|
ISSN 1725-258X |
||
|
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 252 |
|
|
||
|
Edizione in lingua italiana |
Legislazione |
49o anno |
|
Sommario |
|
I Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità |
pagina |
|
|
|
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
* |
||
|
|
|
||
|
|
|
||
|
|
|
||
|
|
|
||
|
|
|
||
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
II Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità |
|
|
|
|
Commissione |
|
|
|
* |
Decisione della Commissione, del 13 settembre 2006, che modifica la decisione 92/452/CEE per quanto riguarda taluni gruppi di raccolta e di produzione di embrioni negli Stati Uniti d’America [notificata con il numero C(2006) 4085] ( 1 ) |
|
|
|
* |
|
|
|
|
|
(1) Testo rilevante ai fini del SEE |
|
IT |
Gli atti i cui titoli sono stampati in caratteri chiari appartengono alla gestione corrente. Essi sono adottati nel quadro della politica agricola ed hanno generalmente una durata di validità limitata. I titoli degli altri atti sono stampati in grassetto e preceduti da un asterisco. |
I Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità
|
15.9.2006 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 252/1 |
REGOLAMENTO (CE) N. 1352/2006 DELLA COMMISSIONE
del 14 settembre 2006
recante fissazione dei valori forfettari all'importazione ai fini della determinazione del prezzo di entrata di alcuni ortofrutticoli
LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea,
visto il regolamento (CE) n. 3223/94 della Commissione, del 21 dicembre 1994, recante modalità di applicazione del regime di importazione degli ortofrutticoli (1), in particolare l'articolo 4, paragrafo 1,
considerando quanto segue:
|
(1) |
Il regolamento (CE) n. 3223/94 prevede, in applicazione dei risultati dei negoziati commerciali multilaterali nel quadro dell'Uruguay Round, i criteri in base ai quali la Commissione fissa i valori forfettari all'importazione dai paesi terzi, per i prodotti e per i periodi precisati nell'allegato. |
|
(2) |
In applicazione di tali criteri, i valori forfettari all'importazione devono essere fissati ai livelli figuranti nell'allegato del presente regolamento, |
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
I valori forfettari all'importazione di cui all'articolo 4 del regolamento (CE) n. 3223/94 sono fissati nella tabella riportata nell'allegato.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il 15 settembre 2006.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 14 settembre 2006.
Per la Commissione
Jean-Luc DEMARTY
Direttore generale dell'Agricoltura e dello sviluppo rurale
(1) GU L 337 del 24.12.1994, pag. 66. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 386/2005 (GU L 62 del 9.3.2005, pag. 3).
ALLEGATO
al regolamento della Commissione, del 14 settembre 2006, recante fissazione dei valori forfettari all'importazione ai fini della determinazione del prezzo di entrata di alcuni ortofrutticoli
|
(EUR/100 kg) |
||
|
Codice NC |
Codice paesi terzi (1) |
Valore forfettario all'importazione |
|
0702 00 00 |
052 |
80,3 |
|
999 |
80,3 |
|
|
0707 00 05 |
052 |
99,5 |
|
999 |
99,5 |
|
|
0709 90 70 |
052 |
98,1 |
|
999 |
98,1 |
|
|
0805 50 10 |
388 |
61,2 |
|
524 |
51,0 |
|
|
528 |
62,3 |
|
|
999 |
58,2 |
|
|
0806 10 10 |
052 |
85,6 |
|
220 |
135,2 |
|
|
400 |
177,1 |
|
|
624 |
118,8 |
|
|
804 |
95,7 |
|
|
999 |
122,5 |
|
|
0808 10 80 |
388 |
85,8 |
|
400 |
92,5 |
|
|
508 |
73,2 |
|
|
512 |
88,4 |
|
|
800 |
154,2 |
|
|
804 |
97,8 |
|
|
999 |
98,7 |
|
|
0808 20 50 |
052 |
119,5 |
|
388 |
76,6 |
|
|
720 |
60,3 |
|
|
999 |
85,5 |
|
|
0809 30 10, 0809 30 90 |
052 |
120,3 |
|
999 |
120,3 |
|
|
0809 40 05 |
052 |
86,8 |
|
066 |
46,8 |
|
|
098 |
37,5 |
|
|
624 |
127,8 |
|
|
999 |
74,7 |
|
(1) Nomenclatura dei paesi stabilita dal regolamento (CE) n. 750/2005 della Commissione (GU L 126 del 19.5.2005, pag. 12). Il codice «999» rappresenta le «altre origini».
|
15.9.2006 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 252/3 |
REGOLAMENTO (CE) N. 1353/2006 DELLA COMMISSIONE
del 13 settembre 2006
relativo al divieto di pesca dell’acciuga nella zona CIEM VIII per le navi battenti bandiera francese
LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea,
visto il regolamento (CE) n. 2371/2002 del Consiglio, del 20 dicembre 2002, relativo alla conservazione e allo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nell’ambito della politica comune della pesca (1), in particolare l’articolo 26, paragrafo 4,
visto il regolamento (CEE) n. 2847/93 del Consiglio, del 12 ottobre 1993, che istituisce un regime di controllo applicabile nell’ambito della politica comune della pesca (2), in particolare l’articolo 21, paragrafo 3,
considerando quanto segue:
|
(1) |
Il regolamento (CE) n. 51/2006 del Consiglio, del 22 dicembre 2005, che stabilisce, per il 2006, le possibilità di pesca e le condizioni ad esse associate per alcuni stock o gruppi di stock ittici, applicabili nelle acque comunitarie e, per le navi comunitarie, in altre acque dove sono imposti limiti di cattura (3), fissa i contingenti per il 2006. |
|
(2) |
In base alle informazioni pervenute alla Commissione, le catture dello stock di cui all’allegato del presente regolamento da parte di navi battenti bandiera dello Stato membro ivi indicato o in esso immatricolate hanno determinato l’esaurimento del contingente assegnato per il 2006. |
|
(3) |
È quindi necessario vietare la pesca, la detenzione a bordo, il trasbordo e lo sbarco di tale stock, |
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Esaurimento del contingente
Il contingente di pesca assegnato per il 2006 allo Stato membro di cui all’allegato del presente regolamento per lo stock ivi indicato si ritiene esaurito a decorrere dalla data stabilita nello stesso allegato.
Articolo 2
Divieti
La pesca dello stock di cui all’allegato del presente regolamento da parte di navi battenti bandiera dello Stato membro ivi indicato o in esso immatricolate è vietata a decorrere dalla data stabilita nello stesso allegato. Sono vietati la detenzione a bordo, il trasbordo o lo sbarco di tale stock catturato dalle navi suddette dopo tale data.
Articolo 3
Entrata in vigore
Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 13 settembre 2006.
Per la Commissione
Jörgen HOLMQUIST
Direttore generale della Pesca e degli affari marittimi
(1) GU L 358 del 31.12.2002, pag. 59.
(2) GU L 261 del 20.10.1993, pag. 1. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 768/2005 (GU L 128 del 21.5.2005, pag. 1).
(3) GU L 16 del 20.1.2006, pag. 1. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 1262/2006 della Commissione (GU L 230 del 24.8.2006, pag. 4).
ALLEGATO
|
N. |
21 |
|
Stato membro |
FRANCIA |
|
Stock |
ANE/08 |
|
Specie |
Acciuga (Engraulis encrasicolus) |
|
Zona |
VIII |
|
Data |
22 luglio 2006 |
|
15.9.2006 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 252/5 |
REGOLAMENTO (CE) N. 1354/2006 DELLA COMMISSIONE
del 13 settembre 2006
relativo al divieto di pesca dello sgombro nelle zone CIEM IIa (acque comunitarie), IIIa, IIIb, c, d (acque comunitarie) e IV per le navi battenti bandiera francese
LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea,
visto il regolamento (CE) n. 2371/2002 del Consiglio, del 20 dicembre 2002, relativo alla conservazione e allo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nell’ambito della politica comune della pesca (1), in particolare l’articolo 26, paragrafo 4,
visto il regolamento (CEE) n. 2847/93 del Consiglio, del 12 ottobre 1993, che istituisce un regime di controllo applicabile nell’ambito della politica comune della pesca (2), in particolare l’articolo 21, paragrafo 3,
considerando quanto segue:
|
(1) |
Il regolamento (CE) n. 51/2006 del Consiglio, del 22 dicembre 2005, che stabilisce, per il 2006, le possibilità di pesca e le condizioni ad esse associate per alcuni stock o gruppi di stock ittici, applicabili nelle acque comunitarie e, per le navi comunitarie, in altre acque dove sono imposti limiti di cattura (3), fissa i contingenti per il 2006. |
|
(2) |
In base alle informazioni pervenute alla Commissione, le catture dello stock di cui all’allegato del presente regolamento da parte di navi battenti bandiera dello Stato membro ivi indicato o in esso immatricolate hanno determinato l’esaurimento del contingente assegnato per il 2006. |
|
(3) |
È quindi necessario vietare la pesca, la detenzione a bordo, il trasbordo e lo sbarco di tale stock, |
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Esaurimento del contingente
Il contingente di pesca assegnato per il 2006 allo Stato membro di cui all’allegato del presente regolamento per lo stock ivi indicato si ritiene esaurito a decorrere dalla data stabilita nello stesso allegato.
Articolo 2
Divieti
La pesca dello stock di cui all’allegato del presente regolamento da parte di navi battenti bandiera dello Stato membro ivi indicato o in esso immatricolate è vietata a decorrere dalla data stabilita nello stesso allegato. Sono vietati la detenzione a bordo, il trasbordo o lo sbarco di tale stock catturato dalle navi suddette dopo tale data.
Articolo 3
Entrata in vigore
Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 13 settembre 2006.
Per la Commissione
Jörgen HOLMQUIST
Direttore generale della Pesca e degli affari marittimi
(1) GU L 358 del 31.12.2002, pag. 59.
(2) GU L 261 del 20.10.1993, pag. 1. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 768/2005 (GU L 128 del 21.5.2005, pag. 1).
(3) GU L 16 del 20.1.2006, pag. 1. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 1262/2006 della Commissione (GU L 230 del 24.8.2006, pag. 4).
ALLEGATO
|
N. |
22 |
|
Stato membro |
FRANCIA |
|
Stock |
MAC/2A34. |
|
Specie |
Sgombro (Scomber scombrus) |
|
Zona |
IIa (acque comunitarie), IIIa, IIIb, c, d (acque comunitarie) e IV |
|
Data |
18 agosto 2006 |
|
15.9.2006 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 252/7 |
REGOLAMENTO (CE) N. 1355/2006 DELLA COMMISSIONE
del 13 settembre 2006
relativo al divieto di pesca del pesce specchio atlantico nelle zone CIEM I, II, III, IV, V, VIII, IX, X, XII e XIV (acque comunitarie e acque internazionali) per le navi battenti bandiera francese
LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea,
visto il regolamento (CE) n. 2371/2002 del Consiglio, del 20 dicembre 2002, relativo alla conservazione e allo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nell’ambito della politica comune della pesca (1), in particolare l’articolo 26, paragrafo 4,
visto il regolamento (CEE) n. 2847/93 del Consiglio, del 12 ottobre 1993, che istituisce un regime di controllo applicabile nell’ambito della politica comune della pesca (2), in particolare l’articolo 21, paragrafo 3,
considerando quanto segue:
|
(1) |
Il regolamento (CE) n. 2270/2004 del Consiglio, del 22 dicembre 2004, che stabilisce, per il 2005 e il 2006, le possibilità di pesca dei pescherecci comunitari per determinati stock di acque profonde (3), fissa i contingenti per il 2005 e il 2006. |
|
(2) |
In base alle informazioni pervenute alla Commissione, le catture dello stock di cui all’allegato del presente regolamento da parte di navi battenti bandiera dello Stato membro ivi indicato o in esso immatricolate hanno determinato l’esaurimento del contingente assegnato per il 2006. |
|
(3) |
È quindi necessario vietare la pesca, la detenzione a bordo, il trasbordo e lo sbarco di tale stock, |
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Esaurimento del contingente
Il contingente di pesca assegnato per il 2006 allo Stato membro di cui all’allegato del presente regolamento per lo stock ivi indicato si ritiene esaurito a decorrere dalla data stabilita nello stesso allegato.
Articolo 2
Divieti
La pesca dello stock di cui all’allegato del presente regolamento da parte di navi battenti bandiera dello Stato membro ivi indicato o in esso immatricolate è vietata a decorrere dalla data stabilita nello stesso allegato. Sono vietati la detenzione a bordo, il trasbordo o lo sbarco di tale stock catturato dalle navi suddette dopo tale data.
Articolo 3
Entrata in vigore
Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 13 settembre 2006.
Per la Commissione
Jörgen HOLMQUIST
Direttore generale della Pesca e degli affari marittimi
(1) GU L 358 del 31.12.2002, pag. 59.
(2) GU L 261 del 20.10.1993, pag. 1. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 768/2005 (GU L 128 del 21.5.2005, pag. 1).
(3) GU L 396 del 31.12.2004, pag. 4. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 742/2006 (GU L 130 del 18.5.2006, pag. 7).
ALLEGATO
|
N. |
23 |
|
Stato membro |
FRANCIA |
|
Stock |
ORY/1X14- |
|
Specie |
Pesce specchio atlantico (Hoplostethus atlanticus) |
|
Zona |
I, II, III, IV, V, VIII, IX, X, XII e XIV (acque comunitarie e acque internazionali) |
|
Data |
7 agosto 2006 |
|
15.9.2006 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 252/9 |
REGOLAMENTO (CE) N. 1356/2006 DELLA COMMISSIONE
del 13 settembre 2006
relativo al divieto di pesca dell’occhialone nelle zone CIEM VI, VII e VIII (acque comunitarie e acque internazionali) per le navi battenti bandiera dei Paesi Bassi
LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea,
visto il regolamento (CE) n. 2371/2002 del Consiglio, del 20 dicembre 2002, relativo alla conservazione e allo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nell’ambito della politica comune della pesca (1), in particolare l’articolo 26, paragrafo 4,
visto il regolamento (CEE) n. 2847/93 del Consiglio, del 12 ottobre 1993, che istituisce un regime di controllo applicabile nell’ambito della politica comune della pesca (2), in particolare l’articolo 21, paragrafo 3,
considerando quanto segue:
|
(1) |
Il regolamento (CE) n. 2270/2004 del Consiglio, del 22 dicembre 2004, che stabilisce, per il 2005 e il 2006, le possibilità di pesca dei pescherecci comunitari per determinati stock di acque profonde (3), fissa i contingenti per il 2005 e il 2006. |
|
(2) |
In base alle informazioni pervenute alla Commissione, le catture dello stock di cui all’allegato del presente regolamento da parte di navi battenti bandiera dello Stato membro ivi indicato o in esso immatricolate hanno determinato l’esaurimento del contingente assegnato per il 2006. |
|
(3) |
È quindi necessario vietare la pesca, la detenzione a bordo, il trasbordo e lo sbarco di tale stock, |
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Esaurimento del contingente
Il contingente di pesca assegnato per il 2006 allo Stato membro di cui all’allegato del presente regolamento per lo stock ivi indicato si ritiene esaurito a decorrere dalla data stabilita nello stesso allegato.
Articolo 2
Divieti
La pesca dello stock di cui all’allegato del presente regolamento da parte di navi battenti bandiera dello Stato membro ivi indicato o in esso immatricolate è vietata a decorrere dalla data stabilita nello stesso allegato. Sono vietati la detenzione a bordo, il trasbordo o lo sbarco di tale stock catturato dalle navi suddette dopo tale data.
Articolo 3
Entrata in vigore
Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 13 settembre 2006.
Per la Commissione
Jörgen HOLMQUIST
Direttore generale della Pesca e degli affari marittimi
(1) GU L 358 del 31.12.2002, pag. 59.
(2) GU L 261 del 20.10.1993, pag. 1. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 768/2005 (GU L 128 del 21.5.2005, pag. 1).
(3) GU L 396 del 31.12.2004, pag. 4. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 742/2006 (GU L 130 del 18.5.2006, pag. 7).
ALLEGATO
|
N. |
24 |
|
Stato membro |
PAESI BASSI |
|
Stock |
SBR/678- |
|
Specie |
Occhialone (Pagellus bogaraveo) |
|
Zona |
VI, VII e VIII (acque comunitarie e acque internazionali) |
|
Data |
19 agosto 2006 |
|
15.9.2006 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 252/11 |
REGOLAMENTO (CE) N. 1357/2006 DELLA COMMISSIONE
del 14 settembre 2006
che modifica i prezzi rappresentativi e gli importi dei dazi addizionali all'importazione per taluni prodotti del settore dello zucchero, fissati dal regolamento (CE) n. 1002/2006, per la campagna 2006/2007
LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea,
visto il regolamento (CE) n. 318/2006 del Consiglio, del 20 febbraio 2006, relativo all'organizzazione comune dei mercati nel settore dello zucchero (1),
visto il regolamento (CE) n. 951/2006 della Commissione, del 30 giugno 2006, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 318/2006 del Consiglio per quanto riguarda gli scambi di prodotti del settore dello zucchero con i paesi terzi (2), in particolare l'articolo 36,
considerando quanto segue:
|
(1) |
Gli importi dei prezzi rappresentativi e dei dazi addizionali applicabili all'importazione di zucchero bianco, di zucchero greggio e di alcuni sciroppi per la campagna 2006/2007 sono stati fissati dal regolamento (CE) n. 1002/2006 della Commissione (3). Tali prezzi e dazi sono stati modificati da ultimo dal regolamento (CE) n. 1331/2006 della Commissione (4). |
|
(2) |
I dati di cui dispone attualmente la Commissione inducono a modificare i suddetti importi, conformemente alle regole e alle modalità previste dal regolamento (CE) n. 951/2006, |
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
I prezzi rappresentativi e i dazi addizionali applicabili all'importazione dei prodotti di cui all'articolo 36, del regolamento (CE) n. 951/2006, fissati dal regolamento (CE) n. 1002/2006 per la campagna 2006/2007, sono modificati e figurano all’allegato del presente regolamento.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il 15 settembre 2006.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 14 settembre 2006.
Per la Commissione
Jean-Luc DEMARTY
Direttore generale dell'Agricoltura e dello sviluppo rurale
(1) GU L 55 del 28.2.2006, pag. 1.
(2) GU L 178 dell'1.7.2006, pag. 24.
(3) GU L 178 dell'1.7.2006, pag. 36.
(4) GU L 247 del 9.9.2006, pag. 10.
ALLEGATO
Importi modificati dei prezzi rappresentativi e dei dazi addizionali all'importazione di zucchero bianco, di zucchero greggio e dei prodotti del codice NC 1702 90 99 applicabili dal 15 settembre 2006
|
(EUR) |
||
|
Codice NC |
Prezzi rappresentativi per 100 kg netti di prodotto |
Dazio addizionale per 100 kg netti di prodotto |
|
1701 11 10 (1) |
24,53 |
4,03 |
|
1701 11 90 (1) |
24,53 |
9,27 |
|
1701 12 10 (1) |
24,53 |
3,84 |
|
1701 12 90 (1) |
24,53 |
8,84 |
|
1701 91 00 (2) |
33,47 |
8,50 |
|
1701 99 10 (2) |
33,47 |
4,30 |
|
1701 99 90 (2) |
33,47 |
4,30 |
|
1702 90 99 (3) |
0,33 |
0,33 |
(1) Fissazione per la qualità tipo definita all'allegato I, punto III, del regolamento (CE) n. 318/2006 del Consiglio (GU L 58 del 28.2.2006, pag. 1).
(2) Fissazione per la qualità tipo definita all'allegato I, punto II, del regolamento (CE) n. 318/2006.
(3) Fissazione per 1 % di tenore in saccarosio.
|
15.9.2006 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 252/13 |
REGOLAMENTO (CE) N. 1358/2006 DELLA COMMISSIONE
del 14 settembre 2006
recante fissazione delle restituzioni all’esportazione per lo zucchero bianco e lo zucchero greggio esportati come tali
LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea,
visto il regolamento (CE) n. 318/2006 del Consiglio, del 20 febbraio 2006, relativo all’organizzazione comune dei mercati nel settore dello zucchero (1), in particolare l’articolo 33, paragrafo 2, secondo comma,
considerando quanto segue:
|
(1) |
Ai sensi dell’articolo 32 del regolamento (CE) n. 318/2006, la differenza tra i prezzi sul mercato mondiale e nella Comunità dei prodotti indicati all’articolo 1, paragrafo 1, lettera b), del medesimo regolamento può essere coperta da una restituzione all’esportazione. |
|
(2) |
Vista la situazione attualmente esistente sul mercato dello zucchero, occorre fissare le restituzioni all’esportazione nel rispetto delle norme e dei criteri di cui agli articoli 32 e 33 del regolamento (CE) n. 318/2006. |
|
(3) |
A norma dell’articolo 33, paragrafo 2, primo comma, del regolamento (CE) n. 318/2006, la restituzione può essere differenziata secondo le destinazioni, allorché ciò sia reso necessario dalla situazione del mercato mondiale o dalle particolari esigenze di taluni mercati. |
|
(4) |
È opportuno limitare la concessione della restituzione ai prodotti che possono circolare liberamente all’interno della Comunità e che ottemperano alle disposizioni del regolamento (CE) n. 318/2006. |
|
(5) |
I negoziati condotti nell’ambito degli accordi europei tra la Comunità europea e la Romania e la Bulgaria sono finalizzati in particolare a liberalizzare il commercio dei prodotti che rientrano nell’organizzazione comune di mercato di cui trattasi. Occorre pertanto sopprimere le restituzioni all’esportazione per questi due paesi. |
|
(6) |
Le misure previste dal presente regolamento sono conformi al parere del comitato di gestione per lo zucchero, |
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Le restituzioni all’esportazione di cui all’articolo 32 del regolamento (CE) n. 318/2006 sono concesse per i prodotti e per gli importi indicati nell’allegato del presente regolamento.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il 15 settembre 2006.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 14 settembre 2006.
Per la Commissione
Jean-Luc DEMARTY
Direttore generale dell'Agricoltura e dello sviluppo rurale
(1) GU L 58 del 28.2.2006, pag. 1.
ALLEGATO
Restituzioni all’esportazione per lo zucchero bianco e lo zucchero greggio esportati come tali, applicabili a decorrere dal 15 settembre 2006 (1)
|
Codice prodotto |
Destinazione |
Unità di misura |
Importo della restituzione |
|||
|
1701 11 90 9100 |
S00 |
EUR/100 kg |
26,14 (2) |
|||
|
1701 11 90 9910 |
S00 |
EUR/100 kg |
25,58 (2) |
|||
|
1701 12 90 9100 |
S00 |
EUR/100 kg |
26,14 (2) |
|||
|
1701 12 90 9910 |
S00 |
EUR/100 kg |
25,58 (2) |
|||
|
1701 91 00 9000 |
S00 |
EUR/1 % saccarosio × 100 kg peso netto |
0,2842 |
|||
|
1701 99 10 9100 |
S00 |
EUR/100 kg |
28,42 |
|||
|
1701 99 10 9910 |
S00 |
EUR/100 kg |
27,81 |
|||
|
1701 99 10 9950 |
S00 |
EUR/100 kg |
27,81 |
|||
|
1701 99 90 9100 |
S00 |
EUR/1 % saccarosio × 100 kg peso netto |
0,2842 |
|||
|
NB: Le destinazioni sono definite come segue:
|
||||||
(1) Gli importi fissati nel presente allegato non si applicano a decorrere dal 1o febbraio 2005 ai sensi della decisione 2005/45/CE del Consiglio, del 22 dicembre 2004, relativa alla conclusione e all’applicazione provvisoria dell’accordo tra la Comunità europea e la Confederazione svizzera che modifica l’accordo tra la Comunità economica europea e la Confederazione svizzera del 22 luglio 1972 per quanto riguarda le disposizioni applicabili ai prodotti agricoli trasformati (GU L 23 del 26.1.2005, pag. 17).
(2) Questo importo si applica allo zucchero greggio con un rendimento del 92 %. Se il rendimento dello zucchero greggio esportato è diverso dal 92 %, l’importo della restituzione applicabile è moltiplicato, per ciascuna operazione di esportazione di cui trattasi, per un coefficiente di conversione ottenuto dividendo per 92 il rendimento dello zucchero greggio esportato, calcolato secondo il disposto dell’allegato I, punto III, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 318/2006.
|
15.9.2006 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 252/15 |
REGOLAMENTO (CE) N. 1359/2006 DELLA COMMISSIONE
del 14 settembre 2006
recante fissazione della restituzione massima all’esportazione di zucchero bianco nell’ambito della gara permanente prevista dal regolamento (CE) n. 958/2006
LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea,
visto il regolamento (CE) n. 318/2006 del Consiglio, del 20 febbraio 2006, relativo all’organizzazione comune dei mercati nel settore dello zucchero (1), in particolare l’articolo 33, paragrafo 2, secondo comma, e terzo comma, lettera b),
considerando quanto segue:
|
(1) |
Il regolamento (CE) n. 958/2006 della Commissione, del 28 giugno 2006, relativo a una gara permanente per la determinazione delle restituzioni all’esportazione di zucchero bianco per la campagna di commercializzazione 2006/2007 (2), prevede che siano indette gare parziali. |
|
(2) |
Ai sensi dell’articolo 8, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 958/2006 e previo esame delle offerte presentate nell’ambito della gara parziale che scade il 14 settembre 2006, è opportuno fissare la restituzione massima all’esportazione per la gara parziale summenzionata. |
|
(3) |
Le misure previste dal presente regolamento sono conformi al parere del comitato di gestione per lo zucchero, |
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Per la gara parziale che scade il 14 settembre 2006, la restituzione massima all’esportazione per il prodotto di cui all’articolo 1, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 958/2006, è di 32,813 EUR/100 kg.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il 15 settembre 2006.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 14 settembre 2006.
Per la Commissione
Jean-Luc DEMARTY
Direttore generale dell'Agricoltura e dello sviluppo rurale
(1) GU L 58 del 28.2.2006, pag. 1.
(2) GU L 175 del 29.6.2006, pag. 49.
|
15.9.2006 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 252/16 |
REGOLAMENTO (CE) N. 1360/2006 DELLA COMMISSIONE
del 14 settembre 2006
che stabilisce i prezzi rappresentativi nel settore della carne di pollame e delle uova nonché per l'ovoalbumina e che modifica il regolamento (CE) n. 1484/95
LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea,
visto il regolamento (CEE) n. 2771/75 del Consiglio, del 29 ottobre 1975, relativo all'organizzazione comune dei mercati nel settore delle uova (1), in particolare l'articolo 5, paragrafo 4,
visto il regolamento (CEE) n. 2777/75 del Consiglio, del 29 ottobre 1975, relativo all'organizzazione comune dei mercati nel settore del pollame (2), in particolare l'articolo 5, paragrafo 4,
visto il regolamento (CEE) n. 2783/75 del Consiglio, del 29 ottobre 1975, che instaura un regime comune di scambi per l'ovoalbumina e la lattoalbumina (3), in particolare l'articolo 3, paragrafo 4,
considerando quanto segue:
|
(1) |
Il regolamento (CE) n. 1484/95 della Commissione (4), ha stabilito le modalità d'applicazione del regime relativo all'applicazione dei dazi addizionali all'importazione e ha fissato prezzi rappresentativi nei settori delle uova e pollame, nonché per l'ovoalbumina. |
|
(2) |
Il controllo regolare dei dati sui quali è basata la determinazione dei prezzi rappresentativi per i prodotti dei settori delle uova e del pollame nonché per l'ovoalbumina evidenzia la necessità di modificare i prezzi rappresentativi per le importazioni di alcuni prodotti, tenendo conto delle variazioni dei prezzi secondo l'origine. Occorre quindi pubblicare i prezzi rappresentativi. |
|
(3) |
È necessario applicare tale modifica al più presto, vista la situazione del mercato. |
|
(4) |
Le misure previste dal presente regolamento sono conformi al parere del comitato di gestione per il pollame e le uova, |
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
L'allegato I del regolamento (CE) n. 1484/95 è sostituito dall'allegato del presente regolamento.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il 15 settembre 2006.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 14 settembre 2006.
Per la Commissione
Jean-Luc DEMARTY
Direttore generale dell'Agricoltura e dello sviluppo rurale
(1) GU L 282 dell'1.11.1975, pag. 49. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 679/2006 (GU L 119 del 4.5.2006, pag. 1).
(2) GU L 282 dell'1.11.1975, pag. 77. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 679/2006.
(3) GU L 282 dell'1.11.1975, pag. 104. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 2916/95 della Commissione (GU L 305 del 19.12.1995, pag. 49).
(4) GU L 145 del 29.6.1995, pag. 47. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 919/2006 (GU L 169 del 22.6.2006, pag. 17).
ALLEGATO
al regolamento della Commissione del 14 settembre 2006 che stabilisce i prezzi rappresentativi nel settore della carne di pollame e delle uova nonché per l'ovoalbumina e che modifica il regolamento (CE) n. 1484/95
«ALLEGATO I
|
Codice NC |
Designazione delle merci |
Prezzo rappresentativo (EUR/100 kg) |
Cauzione di cui all'articolo 3, paragrafo 3 (EUR/100 kg) |
Origine (1) |
|
0207 12 90 |
Carcasse di polli presentazione 65 %, congelate |
76,0 |
13 |
01 |
|
87,5 |
9 |
02 |
||
|
0207 14 10 |
Pezzi disossati di galli o di galline, congelati |
183,5 |
38 |
01 |
|
202,0 |
29 |
02 |
||
|
291,9 |
2 |
03 |
||
|
0207 14 50 |
Petti di pollo, congelati |
149,6 |
19 |
01 |
|
0207 25 10 |
Carcasse di tacchini presentazione 80 %, congelate |
133,3 |
8 |
01 |
|
0207 27 10 |
Pezzi disossati di tacchini, congelati |
222,2 |
22 |
01 |
|
230,6 |
20 |
03 |
||
|
1602 32 11 |
Preparazioni non cotte di galli e di galline |
206,6 |
24 |
01 |
(1) Origine delle importazioni:
|
01 |
Brasile |
|
02 |
Argentina |
|
03 |
Cile.» |
|
15.9.2006 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 252/18 |
REGOLAMENTO (CE) N. 1361/2006 DELLA COMMISSIONE
del 14 settembre 2006
che fissa le restituzioni all’esportazione nel settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari
LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea,
visto il regolamento (CE) n. 1255/1999 del Consiglio, del 17 maggio 1999, relativo all’organizzazione comune dei mercati nel settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari (1), in particolare l’articolo 31, paragrafo 3,
considerando quanto segue:
|
(1) |
Ai sensi dell’articolo 31, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1255/1999, la differenza fra i prezzi sul mercato mondiale dei prodotti di cui all’articolo 1 di detto regolamento e i prezzi di tali prodotti sul mercato comunitario può essere compensata mediante una restituzione all’esportazione. |
|
(2) |
Vista la situazione attualmente esistente sul mercato del latte e dei prodotti lattiero-caseari, occorre procedere alla fissazione di restituzioni all’esportazione nel rispetto delle norme e di alcuni criteri previsti dall’articolo 31 del regolamento (CE) n. 1255/1999. |
|
(3) |
Ai sensi dell’articolo 31, paragrafo 3, secondo comma, del regolamento (CE) n. 1255/1999, la restituzione può essere differenziata secondo le destinazioni, allorché ciò sia reso necessario dalla situazione del mercato mondiale o dalle particolari esigenze di taluni mercati. |
|
(4) |
In virtù del memorandum d’intesa tra la Comunità europea e la Repubblica dominicana sulla protezione delle importazioni di latte in polvere nella Repubblica dominicana (2), approvato dalla decisione 98/486/CE del Consiglio (3), un determinato quantitativo di prodotti lattiero-caseari della Comunità può essere esportato verso la Repubblica dominicana a dazio ridotto. Per questo motivo occorre ridurre di una determinata percentuale le restituzioni all’esportazione sui prodotti esportati nell’ambito di tale regime. |
|
(5) |
Il livello di utilizzazione delle restituzioni all’esportazione per alcuni prodotti risulta irrilevante. Per questi prodotti non devono essere più fissate restituzioni all’esportazione. |
|
(6) |
Le misure previste dal presente regolamento sono conformi al parere del comitato di gestione per il latte e i prodotti lattiero-caseari, |
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Le restituzioni all’esportazione previste dall’articolo 31 del regolamento (CE) n. 1255/1999 sono concesse per i prodotti e con gli importi indicati nell’allegato del presente regolamento, alle condizioni di cui all’articolo 1, paragrafo 4, del regolamento (CE) n. 174/1999 della Commissione (4).
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il 15 settembre 2006.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 14 settembre 2006.
Per la Commissione
Jean-Luc DEMARTY
Direttore generale dell'Agricoltura e dello sviluppo rurale
(1) GU L 160 del 26.6.1999, pag. 48. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 1913/2005 (GU L 307 del 25.11.2005, pag. 2).
(2) GU L 218 del 6.8.1998, pag. 46.
(3) GU L 218 del 6.8.1998, pag. 45.
(4) GU L 20 del 27.1.1999, pag. 8.
ALLEGATO
Restituzioni all’esportazione applicabili nel settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari a decorrere dal 15 settembre 2006
|
Codice prodotto |
Destinazione |
Unità di misura |
Ammontare delle restituzioni |
||||||||||||
|
0401 30 31 9100 |
L02 |
EUR/100 kg |
13,02 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
18,61 |
|||||||||||||
|
0401 30 31 9400 |
L02 |
EUR/100 kg |
20,34 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
29,07 |
|||||||||||||
|
0401 30 31 9700 |
L02 |
EUR/100 kg |
22,45 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
32,06 |
|||||||||||||
|
0401 30 39 9100 |
L02 |
EUR/100 kg |
13,02 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
18,61 |
|||||||||||||
|
0401 30 39 9400 |
L02 |
EUR/100 kg |
20,34 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
29,07 |
|||||||||||||
|
0401 30 39 9700 |
L02 |
EUR/100 kg |
22,45 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
32,06 |
|||||||||||||
|
0401 30 91 9100 |
L02 |
EUR/100 kg |
25,57 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
36,54 |
|||||||||||||
|
0401 30 99 9100 |
L02 |
EUR/100 kg |
25,57 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
36,54 |
|||||||||||||
|
0401 30 99 9500 |
L02 |
EUR/100 kg |
37,59 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
53,70 |
|||||||||||||
|
0402 10 11 9000 |
L02 |
EUR/100 kg |
— |
||||||||||||
|
L20 (1) |
EUR/100 kg |
— |
|||||||||||||
|
0402 10 19 9000 |
L02 |
EUR/100 kg |
— |
||||||||||||
|
L20 (1) |
EUR/100 kg |
— |
|||||||||||||
|
0402 10 99 9000 |
L02 |
EUR/100 kg |
— |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
— |
|||||||||||||
|
0402 21 11 9200 |
L02 |
EUR/100 kg |
— |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
— |
|||||||||||||
|
0402 21 11 9300 |
L02 |
EUR/100 kg |
37,83 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
48,54 |
|||||||||||||
|
0402 21 11 9500 |
L02 |
EUR/100 kg |
39,47 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
50,67 |
|||||||||||||
|
0402 21 11 9900 |
L02 |
EUR/100 kg |
42,06 |
||||||||||||
|
L20 (1) |
EUR/100 kg |
54,00 |
|||||||||||||
|
0402 21 17 9000 |
L02 |
EUR/100 kg |
— |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
— |
|||||||||||||
|
0402 21 19 9300 |
L02 |
EUR/100 kg |
37,83 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
48,54 |
|||||||||||||
|
0402 21 19 9500 |
L02 |
EUR/100 kg |
39,47 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
50,67 |
|||||||||||||
|
0402 21 19 9900 |
L02 |
EUR/100 kg |
42,06 |
||||||||||||
|
L20 (1) |
EUR/100 kg |
54,00 |
|||||||||||||
|
0402 21 91 9100 |
L02 |
EUR/100 kg |
42,33 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
54,32 |
|||||||||||||
|
0402 21 91 9200 |
L02 |
EUR/100 kg |
42,57 |
||||||||||||
|
L20 (1) |
EUR/100 kg |
54,66 |
|||||||||||||
|
0402 21 91 9350 |
L02 |
EUR/100 kg |
43,03 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
55,21 |
|||||||||||||
|
0402 21 99 9100 |
L02 |
EUR/100 kg |
42,33 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
54,32 |
|||||||||||||
|
0402 21 99 9200 |
L02 |
EUR/100 kg |
42,57 |
||||||||||||
|
L20 (1) |
EUR/100 kg |
54,66 |
|||||||||||||
|
0402 21 99 9300 |
L02 |
EUR/100 kg |
43,03 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
55,21 |
|||||||||||||
|
0402 21 99 9400 |
L02 |
EUR/100 kg |
45,39 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
58,28 |
|||||||||||||
|
0402 21 99 9500 |
L02 |
EUR/100 kg |
46,22 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
59,34 |
|||||||||||||
|
0402 21 99 9600 |
L02 |
EUR/100 kg |
49,50 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
63,53 |
|||||||||||||
|
0402 21 99 9700 |
L02 |
EUR/100 kg |
51,32 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
65,91 |
|||||||||||||
|
0402 29 15 9200 |
L02 |
EUR/100 kg |
— |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
— |
|||||||||||||
|
0402 29 15 9300 |
L02 |
EUR/100 kg |
37,83 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
48,54 |
|||||||||||||
|
0402 29 15 9500 |
L02 |
EUR/100 kg |
39,47 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
50,67 |
|||||||||||||
|
0402 29 19 9300 |
L02 |
EUR/100 kg |
37,83 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
48,54 |
|||||||||||||
|
0402 29 19 9500 |
L02 |
EUR/100 kg |
39,47 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
50,67 |
|||||||||||||
|
0402 29 19 9900 |
L02 |
EUR/100 kg |
42,06 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
54,00 |
|||||||||||||
|
0402 29 99 9100 |
L02 |
EUR/100 kg |
42,33 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
54,32 |
|||||||||||||
|
0402 29 99 9500 |
L02 |
EUR/100 kg |
45,39 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
58,28 |
|||||||||||||
|
0402 91 11 9370 |
L02 |
EUR/100 kg |
4,13 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
5,90 |
|||||||||||||
|
0402 91 19 9370 |
L02 |
EUR/100 kg |
4,13 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
5,90 |
|||||||||||||
|
0402 91 31 9300 |
L02 |
EUR/100 kg |
4,88 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
6,97 |
|||||||||||||
|
0402 91 39 9300 |
L02 |
EUR/100 kg |
4,88 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
6,97 |
|||||||||||||
|
0402 91 99 9000 |
L02 |
EUR/100 kg |
15,71 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
22,46 |
|||||||||||||
|
0402 99 11 9350 |
L02 |
EUR/100 kg |
10,55 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
15,08 |
|||||||||||||
|
0402 99 19 9350 |
L02 |
EUR/100 kg |
10,55 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
15,08 |
|||||||||||||
|
0402 99 31 9300 |
L02 |
EUR/100 kg |
9,40 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
13,44 |
|||||||||||||
|
0403 90 11 9000 |
L02 |
EUR/100 kg |
— |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
— |
|||||||||||||
|
0403 90 13 9200 |
L02 |
EUR/100 kg |
— |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
— |
|||||||||||||
|
0403 90 13 9300 |
L02 |
EUR/100 kg |
37,48 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
48,11 |
|||||||||||||
|
0403 90 13 9500 |
L02 |
EUR/100 kg |
39,13 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
50,22 |
|||||||||||||
|
0403 90 13 9900 |
L02 |
EUR/100 kg |
41,70 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
53,51 |
|||||||||||||
|
0403 90 33 9400 |
L02 |
EUR/100 kg |
37,48 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
48,11 |
|||||||||||||
|
0403 90 59 9310 |
L02 |
EUR/100 kg |
13,02 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
18,61 |
|||||||||||||
|
0403 90 59 9340 |
L02 |
EUR/100 kg |
19,06 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
27,22 |
|||||||||||||
|
0403 90 59 9370 |
L02 |
EUR/100 kg |
19,06 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
27,22 |
|||||||||||||
|
0404 90 21 9120 |
L02 |
EUR/100 kg |
— |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
— |
|||||||||||||
|
0404 90 21 9160 |
L02 |
EUR/100 kg |
— |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
— |
|||||||||||||
|
0404 90 23 9120 |
L02 |
EUR/100 kg |
— |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
— |
|||||||||||||
|
0404 90 23 9130 |
L02 |
EUR/100 kg |
37,83 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
48,54 |
|||||||||||||
|
0404 90 23 9140 |
L02 |
EUR/100 kg |
39,47 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
50,67 |
|||||||||||||
|
0404 90 23 9150 |
L02 |
EUR/100 kg |
42,06 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
54,00 |
|||||||||||||
|
0404 90 81 9100 |
L02 |
EUR/100 kg |
— |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
— |
|||||||||||||
|
0404 90 83 9110 |
L02 |
EUR/100 kg |
— |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
— |
|||||||||||||
|
0404 90 83 9130 |
L02 |
EUR/100 kg |
37,83 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
48,54 |
|||||||||||||
|
0404 90 83 9150 |
L02 |
EUR/100 kg |
39,47 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
50,67 |
|||||||||||||
|
0404 90 83 9170 |
L02 |
EUR/100 kg |
42,06 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
54,00 |
|||||||||||||
|
0405 10 11 9500 |
L02 |
EUR/100 kg |
72,00 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
97,08 |
|||||||||||||
|
0405 10 11 9700 |
L02 |
EUR/100 kg |
73,79 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
99,50 |
|||||||||||||
|
0405 10 19 9500 |
L02 |
EUR/100 kg |
72,00 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
97,08 |
|||||||||||||
|
0405 10 19 9700 |
L02 |
EUR/100 kg |
73,79 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
99,50 |
|||||||||||||
|
0405 10 30 9100 |
L02 |
EUR/100 kg |
72,00 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
97,08 |
|||||||||||||
|
0405 10 30 9300 |
L02 |
EUR/100 kg |
73,79 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
99,50 |
|||||||||||||
|
0405 10 30 9700 |
L02 |
EUR/100 kg |
73,79 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
99,50 |
|||||||||||||
|
0405 10 50 9500 |
L02 |
EUR/100 kg |
72,00 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
97,08 |
|||||||||||||
|
0405 10 50 9700 |
L02 |
EUR/100 kg |
73,79 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
99,50 |
|||||||||||||
|
0405 10 90 9000 |
L02 |
EUR/100 kg |
76,50 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
103,15 |
|||||||||||||
|
0405 20 90 9500 |
L02 |
EUR/100 kg |
67,51 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
91,01 |
|||||||||||||
|
0405 20 90 9700 |
L02 |
EUR/100 kg |
70,20 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
94,64 |
|||||||||||||
|
0405 90 10 9000 |
L02 |
EUR/100 kg |
92,11 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
124,18 |
|||||||||||||
|
0405 90 90 9000 |
L02 |
EUR/100 kg |
73,66 |
||||||||||||
|
L20 |
EUR/100 kg |
99,32 |
|||||||||||||
|
0406 10 20 9640 |
L04 |
EUR/100 kg |
26,72 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
33,40 |
|||||||||||||
|
0406 10 20 9650 |
L04 |
EUR/100 kg |
22,27 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
27,84 |
|||||||||||||
|
0406 10 20 9830 |
L04 |
EUR/100 kg |
8,27 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
10,32 |
|||||||||||||
|
0406 10 20 9850 |
L04 |
EUR/100 kg |
10,01 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
12,52 |
|||||||||||||
|
0406 20 90 9913 |
L04 |
EUR/100 kg |
19,83 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
24,78 |
|||||||||||||
|
0406 20 90 9915 |
L04 |
EUR/100 kg |
26,92 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
33,65 |
|||||||||||||
|
0406 20 90 9917 |
L04 |
EUR/100 kg |
28,62 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
35,76 |
|||||||||||||
|
0406 20 90 9919 |
L04 |
EUR/100 kg |
31,96 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
39,96 |
|||||||||||||
|
0406 30 31 9730 |
L04 |
EUR/100 kg |
3,56 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
8,36 |
|||||||||||||
|
0406 30 31 9930 |
L04 |
EUR/100 kg |
3,56 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
8,36 |
|||||||||||||
|
0406 30 31 9950 |
L04 |
EUR/100 kg |
5,18 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
12,16 |
|||||||||||||
|
0406 30 39 9500 |
L04 |
EUR/100 kg |
3,56 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
8,36 |
|||||||||||||
|
0406 30 39 9700 |
L04 |
EUR/100 kg |
5,18 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
12,16 |
|||||||||||||
|
0406 30 39 9930 |
L04 |
EUR/100 kg |
5,18 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
12,16 |
|||||||||||||
|
0406 30 39 9950 |
L04 |
EUR/100 kg |
5,87 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
13,75 |
|||||||||||||
|
0406 40 50 9000 |
L04 |
EUR/100 kg |
31,42 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
39,26 |
|||||||||||||
|
0406 40 90 9000 |
L04 |
EUR/100 kg |
32,27 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
40,33 |
|||||||||||||
|
0406 90 13 9000 |
L04 |
EUR/100 kg |
35,76 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
51,19 |
|||||||||||||
|
0406 90 15 9100 |
L04 |
EUR/100 kg |
36,97 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
52,90 |
|||||||||||||
|
0406 90 17 9100 |
L04 |
EUR/100 kg |
36,97 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
52,90 |
|||||||||||||
|
0406 90 21 9900 |
L04 |
EUR/100 kg |
35,93 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
51,30 |
|||||||||||||
|
0406 90 23 9900 |
L04 |
EUR/100 kg |
32,21 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
46,31 |
|||||||||||||
|
0406 90 25 9900 |
L04 |
EUR/100 kg |
31,59 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
45,22 |
|||||||||||||
|
0406 90 27 9900 |
L04 |
EUR/100 kg |
28,60 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
40,96 |
|||||||||||||
|
0406 90 31 9119 |
L04 |
EUR/100 kg |
26,45 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
37,91 |
|||||||||||||
|
0406 90 33 9119 |
L04 |
EUR/100 kg |
26,45 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
37,91 |
|||||||||||||
|
0406 90 35 9190 |
L04 |
EUR/100 kg |
37,66 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
54,17 |
|||||||||||||
|
0406 90 35 9990 |
L04 |
EUR/100 kg |
37,66 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
54,17 |
|||||||||||||
|
0406 90 37 9000 |
L04 |
EUR/100 kg |
35,76 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
51,19 |
|||||||||||||
|
0406 90 61 9000 |
L04 |
EUR/100 kg |
40,71 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
58,91 |
|||||||||||||
|
0406 90 63 9100 |
L04 |
EUR/100 kg |
40,11 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
57,85 |
|||||||||||||
|
0406 90 63 9900 |
L04 |
EUR/100 kg |
38,55 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
55,87 |
|||||||||||||
|
0406 90 69 9910 |
L04 |
EUR/100 kg |
39,12 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
56,69 |
|||||||||||||
|
0406 90 73 9900 |
L04 |
EUR/100 kg |
32,91 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
47,15 |
|||||||||||||
|
0406 90 75 9900 |
L04 |
EUR/100 kg |
33,57 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
48,27 |
|||||||||||||
|
0406 90 76 9300 |
L04 |
EUR/100 kg |
29,81 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
42,66 |
|||||||||||||
|
0406 90 76 9400 |
L04 |
EUR/100 kg |
33,38 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
47,78 |
|||||||||||||
|
0406 90 76 9500 |
L04 |
EUR/100 kg |
30,91 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
43,87 |
|||||||||||||
|
0406 90 78 9100 |
L04 |
EUR/100 kg |
32,69 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
47,76 |
|||||||||||||
|
0406 90 78 9300 |
L04 |
EUR/100 kg |
32,38 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
46,25 |
|||||||||||||
|
0406 90 79 9900 |
L04 |
EUR/100 kg |
26,74 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
38,44 |
|||||||||||||
|
0406 90 81 9900 |
L04 |
EUR/100 kg |
33,38 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
47,78 |
|||||||||||||
|
0406 90 85 9930 |
L04 |
EUR/100 kg |
36,59 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
52,67 |
|||||||||||||
|
0406 90 85 9970 |
L04 |
EUR/100 kg |
33,57 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
48,27 |
|||||||||||||
|
0406 90 86 9200 |
L04 |
EUR/100 kg |
32,45 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
48,11 |
|||||||||||||
|
0406 90 86 9400 |
L04 |
EUR/100 kg |
34,77 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
50,84 |
|||||||||||||
|
0406 90 86 9900 |
L04 |
EUR/100 kg |
36,59 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
52,67 |
|||||||||||||
|
0406 90 87 9300 |
L04 |
EUR/100 kg |
30,22 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
44,65 |
|||||||||||||
|
0406 90 87 9400 |
L04 |
EUR/100 kg |
30,85 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
45,09 |
|||||||||||||
|
0406 90 87 9951 |
L04 |
EUR/100 kg |
32,78 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
46,93 |
|||||||||||||
|
0406 90 87 9971 |
L04 |
EUR/100 kg |
32,78 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
46,93 |
|||||||||||||
|
0406 90 87 9973 |
L04 |
EUR/100 kg |
32,19 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
46,08 |
|||||||||||||
|
0406 90 87 9974 |
L04 |
EUR/100 kg |
34,48 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
49,14 |
|||||||||||||
|
0406 90 87 9975 |
L04 |
EUR/100 kg |
34,19 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
48,31 |
|||||||||||||
|
0406 90 87 9979 |
L04 |
EUR/100 kg |
32,21 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
46,31 |
|||||||||||||
|
0406 90 88 9300 |
L04 |
EUR/100 kg |
26,69 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
39,30 |
|||||||||||||
|
0406 90 88 9500 |
L04 |
EUR/100 kg |
27,52 |
||||||||||||
|
L40 |
EUR/100 kg |
39,32 |
|||||||||||||
|
Le destinazioni sono definite come segue:
|
|||||||||||||||
(1) Per i prodotti destinati ad essere esportati nella Repubblica dominicana nell’ambito del contingente 2006/2007 di cui alla decisione 98/486/CE e alle condizioni di cui all’articolo 20 bis del regolamento (CE) n. 174/1999, si applicano i seguenti tassi:
|
0,00 EUR/100 kg |
||
|
28,00 EUR/100 kg |
Le destinazioni sono definite come segue:
|
L02 |
: |
Andorra e Gibilterra. |
|
L20 |
: |
Tutte le destinazioni eccetto L02, Ceuta, Melilla, Santa Sede (Stato della Città del Vaticano), Stati Uniti d’America, Bulgaria, Romania e le zone della Repubblica di Cipro sulle quali il governo della Repubblica di Cipro non esercita un controllo effettivo. |
|
L04 |
: |
Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Serbia, Montenegro ed ex Repubblica iugoslava di Macedonia. |
|
L40 |
: |
Tutte le destinazioni eccetto L02, L04, Ceuta, Melilla, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera, Santa Sede (Stato della Città del Vaticano), Stati Uniti d’America, Bulgaria, Romania, Croazia, Turchia, Australia, Canada, Nuova Zelanda e le zone della Repubblica di Cipro sulle quali il governo della Repubblica di Cipro non esercita un controllo effettivo. |
|
15.9.2006 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 252/22 |
REGOLAMENTO (CE) N. 1362/2006 DELLA COMMISSIONE
del 14 settembre 2006
che fissa una restituzione massima all'esportazione per il burro nell'ambito della gara permanente prevista dal regolamento (CE) n. 581/2004
LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea,
visto il regolamento (CE) n. 1255/1999 del Consiglio, del 17 maggio 1999, relativo all'organizzazione comune dei mercati nel settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari (1), in particolare l'articolo 31, paragrafo 3, terzo comma,
considerando quanto segue:
|
(1) |
Il regolamento (CE) n. 581/2004 della Commissione, del 26 marzo 2004, relativo all'apertura di una gara permanente per la determinazione di restituzioni all'esportazione per taluni tipi di burro (2), ha indetto una gara permanente. |
|
(2) |
Ai sensi dell'articolo 5 del regolamento (CE) n. 580/2004 della Commissione, del 26 marzo 2004, che istituisce una procedura di gara per le restituzioni all'esportazione di taluni prodotti lattiero-caseari (3), e dopo aver esaminato le offerte presentate in risposta all'invito, è opportuno fissare una restituzione massima all'esportazione per il periodo di gara che ha termine il 12 settembre 2006. |
|
(3) |
Le misure previste dal presente regolamento sono conformi al parere del comitato di gestione per il latte e i prodotti lattiero-caseari, |
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Ai fini della gara permanente aperta dal regolamento (CE) n. 581/2004, per il periodo di gara che ha termine il 12 settembre 2006, l'importo massimo della restituzione per i prodotti di cui all'articolo 1, paragrafo 1, è stabilito all'allegato del presente regolamento.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il 15 settembre 2006.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 14 settembre 2006.
Per la Commissione
Jean-Luc DEMARTY
Direttore generale dell'Agricoltura e dello sviluppo rurale
(1) GU L 160 del 26.6.1999, pag. 48. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 1913/2005 (GU L 307 del 25.11.2005, pag. 2).
(2) GU L 90 del 27.3.2004, pag. 64. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 409/2006 (GU L 71 del 10.3.2006, pag. 5).
(3) GU L 90 del 27.3.2004, pag. 58. Regolamento modificato dal regolamento (CE) n. 1814/2005 (GU L 292 dell'8.11.2005, pag. 3).
ALLEGATO
|
(EUR/100 kg) |
||
|
Prodotto |
Restituzione all'esportazione/codice della nomenclatura |
Importo massimo della restituzione all'esportazione per le esportazioni verso le destinazioni di cui all'articolo 1, paragrafo 1, secondo comma, del regolamento (CE) n. 581/2004 |
|
Burro |
ex ex 0405 10 19 9500 |
— |
|
Burro |
ex ex 0405 10 19 9700 |
108,00 |
|
Butteroil |
ex ex 0405 90 10 9000 |
130,00 |
|
15.9.2006 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 252/24 |
REGOLAMENTO (CE) N. 1363/2006 DELLA COMMISSIONE
del 14 settembre 2006
relativo alle offerte comunicate nell'ambito della gara per l'esportazione di frumento tenero di cui al regolamento (CE) n. 936/2006
LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea,
visto il regolamento (CE) n. 1784/2003 del Consiglio, del 29 settembre 2003, relativo all'organizzazione comune dei mercati nel settore dei cereali (1), in particolare l’articolo 13, paragrafo 3, primo comma,
considerando quanto segue:
|
(1) |
Una gara per la restituzione all'esportazione di frumento tenero verso taluni paesi terzi è stata indetta con il regolamento (CE) n. 936/2006 della Commissione (2). |
|
(2) |
Conformemente all'articolo 7 del regolamento (CE) n. 1501/95 della Commissione, del 29 giugno 1995, che stabilisce modalità di applicazione del regolamento (CEE) n. 1766/92 del Consiglio riguardo alla concessione delle restituzioni all'esportazione e alle misure da adottare in caso di turbative nel settore dei cereali (3), la Commissione può, in base alle offerte comunicate, decidere di non dar seguito alla gara. |
|
(3) |
Tenuto conto in particolare dei criteri precisati all'articolo 1 del regolamento (CE) n. 1501/95, non è opportuno fissare una restituzione massima. |
|
(4) |
Le misure previste dal presente regolamento sono conformi al parere del comitato di gestione per i cereali, |
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Non è dato seguito alle offerte comunicate dall'8 al 14 settembre 2006 nell'ambito della gara per la restituzione o per la tassa all'esportazione di frumento tenero di cui al regolamento (CE) n. 936/2006.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il 15 settembre 2006.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 14 settembre 2006.
Per la Commissione
Jean-Luc DEMARTY
Direttore generale dell'Agricoltura e dello sviluppo rurale
(1) GU L 270 del 21.10.2003, pag. 78. Regolamento modificato dal regolamento (CE) n. 1154/2005 della Commissione (GU L 187 del 19.7.2005, pag. 11).
(2) GU L 172 del 24.6.2006, pag. 6.
(3) GU L 147 del 30.6.1995, pag. 7. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 777/2004 (GU L 123 del 27.4.2004, pag. 50).
II Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità
Commissione
|
15.9.2006 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 252/25 |
DECISIONE DELLA COMMISSIONE
del 13 settembre 2006
che modifica la decisione 92/452/CEE per quanto riguarda taluni gruppi di raccolta e di produzione di embrioni negli Stati Uniti d’America
[notificata con il numero C(2006) 4085]
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2006/614/CE)
LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea,
vista la direttiva 89/556/CEE del Consiglio, del 25 settembre 1989, che stabilisce le condizioni di polizia sanitaria per gli scambi intracomunitari e le importazioni da paesi terzi di embrioni di animali domestici della specie bovina (1), e segnatamente il suo articolo 8, paragrafo 1,
considerando quanto segue:
|
(1) |
La decisione 92/452/CEE della Commissione, del 30 luglio 1992, che stabilisce l’elenco dei gruppi di raccolta di embrioni riconosciuti nei paesi terzi, ai fini dell’esportazione di bovini verso la Comunità (2), prevede che gli Stati membri possono importare embrioni provenienti da paesi terzi solo se raccolti, trattati e immagazzinati da gruppi di raccolta di embrioni elencati in tale decisione. |
|
(2) |
Gli Stati Uniti d’America hanno chiesto di modificare il loro elenco per quanto riguarda i gruppi di raccolta e di produzione di embrioni. |
|
(3) |
Gli Stati Uniti d’America hanno dato garanzie circa l’osservanza delle regole stabilite dalla direttiva 89/556/CEE e i gruppi di raccolta di embrioni interessati sono stati ufficialmente autorizzati per le esportazioni verso la Comunità dai servizi veterinari competenti di tale paese. |
|
(4) |
È pertanto opportuno modificare conseguentemente la decisione 92/452/CEE. |
|
(5) |
Le misure previste dalla presente decisione sono conformi al parere del Comitato permanente della catena alimentare e della salute animale, |
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
L’allegato della direttiva 92/452/CEE viene modificato in base alla presente decisione.
Articolo 2
La presente decisione si applica a decorrere dal terzo giorno successivo a quello della sua pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Articolo 3
Gli Stati membri sono destinatari della presente decisione.
Fatto a Bruxelles, il 13 settembre 2006.
Per la Commissione
Markos KYPRIANOU
Membro della Commissione
(1) GU L 302 del 19.10.1989, pag. 1. Direttiva modificata da ultimo dalla decisione 2006/60/CE della Commissione (GU L 31 del 3.2.2006, pag. 24).
(2) GU L 250 del 29.8.1992, pag. 40. Decisione modificata da ultimo dalla decisione 2006/556/CE (GU L 218 del 9.8.2006, pag. 20).
ALLEGATO
L’allegato della decisione 92/452/CEE viene modificato come segue:
|
a) |
la riga seguente viene cancellata dall’elenco dei gruppi di raccolta di embrioni per gli Stati Uniti d’America:
|
|
b) |
la riga seguente viene cancellata dall’elenco dei gruppi di raccolta di embrioni per gli Stati Uniti d’America:
|
|
c) |
la riga seguente viene aggiunta all’elenco dei gruppi di raccolta di embrioni per gli Stati Uniti d’America:
|
|
d) |
la riga seguente viene aggiunta all’elenco dei gruppi di raccolta di embrioni per gli Stati Uniti d’America:
|
|
15.9.2006 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 252/28 |
DECISIONE DELLA COMMISSIONE
del 13 settembre 2006
per la concessione di un’approvazione temporanea dei sistemi di identificazione e di registrazione degli animali delle specie ovina e caprina nel Regno Unito conformemente al regolamento (CE) n. 21/2004 del Consiglio
[notificata con il numero C(2006) 4086]
(Fa fede soltanto il testo in lingua inglese)
(2006/615/CE)
LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea,
visto il regolamento (CE) n. 21/2004 del Consiglio, del 17 dicembre 2003, che istituisce un sistema di identificazione e di registrazione degli animali delle specie ovina e caprina e che modifica il regolamento (CE) n. 1782/2003 e le direttive 92/102/CEE e 64/432/CEE (1), in particolare l’articolo 4, paragrafo 2, lettera d),
considerando quanto segue:
|
(1) |
Il regolamento (CE) n. 21/2004 definisce norme relative all’istituzione di sistemi per l’identificazione e la registrazione degli animali delle specie ovina e caprina. Esso dispone che gli animali di un allevamento debbano essere identificati entro i termini indicati nel regolamento in questione. |
|
(2) |
Il regolamento (CE) n. 21/2004 dispone peraltro che gli animali delle specie ovina e caprina debbano essere identificati sulla base di un primo e di un secondo mezzo di identificazione indicati nel regolamento. Si dispone che il secondo mezzo di identificazione possa essere sostituito, fino al 1o gennaio 2008, da un sistema conforme alle disposizioni del regolamento e approvato dalla Commissione, fatta eccezione per gli animali oggetto di scambi intracomunitari. |
|
(3) |
Gli animali delle specie ovina e caprina oggetto di scambi intracomunitari devono pertanto conformarsi pienamente alle disposizioni del regolamento (CE) n. 21/2004. L’articolo 4, paragrafo 2, lettera b) del regolamento in questione dispone che gli animali siano identificati mediante un secondo mezzo di identificazione approvato dall’autorità competente e conforme alle caratteristiche tecniche elencate nell’allegato, sezione A, punto 4. |
|
(4) |
La decisione 2005/617/CE della Commissione, del 17 agosto 2005, che riconosce temporaneamente il sistema di identificazione e di registrazione degli ovini e dei caprini in Gran Bretagna e in Irlanda del Nord (Regno Unito), ai sensi dell’articolo 4, paragrafo 2, lettera d) del regolamento (CE) n. 21/2004 (2) concede un’approvazione provvisoria dei sistemi in questione fino al 30 aprile 2006. La decisione dispone che l’approvazione dei due sistemi venga riesaminata entro il 31 gennaio 2006, alla luce degli esiti delle ispezioni. |
|
(5) |
In collaborazione con il Regno Unito, la Commissione ha realizzato ispezioni in loco per valutare il funzionamento dei sistemi e verificare l’attuazione degli impegni assunti dal Regno Unito in relazione ai sistemi in questione. La relazione finale e un piano d’azione accettabile, elaborati dal Regno Unito, sono attualmente disponibili e sono stati discussi nell’ambito del Comitato permanente per la catena alimentare e la salute degli animali. |
|
(6) |
Il Regno Unito si è impegnato ad affrontare i problemi sollevati nel corso delle ispezioni in loco per valutare il funzionamento dei sistemi, nonché in particolare di completare tempestivamente il piano d’azione previsto adottando le necessarie misure per rafforzare i sistemi e garantire la conformità al regolamento (CE) n. 21/2004 entro il 31 dicembre 2006. |
|
(7) |
I sistemi per l’identificazione e la registrazione degli animali delle specie ovina e caprina in Gran Bretagna e nell’Irlanda del Nord devono quindi essere approvati a titolo temporaneo per un nuovo periodo, in modo da permettere la sostituzione del secondo mezzo di identificazione per gli animali delle specie ovina e caprina in base al sistema in questione, fatta eccezione per gli animali oggetto di scambi intracomunitari. |
|
(8) |
Per evitare qualsiasi perturbazione degli scambi, l’approvazione temporanea dei sistemi di identificazione e registrazione degli animali e delle specie ovina e caprina in Gran Bretagna e nell’Irlanda del Nord deve essere retroattiva a decorrere dal 30 aprile 2006, in modo da coprire tutto il periodo d’attuazione dei sistemi. |
|
(9) |
L’autorità competente deve effettuare gli opportuni controlli in loco per verificare l’adeguata attuazione dei sistemi di identificazione e registrazione degli animali delle specie ovina e caprina. |
|
(10) |
I provvedimenti di cui alla presente decisione sono conformi al parere del Comitato permanente per la catena alimentare e la salute degli animali, |
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
I sistemi per l’identificazione e la registrazione degli animali delle specie ovina e caprina di cui all’articolo 4, paragrafo 2, lettera c) del regolamento (CE) n. 21/2004, attuati dal Regno Unito in Gran Bretagna e nell’Irlanda del Nord, sono approvati per il periodo dal 1o maggio 2006 al 30 giugno 2007.
Articolo 2
Fatte salve le disposizioni da definire conformemente all’articolo 10, paragrafo 1, lettera a) del regolamento (CE) n. 21/2004 il Regno Unito si adopera affinché adeguati controlli in loco vengano effettuati annualmente dall’autorità competente per verificare il rispetto, da parte degli allevatori, degli obblighi in materia di identificazione e registrazione degli ovini e dei caprini, conformemente a quanto indicato nell’articolo 1.
Articolo 3
Il Regno Unito di Gran Bretagna e di Irlanda del Nord è destinatario della presente decisione.
Fatto a Bruxelles, il 13 settembre 2006.
Per la Commissione
Markos KYPRIANOU
Membro della Commissione
(1) GU L 5 del 9.1.2004, pag. 8.
(2) GU L 214 del 19.8.2005, pag. 63.