ISSN 1977-0944

Gazzetta ufficiale

dell'Unione europea

C 15

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

61° anno
17 gennaio 2018


Numero d'informazione

Sommario

pagina

 

IV   Informazioni

 

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

 

Commissione europea

2018/C 15/01

Tassi di cambio dell'euro

1

2018/C 15/02

Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o alle autorizzazioni all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) [pubblicata in applicazione dell’articolo 64, paragrafo 9, del regolamento (CE) n. 1907/2006]  ( 1 )

2

2018/C 15/03

Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) [pubblicata in applicazione dell’articolo 64, paragrafo 9, del regolamento (CE) n. 1907/2006]  ( 1 )

3

2018/C 15/04

Nuova faccia nazionale delle monete in euro destinate alla circolazione

4

 

Corte dei conti

2018/C 15/05

Relazione speciale n. 2/2018 — L’efficienza operativa nella gestione delle crisi bancarie da parte della BCE

5


 


 

(1)   Testo rilevante ai fini del SEE.

IT

 


IV Informazioni

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

Commissione europea

17.1.2018   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 15/1


Tassi di cambio dell'euro (1)

16 gennaio 2018

(2018/C 15/01)

1 euro =


 

Moneta

Tasso di cambio

USD

dollari USA

1,2230

JPY

yen giapponesi

135,40

DKK

corone danesi

7,4492

GBP

sterline inglesi

0,88860

SEK

corone svedesi

9,8228

CHF

franchi svizzeri

1,1795

ISK

corone islandesi

 

NOK

corone norvegesi

9,6308

BGN

lev bulgari

1,9558

CZK

corone ceche

25,516

HUF

fiorini ungheresi

308,75

PLN

zloty polacchi

4,1713

RON

leu rumeni

4,6483

TRY

lire turche

4,6437

AUD

dollari australiani

1,5379

CAD

dollari canadesi

1,5194

HKD

dollari di Hong Kong

9,5680

NZD

dollari neozelandesi

1,6808

SGD

dollari di Singapore

1,6185

KRW

won sudcoreani

1 302,40

ZAR

rand sudafricani

14,9970

CNY

renminbi Yuan cinese

7,8780

HRK

kuna croata

7,4235

IDR

rupia indonesiana

16 311,76

MYR

ringgit malese

4,8491

PHP

peso filippino

61,939

RUB

rublo russo

69,0251

THB

baht thailandese

39,112

BRL

real brasiliano

3,9303

MXN

peso messicano

22,9588

INR

rupia indiana

78,3300


(1)  Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.


17.1.2018   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 15/2


Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o alle autorizzazioni all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)

[pubblicata in applicazione dell’articolo 64, paragrafo 9, del regolamento (CE) n. 1907/2006  (1) ]

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2018/C 15/02)

Decisioni di rilascio di un’autorizzazione

Riferimento della decisione (2)

Data della decisione

Nome della sostanza

Titolare dell’autorizzazione

Numeri di autorizzazione

Usi autorizzati

Data di scadenza del periodo di revisione

Motivi della decisione

C(2018) 14

10 gennaio 2018

1,2-dicloroetano

n. CE 203-458-1

n. CAS 107-06-2

BASF SE, Carl-Bosch-Str. 38, 67056 Ludwigshafen am Rhein, Renania-Palatinato, Germania

REACH/17/34/0

Uso industriale come solvente e mezzo di cristallizzazione nella sintesi della sostanza attiva fitosanitaria bentazone (n. CE 246-585-8 e n. CAS 25057-89).

22 novembre 2029

A norma dell’articolo 60, paragrafo 4, del regolamento (CE) n. 1907/2006 i vantaggi socioeconomici prevalgono sui rischi che l’uso della sostanza comporta per la salute umana e non esistono sostanze o tecnologie alternative idonee in termini di fattibilità tecnica ed economica per il richiedente prima della data di scadenza.

REACH/17/34/1

Uso industriale come solvente e mezzo di cristallizzazione nella sintesi della sostanza attiva biocida flocoumafen (n. CE 421-960-0 e n. CAS: 90035-08-8).


(1)  GU L 396 del 30.12.2006, pag. 1.

(2)  La decisione è disponibile sul sito Internet della Commissione europea all’indirizzo: http://ec.europa.eu/growth/sectors/chemicals/reach/about_it


17.1.2018   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 15/3


Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)

[pubblicata in applicazione dell’articolo 64, paragrafo 9, del regolamento (CE) n. 1907/2006  (1) ]

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2018/C 15/03)

Decisioni di rilascio di un’autorizzazione

Riferimento della decisione (2)

Data della decisione

Denominazione della sostanza

Titolare dell’autorizzazione

Numero di autorizzazione

Uso autorizzato

Data di scadenza del periodo di revisione

Motivazione della decisione

C(2018) 15

10 gennaio 2018

Acidi generati dal triossido di cromo e relativi oligomeri

n. CE 231-801-5

n. CAS: 7738-94-5

Robert Bosch GmbH, Robert Bosch Platz 1, 70839 Gerlingen-Schillerhöhe, Germania

REACH/17/35/0

Cromatura rigida per applicazioni di iniezione benzina/diesel

21 settembre 2029

Conformemente all’articolo 60, paragrafo 4, del regolamento (CE) n. 1907/2006, i vantaggi socioeconomici prevalgono sui rischi che l’uso della sostanza comporta per la salute umana e non esistono per il richiedente idonee sostanze o tecnologie alternative prima del termine di scadenza.


(1)  GU L 396 del 30.12.2006, pag. 1.

(2)  La decisione è disponibile sul sito Internet della Commissione europea all’indirizzo: http://ec.europa.eu/growth/sectors/chemicals/reach/about_it


17.1.2018   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 15/4


Nuova faccia nazionale delle monete in euro destinate alla circolazione

(2018/C 15/04)

Image

Le monete in euro destinate alla circolazione hanno corso legale in tutta la zona euro. Per informare i cittadini e quanti si ritrovano a maneggiare monete, la Commissione pubblica le caratteristiche dei disegni di tutte le nuove monete in euro (1). Conformemente alle conclusioni adottate dal Consiglio il 10 febbraio 2009 (2), gli Stati membri della zona euro e i paesi che hanno concluso con l’Unione europea un accordo monetario relativo all’emissione di monete in euro sono autorizzati a emettere monete commemorative in euro destinate alla circolazione a determinate condizioni, in particolare che si tratti unicamente di monete da 2 euro. Tali monete presentano le stesse caratteristiche tecniche delle altre monete da 2 euro, ma recano sulla faccia nazionale un disegno commemorativo di alta rilevanza simbolica a livello nazionale o europeo.

Paese di emissione : Estonia

Oggetto della commemorazione : nel 2018 l’Estonia, la Lettonia e la Lituania emetteranno congiuntamente una moneta commemorativa in euro con un disegno comune per celebrare l’istituzione degli Stati estone e lettone e la ricostituzione dello Stato lituano.

Descrizione del disegno : i tre Stati baltici sono rappresentati simbolicamente da un cordoncino intrecciato. Sono infatti uniti dalla storia poiché condividono il passato, il presente e il futuro. Sulla moneta figurano inoltre un numero stilizzato che rappresenta il centenario e i simboli araldici dei tre Stati. A sinistra è riportato il nome del paese di emissione («EESTI») e a destra l’anno di emissione («2018»). Il disegno è stato scelto mediante una votazione pubblica nei tre paesi baltici.

Sull’anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell’Unione europea.

Tiratura stimata :

Data di emissione : primo trimestre 2018


(1)  Cfr. GU C 373 del 28.12.2001, pag. 1, dove sono riportate le facce nazionali di tutte le monete emesse nel 2002.

(2)  Cfr. le conclusioni del Consiglio «Economia e finanza» del 10 febbraio 2009 e la raccomandazione della Commissione, del 19 dicembre 2008, su orientamenti comuni per l’emissione di monete in euro destinate alla circolazione e loro relativa faccia nazionale (GU L 9 del 14.1.2009, pag. 52).


Corte dei conti

17.1.2018   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 15/5


Relazione speciale n. 2/2018

«L’efficienza operativa nella gestione delle crisi bancarie da parte della BCE»

(2018/C 15/05)

La Corte dei conti europea informa che è stata pubblicata la relazione speciale n. 2/2018 «L’efficienza operativa nella gestione delle crisi bancarie da parte della BCE».

La relazione è disponibile, per essere consultata o scaricata, sul sito Internet della Corte dei conti europea: http://eca.europa.eu