|
ISSN 1977-0944 |
||
|
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 298 |
|
|
||
|
Edizione in lingua italiana |
Comunicazioni e informazioni |
64° anno |
|
Sommario |
pagina |
|
|
|
IV Informazioni |
|
|
|
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA |
|
|
|
Consiglio |
|
|
2021/C 298/01 |
|
IT |
|
IV Informazioni
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA
Consiglio
|
26.7.2021 |
IT EN EN |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 298/1 |
Relazione annuale sull'attuazione della strategia dell'Unione europea contro la proliferazione delle armi di distruzione di massa (2020)
(2021/C 298/01)
INTRODUZIONE
|
1. |
La presente relazione sull'attuazione della strategia dell'Unione europea contro la proliferazione delle armi di distruzione di massa (ADM), adottata dal Consiglio europeo nel dicembre 2003 (doc. 15708/03), contempla le attività svolte nel 2020. La relazione non è esaustiva e si concentra sui principali sviluppi. Tutte le attività si sono svolte all'interno del più ampio contesto della politica dell'UE in materia di sicurezza e della strategia dell'UE per l'Unione della sicurezza per il periodo 2020-2025. |
|
2. |
Il 2020 è stato un anno senza precedenti: la pandemia di COVID-19 ha avuto gravi ripercussioni sui lavori multilaterali, principalmente a causa delle restrizioni di viaggio. Sebbene diverse riunioni multilaterali, in particolare la decima conferenza di revisione del trattato di non proliferazione delle armi nucleari (TNP), siano state rinviate, molte altre riunioni si sono potute tenere online. In tal modo, pur riconoscendo i limiti delle interazioni mediante videoconferenza, è stato possibile proseguire le discussioni multilaterali. Poiché la maggior parte dei lavori dell'UE in materia di ADM si svolgono nei consessi multilaterali, questa situazione ha comportato nuove sfide. |
|
3. |
Sulla scorta della strategia globale per la politica estera e di sicurezza dell'Unione europea (doc. 10715/16), della strategia dell'Unione europea contro la proliferazione delle ADM e delle nuove linee d'azione (doc. 17172/08), i principi orientativi dell'UE continuano a essere i seguenti:
|
|
4. |
Il servizio europeo per l'azione esterna (SEAE), in particolare l'inviato speciale per la non proliferazione e il disarmo (il nuovo inviato speciale ha assunto le sue funzioni il 1o settembre 2020), ha rappresentato l'UE in una serie di importanti riunioni internazionali nel 2020:
L'inviato speciale si è concentrato sulle seguenti attività:
|
|
5. |
Il gruppo «Non proliferazione» (CONOP) del Consiglio dell'UE si è riunito nove volte nel 2020 (una volta anche a livello di direttori), sette delle quali mediante videoconferenza informale a causa della pandemia, per discutere le posizioni dell'UE e le attività future. Le delegazioni dell'UE a Vienna, Ginevra e New York hanno elaborato e coordinato decine di dichiarazioni dell'UE per consessi multilaterali e hanno contribuito attivamente alla definizione delle politiche mediante riunioni periodiche di coordinamento dell'UE e la partecipazione alle riunioni del gruppo. |
QUESTIONI NUCLEARI
|
6. |
L'UE resta pienamente impegnata a promuovere l'universalizzazione e la piena, completa ed efficace attuazione del trattato di non proliferazione delle armi nucleari (TNP), l'entrata in vigore e l'universalizzazione del trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari (CTBT) e l'avvio e la rapida conclusione dei negoziati, nell'ambito della Conferenza del disarmo, relativi a un trattato sul bando della produzione di materiale fissile per armi nucleari o altri ordigni esplosivi nucleari (FMCT). Anche la creazione di una zona libera da armi di distruzione di massa e relativi vettori in Medio Oriente continua a essere una priorità dell'UE. Nel 2020 sono proseguiti i contributi dell'UE all'UNIDIR a norma della decisione (PESC) 2019/938 del Consiglio (1) a sostegno di misure di rafforzamento della fiducia che portino alla creazione di tale zona. |
Trattato di non proliferazione delle armi nucleari e Agenzia internazionale per l'energia atomica
|
7. |
Il ciclo di revisione del TNP avrebbe dovuto essere completato nell'aprile/maggio 2020 in occasione della decima conferenza di revisione del TNP. A causa della situazione sanitaria mondiale e delle conseguenti restrizioni di viaggio, nel marzo 2020 gli Stati parte hanno convenuto di rinviare la conferenza di revisione al gennaio 2021. Successivamente, nel corso dell'anno, la conferenza di revisione è stata nuovamente rinviata, in via provvisoria, all'agosto 2021. L'UE ha contribuito a tutti i pertinenti dibattiti organizzati in formato virtuale e in presenza, compreso il dibattito generale durante la 75a sessione del primo comitato dell'Assemblea generale dell'ONU per il disarmo e la sicurezza internazionale. |
|
8. |
L'attuazione della decisione (PESC) 2019/615 del Consiglio (2) è proseguita nel 2020 grazie a due attività portate avanti dall'Ufficio per gli affari del disarmo delle Nazioni Unite (UNODA): il seminario tematico sul primo pilastro (disarmo nucleare), tenutosi a Ginevra il 29 e 30 gennaio, e il seminario tematico sul secondo pilastro (non proliferazione nucleare), tenutosi a New York il 2 e 3 marzo. L'obiettivo prioritario della decisione del Consiglio è contribuire a facilitare un esito positivo della conferenza di revisione del TNP e la messa a punto di una serie di azioni e raccomandazioni realistiche e fattibili in grado di raccogliere consenso. Non è stato possibile organizzare le altre due riunioni regionali, che avrebbero dovuto riguardare tutti e tre i pilastri del TNP considerati nell'ottica delle priorità e delle preoccupazioni regionali. La decisione (PESC) 2019/615 del Consiglio sul sostegno dell'Unione alle attività preparatorie della conferenza di revisione è stata prorogata nel giugno 2020, senza alcun costo, fino al 16 aprile 2021, mediante la decisione (PESC) 2020/906 del Consiglio (3). |
|
9. |
L'UE ha continuato a sostenere le principali responsabilità dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA) in materia di non proliferazione, sicurezza e protezione nucleare, applicazioni dell'energia nucleare e cooperazione tecnica, anche attraverso il pertinente sostegno finanziario. L'UE e l'Euratom hanno partecipato attivamente a tutte le riunioni degli organi direttivi dell'AIEA e l'UE ha assicurato il coordinamento da Vienna. Due risoluzioni patrocinate dall'UE sulle salvaguardie nucleari e sulla sicurezza nucleare sono state adottate per consenso in occasione della 64a conferenza generale dell'AIEA del settembre 2020. |
|
10. |
Con l'ultima decisione (PESC) 2020/1656 del Consiglio (4), del 6 novembre 2020, che prevede un finanziamento pari a 11,6 milioni di EUR, l'UE continua a contribuire all'attuazione delle attività di sicurezza nucleare dell'AIEA. Il finanziamento dell'UE sostiene le seguenti attività dell'AIEA:
|
|
11. |
L'AIEA ha continuato inoltre ad attuare con successo la decisione (PESC) 2016/2001 del Consiglio, del 15 novembre 2016, relativa al contributo dell'Unione all'istituzione e alla gestione sicura di una banca LEU (uranio a basso arricchimento) sotto il controllo dell'AIEA nell'ambito della strategia dell'UE contro la proliferazione delle armi di distruzione di massa (5). |
|
12. |
Il JRC e l'AIEA hanno continuato ad attuare il documento «Modalità pratiche per la cooperazione in materia di applicazioni della scienza nucleare», sottoscritto a margine della quinta riunione degli alti funzionari dell'UE e dell'AIEA (15 febbraio 2017) e volto a sviluppare attività comuni e a evitare la duplicazione degli sforzi. Una delle attività incluse in tali modalità pratiche è la sorveglianza ambientale della radioattività, misurata in tutta Europa e in varie altre località del mondo sotto forma di intensità delle dosi gamma, valori medi e massimi, nelle ultime 24 ore. Queste misurazioni provengono da circa 5 500 siti di sorveglianza, gestiti dalle autorità nazionali competenti in 39 paesi, che trasmettono i più recenti valori radiologici alla Piattaforma dell'Unione europea per lo scambio di dati radiologici. Le emergenze o gli incidenti radiologici sono comunicati tramite reti di notifica tempestiva, quali ECURIE o EMERCON, gestiti rispettivamente dalla Commissione europea e dall'AIEA, previa consultazione con le autorità nazionali competenti. |
|
13. |
Il piano d'azione congiunto globale (PACG) è un elemento chiave dell'architettura globale di non proliferazione nucleare nonché un risultato della diplomazia multilaterale. Assicurare la piena attuazione dell'accordo è fondamentale per la sicurezza europea. L'UE ha ripetutamente deplorato il fatto che l'Iran abbia ridotto i suoi impegni nucleari nell'ambito del PACG, una riduzione iniziata nel luglio 2019 e proseguita per tutto il 2020. L'alto rappresentante dell'UE, in qualità di coordinatore della commissione congiunta del PACG, mantiene il suo pieno impegno a collaborare con la comunità internazionale per preservare il PACG e garantirne la piena attuazione. Abbiamo accolto con favore la prospettiva di un rientro degli Stati Uniti nel PACG e di un ritorno dell'Iran alla piena attuazione del PACG e sosteniamo gli intensi sforzi diplomatici in corso e i contatti dell'alto rappresentante dell'UE con tutti i partner pertinenti. |
|
14. |
Allo stesso tempo l'UE continua inoltre a contribuire all'attuazione del PACG coordinando la commissione congiunta e i gruppi di lavoro a livello di esperti creati nell'ambito del PACG. L'UE continua anche a dare il suo sostegno alla missione a lungo termine dell'AIEA di verifica e monitoraggio degli impegni dell'Iran in materia di nucleare. Nonostante le restrizioni connesse alla COVID-19, l'UE continua a cooperare con l'Iran nel settore nucleare civile ai sensi dell'allegato III del PACG nell'ambito della sicurezza nucleare. Il canale di approvvigionamento del PACG, che esamina i trasferimenti di prodotti nucleari o a duplice uso verso l'Iran, rimane pienamente operativo. Nel 2020 il gruppo di lavoro per gli approvvigionamenti si è riunito sette volte e la tendenza negativa delle proposte osservata nel 2019 è stata invertita. L'Iran continua ad essere il maggiore beneficiario dell'UE nel campo della sicurezza nucleare. La cooperazione nucleare per fini civili tra l'UE e l'Iran comprende il sostegno alla modernizzazione del reattore di ricerca Arak (Khondab), all'autorità di regolamentazione iraniana in materia di sicurezza nucleare (INRA), alle attività di verifica e monitoraggio dell'AIEA in Iran, ai test di resistenza per la centrale nucleare di Bushehr e alla fornitura di attrezzature per il centro di sicurezza nucleare dell'INRA. |
|
15. |
Gli accordi di salvaguardia globali e i protocolli addizionali costituiscono le attuali norme di verifica e l'UE continua a chiedere che ne sia garantita l'adesione universale. La stretta cooperazione tra Euratom e l'AIEA consente salvaguardie efficaci ed efficienti. L'UE sostiene attivamente il sistema di salvaguardie dell'AIEA attraverso il programma di sostegno ai controlli di sicurezza della Commissione europea, lo strumento per la cooperazione in materia di sicurezza nucleare e i programmi di sostegno degli Stati membri. Il programma di sostegno ai controlli di sicurezza della Commissione europea ha precedentemente rafforzato le capacità dell'AIEA in materia di salvaguardie nucleari, comprese le capacità ai fini della verifica dell'attuazione del PACG, offrendo attività di formazione destinate agli ispettori di sicurezza dell'AIEA sull'accesso complementare e sul funzionamento della procedura combinata di analisi della concentrazione e dell'arricchimento dell'uranio (COMPUCEA) per la verifica dell'arricchimento dell'UF6, compresi i rispettivi materiali di riferimento. Il programma di sostegno ai controlli di sicurezza della Commissione europea sostiene la rete di laboratori di analisi dell'AIEA nei loro mandati di verifica del PACG mediante servizi di analisi, metodi standardizzati e strumenti di controllo della qualità. In particolare, l'analisi delle particelle e la produzione e la certificazione delle particelle di riferimento sostengono la rete di laboratori di analisi dell'AIEA nello sviluppo di nuovi metodi e protocolli di misurazione per l'analisi di campioni ambientali prelevati per tampone (swipe) nell'ambito del protocollo addizionale. |
|
16. |
La Commissione europea continua a gestire e a sostenere attivamente l'Associazione europea di ricerca e sviluppo in materia di salvaguardie (ESARDA), che porta avanti anche le sue attività di sensibilizzazione a livello internazionale attraverso i protocolli d'intesa con la Commissione africana per l'energia nucleare e la rete Asia-Pacifico per le salvaguardie in stretta collaborazione con l'Istituto per la gestione dei materiali nucleari. I gruppi di lavoro dell'ESARDA sviluppano, sperimentano e convalidano approcci innovativi in materia di salvaguardie e di non proliferazione, di cui beneficiano direttamente la direzione per le salvaguardie nucleari della DG ENER e il dipartimento per le salvaguardie dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica. Nonostante le restrizioni connesse alla COVID-19, si sono tenute formazioni tecniche a distanza sull'arricchimento dell'uranio, sulle verifiche della composizione isotopica del plutonio e sulla mappatura laser per la verifica del contenimento (LMCV), destinate agli gli ispettori Euratom. Prima della pandemia si è tenuta anche una formazione sul conteggio dei neutroni. L'ormai consolidato corso dell'ESARDA sulle salvaguardie nucleari e la non proliferazione è stato tuttavia annullato nel 2020 e sono stati preparati scenari dettagliati per l'edizione 2021 del corso (12-16 aprile 2021). I risultati delle attività di ricerca e sviluppo e le iniziative di istruzione e formazione rafforzano le capacità europee e internazionali in materia di salvaguardie nucleari e il controllo degli scambi strategici. I frutti di questi lavori hanno contribuito alle iniziative in materia di sicurezza nucleare e disarmo nucleare. L'esperienza acquista dal JRC della Commissione europea in materia di formazioni tecniche a distanza destinate agli ispettori di sicurezza è stata condivisa con l'AIEA mediante riunioni trilaterali (AIEA, Euratom e JRC). La riunione dell'ESARDA, che tradizionalmente si tiene a Lussemburgo nel mese di maggio, è stata rinviata al novembre 2020 e organizzata insieme all'IRSN in formato virtuale con 270 partecipanti. L'ESARDA sta preparando la prima riunione annuale congiunta con l'Istituto per la gestione dei materiali nucleari, prevista per la fine dell'agosto 2021 in formato virtuale. |
|
17. |
La Commissione europea ha finanziato un grande progetto di formazione e istruzione nel settore delle salvaguardie nucleari insieme con la rete europea di formazione in campo nucleare (ENEN). Nell'ambito di tale contratto, l'ENEN collabora con il Politecnico di Milano (POLIMI), il JRC, l'ESARDA e l'AIEA per istituire il primo programma accademico post-laurea sulle salvaguardie nucleari nell'anno accademico 2021/2022. È in corso una specifica campagna per attrarre studenti al di fuori dell'Europa e sono stati individuati fino a 35 docenti esperti per l'erogazione del corso. |
|
18. |
Il Consiglio, su proposta del Servizio europeo per l'azione esterna (SEAE), ha deciso nel 2020 di contribuire all'universalizzazione di elementi del sistema di salvaguardie dell'AIEA, con particolare attenzione al protocollo modificato sulle piccole quantità e al protocollo addizionale, mediante una serie di iniziative da intraprendere nei paesi terzi (6). L'attuazione di tali iniziative è iniziata nel dicembre 2020. |
|
19. |
L'UE e i suoi Stati membri attribuiscono la massima importanza all'attuazione su scala mondiale e al miglioramento costante della sicurezza nucleare. L'UE ha dato forza giuridica agli obiettivi della dichiarazione di Vienna sulla sicurezza nucleare con la direttiva modificata sulla sicurezza nucleare, entrata in vigore nel 2017. Un elemento fondamentale della direttiva modificata è l'introduzione di un obiettivo di sicurezza per tutti gli esercenti allo scopo di prevenire gli incidenti ed evitare significativi rilasci radioattivi. La direttiva modificata ha anche aggiunto la revisione tematica tra pari nella normativa Euratom e una prima revisione tematica europea tra pari ha avuto luogo con esito positivo. Tutti gli Stati membri dell'UE hanno recepito i nuovi requisiti nella loro legislazione nazionale. |
|
20. |
A sostegno dell'uso pacifico dell'energia nucleare l'UE ha stanziato 325 milioni di EUR nel periodo 2014-2020 per promuovere la sicurezza nucleare, la radioprotezione e l'applicazione di salvaguardie efficienti ed efficaci nei paesi terzi. La Commissione europea, in collaborazione con l'AIEA e altri partner, sta sostenendo l'attuazione del piano generale strategico per la bonifica ambientale in Asia centrale, da finanziare a titolo dell'apposito conto per la bonifica ambientale gestito dalla BERS. In quanto principale donatore, l'UE continua a svolgere attività di sensibilizzazione rivolte ai paesi beneficiari (Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan) per promuovere la partecipazione e avviare progetti concreti di risanamento e bonifica. |
|
21. |
L'UE e i suoi Stati membri continuano a sostenere fortemente il programma di cooperazione tecnica dell'AIEA, anche attraverso contributi sostanziali al fondo per la cooperazione tecnica e all'iniziativa sugli usi pacifici. L'UE e i suoi Stati membri si collocano tra i maggiori contributori del programma di cooperazione tecnica, che è uno strumento importante per consentire l'uso sicuro, protetto e pacifico della tecnologia nucleare e conseguire gli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. |
|
22. |
L'UE e l'AIEA tengono di consueto una riunione annuale a livello di alti funzionari per esaminare e pianificare la loro cooperazione a vasto raggio. Sebbene non sia stato possibile tenere la riunione annuale del 2020 a causa della pandemia, sono stati mantenuti stretti contatti tra l'UE e l'AIEA attraverso altri canali. |
Trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari
|
23. |
L'entrata in vigore e l'universalizzazione del CTBT sono obiettivi importanti della strategia dell'UE contro la proliferazione delle armi di distruzione di massa. Tutti gli Stati membri dell'UE hanno dimostrato il loro impegno nei confronti del trattato ratificandolo e applicandone gli obblighi fondamentali. Il CTBT rappresenta una misura forte per il rafforzamento della fiducia e della sicurezza. Nel 2020 l'UE ha avviato attività diplomatiche a sostegno del CTBT, adattate alle limitate possibilità derivanti dalla pandemia. La promozione dell'entrata in vigore del CTBT era una delle azioni previste nell'agenda per il disarmo del segretario generale delle Nazioni Unite «Security Our Common Future» (Assicurare il nostro futuro comune), che l'UE ha deciso di sostenere. L'UE ha ripetutamente chiesto la ratifica del trattato nelle sue dichiarazioni nelle sedi pertinenti nonché nei contatti bilaterali con i pertinenti paesi inclusi e non inclusi nell'allegato II. Inoltre, il 6 ottobre 2020 l'inviato speciale per la non proliferazione e il disarmo ha partecipato in qualità di membro della tavola rotonda al webinar intitolato «The CTBT and the 10th NPT Review Conference» (Il CTBT e la 10a conferenza di revisione del TNP), organizzato dalla CTBTO. |
|
24. |
L'UE promuove in modo coerente i benefici e i contributi apportati dal trattato per la pace, la sicurezza, il disarmo e la non proliferazione, anche nelle sue applicazioni civili. Nel 2020 è stato rinnovato per un altro periodo di tre anni il sostegno finanziario dell'UE a favore della commissione preparatoria per l'Organizzazione del CTBT (CTBTO) con la decisione (PESC) 2020/901 del Consiglio (7) sul sostegno dell'Unione alle attività della commissione preparatoria per la CTBTO per il rafforzamento delle sue capacità di monitoraggio e di verifica. L'UE e i suoi Stati membri hanno inoltre contribuito al mantenimento e al potenziamento del sistema di verifica del CTBT fornendo sostegno tecnico, sviluppando le capacità e favorendo la partecipazione di esperti alle riunioni della CTBTO, in particolare per quanto riguarda i paesi in via di sviluppo. L'UE ha partecipato attivamente alle sessioni della commissione preparatoria per la CTBTO e dei suoi gruppi di lavoro A e B nonché l'UE ha assicurato il coordinamento in sede di CONOP e a Vienna. |
Iniziative in materia di sicurezza nucleare
|
25. |
L'UE ha sostenuto la convocazione e i risultati della conferenza internazionale sulla sicurezza nucleare (ICONS 2020), tenutasi nel febbraio 2020. Nella sua dichiarazione ministeriale ribadisce l'impegno di sostenere e rafforzare la sicurezza nucleare efficace e globale di tutti i materiali e impianti nucleari e altri materiali e impianti radioattivi e riconosce il ruolo centrale dell'AIEA nell'agevolare e coordinare la cooperazione internazionale nel settore della sicurezza nucleare. |
|
26. |
L'UE ha continuato a promuovere la convenzione internazionale per la repressione degli atti di terrorismo nucleare (ICSANT) e la modifica della convenzione sulla protezione fisica dei materiali nucleari (CPPNM) quali elementi fondamentali dell'architettura globale di sicurezza nucleare e antiterrorismo. L'Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC) e l'Ufficio antiterrorismo delle Nazioni Unite (UNOCT) hanno proseguito l'attuazione della decisione (PESC) 2018/1939 del Consiglio sul sostegno dell'Unione all'universalizzazione e all'effettiva attuazione dell'ICSANT (8). Con tale decisione del Consiglio si intende aumentare il numero di aderenti all'ICSANT, migliorare la consapevolezza tra politici e decisori nazionali nonché sviluppare capacità al fine di contribuire a migliorare la legislazione nazionale e rafforzare la capacità dei portatori di interessi, tra cui gli operatori della giustizia penale, di indagare, perseguire e giudicare i casi di terrorismo nucleare. Un certo numero di eventi previsti per il 2020 sono stati rinviati o, in alternativa, organizzati con successo in formato virtuale, data la pandemia. |
|
27. |
L'UE ha continuato a sostenere l'iniziativa globale per combattere il terrorismo nucleare (GICNT) e la sua missione di rafforzare la capacità mondiale di prevenire, individuare e reagire al terrorismo nucleare. |
|
28. |
L'UE e i suoi Stati membri partecipano attivamente ai lavori della GICNT in tutti gli ambiti: rilevazione nucleare, scienza forense in campo nucleare nonché risposta e mitigazione. |
|
29. |
Il centro di formazione per la sicurezza nucleare dell'UE per l'individuazione degli atti illeciti con materiali nucleari e altri materiali radioattivi e la relativa risposta (EUSECTRA) è pienamente operativo dal 2013, a beneficio degli Stati membri dell'Unione europea e dei paesi partner, tra cui vari membri della GICNT. Il centro è gestito dal Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea presso le sedi di Karlsruhe (Germania) e Ispra (Italia), in stretta cooperazione con altre iniziative internazionali promosse dall'IAEA e diversi paesi partner della GICNT. Il centro è utilizzato anche per esercitazioni pratiche connesse principalmente alla lotta contro il traffico di materiale nucleare. L'EUSECTRA è attivo nel provvedere alle esigenze formative degli Stati membri e dei partner dell'UE offrendo, per esempio, formazioni coordinate che sono destinate ai delegati degli Stati membri e vertono sulle dogane e sull'applicazione della legge, già impartite e pianificate per il 2019-2021 (in collaborazione diretta con le DG della Commissione HOME e TAXUD). L'EUSECTRA rafforza l'infrastruttura utilizzata per svolgere la formazione, sviluppa strumenti di apprendimento virtuali e fornisce una valutazione delle prestazioni delle attrezzature su richiesta degli Stati membri dell'UE. La pandemia ha limitato le formazioni in presenza. È stato sviluppato un approccio ibrido con mezzi moderni, incentrato su esercitazioni sul campo con l'uso da remoto di strumenti e l'uso reale di materiali nucleari e radioattivi per sostenere gli sforzi contro le minacce CBRN e il terrorismo nucleare. |
|
30. |
La Commissione europea e gli Stati membri dell'UE hanno proseguito le attività di scienza forense in campo nucleare sulla caratterizzazione del materiale nucleare intercettato, utilizzando capacità avanzate di scienza forense in campo nucleare presso la sede del JRC di Karlsruhe, in Germania. |
|
31. |
Il JRC e l'ESARDA hanno fornito un contributo sostanziale al libro intitolato «Nuclear Non-Proliferation and Arms Control Verification — Innovative Systems Concepts» (Non proliferazione nucleare e verifica del controllo delle armi — concetti di sistemi innovativi), pubblicato nel 2020. |
|
32. |
La Commissione europea ha continuato a sviluppare la capacità degli Stati membri dell'UE di sperimentare e valutare le prestazioni delle attrezzature utilizzate per individuare il traffico illecito di materiali nucleari e radioattivi attraverso il suo programma ITRAP + 10 fase II, che porterà a un'ulteriore armonizzazione e standardizzazione e contribuirà in modo sostanziale alle norme internazionali. A tal fine, la Commissione ha anche organizzato un evento collaterale che ha registrato una buona partecipazione in occasione della conferenza internazionale sulla sicurezza nucleare (ICONS) del 2020. |
|
33. |
La Commissione europea continua a svolgere un ruolo importante nell'ambito del gruppo «Monitoraggio delle frontiere» per la sicurezza nucleare. Ha presieduto sia tale gruppo che i suoi due sottogruppi sulle tecnologie di individuazione e lo sviluppo delle capacità. |
|
34. |
La Commissione europea ha proseguito la sua ricerca sullo sviluppo di una nuova tecnica di sperimentazione non distruttiva, vale a dire la spettrometria gamma ritardata per la verifica delle firme relative al materiale nucleare, in collaborazione con l'AIEA. È stata presentata un'azione comune (JRC e AIEA) nell'ambito del programma di sostegno all'AIEA. |
|
35. |
Nel 2020 la TAXUD, con il sostegno del JRC e dell'EUSECTRA, ha lanciato un programma interattivo di eLearning per supportare i funzionari doganali nell'apprendimento in materia di controllo delle frontiere radioattive e nucleari. Il modulo di base dimostra che i funzionari doganali svolgono un ruolo importante nell'individuazione dei materiali nucleari e radioattivi, sensibilizzandoli ai rischi e alle minacce, come pure un'introduzione di base ai materiali, alle attrezzature e ai processi pertinenti. Il modulo avanzato analizza gli stessi temi in modo più dettagliato. Entrambi i corsi comprendono scenari realistici, che coinvolgono porti marittimi, aeroporti, ferrovie e frontiere terrestri, in cui i partecipanti possono sperimentare il proprio processo decisionale. La collaborazione tra la DG TAXUD e il JRC ha creato maggiori sinergie tra le amministrazioni doganali degli Stati membri. Le formazioni fornite presso il centro EUSECTRA fungeranno da piattaforma per gli esperti nazionali per procedere allo scambio delle migliori pratiche in materia di sicurezza nucleare per la protezione delle frontiere, contribuendo in tal modo all'elaborazione di procedure armonizzate. Ciò fa parte di uno sforzo volto a combattere il traffico nucleare in modo collaborativo e ad agevolare gli scambi attraverso i punti di controllo doganali. In ultima analisi, l'obiettivo è impedire alle persone di accedere a materiali nocivi promuovendo una cultura comune della sicurezza nucleare. |
Iniziative connesse alla verifica nucleare
|
36. |
L'UE e i suoi Stati membri hanno sostenuto l'istituzione del gruppo di esperti governativi sulla verifica del disarmo nucleare in occasione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2016, hanno accolto con favore le discussioni in seno al gruppo di esperti governativi e hanno approvato la raccomandazione di proseguire i lavori, tenendo conto della relazione di tale gruppo. L'UE sostiene pienamente la risoluzione 74/50 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite e l'istituzione di un nuovo gruppo di esperti governativi, che si riunirà nel 2021 e nel 2022 per continuare a esaminare il ruolo della verifica ai fini del disarmo nucleare. L'UE sostiene l'operato di partenariati più ampi e gli accordi di cooperazione in materia di verifica; ha inoltre partecipato ai lavori del Partenariato internazionale per la verifica del disarmo nucleare (IPNDV) sin dalla sua creazione nel 2015. L'UE è anche una sostenitrice del punto di azione relativo alla verifica del disarmo nucleare nell'agenda per il disarmo del segretario generale delle Nazioni Unite «Security Our Common Future» (Assicurare il nostro futuro comune). |
Questioni regionali
|
37. |
L'UE e i suoi Stati membri hanno continuato a esortare la RPDC ad adottare misure concrete ai fini dell'abbandono dei suoi programmi legati alle ADM e ai missili balistici in modo completo, verificabile e irreversibile. Un'esortazione che si è riflessa in tutte le pertinenti dichiarazioni dell'UE. L'UE ha considerato i lanci di missili balistici da parte della Repubblica popolare democratica di Corea (RPDC), avvenuti nel marzo e aprile 2020, violazioni degli obblighi previsti dalle molteplici risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, che rappresentano una grave minaccia per la pace e la sicurezza regionali e internazionali e compromettono gli sforzi internazionali volti alla costruzione di una pace e di una sicurezza durature nella penisola coreana. L'esposizione di missili apparentemente nuovi in ottobre e le affermazioni della RPDC secondo cui non ritiene più di dover mantenere una moratoria sui test di armi nucleari e missili balistici intercontinentali hanno ulteriormente compromesso la possibilità di riprendere il dialogo. L'UE ha invitato la RPDC a cessare immediatamente tutti i lanci, a impegnarsi in negoziati significativi, ad adottare misure concrete e credibili per creare un clima di fiducia e ad abbandonare tutti i suoi programmi in materia di armi nucleari e missili balistici in modo completo, verificabile e irreversibile. L'UE ha continuato ad esortare la RPDC a rispettare pienamente tutte le pertinenti risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e i suoi altri obblighi e impegni internazionali, a firmare e a ratificare senza indugio il CTBT, e a ripristinare il rispetto dei suoi obblighi in materia di salvaguardie nel quadro del TNP. L'UE ha prontamente recepito nella normativa dell'UE tutte le risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, oltre ad aver adottato rigorose sanzioni autonome che integrano e rafforzano le sanzioni adottate dall'ONU. L'UE ha proseguito gli sforzi per incoraggiare altri paesi ad attuare pienamente le sanzioni contro la RPDC. Una dichiarazione del portavoce del SEAE rilasciata il 16 giugno ha espresso rammarico per le azioni della RPDC che avevano sollevato tensioni e ha esortato a riprendere un processo diplomatico sostenuto volto a instaurare il più presto possibile un clima di fiducia e una pace e una sicurezza durature nella penisola coreana, senza armi nucleari. |
Conferenza del disarmo (CD)/Trattato sul bando della produzione di materiale fissile per armi nucleari o altri ordigni esplosivi nucleari
|
38. |
L'UE resta unita e impegnata a favore del disarmo nucleare e del controllo degli armamenti, in maniera verificabile e sulla base del trattato, e sottolinea la necessità di rinnovare gli sforzi multilaterali e rilanciare gli organi multilaterali di negoziazione, in particolare la Conferenza del disarmo (CD). Tradizionalmente, la priorità dell'UE nell'ambito della Conferenza del disarmo è l'avvio immediato dei negoziati relativi a un trattato sul bando della produzione di materiale fissile per armi nucleari o altri ordigni esplosivi nucleari (FMCT). L'UE sostiene l'avvio di tali negoziati in conformità del documento CD/1299 e del mandato ivi contenuto. L'UE chiede a tutti i membri della Conferenza del disarmo di avviare senza indugio i negoziati sull'FMCT e di iniziare i lavori sulle altre questioni all'ordine del giorno. Tramite la decisione (UE) 2017/2284 del Consiglio dell'11 dicembre 2017 (9), l'UE ha fornito sostegno finanziario all'Ufficio per gli affari del disarmo delle Nazioni Unite (UNODA) per favorire la partecipazione dei paesi di Africa, Asia, America latina e Caraibi alle consultazioni e ad altre attività connesse all'FMCT. L'UE incoraggia inoltre tutti i paesi in possesso di armi nucleari che non vi hanno ancora provveduto a dichiarare e a mantenere una moratoria immediata sulla produzione di materiale fissile per armi nucleari o altri ordigni esplosivi nucleari. Lo Stato membro dell'UE, che possiede armi nucleari, ha dichiarato una moratoria al riguardo e smantellato i relativi impianti. |
ARMI CHIMICHE
|
39. |
L'UE ha continuato a sostenere l'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPCW) a livello politico, diplomatico e finanziario, nella prospettiva di garantire la piena ed effettiva applicazione e l'adesione universale alla Convenzione sulle armi chimiche (CWC). |
|
40. |
In tale contesto è proseguita l'attuazione della decisione (PESC) 2019/538 (10) del Consiglio del 1o aprile 2019. Tale decisione fornisce il sostegno dell'UE alle attività di base dell'OPCW (attuazione nazionale, cooperazione internazionale, universalizzazione, programma per l'Africa, tra gli altri) per il periodo 2019-2022. Mette inoltre a disposizione un contributo sostanziale alla trasformazione del laboratorio dell'OPCW in un centro per la chimica e la tecnologia nonché all'attuazione della decisione C-SS-4/DEC.3 relativa alla minaccia dell'uso di armi chimiche, adottata dalla sessione speciale della conferenza degli Stati parte della CWC il 27 giugno 2018. |
|
41. |
L'UE ha sostenuto con fermezza i lavori della missione di accertamento dei fatti dell'OPCW (FFM), della squadra di verifica delle dichiarazioni (Declaration Assessment Team — DAT) nonché della squadra di investigazione e identificazione (IIT) nell'indagare sulle segnalazioni di uso di armi chimiche in Siria, nel cercare di colmare le lacune e incongruenze individuate nella dichiarazione iniziale siriana, nonché nell'indagare e individuare gli autori di attacchi chimici in Siria. In questo contesto, è proseguita l'attuazione della decisione (PESC) 2017/2303 del Consiglio modificata dalla decisione (PESC) 2019/2112 del Consiglio a sostegno dell'attuazione della risoluzione 2118 (2013) del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e della decisione EC-M-33/DEC.1 del consiglio esecutivo dell'OPCW relative alla distruzione delle armi chimiche siriane (11) tramite la fornitura di immagini satellitari a sostegno delle operazioni condotte dall'OPCW in Siria. |
|
42. |
In linea con le conclusioni del Consiglio europeo del 28 giugno 2018 che hanno impegnato l'UE a sostenere l'attuazione della decisione C-SS-4/DEC.3 della sessione speciale della conferenza degli Stati parte della Convenzione sulle armi chimiche del 27 giugno 2018 di istituire un meccanismo di attribuzione in risposta all'uso ripetuto di tali armi dal 2012 e per garantire l'adozione del progetto di programma e di bilancio 2021 dell'OPCW, l'UE ha intrapreso un'iniziativa nei confronti di numerosi Stati parte della CWC chiedendo loro di partecipare e sostenere il buon esito della prima parte 25a conferenza degli Stati parte tenutasi dal 30 novembre al 1o dicembre 2020. |
|
43. |
Nel 2020 è proseguita l'attuazione della decisione (PESC) 2017/1252 del Consiglio, dell'11 luglio 2017, a sostegno del rafforzamento della sicurezza e protezione chimica in Ucraina in linea con l'attuazione della risoluzione 1540 (2004) del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sulla non proliferazione delle armi di distruzione di massa e dei relativi vettori (12). Mediante tale decisione l'UE ha sostenuto lo sviluppo delle capacità nazionali in Ucraina e segnatamente l'istituzione del centro di riferimento nazionale ucraino per identificare le sostanze chimiche controllate e le sostanze tossiche. |
ARMI BIOLOGICHE
|
44. |
L'UE e i suoi Stati membri sostengono con forza la convenzione sulle armi biologiche e tossiche (BTWC) e partecipano molto attivamente agli sforzi internazionali volti a migliorare la biosicurezza e la bioprotezione in tutto il mondo. Tramite le azioni comuni e le decisioni del Consiglio, dal 2006 l'UE ha fornito direttamente circa 10 milioni di EUR a sostegno della BTWC. Inoltre, l'UE ha fornito altri 6 milioni di EUR a sostegno del rafforzamento della biosicurezza e della protezione in Ucraina e in una serie di paesi dell'America latina, nonché a sostegno del meccanismo del segretario generale delle Nazioni Unite per le indagini sul presunto uso di armi chimiche e biologiche. |
|
45. |
Nel luglio 2020 l'UE ha condotto una campagna di sensibilizzazione sull'universalizzazione nei confronti di 13 paesi che non sono ancora Stati parte della convenzione sulle armi biologiche e tossiche, incoraggiandoli ad aderire alla convenzione prima della nona conferenza di revisione. |
|
46. |
Nel 2020 l'attuazione della decisione (PESC) 2019/97 del Consiglio a sostegno della convenzione sulle armi biologiche e tossiche (13) è proseguita, ma è stata notevolmente ostacolata dalla pandemia di COVID-19. La decisione prevede una dotazione di 3 milioni di EUR destinata all'Ufficio per gli affari del disarmo delle Nazioni Unite (UNODA) per il periodo 2019-22. Ciò consente all'Unità di supporto all'attuazione (ISU) della BTWC di promuovere sei nuovi progetti a sostegno dell'universalizzazione; sviluppare capacità per l'attuazione a livello nazionale, compresi tre esercizi di revisione tra pari; promuovere la bioprotezione nel Sud globale; sviluppare strumenti per la sensibilizzazione, l'istruzione e la partecipazione; nonché aumentare la preparazione in risposta agli attacchi biologici. Il 14 ottobre 2020, in una riunione virtuale, sono stati avviati il programma nazionale di preparazione per la Nigeria e una formazione online sulla preparazione e la presentazione di misure miranti a rafforzare la fiducia (CBM). |
|
47. |
Nel 2020 l'inizio dell'attuazione della decisione (PESC) 2019/1296 adottata dal Consiglio il 31 luglio 2019 a sostegno del rafforzamento della sicurezza e protezione biologica in Ucraina in linea con l'attuazione della risoluzione 1540 (2004) del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sulla non proliferazione delle armi di distruzione di massa e dei relativi vettori (14) è stato ritardato. La decisione è attuata dall'OSCE e prevede un sostegno pari a 1,9 milioni di EUR nell'arco di tre anni. Tramite detta decisione l'UE sostiene il rafforzamento della sicurezza e protezione biologica in Ucraina, in particolare migliorando la base legislativa e regolamentare di tale paese e il suo sistema sanitario umano e veterinario e sensibilizzando gli scienziati della vita. |
|
48. |
Nel 2020 l'attuazione della decisione (PESC) 2019/2108 adottata dal Consiglio il 9 dicembre 2019 a sostegno del rafforzamento della sicurezza e protezione biologica in America latina in linea con l'attuazione della risoluzione 1540 (2004) del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sulla non proliferazione delle armi di distruzione di massa e dei relativi vettori (15) è continuata, ma è stata notevolmente ostacolata dalla pandemia di COVID-19. La decisione è attuata dall'Organizzazione degli Stati americani e prevede un sostegno di 2,7 milioni di EUR nell'arco di tre anni. |
|
49. |
Il 2 giugno 2020 il Consiglio ha adottato la decisione (PESC) 2020/732 a sostegno del meccanismo del Segretario generale delle Nazioni Unite per le indagini sul presunto uso di armi chimiche, biologiche o tossiniche (16), attuato dall'UNODA e che prevede 1,4 milioni di EUR nell'arco di tre anni. |
|
50. |
A causa della pandemia di COVID-19, tutte le riunioni della BTWC del 2020 sono state rinviate al 2021, mentre la nona conferenza di revisione è stata rinviata al 2022. Nel frattempo, nell'ottobre-novembre 2020, l'unità di supporto all'attuazione della BTWC ha organizzato una serie di webinar informali sui temi delle cinque riunioni di esperti. |
|
51. |
Nel ottobre 2020, l'UE ha condotto una campagna di sensibilizzazione a New York e a Ginevra incoraggiando gli Stati membri delle Nazioni Unite a non sostenere, in occasione della 75a sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, un progetto di risoluzione sul meccanismo del Segretario generale delle Nazioni Unite che non era in linea con la concezione del meccanismo stesso quale strumento internazionale indipendente per le indagini sul presunto uso di armi chimiche e biologiche che l'UE sostiene fermamente. |
|
52. |
Il 12 ottobre 2020 l'UE ha prorogato di altri 12 mesi, con la decisione (PESC) 2020/1466 del Consiglio (17), il regime di misure restrittive destinato a contrastare l'uso e la proliferazione delle armi chimiche. Il 14 ottobre 2020 il Consiglio ha adottato la decisione (PESC) 2020/1482 (18), con la quale sei persone e un'entità sono state aggiunte all'elenco delle persone fisiche e giuridiche, delle entità e degli organismi soggetti a misure restrittive. |
MISSILI BALISTICI
Codice di condotta dell'Aia
|
53. |
Il codice di condotta dell'Aia contro la proliferazione dei missili balistici (HCOC) è il risultato degli sforzi della comunità internazionale per disciplinare il settore dei missili balistici in grado di trasportare armi di distruzione di massa. L'HCOC è l'unico strumento multilaterale di rafforzamento della trasparenza e della fiducia per quanto riguarda la diffusione dei missili balistici. Aderendo all'HCOC, i membri si impegnano volontariamente a fornire notifiche pre-lancio relativamente ai missili balistici, ai lanci di veicoli di lancio nello spazio e ai voli di prova. I paesi firmatari si impegnano inoltre a presentare una dichiarazione annuale delle loro politiche nazionali in materia di missili balistici e veicoli di lancio nello spazio. |
|
54. |
L'UE sostiene fermamente sin dall'inizio il codice, cui hanno aderito tutti gli Stati membri dell'UE. Dalla firma ed entrata in vigore dell'HCOC, codice politicamente vincolante, nel novembre 2002 all'Aia (Paesi Bassi), il numero dei firmatari è salito da 93 a 143, grazie anche all'attività di sensibilizzazione diplomatica dell'UE presso una serie di Stati non firmatari a sostegno dell'universalizzazione del codice. |
|
55. |
L'UE promuove costantemente l'universalità, la piena attuazione e il rafforzamento del funzionamento del codice. Nell'ultimo decennio il Consiglio dell'UE ha adottato, nell'ambito della PESC, una serie di decisioni/ azioni comuni a sostegno del codice di condotta dell'Aia e della non proliferazione missilistica in generale. Tramite tali decisioni del Consiglio, l'UE finanzia le attività di sensibilizzazione, compresi gli eventi a latere, i documenti di ricerca, le riunioni di esperti e le sessioni di sensibilizzazione regionale dell'HCOC. Queste attività sono condotte dalla Fondation pour la Recherche Stratégique, che ha sede a Parigi, solitamente coinvolgendo anche la presidenza di turno dell'HCOC. |
|
56. |
Con la decisione (PESC) 2017/2370 del Consiglio (19), del 18 dicembre 2017, l'UE continua a: promuovere l'adesione al codice, puntando all'universalità dello stesso; sostenere la piena attuazione del codice; promuovere il dialogo tra Stati firmatari e non firmatari per rafforzare la fiducia e la trasparenza; incoraggiare alla moderazione e generare maggiore stabilità e sicurezza per tutti; aumentare la visibilità del codice e sensibilizzare l'opinione pubblica sulle minacce e i rischi legati alla proliferazione dei missili balistici; esaminare, in particolare attraverso studi accademici, le possibilità di rafforzare il codice e di promuovere la cooperazione tra il codice e altri pertinenti strumenti multilaterali. |
|
57. |
A causa della pandemia di COVID-19, è stato necessario applicare una sospensione temporanea delle attività in presenza, ma si sono svolti diversi eventi di sensibilizzazione in formato virtuale, ovvero:
Sono stati inoltre pubblicati vari documenti e documenti brevi (documenti tematici). |
RISOLUZIONE 1540 DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU E ATTENUAZIONE DEL RISCHIO CBRN
|
58. |
La risoluzione 1540 (2004) del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite continua a essere un pilastro centrale dell'architettura internazionale di non proliferazione. Si tratta del primo strumento internazionale che tratta in modo integrato e globale delle armi di distruzione di massa, dei relativi vettori e dei materiali connessi. L'UNSCR 1540 (2004) stabilisce obblighi vincolanti per tutti i paesi, al fine di impedire e dissuadere gli attori non statali dall'ottenere l'accesso a tali armi, ai relativi vettori e ai materiali connessi. Adottata a norma del capitolo VII della Carta delle Nazioni Unite, la risoluzione impone a tutti i paesi di adottare la legislazione necessaria per impedire agli attori non statali di ottenere armi nucleari, chimiche o biologiche, nonché di predisporre adeguati controlli interni relativamente ai materiali connessi al fine di impedirne il traffico illecito. Il processo di riesame globale dell'UNSCR 1540, avvenuto nel 2016, ne ha ribadito la centralità, l'importanza e l'autorevolezza, come rispecchiato nell'UNSCR 2325. |
|
59. |
Al fine di contribuire all'attuazione del risultato del riesame globale del 2016 e di sostenere la piena attuazione dell'UNSCR 1540, l'11 maggio 2017 il Consiglio ha adottato la decisione (PESC) 2017/809 del Consiglio (20) a sostegno dell'attuazione della risoluzione 1540 (2004) del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sulla non proliferazione delle armi di distruzione di massa e dei relativi vettori. La decisione del Consiglio copre un periodo di 48 mesi ed è attuata dall'Ufficio per gli affari del disarmo delle Nazioni Unite (UNODA), a New York, che ha subappaltato una parte delle attività di attuazione all'OSCE a Vienna. Il finanziamento dell'UE sostiene i paesi beneficiari nel definire l'assistenza tecnica specifica, accrescere la consapevolezza in merito ai pertinenti programmi di assistenza tecnica e rafforzare la cooperazione con le organizzazioni internazionali e regionali, per sostenere gli sforzi di sviluppo delle capacità nazionali. |
|
60. |
Il Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea ha trasmesso ufficialmente al presidente del comitato 1540 una copia dello Strategic Trade Atlas (Atlante degli scambi commerciali strategici), preparato congiuntamente dal JRC e dall'Argonne National Laboratory del Dipartimento dell'Energia statunitense. L'Atlante è stato messo a punto per promuovere la comprensione dei flussi commerciali globali di beni strategici, vale a dire beni di valore strategico dal punto di vista militare, compresi i beni a duplice uso. È pubblicato in due volumi che forniscono panoramiche degli scambi commerciali strategici per paese (21) e per prodotto (22). L'Atlante è usato, tra l'altro, dall'Organizzazione mondiale delle dogane, ed è pertanto stato ritenuto interessante per il gruppo di esperti del comitato 1540. |
|
61. |
L'iniziativa dei centri di eccellenza CBRN dell'UE (EU CBRN CoE) è stata istituita nel 2010 come programma mondiale di sviluppo delle capacità per attenuare i rischi, di origine intenzionale, accidentale o naturale, connessi a materiali o agenti chimici, biologici, radiologici e nucleari e i rischi per gli impianti o i siti correlati. L'iniziativa riunisce attualmente 62 paesi partner che fanno capo a otto segretariati regionali, situati nelle seguenti regioni: versante africano atlantico, Asia centrale, Africa orientale e centrale, paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo, Medio Oriente, Africa del Nord e Sahel, Sudest asiatico ed Europa sudorientale e orientale. |
|
62. |
L'iniziativa EU CBRN CoE è stata finanziata nell'ambito dello strumento inteso a contribuire alla stabilità e alla pace (IcSP) che è giunto a scadenza nel 2020 e deve essere sostituito dallo strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale (NDICI) 2021-2027. L'iniziativa ha compiuto progressi nell'attenuazione dei rischi connessi ai materiali CBRN, migliorando le capacità e la cooperazione a livello nazionale e regionale e promuovendo una cultura della sicurezza e della cooperazione, secondo una relazione della Corte dei conti europea del 2018 (SR14/2018, ECA). I paesi partecipanti sono sostenuti nei loro sforzi volti a creare, su base volontaria e secondo un approccio regionale guidato dalla domanda, strutture nazionali e regionali di coordinamento e di governance. Tali piattaforme elaborano e rafforzano politiche nazionali CBRN e sviluppano capacità sulla base di bisogni, valutazioni dei rischi e piani d'azione nazionali specifici. Sono sostenute mediante diversi progetti di cooperazione regionale finanziati nell'ambito dell'iniziativa e aperti ad altri strumenti di finanziamento. Dal 2010 sono stati finanziati 85 progetti regionali. Il bilancio dell'iniziativa per il periodo di dieci anni a partire dal 2010 ammonta a circa 250 milioni di EUR. |
|
63. |
La rete dei centri di eccellenza è ormai ben sviluppata. Durante la pandemia di COVID-19 ha dimostrato la sua solidità e sostenibilità quando diversi segretariati regionali hanno avviato una serie di seminari online per scambiare competenze e condividere esperienze e migliori pratiche per la gestione delle epidemie. Il sostegno ad hoc a diversi paesi li ha aiutati a mettere in atto procedure adeguate per individuare i primi casi di infezione. L'assistenza a lungo termine, con particolare attenzione all'Africa, continuerà ad aumentare le capacità di individuazione precoce e di sorveglianza degli agenti patogeni altamente pericolosi con un approccio «One Health». Piani d'azione CBRN regionali e la cooperazione interregionale sono in fase di sviluppo in diverse regioni. L'iniziativa ha inoltre raggiunto un grado di maturità sufficiente, da un lato, a sostenere ulteriori azioni per affrontare questioni di governance della sicurezza relative a cibercriminalità, terrorismo, infrastrutture critiche, medicinali falsificati, minacce ibride ed esplosivi, dall'altro, a sviluppare ulteriormente la cooperazione in materia di scienze forensi nel settore nucleare, controllo delle frontiere e controllo delle esportazioni di prodotti a duplice uso. Nel 2020, nel quadro della rete dei centri di eccellenza CBRN dell'UE, il JRC dell'UE, in collaborazione con il Dipartimento dell'Energia statunitense e con l'Istituto di Kiev per la ricerca nucleare, ha sviluppato attività di istruzione e formazione in materia di sicurezza nucleare per partecipanti provenienti da Georgia, Ucraina, Azerbaigian e Repubblica di Moldova, al fine di migliorare la sicurezza nucleare nella regione del Mar Nero, e ha sostenuto l'attuazione di tre progetti in tema di sicurezza nucleare nei paesi del Guam (Georgia, Ucraina, Azerbaigian e Repubblica di Moldova). In Ucraina e nella Repubblica di Moldova sono state condotte esercitazioni simulate e sul campo basate su scenari di traffico di materiale nucleare. Presso l'Istituto di Kiev per la ricerca nucleare e presso l'Istituto di fisica e tecnologia di Kharkov sono stati offerti corsi di formazione per giovani professionisti della sicurezza nucleare. È stato inoltre istituito un sistema regionale di informazione in materia di scienza forense in campo nucleare. Per sostenere le capacità di scienza forense nucleare nella regione del Mar Nero, sono stati avviati tre progetti di follow-up per i paesi del Guam, che inizieranno nel 2021 e saranno gestiti dall'STCU (centro di scienza e tecnologia in Ucraina). È stato inoltre elaborato un progetto sullo sviluppo delle capacità in materia di scienza forense nucleare, gestito dal CIST (Centro internazionale di scienza e tecnologia) in Georgia e Armenia, che comincerà anch'esso nel 2021. |
|
64. |
Per quanto riguarda gli aspetti interni dell'attenuazione delle minacce CBRN, l'attuazione del piano d'azione per rafforzare la preparazione contro i rischi per la sicurezza di natura chimica, biologica, radiologica e nucleare, presentato nell'ottobre 2017 dalla Commissione nell'ambito di un pacchetto più ampio sulla lotta al terrorismo, è stata riesaminata verso la fine del 2019 e il documento è considerato ancora un quadro strategico valido nel settore CBRN. L'agenda antiterrorismo del 2020 ha rafforzato alcuni aspetti della CBRN, segnatamente in relazione alla minaccia rappresentata dagli agenti chimici e alla biodifesa. Per quanto riguarda la prima, la Commissione sta attualmente esaminando la possibilità di limitare l'accesso ad alcune delle sostanze chimiche che possono essere utilizzate a fini dolosi. I lavori sul rilevamento CBRN — comprese le sperimentazioni sulle attrezzature coordinate dalla Commissione condotte da alcuni Stati membri — sono proseguiti come previsto. Tuttavia, alcune delle attività CBRN avviate nel 2019 hanno dovuto essere sospese nel 2020, in particolare la campagna di formazione sulle minacce radiologiche per le autorità di contrasto dell'UE, che era in corso di attuazione presso il centro di formazione EUSECTRA di Karlsruhe, Germania. |
|
65. |
L'attuazione del piano d'azione è sostenuta da progetti cofinanziati dal Fondo sicurezza interna — Polizia. Tra le iniziative selezionate, due erano particolarmente rilevanti per la politica CBRN. La prima (Mall-CBRN), esamina la protezione e la preparazione CBRN nei grandi centri commerciali, mentre la seconda (Safe Stadium) applica un approccio simile alle grandi arene sportive, in particolare agli stadi di calcio. Uno dei vantaggi di entrambe le iniziative è la presenza nei consorzi dei pertinenti utilizzatori finali, per esempio la società di calcio Real Madrid. |
|
66. |
Il piano d'azione CBRN dell'UE ha ricevuto sostegno scientifico e tecnico da una serie di progetti di ricerca finanziati dal programma per una società sicura nell'ambito del settimo programma quadro. La ricerca comprende l'intero ciclo di gestione delle crisi, dalla prevenzione al recupero. Le attività tese a individuare le esigenze in termini di standardizzazione potrebbero consentire di arrivare a degli standard in termini di «norme europee». Il programma Orizzonte 2020 rafforzerà i lavori in atto nella ricerca in materia di CBRN attraverso temi specifici. |
GRUPPI DI RIFLESSIONE
|
67. |
Sulla base della decisione 2010/430/PESC del Consiglio (23), del 26 luglio 2010, l'attuazione della strategia UE contro la proliferazione delle armi di distruzione di massa ha beneficiato del sostegno attivo del consorzio dell'UE per la non proliferazione e il disarmo, divenuto operativo nel gennaio 2011. Il 26 febbraio 2018 il Consiglio ha adottato la decisione (PESC) 2018/299 (24), che proroga ulteriormente il sostegno dell'UE per le attività del consorzio per il periodo 2018-2021 sulla base dei risultati conseguiti finora e con l'aggiunta di nuovi progetti. |
|
68. |
Le attività del consorzio hanno aumentato la visibilità dell'UE presso i paesi terzi e la società civile e hanno contribuito in maniera significativa all'elaborazione della politica dell'UE nei settori della non proliferazione e del disarmo. Il consorzio fornisce una piattaforma per contatti informali tra i responsabili e stimola il dialogo tra i diversi portatori di interessi. Le sue attività hanno contribuito ad accrescere la consapevolezza delle sfide poste dalle armi di distruzione di massa e dalle armi convenzionali, oltre ad aver esaminato varie soluzioni per affrontarle. Il consorzio si basa su un'ampia rete di 99 gruppi di riflessione e centri di ricerca in tutta Europa, tra cui membri di tutti gli Stati membri dell'UE e di paesi partner come la Svizzera, la Turchia e l'Ucraina. Nel 2020 sono entrati a far parte della rete 9 istituti. |
|
69. |
Tutti gli eventi organizzati dal consorzio hanno garantito la varietà dei partecipanti e degli oratori in termini di genere, età, competenza e rappresentanza geografica. A causa delle circostanze create dalla pandemia di COVID-19, nel 2020 tali eventi si sono svolti virtualmente. Nello specifico, nel corso del 2020 il consorzio ha organizzato le attività seguenti per attuare la decisione (PESC) 2018/299 del Consiglio:
|
|
70. |
Nel 2020 il consorzio ha pubblicato un bollettino mensile nonché sei documenti dell'UE su non proliferazione e disarmo (25). Tra le attività di formazione condotte: corsi di apprendimento elettronico su non proliferazione e disarmo e politiche dell'UE, nonché un sostegno destinato a 36 tirocini su non proliferazione e disarmo effettuati presso membri della rete tra il 2018 e il 2021. |
CONTROLLI SULLE ESPORTAZIONI
|
71. |
Nel 2020, il gruppo COARM («Esportazione di armi convenzionali») del Consiglio ha iniziato a lavorare all'attuazione degli obiettivi enunciati nelle conclusioni del Consiglio sulla revisione della posizione comune 2008/944/PESC (26) relativa al controllo delle esportazioni di armi (27). A seguito dell'accordo raggiunto in sede di gruppo COARM, il servizio europeo per l'azione esterna ha lanciato in ottobre sul suo sito web una banca dati online, consentendo al pubblico di consultare e analizzare in modo agevole i dati relativi alle esportazioni di armi degli Stati membri. La banca dati, che ha notevolmente accresciuto la trasparenza in materia di esportazione di armi, è stata accolta con ampio favore. La banca dati contiene informazioni sul valore, la destinazione e il tipo di licenze di esportazione di armi, oltre che sulle esportazioni effettive dagli Stati membri, e sarà aggiornata annualmente. Il gruppo COARM ha inoltre redatto una decisione del Consiglio relativa ai certificati di utente finale per l'esportazione di armi leggere e di piccolo calibro e relative munizioni. La decisione, adottata nel gennaio 2021, contribuisce a una maggiore convergenza delle politiche degli Stati membri in materia di esportazione di armi. Il gruppo COARM ha proseguito la sua attività di sensibilizzazione e dialogo regolare con una serie di portatori di interessi, tra cui organizzazioni della società civile, il Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) e rappresentanti dell'industria europea della difesa. |
|
72. |
L'UE ha inoltre proseguito le sue attività di sensibilizzazione volte a sostenere i paesi terzi nell'istituzione di un sistema di controllo delle esportazioni di armi e a promuovere l'universalizzazione del trattato sul commercio delle armi (ATT). Ai sensi della decisione (PESC) 2018/101 del Consiglio (28), del 22 gennaio 2018, e della decisione (PESC) 2020/1464 del Consiglio, del 12 ottobre 2020, che gli è succeduta, relative alla promozione dell'efficacia dei controlli sulle esportazioni di armi (29) attuata dall'Ufficio federale tedesco per l'economia e il controllo delle esportazioni (Bundesamt für Wirtschaft und Ausfuhrkontrolle — BAFA), si sono svolti vari laboratori ed eventi di assistenza individuale, per lo più in formato virtuale a causa della pandemia. Sono inoltre stati realizzati ulteriori azioni di sensibilizzazione a livello regionale, programmi di assistenza nazionali specifici e workshop di assistenza individuale ad hoc conformemente alla decisione (PESC) 2017/915 del Consiglio (30), attuati da BAFA e Expertise France, a sostegno dell'efficace attuazione e dell'universalizzazione del trattato sul commercio delle armi. |
|
73. |
Nel 2020 si sono tenute riunioni di dialogo politico su questioni inerenti al controllo delle esportazioni di armi con Norvegia e Stati Uniti. Tali dialoghi politici hanno costituito la sede di discussioni proficue su questioni di reciproco interesse, come le politiche di esportazione verso specifiche destinazioni, la conformità e il controllo nonché il processo relativo al trattato sul commercio delle armi. |
|
74. |
Nel 2020 l'UE ha continuato ad aggiornare periodicamente la sua normativa per rispecchiare l'evoluzione dei regimi multilaterali di controllo delle esportazioni. Così il 7 ottobre 2020 la Commissione europea ha adottato il regolamento delegato (UE) 2019/1749 (31) con cui ha aggiornato l'elenco di controllo UE dei prodotti a duplice uso in linea con le decisioni adottate nel quadro dei regimi multilaterali di controllo delle esportazioni nel 2019 e ha introdotto nuovi controlli, in relazione ad esempio al software per il monitoraggio da parte delle autorità di contrasto e agli strumenti di scienze forensi digitali. L'aggiornamento dell'elenco di controllo UE effettuato nel 2020 ha inoltre introdotto controlli su altre 24 sostanze chimiche, compresi i precursori dell'agente nervino di tipo Novichok, in linea con l'accordo raggiunto nella riunione intersessione del gruppo Australia nel febbraio 2020 e al fine di prevenire il commercio dei precursori delle armi chimiche. |
|
75. |
Il gruppo di coordinamento sui prodotti a duplice uso ha continuato a sostenere l'efficace e coerente attuazione dei controlli sulle esportazioni nell'UE. Nel 2020 sono state introdotte nuove funzionalità del «sistema elettronico per i prodotti a duplice uso» per adattare il sistema alle modifiche normative, ad esempio l'elenco di controllo aggiornato del 2019 e le consultazioni elettroniche sicure tra le autorità competenti. Tenuto conto della Brexit, è stata introdotta una nuova funzionalità a supporto dello scambio di informazioni con l'autorità competente del Regno Unito ai sensi del protocollo su Irlanda/Irlanda del Nord. L'UE ha inoltre portato avanti i lavori sullo sviluppo di una «piattaforma elettronica di autorizzazione» che gli Stati membri potranno usare su base volontaria e ha avviato i lavori per l'integrazione dei sistemi elettronici di autorizzazione per i prodotti a duplice uso con i sistemi elettronici doganali nell'ambito dell'iniziativa «sportello unico». È stata pubblicata la relazione annuale sul controllo delle esportazioni (32) al fine di garantire la trasparenza per quanto riguarda il controllo delle esportazioni e la concessione di licenze e l'11 dicembre 2020 è stato organizzato un forum sul controllo delle esportazioni, riunendo i portatori di interessi degli Stati membri, dell'industria e della società civile (33). |
|
76. |
Il riesame della politica di controllo delle esportazioni dell'UE ha registrato notevoli progressi. Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo sulla modernizzazione dei controlli sulle esportazioni dell'UE. Tra le modifiche generali apportate ai fini di una maggiore efficienza e efficacia dei controlli: definizioni e parametri di controllo aggiornati, armonizzazione, semplificazione e digitalizzazione della concessione di licenze, maggiore condivisione delle informazioni e cooperazione con i paesi terzi. Il nuovo regolamento renderà più efficace l'attuale sistema di controllo delle esportazioni dell'UE introducendo una nuova dimensione di «sicurezza umana» in modo che l'UE possa rispondere alle sfide poste dalle tecnologie a duplice uso emergenti — in special modo, le tecnologie di sorveglianza informatica — che rappresentano un rischio per la sicurezza nazionale e internazionale, compresa la protezione dei diritti umani. Il nuovo regolamento sarà formalmente adottato ed entrerà in vigore nel 2021. Le attività dei regimi multilaterali di controllo delle esportazioni hanno notevolmente risentito della pandemia; le riunioni plenarie hanno dovuto essere annullate, mentre le riunioni virtuali hanno consentito ai gruppi di proseguire in parte i lavori. Nonostante le circostanze, l'UE ha partecipato alla riunione intersessione del gruppo Australia a Bratislava (5-7 febbraio 2020). |
|
77. |
È proseguita in sei regioni l'attuazione del programma di controllo delle esportazioni P2P dell'UE per migliorare l'efficacia dei sistemi di controllo delle esportazioni di prodotti a duplice uso e relativi materiali, attrezzature e tecnologie. Nel 2020 il programma ha riguardato 41 paesi, inclusi quelli che partecipano alle iniziative mirate di controllo delle esportazioni con il centro di scienza e tecnologia in Ucraina e il centro internazionale di scienza e tecnologia in Kazakhstan, cui sono interessati 14 paesi. Si sono tenuti vari seminari regionali, eventi di assistenza nazionale e seminari di sostegno ad hoc, per la maggior parte virtuali a causa della pandemia. |
|
78. |
È proseguito un intenso coordinamento tra il programma di controllo delle esportazioni P2P dell'UE e il programma del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti per il controllo delle esportazioni e l'assistenza alla sicurezza delle frontiere. Sono stati organizzati seminari congiunti UE-USA per scambiare informazioni sui metodi di valutazione della minaccia, definire indicatori comuni di impatto e coordinare l'assistenza sul campo. Il sesto corso universitario estivo P2P dell'UE sui controlli strategici degli scambi commerciali per i paesi partner del programma di controllo delle esportazioni P2P dell'UE è stato organizzato in formato online dal servizio degli strumenti di politica estera (FPI) e dal Centro comune di ricerca (JRC) dal 17 al 21 agosto 2020. Il portale P2P dell'UE, trasferito all'ambiente web ufficiale dell'Unione europea (https://europa.eu/cbrn-risk-mitigation/eu-p2p_en), è stato ulteriormente migliorato nel 2020. Il portale continuerà a fungere da piattaforma per tutti i programmi di sensibilizzazione dell'UE in merito ai controlli sulle esportazioni di prodotti militari e a duplice uso, allo scopo di adattare lo scambio di informazioni con i paesi partner dell'UE. Il programma è finanziato a titolo dello strumento inteso a contribuire alla stabilità e alla pace. |
|
79. |
Nel 2020 il Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione ha ulteriormente sviluppato il manuale per il controllo delle esportazioni delle sostanze chimiche, rendendo disponibile la banca dati sul portale del JRC. Una seconda revisione del manuale sarà pubblicata nella primavera del 2021. Riferimento: https://ec.europa.eu/jrc/en/news/world-trade-controls-export-control-handbook-chemicals. |
|
80. |
Nel gennaio 2021 il Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione ha reso pubblica la nuova piattaforma online TIM (Tools for Innovation Monitoring — strumenti per il monitoraggio dell'innovazione) per i prodotti a duplice uso, che consente di mappare oltre 70 milioni di estratti di ricerca (Scopus), brevetti (Patstat) e progetti finanziati dall'UE (banca dati CORDIS) pertinenti in materia di prodotti a duplice uso. Riferimento: https://ec.europa.eu/jrc/en/science-update/tim-dual-use-tool-track-possible-dual-use-relevance-research-and-innovation-results. |
|
81. |
Il regime di non proliferazione nel settore missilistico (MTCR) è un'associazione informale e volontaria di paesi che condividono gli obiettivi della non proliferazione di vettori non pilotati di armi di distruzione di massa e che cercano di coordinare le azioni nazionali in materia di licenze di esportazione al fine di impedirne la proliferazione. I governi partecipanti all'MTCR si sono impegnati ad aderire ad orientamenti comuni in materia di politica di esportazione (orientamenti dell'MTCR), che si applicano a un elenco comune completo di prodotti controllati (allegato su attrezzature, software e tecnologia dell'MTCR). I partner dell'MTCR si scambiano periodicamente informazioni su importanti questioni nazionali in materia di licenze di esportazione. Gli orientamenti e gli elenchi di controllo dell'MTCR rappresentano un parametro di riferimento delle migliori prassi internazionali per il controllo delle esportazioni di prodotti e tecnologie connessi ai missili. |
|
82. |
Una questione di fondamentale importanza per l'UE nel contesto dell'MTCR continua a essere il blocco dell'adesione al regime di nove Stati membri dell'UE, vale a dire Croazia, Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Romania, Slovacchia e Slovenia. |
|
83. |
Inoltre, la continuità e la prevedibilità della presidenza dei regimi di controllo delle esportazioni, come l'MTCR, sono essenziali per il funzionamento e la credibilità di questi regimi. Gli Stati membri dell'UE facenti parte dell'MTCR hanno presentato, in vista del suo esame in plenaria, un documento informale su «Questioni inerenti alla presidenza» in cui sono esaminate le opzioni intese a incoraggiare e appoggiare una presidenza sostenibile del regime. L'UE proseguirà le discussioni con i membri in merito alle varie opzioni. Nel contesto del regime, l'UE ha sempre sostenuto l'adozione di dichiarazioni pubbliche forti dell'MTCR, che rispecchino le preoccupazioni internazionali in merito ai lanci di missili balistici e al significativo sviluppo di tecnologia missilistica da parte dell'Iran e della RPDC. |
SPAZIO
|
84. |
L'UE e i suoi Stati membri hanno continuato a promuovere il mantenimento di un ambiente spaziale sicuro, protetto e sostenibile e l'uso pacifico dello spazio extra-atmosferico su una base equa e reciprocamente accettabile. Abbiamo continuato a sottolineare l'importanza della trasparenza e di misure volte a rafforzare la fiducia, come pure la necessità di promuovere un comportamento responsabile nello spazio extra-atmosferico nel quadro delle Nazioni Unite. A tale riguardo, l'UE ha formulato dichiarazioni relative allo spazio in occasione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite. |
|
85. |
L'UE e i suoi Stati membri hanno continuato a impegnarsi fermamente per la prevenzione di una corsa agli armamenti nello spazio extra-atmosferico, che costituisce un obiettivo essenziale per il rafforzamento della sicurezza e della stabilità internazionali e per la salvaguardia dell'uso a lungo termine dell'ambiente spaziale per scopi pacifici. Abbiamo continuato a esprimere la nostra preoccupazione per lo sviluppo di tutte le armi e capacità antisatelliti, anche da terra, e abbiamo sottolineato l'importanza di affrontare tali sviluppi rapidamente e nel quadro degli sforzi internazionali volti a prevenire una corsa agli armamenti nello spazio extra-atmosferico. |
|
86. |
L'UE e i suoi Stati membri hanno ribadito la loro soddisfazione per l'adozione del preambolo e dei 21 orientamenti sulla sostenibilità a lungo termine delle attività nello spazio extra-atmosferico, adottati dalla Commissione sull'uso pacifico dello spazio extra-atmosferico e approvate da una risoluzione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2019 (34). Gli orientamenti costituiscono un contributo importante a favore di misure trasparenti e tese a rafforzare la fiducia nelle attività nello spazio extra-atmosferico (35). |
|
87. |
L'UE e i suoi Stati membri hanno accolto con favore l'adozione di una nuova risoluzione sulla riduzione delle minacce attraverso un comportamento responsabile (36); l'adozione della risoluzione costituisce un passo tempestivo per ridurre le minacce e i rischi connessi allo spazio extra-atmosferico e promuovere un comportamento responsabile in tale ambito, in particolare nel quadro delle Nazioni Unite. Hanno incoraggiato tutti i paesi a impegnarsi in maniera costruttiva per giungere a una comprensione comune del comportamento responsabile nello spazio extra-atmosferico; l'UE contribuirà congiuntamente anche a tale riguardo. |
CLAUSOLE DI NON PROLIFERAZIONE DELLE ADM
|
88. |
Conformemente alla sua politica sulla non proliferazione delle ADM, e in linea con le conclusioni del Consiglio del 2003, l'UE ha continuato a lavorare all'integrazione di impegni in materia di non proliferazione delle ADM negli accordi con i paesi partner. Nel 2020 si sono svolti negoziati in tal senso anche con il Regno Unito, in preparazione della Brexit e delle future relazioni tra l'UE e il Regno Unito. In linea con la decisione congiunta di UE e Cuba sull'applicazione provvisoria parziale del nuovo accordo concluso tra le due parti, a marzo 2019 si è tenuto a Bruxelles il primissimo dialogo UE-Cuba in materia di non proliferazione delle ADM, sulla base della clausola ADM presente nel nuovo accordo, mentre un secondo dialogo si è svolto online nel settembre 2020. |
ALTRI CONSESSI MULTILATERALI
G7
|
89. |
L'UE ha continuato a partecipare attivamente alle riunioni del gruppo dei direttori del G7 per la non proliferazione. Nel 2020 l'UE ha partecipato alle riunioni svoltesi sotto la presidenza statunitense, che si sono concentrate sulle questioni fondamentali della non proliferazione e del disarmo, come pure sul conseguimento di ulteriori progressi nel coordinamento dei lavori del gruppo dei direttori del G7 per la non proliferazione e del partenariato globale del G7 contro la diffusione di armi e materiali di distruzione di massa, in particolare creando un nesso più stretto tra priorità strategiche e attività di progetto. |
|
90. |
L'UE resta impegnata a favore del partenariato globale contro la diffusione delle armi e dei materiali di distruzione di massa, in particolare attraverso l'assistenza tecnica (valutazione della minaccia, piani d'azione nazionali) fornita a livello mondiale dall'iniziativa dei centri di eccellenza dell'UE sull'attenuazione del rischio chimico, biologico, radiologico e nucleare (CBRN). L'iniziativa contribuirà inoltre all'attuazione del progetto pilota guidato dal partenariato globale, un'iniziativa emblematica per mitigare la minaccia biologica in Africa, con il nuovo progetto LABPLUS AFRICA. |
(1) GU L 149 del 7.6.2019, pag. 63.
(2) GU L 105 del 16.4.2019, pag. 25.
(3) GU L 207 del 30.6.2020, pag. 36.
(4) GU L 372 I del 9.11.2020, pag. 4.
(5) GU L 308 del 16.11.2016, pag. 22.
(6) Arabia Saudita, Barbados, Belize, Bhutan, Stato plurinazionale di Bolivia, Brunei Darussalam, Cabo Verde, Dominica, Figi, Grenada, Guyana, Isole Salomone, Kiribati, Kirghizistan, Mongolia, Myanmar, Namibia, Nauru, Nepal, Repubblica democratica popolare del Laos, Santa Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Samoa, Sierra Leone, Sudan, Suriname, Trinidad e Tobago, Tuvalu, Yemen, Zambia.
(7) GU L 207 del 30.6.2020, pag. 15.
(8) GU L 314 dell'11.12.2018, pag. 41.
(9) GU L 328 del 12.12.2017, pag. 32.
(10) GU L 93 del 2.4.2019, pag. 3.
(11) GU L 318 del 10.12.2019, pag. 159.
(12) GU L 179 del 12.7.2017, pag. 8.
(13) GU L 19 del 22.1.2019, pag. 11.
(14) GU L 204 del 2.8.2019, pag. 29.
(15) GU L 318 del 10.12.2019, pag. 123.
(16) GU L 172 I del 3.6.2020, pag. 5.
(17) GU L 335 del 13.10.2020, pag. 16.
(18) GU L 341 del 15.10.2020, pag. 9.
(19) GU L 337 del 19.12.2017, pag. 28.
(20) GU L 121 del 12.5.2017, pag. 39.
(21) C. Versino, P. Heine, e J. Carrera, Strategic Trade Atlas. Country-Based Views, EUR 29194 EN, Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea, Lussemburgo, 2018, ISBN 978-92-79-84030-2, doi:10.2760/440433, JRC111470.
(22) C. Versino, P. Heine, e J. Carrera, Strategic Trade Atlas. Commodity-Based Views, EUR 29195 EN, Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea, Lussemburgo, 2018, ISBN 978-92-79-84031-9, doi:10.2760/277525, JRC111471.
(23) GU L 202 del 4.8.2010, pag. 5.
(24) GU L 56 del 28.2.2018, pag. 46.
(25) Disponibili all'indirizzo: https://www.nonproliferation.eu/activities/online-publishing/non-proliferation-papers/.
(26) GU L 335 del 13.12.2008, pag. 99.
(27) https://www.consilium.europa.eu/media/40660/st12195-en19.pdf
(28) GU L 17 del 23.1.2018, pag. 40.
(29) GU L 335 del 13.10.2020, pag. 3.
(30) GU L 139 del 30.5.2017, pag. 38.
(31) GU L 421 del 14.12.2020, pag. 1.
(32) https://trade.ec.europa.eu/doclib/docs/2021/february/tradoc_159415.pdf
(33) https://trade.ec.europa.eu/doclib/docs/2019/december/tradoc_158495.pdf
(34) https://www.unoosa.org/res/oosadoc/data/documents/2019/a/a7420_0_html/V1906077.pdf
(35) https://www.unoosa.org/pdf/gadocs/A_68_189E.pdf
(36) https://undocs.org/en/A/RES/75/36
ALLEGATO I
Overview of EU Council Joint Actions and Council Decisions in the framework of the European Union Strategy against the Proliferation of Weapons of Mass Destruction
|
|
Title |
Objective and implementing entity |
Budget and duration |
||||||||||||||||||||
|
1. |
Council Decision (CFSP) 2020/564 of 23 April 2020 amending Decision (CFSP) 2018/298 on Union support for the activities of the Preparatory Commission for the Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty Organization (CTBTO) in order to strengthen its monitoring and verification capabilities and in the framework of the implementation of the EU Strategy against Proliferation of Weapons of Mass Destruction |
Extension of the implementation period of a previously adopted Council Decision, due to the COVID-19 pandemic. Implementing agency: the Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty Organization (CTBTO) |
Budget: EUR 0 Estimated duration of the action: 7 months |
||||||||||||||||||||
|
2. |
Council Decision (CFSP) 2020/732 of 2 June 2020 in support of the UN Secretary-General’s Mechanism for investigation of alleged use of chemical and biological or toxin weapons |
The overall objective is to support the full operationalisation of the UN Secretary-General’s Mechanism for investigation of the alleged use of chemical, biological and toxin weapons in view of growing apprehensions regarding the possibility of the use of biological weapons. More specifically, the following activities are supported:
Implementing agency: the United Nations Office for Disarmament Affairs (UNODA) |
Budget: EUR 1 418 042 Estimated duration of the action: 36 months |
||||||||||||||||||||
|
3. |
Council Decision (CFSP) 2020/755 of 8 June 2020 amending Decision (CFSP) 2016/2383 on the Union support for the International Atomic Energy Agency activities in the areas of nuclear security and in the framework of the implementation of the EU Strategy against the Proliferation of Weapons of Mass Destruction |
Extension of the implementation period of a previously adopted Council Decision, due to the COVID-19 pandemic. Implementing agency: the International Atomic Energy Agency (IAEA) |
Budget: EUR 0 Estimated duration of the action: 6 months |
||||||||||||||||||||
|
4. |
Council Decision (CFSP) 2020/796 of 16 June 2020 amending Decision (CFSP) 2017/1252 in support of the strengthening of chemical safety and security in Ukraine in line with the implementation of United Nations Security Council Resolution 1540 (2004) on the non-proliferation of weapons of mass destruction and their means of delivery |
Extension of the implementation period of a previously adopted Council Decision, due to the COVID-19 pandemic. Implementing agency: the Organization for Security and Cooperation in Europe (OSCE) |
Budget: EUR 0 Estimated duration of the action: 6 months |
||||||||||||||||||||
|
5. |
Council Decision (CFSP) 2020/795 of 16 June 2020 amending Decision (CFSP) 2017/809 in support of the implementation of United Nations Security Council Resolution 1540 (2004) on the non-proliferation of weapons of mass destruction and their means of delivery |
Extension of the implementation period of a previously adopted Council Decision, due to the COVID-19 pandemic. Implementing agency: the United Nations Office for Disarmament Affairs (UNODA) |
Budget: EUR 0 Estimated duration of the action: 12 months |
||||||||||||||||||||
|
6. |
Council Decision (CFSP) 2020/901 of 29 June 2020 on Union support for the activities of the Preparatory Commission of the Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty Organisation (CTBTO) in order to strengthen its monitoring and verification capabilities and in the framework of the implementation of the EU Strategy against Proliferation of Weapons of Mass Destruction |
The Council Decision foresees a continuation of the monitoring activities of the CTBTO, as well as support for outreach to promote the entry into force and the universalisation of the Treaty. Implementing agency: the Preparatory Commission of the Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty Organisation (CTBTO) |
Budget: EUR 6 288 892 Estimated duration of the action: 36 months |
||||||||||||||||||||
|
7. |
Council Decision (CFSP) 2020/906 of 29 June 2020 amending Decision (CFSP) 2019/615 on Union support for activities leading up to the 2020 Review Conference of the Parties to the Treaty on the Non-Proliferation of Nuclear Weapons (NPT) |
Extension of the implementation period of a previously adopted Council Decision, due to the COVID-19 pandemic. Implementing agency: the United Nations Office for Disarmament Affairs (UNODA) |
Budget: EUR 0 Estimated duration of the action: 6 months |
||||||||||||||||||||
|
8. |
Council Decision (CFSP) 2020/1066 of 20 July 2020 amending Decision (CFSP) 2017/2370 in support of the Hague Code of Conduct and ballistic missile non-proliferation in the framework of the implementation of the EU Strategy against Proliferation of Weapons of Mass Destruction |
Extension of the implementation period of a previously adopted Council Decision, due to the COVID-19 pandemic. Implementing agency: Fondation pour la recherche stratégique (FRS) |
Budget: EUR 0 Estimated duration of the action: 12 months |
||||||||||||||||||||
|
9. |
Council Decision (CFSP) 2020/1656 of 6 November 2020 on Union support for the activities of the International Atomic Energy Agency (IAEA) in the areas of nuclear security and in the framework of the implementation of the EU Strategy against Proliferation of Weapons of Mass Destruction |
The overall objective of this Council Decision is to continue supporting the nuclear security activities of the International Atomic Energy Agency (IAEA). More specifically, the following projects in nuclear security will be supported:
Implementing agency: the International Atomic Energy Agency (IAEA) |
Budget: EUR 11 582 300 Estimated duration of the action: 36 months |
||||||||||||||||||||
|
10. |
Council Decision (CFSP) 2019/97 of 21 January 2019 in support of the Biological and Toxin Weapons Convention in the framework of the EU Strategy against Proliferation of Weapons of Mass Destruction |
This Council Decision serves as an operational policy tool for providing essential follow-up and momentum to the activities undertaken throughout 2016-2018 in the framework of Council Decision 2016/51/CFSP in support of the BTWC. It will support in particular the discussions in the BTWC Meetings of Experts in 2019 and 2020, as well as preparations for the Ninth Review Conference in 2021. The following activities will be undertaken: (1) Universalisation; (2) Capacity development for national implementation; (3) Fostering biosecurity networks in the Global South; (4) BTWC inter-sessional programme and Ninth Review Conference in 2021; (5) Preparedness to prevent and respond to biological attacks; and, (6) Enabling tools for outreach. Implementing agency: BTWC Implementation Support Unit via UNODA |
Budget: EUR 3 029 856 Estimated duration of the action: 36 months |
||||||||||||||||||||
|
11. |
Council Decision (CFSP) 2019/538 of 1 April 2019 in support of activities of the Organisation for the Prohibition of Chemical Weapons (OPCW) in the framework of the implementation of the EU Strategy against Proliferation of Weapons of Mass Destruction |
The Council Decision foresees a contribution to the core activities of the Organisation, notably for verification, national implementation, universalisation and the Africa programme. It also contributes substantially to the project of transforming the OPCW laboratory into a Centre of Chemistry and Technology and to the implementation of the decision by the OPCW Conference of States Parties directing the OPCW Technical Secretariat to put into place arrangements to identify the perpetrators of the use of chemical weapons in the Syrian Arab Republic. Implementing agency: Organisation for the Prohibition of Chemical Weapons (OPCW) |
Budget: EUR 11 601 256 Estimated duration of the action: 36 months |
||||||||||||||||||||
|
12. |
Council Decision (CFSP) 2019/615 of 15 April 2019 on Union support for activities leading up to the 2020 Review Conference of the Parties to the Treaty on the Non-Proliferation of Nuclear Weapons (NPT) |
The Council Decision supports the organisation of a series of consultations: three thematic seminars for all States Parties on nuclear disarmament (Geneva), nuclear non-proliferation (New York) and peaceful uses of nuclear energy (Vienna), targeted at practitioners/diplomats, academia and civil society, as well as four regional meetings: Asia-Pacific, Africa, Latin America and the Caribbean, and the Middle East. The regional meetings will cover all three of the NPT pillars viewed through the lens of regional priorities and concerns. All activities will seek to highlight the many benefits already provided by the NPT and the need to preserve those benefits. Implementing agency: UNODA |
Budget: EUR 1 299 883 Estimated duration of the action: 18 months |
||||||||||||||||||||
|
13. |
Council Decision (CFSP) 2019/938 of 6 June 2019 in support of a process of confidence-building leading to the establishment of a zone free of nuclear weapons and all other weapons of mass destruction in the Middle East |
Objectives:
Implementing agency: UNIDIR |
Budget: EUR 2 856 278 Estimated duration of the action: 36 months |
||||||||||||||||||||
|
14. |
Council Decision (CFSP) 2019/1092 of 26 June 2019 amending Decision (CFSP) 2017/2302 in support of the OPCW activities to assist clean-up operations at the former chemical weapons storage site in Libya in the framework of the implementation of the EU Strategy against Proliferation of Weapons of Mass Destruction |
Council Decision (CFSP) 2019/1092 extended the duration of Decision (CFSP) 2017/2302 from 20 months to 32 months. Implementing agency: Organisation for the Prohibition of Chemical Weapons (OPCW) |
|||||||||||||||||||||
|
15. |
Council Decision (CFSP) 2019/1296 of 31 July 2019 in support of strengthening biological safety and security in Ukraine in line with the implementation of United Nations Security Council Resolution 1540 (2004) on non-proliferation of weapons of mass destruction and their means of delivery |
The overall objective of this Decision is to support three OSCE projects aiming at strengthening biological safety and security in Ukraine in line with UNSC Resolution 1540(2004) and the EU-Ukraine Association Agreement. The following activities would be undertaken:
Implementing agency: OSCE |
Budget: EUR 1 913 900 Estimated duration of the action: 36 months |
||||||||||||||||||||
|
16. |
Council Decision (CFSP) 2019/2108 of 9 December 2019 in support of strengthening biological safety and security in Latin America in line with the implementation of United Nations Security Council Resolution 1540 (2004) on non-proliferation of weapons of mass destruction and their means of delivery |
This Council Decision has the objective to improve biosafety and biosecurity in beneficiary countries in Latin America in line with UNSC Resolution 1540 (2004). The following activities are to be undertaken:
Implementing agency: Organisation of American States (OAS) |
Budget: EUR 2 738 708 Estimated duration of the action: 36 months |
||||||||||||||||||||
|
17. |
Council Decision (CFSP) 2019/2112 of 9 December 2019 amending Decision (CFSP) 2017/2303 in support of the continued implementation of UN Security Council Resolution 2118 (2013) and OPCW Executive Council decision EC/M-33/DEC.1 on the destruction of Syrian chemical weapons, in the framework of the implementation of the EU Strategy against proliferation of weapons of mass destruction |
Council Decision (CFSP) 2019/2112 extended the duration of Decision (CFSP) 2017/2303 from 12 months to 48 months. Implementing agency: Organisation for the Prohibition of Chemical Weapons (OPWC) |
|||||||||||||||||||||
|
18. |
Council Decision (CFSP) 2018/2011 of 17 December 2018 in support of gender mainstreamed policies, programmes and actions in the fight against small arms trafficking and misuse, in line with the Women, Peace and Security agenda |
The objective is to support gender-mainstreaming of small arms (SALW) control and countering firearms abuse, in line with the Women, Peace and Security (WPS) agenda and the UN Programme of Action against illicit SALW (PoA), through:
Implementing agency: United Nations Office for Disarmament Affairs (UNODA) |
Budget: EUR 4 375 508 Estimated duration of the action: 36 months |
||||||||||||||||||||
|
19. |
Council Decision (CFSP) 2018/2010 of 17 December 2018 in support of countering illicit proliferation and trafficking of small arms, light weapons (SALW) and ammunition and their impact in Latin America and the Caribbean in the framework of the EU Strategy against Illicit Firearms, Small Arms & Light Weapons and their Ammunition ‘Securing Arms, Protecting Citizens’ |
With this Council Decision, the EU wishes to show its support to countering illicit arms in order to prevent violence, organised crime and conflicts in the region. The Council Decision has the following specific objectives:
Implementing agency: Organization of American States (OAS) |
Budget: EUR 3 000 000 Estimated duration of the action: 36 months |
||||||||||||||||||||
|
20. |
Council Decision (CFSP) 2018/1939 of 10 December 2018 on Union support for the universalisation and effective implementation of the International Convention for the Suppression of Acts of Nuclear Terrorism |
With this Decision, the EU is supporting one of the key elements of the global nuclear security and anti-terrorism architecture, the International Convention for the Suppression of Acts of Nuclear Terrorism (ICSANT). The objectives of the support are to increase the number of adherents to ICSANT, to raise awareness among national policy- and decision-makers, as well as capacity-building: to help improve national legislation and to strengthen the capacity of national stakeholders, including criminal justice officials to investigate, prosecute and adjudicate cases of nuclear terrorism. The Council Decision aims to build synergies with on-going EU projects in support for relevant international legal instruments, such as the Amendment to the Convention on the Physical Protection of Nuclear Material and UN Security Council Resolution 1540. The Council Decision will promote the universalization and effective implementation of ICSANT through the development and maintenance of a password-protected website on all resources on ICSANT including examples of national legislation; the development of an e-learning module on ICSANT, to be translated into at least four UN official languages; the provision of relevant legislative assistance; capacity building of relevant stakeholders including criminal justice officials that could be involved in investigating, prosecuting and adjudicating cases involving nuclear and other radioactive material covered by ICSANT; holding of global and regional workshops and country visits and by the collection and dissemination of good practices. Implementing agency: United Nations (UN) Office on Drugs and Crime (UNODC) and the UN Counter-Terrorism Centre (UNCCT) |
Budget: EUR 4 999 986 Estimated duration of the action: 36 months |
||||||||||||||||||||
|
21. |
Council Decision (CFSP) 2018/1943 of 10 December 2018 amending Decision (CFSP) 2017/2303 in support of the continued implementation of UN Security Council Resolution 2118 (2013) and OPCW Executive Council decision EC-M-33/DEC.1 on the destruction of Syrian chemical weapons, in the framework of the implementation of the EU Strategy against proliferation of weapons of mass destruction |
The duration of Decision (CFSP) 2017/2303, on the provision of satellite imagery in support of the OPCW, has been extended for 12 months. This to allow the OPCW to continue the implementation of the activities and to reach their planned objectives. Implementing agency: Organisation for the Prohibition of Chemical Weapons (OPCW) |
Budget: EUR 0 |
||||||||||||||||||||
|
22. |
Council Decision (CFSP) 2018/1788 of 19 November 2018 in support of the South-Eastern and Eastern Europe Clearinghouse for the Control of Small Arms and Light Weapons (SEESAC) for the implementation of the Regional Roadmap on combating illicit arms trafficking in the Western Balkans |
With a view to fighting the illicit trade in firearms and SALW in the Western Balkans, support is provided for the implementation of the ‘Regional Roadmap for a sustainable solution to the illegal possession, misuse and trafficking of SALW/firearms and their ammunition in the Western Balkans by 2024’. This Council Decision also provides support for countering illicit arms trafficking in the Republic of Moldova, Ukraine and Belarus. Implementing agency: South-Eastern and Eastern Europe Clearinghouse for the Control of Small Arms and Light Weapons (SEESAC) |
Budget: EUR 4 002 588 Estimated duration of the action: 36 months |
||||||||||||||||||||
|
23. |
Council Decision (CFSP) 2018/1789 of 19 November 2018 in support of combating the illicit trade in and proliferation of small arms and light weapons in the Member States of the League of Arab States |
The focus of the project is on capacity-building in Arab States for implementing the UN Programme of Actions against illicit small arms and light weapons. Actions in the following areas are supported:
Implementing agency: League of Arab States (LAS) |
Budget: EUR 2 858 550 Estimated duration of the action: 24 months |
||||||||||||||||||||
|
24. |
Council Decision (CFSP) 2018/298 of 26 February 2018 on Union support for the activities of the Preparatory Commission for the Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty Organization (CTBTO) in order to strengthen its monitoring and verification capabilities and in the framework of the implementation of the EU Strategy against Proliferation of Weapons of Mass Destruction |
The EU assistance is supporting universal adherence to the Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty and the long term sustainability of its verification regime through outreach and capacity building. The Council Decision continues the support for:
Implementing agency: Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty Organization (CTBTO) |
Budget: EUR 4 594 752 Estimated duration of the action: 24 months |
||||||||||||||||||||
|
25. |
Council Decision (CFSP) 2018/299 of 26 February 2018 promoting the European network of independent non-proliferation and disarmament think tanks in support of the implementation of the EU Strategy against proliferation of weapons of mass destruction |
Over the period 2018-2021, EU funding for the activities of the European Network of Independent Non-Proliferation and Disarmament Think Tanks will be continued. The following objectives will be further pursued:
Implementing agency: EU Non-Proliferation Consortium |
Budget: EUR 4 507 005 Estimated duration of the action: 42 months |
||||||||||||||||||||
|
26. |
Council Decision (CFSP) 2018/294 of 26 February 2018 amending Decision (CFSP) 2015/259 in support of activities of the Organisation for the Prohibition of Chemical Weapons (OPCW) in the framework of the implementation of the EU Strategy against Proliferation of Weapons of Mass Destruction |
The duration of Decision (CFSP) 2015/259 has been extended until December 2018, with a view to the full implementation of the activities. Implementing agency: Organisation for the Prohibition of Chemical Weapons (OPCW) |
Budget: EUR 0 |
||||||||||||||||||||
|
27. |
Council Decision (CFSP) 2018/101 of 22 January 2018 on the promotion of effective arms export controls |
This is a new phase of EU outreach activities in the field of arms export controls. 24 third countries in the EU close neighbourhood will receive technical assistance to improve their controls over arms transfer. In addition to promoting effective arms export controls, the objective of this Decision is to support regional cooperation, enhanced transparency and greater responsibility in line with the principles of the EU Common Position 2008/944/CFSP and the risk assessment criteria contained therein. Implementing agency: German Federal Office for Economic Affairs and Export Control (‘BAFA’) |
Budget: EUR 1 304 107 Estimated duration of the action: 30 months |
||||||||||||||||||||
|
28. |
Council Decision (CFSP) 2017/2370 of 18 December 2017 in support of the Hague Code of Conduct and ballistic missile non-proliferation |
The contribution aims to:
Implementing agency: Fondation pour le Recherche Stratégique |
Budget: EUR 1 878 120 Estimated duration of the action: 40 months |
||||||||||||||||||||
|
29. |
Council Decision (CFSP) 2017/2302 of 12 December 2017 in support of the OPCW activities to assist clean-up operations at the former chemical weapons storage site in Libya |
Implementing agency: The Organization for the Prohibition of Chemical Weapons (OPCW) |
Budget: EUR 3 035 591 Estimated duration of the action: 20 months |
||||||||||||||||||||
|
30. |
Council Decision (CFSP) 2017/2303 of 12 December 2017 in support of the continued implementation of UN Security Council Resolution 2118 (2013) and OPCW Executive Council decision EC-M-33/DEC.1 on the destruction of Syrian chemical weapons |
The project supported through this Decision is the provision of situation-awareness products related to the security of the OPCW fact-finding mission, including the status of the road network through the delivery to OPCW of SatCen satellite imagery products. Implementing agency: The Organization for the Prohibition of Chemical Weapons (OPCW) |
Budget: EUR 1 003 717 Estimated duration of the action: 12 months |
||||||||||||||||||||
|
31. |
Council Decision (EU) 2017/2284 of 11 December 2017 to provide support to States in the African, Asia-Pacific and Latin America and Caribbean regions to participate in the high-level fissile material cut-off treaty expert preparatory group consultative process |
The contribution provides support to States in the African, the Asia-Pacific and the Latin America and Caribbean regions to participate in the high-level FMCT expert preparatory group consultative process, in sub-regional workshops and expert meetings. It also aims to facilitate the transmission of knowledge between academia, civil society organisations and Member States relating to fissile materials and to establish a repository of relevant information and publications. Implementing agency: United Nations Office of Disarmament Affairs (UNODA) |
Budget: EUR 1 220 881 Estimated duration of the action: 36 months |
||||||||||||||||||||
|
32. |
Council Decision (CFSP) 2017/1252 of 11 July 2017 in support of the strengthening of chemical safety and security in Ukraine in line with the implementation of United Nations Security Council Resolution 1540 (2004) on the non-proliferation of weapons of mass destruction and their means of delivery |
Aiming to enhance peace and security in the neighbourhood of the Union by reducing the threat posed by the illicit trade of controlled and toxic chemicals in the OSCE region, in particular in Ukraine and to uphold effective multilateralism at regional level by supporting the action of the OSCE to enhance the capabilities of the competent authorities in Ukraine to prevent the illicit trade of controlled and toxic chemicals in line with obligations under UNSCR 1540, the contribution provides support for:
Implementing agency: the OSCE Secretariat and an OSCE Project Coordinator in Ukraine |
Budget: EUR 1 431 157 Estimated duration of the action: 36 months |
||||||||||||||||||||
|
33. |
Council Decision 2017/1195/CFSP of 4 July 2017 amending Decision 2014/129/CFSP, promoting the European network of independent non-proliferation think tanks in support of the implementation of the EU Strategy against Proliferation of Weapons of Mass Destruction (EU Consortium Second Extension) |
Second Extension of the EU Consortium Council Decision Implementing agency: EU Non-Proliferation Consortium |
Budget: EUR 434 254 Estimated duration of the action: 6 months |
||||||||||||||||||||
|
34. |
Council Decision (CFSP) 2017/915 of 29 May 2017 on Union outreach activities in support of the implementation of the Arms Trade Treaty |
This is a second phase of EU outreach activities in support of the Arms Trade Treaty in order to:
Implementing agency: German Federal Office for Economic Affairs and Export Control (‘BAFA’) and Expertise France (EF). |
Budget: EUR 8 368 151 Estimated duration of the action: 36 months |
||||||||||||||||||||
|
35. |
Council Decision (CFSP) 2017/809 of 11 May 2017 in support of the implementation of United Nations Security Council Resolution 1540 (2004) on the non-proliferation of weapons of mass destruction and their means of delivery |
The support provided aims to help enhance the relevant national and regional efforts and capabilities, primarily through training, capacity-building and assistance facilitation in close coordination with other Union programmes and other actors involved in the implementation of UNSCR 1540 (2004); to ensure synergies and complementarity; to contribute to the practical implementation of specific recommendations of both the 2009 comprehensive review on the status of implementation of UNSCR 1540 (2004) and the outcome of the comprehensive review conducted during 2016, in particular in the areas of technical assistance, international cooperation and raising public awareness; to support the development of voluntary UNSCR 1540 (2004) national implementation action plans upon States' request; to promote the engagement of relevant stakeholders from industry and civil society in the implementation of UNSCR 1540 (2004). Implementing agency: United Nations Office of Disarmament Affairs (UNODA) |
Budget: EUR 2 672 770 Estimated duration of the action: 36 months |
||||||||||||||||||||
|
36. |
Council Decision 2017/632/CFSP Amending Decision 2014/129/CFSP, promoting the European network of independent non-proliferation think tanks in support of the implementation of the EU Strategy against Proliferation of Weapons of Mass Destruction (EU Consortium First Extension) |
Extending the duration of Council Decision 2014/129/CFSP to enable the full implementation of the activities contained therein. Implementing agency: EU Non-Proliferation Consortium |
Budget: no-cost extension Estimated duration of the action: 3 months |
||||||||||||||||||||
|
37. |
Council Decision (CFSP) 2016/2383 of 21 December 2016 on the Union support for the International Atomic Energy Agency (IAEA) activities in the area of nuclear security and in the framework of the implementation of the EU Strategy against the proliferation of weapons of mass destruction |
The support provided for the nuclear security activities of the IAEA aims to:
Implementing agency: The International Atomic Energy Agency (IAEA). |
Budget: EUR 9 361 204,23 Estimated duration of the action: 36 months |
||||||||||||||||||||
|
38. |
Council Decision (CFSP) 2016/2001 of 15 November 2016 on a Union contribution to the establishment and the secure management of a Low Enriched Uranium (LEU) Bank under the control of the International Atomic Energy Agency (IAEA) in the framework of the EU Strategy against the proliferation of weapons of mass destruction |
The contribution provides support for the safe and secure operation and management of the IAEA LEU Bank by ensuring high levels of security and safety during transport and storage, in line with the IAEA safety standards and security guidance documents. It provides support for:
Implementing agency: The International Atomic Energy Agency (IAEA). |
Budget: EUR 4 362 200 Estimated duration of the action: 60 months after the date of the conclusion of the financing agreement |
||||||||||||||||||||
|
39. |
Council Decision (CFSP) 2016/51 of 18 January 2016 in support of the Biological and Toxin Weapons Convention (BTWC) in the framework of the EU Strategy against the proliferation of weapons of mass destruction |
The contribution provides support for:
Implementing agency: United Nations Office of Disarmament Affairs (UNODA). |
Budget: EUR 2 340 000 Estimated duration of the action: 36 months from the conclusion of the financing agreement. |
||||||||||||||||||||
|
40. |
Council Decision (CFSP) 2015/2215 of 30 November 2015 in support of UNSCR 2235 (2015), establishing an OPCW-UN joint investigative mechanism to identify the perpetrators of chemical attacks in the Syrian Arab Republic |
The decision supported the OPCW and the JIM by contributing to costs associated with their activities under UNSCR 2235 (2015), with the following overall objective: identification to the greatest extent feasible of individuals, entities, groups or governments who were perpetrators, organisers, sponsors or otherwise involved in the use of chemicals, including chlorine or any other toxic chemical, as weapons in the Syrian Arab Republic, where the OPCW FFM determines or has determined that a specific incident in the Syrian Arab Republic involved or likely involved the use of chemicals, including chlorine or any other toxic chemical, as weapons. Implementing agency: The Organization for the Prohibition of Chemical Weapons (OPCW). |
Budget: EUR 2 290 463 Estimated duration of the action: 18 months from the conclusion of the financing agreement. |
||||||||||||||||||||
|
41. |
Implementing agency: United Nations Office of Disarmament Affairs (UNODA). |
Budget: EUR 2 295 632 Estimated duration of the action: 18 months from the conclusion of the financing agreement. |
|||||||||||||||||||||
|
42. |
Council Decision (CFSP) 2015/1838 of 12 October 2015 amending Decision 2013/391/CFSP in support of the practical implementation of United Nations Security Council Resolution 1540 (2004) on non-proliferation of weapons of mass destruction and their means of delivery |
Decision 2013/391/CFSP was amended as follows: (1) in Article 5, paragraph 2 was replaced by the following: ‘2.This Decision shall expire on 25 April 2016.’ (2) in the Annex, point 6 was replaced by the following: ‘6. DURATION This Decision will expire on 25 April 2016.’ Implementing agency: United Nations Office of Disarmament Affairs (UNODA). |
Budget: EUR 750 000 Duration of the action:
|
||||||||||||||||||||
|
43. |
Council Decision (CFSP) 2015/1837 of 12 October 2015 on Union support for the activities of the Preparatory Commission of the Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty Organisation (CTBTO) in order to strengthen its monitoring and verification capabilities and in the framework of the implementation of the EU Strategy against the proliferation of weapons of mass destruction |
The sixth Council Decision supports the CTBT Organisation, without substituting actions/projects funded through the regular budget, a) in its technical pillars to enhance the technical and scientific capacity of the PTS and b) in its capacity to promote the universal adherence and entry-into-force of the Treaty and the verification regime through training and educational activities. The projects aim to:
Implementing agency: The Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty Organization (CTBTO). |
Budget: EUR 3 024 756 Duration of the action: 24 months from the conclusion of the financial agreement. |
||||||||||||||||||||
|
44. |
Council Decision 2015/259/CFSP of 17 February 2015 in support of activities of the Organisation for the Prohibition of Chemical Weapons (OPCW) in the framework of the implementation of the EU Strategy against the proliferation of weapons of mass destruction |
The EU Council Decision 2015/259/CFSP for the years 2015-17 has made available to the OPCW some EUR 2,5 mln to support:
Implementing agency: The Organization for the Prohibition of Chemical Weapons (OPCW). |
Budget: EUR 2 528 069 Duration of the action: 36 months |
||||||||||||||||||||
|
45. |
Council Decision (CFSP) 2015/203 of 9 February 2015 in support of the Union proposal for an international Code of Conduct for outer- space activities as a contribution to transparency and confidence building measures in outer-space activities |
The objective was to promote the proposal for an international Code of Conduct on outer-space activities as a contribution to the creation of TCBMs in outer-space activities in line with UNGA Resolution A/RES/68/50, while building on the lessons-learned from Council Decision 2012/281/CFSP. The projects supported by the EU aimed to:
Implementing agency: United Nations Office for Disarmament Affairs (UNODA) |
Budget: EUR 775 729 Duration of the action: 18 months |
||||||||||||||||||||
|
46. |
Council Decision 2014/ 913/CFSP of 15 December 2014 in support of the HCoC and ballistic missile Non-Proliferation in the framework of the implementation of the EU Strategy against the proliferation of weapons of mass destruction |
The objectives were to:
Implementing agency: Fondation pour la Recherche Stratégique (FRS). |
Budget: EUR 990 000 Duration of the action: 30 months |
||||||||||||||||||||
|
47. |
Council Decision 2014/129/CFSP of 10 March 2014 promoting the European network of independent non-proliferation think tanks in support of the implementation of the EU Strategy against the proliferation of weapons of mass destruction |
The Council Decision continued the support to the Consortium of think-tanks. It built on the achievements and experiences since 2011. New tasks were added, among which:
Implementing agency: The EU Non-Proliferation Consortium of Think-Tanks. |
Budget: EUR 3 600 000 Duration of the action: 36 months |
||||||||||||||||||||
|
48. |
Council Decision 2013/726/CFSP of 9 December 2013 in support of the UNSCR 2118 (2013) and OPCW Executive Council EC-M-33/Dec 1, in the framework of the implementation of the EU Strategy against the proliferation of weapons of mass destruction |
The overall objective was to support the OPCW activities by contributing to costs associated with the inspection and verification of the destruction of Syrian chemical weapons, and costs associated with activities complementary to the core mandated tasks in support of UNSCR 2118 (2013) and the OPCW Executive Council Decision of 27 September 2013 on the destruction of Syrian chemical weapons and subsequent and related resolutions and decisions. The project under the Council Decision provided situation-awareness products: satellite imagery and related information products of the EU Satellite Centre, related to the security of the OPCW-UN Joint Mission, including the status of the road network. Implementing agency: The Organisation for the Prohibition of Chemical Weapons (OPCW). |
Budget: EUR 2 311 842 Duration of the action: 12 months. Extended until 30 September 2015. Implemented. |
||||||||||||||||||||
|
49. |
Council Decision 2013/668/CFSP of 18 November 2013 in support of World Health Organisation activities in the area of bio-safety and bio-security in the framework of the European Union Strategy against the proliferation of weapons of mass destruction |
The overall objective was to support the implementation of the BTWC focusing on the safety and security of microbial or other biological agents or toxins in laboratories and other facilities, including during transportation and to promote bio-risk reduction practices and awareness, including biosafety, biosecurity, bioethics and preparedness against intentional misuse of biological agents and toxins. Implementing entity: The World Health Organisation (WTO). |
Budget: EUR 1 727 000 Duration of the action: 24 months |
||||||||||||||||||||
|
50. |
Council Decision 2013/517/CFSP of 21 October 2013 on the Union support for the activities of the International Atomic Energy Agency in the areas of nuclear security and verification and in the framework of the implementation of the EU Strategy against the proliferation of weapons of mass destruction — IAEA VI |
The overall aim was to support the IAEA activities in the areas of nuclear security and verification to:
Implementing entity: The International Atomic Energy Agency (IAEA). |
Budget: EUR 8 050 000 Duration of the action: 36 months |
||||||||||||||||||||
|
51. |
Council Decision 2013/391/CFSP of 22 July 2013 in support of the practical implementation of United Nations Security Council Resolution 1540 (2004) on non-proliferation of weapons of mass destruction and their means of delivery |
The support focused on:
Implementing entity: United Nations Office of Disarmament Affairs (UNODA). |
Budget: EUR 750 000 Duration of the action: 24 months. |
||||||||||||||||||||
|
52. |
Council Decision 2012/699/CFSP of 13 November 2012 on support for activities of the Preparatory Commission of the Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty Organisation (CTBTO) in order to strengthen its monitoring and verification capabilities and in the framework of the implementation of the EU Strategy against the proliferation of weapons of mass destruction — CTBTO V. |
The Union supported four projects, the objectives of which were to:
Implementing entity: The Preparatory Commission of the CTBTO. |
Budget: EUR 5 185 028 Duration of the action: 24 months. Extended to 3 December 2015. Implemented |
||||||||||||||||||||
|
53. |
Council Decision 2012/423/CFSP of 23 July 2012 on support of ballistic missile non-proliferation in the framework of the implementation of the EU Strategy against the proliferation of weapons of mass destruction and of the Council Common Position 2003/805/CFSP |
The objectives were to:
Implementing entity: Fondation pour le Recherche Stratégique (FRS). |
Budget: EUR 930 000 Duration of the action: 24 months. Extended to 28 March 2015. Implemented |
||||||||||||||||||||
|
54. |
Council Decision 2012/422/CFSP of 23 July 2012 in support of a process leading to the establishment of a zone free of nuclear weapons and all other weapons of mass destruction in the Middle East. |
The objectives were to:
Implementing entity: EU Non-Proliferation Consortium. |
Budget: EUR 352 000 Duration of the action: 18 months. A contingency amount of EUR 20 000 was given to the Arab Institute for Security Studies in Amman, Jordan for organising a meeting on the subject of the WMDFZ in the M.E. (13-14 November 2013). Implemented. |
||||||||||||||||||||
|
55. |
Council Decision 2012/421/CFSP of 23 July 2012 in support of the Biological and Toxin Weapons Convention (BTWC), in the framework of the EU Strategy against the proliferation of weapons of mass destruction. |
The objectives were to:
Implementing entity: United Nations Office of Disarmament Affairs (UNODA). |
Budget: EUR 1 700 000 Duration of the action: 24 months. Extended to 31 January 2015. Implemented |
||||||||||||||||||||
|
56. |
Council Decision 2012/281/CFSP of 29 May 2012 in the framework of the European Security Strategy in support of the Union proposal for an international Code of Conduct on outer-space activities. |
The objectives were:
Implementing entity: United Nations Institute for Disarmament Research (UNIDIR). |
Budget: EUR 1 490 000 Duration of the action: 18 months. Extended to 31 July 2014. Implemented |
||||||||||||||||||||
|
57. |
Council Decision 2012/166/CFSP of 23 March 2012 in support of activities of the Organisation for the Prohibition of Chemical Weapons (OPCW) in the framework of the implementation of the EU Strategy against the proliferation of weapons of mass destruction — V. |
The objectives were to:
Implementing entity: The Organisation for the Prohibition of Chemical Weapons (OPCW). |
Budget: EUR 2 140 000 Duration of the action: 24 months. Extended to 31 December 2014 Implemented |
||||||||||||||||||||
|
58. |
Council Decision 2010/799/CFSP of 13 December 2010 in support of a process of confidence-building leading to the establishment of a zone free of weapons of mass destruction and their means of delivery in the Middle East in support of the implementation of the EU Strategy against the proliferation of weapons of mass destruction. |
The objectives were to:
Implementing entity: EU Non-Proliferation Consortium. |
Budget: EUR 347 700 Implemented. |
||||||||||||||||||||
|
59. |
Council Decision 2010/585/CFSP of 27 September 2010 on support for IAEA activities in the areas of nuclear security and verification and in the framework of the implementation of the EU Strategy against the proliferation of weapons of mass destruction — IAEA V. |
The objectives were:
Implementing entity: The International Atomic Energy Agency (IAEA). |
Budget: EUR 9 966 000 Duration of the action: 24 months. Extended to 31 December 2014. Implemented |
||||||||||||||||||||
|
60. |
Council Decision 2010/430/CFSP of 26 July 2010 establishing a European network of independent non-proliferation think tanks in support of the implementation of the EU strategy against the proliferation of weapons of mass destruction. |
The objective of this network of independent non-proliferation think tanks was to encourage political and security-related dialogue and the long-term discussion of measures to combat the WMD proliferation and their delivery systems within civil society, and among experts, researchers and academics. The support for the network focused on:
Implementing entity: EU Non-Proliferation Consortium. |
Budget: EUR 2 182 000 Duration of the action: 36 months. Extended to 30 June 2014. Implemented |
||||||||||||||||||||
|
61. |
Council Decision 2010/461/CFSP of 26 July 2010 on support for activities of the Preparatory Commission of the Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty Organisation (CTBTO) in order to strengthen its monitoring and verification capabilities and in the framework of the implementation of the EU Strategy against the proliferation of weapons of mass destruction — CTBTO IV. |
The objectives were to:
Implementing entity: The Preparatory Commission of the CTBTO. |
Budget: EUR 5 280 000 Duration of the action: 18 months. Extended to 16 May 2014. Implemented |
||||||||||||||||||||
|
62. |
Council Decision 2009/569/CFSP of 27 July 2009 on support for OPCW activities in the framework of the implementation of the EU Strategy against the proliferation of weapons of mass destruction: OPCW IV. |
The objective was to support universal adherence to the CWC, to promote ratification/accession to the CWC by States not Parties (signatory States as well as non-signatory States) and to support the full implementation of the CWC by the States Parties: Implementing entity: The Organisation for the Prohibition of the Chemical Weapons (OPCW). |
Budget: EUR 2 110 000 Duration of the action: 18 months. Implemented |
||||||||||||||||||||
|
63. |
Council Decision 2008/974/CFSP of 18 December 2008 in support of the Hague Code of Conduct against ballistic missile proliferation in the framework of the implementation of the EU Strategy against the proliferation of weapons of mass destruction |
The EU supported three aspects of the Code:
Implementing entity: Fondation pour le Recherche Stratégique (FRS). |
Budget: EUR 1 015 000 Duration of the action: 24 months. Implemented. |
||||||||||||||||||||
|
64. |
Council Joint Action 2008/858/CFSP of 10 November 2008 in support of the Biological and Toxin Weapons Convention (BTWC), in the framework of the implementation of the EU Strategy against the proliferation of weapons of mass destruction |
The overall objective was to:
Implementing entity: United Nations Office for Disarmament Affairs (UNODA) — Geneva. |
Budget: EUR 1 400 000 Duration of the action: 24 months. Implemented. |
||||||||||||||||||||
|
65. |
Council Joint Action 2008/588/CFSP of 15 July 2008 on support for activities of the Preparatory Commission of the Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty Organisation (CTBTO) in order to strengthen its monitoring and verification capabilities and in the framework of the implementation of the EU Strategy against the proliferation of weapons of mass destruction — CTBTO III. |
The EU supported the building of capacity of the Preparatory Commission of the CTBTO in the area of verification by:
Implementing entity: The CTBTO Preparatory Commission. |
Budget: EUR 2 316 000 Duration of the action: 18 months. Implemented. |
||||||||||||||||||||
|
66. |
Council Joint Action 2008/368/CFSP of 14 May 2008 in support of the implementation of United Nations Security Council Resolution 1540 (2004) and in the framework of the implementation of the EU strategy against the proliferation of weapons of mass destruction — UNSCR 1540. |
The projects in support of the implementation of UNSCR 1540 were six workshops aiming at enhancing the capacity of export-control officials in six sub regions: Africa, Central America, Mercosur, the Middle East and Gulf Regions, Pacific Islands and South-East Asia — to implement UNSCR 1540 in practice. The workshops were tailored for border, customs and regulatory officials and contained the main elements of an export control process including applicable laws (including national and international legal aspects), regulatory controls (including licensing provisions, end-user verification and awareness-raising programmes) and enforcement (including commodity identification, risk-assessment and detection methods). Implementing entity: United Nations Office of Disarmament Affairs (UNODA). |
Budget: EUR 475 000 Duration of the action: 24 months. Implemented. |
||||||||||||||||||||
|
67. |
Council Joint Action 2008/314/CFSP of 14 April 2008 on support for IAEA activities in the areas of nuclear security and verification and in the framework of the implementation of the EU Strategy against the proliferation of weapons of mass destruction — IAEA IV. |
The objectives were to:
Implementing entity: The International Atomic Energy Agency (IAEA). |
Budget: EUR 7 703 000 Duration of the action: 24 months. Implemented. |
||||||||||||||||||||
|
68. |
Council Joint Action 2008/307/CFSP of 14 April 2008 in support of World Health Organisation activities in the area of laboratory bio-safety and bio-security — WHO I. |
The overall objective was to support the implementation of the BTWC, in particular those aspects that relate to the safety and security of microbial or other biological agents and toxins in laboratories and other facilities, including during transportation as appropriate, to prevent unauthorised access to and removal of such agents and toxins. The contribution aimed to:
Implementing entity: The World Health Organisation (WTO). |
Budget: EUR 2 105 000 Duration of the action: 24 months. Implemented. |
||||||||||||||||||||
|
69. |
Council Joint Action 2007/753/CFSP of 19 November 2007 in support of the IAEA monitoring and verification activities in the Democratic People’s Republic of Korea in the framework of the implementation of the EU Strategy against the Proliferation of Weapons of Mass Destruction — DPRK. |
The objective was to contribute to the monitoring and verification activities in the DPRK, in accordance with the Initial Actions of 13 February 2007, as agreed in the framework of the six-party-talks. Implementing entity: The International Atomic Energy Agency (IAEA — Department of Safeguards) |
Budget: EUR 1 780 000 Estimated duration of the action: 18 months. Suspension, Force majeure. Ended |
||||||||||||||||||||
|
70. |
Council Joint Action 2007/468/CFSP of 28 June 2007 of 28 June 2007 on support for activities of the Preparatory Commission of the Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty Organisation (CTBTO) in order to strengthen its monitoring and verification capabilities and in the framework of the implementation of the EU Strategy against the proliferation of weapons of mass destruction CTBTO II. |
The objective was to support the early entry into force of the Treaty, and the establishing of the Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty (CTBT) verification regime through:
Implementing entity: The CTBTO Preparatory Commission. |
Budget: EUR 1 670 000 Duration of the action: 15 months. Implemented. |
||||||||||||||||||||
|
71. |
Council Joint Action 2007/185/CFSP of 19 March 2007 on support for OPCW activities in the framework of the implementation of the EU Strategy against the proliferation of weapons of mass destruction — OPCW III. |
The objective was to support universal adherence to the CWC, to promote ratification/accession to the CWC by States not Parties (signatory States as well as non-signatory States) and to support the full implementation of the CWC by the States Parties. The contribution also promoted international cooperation in the field of chemical activities, as accompanying measures to the implementation of the CWC and provided support for the creation of a collaborative framework among the chemical industry, OPCW and national authorities on the 10th anniversary of the OPCW. Implementing entity: The Organisation for the Prohibition of the Chemical Weapons (OPCW). |
Budget: EUR 1 700 000 Duration of the action: 18 months. Implemented. |
||||||||||||||||||||
|
72. |
Council Joint Action 2007/178/CFSP of 19 March 2007 in support of chemical weapons destruction in the Russian Federation in the framework of the EU Strategy against the proliferation of weapons of mass destruction — Russian Federation IV. |
The objective was to assist the Russian Federation in destroying some of its chemical weapons as required by the CWC. This Joint Action supported the completion of the electricity supply infrastructure at Shchuch’ye chemical weapon destruction facility. Implementing entity: The Ministry of Defence of the United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland |
Budget: EUR 3 145 000 Duration of the action: 18 months. Implemented. |
||||||||||||||||||||
|
73. |
Council Joint Action 2006/418/CFSP of 12 June 2006 on support for IAEA activities in the areas of nuclear security and verification and in the framework of the implementation of the EU Strategy against the proliferation of weapons of mass destruction — IAEA III. |
The objective was to strengthen nuclear security in selected countries focusing on:
Implementing entity: The International Atomic Energy Agency (IAEA). |
Budget: EUR 6 995 000 Duration of the action: 15 months. Implemented. |
||||||||||||||||||||
|
74. |
Council Joint Action 2006/419/CFSP of 12 June 2006 in support of the implementation of the United Nations Security Council Resolution 1540 (2004) and in the framework of the implementation of the EU Strategy against the proliferation of weapons of mass destruction. |
The action aimed at addressing three aspects:
Implementing entity: United Nations Office of Disarmament Affairs (UNODA). |
Budget: EUR 195 000 Duration of the action: 22 months. Implemented. |
||||||||||||||||||||
|
75. |
Council Joint Action 2006/243/CFSP of 20 March 2006 on support for activities of the Preparatory Commission of the Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty Organisation (CTBTO) in the area of training and capacity building for verification and in the framework of the implementation of the EU Strategy against the proliferation of weapons of mass destruction — CTBTO I. |
The objective was to improve the capacity of CTBT Signatory States to fulfil their verification responsibilities and to enable them to fully benefit from participation in the treaty regime with the help of a computer-based training/self-study. Implementing entity: The CTBTO Preparatory Commission. |
Budget: EUR 1 133 000 Duration of the action: 15 months. Implemented. |
||||||||||||||||||||
|
76. |
Council Joint Action 2006/184/CFSP of 27 February 2006 in support of the Biological and Toxin Weapons Convention, in the framework of the EU Strategy against the proliferation of weapons of mass destruction. |
The objective was to support universal adherence to the BTWC, promote accession to the BTWC by States not Party (signatory States as well as non-signatory States) and support the implementation of the BTWC by States Parties. Implementing entity: The Graduate Institute of International Studies (GIIS), Geneva. |
Budget: EUR 867 000 Duration of the action: 18 months. Implemented. |
||||||||||||||||||||
|
77. |
Council Joint Action 2005/913/CFSP of 12 December 2005 on support for OPCW activities in the framework of the implementation of the EU Strategy against the proliferation of weapons of mass destruction — OPCW II. |
The objective was to support universal adherence to the CWC and accession to the CWC by States not Party (signatory States as well as non-signatory States) and the implementation of the CWC by States Parties. The contribution also helped foster international cooperation. Implementing entity: The Organisation for the Prohibition of the Chemical Weapons (OPCW). |
Budget: EUR 1 697 000 Duration of the action: 12 months. Implemented. |
||||||||||||||||||||
|
78. |
Council Joint Action 2005/574/CFSP of 18 July 2005 on support for IAEA activities in the areas of nuclear security and verification and in the framework of the implementation of the EU Strategy against the proliferation of weapons of mass destruction — IAEA II. |
The objectives of the contribution were to:
Implementing entity: The International Atomic Energy Agency (IAEA). |
Budget: EUR 3 914 000 Duration of the action: 15 months. Implemented. |
||||||||||||||||||||
|
79. |
Council Joint Action 2004/797/CFSP of 22 November 2004 on support for OPCW activities in the framework of the implementation of the EU Strategy against the proliferation of weapons of mass destruction — OPCW I. |
The objective was to: support universal adherence to the Convention on the Prohibition of the Development, Production, Stockpiling and use of Chemical Weapons and on their Destruction (CWC); promote the accession to the CWC by States not Party (signatory States as well as non-signatory States); support the implementation of the CWC by the States Parties and promote international cooperation. Implementing entity: The Organisation for the Prohibition of the Chemical Weapons (OPCW). |
Budget: EUR 1 841 000 Estimated duration of the action: 12 months. Implemented. |
||||||||||||||||||||
|
80. |
Council Joint Action 2004/796/CFSP of 22 November 2004 for the support of the physical protection of a nuclear site in the Russian Federation — Russian Federation III. |
The objective was to reinforce the physical protection of nuclear sites in Russia to reduce the risk of theft of nuclear fissile material and of sabotage by improving the physical protection at the Bochvar Institute of the Russian Federal Agency for Atomic Energy (formerly MINATOM). Implementing entity: The Federal Republic of Germany. |
Budget: EUR 7 730 000 Duration of the action: 36 months. Implemented. |
||||||||||||||||||||
|
81. |
Council Joint Action 2004/495/CFSP of 17 May 2004 on support for IAEA activities under its Nuclear security programme and in the framework of the implementation of the EU Strategy against the proliferation of weapons of mass destruction — IAEA I. |
The objective was to:
Implementing entity: The International Atomic Energy Agency. |
Budget: EUR 3 329 000 Duration of the action: 15 months. Implemented. |
||||||||||||||||||||
|
82. |
Council Joint Action 2003/472/CFSP of 24 June 2003 on the continuation of the European Union cooperation programme for non-proliferation and disarmament in the Russian Federation — Russian Federation II. |
The Joint Action financed a unit of experts under the cooperation programme for non-proliferation and disarmament in the Russian Federation. Implementing entity: The Russian Federation. |
Budget: EUR 680 000 Expired on the date of expiry of the EU Common Strategy 1999/414/CFSP on Russia. Implemented. |
||||||||||||||||||||
|
83. |
Council Joint Action 1999/878/CFSP of 17 December 1999 establishing a European Union Cooperation Programme for Non-proliferation and Disarmament in the Russian Federation — Russian Federation I. |
The project contributed to:
Implementing entity: The Russian Federation. |
Budget: EUR 8 900 000 Duration of the action: 48 months. Implemented. |
ALLEGATO II
Overview of Instrument contributing to Stability and Peace IcSP — CBRN 1997-2018
‘Risk mitigation and preparedness relating to chemical, biological, radiological and nuclear materials or agents’
Funding through ISCT-STCU
|
Project identification |
Title |
Objective |
Contractor |
Amount (EUR) |
Execution period |
||||
|
Administrative operating budget, supplemental budgets and projects |
Retraining former weapon scientists and engineers through support for:
|
To redirect scientists/engineers' talents to civilian and peaceful activities through science and technological cooperation |
ISTC and/or STCU |
|
TACIS |
||||
|
235 million |
1997-2006 |
||||||||
|
|
IfS (AAP) |
||||||||
|
15 million 8 million 7,5 million 5,0 million 4,5 million 4,0 million 4,8 million 4,0 million |
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 |
||||||||
|
348-211 |
Enhancing regional CBRN detection capacity for the Border Guards in Ukraine and the Republic of Moldova |
To provide mobile chemical and RN detection equipment for the border guards |
STCU |
4,1 million |
9.2014–9.2015 |
||||
|
365-540 |
Provision of specialized CBRN equipment for first responders in the SEE CoE Region |
EU CBRN CoE. CBRN equipment — SEE CoE Region |
STCU |
1,7 million |
2016–6.2017 (tbc) |
||||
|
369-100 |
Strengthening the national legal framework and provision of specialized training on bio-safety and bio-security in Central Asia |
EU CBRN CoE. Biosafety-biosecurity in Central Asia |
ISTC |
5 000 000 |
2016–2018 |
||||
|
378591 |
Funding of the 2017 ISTC Administrative Operating Budget (AOB), Supplemental Budgets (SBs), and projects |
Administrative support — ISTC |
ISTC |
1 500 000 |
31.12.2021 |
||||
|
378227 |
Support to the Centre of Excellence of Eastern and Central Africa in Nuclear Security — ISTC |
EU CBRN CoE. Eastern and Central Africa in Nuclear Security. |
ISTC |
3 500 000 |
7.11.2019 |
||||
|
378590 |
Funding of the 2017 STCU Administrative Operating Budget (AOB), Supplemental Budgets (SBs), and projects |
EU CBRN CoE — Administrative support |
STCU |
700 000 |
7.11.2021 |
||||
|
378591 |
Funding of the 2017 ISTC Administrative Operating Budget (AOB), Supplemental Budgets (SBs), and projects |
EU CBRN CoE — Administrative support |
ISTC |
1 500 000 |
31.12.2021 |
Year 2008 (excluding funding for ISTC/STCU)
|
Project identification |
Title |
Objective |
Contractor |
Amount (EUR) |
Execution period |
|
145-156 |
Combating illicit trafficking of nuclear and radioactive materials in FSU countries (Russian Federation, Ukraine, Armenia, Republic of Moldova, Georgia, Azerbaijan and Belarus) |
To supply equipment for detection of NRM at border check points as it was identified in the previous phase of the activity financed by TACIS Nuclear Safety programme, contributing thus to reduce nuclear and radiation terrorism threat |
JRC |
5 million |
11.7.2008–12.4.2013 |
|
145-130 |
Assistance in export control of dual-use goods |
To support the development of the legal framework and institutional capacities for the establishment and enforcement of effective export controls on dual-use items, including measures for regional cooperation with a view of contributing to the fight against the proliferation of WMD and related materials, equipment and technologies |
BAFA (D) |
~ 5 million |
19.3.2008–31.12.2010 |
|
145-132 |
Knowledge Management System on CBRN Trafficking |
To improve capabilities of participating states, neighbouring countries of the EU in South-East Europe and possibly Caucasus, to combat the illicit trafficking and criminal use of CBRN materials (preparation phase to ‘EU CBRN Centres of Excellence’) |
UNICRI |
1 million |
31.1.2008–1.8.2010 |
Year 2009 (excluding funding for ISTC/STCU)
|
Project identification |
Title |
Objective |
Contractor |
Amount (EUR) |
Execution period |
|
200-523 |
Knowledge management system on CBRN trafficking in North Africa and selected countries in the Middle East |
To develop a durable co-operation legacy in the area of trafficking of CBRN materials (preparation phase to ‘EU CBRN Centres of Excellence’) |
UNICRI |
1 million |
16.3.2009–15.7.2011 |
|
217-540 |
Strengthening bio-safety and bio-security capabilities in Central Asian countries |
To address shortcomings in the safety/security practices of key biological facilities in selected countries of Central Asia; to raise the skills of the personnel working at facilities (laboratories) handling dangerous biological agents or supervising those facilities, and to provide additional equipment, as needed, to ensure an adequate level of bio-safety and security |
ISTC |
6,8 million |
21.9.2009–21.9.2014 |
|
219-636 |
Combating illicit trafficking of nuclear and radioactive materials in selected FSU and Mediterranean Basin countries and preparation of border management activities in the ASEAN region |
To reduce the threat of nuclear and radiation terrorism. For this purpose the assistance will be provided to the partner countries in the improvement of the technical and organisational measures for detection of nuclear and radioactive materials (NRM) illicit trafficking |
JRC |
6,7 million |
2.12.2009–1.12.2014 |
|
216-327 |
Awareness raising of exporters export control of dual-use goods |
To enhance the effectiveness of export control of dual use items in the Russian Federation, with a view to contribute to the fight against the proliferation of WMD (the specific objectives will be achieved through information exchange with EU exporters, support industry and researchers for awareness raising, organisation of seminars for exporters in the regions of the Russian Federation) |
Russian independent non-profit organisation for professional advancement ‘Export Control Training Centre’ |
1 million |
1.9.2009–1.3.2011 |
Year 2010 (excluding funding for ISTC/STCU)
|
Project identification |
Title |
Objective |
Contractor |
Amount (EUR) |
Execution period |
|
239-471 (UNICRI main) –239-481 (JRC main) 253-483 and 253-485 (pilot projects JRC and Univ. Milan) / 250-984 (UNICRI establishment of 2 Secretariats) |
CBRN Centre of Excellence — First Phase |
To set up a mechanism contributing to strengthen the long-term national and regional capabilities of responsible authorities and to develop a durable cooperation legacy in the fight against the CBRN threat |
UNICRI / JRC main contracts / 2 pilot projects in South East Asia / first step (2 Secretariats in Caucasus and South East Asia) |
5 million |
5.2010–5.2012 |
|
235-364 |
Border monitoring activities in the Republic of Georgia, Central Asia and Afghanistan |
To enhance the detection of radioactive and nuclear materials at identified borders crossing and/or nodal points in the Republic of Georgia, at Southern borders of selected Central Asian countries with Afghanistan and at the airport of Kabul |
JRC |
4 million |
4.5.2010–4.5.2013 |
|
238-194 |
EpiSouth: a network for the control of health and security threats and other bio-security risks in the Mediterranean Region and South-East Europe |
To increase through capacity building the bio security in the Mediterranean region and South-East Europe (10 EU + 17 non EU countries) |
Istituto Superiore di Sanità, Rome (Italy) |
3 million |
15.10.2010–15.4.2013 |
|
247-264 (service) 248-064 + 258-635 (supply) |
Redirection of former Iraqi WMD scientists through capacity building for decommissioning of nuclear facilities, including site and radioactive waste management |
To assist Iraq with redirection of scientists and engineers possessing WMD-related skills and dual-use knowledge through their engagement in a comprehensive decommissioning, dismantling and decontamination of nuclear facilities |
Università degli Studi dell'Insubria (service) – CANBERRA + NNL (supplies) |
2,5 million (1,5 mil. for service +1,5 mil. for supplies) |
8.2010–8.2013 |
|
253-484 |
Knowledge Management System on CBRN risk mitigation — Evolving towards CoE ‘Mediterranean Basin’ |
To integrate the existing Knowledge Management Systems, namely for South East Europe and for North Africa, and to prepare the evolution towards a Centre of Excellence in the Mediterranean Basin dealing with CBRN risk mitigation (preparation phase to ‘EU CBRN Centres of Excellence’) |
UNICRI |
0,5 million |
25.11.2010–30.4.2012 |
|
254-942 |
Bio-safety and bio-security improvement at the Ukrainian anti-plague station (UAPS) in Simferopol |
To contribute to full implementation of the BTWC (Biological and Toxin Weapons Convention) in Ukraine, which includes the prevention of illicit access to pathogens by terrorists and other criminals |
STCU |
4 million |
22.11.2010–21.8.2014 |
|
256-885 |
Assistance in export control of dual-use goods |
To continue the on-going activities in this field in the already covered countries, with possible extension to other regions/countries |
BAFA (D) |
5 million |
21.12.2010–1.7.2013 |
Year 2011 (excluding funding for ISTC/STCU)
|
Project identification |
Title |
Objective |
Contractor |
Amount (EUR) |
Execution period |
|
263-555 (set-up) 273-506 (actions) |
CBRN Centres of Excellence — Second phase |
To set-up three to four new Centres in the Middle East and, possibly, Gulf region, Mediterranean Basin, Central Asia and Southern Africa, extend the projects in South East Asia and in Ukraine / South Caucasus and implement thematic projects in all project areas of priority 1 |
UNICRI |
4,5 million 16,3 million |
23.8.2011–28.2.2013 |
|
273-571 |
Enhancing the capability of the IAEA Safeguards Analytical Service (ECAS) — EU contribution to the new Nuclear Material Laboratory (NML) |
To ensure that the IAEA has a strong independent analytical capability for safeguards in the decades to come by means of expansion and modernisation of the IAEA Safeguards Analytical Services |
IAEA |
5 million |
30.11.2011–30.11.2015 |
|
272-372 (service) and 272-424 (supplies) |
Establishment of Mobile Laboratories for Pathogens up to Risk Group 4 in combination with CBRN Capacity Building in Sub-Saharan Africa |
To implement two units of mobile labs to be used to perform diagnosis of up to group 4 infectious agents in sub-Saharan Africa and one ‘stand-by’unit based in the EU for training purposes and to be deployed in other countries outside the EU where these agents are endemic or outbreaks occur |
Bernhard-Nocht-Institut für Tropenmedizin (service) — supply under evaluation |
3,5 million |
15.12.2011–14.12.2015 |
|
I273-572 |
Strengthening bio-safety and bio-security capabilities in South Caucasus and in Central Asian Countries |
To raise the capabilities of State organisations in target countries responsible for bio-safety and bio-security in a way that will result in a substantial improvement of the countries’ bio-safety/security situations |
UNICRI |
5 million |
1.1.2012–31.12.2015 |
|
278-349 |
Multilateral Nuclear Assurances — EU contribution to the Low Enriched Uranium bank under the supervision of the International Atomic Energy Agency (IAEA) |
To purchase a quantity of Low Enriched Uranium |
IAEA |
20 million |
30.11.2011–30.11.2013 |
Year 2012 (excluding funding for ISTC/STCU)
|
Project identification |
Title |
Objective |
Contractor |
Amount (EUR) |
Execution period |
|
285-261 |
CBRN protection to Ukraine in the framework of the UEFA European Football Championship 2012 |
To counteract nuclear and radiation terrorism threat (for these purposes the assistance should be provided to Ukraine in the improvement of the technical and organisational measures for detection of Nuclear and Radioactive Materials (NRM) illicit trafficking, including training and establishment of an expert network) |
Sateilyturvakeskus |
343 000 |
3.2012–4.2013 |
|
292-244 |
Supply for POL11 — Equipment Supply for CBRN protection support to Ukraine in the framework of the UEFA European Championship 2012 |
To enhance the CBRN security at Poland — Ukraine border with the occasion of the football championship Euro2012 |
Sateilyturvakeskus |
307 000 |
5.2012–1.2014 |
|
301-327 |
Provision of specialised technical training to enhance the first responders' capabilities in case of CBRN incidents |
To reinforce inter-agency coordination to respond to CBRN incidents (this includes defining standard operational procedures in response to such incidents, e.g. post-incident management and site restoration) |
France Expertise Internationale |
699 274 |
12.2012–12.2014 |
|
301-675 |
EU CBRN Risk Mitigation Centres of Excellence Initiative |
To provide support in the implementation of the project ‘EU CBRN Risk Mitigation Centres of Excellence’ |
JRC |
3,5 million |
10.2012–10.2014 |
|
301-740 |
Building capacity to identify and respond to threats from chemical, biological, radiological and nuclear substances |
The European Commission is seeking external support to implement technical aspects related to the EU CBRN Risk Mitigation CoE. The overall objective of the project of which this contract will be a part is as follows: 1) Counter the threat arising from chemical, biological and radioactive or nuclear agents in particular when used in a criminal or terrorist context; 2) Improve the preparedness and response capabilities of states to unlawful or criminal acts involving CBRN agents. |
Fundacion Internacional y para Iberoamerica de Administracion y Politicas Publicas |
499 100 |
12.2012–12.2014 |
|
301-756 |
Contribution to the establishment and development of EU Centres of Excellence Governance — Phase II |
The main aim of this assignment is to link actively technical expertise, management initiative, elements of diplomacy and of cultural sensitiveness to enhance the establishment and performance of the CoE initiative. By implementing modern and judicious governance approaches, it will in particular support capacity building and management with the right sense of ownership among actors and stakeholders at national, regional and overall levels, and correctly adapt the initiative to the challenges of CBRN risk mitigation. The initiative also aims at enhancing the visibility, acceptance and support among the EU stakeholders, both at EU and MS levels. |
Association Groupe ESSEC |
1 399 988 |
12.2012–6.2014 |
|
302-214 |
Regional Human Resource Development for Nuclear Safety, Security and Safeguards Management through a University Master's Programme carried out in Thailand |
To cover the tuition fees and living expenses of 10 Thai and 10 international (limited to the Southeast Asia region) students expected to enrol and graduate from the Master's degree programme developed jointly with the US PNNL in Nuclear Safety, Security and Safeguards Management at the Chulalongkorn University of Thailand |
Enconet Consulting GMBH |
649 812 |
12.2012–12.2014 |
|
302-252 |
Bio-risk Management |
To share the bio-risk management program developed in Thailand with the participating countries in the project |
France Expertise Internationale |
480 000 |
12.2012–12.2014 |
|
302-364 |
Development of a methodology for RN materials detection, management and protection of the public |
To develop and manage a system for the detection of RN material from sensors located in a variety of locations such as borders, critical infrastructure, ports, airports, etc.; to recommend equipment and standard procedures to respond to RN events |
France Expertise Internationale |
599 830 |
12.2012–12.2014 |
|
302-427 |
Prerequisite to strengthening CBRN national legal frameworks |
To increase, through capacity building the health security in the Mediterranean Area and South-East Europe Black Sea Region by enhancing and strengthening the preparedness to common health threats and bio-security risks at national and regional levels by the creation of a Network of laboratories, by strengthening the already previously created by Episouth plus (the reinforcement of relations of trust in a region is an objective and an instrument in the scope of Project’s implementation) |
France Expertise Internationale |
299 936 |
12.2012–12.2014 |
|
302-428 |
Knowledge development and transfer of best practice on bio-safety/bio-security/bio-risk management |
To develop and transfer knowledge concerning best practice on bio-safety, bio-security and bio-risk management in this region |
Università degli Studi di Roma Torvergata |
434 010 |
12.2012–12.2014 |
|
304-799 |
Assistance in export control of dual-use goods |
To strengthen the export control systems of partner countries, with a strong link with the Regional Centres of Excellence activities, by aligning them to the standard of the international export control regimes and treaties and therefore meeting the requirements of the UNSCR 1540 (2004) |
Bundesrepublik Deutschland |
3 650 000 |
12.2012–12.2014 |
|
305-778 |
‘EU CBRN Risk Mitigation Centres of Excellence’ Coordination and CBRN Need Assessment Methodology |
To support countries with improving national policies and ensuring international cooperation in the area of CBRN risk mitigation through the implementation of a Needs Assessment methodology for the Regional Secretariats and the partner countries |
United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute |
2 million |
12.2012–6.2015 |
|
306-644 |
Supply of radiation detection equipment for South East Asia — LOT 1 |
To supply radiation detecting equipment to the various entities (border guards, custom services) from Thailand, Cambodia, Laos and the Philippines |
Polimaster Instruments UAB |
497 500 |
12.2012–3.2014 |
|
306-670 |
Supply of radiation detection equipment for South East Asia — LOT2 |
To supply radiation detecting equipment to the various entities (border guards, custom services) from Thailand, Cambodia, Laos and the Philippines |
Mirion Technologies MGPI SA |
241 540 |
12.2012–3.2014 |
|
306-675 |
Supply of radiation detection equipment for South East Asia — LOT 3 |
To supply radiation detecting equipment to the various entities (border guards, custom services) from Thailand, Cambodia, Laos and the Philippines |
ENVINET AS |
988 205 |
12.2012–10.2015 |
|
307-293 |
Establishment of a Mediterranean Programme for Intervention Epidemiology Training (MediPIET) |
To enhance health security in the Mediterranean region by supporting capacity building for prevention and control of natural or man-made threats to health posed by communicable diseases through the start-up of a long-term Mediterranean Programme for Intervention Epidemiology Training (MediPIET) |
European Centre for Disease Prevention and Control |
440 000 |
12.2012–12.2014 |
|
307-400 |
Supply of radiation detection equipment for Democratic Republic of Congo- LOT1 |
To supply radiation detecting equipment to the Custom and Excise Administration Directorate of the Democratic Republic of Congo |
Polimaster Instruments UAB |
298 500 |
12.2012–3.2014 |
|
307-401 |
Supply of radiation detection equipment for Democratic Republic of Congo- LOT2 |
To supply radiation detecting equipment to the Custom and Excise Administration Directorate of the Democratic Republic of Congo |
Mirion Technologies MGPI SA |
121 660 |
12.2012–3.2014 |
|
307-781 |
Support for the border monitoring activities in the South East Asia and Democratic Republic of the Congo |
To counteract nuclear and radiation terrorism threat (for this purposes, the assistance should be provided to the identified countries in the improvement of the technical and organisational measures for detection of Nuclear and Radioactive Materials (NRM) illicit trafficking, including training and establishment of an expert network) |
JRC |
1 650 000 |
12.2012–12.2015 |
|
308-512 |
Implementation of Projects CBRN — 3rd call: #77 #111 #114 |
The overall objective is the enhancement of the RN security situation in the countries of concern (with a spin-off towards chemical detection under P77). Such concern needs to be addressed in a systematic manner and with interventions at quite a few different levels. Also the ‘action radius’of the interventions needs to be described (to assure the proper engagement of the key actors). |
JRC |
2,3 million |
12.2012–12.2014 |
|
310-879 |
Network of universities and institutes for raising awareness on dual-use concerns of chemical materials |
The European Commission is seeking external support to implement technical aspects related to the EU CBRN Risk Mitigation CoE. The overall objective of the project is to reinforce inter-interagency coordination to respond to CBRN incidents. This includes defining standard operational procedures in response to such incidents, e.g. post-incident management and site restoration. |
Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile — ENEA |
721 886 |
12.2012–12.2014 |
|
301-675 |
EU CBRN Risk Mitigation Centres of Excellence Initiative |
To provide support for the implementation of the project ‘EU CBRN Risk Mitigation Centres of Excellence’ |
JRC |
3,5 million |
10.2012–10.2014 |
|
306-680 |
Second contribution to enhance the capability of the IAEA Safeguards Analytical Service (ECAS) — The New Nuclear Material Laboratory (NML) |
To support IAEA in constructing and outfitting the chemistry and instrumentation laboratories of the new IAEA Safeguards Analytical Services NML for the analysis of nuclear material according to the latest standards assuring safety and measurement quality |
IAEA |
5 million |
12.2012–12.2016 |
Year 2013 (excluding funding for ISTC/STCU)
|
Project identification |
Title |
Objective |
Contractor |
Amount (EUR) |
Execution period |
|
315-979 |
Strengthening the National CBRN Legal Framework & Provision of specialized and technical training to enhance CBRN preparedness and response capabilities |
The present procedure aims at awarding a Contract that will technically implement two projects (Component 1 and Component 2) funded by the EU Instrument for Stability (Priority 1) in the framework of the Chemical, Biological, Radiological, and Nuclear — Centres of Excellence (CBRN-CoE) |
France Expertise Internationale |
2 699 069 |
9.2013–9.2016 |
|
316-496 |
Strengthening Capacities in CBRN Response and in Chemical and Medical Emergency |
The CBRN emergency response needs to be identified and prioritised per country. Comprehensive technology solutions for detection, protection, decontamination, mitigation, containment and disposal should also be elaborated. CBRN incidents require full utilization of national resources to respond to and mitigate the consequences of such emergencies. The main responsibility in cases of CBRN emergencies falls upon first responders. It is therefore essential that countries build upon their national resources to mitigate and respond to the consequences of an emergency situation. Best-practices should thus be exchanged amongst these first responders at MIE regional level and CBRN risk mitigation knowledge developed. It should also result in increased awareness of stocks of hazardous chemical agents, their pre-cursors as this is one of the means of targeting illicit use and /or trafficking of WMD. |
Wojskowy Instytut Higieny i Epidemiologii |
3 914 034 |
12.2013–12.2016 |
|
318-905 |
Support to the European Commission — Exploratory missions in Middle East/East and south Mediterranean countries/South East of Europe in the safety and security CBRN fields |
To provide support to the European Commission with finding out what kind of short-term measures should be developed taken into account different situations and circumstances regionally and/or nationally (this entails assessing countries' preparedness — risk assessment, crisis prevention and warning systems — and response mechanisms in the field of CBRN) |
France Expertise Internationale |
299 999 |
6.2013–6.2015 |
|
321-215 |
Strengthening Health Security at Ports, Airports and Ground crossings |
To increase health security globally by providing technical guidance and tools, information and knowledge sharing, international collaboration and assisting countries in enhancing and strengthening capacities for prevention, detection, control and response to public health events related to activities at points of entry and international travel and transport, in a multi-sectoral approach, to minimize risks in association with natural or deliberate released hazards |
World Health Organisation |
1,5 million |
7.2013–7.2015 |
|
323-494 |
AAF- Waste management |
EU CBRN CoE. To improve the management of biologic and chemical waste in the African Atlantic Façade region and Tunisia. This includes the review of regulations and technical training on detection and sampling |
Fundacion Internacional y para Iberoamerica de Administracion y Politicas Publicas |
3 871 800 |
1.2014–6.2017 |
|
329-422 |
Implementation of Projects CBRN — 3rd call. Complementary actions for project: #77 #111 #114 |
EU CBRN CoE. The global overall scope of work is to pursue international efforts in counteracting the threat of nuclear and radiological terrorism. This project aims at supporting the development of an integrated regional nuclear safety and security systems. This will be achieved by assessing the adoption of laws and regulation in the field in order comply with international related standards for improving the security and safety of radioactive sources by encouraging the establishment of storage facilities and completion of inventories, disseminate best practices for the development of a national response plan in the participating countries. These activities are carried out under a well-coordinated approach with other donors in the region, in order not to duplicate existing efforts. |
IAEA |
700 047 |
1.2014–12.2015 |
|
332-096 |
Export control outreach for dual use items |
This project aims to deepen support measures to improve dual use export control systems in third countries taking specific geopolitical challenges into account. The following beneficiary countries are eligible under this project: Jordan/ Neighbouring Countries and Kazakhstan/ Neighbouring Countries. Regional activities may include all beneficiary countries in the region. Where appropriate and in justified cases and following the demand of beneficiary countries also activities in other countries/ or regions will be carried out. |
Bundesamt für Wirtschaft und Ausfuhrkontrolle |
2,5 million |
12.2013–12.2015 |
|
332-212 |
Conferences associated to EU CBRN Centres of Excellence |
To provide support for organising conferences and meetings in partner countries in order to enhance the inter-agency cooperation that will contribute to mitigating the risks and threats associated with Chemical, Biological, Radiological and Nuclear (CBRN) materials and facilities |
LDK Consultants, Engineers & Planners SA |
140 885,85 |
1.2014–1.2015 |
|
332-306 |
Consolidation and Extension of the CBRN Regional Centre Secretariats |
EU CBRN CoE. To strengthen regional capabilities in the area of CBRN risk mitigation. It is expected that the project will promote better cooperation and coordination of countries on CBRN risk mitigation at regional and international levels (the set-up of the Regional Secretariats is meant to provide the missing infrastructure at regional level to facilitate sharing of information and experience among partner countries) |
United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute |
3,1 million |
5.2014–10.2015 |
|
332-312 |
Strengthening Health Laboratories to minimize potential biological risks |
To minimize potential biological risks through enhancement of laboratory biosafety, biosecurity, quality management and diagnostic capacity. Specific objective 1: Support the development of nationally-owned laboratory policies, strategies norms and regulations Specific objective 2: Engage institutional and individual capacity building efforts through implementation of appropriate tools, methodologies and training activities Specific objective 3: Enhance the ability of Member States to safely and rapidly detect and respond to natural or deliberate events of national and international concern according to the IHR through support to laboratory networks |
World Health Organisation |
4 495 712 |
12.2013–12.2016 |
|
329-859 |
Further development and consolidation of the Mediterranean Programme for Intervention Epidemiology Training (‘MediPIET’) |
To contribute to the overall objective of enhancing health security in the Mediterranean region by supporting capacity building for prevention and control of natural or man-made health threats posed by communicable diseases through the further roll-out of the Mediterranean Programme for Intervention Epidemiology Training (MediPIET) |
Fundacion Internacional y para Iberoamerica de Administracion y Politicas Publicas |
6,4 million |
12.2013–12.2016 |
|
330-961 |
MEDILABSECURE |
To increase, through capacity building the health security in the Mediterranean Area and South-East Europe Black Sea Region by enhancing and strengthening the preparedness to common health threats and bio-security risks at national and regional levels by the creation of a Network of laboratories, by strengthening the already previously created by Episouth plus (the reinforcement of relations of trust in a region is an objective and an instrument in the scope of Project’s implementation) |
Institut Pasteur Fondation |
3 626 410 |
12.2013–12.2017 |
Year 2014 (excluding funding for ISTC/STCU)
|
Project identification |
Title |
Objective |
Contractor |
Amount (EUR) |
Execution period |
|
337-084 |
Elimination of Syrian Chemical Weapons of Mass destruction |
To contribute to the Organisation for the Prohibition of Chemical Weapons (OPCW) Special Trust Fund that finances the activities for the complete destruction of Syrian Chemical material stockpiles |
OPCW |
12 million |
2.2014–12.2015 |
|
343-652 |
Contribution to the establishment and development of EU Centres of Excellence Governance — Phase III |
To support to the governance of the EU CBRN Centres of Excellence |
ESSEC-IRENE-ENCO |
1,5 million |
9.2014–9.2016 |
|
346-176 |
High risk chemical facilities and risk mitigation in the AAF Region |
EU CBRN CoE. Enhancing sound chemical hazard management within the African Atlantic Façade Region in order to prevent the occurrence of high risks chemical accidents |
France Expertise Internationale |
3 million |
1.2015–12.2017 |
|
346-488 |
Chemical safety and security in the Central and Eastern African region |
EU CBRN CoE. Enhancing sound chemical hazard management within the ECA region by strengthening the national ‘Chemical legal framework’in order to prevent the occurrence of accident inside and around all important chemical installations, as well as to enhance Chemical preparedness and response capabilities |
Gesellschaft für Anlagen und Reaktorsicherheit (GRS) MBH |
2 978 000 |
1.2015–1.2018 |
|
347-013 |
EUWAM-Lab (P43) |
EU CBRN CoE. Establishment of a Mobile Laboratory for in situ interventions on VHF outbreak sites in combination with CBRN Capacity Building in Western Africa |
France Expertise Internationale |
2 579 854,40 |
9.2014–9.2016 |
|
347-135 |
EU outreach programme for dual use items |
Contribute to the creation, consolidation or updating the effective export control systems for dual use items in partner countries by continuing to offer them a long-term perspective for cooperation |
France Expertise Internationale |
2 249 250 |
9.2015–2.2017 |
|
347-634 |
Strengthening CBRN first response capabilities and regional cooperation in South East Europe, Southern Caucasus, Republic of Moldova and Ukraine |
EU CBRN CoE. Enhance response capabilities and promote inter-agency and regional cooperation in CBRN first response in the South East Europe, Southern Caucasus, Republic of Moldova and Ukraine |
Centre d'Etude de l'Energie Nucléaire Fondation d'Utilité Publique |
2 953 550 |
1.2015–12.2017 |
|
350-752 |
One Health Project in Pakistan |
Support the development of a structured, integrated and sustainable collaboration between the Ministry of Health and Ministry of Agriculture in Pakistan for improved risk assessments and detection, prevention and control of the spread of emerging zoonotic diseases |
World Health Organization |
927 608 |
1.2015–1.2017 |
Year 2015
|
Project identification |
Title |
Objective |
Contractor |
Amount (EUR) |
Execution period |
|
355-376 |
EU outreach programme for dual use items — South-East Asia |
Support to export control outreach in South-East Asia. |
France Expertise Internationale |
2 999 500 |
9.2015–2.2017 |
|
272-372 |
Establishment of Mobile Laboratories for Pathogens up to Risk Group 4 in combination with CBRN Capacity Building in sub-Saharan Africa |
EU CBRN CoE — Mobile labs in sub-Saharan Africa -Extension – |
BERNHARD-NOCHT-INSTITUT FUR TROPENMEDIZIN |
500 000 |
6.2016 |
|
355-443 |
Enhancement of CBRN capacities of South East Asia in addressing CBRN risk mitigation concerning CBRN first response, biosafety and biosecurity, awareness raising and legal framework |
EU CBRN CoE Biosafety-biosecurity in South East Asia |
FUNDACION INTERNACIONAL Y PARA IBEROAMERICA DE ADMINISTRACION Y POLITICAS PUBLICAS |
3 000 000,00 |
7.2015–7.2018 |
|
355-879 |
Provision of specialized CBRN equipment for training first responders |
EU CBRN CoE CBRN equipment for first responders in Gabon, Mauritania, Morocco, Senegal, Burundi, Democratic Republic of Congo, Kenya and Uganda |
PAUL BOYE TECHNOLOGIES SAS -FR |
2 712 516,87 |
9.2015–9.2017 |
|
357-652 |
ON-SITE TECHNICAL ASSISTANCE TO THE CHEMICAL, BIOLOGICAL, RADIOLOGICAL AND NUCLEAR CENTRES OF EXCELLENCE SECRETARIATS |
EU CBRN CoE On site technical assistance (Rabat, Tbilisi, Nairobi) |
AGRICONSULTING EUROPE SA -BE |
2 969 700,00 |
9.2015–9.2018 |
|
362-277 |
REGIONAL MANAGEMENT OF OUTBREAKS IN THE CBRN CENTRES OF EXCELLENCE PARTNER COUNTRIES OF THE AFRICAN ATLANTIC FAÇADE REGION |
EU CBRN CoE Management of outbreaks in the African Atlantic Façade (pandemics) |
AGENCE FRANCAISE D EXPERTISE TECHNIQUE INTERNATIONALE |
3 499 600,00 |
1.2016–12.2018 |
|
370291 |
Feasibility study for the establishment of the Wildlife Forensics Training Academy in South Africa |
Wildlife Forensics Training |
NEDERLANDS FORENSISCH INSTITUUT |
182 000 |
28.12.2016 |
|
359484 |
Strengthening the CBRN Centre of Excellence Regional Secretariat for the Gulf Cooperation Council Region |
Support to GCC region |
CENTRE D'ETUDE DE L'ENERGIE NUCLEAIRE FONDATION D'UTILITE PUBLIQUE |
285 000 |
14.9.2016 |
|
355376 |
EU outreach programme for dual use items — South-East Asia |
EU outreach programme for dual use items in South-East Asia |
AGENCE FRANCAISE D'EXPERTISE TECHNIQUE INTERNATIONALE |
2 999 500 |
28.2.2017 |
|
371715 |
Capacity building for medical preparedness and response to CBRN incidents — CoE Project 54 |
EU CBRN CoE CBRN. Capacity building for medical preparedness and response to CBRN incidents. Middle East (P54) |
SUSTAINABLE CRIMINAL JUSTICE SOLUTIONS COMMUNITY INTEREST COMPANY |
2 999 965 |
17.7.2019 |
|
365817 |
Annual meeting EU CBRN National Focal Points 2016 |
|
LDK CONSULTANTS ENGINEERS & PLANNERS SA |
182 949,5 |
11.10.2016 |
Year 2016
|
Project identification |
Title |
Objective |
Contractor |
Amount (EUR) |
Execution period |
|
384-876 |
Recommittement — Feasibility study for the establishment of the Wildlife Forensics Training Academy in South Africa (2015 / 370-291) |
EU CBRN CoE |
NEDERLANDS FORENSISCH INSTITUUT NET |
174 515,29 |
29.9.2017 |
|
38130 |
SEACHEM — Sound management of chemicals and their associated wastes in Southeast Asia |
EU CBRN CoE. Chemical Waste management |
SUSTAINABLE CRIMINAL JUSTICE SOLUTIONS |
2 999 815 |
29.8.2020 |
|
369616 |
Support to the development, adoption and implementation of CBRN Needs Assessments, National and Regional CBRN Action Plans, their promotion and visibility |
EU CBRN CoE. Promotion, adoption, implementation and visibility of CBRN Needs EU CBRN CoE. Assessments, National and Regional CBRN Action Plans |
UNITED NATIONS INTERREGIONAL CRIMEAND JUSTICE RESEARCH INSTITUTE |
2 000 000 |
31.8.2017 |
|
372955 |
ON-SITE TECHNICAL ASSISTANCE TO THE CHEMICAL, BIOLOGICAL, RADIOLOGICAL AND NUCLEAR CENTRES OF EXCELLENCE SECRETARIATS in Algiers and Tashkent |
EU CBRN CoE On site technical assistance (Algiers, Amman, Tashkent) |
ENCONET CONSULTING GMBH |
2 130 250 |
10.11.2019 |
|
373918 |
Strengthening cross-border capacity for control and detection of CBRN substances |
EU CBRN CoE CBRN cross border security in the North of Africa and Sahel (P55) |
AGENCE FRANCAISE D'EXPERTISE TECHNIQUE INTERNATIONALE |
3 500 000 |
30.9.2019 |
|
374993 |
P57 ‘Strengthening crime scene forensics capabilities in investigating CBRN incidents in the South East and Eastern Europe Centres of Excellence region’ |
EU CBRN CoE. ‘Strengthening crime scene forensics capabilities’ |
CENTRE D'ETUDE DE L'ENERGIE NUCLEAIRE FONDATION D'UTILITE PUBLIQUE |
1 399 670 |
14.1.2020 |
Year 2017
|
Project identification |
Title |
Objective |
Contractor |
Amount (EUR) |
Execution period |
|
376203 |
Study on the sustainability of the EU CBRN CoE's capacity building activities |
EU CBRN CoE. Educational component. |
FONDAZIONE ALESSANDRO VOLTA PER LAPROMOZIONE DELL UNIVERSITA DELLA RICERCA SCIENTIFICA DELL ALTA FORMAZIONE E DELLA CULTURA |
298 900 |
31.3.2018 |
|
377918 |
Support to the EU CBRN Risk Mitigation Centres of Excellence initiative and its mechanisms. Towards the consolidation of the regional secretariats. |
EU CBRN CoE. Regional Secretariats. |
UNITED NATIONS INTERREGIONAL CRIMEAND JUSTICE RESEARCH INSTITUTE |
3 000 000 |
14.1.2018 |
|
377943 |
Strengthening the CBRN Centre of Excellence Regional Secretariat for the Gulf Cooperation Council Region |
EU CBRN CoE. On site technical assistance (GCC region) |
Senior expert |
425 000 |
2.2019 |
|
378686 |
EU CBRN Centers of Excellence NFP meeting 2017 |
EU CBRN CoE annual international meeting. |
ITALTREND C&T SPA |
235 587 |
6.4.2017 |
|
378793 |
Supporting the EC organizing European Summer School 2017 and Conference in Export Control |
European Summer School 2017 and Conference in Export Control |
LDK CONSULTANTS ENGINEERS & PLANNERS SA |
277 167 |
8.3.2018 |
|
378848 |
Assistance on evaluation of Export Control Outreach P2P program |
Evaluation of P2P programme |
Individual expert |
20 000 |
17.2.2017 |
|
381687 |
Worldwide technical support to the EU CBRN Centers of Excellence. |
EU CBRN CoE. Portal, NAQs, NAPs, technical evaluations, communication. |
EC DG JRC |
3 500 000 |
2018 |
|
381687 |
Administrative arrangement. Worldwide institutional technical support to the EU CBRN Centers of Excellence. |
EU CBRN CoE |
CENTRE D'ETUDE DE L'ENERGIE NUCLEAIRE FONDATION D'UTILITE PUBLIQUE |
3 411 384 |
31.12.2017 |
|
384445 |
Technical Assistance for the implementation of the EU Export Control programme in partner countries |
EU outreach programme for dual use items |
CENTRE D'ETUDE DE L'ENERGIE NUCLEAIRE FONDATION D'UTILITE PUBLIQUE |
297 750 |
6.4.2019 |
|
384614 |
Project development and donor coordination for the establishment of Wildlife Forensics Training Academies in Africa |
EU CBRN CoE. Forensics Training |
NEDERLANDS FORENSISCH INSTITUUT NET |
350 000 |
24.9.2018 |
|
384772 |
2017 International Meeting of EU CBRN CoE National Focal Points, Brussels |
EU CBRN CoE annual international meeting. |
LDK CONSULTANTS ENGINEERS & PLANNERS |
233 799 |
16.2.2018 |
|
388844 |
P2P Summer School 2018 and other meetings in the frame of the Instrument contributing to Stability and Peace (IcSP) |
EU outreach programme for dual use items |
LDK CONSULTANTS ENGINEERS & PLANNERS |
227 940 |
1.10.2018 |
Year 2018
|
Project identification |
Title |
Objective |
Contractor |
Amount (EUR) |
Execution period |
|
378224 |
P57/58 — Additional equipment — Montenegro - |
EU CBRN CoE |
STCU |
350 000 |
2017–2019 |
|
384876 |
Feasibility study for the establishment of the Wildlife Forensics Training Academy in South Africa |
EU CBRN CoE |
Nederlands Forensisch Instituut |
152 373 |
2017 |
|
386600 |
New African Magazine — subscription contract |
EU CBRN CoE |
Stirling |
1 000 |
2017–2018 |
|
386666 |
Stirling Assynt Report and GT Intell Serv — subscription contract |
EU CBRN CoE |
TRAC |
33 600 |
2017–2018 |
|
388380 |
Assistance in reporting and communication on IcSP CBRN CoE activities |
EU CBRN CoE |
Individual expert |
20 000 |
2018 |
|
388397 |
P65 CoE CA chemical waste management |
EU CBRN CoE |
MICR |
401 089 |
2017–2020 |
|
388844 |
2018 P2P Summer School in Export Control |
EU CBRN CoE |
LDK |
227 940 |
2017–2018 |
|
390045 |
STCU operational grant |
EU CBRN CoE |
STCU |
1 000 000 |
2018–2022 |
|
390046 |
ISTC operational grant |
EU CBRN CoE |
ISTC |
2 500 000 |
2018–2022 |
|
390079 |
CBRN CoE Governance Team |
EU CBRN CoE |
ASSOCIATION GROUPE ESSEC |
1 680 520 |
2018–2019 |
|
390601 |
P66 MEDISAFE |
EU CBRN CoE |
Expertise France |
3 998 250 |
2018–2021 |
|
391059 |
Assistance on mapping EU security/CT activities |
EU CBRN CoE |
Individual expert |
20 000 |
2017 |
|
391935 |
UNICRI |
EU CBRN CoE |
UNICRI |
2 707 453 |
2018–2019 |
|
393533 |
Development of a pilot CBRN Centres of Excellence Research Competition |
EU CBRN CoE |
Fondazione Alessadnrio Volta |
149 850 |
2018 |
|
393792 |
P62 OSA South East Asia |
EU CBRN CoE |
Business and Strategies Europe |
1 198 750 |
2018–2021 |
|
394360 |
Support for Conferences and Events CBRN |
EU CBRN CoE |
Pomilio Blumm |
1 052 346 |
2018–2020 |
|
395369 |
Assistance and support in implementation of IcSP |
EU CBRN CoE |
Individual expert |
20 000 |
2018 |
|
395899 |
P68 Training and Tutoring |
EU CBRN CoE |
LDK |
268 700 |
2018–2020 |
|
402247 |
P75 — Preventing biological risks increased by environmental and climate change in the Mediterranean, Black Sea and Sahel regions by strengthening institutional capacities in the context of One Health (MEDILABSECURE) |
EU CBRN CoE |
Institut Pasteur Fondation |
2 088 964 |
2018–2020 |
|
402649 |
P76 — Preventing biological risks increased by environmental and climate change by strengthening Public Health Laboratories — (STRONGLABS) |
EU CBRN CoE |
WHO |
1 000 000 |
2018–2020 |
|
399140 |
On-Site Technical Assistance To The Chemical, Biological, Radiological And Nuclear Centres Of Excellence Secretariat In Rabat |
EU CBRN CoE |
LA INTERNATIONAL COOPERATION SRL |
1 195 975 |
2018–2021 |
|
402810 |
Funding of the 2019 ISTC Administrative Operating Budget |
EU CBRN CoE |
ISTC |
2 500 000 |
2018–2023 |
|
402811 |
Funding of the 2019 STCU Administrative Operating Budget |
EU CBRN CoE |
STCU |
1 000 000 |
2018–2023 |
|
404680 |
Strengthening the CBRN Centre of Excellence Regional Secretariat for the Gulf Cooperation Council Region |
EU CBRN CoE |
OSA |
590 000 |
2018–2020 |
Year 2019
|
Project identification |
Title |
Objective |
Contractor |
Amount (EUR) |
Execution period |
|
408921 |
Funding of the 2020 STCU Administrative Operating Budget (AOB and service contract |
Administrative support — STCU |
STCU |
680 000 |
31.12.2020 |
|
408920 |
Funding of the 2020 ISTC Administrative Operating Budget (AOB and service contracts |
Administrative support — ISTC |
ISTC |
1 041 000 |
31.12.2020 |
|
412541 |
Funding of the 2020 — 2021 ISTC activities and Supplemental Budgets (SBs), |
Capacity building |
ISTC |
779 000 |
31.12.2021 |
|
402901 |
CoE Project 73 — CBRN Protection of critical infrastructure in Middle East CoE Region |
EU CBRN COE |
SCK-CEN |
2 399 200 |
2019–2022 |
|
403281 |
Support to the assessment of priority countries and impact of the EU CBRN CoE Initiative |
EU CBRN COE |
SCK-CEN |
300 000 |
2019–2021 |
|
404680 |
Strengthening the CBRN Centre of Excellence Regional Secretariat for the Gulf Cooperation Council Region |
EU CBRN COE |
Peter Clevestig |
599 400 |
2019–2022 |
|
404922 |
Support to CBRN CoE regional secretariats UNITED NATIONS INTERREGIONAL CRIMEAND JUSTICE RESEARCH INSTITUTE |
EU CBRN COE |
UNICRI |
3 950 000 |
2019–2020 |
|
407001 |
ON-SITE TECHNICAL ASSISTANCE TO THE CHEMICAL, BIOLOGICAL, RADIOLOGICAL AND NUCLEAR CENTRES OF EXCELLENCE SECRETARIAT in NAIROBI |
EU CBRN COE |
ENCONET |
1 178 900 |
2019–2022 |
|
407176 |
P70 — Provision of specialized equipment to manage transport accidents with dangerous goods for first responders |
EU CBRN COE |
Paul Boyé |
2 249 717 |
2019–2022 |
|
407688 |
ON-SITE TECHNICAL ASSISTANCE TO THE CHEMICAL, BIOLOGICAL, RADIOLOGICAL AND NUCLEAR CENTRES OF EXCELLENCE SECRETARIAT in TBILISI |
EU CBRN COE |
AGRICONSULTING EUROPE SA |
1 127 320 |
2019–2022 |
|
408380 |
BIOSEC — Enhanced Biosecurity in South-East Asia P81 |
EU CBRN COE |
SCJS Europe |
3 499 850 |
2019–2022 |
|
408466 |
P83 — Provision of specialized CBRN equipment for the training of personnel in charge of border control in Algeria |
EU CBRN COE |
EXCELOR HOLDING GROUP EOOD |
323 321 |
2019–2022 |
|
410027 |
Preparation of a communication strategy on IcSP-funded projects managed by the CBRN Sector of the Security and Nuclear Safety Unit of DG DEVCO |
EU CBRN COE |
Rogie |
20 000 |
2020 |
|
EXT 372955 |
ON-SITE TECHNICAL ASSISTANCE TO THE CHEMICAL, BIOLOGICAL, RADIOLOGICAL AND NUCLEAR CENTRES OF EXCELLENCE SECRETARIATS in Algiers and Tashkent |
EU CBRN COE |
ENCONET |
2 130 250 |
2019–2022 |
|
EXT 394360 |
Support to the organisation of events related to the CBRN Centre of Excellence Initiative and Export Control programme |
EU CBRN COE |
Pomilio Blum |
969 799 |
2019–2022 |
Year 2020
|
Project identification |
Title |
Objective |
Contractor |
Amount (EUR) |
Execution period |
|
IFS/2020/415-595 |
P85 — Strengthening Laboratory Capacities in Africa Against CoVID-19 and epidemics: from set up in Senegal to scale up in Africa (LABPLUS AFRICA) |
EU CBRN COE |
INTERNATIONAL SCIENCE AND TECHNOLOGY CENTER |
10 000 000,00 |
2020–2023 |
|
EXT IFS/2018/393-792 |
On-site Technical Support to CBRN Centre of Excellence (CoE) Regional Secretariat in Manila |
EU CBRN COE |
BUSINESS AND STRATEGIES IN EUROPE |
23 407,00 |
2018–2024 |
|
EXT IFS/2019/402-901 |
CoE Project 73 — CBRN Protection of critical infrastructure in Middle East CoE Region |
EU CBRN COE |
CENTRE D'ETUDE DE L'ENERGIE NUCLEAIRE |
100 000,00 |
2019–2023 |
|
IFS/2020/419-061 |
P86 — Mise en place et opérationnalisation d’un Mastère Spécialisé NRBCE, mention Afrique (MANA) |
EU CBRN COE |
UNIVERSITE DE HAUTE ALSACE UHA |
1 498 200,00 |
2020–2023 |
|
IFS/2020/419-151 |
Worldwide institutional technical support to the EU CBRN Centers of Excellence for the period 2021-2020 |
EU CBRN COE |
JRC CCR JOINT RESEARCH CENTRE — CENTRE COMMUN DE RECHERCHE |
3 300 000,00 |
2020–2022 |
|
IFS/2020/420-370 |
Funding of the 2021 STCU Administrative Operating Budget (AOB) and service contracts |
Administrative support |
SCIENCE AND TECHNOLOGY CENTER IN UKRAINE |
680 000,00 |
2020–2021 |
|
IFS/2020/420-371 |
Funding of the 2021 ISTC Administrative Operating Budget (AOB) and service contracts |
Administrative support |
INTERNATIONAL SCIENCE AND TECHNOLOGY CENTER |
1 107 000,00 |
2020–2021 |
|
IFS/2020/420-489 |
P87 — Central Asia — CBRN CoE Mass gathering 2021-2023 |
EU CBRN COE |
INTERNATIONAL SCIENCE AND TECHNOLOGY CENTER |
3 500 000,00 |
2020–2024 |