ISSN 1977-0944 |
||
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 364 |
|
![]() |
||
Edizione in lingua italiana |
Comunicazioni e informazioni |
65° anno |
Sommario |
pagina |
|
|
IV Informazioni |
|
|
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA |
|
|
Consiglio |
|
2022/C 364/01 |
||
|
Commissione europea |
|
2022/C 364/02 |
||
2022/C 364/03 |
|
V Avvisi |
|
|
PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA |
|
|
Commissione europea |
|
2022/C 364/04 |
Notifica preventiva di concentrazione (Caso M.10699 – SALMAR / NTS) ( 1 ) |
|
2022/C 364/05 |
Notifica preventiva di concentrazione (Caso M.10845 - HG / WCAS / WARBURG PINCUS / NORSTELLA) — Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1 ) |
|
|
|
(1) Testo rilevante ai fini del SEE. |
IT |
|
IV Informazioni
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA
Consiglio
23.9.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 364/1 |
DECISIONE DEL CONSIGLIO
del 20 settembre 2022
che adotta la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 4 dell'Unione europea per l'esercizio 2022
(2022/C 364/01)
IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in particolare l’articolo 314, in combinato disposto con il trattato che istituisce la Comunità europea dell’energia atomica, in particolare l’articolo 106 bis,
visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 (1), in particolare l’articolo 44,
considerando quanto segue:
— |
il bilancio dell'Unione per l'esercizio 2022 è stato adottato definitivamente il 24 novembre 2021 (2); |
— |
il 1 luglio 2022 la Commissione ha presentato una proposta contenente il progetto di bilancio rettificativo n. 4 del bilancio generale per l'esercizio 2022, |
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo unico
La posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 4 dell’Unione europea per l’esercizio 2022 è stata adottata il 20 settembre 2022.
Il testo integrale può essere consultato o scaricato visitando il sito web del Consiglio: https://www.consilium.europa.eu/.
Fatto a Bruxelles, il 20 settembre 2022.
Per il Consiglio
Il presidente
M. BEK
Commissione europea
23.9.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 364/2 |
Tassi di cambio dell'euro (1)
22 settembre 2022
(2022/C 364/02)
1 euro =
|
Moneta |
Tasso di cambio |
USD |
dollari USA |
0,9884 |
JPY |
yen giapponesi |
139,18 |
DKK |
corone danesi |
7,4365 |
GBP |
sterline inglesi |
0,87256 |
SEK |
corone svedesi |
10,8724 |
CHF |
franchi svizzeri |
0,9684 |
ISK |
corone islandesi |
139,90 |
NOK |
corone norvegesi |
10,2350 |
BGN |
lev bulgari |
1,9558 |
CZK |
corone ceche |
24,657 |
HUF |
fiorini ungheresi |
405,25 |
PLN |
zloty polacchi |
4,7592 |
RON |
leu rumeni |
4,9411 |
TRY |
lire turche |
18,1559 |
AUD |
dollari australiani |
1,4840 |
CAD |
dollari canadesi |
1,3278 |
HKD |
dollari di Hong Kong |
7,7583 |
NZD |
dollari neozelandesi |
1,6832 |
SGD |
dollari di Singapore |
1,3998 |
KRW |
won sudcoreani |
1 384,79 |
ZAR |
rand sudafricani |
17,3514 |
CNY |
renminbi Yuan cinese |
6,9804 |
HRK |
kuna croata |
7,5235 |
IDR |
rupia indonesiana |
14 824,28 |
MYR |
ringgit malese |
4,5140 |
PHP |
peso filippino |
57,721 |
RUB |
rublo russo |
|
THB |
baht thailandese |
36,803 |
BRL |
real brasiliano |
5,0677 |
MXN |
peso messicano |
19,6129 |
INR |
rupia indiana |
79,8970 |
(1) Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.
23.9.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 364/3 |
Nuove facce nazionali delle monete in euro in circolazione
(2022/C 364/03)
Le monete in euro in circolazione hanno corso legale in tutta la zona euro. Per informare i cittadini e quanti, nell'esercizio della loro professione, si ritrovano a maneggiare monete, la Commissione pubblica le caratteristiche dei disegni di tutte le nuove monete in euro (1).
Il 12 luglio 2022 il Consiglio dell'Unione europea ha stabilito che la Repubblica di Croazia soddisfa le condizioni necessarie per l'adozione dell'euro a decorrere dal 1o gennaio 2023 (2).
A partire da questa data la Repubblica di Croazia potrà pertanto emettere monete in euro con l'approvazione della BCE per quanto riguarda il volume del conio (cfr. articolo 128, paragrafo 2, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea).
|
|
|
|
1 cent |
2 cent |
5 cent |
10 cent |
|
|
|
|
20 cent |
50 cent |
1 euro |
2 euro |
Paese di emissione: Repubblica di Croazia
Data di emissione:1o gennaio 2023
Descrizione dei disegni:
1, 2 e 5 cent: carattere dell'alfabeto glagolitico con la scacchiera dello stemma croato sullo sfondo.
Nella parte centrale della moneta sono raffigurate le lettere «HR» scritte in caratteri glagolitici angolari e unite in una legatura; HR è il codice ufficiale ISO 3166-1 alpha-2 della Croazia. L'alfabeto glagolitico è il più antico alfabeto slavo e, insieme al cirillico, è uno dei due alfabeti slavi. Anche se è stato modellato sulla base dell'alfabeto greco, quello glagolitico è un alfabeto originale, probabilmente creato da Costantino il Filosofo (San Cirillo) al fine di promuovere il cristianesimo tra i popoli slavi. I croati hanno iniziato a utilizzarlo nella seconda metà del IX secolo e, dalla fine del XII secolo, sono stati gli unici ad adottare e sviluppare ulteriormente questo alfabeto. Nel 1483, solo 28 anni dopo la Bibbia di Gutenberg, viene impresso in Croazia «Misal po zakonu rimskoga dvora» (Missale Romanum Glagolitice), il primo libro stampato in slavo ecclesiastico antico, scritto con i caratteri del glagolitico (angolare) croato. Si tratta del primo incunabulo in Europa non stampato in lingua e caratteri latini. L'alfabeto glagolitico è stato utilizzato in Croazia fino alla prima metà del XIX secolo, diventando un simbolo importante dell'identità della nazione. A destra e sotto la legatura «HR» è raffigurata la scacchiera croata, parte dello stemma della Repubblica di Croazia. La parte centrale superiore riporta l'anno di emissione mentre quella centrale inferiore l'iscrizione del paese di emissione. Sull'anello esterno della moneta figurano le dodici stelle della bandiera europea.
10, 20 e 50 cent: Nikola Tesla con la scacchiera dello stemma croato sullo sfondo.
La parte centrale della moneta contiene un ritratto di Nikola Tesla circondato da linee di campo magnetico che si estendono dal ritratto fino al cerchio di 12 stelle, simbolo del suo legame con gli Stati membri dell'UE in cui ha trascorso parte della sua vita. Nikola Tesla, inventore croato, europeo naturalizzato statunitense di origine serba, è nato in Croazia il 10 luglio 1856 nel villaggio di Smiljan. Ha compiuto gli studi in Croazia e più precisamente a Smiljan, Gospić e Karlovac, dove si è diplomato. I suoi brevetti e il suo lavoro teorico hanno gettato le basi per l'elettrificazione mondiale, mentre i suoi studi nel campo delle correnti elettriche ad alta frequenza e della trasmissione senza fili delle onde elettromagnetiche hanno aperto la strada allo sviluppo della tecnologia radio e delle telecomunicazioni. Una delle sue invenzioni più famose, il trasformatore Tesla (bobina di Tesla), inventato nel 1891, è stata utilizzata per produrre elettricità a corrente alternata ad alta tensione e ad alta frequenza. Il termine «tesla» è stato adottato come unità di misura dell'induzione magnetica in occasione dell'11a Conferenza generale sui pesi e le misure del 1960. A sinistra del ritratto e delle linee di campo magnetico è raffigurata la scacchiera croata, parte dello stemma della Repubblica di Croazia. Tra le linee, in alto a sinistra figura l'iscrizione del paese di emissione, mentre l'anno di emissione appare in basso a destra.
1 euro: martora con la scacchiera dello stemma croato sullo sfondo.
Al centro della faccia nazionale della moneta da 1 euro è raffigurata l'immagine di una martora con la scacchiera croata sullo sfondo. Caratterizzato da una preziosa pelliccia di colore bruno e una chiazza gialla sul collo e sul torace, questo abile e veloce animale è uno dei simboli della storia monetaria croata. Nel Medioevo le pelli di martora erano utilizzate per il pagamento in natura delle tasse (kunovina o marturina) in Slavonia, nel litorale croato e nella Dalmazia; nel tempo sono diventate un'unità di conto per poi essere impiegate come denaro nel senso moderno del termine. La martora è stata anche il primo motivo apparso su una moneta croata, il banovac, dalla prima metà del XIII secolo alla fine del XIV secolo, da cui il suo importante ruolo nella storia monetaria e fiscale del paese.
Alle spalle della martora è raffigurata la scacchiera croata, parte dello stemma della Repubblica di Croazia. L'iscrizione del paese di emissione «HRVATSKA» figura in alto a sinistra mentre l'anno di emissione «2023.» è riportato in basso a destra.
2 euro: carta geografica della Repubblica di Croazia, con la scacchiera dello stemma croato sullo sfondo.
La parte centrale della moneta contiene una rappresentazione geografica simbolica e stilizzata della Repubblica di Croazia. Il profilo distintivo e riconoscibile del paese ne riflette tanto le fattezze geografiche quanto le vicende storiche. La Croazia si estende dalla vasta pianura pannonica, lungo le Dinaridi e fino alla costa adriatica, una delle coste più frastagliate al mondo, nonché attraverso una moltitudine di isole. Metà del territorio croato si trova nella regione pannonica, un terzo nella regione costiera adriatica e la parte restante nella regione montuosa dinarica. Per conferire un disegno armonioso alla moneta, il motivo a scacchiera estremamente regolare, parte dello stemma della Repubblica di Croazia, è posto dietro la carta geografica, in modo da creare contrasto con le frastagliature spiccatamente «irregolari» della costa; l'anno di emissione figura invece a metà altezza a destra. In basso a sinistra, parallelamente all'immagine della carta geografica, è riportata l'iscrizione del paese di emissione. L'incisione sul bordo della moneta presenta i versi più belli dell'Inno alla libertà «O lijepa, o draga, o slatka slobodo» («Oh bella, oh cara, oh dolce libertà»), che è parte integrante della pastorale «Dubravka», scritta da Ivan Gundulić nel XVII secolo.
(1) Per la descrizione delle altre monete, cfr. GU C 373 del 28.12.2001, pag. 1, GU C 254 del 20.10.2006, pag. 6, e GU C 248 del 23.10.2007, pag. 8.
(2) Decisione (UE) 2022/1211 del Consiglio, del 12 luglio 2022, relativa all'adozione dell'euro da parte della Croazia il 1o gennaio 2023 (GU L 187 del 14.7.2022, pag. 31).
V Avvisi
PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA
Commissione europea
23.9.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 364/5 |
Notifica preventiva di concentrazione
(Caso M.10699 – SALMAR / NTS)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2022/C 364/04)
1.
In data 12 settembre 2022 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell’articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1).La notifica riguarda le seguenti imprese:
— |
SalMar ASA («SalMar», Norvegia), controllata in ultima istanza da Kvarv AS, |
— |
NTS ASA («NTS», Norvegia). |
SalMar acquisisce, ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento sulle concentrazioni, il controllo dell'insieme di NTS.
La concentrazione è effettuata mediante offerta pubblica annunciata in data 17 marzo 2022.
2.
Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:
— |
SalMar è un produttore di salmone che svolge attività di allevamento e trasformazione in Norvegia, Islanda e Scozia, mentre la società madre Kvarv AS controlla altre imprese del settore dell'acquacoltura; |
— |
attraverso le sue controllate SalmoNor AS, Norwegian Royal Salmon ASA e Frøy ASA, NTS opera nell'allevamento e nella lavorazione del salmone in Norvegia e in Islanda, nonché in altre parti del settore dell'acquacoltura. |
3.
A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nell’ambito di applicazione del regolamento sulle concentrazioni. Tuttavia si riserva la decisione definitiva al riguardo.
4.
La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione, con indicazione del seguente riferimento:
M.10699 – SalMar / NTS
Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per e-mail, per fax o per posta, ai seguenti recapiti.
E-mail: COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu
Fax +32 22964301
Indirizzo postale:
Commissione europea |
Direzione generale della Concorrenza |
Protocollo Concentrazioni |
1049 Bruxelles/Brussel |
BELGIQUE/BELGIË |
(1) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 (il «regolamento sulle concentrazioni»).
23.9.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 364/7 |
Notifica preventiva di concentrazione
(Caso M.10845 - HG / WCAS / WARBURG PINCUS / NORSTELLA)
Caso ammissibile alla procedura semplificata
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2022/C 364/05)
1.
In data 12 settembre 2022, è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell’articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1).La notifica riguarda le seguenti imprese:
— |
HgCapital LLP («Hg», Regno Unito), |
— |
Welsh Carson Anderson & Stowe, LLC («WCAS», Stati Uniti), |
— |
Warburg Pincus LLC («Warburg Pincus», Stati Uniti), |
— |
Mahalo Group Holdings LLC («Norstella», Stati Uniti), sotto il controllo congiunto di Hg e WCAS, |
— |
Caerus PIKCo S.à r.l. («Citeline», Lussemburgo), controllato da Warburg Pincus. |
Hg, WCAS e Warburg Pincus acquisiscono, ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), e dell'articolo 3, paragrafo 4, del regolamento sulle concentrazioni, il controllo comune di Norstella e Citeline («gruppo combinato»).
La concentrazione è effettuata mediante acquisto di quote/azioni nel gruppo combinato.
2.
Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:
— |
Hg investe in imprese dei settori del software e dei servizi, principalmente in Europa e negli Stati Uniti, |
— |
WCAS è un'impresa di private equity che si concentra sugli investimenti nei settori dell'assistenza sanitaria e delle tecnologie, |
— |
Warburg Pincus è un'impresa di private equity, le imprese del cui portafoglio operano in diversi settori tra cui beni di consumo, energia, servizi finanziari, sanità, servizi industriali e commerciali, tecnologia, media e telecomunicazioni, |
— |
Norstella, controllato congiuntamente da Hg e WCAS, è un gruppo che fornisce soluzioni di informazioni per industrie farmaceutiche e delle tecnologie mediche e per istituti finanziari e società di consulenza, tra cui Evaluate Ltd Managed Markets Insight & Technology, LLC, Panalgo LLC e The Dedham Group, LLC. Norstella aiuta i clienti a orientarsi nelle fasi dello sviluppo e della commercializzazione dei farmaci, |
— |
Citeline (ex Informa Pharma Intelligence), controllata da Warburg Pincus, fornisce informazioni specialistiche sui mercati e dati e software per le sperimentazioni cliniche, lo sviluppo di medicinali e il rispetto delle normative nei settori farmaceutico, delle consulenze, finanziario, biotecnologico e delle tecnologie mediche, offrendo una serie di strumenti e soluzioni di accesso a informazioni commerciali a sostegno delle strategie dei clienti, dalle prime fasi delle decisioni di portafoglio alla ricerca e allo sviluppo clinici e alla pianificazione e all'analisi commerciali. |
3.
A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nell’ambito di applicazione del regolamento sulle concentrazioni. Tuttavia si riserva la decisione definitiva al riguardo.Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l'esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (2), il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l'applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa.
4.
La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione, con indicazione del seguente riferimento:
M.10845 - HG / WCAS / WARBURG PINCUS / NORSTELLA
Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per e-mail, per fax o per posta, ai seguenti recapiti.
E-mail: COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu
Fax +32 22964301
Indirizzo postale:
Commissione europea |
Direzione generale della Concorrenza |
Protocollo Concentrazioni |
1049 Bruxelles/Brussel |
BELGIQUE/BELGIË |
(1) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 (il «regolamento sulle concentrazioni»).