ISSN 1977-0944

Gazzetta ufficiale

dell’Unione europea

C 190A

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

63° anno
8 giugno 2020


Sommario

pagina

 

V   Avvisi

 

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

 

Commissione europea

2020/C 190 A/01

Eurostat — Pubblicazione del posto di direttore della direzione Statistiche regionali e settoriali (grado AD14) (DG ESTAT.E) (articolo 29, paragrafo 2, dello statuto dei funzionari) COM/2020/10393

1

2020/C 190 A/02

Eurostat – Pubblicazione del posto di direttore della direzione Statistiche sociali (grado AD14) (DG ESTAT.F) (articolo 29, paragrafo 2, dello statuto dei funzionari) COM/2020/10394

6


IT

 


V Avvisi

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

Commissione europea

8.6.2020   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

CA 190/1


Eurostat

Pubblicazione del posto di direttore della direzione «Statistiche regionali e settoriali» (grado AD14)

(DG ESTAT.E)

(articolo 29, paragrafo 2, dello statuto dei funzionari)

COM/2020/10393

(2020/C 190 A/01)

 

Chi siamo

Eurostat è una direzione generale della Commissione europea. Fornisce all’Unione europea un servizio di informazione statistica di alta qualità per le istituzioni europee, gli Stati membri, i mercati finanziari, la comunità imprenditoriale, i cittadini, i ricercatori e i media.

Eurostat è responsabile del coordinamento e rafforzamento della governance del sistema statistico europeo (SSE) allo scopo di offrire a tutti gli utilizzatori un accesso agevole a statistiche tempestive, affidabili e comparabili a livello dell’UE. Formula le proposte legislative dell’UE in campo statistico. Eurostat collabora inoltre con organizzazioni internazionali nel settore delle statistiche ufficiali e aiuta i paesi terzi a migliorare i loro sistemi statistici.

La direzione E «Statistiche regionali e settoriali» comprende cinque unità con un organico di circa 120 persone (personale permanente e non permanente) e dispone di un bilancio operativo di circa 12,5 milioni di EUR. La direzione è responsabile di un vasto settore di statistiche nell’ambito agricolo e dell’ambiente, dell’energia e dei trasporti e di statistiche in materia di sviluppo sostenibile e regioni europee.

Gli uffici di Eurostat sono situati a Lussemburgo.

Cosa offriamo

Il posto di direttore della direzione Statistiche regionali e settoriali di Eurostat è un incarico impegnativo e di alto profilo, che comprende le seguenti responsabilità principali:

direzione e gestione strategica in un’ampia gamma di settori: statistiche nell’ambito agricolo e dell’ambiente, dell’energia e dei trasporti e statistiche in materia di sviluppo sostenibile e regioni europee;

direzione e gestione strategica della diffusione e comunicazione di statistiche e dati elaborati dalla direzione;

rappresentanza della direzione nelle relazioni chiave con gli altri servizi della Commissione, le altre istituzioni dell’Unione europea, le autorità statistiche nazionali e le organizzazioni internazionali;

gestione delle risorse umane e finanziarie.

Il direttore svolgerà le funzioni di ordinatore sottodelegato in conformità delle disposizioni finanziarie e regolamentari della Commissione.

Chi cerchiamo (criteri di selezione)

Il candidato ideale dovrebbe possedere i requisiti indicati qui di seguito.

a)

Esperienza in funzione dirigenziale, in particolare:

una spiccata capacità di gestire e dirigere un servizio amministrativo sotto il profilo strategico e della gestione;

una comprovata e positiva esperienza in una posizione dirigenziale che preveda anche la gestione di risorse umane e finanziarie;

comprensione della pianificazione, dell’esecuzione e della supervisione dell’attività di Eurostat nel quadro delle procedure applicate dalla Commissione europea;

un’eccellente capacità di dirigere e motivare una grande squadra in un contesto multiculturale e multisettoriale.

Il candidato farà parte del gruppo di gestione della direzione generale. In tale contesto una solida esperienza lavorativa in un gruppo di gestione costituirà un vantaggio.

b)

Esperienza e conoscenze tecniche, in particolare:

una buona conoscenza delle priorità della Commissione e delle pertinenti politiche dell’UE in materia di sviluppo sostenibile, agricoltura, pesca, silvicoltura, sviluppo regionale, energia, trasporti e ambiente;

una comprensione approfondita dello sviluppo, della produzione e dell’uso delle statistiche europee e del funzionamento dell’SSE;

una solida esperienza in economia o in statistica costituirà un vantaggio.

c)

Competenze in materia di comunicazione/negoziazione e altro, in particolare:

spiccate capacità negli ambiti della comunicazione, delle relazioni interpersonali, del networking e della negoziazione, tali da permettere al candidato di guidare le discussioni, comunicare in maniera chiara, operare con efficacia per rappresentare la Commissione e stabilire buoni rapporti di lavoro con altre istituzioni europee e non europee;

eccellenti competenze analitiche e capacità di risolvere problemi organizzativi e operativi sulla base di un approccio orientato ai risultati;

solide capacità di giudizio e comprovata attitudine a innovare, concepire e mettere in pratica nuove idee;

spiccata e sicura capacità di giudizio nel trattare temi politicamente sensibili.

Requisiti di ammissione

Sono ammessi alla fase di selezione solo i candidati che, entro il termine ultimo per la presentazione delle candidature, soddisfano i requisiti formali indicati qui di seguito.

Nazionalità: essere cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea.

Laurea o diploma universitario: i candidati devono possedere

un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma quando la durata normale di tali studi è di quattro anni o più, o

un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma e un’esperienza professionale adeguata di almeno un anno quando la durata normale di tali studi è almeno pari a tre anni (l’anno di esperienza professionale non potrà esser fatto valere ai fini dell’esperienza post laurea di cui sotto).

Esperienza professionale: i candidati devono aver maturato almeno 15 anni di esperienza professionale post laurea a un livello al quale danno accesso le qualifiche di cui sopra. Almeno cinque anni dell’esperienza professionale post laurea devono essere stati maturati nel settore della statistica o in ambiti ad essa correlati.

Esperienza dirigenziale: almeno 5 anni dell’esperienza professionale post laurea devono essere stati maturati in una posizione dirigenziale di alto livello (1) in un settore rilevante per la posizione offerta.

Lingue: i candidati devono avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea (2) e una conoscenza soddisfacente di un’altra di tali lingue. Durante i colloqui le commissioni giudicatrici verificheranno se i candidati soddisfano il requisito relativo alla conoscenza soddisfacente di un’altra lingua ufficiale dell’UE. È pertanto possibile che il colloquio (o parte di esso) si svolga in questa altra lingua.

Limiti di età: i candidati non devono aver raggiunto l’età normale di pensionamento, che per i funzionari dell’Unione europea corrisponde alla fine del mese nel quale compiono 66 anni (si veda l’articolo 52, lettera a), dello statuto (3)).

Inoltre, i candidati devono essere in regola con la legge applicabile in materia di obblighi militari; offrire le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere ed essere fisicamente idonei all’esercizio delle loro mansioni.

Selezione e nomina

La Commissione europea sceglierà e nominerà il direttore nel rispetto delle proprie procedure di selezione e di assunzione (si veda il documento relativo alla gestione dei funzionari di grado superiore (4)).

Nell’ambito della presente procedura di selezione, la Commissione europea istituisce una commissione di preselezione, che esamina tutte le candidature, effettua una prima verifica dell’ammissibilità e individua i candidati con i profili migliori rispetto ai criteri di selezione di cui sopra per convocarli a un colloquio con la commissione stessa.

Dopo questi colloqui, la commissione di preselezione redige le proprie conclusioni e propone un elenco di candidati per l’ulteriore colloquio con il comitato consultivo per le nomine (CCN) della Commissione europea. Il CCN, tenendo conto delle conclusioni della commissione di preselezione, decide quali candidati convocare.

I candidati convocati per un colloquio con il CCN partecipano a un Assessment center gestito da consulenti esterni, le cui prove si svolgono nel corso di un’intera giornata, a meno che, nei due anni precedenti la data del colloquio con il CCN, non siano già stati valutati da un Assessment center organizzato su richiesta della direzione generale Risorse umane e sicurezza della Commissione europea per un tipo di posto dello stesso livello di quello per il quale si candidano. In base ai risultati del colloquio e della relazione trasmessa dall’Assessment center, il CCN stila un elenco ristretto di candidati ritenuti adatti a esercitare la funzione di direttore.

I candidati figuranti nell’elenco ristretto del CCN sosterranno un colloquio con il membro della Commissione responsabile per Eurostat (5).

A seguito dei colloqui, la Commissione europea adotterà la decisione di nomina.

Per ragioni pratiche e al fine di completare la procedura di selezione il più rapidamente possibile, nell’interesse sia dei candidati che dell’istituzione, la procedura di selezione si svolgerà esclusivamente in inglese e/o francese (6).

Pari opportunità

L’Unione europea applica una politica di pari opportunità e di non discriminazione conformemente all’articolo 1 quinquies dello statuto (7). In considerazione della scarsa rappresentanza delle donne nelle funzioni direttive, la Commissione incoraggia vivamente le candidature femminili.

Regime applicabile.

La retribuzione e le condizioni di lavoro sono quelle previste dallo statuto (8).

Il candidato prescelto sarà assunto come funzionario di grado AD 14. A seconda della durata della sua esperienza professionale pregressa, sarà inquadrato nello scatto 1 o 2 di tale grado.

Si noti che, a norma dello statuto, tutti i neoassunti devono superare un periodo di prova di nove mesi.

La sede di servizio è Lussemburgo, dove ha sede Eurostat.

Indipendenza e conflitto di interessi

Prima di assumere le proprie funzioni, il direttore dovrà dichiarare che si impegna ad agire in completa indipendenza nell’interesse pubblico e indicare eventuali interessi che potrebbero essere ritenuti incompatibili con la sua indipendenza.

Procedure di adesione

Prima di presentare la candidatura, gli interessati devono verificare attentamente se soddisfano tutti i requisiti di ammissione, con particolare riguardo al titolo di studio e all’esperienza professionale così come alla competenza linguistica richiesti. Il mancato rispetto di uno dei requisiti di ammissione comporta l’esclusione automatica dalla procedura di selezione.

Per presentare la propria candidatura occorre iscriversi via internet collegandosi al seguente sito e seguire le istruzioni relative alle varie fasi della procedura:

https://ec.europa.eu/dgs/human-resources/seniormanagementvacancies/CV_Encadext/index.cfm?fuseaction=premierAcces&langue=EN

I candidati devono disporre di un indirizzo di posta elettronica valido che servirà a identificare l’iscrizione e a mantenere i contatti durante le diverse fasi della procedura. Si prega pertanto di comunicare tempestivamente alla Commissione europea eventuali variazioni di indirizzo.

Per completare la candidatura occorre caricare un curriculum vitae in formato PDF e compilare, online, una lettera di motivazione (al massimo 8 000 caratteri). Il curriculum vitae e la lettera di motivazione possono essere presentati in una qualsiasi delle lingue ufficiali dell’Unione europea.

Una volta completata l’iscrizione online, i candidati riceveranno un messaggio di posta elettronica a conferma dell’avvenuta registrazione della candidatura. Il mancato ricevimento del messaggio di conferma indica che la candidatura non è stata registrata.

Non è possibile seguire online lo stato di avanzamento della candidatura. Tutte le informazioni al riguardo saranno trasmesse direttamente dalla Commissione europea.

Per ulteriori informazioni e/o in caso di difficoltà tecniche, inviare un messaggio elettronico al seguente indirizzo: HR-MANAGEMENT-ONLINE@ec.europa.eu

Termine di presentazione delle candidature

Il termine ultimo per l’iscrizione è l’8 luglio 2020, ore 12.00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles, dopo il quale l’iscrizione non sarà più possibile.

È responsabilità degli interessati completare l’iscrizione online entro il termine stabilito. Si raccomanda vivamente di non attendere gli ultimi giorni per iscriversi, poiché una congestione delle linee o un problema nel collegamento internet potrebbero annullare l’operazione e costringere a ripeterla integralmente. Dopo la scadenza del termine di iscrizione, non sarà più possibile inserire alcun dato. Non sono accettate iscrizioni tardive.

Informazioni importanti per i candidati

Si ricorda che i lavori delle diverse commissioni giudicatrici sono riservati. È quindi vietato ai candidati, o a terzi che agiscano per loro conto, prendere contatto direttamente o indirettamente con i singoli membri delle commissioni. Qualsiasi domanda deve essere inviata alla segreteria della commissione.

Protezione dei dati di carattere personale

La Commissione garantisce che i dati personali dei candidati verranno trattati conformemente al regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio. Ciò vale in particolare per la riservatezza e la sicurezza dei dati in questione (9).


(1)  Nel curriculum vitae i candidati devono specificare per tutti gli anni nei quali hanno maturato l’esperienza dirigenziale: 1) il titolo e le funzioni inerenti ai ruoli dirigenziali svolti; 2) il numero di persone di cui hanno avuto la responsabilità in tali ruoli; 3) il volume del bilancio gestito; 4) il numero dei livelli gerarchici superiori e inferiori al loro; e 5) il numero di persone di pari grado.

(2)  https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=CELEX:31958R0001

(3)  https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:01962R0031-20140501

(4)  https://ec.europa.eu/info/sites/info/files/compilation-of-the-senior-official-policy-at-the-european-commission_it.pdf

(5)  A meno che il membro della Commissione in questione, in linea con la decisione della Commissione del 5 dicembre 2007 [PV(2007)1811], non abbia delegato tale incarico a un altro membro della Commissione.

(6)  Le commissioni giudicatrici garantiranno che non vengano indebitamente avvantaggiati i candidati che hanno una delle summenzionate lingue come madrelingua.

(7)  http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:01962R0031-20140701&from=IT

(8)  http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:01962R0031-20140701&from=IT

(9)  Regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, sulla tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell’Unione e sulla libera circolazione di tali dati, e che abroga il regolamento (CE) n. 45/2001 e la decisione n. 1247/2002/CE (GU L 295 del 21.11.2018, pag. 39).


8.6.2020   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

CA 190/6


Eurostat

Pubblicazione del posto di direttore della direzione «Statistiche sociali» (grado AD14)

(DG ESTAT.F)

(articolo 29, paragrafo 2, dello statuto dei funzionari)

COM/2020/10394

(2020/C 190 A/02)

 

Chi siamo

Eurostat è una direzione generale della Commissione europea. Fornisce all’Unione europea un servizio di informazione statistica di alta qualità per le istituzioni europee, gli Stati membri, i mercati finanziari, la comunità imprenditoriale, i cittadini, i ricercatori e i media. Eurostat è responsabile del coordinamento e rafforzamento della governance del sistema statistico europeo (SSE) allo scopo di offrire a tutti gli utilizzatori un accesso agevole a statistiche tempestive, affidabili e comparabili a livello dell’UE. Formula le proposte legislative dell’UE in campo statistico. Eurostat collabora inoltre con organizzazioni internazionali nel settore delle statistiche e aiuta i paesi terzi a migliorare i loro sistemi statistici.

La direzione F «Statistiche sociali» comprende 5 unità con un organico di circa 135 unità (personale permanente e non permanente) e dispone di un bilancio operativo di oltre 7 milioni di EUR. Si occupa di un’ampia serie di statistiche che descrivono la situazione in Europa, in particolare per quanto riguarda la popolazione, la demografia e la migrazione, il mercato del lavoro, il reddito e le condizioni di vita, il consumo, la qualità di vita, i problemi legati alla distribuzione e alla disuguaglianza, l’istruzione, la cultura e lo sport, la salute, la protezione sociale e la criminalità.

Gli uffici di Eurostat sono situati a Lussemburgo.

Cosa offriamo

Il posto di direttore della direzione Statistiche sociali di Eurostat è un incarico impegnativo e di alto profilo, i cui compiti principali sono:

direzione e gestione strategica nel settore delle statistiche sociali, compreso un continuo processo di sviluppo per quanto riguarda, in particolare, il processo di modernizzazione delle statistiche sociali;

gestione strategica di tutti i processi e prodotti statistici chiave e diffusione e comunicazione di statistiche e dati nella direzione;

gestione e rappresentanza della direzione nelle relazioni chiave con altri servizi della Commissione, altre istituzioni europee, autorità statistiche nazionali e organizzazioni internazionali;

gestione delle risorse umane e finanziarie.

La posizione richiede un notevole impegno intellettuale per affrontare questioni metodologiche complesse e la disponibilità ad effettuare missioni.

Il direttore svolgerà le funzioni di ordinatore sottodelegato in conformità delle disposizioni finanziarie e regolamentari della Commissione.

Chi cerchiamo (criteri di selezione)

Il candidato ideale dovrebbe possedere i requisiti indicati qui di seguito.

a)

Esperienza in funzione dirigenziale, in particolare:

una spiccata capacità di gestire e dirigere un servizio amministrativo sotto il profilo strategico e della gestione;

una comprovata e positiva esperienza in una posizione dirigenziale che preveda anche la gestione di risorse umane e finanziarie;

comprensione della pianificazione, dell’esecuzione e della supervisione dell’attività di Eurostat nel quadro delle procedure applicate dalla Commissione europea;

un’eccellente capacità di dirigere e motivare una grande squadra in un contesto multiculturale e multisettoriale.

Il candidato farà parte del gruppo di gestione della direzione generale. In tale contesto una solida esperienza lavorativa in un gruppo di gestione costituirà un vantaggio.

b)

Esperienza e conoscenze tecniche, in particolare:

una buona conoscenza delle priorità della Commissione e delle pertinenti politiche dell’UE in materia di politiche sociali, economiche, ambientali e regionali;

una comprensione approfondita dello sviluppo, della produzione e dell’uso delle statistiche europee e del funzionamento dell’SSE;

una solida preparazione e/o comprensione delle statistiche, in particolare nel campo delle statistiche sociali, costituirà un vantaggio.

c)

Competenze in materia di comunicazione/negoziazione e altro, in particolare:

spiccate capacità negli ambiti della comunicazione, delle relazioni interpersonali, del networking e della negoziazione, tali da permettere al candidato di guidare le discussioni, comunicare in maniera chiara, operare con efficacia per rappresentare la Commissione e stabilire buoni rapporti di lavoro con altre istituzioni europee e non europee;

eccellenti competenze analitiche e capacità di risolvere problemi organizzativi e operativi sulla base di un approccio orientato ai risultati;

solide capacità di giudizio e comprovata attitudine a innovare, concepire e mettere in pratica nuove idee;

spiccata e sicura capacità di giudizio nel trattare temi politicamente sensibili.

Requisiti di ammissione

Sono ammessi alla fase di selezione solo i candidati che, entro il termine ultimo per la presentazione delle candidature, soddisfano i requisiti formali indicati qui di seguito.

Nazionalità: essere cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea.

Laurea o diploma universitario: i candidati devono possedere

un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma quando la durata normale di tali studi è di 4 anni o più, o

un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma e un’esperienza professionale adeguata di almeno un anno quando la durata normale di tali studi è almeno pari a tre anni (l’anno di esperienza professionale non potrà esser fatto valere ai fini dell’esperienza post laurea di cui sotto).

Esperienza professionale: i candidati devono aver maturato almeno 15 anni di esperienza professionale post laurea a un livello al quale danno accesso le qualifiche di cui sopra. Almeno 5 anni dell’esperienza professionale post laurea devono essere stati maturati nel settore dell’economia.

Esperienza dirigenziale: almeno 5 anni dell’esperienza professionale post laurea devono essere stati maturati in una posizione dirigenziale di alto livello (1) in un settore rilevante per la posizione offerta.

Lingue: i candidati devono avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea (2) e una conoscenza soddisfacente di un’altra di tali lingue. Durante i colloqui le commissioni giudicatrici verificheranno se i candidati soddisfano il requisito relativo alla conoscenza soddisfacente di un’altra lingua ufficiale dell’UE. È pertanto possibile che il colloquio (o parte di esso) si svolga in questa altra lingua.

Limiti di età: i candidati non devono aver raggiunto l’età normale di pensionamento, che per i funzionari dell’Unione europea corrisponde alla fine del mese nel quale compiono 66 anni (si veda l’articolo 52, lettera a), dello statuto (3)).

Inoltre, i candidati devono essere in regola con la legge applicabile in materia di obblighi militari; offrire le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere ed essere fisicamente idonei all’esercizio delle loro mansioni.

Selezione e nomina

La Commissione europea sceglierà e nominerà il direttore nel rispetto delle proprie procedure di selezione e di assunzione (si veda il documento relativo alla gestione dei funzionari di grado superiore (4)).

Nell’ambito della presente procedura di selezione, la Commissione europea istituisce una commissione di preselezione, che esamina tutte le candidature, effettua una prima verifica dell’ammissibilità e individua i candidati con i profili migliori rispetto ai criteri di selezione di cui sopra per convocarli a un colloquio con la commissione stessa.

Dopo questi colloqui, la commissione di preselezione redige le proprie conclusioni e propone un elenco di candidati per l’ulteriore colloquio con il comitato consultivo per le nomine (CCN) della Commissione europea. Il CCN, tenendo conto delle conclusioni della commissione di preselezione, decide quali candidati convocare.

I candidati convocati per un colloquio con il CCN partecipano a un Assessment center gestito da consulenti esterni, le cui prove si svolgono nel corso di un’intera giornata, a meno che, nei due anni precedenti la data del colloquio con il CCN, non siano già stati valutati da un Assessment center organizzato su richiesta della direzione generale Risorse umane e sicurezza della Commissione europea per un tipo di posto dello stesso livello di quello per il quale si candidano. In base ai risultati del colloquio e della relazione trasmessa dall’Assessment center, il CCN stila un elenco ristretto di candidati ritenuti adatti a esercitare la funzione di direttore.

I candidati figuranti nell’elenco ristretto del CCN sosterranno un colloquio con il membro della Commissione responsabile per Eurostat (5).

A seguito dei colloqui, la Commissione europea adotterà la decisione di nomina.

Per ragioni pratiche e al fine di completare la procedura di selezione il più rapidamente possibile, nell’interesse sia dei candidati che dell’istituzione, la procedura di selezione si svolgerà esclusivamente in inglese e/o francese (6).

Pari opportunità

L’Unione europea applica una politica di pari opportunità e di non discriminazione conformemente all’articolo 1 quinquies dello statuto (7). In considerazione della scarsa rappresentanza delle donne nelle funzioni direttive, la Commissione incoraggia vivamente le candidature femminili.

Regime applicabile.

La retribuzione e le condizioni di lavoro sono quelle previste dallo statuto (8).

Il candidato prescelto sarà assunto come funzionario di grado AD 14. A seconda della durata della sua esperienza professionale pregressa, sarà inquadrato nello scatto 1 o 2 di tale grado.

Si noti che, a norma dello statuto, tutti i neoassunti devono superare un periodo di prova di nove mesi.

La sede di servizio è Lussemburgo, dove ha sede Eurostat.

Indipendenza e conflitto di interessi

Prima di assumere le proprie funzioni, il direttore dovrà dichiarare che si impegna ad agire in completa indipendenza nell’interesse pubblico e indicare eventuali interessi che potrebbero essere ritenuti incompatibili con la sua indipendenza.

Procedure di adesione

Prima di presentare la candidatura, gli interessati devono verificare attentamente se soddisfano tutti i requisiti di ammissione, con particolare riguardo al titolo di studio e all’esperienza professionale così come alla competenza linguistica richiesti. Il mancato rispetto di uno dei requisiti di ammissione comporta l’esclusione automatica dalla procedura di selezione.

Per presentare la propria candidatura occorre iscriversi via Internet collegandosi al seguente sito e seguire le istruzioni relative alle varie fasi della procedura:

https://ec.europa.eu/dgs/human-resources/seniormanagementvacancies/CV_Encadext/index.cfm?fuseaction=premierAcces&langue=EN

I candidati devono disporre di un indirizzo di posta elettronica valido che servirà a identificare l’iscrizione e a mantenere i contatti durante le diverse fasi della procedura. Si prega pertanto di comunicare tempestivamente alla Commissione europea eventuali variazioni di indirizzo.

Per completare la candidatura occorre caricare un curriculum vitae in formato PDF e compilare, online, una lettera di motivazione (al massimo 8 000 caratteri). Il curriculum vitae e la lettera di motivazione possono essere presentati in una qualsiasi delle lingue ufficiali dell’Unione europea.

Una volta completata l’iscrizione online, i candidati riceveranno un messaggio di posta elettronica a conferma dell’avvenuta registrazione della candidatura. Il mancato ricevimento del messaggio di conferma indica che la candidatura non è stata registrata.

Non è possibile seguire online lo stato di avanzamento della candidatura. Tutte le informazioni al riguardo saranno trasmesse direttamente dalla Commissione europea.

Per ulteriori informazioni e/o in caso di difficoltà tecniche, inviare un messaggio elettronico al seguente indirizzo: HR-MANAGEMENT-ONLINE@ec.europa.eu

Termine di presentazione delle candidature

Il termine ultimo per l’iscrizione è l’8 luglio 2020, ore 12.00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles, dopo il quale l’iscrizione non sarà più possibile.

È responsabilità degli interessati completare l’iscrizione online entro il termine stabilito. Si raccomanda vivamente di non attendere gli ultimi giorni per iscriversi, poiché una congestione delle linee o un problema nel collegamento Internet potrebbero annullare l’operazione e costringere a ripeterla integralmente. Dopo la scadenza del termine di iscrizione, non sarà più possibile inserire alcun dato. Non sono accettate iscrizioni tardive.

Informazioni importanti per i candidati

Si ricorda che i lavori delle diverse commissioni giudicatrici sono riservati. È quindi vietato ai candidati, o a terzi che agiscano per loro conto, prendere contatto direttamente o indirettamente con i singoli membri delle commissioni. Qualsiasi domanda deve essere inviata alla segreteria della commissione.

Protezione dei dati di carattere personale

La Commissione garantisce che i dati personali dei candidati verranno trattati conformemente al regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio (9). Ciò vale in particolare per la riservatezza e la sicurezza dei dati in questione.


(1)  Nel curriculum vitae i candidati devono specificare per tutti gli anni nei quali hanno maturato l’esperienza dirigenziale: 1) il titolo e le funzioni inerenti ai ruoli dirigenziali svolti; 2) il numero di persone di cui hanno avuto la responsabilità in tali ruoli; 3) il volume del bilancio gestito; 4) il numero dei livelli gerarchici superiori e inferiori al loro; e 5) il numero di persone di pari grado.

(2)  https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=CELEX:31958R0001

(3)  https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:01962R0031-20140501

(4)  https://ec.europa.eu/info/sites/info/files/compilation-of-the-senior-official-policy-at-the-european-commission_it.pdf

(5)  A meno che il membro della Commissione in questione, in linea con la decisione della Commissione del 5 dicembre 2007 (PV(2007)1811), non abbia delegato tale incarico a un altro membro della Commissione.

(6)  Le commissioni giudicatrici garantiranno che non vengano indebitamente avvantaggiati i candidati che hanno una delle summenzionate lingue come madrelingua.

(7)  http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:01962R0031-20140701&from=IT

(8)  http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:01962R0031-20140701&from=IT

(9)  Regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, sulla tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell’Unione e sulla libera circolazione di tali dati, e che abroga il regolamento (CE) n. 45/2001 e la decisione n. 1247/2002/CE (GU L 295 del 21.11.2018, pag. 39).