ISSN 1977-0944 |
||
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 34 |
|
![]() |
||
Edizione in lingua italiana |
Comunicazioni e informazioni |
64° anno |
Sommario |
pagina |
|
|
II Comunicazioni |
|
|
COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA |
|
|
Commissione europea |
|
2021/C 34/01 |
Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata (Caso M.10077 — Macquarie Bank/Mitsubishi UFJ Lease & Finance Company/Vestone Capital) ( 1 ) |
|
2021/C 34/02 |
Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata (Caso M.9843 — Colony Capital/PSP/NGD) ( 1 ) |
|
2021/C 34/03 |
Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata (Caso M.9893 — C&G/Fischer/Craftnote) ( 1 ) |
|
2021/C 34/04 |
Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata (Caso M.9968 — TOTAL/Ørsted UK) ( 1 ) |
|
2021/C 34/05 |
Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata (Caso M.10103 — Towerbrook/Consolis Rail Division) ( 1 ) |
|
2021/C 34/06 |
|
IV Informazioni |
|
|
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA |
|
|
Consiglio |
|
2021/C 34/07 |
Elenco delle nomine effettuate dal Consiglio gennaio - dicembre 2020 (settore sociale) |
|
|
Commissione europea |
|
2021/C 34/08 |
|
V Avvisi |
|
|
PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA |
|
|
Commissione europea |
|
2021/C 34/09 |
Notifica preventiva di concentrazione (Caso M.10135 — Nordic Capital/Astorg Asset Management/Cytel) — Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1 ) |
|
2021/C 34/10 |
Notifica preventiva di concentrazione (Case M.10072 — Sojitz/Eneos/Edenvale Solar Park) — Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1 ) |
|
|
|
(1) Testo rilevante ai fini del SEE. |
IT |
|
II Comunicazioni
COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA
Commissione europea
1.2.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 34/1 |
Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata
(Caso M.10077 — Macquarie Bank/Mitsubishi UFJ Lease & Finance Company/Vestone Capital)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2021/C 34/01)
Il 25 gennaio 2021 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato interno. La presente decisione si basa sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
— |
sul sito Internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore, |
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it) con il numero di riferimento 32021M10077. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario. |
1.2.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 34/2 |
Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata
(Caso M.9843 — Colony Capital/PSP/NGD)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2021/C 34/02)
Il 7 luglio 2020 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato interno. La presente decisione si basa sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
— |
sul sito Internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore, |
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it) con il numero di riferimento 32020M9843. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario. |
1.2.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 34/3 |
Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata
(Caso M.9893 — C&G/Fischer/Craftnote)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2021/C 34/03)
Il 28 luglio 2020 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato interno. La presente decisione si basa sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua tedesca e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
— |
sul sito Internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore, |
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it) con il numero di riferimento 32020M9893. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario. |
1.2.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 34/4 |
Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata
(Caso M.9968 — TOTAL/Ørsted UK)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2021/C 34/04)
Il 14 dicembre 2020 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato interno. La presente decisione si basa sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
— |
sul sito Internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore, |
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it) con il numero di riferimento 32020M9968 — TOTAL/Ørsted UK. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario. |
1.2.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 34/5 |
Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata
(Caso M.10103 — Towerbrook/Consolis Rail Division)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2021/C 34/05)
Il 26 gennaio 2021 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato interno. La presente decisione si basa sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
— |
sul sito Internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore, |
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it) con il numero di riferimento 32021M10103. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario. |
1.2.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 34/6 |
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE
Quinta modifica del quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza della COVID-19 e modifica dell'allegato della comunicazione della Commissione agli Stati membri sull'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea all'assicurazione del credito all'esportazione a breve termine
(2021/C 34/06)
1. INTRODUZIONE
1. |
Il 19 marzo 2020 la Commissione ha adottato la comunicazione «Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza della COVID-19» (1) (il «quadro temporaneo»). Il 3 aprile 2020 essa ha adottato una prima modifica per consentire di accelerare la ricerca, la sperimentazione e la produzione di prodotti connessi alla COVID-19, tutelare posti di lavoro e sostenere ulteriormente l'economia durante la crisi attuale (2). L'8 maggio 2020 la Commissione ha adottato una seconda modifica, volta ad agevolare ulteriormente l'accesso al capitale e alla liquidità per le imprese colpite dalla crisi (3). Il 29 giugno 2020 essa ha adottato una terza modifica intesa a sostenere ulteriormente le microimprese, le piccole imprese e le start-up e ad incentivare gli investimenti privati (4). Il 13 ottobre 2020 ha adottato una quarta modifica per prorogare il quadro temporaneo e per autorizzare gli aiuti volti a coprire una parte dei costi fissi non coperti sostenuti dalle imprese colpite dalla crisi (5). |
2. |
Il quadro temporaneo si prefigge di garantire un giusto equilibrio tra gli effetti positivi delle misure di aiuto previste per sostenere le imprese e gli eventuali effetti negativi sulla concorrenza e sugli scambi nel mercato interno. Un'applicazione mirata e proporzionata del controllo degli aiuti di Stato dell'UE garantisce che le misure di sostegno nazionali aiutino in modo efficace le imprese colpite durante la pandemia di COVID-19, limitando nel contempo indebite distorsioni del mercato interno, preservando l'integrità di quest'ultimo e garantendo condizioni di parità. Ciò contribuirà alla continuità dell'attività economica durante la pandemia di COVID-19 e offrirà all'economia una solida piattaforma per superare la crisi, tenendo conto di quanto sia importante conseguire la duplice transizione verde e digitale conformemente agli obiettivi dell'Unione. |
3. |
L'obiettivo della presente comunicazione è prorogare fino al 31 dicembre 2021 le misure di cui al quadro temporaneo, adeguare i massimali di aiuto di alcune misure per far fronte agli effetti economici prolungati della crisi in corso e precisare e modificare le condizioni relative ad alcune misure temporanee di aiuti di Stato che la Commissione ritiene compatibili a norma dell'articolo 107, paragrafo 3, lettera b), del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) alla luce della pandemia di COVID-19. Con la presente comunicazione la Commissione intende inoltre modificare l'allegato della comunicazione della Commissione agli Stati membri sull'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea all'assicurazione del credito all'esportazione a breve termine (STEC) (6). |
4. |
In primo luogo, la Commissione ricorda che la scadenza del quadro temporaneo era prevista per il 30 giugno 2021, fatta eccezione per la sezione 3.11, che sarebbe scaduta il 30 settembre 2021. Il quadro temporaneo prevedeva inoltre che entro il 30 giugno 2021 la Commissione lo riesaminasse alla luce di importanti considerazioni economiche o in materia di concorrenza. |
5. |
In tale contesto, la Commissione ha valutato se continuasse ad esserci bisogno di concedere aiuti nell'ambito del quadro temporaneo, al fine di decidere se prorogare la validità del quadro temporaneo oltre il 30 giugno 2021. In particolare, essa ha preso in considerazione i seguenti fattori: da un lato, l'evoluzione della situazione economica nel quadro delle circostanze eccezionali della pandemia di COVID-19; dall'altro, l'adeguatezza del quadro temporaneo come strumento per garantire che le misure di sostegno nazionali aiutino in modo efficace le imprese colpite durante la pandemia, limitando nel contempo le indebite distorsioni del mercato interno e garantendo parità di condizioni. |
6. |
Secondo le previsioni economiche d'autunno per il 2020, (7) l'introduzione di nuove misure restrittive e/o l'inasprimento delle misure restrittive esistenti adottate per contenere il virus («seconda ondata») rallenteranno l'attività economica, mettendo a rischio molte piccole imprese dei settori più colpiti. Secondo le previsioni, il PIL dell'UE subirà una contrazione del 7,5 % circa nel 2020, per poi risalire del 4 % nel 2021, meno di quanto previsto in precedenza, e del 3 % nel 2022. Ciò significa che la ripresa prevista subirà un'interruzione, in quanto le probabilità che nel 2022 la produzione economica europea torni ai livelli pre-pandemici sono molto esigue. |
7. |
Gli Stati membri hanno fatto ampio uso delle possibilità offerte dal quadro temporaneo come strumento per affrontare le conseguenze economiche della pandemia di COVID-19. Il 7 dicembre 2020 la Commissione ha inviato agli Stati membri un questionario concernente l'incidenza e l'efficacia del quadro temporaneo. I dati raccolti dalla Commissione dimostrano che esso svolge un'utile funzione come strumento supplementare per sostenere l'economia durante la crisi. |
8. |
Tenendo conto del fatto che il quadro temporaneo è stato utile come strumento per far fronte alle conseguenze economiche dell'epidemia, la Commissione ritiene che sia opportuna una proroga limitata, fino al 31 dicembre 2021, delle misure ivi previste, al fine di garantire che le misure di sostegno nazionali aiutino efficacemente le imprese colpite durante la pandemia, ma anche per mantenere l'integrità del mercato interno e garantire condizioni di parità. Al fine di garantire la certezza del diritto, entro il 31 dicembre 2021 la Commissione valuterà se il quadro temporaneo debba essere ulteriormente prorogato e/o modificato. |
9. |
In secondo luogo, tenendo conto del perdurare dell'impatto della pandemia di COVID-19 e del lasso di tempo trascorso dall'adozione del quadro temporaneo, la Commissione ritiene necessario aumentare i massimali di aiuto di cui alle sezioni 3.1 e 3.12 del quadro. Tale necessità è confermata dai dati trasmessi dagli Stati membri in risposta al questionario della Commissione sull'applicazione del quadro temporaneo, secondo i quali i massimali sono stati raggiunti, o sono in procinto di esserlo, da una serie di imprese attive in determinati settori, o risultano insufficienti per far fronte all'impatto delle misure adottate dagli Stati membri per contenere la seconda ondata dell'epidemia. |
10. |
In terzo luogo, al fine di incentivare fin dall'inizio la scelta di forme di aiuto rimborsabili, la Commissione ritiene necessario fornire agli Stati membri la possibilità, previa notifica in tal senso alla Commissione prima della scadenza del quadro temporaneo, di convertire le forme di aiuto rimborsabili concesse a norma di tale quadro - quali gli anticipi rimborsabili, le garanzie e i prestiti - in altre forme di aiuto, ad esempio le sovvenzioni. Tale conversione dovrebbe rispettare le condizioni di cui alla sezione 3.1 e avvenire al più tardi entro il 31 dicembre 2022. La Commissione invita gli Stati membri a rendere possibile tale conversione sulla base di condizioni trasparenti e non discriminatorie. Inoltre, previa notifica prima della scadenza del quadro temporaneo, gli Stati membri possono convertire determinate forme di aiuto concesse nell'ambito del quadro, purché siano rispettate le condizioni stabilite nelle pertinenti sezioni di quest'ultimo. |
11. |
Infine, l'applicazione del quadro temporaneo ha evidenziato la necessità di introdurre ulteriori chiarimenti e modifiche per quanto riguarda alcune disposizioni, relative in particolare alle sezioni 1.3, 3.1, 3.2, 3.3, 3.10 e 3.12 e 4. |
12. |
Alla luce di quanto precede, gli Stati membri possono considerare la possibilità di modificare le misure di aiuto esistenti approvate dalla Commissione nell'ambito del quadro temporaneo prorogandone il periodo di applicazione fino al 31 dicembre 2021. Gli Stati membri possono inoltre prendere in considerazione la possibilità di aumentare le dotazioni di bilancio delle misure esistenti o di introdurre altre modifiche per allineare tali misure al quadro temporaneo così come modificato dalla presente comunicazione. Gli Stati membri che intendono procedere in tal senso sono invitati a notificare un elenco di tutte le misure di aiuto esistenti che prevedono di modificare e a fornire le informazioni necessarie di cui all'allegato della presente comunicazione. Ciò consentirà alla Commissione di adottare una sola decisione per tutte le misure notificate riprese nell'elenco. |
13. |
Infine, la presente comunicazione prevede una modifica dell'elenco dei paesi con rischi assicurabili sul mercato di cui all'allegato della STEC, così come una modifica delle pertinenti disposizioni del quadro temporaneo relative all'assicurazione dei crediti all'esportazione a breve termine. |
14. |
La STEC prevede che i rischi assicurabili sul mercato non vengano coperti dall'assicurazione del credito all'esportazione con il sostegno degli Stati membri. A seguito della pandemia di COVID-19, nel marzo 2020 la Commissione ha riscontrato la mancanza di sufficiente capacità assicurativa privata per i crediti all'esportazione a breve termine in generale e ha considerato temporaneamente non assicurabili sul mercato fino al 31 dicembre 2020 tutti i rischi commerciali e politici associati alle esportazioni verso i paesi elencati nell'allegato della STEC (8). Con comunicazione del 13 ottobre 2020, la Commissione ha prorogato tale esclusione temporanea fino al 30 giugno 2021. |
15. |
Alla luce delle persistenti difficoltà dovute alla pandemia di COVID-19 e conformemente ai punti 35 e 36 della STEC, la Commissione ha condotto una consultazione pubblica per valutare la disponibilità di un'assicurazione del credito all'esportazione a breve termine e per stabilire se l'attuale situazione di mercato possa giustificare la proroga dell'esclusione di tutti i paesi dall'elenco dei paesi con rischi assicurabili sul mercato di cui all'allegato della STEC oltre il 30 giugno 2021. La Commissione ha ricevuto un numero significativo di risposte da Stati membri, assicuratori privati, esportatori e associazioni di categoria, secondo cui la capacità privata di assicurazione del credito per le esportazioni in generale continua a contrarsi rapidamente. La maggior parte degli assicuratori statali ha registrato un aumento significativo del numero di richieste di polizze di assicurazione del credito per le esportazioni verso i paesi con rischi assicurabili sul mercato. La maggior parte dei partecipanti alla consultazione prevede che la copertura assicurativa rimanga scarsa, il che induce a ritenere che nel 2021 tali paesi manifesteranno un'insufficiente disponibilità di assicurazione privata. |
16. |
Tenendo conto dei risultati della consultazione pubblica e dei segnali globali di persistenza dell'impatto dirompente della pandemia di COVID-19 sull'economia dell'Unione nel suo complesso, la Commissione ritiene che vi sia una generale mancanza di sufficiente capacità privata per coprire tutti i rischi economicamente giustificabili per le esportazioni verso i paesi dell'elenco dei paesi con rischi assicurabili sul mercato di cui all'allegato della STEC. In tali circostanze, la Commissione considererà tutti i rischi commerciali e politici associati alle esportazioni verso i paesi elencati nell'allegato della STEC come temporaneamente non assicurabili sul mercato fino al 31 dicembre 2021, in linea con la durata di validità del quadro temporaneo. Conformemente al punto 36 della STEC, la Commissione valuterà se prorogare l'esclusione temporanea prima della sua scadenza. |
2. MODIFICHE DEL QUADRO TEMPORANEO
17. |
Le seguenti modifiche del quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza della COVID-19 entrano in vigore a decorrere dal 28 gennaio 2021. |
18. |
Il punto 15 bis è sostituito dal seguente:
Tali misure possono comprendere le misure che prevedono la cessazione completa di un'attività economica (ad esempio, la chiusura di bar, ristoranti e negozi di prodotti non essenziali) o la cessazione in determinate zone (ad esempio, le restrizioni relative ai voli o ad altre forme di trasporto da o verso determinati punti di partenza o destinazione) (*2). Anche le misure di esclusione di alcune categorie di clienti estremamente concrete (ad esempio, i turisti, per quanto riguarda gli hotel, e i partecipanti ai viaggi di istruzione, per quanto riguarda le strutture ricettive destinate ai giovani) rappresentano misure che stabiliscono un nesso diretto tra l'evento eccezionale e i danni causati dall'esclusione di tali categorie di clienti. Delle misure restrittive che ammettono la concessione di una compensazione ai sensi dell'articolo 107, paragrafo 2, lettera b), del TFUE possono anche far parte le misure che introducono una soglia massima di affluenza in settori specifici o per attività specifiche (ad esempio, attività di intrattenimento, fiere commerciali, eventi sportivi) a livelli che possono essere dimostrati essere sensibilmente inferiori a quelli che sarebbero raggiunti, in tali luoghi, applicando le regole generali di distanziazione sociale o le regole generali riguardanti la capacità degli esercizi commerciali (ad esempio perché non esiste una sufficiente certezza che si possano formulare ed applicare efficacemente i protocolli che garantirebbero il rispetto delle misure di applicazione generale in tali contesti). Tali soglie massime di affluenza possono corrispondere de facto ad una restrizione se le misure di riduzione dell'attività economica comportano la cessazione di tutte le attività interessate o di una parte sostanziale di esse (*3). Per contro, altre misure restrittive (ad esempio, le misure generali di distanziamento sociale o le disposizioni sanitarie di carattere generale, ivi incluse le misure che si limitano a trasformare tali requisiti generali in forme specifiche adatte alle caratteristiche di determinati settori o tipi di luoghi) non sembrano soddisfare i requisiti di cui all'articolo 107, paragrafo 2, lettera b), del TFUE. Nello stesso spirito, gli altri tipi di aiuti volti a porre rimedio in modo più generale alla crisi economica innescata dalla pandemia di COVID-19 devono essere valutati alla luce della diversa base di compatibilità rappresentata dall'articolo 107, paragrafo 3, lettera b), del TFUE, e quindi, in linea di principio, alla luce del presente quadro temporaneo. (*1) Un elenco indicativo e non esaustivo delle decisioni della Commissione relative alle misure di aiuto autorizzate a norma dell'articolo 107, paragrafo 2, lettera b), del TFUE è disponibile all'indirizzohttps://ec.europa.eu/competition/state_aid/what_is_new/covid_19.html." (*2) Cfr. ad esempio la proposta della Commissione di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CEE) n. 95/93 del Consiglio per quanto riguarda l'alleggerimento temporaneo delle norme sull'utilizzo delle bande orarie negli aeroporti della Comunità a causa della pandemia di COVID-19, COM(2020) 818 final." (*3) Tale valutazione può essere formulata in modo più circostanziato se l'impresa ha l'obbligo giuridico di continuare a fornire il servizio o i beni in questione.»." |
19. |
È inserito il seguente punto 15 ter:
|
20. |
Al punto 22, la lettera a) è sostituita dalla seguente:
(*4) Gli aiuti concessi in base a regimi approvati a norma della presente sezione e rimborsati prima del 31 dicembre 2021 non sono presi in considerazione quando si verifica se il massimale applicabile non sia superato.»." |
21. |
Al punto 22, la lettera d) è sostituita dalla seguente:
(*5) Se l'aiuto è concesso sotto forma di agevolazioni fiscali, la passività fiscale in relazione alla quale è concessa tale agevolazione deve essere sorta entro il 31 dicembre 2021.»." |
22. |
Al punto 22, la lettera e) è sostituita dalla seguente:
(*6) Secondo la definizione di cui all'articolo 2, punti 6 e 7, del regolamento (CE) n. 702/2014 della Commissione, del 25 giugno 2014, che dichiara compatibili con il mercato interno, in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, alcune categorie di aiuti nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali (GU L 193 dell'1.7.2014, pag. 1).»." |
23. |
Al punto 23, la lettera a) è sostituita dalla seguente:
(*7) Come definita all'articolo 2, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 717/2014 della Commissione, del 27 giugno 2014, relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti »de minimis« nel settore della pesca e dell'acquacoltura (GU L 190 del 28.6.2014, pag. 45)." (*8) Secondo la definizione di cui all'articolo 2, punto 5, del regolamento (CE) n. 702/2014 della Commissione, del 25 giugno 2014, che dichiara compatibili con il mercato interno, in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, alcune categorie di aiuti nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali (GU L 193 dell'1.7.2014, pag. 1)." (*9) Gli aiuti concessi in base a regimi approvati a norma della presente sezione e rimborsati prima del 31 dicembre 2021 non sono presi in considerazione quando si verifica se il massimale applicabile non sia superato.»." |
24. |
Il punto 23 bis è sostituito dal seguente:
|
25. |
È inserito il seguente punto 23 ter:
|
26. |
Il punto 24 è sostituito dal seguente:
(*10) Ai fini della presente sezione, l'espressione »garanzie pubbliche sui prestiti« comprende anche le garanzie su determinati prodotti di factoring, ovvero il factoring pro solvendo (recourse factoring) e il factoring indiretto (reverse factoring) quando il factor ha il diritto di rivalsa nei confronti del cedente. I prodotti di factoring indiretto ammissibili sono limitati ai prodotti utilizzati solo dopo che il venditore ha completato la sua parte dell'operazione, vale a dire quando il prodotto o il servizio è stato fornito.»." |
27. |
Al punto 25, la lettera c) è sostituita dalla seguente:
|
28. |
Al punto 25, lettera d), la frase introduttiva è sostituita dalla seguente:
|
29. |
Al punto 25, la lettera e) è sostituita dalla seguente:
|
30. |
È inserito il seguente punto 25 bis:
(*11) Al fine di dissipare qualsiasi dubbio, si precisa che l'omissione del punto 25, lettera f), comma ii), significa che le garanzie di prima perdita sugli strumenti di debito subordinati ai crediti ordinari di primo rango in caso di procedure di insolvenza non sono coperti dal presente punto." (*12) Se il pagamento delle cedole è capitalizzato, tale importo deve essere preso in considerazione nel determinare i massimali, a condizione che tale capitalizzazione fosse prevista o prevedibile al momento della notifica della misura. Anche qualsiasi altra misura di aiuto di Stato sotto forma di debito subordinato concessa nel contesto della pandemia di COVID-19, anche al di fuori dell'ambito della presente comunicazione, deve essere conteggiata in tale calcolo. Tuttavia, i debiti subordinati concessi in conformità alla sezione 3.1 della presente comunicazione non sono presi in conto ai fini di tali massimali.»." |
31. |
Al punto 27, la lettera a) è sostituita dalla seguente:
(*13) Tassi di base calcolati conformemente alla comunicazione della Commissione relativa alla revisione del metodo di fissazione dei tassi di riferimento e di attualizzazione (GU C 14 del 19.1.2008, pag. 6) e pubblicati sul sito web della DG Concorrenza all'indirizzo:https://ec.europa.eu/competition/state_aid/legislation/reference_rates.html." (*14) Il tasso di interesse minimo (tasso di base più il margine per il rischio di credito) per le PMI e le grandi imprese dovrebbe essere pari ad almeno 10 punti base all'anno.»." |
32. |
Al punto 27, la lettera c) è sostituita dalla seguente:
|
33. |
Al punto 27, lettera d), la frase introduttiva è sostituita dalla seguente:
|
34. |
Al punto 27, la lettera e) è sostituita dalla seguente:
|
35. |
Il punto 27 bis è sostituito dal seguente:
(*15) Se il pagamento delle cedole è capitalizzato, tale importo deve essere preso in considerazione nel determinare i massimali, a condizione che tale capitalizzazione fosse prevista o prevedibile al momento della notifica della misura. Anche qualsiasi altra misura di aiuto di Stato sotto forma di debito subordinato concessa nel contesto della pandemia di COVID-19, anche al di fuori dell'ambito della presente comunicazione, deve essere conteggiata in tale calcolo. Tuttavia, i debiti subordinati concessi in conformità alla sezione 3.1 della presente comunicazione non sono presi in conto ai fini di tali massimali.»." |
36. |
Il punto 33 è sostituito dal seguente:
|
37. |
Al punto 35, la lettera a) è sostituita dalla seguente:
|
38. |
Al punto 37, la lettera b) è sostituita dalla seguente:
|
39. |
Al punto 39, la lettera b) è sostituita dalla seguente:
|
40. |
Il punto 41 è sostituito dal seguente:
|
41. |
Al punto 43, la lettera c) è sostituita dalla seguente:
|
42. |
Al punto 43, la lettera d) è sostituita dalla seguente:
|
43. |
Il punto 48 è sostituito dal seguente:
|
44. |
Al punto 87, la lettera a) è sostituita dalla seguente:
|
45. |
Al punto 87, la lettera d) è sostituita dalla seguente:
|
46. |
Il punto 88 è sostituito dal seguente:
(*16) Con riferimento alle informazioni di cui all'allegato III del regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione, del 17 giugno 2014, e all'allegato III del regolamento (UE) n. 702/2014 della Commissione. Per quanto riguarda gli anticipi rimborsabili, le garanzie, i prestiti, i prestiti subordinati e altre forme di aiuto, il valore nominale dello strumento sottostante è inserito per ciascun beneficiario. Per quanto riguarda le agevolazioni fiscali e di pagamento, gli importi dei singoli aiuti possono essere indicati sotto forma di fasce di importi." (*17) Con riferimento alle informazioni di cui all'allegato III del regolamento (UE) n. 702/2014 della Commissione e all'allegato III del regolamento (UE) n. 1388/2014 della Commissione, del 16 dicembre 2014. Per quanto riguarda gli anticipi rimborsabili, le garanzie, i prestiti, i prestiti subordinati e altre forme di aiuto, il valore nominale dello strumento sottostante è inserito per ciascun beneficiario. Per quanto riguarda le agevolazioni fiscali e di pagamento, gli importi dei singoli aiuti possono essere indicati sotto forma di fasce di importi." (*18) La pagina di ricerca pubblica Trasparenza degli aiuti di Stato dà accesso ai dati relativi agli aiuti individuali comunicati dagli Stati membri in conformità degli obblighi europei in materia di trasparenza degli aiuti di Stato e può essere consultata al seguente indirizzo:https://webgate.ec.europa.eu/competition/transparency/public?lang=it." (*19) Con riferimento alle informazioni di cui all'allegato III del regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione, del 17 giugno 2014, all'allegato III del regolamento (UE) n. 702/2014 della Commissione e all'allegato III del regolamento (UE) n. 1388/2014 della Commissione, del 16 dicembre 2014.»." |
47. |
Il punto 90 è sostituito dal seguente:
|
48. |
Il punto 93 è sostituito dal seguente:
|
3. MODIFICA DELLA STEC
49. |
La seguente modifica della STEC si applica fino al 31 dicembre 2021:
|
(1) Comunicazione della Commissione del 19 marzo 2020, C(2020) 1863 (GU C 91I del 20.3.2020, pag. 1).
(2) Comunicazione della Commissione del 3 aprile 2020, C(2020) 2215 (GU C 112I del 4.4.2020, pag. 1).
(3) Comunicazione della Commissione dell'8 maggio 2020, C(2020) 3156 (GU C 164 del 13.5.2020, pag. 3).
(4) Comunicazione della Commissione dell'29 giugno 2020, C(2020) 4509 (GU C 218 del 2.7.2020, pag. 3).
(5) Comunicazione della Commissione del 13 ottobre 2020, C(2020) 7127 (GU C 340 I del 13.10.2020, pag. 1).
(6) GU C 392 del 19.12.2012, pag. 1.
(7) Commissione europea, Affari economici e finanziari: previsioni d'autunno 2020 (provvisorie) (novembre 2020).
(8) Comunicazione della Commissione che modifica l'allegato della comunicazione della Commissione agli Stati membri sull'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea all'assicurazione del credito all'esportazione a breve termine (GU C 101I del 28.3.2020, pag. 1).
ALLEGATO
Informazioni da fornire nell'elenco delle misure di aiuto esistenti autorizzate a norma del quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza della COVID-19, per il quale viene notificata alla Commissione una proroga del periodo di applicazione, un aumento della dotazione di bilancio e/o altre modifiche per allineare tali misure al quadro temporaneo quale modificato dalla presente comunicazione
Gli Stati membri sono invitati a raggruppare le modifiche utilizzando la notifica in blocco, se del caso.
Elenco delle misure esistenti e delle modifiche previste |
|||||
Numero di aiuto di Stato della misura autorizzata (1) |
Titolo |
Modifica notificata (da suddividere eventualmente in modifica 1, 2, 3, ecc.) |
Punto del quadro temporaneo relativo alle modifiche previste |
Confermare che nessun'altra modifica è stata apportata alla misura esistente |
Base giuridica nazionale della modifica |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
(1) Se la misura è stata modificata, indicare il numero di aiuto di Stato della decisione iniziale di autorizzazione.
IV Informazioni
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA
Consiglio
1.2.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 34/16 |
Elenco delle nomine effettuate dal Consiglio
gennaio - dicembre 2020 (settore sociale)
(2021/C 34/07)
Comitato |
Scadenza del mandato |
Pubblicazione nella GU |
Persona sostituita |
Dimissioni |
Membro/supplente |
Categoria |
Paese |
Persona nominata |
Appartenenza |
Data della decisione del Consiglio |
Comitato consultivo per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro |
28.2.2022 |
sig.ra Rosa SANTOS FERNÁNDEZ |
Dimissioni |
Membro |
Datori di lavoro |
Spagna |
sig.ra Miriam PINTO LOMEÑA |
CEOE |
27.1.2020 |
|
Comitato consultivo per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro |
28.2.2022 |
sig.ra Vilija KONDROTIENĖ |
Dimissioni |
Supplente |
Governo |
Lituania |
sig.ra Rasa ŠIDAGYTĖ |
Ministry of Social Security and Labour |
15.4.2020 |
|
Comitato consultivo per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro |
28.2.2022 |
sig. Ioannis KONSTANTAKOPOULOS |
Dimissioni |
Membro |
Governo |
Grecia |
sig.ra Vasiliki PAPANASTASIOU |
Ministry for Labour and Social Affairs |
5.3.2020 |
|
Comitato consultivo per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro |
28.2.2022 |
sig. Georgios GOURZOULIDIS |
Dimissioni |
Supplente |
Governo |
Grecia |
sig. Ioannis KONSTANTAKOPOULOS |
Ministry for Labour and Social Affairs |
5.3.2020 |
|
Comitato consultivo per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro |
28.2.2022 |
sig.ra Bodil MELLBLOM |
Dimissioni |
Membro |
Datori di lavoro |
Svezia |
sig.ra Cecilia ANDERSSON |
The Swedish Association of Industrial Employers |
15.5.2020 |
|
Comitato consultivo per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro |
28.2.2022 |
sig.ra Cecilia ANDERSSON |
Dimissioni |
Supplente |
Datori di lavoro |
Svezia |
sig.ra Amelie BERG |
The Confederation of Swedish Enterprises |
15.5.2020 |
|
Comitato consultivo per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro |
28.2.2022 |
sig. Rob TRIEMSTRA |
Dimissioni |
Supplente |
Governo |
Paesi Bassi |
sig.ra Tanja WESSELIUS |
Ministerie van Sociale Zaken en Werkgelegenheid |
29.9.2020 |
|
Comitato consultivo per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro |
28.2.2022 |
sig.ra Romana HURTUKOVÁ |
Dimissioni |
Membro |
Governo |
Slovacchia |
sig. Adam SULIK |
Ministry of Labour, Social Affairs and Family of the Slovak Republic |
29.9.2020 |
|
Comitato consultivo per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro |
28.2.2022 |
sig.ra Martina DULEBOVÁ |
Dimissioni |
Supplente |
Governo |
Slovacchia |
sig. Ladislav KEREKES |
FOP Slovakia |
29.9.2020 |
|
Comitato consultivo per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro |
28.2.2022 |
sig. Xavier LEBICHOT |
Dimissioni |
Supplente |
Governo |
Belgio |
sig.ra Aurore MASSART |
SPF Emploi, Travail et Concertation sociale |
19.10.2020 |
|
Comitato consultivo per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro |
28.2.2022 |
sig. Carlos Jorge AFONSO PEREIRA |
Dimissioni |
Supplente |
Governo |
Portogallo |
sig.ra Emília TELO |
ACT-Autoridade para as Condições de Trabalho |
15.12.2020 |
|
Comitato consultivo per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro |
28.2.2022 |
sig. Vaidotas LEVICKIS |
Dimissioni |
Supplente |
Datori di lavoro |
Lituania |
sig. Danukas ARLAUSKAS |
Lithuanian Employers’ Confederation |
15.12.2020 |
|
Comitato consultivo per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro |
28.2.2022 |
sig. Herman FONCK |
Dimissioni |
Supplente |
Organizzazione sindacale |
Belgio |
sig.ra Caroline HIELEGEMS |
ACV-CSC |
22.12.2020 |
|
Comitato consultivo per la libera circolazione dei lavoratori |
24.9.2020 |
sig.ra Aleksandra LANGE |
Dimissioni |
Membro |
Governo |
Polonia |
sig. Marcin WIATRÓW |
Ministry of Family, Labour and Social Policy |
17.2.2020 |
|
Comitato consultivo per la libera circolazione dei lavoratori |
24.9.2020 |
sig.ra Silvia GATCIOVÁ |
Dimissioni |
Supplente |
Governo |
Slovacchia |
sig.ra Veronika ČÁBI |
Ministry of Labour, Social Affairs and Family of the Slovak Republic |
5.11.2020 |
|
Comitato consultivo per la libera circolazione dei lavoratori |
24.9.2020 |
sig.ra Agnieszka OŁDAKOWSKA |
Dimissioni |
Supplente |
Governo |
Polonia |
sig. Marcin WIATRÓW |
Ministry of Family, Labour and Social Policy |
17.2.2020 |
|
Comitato consultivo per il coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale |
19.10.2020 |
sig.ra Jana MUIŽNIECE |
Dimissioni |
Membro |
Governo |
Lettonia |
sig.ra Daina FROMHOLDE |
Ministry of Welfare |
17.2.2020 |
|
Comitato consultivo per il coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale |
19.10.2020 |
sig. Ēriks MIĶĪTIS |
Dimissioni |
Supplente |
Governo |
Lettonia |
sig.ra Marika PETROVIČA |
Ministry of Health |
17.2.2020 |
|
Comitato consultivo per il coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale |
19.10.2020 |
sig.ra Ruta PORNIECE |
Dimissioni |
Membro |
Organizzazione sindacale |
Lettonia |
sig.ra Linda ROMELE |
Free Trade Union Confederation of Latvia |
17.2.2020 |
|
Comitato consultivo per il coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale |
19.10.2020 |
sig. Mārtiņš PUŽULS |
Dimissioni |
Supplente |
Organizzazione sindacale |
Lettonia |
sig. Mārtiņš SVIRSKIS |
Free Trade Union Confederation of Latvia |
17.2.2020 |
|
Comitato consultivo per il coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale |
19.10.2020 |
sig.ra Johanna MÖLLERBERG |
Dimissioni |
Membro |
Governo |
Svezia |
sig.ra Anna SVÄRD |
Ministry for Health and Social Affairs |
15.4.2020 |
|
Consiglio di amministrazione dell’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere |
31.5.2022 |
sig.ra Maruša GORTNAR |
Dimissioni |
Membro |
Governo |
Slovenia |
sig.ra Helena VALAS |
Ministry of Labour, Family, Social Affairs and Equal Opportunities |
17.2.2020 |
|
Consiglio di amministrazione dell’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere |
31.5.2022 |
sig.ra Eva-Maria BURGER |
Dimissioni |
Supplente |
Governo |
Austria |
sig.ra Katja GERSTMANN |
Federal Chancellery - Division for Women and Equality |
15.4.2020 |
|
Consiglio di amministrazione dell’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere |
31.5.2022 |
sig.ra Ol’ga PIETRUCHOVÁ |
Dimissioni |
Membro |
Governo |
Slovacchia |
sig.ra Zuzana BRIXOVÁ |
Ministry of Labour, Social Affairs and Family |
19.10.2020 |
|
Consiglio di amministrazione dell’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere |
31.5.2022 |
sig.ra Anna MONDEKOVÁ |
Dimissioni |
Supplente |
Governo |
Slovacchia |
sig. Ján TOMAŠTÍK |
Ministry of Labour, Social Affairs and Family |
19.10.2020 |
|
Consiglio di amministrazione dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro |
31.3.2023 |
sig.ra Rosa SANTOS FERNÁNDEZ |
Dimissioni |
Membro |
Datori di lavoro |
Spagna |
sig.ra Miriam PINTO LOMEÑA |
CEOE |
27.1.2020 |
|
Consiglio di amministrazione dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro |
31.3.2023 |
sig. Georgios GOURZOULIDIS |
Dimissioni |
Supplente |
Governo |
Grecia |
sig.ra Aggeliki MOIROU |
Ministry for Labour and Social Affairs |
15.4.2020 |
|
Consiglio di amministrazione dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro |
31.3.2023 |
sig.ra Vilija KONDROTIENĖ |
Dimissioni |
Supplente |
Governo |
Lituania |
sig.ra Gintarė BUŽINSKAITĖ |
Ministry of Social Security and Labour |
15.4.2020 |
|
Consiglio di amministrazione dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro |
31.3.2023 |
sig.ra Bodil MELLBLOM |
Dimissioni |
Membro |
Datori di lavoro |
Svezia |
sig.ra Cecilia ANDERSSON |
The Swedish Association of Industrial Employers |
15.5.2020 |
|
Consiglio di amministrazione dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro |
31.3.2023 |
sig.ra Julia SCHITTER |
Dimissioni |
Supplente |
Datori di lavoro |
Austria |
sig.ra Stephanie PROPST |
Industriellenvereinigung - Bereich Arbeit und Soziales |
29.5.2020 |
|
Consiglio di amministrazione dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro |
31.3.2023 |
sig.ra My BILLSTAM |
Dimissioni |
Supplente |
Organizzazione sindacale |
Svezia |
sig.ra Cyrene WAERN |
LO/The Swedish Trade Union Confederation |
10.7.2020 |
|
Consiglio di amministrazione dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro |
31.3.2023 |
sig. Rob TRIEMSTRA |
Dimissioni |
Membro |
Governo |
Paesi Bassi |
sig.ra Tanja WESSELIUS |
Ministerie van Sociale Zaken en Werkgelegenheid |
29.9.2020 |
|
Consiglio di amministrazione dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro |
31.3.2023 |
sig.ra Romana HURTUKOVÁ |
Dimissioni |
Supplente |
Governo |
Slovacchia |
sig. Adam SULIK |
Ministry of Labour, Social Affairs and Family of the Slovak Republic |
29.9.2020 |
|
Consiglio di amministrazione dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro |
31.3.2023 |
sig.ra Martina DULEBOVÁ |
Dimissioni |
Membro |
Governo |
Slovacchia |
sig. Ladislav KEREKES |
FOP |
29.9.2020 |
|
Consiglio di amministrazione dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro |
31.3.2023 |
sig. Xavier LEBICHOT |
Dimissioni |
Supplente |
Governo |
Belgio |
sig.ra Aurore MASSART |
SPF Emploi, Travail et Concertation sociale |
19.10.2020 |
|
Consiglio di amministrazione dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro |
31.3.2023 |
sig. Vaidotas LEVICKIS |
Dimissioni |
Membro |
Datori di lavoro |
Lituania |
sig. Danukas ARLAUSKAS |
The Lithuanian Employers’ Confederation |
22.12.2020 |
|
Consiglio di amministrazione dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro |
31.3.2023 |
sig. Herman FONCK |
Dimissioni |
Membro |
Organizzazione sindacale |
Belgio |
sig.ra Caroline HIELEGEMS |
ACV-CSC |
22.12.2020 |
|
Consiglio di amministrazione della Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro |
31.3.2023 |
sig.ra Rita SKREBIŠKIENĖ |
Dimissioni |
Membro |
Governo |
Lituania |
sig.ra Donata ŠLEKYTĖ |
Ministry of Social Security and Labour |
29.9.2020 |
|
Consiglio di amministrazione della Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro |
31.3.2023 |
sig. Evaldas BACEVIČIUS |
Dimissioni |
Supplente |
Governo |
Lituania |
sig.ra Rita SKREBIŠKIENĖ |
Ministry of Social Security and Labour |
29.9.2020 |
|
Consiglio di amministrazione della Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro |
31.3.2023 |
sig.ra Eve PÄÄRENDSON |
Dimissioni |
Membro |
Datori di lavoro |
Estonia |
sig.ra Kristi SÕBER |
Estonian Employers’ Confederation |
29.9.2020 |
|
Consiglio di amministrazione della Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro |
31.3.2023 |
sig. Severin GRUBER |
Dimissioni |
Membro |
Datori di lavoro |
Austria |
sig.ra Stephanie PROPST |
Federation of Austrian Industries |
29.9.2020 |
|
Consiglio di amministrazione della Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro |
31.3.2023 |
sig. Bernard JAKELIĆ |
Dimissioni |
Membro |
Datori di lavoro |
Croazia |
sig.ra Biserka SLADOVIĆ |
Croatian Employers’ Association |
6.10.2020 |
|
Consiglio di amministrazione della Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro |
31.3.2023 |
sig. Mats ESSEMYR |
Dimissioni |
Membro |
Organizzazione sindacale |
Svezia |
sig.ra Kristina LOVÉN SELDÉN |
Swedish Confederation of Professional Employees (TCO) |
19.10.2020 |
|
Consiglio di amministrazione della Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro |
31.3.2023 |
GU C 135 dell’11.4.2019 |
sig.ra Heleene SUIJA |
Dimissioni |
Membro |
Governo |
Estonia |
sig.ra Liina KALDMÄE |
Ministry of Social Affairs of Estonia |
23.10.2020 |
Consiglio di amministrazione della Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro |
31.3.2023 |
sig.ra Maija Lyly-YRJÄNÄINEN |
Dimissioni |
Membro |
Governo |
Finlandia |
sig. Antti NÄRHINEN |
Ministry of Economic Affairs and Employment of Finland |
18.10.2020 |
|
Consiglio di amministrazione della Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro |
31.3.2023 |
sig. Domingo JIMENEZ VALLADOLID |
Dimissioni |
Membro |
Governo |
Spagna |
sig. Noel RODRÍGUEZ GARCÍA |
Ministerio de Trabajo y Economía Social |
4.12.2020 |
|
Consiglio di amministrazione della Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro |
31.3.2023 |
sig.ra Irēna LIEPIŅA |
Dimissioni |
Membro |
Organizzazione sindacale |
Lettonia |
sig.ra Linda ROMELE |
Free Trade Union Confederation of Latvia (LBAS) |
22.12.2020 |
|
Consiglio di amministrazione della Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro |
31.3.2023 |
sig.ra Linda ROMELE |
Dimissioni |
Supplente |
Organizzazione sindacale |
Lettonia |
sig. Martins SVIRSKIS |
Free Trade Union Confederation of Latvia (LBAS) |
22.12.2020 |
|
Consiglio di amministrazione del Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale |
31.3.2023 |
sig. Themistoklis KOTSIFAKIS |
Dimissioni |
Membro |
Governo |
Grecia |
sig. Dimitrios SKIADAS |
University of Macedonia, Thessaloniki |
7.5.2020 |
|
Consiglio di amministrazione del Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale |
31.3.2023 |
sig. Ioannis KAPOUTSIS |
Dimissioni |
Supplente |
Governo |
Grecia |
sig. Filippos ZERVAS |
Ministry of Education |
7.5.2020 |
|
Consiglio di amministrazione del Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale |
31.3.2023 |
sig.ra Ellen IPENBURG – TOMESEN |
Dimissioni |
Supplente |
Governo |
Paesi Bassi |
sig.ra Lise WEERDEN |
Ministry of Education, Culture and Science |
7.5.2020 |
|
Consiglio di amministrazione del Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale |
31.3.2023 |
sig.ra Kristina LOVÉN SELDÉN |
Dimissioni |
Membro |
Organizzazione sindacale |
Svezia |
sig.ra Ana ANDRIC |
Sveriges Akademikers Centralorganisation (Saco) |
29.5.2020 |
|
Consiglio di amministrazione del Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale |
31.3.2023 |
sig. George PANAYIDES |
Dimissioni |
Membro |
Governo |
Cipro |
sig. Yiannis MOUROUZIDES |
ANAD |
3.6.2020 |
|
Consiglio di amministrazione del Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale |
31.3.2023 |
sig. Yiannis MOUROUZIDES |
Dimissioni |
Supplente |
Governo |
Cipro |
sig. Spyros SPYROU |
European University Cyprus |
3.6.2020 |
|
Consiglio di amministrazione del Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale |
31.3.2023 |
sig. Andrzej STĘPNIKOWSKI |
Dimissioni |
Membro |
Datori di lavoro |
Polonia |
sig.ra Magdalena ZABŁOCKA |
Polish Craft Association |
29.9.2020 |
|
Consiglio di amministrazione del Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale |
31.3.2023 |
sig. Ugo MENZIANI |
Dimissioni |
Membro |
Governo |
Italia |
sig.ra Agnese De LUCA |
Ministry of Labour and Social Policies |
23.10.2020 |
Commissione europea
1.2.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 34/26 |
Tassi di cambio dell'euro (1)
29 gennaio 2021
(2021/C 34/08)
1 euro =
|
Moneta |
Tasso di cambio |
USD |
dollari USA |
1,2136 |
JPY |
yen giapponesi |
127,05 |
DKK |
corone danesi |
7,4370 |
GBP |
sterline inglesi |
0,88383 |
SEK |
corone svedesi |
10,1110 |
CHF |
franchi svizzeri |
1,0798 |
ISK |
corone islandesi |
156,10 |
NOK |
corone norvegesi |
10,3430 |
BGN |
lev bulgari |
1,9558 |
CZK |
corone ceche |
26,020 |
HUF |
fiorini ungheresi |
358,39 |
PLN |
zloty polacchi |
4,5304 |
RON |
leu rumeni |
4,8750 |
TRY |
lire turche |
8,8772 |
AUD |
dollari australiani |
1,5819 |
CAD |
dollari canadesi |
1,5520 |
HKD |
dollari di Hong Kong |
9,4093 |
NZD |
dollari neozelandesi |
1,6863 |
SGD |
dollari di Singapore |
1,6121 |
KRW |
won sudcoreani |
1 354,98 |
ZAR |
rand sudafricani |
18,3058 |
CNY |
renminbi Yuan cinese |
7,8047 |
HRK |
kuna croata |
7,5658 |
IDR |
rupia indonesiana |
16 994,16 |
MYR |
ringgit malese |
4,9060 |
PHP |
peso filippino |
58,333 |
RUB |
rublo russo |
91,8979 |
THB |
baht thailandese |
36,287 |
BRL |
real brasiliano |
6,6568 |
MXN |
peso messicano |
24,5417 |
INR |
rupia indiana |
88,4320 |
(1) Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.
V Avvisi
PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA
Commissione europea
1.2.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 34/27 |
Notifica preventiva di concentrazione
(Caso M.10135 — Nordic Capital/Astorg Asset Management/Cytel)
Caso ammissibile alla procedura semplificata
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2021/C 34/09)
1.
In data 25 gennaio 2021 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione, in conformità dell’articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1).La notifica riguarda le seguenti imprese:
— |
Nordic Capital X Limited («Nordic Capital», Jersey, Isole del Canale), |
— |
Astorg VII SLP («Astorg VII», Lussemburgo), un fondo gestito da Astorg Asset Management S.a.r.l. («Astorg», Lussemburgo), |
— |
Cytel Inc. («Cytel», Stati Uniti). |
Nordic Capital e Astorg acquisiscono, ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 1, lettera b), e dell’articolo 3, paragrafo 4, del regolamento sulle concentrazioni, il controllo comune di Cytel.
La concentrazione è effettuata mediante acquisto di quote/azioni.
2.
Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:
— |
Nordic Capital: gruppo di fondi di private equity specializzato principalmente in investimenti nella regione nordica e in alcuni settori selezionati dell’Europa settentrionale. Il gruppo investe in un’ampia gamma di settori, ma è essenzialmente specializzato nella sanità, nella tecnologia e nei pagamenti, nei servizi finanziari, nei servizi industriali e alle imprese e nei prodotti al consumo, |
— |
Astorg: gruppo europeo di private equity con uffici a Londra, Parigi, Lussemburgo, Francoforte, New York e Milano. Astorg cerca di collaborare con gruppi di gestione imprenditoriale al fine di acquisire imprese globali e creare valore attraverso la prestazione di consulenza strategica, esperienza di governance e capitale adeguato, |
— |
Cytel: fornitore di software e servizi basati sui dati all’industria farmaceutica e biotecnologica, che offre software di progettazione di studi statistici, servizi di analisi nell’ambito della scienza dei dati e consulenza per migliorare i risultati delle sperimentazioni cliniche. |
3.
A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nell’ambito di applicazione del regolamento sulle concentrazioni. Tuttavia si riserva la decisione definitiva al riguardo.Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l’esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (2), il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l’applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa.
4.
La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione, con indicazione del seguente riferimento:
M.10135 – Nordic Capital/Astorg Asset Management/Cytel
Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per e-mail, per fax o per posta, ai seguenti recapiti.
E-mail: COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu
Fax +32 22964301
Indirizzo postale:
Commissione europea |
Direzione generale Concorrenza |
Protocollo Concentrazioni |
1049 Bruxelles/Brussel |
BELGIQUE/BELGIË |
(1) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 (il «regolamento sulle concentrazioni»).
1.2.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 34/29 |
Notifica preventiva di concentrazione
(Case M.10072 — Sojitz/Eneos/Edenvale Solar Park)
Caso ammissibile alla procedura semplificata
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2021/C 34/10)
1.
In data 22 gennaio 2021 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione, in conformità dell’articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1).La notifica riguarda le seguenti imprese:
— |
Sojitz Corporation («Sojitz», Giappone), |
— |
Eneos Corporation («Eneos», Giappone), una controllata al 100 % di ENEOS Holdings, Inc. (Giappone), |
— |
Edenvale Solar Park Pty Ltd. («Edenvale», Australia), appartenente a DPI Solar 3 Pte ltd (Singapore). |
Sojitz Corporation e Eneos Corporation acquisiscono, ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento sulle concentrazioni, il controllo comune dell’insieme di Edenvale.
La concentrazione è effettuata mediante acquisto di quote/azioni.
2.
Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:
— |
Sojitz Corporation: commercio di beni e servizi e, in particolare, costruzione e gestione di infrastrutture energetiche e sociali incentrate soprattutto sulla produzione di energia solare, eolica e della biomassa. |
— |
Eneos Corporation: produzione, commercio e commercializzazione di petrolio greggio, prodotti petroliferi, prodotti petrolchimici, elettricità, lubrificanti, carbone e idrogeno, |
— |
Edenvale: sviluppo, costruzione e gestione di una centrale di energia solare a Queensland, Australia. |
3.
A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nell’ambito di applicazione del regolamento sulle concentrazioni. Tuttavia si riserva la decisione definitiva al riguardo.Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l’esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (2), il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l’applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa.
4.
La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione, con indicazione del seguente riferimento:
M.10072 — Sojitz/Eneos/Edenvale Solar Park
Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per e-mail, per fax o per posta, ai seguenti recapiti.
E-mail: COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu
Fax +32 22964301
Indirizzo postale:
Commissione europea |
Direzione generale Concorrenza |
Protocollo Concentrazioni |
1049 Bruxelles/Brussel |
BELGIQUE/BELGIË |
(1) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 (il «regolamento sulle concentrazioni»).