|
ISSN 1725-258X |
||
|
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
L 30 |
|
|
||
|
Edizione in lingua italiana |
Legislazione |
49o anno |
|
Sommario |
|
II Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità |
pagina |
|
|
|
Banca centrale europea |
|
|
|
* |
||
|
|
* |
|
IT |
Gli atti i cui titoli sono stampati in caratteri chiari appartengono alla gestione corrente. Essi sono adottati nel quadro della politica agricola ed hanno generalmente una durata di validità limitata. I titoli degli altri atti sono stampati in grassetto e preceduti da un asterisco. |
II Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità
Banca centrale europea
|
2.2.2006 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
L 30/1 |
INDIRIZZO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA
del 17 novembre 2005
che modifica l’indirizzo BCE/2002/7 relativo agli obblighi di segnalazione statistica della Banca centrale europea nel settore dei conti finanziari trimestrali
(BCE/2005/13)
(2006/43/CE)
IL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA,
visto lo statuto del Sistema europeo di banche centrali e della Banca centrale europea, in particolare l’articolo 5, paragrafi 1 e 2, l’articolo 12, paragrafo 1, e l’articolo 14, paragrafo 3,
considerando quanto segue:
|
(1) |
A seguito del riesame dell’indirizzo BCE/2002/7, del 21 novembre 2002, relativo agli obblighi di segnalazione statistica della Banca centrale europea nel settore dei conti finanziari trimestrali (1), si è ritenuto necessario introdurre alcune modifiche. |
|
(2) |
La piena copertura delle categorie di attività e passività finanziarie per i bilanci finanziari e le operazioni finanziarie e la piena copertura di tutti i settori istituzionali dell’area dell’euro e del resto del mondo fornirebbero alla BCE una serie coerente di dati integrati a fini di analisi monetaria ed economica. La piena copertura delle categorie di attività e passività finanziarie permette la «riconciliazione verticale» dei conti delle operazioni finanziarie e dei conti non finanziari nei settori istituzionali dell'area dell'euro e rispetto al resto del mondo e consente la compilazione di alcuni saldi contabili, quali accreditamento/indebitamento netto e patrimonio finanziario netto. La piena copertura di tutti i settori istituzionali dell’area dell’euro e del resto del mondo permette la «riconciliazione orizzontale» degli strumenti tra i diversi settori, che è essenziale per garantire l’elevata qualità dei conti finanziari. Se possibile, è richiesta la trasmissione di dati separati per i settori istituzionali «altri intermediari finanziari, escluse le imprese di assicurazione e i fondi pensione» (S.123) e «ausiliari finanziari» (S.124). I modificati obblighi di segnalazione richiedono la compilazione di conti finanziari trimestrali completi. Gli Stati membri che adottano l’euro successivamente all’entrata in vigore del presente indirizzo avranno degli obblighi di segnalazione dei dati storici meno ampi rispetto agli attuali Stati membri partecipanti, poiché questi ultimi hanno già cominciato a sviluppare conti finanziari trimestrali in conformità con l’indirizzo BCE/2002/7. |
|
(3) |
Per l’analisi economica e monetaria sono necessarie le informazioni relative al settore di contropartita (altresì denominate «da chi a chi») concernenti le attività e le passività finanziarie, in particolare depositi, titoli e prestiti. Fino ad aprile 2008, le banche centrali nazionali (BCN) devono fornire una disaggregazione completa, per contropartita, dei depositi detenuti presso debitori residenti dell’area dell’euro e dei prestiti erogati/concessi da creditori residenti dell’area dell’euro. |
|
(4) |
L’incorporazione degli obblighi di segnalazione previsti dal regolamento (CE) n. 501/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 marzo 2004, relativo ai conti finanziari trimestrali delle amministrazioni pubbliche (2), negli obblighi previsti dall’indirizzo BCE/2002/7, è necessaria al fine di garantire la tempestiva ed efficiente trasmissione dei dati delle amministrazioni pubbliche che siano coerenti con l’insieme dei conti finanziari trimestrali. |
|
(5) |
Tenendo conto del termine abbreviato di trasmissione per i dati trimestrali previsto da molti dei nuovi regimi nazionali di trasmissione dei dati, l’obiettivo a medio termine è di migliorare ulteriormente la tempestività dei conti finanziari trimestrali a livello dell’area dell’euro e di elaborare una serie integrata di conti trimestrali finanziari e non finanziari dell'area dell'euro. |
|
(6) |
Al fine di consentire una precisa analisi dei dati, devono essere fornite informazioni relative a eventi specifici di rilievo e revisioni ogniqualvolta questi abbiano effetti rilevanti su un aggregato dell'area dell'euro. |
|
(7) |
I conti finanziari sono ottenuti da statistiche di vario tipo e i dati si basano in parte su stime. In considerazione dei limiti esistenti in relazione ai sistemi di raccolta di tali statistiche e in relazione alle risorse, possono dover essere concesse deroghe temporanee al presente indirizzo, ad eccezione dei dati per i quali esiste già una base per fornire una stima affidabile o migliore. |
|
(8) |
A fine di migliorare la qualità dei dati trasmessi alla BCE, di condividere le pratiche migliori e di accrescere la comprensione del rapporto tra i dati trasmessi alla BCE ai sensi di diversi atti giuridici, la BCE, in collaborazione con le BCN, elabora un inventario dei metodi e delle fonti utilizzati per elaborare tali dati, in particolare i dati per i bilanci finanziari e le operazioni finanziarie richiesti ai sensi delle tabelle 1 e 2 dell’allegato I dell’indirizzo BCE/2002/7. Tale inventario documenterà per ogni Stato membro dell’area dell'euro: i metodi utilizzati per rettificare i dati alla fonte disponibili, al fine di adeguarli alle regole stabilite dal SEC 95; e la «riconciliazione orizzontale» delle attività e passività finanziarie tra i settori istituzionali dell’area dell’euro. |
|
(9) |
In conformità dell’articolo 12, paragrafo 1, e dell’articolo 14, paragrafo 3, dello statuto, gli indirizzi della BCE costituiscono parte integrante del diritto comunitario, |
HA ADOTTATO IL PRESENTE INDIRIZZO:
Articolo 1
L’indirizzo BCE/2002/7 è modificato come segue.
|
1) |
L’articolo 1 è sostituito dal testo seguente: «Articolo 1 Definizioni Ai fini del presente indirizzo:
|
|
2) |
L’articolo 2 è sostituito dal testo seguente: «Articolo 2 Obblighi di segnalazione statistica delle BCN 1. Le BCN segnalano alla BCE i dati relativi ad attività e passività finanziarie, come specificato nell’allegato I, su base trimestrale. I dati sono conformi ai principi e alle definizioni contenuti nel SEC 95, salvo che non sia diversamente specificato nell’allegato I. Non devono essere rettificati per fattori stagionali e a seconda delle giornate lavorative. Nel caso in cui non siano disponibili sufficienti statistiche fonte da cui ricavare dati per talune attività o passività finanziarie, le BCN forniscono le stime migliori per la compilazione degli aggregati dell'area dell'euro. Le BCN trasmettono dati separati per i sottosettori istituzionali S.123 e S.124 o, se non sono in grado di elaborare dati separati, trasmettono dati combinati per i sottosettori istituzionali S.123+S.124. 2. La trasmissione dei dati specificati nelle tabelle 1 e 2 dell’allegato I comincerà ad aprile 2006. La trasmissione dei dati specificati nelle tabelle da 3 a 5 dell’allegato I comincerà ad aprile 2008. 3. Per le BCN degli Stati membri partecipanti i requisiti informativi sono i seguenti:
4. Per le BCN dei nuovi Stati membri partecipanti i requisiti informativi, in deroga a quanto previsto dal paragrafo 3, sono i seguenti:
5. Tutti i dati di cui al paragrafo 3, lettera d), e al paragrafo 4, lettera c), possono essere forniti sulla base delle migliori stime. 6. Qualora il grado di ampiezza della revisione dei dati dovuta a eventi specifici di rilievo e a revisioni sia pari ad almeno lo 0,2 % del prodotto interno lordo trimestrale dell’area dell’euro o qualora la BCE lo richieda, i dati sono accompagnati da informazioni esplicative relative a tali eventi specifici di rilievo durante il trimestre di riferimento più recente e alle motivazioni delle revisioni.» |
|
3) |
L’articolo 4, paragrafo 1, è sostituito dal seguente: «1. I dati e le altre informazioni di cui all’articolo 2 sono segnalati alla BCE entro un periodo non superiore a 110 giorni di calendario a decorrere dalla fine del trimestre a cui i dati si riferiscono.» |
|
4) |
Gli allegati da I a III sono sostituiti dagli allegati da I a III del presente indirizzo. |
Articolo 2
Il presente indirizzo entra in vigore il 1o aprile 2006.
Articolo 3
Le BCN degli Stati membri partecipanti sono destinatarie del presente indirizzo.
Fatto a Francoforte sul Meno, il 17 novembre 2005.
Per il consiglio direttivo della BCE
Il presidente della BCE
Jean-Claude TRICHET
(1) GU L 334 dell’11.12.2002, pag. 24.
(2) GU L 81 del 19.3.2004, pag. 1.
ALLEGATO I
«ALLEGATO I
OBBLIGHI DI SEGNALAZIONE
Tabella 1
Attività finanziarie non consolidate, salvo le attività finanziarie dei sottosettori delle amministrazioni pubbliche (S.1311, S.1312, S.1313 e S.1314), che sono consolidate (1)
|
Consistenze (AF) e operazioni (F) |
||||||||||||||||
|
|
|
|
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I |
J |
K |
L |
M |
N |
|
|
Strumento finanziario Area o settore debitore |
|
Settore creditore |
|||||||||||||
|
Totale economia (S.1) |
|
Resto del mondo (S.2) |
||||||||||||||
|
Società non finanziarie (SNF) (S.11) |
Istituzioni finanziarie monetarie (IFM) (S.121+S.122) |
AIF e ausiliari finanziari (S.123+S.124) (4) |
|
Imprese di assicurazione e fondi pensione (IAFP) (S.125) |
Amministrazioni pubbliche (S.13) |
|
Famiglie e ISSLSF (3) (S.14+S.15) |
|||||||||
|
Altri intermediari finanziari, escluse le imprese di assicurazione e i fondi pensione (AIF) (S.123) (4) |
Ausiliari finanziari (S.124) (4) |
Amministrazioni centrali (S.1311) |
Amministrazioni di Stati federati (S.1312) |
Amministrazioni locali (S.1313) |
Enti di previdenza e assistenza sociale (S.1314) |
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1 |
Oro monetario e diritti speciali di prelievo (DSP) (AF.1) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2 |
Biglietti, monete e depositi (AF.2) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
3 |
Biglietti e monete (AF.21) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
4 |
Depositi (AF.22+AF.29) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
5 |
Detenuti presso residenti (S.1) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
6 |
Detenuti presso IFM (S.121+S.122) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
7 |
Detenuti presso istituzioni diverse dalle IFM |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
8 |
Detenuti presso non residenti (S.2) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
9 |
Titoli di debito a breve termine (AF.331) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
10 |
Emessi da SNF (S.11) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
11 |
Emessi da società finanziarie (S.12) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
12 |
Emessi da IAFP (S.125) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
13 |
Emessi da non residenti (S.2) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
14 |
Titoli di debito a lungo termine (AF.332) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
15 |
Emessi da SNF (S.11) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
16 |
Emessi da società finanziarie (S.12) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
17 |
Emessi da IAFP (S.125) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
18 |
Emessi da non residenti (S.2) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
19 |
Strumenti finanziari derivati (AF.34) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20 |
Prestiti a breve termine (AF.41) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21 |
Concessi a SNF (S.11) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22 |
Concessi a IAFP (S.125) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
23 |
Concessi a famiglie e ISSLSF (S.14+S.15) (3) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
24 |
Prestiti a lungo termine (AF.42) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
25 |
Concessi a SNF (S.11) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
26 |
Concessi a IAFP (S.125) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
27 |
Concessi a famiglie e ISSLSF (S.14+S.15) (3) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
28 |
Azioni e altre partecipazioni (AF.5) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
29 |
Emesse da SNF (S.11) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
30 |
Emesse da società finanziarie (S.12) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
31 |
Emesse da IAFP (S.125) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
32 |
Emesse da non residenti (S.2) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
33 |
Azioni quotate (AF.511) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
34 |
Azioni non quotate e altre partecipazioni (AF.512+AF.513) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
35 |
Quote di fondi comuni di investimento (AF.52) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
36 |
Quote e partecipazioni in fondi comuni monetari emesse da IFM dell’area dell’euro |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
37 |
Diritti netti delle famiglie sulle riserve tecniche di assicurazione vita e sulle riserve dei fondi pensione (AF.61) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
38 |
Diritti netti delle famiglie sulle riserve tecniche di assicurazione sulla vita (AF.611) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
39 |
Diritti netti delle famiglie sulle riserve dei fondi pensione (AF.612) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
40 |
Riserve premi e riserve sinistri (AF.62) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
41 |
Altri conti attivi e passivi (AF.7) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tabella 2
Passività non consolidate, salvo le passività dei sottosettori delle amministrazioni pubbliche (S.1311, S.1312, S.1313 e S.1314), che sono consolidate (5)
|
Consistenze (AF) e operazioni (F) |
||||||||||||||||
|
|
|
|
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I |
J |
K |
L |
M |
N |
|
|
Strumento finanziario Area o settore creditore |
|
Settore debitore |
|||||||||||||
|
Totale economia (S.1) |
|
Resto del mondo (S.2) |
||||||||||||||
|
Società non finanziarie (SNF) (S.11) |
Istituzioni finanziarie monetarie (IFM) (S.121+S.122) |
AIF e ausiliari finanziari (S.123+S.124) (9) |
|
Imprese di assicurazione e fondi pensione (IAFP) (S.125) |
Amministrazioni pubbliche (S.13) |
|
Famiglie e ISSLSF (7) (S.14+S.15) |
|||||||||
|
Altri intermediari finanziari, escluse le imprese di assicurazione e i fondi pensione (AIF) (S.123) (9) |
Ausiliari finanziari (S.124) (9) |
Amministrazioni centrali (S.1311) |
Amministrazioni di Stati federati (S.1312) |
Amministrazioni locali (S.1313) |
Enti di previdenza e assistenza sociale (S.1314) |
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1 |
Biglietti, monete e depositi (AF.2) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2 |
Biglietti e monete (AF.21) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
3 |
Depositi (AF.22+AF.29) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
4 |
Titoli di debito a breve termine (AF.331) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
5 |
Titoli di debito a lungo termine (AF.332) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
6 |
Strumenti finanziari derivati (AF.34) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
7 |
Prestiti a breve termine (AF.41) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
8 |
Concessi da residenti (S.1) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
9 |
Concessi da IFM (S.121+S.122) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
10 |
Concessi da istituzioni diverse dalle IFM |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
11 |
Concessi da IAFP (S.125) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
12 |
Concessi da non residenti (S.2) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
13 |
Prestiti a lungo termine (AF.42) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
14 |
Concessi da residenti (S.1) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
15 |
Concessi da IFM (S.121+S.122) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
16 |
Concessi da istituzioni diverse dalle IFM |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
17 |
Concessi da IAFP (S.125) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
18 |
Concessi da non residenti (S.2) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
19 |
Azioni e altre partecipazioni (AF.5) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20 |
Azioni quotate (AF.511) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21 |
Azioni non quotate e altre partecipazioni (AF.512+AF.513) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22 |
Quote di fondi comuni di investimento (AF.52) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
23 |
Diritti netti delle famiglie sulle riserve tecniche di assicurazione vita e sulle riserve dei fondi pensione (AF.61) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
24 |
Diritti netti delle famiglie sulle riserve tecniche di assicurazione sulla vita (AF.611) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
25 |
Diritti netti delle famiglie sulle riserve dei fondi pensione (AF.612) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
26 |
Riserve premi e riserve sinistri (AF.62) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
27 |
Altri conti attivi e passivi (AF.7) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
28 |
Patrimonio finanziario netto (8) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tabella 3
Depositi, non consolidati
|
Consistenze (AF.22+AF.29) e operazioni (F.22+F.29) |
|||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I |
J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S |
T |
U |
|
|
Creditore Debitore |
Totale |
Residenti |
Non residenti |
|||||||||||||||||||
|
Totale |
Residenti in altri Stati membri partecipanti |
Residenti all’esterno dell’area dell’euro |
|||||||||||||||||||||
|
Totale |
S.11 |
S.121+S.122 |
S.123+S.124 (12) |
S.123 (12) |
S.124 (12) |
S.125 |
S.13 |
S.14+S.15 |
Totale |
S.11 |
S.121+S.122 |
S.123+S.124 (12) |
S.123 (12) |
S.124 (12) |
S.125 |
S.13 |
S.14+S.15 |
||||||
|
1 |
Residenti |
Totale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2 |
S.11 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
3 |
S.121+S.122 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
4 |
S.123+S.124 (12) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
5 |
S.123 (12) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
6 |
S.124 (12) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
7 |
S.125 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
8 |
S.13 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tabella 4
Prestiti a breve termine, non consolidati
|
Consistenze (AF.41) e operazioni (F.41) |
||||||||||||
|
|
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I |
|||
|
|
Creditore Debitore |
Residenti |
||||||||||
|
Totale |
S.11 |
S.121+S.122 |
S.123+S.124 (15) |
S.123 (15) |
S.124 (15) |
S.125 |
S.13 |
S.14+S.15 |
||||
|
1 |
Totale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
2 |
Residenti |
Totale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
3 |
S.11 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
4 |
S.121+S.122 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
5 |
S.123+S.124 (15) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
6 |
S.123 (15) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
7 |
S.124 (15) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
8 |
S.125 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
9 |
S.13 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
10 |
S.14+S.15 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
11 |
Non residenti |
Totale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
12 |
Residenti in altri Stati membri partecipanti |
Totale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
13 |
S.11 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
14 |
S.121+S.122 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
15 |
S.123+S.124 (15) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
16 |
S.123 (15) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
17 |
S.124 (15) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
18 |
S.125 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
19 |
S.13 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
20 |
S.14+S.15 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
21 |
Residenti all’esterno dell’area dell’euro |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
Tabella 5
Prestiti a lungo termine, non consolidati
|
Consistenze (AF.42) e operazioni (F.42) |
||||||||||||
|
|
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I |
|||
|
|
Creditore Debitore |
Residenti |
||||||||||
|
Totale |
S.11 |
S.121+S.122 |
S.123+S.124 (18) |
S.123 (18) |
S.124 (18) |
S.125 |
S.13 |
S.14+S.15 |
||||
|
1 |
Totale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
2 |
Residenti |
Totale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
3 |
S.11 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
4 |
S.121+S.122 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
5 |
S.123+S.124 (18) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
6 |
S.123 (18) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
7 |
S.124 (18) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
8 |
S.125 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
9 |
S.13 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
10 |
S.14+S.15 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
11 |
Non residenti |
Totale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
12 |
Residenti in altri Stati membri partecipanti |
Totale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
13 |
S.11 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
14 |
S.121+S.122 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
15 |
S.123+S.124 (18) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
16 |
S.123 (18) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
17 |
S.124 (18) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
18 |
S.125 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
19 |
S.13 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
20 |
S.14+S.15 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
21 |
Residenti all’esterno dell’area dell’euro |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
(1) I codici del SEC 95 sono utilizzati per classificare i settori istituzionali (cfr. capitolo 2 del SEC 95), le operazioni finanziarie (cfr. capitolo 5 del SEC 95) e le consistenze (cfr. capitolo 7 del SEC 95).
(2) Gli obblighi di segnalazione per le consistenze e le operazioni sono identici, salvo per quanto riguarda oro monetario e DSP (AF.1) quale attività del resto del mondo, che è richiesto solo per le operazioni.
(3) Per ISSLSF si intendono le istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie (S.15).
(4) Ai sensi dell’articolo 2, paragrafo 1, le BCN trasmettono dati separati per i sottosettori istituzionali S.123 e S.124 o, se non sono in grado di elaborare dati separati, trasmettono dati combinati per i sottosettori istituzionali S.123+S.124.
(5) I codici del SEC 95 sono utilizzati per classificare i settori istituzionali (cfr. capitolo 2 del SEC 95), le operazioni finanziarie (cfr. capitolo 5 del SEC 95) e le consistenze (cfr. capitolo 7 del SEC 95).
(6) Gli obblighi di segnalazione per le consistenze e le operazioni sono identici.
(7) Per ISSLSF si intendono le istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie (S.15).
(8) Oppure accreditamento/indebitamento netto, in caso di operazioni.
(9) Ai sensi dell’articolo 2, paragrafo 1, le BCN trasmettono dati separati per i sottosettori istituzionali S.123 e S.124 o, se non sono in grado di elaborare dati separati, trasmettono dati combinati per i sottosettori istituzionali S.123+S.124.
(10) I codici del SEC 95 sono utilizzati per classificare i settori istituzionali (cfr. capitolo 2 del SEC 95), le operazioni finanziarie (cfr. capitolo 5 del SEC 95) e le consistenze (cfr. capitolo 7 del SEC 95).
(11) Gli obblighi di segnalazione per le consistenze e le operazioni sono identici.
(12) Ai sensi dell’articolo 2, paragrafo 1, le BCN trasmettono dati separati per i sottosettori istituzionali S.123 e S.124 o, se non sono in grado di elaborare dati separati, trasmettono dati combinati per i sottosettori istituzionali S.123+S.124.
(13) I codici del SEC 95 sono utilizzati per classificare i settori istituzionali (cfr. capitolo 2 del SEC 95), le operazioni finanziarie (cfr. capitolo 5 del SEC 95) e le consistenze (cfr. capitolo 7 del SEC 95).
(14) Gli obblighi di segnalazione per le consistenze e le operazioni sono identici.
(15) Ai sensi dell’articolo 2, paragrafo 1, le BCN trasmettono dati separati per i sottosettori istituzionali S.123 e S.124 o, se non sono in grado di elaborare dati separati, trasmettono dati combinati per i sottosettori istituzionali S.123+S.124.
(16) I codici del SEC 95 sono utilizzati per classificare i settori istituzionali (cfr. capitolo 2 del SEC 95), le operazioni finanziarie (cfr. capitolo 5 del SEC 95) e le consistenze (cfr. capitolo 7 del SEC 95).
(17) Gli obblighi di segnalazione per le consistenze e le operazioni sono identici.
(18) Ai sensi dell’articolo 2, paragrafo 1, le BCN trasmettono dati separati per i sottosettori istituzionali S.123 e S.124 o, se non sono in grado di elaborare dati separati, trasmettono dati combinati per i sottosettori istituzionali S.123+S.124.»
ALLEGATO II
«ALLEGATO II
STANDARD DI TRASMISSIONE E DI CODIFICAZIONE
Per la trasmissione elettronica delle informazioni statistiche descritte nell’articolo 2, le BCN utilizzano lo strumento fornito dal SEBC basato sulla rete di telecomunicazione “ESCB-Net”. Il formato del messaggio messo a punto per tale scambio elettronico d’informazioni statistiche è il “Gesmes/TS”. Ciascuna serie temporale è codificata utilizzando la famiglia di codici dei conti finanziari dell’UEM (codici MUFA), come indicato qui di seguito.
Famiglia di codici MUFA
|
Numero |
Nome |
Descrizione |
Codice |
|
1 |
Frequenza |
Frequenza delle serie segnalate |
CL_FREQ |
|
2 |
Area di riferimento |
Codice paese ISO alfanumerico a due cifre dello Stato membro che fornisce i dati |
CL_AREA_EE |
|
3 |
Indicatore delle rettifiche |
La dimensione indica se è stato effettuato un qualunque tipo di rettifica delle serie temporali, come rettifiche su base stagionale e/o a seconda delle giornate lavorative |
CL_ADJUSTMENT |
|
4 |
Voce (strumento finanziario) |
Categoria degli strumenti delle serie temporali |
CL_MUFA_ITEM |
|
5 |
Tipo di dati |
Tipo di conto (ad esempio bilanci, operazioni finanziarie e altri flussi) |
CL_DATA_TYPE_MUFA |
|
6 |
Scadenza originaria |
Scadenza originaria dello strumento finanziario |
CL_MATURITY_ORIG |
|
7 |
Area debitore |
Area di residenza dell’unità istituzionale debitrice |
CL_AREA_EE |
|
8 |
Settore debitore |
Settore dell’unità istituzionale debitrice |
CL_ESA95_SECTOR |
|
9 |
Area creditore |
Area di residenza dell’unità istituzionale creditrice |
CL_AREA_EE |
|
10 |
Settore creditore |
Settore dell’unità istituzionale creditrice |
CL_ESA95_SECTOR |
|
11 |
Valutazione |
Metodo di valutazione utilizzato |
CL_MUFA_VALUATION |
|
12 |
Fonte dei dati |
Codice utilizzato per specificare la fonte dei dati |
CL_MUFA_SOURCE» |
ALLEGATO III
«ALLEGATO III
DEROGHE RELATIVE ALLE SERIE TEMPORALI ELENCATE NELL’ALLEGATO I, TABELLE DA 1 A 5 (1)
1. Dati attuali (2)
|
Tabella/riga/colonna |
Descrizione delle serie temporali |
Data della prima trasmissione (3) |
|
BELGIO |
||
|
3/3-6/L-U |
Depositi detenuti presso IFM, AIFAF, AIF e AF, di non residenti, disagreggati per settore e area di contropartita |
Quarto trimestre 2008 |
|
3/7/L, U |
Depositi detenuti presso IAFP, di non residenti, disaggregati per area di contropartita |
|
|
4/12, 13, 15-21/A-H |
Prestiti a breve termine concessi da totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AIF, AF, IAFP e AP a non residenti, disaggregati per settore e area di contropartita |
|
|
5/12-21/A-H |
Prestiti a lungo termine concessi da totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AIF, AF, IAFP e AP a non residenti, disaggregati per settore e area di contropartita |
|
|
GERMANIA |
||
|
1/9, 14/B, H, M |
Titoli di debito a breve e lungo termine detenuti da SNF, AP e F |
Terzo trimestre 2006 |
|
1/33/B, H, M |
Azioni quotate detenute da SNF, AP e F |
|
|
1/33/N |
Azioni quotate detenute da RdM |
Quarto trimestre 2008 |
|
1/34/A, B, H, M, N |
Azioni non quotate e altre partecipazioni detenute da totale economia, SNF, AP, F e RdM |
|
|
1/37/N |
Diritti netti delle famiglie sulle riserve tecniche di assicurazione vita e sulle riserve dei fondi pensione detenuti da RdM |
|
|
1/38, 39/M |
Diritti netti delle famiglie sulle riserve tecniche di assicurazione sulla vita detenuti da F e diritti netti delle famiglie sulle riserve dei fondi pensione detenuti da F |
|
|
1/38, 39/N |
Diritti netti delle famiglie sulle riserve tecniche di assicurazione sulla vita detenuti da RdM e diritti netti delle famiglie sulle riserve dei fondi pensione detenuti da RdM |
|
|
2/20/N |
Azioni quotate emesse da RdM e detenute da totale economia |
|
|
2/21/N |
Azioni non quotate e altre partecipazioni emesse da RdM e detenute da totale economia |
Quarto trimestre 2008 |
|
2/23-25/N |
Diritti netti delle famiglie sulle riserve tecniche di assicurazione vita e sulle riserve dei fondi pensione quali passività di RdM |
|
|
2/26/N |
Riserve premi e riserve sinistri quali passività di RdM |
|
|
4/3-21/B, H |
Prestiti a breve termine concessi da SNF e AP a residenti e non residenti, disaggregati per settore e area di contropartita |
|
|
4/12-21/G |
Prestiti a breve termine concessi da IAFP a non residenti, disaggregati per settore e area di contropartita |
|
|
5/3-21/B, H |
Prestiti a lungo termine concessi da SNF e AP a residenti e non residenti, disaggregati per settore e area di contropartita |
|
|
5/12-21/G |
Prestiti a lungo termine concessi da IAFP a non residenti, disaggregati per settore e area di contropartita |
|
|
SPAGNA |
||
|
1/19/A-E, G, N |
Strumenti finanziari derivati quali attività di totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AIF, IAFP e RdM |
Secondo trimestre 2007 |
|
2/6/A, C, D, F, N |
Strumenti finanziari derivati quali passività di totale economia, IFM, AIFAF, AF e RdM |
|
|
FRANCIA |
||
|
1/36/A-H, M, N |
Quote e partecipazioni in fondi comuni monetari emesse da IFM dell’area dell’euro detenute da totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AIF, AF, IAFP, AP, F e RdM |
Quarto trimestre 2008 |
|
2/8/A, B, D, F, G, M |
Prestiti a breve termine concessi da residenti a totale economia, SNF, AIFAF, AF, IAFP e F |
Quarto trimestre 2008 |
|
2/9/F |
Prestiti a breve termine concessi da IFM a AF |
Quarto trimestre 2008 |
|
2/10/A, B, D, F, G, M |
Prestiti a breve termine concessi da istituzioni diverse dalle IFM a totale economia, SNF, AIFAF, AF, IAFP e F |
Quarto trimestre 2008 |
|
2/12/A, D, F |
Prestiti a breve termine concessi da non residenti a totale economia, AIFAF e AF |
Quarto trimestre 2008 |
|
2/14/A, B, D, F, G, M |
Prestiti a lungo termine concessi da residenti a totale economia, SNF, AIFAF, AF, IAFP e F |
Quarto trimestre 2008 |
|
2/15/F |
Prestiti a lungo termine concessi da IFM a AF |
Quarto trimestre 2008 |
|
2/16/A, B, D, F, G, M |
Prestiti a lungo termine concessi da istituzioni diverse dalle IFM a totale economia, SNF, AIFAF, AF, IAFP e F |
Quarto trimestre 2008 |
|
2/18/A, D, F |
Prestiti a lungo termine concessi da non residenti a totale economia, AIFAF e AF |
Quarto trimestre 2008 |
|
3/4/L-O, R-U |
Depositi di residenti in altri Stati membri partecipanti, disaggregati per settore di contropartita, e di residenti all’esterno dell’area dell’euro, detenuti presso AIFAF |
Quarto trimestre 2008 |
|
3/7/L, U |
Depositi di residenti in altri Stati membri partecipanti (totale) e di residenti all’esterno dell’area dell’euro, detenuti presso IAFP |
Quarto trimestre 2008 |
|
4, 5/2-21/A-B, D-H |
Prestiti a breve e lungo termine concessi da totale economia, SNF, AIFAF, AIF, AF, IAFP e AP a residenti e non residenti, disaggregati per settore e area di contropartita |
Quarto trimestre 2008 |
|
IRLANDA |
||
|
1/4, 5, 7/A, B, M |
Depositi, totale strumenti, depositi detenuti presso residenti e depositi detenuti presso istituzioni diverse dalle IFM di totale economia, SNF e F |
Quarto trimestre 2008 |
|
1/4/N |
Depositi detenuti da RdM |
Quarto trimestre 2006 |
|
1/9, 14/N |
Titoli di debito a breve e lungo termine detenuti da RdM |
Quarto trimestre 2006 |
|
1/19/A, B, M |
Strumenti finanziari derivati quali attività di totale economia, SNF e F |
Quarto trimestre 2008 |
|
1/19/N |
Strumenti finanziari derivati quali attività di RdM |
Quarto trimestre 2006 |
|
1/20, 24/A, B, M |
Prestiti a breve e lungo termine concessi da totale economia, SNF e F |
Quarto trimestre 2008 |
|
1/20, 24/N |
Prestiti a breve e lungo termine concessi da RdM |
Quarto trimestre 2006 |
|
1/34/A, B, M |
Azioni non quotate e altre partecipazioni detenute da totale economia, SNF e F |
Quarto trimestre 2008 |
|
1/33-35/N |
Azioni quotate, azioni non quotate e altre partecipazioni e quote dei fondi comuni di investimento detenute da RdM |
Quarto trimestre 2008 |
|
1/37-39/M |
Diritti netti delle famiglie sulle riserve tecniche di assicurazione vita e sulle riserve dei fondi pensione detenuti da F |
Quarto trimestre 2006 |
|
1/40/A, B, M |
Riserve premi e riserve sinistri detenute da totale economia, SNF e F |
Quarto trimestre 2006 |
|
1/41/A, B, M |
Altri conti attivi e passivi quali attività di totale economia, SNF e F |
Quarto trimestre 2008 |
|
1/41/N |
Altri conti attivi e passivi quali attività di RdM |
Quarto trimestre 2006 |
|
2/3/N |
Depositi detenuti presso RdM |
Quarto trimestre 2006 |
|
2/4, 5/N |
Titoli di debito a breve e lungo termine emessi da RdM |
Quarto trimestre 2006 |
|
2/6/A, B, M |
Strumenti finanziari derivati quali passività di totale economia, SNF e F |
Quarto trimestre 2008 |
|
2/6/N |
Strumenti finanziari derivati quali passività di RdM |
Quarto trimestre 2006 |
|
2/7, 8, 10, 13, 14, 16/A, B, M |
Prestiti a breve e lungo termine concessi a totale economia, SNF e F (totale strumenti, prestiti concessi da residenti e prestiti concessi da istituzioni diverse dalle IFM) |
Quarto trimestre 2008 |
|
2/7, 13/N |
Prestiti a breve e lungo termine concessi a RdM |
Quarto trimestre 2006 |
|
2/20, 22/N |
Azioni quotate e quote dei fondi comuni di investimento emesse da RdM |
Quarto trimestre 2008 |
|
2/21/A, B, N |
Azioni non quotate e altre partecipazioni emesse da totale economia, SNF e RdM |
Quarto trimestre 2008 |
|
2/23-26/N |
Diritti netti delle famiglie sulle riserve tecniche di assicurazione vita e sulle riserve dei fondi pensione e riserve premi e riserve sinistri quali passività di RdM |
Quarto trimestre 2006 |
|
2/27/A, B, M |
Altri conti attivi e passivi quali passività di totale economia, SNF e F |
Quarto trimestre 2008 |
|
2/27/N |
Altri conti attivi e passivi quali passività di RdM |
Quarto trimestre 2006 |
|
2/28/A, B, M |
Patrimonio finanziario netto (per le consistenze) e accreditamento/indebitamento netto (per le operazioni) di totale economia, SNF e F |
Quarto trimestre 2008 |
|
2/28/N |
Patrimonio finanziario netto (per le consistenze) e accreditamento/indebitamento netto (per le operazioni) di RdM |
Quarto trimestre 2006 |
|
3/1, 4-8/L-U |
Depositi detenuti presso totale economia, AIFAF, AIF, AF, IAFP e AP, di non residenti, disagreggati per settore e area di contropartita |
Quarto trimestre 2008 |
|
4,5/1-21/A, B, H, I |
Prestiti a breve e a lungo termine concessi da totale economia, SNF, AP e F a residenti e non residenti, disaggregati per settore e area di contropartita |
|
|
4, 5/12-21/D-G |
Prestiti a breve e lungo termine concessi da AIFAF, AIF, AF e IAFP a non residenti, disaggregati per settore e area di contropartita |
|
|
ITALIA |
||
|
3/3-6/M-T |
Depositi detenuti presso IFM, AIFAF, AIF e AF, di non residenti, disagreggati per settore di contropartita |
Quarto trimestre 2008 |
|
4/13, 15-20/A-H |
Prestiti a breve termine concessi da totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AIF, AF, IAFP e AP a non residenti, disaggregati per settore di contropartita |
|
|
5/13-20/A-H |
Prestiti a lungo termine concessi da totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AIF, AF, IAFP e AP a non residenti, disaggregati per settore di contropartita |
|
|
PAESI BASSI |
||
|
1/19/A-G, M, N |
Strumenti finanziari derivati quali attività di totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AIF, AF, IAFP, F e RdM |
Quarto trimestre 2008 |
|
1/33/A, C-F, N |
Azioni quotate detenute da totale economia, IFM, AIFAF, AIF, AF e RdM |
|
|
1/34/A-H, M, N |
Azioni non quotate e altre partecipazioni detenute da totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AIF, AF, IAFP, F e RdM |
|
|
1/35/A, C-F, N |
Quote dei fondi comuni di investimento detenute da totale economia, IFM, AIFAF, AIF, AF e RdM |
|
|
1/36/A-H, M, N |
Quote e partecipazioni in fondi comuni monetari emesse da IFM dell’area dell’euro detenute da totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AIF, AF, IAFP, AP, F e RdM |
|
|
2/6/A-G, M, N |
Strumenti finanziari derivati quali passività di totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AIF, AF, IAFP, F e RdM |
|
|
2/20/A, C-F, N |
Azioni quotate emesse da totale economia, IFM, AIFAF, AIF, AF e RdM |
|
|
2/21/A-H, N |
Azioni non quotate e altre partecipazioni emesse da totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AIF, AF, IAFP, AP e RdM |
|
|
2/22/A, C-E, N |
Quote dei fondi comuni di investimento emesse da totale economia, IFM, AIFAF, AIF e RdM |
|
|
3/3-6/L-U |
Depositi detenuti presso IFM, AIFAF, AIF e AF, di non residenti, disagreggati per settore e area di contropartita |
|
|
3/7/L, U |
Depositi detenuti presso IAFP di non residenti, disaggregati per area di contropartita |
|
|
4/12, 13, 15-21/A-H |
Prestiti a breve termine concessi da totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AIF, AF, IAFP e AP a non residenti, disaggregati per settore e area di contropartita |
|
|
5/12-21/A-H |
Prestiti a lungo termine concessi da totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AIF, AF, SAFP e AP ai non residenti, disaggregati per settore e area di contropartita |
|
|
AUSTRIA |
||
|
1/19/A, C, D, G, N |
Strumenti finanziari derivati quali attività di totale economia, IFM, AIFAF, IAFP e RdM |
Quarto trimestre 2008 |
|
1/33/A, C, D, N |
Azioni quotate detenute da totale economia, IFM, AIFAF e RdM |
|
|
1/34/A, C, D, G, N |
Azioni non quotate e altre partecipazioni detenute da totale economia, IFM, AIFAF, IAFP e RdM |
|
|
1/41/A, C, D, G, N |
Altri conti attivi e passivi quali attività di totale economia, IFM, AIFAF, IAFP e RdM |
|
|
2/6/A, C, D, G, N |
Strumenti finanziari derivati quali passività di totale economia, IFM, AIFAF, IAFP e RdM |
|
|
2/20/A, C, D, N |
Azioni quotate emesse da totale economia, IFM, AIFAF e RdM |
|
|
2/21/A, C, D, G, N |
Azioni non quotate e altre partecipazioni emesse da totale economia, IFM, AIFAF, IAFP e RdM |
|
|
2/27/A, C, D, G, N |
Altri conti attivi e passivi quali passività di totale economia, IFM, AIFAF, IAFP e RdM |
|
|
2/28/A, C, D, G, N |
Patrimonio finanziario netto (per le consistenze) e accreditamento/indebitamento netto (per le operazioni) di totale economia, IFM, AIFAF, IAFP e RdM |
|
|
PORTOGALLO |
||
|
1/24/A, B |
Prestiti a lungo termine concessi da totale economia e SNF |
Quarto trimestre 2007 |
|
1/34/A-H, M, N |
Azioni non quotate e altre partecipazioni detenute da totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AIF, AF, IAFP, AP, F e RdM |
|
|
1/41/A-G, M, N |
Altri conti attivi e passivi quali attività di totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AIF, AF, IAFP, F e RdM |
|
|
2/16/A, B |
Prestiti a lungo termine concessi da istituzioni diverse dalle IFM a totale economia e SNF |
|
|
2/21/A-H, N |
Azioni non quotate e altre partecipazioni emesse da totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AIF, AF, IAFP, AP e RdM |
|
|
2/27/A-G, M, N |
Altri conti attivi e passivi quali passività di totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AIF, AF, IAFP, F e RdM |
|
|
2/28/A-H, M, N |
Patrimonio finanziario netto (per le consistenze) e accreditamento/indebitamento netto (per le operazioni) di totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AIF, AF, IAFP, AP, F e RdM |
|
|
FINLANDIA |
||
|
1/34/A-H, M, N |
Azioni non quotate e altre partecipazioni detenute da totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AIF, AF, IAFP, AP, F e RdM |
Quarto trimestre 2008 |
|
1/38, 39/M, N |
Diritti netti delle famiglie sulle riserve tecniche di assicurazione sulla vita detenuti da F e RdM e diritti netti delle famiglie sulle riserve dei fondi pensione detenuti da F e RdM |
|
|
1/41/A-G/M, N |
Altri conti attivi e passivi quali attività di totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AIF, AF, IAFP, F e RdM |
|
|
2/21/A-H, N |
Azioni non quotate e altre partecipazioni emesse da totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AIF, AF, IAFP, AP e RdM |
|
|
2/24/A, G, N |
Diritti netti delle famiglie sulle riserve tecniche di assicurazione sulla vita quali passività di totale economia, IAFP e RdM |
Quarto trimestre 2008 |
|
2/25/A, C-H, M, N |
Diritti netti delle famiglie sulle riserve dei fondi pensione quali passività di totale economia, IFM, AIFAF, AIF, AF, IAFP, AP, F e RdM |
|
|
2/27/A-G, M, N |
Altri conti attivi e passivi quali passività di totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AIF, AF, IAFP, F e RdM |
|
|
2/28/A-H, M, N |
Patrimonio finanziario netto (per le consistenze) e accreditamento/indebitamento netto (per le operazioni) di totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AIF, AF, IAFP, AP, F e RdM |
|
|
4/13, 15-20/A-H |
Prestiti a breve termine concessi da totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AIF, AF, IAFP e AP a non residenti, disaggregati per settore di contropartita |
|
|
5/13-20/A-H |
Prestiti a lungo termine concessi da totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AIF, AF, IAFP e AP a non residenti, disaggregati per settore di contropartita |
|
2. Dati storici (4)
|
Tabella/riga/colonna |
Descrizione delle serie temporali |
Ampiezza della serie |
Data della prima trasmissione (5) |
|
IRLANDA |
|||
|
1/1/A, C, N |
Oro monetario e DSP detenuti da totale economia e IFM e negoziati con RdM |
Dal quarto trimestre 1997 al terzo trimestre 2004 |
Quarto trimestre 2007 |
|
1/3/C-G, N |
Biglietti e monete detenuti da IFM, AIFAF, AIF, AF, IAFP e RdM |
Dal quarto trimestre 1997 al terzo trimestre 2004 |
Quarto trimestre 2007 |
|
1/4, 5, 7/C-G |
Depositi, totale strumenti, detenuti presso residenti e detenuti presso istituzioni diverse dalle IFM, da IFM, AIFAF, AIF, AF e IAFP |
Dal quarto trimestre 1997 al terzo trimestre 2004 |
Quarto trimestre 2007 |
|
1/6/A-H |
Depositi detenuti presso IFM da totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AIF, AF, IAFP, AP e F |
Dal quarto trimestre 1997 al terzo trimestre 2004 |
Quarto trimestre 2007 |
|
1/4/N |
Depositi detenuti da RdM |
Dal quarto trimestre 1997 al primo trimestre 2006 |
Secondo trimestre 2008 |
|
1/9, 14/A, C-F |
Titoli di debito a breve e lungo termine detenuti da totale economia, IFM, AIFAF, AIF e AF |
Dal quarto trimestre 1997 al terzo trimestre 2004 |
Quarto trimestre 2007 |
|
1/9, 14/N |
Titoli di debito a breve e lungo termine detenuti da RdM |
Dal quarto trimestre 1997 al primo trimestre 2006 |
Secondo trimestre 2008 |
|
1/19/C-G |
Strumenti finanziari derivati quali attività di IFM, AIFAF, AIF, AF e IAFP |
Dal quarto trimestre 1997 al terzo trimestre 2004 |
Quarto trimestre 2007 |
|
1/19/N |
Strumenti finanziari derivati quali attività di RdM |
Dal quarto trimestre 1997 al primo trimestre 2006 |
Secondo trimestre 2008 |
|
1/20, 24/C-F |
Prestiti a breve e lungo termine concessi da IFM, AIFAF, AIF e AF |
Dal quarto trimestre 1997 al terzo trimestre 2004 |
Quarto trimestre 2007 |
|
1/20, 24/N |
Prestiti a breve e lungo termine concessi da RdM |
Dal quarto trimestre 1997 al primo trimestre 2006 |
Secondo trimestre 2008 |
|
1/33, 35/A, C-F |
Azioni quotate e quote dei fondi comuni di investimento detenute da totale economia, IFM, AIFAF, AIF e AF |
Dal quarto trimestre 1997 al terzo trimestre 2004 |
Quarto trimestre 2007 |
|
1/36/A, C-G |
Quote e partecipazioni in fondi comuni monetari emesse da IFM dell’area dell’euro e detenute da totale economia, IFM, AIFAF, AIF, AF e IAFP |
Dal quarto trimestre 1997 al terzo trimestre 2004 |
Quarto trimestre 2007 |
|
1/37-39/M |
Diritti netti delle famiglie sulle riserve tecniche di assicurazione vita e sulle riserve dei fondi pensione detenuti da F |
Dal quarto trimestre 1997 al primo trimestre 2006 |
Secondo trimestre 2008 |
|
1/37-39/N |
Diritti netti delle famiglie sulle riserve tecniche di assicurazione vita e sulle riserve dei fondi pensione detenuti da RdM |
Dal quarto trimestre 1997 al terzo trimestre 2004 |
Quarto trimestre 2007 |
|
1/40/A, B, M |
Riserve premi e riserve sinistri detenute da totale economia, SNF e F |
Dal quarto trimestre 1997 al primo trimestre 2006 |
Secondo trimestre 2008 |
|
1/40/N |
Riserve premi e riserve sinistri detenute da RdM |
Dal quarto trimestre 1997 al terzo trimestre 2004 |
Quarto trimestre 2007 |
|
1/41/C-G |
Altri conti attivi e passivi quali attività di IFM, AIFAF, AIF, AF e IAFP |
Dal quarto trimestre 1997 al terzo trimestre 2004 |
Quarto trimestre 2007 |
|
1/41/N |
Altri conti attivi e passivi quali attività di RdM |
Dal quarto trimestre 1997 al primo trimestre 2006 |
Secondo trimestre 2008 |
|
2/2/A, C, N |
Biglietti e monete emessi da totale economia, IFM e RdM |
Dal quarto trimestre 1997 al terzo trimestre 2004 |
Quarto trimestre 2007 |
|
2/3/A, C-F |
Depositi detenuti presso totale economia, IFM, AIFAF, AIF, e AF |
Dal quarto trimestre 1997 al terzo trimestre 2004 |
Quarto trimestre 2007 |
|
2/3/N |
Depositi detenuti presso RdM |
Dal quarto trimestre 1997 al primo trimestre 2006 |
Secondo trimestre 2008 |
|
2/4, 5/A, C-F |
Titoli di debito a breve e lungo termine emessi da totale economia, IFM, AIFAF, AIF e AF |
Dal quarto trimestre 1997 al terzo trimestre 2004 |
Quarto trimestre 2007 |
|
2/4, 5/N |
Titoli di debito a breve e lungo termine emessi da RdM |
Dal quarto trimestre 1997 al primo trimestre 2006 |
Secondo trimestre 2008 |
|
2/6/C-G |
Strumenti finanziari derivati quali passività di IFM, AIFAF, AIF, AF e IAFP |
Dal quarto trimestre 1997 al terzo trimestre 2004 |
Quarto trimestre 2007 |
|
2/6/N |
Strumenti finanziari derivati quali passività di RdM |
Dal quarto trimestre 1997 al primo trimestre 2006 |
Secondo trimestre 2008 |
|
2/7, 8, 10, 13, 14, 16/C-F |
Prestiti a breve e lungo termine concessi a IFM, AIFAF, AIF e AF (totale strumenti, prestiti concessi da residenti e prestiti concessi da istituzioni diverse dalle IFM) |
Dal quarto trimestre 1997 al terzo trimestre 2004 |
Quarto trimestre 2007 |
|
2/9, 15/A-G, M |
Prestiti a breve e lungo termine concessi da IFM a totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AIF, AF, IAFP e F |
Dal quarto trimestre 1997 al terzo trimestre 2004 |
Quarto trimestre 2007 |
|
2/7, 13/N |
Prestiti a breve e lungo termine concessi a RdM |
Dal quarto trimestre 1997 al primo trimestre 2006 |
Secondo trimestre 2008 |
|
2/20/A, C-F |
Azioni quotate emesse da totale economia, IFM, AIFAF, AIF e AF |
Dal quarto trimestre 1997 al terzo trimestre 2004 |
Quarto trimestre 2007 |
|
2/20, 22/N |
Azioni quotate e quote dei fondi comuni di investimento emesse da RdM |
Dal quarto trimestre 1997 al primo trimestre 2006 |
Quarto trimestre 2008 |
|
2/21/C-G |
Azioni non quotate e altre partecipazioni emesse da IFM, AIFAF, AIF, AF e IAFP |
Dal quarto trimestre 1997 al terzo trimestre 2004 |
Quarto trimestre 2007 |
|
2/22/A, C-E |
Quote dei fondi comuni di investimento emesse da totale economia, IFM, AIFAF e AIF |
Dal quarto trimestre 1997 al terzo trimestre 2004 |
Quarto trimestre 2007 |
|
2/25/C-F |
Diritti netti delle famiglie sulle riserve dei fondi pensione quali passività di IFM, AIFAF, AIF e AF |
Dal quarto trimestre 1997 al terzo trimestre 2004 |
Quarto trimestre 2007 |
|
2/24, 25/A, G |
Diritti netti delle famiglie sulle riserve tecniche di assicurazione sulla vita quali passività di totale economia e IAFP e diritti netti delle famiglie sulle riserve dei fondi pensione quali passività di totale economia e IAFP |
Dal quarto trimestre 1997 al terzo trimestre 2004 |
Quarto trimestre 2007 |
|
2/23-26/N |
Diritti netti delle famiglie sulle riserve tecniche di assicurazione vita e sulle riserve dei fondi pensione e riserve premi e riserve sinistri quali passività di RdM |
Dal quarto trimestre 1997 al primo trimestre 2006 |
Secondo trimestre 2008 |
|
2/27/C-G |
Altri conti attivi e passivi quali passività di IFM, AIFAF, AIF, AF e IAFP |
Dal quarto trimestre 1997 al terzo trimestre 2004 |
Quarto trimestre 2007 |
|
2/27/N |
Altri conti attivi e passivi quali passività di RdM |
Dal quarto trimestre 1997 al primo trimestre 2006 |
Secondo trimestre 2008 |
|
2/28/C-G |
Patrimonio finanziario netto (per le consistenze) e accreditamento/indebitamento netto (per le operazioni) di IFM, AIFAF, AIF, AF e IAFP |
Dal quarto trimestre 1997 al terzo trimestre 2004 |
Quarto trimestre 2007 |
|
2/28/N |
Patrimonio finanziario netto (per le consistenze) e accreditamento/indebitamento netto (per le operazioni) di RdM |
Dal quarto trimestre 1997 al primo trimestre 2006 |
Secondo trimestre 2008 |
|
AUSTRIA |
|||
|
1/1/A, C, H, I, N |
Oro monetario e DSP detenuti da totale economia, IFM, AP, AC e negoziati con RdM |
Dal quarto trimestre 1997 al quarto trimestre 2000, eccetto dal quarto trimestre 1997 al quarto trimestre 1998 per i dati coperti dal regolamento (CE) n. 501/2004 |
Quarto trimestre 2008 |
|
1/2/H-L |
Biglietti, monete e depositi detenuti da AP, AC, ASF, AL e EPAS |
||
|
1/3/A-D, G, H, M, N |
Biglietti e monete detenuti da totale economia, SNF, IFM, AIFAF, IAFP, AP, F e RdM |
||
|
1/4/A-D, G, M, N |
Depositi di totale economia, SNF, IFM, AIFAF, IAFP, F e RdM |
||
|
1/5/A-D, G, M, N |
Depositi detenuti presso residenti di totale economia, SNF, IFM, AIFAF, IAFP, F e RdM |
||
|
1/6, 7/A-D, G, H, M, N |
Depositi detenuti presso IFM e istituzioni diverse dalle IFM, di totale economia, SNF, IFM, AIFAF, IAFP, F e RdM |
||
|
1/8/A, C, D, M |
Depositi detenuti presso non residenti di totale economia, IFM, AIFAF, F e RdM |
||
|
1/9, 14/A, C, D, I-L, N |
Titoli di debito a breve e lungo termine detenuti da totale economia, IFM, AIFAF, AC, ASF, AL, EPAS e RdM |
||
|
1/10-13, 15-18/I, L |
Titoli di debito a breve e lungo termine emessi da SNF, società finanziarie, IAFP e non residenti, detenuti da AC e EPAS |
||
|
1/19/B, H-M |
Strumenti finanziari derivati quali attività di SNF, AP, AC, ASF, AL, EPAS e F |
||
|
1/20, 24/A-D, I-N |
Prestiti a breve e lungo termine concessi da totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AC, ASF, AL, EPAS, F e RdM |
||
|
1/21-23, 25-27/I, L |
Prestiti a breve e lungo termine concessi a SNF, IAFP e F da AC e EPAS |
||
|
1/28/H-L |
Azioni e altre partecipazioni detenute da AP, AC, ASF, AL e EPAS |
||
|
1/29-32/I, L |
Azioni e altre partecipazioni emesse da SNF, società finanziarie, IAFP e non residenti, detenute da AC e EPAS |
||
|
1/33/I |
Azioni quotate detenute da AC |
||
|
1/34/B, H, M |
Azioni non quotate e altre partecipazioni detenute da SNF, AP e F |
||
|
1/35/A, C, D, N |
Quote dei fondi comuni di investimento detenute da totale economia, IFM, AIFAF e RdM |
||
|
1/36/A, C, D, N |
Quote e partecipazioni in fondi comuni monetari emesse da IFM dell’area dell’euro detenute da totale economia, IFM, AIFAF e RdM |
||
|
1/37/M, N |
Diritti netti delle famiglie sulle riserve tecniche di assicurazione vita e sulle riserve dei fondi pensione detenuti da F e RdM |
Dal quarto trimestre 1997 al quarto trimestre 2000, eccetto dal quarto trimestre 1997 al quarto trimestre 1998 per i dati coperti dal regolamento (CE) n. 501/2004 |
Quarto trimestre 2008 |
|
1/38, 39/M, N |
Diritti netti delle famiglie sulle riserve tecniche di assicurazione sulla vita detenuti da F e RdM e diritti netti delle famiglie sulle riserve dei fondi pensione detenuti da F e RdM |
||
|
1/40/A-D, H-N |
Riserve premi e riserve sinistri detenute da totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AP, AC, ASF, AL, EPAS, F e RdM |
||
|
1/41/B, H-M |
Altri conti attivi e passivi quali attività di SNF, AP, AC, ASF, AL, EPAS e F |
||
|
2/1/H-L |
Biglietti e monete emessi e depositi detenuti presso AP, AC, ASF, AL e EPAS |
||
|
2/2/A, C, I, N |
Biglietti e monete emessi da totale economia, IFM, AC e RdM |
||
|
2/3/A, C, D, N |
Depositi detenuti presso totale economia, IFM, AIFAF e RdM |
||
|
2/4, 5/A, C, D, I-L, N |
Titoli di debito a breve e lungo termine emessi da totale economia, IFM, AIFAF, AC, ASF, AL, EPAS e RdM |
||
|
2/6/B, H-M |
Strumenti finanziari derivati quali passività di SNF, AP, AC, ASF, AL, EPAS e F |
||
|
2/7/A, B, D, G, I-N |
Prestiti a breve termine concessi a totale economia, SNF, AIFAF, AC, ASF, AL, EPAS, F e RdM |
||
|
2/8/A, B, D, G, M |
Prestiti a breve termine concessi da residenti a totale economia, SNF, AIFAF, IAFP e F |
||
|
2/9, 10/A, B, D, G, H, M |
Prestiti a breve termine concessi da IFM e istituzioni diverse dalle IFM a totale economia, SNF, AIFAF, IAFP, AP e F |
||
|
2/11, 17/I, L |
Prestiti a breve e lungo termine concessi da IAPF a AC ed EPAS |
||
|
2/12/A, D |
Prestiti a breve termine concessi da non residenti a totale economia e AIFAF |
||
|
2/13/A-D, G, I-N |
Prestiti a lungo termine concessi a totale economia, SNF, IFM, AIFAF, IAFP, AC, ASF, AL, EPAS, F e RdM |
||
|
2/14/A-D, G, M |
Prestiti a lungo termine concessi da residenti a totale economia, SNF, IFM, AIFAF, IAFP e F |
||
|
2/15, 16/A-D, G, H, M |
Prestiti a lungo termine concessi da IFM e istituzioni diverse dalle IFM a totale economia, SNF, IFM, AIFAF, IAFP, AP e F |
||
|
2/18/A, C, D, M |
Prestiti a lungo termine concessi da non residenti a totale economia, IFM, AIFAF e F |
||
|
2/19/H-L |
Azioni e altre partecipazioni emesse da AP, AC, ASF, AL e EPAS |
||
|
2/21/B, H |
Azioni non quotate e altre partecipazioni emesse da SNF e AP |
||
|
2/22/A, C, D, N |
Quote dei fondi comuni di investimento emesse da totale economia, IFM, AIFAF e RdM |
||
|
2/23/A, H-L, N |
Diritti netti delle famiglie sulle riserve tecniche di assicurazione vita e sulle riserve dei fondi pensione quali passività di totale economia, AP, AC, ASF, AL, EPAS e RdM |
||
|
2/24/A, G, N |
Diritti netti delle famiglie sulle riserve tecniche di assicurazione sulla vita quali passività di totale economia, IAFP e RdM |
||
|
2/25/A, C, D, G, H, M, N |
Diritti netti delle famiglie sulle riserve dei fondi pensione quali passività di totale economia, IFM, AIFAF, IAFP, AP, F e RdM |
||
|
2/26/A, H-L, N |
Riserve premi e riserve sinistri quali passività di totale economia, AP, AC, ASF, AL, EPAS e RdM |
||
|
2/27/A-D, G-N |
Altri conti attivi e passivi quali passività di totale economia, SNF, IFM, AIFAF, IAFP, AP, AC, ASF, AL, EPAS, F e RdM |
||
|
2/28/B, H, M |
Patrimonio finanziario netto (per le consistenze) e accreditamento/indebitamento netto (per le operazioni) di SNF, AP e F |
||
|
PORTOGALLO |
|||
|
1/1/A, C, N |
Oro monetario e DSP detenuti da totale economia, IFM e negoziati con RdM |
Dal quarto trimestre 1997 al secondo trimestre 2005 |
Secondo trimestre 2008 |
|
1/3/A-H, M, N |
Biglietti e monete detenuti da totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AIF, AF, IAFP, AP, F e RdM |
||
|
1/4, 5/A-G, M, N |
Depositi, totale strumenti, e depositi detenuti presso residenti, di totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AIF, AF, IAFP, F e RdM |
||
|
1/6, 7/A-H, M |
Depositi detenuti presso IFM e istituzioni diverse dalle IFM, di totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AIF, AF, IAFP, AP e F |
||
|
1/8/A, C-F |
Depositi detenuti presso non residenti, di totale economia, IFM, AIFAF, AIF e AF |
||
|
1/9, 14/A, C-F, N |
Titoli di debito a breve e lungo termine detenuti da totale economia, IFM, AIFAF, AIF, AF e RdM |
||
|
1/19/A-G, M, N |
Strumenti finanziari derivati quali attività di totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AIF, AF, IAFP, F e RdM |
||
|
1/20, 24/A-F, M, N |
Prestiti a breve e lungo termine concessi da totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AIF, AF, F e RdM |
||
|
1/33/A, C-F, N |
Azioni quotate detenute da totale economia, IFM, AIFAF, AIF, AF e RdM |
||
|
1/34/A-H, M, N |
Azioni non quotate e altre partecipazioni detenute da totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AIF, AF, IAFP, AP, F e RdM |
Dal quarto trimestre 1997 al secondo trimestre 2005 |
Secondo trimestre 2008 |
|
1/35/A, C-F, N |
Quote dei fondi comuni di investimento detenute da totale economia, IFM, AIFAF, AIF, AF e RdM |
||
|
1/36/A-H, M, N |
Quote e partecipazioni in fondi comuni monetari emesse da IFM dell’area dell’euro detenute da totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AIF, AF, IAFP, AP, F e RdM |
||
|
1/37/N |
Diritti netti delle famiglie sulle riserve tecniche di assicurazione vita e sulle riserve dei fondi pensione detenuti da RdM |
||
|
1/38, 39/M, N |
Diritti netti delle famiglie sulle riserve tecniche di assicurazione sulla vita detenuti da F e RdM e diritti netti delle famiglie sulle riserve dei fondi pensione detenuti da F e RdM |
||
|
1/40/A-F, M, N |
Riserve premi e riserve sinistri detenute da totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AIF, AF, F e RdM |
||
|
1/41/A-G, M, N |
Altri conti attivi e passivi quali attività di totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AIF, AF, IAFP, F e RdM |
||
|
2/2/A, C, N |
Biglietti e monete emessi da totale economia, IFM e RdM |
||
|
2/3/A, C-F, N |
Depositi detenuti presso totale economia, IFM, AIFAF, AIF, AF e RdM |
||
|
2/4, 5/A, C-F, N |
Titoli di debito a breve e lungo termine emessi da totale economia, IFM, AIFAF, AIF, AF e RdM |
||
|
2/6/A-G, M, N |
Strumenti finanziari derivati quali passività di totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AIF, AF, IAFP, F e RdM |
||
|
2/7/A, B, D-G, M, N |
Prestiti a breve termine concessi a totale economia, SNF, AIFAF, AIF, AF, IAFP, F e RdM |
||
|
2/8/A, B, D-G, M |
Prestiti a breve termine concessi da residenti a totale economia, SNF, AIFAF, AIF, AF, IAFP e F |
Dal quarto trimestre 1997 al secondo trimestre 2005 |
Secondo trimestre 2008 |
|
2/9, 10/A, B, D-H, M |
Prestiti a breve termine concessi da IFM e istituzioni diverse dalle IFM a totale economia, SNF, AIFAF, AIF, AF, IAFP, AP e F |
||
|
2/12/A, D-F |
Prestiti a breve termine concessi da non residenti a totale economia, AIFAF, AIF e AF |
||
|
2/13/A, B, D-G, M, N |
Prestiti a lungo termine concessi a totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AIF, AF, IAFP, F e RdM |
||
|
2/14/A, B, D-G, M |
Prestiti a lungo termine concessi da residenti a totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AIF, AF, IAFP e F |
||
|
2/15, 16/A-H, M |
Prestiti a lungo termine concessi da IFM e istituzioni diverse dalle IFM a totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AIF, AF, IAFP, AP e F |
||
|
2/18/A, C-F |
Prestiti a lungo termine concessi da non residenti a totale economia, IFM, AIFAF, AIF e AF |
||
|
2/20/A, C-F, N |
Azioni quotate emesse da totale economia, IFM, AIFAF, AIF, AF e RdM |
||
|
2/21/A-H, N |
Azioni non quotate e altre partecipazioni emesse da totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AIF, AF, IAFP, AP e RdM |
||
|
2/22/A, C-E, N |
Quote dei fondi comuni di investimento emesse da totale economia, IFM, AIFAF, AIF e RdM |
||
|
2/23/A, N |
Diritti netti delle famiglie sulle riserve tecniche di assicurazione vita e sulle riserve dei fondi pensione quali passività di totale economia e RdM |
||
|
2/24/A, G, N |
Diritti netti delle famiglie sulle riserve tecniche di assicurazione sulla vita quali passività di totale economia, IAFP e RdM |
||
|
2/25/A, C-H, M, N |
Diritti netti delle famiglie sulle riserve dei fondi pensione quali passività di totale economia, IFM, AIFAF, AIF, AF, IAFP, AP, F e RdM |
Dal quarto trimestre 1997 al secondo trimestre 2005 |
Secondo trimestre 2008 |
|
2/26/A, N |
Riserve premi e riserve sinistri quali passività di totale economia e RdM |
||
|
2/27/A-G, M, N |
Altri conti attivi e passivi quali passività di totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AIF, AF, IAFP, F e RdM |
||
|
2/28/A-H, M, N |
Patrimonio finanziario netto (per le consistenze) e accreditamento/indebitamento netto (per le operazioni) di totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AIF, AF, IAFP, AP, F e RdM |
||
|
3/1, 3-8/A-U |
Depositi detenuti presso totale economia, IFM, AIFAF, AIF, AF, IAFP e AP, di residenti e non residenti, disagreggati per settore e area di contropartita |
Dal quarto trimestre 1997 al secondo trimestre 2005 |
Quarto trimestre 2008» |
|
4/1-21/A-H |
Prestiti a breve termine concessi da totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AIF, AF, IAFP e AP a residenti e non residenti, disaggregati per settore e area di contropartita |
||
|
5/1-21/A-I |
Prestiti a lungo termine concessi da totale economia, SNF, IFM, AIFAF, AIF, AF, IAFP e AP a residenti e non residenti, disaggregati per settore e area di contropartita |
||
(1) Abbreviazioni: SNF = società non finanziarie (S.11); IFM = istituzioni finanziarie monetarie (S.121+S.122); AIFAF = altri intermediari finanziari (escluse le imprese di assicurazione e i fondi pensione) e ausiliari finanziari (S.123+S.124); AIF = altri intermediari finanziari, escluse le imprese di assicurazione e i fondi pensione (S.123); AF = ausiliari finanziari (S.124); IAFP = imprese di assicurazione e fondi pensione (S.125); AP = amministrazioni pubbliche (S.13); AC = amministrazioni centrali (S.1311); ASF = amministrazioni di Stati federati (S.1312); AL = amministrazioni locali (S.1313); EPAS = enti di previdenza e assistenza sociale (S.1314); F = famiglie e istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie (S.14+S.15); RdM = resto del mondo; DSP = diritti speciali di prelievo.
(2) Le deroghe relative ai dati attuali comprendono automaticamente le corrispondenti deroghe relative ai dati storici.
(3) I trimestri in questa colonna indicano i trimestri in cui avrà luogo la prima trasmissione. La prima trasmissione è soggetta al termine di cui all’articolo 4, paragrafo 1.
(4) Laddove sono disponibili dati attuali, le deroghe riguardano solo i dati storici.
(5) I trimestri in questa colonna indicano i trimestri in cui avrà luogo la prima trasmissione. La prima trasmissione è soggetta al termine di cui all’articolo 4, paragrafo 1.
|
2.2.2006 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
L 30/26 |
INDIRIZZO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA
del 30 dicembre 2005
che modifica l’indirizzo BCE/2000/7 sugli strumenti e sulle procedure di politica monetaria dell’Eurosistema
(BCE/2005/17)
(2006/44/CE)
IL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare il primo trattino dell’articolo 105, paragrafo 2,
visto lo statuto del Sistema europeo di banche centrali e della Banca centrale europea, in particolare l’articolo 12, paragrafo 1, e l’articolo 14, paragrafo 3, in combinato disposto con l’articolo 3, paragrafo 1, primo trattino, con l’articolo 18, paragrafo 2, e con l’articolo 20, primo paragrafo,
considerando quanto segue:
|
(1) |
Il raggiungimento di una politica monetaria unica comporta la necessità di definire gli strumenti e le procedure che l’Eurosistema, composto dalle banche centrali nazionali (BCN) degli Stati membri che hanno adottato l’euro (di seguito «Stati membri partecipanti») e dalla Banca centrale europea (BCE), deve utilizzare al fine di attuare tale politica in maniera uniforme in tutti gli Stati membri partecipanti. |
|
(2) |
La BCE ha l’autorità di formulare gli indirizzi necessari per l’attuazione della politica monetaria unica dell’Eurosistema e le BCN hanno l’obbligo di agire in conformità di tali indirizzi. |
|
(3) |
Il capitolo 6 dell’allegato I dell’indirizzo BCE/2000/7, del 31 agosto 2000, sugli strumenti e sulle procedure di politica monetaria dell’Eurosistema (1), deve essere modificato sotto due aspetti. In primo luogo, i criteri d’idoneità per le attività di primo e di secondo livello necessitano di essere resi piú specifici in relazione ai titoli garantiti da attività. I titoli garantiti da attività che sono al momento idonei, ma non soddisfano i nuovi criteri d’idoneità, rimarranno idonei per un periodo transitorio. In secondo luogo, nel caso d’emissioni di tipo strutturale, la norma secondo cui gli strumenti di debito subordinato sono esclusi dal primo livello deve essere ridefinita. |
|
(4) |
In conformità degli articoli 12, paragrafo 1, e 14, paragrafo 3, dello statuto, gli indirizzi della BCE costituiscono parte integrante del diritto comunitario, |
HA ADOTTATO IL PRESENTE INDIRIZZO:
Articolo 1
L’allegato I all’indirizzo BCE/2000/7 è modificato conformemente all’allegato del presente indirizzo.
Articolo 2
Le BCN degli Stati membri partecipanti trasmettono alla BCE informazioni dettagliate riguardo ai testi e alle modalità con le quali intendono ottemperare a quanto previsto nel presente indirizzo entro e non oltre il 1o marzo 2006.
Articolo 3
Il presente indirizzo entra in vigore due giorni dopo la sua adozione. L’articolo 1 si applica a partire dal 1o maggio 2006.
Articolo 4
Le BCN degli Stati membri partecipanti sono destinatarie del presente indirizzo.
Fatto a Francoforte sul Meno, il 30 dicembre 2005.
Per il consiglio direttivo della BCE
Il presidente della BCE
Jean-Claude TRICHET
(1) GU L 310 dell’11.12.2000, pag. 1. Indirizzo modificato da ultimo dall’indirizzo BCE/2005/2 (GU L 111 del 2.5.2005, pag. 1).
ALLEGATO
L’allegato I è modificato come segue (1):
|
1. |
Nel terzo paragrafo della sezione 6.2, il primo trattino è sostituito dal seguente:
|
|
2. |
La frase seguente è aggiunta alla fine del sesto trattino del terzo paragrafo della sezione 6.2: «I titoli garantiti da attività, emessi da soggetti residenti nei paesi del Gruppo dei 10 (G10) non appartenenti al SEE non sono idonei.» |
|
3. |
Nel secondo paragrafo della sezione 6.3, il primo trattino è sostituito dal seguente:
|
|
4. |
Le note 1 e 2 della tabella 4 nel capitolo 6 sono sostituite dal seguente:
|
(1) Le modifiche seguono il formato e la numerazione delle note nell’allegato I come adottato dal consiglio direttivo il 3 febbraio 2005 e pubblicato sul sito Internet della BCE.
(2) Sono esclusi dalla lista di primo livello gli strumenti di debito che garantiscono il rimborso del capitale e/o il pagamento degli interessi subordinatamente ai diritti dei detentori di altri strumenti di debito dello stesso emittente (ovvero, nell’ambito di un programma di emissione, subordinatamente ad altre tranche dello stesso programma). Una tranche (o sub-tranche) si considera non essere subordinata rispetto ad altre tranche (o sub-tranche) appartenenti alla stessa emissione ed è di primo grado (senior) se — in conformità della priorità del pagamento applicabile dopo la consegna dell’avviso di esigibilità, come stabilito nella circolare d’offerta — quella tranche (o sub-tranche) riceve il pagamento (capitale e interessi) con priorità rispetto ad altre tranche o sub-tranche oppure è ultima nelle perdite che ricorrono in relazione alle attività sottostanti.
(3) Direttiva del Consiglio 85/611/CEE, del 20 dicembre 1985, concernente il coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative in materia di taluni organismi d'investimento collettivo in valori mobiliari (o.i.c.v.m.) (GU L 375 del 31.12.1985, pag. 3). Direttiva modificata da ultimo dalla direttiva 2005/1/CE (GU L 79 del 24.3.2005, pag. 9).»