|
ISSN 1977-0944 |
||
|
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 417A |
|
|
||
|
Edizione in lingua italiana |
Comunicazioni e informazioni |
65° anno |
|
Sommario |
pagina |
|
|
|
V Avvisi |
|
|
|
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI |
|
|
|
Europol |
|
|
2022/C 417 A/01 |
|
IT |
|
V Avvisi
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
Europol
|
31.10.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
CA 417/1 |
Avviso di posto vacante — Europol/2022/TA/AD14/513
Vicedirettore esecutivo di Europol — direzione Capacità (responsabile principale dell’informazione)
(2022/C 417 A/01)
1. INFORMAZIONI SU EUROPOL
L’Agenzia europea per la cooperazione nell’attività di contrasto (Europol) è un’agenzia dell’Unione europea (UE) con sede a L’Aja, nei Paesi Bassi. Europol è stata creata nel 1995 mediante una convenzione ai sensi dell’articolo K del trattato sull’Unione europea ed è stata istituita come organismo dell’Unione nel 2009 con la decisione 2009/371/GAI del Consiglio (1). Il regolamento (UE) 2016/794 del Parlamento europeo e del Consiglio (2), modificato dal regolamento (UE) 2022/991 del Parlamento europeo e del Consiglio (3), istituisce Europol come agenzia dell’UE.
L’obiettivo di Europol è sostenere e potenziare l’azione delle autorità competenti degli Stati membri e la loro reciproca cooperazione nella prevenzione e nella lotta contro la criminalità grave che interessa due o più Stati membri, il terrorismo e le forme di criminalità che ledono un interesse comune oggetto di una politica dell’Unione.
Al fine di realizzare tale missione, Europol conta attualmente 836 membri del personale, oltre a esperti nazionali distaccati, tirocinanti e contraenti. Per il 2022 a Europol è stato assegnato un bilancio di 192,4 milioni di EUR. Europol ospita un’ampia comunità di funzionari di collegamento delle autorità di contrasto degli Stati membri dell’UE e di paesi terzi, che sono parte integrante dell’ambiente di lavoro dinamico di Europol.
I compiti principali di Europol sono i seguenti:
|
— |
raccogliere, conservare, trattare, analizzare e scambiare informazioni, intelligence criminale compresa; |
|
— |
notificare senza indugio agli Stati membri qualsiasi informazione e connessione tra reati che li riguardano; |
|
— |
fornire sostegno alle attività di scambio di informazioni, operazioni e indagini transfrontaliere degli Stati membri, nonché alle squadre investigative comuni, anche mediante supporto operativo, tecnico e finanziario; |
|
— |
coordinare, organizzare e svolgere indagini e azioni operative al fine di sostenere e rafforzare le azioni delle autorità competenti degli Stati membri; |
|
— |
fornire informazioni e supporto analitico agli Stati membri in relazione a grandi eventi internazionali; |
|
— |
preparare valutazioni della minaccia, analisi strategiche e operative e rapporti generali sulla situazione; |
|
— |
approfondire, condividere e promuovere le conoscenze specialistiche sui metodi di prevenzione della criminalità, sulle procedure investigative e sui metodi di polizia tecnica e scientifica, e offrire consulenza agli Stati membri; |
|
— |
fornire formazione specializzata e assistenza agli Stati membri nell’organizzazione di formazioni, anche garantendo un sostegno finanziario, nell’ambito dei suoi obiettivi e in funzione del personale e delle risorse di bilancio di cui dispone, in coordinamento con l’Agenzia dell’Unione europea per la formazione delle autorità di contrasto (CEPOL); |
|
— |
cooperare con organismi dell’Unione competenti in materia e con l’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF), in particolare attraverso scambi di informazioni e fornendo loro supporto analitico nei settori di loro competenza; |
|
— |
fornire informazioni e sostegno alle strutture e alle missioni dell’UE di gestione delle crisi istituite in base al trattato sull’Unione europea, nell’ambito degli obiettivi di Europol; |
|
— |
sviluppare i centri specializzati dell’Unione per la lotta a forme specifiche di criminalità rientranti nell’ambito degli obiettivi di Europol; |
|
— |
sostenere le azioni degli Stati membri volte a prevenire e combattere le forme di criminalità che sono agevolate, promosse o commesse tramite internet, compresa, in cooperazione con gli Stati membri, la segnalazione dei contenuti internet. |
Nello svolgimento di tali compiti, Europol collabora strettamente con altre agenzie e organismi dell’UE, in particolare Frontex, Eurojust, EPPO, CEPOL, eu-LISA, EASO, EMCDDA ed ENISA. Anche INTERPOL è un importante partner di cooperazione.
Pari opportunità
Europol è un datore di lavoro per le pari opportunità. Europol accetta le candidature senza distinzione di genere, orientamento sessuale, origine nazionale, etnica o sociale, religione o convinzioni personali, situazione familiare, età, disabilità o altri fattori di infondatezza. Tutte le decisioni in materia di occupazione si basano sulle esigenze delle imprese, sui requisiti professionali e sulle qualifiche, sull’esperienza e sulle competenze.
Europol vive la diversità e offre a tutti un ambiente di lavoro inclusivo. Europol si adopera per assumere, sviluppare e mantenere una forza lavoro diversificata e di talento attraverso l’applicazione delle pari opportunità e dell’imparzialità.
2. CONTESTO, OBIETTIVO PRINCIPALE E COMPITI DELLA POSIZIONE
Il vicedirettore esecutivo della direzione Capacità e il responsabile principale delle informazioni di Europol (CIO) sono responsabili dell’effettivo adempimento delle sue responsabilità sotto la supervisione del direttore esecutivo.
La direzione Capacità ospita il dipartimento TIC (C1), il dipartimento Amministrazione (C2) e l’unità Gestione delle informazioni.
Il dipartimento TIC C1 ha la responsabilità di elaborare, fornire e gestire capacità e soluzioni tecnologiche critiche a sostegno della missione principale e dei processi di sostegno di Europol. Oltre 150 membri del personale e un numero significativo di consulenti specifici per settore sono responsabili delle tecnologie e dei sistemi di informazione e comunicazione che garantiscono un miglioramento dell’analisi e dello scambio di informazioni penali tra Europol, gli Stati membri e terzi.
Il dipartimento Amministrazione C2 è responsabile della prestazione dei seguenti servizi, nell’interesse del servizio e nel rispetto dello statuto finanziario e del personale e delle altre disposizioni applicabili:
|
— |
pianificazione e monitoraggio delle risorse finanziarie e umane di Europol a livello istituzionale; |
|
— |
gestione dell’assunzione, dell’amministrazione e dello sviluppo del personale di Europol; |
|
— |
sviluppo e attuazione delle politiche, dei processi e delle procedure di Europol relativi alla pianificazione finanziaria, al controllo del bilancio e all’amministrazione; |
|
— |
amministrazione degli appalti e dei contratti; |
|
— |
amministrazione delle sovvenzioni. |
L’unità Gestione delle informazioni (GI) è responsabile di:
|
— |
attuare gli obiettivi stabiliti dalla strategia relativa alla GI di Europol, in particolare per rafforzare le capacità di Europol di gestione delle informazioni in quanto polo dell’UE per le informazioni sulla criminalità e per rafforzare gli aspetti del sostegno operativo relativi alla gestione delle informazioni; |
|
— |
assistere il CIO nello svolgimento dei suoi compiti; |
|
— |
coordinare e gestire i prodotti e i servizi del GI di Europol conformemente alla domanda delle imprese e alla strategia organizzativa; |
|
— |
pianificare e monitorare tutte le iniziative del GI di Europol in stretta collaborazione con il gruppo di pianificazione strategica della direzione Governance e gestire il portafoglio TIC C1; |
|
— |
promuovere l’innovazione a vantaggio delle autorità di contrasto degli Stati membri, sviluppare strumenti di intelligenza artificiale (IA) migliorandone nel contempo l’uso etico in vista dell’impatto dell’IA sui diritti fondamentali e sulla vita privata, fungere da osservatorio per l’innovazione e incoraggiare il coordinamento e le sinergie con altri partner per l’innovazione. |
Responsabilità generali del titolare della posizione
Sotto la supervisione del direttore esecutivo, i vicedirettori esecutivi sono a capo del rispettivo dipartimento e, ai sensi degli articoli 54 e 55 del regolamento Europol, assumono le seguenti responsabilità:
|
— |
sostenere e assistere il direttore esecutivo e il consiglio di amministrazione nello sviluppo strategico di Europol, fornendo consulenza e competenze nel rispettivo ambito di responsabilità; |
|
— |
sostenere la preparazione delle riunioni del consiglio di amministrazione e l’attuazione delle relative decisioni; |
|
— |
sostenere la preparazione e l’attuazione della programmazione pluriennale e del programma di lavoro annuale nei rispettivi dipartimenti e riferire al direttore esecutivo e al consiglio di amministrazione in merito alla loro attuazione; |
|
— |
attuare a livello di dipartimento le decisioni adottate durante le riunioni di dipartimento; |
|
— |
monitorare la pianificazione delle attività e la gestione del rendimento in seno al dipartimento; |
|
— |
amministrare il dipartimento, anche attraverso la gestione del personale e dei bilanci conformemente alle norme e ai regolamenti pertinenti; |
|
— |
guidare e orientare il personale nell’adempimento dei compiti e degli obiettivi assegnati; |
|
— |
promuovere una stretta cooperazione in seno al dipartimento; |
|
— |
mantenere collegamenti strategici nelle sfere di criminalità specifiche a livello dipartimentale con le parti interessate e i partner esterni pertinenti; |
|
— |
presentare i risultati di Europol ai media e rappresentare Europol in riunioni e conferenze interne ed esterne, ove necessario; |
|
— |
eseguire qualsiasi altro compito su incarico del direttore esecutivo. |
Fatto salvo il diritto del direttore esecutivo di definire i compiti e le responsabilità del vicedirettore esecutivo, il titolare del posto è responsabile, tra l’altro, dei seguenti compiti:
|
— |
in qualità di CIO, assumere la responsabilità di tutte le capacità/sviluppi in materia di TIC/GI all’interno di Europol e fungere da responsabile del cambiamento per la trasformazione digitale dell’organizzazione; dirigere e guidare l’attuazione delle strategie in materia di GI e TIC di Europol; |
|
— |
vigilare sulla fornitura di soluzioni TIC, servizi di ingegneria, gestione tecnica dei prodotti e manutenzione delle applicazioni; |
|
— |
supervisionare la progettazione, l’installazione e il funzionamento delle relative reti di comunicazione e delle componenti dell’infrastruttura TIC per Europol, gli Stati membri e terzi; |
|
— |
supervisionare la progettazione e l’attuazione di misure volte a salvaguardare la resilienza e la continuità dei servizi TIC; e rispondere a eventuali minacce, vulnerabilità e incidenti relativi alle TIC; |
|
— |
sviluppare, in collaborazione con le direzioni, una visione strategica sostenibile e adattativa per il GI di Europol e garantire che tutte le attività TIC/GI svolte siano in linea con la strategia di Europol; |
|
— |
fungere da motore principale dell’innovazione in materia di TIC/GI, in particolare monitorando i progressi in materia di TIC/GI e proponendo e coordinando l’attuazione di iniziative per ottenere un vantaggio competitivo, ponendo l’accento sulle imprese digitali; |
|
— |
pianificare e gestire l’assunzione, l’amministrazione e lo sviluppo del personale Europol nell’interesse del servizio e nel rispetto dello statuto dei funzionari e delle altre disposizioni applicabili; |
|
— |
sviluppare e attuare le politiche, i processi e le procedure di Europol relativi alla pianificazione e all’amministrazione finanziaria, compresa la rendicontazione dei risultati di bilancio delle imprese; |
|
— |
supervisionare la pianificazione e l’attuazione delle procedure di gara per beni e servizi e la gestione dei contratti. |
3. REQUISITI — CRITERI DI AMMISSIONE
a. I candidati devono
|
— |
essere membri di un’autorità competente ai sensi dell’articolo 2, lettera a), del regolamento Europol e cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione europea con pieno godimento dei diritti civili; |
|
— |
essere in regola con le leggi applicabili in materia di obblighi militari; |
|
— |
offrire le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere; |
|
— |
essere fisicamente idonei all’esercizio delle funzioni corrispondenti al posto di cui all’articolo 13 del regime applicabile agli altri agenti dell’Unione europea (RAA); |
|
— |
dimostrare una conoscenza approfondita di una delle lingue dell’Unione europea e una conoscenza soddisfacente di un’altra lingua dell’Unione, nella misura necessaria allo svolgimento delle funzioni. |
b. I candidati devono possedere
un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma quando la durata normale di tali studi è di quattro anni o più;
OPPURE
un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma e un’esperienza professionale adeguata di almeno un anno quando la durata normale di tali studi è di tre anni;
OPPURE
formazione professionale di livello equivalente in un settore pertinente e, dopo aver completato la formazione, almeno il numero di anni di esperienza professionale pertinente indicato nella tabella seguente:
|
Durata della formazione professionale |
Esperienza professionale supplementare richiesta per l’equivalenza |
|
Oltre 6 mesi e fino a 1 anno |
4 anni |
|
Più di 1 anno e fino a 2 anni |
3 anni |
|
Più di 2 anni e fino a 3 anni |
2 anni |
|
Più di 3 anni |
1 anno |
Oltre a quanto precede, almeno 15 anni di esperienza professionale acquisita dopo il conseguimento del diploma o dopo il completamento dell’ulteriore esperienza professionale richiesta per l’equivalenza.
4. REQUISITI — CRITERI DI SELEZIONE
a. Esperienza professionale
Criteri essenziali
|
— |
Almeno 10 anni di esperienza manageriale nel settore dell’applicazione della legge, in un’amministrazione nazionale o parzialmente in un ambiente UE/internazionale; |
|
— |
esperienza nella valutazione degli sviluppi in materia di gestione delle informazioni chiave o di TIC o innovazione nel settore dell’applicazione della legge, nonché il loro impatto sulle parti interessate a livello sia strategico che politico; |
|
— |
esperienza nella gestione e nella supervisione di grandi bilanci e risorse di progetto in una pubblica amministrazione, preferibilmente nel settore delle TIC e della gestione delle informazioni; |
|
— |
esperienza in questioni strategiche relative all’applicazione della legge e alla cooperazione e collaborazione con strutture complesse di parti interessate; |
|
— |
esperienza nella pianificazione strategica a livello di alta dirigenza, preferibilmente nel settore delle TIC e della gestione delle informazioni. |
Criteri preferenziali
|
— |
Esperienza con le istituzioni, gli organi e le agenzie dell’UE, nonché nell’applicazione degli strumenti e delle politiche dell’UE nel settore della sicurezza, in particolare se collegata al mandato di Europol; |
|
— |
esperienza nella supervisione delle strategie in materia di risorse umane e nel loro allineamento con le strategie aziendali generali, in una pubblica amministrazione; |
|
— |
esperienza nella gestione dei cambiamenti, in particolare per quanto riguarda l’innovazione e la gestione delle informazioni, in particolare nel cogliere le opportunità nel campo dell’intelligenza artificiale, della scienza dei dati e di altre tecnologie emergenti, pertinenti per le attività di contrasto. |
b. Conoscenza professionale
Criteri essenziali
|
— |
Comprensione ad alto livello delle TIC e della gestione delle informazioni in un contesto di applicazione della legge; |
|
— |
solida conoscenza del quadro giuridico dell’UE per quanto riguarda l’architettura di sicurezza e l’applicazione della legge dell’UE. |
c. Capacità e competenze direttive
|
— |
Sviluppo di visioni e strategie: sviluppare una missione, una visione e una strategia coinvolgenti con un impatto a medio e lungo termine e in grado di essere comprese e accettate dal personale in quanto rilevanti per il lavoro quotidiano; |
|
— |
miglioramento delle prestazioni: attuare in modo dinamico ed energico la missione, visione e strategia di Europol per consentire all’agenzia di conseguire i propri obiettivi organizzativi; |
|
— |
spirito imprenditoriale: individuare e concretizzare le opportunità di innovazione al fine di rafforzare l’importanza di Europol quale attore chiave nel suo settore di competenza; |
|
— |
collegamenti in rete: creare rapporti efficaci in seno a Europol e alleanze strategiche con l’ambiente esterno; |
|
— |
gestione operativa: dimostrare una perfetta comprensione dell’attività e delle operazioni impegnandosi a sfruttare queste nozioni per garantire l’eccellenza operativa; |
|
— |
ispirazione delle persone: ispirare una motivazione a lungo termine e la lealtà organizzativa fungendo da modello e rispettando la missione e i valori dell’organizzazione. |
d. Competenze dirigenziali generali
|
— |
Capacità di fissare e di rivedere gli obiettivi del dipartimento nell’ambito del quadro strategico generale e delle priorità dell’Agenzia; |
|
— |
capacità di definire le priorità e di concentrarsi su di esse nonché di monitorare e valutare i progressi compiuti verso il conseguimento degli obiettivi del dipartimento e dei membri dell’unità/del gruppo, in collaborazione con i membri del gruppo; |
|
— |
capacità di organizzare, assegnare e gestire il lavoro del dipartimento fissando obiettivi impegnativi ma realistici; |
|
— |
capacità di responsabilizzare i membri del personale, assicurandosi che comprendano cosa ci si aspetta da loro e in che modo il loro lavoro contribuisce agli obiettivi del dipartimento; |
|
— |
capacità di scegliere i collaboratori e di creare gruppi efficienti con punti di forza complementari atti a garantire l’efficace perseguimento degli obiettivi del dipartimento; |
|
— |
capacità di motivare i membri del gruppo per ottenere i risultati auspicati e fornire altresì un feedback periodico, e di riconoscere i risultati positivi e gli aspetti migliorabili, in modo da consentire loro di conseguire i propri obiettivi e realizzare il proprio massimo potenziale; |
|
— |
capacità di evolversi e di sostenere le opportunità di sviluppo della carriera e di apprendimento dei membri del personale. |
Capacità di comunicazione
|
— |
Capacità di comunicare in modo chiaro e di presentare temi complessi in modo semplice, sia oralmente sia per iscritto, anche al personale; |
|
— |
capacità di richiedere il contributo del personale, dei partner e delle parti interessate e di ascoltare le loro istanze. |
Competenze interpersonali
|
— |
Capacità di interagire in modo efficace, rispettoso ed educato; |
|
— |
capacità di instaurare rapporti di lavoro proficui e collaborativi con la gerarchia e con altri dipartimenti e altri colleghi. |
Capacità di negoziazione
|
— |
Capacità di indirizzare le discussioni e di ottenere risultati ottimali senza compromettere i rapporti di lavoro produttivi instaurati con le altre parti interessate. |
Vivere nella diversità
|
— |
Capacità di creare e mantenere relazioni di lavoro efficaci con i collaboratori in un ambiente di lavoro internazionale e multidisciplinare. |
5. PROCEDURA DI SELEZIONE
Il quadro giuridico che disciplina la presente procedura di assunzione è costituito dal regolamento (UE) 2016/794, modificato dal regolamento (UE) 2022/991; dallo statuto dei funzionari dell’Unione europea e dal regime applicabile agli altri agenti dell’Unione europea, di cui al regolamento (CEE, Euratom, CECA) n. 259/68 del Consiglio (4), modificato da ultimo dal regolamento (UE) n. 423/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio (5); e dalla decisione del consiglio di amministrazione del 1o maggio 2017 che fissa le norme per la selezione, la proroga del mandato e la revoca del direttore esecutivo e dei vicedirettori esecutivi.
Il consiglio di amministrazione istituisce un comitato di selezione composto da cinque membri in rappresentanza degli Stati membri, che saranno scelti dal consiglio di amministrazione mediante sorteggio, da un rappresentante della Commissione e dal direttore esecutivo.
Le mansioni del comitato comprendono:
|
a) |
individuazione di tutti i candidati idonei al posto, sulla base dei criteri esposti nell’avviso di posto vacante; |
|
b) |
valutazione iniziale delle candidature idonee, prendendo in considerazione le qualifiche professionali, le competenze, l’esperienza e le garanzie di moralità al fine di decidere quale candidato dovrà essere valutato ulteriormente; |
|
c) |
invito ai candidati selezionati a partecipare a una procedura di selezione correlata alla posizione, generalmente comprendente una prova scritta e un colloquio basato sulle competenze (NB: Il comitato inviterà i cinque candidati con il punteggio più alto e tutti i candidati con un punteggio pari al quinto punteggio più alto); |
|
d) |
redazione di una relazione motivata delle candidature ricevute e della procedura seguita, che includerà l’elenco dei candidati ammissibili nel quale figurano i candidati ammessi al colloquio dal comitato e un elenco di candidati, classificati in ordine di merito, che soddisfano i criteri di ammissione e che si ritengono rispondere meglio ai criteri di selezione definiti nell’avviso di posto vacante. |
I candidati inseriti nell’elenco ristretto saranno sottoposti a una valutazione da parte di un centro di valutazione esterno che fornirà una consulenza obiettiva al comitato di selezione.
Il consiglio di amministrazione può decidere di invitare a un colloquio i candidati inclusi nell’elenco del comitato di selezione e qualunque altro candidato idoneo ascoltato dal comitato di selezione.
Sulla base della relazione presentata dal comitato di selezione, il consiglio di amministrazione adotta un parere motivato nel quale:
|
— |
presenta l’elenco dei candidati idonei; |
|
— |
stila un elenco ristretto di almeno tre candidati idonei, classificati in ordine di merito; |
|
— |
conferma che i candidati presenti nell’elenco ristretto soddisfano le condizioni pertinenti di impiego e i criteri di ammissione definiti nell’avviso di posto vacante, fatte salve le specifiche disposizioni previste all’articolo 13 del regime applicabile agli altri agenti per quanto riguarda la visita medica. |
Il presidente del consiglio di amministrazione trasmette al Consiglio il parere motivato, compreso l’elenco ristretto di candidati proposto e il fascicolo di candidatura completo di ciascun candidato inserito nell’elenco ristretto, per consentire al suddetto Consiglio di adottare la propria decisione, come previsto dall’articolo 54, paragrafo 2, del regolamento Europol.
Prima della nomina, il candidato prescelto dal Consiglio può essere invitato a comparire dinanzi alla commissione competente del Parlamento europeo, che esprimerà successivamente un parere non vincolante.
I candidati che hanno partecipato alla procedura di selezione possono richiedere un riscontro sulle loro prestazioni entro tre mesi dalla conclusione della procedura di selezione. Europol non sarà in grado di rispondere alle richieste di riscontro ricevute oltre il suddetto termine.
I lavori e le decisioni del comitato di selezione hanno natura riservata. Si fa divieto ai candidati di prendere contatti diretti o indiretti con i membri del comitato di selezione e a qualsiasi persona di contattare detti membri per loro conto. Tutte le domande o richieste di informazione o documentazione in relazione alla procedura di selezione devono essere rivolte all’indirizzo di posta elettronica mbs@europol.europa.eu
Una volta eseguita la nomina da parte del Consiglio, ogni candidato che ha presentato la propria candidatura per il posto riceve una lettera formale in cui viene notificato il risultato della procedura da parte del segretariato del comitato. Il termine di tre mesi per presentare un reclamo ai sensi dell’articolo 90, paragrafo 2, dello statuto dei funzionari decorre a partire dalla data di notifica di tale lettera.
6. STIPENDIO
Grado: AD 14
Lo stipendio base mensile è di 15 590,76 EUR (scatto 1) o 16 245,92 EUR (scatto 2).
Lo scatto all’interno del grado è determinato sulla base dell’esperienza professionale acquisita dopo la formazione richiesta per la posizione e in linea con le norme di attuazione applicabili.
Il personale paga le imposte UE alla fonte, ma gli stipendi sono esenti da imposte nazionali. Vengono effettuate deduzioni obbligatorie per l’assicurazione medica, la pensione e l’assicurazione contro la disoccupazione.
A condizione che siano soddisfatte le condizioni applicabili, come definito nello statuto dei funzionari dell’UE/RAA e ulteriormente specificato nella giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea, possono essere concesse indennità come l’indennità di dislocazione (16 % dello stipendio base lordo) o l’indennità di residenza all’estero (4 % dello stipendio base lordo), l’assegno di famiglia, l’assegno per figli a carico e/o l’indennità scolastica.
Il personale beneficia della copertura in tutto il mondo del regime comune di assicurazione malattia (RCAM) ed è assicurato contro le malattie, il rischio di malattie professionali e di infortuni.
Europol offre un’organizzazione del lavoro flessibile, una disposizione completa per il congedo annuale e il congedo parentale a sostegno di un sano equilibrio tra attività professionale e vita privata.
Calcolo indicativo di un esempio di stipendio netto AD 14/1:
|
a) |
membro del personale (singolo) che riceve l’indennità di dislocazione (16 %): 13 691,27 EUR |
|
b) |
membro del personale con due figli a carico in affidamento che riceve l’indennità di dislocazione (16 %): 16 345,03 EUR |
Le informazioni riportate sopra sono indicative e vengono fornite a puro titolo informativo. Hanno il solo scopo di fornire un’indicazione del possibile stipendio netto alla luce degli importi attualmente applicabili delle relative indennità e del livello di tassazione. Non hanno valore legale e non può esserne derivato alcun diritto.
Le informazioni si basano su cifre applicabili a partire da gennaio 2022.
7. TERMINI E CONDIZIONI
Periodo di prova
L’assunzione per questa posizione è soggetta al superamento di un periodo di prova di nove mesi. In questo periodo il candidato prescelto sarà sottoposto a un’indagine di sicurezza in relazione al posto occupato.
Il contratto d’impiego può essere risolto durante o alla fine del periodo di prova ai sensi dell’articolo 14 del RAA.
Indagine di sicurezza e certificato di buona condotta
I candidati che sono stati assunti per un posto presso l’Europol sono tenuti a fornire un certificato di buona condotta valido prima dell’inizio del loro impiego. Il certificato di buona condotta deve essere fornito all’Europol prima della firma del contratto di lavoro. Il certificato di buona condotta deve essere rilasciato dalle autorità competenti del paese di cittadinanza del candidato e non deve avere più di tre mesi al momento della presentazione all’Europol. Europol si riserva il diritto di non procedere alla firma del contratto sulla base del contenuto del certificato o qualora il candidato non fornisca il certificato a Europol.
Il certificato di buona condotta non sostituisce un nulla osta di sicurezza valido richiesto per tutto il personale Europol al livello indicato nell’avviso di posto vacante. Il mancato ottenimento del nulla osta di sicurezza richiesto prima della scadenza del periodo di prova può comportare la risoluzione del contratto di lavoro.
I candidati attualmente in possesso di un nulla osta di sicurezza valido al livello indicato nell’avviso di posto vacante o superiore non devono ottenere un certificato di buona condotta o un nuovo nulla osta di sicurezza e devono fornire una copia dell’attuale certificato di nulla osta di sicurezza a Europol prima della firma del contratto di lavoro. Europol verifica e conferma il mantenimento della validità del nulla osta di sicurezza. Qualora Europol stabilisca che il nulla osta di sicurezza non è valido, il candidato dovrà fornire un certificato di buona condotta valido prima della firma del contratto di lavoro. Europol può in qualsiasi momento risolvere il contratto di lavoro se il risultato dell’indagine di sicurezza non è positivo e il necessario livello di nulla osta non è concesso o prorogato.
Il livello necessario del nulla osta di sicurezza per questo posto è: TRÈS SECRET UE/EU TOP SECRET.
Contratto di lavoro
Il candidato prescelto sarà nominato dal Consiglio e sarà assunto nel posto di direttore (titolo del posto vicedirettore esecutivo) e nel gruppo di funzioni AD, grado 14, ai sensi dell’articolo 2, lettera a) del RAA e dell’allegato I dello statuto dei funzionari dell’UE.
Il contratto iniziale sarà concluso per un periodo di quattro anni. Il contratto può essere rinnovato una volta e per non più di quattro anni.
Condizioni di assunzione
Prima della conclusione del contratto di lavoro da parte dell’Europol, il candidato prescelto dovrà:
|
— |
dichiarare eventuali conflitti di interessi; |
|
— |
sottoporsi a un esame medico preliminare all’assunzione per confermare l’idoneità fisica all’esercizio delle funzioni corrispondenti al posto o, in alternativa, ricevere da Europol la conferma che soddisfa le condizioni stabilite nella decisione del vicedirettore esecutivo della direzione Capacità relativa alla visita medica pre-assunzione disponibile su www.europol.europa.eu; |
|
— |
nel caso di candidati a posti ristretti (compresi i posti di cui all’allegato II) che abbiano indicato di essere membri di un’autorità competente in uno degli Stati membri, fornire conferma della loro appartenenza a un’autorità competente in uno degli Stati membri ai sensi dell’articolo 2, lettera a), del regolamento Europol. |
La sede di lavoro è L’Aja (Paesi Bassi).
Per ulteriori informazioni sui termini e sulle condizioni consultare lo statuto dei funzionari dell’UE disponibile sul sito internet di Europol www.europol.europa.eu.
8. INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Indipendenza e dichiarazione di interessi
Prima di assumere le proprie funzioni, il candidato prescelto dovrà dichiarare che si impegna ad agire in completa indipendenza nell’interesse pubblico e indicare eventuali interessi che potrebbero essere ritenuti contrastanti con la sua indipendenza.
Obblighi statutari al momento della cessazione dal servizio
A norma dell’articolo 16 dello statuto dei funzionari dell’Unione europea, i funzionari dell’UE e, per analogia, gli agenti temporanei, continuano a essere vincolati dai doveri di onestà e discrezione per quanto riguarda l’accettazione di determinate funzioni o vantaggi dopo la cessazione dal servizio. I membri del personale che intendano esercitare un’attività professionale nei due anni successivi alla cessazione dal servizio sono tenuti a dichiararlo alla propria istituzione, in modo che possa adottare una decisione adeguata al riguardo. Nei casi in cui tale attività abbia un legame con il lavoro svolto dal membro del personale nel corso degli ultimi tre anni di servizio e rischi di essere incompatibile con gli interessi legittimi dell’istituzione, la decisione da adottare può includere il divieto al membro del personale dell’esercizio di tale attività, oppure la sua subordinazione alle condizioni ritenute appropriate. Qualora tali membri del personale siano ex membri del personale di inquadramento superiore, ossia nel quadro regolamentare di Europol i vicedirettori esecutivi e il direttore esecutivo, l’articolo 16, paragrafo 3, dello statuto dei funzionari dell’UE stabilisce che «l’autorità che ha il potere di nomina vieta (loro) in linea di principio, […] nei 12 mesi successivi alla cessazione dal servizio, di svolgere attività di lobbying o di consulenza presso il personale della loro ex istituzione di appartenenza, per conto della propria azienda, dei propri clienti o dei propri datori di lavoro, su questioni delle quali erano responsabili nel corso degli ultimi tre anni di servizio».
Informativa sulla privacy — Processo esterno di assunzione e selezione di agenti temporanei (AT) per posizioni dirigenziali
Il regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio (6) si applica al trattamento dei dati personali effettuato nel processo di selezione e assunzione del personale di Europol, a seguito dell’applicazione del presente regolamento a tutti i dati personali amministrativi detenuti da Europol conformemente all’articolo 46 del regolamento Europol.
Per ulteriori informazioni, si prega di consultare l’informativa sulla privacy applicabile al seguente indirizzo: www.europol.europa.eu.
Principali scadenze
Termine per la presentazione delle candidature: 12 dicembre 2022, ore 23:59 CET
Procedura di assunzione: primo trimestre 2023
Data di inizio del lavoro: non appena il posto sarà effettivamente vacante (previsto per il 1o agosto 2023).
Procedura di candidatura
Per ulteriori informazioni sul procedimento di candidatura e sulla procedura di selezione, nella misura in cui non siano modificati da disposizioni specifiche previste nelle norme per la selezione, la proroga del mandato e la revoca del direttore esecutivo e del vicedirettore esecutivo di Europol, si rinvia alla GUIDA ALLE ASSUNZIONI PRESSO Europol disponibile sul sito internet di Europol www.europol.europa.eu.
Contatti
Per ulteriori dettagli sulla procedura di presentazione della domanda, si prega di contattare mbs@europol.europa.eu.
(1) Decisione 2009/371/GAI del Consiglio, del 6 aprile 2009, che istituisce l’Ufficio europeo di polizia (Europol) (GU L 121 del 15.5.2009, pag. 37).
(2) Regolamento (UE) 2016/794 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 maggio 2016, che istituisce l'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione nell'attività di contrasto (Europol) e sostituisce e abroga le decisioni del Consiglio 2009/371/GAI, 2009/934/GAI, 2009/935/GAI, 2009/936/GAI e 2009/968/GAI (GU L 135 del 24.5.2016, pag. 53).
(3) Regolamento (UE) 2022/991 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’8 giugno 2022, che modifica il regolamento (UE) 2016/794 per quanto riguarda la cooperazione di Europol con le parti private, il trattamento dei dati personali da parte di Europol a sostegno di indagini penali, e il ruolo di Europol in materia di ricerca e innovazione (GU L 169 del 27.6.2022, pag. 1).
(4) GU L 56 del 4.3.1968, pag. 1
(5) Regolamento (UE) n. 423/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, che adegua, con effetto dal 1 oluglio 2012 , le retribuzioni e le pensioni dei funzionari e degli altri agenti dell'Unione europea ed i coefficienti correttori applicati alle retribuzioni e pensioni (GU L 129 del 30.4.2014, pag. 12).
(6) Regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, sulla tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell’Unione e sulla libera circolazione di tali dati, e che abroga il regolamento (CE) n. 45/2001 e la decisione n. 1247/2002/CE (GU L 295 del 21.11.2018, pag. 39).