|
ISSN 1977-0944 |
||
|
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 384 |
|
|
||
|
Edizione in lingua italiana |
Comunicazioni e informazioni |
61° anno |
|
Sommario |
pagina |
|
|
|
II Comunicazioni |
|
|
|
COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA |
|
|
|
Commissione europea |
|
|
2018/C 384/01 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata (Caso M.9079 — Advent International Corporation/KN Group) ( 1 ) |
|
|
IV Informazioni |
|
|
|
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA |
|
|
|
Commissione europea |
|
|
2018/C 384/02 |
||
|
|
INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI |
|
|
2018/C 384/03 |
|
|
V Avvisi |
|
|
|
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI |
|
|
|
Commissione europea |
|
|
2018/C 384/04 |
Invito a presentare proposte 2019 — EAC/A03/2018 — Programma Erasmus+ |
|
|
|
PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA |
|
|
|
Commissione europea |
|
|
2018/C 384/05 |
Notifica preventiva di concentrazione (Caso M.8881 — Bergé/GEFCO/JV) ( 1 ) |
|
|
2018/C 384/06 |
Notifica preventiva di concentrazione (Caso M.9049 — E.ON/Clever/UFC Scandinavia JV) — Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1 ) |
|
|
2018/C 384/07 |
Notifica preventiva di concentrazione (Caso: M.8832 — Knauf/Armstrong) ( 1 ) |
|
|
|
|
|
(1) Testo rilevante ai fini del SEE. |
|
IT |
|
II Comunicazioni
COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA
Commissione europea
|
24.10.2018 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 384/1 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata
(Caso M.9079 — Advent International Corporation/KN Group)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2018/C 384/01)
Il 15 ottobre 2018 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato interno. La presente decisione si basa sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
|
— |
sul sito Internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore, |
|
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it) con il numero di riferimento 32018M9079. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario. |
IV Informazioni
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA
Commissione europea
|
24.10.2018 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 384/2 |
Tassi di cambio dell'euro (1)
23 ottobre 2018
(2018/C 384/02)
1 euro =
|
|
Moneta |
Tasso di cambio |
|
USD |
dollari USA |
1,1478 |
|
JPY |
yen giapponesi |
128,76 |
|
DKK |
corone danesi |
7,4603 |
|
GBP |
sterline inglesi |
0,88103 |
|
SEK |
corone svedesi |
10,3606 |
|
CHF |
franchi svizzeri |
1,1424 |
|
ISK |
corone islandesi |
136,30 |
|
NOK |
corone norvegesi |
9,5053 |
|
BGN |
lev bulgari |
1,9558 |
|
CZK |
corone ceche |
25,814 |
|
HUF |
fiorini ungheresi |
322,81 |
|
PLN |
zloty polacchi |
4,2960 |
|
RON |
leu rumeni |
4,6670 |
|
TRY |
lire turche |
6,6227 |
|
AUD |
dollari australiani |
1,6243 |
|
CAD |
dollari canadesi |
1,5047 |
|
HKD |
dollari di Hong Kong |
8,9990 |
|
NZD |
dollari neozelandesi |
1,7514 |
|
SGD |
dollari di Singapore |
1,5822 |
|
KRW |
won sudcoreani |
1 305,81 |
|
ZAR |
rand sudafricani |
16,4759 |
|
CNY |
renminbi Yuan cinese |
7,9613 |
|
HRK |
kuna croata |
7,4275 |
|
IDR |
rupia indonesiana |
17 435,02 |
|
MYR |
ringgit malese |
4,7778 |
|
PHP |
peso filippino |
61,716 |
|
RUB |
rublo russo |
75,0301 |
|
THB |
baht thailandese |
37,705 |
|
BRL |
real brasiliano |
4,2412 |
|
MXN |
peso messicano |
22,2469 |
|
INR |
rupia indiana |
84,4435 |
(1) Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.
INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI
|
24.10.2018 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 384/3 |
Avviso del governo della Danimarca a norma della direttiva 2009/119/CE del Consiglio che stabilisce l’obbligo per gli Stati membri di mantenere un livello minimo di scorte di petrolio greggio e/o di prodotti petroliferi
(2018/C 384/03)
A norma dell’articolo 9, paragrafo 4, della direttiva 2009/119/CE del Consiglio, del 14 settembre 2009, che stabilisce l’obbligo per gli Stati membri di mantenere un livello minimo di scorte di petrolio greggio e/o di prodotti petroliferi (1), la Danimarca notifica il proprio impegno a mantenere scorte specifiche.
1.
Il livello di scorte specifiche che la Danimarca si impegna a mantenere è pari a 30 giorni di consumo giornaliero medio.
2.
L'impegno si applica al periodo compreso tra il 1o luglio 2018 e il 30 giugno 2019.
3.
Le scorte specifiche saranno costituite dalle seguenti categorie di prodotti:|
— |
benzina per motori |
|
— |
gasolio |
4.
Le scorte saranno di proprietà e come tali detenute dall’organismo centrale di stoccaggio per la Danimarca Foreningen Danske Olieberedskabslagre (FDO).
V Avvisi
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
Commissione europea
|
24.10.2018 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 384/4 |
Invito a presentare proposte 2019 — EAC/A03/2018
Programma Erasmus+
(2018/C 384/04)
1. Introduzione e obiettivi
Il presente invito a presentare proposte si basa sul regolamento (UE) n. 1288/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2013, che istituisce «Erasmus+»: il programma dell’Unione per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport e che abroga le decisioni n. 1719/2006/CE, n. 1720/2006/CE e n. 1298/2008/CE (1), e sui programmi di lavoro annuale Erasmus+ per il 2018 e il 2019. Il programma Erasmus+ riguarda il periodo dal 2014 al 2020. Gli obiettivi generali e specifici del programma Erasmus+ sono elencati agli articoli 4, 5, 11 e 16 del regolamento.
2. Azioni
Il presente invito a presentare proposte comprende le seguenti azioni del programma Erasmus+:
Azione chiave 1 - Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento
|
— |
Mobilità individuale nel settore dell’istruzione, della formazione e della gioventù |
|
— |
Diplomi di master congiunti Erasmus Mundus |
Azione chiave 2 - Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi
|
— |
Partenariati strategici nel settore dell’istruzione, della formazione e della gioventù |
|
— |
Università europee |
|
— |
Alleanze per la conoscenza |
|
— |
Alleanze per le abilità settoriali |
|
— |
Rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore |
|
— |
Rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù |
Azione chiave 3 - Sostegno alle riforme delle politiche
|
— |
Progetti nell’ambito del dialogo con i giovani |
Attività Jean Monnet
|
— |
Cattedre Jean Monnet |
|
— |
Moduli Jean Monnet |
|
— |
Centri di eccellenza Jean Monnet |
|
— |
Sostegno Jean Monnet alle associazioni |
|
— |
Reti Jean Monnet |
|
— |
Progetti Jean Monnet |
Sport
|
— |
Partenariati di collaborazione |
|
— |
Piccoli partenariati di collaborazione |
|
— |
Eventi sportivi europei senza scopo di lucro |
3. Ammissibilità
Qualsiasi organismo, pubblico o privato, attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, può candidarsi per richiedere finanziamenti nell’ambito del programma Erasmus+. I gruppi di giovani che operano nell’animazione socioeducativa, ma non necessariamente nel contesto di un’organizzazione giovanile, possono inoltre presentare domanda di finanziamento sia per la mobilità ai fini dell’apprendimento dei giovani e degli animatori per i giovani sia per i partenariati strategici nel settore della gioventù.
La partecipazione completa a tutte le azioni del programma Erasmus+ è aperta ai seguenti paesi partecipanti (2):
|
— |
gli Stati membri dell’Unione europea; |
|
— |
i paesi EFTA/SEE: Islanda, Liechtenstein e Norvegia; |
|
— |
i paesi candidati all’adesione all’UE: la Turchia, l’ex Repubblica iugoslava di Macedonia e la Serbia. |
La partecipazione ad alcune azioni del programma Erasmus+ è inoltre aperta alle organizzazioni dei paesi partner.
Per ulteriori informazioni circa le modalità di partecipazione, si prega di consultare la guida del programma Erasmus+.
Per i richiedenti appartenenti al Regno Unito: si ricorda che è necessario essere in possesso dei requisiti di ammissibilità per l’intera durata della sovvenzione. Se il Regno Unito recederà dall’Unione europea durante il periodo di concessione della sovvenzione senza concludere un accordo con l’UE che garantisca in particolare il mantenimento dell’ammissibilità per i richiedenti appartenenti al Regno Unito, questi ultimi non riceveranno più finanziamenti dall’UE (pur continuando a partecipare, se possibile) o saranno invitati a ritirarsi dal progetto sulla base delle pertinenti disposizioni sulla risoluzione della convenzione di sovvenzione.
4. Bilancio e durata dei progetti
L’attuazione del presente invito a presentare proposte è subordinata alla disponibilità degli stanziamenti previsti nel progetto di bilancio 2019 in seguito all’adozione del bilancio per il 2019 da parte dell’autorità di bilancio oppure, se il bilancio non è adottato, secondo le modalità previste dal regime dei dodicesimi provvisori.
Il bilancio totale destinato al presente invito a presentare proposte è stimato in 2 733,4 milioni di EUR.
|
Istruzione e formazione: |
2 503,4 milioni |
di EUR (3) |
|
Gioventù: |
167,7 milioni |
di EUR |
|
Jean Monnet: |
13,7 milioni |
di EUR |
|
Sport: |
48,6 milioni |
di EUR |
Il bilancio totale destinato all’invito a presentare proposte, nonché la sua ripartizione, sono indicativi e possono essere modificati a seguito di una variazione dei programmi di lavoro annuali Erasmus+. Si invitano i potenziali candidati a consultare regolarmente i programmi di lavoro annuali Erasmus+ e le loro modifiche, pubblicati all’indirizzo:
https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/resources/documents/annual-work-programmes_it
per quanto riguarda il bilancio disponibile per ciascuna azione prevista dall’invito.
L’entità delle sovvenzioni concesse nonché la durata dei progetti variano a seconda di fattori quali il tipo di progetto e il numero di partner coinvolti.
5. Termine per la presentazione delle domande
La scadenza di tutti i termini per la presentazione delle domande riportati in appresso è fissata alle ore 12:00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles.
|
Azione chiave 1 |
|
|
Mobilità individuale nel settore della gioventù |
5 febbraio 2019 |
|
Mobilità individuale nel settore dell’istruzione superiore |
5 febbraio 2019 |
|
Mobilità individuale nei settori dell’IFP, dell’istruzione scolastica e dell’istruzione per adulti |
5 febbraio 2019 |
|
Mobilità individuale nel settore della gioventù |
30 aprile 2019 |
|
Mobilità individuale nel settore della gioventù |
1o ottobre 2019 |
|
Diplomi di master congiunti Erasmus Mundus |
14 febbraio 2019 |
|
Master congiunti Erasmus Mundus – Invito congiunto UE-Giappone |
1o aprile 2019 |
|
Azione chiave 2 |
|
|
Partenariati strategici nel settore della gioventù |
5 febbraio 2019 |
|
Partenariati strategici nel settore dell’istruzione e della formazione |
21 marzo 2019 |
|
Partenariati strategici nel settore della gioventù |
30 aprile 2019 |
|
Partenariati strategici nel settore della gioventù |
1o ottobre 2019 |
|
Università europee |
28 febbraio 2019 |
|
Alleanze per la conoscenza |
28 febbraio 2019 |
|
Alleanze per le abilità settoriali |
28 febbraio 2019 |
|
Rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore |
7 febbraio 2019 |
|
Rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù |
24 gennaio 2019 |
|
Azione chiave 3 |
|
|
Progetti nell’ambito del dialogo con i giovani |
5 febbraio 2019 30 aprile 2019 1o ottobre 2019 |
|
Azioni Jean Monnet |
|
|
Cattedre, moduli, centri di eccellenza, sostegno alle istituzioni e alle associazioni, reti, progetti |
22 febbraio 2019 |
|
Azioni nel settore dello sport |
|
|
Partenariati di collaborazione |
4 aprile 2019 |
|
Piccoli partenariati di collaborazione |
4 aprile 2019 |
|
Eventi sportivi europei senza scopo di lucro |
4 aprile 2019 |
Per istruzioni dettagliate circa la presentazione delle domande, si prega di consultare la guida del programma Erasmus+.
6. Informazioni dettagliate
Le condizioni dettagliate del presente invito a presentare proposte, comprese le priorità, sono disponibili nella guida del programma Erasmus+ al seguente indirizzo Internet:
http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/resources/programme-guide_it
La guida del programma Erasmus+ costituisce parte integrante del presente invito a presentare proposte e le condizioni di partecipazione e di finanziamento ivi espresse si applicano interamente al presente invito.
(1) GU L 347 del 20.12.2013, pag. 50.
(2) Le azioni Jean Monnet sono aperte alle associazioni di tutto il mondo.
(3) Tale importo comprende i fondi per la dimensione internazionale dell’istruzione superiore (306 milioni di EUR in totale).
PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA
Commissione europea
|
24.10.2018 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 384/8 |
Notifica preventiva di concentrazione
(Caso M.8881 — Bergé/GEFCO/JV)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2018/C 384/05)
1.
In data 16 ottobre 2018 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell'articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1).La notifica riguarda le seguenti imprese:
|
— |
Bergé Automotive Logistics, S.L. («BAL», Spagna), appartenente a Bergé y Cía, S.A., |
|
— |
GEFCO España, S.A. («GEFCO España», Spagna), appartenente a GEFCO, S.A. (GEFCO, Francia). |
BAL e GEFCO España acquisiscono, ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 1, lettera b), e dell'articolo 3, paragrafo 4, del regolamento sulle concentrazioni, il controllo comune di una società di nuova costituzione che integrerebbe e gestirebbe le attività e gli impianti di entrambe le imprese relativi alla logistica dei veicoli finiti in Spagna.
La concentrazione è effettuata mediante acquisto di quote/azioni in una società di nuova costituzione che si configura come impresa comune.
2.
Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:— BAL: prestazione di servizi logistici all'industria automobilistica in Spagna;
— GEFCO España: prestazione di servizi logistici a diverse industrie, compresa la prestazione di servizi logistici integrati all'industria automobilistica in Spagna. GEFCO offre soluzioni per la catena di approvvigionamento, compresa la logistica per il settore automobilistico, ed è controllata in ultima istanza dall'impresa ferroviaria statale russa RZD.
3.
A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nell'ambito di applicazione del regolamento sulle concentrazioni. Tuttavia si riserva la decisione definitiva al riguardo.
4.
La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione, con indicazione del seguente riferimento:
M.8881 — BERGÉ / GEFCO / JV
Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per e-mail, per fax o per posta, ai seguenti recapiti:
|
Indirizzo e-mail: COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu |
|
Fax: +32 229 64301 |
|
Indirizzo postale: |
|
Commissione europea |
|
Direzione generale Concorrenza |
|
Protocollo Concentrazioni |
|
1049 Bruxelles/Brussel |
|
BELGIQUE/BELGIË |
(1) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 (il «regolamento sulle concentrazioni»).
|
24.10.2018 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 384/9 |
Notifica preventiva di concentrazione
(Caso M.9049 — E.ON/Clever/UFC Scandinavia JV)
Caso ammissibile alla procedura semplificata
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2018/C 384/06)
1.
In data 17 ottobre 2018 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell’articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1).La notifica riguarda le seguenti imprese:
|
— |
E.ON (Germania), |
|
— |
Clever A/S («Clever», Danimarca), controllata da SEAS-NVE. |
E.ON e Clever acquisiscono, ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 1, lettera b), e dell’articolo 3, paragrafo 4, del regolamento sulle concentrazioni, il controllo comune di una società di nuova costituzione che si configura come impresa comune.
La concentrazione è effettuata mediante acquisto di quote/azioni in una società di nuova costituzione che si configura come impresa comune.
2.
Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:|
— |
E.ON è un’impresa energetica che opera principalmente nei 3 settori commerciali seguenti: i) reti energetiche, ii) energie rinnovabili e iii) soluzioni per i clienti, compresa la fornitura al dettaglio di energia elettrica e gas; |
|
— |
Clever è un fornitore di servizi di mobilità elettrica specializzato nelle soluzioni di ricarica per imprese, enti pubblici e clienti finali; |
|
— |
la JV svilupperà e gestirà stazioni di ricarica ultrarapida (UFC) per veicoli elettrici in Norvegia, Svezia e Danimarca. |
3.
A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nell’ambito di applicazione del regolamento sulle concentrazioni. Tuttavia si riserva la decisione definitiva al riguardo.Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l’esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (2), il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l’applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa.
4.
La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione, con indicazione del seguente riferimento:
M.9049 — E.ON/Clever/UFC Scandinavia JV
Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per e-mail, per fax o per posta, ai seguenti recapiti:
|
Indirizzo e-mail: COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu |
|
Fax (+ 32-2) 229 64301 |
|
Indirizzo postale: |
|
Commissione europea |
|
Direzione generale Concorrenza |
|
Protocollo Concentrazioni |
|
1049 Bruxelles/Brussel |
|
BELGIQUE/BELGIË |
(1) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 (il «regolamento sulle concentrazioni»).
|
24.10.2018 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 384/10 |
Notifica preventiva di concentrazione
(Caso: M.8832 — Knauf/Armstrong)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2018/C 384/07)
1.
In data 17 ottobre 2018 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell’articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1).La notifica riguarda le seguenti imprese:
|
— |
Knauf International GmbH (Germania), |
|
— |
Armstrong World Industries, Inc. (Stati Uniti) |
Knauf International GmbH («Knauf») acquisisce, ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento sulle concentrazioni, il controllo esclusivo delle controllate i) di Armstrong World Industries, Inc. («Armstrong») in Europa, Medio Oriente e Africa, e nell’Asia Pacifico, nonché delle ii) controllate designate dell’impresa comune di Armstrong con Worthington Industries che hanno attività in Europa, Medio Oriente e Africa e nell’Asia Pacifico (collettivamente denominate «impresa oggetto dell’operazione»).
La concentrazione è effettuata mediante acquisto di quote/azioni.
La concentrazione è stata rinviata alla Commissione dall’Autorità federale della concorrenza austriaca a norma dell’articolo 22, paragrafo 3, del regolamento sulle concentrazioni. Al rinvio hanno successivamente aderito Germania, Lituania, Spagna e Regno Unito.
La concentrazione era già stata notificata alla Commissione il 20 giugno 2018, ma era stata successivamente ritirata il 24 luglio 2018.
2.
Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:|
— |
Knauf è un produttore di materiali di isolamento, sistemi di tramezzi, gesso e altri prodotti, |
|
— |
Armstrong progetta e produce soffitti commerciali e residenziali, sistemi divisori e di sospensione, |
|
— |
L’impresa oggetto dell’operazione opera nella produzione e nella vendita di soffitti sospesi modulari in Europa, Medio Oriente e Africa e nell’Asia Pacifico ed è costituita dal comparto dei soffitti di Armstrong al di fuori del territorio delle Americhe. |
3.
A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nell’ambito di applicazione del regolamento sulle concentrazioni. Tuttavia si riserva la decisione definitiva al riguardo.
4.
La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione, con indicazione dei seguenti riferimenti:
M.8832 — Knauf/Armstrong
Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per e-mail, per fax o per posta, ai seguenti recapiti.
|
Indirizzo e-mail: COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu |
|
Fax +32 22964301 |
|
Indirizzo postale: |
|
Commissione europea |
|
Direzione generale Concorrenza |
|
Protocollo Concentrazioni |
|
1049 Bruxelles/Brussel |
|
BELGIQUE/BELGIË |
(1) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 (il «regolamento sulle concentrazioni»).