ISSN 1977-0944 |
||
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 111A |
|
![]() |
||
Edizione in lingua italiana |
Comunicazioni e informazioni |
65° anno |
Sommario |
pagina |
|
|
V Avvisi |
|
|
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI |
|
|
Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) |
|
2022/C 111 A/01 |
||
2022/C 111 A/02 |
||
2022/C 111 A/03 |
||
2022/C 111 A/04 |
||
2022/C 111 A/05 |
||
2022/C 111 A/06 |
||
2022/C 111 A/07 |
||
2022/C 111 A/08 |
||
2022/C 111 A/09 |
||
2022/C 111 A/10 |
IT |
|
V Avvisi
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO)
8.3.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
CA 111/1 |
Avviso che modifica il bando di concorso generale — EPSO/SC/10/20 — Segretari (SC 1/SC 2)
( Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 211 A del 25 giugno 2020 )
(2022/C 111 A/01)
A pagina 5, la sezione 5 «Fase di valutazione» si legga:
«5) Fase di valutazione
Il numero di candidati convocati a questa fase sarà al massimo 2 volte superiore al numero dei posti disponibili nell’elenco di riserva per ciascun grado. I candidati che soddisfano le condizioni di ammissione in base ai dati registrati nell’atto di candidatura elettronico e che hanno ottenuto uno dei migliori punteggi complessivi nel test per la valutazione delle competenze relative a Microsoft Office Word saranno convocati alla fase di valutazione.
Nella fase di valutazione saranno valutate sette competenze generali, ognuna con un massimo di 10 punti, e le competenze specifiche richieste per il presente concorso mediante due prove che si svolgeranno nella lingua 2 dei candidati, come precisato nelle tabelle sottostanti.
Competenza |
Prove |
||
|
Colloquio relativo al settore specifico |
||
|
Colloquio relativo al settore specifico |
||
|
Esercizio di simulazione (role-play) |
||
|
Esercizio di simulazione (role-play) |
||
|
Esercizio di simulazione (role-play) |
||
|
Colloquio relativo al settore specifico |
||
|
Esercizio di simulazione (role-play) |
Punteggio minimo richiesto: 35/70 in totale
Competenza |
Prova |
Punteggio minimo |
Competenze settoriali |
Colloquio relativo al settore specifico |
35/70 |
Salvo diversa indicazione, i candidati dovranno caricare sul proprio account EPSO copie scannerizzate dei documenti a sostegno delle dichiarazioni fatte nel modulo di candidatura. Ulteriori dettagli e istruzioni saranno forniti dall’EPSO.».
8.3.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
CA 111/2 |
Avviso che modifica il bando di concorso generale — EPSO/AST/148/21 — Correttori di bozze/revisori linguistici (AST 3) per le seguenti lingue: greco (EL), spagnolo (ES), estone (ET), irlandese (GA), italiano (IT) e portoghese (PT)
( Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 58 A del 18 febbraio 2021 )
(2022/C 111 A/02)
A pagina 5, la sezione 5 «Assessment center» si legga:
«5) Assessment center
Il numero di candidati convocati a questa fase sarà al massimo 3 volte superiore al numero dei candidati da iscrivere nell’elenco di riserva per ciascuna lingua. I candidati che soddisfano le condizioni di ammissione in base ai dati registrati nell’atto di candidatura elettronico e che hanno conseguito uno dei migliori punteggi complessivi nella selezione in base alle qualifiche saranno ammessi a sostenere (online o in presenza) le prove nelle lingue 1 e 2 per una o più giornate. Si noti che lo studio di caso e la prova relativa all’ambito del concorso possono essere organizzati in uno dei centri accreditati dell’EPSO oppure da remoto. Ulteriori dettagli e istruzioni saranno specificati nella lettera di convocazione.
Se i test a scelta multipla su computer di cui al punto 2 non sono stati organizzati preliminarmente , i candidati dovranno sostenerli durante la fase dell’Assessment center in uno dei centri accreditati dell’EPSO oppure da remoto. Questi test sono eliminatori e il punteggio in essi conseguito non sarà sommato a quello delle altre prove dell’Assessment center per calcolare il punteggio complessivo finale.
Salvo diversa indicazione, i candidati dovranno caricare sul proprio account EPSO le copie scansionate dei documenti giustificativi. Ulteriori dettagli e istruzioni saranno specificati nella lettera di convocazione.
All’Assessment center saranno testate sette competenze generali nonché le competenze specifiche richieste per il presente concorso mediante tre prove come indicato nelle tabelle sottostanti.
Competenza |
Prova |
Lingua |
||
|
Colloquio situazionale basato sulle competenze |
Lingua 2 |
||
|
Colloquio basato sulle competenze generali |
Lingua 2 |
||
|
Colloquio basato sulle competenze generali |
Lingua 2 |
||
|
Colloquio situazionale basato sulle competenze |
Lingua 2 |
||
|
Colloquio situazionale basato sulle competenze |
Lingua 2 |
||
|
Colloquio basato sulle competenze generali |
Lingua 2 |
||
|
Colloquio basato sulle competenze generali |
Lingua 2 |
Ciascuna competenza generale sarà valutata fino a un massimo di 10 punti. Non vi è alcun punteggio minimo richiesto per le singole competenze, ma occorre conseguire un punteggio minimo complessivo di almeno 35/70.
Competenza |
Prova |
Lingue |
Punteggio minimo |
Competenze settoriali |
Revisione e correzione di un testo nella lingua 1. La prima parte della prova prevederà un confronto con il testo originale nella lingua 2, mentre la seconda parte della prova non prevederà un confronto con il testo originale nella lingua 2. Il controllo riguarderà sia gli aspetti linguistici (grammatica, ortografia e punteggiatura) che gli aspetti tipografici. I candidati dovranno giustificare le correzioni apportate (2h30). |
Lingue 1 e 2 |
30/50 per ogni parte». |
8.3.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
CA 111/4 |
Avviso che modifica il bando di concorso generale — EPSO/AD/381/20 — Amministratori (AD 5) nel settore del diritto dell’Unione europea
( Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 250 A del 30 luglio 2020 )
(2022/C 111 A/03)
A pagina 4, la sezione 5 «Assessment center» si legga:
«5) Assessment center
Il numero di candidati convocati a questa fase sarà al massimo 3 volte il numero di posti disponibili nell’elenco di riserva. I candidati che soddisfano le condizioni di ammissione in base ai dati inseriti nel modulo di candidatura elettronico e che hanno ottenuto uno dei migliori punteggi nel test a scelta multipla relativo al settore saranno convocati a questa fase del concorso.
All’ Assessment center saranno valutate otto competenze generali e le competenze settoriali richieste per il presente concorso mediante tre prove somministrate nella lingua 2 dei candidati, come precisato nelle tabelle sottostanti.
Competenza |
Prove |
||
|
Presentazione orale |
||
|
Presentazione orale |
||
|
Presentazione orale |
||
|
Colloquio basato sulle competenze generali |
||
|
Presentazione orale |
||
|
Presentazione orale |
||
|
Colloquio basato sulle competenze generali |
||
|
Colloquio basato sulle competenze generali |
Ciascuna competenza sarà valutata fino a un massimo di 10 punti. Non vi è alcun punteggio minimo richiesto per le singole competenze, ma occorre conseguire un punteggio minimo di almeno 40/80 in totale.
Competenza |
Prova |
Punteggio minimo richiesto |
Competenze settoriali |
Prova scritta relativa al settore del concorso |
50/100 |
Salvo diversa indicazione, i candidati dovranno caricare sul proprio account EPSO copie scannerizzate dei documenti a sostegno delle dichiarazioni fatte nel modulo di candidatura. Ulteriori dettagli e istruzioni saranno forniti dall’EPSO.».
8.3.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
CA 111/5 |
Avviso di modifica del bando di concorso generale — EPSO/AD/382/20 — Amministratori (AD 5/AD 7) nel settore delle relazioni esterne
( Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 300 A del 10 settembre 2020 )
(2022/C 111 A/04)
A pagina 5, la sezione 5 «Assessment center» va letta come si legga:
«5) Assessment center
Il numero di candidati convocati a questa fase sarà al massimo 3 volte superiore al numero dei posti disponibili nell’elenco di riserva per ciascun grado. I candidati che soddisfano le condizioni di ammissione in base ai dati registrati nell’atto di candidatura elettronico e che hanno ottenuto uno dei migliori punteggi complessivi nella selezione in base alle qualifiche saranno convocati all’Assessment center.
All’Assessment center saranno valutate otto competenze generali e le competenze settoriali richieste per il presente concorso mediante quattro prove che si svolgeranno nella lingua 2 dei candidati, come indicato nelle tabelle sottostanti.
Competenza |
Prove |
||
|
Studio di caso |
||
|
Studio di caso |
||
|
Studio di caso |
||
|
Colloquio basato sulle competenze generali |
||
|
Studio di caso |
||
|
Colloquio basato sulle competenze generali |
||
|
Colloquio basato sulle competenze generali |
||
|
Colloquio basato sulle competenze generali |
Ciascuna competenza generale sarà valutata fino a un massimo di 10 punti. Non vi è alcun punteggio minimo richiesto per le singole competenze, ma occorre conseguire un punteggio minimo di almeno 40/80 in totale.
Competenza |
Prova |
Punteggio minimo richiesto |
Competenze settoriali |
Colloquio relativo al settore specifico |
25/50 |
Prova scritta sul settore del concorso |
25/50 |
Salvo diversa indicazione, i candidati dovranno caricare sul proprio account EPSO copie scannerizzate dei documenti a sostegno delle dichiarazioni fatte nel modulo di candidatura. Ulteriori dettagli e istruzioni saranno forniti dall’EPSO.».
8.3.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
CA 111/6 |
Avviso che modifica l’addendum al bando di concorso generale — EPSO/AD/382/20 — Amministratori (AD 5/AD 7) nel settore delle relazioni esterne ( GU C 300 A del 10.9.2020 )
( Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 444 A del 22 dicembre 2020 )
(2022/C 111 A/05)
Alla pagina 10, la sezione 6 è soppressa.
8.3.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
CA 111/7 |
Avviso che modifica il bando di concorsi generali — EPSO/AD/383/21 — Giuristi linguisti (AD 7) di lingua bulgara (BG) — EPSO/AD/384/21 — Giuristi linguisti (AD 7) di lingua ceca (CS) — EPSO/AD/385/21 — Giuristi linguisti (AD 7) di lingua francese (FR) — EPSO/AD/386/21 — Giuristi linguisti (AD 7) di lingua irlandese (GA) — EPSO/AD/387/21 — Giuristi linguisti (AD 7) di lingua ungherese (HR) — EPSO/AD/388/21 — Giuristi linguisti (AD 7) di lingua polacca (PL)
( Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 22 A del 21 gennaio 2021 )
(2022/C 111 A/06)
A pagina 4, la sezione 5 «Assessment center» si legga:
«5) Assessment center
Il numero di candidati convocati a questa fase sarà al massimo 4 volte superiore al numero dei candidati da iscrivere nell’elenco di riserva per ciascun concorso. I candidati che hanno conseguito uno dei migliori punteggi complessivi nella prova di traduzione saranno convocati a sostenere le prove dell’Assessment center (online o in presenza) per uno o più giorni nelle loro lingue 1, 2 e 3 . Maggiori dettagli e istruzioni saranno specificati nella lettera di convocazione.
Salvo diversa indicazione, i candidati dovranno caricare nel proprio account EPSO le copie scansionate dei documenti giustificativi. Maggiori dettagli e istruzioni saranno specificati nella lettera di convocazione.
All’Assessment center saranno valutate otto competenze generali e le competenze settoriali richieste per ciascun concorso mediante tre prove .
Le competenze generali saranno valutate mediante un colloquio basato sulle competenze generali (nella lingua 2). La presentazione orale (nella lingua 1) sarà seguita da una sessione di domande e risposte (anch’esse nella lingua 1) e valuterà le competenze generali, le competenze settoriali e la conoscenza del diritto dell’Unione europea. Infine, una sintesi da redigere nella lingua 1 di un testo formulato nella lingua 3 valuterà le competenze specifiche nella lingua 3.
Ulteriori informazioni sono riportate nelle tabelle che seguono.
Competenza |
Prova |
Punteggio |
Punteggio minimo richiesto |
||
|
Presentazione orale |
da 1 a 10 |
Punteggio minimo richiesto combinato: 40/80 |
||
|
Presentazione orale |
da 1 a 10 |
|||
|
Presentazione orale |
da 1 a 10 |
|||
|
Colloquio basato sulle competenze generali |
da 1 a 10 |
|||
|
Presentazione orale |
da 1 a 10 |
|||
|
Presentazione orale |
da 1 a 10 |
|||
|
Colloquio basato sulle competenze generali |
da 1 a 10 |
|||
|
Colloquio basato sulle competenze generali |
da 1 a 10 |
Ciascuna competenza sarà valutata fino a un massimo di 10 punti. Non vi è alcun punteggio minimo richiesto per le singole competenze, occorre tuttavia conseguire un punteggio minimo di almeno 40/80 per tutte le competenze combinate.
Competenza |
Prove |
Punteggio minimo richiesto |
Competenze settoriali |
Presentazione orale |
20/40 |
Sintesi nella lingua 1 di un testo formulato nella lingua 3 (senza dizionario) |
30/60». |
8.3.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
CA 111/9 |
Avviso che modifica il bando di concorso — EPSO/AD/389/21 — Amministratori (AD 6) nel settore Agricoltura sostenibile e sviluppo rurale
( Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 39 A del 4 febbraio 2021 )
(2022/C 111 A/07)
A pagina 5, la sezione 5 «Assessment center» si legga:
«5) Assessment center
Il numero di candidati convocati a questa fase sarà al massimo 3 volte superiore al numero di posti disponibili nell’elenco di riserva. I candidati che soddisfanno le condizioni di ammissione in base ai dati registrati nell’atto di candidatura elettronico e che hanno conseguito uno dei migliori punteggi complessivi nella selezione in base alle qualifiche saranno convocati a sostenere le prove dell’Assessment center che si svolgeranno (in presenza o a distanza) su 1 o più giornate, nella loro lingua 2 . Si noti che lo studio di caso e la prova scritta relativa al settore del concorso possono essere organizzati in un centro accreditato dell’EPSO o da remoto. Maggiori dettagli e istruzioni saranno specificati nella lettera di convocazione.
Se i test a scelta multipla su computer di cui al punto 2 non sono stati organizzati preliminarmente , i candidati dovranno sostenerli nella fase dell’Assessment center in un centro accreditato dell’EPSO o da remoto. Questi test sono eliminatori e il punteggio in essi conseguito non sarà sommato a quello delle altre prove dell’Assessment center per calcolare il punteggio complessivo finale.
Salvo diversa indicazione, i candidati dovranno caricare nel proprio account EPSO le copie scansionate dei documenti giustificativi. Maggiori dettagli e istruzioni saranno specificati nella lettera di convocazione.
All’Assessment center saranno valutate otto competenze generali e le competenze settoriali richieste per il presente concorso mediante quattro prove , come indicato nelle tabelle sottostanti.
Competenza |
Prove |
||
|
Studio di caso |
||
|
Studio di caso |
||
|
Studio di caso |
||
|
Colloquio basato sulle competenze generali |
||
|
Studio di caso |
||
|
Colloquio basato sulle competenze generali |
||
|
Colloquio basato sulle competenze generali |
||
|
Colloquio basato sulle competenze generali |
Ciascuna competenza sarà valutata fino a un massimo di 10 punti. Non vi è alcun punteggio minimo richiesto per le singole competenze, ma occorre conseguire un punteggio minimo di almeno 40/80 in totale.
Competenza |
Prova |
Punteggio minimo richiesto |
Competenze settoriali |
Colloquio relativo al settore specifico |
25/50 |
Prova scritta relativa al settore del concorso |
25/50». |
8.3.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
CA 111/10 |
Avviso che modifica il bando di concorso generale — EPSO/AD/390/21 — Amministratori (AD 6) nel settore della politica in materia di sostanze chimiche
( Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 82 A dell’11 marzo 2021 )
(2022/C 111 A/08)
A pagina 5, la sezione 5 «Assessment center» si legga:
«5) Assessment center
Il numero di candidati convocati a questa fase sarà al massimo 3 volte superiore al numero dei candidati da iscrivere nell’elenco di riserva. I candidati che soddisfanno le condizioni di ammissione in base ai dati registrati nell’atto di candidatura elettronico e che hanno conseguito uno dei migliori punteggi complessivi nella selezione in base alle qualifiche saranno convocati a sostenere le prove dell’Assessment center che si svolgeranno (online o in presenza) su una o più giornate, nella loro lingua 2 . Si noti che la prova scritta relativa al settore del concorso può essere organizzata in uno dei centri accreditati dell’EPSO oppure da remoto. Ulteriori dettagli e istruzioni saranno specificati nella lettera di convocazione.
Se i test a scelta multipla su computer di cui al punto 2 non sono stati organizzati preliminarmente , i candidati dovranno sostenerli nella fase dell’Assessment center in un centro accreditato dell’EPSO o da remoto. Questi test sono eliminatori e il punteggio in essi conseguito non sarà sommato a quello delle altre prove dell’Assessment center per calcolare il punteggio complessivo finale.
Salvo diversa indicazione, i candidati dovranno caricare nel proprio account EPSO le copie scansionate dei documenti giustificativi. Ulteriori dettagli e istruzioni saranno specificati nella lettera di convocazione.
All’Assessment center saranno valutate otto competenze generali e le competenze settoriali richieste per il presente concorso mediante quattro prove , come indicato nelle tabelle sottostanti.
Competenza |
Prove |
||
|
Colloquio situazionale basato sulle competenze |
||
|
Colloquio basato sulle competenze generali |
||
|
Colloquio basato sulle competenze generali |
||
|
Colloquio situazionale basato sulle competenze |
||
|
Colloquio situazionale basato sulle competenze |
||
|
Colloquio basato sulle competenze generali |
||
|
Colloquio basato sulle competenze generali |
||
|
Colloquio situazionale basato sulle competenze |
Ciascuna competenza sarà valutata fino a un massimo di 10 punti. Non vi è alcun punteggio minimo richiesto per le singole competenze, ma occorre conseguire un punteggio minimo di almeno 40/80 in totale.
Competenza |
Prova |
Punteggio minimo richiesto |
Competenze settoriali |
Colloquio relativo al settore specifico |
25/50 |
Prova scritta relativa al settore del concorso |
25/50». |
8.3.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
CA 111/11 |
Avviso che modifica il bando di concorso generale — EPSO/AD/391/21 — Personale esperto nel settore del sostegno tecnico alle riforme strutturali degli Stati membri e personale esperto nel settore dell’acquis di Schengen (AD 7)
( Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 120 A dell’8 aprile 2021 )
(2022/C 111 A/09)
A pagina 6, la sezione 5 «Assessment center» si legga:
«5) Assessment center
Il numero di candidati/candidate convocati a questa fase sarà al massimo 3 volte superiore al numero di posti disponibili nell’elenco di riserva per ciascun settore. Chi soddisfa le condizioni di ammissione in base ai dati registrati nell’atto di candidatura elettronico e ha conseguito uno dei migliori punteggi complessivi nella selezione in base alle qualifiche sarà convocato a sostenere le prove dell’Assessment center che si svolgeranno (online o in presenza) su una o più giornate nella sua lingua 2 (inglese o francese) . Si noti che la prova scritta relativa al settore può essere organizzata in uno dei centri accreditati dell’EPSO oppure da remoto. Ulteriori dettagli e istruzioni saranno specificati nella lettera di convocazione.
Se non sono stati preliminarmente organizzati , i test a scelta multipla su computer di cui al punto 2 dovranno essere sostenuti nella fase dell’Assessment center in un centro accreditato dell’EPSO o da remoto. Questi test sono eliminatori e il punteggio in essi conseguito non sarà sommato a quello delle altre prove dell’Assessment center per calcolare il punteggio complessivo finale.
Salvo diversa indicazione, i candidati/le candidate dovranno caricare sul proprio account EPSO le copie scansionate dei documenti giustificativi. Ulteriori dettagli e istruzioni saranno specificati nella lettera di convocazione.
All’Assessment center saranno valutate otto competenze generali e le competenze settoriali richieste per il presente concorso mediante quattro prove , come indicato nelle tabelle sottostanti.
Competenza |
Prova |
||
|
Colloquio situazionale basato sulle competenze |
||
|
Colloquio basato sulle competenze generali |
||
|
Colloquio basato sulle competenze generali |
||
|
Colloquio situazionale basato sulle competenze |
||
|
Colloquio situazionale basato sulle competenze |
||
|
Colloquio basato sulle competenze generali |
||
|
Colloquio basato sulle competenze generali |
||
|
Colloquio situazionale basato sulle competenze |
Ciascuna competenza sarà valutata fino a un massimo di 10 punti. Non vi è alcun punteggio minimo richiesto per le singole competenze, ma occorre conseguire un punteggio minimo complessivo di almeno 40/80.
Competenza |
Prova |
Punteggio minimo richiesto |
Competenze settoriali |
Colloquio relativo al settore specifico |
25/50 |
Prova scritta relativa al settore specifico |
25/50». |
8.3.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
CA 111/12 |
Avviso che modifica il bando di concorso generale — EPSO/AD/392/21 — Amministratori (AD 7) nel settore della salute e della sicurezza alimentare: 1. Elaborazione delle politiche e delle iniziative legislative nel settore della salute 2. Elaborazione delle politiche e delle iniziative legislative nel settore della sicurezza alimentare 3 Audit, controllo e valutazione nel settore della salute e della sicurezza alimentare
( Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 193 A del 20 maggio 2021 )
(2022/C 111 A/10)
A pagina 7, la sezione 5 «Assessment center» si legga:
«5) Assessment center
Il numero di candidate e candidati convocati a questa fase sarà al massimo 3 volte superiore al numero di posti disponibili nell’elenco di riserva per ciascun settore. Chi soddisfa le condizioni di ammissione in base ai dati registrati nell’atto di candidatura elettronico e ha conseguito uno dei migliori punteggi complessivi nella selezione in base alle qualifiche riceverà la convocazione alle prove dell’Assessment center che si svolgeranno (online o in presenza) su una o più giornate nella propria lingua 2 . Si noti che lo studio di caso può essere organizzato in uno dei centri accreditati dell’EPSO oppure da remoto. Ulteriori dettagli e istruzioni saranno specificati nella lettera di convocazione.
Se non sono stati preliminarmente organizzati , i test a scelta multipla su computer di cui al punto 2 dovranno essere sostenuti nella fase dell’Assessment center in un centro accreditato dell’EPSO o da remoto. Il punteggio in essi conseguito non sarà sommato a quello delle altre prove dell’Assessment center per calcolare il punteggio complessivo finale.
Salvo diversa indicazione, chi si candida dovrà caricare nel proprio account EPSO le copie scansionate dei documenti giustificativi. Ulteriori dettagli e istruzioni saranno specificati nella lettera di convocazione.
All’Assessment center saranno valutate otto competenze generali e le competenze settoriali richieste per ciascun settore mediante tre prove , come indicato nelle tabelle sottostanti.
Competenza |
Prova |
||
|
Studio di caso |
||
|
Studio di caso |
||
|
Studio di caso |
||
|
Colloquio situazionale basato sulle competenze |
||
|
Studio di caso |
||
|
Colloquio situazionale basato sulle competenze |
||
|
Colloquio situazionale basato sulle competenze |
||
|
Colloquio situazionale basato sulle competenze |
Ciascuna competenza sarà valutata fino a un massimo di 10 punti. Non vi è alcun punteggio minimo richiesto per le singole competenze, ma occorre conseguire un punteggio minimo di almeno 40/80 in totale.
Competenza |
Prova |
Competenze settoriali |
Colloquio relativo al settore specifico |
Punteggio minimo richiesto: 50/100.».