|
ISSN 1977-0944 |
||
|
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 246 |
|
|
||
|
Edizione in lingua italiana |
Comunicazioni e informazioni |
61° anno |
|
|
|
|
|
(1) Testo rilevante ai fini del SEE. |
|
IT |
|
IV Informazioni
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA
Commissione europea
|
13.7.2018 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 246/1 |
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva 2014/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2018/C 246/01)
|
OEN (1) |
Riferimento e titolo della norma (e documento di riferimento) |
Prima pubblicazione GU |
Riferimento della norma sostituita |
Data di cessazione della presunzione di conformità della norma sostituita Nota 1 |
|
(1) |
(2) |
(3) |
(4) |
(5) |
|
CEN |
EN 617:2001+A1:2010 Impianti e sistemi di trasporto continuo — Requisiti di sicurezza e compatibilità elettromagnetica (CEM) per gli impianti di immagazzinamento di prodotti sfusi in sili, serbatoi, recipienti e tramogge |
13.5.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 618:2002+A1:2010 Apparecchiature e sistemi di movimentazione continua — Requisiti di sicurezza e compatibilità elettromagnetica per le apparecchiature di movimentazione meccanica di materiale sfuso, esclusi trasportatori a nastro fissi |
13.5.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 619:2002+A1:2010 Apparecchiature e sistemi di movimentazione continua — Requisiti di sicurezza e compatibilità elettromagnetica per le apparecchiature di movimentazione meccanica di carichi unitari |
13.5.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 620:2002+A1:2010 Apparecchiature e sistemi di movimentazione continua — Requisiti di sicurezza e compatibilità elettromagnetica per trasportatori a nastro fissi per materiale sfuso |
13.5.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 1155:1997 Accessori per serramenti — Dispositivi elettromagnetici fermoporta per porte girevoli — Requisiti e metodi di prova |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 1155:1997/A1:2002 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
CEN |
EN 12015:2014 Compatibilità elettromagnetica — Norma per famiglia di prodotti per ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili — Emissione |
13.5.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 12016:2013 Compatibilità elettromagnetica — Norma per famiglia di prodotti per ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili — Immunità |
13.5.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 12895:2015 Carrelli industriali — Compatibilità elettromagnetica |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 13241-1:2003+A1:2011 Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage — Norma di prodotto — Parte 1: Prodotti senza caratteristiche di resistenza al fuoco o controllo del fumo |
13.5.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 13309:2010 Macchine per costruzioni — Compatibilità elettromagnetica delle macchine con alimentazione interna elettrica |
13.5.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 14010:2003+A1:2009 Sicurezza del macchinario — Attrezzatura per i parcheggi automatici per veicoli a motore — Requisiti di sicurezza e di compatibilità elettromagnetica (EMC) per le fasi di progettazione, fabbricazione, montaggio e messa in servizio |
13.5.2016 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 14982:2009 Macchine agricole e forestali — Compatibilità elettromagnetica — Metodi di prova e criteri di accettazione (ISO 14982:1998) |
13.5.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 16361:2013+A1:2016 Porte pedonali motorizzate — Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali — Porte pedonali, diverse da quelle a battente, inizialmente progettate per installazioni motorizzate |
Questa è la prima pubblicazione |
EN 16361:2013 Nota 2.1 |
30.11.2018 |
|
Cenelec |
EN 50065-1:2011 Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 a 148,5 kHz — Parte 1: Prescrizioni generali, bande di frequenza e disturbi elettromagnetici |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50065-2-1:2003 Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 kHz a 148,5 kHz — Parte 2-1: Requisiti di immunità per dispositivi e sistemi per la comunicazione sulle reti elettriche operanti nel campo di frequenza da 95 kHz a 148,5 kHz e previsti per l'uso in ambiente residenziale, commerciale e dell' industria leggera |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 50065-2-1:2003/A1:2005 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
|
EN 50065-2-1:2003/AC:2003 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50065-2-2:2003 Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 a 148,5 kHz — Parte 2-2: Prescrizioni di immunità per apparecchi e sistemi di comunicazione nella gamma di frequenza da 95 a 148,5 kHz e utilizzati in ambienti industriali |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 50065-2-2:2003/A1:2005 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
|
EN 50065-2-2:2003/A1:2005/AC:2006 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 50065-2-2:2003/AC:2003 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50065-2-3:2003 Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 a 148,5 kHz — Parte 2-3: Prescrizioni di immunità per apparecchi e sistemi di comunicazione nella gamma di frequenza da 3 a 95 kHz e utilizzati da fornitori e distributori di energia |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 50065-2-3:2003/A1:2005 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
|
EN 50065-2-3:2003/AC:2003 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50083-2:2012 Impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, sonori e servizi interattivi — Parte 2: Compatibilità elettromagnetica per le apparecchiature |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 50083-2:2012/A1:2015 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
14.9.2018 |
|
Cenelec |
EN 50121-1:2006 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane — Compatibilità elettromagnetica — Parte 1: Generalità |
12.8.2016 |
|
|
|
|
EN 50121-1:2006/AC:2008 |
12.8.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50121-2:2006 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane — Compatibilità elettromagnetica — Parte 2: Emissione dell'intero sistema ferroviario verso l'ambiente esterno |
12.8.2016 |
|
|
|
|
EN 50121-2:2006/AC:2008 |
12.8.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50121-3-1:2017 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane — Compatibilità elettromagnetica — Parte 3-1: Materiale rotabile — Treno e veicolo completo |
Questa è la prima pubblicazione |
EN 50121-3-1:2006 EN 50121-3-1:2006/AC:2008 Nota 2.1 |
30.11.2018 |
|
Cenelec |
EN 50121-3-2:2016 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane — Compatibilità elettromagnetica — Parte 3-2: Materiale rotabile — Apparecchiature |
Questa è la prima pubblicazione |
EN 50121-3-2:2006 EN 50121-3-2:2006/AC:2008 Nota 2.1 |
30.11.2018 |
|
Cenelec |
EN 50121-4:2016 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane — Compatibilità elettromagnetica — Parte 4: Emissione ed immunità delle apparecchiature di segnalamento e telecomunicazioni |
Questa è la prima pubblicazione |
EN 50121-4:2006 EN 50121-4:2006/AC:2008 Nota 2.1 |
30.11.2018 |
|
Cenelec |
EN 50121-5:2017 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane — Compatibilità elettromagnetica — Parte 5: Emissioni ed immunità di apparecchi e impianti fissi di alimentazione |
Questa è la prima pubblicazione |
EN 50121-5:2006 EN 50121-5:2006/AC:2008 Nota 2.1 |
30.11.2018 |
|
Cenelec |
EN 50130-4:2011 Sistemi d’allarme — Parte 4: Compatibilità elettromagnetica — Norma per famiglia di prodotto: Requisiti di immunità per componenti di sistemi antincendio, antintrusione e di allarme personale |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50148:1995 Tassametri elettronici |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50270:2015 Compatibilità Elettromagnetica — Apparecchi elettrici per la rilevazione e la misura di gas combustibili, gas tossici e ossigeno |
Questa è la prima pubblicazione |
EN 50270:2006 Nota 2.1 |
30.11.2018 |
|
|
EN 50270:2015/AC:2016-08 |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
Cenelec |
EN 50293:2012 Compatibilità elettromagnetica — Sistemi semaforici per la circolazione stradale |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50370-1:2005 Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Norma di famiglia di prodotti per le macchine utensili — Parte 1: Emissione |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50370-2:2003 Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Norma di famiglia di prodotti per le macchine utensili — Parte 2: Immunità |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50412-2-1:2005 Requisiti di immunità per apparati e sistemi per comunicazioni su linee di energia usati in installazioni a bassa tensione nell'intervallo di frequenza da 1,6 MHz a 30 MHz — Parte 1: Ambiente residenziale, commerciale e industriale |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 50412-2-1:2005/AC:2009 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50428:2005 Apparecchi di comando non automatici per installazione elettrica fissa per uso domestico e similare — Norma Collaterale — Apparecchi di comando non automatici e relativi accessori per uso in sistemi elettronici per la casa e l'edificio (HBES) |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 50428:2005/A1:2007 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
|
EN 50428:2005/A2:2009 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
Cenelec |
EN 50470-1:2006 Apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.) — Parte 1: Prescrizioni generali, prove e condizioni di prova — Apparato di misura (indici di classe A, B e C) |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50490:2008 Impianti elettrici per l'illuminazione e la segnalazione degli aeroporti ed eliporti — Requisiti tecnici per i sistemi di controllo e monitoraggio degli aiuti visivi luminosi — Unità di comando selettivo e monitoraggio delle singole luci |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50491-5-1:2010 Requisiti generali per i sistemi elettronici per la casa e l'edificio (HBES) e sistemi di automazione e comando di edifici (BACS) — Parte 5-1: Prescrizioni, condizioni e allestimento di prova per la compatibilità elettromagnetica (EMC) |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50491-5-2:2010 Requisiti generali per i sistemi elettronici per la casa e l'edificio (HBES) e sistemi di automazione e comando di edifici (BACS) — Parte 5-2: Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparati HBES/BACS utilizzati negli ambienti residenziali, commerciali e dell'industria leggera |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50491-5-3:2010 Requisiti generali per i sistemi elettronici per la casa e l'edificio (HBES) e sistemi di automazione e comando di edifici (BACS) — Parte 5-3: Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparati HBES/BACS utilizzati negli ambienti industriali |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50498:2010 Compatibilità Elettromagnetica (EMC) — Norma di famiglia di prodotto per le apparecchiature elettroniche destinate all'installazione post vendita su veicoli |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50512:2009 Impianti elettrici per l'illuminazione e la segnalazione degli aeroporti ed eliporti — Sistemi avanzati di guida aeromobili al parcheggio |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50529-1:2010 Norma EMC di rete — Parte 1: Reti di telecomunicazione cablate in doppino telefonico |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50529-2:2010 Norma EMC di rete — Parte 2: Reti di telecomunicazione cablate in cavo coassiale |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50550:2011 Dispositivi di protezione contro le sovratensioni a frequenza di rete per applicazioni domestiche e similari (POP) |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 50550:2011/AC:2012 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 50550:2011/A1:2014 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
28.7.2017 |
|
Cenelec |
EN 50557:2011 Prescrizioni per dispositivi di richiusura automatica per interruttori automatici, interruttori differenziali con o senza sganciatori di sovracorrente per usi domestici e similari |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50561-1:2013 Apparecchiature per comunicazione su linee di alimentazione «PLC» utilizzate in installazioni a bassa tensione — Caratteristiche di radiodisturbo — Limiti e metodi di misura — Parte 1: apparecchiature per uso domestico |
13.5.2016 |
EN 55022:2010 EN 55032:2012 Nota 2.3 |
9.10.2016 |
|
Cenelec |
EN 55011:2009 Apparecchi industriali, scientifici e medicali (ISM) — Caratteristiche di radiodisturbo — Limiti e metodi di misura CISPR 11:2009 (Modificata) |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 55011:2009/A1:2010 CISPR 11:2009/A1:2010 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
Cenelec |
EN 55012:2007 Veicoli, imbarcazioni e motori a combustione interna — Caratteristiche di radiodisturbo — Limiti e metodi di misura per la protezione dei ricevitori non montati a bordo CISPR 12:2007 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 55012:2007/A1:2009 CISPR 12:2007/A1:2009 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
Cenelec |
EN 55014-1:2006 Compatibilità elettromagnetica — Prescrizioni per gli elettrodomestici, gli utensili elettrici e gli apparecchi similari — Parte 1: Emissione CISPR 14-1:2005 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 55014-1:2006/A1:2009 CISPR 14-1:2005/A1:2008 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
|
EN 55014-1:2006/A2:2011 CISPR 14-1:2005/A2:2011 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
Cenelec |
EN 55014-2:1997 Compatibilità elettromagnetica — Requisiti di immunità per gli elettrodomestici, gli utensili elettrici e gli apparecchi similari — Parte 1: Immunità — Norma di famiglia di prodotti CISPR 14-2:1997 |
12.8.2016 |
|
|
|
|
EN 55014-2:1997/A1:2001 CISPR 14-2:1997/A1:2001 |
12.8.2016 |
Nota 3 |
|
|
|
EN 55014-2:1997/A2:2008 CISPR 14-2:1997/A2:2008 |
12.8.2016 |
Nota 3 |
|
|
|
EN 55014-2:1997/AC:1997 |
12.8.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 55015:2013 Limiti e metodi di misura delle caratteristiche di radiodisturbo delle apparecchiature elettriche di illuminazione e apparecchiature similari CISPR 15:2013 + IS1:2013 + IS2:2013 |
13.5.2016 |
EN 55015:2006 + A1:2007 + A2:2009 Nota 2.1 |
12.6.2016 |
|
Cenelec |
EN 55024:2010 Apparecchiature per la tecnologia dell'informazione — Caratteristiche di immunità — Limiti e metodi di misura CISPR 24:2010 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 55032:2012 Compatibilità elettromagnetica delle apparecchiature multimediali — Prescrizioni di Emissione CISPR 32:2012 |
12.8.2016 |
EN 55022:2010 EN 55103-1:2009 + A1:2012 Nota 2.2 |
5.3.2017 |
|
|
EN 55032:2012/AC:2013 |
12.8.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 55103-1:2009 Compatibilità elettromagnetica — Norme di famiglie di prodotto per apparecchi audio, video, audiovisivi e di comando di luci da intrattenimento per uso professionale — Parte 1: Emissione |
12.8.2016 |
|
|
|
|
EN 55103-1:2009/A1:2012 |
12.8.2016 |
Nota 3 |
|
|
Cenelec |
EN 55103-2:2009 Compatibilità elettromagnetica — Norme di famiglie di prodotto per apparecchi audio, video, audiovisivi e di comando di luci da intratenimento per uso professionale — Parte 2: Immunità |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60034-1:2010 Macchine elettriche rotanti — Parte 1: Caratteristiche nominali e di funzionamento IEC 60034-1:2010 (Modificata) |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60034-1:2010/AC:2010 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60204-31:2013 Sicurezza del macchinario — Equipaggiamento elettrico delle macchine — Parte 31: Prescrizioni particolari per macchine per cucire, unità e sistemi IEC 60204-31:2013 |
13.5.2016 |
EN 60204-31:1998 Nota 2.1 |
28.5.2016 |
|
Cenelec |
EN 60255-26:2013 Relè di misura e dispositivi di protezione — Parte 26: Requisiti di compatibilità elettromagnetica IEC 60255-26:2013 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60255-26:2013/AC:2013 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60669-2-1:2004 Apparecchi di comando non automatici per installazione elettrica fissa per uso domestico e similare — Parte 2-1: Prescrizioni particolari — Interruttori elettronici IEC 60669-2-1:2002 (Modificata) + IS1:2011 + IS2:2012 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60669-2-1:2004/A1:2009 IEC 60669-2-1:2002/A1:2008 (Modificata) |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
|
EN 60669-2-1:2004/A12:2010 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
|
EN 60669-2-1:2004/AC:2007 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60730-1:2011 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — Parte 1: Norme generali IEC 60730-1:2010 (Modificata) |
13.5.2016 |
EN 60730-1:2000 + A12:2003 + A13:2004 + A14:2005 + A16:2007 + A1:2004 + A2:2008 Nota 2.1 |
28.6.2016 |
|
Cenelec |
EN 60730-2-5:2002 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — Parte 2: Prescrizioni particolari per i sistemi elettrici automatici di comando di bruciatori IEC 60730-2-5:2000 (Modificata) |
12.8.2016 |
|
|
|
|
EN 60730-2-5:2002/A11:2005 |
12.8.2016 |
|
|
|
|
EN 60730-2-5:2002/A1:2004 IEC 60730-2-5:2000/A1:2004 (Modificata) |
12.8.2016 |
|
|
|
|
EN 60730-2-5:2002/A2:2010 IEC 60730-2-5:2000/A2:2008 (Modificata) |
12.8.2016 |
Nota 3 |
|
|
Cenelec |
EN 60730-2-6:2008 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — Parte 2: Norme particolari per dispositivi elettrici automatici di comando sensibili alla pressione, comprese le prescrizioni meccaniche IEC 60730-2-6:2007 (Modificata) |
12.8.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60730-2-7:2010 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — Parte 2: Norme particolari per temporizzatori ed interruttori a tempo IEC 60730-2-7:2008 (Modificata) |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60730-2-7:2010/AC:2011 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60730-2-8:2002 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — Parte 2: Norme particolari per le valvole idrauliche ad azionamento elettrico, comprese le prescrizioni meccaniche IEC 60730-2-8:2000 (Modificata) |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60730-2-8:2002/A1:2003 IEC 60730-2-8:2000/A1:2002 (Modificata) |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
Cenelec |
EN 60730-2-9:2010 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — Parte 2: Norme particolari per dispositivi di comando termosensibili IEC 60730-2-9:2008 (Modificata) |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60730-2-14:1997 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — Parte 2-14: Norme particolari per attuatori elettrici IEC 60730-2-14:1995 (Modificata) |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60730-2-14:1997/A1:2001 IEC 60730-2-14:1995/A1:2001 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
Cenelec |
EN 60730-2-15:2010 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — Parte 2: Prescrizioni particolari per i dispositivi elettrici automatici di comando rivelatori del livello di acqua del tipo flottante o ad elettrodo utilizzati nella costruzione delle caldaie IEC 60730-2-15:2008 (Modificata) |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60870-2-1:1996 Sistemi ed apparecchiature di telecontrollo — Parte 2: Condizioni di funzionamento — Sezione 1: Condizioni ambientali e di alimentazione IEC 60870-2-1:1995 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60945:2002 Apparecchiature e sistemi di navigazione marittima e di radiocomunicazione — Prescrizioni generali — Metodi di prova e risultati delle prove richieste IEC 60945:2002 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60947-1:2007 Apparecchiature a bassa tensione — Parte 1: Regole generali IEC 60947-1:2007 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60947-1:2007/A1:2011 IEC 60947-1:2007/A1:2010 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
|
EN 60947-1:2007/A2:2014 IEC 60947-1:2007/A2:2014 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
14.10.2017 |
|
Cenelec |
EN 60947-2:2006 Apparecchiature a bassa tensione — Parte 2: Interruttori automatici IEC 60947-2:2006 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60947-2:2006/A1:2009 IEC 60947-2:2006/A1:2009 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
|
EN 60947-2:2006/A2:2013 IEC 60947-2:2006/A2:2013 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
Cenelec |
EN 60947-3:2009 Apparecchiatura a bassa tensione — Parte 3: Interruttori di manovra, sezionatori, interruttori di manovra-sezionatori e unità combinate con fusibili IEC 60947-3:2008 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60947-3:2009/A1:2012 IEC 60947-3:2008/A1:2012 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
Cenelec |
EN 60947-4-1:2010 Apparecchiature a bassa tensione — Parte 4: Contattori e avviatori — Sezione 1 — Contattori e avviatori elettromeccanici IEC 60947-4-1:2009 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60947-4-1:2010/A1:2012 IEC 60947-4-1:2009/A1:2012 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
Cenelec |
EN 60947-4-2:2012 Apparecchiature a bassa tensione — Parte 4-2: Contattori e avviatori — Regolatori e avviatori a semiconduttori in c.a. IEC 60947-4-2:2011 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60947-4-3:2014 Apparecchiature a bassa tensione — Parte 4-3: Contattori e avviatori — Regolatori a semiconduttori in c.a. e contattori per carichi diversi da motori IEC 60947-4-3:2014 |
13.5.2016 |
EN 60947-4-3:2000 + A1:2006 + A2:2011 Nota 2.1 |
11.6.2017 |
|
Cenelec |
EN 60947-5-1:2004 Apparecchiature a bassa tensione — Parte 5-1: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra — Dispositivi elettromeccanici per circuiti di comando IEC 60947-5-1:2003 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60947-5-1:2004/A1:2009 IEC 60947-5-1:2003/A1:2009 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
|
EN 60947-5-1:2004/AC:2004 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60947-5-1:2004/AC:2005 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60947-5-2:2007 Apparecchiature a bassa tensione — Parte 5-2: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra — Interruttori di prossimità IEC 60947-5-2:2007 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60947-5-2:2007/A1:2012 IEC 60947-5-2:2007/A1:2012 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
Cenelec |
EN 60947-5-3:1999 Apparecchiature a bassa tensione — Parte 5-3: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra — Prescrizioni per dispositivi di prossimità a comportamento definito in condizioni di guasto IEC 60947-5-3:1999 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60947-5-3:1999/A1:2005 IEC 60947-5-3:1999/A1:2005 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
Cenelec |
EN 60947-5-6:2000 Apparecchiature a bassa tensione — Parte 5-6: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra — Interfaccia in corrente continua per sensori di prossimità e amplificatori di manovra (NAMUR) IEC 60947-5-6:1999 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60947-5-7:2003 Apparecchiature a bassa tensione — Parte 5-7: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra — Prescrizioni per dispositivi di prossimità con uscita analogica IEC 60947-5-7:2003 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60947-5-9:2007 Apparecchiature a bassa tensione — Parte 5-9: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra — Sensori di portata IEC 60947-5-9:2006 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60947-6-1:2005 Apparecchiature a bassa tensione — Parte 6-1: Apparecchiature a funzioni multiple — Apparecchiature di commutazione IEC 60947-6-1:2005 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60947-6-1:2005/A1:2014 IEC 60947-6-1:2005/A1:2013 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
17.1.2017 |
|
Cenelec |
EN 60947-6-2:2003 Apparecchiature a bassa tensione — Parte 6-2: Apparecchiatura a funzioni multiple — Apparecchi integrati di manovra e protezione (ACP) IEC 60947-6-2:2002 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60947-6-2:2003/A1:2007 IEC 60947-6-2:2002/A1:2007 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
Cenelec |
EN 60947-8:2003 Apparecchiature a bassa tensione — Parte 8: Unità di comando per protezione termica incorporata (CTP) in macchine elettriche rotanti IEC 60947-8:2003 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60947-8:2003/A1:2006 IEC 60947-8:2003/A1:2006 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
|
EN 60947-8:2003/A2:2012 IEC 60947-8:2003/A2:2011 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
Cenelec |
EN 60974-10:2014 Apparecchiatura per saldatura ad arco — Parte 10: Prescrizioni per la compatibilità elettromagnetica (EMC) IEC 60974-10:2014 |
13.5.2016 |
EN 60974-10:2007 Nota 2.1 |
13.3.2017 |
|
Cenelec |
EN 61000-3-2:2014 Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Parte 3-2: Limiti — Limiti per le emissioni di corrente armonica (apparecchiature con corrente di ingresso <= 16 A per fase) IEC 61000-3-2:2014 |
13.5.2016 |
EN 61000-3-2:2006 + A1:2009 + A2:2009 Nota 2.1 |
30.6.2017 |
|
Cenelec |
EN 61000-3-3:2013 Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Parte 3-3: Limiti — Limitazione delle variazioni di tensioni, fluttuazioni di tensione e del flicker in sistemi di alimentazione in bassa tensione per apparecchiature con corrente nominale <= 16 A per fase e non soggette ad allacciamento su condizione IEC 61000-3-3:2013 |
13.5.2016 |
EN 61000-3-3:2008 Nota 2.1 |
18.6.2016 |
|
Cenelec |
EN 61000-3-11:2000 Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Parte 3: Limiti — Sezione 11: Limitazione delle variazioni di tensione, delle fluttuazioni di tensione e del flicker in sistemi di alimentazione pubblici a bassa tensione per apparecchiature con correnti nominali <= 75 A e soggetti ad allacciamento su condizione IEC 61000-3-11:2000 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61000-3-12:2011 Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Parte 3-12: Limiti — Limiti per le correnti armoniche prodotte da apparecchiature collegate alla rete pubblica a bassa tensione aventi correnti di ingresso > 16 A e <= 75 A per fase IEC 61000-3-12:2011 + IS1:2012 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61000-6-1:2007 Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Parte 6-1: Norme generiche — Immunità per gli ambienti residenziali, commerciali e dell'industria leggera IEC 61000-6-1:2005 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61000-6-2:2005 Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Parte 6-2: Norme generiche — Immunità per gli ambienti industriali IEC 61000-6-2:2005 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 61000-6-2:2005/AC:2005 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61000-6-3:2007 Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Parte 6-3: Norme generiche — Emissione per gli ambienti residenziali, commerciali e dell'industria leggera IEC 61000-6-3:2006 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 61000-6-3:2007/A1:2011/AC:2012 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 61000-6-3:2007/A1:2011 IEC 61000-6-3:2006/A1:2010 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
Cenelec |
EN 61000-6-4:2007 Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Parte 6-4: Norme generiche — Emissione per gli ambienti industriali IEC 61000-6-4:2006 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 61000-6-4:2007/A1:2011 IEC 61000-6-4:2006/A1:2010 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
Cenelec |
EN 61000-6-5:2015 Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Parte 6-5: Norme generiche — Immunità per apparecchiature utilizzate in ambienti di centrali e stazioni elettriche IEC 61000-6-5:2015 |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
Cenelec |
EN 61008-1:2012 Interruttori differenziali senza sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari — Parte 1: Prescrizioni generali IEC 61008-1:2010 (Modificata) |
13.5.2016 |
EN 61008-1:2004 + A11:2007 + A12:2009 + A13:2012 Nota 2.1 |
18.6.2017 |
|
|
EN 61008-1:2012/A1:2014 IEC 61008-1:2010/A1:2012 (Modificata) |
13.5.2016 |
Nota 3 |
4.8.2017 |
|
Cenelec |
EN 61009-1:2012 Interruttori differenziali con sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari — Parte 1: Prescrizioni generali IEC 61009-1:2010 (Modificata) |
13.5.2016 |
EN 61009-1:2004 + A11:2008 + A12:2009 + A13:2009 + A14:2012 Nota 2.1 |
18.6.2017 |
|
Cenelec |
EN 61131-2:2007 Controllori programmabili — Parte 2: Specificazioni e prove delle apparecchiature IEC 61131-2:2007 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61204-3:2000 Dispositivi di alimentazione a bassa tensione con uscita in corrente continua — Parte 3: Compatibilità Elettromagnetica (EMC) IEC 61204-3:2000 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61326-1:2013 Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio — Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica — Parte 1: Prescrizioni generali IEC 61326-1:2012 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61326-2-1:2013 Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio — Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica — Parte 2-1: Prescrizioni particolari — Configurazioni di prova, condizioni di esercizio e criteri di prestazione per apparecchiature di prova e di misura sensibili destinate ad applicazioni non protette per l'EMC IEC 61326-2-1:2012 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61326-2-2:2013 Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio — Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica — Parte 2-2: Prescrizioni particolari — Configurazioni di prova, condizioni di funzionamento e criteri di prestazione per gli apparecchi portatili di prova, di misura e di monitoraggio usati nei sistemi di distribuzione a bassa tensione IEC 61326-2-2:2012 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61326-2-3:2013 Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio — Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica — Parte 2-3: Prescrizioni particolari — Configurazione di prova, condizioni di funzionamento e criteri di prestazione per i trasduttori con condizionamento dei segnali integrato o remoto IEC 61326-2-3:2012 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61326-2-4:2013 Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio — Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica — Parte 2-4: Prescrizioni particolari — Configurazioni di prova, condizioni di funzionamento e criteri di prestazione per i dispositivi di monitoraggio dell'isolamento conformi alla IEC 61557-8 e per le apparecchiature di localizzazione dei difetti di isolamento conformi alla IEC 61557-9 IEC 61326-2-4:2012 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61326-2-5:2013 Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio — Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica — Parte 2-5: Prescrizioni particolari — Configurazioni di prova, condizioni di funzionamento e criteri di prestazione per i dispositivi con interfacce di bus di campo conformi alla IEC 61748-1 IEC 61326-2-5:2012 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61439-1:2011 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) — Parte 1: Regole generali IEC 61439-1:2011 |
13.5.2016 |
|
|
|
La EN 61439-1:2011 non fornisce la presunzione di conformità senza altra parte della norma. |
||||
|
Cenelec |
EN 61439-2:2011 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) — Parte 2: Quadri di potenza IEC 61439-2:2011 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61439-3:2012 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) — Parte 3: Quadri di distribuzione destinati ad essere utilizzati da persone ordinarie (DBO) IEC 61439-3:2012 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61439-4:2013 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) — Parte 4: Quadri per cantiere (ASC) IEC 61439-4:2012 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61439-5:2011 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) — Parte 5: Quadri di distribuzione in reti pubbliche IEC 61439-5:2010 |
12.8.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61439-6:2012 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra — Parte 6: Condotti sbarre IEC 61439-6:2012 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61543:1995 Interruttori differenziali (RCD) per usi domestici e similari — Compatibilità elettromagnetica IEC 61543:1995 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 61543:1995/A11:2003 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
|
EN 61543:1995/A12:2005 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
|
EN 61543:1995/A2:2006 IEC 61543:1995/A2:2005 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
|
EN 61543:1995/A11:2003/AC:2004 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 61543:1995/AC:1997 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61547:2009 Apparecchiature per illuminazione generale — Prescrizioni di immunità EMC IEC 61547:2009 + IS1:2013 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61557-12:2008 Sicurezza elettrica nei sistemi di distribuzione a bassa tensione fino a 1 000 V c.a. e 1 500 V c.c. — Apparecchi per prove, misure o controllo dei sistemi di protezione — Parte 12: Dispositivi per la misura ed il controllo delle prestazioni(PMD) IEC 61557-12:2007 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61800-3:2004 Azionamenti elettrici a velocità variabile — Parte 3: Norma di prodotto relativa alla compatibilità elettromagnetica ed ai metodi di prova specifici IEC 61800-3:2004 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 61800-3:2004/A1:2012 IEC 61800-3:2004/A1:2011 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
Cenelec |
EN 61812-1:2011 Relè a tempo per uso industriale e residenziale — Parte 1: Prescrizioni e prove IEC 61812-1:2011 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 62020:1998 Apparecchiatura a bassa tensione — Indicatori di corrente differenziale per installazioni domestiche e similari IEC 62020:1998 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 62020:1998/A1:2005 IEC 62020:1998/A1:2003 (Modificata) |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
Cenelec |
EN 62026-1:2007 Apparecchiature a bassa tensione — Interfacce tra apparecchi e dispositivi di controllo — Parte 1: Regole generali IEC 62026-1:2007 |
13.5.2016 |
|
|
|
La EN 62026-1:2007 non fornisce la presunzione di conformità senza altra parte della norma. |
||||
|
Cenelec |
EN 62026-2:2013 Apparecchiature a bassa tensione — Interfacce tra apparecchi e dispositivi di controllo (CDI) — Parte 2: Actuator Sensor interface (AS-i) IEC 62026-2:2008 (Modificata) |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 62026-3:2009 Apparecchiature a bassa tensione — Interfacce tra apparecchi e dispositivi di controllo (CDI) — Parte 3: DeviceNet IEC 62026-3:2008 |
12.8.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 62026-7:2013 Apparecchiature a bassa tensione — Interfacce tra apparecchi e dispositivi di controllo (CDI) — Parte 7: CompoNet IEC 62026-7:2010 (Modificata) |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 62040-2:2006 Sistemi statici di continuità (UPS)-- Parte 2: Requisiti di compatibilità elettromagnetica (EMC) IEC 62 IEC 62040-2:2005 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 62040-2:2006/AC:2006 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 62052-11:2003 Apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.) — Prescrizioni generali, prove e condizioni di prova — Parte 11: Apparato di misura IEC 62052-11:2003 |
13.5.2016 |
|
|
|
La EN 62052-11:2003 non fornisce la presunzione di conformità se non è considerata congiuntamente con una parte della serie della EN 62053. |
||||
|
Cenelec |
EN 62052-21:2004 Apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.) — Prescrizioni generali, prove e condizioni di prova — Parte 21: Apparati per il controllo delle tariffe del carico IEC 62052-21:2004 |
13.5.2016 |
|
|
|
La EN 62052-21:2004 non fornisce la presunzione di conformità senza una parte della serie della EN 62054. |
||||
|
Cenelec |
EN 62053-11:2003 Apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.) — Prescrizioni particolari — Parte 11: Contatori elettromeccanici per energia attiva (classe 0.5, 1 e 2) IEC 62053-11:2003 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 62053-21:2003 Apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.) — Prescrizioni particolari — Parte 21: Contatori statici di energia attiva (classe 1 e 2) IEC 62053-21:2003 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 62053-22:2003 Apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.) — Prescrizioni particolari — Parte 22: Contatori statici di energia attiva (classe 0.2 S e 0.5 S) IEC 62053-22:2003 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 62053-23:2003 Apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.) — Prescrizioni particolari — Parte 23: Contatori statici di energia reattiva (classe 2 e 3) IEC 62053-23:2003 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 62054-11:2004 Apparati per la misura dell'energia elettrica (C.A.) — Tariffazione e controllo del carico — Parte 11: Prescrizioni particolari per ricevitori elettronici di controllo delle ondulazioni IEC 62054-11:2004 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 62054-21:2004 Misura dell'energia elettrica — Controllo delle tariffe del carico — Parte 21: Prescrizioni particolari per interruttori orari IEC 62054-21:2004 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 62135-2:2008 Apparecchiatura per saldatura a resistenza — Parte 2: Prescrizioni per la compatibilità elettromagnetica (EMC) IEC 62135-2:2007 |
12.8.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 62310-2:2007 Sistemi di trasferimento statici (STS) — Parte 2: Requisiti di compatibilità elettromagnetica (EMC) IEC 62310-2:2006 (Modificata) |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 62423:2012 Interruttori differenziali di Tipo F e B con e senza sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari IEC 62423:2009 (Modificata) |
13.5.2016 |
EN 62423:2009 Nota 2.1 |
19.6.2017 |
|
Cenelec |
EN 62586-1:2014 Misura della qualità della potenza nei sistemi di alimentazione di potenza — Parte 1: Strumenti di misura della qualità della potenza (PQI) IEC 62586-1:2013 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 62586-2:2014 Misura della qualità della potenza nei sistemi di alimentazione di potenza — Parte 2: Prove funzionali e requisiti di incertezza IEC 62586-2:2013 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 62606:2013 Requisiti generali per dispositivi di rilevamento guasto per arco elettrico IEC IEC 62606:2013 (Modificata) |
13.5.2016 |
|
|
|
ETSI |
EN 300 386 V1.6.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Apparecchi per reti di telecomunicazioni; Prescrizioni per compatibilità elettromagnetica |
13.5.2016 |
|
|
|
ETSI |
EN 301 489-1 V1.9.2 Compatibilità elettromagnetica e problematiche di spettro radio (ERM); Norma di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio; Parte 1: Requisiti tecnici comuni |
13.5.2016 |
|
|
|
ETSI |
EN 301 489-34 V1.4.1 Compatibilità elettromagnetica e argomenti inerenti lo spettro radio (ERM); Norma di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio; Parte 34: Condizioni specifiche per telefoni mobili con alimentatore esterno |
13.5.2016 |
|
|
|
Nota 1: |
in genere la data di cessazione della presunzione di conformità coincide con la data di ritiro («dow»), fissata dall’organizzazione europea di normazione, ma è bene richiamare l’attenzione di coloro che utilizzano queste norme sul fatto che in alcuni casi eccezionali può avvenire diversamente. |
|
Nota 2.1: |
la norma nuova (o modificata) ha lo stesso campo di applicazione della norma sostituita. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. |
|
Nota 2.2: |
la nuova norma ha un campo di applicazione più ampio delle norme sostituite. Alla data stabilita le norme sostituite cessano di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. |
|
Nota 2.3: |
la nuova norma ha un campo di applicazione più limitato rispetto alla norma sostituita. Alla data stabilita la norma (parzialmente) sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per quei prodotti o servizi che rientrano nel campo di applicazione della nuova norma. La presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per i prodotti o servizi che rientrano ancora nel campo di applicazione della norma (parzialmente) sostituita, ma non nel campo di applicazione della nuova norma, rimane inalterata. |
|
Nota 3: |
In caso di modifiche, la Norma cui si fa riferimento è la EN CCCCC:YYYY, comprensiva delle sue precedenti eventuali modifiche, e la nuova modifica citata. La norma sostituita perciò consiste nella EN CCCCC:YYYY e nelle sue precedenti eventuali modifiche, ma senza la nuova modifica citata. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di fornire la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. |
NOTA:
|
— |
Ogni informazione relativa alla disponibilità delle norme può essere ottenuta o presso le organizzazioni europee di normazione o presso gli organismi nazionali di normazione il cui l'elenco è pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea conformemente all'articolo 27 del regolamento (UE) n. 1025/2012 (2). |
|
— |
Le norme armonizzate sono adottate dalle organizzazioni europee di normazione in lingua inglese (il CEN e il Cenelec pubblicano norme anche in francese e tedesco). Successivamente i titoli delle norme armonizzate sono tradotti in tutte le altre lingue ufficiali richieste dell'Unione europea dagli organismi nazionali di normazione. La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli presentati per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale. |
|
— |
La pubblicazione dei riferimenti alle rettifiche «…/AC:YYYY» avviene a solo scopo di informazione. Una rettifica elimina errori di stampa, linguistici o simili nel testo di una norma e può riferirsi a una o più versioni linguistiche (inglese, francese e/o tedesco) di una norma adottata da un'organizzazione europea di normazione. |
|
— |
La pubblicazione dei riferimenti nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non implica che le norme siano disponibili in tutte le lingue ufficiali dell'Unione. |
|
— |
Il presente elenco sostituisce tutti gli elenchi precedenti pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. La Commissione europea assicura l'aggiornamento del presente elenco. |
|
— |
Per ulteriori informazioni sulle norme armonizzate o altre norme europee, consultare il seguente indirizzo Internet: http://ec.europa.eu/growth/single-market/european-standards/harmonised-standards/index_en.htm |
(1) OEN: Organzzazione europea di normazione:
|
— |
CEN: Rue de la Science 23, 1040 Bruxelles, tel. +32 2 55008 11; fax +32 2 550 0819 (http://www.cen.eu) |
|
— |
CENELEC: Rue de la Science 23, 1040 Bruxelles, tel. +32 2 55008 11; fax +32 2 550 0819 (http://www.cenelec.eu) |
|
— |
ETSI: 650, route des Lucioles, 06921 Sophia Antipolis, tel. +33 492 944200; fax +33 493 654716 (http://www.etsi.eu) |
(2) GU C 338 del 27.9.2014, pag. 31.
|
13.7.2018 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 246/23 |
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'attuazione della direttiva 1999/5/CE del Parlamento europeo e del Consiglio riguardante le apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazione e il reciproco riconoscimento della loro conformità e della direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2018/C 246/02)
Direttiva 1999/5/CE
Conformemente alla disposizione transitoria di cui all’articolo 48 della direttiva 2014/53/UE (1), gli Stati membri non ostacolano la messa a disposizione sul mercato o la messa in servizio delle apparecchiature radio oggetto della direttiva 2014/53/UE che sono conformi alla direttiva 1999/5/CE (2) e sono state immesse sul mercato anteriormente al 13 giugno 2017. Di conseguenza, le norme armonizzate i cui riferimenti sono stati pubblicati ai sensi della direttiva 1999/5/CE, come da ultimo elencate nella comunicazione della Commissione pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C 249 dell’8 luglio 2016, pag. 1, e oggetto della rettifica pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C 342 del 17 settembre 2016, pag. 15, e della rettifica pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C 403 dell’1 novembre 2016, pag. 26, continuano a conferire una presunzione di conformità a tale direttiva fino al 12 giugno 2017.
Direttiva 2014/53/UE
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
|
OEN (3) |
Riferimento e titolo della norma (e documento di riferimento) |
Prima pubblicazione GU |
Riferimento della norma sostituita |
Data di cessazione della presunzione di conformità della norma sostituita Nota 1 |
Articolo della direttiva 2014/53/UE coperto dalla norma |
|
(1) |
(2) |
(3) |
(4) |
(5) |
(6) |
|
Cenelec |
EN 50360:2017 Norma di prodotto per la verifica di conformità dei telefoni mobili rispetto ai limiti di base relativi all'esposizione umana ai campi elettromagnetici (300 MHz — 3 GHz) |
17.11.2017 |
|
|
Articolo 3.1.a |
|
Cenelec |
EN 50385:2017 Norma di prodotto per dimostrare la conformità delle stazioni radio base e delle stazioni terminali fisse per sistemi di telecomunicazione senza fili ai limiti di base e ai livelli di riferimento relativi all'esposizione umana ai campi elettromagnetici a radio frequenza (110 MHz — 40 GHz) — Popolazione |
17.11.2017 |
|
|
Articolo 3.1.a |
|
Cenelec |
EN 50401:2017 Norma di prodotto per dimostrare la conformità ai limiti di base o ai livelli di riferimento relativi all'esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici a radio frequenza delle apparecchiature fisse per trasmissione radio (110 MHz — 40 GHz) destinate a reti di telecomunicazione senza fili, quando messe in servizio |
17.11.2017 |
|
|
Articolo 3.1.a |
|
Cenelec |
EN 50566:2017 Norma di prodotto per dimostrare la conformità in merito ai campi elettromagnetici prodotti da dispositivi portatili di comunicazione senza fili da tenere in mano e da portare a contatto del corpo, per uso da parte della popolazione (30 MHz — 6 GHz) |
17.11.2017 |
|
|
Articolo 3.1.a |
|
Cenelec |
EN 55035:2017 Compatibilità elettromagnetica per apparecchiature multimediali — Requisiti di immunità CISPR 35:2016 (Modificata) |
17.11.2017 |
|
|
Articolo 3.1.b |
|
ETSI |
EN 300 065 V2.1.2 Apparecchiatura telegrafica a stampante diretta a banda stretta per ricezione di informazione meteorologica o di navigazione (NAVTEX); Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali degli articoli 3.2 e 3.3 (g) della Direttiva 2014/53/UE |
8.7.2016 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2; Articolo 3 paragrafo 3, lettera g) |
|
ETSI |
EN 300 086 V2.1.2 Servizio mobile terrestre; apparecchiatura radio con connettore a RF interno o esterno destinata principalmente alla parlata analogica; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
9.12.2016 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 300 113 V2.2.1 Servizio mobile terrestre; apparecchiatura radio destinata a trasmissione dati (e/o parlato) che utilizza la modulazione a inviluppo costante o non costante e dotata di ricevitore d’antenna; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
12.4.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 300 219 V2.1.1 Servizio mobile di terra; apparecchiatura radio trasmittente segnali per dare inizio ad una specifica risposta nel ricevitore; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
12.4.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 300 220-2 V3.1.1 Dispositivo a corto raggio (SRD) che opera nel campo di frequenza da 5 MHz a 1 000 MHz; Parte 2: Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
10.3.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 300 220-3-1 V2.1.1 Dispositivo a corto raggio (SRD) che opera nel campo di frequenza da 5 MHz a 1 000 MHz; Parte 3-1: apparecchiatura ad alta affidabilità e basso indice di utilizzazione, apparecchiatura per allarmi sociali che opera su frequenze assegnate (da 869,200 MHz a 869,250 MHz); Norma armonizzata per apparecchiature radio non specifiche che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
10.3.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 300 220-3-2 V1.1.1 Dispositivo a corto raggio (SRD) che opera nel campo di frequenza da 25 MHz a 1 000 MHz; Parte 3-2: allarmi wireless che operano nelle bande di frequenza LDC/HR assegnate da 868,60 MHz a 868,70 MHz, da 869,25 MHz a 869,40 MHz, da 869,65 MHz a 869,70 MHz); Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
10.3.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 300 220-4 V1.1.1 Dispositivo a corto raggio (SRD) che opera nel campo di frequenza da 25 MHz a 1 000 MHz; Parte 4: Dispositivi di misura che operano nelle bande di frequenza assegnate da 169,400 MHz a 169,475 MHz; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
10.3.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 300 224 V2.1.1 Servizio mobile terrestre; apparecchiatura radio ad uso per servizio di impaginazione che operano entro un intervallo di frequenza da 25 MHz a 470 MHz. Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
13.10.2017 |
EN 300 224-2 V1.1.1 Nota 2.1 |
28.2.2019 |
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 300 224-2 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e aspetti relativi allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Servizio cercapersone sul posto. Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
8.6.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
La presente norma armonizzata non riguarda i requisiti relativi ai parametri di prestazione dei ricevitori e non conferisce una presunzione di conformità con i suddetti parametri. |
|||||
|
ETSI |
EN 300 296 V2.1.1 Servizio mobile terrestre; apparecchiatura radio con antenne integrali destinata principalmente alla parlata analogica; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
12.4.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 300 328 V2.1.1 Sistemi di trasmissione a banda larga; Apparecchi di trasmissione dati che operano nella banda ISM a 2,4 GHz e che utilizzano tecniche di modulazione a banda larga; Norma armonizzata che soddisfa I requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
13.1.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 300 330 V2.1.1 Dispositivo a corto raggio (SRD); Apparecchiatura radio che opera nel campo di frequenza da 9 KHz a 25 KHz e sistemi ad anello induttivo che operano nel campo di frequenza da 9 KHz a 30 KHz; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
10.3.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 300 341 V2.1.1 Servizio mobile terrestre; apparecchiatura radio con antenne integrali per la trasmissione di segnali per dare inizio ad una specifica risposta nel ricevitore; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
12.4.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 300 390 V2.1.1 Servizio mobile terrestre; apparecchiatura radio destinata a trasmissione dati (e/o parlata) con antenna integrale; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
12.4.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 300 422-1 V2.1.2 Microfoni senza fili; Audio PMSE fino a 3 GHz; Parte 1: Ricevitori in Classe A. Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
10.2.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 300 422-2 V2.1.1 Dispositivo audio PMSE fino a 3 GHz; Parte 2: Ricevitori in classe B; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
10.3.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 300 422-3 V2.1.1 Microfoni wireless; Dispositivo audio PMSE fino a 3 GHz; Parte 3: Ricevitori in classe C; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
10.3.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 300 422-4 V2.1.1 Microfoni wireless. Audio PMSE fino a 3 GHz. Parte 4: Dispositivi ad ascolto assistito incluso amplificatori di suono individuali e sistemi induttivi fino a 3 GHz. Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
9.2.2018 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 300 433 V2.1.1 Apparecchiatura radio per banda cittadina (CB); Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
12.4.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 300 440 V2.1.1 Dispositivo a corto raggio (SRD); Apparecchiatura radio da utilizzare nel campo di frequenza da 1 GHz a 40 GHz; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
14.7.2017 |
EN 300 440-2 V1.4.1 Nota 2.1 |
31.12.2018 |
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
La presente norma armonizzata non riguarda, per le categorie di ricevitori 2 e 3 di cui alla tabella 5, i requisiti relativi ai parametri di prestazione dei ricevitori e non conferisce una presunzione di conformità ai suddetti parametri. |
|||||
|
ETSI |
EN 300 440-2 V1.4.1 Compatibilità elettromagnetica e argomenti inerenti lo spettro radio (ERM); Dispositivi a corto raggio; Apparecchiature radio da utilizzare nella gamma di frequenza da 1 GHz a 40 GHz; Parte 2: Norma armonizzata relativa ai requisiti essenziali dell'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva R&TTE |
8.6.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
La presente norma armonizzata non riguarda i requisiti relativi ai parametri di prestazione dei ricevitori e non conferisce una presunzione di conformità con i suddetti parametri. |
|||||
|
ETSI |
EN 300 454-2 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e aspetti relativi allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Collegamenti audio a banda larga; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
8.6.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
La presente norma armonizzata non riguarda i requisiti relativi ai parametri di prestazione dei ricevitori e non conferisce una presunzione di conformità con i suddetti parametri. |
|||||
|
ETSI |
EN 300 487 V2.1.2 Stazioni e Sistemi Satellite Terra (SES); Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE per: Stazioni di Terra Mobili per sola ricezione (ROMES) che forniscono comunicazione dati, che operano nella banda di frequenza 1,5 GHz; Radiofrequenza (RF) che coprono i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della direttiva 2014/53/UE |
13.1.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 300 674-2-2 V2.1.1 Telematica dei Trasporti e del Traffico (TTT); Apparecchiatura di trasmissione dedicata a comunicazione (DSRC) a breve intervallo (500 kbit/s — 250 kbit/s) che opera nell’intervallo di frequenza da 5 795 MHz a 5 815 MHz; Parte 2 — Sotto Parte 2: Unità di bordo (OBU); Norma Armonizzata che soddisfa i requisiti dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
9.3.2018 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 300 676-2 V2.1.1 Radiotrasmettitori, ricevitori, ricetrasmettitori VHF portatili per uso terrestre, destinato a servizi VHF aereonautici mobili a modulazione di ampiezza; Parte 2: Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
8.7.2016 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 300 698 V2.1.1 Trasmettitori e ricevitori per radio telefono per servizio mobile marittimo che operano nelle bande VHF utilizzate nelle vie d’acqua interne; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
13.1.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2; Articolo 3 paragrafo 3, lettera g) |
|
ETSI |
EN 300 698 V2.2.1 Radiotelefoni trasmettitori e ricevitori per servizio mobile marittimo che opera nelle bande VHF utilizzate nelle vie d’acqua interne. Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
15.12.2017 |
EN 300 698 V2.1.1 Nota 2.1 |
31.5.2018 |
Articolo 3, paragrafo 2; Articolo 3 paragrafo 3, lettera g) |
|
ETSI |
EN 300 718-2 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e aspetti relativi allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Sistemi ricetrasmittenti per la localizzazione di vittime da valanga; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali di cui all'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva R&TTE |
8.6.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
La presente norma armonizzata non riguarda i requisiti relativi ai parametri di prestazione dei ricevitori e non conferisce una presunzione di conformità con i suddetti parametri. |
|||||
|
ETSI |
EN 300 718-2 V2.1.1 Radiofari ad effetto valanga che operano a 457 kHz. Sistemi trasmettitore-ricevitore. Parte 2: Norma armonizzata per servizi con caratteristiche di emergenza |
9.3.2018 |
EN 300 718-3 V1.2.1 Nota 2.1 |
30.9.2019 |
Articolo 3 paragrafo 3, lettera g) |
|
ETSI |
EN 300 718-3 V1.2.1 Compatibilità elettromagnetica e aspetti relativi allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Sistemi ricetrasmittenti per la localizzazione di vittime da valanga; Parte 3: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali di cui all’articolo 3, par.3, lettera e) della Direttiva R&TTE |
8.6.2017 |
|
|
Articolo 3 paragrafo 3, lettera g) |
|
ETSI |
EN 300 720 V2.1.1 Sistemi ed apparecchiature di comunicazione ad altissima frequenza (UHF) a bordo di natanti; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
10.3.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 301 025 V2.1.1 Radiotelefoni VHF comunicazioni generali ed apparecchi associati per Chiamata Selettiva Digitale (DSC) di Classe «D»; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali degli articoli 3.2 e 3.3 (g) della Direttiva 2014/53/UE |
12.8.2016 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2; Articolo 3 paragrafo 3, lettera g) |
|
ETSI |
EN 301 025 V2.2.1 Radiotelefoni VHF comunicazioni generali ed apparecchi associati per Chiamata Selettiva Digitale (DSC) di Classe «D»; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali degli articoli 3.2 e 3.3 (g) della Direttiva 2014/53/UE |
12.4.2017 |
EN 301 025 V2.1.1 Nota 2.1 |
30.11.2018 |
Articolo 3, paragrafo 2; Articolo 3 paragrafo 3, lettera g) |
|
ETSI |
EN 301 091-2 V1.3.2 Compatibilità elettromagnetica e aspetti relativi allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Dispositivi a breve portata; Telematica per il Traffico e il Trasporto su strada (RTTT); Apparati radar operanti nella banda di frequenze da 76 a 77 GHZ; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva R&TTE |
8.6.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
La presente norma armonizzata non riguarda i requisiti relativi ai parametri di prestazione dei ricevitori e non conferisce una presunzione di conformità con i suddetti parametri. |
|||||
|
ETSI |
EN 301 166 V2.1.1 Servizio mobile terrestre; apparecchiatura radio per comunicazione analogica e/o digitale (parlata e/o dati) che opera su canali a banda stretta con connettore d’antenna; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
10.2.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 301 178 V2.2.2 Apparecchiatura per radiotelefono portatile ad altissima frequenza (VHF) destinata a servizio mobile marittimo che opera nelle bande VHS (solo per applicazioni non GMDSS). Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
12.5.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 301 357 V2.1.1 Dispositivi audio senza fili nell’intervallo di frequenza da 25 MHz a 2 000 MHz. Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
14.7.2017 |
EN 301 357-2 V1.4.1 Nota 2.1 |
28.2.2019 |
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 301 357-2 V1.4.1 Compatibilità elettromagnetica e aspetti relativi allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Apparecchiature audio senza fili nella banda tra 25 MHz e 2 000 MHz; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, paragrafo 2, della Direttiva R&TTE |
8.6.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
La presente norma armonizzata non riguarda i requisiti relativi ai parametri di prestazione dei ricevitori e non conferisce una presunzione di conformità con i suddetti parametri. |
|||||
|
ETSI |
EN 301 360 V2.1.1 Stazioni e Sistemi Satellite Terra (SES); Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE per: Terminali Satellite Interattivi (SIT) e Terminali Satelliti Utenti (SUT) che trasmettono verso satelliti in orbita geostazionaria, che operano nelle bande di frequenza da 27,5 GHz a 29,5 GHz |
11.11.2016 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 301 406 V2.2.2 Telecomunicazioni digitali avanzate senza fili. Norma armonizzata ai requisiti essenziali dell'articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
11.11.2016 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 301 426 V2.1.2 Stazioni e Sistemi Satellite Terra (SES); Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE per: Stazioni di Terra per satellite mobile a terra per Low data rate (LMES) e Stazioni di Terra per Satellite Mobile Marittimo (MMES) non destinati a comunicazioni di aiuto e sicurezza che operano nelle bande di frequenza 1,5 GHz/1,6 GHz |
13.1.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 301 427 V2.1.1 Stazioni e Sistemi Satellite Terra (SES); Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE per: Stazioni di Terra per satellite mobile per Low data rate (MESs) eccetto le stazioni di terra satellite mobile per usi aeronautici, che operano nelle bande di frequenza 11/12/14 GHz |
12.4.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 301 428 V2.1.2 Stazioni e Sistemi Satellite Terra (SES); Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE per: Terminali a piccolissima apertura (VSAT); stazioni di terra satellite solo trasmittente, trasmittente/ricevente, solo ricevente che operano nelle bande di frequenza 11/12/14 GHz |
8.6.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 301 430 V2.1.1 Stazioni e Sistemi Satellite Terra (SES); Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE per: Stazioni di Terra Satellite Trasportabili Notizie a Gruppo (SNG TES) che operano nelle bande di frequenza da 11 GHz a 12 GHz e da 13 GHz a 14 GHz |
14.10.2016 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 301 441 V2.1.1 Stazioni e Sistemi Satellite Terra (SES); Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE per: Stazioni di Terra Mobile (MESs) incluse le stazioni portatili per reti di comunicazione satellite personali (S-PCN) che operano nelle bande di frequenza 1,6 GHz / 2,4 GHz sotto il Servizio Satellite Mobile (MSS) |
12.4.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 301 442 V2.1.1 Stazioni e Sistemi Satellite Terra (SES); Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE per: Stazioni di Terra Mobili NGSO (MESs) incluse le stazioni di terra portatili; per reti di comunicazione satellite personali (SPCN) operanti nelle bande di frequenza da 1 980 MHz a 2 010 MHz (da terra a spazio) e da 2 170 MHz a 2 200 MHz (da spazio a terra) sotto il Servizio Satellite Mobile (MSS) |
12.4.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 301 443 V2.1.1 Stazioni e Sistemi Satellite Terra (SES); Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE per: Terminali a piccolissima apertura (VSAT); stazioni di terra satellite solo trasmittente, trasmittente/ricevente, solo ricevente che operano nelle bande di frequenza 4 GHz e 6 GHz |
12.4.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 301 444 V2.1.2 Stazioni e Sistemi Satellite Terra (SES); Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE per: Stazioni di Terra mobili a terra (LMES) che forniscono fonia e/o comunicazione dati che operano nelle bande di frequenza 1,5 GHz e 1,6 GHz |
13.1.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 301 447 V2.1.1 Stazioni e Sistemi Satellite Terra (SES); Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE per: Stazioni di Terra satellite a bordo di Natanti (ESVs) che operano nelle bande di frequenza 4/6 GHz collocate nel Servizio di satellite Fisso (FSS) |
12.4.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 301 459 V2.1.1 Stazioni e Sistemi Satellite Terra (SES); Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE per: Terminali Satellite Interattivi (SIT) e Terminali Satelliti Utenti (SUT) che trasmettono verso satelliti in orbita geostazionaria, che operano nelle bande di frequenza da 29,5 GHz a 30 GHz |
14.10.2016 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 301 473 V2.1.2 Stazioni e Sistemi Satellite Terra (SES); Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE per: Stazioni di Terra Aeromobile (AES) che forniscono Servizio Mobile Satellite Aeronautico (MSS) e/o Satellite Mobile Aeronautico su Servizio Stradale (AMS(R)S)/Servizio satellite Mobile (MSS) che operano nelle bande di frequenza sotto 3 GHz |
13.1.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 301 502 V12.5.2 Sistema globale per comunicazioni mobile (GSM); Apparecchiatura per Stazione Base (BS); Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
12.4.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 301 511 V9.0.2 Sistemi globali per la comunicazione mobile (GSM); Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali in base all'articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE (1999/5/EC) per stazioni mobili nella banda GSM 900 e GSM 1800 |
12.4.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
Avviso: la presente norma armonizzata conferisce la presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva 2014/53/UE se si applicano anche i parametri di ricezione nelle clausole 4.2.20, 4.2.21 e 4.2.26 |
|||||
|
ETSI |
EN 301 511 V12.5.1 Sistema GSM per comunicazioni mobili. Apparecchiatura per stazioni mobili (MS). Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
9.2.2018 |
EN 301 511 V9.0.2 Nota 2.1 |
30.4.2019 |
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 301 559 V2.1.1 Dispositivi a corto raggio (SRD); Impianti medicali a bassa potenza attiva (LP-AMI) e periferiche associate (LP-AMI-P) che operano nell’intervallo di frequenza da 2 483,5 MHz a 2 500 MHz. Norma armonizzata che soddisfa i requisiti dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
13.1.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 301 598 V1.1.1 Sistemi operanti negli spazi bianchi (WSD); Sistemi di accesso senza fili operanti nella banda di frequenza da 470 a 790 MHz; Norma europea armonizzata relativa ai requisiti essenziali dell'articolo 3, paragrafo 2, della Direttiva R&TTE |
8.6.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
La presente norma armonizzata non riguarda i requisiti relativi ai parametri di prestazione dei ricevitori e non conferisce una presunzione di conformità con i suddetti parametri. |
|||||
|
ETSI |
EN 301 681 V2.1.2 Stazioni e Sistemi Satellite Terra (SES); Norma armonizzata che soddisfa irequisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE per: Stazioni di Terra Mobili (MESs) di sistemi satellite mobile geostazionari, incluse le stazioni di terra portatili; per reti di comunicazione satellite personali (S-PCN) sotto il Servizio Satellite Mobile (MSS) operanti nelle bande di frequenza da 1,5 GHz e 1,6 GHz |
13.1.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 301 721 V2.1.1 Stazioni e Sistemi Satellite Terra (SES); Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE per: Stazioni di Terra Mobili (MESs) che forniscono Low Bit Rate data Communications (LBRDC) che utilizzano satelliti orbitanti a bassa quota che operano a banda di frequenza sotto 1 GHZ |
12.4.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 301 783 V2.1.1 Apparecchiature per radioamatori disponibili in commercio; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali degli articoli 3.2 della Direttiva 2014/54/UE |
8.7.2016 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 301 839 V2.1.1 Impianti medici attivi a bassissima potenza (ULP-AMI) e periferiche associate (ULP-AMI-P) operanti nel campo di frequenza da 402 MHz a 405 MHz; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
8.7.2016 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 301 841-3 V2.1.1 Modo 2 sistema VHF aria terra, Digital Link (VDL); Caratteristiche tecniche e metodi di misura per apparecchi posti a terra. Parte 3: Norma armonizzata che soddisfa i requisiti dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
13.1.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 301 842-5 V2.1.1 Apparecchiature radio di modo 4 sistema VHF aria terra, Digital Link (VDL); Caratteristiche tecniche e metodi di misura per apparecchi posti a terra; Parte 5: Norma armonizzata che soddisfa i requisiti dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
13.1.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 301 893 V2.1.1 RLAN a 5 GHz . Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
8.6.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 301 908-1 V11.1.1 Reti per cellulare IMT; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE; Parte 1: Introduzione e prescrizioni comuni |
9.12.2016 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 301 908-2 V11.1.1 Reti per cellulare IMT; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva Apparecchi radio 2014/53/UE; Parte 2: Apparecchiatura che utilizza l’estensione diretta CDMA (UTRA FDD) |
12.4.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 301 908-2 V11.1.2 Reti per cellulare IMT; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva Apparecchi radio 2014/53/UE; Parte 2: Apparecchiatura che utilizza l’estensione diretta CDMA (UTRA FDD) |
13.10.2017 |
EN 301 908-2 V11.1.1 Nota 2.1 |
28.2.2019 |
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 301 908-3 V11.1.3 Reti per cellulare IMT; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE; Parte 3 Stazioni base (UTRA FDD) a estensione diretta (CDMA) |
12.5.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 301 908-10 V4.2.2 Aspetti relativi alla compatibilità elettromagnetica e allo spettro radio (ERM); Stazioni Base (BS) e Terminali Mobili (UE) per le reti cellulari di terza generazione IMT-2000; Parte 10: Norma europea armonizzata per IMT-2000, FDMA/TDMA (DECT) relativa ai requisiti essenziali dell’articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE 2014/53/UE |
13.1.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 301 908-11 V11.1.2 Reti per cellulare IMT; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE; Parte 11: Ripetitori (UTRA FDD) a estensione diretta (CDMA) |
10.2.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 301 908-12 V7.1.1 Reti per cellulare IMT; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE; Parte 12: Ripetitori (CDMA 2000) multiportanti (CDMA) |
9.9.2016 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 301 908-13 V11.1.1 Reti per cellulari IMT; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE sulle apparecchiature radio; Parte 13: apparecchio utilizzatore (UE) per avanzati accessi radio terrestre |
12.5.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 301 908-13 V11.1.2 Reti per cellulari IMT; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE sulle apparecchiature radio; Parte 13: apparecchio utilizzatore (UE) per avanzati accessi radio terrestre |
13.10.2017 |
EN 301 908-13 V11.1.1 Nota 2.1 |
28.2.2019 |
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 301 908-14 V11.1.2 Ret per cellulare IMT; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE; Parte 14: Stazioni base (BS) per Accessi Radio Terrestri sviluppati universali (E-UTRA) |
12.5.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 301 908-15 V11.1.2 Reti per cellulare IMT; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE; Parte 15: Ripetitori (E-UTRA FDD) per Accessi Radio Terrestri sviluppati universali |
10.2.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 301 908-18 V11.1.2 Reti per cellulare IMT; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE; Parte 18: Stazioni base (BS) per E-UTRA, UTRA e GSM/EDGE Radio Multi Standard (MSR) |
12.5.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 301 908-19 V6.3.1 Reti per cellulare IMT; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE; Parte 19: OFDMA TDD WMAN (mobile WiMAXTM) TDD Apparecchiatura di utente (UE) |
8.6.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 301 908-20 V6.3.1 Reti per cellulare IMT; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE; Parte 20: OFDMA TDD WMAN (mobile WiMAXTM) TDD Stazioni Base (BS) |
14.10.2016 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 301 908-21 V6.1.1 Reti per cellulare IMT; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE; Parte 21: OFDMA TDD WMAN (mobile WiMAXTM) FDD Apparecchiatura di utente (UE) |
14.10.2016 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 301 908-22 V6.1.1 Reti per cellulare IMT; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE; Parte 22: OFDMA TDD WMAN (mobile WiMAXTM) FDD Stazioni base (BS) |
9.12.2016 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 301 929 V2.1.1 Trasmettitori e ricevitori VHF per Stazioni Costiere per GMDSS e altre applicazioni nel servizio mobile marittimo. Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
12.4.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 302 017 V2.1.1 Apparecchiatura trasmittente per servizio di trasmissione suono a Modulazione di Ampiezza (AM). Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
12.5.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 302 018 V2.1.1 Apparecchiatura trasmittente per servizio di trasmissione suono a Modulazione di Frequenza (FM). Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
8.6.2017 |
EN 302 018-2 V1.2.1 Nota 2.1 |
31.12.2018 |
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 302 018-2 V1.2.1 Compatibilità elettromagnetica e aspetti relativi allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Apparati trasmittenti per servizi di radio diffusione in Modulazione di frequenza (FM); Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
12.4.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 302 054 V2.1.1 Supporti meteorologici. Radiosonde da utilizzare nel campo di frequenze da 400,15 MHz a 406 MHz con livelli di potenza fino a 200 mW. Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
15.12.2017 |
EN 302 054-2 V1.2.1 Nota 2.1 |
31.5.2018 |
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 302 054 V2.2.1 Aiuti Meteorologici (Aiuti Met). Radiosonde da utilizzare nell’intervallo di frequenza da 400,15 MHz a 406 MHz con livelli di Potenza fino a 200 mW. Norma armonizzata per l’accesso allo spettro radio |
9.3.2018 |
EN 302 054 V2.1.1 Nota 2.1 |
31.10.2018 |
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 302 054-2 V1.2.1 Aiuti meteorologici (Met Aids). Radiosonde da utilizzare nel campo di frequenza da 400,15 MHz a 406 MHz con livello di potenza fino 200 mW. parte 2: Norma armonizzata ai requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
13.1.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 302 064-2 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e aspetti relativi allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Collegamenti video senza fili (WVL) operanti nella banda di frequenze da 1,3 GHz a 50 GHz; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
8.6.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
La presente norma armonizzata non riguarda i requisiti relativi ai parametri di prestazione dei ricevitori e non conferisce una presunzione di conformità con i suddetti parametri. |
|||||
|
ETSI |
EN 302 065-1 V2.1.1 Dispositivi a corto raggio (SRD) che utilizzano tecnologia a banda ultra larga (UWB); Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali della Direttiva 2014/53/UE — Parte1: Requisiti per generiche applicazioni UWB |
10.3.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 302 065-2 V2.1.1 Dispositivi a corto raggio (SRD) che utilizzano la tecnologia a banda ultra larga (UWB). Parte 2: Prescrizioni per la tracciabilità della posizione UWB. Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
10.3.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 302 065-3 V2.1.1 Dispositivi a corto raggio (SRD) che utilizzano la tecnologia a banda ultra larga (UWB). Parte 3: Prescrizioni per i dispositivi UWB per le applicazioni sui veicoli posti a terra. Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
10.3.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 302 065-4 V1.1.1 Dispositivi a corto raggio (SRD) che utilizzano la tecnologia a banda ultra larga (UWB). Parte 4: Dispositivi per il rilevamento di materiali che utilizzano la tecnologia UWB al di sotto di 10,6 GHz. Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
12.4.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 302 066-2 V1.2.1 Compatibilità elettromagnetica e aspetti relativi allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Sistemi di mappatura mediante applicazioni di radar per l'introspezione del suolo (GPR/WPR); Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, paragrafo 2, della Direttiva R&TTE |
8.6.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
La presente norma armonizzata non riguarda i requisiti relativi ai parametri di prestazione dei ricevitori e non conferisce una presunzione di conformità con i suddetti parametri. |
|||||
|
ETSI |
EN 302 077-2 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e aspetti relativi allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Apparecchiature di trasmissione per il servizio di radiodiffusione di segnali audio digitali terrestri (DAB-T); Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
12.4.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 302 186 V2.1.1 Stazioni e Sistemi Satellite Terra (SES); Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE per: Stazioni di Terra Velivolo satellite mobile (AESs) che operano nelle bande di frequenza 11/12/14 GHz |
12.4.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 302 194-2 V1.1.2 Compatibilità elettromagnetica e aspetti relativi allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Radar per navigazione usato in vie d'acqua interne; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva R&TTE |
8.6.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
La presente norma armonizzata non riguarda i requisiti relativi ai parametri di prestazione dei ricevitori e non conferisce una presunzione di conformità con i suddetti parametri. |
|||||
|
ETSI |
EN 302 195 V2.1.1 Dispositivi impiantabili medici attivi a bassissima potenza (ULP-AMI) e accessori (ULP-AMI-P) che operano nell’intervallo di frequenza da 9kHz a 315 kHz; Norma armonizzata che soddisfa I requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
11.11.2016 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 302 208 V3.1.1 Apparecchiatura di identificazione a radio frequenza che operano nella banda di frequenza tra 865 MHz a 868 MHz con livello di potenza fino a 2 W e nella banda di frequenza da 915 MHz a 921 MHz. Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
12.4.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 302 217-2 V3.1.1 Sistemi radio fissi; Caratteristiche e requisiti per apparecchi punto a punto e antenne; Parte 2: Sistemi digitali che operano nell’intervallo di frequenza da 1,3 GHz a 86 GHz. Norma armonizzata che soddisfa i requisiti dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
8.6.2017 |
EN 302 217-2-2 V2.2.1 Nota 2.1 |
31.12.2018 |
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 302 217-2-2 V2.2.1 Sistemi radio fissi; Caratteristiche e requisiti per apparati punto a punto e relative antenne; Parte 2-2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali per l'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva R&TTE dei sistemi digitali operanti in bande di frequenza ove sia applicato coordinamento di frequenza |
12.4.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
Avviso: la presente norma armonizzata conferisce la presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva 2014/53/UE se si applicano anche i parametri di ricezione nelle clausole 4.3.1, 4.3.2, 4.3.3 e 4.3.4 |
|||||
|
ETSI |
EN 302 245-2 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e aspetti relativi allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Apparecchiature di trasmissione per il servizio di radiodiffusione Digital Radio Mondiale (DRM); Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
12.4.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 302 248 V2.1.1 Navigazione radar per l’uso su imbarcazioni non SOLAS; Norma armonizzata che soddisfa I requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
10.3.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 302 264-2 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e aspetti relativi allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Dispositivi a breve portata; Trasporto stradale e traffico telematici (RTTT); Apparecchiatura radar a banda stretta che opera da 77 GHz a 81 GHz; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3.2 della Direttiva R&TTE |
8.6.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
La presente norma armonizzata non riguarda i requisiti relativi ai parametri di prestazione dei ricevitori e non conferisce una presunzione di conformità con i suddetti parametri. |
|||||
|
ETSI |
EN 302 288-2 V1.6.1 Compatibilità elettromagnetica e aspetti relativi allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Dispositivi a breve portata; Telematica per il Traffico e il Trasporto su strada (RTTT); Apparati radar a breve portata operanti nella banda di frequenze 24 GHz; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva R&TTE |
8.6.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
La presente norma armonizzata non riguarda i requisiti relativi ai parametri di prestazione dei ricevitori e non conferisce una presunzione di conformità con i suddetti parametri. |
|||||
|
ETSI |
EN 302 296-2 V1.2.1 Compatibilità elettromagnetica e aspetti relativi allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Apparecchiature di trasmissione per il servizio di radiodiffusione della televisione digitale terrestre (DVB-T); Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
12.4.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 302 326-2 V1.2.2 Sistemi radio fissi; Apparati ed antenne per sistemi multi-punto; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE per i sistemi digitali multi-punto |
12.4.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 302 340 V2.1.1 Stazioni e Sistemi Satellite Terra (SES); Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE per: Stazioni di Terra satellite a bordo di Natanti (ESVs) che operano nelle bande di frequenza 11/12/14 GHz collocate nel Servizio di satellite Fisso (FSS) |
12.4.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 302 372 V2.1.1 Dispositivi a corto raggio (SRD); apparecchiature di sondaggio radar a livello in contenitori (TLPR) che operano nei campi di frequenza da 4,5 GHz a 7 GHz, da 8 GHz a 10,6 GHz, da 24,05 GHz a 27 GHz, da 57 GHz a 64 GHz, da 75 GHz a 85 GHz. Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
10.3.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 302 448 V2.1.1 Stazioni e Sistemi Satellite Terra (SES); Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE per: Stazioni di Terra traccianti su treni (ESTs) che operano nelle bande di frequenza 14/12 GHz collocate nel Servizio di satellite Fisso (FSS) |
12.4.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 302 454 V2.1.1 Supporti meteorologici. Radiosonde da utilizzare nel campo di frequenze da 1 668,4 MHz a 1 690 MHz. Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
15.12.2017 |
EN 302 454-2 V1.2.1 Nota 2.1 |
31.5.2018 |
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 302 454-2 V1.2.1 Aiuti meteorologici (Met Aids). Radiosonde da utilizzare nel campo di frequenza da 1 668,4 MHz a 1 690 MHz Parte 2: Norma armonizzata ai requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
13.1.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 302 480 V2.1.2 Sistemi di comunicazione mobile a bordo di aeromobili (MCOBA); Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
10.3.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 302 502 V2.1.1 Accesso ai sistemi wireless (WAS). Sistemi fissi di trasmissione dati a larga banda 5,8 GHz. Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
12.5.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 302 510-2 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e aspetti relativi allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Apparecchiatura radiofonica nella gamma di frequenza 30 MHz — 37,5 MHz per accessori ed dispositivi medici impiantabili attivi a membrana a bassissima potenza; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva R&TTE |
8.6.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
La presente norma armonizzata non riguarda i requisiti relativi ai parametri di prestazione dei ricevitori e non conferisce una presunzione di conformità con i suddetti parametri. |
|||||
|
ETSI |
EN 302 536-2 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e aspetti relativi allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Dispositivi a breve portata (SRD); Apparecchiature radio operanti nella banda di frequenza tra 315 kHz e 600 kHz; Parte 2: Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva R&TTE |
8.6.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
La presente norma armonizzata non riguarda i requisiti relativi ai parametri di prestazione dei ricevitori e non conferisce una presunzione di conformità con i suddetti parametri. |
|||||
|
ETSI |
EN 302 537 V2.1.1 Servizio dati medicali a bassissima potenza (MEDS); Sistemi che operano nell’intervallo di frequenza da 401 MHz a 402 MHz e da 405 MHz a 406 MHz. Norma armonizzata che soddisfa i requisiti dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
13.1.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 302 561 V2.1.1 Servizio mobile terrestre; apparecchiatura radio ad inviluppo di modulazione costante o non costante che opera su canale a lunghezza di banda di 25 kHz, 50 kHz, 100 kHz on 150 kHz; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
12.4.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 302 567 V1.2.1 Reti di accesso radio a larga banda (BRAN); Sistemi Multi Gigabit WAS/RLAN a 60 GHz; Norme armonizzate EN soddisfacenti i requisiti dell'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva R&TTE |
8.6.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
La presente norma armonizzata non riguarda i requisiti relativi ai parametri di prestazione dei ricevitori e non conferisce una presunzione di conformità con i suddetti parametri. |
|||||
|
ETSI |
EN 302 571 V2.1.1 Sistemi di trasporto intelligenti (ITS); Apparecchi di radiocomunicazioni che operano nella bande di frequenza da 5 855 MHz a 5 925 MHz; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
8.6.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 302 574-1 V2.1.2 Stazioni e Sistemi Satellite Terra (SES); Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE per: Stazioni di Terra Satelllite (MES) per MMS che operano nella banda di frequenza da 2 GHz; Parte 1: Componenti a terra complementari (CGC) per sistemi a banda larga |
12.4.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 302 574-2 V2.1.2 Stazioni e Sistemi Satellite Terra (SES); Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE per: Stazioni di Terra Satellite (MES) per MMS che operano nella banda di frequenza da 2 GHz; Parte 2: apparecchi di utente (UE) per sistemi a banda larga |
12.4.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 302 574-3 V2.1.1 Stazioni e Sistemi Satellite Terra (SES); Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE per: Stazioni di Terra Satellite (MES) per MMS che operano nella banda di frequenza da 1 980 MHz a 2 010 MHz; Parte 3: apparecchi di utente (UE) per sistemi a banda stretta |
12.4.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 302 608 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e aspetti relativi allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Dispositivi a breve portata (SRD); Apparati radio per sistemi di trasmissione ferroviari Eurobalise; Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali di cui all'articolo 3, par. 2 della direttiva R&TTE |
8.6.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
La presente norma armonizzata non riguarda i requisiti relativi ai parametri di prestazione dei ricevitori e non conferisce una presunzione di conformità con i suddetti parametri. |
|||||
|
ETSI |
EN 302 609 V2.1.1 Dispositivi a corto raggio (SRD); Apparecchiatura radio per sistemi ferroviari Euro loop; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
8.6.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 302 617-2 V2.1.1 Radiotrasmettitori, ricevitori, ricetrasmettitori UHF per uso terrestre, destinato a servizi UHF aereonautici mobili a modulazione di ampiezza; Parte 2: Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
13.1.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 302 686 V1.1.1 Sistema di Trasporto Intelligente (ITS); Equipaggiamenti di Radiocumunicazioni operanti nella banda di frequenze da63 GHz a 64 GHz; Norma Europea (EN) armonizzata rispondente ai requisiti essenziali dell'articolo 3.2 delle Direttive R&TTE. |
8.6.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
La presente norma armonizzata non riguarda i requisiti relativi ai parametri di prestazione dei ricevitori e non conferisce una presunzione di conformità con i suddetti parametri. |
|||||
|
ETSI |
EN 302 729 V2.1.1 Dispositivi a corto raggio (SRD); Apparecchiatura per radar di sondaggio a livello (LPR) che opera nei campi di frequenza da 6 GHz a 8,5 GHz, da 24,05 GHz a 26,5 GHz, da 57 GHz a 64 GHz, da 75 GHz a 85 GHz. Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali della Direttiva 2014/53/UE |
12.5.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 302 752 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e Gestione dello Spettro Radio (ERM); Radar attivo a bersaglio rinforzato; Norma armonizzata EN che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva R&TTE |
8.6.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
La presente norma armonizzata non riguarda i requisiti relativi ai parametri di prestazione dei ricevitori e non conferisce una presunzione di conformità con i suddetti parametri. |
|||||
|
ETSI |
EN 302 858-2 V1.3.1 Compatibilità elettromagnetica e spettro radio (ERM); Telematica per il Traffico e il Trasporto su strada (RTTT); Apparati radar per l’automobile, operanti nella banda di frequenza da 24,05 GHz fino a 24,25 GHz oppure fino a 24,50 GHz; Parte 2: Norma Europea armonizzata relativa ai requisiti essenziali di cui all'articolo 3, paragrafo 2, della Direttiva R&TTE |
8.6.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
La presente norma armonizzata non riguarda i requisiti relativi ai parametri di prestazione dei ricevitori e non conferisce una presunzione di conformità con i suddetti parametri. |
|||||
|
ETSI |
EN 302 885 V2.1.1 Apparecchio radiotelefono portatile ad altissima frequenza (VHF) per servizio mobile marittimo con impugnatura integrata di classe D DSC che opera nelle bande VHF; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali degli articoli 3. E 3.3 (g) della Direttiva 2014/53/UE |
13.1.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2; Articolo 3 paragrafo 3, lettera g) |
|
ETSI |
EN 302 885 V2.2.2 Apparecchi per radiotelefoni portatili ad altissima frequenza (VHF) per servizio mobile marittimo che operano nelle bande VHF di classe H DSC. Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali degli articoli 3.2 e 3.3 (g) della Direttiva 2014/53/UE |
12.4.2017 |
EN 302 885 V2.1.1 Nota 2.1 |
31.12.2018 |
Articolo 3, paragrafo 2; Articolo 3 paragrafo 3, lettera g) |
|
ETSI |
EN 302 885 V2.2.3 Apparecchi per radiotelefoni portatili ad altissima frequenza (VHF) per servizio mobile marittimo che operano nelle bande VHF di classe H DSC. Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali degli articoli 3.2 e 3.3 (g) della Direttiva 2014/53/UE |
12.5.2017 |
EN 302 885 V2.2.2 Nota 2.1 |
31.1.2019 |
Articolo 3, paragrafo 2; Articolo 3 paragrafo 3, lettera g) |
|
ETSI |
EN 302 961 V2.1.2 Segnale personale a rilevamento costante destinato ad essere utilizzato a frequenza di 121,5 Hz solo a scopo di ricerca e salvataggio; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
11.11.2016 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 302 977 V2.1.1 Stazioni e Sistemi Satellite Terra (SES); Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE per: Stazioni di Terra Montate su Veicoli (VMES) che operano nelle bande di frequenza 11712/14 GHz |
12.4.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 303 039 V2.1.2 Servizio mobile terrestre; specifica di un trasmettitore multicanale per Servizio PMR; Norma Armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
11.11.2016 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 303 084 V2.1.1 Comunicazione dati terra aria VHF per sistemi terrestri estesi (GBAS). Caratteristiche tecniche e metodi di misura per apparecchiature terrestri; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
11.11.2016 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 303 098 V2.1.1 Dispositivi marittimi di localizzazione personale a bassa Potenza Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
13.1.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 303 132 V1.1.1 Segnali marittimi per localizzazione personale a bassa potenza VHF che utilizza la chiamata digitale selettiva (DSG). Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 RLAN della Direttiva 2014/53/UE |
12.5.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 303 135 V2.1.1 Compatibilità elettromagnetica e composizione delle spettro radio (ERM); Sorveglianza costiera, Servizio traffico a bordo di natanti e radar portuali (CS/VTS/HR); Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
13.1.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 303 203 V2.1.1 Dispositivi a corto raggio (SRD); Area di sistemi di rete per apparati medici operanti nel campo di frequenza da 2 483,5 MHz a 2 500 MHz; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
12.8.2016 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 303 204 V2.1.2 Rete di dispositivi a corto raggio (SRD); Apparecchi radio destinati ad essere utilizzati nel campo di frequenza da 870 MHz a 876 MHz, con livelli di potenza fino a 500 mW; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
11.11.2016 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 303 213-6-1 V2.1.1 Guida per il movimento di superficie e controllo di sistema (A-SMGCS); Parte 6: Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE relativi ai sensori rada posizionati per il movimento di superficie; Sotto sezione 1: Sensori a banda X che utilizzano segnali pulsati e potenza di trasmissione fino a 100 kW |
13.1.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 303 276 V1.1.1 Trasmissioni radio maritime che operano nelle bande di frequenza da 5 852 MHz a 5 872 MHz e/o da 5 880 MHz a 5 900 MHz per navi e installazioni off-shore utilizzate in attività coordinate. Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
15.12.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 303 339 V1.1.1 Comunicazioni Dirette Aria — Terra a banda larga; Apparecchiatura che opera nelle bande di frequenza da 1 900 MHz a 1 920 MHz e da 5 855 MHz a 5 875 MHz; antenne a caratteristica fissa; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
11.11.2016 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 303 340 V1.1.2 Ricevitore televisivo digitale per segnali TV terrestri; Norma armonizzata che copre requisiti essenziali dell’Articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
11.11.2016 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 303 354 V1.1.1 Amplificatori e antenne attive per la ricezione di trasmissioni TV negli edifici residenziali; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
12.5.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 303 372-1 V1.1.1 Sistemi e Stazioni Satellite Terra; Apparecchi radiotrasmettitori di ricezione da satellite; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE; Parte 1: Unità ricevente esterna nella banda di frequenza da 10,7 GHz a 12,75 GHz |
13.1.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 303 372-2 V1.1.1 Sistemi e Stazioni Satellite Terra; Apparecchi radiotrasmettitori di ricezione da satellite; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE; Parte 2: Unità interna |
9.9.2016 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 303 402 V2.1.2 Trasmettitori e ricevitori marittimi mobili per l’uso nelle bande in MF e HF. Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali degli articoli 3.2 e 3.3 (g) della Direttiva 2014/53/UE |
13.10.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2; Articolo 3 paragrafo 3, lettera g) |
|
ETSI |
EN 303 406 V1.1.1 Dispositivo a corto raggio (SRD); Apparecchiatura per allarmi sociali che operano nel campo di frequenza da 25 MHz a 1 000 MHz; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
12.4.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 303 413 V1.1.1 Stazioni Satellitari a Terra e Sistemi (SES); Ricevitori per il sistema globale di navigazione (GNSS); Apparecchi radio che operano nella banda di frequenza da 1 164 MHz a 1 300 MHz e da 1 559 MHz a 1 610 MHz. Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
15.12.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 303 609 V12.5.1 Ripetitori GSM; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE |
13.1.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 303 978 V2.1.2 Stazioni e Sistemi Satellite Terra (SES); Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE per: Stazioni di Terra su Piattaforme Mobili (ESOMP) che trasmettono verso satelliti in orbita geostazionaria, che operano nelle bande di frequenza da 27,5 GHz a 30 GHz |
11.11.2016 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 303 979 V2.1.2 Stazioni e Sistemi Satellite Terra (SES); Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE per: Stazioni di Terra su Piattaforme Mobili (ESOMP) che trasmettono verso satellite in orbita geostazionaria, che operano nelle bande di frequenza da 27,5 GHz a 29,1 GHz e da 29,5 GHz a 30,0 GHz |
11.11.2016 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 305 550-2 V1.2.1 Compatibilità elettromagnetica e problematiche di spettro radio (ERM); Dispositivi a breve portata (SRD); Apparecchiatura radio da usare nella gamma di frequenza da 40 GHz a 246 GHz; Parte 2: Norma europea armonizzata relativa ai requisiti essenziali di cui all'articolo 3, paragrafo 2, della Direttiva R&TTE |
8.6.2017 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
La presente norma armonizzata non riguarda i requisiti relativi ai parametri di prestazione dei ricevitori e non conferisce una presunzione di conformità con i suddetti parametri. |
|||||
|
Nota 1: |
in genere la data di cessazione della presunzione di conformità coincide con la data di ritiro («dow»), fissata dall’organizzazione europea di normazione, ma è bene richiamare l’attenzione di coloro che utilizzano queste norme sul fatto che in alcuni casi eccezionali può avvenire diversamente. |
|
Nota 2.1: |
la norma nuova (o modificata) ha lo stesso campo di applicazione della norma sostituita. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. |
|
Nota 2.2: |
la nuova norma ha un campo di applicazione più ampio delle norme sostituite. Alla data stabilita le norme sostituite cessano di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. |
|
Nota 2.3: |
la nuova norma ha un campo di applicazione più limitato rispetto alla norma sostituita. Alla data stabilita la norma (parzialmente) sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per quei prodotti o servizi che rientrano nel campo di applicazione della nuova norma. La presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per i prodotti o servizi che rientrano ancora nel campo di applicazione della norma (parzialmente) sostituita, ma non nel campo di applicazione della nuova norma, rimane inalterata. |
|
Nota 3: |
In caso di modifiche, la Norma cui si fa riferimento è la EN CCCCC:YYYY, comprensiva delle sue precedenti eventuali modifiche, e la nuova modifica citata. La norma sostituita perciò consiste nella EN CCCCC:YYYY e nelle sue precedenti eventuali modifiche, ma senza la nuova modifica citata. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di fornire la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. |
NOTA:
|
— |
Ogni informazione relativa alla disponibilità delle norme può essere ottenuta o presso le organizzazioni europee di normazione o presso gli organismi nazionali di normazione il cui l'elenco è pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea conformemente all'articolo 27 del regolamento (UE) n. 1025/2012 (4). |
|
— |
Le norme armonizzate sono adottate dalle organizzazioni europee di normazione in lingua inglese (il CEN e il Cenelec pubblicano norme anche in francese e tedesco). Successivamente i titoli delle norme armonizzate sono tradotti in tutte le altre lingue ufficiali richieste dell'Unione europea dagli organismi nazionali di normazione. La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli presentati per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale. |
|
— |
La pubblicazione dei riferimenti alle rettifiche «…/AC:YYYY» avviene a solo scopo di informazione. Una rettifica elimina errori di stampa, linguistici o simili nel testo di una norma e può riferirsi a una o più versioni linguistiche (inglese, francese e/o tedesco) di una norma adottata da un'organizzazione europea di normazione. |
|
— |
La pubblicazione dei riferimenti nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non implica che le norme siano disponibili in tutte le lingue ufficiali dell'Unione. |
|
— |
Il presente elenco sostituisce tutti gli elenchi precedenti pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea ai sensi della direttiva 1999/5/CE e della direttiva 2014/53/UE. La Commissione europea assicura l'aggiornamento del presente elenco. |
|
— |
Per ulteriori informazioni sulle norme armonizzate o altre norme europee, consultare il seguente indirizzo Internet: http://ec.europa.eu/growth/single-market/european-standards/harmonised-standards/index_en.htm |
(1) GU L 153 del 22.5.2014, p. 62.
(2) GU L 91 del 7.4.1999, p. 10.
(3) OEN: Organzzazione europea di normazione:
|
— |
CEN: Rue de la Science 23, 1040 Bruxelles, tel. +32 5500811; fax +32 5500819, (http://www.cen.eu) |
|
— |
CENELEC: Rue de la Science 23, 1040 Bruxelles, tel. +32 5500811; fax +32 5500819, (http://www.cenelec.eu) |
|
— |
ETSI: 650, route des Lucioles, 06921 Sophia Antipolis, tel.+33 492944200; fax +33 493654716, (http://www.etsi.eu) |
(4) GU C 338 del 27.9.2014, pag. 31.