|
ISSN 1725-258X |
||
|
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 188 |
|
|
||
|
Edizione in lingua italiana |
Legislazione |
47o anno |
|
Sommario |
|
I Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità |
pagina |
|
|
|
||
|
|
|
||
|
|
|
||
|
|
|
||
|
|
|
||
|
|
|
||
|
|
|
|
IT |
Gli atti i cui titoli sono stampati in caratteri chiari appartengono alla gestione corrente. Essi sono adottati nel quadro della politica agricola ed hanno generalmente una durata di validità limitata. I titoli degli altri atti sono stampati in grassetto e preceduti da un asterisco. |
I Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità
|
27.5.2004 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 188/1 |
REGOLAMENTO (CE) N. 1019/2004 DELLA COMMISSIONE
del 26 maggio 2004
recante fissazione dei valori forfettari all'importazione ai fini della determinazione del prezzo di entrata di alcuni ortofrutticoli
LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea,
visto il regolamento (CE) n. 3223/94 della Commissione, del 21 dicembre 1994, recante modalità di applicazione del regime di importazione degli ortofrutticoli (1), in particolare l'articolo 4, paragrafo 1,
considerando quanto segue:
|
(1) |
Il regolamento (CE) n. 3223/94 prevede, in applicazione dei risultati dei negoziati commerciali multilaterali nel quadro dell'Uruguay Round, i criteri in base ai quali la Commissione fissa i valori forfettari all'importazione dai paesi terzi, per i prodotti e per i periodi precisati nell'allegato. |
|
(2) |
In applicazione di tali criteri, i valori forfettari all'importazione devono essere fissati ai livelli figuranti nell'allegato del presente regolamento, |
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
I valori forfettari all'importazione di cui all'articolo 4 del regolamento (CE) n. 3223/94 sono fissati nella tabella riportata nell'allegato.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il 27 maggio 2004.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 26 maggio 2004.
Per la Commissione
J. M. SILVA RODRÍGUEZ
Direttore generale dell'Agricoltura
(1) GU L 337 del 24.12.1994, pag. 66. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 1947/2002 (GU L 299 dell'1.11.2002, pag. 17).
ALLEGATO
al regolamento della Commissione, del 26 maggio 2004, recante fissazione dei valori forfettari all'importazione ai fini della determinazione del prezzo di entrata di alcuni ortofrutticoli
|
(EUR/100 kg) |
||
|
Codice NC |
Codice paesi terzi (1) |
Valore forfettario all'importazione |
|
0702 00 00 |
052 |
92,3 |
|
204 |
152,4 |
|
|
999 |
122,4 |
|
|
0707 00 05 |
052 |
90,1 |
|
999 |
90,1 |
|
|
0709 90 70 |
052 |
92,8 |
|
999 |
92,8 |
|
|
0805 10 10, 0805 10 30, 0805 10 50 |
052 |
36,4 |
|
204 |
48,1 |
|
|
220 |
32,0 |
|
|
388 |
64,1 |
|
|
400 |
41,0 |
|
|
624 |
58,9 |
|
|
999 |
46,8 |
|
|
0805 50 10 |
388 |
55,8 |
|
528 |
67,7 |
|
|
999 |
61,8 |
|
|
0808 10 20, 0808 10 50, 0808 10 90 |
388 |
86,5 |
|
400 |
134,5 |
|
|
404 |
100,2 |
|
|
508 |
57,3 |
|
|
512 |
74,4 |
|
|
524 |
52,5 |
|
|
528 |
63,6 |
|
|
720 |
99,0 |
|
|
804 |
106,2 |
|
|
999 |
86,0 |
|
|
0809 20 95 |
052 |
446,8 |
|
400 |
333,6 |
|
|
999 |
390,2 |
|
(1) Nomenclatura dei paesi stabilita dal regolamento (CE) n. 2081/2003 della Commissione (GU L 313 del 28.11.2003, pag. 11). Il codice «999» rappresenta le «altre origini».
|
27.5.2004 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 188/3 |
REGOLAMENTO (CE) N. 1020/2004 DELLA COMMISSIONE
del 26 maggio 2004
per quanto riguarda il rilascio di titoli d'importazione per lo zucchero di canna nel quadro di alcuni contingenti tariffari e accordi preferenziali
LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea,
visto il regolamento (CE) n. 1260/2001 del Consiglio, del 19 giugno 2001, relativo all'organizzazione comune dei mercati nel settore dello zucchero (1),
visto il regolamento (CE) n. 1095/96 del Consiglio, del 18 giugno 1996, relativo all'attuazione delle concessioni figuranti nel calendario CXL stabilito nel quadro della conclusione dei negoziati a norma dell'articolo XXIV, paragrafo 6, del GATT (2),
visto il regolamento (CE) n. 1159/2003 della Commissione, del 30 giugno 2003, che stabilisce, per le campagne di commercializzazione 2003/2004, 2004/2005 e 2005/2006, le modalità di applicazione per l'importazione di zucchero di canna nell'ambito di taluni contingenti tariffari e accordi preferenziali, e che modifica i regolamenti (CE) n. 1464/95 e (CE) n. 779/96, in particolare l'articolo 5, paragrafo 3 (3),
considerando quanto segue:
|
(1) |
L'articolo 9 del regolamento (CE) n. 1159/2003 prevede le modalità relative alla determinazione degli obblighi di consegna a dazio zero dei prodotti del codice NC 1701, espresso in equivalente di zucchero bianco, per le importazioni originarie dei paesi firmatari del protocollo ACP e dell'accordo India. |
|
(2) |
L'articolo 16 del regolamento (CE) n. 1159/2003 prevede le modalità relative alla determinazione dei contingenti tariffari a dazio zero dei prodotti del codice NC 1701 11 10, espresso in equivalente di zucchero bianco, per le importazioni originarie dei paesi firmatari del protocollo ACP e dell'accordo India. |
|
(3) |
L'articolo 22 del regolamento (CE) n. 1159/2003 apre contingenti tariffari, a un dazio di 98 EUR per tonnellata, dei prodotti del codice NC 1701 11 10, per le importazioni originarie del Brasile, di Cuba e di altri paesi terzi. |
|
(4) |
Nella settimana dal 17 al 21 maggio 2004, sono state presentate alle autorità competenti ai sensi dell'articolo 5, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1159/2003, domande di rilascio di titoli d'importazione per un quantitativo totale che supera il quantitativo dell'obbligo di consegna per un paese interessato, fissato ai sensi dell'articolo 9 del regolamento (CE) n. 1159/2003 per lo zucchero preferenziale ACP-India. |
|
(5) |
La Commissione deve pertanto fissare un coefficiente di riduzione che permetta il rilascio dei titoli proporzionalmente alla quantità disponibile e indicare che il limite in questione è stato raggiunto, |
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Le domande di titoli d'importazione presentate dal 17 al 21 maggio 2004, ai sensi dell'articolo 5, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1159/2003, sono soddisfatte nel limite dei quantitativi indicati nell'allegato del presente regolamento.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il 27 maggio 2004.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 26 maggio 2004.
Per la Commissione
J. M. SILVA RODRÍGUEZ
Direttore generale dell'Agricoltura
(1) GU L 178 del 30.6.2001, pag. 1. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 39/2004 della Commissione (GU L 6 del 10.1.2004, pag. 16).
(2) GU L 146 del 20.6.1996, pag. 1.
(3) GU L 162 dell'1.7.2003, pag. 25. Regolamento dal regolamento (CE) n. 96/2004 (GU L 15 del 22.1.2004, pag. 3).
ALLEGATO
Zucchero preferenziale ACP — INDIA
Titolo II del regolamento (CE) n. 1159/2003
Campagna 2003/2004
|
Paesi |
Percentuale dei quantitativi richiesti da consegnare per la settimana dal 17 al 21 maggio 2004 |
Limite |
|
Barbados |
100 |
|
|
Belize |
0 |
Raggiunto |
|
Congo |
0 |
Raggiunto |
|
Figi |
0 |
Raggiunto |
|
Guiana |
100 |
|
|
India |
0 |
Raggiunto |
|
Costa d'Avorio |
100 |
|
|
Giamaica |
100 |
|
|
Kenya |
100 |
|
|
Madagascar |
100 |
|
|
Malawi |
100 |
|
|
Maurizio |
100 |
|
|
S. Cristoforo e Nevis |
100 |
|
|
Swaziland |
100 |
|
|
Tanzania |
100 |
|
|
Trinidad e Tobago |
100 |
|
|
Zambia |
100 |
|
|
Zimbabwe |
0 |
Raggiunto |
Campagna 2004/2005
|
Paesi |
Percentuale dei quantitativi richiesti da consegnare per la settimana dal 17 al 21 maggio 2004 |
Limite |
|
Barbados |
100 |
|
|
Belize |
100 |
|
|
Congo |
100 |
|
|
Figi |
100 |
|
|
Guiana |
100 |
|
|
India |
9,3440 |
Raggiunto |
|
Costa d'Avorio |
100 |
|
|
Giamaica |
100 |
|
|
Kenya |
100 |
|
|
Madagascar |
100 |
|
|
Malawi |
100 |
|
|
Maurizio |
100 |
|
|
S. Cristoforo e Nevis |
100 |
|
|
Swaziland |
100 |
|
|
Tanzania |
100 |
|
|
Trinidad e Tobago |
100 |
|
|
Zambia |
100 |
|
|
Zimbabwe |
100 |
|
Zucchero preferenziale speciale
Titolo III del regolamento (CE) n. 1159/2003
Campagna 2003/2004
Contingente aperto per gli Stati membri di cui all'articolo 39 del regolamento (CE) n. 1260/2001, eccetto la Slovenia
|
Paesi |
Percentuale dei quantitativi richiesti da consegnare per la settimana dal 17 al 21 maggio 2004 |
Limite |
|
India |
100 |
|
|
ACP |
100 |
|
Zucchero preferenziale speciale
Titolo III del regolamento (CE) n. 1159/2003
Campagna 2003/2004
Contingente aperto per la Slovenia
|
Paesi interessati |
Percentuale dei quantitativi richiesti da consegnare per la settimana dal 17 al 21 maggio 2004 |
Limite |
|
ACP |
100 |
|
Zucchero concessioni CXL
Titolo IV del regolamento (CE) n. 1159/2003
Campagna 2003/2004
|
Paesi |
Percentuale dei quantitativi richiesti da consegnare per la settimana dal 17 al 21 maggio 2004 |
Limite |
|
Brasile |
0 |
Raggiunto |
|
Cuba |
100 |
|
|
Altri paesi terzi |
0 |
Raggiunto |
|
27.5.2004 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 188/6 |
REGOLAMENTO (CE) N. 1021/2004 DELLA COMMISSIONE
del 26 maggio 2004
relativo al rilascio di titoli di importazione di riso per le domande presentate in applicazione del regolamento (CE) n. 327/98 nei primi dieci giorni lavorativi del mese di maggio 2004
LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea,
visto il regolamento (CE) n. 1095/96 del Consiglio, del 18 giugno 1996, relativo all'attuazione delle concessioni figuranti nel calendario CXL stabilito nel quadro della conclusione dei negoziati a norma dell'articolo XXIV, paragrafo 6 del GATT (1),
vista la decisione 96/317/CE del Consiglio, del 13 maggio 1996, relativa all'attuazione dei risultati delle consultazioni con la Thailandia a norma dell'articolo XXIII del GATT (2),
visto il regolamento (CE) n. 327/98 della Commissione, del 10 febbraio 1998, recante apertura e modalità di gestione di taluni contingenti tariffari per l'importazione di riso e di rotture di riso (3), modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 2458/2001, in particolare l'articolo 5, paragrafo 2,
considerando quanto segue:
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
1. Per le domande di titoli di importazione di riso presentate nei primi dieci giorni lavorativi del mese di maggio 2004 in virtù del regolamento (CE) n. 327/98 e comunicate alla Commissione, i titoli sono rilasciati per le quantità indicate nelle domande, previa applicazione di eventuali percentuali di riduzione fissate nell'allegato.
2. Le quantità riportate al lotto seguente sono fissate nell'allegato.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il 27 maggio 2004.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 26 maggio 2004.
Per la Commissione
J. M. SILVA RODRÍGUEZ
Direttore generale dell'Agricoltura
(1) GU L 146 del 20.6.1996, pag. 1.
(2) GU L 122 del 22.5.1996, pag. 15.
(3) GU L 37 dell'11.2.1998, pag. 5. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 2296/2003 (GU L 340 del 24.12.2003, pag. 35).
ALLEGATO
Percentuali di riduzione da applicare alle quantità domandate per il lotto del mese di maggio 2004 e quantità riportate al lotto successivo:
a) riso lavorato o semilavorato del codice NC 1006 30
|
Origine |
Percentuale di riduzione del lotto di maggio 2004 |
Quantità riportata al lotto del mese di luglio 2004 (in t) |
|
Stati Uniti d'America |
0 (1) |
803,994 |
|
Thailandia |
0 (1) |
1 656,673 |
|
Australia |
0 (1) |
355 |
|
Altre origini |
98,937 |
— |
b) riso semigreggio del codice NC 1006 20
|
Origine |
Percentuale di riduzione del lotto di maggio 2004 |
Quantità riportata al lotto del mese di luglio 2004 (in t) |
|
Stati Uniti d'America |
0 (1) |
5 |
|
Thailandia |
0 (1) |
112,523 |
|
Australia |
0 (1) |
7 476 |
|
Altre origini |
78,8618 |
— |
c) rotture di riso del codice NC 1006 40 00
|
Origine |
Percentuale di riduzione del lotto di maggio 2004 |
|
Thailandia |
0 (1) |
|
Australia |
0 (1) |
|
Guyana |
0 (1) |
|
Stati Uniti d'America |
0 (1) |
|
Altre origini |
0 (1) |
(1) Rilascio per la quantità indicata nella domanda.
|
27.5.2004 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 188/8 |
REGOLAMENTO (CE) N. 1022/2004 DELLA COMMISSIONE
del 26 maggio 2004
che stabilisce entro quali limiti possono essere accettate le domande di titoli d'importazione presentate nel mese di maggio 2004 per taluni prodotti del settore delle carni suine nel quadro del regime previsto dagli accordi conclusi tra la Comunità e la Bulgaria e la Romania
LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea,
visto il regolamento (CE) n. 1898/97 della Commissione, del 29 settembre 1997, che stabilisce le modalità d'applicazione, per il settore delle carni suine, del regime previsto nel quadro degli accordi europei con la Bulgaria, la Repubblica ceca, la Slovacchia, la Romania, la Repubblica di Polonia e la Repubblica di Ungheria (1), in particolare l'articolo 4, paragrafo 5,
considerando quanto segue:
|
(1) |
Le domande di titoli di importazione presentate per il periodo dal 1o maggio al 30 giugno 2004 vertono su quantitativi inferiori o uguali ai quantitativi disponibili e possono pertanto essere interamente soddisfatte. |
|
(2) |
È opportuno far presente agli operatori che i certificati possono essere utilizzati soltanto per i prodotti conformi a tutte le disposizioni veterinarie attualmente vigenti nella Comunità, |
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
1. Le domande di titoli d'importazione per il periodo dal 1o maggio al 30 giugno 2004 presentate ai sensi del regolamento (CE) n. 1898/97 sono soddisfatte secondo quanto indicato nell'allegato.
2. I titoli possono essere utilizzati soltanto per i prodotti conformi a tutte le disposizioni veterinarie attualmente vigenti nella Comunità.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il 27 maggio 2004.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 26 maggio 2004.
Per la Commissione
J. M. SILVA RODRÍGUEZ
Direttore generale dell'Agricoltura
(1) GU L 267 del 30.9.1997, pag. 58. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 333/2004 (GU L 60 del 27.2.2004, pag. 12).
ALLEGATO
|
Numero del gruppo |
Percentuale di accettazione delle domande di certificati d'importazione presentate per il periodo che va dal 1o maggio al 30 giugno 2004 |
|
B1 |
100,0 |
|
15 |
100,0 |
|
16 |
100,0 |
|
17 |
100,0 |
|
27.5.2004 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 188/10 |
REGOLAMENTO (CE) N. 1023/2004 DELLA COMMISSIONE
del 26 maggio 2004
che stabilisce entro quali limiti possono essere accettate le domande di titoli d'importazione presentate nel mese di maggio 2004 per taluni prodotti del settore delle carni suine nel quadro del regime previsto dal regolamento (CE) n. 774/94 del Consiglio recante apertura e modalità di gestione di alcuni contingenti tariffari comunitari di carni suine e di taluni altri prodotti agricoli
LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea,
visto il regolamento (CE) n. 1432/94 della Commissione, del 22 giugno 1994, che stabilisce le modalità d'applicazione, nel settore delle carni suine, del regime d'importazione di cui al regolamento (CE) n. 774/94 del Consiglio recante apertura e modalità di gestione di alcuni contingenti tariffari comunitari di carni suine e di taluni altri prodotti agricoli (1), in particolare l'articolo 4, paragrafo 4,
considerando quanto segue:
|
(1) |
Le domande di titoli di importazione presentate per il periodo dal 1o maggio al 30 giugno 2004 sono inferiori ai quantitativi disponibili e devono pertanto essere interamente soddisfatte. |
|
(2) |
È opportuno stabilire il quantitativo disponibile per il periodo successivo. |
|
(3) |
È opportuno far presente agli operatori che i titoli possono essere utilizzati soltanto per i prodotti conformi a tutte le disposizioni veterinarie attualmente vigenti nella Comunità, |
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
1. Le domande di titoli d'importazione per il periodo dal 1o maggio al 30 giugno 2004, presentate ai sensi del regolamento (CE) n. 1432/94, sono soddisfatte secondo quanto indicato nell'allegato I.
2. Per il periodo dal 1o lugglio al 30 settembre 2004 possono essere presentate, ai sensi del regolamento (CE) n. 1432/94, domande di titoli d'importazione per il quantitativo globale indicato nell'allegato II.
3. I titoli possono essere utilizzati soltanto per i prodotti conformi a tutte le disposizioni veterinarie attualmente vigenti nella Comunità.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il 27 maggio 2004.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 26 maggio 2004.
Per la Commissione
J. M. SILVA RODRÍGUEZ
Direttore generale dell'Agricoltura
(1) GU L 156 del 23.6.1994, pag. 14. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 332/2004 (GU L 60 del 27.2.2004, pag. 10).
ALLEGATO I
|
Numero del gruppo |
Percentuale di accettazione delle domande di titoli d'importazione presentate per il periodo che va dal 1o maggio al 30 giugno 2004 |
|
1 |
100,00 |
ALLEGATO II
|
(in t) |
|
|
Numero del gruppo |
Quantitativo globale disponibile per il periodo che va dal 1o luglio al 30 settembre 2004 |
|
1 |
5 226,0 |
|
27.5.2004 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 188/12 |
REGOLAMENTO (CE) N. 1024/2004 DELLA COMMISSIONE
del 26 maggio 2004
che stabilisce entro quali limiti possono essere accettate le domande di titoli d'importazione presentate nel mese di maggio 2004 nel quadro dei contingenti tariffari d'importazione per taluni prodotti del settore delle carni suine per il periodo dal 1o maggio al 30 giugno 2004
LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea,
visto il regolamento (CE) n. 1458/2003 della Commissione, del 18 agosto 2003, recante apertura e modalità di gestione dei contingenti tariffari del settore delle carni suine (1), in particolare l'articolo 5, paragrafo 6,
considerando quanto segue:
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Le domande di titoli d'importazione per il periodo dal 1o maggio al 30 giugno 2004, presentate ai sensi del regolamento (CE) n. 1458/2003, sono soddisfatte secondo quanto indicato nell'allegato.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il 27 maggio 2004.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 26 maggio 2004.
Per la Commissione
J. M. SILVA RODRÍGUEZ
Direttore generale dell'Agricoltura
(1) GU L 208 del 19.8.2003, pag. 3.
ALLEGATO
|
Numero del gruppo |
Percentuale di accettazione delle domande di titoli d'importazione presentate per il periodo che va dal 1o maggio al 30 giugno 2004 |
|
G2 |
100 |
|
G3 |
100 |
|
G4 |
100 |
|
G5 |
100 |
|
G6 |
100 |
|
G7 |
100 |
|
27.5.2004 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 188/14 |
REGOLAMENTO (CE) N. 1025/2004 DELLA COMMISSIONE
del 26 maggio 2004
che fissa i dazi all'importazione nel settore del riso
LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea,
visto il regolamento (CE) n. 3072/95 del Consiglio, del 22 dicembre 1995, relativo all'organizzazione comune del mercato del riso (1),
visto il regolamento (CE) n. 1503/96 della Commissione, del 29 luglio 1996, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 3072/95 del Consiglio, per quanto riguarda i dazi all'importazione nel settore del riso (2), in particolare l'articolo 4, paragrafo 1,
considerando quanto segue:
|
(1) |
L'articolo 11 del regolamento (CE) n. 3072/95 prevede l'applicazione, all'importazione dei prodotti di cui all'articolo 1 dello stesso regolamento, delle aliquote dei dazi della tariffa doganale comune. Tuttavia, per i prodotti di cui al paragrafo 2 di detto articolo, il dazio all'importazione è pari al prezzo d'intervento applicabile a tali prodotti all'atto dell'importazione, maggiorato di una determinata percentuale a seconda che si tratti di riso semigreggio o di riso lavorato, previa deduzione del prezzo all'importazione, purché tale dazio non superi l'aliquota dei dazi della tariffa doganale comune. |
|
(2) |
In virtù dell'articolo 12, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 3072/95, i prezzi all'importazione cif sono calcolati in base ai prezzi rappresentativi per il prodotto in questione sul mercato mondiale o sul mercato comunitario d'importazione del prodotto. |
|
(3) |
Il regolamento (CE) n. 1503/96 ha fissato le modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 3072/95 per quanto riguarda i dazi all'importazione nel settore del riso. |
|
(4) |
I dazi all'importazione si applicano fino al momento in cui entra in vigore una nuova fissazione. Essi restano altresì in vigore in mancanza di quotazioni disponibili dalla fonte di riferimento di cui all'articolo 5 del regolamento (CE) n. 1503/96 nel corso delle due settimane precedenti la fissazione periodica. |
|
(5) |
Per permettere il normale funzionamento del regime dei dazi all'importazione, è opportuno prendere in considerazione, al fine del loro calcolo, i tassi di mercato rilevati nel corso di un periodo di riferimento. |
|
(6) |
L'applicazione del regolamento (CE) n. 1503/96 richiede la modifica dei dazi all'importazione conformemente agli allegati del presente regolamento, |
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
I dazi all'importazione nel settore del riso, di cui all'articolo 11, paragrafi 1 e 2, del regolamento (CE) n. 3072/95, sono fissati nell'allegato I del presente regolamento in base ai dati indicati nell'allegato II.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il 27 maggio 2004.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 26 maggio 2004.
Per la Commissione
J. M. SILVA RODRÍGUEZ
Direttore generale dell'Agricoltura
(1) GU L 329 del 30.12.1995, pag. 18. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 411/2002 (GU L 62 del 5.3.2002, pag. 27).
(2) GU L 189 del 30.7.1996, pag. 71. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 2294/2003 (GU L 340 del 24.12.2003, pag. 12).
ALLEGATO I
Dazi applicabili all'importazione di riso e di rotture di riso
|
(in EUR/t) |
|||||
|
Codice NC |
Dazio all'importazione (1) |
||||
|
Paesi terzi (esclusi ACP e Bangladesh) (2) |
Bangladesh (6) |
Basmati India e Pakistan (7) |
Egitto (8) |
||
|
1006 10 21 |
69,51 |
101,16 |
|
158,25 |
|
|
1006 10 23 |
69,51 |
101,16 |
|
158,25 |
|
|
1006 10 25 |
69,51 |
101,16 |
|
158,25 |
|
|
1006 10 27 |
69,51 |
101,16 |
|
158,25 |
|
|
1006 10 92 |
69,51 |
101,16 |
|
158,25 |
|
|
1006 10 94 |
69,51 |
101,16 |
|
158,25 |
|
|
1006 10 96 |
69,51 |
101,16 |
|
158,25 |
|
|
1006 10 98 |
69,51 |
101,16 |
|
158,25 |
|
|
1006 20 11 |
253,41 |
84,35 |
122,37 |
|
190,06 |
|
1006 20 13 |
253,41 |
84,35 |
122,37 |
|
190,06 |
|
1006 20 15 |
253,41 |
84,35 |
122,37 |
|
190,06 |
|
1006 20 17 |
201,19 |
66,08 |
96,26 |
0,00 |
150,90 |
|
1006 20 92 |
253,41 |
84,35 |
122,37 |
|
190,06 |
|
1006 20 94 |
253,41 |
84,35 |
122,37 |
|
190,06 |
|
1006 20 96 |
253,41 |
84,35 |
122,37 |
|
190,06 |
|
1006 20 98 |
201,19 |
66,08 |
96,26 |
0,00 |
150,90 |
|
1006 30 21 |
409,36 |
130,88 |
189,77 |
|
307,02 |
|
1006 30 23 |
409,36 |
130,88 |
189,77 |
|
307,02 |
|
1006 30 25 |
409,36 |
130,88 |
189,77 |
|
307,02 |
|
1006 30 27 |
133,21 |
193,09 |
|
312,00 |
|
|
1006 30 42 |
409,36 |
130,88 |
189,77 |
|
307,02 |
|
1006 30 44 |
409,36 |
130,88 |
189,77 |
|
307,02 |
|
1006 30 46 |
409,36 |
130,88 |
189,77 |
|
307,02 |
|
1006 30 48 |
133,21 |
193,09 |
|
312,00 |
|
|
1006 30 61 |
409,36 |
130,88 |
189,77 |
|
307,02 |
|
1006 30 63 |
409,36 |
130,88 |
189,77 |
|
307,02 |
|
1006 30 65 |
409,36 |
130,88 |
189,77 |
|
307,02 |
|
1006 30 67 |
133,21 |
193,09 |
|
312,00 |
|
|
1006 30 92 |
409,36 |
130,88 |
189,77 |
|
307,02 |
|
1006 30 94 |
409,36 |
130,88 |
189,77 |
|
307,02 |
|
1006 30 96 |
409,36 |
130,88 |
189,77 |
|
307,02 |
|
1006 30 98 |
133,21 |
193,09 |
|
312,00 |
|
|
1006 40 00 |
41,18 |
|
96,00 |
||
(1) Per le importazioni di riso originario degli Stati ACP, il dazio all'importazione si applica nel quadro del regime di cui ai regolamenti (CE) n. 2286/2002 del Consiglio (GU L 348 del 21.12.2002, pag. 5) e (CE) n. 638/2003 della Commissione (GU L 93 del 10.4.2003, pag. 3), modificato.
(2) Ai sensi del regolamento (CEE) n. 1706/98, i dazi non sono applicati ai prodotti originari degli Stati ACP e importati direttamente nel dipartimento d'oltremare della Riunione.
(3) Il dazio all'importazione di riso nel dipartimento d'oltremare della Riunione è stabilito all'articolo 11, paragrafo 3 del regolamento (CE) n. 3072/95.
(4) Per le importazioni di riso, eccetto le rotture di riso (codice NC 1006 40 00), originario del Bangladesh il dazio all'importazione si applica nel quadro del regime di cui ai regolamenti (CEE) n. 3491/90 del Consiglio (GU L 337 del 4.12.1990, pag. 1) e (CEE) n. 862/91 della Commissione (GU L 88 del 9.4.1991, pag. 7), modificato.
(5) L'importazione di prodotti originari dei PTOM è esente dal dazio all'importazione, a norma dell'articolo 101, paragrafo 1 della decisione 91/482/CEE del Consiglio (GU L 263 del 19.9.1991, pag. 1), modificata.
(6) Per il riso semigreggio della varietà Basmati di origine indiana e pakistana, riduzione di 250 EUR/t [articolo 4 bis del regolamento (CE) n. 1503/96, modificato].
(7) Dazio doganale fissato nella tariffa doganale comune.
(8) Per le importazioni di riso di origine e provenienza egiziana, il dazio all'importazione si applica nel quadro del regime di cui ai regolamenti (CE) n. 2184/96 del Consiglio (GU L 292 del 15.11.1996, pag. 1) e (CE) n. 196/97 della Commissione (GU L 31 dell'1.2.1997, pag. 53).
ALLEGATO II
Calcolo dei dazi all'importazione nel settore del riso
|
|
Risone |
Tipo Indica |
Tipo Japonica |
Rotture |
||||
|
Semigreggio |
Lavorato |
Semigreggio |
Lavorato |
|||||
|
201,19 |
416,00 |
253,41 |
409,36 |
||||
| 2. Elementi di calcolo: |
||||||||
|
— |
343,04 |
224,25 |
315,01 |
397,91 |
— |
||
|
— |
— |
— |
290,14 |
373,04 |
— |
||
|
— |
— |
— |
24,87 |
24,87 |
— |
||
|
— |
USDA e operatori |
USDA e operatori |
Operatori |
Operatori |
— |
||
(1) Dazio doganale fissato nella tariffa doganale comune.