European flag

Gazzetta ufficiale
dell'Unione europea

IT

Serie C


C/2024/5143

13.8.2024

Invito a manifestare interesse per la selezione dei membri della commissione di audit di cui al regolamento (UE) 2024/792 del Parlamento europeo e del Consiglio e alla decisione di esecuzione (UE) 2024/1697 della Commissione

(C/2024/5143)

I.   La commissione di audit

La commissione di audit, istituita con decisione di esecuzione (UE) 2024/1697 della Commissione (1) a norma dell'articolo 36 del regolamento (UE) 2024/792 del Parlamento europeo e del Consiglio (2), assiste la Commissione nel valutare l'efficacia dei sistemi di gestione e di controllo predisposti dall'Ucraina per i fondi erogati nell'ambito dello strumento per l'Ucraina, segnalandone eventuali problemi sistemici o potenziali carenze.

La commissione di audit adotta raccomandazioni all'Ucraina in tutti i casi in cui, a suo parere, le autorità ucraine competenti non hanno preso i provvedimenti necessari per prevenire, individuare, rettificare, indagare e perseguire le frodi, la corruzione, i conflitti di interessi e le irregolarità che hanno compromesso o che rischiano seriamente di compromettere la sana gestione finanziaria delle spese finanziate nell'ambito dello strumento.

La commissione di audit presenta alla Commissione relazioni, comprese le raccomandazioni trasmesse all'Ucraina, con una frequenza di almeno una relazione ogni tre mesi, sulla base di un programma di lavoro presentato per informazione alla Commissione entro tre mesi dalla data d'entrata in funzione della commissione di audit.

La commissione di audit consta di tre membri e ha sede a Bruxelles. La Commissione fornisce ai membri della commissione di audit un adeguato supporto logistico, in particolare uffici e supporto informatico. La commissione di audit è assistita da un segretariato, con sede a Kiev, che riceve istruzioni dal presidente della commissione di audit, il quale a sua volta è designato dal direttore generale della DG NEAR.

II.   I membri della commissione di audit

La commissione di audit consta di tre membri e ha sede a Bruxelles. I membri sono nominati consiglieri speciali ai sensi dell'articolo 5 del regime applicabile agli altri agenti dell'Unione europea, per un mandato che termina il 30 giugno 2028.

Il numero indicativo di giorni lavorativi necessari ogni anno per svolgere i compiti è il seguente:

trenta (30) giorni lavorativi per partecipare alle riunioni a Bruxelles;

trenta (30) giorni lavorativi per svolgere i lavori preparatori, che possono essere svolti a distanza;

trenta (30) giorni lavorativi per effettuare visite a Kiev.

Il direttore generale della DG NEAR designa uno dei membri quale presidente della commissione di audit e un altro quale vicepresidente. I compiti del presidente sono elencati di seguito, mentre quelli degli altri membri della commissione saranno determinati in funzione degli obblighi del presidente. In caso di impedimento del presidente, le sue funzioni sono esercitate dal vicepresidente.

Il presidente:

convoca e presiede le riunioni della commissione e ne organizza i lavori;

organizza ogni anno, con l'aiuto del segretariato, almeno sei riunioni della commissione di audit a Bruxelles, riunioni che in casi giustificati possono svolgersi anche in altre sedi od online;

garantisce ogni anno, se le circostanze lo consentono, almeno sei visite della commissione a Kiev;

delega a ciascuno dei membri della commissione di audit e al capo segretariato il potere di firmare documenti per conto della commissione di audit;

è responsabile dell'elaborazione, entro sei mesi dall'entrata in funzione della commissione di audit, del relativo regolamento interno, che disciplinerà le modalità con cui la commissione organizza i lavori;

provvede affinché le riunioni della commissione di audit servano a discutere i risultati del segretariato, a fornire orientamenti per i lavori del segretariato e a presentare relazioni alla Commissione;

garantisce che la commissione di audit riferisca alla Commissione almeno una volta ogni tre mesi e condivida immediatamente tutte le informazioni di cui è venuta a conoscenza in merito a casi individuati o a gravi timori di cattiva gestione delle spese nell'ambito dello strumento per l'Ucraina;

orienta, attraverso il capo segretariato, i lavori del segretariato della commissione.

III.   Criteri di ammissibilità

I membri della commissione sono scelti tra ex funzionari pubblici di alto livello, quali ex membri della Corte dei conti e della Corte di giustizia, ex funzionari che hanno ricoperto almeno il grado di direttore di un'istituzione dell'Unione o ex funzionari pubblici di alto livello delle istituzioni degli Stati membri, dotati di una vasta esperienza in materia di audit, controllo finanziario, appalti pubblici, lotta antifrode e/o anticorruzione.

I candidati devono inoltre essere in possesso dei seguenti requisiti formali entro il termine ultimo di presentazione delle candidature:

Nazionalità: essere cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea.

Laurea o diploma universitario:

avere un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma quando la durata normale di tali studi è di quattro anni o più; o

un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma e un'esperienza professionale adeguata di almeno un anno quando la durata normale di tali studi è pari ad almeno tre anni (l'anno di esperienza professionale non potrà esser fatto valere ai fini dell'esperienza professionale post laurea di cui oltre).

Esperienza professionale: aver maturato almeno 15 anni di esperienza di alto livello dopo il conseguimento della qualifica di cui sopra, di cui dieci anni in settori pertinenti: audit, controllo finanziario, appalti pubblici, lotta antifrode e/o anticorruzione.

Lingue: avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea e una conoscenza adeguata di almeno un'altra di queste lingue.

Indipendenza e conflitto di interessi: esercitare le proprie funzioni in piena indipendenza. Non deve sussistere conflitto d'interessi tra le funzioni di membro della commissione di audit e altre eventuali funzioni ufficiali.

IV.   Criteri di selezione

I membri della commissione sono selezionati sulla base dei criteri seguenti:

qualità personali e professionali;

vasta esperienza in settori pertinenti (audit, controllo finanziario, appalti pubblici, lotta antifrode e/o anticorruzione) e competenze comprovate.

Criteri essenziali:

vasta esperienza in materia di audit, compresi gli audit di sistema e di controllo finanziario, appalti pubblici, lotta antifrode e/o anticorruzione;

solide competenze concettuali e analitiche;

eccellenti capacità di comunicazione scritta e orale;

solida padronanza dell'inglese per comunicare in modo efficiente ed efficace con i portatori di interessi interni ed esterni.

Criteri preferenziali:

conoscenza approfondita del regolamento finanziario dell'UE;

conoscenza della strategia antifrode della Commissione europea;

esperienza nel trattare casi di frode e irregolarità a livello nazionale o dell'Unione;

esperienza professionale nel presentare risultati di analisi in sede di conferenze, seminari o workshop.

V.   Indipendenza e conflitto di interessi

I membri della commissione non sollecitano né accettano istruzioni dal governo ucraino o da altra istituzione, organismo, ufficio o agenzia. I membri della commissione sono tenuti a presentare:

una dichiarazione in cui si impegnano ad agire in completa indipendenza nell'interesse pubblico;

una dichiarazione in cui precisano tutte le altre attività svolte;

una dichiarazione in cui indicano eventuali interessi che potrebbero essere ritenuti pregiudizievoli alla loro indipendenza. I candidati devono confermare nell'atto di candidatura la disponibilità a rendere tali dichiarazioni. I membri della commissione di audit hanno superato un'indagine di sicurezza o, se non sono già stati abilitati, sono disposti a sottoporsi a un'indagine di sicurezza svolta dallo Stato membro di cui hanno la cittadinanza.

VI.   Condizioni di nomina

I membri della commissione e tre membri supplenti sono nominati a seguito di una procedura di selezione.

Una volta completata la valutazione di tutte le candidature, i candidati con il profilo più idoneo sono invitati a un colloquio.

La Commissione garantisce che le persone selezionate possiedano profili professionali complementari.

Il presidente e il vicepresidente sono designati sulla base dell'esperienza professionale e delle competenze di gestione.

VII.   Pari opportunità

Le istituzioni dell'Unione europea applicano una politica di pari opportunità e accettano le candidature senza discriminazioni fondate sul genere, la razza, il colore della pelle, l'origine etnica o sociale, le caratteristiche genetiche, la lingua, le convinzioni personali, le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l'appartenenza a una minoranza nazionale, il patrimonio, la nascita, le disabilità, l'età o l'orientamento sessuale.

VIII.   Condizioni di impiego

I membri della commissione sono nominati consiglieri speciali ai sensi dell'articolo 5 del regime applicabile agli altri agenti dell'Unione europea, per un mandato che termina il 30 giugno 2028. Il contratto di consigliere speciale di due anni è rinnovato fino alla fine del mandato.

I membri della commissione di audit riceveranno un compenso per ogni giorno di lavoro. Il compenso è calcolato secondo lo stipendio base di un funzionario dell'Unione europea di grado AD 14, primo scatto, ed è soggetto a un'imposta a beneficio dell'Unione europea.

La commissione ha sede a Bruxelles (Belgio). I membri della commissione hanno diritto al rimborso delle spese di missione alle condizioni previste dallo statuto dei funzionari dell'Unione europea e dalle disposizioni di applicazione adottate dalla Commissione.

IX.   Come presentare la candidatura

È possibile candidarsi a questa pagina: https://ec.europa.eu/dgs/personnel_administration/open_applications/.

Per agevolare la procedura di selezione, tutte le comunicazioni con i candidati sono in lingua inglese. Per ulteriori informazioni inviare un'e-mail all'indirizzo NEAR-UFABS@ec.europa.eu.

X.   Termine

Il termine ultimo di presentazione delle candidature è il 9 settembre 2024.

La Commissione si riserva il diritto di prorogare il termine per la presentazione delle candidature riguardanti il presente invito a manifestare interesse, mediante pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

XI.   Protezione dei dati personali

La Commissione assicurerà che i dati personali dei candidati/delle candidate siano trattati conformemente al regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio (3), in particolare per quanto riguarda la loro riservatezza e sicurezza.


(1)  Decisione di esecuzione (UE) 2024/1697 della Commissione, del 12 giugno 2024, relativa all'istituzione della commissione di audit dello strumento per l'Ucraina (GU L, 2024/1697, 17.6.2024, ELI: http://data.europa.eu/eli/dec_impl/2024/1697/oj).

(2)  Regolamento (UE) 2024/792 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 febbraio 2024, che istituisce lo strumento per l'Ucraina (GU L, 2024/792, 29.2.2024, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2024/792/oj).

(3)  Regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, sulla tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell'Unione e sulla libera circolazione di tali dati, e che abroga il regolamento (CE) n. 45/2001 e la decisione n. 1247/2002/CE (GU L 295 del 21.11.2018, pag. 39).


ELI: http://data.europa.eu/eli/C/2024/5143/oj

ISSN 1977-0944 (electronic edition)