ISSN 1977-0944

Gazzetta ufficiale

dell'Unione europea

C 249

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

58° anno
30 luglio 2015


Numero d'informazione

Sommario

pagina

 

II   Comunicazioni

 

COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

 

Commissione europea

2015/C 249/01

Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata (Caso M.7576 — Jacquet Metal Service/Schmolz Bickenbach Steel Distribution Business) ( 1 )

1


 

IV   Informazioni

 

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

 

Commissione europea

2015/C 249/02

Tassi di cambio dell'euro

2

 

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

2015/C 249/03

Informazioni comunicate dagli Stati membri riguardo alla chiusura delle attività di pesca

3

2015/C 249/04

Informazioni comunicate dagli Stati membri riguardo alla chiusura delle attività di pesca

3

2015/C 249/05

Informazioni comunicate dagli Stati membri riguardo alla chiusura delle attività di pesca

4

2015/C 249/06

Informazioni comunicate dagli Stati membri riguardo alla chiusura delle attività di pesca

4

2015/C 249/07

Informazioni comunicate dagli Stati membri riguardo alla chiusura delle attività di pesca

5

2015/C 249/08

Avviso della Commissione ai sensi dell’articolo 16, paragrafo 4, del regolamento (CE) n. 1008/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme comuni per la prestazione di servizi aerei nella Comunità — Oneri di servizio pubblico relativi ai servizi aerei di linea ( 1 )

5

2015/C 249/09

Comunicazione della Commissione ai sensi della procedura prevista dall'articolo 17, paragrafo 5, del regolamento (CE) n. 1008/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, recante norme comuni per la prestazione di servizi aerei nella Comunità — Bando di gara per l'esercizio di servizi aerei di linea in conformità agli oneri di servizio pubblico ( 1 )

6


 

V   Avvisi

 

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

 

Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO)

2015/C 249/10

Bando di concorsi generali

7

 

Commissione europea

2015/C 249/11

Invito a presentare proposte — EACEA 25/15 — Iniziativa Volontari dell’Unione per l’aiuto umanitario: mobilitazione di Volontari dell’Unione per l’aiuto umanitario, compresi apprendistato per giovani professionisti e sviluppo di capacità e/o assistenza tecnica per le organizzazioni esecutive

8

 

PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA

 

Commissione europea

2015/C 249/12

Notifica preventiva di concentrazione (Caso M.7692 — Ferrero/Thorntons) — Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1 )

13

2015/C 249/13

Notifica preventiva di concentrazione (Caso M.7685 — Perrigo / GSK Divestment Businesses) ( 1 )

14


 


 

(1)   Testo rilevante ai fini del SEE

IT

 


II Comunicazioni

COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

Commissione europea

30.7.2015   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 249/1


Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata

(Caso M.7576 — Jacquet Metal Service/Schmolz Bickenbach Steel Distribution Business)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2015/C 249/01)

Il 9 luglio 2015 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato interno. La presente decisione si basa sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua francese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:

sul sito Internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore,

in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it) con il numero di riferimento 32015M7576. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario.


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1.


IV Informazioni

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

Commissione europea

30.7.2015   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 249/2


Tassi di cambio dell'euro (1)

29 luglio 2015

(2015/C 249/02)

1 euro =


 

Moneta

Tasso di cambio

USD

dollari USA

1,1030

JPY

yen giapponesi

136,50

DKK

corone danesi

7,4614

GBP

sterline inglesi

0,70530

SEK

corone svedesi

9,4766

CHF

franchi svizzeri

1,0622

ISK

corone islandesi

 

NOK

corone norvegesi

8,9975

BGN

lev bulgari

1,9558

CZK

corone ceche

27,066

HUF

fiorini ungheresi

309,29

PLN

zloty polacchi

4,1392

RON

leu rumeni

4,4223

TRY

lire turche

3,0434

AUD

dollari australiani

1,5101

CAD

dollari canadesi

1,4289

HKD

dollari di Hong Kong

8,5494

NZD

dollari neozelandesi

1,6531

SGD

dollari di Singapore

1,5075

KRW

won sudcoreani

1 277,13

ZAR

rand sudafricani

13,8317

CNY

renminbi Yuan cinese

6,8486

HRK

kuna croata

7,5980

IDR

rupia indonesiana

14 850,85

MYR

ringgit malese

4,2028

PHP

peso filippino

50,196

RUB

rublo russo

65,6940

THB

baht thailandese

38,552

BRL

real brasiliano

3,7163

MXN

peso messicano

17,9695

INR

rupia indiana

70,4872


(1)  Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.


INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

30.7.2015   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 249/3


Informazioni comunicate dagli Stati membri riguardo alla chiusura delle attività di pesca

(2015/C 249/03)

A norma dell’articolo 35, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 1224/2009 del Consiglio, del 20 novembre 2009, che istituisce un regime di controllo comunitario per garantire il rispetto delle norme della politica comune della pesca (1), è stata presa la decisione di chiudere le attività di pesca indicate nella seguente tabella:

Data e ora della chiusura

25.6.2015

Durata

25.6 – 31.12.2015

Stato membro

Spagna

Stock o gruppo di stock

SRX/89-C.

Specie

Razze (Rajiformes)

Zona

Acque dell’Unione delle zone VIII e IX

Tipo(i) di pescherecci

Numero di riferimento

16/TQ104


(1)  GU L 343 del 22.12.2009, pag. 1.


30.7.2015   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 249/3


Informazioni comunicate dagli Stati membri riguardo alla chiusura delle attività di pesca

(2015/C 249/04)

A norma dell’articolo 35, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 1224/2009 del Consiglio, del 20 novembre 2009, che istituisce un regime di controllo comunitario per garantire il rispetto delle norme della politica comune della pesca (1), è stata presa la decisione di chiudere le attività di pesca indicate nella seguente tabella:

Data e ora della chiusura

27.5.2015

Durata

27.5.2015 – 31.12.2015

Stato membro

Spagna

Stock o gruppo di stock

SOL/8AB

Specie

Sogliola (Solea solea)

Zona

VIIIa e VIIIb

Tipo(i) di pescherecci

Numero di riferimento

14/TQ104


(1)  GU L 343 del 22.12.2009, pag. 1.


30.7.2015   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 249/4


Informazioni comunicate dagli Stati membri riguardo alla chiusura delle attività di pesca

(2015/C 249/05)

A norma dell’articolo 35, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 1224/2009 del Consiglio, del 20 novembre 2009, che istituisce un regime di controllo comunitario per garantire il rispetto delle norme della politica comune della pesca (1), è stata presa la decisione di chiudere le attività di pesca indicate nella seguente tabella:

Data e ora della chiusura

25.6.2015

Durata

25.6.2015 – 31.12.2015

Stato membro

Spagna

Stock o gruppo di stock

RED/51214D

Specie

Scorfani (Sebastes spp.)

Zona

Acque dell’Unione e acque internazionali della zona V; acque internazionali delle zone XII e XIV

Tipo(i) di pescherecci

Numero di riferimento

18/TQ104


(1)  GU L 343 del 22.12.2009, pag. 1.


30.7.2015   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 249/4


Informazioni comunicate dagli Stati membri riguardo alla chiusura delle attività di pesca

(2015/C 249/06)

A norma dell’articolo 35, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 1224/2009 del Consiglio, del 20 novembre 2009, che istituisce un regime di controllo comunitario per garantire il rispetto delle norme della politica comune della pesca (1), è stata presa la decisione di chiudere le attività di pesca indicate nella seguente tabella:

Data e ora della chiusura

25.6.2015

Durata

25.6 – 31.12.2015

Stato membro

Spagna

Stock o gruppo di stock

RED/N1G14P e RED/*5-14P

Specie

Scorfani (Sebastes spp.)

Zona

Acque groenlandesi della zona NAFO 1F e acque groenlandesi delle zone V e XIV; condizione speciale: acque internazionali della zona di conservazione dello scorfano

Tipo(i) di pescherecci

Numero di riferimento

17/TQ104


(1)  GU L 343 del 22.12.2009, pag. 1.


30.7.2015   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 249/5


Informazioni comunicate dagli Stati membri riguardo alla chiusura delle attività di pesca

(2015/C 249/07)

A norma dell’articolo 35, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 1224/2009 del Consiglio, del 20 novembre 2009, che istituisce un regime di controllo comunitario per garantire il rispetto delle norme della politica comune della pesca (1), è stata presa la decisione di chiudere le attività di pesca indicate nella seguente tabella:

Data e ora della chiusura

23.6.2015

Durata

23.6.2015 – 31.12.2015

Stato membro

Spagna

Stock o gruppo di stock

HAD/5BC6 A.

Specie

Eglefino (Melanogrammus aeglefinus)

Zona

Acque dell’Unione e acque internazionali delle zone Vb e VIa

Tipo(i) di pescherecci

Numero di riferimento

15/TQ104


(1)  GU L 343 del 22.12.2009, pag. 1.


30.7.2015   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 249/5


Avviso della Commissione ai sensi dell’articolo 16, paragrafo 4, del regolamento (CE) n. 1008/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme comuni per la prestazione di servizi aerei nella Comunità

Oneri di servizio pubblico relativi ai servizi aerei di linea

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2015/C 249/08)

Stato membro

Finlandia

Rotta interessata

Helsinki – Pori

Data di entrata in vigore degli oneri di servizio pubblico

1 novembre 2015

Indirizzo presso il quale è possibile ottenere gratuitamente il testo del bando di gara e qualsiasi informazione e/o documentazione pertinente correlata alla gara d'appalto e all'onere di servizio pubblico

Per ulteriori informazioni:

City of Pori

Hankintapalvelut

PL 95

FI-28101 PORI

SUOMI/FINLAND

Tel. +358 447019228

Fax. +358 26349417

E-mail: tarjous@pori.fi

Internet: www.pori.fi/hankintapalvelut


30.7.2015   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 249/6


Comunicazione della Commissione ai sensi della procedura prevista dall'articolo 17, paragrafo 5, del regolamento (CE) n. 1008/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, recante norme comuni per la prestazione di servizi aerei nella Comunità

Bando di gara per l'esercizio di servizi aerei di linea in conformità agli oneri di servizio pubblico

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2015/C 249/09)

Stato membro

Finlandia

Rotta interessata

Helsinki – Pori

Periodo di validità del contratto

1 novembre 2015 - 31 dicembre 2016

Termine di presentazione delle offerte

61 giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione

Indirizzo presso il quale è possibile ottenere gratuitamente il testo del bando di gara e qualsiasi informazione e/o documentazione pertinente correlata alla gara d'appalto e all'onere di servizio pubblico

City of Pori

Hankintapalvelut

PL 95

FI-28101 PORI

SUOMI/FINLAND

Tel. +358 447019228

Fax. +358 26349417

E-mail: tarjous@pori.fi

Internet: www.pori.fi/hankintapalvelut


V Avvisi

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO)

30.7.2015   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 249/7


Bando di concorsi generali

(2015/C 249/10)

L'Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) organizza i seguenti concorsi generali:

 

EPSO/AD/315/15 – TRADUTTORI (AD 5) DI LINGUA FINLANDESE (FI)

 

EPSO/AD/316/15 – TRADUTTORI (AD 5) DI LINGUA UNGHERESE (HU)

 

EPSO/AD/317/15 – TRADUTTORI (AD 5) DI LINGUA LETTONE (LV)

 

EPSO/AD/318/15 – TRADUTTORI (AD 5) DI LINGUA POLACCA (PL)

 

EPSO/AD/319/15 – TRADUTTORI (AD 5) DI LINGUA PORTOGHESE (PT)

 

EPSO/AD/320/15 – TRADUTTORI (AD 5) DI LINGUA SLOVACCA (SK)

Il bando di concorso è pubblicato in 24 lingue nella Gazzetta ufficiale C 249 A del 30 luglio 2015 .

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito dell'EPSO all'indirizzo: http://blogs.ec.europa.eu/eu-careers.info/


Commissione europea

30.7.2015   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 249/8


INVITO A PRESENTARE PROPOSTE — EACEA 25/15

Iniziativa Volontari dell’Unione per l’aiuto umanitario: mobilitazione di Volontari dell’Unione per l’aiuto umanitario, compresi apprendistato per giovani professionisti e sviluppo di capacità e/o assistenza tecnica per le organizzazioni esecutive

(2015/C 249/11)

1.   Obiettivi

L’obiettivo del presente invito a presentare proposte per la mobilitazione è quello di selezionare, preparare e mobilitare volontari – sia giovani che esperti – che contribuiranno al rafforzamento della capacità dell’Unione di prestare aiuto umanitario in risposta ai bisogni, volto a rafforzare la capacità e la resilienza di comunità vulnerabili e colpite da calamità in paesi terzi mediante la preparazione alle calamità, la riduzione del loro rischio di insorgenza e il potenziamento del collegamento fra soccorso, interventi per la ripresa economica e sociale e lo sviluppo. L’invito punta inoltre a rafforzare le capacità delle organizzazioni esecutive di invio e di accoglienza che partecipano o intendono partecipare all’iniziativa Volontari dell’Unione per l’aiuto umanitario.

Con il presente invito la Commissione europea prevede il raggiungimento dei seguenti risultati:

Mobilitazione di 100 giovani professionisti e 250 professionisti esperti in comunità di paesi terzi in paesi vulnerabili e colpiti da calamità.

Per 100 giovani professionisti, la possibilità di partecipare a un apprendistato in Europa prima della mobilitazione.

I progetti finanziati nell’ambito di questo invito a presentare proposte forniscono sinergie e complementarità a operazioni finanziate dall’UE nell’ambito dell’aiuto umanitario o della protezione civile nei rispettivi paesi/regioni e, in particolare, contribuiscono a realizzare i seguenti obiettivi:

Sviluppo delle capacità di organizzazioni di accoglienza e assistenza tecnica delle organizzazioni di invio;

Sviluppo della resilienza e gestione del rischio di calamità in paesi vulnerabili, fragili o colpiti da calamità e zone di crisi dimenticate, comprese azioni nelle fasi successive:

prevenzione di calamità,

preparazione,

riduzione del rischio di calamità e

ripresa da calamità naturali e calamità provocate dall’uomo.

Rafforzamento delle capacità di un minimo di 15 organizzazioni di invio e 300 di accoglienza e delle comunità locali nei seguenti settori:

Strumenti e metodi di valutazione del rischio e dei bisogni a livello locale nell’arco del ciclo di gestione del rischio di calamità.

Altre aree di sviluppo di capacità possono comprendere:

gestione del rischio di calamità, preparazione e reazione, nonché collegamento fra soccorso, interventi per la ripresa economica e sociale e sviluppo;

gestione dei volontari in conformità alle norme e alle procedure per la gestione dei candidati volontari e dei Volontari dell’Unione per l’aiuto umanitario;

potenziamento del volontariato locale in paesi terzi;

capacità di sottoporsi a certificazione, compresa la relativa capacità amministrativa;

creazione di partenariati al fine di elaborare progetti comuni nel contesto dell’iniziativa Volontari dell’Unione per l’aiuto umanitario;

comunicazione dei principi dell’Unione in materia di aiuto umanitario, stabiliti nell’ambito del Consenso europeo sull’aiuto umanitario, e aumento della conoscenza e della visibilità dell’aiuto umanitario.

2.   Bilancio disponibile

Il bilancio complessivo stanziato per il cofinanziamento dei progetti nell’ambito del presente invito a presentare proposte è stimato a 8 400 000 EUR.

L’importo massimo della sovvenzione destinata a ciascun progetto non supererà i 700 000 EUR. Non saranno prese in considerazione per il finanziamento richieste di sovvenzioni inferiori a 60 000 EUR.

L’Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA) prevede di finanziare 25 proposte.

L’EACEA si riserva il diritto di non distribuire tutti i fondi disponibili.

3.   Organismi ammissibili

Tutte le organizzazioni (candidate e partner) che si candidano nell’ambito del presente invito e che operano in qualità di organizzazioni o di invio o di accoglienza, devono possedere la certificazione dell’iniziativa Volontari dell’Unione per l’aiuto umanitario.

Le organizzazioni candidate devono essere organizzazioni di invio certificate nel contesto dell’iniziativa Volontari dell’Unione per l’aiuto umanitario.

Le organizzazioni partner devono essere organizzazioni di invio o accoglienza certificate nel contesto dell’iniziativa Volontari dell’Unione per l’aiuto umanitario.

Le proposte di progetto che riguardano organizzazioni di invio e di accoglienza che hanno fatto richiesta di certificazione prima del termine per la presentazione delle domande (sezione 8) passeranno alle fasi di controllo di ammissibilità e di valutazione. Tuttavia, la selezione di tali proposte di progetto sarà soggetta all’esito del processo di certificazione.

Le organizzazioni candidate e le organizzazioni partner saranno di seguito denominate «il consorzio».

Al momento di costituire un partenariato, le organizzazioni di invio e di accoglienza possono includervi come partner altre organizzazioni specializzate in settori rilevanti per gli obiettivi o le azioni dei progetti […] in modo che contribuiscano con le loro competenze specifiche (articolo 8, paragrafo 3, regolamento delegato (1)).

Le organizzazioni di invio e di accoglienza possono anche includere come associati altre organizzazioni specializzate in settori rilevanti per l’obiettivo dell’azione. Detti associati svolgono un ruolo effettivo nell’iniziativa. Non hanno un rapporto contrattuale con la Commissione e non devono soddisfare i criteri di ammissibilità di cui alla presente sezione. Possono essere ad esempio società private a scopo di lucro. Gli associati devono essere menzionati nel modulo elettronico.

I partner devono presentare un mandato sottoscritto dalle persone autorizzate ad assumersi impegni giuridicamente vincolanti, consentendo in tal modo al candidato di agire per loro conto.

A un progetto devono partecipare almeno tre organizzazioni di invio certificate di tre diversi paesi e tre organizzazioni di accoglienza certificate.

4.   Attività ammissibili

Il presente invito a presentare proposte è costituito da due componenti:

A.

Apprendistato e mobilitazione di giovani professionisti

B.

Mobilitazione di professionisti esperti e/o mobilitazioni congiunte di giovani professionisti e professionisti esperti

Per i progetti della componente A il periodo di apprendistato dei candidati volontari può essere utilizzato per perfezionare la valutazione dei bisogni e individuare le organizzazioni di accoglienza per la mobilitazione.

Per i progetti della componente B, le organizzazioni di accoglienza possono fungere da punto di riferimento per la realizzazione di attività di sviluppo di capacità all’interno delle attività a livello di comunità, regioni o interi paesi.

Le attività sostenute nell’ambito del presente invito possono includere:

1.

Selezione, reclutamento e preparazione di Volontari dell’Unione per l’aiuto umanitario

2.

Apprendistato

3.

Mobilitazione

4.

Le attività di sviluppo di capacità e assistenza tecnica comprendono:

studi/visite preliminari/mappatura e analisi

seminari/workshop/conferenze

visite di osservazione sul lavoro/formazione sul posto di lavoro

visite di scambio per il personale/gemellaggi

sorveglianza e valutazione

revisioni organizzative/test di valutazione

guida e tutoraggio

ritiri aziendali con attività di facilitazione/team building

corsi di formazione/formazione dei formatori

formazione a distanza/webinar/corsi online aperti e di massa (Massive Open Online Courses – OOC)

consulenza

scambio di buone prassi/apprendimento tra pari

esercitazioni di simulazione/valutazioni delle risposte

5.

Attività volte al promuovere la partecipazione di volontari online e di volontari dipendenti di imprese per sostenere le azioni dei Volontari dell’Unione per l’aiuto umanitario

6.

Attività di comunicazione secondo le linee guida e i requisiti minimi del Piano di comunicazione dell’iniziativa Volontari dell’Unione per l’aiuto umanitario

I progetti nell’ambito della componente B devono includere una componente di sviluppo di capacità e/o assistenza tecnica. Un minimo del 15 % dei costi diretti ammissibili deve essere costituito da costi di attività per lo sviluppo di capacità e/o l’assistenza tecnica.

5.   Partecipanti ammissibili

Avranno diritto a presentarsi come candidati volontari le persone con non meno di 18 anni di età che sono:

cittadini dell’Unione europea; o

cittadini di paesi terzi che sono residenti di lungo periodo in uno Stato membro.

I candidati volontari possono essere:

giovani professionisti, in particolare neolaureati con meno di cinque anni di esperienza professionale e meno di cinque anni di esperienza in iniziative umanitarie; e

professionisti esperti con cinque anni di esperienza professionale in posizioni di responsabilità o in qualità di esperti.

I candidati volontari che superano la formazione standard per l’iniziativa Volontari dell’Unione per l’aiuto umanitario e la relativa valutazione possono essere considerati Volontari dell’Unione per l’aiuto umanitario e saranno ammissibili per la mobilitazione.

Inoltre, i candidati volontari ai quali è stato richiesto di intraprendere un apprendistato devono completarlo e ottenere una valutazione positiva.

6.   Attività ammissibile, sede e calendario

Gli apprendistato precedenti alla mobilitazione (solo per giovani professionisti) devono essere realizzati in uno degli Stati membri dell’UE partecipanti per una durata massima di 6 mesi, possibilmente in un paese diverso dal paese d’origine dei candidati.

Il periodo di mobilitazione per giovani professionisti può variare da un minimo di 6 mesi a un massimo di 18 mesi. Il periodo di mobilitazione per professionisti esperti può variare da un minimo di 1 mese a un massimo di 18 mesi.

Qualora lo sviluppo di capacità o l’assistenza tecnica siano intraprese direttamente da Volontari dell’Unione per l’aiuto umanitario, questi devono essere professionisti esperti e/o possedere una comprovata esperienza nello sviluppo di capacità.

Una metodologia e un quadro di valutazione dei bisogni sono stati utilizzati per stilare una lista di paesi prioritari per la mobilitazione e lo sviluppo di capacità in paesi terzi per il 2015. La lista è disponibile al seguente indirizzo: https://eacea.ec.europa.eu/eu-aid-volunteers/funding_en

Le attività di sviluppo di capacità e/o assistenza tecnica possono essere realizzate al di fuori dei paesi partner nella misura in cui i paesi interessati figurano anch’essi nella lista di paesi prioritari di cui sopra.

I progetti devono essere avviati fra il 1o aprile 2016 e il 31 luglio 2016 e devono avere una durata massima di 24 mesi.

Non saranno accettate domande relative a progetti pianificati per avere una durata superiore a quella specificata nel presente invito.

Non sarà concessa alcuna proroga del periodo di ammissibilità al di là di tale durata massima.

7.   Criteri di aggiudicazione

Le domande ammissibili saranno valutate in base ai seguenti criteri:

rilevanza del progetto (massimo 30 punti)

qualità della progettazione e dell’attuazione del progetto (massimo 30 punti)

qualità e rilevanza del partenariato e degli accordi di cooperazione (massimo 20 punti)

impatto e diffusione (massimo 20 punti)

I progetti che totalizzeranno meno di 60 punti complessivi non saranno presi in considerazione per il finanziamento.

8.   Termine ultimo per presentare le candidature

Le domande di sovvenzione devono essere predisposte in una delle lingue ufficiali dell’Unione europea, utilizzando il modulo elettronico appositamente elaborato allo scopo. Il modulo elettronico è disponibile al seguente indirizzo Internet: https://eacea.ec.europa.eu/documents/eforms_en

Il modulo elettronico debitamente compilato deve essere trasmesso entro le ore 12:00 (mezzogiorno, ora di Bruxelles) del 30 ottobre 2015.

Una volta scaduto il termine per la presentazione delle candidature non sono consentite modifiche. Ad ogni modo, qualora vi fosse l’esigenza di chiarire determinati aspetti o di correggere errori di trascrizione, l’EACEA può contattare il candidato a tal fine durante il processo di valutazione.

Non saranno accettate le domande inviate via fax o posta elettronica.

Nell’ambito del presente invito a presentare proposte lo stesso candidato può presentare non più di una proposta di progetto.

9.   Informazioni supplementari

Le candidature devono rispettare le disposizioni contenute nelle pertinenti linee guida (Application Guidelines – Call for proposals EACEA/25/15); devono essere presentate utilizzando il modulo elettronico predisposto allo scopo e contenere tutti gli allegati richiesti.

I suddetti documenti sono reperibili al seguente indirizzo Internet:

https://eacea.ec.europa.eu/eu-aid-volunteers/funding_en

Per maggiori informazioni rivolgersi a: EACEA-EUAID-VOLUNTEERS@ec.europa.eu


(1)  Regolamento delegato (UE) n. 1398/2014 della Commissione, del 24 ottobre 2014, che stabilisce norme relative ai candidati volontari e ai Volontari dell’Unione per l’aiuto umanitario (GU L 373 del 31.12.2014).


PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA

Commissione europea

30.7.2015   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 249/13


Notifica preventiva di concentrazione

(Caso M.7692 — Ferrero/Thorntons)

Caso ammissibile alla procedura semplificata

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2015/C 249/12)

1.

In data 22 luglio 2015 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell’articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Con tale operazione l’impresa Ferholding UK Limited (Regno Unito), controllata da Ferrero International SA («Ferrero», Lussemburgo), acquisisce, ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento sulle concentrazioni, il controllo esclusivo dell’insieme dell’impresa Thorntons PLC («Thorntons», Regno Unito), mediante offerta pubblica annunciata il 22 giugno 2015.

2.

Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:

—   Ferrero: produzione e fornitura a livello mondiale di prodotti di pasticceria e altri dolciumi (ad esempio dolciumi a base di cioccolato, caramelle, merendine e prodotti da spalmare),

—   Thorntons: produzione e fornitura di prodotti di pasticceria a base di cioccolato e altri dolciumi. Oltre a fornire i propri prodotti attraverso dettaglianti terzi, Thorntons possiede e gestisce una rete di negozi al dettaglio, prevalentemente nel Regno Unito, attraverso la quale fornisce prodotti a marchio proprio.

3.

A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nel campo d’applicazione del regolamento sulle concentrazioni. Tuttavia si riserva la decisione definitiva al riguardo. Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l’esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (2), il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l’applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa.

4.

La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.

Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione europea per fax (+32 22964301), per e-mail all’indirizzo COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu o per posta, indicando il riferimento M.7692 — Ferrero/Thorntons, al seguente indirizzo:

Commissione europea

Direzione generale della Concorrenza

Protocollo Concentrazioni

1049 Bruxelles/Brussel

BELGIQUE/BELGIË


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 («il regolamento sulle concentrazioni»).

(2)  GU C 366 del 14.12.2013, pag. 5.


30.7.2015   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 249/14


Notifica preventiva di concentrazione

(Caso M.7685 — Perrigo / GSK Divestment Businesses)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2015/C 249/13)

1.

In data 22 luglio 2015 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell’articolo 4 e, a seguito di un rinvio, ai sensi dell’articolo 4, paragrafo 5, del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Con tale operazione l’impresa Perrigo Company Plc («Perrigo», Irlanda) acquisisce, ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento sulle concentrazioni, il controllo esclusivo degli attivi di GlaxoSmithKline Consumer Healthcare Holdings Limited («GSK», Regno Unito) inerenti a prodotti sanitari di largo consumo («le attività da dismettere») mediante acquisto di elementi dell’attivo.

2.

Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:

—   Perrigo: sviluppo, produzione e commercializzazione, sul piano mondiale, di farmaci di largo consumo, sia da banco sia soggetti a prescrizione medica, di prodotti nutrizionali e di principi attivi;

—   attività di GSK da dismettere: i) terapie sostitutive della nicotina (NiQuitin), ii) trattamenti antinfluenzali (Coldrex, Nasin e Nezeril), iii) trattamenti antidolorifici (Panodil), iv) trattamenti topici dell'herpes (tra cui Fenivir, Pencivir, Vectavir e Vectatone).

3.

A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nel campo d'applicazione del regolamento sulle concentrazioni. Tuttavia si riserva la decisione definitiva al riguardo.

4.

La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.

Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per fax (+32 22964301), per e-mail all'indirizzo COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu o per posta, indicando il riferimento M.7685 — Perrigo / GSK Divestment Businesses, al seguente indirizzo:

Commissione europea

Direzione generale Concorrenza

Protocollo Concentrazioni

1049 Bruxelles/Brussel

BELGIQUE/BELGIË


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 («il regolamento sulle concentrazioni»).