|
ISSN 1977-0944 |
||
|
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 14A |
|
|
||
|
Edizione in lingua italiana |
Comunicazioni e informazioni |
66° anno |
|
Sommario |
pagina |
|
|
|
V Avvisi |
|
|
|
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI |
|
|
|
Tribunale |
|
|
2023/C 14 A/01 |
|
IT |
|
V Avvisi
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
Tribunale
|
16.1.2023 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
CA 14/1 |
INVITO A PRESENTARE CANDIDATURE
(2023/C 14 A/01)
Il Tribunale è uno dei due organi giurisdizionali che compongono la Corte di giustizia dell’Unione europea. Il suo compito consiste, in particolare, nel controllare la legittimità degli atti delle istituzioni, organi e organismi dell’Unione europea. A questo titolo, le controversie sottoposte al giudizio del Tribunale riflettono le attività di tali istituzioni, organi e organismi. Inoltre, si propone che le competenze del Tribunale siano estese a talune domande di pronuncia pregiudiziale, formulate ai sensi dell’articolo 267 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea in determinate materie specifiche.
Il Tribunale procederà prossimamente, conformemente all’articolo 254, quarto comma, del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, nonché all’articolo 32 del regolamento di procedura del Tribunale, alla nomina del suo cancelliere.
Questa nomina sarà effettuata per un periodo di sei anni decorrente dalla data di assunzione delle funzioni, che dovrebbe avvenire preferibilmente il 1o maggio 2023.
I. NATURA DELLE FUNZIONI
Sotto l’autorità del presidente del Tribunale, il cancelliere riceve, trasmette e conserva tutti i documenti e provvede alle notifiche previste dal regolamento di procedura del Tribunale.
Il cancelliere assiste i membri del Tribunale in tutti gli atti del loro ufficio.
Il cancelliere custodisce i sigilli e ha la responsabilità degli archivi. Egli provvede alle pubblicazioni del Tribunale, in particolare della Raccolta della giurisprudenza, e alla diffusione tramite Internet di documenti riguardanti il Tribunale.
Il cancelliere cura l’amministrazione, la gestione finanziaria e la contabilità del Tribunale sotto l’autorità del presidente del Tribunale e con la collaborazione degli uffici della Corte di giustizia dell’Unione europea.
Il cancelliere è responsabile di un servizio composto da circa 70 funzionari e agenti. Le sue funzioni richiedono una capacità di gestione comprovata e attestata da un’esperienza pertinente in questo campo.
II. DEPOSITO DELLE CANDIDATURE
Le persone interessate sono invitate a presentare la loro candidatura mediante una lettera di motivazione, accompagnata da un curriculum vitae dettagliato contenente, in particolare, tutte le informazioni relative:
|
— |
alla cittadinanza; |
|
— |
ai titoli universitari nel campo giuridico e, eventualmente, in altre discipline; |
|
— |
alle conoscenze linguistiche e, in particolare, alla conoscenza delle lingue francese e inglese; |
|
— |
alle attività professionali, attuali e precedenti, attestanti un’esperienza pertinente, preferibilmente di almeno quindici anni; |
|
— |
a qualsiasi altra esperienza giudiziaria e internazionale. |
Le candidature per questo posto dovranno pervenire presso la segreteria del presidente del Tribunale, unicamente mediante posta elettronica, all’indirizzo elettronico Secretariat_President-Tribunal@curia.europa.eu, entro e non oltre il 15 febbraio 2023.
Le candidature saranno esaminate da un Comitato di selezione. I candidati preselezionati in base a un’analisi del loro curriculum vitae e della loro lettera di motivazione saranno invitati a un colloquio.
Al termine dei colloqui, il Comitato di selezione redigerà un elenco di candidati da esso ritenuti idonei a svolgere la funzione di cancelliere. Quest’elenco sarà sottoposto al Tribunale ai fini della nomina del cancelliere, conformemente all’articolo 32, paragrafo 1, del regolamento di procedura del Tribunale.
NB: Il trattamento dei dati personali, necessario alla valutazione dell’idoneità all’incarico di cancelliere, è disciplinato dal regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio (1). Unicamente le persone coinvolte nel trattamento delle candidature, ossia i giudici del Tribunale nonché il Presidente e le persone che lo assistono, possono consultare tali dati. Per informazioni relative alla protezione dei dati, gli interessati sono invitati a rivolgersi al responsabile del trattamento (Secretariat_President-Tribunal@curia.europa.eu) o al delegato per la protezione dei dati (Dataprotectionofficer@curia.europa.eu).
(1) Regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, sulla tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell’Unione e sulla libera circolazione di tali dati, e che abroga il regolamento (CE) n. 45/2001 e la decisione n. 1247/2002/CE (GU L 295 del 21.11.2018, pag. 39).