ISSN 1977-0944

Gazzetta ufficiale

dell'Unione europea

C 29

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

61° anno
26 gennaio 2018


Numero d'informazione

Sommario

pagina

 

II   Comunicazioni

 

COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

 

Commissione europea

2018/C 29/01

Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata (Caso M.8737 — AmTrust/Madison Dearborn Partners/Mayfield Holdings JV) ( 1 )

1

2018/C 29/02

Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata (Caso M.8686 — Bunge/IOI/Loders) ( 1 )

1


 

IV   Informazioni

 

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

 

Consiglio

2018/C 29/03

Lista UE delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali

2

 

Commissione europea

2018/C 29/04

Tassi di cambio dell'euro

3

2018/C 29/05

Commissione amministrativa per il coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale — Costi medi delle prestazioni in natura

4


 

V   Avvisi

 

PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA

 

Commissione europea

2018/C 29/06

Notifica preventiva di concentrazione (Caso M.8794 — Euler Hermes / Mapfre / Solunion) — Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1 )

7

2018/C 29/07

Notifica preventiva di concentrazione (Caso M.8760 — EPH/Mátrai Erőmű) — Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1 )

9


 


 

(1)   Testo rilevante ai fini del SEE.

IT

 


II Comunicazioni

COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

Commissione europea

26.1.2018   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 29/1


Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata

(Caso M.8737 — AmTrust/Madison Dearborn Partners/Mayfield Holdings JV)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2018/C 29/01)

Il 19 gennaio 2018 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato interno. La presente decisione si basa sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:

sul sito Internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore,

in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it) con il numero di riferimento 32018M8737. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario.


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1.


26.1.2018   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 29/1


Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata

(Caso M.8686 — Bunge/IOI/Loders)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2018/C 29/02)

Il 18 gennaio 2018 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato interno. La presente decisione si basa sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:

sul sito Internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore,

in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it) con il numero di riferimento 32018M8686. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario.


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1.


IV Informazioni

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

Consiglio

26.1.2018   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 29/2


Lista UE delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali

(2018/C 29/03)

A decorrere dal giorno della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, le conclusioni del Consiglio del 5 dicembre 2017 sulla lista UE delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali (1) sono così modificate:

All’allegato I:

I punti 3 (Barbados), 4 (Grenada), 6 [Corea (Repubblica di)], 7 (Regione amministrativa speciale di Macao), 9 (Mongolia), 12 (Panama), 16 (Tunisia) e 17 (Emirati arabi uniti) sono rimossi.

All’allegato II:

1.

Alla sezione 2.1 (sottosezione 1) è aggiunta Barbados.

2.

Alle sezioni 1.1 (sottosezione 1), 1.3 (sottosezione 1), 2.1 (sottosezione 1) e 3 (sottosezione 1) è aggiunta Grenada.

3.

Alla sezione 2.1 (sottosezione 1) è aggiunta la Corea (Repubblica di).

4.

Alle sezioni 1.1 (sottosezione 1), 1.3 (sottosezione 1) e 2.1 (sottosezione 1) è aggiunta la Regione amministrativa speciale di Macao.

5.

Alle sezioni 1.2 (sottosezione 2) e 1.3 (sottosezione 2) è aggiunta la Mongolia.

6.

Alla sezione 2.1 (sottosezione 1) è aggiunta Panama.

7.

Alla sezione 2.1 (sottosezione 1) è aggiunta la Tunisia.

8.

Alle sezioni 1.1 (sottosezione 1), 1.3 (sottosezione 1) e 3 (sottosezione 1) sono aggiunti gli Emirati arabi uniti.


(1)  GU C 438 del 19.12.2017, pag. 5.


Commissione europea

26.1.2018   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 29/3


Tassi di cambio dell'euro (1)

25 gennaio 2018

(2018/C 29/04)

1 euro =


 

Moneta

Tasso di cambio

USD

dollari USA

1,2407

JPY

yen giapponesi

135,12

DKK

corone danesi

7,4444

GBP

sterline inglesi

0,87038

SEK

corone svedesi

9,8188

CHF

franchi svizzeri

1,1680

ISK

corone islandesi

 

NOK

corone norvegesi

9,5858

BGN

lev bulgari

1,9558

CZK

corone ceche

25,381

HUF

fiorini ungheresi

309,35

PLN

zloty polacchi

4,1469

RON

leu rumeni

4,6693

TRY

lire turche

4,6410

AUD

dollari australiani

1,5358

CAD

dollari canadesi

1,5289

HKD

dollari di Hong Kong

9,6996

NZD

dollari neozelandesi

1,6823

SGD

dollari di Singapore

1,6202

KRW

won sudcoreani

1 314,41

ZAR

rand sudafricani

14,7614

CNY

renminbi Yuan cinese

7,8549

HRK

kuna croata

7,4245

IDR

rupia indonesiana

16 492,63

MYR

ringgit malese

4,8207

PHP

peso filippino

63,189

RUB

rublo russo

69,2815

THB

baht thailandese

38,983

BRL

real brasiliano

3,9063

MXN

peso messicano

22,8810

INR

rupia indiana

78,8650


(1)  Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.


26.1.2018   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 29/4


COMMISSIONE AMMINISTRATIVA PER IL COORDINAMENTO DEI SISTEMI DI SICUREZZA SOCIALE

COSTI MEDI DELLE PRESTAZIONI IN NATURA

(2018/C 29/05)

COSTI MEDI DELLE PRESTAZIONI IN NATURA – 2014

Applicazione dell’articolo 64 del regolamento (CE) n. 987/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio  (1)

I.

Gli importi da rimborsare per le prestazioni in natura erogate nel 2014 ai familiari che non risiedono nello stesso Stato membro della persona assicurata, di cui all’articolo 17 del regolamento (CE) n. 883/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio (2), saranno determinati in base ai seguenti costi medi:

 

Classe d’età

Annui

Mensili netti

x = 0,20

Portogallo

meno di 20 anni

790,52 EUR

52,70 EUR

20 – 64 anni

683,46 EUR

45,56 EUR

65 anni e più

1 537,51 EUR

102,50 EUR

II.

Gli importi da rimborsare per le prestazioni in natura erogate nel 2014 ai pensionati e ai loro familiari, come disposto all’articolo 24, paragrafo 1, e agli articoli 25 e 26 del regolamento (CE) n. 883/2004, saranno determinati in base ai seguenti costi medi:

 

Classe d’età

Annui

Mensili netti

x = 0,20

Mensili netti

x = 0,15  (3)

Portogallo

meno di 20 anni

790,52 EUR

52,70 EUR

55,99 EUR

20 – 64 anni

683,46 EUR

45,56 EUR

48,41 EUR

65 anni e più

1 537,51 EUR

102,50 EUR

108,91 EUR

COSTI MEDI DELLE PRESTAZIONI IN NATURA – 2015

Applicazione dell’articolo 64 del regolamento (CE) n. 987/2009

I.

Gli importi da rimborsare per le prestazioni in natura erogate nel 2015 ai familiari che non risiedono nello stesso Stato membro della persona assicurata, di cui all’articolo 17 del regolamento (CE) n. 883/2004, saranno determinati in base ai seguenti costi medi:

 

Classe d’età

Annui

Mensili netti

x = 0,20

Cipro

meno di 20 anni

323,55 EUR

21,57 EUR

20 – 64 anni

319,14 EUR

21,28 EUR

65 anni e più

1 366,06 EUR

91,07 EUR

Paesi Bassi

meno di 20 anni

1 127,10 EUR

75,14 EUR

20 – 64 anni

1 963,36 EUR

130,89 EUR

65 anni e più

9 638,38 EUR

642,56 EUR

Finlandia

meno di 20 anni

1 172,90 EUR

78,19 EUR

20 – 64 anni

1 918,74 EUR

127,92 EUR

65 anni e più

5 773,98 EUR

384,93 EUR

II.

Gli importi da rimborsare per le prestazioni in natura erogate nel 2015 ai pensionati e ai loro familiari, come disposto all’articolo 24, paragrafo 1, e agli articoli 25 e 26 del regolamento (CE) n. 883/2004, saranno determinati in base ai seguenti costi medi:

 

Classe d’età

Annui

Mensili netti

x = 0,20

Mensili netti

x = 0,15  (4)

Cipro

meno di 20 anni

323,55 EUR

21,57 EUR

22,92 EUR

20 – 64 anni

319,14 EUR

21,28 EUR

22,61 EUR

65 anni e più

1 366,06 EUR

91,07 EUR

96,76 EUR

Paesi Bassi

meno di 20 anni

1 127,10 EUR

75,14 EUR

79,84 EUR

20 – 64 anni

1 963,36 EUR

130,89 EUR

139,07 EUR

65 anni e più

9 638,38 EUR

642,56 EUR

682,72 EUR

Finlandia

meno di 20 anni

1 172,90 EUR

78,19 EUR

83,08 EUR

20 – 64 anni

1 918,74 EUR

127,92 EUR

135,91 EUR

65 anni e più

5 773,98 EUR

384,93 EUR

408,99 EUR

COSTI MEDI DELLE PRESTAZIONI IN NATURA – 2016

Applicazione dell’articolo 64 del regolamento (CE) n. 987/2009

I.

Gli importi da rimborsare per le prestazioni in natura erogate nel 2016 ai familiari che non risiedono nello stesso Stato membro della persona assicurata, di cui all’articolo 17 del regolamento (CE) n. 883/2004, saranno determinati in base ai seguenti costi medi:

 

Classe d’età

Annui

Mensili netti

x = 0,20

Spagna

meno di 20 anni

588,98 EUR

39,27 EUR

20 – 64 anni

807,00 EUR

53,80 EUR

65 anni e più

4 261,88 EUR

284,13 EUR

II.

Gli importi da rimborsare per le prestazioni in natura erogate nel 2016 ai pensionati e ai loro familiari, come disposto all’articolo 24, paragrafo 1, e agli articoli 25 e 26 del regolamento (CE) n. 883/2004, saranno determinati in base ai seguenti costi medi:

 

Classe d’età

Annui

Mensili netti

x = 0,20

Mensili netti

x = 0,15  (5)

Spagna

meno di 20 anni

588,98 EUR

39,27 EUR

41,72 EUR

20 – 64 anni

807,00 EUR

53,80 EUR

57,16 EUR

65 anni e più

4 261,88 EUR

284,13 EUR

301,88 EUR


(1)  GU L 284 del 30.10.2009, pag. 1.

(2)  GU L 166 del 30.4.2004, pag. 1.

(3)  L’abbattimento applicato all’importo forfettario mensile è pari al 15 % (x = 0,15) per i pensionati e i loro familiari se lo Stato membro competente non è elencato nell’allegato IV del regolamento (CE) n. 883/2004 [conformemente all’articolo 64, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 987/2009].

(4)  L’abbattimento applicato all’importo forfettario mensile è pari al 15 % (x = 0,15) per i pensionati e i loro familiari se lo Stato membro competente non è elencato nell’allegato IV del regolamento (CE) n. 883/2004 [conformemente all’articolo 64, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 987/2009].

(5)  L’abbattimento applicato all’importo forfettario mensile è pari al 15 % (x = 0,15) per i pensionati e i loro familiari se lo Stato membro competente non è elencato nell’allegato IV del regolamento (CE) n. 883/2004 [conformemente all’articolo 64, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 987/2009].


V Avvisi

PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA

Commissione europea

26.1.2018   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 29/7


Notifica preventiva di concentrazione

(Caso M.8794 — Euler Hermes / Mapfre / Solunion)

Caso ammissibile alla procedura semplificata

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2018/C 29/06)

1.

In data 18 gennaio 2018 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell’articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1).

La notifica riguarda le seguenti imprese:

Mapfre S.A. («Mapfre», Spagna),

Euler Hermes Group S.A. («Euler Hermes», Francia), controllata in ultima istanza dal gruppo Allianz («Allianz», Germania),

Solunion Seguros, Compañía Internacional de Seguros y Reaseguros, S.A. («Solunion», Spagna), un'impresa comune tra Mapfre e Euler Hermes.

Mapfre e Euler Hermes ampliano le attività dell'impresa comune Solunion. Nel caso in oggetto, questo può essere considerato come la costituzione di una nuova impresa comune ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 1, lettera b), e dell'articolo 3, paragrafo 4, del regolamento sulle concentrazioni.

La concentrazione è effettuata mediante trasferimento di elementi dell'attivo.

2.

Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:

—   Mapfre: gruppo imprenditoriale internazionale che opera su scala mondiale nei settori dell'assicurazione e della riassicurazione;

—   Euler Hermes: gruppo imprenditoriale internazionale operante su scala mondiale, principalmente nei seguenti settori: assicurazione crediti commerciali, cauzioni, garanzie e recupero crediti;

—   Allianz: gruppo imprenditoriale internazionale che opera su scala mondiale nei settori dell'assicurazione, dei servizi bancari e della gestione patrimoniale;

—   Solunion: impresa comune che svolge attualmente attività assicurative nel campo dello star del credere in Spagna e in alcuni paesi dell'America latina.

3.

A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nell'ambito di applicazione del regolamento sulle concentrazioni. Tuttavia si riserva la decisione definitiva al riguardo.

Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l'esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (2), il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l'applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa.

4.

La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.

Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione, con indicazione del seguente riferimento:

M.8794 — Euler Hermes / Mapfre / Solunion

Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per e-mail, per fax o per posta, ai seguenti recapiti.

Indirizzo e-mail:

COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu

Fax:

+32 22964301

Indirizzo postale:

Commissione europea

Direzione generale Concorrenza

Protocollo Concentrazioni

1049 Bruxelles/Brussel

BELGIQUE/BELGIË


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 (il «regolamento sulle concentrazioni»).

(2)  GU C 366 del 14.12.2013, pag. 5.


26.1.2018   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 29/9


Notifica preventiva di concentrazione

(Caso M.8760 — EPH/Mátrai Erőmű)

Caso ammissibile alla procedura semplificata

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2018/C 29/07)

1.

In data 18 gennaio 2018 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell'articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1).

La notifica riguarda le seguenti imprese:

Energetický a průmyslový holding, a.s. («EPH», Repubblica ceca);

Mátrai Erőmű Zártkörűen Működő Részvénytársaság («Mátra», Ungheria).

EPH acquisisce indirettamente, ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento sulle concentrazioni, il controllo esclusivo dell'insieme di Mátra.

La concentrazione è effettuata mediante acquisto di quote.

2.

Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:

—   EPH: impresa di servizi che opera nell'estrazione di lignite, nella produzione, distribuzione e fornitura di energia elettrica e di calore e nella trasmissione, distribuzione e stoccaggio di gas. In Ungheria, essa gestisce tre centrali alimentate a gas, fornisce servizi di bilanciamento, nonché servizi di teleriscaldamento a Budapest;

—   Mátra: possiede e gestisce a Visonta una centrale di 966 MW, alimentata principalmente a lignite. Produce inoltre energia elettrica in centrali a biomassa e solari. Inoltre, possiede e gestisce due miniere a cielo aperto a Visonta e Bükkábrány.

3.

A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nell'ambito di applicazione del regolamento sulle concentrazioni. Tuttavia si riserva la decisione definitiva al riguardo.

Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l'esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (2), il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l'applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa.

4.

La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.

Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione, con indicazione del seguente riferimento:

M.8760 — EPH/Mátrai Erőmű

Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per e-mail, per fax o per posta, ai seguenti recapiti:

Indirizzo e-mail:

COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu

Fax:

+32 229-64301

Indirizzo postale:

Commissione europea

Direzione generale Concorrenza

Protocollo Concentrazioni

1049 Bruxelles/Brussel

BELGIQUE/BELGIË


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 (il “regolamento sulle concentrazioni”).

(2)  GU C 366 del 14.12.2013, pag. 5.