|
ISSN 1977-0944 |
||
|
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 361A |
|
|
||
|
Edizione in lingua italiana |
Comunicazioni e informazioni |
63° anno |
|
Sommario |
pagina |
|
|
|
V Avvisi |
|
|
|
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI |
|
|
|
Procura europea |
|
|
2020/C 361 A/01 |
Avviso di posto vacante — Direttore amministrativo (EPPO/AD/2020/004) |
|
IT |
|
V Avvisi
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
Procura europea
|
27.10.2020 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
CA 361/1 |
Avviso di posto vacante
Direttore amministrativo
(EPPO/AD/2020/004)
(2020/C 361 A/01)
|
Tipo e durata del contratto |
Agente temporaneo, 4 (quattro) anni con possibilità di proroga |
|
Categoria e grado: |
AD 14 |
|
Stipendio base mensile: |
14 837,60 EUR al primo scatto più, se del caso, varie indennità (1) |
|
Sede di servizio: |
Lussemburgo |
|
Termine per la presentazione delle domande: |
24 novembre 2020 alle 23.59 (CET) |
1. Procura europea
La Procura europea (EPPO) è una procura europea indipendente incaricata di svolgere indagini e azioni penali per reati a danno del bilancio dell'Unione, tra cui frode, corruzione, riciclaggio di denaro e gravi frodi transfrontaliere in materia di IVA. Il regolamento che istituisce l'EPPO nell'ambito della cooperazione rafforzata (2) è entrato in vigore il 20 novembre 2017.
La Procura europea offre carriere impegnative e gratificanti a persone entusiaste, motivate e altamente qualificate che desiderano lavorare in un contesto internazionale e contribuire alla visione di questa nuova organizzazione.
La Procura europea ha sede a Lussemburgo.
2. Responsabilità principale
La Procura europea (EPPO) sta cercando candidati idonei per il posto di direttore amministrativo con comprovata esperienza professionale nel fornire sostegno amministrativo di alta qualità a grandi organizzazioni. Il direttore amministrativo è nominato dal collegio dell'EPPO sulla base di un elenco di candidati idonei proposto dal procuratore capo europeo.
Il direttore amministrativo è il rappresentante legale dell'EPPO a fini amministrativi e di bilancio ed è responsabile dell'esecuzione del bilancio dell'EPPO.
Il direttore amministrativo è indipendente nell'espletamento delle sue funzioni e non sollecita né accetta istruzioni da governi o da qualsiasi altro organismo.
I compiti del direttore amministrativo comprendono, tra l'altro, quanto segue:
|
a) |
assicurare la gestione corrente dell'EPPO e la gestione del personale; |
|
b) |
attuare le decisioni adottate dal procuratore capo europeo o dal collegio; |
|
c) |
elaborare una proposta relativa al documento di programmazione annuale e pluriennale e presentarla al procuratore capo europeo; |
|
d) |
attuare i documenti di programmazione annuale e pluriennale e riferirne al collegio; |
|
e) |
elaborare le parti amministrativa e di bilancio della relazione annuale sulle attività dell'EPPO; |
|
f) |
elaborare un piano d'azione volto a dare seguito alle conclusioni delle relazioni di audit interne ed esterne, delle valutazioni e delle indagini, incluse quelle del garante europeo della protezione dei dati e dell'OLAF, e riferirne ad essi e al collegio due volte l'anno; |
|
g) |
elaborare una strategia antifrode interna dell'EPPO e presentarla al collegio per approvazione; |
|
h) |
elaborare una proposta relativa al progetto di regole finanziarie applicabili all'EPPO e presentarla al procuratore capo europeo; |
|
i) |
elaborare una proposta relativa al progetto di stato di previsione delle entrate e delle spese dell'EPPO e presentarla al procuratore capo europeo; |
|
j) |
fornire il necessario sostegno amministrativo per facilitare l'attività operativa dell'EPPO; |
|
k) |
fornire assistenza al procuratore capo europeo e ai sostituti del procuratore capo europeo nello svolgimento delle loro funzioni. |
3. Requisiti
3.1 Criteri di ammissibilità
Per essere considerati idonei, i candidati devono soddisfare tutti i seguenti criteri di ammissibilità entro il termine ultimo per la presentazione delle candidature:
|
— |
un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma quando la durata normale di tali studi è di quattro anni o più e un'esperienza professionale adeguata di almeno 15 anni dopo il conseguimento di tale diploma, oppure |
|
— |
un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa di almeno tre anni, attestata da un diploma, e un'esperienza professionale adeguata di almeno 16 anni dopo il conseguimento di tale diploma. |
Inoltre, entro il termine ultimo per la presentazione delle candidature, il candidato deve soddisfare le seguenti condizioni:
|
— |
essere cittadino/a di uno degli Stati membri dell'Unione e godere dei diritti politici; |
|
— |
essere in regola con le leggi applicabili in materia di obblighi militari; |
|
— |
offrire le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere (3); |
|
— |
essere fisicamente idoneo/a all'esercizio delle funzioni (4). |
|
— |
avere una conoscenza approfondita di una delle lingue dell'Unione e una conoscenza soddisfacente di un'altra lingua dell'Unione nella misura necessaria alle funzioni da svolgere. |
3.2 Criteri di selezione
Le candidature saranno valutate sulla base delle informazioni fornite dai candidati nel modulo di candidatura secondo i seguenti criteri:
Criteri essenziali
|
— |
almeno dieci (10) anni di esperienza professionale pertinente per le funzioni di direttore amministrativo di cui alla voce «Responsabilità principali»; |
|
— |
almeno cinque (5) anni di esperienza e una comprovata e positiva esperienza in una posizione dirigenziale in organizzazioni di dimensioni paragonabili all'EPPO (si prega di indicare nella candidatura il numero di dipendenti gestiti e l'importo del bilancio); |
|
— |
esperienza professionale che dimostri una solida conoscenza dello statuto del personale e dei regolamenti finanziari dell'UE; |
|
— |
ottima padronanza dell'inglese scritto e parlato almeno al livello C1 (5). |
Criteri preferenziali
|
— |
comprovata esperienza nella preparazione e nell'attuazione di programmi di lavoro, piani di lavoro e/o altri documenti strategici e operativi per un'organizzazione; |
|
— |
esperienza dirigenziale in un istituto o organismo che esercita un potere sovrano (preferibilmente giudiziario, di polizia o militare); |
|
— |
esperienza dirigenziale in organizzazioni pubbliche internazionali; |
|
— |
padronanza del francese almeno al livello B25. |
Competenze interpersonali
|
— |
elevati standard etici e di integrità personale; |
|
— |
forti capacità di leadership; |
|
— |
pensiero analitico e strategico; |
|
— |
eccellenti capacità organizzative; |
|
— |
eccellenti capacità di risoluzione dei problemi e capacità di improvvisare; |
|
— |
eccellenti capacità di negoziazione; |
|
— |
eccellenti capacità di comunicazione, sia orale che scritta; |
|
— |
intelligenza sociale; |
|
— |
capacità di lavorare in un ambiente multiculturale; |
|
— |
capacità di mantenere la calma in circostanze stressanti. |
4. Modalità di presentazione della candidatura
Il candidato/titolare del posto deve essere in possesso di un valido nulla osta di sicurezza almeno di livello «SECRET UE/EU SECRET» o essere disposto a sottoporsi alla procedura di controllo di sicurezza nazionale (per poter svolgere il proprio lavoro).
Prima di presentare la candidatura, i candidati devono verificare attentamente se soddisfano tutti i criteri di ammissione, con particolare riguardo ai titoli di studio, all'esperienza professionale e alle conoscenze linguistiche.
Al fine di agevolare il processo, gli interessati sono invitati a candidarsi in inglese.
Affinché le candidature siano valide, i candidati devono:
|
— |
utilizzare e compilare debitamente il modulo di candidatura EPPO, reperibile sul sito web della DG JUST https://ec.europa.eu/info/files/eppo-application-form-word_en; |
|
— |
inviare la candidatura (preferibilmente in formato pdf), esclusivamente per posta elettronica all'indirizzo EPPO-Recruitment-AD@eppo.europa.eu entro il termine previsto; |
|
— |
indicare, nell'oggetto del messaggio di posta elettronica, il riferimento del presente avviso di posto vacante, seguito dal cognome del candidato; |
|
— |
salvare il modulo di candidatura come segue: COGNOME_Nome_Numero di riferimento. |
Le domande incomplete o le domande inviate senza utilizzare il modulo di candidatura EPPO saranno considerate nulle e non verranno prese in considerazione.
Allo stesso modo, saranno esclusi dalla procedura i candidati che utilizzano lo stesso atto di candidatura per più posizioni.
Si prega di assicurarsi che l'atto di candidatura sia leggibile, in quanto non vi saranno ulteriori comunicazioni.
Il lavoro svolto a tempo parziale è calcolato percentualmente, in proporzione all'orario lavorativo a tempo pieno; i candidati sono pertanto invitati a indicare la percentuale di occupazione a tempo parziale.
I dottorati di ricerca possono essere considerati come esperienza professionale se i candidati hanno ricevuto una borsa di studio o uno stipendio durante il relativo periodo di studi. La durata massima calcolata per il dottorato di ricerca è di tre anni, a condizione che sia stato concluso con esito positivo entro il termine fissato per le candidature della procedura di selezione.
In questa fase non si richiede l'invio dei documenti giustificativi (copie autenticate di titoli/diplomi, referenze, attestati di esperienza professionale ecc.), che tuttavia dovranno essere presentati in una fase successiva.
Dato l'elevato numero di candidature ricevute in ciascuna procedura di selezione, solo le candidate e i candidati preselezionati saranno contattati.
5. Termine entro il quale devono pervenire le candidature
Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è il 24 novembre 2020, ore 23: 59 (CET) (si prega di verificare i fusi orari).
La Procura europea non terrà conto delle domande inviate dopo la scadenza del termine. I candidati sono vivamente invitati a non attendere l'ultimo giorno per presentare le candidature, poiché un intenso traffico in Internet o un problema di connessione a Internet potrebbero creare difficoltà nella trasmissione. L'EPPO non può essere ritenuto responsabile di eventuali ritardi dovuti a tali difficoltà.
6. Procedura di selezione
Il procuratore capo europeo, assistito da un comitato, valuta le candidature a fronte dei criteri di ammissibilità e di selezione e invita i candidati più idonei a sostenere una prova scritta e un colloquio. Sulla base dei colloqui e dei risultati delle prove scritte, il procuratore capo europeo seleziona al massimo 3 (tre) candidati, li classifica in ordine di preferenza e trasmette tale elenco ristretto, accompagnato dalle corrispondenti valutazioni, al collegio dell'EPPO.
Il collegio nomina il direttore amministrativo scegliendo uno dei candidati inseriti nell'elenco ristretto. Il collegio può decidere di organizzare un colloquio con i candidati prima di procedere alla nomina del direttore amministrativo scegliendolo tra i candidati proposti dal procuratore capo europeo. Al candidato nominato con decisione del collegio sarà offerto un posto di lavoro.
A norma degli articoli 11 e 11 bis dello statuto dei funzionari e dell'articolo 11 del regime applicabile agli altri agenti dell'Unione europea (RAA), il candidato prescelto deve presentare una dichiarazione di assenza di conflitto di interessi prima dell'assunzione. L'autorità che ha il potere di nomina dell'EPPO esamina se il candidato ha un interesse personale che possa compromettere la sua indipendenza o qualsiasi altro conflitto di interessi in relazione alla posizione offerta, e adotta le misure del caso. A tal fine il candidato comunica all'autorità che ha il potere di nomina, mediante un apposito modulo, qualsiasi conflitto di interessi effettivo o potenziale.
Tutte le domande sono trattate in modo equo. I candidati saranno valutati sulla base delle loro qualifiche e nel rigoroso rispetto del principio delle pari opportunità, al fine di assicurare la migliore corrispondenza possibile tra il profilo del candidato e le esigenze del posto di lavoro in questione.
I candidati non devono in nessun caso mettersi in contatto, direttamente o indirettamente, con il procuratore capo europeo o con il comitato di selezione in relazione alla posizione in oggetto. L'autorità che ha il potere di nomina si riserva il diritto di escludere i candidati che non si attengono a tale istruzione.
7. Contratto e remunerazione
Alla persona selezionata sarà offerto un contratto di agente temporaneo di tipo 2 a), conformemente al RAA, per un periodo iniziale di 4 (quattro) anni, rinnovabile una volta per un periodo non superiore a 4 (quattro) anni.
Il candidato prescelto cui sarà offerto un contratto di lavoro sarà inquadrato, al momento della sua entrata in servizio, nello scatto 1 o 2 del grado AD14, in funzione della durata della sua esperienza professionale. Lo stipendio base mensile per il grado AD14 è attualmente pari a:
|
— |
primo scatto: 14 837,60 EUR |
|
— |
secondo scatto: 15 461,11 EUR |
Oltre allo stipendio base, si applicano i seguenti benefici:
|
— |
indennità specifiche supplementari (indennità di dislocazione, assegno di famiglia, assegno per figlio a carico, indennità di prima sistemazione) a seconda della situazione familiare dell'interessato e del luogo di origine; |
|
— |
modalità di lavoro flessibili (lavoro a tempo parziale, orario di lavoro flessibile, telelavoro); |
|
— |
opportunità di formazione e sviluppo; |
|
— |
ferie annuali di almeno 24 giorni; |
|
— |
congedo di maternità/paternità e congedo parentale, a determinate condizioni; |
|
— |
regime di assicurazione malattia e disoccupazione che consente l'accesso all'assistenza sanitaria in tutto il mondo; |
|
— |
diritti di pensione della funzione pubblica dell'UE dopo 10 anni di servizio. |
Lo stipendio è soggetto all'imposta comunitaria con ritenuta alla fonte ed è esente da imposte nazionali.
Conformemente all'articolo 97 del regolamento (UE) 2017/1939 del Consiglio, del 12 ottobre 2017, relativo all'attuazione di una cooperazione rafforzata sull'istituzione della Procura europea, beneficiano della continuità dei contratti, compresi i diritti a pensione, i membri del personale delle istituzioni, degli uffici, delle agenzie e degli organi dell'Unione assunti in qualità di agenti temporanei ai sensi dell'articolo 2, lettera a), del RAA e di agenti temporanei ai sensi dell'articolo 2, lettera f), del RAA che, senza interruzione, sono assunti dall'EPPO a seguito della presente procedura di selezione. Tuttavia, tali contratti sono soggetti ai posti e ai gradi disponibili nella tabella dell'organico dell'EPPO.
8. Pari opportunità
La Procura europea applica una politica di pari opportunità e accetta le candidature senza discriminazioni fondate su sesso, razza, colore della pelle, origine etnica o sociale, caratteristiche genetiche, lingua, religione o convinzioni personali, opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, appartenenza a una minoranza nazionale, patrimonio, nascita, disabilità, età o orientamento sessuale.
9. Tutela dei dati
La Procura europea garantisce che i dati personali dei candidati saranno trattati conformemente alle disposizioni del regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, sulla tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell'Unione e sulla libera circolazione di tali dati, e che abroga il regolamento (CE) n. 45/2001 e la decisione n. 1247/2002/CE (6).
10. Ricorsi
I candidati che ritengano che i loro interessi siano stati lesi da una decisione relativa alla procedura di selezione possono presentare un reclamo amministrativo a norma dell'articolo 90, paragrafo 2, dello statuto dei funzionari dell'Unione europea entro il termine previsto, al seguente indirizzo:
|
Procura europea |
|
All'attenzione della procuratrice capo europea, Laura KÖVESI |
|
Rif.: EPPO/AD/2020/004 |
|
1, Rue du Fort Thüngen |
|
1499 Lussemburgo |
|
LUSSEMBURGO |
Il reclamo deve essere presentato entro un termine di 3 (tre) mesi. Il termine per l'avvio di questo tipo di procedura decorre dalla data in cui è notificato al candidato l'atto che gli arreca pregiudizio.
(1) Per maggior informazioni si veda la sezione «Contratto e remunerazione».
(2) Regolamento (UE) 2017/1939 del Consiglio, del 12 ottobre 2017, relativo all'attuazione di una cooperazione rafforzata sull'istituzione della Procura europea («EPPO») (GU L 283 del 31.10.2017, pag. 1).
(3) Prima dell'assunzione il candidato prescelto sarà invitato a produrre un certificato rilasciato dalle autorità di polizia, comprovante l'assenza di precedenti penali.
(4) Prima dell'assunzione, il candidato prescelto sarà esaminato da uno dei centri medici dell'istituzione al fine di confermare che soddisfi i requisiti di cui all'articolo 12, paragrafo 2, lettera d), del regime applicabile agli altri agenti dell'Unione europea.
(5) Per informazioni sui livelli linguistici, si veda il quadro comune europeo di riferimento per le lingue https://europa.eu/europass/en/common-european-framework-reference.