|
ISSN 1977-0944 |
||
|
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 293 |
|
|
||
|
Edizione in lingua italiana |
Comunicazioni e informazioni |
59° anno |
|
|
|
|
|
(1) Testo rilevante ai fini del SEE |
|
IT |
|
IV Informazioni
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA
Commissione europea
|
12.8.2016 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 293/1 |
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2016/C 293/01)
Il seguente elenco contiene riferimenti alle norme armonizzate per le attrezzature a pressione e alle norme armonizzate correlate per i materiali utilizzati nella fabbricazione delle attrezzature a pressione. Nel caso delle norme armonizzate correlate per i materiali, la presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza è limitata ai dati tecnici dei materiali indicati nella norma e non implica l’adeguatezza del materiale ad un’attrezzatura specifica. Pertanto, i dati tecnici indicati nella norma per i materiali devono essere valutati in rapporto ai requisiti di progettazione dell’attrezzatura specifica per verificare la conformità ai requisiti essenziali di sicurezza stabiliti dalla direttiva sulle attrezzature a pressione.
|
OEN (1) |
Riferimento e titolo della norma (e documento di riferimento) |
Prima pubblicazione GU |
Riferimento della norma sostituita |
Data di cessazione della presunzione di conformità della norma sostituita Nota 1 |
|
(1) |
(2) |
(3) |
(4) |
(5) |
|
CEN |
EN 3-8:2006 Estintori d’incendio portatili — parte 3-8: Requisiti supplementari alla EN 3-7 per la costruzione, la resistenza alla pressione e le prove meccaniche per estintori con pressione massima ammissibile uguale o minore di 30 bar |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 3-8:2006/AC:2007 |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 19:2016 Valvole industriali — Marcatura delle valvole metalliche |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 267:2009+A1:2011 Bruciatori automatici per combustibili liquidi ad aria soffiata |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 334:2005+A1:2009 Regolatori di pressione del gas per pressione di entrata fino a 100 bar |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 378-2:2008+A2:2012 Impianti di refrigerazione e pompe di calore — Requisiti di sicurezza ed ambientali — parte 2: Progettazione, costruzione, prove, marcatura e documentazione |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 593:2009+A1:2011 Valvole industriali — Valvole metalliche a farfalla |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 676:2003+A2:2008 Bruciatori automatici di combustibili gassosi ad aria soffiata |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 676:2003+A2:2008/AC:2008 |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 764-4:2014 Attrezzature a pressione — parte 4: Definizione delle condizioni tecniche di fornitura dei materiali metallici |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 764-5:2014 Attrezzature a pressione — parte 5: Documentazione di ispezione dei materiali metallici e conformità alle specifiche del materiale |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 764-7:2002 Attrezzature a pressione — Sistemi di sicurezza per attrezzature a pressione non esposte a fiamma |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 764-7:2002/AC:2006 |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 1057:2006+A1:2010 Rame e leghe di rame — Tubi di rame tondi senza saldatura per acqua e gas nelle applicazioni sanitarie e di riscaldamento |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 1092-1:2007+A1:2013 Flange e loro giunzioni — Flange circolari per tubazioni, valvole, raccordi e accessori designate mediante PN — parte 1: Flange di acciaio |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 1092-3:2003 Flange e loro giunzioni — Flange circolari per tubazioni, valvole, raccordi e accessori designate mediante PN — parte 3: Flange in leghe di rame |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 1092-3:2003/AC:2007 |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 1092-4:2002 Flange e loro giunzioni — Flange circolari per tubazioni, valvole, raccordi e accessori designate mediante PN — Flange in leghe di alluminio |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 1171:2015 Valvole industriali — Valvole a saracinesca di ghisa |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 1252-1:1998 Recipienti criogenici — Materiali — Requisiti di tenacità per le temperature minori di — 80 oC |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 1252-1:1998/AC:1998 |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 1252-2:2001 Recipienti criogenici — Materiali — Requisiti di tenacità per le temperature comprese tra — 80 oC e — 20 oC |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 1349:2009 Valvole di regolazione per il processo industriale |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 1515-4:2009 Flange e loro giunzioni — Bulloneria — parte 4: Selezione della bulloneria per le attrezzature soggette alla Direttiva Attrezzature a Pressione 97/23/CE |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 1562:2012 Fonderia — Getti di ghisa malleabile |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 1563:2011 Fonderia — Getti di ghisa a grafite sferoidale |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 1564:2011 Fonderia — Getti di ghisa ausferritica a grafite sferoidale |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 1591-1:2013 Flange e loro giunzioni — Regole di progettazione delle giunzioni con flange circolari con guarnizioni — parte 1: Metodo di calcolo |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 1626:2008 Recipienti criogenici — Valvole per il servizio criogenico |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 1653:1997 Rame e leghe di rame — Piastre, lastre e dischi per caldaie, recipienti a pressione e serbatoi per acqua calda |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 1653:1997/A1:2000 |
Questa è la prima pubblicazione |
Nota 3 |
|
|
CEN |
EN 1759-3:2003 Flange e loro giunzioni — Flange circolari per tubi, valvole, raccordi ed accessori designate mediante Classe — Flange in leghe di rame |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 1759-3:2003/AC:2004 |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 1759-4:2003 Flange e loro giunzioni — Flange circolari per tubi, valvole, raccordi ed accessori designate mediante Classe — Flange in leghe di alluminio |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 1797:2001 Recipienti criogenici — Compatibilità tra gas e materiali |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 1866-2:2014 Estintori d’incendio carrellati — parte 2: Requisiti per la fabbricazione, resistenza a pressione e prove meccaniche per estintori, con una pressione massima ammissibile uguale o minore di 30 bar, che sono conformi ai requisiti espressi nella EN 1866-1 |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 1866-3:2013 Estintori d’incendio carrellati — parte 3: Requisiti per l’assemblaggio, la fabbricazione e la resistenza a pressione di estintori a CO2 conformi ai requisiti della EN 1866-1 |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 1983:2013 Valvole industriali — Valvole a sfera di acciaio |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 1984:2010 Valvole industriali — Valvole a saracinesca di acciaio |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN ISO 4126-1:2013 Dispositivi di sicurezza per la protezione contro le sovrapressioni — parte 1: Valvole di sicurezza (ISO 4126-1:2013) |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN ISO 4126-3:2006 Dispositivi di sicurezza per la protezione contro le sovrapressioni — parte 3: Valvole di sicurezza in combinazione con dispositivi di sicurezza a disco di rottura (ISO 4126-3:2006) |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN ISO 4126-4:2013 Dispositivi di sicurezza per la protezione contro le sovrapressioni — parte 4: Valvole di sicurezza comandate da pilota (ISO 4126-4:2013) |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN ISO 4126-5:2013 Dispositivi di sicurezza per la protezione contro le sovrapressioni — parte 5: Sistemi di sicurezza controllati (CSPRS) (ISO 4126-5:2013) |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN ISO 4126-7:2013 Dispositivi di sicurezza per la protezione contro le sovrapressioni — parte 7: Dati comuni (ISO 4126-7:2013) |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN ISO 9606-2:2004 Prova di qualificazione dei saldatori — Saldatura per fusione — parte 2: Alluminio e leghe di alluminio (ISO 9606-2:2004) |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN ISO 9606-3:1999 Prove di qualificazione dei saldatori — Saldatura per fusione — Rame e leghe di rame (ISO 9606-3:1999) |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN ISO 9606-4:1999 Saldatura — Prove di qualificazione dei saldatori — Saldatura per fusione — Nichel e leghe di nichel (ISO 9606-4:1999) |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN ISO 9606-5:2000 Saldatura — Prove di qualificazione dei saldatori — Saldatura per fusione — Titanio e leghe di titanio, zirconio e leghe di zirconio (ISO 9606-5:2000) |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN ISO 9712:2012 Prove non distruttive — Qualificazione e certificazione del personale addetto alle prove non distruttive (ISO 9712:2012) |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 10028-1:2007+A1:2009 Prodotti piani di acciai per recipienti a pressione — parte 1: Requisiti generali |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 10028-1:2007+A1:2009/AC:2009 |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 10028-2:2009 Prodotti piani di acciai per recipienti a pressione — parte 2: Acciai non legati e legati con caratteristiche specificate a temperatura elevata |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 10028-3:2009 Prodotti piani di acciai per recipienti a pressione — parte 3: Acciai a grano fine normalizzati idonei alla saldatura |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 10028-4:2009 Prodotti piani di acciai per recipienti a pressione — parte 4: Acciai legati al nichel con caratteristiche specificate a bassa temperatura |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 10028-5:2009 Prodotti piani di acciai per recipienti a pressione — parte 5: Acciai a grano fine ottenuti mediante lavorazione termomeccanica idonei alla saldatura |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 10028-6:2009 Prodotti piani di acciai per recipienti a pressione — parte 6: Acciai a grano fine bonificati idonei alla saldatura |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 10028-7:2007 Prodotti piani di acciai per recipienti a pressione — parte 7: Acciai inossidabili |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 10204:2004 Prodotti metallici — Tipi di documenti di controllo |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 10213:2007+A1:2016 Getti di acciaio per impieghi a pressione |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 10216-1:2013 Tubi di acciaio senza saldatura per impieghi a pressione — Condizioni tecniche di fornitura — parte 1: Tubi di acciaio non legato per impieghi a temperatura ambiente |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 10216-2:2013 Tubi di acciaio senza saldatura per impieghi a pressione — Condizioni tecniche di fornitura — parte 2: Tubi di acciaio non legato e legato per impieghi a temperatura elevata |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 10216-3:2013 Tubi di acciaio senza saldatura per impieghi a pressione — Condizioni tecniche di fornitura — parte 3: Tubi di acciaio legato a grano fine |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 10216-4:2013 Tubi di acciaio senza saldatura per impieghi a pressione — Condizioni tecniche di fornitura — parte 4: Tubi di acciaio non legato e legato per impieghi a bassa temperatura |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 10216-5:2013 Tubi di acciaio senza saldatura per impieghi a pressione — Condizioni tecniche di fornitura — parte 5: Tubi di acciaio inossidabile |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 10217-1:2002 Tubi saldati di acciaio per impieghi a pressione — Condizioni tecniche di fornitura — Tubi di acciaio non legato per impiego a temperatura ambiente |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 10217-1:2002/A1:2005 |
Questa è la prima pubblicazione |
Nota 3 |
|
|
CEN |
EN 10217-2:2002 Tubi saldati di acciaio per impieghi a pressione — Condizioni tecniche di fornitura — Tubi saldati elettricamente di acciaio non legato e legato per impieghi a temperatura elevata |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 10217-2:2002/A1:2005 |
Questa è la prima pubblicazione |
Nota 3 |
|
|
CEN |
EN 10217-3:2002 Tubi saldati di acciaio per impieghi a pressione — Condizioni tecniche di fornitura — Tubi di acciaio legato a grano fine |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 10217-3:2002/A1:2005 |
Questa è la prima pubblicazione |
Nota 3 |
|
|
CEN |
EN 10217-4:2002 Tubi saldati di acciaio per impieghi a pressione — Condizioni tecniche di fornitura — Tubi saldati elettricamente di acciaio non legato per impieghi a bassa temperatura |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 10217-4:2002/A1:2005 |
Questa è la prima pubblicazione |
Nota 3 |
|
|
CEN |
EN 10217-5:2002 Tubi saldati di acciaio per impieghi a pressione — Condizioni tecniche di fornitura — Tubi saldati ad arco sommerso di acciaio non legato e legato per impieghi a temperatura elevata |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 10217-5:2002/A1:2005 |
Questa è la prima pubblicazione |
Nota 3 |
|
|
CEN |
EN 10217-6:2002 Tubi saldati di acciaio per impieghi a pressione — Condizioni tecniche di fornitura — Tubi saldati ad arco sommerso di acciaio non legato per impieghi a bassa temperatura |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 10217-6:2002/A1:2005 |
Questa è la prima pubblicazione |
Nota 3 |
|
|
CEN |
EN 10217-7:2014 Tubi saldati di acciaio per impieghi a pressione — Condizioni tecniche di fornitura — parte 7: Tubi di acciaio inossidabile |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 10222-1:1998 Fucinati di acciaio per apparecchi a pressione — Requisiti generali per fucinati a stampo aperto |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 10222-1:1998/A1:2002 |
Questa è la prima pubblicazione |
Nota 3 |
|
|
CEN |
EN 10222-2:1999 Fucinati di acciaio per apparecchi a pressione — Acciai ferritici e martensitici con caratteristiche prescritte a temperatura elevata |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 10222-2:1999/AC:2000 |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 10222-3:1998 Fucinati di acciaio per apparecchi a pressione — Acciai al nichel con caratteristiche specifiche per basse temperature |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 10222-4:1998 Fucinati di acciaio per apparecchi a pressione — Acciai saldabili a grano fine con limite di elasticità elevato |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 10222-4:1998/A1:2001 |
Questa è la prima pubblicazione |
Nota 3 |
|
|
CEN |
EN 10222-5:1999 Fucinati di acciaio per apparecchi a pressione — Acciai inossidabili martensitici, austenitici ed austeno-ferritici |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 10222-5:1999/AC:2000 |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 10253-2:2007 Raccordi per tubazioni da saldare di testa — parte 2: Acciai non legati e acciai ferritici legati con requisiti specifici di controllo |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 10253-4:2008 Raccordi per tubazioni da saldare di testa — parte 4: Acciai inossidabili austenitici e austenitici-ferritici (duplex) lavorati plasticamente con requisiti specifici di controllo |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 10253-4:2008/AC:2009 |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 10269:2013 Acciai e leghe di nichel per elementi di fissaggio con proprietà specifiche a elevate e/o basse temperature |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 10272:2007 Barre di acciaio inossidabile per impieghi a pressione |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 10273:2007 Barre laminate a caldo di acciaio saldabile per impieghi a pressione, con caratteristiche specificate a temperature elevate |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 10305-4:2016 Tubi di acciaio per impieghi di precisione — Condizioni tecniche di fornitura — parte 4: Tubi senza saldatura trafilati a freddo per sistemi idraulici e pneumatici |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 10305-6:2016 Tubi di acciaio per impieghi di precisione — Condizioni tecniche di fornitura — parte 6: Tubi saldati trafilati a freddo per sistemi idraulici e pneumatici |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN ISO 10931:2005 Sistemi di tubazioni di materia plastica per applicazioni industriali — PVDF — Specifiche per i componenti ed il sistema (ISO 10931:2005) |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN ISO 10931:2005/A1:2015 |
Questa è la prima pubblicazione |
Nota 3 |
|
|
CEN |
EN 12178:2003 Impianti di refrigerazione e pompe di calore — Indicatori del livello del liquido — Requisiti, prove e marcatura |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 12263:1998 Impianti di refrigerazione e pompe di calore — Dispositivi-interruttori di sicurezza per la limitazione della pressione — Requisiti e prove |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 12266-1:2012 Valvole industriali — Prove su valvole metalliche — parte 1: Prove in pressione, procedimenti di prova e criteri di accettazione — Requisiti obbligatori |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 12284:2003 Impianti di refrigerazione e pompe di calore — Valvole — Requisiti, prove e marcatura |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 12288:2010 Valvole industriali — Valvole a saracinesca di lega di rame |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 12392:2016 Alluminio e leghe di alluminio — Semilavorati — Requisiti particolari per prodotti destinati alla fabbricazione di apparecchi a pressione |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 12420:2014 Rame e leghe di rame — Fucinati |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 12434:2000 Recipienti criogenici — Tubi flessibili criogenici |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 12434:2000/AC:2001 |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 12451:2012 Rame e leghe di rame — Tubi tondi senza saldatura per scambiatori di calore |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 12452:2012 Rame e leghe di rame — Tubi alettati senza saldatura per scambiatori di calore |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 12516-1:2014 Valvole industriali — Resistenza meccanica dell’involucro — parte 1: Metodo tabulare per gli involucri delle valvole di acciaio |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 12516-2:2014 Valvole industriali — Resistenza meccanica dell’involucro — parte 2: Metodo di calcolo per gli involucri delle valvole di acciaio |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 12516-3:2002 Valvole — Resistenza meccanica dell’involucro — Metodo sperimentale |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 12516-3:2002/AC:2003 |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 12516-4:2014 Valvole industriali — Resistenza meccanica dell’involucro — parte 4: Metodo di calcolo per gli involucri delle valvole fabbricate in materiali metallici diversi dall’acciaio |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 12542:2010 Attrezzature e accessori per GPL — Serbatoi fissi cilindrici di acciaio saldato, per gas di petrolio liquefatti (GPL), prodotti in serie, di capacità geometrica fino a 13 m3 — Progettazione e fabbricazione |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 12735-1:2016 Rame e leghe di rame — Tubi di rame tondi senza saldatura per condizionamento e refrigerazione — parte 1: Tubi per sistemi di tubazioni |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 12735-2:2016 Rame e leghe di rame — Tubi di rame tondi senza saldatura per condizionamento e refrigerazione — parte 2: Tubi per apparecchiature |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 12778:2002 Articoli per cottura — Pentole a pressione per uso domestico |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 12778:2002/AC:2003 |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 12778:2002/A1:2005 |
Questa è la prima pubblicazione |
Nota 3 |
|
|
CEN |
EN 12952-1:2015 Caldaie a tubi d’acqua e installazioni ausiliarie — parte 1: Generalità |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 12952-2:2011 Caldaie a tubi d’acqua e installazioni ausiliarie — parte 2: Materiali delle parti in pressione delle caldaie e degli accessori |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 12952-3:2011 Caldaie a tubi d’acqua e installazioni ausiliarie — parte 3: Progettazione e calcolo delle parti in pressione della caldaia |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 12952-5:2011 Caldaie a tubi d’acqua e installazioni ausiliarie — parte 5: Costruzione delle parti in pressione della caldaia. |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 12952-6:2011 Caldaie a tubi d’acqua e installazioni ausiliarie — parte 6: Controllo di produzione, documentazione e marcatura delle parti in pressione della caldaia |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 12952-7:2012 Caldaie a tubi d’acqua e installazioni ausiliarie — parte 7: Requisiti per l’apparecchiatura della caldaia |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 12952-8:2002 Caldaie a tubi d’acqua e installazioni ausiliarie — Requisiti degli impianti di combustione della caldaia per combustibili liquidi e gassosi |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 12952-9:2002 Caldaie a tubi d’acqua ed installazioni ausiliarie — parte 9: Requisiti degli impianti di combustione della caldaia, alimentati con combustibili solidi polverizzati |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 12952-10:2002 Caldaie a tubi d’acqua e installazioni ausiliarie — parte 10: Requisiti per la protezione dagli eccessi di pressione |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 12952-11:2007 Caldaie a tubi d’acqua e installazioni ausiliarie — parte 11: Requisiti dei dispositivi di limitazione della caldaia e degli accessori |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 12952-14:2004 Caldaie a tubi d’acqua e installazioni ausiliarie — parte 14: Requisiti per i sistemi di abbattimento degli NOx nei fumi (DENOX) che utilizzano ammoniaca liquida in pressione e soluzione acquosa di ammoniaca |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 12952-16:2002 Caldaie a tubi d’acqua ed installazioni ausiliarie — parte 16: Requisiti degli impianti di combustione a griglia e a letto fluido della caldaia, alimentati con combustibili solidi |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 12952-18:2012 Caldaie a tubi d acqua e installazioni ausiliarie — parte 18: Istruzioni operative |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 12953-1:2012 Caldaie a tubi da fumo — parte 1: Generalità |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 12953-2:2012 Caldaie a tubi da fumo — parte 2: Materiali per le parti in pressione delle caldaie e degli accessori |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 12953-3:2016 Caldaie a tubi da fumo — parte 3: Progettazione e calcolo delle parti in pressione |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 12953-4:2002 Caldaie a tubi da fumo — parte 4: Esecuzione e costruzione delle parti in pressione della caldaia |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 12953-5:2002 Caldaie a tubi da fumo — Controllo di produzione, documentazione e marcatura delle parti in pressione della caldaia |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 12953-6:2011 Caldaie a tubi da fumo — parte 6: Requisiti per l’apparecchiatura della caldaia |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 12953-7:2002 Caldaie a tubi da fumo — Requisiti degli impianti di combustione della caldaia per combustibili liquidi e gassosi |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 12953-8:2001 Caldaie a tubi da fumo — Requisiti per la protezione da sovrappressione |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 12953-8:2001/AC:2002 |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 12953-9:2007 Caldaie a tubi da fumo — parte 9: Requisiti dei dispositivi di limitazione della caldaia e degli accessori |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 12953-12:2003 Caldaie a tubi da fumo — parte 12: Requisiti degli impianti di combustione a griglia per combustibili solidi |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 12953-13:2012 Caldaie a tubi da fumo — parte 13: Istruzioni operative |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 13121-1:2003 Serbatoi e contenitori di materie plastiche rinforzate con fibre di vetro (PRFV) per uso fuori terra — parte 1: Materie prime — Condizioni di specifica e condizioni per l’uso |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 13121-2:2003 Serbatoi e contenitori di materie plastiche rinforzate con fibre di vetro (PRFV) per impieghi sopra suolo — Materiali compositi — Resistenza chimica |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 13121-3:2016 Serbatoi e contenitori di materie plastiche rinforzate con fibre di vetro (PRFV) per utilizzi fuori terra — parte 3: Progettazione e lavorazione |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 13134:2000 Brasatura forte — Qualificazione della procedura |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 13136:2013 Impianti di refrigerazione e pompe di calore — Dispositivi di limitazione della pressione e relative tubazioni — Metodi di calcolo |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 13175:2014 Attrezzature e accessori per GPL — Specifiche e prove delle valvole e degli accessori dei serbatoi per gas di petrolio liquefatto (GPL) |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 13348:2016 Rame e leghe di rame — Tubi di rame tondi senza saldatura per gas medicali o per vuoto |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 13371:2001 Recipienti criogenici — Accoppiamenti per il servizio criogenico |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 13397:2001 Valvole industriali — Valvole a membrana di materiali metallici |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 13445-1:2014 Recipienti a pressione non esposti a fiamma — parte 1: Generalità |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 13445-1:2014/A1:2014 |
Questa è la prima pubblicazione |
Nota 3 |
|
|
CEN |
EN 13445-2:2014 Recipienti a pressione non esposti a fiamma — parte 2: Materiali |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 13445-3:2014 Recipienti a pressione non esposti a fiamma — parte 3: Progettazione |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 13445-3:2014/A1:2015 |
Questa è la prima pubblicazione |
Nota 3 |
|
|
CEN |
EN 13445-4:2014 Recipienti a pressione non esposti a fiamma — parte 4: Costruzione |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 13445-5:2014 Recipienti a pressione non esposti a fiamma — parte 5: Controllo e prove |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 13445-6:2014 Recipienti a pressione non esposti a fiamma — parte 6: Requisiti per la progettazione e la costruzione di recipienti a pressione e parti in pressione realizzate in ghisa sferoidale |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 13445-8:2014 Recipienti a pressione non esposti a fiamma — parte 8: Requisiti aggiuntivi per i recipienti a pressione di alluminio e leghe di alluminio |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 13445-8:2014/A1:2014 |
Questa è la prima pubblicazione |
Nota 3 |
|
|
CEN |
EN 13458-1:2002 Recipienti criogenici — Recipienti fissi isolati sotto vuoto — Requisiti fondamentali |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 13458-2:2002 Recipienti criogenici — Recipienti fissi isolati sottovuoto — parte 2: Progettazione, fabbricazione, controlli e prove |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 13458-2:2002/AC:2006 |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 13480-1:2012 Tubazioni industriali metalliche — parte 1: Generalità |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 13480-2:2012 Tubazioni industriali metalliche — parte 2: Materiali |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 13480-2:2012/A1:2013 |
Questa è la prima pubblicazione |
Nota 3 |
|
|
CEN |
EN 13480-3:2012 Tubazioni industriali metalliche — parte 3: Progettazione e calcolo |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 13480-4:2012 Tubazioni industriali metalliche — parte 4: Fabbricazione e installazione |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 13480-4:2012/A1:2013 |
Questa è la prima pubblicazione |
Nota 3 |
|
|
|
EN 13480-4:2012/A2:2015 |
Questa è la prima pubblicazione |
Nota 3 |
|
|
CEN |
EN 13480-5:2012 Tubazioni industriali metalliche — parte 5: Collaudo e prove |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 13480-5:2012/A1:2013 |
Questa è la prima pubblicazione |
Nota 3 |
|
|
CEN |
EN 13480-6:2012 Tubazioni industriali metalliche — parte 6: Requisiti addizionali per tubazioni interrate |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 13480-8:2012 Tubazioni industriali metalliche — parte 8: Requisiti addizionali per tubazioni di alluminio e leghe di alluminio |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 13480-8:2012/A1:2014 |
Questa è la prima pubblicazione |
Nota 3 |
|
|
|
EN 13480-8:2012/A2:2015 |
Questa è la prima pubblicazione |
Nota 3 |
|
|
CEN |
EN 13547:2013 Valvole industriali — Valvole a sfera di lega di rame |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN ISO 13585:2012 Brasatura forte — Qualificazione dei brasatori e degli operatori per la brasatura forte (ISO 13585:2012) |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 13648-1:2008 Recipienti criogenici — Dispositivi di sicurezza per la protezione contro la sovrappressione — parte 1: Valvole di sicurezza per il servizio criogenico |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 13648-2:2002 Recipienti criogenici — Dispositivi di sicurezza per la protezione contro la sovrappressione — Dischi di rottura per il servizio criogenico |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 13709:2010 Valvole industriali — Valvole a globo e valvole a globo di intercettazione e ritegno di acciaio |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 13789:2010 Valvole industriali — Valvole a globo di ghisa |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 13831:2007 Vasi di espansione chiusi a diaframma per impianti ad acqua |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 13835:2012 Fonderia — Ghise austenitiche |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 13923:2005 Serbatoi in pressione ottenuti per avvolgimento di filamenti (FRP) — Materiali, progettazione, fabbricazione e prove |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 14129:2014 Attrezzature e accessori per GPL — Valvole di sicurezza limitatrici di pressione per recipienti a pressione per GPL |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 14197-1:2003 Recipienti criogenici — Recipienti fissi isolati non sotto vuoto — parte 1: Requisiti fondamentali |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 14197-2:2003 Recipienti criogenici — Recipienti fissi isolati non sotto vuoto — parte 2: Progettazione, fabbricazione, controlli e prove |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 14197-2:2003/AC:2006 |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 14197-2:2003/A1:2006 |
Questa è la prima pubblicazione |
Nota 3 |
|
|
CEN |
EN 14197-3:2004 Recipienti criogenici — Recipienti fissi isolati non sotto vuoto — parte 3: Requisiti di esercizio |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 14197-3:2004/AC:2004 |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 14197-3:2004/A1:2005 |
Questa è la prima pubblicazione |
Nota 3 |
|
|
CEN |
EN 14222:2003 Caldaie a tubi da fumo di acciaio inossidabile |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 14276-1:2006+A1:2011 Attrezzature a pressione per sistemi di refrigerazione e per pompe di calore — parte 1: Recipienti — Requisiti generali |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 14276-2:2007+A1:2011 Attrezzature a pressione per sistemi di refrigerazione e per pompe di calore — parte 2: Tubazioni — Requisiti generali |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 14359:2006+A1:2010 Accumulatori idropneumatici per trasmissioni idrauliche |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 14382:2005+A1:2009 Dispositivi di sicurezza per le stazioni e le installazioni di regolazione della pressione del gas — Valvole di sicurezza del gas per pressioni di entrata fino a 100 bar |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 14382:2005+A1:2009/AC:2009 |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 14394:2005+A1:2008 Caldaie per riscaldamento — Caldaie con bruciatori ad aria soffiata — Potenza termica nominale maggiore o uguale a 10 MW e temperatura massima di esercizio di 110 oC |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 14570:2014 Attrezzature e accessori per GPL — Equipaggiamento di serbatoi per GPL, fuori terra e interrati |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 14585-1:2006 Tubi metallici ondulati per applicazioni a pressione — parte 1: Requisiti |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 14917:2009+A1:2012 Compensatori di dilatazione a soffietto metallico per impieghi a pressione |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 15001-1:2009 Infrastrutture gas — Installazione della tubazione di gas con pressione di esercizio maggiore di 0,5 bar per installazioni industriali e maggiore di 5 bar per installazioni industriali e non industriali — parte 1: Requisiti funzionali dettagliati per progettazione, materiali, costruzione, ispezione e prova |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN ISO 15493:2003 Sistemi di tubazioni di materia plastica per applicazioni industriali — Acrilonitrile — Butadiene — Stirene (ABS), policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) e clorurato (PVC-C) — Specifiche per i componenti ed il sistema — Serie metrica (ISO 15493:2003) |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN ISO 15613:2004 Specificazione e qualificazione delle procedure di saldatura per materiali metallici — Qualificazione mediante prove di saldatura di pre-produzione (ISO 15613:2004) |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN ISO 15614-1:2004 Specificazione e qualificazione delle procedure di saldatura per materiali metallici — Prove di qualificazione della procedura di saldatura — parte 1: Saldatura ad arco e a gas degli acciai e saldatura ad arco del nichel e leghe di nichel (ISO 15614-1:2004) |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN ISO 15614-1:2004/A1:2008 |
Questa è la prima pubblicazione |
Nota 3 |
|
|
|
EN ISO 15614-1:2004/A2:2012 |
Questa è la prima pubblicazione |
Nota 3 |
|
|
CEN |
EN ISO 15614-2:2005 Specificazione e qualificazione delle procedure di saldatura per materiali metallici — Prove di qualificazione della procedura di saldatura — parte 2: Saldatura ad arco dell’alluminio e delle sue leghe (ISO 15614-2:2005) |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN ISO 15614-2:2005/AC:2009 |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN ISO 15614-4:2005 Specificazione e qualificazione delle procedure di saldatura per materiali metallici — Prove di qualificazione della procedura di saldatura — parte 4: Finitura della saldatura di colate di alluminio (ISO 15614-4:2005) |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN ISO 15614-4:2005/AC:2007 |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN ISO 15614-5:2004 Specificazione e qualificazione delle procedure di saldatura per materiali metallici — Prove di qualificazione della procedura di saldatura — parte 5: Saldatura ad arco del titanio, zircone e loro leghe (ISO 15614-5:2004) |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN ISO 15614-6:2006 Specificazione e qualificazione delle procedure di saldatura per materiali metallici — Prove di qualificazione della procedura di saldatura — parte 6: Saldatura ad arco del rame e delle sue leghe (ISO 15614-6:2006) |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN ISO 15614-7:2007 Specificazione e qualificazione delle procedure di saldatura per materiali metallici — Prove di qualificazione della procedura di saldatura — parte 7: Riporto di saldatura (ISO 15614-7:2007) |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN ISO 15614-8:2016 Specifica e qualificazione delle procedure di saldatura per materiali metallici — Prove di qualificazione della procedura di saldatura — parte 8: Saldatura di tubi a piastra tubiera (ISO 15614-8:2016) |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN ISO 15614-11:2002 Specificazione e qualificazione delle procedure di saldatura per materiali metallici — Prove di qualificazione della procedura di saldatura — parte 11: Saldatura a fascio elettronico e a fascio laser (ISO 15614-11:2002) |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN ISO 15620:2000 Saldatura — Saldatura ad attrito dei materiali metallici (ISO 15620:2000) |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 15776:2011+A1:2015 Recipienti a pressione non esposti a fiamma — Requisiti per la progettazione e la costruzione di recipienti a pressione e parti in pressione realizzati in ghisa con allungamento a rottura minore o uguale al 15 % |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN ISO 16135:2006 Valvole industriali — Valvole a sfera di materiali termoplastici (ISO 16135:2006) |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN ISO 16136:2006 Valvole industriali — Valvole a farfalla di materiali termoplastici (ISO 16136:2006) |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN ISO 16137:2006 Valvole industriali — Valvole di ritegno di materiali termoplastici (ISO 16137:2006) |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN ISO 16138:2006 Valvole industriali — Valvole a membrana di materiali termoplastici (ISO 16138:2006) |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN ISO 16139:2006 Valvole industriali — Valvole a saracinesca di materiali termoplastici (ISO 16139:2006) |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 16767:2016 Valvole industriali — Valvole di ritegno di acciaio e di ghisa |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN ISO 21009-2:2015 Recipienti criogenici — Recipienti fissi isolati sottovuoto — parte 2: Requisiti di funzionamento (ISO 21009-2:2015) |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN ISO 21013-3:2016 Recipienti criogenici — Dispositivi contro la sovrappressione per recipienti criogenici — parte 3: Dimensionamento e portata (ISO 21013-3:2016) |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN ISO 21787:2006 Valvole industriali — Valvole a globo di materiali termoplastici (ISO 21787:2006) |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
Nota 1: |
in genere la data di cessazione della presunzione di conformità coincide con la data di ritiro («dow»), fissata dall’organizzazione europea di normazione, ma è bene richiamare l’attenzione di coloro che utilizzano queste norme sul fatto che in alcuni casi eccezionali può avvenire diversamente. |
|
Nota 2.1: |
la norma nuova (o modificata) ha lo stesso campo di applicazione della norma sostituita. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. |
|
Nota 2.2: |
la nuova norma ha un campo di applicazione più ampio delle norme sostituite. Alla data stabilita le norme sostituite cessano di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. |
|
Nota 2.3: |
la nuova norma ha un campo di applicazione più limitato rispetto alla norma sostituita. Alla data stabilita la norma (parzialmente) sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per quei prodotti o servizi che rientrano nel campo di applicazione della nuova norma. La presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per i prodotti o servizi che rientrano ancora nel campo di applicazione della norma (parzialmente) sostituita, ma non nel campo di applicazione della nuova norma, rimane inalterata. |
|
Nota 3: |
In caso di modifiche, la Norma cui si fa riferimento è la EN CCCCC:YYYY, comprensiva delle sue precedenti eventuali modifiche, e la nuova modifica citata. La norma sostituita perciò consiste nella EN CCCCC:YYYY e nelle sue precedenti eventuali modifiche, ma senza la nuova modifica citata. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di fornire la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. |
NOTA:
|
— |
Ogni informazione relativa alla disponibilità delle norme può essere ottenuta o presso le organizzazioni europee di normazione o presso gli organismi nazionali di normazione il cui l’elenco è pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea conformemente all'articolo 27 del regolamento (UE) n. 1025/2012 (2). |
|
— |
Le norme armonizzate sono adottate dalle organizzazioni europee di normazione in lingua inglese (il CEN e il CENELEC pubblicano norme anche in francese e tedesco). Successivamente i titoli delle norme armonizzate sono tradotti in tutte le altre lingue ufficiali richieste dell'Unione europea dagli organismi nazionali di normazione. La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli presentati per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale. |
|
— |
La pubblicazione dei riferimenti alle rettifiche «…/AC:YYYY» avviene a solo scopo di informazione. Una rettifica elimina errori di stampa, linguistici o simili nel testo di una norma e può riferirsi a una o più versioni linguistiche (inglese, francese e/o tedesco) di una norma adottata da un'organizzazione europea di normazione. |
|
— |
La pubblicazione dei riferimenti nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non implica che le norme siano disponibili in tutte le lingue ufficiali dell'Unione. |
|
— |
Il presente elenco sostituisce tutti gli elenchi precedenti pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. La Commissione europea assicura l'aggiornamento del presente elenco. |
|
— |
Per ulteriori informazioni sulle norme armonizzate o altre norme europee, consultare il seguente indirizzo Internet: http://ec.europa.eu/growth/single-market/european-standards/harmonised-standards/index_en.htm |
(1) OEN: Organizzazione europea di normazione:
|
— |
CEN: Avenue Marnix 17, B-1000, Brussels, tel. +32 2 5500811; fax + 32 2 5500819 (http://www.cen.eu) |
|
— |
CENELEC: Avenue Marnix 17, B-1000, Brussels, tel. +32 2 5196871; fax + 32 2 5196919 (http://www.cenelec.eu) |
|
— |
ETSI: 650, route des Lucioles, F-06921 Sophia Antipolis, tel. +33 492 944200; fax +33 493 654716, (http://www.etsi.eu) |
(2) GU C 338 del 27.9.2014, pag. 31-34.
|
12.8.2016 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 293/26 |
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2016/C 293/02)
|
OEN (1) |
Riferimento e titolo della norma (e documento di riferimento) |
Prima pubblicazione GU |
Riferimento della norma sostituita |
Data di cessazione della presunzione di conformità della norma sostituita Nota 1 |
Articolo della direttiva 2014/53/UE coperto dalla norma |
|
(1) |
(2) |
(3) |
(4) |
(5) |
(6) |
|
ETSI |
EN 300 065 V2.1.2 Apparecchiatura telegrafica a stampante diretta a banda stretta per ricezione di informazione meteorologica o di navigazione (NAVTEX); Norma Armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali degli articoli 3.2 e 3.3 (g) della Direttiva 2014/53/UE |
8.7.2016 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2; Articolo 3 paragrafo 3, lettera g) |
|
ETSI |
EN 300 676-2 V2.1.1 Radiotrasmettitori, ricevitori, ricetrasmettitori VHF portatili per uso terrestre, destinato a servizi VHF aereonautici mobili a modulazione di ampiezza; parte 2: Norma Armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/EU |
8.7.2016 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 301 025 V2.1.1 Radiotelefoni VHF comunicazioni generali ed apparecchi associati per Chiamata Selettiva Digitale (DSC) di Classe «D»; Norma Armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali degli articoli 3.2 e 3.3 (g) della Direttiva 2014/54/EU |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2; Articolo 3 paragrafo 3, lettera g) |
|
ETSI |
EN 301 783 V2.1.1 Apparecchiature per radioamatori disponibili in commercio; Norma Armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali degli articoli 3.2 della Direttiva 2014/54/EU |
8.7.2016 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 301 839 V2.1.1 Impianti medici attivi a bassissima potenza (ULP-AMI) e periferiche associate (ULP-AMI-P) operanti nel campo di frequenza da 402 MHz a 405 MHz; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/EU |
8.7.2016 |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
ETSI |
EN 303 203 V2.1.1 Dispositivi a corto intervallo (SRD); Area di sistemi di rete per apparati medici operanti nel campo di frequenza da 2 483,5 MHz a 2 500 MHz; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/EU |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
Articolo 3, paragrafo 2 |
|
Nota 1: |
in genere la data di cessazione della presunzione di conformità coincide con la data di ritiro («dow»), fissata dall’organizzazione europea di normazione, ma è bene richiamare l’attenzione di coloro che utilizzano queste norme sul fatto che in alcuni casi eccezionali può avvenire diversamente. |
|
Nota 2.1: |
la norma nuova (o modificata) ha lo stesso campo di applicazione della norma sostituita. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. |
|
Nota 2.2: |
la nuova norma ha un campo di applicazione più ampio delle norme sostituite. Alla data stabilita le norme sostituite cessano di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. |
|
Nota 2.3: |
la nuova norma ha un campo di applicazione più limitato rispetto alla norma sostituita. Alla data stabilita la norma (parzialmente) sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per quei prodotti o servizi che rientrano nel campo di applicazione della nuova norma. La presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per i prodotti o servizi che rientrano ancora nel campo di applicazione della norma (parzialmente) sostituita, ma non nel campo di applicazione della nuova norma, rimane inalterata. |
|
Nota 3: |
In caso di modifiche, la Norma cui si fa riferimento è la EN CCCCC:YYYY, comprensiva delle sue precedenti eventuali modifiche, e la nuova modifica citata. La norma sostituita perciò consiste nella EN CCCCC:YYYY e nelle sue precedenti eventuali modifiche, ma senza la nuova modifica citata. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di fornire la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. |
NOTA:
|
— |
Ogni informazione relativa alla disponibilità delle norme può essere ottenuta o presso le organizzazioni europee di normazione o presso gli organismi nazionali di normazione il cui l'elenco è pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea conformemente all'articolo 27 del regolamento (UE) n. 1025/2012 (2). |
|
— |
Le norme armonizzate sono adottate dalle organizzazioni europee di normazione in lingua inglese (il CEN e il CENELEC pubblicano norme anche in francese e tedesco). Successivamente i titoli delle norme armonizzate sono tradotti in tutte le altre lingue ufficiali richieste dell'Unione europea dagli organismi nazionali di normazione. La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli presentati per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale. |
|
— |
La pubblicazione dei riferimenti alle rettifiche «…/AC:YYYY» avviene a solo scopo di informazione. Una rettifica elimina errori di stampa, linguistici o simili nel testo di una norma e può riferirsi a una o più versioni linguistiche (inglese, francese e/o tedesco) di una norma adottata da un'organizzazione europea di normazione. |
|
— |
La pubblicazione dei riferimenti nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non implica che le norme siano disponibili in tutte le lingue ufficiali dell'Unione. |
|
— |
Il presente elenco sostituisce tutti gli elenchi precedenti pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. La Commissione europea assicura l'aggiornamento del presente elenco. |
|
— |
Per ulteriori informazioni sulle norme armonizzate o altre norme europee, consultare il seguente indirizzo Internet: http://ec.europa.eu/growth/single-market/european-standards/harmonised-standards/index_en.htm |
(1) OEN: Organzzazione europea di normazione:
|
— |
CEN: Avenue Marnix 17, B-1000, Brussels, tel. +32 2 5500811; fax + 32 2 5500819 (http://www.cen.eu) |
|
— |
CENELEC: Avenue Marnix 17, B-1000, Brussels, tel. +32 2 5196871; fax + 32 2 5196919 (http://www.cenelec.eu) |
|
— |
ETSI: 650, route des Lucioles, F-06921 Sophia Antipolis, tel. +33 492 944200; fax +33 493 654716, (http://www.etsi.eu) |
(2) GU C 338 del 27.9.2014, pag. 31.
|
12.8.2016 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 293/29 |
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2016/C 293/03)
|
OEN (1) |
Riferimento e titolo della norma (e documento di riferimento) |
Prima pubblicazione GU |
Riferimento della norma sostituita |
Data di cessazione della presunzione di conformità della norma sostituita Nota 1 |
|
(1) |
(2) |
(3) |
(4) |
(5) |
|
CEN |
EN 617:2001+A1:2010 Impianti e sistemi di trasporto continuo — Requisiti di sicurezza e compatibilità elettromagnetica (CEM) per gli impianti di immagazzinamento di prodotti sfusi in sili, serbatoi, recipienti e tramogge |
13.5.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 618:2002+A1:2010 Apparecchiature e sistemi di movimentazione continua — Requisiti di sicurezza e compatibilità elettromagnetica per le apparecchiature di movimentazione meccanica di materiale sfuso, esclusi trasportatori a nastro fissi |
13.5.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 619:2002+A1:2010 Apparecchiature e sistemi di movimentazione continua — Requisiti di sicurezza e compatibilità elettromagnetica per le apparecchiature di movimentazione meccanica di carichi unitari |
13.5.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 620:2002+A1:2010 Apparecchiature e sistemi di movimentazione continua — Requisiti di sicurezza e compatibilità elettromagnetica per trasportatori a nastro fissi per materiale sfuso |
13.5.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 1155:1997 Accessori per serramenti — Dispositivi elettromagnetici fermoporta per porte girevoli — Requisiti e metodi di prova |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 1155:1997/A1:2002 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
CEN |
EN 12015:2014 Compatibilità elettromagnetica — Norma per famiglia di prodotti per ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili — Emissione |
13.5.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 12016:2013 Compatibilità elettromagnetica — Norma per famiglia di prodotti per ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili — Immunità |
13.5.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 13241-1:2003+A1:2011 Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage — Norma di prodotto — parte 1: Prodotti senza caratteristiche di resistenza al fuoco o controllo del fumo |
13.5.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 13309:2010 Macchine per costruzioni — Compatibilità elettromagnetica delle macchine con alimentazione interna elettrica |
13.5.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 14010:2003+A1:2009 Sicurezza del macchinario — Attrezzatura per i parcheggi automatici per veicoli a motore — Requisiti di sicurezza e di compatibilità elettromagnetica (EMC) per le fasi di progettazione, fabbricazione, montaggio e messa in servizio |
13.5.2016 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 14982:2009 Macchine agricole e forestali — Compatibilità elettromagnetica — Metodi di prova e criteri di accettazione (ISO 14982:1998) |
13.5.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 16361:2013 Porte pedonali motorizzate — Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali — Porte pedonali, diverse da quelle a battente, inizialmente progettate per installazioni motorizzate senza caratteristiche di resistenza al fuoco e di controllo della dispersione del fumo |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50065-1:2011 Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 a 148,5 kHz — parte 1: Prescrizioni generali, bande di frequenza e disturbi elettromagnetici |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50065-2-1:2003 Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 kHz a 148,5 kHz — parte 2-1: Requisiti di immunità per dispositivi e sistemi per la comunicazione sulle reti elettriche operanti nel campo di frequenza da 95 kHz a 148,5 kHz e previsti per l’uso in ambiente residenziale, commerciale e dell’industria leggera |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 50065-2-1:2003/A1:2005 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
|
EN 50065-2-1:2003/AC:2003 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50065-2-2:2003 Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 a 148,5 kHz — parte 2-2: Prescrizioni di immunità per apparecchi e sistemi di comunicazione nella gamma di frequenza da 95 a 148,5 kHz e utilizzati in ambienti industriali |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 50065-2-2:2003/A1:2005 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
|
EN 50065-2-2:2003/A1:2005/AC:2006 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 50065-2-2:2003/AC:2003 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50065-2-3:2003 Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 a 148,5 kHz — parte 2-3: Prescrizioni di immunità per apparecchi e sistemi di comunicazione nella gamma di frequenza da 3 a 95 kHz e utilizzati da fornitori e distributori di energia |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 50065-2-3:2003/A1:2005 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
|
EN 50065-2-3:2003/AC:2003 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50083-2:2012 Impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, sonori e servizi interattivi — parte 2: Compatibilità elettromagnetica per le apparecchiature |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50121-1:2006 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane — Compatibilità elettromagnetica — parte 1: Generalità |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 50121-1:2006/AC:2008 |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
Cenelec |
EN 50121-2:2006 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane — Compatibilità elettromagnetica — parte 2: Emissione dell’intero sistema ferroviario verso l’ambiente esterno |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 50121-2:2006/AC:2008 |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
Cenelec |
EN 50121-3-1:2006 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane — Compatibilità elettromagnetica — parte 3-1: Materiale rotabile — Treno e veicolo completo |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 50121-3-1:2006/AC:2008 |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
Cenelec |
EN 50121-3-2:2006 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane — Compatibilità elettromagnetica — parte 3-2: Materiale rotabile — Apparecchiature |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 50121-3-2:2006/AC:2008 |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
Cenelec |
EN 50121-4:2006 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane — Compatibilità elettromagnetica — parte 4: Emissione ed immunità delle apparecchiature di segnalamento e telecomunicazioni |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 50121-4:2006/AC:2008 |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
Cenelec |
EN 50121-5:2006 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane — Compatibilità elettromagnetica — parte 5: Emissioni ed immunità di apparecchi e impianti fissi di alimentazione |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 50121-5:2006/AC:2008 |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
Cenelec |
EN 50130-4:2011 Sistemi d’allarme — parte 4: Compatibilità elettromagnetica — Norma per famiglia di prodotto: Requisiti di immunità per componenti di sistemi antincendio, antintrusione e di allarme personale |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50148:1995 Tassametri elettronici |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50270:2006 Compatibilità elettromagnetica — Costruzioni elettriche per la rilevazione e misura di gas combustibili, gas tossici o ossigeno |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
Cenelec |
EN 50293:2012 Compatibilità elettromagnetica — Sistemi semaforici per la circolazione stradale |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50370-1:2005 Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Norma di famiglia di prodotti per le macchine utensili — parte 1: Emissione |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50370-2:2003 Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Norma di famiglia di prodotti per le macchine utensili — parte 2: Immunità |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50412-2-1:2005 Requisiti di immunità per apparati e sistemi per comunicazioni su linee di energia usati in installazioni a bassa tensione nell’intervallo di frequenza da 1,6 MHz a 30 MHz — parte 1: Ambiente residenziale, commerciale e industriale |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 50412-2-1:2005/AC:2009 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50428:2005 Apparecchi di comando non automatici per installazione elettrica fissa per uso domestico e similare — Norma Collaterale — Apparecchi di comando non automatici e relativi accessori per uso in sistemi elettronici per la casa e l’edificio (HBES) |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 50428:2005/A1:2007 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
|
EN 50428:2005/A2:2009 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
Cenelec |
EN 50470-1:2006 Apparati per la misura dell’energia elettrica (c.a.) — parte 1: Prescrizioni generali, prove e condizioni di prova — Apparato di misura (indici di classe A, B e C) IEC 62052-11:2003 (Modificata) |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50490:2008 Impianti elettrici per l’illuminazione e la segnalazione degli aeroporti ed eliporti — Requisiti tecnici per i sistemi di controllo e monitoraggio degli aiuti visivi luminosi — Unità di comando selettivo e monitoraggio delle singole luci |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50491-5-1:2010 Requisiti generali per i sistemi elettronici per la casa e l’edificio (HBES) e sistemi di automazione e comando di edifici (BACS) — parte 5-1: Prescrizioni, condizioni e allestimento di prova per la compatibilità elettromagnetica (EMC) |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50491-5-2:2010 Requisiti generali per i sistemi elettronici per la casa e l’edificio (HBES) e sistemi di automazione e comando di edifici (BACS) — parte 5-2: Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparati HBES/BACS utilizzati negli ambienti residenziali, commerciali e dell’industria leggera |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50491-5-3:2010 Requisiti generali per i sistemi elettronici per la casa e l’edificio (HBES) e sistemi di automazione e comando di edifici (BACS) — parte 5-3: Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparati HBES/BACS utilizzati negli ambienti industriali |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50498:2010 Compatibilità Elettromagnetica (EMC) — Norma di famiglia di prodotto per le apparecchiature elettroniche destinate all’installazione post vendita su veicoli |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50512:2009 Impianti elettrici per l’illuminazione e la segnalazione degli aeroporti ed eliporti — Sistemi avanzati di guida aeromobili al parcheggio |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50529-1:2010 Norma EMC di rete — parte 1: Reti di telecomunicazione cablate in doppino telefonico |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50529-2:2010 Norma EMC di rete — parte 2: Reti di telecomunicazione cablate in cavo coassiale |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50550:2011 Dispositivi di protezione contro le sovratensioni a frequenza di rete per applicazioni domestiche e similari (POP) |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 50550:2011/AC:2012 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 50550:2011/A1:2014 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
28.7.2017 |
|
Cenelec |
EN 50557:2011 Prescrizioni per dispositivi di richiusura automatica per interruttori automatici, interruttori differenziali con o senza sganciatori di sovracorrente per usi domestici e similari |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50561-1:2013 Apparecchiature per comunicazione su linee di alimentazione «PLC» utilizzate in installazioni a bassa tensione — Caratteristiche di radiodisturbo — Limiti e metodi di misura — parte 1: apparecchiature per uso domestico |
13.5.2016 |
EN 55022:2010 EN 55032:2012 Nota 2.1 |
9.10.2016 |
|
Cenelec |
EN 55011:2009 Apparecchi industriali, scientifici e medicali (ISM) — Caratteristiche di radiodisturbo — Limiti e metodi di misura CISPR 11:2009 (Modificata) |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 55011:2009/A1:2010 CISPR 11:2009/A1:2010 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
Cenelec |
EN 55012:2007 Veicoli, imbarcazioni e motori a combustione interna — Caratteristiche di radiodisturbo — Limiti e metodi di misura per la protezione dei ricevitori non montati a bordo CISPR 12:2007 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 55012:2007/A1:2009 CISPR 12:2007/A1:2009 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
Cenelec |
EN 55014-1:2006 Compatibilità elettromagnetica — Prescrizioni per gli elettrodomestici, gli utensili elettrici e gli apparecchi similari — parte 1: Emissione CISPR 14-1:2005 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 55014-1:2006/A1:2009 CISPR 14-1:2005/A1:2008 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
|
EN 55014-1:2006/A2:2011 CISPR 14-1:2005/A2:2011 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
Cenelec |
EN 55014-2:1997 Compatibilità elettromagnetica — Requisiti di immunità per gli elettrodomestici, gli utensili elettrici e gli apparecchi similari — parte 1: Immunità — Norma di famiglia di prodotti CISPR 14-2:1997 |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 55014-2:1997/A1:2001 CISPR 14-2:1997/A1:2001 |
Questa è la prima pubblicazione |
Nota 3 |
|
|
|
EN 55014-2:1997/A2:2008 CISPR 14-2:1997/A2:2008 |
Questa è la prima pubblicazione |
Nota 3 |
|
|
|
EN 55014-2:1997/AC:1997 |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
Cenelec |
EN 55015:2006 Limiti e metodi di misura delle caratteristiche di radiodisturbo degli apparecchi di illuminazione elettrici e degli apparecchi analoghi CISPR 15:2005 |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 55015:2006/A1:2007 CISPR 15:2005/A1:2006 |
Questa è la prima pubblicazione |
Nota 3 |
|
|
|
EN 55015:2006/A2:2009 CISPR 15:2005/A2:2008 |
Questa è la prima pubblicazione |
Nota 3 |
|
|
Cenelec |
EN 55015:2013 Limiti e metodi di misura delle caratteristiche di radiodisturbo delle apparecchiature elettriche di illuminazione e apparecchiature similari CISPR 15:2013 + IS1:2013 + IS2:2013 |
13.5.2016 |
EN 55015:2006 + A1:2007 + A2:2009 Nota 2.1 |
12.6.2016 |
|
Cenelec |
EN 55022:2010 Apparecchi per la tecnologia dell’informazione — Caratteristiche di radiodisturbo — Limiti e metodi di misura CISPR 22:2008 (Modificata) |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 55022:2010/AC:2011 |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
Cenelec |
EN 55024:2010 Apparecchiature per la tecnologia dell’informazione — Caratteristiche di immunità — Limiti e metodi di misura CISPR 24:2010 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 55032:2012 Compatibilità elettromagnetica delle apparecchiature multimediali — Prescrizioni di Emissione CISPR 32:2012 |
Questa è la prima pubblicazione |
EN 55022:2010 EN 55103-1:2009 + A1:2012 Nota 2.1 |
5.3.2017 |
|
|
EN 55032:2012/AC:2013 |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
Cenelec |
EN 55103-1:2009 Compatibilità elettromagnetica — Norme di famiglie di prodotto per apparecchi audio, video, audiovisivi e di comando di luci da intrattenimento per uso professionale — parte 1: Emissione |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 55103-1:2009/A1:2012 |
Questa è la prima pubblicazione |
Nota 3 |
|
|
Cenelec |
EN 55103-2:2009 Compatibilità elettromagnetica — Norme di famiglie di prodotto per apparecchi audio, video, audiovisivi e di comando di luci da intratenimento per uso professionale — parte 2: Immunità |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60034-1:2010 Macchine elettriche rotanti — parte 1: Caratteristiche nominali e di funzionamento IEC 60034-1:2010 (Modificata) |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60034-1:2010/AC:2010 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60204-31:2013 Sicurezza del macchinario — Equipaggiamento elettrico delle macchine — parte 31: Prescrizioni particolari per macchine per cucire, unità e sistemi IEC 60204-31:2013 |
13.5.2016 |
EN 60204-31:1998 Nota 2.1 |
28.5.2016 |
|
Cenelec |
EN 60255-26:2013 Relè di misura e dispositivi di protezione — parte 26: Requisiti di compatibilità elettromagnetica IEC 60255-26:2013 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60255-26:2013/AC:2013 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60669-2-1:2004 Apparecchi di comando non automatici per installazione elettrica fissa per uso domestico e similare — parte 2-1: Prescrizioni particolari — Interruttori elettronici IEC 60669-2-1:2002 (Modificata) + IS1:2011 + IS2:2012 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60669-2-1:2004/A1:2009 IEC 60669-2-1:2002/A1:2008 (Modificata) |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
|
EN 60669-2-1:2004/A12:2010 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
|
EN 60669-2-1:2004/AC:2007 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60730-1:2011 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — parte 1: Norme generali IEC 60730-1:2010 (Modificata) |
13.5.2016 |
EN 60730-1:2000 + A12:2003 + A13:2004 + A14:2005 + A16:2007 + A1:2004 + A2:2008 Nota 2.1 |
28.6.2016 |
|
Cenelec |
EN 60730-2-5:2002 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — parte 2: Prescrizioni particolari per i sistemi elettrici automatici di comando di bruciatori IEC 60730-2-5:2000 (Modificata) |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
|
EN 60730-2-5:2002/A11:2005 |
Questa è la prima pubblicazione |
Nota 3 |
1.12.2008 |
|
|
EN 60730-2-5:2002/A1:2004 IEC 60730-2-5:2000/A1:2004 (Modificata) |
Questa è la prima pubblicazione |
Nota 3 |
1.12.2008 |
|
|
EN 60730-2-5:2002/A2:2010 IEC 60730-2-5:2000/A2:2008 (Modificata) |
Questa è la prima pubblicazione |
Nota 3 |
1.3.2013 |
|
Cenelec |
EN 60730-2-6:2008 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per dispositivi elettrici automatici di comando sensibili alla pressione, comprese le prescrizioni meccaniche IEC 60730-2-6:2007 (Modificata) |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
Cenelec |
EN 60730-2-7:2010 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per temporizzatori ed interruttori a tempo IEC 60730-2-7:2008 (Modificata) |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60730-2-7:2010/AC:2011 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60730-2-8:2002 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per le valvole idrauliche ad azionamento elettrico, comprese le prescrizioni meccaniche IEC 60730-2-8:2000 (Modificata) |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60730-2-8:2002/A1:2003 IEC 60730-2-8:2000/A1:2002 (Modificata) |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
Cenelec |
EN 60730-2-9:2010 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — parte 2: Norme particolari per dispositivi di comando termosensibili IEC 60730-2-9:2008 (Modificata) |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60730-2-14:1997 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — parte 2-14: Norme particolari per attuatori elettrici IEC 60730-2-14:1995 (Modificata) |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60730-2-14:1997/A1:2001 IEC 60730-2-14:1995/A1:2001 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
Cenelec |
EN 60730-2-15:2010 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — parte 2: Prescrizioni particolari per i dispositivi elettrici automatici di comando rivelatori del livello di acqua del tipo flottante o ad elettrodo utilizzati nella costruzione delle caldaie IEC 60730-2-15:2008 (Modificata) |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60870-2-1:1996 Sistemi ed apparecchiature di telecontrollo — parte 2: Condizioni di funzionamento — Sezione 1: Condizioni ambientali e di alimentazione IEC 60870-2-1:1995 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60945:2002 Apparecchiature e sistemi di navigazione marittima e di radiocomunicazione — Prescrizioni generali — Metodi di prova e risultati delle prove richieste IEC 60945:2002 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60947-1:2007 Apparecchiature a bassa tensione — parte 1: Regole generali IEC 60947-1:2007 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60947-1:2007/A1:2011 IEC 60947-1:2007/A1:2010 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
|
EN 60947-1:2007/A2:2014 IEC 60947-1:2007/A2:2014 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
14.10.2017 |
|
Cenelec |
EN 60947-2:2006 Apparecchiature a bassa tensione — parte 2: Interruttori automatici IEC 60947-2:2006 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60947-2:2006/A1:2009 IEC 60947-2:2006/A1:2009 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
|
EN 60947-2:2006/A2:2013 IEC 60947-2:2006/A2:2013 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
Cenelec |
EN 60947-3:2009 Apparecchiatura a bassa tensione — parte 3: Interruttori di manovra, sezionatori, interruttori di manovra-sezionatori e unità combinate con fusibili IEC 60947-3:2008 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60947-3:2009/A1:2012 IEC 60947-3:2008/A1:2012 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
Cenelec |
EN 60947-4-1:2010 Apparecchiature a bassa tensione — parte 4: Contattori e avviatori — Sezione 1 — Contattori e avviatori elettromeccanici IEC 60947-4-1:2009 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60947-4-1:2010/A1:2012 IEC 60947-4-1:2009/A1:2012 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
Cenelec |
EN 60947-4-2:2012 Apparecchiature a bassa tensione — parte 4-2: Contattori e avviatori — Regolatori e avviatori a semiconduttori in c.a. IEC 60947-4-2:2011 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60947-4-3:2014 Apparecchiature a bassa tensione — parte 4-3: Contattori e avviatori — Regolatori a semiconduttori in c.a. e contattori per carichi diversi da motori IEC 60947-4-3:2014 |
13.5.2016 |
EN 60947-4-3:2000 + A1:2006 + A2:2011 Nota 2.1 |
11.6.2017 |
|
Cenelec |
EN 60947-5-1:2004 Apparecchiature a bassa tensione — parte 5-1: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra — Dispositivi elettromeccanici per circuiti di comando IEC 60947-5-1:2003 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60947-5-1:2004/A1:2009 IEC 60947-5-1:2003/A1:2009 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
|
EN 60947-5-1:2004/AC:2004 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60947-5-1:2004/AC:2005 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60947-5-2:2007 Apparecchiature a bassa tensione — parte 5-2: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra — Interruttori di prossimità IEC 60947-5-2:2007 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60947-5-2:2007/A1:2012 IEC 60947-5-2:2007/A1:2012 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
Cenelec |
EN 60947-5-3:1999 Apparecchiature a bassa tensione — parte 5-3: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra — Prescrizioni per dispositivi di prossimità a comportamento definito in condizioni di guasto IEC 60947-5-3:1999 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60947-5-3:1999/A1:2005 IEC 60947-5-3:1999/A1:2005 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
Cenelec |
EN 60947-5-6:2000 Apparecchiature a bassa tensione — parte 5-6: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra — Interfaccia in corrente continua per sensori di prossimità e amplificatori di manovra (NAMUR) IEC 60947-5-6:1999 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60947-5-7:2003 Apparecchiature a bassa tensione — parte 5-7: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra — Prescrizioni per dispositivi di prossimità con uscita analogica IEC 60947-5-7:2003 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60947-5-9:2007 Apparecchiature a bassa tensione — parte 5-9: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra — Sensori di portata IEC 60947-5-9:2006 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60947-6-1:2005 Apparecchiature a bassa tensione — parte 6-1: Apparecchiature a funzioni multiple — Apparecchiature di commutazione IEC 60947-6-1:2005 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60947-6-1:2005/A1:2014 IEC 60947-6-1:2005/A1:2013 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
17.1.2017 |
|
Cenelec |
EN 60947-6-2:2003 Apparecchiature a bassa tensione — parte 6-2: Apparecchiatura a funzioni multiple — Apparecchi integrati di manovra e protezione (ACP) IEC 60947-6-2:2002 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60947-6-2:2003/A1:2007 IEC 60947-6-2:2002/A1:2007 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
Cenelec |
EN 60947-8:2003 Apparecchiature a bassa tensione — parte 8: Unità di comando per protezione termica incorporata (CTP) in macchine elettriche rotanti IEC 60947-8:2003 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60947-8:2003/A1:2006 IEC 60947-8:2003/A1:2006 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
|
EN 60947-8:2003/A2:2012 IEC 60947-8:2003/A2:2011 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
Cenelec |
EN 60974-10:2014 Apparecchiatura per saldatura ad arco — parte 10: Prescrizioni per la compatibilità elettromagnetica (EMC) IEC 60974-10:2014 |
13.5.2016 |
EN 60974-10:2007 Nota 2.1 |
13.3.2017 |
|
Cenelec |
EN 61000-3-2:2014 Compatibilità elettromagnetica (EMC) — parte 3-2: Limiti — Limiti per le emissioni di corrente armonica (apparecchiature con corrente di ingresso <= 16 A per fase) IEC 61000-3-2:2014 |
13.5.2016 |
EN 61000-3-2:2006 + A1:2009 + A2:2009 Nota 2.1 |
30.6.2017 |
|
Cenelec |
EN 61000-3-3:2013 Compatibilità elettromagnetica (EMC) — parte 3-3: Limiti - Limitazione delle variazioni di tensioni, fluttuazioni di tensione e del flicker in sistemi di alimentazione in bassa tensione per apparecchiature con corrente nominale <= 16 A per fase e non soggette ad allacciamento su condizione IEC 61000-3-3:2013 |
13.5.2016 |
EN 61000-3-3:2008 Nota 2.1 |
18.6.2016 |
|
Cenelec |
EN 61000-3-11:2000 Compatibilità elettromagnetica (EMC) - parte 3: Limiti - Sezione 11: Limitazione delle variazioni di tensione, delle fluttuazioni di tensione e del flicker in sistemi di alimentazione pubblici a bassa tensione per apparecchiature con correnti nominali <= 75 A e soggetti ad allacciamento su condizione IEC 61000-3-11:2000 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61000-3-12:2011 Compatibilità elettromagnetica (EMC) - parte 3-12: Limiti - Limiti per le correnti armoniche prodotte da apparecchiature collegate alla rete pubblica a bassa tensione aventi correnti di ingresso > 16 A e <= 75 A per fase IEC 61000-3-12:2011 + IS1:2012 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61000-6-1:2007 Compatibilità elettromagnetica (EMC) — parte 6-1: Norme generiche — Immunità per gli ambienti residenziali, commerciali e dell’industria leggera IEC 61000-6-1:2005 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61000-6-2:2005 Compatibilità elettromagnetica (EMC) — parte 6-2: Norme generiche — Immunità per gli ambienti industriali IEC 61000-6-2:2005 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 61000-6-2:2005/AC:2005 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61000-6-3:2007 Compatibilità elettromagnetica (EMC) — parte 6-3: Norme generiche — Emissione per gli ambienti residenziali, commerciali e dell’industria leggera IEC 61000-6-3:2006 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 61000-6-3:2007/A1:2011/AC:2012 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 61000-6-3:2007/A1:2011 IEC 61000-6-3:2006/A1:2010 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
Cenelec |
EN 61000-6-4:2007 Compatibilità elettromagnetica (EMC) — parte 6-4: Norme generiche — Emissione per gli ambienti industriali IEC 61000-6-4:2006 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 61000-6-4:2007/A1:2011 IEC 61000-6-4:2006/A1:2010 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
Cenelec |
EN 61008-1:2012 Interruttori differenziali senza sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari — parte 1: Prescrizioni generali IEC 61008-1:2010 (Modificata) |
13.5.2016 |
EN 61008-1:2004 + A11:2007 + A12:2009 + A13:2012 Nota 2.1 |
18.6.2017 |
|
|
EN 61008-1:2012/A1:2014 IEC 61008-1:2010/A1:2012 (Modificata) |
13.5.2016 |
Nota 3 |
4.8.2017 |
|
Cenelec |
EN 61009-1:2012 Interruttori differenziali con sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari — parte 1: Prescrizioni generali IEC 61009-1:2010 (Modificata) |
13.5.2016 |
EN 61009-1:2004 + A11:2008 + A12:2009 + A13:2009 + A14:2012 Nota 2.1 |
18.6.2017 |
|
Cenelec |
EN 61131-2:2007 Controllori programmabili — parte 2: Specificazioni e prove delle apparecchiature IEC 61131-2:2007 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61204-3:2000 Dispositivi di alimentazione a bassa tensione con uscita in corrente continua — parte 3: Compatibilità Elettromagnetica (EMC) IEC 61204-3:2000 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61326-1:2013 Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio — Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica — parte 1: Prescrizioni generali IEC 61326-1:2012 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61326-2-1:2013 Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio — Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica — parte 2-1: Prescrizioni particolari — Configurazioni di prova, condizioni di esercizio e criteri di prestazione per apparecchiature di prova e di misura sensibili destinate ad applicazioni non protette per l’EMC IEC 61326-2-1:2012 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61326-2-2:2013 Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio — Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica — parte 2-2: Prescrizioni particolari — Configurazioni di prova, condizioni di funzionamento e criteri di prestazione per gli apparecchi portatili di prova, di misura e di monitoraggio usati nei sistemi di distribuzione a bassa tensione IEC 61326-2-2:2012 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61326-2-3:2013 Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio — Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica — parte 2-3: Prescrizioni particolari — Configurazione di prova, condizioni di funzionamento e criteri di prestazione per i trasduttori con condizionamento dei segnali integrato o remoto IEC 61326-2-3:2012 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61326-2-4:2013 Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio — Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica — parte 2-4: Prescrizioni particolari — Configurazioni di prova, condizioni di funzionamento e criteri di prestazione per i dispositivi di monitoraggio dell’isolamento conformi alla IEC 61557-8 e per le apparecchiature di localizzazione dei difetti di isolamento conformi alla IEC 61557-9 IEC 61326-2-4:2012 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61326-2-5:2013 Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio — Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica — parte 2-5: Prescrizioni particolari — Configurazioni di prova, condizioni di funzionamento e criteri di prestazione per i dispositivi con interfacce di bus di campo conformi alla IEC 61748-1 IEC 61326-2-5:2012 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61439-1:2011 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) — parte 1: Regole generali IEC 61439-1:2011 |
13.5.2016 |
|
|
|
La EN 61439-1:2011 non fornisce la presunzione di conformità senza altra parte della norma. |
||||
|
Cenelec |
EN 61439-2:2011 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) — parte 2: Quadri di potenza IEC 61439-2:2011 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61439-3:2012 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) — parte 3: Quadri di distribuzione destinati ad essere utilizzati da persone ordinarie (DBO) IEC 61439-3:2012 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61439-4:2013 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) — parte 4: Quadri per cantiere (ASC) IEC 61439-4:2012 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61439-5:2011 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) — parte 5: Quadri di distribuzione in reti pubbliche IEC 61439-5:2010 |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
Cenelec |
EN 61439-6:2012 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra — parte 6: Condotti sbarre IEC 61439-6:2012 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61543:1995 Interruttori differenziali (RCD) per usi domestici e similari — Compatibilità elettromagnetica IEC 61543:1995 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 61543:1995/A11:2003 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
|
EN 61543:1995/A12:2005 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
|
EN 61543:1995/A2:2006 IEC 61543:1995/A2:2005 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
|
EN 61543:1995/A11:2003/AC:2004 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 61543:1995/AC:1997 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61547:2009 Apparecchiature per illuminazione generale — Prescrizioni di immunità EMC IEC 61547:2009 + IS1:2013 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61557-12:2008 Sicurezza elettrica nei sistemi di distribuzione a bassa tensione fino a 1 000 V c.a. e 1 500 V c.c. — Apparecchi per prove, misure o controllo dei sistemi di protezione — parte 12: Dispositivi per la misura ed il controllo delle prestazioni(PMD) IEC 61557-12:2007 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61800-3:2004 Azionamenti elettrici a velocità variabile — parte 3: Norma di prodotto relativa alla compatibilità elettromagnetica ed ai metodi di prova specifici IEC 61800-3:2004 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 61800-3:2004/A1:2012 IEC 61800-3:2004/A1:2011 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
Cenelec |
EN 61812-1:2011 Relè a tempo per uso industriale e residenziale — parte 1: Prescrizioni e prove IEC 61812-1:2011 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 62020:1998 Apparecchiatura a bassa tensione — Indicatori di corrente differenziale per installazioni domestiche e similari IEC 62020:1998 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 62020:1998/A1:2005 IEC 62020:1998/A1:2003 (Modificata) |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
Cenelec |
EN 62026-1:2007 Apparecchiature a bassa tensione — Interfacce tra apparecchi e dispositivi di controllo — parte 1: Regole generali IEC 62026-1:2007 |
13.5.2016 |
|
|
|
La EN 62026-1:2007 non fornisce la presunzione di conformità senza altra parte della norma. |
||||
|
Cenelec |
EN 62026-2:2013 Apparecchiature a bassa tensione — Interfacce tra apparecchi e dispositivi di controllo (CDI) — parte 2: Actuator Sensor interface (AS-i) IEC 62026-2:2008 (Modificata) |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 62026-3:2009 Apparecchiature a bassa tensione — Interfacce tra apparecchi e dispositivi di controllo (CDI) — parte 3: DeviceNet IEC 62026-3:2008 |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
Cenelec |
EN 62026-7:2013 Apparecchiature a bassa tensione — Interfacce tra apparecchi e dispositivi di controllo (CDI) — parte 7: CompoNet IEC 62026-7:2010 (Modificata) |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 62040-2:2006 Sistemi statici di continuità (UPS) — parte 2: Requisiti di compatibilità elettromagnetica (EMC) IEC 62 IEC 62040-2:2005 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 62040-2:2006/AC:2006 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 62052-11:2003 Apparati per la misura dell’energia elettrica (c.a.) — Prescrizioni generali, prove e condizioni di prova — parte 11: Apparato di misura IEC 62052-11:2003 |
13.5.2016 |
|
|
|
La EN 62052-11:2003 non fornisce la presunzione di conformità se non è considerata congiuntamente con una parte della serie della EN 62053. |
||||
|
Cenelec |
EN 62052-21:2004 Apparati per la misura dell’energia elettrica (c.a.) — Prescrizioni generali, prove e condizioni di prova — parte 21: Apparati per il controllo delle tariffe del carico IEC 62052-21:2004 |
13.5.2016 |
|
|
|
La EN 62052-21:2004 non fornisce la presunzione di conformità senza una parte della serie della EN 62054. |
||||
|
Cenelec |
EN 62053-11:2003 Apparati per la misura dell’energia elettrica (c.a.) — Prescrizioni particolari — parte 11: Contatori elettromeccanici per energia attiva (classe 0,5 , 1 e 2) IEC 62053-11:2003 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 62053-21:2003 Apparati per la misura dell’energia elettrica (c.a.) — Prescrizioni particolari — parte 21: Contatori statici di energia attiva (classe 1 e 2) IEC 62053-21:2003 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 62053-22:2003 Apparati per la misura dell’energia elettrica (c.a.) — Prescrizioni particolari — parte 22: Contatori statici di energia attiva (classe 0,2 S e 0,5 S) IEC 62053-22:2003 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 62053-23:2003 Apparati per la misura dell’energia elettrica (c.a.) — Prescrizioni particolari — parte 23: Contatori statici di energia reattiva (classe 2 e 3) IEC 62053-23:2003 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 62054-11:2004 Apparati per la misura dell’energia elettrica (C.A.) — Tariffazione e controllo del carico — parte 11: Prescrizioni particolari per ricevitori elettronici di controllo delle ondulazioni IEC 62054-11:2004 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 62054-21:2004 Misura dell’energia elettrica — Controllo delle tariffe del carico — parte 21: Prescrizioni particolari per interruttori orari IEC 62054-21:2004 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 62135-2:2008 Apparecchiatura per saldatura a resistenza — parte 2: Prescrizioni per la compatibilità elettromagnetica (EMC) IEC 62135-2:2007 |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
Cenelec |
EN 62310-2:2007 Sistemi di trasferimento statici (STS) — parte 2: Requisiti di compatibilità elettromagnetica (EMC) IEC 62310-2:2006 (Modificata) |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 62423:2012 Interruttori differenziali di Tipo F e B con e senza sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari IEC 62423:2009 (Modificata) |
13.5.2016 |
EN 62423:2009 Nota 2.1 |
19.6.2017 |
|
Cenelec |
EN 62586-1:2014 Misura della qualità della potenza nei sistemi di alimentazione di potenza — parte 1: Strumenti di misura della qualità della potenza (PQI) IEC 62586-1:2013 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 62586-2:2014 Misura della qualità della potenza nei sistemi di alimentazione di potenza — parte 2: Prove funzionali e requisiti di incertezza IEC 62586-2:2013 |
13.5.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 62606:2013 Requisiti generali per dispositivi di rilevamento guasto per arco elettrico IEC IEC 62606:2013 (Modificata) |
13.5.2016 |
|
|
|
ETSI |
EN 300 386 V1.6.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Apparecchi per reti di telecomunicazioni; Prescrizioni per compatibilità elettromagnetica |
13.5.2016 |
|
|
|
ETSI |
EN 301 489-1 V1.9.2 Compatibilità elettromagnetica e problematiche di spettro radio (ERM); Norma di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio; parte 1: Requisiti tecnici comuni |
13.5.2016 |
|
|
|
ETSI |
EN 301 489-34 V1.4.1 Compatibilità elettromagnetica e argomenti inerenti lo spettro radio (ERM); Norma di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio; Parte 34: Condizioni specifiche per telefoni mobili con alimentatore esterno |
13.5.2016 |
|
|
|
Nota 1: |
in genere la data di cessazione della presunzione di conformità coincide con la data di ritiro («dow»), fissata dall’organizzazione europea di normazione, ma è bene richiamare l’attenzione di coloro che utilizzano queste norme sul fatto che in alcuni casi eccezionali può avvenire diversamente. |
|
Nota 2.1: |
la norma nuova (o modificata) ha lo stesso campo di applicazione della norma sostituita. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. |
|
Nota 2.2: |
la nuova norma ha un campo di applicazione più ampio delle norme sostituite. Alla data stabilita le norme sostituite cessano di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. |
|
Nota 2.3: |
la nuova norma ha un campo di applicazione più limitato rispetto alla norma sostituita. Alla data stabilita la norma (parzialmente) sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per quei prodotti o servizi che rientrano nel campo di applicazione della nuova norma. La presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per i prodotti o servizi che rientrano ancora nel campo di applicazione della norma (parzialmente) sostituita, ma non nel campo di applicazione della nuova norma, rimane inalterata. |
|
Nota 3: |
In caso di modifiche, la Norma cui si fa riferimento è la EN CCCCC:YYYY, comprensiva delle sue precedenti eventuali modifiche, e la nuova modifica citata. La norma sostituita perciò consiste nella EN CCCCC:YYYY e nelle sue precedenti eventuali modifiche, ma senza la nuova modifica citata. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di fornire la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. |
NOTA:
|
— |
Ogni informazione relativa alla disponibilità delle norme può essere ottenuta o presso le organizzazioni europee di normazione o presso gli organismi nazionali di normazione il cui l’elenco è pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea conformemente all'articolo 27 del regolamento (UE) n. 1025/2012 (2). |
|
— |
Le norme armonizzate sono adottate dalle organizzazioni europee di normazione in lingua inglese (il CEN e il CENELEC pubblicano norme anche in francese e tedesco). Successivamente i titoli delle norme armonizzate sono tradotti in tutte le altre lingue ufficiali richieste dell'Unione europea dagli organismi nazionali di normazione. La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli presentati per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale. |
|
— |
La pubblicazione dei riferimenti alle rettifiche «…/AC:YYYY» avviene a solo scopo di informazione. Una rettifica elimina errori di stampa, linguistici o simili nel testo di una norma e può riferirsi a una o più versioni linguistiche (inglese, francese e/o tedesco) di una norma adottata da un'organizzazione europea di normazione. |
|
— |
La pubblicazione dei riferimenti nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non implica che le norme siano disponibili in tutte le lingue ufficiali dell'Unione. |
|
— |
Il presente elenco sostituisce tutti gli elenchi precedenti pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. La Commissione europea assicura l'aggiornamento del presente elenco. |
|
— |
Per ulteriori informazioni sulle norme armonizzate o altre norme europee, consultare il seguente indirizzo Internet: http://ec.europa.eu/growth/single-market/european-standards/harmonised-standards/index_en.htm |
(1) OEN: Organizzazione europea di normazione:
|
— |
CEN: Avenue Marnix 17, B-1000, Brussels, Tel. +32 2 5500811; fax + 32 2 5500819 (http://www.cen.eu) |
|
— |
CENELEC: Avenue Marnix 17, B-1000, Brussels, Tel. +32 2 5196871; fax + 32 2 5196919 (http://www.cenelec.eu) |
|
— |
ETSI: 650, route des Lucioles, F-06921 Sophia Antipolis, Tel. +33 492 944200; fax +33 493 654716, (http://www.etsi.eu) |
(2) GU C 338 del 27.9.2014, pag. 31.
|
12.8.2016 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 293/52 |
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2016/C 293/04)
|
OEN (1) |
Riferimento e titolo della norma (e documento di riferimento) |
Prima pubblicazione GU |
Riferimento della norma sostituita |
Data di cessazione della presunzione di conformità della norma sostituita Nota 1 |
|
(1) |
(2) |
(3) |
(4) |
(5) |
|
CEN |
EN 1010-1:2004+A1:2010 Sicurezza del macchinario — Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di macchine per la stampa e per la trasformazione della carta — parte 1: Requisiti comuni |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 1010-2:2006+A1:2010 Sicurezza del macchinario — Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di macchine per la stampa e per la trasformazione della carta — parte 2: Macchine per la stampa e per la verniciatura comprese le attrezzature di prepress |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 1127-1:2011 Atmosfere esplosive — Prevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione — parte 1: Concetti fondamentali e metodologia |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 1127-2:2014 Atmosfere esplosive — Prevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione — parte 2: Concetti fondamentali e metodologia per attività in miniera |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 1710:2005+A1:2008 Apparecchi e componenti destinati a essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive in miniere sotterranee |
8.4.2016 |
|
|
|
|
EN 1710:2005+A1:2008/AC:2010 |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 1755:2015 Carrelli industriali — Requisiti di sicurezza e verifica — Requisiti supplementari per l’Impiego in atmosfere potenzialmente esplosive |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 1834-1:2000 Motori alternativi a combustione interna — Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di motori per l’utilizzo in atmosfere potenzialmente esplosive — Motori del gruppo II per l’utilizzo in atmosfere di gas e vapori infiammabili |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 1834-2:2000 Motori alternativi a combustione interna — Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di motori per l’utilizzo in atmosfere potenzialmente esplosive — Motori del gruppo I per l’utilizzo in lavori sotterranei in atmosfere grisoutose con |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 1834-3:2000 Motori alternativi a combustione interna — Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di motori per l’utilizzo in atmosfere potenzialmente esplosive — Motori del gruppo II per l’utilizzo in atmosfere di polveri infiammabili |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 1839:2012 Determinazione dei limiti di esplosione di gas e vapori |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 1953:2013 Apparecchiature di polverizzazione e spruzzatura per prodotti di rivestimento e finitura — Requisiti di sicurezza |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 12581:2005+A1:2010 Impianti di verniciatura — Macchinario per l’applicazione di prodotti vernicianti liquidi organici per immersione ed elettroforesi — Requisiti di sicurezza |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 12621:2006+A1:2010 Macchine per l’industria alimentare — Asciugatrici per l’insalata — Requisiti di sicurezza e di igiene |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 12757-1:2005+A1:2010 Apparecchiature di miscelazione dei prodotti vernicianti — Requisiti di sicurezza — parte 1: Apparecchiature di miscelazione per l’impiego di ritocco nell’autocarrozzeria |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 13012:2012 Stazioni di servizio — Costruzione e prestazione delle pistole automatiche di erogazione per utilizzo nei distributori di carburante |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 13160-1:2003 Sistemi di rivelazione delle perdite — Principi generali |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 13237:2012 Atmosfere potenzialmente esplosive — Termini e definizioni per apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 13463-2:2004 Apparecchi non elettrici destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive — parte 2: Protezione mediante custodia a respirazione limitata «fr» |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 13463-3:2005 Apparecchi non elettrici destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive — parte 3: Protezione mediante custodia a prova di esplosione «d» |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 13616-1:2016 Dispositivi di prevenzione del troppopieno per serbatoi statici per combustibili liquidi — parte 1: Dispositivi di prevenzione del troppopieno con un dispositivo di chiusura |
Questa è la prima pubblicazione |
EN 13616:2004 Nota 2.1 |
11.7.2017 |
|
CEN |
EN 13617-1:2012 Stazioni di servizio — parte 1: Requisiti di sicurezza per la costruzione e prestazioni dei distributori di carburante e delle unità di pompaggio remote |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 13617-2:2012 Stazioni di servizio — parte 2: Requisiti di sicurezza per la costruzione e prestazioni dei dispositivi di sicurezza per le pompe di dosaggio e distributori di carburante |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 13617-3:2012 Stazioni di servizio — parte 3: Requisiti di sicurezza per la costruzione e prestazioni delle valvole di sicurezza |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 13617-4:2012 Stazioni di servizio — parte 4: Requisiti di sicurezza per la costruzione e prestazioni dei giunti girevoli per le pompe di dosaggio e distributori di carburante |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 13760:2003 Sistema di rifornimento del GPL carburante per veicoli leggeri e pesanti — Pistola, requisiti di prova e dimensioni |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 13821:2002 Atmosfere potenzialmente esplosive — Prevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione — Determinazione dell’energia minima di accensione delle miscele polvere/aria |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 13852-1:2013 Apparecchi di sollevamento — Gru per l’utilizzo in mare aperto — parte 1: Gru per l’utilizzo in mare aperto per impieghi generali |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 14034-1:2004+A1:2011 Determinazione delle caratteristiche di esplosione di nubi di polvere — parte 1: Determinazione della pressione massima di esplosione pmax di nubi di polvere |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 14034-2:2006+A1:2011 Determinazione delle caratteristiche di esplosione di nubi di polvere — parte 2: Determinazione della velocità massima di aumento della pressione di esplosione (dp/dt) max di nubi di polvere |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 14034-3:2006+A1:2011 Determinazione delle caratteristiche di esplosione di nubi di polvere — parte 3: Determinazione del limite inferiore di esplosione LEL di nubi di polvere |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 14034-4:2004+A1:2011 Determinazione delle caratteristiche di esplosione di nubi di polvere — parte 4: Determinazione della concentrazione limite di ossigeno LOC di nubi di polvere |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 14373:2005 Sistemi di soppressione delle esplosioni |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 14460:2006 Attrezzature resistenti alle esplosioni |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 14491:2012 Sistemi di protezione mediante sfogo dell’esplosione di polveri |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 14492-1:2006+A1:2009 Apparecchi di sollevamento — Argani e paranchi motorizzati — parte 1: Argani motorizzati |
8.4.2016 |
|
|
|
|
EN 14492-1:2006+A1:2009/AC:2010 |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 14492-2:2006+A1:2009 Apparecchi di sollevamento — Argani e paranchi motorizzati — parte 2: Paranchi motorizzati |
8.4.2016 |
|
|
|
|
EN 14492-2:2006+A1:2009/AC:2010 |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 14522:2005 Determinazione della temperatura di auto accensione di gas e vapori |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 14591-1:2004 Prevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione in miniere sotterranee — Sistemi di protezione — parte 1: Struttura di ventilazione resistente ad un’esplosione di 2 bar |
8.4.2016 |
|
|
|
|
EN 14591-1:2004/AC:2006 |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 14591-2:2007 Prevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione in miniere sotterranee — Sistemi di protezione — parte 2: Barriere passive di contenitori d’acqua |
8.4.2016 |
|
|
|
|
EN 14591-2:2007/AC:2008 |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 14591-4:2007 Prevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione in miniere sotterranee — Sistemi di protezione — parte 4: Sistemi automatici di estinzione per frese |
8.4.2016 |
|
|
|
|
EN 14591-4:2007/AC:2008 |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 14677:2008 Sicurezza del macchinario — Metallurgia secondaria — Macchinario e attrezzatura per il trattamento dell’acciaio liquido |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 14678-1:2013 Attrezzature e accessori per GPL — Fabbricazione e prestazioni di attrezzature per GPL per le stazioni di servizio per autoveicoli — parte 1: Distributori |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 14681:2006+A1:2010 Sicurezza del macchinario — Requisiti di sicurezza per il macchinario e l’attrezzatura per la produzione di acciaio con forno elettrico ad arco |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 14756:2006 Determinazione della concentrazione limite di ossigeno (LOC) per gas e per vapori infiammabili |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 14797:2006 Dispositivi di sfogo dell’esplosione |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 14973:2015 Nastri trasportatori per utilizzo in installazioni sotterranee — Requisiti di sicurezza elettrica e di protezione contro l’infiammabilità |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 14983:2007 Prevenzione e protezione dall’esplosione nelle miniere sotterranee — Apparecchi e sistemi di protezione per il drenaggio del grisou |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 14986:2007 Progettazione di ventilatori che operano in atmosfere potenzialmente esplosive |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 14994:2007 Sistemi di protezione mediante sfogo dell’esplosione |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 15089:2009 Sistemi di isolamento dell’esplosione |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 15188:2007 Individuazione del comportamento di accensione spontanea per accumuli di polvere |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 15198:2007 Metodologia per la valutazione del rischio di apparecchi e componenti non elettrici destinati a essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 15233:2007 Metodologia per la valutazione della sicurezza funzionale di sistemi di protezione per atmosfere potenzialmente esplosive |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 15268:2008 Stazioni di servizio — Requisiti di sicurezza per la costruzione di pompe sommerse |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 15794:2009 Determinazione dei punti di esplosione di liquidi infiammabili |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 15967:2011 Determinazione della pressione massima di esplosione e della velocità massima di aumento della pressione di gas e vapori |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 16009:2011 Dispositivi di sfogo dell’esplosione senza fiamma |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 16020:2011 Diversori dell’esplosione |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 16447:2014 Valvole a battente di isolamento dall’esplosione |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 16852:2010 Fermafiamma — Requisiti prestazionali, metodi di prova e limiti di utilizzo |
8.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 80079-36:2016 Atmosfere esplosive — parte 36: Apparecchi non elettrici destinati alle atmosfere esplosive — Metodo e requisiti di base (ISO 80079-36:2016) |
Questa è la prima pubblicazione |
EN 13463-1:2009 Nota 2.1 |
31.10.2019 |
|
CEN |
EN ISO 80079-37:2016 Atmosfere esplosive — parte 37: Apparecchi non elettrici destinati alle atmosfere esplosive — Tipo di protezione non elettrica per sicurezza costruttiva «c», per controllo della sorgente di accensione «b», per immersione in liquido «k» (ISO 80079-37:2016) |
Questa è la prima pubblicazione |
EN 13463-5:2011 EN 13463-6:2005 EN 13463-8:2003 Nota 2.1 |
31.10.2019 |
|
Cenelec |
EN 50050-1:2013 Apparecchiature portatili di spruzzatura elettrostatica — Requisiti di sicurezza — Parte 1: Apparecchiature portatili di spruzzatura di materiali liquidi infiammabili per rivestimento |
8.4.2016 |
EN 50050:2006 Nota 2.1 |
14.10.2016 |
|
Cenelec |
EN 50050-2:2013 Apparecchiature portatili di spruzzatura elettrostatica — Requisiti di sicurezza — Parte 2: Apparecchiature portatili di spruzzatura per polveri infiammabili per rivestimento |
8.4.2016 |
EN 50050:2006 Nota 2.1 |
14.10.2016 |
|
Cenelec |
EN 50050-3:2013 Apparecchiature portatili di spruzzatura elettrostatica — Requisiti di sicurezza — Parte 3: Apparecchiature portatili di spruzzatura per fiocchi infiammabili |
8.4.2016 |
EN 50050:2006 Nota 2.1 |
14.10.2016 |
|
Cenelec |
EN 50104:2010 Costruzioni elettriche per la rilevazione e la misura di ossigeno — Requisiti di funzionamento e metodi di prova |
8.4.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50176:2009 Installazioni automatiche di spruzzatura elettrostatica per liquidi di rivestimento infiammabili — Requisiti di sicurezza |
8.4.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50177:2009 Installazioni automatiche di spruzzatura elettrostatica per polvere di rivestimento infiammabile — Requisiti di sicurezza |
8.4.2016 |
|
|
|
|
EN 50177:2009/A1:2012 |
8.4.2016 |
Nota 3 |
|
|
Cenelec |
EN 50223:2015 Apparecchiatura automatica per l’applicazione elettrostatica di materiale infiammabile in fiocco — Prescrizioni di sicurezza |
8.4.2016 |
EN 50223:2010 Nota 2.1 |
13.4.2018 |
|
Cenelec |
EN 50271:2010 Costruzioni elettriche per la rilevazione e misura di gas combustibili, gas tossici od ossigeno — Prescrizioni e prove per le costruzioni che utilizzano software e/o tecnologie digitali |
8.4.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50281-2-1:1998 Costruzioni elettriche destinate in ambienti con presenza di polvere combustibile — parte 2: Metodi di prova — Metodi per la determinazione della temperatura minima di accensione della polvere |
8.4.2016 |
|
|
|
|
EN 50281-2-1:1998/AC:1999 |
8.4.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50303:2000 Costruzioni elettriche di gruppo I, Categoria M1, destinate a funzionare in atmosfere esposte a grisou e/o a polvere di carbone |
8.4.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50381:2004 Cabine ventilate trasportabili con o senza sorgente di emissione interna |
8.4.2016 |
|
|
|
|
EN 50381:2004/AC:2005 |
8.4.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50495:2010 Dispositivi di sicurezza richiesti per il funzionamento sicuro degli apparecchi nei confronti del rischio di esplosione |
8.4.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60079-0:2012 Atmosfere esplosive — parte 0: Apparecchiature — Prescrizioni generali IEC 60079-0:2011 (Modificata) + IS1:2013 |
8.4.2016 |
|
|
|
|
EN 60079-0:2012/A11:2013 |
8.4.2016 |
Nota 3 |
7.10.2016 |
|
Cenelec |
EN 60079-1:2014 Atmosfere esplosive — parte 1: Apparecchiature protette mediante custodie a prova d’esplosione «“d”» IEC 60079-1:2014 |
8.4.2016 |
EN 60079-1:2007 Nota 2.1 |
1.8.2017 |
|
Cenelec |
EN 60079-2:2014 Atmosfere esplosive — parte 2: Apparecchiature con modo di protezione a sovrapressione «p» IEC 60079-2:2014 |
8.4.2016 |
EN 60079-2:2007 EN 61241-4:2006 Nota 2.1 |
25.8.2017 |
|
|
EN 60079-2:2014/AC:2015 |
8.4.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60079-5:2015 Atmosfere esplosive — parte 5: Apparecchiature con modo di protezione a riempimento «q» IEC 60079-5:2015 |
8.4.2016 |
EN 60079-5:2007 Nota 2.1 |
24.3.2018 |
|
Cenelec |
EN 60079-6:2015 Atmosfere esplosive — parte 6: Apparecchiature con modo di protezione a immersione in olio «o» IEC 60079-6:2015 |
8.4.2016 |
EN 60079-6:2007 Nota 2.1 |
27.3.2018 |
|
Cenelec |
EN 60079-7:2015 Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas — parte 7: Costruzione con protezione a sicurezza aumentata «e» IEC 60079-7:2015 |
8.4.2016 |
EN 60079-7:2007 Nota 2.1 |
31.7.2018 |
|
Cenelec |
EN 60079-11:2012 Atmosfere esplosive — parte 11: Apparecchiature con modo di protezione a sicurezza intrinseca «i» IEC 600 IEC 60079-11:2011 |
8.4.2016 |
EN 60079-27:2008 Nota 2.1 |
|
|
Cenelec |
EN 60079-15:2010 Atmosfere esplosive — parte 15: Apparecchiature con modo di protezione «n» IEC 60079-15:2010 |
8.4.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60079-18:2015 Atmosfere esplosive — parte 18: Apparecchiature con modo di protezione mediante incapsulamento «m» IEC 60079-18:2014 |
8.4.2016 |
EN 60079-18:2009 Nota 2.1 |
16.1.2018 |
|
Cenelec |
EN 60079-20-1:2010 Atmosfere esplosive — parte 20-1: Classificazione dei gas e dei vapori — Metodi di prova e dati IEC 60079 IEC 60079-20-1:2010 |
8.4.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60079-25:2010 Atmosfere esplosive — parte 25: Sistemi elettrici a sicurezza intrinseca IEC 60079-25:2010 |
8.4.2016 |
|
|
|
|
EN 60079-25:2010/AC:2013 |
8.4.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60079-26:2015 Atmosfere esplosive — parte 26: Apparecchiature con livello di protezione (EPL) Ga IEC 60079-26:2014 |
8.4.2016 |
EN 60079-26:2007 Nota 2.1 |
2.12.2017 |
|
Cenelec |
EN 60079-28:2015 Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas — parte 28: Protezione delle apparecchiature e dei sistemi di trasmissione che utilizzano radiazione ottica IEC 60079-28:2015 |
8.4.2016 |
EN 60079-28:2007 Nota 2.1 |
1.7.2018 |
|
Cenelec |
EN 60079-29-1:2007 Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas — parte 29-1: Apparecchiatura per la rilevazione e misura di gas infiammabili — Requisiti generali e di prestazione IEC 60079-29-1:2007 (Modificata) |
8.4.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60079-29-4:2010 Atmosfere esplosive — parte 29-4: Rilevatori di gas — Requisiti di prestazione della apparecchiature a percorso aperto per gas infiammabili IEC 60079-29-4:2009 (Modificata) |
8.4.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60079-30-1:2007 Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas — parte 30-1: Resistenza elettrica riscaldante superficiale — Prescrizioni generali e di prova IEC 60079-30-1:2007 |
8.4.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60079-31:2014 Atmosfere esplosive — parte 31: Apparecchi con modo di protezione mediante custodie «t» destinati ad essere utilizzati in presenza di polveri combustibili IEC 60079-31:2013 |
8.4.2016 |
EN 60079-31:2009 Nota 2.1 |
1.1.2017 |
|
Cenelec |
EN 60079-35-1:2011 Atmosfere esplosive — parte 35-1: Lampade a casco per uso in miniera con grisou — Requisiti generali — Costruzione e prove in relazione al rischio di esplosione IEC 60079-35-1:2011 |
8.4.2016 |
|
|
|
|
EN 60079-35-1:2011/AC:2011 |
8.4.2016 |
|
|
|
Cenelec |
EN ISO/IEC 80079-34:2011 Atmosfere esplosive — parte 34: Applicazione dei sistemi di gestione per la qualità per la fabbricazione degli apparecchi (ISO/IEC 80079-34:2011) |
8.4.2016 |
|
|
|
Nota 1: |
in genere la data di cessazione della presunzione di conformità coincide con la data di ritiro («dow»), fissata dall’organizzazione europea di normazione, ma è bene richiamare l’attenzione di coloro che utilizzano queste norme sul fatto che in alcuni casi eccezionali può avvenire diversamente. |
|
Nota 2.1: |
la norma nuova (o modificata) ha lo stesso campo di applicazione della norma sostituita. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. |
|
Nota 2.2: |
la nuova norma ha un campo di applicazione più ampio delle norme sostituite. Alla data stabilita le norme sostituite cessano di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. |
|
Nota 2.3: |
la nuova norma ha un campo di applicazione più limitato rispetto alla norma sostituita. Alla data stabilita la norma (parzialmente) sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per quei prodotti o servizi che rientrano nel campo di applicazione della nuova norma. La presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per i prodotti o servizi che rientrano ancora nel campo di applicazione della norma (parzialmente) sostituita, ma non nel campo di applicazione della nuova norma, rimane inalterata. |
|
Nota 3: |
In caso di modifiche, la Norma cui si fa riferimento è la EN CCCCC:YYYY, comprensiva delle sue precedenti eventuali modifiche, e la nuova modifica citata. La norma sostituita perciò consiste nella EN CCCCC:YYYY e nelle sue precedenti eventuali modifiche, ma senza la nuova modifica citata. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di fornire la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. |
NOTA:
|
— |
Ogni informazione relativa alla disponibilità delle norme può essere ottenuta o presso le organizzazioni europee di normazione o presso gli organismi nazionali di normazione il cui l’elenco è pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea conformemente all'articolo 27 del regolamento (UE) n. 1025/2012 (2). |
|
— |
Le norme armonizzate sono adottate dalle organizzazioni europee di normazione in lingua inglese (il CEN e il CENELEC pubblicano norme anche in francese e tedesco). Successivamente i titoli delle norme armonizzate sono tradotti in tutte le altre lingue ufficiali richieste dell'Unione europea dagli organismi nazionali di normazione. La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli presentati per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale. |
|
— |
La pubblicazione dei riferimenti alle rettifiche «…/AC:YYYY» avviene a solo scopo di informazione. Una rettifica elimina errori di stampa, linguistici o simili nel testo di una norma e può riferirsi a una o più versioni linguistiche (inglese, francese e/o tedesco) di una norma adottata da un'organizzazione europea di normazione. |
|
— |
La pubblicazione dei riferimenti nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non implica che le norme siano disponibili in tutte le lingue ufficiali dell'Unione. |
|
— |
Il presente elenco sostituisce tutti gli elenchi precedenti pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. La Commissione europea assicura l'aggiornamento del presente elenco. |
|
— |
Per ulteriori informazioni sulle norme armonizzate o altre norme europee, consultare il seguente indirizzo Internet: http://ec.europa.eu/growth/single-market/european-standards/harmonised-standards/index_en.htm |
(1) OEN: Organizzazione europea di normazione:
|
— |
CEN: Avenue Marnix 17, 1000, Bruxelles/Brussel, BELGIQUE/BELGIÊ, tel.+32 25500811; fax +32 25500819 (http://www.cen.eu) |
|
— |
CENELEC: Avenue Marnix 17, 1000, Bruxelles/Brussel, BELGIQUE/BELGIÊ, tel.+32 25196871; fax +32 25196919 (http://www.cenelec.eu) |
|
— |
ETSI: 650, route des Lucioles, 06921 Sophia Antipolis, FRANCE, tel.+33 492944200; fax +33 493654716, (http://www.etsi.eu) |
(2) GU C 338 del 27.9.2014, pag. 31.
|
12.8.2016 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 293/64 |
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva 2014/33/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli ascensori e ai componenti di sicurezza per ascensori
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2016/C 293/05)
|
OEN (1) |
Riferimento e titolo della norma (e documento di riferimento) |
Prima pubblicazione GU |
Riferimento della norma sostituita |
Data di cessazione della presunzione di conformità della norma sostituita Nota 1 |
|
(1) |
(2) |
(3) |
(4) |
(5) |
|
CEN |
EN 81-20:2014 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione di ascensori — Ascensori per il trasporto di persone e cose — Parte 20: Ascensori per persone e cose accompagnate da persone |
20.4.2016 |
EN 81-1:1998+A3:2009 EN 81-2:1998+A3:2009 Nota 2.1 |
31.8.2017 |
|
CEN |
EN 81-21:2009+A1:2012 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione di ascensori — Ascensori per il trasporto di persone e cose — Parte 21: Ascensori nuovi per persone e cose in edifici esistenti |
20.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 81-22:2014 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori — Ascensori per il trasporto di persone e cose — Parte 22: Ascensori elettrici inclinati |
20.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 81-28:2003 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione di ascensori — Ascensori per il trasporto di persone e merci — Teleallarmi per ascensori e ascensori per merci |
20.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 81-50:2014 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione di ascensori — Verifiche e prove — Parte 50: Regole di progettazione, calcoli, verifiche e prove dei componenti degli ascensori |
20.4.2016 |
EN 81-1:1998+A3:2009 EN 81-2:1998+A3:2009 Nota 2.1 |
31.8.2017 |
|
CEN |
EN 81-58:2003 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori — Controlli e prove — Parte 58: Prove di resistenza al fuoco per le porte di piano |
20.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 81-70:2003 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori — Applicazioni particolari per ascensori per passeggeri e per merci — Accessibilità agli ascensori delle persone, compresi i disabili |
20.4.2016 |
|
|
|
|
EN 81-70:2003/A1:2004 |
20.4.2016 |
Nota 3 |
|
|
CEN |
EN 81-71:2005+A1:2006 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione di ascensori — Applicazioni particolari per ascensori per trasporto di persone e merci — Parte 71: Ascensori resistenti ai vandali |
20.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 81-72:2015 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione di ascensori — Applicazioni particolari per ascensori per passeggeri e per merci — Parte 72: Ascensori antincendio |
20.4.2016 |
EN 81-72:2003 Nota 2.1 |
31.8.2017 |
|
CEN |
EN 81-73:2016 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori — Applicazioni particolari per ascensori per persone e per merci — Parte 73: Comportamento degli ascensori in caso di incendio |
Questa è la prima pubblicazione |
EN 81-73:2005 Nota 2.1 |
31.8.2018 |
|
CEN |
EN 81-77:2013 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori — Applicazioni particolari per ascensori per persone e per merci — Parte 77: Ascensori sottoposti ad azioni sismiche |
20.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 12016:2013 Compatibilità elettromagnetica — Norma per famiglia di prodotti per ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili — Immunità |
20.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 12385-3:2004+A1:2008 Funi di acciaio — Sicurezza — Parte 3: Informazioni per l'uso e la manutenzione |
20.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 12385-5:2002 Funi di acciaio — Sicurezza — Parte 5: Funi a trefoli per ascensori |
20.4.2016 |
|
|
|
|
EN 12385-5:2002/AC:2005 |
20.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 13015:2001+A1:2008 Manutenzione di ascensori e scale mobili — Regole per le istruzioni di manutenzione |
20.4.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 13411-7:2006+A1:2008 Estremità per funi di acciaio — Sicurezza — Parte 7: Capicorda simmetrici a cuneo |
20.4.2016 |
|
|
|
Nota 1: |
in genere la data di cessazione della presunzione di conformità coincide con la data di ritiro («dow»), fissata dall’organizzazione europea di normazione, ma è bene richiamare l’attenzione di coloro che utilizzano queste norme sul fatto che in alcuni casi eccezionali può avvenire diversamente. |
|
Nota 2.1: |
la norma nuova (o modificata) ha lo stesso campo di applicazione della norma sostituita. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. |
|
Nota 2.2: |
la nuova norma ha un campo di applicazione più ampio delle norme sostituite. Alla data stabilita le norme sostituite cessano di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. |
|
Nota 2.3: |
la nuova norma ha un campo di applicazione più limitato rispetto alla norma sostituita. Alla data stabilita la norma (parzialmente) sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per quei prodotti o servizi che rientrano nel campo di applicazione della nuova norma. La presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per i prodotti o servizi che rientrano ancora nel campo di applicazione della norma (parzialmente) sostituita, ma non nel campo di applicazione della nuova norma, rimane inalterata. |
|
Nota 3: |
In caso di modifiche, la Norma cui si fa riferimento è la EN CCCCC:YYYY, comprensiva delle sue precedenti eventuali modifiche, e la nuova modifica citata. La norma sostituita perciò consiste nella EN CCCCC:YYYY e nelle sue precedenti eventuali modifiche, ma senza la nuova modifica citata. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di fornire la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. |
NOTA:
|
— |
Ogni informazione relativa alla disponibilità delle norme può essere ottenuta o presso le organizzazioni europee di normazione o presso gli organismi nazionali di normazione il cui l’elenco è pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea conformemente all'articolo 27 del regolamento (UE) n. 1025/2012 (2). |
|
— |
Le norme armonizzate sono adottate dalle organizzazioni europee di normazione in lingua inglese (il CEN e il CENELEC pubblicano norme anche in francese e tedesco). Successivamente i titoli delle norme armonizzate sono tradotti in tutte le altre lingue ufficiali richieste dell'Unione europea dagli organismi nazionali di normazione. La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli presentati per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale. |
|
— |
La pubblicazione dei riferimenti alle rettifiche «…/AC:YYYY» avviene a solo scopo di informazione. Una rettifica elimina errori di stampa, linguistici o simili nel testo di una norma e può riferirsi a una o più versioni linguistiche (inglese, francese e/o tedesco) di una norma adottata da un'organizzazione europea di normazione. |
|
— |
La pubblicazione dei riferimenti nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non implica che le norme siano disponibili in tutte le lingue ufficiali dell'Unione. |
|
— |
Il presente elenco sostituisce tutti gli elenchi precedenti pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. La Commissione europea assicura l'aggiornamento del presente elenco. |
|
— |
Per ulteriori informazioni sulle norme armonizzate o altre norme europee, consultare il seguente indirizzo Internet: http://ec.europa.eu/growth/single-market/european-standards/harmonised-standards/index_en.htm |
(1) OEN: Organizzazione europea di normazione:
|
— |
CEN: Avenue Marnix 17, B-1000, Brussels, Tel. +32 2 5500811; fax + 32 2 5500819 (http://www.cen.eu) |
|
— |
CENELEC: Avenue Marnix 17, B-1000, Brussels, Tel. +32 2 5196871; fax + 32 2 5196919 (http://www.cenelec.eu) |
|
— |
ETSI: 650, route des Lucioles, F-06921 Sophia Antipolis, Tel. +33 492 944200; fax +33 493 654716, (http://www.etsi.eu) |
(2) GU C 338 del 27.9.2014, pag. 31.
|
12.8.2016 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 293/68 |
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione del regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, decisione n. 768/2008/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2016/C 293/06)
|
OEN (1) |
Riferimento e titolo della norma (e documento di riferimento) |
Prima pubblicazione GU |
Riferimento della norma sostituita |
Data di cessazione della presunzione di conformità della norma sostituita Nota 1 |
|
(1) |
(2) |
(3) |
(4) |
(5) |
|
CEN |
EN ISO 9000:2015 Sistemi di gestione per la qualità — Fondamenti e vocabolario (ISO 9000:2015) |
11.12.2015 |
EN ISO 9000:2005 Nota 2.1 |
15.9.2018 |
|
CEN |
EN ISO 9001:2015 Sistemi di gestione per la qualità — Requisiti (ISO 9001:2015) |
11.12.2015 |
EN ISO 9001:2008 Nota 2.1 |
15.9.2018 |
|
CEN |
EN ISO 14001:2015 Sistemi di gestione ambientale — Requisiti e guida per l’uso (ISO 14001:2015) |
11.12.2015 |
EN ISO 14001:2004 Nota 2.1 |
15.9.2018 |
|
CEN |
EN ISO 14004:2016 Sistemi di gestione ambientale — Linee guida generali per l’implementazione (ISO 14004:2016) |
10.6.2016 |
EN ISO 14004:2010 Nota 2.1 |
30.4.2019 |
|
CEN |
EN ISO 14015:2010 Gestione ambientale — Valutazione ambientale di siti e organizzazioni (EASO) (ISO 14015:2001) |
5.10.2011 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 14020:2001 Etichette e dichiarazioni ambientali — Principi generali (ISO 14020:2000) |
16.6.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 14021:2016 Etichette e dichiarazioni ambientali — Asserzioni ambientali auto-dichiarate (etichettatura ambientale di Tipo II) (ISO 14021:2016) |
Questa è la prima pubblicazione |
EN ISO 14021:2001 Nota 2.1 |
31.10.2018 |
|
CEN |
EN ISO 14024:2000 Etichette e dichiarazioni ambientali — Etichettatura ambientale di Tipo I — Principi e procedure (ISO 14024:1999) |
16.6.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 14031:2013 Gestione ambientale — Valutazione delle prestazioni ambientali — Linee guida (ISO 14031:2013) |
28.11.2013 |
EN ISO 14031:1999 Nota 2.1 |
28.2.2014 |
|
CEN |
EN ISO 14040:2006 Gestione ambientale — Valutazione del ciclo di vita — Principi e quadro di riferimento (ISO 14040:2006) |
16.6.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 14044:2006 Gestione ambientale — Valutazione del ciclo di vita — Requisiti e linee guida (ISO 14044:2006) |
16.6.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 14050:2010 Gestione ambientale — Vocabolario (ISO 14050:2009) |
5.10.2011 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 14063:2010 Gestione ambientale — Comunicazione ambientale — Linee guida ed esempi (ISO 14063:2006) |
5.10.2011 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 14064-1:2012 Gas ad effetto serra — parte 1: Specifiche e guida, al livello dell’organizzazione, per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra e della loro rimozione (ISO 14064-1:2006) |
28.11.2013 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 14064-2:2012 Gas ad effetto serra — parte 2: Specifiche e guida, al livello di progetto, per la quantificazione, il monitoraggio e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra o dell’aumento della loro rimozione (ISO 14064-2:2006) |
28.11.2013 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 14064-3:2012 Gas ad effetto serra — parte 3: Specifiche e guida per la validazione e la verifica delle asserzioni relative ai gas ad effetto serra (ISO 14064-3:2006) |
28.11.2013 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 14065:2013 Gas a effetto serra — Requisiti per gli organismi di validazione e verifica dei gas ad effetto serra per l’utilizzo nell’accreditamento o in altre forme di riconoscimento (ISO 14065:2013) |
7.9.2013 |
EN ISO 14065:2012 Nota 2.1 |
31.10.2013 |
|
CEN |
EN ISO 15189:2012 Laboratori medici — Requisiti riguardanti la qualità e la competenza (ISO 15189:2012, Corrected version 2014-08-15) |
13.3.2013 |
EN ISO 15189:2007 Nota 2.1 |
30.11.2015 |
|
CEN |
EN ISO 15195:2003 Medicina di laboratorio — Requisiti per i laboratori che eseguono misure di riferimento (ISO 15195:2003) |
5.10.2011 |
|
|
|
CEN |
EN ISO/IEC 17000:2004 Valutazione della conformità — Vocabolario e principi generali (ISO/IEC 17000:2004) |
16.6.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO/IEC 17011:2004 Valutazione della conformità — Requisiti generali per gli organismi di accreditamento che accreditano organismi di valutazione della conformità (ISO/IEC 17011:2004) |
16.6.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO/IEC 17020:2012 Valutazione della conformità — Criteri generali per il funzionamento dei vari tipi di organismi che effettuano ispezioni (ISO/IEC 17020:2012) |
25.5.2012 |
EN ISO/IEC 17020:2004 Nota 2.1 |
1.3.2015 |
|
CEN |
EN ISO/IEC 17021-1:2015 Valutazione della conformità — Requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione — parte 1: Requisiti (ISO/IEC 17021-1:2015) |
11.12.2015 |
EN ISO/IEC 17021:2011 Nota 2.1 |
8.7.2017 |
|
CEN |
EN ISO/IEC 17024:2012 Valutazione della conformità — Requisiti generali per organismi che eseguono la certificazione di persone (ISO/IEC 17024:2012) |
7.9.2013 |
EN ISO/IEC 17024:2003 Nota 2.1 |
1.7.2015 |
|
CEN |
EN ISO/IEC 17025:2005 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura (ISO/IEC 17025:2005) |
16.6.2009 |
|
|
|
|
EN ISO/IEC 17025:2005/AC:2006 |
16.6.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO/IEC 17040:2005 Valutazione della conformità — Requisiti generali per la valutazione eseguita da pari di organismi di valutazione della conformità ed organismi di accreditamento (ISO/IEC 17040:2005) |
16.6.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO/IEC 17043:2010 Valutazione della conformità — Requisiti generali per prove valutative interlaboratorio (ISO/IEC 17043:2010) |
28.11.2013 |
|
|
|
CEN |
EN ISO/IEC 17050-1:2010 Valutazione della conformità — Dichiarazione di conformità rilasciata dal fornitore — parte 1: Requisiti generali (ISO/IEC 17050-1:2004, versione corretta 2007-06-15) |
5.10.2011 |
EN ISO/IEC 17050-1:2004 Nota 2.1 |
5.10.2011 |
|
CEN |
EN ISO/IEC 17050-2:2004 Valutazione della conformità — Dichiarazione di conformità rilasciata dal fornitore — parte 2: Documentazione di supporto (ISO/IEC 17050-2:2004) |
16.6.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO/IEC 17065:2012 Valutazione della conformità — Requisiti per organismi che certificano prodotti, processi e servizi (ISO/IEC 17065:2012) |
7.9.2013 |
EN 45011:1998 Nota 2.1 |
15.9.2015 |
|
CEN |
EN ISO/IEC 17067:2013 Valutazione della conformità — Elementi fondamentali della certificazione di prodotto e linee guida per gli schemi di certificazione di prodotto (ISO/IEC 17067:2013) |
12.2.2016 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 19011:2011 Linee guida per audit di sistemi di gestione (ISO 19011:2011) |
25.5.2012 |
EN ISO 19011:2002 Nota 2.1 |
31.5.2012 |
|
CEN |
EN ISO 22870:2006 Analisi decentrate (Point-of-care testing, POCT) — Requisiti per la qualità e la competenza (ISO 22870:2006) |
5.10.2011 |
|
|
|
Nota 1: |
in genere la data di cessazione della presunzione di conformità coincide con la data di ritiro («dow»), fissata dall’organizzazione europea di normazione, ma è bene richiamare l’attenzione di coloro che utilizzano queste norme sul fatto che in alcuni casi eccezionali può avvenire diversamente. |
|
Nota 2.1: |
la norma nuova (o modificata) ha lo stesso campo di applicazione della norma sostituita. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. |
|
Nota 2.2: |
la nuova norma ha un campo di applicazione più ampio delle norme sostituite. Alla data stabilita le norme sostituite cessano di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. |
|
Nota 2.3: |
la nuova norma ha un campo di applicazione più limitato rispetto alla norma sostituita. Alla data stabilita la norma (parzialmente) sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per quei prodotti o servizi che rientrano nel campo di applicazione della nuova norma. La presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per i prodotti o servizi che rientrano ancora nel campo di applicazione della norma (parzialmente) sostituita, ma non nel campo di applicazione della nuova norma, rimane inalterata. |
|
Nota 3: |
In caso di modifiche, la Norma cui si fa riferimento è la EN CCCCC:YYYY, comprensiva delle sue precedenti eventuali modifiche, e la nuova modifica citata. La norma sostituita perciò consiste nella EN CCCCC:YYYY e nelle sue precedenti eventuali modifiche, ma senza la nuova modifica citata. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di fornire la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. |
NOTA:
|
— |
Ogni informazione relativa alla disponibilità delle norme può essere ottenuta o presso le organizzazioni europee di normazione o presso gli organismi nazionali di normazione il cui l’elenco è pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea conformemente all'articolo 27 del regolamento (UE) n. 1025/2012 (2). |
|
— |
Le norme armonizzate sono adottate dalle organizzazioni europee di normazione in lingua inglese (il CEN e il CENELEC pubblicano norme anche in francese e tedesco). Successivamente i titoli delle norme armonizzate sono tradotti in tutte le altre lingue ufficiali richieste dell'Unione europea dagli organismi nazionali di normazione. La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli presentati per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale. |
|
— |
La pubblicazione dei riferimenti alle rettifiche «…/AC:YYYY» avviene a solo scopo di informazione. Una rettifica elimina errori di stampa, linguistici o simili nel testo di una norma e può riferirsi a una o più versioni linguistiche (inglese, francese e/o tedesco) di una norma adottata da un'organizzazione europea di normazione. |
|
— |
La pubblicazione dei riferimenti nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non implica che le norme siano disponibili in tutte le lingue ufficiali dell'Unione. |
|
— |
Il presente elenco sostituisce tutti gli elenchi precedenti pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. La Commissione europea assicura l'aggiornamento del presente elenco. |
|
— |
Per ulteriori informazioni sulle norme armonizzate o altre norme europee, consultare il seguente indirizzo Internet: http://ec.europa.eu/growth/single-market/european-standards/harmonised-standards/index_en.htm |
(1) OEN: Organizzazione europea di normazione:
|
— |
CEN: Avenue Marnix 17, 1000, Bruxelles/Brussel, BELGIQUE/BELGIÊ, tel.+32 25500811; fax +32 25500819 (http://www.cen.eu) |
|
— |
CENELEC: Avenue Marnix 17, 1000, Bruxelles/Brussel, BELGIQUE/BELGIÊ, tel.+32 25196871; fax +32 25196919 (http://www.cenelec.eu) |
|
— |
ETSI: 650, route des Lucioles, 06921 Sophia Antipolis, France, tel.+33 492944200; fax +33 493654716 (http://www.etsi.eu) |
(2) GU C 338 del 27.9.2014, pag. 31.