|
ISSN 1977-0944 |
||
|
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 281 |
|
|
||
|
Edizione in lingua italiana |
Comunicazioni e informazioni |
65° anno |
|
Sommario |
pagina |
|
|
|
II Comunicazioni |
|
|
|
COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA |
|
|
|
Commissione europea |
|
|
2022/C 281/01 |
Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata (Caso M.10780 — WATERLAND / KIDSFOUNDATION / PARTOU) ( 1 ) |
|
|
2022/C 281/02 |
Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata (Caso M.10378 — VUB / SLOVENSKA SPORITELNA / TATRA BANKA / 365.BANK / CSOB / JV ) ( 1 ) |
|
|
IV Informazioni |
|
|
|
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA |
|
|
|
Commissione europea |
|
|
2022/C 281/03 |
||
|
|
INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI |
|
|
2022/C 281/04 |
|
|
V Avvisi |
|
|
|
PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA |
|
|
|
Commissione europea |
|
|
2022/C 281/05 |
Notifica preventiva di concentrazione (Caso M.10801 – INFRAFIBRE / DG FIBRE / DGN) — Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1 ) |
|
|
2022/C 281/06 |
Notifica preventiva di concentrazione (Caso M.10718 — KINGSPAN / ONDURA) — Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1 ) |
|
|
|
ALTRI ATTI |
|
|
|
Commissione europea |
|
|
2022/C 281/07 |
||
|
2022/C 281/08 |
|
|
|
|
|
(1) Testo rilevante ai fini del SEE. |
|
IT |
|
II Comunicazioni
COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA
Commissione europea
|
22.7.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 281/1 |
Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata
(Caso M.10780 — WATERLAND / KIDSFOUNDATION / PARTOU)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2022/C 281/01)
Il 29 giugno 2022 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato interno. La presente decisione si basa sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
|
— |
sul sito internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore, |
|
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it) con il numero di riferimento 32022M10780. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto dell’Unione europea. |
|
22.7.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 281/2 |
Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata
(Caso M.10378 — VUB / SLOVENSKA SPORITELNA / TATRA BANKA / 365.BANK / CSOB / JV )
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2022/C 281/02)
Il 26 aprile 2022 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato interno. La presente decisione si basa sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
|
— |
sul sito internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore, |
|
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it) con il numero di riferimento 32022M10378. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto dell’Unione europea. |
IV Informazioni
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA
Commissione europea
|
22.7.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 281/3 |
Tassi di cambio dell’euro (1)
21 luglio 2022
(2022/C 281/03)
1 euro =
|
|
Moneta |
Tasso di cambio |
|
USD |
dollari USA |
1,0199 |
|
JPY |
yen giapponesi |
141,46 |
|
DKK |
corone danesi |
7,4446 |
|
GBP |
sterline inglesi |
0,85545 |
|
SEK |
corone svedesi |
10,4260 |
|
CHF |
franchi svizzeri |
0,9924 |
|
ISK |
corone islandesi |
139,70 |
|
NOK |
corone norvegesi |
10,1750 |
|
BGN |
lev bulgari |
1,9558 |
|
CZK |
corone ceche |
24,496 |
|
HUF |
fiorini ungheresi |
400,13 |
|
PLN |
zloty polacchi |
4,7610 |
|
RON |
leu rumeni |
4,9391 |
|
TRY |
lire turche |
18,0327 |
|
AUD |
dollari australiani |
1,4848 |
|
CAD |
dollari canadesi |
1,3178 |
|
HKD |
dollari di Hong Kong |
8,0056 |
|
NZD |
dollari neozelandesi |
1,6479 |
|
SGD |
dollari di Singapore |
1,4218 |
|
KRW |
won sudcoreani |
1 337,47 |
|
ZAR |
rand sudafricani |
17,5195 |
|
CNY |
renminbi Yuan cinese |
6,9040 |
|
HRK |
kuna croata |
7,5200 |
|
IDR |
rupia indonesiana |
15 342,25 |
|
MYR |
ringgit malese |
4,5457 |
|
PHP |
peso filippino |
57,512 |
|
RUB |
rublo russo |
|
|
THB |
baht thailandese |
37,660 |
|
BRL |
real brasiliano |
5,5777 |
|
MXN |
peso messicano |
20,9410 |
|
INR |
rupia indiana |
81,4510 |
(1) Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.
INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI
|
22.7.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 281/4 |
Aggiornamento degli importi di riferimento per l’attraversamento delle frontiere esterne, a norma dell’articolo 6, paragrafo 4, del regolamento (UE) 2016/399 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un codice unionale relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen) (1)
(2022/C 281/04)
a pubblicazione degli importi di riferimento per l’attraversamento delle frontiere esterne, a norma dell’articolo 6, paragrafo 4, del regolamento (UE) 2016/399 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, che istituisce un codice unionale relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen) (2) si basa sulle informazioni comunicate dagli Stati membri alla Commissione in conformità con l’articolo 39 del codice frontiere Schengen.
Oltre alle pubblicazioni nella Gazzetta ufficiale, sul sito web della direzione generale Affari interni è possibile consultare un aggiornamento mensile.
IMPORTI DI RIFERIMENTO RICHIESTI PER L’ATTRAVERSAMENTO DELLE FRONTIERE ESTERNE FISSATI DALLE AUTORITÀ NAZIONALI
REPUBBLICA CECA
Sostituisce l’elenco pubblicato nella GU C 102 dell’24.3.2021, pag. 8.
Gli importi di riferimento sono contenuti nella sezione 13 della legge n.326/1999, relativa al soggiorno degli stranieri nel territorio della Repubblica ceca, con le successive modifiche, in combinato con la sezione 5 della legge n. 110/2006, relativa a salari e minimi di sussistenza, con le successive modifiche. Tali importi variano in base all’ammontare corrente del minimo di sussistenza e alla durata prevista del soggiorno breve nel territorio della Repubblica ceca:
|
— |
per soggiorni non superiori a 30 giorni equivalgono a metà del minimo di sussistenza (pari a 2 980 CZK da luglio 2022) per singolo giorno di soggiorno, ovvero 1 490 CZK al giorno; |
|
— |
per soggiorni oltre i 30 giorni equivalgono a 15 volte il minimo di sussistenza (pari a 2 980 CZK da luglio 2022), ovvero 44 700 CZK; a tale somma può essere aggiunto fino al doppio del minimo di sussistenza per ogni mese intero di soggiorno previsto nel territorio, ovvero 5 960 CZK per ogni mese; |
|
— |
un cittadino di paesi terzi di età inferiore a 18 anni è tenuto a dimostrare la disponibilità di importi equivalenti alla metà di quelli cui sopra. |
La valutazione della disponibilità di mezzi di sussistenza sufficienti può basarsi sul possesso da parte del cittadino di paese terzo di contanti, assegni turistici o carte di credito o di documento che attesti il pagamento dei servizi connessi al soggiorno nel territorio o la gratuità di tali servizi. Le dichiarazioni di presa a carico e le lettere di garanzia delle persone ospitanti (sotto forma di «lettera di invito», certificata dalla polizia della Repubblica ceca; cfr. l'allegato 33 del manuale Schengen) possono altresì costituire una prova della disponibilità di mezzi di sussistenza sufficienti.
Un cittadino di paese terzo che intende studiare nel territorio può esibire, come prova della disponibilità di fondi a copertura del soggiorno, un impegno di un’autorità statale o di una persona giuridica a coprire il suo soggiorno con fondi equivalenti al minimo di sussistenza (pari a 2 980 CZK da luglio 2022) per un mese del periodo di soggiorno previsto, oppure un documento che confermi che tutte le spese relative ai suoi studi e al suo soggiorno saranno coperte dall'organismo di accoglienza (scuola). Qualora la somma in questione non raggiunga l'importo richiesto, il cittadino di paese terzo è tenuto a esibire un documento che provi il possesso di fondi equivalenti alla differenza tra il minimo di sussistenza (pari a 2 980 CZK da luglio 2022) e l'importo dell'impegno per il periodo di soggiorno previsto; tali fondi non devono comunque essere superiori a sei volte il minimo di sussistenza (al momento, 17 880 CZK). Il documento relativo alla disponibilità di mezzi per il soggiorno di una persona può essere sostituito da una decisione o da un accordo sull'assegnazione di un sussidio in base a un trattato internazionale al quale la Repubblica ceca sia vincolata.
Elenco delle precedenti pubblicazioni
GU C 247 del 13.10.2006, pag. 19.
GU C 77 del 5.4.2007, pag. 11.
GU C 153 del 6.7.2007, pag. 22.
GU C 164 del 18.7.2007, pag. 45.
GU C 182 del 4.8.2007, pag. 18.
GU C 57 dell’1.3.2008, pag. 38.
GU C 134 del 31.5.2008, pag. 19.
GU C 331 del 31.12.2008, pag. 13.
GU C 33 del 10.2.2009, pag. 1.
GU C 36 del 13.2.2009, pag. 100.
GU C 37 del 14.2.2009, pag. 8.
GU C 98 del 29.4.2009, pag. 11.
GU C 35 del 12.2.2010, pag. 7.
GU C 304 del 10.11.2010, pag. 5.
GU C 24 del 26.1.2011, pag. 6.
GU C 157 del 27.5.2011, pag. 8.
GU C 203 del 9.7.2011, pag. 16.
GU C 11 del 13.1.2012, pag. 13.
GU C 72 del 10.3.2012, pag. 44.
GU C 199 del 7.7.2012, pag. 8.
GU C 298 del 4.10.2012, pag. 3.
GU C 56 del 26.2.2013, pag. 13.
GU C 269 del 18.9.2013, pag. 2.
GU C 57 del 28.2.2014, pag. 2.
GU C 152 del 20.5.2014, pag. 25.
GU C 224 del 15.7.2014, pag. 31.
GU C 434 del 4.12.2014, pag. 3.
GU C 447 del 13.12.2014, pag. 32.
GU C 38 del 4.2.2015, pag. 20.
GU C 96 del 11.3.2016, pag. 7.
GU C 146 del 26.4.2016, pag. 12.
GU C 248 dell’8.7.2016, pag. 12.
GU C 111 dell’8.4.2017, pag. 11.
GU C 21, dell’20.1.2018, pag. 3.
GU C 93 del 12.3.2018, pag. 4.
GU C 153 del 2.5.2018, pag. 8.
GU C 186 del 31.5.2018, pag. 10.
GU C 264 del 26.07.2018, pag. 6.
GU C 366 del 10.10.2018, pag. 12.
GU C 459 del 20.12.2018, pag. 38.
GU C 140 del 16.4.2019, pag. 7.
GU C 178 del 28.5.2020, pag. 3.
GU C 102 del 24.3.2021, pag. 8.
GU C 486 del 3.12.2021, pag. 26.
GU C 139 del 29.3.2022, pag. 3.
GU C 143 del 31.3.2022, pag. 6.
GU C 258 del 5.7.2022, pag. 13.
(1) Cfr. l’elenco delle pubblicazioni precedenti alla fine del presente aggiornamento.
V Avvisi
PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA
Commissione europea
|
22.7.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 281/6 |
Notifica preventiva di concentrazione
(Caso M.10801 – INFRAFIBRE / DG FIBRE / DGN)
Caso ammissibile alla procedura semplificata
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2022/C 281/05)
1.
In data 18 luglio 2022, è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell’articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1).La notifica riguarda le seguenti imprese:
|
— |
Infrafibre Sàrl («Infrafibre», Lussemburgo), controllata in ultima istanza da Deutsche Bank AG (Germania), |
|
— |
DG Fibre Holding Limited («DG Fibre», Regno Unito), controllata da Sun Life Financial Inc. (Canada), |
|
— |
Deutsche GigaNetz GmbH («DGN», Germania), controllata da DG Fibre (Regno Unito). |
Infrafibre e DG Fibre acquisiscono, ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 1, lettera b), e dell’articolo 3, paragrafo 4, del regolamento sulle concentrazioni, il controllo comune di DGN.
La concentrazione è effettuata mediante acquisto di quote/azioni.
2.
Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:|
— |
Infrafibre è una società finanziaria di un fondo europeo di investimenti in infrastrutture gestito da controllate di DWS Group GmbH &Co KGaA («gruppo DWS», Germania). DWS Group, controllato in ultima istanza da Deutsche Bank AG, è una società di gestione patrimoniale con un ampio portafoglio di investimenti, che comprende investimenti in attivi infrastrutturali in Europa. Deutsche Bank AG (Germania) fornisce servizi finanziari a livello mondiale; |
|
— |
DG Fibre è una holding di proprietà di un fondo per le infrastrutture gestito da InfraRed Capital Partners Limited (Regno Unito) («IRCP»). IRCP è un gestore di investimenti di livello mondiale, controllato in ultima istanza da Sun Life Financial Inc («Sun Life», Canada). Sun Life è una società di servizi finanziari che fornisce soluzioni assicurative, patrimoniali e di gestione di attivi a clienti privati e aziendali; |
|
— |
DGN opera come fornitore pienamente integrato di telecomunicazioni FttH a clienti privati e commerciali e a vettori in Germania. |
3.
A seguito di un esame preliminare, la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nell’ambito di applicazione del regolamento sulle concentrazioni. Tuttavia si riserva la decisione definitiva al riguardo.Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l’esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (2), il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l'applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa.
4.
La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione, con indicazione del seguente riferimento:
M.10801 – INFRAFRIBRE / DG FIBRE / DGN
Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per e-mail, per fax o per posta, ai seguenti recapiti:
E-mail: COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu
Fax +32 2 2964301
Indirizzo postale:
|
Commissione europea |
|
Direzione generale della Concorrenza |
|
Protocollo Concentrazioni |
|
1049 Bruxelles/Brussel |
|
BELGIQUE/BELGIË |
(1) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 (il «regolamento sulle concentrazioni»).
|
22.7.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 281/8 |
Notifica preventiva di concentrazione
(Caso M.10718 — KINGSPAN / ONDURA)
Caso ammissibile alla procedura semplificata
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2022/C 281/06)
1.
In data 14 luglio 2022, è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell’articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1).La notifica riguarda le seguenti imprese:
|
— |
Kingspan Group Limited («Kingspan», Regno Unito), controllata da Kingspan Group Plc (Regno Unito), |
|
— |
Ondura SAS («Ondura», Francia), controllata indirettamente da Naxicap Partners. |
Kingspan acquisisce, ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento sulle concentrazioni, il controllo esclusivo dell’insieme di Ondura.
La concentrazione è effettuata mediante acquisto di quote/azioni.
2.
Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:|
— |
Kingspan opera a livello mondiale nella produzione di pannelli sandwich, sistemi isolanti, soluzioni di illuminazione e ventilazione, tecnologie relative all'acqua e all'energia e sistemi di pavimentazione per centri elaborazione dati. |
|
— |
Ondura opera a livello mondiale nella produzione e fornitura di soluzioni di copertura leggere e impermeabilizzazione per tetti piani e inclinati, lastre in plastica trasparente e traslucida, accessori e complementi. |
3.
A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nell’ambito di applicazione del regolamento sulle concentrazioni. Tuttavia si riserva la decisione definitiva al riguardo.Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l’esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (2), il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l'applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa.
4.
La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione, con indicazione del seguente riferimento:
M.10718 — KINGSPAN / ONDURA
Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per e-mail, per fax o per posta, ai seguenti recapiti.
E-mail: COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu
Fax +32 22964301
Indirizzo postale:
|
Commissione europea |
|
Direzione generale della Concorrenza |
|
Protocollo Concentrazioni |
|
1049 Bruxelles/Brussel |
|
BELGIQUE/BELGIË |
(1) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 (il «regolamento sulle concentrazioni»).
ALTRI ATTI
Commissione europea
|
22.7.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 281/9 |
Pubblicazione di una domanda di registrazione di un nome ai sensi dell’articolo 50, paragrafo 2, lettera a), del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari
(2022/C 281/07)
La presente pubblicazione conferisce il diritto di opporsi alla domanda di registrazione ai sensi dell’articolo 51 del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (1) entro tre mesi dalla data della presente pubblicazione.
DOCUMENTO UNICO
«Salacgrīvas nēģi»
N. UE: PGI-LV-02507 – 2.5.2019
DOP ( ) IGP (X)
1. Nome
«Salacgrīvas nēģi»
2. Stato membro o paese terzo
Lettonia
3. Descrizione del prodotto agricolo o alimentare
3.1. Tipo di prodotto
Classe 1.7. Pesci, molluschi, crostacei freschi e prodotti derivati
3.2. Descrizione del prodotto a cui si applica il nome di cui al punto 1
Le «Salacgrīvas nēģi» sono ciclostomi anadromi appartenenti alla specie della lampreda di fiume (Lampetra fluviatilis). Sono vendute fresche oppure cotte e preparate in aspic.
Le lamprede fresche misurano 30-35 cm di lunghezza, presentano il dorso e parte superiore dei fianchi di colore grigio bluastro o marrone verdastro, mentre la parte inferiore dei fianchi e il ventre sono di color grigiastro o bianco. Meno del 15 % delle lamprede misura più di 35 cm o meno di 30 cm. La vicinanza della zona geografica al mare e il metodo di pesca delle «Salacgrīvas nēģi» fanno sì che le lamprede trascorrano pochissimo tempo nell'acqua del fiume e si distinguano pertanto per la purezza: sistemi respiratori liberi da impurità provenienti dai sedimenti presenti nel letto del fiume. Hanno un odore caratteristico di mare e di alghe.
Le lamprede cotte preparate in aspic a partire da lamprede fresche sono anche prive di impurità e sapori indesiderati dovuti ai sedimenti presenti nel letto del fiume. Hanno un sapore ricco, agrodolce e moderatamente salato; in termini di consistenza, la carne è facilmente sminuzzabile, tenera e saporita, qualità che sono preservate dall’aspic denso ed elastico. Il prodotto finale è composto da non più del 30 % di aspic, non meno del 70 % di carne di lampreda cotta e tra l’1,2 % e il 3,0 % di sale. Le lamprede cotte sono di colore grigiastro marrone, mentre l’aspic varia dal giallo chiaro al marrone chiaro.
3.3. Mangimi (solo per i prodotti di origine animale) e materie prime (solo per i prodotti trasformati)
Non sono state stabilite norme per quanto riguarda il mangime utilizzato o la relativa qualità.
La materia prima del prodotto trasformato - lamprede cotte preparate in aspic - è costituita da lamprede fresche pescate nei fiumi Svētupe e Salaca nel distretto rurale e nella città di Salacgrīva.
3.4. Fasi specifiche della produzione che devono avvenire nella zona geografica identificata
Le «Salacgrīvas nēģi» fresche vengono catturate in nasse dal 1o agosto al 31 gennaio mediante lavorieri collocati nei fiumi Svētupe e Salaca, nel distretto rurale e nella città di Salacgrīva.
Tutte le fasi della produzione di lamprede cotte preparate in aspic si svolgono nel distretto rurale e nella città di Salacgrīva.
3.5. Norme specifiche in materia di affettatura, grattugiatura, confezionamento ecc. del prodotto cui si riferisce il nome registrato
—
3.6. Norme specifiche in materia di etichettatura del prodotto cui si riferisce il nome registrato
—
4. Delimitazione concisa della zona geografica
Il distretto rurale e la città di Salacgrīva sono situate sulla costa della regione di Vidzeme del Golfo di Riga.
5. Legame con la zona geografica
Specificità della zona geografica
Attualmente solo nel distretto rurale e nella città di Salacgrīva si pescano le lamprede con lavorieri e nasse - un metodo di pesca unico con molti secoli di storia alle spalle. Il lavoriero per lamprede è un particolare tipo di passerella costruita su pali di abete rosso tenuti insieme senza viti né chiodi. Questa tecnica di pesca, in particolare, facilita il controllo frequente delle nasse, e la vicinanza geografica del mare al punto del fiume in cui le lamprede tornano a deporre le uova dopo aver trascorso la maggior parte della loro vita in acqua salata riduce il tempo che trascorrono nell’acqua del fiume e la conseguente assunzione di impurità dai sedimenti del letto del fiume, garantendo le proprietà organolettiche del prodotto, in particolare il suo sapore.
Specificità del prodotto
Le «Salacgrīvas nēģi» sono ciclostomi anadromi appartenenti alla specie della lampreda di fiume (Lampetra fluviatilis). Esse presentano le caratteristiche seguenti:
|
— |
le lamprede fresche hanno un odore di mare e di alghe; |
|
— |
la specificità del prodotto risiede nelle sue caratteristiche organolettiche: ha un sapore ricco, agrodolce e moderatamente salato, non influenzato dai sedimenti del letto del fiume. |
Legame causale tra la zona geografica e la qualità o le caratteristiche del prodotto (per le DOP) o una qualità specifica, la reputazione o altre caratteristiche del prodotto (per le IGP)
Esiste un legame causale tra la zona geografica delle «Salacgrīvas nēģi» e il prodotto, che è alla base della reputazione e delle caratteristiche di quest'ultimo.
Le proprietà specifiche caratteristiche del prodotto, ossia il suo sapore ricco, agrodolce e moderatamente salato e l’odore di mare e di alghe, sono garantite sia dalla vicinanza geografica del mare, che riduce il tempo che le lamprede trascorrono nell’acqua del fiume quando vi ritornano per deporre le uova, limitando così l’assunzione di impurità dai sedimenti del letto del fiume, sia dalla tecnica di pesca utilizzata, che facilita il controllo frequente delle nasse.
Il prodotto gode di un’ottima reputazione tra la popolazione lettone da diversi secoli; come testimoniato dai documenti storici, infatti, le «Salacgrīvas nēģi» sono pescate e lavorate fin dal XVIII secolo. I metodi di pesca delle lamprede e le ricette per cucinarle si tramandano di generazione in generazione. L'archivio del Museo di Salacgrīva conserva un disegno di Johann Brotze del 1780 nel quale si mostra un lavoriero per lamprede nel fiume Salaca, nei pressi della Villa Vecsalaca.
I documenti in possesso dell’Archivio Storico di Stato lettone del 1867 indicano che all’epoca erano 14 le aziende agricole dedite alla pesca della lampreda. Durante il primo periodo di indipendenza della Lettonia la pesca della lampreda nel fiume Salaca continuò ad essere ampiamente praticata. I diritti di pesca erano concessi in affitto all’asta in dodici lotti, noti come «robi». Anche l'allora proprietario dell'azienda agricola Upesjenni di Salacgrīva, Bernhards Skuja, era molto impegnato nell'attività di pesca e lavorazione delle lamprede negli anni '20 e '30. Nella seconda metà degli anni '20 Skuja fece costruire un edificio per la cottura delle lamprede. L'edificio, tuttora esistente, rappresenta gli inizi della lavorazione industriale delle lamprede nella regione di Vidzeme.
Dopo la seconda guerra mondiale la pesca e la lavorazione delle lamprede a Salacgrīva furono rilevate dall’azienda agraria collettiva Brīvais vilnis. Un articolo di E. Dumbrājs nella rivista Zvaigzne (n. 21, 1956) descrive la pesca delle lamprede nella Salaca e la produzione di lamprede cotte preparate in aspic. Una ricetta contenuta nell'articolo è stata conservata fino ad oggi.
La reputazione del prodotto è dimostrata anche nel film documentario del 1974 del Riga Film Studio, Mēs un jūra («Il mare e noi») (sceneggiatori: Daina Avotiņa, Jānis Peters), dove vengono pronunciate queste importanti parole: «Le lamprede sono l'oro puro della Salaca!»
È importante rilevare che da sette anni a questa parte, il secondo sabato di ottobre si celebra una «Giornata della lampreda di Salacgrīva» annuale. In questa ricorrenza le «Salacgrīvas nēģi» si cucinano in zuppa o in altri modi e le lamprede cotte preparate in aspic sono vendute al pubblico. Migliaia di visitatori imparano a conoscere la pesca della lampreda e i prodotti a base di questo pesce, portando con sé i ricordi dei pescatori di Salacgrīva e dei cuochi di lampreda da raccontare a parenti e amici.
Gli itinerari turistici del distretto rurale e della città di Salacgrīva offrono l’opportunità di conoscere meglio questa tecnica di pesca unica e secolare e di degustarne i prodotti. La tecnica di pesca delle lamprede mediante i lavorieri consente ai turisti di osservare il processo e di parteciparvi. I visitatori della mostra indipendente Zutiņš murdā («Lamprede in pentola») presso il Museo di Salacgrīva possono anche conoscere la storia della pesca e della lavorazione delle «Salacgrīvas nēģi» e la reputazione di cui oggi gode questo prodotto. Le esposizioni del museo comprendono un gioco di costruzione con il quale i visitatori possono costruire il proprio lavoriero per lamprede a partire da elementi di legno. È anche possibile guardare il film No eglēm līdz nēģiem («Dai tronchi di abete alle lamprede») per farsi un'idea della pesca delle lamprede sul fiume Salaca.
L’eccellente reputazione delle «Salacgrīvas nēģi» è particolarmente apprezzata dal fondatore del movimento internazionale Slow Food in Lettonia, Mārtiņš Rītiņš. Il 28 ottobre 2018, nel suo programma televisivo Tuč, tuč Rītiņš, il famoso chef ha presentato a un pubblico di milioni di persone il metodo tradizionale di pesca delle «Salacgrīvas nēģi» e ha dimostrato le tecniche secolari utilizzate per la loro lavorazione.
Riferimento alla pubblicazione del disciplinare
https://www.pvd.gov.lv/lv/lauksaimniecibas-un-partikas-produktu-norazu-registracija
|
22.7.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 281/12 |
Pubblicazione di una domanda di registrazione di un nome ai sensi dell’articolo 50, paragrafo 2, lettera a), del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari
(2022/C 281/08)
La presente pubblicazione conferisce il diritto di opporsi alla domanda di registrazione ai sensi dell’articolo 51 del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (1) entro tre mesi dalla data della presente pubblicazione
DOCUMENTO UNICO
«Κατσικάκι Λήμνου / Katsikaki Limnou»
N. UE: PGI-GR-02792 – 27.7.2021
DOP ( ) IGP (X)
1. Nome
«Κατσικάκι Λήμνου / Katsikaki Limnou»
2. Stato membro o paese terzo
Grecia
3. Descrizione del prodotto agricolo o alimentare
3.1. Tipo di prodotto
Classe 1.1. Carni fresche (e frattaglie)
3.2. Descrizione del prodotto a cui si applica il nome di cui al punto 1
«Katsikaki Limnou» è la carne di capretto macellato all'età di 60-90 giorni, di peso superiore a 8 kg. La carne con l'indicazione «Katsikaki Limnou'» proviene dalle carcasse di animali originari delle isole di Limnos e Agios Efstratios (unità regionale di Limnos), nati da caprini allevati in modo tradizionale e adattati a queste isole, alimentati con vegetazione della zona geografica chiaramente definita (isola).
La carne di «Katsikaki Limnou» è tenera e succulenta, con aroma e sapore gradevoli. È di colore da rosso a rosa leggermente pallido, i tessuti sono rosso rosato e il grasso è bianco puro.
Tra le caratteristiche organolettiche ritroviamo anche la presenza di grasso sottocutaneo e di massa muscolare sviluppata. La percentuale di grasso è elevata; tale caratteristica contribuisce alla tenerezza e al sapore del prodotto.
La composizione chimica dei tessuti commestibili della carne di «Katsikaki Limnou» è fornita nella tabella seguente:
|
Prodotto |
|
Proteine |
|
Grasso |
|
«Katsikaki Limnou» |
|
18,4 -26,4 % |
|
4,1 -11,1 % |
|
|
|
|
|
|
La carne di «Katsikaki Limnou» è venduta fresca nelle forme seguenti:
|
— |
intera; |
|
— |
mezzene; |
|
— |
tagli a peso. |
La composizione chimica dei tessuti commestibili della carne di «Katsikaki Limnou» è diversa da quella dei capretti provenienti da altre parti della Grecia, che hanno un tenore medio di grassi dell'1,2 % rispetto al 6,9 % della carne di «Katsikaki Limnou».
3.3. Mangimi (solo per i prodotti di origine animale) e materie prime (solo per i prodotti trasformati)
I capretti nascono tra fine di novembre e fine di febbraio e sono allattati per un periodo di 45-60 giorni. Al termine di questo periodo passano gradualmente a consumare foraggi grossolani, ossia mangimi di adattamento costituiti da alimenti a grana grossa, quali fieno di cereali e legumi prodotti localmente. Allo svezzamento segue solitamente in primavera un periodo di 1 o 2 mesi in cui i capretti pascolano insieme ai caprini adulti.
La popolazione di caprini allevata a Limnos e Agios Efstratios proviene da popolazioni locali risultanti da incroci naturali della razza «Capra prisca», autoctona della Grecia. I caprini sono di piccole dimensioni e si sono adattati al microclima e all'ambiente delle isole di Limnos e Agios Efstratios.
L’alimentazione dei caprini è basata prevalentemente sul pascolo libero nelle praterie della zona geografica specifica. Essa include inoltre miscele aggiuntive costituite di solito da prodotti derivati da cereali, legumi, paglia di cereali (principalmente grano duro), trifoglio e semi oleosi, prodotti soprattutto nella zona geografica delimitata, vitamine e oligoelementi.
3.4. Fasi specifiche della produzione che devono avere luogo nella zona geografica delimitata
L’indicazione «Katsikaki Limnou» può essere utilizzata esclusivamente per i capretti nati, allevati e macellati all'interno della zona delimitata, il che comprende il dissanguamento, lo scuoiamento e l'eviscerazione. I caprini da cui nascono i capretti sono anch'essi nati e allevati nella zona geografica delimitata.
3.5. Norme specifiche in materia di affettatura, grattugiatura, confezionamento ecc. del prodotto cui si riferisce il nome registrato
—
3.6. Norme specifiche in materia di etichettatura del prodotto cui si riferisce il nome registrato
Oltre ai requisiti in materia di etichettatura stabiliti dalle disposizioni della legislazione nazionale e dell’UE, indipendentemente dalle modalità con cui il prodotto è presentato per la vendita (intero, in mezzene o in tagli), sulla carne di «Katsikaki Limnou» è apposto il logo speciale seguente:
Il logo deve essere accompagnato da un codice che identifica l’animale e l’azienda da cui proviene la carcassa e indica la data di macellazione. Il codice è formato dagli elementi seguenti:
|
— |
il codice corrispondente all’azienda in cui sono stati prodotti gli animali; |
|
— |
il codice di identificazione dell’animale vivo corrispondente alla carcassa; |
|
— |
la data di macellazione. |
Ad esempio una carcassa proveniente da un’azienda identificata dal codice EL8330**** e dal numero dell’animale vivo 002, macellato l’1.12.2020, avrebbe il codice unico 8330****002-01/12/2020.
Se la carne di «Katsikaki Limnou» è sezionata e confezionata, l'etichetta di cui sopra è applicata sui singoli tagli di carne o sull'involucro esterno se il prodotto è già stato confezionato, in modo che le informazioni pertinenti siano trasmesse al consumatore finale.
4. Delimitazione concisa della zona geografica
La zona geografica in cui è prodotta la carne di «Katsikaki Limnou» è definita dai limiti geografici delle isole di Limnos e Agios Efstratios.
5. Legame con la zona geografica
Il legame del prodotto con la zona delimitata è basato sulle caratteristiche qualitative della carne. La carne di «Katsikaki Limnou» è un prodotto rinomato, le cui caratteristiche organolettiche ricercate risultano dai metodi tradizionali di allevamento dei capretti e dei caprini, nonché dalla loro alimentazione che è basata principalmente sulla ricca vegetazione dei pascoli presenti nella zona geografica delimitata.
Specificità della zona geografica
Le isole di Limnos e Agios Efstratios appartengono al gruppo di isole dell’Egeo nord-orientale. Limnos è costituita essenzialmente da superfici e pianure prive di alberi. Il paesaggio è caratterizzato principalmente da campi di grano e cereali, vigneti, arbusti e ampi pascoli che coprono più della metà dell’isola. L’isola di Agios Efstratios (o «Ai Stratis») presenta un paesaggio simile.
Le due isole sono strettamente legate dal punto di vista sociale, culturale, economico e commerciale. Nel corso degli anni numerosi prodotti sono stati scambiati e trasportati tra le due isole. La circolazione continua di bestiame includeva anche i caprini, il che ha contribuito al loro sviluppo omogeneo nelle due isole. L’isola di Agios Efstratios ha un regolare collegamento marittimo solo con Limnos.
I fattori naturali
Il clima della zona, analogamente al resto della Grecia, è tipicamente mediterraneo, caratterizzato da inverni miti e umidi e da estati relativamente calde e asciutte, generalmente con lunghi periodi soleggiati per la maggior parte dell’anno. Ciononostante il clima della zona è più asciutto, con forti venti occasionali e rare piogge.
Le isole del Mar Egeo, come Limnos e Agios Efstratios, hanno rappresentato un’importante rotta che ha consentito la migrazione di specie vegetali endemiche che sono giunte progressivamente in Grecia da est, per via della vicinanza della vegetazione originaria dell’Asia minore.
I caprini delle due isole si nutrono principalmente della ricca vegetazione arbustiva ed erbacea, composta da molte varietà di piante aromatiche. Alcuni studi hanno dimostrato che la vegetazione naturale di Limnos è costituita da 756 specie vegetali, prevalentemente terofite (55 %). Tra queste, otto specie sono endemiche della Grecia, una dell’Egeo nord-orientale e una di Limnos. Inoltre, nonostante le piccole dimensioni, l’isola di Agios Efstratios ospita 438 specie vegetali differenti.
In generale sulle isole di Limnos e Agios Efstratios è diffusa la frigana (vegetazione arbustiva). In effetti il 25 % dei pascoli di questa zona è costituito da arbusti. Le specie tipiche della frigana sono le seguenti: quercia spinosa, pimpinella spinosa, timo, origano, ginestra spinosa, verbena, salvia, antillide spinosa, euforbia, iperico, cisto di Creta, cisto rosso, cisto femmina e issopo. Nella zona sono presenti anche le piante seguenti: euforbia cespugliosa, inula viscosa e lumino greco.
La vegetazione legnosa della «macchia mediterranea» delle due isole comprende, tra le altre, anche le specie seguenti: albero di Giuda, calicotome villosa, ginestra odorosa, lentisco, ilatro comune, oleastro, rosmarino, asparago selvatico, pungitopo.
La zona presenta anche dune con vegetazione composta da arbusti sclerofilli.
Inoltre le due isole ospitano spesso erbe e legumi naturali, appartenenti a specie erbacee e leguminose, ideali per il pascolo degli ovini.
Allevamento
Fin dall’antichità l’allevamento dei piccoli ruminanti, insieme all’agricoltura e alla pesca, è l’occupazione principale degli abitanti della zona geografica di Limnos-Agios Efstratios. I metodi agricoli tradizionali sono un modo per preservare l’ecosistema e la biodiversità della zona e sono al tempo stesso parte integrante del patrimonio culturale locale.
In generale l’alimentazione dei caprini e dei capretti contribuisce a produrre carne con un profilo di acidi grassi caratteristico. La composizione del grasso della carne è legata all’abbondanza di acidi grassi polinsaturi presente nelle piante ed è considerata ricercata, in quanto associata a un particolare sapore della carne prodotta. Il pascolo libero degli animali aumenta inoltre la concentrazione di altri micronutrienti apprezzati nella carne, quali vitamine e antiossidanti naturali.
Fattori umani
Il metodo tradizionale di allevamento degli animali è basato sulle tipiche aree recintate denominate «mantres», in cui gli animali sono tenuti vicino ai pascoli. Il metodo di allevamento è stato particolarmente importante per lo sviluppo dei sapori della carne di «Katsikaki Limnou», in quanto la sua qualità è indissolubilmente legata all'uso e alla conoscenza dei pascoli.
Le pratiche tradizionali degli allevatori influiscono sulle caratteristiche del prodotto «Katsikaki Limnou». In particolare lo svezzamento tardivo (a circa 60 giorni) contribuisce alla crescita di capretti sani con un abbondante deposito di grasso corporeo. Inoltre, le mandrie sono gestite secondo i metodi tradizionali di allevamento che prevedono l'uso dei mantres. Ciò fa sì che i caprini e i capretti non abbiano bisogno di coprire grandi distanze per nutrirsi, dal momento che i pascoli sono vicini alle mantres e le distanze sulle isole sono limitate. Pertanto gli animali sono sottoposti a uno stress limitato e sono quindi in grado di accumulare una quantità considerevolmente superiore di grasso intramuscolare rispetto ad altri animali simili, sviluppando un'abbondante massa muscolare.
Per quanto possibile, fino alla macellazione, i capretti svezzati, come pure gli animali adulti, hanno accesso continuo ai pascoli. Tutti gli animali adulti e i capretti pascolano per tutto l’anno e, grazie al metodo di allevamento semi-estensivo, possono accedere direttamente a pascoli con una ricca varietà di piante ed erbe aromatiche commestibili. Ciò permette l’accumulo di componenti aromatiche nei tessuti grassi e contribuisce alle caratteristiche organolettiche ricercate del prodotto, che includono il sapore, associato alla tenerezza della carne, riconducibile alla quantità di grasso intramuscolare.
Il metodo di allevamento semi-estensivo, basato sulla massima valorizzazione dell’ecosistema naturale della zona mediante il pascolo, è stato sviluppato nel corso del tempo come conseguenza delle specifiche condizioni ambientali. È infatti un modo per preservare l’ecosistema e la biodiversità della zona ed è al tempo stesso parte integrante del patrimonio culturale locale.
L’arte dell’allevamento caprino è passata di generazione in generazione e le pratiche e l’esperienza nel campo dell’allevamento sono tramandate agli agricoltori più giovani che, ad oggi, continuano a produrre la carne di «Katsikaki Limnou», rinomata per la sua piacevole qualità. La gestione delle mandrie, affidata da secoli a esperti «kehagiades» (come vengono chiamati localmente gli allevatori) con il tradizionale sistema di allevamento in aree recintate, ha consolidato un modello sano e sostenibile di allevamento semi-estensivo dei caprini.
Specificità del prodotto
La carne di «Katsikaki Limnou» è un prodotto particolarmente saporito. È tenera, succulenta e morbida, con qualità organolettiche gradevoli. Il tenore totale di grassi dei suoi tessuti commestibili è più elevato rispetto a prodotti simili; ciò ha un effetto positivo sul sapore e sulla morbidezza del prodotto.
A causa dell’età di selezione per la macellazione, le carcasse sono relativamente pesanti, di peso superiore a 8 kg. Il grasso delle carcasse è prevalentemente intramuscolare.
Legame causale tra la zona geografica e la specificità del prodotto
La carne di «Katsikaki Limnou» presenta caratteristiche organolettiche gradevoli ed è un prodotto molto diffuso, che viene prodotto ininterrottamente da molti anni in entrambe le isole. Gli specifici fattori ambientali e le pratiche umane affermatesi da lungo tempo nella zona geografica delimitata delle isole di Limnos e Agios Efstratios hanno portato allo sviluppo di un prodotto di qualità dalle caratteristiche gradevoli che contraddistinguono la carne di «Katsikaki Limnou» rispetto ad altri prodotti simili.
L’allevamento di piccoli ruminanti è la base dell’attività di allevamento ed è praticato in entrambe le isole. Limnos presenta ampie zone di pascolo, che coprono il 35,74 % della superficie totale. I terreni ricoperti da frigana rappresentano circa il 25 % dei pascoli dell’isola. La vegetazione in queste zone è bassa, molto distanziata e sparsa. Predomina la pimpinella spinosa, insieme al timo e a un numero considerevole di piante aromatiche.
I pascoli di Limnos e Agios Efstratios presentano una notevole capacità di pascolo e beneficiano della presenza di un’ampia varietà di piante aromatiche. Ciò contribuisce a ottenere carne in cui il grasso ha acquisito caratteristiche organolettiche determinate dalla varietà delle piante aromatiche e di altro tipo presenti nei pascoli. La qualità e le caratteristiche organolettiche del prodotto sono pertanto determinate dall’ampio accesso degli animali ai pascoli.
La dolcezza dell’orografia della zona delimitata, con le basse pianure, consente di accedere facilmente ai pascoli che si trovano in prossimità delle zone di ricovero tradizionali. Pertanto gli animali sono sottoposti a uno stress limitato e sono quindi in grado di accumulare una quantità considerevolmente superiore di grasso rispetto ad altri animali simili, sviluppando un’abbondante massa muscolare.
In particolare i caprini che pascolano nelle isole di Limnos e Agios Efstratios consumano una ricca varietà di piante ed erbe aromatiche commestibili.
Le condizioni climatiche consentono agli animali di vivere tutto l’anno nei pascoli all’aperto anziché in stalle. Pertanto, al termine del periodo in cui sono alimentati esclusivamente con latte, i capretti hanno accesso ai pascoli fino alla macellazione. Il periodo di pascolo per i caprini giovani varia da 1 a 2 mesi, prevalentemente in primavera.
L’alimentazione dell’animale proviene prevalentemente dal pascolo libero. Il clima mite consente agli animali di vivere nei pascoli all’aperto anziché in stalle e di pascolare tutto l’anno. Pertanto, al termine del periodo in cui sono alimentati esclusivamente con latte, i capretti hanno accesso ai pascoli fino alla macellazione.
I caprini adulti hanno accesso ai pascoli quasi tutto l’anno, così come i capretti nel periodo tra lo svezzamento e la macellazione. Questo, insieme al lungo periodo di allattamento, conferisce alla qualità della carne le sue caratteristiche distintive, producendo carcasse con massa muscolare sufficiente in cui è presente grasso intramuscolare.
La quantità di grasso intramuscolare nella carne di «Katsikaki Limnou» ha un effetto diretto sul tenore di umidità e sulla consistenza della carne, come pure sul sapore e gli aromi sprigionati durante la cottura.
Il prodotto con l’indicazione «Katsikaki Limnou» è associato al metodo di allevamento semi-estensivo, al pascolo libero e alle pratiche tradizionali impiegate dagli allevatori. La domanda del prodotto «Katsikaki Limnou», che presenta le caratteristiche ricercate descritte, incentiva a proteggere queste pratiche di allevamento per preservare tali caratteristiche.
Tutti gli elementi summenzionati contribuiscono alla produzione di carne di «Katsikaki Limnou» con la qualità ricercata e le caratteristiche organolettiche gradevoli che hanno contribuito alla reputazione di questo prodotto. Il prodotto è legato alla tradizione gastronomica delle isole, in cui ricette tipiche quali il capretto «kaspakino» sono tra le preferite sia della popolazione locale che dei turisti.
Riferimento alla pubblicazione del disciplinare
http://www.minagric.gr/images/stories/docs/agrotis/POP-PGE/2021/prodiagrafes_katsikaki_limnou150222.pdf