,47 | 29 551 130 | 
| Repubblica ceca | 1,15 | 1,36 | 2,08 | 
 | 0,54 | 1,90 | 120 924 106 | 
| Danimarca | 1,91 | 2,25 | 3,46 | 
 | 0,90 | 3,16 | 200 635 665 | 
| Germania | 19,86 | 23,38 | 0,00 | –17,54 | 0,00 | 5,85 | 371 434 773 | 
| Estonia | 0,14 | 0,16 | 0,25 | 
 | 0,07 | 0,23 | 14 459 295 | 
| Irlanda | 1,31 | 1,54 | 2,37 | 
 | 0,62 | 2,16 | 137 420 973 | 
| Grecia | 1,96 | 2,30 | 3,54 | 
 | 0,92 | 3,23 | 205 088 621 | 
| Spagna | 8,53 | 10,04 | 15,40 | 
 | 4,02 | 14,06 | 893 585 363 | 
| Francia | 15,59 | 18,36 | 28,17 | 
 | 7,36 | 25,72 | 1 634 156 294 | 
| Italia | 12,40 | 14,60 | 22,40 | 
 | 5,85 | 20,45 | 1 299 403 517 | 
| Cipro | 0,13 | 0,16 | 0,24 | 
 | 0,06 | 0,22 | 13 975 266 | 
| Lettonia | 0,19 | 0,23 | 0,35 | 
 | 0,09 | 0,32 | 20 347 713 | 
| Lituania | 0,26 | 0,31 | 0,48 | 
 | 0,12 | 0,43 | 27 598 224 | 
| Lussemburgo | 0,24 | 0,28 | 0,44 | 
 | 0,11 | 0,40 | 25 245 230 | 
| Ungheria | 0,81 | 0,95 | 1,46 | 
 | 0,38 | 1,33 | 84 688 659 | 
| Malta | 0,04 | 0,05 | 0,08 | 
 | 0,02 | 0,07 | 4 667 489 | 
| Paesi Bassi | 4,69 | 5,52 | 0,00 | –4,14 | 0,00 | 1,38 | 87 760 508 | 
| Austria | 2,25 | 2,64 | 0,00 | –1,98 | 0,00 | 0,66 | 42 003 200 | 
| Polonia | 2,92 | 3,43 | 5,27 | 
 | 1,38 | 4,81 | 305 526 916 | 
| Portogallo | 1,28 | 1,51 | 2,31 | 
 | 0,60 | 2,11 | 134 162 876 | 
| Romania | 1,11 | 1,31 | 2,00 | 
 | 0,52 | 1,83 | 116 250 160 | 
| Slovenia | 0,29 | 0,34 | 0,53 | 
 | 0,14 | 0,48 | 30 594 008 | 
| Slovacchia | 0,51 | 0,60 | 0,92 | 
 | 0,24 | 0,84 | 53 196 569 | 
| Finlandia | 1,53 | 1,80 | 2,76 | 
 | 0,72 | 2,52 | 160 317 003 | 
| Svezia | 2,78 | 3,27 | 0,00 | –2,45 | 0,00 | 0,82 | 51 925 261 | 
| Regno Unito | 15,07 | 0,00 | 0,00 | 
 | 0,00 | 0,00 | 0 | 
| Totale | 100,00 | 100,00 | 100,00 | –26,11 | 26,11 | 100,00 | 6 354 671 724 | 
I calcoli sono effettuati con quindici decimali.
TABELLA 7.1
Adeguamento relativo all’attuazione della decisione 2007/436/CE, Euratom per il 2007, conformemente alle disposizioni dell’articolo 11 (capitolo 3 7)
| Stato membro | Risorse proprie complessive per il 2007 (decisione 2000/597/CE) | Adeguamento IVA | Adeguamento RNL | Riduzione lorda | Adeguamento relativo al 2007 | Risorse proprie complessive per il 2007 (decisione 2007/436/CE) | 
| 
 | (1) | (2) | (3) | (4) | (5) = (2) + (3) + (4) | (6) = (1) + (5) | 
| Belgio | 4 227 632 577 | –49 110 001 | 119 433 720 | 21 698 582 | 92 022 301 | 4 319 654 878 | 
| Bulgaria | 279 464 490 | –4 893 525 | 10 031 892 | 1 822 583 | 6 960 950 | 286 425 440 | 
| Repubblica ceca | 1 166 236 942 | –20 587 169 | 42 204 393 | 7 667 646 | 29 284 870 | 1 195 521 812 | 
| Danimarca | 2 152 881 004 | –33 318 257 | 83 470 326 | 15 164 793 | 65 316 862 | 2 218 197 866 | 
| Germania | 20 989 760 114 | –1 868 595 728 | 868 989 211 | 157 876 965 | – 841 729 552 | 20 148 030 562 | 
| Estonia | 161 027 687 | –2 559 165 | 5 246 374 | 953 155 | 3 640 364 | 164 668 051 | 
| Irlanda | 1 555 346 554 | –28 521 057 | 58 469 130 | 10 622 605 | 40 570 678 | 1 595 917 232 | 
| Grecia | 1 912 294 978 | –35 969 041 | 73 737 750 | 13 396 590 | 51 165 299 | 1 963 460 277 | 
| Spagna | 9 755 840 606 | – 180 344 390 | 369 712 096 | 67 168 870 | 256 536 576 | 10 012 377 182 | 
| Francia | 16 640 655 478 | – 320 782 802 | 672 790 442 | 122 231 797 | 474 239 437 | 17 114 894 915 | 
| Italia | 13 754 335 167 | – 211 607 460 | 550 668 233 | 100 044 774 | 439 105 547 | 14 193 440 714 | 
| Cipro | 165 353 541 | –2 639 367 | 5 410 792 | 983 027 | 3 754 452 | 169 107 993 | 
| Lettonia | 184 669 749 | –3 340 096 | 6 847 310 | 1 244 011 | 4 751 225 | 189 420 974 | 
| Lituania | 258 012 027 | –4 282 818 | 9 480 071 | 1 722 328 | 6 919 581 | 264 931 608 | 
| Lussemburgo | 268 380 958 | –5 295 301 | 10 855 547 | 1 972 223 | 7 532 469 | 275 913 427 | 
| Ungheria | 870 246 948 | –13 621 962 | 33 711 084 | 6 124 591 | 26 213 713 | 896 460 661 | 
| Malta | 53 659 910 | – 896 184 | 1 837 207 | 333 782 | 1 274 805 | 54 934 715 | 
| Paesi Bassi | 6 009 567 553 | – 632 537 004 | 200 220 582 | – 601 681 032 | –1 033 997 454 | 4 975 570 099 | 
| Austria | 2 251 083 089 | – 129 827 805 | 95 771 054 | 17 399 575 | –16 657 176 | 2 234 425 913 | 
| Polonia | 2 670 179 333 | –50 334 879 | 103 188 203 | 18 747 115 | 71 600 439 | 2 741 779 772 | 
| Portogallo | 1 393 587 774 | –27 131 211 | 55 619 900 | 10 104 960 | 38 593 649 | 1 432 181 423 | 
| Romania | 1 078 417 771 | –17 007 833 | 41 351 618 | 7 512 715 | 31 856 500 | 1 110 274 271 | 
| Slovenia | 297 197 340 | –5 538 643 | 11 354 405 | 2 062 855 | 7 878 617 | 305 075 957 | 
| Slovacchia | 486 815 349 | –8 031 544 | 18 515 627 | 3 363 898 | 13 847 981 | 500 663 330 | 
| Finlandia | 1 564 911 952 | –26 942 006 | 63 895 320 | 11 608 429 | 48 561 743 | 1 613 473 695 | 
| Svezia | 2 908 628 252 | – 337 565 799 | 120 921 053 | – 136 227 122 | – 352 871 868 | 2 555 756 384 | 
| Regno Unito | 13 147 018 195 | – 361 467 829 | 749 015 536 | 136 080 285 | 523 627 992 | 13 670 646 187 | 
| Totale | 106 203 205 338 | –4 382 748 876 | 4 382 748 876 | 0 | 0 | 106 203 205 338 | 
| Aliquota uniforme dell’RNL 2007: Risorsa propria RNL / 1 % della base RNL dell’UE-27 = 75 535 825 263 / 120 405 880 000 = 0,627343326281075 | ||||||
                     
                  
TABELLA 7.2
Adeguamento relativo all’attuazione della decisione 2007/436/CE, Euratom per il 2008, conformemente alle disposizioni dell’articolo 11 (capitolo 3 7)
| Stato membro | Risorse proprie complessive per il 2008 (decisione 2000/597/CE) | Adeguamento IVA | Adeguamento RNL | Adeguamento correzione Regno Unito | Riduzione lorda | Adeguamento relativo al 2008 | Risorse proprie complessive per il 2008 (decisione 2007/436/CE) | 
| 
 | (1) | (2) | (3) | (4) | (5) | (6) = (2) + (3) + (4) + (5) | (7) = (1) + (6) | 
| Belgio | 4 488 839 886 | –18 080 290 | 90 147 833 | 17 770 661 | 22 729 356 | 112 567 560 | 4 601 407 446 | 
| Bulgaria | 343 568 585 | –2 014 002 | 8 569 315 | 1 689 252 | 2 160 618 | 10 405 183 | 353 973 768 | 
| Repubblica ceca | 1 290 819 017 | –8 135 219 | 34 614 292 | 6 823 445 | 8 727 449 | 42 029 967 | 1 332 848 984 | 
| Danimarca | 2 272 696 879 | –12 367 213 | 62 529 414 | 12 326 297 | 15 765 807 | 78 254 305 | 2 350 951 184 | 
| Germania | 21 572 352 511 | –1 734 939 111 | 652 832 921 | 22 879 677 | 164 601 538 | – 894 624 975 | 20 677 727 536 | 
| Estonia | 166 343 851 | – 986 010 | 4 195 342 | 827 020 | 1 057 789 | 5 094 141 | 171 437 992 | 
| Irlanda | 1 552 005 577 | –9 882 730 | 42 049 725 | 8 289 177 | 10 602 176 | 51 058 348 | 1 603 063 925 | 
| Grecia | 2 207 815 971 | –14 517 143 | 61 768 546 | 12 176 309 | 15 573 966 | 75 001 678 | 2 282 817 649 | 
| Spagna | 10 039 010 221 | –65 034 926 | 276 715 110 | 54 548 292 | 69 769 357 | 335 997 833 | 10 375 008 054 | 
| Francia | 17 582 562 799 | – 116 277 087 | 509 355 672 | 100 408 258 | 128 426 011 | 621 912 854 | 18 204 475 653 | 
| Italia | 14 187 384 761 | –78 922 659 | 406 573 752 | 80 147 064 | 102 511 168 | 510 309 325 | 14 697 694 086 | 
| Cipro | 176 314 844 | – 992 557 | 4 223 200 | 832 511 | 1 064 813 | 5 127 967 | 181 442 811 | 
| Lettonia | 215 208 514 | –1 382 462 | 5 882 195 | 1 159 546 | 1 483 103 | 7 142 382 | 222 350 896 | 
| Lituania | 304 401 017 | –1 885 729 | 8 060 421 | 1 588 935 | 2 032 308 | 9 795 935 | 314 196 952 | 
| Lussemburgo | 265 454 052 | –1 807 876 | 7 692 276 | 1 516 363 | 1 939 486 | 9 340 249 | 274 794 301 | 
| Ungheria | 912 105 763 | –5 461 854 | 25 370 730 | 5 001 281 | 6 396 830 | 31 306 987 | 943 412 750 | 
| Malta | 55 668 537 | – 335 097 | 1 425 793 | 281 064 | 359 491 | 1 731 251 | 57 399 788 | 
| Paesi Bassi | 6 209 281 363 | – 608 921 442 | 151 264 862 | 5 301 343 | – 622 359 979 | –1 074 715 216 | 5 134 566 147 | 
| Austria | 2 278 917 858 | – 108 496 862 | 73 155 810 | 2 563 874 | 18 445 085 | –14 332 093 | 2 264 585 765 | 
| Polonia | 3 224 353 288 | –20 569 918 | 87 522 314 | 17 253 097 | 22 067 373 | 106 272 866 | 3 330 626 154 | 
| Portogallo | 1 465 664 361 | –9 782 158 | 41 621 803 | 8 204 822 | 10 494 282 | 50 538 749 | 1 516 203 110 | 
| Romania | 1 216 461 901 | –6 652 435 | 32 958 395 | 6 497 022 | 8 309 940 | 41 112 922 | 1 257 574 823 | 
| Slovenia | 377 677 702 | –2 153 908 | 9 164 595 | 1 806 598 | 2 310 708 | 11 127 993 | 388 805 695 | 
| Slovacchia | 559 923 861 | –2 943 160 | 15 100 737 | 2 976 778 | 3 807 413 | 18 941 768 | 578 865 629 | 
| Finlandia | 1 671 149 086 | –9 761 237 | 49 371 904 | 9 732 584 | 12 448 348 | 61 791 599 | 1 732 940 685 | 
| Svezia | 2 931 774 946 | – 306 341 256 | 89 404 305 | 3 133 331 | – 141 218 203 | – 355 021 823 | 2 576 753 123 | 
| Regno Unito | 10 755 611 054 | – 120 483 608 | 517 556 687 | – 385 734 601 | 130 493 767 | 141 832 245 | 10 897 443 299 | 
| Totale | 108 323 368 205 | –3 269 127 949 | 3 269 127 949 | 0 | 0 | 0 | 108 323 368 205 | 
| Aliquota uniforme dell’RNL 2008: Risorsa propria RNL / 1 % della base RNL dell’UE-27 = 76 559 439 880 / 125 563 242 000 = 0,609728123139732 | |||||||
                     
                  
TABELLA 8
Riepilogo del finanziamento (15) del bilancio generale per tipo di risorsa propria e per Stato membro
| Stato membro | Risorse proprie tradizionali (RPT) | Risorse proprie basate su IVA e RNL, compresi gli adeguamenti | Totale risorse proprie (16) | |||||||||
| Contributi netti nel settore dello zucchero (75 %) | Dazi doganali netti (75 %) | Totale delle risorse proprie tradizionali nette (75 %) | p.m. Costi di riscossione (25 % delle RPT lorde) | Risorsa propria basata sull'IVA | Risorsa propria basata sull'RNL | Riduzione a favore dei Paesi Bassi e della Svezia | Correzione a favore del Regno Unito | Adeguamenti relativi al 2007 e al 2008 | Totale «contributi nazionali» | Percentuale del totale «contributi nazionali» (%) | ||
| 
 | (1) | (2) | (3) = (1) + (2) | (4) | (5) | (6) | (7) | (8) | (9) | (10) = (5) + (6) + (7) + (8) + (9) | (11) | (12) = (3) + (10) | 
| Belgio | 6 900 000 | 1 983 300 000 | 1 990 200 000 | 663 400 000 | 461 090 400 | 2 220 281 800 | 22 973 604 | 289 752 905 | 204 589 861 | 3 198 688 570 | 3,35 | 5 188 888 570 | 
| Bulgaria | 400 000 | 85 100 000 | 85 500 000 | 28 500 000 | 54 919 650 | 226 440 647 | 2 343 017 | 29 551 130 | 17 366 133 | 330 620 577 | 0,35 | 416 120 577 | 
| Repubblica ceca | 3 400 000 | 243 600 000 | 247 000 000 | 82 333 333 | 224 732 850 | 926 601 897 | 9 587 695 | 120 924 106 | 71 314 837 | 1 353 161 385 | 1,42 | 1 600 161 385 | 
| Danimarca | 3 500 000 | 364 800 000 | 368 300 000 | 122 766 667 | 314 804 100 | 1 537 405 520 | 15 907 776 | 200 635 665 | 143 571 167 | 2 212 324 228 | 2,31 | 2 580 624 228 | 
| Germania | 28 700 000 | 3 554 700 000 | 3 583 400 000 | 1 194 466 662 | 1 654 150 350 | 15 945 498 835 | 164 990 577 | 371 434 773 | –1 736 354 527 | 16 399 720 008 | 17,15 | 19 983 120 008 | 
| Estonia | 8 600 000 | 28 300 000 | 36 900 000 | 12 300 000 | 26 872 050 | 110 796 853 | 1 146 432 | 14 459 295 | 8 734 505 | 162 009 135 | 0,17 | 198 909 135 | 
| Irlanda | 0 | 259 400 000 | 259 400 000 | 86 466 667 | 255 391 650 | 1 053 011 998 | 10 895 680 | 137 420 973 | 91 629 026 | 1 548 349 327 | 1,62 | 1 807 749 327 | 
| Grecia | 1 400 000 | 268 000 000 | 269 400 000 | 89 800 000 | 381 149 400 | 1 571 527 069 | 16 260 837 | 205 088 621 | 126 166 977 | 2 300 192 904 | 2,41 | 2 569 592 904 | 
| Spagna | 6 500 000 | 1 439 700 000 | 1 446 200 000 | 482 066 667 | 1 660 694 400 | 6 847 252 553 | 70 849 596 | 893 585 363 | 592 534 409 | 10 064 916 321 | 10,53 | 11 511 116 321 | 
| Francia | 32 700 000 | 1 424 400 000 | 1 457 100 000 | 485 700 000 | 2 943 348 000 | 12 522 005 531 | 129 567 155 | 1 634 156 294 | 1 096 152 291 | 18 325 229 271 | 19,17 | 19 782 329 271 | 
| Italia | 4 700 000 | 1 909 800 000 | 1 914 500 000 | 638 166 667 | 1 999 615 200 | 9 956 904 421 | 103 025 652 | 1 299 403 517 | 949 414 872 | 14 308 363 662 | 14,97 | 16 222 863 662 | 
| Cipro | 3 800 000 | 45 800 000 | 49 600 000 | 16 533 334 | 25 972 500 | 107 087 895 | 1 108 055 | 13 975 266 | 8 882 419 | 157 026 135 | 0,16 | 206 626 135 | 
| Lettonia | 800 000 | 33 400 000 | 34 200 000 | 11 400 000 | 37 815 450 | 155 917 872 | 1 613 307 | 20 347 713 | 11 893 607 | 227 587 949 | 0,24 | 261 787 949 | 
| Lituania | 900 000 | 52 900 000 | 53 800 000 | 17 933 333 | 51 170 400 | 211 476 172 | 2 188 177 | 27 598 224 | 16 715 516 | 309 148 489 | 0,32 | 362 948 489 | 
| Lussemburgo | 0 | 22 700 000 | 22 700 000 | 7 566 667 | 46 917 300 | 193 445 948 | 2 001 616 | 25 245 230 | 16 872 718 | 284 482 812 | 0,30 | 307 182 812 | 
| Ungheria | 2 900 000 | 135 800 000 | 138 700 000 | 46 233 334 | 141 257 700 | 648 941 509 | 6 714 700 | 84 688 659 | 57 520 700 | 939 123 268 | 0,98 | 1 077 823 268 | 
| Malta | 200 000 | 9 900 000 | 10 100 000 | 3 366 667 | 8 674 350 | 35 765 440 | 370 071 | 4 667 489 | 3 006 056 | 52 483 406 | 0,05 | 62 583 406 | 
| Paesi Bassi | 7 300 000 | 2 108 700 000 | 2 116 000 000 | 705 333 333 | 299 178 200 | 3 767 512 317 | – 626 854 574 | 87 760 508 | –2 108 712 670 | 1 418 883 781 | 1,48 | 3 534 883 781 | 
| Austria | 3 200 000 | 242 300 000 | 245 500 000 | 81 833 334 | 289 967 400 | 1 803 175 224 | 18 657 737 | 42 003 200 | –30 989 269 | 2 122 814 292 | 2,22 | 2 368 314 292 | 
| Polonia | 14 000 000 | 462 000 000 | 476 000 000 | 158 666 667 | 567 810 150 | 2 341 152 893 | 24 224 276 | 305 526 916 | 177 873 305 | 3 416 587 540 | 3,57 | 3 892 587 540 | 
| Portogallo | 200 000 | 160 300 000 | 160 500 000 | 53 500 000 | 249 336 600 | 1 028 046 262 | 10 637 356 | 134 162 876 | 89 132 398 | 1 511 315 492 | 1,58 | 1 671 815 492 | 
| Romania | 1 100 000 | 244 400 000 | 245 500 000 | 81 833 334 | 180 968 400 | 890 786 980 | 9 217 113 | 116 250 160 | 72 969 422 | 1 270 192 075 | 1,33 | 1 515 692 075 | 
| Slovenia | 0 | 106 600 000 | 106 600 000 | 35 533 333 | 56 857 800 | 234 431 884 | 2 425 703 | 30 594 008 | 19 006 610 | 343 316 005 | 0,36 | 449 916 005 | 
| Slovacchia | 2 300 000 | 115 900 000 | 118 200 000 | 39 400 000 | 81 630 300 | 407 627 922 | 4 217 790 | 53 196 569 | 32 789 749 | 579 462 330 | 0,61 | 697 662 330 | 
| Finlandia | 800 000 | 166 700 000 | 167 500 000 | 55 833 334 | 250 827 600 | 1 228 456 789 | 12 711 035 | 160 317 003 | 110 353 342 | 1 762 665 769 | 1,84 | 1 930 165 769 | 
| Svezia | 2 800 000 | 493 300 000 | 496 100 000 | 165 366 667 | 151 782 000 | 2 229 124 050 | – 142 018 610 | 51 925 261 | – 707 893 691 | 1 582 919 010 | 1,66 | 2 079 019 010 | 
| Regno Unito | 9 700 000 | 3 097 500 000 | 3 107 200 000 | 1 035 733 333 | 2 885 192 700 | 12 103 636 659 | 125 238 227 | –6 354 671 724 | 665 460 237 | 9 424 856 099 | 9,86 | 12 532 056 099 | 
| Totale | 146 800 000 | 19 059 300 000 | 19 206 100 000 | 6 402 033 333 | 15 302 126 900 | 80 304 312 940 | 0 | 0 | 0 | 95 606 439 840 | 100,00 | 114 812 539 840 | 
B. STATO GENERALE DELLE ENTRATE PER LINEA DI BILANCIO
ENTRATE
| Titolo Capitolo | Denominazione | Bilancio 2009 | Bilancio rettificativo n. 4 | Nuovo importo | 
| 1 | RISORSE PROPRIE | 114 736 339 840 | 76 200 000 | 114 812 539 840 | 
| 3 | ECCEDENZE, SALDI E ADEGUAMENTI | p.m. | 
 | p.m. | 
| 4 | ENTRATE PROVENIENTI DALLE PERSONE APPARTENENTI ALLE ISTITUZIONI E AD ALTRI ORGANISMI COMUNITARI | 1 119 618 489 | 
 | 1 119 618 489 | 
| 5 | ENTRATE PROVENIENTI DAL FUNZIONAMENTO AMMINISTRATIVO DELLE ISTITUZIONI | 76 894 000 | 
 | 76 894 000 | 
| 6 | CONTRIBUTI E RESTITUZIONI NEL QUADRO DEGLI ACCORDI E PROGRAMMI COMUNITARI | 10 000 000 | 
 | 10 000 000 | 
| 7 | INTERESSI DI MORA E MULTE | 123 000 000 | 
 | 123 000 000 | 
| 8 | ASSUNZIONE ED EROGAZIONE DI PRESTITI | p.m. | 
 | p.m. | 
| 9 | ENTRATE VARIE | 30 210 000 | 
 | 30 210 000 | 
| 
 | Totale | 116 096 062 329 | 76 200 000 | 116 172 262 329 | 
TITOLO 1
RISORSE PROPRIE
| Titolo Capitolo | Denominazione | Bilancio 2009 | Bilancio rettificativo n. 4 | Nuovo importo | 
| 1 0 | DIRITTI AGRICOLI FISSATI DALLE ISTITUZIONI DELLE COMUNITÀ EUROPEE SUGLI SCAMBI CON I PAESI NON MEMBRI NEL QUADRO DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE [ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1, LETTERA A), DELLA DECISIONE 2000/597/CE, EURATOM] | — | 
 | — | 
| 1 1 | CONTRIBUTI E ALTRI DIRITTI PREVISTI NELL'AMBITO DELL'ORGANIZZAZIONE COMUNE DEI MERCATI NEL SETTORE DELLO ZUCCHERO [ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1, LETTERA A), DELLA DECISIONE 2007/436/CE, EURATOM] | 146 800 000 | — | 146 800 000 | 
| 1 2 | DAZI DOGANALI E ALTRI DIRITTI PREVISTI DALL'ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1, LETTERA A), DELLA DECISIONE 2007/436/CE, EURATOM | 19 059 300 000 | 
 | 19 059 300 000 | 
| 1 3 | RISORSE PROPRIE PROVENIENTI DALL'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO CONFORMEMENTE ALLE DISPOSIZIONI DELL'ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1, LETTERA B), DELLA DECISIONE 2007/436/CE, EURATOM | 15 302 126 900 | 
 | 15 302 126 900 | 
| 1 4 | RISORSE PROPRIE BASATE SUL REDDITO NAZIONALE LORDO CONFORMEMENTE ALLE DISPOSIZIONI DELL'ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1, LETTERA C), DELLA DECISIONE 2007/436/CE, EURATOM | 80 228 112 940 | 76 200 000 | 80 304 312 940 | 
| 1 5 | CORREZIONE DEGLI SQUILIBRI DI BILANCIO | 0 | 
 | 0 | 
| 1 6 | RIDUZIONE LORDA DEI CONTRIBUTI ANNUALI BASATI SULL'RNL CONCESSA PAESI BASSI E ALLA SVEZIA | 0 | 
 | 0 | 
| 
 | Titolo 1 — Totale | 114 736 339 840 | 76 200 000 | 114 812 539 840 | 
                              CAPITOLO 1 4 —
RISORSE PROPRIE BASATE SUL REDDITO NAZIONALE LORDO CONFORMEMENTE ALLE DISPOSIZIONI DELL'ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1, LETTERA C), DELLA DECISIONE 2007/436/CE, EURATOM
| Titolo Capitolo Articolo Voce | Denominazione | Bilancio 2009 | Bilancio rettificativo n. 4 | Nuovo importo | 
| 1 4 | RISORSE PROPRIE BASATE SUL REDDITO NAZIONALE LORDO CONFORMEMENTE ALLE DISPOSIZIONI DELL'ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1, LETTERA C), DELLA DECISIONE 2007/436/CE, EURATOM | |||
| 1 4 0 | Risorse proprie basate sul reddito nazionale lordo conformemente alle disposizioni dell'articolo 2, paragrafo 1, lettera c), della decisione 2007/436/CE, Euratom | 80 228 112 940 | 76 200 000 | 80 304 312 940 | 
| 
 | Articolo 1 4 0 — Totale parziale | 80 228 112 940 | 76 200 000 | 80 304 312 940 | 
| 
 | Capitolo 1 4 — Totale | 80 228 112 940 | 76 200 000 | 80 304 312 940 | 
                                 1 4 0
Risorse proprie basate sul reddito nazionale lordo conformemente alle disposizioni dell'articolo 2, paragrafo 1, lettera c), della decisione 2007/436/CE, Euratom
| Bilancio 2009 | Bilancio rettificativo n. 4 | Nuovo importo | 
| 80 228 112 940 | 76 200 000 | 80 304 312 940 | 
Commento
L'aliquota da applicare al reddito nazionale lordo degli Stati membri per l'esercizio è dello 0,6185 %.
Basi giuridiche
Decisione 2007/436/CE, Euratom del Consiglio, del 7 giugno 2007, relativa al sistema delle risorse proprie delle Comunità europee (GU L 163 del 23.6.2007, pag. 17), in particolare l'articolo 2, paragrafo 1, lettera c).
| Stati membri | Bilancio 2009 | Bilancio rettificativo n. 4 | Nuovo importo | 
| Belgio | 2 218 174 996 | 2 106 804 | 2 220 281 800 | 
| Bulgaria | 226 225 779 | 214 868 | 226 440 647 | 
| Repubblica ceca | 925 722 653 | 879 244 | 926 601 897 | 
| Danimarca | 1 535 946 690 | 1 458 830 | 1 537 405 520 | 
| Germania | 15 930 368 302 | 15 130 533 | 15 945 498 835 | 
| Estonia | 110 691 719 | 105 134 | 110 796 853 | 
| Irlanda | 1 052 012 805 | 999 193 | 1 053 011 998 | 
| Grecia | 1 570 035 862 | 1 491 207 | 1 571 527 069 | 
| Spagna | 6 840 755 260 | 6 497 293 | 6 847 252 553 | 
| Francia | 12 510 123 519 | 11 882 012 | 12 522 005 531 | 
| Italia | 9 947 456 409 | 9 448 012 | 9 956 904 421 | 
| Cipro | 106 986 280 | 101 615 | 107 087 895 | 
| Lettonia | 155 769 923 | 147 949 | 155 917 872 | 
| Lituania | 211 275 505 | 200 667 | 211 476 172 | 
| Lussemburgo | 193 262 389 | 183 559 | 193 445 948 | 
| Ungheria | 648 325 735 | 615 774 | 648 941 509 | 
| Malta | 35 731 502 | 33 938 | 35 765 440 | 
| Paesi Bassi | 3 763 937 360 | 3 574 957 | 3 767 512 317 | 
| Austria | 1 801 464 208 | 1 711 016 | 1 803 175 224 | 
| Polonia | 2 338 931 396 | 2 221 497 | 2 341 152 893 | 
| Portogallo | 1 027 070 759 | 975 503 | 1 028 046 262 | 
| Romania | 889 941 720 | 845 260 | 890 786 980 | 
| Slovenia | 234 209 433 | 222 451 | 234 431 884 | 
| Slovacchia | 407 241 128 | 386 794 | 407 627 922 | 
| Finlandia | 1 227 291 118 | 1 165 671 | 1 228 456 789 | 
| Svezia | 2 227 008 856 | 2 115 194 | 2 229 124 050 | 
| Regno Unito | 12 092 151 634 | 11 485 025 | 12 103 636 659 | 
| Totale dell'articolo 1 4 0 | 80 228 112 940 | 76 200 000 | 80 304 312 940 | 
SEZIONE III
COMMISSIONE
SPESE
| Titolo | Denominazione | Stanziamenti 2009 | Bilancio rettificativo n. 4 | Nuovo importo | |||
| Impegni | Pagamenti | Impegni | Pagamenti | Impegni | Pagamenti | ||
| 01 | AFFARI ECONOMICI E FINANZIARI | 431 274 845 | 486 204 845 | 
 | 
 | 431 274 845 | 486 204 845 | 
| 02 | IMPRESE | 661 343 234 | 599 408 234 | 
 | 
 | 661 343 234 | 599 408 234 | 
| 03 | CONCORRENZA | 89 365 444 | 89 365 444 | 
 | 
 | 89 365 444 | 89 365 444 | 
| 04 | OCCUPAZIONE E AFFARI SOCIALI | 11 186 932 534 | 11 201 717 411 | 
 | 
 | 11 186 932 534 | 11 201 717 411 | 
| 05 | AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE | 54 680 222 736 | 51 476 927 732 | 600 000 000 | 
 | 55 280 222 736 | 51 476 927 732 | 
| 06 | ENERGIA E TRASPORTI | 2 737 397 751 | 2 478 016 089 | p.m. | p.m. | 2 737 397 751 | 2 478 016 089 | 
| 07 | AMBIENTE | 461 326 617 | 494 088 767 | 
 | 
 | 461 326 617 | 494 088 767 | 
| 08 | RICERCA | 4 664 691 451 | 4 960 143 801 | 
 | 
 | 4 664 691 451 | 4 960 143 801 | 
| 09 | SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE E MEDIA | 1 511 261 271 | 1 354 654 271 | 
 | 
 | 1 511 261 271 | 1 354 654 271 | 
| 10 | RICERCA DIRETTA | 370 840 000 | 365 720 000 | 
 | 
 | 370 840 000 | 365 720 000 | 
| 11 | AFFARI MARITTIMI E PESCA | 984 611 598 | 897 362 121 | 
 | 
 | 984 611 598 | 897 362 121 | 
| 12 | MERCATO INTERNO | 65 419 801 | 65 366 001 | 
 | 
 | 65 419 801 | 65 366 001 | 
| 13 | POLITICA REGIONALE | 37 912 392 064 | 24 569 643 256 | 
 | 
 | 37 912 392 064 | 24 569 643 256 | 
| 14 | FISCALITÀ E UNIONE DOGANALE | 130 748 625 | 105 850 625 | 
 | 
 | 130 748 625 | 105 850 625 | 
| 15 | ISTRUZIONE E CULTURA | 1 398 343 073 | 1 361 386 073 | 
 | 
 | 1 398 343 073 | 1 361 386 073 | 
| 16 | COMUNICAZIONE | 213 154 075 | 210 444 075 | 
 | 
 | 213 154 075 | 210 444 075 | 
| 17 | SALUTE E TUTELA DEI CONSUMATORI | 617 002 078 | 574 749 078 | 
 | 
 | 617 002 078 | 574 749 078 | 
| 18 | SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA | 923 429 198 | 676 944 198 | 
 | 
 | 923 429 198 | 676 944 198 | 
| 19 | RELAZIONI ESTERNE | 4 012 930 514 | 3 575 276 344 | 
 | 
 | 4 012 930 514 | 3 575 276 344 | 
| 20 | COMMERCIO | 79 521 772 | 78 014 772 | 
 | 
 | 79 521 772 | 78 014 772 | 
| 21 | SVILUPPO E RELAZIONI CON I PAESI DELL’AFRICA, DEI CARAIBI E DEL PACIFICO (ACP) | 1 869 356 351 | 1 679 167 751 | 
 | 
 | 1 869 356 351 | 1 679 167 751 | 
| 22 | ALLARGAMENTO | 1 079 092 368 | 1 659 080 862 | 
 | 
 | 1 079 092 368 | 1 659 080 862 | 
| 23 | AIUTI UMANITARI | 796 716 719 | 796 716 719 | 
 | 
 | 796 716 719 | 796 716 719 | 
| 24 | LOTTA CONTRO LA FRODE | 78 351 000 | 74 151 000 | 
 | 
 | 78 351 000 | 74 151 000 | 
| 25 | COORDINAMENTO DELLE POLITICHE E SERVIZIO GIURIDICO DELLA COMMISSIONE | 186 195 522 | 186 195 522 | 
 | 
 | 186 195 522 | 186 195 522 | 
| 26 | AMMINISTRAZIONE DELLA COMMISSIONE | 969 352 759 | 974 052 759 | 
 | 
 | 969 352 759 | 974 052 759 | 
| 27 | BILANCIO | 277 659 904 | 277 659 904 | 
 | 
 | 277 659 904 | 277 659 904 | 
| 28 | AUDIT | 10 561 499 | 10 561 499 | 
 | 
 | 10 561 499 | 10 561 499 | 
| 29 | STATISTICHE | 132 463 962 | 100 288 962 | 
 | 
 | 132 463 962 | 100 288 962 | 
| 30 | PENSIONI | 1 159 931 000 | 1 159 931 000 | 
 | 
 | 1 159 931 000 | 1 159 931 000 | 
| 31 | SERVIZI LINGUISTICI | 384 323 911 | 384 323 911 | 
 | 
 | 384 323 911 | 384 323 911 | 
| 40 | RISERVE | 933 398 460 | 324 495 210 | 2 000 000 000 | 76 200 000 | 2 933 398 460 | 400 695 210 | 
| 
 | Spese D — Totale | 131 009 612 136 | 113 247 908 236 | 2 600 000 000 | 76 200 000 | 133 609 612 136 | 113 324 108 236 | 
TITOLO 05
AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE
Obiettivi generali
| — | Promuovere un settore agricolo forte e competitivo che rispetti standard elevati in materia di ambiente e di produzione, garantendo al tempo stesso un tenore di vita dignitoso alla comunità agricola. | 
| — | Contribuire allo sviluppo sostenibile delle zone rurali, in particolare aiutando il settore agricolo a rispondere a nuove sfide, tutelando l'ambiente e il paesaggio, tenuto conto in particolare del mutamento climatico, migliorando la qualità della vita nelle zone rurali e, al tempo stesso, favorendo la crescita e l'occupazione nelle campagne. | 
| — | Promuovere il settore agricolo europeo nel commercio mondiale. | 
| Titolo Capitolo | Denominazione | Stanziamenti 2009 | Bilancio rettificativo n. 4 | Nuovo importo | |||
| Impegni | Pagamenti | Impegni | Pagamenti | Impegni | Pagamenti | ||
| 05 01 | SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE | 133 382 202 | 133 382 202 | 
 | 
 | 133 382 202 | 133 382 202 | 
| 05 02 | INTERVENTI SUI MERCATI AGRICOLI | 3 409 523 325 | 3 409 523 325 | 
 | 
 | 3 409 523 325 | 3 409 523 325 | 
| 05 03 | AIUTI DIRETTI | 37 779 000 000 | 37 779 000 000 | 
 | 
 | 37 779 000 000 | 37 779 000 000 | 
| 05 04 | SVILUPPO RURALE | 13 645 418 209 | 10 226 231 205 | 600 000 000 | 
 | 14 245 418 209 | 10 226 231 205 | 
| 05 05 | MISURE DI PREADESIONE NEL SETTORE DELL'AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE | 121 500 000 | 340 825 000 | 
 | 
 | 121 500 000 | 340 825 000 | 
| 05 06 | ASPETTI INTERNAZIONALI DEL SETTORE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE | 6 260 000 | 6 260 000 | 
 | 
 | 6 260 000 | 6 260 000 | 
| 05 07 | AUDIT DELLE SPESE AGRICOLE | – 458 500 000 | – 458 500 000 | 
 | 
 | – 458 500 000 | – 458 500 000 | 
| 05 08 | SUPPORTO STRATEGICO E COORDINAMENTO PER IL SETTORE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE | 43 639 000 | 40 206 000 | 
 | 
 | 43 639 000 | 40 206 000 | 
| 
 | Titolo 05 — Totale | 54 680 222 736 | 51 476 927 732 | 600 000 000 | 
 | 55 280 222 736 | 51 476 927 732 | 
                           CAPITOLO 05 04 —
SVILUPPO RURALE
| Titolo Capitolo Articolo Voce | Denominazione | QF | Stanziamenti 2009 | Bilancio rettificativo n. 4 | Nuovo importo | |||
| Impegni | Pagamenti | Impegni | Pagamenti | Impegni | Pagamenti | |||
| 05 04 | SVILUPPO RURALE | |||||||
| 05 04 01 | Sviluppo rurale finanziato dal FEAOG, sezione Garanzia — Periodo di programmazione 2000-2006 | |||||||
| 05 04 01 14 | Sviluppo rurale finanziato dal FEAOG, sezione Garanzia — Periodo di programmazione 2000-2006 | 2 | p.m. | p.m. | 
 | 
 | p.m. | p.m. | 
| 
 | Articolo 05 04 01 — Totale parziale | 
 | p.m. | p.m. | 
 | 
 | p.m. | p.m. | 
| 05 04 02 | Sviluppo rurale finanziato dal FEAOG, sezione Orientamento — Completamento dei programmi precedenti (2000-2006) | |||||||
| 05 04 02 01 | Completamento del Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia, sezione Orientamento — Regioni obiettivo n. 1 (2000-2006) | 2 | p.m. | 757 000 000 | 
 | 
 | p.m. | 757 000 000 | 
| 05 04 02 02 | Completamento del programma speciale per la pace e la riconciliazione nell'Irlanda del Nord e nelle contee limitrofe dell'Irlanda (2000-2006) | 2 | p.m. | p.m. | 
 | 
 | p.m. | p.m. | 
| 05 04 02 03 | Completamento dei programmi precedenti per le regioni degli obiettivi n. 1 e n. 6 (anteriori al 2000) | 2 | p.m. | p.m. | 
 | 
 | p.m. | p.m. | 
| 05 04 02 04 | Completamento dei programmi precedenti per le regioni dell'obiettivo n. 5b (anteriori al 2000) | 2 | p.m. | p.m. | 
 | 
 | p.m. | p.m. | 
| 05 04 02 05 | Completamento dei programmi precedenti per le regioni al di fuori dell'obiettivo n. 1 (anteriori al 2000) | 2 | p.m. | p.m. | 
 | 
 | p.m. | p.m. | 
| 05 04 02 06 | Completamento di Leader (2000-2006) | 2 | p.m. | 139 000 000 | 
 | 
 | p.m. | 139 000 000 | 
| 05 04 02 07 | Completamento delle iniziative comunitarie precedenti (anteriori al 2000) | 2 | p.m. | p.m. | 
 | 
 | p.m. | p.m. | 
| 05 04 02 08 | Completamento delle misure innovatrici precedenti (anteriori al 2000) | 2 | p.m. | p.m. | 
 | 
 | p.m. | p.m. | 
| 05 04 02 09 | Completamento del Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia, sezione Orientamento — Assistenza tecnica operativa (2000-2006) | 2 | p.m. | p.m. | 
 | 
 | p.m. | p.m. | 
| 
 | Articolo 05 04 02 — Totale parziale | 
 | p.m. | 896 000 000 | 
 | 
 | p.m. | 896 000 000 | 
| 05 04 03 | Altre misure | |||||||
| 05 04 03 01 | Silvicoltura (fuori FEAGA e FEASR) | 2 | p.m. | p.m. | 
 | 
 | p.m. | p.m. | 
| 05 04 03 02 | Risorse genetiche vegetali e animali — Completamento delle misure precedenti | 2 | p.m. | 3 000 000 | 
 | 
 | p.m. | 3 000 000 | 
| 
 | Articolo 05 04 03 — Totale parziale | 
 | p.m. | 3 000 000 | 
 | 
 | p.m. | 3 000 000 | 
| 05 04 04 | Strumento temporaneo per il finanziamento dello sviluppo rurale nel quadro del FEAOG, sezione Garanzia — Nuovi Stati membri — Completamento di programmi (2004-2006) | 2 | p.m. | 182 000 000 | 
 | 
 | p.m. | 182 000 000 | 
| 
 | Articolo 05 04 04 — Totale parziale | 
 | p.m. | 182 000 000 | 
 | 
 | p.m. | 182 000 000 | 
| 05 04 05 | Sviluppo rurale finanziato dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) (2007-2013) | |||||||
| 05 04 05 01 | Programmi di sviluppo rurale | 2 | 13 623 504 584 | 9 135 331 205 | 600 000 000 | 
 | 14 223 504 584 | 9 135 331 205 | 
| 05 04 05 02 | Assistenza tecnica operativa | 2 | 21 913 625 | 9 900 000 | 
 | 
 | 21 913 625 | 9 900 000 | 
| 
 | Articolo 05 04 05 — Totale parziale | 
 | 13 645 418 209 | 9 145 231 205 | 600 000 000 | 
 | 14 245 418 209 | 9 145 231 205 | 
| 
 | Capitolo 05 04 — Totale | 
 | 13 645 418 209 | 10 226 231 205 | 600 000 000 | 
 | 14 245 418 209 | 10 226 231 205 | 
                              05 04 05
Sviluppo rurale finanziato dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) (2007-2013)
Commento
Conformemente all'articolo 18 del regolamento finanziario, le eventuali entrate iscritte all'articolo 6 7 1 dello stato generale delle entrate danno luogo all'iscrizione di stanziamenti supplementari su qualsiasi linea del presente articolo.
Basi giuridiche
Regolamento (CE) n. 1290/2005 del Consiglio, del 21 giugno 2005, relativo al finanziamento della politica agricola comune (GU L 209 dell’11.8.2005, pag. 1).
Regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio, del 20 settembre 2005, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) (GU L 277 del 21.10.2005, pag. 1).
Regolamento (CE) n. 378/2007 del Consiglio, del 27 marzo 2007, recante norme per la modulazione volontaria dei pagamenti diretti, di cui al regolamento (CE) n. 1782/2003 e recante modifica del regolamento (CE) n. 1290/2005 (GU L 95 del 5.4.2007, pag. 1).
                                 05 04 05 01
Programmi di sviluppo rurale
| Stanziamenti 2009 | Bilancio rettificativo n. 4 | Nuovo importo | |||
| Impegni | Pagamenti | Impegni | Pagamenti | Impegni | Pagamenti | 
| 13 623 504 584 | 9 135 331 205 | 600 000 000 | 
 | 14 223 504 584 | 9 135 331 205 | 
Commento
Stanziamento destinato a coprire il finanziamento dei programmi di sviluppo rurale 2007-2013 finanziati dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR).
Degli stanziamenti d'impegno complessivi previsti per questa voce, un importo di 1 305 700 000 EUR risulta dalla modulazione obbligatoria di cui all'articolo 10 del regolamento (CE) n. 1782/2003 del Consiglio, del 29 settembre 2003, che stabilisce norme comuni relative ai regimi di sostegno diretto nell'ambito della politica agricola comune e istituisce taluni regimi di sostegno a favore degli agricoltori (GU L 270 del 21.10.2003, pag. 1). Inoltre, un importo di 424 000 000 EUR risulta dalla modulazione volontaria prevista dal regolamento (CE) n. 378/2007 (GU L 95 del 5.4.2007, pag. 1). Le misure di sviluppo rurale adottate a tutti i livelli saranno valutate in base a indicatori di rendimento più sofisticati per i sistemi di coltivazione e i metodi di produzione, onde raccogliere le sfide legate ai cambiamenti climatici, alla protezione delle risorse idriche, alla biodiversità e alle energie rinnovabili.
L'aumento degli stanziamenti è destinato a finanziare misure di adeguamento al cambiamento climatico, quali la costruzione di muri di sponda e l'innalzamento del livello delle dighe per contrastare l'aumento del livello del mare, lo sviluppo di colture resistenti alla siccità, la selezione di specie vegetali e di prassi forestali meno vulnerabili alle tempeste e agli incendi e la creazione di spazi e di corridoi per favorire la migrazione delle specie animali.
In conformità degli impegni assunti dall'Unione europea nel quadro dell'accordo sulla tutela delle risorse fitogenetiche, è necessario promuovere la creazione di una banca di dati e di scambio pubblica per le varietà di piante tradizionali che offra alle organizzazioni non governative e agli enti privati e pubblici la possibilità di creare, accanto alle banche di geni nazionali degli Stati membri, un pool di semi per le varietà tradizionali, che rappresentano un particolare valore per la conservazione della biodiversità in agricoltura e per la produzione di prodotti alimentari di qualità.
Basi giuridiche
Regolamento (CE) n. 1290/2005 del Consiglio, del 21 giugno 2005, relativo al finanziamento della politica agricola comune (GU L 209 dell’11.8.2005, pag. 1).
Regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio, del 20 settembre 2005, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) (GU L 277 del 21.10.2005, pag. 1).
Regolamento (CE) n. 378/2007 del Consiglio, del 27 marzo 2007, recante norme per la modulazione volontaria dei pagamenti diretti, di cui al regolamento (CE) n. 1782/2003 e recante modifica del regolamento (CE) n. 1290/2005 (GU L 95 del 5.4.2007, pag. 1).
TITOLO 06
ENERGIA E TRASPORTI
Obiettivi generali
| — | Fornire ai cittadini e alle imprese dell'Europa sistemi e servizi energetici e di trasporto competitivi. | 
| — | Dissociare la mobilità dai suoi effetti secondari negativi e rendere maggiormente sostenibile la produzione e il consumo di energia. | 
| — | Creare le condizioni necessarie per garantire approvvigionamenti di energia e servizi di trasporto continui e sicuri per l'Unione europea. | 
| — | Proteggere i cittadini europei migliorando la sicurezza dei trasporti e dell'energia e promuovendo i diritti dei consumatori e norme di lavoro minime per la manodopera in questi settori. | 
| — | Diffondere a livello internazionale le politiche dell'Unione relative a trasporti ed energia competitivi, sostenibili e sicuri. | 
| — | Sviluppare soluzioni innovative che contribuiscano a formulare e attuare le politiche in materia di trasporto e di energia. | 
| Titolo Capitolo | Denominazione | Stanziamenti 2009 | Bilancio rettificativo n. 4 | Nuovo importo | |||
| Impegni | Pagamenti | Impegni | Pagamenti | Impegni | Pagamenti | ||
| 06 01 | SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE ENERGIA E TRASPORTI | 146 140 351 | 146 140 351 | p.m. | p.m. | 146 140 351 | 146 140 351 | 
| 06 02 | TRASPORTO INTERNO, AEREO E MARITTIMO | 1 002 295 000 | 932 332 660 | 
 | 
 | 1 002 295 000 | 932 332 660 | 
| 06 03 | RETI TRANSEUROPEE | 947 786 000 | 830 850 000 | 
 | 
 | 947 786 000 | 830 850 000 | 
| 06 04 | ENERGIE CONVENZIONALI E RINNOVABILI | 95 681 400 | 110 022 165 | p.m. | p.m. | 95 681 400 | 110 022 165 | 
| 06 05 | ENERGIA NUCLEARE | 277 700 000 | 130 500 000 | 
 | 
 | 277 700 000 | 130 500 000 | 
| 06 06 | RICERCA NEL SETTORE ENERGIA E TRASPORTI | 264 795 000 | 321 460 413 | 
 | 
 | 264 795 000 | 321 460 413 | 
| 06 07 | SICUREZZA E PROTEZIONE DEGLI UTENTI DI INFRASTRUTTURE NEL SETTORE ENERGIA E TRASPORTI | 3 000 000 | 6 710 500 | 
 | 
 | 3 000 000 | 6 710 500 | 
| 
 | Titolo 06 — Totale | 2 737 397 751 | 2 478 016 089 | p.m. | p.m. | 2 737 397 751 | 2 478 016 089 | 
                           CAPITOLO 06 01 —
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE «ENERGIA E TRASPORTI»
                        
| Titolo Capitolo Articolo Voce | Denominazione | QF | Stanziamenti 2009 | Bilancio rettificativo n. 4 | Nuovo importo | 
| 06 01 | SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE ENERGIA E TRASPORTI | ||||
| 06 01 01 | Spese relative al personale in servizio del settore Energia e trasporti | 5 | 85 610 334 (17) | 
 | 85 610 334 (17) | 
| 
 | Articolo 06 01 01 — Totale parziale | 
 | 85 610 334 | 
 | 85 610 334 | 
| 06 01 02 | Spese relative al personale esterno ed altre spese di gestione per il settore Energia e trasporti | ||||
| 06 01 02 01 | Personale esterno | 5 | 4 647 058 (18) | 
 | 4 647 058 (18) | 
| 06 01 02 11 | Altre spese di gestione | 5 | 6 445 072 (19) | 
 | 6 445 072 (19) | 
| 
 | Articolo 06 01 02 — Totale parziale | 
 | 11 092 130 | 
 | 11 092 130 | 
| 06 01 03 | Spese relative al materiale, al mobilio e ai servizi per il settore Energia e trasporti | 5 | 5 937 887 (20) | 
 | 5 937 887 (20) | 
| 
 | Articolo 06 01 03 — Totale parziale | 
 | 5 937 887 | 
 | 5 937 887 | 
| 06 01 04 | Spese di supporto per le attività del settore Energia e trasporti | ||||
| 06 01 04 01 | Programma Marco Polo II — Spese di gestione amministrativa | 1.1 | 225 000 | 
 | 225 000 | 
| 06 01 04 02 | Trasporti — Spese di gestione amministrativa | 1.1 | 1 000 000 | 
 | 1 000 000 | 
| 06 01 04 03 | Energie convenzionali — Spese di gestione amministrativa | 1.1 | 600 000 | 
 | 600 000 | 
| 06 01 04 04 | Sostegno finanziario ai progetti d'interesse comune della rete transeuropea di trasporto — Spese di gestione amministrativa | 1.1 | 3 050 000 | 
 | 3 050 000 | 
| 06 01 04 05 | Sostegno finanziario ai progetti d'interesse comune della rete transeuropea di energia — Spese di gestione amministrativa | 1.1 | 790 000 | 
 | 790 000 | 
| 06 01 04 06 | Energia nucleare — Spese di gestione amministrativa | 1.1 | 220 000 | 
 | 220 000 | 
| 06 01 04 07 | Sicurezza e protezione degli utenti di infrastrutture nel settore Energia e trasporti — Spese di gestione amministrativa | 1.1 | 90 000 | 
 | 90 000 | 
| 06 01 04 09 | Informazione e comunicazione — Spese di gestione amministrativa | 1.1 | 1 200 000 | 
 | 1 200 000 | 
| 06 01 04 10 | Programma quadro per la competitività e l'innovazione — Energia intelligente — Europa — Spese di gestione amministrativa | 1.1 | 770 000 | 
 | 770 000 | 
| 06 01 04 12 | Programma Galileo — Spese di gestione amministrativa | 1.1 | 1 600 000 | 
 | 1 600 000 | 
| 06 01 04 13 | Progetti energetici per sostenere la ripresa economica — Spese di gestione amministrativa | 
 | 
 | p.m. (21) | p.m. (21) | 
| 06 01 04 30 | Agenzia esecutiva per la competitività e l'innovazione — Sovvenzione del programma quadro per la competitività e l'innovazione — Programma Energia intelligente — Europa | 1.1 | 6 676 000 | 
 | 6 676 000 | 
| 06 01 04 31 | Reti transeuropee di trasporto — Agenzia esecutiva | 1.1 | 9 794 000 | 
 | 9 794 000 | 
| 06 01 04 32 | Agenzia esecutiva per la competitività e l'innovazione — Sovvenzione del programma Marco Polo II | 1.1 | 1 405 000 | 
 | 1 405 000 | 
| 
 | Articolo 06 01 04 — Totale parziale | 
 | 27 420 000 | p.m. | 27 420 000 | 
| 06 01 05 | Spese di supporto per le attività di ricerca del settore Energia e trasporti | ||||
| 06 01 05 01 | Spese relative al personale di ricerca | 1.1 | 8 430 000 | 
 | 8 430 000 | 
| 06 01 05 02 | Personale esterno di ricerca | 1.1 | 4 400 000 | 
 | 4 400 000 | 
| 06 01 05 03 | Altre spese di gestione per la ricerca | 1.1 | 3 250 000 | 
 | 3 250 000 | 
| 
 | Articolo 06 01 05 — Totale parziale | 
 | 16 080 000 | 
 | 16 080 000 | 
| 06 01 06 | Sovvenzioni della Comunità europea per l’energia atomica per il funzionamento dell’Agenzia di approvvigionamento | 5 | — | 
 | — | 
| 
 | Articolo 06 01 06 — Totale parziale | 
 | — | 
 | — | 
| 
 | Capitolo 06 01 — Totale | 
 | 146 140 351 | p.m. | 146 140 351 | 
                              06 01 04
Spese di supporto per le attività del settore «Energia e trasporti»
                           
                                 06 01 04 13
Progetti energetici per sostenere la ripresa economica — Spese di gestione amministrativa
| Stanziamenti 2009 | Bilancio rettificativo n. 4 | Nuovo importo | 
| 
 | p.m. (22) | p.m. (22) | 
Commento
Nuova voce
Stanziamento destinato a coprire spese per valutazioni, riunioni di esperti, informazione e pubblicazioni direttamente collegati ai progetti energetici per sostenere la ripresa economica o alle azioni a titolo della presente linea di bilancio. Esso copre altresì altre spese di assistenza tecnica e amministrativa, che non prevedono funzioni pubbliche esternalizzate dalla Commissione con contratti di servizio ad hoc.
Basi giuridiche
Cfr. l'articolo 06 04 14.
                           CAPITOLO 06 04 —
ENERGIE CONVENZIONALI E RINNOVABILI
| Titolo Capitolo Articolo Voce | Denominazione | QF | Stanziamenti 2009 | Bilancio rettificativo n. 4 | Nuovo importo | |||
| Impegni | Pagamenti | Impegni | Pagamenti | Impegni | Pagamenti | |||
| 06 04 | ENERGIE CONVENZIONALI E RINNOVABILI | |||||||
| 06 04 01 | Completamento del programma Energia intelligente — Europa (2003-2006) | 1.1 | — | 27 000 000 | 
 | 
 | — | 27 000 000 | 
| 
 | Articolo 06 04 01 — Totale parziale | 
 | — | 27 000 000 | 
 | 
 | — | 27 000 000 | 
| 06 04 02 | Completamento del programma Energia intelligente — Europa (2003-2006): capitolo esterno — Coopener | 4 | — | 2 300 000 | 
 | 
 | — | 2 300 000 | 
| 
 | Articolo 06 04 02 — Totale parziale | 
 | — | 2 300 000 | 
 | 
 | — | 2 300 000 | 
| 06 04 03 | Attività di supporto per la politica energetica europea e per il mercato interno dell'energia | 1.1 | 4 000 000 | 2 180 000 | 
 | 
 | 4 000 000 | 2 180 000 | 
| 
 | Articolo 06 04 03 — Totale parziale | 
 | 4 000 000 | 2 180 000 | 
 | 
 | 4 000 000 | 2 180 000 | 
| 06 04 04 | Completamento del programma quadro Energia (1999-2002) — Energie convenzionali e rinnovabili | 1.1 | — | 100 000 | 
 | 
 | — | 100 000 | 
| 
 | Articolo 06 04 04 — Totale parziale | 
 | — | 100 000 | 
 | 
 | — | 100 000 | 
| 06 04 05 | Piano strategico europeo per le tecnologie energetiche (piano SET) | 1.1 | p.m. | p.m. | 
 | 
 | p.m. | p.m. | 
| 
 | Articolo 06 04 05 — Totale parziale | 
 | p.m. | p.m. | 
 | 
 | p.m. | p.m. | 
| 06 04 06 | Programma quadro per la competitività e l'innovazione — Programma Energia intelligente — Europa | 1.1 | 88 741 400 | 72 502 165 | 
 | 
 | 88 741 400 | 72 502 165 | 
| 
 | Articolo 06 04 06 — Totale parziale | 
 | 88 741 400 | 72 502 165 | 
 | 
 | 88 741 400 | 72 502 165 | 
| 06 04 07 | Progetto pilota — Sicurezza energetica — Biocarburanti | 1.1 | p.m. | 1 500 000 | 
 | 
 | p.m. | 1 500 000 | 
| 
 | Articolo 06 04 07 — Totale parziale | 
 | p.m. | 1 500 000 | 
 | 
 | p.m. | 1 500 000 | 
| 06 04 09 | Fondo d'investimento per le energie rinnovabili e le bioraffinerie | 1.1 | p.m. | 900 000 | 
 | 
 | p.m. | 900 000 | 
| 
 | Articolo 06 04 09 — Totale parziale | 
 | p.m. | 900 000 | 
 | 
 | p.m. | 900 000 | 
| 06 04 10 | Agenzia europea per la cooperazione dei regolatori dell'energia | |||||||
| 06 04 10 01 | Agenzia europea per la cooperazione dei regolatori dell'energia — Sovvenzione ai sensi dei titoli 1 e 2 | 1.1 | p.m. | p.m. | 
 | 
 | p.m. | p.m. | 
| 06 04 10 02 | Agenzia europea per la cooperazione dei regolatori dell'energia — Sovvenzione ai sensi del titolo 3 | 1.1 | p.m. | p.m. | 
 | 
 | p.m. | p.m. | 
| 
 | Articolo 06 04 10 — Totale parziale | 
 | p.m. | p.m. | 
 | 
 | p.m. | p.m. | 
| 06 04 11 | Comunità dell'energia | 4 | 2 940 000 | 2 940 000 | 
 | 
 | 2 940 000 | 2 940 000 | 
| 
 | Articolo 06 04 11 — Totale parziale | 
 | 2 940 000 | 2 940 000 | 
 | 
 | 2 940 000 | 2 940 000 | 
| 06 04 12 | Progetto pilota — Programma quadro europeo sullo sviluppo e lo scambio di esperienze in materia di sviluppo urbano sostenibile | 1.1 | p.m. | 600 000 | 
 | 
 | p.m. | 600 000 | 
| 
 | Articolo 06 04 12 — Totale parziale | 
 | p.m. | 600 000 | 
 | 
 | p.m. | 600 000 | 
| 06 04 13 | Azione preparatoria — Isole europee per una politica energetica comune | 1.1 | p.m. | p.m. | 
 | 
 | p.m. | p.m. | 
| 
 | Articolo 06 04 13 — Totale parziale | 
 | p.m. | p.m. | 
 | 
 | p.m. | p.m. | 
| 06 04 14 | Progetti energetici per sostenere la ripresa economica | |||||||
| 06 04 14 01 | Progetti energetici per sostenere la ripresa economica — Reti energetiche | 
 | 
 | 
 | p.m. (23) | p.m. (24) | p.m. (23) | p.m. (24) | 
| 06 04 14 02 | Progetti energetici per sostenere la ripresa economica — Cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) | 
 | 
 | 
 | p.m. (25) | p.m. | p.m. (25) | p.m. | 
| 06 04 14 03 | Progetti energetici per sostenere la ripresa economica — Sistema europeo di reti eoliche in mare | 
 | 
 | 
 | p.m. (26) | p.m. | p.m. (26) | p.m. | 
| 
 | Articolo 06 04 14 — Totale parziale | 
 | 
 | 
 | p.m. | p.m. | p.m. | p.m. | 
| 
 | Capitolo 06 04 — Totale | 
 | 95 681 400 | 110 022 165 | p.m. | p.m. | 95 681 400 | 110 022 165 | 
                              06 04 14
Progetti energetici per sostenere la ripresa economica
Commento
Nuovo articolo
                                 06 04 14 01
Progetti energetici per sostenere la ripresa economica — Reti energetiche
| Stanziamenti 2009 | Bilancio rettificativo n. 4 | Nuovo importo | ||
| Impegni | Pagamenti | Impegni | Pagamenti | |
| 
 | p.m. (27) | p.m. (28) | p.m. (27) | p.m. (28) | 
Commento
Nuova voce
Stanziamento destinato a coprire i costi di progetti infrastrutturali nei settori del gas e dell'energia elettrica che presentano il maggiore valore aggiunto comunitario.
Lo stanziamento contribuisce ad adeguare e sviluppare le reti energetiche di particolare importanza per la Comunità a sostegno del funzionamento del mercato interno dell'energia e, in particolare, ad aumentare la capacità di interconnessione, la sicurezza e la diversificazione dell'approvvigionamento nonché a superare gli ostacoli ambientali, tecnici e finanziari. È necessario un sostegno comunitario speciale per intensificare lo sviluppo delle reti energetiche e accelerarne la costruzione, segnatamente dove le fonti e le rotte di approvvigionamento sono scarsamente diversificate.
Gli stanziamenti contribuiscono altresì a promuovere la connessione e l'integrazione delle fonti energetiche rinnovabili nonché a rafforzare la coesione economica e sociale con le regioni svantaggiate e insulari della Comunità.
Atti di riferimento
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un programma per favorire la ripresa economica tramite la concessione di un sostegno finanziario comunitario a favore di progetti nel settore dell’energia (COM(2009) 35 definitivo).
                                 06 04 14 02
Progetti energetici per sostenere la ripresa economica — Cattura e stoccaggio del carbonio (CCS)
| Stanziamenti 2009 | Bilancio rettificativo n. 4 | Nuovo importo | ||
| Impegni | Pagamenti | Impegni | Pagamenti | |
| 
 | p.m. (29) | p.m. | p.m. (29) | p.m. | 
Commento
Nuova voce
Gli stanziamenti contribuiscono a promuovere progetti di cattura dell’anidride carbonica (CO2) prodotta dagli impianti industriali, trasporto sul sito di stoccaggio ed iniezione in una idonea formazione geologica sotterranea ai fini dello stoccaggio permanente.
Atti di riferimento
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un programma per favorire la ripresa economica tramite la concessione di un sostegno finanziario comunitario a favore di progetti nel settore dell’energia (COM(2009) 35 definitivo).
                                 06 04 14 03
Progetti energetici per sostenere la ripresa economica — Sistema europeo di reti eoliche in mare
| Stanziamenti 2009 | Bilancio rettificativo n. 4 | Nuovo importo | ||
| Impegni | Pagamenti | Impegni | Pagamenti | |
| 
 | p.m. (30) | p.m. | p.m. (30) | p.m. | 
Commento
Nuova voce
Gli stanziamenti contribuiscono a promuovere progetti di sviluppo del sistema comunitario di reti eoliche in mare, imperniati in particolare sui seguenti elementi:
| — | la compensazione della variabilità dell'energia elettrica di origine eolica tramite sistemi integrati; | 
| — | sistemi di stoccaggio su vasta scala; | 
| — | la gestione di parchi eolici come centrali elettriche virtuali (più di 1 GW); | 
| — | turbine collocate a maggiore distanza dalla costa o in acque più profonde (20 a 50 m) rispetto alla norma attuale; | 
| — | concezioni nuove delle sottostrutture, o | 
| — | elementi innovativi e dimostrazione della loro realizzazione; | 
| — | processi di assemblaggio, di installazione, di gestione e di smantellamento e la prova di questi processi in progetti su scala reale. | 
Atti di riferimento
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un programma per favorire la ripresa economica tramite la concessione di un sostegno finanziario comunitario a favore di progetti nel settore dell’energia (COM(2009) 35 definitivo).
TITOLO 40
RISERVE
| Titolo Capitolo | Denominazione | Stanziamenti 2009 | Bilancio rettificativo n. 4 | Nuovo importo | |||
| Impegni | Pagamenti | Impegni | Pagamenti | Impegni | Pagamenti | ||
| 40 01 | RISERVE PER SPESE AMMINISTRATIVE | 45 632 210 | 45 632 210 | 1 200 000 | 1 200 000 | 46 832 210 | 46 832 210 | 
| 40 02 | RISERVE PER INTERVENTI FINANZIARI | 887 766 250 | 278 863 000 | 1 998 800 000 | 75 000 000 | 2 886 566 250 | 353 863 000 | 
| 
 | Titolo 40 — Totale | 933 398 460 | 324 495 210 | 2 000 000 000 | 76 200 000 | 2 933 398 460 | 400 695 210 | 
                           CAPITOLO 40 01 —
RISERVE PER SPESE AMMINISTRATIVE
| Titolo Capitolo Articolo Voce | Denominazione | QF | Stanziamenti 2009 | Bilancio rettificativo n. 4 | Nuovo importo | 
| 40 01 | RISERVE PER SPESE AMMINISTRATIVE | ||||
| 40 01 40 | Riserva per spese amministrative | 
 | 45 632 210 | 1 200 000 | 46 832 210 | 
| 
 | Articolo 40 01 40 — Totale parziale | 
 | 45 632 210 | 1 200 000 | 46 832 210 | 
| 40 01 42 | Riserva per imprevisti | 5 | p.m. | 
 | p.m. | 
| 
 | Articolo 40 01 42 — Totale parziale | 
 | p.m. | 
 | p.m. | 
| 
 | Capitolo 40 01 — Totale | 
 | 45 632 210 | 1 200 000 | 46 832 210 | 
                              40 01 40
Riserva per spese amministrative
| Stanziamenti 2009 | Bilancio rettificativo n. 4 | Nuovo importo | 
| 45 632 210 | 1 200 000 | 46 832 210 | 
Commento
Gli stanziamenti di questo articolo hanno carattere di accantonamento e possono essere utilizzati solo previo storno verso altre linee del bilancio, conformemente alle disposizioni del regolamento finanziario.
| 1. | Articolo | 01 01 01 | Spese relative al personale in servizio del settore Affari economici e finanziari | 728 465 | 
| 2. | Articolo | 02 01 01 | Spese relative al personale in servizio del settore Imprese | 998 523 | 
| 3. | Voce | 02 01 02 01 | Personale esterno | 325 670 | 
| 4. | Voce | 02 01 02 11 | Altre spese di gestione | 326 561 | 
| 5. | Articolo | 02 01 03 | Spese relative al materiale, al mobilio e ai servizi per il settore Imprese | 245 990 | 
| 6. | Articolo | 03 01 01 | Spese relative al personale in servizio del settore Concorrenza | 1 063 614 | 
| 7. | Articolo | 04 01 01 | Spese relative al personale in servizio del settore Occupazione e affari sociali | 905 734 | 
| 8. | Articolo | 05 01 01 | Spese relative al personale in servizio del settore Agricoltura e sviluppo rurale | 1 409 843 | 
| 9. | Articolo | 06 01 01 | Spese relative al personale in servizio del settore Energia e trasporti | 1 268 582 | 
| 10. | Voce | 06 01 02 01 | Personale esterno | 244 582 | 
| 11. | Voce | 06 01 02 11 | Altre spese di gestione | 339 214 | 
| 12. | Articolo | 06 01 03 | Spese relative al materiale, al mobilio e ai servizi per il settore Energia e trasporti | 312 520 | 
| 13. | Voce | 06 01 04 13 | Progetti energetici per sostenere la ripresa economica — Spese di gestione amministrativa | 1 200 000 | 
| 14. | Articolo | 07 01 01 | Spese relative al personale in servizio del settore Ambiente | 858 647 | 
| 15. | Voce | 07 01 02 01 | Personale esterno | 264 193 | 
| 16. | Voce | 07 01 02 11 | Altre spese di gestione | 331 158 | 
| 17. | Articolo | 07 01 03 | Spese relative al materiale e ai servizi per il settore Ambiente | 211 531 | 
| 18. | Articolo | 08 01 01 | Spese relative al personale in servizio del settore Ricerca | 134 337 | 
| 19. | Voce | 08 01 02 01 | Personale esterno | 12 466 | 
| 20. | Voce | 08 01 02 11 | Altre spese di gestione | 42 478 | 
| 21. | Articolo | 08 01 03 | Spese relative al materiale, alle attrezzature e ai servizi per il settore Ricerca | 33 095 | 
| 22. | Articolo | 09 01 01 | Spese relative al personale in servizio del settore Società dell’informazione e media | 588 589 | 
| 23. | Voce | 09 01 02 01 | Personale esterno | 132 531 | 
| 24. | Voce | 09 01 02 11 | Altre spese di gestione | 123 748 | 
| 25. | Articolo | 09 01 03 | Spese relative al materiale, al mobilio e ai servizi del settore Società dell'informazione e media | 145 002 | 
| 26. | Articolo | 11 01 01 | Spese relative al personale in servizio del settore Pesca e affari marittimi | 422 399 | 
| 27. | Articolo | 12 01 01 | Spese relative al personale in servizio del settore Mercato interno | 643 985 | 
| 28. | Articolo | 13 01 01 | Spese relative al personale in servizio del settore Politica regionale | 833 718 | 
| 29. | Articolo | 14 01 01 | Spese relative al personale in servizio del settore Fiscalità e unione doganale | 617 672 | 
| 30. | Articolo | 15 01 01 | Spese relative al personale in servizio del settore Istruzione e cultura | 699 382 | 
| 31. | Voce | 15 01 02 01 | Personale esterno | 188 072 | 
| 32. | Voce | 15 01 02 11 | Altre spese di gestione | 261 488 | 
| 33. | Articolo | 15 01 03 | Spese relative a materiali, mobilio e servizi del settore Istruzione e cultura | 172 296 | 
| 34. | Voce | 16 01 01 01 | Spese relative al personale in servizio nel settore Comunicazione: sede | 740 929 | 
| 35. | Articolo | 17 01 01 | Spese relative al personale in servizio nel settore Salute e protezione dei consumatori | 1 055 305 | 
| 36. | Voce | 17 01 02 01 | Personale esterno | 330 477 | 
| 37. | Voce | 17 01 02 11 | Altre spese di gestione | 598 479 | 
| 38. | Voce | 17 01 03 01 | Spese relative ad attrezzature, mobilio e servizi del settore Salute e protezione dei consumatori — Sede centrale | 259 979 | 
| 39. | Articolo | 18 01 01 | Spese relative al personale in servizio del settore Spazio di libertà, sicurezza e giustizia | 711 846 | 
| 40. | Voce | 19 01 01 01 | Spese relative al personale in servizio delle direzioni generali del settore Relazioni esterne | 1 335 057 | 
| 41. | Voce | 19 01 04 30 | Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura — Sovvenzione ai programmi del settore Relazioni esterne | 2 563 000 | 
| 42. | Voce | 20 01 01 01 | Spese relative al personale in servizio della direzione generale Commercio | 664 759 | 
| 43. | Voce | 21 01 01 01 | Spese relative al personale in servizio del settore Sviluppo, direzioni generali | 812 945 | 
| 44. | Voce | 22 01 01 01 | Spese relative al personale in servizio della direzione generale Allargamento | 342 074 | 
| 45. | Voce | 22 01 04 30 | Agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura — Sovvenzione ai programmi della rubrica 4 del settore Allargamento | 1 314 000 | 
| 46. | Articolo | 23 01 01 | Spese relative al personale in servizio del settore Aiuti umanitari | 231 281 | 
| 47. | Voce | 25 01 01 01 | Spese relative al personale in servizio nel settore Coordinamento delle politiche e Servizio giuridico della Commissione | 1 966 578 | 
| 48. | Articolo | 26 01 01 | Spese relative al personale in servizio nel settore Amministrazione della Commissione | 1 510 942 | 
| 49. | Voce | 26 01 22 02 | Acquisto o affitto di immobili a Bruxelles | 10 256 400 | 
| 50. | Articolo | 27 01 01 | Spese relative al personale in attività di servizio del settore Bilancio | 592 743 | 
| 51. | Articolo | 28 01 01 | Spese relative al personale in servizio del settore Audit | 121 872 | 
| 52. | Articolo | 29 01 01 | Spese relative al personale in servizio del settore Statistiche | 887 730 | 
| 53. | Articolo | 31 01 01 | Spese relative al personale in servizio nel settore Servizi linguistici | 4 449 729 | 
| Totale | 46 832 210 | |||
Basi giuridiche
Regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio, del 25 giugno 2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee (GU L 248 del 16.9.2002, pag. 1), modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 1525/2007 (GU L 343 del 27.12.2007, pag. 9).
                           CAPITOLO 40 02 —
RISERVE PER INTERVENTI FINANZIARI
| Titolo Capitolo Articolo Voce | Denominazione | QF | Stanziamenti 2009 | Bilancio rettificativo n. 4 | Nuovo importo | |||
| Impegni | Pagamenti | Impegni | Pagamenti | Impegni | Pagamenti | |||
| 40 02 | RISERVE PER INTERVENTI FINANZIARI | |||||||
| 40 02 40 | Stanziamenti non dissociati | |||||||
| 40 02 40 01 | Stanziamenti non dissociati (spese non obbligatorie) | 
 | p.m. | p.m. | 
 | 
 | p.m. | p.m. | 
| 40 02 40 02 | Stanziamenti non dissociati (spese obbligatorie) | 
 | p.m. | p.m. | 
 | 
 | p.m. | p.m. | 
| 
 | Articolo 40 02 40 — Totale parziale | 
 | p.m. | p.m. | 
 | 
 | p.m. | p.m. | 
| 40 02 41 | Stanziamenti dissociati | |||||||
| 40 02 41 01 | Stanziamenti dissociati (spese non obbligatorie) | 
 | 114 629 250 | 5 726 000 | 1 998 800 000 | 75 000 000 | 2 113 429 250 | 80 726 000 | 
| 40 02 41 02 | Stanziamenti dissociati (spese obbligatorie) | 
 | 29 137 000 | 29 137 000 | 
 | 
 | 29 137 000 | 29 137 000 | 
| 
 | Articolo 40 02 41 — Totale parziale | 
 | 143 766 250 | 34 863 000 | 1 998 800 000 | 75 000 000 | 2 142 566 250 | 109 863 000 | 
| 40 02 42 | Riserva per aiuti d'urgenza | 4 | 244 000 000 | 244 000 000 | 
 | 
 | 244 000 000 | 244 000 000 | 
| 
 | Articolo 40 02 42 — Totale parziale | 
 | 244 000 000 | 244 000 000 | 
 | 
 | 244 000 000 | 244 000 000 | 
| 40 02 43 | Riserva per il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione | 1.1 | 500 000 000 | p.m. | 
 | 
 | 500 000 000 | p.m. | 
| 
 | Articolo 40 02 43 — Totale parziale | 
 | 500 000 000 | p.m. | 
 | 
 | 500 000 000 | p.m. | 
| 
 | Capitolo 40 02 — Totale | 
 | 887 766 250 | 278 863 000 | 1 998 800 000 | 75 000 000 | 2 886 566 250 | 353 863 000 | 
                              40 02 41
Stanziamenti dissociati
                                 40 02 41 01
Stanziamenti dissociati (spese non obbligatorie)
| Stanziamenti 2009 | Bilancio rettificativo n. 4 | Nuovo importo | |||
| Impegni | Pagamenti | Impegni | Pagamenti | Impegni | Pagamenti | 
| 114 629 250 | 5 726 000 | 1 998 800 000 | 75 000 000 | 2 113 429 250 | 80 726 000 | 
Commento
Gli stanziamenti iscritti al titolo «Riserve» riguardano unicamente due situazioni:a) mancanza di atto di base per l'azione interessata al momento della formazione del bilancio; b) incertezza, basata su seri motivi, quanto alla sufficienza degli stanziamenti o alla possibilità di eseguire, in condizioni conformi alla buona gestione finanziaria, gli stanziamenti iscritti alle linee operative interessate. Gli stanziamenti iscritti a questa voce possono essere utilizzati soltanto previo storno effettuato secondo la procedura di cui all'articolo 24 del regolamento finanziario.
Il totale degli stanziamenti si suddivide come segue (SI, SP):
| 1. | Articolo | 01 03 02 | Assistenza macroeconomica | 9 900 000 | 
 | 
| 2. | Voce | 06 02 09 02 | Autorità di vigilanza Galileo — Sovvenzione al titolo 3 | 390 000 | 390 000 | 
| 3. | Voce | 06 04 14 01 | Progetti energetici per sostenere la ripresa economica — Reti energetiche | 1 188 400 000 | 75 000 000 | 
| 4. | Voce | 06 04 14 02 | Progetti energetici per sostenere la ripresa economica — Cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) | 526 400 000 | 
 | 
| 5. | Voce | 06 04 14 03 | Progetti energetici per sostenere la ripresa economica — Sistema europeo di reti eoliche in mare | 284 000 000 | 
 | 
| 6. | Articolo | 07 03 12 | Azioni in materia di cambiamento climatico | 20 000 000 | 
 | 
| 7. | Articolo | 15 02 23 | Azione preparatoria: programma di tipo Erasmus per gli apprendisti | 1 000 000 | 790 000 | 
| 8. | Voce | 17 03 07 01 | Autorità europea per la sicurezza alimentare — Sovvenzione ai titoli 1 e 2 | 4 546 000 | 4 546 000 | 
| 9. | Articolo | 19 06 05 | Interventi di protezione civile nei paesi terzi | 1 200 000 | 
 | 
| 10. | Voce | 19 08 02 01 | Cooperazione transfrontaliera (CBC) — Contributo dalla rubrica 4 | 12 000 000 | 
 | 
| 11. | Voce | 19 08 02 02 | Cooperazione transfrontaliera (CBC) — Contributo dalla rubrica 1b (Politica regionale) | 13 328 300 | 
 | 
| 12. | Voce | 19 10 01 02 | Aiuti al risanamento e alla ricostruzione dell’Afghanistan | 16 000 000 | 
 | 
| 13. | Articolo | 19 10 03 | Cooperazione con Iraq, Iran e Yemen | 12 407 600 | 
 | 
| 14. | Articolo | 21 04 01 | Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali, compresa l’energia | 21 689 850 | 
 | 
| 15. | Voce | 21 05 01 02 | Istruzione | 2 167 500 | 
 | 
| Totale | 2 113 429 250 | 80 726 000 | |||
Basi giuridiche
Regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio, del 25 giugno 2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee (GU L 248 del 16.9.2002, pag. 1).
(1) Le cifre di questa colonna corrispondono a quelle del bilancio 2009 più i BR dal n. 1/2009 al n. 4/2009.
(2) Le cifre di questa colonna corrispondono a quelle del bilancio 2008 (GU L 71 del 14.3.2008, pag. 1) e dei bilanci rettificativi dal n. 1/2008 al n. 10/2008.
(3) L'articolo 268, terzo comma, del trattato che istituisce la Comunità europea stabilisce che «nel bilancio, entrate e spese devono risultare in pareggio».
(4) Le cifre di questa colonna corrispondono a quelle del bilancio 2009 più i BR dal n. 1/2009 al n. 4/2009.
(5) Le cifre di questa colonna corrispondono a quelle del bilancio 2008 (GU L 71 del 14.3.2008, pag. 1) e dei bilanci rettificativi dal n. 1/2008 al n. 10/2008.
(6) Le risorse proprie per il bilancio 2009 sono determinate sulla base delle previsioni di bilancio adottate nel corso della 142a riunione del Comitato consultivo delle risorse proprie del 7 maggio 2008.
(7) L'articolo 268, terzo comma, del trattato che istituisce la Comunità europea stabilisce che «nel bilancio, entrate e spese devono risultare in pareggio».
(8) La base da tenere in considerazione non supera il 50 % dell'RNL.
(9) Limitatamente al periodo 2007-2013, l’aliquota di prelievo delle risorse IVA per l’Austria è fissata allo 0,225 %, per la Germania allo 0,15 % e per i Paesi Bassi e la Svezia allo 0,10 %.
(10) Calcolo dell'aliquota: (80 304 312 940) / (129 843 731 000) = 0,618468926620724 %.
(11) Percentuali arrotondate.
(12) L'importo delle spese relative all’allargamento è rappresentato dalla somma dei due elementi seguenti: 1) spese di preadesione, costituite dalla somma, adeguata applicando il deflatore PIL dell’UE-27 per il 2007, dei pagamenti effettuati a titolo degli stanziamenti 2003 a favore dei 10 nuovi Stati membri che hanno aderito all'UE il 1o maggio 2004 (adeguati applicando il deflatore PIL dell’UE-25 per il 2004, 2005 e 2006), nonché dei pagamenti effettuati a titolo degli stanziamenti 2006 a favore della Bulgaria e della Romania, 2) il 20 % della spesa ripartita totale negli Stati membri che hanno aderito all’UE dopo il 30 aprile 2004, fatta eccezione per i pagamenti diretti nel settore agricolo e le spese connesse al mercato, nonché la parte delle spese per lo sviluppo rurale originate dal FEAOG — sezione garanzia. Quest’importo è dedotto dalla spesa ripartita totale.
(13) Il «vantaggio del Regno Unito» corrisponde agli effetti, per il Regno Unito, del passaggio all’IVA livellata, dell’introduzione della risorsa propria basata sul PNL/RNL, della soppressione dell’aliquota congelata e della successiva fissazione dell’aliquota di prelievo IVA uniforme allo 0,3 %, nonché dell’aliquota ridotta concessa, limitatamente al periodo 2007-2013, alla Germania, ai Paesi Bassi, all’Austria e alla Svezia (fissata rispettivamente allo 0,15 %, allo 0,10 %, allo 0,225 % e allo 0,10 %).
(14) Questi guadagni imprevisti corrispondono ai benefici netti che il Regno Unito trae dall'aumento — dal 10 % al 25 % al 1o gennaio 2001 — della percentuale delle risorse proprie tradizionali trattenuta dagli Stati membri a titolo di compensazione per i costi di riscossione di queste risorse (RPT).
(15) p.m. (risorse proprie + altre entrate = totale delle entrate = totale delle spese); (114 812 539 840 + 1 359 722 489 = 116 172 262 329 = 116 172 262 329).
(16) Totale delle risorse proprie in percentuale dell’RNL: (114 812 539 840) / (12 984 373 100 000) = 0,88 %; massimale delle risorse proprie in percentuale dell’RNL: 1,24 %.
(17) Uno stanziamento di 1 268 582 EUR è iscritto all'articolo 40 01 40.
(18) Uno stanziamento di 244 582 EUR è iscritto all'articolo 40 01 40.
(19) Uno stanziamento di 339 214 EUR è iscritto all'articolo 40 01 40.
(20) Uno stanziamento di 312 520 EUR è iscritto all'articolo 40 01 40.
(21) Uno stanziamento di 1 200 000 EUR è iscritto all'articolo 40 01 40.
(22) Uno stanziamento di 1 200 000 EUR è iscritto all'articolo 40 01 40.
(23) Uno stanziamento di 1 188 400 000 EUR è iscritto alla voce 40 02 41 01.
(24) Uno stanziamento di 75 000 000 EUR è iscritto alla voce 40 02 41 01.
(25) Uno stanziamento di 526 400 000 EUR è iscritto alla voce 40 02 41 01.
(26) Uno stanziamento di 284 000 000 EUR è iscritto alla voce 40 02 41 01.
(27) Uno stanziamento di 1 188 400 000 EUR è iscritto alla voce 40 02 41 01.
(28) Uno stanziamento di 75 000 000 EUR è iscritto alla voce 40 02 41 01.
(29) Uno stanziamento di 526 400 000 EUR è iscritto alla voce 40 02 41 01.
(30) Uno stanziamento di 284 000 000 EUR è iscritto alla voce 40 02 41 01.
| 3.7.2009 | IT | Gazzetta ufficiale dell’Unione europea | L 174/43 | 
ADOZIONE DEFINITIVA
del bilancio rettificativo n. 5 dell'Unione europea per l'esercizio 2009
(2009/500/CE, Euratom)
IL PRESIDENTE DEL PARLAMENTO EUROPEO,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 272, paragrafo 7,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica, in particolare l'articolo 177,
visto il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio, del 25 giugno 2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee (1),
visto il bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2009, definitivamente adottato il 18 dicembre 2008 (2),
visto l'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (3),
visto il progetto preliminare di bilancio rettificativo n. 5 dell'Unione europea per l'esercizio 2009, presentato dalla Commissione il 15 aprile 2009,
visto il progetto di bilancio rettificativo n. 5/2009, stabilito dal Consiglio il 27 aprile 2009,
visti l'articolo 69 e l'allegato IV del regolamento del Parlamento europeo,
vista la risoluzione approvata dal Parlamento il 6 maggio 2009,
DICHIARA:
Articolo unico
La procedura di cui all'articolo 272 del trattato che istituisce la Comunità europea e all'articolo 177 del trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica è conclusa e il bilancio rettificativo n. 5 dell'Unione europea per l'esercizio 2009 è definitivamente adottato.
Fatto a Strasburgo, addì 6 maggio 2009.
Il presidente
H.-G. PÖTTERING
ADOZIONE DEFINITIVA DEL BILANCIO RETTIFICATIVO N. 5 DELL'UNIONE EUROPEA PER L'ESERCIZIO 2009
SOMMARIO
STATO GENERALE DELLE ENTRATE
| A. Finanziamento del bilancio generale | 47 | 
| B. Stato generale delle entrate per linea di bilancio | 59 | 
| — Titolo 1: Risorse proprie | 60 | 
| — Titolo 3: Eccedenze, saldi e adeguamenti | 63 | 
A. FINANZIAMENTO DEL BILANCIO GENERALE
FINANZIAMENTO DEL BILANCIO GENERALE
Stanziamenti da coprire, durante l'esercizio 2009, conformemente alle disposizioni dell'articolo 1 della decisione 2007/436/CE, Euratom del Consiglio, del 7 giugno 2007, relativa al sistema delle risorse proprie delle Comunità europee
SPESE
| Descrizione | Bilancio 2009 (1) | Bilancio 2008 (2) | Variazione (in %) | 
| 1. Crescita sostenibile | 46 063 934 302 | 45 731 716 659 | +0,73 | 
| 2. Conservazione e gestione delle risorse naturali | 52 566 129 680 | 53 217 088 053 | –1,22 | 
| 3. Cittadinanza, libertà, sicurezza e giustizia | 1 308 185 377 | 1 488 945 648 | –12,14 | 
| 4. L'UE quale partner globale | 8 324 169 158 | 7 847 128 400 | +6,08 | 
| 5. Amministrazione | 7 700 730 900 | 7 279 767 193 | +5,78 | 
| 6. Compensazioni | 209 112 912 | 206 636 292 | +1,20 | 
| Totale delle spese (3) | 116 172 262 329 | 115 771 282 245 | +0,35 | 
                     
                  
ENTRATE
| Descrizione | Bilancio 2009 (4) | Bilancio 2008 (5) | Variazione (in %) | 
| Entrate varie (titoli da 4 a 9) | 1 359 722 489 | 3 287 902 147 | –58,64 | 
| Eccedenza disponibile dell'esercizio precedente (capitolo 3 0, articolo 3 0 0) | 1 796 151 821 | 1 528 833 290 | +17,49 | 
| Eccedenza di risorse proprie risultante dal riversamento dell'eccedenza del Fondo di garanzia per le azioni esterne (capitolo 3 0, articolo 3 0 2) | p.m. | 125 750 000 | 
 | 
| Saldi delle risorse proprie provenienti dall'IVA e delle risorse proprie basate sul PNL/RNL relativo agli esercizi precedenti (capitoli 3 1 e 3 2) | p.m. | 2 505 428 603 | 
 | 
| Totale delle entrate dei titoli da 3 a 9 | 3 155 874 310 | 7 447 914 040 | –57,63 | 
| Importo netto dei dazi doganali, dei diritti agricoli e dei contributi nel settore dello zucchero (capitoli 1 1 e 1 2) | 19 206 100 000 | 16 936 300 000 | +13,40 | 
| Risorse proprie IVA all'aliquota uniforme (tabelle 1 e 2, capitolo 1 3) | 15 302 126 900 | 18 096 756 274 | –15,44 | 
| Rimanenza da finanziare con la risorsa complementare (risorse proprie RNL, tabella 3, capitolo 1 4) | 78 508 161 119 | 73 290 311 931 | +7,12 | 
| Stanziamenti da coprire con le risorse proprie di cui all'articolo 2 della decisione 2007/436/CE, Euratom (6) | 113 016 388 019 | 108 323 368 205 | +4,33 | 
| Totale delle entrate (7) | 116 172 262 329 | 115 771 282 245 | +0,35 | 
                     
                  
TABELLA 1
Calcolo della riduzione delle basi armonizzate dell'imposta sul valore aggiunto (IVA) conformemente alle disposizioni dell'articolo 2, paragrafo 1, lettera b), della decisione 2007/436/CE, Euratom
| Stato membro | 1 % della base IVA non ridotta | 1 % del reddito nazionale lordo | Tasso di riduzione (in %) | 1 % del reddito nazionale lordo moltiplicato per il tasso di riduzione | 1 % della base IVA ridotta (8) | Stati membri la cui base IVA è ridotta | 
| 
 | (1) | (2) | (3) | (4) | (5) | (6) | 
| Belgio | 1 536 968 000 | 3 589 965 000 | 50 | 1 794 982 500 | 1 536 968 000 | 
 | 
| Bulgaria | 223 027 000 | 366 131 000 | 50 | 183 065 500 | 183 065 500 | Bulgaria | 
| Repubblica ceca | 920 662 000 | 1 498 219 000 | 50 | 749 109 500 | 749 109 500 | Repubblica ceca | 
| Danimarca | 1 049 347 000 | 2 485 825 000 | 50 | 1 242 912 500 | 1 049 347 000 | 
 | 
| Germania | 11 027 669 000 | 25 782 215 000 | 50 | 12 891 107 500 | 11 027 669 000 | 
 | 
| Estonia | 106 811 000 | 179 147 000 | 50 | 89 573 500 | 89 573 500 | Estonia | 
| Irlanda | 1 057 387 000 | 1 702 611 000 | 50 | 851 305 500 | 851 305 500 | Irlanda | 
| Grecia | 1 341 120 000 | 2 540 996 000 | 50 | 1 270 498 000 | 1 270 498 000 | Grecia | 
| Spagna | 6 960 754 000 | 11 071 296 000 | 50 | 5 535 648 000 | 5 535 648 000 | Spagna | 
| Francia | 9 811 160 000 | 20 246 782 000 | 50 | 10 123 391 000 | 9 811 160 000 | 
 | 
| Italia | 6 665 384 000 | 16 099 280 000 | 50 | 8 049 640 000 | 6 665 384 000 | 
 | 
| Cipro | 153 685 000 | 173 150 000 | 50 | 86 575 000 | 86 575 000 | Cipro | 
| Lettonia | 139 214 000 | 252 103 000 | 50 | 126 051 500 | 126 051 500 | Lettonia | 
| Lituania | 170 568 000 | 341 935 000 | 50 | 170 967 500 | 170 568 000 | 
 | 
| Lussemburgo | 210 287 000 | 312 782 000 | 50 | 156 391 000 | 156 391 000 | Lussemburgo | 
| Ungheria | 470 859 000 | 1 049 271 000 | 50 | 524 635 500 | 470 859 000 | 
 | 
| Malta | 44 305 000 | 57 829 000 | 50 | 28 914 500 | 28 914 500 | Malta | 
| Paesi Bassi | 2 991 782 000 | 6 091 676 000 | 50 | 3 045 838 000 | 2 991 782 000 | 
 | 
| Austria | 1 288 744 000 | 2 915 547 000 | 50 | 1 457 773 500 | 1 288 744 000 | 
 | 
| Polonia | 2 077 482 000 | 3 785 401 000 | 50 | 1 892 700 500 | 1 892 700 500 | Polonia | 
| Portogallo | 1 021 256 000 | 1 662 244 000 | 50 | 831 122 000 | 831 122 000 | Portogallo | 
| Romania | 603 228 000 | 1 440 310 000 | 50 | 720 155 000 | 603 228 000 | 
 | 
| Slovenia | 206 549 000 | 379 052 000 | 50 | 189 526 000 | 189 526 000 | Slovenia | 
| Slovacchia | 272 101 000 | 659 092 000 | 50 | 329 546 000 | 272 101 000 | 
 | 
| Finlandia | 836 092 000 | 1 986 287 000 | 50 | 993 143 500 | 836 092 000 | 
 | 
| Svezia | 1 517 820 000 | 3 604 262 000 | 50 | 1 802 131 000 | 1 517 820 000 | 
 | 
| Regno Unito | 9 617 309 000 | 19 570 323 000 | 50 | 9 785 161 500 | 9 617 309 000 | 
 | 
| Totale | 62 321 570 000 | 129 843 731 000 | 
 | 64 921 865 500 | 59 849 511 500 | 
 | 
                     
                  
TABELLA 2
Ripartizione delle risorse proprie provenienti dall'imposta sul valore aggiunto (IVA) conformemente alle disposizioni dell'articolo 2, paragrafo 1, lettera b), della decisione 2007/436/CE, Euratom (capitolo 1 3)
| Stato membro | 1 % della base IVA ridotta | Aliquota uniforme delle risorse proprie IVA (9) (in %) | Risorse proprie IVA all'aliquota uniforme | 
| 
 | (1) | (2) | (3) = (1) × (2) | 
| Belgio | 1 536 968 000 | 0,300 | 461 090 400 | 
| Bulgaria | 183 065 500 | 0,300 | 54 919 650 | 
| Repubblica ceca | 749 109 500 | 0,300 | 224 732 850 | 
| Danimarca | 1 049 347 000 | 0,300 | 314 804 100 | 
| Germania | 11 027 669 000 | 0,150 | 1 654 150 350 | 
| Estonia | 89 573 500 | 0,300 | 26 872 050 | 
| Irlanda | 851 305 500 | 0,300 | 255 391 650 | 
| Grecia | 1 270 498 000 | 0,300 | 381 149 400 | 
| Spagna | 5 535 648 000 | 0,300 | 1 660 694 400 | 
| Francia | 9 811 160 000 | 0,300 | 2 943 348 000 | 
| Italia | 6 665 384 000 | 0,300 | 1 999 615 200 | 
| Cipro | 86 575 000 | 0,300 | 25 972 500 | 
| Lettonia | 126 051 500 | 0,300 | 37 815 450 | 
| Lituania | 170 568 000 | 0,300 | 51 170 400 | 
| Lussemburgo | 156 391 000 | 0,300 | 46 917 300 | 
| Ungheria | 470 859 000 | 0,300 | 141 257 700 | 
| Malta | 28 914 500 | 0,300 | 8 674 350 | 
| Paesi Bassi | 2 991 782 000 | 0,100 | 299 178 200 | 
| Austria | 1 288 744 000 | 0,225 | 289 967 400 | 
| Polonia | 1 892 700 500 | 0,300 | 567 810 150 | 
| Portogallo | 831 122 000 | 0,300 | 249 336 600 | 
| Romania | 603 228 000 | 0,300 | 180 968 400 | 
| Slovenia | 189 526 000 | 0,300 | 56 857 800 | 
| Slovacchia | 272 101 000 | 0,300 | 81 630 300 | 
| Finlandia | 836 092 000 | 0,300 | 250 827 600 | 
| Svezia | 1 517 820 000 | 0,100 | 151 782 000 | 
| Regno Unito | 9 617 309 000 | 0,300 | 2 885 192 700 | 
| Totale | 59 849 511 500 | 
 | 15 302 126 900 | 
                     
                  
TABELLA 3
Determinazione dell'aliquota uniforme e ripartizione delle risorse basate sul reddito nazionale lordo conformemente alle disposizioni dell'articolo 2, paragrafo 1, lettera c), della decisione 2007/436/CE, Euratom (capitolo 1 4)
| Stato membro | 1 % del reddito nazionale lordo | Aliquota uniforme di risorse proprie «base complementare» | Risorse proprie «base complementare» all'aliquota uniforme | 
| 
 | (1) | (2) | (3) = (1) × (2) | 
| Belgio | 3 589 965 000 | 
 | 2 170 621 165 | 
| Bulgaria | 366 131 000 | 
 | 221 375 890 | 
| Repubblica ceca | 1 498 219 000 | 
 | 905 876 762 | 
| Danimarca | 2 485 825 000 | 
 | 1 503 018 653 | 
| Germania | 25 782 215 000 | 
 | 15 588 848 793 | 
| Estonia | 179 147 000 | 
 | 108 318 680 | 
| Irlanda | 1 702 611 000 | 
 | 1 029 459 472 | 
| Grecia | 2 540 996 000 | 
 | 1 536 377 011 | 
| Spagna | 11 071 296 000 | 
 | 6 694 101 313 | 
| Francia | 20 246 782 000 | 
 | 12 241 928 133 | 
| Italia | 16 099 280 000 | 
 | 9 734 200 168 | 
| Cipro | 173 150 000 | 
 | 104 692 679 | 
| Lettonia | 252 103 000 | 0,6046357 (10) | 152 430 485 | 
| Lituania | 341 935 000 | 
 | 206 746 124 | 
| Lussemburgo | 312 782 000 | 
 | 189 119 178 | 
| Ungheria | 1 049 271 000 | 
 | 634 426 754 | 
| Malta | 57 829 000 | 
 | 34 965 481 | 
| Paesi Bassi | 6 091 676 000 | 
 | 3 683 245 061 | 
| Austria | 2 915 547 000 | 
 | 1 762 843 934 | 
| Polonia | 3 785 401 000 | 
 | 2 288 788 756 | 
| Portogallo | 1 662 244 000 | 
 | 1 005 052 140 | 
| Romania | 1 440 310 000 | 
 | 870 862 911 | 
| Slovenia | 379 052 000 | 
 | 229 188 389 | 
| Slovacchia | 659 092 000 | 
 | 398 510 583 | 
| Finlandia | 1 986 287 000 | 
 | 1 200 980 121 | 
| Svezia | 3 604 262 000 | 
 | 2 179 265 642 | 
| Regno Unito | 19 570 323 000 | 
 | 11 832 916 841 | 
| Totale | 129 843 731 000 | 
 | 78 508 161 119 | 
                     
                  
TABELLA 4
Calcolo della riduzione lorda 2009 del contributo RNL per i Paesi Bassi e la Svezia e il suo finanziamento, ai sensi dell’articolo 2, paragrafo 5, della decisione 2007/436/CE, Euratom (capitolo 1 6)
| Stato membro | Riduzione lorda | Parti nelle basi RNL | Chiave RNL applicata alla riduzione lorda | Finanziamento della riduzione a favore di Paesi Bassi e Svezia | 
| 
 | (1) | (2) | (3) | (4) = (1) + (3) | 
| Belgio | 
 | 2,76 | 22 973 604 | 22 973 604 | 
| Bulgaria | 
 | 0,28 | 2 343 017 | 2 343 017 | 
| Repubblica ceca | 
 | 1,15 | 9 587 695 | 9 587 695 | 
| Danimarca | 
 | 1,91 | 15 907 776 | 15 907 776 | 
| Germania | 
 | 19,86 | 164 990 577 | 164 990 577 | 
| Estonia | 
 | 0,14 | 1 146 432 | 1 146 432 | 
| Irlanda | 
 | 1,31 | 10 895 680 | 10 895 680 | 
| Grecia | 
 | 1,96 | 16 260 837 | 16 260 837 | 
| Spagna | 
 | 8,53 | 70 849 596 | 70 849 596 | 
| Francia | 
 | 15,59 | 129 567 155 | 129 567 155 | 
| Italia | 
 | 12,40 | 103 025 652 | 103 025 652 | 
| Cipro | 
 | 0,13 | 1 108 055 | 1 108 055 | 
| Lettonia | 
 | 0,19 | 1 613 307 | 1 613 307 | 
| Lituania | 
 | 0,26 | 2 188 177 | 2 188 177 | 
| Lussemburgo | 
 | 0,24 | 2 001 616 | 2 001 616 | 
| Ungheria | 
 | 0,81 | 6 714 700 | 6 714 700 | 
| Malta | 
 | 0,04 | 370 071 | 370 071 | 
| Paesi Bassi | – 665 837 614 | 4,69 | 38 983 040 | – 626 854 574 | 
| Austria | 
 | 2,25 | 18 657 737 | 18 657 737 | 
| Polonia | 
 | 2,92 | 24 224 276 | 24 224 276 | 
| Portogallo | 
 | 1,28 | 10 637 356 | 10 637 356 | 
| Romania | 
 | 1,11 | 9 217 113 | 9 217 113 | 
| Slovenia | 
 | 0,29 | 2 425 703 | 2 425 703 | 
| Slovacchia | 
 | 0,51 | 4 217 790 | 4 217 790 | 
| Finlandia | 
 | 1,53 | 12 711 035 | 12 711 035 | 
| Svezia | – 165 083 706 | 2,78 | 23 065 096 | – 142 018 610 | 
| Regno Unito | 
 | 15,07 | 125 238 227 | 125 238 227 | 
| Totale | – 830 921 320 | 100,00 | 830 921 320 | 0 | 
| Deflatore PIL dell’UE in euro (previsioni economiche primavera 2008): (a) 2004 EU-25 = 107,4693 / (b) 2006 EU-25 = 112,1704 / (c) 2006 EU-27 = 112,5139 / (d) 2009 EU-27 = 118,6384 Importo forfettario per i Paesi Bassi, prezzi 2009: 605 000 000 EUR × [(b/a) × (d/c)] = 665 837 614 EUR Importo forfettario per la Svezia, prezzi 2009: 150 000 000 EUR × [(b/a) × (d/c)] = 165 083 706 EUR | ||||
                     
                  
TABELLA 5
Correzione degli squilibri di bilancio a favore del Regno Unito a titolo dell'esercizio 2008 conformemente alle disposizioni dell'articolo 4 della decisione 2007/436/CE, Euratom (capitolo 1 5)
| Descrizione | Coefficiente (11) (%) | Importo | 
| 1. Parte del Regno Unito (in %) nella base IVA teorica non livellata | 16,5798 | 
 | 
| 2. Parte del Regno Unito (in %) nella spesa ripartita totale adeguata tenendo conto dell’allargamento | 7,4338 | 
 | 
| 3. (1) – (2) | 9,1460 | 
 | 
| 4. Spesa ripartita totale | 
 | 109 143 810 077 | 
| 5. Spese relative all’allargamento (12) | 
 | 6 006 470 758 | 
| 6. Spesa ripartita totale adeguata tenendo conto dell’allargamento = (4) – (5) | 
 | 103 137 339 318 | 
| 7. Importo originale della correzione a favore del Regno Unito = (3) × (6) × 0,66 | 
 | 6 225 734 850 | 
| 8. Vantaggio del Regno Unito (13) | 
 | – 105 381 521 | 
| 9. Correzione britannica di base = (7) – (8) | 
 | 6 331 116 370 | 
| 10. Guadagni imprevisti provenienti dalle risorse proprie tradizionali (14) | 
 | –23 555 354 | 
| 11. Correzione a favore del Regno Unito = (9) – (10) | 
 | 6 354 671 724 | 
                     
                  
TABELLA 6
Calcolo del finanziamento della correzione a favore del Regno Unito fissata a — 6 354 671 724 euro (capitolo 1 5)
| Stato membro | Parti nelle basi RNL | Parti senza il Regno Unito | Parti senza la Germania, i Paesi Bassi, l'Austria, la Svezia e il Regno Unito | 3/4 della parte di Germania, Paesi Bassi, Austria, Svezia nella colonna 2 | Importo della colonna 4 ripartito secondo la chiave della colonna 3 | Chiave di finanziamento | Chiave di finanziamento applicata alla correzione | 
| 
 | (1) | (2) | (3) | (4) | (5) | (6) = (2) + (4) + (5) | (7) | 
| Belgio | 2,76 | 3,26 | 4,99 | 
 | 1,30 | 4,56 | 289 752 905 | 
| Bulgaria | 0,28 | 0,33 | 0,51 | 
 | 0,13 | 0,47 | 29 551 130 | 
| Repubblica ceca | 1,15 | 1,36 | 2,08 | 
 | 0,54 | 1,90 | 120 924 106 | 
| Danimarca | 1,91 | 2,25 | 3,46 | 
 | 0,90 | 3,16 | 200 635 665 | 
| Germania | 19,86 | 23,38 | 0,00 | –17,54 | 0,00 | 5,85 | 371 434 773 | 
| Estonia | 0,14 | 0,16 | 0,25 | 
 | 0,07 | 0,23 | 14 459 295 | 
| Irlanda | 1,31 | 1,54 | 2,37 | 
 | 0,62 | 2,16 | 137 420 973 | 
| Grecia | 1,96 | 2,30 | 3,54 | 
 | 0,92 | 3,23 | 205 088 621 | 
| Spagna | 8,53 | 10,04 | 15,40 | 
 | 4,02 | 14,06 | 893 585 363 | 
| Francia | 15,59 | 18,36 | 28,17 | 
 | 7,36 | 25,72 | 1 634 156 294 | 
| Italia | 12,40 | 14,60 | 22,40 | 
 | 5,85 | 20,45 | 1 299 403 517 | 
| Cipro | 0,13 | 0,16 | 0,24 | 
 | 0,06 | 0,22 | 13 975 266 | 
| Lettonia | 0,19 | 0,23 | 0,35 | 
 | 0,09 | 0,32 | 20 347 713 | 
| Lituania | 0,26 | 0,31 | 0,48 | 
 | 0,12 | 0,43 | 27 598 224 | 
| Lussemburgo | 0,24 | 0,28 | 0,44 | 
 | 0,11 | 0,40 | 25 245 230 | 
| Ungheria | 0,81 | 0,95 | 1,46 | 
 | 0,38 | 1,33 | 84 688 659 | 
| Malta | 0,04 | 0,05 | 0,08 | 
 | 0,02 | 0,07 | 4 667 489 | 
| Paesi Bassi | 4,69 | 5,52 | 0,00 | –4,14 | 0,00 | 1,38 | 87 760 508 | 
| Austria | 2,25 | 2,64 | 0,00 | –1,98 | 0,00 | 0,66 | 42 003 200 | 
| Polonia | 2,92 | 3,43 | 5,27 | 
 | 1,38 | 4,81 | 305 526 916 | 
| Portogallo | 1,28 | 1,51 | 2,31 | 
 | 0,60 | 2,11 | 134 162 876 | 
| Romania | 1,11 | 1,31 | 2,00 | 
 | 0,52 | 1,83 | 116 250 160 | 
| Slovenia | 0,29 | 0,34 | 0,53 | 
 | 0,14 | 0,48 | 30 594 008 | 
| Slovacchia | 0,51 | 0,60 | 0,92 | 
 | 0,24 | 0,84 | 53 196 569 | 
| Finlandia | 1,53 | 1,80 | 2,76 | 
 | 0,72 | 2,52 | 160 317 003 | 
| Svezia | 2,78 | 3,27 | 0,00 | –2,45 | 0,00 | 0,82 | 51 925 261 | 
| Regno Unito | 15,07 | 0,00 | 0,00 | 
 | 0,00 | 0,00 | 0 | 
| Totale | 100,00 | 100,00 | 100,00 | –26,11 | 26,11 | 100,00 | 6 354 671 724 | 
I calcoli sono effettuati con quindici decimali.
TABELLA 7.1
Adeguamento relativo all’attuazione della decisione 2007/436/CE, Euratom per il 2007, conformemente alle disposizioni dell’articolo 11 (capitolo 3 7)
| Stato membro | Risorse proprie complessive per il 2007 (decisione 2000/597/CE) | Adeguamento IVA | Adeguamento RNL | Riduzione lorda | Adeguamento relativo al 2007 | Risorse proprie complessive per il 2007 (decisione 2007/436/CE) | 
| 
 | (1) | (2) | (3) | (4) | (5) = (2) + (3) + (4) | (6) = (1) + (5) | 
| Belgio | 4 227 632 577 | –49 110 001 | 119 433 720 | 21 698 582 | 92 022 301 | 4 319 654 878 | 
| Bulgaria | 279 464 490 | –4 893 525 | 10 031 892 | 1 822 583 | 6 960 950 | 286 425 440 | 
| Repubblica ceca | 1 166 236 942 | –20 587 169 | 42 204 393 | 7 667 646 | 29 284 870 | 1 195 521 812 | 
| Danimarca | 2 152 881 004 | –33 318 257 | 83 470 326 | 15 164 793 | 65 316 862 | 2 218 197 866 | 
| Germania | 20 989 760 114 | –1 868 595 728 | 868 989 211 | 157 876 965 | – 841 729 552 | 20 148 030 562 | 
| Estonia | 161 027 687 | –2 559 165 | 5 246 374 | 953 155 | 3 640 364 | 164 668 051 | 
| Irlanda | 1 555 346 554 | –28 521 057 | 58 469 130 | 10 622 605 | 40 570 678 | 1 595 917 232 | 
| Grecia | 1 912 294 978 | –35 969 041 | 73 737 750 | 13 396 590 | 51 165 299 | 1 963 460 277 | 
| Spagna | 9 755 840 606 | – 180 344 390 | 369 712 096 | 67 168 870 | 256 536 576 | 10 012 377 182 | 
| Francia | 16 640 655 478 | – 320 782 802 | 672 790 442 | 122 231 797 | 474 239 437 | 17 114 894 915 | 
| Italia | 13 754 335 167 | – 211 607 460 | 550 668 233 | 100 044 774 | 439 105 547 | 14 193 440 714 | 
| Cipro | 165 353 541 | –2 639 367 | 5 410 792 | 983 027 | 3 754 452 | 169 107 993 | 
| Lettonia | 184 669 749 | –3 340 096 | 6 847 310 | 1 244 011 | 4 751 225 | 189 420 974 | 
| Lituania | 258 012 027 | –4 282 818 | 9 480 071 | 1 722 328 | 6 919 581 | 264 931 608 | 
| Lussemburgo | 268 380 958 | –5 295 301 | 10 855 547 | 1 972 223 | 7 532 469 | 275 913 427 | 
| Ungheria | 870 246 948 | –13 621 962 | 33 711 084 | 6 124 591 | 26 213 713 | 896 460 661 | 
| Malta | 53 659 910 | – 896 184 | 1 837 207 | 333 782 | 1 274 805 | 54 934 715 | 
| Paesi Bassi | 6 009 567 553 | – 632 537 004 | 200 220 582 | – 601 681 032 | –1 033 997 454 | 4 975 570 099 | 
| Austria | 2 251 083 089 | – 129 827 805 | 95 771 054 | 17 399 575 | –16 657 176 | 2 234 425 913 | 
| Polonia | 2 670 179 333 | –50 334 879 | 103 188 203 | 18 747 115 | 71 600 439 | 2 741 779 772 | 
| Portogallo | 1 393 587 774 | –27 131 211 | 55 619 900 | 10 104 960 | 38 593 649 | 1 432 181 423 | 
| Romania | 1 078 417 771 | –17 007 833 | 41 351 618 | 7 512 715 | 31 856 500 | 1 110 274 271 | 
| Slovenia | 297 197 340 | –5 538 643 | 11 354 405 | 2 062 855 | 7 878 617 | 305 075 957 | 
| Slovacchia | 486 815 349 | –8 031 544 | 18 515 627 | 3 363 898 | 13 847 981 | 500 663 330 | 
| Finlandia | 1 564 911 952 | –26 942 006 | 63 895 320 | 11 608 429 | 48 561 743 | 1 613 473 695 | 
| Svezia | 2 908 628 252 | – 337 565 799 | 120 921 053 | – 136 227 122 | – 352 871 868 | 2 555 756 384 | 
| Regno Unito | 13 147 018 195 | – 361 467 829 | 749 015 536 | 136 080 285 | 523 627 992 | 13 670 646 187 | 
| Totale | 106 203 205 338 | –4 382 748 876 | 4 382 748 876 | 0 | 0 | 106 203 205 338 | 
| Aliquota uniforme dell’RNL 2007: risorsa propria RNL / 1 % della base RNL dell’UE-27 = 75 535 825 263 / 120 405 880 000 = 0,627343326281075 | ||||||
                     
                  
TABELLA 7.2
Adeguamento relativo all’attuazione della decisione 2007/436/CE, Euratom per il 2008, conformemente alle disposizioni dell’articolo 11 (capitolo 3 7)
| Stato membro | Risorse proprie complessive per il 2008 (decisione 2000/597/CE) | Adeguamento IVA | Adeguamento RNL | Adeguamento correzione Regno Unito | Riduzione lorda | Adeguamento relativo al 2008 | Risorse proprie complessive per il 2008 (decisione 2007/436/CE) | 
| 
 | (1) | (2) | (3) | (4) | (5) | (6) = (2) + (3) + (4) + (5) | (7) = (1) + (6) | 
| Belgio | 4 488 839 886 | –18 080 290 | 90 147 833 | 17 770 661 | 22 729 356 | 112 567 560 | 4 601 407 446 | 
| Bulgaria | 343 568 585 | –2 014 002 | 8 569 315 | 1 689 252 | 2 160 618 | 10 405 183 | 353 973 768 | 
| Repubblica ceca | 1 290 819 017 | –8 135 219 | 34 614 292 | 6 823 445 | 8 727 449 | 42 029 967 | 1 332 848 984 | 
| Danimarca | 2 272 696 879 | –12 367 213 | 62 529 414 | 12 326 297 | 15 765 807 | 78 254 305 | 2 350 951 184 | 
| Germania | 21 572 352 511 | –1 734 939 111 | 652 832 921 | 22 879 677 | 164 601 538 | – 894 624 975 | 20 677 727 536 | 
| Estonia | 166 343 851 | – 986 010 | 4 195 342 | 827 020 | 1 057 789 | 5 094 141 | 171 437 992 | 
| Irlanda | 1 552 005 577 | –9 882 730 | 42 049 725 | 8 289 177 | 10 602 176 | 51 058 348 | 1 603 063 925 | 
| Grecia | 2 207 815 971 | –14 517 143 | 61 768 546 | 12 176 309 | 15 573 966 | 75 001 678 | 2 282 817 649 | 
| Spagna | 10 039 010 221 | –65 034 926 | 276 715 110 | 54 548 292 | 69 769 357 | 335 997 833 | 10 375 008 054 | 
| Francia | 17 582 562 799 | – 116 277 087 | 509 355 672 | 100 408 258 | 128 426 011 | 621 912 854 | 18 204 475 653 | 
| Italia | 14 187 384 761 | –78 922 659 | 406 573 752 | 80 147 064 | 102 511 168 | 510 309 325 | 14 697 694 086 | 
| Cipro | 176 314 844 | – 992 557 | 4 223 200 | 832 511 | 1 064 813 | 5 127 967 | 181 442 811 | 
| Lettonia | 215 208 514 | –1 382 462 | 5 882 195 | 1 159 546 | 1 483 103 | 7 142 382 | 222 350 896 | 
| Lituania | 304 401 017 | –1 885 729 | 8 060 421 | 1 588 935 | 2 032 308 | 9 795 935 | 314 196 952 | 
| Lussemburgo | 265 454 052 | –1 807 876 | 7 692 276 | 1 516 363 | 1 939 486 | 9 340 249 | 274 794 301 | 
| Ungheria | 912 105 763 | –5 461 854 | 25 370 730 | 5 001 281 | 6 396 830 | 31 306 987 | 943 412 750 | 
| Malta | 55 668 537 | – 335 097 | 1 425 793 | 281 064 | 359 491 | 1 731 251 | 57 399 788 | 
| Paesi Bassi | 6 209 281 363 | – 608 921 442 | 151 264 862 | 5 301 343 | – 622 359 979 | –1 074 715 216 | 5 134 566 147 | 
| Austria | 2 278 917 858 | – 108 496 862 | 73 155 810 | 2 563 874 | 18 445 085 | –14 332 093 | 2 264 585 765 | 
| Polonia | 3 224 353 288 | –20 569 918 | 87 522 314 | 17 253 097 | 22 067 373 | 106 272 866 | 3 330 626 154 | 
| Portogallo | 1 465 664 361 | –9 782 158 | 41 621 803 | 8 204 822 | 10 494 282 | 50 538 749 | 1 516 203 110 | 
| Romania | 1 216 461 901 | –6 652 435 | 32 958 395 | 6 497 022 | 8 309 940 | 41 112 922 | 1 257 574 823 | 
| Slovenia | 377 677 702 | –2 153 908 | 9 164 595 | 1 806 598 | 2 310 708 | 11 127 993 | 388 805 695 | 
| Slovacchia | 559 923 861 | –2 943 160 | 15 100 737 | 2 976 778 | 3 807 413 | 18 941 768 | 578 865 629 | 
| Finlandia | 1 671 149 086 | –9 761 237 | 49 371 904 | 9 732 584 | 12 448 348 | 61 791 599 | 1 732 940 685 | 
| Svezia | 2 931 774 946 | – 306 341 256 | 89 404 305 | 3 133 331 | – 141 218 203 | – 355 021 823 | 2 576 753 123 | 
| Regno Unito | 10 755 611 054 | – 120 483 608 | 517 556 687 | – 385 734 601 | 130 493 767 | 141 832 245 | 10 897 443 299 | 
| Totale | 108 323 368 205 | –3 269 127 949 | 3 269 127 949 | 0 | 0 | 0 | 108 323 368 205 | 
| Aliquota uniforme dell’RNL 2008: risorsa propria RNL / 1 % della base RNL dell’UE-27 = 76 559 439 880 / 125 563 242 000 = 0,609728123139732 | |||||||
                     
                  
TABELLA 8
Riepilogo del finanziamento (15) del bilancio generale per tipo di risorsa propria e per Stato membro
| Stato membro | Risorse proprie tradizionali (RPT) | Risorse proprie basate su IVA e RNL, compresi gli adeguamenti | Totale risorse proprie (16) | |||||||||
| Contributi netti nel settore dello zucchero (75 %) | Dazi doganali netti (75 %) | Totale delle risorse proprie tradizionali nette (75 %) | p.m. Costi di riscossione (25 % delle RPT lorde) | Risorsa propria basata sull'IVA | Risorsa propria basata sull'RNL | Riduzione a favore dei Paesi Bassi e della Svezia | Correzione a favore del Regno Unito | Adeguamenti relativi al 2007 e al 2008 | Totale «contributi nazionali» | Percentuale del totale «contributi nazionali» (%) | ||
| 
 | (1) | (2) | (3) = (1) + (2) | (4) | (5) | (6) | (7) | (8) | (9) | (10) = (5) + (6) + (7) + (8) + (9) | (11) | (12) = (3) + (10) | 
| Belgio | 6 900 000 | 1 983 300 000 | 1 990 200 000 | 663 400 000 | 461 090 400 | 2 170 621 165 | 22 973 604 | 289 752 905 | 204 589 861 | 3 149 027 935 | 3,36 | 5 139 227 935 | 
| Bulgaria | 400 000 | 85 100 000 | 85 500 000 | 28 500 000 | 54 919 650 | 221 375 890 | 2 343 017 | 29 551 130 | 17 366 133 | 325 555 820 | 0,35 | 411 055 820 | 
| Repubblica ceca | 3 400 000 | 243 600 000 | 247 000 000 | 82 333 333 | 224 732 850 | 905 876 762 | 9 587 695 | 120 924 106 | 71 314 837 | 1 332 436 250 | 1,42 | 1 579 436 250 | 
| Danimarca | 3 500 000 | 364 800 000 | 368 300 000 | 122 766 667 | 314 804 100 | 1 503 018 653 | 15 907 776 | 200 635 665 | 143 571 167 | 2 177 937 361 | 2,32 | 2 546 237 361 | 
| Germania | 28 700 000 | 3 554 700 000 | 3 583 400 000 | 1 194 466 662 | 1 654 150 350 | 15 588 848 793 | 164 990 577 | 371 434 773 | –1 736 354 527 | 16 043 069 966 | 17,10 | 19 626 469 966 | 
| Estonia | 8 600 000 | 28 300 000 | 36 900 000 | 12 300 000 | 26 872 050 | 108 318 680 | 1 146 432 | 14 459 295 | 8 734 505 | 159 530 962 | 0,17 | 196 430 962 | 
| Irlanda | 0 | 259 400 000 | 259 400 000 | 86 466 667 | 255 391 650 | 1 029 459 472 | 10 895 680 | 137 420 973 | 91 629 026 | 1 524 796 801 | 1,63 | 1 784 196 801 | 
| Grecia | 1 400 000 | 268 000 000 | 269 400 000 | 89 800 000 | 381 149 400 | 1 536 377 011 | 16 260 837 | 205 088 621 | 126 166 977 | 2 265 042 846 | 2,41 | 2 534 442 846 | 
| Spagna | 6 500 000 | 1 439 700 000 | 1 446 200 000 | 482 066 667 | 1 660 694 400 | 6 694 101 313 | 70 849 596 | 893 585 363 | 592 534 409 | 9 911 765 081 | 10,57 | 11 357 965 081 | 
| Francia | 32 700 000 | 1 424 400 000 | 1 457 100 000 | 485 700 000 | 2 943 348 000 | 12 241 928 133 | 129 567 155 | 1 634 156 294 | 1 096 152 291 | 18 045 151 873 | 19,24 | 19 502 251 873 | 
| Italia | 4 700 000 | 1 909 800 000 | 1 914 500 000 | 638 166 667 | 1 999 615 200 | 9 734 200 168 | 103 025 652 | 1 299 403 517 | 949 414 872 | 14 085 659 409 | 15,02 | 16 000 159 409 | 
| Cipro | 3 800 000 | 45 800 000 | 49 600 000 | 16 533 334 | 25 972 500 | 104 692 679 | 1 108 055 | 13 975 266 | 8 882 419 | 154 630 919 | 0,16 | 204 230 919 | 
| Lettonia | 800 000 | 33 400 000 | 34 200 000 | 11 400 000 | 37 815 450 | 152 430 485 | 1 613 307 | 20 347 713 | 11 893 607 | 224 100 562 | 0,24 | 258 300 562 | 
| Lituania | 900 000 | 52 900 000 | 53 800 000 | 17 933 333 | 51 170 400 | 206 746 124 | 2 188 177 | 27 598 224 | 16 715 516 | 304 418 441 | 0,32 | 358 218 441 | 
| Lussemburgo | 0 | 22 700 000 | 22 700 000 | 7 566 667 | 46 917 300 | 189 119 178 | 2 001 616 | 25 245 230 | 16 872 718 | 280 156 042 | 0,30 | 302 856 042 | 
| Ungheria | 2 900 000 | 135 800 000 | 138 700 000 | 46 233 334 | 141 257 700 | 634 426 754 | 6 714 700 | 84 688 659 | 57 520 700 | 924 608 513 | 0,99 | 1 063 308 513 | 
| Malta | 200 000 | 9 900 000 | 10 100 000 | 3 366 667 | 8 674 350 | 34 965 481 | 370 071 | 4 667 489 | 3 006 056 | 51 683 447 | 0,06 | 61 783 447 | 
| Paesi Bassi | 7 300 000 | 2 108 700 000 | 2 116 000 000 | 705 333 333 | 299 178 200 | 3 683 245 061 | – 626 854 574 | 87 760 508 | –2 108 712 670 | 1 334 616 525 | 1,42 | 3 450 616 525 | 
| Austria | 3 200 000 | 242 300 000 | 245 500 000 | 81 833 334 | 289 967 400 | 1 762 843 934 | 18 657 737 | 42 003 200 | –30 989 269 | 2 082 483 002 | 2,22 | 2 327 983 002 | 
| Polonia | 14 000 000 | 462 000 000 | 476 000 000 | 158 666 667 | 567 810 150 | 2 288 788 756 | 24 224 276 | 305 526 916 | 177 873 305 | 3 364 223 403 | 3,59 | 3 840 223 403 | 
| Portogallo | 200 000 | 160 300 000 | 160 500 000 | 53 500 000 | 249 336 600 | 1 005 052 140 | 10 637 356 | 134 162 876 | 89 132 398 | 1 488 321 370 | 1,59 | 1 648 821 370 | 
| Romania | 1 100 000 | 244 400 000 | 245 500 000 | 81 833 334 | 180 968 400 | 870 862 911 | 9 217 113 | 116 250 160 | 72 969 422 | 1 250 268 006 | 1,33 | 1 495 768 006 | 
| Slovenia | 0 | 106 600 000 | 106 600 000 | 35 533 333 | 56 857 800 | 229 188 389 | 2 425 703 | 30 594 008 | 19 006 610 | 338 072 510 | 0,36 | 444 672 510 | 
| Slovacchia | 2 300 000 | 115 900 000 | 118 200 000 | 39 400 000 | 81 630 300 | 398 510 583 | 4 217 790 | 53 196 569 | 32 789 749 | 570 344 991 | 0,61 | 688 544 991 | 
| Finlandia | 800 000 | 166 700 000 | 167 500 000 | 55 833 334 | 250 827 600 | 1 200 980 121 | 12 711 035 | 160 317 003 | 110 353 342 | 1 735 189 101 | 1,85 | 1 902 689 101 | 
| Svezia | 2 800 000 | 493 300 000 | 496 100 000 | 165 366 667 | 151 782 000 | 2 179 265 642 | – 142 018 610 | 51 925 261 | – 707 893 691 | 1 533 060 602 | 1,63 | 2 029 160 602 | 
| Regno Unito | 9 700 000 | 3 097 500 000 | 3 107 200 000 | 1 035 733 333 | 2 885 192 700 | 11 832 916 841 | 125 238 227 | –6 354 671 724 | 665 460 237 | 9 154 136 281 | 9,76 | 12 261 336 281 | 
| Totale | 146 800 000 | 19 059 300 000 | 19 206 100 000 | 6 402 033 333 | 15 302 126 900 | 78 508 161 119 | 0 | 0 | 0 | 93 810 288 019 | 100,00 | 113 016 388 019 | 
B. STATO GENERALE DELLE ENTRATE PER LINEA DI BILANCIO
ENTRATE
| Titolo Capitolo | Denominazione | Bilancio 2009 | Bilancio rettificativo n. 5 | Nuovo importo | 
| 1 | RISORSE PROPRIE | 114 812 539 840 | –1 796 151 821 | 113 016 388 019 | 
| 3 | ECCEDENZE, SALDI E ADEGUAMENTI | p.m. | 1 796 151 821 | 1 796 151 821 | 
| 4 | ENTRATE PROVENIENTI DALLE PERSONE APPARTENENTI ALLE ISTITUZIONI E AD ALTRI ORGANISMI COMUNITARI | 1 119 618 489 | 
 | 1 119 618 489 | 
| 5 | ENTRATE PROVENIENTI DAL FUNZIONAMENTO AMMINISTRATIVO DELLE ISTITUZIONI | 76 894 000 | 
 | 76 894 000 | 
| 6 | CONTRIBUTI E RESTITUZIONI NEL QUADRO DEGLI ACCORDI E PROGRAMMI COMUNITARI | 10 000 000 | 
 | 10 000 000 | 
| 7 | INTERESSI DI MORA E MULTE | 123 000 000 | 
 | 123 000 000 | 
| 8 | ASSUNZIONE ED EROGAZIONE DI PRESTITI | p.m. | 
 | p.m. | 
| 9 | ENTRATE VARIE | 30 210 000 | 
 | 30 210 000 | 
| 
 | Totale | 116 172 262 329 | 0 | 116 172 262 329 | 
TITOLO 1
RISORSE PROPRIE
| Titolo Capitolo | Denominazione | Bilancio 2009 | Bilancio rettificativo n. 5 | Nuovo importo | 
| 1 0 | DIRITTI AGRICOLI FISSATI DALLE ISTITUZIONI DELLE COMUNITÀ EUROPEE SUGLI SCAMBI CON I PAESI NON MEMBRI NEL QUADRO DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE [ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1, LETTERA A), DELLA DECISIONE 2000/597/CE, EURATOM] | — | 
 | — | 
| 1 1 | CONTRIBUTI E ALTRI DIRITTI PREVISTI NELL'AMBITO DELL'ORGANIZZAZIONE COMUNE DEI MERCATI NEL SETTORE DELLO ZUCCHERO [ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1, LETTERA A), DELLA DECISIONE 2007/436/CE, EURATOM] | 146 800 000 | 
 | 146 800 000 | 
| 1 2 | DAZI DOGANALI E ALTRI DIRITTI PREVISTI DALL'ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1, LETTERA A), DELLA DECISIONE 2007/436/CE, EURATOM | 19 059 300 000 | 
 | 19 059 300 000 | 
| 1 3 | RISORSE PROPRIE PROVENIENTI DALL'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO CONFORMEMENTE ALLE DISPOSIZIONI DELL'ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1, LETTERA B), DELLA DECISIONE 2007/436/CE, EURATOM | 15 302 126 900 | 
 | 15 302 126 900 | 
| 1 4 | RISORSE PROPRIE BASATE SUL REDDITO NAZIONALE LORDO CONFORMEMENTE ALLE DISPOSIZIONI DELL'ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1, LETTERA C), DELLA DECISIONE 2007/436/CE, EURATOM | 80 304 312 940 | –1 796 151 821 | 78 508 161 119 | 
| 1 5 | CORREZIONE DEGLI SQUILIBRI DI BILANCIO | 0 | 
 | 0 | 
| 1 6 | RIDUZIONE LORDA DEI CONTRIBUTI ANNUALI BASATI SULL'RNL CONCESSA PAESI BASSI E ALLA SVEZIA | 
 | 
 | 0 | 
| 
 | Titolo 1 — Totale | 114 812 539 840 | –1 796 151 821 | 113 016 388 019 | 
                              CAPITOLO 1 4 —
RISORSE PROPRIE BASATE SUL REDDITO NAZIONALE LORDO CONFORMEMENTE ALLE DISPOSIZIONI DELL'ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1, LETTERA C), DELLA DECISIONE 2007/436/CE, EURATOM
| Titolo Capitolo Articolo Voce | Denominazione | Bilancio 2009 | Bilancio rettificativo n. 5 | Nuovo importo | 
| 1 4 | RISORSE PROPRIE BASATE SUL REDDITO NAZIONALE LORDO CONFORMEMENTE ALLE DISPOSIZIONI DELL'ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1, LETTERA C), DELLA DECISIONE 2007/436/CE, EURATOM | |||
| 1 4 0 | Risorse proprie basate sul reddito nazionale lordo conformemente alle disposizioni dell'articolo 2, paragrafo 1, lettera c), della decisione 2007/436/CE, Euratom | 80 304 312 940 | –1 796 151 821 | 78 508 161 119 | 
| 
 | Articolo 1 4 0 — Totale parziale | 80 304 312 940 | –1 796 151 821 | 78 508 161 119 | 
| 
 | Capitolo 1 4 — Totale | 80 304 312 940 | –1 796 151 821 | 78 508 161 119 | 
                                 1 4 0
Risorse proprie basate sul reddito nazionale lordo conformemente alle disposizioni dell'articolo 2, paragrafo 1, lettera c), della decisione 2007/436/CE, Euratom
| Bilancio 2009 | Bilancio rettificativo n. 5 | Nuovo importo | 
| 80 304 312 940 | –1 796 151 821 | 78 508 161 119 | 
Commento
L'aliquota da applicare al reddito nazionale lordo degli Stati membri per l'esercizio è dello 0,6046 %.
Basi giuridiche
Decisione 2007/436/CE, Euratom del Consiglio, del 7 giugno 2007, relativa al sistema delle risorse proprie delle Comunità europee (GU L 163 del 23.6.2007, pag. 17), in particolare l'articolo 2, paragrafo 1, lettera c).
| Stati membri | Bilancio 2009 | Bilancio rettificativo n. 5 | Nuovo importo | 
| Belgio | 2 220 281 800 | –49 660 635 | 2 170 621 165 | 
| Bulgaria | 226 440 647 | –5 064 757 | 221 375 890 | 
| Repubblica ceca | 926 601 897 | –20 725 135 | 905 876 762 | 
| Danimarca | 1 537 405 520 | –34 386 867 | 1 503 018 653 | 
| Germania | 15 945 498 835 | – 356 650 042 | 15 588 848 793 | 
| Estonia | 110 796 853 | –2 478 173 | 108 318 680 | 
| Irlanda | 1 053 011 998 | –23 552 526 | 1 029 459 472 | 
| Grecia | 1 571 527 069 | –35 150 058 | 1 536 377 011 | 
| Spagna | 6 847 252 553 | – 153 151 240 | 6 694 101 313 | 
| Francia | 12 522 005 531 | – 280 077 398 | 12 241 928 133 | 
| Italia | 9 956 904 421 | – 222 704 253 | 9 734 200 168 | 
| Cipro | 107 087 895 | –2 395 216 | 104 692 679 | 
| Lettonia | 155 917 872 | –3 487 387 | 152 430 485 | 
| Lituania | 211 476 172 | –4 730 048 | 206 746 124 | 
| Lussemburgo | 193 445 948 | –4 326 770 | 189 119 178 | 
| Ungheria | 648 941 509 | –14 514 755 | 634 426 754 | 
| Malta | 35 765 440 | – 799 959 | 34 965 481 | 
| Paesi Bassi | 3 767 512 317 | –84 267 256 | 3 683 245 061 | 
| Austria | 1 803 175 224 | –40 331 290 | 1 762 843 934 | 
| Polonia | 2 341 152 893 | –52 364 137 | 2 288 788 756 | 
| Portogallo | 1 028 046 262 | –22 994 122 | 1 005 052 140 | 
| Romania | 890 786 980 | –19 924 069 | 870 862 911 | 
| Slovenia | 234 431 884 | –5 243 495 | 229 188 389 | 
| Slovacchia | 407 627 922 | –9 117 339 | 398 510 583 | 
| Finlandia | 1 228 456 789 | –27 476 668 | 1 200 980 121 | 
| Svezia | 2 229 124 050 | –49 858 408 | 2 179 265 642 | 
| Regno Unito | 12 103 636 659 | – 270 719 818 | 11 832 916 841 | 
| Totale dell'articolo 1 4 0 | 80 304 312 940 | –1 796 151 821 | 78 508 161 119 | 
TITOLO 3
ECCEDENZE, SALDI E ADEGUAMENTI
| Titolo Capitolo | Denominazione | Bilancio 2009 | Bilancio rettificativo n. 5 | Nuovo importo | 
| 3 0 | ECCEDENZA DISPONIBILE DELL'ESERCIZIO PRECEDENTE | p.m. | 1 796 151 821 | 1 796 151 821 | 
| 3 1 | SALDI E ADEGUAMENTI DEI SALDI BASATI SULL'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO RELATIVI AGLI ESERCIZI PRECEDENTI, RISULTANTI DALL'APPLICAZIONE DELL'ARTICOLO 10, PARAGRAFI 4, 5 E 8 DEL REGOLAMENTO (CE, EURATOM) N. 1150/2000 | p.m. | 
 | p.m. | 
| 3 2 | SALDI E ADEGUAMENTI DI SALDI BASATI SUL REDDITO/PRODOTTO NAZIONALE LORDO RELATIVI AGLI ESERCIZI PRECEDENTI, RISULTANTI DALL'APPLICAZIONE DELL'ARTICOLO 10, PARAGRAFI DA 6 A 8, DEL REGOLAMENTO (CE, EURATOM) N. 1150/2000 | p.m. | 
 | p.m. | 
| 3 4 | ADEGUAMENTO RELATIVO ALLA NON PARTECIPAZIONE DI TALUNI STATI MEMBRI A DETERMINATE POLITICHE DELLO SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA | p.m. | 
 | p.m. | 
| 3 5 | RISULTATO DEL CALCOLO DEFINITIVO DEL FINANZIAMENTO DELLA CORREZIONE DEGLI SQUILIBRI DI BILANCIO A FAVORE DEL REGNO UNITO | p.m. | 
 | p.m. | 
| 3 6 | RISULTATO DEGLI AGGIORNAMENTI INTERMEDI DEL CALCOLO DEL FINANZIAMENTO DELLA CORREZIONE DEGLI SQUILIBRI DI BILANCIO A FAVORE DEL REGNO UNITO | p.m. | 
 | p.m. | 
| 3 7 | ADEGUAMENTO RELATIVO ALL'ATTUAZIONE DELLA DECISIONE 2007/436/CE, EURATOM | 
 | 
 | 0 | 
| 
 | Titolo 3 — Totale | p.m. | 1 796 151 821 | 1 796 151 821 | 
                              CAPITOLO 3 0 —
ECCEDENZA DISPONIBILE DELL'ESERCIZIO PRECEDENTE
| Titolo Capitolo Articolo Voce | Denominazione | Bilancio 2009 | Bilancio rettificativo n. 5 | Nuovo importo | 
| 3 0 | ECCEDENZA DISPONIBILE DELL'ESERCIZIO PRECEDENTE | |||
| 3 0 0 | Eccedenza disponibile dell'esercizio precedente | p.m. | 1 796 151 821 | 1 796 151 821 | 
| 
 | Articolo 3 0 0 — Totale parziale | p.m. | 1 796 151 821 | 1 796 151 821 | 
| 3 0 1 | Eccedenza di risorse proprie risultanti dallo storno da capitoli FEAOG, sezione Garanzia | — | 
 | — | 
| 
 | Articolo 3 0 1 — Totale parziale | — | 
 | — | 
| 3 0 2 | Eccedenza di risorse proprie risultanti dal riversamento dell'eccedenza del Fondo di garanzia per le azioni esterne | p.m. | 
 | p.m. | 
| 
 | Articolo 3 0 2 — Totale parziale | p.m. | 
 | p.m. | 
| 
 | Capitolo 3 0 — Totale | p.m. | 1 796 151 821 | 1 796 151 821 | 
                                 3 0 0
Eccedenza disponibile dell'esercizio precedente
| Bilancio 2009 | Bilancio rettificativo n. 5 | Nuovo importo | 
| p.m. | 1 796 151 821 | 1 796 151 821 | 
Commento
Conformemente alle disposizioni dell'articolo 15 del regolamento finanziario, il saldo di ogni esercizio è iscritto, a seconda che si tratti di un'eccedenza o di un deficit, in entrata o in spesa nel bilancio dell'esercizio successivo.
Le stime appropriate delle suddette entrate o spese sono iscritte nel bilancio nel corso della procedura di bilancio e, se del caso, facendo ricorso alla procedura della lettera rettificativa, presentata in conformità dell'articolo 34 del regolamento finanziario. Esse vengono stabilite conformemente ai principi di cui all'articolo 15 del regolamento (CE, Euratom) n. 1150/2000.
Dopo la presentazione dei conti di ogni esercizio, la differenza rispetto alle stime è iscritta nel bilancio dell'esercizio successivo mediante un bilancio rettificativo.
Un disavanzo è iscritto all’articolo 27 02 01 dello stato delle spese della sezione III «Commissione».
Basi giuridiche
Regolamento (CE, Euratom) n. 1150/2000 del Consiglio, del 22 maggio 2000, recante applicazione della decisione 94/728/CE, Euratom, relativa al sistema delle risorse proprie della Comunità (GU L 130 del 31.5.2000, pag. 1).
Regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio, del 25 giugno 2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee (GU L 248 del 16.9.2002, pag. 1), in particolare l'articolo 15.
Decisione 2007/436/CE, Euratom del Consiglio, del 7 giugno 2007, relativa al sistema delle risorse proprie delle Comunità europee (GU L 163 del 23.6.2007, pag. 17), in particolare l'articolo 7.
(1) Le cifre di questa colonna corrispondono a quelle del bilancio 2009 più i BR dal n. 1/2009 al n. 5/2009.
(2) Le cifre di questa colonna corrispondono a quelle del bilancio 2008 (GU L 71 del 14.3.2008, pag. 1) e dei bilanci rettificativi dal n. 1/2008 al n. 10/2008.
(3) L'articolo 268, terzo comma, del trattato che istituisce la Comunità europea stabilisce che «nel bilancio, entrate e spese devono risultare in pareggio».
(4) Le cifre di questa colonna corrispondono a quelle del bilancio 2009 più i BR dal n. 1/2009 al n. 5/2009.
(5) Le cifre di questa colonna corrispondono a quelle del bilancio 2008 (GU L 71 del 14.3.2008, pag. 1) e dei bilanci rettificativi dal n. 1/2008 al n. 10/2008.
(6) Le risorse proprie per il bilancio 2009 sono determinate sulla base delle previsioni di bilancio adottate nel corso della 142a riunione del Comitato consultivo delle risorse proprie del 7 maggio 2008.
(7) L'articolo 268, terzo comma, del trattato che istituisce la Comunità europea stabilisce che «nel bilancio, entrate e spese devono risultare in pareggio».
(8) La base da tenere in considerazione non supera il 50 % dell'RNL.
(9) Limitatamente al periodo 2007-2013, l’aliquota di prelievo delle risorse IVA per l’Austria è fissata allo 0,225 %, per la Germania allo 0,15 % e per i Paesi Bassi e la Svezia allo 0,10 %.
(10) Calcolo dell'aliquota: (78 508 161 119) / (129 843 731 000) = 0,604635745710357.
(11) Percentuali arrotondate.
(12) L'importo delle spese relative all’allargamento è rappresentato dalla somma dei due elementi seguenti: 1) spese di preadesione, costituite dalla somma, adeguata applicando il deflatore PIL dell’UE-27 per il 2007, dei pagamenti effettuati a titolo degli stanziamenti 2003 a favore dei 10 nuovi Stati membri che hanno aderito all'UE il 1o maggio 2004 (adeguati applicando il deflatore PIL dell’UE-25 per il 2004, 2005 e 2006), nonché dei pagamenti effettuati a titolo degli stanziamenti 2006 a favore della Bulgaria e della Romania, 2) il 20 % della spesa ripartita totale negli Stati membri che hanno aderito all’UE dopo il 30 aprile 2004, fatta eccezione per i pagamenti diretti nel settore agricolo e le spese connesse al mercato, nonché la parte delle spese per lo sviluppo rurale originate dal FEAOG — sezione garanzia. Quest’importo è dedotto dalla spesa ripartita totale.
(13) Il «vantaggio del Regno Unito» corrisponde agli effetti, per il Regno Unito, del passaggio all’IVA livellata, dell’introduzione della risorsa propria basata sul PNL/RNL, della soppressione dell’aliquota congelata e della successiva fissazione dell’aliquota di prelievo IVA uniforme allo 0,3 %, nonché dell’aliquota ridotta concessa, limitatamente al periodo 2007-2013, alla Germania, ai Paesi Bassi, all’Austria e alla Svezia (fissata rispettivamente allo 0,15 %, allo 0,10 %, allo 0,225 % e allo 0,10 %).
(14) Questi guadagni imprevisti corrispondono ai benefici netti che il Regno Unito trae dall'aumento — dal 10 % al 25 % al 1o gennaio 2001 — della percentuale delle risorse proprie tradizionali trattenuta dagli Stati membri a titolo di compensazione per i costi di riscossione di queste risorse (RPT).
(15) p.m. (risorse proprie + altre entrate = totale delle entrate = totale delle spese); (113 016 388 019 + 3 155 874 310 = 116 172 262 329 = 116 172 262 329).
(16) Totale delle risorse proprie in percentuale dell’RNL: (113 016 388 019) / (12 984 373 100 000) = 0,87 %; massimale delle risorse proprie in percentuale dell’RNL: 1,24 %.