ISSN 1977-0944 |
||
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 25A |
|
![]() |
||
Edizione in lingua italiana |
Comunicazioni e informazioni |
65° anno |
Sommario |
pagina |
|
|
V Avvisi |
|
|
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI |
|
|
Commissione europea |
|
2022/C 25 A/01 |
IT |
|
V Avvisi
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
Commissione europea
18.1.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
CA 25/1 |
CENTRO COMUNE DI RICERCA DELLA COMMISSIONE EUROPEA
Pubblicazione di un posto vacante di direttore/direttrice responsabile della sicurezza nucleare (grado AD 14)
(articolo 29, paragrafo 2, dello statuto dei funzionari)
COM/2022/10411
(2022/C 25 A/01)
Chi siamo
In quanto servizio della Commissione europea per la scienza e la conoscenza, il Centro comune di ricerca (JRC) ha il compito di sostenere le politiche dell’UE fornendo dati indipendenti durante l’intero ciclo di elaborazione delle politiche. Il JRC ha sede in 5 Stati membri (Belgio, Germania, Italia, Paesi Bassi e Spagna). Per ulteriori informazioni cfr.: https://ec.europa.eu/jrc.
Il lavoro scientifico del JRC nel settore della sicurezza nucleare riguarda aspetti scientifici e tecnologici di importanza fondamentale connessi alle esigenze e ai problemi della società, sia presenti che futuri. Si basa sui tre pilastri della strategia 2030 del JRC: equità, resilienza e competitività. È ampiamente riconosciuto che il lavoro scientifico del JRC nel settore nucleare corrisponde agli standard più elevati grazie alle capacità, alle competenze e agli impianti, unici al mondo, di cui dispone.
Cosa offriamo
Offriamo un posto di direttore/direttrice per guidare la direzione «R&S nucleare» della direzione G — «Sicurezza e protezione nucleare» del JRC. Si tratta di una funzione di grande visibilità in grado di influenzare la direzione della ricerca Euratom nei prossimi decenni.
Il compito principale della direzione G del JRC è l’attuazione del programma Euratom di ricerca e formazione del JRC e la salvaguardia e la diffusione delle competenze nucleari in Europa al fine di sostenere tutti gli Stati membri dell’UE. Fondamentale importanza in questo ambito rivestono una forte cooperazione e complementarità con la politica di ricerca degli Stati membri dell’Unione europea e delle organizzazioni nazionali. La direzione G del JRC fornisce sostegno ai servizi dell’UE nelle iniziative di politica e diplomazia scientifica connesse al nucleare mediante competenze tecniche e scientifiche indipendenti e la gestione delle conoscenze. La direzione G è inoltre un partner attivo fondamentale delle reti internazionali e collabora con organizzazioni internazionali e istituti accademici e di ricerca e altri portatori di interessi.
Il direttore/la direttrice della direzione G riferisce al vicedirettore generale (DDG.1). La direzione G è composta da nove unità, due delle quali sono sotto la supervisione diretta del direttore; le altre sette unità si articolano all’interno di due dipartimenti tematici (sicurezza nucleare e sicurezza e salvaguardia nucleari). La direzione G è presente in 4 siti diversi: Karlsruhe (DE), Ispra (IT), Petten (NL) e Geel (BE).
Il direttore/la direttrice è inoltre responsabile della gestione del Sito di Karlsruhe, in qualità di titolare della licenza nucleare e datore/datrice di lavoro sulla base di quanto stabilito dalla legislazione del paese ospitante. Il direttore/la direttrice del Sito adotta tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza delle persone e degli impianti presenti sul Sito, stabilisce una politica armonizzata in materia di sicurezza sul posto di lavoro per tutto il personale e svolge le funzioni di responsabile per le emergenze del Sito provvedendo alla gestione e al coordinamento delle emergenze interne. Il direttore/la direttrice del JRC di Karlsruhe è responsabile del rispetto di tutte le misure di sicurezza relative alla licenza nucleare. Il direttore/la direttrice del Sito promuove la cooperazione tra le direzioni di tutti i servizi presenti sul posto e intrattiene un rapporto aperto e costruttivo con la rappresentanza del personale locale. Il direttore/la direttrice del Sito rappresenta gli interessi della Commissione/del JRC in occasione di eventi esterni e interni, con particolare attenzione ai rapporti con le autorità locali e la Scuola europea.
Il direttore/la direttrice del Sito dirige in modo energico ed efficace, garantendo che tutte le équipe all’interno della direzione siano impegnate, produttive e in linea con la strategia nucleare del JRC per attuare il programma di lavoro Euratom in uno spirito di collaborazione. Il direttore/la direttrice dovrebbe inoltre partecipare all’ideazione di una visione a lungo termine dei compiti della direzione, che contribuisca all’attuazione globale della strategia del JRC.
Chi cerchiamo (criteri di selezione)
Il candidato/la candidata deve soddisfare i seguenti criteri di selezione:
Competenze di gestione
— |
Comprovata capacità di gestire le pertinenti risorse finanziarie in un contesto di servizio pubblico. |
— |
Buone capacità di riflessione strategica e capacità di tradurla in proposte di azione concrete e di fissare priorità e obiettivi. |
— |
Comprovata capacità di orientare, motivare e valorizzare al meglio le potenzialità delle équipe di personale, sia a livello locale che a distanza. |
— |
La capacità di dirigere gruppi internazionali e/o gruppi di esperti in progetti di ricerca tecnica o applicata costituisce titolo preferenziale. |
Competenze ed esperienza specifiche
— |
Esperienza professionale connessa ai settori gestiti dalla direzione, in particolare per quanto riguarda la sicurezza, la protezione e la salvaguardia nucleare. |
— |
Esperienza all’interno delle istituzioni dell’UE e dei servizi della Commissione, o in connessione con essi, in particolare nel settore dell’interazione tra scienza e politica. |
— |
Capacità di creare e sostenere una rete professionale all’interno delle comunità di politica e ricerca nucleare. |
— |
Capacità di comunicare e interagire efficacemente con le autorità nazionali/locali tedesche, come richiesto dalle funzioni di dirigente del sito. |
— |
Il possesso di conoscenze di base nel settore della scienza o dell’ingegneria nucleari costituisce un vantaggio. |
Qualità personali
— |
Comprovata capacità di instaurare rapporti di lavoro improntati alla fiducia con i portatori di interessi e di rappresentare adeguatamente la Commissione in tutti i contatti con i portatori di interessi interni ed esterni, le autorità nazionali dell’UE e il grande pubblico. |
— |
Eccellenti capacità di comunicazione e negoziazione. |
— |
Eccellenti competenze organizzative e capacità di risolvere problemi concettuali e operativi sulla base di un approccio orientato ai risultati. |
— |
Capacità di condividere le informazioni e cooperare con pari grado e colleghi. |
Requisiti di ammissione
Sono ammessi alla fase di selezione solamente coloro che, entro il termine previsto per la presentazione delle candidature, soddisfano i requisiti formali indicati di seguito.
— |
Cittadinanza: possedere la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione europea. |
— |
Laurea o diploma universitario: possedere
|
— |
Esperienza professionale: aver maturato almeno 15 anni di esperienza professionale post laurea (1) a un livello al quale danno accesso le qualifiche di cui sopra. Almeno 5 anni dell’esperienza professionale post laurea devono essere stati maturati in un settore pertinente per la posizione proposta. |
— |
Esperienza dirigenziale: almeno 5 anni dell’esperienza professionale post laurea devono essere stati maturati in una posizione dirigenziale di alto livello (2). |
— |
Conoscenze linguistiche: avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea (3) e una conoscenza soddisfacente di un’altra di tali lingue. Durante i colloqui le commissioni giudicatrici verificheranno se coloro che si candidano soddisfano il requisito relativo alla conoscenza soddisfacente di un’altra lingua ufficiale dell’UE. È pertanto possibile che il colloquio (o parte di esso) si svolga in quest’altra lingua. |
— |
Limiti di età: non aver raggiunto l’età normale di pensionamento, che per i funzionari dell’Unione europea corrisponde alla fine del mese nel quale compiono 66 anni (si veda l’articolo 52, lettera a), dello statuto (4)). |
Selezione e nomina
La selezione e la nomina saranno effettuate in base alle procedure di selezione e di assunzione della Commissione europea (cfr. il documento relativo alla gestione dei funzionari di grado superiore (5)).
Nell’ambito della presente procedura di selezione, la Commissione europea istituisce una commissione di preselezione che esamina tutte le candidature, effettua una prima verifica dell’ammissibilità e individua coloro che hanno i profili migliori per quanto riguarda i criteri di selezione di cui sopra per convocarli a un colloquio con la commissione di preselezione stessa.
Al termine di tali colloqui, la commissione di preselezione redige le proprie conclusioni e propone un elenco di candidati/candidate per ulteriori colloqui con il comitato consultivo per le nomine (CCN) della Commissione europea. Il CCN, tenendo conto delle conclusioni della commissione di preselezione, decide chi convocare.
Le persone convocate a un colloquio con il CCN partecipano a un Assessment center gestito da consulenti esterni, le cui prove si svolgeranno nel corso di un’intera giornata. In base ai risultati del colloquio e della relazione trasmessa dall’Assessment center, il CCN stila un elenco ristretto di candidati/candidate ritenuti idonei a svolgere le funzioni.
I candidati/le candidate figuranti nell’elenco ristretto del CCN sosterranno un colloquio con il membro o i membri pertinenti della Commissione e con i membri del consiglio di amministrazione del JRC.
A seguito dei colloqui, la Commissione europea adotterà la decisione di nomina.
La persona selezionata deve essere in regola con le disposizioni di legge in materia di obblighi militari, offrire le garanzie di moralità richieste per l’esercizio delle funzioni da svolgere ed essere fisicamente idonea all’esercizio di tali funzioni.
La persona prescelta deve essere in possesso di un nulla osta di sicurezza personale valido oppure essere in condizione di ottenerlo dall’autorità nazionale competente in materia di sicurezza. Un nulla osta di sicurezza personale è una decisione amministrativa, adottata a seguito di un’indagine di sicurezza effettuata dall’autorità nazionale competente in materia di sicurezza, conformemente alla normativa nazionale vigente, con la quale si certifica che la persona interessata può essere autorizzata ad accedere a informazioni riservate fino a un determinato livello. (Si noti che la procedura necessaria per ottenere un nulla osta di sicurezza può essere avviata solo su richiesta del datore di lavoro e non su richiesta del candidato/della candidata).
Fintanto che lo Stato membro interessato non avrà rilasciato il nulla osta di sicurezza personale e che la procedura necessaria per ottenere il nulla osta non sarà stata completata con le informazioni obbligatorie fornite dalla direzione «Sicurezza» della Commissione europea, il candidato/la candidata non potrà accedere alle informazioni classificate UE (ICUE) di livello CONFIDENTIEL UE/EU CONFIDENTIAL o superiore né partecipare alle riunioni in cui si discutono le ICUE in questione.
Pari opportunità
Conformemente all’articolo 1 quinquies dello statuto, la Commissione europea persegue l’obiettivo strategico di conseguire la parità di genere a tutti i livelli dirigenziali entro la fine del suo attuale mandato e applica una politica in materia di pari opportunità che incoraggia le candidature in grado di contribuire a una maggiore diversità, alla parità di genere e all’equilibrio geografico generale.
Regime applicabile
La retribuzione e le condizioni di lavoro sono quelle previste dallo statuto.
La persona selezionata sarà assunta come funzionario/funzionaria di grado AD 14 (6). A seconda della durata della sua esperienza professionale pregressa, sarà inquadrata nello scatto 1 o 2 di tale grado.
Si noti che, a norma dello statuto, ogni nuovo membro del personale deve superare un periodo di prova di nove mesi.
La sede di servizio è Karlsruhe, Germania, dove ha sede la direzione.
Il posto sarà disponibile a partire dal 1o novembre 2022.
Indipendenza e conflitto di interessi
Prima di assumere le proprie funzioni, il candidato/la candidata selezionato/a dovrà dichiarare che si impegna ad agire in completa indipendenza nell’interesse pubblico e indicare eventuali interessi che potrebbero essere ritenuti incompatibili con la sua indipendenza.
Modalità di presentazione della candidatura
Prima di presentare la candidatura, le persone interessate devono verificare attentamente se soddisfano tutti i requisiti di ammissione, con particolare riguardo al titolo di studio, all’esperienza professionale di alto livello e alla competenza linguistica richiesti. Il mancato rispetto di uno dei requisiti di ammissione comporta l’esclusione automatica dalla procedura di selezione.
Per presentare la propria candidatura occorre iscriversi via Internet collegandosi al seguente sito e seguire le istruzioni relative alle varie fasi della procedura:
https://ec.europa.eu/dgs/human-resources/seniormanagementvacancies/
Per candidarsi occorre disporre di un indirizzo di posta elettronica valido, che servirà per confermare l’iscrizione e tenere i contatti durante le diverse fasi della procedura. Si prega pertanto di comunicare tempestivamente alla Commissione europea eventuali variazioni di tale indirizzo.
Per completare la candidatura occorre caricare un curriculum vitae in formato PDF, preferibilmente utilizzando il modello di CV Europass (7), e compilare, online, una lettera di motivazione (al massimo 8 000 caratteri). Il curriculum vitae e la lettera di motivazione possono essere presentati in una qualsiasi delle lingue ufficiali dell’Unione europea.
Una volta completata l’iscrizione online, si riceverà un messaggio di posta elettronica a conferma dell’avvenuta registrazione della candidatura. Il mancato ricevimento del messaggio di conferma indica che la candidatura non è stata registrata.
Non è possibile seguire online lo stato di avanzamento della candidatura. Tutte le informazioni al riguardo saranno trasmesse direttamente dalla Commissione europea.
Per ulteriori informazioni e/o in caso di difficoltà tecniche, inviare un messaggio elettronico al seguente indirizzo: HR-MANAGEMENT-ONLINE@ec.europa.eu
Termine per la presentazione delle candidature
Il termine ultimo per l’iscrizione è il 15 febbraio 2022, ore 12:00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles, dopo il quale l’iscrizione non sarà più possibile.
È responsabilità delle persone interessate completare l’iscrizione online entro il termine stabilito. Si raccomanda vivamente di non attendere gli ultimi giorni per iscriversi, poiché una congestione delle linee o un problema nel collegamento Internet potrebbero annullare l’operazione e costringere a ripeterla integralmente. Dopo la scadenza del termine, non è più possibile inserire alcun dato. Non sono accettate iscrizioni tardive.
Informazione importante per chi si candida
Si ricorda che i lavori delle commissioni giudicatrici sono riservati. È quindi vietato a coloro che si candidano, o a terzi che agiscano per loro conto, di prendere contatto direttamente o indirettamente con i singoli membri delle commissioni. Qualsiasi domanda deve essere inviata alla segreteria della commissione competente.
Protezione dei dati di carattere personale
La Commissione assicurerà che i dati personali dei candidati/delle candidate siano trattati conformemente al regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio (8), in particolare per quanto riguarda la loro riservatezza e sicurezza.
(1) L’esperienza professionale è presa in considerazione solo se si tratta di un rapporto di lavoro effettivo definito come un vero e proprio lavoro, su base retribuita e come dipendente (qualsiasi tipo di contratto) o prestatore di un servizio. Le attività professionali svolte in regime di tempo parziale saranno calcolate in proporzione sulla base della percentuale certificata di ore a tempo pieno lavorate. Il congedo di maternità/congedo parentale/congedo per adozione è preso in considerazione se rientra nell’ambito di un contratto di lavoro. I dottorati di ricerca, anche non retribuiti, sono assimilati all’esperienza professionale, per una durata massima di tre anni, a condizione che il dottorato di ricerca sia stato concluso con esito positivo. Uno stesso periodo non può essere conteggiato più di una volta.
(2) Nel curriculum vitae occorre specificare per tutti gli anni nei quali è stata maturata l’esperienza dirigenziale: 1) il titolo e le funzioni inerenti ai ruoli dirigenziali svolti; 2) il numero di persone di cui si è stati responsabili in tali ruoli; 3) il volume del bilancio gestito; 4) il numero dei livelli gerarchici superiori e inferiori al proprio; e 5) il numero di persone di pari grado.
(3) https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A01958R0001-20130701
(4) https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A01962R0031-20140701
(5) https://ec.europa.eu/info/sites/info/files/compilation-of-the-senior-official-policy-at-the-european-commission_en.pdf (disponibile solo in inglese)
(6) Per Karlsruhe, il coefficiente correttore applicabile alla retribuzione e alle pensioni dei funzionari e degli altri agenti dell’Unione europea è fissato al 98 % a decorrere dal 1o luglio 2020. Questo coefficiente è oggetto di una revisione annuale.
(7) Informazioni su come creare un CV Europass online sono disponibili all’indirizzo: https://europa.eu/europass/it/create-europass-cv
(8) Regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, sulla tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell’Unione e sulla libera circolazione di tali dati, e che abroga il regolamento (CE) n. 45/2001 e la decisione n. 1247/2002/CE (GU L 295 del 21.11.2018, pag. 39).