|
ISSN 1977-0944 |
||
|
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 315I |
|
|
||
|
Edizione in lingua italiana |
Comunicazioni e informazioni |
63° anno |
|
Sommario |
pagina |
|
|
|
IV Informazioni |
|
|
|
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA |
|
|
|
Consiglio |
|
|
2020/C 315 I/01 |
||
|
2020/C 315 I/02 |
|
IT |
|
IV Informazioni
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA
Consiglio
|
23.9.2020 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
CI 315/1 |
DECISIONE DEL CONSIGLIO
del 21 settembre 2020
relativa alla nomina dei membri e dei supplenti del comitato consultivo per il coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale
(2020/C 315 I/01)
IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 883/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, relativo al coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale (1), in particolare l'articolo 75,
visti gli elenchi dei candidati presentati al Consiglio dai governi degli Stati membri,
considerando quanto segue:
|
(1) |
Il regolamento (CE) n. 883/2004 ha istituito il comitato consultivo per il coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale («comitato consultivo»). |
|
(2) |
Il regolamento (CE) n. 883/2004 non specifica la durata del mandato dei membri e dei supplenti del comitato consultivo. Nella decisione relativa alla loro nomina il Consiglio dovrebbe pertanto provvedere a stabilire tale durata. Per evitare inutili oneri amministrativi, la durata del mandato dovrebbe essere sufficientemente lunga e dovrebbe tener conto anche del fatto che i comitati consultivi di questo tipo sono soliti riunirsi soltanto una o due volte l'anno. Un mandato della durata di cinque anni dovrebbe evitare rinnovi eccessivamente frequenti di tutti i membri del comitato, |
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
Sono nominati membri e supplenti del comitato consultivo per il coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale per il periodo dal 20 ottobre 2020 al 19 ottobre 2025:
I. RAPPRESENTANTI DEI GOVERNI
|
Paese |
Membri |
Supplenti |
|
Belgio |
sig. Marc MORSA |
sig. Philippe DERAEVE |
|
Bulgaria |
sig.ra Gergana YANKOVA |
sig. Nikolay ALEKSIEV |
|
Cechia |
sig. Jiří BAUER |
sig.ra Gabriela PIKOROVÁ |
|
Danimarca |
sig.ra Marie-Louise OUTZEN |
sig. Jan STRØBÆK |
|
Germania |
sig.ra Moira KETTNER |
sig.ra Birgit MIHM |
|
Estonia |
sig.ra Leili EENLO |
sig.ra Agne NETTAN-SEPP |
|
Irlanda |
sig.ra Mary O'SULLIVAN |
sig.ra Dearbháil NIC GIOLLA MHICÍL |
|
Grecia |
sig.ra Anna RIZOU |
sig.ra Theodora KARACHRISTOU |
|
Croazia |
sig.ra Blaženka KAMENJAŠEVIĆ |
sig. Tihomil JURICA BADER |
|
Spagna |
sig.ra Ainhoa LÓPEZ DE GOICOECHEA URZAINQUI |
sig.ra Vega TRUFERO RODRÍGUEZ |
|
Francia |
sig. François BRILLANCEAU |
sig. Emmanuelle ELDAR |
|
Italia |
|
|
|
Cipro |
|
|
|
Lettonia |
sig.ra Daina FROMHOLDE |
sig.ra Marika PETROVIČA |
|
Lituania |
sig.ra Mariana ŽIUKIENĖ |
sig.ra Audronė ASTRAUSKIENĖ |
|
Lussemburgo |
sig.ra Carine PIGEON |
sig.ra Anne RECH |
|
Ungheria |
sig.ra Ildikó PÁKOZDI |
sig. András Dániel LOPUSSNY |
|
Malta |
sig.ra Alexia VELLA |
sig.ra Fiona CILIA PULIS |
|
Paesi Bassi |
sig. Wiebren Van DIJK |
sig.ra Liesbeth GERRETSEN |
|
Austria |
sig. Manfred PÖLTL |
sig. Heinz WITTMANN |
|
Polonia |
sig. Robert WÓJCIK |
sig.ra Elżbieta TOMASZEWSKA |
|
Portogallo |
sig.ra Maria Cristina DE ABREU LOBO FERREIRA |
sig.ra Elisabete Maria SOUSA DA SILVEIRA |
|
Romania |
sig.ra Adriana STOINEA |
sig. Costin ILIUŢĂ |
|
Slovenia |
sig.ra Nuša MAJHENC |
sig.ra Metka LOGAR |
|
Slovacchia |
sig. Jaroslav KOVÁČ |
sig.ra Lucia MAHĎÁKOVÁ |
|
Finlandia |
sig.ra Henna HUHTAMAKI |
sig.ra Susanna GRIMM-VIKMAN |
|
Svezia |
sig.ra Anna SVÄRD |
sig.ra Kristin PAULSSON |
II. RAPPRESENTANTI DELLE ORGANIZZAZIONI DEI LAVORATORI
|
Paese |
Membri |
Supplenti |
|
Belgio |
sig.ra Nathalie DIESBECQ |
sig.ra Anne PANNEELS |
|
Bulgaria |
sig.ra Assia GONEVA |
sig.ra Valeri APOSTOLOV |
|
Cechia |
sig.ra Vít SAMEK |
sig.ra Hana POPELKOVÁ |
|
Danimarca |
sig.ra Heidi RØNNE |
sig. Torben DAMSGAARD JENSEN |
|
Germania |
sig. Robert NAZAREK |
sig. Bertold BRÜCHER |
|
Estonia |
sig.ra Kaja TOOMSALU |
|
|
Irlanda |
sig. Eoin RONAYNE |
|
|
Grecia |
sig.ra Stamati TRIAS |
sig. Spiridon CHRYSANTHOPOULOS |
|
Croazia |
sig.ra Marina KASUNIĆ PERIS |
sig.ra Sunčica BRNARDIĆ |
|
Spagna |
sig. Carlos BRAVO FERNÁNDEZ |
sig.ra Ana Maria CORRAL JUAN |
|
Francia |
sig. Romain LASSERRE |
sig.ra Virginie AUBIN |
|
Italia |
|
|
|
Cipro |
|
|
|
Lettonia |
sig.ra Linda ROMELE |
sig. Mārtiņš SVIRSKIS |
|
Lituania |
sig.ra Virginija LABUNSKAITĖ |
sig.ra Jurga SUBAČIŪTE-ŽEMAITIENĖ |
|
Lussemburgo |
sig. Christophe KNEBELER |
sig. Carlos PEREIRA |
|
Ungheria |
sig.ra Ágnes CSER |
sig. András PÁSZTÓY |
|
Malta |
sig. Chris ATTARD |
sig. Kevin CAMILLERI |
|
Paesi Bassi |
sig.ra Caroline RIETBERGEN |
sig.ra Tessa KONING |
|
Austria |
sig.ra Sophia MARCIAN |
sig.ra Dinah DJALINOUS-GLATZ |
|
Polonia |
sig. Jan POLACZEK |
sig.ra Katarzyna DUDA |
|
Portogallo |
sig. Tiago João KALIDÁS BARRETO RODRIGUES DOS SANTOS |
sig. Fernando MARQUES |
|
Romania |
sig. Dumitru FORNEA |
sig. Radmilo FELIX |
|
Slovenia |
sig. Aljoša ČEČ |
sig.ra Irena ILEŠIČ ČUJOVIČ |
|
Slovacchia |
sig.ra Mária SVOREŇOVÁ |
sig.ra Jana BERINCOVÁ |
|
Finlandia |
sig.ra Tuuli GLANTZ |
sig. Samppa KOSKELA |
|
Svezia |
sig.ra Joa BERGOLD |
sig. Michael DUBOIS |
III. RAPPRESENTANTI DELLE ORGANIZZAZIONI DEI DATORI DI LAVORO
|
Paese |
Membri |
Supplenti |
|
Belgio |
sig.ra Annick HELLEBUYCK |
sig.ra Hilde THYS |
|
Bulgaria |
sig. Rumen RADEV |
sig.ra Rumyana GEORGIEVA |
|
Cechia |
sig. Luděk MAZUCH |
sig. Marie ZVOLSKÁ |
|
Danimarca |
sig.ra Helene TANDERUP |
sig. Jens TROLDBORG |
|
Germania |
sig. Stefan MONDORF |
sig. Michael STIEFEL |
|
Estonia |
sig.ra Victoria METS |
sig.ra Mare HIIESALU |
|
Irlanda |
sig.ra Kara McGANN |
sig.ra Pauline O'HARE |
|
Grecia |
|
|
|
Croazia |
sig.ra Marijana FILIPIĆ |
sig.ra Nuša ŽUNEC |
|
Spagna |
sig.ra Olimpia del AGUILA CAZORLA |
sig.ra Miriam PINTO LOMEÑA |
|
Francia |
sig.ra Emilie MARTINEZ |
sig. Christophe SOUPIZET |
|
Italia |
|
|
|
Cipro |
|
|
|
Lettonia |
sig.ra Ilona KIUKUCĀNE |
sig.ra Inese STEPIŅA |
|
Lituania |
sig.ra Ineta RIZGELĖ |
sig.ra Monika GABALYTĖ |
|
Lussemburgo |
sig. François ENGELS |
sig.ra Michèle MARQUES |
|
Ungheria |
sig.ra Julianna VARGA |
sig. Péter VIDA |
|
Malta |
sig. Joe FARRUGIA |
|
|
Paesi Bassi |
sig.ra Anneloes GOOSSENS |
sig. Ruud BLAAKMAN |
|
Austria |
sig.ra Caroline GRAF-SCHIMEK |
sig.ra Anna SCHWAMBERGER |
|
Polonia |
sig.ra Joanna JASIEWICZ |
sig. Piotr PALUTKIEWICZ |
|
Portogallo |
sig.ra Cristina NAGY MORAIS |
sig. Nuno BERNARDO |
|
Romania |
sig.ra Roxana PRODAN |
sig.ra Diana PASAT |
|
Slovenia |
sig.ra Nataša CVETEK |
sig.ra Nina SCORTEGAGNA KAVČNIK |
|
Slovacchia |
sig. Andrej LASZ |
sig. Peter MOLNÁR |
|
Finlandia |
sig. Mikko RÄSÄNEN |
sig. Vesa RANTAHALVARI |
|
Svezia |
sig.ra Catharina BÄCK |
sig.ra Lena WIDMAN |
Articolo 2
Il Consiglio procederà in una data successiva alla nomina dei membri non ancora designati.
Articolo 3
La presente decisione entra in vigore il giorno dell'adozione.
Fatto a Bruxelles, il 21 settembre 2020
Per il Consiglio
La presidente
J. KLOECKNER
|
23.9.2020 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
CI 315/5 |
DECISIONE DEL CONSIGLIO
del 21 settembre 2020
relativa alla nomina dei membri e dei supplenti del comitato consultivo per la libera circolazione dei lavoratori
(2020/C 315 I/02)
IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 492/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2011, relativo alla libera circolazione dei lavoratori all'interno dell'Unione (1), in particolare gli articoli 23 e 24,
visti gli elenchi dei candidati presentati al Consiglio dai governi degli Stati membri,
considerando quanto segue:
|
(1) |
Con decisioni del 28 settembre 2018 (2), del 15 ottobre 2018 (3), del 19 novembre 2018 (4), del 18 febbraio 2019 (5) e del 14 maggio 2019 (6), il Consiglio ha nominato i membri e i supplenti del comitato consultivo per la libera circolazione dei lavoratori ("comitato") per il periodo dal 25 settembre 2018 al 24 settembre 2020. |
|
(2) |
I membri restano in carica fintantoché non saranno sostituiti o il loro mandato non sarà rinnovato. |
|
(3) |
È opportuno nominare i membri e i supplenti del comitato per un periodo di due anni, |
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
Sono nominati membri e supplenti del comitato consultivo per la libera circolazione dei lavoratori per il periodo dal 25 settembre 2020 al 24 settembre 2022:
|
I. |
RAPPRESENTANTI DEI GOVERNI
|
|
II. |
RAPPRESENTANTI DELLE ORGANIZZAZIONI DEI LAVORATORI
|
|
III. |
RAPPRESENTANTI DELLE ORGANIZZAZIONI DEI DATORI DI LAVORO
|
Articolo 2
Il Consiglio procederà in una data successiva alla nomina dei membri non ancora designati.
Articolo 3
La presente decisione entra in vigore il giorno dell'adozione.
Fatto a Bruxelles, il 21 settembre 2020
Per il Consiglio
La presidente
J. KLOECKNER
(1) GU L 141 del 27.5.2011, pag. 1.
(2) Decisione del Consiglio, del 28 settembre 2018, relativa alla nomina dei membri e dei supplenti del comitato consultivo per la libera circolazione dei lavoratori (GU C 366 del 10.10.2018, pag. 3).
(3) Decisione del Consiglio, del 15 ottobre 2018, relativa alla nomina dei membri e dei supplenti del comitato consultivo per la libera circolazione dei lavoratori per il Portogallo (GU C 376 del 18.10.2018, pag. 9).
(4) Decisione del Consiglio, del 19 novembre 2018, relativa alla nomina dei membri e dei supplenti del comitato consultivo per la libera circolazione dei lavoratori per l'Italia (GU C 421 del 21.11.2018, pag. 7).
(5) Decisione del Consiglio, del 18 febbraio 2019, relativa alla nomina dei membri e dei supplenti del comitato consultivo per la libera circolazione dei lavoratori per la Grecia (GU C 67 del 20.2.2019, pag. 2).
(6) Decisione del Consiglio, del 14 maggio 2019, relativa alla nomina dei membri e dei supplenti del comitato consultivo per la libera circolazione dei lavoratori per l'Ungheria (GU C 169 del 17.5.2019, pag. 2).