|
ISSN 1725-258X |
||
|
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
L 208 |
|
|
||
|
Edizione in lingua italiana |
Legislazione |
51° anno |
|
Sommario |
|
II Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria |
pagina |
|
|
|
BILANCI |
|
|
|
|
Parlamento europeo |
|
|
|
|
2008/606/CE, Euratom |
|
|
|
* |
||
|
|
|
2008/607/CE, Euratom |
|
|
|
* |
Gli importi del presente documento di bilancio sono espressi in euro, salvo indicazione contraria.
Le eventuali entrate previste all’articolo 18, paragrafo 1, del regolamento finanziario, iscritte ai titoli 5 e 6 dello stato delle entrate, possono dare luogo all’apertura di stanziamenti supplementari da iscrivere sulle linee dalle quali proviene la spesa iniziale all’origine delle corrispondenti entrate.
Le cifre di esecuzione si riferiscono a tutti gli stanziamenti autorizzati, compresi gli stanziamenti di bilancio, gli stanziamenti supplementari e le entrate assegnate.
|
IT |
Gli atti i cui titoli sono stampati in caratteri chiari appartengono alla gestione corrente. Essi sono adottati nel quadro della politica agricola ed hanno generalmente una durata di validità limitata. I titoli degli altri atti sono stampati in grassetto e preceduti da un asterisco. |
II Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria
BILANCI
Parlamento europeo
|
5.8.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
L 208/1 |
ADOZIONE DEFINITIVA
del bilancio rettificativo n. 3 dell'Unione europea per l'esercizio finanziario 2008
(2008/606/CE, Euratom)
IL PRESIDENTE DEL PARLAMENTO EUROPEO,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 272, paragrafo 7,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica, in particolare l'articolo 177,
visto il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio, del 25 giugno 2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee (1),
visto il bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio finanziario 2008, adottato in via definitiva il 13 dicembre 2007 (2),
visto l’accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (3),
visto il progetto preliminare di bilancio rettificativo n. 3/2008 dell'Unione europea per l'esercizio finanziario 2008, presentato dalla Commissione il 14 aprile 2008,
visto il progetto di bilancio rettificativo n. 3/2008 adottato dal Consiglio il 26 maggio 2008,
visti l'articolo 69 e l'allegato IV del regolamento del Parlamento,
vista la risoluzione approvata dal Parlamento il 5 giugno 2008,
DICHIARA:
Articolo unico
La procedura di cui all’articolo 272 del trattato che istituisce la Comunità europea e all’articolo 177 del trattato che istituisce la Comunità europea dell’energia atomica è conclusa e il bilancio rettificativo n. 3 dell'Unione europea per l’esercizio finanziario 2008 è definitivamente adottato.
Fatto a Bruxelles, il 5 giugno 2008.
Il presidente
H.-G. PÖTTERING
(1) GU L 248 del 16.9.2002, pag. 1. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 1525/2007 (GU L 343 del 27.12.2007, pag. 9).
(2) GU L 71 del 14.3.2008, pag. 1.
(3) GU C 139 del 14.6.2006, pag. 1. Accordo modificato da ultimo dalla decisione 2008/371/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 128 del 16.5.2008, pag. 8).
ADOZIONE DEFINITIVA DEL BILANCIO RETTIFICATIVO N. 3 DELL'UNIONE EUROPEA PER L'ESERCIZIO 2008
SOMMARIO
STATO GENERALE DELLE ENTRATE
| A. Introduzione e finanziamento del bilancio generale | 5 |
| B. Stato generale delle entrate per linea di bilancio | 15 |
| — Titolo 1: Risorse proprie | 16 |
| — Titolo 7: Interessi di mora e multe | 18 |
| C. Organico | 21 |
STATO DELLE ENTRATE E DELLE SPESE PER SEZIONE
Sezione III: Commissione
| — Stato delle entrate | 28 |
| — Titolo 7: Interessi di mora e multe | 29 |
| — Stato delle spese | 31 |
| — Titolo XX: Spese amministrative ripartite per settore | 32 |
| — Titolo 01: Affari economici e finanziari | 41 |
| — Titolo 02: Imprese | 43 |
| — Titolo 03: Concorrenza | 46 |
| — Titolo 04: Occupazione e affari sociali | 50 |
| — Titolo 05: Agricoltura e sviluppo rurale | 53 |
| — Titolo 06: Energia e trasporti | 56 |
| — Titolo 07: Ambiente | 59 |
| — Titolo 08: Ricerca | 61 |
| — Titolo 09: Società dell'informazione e media | 73 |
| — Titolo 11: Pesca e affari marittimi | 83 |
| — Titolo 12: Mercato interno | 86 |
| — Titolo 13: Politica regionale | 88 |
| — Titolo 14: Fiscalità e unione doganale | 91 |
| — Titolo 15: Istruzione e cultura | 93 |
| — Titolo 16: Comunicazione | 96 |
| — Titolo 17: Salute e tutela dei consumatori | 98 |
| — Titolo 18: Spazio di libertà, sicurezza e giustizia | 104 |
| — Titolo 19: Relazioni esterne | 107 |
| — Titolo 20: Commercio | 110 |
| — Titolo 21: Sviluppo e relazioni con i paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP) | 113 |
| — Titolo 22: Allargamento | 117 |
| — Titolo 23: Aiuti umanitari | 120 |
| — Titolo 24: Lotta contro la frode | 122 |
| — Titolo 25: Coordinamento delle politiche e Servizio giuridico della commissione | 124 |
| — Titolo 26: Amministrazione della Commissione | 127 |
| — Titolo 27: Bilancio | 137 |
| — Titolo 28: Audit | 140 |
| — Titolo 29: Statistiche | 142 |
| — Titolo 30: Pensioni | 144 |
| — Titolo 31: Servizi linguistici | 148 |
A. INTRODUZIONE E FINANZIAMENTO DEL BILANCIO GENERALE
FINANZIAMENTO DEL BILANCIO GENERALE
Stanziamenti da coprire, durante l'esercizio 2008, conformemente alle disposizioni dell'articolo 1 della decisione 2000/597/CE, Euratom del Consiglio, del 29 settembre 2000, relativa al sistema delle risorse proprie delle Comunitа europee
SPESE
|
Descrizione |
Bilancio 2008 (1) |
Bilancio 2007 (2) |
Variazione (in %) |
|
1. Crescita sostenibile |
50 320 304 626 |
43 590 118 012 |
+15,44 |
|
2. Conservazione e gestione delle risorse naturali |
53 241 270 053 |
54 210 425 736 |
–1,79 |
|
3. Cittadinanza, libertа, sicurezza e giustizia |
1 501 860 203 |
1 270 114 751 |
+18,25 |
|
4. L'UE quale partner globale |
8 112 728 400 |
7 352 746 732 |
+10,34 |
|
5. Amministrazione |
7 280 085 455 |
6 977 764 032 |
+4,33 |
|
6. Compensazioni |
206 636 292 |
444 646 152 |
–53,53 |
|
Totale delle spese (3) |
120 662 885 029 |
113 845 815 415 |
+5,99 |
ENTRATE
|
Descrizione |
Bilancio 2008 (4) |
Bilancio 2007 (5) |
Variazione (in %) |
|
Entrate varie (titoli da 4 a 9) |
2 148 450 412 |
1 703 773 561 |
+26,10 |
|
Eccedenza disponibile dell'esercizio precedente (capitolo 3 0, articolo 3 0 0) |
p.m. |
1 847 631 711 |
|
|
Eccedenza di risorse proprie risultante da uno storno da capitoli FEAOG, sezione garanzia (capitolo 3 0, articolo 3 0 1) |
p.m. |
p.m. |
|
|
Eccedenza di risorse proprie risultante dal riversamento dell'eccedenza del Fondo di garanzia per le azioni esterne (capitolo 3 0, articolo 3 0 2) |
125 750 000 |
260 940 125 |
–51,81 |
|
Saldi delle risorse proprie provenienti dall'IVA e delle risorse proprie basate sul PNL/RNL relativo agli esercizi precedenti (capitoli 3 1 e 3 2) |
p.m. |
3 830 264 680 |
|
|
Totale delle entrate dei titoli da 3 a 9 |
2 274 200 412 |
7 642 610 077 |
–70,24 |
|
Importo netto dei dazi doganali, dei diritti agricoli e dei contributi nel settore dello zucchero (capitoli 1 0, 1 1 e 1 2) |
18 748 500 000 |
16 532 900 000 |
+13,40 |
|
Risorse proprie IVA all'aliquota uniforme (tabelle 1 e 2, capitolo 1 3) |
19 095 673 953 |
18 517 228 951 |
+3,12 |
|
Rimanenza da finanziare con la risorsa complementare (risorse proprie RNL, tabelle 3 e 4, capitolo 1 4) |
80 544 510 664 |
71 153 076 387 |
+13,20 |
|
Stanziamenti da coprire con le risorse proprie di cui all'articolo 2 della decisione 2000/597/CE, Euratom (6) |
118 388 684 617 |
106 203 205 338 |
+11,47 |
|
Totale delle entrate (7) |
120 662 885 029 |
113 845 815 415 |
+5,99 |
TABELLA 1
Calcolo della riduzione delle basi armonizzate dell'imposta sul valore aggiunto (IVA) conformemente alle disposizioni dell'articolo 2, paragrafo 1, lettera c), della decisione 2000/597/CE, Euratom
|
Stato membro |
1 % della base IVA non ridotta |
1 % del reddito nazionale lordo |
Tasso di riduzione (in %) |
1 % del reddito nazionale lordo moltiplicato per il tasso di riduzione |
1 % della base IVA ridotta (8) |
Stati membri la cui base IVA è ridotta |
|
|
(1) |
(2) |
(3) |
(4) |
(5) |
(6) |
|
Belgio |
1 440 965 000 |
3 420 171 000 |
50 |
1 710 085 500 |
1 440 965 000 |
|
|
Bulgaria |
180 939 000 |
302 569 000 |
50 |
151 284 500 |
151 284 500 |
Bulgaria |
|
Repubblica ceca |
702 867 000 |
1 219 393 000 |
50 |
609 696 500 |
609 696 500 |
Repubblica ceca |
|
Danimarca |
975 620 000 |
2 392 833 000 |
50 |
1 196 416 500 |
975 620 000 |
|
|
Germania |
10 407 889 000 |
24 720 152 000 |
50 |
12 360 076 000 |
10 407 889 000 |
|
|
Estonia |
98 259 000 |
165 538 000 |
50 |
82 769 000 |
82 769 000 |
Estonia |
|
Irlanda |
905 937 000 |
1 719 953 000 |
50 |
859 976 500 |
859 976 500 |
Irlanda |
|
Grecia |
1 267 563 000 |
2 175 920 000 |
50 |
1 087 960 000 |
1 087 960 000 |
Grecia |
|
Spagna |
6 743 417 000 |
10 822 406 000 |
50 |
5 411 203 000 |
5 411 203 000 |
Spagna |
|
Francia |
9 383 695 000 |
19 230 736 000 |
50 |
9 615 368 000 |
9 383 695 000 |
|
|
Italia |
6 175 505 000 |
15 707 334 000 |
50 |
7 853 667 000 |
6 175 505 000 |
|
|
Cipro |
128 544 000 |
157 346 000 |
50 |
78 673 000 |
78 673 000 |
Cipro |
|
Lettonia |
122 307 000 |
218 725 000 |
50 |
109 362 500 |
109 362 500 |
Lettonia |
|
Lituania |
132 605 000 |
286 456 000 |
50 |
143 228 000 |
132 605 000 |
|
|
Lussemburgo |
175 313 000 |
323 842 000 |
50 |
161 921 000 |
161 921 000 |
Lussemburgo |
|
Ungheria |
404 912 000 |
995 759 000 |
50 |
497 879 500 |
404 912 000 |
|
|
Malta |
41 423 000 |
53 280 000 |
50 |
26 640 000 |
26 640 000 |
Malta |
|
Paesi Bassi |
2 803 480 000 |
5 744 079 000 |
50 |
2 872 039 500 |
2 803 480 000 |
|
|
Austria |
1 220 187 000 |
2 736 781 000 |
50 |
1 368 390 500 |
1 220 187 000 |
|
|
Polonia |
1 593 295 000 |
3 122 414 000 |
50 |
1 561 207 000 |
1 561 207 000 |
Polonia |
|
Portogallo |
978 963 000 |
1 599 144 000 |
50 |
799 572 000 |
799 572 000 |
Portogallo |
|
Romania |
552 422 000 |
1 317 240 000 |
50 |
658 620 000 |
552 422 000 |
|
|
Slovenia |
185 938 000 |
335 086 000 |
50 |
167 543 000 |
167 543 000 |
Slovenia |
|
Slovacchia |
250 865 000 |
563 978 000 |
50 |
281 989 000 |
250 865 000 |
|
|
Finlandia |
792 183 000 |
1 828 978 000 |
50 |
914 489 000 |
792 183 000 |
|
|
Svezia |
1 490 119 000 |
3 456 262 000 |
50 |
1 728 131 000 |
1 490 119 000 |
|
|
Regno Unito |
10 530 959 000 |
21 276 097 000 |
50 |
10 638 048 500 |
10 530 959 000 |
|
|
Totale |
59 686 171 000 |
125 892 472 000 |
|
62 946 236 000 |
57 669 214 000 |
|
Calcolo dell'aliquota uniforme delle risorse proprie IVA (articolo 2, paragrafo 4, della decisione 2000/597/CE, Euratom):
|
Aliquota uniforme (%) = Aliquota massima – aliquota congelata |
||
|
||
|
||
|
||
|
Ai sensi dell'articolo 5, paragrafo 1, della decisione 2000/597/CE, Euratom, il contributo finanziario della Germania (DE), dei Paesi Bassi (NL), dell'Austria (AT) e della Svezia (SE) è limitato a un quarto del loro contributo normale. |
||
|
Formula di un paese a onere finanziario limitato, ad esempio la Germania: |
||
|
Contributo IVA teorico della Germania = [base IVA ridotta della Germania / (base IVA ridotta dell'Unione europea – base IVA ridotta del Regno Unito)] × 1/4 × correzione a favore del Regno Unito |
||
|
Esempio in cifre: Germania |
||
|
Contributo IVA teorico della Germania = 10 407 889 000 / (57 669 214 000 – 10 530 959 000 ) × 1/4 × 5 757 931 681 = 317 830 570 |
||
|
||
|
Aliquota congelata = [correzione a favore del Regno Unito – contributi IVA teorici (DE + NL + AT + SE)] / [base IVA ridotta dell'Unione europea – basi IVA ridotte (Regno Unito + DE + NL + AT + SE)] |
||
|
Aliquota congelata = [5 757 931 681 – (317 830 570 + 85 611 179 + 37 261 421 + 45 504 460 )] / [57 669 214 000 – (10 530 959 000 + 10 407 889 000 + 2 803 480 000 + 1 220 187 000 + 1 490 119 000 )] |
||
|
Aliquota congelata = 0,168875772152444 % |
||
|
Aliquota uniforme: |
||
|
0,5 % – 0,168875772152444 % = 0,331124227847556 % |
TABELLA 2
Ripartizione delle risorse proprie provenienti dall'imposta sul valore aggiunto (IVA) conformemente alle disposizioni dell'articolo 2, paragrafo 1, lettera c), della decisione 2000/597/CE, Euratom (capitolo 1 3)
|
Stato membro |
1 % della base IVA ridotta |
Aliquota massima IVA (in %) |
Aliquota uniforme delle risorse proprie IVA (in %) |
Risorse proprie IVA all'aliquota uniforme |
|
|
(1) |
(2) |
(3) |
(4) = (1) x (3) |
|
Belgio |
1 440 965 000 |
0,50 |
0,331124228 |
477 138 423 |
|
Bulgaria |
151 284 500 |
0,50 |
0,331124228 |
50 093 963 |
|
Repubblica ceca |
609 696 500 |
0,50 |
0,331124228 |
201 885 283 |
|
Danimarca |
975 620 000 |
0,50 |
0,331124228 |
323 051 419 |
|
Germania |
10 407 889 000 |
0,50 |
0,331124228 |
3 446 304 209 |
|
Estonia |
82 769 000 |
0,50 |
0,331124228 |
27 406 821 |
|
Irlanda |
859 976 500 |
0,50 |
0,331124228 |
284 759 055 |
|
Grecia |
1 087 960 000 |
0,50 |
0,331124228 |
360 249 915 |
|
Spagna |
5 411 203 000 |
0,50 |
0,331124228 |
1 791 780 415 |
|
Francia |
9 383 695 000 |
0,50 |
0,331124228 |
3 107 168 761 |
|
Italia |
6 175 505 000 |
0,50 |
0,331124228 |
2 044 859 325 |
|
Cipro |
78 673 000 |
0,50 |
0,331124228 |
26 050 536 |
|
Lettonia |
109 362 500 |
0,50 |
0,331124228 |
36 212 573 |
|
Lituania |
132 605 000 |
0,50 |
0,331124228 |
43 908 728 |
|
Lussemburgo |
161 921 000 |
0,50 |
0,331124228 |
53 615 966 |
|
Ungheria |
404 912 000 |
0,50 |
0,331124228 |
134 076 173 |
|
Malta |
26 640 000 |
0,50 |
0,331124228 |
8 821 149 |
|
Paesi Bassi |
2 803 480 000 |
0,50 |
0,331124228 |
928 300 150 |
|
Austria |
1 220 187 000 |
0,50 |
0,331124228 |
404 033 478 |
|
Polonia |
1 561 207 000 |
0,50 |
0,331124228 |
516 953 462 |
|
Portogallo |
799 572 000 |
0,50 |
0,331124228 |
264 757 661 |
|
Romania |
552 422 000 |
0,50 |
0,331124228 |
182 920 308 |
|
Slovenia |
167 543 000 |
0,50 |
0,331124228 |
55 477 547 |
|
Slovacchia |
250 865 000 |
0,50 |
0,331124228 |
83 067 479 |
|
Finlandia |
792 183 000 |
0,50 |
0,331124228 |
262 310 984 |
|
Svezia |
1 490 119 000 |
0,50 |
0,331124228 |
493 414 503 |
|
Regno Unito |
10 530 959 000 |
0,50 |
0,331124228 |
3 487 055 667 |
|
Totale |
57 669 214 000 |
|
|
19 095 673 953 |
TABELLA 3
Determinazione dell'aliquota uniforme e ripartizione delle risorse basate sul reddito nazionale lordo conformemente alle disposizioni dell'articolo 2, paragrafo 1, lettera d), della decisione 2000/597/CE, Euratom (capitolo 1 4)
|
Stato membro |
1 % del reddito nazionale lordo |
Aliquota uniforme di risorse proprie «base complementare» |
Risorse proprie «base complementare» all'aliquota uniforme |
|
|
(1) |
(2) |
(3) = (1) × (2) |
|
Belgio |
3 420 171 000 |
|
2 188 184 847 |
|
Bulgaria |
302 569 000 |
|
193 580 058 |
|
Repubblica ceca |
1 219 393 000 |
|
780 153 181 |
|
Danimarca |
2 392 833 000 |
|
1 530 906 178 |
|
Germania |
24 720 152 000 |
|
15 815 660 102 |
|
Estonia |
165 538 000 |
|
105 909 249 |
|
Irlanda |
1 719 953 000 |
|
1 100 405 533 |
|
Grecia |
2 175 920 000 |
|
1 392 127 812 |
|
Spagna |
10 822 406 000 |
|
6 924 047 019 |
|
Francia |
19 230 736 000 |
|
12 303 596 841 |
|
Italia |
15 707 334 000 |
|
10 049 366 025 |
|
Cipro |
157 346 000 |
|
100 668 105 |
|
Lettonia |
218 725 000 |
0,6397881 (9) |
139 937 661 |
|
Lituania |
286 456 000 |
|
183 271 152 |
|
Lussemburgo |
323 842 000 |
|
207 190 271 |
|
Ungheria |
995 759 000 |
|
637 074 800 |
|
Malta |
53 280 000 |
|
34 087 912 |
|
Paesi Bassi |
5 744 079 000 |
|
3 674 993 627 |
|
Austria |
2 736 781 000 |
|
1 750 960 029 |
|
Polonia |
3 122 414 000 |
|
1 997 683 449 |
|
Portogallo |
1 599 144 000 |
|
1 023 113 367 |
|
Romania |
1 317 240 000 |
|
842 754 531 |
|
Slovenia |
335 086 000 |
|
214 384 049 |
|
Slovacchia |
563 978 000 |
|
360 826 436 |
|
Finlandia |
1 828 978 000 |
|
1 170 158 435 |
|
Svezia |
3 456 262 000 |
|
2 211 275 441 |
|
Regno Unito |
21 276 097 000 |
|
13 612 194 554 |
|
Totale |
125 892 472 000 |
|
80 544 510 664 |
TABELLA 4
Correzione degli squilibri di bilancio a favore del Regno Unito a titolo dell'esercizio 2007 conformemente alle disposizioni dell'articolo 4 della decisione 2000/597/CE, Euratom (capitolo 1 5)
|
Descrizione |
Coefficiente (10) (%) |
Importo |
|
1. Parte del Regno Unito (in %) nel totale delle basi IVA non ridotte |
17,7156 |
|
|
2. Parte del Regno Unito (in %) nel totale della spesa ripartita totale adeguata tenendo conto delle spese di preadesione (SPA) |
8,7227 |
|
|
3. (1) – (2) |
8,9929 |
|
|
4. Spesa ripartita totale |
|
107 174 316 280 |
|
5. Spese di preadesione (SPA) (11) |
|
2 924 640 078 |
|
6. Spesa ripartita totale adeguata tenendo conto delle SPA = (4) – (5) |
|
104 249 676 202 |
|
7. Importo originale della correzione a favore del Regno Unito = (3) × (6) × 0,66 |
|
6 187 547 592 |
|
8. Vantaggio del Regno Unito (12) |
|
451 577 107 |
|
9. Compensazione della base per il Regno Unito = (7) – (8) |
|
5 735 970 485 |
|
10. Guadagni imprevisti provenienti dalle risorse proprie tradizionali (13) |
|
–21 961 196 |
|
11. Correzione a favore del Regno Unito = (9) – (10) |
|
5 757 931 681 |
TABELLA 5
Calcolo del finanziamento della correzione a favore del Regno Unito fissata a — 5 757 931 681 EUR (capitolo 1 5)
|
Stato membro |
Parti nelle basi RNL |
Parti senza il Regno Unito |
Parti senza la Germania, i Paesi Bassi, l'Austria, la Svezia e il Regno Unito |
3/4 della parte di Germania, Paesi Bassi, Austria, Svezia nella colonna 2 |
Importo della colonna 4 ripartito secondo la chiave della colonna 3 |
Chiave di finanziamento |
Chiave di finanziamento applicata alla correzione |
|
|
(1) |
(2) |
(3) |
(4) |
(5) |
(6) = (2) + (4) + (5) |
(7) |
|
Belgio |
2,72 |
3,27 |
5,03 |
|
1,32 |
4,59 |
264 394 444 |
|
Bulgaria |
0,24 |
0,29 |
0,45 |
|
0,12 |
0,41 |
23 389 931 |
|
Repubblica ceca |
0,97 |
1,17 |
1,79 |
|
0,47 |
1,64 |
94 264 507 |
|
Danimarca |
1,90 |
2,29 |
3,52 |
|
0,93 |
3,21 |
184 976 643 |
|
Germania |
19,64 |
23,63 |
0,00 |
–17,72 |
0,00 |
5,91 |
340 140 218 |
|
Estonia |
0,13 |
0,16 |
0,24 |
|
0,06 |
0,22 |
12 796 824 |
|
Irlanda |
1,37 |
1,64 |
2,53 |
|
0,67 |
2,31 |
132 960 024 |
|
Grecia |
1,73 |
2,08 |
3,20 |
|
0,84 |
2,92 |
168 208 303 |
|
Spagna |
8,60 |
10,34 |
15,92 |
|
4,19 |
14,53 |
836 620 163 |
|
Francia |
15,28 |
18,38 |
28,30 |
|
7,44 |
25,82 |
1 486 621 504 |
|
Italia |
12,48 |
15,01 |
23,11 |
|
6,07 |
21,09 |
1 214 246 844 |
|
Cipro |
0,12 |
0,15 |
0,23 |
|
0,06 |
0,21 |
12 163 546 |
|
Lettonia |
0,17 |
0,21 |
0,32 |
|
0,08 |
0,29 |
16 908 416 |
|
Lituania |
0,23 |
0,27 |
0,42 |
|
0,11 |
0,38 |
22 144 324 |
|
Lussemburgo |
0,26 |
0,31 |
0,48 |
|
0,13 |
0,43 |
25 034 428 |
|
Ungheria |
0,79 |
0,95 |
1,47 |
|
0,39 |
1,34 |
76 976 604 |
|
Malta |
0,04 |
0,05 |
0,08 |
|
0,02 |
0,07 |
4 118 781 |
|
Paesi Bassi |
4,56 |
5,49 |
0,00 |
–4,12 |
0,00 |
1,37 |
79 036 419 |
|
Austria |
2,17 |
2,62 |
0,00 |
–1,96 |
0,00 |
0,65 |
37 657 102 |
|
Polonia |
2,48 |
2,98 |
4,59 |
|
1,21 |
4,19 |
241 376 502 |
|
Portogallo |
1,27 |
1,53 |
2,35 |
|
0,62 |
2,15 |
123 620 950 |
|
Romania |
1,05 |
1,26 |
1,94 |
|
0,51 |
1,77 |
101 828 516 |
|
Slovenia |
0,27 |
0,32 |
0,49 |
|
0,13 |
0,45 |
25 903 640 |
|
Slovacchia |
0,45 |
0,54 |
0,83 |
|
0,22 |
0,76 |
43 598 010 |
|
Finlandia |
1,45 |
1,75 |
2,69 |
|
0,71 |
2,46 |
141 388 142 |
|
Svezia |
2,75 |
3,30 |
0,00 |
–2,48 |
0,00 |
0,83 |
47 556 896 |
|
Regno Unito |
16,90 |
0,00 |
0,00 |
|
0,00 |
0,00 |
0 |
|
Totale |
100,00 |
100,00 |
100,00 |
–26,28 |
26,28 |
100,00 |
5 757 931 681 |
I calcoli sono effettuati con quindici decimali.
TABELLA 6
Riepilogo del finanziamento (14) del bilancio generale per tipo di risorse proprie e per Stato membro
|
Stato membro |
Risorse proprie tradizionali (RPT) |
Risorse proprie basate su IVA e RNL, compresi i pagamenti della correzione a favore del Regno Unito |
Totale delle risorse proprie (15) |
||||||||
|
Diritti agricoli netti (75 %) |
Contributi netti nel settore dello zucchero e dell'isoglucosio (75 %) |
Dazi doganali netti (75 %) |
Totale delle risorse proprie tradizionali nette (75 %) |
p.m. Costi di riscossione (25 % delle RPT lorde) |
Risorse proprie IVA |
Risorse proprie RNL |
Correzione a favore del Regno Unito |
Totale «contributi nazionali» |
Percentuale del totale «contributi nazionali» (%) |
||
|
|
(1) |
(2) |
(3) |
(4) = (1) + (2) + (3) |
(5) |
(6) |
(7) |
(8) |
(9) = (6) + (7) + (8) |
(10) |
(11) = (4) + (9) |
|
Belgio |
18 400 000 |
31 400 000 |
1 676 800 000 |
1 726 600 000 |
575 533 333 |
477 138 423 |
2 188 184 847 |
264 394 444 |
2 929 717 714 |
2,94 |
4 656 317 714 |
|
Bulgaria |
10 100 000 |
400 000 |
55 600 000 |
66 100 000 |
22 033 333 |
50 093 963 |
193 580 058 |
23 389 931 |
267 063 952 |
0,27 |
333 163 952 |
|
Repubblica ceca |
6 700 000 |
3 300 000 |
230 400 000 |
240 400 000 |
80 133 333 |
201 885 283 |
780 153 181 |
94 264 507 |
1 076 302 971 |
1,08 |
1 316 702 971 |
|
Danimarca |
40 900 000 |
3 800 000 |
275 400 000 |
320 100 000 |
106 700 000 |
323 051 419 |
1 530 906 178 |
184 976 643 |
2 038 934 240 |
2,05 |
2 359 034 240 |
|
Germania |
221 500 000 |
163 700 000 |
3 381 600 000 |
3 766 800 000 |
1 255 600 000 |
3 446 304 209 |
15 815 660 102 |
340 140 218 |
19 602 104 529 |
19,67 |
23 368 904 529 |
|
Estonia |
900 000 |
8 600 000 |
26 200 000 |
35 700 000 |
11 900 000 |
27 406 821 |
105 909 249 |
12 796 824 |
146 112 894 |
0,15 |
181 812 894 |
|
Irlanda |
800 000 |
0 |
232 000 000 |
232 800 000 |
77 600 000 |
284 759 055 |
1 100 405 533 |
132 960 024 |
1 518 124 612 |
1,52 |
1 750 924 612 |
|
Grecia |
11 000 000 |
1 500 000 |
247 000 000 |
259 500 000 |
86 500 000 |
360 249 915 |
1 392 127 812 |
168 208 303 |
1 920 586 030 |
1,93 |
2 180 086 030 |
|
Spagna |
58 700 000 |
8 500 000 |
1 337 600 000 |
1 404 800 000 |
468 266 667 |
1 791 780 415 |
6 924 047 019 |
836 620 163 |
9 552 447 597 |
9,59 |
10 957 247 597 |
|
Francia |
126 000 000 |
229 600 000 |
1 352 400 000 |
1 708 000 000 |
569 333 333 |
3 107 168 761 |
12 303 596 841 |
1 486 621 504 |
16 897 387 106 |
16,96 |
18 605 387 106 |
|
Italia |
173 600 000 |
6 900 000 |
1 621 700 000 |
1 802 200 000 |
600 733 334 |
2 044 859 325 |
10 049 366 025 |
1 214 246 844 |
13 308 472 194 |
13,36 |
15 110 672 194 |
|
Cipro |
4 300 000 |
3 800 000 |
32 200 000 |
40 300 000 |
13 433 333 |
26 050 536 |
100 668 105 |
12 163 546 |
138 882 187 |
0,14 |
179 182 187 |
|
Lettonia |
1 200 000 |
800 000 |
26 800 000 |
28 800 000 |
9 600 000 |
36 212 573 |
139 937 661 |
16 908 416 |
193 058 650 |
0,19 |
221 858 650 |
|
Lituania |
2 500 000 |
900 000 |
48 200 000 |
51 600 000 |
17 200 000 |
43 908 728 |
183 271 152 |
22 144 324 |
249 324 204 |
0,25 |
300 924 204 |
|
Lussemburgo |
700 000 |
0 |
21 800 000 |
22 500 000 |
7 500 000 |
53 615 966 |
207 190 271 |
25 034 428 |
285 840 665 |
0,29 |
308 340 665 |
|
Ungheria |
4 800 000 |
6 300 000 |
128 500 000 |
139 600 000 |
46 533 333 |
134 076 173 |
637 074 800 |
76 976 604 |
848 127 577 |
0,85 |
987 727 577 |
|
Malta |
1 400 000 |
200 000 |
10 500 000 |
12 100 000 |
4 033 334 |
8 821 149 |
34 087 912 |
4 118 781 |
47 027 842 |
0,05 |
59 127 842 |
|
Paesi Bassi |
298 700 000 |
14 600 000 |
1 634 600 000 |
1 947 900 000 |
649 300 000 |
928 300 150 |
3 674 993 627 |
79 036 419 |
4 682 330 196 |
4,70 |
6 630 230 196 |
|
Austria |
4 400 000 |
13 800 000 |
327 400 000 |
345 600 000 |
115 200 000 |
404 033 478 |
1 750 960 029 |
37 657 102 |
2 192 650 609 |
2,20 |
2 538 250 609 |
|
Polonia |
46 800 000 |
71 200 000 |
304 200 000 |
422 200 000 |
140 733 333 |
516 953 462 |
1 997 683 449 |
241 376 502 |
2 756 013 413 |
2,77 |
3 178 213 413 |
|
Portogallo |
28 000 000 |
300 000 |
103 800 000 |
132 100 000 |
44 033 333 |
264 757 661 |
1 023 113 367 |
123 620 950 |
1 411 491 978 |
1,42 |
1 543 591 978 |
|
Romania |
30 000 000 |
1 100 000 |
186 200 000 |
217 300 000 |
72 433 334 |
182 920 308 |
842 754 531 |
101 828 516 |
1 127 503 355 |
1,13 |
1 344 803 355 |
|
Slovenia |
300 000 |
0 |
41 400 000 |
41 700 000 |
13 900 000 |
55 477 547 |
214 384 049 |
25 903 640 |
295 765 236 |
0,30 |
337 465 236 |
|
Slovacchia |
1 500 000 |
2 300 000 |
75 700 000 |
79 500 000 |
26 500 000 |
83 067 479 |
360 826 436 |
43 598 010 |
487 491 925 |
0,49 |
566 991 925 |
|
Finlandia |
7 400 000 |
900 000 |
149 800 000 |
158 100 000 |
52 700 000 |
262 310 984 |
1 170 158 435 |
141 388 142 |
1 573 857 561 |
1,58 |
1 731 957 561 |
|
Svezia |
19 800 000 |
2 900 000 |
406 200 000 |
428 900 000 |
142 966 667 |
493 414 503 |
2 211 275 441 |
47 556 896 |
2 752 246 840 |
2,76 |
3 181 146 840 |
|
Regno Unito |
562 800 000 |
56 600 000 |
2 497 900 000 |
3 117 300 000 |
1 039 100 000 |
3 487 055 667 |
13 612 194 554 |
–5 757 931 681 |
11 341 318 540 |
11,38 |
14 458 618 540 |
|
Totale |
1 683 200 000 |
633 400 000 |
16 431 900 000 |
18 748 500 000 |
6 249 500 000 |
19 095 673 953 |
80 544 510 664 |
0 |
99 640 184 617 |
100,— |
118 388 684 617 |
B. STATO GENERALE DELLE ENTRATE PER LINEA DI BILANCIO
ENTRATE
TITOLO 1
RISORSE PROPRIE
|
Titolo Capitolo |
Denominazione |
Bilancio 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
1 0 |
DIRITTI AGRICOLI FISSATI DALLE ISTITUZIONI DELLE COMUNITÀ EUROPEE SUGLI SCAMBI CON I PAESI NON MEMBRI NEL QUADRO DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE [ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1, LETTERA A), DELLA DECISIONE 2000/597/CE, EURATOM] |
1 683 200 000 |
|
1 683 200 000 |
|
1 1 |
CONTRIBUTI E ALTRI DIRITTI PREVISTI NELL'AMBITO DELL'ORGANIZZAZIONE COMUNE DEI MERCATI NEL SETTORE DELLO ZUCCHERO [ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1, LETTERA A), DELLA DECISIONE 2000/597/CE, EURATOM] |
633 400 000 |
|
633 400 000 |
|
1 2 |
DAZI DOGANALI E ALTRI DIRITTI PREVISTI DALL'ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1, LETTERA B), DELLA DECISIONE 2000/597/CE, EURATOM |
16 431 900 000 |
|
16 431 900 000 |
|
1 3 |
RISORSE PROPRIE PROVENIENTI DALL'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO CONFORMEMENTE ALLE DISPOSIZIONI DELL'ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1, LETTERA C), DELLA DECISIONE 2000/597/CE, EURATOM |
19 095 673 953 |
|
19 095 673 953 |
|
1 4 |
RISORSE PROPRIE BASATE SUL REDDITO NAZIONALE LORDO CONFORMEMENTE ALLE DISPOSIZIONI DELL'ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1, LETTERA D), E DELL'ARTICOLO 6 DELLA DECISIONE 2000/597/CE, EURATOM |
81 239 972 232 |
– 695 461 568 |
80 544 510 664 |
|
1 5 |
CORREZIONE DEGLI SQUILIBRI DI BILANCIO |
0 |
|
0 |
|
|
Titolo 1 — Totale |
119 084 146 185 |
– 695 461 568 |
118 388 684 617 |
CAPITOLO 1 4 —
RISORSE PROPRIE BASATE SUL REDDITO NAZIONALE LORDO CONFORMEMENTE ALLE DISPOSIZIONI DELL'ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1, LETTERA D), E DELL'ARTICOLO 6 DELLA DECISIONE 2000/597/CE, EURATOM
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Denominazione |
Bilancio 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
1 4 |
RISORSE PROPRIE BASATE SUL REDDITO NAZIONALE LORDO CONFORMEMENTE ALLE DISPOSIZIONI DELL'ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1, LETTERA D), E DELL'ARTICOLO 6 DELLA DECISIONE 2000/597/CE, EURATOM |
|||
|
1 4 0 |
Risorse proprie basate sul reddito nazionale lordo conformemente alle disposizioni dell'articolo 2, paragrafo 1, lettera d), e dell'articolo 6 della decisione 2000/597/CE, Euratom |
|||
|
1 4 0 0 |
Risorse proprie basate sul reddito nazionale lordo conformemente alle disposizioni dell'articolo 2, paragrafo 1, lettera d) della decisione 2000/597/CE, Euratom |
81 239 972 232 |
– 695 461 568 |
80 544 510 664 |
|
1 4 0 2 |
Risorse proprie basate sul reddito nazionale lordo conformemente alle disposizioni dell'articolo 2, paragrafo 1, lettera d), e dell'articolo 6 della decisione 2000/597/CE, Euratom, corrispondenti alla riserva per prestiti e garanzia sui prestiti |
— |
|
— |
|
1 4 0 3 |
Risorse proprie basate sul reddito nazionale lordo conformemente alle disposizioni dell'articolo 2, paragrafo 1, lettera d), e dell'articolo 6 della decisione 2000/597/CE, Euratom, corrispondenti alla riserva per aiuti d'urgenza |
— |
|
— |
|
|
Articolo 1 4 0 — Totale parziale |
81 239 972 232 |
– 695 461 568 |
80 544 510 664 |
|
|
Capitolo 1 4 — Totale |
81 239 972 232 |
– 695 461 568 |
80 544 510 664 |
1 4 0
Risorse proprie basate sul reddito nazionale lordo conformemente alle disposizioni dell'articolo 2, paragrafo 1, lettera d), e dell'articolo 6 della decisione 2000/597/CE, Euratom
1 4 0 0
Risorse proprie basate sul reddito nazionale lordo conformemente alle disposizioni dell'articolo 2, paragrafo 1, lettera d) della decisione 2000/597/CE, Euratom
|
Bilancio 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
81 239 972 232 |
– 695 461 568 |
80 544 510 664 |
Commento
L'aliquota da applicare al reddito nazionale lordo degli Stati membri per l'esercizio è dello 0,6398 %.
Basi giuridiche
Decisione 2000/597/CE, Euratom del Consiglio, del 29 settembre 2000, relativa al sistema delle risorse proprie delle Comunitа europee (GU L 253 del 7.10.2000, pag. 42), in particolare l'articolo 2, paragrafo 1, lettera d).
|
Stati membri |
Bilancio 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
Belgio |
2 207 078 729 |
–18 893 882 |
2 188 184 847 |
|
Bulgaria |
195 251 525 |
–1 671 467 |
193 580 058 |
|
Repubblica ceca |
786 889 414 |
–6 736 233 |
780 153 181 |
|
Danimarca |
1 544 124 787 |
–13 218 609 |
1 530 906 178 |
|
Germania |
15 952 220 415 |
– 136 560 313 |
15 815 660 102 |
|
Estonia |
106 823 723 |
– 914 474 |
105 909 249 |
|
Irlanda |
1 109 906 984 |
–9 501 451 |
1 100 405 533 |
|
Grecia |
1 404 148 140 |
–12 020 328 |
1 392 127 812 |
|
Spagna |
6 983 832 702 |
–59 785 683 |
6 924 047 019 |
|
Francia |
12 409 832 247 |
– 106 235 406 |
12 303 596 841 |
|
Italia |
10 136 137 274 |
–86 771 249 |
10 049 366 025 |
|
Cipro |
101 537 324 |
– 869 219 |
100 668 105 |
|
Lettonia |
141 145 953 |
–1 208 292 |
139 937 661 |
|
Lituania |
184 853 607 |
–1 582 455 |
183 271 152 |
|
Lussemburgo |
208 979 256 |
–1 788 985 |
207 190 271 |
|
Ungheria |
642 575 622 |
–5 500 822 |
637 074 800 |
|
Malta |
34 382 244 |
– 294 332 |
34 087 912 |
|
Paesi Bassi |
3 706 725 359 |
–31 731 732 |
3 674 993 627 |
|
Austria |
1 766 078 693 |
–15 118 664 |
1 750 960 029 |
|
Polonia |
2 014 932 447 |
–17 248 998 |
1 997 683 449 |
|
Portogallo |
1 031 947 440 |
–8 834 073 |
1 023 113 367 |
|
Romania |
850 031 295 |
–7 276 764 |
842 754 531 |
|
Slovenia |
216 235 148 |
–1 851 099 |
214 384 049 |
|
Slovacchia |
363 941 992 |
–3 115 556 |
360 826 436 |
|
Finlandia |
1 180 262 168 |
–10 103 733 |
1 170 158 435 |
|
Svezia |
2 230 368 698 |
–19 093 257 |
2 211 275 441 |
|
Regno Unito |
13 729 729 046 |
– 117 534 492 |
13 612 194 554 |
|
Totale della voce 1 4 0 0 |
81 239 972 232 |
– 695 461 568 |
80 544 510 664 |
TITOLO 7
INTERESSI DI MORA E MULTE
|
Titolo Capitolo |
Denominazione |
Bilancio 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
7 0 |
INTERESSI DI MORA |
23 000 000 |
71 500 000 |
94 500 000 |
|
7 1 |
MULTE |
100 000 000 |
777 700 000 |
877 700 000 |
|
7 2 |
INTERESSI SU DEPOSITI E MULTE |
p.m. |
|
p.m. |
|
|
Titolo 7 — Totale |
123 000 000 |
849 200 000 |
972 200 000 |
CAPITOLO 7 0 —
INTERESSI DI MORA
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Denominazione |
Bilancio 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
7 0 |
INTERESSI DI MORA |
|||
|
7 0 0 |
Interessi di mora |
|||
|
7 0 0 0 |
Interessi esigibili in seguito a iscrizioni tardive nei conti presso il tesoro degli Stati membri |
5 000 000 |
|
5 000 000 |
|
7 0 0 1 |
Altri interessi di mora |
3 000 000 |
|
3 000 000 |
|
|
Articolo 7 0 0 — Totale parziale |
8 000 000 |
|
8 000 000 |
|
7 0 1 |
Interessi di mora ed altri interessi sulle multe |
15 000 000 |
71 500 000 |
86 500 000 |
|
|
Articolo 7 0 1 — Totale parziale |
15 000 000 |
71 500 000 |
86 500 000 |
|
|
Capitolo 7 0 — Totale |
23 000 000 |
71 500 000 |
94 500 000 |
7 0 1
Interessi di mora ed altri interessi sulle multe
|
Bilancio 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
15 000 000 |
71 500 000 |
86 500 000 |
Commento
Articolo destinato ad accogliere gli interessi di mora e gli altri interessi sulle multe.
Basi giuridiche
Regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio, del 25 giugno 2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee (GU L 248 del 16.9.2002, pag. 1), modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 1525/2007 (GU L 343 del 27.12.2007, pag. 9), in particolare l'articolo 71, paragrafo 4.
Regolamento (CE) n. 1/2003 del Consiglio, del 16 dicembre 2002, concernente l'applicazione delle regole di concorrenza di cui agli articoli 81 e 82 del trattato (GU L 1 del 4.1.2003, pag. 1), modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 1419/2006 (GU L 269 del 28.9.2006, pag. 1).
Regolamento (CE, Euratom) n. 2342/2002 della Commissione, del 23 dicembre 2002, recante modalità d’esecuzione del regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee (GU L 357 del 31.12.2002, pag. 1), modificato da ultimo dal regolamento (CE, Euratom) n. 478/2007 (GU L 111 del 28.4.2007, pag. 13), in particolare l’articolo 86.
Regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio, del 20 gennaio 2004, relativo al controllo delle concentrazioni tra imprese (GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1), in particolare gli articoli 14 e 15.
CAPITOLO 7 1 —
MULTE
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Denominazione |
Bilancio 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
7 1 |
MULTE |
|||
|
7 1 0 |
Multe, penalità e sanzioni |
100 000 000 |
777 700 000 |
877 700 000 |
|
|
Articolo 7 1 0 — Totale parziale |
100 000 000 |
777 700 000 |
877 700 000 |
|
7 1 1 |
Recupero delle multe che sanzionano le frodi e le irregolarità a detrimento degli interessi finanziari della Comunità europea |
p.m. |
|
p.m. |
|
|
Articolo 7 1 1 — Totale parziale |
p.m. |
|
p.m. |
|
7 1 2 |
Penalità e somme forfettarie comminate agli Stati membri per la mancata esecuzione di una sentenza della Corte di giustizia che constata l'inadempimento di obblighi derivanti dal trattato |
p.m. |
|
p.m. |
|
|
Articolo 7 1 2 — Totale parziale |
p.m. |
|
p.m. |
|
|
Capitolo 7 1 — Totale |
100 000 000 |
777 700 000 |
877 700 000 |
7 1 0
Multe, penalità e sanzioni
|
Bilancio 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
100 000 000 |
777 700 000 |
877 700 000 |
Basi giuridiche
Regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio, del 25 giugno 2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee (GU L 248 del 16.9.2002, pag. 1), modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 1525/2007 (GU L 343 del 27.12.2007, pag. 9).
Regolamento (CE) n. 1/2003 del Consiglio, del 16 dicembre 2002, concernente l'applicazione delle regole di concorrenza di cui agli articoli 81 e 82 del trattato (GU L 1 del 4.1.2003, pag. 1), modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 1419/2006 (GU L 269 del 28.9.2006, pag. 1).
Regolamento (CE, Euratom) n. 2342/2002 della Commissione, del 23 dicembre 2002, recante modalità d'esecuzione del regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee (GU L 357 del 31.12.2002, pag. 1), modificato da ultimo dal regolamento (CE, Euratom) n. 478/2007 (GU L 111 del 28.4.2007, pag. 13).
Regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio, del 20 gennaio 2004, relativo al controllo delle concentrazioni tra imprese (GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1), in particolare gli articoli 14 e 15.
C. ORGANICO
Sezione III — Commissione
Organismi istituiti dalle Comunitа aventi personalitа giuridica
Organismi decentrati
Imprese comuni europee
Cooperazione — Sanità — Impresa comune «Iniziativa in materia di medicinali innovativi» (IMI)
|
Categorie e gradi |
Posts |
|||||
|
2008 |
Bilancio rettificativo |
2008 |
||||
|
Autorizzati nel bilancio comunitario |
Modifiche alla tabella dell'organico autorizzato |
Tabella dell'organico modificata |
||||
|
Permanenti |
Temporanei |
Permanenti |
Temporanei |
Permanenti |
Temporanei |
|
|
AD 16 |
|
|
|
|
|
|
|
AD 15 |
|
|
|
|
|
|
|
AD 14 |
|
|
|
1 |
|
1 |
|
AD 13 |
|
|
|
|
|
|
|
AD 12 |
|
|
|
|
|
|
|
AD 11 |
|
|
|
4 |
|
4 |
|
AD 10 |
|
|
|
|
|
|
|
AD 9 |
|
|
|
|
|
|
|
AD 8 |
|
|
|
6 |
|
6 |
|
AD 7 |
|
|
|
|
|
|
|
AD 6 |
|
|
|
|
|
|
|
AD 5 |
|
|
|
|
|
|
|
Totale AD |
|
|
0 |
11 |
0 |
11 |
|
AST 11 |
|
|
|
|
|
|
|
AST 10 |
|
|
|
|
|
|
|
AST 9 |
|
|
|
|
|
|
|
AST 8 |
|
|
|
1 |
|
1 |
|
AST 7 |
|
|
|
|
|
|
|
AST 6 |
|
|
|
|
|
|
|
AST 5 |
|
|
|
|
|
|
|
AST 4 |
|
|
|
|
|
|
|
AST 3 |
|
|
|
3 |
|
3 |
|
AST 2 |
|
|
|
|
|
|
|
AST 1 |
|
|
|
|
|
|
|
Totale AST |
|
|
|
4 |
|
4 |
|
Totale generale |
|
|
0 |
15 |
0 |
15 |
|
Totale effettivi |
0 |
15 |
15 |
|||
Cooperazione — Trasporti — Impresa comune Clean Sky
|
Categorie e gradi |
Posts |
|||||
|
2008 |
Bilancio rettificativo |
2008 |
||||
|
Autorizzati nel bilancio comunitario |
Modifiche alla tabella dell'organico autorizzato |
Tabella dell'organico modificata |
||||
|
Permanenti |
Temporanei |
Permanenti |
Temporanei |
Permanenti |
Temporanei |
|
|
AD 16 |
|
|
|
|
|
|
|
AD 15 |
|
|
|
|
|
|
|
AD 14 |
|
|
|
1 |
|
1 |
|
AD 13 |
|
|
|
|
|
|
|
AD 12 |
|
|
|
|
|
|
|
AD 11 |
|
|
|
|
|
|
|
AD 10 |
|
|
|
2 |
|
2 |
|
AD 9 |
|
|
|
2 |
|
2 |
|
AD 8 |
|
|
|
5 |
|
5 |
|
AD 7 |
|
|
|
|
|
|
|
AD 6 |
|
|
|
|
|
|
|
AD 5 |
|
|
|
|
|
|
|
Totale AD |
|
|
0 |
10 |
0 |
10 |
|
AST 11 |
|
|
|
|
|
|
|
AST 10 |
|
|
|
|
|
|
|
AST 9 |
|
|
|
|
|
|
|
AST 8 |
|
|
|
|
|
|
|
AST 7 |
|
|
|
|
|
|
|
AST 6 |
|
|
|
1 |
|
1 |
|
AST 5 |
|
|
|
|
|
|
|
AST 4 |
|
|
|
|
|
|
|
AST 3 |
|
|
|
|
|
|
|
AST 2 |
|
|
|
|
|
|
|
AST 1 |
|
|
|
|
|
|
|
Totale AST |
|
|
|
1 |
|
1 |
|
Totale generale |
|
|
0 |
11 |
0 |
11 |
|
Totale effettivi |
0 |
11 |
11 |
|||
Cooperazione — Tecnologie dell’informazione e della comunicazione — Impresa comune ARTEMIS
|
Categorie e gradi |
Posts |
|||||
|
2008 |
Bilancio rettificativo |
2008 |
||||
|
Autorizzati nel bilancio comunitario |
Modifiche alla tabella dell'organico autorizzato |
Tabella dell'organico modificata |
||||
|
Permanenti |
Temporanei |
Permanenti |
Temporanei |
Permanenti |
Temporanei |
|
|
AD 16 |
|
|
|
|
|
|
|
AD 15 |
|
|
|
|
|
|
|
AD 14 |
|
|
|
|
|
|
|
AD 13 |
|
|
|
1 |
|
1 |
|
AD 12 |
|
|
|
|
|
|
|
AD 11 |
|
|
|
2 |
|
2 |
|
AD 10 |
|
|
|
|
|
|
|
AD 9 |
|
|
|
|
|
|
|
AD 8 |
|
|
|
2 |
|
2 |
|
AD 7 |
|
|
|
|
|
|
|
AD 6 |
|
|
|
|
|
|
|
AD 5 |
|
|
|
|
|
|
|
Totale AD |
|
|
0 |
5 |
0 |
5 |
|
AST 11 |
|
|
|
|
|
|
|
AST 10 |
|
|
|
|
|
|
|
AST 9 |
|
|
|
|
|
|
|
AST 8 |
|
|
|
|
|
|
|
AST 7 |
|
|
|
|
|
|
|
AST 6 |
|
|
|
|
|
|
|
AST 5 |
|
|
|
|
|
|
|
AST 4 |
|
|
|
|
|
|
|
AST 3 |
|
|
|
|
|
|
|
AST 2 |
|
|
|
|
|
|
|
AST 1 |
|
|
|
|
|
|
|
Totale AST |
|
|
|
|
|
|
|
Totale generale |
|
|
0 |
5 |
0 |
5 |
|
Totale effettivi |
0 |
5 |
5 |
|||
Cooperazione — Tecnologie dell’informazione e della comunicazione — Impresa comune ENIAC
|
Categorie e gradi |
Posts |
|||||
|
2008 |
Bilancio rettificativo |
2008 |
||||
|
Autorizzati nel bilancio comunitario |
Modifiche alla tabella dell'organico autorizzato |
Tabella dell'organico modificata |
||||
|
Permanenti |
Temporanei |
Permanenti |
Temporanei |
Permanenti |
Temporanei |
|
|
AD 16 |
|
|
|
|
|
|
|
AD 15 |
|
|
|
|
|
|
|
AD 14 |
|
|
|
|
|
|
|
AD 13 |
|
|
|
1 |
|
1 |
|
AD 12 |
|
|
|
|
|
|
|
AD 11 |
|
|
|
2 |
|
2 |
|
AD 10 |
|
|
|
|
|
|
|
AD 9 |
|
|
|
|
|
|
|
AD 8 |
|
|
|
2 |
|
2 |
|
AD 7 |
|
|
|
|
|
|
|
AD 6 |
|
|
|
|
|
|
|
AD 5 |
|
|
|
|
|
|
|
Totale AD |
|
|
0 |
5 |
0 |
5 |
|
AST 11 |
|
|
|
|
|
|
|
AST 10 |
|
|
|
|
|
|
|
AST 9 |
|
|
|
|
|
|
|
AST 8 |
|
|
|
|
|
|
|
AST 7 |
|
|
|
|
|
|
|
AST 6 |
|
|
|
|
|
|
|
AST 5 |
|
|
|
|
|
|
|
AST 4 |
|
|
|
|
|
|
|
AST 3 |
|
|
|
|
|
|
|
AST 2 |
|
|
|
|
|
|
|
AST 1 |
|
|
|
|
|
|
|
Totale AST |
|
|
|
|
|
|
|
Totale generale |
|
|
0 |
5 |
0 |
5 |
|
Totale effettivi |
0 |
5 |
5 |
|||
Sezione VI — Comitato Economico e Sociale Europeo
|
Categorie e gradi |
Posti |
|||||
|
2008 |
Bilancio rettificativo |
2008 |
||||
|
Autorizzati nel bilancio comunitario |
Modifiche alla tabella dell'organico autorizzato |
Tabella dell'organico modificata |
||||
|
Permanenti |
Temporanei |
Permanenti |
Temporanei |
Permanenti |
Temporanei |
|
|
FQ |
1 |
— |
–1 |
1 |
|
1 |
|
AD 16 |
— |
— |
|
|
— |
— |
|
AD 15 |
5 |
— |
|
|
5 |
— |
|
AD 14 |
21 |
1 |
|
|
21 |
1 |
|
AD 13 |
7 |
— |
|
|
7 |
— |
|
AD 12 |
51 |
3 |
|
|
51 |
3 |
|
AD 11 |
43 |
— |
|
|
43 |
— |
|
AD 10 |
34 |
— |
1 |
|
35 |
— |
|
AD 9 |
17 |
2 |
|
1 |
17 |
3 |
|
AD 8 |
10 |
1 |
|
1 |
10 |
2 |
|
AD 7 |
14 |
— |
|
|
14 |
— |
|
AD 6 |
74 |
— |
|
1 |
74 |
1 |
|
AD 5 |
39 |
5 |
|
–3 |
39 |
2 |
|
Totale AD |
315 |
12 |
1 |
|
316 |
12 |
|
AST 11 |
2 |
— |
|
|
2 |
— |
|
AST 10 |
9 |
1 |
–1 |
–1 |
8 |
— |
|
AST 9 |
18 |
— |
|
|
18 |
— |
|
AST 8 |
7 |
3 |
|
–1 |
7 |
2 |
|
AST 7 |
27 |
1 |
|
|
27 |
1 |
|
AST 6 |
77 |
2 |
|
|
77 |
2 |
|
AST 5 |
52 |
6 |
–2 |
4 |
50 |
10 |
|
AST 4 |
45 |
1 |
|
|
45 |
1 |
|
AST 3 |
56 |
— |
|
|
56 |
— |
|
AST 2 |
33 |
— |
|
|
33 |
— |
|
AST 1 |
31 |
1 |
|
|
31 |
1 |
|
Totale AST |
357 |
15 |
–3 |
2 |
354 |
17 |
|
Totale generale |
673 |
27 |
–3 |
3 |
670 |
30 |
SEZIONE III
COMMISSIONE
ENTRATE
TITOLO 7
INTERESSI DI MORA E MULTE
|
Titolo Capitolo |
Denominazione |
Bilancio 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
7 0 |
INTERESSI DI MORA |
23 000 000 |
71 500 000 |
94 500 000 |
|
7 1 |
MULTE |
100 000 000 |
777 700 000 |
877 700 000 |
|
7 2 |
INTERESSI SU DEPOSITI E MULTE |
p.m. |
|
p.m. |
|
|
Titolo 7 — Totale |
123 000 000 |
849 200 000 |
972 200 000 |
CAPITOLO 7 0 —
INTERESSI DI MORA
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Denominazione |
Bilancio 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
7 0 |
INTERESSI DI MORA |
|||
|
7 0 0 |
Interessi di mora |
|||
|
7 0 0 0 |
Interessi esigibili in seguito a iscrizioni tardive nei conti presso il Tesoro degli Stati membri |
5 000 000 |
|
5 000 000 |
|
7 0 0 1 |
Altri interessi di mora |
3 000 000 |
|
3 000 000 |
|
|
Articolo 7 0 0 — Totale parziale |
8 000 000 |
|
8 000 000 |
|
7 0 1 |
Interessi di mora e altri interessi sulle multe |
15 000 000 |
71 500 000 |
86 500 000 |
|
|
Articolo 7 0 1 — Totale parziale |
15 000 000 |
71 500 000 |
86 500 000 |
|
|
Capitolo 7 0 — Totale |
23 000 000 |
71 500 000 |
94 500 000 |
7 0 1
Interessi di mora e altri interessi sulle multe
|
Bilancio 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
15 000 000 |
71 500 000 |
86 500 000 |
Commento
Articolo destinato ad accogliere gli interessi di mora e gli altri interessi sulle multe.
Basi giuridiche
Regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio, del 25 giugno 2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee (GU L 248 del 16.9.2002, pag. 1), modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 1525/2007 (GU L 343 del 27.12.2007, pag. 9), in particolare l'articolo 71, paragrafo 4.
Regolamento (CE) n. 1/2003 del Consiglio, del 16 dicembre 2002, concernente l'applicazione delle regole di concorrenza di cui agli articoli 81 e 82 del trattato (GU L 1 del 4.1.2003, pag. 1), modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 1419/2006 (GU L 269 del 28.9.2006, pag. 1).
Regolamento (CE, Euratom) n. 2342/2002 della Commissione, del 23 dicembre 2002, recante modalità d’esecuzione del regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee (GU L 357 del 31.12.2002, pag. 1), modificato da ultimo dal regolamento (CE, Euratom) n. 478/2007 (GU L 111 del 28.4.2007, pag. 13), in particolare l’articolo 86.
Regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio, del 20 gennaio 2004, relativo al controllo delle concentrazioni tra imprese (GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1), in particolare gli articoli 14 e 15.
CAPITOLO 7 1 —
MULTE
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Denominazione |
Bilancio 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
7 1 |
MULTE |
|||
|
7 1 0 |
Multe, penalità e sanzioni |
100 000 000 |
777 700 000 |
877 700 000 |
|
|
Articolo 7 1 0 — Totale parziale |
100 000 000 |
777 700 000 |
877 700 000 |
|
7 1 1 |
Copertura delle multe che sanzionano le frodi e le irregolarità a detrimento degli interessi finanziari della Comunità europea |
p.m. |
|
p.m. |
|
|
Articolo 7 1 1 — Totale parziale |
p.m. |
|
p.m. |
|
7 1 2 |
Penalità e somme forfettarie comminate agli Stati membri per la mancata esecuzione di una sentenza della Corte di giustizia che constata l’inadempimento di obblighi derivanti dal trattato |
p.m. |
|
p.m. |
|
|
Articolo 7 1 2 — Totale parziale |
p.m. |
|
p.m. |
|
|
Capitolo 7 1 — Totale |
100 000 000 |
777 700 000 |
877 700 000 |
7 1 0
Multe, penalità e sanzioni
|
Bilancio 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
100 000 000 |
777 700 000 |
877 700 000 |
Basi giuridiche
Regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio, del 25 giugno 2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee (GU L 248 del 16.9.2002, pag. 1), modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 1525/2007 (GU L 343 del 27.12.2007, pag. 9).
Regolamento (CE) n. 1/2003 del Consiglio, del 16 dicembre 2002, concernente l'applicazione delle regole di concorrenza di cui agli articoli 81 e 82 del trattato (GU L 1 del 4.1.2003, pag. 1), modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 1419/2006 (GU L 269 del 28.9.2006, pag. 1).
Regolamento (CE, Euratom) n. 2342/2002 della Commissione, del 23 dicembre 2002, recante modalità d'esecuzione del regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee (GU L 357 del 31.12.2002, pag. 1), modificato da ultimo dal regolamento (CE, Euratom) n. 478/2007 (GU L 111 del 28.4.2007, pag. 13).
Regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio, del 20 gennaio 2004, relativo al controllo delle concentrazioni tra imprese (GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1), in particolare gli articoli 14 e 15.
SPESE
|
Titolo |
Denominazione |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
||
|
01 |
ÖAFFARI ECONOMICI E FINANZIARI |
396 228 360 |
414 238 360 |
– 285 252 |
– 285 252 |
395 943 108 |
413 953 108 |
|
02 |
IMPRESE |
584 676 765 |
531 253 265 |
– 416 949 |
– 416 949 |
584 259 816 |
530 836 316 |
|
03 |
CONCORRENZA |
78 282 819 |
78 682 819 |
14 187 048 |
14 187 048 |
92 469 867 |
92 869 867 |
|
04 |
OCCUPAZIONE E AFFARI SOCIALI |
11 482 618 546 |
11 133 785 571 |
– 355 199 |
– 355 199 |
11 482 263 347 |
11 133 430 372 |
|
05 |
AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE |
54 072 104 669 |
52 457 968 333 |
– 550 832 |
– 550 832 |
54 071 553 837 |
52 457 417 501 |
|
06 |
ENERGIA E TRASPORTI |
1 915 604 396 |
1 709 462 996 |
– 487 989 |
– 487 989 |
1 915 116 407 |
1 708 975 007 |
|
07 |
AMBIENTE |
402 813 995 |
297 947 995 |
– 325 690 |
– 325 690 |
402 488 305 |
297 622 305 |
|
08 |
RICERCA |
4 047 826 887 |
4 115 368 887 |
–48 634 |
–48 634 |
4 047 778 253 |
4 115 320 253 |
|
09 |
SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE E MEDIA |
1 492 638 105 |
1 548 459 105 |
– 225 688 |
– 225 688 |
1 492 412 417 |
1 548 233 417 |
|
10 |
RICERCA DIRETTA |
361 422 000 |
372 417 000 |
|
|
361 422 000 |
372 417 000 |
|
11 |
PESCA E AFFARI MARITTIMI |
976 360 491 |
808 155 342 |
– 163 391 |
– 163 391 |
976 197 100 |
807 991 951 |
|
12 |
MERCATO INTERNO |
61 279 548 |
60 979 548 |
– 245 907 |
– 245 907 |
61 033 641 |
60 733 641 |
|
13 |
POLITICA REGIONALE |
36 524 929 907 |
30 814 948 550 |
97 690 964 |
97 690 964 |
36 622 620 871 |
30 912 639 514 |
|
14 |
FISCALITÀ E UNIONE DOGANALE |
124 526 066 |
108 158 066 |
– 237 163 |
– 237 163 |
124 288 903 |
107 920 903 |
|
15 |
ISTRUZIONE E CULTURA |
1 331 742 371 |
1 342 149 563 |
– 290 170 |
– 290 170 |
1 331 452 201 |
1 341 859 393 |
|
16 |
COMUNICAZIONE |
206 624 782 |
197 244 782 |
– 287 984 |
– 287 984 |
206 336 798 |
196 956 798 |
|
17 |
SALUTE E TUTELA DEI CONSUMATORI |
553 115 891 |
500 602 705 |
129 596 166 |
63 546 166 |
682 712 057 |
564 148 871 |
|
18 |
SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA |
712 465 922 |
552 212 922 |
– 271 044 |
– 271 044 |
712 194 878 |
551 941 878 |
|
19 |
RELAZIONI ESTERNE |
3 919 361 607 |
3 298 923 845 |
– 766 964 |
– 766 964 |
3 918 594 643 |
3 298 156 881 |
|
20 |
COMMERCIO |
78 207 278 |
77 063 278 |
– 275 359 |
– 275 359 |
77 931 919 |
76 787 919 |
|
21 |
SVILUPPO E RELAZIONI CON I PAESI DELL’AFRICA, DEI CARAIBI E DEL PACIFICO (ACP) |
1 317 126 477 |
1 178 651 477 |
– 646 725 |
– 646 725 |
1 316 479 752 |
1 178 004 752 |
|
22 |
ALLARGAMENTO |
1 093 326 691 |
1 832 096 091 |
– 167 641 |
– 167 641 |
1 093 159 050 |
1 831 928 450 |
|
23 |
AIUTI UMANITARI |
770 191 540 |
773 191 540 |
–91 258 |
–91 258 |
770 100 282 |
773 100 282 |
|
24 |
LOTTA CONTRO LA FRODE |
74 574 000 |
69 524 000 |
– 196 000 |
– 196 000 |
74 378 000 |
69 328 000 |
|
25 |
COORDINAMENTO DELLE POLITICHE E SERVIZIO GIURIDICO DELLA COMMISSIONE |
177 530 397 |
177 530 397 |
– 765 591 |
– 765 591 |
176 764 806 |
176 764 806 |
|
26 |
AMMINISTRAZIONE DELLA COMMISSIONE |
968 732 046 |
971 232 046 |
–5 194 106 |
–5 194 106 |
963 537 940 |
966 037 940 |
|
27 |
BILANCIO |
274 469 575 |
274 469 575 |
– 813 978 |
– 813 978 |
273 655 597 |
273 655 597 |
|
28 |
AUDIT |
10 287 524 |
10 287 524 |
–48 634 |
–48 634 |
10 238 890 |
10 238 890 |
|
29 |
STATISTICHE |
121 555 450 |
106 355 450 |
– 350 827 |
– 350 827 |
121 204 623 |
106 004 623 |
|
30 |
PENSIONI |
1 086 935 000 |
1 086 935 000 |
–6 433 000 |
–6 433 000 |
1 080 502 000 |
1 080 502 000 |
|
31 |
SERVIZI LINGUISTICI |
367 250 216 |
367 250 216 |
–1 743 771 |
–1 743 771 |
365 506 445 |
365 506 445 |
|
40 |
RISERVE |
1 824 993 050 |
567 758 950 |
|
|
1 824 993 050 |
567 758 950 |
|
|
Spese D — Totale |
127 409 802 371 |
117 835 305 198 |
219 788 432 |
153 738 432 |
127 629 590 803 |
117 989 043 630 |
TITOLO XX
SPESE AMMINISTRATIVE RIPARTITE PER SETTORE
CAPITOLO XX 01 —
SPESE AMMINISTRATIVE RIPARTITE PER SETTORE
Classificazione per natura
|
Titolo Capitolo Articolo Voce Sottovoce |
Denominazione |
QF |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
XX 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE RIPARTITE PER SETTORE |
||||
|
XX 01 01 |
Spese relative al personale in servizio per settori |
||||
|
XX 01 01 01 |
Spese relative al personale in servizio appartenenti all’istituzione |
||||
|
XX 01 01 01 01 |
Retribuzioni ed indennità |
5 |
1 639 012 683 (16) |
–10 034 000 |
1 628 978 683 (16) |
|
XX 01 01 01 02 |
Spese ed indennità relative all’assunzione, ai trasferimenti ed alla cessazione definitiva dal servizio |
5 |
23 642 000 |
– 105 000 |
23 537 000 |
|
XX 01 01 01 03 |
Adeguamenti delle retribuzioni |
5 |
24 840 000 |
– 150 000 |
24 690 000 |
|
|
Voce XX 01 01 01 — Totale parziale |
|
1 687 494 683 |
–10 289 000 |
1 677 205 683 |
|
XX 01 01 02 |
Spese relative al personale in servizio delle delegazioni della Commissione |
||||
|
XX 01 01 02 01 |
Retribuzioni ed indennità |
5 |
152 743 000 |
– 650 000 |
152 093 000 |
|
XX 01 01 02 02 |
Spese ed indennità relative all’assunzione, ai trasferimenti ed alla cessazione definitiva dal servizio |
5 |
11 855 000 |
|
11 855 000 |
|
XX 01 01 02 03 |
Adeguamenti eventuali delle retribuzioni |
5 |
1 942 000 |
|
1 942 000 |
|
|
Voce XX 01 01 02 — Totale parziale |
|
166 540 000 |
– 650 000 |
165 890 000 |
|
|
Articolo XX 01 01 — Totale parziale |
|
1 854 034 683 |
–10 939 000 |
1 843 095 683 |
|
XX 01 02 |
Personale esterno ed altre spese di gestione |
||||
|
XX 01 02 01 |
Personale esterno in servizio presso l’istituzione |
||||
|
XX 01 02 01 01 |
Agenti contrattuali |
5 |
60 515 000 |
– 355 000 |
60 160 000 |
|
XX 01 02 01 02 |
Personale delle agenzie ed assistenza tecnica e amministrativa in appoggio ad altre attività |
5 |
25 700 000 |
|
25 700 000 |
|
XX 01 02 01 03 |
Funzionari nazionali e internazionali ed agenti del settore privato temporaneamente assegnati ai servizi dell’istituzione |
5 |
38 215 000 |
– 224 000 |
37 991 000 |
|
XX 01 02 01 04 |
Tirocinanti disabili |
5 |
200 000 |
|
200 000 |
|
|
Voce XX 01 02 01 — Totale parziale |
|
124 630 000 |
– 579 000 |
124 051 000 |
|
XX 01 02 02 |
Personale esterno delle delegazioni della Commissione |
||||
|
XX 01 02 02 01 |
Retribuzioni degli altri agenti |
5 |
54 816 000 |
–72 000 |
54 744 000 |
|
XX 01 02 02 02 |
Formazione di esperti junior e di esperti nazionali distaccati |
5 |
6 700 000 |
|
6 700 000 |
|
XX 01 02 02 03 |
Spese per gli altri agenti e le altre prestazioni di servizi |
5 |
2 200 000 |
|
2 200 000 |
|
|
Voce XX 01 02 02 — Totale parziale |
|
63 716 000 |
–72 000 |
63 644 000 |
|
XX 01 02 11 |
Altre spese di gestione dell’istituzione |
||||
|
XX 01 02 11 01 |
Spese per ricevimenti e missioni |
5 |
63 800 000 |
|
63 800 000 |
|
XX 01 02 11 02 |
Spese per conferenze e riunioni |
5 |
34 500 000 |
|
34 500 000 |
|
XX 01 02 11 03 |
Riunioni di comitati |
5 |
24 500 000 |
|
24 500 000 |
|
XX 01 02 11 04 |
Studi e consulenze |
5 |
12 375 000 |
|
12 375 000 |
|
XX 01 02 11 05 |
Sviluppo dei sistemi di gestione e d’informazione |
5 |
26 480 000 |
|
26 480 000 |
|
XX 01 02 11 06 |
Perfezionamento professionale e formazione alla gestione |
5 |
15 915 000 |
|
15 915 000 |
|
|
Voce XX 01 02 11 — Totale parziale |
|
177 570 000 |
|
177 570 000 |
|
XX 01 02 12 |
Altre spese di gestione delle delegazioni della Commissione |
||||
|
XX 01 02 12 01 |
Spese per missioni, conferenze e ricevimenti |
5 |
15 452 000 |
|
15 452 000 |
|
XX 01 02 12 02 |
Perfezionamento professionale dei funzionari |
5 |
1 000 000 |
|
1 000 000 |
|
|
Voce XX 01 02 12 — Totale parziale |
|
16 452 000 |
|
16 452 000 |
|
|
Articolo XX 01 02 — Totale parziale |
|
382 368 000 |
– 651 000 |
381 717 000 |
|
XX 01 03 |
Spese relative a materiale, mobilio e servizi e immobili delle delegazioni della Commissione |
||||
|
XX 01 03 01 |
Spese relative a materiale, mobilio e servizi della Commissione |
||||
|
XX 01 03 01 03 |
Materiale e mobilio |
5 |
80 613 000 |
|
80 613 000 |
|
XX 01 03 01 04 |
Servizi ed altre spese operative |
5 |
46 532 000 |
|
46 532 000 |
|
|
Voce XX 01 03 01 — Totale parziale |
|
127 145 000 |
|
127 145 000 |
|
XX 01 03 02 |
Immobili e spese accessorie delle delegazioni della Commissione |
||||
|
XX 01 03 02 01 |
Acquisto o affitto di immobili |
5 |
112 713 000 |
|
112 713 000 |
|
XX 01 03 02 02 |
Materiale, mobilio, forniture e servizi |
5 |
34 928 000 |
|
34 928 000 |
|
|
Voce XX 01 03 02 — Totale parziale |
|
147 641 000 |
|
147 641 000 |
|
|
Articolo XX 01 03 — Totale parziale |
|
274 786 000 |
|
274 786 000 |
|
XX 01 05 |
Spese relative al personale in servizio per la ricerca indiretta |
||||
|
XX 01 05 01 |
Retribuzioni ed indennità relative al personale in servizio per la ricerca indiretta |
1.1 |
179 015 000 |
|
179 015 000 |
|
|
Voce XX 01 05 01 — Totale parziale |
|
179 015 000 |
|
179 015 000 |
|
XX 01 05 02 |
Personale esterno per la ricerca indiretta |
1.1 |
57 202 000 |
|
57 202 000 |
|
|
Voce XX 01 05 02 — Totale parziale |
|
57 202 000 |
|
57 202 000 |
|
XX 01 05 03 |
Altre spese di gestione per la ricerca indiretta |
1.1 |
52 231 000 |
|
52 231 000 |
|
|
Voce XX 01 05 03 — Totale parziale |
|
52 231 000 |
|
52 231 000 |
|
|
Articolo XX 01 05 — Totale parziale |
|
288 448 000 |
|
288 448 000 |
|
|
Capitolo XX 01 — Totale |
|
2 799 636 683 |
–11 590 000 |
2 788 046 683 |
XX 01 01
Spese relative al personale in servizio per settori
XX 01 01 01
Spese relative al personale in servizio appartenenti all’istituzione
Classificazione per natura
|
Voce Sottovoce |
Denominazione |
QF |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
XX 01 01 01 |
Spese relative al personale in servizio appartenenti all’istituzione |
||||
|
XX 01 01 01 01 |
Retribuzioni ed indennità |
5 |
1 639 012 683 (17) |
–10 034 000 |
1 628 978 683 (17) |
|
XX 01 01 01 02 |
Spese ed indennità relative all’assunzione, ai trasferimenti ed alla cessazione definitiva dal servizio |
5 |
23 642 000 |
– 105 000 |
23 537 000 |
|
XX 01 01 01 03 |
Adeguamenti delle retribuzioni |
5 |
24 840 000 |
– 150 000 |
24 690 000 |
|
|
Voce XX 01 01 01 — Totale parziale |
|
1 687 494 683 |
–10 289 000 |
1 677 205 683 |
Commento
Ad eccezione del personale in servizio in paesi terzi, questo stanziamento è destinato a coprire, per i funzionari e agenti temporanei che ricoprono posti previsti in organico:
|
— |
gli stipendi, indennità e assegni fissi legati agli stipendi, |
|
— |
i rischi d’infortunio, di malattia e altri oneri sociali, |
|
— |
il rischio di disoccupazione degli agenti temporanei come pure i versamenti da effettuare, da parte dell’istituzione, per la costituzione o il mantenimento dei diritti pensionistici degli agenti temporanei nei rispettivi paesi d’origine, |
|
— |
gli altri assegni e indennità varie, |
|
— |
per quanto riguarda i funzionari e gli agenti temporanei, le indennità per servizio continuo o a turni, o per l’obbligo di restare a disposizione sul luogo di lavoro o a domicilio, |
|
— |
l’indennità compensativa concessa al funzionario di ruolo della Comunità europea del carbone e dell’acciaio che abbia subito una diminuzione della retribuzione netta, |
|
— |
l’indennità di licenziamento per il funzionario in prova licenziato a causa di manifesta inattitudine, |
|
— |
l’indennità in caso di risoluzione del contratto di un agente temporaneo da parte dell’istituzione, |
|
— |
il rimborso delle spese relative alla sicurezza degli alloggi dei funzionari assegnati alla delegazione e agli uffici della Commissione, |
|
— |
le indennità forfettarie e le retribuzioni, calcolate sulla base di un tasso orario, relative al lavoro straordinario effettuato dai funzionari della categoria AST e che non ha potuto essere compensato, secondo le modalità previste, con tempo libero, |
|
— |
le incidenze dei coefficienti correttori applicabili alla retribuzione dei funzionari e degli agenti temporanei come pure l’incidenza del coefficiente correttore applicato alla parte degli emolumenti trasferiti in un paese diverso da quello della sede di servizio, |
|
— |
le spese di viaggio dovute ai funzionari e agenti temporanei (nonché ai loro familiari) per l’entrata in servizio, la cessazione dal servizio o il trasferimento implicante un cambiamento della sede di servizio, |
|
— |
le indennità di prima sistemazione e di nuova sistemazione dovute ai funzionari e agenti temporanei che devono cambiare residenza dopo la loro entrata in servizio o in occasione della loro destinazione a una nuova sede, nonché in occasione della cessazione definitiva dalle funzioni seguita da una reinstallazione in altra località, |
|
— |
le spese di trasloco dovute ai funzionari e agenti temporanei che devono cambiare residenza dopo la loro entrata in servizio o in occasione della loro destinazione a una nuova sede di servizio, nonché in occasione della cessazione definitiva dalle funzioni seguita da una reinstallazione in altra località, |
|
— |
le indennità giornaliere dovute ai funzionari e agenti temporanei che possono dimostrare di dover cambiare residenza dopo la loro entrata in servizio o in occasione della loro destinazione a una nuova sede di servizio, |
|
— |
i costi transitori per i funzionari che occupano posti nei nuovi Stati membri anteriormente all’adesione, che sono invitati a restare in servizio negli stessi Stati successivamente alla data di adesione e che beneficeranno, a titolo eccezionale, delle stesse condizioni finanziarie e materiali applicate dalla Commissione prima dell’adesione, conformemente all’allegato X dello statuto dei funzionari delle Comunità europee e al regime applicabile agli altri agenti delle Comunità europee, |
|
— |
le incidenze degli eventuali adeguamenti delle retribuzioni che il Consiglio potrebbe decidere nel corso dell’esercizio. |
Per una descrizione generale delle retribuzioni e indennità dei funzionari, si consulti la pagina «Lavorare alla Commissione» sul sito web della direzione generale Personale e amministrazione della Commissione.
Il regolamento del Consiglio che adegua le tabelle retributive dei funzionari e degli altri agenti di tutte le istituzioni dell’Unione europea, compresi i livelli salariali e le indennità, viene pubblicato annualmente nella Gazzetta ufficiale (la più recente è la GU L 340 del 22.12.2007, pag. 1).
I nuovi posti per il 2008 rientrano nell’aumento globale di 3 960 nuovi posti previsti per il periodo di transizione 2003-2008 sulla base di una stima realizzata dalla Commissione nel 2002. Tale stima copre anche il fabbisogno connesso all’allargamento derivante dall’adesione dei dieci nuovi Stati membri nel maggio 2004. I nuovi posti per il 2008 rientrano altresì nell’aumento globale di 850 nuovi posti previsti per il periodo di transizione 2006-2009 onde tener conto dell’adesione della Bulgaria e della Romania.
L'importo delle entrate con destinazione specifica ai sensi dell'articolo 18, paragrafo 1, lettere da e) a j), del regolamento finanziario è stimato a 39 600 000 EUR.
Prima di sbloccare lo stanziamento, la Commissione dovrebbe informare circa quanto segue:
|
— |
l'impegno della Commissione a realizzare, entro il 30 aprile 2008, uno studio sull'attuazione della gestione per attività (ABM), che contenga le informazioni che seguono destinate all'autorità di bilancio:
|
|
— |
la comunicazione di un elenco di indicatori di rendimento predeterminati chiari, da utilizzare durante il ciclo al fine di migliorare la gestione del rendimento, |
|
— |
l'impegno della Commissione a presentare, entro il 30 aprile 2008, un follow-up alla sua relazione su «pianificazione e ottimizzazione delle risorse umane della Commissione per rispondere alle priorità dell'UE», che evidenzi, in particolare, una ripartizione dettagliata del personale per direzione generale e categoria di appartenenza, e l'evoluzione prevista per gli anni a venire, |
|
— |
una comunicazione della Commissione sulla situazione attuale e lo stato di avanzamento dell'applicazione del punto 44 dell'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006. |
Basi giuridiche
Statuto dei funzionari delle Comunità europee.
Regime applicabile agli altri agenti delle Comunità europee.
Regolamento n. 6/66/Euratom, 121/66/CEE dei Consigli, del 28 luglio 1966, che stabilisce l’elenco delle località per le quali può essere concessa un’indennità di alloggio, come pure l’ammontare massimo e le modalità di attribuzione di tale indennità (GU 150 del 12.8.1966, pag. 2749/66), abrogato dal regolamento (CE, Euratom) n. 1734/2005 (GU L 279 del 22.10.2005, pag. 1).
Regolamento n. 7/66/Euratom, 122/66/CEE dei Consigli, del 28 luglio 1966, che stabilisce l’elenco delle località per le quali può essere concessa un’indennità di trasporto come pure l’ammontare massimo e le modalità di attribuzione di tale indennità (GU 150 del 12.8.1966, pag. 2751/66), abrogato dal regolamento (CE, Euratom) n. 1734/2005 (GU L 279 del 22.10.2005, pag. 1).
Regolamento (CECA, CEE, Euratom) n. 2799/85 del Consiglio, del 27 settembre 1985, che modifica lo statuto dei funzionari delle Comunità europee e il regime applicabile agli altri agenti delle Comunità (GU L 265 dell’8.10.1985, pag. 1).
Regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio, del 25 giugno 2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee (GU L 248 del 16.9.2002, pag. 1), modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 1525/2007 (GU L 343 del 27.12.2007, pag. 9).
Atto di adesione dei nuovi Stati membri firmato il 16 aprile 2003, in particolare l’articolo 33, paragrafo 4.
XX 01 01 02
Spese relative al personale in servizio delle delegazioni della Commissione
Classificazione per natura
|
Voce Sottovoce |
Denominazione |
QF |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
XX 01 01 02 |
Spese relative al personale in servizio delle delegazioni della Commissione |
||||
|
XX 01 01 02 01 |
Retribuzioni ed indennità |
5 |
152 743 000 |
– 650 000 |
152 093 000 |
|
XX 01 01 02 02 |
Spese ed indennità relative all’assunzione, ai trasferimenti ed alla cessazione definitiva dal servizio |
5 |
11 855 000 |
|
11 855 000 |
|
XX 01 01 02 03 |
Adeguamenti eventuali delle retribuzioni |
5 |
1 942 000 |
|
1 942 000 |
|
|
Voce XX 01 01 02 — Totale parziale |
|
166 540 000 |
– 650 000 |
165 890 000 |
Commento
Per quanto riguarda le voci 19 01 01 02, 20 01 01 02, 21 01 01 02 e 22 01 01 02, relative alle delegazioni della Commissione delle Comunità europee al di fuori della Comunità e alle delegazioni presso le organizzazioni internazionali situate all’interno della Comunità, questo stanziamento è destinato a coprire, per i funzionari e gli agenti temporanei che ricoprono posti previsti dalla tabella dell’organico:
|
— |
gli stipendi, indennità e assegni fissi legati agli stipendi, |
|
— |
i rischi d’infortunio, di malattia e altri oneri sociali, |
|
— |
il rischio di disoccupazione degli agenti temporanei, come pure i versamenti a loro favore per la costituzione o il mantenimento dei diritti pensionistici nei rispettivi paesi d’origine, |
|
— |
gli altri assegni e indennità varie, |
|
— |
le ore di lavoro straordinario, |
|
— |
le incidenze dei coefficienti correttori applicabili alla retribuzione dei funzionari e degli agenti temporanei, |
|
— |
le incidenze degli eventuali adeguamenti delle retribuzioni che il Consiglio potrebbe decidere nel corso dell’esercizio, |
|
— |
le indennità di prima sistemazione e di nuova sistemazione dovute ai funzionari che devono cambiare residenza dopo l’entrata in servizio o per l’assegnazione ad una nuova sede di servizio, nonché alla cessazione definitiva dal servizio seguita da nuova sistemazione in un’altra località, |
|
— |
le spese di viaggio dei funzionari e dei loro familiari in occasione dell’entrata in servizio, della partenza o di un trasferimento che implichi un cambiamento della sede di servizio, |
|
— |
le spese di trasloco dovute ai funzionari che devono cambiare residenza dopo l’entrata in servizio o per l’assegnazione ad una nuova sede di servizio, nonché alla cessazione definitiva dal servizio seguita da nuova sistemazione in un’altra località. |
Basi giuridiche
Statuto dei funzionari delle Comunità europee.
Regime applicabile agli altri agenti delle Comunità europee.
Regolamento n. 6/66/Euratom, 121/66/CEE dei Consigli, del 28 luglio 1966, che stabilisce l’elenco delle località per le quali può essere concessa un’indennità di alloggio, come pure l’ammontare massimo e le modalità di attribuzione di tale indennità (GU 150 del 12.8.1966, pag. 2749/66), abrogato dal regolamento (CE, Euratom) n. 1734/2005 (GU L 279 del 22.10.2005, pag. 1).
Regolamento n. 7/66/Euratom, 122/66/CEE dei Consigli, del 28 luglio 1966, che stabilisce l’elenco delle località per le quali può essere concessa un’indennità di trasporto come pure l’ammontare massimo e le modalità di attribuzione di tale indennità (GU 150 del 12.8.1966, pag. 2751/66), abrogato dal regolamento (CE, Euratom) n. 1734/2005 (GU L 279 del 22.10.2005, pag. 1).
Regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio, del 25 giugno 2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee (GU L 248 del 16.9.2002, pag. 1), modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 1525/2007 (GU L 343 del 27.12.2007, pag. 9).
Regolamento (CE, Euratom) n. 2342/2002 della Commissione, del 23 dicembre 2002, recante modalità d’esecuzione del regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee (GU L 357 del 31.12.2002, pag. 1), modificato da ultimo dal regolamento (CE, Euratom) n. 478/2007 (GU L 111 del 28.4.2007, pag. 13).
XX 01 02
Personale esterno ed altre spese di gestione
XX 01 02 01
Personale esterno in servizio presso l’istituzione
Classificazione per natura
|
Voce Sottovoce |
Denominazione |
QF |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
XX 01 02 01 |
Personale esterno in servizio presso l’istituzione |
||||
|
XX 01 02 01 01 |
Agenti contrattuali |
5 |
60 515 000 |
– 355 000 |
60 160 000 |
|
XX 01 02 01 02 |
Personale delle agenzie ed assistenza tecnica e amministrativa in appoggio ad altre attività |
5 |
25 700 000 |
|
25 700 000 |
|
XX 01 02 01 03 |
Funzionari nazionali e internazionali ed agenti del settore privato temporaneamente assegnati ai servizi dell’istituzione |
5 |
38 215 000 |
– 224 000 |
37 991 000 |
|
XX 01 02 01 04 |
Tirocinanti disabili |
5 |
200 000 |
|
200 000 |
|
|
Voce XX 01 02 01 — Totale parziale |
|
124 630 000 |
– 579 000 |
124 051 000 |
Commento
Stanziamento destinato a coprire le spese seguenti, sostenute all’interno del territorio della Comunità:
|
— |
la retribuzione degli agenti contrattuali (ai sensi del regime applicabile agli altri agenti), i contributi del datore di lavoro al regime previdenziale degli agenti contrattuali nonché le incidenze dei coefficienti correttori applicabili alla retribuzione di tali agenti, |
|
— |
l'importo necessario alla retribuzione degli agenti contrattuali «che accompagnano» i disabili, |
|
— |
il ricorso a personale provvisorio, in particolare uscieri e stenodattilografi, |
|
— |
le spese relative al personale sotto contratto di imprese di subappalto tecnico o amministrativo e a prestazioni di servizio a carattere intellettuale e le spese per immobili, materiale e operative relative a questo personale, |
|
— |
le spese relative al distacco o all’assegnazione temporanea presso i servizi della Commissione di funzionari di Stati membri ed altri esperti nonché alle consultazioni di breve durata necessarie in particolare per la preparazione di atti in materia di armonizzazione in diversi settori. Gli scambi di funzionari hanno altresì lo scopo di agevolare un’applicazione uniforme da parte degli Stati membri degli atti comunitari, |
|
— |
l'incidenza degli eventuali adeguamenti delle retribuzioni che il Consiglio potrebbe decidere nel corso dell'esercizio, |
|
— |
le spese relative a un progetto pilota per l'assunzione di tirocinanti disabili, al fine di favorire l'assunzione di personale disabile da parte delle istituzioni e combattere le discriminazioni cui i disabili sono soggetti. |
Le eventuali entrate provenienti dal contributo dei paesi candidati per le partecipazioni ai programmi comunitari, iscritte alla voce 6 0 3 1 dello stato delle entrate, potranno dare luogo all’iscrizione di stanziamenti supplementari conformemente alle disposizioni dell’articolo 18, paragrafo 1, lettera d), del regolamento finanziario.
Le entrate provenienti dai contributi degli Stati membri dell’associazione europea di libero scambio alle spese generali della Comunità, a titolo degli articoli 76 e 82 dell’accordo sullo Spazio economico europeo, danno luogo all’iscrizione di stanziamenti supplementari sulle linee interessate, conformemente alle disposizioni del regolamento finanziario. L’importo di queste entrate è stimato a 477 384 EUR.
Le entrate provenienti dal contributo della Confederazione svizzera per la partecipazione ai programmi comunitari, iscritte alla voce 6 0 3 3 dello stato delle entrate, potranno dare luogo all'iscrizione di stanziamenti supplementari conformemente alle disposizioni dell'articolo 18, paragrafo 1, lettera d), del regolamento finanziario.
L'importo delle entrate con destinazione specifica ai sensi dell'articolo 18, paragrafo 1, lettere da e) a j), del regolamento finanziario è stimato a 272 861 EUR.
Basi giuridiche
Statuto dei funzionari delle Comunità europee.
Regime applicabile agli altri agenti delle Comunità europee.
Modalità di designazione e di retribuzione e altre condizioni finanziarie decise dalla Commissione.
Direttiva 2000/78/CE del Consiglio, del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro (GU L 303 del 2.12.2000, pag. 16).
Regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio, del 25 giugno 2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee (GU L 248 del 16.9.2002, pag. 1), modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 1525/2007 (GU L 343 del 27.12.2007, pag. 9).
Codice di buona condotta in materia di assunzione di portatori di handicap, approvato con decisione dell'Ufficio di presidenza del Parlamento europeo in data 22 giugno 2005.
XX 01 02 02
Personale esterno delle delegazioni della Commissione
Classificazione per natura
|
Voce Sottovoce |
Denominazione |
QF |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
XX 01 02 02 |
Personale esterno delle delegazioni della Commissione |
||||
|
XX 01 02 02 01 |
Retribuzioni degli altri agenti |
5 |
54 816 000 |
–72 000 |
54 744 000 |
|
XX 01 02 02 02 |
Formazione di esperti junior e di esperti nazionali distaccati |
5 |
6 700 000 |
|
6 700 000 |
|
XX 01 02 02 03 |
Spese per gli altri agenti e le altre prestazioni di servizi |
5 |
2 200 000 |
|
2 200 000 |
|
|
Voce XX 01 02 02 — Totale parziale |
|
63 716 000 |
–72 000 |
63 644 000 |
Commento
Per quanto riguarda le voci 19 01 02 02, 20 01 02 02, 21 01 02 02 e 22 01 02 02, relative alle delegazioni della Commissione al di fuori dell'Unione europea e alle delegazioni presso le organizzazioni internazionali situate all’interno della UE, questo stanziamento è destinato a coprire:
|
— |
le retribuzioni degli agenti locali e/o contrattuali, nonché gli oneri e i contributi a carico del datore di lavoro, |
|
— |
i contributi al regime complementare di sicurezza sociale degli agenti locali a carico del datore di lavoro, |
|
— |
le prestazioni del personale interinale e indipendente. |
Per quanto riguarda gli esperti junior e gli esperti nazionali distaccati presso le delegazioni, questo stanziamento copre:
|
— |
il finanziamento o il cofinanziamento delle spese relative al distacco di esperti junior (laureati) presso le delegazioni della Commissione delle Comunità europee, |
|
— |
le spese dei seminari organizzati per giovani diplomatici degli Stati membri e di paesi terzi, |
|
— |
le spese relative al distacco o all’assegnazione temporanea nelle delegazioni di funzionari degli Stati membri. |
L’importo delle entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 18, paragrafo 1, lettere da e) a j), del regolamento finanziario è stimato a 5 000 EUR.
Basi giuridiche
Regime applicabile agli altri agenti delle Comunità europee.
TITOLO 01
ÖAFFARI ECONOMICI E FINANZIARI
Obiettivi generali
L’obiettivo di questo settore è garantire il corretto funzionamento dell’unione economica e monetaria (UEM), tanto all’interno quanto all’esterno dell’Unione europea, promuovendo il coordinamento della politica economica, attuando la vigilanza in materia economica e fornendo alla Commissione e alle altre istituzioni comunitarie una valutazione e una consulenza politica di qualità sulle questioni economiche e finanziarie. Ciò avviene mediante il controllo dell’andamento economico nell’Unione e nei paesi terzi, mediante una cooperazione con le organizzazioni internazionali e mediante il monitoraggio delle questioni finanziarie internazionali. Le attività operative comprendono l’attuazione dei programmi di finanziamento dell’investimento dell’UE a nome di altri dipartimenti della Commissione, in stretta cooperazione con la Banca europea per gli investimenti (BEI), il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS), nonché operazioni sul mercato finanziario (assunzione ed erogazione di prestiti, gestione della tesoreria e del Fondo di garanzia e aiuto macroeconomico ai paesi terzi).
|
Voce Sottovoce |
Denominazione |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
||
|
01 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE «AFFARI ECONOMICI E FINANZIARI» |
59 278 360 |
59 278 360 |
– 285 252 |
– 285 252 |
58 993 108 |
58 993 108 |
|
01 02 |
UNIONE ECONOMICA E MONETARIA |
14 450 000 |
13 750 000 |
|
|
14 450 000 |
13 750 000 |
|
01 03 |
AFFARI ECONOMICI E FINANZIARI INTERNAZIONALI |
152 000 000 |
114 025 000 |
|
|
152 000 000 |
114 025 000 |
|
01 04 |
OPERAZIONI E STRUMENTI FINANZIARI |
170 500 000 |
227 185 000 |
|
|
170 500 000 |
227 185 000 |
|
|
Titolo 01 — Totale |
396 228 360 |
414 238 360 |
– 285 252 |
– 285 252 |
395 943 108 |
413 953 108 |
CAPITOLO 01 01 —
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE «AFFARI ECONOMICI E FINANZIARI»
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Denominazione |
QF |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
01 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE «AFFARI ECONOMICI E FINANZIARI» |
||||
|
01 01 01 |
Spese relative al personale in servizio del settore Affari economici e finanziari |
5 |
46 784 147 (18) |
– 285 252 |
46 498 895 (18) |
|
|
Articolo 01 01 01 — Totale parziale |
|
46 784 147 |
– 285 252 |
46 498 895 |
|
01 01 02 |
Spese relative al personale esterno ed altre spese di gestione per il settore Affari economici e finanziari |
||||
|
01 01 02 01 |
Personale esterno |
5 |
3 119 270 |
|
3 119 270 |
|
01 01 02 11 |
Altre spese di gestione |
5 |
5 435 841 |
|
5 435 841 |
|
|
Articolo 01 01 02 — Totale parziale |
|
8 555 111 |
|
8 555 111 |
|
01 01 03 |
Spese relative a materiale, mobilio e servizi ed altre spese di funzionamento del settore Affari economici e finanziari |
||||
|
01 01 03 01 |
Spese relative a materiale, mobilio e servizi del settore Affari economici e finanziari |
5 |
3 489 102 |
|
3 489 102 |
|
01 01 03 04 |
Altre spese di funzionamento |
5 |
450 000 |
|
450 000 |
|
|
Articolo 01 01 03 — Totale parziale |
|
3 939 102 |
|
3 939 102 |
|
|
Capitolo 01 01 — Totale |
|
59 278 360 |
– 285 252 |
58 993 108 |
01 01 01
Spese relative al personale in servizio del settore «Affari economici e finanziari»
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
46 784 147 (19) |
– 285 252 |
46 498 895 (19) |
TITOLO 02
IMPRESE
Obiettivi generali
Il presente settore mira a dare all’Unione europea l’economia della conoscenza più competitiva e più dinamica del mondo, rafforzando l’imprenditorialità e l’innovazione e traendo sempre maggiori vantaggi dal mercato interno.
|
Titolo Capitolo |
Denominazione |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
||
|
02 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE IMPRESE |
116 935 265 |
116 935 265 |
– 416 949 |
– 416 949 |
116 518 316 |
116 518 316 |
|
02 02 |
COMPETITIVITÀ, POLITICA INDUSTRIALE, INNOVAZIONE E IMPRENDITORIALITÀ |
127 345 500 |
127 400 000 |
|
|
127 345 500 |
127 400 000 |
|
02 03 |
MERCATO INTERNO PER I BENI E LE POLITICHE SETTORIALI |
133 619 000 |
136 419 000 |
|
|
133 619 000 |
136 419 000 |
|
02 04 |
COOPERAZIONE — SPAZIO E SICUREZZA |
206 777 000 |
150 499 000 |
|
|
206 777 000 |
150 499 000 |
|
02 49 |
SPESE DI GESTIONE AMMINISTRATIVA DEI PROGRAMMI IMPEGNATI A TITOLO DEL REGOLAMENTO FINANZIARIO PRECEDENTE |
— |
p.m. |
|
|
— |
p.m. |
|
|
Titolo 02 — Totale |
584 676 765 |
531 253 265 |
– 416 949 |
– 416 949 |
584 259 816 |
530 836 316 |
CAPITOLO 02 01 —
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE «IMPRESE»
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Denominazione |
QF |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
02 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE IMPRESE |
||||
|
02 01 01 |
Spese relative al personale in servizio del settore Imprese |
5 |
68 383 724 (20) |
– 416 949 |
67 966 775 (20) |
|
|
Articolo 02 01 01 — Totale parziale |
|
68 383 724 |
– 416 949 |
67 966 775 |
|
02 01 02 |
Spese relative al personale esterno ed altre spese di gestione per il settore Imprese |
||||
|
02 01 02 01 |
Personale esterno |
5 |
6 533 745 |
|
6 533 745 |
|
02 01 02 11 |
Altre spese di gestione |
5 |
6 985 826 |
|
6 985 826 |
|
|
Articolo 02 01 02 — Totale parziale |
|
13 519 571 |
|
13 519 571 |
|
02 01 03 |
Spese relative al materiale, al mobilio e ai servizi per il settore Imprese |
5 |
5 099 970 |
|
5 099 970 |
|
|
Articolo 02 01 03 — Totale parziale |
|
5 099 970 |
|
5 099 970 |
|
02 01 04 |
Spese di supporto per le attività del settore Imprese |
||||
|
02 01 04 01 |
Funzionamento e sviluppo del mercato interno con particolare riferimento alla notifica, alla certificazione e al ravvicinamento settoriale — Spese di gestione amministrativa |
1.1 |
1 700 000 |
|
1 700 000 |
|
02 01 04 02 |
Normalizzazione e ravvicinamento delle legislazioni — Spese di gestione amministrativa |
1.1 |
300 000 |
|
300 000 |
|
02 01 04 03 |
Completamento delle attività nell'ambito della politica di competitività industriale dell'Unione europea — Spese di gestione amministrativa |
1.1 |
p.m. |
|
p.m. |
|
02 01 04 04 |
Programma quadro per la competitività e innovazione — Programma per lo spirito imprenditoriale e l'innovazione — Spese di gestione amministrativa |
1.1 |
7 064 000 |
|
7 064 000 |
|
02 01 04 30 |
Agenzia esecutiva per la competitività e l'innovazione — Sovvenzione per il programma quadro per la competitività e l'innovazione — Programma per l'innovazione e l'imprenditorialità |
1.1 |
6 936 000 |
|
6 936 000 |
|
|
Articolo 02 01 04 — Totale parziale |
|
16 000 000 |
|
16 000 000 |
|
02 01 05 |
Spese di supporto per le attività di ricerca del settore Imprese |
||||
|
02 01 05 01 |
Spese relative al personale di ricerca |
1.1 |
8 300 000 |
|
8 300 000 |
|
02 01 05 02 |
Personale esterno di ricerca |
1.1 |
3 800 000 |
|
3 800 000 |
|
02 01 05 03 |
Altre spese di gestione per la ricerca |
1.1 |
1 832 000 |
|
1 832 000 |
|
|
Articolo 02 01 05 — Totale parziale |
|
13 932 000 |
|
13 932 000 |
|
|
Capitolo 02 01 — Totale |
|
116 935 265 |
– 416 949 |
116 518 316 |
02 01 01
Spese relative al personale in servizio del settore «Imprese»
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
68 383 724 (21) |
– 416 949 |
67 966 775 (21) |
TITOLO 03
CONCORRENZA
Obiettivi generali
In questo settore la Commissione opera per fare rispettare le norme di concorrenza definite nei trattati comunitari, in modo che la concorrenza sul mercato dell'Unione europea non venga falsata, contribuendo così al benessere dei consumatori e alla competitività dell'economia europea. Introdurre la concorrenza nei mercati crea le condizioni per promuovere la conoscenza e l'innovazione, che a loro volta favoriscono la competitività dell'UE e la creazione di posti di lavoro più numerosi e migliori. La trasparenza e la prevedibilità, l'applicazione delle regole della concorrenza, l'orientamento e il sostegno in materia contribuiscono a rendere l'Europa un luogo più interessante in cui investire e lavorare.
La direzione generale Concorrenza ha definito tre obiettivi generali pluriennali che le permetteranno di continuare a contribuire in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi strategici della Commissione, quali definiti nel programma comunitario di Lisbona:
|
— |
concentrare la sua azione in settori cruciali per il mercato interno e per il programma di Lisbona, |
|
— |
concentrare le azioni coercitive sulle pratiche anticoncorrenziali più dannose per l'economia europea, |
|
— |
aumentare la competitività nell'UE aiutando a definire il quadro normativo. |
Il conseguimento di questi tre obiettivi generali dovrebbe contribuire ad aumentare la concorrenza nel mercato comune, il benessere dei consumatori e la competitività dell'industria europea.
|
Titolo Capitolo |
Denominazione |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
||
|
03 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE CONCORRENZA |
78 282 819 |
78 282 819 |
1 984 828 |
1 984 828 |
80 267 647 |
80 267 647 |
|
03 03 |
INTESE, POLITICA ANTITRUST E LIBERALIZZAZIONE |
p.m. |
400 000 |
12 202 220 |
12 202 220 |
12 202 220 |
12 602 220 |
|
|
Titolo 03 — Totale |
78 282 819 |
78 682 819 |
14 187 048 |
14 187 048 |
92 469 867 |
92 869 867 |
CAPITOLO 03 01 —
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE «CONCORRENZA»
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Denominazione |
QF |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
03 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE CONCORRENZA |
||||
|
03 01 01 |
Spese relative al personale in servizio del settore Concorrenza |
5 |
63 992 109 (22) |
– 390 172 |
63 601 937 (22) |
|
|
Articolo 03 01 01 — Totale parziale |
|
63 992 109 |
– 390 172 |
63 601 937 |
|
03 01 02 |
Spese relative al personale esterno ed altre spese di gestione del settore Concorrenza |
||||
|
03 01 02 01 |
Personale esterno |
5 |
4 803 266 |
|
4 803 266 |
|
03 01 02 11 |
Altre spese di gestione |
|
4 714 995 |
2 375 000 |
7 089 995 |
|
|
Articolo 03 01 02 — Totale parziale |
|
9 518 261 |
2 375 000 |
11 893 261 |
|
03 01 03 |
Spese relative a materiale, mobilio e servizi del settore Concorrenza |
5 |
4 772 449 |
|
4 772 449 |
|
|
Articolo 03 01 03 — Totale parziale |
|
4 772 449 |
|
4 772 449 |
|
|
Capitolo 03 01 — Totale |
|
78 282 819 |
1 984 828 |
80 267 647 |
03 01 01
Spese relative al personale in servizio del settore «Concorrenza»
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
63 992 109 (23) |
– 390 172 |
63 601 937 (23) |
03 01 02
Spese relative al personale esterno ed altre spese di gestione del settore «Concorrenza»
03 01 02 11
Altre spese di gestione
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
4 714 995 |
2 375 000 |
7 089 995 |
CAPITOLO 03 03 —
INTESE, POLITICA ANTITRUST E LIBERALIZZAZIONE
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Denominazione |
QF |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|||
|
03 03 |
INTESE, POLITICA ANTITRUST E LIBERALIZZAZIONE |
|||||||
|
03 03 01 |
Completamento delle misure d’accompagnamento alla riforma dell’attività «Controllo delle concentrazioni, politica antitrust, liberalizzazione dei mercati e intese» |
1.1 |
— |
400 000 |
|
|
— |
400 000 |
|
|
Articolo 03 03 01 — Totale parziale |
|
— |
400 000 |
|
|
— |
400 000 |
|
03 03 02 |
Richieste di indennizzo a seguito di procedimenti legali contro decisioni della Commissione nel settore della concorrenza |
5 |
p.m. |
p.m. |
12 202 220 |
12 202 220 |
12 202 220 |
12 202 220 |
|
|
Articolo 03 03 02 — Totale parziale |
|
p.m. |
p.m. |
12 202 220 |
12 202 220 |
12 202 220 |
12 202 220 |
|
|
Capitolo 03 03 — Totale |
|
p.m. |
400 000 |
12 202 220 |
12 202 220 |
12 202 220 |
12 602 220 |
03 03 02
Richieste di indennizzo a seguito di procedimenti legali contro decisioni della Commissione nel settore della concorrenza
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|
p.m. |
p.m. |
12 202 220 |
12 202 220 |
12 202 220 |
12 202 220 |
Commento
Per garantire l’applicazione delle norme sulla concorrenza relative ad accordi, decisioni di associazioni di imprese e pratiche restrittive (articolo 81 del Trattato che istituisce la Comunità europea), abusi di posizione dominante (articolo 82 del trattato), aiuti concessi dagli Stati (articoli 87 e 88 del Trattato che istituisce la Comunità europea) e concentrazioni tra imprese [regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio], la Commissione può prendere decisioni, svolgere indagini, imporre sanzioni o disporre recuperi.
Le decisioni adottate dalla Commissione sono soggette al controllo della Corte di giustizia alle condizioni definite dal trattato.
A titolo di misura prudenziale, è opportuno tener conto della possibilità di oneri sul bilancio derivanti da decisioni della Corte di giustizia o del Tribunale di primo grado.
Il presente stanziamento copre le spese per i risarcimenti concessi dalla Corte ai ricorrenti nel quadro di impugnazioni di decisioni della Commissione in materia di concorrenza.
Poiché è impossibile calcolare a priori una stima dell'incidenza finanziaria sul bilancio UE, l'articolo è dotato di una menzione per memoria («p.m.»). Se necessario, la Commissione proporrà di mettere a disposizione gli stanziamenti relativi ai bisogni effettivi tramite trasferimenti o un progetto di bilancio rettificativo.
Basi giuridiche
Articoli 81 e 82 del trattato che istituisce la Comunità europea (TCE) e normativa derivata, nella fattispecie:
|
— |
regolamento (CE) n. 1/2003 del Consiglio, del 16 dicembre 2002, concernente l'applicazione delle regole di concorrenza di cui agli articoli 81 e 82 del trattato (GU L 1 del 4.1.2003, pag. 1), modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 1419/2006 (GU L 269 del 28.9.2006, pag. 1), |
|
— |
regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio, del 20 gennaio 2004, relativo al controllo delle concentrazioni tra imprese (regolamento comunitario sulle concentrazioni) (GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1). |
Articoli 87 e 88 del trattato che istituisce la Comunità europea (TCE) e normativa derivata, nella fattispecie:
|
— |
regolamento (CE) n 659/1999 del Consiglio, del 22 marzo 1999, recante modalità di applicazione dell'articolo 93 del trattato CE (GU L 83 del 27.3.1999, pag. 1), modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 1791/2006 (GU L 363 del 20.12.2006, pag. 1). |
TITOLO 04
OCCUPAZIONE E AFFARI SOCIALI
Obiettivi generali
Il settore «Occupazione ed affari sociali» comprende le azioni che contribuiscono allo sviluppo di un modello sociale europeo moderno, innovatore e sostenibile, che crea posti di lavoro più numerosi e di migliore qualità in una società fondata sull’integrazione e le pari opportunità.
|
Titolo Capitolo |
Denominazione |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
||
|
04 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE OCCUPAZIONE E AFFARI SOCIALI |
98 844 615 |
98 844 615 |
– 355 199 |
– 355 199 |
98 489 416 |
98 489 416 |
|
04 02 |
FONDO SOCIALE EUROPEO |
11 108 543 931 |
10 786 730 956 |
|
|
11 108 543 931 |
10 786 730 956 |
|
04 03 |
LAVORARE IN EUROPA — DIALOGO SOCIALE E MOBILITÀ |
67 400 000 |
58 700 000 |
|
|
67 400 000 |
58 700 000 |
|
04 04 |
OCCUPAZIONE, SOLIDARIETÀ SOCIALE E UGUAGLIANZA DI GENERE |
136 230 000 |
125 510 000 |
|
|
136 230 000 |
125 510 000 |
|
04 05 |
FONDO EUROPEO DI ADEGUAMENTO ALLA GLOBALIZZAZIONE (FEG) |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
04 06 |
STRUMENTO DI ASSISTENZA PREADESIONE (IPA) — SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE |
71 600 000 |
64 000 000 |
|
|
71 600 000 |
64 000 000 |
|
04 49 |
SPESE DI GESTIONE AMMINISTRATIVA DEI PROGRAMMI IMPEGNATI A TITOLO DEL REGOLAMENTO FINANZIARIO PRECEDENTE |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
|
Titolo 04 — Totale |
11 482 618 546 |
11 133 785 571 |
– 355 199 |
– 355 199 |
11 482 263 347 |
11 133 430 372 |
CAPITOLO 04 01 —
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE «OCCUPAZIONE E AFFARI SOCIALI»
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Denominazione |
QF |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
04 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE OCCUPAZIONE E AFFARI SOCIALI |
||||
|
04 01 01 |
Spese relative al personale in servizio del settore Occupazione e affari sociali |
5 |
58 256 122 (24) |
– 355 199 |
57 900 923 (24) |
|
|
Articolo 04 01 01 — Totale parziale |
|
58 256 122 |
– 355 199 |
57 900 923 |
|
04 01 02 |
Spese relative al personale esterno e altre spese di gestione per il settore Occupazione e affari sociali |
||||
|
04 01 02 01 |
Personale esterno |
5 |
4 481 183 |
|
4 481 183 |
|
04 01 02 11 |
Altre spese di gestione |
5 |
7 816 557 |
|
7 816 557 |
|
|
Articolo 04 01 02 — Totale parziale |
|
12 297 740 |
|
12 297 740 |
|
04 01 03 |
Spese relative al materiale, al mobilio e e ai servizi per il settore Occupazione e affari sociali |
5 |
4 344 667 |
|
4 344 667 |
|
|
Articolo 04 01 03 — Totale parziale |
|
4 344 667 |
|
4 344 667 |
|
04 01 04 |
Spese di supporto per le attività del settore Occupazione e affari sociali |
||||
|
04 01 04 01 |
Fondo sociale europeo (FSE) e assistenza tecnica non operativa — Spese di gestione amministrativa |
1.2 |
15 346 086 (25) |
|
15 346 086 (25) |
|
04 01 04 02 |
Relazioni industriali e dialogo sociale — Spese di gestione amministrativa |
1.1 |
500 000 |
|
500 000 |
|
04 01 04 04 |
EURES (European Employment Services) — Spese di gestione amministrativa |
1.1 |
500 000 |
|
500 000 |
|
04 01 04 06 |
Analisi e studi sulla situazione sociale, la demografia e la famiglia — Spese di gestione amministrativa |
1.1 |
200 000 |
|
200 000 |
|
04 01 04 08 |
Libera circolazione dei lavoratori, coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale e misure per le persone con disabilità e i migranti, compresi i migranti dei paesi terzi — Spese di gestione amministrativa |
1.1 |
400 000 |
|
400 000 |
|
04 01 04 10 |
Programma Progress — Spese di gestione amministrativa |
1.1 |
4 500 000 |
|
4 500 000 |
|
04 01 04 13 |
Strumento di preadesione (IPA) — Componente risorse umane — Spese di gestione amministrativa |
4 |
2 500 000 |
|
2 500 000 |
|
04 01 04 14 |
Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (EGF) — Spese di gestione amministrativa |
1.1 |
p.m. |
|
p.m. |
|
|
Articolo 04 01 04 — Totale parziale |
|
23 946 086 |
|
23 946 086 |
|
|
Capitolo 04 01 — Totale |
|
98 844 615 |
– 355 199 |
98 489 416 |
04 01 01
Spese relative al personale in servizio del settore «Occupazione e affari sociali»
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
58 256 122 (26) |
– 355 199 |
57 900 923 (26) |
TITOLO 05
AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE
Obiettivi generali
|
— |
Rispondere alle esigenze del settore agricolo e alle attese della società:
|
|
— |
consolidare la politica di sviluppo rurale per favorire la crescita sostenibile e l'occupazione, per affrontare le sfide economiche, sociali e ambientali e per rispondere ai bisogni dell'Europa rurale, |
|
— |
promuovere il settore agricolo europeo in un contesto commerciale in pieno mutamento e rafforzare la competitività agricola. |
|
Titolo Capitolo |
Denominazione |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
||
|
05 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE |
130 325 016 |
130 325 016 |
– 550 832 |
– 550 832 |
129 774 184 |
129 774 184 |
|
05 02 |
INTERVENTI SUI MERCATI AGRICOLI |
4 032 371 000 |
4 033 571 000 |
|
|
4 032 371 000 |
4 033 571 000 |
|
05 03 |
AIUTI DIRETTI |
36 832 000 000 |
36 832 000 000 |
|
|
36 832 000 000 |
36 832 000 000 |
|
05 04 |
SVILUPPO RURALE |
13 296 928 653 |
11 379 281 817 |
|
|
13 296 928 653 |
11 379 281 817 |
|
05 05 |
MISURE DI PREADESIONE NEL SETTORE DELL'AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE |
85 300 000 |
385 000 000 |
|
|
85 300 000 |
385 000 000 |
|
05 06 |
ASPETTI INTERNAZIONALI DEL SETTORE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE |
6 230 000 |
6 230 000 |
|
|
6 230 000 |
6 230 000 |
|
05 07 |
AUDIT DELLE SPESE AGRICOLE |
– 342 500 000 |
– 342 500 000 |
|
|
– 342 500 000 |
– 342 500 000 |
|
05 08 |
SUPPORTO STRATEGICO E COORDINAMENTO PER IL SETTORE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE |
31 450 000 |
34 060 500 |
|
|
31 450 000 |
34 060 500 |
|
|
Titolo 05 — Totale |
54 072 104 669 |
52 457 968 333 |
– 550 832 |
– 550 832 |
54 071 553 837 |
52 457 417 501 |
CAPITOLO 05 01 —
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE «AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE»
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Denominazione |
QF |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
05 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE |
||||
|
05 01 01 |
Spese relative al personale in servizio del settore Agricoltura e sviluppo rurale |
5 |
90 341 801 (27) |
– 550 832 |
89 790 969 (27) |
|
|
Articolo 05 01 01 — Totale parziale |
|
90 341 801 |
– 550 832 |
89 790 969 |
|
05 01 02 |
Spese relative al personale esterno e altre spese di gestione per il settore Agricoltura e sviluppo rurale |
||||
|
05 01 02 01 |
Personale esterno |
5 |
4 071 241 |
|
4 071 241 |
|
05 01 02 11 |
Altre spese di gestione |
5 |
12 252 398 |
|
12 252 398 |
|
|
Articolo 05 01 02 — Totale parziale |
|
16 323 639 |
|
16 323 639 |
|
05 01 03 |
Spese relative al materiale e ai servizi per il settore Agricoltura e sviluppo rurale |
5 |
6 737 576 |
|
6 737 576 |
|
|
Articolo 05 01 03 — Totale parziale |
|
6 737 576 |
|
6 737 576 |
|
05 01 04 |
Spese di supporto per le attività del settore Agricoltura e sviluppo rurale |
||||
|
05 01 04 01 |
Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) — Assistenza tecnica non-operativa |
2 |
9 019 000 |
|
9 019 000 |
|
05 01 04 03 |
Preadesione nel settore dell'agricoltura e dello sviluppo rurale (IPARD) — Spese di gestione amministrativa |
4 |
500 000 |
|
500 000 |
|
05 01 04 04 |
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) — Assistenza tecnica non operativa |
2 |
5 253 000 (28) |
|
5 253 000 (28) |
|
05 01 04 07 |
Progetto pilota volto a condurre uno studio di fattibilità sull'introduzione di un fondo di previdenza per il settore ortofrutticolo — Spese di gestione amministrativa |
2 |
p.m. |
|
p.m. |
|
05 01 04 08 |
Agricoltura sostenibile e conservazione del suolo tramite le tecniche colturali semplificate |
2 |
150 000 |
|
150 000 |
|
05 01 04 09 |
Convenzione per l'Europa urbana e rurale (CURE) |
1.1 |
1 500 000 |
|
1 500 000 |
|
|
Articolo 05 01 04 — Totale parziale |
|
16 422 000 |
|
16 422 000 |
|
05 01 06 |
Spese relative ad analisi, controlli agricoli, comunicazioni e all'organo di conciliazione nell'ambito della liquidazione dei conti del FEAOG, sezione Garanzia, del FEAGA e del FEASR |
5 |
500 000 |
|
500 000 |
|
|
Articolo 05 01 06 — Totale parziale |
|
500 000 |
|
500 000 |
|
|
Capitolo 05 01 — Totale |
|
130 325 016 |
– 550 832 |
129 774 184 |
05 01 01
Spese relative al personale in servizio del settore «Agricoltura e sviluppo rurale»
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
90 341 801 (29) |
– 550 832 |
89 790 969 (29) |
TITOLO 06
ENERGIA E TRASPORTI
Obiettivi generali
|
— |
Fornire ai cittadini e alle imprese dell'Europa sistemi e servizi energetici e di trasporto competitivi. |
|
— |
Dissociare la mobilità dai suoi effetti secondari negativi e rendere maggiormente sostenibile la produzione e il consumo di energia. |
|
— |
Creare le condizioni necessarie per garantire approvvigionamenti di energia e servizi di trasporto continui e sicuri per l'UE. |
|
— |
Proteggere i cittadini europei migliorando la sicurezza dei trasporti e dell'energia e promuovendo i diritti dei consumatori e norme di lavoro minime per la manodopera in questi settori. |
|
— |
Diffondere a livello internazionale le politiche dell'Unione relative a trasporti ed energia competitivi, sostenibili e sicuri. |
|
Titolo Capitolo |
Denominazione |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
||
|
06 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE ENERGIA E TRASPORTI |
143 147 996 |
143 147 996 |
– 487 989 |
– 487 989 |
142 660 007 |
142 660 007 |
|
06 02 |
TRASPORTO INTERNO, AEREO E MARITTIMO |
177 182 000 |
254 875 000 |
|
|
177 182 000 |
254 875 000 |
|
06 03 |
RETI TRANSEUROPEE |
978 112 600 |
694 900 000 |
|
|
978 112 600 |
694 900 000 |
|
06 04 |
ENERGIE CONVENZIONALI E RINNOVABILI |
70 511 800 |
75 290 000 |
|
|
70 511 800 |
75 290 000 |
|
06 05 |
ENERGIA NUCLEARE |
270 700 000 |
169 000 000 |
|
|
270 700 000 |
169 000 000 |
|
06 06 |
RICERCA NEL SETTORE «ENERGIA E TRASPORTI» |
269 550 000 |
364 000 000 |
|
|
269 550 000 |
364 000 000 |
|
06 07 |
SICUREZZA E PROTEZIONE DEGLI UTENTI DI INFRASTRUTTURE NEL SETTORE ENERGIA E TRASPORTI |
6 400 000 |
8 250 000 |
|
|
6 400 000 |
8 250 000 |
|
|
Titolo 06 — Totale |
1 915 604 396 |
1 709 462 996 |
– 487 989 |
– 487 989 |
1 915 116 407 |
1 708 975 007 |
CAPITOLO 06 01 —
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE «ENERGIA E TRASPORTI»
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Denominazione |
QF |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
06 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE ENERGIA E TRASPORTI |
||||
|
06 01 01 |
Spese relative al personale in servizio del settore Energia e trasporti |
5 |
80 034 949 (30) |
– 487 989 |
79 546 960 (30) |
|
|
Articolo 06 01 01 — Totale parziale |
|
80 034 949 |
– 487 989 |
79 546 960 |
|
06 01 02 |
Spese relative al personale esterno ed altre spese di gestione per il settore Energia e trasporti |
||||
|
06 01 02 01 |
Personale esterno |
5 |
4 717 037 |
|
4 717 037 |
|
06 01 02 11 |
Altre spese di gestione |
5 |
7 420 506 |
|
7 420 506 |
|
|
Articolo 06 01 02 — Totale parziale |
|
12 137 543 |
|
12 137 543 |
|
06 01 03 |
Spese relative al materiale, al mobilio e ai servizi per il settore Energia e trasporti |
5 |
5 968 904 |
|
5 968 904 |
|
|
Articolo 06 01 03 — Totale parziale |
|
5 968 904 |
|
5 968 904 |
|
06 01 04 |
Spese di supporto per le attività del settore Energia e trasporti |
||||
|
06 01 04 01 |
Programma Marco Polo II — Spese di gestione amministrativa |
1.1 |
225 000 |
|
225 000 |
|
06 01 04 02 |
Trasporti — Spese di gestione amministrativa |
1.1 |
1 500 000 |
|
1 500 000 |
|
06 01 04 03 |
Energie convenzionali — Spese di gestione amministrativa |
1.1 |
1 000 000 |
|
1 000 000 |
|
06 01 04 04 |
Sostegno finanziario ai progetti d’interesse comune della rete transeuropea di trasporto — Spese di gestione amministrativa |
1.1 |
3 800 000 |
|
3 800 000 |
|
06 01 04 05 |
Sostegno finanziario ai progetti d’interesse comune della rete transeuropea di energia — Spese di gestione amministrativa |
1.1 |
800 000 |
|
800 000 |
|
06 01 04 06 |
Energia nucleare — Spese di gestione amministrativa |
1.1 |
300 000 |
|
300 000 |
|
06 01 04 07 |
Sicurezza e protezione degli utenti di infrastrutture nel settore Energia e trasporti — Spese di gestione amministrativa |
1.1 |
100 000 |
|
100 000 |
|
06 01 04 08 |
Completamento del programma Energia intelligente — Europa (2003-2006) — Spese di gestione amministrativa |
1.1 |
— |
|
— |
|
06 01 04 09 |
Informazione e comunicazione — Spese di gestione amministrativa |
1.1 |
1 200 000 |
|
1 200 000 |
|
06 01 04 10 |
Programma quadro per la competitività e l'innovazione — Energia intelligente — Europa — Spese di gestione amministrativa |
1.1 |
800 000 |
|
800 000 |
|
06 01 04 11 |
Azione preparatoria — Isole europee per una politica energetica comune |
1.1 |
3 000 000 |
|
3 000 000 |
|
06 01 04 12 |
Programma Galileo — Spese di gestione amministrativa |
1.1 |
p.m. |
|
p.m. |
|
06 01 04 30 |
Agenzia esecutiva per la competitività e l'innovazione — Sovvenzione del programma quadro per la competitività e l'innovazione — Programma Energia intelligente — Europa |
1.1 |
6 684 000 |
|
6 684 000 |
|
06 01 04 31 |
Reti transeuropee di trasporto — Agenzia esecutiva |
1.1 |
10 212 600 |
|
10 212 600 |
|
06 01 04 32 |
Agenzia esecutiva per la competitività e l'innovazione — Sovvenzione del programma Marco Polo II |
1.1 |
1 353 000 |
|
1 353 000 |
|
|
Articolo 06 01 04 — Totale parziale |
|
30 974 600 |
|
30 974 600 |
|
06 01 05 |
Spese di supporto per le attività di ricerca del settore Energia e trasporti |
||||
|
06 01 05 01 |
Spese relative al personale di ricerca |
1.1 |
6 788 000 |
|
6 788 000 |
|
06 01 05 02 |
Personale esterno di ricerca |
1.1 |
4 300 000 |
|
4 300 000 |
|
06 01 05 03 |
Altre spese di gestione per la ricerca |
1.1 |
2 944 000 |
|
2 944 000 |
|
|
Articolo 06 01 05 — Totale parziale |
|
14 032 000 |
|
14 032 000 |
|
06 01 06 |
Sovvenzioni della Comunità europea per l’energia atomica per il funzionamento dell’Agenzia di approvvigionamento |
5 |
p.m. |
|
p.m. |
|
|
Articolo 06 01 06 — Totale parziale |
|
p.m. |
|
p.m. |
|
|
Capitolo 06 01 — Totale |
|
143 147 996 |
– 487 989 |
142 660 007 |
06 01 01
Spese relative al personale in servizio del settore «Energia e trasporti»
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
80 034 949 (31) |
– 487 989 |
79 546 960 (31) |
TITOLO 07
AMBIENTE
Obiettivi generali
La politica comunitaria in materia d’ambiente persegue i seguenti obiettivi:
|
— |
garantire un livello elevato di tutela ambientale, tenendo conto della diversità di situazioni nelle varie regioni comunitarie, |
|
— |
contribuire a un elevato livello di qualità della vita e di benessere sociale per i cittadini garantendo un ambiente in cui il livello dell'inquinamento non provochi effetti nocivi per la salute umana e per l'ambiente e incentivando uno sviluppo sostenibile, |
|
— |
rafforzare le misure adottate a livello internazionale per affrontare i problemi ambientali regionali, internazionali o mondiali e collaborare con i paesi terzi e con le organizzazioni internazionali competenti per realizzare gli obiettivi ambientali concordati e giungere a una migliore governance internazionale nel settore dello sviluppo sostenibile, |
|
— |
promuovere e sostenere l'integrazione delle disposizioni in materia di tutela ambientale nell'elaborazione e nell'applicazione delle politiche ambientali e di altre strategie e attività comunitarie, in particolare al fine di favorire uno sviluppo sostenibile. |
|
Titolo Capitolo |
Denominazione |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
||
|
07 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE AMBIENTE |
87 935 995 |
87 935 995 |
– 325 690 |
– 325 690 |
87 610 305 |
87 610 305 |
|
07 02 |
QUESTIONI INTERNAZIONALI IN MATERIA DI AMBIENTE |
4 112 000 |
10 700 000 |
|
|
4 112 000 |
10 700 000 |
|
07 03 |
ATTUAZIONE DELLE POLITICHE E DELLA NORMATIVA COMUNITARIA IN MATERIA DI AMBIENTE |
283 266 000 |
169 912 000 |
|
|
283 266 000 |
169 912 000 |
|
07 04 |
PROTEZIONE CIVILE |
27 500 000 |
25 400 000 |
|
|
27 500 000 |
25 400 000 |
|
07 05 |
NUOVE INIZIATIVE POLITICHE BASATE SUL PROGRAMMA COMUNITARIO DI AZIONE IN MATERIA DI AMBIENTE |
— |
4 000 000 |
|
|
— |
4 000 000 |
|
07 49 |
SPESE DI GESTIONE AMMINISTRATIVA DEI PROGRAMMI IMPEGNATI A TITOLO DEL REGOLAMENTO FINANZIARIO PRECEDENTE |
— |
p.m. |
|
|
— |
p.m. |
|
|
Titolo 07 — Totale |
402 813 995 |
297 947 995 |
– 325 690 |
– 325 690 |
402 488 305 |
297 622 305 |
CAPITOLO 07 01 —
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE «AMBIENTE»
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Denominazione |
QF |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
07 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE AMBIENTE |
||||
|
07 01 01 |
Spese relative al personale in servizio del settore Ambiente |
5 |
53 416 382 (32) |
– 325 690 |
53 090 692 (32) |
|
|
Articolo 07 01 01 — Totale parziale |
|
53 416 382 |
– 325 690 |
53 090 692 |
|
07 01 02 |
Spese relative al personale esterno ed altre spese di gestione per il settore Ambiente |
||||
|
07 01 02 01 |
Personale esterno |
5 |
5 325 097 |
|
5 325 097 |
|
07 01 02 11 |
Altre spese di gestione |
5 |
6 110 791 |
|
6 110 791 |
|
|
Articolo 07 01 02 — Totale parziale |
|
11 435 888 |
|
11 435 888 |
|
07 01 03 |
Spese relative al materiale e ai servizi per il settore Ambiente |
5 |
3 983 725 |
|
3 983 725 |
|
|
Articolo 07 01 03 — Totale parziale |
|
3 983 725 |
|
3 983 725 |
|
07 01 04 |
Spese di supporto per le attività del settore Ambiente |
||||
|
07 01 04 01 |
LIFE+ (strumento finanziario per l’ambiente — 2007-2013) — Spese di gestione amministrativa |
2 |
17 850 000 |
|
17 850 000 |
|
07 01 04 02 |
Strumento finanziario per la protezione civile — Spese di gestione amministrativa |
3.2 |
700 000 |
|
700 000 |
|
07 01 04 03 |
Completamento di LIFE (strumento finanziario per l’ambiente — 2000-2006) — Azioni al di fuori del territorio comunitario — Spese di gestione amministrativa |
4 |
250 000 |
|
250 000 |
|
07 01 04 04 |
Partecipazione alle attività internazionali in materia di ambiente — Spese di gestione amministrativa |
4 |
300 000 |
|
300 000 |
|
|
Articolo 07 01 04 — Totale parziale |
|
19 100 000 |
|
19 100 000 |
|
|
Capitolo 07 01 — Totale |
|
87 935 995 |
– 325 690 |
87 610 305 |
07 01 01
Spese relative al personale in servizio del settore «Ambiente»
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
53 416 382 (33) |
– 325 690 |
53 090 692 (33) |
TITOLO 08
RICERCA
Obiettivi generali
Nel quadro di questo settore la Commissione concepisce, sviluppa e segue le iniziative politiche a favore della realizzazione dello spazio europeo della ricerca.
La ricerca europea contribuisce al conseguimento degli obiettivi delle altre politiche comunitarie e, in cambio, incoraggia queste politiche a prendere in considerazione le necessità della politica della ricerca.
Le azioni comunitarie necessarie alla realizzazione dello spazio europeo della ricerca sono concepite ed attuate nell'ambito di questo settore, in particolare con i programmi quadro di ricerca e di sviluppo tecnologico.
Questo settore contribuisce all'attuazione della strategia di Lisbona per l'occupazione, la competitività a livello internazionale, la riforma economica e la coesione sociale nell'Unione europea, in particolare nel quadro della creazione di uno spazio dell'istruzione, della formazione, della ricerca e dell'innovazione.
|
Titolo Capitolo |
Denominazione |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
||
|
08 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE RICERCA |
256 731 887 |
256 731 887 |
–48 634 |
–48 634 |
256 683 253 |
256 683 253 |
|
08 02 |
COOPERAZIONE — SANITÀ |
695 341 000 |
428 286 000 |
0 |
0 |
695 341 000 |
428 286 000 |
|
08 03 |
COOPERAZIONE — PRODOTTI ALIMENTARI, AGRICOLTURA E PESCA, E BIOTECNOLOGIE |
209 083 000 |
127 382 000 |
|
|
209 083 000 |
127 382 000 |
|
08 04 |
COOPERAZIONE — NANOSCIENZE, NANOTECNOLOGIE, MATERIALI E NUOVE TECNOLOGIE DI PRODUZIONE |
390 410 000 |
167 460 000 |
|
|
390 410 000 |
167 460 000 |
|
08 05 |
COOPERAZIONE — ENERGIA |
129 680 000 |
64 498 000 |
|
|
129 680 000 |
64 498 000 |
|
08 06 |
COOPERAZIONE — AMBIENTE (IVI COMPRESI I CAMBIAMENTI CLIMATICI) |
219 348 000 |
102 591 000 |
|
|
219 348 000 |
102 591 000 |
|
08 07 |
COOPERAZIONE — TRASPORTI (IVI COMPRESA L’AERONAUTICA) |
348 922 000 |
196 902 000 |
0 |
0 |
348 922 000 |
196 902 000 |
|
08 08 |
COOPERAZIONE — SCIENZE SOCIOECONOMICHE E SCIENZE UMANE |
84 296 000 |
47 512 000 |
|
|
84 296 000 |
47 512 000 |
|
08 09 |
COOPERAZIONE — MECCANISMO DI FINANZIAMENTO CON RIPARTIZIONE DEI RISCHI (BEI) |
p.m. |
146 000 000 |
|
|
p.m. |
146 000 000 |
|
08 10 |
IDEE |
516 123 000 |
321 927 000 |
|
|
516 123 000 |
321 927 000 |
|
08 11 |
PERSONE |
471 887 000 |
232 731 000 |
|
|
471 887 000 |
232 731 000 |
|
08 12 |
CAPACITÀ — INFRASTRUTTURE DI RICERCA |
144 037 000 |
75 000 000 |
|
|
144 037 000 |
75 000 000 |
|
08 13 |
CAPACITÀ — RICERCA A FAVORE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE (PMI) |
147 890 000 |
141 302 000 |
|
|
147 890 000 |
141 302 000 |
|
08 14 |
CAPACITÀ — REGIONI DELLA CONOSCENZA |
10 332 000 |
6 000 000 |
|
|
10 332 000 |
6 000 000 |
|
08 15 |
CAPACITÀ — POTENZIALE DI RICERCA |
29 803 000 |
16 500 000 |
|
|
29 803 000 |
16 500 000 |
|
08 16 |
CAPACITÀ — SCIENZA NELLA SOCIETÀ |
40 034 000 |
22 300 000 |
|
|
40 034 000 |
22 300 000 |
|
08 17 |
CAPACITÀ — ATTIVITÀ DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE |
17 391 000 |
9 000 000 |
|
|
17 391 000 |
9 000 000 |
|
08 18 |
CAPACITÀ — MECCANISMO DI FINANZIAMENTO CON RIPARTIZIONE DEI RISCHI (BEI) |
p.m. |
4 000 000 |
|
|
p.m. |
4 000 000 |
|
08 19 |
CAPACITÀ — SOSTEGNO ALLO SVILUPPO COERENTE DELLE POLITICHE DI RICERCA |
9 858 000 |
5 758 000 |
|
|
9 858 000 |
5 758 000 |
|
08 20 |
EURATOM — ENERGIA DI FUSIONE |
280 250 000 |
248 000 000 |
|
|
280 250 000 |
248 000 000 |
|
08 21 |
EURATOM — FISSIONE NUCLEARE E RADIOPROTEZIONE |
46 410 000 |
23 000 000 |
|
|
46 410 000 |
23 000 000 |
|
08 22 |
COMPLETAMENTO DEI PROGRAMMI QUADRO PRECEDENTI E DI ALTRE ATTIVITÀ |
p.m. |
1 472 488 000 |
|
|
p.m. |
1 472 488 000 |
|
08 23 |
PROGRAMMA DI RICERCA DEL FONDO DI RICERCA CARBONE E ACCIAIO |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
08 24 |
ISTITUTO EUROPEO DI INNOVAZIONE E TECNOLOGIA |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
|
Titolo 08 — Totale |
4 047 826 887 |
4 115 368 887 |
–48 634 |
–48 634 |
4 047 778 253 |
4 115 320 253 |
Commento
Il presente commento si applica a tutte le linee del presente titolo (ad eccezione del capitolo 08 22).
Questi stanziamenti verranno utilizzati in conformità del regolamento (CE) n. 1906/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, che stabilisce le regole per la partecipazione di imprese, centri di ricerca e università alle azioni nell'ambito del settimo programma quadro e per la diffusione dei risultati della ricerca (2007-2013) (GU L 391 del 30.12.2006, pag. 1) e del regolamento (Euratom) n. 1908/2006 del Consiglio, del 19 dicembre 2006, che stabilisce le regole per la partecipazione di imprese, centri di ricerca e università alle azioni nell'ambito del settimo programma quadro della Comunità europea dell'energia atomica e per la diffusione dei risultati della ricerca (2007-2011) (GU L 400 del 30.12.2006, pag. 1).
Per tutti gli stanziamenti che rientrano nel presente titolo si applica la definizione di «piccole e medie imprese (PMI)» utilizzata per i programmi orizzontali specifici per le PMI nell'ambito dello stesso programma quadro. Tale definizione recita: «Una PMI ammissibile è un soggetto giuridico conforme alla definizione di PMI che figura nella raccomandazione 2003/361/CE della Commissione e non è un centro di ricerca, un istituto di ricerca, un'organizzazione di ricerca su contratto o una società di consulenza». Tutte le attività di ricerca svolte a titolo del settimo programma quadro saranno realizzate nel rispetto dei principi etici fondamentali [ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 1, della decisione n. 1982/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente il settimo programma quadro della Comunità europea per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013) (GU L 412 del 30.12.2006, pag. 1)], comprese le esigenze in materia di benessere degli animali. Si tratta in particolare dei principi enunciati nell'articolo 6 del trattato sull'Unione europea e nella carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Si terrà conto in modo particolare della necessità di rafforzare le azioni per consolidare e accrescere il posto e il ruolo delle donne nella scienza e nella ricerca.
Sono imputati su tali articoli e voci anche le spese per riunioni, conferenze, seminari e colloqui ad alto livello scientifico o tecnologico e d'interesse europeo organizzati dalla Commissione, il finanziamento di studi e sovvenzioni, di seguito e di valutazione dei programmi specifici e dei programmi quadro e delle analisi e valutazioni di alto livello scientifico o tecnologico, effettuate per conto della Comunità, per esplorare nuovi settori di ricerca adeguati per l'azione comunitaria, in particolare nel quadro dello spazio europeo della ricerca, nonché le azioni di seguito e di diffusione dei risultati dei programmi, anche per le azioni svolte a titolo dei precedenti programmi quadro.
Gli stanziamenti coprono anche le spese amministrative, comprese le spese di personale statutario ed altro, le spese d'informazione e di pubblicazioni, di funzionamento amministrativo e tecnico nonché talune altre spese d'infrastruttura interna inerenti al conseguimento dell'obiettivo dell'azione di cui fanno parte integrante, anche per le azioni ed iniziative necessarie alla preparazione ed al seguito della strategia della ricerca e dello sviluppo tecnologico comunitario.
Per alcune di queste azioni è prevista una partecipazione di Stati terzi o di organizzazioni di Stati terzi alla cooperazione europea nel settore della ricerca scientifica e tecnica. Tale eventuale contributo finanziario sarà iscritto alle voci 6 0 1 3 e 6 0 1 6 dello stato delle entrate e potrà dar luogo all'iscrizione di stanziamenti supplementari conformemente alle disposizioni dell'articolo 18 del regolamento finanziario.
Le eventuali entrate provenienti da terzi che condividono con la Comunità i costi dei progetti (imprese di Stati membri dell'associazione europea di libero scambio, consorzi industriali, ecc.), iscritte alla voce 6 0 1 5 dello stato delle entrate, potranno dare luogo all'iscrizione di stanziamenti supplementari conformemente alle disposizioni dell'articolo 18 del regolamento finanziario.
Le eventuali entrate provenienti dal contributo dei paesi candidati alla partecipazione ai programmi comunitari, iscritte alla voce 6 0 3 1 dello stato delle entrate, potranno dare luogo all'iscrizione di stanziamenti supplementari conformemente alle disposizioni dell'articolo 18, paragrafo 1, lettera d), del regolamento finanziario.
Le eventuali entrate provenienti dal contributo di organismi esterni per la partecipazione ai programmi comunitari, iscritte alla voce 6 0 3 3 dello stato delle entrate, potranno dare luogo all'iscrizione di stanziamenti supplementari conformemente alle disposizioni dell'articolo 18, paragrafo 1, lettera d), del regolamento finanziario.
Gli stanziamenti supplementari saranno iscritti all'articolo 08 21 04.
Per poter conseguire l'obiettivo del 15 % per la partecipazione delle PMI ai progetti finanziati da questo stanziamento, come è previsto dal regolamento, sono necessarie misure più specifiche. I progetti ammissibili nell'ambito delle azioni destinate alle PMI devono poter beneficiare di finanziamenti a titolo del programma tematico, a condizione che soddisfino i requisiti (tematici) previsti.
CAPITOLO 08 01 —
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE «RICERCA»
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Denominazione |
QF |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
08 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE RICERCA |
||||
|
08 01 01 |
Spese relative al personale in servizio del settore Ricerca |
5 |
7 976 607 (34) |
–48 634 |
7 927 973 (34) |
|
|
Articolo 08 01 01 — Totale parziale |
|
7 976 607 |
–48 634 |
7 927 973 |
|
08 01 02 |
Spese relative al personale esterno ed altre spese di gestione per il settore Ricerca |
||||
|
08 01 02 01 |
Personale esterno |
5 |
228 947 |
|
228 947 |
|
08 01 02 11 |
Altre spese di gestione |
5 |
1 153 447 |
|
1 153 447 |
|
|
Articolo 08 01 02 — Totale parziale |
|
1 382 394 |
|
1 382 394 |
|
08 01 03 |
Spese relative al materiale, alle attrezzature e ai servizi per il settore Ricerca |
5 |
594 886 |
|
594 886 |
|
|
Articolo 08 01 03 — Totale parziale |
|
594 886 |
|
594 886 |
|
08 01 04 |
Spese di supporto per le attività del settore Ricerca |
||||
|
08 01 04 30 |
Agenzia esecutiva del Consiglio europeo della ricerca |
1.1 |
19 994 000 |
|
19 994 000 |
|
08 01 04 31 |
Agenzia esecutiva per la ricerca |
1.1 |
14 601 000 |
|
14 601 000 |
|
08 01 04 40 |
Impresa comune per ITER — Spese di gestione amministrativa |
1.1 |
27 500 000 |
|
27 500 000 |
|
|
Articolo 08 01 04 — Totale parziale |
|
62 095 000 |
|
62 095 000 |
|
08 01 05 |
Spese di supporto per le attività del settore Ricerca |
||||
|
08 01 05 01 |
Spese relative al personale di ricerca |
1.1 |
118 464 000 |
|
118 464 000 |
|
08 01 05 02 |
Personale esterno di ricerca |
1.1 |
35 017 000 |
|
35 017 000 |
|
08 01 05 03 |
Altre spese di gestione per la ricerca |
1.1 |
31 202 000 |
|
31 202 000 |
|
|
Articolo 08 01 05 — Totale parziale |
|
184 683 000 |
|
184 683 000 |
|
|
Capitolo 08 01 — Totale |
|
256 731 887 |
–48 634 |
256 683 253 |
08 01 01
Spese relative al personale in servizio del settore «Ricerca»
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
7 976 607 (35) |
–48 634 |
7 927 973 (35) |
CAPITOLO 08 02 —
COOPERAZIONE — SANITÀ
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Denominazione |
QF |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|||
|
08 02 |
COOPERAZIONE — SANITÀ |
|||||||
|
08 02 01 |
Cooperazione — Sanità |
1.1 |
695 341 000 |
428 286 000 |
– 125 000 000 |
– 125 000 000 |
570 341 000 |
303 286 000 |
|
|
Articolo 08 02 01 — Totale parziale |
|
695 341 000 |
428 286 000 |
– 125 000 000 |
– 125 000 000 |
570 341 000 |
303 286 000 |
|
08 02 02 |
Cooperazione — Sanità — Impresa comune per l'iniziativa in materia di medicinali innovativi (IMI) |
|
|
|
122 700 000 |
122 700 000 |
122 700 000 |
122 700 000 |
|
|
Articolo 08 02 02 — Totale parziale |
|
|
|
122 700 000 |
122 700 000 |
122 700 000 |
122 700 000 |
|
08 02 03 |
Cooperazione — Sanità — Spese di supporto per l'Impresa comune per l'iniziativa in materia di medicinali innovativi (IMI) |
|
|
|
2 300 000 |
2 300 000 |
2 300 000 |
2 300 000 |
|
|
Articolo 08 02 03 — Totale parziale |
|
|
|
2 300 000 |
2 300 000 |
2 300 000 |
2 300 000 |
|
|
Capitolo 08 02 — Totale |
|
695 341 000 |
428 286 000 |
0 |
0 |
695 341 000 |
428 286 000 |
08 02 01
Cooperazione — Sanità
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|
695 341 000 |
428 286 000 |
– 125 000 000 |
– 125 000 000 |
570 341 000 |
303 286 000 |
Commento
Le azioni condotte nel settore della sanità hanno l’obiettivo di migliorare la salute dei cittadini europei e di rafforzare la competitività delle industrie e delle imprese connesse al settore della sanità in Europa, occupandosi al tempo stesso dei problemi mondiali in materia di sanità, comprese le nuove epidemie. Si porrà l’accento in particolare sulla ricerca translazionale (trasposizione delle scoperte fondamentali in applicazioni cliniche), l’elaborazione e la convalida di nuove terapie, di metodi di promozione della salute e della prevenzione, di strumenti e tecnologie diagnostici, nonché di sistemi terapeutici durevoli ed efficaci. Particolare attenzione sarà prestata alla comunicazione sui risultati della ricerca e all'avvio, in una fase per quanto possibile iniziale, di un dialogo con la società civile, in particolare i gruppi di pazienti, sui nuovi sviluppi derivanti dalla ricerca biomedica e genetica.
Può essere finanziata la ricerca clinica su diverse malattie (come il cancro, le malattie cardiovascolari, le malattie autoimmuni e infettive, le malattie allergiche, l'epilessia, i traumi, le malattie reumatiche, le malattie del sistema respiratorio, le malattie mentali e i disturbi neurologici, in particolare quelli collegati all'invecchiamento, come l'osteoporosi, la malattia di Alzheimer e il morbo di Parkinson, o alla disabilità o a patologie designate dal prefisso «dis»).
Agli stanziamenti iscritti al presente articolo si aggiungono i contributi degli Stati membri dell’associazione europea di libero scambio conformemente all’accordo sullo Spazio economico europeo, in particolare l’articolo 82 ed il protocollo n. 32. Tali importi provengono, a titolo informativo, dai contributi degli Stati membri dell’associazione europea di libero scambio imputati all’articolo 6 3 0 dello stato delle entrate, che costituiscono entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 18, paragrafo 1, lettera d), del regolamento finanziario e danno luogo all’iscrizione degli stanziamenti corrispondenti e alla loro esecuzione nell’ambito dell’allegato V della presente parte dello stato delle spese della presente sezione, che costituisce parte integrante del bilancio generale.
Basi giuridiche
Decisione n. 1982/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente il settimo programma quadro della Comunità europea per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013) (GU L 412 del 30.12.2006, pag. 1).
Regolamento (CE) n. 1906/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, che stabilisce le regole per la partecipazione di imprese, centri di ricerca e università alle azioni nell'ambito del settimo programma quadro e per la diffusione dei risultati della ricerca (2007-2013) (GU L 391 del 30.12.2006, pag. 1).
Decisione 2006/971/CE del Consiglio, del 19 dicembre 2006, concernente il programma specifico Cooperazione che attua il settimo programma quadro della Comunità europea per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013) (GU L 400 del 30.12.2006, pag. 86).
08 02 02
Cooperazione — Sanità — Impresa comune per l'iniziativa in materia di medicinali innovativi (IMI)
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|
|
|
122 700 000 |
122 700 000 |
122 700 000 |
122 700 000 |
Commento
Nuovo articolo
L'impresa comune IMI contribuisce all'attuazione del Settimo programma quadro e in particolare al tema «Sanità» del programma specifico Cooperazione che attua il settimo programma quadro. Essa avrà lo scopo di rendere sensibilmente più efficace il processo di sviluppo dei medicinali affinché, a lungo termine, il settore farmaceutico produca medicinali innovativi più efficaci e più sicuri. In particolare essa dovrà:
|
— |
sostenere «la ricerca e lo sviluppo di farmaceutici precompetitivi» negli Stati membri e nei paesi associati al settimo programma quadro attraverso una strategia coordinata per superare le strozzature individuate nel processo di sviluppo dei medicinali; |
|
— |
sostenere l'attuazione delle priorità di ricerca stabilite dall'agenda strategica di ricerca dell'iniziativa tecnologica congiunta concernente i medicinali innovativi (in appresso «le attività di ricerca»), mediante la concessione di sovvenzioni a seguito di inviti a presentare proposte concorrenziali; |
|
— |
assicurare la complementarità con altre attività del settimo programma quadro; |
|
— |
costituire una partnership pubblico-privato destinata a rafforzare gli investimenti nel settore biofarmaceutico negli Stati membri e nei paesi associati al Settimo programma quadro, raggruppando le risorse e rafforzando la collaborazione tra il settore pubblico e quello privato; |
|
— |
incoraggiare la partecipazione delle piccole e medie imprese (PMI) alle sue attività, conformemente agli obiettivi del settimo programma quadro. |
Agli stanziamenti iscritti alla presente voce si aggiungono i contributi degli Stati membri dell'Associazione europea di libero scambio conformemente all'accordo sullo Spazio economico europeo, in particolare l'articolo 82 ed il protocollo n. 32. A titolo informativo, tali importi provengono dai contributi degli Stati membri dell’Associazione europea di libero scambio, imputati all’articolo 6 3 0 dello stato delle entrate, che costituiscono entrate con destinazione specifica in base al disposto dell’articolo 18, paragrafo 1, lettera d), del regolamento finanziario. Essi danno luogo all'iscrizione degli stanziamenti corrispondenti e alla loro esecuzione nell'ambito dell'allegato V della presente parte dello stato delle spese della presente sezione, che costituisce parte integrante del bilancio generale. Le entrate provenienti dai contributi dei paesi candidati e dei paesi dei Balcani occidentali che partecipano ai programmi comunitari, iscritte alla voce 6 0 3 1 dello stato delle entrate, possono dar luogo all’iscrizione di stanziamenti supplementari in base allo stesso rapporto percentuale intercorrente fra l’importo autorizzato per le spese di gestione amministrativa e gli stanziamenti iscritti per il programma, conformemente all’articolo 18, paragrafo 1, lettera d), del regolamento finanziario.
Le entrate provenienti dai contributi di organismi esterni che partecipano ai programmi comunitari, iscritte alla voce 6 0 3 3 dello stato delle entrate, possono dar luogo all’iscrizione di stanziamenti supplementari in base allo stesso rapporto percentuale intercorrente fra l’importo autorizzato per le spese di gestione amministrativa e gli stanziamenti iscritti per il programma, conformemente all’articolo 18, paragrafo 1, lettera d), del regolamento finanziario.
Basi giuridiche
Decisione n. 1982/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente il settimo programma quadro della Comunità europea per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013) (GU L 412 del 30.12.2006, pag. 1).
Decisione 2006/971/CE del Consiglio, del 19 dicembre 2006, concernente il programma specifico Cooperazione che attua il settimo programma quadro della Comunità europea per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013) (GU L 400 del 30.12.2006, pag. 86). Rettifica: GU L 54 del 22.2.2007, pag. 30).
Regolamento (CE) n. 73/2008 del Consiglio, del 20 dicembre 2007, che istituisce l’impresa comune per l’attuazione dell’iniziativa tecnologica congiunta sui medicinali innovativi (GU L 30 del 4.2.2008, pag. 38).
08 02 03
Cooperazione — Sanità — Spese di supporto per l'Impresa comune per l'iniziativa in materia di medicinali innovativi (IMI)
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|
|
|
2 300 000 |
2 300 000 |
2 300 000 |
2 300 000 |
Commento
Nuovo articolo
L'impresa comune IMI contribuisce all'attuazione del Settimo programma quadro e in particolare al tema «Sanità» del programma specifico Cooperazione che attua il settimo programma quadro. Essa avrà lo scopo di rendere sensibilmente più efficace il processo di sviluppo dei medicinali affinché, a lungo termine, il settore farmaceutico produca medicinali innovativi più efficaci e più sicuri. In particolare essa dovrà:
|
— |
sostenere «la ricerca e lo sviluppo di farmaceutici precompetitivi» negli Stati membri e nei paesi associati al settimo programma quadro attraverso una strategia coordinata per superare le strozzature individuate nel processo di sviluppo dei medicinali; |
|
— |
sostenere l'attuazione delle priorità di ricerca stabilite dall'agenda strategica di ricerca dell'iniziativa tecnologica congiunta concernente i medicinali innovativi (in appresso «le attività di ricerca»), mediante la concessione di sovvenzioni a seguito di inviti a presentare proposte concorrenziali; |
|
— |
assicurare la complementarità con altre attività del settimo programma quadro; |
|
— |
costituire una partnership pubblico-privato destinata a rafforzare gli investimenti nel settore biofarmaceutico negli Stati membri e nei paesi associati al Settimo programma quadro, raggruppando le risorse e rafforzando la collaborazione tra il settore pubblico e quello privato; |
|
— |
incoraggiare la partecipazione delle piccole e medie imprese (PMI) alle sue attività, conformemente agli obiettivi del settimo programma quadro. |
Agli stanziamenti iscritti alla presente voce si aggiungono i contributi degli Stati membri dell'Associazione europea di libero scambio conformemente all'accordo sullo Spazio economico europeo, in particolare l'articolo 82 ed il protocollo n. 32. A titolo informativo, tali importi provengono dai contributi degli Stati membri dell’Associazione europea di libero scambio, imputati all’articolo 6 3 0 dello stato delle entrate, che costituiscono entrate con destinazione specifica in base al disposto dell’articolo 18, paragrafo 1, lettera d), del regolamento finanziario. Essi danno luogo all'iscrizione degli stanziamenti corrispondenti e alla loro esecuzione nell'ambito dell'allegato V della presente parte dello stato delle spese della presente sezione, che costituisce parte integrante del bilancio generale. Le entrate provenienti dai contributi dei paesi candidati e dei paesi dei Balcani occidentali che partecipano ai programmi comunitari, iscritte alla voce 6 0 3 1 dello stato delle entrate, possono dar luogo all’iscrizione di stanziamenti supplementari in base allo stesso rapporto percentuale intercorrente fra l’importo autorizzato per le spese di gestione amministrativa e gli stanziamenti iscritti per il programma, conformemente all’articolo 18, paragrafo 1, lettera d), del regolamento finanziario.
Le entrate provenienti dai contributi di organismi esterni che partecipano ai programmi comunitari, iscritte alla voce 6 0 3 3 dello stato delle entrate, possono dar luogo all’iscrizione di stanziamenti supplementari in base allo stesso rapporto percentuale intercorrente fra l’importo autorizzato per le spese di gestione amministrativa e gli stanziamenti iscritti per il programma, conformemente all’articolo 18, paragrafo 1, lettera d), del regolamento finanziario.
Basi giuridiche
Decisione n. 1982/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente il settimo programma quadro della Comunità europea per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013) (GU L 412 del 30.12.2006, pag. 1).
Decisione 2006/971/CE del Consiglio, del 19 dicembre 2006, concernente il programma specifico Cooperazione che attua il settimo programma quadro della Comunità europea per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013) (GU L 400 del 30.12.2006, pag. 86). Rettifica: GU L 54 del 22.2.2007, pag. 30).
Regolamento (CE) n. 73/2008 del Consiglio, del 20 dicembre 2007, che istituisce l’impresa comune per l’attuazione dell’iniziativa tecnologica congiunta sui medicinali innovativi (GU L 30 del 4.2.2008, pag. 38).
CAPITOLO 08 07 —
COOPERAZIONE — TRASPORTI (IVI COMPRESA L’AERONAUTICA)
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Denominazione |
QF |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|||
|
08 07 |
COOPERAZIONE — TRASPORTI (IVI COMPRESA L’AERONAUTICA) |
|||||||
|
08 07 01 |
Cooperazione — Trasporti (ivi compresa l’aeronautica) |
1.1 |
348 922 000 |
196 902 000 |
–47 000 000 |
–40 250 000 |
301 922 000 |
156 652 000 |
|
|
Articolo 08 07 01 — Totale parziale |
|
348 922 000 |
196 902 000 |
–47 000 000 |
–40 250 000 |
301 922 000 |
156 652 000 |
|
08 07 02 |
Cooperazione — Trasporti — Impresa comune Clean Sky |
|
|
|
45 000 000 |
38 250 000 |
45 000 000 |
38 250 000 |
|
|
Articolo 08 07 02 — Totale parziale |
|
|
|
45 000 000 |
38 250 000 |
45 000 000 |
38 250 000 |
|
08 07 03 |
Cooperazione — Trasporti — Spese di supporto per l'impresa comune Clean Sky |
|
|
|
2 000 000 |
2 000 000 |
2 000 000 |
2 000 000 |
|
|
Articolo 08 07 03 — Totale parziale |
|
|
|
2 000 000 |
2 000 000 |
2 000 000 |
2 000 000 |
|
|
Capitolo 08 07 — Totale |
|
348 922 000 |
196 902 000 |
0 |
0 |
348 922 000 |
196 902 000 |
08 07 01
Cooperazione — Trasporti (ivi compresa l’aeronautica)
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|
348 922 000 |
196 902 000 |
–47 000 000 |
–40 250 000 |
301 922 000 |
156 652 000 |
Commento
Per il settimo programma quadro (PQ7) per il periodo 2007-2013 si è proposto un approccio integrato che collega tutti i modi di trasporto (aeronautico, stradale, ferroviario, vie navigabili), affronta le dimensioni socioeconomica e tecnologica della ricerca e dello sviluppo della conoscenza e comprende sia l’innovazione che il contesto politico. È in linea con il libro bianco sui trasporti e le versioni aggiornate delle agende strategiche di ricerca delle quattro piattaforme tecnologiche nel settore dei trasporti. Sulla base dei progressi tecnologici, l’obiettivo generale è sviluppare sistemi di trasporto paneuropei integrati, «più verdi», «più intelligenti» e più sicuri a vantaggio dei cittadini e della società, nel rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali, nonché garantire e sviluppare ulteriormente la competitività e il ruolo guida raggiunto dalle industrie europee nel mercato globale.
Agli stanziamenti iscritti nel presente articolo si aggiungono i contributi degli Stati membri dell’associazione europea di libero scambio conformemente all’accordo sullo Spazio economico europeo, in particolare l’articolo 82 ed il protocollo n. 32. Tali importi provengono, a titolo informativo, dai contributi degli Stati membri dell’associazione europea di libero scambio imputati all’articolo 6 3 0 dello stato delle entrate, che costituiscono entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 18, paragrafo 1, lettera d), del regolamento finanziario e danno luogo all’iscrizione degli stanziamenti corrispondenti e alla loro esecuzione nell’ambito dell’allegato V della presente parte dello stato delle spese della presente sezione, che costituisce parte integrante del bilancio generale.
Basi giuridiche
Decisione n. 1982/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente il settimo programma quadro della Comunità europea per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013) (GU L 412 del 30.12.2006, pag. 1).
Regolamento (CE) n. 1906/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, che stabilisce le regole per la partecipazione di imprese, centri di ricerca e università alle azioni nell'ambito del settimo programma quadro e per la diffusione dei risultati della ricerca (2007-2013) (GU L 391 del 30.12.2006, pag. 1).
Decisione 2006/971/CE del Consiglio, del 19 dicembre 2006, concernente il programma specifico Cooperazione che attua il settimo programma quadro della Comunità europea per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013) (GU L 400 del 30.12.2006, pag. 86).
08 07 02
Cooperazione — Trasporti — Impresa comune Clean Sky
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|
|
|
45 000 000 |
38 250 000 |
45 000 000 |
38 250 000 |
Commento
Nuovo articolo
L'impresa comune Clean Sky contribuisce all'attuazione del Settimo programma quadro e in particolare del Tema 7, Trasporti (ivi compresa l'aeronautica) del programma specifico Cooperazione.
Gli obiettivi dell'impresa comune Clean Sky sono i seguenti:
|
— |
accelerare lo sviluppo, la convalida e la dimostrazione di tecnologie ecologiche per il trasporto aereo nell'UE da diffondere il più rapidamente possibile; |
|
— |
garantire un'attuazione coerente degli sforzi di ricerca europei volti a realizzare miglioramenti ambientali nel settore del trasporto aereo; |
|
— |
creare un sistema di trasporto aereo radicalmente innovativo basato sull'integrazione di tecnologie avanzate e dimostratori in scala reale, con l'obiettivo di limitare l'impatto ambientale del trasporto aereo tramite la riduzione significativa del rumore e delle emissioni di gas, nonché il miglioramento dei consumi di carburante degli aeromobili; |
|
— |
accelerare la creazione di nuove conoscenze, l'innovazione e l'utilizzazione dei risultati della ricerca a dimostrazione delle tecnologie pertinenti e del sistema di sistemi pienamente integrato, nell'ambiente operativo appropriato, rafforzando in tal modo la competitività industriale. |
Agli stanziamenti iscritti alla presente voce si aggiungono i contributi degli Stati membri dell'Associazione europea di libero scambio conformemente all'accordo sullo Spazio economico europeo, in particolare l'articolo 82 ed il protocollo n. 32. A titolo informativo, tali importi provengono dai contributi degli Stati membri dell’Associazione europea di libero scambio, imputati all’articolo 6 3 0 dello stato delle entrate, che costituiscono entrate con destinazione specifica in base al disposto dell’articolo 18, paragrafo 1, lettera d), del regolamento finanziario. Essi danno luogo all'iscrizione degli stanziamenti corrispondenti e alla loro esecuzione nell'ambito dell'allegato V della presente parte dello stato delle spese della presente sezione, che costituisce parte integrante del bilancio generale. Le entrate provenienti dai contributi dei paesi candidati e dei paesi dei Balcani occidentali che partecipano ai programmi comunitari, iscritte alla voce 6 0 3 1 dello stato delle entrate, possono dar luogo all’iscrizione di stanziamenti supplementari in base allo stesso rapporto percentuale intercorrente fra l’importo autorizzato per le spese di gestione amministrativa e gli stanziamenti iscritti per il programma, conformemente all’articolo 18, paragrafo 1, lettera d), del regolamento finanziario.
Le entrate provenienti dai contributi di organismi esterni che partecipano ai programmi comunitari, iscritte alla voce 6 0 3 3 dello stato delle entrate, possono dar luogo all’iscrizione di stanziamenti supplementari in base allo stesso rapporto percentuale intercorrente fra l’importo autorizzato per le spese di gestione amministrativa e gli stanziamenti iscritti per il programma, conformemente all’articolo 18, paragrafo 1, lettera d), del regolamento finanziario.
Basi giuridiche
Decisione n. 1982/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente il settimo programma quadro della Comunità europea per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013) (GU L 412 del 30.12.2006, pag. 1).
Decisione 2006/971/CE del Consiglio, del 19 dicembre 2006, concernente il programma specifico Cooperazione che attua il settimo programma quadro della Comunità europea per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013) (GU L 400 del 30.12.2006, pag. 86). Rettifica: GU L 54 del 22.2.2007, pag. 30).
Regolamento (CE) n. 71/2008 del Consiglio, del 20 dicembre 2007, che istituisce l’impresa comune Clean Sky (GU L 30 del 4.2.2008, pag. 1).
08 07 03
Cooperazione — Trasporti — Spese di supporto per l'impresa comune Clean Sky
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|
|
|
2 000 000 |
2 000 000 |
2 000 000 |
2 000 000 |
Commento
Nuovo articolo
L'impresa comune Clean Sky contribuisce all'attuazione del Settimo programma quadro e in particolare del Tema 7, Trasporti (ivi compresa l'aeronautica) del programma specifico Cooperazione.
Gli obiettivi dell'impresa comune Clean Sky sono i seguenti:
|
— |
accelerare lo sviluppo, la convalida e la dimostrazione di tecnologie ecologiche per il trasporto aereo nell'UE da diffondere il più rapidamente possibile; |
|
— |
garantire un'attuazione coerente degli sforzi di ricerca europei volti a realizzare miglioramenti ambientali nel settore del trasporto aereo; |
|
— |
creare un sistema di trasporto aereo radicalmente innovativo basato sull'integrazione di tecnologie avanzate e dimostratori in scala reale, con l'obiettivo di limitare l'impatto ambientale del trasporto aereo tramite la riduzione significativa del rumore e delle emissioni di gas, nonché il miglioramento dei consumi di carburante degli aeromobili; |
|
— |
accelerare la creazione di nuove conoscenze, l'innovazione e l'utilizzazione dei risultati della ricerca a dimostrazione delle tecnologie pertinenti e del sistema di sistemi pienamente integrato, nell'ambiente operativo appropriato, rafforzando in tal modo la competitività industriale. |
Agli stanziamenti iscritti alla presente voce si aggiungono i contributi degli Stati membri dell'Associazione europea di libero scambio conformemente all'accordo sullo Spazio economico europeo, in particolare l'articolo 82 ed il protocollo n. 32. A titolo informativo, tali importi provengono dai contributi degli Stati membri dell’Associazione europea di libero scambio, imputati all’articolo 6 3 0 dello stato delle entrate, che costituiscono entrate con destinazione specifica in base al disposto dell’articolo 18, paragrafo 1, lettera d), del regolamento finanziario. Essi danno luogo all'iscrizione degli stanziamenti corrispondenti e alla loro esecuzione nell'ambito dell'allegato V della presente parte dello stato delle spese della presente sezione, che costituisce parte integrante del bilancio generale. Le entrate provenienti dai contributi dei paesi candidati e dei paesi dei Balcani occidentali che partecipano ai programmi comunitari, iscritte alla voce 6 0 3 1 dello stato delle entrate, possono dar luogo all’iscrizione di stanziamenti supplementari in base allo stesso rapporto percentuale intercorrente fra l’importo autorizzato per le spese di gestione amministrativa e gli stanziamenti iscritti per il programma, conformemente all’articolo 18, paragrafo 1, lettera d), del regolamento finanziario.
Le entrate provenienti dai contributi di organismi esterni che partecipano ai programmi comunitari, iscritte alla voce 6 0 3 3 dello stato delle entrate, possono dar luogo all’iscrizione di stanziamenti supplementari in base allo stesso rapporto percentuale intercorrente fra l’importo autorizzato per le spese di gestione amministrativa e gli stanziamenti iscritti per il programma, conformemente all’articolo 18, paragrafo 1, lettera d), del regolamento finanziario.
Basi giuridiche
Decisione n. 1982/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente il settimo programma quadro della Comunità europea per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013) (GU L 412 del 30.12.2006, pag. 1).
Decisione 2006/971/CE del Consiglio, del 19 dicembre 2006, concernente il programma specifico Cooperazione che attua il settimo programma quadro della Comunità europea per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013) (GU L 400 del 30.12.2006, pag. 86). Rettifica: GU L 54 del 22.2.2007, pag. 30).
Regolamento (CE) n. 71/2008 del Consiglio, del 20 dicembre 2007, che istituisce l’impresa comune Clean Sky (GU L 30 del 4.2.2008, pag. 1).
TITOLO 09
SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE E MEDIA
Obiettivi generali
Gli obiettivi principali di questo settore derivano direttamente dall’iniziativa strategica i2010 che è fortemente concentrata sui principali assi della strategia di Lisbona rinnovata.
Per quanto riguarda la politica delle comunicazioni elettroniche nell'ambito dell'iniziativa i2010 e l'attività nel campo della sicurezza delle reti, gli obiettivi principali sono: promuovere e controllare il quadro normativo sulle comunicazioni elettroniche, promuovere una politica europea efficace sullo spettro radio e sostenere l’uso sicuro di Internet, la prevenzione di problemi di sicurezza dell’informazione e la gestione di Internet.
Nel contesto dell'adozione delle TIC nell'ambito dell'iniziativa i2010, il nuovo programma Competitività e innovazione mira a conseguire un utilizzo migliore e una più ampia adozione delle TIC da parte dei cittadini, delle imprese e dei governi europei e a rafforzare la competitività e l'innovazione. L'obiettivo del programma eContent plus è migliorare l'accessibilità, la fruibilità e la disponibilità dei contenuti digitali in Europa. La fase preparatoria dell'iniziativa eDemocracy è volta alla creazione di un sistema basato su Internet per migliorare la legislazione e aumentare la partecipazione del pubblico coinvolgendo i parlamenti.
Per quanto riguarda le azioni connesse alle attività di ricerca e sviluppo nel settore società dell'informazione e media, le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) mireranno a incrementare gli sforzi europei di ricerca e innovazione in tale settore e a migliorarne l’impatto sulla competitività di tutti i settori industriali nonché sulla crescita e l'occupazione.
Lo sviluppo delle infrastrutture elettroniche (Capacità — infrastrutture di ricerca) fornirà servizi permanenti e interdisciplinari alle comunità di ricerca sulla base di processi complessi volti a portare alle comunità virtuali la potenza delle risorse informatiche distribuite grazie alle TIC.
In relazione all’attività i2010 — Politica audiovisiva e programma MEDIA, l’obiettivo è sostenere l’adozione della direttiva sui servizi media audiovisivi e proporre ulteriori misure per stimolare il potenziale del settore creativo e delle industrie di contenuti europei creando sinergie fra le TIC e i media e i contenuti audiovisivi.
|
Titolo Capitolo |
Denominazione |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
||
|
09 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE E MEDIA |
132 209 105 |
132 209 105 |
– 225 688 |
– 225 688 |
131 983 417 |
131 983 417 |
|
09 02 |
I2010 — POLITICA DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA E SICUREZZA DELLE RETI |
25 590 000 |
21 000 000 |
|
|
25 590 000 |
21 000 000 |
|
09 03 |
I2010 — ADOZIONE DELLE TIC |
98 570 000 |
89 350 000 |
|
|
98 570 000 |
89 350 000 |
|
09 04 |
I2010 — COOPERAZIONE — TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE (TIC) |
1 060 430 000 |
1 150 000 000 |
0 |
0 |
1 060 430 000 |
1 150 000 000 |
|
09 05 |
CAPACITÀ — INFRASTRUTTURE DI RICERCA |
79 145 000 |
61 000 000 |
|
|
79 145 000 |
61 000 000 |
|
09 06 |
I2010 — POLITICA AUDIOVISIVA E PROGRAMMA MEDIA |
96 694 000 |
94 900 000 |
|
|
96 694 000 |
94 900 000 |
|
09 49 |
SPESE DI GESTIONE AMMINISTRATIVA DEI PROGRAMMI IMPEGNATI A TITOLO DEL REGOLAMENTO FINANZIARIO PRECEDENTE |
— |
— |
|
|
— |
— |
|
|
Titolo 09 — Totale |
1 492 638 105 |
1 548 459 105 |
– 225 688 |
– 225 688 |
1 492 412 417 |
1 548 233 417 |
CAPITOLO 09 01 —
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE «SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE E MEDIA»
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Denominazione |
QF |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
09 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE E MEDIA |
||||
|
09 01 01 |
Spese relative al personale in servizio del settore Società dell’informazione e media |
5 |
37 015 044 (36) |
– 225 688 |
36 789 356 (36) |
|
|
Articolo 09 01 01 — Totale parziale |
|
37 015 044 |
– 225 688 |
36 789 356 |
|
09 01 02 |
Spese relative al personale esterno e altre spese di gestione per il settore Società dell’informazione e media |
||||
|
09 01 02 01 |
Personale esterno |
5 |
2 486 163 |
|
2 486 163 |
|
09 01 02 11 |
Altre spese di gestione |
5 |
2 786 364 |
|
2 786 364 |
|
|
Articolo 09 01 02 — Totale parziale |
|
5 272 527 |
|
5 272 527 |
|
09 01 03 |
Spese relative al materiale, al mobilio e ai servizi del settore Società dell'informazione e media |
5 |
2 760 534 |
|
2 760 534 |
|
|
Articolo 09 01 03 — Totale parziale |
|
2 760 534 |
|
2 760 534 |
|
09 01 04 |
Spese di supporto per le attività del settore Società dell’informazione e media |
||||
|
09 01 04 01 |
Definizione e attuazione della politica comunitaria della comunicazione elettronica — Spese di gestione amministrativa |
1.1 |
1 224 000 |
|
1 224 000 |
|
09 01 04 02 |
eContent plus — Promozione del contenuto digitale europeo — Spese di gestione amministrativa |
1.1 |
600 000 |
|
600 000 |
|
09 01 04 03 |
Programma quadro per la competitività e l'innovazione — Sostegno alla politica in materia di tecnologie dell'informazione e della comunicazione — Spese di gestione amministrativa |
1.1 |
1 000 000 |
|
1 000 000 |
|
09 01 04 04 |
Safer Internet plus — Promuovere un uso più sicuro di Internet e delle nuove tecnologie on line — Spese di gestione amministrativa |
1.1 |
250 000 |
|
250 000 |
|
09 01 04 05 |
MEDIA 2007 — Programma di sostegno al settore audiovisivo europeo — Spese di gestione amministrativa |
3.2 |
1 136 000 |
|
1 136 000 |
|
09 01 04 06 |
Altre azioni nel settore audiovisivo e media — Spese di gestione amministrativa |
3.2 |
100 000 |
|
100 000 |
|
09 01 04 30 |
Agenzia esecutiva per l'istruzione, l'audiovisivo e la cultura — Sovvenzione ai programmi della rubrica 3b |
3.2 |
8 250 000 |
|
8 250 000 |
|
|
Articolo 09 01 04 — Totale parziale |
|
12 560 000 |
|
12 560 000 |
|
09 01 05 |
Spese di supporto per le attività di ricerca del settore Società dell’informazione e media |
||||
|
09 01 05 01 |
Spese relative al personale di ricerca |
1.1 |
44 583 000 |
|
44 583 000 |
|
09 01 05 02 |
Personale esterno di ricerca |
1.1 |
13 965 000 |
|
13 965 000 |
|
09 01 05 03 |
Altre spese di gestione per la ricerca |
1.1 |
16 053 000 |
|
16 053 000 |
|
|
Articolo 09 01 05 — Totale parziale |
|
74 601 000 |
|
74 601 000 |
|
|
Capitolo 09 01 — Totale |
|
132 209 105 |
– 225 688 |
131 983 417 |
09 01 01
Spese relative al personale in servizio del settore «Società dell’informazione e media»
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
37 015 044 (37) |
– 225 688 |
36 789 356 (37) |
CAPITOLO 09 04 —
I2010 — COOPERAZIONE — TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE (TIC)
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Denominazione |
QF |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|||
|
09 04 |
I2010 — COOPERAZIONE — TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE (TIC) |
|||||||
|
09 04 01 |
Sostegno alla cooperazione in materia di ricerca nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC — Cooperazione) |
|||||||
|
09 04 01 01 |
Sostegno alla cooperazione in materia di ricerca nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC — Cooperazione) |
1.1 |
1 060 430 000 |
730 000 000 |
–85 500 000 |
–29 300 000 |
974 930 000 |
700 700 000 |
|
09 04 01 02 |
Cooperazione — Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) — Impresa comune ARTEMIS |
|
|
|
41 000 000 |
12 450 000 |
41 000 000 |
12 450 000 |
|
09 04 01 03 |
Cooperazione — Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) — Spese di supporto per l'Impresa comune ARTEMIS |
|
|
|
1 500 000 |
1 500 000 |
1 500 000 |
1 500 000 |
|
09 04 01 04 |
Cooperazione — Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) — Impresa comune ENIAC |
|
|
|
41 500 000 |
13 850 000 |
41 500 000 |
13 850 000 |
|
09 04 01 05 |
Cooperazione — Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) — Spese di supporto per l'Impresa comune ENIAC |
|
|
|
1 500 000 |
1 500 000 |
1 500 000 |
1 500 000 |
|
|
Articolo 09 04 01 — Totale parziale |
|
1 060 430 000 |
730 000 000 |
0 |
0 |
1 060 430 000 |
730 000 000 |
|
09 04 02 |
Stanziamenti provenienti dalla partecipazione di terzi (non SEE) alla ricerca e allo sviluppo tecnologico |
1.1 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
|
Articolo 09 04 02 — Totale parziale |
|
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
09 04 03 |
Completamento dei programmi precedenti |
|||||||
|
09 04 03 01 |
Completamento di programmi (anteriori al 2003) |
1.1 |
— |
10 000 000 |
|
|
— |
10 000 000 |
|
09 04 03 02 |
Completamento del sesto programma quadro CE (2003-2006) |
1.1 |
— |
410 000 000 |
|
|
— |
410 000 000 |
|
|
Articolo 09 04 03 — Totale parziale |
|
— |
420 000 000 |
|
|
— |
420 000 000 |
|
|
Capitolo 09 04 — Totale |
|
1 060 430 000 |
1 150 000 000 |
0 |
0 |
1 060 430 000 |
1 150 000 000 |
09 04 01
Sostegno alla cooperazione in materia di ricerca nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC — Cooperazione)
09 04 01 01
Sostegno alla cooperazione in materia di ricerca nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC — Cooperazione)
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|
1 060 430 000 |
730 000 000 |
–85 500 000 |
–29 300 000 |
974 930 000 |
700 700 000 |
Commento
Ex articolo 09 04 01
L’obiettivo del tema tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) del programma Cooperazione è consentire all’Europa di padroneggiare e determinare i futuri sviluppi delle TIC affinché vengano soddisfatte le esigenze della società e dell’economia europee.
Le azioni rafforzeranno la base scientifica e tecnologica europea nel settore delle TIC, contribuiranno ad orientare ed incentivare l’innovazione mediante l’uso di queste tecnologie e garantiranno che i progressi realizzati nelle TIC vengano rapidamente trasformati in benefici per i cittadini — in particolare le persone con disabilità e quelle affette da disturbi designati dal prefisso «dis» (quali dislessia, disprassia, disfasia, discalcolia) — le imprese, l'industria e le amministrazioni pubbliche europee.
Il tema TIC dà la priorità alla ricerca strategica sui pilastri chiave della tecnologia, garantisce un'integrazione completa delle tecnologie e fornisce le conoscenze e i mezzi per sviluppare un'ampia serie di applicazioni TIC innovative.
Tali attività incentiveranno il progresso industriale e tecnologico nel settore TIC e miglioreranno la competitività di importanti settori ad uso intensivo di TIC — sia mediante prodotti e servizi a base TIC innovativi e di elevato valore che mediante i miglioramenti dei processi organizzativi tanto nelle imprese quanto nelle amministrazioni. Questo tema sosterrà anche altre politiche dell’Unione europea, facendo ricorso alle TIC per rispondere alle richieste del pubblico e della società.
Le azioni copriranno azioni in collaborazione e in rete, sostegno a iniziative tecnologiche congiunte e a iniziative di coordinamento dei programmi nazionali. I programmi di lavoro specificheranno i regimi di finanziamento (progetti collaborativi, reti di eccellenza, azioni di coordinamento e di sostegno, ecc.) da utilizzare per gli aspetti sui quali sono richieste proposte, sulla base delle diverse forme di sovvenzioni comunitarie (rimborso di costi ammissibili, finanziamenti forfettari, tassi fissi).
A questo articolo sono imputate anche le spese per riunioni, conferenze, laboratori e convegni di alto livello scientifico o tecnologico e di interesse europeo organizzati dalla Commissione nonché il finanziamento di studi, sovvenzioni, monitoraggi e valutazioni dei programmi specifici, dei programmi quadro e delle analisi e valutazioni ad alto livello scientifico o tecnologico, realizzate per conto della Comunità, volte ad esplorare nuovi campi di ricerca che possono essere oggetto di un’azione a livello comunitario, segnatamente nel quadro dello Spazio europeo della ricerca. Sono inoltre comprese le azioni di monitoraggio e di divulgazione dei risultati dei programmi, anche per le azioni condotte nell’ambito dei precedenti programmi quadro.
Agli stanziamenti iscritti al presente articolo si aggiungono i contributi degli Stati EFTA ai sensi dell’accordo sullo Spazio economico europeo, e i contributi di paesi terzi associati al settimo programma quadro delle azioni comunitarie di ricerca, di sviluppo tecnologico e di dimostrazione.
Per alcune di queste azioni è prevista una partecipazione di paesi terzi o di organizzazioni di paesi terzi alla cooperazione europea nel settore della ricerca scientifica e tecnica. Tale eventuale contributo finanziario sarà iscritto alla voce 6 0 1 3 dello stato delle entrate e potrà dar luogo all’iscrizione di stanziamenti supplementari a norma dell’articolo 18 del regolamento finanziario.
Le eventuali entrate provenienti dal contributo dei paesi candidati per le partecipazioni ai programmi comunitari, iscritte alla voce 6 0 3 1 dello stato delle entrate, potranno dare luogo all’iscrizione di stanziamenti supplementari conformemente alle disposizioni dell’articolo 18, paragrafo 1, lettera d), del regolamento finanziario.
Gli stanziamenti supplementari saranno iscritti all’articolo 09 04 02.
Basi giuridiche
Decisione n. 1982/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente il settimo programma quadro della Comunità europea per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013) (GU L 412 del 30.12.2006, pag. 1).
Regolamento (CE) n. 1906/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, che stabilisce le regole per la partecipazione di imprese, centri di ricerca e università alle azioni nell'ambito del settimo programma quadro e per la diffusione dei risultati della ricerca (2007-2013) (GU L 391 del 30.12.2006, pag. 1).
Decisione 2006/971/CE del Consiglio, del 19 dicembre 2006, concernente il programma specifico Cooperazione che attua il settimo programma quadro della Comunità europea per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013) (GU L 400 del 30.12.2006, pag. 86).
09 04 01 02
Cooperazione — Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) — Impresa comune ARTEMIS
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|
|
|
41 000 000 |
12 450 000 |
41 000 000 |
12 450 000 |
Commento
Nuova voce
L'impresa comune ARTEMIS contribuisce all'attuazione del Settimo programma quadro della Comunità europea per attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013) e del tema «Tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni» del programma specifico «Cooperazione» che attua il Settimo programma quadro (2007-2013) della Comunità europea per azioni di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione. In particolare essa dovrà:
|
— |
definire e attuare un'agenda di ricerca per lo sviluppo di tecnologie essenziali per i sistemi informatici integrati in vari settori d'applicazione, al fine di rafforzare la competitività europea e la sostenibilità e permettere lo sviluppo di nuovi mercati e di nuove applicazioni sociali; |
|
— |
sostenere l'attuazione delle attività di R&S, in particolare mediante la concessione di sovvenzioni ai partecipanti dei progetti selezionati a seguito di inviti a presentare proposte concorrenziali; |
|
— |
promuovere la costituzione di una partnership pubblico-privato destinata a mobilitare e a riunire le attività comunitarie, nazionali e private, a rafforzare gli investimenti complessivi nella R&S nel campo dei sistemi informatici integrati e a promuovere la collaborazione tra i settori pubblico e privato; |
|
— |
garantire l'efficienza e la durevolezza dell'iniziativa tecnologica congiunta in materia di sistemi informatici integrati; |
|
— |
conseguire la sinergia e permettere un coordinamento efficace delle attività europee di R&S nel campo dei sistemi informatici integrati, compresa la progressiva integrazione nell'impresa comune ARTEMIS delle attività correlate in questo campo, che sono attuate al momento attraverso dispositivi intergovernativi di R&S (Eureka). |
Agli stanziamenti iscritti nella presente voce si aggiungono i contributi degli Stati membri dell’associazione europea di libero scambio, conformemente alle disposizioni dell’accordo sullo Spazio economico europeo, in particolare dell’articolo 82 e del protocollo n. 32. Tali importi provengono, a titolo informativo, dai contributi degli Stati membri dell’associazione europea di libero scambio, imputati all’articolo 6 3 0 dello stato delle entrate, che costituiscono entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 18, paragrafo 1, lettera d), del regolamento finanziario e danno luogo all’iscrizione degli stanziamenti corrispondenti e alla loro esecuzione nell’ambito dell’allegato V della presente parte dello stato delle spese della presente sezione, che costituisce parte integrante del bilancio generale.
Le entrate provenienti dal contributo dei paesi candidati che partecipano ai programmi comunitari, iscritte alla voce 6 0 3 1 dello stato delle entrate, potranno dar luogo all’iscrizione di stanziamenti supplementari in base allo stesso rapporto percentuale intercorrente fra l’importo autorizzato per le spese di gestione amministrativa e gli stanziamenti iscritti per il programma, conformemente all’articolo 18, paragrafo 1, lettera d), del regolamento finanziario.
Basi giuridiche
Decisione n. 1982/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente il settimo programma quadro della Comunità europea per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013) (GU L 412 del 30.12.2006, pag. 1).
Decisione del Consiglio 2006/971/CE del 19 dicembre 2006 concernente il programma specifico Cooperazione che attua il settimo programma quadro della Comunità europea per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013) (GU L 400 del 30.12.2006, pag. 86). Rettifica: GU L 54 del 22.2.2007, pag. 30).
Regolamento (CE) n. 74/2008 del Consiglio, del 20 dicembre 2007, relativo alla costituzione dell' Impresa comune ARTEMIS per l’attuazione di una iniziativa tecnologica congiunta in materia di sistemi informatici incorporati (GU L 30 del 4.2.2008, pag. 52).
09 04 01 03
Cooperazione — Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) — Spese di supporto per l'Impresa comune ARTEMIS
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|
|
|
1 500 000 |
1 500 000 |
1 500 000 |
1 500 000 |
Commento
Nuova voce
L'impresa comune ARTEMIS contribuisce all'attuazione del Settimo programma quadro della Comunità europea per attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013) e del tema «Tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni» del programma specifico «Cooperazione» che attua il Settimo programma quadro (2007-2013) della Comunità europea per azioni di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione. In particolare essa dovrà:
|
— |
definire e attuare un'agenda di ricerca per lo sviluppo di tecnologie essenziali per i sistemi informatici integrati in vari settori d'applicazione, al fine di rafforzare la competitività europea e la sostenibilità e permettere lo sviluppo di nuovi mercati e di nuove applicazioni sociali; |
|
— |
sostenere l'attuazione delle attività di R&S, in particolare mediante la concessione di sovvenzioni ai partecipanti dei progetti selezionati a seguito di inviti a presentare proposte concorrenziali; |
|
— |
promuovere la costituzione di una partnership pubblico-privato destinata a mobilitare e a riunire le attività comunitarie, nazionali e private, a rafforzare gli investimenti complessivi nella R&S nel campo dei sistemi informatici integrati e a promuovere la collaborazione tra i settori pubblico e privato; |
|
— |
garantire l'efficienza e la durevolezza dell'iniziativa tecnologica congiunta in materia di sistemi informatici integrati; |
|
— |
conseguire la sinergia e permettere un coordinamento efficace delle attività europee di R&S nel campo dei sistemi informatici integrati, compresa la progressiva integrazione nell'impresa comune ARTEMIS delle attività correlate in questo campo, che sono attuate al momento attraverso dispositivi intergovernativi di R&S (Eureka). |
Agli stanziamenti iscritti nella presente voce si aggiungono i contributi degli Stati membri dell’associazione europea di libero scambio, conformemente alle disposizioni dell’accordo sullo Spazio economico europeo, in particolare dell’articolo 82 e del protocollo n. 32. Tali importi provengono, a titolo informativo, dai contributi degli Stati membri dell’associazione europea di libero scambio, imputati all’articolo 6 3 0 dello stato delle entrate, che costituiscono entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 18, paragrafo 1, lettera d), del regolamento finanziario e danno luogo all’iscrizione degli stanziamenti corrispondenti e alla loro esecuzione nell’ambito dell’allegato V della presente parte dello stato delle spese della presente sezione, che costituisce parte integrante del bilancio generale.
Le entrate provenienti dal contributo dei paesi candidati che partecipano ai programmi comunitari, iscritte alla voce 6 0 3 1 dello stato delle entrate, potranno dar luogo all’iscrizione di stanziamenti supplementari in base allo stesso rapporto percentuale intercorrente fra l’importo autorizzato per le spese di gestione amministrativa e gli stanziamenti iscritti per il programma, conformemente all’articolo 18, paragrafo 1, lettera d), del regolamento finanziario.
Basi giuridiche
Decisione n. 1982/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente il settimo programma quadro della Comunità europea per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013) (GU L 412 del 30.12.2006, pag. 1).
Decisione del Consiglio 2006/971/CE del 19 dicembre 2006 concernente il programma specifico Cooperazione che attua il settimo programma quadro della Comunità europea per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013) (GU L 400 del 30.12.2006, pag. 86). Rettifica: GU L 54 del 22.2.2007, pag. 30).
Regolamento (CE) n. 74/2008 del Consiglio, del 20 dicembre 2007, relativo alla costituzione dell' Impresa comune ARTEMIS per l’attuazione di una iniziativa tecnologica congiunta in materia di sistemi informatici incorporati (GU L 30 del 4.2.2008, pag. 52).
09 04 01 04
Cooperazione — Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) — Impresa comune ENIAC
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|
|
|
41 500 000 |
13 850 000 |
41 500 000 |
13 850 000 |
Commento
Nuova voce
L'impresa comune ENIAC contribuisce all'attuazione del Settimo programma quadro della Comunità europea per attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013) e del tema «Tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni» del programma specifico «Cooperazione» che attua il Settimo programma quadro (2007-2013) della Comunità europea per azioni di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione.
In particolare essa dovrà:
|
— |
definire e attuare un'agenda di ricerca per lo sviluppo di tecnologie essenziali per i sistemi informatici integrati in vari settori d'applicazione, al fine di rafforzare la competitività europea e la sostenibilità e permettere lo sviluppo di nuovi mercati e di nuove applicazioni sociali; |
|
— |
sostenere le attività necessarie per l'attuazione dell'agenda di ricerca, in particolare mediante la concessione di sovvenzioni ai partecipanti dei progetti selezionati a seguito di inviti a presentare proposte concorrenziali; |
|
— |
promuovere la costituzione di una partnership pubblico-privato destinata a mobilitare e a riunire le attività comunitarie, nazionali e private, a rafforzare gli investimenti complessivi nella R&S nel campo dei sistemi informatici integrati e a promuovere la collaborazione tra i settori pubblico e privato; |
|
— |
conseguire la sinergia e permette un coordinamento efficace delle attività europee di R&S nel campo dei sistemi informatici integrati, compresa la progressiva integrazione nell'impresa comune ARTEMIS delle attività correlate in questo campo, che sono attuate al momento attraverso dispositivi intergovernativi di R&S (Eureka); |
|
— |
incoraggiare la partecipazione delle piccole e medie imprese (PMI) alle sue attività, conformemente agli obiettivi del settimo programma quadro. |
Agli stanziamenti iscritti nella presente voce si aggiungono i contributi degli Stati membri dell’associazione europea di libero scambio, conformemente alle disposizioni dell’accordo sullo Spazio economico europeo, in particolare dell’articolo 82 e del protocollo n. 32. Tali importi provengono, a titolo informativo, dai contributi degli Stati membri dell’associazione europea di libero scambio, imputati all’articolo 6 3 0 dello stato delle entrate, che costituiscono entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 18, paragrafo 1, lettera d), del regolamento finanziario e danno luogo all’iscrizione degli stanziamenti corrispondenti e alla loro esecuzione nell’ambito dell’allegato V della presente parte dello stato delle spese della presente sezione, che costituisce parte integrante del bilancio generale.
Le entrate provenienti dal contributo dei paesi candidati che partecipano ai programmi comunitari, iscritte alla voce 6 0 3 1 dello stato delle entrate, potranno dar luogo all’iscrizione di stanziamenti supplementari in base allo stesso rapporto percentuale intercorrente fra l’importo autorizzato per le spese di gestione amministrativa e gli stanziamenti iscritti per il programma, conformemente all’articolo 18, paragrafo 1, lettera d), del regolamento finanziario.
Basi giuridiche
Decisione n. 1982/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente il settimo programma quadro della Comunità europea per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013) (GU L 412 del 30.12.2006, pag. 1).
Decisione del Consiglio 2006/971/CE del 19 dicembre 2006 concernente il programma specifico Cooperazione che attua il settimo programma quadro della Comunità europea per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013) (GU L 400 del 30.12.2006, pag. 86). Rettifica: GU L 54 del 22.2.2007, pag. 30).
Regolamento (CE) n. 72/2008 del Consiglio, del 20 dicembre 2007, relativo alla costituzione dell'impresa comune ENIAC — GU L 30 del 4.2.2008, pag. 21
09 04 01 05
Cooperazione — Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) — Spese di supporto per l'Impresa comune ENIAC
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|
|
|
1 500 000 |
1 500 000 |
1 500 000 |
1 500 000 |
Commento
Nuova voce
L'impresa comune ENIAC contribuisce all'attuazione del Settimo programma quadro della Comunità europea per attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013) e del tema «Tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni» del programma specifico «Cooperazione» che attua il Settimo programma quadro (2007-2013) della Comunità europea per azioni di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione.
In particolare essa dovrà:
|
— |
definire e attuare un'agenda di ricerca per lo sviluppo di tecnologie essenziali per i sistemi informatici integrati in vari settori d'applicazione, al fine di rafforzare la competitività europea e la sostenibilità e permettere lo sviluppo di nuovi mercati e di nuove applicazioni sociali; |
|
— |
sostenere le attività necessarie per l'attuazione dell'agenda di ricerca, in particolare mediante la concessione di sovvenzioni ai partecipanti dei progetti selezionati a seguito di inviti a presentare proposte concorrenziali; |
|
— |
promuovere la costituzione di una partnership pubblico-privato destinata a mobilitare e a riunire le attività comunitarie, nazionali e private, a rafforzare gli investimenti complessivi nella R&S nel campo dei sistemi informatici integrati e a promuovere la collaborazione tra i settori pubblico e privato; |
|
— |
conseguire la sinergia e permette un coordinamento efficace delle attività europee di R&S nel campo dei sistemi informatici integrati, compresa la progressiva integrazione nell'impresa comune ARTEMIS delle attività correlate in questo campo, che sono attuate al momento attraverso dispositivi intergovernativi di R&S (Eureka); |
|
— |
incoraggiare la partecipazione delle piccole e medie imprese (PMI) alle sue attività, conformemente agli obiettivi del settimo programma quadro. |
Agli stanziamenti iscritti nella presente voce si aggiungono i contributi degli Stati membri dell’associazione europea di libero scambio, conformemente alle disposizioni dell’accordo sullo Spazio economico europeo, in particolare dell’articolo 82 e del protocollo n. 32. Tali importi provengono, a titolo informativo, dai contributi degli Stati membri dell’associazione europea di libero scambio, imputati all’articolo 6 3 0 dello stato delle entrate, che costituiscono entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 18, paragrafo 1, lettera d), del regolamento finanziario e danno luogo all’iscrizione degli stanziamenti corrispondenti e alla loro esecuzione nell’ambito dell’allegato V della presente parte dello stato delle spese della presente sezione, che costituisce parte integrante del bilancio generale.
Le entrate provenienti dal contributo dei paesi candidati che partecipano ai programmi comunitari, iscritte alla voce 6 0 3 1 dello stato delle entrate, potranno dar luogo all’iscrizione di stanziamenti supplementari in base allo stesso rapporto percentuale intercorrente fra l’importo autorizzato per le spese di gestione amministrativa e gli stanziamenti iscritti per il programma, conformemente all’articolo 18, paragrafo 1, lettera d), del regolamento finanziario.
Basi giuridiche
Decisione n. 1982/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente il settimo programma quadro della Comunità europea per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013) (GU L 412 del 30.12.2006, pag. 1).
Decisione del Consiglio 2006/971/CE del 19 dicembre 2006 concernente il programma specifico Cooperazione che attua il settimo programma quadro della Comunità europea per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013) (GU L 400 del 30.12.2006, pag. 86). Rettifica: GU L 54 del 22.2.2007, pag. 30).
Regolamento (CE) n. 72/2008 del Consiglio, del 20 dicembre 2007, relativo alla costituzione dell'impresa comune ENIAC — GU L 30 del 4.2.2008, pag. 21.
TITOLO 11
PESCA E AFFARI MARITTIMI
Obiettivi generali
Questo settore raggruppa tutte le attività della politica comune della pesca (PCP), che è di competenza esclusiva della Comunità. Sono interessate tutte le attività di pesca e le attività di trasformazione e di distribuzione dei prodotti derivati.
Questo settore si occupa anche del rispetto delle disposizioni pertinenti del diritto comunitario applicabili al settore della pesca.
Esso comprende le seguenti attività operative: organizzazione comune dei mercati dei prodotti della pesca, relazioni e accordi con i paesi terzi e le organizzazioni internazionali, governance nel settore della pesca, ricerca alieutica, misure strutturali nel settore della pesca attraverso il Fondo europeo per la pesca (FEP), conservazione delle risorse alieutiche nonché controllo e applicazione della politica comune della pesca. Infine, una nuova attività riguarda il settore degli affari marittimi, con un'azione preparatoria per l'avvio dell'attuazione della politica marittima europea.
Il 60 % degli stanziamenti è destinato al FEP. Tuttavia le attività del FEP sono attuate principalmente dagli Stati membri nell'ambito di una gestione concorrente.
|
Titolo Capitolo |
Denominazione |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
||
|
11 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE PESCA E AFFARI MARITTIMI |
38 961 606 |
38 961 606 |
– 163 391 |
– 163 391 |
38 798 215 |
38 798 215 |
|
11 02 |
MERCATI DELLA PESCA |
32 500 000 |
31 500 000 |
|
|
32 500 000 |
31 500 000 |
|
11 03 |
PESCA INTERNAZIONALE E DIRITTO DEL MARE |
168 998 000 |
170 998 000 |
|
|
168 998 000 |
170 998 000 |
|
11 04 |
GOVERNANCE NEL SETTORE DELLA POLITICA COMUNE DELLA PESCA |
6 050 000 |
5 000 000 |
|
|
6 050 000 |
5 000 000 |
|
11 05 |
RICERCA NEL SETTORE PESCA |
p.m. |
8 500 000 |
|
|
p.m. |
8 500 000 |
|
11 06 |
FONDO EUROPEO PER LA PESCA (FEP) |
611 677 885 |
450 022 736 |
|
|
611 677 885 |
450 022 736 |
|
11 07 |
CONSERVAZIONE, GESTIONE E SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE ACQUATICHE VIVE |
50 000 000 |
45 000 000 |
|
|
50 000 000 |
45 000 000 |
|
11 08 |
CONTROLLO E APPLICAZIONE DELLA POLITICA COMUNE DELLA PESCA |
57 673 000 |
47 673 000 |
|
|
57 673 000 |
47 673 000 |
|
11 09 |
POLITICA MARITTIMA |
10 500 000 |
10 500 000 |
|
|
10 500 000 |
10 500 000 |
|
11 49 |
SPESE DI GESTIONE AMMINISTRATIVA DEI PROGRAMMI IMPEGNATI A TITOLO DEL REGOLAMENTO FINANZIARIO PRECEDENTE |
— |
— |
|
|
— |
— |
|
|
Titolo 11 — Totale |
976 360 491 |
808 155 342 |
– 163 391 |
– 163 391 |
976 197 100 |
807 991 951 |
CAPITOLO 11 01 —
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE «PESCA E AFFARI MARITTIMI»
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Denominazione |
QF |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
11 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE PESCA E AFFARI MARITTIMI |
||||
|
11 01 01 |
Spese relative al personale in servizio del settore Pesca e affari marittimi |
5 |
26 797 816 (38) |
– 163 391 |
26 634 425 (38) |
|
|
Articolo 11 01 01 — Totale parziale |
|
26 797 816 |
– 163 391 |
26 634 425 |
|
11 01 02 |
Spese relative al personale esterno e altre spese di gestione per il settore Pesca e affari marittimi |
||||
|
11 01 02 01 |
Personale esterno |
5 |
1 396 957 |
|
1 396 957 |
|
11 01 02 11 |
Altre spese di gestione |
5 |
2 718 286 |
|
2 718 286 |
|
|
Articolo 11 01 02 — Totale parziale |
|
4 115 243 |
|
4 115 243 |
|
11 01 03 |
Spese relative al materiale, al mobilio e ai servizi del settore Pesca e affari marittimi |
5 |
1 998 547 |
|
1 998 547 |
|
|
Articolo 11 01 03 — Totale parziale |
|
1 998 547 |
|
1 998 547 |
|
11 01 04 |
Spese di supporto per le attività del settore Pesca e affari marittimi |
||||
|
11 01 04 01 |
Misure strutturali nel settore della pesca — Strumento finanziario di orientamento della pesca (SFOP) e Fondo europeo per la pesca (FEP) — Assistenza tecnica non operativa |
2 |
800 000 |
|
800 000 |
|
11 01 04 02 |
Rafforzamento del dialogo con l'industria e gli ambienti interessati dalla politica comune della pesca — Spese di gestione amministrativa |
2 |
175 000 |
|
175 000 |
|
11 01 04 03 |
Supporto alla gestione delle risorse alieutiche (raccolta dei dati di base e miglioramento dei pareri scientifici) — Spese di gestione amministrativa |
2 |
475 000 |
|
475 000 |
|
11 01 04 04 |
Accordi internazionali in materia di pesca — Spese di gestione amministrativa |
2 |
1 900 000 |
|
1 900 000 |
|
11 01 04 05 |
Contributi a organizzazioni internazionali — Spese di gestione amministrativa |
2 |
500 000 |
|
500 000 |
|
11 01 04 06 |
Controllo e sorveglianza delle attività di pesca nelle acque comunitarie e al di fuori dell'Unione europea — Spese di gestione amministrativa |
2 |
1 000 000 |
|
1 000 000 |
|
|
Articolo 11 01 04 — Totale parziale |
|
4 850 000 |
|
4 850 000 |
|
11 01 05 |
Spese di supporto per le attività di ricerca del settore Pesca e affari marittimi |
||||
|
11 01 05 01 |
Spese relative al personale di ricerca |
1.1 |
880 000 |
|
880 000 |
|
11 01 05 02 |
Personale esterno di ricerca |
1.1 |
120 000 |
|
120 000 |
|
11 01 05 03 |
Altre spese di gestione per la ricerca |
1.1 |
200 000 |
|
200 000 |
|
|
Articolo 11 01 05 — Totale parziale |
|
1 200 000 |
|
1 200 000 |
|
|
Capitolo 11 01 — Totale |
|
38 961 606 |
– 163 391 |
38 798 215 |
11 01 01
Spese relative al personale in servizio del settore «Pesca e affari marittimi»
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
26 797 816 (39) |
– 163 391 |
26 634 425 (39) |
TITOLO 12
MERCATO INTERNO
Obiettivi generali
Questo settore ha i seguenti obiettivi:
|
— |
migliorare le prospettive in materia d’occupazione e di scambi, allargare la gamma dei servizi proposti, fare abbassare i prezzi, favorire la mobilità della manodopera e la competitività internazionale, |
|
— |
garantire il funzionamento regolare del mercato interno europeo, formulare e attuare la politica della Commissione nei settori chiave del mercato interno, |
|
— |
eliminare gli ostacoli ingiustificati alla libera circolazione dei servizi e alla libertà di stabilimento coordinando e sorvegliando le disposizioni regolamentari riguardanti gli appalti pubblici, i servizi finanziari, il diritto societario, gli standard contabili e di revisione contabile, la proprietà industriale e intellettuale e le professioni regolamentate, |
|
— |
sensibilizzare i cittadini ai diritti e alle potenzialità derivanti dal mercato interno e fornire informazioni al riguardo. |
|
Titolo Capitolo |
Denominazione |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
||
|
12 01 |
SPESE MMINISTRATIVE DEL SETTORE MERCATO INTERNO |
53 779 548 |
53 779 548 |
– 245 907 |
– 245 907 |
53 533 641 |
53 533 641 |
|
12 02 |
SUPPORTO STRATEGICO E COORDINAMENTO PER LA DIREZIONE GENERALE MERCATO INTERNO |
7 500 000 |
7 200 000 |
|
|
7 500 000 |
7 200 000 |
|
12 03 |
MERCATO INTERNO DEI SERVIZI |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
|
Titolo 12 — Totale |
61 279 548 |
60 979 548 |
– 245 907 |
– 245 907 |
61 033 641 |
60 733 641 |
CAPITOLO 12 01 —
SPESE MMINISTRATIVE DEL SETTORE «MERCATO INTERNO»
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Denominazione |
QF |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
12 01 |
SPESE MMINISTRATIVE DEL SETTORE MERCATO INTERNO |
||||
|
12 01 01 |
Spese relative al personale in servizio del settore Mercato interno |
5 |
40 331 161 (40) |
– 245 907 |
40 085 254 (40) |
|
|
Articolo 12 01 01 — Totale parziale |
|
40 331 161 |
– 245 907 |
40 085 254 |
|
12 01 02 |
Spese relative al personale esterno ed altre spese di gestione per il settore Mercato interno |
||||
|
12 01 02 01 |
Personale esterno |
5 |
5 901 655 |
|
5 901 655 |
|
12 01 02 11 |
Altre spese di gestione |
5 |
3 738 886 |
|
3 738 886 |
|
|
Articolo 12 01 02 — Totale parziale |
|
9 640 541 |
|
9 640 541 |
|
12 01 03 |
Spese relative al materiale, al mobilio e ai servizi del settore Mercato interno |
5 |
3 007 846 |
|
3 007 846 |
|
|
Articolo 12 01 03 — Totale parziale |
|
3 007 846 |
|
3 007 846 |
|
12 01 04 |
Spese di supporto per le attività del settore Mercato interno |
||||
|
12 01 04 01 |
Attuazione e sviluppo del mercato interno — Spese di gestione amministrativa |
1.1 |
800 000 |
|
800 000 |
|
|
Articolo 12 01 04 — Totale parziale |
|
800 000 |
|
800 000 |
|
|
Capitolo 12 01 — Totale |
|
53 779 548 |
– 245 907 |
53 533 641 |
12 01 01
Spese relative al personale in servizio del settore «Mercato interno»
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
40 331 161 (41) |
– 245 907 |
40 085 254 (41) |
TITOLO 13
POLITICA REGIONALE
Obiettivi generali
|
— |
Incentivare il potenziale di crescita degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo nell'ambito dell'obiettivo «convergenza». |
|
— |
Potenziare la competitività e l'attrattività delle regioni nonché la loro capacità di occupazione anticipando i cambiamenti sociali ed economici (competitività regionale e occupazione). |
|
— |
Promuovere una maggiore integrazione del territorio dell'UE per appoggiare uno sviluppo equilibrato e sostenibile nell'ambito dell'obiettivo «cooperazione territoriale europea». |
|
— |
Assistere i paesi candidati nonché i paesi candidati potenziali nel progressivo allineamento agli standard e alle politiche dell'Unione europea (IPA). |
|
Titolo Capitolo |
Denominazione |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
||
|
13 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE POLITICA REGIONALE |
83 830 714 |
83 830 714 |
– 332 248 |
– 332 248 |
83 498 466 |
83 498 466 |
|
13 03 |
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE ED ALTRI INTERVENTI REGIONALI |
27 846 307 012 |
22 950 347 847 |
|
|
27 846 307 012 |
22 950 347 847 |
|
13 04 |
FONDO DI COESIONE |
8 150 101 978 |
6 723 382 004 |
|
|
8 150 101 978 |
6 723 382 004 |
|
13 05 |
OPERAZIONI DI PREADESIONE CONNESSE ALLE POLITICHE STRUTTURALI |
282 302 218 |
895 000 000 |
|
|
282 302 218 |
895 000 000 |
|
13 06 |
FONDO DI SOLIDARIETÀ |
162 387 985 |
162 387 985 |
98 023 212 |
98 023 212 |
260 411 197 |
260 411 197 |
|
|
Titolo 13 — Totale |
36 524 929 907 |
30 814 948 550 |
97 690 964 |
97 690 964 |
36 622 620 871 |
30 912 639 514 |
CAPITOLO 13 01 —
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE «POLITICA REGIONALE»
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Denominazione |
QF |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
13 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE POLITICA REGIONALE |
||||
|
13 01 01 |
Spese relative al personale in servizio del settore Politica regionale |
5 |
54 491 880 (42) |
– 332 248 |
54 159 632 (42) |
|
|
Articolo 13 01 01 — Totale parziale |
|
54 491 880 |
– 332 248 |
54 159 632 |
|
13 01 02 |
Spese relative al personale esterno e altre spese di gestione per il settore Politica regionale |
||||
|
13 01 02 01 |
Personale esterno |
5 |
2 231 561 |
|
2 231 561 |
|
13 01 02 11 |
Altre spese di gestione |
5 |
3 850 838 |
|
3 850 838 |
|
|
Articolo 13 01 02 — Totale parziale |
|
6 082 399 |
|
6 082 399 |
|
13 01 03 |
Spese relative al materiale, al mobilio e ai servizi per il settore Politica regionale |
5 |
4 063 935 |
|
4 063 935 |
|
|
Articolo 13 01 03 — Totale parziale |
|
4 063 935 |
|
4 063 935 |
|
13 01 04 |
Spese di supporto per le attività del settore Politica regionale |
||||
|
13 01 04 01 |
Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) — Spese di gestione amministrativa |
1.2 |
11 135 000 (43) |
|
11 135 000 (43) |
|
13 01 04 02 |
Strumento di preadesione (IPA) — Componente di sviluppo regionale — Spese di gestione amministrativa |
4 |
3 850 000 |
|
3 850 000 |
|
13 01 04 03 |
Fondo di coesione (FC) — Spese di gestione amministrativa |
1.2 |
4 207 500 (44) |
|
4 207 500 (44) |
|
13 01 04 04 |
Fondo di solidarietà dell’Unione europea (FSUE) — Spese di gestione amministrativa |
3.2 |
p.m. |
|
p.m. |
|
|
Articolo 13 01 04 — Totale parziale |
|
19 192 500 |
|
19 192 500 |
|
|
Capitolo 13 01 — Totale |
|
83 830 714 |
– 332 248 |
83 498 466 |
13 01 01
Spese relative al personale in servizio del settore «Politica regionale»
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
54 491 880 (45) |
– 332 248 |
54 159 632 (45) |
CAPITOLO 13 06 —
FONDO DI SOLIDARIETÀ
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Denominazione |
QF |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|||
|
13 06 |
FONDO DI SOLIDARIETÀ |
|||||||
|
13 06 01 |
Fondo di solidarietà dell’Unione europea — Stati membri |
3.2 |
162 387 985 |
162 387 985 |
98 023 212 |
98 023 212 |
260 411 197 |
260 411 197 |
|
|
Articolo 13 06 01 — Totale parziale |
|
162 387 985 |
162 387 985 |
98 023 212 |
98 023 212 |
260 411 197 |
260 411 197 |
|
13 06 02 |
Fondo di solidarietà dell’Unione europea — Stati in fase di negoziato d’adesione |
4 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
|
Articolo 13 06 02 — Totale parziale |
|
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
|
Capitolo 13 06 — Totale |
|
162 387 985 |
162 387 985 |
98 023 212 |
98 023 212 |
260 411 197 |
260 411 197 |
13 06 01
Fondo di solidarietà dell’Unione europea — Stati membri
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|
162 387 985 |
162 387 985 |
98 023 212 |
98 023 212 |
260 411 197 |
260 411 197 |
Commento
Articolo destinato ad accogliere gli stanziamenti risultanti dalla mobilitazione del Fondo di solidarietà dell’Unione europea in caso di catastrofi naturali, ambientali o tecnologiche negli Stati membri.
Basi giuridiche
Regolamento (CE) n. 2012/2002 del Consiglio, dell’11 novembre 2002, che istituisce il Fondo di solidarietà dell’Unione europea (GU L 311 del 14.11.2002, pag. 3).
Regolamento (CE) n. … del Parlamento europeo e del Consiglio, del …, che istituisce il Fondo di solidarietà dell’Unione europea (GU L … del …, pag. …).
Atti di riferimento
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, presentata dalla Commissione il 6 aprile 2005, che istituisce il Fondo di solidarietà dell’Unione europea [COM(2005) 108 def.].
Accordo interistituzionale tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (GU C 139 del 14.6.2006, pag. 1).
TITOLO 14
FISCALITÀ E UNIONE DOGANALE
Obiettivi generali
|
— |
Migliorare l'efficienza e la competitività dei sistemi fiscali e delle dogane. |
|
— |
Introdurre misure fiscali per costruire un futuro sostenibile. |
|
— |
Proteggere l'Europa dalle frodi, dalle attività criminali e dal terrorismo. |
|
— |
Fare dell'Europa un attore globale responsabile. |
|
— |
Gestire un'Unione allargata. |
|
Titolo Capitolo |
Denominazione |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
||
|
14 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE FISCALITÀ E UNIONE DOGANALE |
52 358 066 |
52 358 066 |
– 237 163 |
– 237 163 |
52 120 903 |
52 120 903 |
|
14 02 |
SUPPORTO STRATEGICO E COORDINAMENTO PER LA DIREZIONE GENERALE FISCALITÀ E UNIONE DOGANALE |
3 000 000 |
1 900 000 |
|
|
3 000 000 |
1 900 000 |
|
14 03 |
ASPETTI INTERNAZIONALI DELLA FISCALITÀ E DELLE DOGANE |
1 200 000 |
1 900 000 |
|
|
1 200 000 |
1 900 000 |
|
14 04 |
POLITICA DOGANALE |
41 868 000 |
30 000 000 |
|
|
41 868 000 |
30 000 000 |
|
14 05 |
FISCALITÀ |
26 100 000 |
22 000 000 |
|
|
26 100 000 |
22 000 000 |
|
|
Titolo 14 — Totale |
124 526 066 |
108 158 066 |
– 237 163 |
– 237 163 |
124 288 903 |
107 920 903 |
CAPITOLO 14 01 —
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE «FISCALITÀ E UNIONE DOGANALE»
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Denominazione |
QF |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
14 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE FISCALITÀ E UNIONE DOGANALE |
||||
|
14 01 01 |
Spese relative al personale in servizio del settore Fiscalità e unione doganale |
5 |
38 897 164 (46) |
– 237 163 |
38 660 001 (46) |
|
|
Articolo 14 01 01 — Totale parziale |
|
38 897 164 |
– 237 163 |
38 660 001 |
|
14 01 02 |
Spese relative al personale esterno ed altre spese di gestione per il settore Fiscalità e unione doganale |
||||
|
14 01 02 01 |
Personale esterno |
5 |
5 518 501 |
|
5 518 501 |
|
14 01 02 11 |
Altre spese di gestione |
5 |
3 709 500 |
|
3 709 500 |
|
|
Articolo 14 01 02 — Totale parziale |
|
9 228 001 |
|
9 228 001 |
|
14 01 03 |
Spese relative al materiale, al mobilio e ai servizi per il settore Fiscalità e unione doganale |
5 |
2 900 901 |
|
2 900 901 |
|
|
Articolo 14 01 03 — Totale parziale |
|
2 900 901 |
|
2 900 901 |
|
14 01 04 |
Spese di supporto per le attività del settore Fiscalità e unione doganale |
||||
|
14 01 04 01 |
Attuazione e sviluppo del mercato interno — Spese di gestione amministrativa |
1.1 |
200 000 |
|
200 000 |
|
14 01 04 02 |
Dogana 2013 e Fiscalis 2013 — Spese di gestione amministrativa |
1.1 |
1 132 000 |
|
1 132 000 |
|
|
Articolo 14 01 04 — Totale parziale |
|
1 332 000 |
|
1 332 000 |
|
|
Capitolo 14 01 — Totale |
|
52 358 066 |
– 237 163 |
52 120 903 |
14 01 01
Spese relative al personale in servizio del settore «Fiscalità e unione doganale»
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
38 897 164 (47) |
– 237 163 |
38 660 001 (47) |
TITOLO 15
ISTRUZIONE E CULTURA
Obiettivi generali
|
— |
Incrementare il contributo dell'istruzione e della formazione alla prosperità e alla coesione sociale all'interno dell'Unione europea attraverso la cooperazione politica ed il coordinamento per l'ammodernamento dei sistemi nazionali, l'acquisizione di nuove competenze e capacità, incluse le lingue, ed il trasferimento internazionale di conoscenze, innovazione e apprendimento all'interno e al di là dell'Europa. |
|
— |
Rafforzare l'identità e la solidarietà europea e promuovere la creatività sostenendo la diversità culturale ed i valori comuni all'interno degli Stati membri. |
|
— |
Migliorare la base su cui costruire la solidarietà tra i popoli europei attraverso misure politiche e sostegno diretto ad attività volte a promuovere e consentire la cittadinanza attiva. |
|
Titolo Capitolo |
Denominazione |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
||
|
15 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE ISTRUZIONE E CULTURA |
112 443 371 |
112 443 371 |
– 290 170 |
– 290 170 |
112 153 201 |
112 153 201 |
|
15 02 |
APPRENDIMENTO PERMANENTE, MULTILINGUISMO COMPRESO |
1 008 793 000 |
1 016 192 000 |
|
|
1 008 793 000 |
1 016 192 000 |
|
15 04 |
SVILUPPO DELLA COOPERAZIONE CULTURALE IN EUROPA |
55 139 000 |
62 400 000 |
|
|
55 139 000 |
62 400 000 |
|
15 05 |
PROMOZIONE DELLA COOPERAZIONE NEL SETTORE DELLA GIOVENTÙ E DELLO SPORT |
120 983 000 |
118 801 000 |
|
|
120 983 000 |
118 801 000 |
|
15 06 |
PROMOZIONE DELLA CITTADINANZA EUROPEA |
34 384 000 |
32 313 192 |
|
|
34 384 000 |
32 313 192 |
|
15 49 |
SPESE DI GESTIONE AMMINISTRATIVA DEI PROGRAMMI IMPEGNATI A TITOLO DEL REGOLAMENTO FINANZIARIO PRECEDENTE |
— |
p.m. |
|
|
— |
p.m. |
|
|
Titolo 15 — Totale |
1 331 742 371 |
1 342 149 563 |
– 290 170 |
– 290 170 |
1 331 452 201 |
1 341 859 393 |
CAPITOLO 15 01 —
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE «ISTRUZIONE E CULTURA»
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Denominazione |
QF |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
15 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE ISTRUZIONE E CULTURA |
||||
|
15 01 01 |
Spese relative al personale in servizio del settore Istruzione e cultura |
5 |
47 590 771 (48) |
– 290 170 |
47 300 601 (48) |
|
|
Articolo 15 01 01 — Totale parziale |
|
47 590 771 |
– 290 170 |
47 300 601 |
|
15 01 02 |
Spese relative al personale esterno ed altre spese di gestione per il settore Istruzione e cultura |
||||
|
15 01 02 01 |
Personale esterno |
5 |
3 878 918 |
|
3 878 918 |
|
15 01 02 11 |
Altre spese di gestione |
5 |
5 361 423 |
|
5 361 423 |
|
|
Articolo 15 01 02 — Totale parziale |
|
9 240 341 |
|
9 240 341 |
|
15 01 03 |
Spese relative a materiali, mobilio e servizi del settore Istruzione e cultura |
5 |
3 549 259 |
|
3 549 259 |
|
|
Articolo 15 01 03 — Totale parziale |
|
3 549 259 |
|
3 549 259 |
|
15 01 04 |
Spese di supporto per le attività del settore Istruzione e cultura |
||||
|
15 01 04 14 |
Erasmus Mundus — Spese di gestione amministrativa |
1.1 |
1 530 000 |
|
1 530 000 |
|
15 01 04 17 |
Cooperazione con paesi non membri nel campo dell’istruzione e della formazione professionale — Spese di gestione amministrativa |
4 |
250 000 |
|
250 000 |
|
15 01 04 20 |
Visite presso la Commissione — Spese di gestione amministrativa |
3.2 |
620 000 |
|
620 000 |
|
15 01 04 22 |
Apprendimento permanente — Spese di gestione amministrativa |
1.1 |
8 670 000 |
|
8 670 000 |
|
15 01 04 30 |
Agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura — Sovvenzione ai programmi della rubrica 1a |
1.1 |
19 982 000 |
|
19 982 000 |
|
15 01 04 31 |
Agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura — Sovvenzione ai programmi della rubrica 3b |
3.2 |
9 327 000 |
|
9 327 000 |
|
15 01 04 32 |
Agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura — Sovvenzione ai programmi della rubrica 4 |
4 |
520 000 |
|
520 000 |
|
15 01 04 44 |
Programma Cultura (2007-2013) — Spese di gestione amministrativa |
3.2 |
670 000 |
|
670 000 |
|
15 01 04 55 |
Gioventù in azione — Spese di gestione amministrativa |
3.2 |
780 000 |
|
780 000 |
|
15 01 04 66 |
Europa per i cittadini — Spese di gestione amministrativa |
3.2 |
350 000 |
|
350 000 |
|
|
Articolo 15 01 04 — Totale parziale |
|
42 699 000 |
|
42 699 000 |
|
15 01 60 |
Acquisto di materiale d’informazione |
||||
|
15 01 60 01 |
Dotazioni di biblioteca, abbonamenti, acquisto e conservazione di opere |
5 |
2 700 000 |
|
2 700 000 |
|
|
Articolo 15 01 60 — Totale parziale |
|
2 700 000 |
|
2 700 000 |
|
15 01 61 |
Spese di organizzazione di tirocini nei servizi dell’istituzione |
5 |
6 664 000 |
|
6 664 000 |
|
|
Articolo 15 01 61 — Totale parziale |
|
6 664 000 |
|
6 664 000 |
|
|
Capitolo 15 01 — Totale |
|
112 443 371 |
– 290 170 |
112 153 201 |
15 01 01
Spese relative al personale in servizio del settore «Istruzione e cultura»
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
47 590 771 (49) |
– 290 170 |
47 300 601 (49) |
TITOLO 16
COMUNICAZIONE
Obiettivi generali
Il presente settore persegue gli obiettivi seguenti:
|
— |
informare i mass media e i cittadini delle attività e delle politiche dell’Unione europea, |
|
— |
informare la Commissione dell’evoluzione dell’opinione pubblica negli Stati membri. |
|
Titolo Capitolo |
Denominazione |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
||
|
16 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE COMUNICAZIONE |
107 362 782 |
107 362 782 |
– 287 984 |
– 287 984 |
107 074 798 |
107 074 798 |
|
16 02 |
COMUNICAZIONE E MEDIA |
32 882 000 |
28 712 000 |
|
|
32 882 000 |
28 712 000 |
|
16 03 |
COMUNICAZIONE A LIVELLO LOCALE |
42 030 000 |
39 200 000 |
|
|
42 030 000 |
39 200 000 |
|
16 04 |
STRUMENTI DI ANALISI E COMUNICAZIONE |
24 350 000 |
21 970 000 |
|
|
24 350 000 |
21 970 000 |
|
|
Titolo 16 — Totale |
206 624 782 |
197 244 782 |
– 287 984 |
– 287 984 |
206 336 798 |
196 956 798 |
CAPITOLO 16 01 —
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE «COMUNICAZIONE»
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Denominazione |
QF |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
16 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE COMUNICAZIONE |
||||
|
16 01 01 |
Spese relative al personale in servizio nel settore Comunicazione |
||||
|
16 01 01 01 |
Spese relative al personale in servizio nel settore Comunicazione: sede |
5 |
47 232 271 (50) |
– 287 984 |
46 944 287 (50) |
|
|
Articolo 16 01 01 — Totale parziale |
|
47 232 271 |
– 287 984 |
46 944 287 |
|
16 01 02 |
Personale esterno ed altre spese di gestione a sostegno del settore Comunicazione |
||||
|
16 01 02 01 |
Personale esterno della direzione generale Comunicazione: sede |
5 |
6 447 736 |
|
6 447 736 |
|
16 01 02 03 |
Personale locale della direzione generale Comunicazione: uffici di rappresentanza |
5 |
16 000 000 |
|
16 000 000 |
|
16 01 02 11 |
Altre spese di gestione della direzione generale Comunicazione: sede |
5 |
3 487 253 |
|
3 487 253 |
|
|
Articolo 16 01 02 — Totale parziale |
|
25 934 989 |
|
25 934 989 |
|
16 01 03 |
Spese relative all’acquisto di attrezzature, mobilio e servizi, spese relative agli immobili e altre spese di gestione del settore Comunicazione |
||||
|
16 01 03 01 |
Spese riguardanti le attrezzature, il mobilio e i servizi della direzione generale Comunicazione: sede centrale |
5 |
3 522 522 |
|
3 522 522 |
|
16 01 03 03 |
Immobili e spese connesse della direzione generale Comunicazione: uffici di rappresentanza |
5 |
25 073 000 |
|
25 073 000 |
|
16 01 03 04 |
Altre spese di gestione |
5 |
2 000 000 |
|
2 000 000 |
|
|
Articolo 16 01 03 — Totale parziale |
|
30 595 522 |
|
30 595 522 |
|
16 01 04 |
Spese di supporto per le attività del settore Comunicazione |
||||
|
16 01 04 01 |
Azioni di comunicazione — Spese di gestione amministrativa |
3.2 |
3 600 000 |
|
3 600 000 |
|
|
Articolo 16 01 04 — Totale parziale |
|
3 600 000 |
|
3 600 000 |
|
|
Capitolo 16 01 — Totale |
|
107 362 782 |
– 287 984 |
107 074 798 |
16 01 01
Spese relative al personale in servizio nel settore «Comunicazione»
16 01 01 01
Spese relative al personale in servizio nel settore «Comunicazione»: sede
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
47 232 271 (51) |
– 287 984 |
46 944 287 (51) |
TITOLO 17
SALUTE E TUTELA DEI CONSUMATORI
Obiettivi generali
Questo settore mira a garantire un elevato livello di tutela della salute, della sicurezza e degli interessi economici dei consumatori, nonché della salute pubblica a livello dell’Unione europea.
|
Titolo Capitolo |
Denominazione |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
||
|
17 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE SALUTE E TUTELA DEI CONSUMATORI |
104 605 891 |
104 605 891 |
– 403 834 |
– 403 834 |
104 202 057 |
104 202 057 |
|
17 02 |
POLITICA DEI CONSUMATORI |
20 100 000 |
20 000 000 |
|
|
20 100 000 |
20 000 000 |
|
17 03 |
SANITÀ PUBBLICA |
163 210 000 |
166 250 000 |
|
|
163 210 000 |
166 250 000 |
|
17 04 |
SICUREZZA DEGLI ALIMENTI, SALUTE E BENESSERE DEGLI ANIMALI E SALUTE DELLE PIANTE |
265 200 000 |
209 746 814 |
130 000 000 |
63 950 000 |
395 200 000 |
273 696 814 |
|
|
Titolo 17 — Totale |
553 115 891 |
500 602 705 |
129 596 166 |
63 546 166 |
682 712 057 |
564 148 871 |
CAPITOLO 17 01 —
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE «SALUTE E TUTELA DEI CONSUMATORI»
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Denominazione |
QF |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
17 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE SALUTE E TUTELA DEI CONSUMATORI |
||||
|
17 01 01 |
Spese relative al personale in servizio nel settore Salute e protezione dei consumatori |
5 |
66 232 730 (52) |
– 403 834 |
65 828 896 (52) |
|
|
Articolo 17 01 01 — Totale parziale |
|
66 232 730 |
– 403 834 |
65 828 896 |
|
17 01 02 |
Spese relative al personale esterno ed altre spese di gestione per il settore Salute e tutela dei consumatori |
||||
|
17 01 02 01 |
Personale esterno |
5 |
6 686 820 |
|
6 686 820 |
|
17 01 02 11 |
Altre spese di gestione |
5 |
12 146 789 |
|
12 146 789 |
|
|
Articolo 17 01 02 — Totale parziale |
|
18 833 609 |
|
18 833 609 |
|
17 01 03 |
Spese relative ad attrezzature, mobilio e servizi, immobili e spese connesse del settore Salute e protezione dei consumatori |
||||
|
17 01 03 01 |
Spese relative ad attrezzature, mobilio e servizi del settore Salute e protezione dei consumatori — Sede centrale |
5 |
4 939 552 |
|
4 939 552 |
|
17 01 03 03 |
Immobili e spese connesse del settore Salute e tutela dei consumatori/Grange |
5 |
5 700 000 |
|
5 700 000 |
|
|
Articolo 17 01 03 — Totale parziale |
|
10 639 552 |
|
10 639 552 |
|
17 01 04 |
Spese di supporto per le attività del settore Salute e tutela dei consumatori |
||||
|
17 01 04 01 |
Interventi fitosanitari — Spese di gestione amministrativa |
2 |
300 000 |
|
300 000 |
|
17 01 04 02 |
Azione comunitaria nel campo della salute — Spese di gestione amministrativa |
3.2 |
1 400 000 |
|
1 400 000 |
|
17 01 04 03 |
Azione comunitaria nel campo della protezione dei consumatori — Spese di gestione amministrativa |
3.2 |
1 000 000 |
|
1 000 000 |
|
17 01 04 04 |
Studio pilota: modello di finanziamento di rischio per le epidemie che colpiscono gli animali — Spese di gestione amministrativa |
2 |
p.m. |
|
p.m. |
|
17 01 04 05 |
Sicurezza dei mangimi e degli alimenti e attività connesse — Spese di gestione amministrativa |
2 |
1 100 000 |
|
1 100 000 |
|
17 01 04 06 |
Progetto pilota: — Miglioramento dei metodi per una produzione rispettosa degli animali |
2 |
1 000 000 |
|
1 000 000 |
|
17 01 04 30 |
Agenzia esecutiva per il programma di sanità pubblica |
3.2 |
4 100 000 |
|
4 100 000 |
|
|
Articolo 17 01 04 — Totale parziale |
|
8 900 000 |
|
8 900 000 |
|
|
Capitolo 17 01 — Totale |
|
104 605 891 |
– 403 834 |
104 202 057 |
17 01 01
Spese relative al personale in servizio nel settore «Salute e protezione dei consumatori»
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
66 232 730 (53) |
– 403 834 |
65 828 896 (53) |
CAPITOLO 17 04 —
SICUREZZA DEGLI ALIMENTI, SALUTE E BENESSERE DEGLI ANIMALI E SALUTE DELLE PIANTE
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Denominazione |
QF |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|||
|
17 04 |
SICUREZZA DEGLI ALIMENTI, SALUTE E BENESSERE DEGLI ANIMALI E SALUTE DELLE PIANTE |
|||||||
|
17 04 01 |
Programmi di eradicazione e di sorveglianza delle malattie animali nonché di controllo veterinario degli animali che presentano rischi per la sanità legati a fattori esterni |
|||||||
|
17 04 01 01 |
Programmi di eradicazione e di sorveglianza delle malattie animali nonché di controllo veterinario degli animali che presentano rischi per la sanità legati a fattori esterni — Nuove misure |
2 |
192 000 000 |
165 000 000 |
|
|
192 000 000 |
165 000 000 |
|
17 04 01 02 |
Programmi di eradicazione e di sorveglianza delle malattie animali nonché di controllo veterinario degli animali che presentano rischi per la sanità legati a fattori esterni — Completamento di misure precedenti |
2 |
— |
— |
|
|
— |
— |
|
|
Articolo 17 04 01 — Totale parziale |
|
192 000 000 |
165 000 000 |
|
|
192 000 000 |
165 000 000 |
|
17 04 02 |
Altre azioni nei campi veterinario, del benessere degli animali e della sanità pubblica |
|||||||
|
17 04 02 01 |
Altre azioni nei campi veterinario, del benessere degli animali e della sanità pubblica — Nuove misure |
2 |
17 000 000 |
13 000 000 |
|
|
17 000 000 |
13 000 000 |
|
17 04 02 02 |
Altre azioni nei campi veterinario, del benessere degli animali e della sanità pubblica — Completamento di misure precedenti |
2 |
— |
— |
|
|
— |
— |
|
|
Articolo 17 04 02 — Totale parziale |
|
17 000 000 |
13 000 000 |
|
|
17 000 000 |
13 000 000 |
|
17 04 03 |
Fondo d’emergenza per le patologie veterinarie e per altre malattie degli animali che comportano rischi per la salute pubblica |
|||||||
|
17 04 03 01 |
Fondo d’emergenza per le patologie veterinarie e per altre malattie degli animali che comportano rischi per la salute pubblica — Nuove misure |
2 |
30 000 000 |
10 000 000 |
130 000 000 |
63 950 000 |
160 000 000 |
73 950 000 |
|
17 04 03 02 |
Fondo d’emergenza per le patologie veterinarie e per altre malattie degli animali che comportano rischi per la salute pubblica — Completamento di misure precedenti |
2 |
— |
— |
|
|
— |
— |
|
17 04 03 03 |
Azione preparatoria — Posti di controllo (aree di sosta) per il trasporto di animali |
2 |
4 000 000 |
4 000 000 |
|
|
4 000 000 |
4 000 000 |
|
|
Articolo 17 04 03 — Totale parziale |
|
34 000 000 |
14 000 000 |
130 000 000 |
63 950 000 |
164 000 000 |
77 950 000 |
|
17 04 04 |
Interventi fitosanitari |
|||||||
|
17 04 04 01 |
Interventi fitosanitari — Nuove misure |
2 |
2 000 000 |
2 000 000 |
|
|
2 000 000 |
2 000 000 |
|
17 04 04 02 |
Interventi fitosanitari — Completamento di misure precedenti |
2 |
— |
— |
|
|
— |
— |
|
|
Articolo 17 04 04 — Totale parziale |
|
2 000 000 |
2 000 000 |
|
|
2 000 000 |
2 000 000 |
|
17 04 05 |
Ufficio comunitario delle varietà vegetali |
|||||||
|
17 04 05 01 |
Ufficio comunitario delle varietà vegetali — Sovvenzione ai titoli 1 e 2 |
2 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
17 04 05 02 |
Ufficio comunitario delle varietà vegetali — Sovvenzione al titolo 3 |
2 |
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
|
Articolo 17 04 05 — Totale parziale |
|
p.m. |
p.m. |
|
|
p.m. |
p.m. |
|
17 04 06 |
Completamento delle azioni precedenti nei settori veterinario e fitosanitario |
3.2 |
p.m. |
546 814 |
|
|
p.m. |
546 814 |
|
|
Articolo 17 04 06 — Totale parziale |
|
p.m. |
546 814 |
|
|
p.m. |
546 814 |
|
17 04 07 |
Sicurezza dei mangimi e degli alimenti e attività connesse |
|||||||
|
17 04 07 01 |
Sicurezza dei mangimi e degli alimenti e attività connesse — Nuove misure |
2 |
20 000 000 |
15 000 000 |
|
|
20 000 000 |
15 000 000 |
|
17 04 07 02 |
Sicurezza dei mangimi e degli alimenti e attività connesse — Completamento di misure precedenti |
2 |
— |
— |
|
|
— |
— |
|
|
Articolo 17 04 07 — Totale parziale |
|
20 000 000 |
15 000 000 |
|
|
20 000 000 |
15 000 000 |
|
17 04 09 |
Accordi internazionali e adesione a organizzazioni internazionali nei settori della sicurezza degli alimenti, della salute e del benessere degli animali, nonché della salute delle piante |
4 |
200 000 |
200 000 |
|
|
200 000 |
200 000 |
|
|
Articolo 17 04 09 — Totale parziale |
|
200 000 |
200 000 |
|
|
200 000 |
200 000 |
|
|
Capitolo 17 04 — Totale |
|
265 200 000 |
209 746 814 |
130 000 000 |
63 950 000 |
395 200 000 |
273 696 814 |
17 04 03
Fondo d’emergenza per le patologie veterinarie e per altre malattie degli animali che comportano rischi per la salute pubblica
17 04 03 01
Fondo d’emergenza per le patologie veterinarie e per altre malattie degli animali che comportano rischi per la salute pubblica — Nuove misure
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|
30 000 000 |
10 000 000 |
130 000 000 |
63 950 000 |
160 000 000 |
73 950 000 |
Commento
Ex articolo 17 04 03
La comparsa di alcune malattie animali nella Comunità può avere gravi conseguenze sul funzionamento del mercato interno, nonché sui rapporti commerciali della Comunità con paesi terzi. È perciò importante che la Comunità contribuisca finanziariamente a eradicare nel modo più rapido possibile qualsiasi grave malattia infettiva che compaia negli Stati membri, mettendo in campo i mezzi comunitari per combattere tali malattie.
Basi giuridiche
Decisione 90/424/CEE del Consiglio, del 26 giugno 1990, relativa a talune spese nel settore veterinario (GU L 224 del 18.8.1990, pag. 19), modificata da ultimo dal regolamento (CE) n. 1791/2006 (GU L 363 del 20.12.2006, pag. 1).
TITOLO 18
SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA
Obiettivi generali
|
— |
Istituire uno spazio di libera circolazione in cui non si sottopongano a controlli frontalieri i cittadini che attraversano le frontiere interne, si sorveglino le frontiere esterne e si prevenga l'immigrazione clandestina. |
|
— |
Istituire un'Unione europea aperta e sicura che offra protezione ai cittadini di paesi terzi che lo necessitano, gestisca efficacemente l'immigrazione legale, favorisca l'integrazione armoniosa dei cittadini di paesi terzi legalmente residenti nell'Unione e argini l'immigrazione clandestina. |
|
— |
Garantire un alto livello di tutela e promozione dei diritti civili e fondamentali, compresi i diritti del fanciullo, in tutto il territorio dell'UE, contribuire al loro rafforzamento in tutti i settori di attività dell'Unione e assicurare un elevato grado di protezione dei dati personali. |
|
— |
Prevenire e combattere il terrorismo e la criminalità, al fine di conseguire un alto livello di sicurezza per i cittadini. |
|
— |
Istituire uno spazio giudiziario in cui i cittadini abbiano facile accesso alla giustizia e dove i procedimenti civili e penali si svolgano efficacemente nonostante le disparità tra i vari ordinamenti giuridici nazionali. |
|
— |
Rafforzare la capacità dell'UE di prevenire e limitare la domanda e l'offerta di droghe, ridurre i danni di carattere sociale e sanitario causati dall'uso e dal commercio di droghe illegali e intensificare la cooperazione internazionale. |
|
— |
Sostenere efficacemente questi obiettivi promuovendo una più stretta cooperazione e una maggior solidarietà tra Stati membri e mediante una sana gestione degli strumenti finanziari. |
|
Titolo Capitolo |
Denominazione |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
||
|
18 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA |
60 156 922 |
60 156 922 |
– 271 044 |
– 271 044 |
59 885 878 |
59 885 878 |
|
18 02 |
SOLIDARIETÀ — FRONTIERE ESTERNE, VISTI E LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE |
282 120 000 |
199 270 000 |
|
|
282 120 000 |
199 270 000 |
|
18 03 |
FLUSSI MIGRATORI — POLITICHE COMUNI DI ASILO ED IMMIGRAZIONE |
166 800 000 |
117 100 000 |
|
|
166 800 000 |
117 100 000 |
|
18 04 |
DIRITTI FONDAMENTALI E CITTADINANZA |
43 400 000 |
47 121 000 |
|
|
43 400 000 |
47 121 000 |
|
18 05 |
SICUREZZA E TUTELA DELLE LIBERTÀ |
69 675 000 |
55 020 000 |
|
|
69 675 000 |
55 020 000 |
|
18 06 |
GIUSTIZIA IN MATERIA PENALE E CIVILE |
65 100 000 |
48 395 000 |
|
|
65 100 000 |
48 395 000 |
|
18 07 |
PREVENZIONE E INFORMAZIONE IN MATERIA DI DROGA |
16 400 000 |
17 150 000 |
|
|
16 400 000 |
17 150 000 |
|
18 08 |
SUPPORTO STRATEGICO E COORDINAMENTO DELLA DIREZIONE GENERALE GIUSTIZIA E AFFARI INTERNI |
8 814 000 |
8 000 000 |
|
|
8 814 000 |
8 000 000 |
|
|
Titolo 18 — Totale |
712 465 922 |
552 212 922 |
– 271 044 |
– 271 044 |
712 194 878 |
551 941 878 |
CAPITOLO 18 01 —
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE «SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA»
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Denominazione |
QF |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
18 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA |
||||
|
18 01 01 |
Spese relative al personale in servizio del settore Spazio di libertà, sicurezza e giustizia |
5 |
44 453 903 (54) |
– 271 044 |
44 182 859 (54) |
|
|
Articolo 18 01 01 — Totale parziale |
|
44 453 903 |
– 271 044 |
44 182 859 |
|
18 01 02 |
Spese relative al personale esterno ed altre spese di gestione per il settore Spazio di libertà, sicurezza e giustizia |
||||
|
18 01 02 01 |
Personale esterno |
5 |
3 941 936 |
|
3 941 936 |
|
18 01 02 11 |
Altre spese di gestione |
5 |
3 845 768 |
|
3 845 768 |
|
|
Articolo 18 01 02 — Totale parziale |
|
7 787 704 |
|
7 787 704 |
|
18 01 03 |
Spese relative a materiale, mobili e servizi del settore Spazio di libertà, sicurezza e giustizia |
5 |
3 315 315 |
|
3 315 315 |
|
|
Articolo 18 01 03 — Totale parziale |
|
3 315 315 |
|
3 315 315 |
|
18 01 04 |
Spese di supporto per le attività del settore Spazio di libertà, sicurezza e giustizia |
||||
|
18 01 04 02 |
Fondo europeo per i rifugiati — Spese di gestione amministrativa |
3.1 |
500 000 |
|
500 000 |
|
18 01 04 03 |
Provvedimenti d'urgenza in caso di afflusso massiccio di profughi — Spese di gestione amministrativa |
3.1 |
200 000 |
|
200 000 |
|
18 01 04 08 |
Fondo per le frontiere esterne — Spese di gestione amministrativa |
3.1 |
500 000 |
|
500 000 |
|
18 01 04 09 |
Fondo europeo per l'integrazione di cittadini di paesi terzi — Spese di gestione amministrativa |
3.1 |
500 000 |
|
500 000 |
|
18 01 04 10 |
Fondo europeo per i rimpatri — Spese di gestione amministrativa |
3.1 |
500 000 |
|
500 000 |
|
18 01 04 11 |
Diritti fondamentali e cittadinanza — Spese di gestione amministrativa |
3.1 |
300 000 |
|
300 000 |
|
18 01 04 12 |
Misure volte a combattere la violenza (Daphne) — Spese di gestione amministrativa |
3.1 |
300 000 |
|
300 000 |
|
18 01 04 13 |
Giustizia penale — Spese di gestione amministrativa |
3.1 |
450 000 |
|
450 000 |
|
18 01 04 14 |
Giustizia civile — Spese di gestione amministrativa |
3.1 |
400 000 |
|
400 000 |
|
18 01 04 15 |
Prevenzione e informazione in materia di droga — Spese di gestione amministrativa |
3.1 |
50 000 |
|
50 000 |
|
18 01 04 16 |
Prevenzione, preparazione e gestione delle conseguenze in materia di terrorismo — Spese di gestione amministrativa |
3.1 |
180 000 |
|
180 000 |
|
18 01 04 17 |
Prevenzione e lotta contro la criminalità — Spese di gestione amministrativa |
3.1 |
720 000 |
|
720 000 |
|
|
Articolo 18 01 04 — Totale parziale |
|
4 600 000 |
|
4 600 000 |
|
|
Capitolo 18 01 — Totale |
|
60 156 922 |
– 271 044 |
59 885 878 |
18 01 01
Spese relative al personale in servizio del settore «Spazio di libertà, sicurezza e giustizia»
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
44 453 903 (55) |
– 271 044 |
44 182 859 (55) |
TITOLO 19
RELAZIONI ESTERNE
Obiettivi generali
Il settore delle relazioni esterne sostiene gli obiettivi della politica esterna dell'Unione europea mediante programmi e progetti realizzati nei settori della cooperazione, dell'aiuto allo sviluppo, della prevenzione dei conflitti e dei diritti dell'uomo. Questi obiettivi comprendono, parallelamente alla cooperazione allo sviluppo, la promozione dell'identità dell'Unione europea sulla scena internazionale, in particolare attraverso l'attuazione della politica estera e di sicurezza comune.
|
Titolo Capitolo |
Denominazione |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
||
|
19 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE RELAZIONI ESTERNE |
391 201 845 |
391 201 845 |
– 766 964 |
– 766 964 |
390 434 881 |
390 434 881 |
|
19 02 |
RELAZIONI MULTILATERALI, COOPERAZIONE CON PAESI TERZI IN MATERIA DI MIGRAZIONE E ASILO E AFFARI GENERALI NEL SETTORE DELLE RELAZIONI ESTERNE |
52 120 000 |
40 000 000 |
|
|
52 120 000 |
40 000 000 |
|
19 03 |
POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE |
284 850 000 |
179 320 000 |
|
|
284 850 000 |
179 320 000 |
|
19 04 |
STRUMENTO EUROPEO PER LA DEMOCRAZIA E I DIRITTI UMANI (EIDHR) |
137 124 000 |
163 402 000 |
|
|
137 124 000 |
163 402 000 |
|
19 05 |
RELAZIONI E COOPERAZIONE CON I PAESI TERZI INDUSTRIALIZZATI |
24 870 000 |
20 000 000 |
|
|
24 870 000 |
20 000 000 |
|
19 06 |
RISPOSTA ALLE CRISI E MINACCE MONDIALI ALLA SICUREZZA |
253 126 000 |
194 300 000 |
|
|
253 126 000 |
194 300 000 |
|
19 08 |
POLITICA EUROPEA DI VICINATO E RELAZIONI CON LA RUSSIA |
1 569 132 762 |
1 184 000 000 |
|
|
1 569 132 762 |
1 184 000 000 |
|
19 09 |
RELAZIONI CON L'AMERICA LATINA |
347 742 000 |
321 500 000 |
|
|
347 742 000 |
321 500 000 |
|
19 10 |
RELAZIONI CON L'ASIA, L'ASIA CENTRALE E I PAESI DEL MEDIO ORIENTE (DCI) |
831 495 000 |
778 100 000 |
|
|
831 495 000 |
778 100 000 |
|
19 11 |
SUPPORTO STRATEGICO E COORDINAMENTO PER IL SETTORE RELAZIONI ESTERNE |
27 700 000 |
27 000 000 |
|
|
27 700 000 |
27 000 000 |
|
19 49 |
SPESE DI GESTIONE AMMINISTRATIVA DEI PROGRAMMI IMPEGNATI A TITOLO DEL REGOLAMENTO FINANZIARIO PRECEDENTE |
— |
100 000 |
|
|
— |
100 000 |
|
|
Titolo 19 — Totale |
3 919 361 607 |
3 298 923 845 |
– 766 964 |
– 766 964 |
3 918 594 643 |
3 298 156 881 |
CAPITOLO 19 01 —
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE «RELAZIONI ESTERNE»
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Denominazione |
QF |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
19 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE RELAZIONI ESTERNE |
||||
|
19 01 01 |
Spese relative al personale in servizio del settore Relazioni esterne |
||||
|
19 01 01 01 |
Spese relative al personale in servizio delle direzioni generali del settore Relazioni esterne |
5 |
69 139 617 (56) |
– 421 560 |
68 718 057 (56) |
|
19 01 01 02 |
Spese relative al personale in servizio delle delegazioni del settore Relazioni esterne della Commissione delle Comunità europee |
5 |
79 672 736 |
– 310 960 |
79 361 776 |
|
|
Articolo 19 01 01 — Totale parziale |
|
148 812 353 |
– 732 520 |
148 079 833 |
|
19 01 02 |
Spese relative al personale esterno ed altre spese di gestione per il settore Relazioni esterne |
||||
|
19 01 02 01 |
Personale esterno delle direzioni generali del settore Relazioni esterne |
5 |
7 337 956 |
|
7 337 956 |
|
19 01 02 02 |
Personale esterno delle delegazioni del settore Relazioni esterne della Commissione delle Comunità europee |
5 |
30 481 734 |
–34 444 |
30 447 290 |
|
19 01 02 11 |
Altre spese di gestione delle direzioni generali del settore Relazioni esterne |
5 |
8 333 552 |
|
8 333 552 |
|
19 01 02 12 |
Altre spese di gestione delle delegazioni del settore Relazioni esterne della Commissione delle Comunità europee |
5 |
7 870 637 |
|
7 870 637 |
|
|
Articolo 19 01 02 — Totale parziale |
|
54 023 879 |
–34 444 |
53 989 435 |
|
19 01 03 |
Spese relative a materiale e servizi, immobili e spese connesse del settore Relazioni esterne |
||||
|
19 01 03 01 |
Spese relative al materiale e ai servizi delle direzioni generali del settore Relazioni esterne |
5 |
6 450 159 |
|
6 450 159 |
|
19 01 03 02 |
Immobili e spese connesse delle delegazioni del settore Relazioni esterne della Commissione delle Comunità europee |
5 |
70 631 454 |
|
70 631 454 |
|
|
Articolo 19 01 03 — Totale parziale |
|
77 081 613 |
|
77 081 613 |
|
19 01 04 |
Spese di supporto per le attività del settore Relazioni esterne |
||||
|
19 01 04 01 |
Strumento di cooperazione allo sviluppo (DCI) — Spese di gestione amministrativa |
4 |
50 606 000 |
|
50 606 000 |
|
19 01 04 02 |
Strumento europeo di vicinato e partenariato (ENPI) — Spese di gestione amministrativa |
4 |
37 513 000 |
|
37 513 000 |
|
19 01 04 03 |
Strumento di stabilità (IfS) — Spese di gestione amministrativa |
4 |
6 725 000 |
|
6 725 000 |
|
19 01 04 04 |
Politica estera e di sicurezza comune (PESC) — Spese di gestione amministrativa |
4 |
400 000 |
|
400 000 |
|
19 01 04 05 |
Valutazione dei risultati dell'aiuto comunitario, azioni di controllo e revisione dei conti — Spese di gestione amministrativa |
4 |
1 500 000 |
|
1 500 000 |
|
19 01 04 06 |
Strumento per la cooperazione in materia di sicurezza nucleare (INSC) — Spese di gestione amministrativa |
4 |
1 268 000 |
|
1 268 000 |
|
19 01 04 07 |
Strumento finanziario per la democrazia e i diritti umani (EIDHR) — Spese di gestione amministrativa |
4 |
10 087 000 |
|
10 087 000 |
|
19 01 04 08 |
Strumento per i paesi industrializzati (ICI) — Spese di gestione amministrativa |
4 |
300 000 |
|
300 000 |
|
19 01 04 20 |
Spese di sostegno amministrativo per il settore Relazioni esterne |
4 |
p.m. |
|
p.m. |
|
19 01 04 30 |
Agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura — Sovvenzione ai programmi del settore Relazioni esterne |
4 |
2 885 000 |
|
2 885 000 |
|
|
Articolo 19 01 04 — Totale parziale |
|
111 284 000 |
|
111 284 000 |
|
|
Capitolo 19 01 — Totale |
|
391 201 845 |
– 766 964 |
390 434 881 |
19 01 01
Spese relative al personale in servizio del settore «Relazioni esterne»
19 01 01 01
Spese relative al personale in servizio delle direzioni generali del settore «Relazioni esterne»
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
69 139 617 (57) |
– 421 560 |
68 718 057 (57) |
19 01 01 02
Spese relative al personale in servizio delle delegazioni del settore «Relazioni esterne» della Commissione delle Comunità europee
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
79 672 736 |
– 310 960 |
79 361 776 |
19 01 02
Spese relative al personale esterno ed altre spese di gestione per il settore «Relazioni esterne»
19 01 02 02
Personale esterno delle delegazioni del settore «Relazioni esterne» della Commissione delle Comunità europee
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
30 481 734 |
–34 444 |
30 447 290 |
TITOLO 20
COMMERCIO
Obiettivi generali
Il presente settore mira a contribuire, nell’interesse generale, allo sviluppo armonioso del commercio mondiale, alla progressiva eliminazione delle restrizioni agli scambi internazionali ed alla riduzione delle barriere doganali.
Pilastro importante delle relazioni economiche dell’Unione europea con il resto del mondo, il settore del commercio contribuisce alla realizzazione dei grandi obiettivi dell’Unione di promuovere lo sviluppo sostenibile e di assumere un ruolo più importante nella governance multilaterale. Rientrano in questo settore tutti i principali aspetti del commercio dei prodotti e dei servizi (ostacoli tariffari ed altri, misure di protezione commerciale, in particolare in caso di dumping e di sovvenzioni, crediti all’esportazione) e gli aspetti importanti della proprietà intellettuale, degli investimenti e della concorrenza.
|
Titolo Capitolo |
Denominazione |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
||
|
20 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE COMMERCIO |
62 463 278 |
62 463 278 |
– 275 359 |
– 275 359 |
62 187 919 |
62 187 919 |
|
20 02 |
POLITICA COMMERCIALE |
15 744 000 |
14 600 000 |
|
|
15 744 000 |
14 600 000 |
|
|
Titolo 20 — Totale |
78 207 278 |
77 063 278 |
– 275 359 |
– 275 359 |
77 931 919 |
76 787 919 |
CAPITOLO 20 01 —
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE «COMMERCIO»
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Denominazione |
QF |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
20 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE COMMERCIO |
||||
|
20 01 01 |
Spese relative al personale in servizio del settore Commercio |
||||
|
20 01 01 01 |
Spese relative al personale in servizio della direzione generale Commercio |
5 |
42 840 655 (58) |
– 261 208 |
42 579 447 (58) |
|
20 01 01 02 |
Spese relative al personale in servizio delle delegazioni del settore Commercio della Commissione delle Comunità europee |
5 |
3 264 184 |
–12 740 |
3 251 444 |
|
|
Articolo 20 01 01 — Totale parziale |
|
46 104 839 |
– 273 948 |
45 830 891 |
|
20 01 02 |
Spese relative al personale esterno ed altre spese di gestione per il settore Commercio |
||||
|
20 01 02 01 |
Personale esterno della direzione generale Commercio |
5 |
3 486 775 |
|
3 486 775 |
|
20 01 02 02 |
Personale esterno delle delegazioni del settore Commercio della Commissione delle Comunità europee |
5 |
1 248 834 |
–1 411 |
1 247 423 |
|
20 01 02 11 |
Altre spese di gestione della direzione generale Commercio |
5 |
4 811 606 |
|
4 811 606 |
|
20 01 02 12 |
Altre spese di gestione delle delegazioni del settore Commercio della Commissione delle Comunità europee |
5 |
322 459 |
|
322 459 |
|
|
Articolo 20 01 02 — Totale parziale |
|
9 869 674 |
–1 411 |
9 868 263 |
|
20 01 03 |
Spese relative al materiale, al mobilio e ai servizi, agli immobili e spese connesse del settore Commercio |
||||
|
20 01 03 01 |
Spese relative al materiale, al mobilio e ai servizi della direzione generale Commercio |
5 |
3 195 001 |
|
3 195 001 |
|
20 01 03 02 |
Immobili e spese connesse delle delegazioni del settore Commercio della Commissione delle Comunità europee |
5 |
2 893 764 |
|
2 893 764 |
|
|
Articolo 20 01 03 — Totale parziale |
|
6 088 765 |
|
6 088 765 |
|
20 01 04 |
Spese di supporto per le attività del settore Commercio |
||||
|
20 01 04 01 |
Relazioni commerciali esterne, compreso l’accesso al mercato dei paesi terzi — Spese di gestione amministrativa |
4 |
400 000 |
|
400 000 |
|
|
Articolo 20 01 04 — Totale parziale |
|
400 000 |
|
400 000 |
|
|
Capitolo 20 01 — Totale |
|
62 463 278 |
– 275 359 |
62 187 919 |
20 01 01
Spese relative al personale in servizio del settore «Commercio»
20 01 01 01
Spese relative al personale in servizio della direzione generale Commercio
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
42 840 655 (59) |
– 261 208 |
42 579 447 (59) |
20 01 01 02
Spese relative al personale in servizio delle delegazioni del settore «Commercio» della Commissione delle Comunità europee
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
3 264 184 |
–12 740 |
3 251 444 |
20 01 02
Spese relative al personale esterno ed altre spese di gestione per il settore «Commercio»
20 01 02 02
Personale esterno delle delegazioni del settore «Commercio» della Commissione delle Comunità europee
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
1 248 834 |
–1 411 |
1 247 423 |
TITOLO 21
SVILUPPO E RELAZIONI CON I PAESI DELL’AFRICA, DEI CARAIBI E DEL PACIFICO (ACP)
Obiettivi generali
La cooperazione allo sviluppo nell'ambito del presente capitolo è essenzialmente finalizzata a contribuire al conseguimento degli obiettivi di sviluppo del millennio, in particolare dell'obiettivo n. 1, che consiste nel dimezzare, entro il 2015, la percentuale di persone con un reddito inferiore a un dollaro statunitense al giorno e la percentuale di persone che soffrono la fame. Gli obiettivi di sviluppo del millennio costituiscono un elenco di parametri generali al riguardo.
|
— |
Riflettere il quadro politico nel nuovo ciclo di programmazione. |
|
— |
Migliorare l'efficacia degli aiuti UE mediante il coordinamento degli Stati membri e dei donatori internazionali, sviluppare il ruolo della Commissione quale centro di eccellenza della riflessione dell'Unione europea sulle politiche di sviluppo e rafforzare l'influenza della UE/Commissione sul dibattito e sulla cooperazione internazionale sullo sviluppo; |
|
— |
Aumentare la coerenza delle politiche per lo sviluppo. |
In conformità della dichiarazione della Commissione concernente l'articolo 5 del regolamento (CE) n. 1905/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, che istituisce uno strumento per il finanziamento della cooperazione allo sviluppo (GU L 378 del 27.12.2006, pag. 41), per i paesi definiti come beneficiari dell'aiuto pubblico allo sviluppo (APS) dal Comitato per gli aiuti allo sviluppo (CAS) dell'OCSE, la Commissione continua a presentare relazioni annuali sulla percentuale di riferimento, utilizzata in passato ma attualmente sostituita, del 35 % dell'assistenza accordata ai paesi in via di sviluppo destinato all'infrastruttura sociale e ai servizi, considerato che il contributo comunitario deve inserirsi nell'aiuto globale dei donatori ai settori sociali e che un certo grado di flessibilità deve rappresentare la norma. Inoltre, sempre in conformità della dichiarazione della Commissione, la Commissione si impegna a garantire che una percentuale di riferimento del 20 % dell'assistenza assegnata nel quadro dei programmi per paese coperti dallo strumento per la cooperazione allo sviluppo sia destinata, entro il 2009, all'istruzione di base e secondaria nonché alla sanità di base, attraverso il sostegno finanziario a progetti o a programmi in tali settori, stabilendo una media di tutte le aree geografiche e riconoscendo che un certo grado di flessibilità deve rappresentare la norma, ad esempio per quanto riguarda l'assistenza eccezionale.
Prima del mese di luglio di ogni anno la Commissione trasmette al Parlamento europeo e al Consiglio una relazione annuale sulla politica di sviluppo e l'assistenza esterna della Comunità, conforme a tutti i requisiti normativi previsti per la presentazione di relazioni e recante informazioni dettagliate sulla cooperazione allo sviluppo, soprattutto per quanto riguarda il grado di realizzazione dei suoi obiettivi. In particolare la relazione dovrà:
|
— |
presentare gli obiettivi strategici della politica dell'Unione in materia di sviluppo e il suo contributo al conseguimento della precedente percentuale di riferimento del 35 % per l'infrastruttura e i servizi sociali e dell'attuale percentuale di riferimento del 20 % per l'istruzione di base e secondaria nonché per la sanità di base, valutare l'efficienza e l'efficacia della cooperazione, compresi i progressi compiuti per coordinare gli aiuti, migliorare la coerenza delle azioni esterne dell'Unione e integrare le tematiche a carattere trasversale quali le questioni di genere, i diritti umani, la prevenzione dei conflitti e l'ambiente, |
|
— |
presentare i principali risultati delle relazioni di valutazione e di controllo, che indicheranno in quale misura le azioni hanno realizzato gli obiettivi perseguiti, |
|
— |
riassumere le principali caratteristiche e i fatti salienti della cooperazione in ciascuna regione geografica, |
|
— |
fornire informazioni finanziarie sul sostegno concesso a ciascun settore, conformemente ai criteri di rendicontazione dell'OCSE. |
|
Titolo Capitolo |
Denominazione |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
||
|
21 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE SVILUPPO E RELAZIONI CON I PAESI ACP |
282 149 477 |
282 149 477 |
– 646 725 |
– 646 725 |
281 502 752 |
281 502 752 |
|
21 02 |
SICUREZZA ALIMENTARE |
216 199 000 |
255 000 000 |
|
|
216 199 000 |
255 000 000 |
|
21 03 |
INTERLOCUTORI NON STATALI DELLO SVILUPPO |
213 181 000 |
145 000 000 |
|
|
213 181 000 |
145 000 000 |
|
21 04 |
AMBIENTE E GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI, COMPRESA L’ENERGIA |
103 755 000 |
76 000 000 |
|
|
103 755 000 |
76 000 000 |
|
21 05 |
SVILUPPO UMANO E SOCIALE |
132 344 000 |
153 165 000 |
|
|
132 344 000 |
153 165 000 |
|
21 06 |
COOPERAZIONE GEOGRAFICA CON GLI STATI DELL’AFRICA, DEI CARAIBI E DEL PACIFICO (ACP) |
318 973 000 |
221 000 000 |
|
|
318 973 000 |
221 000 000 |
|
21 07 |
AZIONI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E PROGRAMMI AD HOC |
32 052 000 |
26 841 000 |
|
|
32 052 000 |
26 841 000 |
|
21 08 |
SUPPORTO STRATEGICO E COORDINAMENTO PER IL SETTORE SVILUPPO E RELAZIONI CON I PAESI ACP |
18 473 000 |
19 396 000 |
|
|
18 473 000 |
19 396 000 |
|
21 49 |
SPESE DI GESTIONE AMMINISTRATIVA DEI PROGRAMMI IMPEGNATI A TITOLO DEL REGOLAMENTO FINANZIARIO PRECEDENTE |
— |
100 000 |
|
|
— |
100 000 |
|
|
Titolo 21 — Totale |
1 317 126 477 |
1 178 651 477 |
– 646 725 |
– 646 725 |
1 316 479 752 |
1 178 004 752 |
Commento
Non beneficeranno dell’assistenza comunitaria paesi, organizzazioni o programmi che sostengono o partecipano alla gestione di programmi che configurano violazioni dei diritti umani quali l'aborto obbligatorio, la sterilizzazione forzata o l'infanticidio. Ciò in attuazione del divieto specifico di costrizione e coercizione nell'ambito dell'igiene sessuale e riproduttiva sancito dalla conferenza del Cairo su popolazione e sviluppo. La Commissione presenta ogni anno una relazione sull'attuazione dell'assistenza esterna dell'Unione europea per questo programma.
CAPITOLO 21 01 —
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE «SVILUPPO E RELAZIONI CON I PAESI ACP»
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Denominazione |
QF |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
21 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE SVILUPPO E RELAZIONI CON I PAESI ACP |
||||
|
21 01 01 |
Spese relative al personale in servizio del settore Sviluppo e relazioni con i paesi ACP |
||||
|
21 01 01 01 |
Spese relative al personale in servizio del settore Sviluppo, direzioni generali |
5 |
52 072 011 (60) |
– 317 493 |
51 754 518 (60) |
|
21 01 01 02 |
Spese relative al personale in servizio delle delegazioni del settore Sviluppo della Commissione delle Comunità europee |
5 |
75 942 240 |
– 296 400 |
75 645 840 |
|
|
Articolo 21 01 01 — Totale parziale |
|
128 014 251 |
– 613 893 |
127 400 358 |
|
21 01 02 |
Spese relative al personale esterno ed altre spese di gestione per il settore Sviluppo e relazioni con i paesi ACP |
||||
|
21 01 02 01 |
Personale esterno del settore Sviluppo, direzioni generali |
5 |
4 462 709 |
|
4 462 709 |
|
21 01 02 02 |
Personale esterno delle delegazioni del settore Sviluppo della Commissione delle Comunità europee |
5 |
29 054 496 |
–32 832 |
29 021 664 |
|
21 01 02 11 |
Altre spese di gestione del settore Sviluppo, direzioni generali |
5 |
5 049 149 |
|
5 049 149 |
|
21 01 02 12 |
Altre spese di gestione delle delegazioni del settore Sviluppo della Commissione delle Comunità europee |
5 |
7 502 112 |
|
7 502 112 |
|
|
Articolo 21 01 02 — Totale parziale |
|
46 068 466 |
–32 832 |
46 035 634 |
|
21 01 03 |
Spese relative al materiale, al mobilio e ai servizi, agli immobili e alle spese connesse del settore Sviluppo e relazioni con i paesi ACP |
||||
|
21 01 03 01 |
Spese relative al materiale, al mobilio e ai servizi della direzione generale Sviluppo |
5 |
3 883 464 |
|
3 883 464 |
|
21 01 03 02 |
Immobili e spese connesse delle delegazioni del settore Sviluppo della Commissione delle Comunità europee |
5 |
67 324 296 |
|
67 324 296 |
|
|
Articolo 21 01 03 — Totale parziale |
|
71 207 760 |
|
71 207 760 |
|
21 01 04 |
Spese di supporto per le attività del settore Sviluppo e relazioni con i paesi ACP |
||||
|
21 01 04 01 |
Strumento di cooperazione allo sviluppo (DCI) — Spese di gestione amministrativa |
4 |
34 416 000 |
|
34 416 000 |
|
21 01 04 03 |
Valutazione dei risultati dell’aiuto comunitario, azioni di controllo e revisione dei conti — Spese di gestione amministrativa |
4 |
1 989 000 |
|
1 989 000 |
|
21 01 04 04 |
Coordinamento e sensibilizzazione nel settore dello sviluppo — Spese di gestione amministrativa |
4 |
204 000 |
|
204 000 |
|
21 01 04 10 |
Contributo del FES alle spese comuni di sostegno amministrativo |
4 |
p.m. |
|
p.m. |
|
21 01 04 20 |
Spese di sostegno amministrativo per il settore Sviluppo e relazioni con i paesi ACP |
4 |
250 000 |
|
250 000 |
|
|
Articolo 21 01 04 — Totale parziale |
|
36 859 000 |
|
36 859 000 |
|
|
Capitolo 21 01 — Totale |
|
282 149 477 |
– 646 725 |
281 502 752 |
21 01 01
Spese relative al personale in servizio del settore «Sviluppo e relazioni con i paesi ACP»
21 01 01 01
Spese relative al personale in servizio del settore «Sviluppo», direzioni generali
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
52 072 011 (61) |
– 317 493 |
51 754 518 (61) |
21 01 01 02
Spese relative al personale in servizio delle delegazioni del settore «Sviluppo» della Commissione delle Comunità europee
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
75 942 240 |
– 296 400 |
75 645 840 |
21 01 02
Spese relative al personale esterno ed altre spese di gestione per il settore «Sviluppo e relazioni con i paesi ACP»
21 01 02 02
Personale esterno delle delegazioni del settore «Sviluppo» della Commissione delle Comunità europee
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
29 054 496 |
–32 832 |
29 021 664 |
TITOLO 22
ALLARGAMENTO
Obiettivi generali
Questo settore riguarda le azioni, le misure e le iniziative da adottare per consentire ai paesi candidati e ai potenziali paesi candidati di raggiungere gli obiettivi fissati con loro e per loro dal Consiglio europeo.
Si tratterà quindi di:
|
— |
condurre interamente i negoziati di adesione con la Turchia e la Croazia e intraprendere ulteriori iniziative per l'apertura di negoziati di adesione con l'ex Repubblica iugoslava di Macedonia, |
|
— |
intensificare il processo di stabilizzazione e di associazione nei Balcani occidentali, in base al risultato dei colloqui sullo statuto del Kosovo; applicare accordi di associazione con tutti i paesi della regione, |
|
— |
formulare e attuare programmi finanziati nell'ambito delle componenti I e II dello strumento di assistenza preadesione in tutti i paesi candidati e i potenziali paesi candidati, per sostenerne le riforme e prepararne l'adesione, e inoltre coordinare tutte le cinque componenti dello strumento, |
|
— |
sostenere la riunificazione di Cipro, con l’applicazione del programma di aiuti alla comunità turco-cipriota, |
|
— |
promuovere un dialogo tra le società civili negli Stati membri e nei paesi candidati e potenziali candidati, come parte integrante dei processi di preadesione, |
|
— |
attuare una politica effettiva di informazione e comunicazione sull’allargamento sia nei paesi candidati e potenziali candidati, sia negli Stati membri, |
|
— |
attuare gli strumenti di transizione per la Romania e la Bulgaria. |
La Commissione continuerà inoltre a eliminare progressivamente i programmi di preadesione e gli strumenti di transizione in tutti i nuovi Stati membri.
|
Titolo Capitolo |
Denominazione |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
||
|
22 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE ALLARGAMENTO |
91 543 691 |
91 543 691 |
– 167 641 |
– 167 641 |
91 376 050 |
91 376 050 |
|
22 02 |
PROCESSO E STRATEGIA DI ALLARGAMENTO |
989 783 000 |
1 630 713 400 |
|
|
989 783 000 |
1 630 713 400 |
|
22 03 |
SOSTEGNO FINANZIARIO POST-ADESIONE |
p.m. |
98 339 000 |
|
|
p.m. |
98 339 000 |
|
22 04 |
STRATEGIA D’INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE |
12 000 000 |
11 500 000 |
|
|
12 000 000 |
11 500 000 |
|
22 49 |
SPESE DI GESTIONE AMMINISTRATIVA DEI PROGRAMMI IMPEGNATI A TITOLO DEL REGOLAMENTO FINANZIARIO PRECEDENTE |
— |
p.m. |
|
|
— |
p.m. |
|
|
Titolo 22 — Totale |
1 093 326 691 |
1 832 096 091 |
– 167 641 |
– 167 641 |
1 093 159 050 |
1 831 928 450 |
CAPITOLO 22 01 —
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE «ALLARGAMENTO»
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Denominazione |
QF |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
22 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE ALLARGAMENTO |
||||
|
22 01 01 |
Spese relative al personale in servizio del settore Allargamento |
||||
|
22 01 01 01 |
Spese relative al personale in servizio della direzione generale Allargamento |
5 |
22 047 702 (62) |
– 134 429 |
21 913 273 (62) |
|
22 01 01 02 |
Spese relative al personale in servizio delle delegazioni del settore Allargamento della Commissione delle Comunità europee |
5 |
7 660 840 |
–29 900 |
7 630 940 |
|
|
Articolo 22 01 01 — Totale parziale |
|
29 708 542 |
– 164 329 |
29 544 213 |
|
22 01 02 |
Spese relative al personale esterno ed altre spese di gestione per il settore Allargamento |
||||
|
22 01 02 01 |
Personale esterno della direzione generale Allargamento |
5 |
2 134 896 |
|
2 134 896 |
|
22 01 02 02 |
Personale esterno delle delegazioni del settore Allargamento della Commissione delle Comunità europee |
5 |
2 930 936 |
–3 312 |
2 927 624 |
|
22 01 02 11 |
Altre spese di gestione della direzione generale Allargamento |
5 |
1 576 750 |
|
1 576 750 |
|
22 01 02 12 |
Altre spese di gestione delle delegazioni del settore Allargamento della Commissione delle Comunità europee |
5 |
756 792 |
|
756 792 |
|
|
Articolo 22 01 02 — Totale parziale |
|
7 399 374 |
–3 312 |
7 396 062 |
|
22 01 03 |
Spese relative a materiale, mobilio e servizi, edifici e spese correlate del settore Allargamento |
||||
|
22 01 03 01 |
Spese relative a materiale, mobilio e servizi della direzione generale Allargamento |
5 |
1 644 289 |
|
1 644 289 |
|
22 01 03 02 |
Immobili e spese connesse delle delegazioni del settore Allargamento della Commissione delle Comunità europee |
5 |
6 791 486 |
|
6 791 486 |
|
|
Articolo 22 01 03 — Totale parziale |
|
8 435 775 |
|
8 435 775 |
|
22 01 04 |
Spese di supporto per le attività del settore Allargamento |
||||
|
22 01 04 01 |
Strumento di assistenza preadesione — Spese per la gestione amministrativa |
4 |
37 934 000 |
|
37 934 000 |
|
22 01 04 02 |
Soppressione graduale dell’assistenza di adesione per i nuovi Stati membri — Spese di gestione amministrativa |
4 |
4 000 000 |
|
4 000 000 |
|
22 01 04 04 |
Azioni del Technical Assistance Information Exchange Office (TAIEX) nel quadro degli strumenti di preadesione — Spese di gestione amministrativa |
4 |
3 100 000 |
|
3 100 000 |
|
22 01 04 06 |
Azioni del Technical Assistance Information Exchange Office (TAIEX) nel quadro del meccanismo di transizione — Spese di gestione amministrativa |
3.2 |
p.m. |
|
p.m. |
|
22 01 04 07 |
Sostegno finanziario per incoraggiare lo sviluppo economico della comunità turco-cipriota — Spese di gestione amministrativa |
4 |
p.m. |
|
p.m. |
|
22 01 04 30 |
Agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura — Sovvenzione ai programmi della rubrica 4 del settore Allargamento |
4 |
966 000 |
|
966 000 |
|
|
Articolo 22 01 04 — Totale parziale |
|
46 000 000 |
|
46 000 000 |
|
|
Capitolo 22 01 — Totale |
|
91 543 691 |
– 167 641 |
91 376 050 |
22 01 01
Spese relative al personale in servizio del settore «Allargamento»
22 01 01 01
Spese relative al personale in servizio della direzione generale Allargamento
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
22 047 702 (63) |
– 134 429 |
21 913 273 (63) |
22 01 01 02
Spese relative al personale in servizio delle delegazioni del settore «Allargamento» della Commissione delle Comunità europee
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
7 660 840 |
–29 900 |
7 630 940 |
22 01 02
Spese relative al personale esterno ed altre spese di gestione per il settore «Allargamento»
22 01 02 02
Personale esterno delle delegazioni del settore «Allargamento» della Commissione delle Comunità europee
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
2 930 936 |
–3 312 |
2 927 624 |
TITOLO 23
AIUTI UMANITARI
Obiettivi generali
L’obiettivo di questo settore è di fornire assistenza umanitaria alle vittime di conflitti o calamità, sia naturali che di origine umana, fuori dell’Unione europea. L’aiuto è destinato direttamente alle popolazioni in difficoltà, senza distinzione di razza, di religione o di convinzioni politiche.
|
Titolo Capitolo |
Denominazione |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
||
|
23 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE AIUTI UMANITARI |
28 520 540 |
28 520 540 |
–91 258 |
–91 258 |
28 429 282 |
28 429 282 |
|
23 02 |
AIUTI UMANITARI COMPRESI GLI AIUTI ALLE POPOLAZIONI SRADICATE, GLI AIUTI ALIMENTARI E LA PREVENZIONE DELLE CALAMITÀ |
741 671 000 |
744 671 000 |
|
|
741 671 000 |
744 671 000 |
|
23 49 |
SPESE DI GESTIONE AMMINISTRATIVA DEI PROGRAMMI IMPEGNATI A TITOLO DEL REGOLAMENTO FINANZIARIO PRECEDENTE |
— |
p.m. |
|
|
— |
p.m. |
|
|
Titolo 23 — Totale |
770 191 540 |
773 191 540 |
–91 258 |
–91 258 |
770 100 282 |
773 100 282 |
CAPITOLO 23 01 —
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE «AIUTI UMANITARI»
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Denominazione |
QF |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
23 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE AIUTI UMANITARI |
||||
|
23 01 01 |
Spese relative al personale in servizio del settore Aiuti umanitari |
5 |
14 967 342 (64) |
–91 258 |
14 876 084 (64) |
|
|
Articolo 23 01 01 — Totale parziale |
|
14 967 342 |
–91 258 |
14 876 084 |
|
23 01 02 |
Spese relative al personale esterno ed altre spese di gestione per il settore Aiuti umanitari |
||||
|
23 01 02 01 |
Personale esterno |
5 |
1 166 484 |
|
1 166 484 |
|
23 01 02 11 |
Altre spese di gestione |
5 |
1 670 469 |
|
1 670 469 |
|
|
Articolo 23 01 02 — Totale parziale |
|
2 836 953 |
|
2 836 953 |
|
23 01 03 |
Spese relative al materiale, al mobilio e ai servizi del settore Aiuti umanitari |
5 |
1 116 245 |
|
1 116 245 |
|
|
Articolo 23 01 03 — Totale parziale |
|
1 116 245 |
|
1 116 245 |
|
23 01 04 |
Spese di supporto per le attività del settore Aiuti umanitari |
||||
|
23 01 04 01 |
Aiuti umanitari — Spese di gestione amministrativa |
4 |
9 600 000 |
|
9 600 000 |
|
|
Articolo 23 01 04 — Totale parziale |
|
9 600 000 |
|
9 600 000 |
|
|
Capitolo 23 01 — Totale |
|
28 520 540 |
–91 258 |
28 429 282 |
23 01 01
Spese relative al personale in servizio del settore «Aiuti umanitari»
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
14 967 342 (65) |
–91 258 |
14 876 084 (65) |
TITOLO 24
LOTTA CONTRO LA FRODE
Obiettivi generali
La missione dell'Ufficio europeo per la lotta antifrode è di proteggere gli interessi dell'Unione europea, di lottare contro la frode, la corruzione e qualsiasi altra attività illecita, compresi gli inadempimenti nell'ambito delle istituzioni europee e, in questo modo, fornire un servizio di qualità al cittadino europeo in modo responsabile, trasparente ed efficiente.
|
Titolo Capitolo |
Denominazione |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
||
|
24 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE LOTTA CONTRO LA FRODE |
53 274 000 |
53 274 000 |
– 196 000 |
– 196 000 |
53 078 000 |
53 078 000 |
|
24 02 |
LOTTA CONTRO LA FRODE |
21 300 000 |
16 250 000 |
|
|
21 300 000 |
16 250 000 |
|
|
Titolo 24 — Totale |
74 574 000 |
69 524 000 |
– 196 000 |
– 196 000 |
74 378 000 |
69 328 000 |
CAPITOLO 24 01 —
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE «LOTTA CONTRO LA FRODE»
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Denominazione |
QF |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
24 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE LOTTA CONTRO LA FRODE |
||||
|
24 01 06 |
Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) |
5 |
53 274 000 |
– 196 000 |
53 078 000 |
|
|
Articolo 24 01 06 — Totale parziale |
|
53 274 000 |
– 196 000 |
53 078 000 |
|
|
Capitolo 24 01 — Totale |
|
53 274 000 |
– 196 000 |
53 078 000 |
24 01 06
Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF)
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
53 274 000 |
– 196 000 |
53 078 000 |
Commento
Stanziamento destinato a coprire le spese relative all'Ufficio per la lotta antifrode (OLAF), che ha per obiettivo la lotta contro la frode a livello interistituzionale.
L'importo delle entrate con destinazione specifica ai sensi dell'articolo 18, paragrafo 1, lettere da e) a j), del regolamento finanziario è stimato a 22 000 EUR.
Basi giuridiche
Decisione 1999/352/CE, CECA, Euratom della Commissione, del 28 aprile 1999, che istituisce l'Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) (GU L 136 del 31.5.1999, pag. 20), in particolare l'articolo 4 e l'articolo 6, paragrafo 3.
Regolamento (CE) n. 1073/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 maggio 1999, relativo alle indagini svolte dall'Ufficio per la lotta antifrode (OLAF) (GU L 136 del 31.5.1999, pag. 1).
Regolamento (Euratom) n. 1074/1999 del Consiglio, del 25 maggio 1999, relativo alle indagini svolte dall'Ufficio per la lotta antifrode (OLAF) (GU L 136 del 31.5.1999, pag. 8), in particolare l'articolo 11.
TITOLO 25
COORDINAMENTO DELLE POLITICHE E SERVIZIO GIURIDICO DELLA COMMISSIONE
Obiettivi generali
Gli obiettivi generali di questo settore sono i seguenti:
|
— |
vigilare alla realizzazione delle priorità politiche della Commissione definite dal presidente, |
|
— |
stabilire una pianificazione ed una programmazione strategiche, garantire la coesione nell'ambito della Commissione, |
|
— |
garantire il buono svolgimento del processo decisionale del collegio e renderne conto, |
|
— |
vigilare ad un effettivo coordinamento interno e mantenere i contatti con le altre istituzioni, |
|
— |
favorire la semplificazione delle pratiche amministrative, |
|
— |
gestire il processo avviato sul «futuro dell'Europa», |
|
— |
rendere conto delle attività dell'Unione europea, |
|
— |
verificare la coerenza giuridica, |
|
— |
difendere la posizione della Commissione nelle controversie che la riguardano. |
|
Titolo Capitolo |
Denominazione |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
||
|
25 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE COORDINAMENTO DELLE POLITICHE E SERVIZIO GIURIDICO DELLA COMMISSIONE |
172 940 397 |
172 940 397 |
– 765 591 |
– 765 591 |
172 174 806 |
172 174 806 |
|
25 02 |
RELAZIONI CON LA SOCIETÀ CIVILE, TRASPARENZA ED INFORMAZIONE |
4 590 000 |
4 590 000 |
|
|
4 590 000 |
4 590 000 |
|
|
Titolo 25 — Totale |
177 530 397 |
177 530 397 |
– 765 591 |
– 765 591 |
176 764 806 |
176 764 806 |
CAPITOLO 25 01 —
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE «COORDINAMENTO DELLE POLITICHE E SERVIZIO GIURIDICO DELLA COMMISSIONE»
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Denominazione |
QF |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
25 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE COORDINAMENTO DELLE POLITICHE E SERVIZIO GIURIDICO DELLA COMMISSIONE |
||||
|
25 01 01 |
Spese relative al personale in servizio nel settore Coordinamento delle politiche e Servizio giuridico della Commissione |
||||
|
25 01 01 01 |
Spese relative al personale in servizio nel settore Coordinamento delle politiche e Servizio giuridico della Commissione |
5 |
125 564 349 (66) |
– 765 591 |
124 798 758 (66) |
|
25 01 01 03 |
Stipendi, indennità e assegni fissi legati agli stipendi dei membri dell'istituzione |
5 |
8 547 000 |
|
8 547 000 |
|
|
Articolo 25 01 01 — Totale parziale |
|
134 111 349 |
– 765 591 |
133 345 758 |
|
25 01 02 |
Spese relative al personale esterno ed altre spese di gestione per il settore Coordinamento delle politiche e Servizio giuridico della Commissione |
||||
|
25 01 02 01 |
Personale esterno del settore Coordinamento delle politiche e Servizio giuridico della Commissione |
5 |
5 601 194 |
|
5 601 194 |
|
25 01 02 03 |
Consulenti speciali |
5 |
616 000 |
|
616 000 |
|
25 01 02 11 |
Altre spese di gestione del settore Coordinamento delle politiche e Servizio giuridico della Commissione |
5 |
11 305 427 |
|
11 305 427 |
|
25 01 02 13 |
Altre spese di gestione per i membri dell'istituzione |
5 |
4 442 000 |
|
4 442 000 |
|
|
Articolo 25 01 02 — Totale parziale |
|
21 964 621 |
|
21 964 621 |
|
25 01 03 |
Spese relative a materiale, mobilio e servizi del settore Coordinamento delle politiche e Servizio giuridico della Commissione |
5 |
9 364 427 |
|
9 364 427 |
|
|
Articolo 25 01 03 — Totale parziale |
|
9 364 427 |
|
9 364 427 |
|
25 01 06 |
Migliore regolamentazione e sviluppo istituzionale |
||||
|
25 01 06 01 |
Comitato per la valutazione d'impatto |
5 |
200 000 |
|
200 000 |
|
25 01 06 02 |
Gruppo di alto livello di parti interessate indipendenti sugli oneri amministrativi |
5 |
p.m. |
|
p.m. |
|
|
Articolo 25 01 06 — Totale parziale |
|
200 000 |
|
200 000 |
|
25 01 07 |
Qualità della legislazione |
||||
|
25 01 07 01 |
Codifica del diritto comunitario |
5 |
3 100 000 |
|
3 100 000 |
|
|
Articolo 25 01 07 — Totale parziale |
|
3 100 000 |
|
3 100 000 |
|
25 01 08 |
Servizio giuridico, contenziosi ed infrazioni |
||||
|
25 01 08 01 |
Spese di contenzioso |
5 |
4 200 000 |
|
4 200 000 |
|
|
Articolo 25 01 08 — Totale parziale |
|
4 200 000 |
|
4 200 000 |
|
|
Capitolo 25 01 — Totale |
|
172 940 397 |
– 765 591 |
172 174 806 |
25 01 01
Spese relative al personale in servizio nel settore «Coordinamento delle politiche e Servizio giuridico della Commissione»
25 01 01 01
Spese relative al personale in servizio nel settore «Coordinamento delle politiche e Servizio giuridico della Commissione»
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
125 564 349 (67) |
– 765 591 |
124 798 758 (67) |
TITOLO 26
AMMINISTRAZIONE DELLA COMMISSIONE
Obiettivi generali
|
— |
Creare una struttura amministrativa moderna fondata su una cultura di servizio, responsabile della maggior parte delle questioni relative al programma di riforma amministrativa della Commissione. |
|
— |
Soddisfare le esigenze immobiliari della Commissione in modo efficace, effettivo e puntuale. |
|
— |
Provvedere alla pubblicazione delle informazioni che provengono dalle istituzioni dell’Unione europea. |
|
— |
Applicare la regolamentazione in vigore attuando in modo corretto, uniforme e trasparente le norme riguardanti la fissazione e la liquidazione dei diritti individuali. |
|
— |
Sviluppare una tecnologia dell'informazione, infrastrutture e servizi di telecomunicazione moderni ed efficienti. |
|
— |
Organizzare concorsi e procedure di selezione per soddisfare le esigenze prioritarie delle istituzioni. |
|
Titolo Capitolo |
Denominazione |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
||
|
26 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE AMMINISTRAZIONE DELLA COMMISSIONE |
923 332 046 |
923 332 046 |
–1 294 106 |
–1 294 106 |
922 037 940 |
922 037 940 |
|
26 02 |
REALIZZAZIONI MULTIMEDIALI |
24 400 000 |
24 400 000 |
–3 900 000 |
–3 900 000 |
20 500 000 |
20 500 000 |
|
26 03 |
EROGAZIONE INTEROPERABILE DI SERVIZI PANEUROPEI DI GOVERNO ELETTRONICO ALLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, ALLE IMPRESE E AI CITTADINI |
21 000 000 |
23 500 000 |
|
|
21 000 000 |
23 500 000 |
|
|
Titolo 26 — Totale |
968 732 046 |
971 232 046 |
–5 194 106 |
–5 194 106 |
963 537 940 |
966 037 940 |
CAPITOLO 26 01 —
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE «AMMINISTRAZIONE DELLA COMMISSIONE»
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Denominazione |
QF |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
26 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE AMMINISTRAZIONE DELLA COMMISSIONE |
||||
|
26 01 01 |
Spese relative al personale in servizio nel settore Amministrazione della Commissione |
5 |
98 587 283 (68) |
– 601 106 |
97 986 177 (68) |
|
|
Articolo 26 01 01 — Totale parziale |
|
98 587 283 |
– 601 106 |
97 986 177 |
|
26 01 02 |
Spese relative al personale esterno ed altre spese di gestione per il settore Amministrazione della Commissione |
||||
|
26 01 02 01 |
Personale esterno |
5 |
6 107 990 |
|
6 107 990 |
|
26 01 02 11 |
Altre spese di gestione |
5 |
19 550 424 |
|
19 550 424 |
|
|
Articolo 26 01 02 — Totale parziale |
|
25 658 414 |
|
25 658 414 |
|
26 01 03 |
Spese relative a materiali, mobilio e servizi del settore Amministrazione della Commissione |
5 |
7 352 513 |
|
7 352 513 |
|
|
Articolo 26 01 03 — Totale parziale |
|
7 352 513 |
|
7 352 513 |
|
26 01 04 |
Spese di supporto per le attività del settore Amministrazione della Commissione |
||||
|
26 01 04 01 |
Servizi elettronici paneuropei di «e-government» alle pubbliche amministrazioni, alle imprese e ai cittadini (IDABC) — Spese di gestione amministrativa |
1.1 |
800 000 |
|
800 000 |
|
|
Articolo 26 01 04 — Totale parziale |
|
800 000 |
|
800 000 |
|
26 01 08 |
Progetto pilota — Minimizzare gli oneri amministrativi |
5 |
— |
|
— |
|
|
Articolo 26 01 08 — Totale parziale |
|
— |
|
— |
|
26 01 09 |
Supporto amministrativo per l’Ufficio delle pubblicazioni |
||||
|
26 01 09 01 |
Ufficio delle pubblicazioni |
5 |
78 421 000 |
– 281 000 |
78 140 000 |
|
|
Articolo 26 01 09 — Totale parziale |
|
78 421 000 |
– 281 000 |
78 140 000 |
|
26 01 10 |
Consolidamento del diritto comunitario |
||||
|
26 01 10 01 |
Consolidamento del diritto comunitario |
5 |
3 000 000 |
|
3 000 000 |
|
|
Articolo 26 01 10 — Totale parziale |
|
3 000 000 |
|
3 000 000 |
|
26 01 11 |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea (serie L e C) |
||||
|
26 01 11 01 |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
5 |
20 000 000 |
|
20 000 000 |
|
|
Articolo 26 01 11 — Totale parziale |
|
20 000 000 |
|
20 000 000 |
|
26 01 20 |
Ufficio di selezione del personale delle Comunità europee |
5 |
26 106 000 (69) |
–49 000 |
26 057 000 (69) |
|
|
Articolo 26 01 20 — Totale parziale |
|
26 106 000 |
–49 000 |
26 057 000 |
|
26 01 21 |
Ufficio di gestione e liquidazione dei diritti individuali |
5 |
33 577 000 |
– 103 000 |
33 474 000 |
|
|
Articolo 26 01 21 — Totale parziale |
|
33 577 000 |
– 103 000 |
33 474 000 |
|
26 01 22 |
Ufficio per le infrastrutture e la logistica — Bruxelles |
||||
|
26 01 22 01 |
Ufficio per le infrastrutture e la logistica a Bruxelles |
5 |
59 963 000 |
– 260 000 |
59 703 000 |
|
26 01 22 02 |
Acquisto o affitto di immobili a Bruxelles |
5 |
200 581 000 |
|
200 581 000 |
|
26 01 22 03 |
Spese relative agli immobili a Bruxelles |
5 |
70 225 000 |
|
70 225 000 |
|
26 01 22 04 |
Spese relative al materiale a Bruxelles |
5 |
5 520 000 |
|
5 520 000 |
|
26 01 22 05 |
Servizi ed altre spese operative a Bruxelles |
5 |
7 224 000 |
|
7 224 000 |
|
|
Articolo 26 01 22 — Totale parziale |
|
343 513 000 |
– 260 000 |
343 253 000 |
|
26 01 23 |
Ufficio per le infrastrutture e la logistica — Lussemburgo |
||||
|
26 01 23 01 |
Ufficio per le infrastrutture e la logistica a Lussemburgo |
5 |
23 308 000 |
|
23 308 000 |
|
26 01 23 02 |
Acquisto o affitto di immobili a Lussemburgo |
5 |
37 995 000 |
|
37 995 000 |
|
26 01 23 03 |
Spese relative agli immobili a Lussemburgo |
5 |
12 466 000 |
|
12 466 000 |
|
26 01 23 04 |
Spese relative al materiale a Lussemburgo |
5 |
930 000 |
|
930 000 |
|
26 01 23 05 |
Servizi ed altre spese operative a Lussemburgo |
5 |
886 000 |
|
886 000 |
|
26 01 23 06 |
Sorveglianza di immobili a Lussemburgo |
5 |
6 389 000 |
|
6 389 000 |
|
|
Articolo 26 01 23 — Totale parziale |
|
81 974 000 |
|
81 974 000 |
|
26 01 40 |
Sicurezza |
||||
|
26 01 40 01 |
Sicurezza e controlli |
5 |
7 556 000 |
|
7 556 000 |
|
26 01 40 02 |
Sorveglianza di immobili a Bruxelles |
5 |
29 961 000 |
|
29 961 000 |
|
|
Articolo 26 01 40 — Totale parziale |
|
37 517 000 |
|
37 517 000 |
|
26 01 49 |
Stanziamenti amministrativi riportati di diritto |
5 |
— |
|
— |
|
|
Articolo 26 01 49 — Totale parziale |
|
— |
|
— |
|
26 01 50 |
Politica e gestione del personale |
||||
|
26 01 50 01 |
Servizio medico |
5 |
7 340 000 |
|
7 340 000 |
|
26 01 50 02 |
Spese relative ai concorsi, alla selezione ed all’assunzione |
5 |
2 946 000 |
|
2 946 000 |
|
26 01 50 04 |
Cooperazione interistituzionale nel settore sociale |
5 |
7 590 000 |
|
7 590 000 |
|
26 01 50 05 |
Soccorsi alle vittime dei sinistri nel settore carbosiderurgico e aiuti agli orfani |
5 |
p.m. |
|
p.m. |
|
26 01 50 06 |
Funzionari dell’istituzione temporaneamente assegnati ad amministrazioni nazionali, organizzazioni internazionali o istituzioni o imprese pubbliche o private |
5 |
470 000 |
|
470 000 |
|
26 01 50 07 |
Risarcimento danni |
5 |
200 000 |
|
200 000 |
|
26 01 50 08 |
Assicurazioni varie |
5 |
50 000 |
|
50 000 |
|
26 01 50 09 |
Corsi di lingue |
5 |
4 220 000 |
|
4 220 000 |
|
|
Articolo 26 01 50 — Totale parziale |
|
22 816 000 |
|
22 816 000 |
|
26 01 51 |
Scuole europee |
||||
|
26 01 51 01 |
Ufficio del Segretario generale delle scuole europee (Bruxelles) |
5 |
6 902 696 (69) |
|
6 902 696 (69) |
|
26 01 51 02 |
Bruxelles I (Uccle) |
5 |
21 755 769 |
|
21 755 769 |
|
26 01 51 03 |
Bruxelles II (Woluwe) |
5 |
21 512 182 |
|
21 512 182 |
|
26 01 51 04 |
Bruxelles III (Ixelles) |
5 |
20 280 133 |
|
20 280 133 |
|
26 01 51 05 |
Bruxelles IV (transizione) |
5 |
4 697 907 |
|
4 697 907 |
|
26 01 51 11 |
Lussemburgo I |
5 |
23 388 047 |
|
23 388 047 |
|
26 01 51 12 |
Lussemburgo II |
5 |
3 106 141 |
|
3 106 141 |
|
26 01 51 21 |
Mol (BE) |
5 |
6 320 355 |
|
6 320 355 |
|
26 01 51 22 |
Francoforte sul Meno (DE) |
5 |
5 006 128 |
|
5 006 128 |
|
26 01 51 23 |
Karlsruhe (DE) |
5 |
2 720 984 |
|
2 720 984 |
|
26 01 51 24 |
Monaco (DE) |
5 |
682 426 |
|
682 426 |
|
26 01 51 25 |
Alicante (ES) |
5 |
6 473 336 |
|
6 473 336 |
|
26 01 51 26 |
Varese (IT) |
5 |
9 622 047 |
|
9 622 047 |
|
26 01 51 27 |
Bergen (NL) |
5 |
5 570 774 |
|
5 570 774 |
|
26 01 51 28 |
Culham (UK) |
5 |
5 970 911 |
|
5 970 911 |
|
|
Articolo 26 01 51 — Totale parziale |
|
144 009 836 |
|
144 009 836 |
|
|
Capitolo 26 01 — Totale |
|
923 332 046 |
–1 294 106 |
922 037 940 |
26 01 01
Spese relative al personale in servizio nel settore «Amministrazione della Commissione»
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
98 587 283 (70) |
– 601 106 |
97 986 177 (70) |
26 01 09
Supporto amministrativo per l’Ufficio delle pubblicazioni
26 01 09 01
Ufficio delle pubblicazioni
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
78 421 000 |
– 281 000 |
78 140 000 |
Commento
L’importo iscritto corrisponde agli stanziamenti dell’Ufficio delle pubblicazioni ripresi in dettaglio nell’allegato II di questa parte dello stato delle spese della presente sezione.
Sulla base delle previsioni di contabilità analitica dell’Ufficio delle pubblicazioni, il costo delle prestazioni da esso fornite a ciascuna istituzione è stimato come segue:
|
Parlamento |
6 422 038 |
|
Consiglio |
6 382 831 |
|
Commissione |
58 010 055 |
|
Corte di giustizia |
2 023 059 |
|
Corte dei conti |
525 368 |
|
Comitato economico e sociale europeo |
1 113 467 |
|
Comitato delle regioni |
454 796 |
|
Altre |
3 489 386 |
|
Totale |
78 421 000 |
L’importo delle entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 18, paragrafo 1, lettere da e) a j), del regolamento finanziario è stimato a 6 752 800 EUR.
Basi giuridiche
Decisione 69/13/Euratom, CECA, CEE, del 16 gennaio 1969, relativa all’installazione dell’Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee (GU L 13 del 18.1.1969, pag. 19), in particolare gli articoli 5 e 7.
Decisione 2000/459/CE, CECA, Euratom, del Parlamento europeo, del Consiglio, della Commissione, della Corte di giustizia, della Corte dei conti, del Comitato economico e sociale e del Comitato delle regioni, del 20 luglio 2000, relativa all’organizzazione e al funzionamento dell’Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee (GU L 183 del 22.7.2000, pag. 12).
Regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio, del 25 giugno 2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee (GU L 248 del 16.9.2002, pag. 1), modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 1525/2007 (GU L 343 del 27.12.2007, pag. 9), in particolare gli articoli da 171 a 175.
26 01 20
Ufficio di selezione del personale delle Comunità europee
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
26 106 000 (71) |
–49 000 |
26 057 000 (71) |
Commento
L’importo iscritto in bilancio corrisponde agli stanziamenti dell’Ufficio di selezione del personale delle Comunità europee, ripresi in dettaglio all’allegato IV di questa parte dello stato delle spese della presente sezione.
L’importo delle entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 18, paragrafo 1, lettere da e) a j), del regolamento finanziario è stimato a 10 000 EUR.
Basi giuridiche
Decisione 2002/620/CE del Parlamento europeo, del Consiglio, della Commissione, della Corte di giustizia, della Corte dei conti, del Comitato economico e sociale, del Comitato delle regioni e del Mediatore, del 25 luglio 2002, che istituisce l’Ufficio di selezione del personale delle Comunità europee (GU L 197 del 26.7.2002, pag. 53).
26 01 21
Ufficio di gestione e liquidazione dei diritti individuali
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
33 577 000 |
– 103 000 |
33 474 000 |
Commento
L’importo iscritto corrisponde agli stanziamenti dell’Ufficio di gestione e liquidazione dei diritti individuali, ripresi in dettaglio all’allegato V di questa parte dello stato delle spese della presente sezione.
L’importo delle entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 18, paragrafo 1, lettere da e) a j), del regolamento finanziario è stimato a 1 100 000 EUR.
Basi giuridiche
Decisione 2003/522/CE della Commissione, del 6 novembre 2002, che istituisce l’ufficio di gestione e liquidazione dei diritti individuali (GU L 183 del 22.7.2003, pag. 30).
26 01 22
Ufficio per le infrastrutture e la logistica — Bruxelles
26 01 22 01
Ufficio per le infrastrutture e la logistica a Bruxelles
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
59 963 000 |
– 260 000 |
59 703 000 |
Commento
L’importo iscritto corrisponde agli stanziamenti dell’Ufficio per le infrastrutture e la logistica a Bruxelles, ripresi in dettaglio all’allegato VI di questa parte dello stato delle spese della presente sezione.
L’importo delle entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 18, paragrafo 1, lettere da e) a j), del regolamento finanziario è stimato a 750 000 EUR.
Basi giuridiche
Decisione 2003/523/CE della Commissione, del 6 novembre 2002, che istituisce l’ufficio per le infrastrutture e la logistica a Bruxelles (GU L 183 del 22.7.2003, pag. 35).
CAPITOLO 26 02 —
REALIZZAZIONI MULTIMEDIALI
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Denominazione |
QF |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|||
|
26 02 |
REALIZZAZIONI MULTIMEDIALI |
|||||||
|
26 02 01 |
Procedure di aggiudicazione e di pubblicazione degli appalti pubblici di forniture, di lavori e di servizi |
1.1 |
24 400 000 |
24 400 000 |
–3 900 000 |
–3 900 000 |
20 500 000 |
20 500 000 |
|
|
Articolo 26 02 01 — Totale parziale |
|
24 400 000 |
24 400 000 |
–3 900 000 |
–3 900 000 |
20 500 000 |
20 500 000 |
|
|
Capitolo 26 02 — Totale |
|
24 400 000 |
24 400 000 |
–3 900 000 |
–3 900 000 |
20 500 000 |
20 500 000 |
26 02 01
Procedure di aggiudicazione e di pubblicazione degli appalti pubblici di forniture, di lavori e di servizi
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
|
24 400 000 |
24 400 000 |
–3 900 000 |
–3 900 000 |
20 500 000 |
20 500 000 |
Commento
Stanziamento destinato a coprire le spese relative:
|
— |
alla raccolta, all’elaborazione, alla pubblicazione e alla diffusione dei bandi d’appalto pubblici comunitari e dei paesi terzi su vari supporti nonché al loro inserimento tra i servizi di eProcurement offerti dalle istituzioni alle imprese e alle autorità aggiudicatrici; sono compresi i costi di traduzione dei bandi d’appalto pubblicati dalle istituzioni, |
|
— |
alla promozione e all’utilizzazione delle nuove tecniche di raccolta e diffusione per via elettronica dei bandi d’appalto pubblici, |
|
— |
allo sviluppo e all’utilizzazione di servizi di eProcurement per le fasi di aggiudicazione degli appalti. |
L’importo delle entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 18, paragrafo 1, lettere da e) a j), del regolamento finanziario è stimato a 1 000 000 EUR.
Basi giuridiche
Regolamento n. 1 del Consiglio, del 15 aprile 1958, che stabilisce il regime linguistico della Comunità economica europea (GU 17 del 6.10.1958, pag. 385), modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 1791/2006 (GU L 363 del 20.12.2006, pag. 1).
Decisione del Consiglio, del 15 settembre 1958, relativa all’istituzione della Gazzetta ufficiale delle Comunità europee (GU 17 del 6.10.1958, pag. 390), modificata da ultimo dall’atto di adesione del 2003.
Decisione 80/271/CEE del Consiglio, del 10 dicembre 1979, relativa alla conclusione degli accordi multilaterali derivanti dai negoziati commerciali degli anni 1973-1979 (GU L 71 del 17.3.1980, pag. 1), in particolare l’accordo relativo agli appalti pubblici.
Direttiva 80/767/CEE del Consiglio, del 22 luglio 1980, che adatta e completa, per quanto riguarda alcune amministrazioni aggiudicatrici, la direttiva 77/62/CEE che coordina le procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture (GU L 215 del 18.8.1980, pag. 1).
Decisione 87/565/CEE del Consiglio, del 16 novembre 1987, relativa alla conclusione del protocollo che modifica l’accordo del GATT sugli appalti pubblici (GU L 345 del 9.12.1987, pag. 24).
Direttiva 88/295/CEE del Consiglio, del 22 marzo 1988, che modifica la direttiva 77/62/CEE che coordina le procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture e proroga talune disposizioni della direttiva 80/767/CEE (GU L 127 del 20.5.1988, pag. 1).
Direttiva 89/665/CEE del Consiglio, del 21 dicembre 1989, che coordina le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative relative all’applicazione delle procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture e di lavori (GU L 395 del 30.12.1989, pag. 33), modificata da ultimo dalla direttiva 2007/66/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 335 del 20.12.2007, pag. 31).
Direttiva 92/13/CEE del Consiglio, del 25 febbraio 1992, che coordina le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative relative all’applicazione delle norme comunitarie in materia di procedure di appalto degli enti erogatori di acqua e di energia e degli enti che forniscono servizi di trasporto nonché degli enti che operano nel settore delle telecomunicazioni (GU L 76 del 23.3.1992, pag. 14), modificata da ultimo dalla direttiva 2007/66/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 335 del 20.12.2007, pag. 31).
Direttiva 92/50/CEE del Consiglio, del 18 giugno 1992, che coordina le procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di servizi (GU L 209 del 24.7.1992, pag. 1), modificata da ultimo dall’atto di adesione del 2003.
Decisione 93/323/CEE del Consiglio, del 10 maggio 1993, relativa alla conclusione dell’accordo in forma di memorandum d’intesa tra la Comunità economica europea e gli Stati Uniti d’America relativo agli appalti governativi (GU L 125 del 20.5.1993, pag. 1).
Decisione 93/324/CEE del Consiglio, del 10 maggio 1993, relativa all’estensione del beneficio delle disposizioni della direttiva 90/531/CEE per quanto riguarda gli Stati Uniti d’America (GU L 125 del 20.5.1993, pag. 54).
Regolamento (CEE) n. 1461/93 del Consiglio, dell’8 giugno 1993, riguardante l’accesso dei candidati ed offerenti degli Stati Uniti d’America agli appalti pubblici (GU L 146 del 17.6.1993, pag. 1), modificato dal regolamento (CE) n. 1836/95 (GU L 183 del 2.8.1995, pag. 4).
Direttiva 93/36/CEE del Consiglio, del 14 giugno 1993, che coordina le procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture (GU L 199 del 9.8.1993, pag. 1), modificata da ultimo dall’atto di adesione del 2003.
Direttiva 93/37/CEE del Consiglio, del 14 giugno 1993, che coordina le procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori (GU L 199 del 9.8.1993, pag. 54), modificata da ultimo dall’atto di adesione del 2003.
Direttiva 93/38/CEE del Consiglio, del 14 giugno 1993, che coordina le procedure di appalto degli enti erogatori di acqua e di energia, degli enti che forniscono servizi di trasporto nonché degli enti che operano nel settore delle telecomunicazioni (GU L 199 del 9.8.1993, pag. 84), modificata da ultimo dalla direttiva 2001/78/CE (GU L 285 del 29.10.2001, pag. 1).
Decisione 94/1/CECA, CE del Consiglio e della Commissione, del 13 dicembre 1993, relativa alla conclusione dell'accordo sullo Spazio economico europeo tra le Comunità europee, i loro Stati membri e la Repubblica d'Austria, la Repubblica di Finlandia, la Repubblica d'Islanda, il Principato del Liechtenstein, il Regno di Norvegia, il Regno di Svezia e la Confederazione elvetica (GU L 1 del 3.1.1994, pag. 1).
Decisione 94/800/CE del Consiglio, del 22 dicembre 1994, relativa alla conclusione a nome della Comunità europea, per le materie di sua competenza, degli accordi dei negoziati multilaterali dell’Uruguay Round (1986-1994) (GU L 336 del 23.12.1994, pag. 1).
Decisione 95/215/CE del Consiglio, del 29 maggio 1995, relativa alla conclusione dell’accordo sotto forma di scambio di lettere tra la Comunità europea e gli Stati Uniti d’America relativo agli appalti pubblici (GU L 134 del 20.6.1995, pag. 25).
Direttiva 97/52/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 ottobre 1997, che modifica le direttive 92/50/CEE, 93/36/CEE e 93/37/CEE, che coordinano rispettivamente le procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di servizi, degli appalti pubblici di forniture e degli appalti pubblici di lavori (GU L 328 del 28.11.1997, pag. 1).
Direttiva 98/4/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 febbraio 1998, che modifica la direttiva 93/38/CEE che coordina le procedure di appalto degli enti erogatori di acqua e di energia, degli enti che forniscono servizi di trasporto nonché degli enti che operano nel settore delle telecomunicazioni (GU L 101 dell’1.4.1998, pag. 1).
Direttiva 2001/78/CE della Commissione, del 13 settembre 2001, sull’impiego di modelli di formulari nella pubblicazione degli avvisi di gare d’appalto pubbliche (GU L 285 del 29.10.2001, pag. 1).
Decisione 2002/309/CE del Consiglio e, per quanto riguarda l’accordo sulla cooperazione scientifica e tecnologica, della Commissione, del 4 aprile 2002, relativa alla conclusione di sette accordi con la Confederazione svizzera (GU L 114 del 30.4.2002, pag. 1), in particolare l’accordo relativo agli appalti pubblici.
Regolamento (CE) n. 2195/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 novembre 2002, relativo al vocabolario comune per gli appalti pubblici (CPV) (GU L 340 del 16.12.2002, pag. 1).
Regolamento (CE) n. 2151/2003 della Commissione, del 16 dicembre 2003, che modifica il regolamento (CE) n. 2195/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al vocabolario comune per gli appalti pubblici (CPV) (GU L 329 del 17.12.2003, pag. 1).
Direttiva 2004/17/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 marzo 2004, che coordina le procedure di appalto degli enti erogatori di acqua e di energia, degli enti che forniscono servizi di trasporto e servizi postali (GU L 134 del 30.4.2004, pag. 1), modificata da ultimo dal regolamento (CE) n. 1422/2007 della Commissione (GU L 317 del 5.12.2007, pag. 34).
Direttiva 2004/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 marzo 2004, relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi (GU L 134 del 30.4.2004, pag. 114), modificata da ultimo dal regolamento (CE) n. 1422/2007 della Commissione (GU L 317 del 5.12.2007, pag. 34).
Regolamento (CE) n. 1564/2005 della Commissione, del 7 settembre 2005, che stabilisce modelli di formulari per la pubblicazione di bandi e avvisi relativi a procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici conformemente alle direttive del Parlamento europeo e del Consiglio 2004/17/CE e 2004/18/CE (GU L 257 dell’1.10.2005, pag. 1), modificato dal regolamento (CE) n. 1792/2006 (GU L 362 del 20.12.2006, pag. 1).
TITOLO 27
BILANCIO
Obiettivi generali
Le attività di questo settore si articolano sui cinque principi generali seguenti:
|
— |
ottenere dall'autorità di bilancio (Parlamento europeo e Consiglio) le risorse umane e finanziarie necessarie per attuare i compiti fondamentali e le priorità politiche dell'Unione europea in modo efficace dal punto di vista dei costi, |
|
— |
gestire il quadro giuridico del bilancio, |
|
— |
eseguire il bilancio in termini di entrate e di uscite, nel rispetto del quadro giuridico, |
|
— |
redigere i conti annuali delle istituzioni e rendere conto dell'esecuzione del bilancio, |
|
— |
contribuire, ricorrendo ad attività di consulenza, informazione e formazione ed utilizzando strumenti di controllo e gestione, alla promozione della sana gestione finanziaria dei servizi della Commissione. |
|
Titolo Capitolo |
Denominazione |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
||
|
27 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE BILANCIO |
67 833 283 |
67 833 283 |
– 813 978 |
– 813 978 |
67 019 305 |
67 019 305 |
|
27 02 |
ESECUZIONE, CONTROLLO E DISCARICO DEL BILANCIO |
206 636 292 |
206 636 292 |
|
|
206 636 292 |
206 636 292 |
|
|
Titolo 27 — Totale |
274 469 575 |
274 469 575 |
– 813 978 |
– 813 978 |
273 655 597 |
273 655 597 |
CAPITOLO 27 01 —
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE «BILANCIO»
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Denominazione |
QF |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
27 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE BILANCIO |
||||
|
27 01 01 |
Spese relative al personale in attività di servizio del settore Bilancio |
5 |
38 538 665 (72) |
– 234 978 |
38 303 687 (72) |
|
|
Articolo 27 01 01 — Totale parziale |
|
38 538 665 |
– 234 978 |
38 303 687 |
|
27 01 02 |
Spese relative al personale esterno ed altre spese di gestione per il settore Bilancio |
||||
|
27 01 02 01 |
Personale esterno della direzione generale Bilancio |
5 |
4 060 942 |
|
4 060 942 |
|
27 01 02 09 |
Personale esterno — Gestione non decentrata |
5 |
3 219 728 |
– 579 000 |
2 640 728 |
|
27 01 02 11 |
Altre spese di gestione della direzione generale Bilancio |
5 |
6 485 410 |
|
6 485 410 |
|
27 01 02 19 |
Altre spese di gestione — Gestione non decentrata |
5 |
10 896 374 |
|
10 896 374 |
|
|
Articolo 27 01 02 — Totale parziale |
|
24 662 454 |
– 579 000 |
24 083 454 |
|
27 01 03 |
Spese relative a materiale, mobilio e servizi del settore Bilancio |
5 |
2 874 164 |
|
2 874 164 |
|
|
Articolo 27 01 03 — Totale parziale |
|
2 874 164 |
|
2 874 164 |
|
27 01 04 |
Spese di supporto per le attività del settore Bilancio |
5 |
258 000 |
|
258 000 |
|
|
Articolo 27 01 04 — Totale parziale |
|
258 000 |
|
258 000 |
|
27 01 11 |
Spese eccezionali in situazioni di crisi |
5 |
p.m. |
|
p.m. |
|
|
Articolo 27 01 11 — Totale parziale |
|
p.m. |
|
p.m. |
|
27 01 12 |
Contabilità |
||||
|
27 01 12 01 |
Oneri finanziari |
5 |
1 500 000 |
|
1 500 000 |
|
27 01 12 02 |
Contabilizzazione in bilancio di spese sostenute in relazione alla gestione di tesoreria |
5 |
p.m. |
|
p.m. |
|
|
Articolo 27 01 12 — Totale parziale |
|
1 500 000 |
|
1 500 000 |
|
|
Capitolo 27 01 — Totale |
|
67 833 283 |
– 813 978 |
67 019 305 |
27 01 01
Spese relative al personale in attività di servizio del settore «Bilancio»
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
38 538 665 (73) |
– 234 978 |
38 303 687 (73) |
27 01 02
Spese relative al personale esterno ed altre spese di gestione per il settore «Bilancio»
27 01 02 09
Personale esterno — Gestione non decentrata
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
3 219 728 |
– 579 000 |
2 640 728 |
Commento
Stanziamento non assegnato a un settore specifico all'inizio dell'esercizio, che può coprire i fabbisogni di tutti i servizi della Commissione. Sarà oggetto di storno nel corso dell'esercizio, conformemente alle disposizioni del regolamento finanziario, verso la voce di bilancio corrispondente dei settori incaricati dell'esecuzione. In alternativa, può essere eseguito direttamente su questa voce, senza storno, per coprire eventuali esigenze di adeguamento che possono presentarsi nella voce corrispondente (01 02 01) di qualsiasi settore.
TITOLO 28
AUDIT
Obiettivi generali
Il presente settore ha il compito di contribuire alla realizzazione efficace ed efficiente di tutte le attività della Commissione grazie a uno strumento di certificazione e di consulenza indipendente, funzionale ed oggettivo. Si occupa dell'audit dei sistemi di controllo interno della Commissione europea, allo scopo di valutarne l'efficacia e, più in generale, di valutare le realizzazioni dei servizi della Commissione nell'attuazione delle politiche, dei programmi e delle azioni in una prospettiva di costante miglioramento. Ha inoltre il compito di aiutare la Commissione e i suoi servizi enunciando pareri, consigli e raccomandazioni per quanto riguarda il controllo dei rischi, la sicurezza degli attivi, il rispetto delle norme, la produzione di informazioni contabili e di gestione precise e affidabili, la qualità del controllo interno e, infine, l'efficienza e l'efficacia delle operazioni. Questi obiettivi sono realizzati nel rispetto delle norme internazionali pertinenti, ossia le norme dell'Institute of Internal Auditors (IIA), e conformemente ai compiti descritti nel regolamento finanziario.
|
Titolo Capitolo |
Denominazione |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
28 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE AUDIT |
10 287 524 |
–48 634 |
10 238 890 |
|
|
Titolo 28 — Totale |
10 287 524 |
–48 634 |
10 238 890 |
CAPITOLO 28 01 —
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE «AUDIT»
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Denominazione |
QF |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
28 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE AUDIT |
||||
|
28 01 01 |
Spese relative al personale in servizio del settore Audit |
5 |
7 976 607 (74) |
–48 634 |
7 927 973 (74) |
|
|
Articolo 28 01 01 — Totale parziale |
|
7 976 607 |
–48 634 |
7 927 973 |
|
28 01 02 |
Spese relative al personale esterno ed altre spese di gestione per il settore Audit |
||||
|
28 01 02 01 |
Personale esterno |
5 |
1 103 573 |
|
1 103 573 |
|
28 01 02 11 |
Altre spese di gestione |
5 |
612 458 |
|
612 458 |
|
|
Articolo 28 01 02 — Totale parziale |
|
1 716 031 |
|
1 716 031 |
|
28 01 03 |
Spese relative a materiale, mobilio e servizi del settore Audit |
5 |
594 886 |
|
594 886 |
|
|
Articolo 28 01 03 — Totale parziale |
|
594 886 |
|
594 886 |
|
|
Capitolo 28 01 — Totale |
|
10 287 524 |
–48 634 |
10 238 890 |
28 01 01
Spese relative al personale in servizio del settore «Audit»
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
7 976 607 (75) |
–48 634 |
7 927 973 (75) |
TITOLO 29
STATISTICHE
Obiettivi generali
Il presente settore comprende attività proposte negli ambiti seguenti:
|
— |
il programma statistico per il periodo 2003-2007, |
|
— |
il programma statistico per il periodo 2008-2012, |
|
— |
il programma sull'ammodernamento delle statistiche europee sulle imprese ed il commercio (MEETS). |
Si stabiliscono le seguenti priorità tematiche:
|
— |
allargamento, |
|
— |
solidarietà, coesione economica e sociale e sviluppo sostenibile, |
|
— |
prosperità, competitività e crescita, |
|
— |
sicurezza. |
|
Titolo Capitolo |
Denominazione |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|||
|
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
Impegni |
Pagamenti |
||
|
29 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE STATISTICHE |
76 355 450 |
76 355 450 |
– 350 827 |
– 350 827 |
76 004 623 |
76 004 623 |
|
29 02 |
PRODUZIONE DI INFORMAZIONI STATISTICHE |
45 200 000 |
30 000 000 |
|
|
45 200 000 |
30 000 000 |
|
|
Titolo 29 — Totale |
121 555 450 |
106 355 450 |
– 350 827 |
– 350 827 |
121 204 623 |
106 004 623 |
CAPITOLO 29 01 —
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE «STATISTICHE»
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Denominazione |
QF |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
29 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE STATISTICHE |
||||
|
29 01 01 |
Spese relative al personale in servizio del settore Statistiche |
5 |
57 539 124 (76) |
– 350 827 |
57 188 297 (76) |
|
|
Articolo 29 01 01 — Totale parziale |
|
57 539 124 |
– 350 827 |
57 188 297 |
|
29 01 02 |
Spese relative al personale esterno ed altre spese di gestione per il settore Statistiche |
||||
|
29 01 02 01 |
Personale esterno |
5 |
5 319 682 |
|
5 319 682 |
|
29 01 02 11 |
Altre spese di gestione |
5 |
5 589 450 |
|
5 589 450 |
|
|
Articolo 29 01 02 — Totale parziale |
|
10 909 132 |
|
10 909 132 |
|
29 01 03 |
Spese relative a materiale, mobilio e servizi del settore Statistiche |
5 |
4 291 194 |
|
4 291 194 |
|
|
Articolo 29 01 03 — Totale parziale |
|
4 291 194 |
|
4 291 194 |
|
29 01 04 |
Spese di supporto per le attività del settore Statistiche |
||||
|
29 01 04 01 |
Programma statistico comunitario 2008-2012 — Spese di gestione amministrativa |
1.1 |
3 616 000 |
|
3 616 000 |
|
29 01 04 02 |
Completamento delle reti per le statistiche intracomunitarie (Edicom) — Spese di gestione amministrativa |
1.1 |
p.m. |
|
p.m. |
|
29 01 04 04 |
Ammodernamento delle statistiche europee sulle imprese ed il commercio (MEETS) — Spese di gestione amministrativa |
1.1 |
p.m. (77) |
|
p.m. (77) |
|
|
Articolo 29 01 04 — Totale parziale |
|
3 616 000 |
|
3 616 000 |
|
|
Capitolo 29 01 — Totale |
|
76 355 450 |
– 350 827 |
76 004 623 |
29 01 01
Spese relative al personale in servizio del settore «Statistiche»
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
57 539 124 (78) |
– 350 827 |
57 188 297 (78) |
TITOLO 30
PENSIONI
Obiettivi generali
|
— |
Svolgere compiti di regolamentazione, sostegno e servizio di elevata qualità per il personale a riposo della Commissione e delle altre istituzioni. |
|
Titolo Capitolo |
Denominazione |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
30 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE PENSIONI E SPESE CONNESSE |
1 086 935 000 |
–6 433 000 |
1 080 502 000 |
|
|
Titolo 30 — Totale |
1 086 935 000 |
–6 433 000 |
1 080 502 000 |
CAPITOLO 30 01 —
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE «PENSIONI E SPESE CONNESSE»
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Denominazione |
QF |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
30 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE PENSIONI E SPESE CONNESSE |
||||
|
30 01 13 |
Pensioni |
||||
|
30 01 13 01 |
Indennità transitorie |
5 |
p.m. |
|
p.m. |
|
30 01 13 02 |
Pensioni degli ex membri e dei superstiti a loro carico |
5 |
4 620 000 |
–27 000 |
4 593 000 |
|
30 01 13 03 |
Coefficienti correttori |
5 |
540 000 |
|
540 000 |
|
30 01 13 04 |
Indennità in caso di collocamento in disponibilità, di dispensa dall'impiego e di licenziamento |
5 |
22 460 000 |
– 132 000 |
22 328 000 |
|
30 01 13 05 |
Copertura dei rischi di malattia |
5 |
764 000 |
|
764 000 |
|
30 01 13 06 |
Adeguamenti delle indennità varie |
5 |
1 508 000 |
|
1 508 000 |
|
30 01 13 07 |
Pensioni e indennità una tantum |
5 |
963 485 000 |
–5 720 000 |
957 765 000 |
|
30 01 13 09 |
Copertura dei rischi di malattia |
5 |
31 818 000 |
– 188 000 |
31 630 000 |
|
30 01 13 11 |
Adeguamenti delle pensioni e indennità varie |
5 |
61 740 000 |
– 366 000 |
61 374 000 |
|
|
Articolo 30 01 13 — Totale parziale |
|
1 086 935 000 |
–6 433 000 |
1 080 502 000 |
|
|
Capitolo 30 01 — Totale |
|
1 086 935 000 |
–6 433 000 |
1 080 502 000 |
30 01 13
Pensioni
30 01 13 02
Pensioni degli ex membri e dei superstiti a loro carico
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
4 620 000 |
–27 000 |
4 593 000 |
Commento
Stanziamento destinato a coprire:
|
— |
le pensioni di anzianità degli ex membri della Commissione, |
|
— |
le pensioni di invalidità degli ex membri della Commissione, |
|
— |
le pensioni di reversibilità delle vedove e/o orfani degli ex membri della Commissione. |
Basi giuridiche
Regolamento n. 422/67/CEE, n. 5/67/Euratom del Consiglio, del 25 luglio 1967, relativo alla fissazione del trattamento economico del presidente e dei membri della Commissione, del presidente, dei giudici, degli avvocati generali e del cancelliere della Corte di giustizia nonché del presidente, dei membri e del cancelliere del Tribunale di primo grado, nonché del presidente, dei membri e del cancelliere del Tribunale della funzione pubblica dell'Unione europea (GU 187 dell’8.8.1967, pag. 1), modificato da ultimo dal regolamento (CE, Euratom) n. 202/2005 (GU L 33 del 5.2.2005, pag. 1).
30 01 13 04
Indennità in caso di collocamento in disponibilità, di dispensa dall'impiego e di licenziamento
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
22 460 000 |
– 132 000 |
22 328 000 |
Commento
Stanziamento destinato a coprire le indennità da corrispondere ai funzionari:
|
— |
collocati in disponibilità in seguito a un provvedimento di riduzione dell'organico nella loro istituzione, |
|
— |
inquadrati nei gradi AD 16, AD 15 o AD 14, il cui posto è soppresso nell’interesse del servizio. |
Esso copre altresì le spese derivanti dall'applicazione dei regolamenti del Consiglio relativi a misure particolari e/o temporanee per la cessazione definitiva dal servizio di funzionari e/o di agenti temporanei.
Basi giuridiche
Statuto dei funzionari delle Comunità europee.
Regolamento (CE, Euratom) n. 1746/2002 del Consiglio, del 30 settembre 2002, che istituisce, nell'ambito della riforma della Commissione, misure particolari relative alla cessazione definitiva dal servizio di funzionari delle Comunità europee nominati a un posto permanente della Commissione delle Comunità europee (GU L 264 del 2.10.2002, pag. 1).
30 01 13 07
Pensioni e indennità una tantum
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
963 485 000 |
–5 720 000 |
957 765 000 |
Commento
Stanziamento destinato a coprire:
|
— |
le pensioni di anzianità di funzionari, agenti temporanei e agenti contrattuali di tutte le istituzioni e agenzie delle Comunità europee, compresi quelli retribuiti a carico degli stanziamenti per la ricerca e lo sviluppo tecnologico, |
|
— |
le pensioni di invalidità di funzionari e agenti temporanei di tutte le istituzioni e agenzie delle Comunità europee, compresi quelli retribuiti a carico degli stanziamenti per la ricerca e lo sviluppo tecnologico, |
|
— |
le indennità di invalidità di funzionari, agenti temporanei e agenti contrattuali di tutte le istituzioni e agenzie delle Comunità europee, compresi quelli retribuiti a carico degli stanziamenti per la ricerca e lo sviluppo tecnologico, |
|
— |
le pensioni di reversibilità pagate agli aventi diritto di ex funzionari, agenti temporanei e agenti contrattuali di tutte le istituzioni e agenzie delle Comunità europee, compresi quelli retribuiti a carico degli stanziamenti per la ricerca e lo sviluppo tecnologico, |
|
— |
le indennità una tantum di funzionari, agenti temporanei e agenti contrattuali di tutte le istituzioni e agenzie delle Comunità europee, compresi quelli retribuiti a carico degli stanziamenti per la ricerca e lo sviluppo tecnologico, |
|
— |
i versamenti dell'equivalente attuariale dei diritti alla pensione di anzianità, |
|
— |
i versamenti (agevolazioni pensione) a favore dei beneficiari (o degli aventi diritto) ex deportati o internati della Resistenza. |
Basi giuridiche
Statuto dei funzionari delle Comunità europee.
Regime applicabile agli altri agenti delle Comunità europee.
30 01 13 09
Copertura dei rischi di malattia
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
31 818 000 |
– 188 000 |
31 630 000 |
Commento
Stanziamento destinato a coprire la quota a carico del datore di lavoro del contributo per l'assicurazione contro i rischi di malattia dei pensionati.
Esso copre altresì i versamenti (complementi di rimborsi di spese mediche) a favore degli ex deportati o internati della Resistenza.
Basi giuridiche
Statuto dei funzionari delle Comunità europee.
30 01 13 11
Adeguamenti delle pensioni e indennità varie
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
61 740 000 |
– 366 000 |
61 374 000 |
Commento
Stanziamento destinato a coprire l’incidenza dei coefficienti correttori applicabili alle pensioni.
Una parte di questo stanziamento è destinata a coprire l’incidenza degli eventuali adeguamenti delle indennità varie che il Consiglio potrebbe decidere nel corso dell'esercizio. Essa ha carattere di accantonamento e può essere utilizzata solo previo storno verso altre voci del presente capitolo, conformemente alle disposizioni del regolamento finanziario.
Basi giuridiche
Statuto dei funzionari delle Comunità europee.
Regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio, del 25 giugno 2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee (GU L 248 del 16.9.2002, pag. 1), modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 1525/2007 (GU L 343 del 27.12.2007, pag. 9).
TITOLO 31
SERVIZI LINGUISTICI
Obiettivi generali
|
— |
Permettere alla Commissione di ottemperare agli obblighi giuridici e politici e provvedere alle sue esigenze per quanto concerne le lingue nelle quali deve garantire una comunicazione scritta. |
|
— |
Vigilare sulla qualità dell’interpretazione per le riunioni della Commissione, del Consiglio, del Comitato economico e sociale europeo, del Comitato delle regioni, della Banca europea per gli investimenti e di altri organismi dell’Unione europea. |
|
— |
Fornire il sostegno tecnico e logistico per le riunioni della Commissione, organizzare conferenze e mettere a disposizione il know-how e i servizi connessi di consulenza. |
|
Titolo Capitolo |
Denominazione |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
31 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE SERVIZI LINGUISTICI |
367 250 216 |
–1 743 771 |
365 506 445 |
|
|
Titolo 31 — Totale |
367 250 216 |
–1 743 771 |
365 506 445 |
CAPITOLO 31 01 —
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE «SERVIZI LINGUISTICI»
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Denominazione |
QF |
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
31 01 |
SPESE AMMINISTRATIVE DEL SETTORE SERVIZI LINGUISTICI |
||||
|
31 01 01 |
Spese relative al personale in servizio nel settore Servizi linguistici |
5 |
285 992 747 (79) |
–1 743 771 |
284 248 976 (79) |
|
|
Articolo 31 01 01 — Totale parziale |
|
285 992 747 |
–1 743 771 |
284 248 976 |
|
31 01 02 |
Personale esterno ed altre spese di gestione a sostegno del settore Servizi linguistici |
||||
|
31 01 02 01 |
Personale esterno |
5 |
8 858 038 |
|
8 858 038 |
|
31 01 02 11 |
Altre spese di gestione |
5 |
5 778 463 |
|
5 778 463 |
|
|
Articolo 31 01 02 — Totale parziale |
|
14 636 501 |
|
14 636 501 |
|
31 01 03 |
Spese relative al materiale, al mobilio e ai servizi ed altre spese di funzionamento del settore «Servizi linguistici» |
||||
|
31 01 03 01 |
Spese relative al materiale, al mobilio e ai servizi per il settore Servizi linguistici |
5 |
21 328 968 |
|
21 328 968 |
|
31 01 03 04 |
Altre spese di funzionamento |
5 |
700 000 |
|
700 000 |
|
|
Articolo 31 01 03 — Totale parziale |
|
22 028 968 |
|
22 028 968 |
|
31 01 06 |
Spese di interpretazione e organizzazione di conferenze |
||||
|
31 01 06 01 |
Spese di interpretazione e organizzazione di conferenze |
5 |
27 525 000 |
|
27 525 000 |
|
31 01 06 02 |
Formazione e perfezionamento di interpreti di conferenza |
5 |
583 000 |
|
583 000 |
|
31 01 06 03 |
Spese informatiche del Servizio comune interpretazione e conferenze |
5 |
1 350 000 |
|
1 350 000 |
|
|
Articolo 31 01 06 — Totale parziale |
|
29 458 000 |
|
29 458 000 |
|
31 01 07 |
Spese di traduzione |
||||
|
31 01 07 01 |
Servizi di sostegno per la DG Traduzione |
5 |
12 834 000 |
|
12 834 000 |
|
31 01 07 02 |
Spese di sostegno alle attività del settore Servizi linguistici |
5 |
1 640 000 |
|
1 640 000 |
|
|
Articolo 31 01 07 — Totale parziale |
|
14 474 000 |
|
14 474 000 |
|
31 01 08 |
Attività di cooperazione interistituzionale |
||||
|
31 01 08 01 |
Attività di cooperazione interistituzionale nel settore linguistico |
5 |
660 000 |
|
660 000 |
|
|
Articolo 31 01 08 — Totale parziale |
|
660 000 |
|
660 000 |
|
31 01 09 |
Centro di traduzione degli organi dell'Unione europea |
||||
|
31 01 09 01 |
Centro di traduzione degli organismi dell'Unione europea — Sovvenzione ai titoli 1 e 2 |
5 |
p.m. |
|
p.m. |
|
31 01 09 02 |
Centro di traduzione degli organismi dell'Unione europea — Sovvenzione al titolo 3 |
5 |
p.m. |
|
p.m. |
|
|
Articolo 31 01 09 — Totale parziale |
|
p.m. |
|
p.m. |
|
|
Capitolo 31 01 — Totale |
|
367 250 216 |
–1 743 771 |
365 506 445 |
31 01 01
Spese relative al personale in servizio nel settore «Servizi linguistici»
|
Stanziamenti 2008 |
Bilancio rettificativo n. 3 |
Nuovo importo |
|
285 992 747 (80) |
–1 743 771 |
284 248 976 (80) |
(1) Compresi i BR da n. 1/2008 a n. 3/2008.
(2) Le cifre di questa colonna corrispondono a quelle del bilancio 2007 (GU L 77 del 16.3.2007, pag. 1) e dei bilanci rettificativi dal n. 1 al n. 7/2007.
(3) L'articolo 268, terzo comma, del trattato che istituisce la Comunitа europea stabilisce che «nel bilancio, entrate e spese devono risultare in pareggio».
(4) Compresi i BR da n. 1/2008 a n. 3/2008.
(5) Le cifre di questa colonna corrispondono a quelle del bilancio 2007 (GU L 77 del 16.3.2007, pag. 1) e dei bilanci rettificativi dal n. 1 al n. 7/2007.
(6) Le risorse proprie per il bilancio 2008 sono determinate sulla base delle previsioni di bilancio adottate nel corso della 139a riunione del Comitato consultivo delle risorse proprie del 16 maggio 2007.
(7) L'articolo 268, terzo comma, del trattato che istituisce la Comunitа europea stabilisce che «nel bilancio, entrate e spese devono risultare in pareggio».
(8) La base da tenere in considerazione non supera il 50 % dell'RNL.
(9) Calcolo dell'aliquota: (80 544 510 664) / (125 892 472 000) = 0,639788141295692 %.
(10) Percentuali arrotondate.
(11) L'importo delle spese preadesione (SPA) corrisponde ai pagamenti effettuati ai 10 nuovi Stati membri (che hanno aderito all'Unione il 1o maggio 2004) nell'ambito degli stanziamenti 2003, adeguati in base al deflatore del PIL per il 2004, 2005 e 2006, e ai pagamenti versati alla Bulgaria e alla Romania nell'ambito degli stanziamenti 2006. Quest’importo è dedotto dalla spesa ripartita totale affinché le spese non compensate prima dell’allargamento rimangano tali anche dopo.
(12) Il «vantaggio» è quanto il Regno Unito ottiene a seguito del passaggio all'IVA livellata e dell'introduzione della risorsa PNL/RNL.
(13) Questi guadagni imprevisti corrispondono ai benefici netti che il Regno Unito trae dall'aumento — dal 10 % al 25 % al 1o gennaio 2001 — della percentuale delle risorse proprie tradizionali trattenuta dagli Stati membri a titolo di compensazione per i costi di riscossione di queste risorse (RPT).
(14) p.m. (risorse proprie + altre entrate = totale delle entrate = totale delle spese); (118 388 684 617 + 2 274 200 412 = 120 662 885 029 = 120 662 885 029).
(15) Totale delle risorse proprie in percentuale dell'RNL: (118 388 684 617) / (12 589 247 200 000) = 0,94 %; massimale delle risorse proprie in percentuale dell'RNL: 1,24 %.
(16) Uno stanziamento di 22 348 317 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(17) Uno stanziamento di 22 348 317 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(18) Uno stanziamento di 137 210 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(19) Uno stanziamento di 137 210 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(20) Uno stanziamento di 200 557 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(21) Uno stanziamento di 200 557 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(22) Uno stanziamento di 187 677 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(23) Uno stanziamento di 187 677 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(24) Uno stanziamento di 170 855 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(25) Uno stanziamento di 2 708 133 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(26) Uno stanziamento di 170 855 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(27) Uno stanziamento di 264 956 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(28) Uno stanziamento di 927 000 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(29) Uno stanziamento di 264 956 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(30) Uno stanziamento di 234 728 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(31) Uno stanziamento di 234 728 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(32) Uno stanziamento di 156 661 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(33) Uno stanziamento di 156 661 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(34) Uno stanziamento di 23 394 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(35) Uno stanziamento di 23 394 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(36) Uno stanziamento di 108 559 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(37) Uno stanziamento di 108 559 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(38) Uno stanziamento di 78 593 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(39) Uno stanziamento di 78 593 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(40) Uno stanziamento di 118 284 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(41) Uno stanziamento di 118 284 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(42) Uno stanziamento di 159 815 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(43) Uno stanziamento di 1 965 000 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(44) Uno stanziamento di 742 500 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(45) Uno stanziamento di 159 815 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(46) Uno stanziamento di 114 078 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(47) Uno stanziamento di 114 078 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(48) Uno stanziamento di 139 575 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(49) Uno stanziamento di 139 575 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(50) Uno stanziamento di 138 524 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(51) Uno stanziamento di 138 524 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(52) Uno stanziamento di 194 249 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(53) Uno stanziamento di 194 249 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(54) Uno stanziamento di 130 375 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(55) Uno stanziamento di 130 375 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(56) Uno stanziamento di 17 601 971 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(57) Uno stanziamento di 17 601 971 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(58) Uno stanziamento di 125 644 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(59) Uno stanziamento di 125 644 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(60) Uno stanziamento di 152 718 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(61) Uno stanziamento di 152 718 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(62) Uno stanziamento di 64 662 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(63) Uno stanziamento di 64 662 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(64) Uno stanziamento di 43 897 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(65) Uno stanziamento di 43 897 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(66) Uno stanziamento di 368 258 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(67) Uno stanziamento di 368 258 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(68) Uno stanziamento di 289 139 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(69) Uno stanziamento di 200 000 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(70) Uno stanziamento di 289 139 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(71) Uno stanziamento di 200 000 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(72) Uno stanziamento di 113 027 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(73) Uno stanziamento di 113 027 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(74) Uno stanziamento di 23 394 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(75) Uno stanziamento di 23 394 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(76) Uno stanziamento di 168 752 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(77) Uno stanziamento di 350 000 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(78) Uno stanziamento di 168 752 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(79) Uno stanziamento di 838 765 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
(80) Uno stanziamento di 838 765 euro è iscritto all'articolo 40 01 40.
|
5.8.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
L 208/151 |
ADOZIONE DEFINITIVA
del bilancio rettificativo n. 4 dell'Unione europea per l'esercizio finanziario 2008
(2008/607/CE, Euratom)
IL PRESIDENTE DEL PARLAMENTO EUROPEO,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 272, paragrafo 7,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica, in particolare l'articolo 177,
visto il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio, del 25 giugno 2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee (1),
visto il bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio finanziario 2008, adottato in via definitiva il 13 dicembre 2007 (2),
visto l’Accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (3),
visto il progetto preliminare di bilancio rettificativo n. 4/2008 dell'Unione europea per l'esercizio finanziario 2008, presentato dalla Commissione il 15 aprile 2008,
visto il progetto di bilancio rettificativo n. 4/2008, adottato dal Consiglio il 26 maggio 2008,
visti l'articolo 69 e l'allegato IV del regolamento del Parlamento,
vista la risoluzione approvata dal Parlamento il 5 giugno 2008,
DICHIARA:
Articolo unico
La procedura di cui all’articolo 272 del trattato che istituisce la Comunità europea e all’articolo 177 del trattato che istituisce la Comunità europea dell’energia atomica è conclusa e il bilancio rettificativo n. 4 dell'Unione europea per l’esercizio finanziario 2008 è definitivamente adottato.
Fatto a Bruxelles, il 5 giugno 2008.
Il presidente
H.-G. PÖTTERING
(1) GU L 248 del 16.9.2002, pag. 1. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 1525/2007 (GU L 343 del 27.12.2007, pag. 9).
(2) GU L 71 del 14.3.2008, pag. 1.
(3) GU C 139 del 14.6.2006, pag. 1. Accordo modificato da ultimo dalla decisione 2008/371/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 128 del 16.5.2008, pag. 8).
ADOZIONE DEFINITIVA DEL BILANCIO RETTIFICATIVO N. 4 DELL'UNIONE EUROPEA PER L'ESERCIZIO 2008
SOMMARIO
STATO GENERALE DELLE ENTRATE
| A. Introduzione e finanziamento del bilancio generale | 155 |
| B. Stato generale delle entrate per linea di bilancio | 165 |
| — Titolo 1: Risorse proprie | 166 |
| — Titolo 3: Eccedenze, saldi e adeguamenti | 168 |
A. INTRODUZIONE E FINANZIAMENTO DEL BILANCIO GENERALE
FINANZIAMENTO DEL BILANCIO GENERALE
Stanziamenti da coprire, durante l'esercizio 2008, conformemente alle disposizioni dell'articolo 1 della decisione 2000/597/CE, Euratom del Consiglio, del 29 settembre 2000, relativa al sistema delle risorse proprie delle Comunità europee
SPESE
|
Descrizione |
Bilancio 2008 (1) |
Bilancio 2007 (2) |
Variazione (in %) |
|
1. Crescita sostenibile |
50 320 304 626 |
43 590 118 012 |
+15,44 |
|
2. Conservazione e gestione delle risorse naturali |
53 241 270 053 |
54 210 425 736 |
–1,79 |
|
3. Cittadinanza, libertà, sicurezza e giustizia |
1 501 860 203 |
1 270 114 751 |
+18,25 |
|
4. L'UE quale partner globale |
8 112 728 400 |
7 352 746 732 |
+10,34 |
|
5. Amministrazione |
7 280 085 455 |
6 977 764 032 |
+4,33 |
|
6. Compensazioni |
206 636 292 |
444 646 152 |
–53,53 |
|
Totale delle spese (3) |
120 662 885 029 |
113 845 815 415 |
+5,99 |
ENTRATE
|
Descrizione |
Bilancio 2008 (4) |
Bilancio 2007 (5) |
Variazione (in %) |
|
Entrate varie (titoli da 4 a 9) |
2 148 450 412 |
1 703 773 561 |
+26,10 |
|
Eccedenza disponibile dell'esercizio precedente (capitolo 3 0, articolo 3 0 0) |
1 528 833 290 |
1 847 631 711 |
–17,25 |
|
Eccedenza di risorse proprie risultante da uno storno da capitoli FEAOG, sezione garanzia (capitolo 3 0, articolo 3 0 1) |
p.m. |
p.m. |
|
|
Eccedenza di risorse proprie risultante dal riversamento dell'eccedenza del Fondo di garanzia per le azioni esterne (capitolo 3 0, articolo 3 0 2) |
125 750 000 |
260 940 125 |
–51,81 |
|
Saldi delle risorse proprie provenienti dall'IVA e delle risorse proprie basate sul PNL/RNL relativo agli esercizi precedenti (capitoli 3 1 e 3 2) |
p.m. |
3 830 264 680 |
|
|
Totale delle entrate dei titoli da 3 a 9 |
3 803 033 702 |
7 642 610 077 |
–50,24 |
|
Importo netto dei dazi doganali, dei diritti agricoli e dei contributi nel settore dello zucchero (capitoli 1 0, 1 1 e 1 2) |
18 748 500 000 |
16 532 900 000 |
+13,40 |
|
Risorse proprie IVA all'aliquota uniforme (tabelle 1 e 2, capitolo 1 3) |
19 095 673 953 |
18 517 228 951 |
+3,12 |
|
Rimanenza da finanziare con la risorsa complementare (risorse proprie RNL, tabelle 3 e 4, capitolo 1 4) |
79 015 677 374 |
71 153 076 387 |
+11,05 |
|
Stanziamenti da coprire con le risorse proprie di cui all'articolo 2 della decisione 2000/597/CE, Euratom (6) |
116 859 851 327 |
106 203 205 338 |
+10,03 |
|
Totale delle entrate (7) |
120 662 885 029 |
113 845 815 415 |
+5,99 |
TABELLA 1
Calcolo della riduzione delle basi armonizzate dell'imposta sul valore aggiunto (IVA) conformemente alle disposizioni dell'articolo 2, paragrafo 1, lettera c), della decisione 2000/597/CE, Euratom
|
Stato membro |
1 % della base IVA non ridotta |
1 % del reddito nazionale lordo |
Tasso di riduzione (in %) |
1 % del reddito nazionale lordo moltiplicato per il tasso di riduzione |
1 % della base IVA ridotta (8) |
Stati membri la cui base IVA è ridotta |
|
|
(1) |
(2) |
(3) |
(4) |
(5) |
(6) |
|
Belgio |
1 440 965 000 |
3 420 171 000 |
50 |
1 710 085 500 |
1 440 965 000 |
|
|
Bulgaria |
180 939 000 |
302 569 000 |
50 |
151 284 500 |
151 284 500 |
Bulgaria |
|
Repubblica ceca |
702 867 000 |
1 219 393 000 |
50 |
609 696 500 |
609 696 500 |
Repubblica ceca |
|
Danimarca |
975 620 000 |
2 392 833 000 |
50 |
1 196 416 500 |
975 620 000 |
|
|
Germania |
10 407 889 000 |
24 720 152 000 |
50 |
12 360 076 000 |
10 407 889 000 |
|
|
Estonia |
98 259 000 |
165 538 000 |
50 |
82 769 000 |
82 769 000 |
Estonia |
|
Irlanda |
905 937 000 |
1 719 953 000 |
50 |
859 976 500 |
859 976 500 |
Irlanda |
|
Grecia |
1 267 563 000 |
2 175 920 000 |
50 |
1 087 960 000 |
1 087 960 000 |
Grecia |
|
Spagna |
6 743 417 000 |
10 822 406 000 |
50 |
5 411 203 000 |
5 411 203 000 |
Spagna |
|
Francia |
9 383 695 000 |
19 230 736 000 |
50 |
9 615 368 000 |
9 383 695 000 |
|
|
Italia |
6 175 505 000 |
15 707 334 000 |
50 |
7 853 667 000 |
6 175 505 000 |
|
|
Cipro |
128 544 000 |
157 346 000 |
50 |
78 673 000 |
78 673 000 |
Cipro |
|
Lettonia |
122 307 000 |
218 725 000 |
50 |
109 362 500 |
109 362 500 |
Lettonia |
|
Lituania |
132 605 000 |
286 456 000 |
50 |
143 228 000 |
132 605 000 |
|
|
Lussemburgo |
175 313 000 |
323 842 000 |
50 |
161 921 000 |
161 921 000 |
Lussemburgo |
|
Ungheria |
404 912 000 |
995 759 000 |
50 |
497 879 500 |
404 912 000 |
|
|
Malta |
41 423 000 |
53 280 000 |
50 |
26 640 000 |
26 640 000 |
Malta |
|
Paesi Bassi |
2 803 480 000 |
5 744 079 000 |
50 |
2 872 039 500 |
2 803 480 000 |
|
|
Austria |
1 220 187 000 |
2 736 781 000 |
50 |
1 368 390 500 |
1 220 187 000 |
|
|
Polonia |
1 593 295 000 |
3 122 414 000 |
50 |
1 561 207 000 |
1 561 207 000 |
Polonia |
|
Portogallo |
978 963 000 |
1 599 144 000 |
50 |
799 572 000 |
799 572 000 |
Portogallo |
|
Romania |
552 422 000 |
1 317 240 000 |
50 |
658 620 000 |
552 422 000 |
|
|
Slovenia |
185 938 000 |
335 086 000 |
50 |
167 543 000 |
167 543 000 |
Slovenia |
|
Slovacchia |
250 865 000 |
563 978 000 |
50 |
281 989 000 |
250 865 000 |
|
|
Finlandia |
792 183 000 |
1 828 978 000 |
50 |
914 489 000 |
792 183 000 |
|
|
Svezia |
1 490 119 000 |
3 456 262 000 |
50 |
1 728 131 000 |
1 490 119 000 |
|
|
Regno Unito |
10 530 959 000 |
21 276 097 000 |
50 |
10 638 048 500 |
10 530 959 000 |
|
|
Totale |
59 686 171 000 |
125 892 472 000 |
|
62 946 236 000 |
57 669 214 000 |
|
Calcolo dell'aliquota uniforme delle risorse proprie IVA (articolo 2, paragrafo 4, della decisione 2000/597/CE, Euratom):
|
Aliquota uniforme (%) = Aliquota massima – aliquota congelata |
||
|
||
|
||
|
1) Calcolo della parte teorica dei paesi con un onere finanziario limitato |
||
|
Ai sensi dell'articolo 5, paragrafo 1, della decisione 2000/597/CE, Euratom, il contributo finanziario della Germania (DE), dei Paesi Bassi (NL), dell'Austria (AT) e della Svezia (SE) è limitato a un quarto del loro contributo normale. |
||
|
Formula di un paese a onere finanziario limitato, ad esempio la Germania: |
||
|
Contributo IVA teorico della Germania = [base IVA ridotta della Germania / (base IVA ridotta dell'Unione europea – base IVA ridotta del Regno Unito)] × 1/4 × correzione a favore del Regno Unito |
||
|
Esempio in cifre: Germania |
||
|
Contributo IVA teorico della Germania = 10 407 889 000 / (57 669 214 000 – 10 530 959 000 ) × 1/4 × 5 757 931 681 = 317 830 570 |
||
|
2) Calcolo dell'aliquota congelata |
||
|
Aliquota congelata = [correzione a favore del Regno Unito – contributi IVA teorici (DE + NL + AT + SE)] / [base IVA ridotta dell'Unione europea – basi IVA ridotte (Regno Unito + DE + NL + AT + SE)] |
||
|
Aliquota congelata = [5 757 931 681 – (317 830 570 + 85 611 179 + 37 261 421 + 45 504 460 )] / [57 669 214 000 – (10 530 959 000 + 10 407 889 000 + 2 803 480 000 + 1 220 187 000 + 1 490 119 000 )] |
||
|
Aliquota congelata = 0,168875772152444 % |
||
|
Aliquota uniforme: |
||
|
0,5 % – 0,168875772152444 % = 0,331124227847556 % |
TABELLA 2
Ripartizione delle risorse proprie provenienti dall'imposta sul valore aggiunto (IVA) conformemente alle disposizioni dell'articolo 2, paragrafo 1, lettera c), della decisione 2000/597/CE, Euratom (capitolo 1 3)
|
Stato membro |
1 % della base IVA ridotta |
Aliquota massima IVA (in %) |
Aliquota uniforme delle risorse proprie IVA (in %) |
Risorse proprie IVA all'aliquota uniforme |
|
|
(1) |
(2) |
(3) |
(4) = (1) × (3) |
|
Belgio |
1 440 965 000 |
0,50 |
0,331124228 |
477 138 423 |
|
Bulgaria |
151 284 500 |
0,50 |
0,331124228 |
50 093 963 |
|
Repubblica ceca |
609 696 500 |
0,50 |
0,331124228 |
201 885 283 |
|
Danimarca |
975 620 000 |
0,50 |
0,331124228 |
323 051 419 |
|
Germania |
10 407 889 000 |
0,50 |
0,331124228 |
3 446 304 209 |
|
Estonia |
82 769 000 |
0,50 |
0,331124228 |
27 406 821 |
|
Irlanda |
859 976 500 |
0,50 |
0,331124228 |
284 759 055 |
|
Grecia |
1 087 960 000 |
0,50 |
0,331124228 |
360 249 915 |
|
Spagna |
5 411 203 000 |
0,50 |
0,331124228 |
1 791 780 415 |
|
Francia |
9 383 695 000 |
0,50 |
0,331124228 |
3 107 168 761 |
|
Italia |
6 175 505 000 |
0,50 |
0,331124228 |
2 044 859 325 |
|
Cipro |
78 673 000 |
0,50 |
0,331124228 |
26 050 536 |
|
Lettonia |
109 362 500 |
0,50 |
0,331124228 |
36 212 573 |
|
Lituania |
132 605 000 |
0,50 |
0,331124228 |
43 908 728 |
|
Lussemburgo |
161 921 000 |
0,50 |
0,331124228 |
53 615 966 |
|
Ungheria |
404 912 000 |
0,50 |
0,331124228 |
134 076 173 |
|
Malta |
26 640 000 |
0,50 |
0,331124228 |
8 821 149 |
|
Paesi Bassi |
2 803 480 000 |
0,50 |
0,331124228 |
928 300 150 |
|
Austria |
1 220 187 000 |
0,50 |
0,331124228 |
404 033 478 |
|
Polonia |
1 561 207 000 |
0,50 |
0,331124228 |
516 953 462 |
|
Portogallo |
799 572 000 |
0,50 |
0,331124228 |
264 757 661 |
|
Romania |
552 422 000 |
0,50 |
0,331124228 |
182 920 308 |
|
Slovenia |
167 543 000 |
0,50 |
0,331124228 |
55 477 547 |
|
Slovacchia |
250 865 000 |
0,50 |
0,331124228 |
83 067 479 |
|
Finlandia |
792 183 000 |
0,50 |
0,331124228 |
262 310 984 |
|
Svezia |
1 490 119 000 |
0,50 |
0,331124228 |
493 414 503 |
|
Regno Unito |
10 530 959 000 |
0,50 |
0,331124228 |
3 487 055 667 |
|
Totale |
57 669 214 000 |
|
|
19 095 673 953 |
TABELLA 3
Determinazione dell'aliquota uniforme e ripartizione delle risorse basate sul reddito nazionale lordo conformemente alle disposizioni dell'articolo 2, paragrafo 1, lettera d), della decisione 2000/597/CE, Euratom (capitolo 1 4)
|
Stato membro |
1 % del reddito nazionale lordo |
Aliquota uniforme di risorse proprie «base complementare» |
Risorse proprie «base complementare» all'aliquota uniforme |
|
|
(1) |
(2) |
(3) = (1) × (2) |
|
Belgio |
3 420 171 000 |
|
2 146 650 423 |
|
Bulgaria |
302 569 000 |
|
189 905 672 |
|
Repubblica ceca |
1 219 393 000 |
|
765 344 920 |
|
Danimarca |
2 392 833 000 |
|
1 501 847 706 |
|
Germania |
24 720 152 000 |
|
15 515 459 536 |
|
Estonia |
165 538 000 |
|
103 898 962 |
|
Irlanda |
1 719 953 000 |
|
1 079 518 491 |
|
Grecia |
2 175 920 000 |
|
1 365 703 524 |
|
Spagna |
10 822 406 000 |
|
6 792 620 141 |
|
Francia |
19 230 736 000 |
|
12 070 059 530 |
|
Italia |
15 707 334 000 |
|
9 858 616 771 |
|
Cipro |
157 346 000 |
|
98 757 301 |
|
Lettonia |
218 725 000 |
0,6276442 (9) |
137 281 473 |
|
Lituania |
286 456 000 |
|
179 792 441 |
|
Lussemburgo |
323 842 000 |
|
203 257 547 |
|
Ungheria |
995 759 000 |
|
624 982 341 |
|
Malta |
53 280 000 |
|
33 440 882 |
|
Paesi Bassi |
5 744 079 000 |
|
3 605 237 755 |
|
Austria |
2 736 781 000 |
|
1 717 724 667 |
|
Polonia |
3 122 414 000 |
|
1 959 764 975 |
|
Portogallo |
1 599 144 000 |
|
1 003 693 425 |
|
Romania |
1 317 240 000 |
|
826 758 020 |
|
Slovenia |
335 086 000 |
|
210 314 778 |
|
Slovacchia |
563 978 000 |
|
353 977 509 |
|
Finlandia |
1 828 978 000 |
|
1 147 947 397 |
|
Svezia |
3 456 262 000 |
|
2 169 302 729 |
|
Regno Unito |
21 276 097 000 |
|
13 353 818 458 |
|
Totale |
125 892 472 000 |
|
79 015 677 374 |
TABELLA 4
Correzione degli squilibri di bilancio a favore del Regno Unito a titolo dell'esercizio 2007 conformemente alle disposizioni dell'articolo 4 della decisione 2000/597/CE, Euratom (capitolo 1 5)
|
Descrizione |
Coefficiente (10) (%) |
Importo |
|
1. Parte del Regno Unito (in %) nel totale delle basi IVA non ridotte |
17,7156 |
|
|
2. Parte del Regno Unito (in %) nel totale della spesa ripartita totale adeguata tenendo conto delle spese di preadesione (SPA) |
8,7227 |
|
|
3. (1) – (2) |
8,9929 |
|
|
4. Spesa ripartita totale |
|
107 174 316 280 |
|
5. Spese di preadesione (SPA) (11) |
|
2 924 640 078 |
|
6. Spesa ripartita totale adeguata tenendo conto delle SPA = (4) – (5) |
|
104 249 676 202 |
|
7. Importo originale della correzione a favore del Regno Unito = (3) × (6) × 0,66 |
|
6 187 547 592 |
|
8. Vantaggio del Regno Unito (12) |
|
451 577 107 |
|
9. Compensazione della base per il Regno Unito = (7) – (8) |
|
5 735 970 485 |
|
10. Guadagni imprevisti provenienti dalle risorse proprie tradizionali (13) |
|
–21 961 196 |
|
11. Correzione a favore del Regno Unito = (9) – (10) |
|
5 757 931 681 |
TABELLA 5
Calcolo del finanziamento della correzione a favore del Regno Unito fissata a — 5 757 931 681 EUR (capitolo 1 5)
|
Stato membro |
Parti nelle basi RNL |
Parti senza il Regno Unito |
Parti senza la Germania, i Paesi Bassi, l'Austria, la Svezia e il Regno Unito |
3/4 della parte di Germania, Paesi Bassi, Austria, Svezia nella colonna 2 |
Importo della colonna 4 ripartito secondo la chiave della colonna 3 |
Chiave di finanziamento |
Chiave di finanziamento applicata alla correzione |
|
|
(1) |
(2) |
(3) |
(4) |
(5) |
(6) = (2) + (4) + (5) |
(7) |
|
Belgio |
2,72 |
3,27 |
5,03 |
|
1,32 |
4,59 |
264 394 444 |
|
Bulgaria |
0,24 |
0,29 |
0,45 |
|
0,12 |
0,41 |
23 389 931 |
|
Repubblica ceca |
0,97 |
1,17 |
1,79 |
|
0,47 |
1,64 |
94 264 507 |
|
Danimarca |
1,90 |
2,29 |
3,52 |
|
0,93 |
3,21 |
184 976 643 |
|
Germania |
19,64 |
23,63 |
0,00 |
–17,72 |
0,00 |
5,91 |
340 140 218 |
|
Estonia |
0,13 |
0,16 |
0,24 |
|
0,06 |
0,22 |
12 796 824 |
|
Irlanda |
1,37 |
1,64 |
2,53 |
|
0,67 |
2,31 |
132 960 024 |
|
Grecia |
1,73 |
2,08 |
3,20 |
|
0,84 |
2,92 |
168 208 303 |
|
Spagna |
8,60 |
10,34 |
15,92 |
|
4,19 |
14,53 |
836 620 163 |
|
Francia |
15,28 |
18,38 |
28,30 |
|
7,44 |
25,82 |
1 486 621 504 |
|
Italia |
12,48 |
15,01 |
23,11 |
|
6,07 |
21,09 |
1 214 246 844 |
|
Cipro |
0,12 |
0,15 |
0,23 |
|
0,06 |
0,21 |
12 163 546 |
|
Lettonia |
0,17 |
0,21 |
0,32 |
|
0,08 |
0,29 |
16 908 416 |
|
Lituania |
0,23 |
0,27 |
0,42 |
|
0,11 |
0,38 |
22 144 324 |
|
Lussemburgo |
0,26 |
0,31 |
0,48 |
|
0,13 |
0,43 |
25 034 428 |
|
Ungheria |
0,79 |
0,95 |
1,47 |
|
0,39 |
1,34 |
76 976 604 |
|
Malta |
0,04 |
0,05 |
0,08 |
|
0,02 |
0,07 |
4 118 781 |
|
Paesi Bassi |
4,56 |
5,49 |
0,00 |
–4,12 |
0,00 |
1,37 |
79 036 419 |
|
Austria |
2,17 |
2,62 |
0,00 |
–1,96 |
0,00 |
0,65 |
37 657 102 |
|
Polonia |
2,48 |
2,98 |
4,59 |
|
1,21 |
4,19 |
241 376 502 |
|
Portogallo |
1,27 |
1,53 |
2,35 |
|
0,62 |
2,15 |
123 620 950 |
|
Romania |
1,05 |
1,26 |
1,94 |
|
0,51 |
1,77 |
101 828 516 |
|
Slovenia |
0,27 |
0,32 |
0,49 |
|
0,13 |
0,45 |
25 903 640 |
|
Slovacchia |
0,45 |
0,54 |
0,83 |
|
0,22 |
0,76 |
43 598 010 |
|
Finlandia |
1,45 |
1,75 |
2,69 |
|
0,71 |
2,46 |
141 388 142 |
|
Svezia |
2,75 |
3,30 |
0,00 |
–2,48 |
0,00 |
0,83 |
47 556 896 |
|
Regno Unito |
16,90 |
0,00 |
0,00 |
|
0,00 |
0,00 |
0 |
|
Totale |
100,00 |
100,00 |
100,00 |
–26,28 |
26,28 |
100,00 |
5 757 931 681 |
I calcoli sono effettuati con quindici decimali.
TABELLA 6
Riepilogo del finanziamento (14) del bilancio generale per tipo di risorse proprie e per Stato membro
|
Stato membro |
Risorse proprie tradizionali (RPT) |
Risorse proprie basate su IVA e RNL, compresi i pagamenti della correzione a favore del Regno Unito |
Totale delle risorse proprie (14) |
||||||||
|
Diritti agricoli netti (75 %) |
Contributi netti nel settore dello zucchero e dell'isoglucosio (75 %) |
Dazi doganali netti (75 %) |
Totale delle risorse proprie tradizionali nette (75 %) |
p.m. Costi di riscossione (25 % delle RPT lorde) |
Risorse proprie IVA |
Risorse proprie RNL |
Correzione a favore del Regno Unito |
Totale «contributi nazionali» |
Percentuale del totale «contributi nazionali» (%) |
||
|
|
(1) |
(2) |
(3) |
(4) = (1) + (2) + (3) |
(5) |
(6) |
(7) |
(8) |
(9) = (6) + (7) + (8) |
(10) |
(11) = (4) + (9) |
|
Belgio |
18 400 000 |
31 400 000 |
1 676 800 000 |
1 726 600 000 |
575 533 333 |
477 138 423 |
2 146 650 423 |
264 394 444 |
2 888 183 290 |
2,94 |
4 614 783 290 |
|
Bulgaria |
10 100 000 |
400 000 |
55 600 000 |
66 100 000 |
22 033 333 |
50 093 963 |
189 905 672 |
23 389 931 |
263 389 566 |
0,27 |
329 489 566 |
|
Repubblica ceca |
6 700 000 |
3 300 000 |
230 400 000 |
240 400 000 |
80 133 333 |
201 885 283 |
765 344 920 |
94 264 507 |
1 061 494 710 |
1,08 |
1 301 894 710 |
|
Danimarca |
40 900 000 |
3 800 000 |
275 400 000 |
320 100 000 |
106 700 000 |
323 051 419 |
1 501 847 706 |
184 976 643 |
2 009 875 768 |
2,05 |
2 329 975 768 |
|
Germania |
221 500 000 |
163 700 000 |
3 381 600 000 |
3 766 800 000 |
1 255 600 000 |
3 446 304 209 |
15 515 459 536 |
340 140 218 |
19 301 903 963 |
19,67 |
23 068 703 963 |
|
Estonia |
900 000 |
8 600 000 |
26 200 000 |
35 700 000 |
11 900 000 |
27 406 821 |
103 898 962 |
12 796 824 |
144 102 607 |
0,15 |
179 802 607 |
|
Irlanda |
800 000 |
0 |
232 000 000 |
232 800 000 |
77 600 000 |
284 759 055 |
1 079 518 491 |
132 960 024 |
1 497 237 570 |
1,53 |
1 730 037 570 |
|
Grecia |
11 000 000 |
1 500 000 |
247 000 000 |
259 500 000 |
86 500 000 |
360 249 915 |
1 365 703 524 |
168 208 303 |
1 894 161 742 |
1,93 |
2 153 661 742 |
|
Spagna |
58 700 000 |
8 500 000 |
1 337 600 000 |
1 404 800 000 |
468 266 667 |
1 791 780 415 |
6 792 620 141 |
836 620 163 |
9 421 020 719 |
9,60 |
10 825 820 719 |
|
Francia |
126 000 000 |
229 600 000 |
1 352 400 000 |
1 708 000 000 |
569 333 333 |
3 107 168 761 |
12 070 059 530 |
1 486 621 504 |
16 663 849 795 |
16,98 |
18 371 849 795 |
|
Italia |
173 600 000 |
6 900 000 |
1 621 700 000 |
1 802 200 000 |
600 733 334 |
2 044 859 325 |
9 858 616 771 |
1 214 246 844 |
13 117 722 940 |
13,37 |
14 919 922 940 |
|
Cipro |
4 300 000 |
3 800 000 |
32 200 000 |
40 300 000 |
13 433 333 |
26 050 536 |
98 757 301 |
12 163 546 |
136 971 383 |
0,14 |
177 271 383 |
|
Lettonia |
1 200 000 |
800 000 |
26 800 000 |
28 800 000 |
9 600 000 |
36 212 573 |
137 281 473 |
16 908 416 |
190 402 462 |
0,19 |
219 202 462 |
|
Lituania |
2 500 000 |
900 000 |
48 200 000 |
51 600 000 |
17 200 000 |
43 908 728 |
179 792 441 |
22 144 324 |
245 845 493 |
0,25 |
297 445 493 |
|
Lussemburgo |
700 000 |
0 |
21 800 000 |
22 500 000 |
7 500 000 |
53 615 966 |
203 257 547 |
25 034 428 |
281 907 941 |
0,29 |
304 407 941 |
|
Ungheria |
4 800 000 |
6 300 000 |
128 500 000 |
139 600 000 |
46 533 333 |
134 076 173 |
624 982 341 |
76 976 604 |
836 035 118 |
0,85 |
975 635 118 |
|
Malta |
1 400 000 |
200 000 |
10 500 000 |
12 100 000 |
4 033 334 |
8 821 149 |
33 440 882 |
4 118 781 |
46 380 812 |
0,05 |
58 480 812 |
|
Paesi Bassi |
298 700 000 |
14 600 000 |
1 634 600 000 |
1 947 900 000 |
649 300 000 |
928 300 150 |
3 605 237 755 |
79 036 419 |
4 612 574 324 |
4,70 |
6 560 474 324 |
|
Austria |
4 400 000 |
13 800 000 |
327 400 000 |
345 600 000 |
115 200 000 |
404 033 478 |
1 717 724 667 |
37 657 102 |
2 159 415 247 |
2,20 |
2 505 015 247 |
|
Polonia |
46 800 000 |
71 200 000 |
304 200 000 |
422 200 000 |
140 733 333 |
516 953 462 |
1 959 764 975 |
241 376 502 |
2 718 094 939 |
2,77 |
3 140 294 939 |
|
Portogallo |
28 000 000 |
300 000 |
103 800 000 |
132 100 000 |
44 033 333 |
264 757 661 |
1 003 693 425 |
123 620 950 |
1 392 072 036 |
1,42 |
1 524 172 036 |
|
Romania |
30 000 000 |
1 100 000 |
186 200 000 |
217 300 000 |
72 433 334 |
182 920 308 |
826 758 020 |
101 828 516 |
1 111 506 844 |
1,13 |
1 328 806 844 |
|
Slovenia |
300 000 |
0 |
41 400 000 |
41 700 000 |
13 900 000 |
55 477 547 |
210 314 778 |
25 903 640 |
291 695 965 |
0,30 |
333 395 965 |
|
Slovacchia |
1 500 000 |
2 300 000 |
75 700 000 |
79 500 000 |
26 500 000 |
83 067 479 |
353 977 509 |
43 598 010 |
480 642 998 |
0,49 |
560 142 998 |
|
Finlandia |
7 400 000 |
900 000 |
149 800 000 |
158 100 000 |
52 700 000 |
262 310 984 |
1 147 947 397 |
141 388 142 |
1 551 646 523 |
1,58 |
1 709 746 523 |
|
Svezia |
19 800 000 |
2 900 000 |
406 200 000 |
428 900 000 |
142 966 667 |
493 414 503 |
2 169 302 729 |
47 556 896 |
2 710 274 128 |
2,76 |
3 139 174 128 |
|
Regno Unito |
562 800 000 |
56 600 000 |
2 497 900 000 |
3 117 300 000 |
1 039 100 000 |
3 487 055 667 |
13 353 818 458 |
–5 757 931 681 |
11 082 942 444 |
11,30 |
14 200 242 444 |
|
Totale |
1 683 200 000 |
633 400 000 |
16 431 900 000 |
18 748 500 000 |
6 249 500 000 |
19 095 673 953 |
79 015 677 374 |
0 |
98 111 351 327 |
100 |
116 859 851 327 |
B. STATO GENERALE DELLE ENTRATE PER LINEA DI BILANCIO
ENTRATE
TITOLO 1
RISORSE PROPRIE
|
Titolo Capitolo |
Denominazione |
Bilancio 2008 |
Bilancio rettificativo n. 4 |
Nuovo importo |
|
1 0 |
DIRITTI AGRICOLI FISSATI DALLE ISTITUZIONI DELLE COMUNITÀ EUROPEE SUGLI SCAMBI CON I PAESI NON MEMBRI NEL QUADRO DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE [ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1, LETTERA A), DELLA DECISIONE 2000/597/CE, EURATOM] |
1 683 200 000 |
|
1 683 200 000 |
|
1 1 |
CONTRIBUTI E ALTRI DIRITTI PREVISTI NELL'AMBITO DELL'ORGANIZZAZIONE COMUNE DEI MERCATI NEL SETTORE DELLO ZUCCHERO [ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1, LETTERA A), DELLA DECISIONE 2000/597/CE, EURATOM] |
633 400 000 |
|
633 400 000 |
|
1 2 |
DAZI DOGANALI E ALTRI DIRITTI PREVISTI DALL'ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1, LETTERA B), DELLA DECISIONE 2000/597/CE, EURATOM |
16 431 900 000 |
|
16 431 900 000 |
|
1 3 |
RISORSE PROPRIE PROVENIENTI DALL'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO CONFORMEMENTE ALLE DISPOSIZIONI DELL'ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1, LETTERA C), DELLA DECISIONE 2000/597/CE, EURATOM |
19 095 673 953 |
|
19 095 673 953 |
|
1 4 |
RISORSE PROPRIE BASATE SUL REDDITO NAZIONALE LORDO CONFORMEMENTE ALLE DISPOSIZIONI DELL'ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1, LETTERA D), E DELL'ARTICOLO 6 DELLA DECISIONE 2000/597/CE, EURATOM |
80 544 510 664 |
–1 528 833 290 |
79 015 677 374 |
|
1 5 |
CORREZIONE DEGLI SQUILIBRI DI BILANCIO |
0 |
|
0 |
|
|
Titolo 1 — Totale |
118 388 684 617 |
–1 528 833 290 |
116 859 851 327 |
CAPITOLO 1 4 —
RISORSE PROPRIE BASATE SUL REDDITO NAZIONALE LORDO CONFORMEMENTE ALLE DISPOSIZIONI DELL'ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1, LETTERA D), E DELL'ARTICOLO 6 DELLA DECISIONE 2000/597/CE, EURATOM
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Denominazione |
Bilancio 2008 |
Bilancio rettificativo n. 4 |
Nuovo importo |
|
1 4 |
RISORSE PROPRIE BASATE SUL REDDITO NAZIONALE LORDO CONFORMEMENTE ALLE DISPOSIZIONI DELL'ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1, LETTERA D), E DELL'ARTICOLO 6 DELLA DECISIONE 2000/597/CE, EURATOM |
|||
|
1 4 0 |
Risorse proprie basate sul reddito nazionale lordo conformemente alle disposizioni dell'articolo 2, paragrafo 1, lettera d), e dell'articolo 6 della decisione 2000/597/CE, Euratom |
|||
|
1 4 0 0 |
Risorse proprie basate sul reddito nazionale lordo conformemente alle disposizioni dell'articolo 2, paragrafo 1, lettera d) della decisione 2000/597/CE, Euratom |
80 544 510 664 |
–1 528 833 290 |
79 015 677 374 |
|
1 4 0 2 |
Risorse proprie basate sul reddito nazionale lordo conformemente alle disposizioni dell'articolo 2, paragrafo 1, lettera d), e dell'articolo 6 della decisione 2000/597/CE, Euratom, corrispondenti alla riserva per prestiti e garanzia sui prestiti |
— |
|
— |
|
1 4 0 3 |
Risorse proprie basate sul reddito nazionale lordo conformemente alle disposizioni dell'articolo 2, paragrafo 1, lettera d), e dell'articolo 6 della decisione 2000/597/CE, Euratom, corrispondenti alla riserva per aiuti d'urgenza |
— |
|
— |
|
|
Articolo 1 4 0 — Totale parziale |
80 544 510 664 |
–1 528 833 290 |
79 015 677 374 |
|
|
Capitolo 1 4 — Totale |
80 544 510 664 |
–1 528 833 290 |
79 015 677 374 |
1 4 0
Risorse proprie basate sul reddito nazionale lordo conformemente alle disposizioni dell'articolo 2, paragrafo 1, lettera d), e dell'articolo 6 della decisione 2000/597/CE, Euratom
1 4 0 0
Risorse proprie basate sul reddito nazionale lordo conformemente alle disposizioni dell'articolo 2, paragrafo 1, lettera d) della decisione 2000/597/CE, Euratom
|
Bilancio 2008 |
Bilancio rettificativo n. 4 |
Nuovo importo |
|
80 544 510 664 |
–1 528 833 290 |
79 015 677 374 |
Commento
L'aliquota da applicare al reddito nazionale lordo degli Stati membri per l'esercizio è dello 0,6276 %.
Basi giuridiche
Decisione 2000/597/CE, Euratom del Consiglio, del 29 settembre 2000, relativa al sistema delle risorse proprie delle Comunità europee (GU L 253 del 7.10.2000, pag. 42), in particolare l'articolo 2, paragrafo 1, lettera d).
|
Stati membri |
Bilancio 2008 |
Bilancio rettificativo n. 4 |
Nuovo importo |
|
Belgio |
2 188 184 847 |
–41 534 424 |
2 146 650 423 |
|
Bulgaria |
193 580 058 |
–3 674 386 |
189 905 672 |
|
Repubblica ceca |
780 153 181 |
–14 808 261 |
765 344 920 |
|
Danimarca |
1 530 906 178 |
–29 058 472 |
1 501 847 706 |
|
Germania |
15 815 660 102 |
– 300 200 566 |
15 515 459 536 |
|
Estonia |
105 909 249 |
–2 010 287 |
103 898 962 |
|
Irlanda |
1 100 405 533 |
–20 887 042 |
1 079 518 491 |
|
Grecia |
1 392 127 812 |
–26 424 288 |
1 365 703 524 |
|
Spagna |
6 924 047 019 |
– 131 426 878 |
6 792 620 141 |
|
Francia |
12 303 596 841 |
– 233 537 311 |
12 070 059 530 |
|
Italia |
10 049 366 025 |
– 190 749 254 |
9 858 616 771 |
|
Cipro |
100 668 105 |
–1 910 804 |
98 757 301 |
|
Lettonia |
139 937 661 |
–2 656 188 |
137 281 473 |
|
Lituania |
183 271 152 |
–3 478 711 |
179 792 441 |
|
Lussemburgo |
207 190 271 |
–3 932 724 |
203 257 547 |
|
Ungheria |
637 074 800 |
–12 092 459 |
624 982 341 |
|
Malta |
34 087 912 |
– 647 030 |
33 440 882 |
|
Paesi Bassi |
3 674 993 627 |
–69 755 872 |
3 605 237 755 |
|
Austria |
1 750 960 029 |
–33 235 362 |
1 717 724 667 |
|
Polonia |
1 997 683 449 |
–37 918 474 |
1 959 764 975 |
|
Portogallo |
1 023 113 367 |
–19 419 942 |
1 003 693 425 |
|
Romania |
842 754 531 |
–15 996 511 |
826 758 020 |
|
Slovenia |
214 384 049 |
–4 069 271 |
210 314 778 |
|
Slovacchia |
360 826 436 |
–6 848 927 |
353 977 509 |
|
Finlandia |
1 170 158 435 |
–22 211 038 |
1 147 947 397 |
|
Svezia |
2 211 275 441 |
–41 972 712 |
2 169 302 729 |
|
Regno Unito |
13 612 194 554 |
– 258 376 096 |
13 353 818 458 |
|
Totale della voce 1 4 0 0 |
80 544 510 664 |
–1 528 833 290 |
79 015 677 374 |
TITOLO 3
ECCEDENZE, SALDI E ADEGUAMENTI
|
Titolo Capitolo |
Denominazione |
Bilancio 2008 |
Bilancio rettificativo n. 4 |
Nuovo importo |
|
3 0 |
ECCEDENZA DISPONIBILE DELL'ESERCIZIO PRECEDENTE |
125 750 000 |
1 528 833 290 |
1 654 583 290 |
|
3 1 |
SALDI E ADEGUAMENTI DEI SALDI BASATI SULL'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO RELATIVI AGLI ESERCIZI PRECEDENTI, RISULTANTI DALL'APPLICAZIONE DELL'ARTICOLO 10, PARAGRAFI 4, 5, 6 E 9 DEL REGOLAMENTO (CE, EURATOM) N. 1150/2000 |
p.m. |
|
p.m. |
|
3 2 |
SALDI E ADEGUAMENTI DI SALDI BASATI SUL REDDITO/PRODOTTO NAZIONALE LORDO RELATIVI AGLI ESERCIZI PRECEDENTI, RISULTANTI DALL'APPLICAZIONE DELL'ARTICOLO 10, PARAGRAFI DA 7 A 9, DEL REGOLAMENTO (CE, EURATOM) N. 1150/2000 |
p.m. |
|
p.m. |
|
3 3 |
RESTITUZIONI AGLI STATI MEMBRI |
p.m. |
|
p.m. |
|
3 4 |
ADEGUAMENTO RELATIVO ALLA NON PARTECIPAZIONE DI TALUNI STATI MEMBRI A DETERMINATE POLITICHE DELLO SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA |
p.m. |
|
p.m. |
|
3 5 |
RISULTATO DEL CALCOLO DEFINITIVO DEL FINANZIAMENTO DELLA CORREZIONE DEGLI SQUILIBRI DI BILANCIO A FAVORE DEL REGNO UNITO |
p.m. |
|
p.m. |
|
3 6 |
RISULTATO DEGLI AGGIORNAMENTI INTERMEDI DEL CALCOLO DEL FINANZIAMENTO DELLA CORREZIONE DEGLI SQUILIBRI DI BILANCIO A FAVORE DEL REGNO UNITO |
p.m. |
|
p.m. |
|
|
Titolo 3 — Totale |
125 750 000 |
1 528 833 290 |
1 654 583 290 |
CAPITOLO 3 0 —
ECCEDENZA DISPONIBILE DELL'ESERCIZIO PRECEDENTE
|
Titolo Capitolo Articolo Voce |
Denominazione |
Bilancio 2008 |
Bilancio rettificativo n. 4 |
Nuovo importo |
|
3 0 |
ECCEDENZA DISPONIBILE DELL'ESERCIZIO PRECEDENTE |
|||
|
3 0 0 |
Eccedenza disponibile dell'esercizio precedente |
p.m. |
1 528 833 290 |
1 528 833 290 |
|
|
Articolo 3 0 0 — Totale parziale |
p.m. |
1 528 833 290 |
1 528 833 290 |
|
3 0 1 |
Eccedenza di risorse proprie risultanti dallo storno da capitoli FEAOG, sezione Garanzia |
p.m. |
|
p.m. |
|
|
Articolo 3 0 1 — Totale parziale |
p.m. |
|
p.m. |
|
3 0 2 |
Eccedenza di risorse proprie risultanti dal riversamento dell'eccedenza del Fondo di garanzia per le azioni esterne |
125 750 000 |
|
125 750 000 |
|
|
Articolo 3 0 2 — Totale parziale |
125 750 000 |
|
125 750 000 |
|
|
Capitolo 3 0 — Totale |
125 750 000 |
1 528 833 290 |
1 654 583 290 |
3 0 0
Eccedenza disponibile dell'esercizio precedente
|
Bilancio 2008 |
Bilancio rettificativo n. 4 |
Nuovo importo |
|
p.m. |
1 528 833 290 |
1 528 833 290 |
Commento
Conformemente alle disposizioni dell'articolo 15 del regolamento finanziario, il saldo di ogni esercizio è iscritto, a seconda che si tratti di un'eccedenza o di un deficit, in entrata o in spesa nel bilancio dell'esercizio successivo.
Le stime appropriate delle suddette entrate o spese sono iscritte nel bilancio nel corso della procedura di bilancio e, se del caso, facendo ricorso alla procedura della lettera rettificativa, presentata in conformità dell'articolo 34 del regolamento finanziario. Esse vengono stabilite conformemente ai principi di cui all'articolo 15 del regolamento (CE, Euratom) n. 1150/2000.
Dopo la presentazione dei conti di ogni esercizio, la differenza rispetto alle stime è iscritta nel bilancio dell'esercizio successivo mediante un bilancio rettificativo.
Un disavanzo è iscritto all’articolo 27 02 01 dello stato delle spese della sezione III «Commissione».
Basi giuridiche
Regolamento (CE, Euratom) n. 1150/2000 del Consiglio, del 22 maggio 2000, recante applicazione della decisione 2000/597/CE, Euratom relativa al sistema delle risorse proprie delle Comunità (GU L 130 del 31.5.2000, pag. 1), modificato dal regolamento (CE, Euratom) n. 2028/2004 GU L 352 del 27.11.2004, pag. 1).
Decisione 2000/597/CE, Euratom del Consiglio, del 29 settembre 2000, relativa al sistema delle risorse proprie delle Comunità europee (GU L 253 del 7.10.2000, pag. 42), in particolare l'articolo 7.
Regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio, del 25 giugno 2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee (GU L 248 del 16.9.2002, pag. 1), modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 1525/2007 (GU L 343 del 27.12.2007, pag. 9), in particolare l'articolo 15.
(1) Compresi i BR da n. 1/2008 a n. 4/2008.
(2) Le cifre di questa colonna corrispondono a quelle del bilancio 2007 (GU L 77 del 16.3.2007, pag. 1) e dei bilanci rettificativi dal n. 1 al n. 7/2007.
(3) L'articolo 268, terzo comma, del trattato che istituisce la Comunità europea stabilisce che «nel bilancio, entrate e spese devono risultare in pareggio».
(4) Compresi i BR da n. 1/2008 a n. 4/2008.
(5) Le cifre di questa colonna corrispondono a quelle del bilancio 2007 (GU L 77 del 16.3.2007, pag. 1) e dei bilanci rettificativi dal n. 1 al n. 7/2007.
(6) Le risorse proprie per il bilancio 2008 sono determinate sulla base delle previsioni di bilancio adottate nel corso della 139a riunione del Comitato consultivo delle risorse proprie del 16 maggio 2007.
(7) L'articolo 268, terzo comma, del trattato che istituisce la Comunità europea stabilisce che «nel bilancio, entrate e spese devono risultare in pareggio».
(8) La base da tenere in considerazione non supera il 50 % dell'RNL.
(9) Calcolo dell'aliquota: (79 015 677 374) / (125 892 472 000) = 0,62764418013811 %.
(10) Percentuali arrotondate.
(11) L'importo delle spese preadesione (SPA) corrisponde ai pagamenti effettuati ai 10 nuovi Stati membri (che hanno aderito all'Unione il 1o maggio 2004) nell'ambito degli stanziamenti 2003, adeguati in base al deflatore del PIL per il 2004, 2005 e 2006, e ai pagamenti versati alla Bulgaria e alla Romania nell'ambito degli stanziamenti 2006. Quest’importo è dedotto dalla spesa ripartita totale affinché le spese non compensate prima dell’allargamento rimangano tali anche dopo.
(12) Il «vantaggio» è quanto il Regno Unito ottiene a seguito del passaggio all'IVA livellata e dell'introduzione della risorsa PNL/RNL.
(13) Questi guadagni imprevisti corrispondono ai benefici netti che il Regno Unito trae dall'aumento — dal 10 % al 25 % al 1o gennaio 2001 — della percentuale delle risorse proprie tradizionali trattenuta dagli Stati membri a titolo di compensazione per i costi di riscossione di queste risorse (RPT).
(14) p.m. (risorse proprie + altre entrate = totale delle entrate = totale delle spese); (116 859 851 327 + 3 803 033 702 = 120 662 885 029 = 120 662 885 029).
(15) Totale delle risorse proprie in percentuale dell'RNL: (116 859 851 327) / (12 589 247 200 000) = 0,93 %; massimale delle risorse proprie in percentuale dell'RNL: 1,24 %.