ISSN 1977-0944

Gazzetta ufficiale

dell'Unione europea

C 185

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

61° anno
30 maggio 2018


Sommario

pagina

 

II   Comunicazioni

 

COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

 

Commissione europea

2018/C 185/01

Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata (Caso M.8739 — Kuraray/PTTGC/Sumitomo/JV) ( 1)

1

2018/C 185/02

Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata (Caso M.8857 — Edenred/UTA) ( 1)

1


 

IV   Informazioni

 

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

 

Commissione europea

2018/C 185/03

Tassi di cambio dell'euro

2


 

V   Avvisi

 

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

 

Commissione europea

2018/C 185/04

Invito a presentare candidature 2018 — Terzo programma d’azione dell’Unione in materia di salute (2014-2020) ( 1)

3

 

PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA

 

Commissione europea

2018/C 185/05

Notifica preventiva di concentrazione (Caso M.8674 — BASF/Solvay’s polyamide business) ( 1)

4

2018/C 185/06

Notifica preventiva di concentrazione (Caso M.8930 — TUI/Hotelbeds Group destinations services business) — Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1)

5

2018/C 185/07

Notifica preventiva di concentrazione [Case M.8945 — Permira/Cisco (Target Businesses)] — Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1)

6

2018/C 185/08

Notifica preventiva di concentrazione (Caso M.8940 — Blackstone/Cirsa) — Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1)

7

2018/C 185/09

Notifica preventiva di concentrazione (Caso M.8893 — Thyssen Alfa/Max Aicher Recycling/Noris Metallrecycling) — Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1)

8

2018/C 185/10

Notifica preventiva di concentrazione (Caso M.8877 — LyondellBasell Industries/A. Schulman) ( 1)

9


 


 

(1)   Testo rilevante ai fini del SEE.

IT

 


II Comunicazioni

COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

Commissione europea

30.5.2018   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 185/1


Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata

(Caso M.8739 — Kuraray/PTTGC/Sumitomo/JV)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2018/C 185/01)

Il 23 maggio 2018 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato interno. La presente decisione si basa sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:

sul sito Internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore,

in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it) con il numero di riferimento 32018M8739. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario.


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1.


30.5.2018   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 185/1


Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata

(Caso M.8857 — Edenred/UTA)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2018/C 185/02)

Il 23 maggio 2018 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato interno. La presente decisione si basa sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:

sul sito Internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore,

in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it) con il numero di riferimento 32018M8857. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario.


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1.


IV Informazioni

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

Commissione europea

30.5.2018   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 185/2


Tassi di cambio dell'euro (1)

29 maggio 2018

(2018/C 185/03)

1 euro =


 

Moneta

Tasso di cambio

USD

dollari USA

1,1558

JPY

yen giapponesi

125,88

DKK

corone danesi

7,4429

GBP

sterline inglesi

0,87143

SEK

corone svedesi

10,3173

CHF

franchi svizzeri

1,1517

ISK

corone islandesi

122,94

NOK

corone norvegesi

9,5618

BGN

lev bulgari

1,9558

CZK

corone ceche

25,907

HUF

fiorini ungheresi

320,05

PLN

zloty polacchi

4,3110

RON

leu rumeni

4,6470

TRY

lire turche

5,3340

AUD

dollari australiani

1,5366

CAD

dollari canadesi

1,5058

HKD

dollari di Hong Kong

9,0681

NZD

dollari neozelandesi

1,6711

SGD

dollari di Singapore

1,5565

KRW

won sudcoreani

1 248,51

ZAR

rand sudafricani

14,6465

CNY

renminbi Yuan cinese

7,4174

HRK

kuna croata

7,3903

IDR

rupia indonesiana

16 205,24

MYR

ringgit malese

4,6060

PHP

peso filippino

60,836

RUB

rublo russo

72,3479

THB

baht thailandese

37,067

BRL

real brasiliano

4,3415

MXN

peso messicano

22,8237

INR

rupia indiana

78,4060


(1)  Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.


V Avvisi

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

Commissione europea

30.5.2018   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 185/3


Invito a presentare candidature 2018

Terzo programma d’azione dell’Unione in materia di salute (2014-2020)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2018/C 185/04)

Oggi è stato bandito un invito a presentare le candidature per «Salute — 2018» nell’ambito del terzo programma d’azione dell’Unione in materia di salute (2014-2020) (1).

Questo bando consta di:

un invito a presentare proposte per l’aggiudicazione di un contributo finanziario ad azioni specifiche sotto forma di sovvenzioni di progetti.

Il termine per la sottomissione online delle proposte è il 13 settembre 2018.

Tutte le informazioni, compresa la decisione di esecuzione della Commissione, del 13 dicembre 2017, relativa all’adozione del programma di lavoro per il 2018 per l’attuazione del terzo programma d’azione dell’Unione in materia di salute (2014-2020) nonché ai criteri di selezione e di aggiudicazione e agli altri criteri applicabili per i contributi finanziari alle azioni di tale programma, sono disponibili sul sito web dell’Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute, l’agricoltura e la sicurezza alimentare (Chafea) al seguente indirizzo:

http://ec.europa.eu/chafea/


(1)  Regolamento (UE) n. 282/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 marzo 2014, sulla istituzione del terzo programma d’azione dell’Unione in materia di salute (2014-2020) e che abroga la decisione n. 1350/2007/CE (GU L 86 del 21.3.2014, pag. 1).


PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA

Commissione europea

30.5.2018   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 185/4


Notifica preventiva di concentrazione

(Caso M.8674 — BASF/Solvay’s polyamide business)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2018/C 185/05)

1.   

In data 22 maggio 2018 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell’articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1).

La notifica riguarda le seguenti imprese:

BASF SE («BASF», Germania),

attività mondiali di Solvay relative alle poliammidi («l’attività», Belgio).

BASF acquisisce, ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento sulle concentrazioni, il controllo esclusivo dell’insieme dell’attività.

La concentrazione è effettuata mediante acquisto di quote/azioni. Il 22 dicembre 2017 BASF e Solvay hanno firmato un accordo di acquisto di azioni.

2.   

Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:

—   BASF: prodotti chimici, prodotti ad alte prestazioni, materiali e soluzioni funzionali, soluzioni agricole, petrolio e gas. BASF opera nella catena del valore delle poliammidi, in particolare nella produzione di HMD, acido adipico, sale AH, polimeri a base di poliammide (PA 6.6) e plastiche tecniche a base di poliammide (PA 6.6 EP);

—   l’attività: poliammidi e prodotti intermedi (detti anche «P&I»), plastiche tecniche. L’attività opera anch’essa nella catena del valore delle poliammidi, in particolare nella produzione di HMD, acido adipico, sale AH, polimeri a base di poliammide (PA 6.6) e plastiche tecniche a base di poliammide (PA 6.6 EP).

3.   

A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nell’ambito di applicazione del regolamento sulle concentrazioni. Tuttavia si riserva la decisione definitiva al riguardo.

4.   

La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.

Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione, con indicazione del seguente riferimento:

M.8674 — BASF/Solvay

Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per e-mail, per fax o per posta, ai seguenti recapiti:

Indirizzo e-mail: COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu

Fax +32 22964301

Indirizzo postale:

Commissione europea

Direzione generale Concorrenza

Protocollo Concentrazioni

1049 Bruxelles/Brussel

BELGIQUE/BELGIË


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 (il «regolamento sulle concentrazioni»).


30.5.2018   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 185/5


Notifica preventiva di concentrazione

(Caso M.8930 — TUI/Hotelbeds Group destinations services business)

Caso ammissibile alla procedura semplificata

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2018/C 185/06)

1.   

In data 23 maggio 2018 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell’articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1).

La notifica riguarda le seguenti imprese:

TUI AG («TUI», Germania),

attività del gruppo Hotelbeds relativa alla gestione delle destinazioni turistiche («HBG DM»).

TUI acquisisce, ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento sulle concentrazioni, il controllo di HBG DM.

La concentrazione è effettuata mediante acquisto di quote/azioni.

2.   

Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:

—   TUI: gruppo integrato che opera nel turismo ricreativo in circa 180 paesi attraverso le sue varie controllate;

—   HBG DM: servizi di gestione delle destinazioni per i clienti del settore turistico e organizzazione di riunioni, viaggi incentive, conferenze ed eventi.

3.   

A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nell’ambito di applicazione del regolamento sulle concentrazioni. Tuttavia si riserva la decisione definitiva al riguardo.

Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l’esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (2), il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l’applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa.

4.   

La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.

Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione, con indicazione del seguente riferimento:

M.8930 — TUI/Hotelbeds Group destinations services business

Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per e-mail, per fax o per posta, ai seguenti recapiti:

Email: COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu

Fax + 32 22964301

Indirizzo postale:

Commissione europea

Direzione generale della Concorrenza

Protocollo Concentrazioni

1049 Bruxelles/Brussel

BELGIQUE/BELGIË


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 («il regolamento sulle concentrazioni»).

(2)  GU C 366 del 14.12.2013, pag. 5.


30.5.2018   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 185/6


Notifica preventiva di concentrazione

[Case M.8945 — Permira/Cisco (Target Businesses)]

Caso ammissibile alla procedura semplificata

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2018/C 185/07)

1.   

In data 23 maggio 2018 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell’articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1).

La notifica riguarda le seguenti imprese:

Permira Holdings Limited (“Permira”, Regno Unito),

segmenti aziendali Service Provider Video Software and Solutions (“SPVSS”) controllati da Cisco Systems, Inc (“Cisco”, Stati Uniti).

Fondi di private equity controllati in ultima istanza da Permira acquisiscono, ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento sulle concentrazioni, il controllo esclusivo delle partecipazioni di Cisco nelle operazioni, negli attivi e nei soggetti giuridici che costituiscono i Service Provider Video Software and Solutions (“SPVSS”).

La concentrazione è effettuata mediante acquisto di elementi dell’attivo.

2.   

Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:

—   Permira: impresa di private equity che fornisce servizi per la gestione degli investimenti a diversi fondi d’investimento. Permira controlla una serie di società in portafoglio operanti in un’ampia gamma di settori in diversi paesi,

—   Service Provider Video Software and Solutions (“SPVSS”) di Cisco: fornitura di tecnologia e servizi digitali, tra cui soluzioni per il trattamento e la registrazione di video e servizi di piattaforma cloud, a fornitori di servizi di pay-TV digitali e di contenuti.

3.   

A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nell’ambito di applicazione del regolamento sulle concentrazioni. Tuttavia si riserva la decisione definitiva al riguardo.

Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l’esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (2), il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l’applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa.

4.   

La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.

Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione, con indicazione del seguente riferimento:

M.8945 — Permira/Cisco (Target Businesses)

Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per e-mail, per fax o per posta, ai seguenti recapiti:

Email: COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu

Fax + 32 22964301

Indirizzo postale:

Commissione europea

Direzione generale Concorrenza

Protocollo Concentrazioni

1049 Bruxelles/Brussel

BELGIQUE/BELGIË


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 (il “regolamento sulle concentrazioni”).

(2)  GU C 366 del 14.12.2013, pag. 5.


30.5.2018   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 185/7


Notifica preventiva di concentrazione

(Caso M.8940 — Blackstone/Cirsa)

Caso ammissibile alla procedura semplificata

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2018/C 185/08)

1.   

In data 22 maggio 2018 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell’articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1).

La notifica riguarda le seguenti imprese:

Blackstone Group L.P. (“Blackstone”, Stati Uniti),

Cirsa Gaming Corporation, S.A. (“Cirsa”, Spagna).

Blackstone acquisisce, ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento sulle concentrazioni, il controllo esclusivo dell’insieme di Cirsa. La concentrazione è effettuata mediante acquisto di quote/azioni.

2.   

Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:

—   Blackstone: gestione alternativa degli attivi a livello mondiale,

—   Cirsa: attività di gioco d’azzardo su scala mondiale, come gestione di casinò, bingo e slot machine, servizi nel settore delle scommesse sportive, progettazione, produzione e distribuzione di slot machine.

3.   

A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nell’ambito di applicazione del regolamento sulle concentrazioni. Tuttavia si riserva la decisione definitiva al riguardo.

Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l’esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (2), il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l’applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa.

4.   

La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.

Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione, con indicazione del seguente riferimento:

M.8940 — Blackstone/Cirsa

Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per e-mail, per fax o per posta, ai seguenti recapiti:

Email: COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu

Fax +32 22964301

Indirizzo postale:

Commissione europea

Direzione generale Concorrenza

Protocollo Concentrazioni

1049 Bruxelles/Brussel

BELGIQUE/BELGIË


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 (il “regolamento sulle concentrazioni”).

(2)  GU C 366 del 14.12.2013, pag. 5.


30.5.2018   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 185/8


Notifica preventiva di concentrazione

(Caso M.8893 — Thyssen Alfa/Max Aicher Recycling/Noris Metallrecycling)

Caso ammissibile alla procedura semplificata

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2018/C 185/09)

1.   

In data 22 maggio 2018 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell’articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1).

La notifica riguarda le seguenti imprese:

Thyssen Alfa Rohstoffhandel München GmbH (“Thyssen Alfa”, Germania), appartenente al gruppo Rethmann,

Max Aicher Recycling GmbH (“Max Aicher Recycling”, Germania), appartenente al gruppo Max Aicher,

Noris Metallrecycling GmbH (“Noris Metallrecycling”, Germania), controllata da Thyssen Alfa e Scholz Recycling GmbH.

Thyssen Alfa e Max Aicher Recycling acquisiscono, ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 1, lettera b), e dell’articolo 3, paragrafo 4, del regolamento sulle concentrazioni, il controllo comune di Noris Metallrecycling.

La concentrazione è effettuata mediante acquisto di quote.

2.   

Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:

—   Thyssen Alfa: opera nella raccolta, nella trasformazione e nel commercio di rottami ferrosi e non ferrosi,

—   Max Aicher Recycling: gestisce cinque cantieri di rottamazione in Baviera e opera nella raccolta e nel commercio di rottami ferrosi e non ferrosi,

—   Noris Metallrecycling: gestisce due siti a Fürth e Norimberga e opera nella raccolta e nel commercio di rottami ferrosi e non ferrosi.

3.   

A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nell’ambito di applicazione del regolamento sulle concentrazioni. Tuttavia si riserva la decisione definitiva al riguardo.

Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l’esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (2), il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l’applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa.

4.   

La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.

Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione, con indicazione del seguente riferimento:

M.8893 — Thyssen Alfa/Max Aicher Recycling/Noris Metallrecycling

Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per e-mail, per fax o per posta, ai seguenti recapiti:

Email: COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu

Fax +32 22964301

Indirizzo postale:

Commissione europea

Direzione generale Concorrenza

Protocollo Concentrazioni

1049 Bruxelles/Brussel

BELGIQUE/BELGIË


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 (il “regolamento sulle concentrazioni”).

(2)  GU C 366 del 14.12.2013, pag. 5.


30.5.2018   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 185/9


Notifica preventiva di concentrazione

(Caso M.8877 — LyondellBasell Industries/A. Schulman)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2018/C 185/10)

1.   

In data 23 maggio 2018 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell’articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1).

La notifica riguarda le seguenti imprese:

LyondellBasell Industries N.V. («LyondellBasell») (Paesi Bassi),

A. Schulman, Inc («A. Schulman») (Stati Uniti).

LyondellBasell acquisisce, ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento sulle concentrazioni, il controllo esclusivo dell’insieme di A.Schulman.

La concentrazione è effettuata mediante acquisto di quote/azioni.

2.   

Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:

—   LyondellBasell: impresa che opera su scala mondiale nei settori della plastica, dei prodotti chimici e della raffinazione,

—   A. Schulman: fornitore internazionale di composti, compositi e resine in plastica ad elevate prestazioni.

3.   

A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nell’ambito di applicazione del regolamento sulle concentrazioni. Tuttavia si riserva la decisione definitiva al riguardo.

4.   

La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.

Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione, con indicazione del seguente riferimento:

M.8877 — LyondellBasell Industries/A. Schulman

Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per e-mail, per fax o per posta, ai seguenti recapiti:

Email: COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu

Fax + 32 229 64301

Indirizzo postale:

Commissione europea

Direzione generale Concorrenza

Protocollo Concentrazioni

1049 Bruxelles/Brussel

BELGIQUE/BELGIË


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 (il «regolamento sulle concentrazioni»).