|
ISSN 1977-0944 |
||
|
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 14 |
|
|
||
|
Edizione in lingua italiana |
Comunicazioni e informazioni |
58° anno |
|
|
|
|
|
(1) Testo rilevante ai fini del SEE |
|
IT |
|
IV Informazioni
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA
Commissione europea
|
16.1.2015 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 14/1 |
Comunicazione della Commissione nel quadro dell'attuazione della direttiva 2004/108/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica e che abroga la direttiva 89/336/CEE
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2015/C 014/01)
|
OEN (1) |
Riferimento e titolo della norma (e documento di riferimento) |
Riferimento della norma sostituita |
Data di cessazione della presunzione di conformità della norma sostituita Nota 1 |
|
(1) |
(2) |
(3) |
(4) |
|
CEN |
EN 617:2001+A1:2010 Impianti e sistemi di trasporto continuo — Requisiti di sicurezza e compatibilità elettromagnetica (CEM) per gli impianti di immagazzinamento di prodotti sfusi in sili, serbatoi, recipienti e tramogge |
EN 617:2001 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.6.2011.) |
|
CEN |
EN 618:2002+A1:2010 Apparecchiature e sistemi di movimentazione continua — Requisiti di sicurezza e compatibilità elettromagnetica per le apparecchiature di movimentazione meccanica di materiale sfuso, esclusi trasportatori a nastro fissi |
EN 618:2002 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.6.2011.) |
|
CEN |
EN 619:2002+A1:2010 Apparecchiature e sistemi di movimentazione continua — Requisiti di sicurezza e compatibilità elettromagnetica per le apparecchiature di movimentazione meccanica di carichi unitari |
EN 619:2002 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.4.2011.) |
|
CEN |
EN 620:2002+A1:2010 Apparecchiature e sistemi di movimentazione continua — Requisiti di sicurezza e compatibilità elettromagnetica per i trasportatori a nastro fissi per materiale sfuso |
EN 620:2002 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.6.2011.) |
|
CEN |
EN 1155:1997 Accessori per serramenti — Dispositivi elettromagnetici fermoporta per porte girevoli — Requisiti e metodi di prova |
|
|
|
CEN |
EN 12015:2014 Compatibilità elettromagnetica — Norma per la famiglia di prodotti per ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili — Emissione |
EN 12015:2004 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.9.2014.) |
|
CEN |
EN 12016:2013 Compatibilità elettromagnetica — Norma per la famiglia di prodotti per ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili — Immunità |
EN 12016:2004+A1:2008 Nota 2.1 |
Data scaduta (28.2.2014.) |
|
CEN |
EN 12895:2000 Carrelli industriali — Compatibilità elettromagnetica |
|
|
|
CEN |
EN 13241-1:2003+A1:2011 Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage — Norma di prodotto — Parte 1: Prodotti senza caratteristiche di resistenza al fuoco o controllo del fumo |
EN 13241-1:2003 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.10.2011.) |
|
CEN |
EN 13309:2010 Macchine per le costruzioni — Compatibilità elettromagnetica delle macchine con alimentazione interna elettrica |
EN 13309:2000 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.1.2011.) |
|
CEN |
EN 14010:2003+A1:2009 Sicurezza del macchinario — Attrezzatura per i parcheggi automatici per veicoli a motore — Requisiti di sicurezza e di compatibilità elettromagnetica (EMC) per le fasi di progettazione, fabbricazione, montaggio e messa in servizio |
EN 14010:2003 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.1.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 14982:2009 Macchine agricole e forestali — Compatibilità elettromagnetica — Metodi di prova e criteri di accettazione (ISO 14982:1998) |
EN ISO 14982:1998 Nota 2.1 |
Data scaduta (28.12.2009.) |
|
CEN |
EN 16361:2013 Porte pedonali motorizzate — Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali — Porte pedonali, diverse da quelle a battente, inizialmente progettate per le installazioni motorizzate senza caratteristiche di resistenza al fuoco e di controllo della dispersione del fumo |
|
|
|
Cenelec |
EN 50065-1:2011 Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 a 148,5 kHz — Parte 1: Prescrizioni generali, bande di frequenza e disturbi elettromagnetici |
EN 50065-1:2001 + A1:2010 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2014.) |
|
Cenelec |
EN 50065-2-1:2003 Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di gli frequenza da 3 kHz a 148,5 kHz — Parte 2-1: Requisiti di immunità per dispositivi e sistemi per la comunicazione sulle reti elettriche operanti nel campo di frequenza da 95 kHz a 148,5 kHz e previsti per l'uso in ambiente residenziale, commerciale e dell' industria leggera |
Norma/e generica/che relativa/e Nota 2.3 |
Data scaduta (1.10.2004.) |
|
|
EN 50065-2-1:2003/AC:2003 |
|
|
|
|
EN 50065-2-1:2003/A1:2005 |
Nota 3 |
Data scaduta (1.7.2008.) |
|
Cenelec |
EN 50065-2-2:2003 Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 a 148,5 kHz — Parte 2-2: Prescrizioni di immunità per apparecchi e sistemi di comunicazione nella gamma di frequenza da 95 a 148,5 kHz e utilizzati in ambienti industriali |
Norma/e generica/che relativa/e Nota 2.3 |
Data scaduta (1.10.2004.) |
|
|
EN 50065-2-2:2003/AC:2003 |
|
|
|
|
EN 50065-2-2:2003/A1:2005/AC:2006 |
|
|
|
|
EN 50065-2-2:2003/A1:2005 |
Nota 3 |
Data scaduta (1.7.2008.) |
|
Cenelec |
EN 50065-2-3:2003 Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 a 148,5 kHz — Parte 2-3: Prescrizioni di immunità per apparecchi e sistemi di comunicazione nella gamma di frequenza da 3 a 95 kHz e utilizzati da fornitori e distributori di energia |
Norma/e generica/che relativa/e Nota 2.1 |
Data scaduta (1.8.2004.) |
|
|
EN 50065-2-3:2003/AC:2003 |
|
|
|
|
EN 50065-2-3:2003/A1:2005 |
Nota 3 |
Data scaduta (1.7.2008.) |
|
Cenelec |
EN 50083-2:2012 Impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, sonori e servizi interattivi — Parte 2: Compatibilità elettromagnetica per le apparecchiature |
EN 50083-2:2006 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.6.2013.) |
|
Cenelec |
EN 50121-1:2006 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane — Compatibilità elettromagnetica — Parte 1: Generalità |
Norma/e generica/che relativa/e Nota 2.1 |
Data scaduta (1.7.2009.) |
|
|
EN 50121-1:2006/AC:2008 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50121-2:2006 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane — Compatibilità elettromagnetica — Parte 2: Emissione dell'intero sistema ferroviario verso l'ambiente esterno |
Norma/e generica/che relativa/e Nota 2.3 |
Data scaduta (1.7.2009.) |
|
|
EN 50121-2:2006/AC:2008 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50121-3-1:2006 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane — Compatibilità elettromagnetica — Parte 3-1: Materiale rotabile — Treno e veicolo completo |
Norma/e generica/che relativa/e Nota 2.3 |
Data scaduta (1.7.2009.) |
|
|
EN 50121-3-1:2006/AC:2008 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50121-3-2:2006 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane — Compatibilità elettromagnetica — Parte 3-2: Materiale rotabile — Apparecchiature |
Norma/e generica/che relativa/e Nota 2.3 |
Data scaduta (1.7.2009.) |
|
|
EN 50121-3-2:2006/AC:2008 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50121-4:2006 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane — Compatibilità elettromagnetica — Parte 4: Emissione ed immunità delle apparecchiature di segnalamento e telecomunicazioni |
Norma/e generica/che relativa/e Nota 2.3 |
Data scaduta (1.7.2009.) |
|
|
EN 50121-4:2006/AC:2008 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50121-5:2006 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane — Compatibilità elettromagnetica — Parte 5: Emissioni ed immunità di apparecchi e impianti fissi di alimentazione |
Norma/e generica/che relativa/e Nota 2.3 |
Data scaduta (1.7.2009.) |
|
|
EN 50121-5:2006/AC:2008 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50130-4:2011 Sistemi d’allarme — Parte 4: Compatibilità elettromagnetica — Norma per la famiglia di prodotto: Requisiti di immunità per i componenti di sistemi antincendio, antintrusione e di allarme personale |
EN 50130-4:1995 e corrispondenti modifiche Nota 2.2 |
Data scaduta (13.6.2014.) |
|
Cenelec |
EN 50148:1995 Tassametri elettronici |
Norma/e generica/che relativa/e Nota 2.3 |
Data scaduta (15.12.1995.) |
|
Cenelec |
EN 50270:2006 Compatibilità elettromagnetica — Costruzioni elettriche per la rilevazione e misura di gas combustibili, gas tossici o ossigeno |
EN 50270:1999 Nota 2.3 |
Data scaduta (1.6.2009.) |
|
Cenelec |
EN 50293:2000 Compatibilità elettromagnetica — Impianti semaforici — Norma di prodotto |
Norma/e generica/che relativa/e Nota 2.3 |
Data scaduta (1.4.2003.) |
|
Cenelec |
EN 50293:2012 Compatibilità elettromagnetica — Sistemi semaforici per la circolazione stradale |
EN 50293:2000 Nota 2.1 |
Data scaduta (11.5.2015.) |
|
Cenelec |
EN 50295:1999 Apparecchiature a bassa tensione — Sistemi di interfaccia per apparecchi di comando — Interfaccia per Attuatori e Sensori (AS-i) |
Norma/e generica/che relativa/e Nota 2.1 |
Data scaduta (1.12.1999.) |
|
Cenelec |
EN 50370-1:2005 Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Norma di famiglia di prodotti per le macchine utensili — Parte 1: Emissione |
Norma/e generica/che relativa/e Nota 2.1 |
Data scaduta (1.2.2008.) |
|
Cenelec |
EN 50370-2:2003 Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Norma di famiglia di prodotti per le macchine utensili — Parte 2: Immunità |
Norma/e generica/che relativa/e Nota 2.1 |
Data scaduta (1.11.2005.) |
|
Cenelec |
EN 50412-2-1:2005 Requisiti di immunità per gli apparati e sistemi per le comunicazioni su linee di energia usati in installazioni a bassa tensione nell'intervallo di frequenza da 1,6 MHz a 30 MHz — Parte 1: Ambiente residenziale, commerciale e industriale |
Norma/e generica/che relativa/e Nota 2.1 |
Data scaduta (1.4.2008.) |
|
|
EN 50412-2-1:2005/AC:2009 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50428:2005 Apparecchi di comando non automatici per l’installazione elettrica fissa per uso domestico e similare — Norma Collaterale — Apparecchi di comando non automatici e relativi accessori per uso in sistemi elettronici per la casa e l'edificio (HBES) |
Norma/e generica/che relativa/e Nota 2.1 |
Data scaduta (1.1.2008.) |
|
|
EN 50428:2005/A2:2009 |
Nota 3 |
Data scaduta (1.6.2012.) |
|
|
EN 50428:2005/A1:2007 |
Nota 3 |
Data scaduta (1.10.2010.) |
|
Cenelec |
EN 50470-1:2006 Apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.) — Parte 1: Prescrizioni generali, prove e condizioni di prova — Apparato di misura (indici di classe A, B e C) IEC 62052-11:2003 |
Norma/e generica/che relativa/e Nota 2.1 |
Data scaduta (1.5.2009.) |
|
Cenelec |
EN 50490:2008 Impianti elettrici per l'illuminazione e la segnalazione degli aeroporti ed eliporti — Requisiti tecnici per i sistemi di controllo e monitoraggio degli aiuti visivi luminosi — Unità di comando selettivo e monitoraggio delle singole luci |
Norma/e generica/che relativa/e Nota 2.1 |
Data scaduta (1.4.2011.) |
|
Cenelec |
EN 50491-5-1:2010 Requisiti generali per i sistemi elettronici per la casa e l'edificio (HBES) e sistemi di automazione e comando di edifici (BACS) — Parte 5-1: Prescrizioni, condizioni e allestimento di prova per la compatibilità elettromagnetica (EMC) |
EN 50090-2-2:1996 + A2:2007 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.4.2013.) |
|
Cenelec |
EN 50491-5-2:2010 Requisiti generali per i sistemi elettronici per la casa e l'edificio (HBES) e sistemi di automazione e comando di edifici (BACS) — Parte 5-2: Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica (EMC) per gli apparati HBES/BACS utilizzati negli ambienti residenziali, commerciali e dell'industria leggera |
EN 50090-2-2:1996 + A2:2007 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.4.2013.) |
|
Cenelec |
EN 50491-5-3:2010 Requisiti generali per i sistemi elettronici per la casa e l'edificio (HBES) e sistemi di automazione e comando di edifici (BACS) — Parte 5-3: Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica (EMC) per gli apparati HBES/BACS utilizzati negli ambienti industriali |
EN 50090-2-2:1996 + A2:2007 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.4.2013.) |
|
Cenelec |
EN 50498:2010 Compatibilità Elettromagnetica (EMC) — Norma di famiglia di prodotto per le apparecchiature elettroniche destinate all'installazione post vendita su veicoli |
Norma/e generica/che relativa/e Nota 2.1 |
Data scaduta (1.7.2013.) |
|
Cenelec |
EN 50512:2009 Impianti elettrici per l'illuminazione e la segnalazione degli aeroporti ed eliporti — Sistemi avanzati di guida aeromobili al parcheggio |
Norma/e generica/che relativa/e Nota 2.3 |
Data scaduta (1.12.2011.) |
|
Cenelec |
EN 50529-1:2010 Norma EMC di rete — Parte 1: Reti di telecomunicazione cablate in doppino telefonico |
|
|
|
Cenelec |
EN 50529-2:2010 Norma EMC di rete — Parte 2: Reti di telecomunicazione cablate in cavo coassiale |
|
|
|
Cenelec |
EN 50550:2011 Dispositivi di protezione contro le sovratensioni a frequenza di rete per applicazioni domestiche e similari (POP) |
|
|
|
|
EN 50550:2011/A1:2014 |
Nota 3 |
Data scaduta (28.7.2017.) |
|
|
EN 50550:2011/AC:2012 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50557:2011 Prescrizioni per dispositivi di richiusura automatica per gli interruttori automatici, interruttori differenziali con o senza sganciatori di sovracorrente per usi domestici e similari |
|
|
|
Cenelec |
EN 50561-1:2013 Apparecchiature per comunicazione su linee di alimentazione «PLC» utilizzate in installazioni a bassa tensione — Caratteristiche di radiodisturbo — Limiti e metodi di misura — Parte 1: apparecchiature per uso domestico |
EN 55022:2010 + EN 55032:2012 Nota 2.3 |
Data scaduta (9.10.2016.) |
|
Cenelec |
EN 55011:2009 Apparecchi industriali, scientifici e medicali (ISM) — Caratteristiche di radiodisturbo — Limiti e metodi di misura CISPR 11:2009 (Modificata) |
EN 55011:2007 + A2:2007 |
Data scaduta (1.9.2012.) |
|
|
EN 55011:2009/A1:2010 CISPR 11:2009/A1:2010 |
Nota 3 |
Data scaduta (1.7.2013.) |
|
Cenelec |
EN 55012:2007 Veicoli, imbarcazioni e motori a combustione interna — Caratteristiche di radiodisturbo — Limiti e metodi di misura per la protezione dei ricevitori non montati a bordo CISPR 12:2007 |
EN 55012:2002 + A1:2005 |
Data scaduta (1.9.2010.) |
|
|
EN 55012:2007/A1:2009 CISPR 12:2007/A1:2009 |
Nota 3 |
Data scaduta (1.7.2012.) |
|
La EN 55012 è applicabile per ottenere la presunzione di conformità ai sensi della Direttiva 2004/108/EC per i veicoli, gli imbarcazioni e i dispositivi azionati da motori a combustione interna che non rientrano nel campo di applicazione delle Direttive 95/54/EC, 97/24/EC, 2000/2/EC o 2004/104/EC. |
|||
|
Cenelec |
EN 55013:2001 Ricevitori radiofonici e televisivi e apparecchi associati — Caratteristiche di radiodisturbo — Limiti e metodi di misura CISPR 13:2001 (Modificata) |
EN 55013:1990 + A12:1994 + A13:1996 + A14:1999 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.9.2004.) |
|
|
EN 55013:2001/A1:2003 CISPR 13:2001/A1:2003 |
Nota 3 |
Data scaduta (1.4.2006.) |
|
|
EN 55013:2001/A2:2006 CISPR 13:2001/A2:2006 |
Nota 3 |
Data scaduta (1.3.2009.) |
|
Cenelec |
EN 55013:2013 Ricevitori radiofonici e televisivi e apparecchi associati — Caratteristiche di radiodisturbo — Limiti e metodi di misura CISPR 13:2009 (Modificata) |
EN 55013:2001 e corrispondenti modifiche |
Data scaduta (22.4.2016.) |
|
Cenelec |
EN 55014-1:2006 Compatibilità elettromagnetica — Prescrizioni per gli elettrodomestici, gli utensili elettrici e gli apparecchi similari — Parte 1: Emissione CISPR 14-1:2005 |
EN 55014-1:2000 + A1:2001 + A2:2002 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.9.2009.) |
|
|
EN 55014-1:2006/A1:2009 CISPR 14-1:2005/A1:2008 |
Nota 3 |
Data scaduta (1.5.2012.) |
|
|
EN 55014-1:2006/A2:2011 CISPR 14-1:2005/A2:2011 |
Nota 3 |
Data scaduta (16.8.2014.) |
|
Cenelec |
EN 55014-2:1997 Compatibilità elettromagnetica — Requisiti di immunità per gli elettrodomestici, gli utensili elettrici e gli apparecchi similari — Parte 1: Immunità — Norma di famiglia di prodotti CISPR 14-2:1997 |
EN 55104:1995 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.1.2001.) |
|
|
EN 55014-2:1997/AC:1997 |
|
|
|
|
EN 55014-2:1997/A1:2001 CISPR 14-2:1997/A1:2001 |
Nota 3 |
Data scaduta (1.12.2004.) |
|
|
EN 55014-2:1997/A2:2008 CISPR 14-2:1997/A2:2008 |
Nota 3 |
Data scaduta (1.9.2011.) |
|
Cenelec |
EN 55015:2006 Limiti e metodi di misura delle caratteristiche di radiodisturbo degli apparecchi di illuminazione elettrici e degli apparecchi analoghi CISPR 15:2005 |
EN 55015:2000 + A1:2001 + A2:2002 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.9.2009.) |
|
|
EN 55015:2006/A1:2007 CISPR 15:2005/A1:2006 |
Nota 3 |
Data scaduta (1.5.2010.) |
|
|
EN 55015:2006/A2:2009 CISPR 15:2005/A2:2008 |
Nota 3 |
Data scaduta (1.3.2012.) |
|
Cenelec |
EN 55015:2013 Limiti e metodi di misura delle caratteristiche di radiodisturbo delle apparecchiature elettriche di illuminazione e apparecchiature similari CISPR 15:2013 CISPR 15:2013/IS1:2013 CISPR 15:2013/IS2:2013 |
EN 55015:2006 e corrispondenti modifiche |
Data scaduta (12.6.2016.) |
|
Cenelec |
EN 55020:2007 Ricevitori radiofonici e televisivi e apparecchi associati — Caratteristiche di immunità — Limiti e metodi di misura CISPR 20:2006 |
EN 55020:2002 + A1:2003 + A2:2005 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.12.2009.) |
|
|
EN 55020:2007/A11:2011 |
Nota 3 |
Data scaduta (1.1.2013.) |
|
Cenelec |
EN 55022:2010 Apparecchi per la tecnologia dell'informazione — Caratteristiche di radiodisturbo — Limiti e metodi di misura CISPR 22:2008 (Modificata) |
EN 55022:2006 + A1:2007 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.12.2013.) |
|
|
EN 55022:2010/AC:2011 |
|
|
|
Cenelec |
EN 55024:2010 Apparecchiature per la tecnologia dell'informazione — Caratteristiche di immunità — Limiti e metodi di misura CIS CISPR 24:2010 |
EN 55024:1998 + A1:2001 + A2:2003 |
Data scaduta (1.12.2013.) |
|
Cenelec |
EN 55032:2012 Compatibilità elettromagnetica delle apparecchiature multimediali — Prescrizioni di Emissione CIS CISPR 32:2012 |
EN 55013:2013 + EN 55022:2010 + EN 55103-1:2009 IT e corrispondente modifica Nota 2.2 |
Data scaduta (5.3.2017.) |
|
|
EN 55032:2012/AC:2013 |
|
|
|
Cenelec |
EN 55103-1:2009 Compatibilità elettromagnetica — Norme di famiglie di prodotto per gli apparecchi audio, video, audiovisivi e di comando di luci da intrattenimento per uso professionale — Parte 1: Emissione |
EN 55103-1:1996 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.7.2012.) |
|
|
EN 55103-1:2009/A1:2012 |
Nota 3 |
Data scaduta (5.11.2015.) |
|
Cenelec |
EN 55103-2:2009 Compatibilità elettromagnetica — Norme di famiglie di prodotto per gli apparecchi audio, video, audiovisivi e di comando di luci da intratenimento per uso professionale — Parte 2: Immunità |
EN 55103-2:1996 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.7.2012.) |
|
Cenelec |
EN 60034-1:2010 Macchine elettriche rotanti — Parte 1: Caratteristiche nominali e di funzionamento IEC 60034-1:2010 (Modificata) |
Norma/e generica/che relativa/e Nota 2.1 |
Data scaduta (1.10.2013.) |
|
|
EN 60034-1:2010/AC:2010 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60204-31:1998 Sicurezza del macchinario — Equipaggiamento elettrico delle macchine — Parte 31: Prescrizioni particolari di sicurezza e di compatibilità elettromagnetica per le macchine per cucire, unità e sistemi IEC 60204-31:1996 (Modificata) |
Norma/e generica/che relativa/e Nota 2.3 |
Data scaduta (1.6.2002.) |
|
|
EN 60204-31:1998/AC:2000 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60204-31:2013 Sicurezza del macchinario — Equipaggiamento elettrico delle macchine — Parte 31: Prescrizioni particolari per le macchine per cucire, unità e sistemi IEC 60204-31:2013 |
EN 60204-31:1998 Nota 2.1 |
Data scaduta (28.5.2016.) |
|
Cenelec |
EN 60255-26:2013 Relè di misura e dispositivi di protezione — Parte 26: Requisiti di compatibilità elettromagnetica IEC 60255-26:2013 |
|
|
|
|
EN 60255-26:2013/AC:2013 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60439-1:1999 Apparecchiature assiemate di protezione e manovra per bassa tensione (quadri BT) — Parte 1: Apparecchiature di serie soggette a prove di tipo (AS) e apparecchiature non di serie parzialmente soggette a prove di tipo (ANS) IEC 60439-1:1999 |
EN 60439-1:1994 + A11:1996 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.8.2002.) |
|
Cenelec |
EN 60669-2-1:2004 Apparecchi di comando non automatici per l’installazione elettrica fissa per uso domestico e similare — Parte 2-1: Prescrizioni particolari — Interruttori elettronici IEC 60669-2-1:2002 (Modificata) IEC 60669-2-1:2002/IS1:2011 IEC 60669-2-1:2002/IS2:2012 |
EN 60669-2-1:2000 + A2:2001 |
Data scaduta (1.7.2009.) |
|
|
EN 60669-2-1:2004/AC:2007 |
|
|
|
|
EN 60669-2-1:2004/A1:2009 IEC 60669-2-1:2002/A1:2008 (Modificata) |
Nota 3 |
Data scaduta (1.4.2012.) |
|
|
EN 60669-2-1:2004/A12:2010 |
Nota 3 |
Data scaduta (1.6.2013.) |
|
Cenelec |
EN 60730-1:2000 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — Parte 1: Norme generali IEC 60730-1:1999 (Modificata) |
EN 60730-1:1995 e corrispondenti modifiche |
|
|
|
EN 60730-1:2000/AC:2007 |
|
|
|
|
EN 60730-1:2000/A16:2007/AC:2010 |
|
|
|
|
EN 60730-1:2000/A1:2004 IEC 60730-1:1999/A1:2003 (Modificata) |
Nota 3 |
Data scaduta (17.3.2005.) |
|
|
EN 60730-1:2000/A16:2007 |
Nota 3 |
Data scaduta (1.6.2010.) |
|
|
EN 60730-1:2000/A2:2008 IEC 60730-1:1999/A2:2007 (Modificata) |
Nota 3 |
Data scaduta (1.6.2011.) |
|
Cenelec |
EN 60730-1:2011 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — Parte 1: Norme generali IEC 60730-1:2010 (Modificata) |
EN 60730-1:2000 e corrispondenti modifiche Nota 2.1 |
Data scaduta (1.10.2013.) |
|
Nota su DOW: la Norma EN 60730-1:2000 rimane in vigore sino a che non siano state ritirate tutte le parti seconde della Norma che ne richiedono l’uso congiunto. |
|||
|
Cenelec |
EN 60730-1:1995 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — Parte 1: Norme generali IEC 60730-1:1993 (Modificata) |
|
|
|
|
EN 60730-1:1995/AC:1997 |
|
|
|
|
EN 60730-1:1995/AC:2007 |
|
|
|
|
EN 60730-1:1995/A11:1996 |
Nota 3 |
Data scaduta (1.1.1998.) |
|
|
EN 60730-1:1995/A17:2000 |
Nota 3 |
Data scaduta (1.10.2002.) |
|
Cenelec |
EN 60730-2-5:2002 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — Parte 2: Prescrizioni particolari per i sistemi elettrici automatici di comando di bruciatori IEC 60730-2-5:2000 (Modificata) |
Norma/e generica/che relativa/e Nota 2.1 |
Data scaduta (1.12.2008.) |
|
|
EN 60730-2-5:2002/A1:2004 IEC 60730-2-5:2000/A1:2004 (Modificata) |
Nota 3 |
Data scaduta (1.12.2008.) |
|
|
EN 60730-2-5:2002/A11:2005 |
Nota 3 |
Data scaduta (1.12.2008.) |
|
|
EN 60730-2-5:2002/A2:2010 IEC 60730-2-5:2000/A2:2008 (Modificata) |
Nota 3 |
Data scaduta (1.3.2013.) |
|
Cenelec |
EN 60730-2-6:2008 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — Parte 2: Norme particolari per i dispositivi elettrici automatici di comando sensibili alla pressione, comprese le prescrizioni meccaniche IEC 60730-2-6:2007 (Modificata) |
EN 60730-2-6:1995 + A1:1997 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.7.2011.) |
|
Cenelec |
EN 60730-2-7:2010 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — Parte 2: Norme particolari per i temporizzatori ed gli interruttori a tempo IEC 60730-2-7:2008 (Modificata) |
EN 60730-2-7:1991 + A1:1997 |
Data scaduta (1.10.2013.) |
|
|
EN 60730-2-7:2010/AC:2011 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60730-2-8:2002 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — Parte 2: Norme particolari per le valvole idrauliche ad azionamento elettrico, comprese le prescrizioni meccaniche IEC 60730-2-8:2000 (Modificata) |
EN 60730-2-8:1995 + A1:1997 + A2:1997 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.12.2008.) |
|
|
EN 60730-2-8:2002/A1:2003 IEC 60730-2-8:2000/A1:2002 (Modificata) |
Nota 3 |
Data scaduta (1.12.2008.) |
|
Cenelec |
EN 60730-2-9:2010 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — Parte 2: Norme particolari per i dispositivi di comando termosensibili IEC 60730-2-9:2008 (Modificata) |
EN 60730-2-9:2002 + A1:2003 + A2:2005 |
Data scaduta (1.11.2013.) |
|
Cenelec |
EN 60730-2-14:1997 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — Parte 2-14: Norme particolari per gli attuatori elettrici IEC 60730-2-14:1995 (Modificata) |
EN 60730-1:1995 e corrispondenti modifiche Nota 2.1 |
Data scaduta (1.6.2004.) |
|
|
EN 60730-2-14:1997/A1:2001 IEC 60730-2-14:1995/A1:2001 |
Nota 3 |
Data scaduta (1.7.2008.) |
|
Cenelec |
EN 60730-2-15:2010 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — Parte 2: Prescrizioni particolari per i dispositivi elettrici automatici di comando rivelatori del livello di acqua del tipo flottante o ad elettrodo utilizzati nella costruzione delle caldaie IEC 60730-2-15:2008 (Modificata) |
EN 60730-2-18:1999 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.3.2013.) |
|
Cenelec |
EN 60870-2-1:1996 Sistemi ed apparecchiature di telecontrollo — Parte 2: Condizioni di funzionamento — Sezione 1: Condizioni ambientali e di alimentazione IEC 60870-2-1:1995 |
Norma/e generica/che relativa/e Nota 2.3 |
Data scaduta (1.9.1996.) |
|
Cenelec |
EN 60945:2002 Apparecchiature e sistemi di navigazione marittima e di radiocomunicazione — Prescrizioni generali — Metodi di prova e risultati delle prove richieste IEC 60945:2002 |
EN 60945:1997 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.10.2005.) |
|
Cenelec |
EN 60947-1:2007 Apparecchiature a bassa tensione — Parte 1: Regole generali IEC 60947-1:2007 |
EN 60947-1:2004 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.7.2010.) |
|
|
EN 60947-1:2007/A1:2011 IEC 60947-1:2007/A1:2010 |
Nota 3 |
Data scaduta (1.1.2014.) |
|
Cenelec |
EN 60947-2:2006 Apparecchiature a bassa tensione — Parte 2: Interruttori automatici IEC 60947-2:2006 |
EN 60947-2:2003 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.7.2009.) |
|
|
EN 60947-2:2006/A1:2009 IEC 60947-2:2006/A1:2009 |
Nota 3 |
Data scaduta (1.7.2012.) |
|
|
EN 60947-2:2006/A2:2013 IEC 60947-2:2006/A2:2013 |
Nota 3 |
Data scaduta (7.3.2016.) |
|
Cenelec |
EN 60947-3:2009 Apparecchiatura a bassa tensione — Parte 3: Interruttori di manovra, sezionatori, interruttori di manovra-sezionatori e unità combinate con fusibili IEC 60947-3:2008 |
EN 60947-3:1999 + A1:2001 |
Data scaduta (1.5.2012.) |
|
|
EN 60947-3:2009/A1:2012 IEC 60947-3:2008/A1:2012 |
Nota 3 |
Data scaduta (21.3.2015.) |
|
Cenelec |
EN 60947-4-1:2010 Apparecchiature a bassa tensione — Parte 4: Contattori e avviatori — Sezione 1 — Contattori e avviatori elettromeccanici IEC 60947-4-1:2009 |
EN 60947-4-1:2001 + A1:2002 + A2:2005 |
Data scaduta (1.4.2013.) |
|
|
EN 60947-4-1:2010/A1:2012 IEC 60947-4-1:2009/A1:2012 |
Nota 3 |
Data scaduta (24.8.2015.) |
|
Cenelec |
EN 60947-4-2:2012 Apparecchiature a bassa tensione — Parte 4-2: Contattori e avviatori — Regolatori e avviatori a semiconduttori in c.a. IEC 60947-4-2:2011 |
EN 60947-4-2:2000 EN 60947-4-2:1996# + A2:1998 Nota 2.1 |
Data scaduta (22.6.2014.) |
|
Cenelec |
EN 60947-4-3:2000 Apparecchiature a bassa tensione — Parte 4: Contattori e avviatori — Sezione 3: Regolatori a semiconduttori e contattori per i carichi diversi da motori IEC 60947-4-3:1999 |
Norma/e generica/che relativa/e Nota 2.3 |
Data scaduta (1.12.2002.) |
|
|
EN 60947-4-3:2000/A1:2006 IEC 60947-4-3:1999/A1:2006 |
Nota 3 |
Data scaduta (1.11.2009.) |
|
|
EN 60947-4-3:2000/A2:2011 IEC 60947-4-3:1999/A2:2011 |
Nota 3 |
Data scaduta (18.4.2014.) |
|
Cenelec |
EN 60947-4-3:2014 Apparecchiature a bassa tensione — Parte 4-3: Contattori e avviatori — Regolatori a semiconduttori in c.a. e contattori per i carichi diversi da motori IEC 60947-4-3:2014 |
EN 60947-4-3:2000 Nota 2.1 |
Data scaduta (11.6.2017.) |
|
Cenelec |
EN 60947-5-1:2004 Apparecchiature a bassa tensione — Parte 5-1: Dispositivi per i circuiti di comando ed elementi di manovra — Dispositivi elettromeccanici per circuiti di comando IEC 60947-5-1:2003 |
EN 60947-5-1:1997 + A12:1999 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.5.2007.) |
|
|
EN 60947-5-1:2004/AC:2005 |
|
|
|
|
EN 60947-5-1:2004/A1:2009 IEC 60947-5-1:2003/A1:2009 |
Nota 3 |
Data scaduta (1.5.2012.) |
|
Cenelec |
EN 60947-5-2:2007 Apparecchiature a bassa tensione — Parte 5-2: Dispositivi per i circuiti di comando ed elementi di manovra — Interruttori di prossimità IEC 60947-5-2:2007 |
EN 60947-5-2:1998 + A2:2004 |
Data scaduta (1.11.2010.) |
|
|
EN 60947-5-2:2007/A1:2012 IEC 60947-5-2:2007/A1:2012 |
Nota 3 |
Data scaduta (1.11.2015.) |
|
Cenelec |
EN 60947-5-3:1999 Apparecchiature a bassa tensione — Parte 5-3: Dispositivi per i circuiti di comando ed elementi di manovra — Prescrizioni per i dispositivi di prossimità a comportamento definito in condizioni di guasto IEC 60947-5-3:1999 |
Norma/e generica/che relativa/e Nota 2.1 |
Data scaduta (1.5.2002.) |
|
|
EN 60947-5-3:1999/A1:2005 IEC 60947-5-3:1999/A1:2005 |
Nota 3 |
Data scaduta (1.3.2008.) |
|
Cenelec |
EN 60947-5-6:2000 Apparecchiature a bassa tensione — Parte 5-6: Dispositivi per i circuiti di comando ed elementi di manovra — Interfaccia in corrente continua per sensori di prossimità e amplificatori di manovra (NAMUR) IEC 60947-5-6:1999 |
EN 50227:1997 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.1.2003.) |
|
Cenelec |
EN 60947-5-7:2003 Apparecchiature a bassa tensione — Parte 5-7: Dispositivi per i circuiti di comando ed elementi di manovra — Prescrizioni per i dispositivi di prossimità con uscita analogica IEC 60947-5-7:2003 |
Norma/e generica/che relativa/e Nota 2.1 |
Data scaduta (1.9.2006.) |
|
Cenelec |
EN 60947-5-9:2007 Apparecchiature a bassa tensione — Parte 5-9: Dispositivi per i circuiti di comando ed elementi di manovra — Sensori di portata IEC 60947-5-9:2006 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60947-6-1:2005 Apparecchiature a bassa tensione — Parte 6-1: Apparecchiature a funzioni multiple — Apparecchiature di commutazione IEC 60947-6-1:2005 |
EN 60947-6-1:1991 + A2:1997 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.10.2008.) |
|
|
EN 60947-6-1:2005/A1:2014 IEC 60947-6-1:2005/A1:2013 |
Nota 3 |
Data scaduta (17.1.2017.) |
|
Cenelec |
EN 60947-6-2:2003 Apparecchiature a bassa tensione — Parte 6-2: Apparecchiatura a funzioni multiple — Apparecchi integrati di manovra e protezione (ACP) IEC 60947-6-2:2002 |
EN 60947-6-2:1993 + A1:1997 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.9.2005.) |
|
|
EN 60947-6-2:2003/A1:2007 IEC 60947-6-2:2002/A1:2007 |
Nota 3 |
Data scaduta (1.3.2010.) |
|
Cenelec |
EN 60947-8:2003 Apparecchiature a bassa tensione — Parte 8: Unità di comando per le protezione termica incorporata (CTP) in macchine elettriche rotanti IEC 60947-8:2003 |
Norma/e generica/che relativa/e Nota 2.3 |
Data scaduta (1.7.2006.) |
|
|
EN 60947-8:2003/A1:2006 IEC 60947-8:2003/A1:2006 |
Nota 3 |
Data scaduta (1.10.2009.) |
|
|
EN 60947-8:2003/A2:2012 IEC 60947-8:2003/A2:2011 |
Nota 3 |
Data scaduta (22.6.2014.) |
|
Cenelec |
EN 60974-10:2007 Apparecchiatura per la saldatura ad arco — Parte 10: Prescrizioni per la compatibilità elettromagnetica (EMC) IEC 60974-10:2007 |
EN 60974-10:2003 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.12.2010.) |
|
Cenelec |
EN 60974-10:2014 Apparecchiatura per saldatura ad arco — Parte 10: Prescrizioni per la compatibilità elettromagnetica (EMC) IEC 60974-10:2014 |
EN 60974-10:2007 Nota 2.1 |
Data scaduta (13.3.2017.) |
|
Cenelec |
EN 61000-3-2:2006 Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Parte 3-2: Limiti — Limiti per le emissioni di corrente armonica (apparecchiature con corrente di ingresso <= 16 A per fase) IEC 61000-3-2:2005 |
EN 61000-3-2:2000 + A2:2005 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.2.2009.) |
|
|
EN 61000-3-2:2006/A2:2009 IEC 61000-3-2:2005/A2:2009 |
Nota 3 |
Data scaduta (1.7.2012.) |
|
|
EN 61000-3-2:2006/A1:2009 IEC 61000-3-2:2005/A1:2008 |
Nota 3 |
Data scaduta (1.7.2012.) |
|
Cenelec |
EN 61000-3-2:2014 Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Parte 3-2: Limiti — Limiti per le emissioni di corrente armonica (apparecchiature con corrente di ingresso <= 16 A per fase) IEC 61000-3-2:2014 |
EN 61000-3-2:2006 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.6.2017.) |
|
Cenelec |
EN 61000-3-3:2008 Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Parte 3-3: Limiti — Limitazione delle variazioni di tensioni, fluttuazioni di tensione e del flicker in sistemi di alimentazione in bassa tensione per apparecchiature con corrente nominale <= 16 A per fase e non soggette ad allacciamento su condizione IEC 61000-3-3:2008 |
EN 61000-3-3:1995 |
Data scaduta (1.9.2011.) |
|
Cenelec |
EN 61000-3-3:2013 Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Parte 3-3: Limiti — Limitazione delle variazioni di tensioni, fluttuazioni di tensione e del flicker in sistemi di alimentazione in bassa tensione per apparecchiature con corrente nominale <= 16 A per fase e non soggette ad allacciamento su condizione IEC 61000-3-3:2013 |
EN 61000-3-3:2008 Nota 2.1 |
Data scaduta (18.6.2016.) |
|
Cenelec |
EN 61000-3-11:2000 Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Parte 3: Limiti — Sezione 11: Limitazione delle variazioni di tensione, delle fluttuazioni di tensione e del flicker in sistemi di alimentazione pubblici a bassa tensione per apparecchiature con correnti nominali <= 75 A e soggetti ad allacciamento su condizione IEC 61000-3-11:2000 |
Norma/e generica/che relativa/e Nota 2.3 |
Data scaduta (1.11.2003.) |
|
Cenelec |
EN 61000-3-12:2011 Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Parte 3-12: Limiti — Limiti per le correnti armoniche prodotte da apparecchiature collegate alla rete pubblica a bassa tensione aventi correnti di ingresso > 16 A e <= 75 A per fase IEC 61000-3-12:2011 IEC 61000-3-12:2011/IS1:2012 |
EN 61000-3-12:2005 Nota 2.1 |
Data scaduta (16.6.2014.) |
|
Cenelec |
EN 61000-6-1:2007 Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Parte 6-1: Norme generiche — Immunità per gli ambienti residenziali, commerciali e dell'industria leggera IEC 61000-6-1:2005 |
EN 61000-6-1:2001 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.12.2009.) |
|
Cenelec |
EN 61000-6-2:2005 Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Parte 6-2: Norme generiche — Immunità per gli ambienti industriali IEC 61000-6-2:2005 |
EN 61000-6-2:2001 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.6.2008.) |
|
|
EN 61000-6-2:2005/AC:2005 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61000-6-3:2007 Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Parte 6-3: Norme generiche — Emissione per gli ambienti residenziali, commerciali e dell'industria leggera IEC 61000-6-3:2006 |
EN 61000-6-3:2001 + A11:2004 |
Data scaduta (1.12.2009.) |
|
|
EN 61000-6-3:2007/A1:2011 IEC 61000-6-3:2006/A1:2010 |
Nota 3 |
Data scaduta (12.1.2014.) |
|
|
EN 61000-6-3:2007/A1:2011/AC:2012 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61000-6-4:2007 Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Parte 6-4: Norme generiche — Emissione per gli ambienti industriali IEC 61000-6-4:2006 |
EN 61000-6-4:2001 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.12.2009.) |
|
|
EN 61000-6-4:2007/A1:2011 IEC 61000-6-4:2006/A1:2010 |
Nota 3 |
Data scaduta (12.1.2014.) |
|
Cenelec |
EN 61008-1:2004 Interruttori differenziali senza sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari — Parte 1: Prescrizioni generali IEC 61008-1:1996 (Modificata) IEC 61008-1:1996/A1:2002 (Modificata) |
EN 61008-1:1994 + A2:1995 + A14:1998 |
Data scaduta (1.4.2009.) |
|
|
EN 61008-1:2004/A12:2009 |
Nota 3 |
Data scaduta (1.12.2011.) |
|
Cenelec |
EN 61008-1:2012 Interruttori differenziali senza sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari — Parte 1: Prescrizioni generali IEC 61008-1:2010 (Modificata) |
EN 61008-1:2004 IT e corrispondente modifica |
Data scaduta (18.6.2017.) |
|
Cenelec |
EN 61009-1:2004 Interruttori differenziali con sganciatori di sovracorrente incorporati per le installazioni domestiche e similari — Parte 1: Prescrizioni generali IEC 61 IEC 61009-1:1996 (Modificata) IEC 61009-1:1996/A1:2002 (Modificata) |
EN 61009-1:1994 + A1:1995 + A14:1998 |
Data scaduta (1.4.2009.) |
|
|
EN 61009-1:2004/AC:2006 |
|
|
|
|
EN 61009-1:2004/A12:2009 |
Nota 3 |
Data scaduta (1.12.2011.) |
|
|
EN 61009-1:2004/A13:2009 |
Nota 3 |
Data scaduta (1.12.2011.) |
|
Cenelec |
EN 61009-1:2012 Interruttori differenziali con sganciatori di sovracorrente incorporati per le installazioni domestiche e similari — Parte 1: Prescrizioni generali IEC 61009-1:2010 (Modificata) |
EN 61009-1:2004 e corrispondenti modifiche |
Data scaduta (18.6.2017.) |
|
Cenelec |
EN 61131-2:2007 Controllori programmabili — Parte 2: Specificazioni e prove delle apparecchiature IEC 61131-2:2007 |
EN 61131-2:2003 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.8.2010.) |
|
Cenelec |
EN 61204-3:2000 Dispositivi di alimentazione a bassa tensione con uscita in corrente continua — Parte 3: Compatibilità Elettromagnetica (EMC) IEC 61204-3:2000 |
Norma/e generica/che relativa/e Nota 2.3 |
Data scaduta (1.11.2003.) |
|
Cenelec |
EN 61326-1:2006 Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio — Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica — Parte 1: Prescrizioni generali IEC 61326-1:2005 |
EN 61326:1997 + A1:1998 + A2:2001 + A3:2003 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.2.2009.) |
|
Cenelec |
EN 61326-1:2013 Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio — Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica — Parte 1: Prescrizioni generali IEC 61326-1:2012 |
EN 61326-1:2006 Nota 2.1 |
Data scaduta (14.8.2015.) |
|
Cenelec |
EN 61326-2-1:2006 Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio — Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica — Requisiti particolari — Configurazioni di prova, condizioni di esercizio e criteri di accettazione per le apparecchiature di prova e di misura sensibili relative ad applicazioni non protette per l'EMC IEC 61326-2-1:2005 |
EN 61326:1997 + A1:1998 + A2:2001 + A3:2003 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.2.2009.) |
|
Cenelec |
EN 61326-2-1:2013 Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio — Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica — Parte 2-1: Prescrizioni particolari — Configurazioni di prova, condizioni di esercizio e criteri di prestazione per le apparecchiature di prova e di misura sensibili destinate ad applicazioni non protette per l'EMC IEC 61326-2-1:2012 |
EN 61326-2-1:2006 Nota 2.1 |
Data scaduta (6.11.2015.) |
|
Cenelec |
EN 61326-2-2:2006 Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio — Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica — Parte 2-2: Prescrizioni particolari — Configurazioni di prova, condizioni di funzionamento e criteri di prestazione per gli apparecchi di prova, di misura e di monitoraggio usati nei sistemi di distribuzione a bassa tensione IEC 61326-2-2:2005 |
EN 61326:1997 + A1:1998 + A2:2001 + A3:2003 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.2.2009.) |
|
Cenelec |
EN 61326-2-2:2013 Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio — Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica — Parte 2-2: Prescrizioni particolari — Configurazioni di prova, condizioni di funzionamento e criteri di prestazione per gli apparecchi portatili di prova, di misura e di monitoraggio usati nei sistemi di distribuzione a bassa tensione IEC 61326-2-2:2012 |
EN 61326-2-2:2006 Nota 2.1 |
Data scaduta (6.11.2015.) |
|
Cenelec |
EN 61326-2-3:2006 Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio — Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica — Parte 2-3: Prescrizioni particolari — Configurazione di prova, condizioni di funzionamento e criteri di prestazione per i trasduttori con condizionamento dei segnali integrato o remoto IEC 61326-2-3:2006 |
EN 61326:1997 + A1:1998 + A2:2001 + A3:2003 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.8.2009.) |
|
Cenelec |
EN 61326-2-3:2013 Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio — Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica — Parte 2-3: Prescrizioni particolari — Configurazione di prova, condizioni di funzionamento e criteri di prestazione per i trasduttori con condizionamento dei segnali integrato o remoto IEC 61326-2-3:2012 |
EN 61326-2-3:2006 Nota 2.1 |
Data scaduta (14.8.2015.) |
|
Cenelec |
EN 61326-2-4:2006 Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio — Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica — Parte 2-4: Prescrizioni particolari — Configurazioni di prova, condizioni di funzionamento e criteri di prestazione per i dispositivi di monitoraggio dell'isolamento conformi alla IEC 61557-8 e per le apparecchiature di localizzazione dei difetti di isolamento conformi alla IEC 61557-9 IEC 6132 IEC 61326-2-4:2006 |
EN 61326:1997 + A1:1998 + A2:2001 + A3:2003 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.11.2009.) |
|
Cenelec |
EN 61326-2-4:2013 Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio — Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica — Parte 2-4: Prescrizioni particolari — Configurazioni di prova, condizioni di funzionamento e criteri di prestazione per i dispositivi di monitoraggio dell'isolamento conformi alla IEC 61557-8 e per le apparecchiature di localizzazione dei difetti di isolamento conformi alla IEC 61557-9 IEC 61326-2-4:2012 |
EN 61326-2-4:2006 Nota 2.1 |
Data scaduta (14.8.2015.) |
|
Cenelec |
EN 61326-2-5:2006 Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio — Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica — Parte 2-5: Prescrizioni particolari — Configurazioni di prova, condizioni di funzionamento e criteri di prestazione per i dispositivi di campo con interfacce conformi alla IEC 61748-1, CP 3/2 IEC 61326-2-5:2006 |
EN 61326:1997 + A1:1998 + A2:2001 + A3:2003 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.9.2009.) |
|
Cenelec |
EN 61326-2-5:2013 Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio — Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica — Parte 2-5: Prescrizioni particolari — Configurazioni di prova, condizioni di funzionamento e criteri di prestazione per i dispositivi con interfacce di bus di campo conformi alla IEC 61748-1 IEC 61326-2-5:2012 |
EN 61326-2-5:2006 Nota 2.1 |
Data scaduta (6.11.2015.) |
|
Cenelec |
EN 61439-1:2011 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) — Parte 1: Regole generali IEC 61439-1:2011 |
EN 61439-1:2009 Nota 2.1 |
Data scaduta (23.9.2014.) |
|
Cenelec |
EN 61439-1:2009 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) — Parte 1: Regole generali IEC 61439-1:2009 (Modificata) |
EN 60439-1:1999 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.11.2014.) |
|
|
EN 61439-1:2009/AC:2013 |
|
|
|
La EN 61439-1:2009 non fornisce la presunzione di conformità senza altra parte della norma. |
|||
|
Cenelec |
EN 61439-2:2011 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) — Parte 2: Quadri di potenza IEC 61439-2:2011 |
EN 61439-2:2009 Nota 2.1 |
Data scaduta (23.9.2014.) |
|
Cenelec |
EN 61439-2:2009 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) — Parte 2: Quadri di potenza IEC 61439-2:2009 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61439-3:2012 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) — Parte 3: Quadri di distribuzione destinati ad essere utilizzati da persone ordinarie (DBO) IEC 61439-3:2012 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61439-4:2013 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) — Parte 4: Quadri per cantiere (ASC) IEC 61439-4:2012 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61439-5:2011 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) — Parte 5: Quadri di distribuzione in reti pubbliche IEC 61439-5:2010 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61439-6:2012 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra — Parte 6: Condotti sbarre IEC 61439-6:2012 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61543:1995 Interruttori differenziali (RCD) per usi domestici e similari — Compatibilità elettromagnetica IEC 61543:1995 |
Norma/e generica/che relativa/e Nota 2.3 |
Data scaduta (4.7.1998.) |
|
|
EN 61543:1995/AC:1997 |
|
|
|
|
EN 61543:1995/A11:2003/AC:2004 |
|
|
|
|
EN 61543:1995/A11:2003 IEC 61543:1995/A1:2004 |
Nota 3 |
Data scaduta (1.3.2007.) |
|
|
EN 61543:1995/A12:2005 |
Nota 3 |
Data scaduta (1.3.2008.) |
|
|
EN 61543:1995/A2:2006 IEC 61543:1995/A2:2005 |
Nota 3 |
Data scaduta (1.12.2008.) |
|
Cenelec |
EN 61547:2009 Apparecchiature per l’illuminazione generale — Prescrizioni di immunità EMC IEC 61547:2009 IEC 61547:2009/IS1:2013 |
EN 61547:1995 |
Data scaduta (1.7.2012.) |
|
Cenelec |
EN 61557-12:2008 Sicurezza elettrica nei sistemi di distribuzione a bassa tensione fino a 1 000 V c.a. e 1 500 V c.c. — Apparecchi per prove, misure o controllo dei sistemi di protezione — Parte 12: Dispositivi per la misura ed il controllo delle prestazioni(PMD) IEC 61557-12:2007 |
|
|
|
Cenelec |
EN 61800-3:2004 Azionamenti elettrici a velocità variabile — Parte 3: Norma di prodotto relativa alla compatibilità elettromagnetica ed ai metodi di prova specifici IEC 61800-3:2004 |
EN 61800-3:1996 + A11:2000 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.10.2007.) |
|
|
EN 61800-3:2004/A1:2012 IEC 61800-3:2004/A1:2011 |
Nota 3 |
Data scaduta (19.12.2014.) |
|
Cenelec |
EN 61812-1:2011 Relè a tempo per uso industriale e residenziale — Parte 1: Prescrizioni e prove IEC 61812-1:2011 |
EN 61812-1:1996 Nota 2.1 |
Data scaduta (29.6.2014.) |
|
Cenelec |
EN 62020:1998 Apparecchiatura a bassa tensione — Indicatori di corrente differenziale per le installazioni domestiche e similari IEC 62020:1998 |
|
|
|
|
EN 62020:1998/A1:2005 IEC 62020:1998/A1:2003 (Modificata) |
Nota 3 |
Data scaduta (1.3.2008.) |
|
Cenelec |
EN 62026-1:2007 Apparecchiature a bassa tensione — Interfacce tra gli apparecchi e i dispositivi di controllo — Parte 1: Regole generali IEC 62026-1:2007 |
Norma/e generica/che relativa/e Nota 2.1 |
Data scaduta (1.9.2010.) |
|
La EN 62026-1:2007 non fornisce la presunzione di conformità senza altra parte della norma. |
|||
|
Cenelec |
EN 62026-2:2013 Apparecchiature a bassa tensione — Interfacce tra gli apparecchi e i dispositivi di controllo (CDI) — Parte 2: Actuator Sensor interface (AS-i) IEC 62026-2:2008 (Modificata) |
EN 50295:1999 Nota 2.1 |
Data scaduta (3.12.2015.) |
|
Cenelec |
EN 62026-3:2009 Apparecchiature a bassa tensione — Interfacce tra gli apparecchi e i dispositivi di controllo (CDI) — Parte 3: DeviceNet IEC 62026-3:2008 |
Norma/e generica/che relativa/e Nota 2.1 |
Data scaduta (1.5.2012.) |
|
Cenelec |
EN 62026-7:2013 Apparecchiature a bassa tensione — Interfacce tra gli apparecchi e i dispositivi di controllo (CDI) — Parte 7: CompoNet IEC 62026-7:2010 (Modificata) |
|
|
|
Cenelec |
EN 62040-2:2006 Sistemi statici di continuità (UPS)— Parte 2: Requisiti di compatibilità elettromagnetica (EMC) IEC 62 IEC 62040-2:2005 |
EN 50091-2:1995 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.10.2008.) |
|
|
EN 62040-2:2006/AC:2006 |
|
|
|
Cenelec |
EN 62052-11:2003 Apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.) — Prescrizioni generali, prove e condizioni di prova — Parte 11: Apparato di misura IEC 62052-11:2003 |
Norma/e generica/che relativa/e Nota 2.3 |
Data scaduta (1.3.2006.) |
|
La EN 62052-11:2003 non fornisce la presunzione di conformità se non è considerata congiuntamente con una parte della serie della EN 62053. |
|||
|
Cenelec |
EN 62052-21:2004 Apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.) — Prescrizioni generali, prove e condizioni di prova — Parte 21: Apparati per il controllo delle tariffe del carico IEC 62052-21:2004 |
EN 61037:1992 + A1:1996 + A2:1998 + EN 61038:1992 + A1:1996 + A2:1998 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.7.2007.) |
|
La EN 62052-21:2004 non fornisce la presunzione di conformità senza una parte della serie della EN 62054. |
|||
|
Cenelec |
EN 62053-11:2003 Apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.) — Prescrizioni particolari — Parte 11: Contatori elettromeccanici per energia attiva (classe 0,5, 1 e 2) IEC 62053-11:2003 |
EN 60521:1995 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.3.2006.) |
|
Cenelec |
EN 62053-21:2003 Apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.) — Prescrizioni particolari — Parte 21: Contatori statici di energia attiva (classe 1 e 2) IEC 62053-21:2003 |
EN 61036:1996 + A1:2000 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.3.2006.) |
|
Cenelec |
EN 62053-22:2003 Apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.) — Prescrizioni particolari — Parte 22: Contatori statici di energia attiva (classe 0,2 S e 0,5 S) IEC 62053-22:2003 |
EN 60687:1992 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.3.2006.) |
|
Cenelec |
EN 62053-23:2003 Apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.) — Prescrizioni particolari — Parte 23: Contatori statici di energia reattiva (classe 2 e 3) IEC 62053-23:2003 |
EN 61268:1996 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.3.2006.) |
|
Cenelec |
EN 62054-11:2004 Apparati per la misura dell'energia elettrica (C.A.) — Tariffazione e controllo del carico — Parte 11: Prescrizioni particolari per i ricevitori elettronici di controllo delle ondulazioni IEC 62054-11:2004 |
EN 61037:1992 + A1:1996 + A2:1998 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.7.2007.) |
|
Cenelec |
EN 62054-21:2004 Misura dell'energia elettrica — Controllo delle tariffe del carico — Parte 21: Prescrizioni particolari per gli interruttori orari IEC 62054-21:2004 |
EN 61038:1992 + A1:1996 + A2:1998 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.7.2007.) |
|
Cenelec |
EN 62135-2:2008 Apparecchiatura per la saldatura a resistenza — Parte 2: Prescrizioni per la compatibilità elettromagnetica (EMC) IEC 62135-2:2007 |
EN 50240:2004 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.2.2011.) |
|
Cenelec |
EN 62310-2:2007 Sistemi di trasferimento statici (STS) — Parte 2: Requisiti di compatibilità elettromagnetica (EMC) IEC 62310-2:2006 (Modificata) |
Norma/e generica/che relativa/e Nota 2.1 |
Data scaduta (1.9.2009.) |
|
Cenelec |
EN 62423:2009 Interruttori differenziali di Tipo B con e senza sganciatori di sovracorrente incorporati per le installazioni domestiche e similari IEC 62423:2007 (Modificata) |
|
|
|
Cenelec |
EN 62423:2012 Interruttori differenziali di Tipo F e B con e senza sganciatori di sovracorrente incorporati per le installazioni domestiche e similari IEC IEC 62423:2009 (Modificata) |
EN 62423:2009 Nota 2.1 |
Data scaduta (19.6.2017.) |
|
Cenelec |
EN 62586-1:2014 Misura della qualità della potenza nei sistemi di alimentazione di potenza — Parte 1: Strumenti di misura della qualità della potenza (PQI) IEC 62586-1:2013 |
|
|
|
Cenelec |
EN 62586-2:2014 Misura della qualità della potenza nei sistemi di alimentazione di potenza — Parte 2: Prove funzionali e requisiti di incertezza IEC 62586-2:2013 |
|
|
|
Cenelec |
EN 62606:2013 Requisiti generali per i dispositivi di rilevamento guasto per l’arco elettrico IEC IEC 62606:2013 (Modificata) |
|
|
|
ETSI |
EN 300 386 V1.4.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Apparecchi per reti di telecomunicazioni; Prescrizioni per compatibilità elettromagnetica |
EN 300 386 V1.3.3 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.7.2011.) |
|
ETSI |
EN 300 386 V1.5.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Apparecchi per reti di telecomunicazioni; Prescrizioni per la compatibilità elettromagnetica |
EN 300 386 V1.4.1 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.1.2014.) |
|
ETSI |
EN 300 386 V1.6.1 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Apparecchi per reti di telecomunicazioni; Prescrizioni per la compatibilità elettromagnetica |
EN 300 386 V1.5.1 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.11.2015.) |
|
ETSI |
EN 301 489-1 V1.9.2 Compatibilità elettromagnetica e problematiche di spettro radio (ERM); Norma di compatibilità elettromagnetica (EMC) per le apparecchiature e i servizi radio; Parte 1: Requisiti tecnici comuni |
EN 301 489-1 V1.8.1 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.6.2013.) |
|
ETSI |
EN 301 489-34 V1.1.1 Compatibilità elettromagnetica e argomenti inerenti lo spettro radio (ERM); Norma di compatibilità elettromagnetica (EMC) per le apparecchiature e i servizi radio; Parte 34: Condizioni specifiche per i telefoni mobili con alimentatore esterno |
|
|
|
ETSI |
EN 301 489-34 V1.3.1 Compatibilità elettromagnetica e argomenti inerenti lo spettro radio (ERM); Norma di compatibilità elettromagnetica (EMC) per le apparecchiature e i servizi radio; Parte 34: Condizioni specifiche per i telefoni mobili con alimentatore esterno |
EN 301 489-34 V1.1.1 Nota 2.1 |
Data scaduta (28.2.2014.) |
|
ETSI |
EN 301 489-34 V1.4.1 Compatibilità elettromagnetica e argomenti inerenti lo spettro radio (ERM); Norma di compatibilità elettromagnetica (EMC) per le apparecchiature e i servizi radio; Parte 34: Condizioni specifiche per i telefoni mobili con alimentatore esterno |
EN 301 489-34 V1.3.1 Nota 2.1 |
Data scaduta (28.2.2015.) |
|
Nota 1: |
in genere la data di cessazione della presunzione di conformità coincide con la data di ritiro («dow»), fissata dall’organizzazione europea di normazione, ma è bene richiamare l’attenzione di coloro che utilizzano queste norme sul fatto che in alcuni casi eccezionali può avvenire diversamente. |
|
Nota 2.1: |
la norma nuova (o modificata) ha lo stesso campo di applicazione della norma sostituita. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. |
|
Nota 2.2: |
la nuova norma ha un campo di applicazione più ampio delle norme sostituite. Alla data stabilita le norme sostituite cessano di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. |
|
Nota 2.3: |
la nuova norma ha un campo di applicazione più limitato rispetto alla norma sostituita. Alla data stabilita la norma (parzialmente) sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per quei prodotti o servizi che rientrano nel campo di applicazione della nuova norma. La presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per i prodotti o servizi che rientrano ancora nel campo di applicazione della norma (parzialmente) sostituita, ma non nel campo di applicazione della nuova norma, rimane inalterata. |
|
Nota 3: |
In caso di modifiche, la Norma cui si fa riferimento è la EN CCCCC:YYYY, comprensiva delle sue precedenti eventuali modifiche, e la nuova modifica citata. La norma sostituita perciò consiste nella EN CCCCC:YYYY e nelle sue precedenti eventuali modifiche, ma senza la nuova modifica citata. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di fornire la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. |
NOTA:
|
— |
Ogni informazione relativa alla disponibilità delle norme può essere ottenuta o presso le organizzazioni europee di normazione o presso gli organismi nazionali di normazione il cui l'elenco è pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea conformemente all'articolo 27 del regolamento (UE) n. 1025/2012 (2). |
|
— |
Le norme armonizzate sono adottate dalle organizzazioni europee di normazione in lingua inglese (il CEN e il Cenelec pubblicano norme anche in francese e tedesco). Successivamente i titoli delle norme armonizzate sono tradotti in tutte le altre lingue ufficiali richieste dell'Unione europea dagli organismi nazionali di normazione. La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli presentati per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale. |
|
— |
La pubblicazione dei riferimenti alle rettifiche «…/AC:YYYY» avviene a solo scopo di informazione. Una rettifica elimina errori di stampa, linguistici o simili nel testo di una norma e può riferirsi a una o più versioni linguistiche (inglese, francese e/o tedesco) di una norma adottata da un'organizzazione europea di normazione. |
|
— |
La pubblicazione dei riferimenti nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non implica che le norme siano disponibili in tutte le lingue ufficiali dell'Unione. |
|
— |
Il presente elenco sostituisce tutti gli elenchi precedenti pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. La Commissione europea assicura l'aggiornamento del presente elenco. |
|
— |
Per ulteriori informazioni sulle norme armonizzate o altre norme europee, consultare il seguente indirizzo Internet: http://ec.europa.eu/enterprise/policies/european-standards/harmonised-standards/index_en.htm |
(1) OEN: Organzzazione europea di normazione:
|
— |
CEN: Avenue Marnix 17, B-1000, Brussels, Tel. +32 2 5500811; fax + 32 2 5500819 (http://www.cen.eu) |
|
— |
CENELEC: Avenue Marnix 17, B-1000, Brussels, Tel. +32 2 5196871; fax + 32 2 5196919 (http://www.cenelec.eu) |
|
— |
ETSI: 650, route des Lucioles, F-06921 Sophia Antipolis, Tel. +33 492 944200; fax +33 493 654716, (http://www.etsi.eu) |
(2) GU L 316 del 14.11.2012, pag. 12.
|
16.1.2015 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 14/22 |
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 94/25/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 giugno 1994, sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri riguardanti le imbarcazioni da diporto
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2015/C 014/02)
|
OEN (1) |
Riferimento e titolo della norma (e documento di riferimento) |
Prima pubblicazione GU |
Riferimento della norma sostituita |
Data di cessazione della presunzione di conformità della norma sostituita Nota 1 |
|
(1) |
(2) |
(3) |
(4) |
(5) |
|
CEN |
EN ISO 6185-1:2001 Battelli pneumatici — Battelli con un motore di potenza massima di 4,5 kW (ISO 6185-1:2001) |
17.4.2002. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 6185-2:2001 Battelli pneumatici — Battelli con un motore di potenza massima compresa tra 4,5 kW e 15 kW inclusi (ISO 6185-2:2001) |
17.4.2002. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 6185-3:2014 Battelli pneumatici — Battelli con un motore di potenza massima maggiore o uguale a 15 kW (ISO 6185-3:2014) |
Questa è la prima pubblicazione |
EN ISO 6185-3:2001 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.8.2016.) |
|
CEN |
EN ISO 6185-4:2011 Battelli pneumatici — Parte 4: Battelli con lunghezza dello scafo compresa tra 8 m e 24 m con una potenza del motore maggiore o uguale a 15 kW (ISO 6185-4:2011) |
4.1.2012. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 7840:2013 Unità di piccole dimensioni — Tubi per combustibile resistenti al fuoco (ISO 7840:2013) |
18.12.2013. |
EN ISO 7840:2004 Nota 2.1 |
Data scaduta (24.7.2014.) |
|
CEN |
EN ISO 8099:2000 Unità di piccole dimensioni — Sistemi di ritenzione degli scarichi igienici (ISO 8099:2000) |
11.5.2001. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 8469:2013 Unità di piccole dimensioni — Tubi per combustibile non resistenti al fuoco (ISO 8469:2013) |
18.12.2013. |
EN ISO 8469:2006 Nota 2.1 |
Data scaduta (24.7.2014.) |
|
CEN |
EN ISO 8665:2006 Unità di piccole dimensioni — Motori marini di propulsione alternavi a combustione interna — Misurazione e dichiarazioni di potenza (ISO 8665:2006) |
16.9.2006. |
EN ISO 8665:1995 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.12.2006.) |
|
CEN |
EN ISO 8666:2002 Unità di piccole dimensioni — Dati principali (ISO 8666:2002) |
20.5.2003. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 8847:2004 Unità di piccole dimensioni — Apparecchio di governo — Sistema del tipo a frenello (cavi, settore e puleggia) (ISO 8847:2004) |
8.1.2005. |
EN 28847:1989 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.11.2004.) |
|
|
EN ISO 8847:2004/AC:2005 |
14.3.2006. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 8849:2003 Unità di piccole dimensioni — Pompe di sentina azionate elettricamente a corrente continua (ISO 8849:2003) |
8.1.2005. |
EN 28849:1993 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.4.2004.) |
|
CEN |
EN ISO 9093-1:1997 Unità di piccole dimensioni — Valvole a scafo e passascafi — Costruzione metallica (ISO 9093-1:1994) |
11.5.2001. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 9093-2:2002 Unità di piccole dimensioni — Valvole a scafo e passascafi — Costruzione non metallica (ISO 9093-2:2002) |
3.4.2003. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 9094-1:2003 Unità di piccole dimensioni — Protezione antincendio — Parte 1: Unità con lunghezza dello scafo fino a 15 m inclusi (ISO 9094-1:2003) |
12.7.2003. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 9094-2:2002 Unità di piccole dimensioni — Protezione antincendio — Unità con lunghezza dello scafo maggiore di 15 m (ISO 9094-2:2002) |
20.5.2003. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 9097:1994 Unità di piccole dimensioni — Ventilatori elettrici (ISO 9097:1991) |
25.2.1998. |
|
|
|
|
EN ISO 9097:1994/A1:2000 |
11.5.2001. |
Nota 3 |
Data scaduta (31.3.2001.) |
|
CEN |
EN ISO 10087:2006 Unità di piccole dimensioni — Identificazione dell'untià da diporto — Sistema di codificazione (ISO 10087:2006) |
13.5.2006. |
EN ISO 10087:1996 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.9.2006.) |
|
CEN |
EN ISO 10088:2013 Unità di piccole dimensioni — Impianti permanenti del combustibile (ISO 10088:2013) |
18.12.2013. |
EN ISO 10088:2009 Nota 2.1 |
Data scaduta (28.8.2014.) |
|
CEN |
EN ISO 10133:2012 Unità di piccole dimensioni — Sistemi elettrici — Impianti a bassissima tensione in corrente continua (ISO 10133:2012) |
13.3.2013. |
EN ISO 10133:2000 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.6.2013.) |
|
CEN |
EN ISO 10239:2008 Unità di piccole dimensioni — Impianti a gas di petrolio liquefatto (GPL) (ISO 10239:2008) |
30.4.2008. |
EN ISO 10239:2000 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.8.2008.) |
|
CEN |
EN ISO 10240:2004 Unità di piccole dimensioni — Manuale del proprietario (ISO 10240:2004) |
3.5.2005. |
EN ISO 10240:1996 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.4.2005.) |
|
CEN |
EN ISO 10592:1995 Unità di piccole dimensioni — Sistemi idraulici di governo (ISO 10592:1994) |
25.2.1998. |
|
|
|
|
EN ISO 10592:1995/A1:2000 |
11.5.2001. |
Nota 3 |
Data scaduta (31.3.2001.) |
|
CEN |
EN ISO 11105:1997 Unità di piccole dimensioni — Ventilazione dei locali apparato motore benzina e/o dei locali serbatoio benzina (ISO 11105:1997) |
18.12.1997. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 11192:2005 Unità di piccole dimensioni — Simboli grafici (ISO 11192:2005) |
14.3.2006. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 11547:1995 Unità di piccole dimensioni — Dispositivo di protezione contro l'avviamento con asse in presa (ISO 11547:1994) |
18.12.1997. |
|
|
|
|
EN ISO 11547:1995/A1:2000 |
11.5.2001. |
Nota 3 |
Data scaduta (31.3.2001.) |
|
CEN |
EN ISO 11591:2011 Unità di piccole dimensioni, propulsione a motore — Campo visivo dalla posizione di governo (ISO 11591:2011) |
4.1.2012. |
EN ISO 11591:2000 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.3.2012.) |
|
CEN |
EN ISO 11592:2001 Unità di piccole dimensioni con scafo di lunghezza minore di 8 m — Determinazione della massima potenza di propulsione (ISO 11592:2001) |
6.3.2002. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 11812:2001 Unità di piccole dimensioni — Pozzetti stagni e pozzetti ad autosvuotamento rapido (ISO 11812:2001) |
17.4.2002. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 12215-1:2000 Unità di piccole dimensioni — Costruzione dello scafo e dimensionamento — Materiali: Resine termoindurenti, rinforzi di fibra di vetro, laminato di riferimento (ISO 12215-1:2000) |
11.5.2001. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 12215-2:2002 Unità di piccole dimensioni — Costruzione dello scafo e dimensionamento — Materiali: Materiale dell'anima per costruzioni a sandwich, materiali per fissaggio (ISO 12215-2:2002) |
1.10.2002. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 12215-3:2002 Unità di piccole dimensioni — Costruzione dello scafo e dimensionamento — Materiali: Acciaio, leghe di alluminio, legno, altri materiali (ISO 12215-3:2002) |
1.10.2002. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 12215-4:2002 Unità di piccole dimensioni — Costruzione dello scafo e dimensionamento — Cantieri e fabbricazione (ISO 12215-4:2002) |
1.10.2002. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 12215-5:2008 Unità di piccole dimensioni — Costruzione dello scafo e dimensionamento — Parte 5: Pressioni di progetto per unità monoscafo, sollecitazioni di progetto, determinazione del dimensionamento (ISO 12215-5:2008) |
3.12.2008. |
|
|
|
|
EN ISO 12215-5:2008/A1:2014 |
Questa è la prima pubblicazione |
Nota 3 |
Data scaduta (28.2.2015.) |
|
CEN |
EN ISO 12215-6:2008 Unità di piccole dimensioni — Costruzione dello scafo e dimensionamento — Parte 6: Disposizioni e dettagli di costruzione (ISO 12215-6:2008) |
3.12.2008. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 12215-8:2009 Unità di piccole dimensioni — Costruzione dello scafo e dimensionamento — Parte 8: Timoni (ISO 12215-8:2009) |
17.4.2010. |
|
|
|
|
EN ISO 12215-8:2009/AC:2010 |
11.11.2010. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 12215-9:2012 Unità di piccole dimensioni — Costruzione dello scafo e dimensionamento — Parte 9: Appendici di imbarcazioni a vela (ISO 12215-9:2012) |
15.8.2012. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 12216:2002 Unità di piccole dimensioni — Finestre, oblÿ, osteriggi, corazzette e porte — Requisiti di resistenza e di tenuta (ISO 12216:2002) |
19.12.2002. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 12217-1:2013 Unità di piccole dimensioni — Valutazione e classificazione della stabilità e del galleggiamento — Parte 1: Imbarcazioni non a vela con lunghezza dello scafo maggiore o uguale a 6 m (ISO 12217-1:2013) |
18.12.2013. |
EN ISO 12217-1:2002 Nota 2.1 |
Data scaduta (6.7.2015.) |
|
CEN |
EN ISO 12217-2:2013 Unità di piccole dimensioni — Valutazione e classificazione della stabilità e del galleggiamento — Parte 2: Imbarcazioni a vela con lunghezza dello scafo maggiore o uguale a 6 m (ISO 12217-2:2013) |
14.3.2014. |
EN ISO 12217-2:2002 Nota 2.1 |
Data scaduta (6.7.2015.) |
|
CEN |
EN ISO 12217-3:2013 Unità di piccole dimensioni — Valutazione e classificazione della stabilità e del galleggiamento — Parte 3: Imbarcazioni con lunghezza dello scafo minore di 6 m (ISO 12217-3:2013) |
18.12.2013. |
EN ISO 12217-3:2002 Nota 2.1 |
Data scaduta (6.7.2015.) |
|
CEN |
EN ISO 13297:2012 Unità di piccole dimensioni — Sistemi elettrici — Impianti a corrente alternata (ISO 13297:2012) |
13.3.2013. |
EN ISO 13297:2000 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.5.2013.) |
|
CEN |
EN ISO 13590:2003 Unità di piccole dimensioni — Moto d'acqua — Requisiti della costruzione e dell'installazione degli impianti (ISO 13590:2003) |
8.1.2005. |
|
|
|
|
EN ISO 13590:2003/AC:2004 |
3.5.2005. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 13929:2001 Unità di piccole dimensioni — Agghiaccio timone — Sistemi di trasmissione ad ingranaggi (ISO 13929:2001) |
6.3.2002. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 14509-1:2008 Unità di piccole dimensioni — Misurazione del rumore aereo generato dalle imbarcazioni da diporto con motore Parte 1: Procedure di misurazione per la prova al passaggio (ISO 14509-1:2008) |
4.3.2009. |
EN ISO 14509:2000 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.4.2009.) |
|
CEN |
EN ISO 14509-2:2006 Unità di piccole dimensioni — Rumore aereo emesso dalle imbarcazioni da diporto con motore — Valutazione del rumore utilizzando l'unità da diporto di riferimento (ISO 14509-2:2006) |
19.7.2007. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 14509-3:2009 Unità di piccole dimensioni — Rumore aereo generato dalle imbarcazioni da diporto con motore — Parte 3: Valutazione del rumore attraverso l'utilizzo di calcoli e di procedure di misurazione (ISO 14509-3:2009) |
17.4.2010. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 14895:2003 Unità di piccole dimensioni — Fornelli da cucina alimentati con carburante liquido (ISO 14895:2000) |
30.10.2003. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 14945:2004 Unità di piccole dimensioni — Targhetta del costruttore (ISO 14945:2004) |
8.1.2005. |
|
|
|
|
EN ISO 14945:2004/AC:2005 |
14.3.2006. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 14946:2001 Unità di piccole dimensioni — Capacità di massimo carico (ISO 14946:2001) |
6.3.2002. |
|
|
|
|
EN ISO 14946:2001/AC:2005 |
14.3.2006. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 15083:2003 Unità di piccole dimensioni — Impianti di pompaggio di sentina (ISO 15083:2003) |
30.10.2003. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 15084:2003 Unità di piccole dimensioni — Ancoraggio, ormeggio e rimorchio — Punti di forza (ISO 15084:2003) |
12.7.2003. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 15085:2003 Unità di piccole dimensioni — Prevenzione contro le cadute in mare e mezzi di rientro a bordo (ISO 15085:2003) |
30.10.2003. |
|
|
|
|
EN ISO 15085:2003/A1:2009 |
17.4.2010. |
Nota 3 |
Data scaduta (30.11.2009.) |
|
CEN |
EN ISO 15584:2001 Unità di piccole dimensioni — Motori a benzina entrobordo — Impianti del combustibile e componenti elettriche installati sul motore (ISO 15584:2001) |
6.3.2002. |
|
|
|
CEN |
EN 15609:2012 Attrezzature e accessori per GPL — Sistemi di propulsione a GPL per imbarcazioni, yacht e altre unità |
15.8.2012. |
EN 15609:2008 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.11.2012.) |
|
CEN |
EN ISO 15652:2005 Unità di piccole dimensioni — Sistemi di governo comandati a distanza per imbarcazioni entrobordo a idrogetto (ISO 15652:2003) |
7.9.2005. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 16147:2002 Unità di piccole dimensioni — Motori diesel entrobordo — Impianti del combustibile e componenti elettrici installati sul motore (ISO 16147:2002) |
3.4.2003. |
|
|
|
|
EN ISO 16147:2002/A1:2013 |
10.7.2013. |
Nota 3 |
Data scaduta (31.8.2013.) |
|
CEN |
EN ISO 16180:2013 Unità di piccole dimensioni — Luci di navigazione — Installazione, posizionamento e visibilità (ISO 16180:2013) |
10.7.2013. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 21487:2012 Unità di piccole dimensioni — Serbatoi per combustibile fissi a bordo per gasolio e benzina (ISO 21487:2012) |
13.3.2013. |
EN ISO 21487:2006 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.5.2013.) |
|
CEN |
EN ISO 25197:2012 Unità di piccole dimensioni — Sistemi elettrici/elettronici per il controllo di direzione, invertitore e acceleratore (ISO 25197:2012) |
13.3.2013. |
|
|
|
CEN |
EN 28846:1993 Unità di piccole dimensioni — Dispositivi elettrici — Protezione contro l'accensione di gas infiammabili nell'ambiente circostante (ISO 8846:1990) |
30.9.1995. |
|
|
|
|
EN 28846:1993/A1:2000 |
11.5.2001. |
Nota 3 |
Data scaduta (31.3.2001.) |
|
CEN |
EN 28848:1993 Unità di piccole dimensioni — Sistemi di governo comandati a distanza (ISO 8848:1990) |
30.9.1995. |
|
|
|
|
EN 28848:1993/A1:2000 |
11.5.2001. |
Nota 3 |
Data scaduta (31.3.2001.) |
|
CEN |
EN 29775:1993 Unità di piccole dimensioni — Sistemi di governo comandati a distanza per motori fuoribordo singoli con potenza compresa tra 15 kW e 40 kW (ISO 9775:1990) |
30.9.1995. |
|
|
|
|
EN 29775:1993/A1:2000 |
11.5.2001. |
Nota 3 |
Data scaduta (31.3.2001.) |
|
Cenelec |
EN 60092-507:2000 Impianti elettrici a bordo di navi — Parte 507: imbarcazioni da diporto IEC 60092-507:2000 |
12.6.2003. |
|
|
|
Nota 1: |
in genere la data di cessazione della presunzione di conformità coincide con la data di ritiro («dow»), fissata dall’organizzazione europea di normazione, ma è bene richiamare l’attenzione di coloro che utilizzano queste norme sul fatto che in alcuni casi eccezionali può avvenire diversamente. |
|
Nota 2.1: |
la norma nuova (o modificata) ha lo stesso campo di applicazione della norma sostituita. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. |
|
Nota 2.2: |
la nuova norma ha un campo di applicazione più ampio delle norme sostituite. Alla data stabilita, le norme sostituite cessano di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. |
|
Nota 2.3: |
la nuova norma ha un campo di applicazione più limitato rispetto alla norma sostituita. Alla data stabilita, la norma (parzialmente) sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per quei prodotti o servizi che rientrano nel campo di applicazione della nuova norma. La presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per i prodotti o servizi che rientrano ancora nel campo di applicazione della norma (parzialmente) sostituita, ma non nel campo di applicazione della nuova norma, rimane inalterata. |
|
Nota 3: |
In caso di modifiche, la Norma cui si fa riferimento è la EN CCCCC:YYYY, comprensiva delle sue precedenti eventuali modifiche, e la nuova modifica citata. La norma sostituita perciò consiste nella EN CCCCC:YYYY e nelle sue precedenti eventuali modifiche, ma senza la nuova modifica citata. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di fornire la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. |
NOTA:
|
— |
Ogni informazione relativa alla disponibilità delle norme può essere ottenuta o presso le organizzazioni europee di normazione o presso gli organismi nazionali di normazione il cui l'elenco è pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea conformemente all'articolo 27 del regolamento (UE) n. 1025/2012 (2). |
|
— |
Le norme armonizzate sono adottate dalle organizzazioni europee di normazione in lingua inglese (il CEN e il Cenelec pubblicano norme anche in francese e tedesco). Successivamente i titoli delle norme armonizzate sono tradotti in tutte le altre lingue ufficiali richieste dell'Unione europea dagli organismi nazionali di normazione. La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli presentati per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale. |
|
— |
La pubblicazione dei riferimenti alle rettifiche «…/AC:YYYY» avviene a solo scopo di informazione. Una rettifica elimina errori di stampa, linguistici o simili nel testo di una norma e può riferirsi a una o più versioni linguistiche (inglese, francese e/o tedesco) di una norma adottata da un'organizzazione europea di normazione. |
|
— |
La pubblicazione dei riferimenti nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non implica che le norme siano disponibili in tutte le lingue ufficiali dell'Unione. |
|
— |
Il presente elenco sostituisce tutti gli elenchi precedenti pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. La Commissione europea assicura l'aggiornamento del presente elenco. |
|
— |
Per ulteriori informazioni sulle norme armonizzate o altre norme europee, consultare il seguente indirizzo Internet: http://ec.europa.eu/enterprise/policies/european-standards/harmonised-standards/index_en.htm |
(1) OEN: Organzzazione europea di normazione:
|
— |
CEN: Avenue Marnix 17, B-1000, Brussels, Tel. +32 2 5500811; fax + 32 2 5500819 (http://www.cen.eu) |
|
— |
CENELEC: Avenue Marnix 17, B-1000, Brussels, Tel. +32 2 5196871; fax + 32 2 5196919 (http://www.cenelec.eu) |
|
— |
ETSI: 650, route des Lucioles, F-06921 Sophia Antipolis, Tel. +33 492 944200; fax +33 493 654716, (http://www.etsi.eu) |
(2) GU L 316 del 14.11.2012, pag. 12.
|
16.1.2015 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 14/29 |
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 3 dicembre 2001, relativa alla sicurezza generale dei prodotti
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme europee ai sensi della direttiva)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2015/C 014/03)
|
OEN (1) |
Riferimento e titolo della norma (e documento di riferimento) |
Prima pubblicazione GU |
Riferimento della norma sostituita |
|
(1) |
(2) |
(3) |
(4) |
|
CEN |
EN 581-1:2006 Mobili per esterno — Sedute e tavoli per campeggio, uso domestico e collettività — Requisiti generali di sicurezza. |
22.7.2006. |
|
|
CEN |
EN 913:2008 Attrezzatura da ginnastica — Requisiti generali di sicurezza e metodi di prova |
11.7.2014. |
EN 913:1996 Nota 2.1 |
|
CEN |
EN 914:2008 Attrezzatura da ginnastica — Barre parallele e combinazioni barre parallele/asimmetriche — Requisiti e metodi di prova, inclusa la sicurezza |
11.7.2014. |
|
|
CEN |
EN 915:2008 Attrezzatura da ginnastica — Barre asimmetriche — Requisiti e metodi di prova inclusa la sicurezza |
11.7.2014. |
|
|
CEN |
EN 916:2003 Attrezzatura da ginnastica — Plinti per volteggio — Requisiti e metodi di prova inclusa la sicurezza |
15.10.2005. |
|
|
CEN |
EN 957-2:2003 Attrezzatura fissa di allenamento — Parte 2: Attrezzatura di allenamento alla resistenza, requisiti addizionali specifici di sicurezza e metodi di prova |
22.7.2006. |
|
|
CEN |
EN 957-4:2006+A1:2010 Attrezzatura fissa di allenamento — Parte 4: Panche di allenamento alla resistenza, requisiti addizionali specifici di sicurezza e metodi di prova |
11.7.2014. |
EN 957-4:2006 Nota 2.1 |
|
CEN |
EN 957-5:2009 Attrezzatura fissa di allenamento — Parte 5: Biciclette fisse per l'esercizio e attrezzature di allenamento per la parte superiore del corpo, requisiti addizionali specifici di sicurezza e metodi di prova |
11.7.2014. |
EN 957-5:1996 Nota 2.1 |
|
CEN |
EN 957-6:2010+A1:2014 Attrezzatura fissa di allenamento — Parte 6: Simulatori di corsa, requisiti addizionali specifici di sicurezza e metodi di prova |
Questa è la prima pubblicazione |
EN 957-6:2010 Nota 2.1 |
|
CEN |
EN 957-7:1998 Attrezzatura fissa di allenamento — Vogatori, requisiti addizionali specifici di sicurezza e metodi di prova |
22.7.2006. |
|
|
CEN |
EN 957-8:1998 Attrezzatura fissa di allenamento — Stepper, scalatori e simulatori di scalata — Requisiti addizionali specifici di sicurezza e metodi di prova |
22.7.2006. |
|
|
CEN |
EN 957-9:2003 Attrezzatura fissa di allenamento — Parte 9: Attrezzi ellittici d'allenamento, requisiti addizionali specifici di sicurezza e metodi di prova |
22.7.2006. |
|
|
CEN |
EN 957-10:2005 Attrezzatura fissa di allenamento — Parte 10: Biciclette per l'esercizio con una ruota fissa o senza ruota libera, requisiti addizionali specifici di sicurezza e metodi di prova |
22.7.2006. |
|
|
CEN |
EN 1129-1:1995 Mobili — Letti ribaltabili — Requisiti di sicurezza e prove — Parte 1: Requisiti di sicurezza |
15.10.2005. |
|
|
CEN |
EN 1129-2:1995 Mobili — Letti ribaltabili — Requisiti di sicurezza e prove — Parte 2: Metodi di prova |
15.10.2005. |
|
|
CEN |
EN 1130-1:1996 Mobili — Culle per uso domestico — Requisiti di sicurezza |
24.4.2004. |
|
|
CEN |
EN 1130-2:1996 Mobili — Culle per uso domestico — Metodi di prova |
24.4.2004. |
|
|
CEN |
EN 1273:2005 Articoli per puericultura — Girelli — Requisiti di sicurezza e metodi di prova |
17.2.2009. |
|
|
CEN |
EN 1400-1:2002 Articoli per puericultura — Succhietti per neonati e bambini piccoli — Parte 1: Requisiti generali di sicurezza e informazioni relative al prodotto |
24.4.2004. |
|
|
CEN |
EN 1400-2:2002 Articoli per puericultura — Succhietti per neonati e bambini piccoli — Parte 2: Requisiti meccanici e prove |
24.4.2004. |
|
|
CEN |
EN 1400-3:2002 Articoli per puericultura — Succhietti per neonati e bambini piccoli — Parte 3: Requisiti chimici e prove |
24.4.2004. |
|
|
CEN |
EN 1466:2004 Articoli per puericultura — Sacche porta bambini e supporti — Requisiti di sicurezza e metodi di prova |
24.4.2004. |
|
|
CEN |
EN 1651:1999 Attrezzature per parapendio — Imbracature — Requisiti di sicurezza e prove di resistenza |
15.10.2005. |
|
|
CEN |
EN 1860-1:2003 Apparecchi, combustibili solidi e accenditori per barbecue — Parte 1: Barbecue alimentati con combustibili solidi — Requisiti e metodi di prova |
15.10.2005. |
|
|
|
EN 1860-1:2003/A1:2006 |
11.7.2014. |
Nota 3 |
|
CEN |
EN ISO 9994:2006 Accendini — Specifiche di sicurezza (ISO 9994:2005) |
22.7.2006. |
EN ISO 9994:2002 Nota 2.1 |
|
CEN |
EN 12196:2003 Attrezzatura da ginnastica — Cavalli e cavalline — Requisiti di funzionalità e di sicurezza, metodi di prova |
15.10.2005. |
|
|
CEN |
EN 12197:1997 Attrezzatura da ginnastica — Barre orizzontali — Requisiti di sicurezza e metodi di prova |
15.10.2005. |
|
|
CEN |
EN 12346:1998 Attrezzatura da ginnastica — Spalliere, scale in lattice e strutture per scalate — Requisiti di sicurezza e metodi di prova |
15.10.2005. |
|
|
CEN |
EN 12432:1998 Attrezzatura per ginnastica — Assi di equilibrio — Requisiti di funzionalità e di sicurezza, metodi di prova |
15.10.2005. |
|
|
CEN |
EN 12491:2001 Attrezzatura per parapendio — Paracadute di emergenza — Requisiti di sicurezza e metodi di prova |
15.10.2005. |
|
|
CEN |
EN 12586:1999 Articoli per puericoltura — Trattieni succhietti — Requisiti di sicurezza e metodi di prova |
24.4.2004. |
|
|
|
EN 12586:1999/AC:2002 |
24.4.2004. |
|
|
CEN |
EN 12655:1998 Attrezzatura per ginnastica — Anelli — Requisiti di funzionalità e di sicurezza, metodi di prova |
15.10.2005. |
|
|
CEN |
EN ISO 12863:2010 Metodo di prova normalizzato per la valutazione della propensione all'innesco delle sigarette (ISO 12863:2010) |
17.11.2011. |
|
|
CEN |
EN 13120:2009+A1:2014 Tende interne — Requisiti prestazionali compresa la sicurezza |
10.10.2014. |
|
|
CEN |
EN 13138-2:2002 Aiuti al galleggiamento per l'apprendimento delle tecniche di nuoto — Requisiti di sicurezza e metodi di prova per aiuti al galleggiamento da tenere con se |
15.10.2005. |
|
|
CEN |
EN 13209-1:2004 Articoli per puericultura — Zaini porta- bambini — Requisiti di sicurezza e metodi di prova — Parte 1: Zaini porta- bambini con telaio |
22.7.2006. |
|
|
CEN |
EN 13319:2000 Accessori per l'immersione — Profondimetri e dispositivi combinati per la misurazione di profondità e tempo — Requisiti di funzionalità e di sicurezza, metodi di prova |
15.10.2005. |
|
|
CEN |
EN 13899:2003 Attrezzatura per sport su rotelle — Pattini a rotelle — Requisiti di sicurezza e metodi di prova |
15.10.2005. |
|
|
CEN |
EN 14059:2002 Lampade ad olio decorative — Requisiti di sicurezza e metodi di prova |
24.4.2004. |
|
|
CEN |
EN 14344:2004 Articoli per puericultura — Seggiolini per bambini per biciclette — Requisiti di sicurezza e metodi di prova |
15.10.2005. |
|
|
CEN |
EN 14350-1:2004 Articoli per puericultura — Dispositivi per bere — Parte 1: Requisiti generali e meccanici e prove |
15.10.2005. |
|
|
CEN |
EN 14682:2007 Sicurezza dell'abbigliamento per bambini — Cordoncini e lacci nell'abbigliamento per bambini — Specifiche |
13.4.2011. |
EN 14682:2004 Nota 2.1 |
|
CEN |
EN 14764:2005 Biciclette da città e da trekking — Requisiti di sicurezza e metodi di prova |
22.7.2006. |
|
|
CEN |
EN 14766:2005 Mountain bike — Requisiti di sicurezza e metodi di prova |
22.7.2006. |
|
|
CEN |
EN 14781:2005 Biciclette da corsa — Requisiti di sicurezza e metodi di prova |
22.7.2006. |
|
|
CEN |
EN 14872:2006 Biciclette — Accessori per biciclette — Portapacchi |
22.7.2006. |
|
|
CEN |
EN 15649-1:2009+A2:2013 Articoli galleggianti per il tempo libero per l'utilizzo su e in acqua — Parte 1: Classificazione, materiali, requisiti generali e metodi di prova |
11.7.2014. |
EN 15649-1:2009+A1:2012 Nota 2.1 |
|
CEN |
EN 15649-2:2009+A1:2012 Articoli galleggianti per il tempo libero per l'utilizzo su e in acqua — Parte 2: Informazione per il consumatore |
4.9.2013. |
EN 15649-2:2009 Nota 2.1 |
|
CEN |
EN 15649-2:2009+A2:2013 Articoli galleggianti per il tempo libero per l'utilizzo su e in acqua — Parte 2: Informazione per il consumatore |
Questa è la prima pubblicazione |
EN 15649-2:2009+A1:2012 Nota 2.1 |
|
CEN |
EN 15649-3:2009+A1:2012 Articoli galleggianti per il tempo libero per l'utilizzo su e in acqua — Parte 3: Requisiti aggiuntivi specifici di sicurezza e metodi di prova per i dispositivi di Classe A |
4.9.2013. |
EN 15649-3:2009 Nota 2.1 |
|
CEN |
EN 15649-4:2010+A1:2012 Articoli galleggianti per il tempo libero per l'utilizzo su e in acqua — Parte 4: Requisiti aggiuntivi specifici di sicurezza e metodi di prova per i dispositivi di Classe B |
4.9.2013. |
EN 15649-4:2010 Nota 2.1 |
|
CEN |
EN 15649-5:2009 Articoli galleggianti per il tempo libero per l'utilizzo su e in acqua — Parte 5: Requisiti aggiuntivi specifici di sicurezza e metodi di prova per i dispositivi di Classe C |
4.9.2013. |
|
|
CEN |
EN 15649-6:2009+A1:2013 Articoli galleggianti per il tempo libero per l'utilizzo su e in acqua — Parte 6: Requisiti aggiuntivi specifici di sicurezza e metodi di prova per i dispositivi di Classe D |
11.7.2014. |
EN 15649-6:2009 Nota 2.1 |
|
CEN |
EN 15649-7:2009 Articoli galleggianti per il tempo libero per l'utilizzo su e in acqua — Parte 7: Requisiti aggiuntivi specifici di sicurezza e metodi di prova per i dispositivi di Classe E |
4.9.2013. |
|
|
CEN |
EN 16156:2010 Sigarette — Valutazione della propensione all'innesco — Requisiti di sicurezza |
17.11.2011. |
|
|
CEN |
EN 16281:2013 Prodotti a protezione dei bambini — Dispositivi di bloccaggio a prova di bambino per finestre e porte finestre installati dal consumatore — Requisiti di sicurezza e metodi di prova |
11.7.2014. |
|
|
CEN |
EN 16433:2014 Tende interne — Protezione dai rischi di strangolamento — Metodi di prova |
10.10.2014. |
|
|
CEN |
EN 16434:2014 Tende interne — Protezione dai rischi di strangolamento — Requisiti e metodi di prova per dispositivi di sicurezza |
10.10.2014. |
|
|
CEN |
EN ISO 20957-1:2013 Attrezzatura fissa di allenamento — Parte 1: Requisiti di sicurezza generali e metodi di prova (ISO 20957-1:2013) |
11.7.2014. |
EN 957-1:2005 Nota 2.1 |
|
Cenelec |
EN 60065:2002 Apparecchi elettronici audio, video e similari — Prescrizioni di sicurezza IEC 60065:2001 (Modificata) |
4.9.2013. |
|
|
|
EN 60065:2002/A12:2011 |
28.2.2012. |
Nota 3 |
|
Conformemente alla decisione di esecuzione 2012/29/UE della Commissione del 13 gennaio 2012 (GU L 13 del 17.1.2012, pag. 7) è pubblicato il riferimento alla norma EN 60065:2002/A12:2011 in materia di protezione contro un'eccessiva pressione sonora dei lettori di musica portatili. |
|||
|
Cenelec |
EN 60950-1:2006 Apparecchiature per la tecnologia dell'informazione — Sicurezza — Parte 1: Requisiti generali IEC 60950-1:2005 (Modificata) |
4.9.2013. |
|
|
|
EN 60950-1:2006/A12:2011 |
28.2.2012. |
Nota 3 |
|
Conformemente alla decisione di esecuzione 2012/29/UE della Commissione del 13 gennaio 2012 (GU L 13 del 17.1.2012, pag. 7) è pubblicato il riferimento alla norma EN 60950-1:2006/A12:2011 in materia di protezione contro un'eccessiva pressione sonora dei lettori di musica portatili. |
|||
|
Nota 1: |
in genere la data di cessazione della presunzione di conformità coincide con la data di ritiro («dow»), fissata dall’organizzazione europea di normazione, ma è bene richiamare l’attenzione di coloro che utilizzano queste norme sul fatto che in alcuni casi eccezionali può avvenire diversamente. |
|
Nota 2.1: |
la norma nuova (o modificata) ha lo stesso campo di applicazione della norma sostituita. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. |
|
Nota 2.2: |
la nuova norma ha un campo di applicazione più ampio delle norme sostituite. Alla data stabilita le norme sostituite cessano di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. |
|
Nota 2.3: |
la nuova norma ha un campo di applicazione più limitato rispetto alla norma sostituita. Alla data stabilita la norma (parzialmente) sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per quei prodotti o servizi che rientrano nel campo di applicazione della nuova norma. La presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per i prodotti o servizi che rientrano ancora nel campo di applicazione della norma (parzialmente) sostituita, ma non nel campo di applicazione della nuova norma, rimane inalterata. |
|
Nota 3: |
In caso di modifiche, la Norma cui si fa riferimento è la EN CCCCC:YYYY, comprensiva delle sue precedenti eventuali modifiche, e la nuova modifica citata. La norma sostituita perciò consiste nella EN CCCCC:YYYY e nelle sue precedenti eventuali modifiche, ma senza la nuova modifica citata. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di fornire la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. |
NOTA:
|
— |
Ogni informazione relativa alla disponibilità delle norme può essere ottenuta o presso le organizzazioni europee di normazione o presso gli organismi nazionali di normazione il cui l'elenco è pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea conformemente all'articolo 27 del regolamento (UE) n. 1025/2012 (2). |
|
— |
Le norme armonizzate sono adottate dalle organizzazioni europee di normazione in lingua inglese (il CEN e il Cenelec pubblicano norme anche in francese e tedesco). Successivamente i titoli delle norme armonizzate sono tradotti in tutte le altre lingue ufficiali richieste dell'Unione europea dagli organismi nazionali di normazione. La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli presentati per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale. |
|
— |
La pubblicazione dei riferimenti alle rettifiche «…/AC:YYYY» avviene a solo scopo di informazione. Una rettifica elimina errori di stampa, linguistici o simili nel testo di una norma e può riferirsi a una o più versioni linguistiche (inglese, francese e/o tedesco) di una norma adottata da un'organizzazione europea di normazione. |
|
— |
La pubblicazione dei riferimenti nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non implica che le norme siano disponibili in tutte le lingue ufficiali dell'Unione. |
|
— |
Il presente elenco sostituisce tutti gli elenchi precedenti pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. La Commissione europea assicura l'aggiornamento del presente elenco. |
|
— |
Per ulteriori informazioni sulle norme armonizzate o altre norme europee, consultare il seguente indirizzo Internet: http://ec.europa.eu/enterprise/policies/european-standards/harmonised-standards/index_en.htm |
(1) OEN: Organzzazione europea di normazione:
|
— |
CEN: Avenue Marnix 17, B-1000, Brussels, Tel. +32 2 5500811; fax + 32 2 5500819 (http://www.cen.eu) |
|
— |
CENELEC: Avenue Marnix 17, B-1000, Brussels, Tel. +32 2 5196871; fax + 32 2 5196919 (http://www.cenelec.eu) |
|
— |
ETSI: 650, route des Lucioles, F-06921 Sophia Antipolis, Tel. +33 492 944200; fax +33 493 654716, (http://www.etsi.eu) |
(2) GU L 316 del 14.11.2012, pag. 12.
|
16.1.2015 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 14/36 |
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 90/385/CEE del Consiglio, del 20 giugno 1990, per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative ai dispositivi medici impiantabili attivi
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2015/C 014/04)
|
OEN (1) |
Riferimento e titolo della norma (e documento di riferimento) |
Prima pubblicazione GU |
Riferimento della norma sostituita |
Data di cessazione della presunzione di conformità della norma sostituita Nota 1 |
|
(1) |
(2) |
(3) |
(4) |
(5) |
|
CEN |
EN 556-1:2001 Sterilizzazione dei dispositivi medici — Requisiti per i dispositivi medici che recano l'indicazione «STERILE» — Requisiti per i dispositivi medici sterilizzati terminalmente |
31.7.2002. |
EN 556:1994 + A1:1998 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.4.2002.) |
|
|
EN 556-1:2001/AC:2006 |
15.11.2006. |
|
|
|
CEN |
EN 556-2:2003 Sterilizzazione dei dispositivi medici — Requisiti per i dispositivi medici che recano l'indicazione «STERILE» — Parte 2: Requisiti per i dispositivi medici preparati asetticamente |
9.8.2007. |
|
|
|
CEN |
EN 980:2008 Simboli utilizzati per l'etichettatura dei dispositivi medici |
23.7.2008. |
EN 980:2003 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.5.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 10993-1:2009 Valutazione biologica dei dispositivi medici — Parte 1: Valutazione e prove all'interno di un processo di gestione del rischio (ISO 10993-1:2009) |
2.12.2009. |
EN ISO 10993-1:2009 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
|
EN ISO 10993-1:2009/AC:2010 |
18.1.2011. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 10993-4:2009 Valutazione biologica dei dispositivi medici — Parte 4: Scelta delle prove relative alla interazione col sangue |
2.12.2009. |
EN ISO 10993-4:2002 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 10993-5:2009 Valutazione biologica dei dispositivi medici — Parte 5: Prove per la citotossicità in vitro (ISO 10993-5:2009) |
2.12.2009. |
EN ISO 10993-5:1999 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.12.2009.) |
|
CEN |
EN ISO 10993-6:2009 Valutazione biologica dei dispositivi medici — Parte 6: Prove relative agli effetti locali dopo l'impianto (ISO 10993-6:2007) |
2.12.2009. |
EN ISO 10993-6:2007 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 10993-7:2008 Valutazione biologica dei dispositivi medici — Parte 7: Residui della sterilizzazione a ossido di etilene (ISO 10993-7:2008) |
7.7.2010. |
|
|
|
|
EN ISO 10993-7:2008/AC:2009 |
7.7.2010. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 10993-9:2009 Valutazione biologica dei dispositivi medici — Parte 9: Struttura per l'identificazione e la quantificazione dei prodotti potenziali di degradazione (ISO 10993-9:2009) |
2.12.2009. |
EN ISO 10993-9:2009 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 10993-11:2009 Valutazione biologica dei dispositivi medici — Parte 11: Prove di tossicità sistemica (ISO 10993-11:2006) |
2.12.2009. |
EN ISO 10993-11:2006 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 10993-12:2012 Valutazione biologica dei dispositivi medici — Parte 12: Preparazione dei campioni e materiali di riferimento (ISO 10993-12:2012) |
24.1.2013. |
EN ISO 10993-12:2009 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.1.2013.) |
|
CEN |
EN ISO 10993-13:2010 Valutazione biologica dei dispositivi medici — Parte 13: Identificazione e quantificazione di prodotti di degradazione di dispositivi medici a base di polimeri (ISO 10993-13:2010) |
18.1.2011. |
EN ISO 10993-13:2009 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.12.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 10993-16:2010 Valutazione biologica dei dispositivi medici — Parte 16: Concezione di studi tossicocinetici per i prodotti di degradazione e le sostanze rilasciabili (ISO 10993-16:2010) |
7.7.2010. |
EN ISO 10993-16:2009 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.8.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 10993-17:2009 Valutazione biologica dei dispositivi medici — Parte 17: Definizione dei limiti ammissibili per le sostanze rilasciabili (ISO 10993-17:2002) |
2.12.2009. |
EN ISO 10993-17:2002 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 10993-18:2009 Valutazione biologica dei dispositivi medici — Parte 18: Caratterizzazione chimica dei materiali (ISO 10993-18:2005) |
2.12.2009. |
EN ISO 10993-18:2005 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 11135-1:2007 Sterilizzazione dei prodotti sanitari — Ossido di etilene — Requisiti per lo sviluppo, la convalida ed il controllo sistematico di un processo di sterilizzazione per dispositivi medici (ISO 11135-1:2007) |
9.8.2007. |
EN 550:1994 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.5.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 11137-1:2006 Sterilizzazione dei prodotti sanitari — Radiazione — Parte 1: Requisiti per lo sviluppo, la convalida e il controllo sistematico dei processi di sterilizzazione per i dispositivi medici (ISO 11137-1:2006) |
7.9.2006. |
EN 552:1994 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.4.2009.) |
|
|
EN ISO 11137-1:2006/A1:2013 |
Questa è la prima pubblicazione |
Nota 3 |
Data scaduta (31.1.2014.) |
|
CEN |
EN ISO 11137-2:2013 Sterilizzazione dei prodotti sanitari — Radiazione — Parte 2: Definizione della dose sterilizzante (ISO 11137-2:2013) |
Questa è la prima pubblicazione |
EN ISO 11137-2:2012 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.12.2013.) |
|
CEN |
EN ISO 11138-2:2009 Sterilizzazione dei prodotti sanitari — Indicatori biologici — Parte 2: Indicatori biologici per i processi di sterilizzazione a ossido di etilene (ISO 11138-2:2006) |
2.12.2009. |
EN ISO 11138-2:2006 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 11138-3:2009 Sterilizzazione dei prodotti sanitari — Indicatori biologici — Parte 3: Indicatori biologici per i processi di sterilizzazione a calore umido (ISO 11138-3:2006) |
2.12.2009. |
EN ISO 11138-3:2006 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 11140-1:2009 Sterilizzazione dei prodotti sanitari — Indicatori chimici — Parte 1: Requisiti generali (ISO 11140-1:2005) |
2.12.2009. |
EN ISO 11140-1:2005 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 11607-1:2009 Imballaggi per i dispositivi medici sterilizzati terminalmente — Parte 1: Requisiti per materiali, sistemi di barriera sterili e sistemi di imballaggio (ISO 11607-1:2006) |
2.12.2009. |
EN ISO 11607-1:2006 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 11737-1:2006 Sterilizzazione dei dispositivi medici — Metodi microbiologici — Parte 1: Determinazione di una popolazione di microrganismi sui prodotti (ISO 11737-1:2006) |
7.9.2006. |
EN 1174-2:1996 EN 1174-1:1996 EN 1174-3:1996 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.10.2006.) |
|
|
EN ISO 11737-1:2006/AC:2009 |
2.12.2009. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 11737-2:2009 Sterilizzazione dei dispositivi medici — Metodi microbiologici — Parte 2: Prove di sterilità eseguite nel corso della definizione, della convalida e del mantenimento di un processo di sterilizzazione (ISO 11737-2:2009) |
7.7.2010. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 13408-1:2011 Trattamento asettico dei prodotti per la cura della salute — Parte 1: Requisiti generali (ISO 13408-1:2008) |
19.8.2011. |
EN 13824:2004 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.12.2011.) |
|
|
EN ISO 13408-1:2011/A1:2013 |
Questa è la prima pubblicazione |
Nota 3 |
Data scaduta (30.11.2013.) |
|
CEN |
EN ISO 13408-2:2011 Trattamento asettico dei prodotti per la cura della salute — Parte 2: Filtrazione (ISO 13408-2:2003) |
19.8.2011. |
EN 13824:2004 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.12.2011.) |
|
CEN |
EN ISO 13408-3:2011 Trattamento asettico dei prodotti per la cura della salute — Parte 3: Liofilizzazione (ISO 13408-3:2006) |
19.8.2011. |
EN 13824:2004 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.12.2011.) |
|
CEN |
EN ISO 13408-4:2011 Trattamento asettico dei prodotti per la cura della salute — Parte 4: Tecnologie per la pulizia in loco (ISO 13408-4:2005) |
19.8.2011. |
EN 13824:2004 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.12.2011.) |
|
CEN |
EN ISO 13408-5:2011 Trattamento asettico dei prodotti per la cura della salute — Parte 5: Sterilizzazione in loco (ISO 13408-5:2006) |
19.8.2011. |
EN 13824:2004 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.12.2011.) |
|
CEN |
EN ISO 13408-6:2011 Trattamento asettico dei prodotti per la cura della salute — Parte 6: Sistemi isolatori (ISO 13408-6:2005) |
19.8.2011. |
EN 13824:2004 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.12.2011.) |
|
CEN |
EN ISO 13485:2012 Dispositivi medici — Sistemi di gestione per la qualità — Requisiti per gli scopi regolamentari (ISO 13485:2003) |
30.8.2012. |
EN ISO 13485:2003 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.8.2012.) |
|
|
EN ISO 13485:2012/AC:2012 |
30.8.2012. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 14155:2011 Indagine clinica dei dispositivi medici per i soggetti umani — Buona pratica clinica (ISO 14155:2011) |
27.4.2012. |
EN ISO 14155:2011 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.4.2012.) |
|
CEN |
EN ISO 14937:2009 Sterilizzazione dei prodotti sanitari — Requisiti generali per la caratterizzazione di un agente sterilizzante e per lo sviluppo, la convalida ed il controllo sistematico di un processo di sterilizzazione per dispositivi medici (ISO 14937:2009) |
7.7.2010. |
EN ISO 14937:2000 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 14971:2012 Dispositivi medici — Applicazione della gestione dei rischi ai dispositivi medici (ISO 14971:2007, Corrected version 2007-10-01) |
30.8.2012. |
EN ISO 14971:2009 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.8.2012.) |
|
CEN |
EN ISO 17665-1:2006 Sterilizzazione dei prodotti sanitari — Calore umido — Sviluppo, validazione e controllo di routine di un processo di sterilizzazione per dispositivi medici (ISO 17665-1:2006) |
15.11.2006. |
EN 554:1994 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.8.2009.) |
|
Cenelec |
EN 45502-1:1997 Dispositivi medici impiantabili attivi — Requisiti generali per la sicurezza, la marcatura e le informazioni fornite dal fabbricante |
27.8.1998. |
|
|
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 45502-2-1:2003 Dispositivi medici impiantabili attivi — Parte 2-1: Requisiti particolari per i dispositivi medici impiantabili attivi destinati al trattamento della bradiaritmia (stimolatori cardici) |
8.7.2004. |
|
|
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 45502-2-2:2008 Dispositivi medici impiantabili attivi — Parte 2-2: Requisiti particolari per i dispositivi medici impiantati attivi destinati al trattamento della tachicardia (inclusi i defibrillatori impiantabili) |
27.11.2008. |
|
|
|
|
EN 45502-2-2:2008/AC:2009 |
18.1.2011. |
|
|
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 45502-2-3:2010 Dispositivi medici impiantabili attivi — Parte 2-3: Requisiti particolari per sistemi di impianto cocleare e sistemi di impianto uditivo del tronco encefalico |
18.1.2011. |
|
|
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-1:2006 Apparecchi elettromedicali — Parte 1: Prescrizioni generali relative alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali IEC 60601-1:2005 |
27.11.2008. |
EN 60601-1:1990 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.6.2012.) |
|
|
EN 60601-1:2006/AC:2010 |
18.1.2011. |
|
|
|
Addendum alla nota 1 e alla nota 3 per quanto riguarda la data di cessazione della presunzione di conformità nell'applicazione della norma EN 60601-1:2006. La data di cessazione della presunzione di conformità nell'applicazione della norma EN 60601-1:2006 è il 31.12.2017. Tuttavia l'allegato ZZ della norma EN 60601-1:2006 cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva 93/42/CEE il 31.12.2015. A partire dal 1o gennaio 2016, solo le clausole e i punti della norma EN 60601-1: 2006, corrispondenti alle clausole e ai punti di cui all’allegato ZZ della norma EN 60601-1: 2006/A1:2013, conferiscono presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva 93/42/CEE, nei termini indicati nell’allegato ZZ della norma EN 60601-1: 2006/A1:2013. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-1-6:2010 Apparecchi elettromedicali — Parte 1: Norme generali per la sicurezza — Norma collaterale: Usabilità IEC 60601-1-6:2010 |
18.1.2011. |
|
|
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 62304:2006 Software per dispositivi medici — Processi relativi al ciclo di vita del software IEC 62304:2006 |
27.11.2008. |
|
|
|
|
EN 62304:2006/AC:2008 |
18.1.2011. |
|
|
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Nota 1: |
in genere la data di cessazione della presunzione di conformità coincide con la data di ritiro («dow»), fissata dall’organizzazione europea di normazione, ma è bene richiamare l’attenzione di coloro che utilizzano queste norme sul fatto che in alcuni casi eccezionali può avvenire diversamente. |
|
Nota 2.1: |
la norma nuova (o modificata) ha lo stesso campo di applicazione della norma sostituita. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. |
|
Nota 2.2: |
la nuova norma ha un campo di applicazione più ampio delle norme sostituite. Alla data stabilita le norme sostituite cessano di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. |
|
Nota 2.3: |
la nuova norma ha un campo di applicazione più limitato rispetto alla norma sostituita. Alla data stabilita la norma (parzialmente) sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per quei prodotti o servizi che rientrano nel campo di applicazione della nuova norma. La presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per i prodotti o servizi che rientrano ancora nel campo di applicazione della norma (parzialmente) sostituita, ma non nel campo di applicazione della nuova norma, rimane inalterata. |
|
Nota 3: |
In caso di modifiche, la Norma cui si fa riferimento è la EN CCCCC:YYYY, comprensiva delle sue precedenti eventuali modifiche, e la nuova modifica citata. La norma sostituita perciò consiste nella EN CCCCC:YYYY e nelle sue precedenti eventuali modifiche, ma senza la nuova modifica citata. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di fornire la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. |
NOTA:
|
— |
Ogni informazione relativa alla disponibilità delle norme può essere ottenuta o presso le organizzazioni europee di normazione o presso gli organismi nazionali di normazione il cui l'elenco è pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea conformemente all'articolo 27 del regolamento (UE) n. 1025/2012 (2). |
|
— |
Le norme armonizzate sono adottate dalle organizzazioni europee di normazione in lingua inglese (il CEN e il Cenelec pubblicano norme anche in francese e tedesco). Successivamente i titoli delle norme armonizzate sono tradotti in tutte le altre lingue ufficiali richieste dell'Unione europea dagli organismi nazionali di normazione. La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli presentati per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale. |
|
— |
La pubblicazione dei riferimenti alle rettifiche «…/AC:YYYY» avviene a solo scopo di informazione. Una rettifica elimina errori di stampa, linguistici o simili nel testo di una norma e può riferirsi a una o più versioni linguistiche (inglese, francese e/o tedesco) di una norma adottata da un'organizzazione europea di normazione. |
|
— |
La pubblicazione dei riferimenti nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non implica che le norme siano disponibili in tutte le lingue ufficiali dell'Unione. |
|
— |
Il presente elenco sostituisce tutti gli elenchi precedenti pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. La Commissione europea assicura l'aggiornamento del presente elenco. |
|
— |
Per ulteriori informazioni sulle norme armonizzate o altre norme europee, consultare il seguente indirizzo Internet: http://ec.europa.eu/enterprise/policies/european-standards/harmonised-standards/index_en.htm |
(1) OEN: Organzzazione europea di normazione:
|
— |
CEN: Avenue Marnix 17, B-1000, Brussels, Tel. +32 2 5500811; fax + 32 2 5500819 (http://www.cen.eu) |
|
— |
CENELEC: Avenue Marnix 17, B-1000, Brussels, Tel. +32 2 5196871; fax + 32 2 5196919 (http://www.cenelec.eu) |
|
— |
ETSI: 650, route des Lucioles, F-06921 Sophia Antipolis, Tel. +33 492 944200; fax +33 493 654716, (http://www.etsi.eu) |
(2) GU L 316 del 14.11.2012, pag. 12.
|
16.1.2015 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 14/43 |
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 93/42/CEE del Consiglio, del 14 giugno 1993, concernente i dispositivi medici
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2015/C 014/05)
|
OEN (1) |
Riferimento e titolo della norma (e documento di riferimento) |
Prima pubblicazione GU |
Riferimento della norma sostituita |
Data di cessazione della presunzione di conformità della norma sostituita Nota 1 |
|
(1) |
(2) |
(3) |
(4) |
(5) |
|
CEN |
EN 285:2006+A2:2009 Sterilizzazione — Sterilizzatrici a vapore — grandi sterilizzatrici |
2.12.2009. |
EN 285:2006+A1:2008 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN 455-1:2000 Guanti medicali monouso — Assenza di fori — requisiti e prove |
30.9.2005. |
EN 455-1:1993 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.4.2001.) |
|
CEN |
EN 455-2:2009+A2:2013 Guanti medicali monouso — Parte 2: Requisiti e prove per le proprietà fisiche |
16.5.2014. |
EN 455-2:2009+A1:2011 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.10.2014.) |
|
CEN |
EN 455-3:2006 Guanti medicali monouso — Parte 3: Requisiti e prove per la valutazione biologica |
9.8.2007. |
EN 455-3:1999 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.6.2007.) |
|
CEN |
EN 455-4:2009 Guanti medicali monouso — Parte 4: Requisiti e prove per la deteminazione della durata di conservazione |
7.7.2010. |
|
|
|
CEN |
EN 556-1:2001 Sterilizzazione dei dispositivi medici — Requisiti per i dispositivi medici che recano l'indicazione «STERILE» — Requisiti per i dispositivi medici sterilizzati terminalmente |
31.7.2002. |
EN 556:1994 + A1:1998 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.4.2002.) |
|
|
EN 556-1:2001/AC:2006 |
15.11.2006. |
|
|
|
CEN |
EN 556-2:2003 Sterilizzazione dei dispositivi medici — Requisiti per i dispositivi medici che recano l'indicazione «STERILE» — Parte 2: Requisiti per i dispositivi medici preparati asetticamente |
9.8.2007. |
|
|
|
CEN |
EN 794-3:1998+A2:2009 Ventilatori polmonari — Parte 3: Requisiti particolari dei ventilatori per emergenza e trasporto |
7.7.2010. |
EN 794-3:1998 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN 980:2008 Simboli utilizzati per l'etichettatura dei dispositivi medici |
23.7.2008. |
EN 980:2003 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.5.2010.) |
|
CEN |
EN 1041:2008 Informazioni fornite dal fabbricante di dispositivi medici |
19.2.2009. |
EN 1041:1998 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.8.2011.) |
|
CEN |
EN 1060-3:1997+A2:2009 Sfigmomanometri non invasivi — Parte 3: Requisiti supplementari per sistemi elettromeccanici di misurazione della pressione sanguigna |
7.7.2010. |
EN 1060-3:1997 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.5.2010.) |
|
CEN |
EN 1060-4:2004 Sfigmomanometri non invasivi — Parte 4: Procedimenti di prova per determinare l'accuratezza generale del sistema degli sfigmomanometri non invasivi automatici |
30.9.2005. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 1135-4:2011 Attrezzatura di trasfusione per uso medico — Parte 4: Set di trasfusione monouso (ISO 1135-4:2010) |
27.4.2012. |
EN ISO 1135-4:2010 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.4.2012.) |
|
CEN |
EN 1282-2:2005+A1:2009 Tubi per tracheotomia — Parte 2: Tubi pediatrici (ISO 5366-3:2001 modificata) |
7.7.2010. |
EN 1282-2:2005 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN 1422:1997+A1:2009 Sterilizzatrici per uso medico — Sterilizzatrici a ossido di etilene — Requisiti e metodi di prova |
2.12.2009. |
EN 1422:1997 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN 1618:1997 Cateteri diversi da quelli intravascolari — Metodi di prova per le proprietà comuni |
9.5.1998. |
|
|
|
CEN |
EN 1639:2009 Odontoiatria — Dispositivi medici per odontoiatria — Strumenti |
7.7.2010. |
EN 1639:2004 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.4.2010.) |
|
CEN |
EN 1640:2009 Odontoiatria — Dispositivi medici per odontoiatria — Attrezzatura |
7.7.2010. |
EN 1640:2004 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.4.2010.) |
|
CEN |
EN 1641:2009 Odontoiatria — Dispositivi medici per odontoiatria — Materiali |
7.7.2010. |
EN 1641:2004 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.4.2010.) |
|
CEN |
EN 1642:2011 Odontoiatria — Dispositivi medici per odontoiatria — Impianti dentali |
27.4.2012. |
EN 1642:2009 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.4.2012.) |
|
CEN |
EN 1707:1996 Raccordi conici al 6 % (Luer) per siringhe, aghi ed altra strumentazione medica — Raccordi di serraggio |
17.5.1997. |
|
|
|
CEN |
EN 1782:1998+A1:2009 Tubi tracheali e raccordi |
7.7.2010. |
EN 1782:1998 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN 1789:2007+A1:2010 Veicoli medici e loro attrezzatura — Autoambulanze |
18.1.2011. |
|
|
|
CEN |
EN 1820:2005+A1:2009 Palloni per anestesia (ISO 5362:2000 modificata) |
7.7.2010. |
EN 1820:2005 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN 1865-3:2012 Attrezzature per il trasporto dei pazienti utilizzate nelle autoambulanze — Parte 3: Barelle per carichi pesanti |
30.8.2012. |
EN 1865:1999 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.12.2012.) |
|
CEN |
EN 1865-4:2012 Attrezzature per il trasporto dei pazienti utilizzate nelle autoambulanze — Parte 4: Poltrona pieghevole per il trasferimento del paziente |
30.8.2012. |
EN 1865:1999 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.10.2012.) |
|
CEN |
EN 1865-5:2012 Attrezzature per il trasporto dei pazienti utilizzate nelle autoambulanze — Parte 5: Supporto per barella |
30.8.2012. |
EN 1865:1999 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.12.2012.) |
|
CEN |
EN 1985:1998 Ausili alla deambulazione — Requisiti generali e metodi di prova |
10.8.1999. |
|
|
|
Questa norma non è stata ancora modificata per tener conto delle prescrizioni introdotte dalla direttiva 2007/47/CE. La norma modificata sarà pubblicata dal CEN il più presto possibile. Si consiglia ai fabbricanti di verificare se è opportunamente rispettata la conformità a tutti i pertinenti requisiti essenziali della direttiva modificata. |
||||
|
CEN |
EN ISO 3826-2:2008 Contenitori pieghevoli di plastica per sangue umano e componenti del sangue — Parte 2: Simboli grafici per l’utilizzo sulle etichette e sui fogli illustrativi (ISO 3826-2:2008) |
19.2.2009. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 3826-3:2007 Contenitori pieghevoli di plastica per sangue umano e componenti del sangue — Parte 3: Sistemi a sacca di sangue con accessori integrati (ISO 3826-3:2006) |
27.2.2008. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 4074:2002 Profilattici in lattice di gomma naturale — Requisiti e metodi di prova (ISO 4074:2002) |
31.7.2002. |
EN 600:1996 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.8.2005.) |
|
|
EN ISO 4074:2002/AC:2008 |
2.12.2009. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 4135:2001 Apparecchi per anestesia e ventilazione polmonare — Vocabolario (ISO 4135:2001) |
31.7.2002. |
EN ISO 4135:1996 Nota 2.1 |
Data scaduta (28.2.2002.) |
|
CEN |
EN ISO 5356-1:2004 Apparecchiature per anestesia e ventilazione polmonare — Raccordi conici — Parte 1: Raccordi maschi e femmine (ISO 5356-1:2004) |
30.9.2005. |
EN 1281-1:1997 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.11.2004.) |
|
CEN |
EN ISO 5359:2008 Tubi flessibili per bassa pressione per l'utilizzo con i gas medicali (ISO 5359:2008) |
23.7.2008. |
EN 739:1998 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.6.2010.) |
|
|
EN ISO 5359:2008/A1:2011 |
30.8.2012. |
Nota 3 |
Data scaduta (30.6.2012.) |
|
CEN |
EN ISO 5360:2009 Vaporizzatori d'anestesia — Sistemi di riempimento specifici (ISO 5360:2006) |
2.12.2009. |
EN ISO 5360:2007 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 5366-1:2009 Apparecchiature per anestesia e ventilazione polmonare — Tubi di tracheostomia — Parte 1: Tubi e connettori per l'utilizzo su adulti (ISO 5366-1:2000) |
2.12.2009. |
EN ISO 5366-1:2004 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 5840:2009 Impianti cardiovascolari — Protesi valvolari cardiache (ISO 5840:2005) |
2.12.2009. |
EN ISO 5840:2005 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 7197:2009 Impianti neurochirurgici — Sistemi di deviazione «shunt» e componenti sterili, monouso per idrocefalia |
2.12.2009. |
EN ISO 7197:2006 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 7376:2009 Apparecchiature per anestesia e ventilazione polmonare — Laringoscopi per intubazione tracheale (ISO 7376:2009) |
2.12.2009. |
EN ISO 7376:2009 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 7396-1:2007 Impianti di distribuzione dei gas medicali — Parte 1: Impianti di distribuzione dei gas medicali compressi e per vuoto (ISO 7396-1:2007) |
9.8.2007. |
EN 737-3:1998 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.4.2009.) |
|
|
EN ISO 7396-1:2007/A1:2010 |
7.7.2010. |
Nota 3 |
Data scaduta (31.7.2010.) |
|
|
EN ISO 7396-1:2007/A2:2010 |
7.7.2010. |
Nota 3 |
Data scaduta (31.8.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 7396-2:2007 Impianti di distribuzione dei gas medicali — Parte 2: Impianti di evacuazione dei gas anestetici (ISO 7396-2:2007) |
9.8.2007. |
EN 737-2:1998 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.4.2009.) |
|
CEN |
EN ISO 7886-3:2009 Siringhe ipodermiche sterili monouso — Parte 3: Siringhe autobloccanti per vaccinazione a dose fissa (ISO 7886-3:2005) |
7.7.2010. |
EN ISO 7886-3:2005 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 7886-4:2009 Siringhe ipodermiche sterili monouso — Parte 4: Siringhe con dispositivo che impedisce il riuso (ISO 7886-4:2006) |
7.7.2010. |
EN ISO 7886-4:2006 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 8185:2009 Umidificatori per le vie respiratorie per uso medico — Requisiti particolari per i sistemi di umidificazione respiratoria (ISO 8185:2007) |
2.12.2009. |
EN ISO 8185:2007 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 8359:2009 Concentratori di ossigeno per uso medico — Requisiti di sicurezza (ISO 8359:1996) |
2.12.2009. |
EN ISO 8359:1996 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
|
EN ISO 8359:2009/A1:2012 |
Questa è la prima pubblicazione |
Nota 3 |
Data scaduta (31.1.2013.) |
|
CEN |
EN ISO 8835-2:2009 Sistemi di anestesia per inalazione — Parte 2: Sistemi respiratori anestetici (ISO 8835-2:2007) |
2.12.2009. |
EN ISO 8835-2:2007 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 8835-3:2009 Sistemi di anestesia per inalazione — Parte 3: Sistemi di trasferimento e di ricezione degli impianti di evacuazione dei gas anestetici (ISO 8835-3:2007) |
2.12.2009. |
EN ISO 8835-3:2007 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
|
EN ISO 8835-3:2009/A1:2010 |
13.5.2011. |
Nota 3 |
Data scaduta (30.4.2011.) |
|
CEN |
EN ISO 8835-4:2009 Sistemi di anestesia per inalazione — Parte 4: Dispositivi di alimentazione di vapore anestetico (ISO 8835-4:2004) |
2.12.2009. |
EN ISO 8835-4:2004 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 8835-5:2009 Sistemi di anestesia per inalazione — Parte 5: Ventilatori per anestesia (ISO 8835-5:2004) |
2.12.2009. |
EN ISO 8835-5:2004 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 9170-1:2008 Unità terminali per gli impianti di distribuzione dei gas medicali — Parte 1: Unità terminali per l'utilizzo con gas medicali compressi e vuoto (ISO 9170-1:2008) |
19.2.2009. |
EN 737-1:1998 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.7.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 9170-2:2008 Unità terminali per gli impianti di distribuzione di gas medicali — Parte 2: Unità terminali per gli impianti di evacuazione dei gas anestetici (ISO 9170-2:2008) |
19.2.2009. |
EN 737-4:1998 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.7.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 9360-1:2009 Apparecchiature per anestesia e ventilazione polmonare — Scambiatori di calore e di umidità (SCU) utilizzati per umidificare i gas respirati dalle persone — Parte 1: Scambiatori di calore e di umidità per l'impiego con volumi minimi di emissione del respiro di 250 ml (ISO 9360-1:2000) |
2.12.2009. |
EN ISO 9360-1:2000 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 9360-2:2009 Apparecchiature per anestesia e ventilazione polmonare — Scambiatori di calore e di umidità (SCU) utilizzati per umidificare i gas respirati dalle persone — Parte 2: Scambiatori di calore e di umidità per l'impiego con pazienti tracheostomizzati aventi volumi minimi di emissione del respiro di 250 ml (ISO 9360-2:2001) |
2.12.2009. |
EN ISO 9360-2:2002 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 9713:2009 Impianti neurochirurgici — Clips intracraniali autochiudenti per aneurisma (ISO 9713:2002) |
2.12.2009. |
EN ISO 9713:2004 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 10079-1:2009 Aspiratori per uso medico — Parte 1: Aspiratori azionati elettricamente — Requisiti di sicurezza (ISO 10079-1:1999) |
2.12.2009. |
EN ISO 10079-1:1999 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 10079-2:2009 Aspiratori per uso medico — Parte 2: Aspiratori azionati manualmente (ISO 10079-2:1999) |
2.12.2009. |
EN ISO 10079-2:1999 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 10079-3:2009 Aspiratori per uso medico — Parte 3: Aspiratori azionati da una sorgente di vuoto o di pressione (ISO 10079-3:1999) |
2.12.2009. |
EN ISO 10079-3:1999 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 10328:2006 Protesica — Prove strutturali delle protesi degli arti inferiori — Requisiti e metodi di prova (ISO 10328:2006) |
9.8.2007. |
|
|
|
Questa norma non è stata ancora modificata per tener conto delle prescrizioni introdotte dalla direttiva 2007/47/CE. La norma modificata sarà pubblicata dal CEN il più presto possibile. Si consiglia ai fabbricanti di verificare se è opportunamente rispettata la conformità a tutti i pertinenti requisiti essenziali della direttiva modificata. |
||||
|
CEN |
EN ISO 10524-1:2006 Riduttori di pressione per l'utilizzo con i gas medicali — Parte 1: Riduttori di pressione e riduttori di pressione con flussometro (ISO 10524-1:2006) |
2.6.2006. |
EN 738-1:1997 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.10.2008.) |
|
CEN |
EN ISO 10524-2:2006 Riduttori di pressione per l'utilizzo con i gas medicali — Parte 2: Riduttori di pressione di centrale e di linea (ISO 10524-2:2005) |
7.6.2009. |
EN 738-2:1998 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.10.2008.) |
|
CEN |
EN ISO 10524-3:2006 Riduttori di pressione per l'utilizzo con i gas medicali — Parte 3: Riduttori di pressione incorporati nella valvola della bombola (ISO 10524-3:2005) |
7.9.2006. |
EN 738-3:1998 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.10.2008.) |
|
CEN |
EN ISO 10524-4:2008 Riduttori di pressione per l'utilizzo con i gas medicali — Parte 4: Riduttori per bassa pressione (ISO 10524-4:2008) |
23.7.2008. |
EN 738-4:1998 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.6.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 10535:2006 Sollevatori per il trasferimento di persone disabili — Requisiti e metodi di prova (ISO 10535:2006) |
9.8.2007. |
EN ISO 10535:1998 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.6.2007.) |
|
Questa norma non è stata ancora modificata per tener conto delle prescrizioni introdotte dalla direttiva 2007/47/CE. La norma modificata sarà pubblicata dal CEN il più presto possibile. Si consiglia ai fabbricanti di verificare se è opportunamente rispettata la conformità a tutti i pertinenti requisiti essenziali della direttiva modificata. |
||||
|
CEN |
EN ISO 10555-1:2009 Cateteri intravascolari sterili monouso — Parte 1: Requisiti generali |
2.12.2009. |
EN ISO 10555-1:1996 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 10651-2:2009 Ventilatori polmonari per uso medico — Requisiti particolari per la sicurezza di base e le prestazioni essenziali — Parte 2: Ventilatori per le cure a domicilio per pazienti dipendenti dal ventilatore (ISO 10651-2:2004) |
2.12.2009. |
EN ISO 10651-2:2004 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 10651-4:2009 Ventilatori polmonari — Parte 4: Requisiti particolari per resuscitatori manuali (ISO 10651-4:2002) |
2.12.2009. |
EN ISO 10651-4:2002 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 10651-6:2009 Ventilatori polmonari per uso medico — Requisiti particolari per la sicurezza di base e le prestazioni essenziali — Parte 6: Dispositivi di assistenza respiratoria a domicilio (ISO 10651-6:2004) |
2.12.2009. |
EN ISO 10651-6:2004 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 10993-1:2009 Valutazione biologica dei dispositivi medici — Parte 1: Valutazione e prove all'interno di un processo di gestione del rischio (ISO 10993-1:2009) |
2.12.2009. |
EN ISO 10993-1:2009 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
|
EN ISO 10993-1:2009/AC:2010 |
18.1.2011. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 10993-3:2009 Valutazione biologica dei dispositivi medici — Parte 3: Prove di genotossicità, carcinogenicità e tossicità sulla riproduzione (ISO 10993-3:2003) |
2.12.2009. |
EN ISO 10993-3:2003 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 10993-4:2009 Valutazione biologica dei dispositivi medici — Parte 4: Scelta delle prove relative alla interazione col sangue |
2.12.2009. |
EN ISO 10993-4:2002 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 10993-5:2009 Valutazione biologica dei dispositivi medici — Parte 5: Prove per la citotossicità in vitro (ISO 10993-5:2009) |
2.12.2009. |
EN ISO 10993-5:1999 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.12.2009.) |
|
CEN |
EN ISO 10993-6:2009 Valutazione biologica dei dispositivi medici — Parte 6: Prove relative agli effetti locali dopo l'impianto (ISO 10993-6:2007) |
2.12.2009. |
EN ISO 10993-6:2007 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 10993-7:2008 Valutazione biologica dei dispositivi medici — Parte 7: Residui della sterilizzazione a ossido di etilene (ISO 10993-7:2008) |
19.2.2009. |
|
|
|
|
EN ISO 10993-7:2008/AC:2009 |
7.7.2010. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 10993-9:2009 Valutazione biologica dei dispositivi medici — Parte 9: Struttura per l'identificazione e la quantificazione dei prodotti potenziali di degradazione (ISO 10993-9:2009) |
2.12.2009. |
EN ISO 10993-9:2009 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 10993-11:2009 Valutazione biologica dei dispositivi medici — Parte 11: Prove di tossicità sistemica (ISO 10993-11:2006) |
2.12.2009. |
EN ISO 10993-11:2006 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 10993-12:2012 Valutazione biologica dei dispositivi medici — Parte 12: Preparazione dei campioni e materiali di riferimento (ISO 10993-12:2012) |
24.1.2013. |
EN ISO 10993-12:2009 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.1.2013.) |
|
CEN |
EN ISO 10993-13:2010 Valutazione biologica dei dispositivi medici — Parte 13: Identificazione e quantificazione di prodotti di degradazione di dispositivi medici a base di polimeri (ISO 10993-13:2010) |
18.1.2011. |
EN ISO 10993-13:2009 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.12.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 10993-14:2009 Valutazione biologica dei dispositivi medici — Parte 14: Identificazione e quantificazione dei prodotti di degradazione dalle ceramiche (ISO 10993-14:2001) |
2.12.2009. |
EN ISO 10993-14:2001 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 10993-15:2009 Valutazione biologica dei dispositivi medici — Parte 15: Identificazione e quantificazione dei prodotti di degradazione da metalli e leghe (ISO 10993-15:2000) |
2.12.2009. |
EN ISO 10993-15:2000 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 10993-16:2010 Valutazione biologica dei dispositivi medici — Parte 16: Concezione di studi tossicocinetici per i prodotti di degradazione e le sostanze rilasciabili (ISO 10993-16:2010) |
7.7.2010. |
EN ISO 10993-16:2009 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.8.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 10993-17:2009 Valutazione biologica dei dispositivi medici — Parte 17: Definizione dei limiti ammissibili per le sostanze rilasciabili (ISO 10993-17:2002) |
2.12.2009. |
EN ISO 10993-17:2002 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 10993-18:2009 Valutazione biologica dei dispositivi medici — Parte 18: Caratterizzazione chimica dei materiali (ISO 10993-18:2005) |
2.12.2009. |
EN ISO 10993-18:2005 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 11135-1:2007 Sterilizzazione dei prodotti sanitari — Ossido di etilene — Requisiti per lo sviluppo, la convalida ed il controllo sistematico di un processo di sterilizzazione per dispositivi medici (ISO 11135-1:2007) |
9.8.2007. |
EN 550:1994 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.5.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 11137-1:2006 Sterilizzazione dei prodotti sanitari — Radiazione — Parte 1: Requisiti per lo sviluppo, la convalida e il controllo sistematico dei processi di sterilizzazione per i dispositivi medici (ISO 11137-1:2006) |
7.9.2006. |
EN 552:1994 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.4.2009.) |
|
|
EN ISO 11137-1:2006/A1:2013 |
16.5.2014. |
Nota 3 |
Data scaduta (30.11.2014.) |
|
CEN |
EN ISO 11137-2:2013 Sterilizzazione dei prodotti sanitari — Radiazione — Parte 2: Definizione della dose sterilizzante (ISO 11137-2:2013) |
16.5.2014. |
EN ISO 11137-2:2012 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.11.2014.) |
|
CEN |
EN ISO 11138-2:2009 Sterilizzazione dei prodotti sanitari — Indicatori biologici — Parte 2: Indicatori biologici per i processi di sterilizzazione a ossido di etilene (ISO 11138-2:2006) |
2.12.2009. |
EN ISO 11138-2:2006 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 11138-3:2009 Sterilizzazione dei prodotti sanitari — Indicatori biologici — Parte 3: Indicatori biologici per i processi di sterilizzazione a calore umido (ISO 11138-3:2006) |
2.12.2009. |
EN ISO 11138-3:2006 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 11140-1:2009 Sterilizzazione dei prodotti sanitari — Indicatori chimici — Parte 1: Requisiti generali (ISO 11140-1:2005) |
2.12.2009. |
EN ISO 11140-1:2005 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 11140-3:2009 Sterilizzazione dei prodotti sanitari — Indicatori chimici — Parte 3: Sistemi indicatori di Classe 2 destinati a essere utilizzati per la prova Bowie-Dick di penetrazione del vapore |
2.12.2009. |
EN ISO 11140-3:2007 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 11197:2009 Unità di alimentazione per uso medico (ISO 11197:2004) |
2.12.2009. |
EN ISO 11197:2004 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 11607-1:2009 Imballaggi per i dispositivi medici sterilizzati terminalmente — Parte 1: Requisiti per materiali, sistemi di barriera sterili e sistemi di imballaggio (ISO 11607-1:2006) |
2.12.2009. |
EN ISO 11607-1:2006 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 11607-2:2006 Imballaggi per i dispositivi medici sterilizzati terminalmente — Parte 2: Requisiti di convalida per il formato, la tenuta e i processi di assemblaggio (ISO 11607-2:2006) |
7.9.2006. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 11737-1:2006 Sterilizzazione dei dispositivi medici — Metodi microbiologici — Parte 1: Determinazione di una popolazione di microrganismi sui prodotti (ISO 11737-1:2006) |
7.9.2006. |
EN 1174-2:1996 EN 1174-1:1996 EN 1174-3:1996 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.10.2006.) |
|
|
EN ISO 11737-1:2006/AC:2009 |
2.12.2009. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 11737-2:2009 Sterilizzazione dei dispositivi medici — Metodi microbiologici — Parte 2: Prove di sterilità eseguite nel corso della definizione, della convalida e del mantenimento di un processo di sterilizzazione (ISO 11737-2:2009) |
7.7.2010. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 11810-1:2009 Laser e sistemi laser — Metodo di prova e classificazione per la resistenza laser dei teli chirurgici e/o delle coperture di protezione dei pazienti — Parte 1: Accensione primaria e penetrazione (ISO 11810-1:2005) |
2.12.2009. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 11810-2:2009 Laser e sistemi laser — Metodo di prova e classificazione per la resistenza laser dei teli chirurgici e/o delle coperture di protezione dei pazienti — Parte 2: Accensione secondaria (ISO 11810-2:2007) |
2.12.2009. |
EN ISO 11810-2:2007 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 11979-8:2009 Impianti oftalmici — Lenti intraoculari — Parte 8: Requisiti fondamentali (ISO 11979-8:2006) |
2.12.2009. |
EN ISO 11979-8:2006 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN 12006-2:1998+A1:2009 Impianti chirurgici non attivi — Requisiti particolari per gli impianti cardio-vascolari — Parte 2: Protesi vascolari inclusi i condotti per valvole cardiache |
2.12.2009. |
EN 12006-2:1998 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN 12183:2009 Sedie a rotelle a propulsione manuale — Requisiti e metodi di prova |
7.7.2010. |
|
|
|
CEN |
EN 12184:2009 Sedie a rotelle a propulsione elettrica, motorette e loro sistemi di carica — Requisiti e metodi di prova |
7.7.2010. |
|
|
|
CEN |
EN 12342:1998+A1:2009 Tubi di respirazione destinati all'uso con i sistemi per anestesia e ventilatori |
7.7.2010. |
EN 12342:1998 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN 12470-1:2000+A1:2009 Termometri clinici — Parte 1: Termometri a dilatazione di liquido metallico in vetro con il dispositivo di massimo |
2.12.2009. |
EN 12470-1:2000 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN 12470-2:2000+A1:2009 Termometri clinici — Parte 2: Termometri a cambiamento di fase (matrice a punti) |
2.12.2009. |
EN 12470-2:2000 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 12870:2009 Ottica oftalmica — Montature per occhiali — Requisiti e metodi di prova (ISO 12870:2004) |
2.12.2009. |
EN ISO 12870:2004 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN 13060:2004+A2:2010 Piccole sterilizzatrici a vapore |
7.7.2010. |
EN 13060:2004+A1:2009 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.9.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 13408-1:2011 Trattamento asettico dei prodotti per la cura della salute — Parte 1: Requisiti generali (ISO 13408-1:2008) |
19.8.2011. |
EN 13824:2004 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.12.2011.) |
|
|
EN ISO 13408-1:2011/A1:2013 |
16.5.2014. |
Nota 3 |
Data scaduta (30.11.2014.) |
|
CEN |
EN ISO 13408-2:2011 Trattamento asettico dei prodotti per la cura della salute — Parte 2: Filtrazione (ISO 13408-2:2003) |
19.8.2011. |
EN 13824:2004 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.12.2011.) |
|
CEN |
EN ISO 13408-3:2011 Trattamento asettico dei prodotti per la cura della salute — Parte 3: Liofilizzazione (ISO 13408-3:2006) |
19.8.2011. |
EN 13824:2004 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.12.2011.) |
|
CEN |
EN ISO 13408-4:2011 Trattamento asettico dei prodotti per la cura della salute — Parte 4: Tecnologie per la pulizia in loco (ISO 13408-4:2005) |
19.8.2011. |
EN 13824:2004 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.12.2011.) |
|
CEN |
EN ISO 13408-5:2011 Trattamento asettico dei prodotti per la cura della salute — Parte 5: Sterilizzazione in loco (ISO 13408-5:2006) |
19.8.2011. |
EN 13824:2004 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.12.2011.) |
|
CEN |
EN ISO 13408-6:2011 Trattamento asettico dei prodotti per la cura della salute — Parte 6: Sistemi isolatori (ISO 13408-6:2005) |
19.8.2011. |
EN 13824:2004 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.12.2011.) |
|
CEN |
EN ISO 13485:2012 Dispositivi medici — Sistemi di gestione per la qualità — Requisiti per gli scopi regolamentari (ISO 13485:2003) |
30.8.2012. |
EN ISO 13485:2003 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.8.2012.) |
|
|
EN ISO 13485:2012/AC:2012 |
30.8.2012. |
|
|
|
CEN |
EN 13544-1:2007+A1:2009 Attrezzatura per terapia respiratoria — Parte 1: Sistemi di nebulizzazione e loro componenti |
7.7.2010. |
EN 13544-1:2007 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN 13544-2:2002+A1:2009 Attrezzatura per terapia respiratoria — Parte 2: Tubi e connettori |
7.7.2010. |
EN 13544-2:2002 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN 13544-3:2001+A1:2009 Attrezzatura per terapia respiratoria — Parte 3: Dispositivi per il trasporto dell'aria |
7.7.2010. |
EN 13544-3:2001 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN 13624:2003 Disinfettanti chimici ed antisettici — Prova quantitativa in sospensione per la valutazione dell'attività fungicida dei disinfettanti chimici per strumenti utilizzati in campo medico — Metodo di prova e requisiti (fase 2, stadio 1) |
30.9.2005. |
|
|
|
CEN |
EN 13718-1:2008 Veicoli medici e loro attrezzatura — Ambulanze aeree — Parte 1: Requisiti per i dispositivi medici utilizzati nelle ambulanze aeree |
19.2.2009. |
EN 13718-1:2002 Nota 2.1 |
Data scaduta (28.2.2009.) |
|
CEN |
EN 13726-1:2002 Metodi di prova per le medicazioni primarie a contatto con la ferita — Aspetti di assorbimento |
27.3.2003. |
|
|
|
|
EN 13726-1:2002/AC:2003 |
2.12.2009. |
|
|
|
CEN |
EN 13726-2:2002 Metodi di prova per le medicazioni primarie a contatto con la ferita — Permeabilità al vapore d'acqua delle medicazioni con pellicola permeabile |
27.3.2003. |
|
|
|
CEN |
EN 13727:2012 Disinfettanti chimici ed antisettici — Prova quantitativa in sospensione per la valutazione dell’attività battericida in area medica — Metodo di prova e requisiti (fase 2, stadio 1) |
30.8.2012. |
EN 13727:2003 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.11.2012.) |
|
CEN |
EN 13867:2002+A1:2009 Concentrati per emodialisi e terapie associate |
2.12.2009. |
EN 13867:2002 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN 13976-1:2011 Sistemi di soccorso — Trasporto di incubatori — Parte 1: Condizioni di interfaccia |
19.8.2011. |
EN 13976-1:2003 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.11.2011.) |
|
CEN |
EN 13976-2:2011 Sistemi di soccorso — Trasporto di incubatori — Parte 2: Requisiti di sistema |
19.8.2011. |
EN 13976-2:2003 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.11.2011.) |
|
CEN |
EN 14079:2003 Dispositivi medici non attivi — Requisiti di prestazione e metodi di prova per le garze di cotone assorbente e le garze di cotone e viscosa assorbente |
30.9.2005. |
|
|
|
CEN |
EN 14139:2010 Ottica oftalmica — Specifiche per occhiali premontati |
18.1.2011. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 14155:2011 Indagine clinica dei dispositivi medici per i soggetti umani — Buona pratica clinica (ISO 14155:2011) |
27.4.2012. |
EN ISO 14155:2011 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.4.2012.) |
|
CEN |
EN 14180:2003+A2:2009 Sterilizzatrici per uso medico — Sterilizzatrici a vapore a bassa temperatura e sterilizzatrici a formaldeide — Requisiti e prove |
7.7.2010. |
EN 14180:2003+A1:2009 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN 14348:2005 Disinfettanti chimici ed antisettici — Prova quantitativa in sospensione per la valutazione dell'attività mico-battericida dei disinfettanti chimici nel campo medico, compresi i disinfettanti per strumenti — Metodi di prova e requisiti (fase 2/stadio 1) |
30.9.2005. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 14408:2009 Tubi tracheali progettati per la chirurgia laser — Requisiti per la marcatura e le informazioni di accompagnamento (ISO 14408:2005) |
2.12.2009. |
EN ISO 14408:2005 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN 14561:2006 Disinfettanti chimici e antisettici — Prova quantitativa a portatore di germi per la valutazione dell'attività battericida per strumenti utilizzati nell'area medicale — Metodo di prova e requisiti (fase 2, stadio 2) |
15.11.2006. |
|
|
|
CEN |
EN 14562:2006 Disinfettanti chimici e antisettici — Prova quantitativa a portatore di germi per la valutazione dell'attività fungicida o fermentativa per strumenti utilizzati nell'area medicale — Metodo di prova e requisiti (fase 2, stadio 2) |
15.11.2006. |
|
|
|
CEN |
EN 14563:2008 Disinfettanti chimici ed antisettici. Prova quantitativa a portatore di germi per la valutazione dell'attività micobattericida e tubercolicida di disinfettanti chimici usati per strumenti nell'area medicale. Metodo di prova e requisiti (fase 2, stadio 2) |
19.2.2009. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 14602:2011 Impianti chirurgici non attivi — Impianti per osteosintesi — Requisiti particolari (ISO 14602:2010) |
27.4.2012. |
EN ISO 14602:2010 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.4.2012.) |
|
CEN |
EN ISO 14607:2009 Impianti chirurgici non attivi — Impianti mammari — Requisiti particolari (ISO 14607:2007) |
2.12.2009. |
EN ISO 14607:2007 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN 14683:2005 Maschere chirurgiche — Requisiti e metodi di prova |
2.6.2006. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 14889:2009 Ottica oftalmica — Lenti per occhiali — Requisiti fondamentali relativi a lenti finite non tagliate (ISO 14889:2003) |
2.12.2009. |
EN ISO 14889:2003 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN 14931:2006 Camere iperbariche per persone — Camere iperbariche multiposto per terapia iperbarica — Prestazioni, requisiti di sicurezza e prove |
15.11.2006. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 14937:2009 Sterilizzazione dei prodotti sanitari — Requisiti generali per la caratterizzazione di un agente sterilizzante e per lo sviluppo, la convalida ed il controllo sistematico di un processo di sterilizzazione per dispositivi medici (ISO 14937:2009) |
7.7.2010. |
EN ISO 14937:2000 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.4.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 14971:2012 Dispositivi medici — Applicazione della gestione dei rischi ai dispositivi medici (ISO 14971:2007, Corrected version 2007-10-01) |
30.8.2012. |
EN ISO 14971:2009 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.8.2012.) |
|
CEN |
EN ISO 15001:2011 Apparecchi per anestesia e ventilazione polmonare — Compatibilità con l'ossigeno (ISO 15001:2010) |
27.4.2012. |
EN ISO 15001:2010 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.4.2012.) |
|
CEN |
EN ISO 15002:2008 Dispositivi per la misurazione del flusso per il collegamento alle unità terminali degli impianti di distribuzione dei gas medicali (ISO 15002:2008) |
19.2.2009. |
EN 13220:1998 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.7.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 15004-1:2009 Strumenti oftalmici — Requisiti fondamentali e metodi di prova — Parte 1: Requisiti generali applicabili a tutti gli strumenti oftalmici (ISO 15004-1:2006) |
2.12.2009. |
EN ISO 15004-1:2006 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 15747:2011 Contenitori di plastica per iniezioni intravenose (ISO 15747:2010) |
27.4.2012. |
EN ISO 15747:2010 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.4.2012.) |
|
CEN |
EN ISO 15798:2010 Impianti oftalmici — Dispositivi oftalmici viscoelastici (ISO 15798:2010) |
7.7.2010. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 15883-1:2009 Apparecchi di lavaggio e disinfezione — Parte 1: Requisiti generali, termini, definizioni e prove (ISO 15883-1:2006) |
2.12.2009. |
EN ISO 15883-1:2006 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 15883-2:2009 Apparecchi di lavaggio e disinfezione — Parte 2: Requisiti e prove per apparecchi di lavaggio e disinfezione per strumenti chirurgici, apparecchiature per anestesia, corpi cavi, utensili, vetreria, ecc., che utilizzano la termodisinfezione (ISO 15883-2:2006) |
2.12.2009. |
EN ISO 15883-2:2006 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 15883-3:2009 Apparecchi di lavaggio e disinfezione — Parte 3: Requisiti e prove per apparecchi di lavaggio e disinfezione che utilizzano la termodisinfezione per i contenitori di deiezioni umane (ISO 15883-3:2006) |
2.12.2009. |
EN ISO 15883-3:2006 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 15883-4:2009 Apparecchi di lavaggio e disinfezione — Parte 4: Requisiti e prove per apparecchi di lavaggio e disinfezione destinati alla disinfezione chimica degli endoscopi termolabili (ISO 15883-4:2008) |
2.12.2009. |
EN ISO 15883-4:2008 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN 15986:2011 Simbolo utilizzato per l'etichettatura dei dispositivi medici — Requisiti per l'etichettatura dei dispositivi medici contenenti ftalati |
13.5.2011. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 16061:2009 Strumentazione da utilizzare in associazione con impianti chirurgici non attivi — Requisiti generali (ISO 16061:2008, Corrected version 2009-03-15) |
7.7.2010. |
EN ISO 16061:2008 Nota 2.1 |
Data scaduta (28.2.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 16201:2006 Ausili tecnici per diabili — Requisiti e metodi di prova per sistemi di controllo dell’ambiente (ISO 16201:2006) |
19.2.2009. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 17510-1:2009 Terapia respiratoria per l'apnea nel sonno — Parte 1: Dispositivi per la terapia respiratoria dell'apnea nel sonno (ISO 17510-1:2007) |
2.12.2009. |
EN ISO 17510-1:2007 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 17510-2:2009 Terapia respiratoria per l'apnea nel sonno — Parte 2: Maschere e accessori di applicazione (ISO 17510-2:2007) |
2.12.2009. |
EN ISO 17510-2:2007 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 17664:2004 Sterilizzazione dei dispositivi medici — Informazioni che devono essere fornite dal fabbricante per i processi di dispositivi medici risterilizzabili (ISO 17664:2004) |
30.9.2005. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 17665-1:2006 Sterilizzazione dei prodotti sanitari — Calore umido — Sviluppo, validazione e controllo di routine di un processo di sterilizzazione per dispositivi medici (ISO 17665-1:2006) |
15.11.2006. |
EN 554:1994 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.8.2009.) |
|
CEN |
EN ISO 18777:2009 Sistemi trasportabili di ossigeno liquido per uso medico — Requisiti particolari (ISO 18777:2005) |
2.12.2009. |
EN ISO 18777:2005 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 18778:2009 Apparecchi per ventilazione polmonare — Monitor per infanti — Requisiti particolari (ISO 18778:2005) |
2.12.2009. |
EN ISO 18778:2005 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 18779:2005 Dispositivi medici economizzatori di ossigeno e di miscele di ossigeno — Requisiti particolari (ISO 18779:2005) |
30.9.2005. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 19054:2006 Sistemi a barre per sostenere apparecchiature medicali (ISO 19054:2005) |
7.9.2006. |
EN 12218:1998 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.6.2008.) |
|
CEN |
EN 20594-1:1993 Raccordi conici, con conicità 6 % (Luer), per siringhe, aghi ed altra strumentazione medica — Requisiti generali (ISO 594-1:1986) |
18.11.1995. |
|
|
|
|
EN 20594-1:1993/A1:1997 |
10.8.1999. |
Nota 3 |
Data scaduta (31.5.1998.) |
|
|
EN 20594-1:1993/AC:1996 |
2.12.2009. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 21534:2009 Impianti chirurgici non attivi — Protesi articolari — Requisiti particolari (ISO 21534:2007) |
2.12.2009. |
EN ISO 21534:2007 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 21535:2009 Impianti chirurgici non attivi — Protesi articolari — Requisiti specifici per protesi articolari dell'anca (ISO 21535:2007) |
2.12.2009. |
EN ISO 21535:2007 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 21536:2009 Impianti chirurgici non attivi — Protesi articolari — Requisiti specifici per protesi articolari del ginocchio (ISO 21536:2007) |
2.12.2009. |
EN ISO 21536:2007 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 21649:2009 Iniettori senza ago per uso medico — Requisiti e metodi di prova (ISO 21649:2006) |
7.7.2010. |
EN ISO 21649:2006 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 21969:2009 Collegamenti flessibili per alta pressione per l'utilizzo con gli impianti per gas medicali (ISO 21969:2009) |
7.7.2010. |
EN ISO 21969:2006 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.5.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 21987:2009 Ottica oftalmica — Lenti per occhiali montate (ISO 21987:2009) |
7.7.2010. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 22442-1:2007 Dispositivi medici che utilizzano tessuti animali e loro derivati — Parte 1: Applicazione della gestione del rischio (ISO 22442-1:2007) |
27.2.2008. |
EN 12442-1:2000 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.6.2008.) |
|
CEN |
EN ISO 22442-2:2007 Dispositivi medici che utilizzano tessuti animali e loro derivati — Parte 2: Controlli sull'origine, sulla raccolta, e sul trattamento (ISO 22442-2:2007) |
27.2.2008. |
EN 12442-2:2000 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.6.2008.) |
|
CEN |
EN ISO 22442-3:2007 Dispositivi medici che utilizzano tessuti animali e loro derivati — Parte 3: Validazione dell'eliminazione e/o dell'inattivazione dei virus e di agenti delle encefalopatie spongiformi trasmissibili (ISO 22442-3:2007) |
27.2.2008. |
EN 12442-3:2000 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.6.2008.) |
|
CEN |
EN ISO 22523:2006 Protesi d'arto esterne e ortesi esterne — Requisiti e metodi di prova (ISO 22523:2006) |
9.8.2007. |
EN 12523:1999 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.4.2007.) |
|
Questa norma non è stata ancora modificata per tener conto delle prescrizioni introdotte dalla direttiva 2007/47/CE. La norma modificata sarà pubblicata dal CEN il più presto possibile. Si consiglia ai fabbricanti di verificare se è opportunamente rispettata la conformità a tutti i pertinenti requisiti essenziali della direttiva modificata. |
||||
|
CEN |
EN ISO 22675:2006 Protesica — Prove dei dispositivi d'articolazione caviglia-piede e unità piede — Requisiti e metodi di prova (ISO 22675:2006) |
9.8.2007. |
|
|
|
Questa norma non è stata ancora modificata per tener conto delle prescrizioni introdotte dalla direttiva 2007/47/CE. La norma modificata sarà pubblicata dal CEN il più presto possibile. Si consiglia ai fabbricanti di verificare se è opportunamente rispettata la conformità a tutti i pertinenti requisiti essenziali della direttiva modificata. |
||||
|
CEN |
EN ISO 23328-1:2008 Filtri di sistemi respiratori per uso anestetico e respiratorio — Parte 1: Metodo di prova con sale per valutare le prestazioni di filtrazione (ISO 23328-1:2003) |
19.2.2009. |
EN 13328-1:2001 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.9.2008.) |
|
CEN |
EN ISO 23328-2:2009 Filtri di sistemi respiratori per uso anestetico e respiratorio — Parte 2: Aspetti diversi dalla filtrazione (ISO 23328-2:2002) |
2.12.2009. |
EN ISO 23328-2:2008 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 23747:2009 Apparecchiature per anestesia e ventilazione polmonare — Spirometri per la misurazione del flusso al picco espiratorio per la valutazione della funzione polmonare nelle persone con respirazione spontanea (ISO 23747:2007) |
2.12.2009. |
EN ISO 23747:2007 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 25539-1:2009 Impianti cardiovascolari — Dispositivi endovascolari — Parte 1: Protesi endovascolari |
2.12.2009. |
EN ISO 25539-1:2008 EN 12006-3:1998+A1:2009 Nota 2.1 |
Data scaduta (21.3.2010.) |
|
|
EN ISO 25539-1:2009/AC:2011 |
30.8.2012. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 26782:2009 Apparecchiature per anestesia e ventilazione polmonare — Spirometri destinati alla misurazione dei volumi forzati espirati al secondo nelle persone (ISO 26782:2009) |
7.7.2010. |
|
|
|
|
EN ISO 26782:2009/AC:2009 |
7.7.2010. |
|
|
|
CEN |
EN 27740:1992 Strumenti chirurgici, bisturi a lame intercambiabili, dimensioni di assemblaggio (ISO 7740:1985) |
18.11.1995. |
|
|
|
|
EN 27740:1992/A1:1997 |
10.8.1999. |
Nota 3 |
Data scaduta (31.5.1998.) |
|
|
EN 27740:1992/AC:1996 |
2.12.2009. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 81060-1:2012 Sfigmomanometri non invasivi — Parte 1: Requisiti e metodi di prova per il tipo a misurazione non automatica (ISO 81060-1:2007) |
30.8.2012. |
EN 1060-2:1995+A1:2009 EN 1060-1:1995+A2:2009 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.5.2015.) |
|
Cenelec |
EN 60118-13:2005 Elettroacustica — Protesi acustiche — Parte 13: Compatibilità Elettromagnetica (EMC) IEC 60118-13:2004 |
19.1.2006. |
EN 60118-13:1997 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.2.2008.) |
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60522:1999 Determinazione della filtrazione permanente dei tubi radiogeni IEC 60522:1999 |
14.11.2001. |
|
|
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60580:2000 Apparecchi elettromedicali — Misuratori del prodotto esposizione — area IEC 60580:2000 |
13.12.2002. |
|
|
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-1:2006 Apparecchi elettromedicali — Parte 1: Prescrizioni generali relative alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali IEC 60601-1:2005 |
27.11.2008. |
EN 60601-1-4:1996 EN 60601-1:1990 EN 60601-1-1:2001 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.6.2012.) |
|
|
EN 60601-1:2006/AC:2010 |
18.1.2011. |
|
|
|
|
EN 60601-1:2006/A1:2013 IEC 60601-1:2005/A1:2012 |
16.5.2014. |
Nota 3 |
Data scaduta (31.12.2017.) |
|
Addendum alla nota 1 e alla nota 3 per quanto riguarda la data di cessazione della presunzione di conformità nell'applicazione della norma EN 60601-1:2006. La data di cessazione della presunzione di conformità nell'applicazione della norma EN 60601-1:2006 è il 31.12.2017. Tuttavia l'allegato ZZ della norma EN 60601-1:2006 cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva 93/42/CEE il 31.12.2015. A partire dal 1o gennaio 2016, solo le clausole e i punti della norma EN 60601-1: 2006, corrispondenti alle clausole e ai punti di cui all’allegato ZZ della norma EN 60601-1: 2006/A1:2013, conferiscono presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva 93/42/CEE, nei termini indicati nell’allegato ZZ della norma EN 60601-1: 2006/A1:2013. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-1-1:2001 Apparecchi elettromedicali — Parte 1: Norme generali per la sicurezza — Norma Collaterale: Prescrizioni di sicurezza per i sistemi elettromedicali IEC 60601-1-1:2000 |
14.11.2001. |
|
Data scaduta (1.11.2003.) |
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-1-2:2007 Apparecchi elettromedicali — Parte 1: Prescrizioni generali per la sicurezza fondamentale e prestazioni essenziali — Norma collaterale: Compatibilità elettromagnetica — Prescrizioni e prove IEC 60601-1-2:2007 (Modificata) |
27.11.2008. |
EN 60601-1-2:2001 |
Data scaduta (1.6.2012.) |
|
|
EN 60601-1-2:2007/AC:2010 |
18.1.2011. |
|
|
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-1-3:2008 Apparecchi elettromedicali — Parte 1-3: Prescrizioni generali per la sicurezza e prestazioni essenziali — Norma collaterale: Prescrizioni Generali per la radioprotezione in apparecchi radiologici per diagnostica IEC 60601-1-3:2008 |
27.11.2008. |
EN 60601-1-3:1994 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.6.2012.) |
|
|
EN 60601-1-3:2008/AC:2010 |
18.1.2011. |
|
|
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-1-4:1996 Apparecchi elettromedicali — Parte 1-4: Norme generali per la sicurezza — Norma collaterale: Sistemi elettromedicali programmabili IEC 60601-1-4:1996 |
8.11.1997. |
|
|
|
|
EN 60601-1-4:1996/A1:1999 IEC 60601-1-4:1996/A1:1999 |
8.11.1997. |
Nota 3 |
Data scaduta (1.12.2002.) |
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-1-6:2010 Apparecchi elettromedicali — Parte 1: Norme generali per la sicurezza — Norma collaterale: Usabilità IEC 60601-1-6:2010 |
18.1.2011. |
EN 60601-1-6:2007 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.4.2013.) |
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-1-8:2007 Apparecchi elettromedicali — Parte 1: Prescrizioni generali di sicurezza — Norma collaterale: Sistemi di allarme — Prescrizioni generali, prove e linee-guida per sistemi di allarme usati in apparecchi e sistemi elettromedicali IEC 60601-1-8:2006 |
27.11.2008. |
EN 60601-1-8:2004 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.6.2012.) |
|
|
EN 60601-1-8:2007/AC:2010 |
18.1.2011. |
|
|
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-1-10:2008 Apparecchi elettromedicali — Parte 1-10: Prescrizioni generali per la sicurezza fondamentale e le prestazioni essenziali — Norma collaterale: Prescrizioni per lo sviluppo di dispositivo per il controllo fisiologico di tipo ad anello chiuso IEC 60601-1-10:2007 |
27.11.2008. |
|
|
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-1-11:2010 Apparecchi elettromedicali — Parte 1-11: Prescrizioni generali per la sicurezza di base e le prestazioni essenziali — Norma collaterale: Prescrizioni per gli apparecchi elettromedicali e sistemi elettromedicali per uso domiciliare IEC 60601-1-11:2010 |
18.1.2011. |
|
|
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-2-1:1998 Apparecchi elettromedicali — Parte 2-1: Norme particolari di sicurezza per gli acceleratori medicali di elettroni nella gamma da 1 MeV a 50 MeV IEC 60601-2-1:1998 |
14.11.2001. |
|
|
|
|
EN 60601-2-1:1998/A1:2002 IEC 60601-2-1:1998/A1:2002 |
13.12.2002. |
Nota 3 |
Data scaduta (1.6.2005.) |
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-2-2:2009 Apparecchi elettromedicali — Parte 2: Prescrizioni particolari per la sicurezza di base e le prestazioni essenziali degli apparecchi ed accessori per elettrochirurgia ad alta frequenza IEC 60601-2-2:2009 |
7.7.2010. |
EN 60601-2-2:2007 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.4.2012.) |
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-2-3:1993 Apparecchi elettromedicali — Parte 2: Norme particolari per la sicurezza degli apparecchi di terapia a onde corte IEC 60601-2-3:1991 |
18.11.1995. |
|
|
|
|
EN 60601-2-3:1993/A1:1998 IEC 60601-2-3:1991/A1:1998 |
18.11.1995. |
Nota 3 |
Data scaduta (1.7.2001.) |
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-2-4:2003 Apparecchi elettromedicali — Parte 2-4: Norme particolari per la sicurezza dei defibrillatori cardiaci IEC 60601-2-4:2002 |
15.10.2003. |
|
|
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-2-5:2000 Apparecchi elettromedicali — Parte 2-5: Norme particolari per la sicurezza delle apparecchiature per la terapia a ultrasuoni IEC 60601-2-5:2000 |
13.12.2002. |
|
|
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-2-8:1997 Apparecchi elettromedicali — Parte 2: Norme particolari di sicurezza degli apparecchi radiologici per uso terapeutico funzionanti con una gamma di tensione compresa tra 10 kV e 1 MV IEC 60601-2-8:1987 |
14.11.2001. |
|
|
|
|
EN 60601-2-8:1997/A1:1997 IEC 60601-2-8:1987/A1:1997 |
14.11.2001. |
Nota 3 |
Data scaduta (1.7.1998.) |
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-2-10:2000 Apparecchi elettromedicali — Parte 2-10: Norme particolari di sicurezza per gli stimolatori neuromuscolari IEC 60601-2-10:1987 |
13.12.2002. |
|
|
|
|
EN 60601-2-10:2000/A1:2001 IEC 60601-2-10:1987/A1:2001 |
13.12.2002. |
Nota 3 |
Data scaduta (1.11.2004.) |
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-2-11:1997 Apparecchi elettromedicali — Parte 2-11: Norme particolari per la sicurezza per gli apparecchi di gammaterapia IEC 60601-2-11:1997 |
9.10.1999. |
|
|
|
|
EN 60601-2-11:1997/A1:2004 IEC 60601-2-11:1997/A1:2004 |
9.10.1999. |
Nota 3 |
Data scaduta (1.9.2007.) |
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-2-12:2006 Apparecchi elettromedicali — Parte 2: Norme particolari per la sicurezza dei ventilatori polmonari — Ventilatori per terapia intensiva IEC 60601-2-12:2001 |
22.12.2007. |
|
|
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-2-13:2006 Apparecchi elettromedicali — Parte 2: Norme particolari per la sicurezza e le prestazioni essenziali di sistemi di anestesia IEC 60601-2-13:2003 |
22.12.2007. |
|
|
|
|
EN 60601-2-13:2006/A1:2007 IEC 60601-2-13:2003/A1:2006 |
22.12.2007. |
Nota 3 |
Data scaduta (1.3.2010.) |
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-2-16:1998 Apparecchi elettromedicali — Parte 2: Norme particolari per la sicurezza degli apparecchi per emodialisi, emodiafiltrazione e emofiltrazione IEC 60601-2-16:1998 |
9.10.1999. |
|
|
|
|
EN 60601-2-16:1998/AC:1999 |
18.1.2011. |
|
|
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-2-17:2004 Apparecchi elettromedicali — Parte 2: Norme particolari di sicurezza degli apparecchi proiettori automatici di sorgenti gamma con comando a distanza IEC 60601-2-17:2004 |
8.11.2005. |
|
Data scaduta (1.3.2007.) |
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-2-18:1996 Apparecchiature elettromedicali — Parte 2: norme particolari per la sicurezza delle apparecchiature endoscopiche IEC 60601-2-18:1996 |
9.10.1999. |
|
|
|
|
EN 60601-2-18:1996/A1:2000 IEC 60601-2-18:1996/A1:2000 |
9.10.1999. |
Nota 3 |
Data scaduta (1.8.2003.) |
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-2-19:2009 Apparecchi elettromedicali — Parte 2-19: Prescrizioni particolari relative alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali di incubatrici per i bambini IEC 60601 IEC 60601-2-19:2009 |
7.7.2010. |
EN 60601-2-19:1996 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.4.2012.) |
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-2-20:2009 Apparecchi elettromedicali — Parte 2: Norme particolari relative alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali di incubatrici da trasporto IEC 60601 IEC 60601-2-20:2009 |
18.1.2011. |
EN 60601-2-20:1996 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.9.2012.) |
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-2-21:2009 Apparecchi elettromedicali — Parte 2-21: Prescrizioni generali relative alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali di riscaldatori radianti per neonati IEC 60601-2-21:2009 |
7.7.2010. |
EN 60601-2-21:1994 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.4.2012.) |
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-2-22:1996 Apparecchi elettromedicali — Parte 2: Norme particolari per la sicurezza degli apparecchi laser terapeutici e diagnostici IEC 60601-2-22:1995 |
17.5.1997. |
|
|
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-2-23:2000 Apparecchi elettromedicali — Parte 2-23: Norme particolari per la sicurezza, comprese le prestazioni essenziali, degli apparecchi di monitoraggio di pressione parziale per via transcutanea IEC 60601-2-23:1999 |
14.11.2001. |
|
Data scaduta (1.1.2003.) |
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-2-24:1998 Apparecchi elettromedicali — Parte 2-24: Norme particolari di sicurezza per pompe d'infusione e dispositivi di controllo IEC 60601-2-24:1998 |
9.10.1999. |
|
|
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-2-25:1995 Apparecchi elettromedicali — Parte 2-25: Norme particolari per la sicurezza degli elettrocardiografi IEC 60601-2-25:1993 |
17.5.1997. |
|
|
|
|
EN 60601-2-25:1995/A1:1999 IEC 60601-2-25:1993/A1:1999 |
13.12.2002. |
Nota 3 |
Data scaduta (1.5.2002.) |
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-2-26:2003 Apparecchi elettromedicali — Parte 2: Norme particolari per la sicurezza degli elettroencefalografi IEC 60601-2-26:2002 |
8.11.2005. |
|
Data scaduta (1.3.2006.) |
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-2-27:2006 Apparecchi elettromedicali — Parte 2: Norme particolari per la sicurezza degli apparecchi di monitoraggio elettrocardiografico IEC 60601-2-27:2005 |
26.7.2006. |
|
Data scaduta (1.11.2008.) |
|
|
EN 60601-2-27:2006/AC:2006 |
18.1.2011. |
|
|
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-2-28:2010 Apparecchi elettromedicali — Parte 2: Norme particolari per la sicurezza di complessi radianti a raggi X e complessi tubo-guaina per diagnostica medica IEC 60601-2-28:2010 |
18.1.2011. |
EN 60601-2-28:1993 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.4.2013.) |
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-2-29:2008 Apparecchi elettromedicali — Parte 2-29: Prescrizioni particolari relative alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali di simulatori per radioterapia IEC 60601-2-29:2008 |
15.7.2009. |
EN 60601-2-29:1999 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.11.2011.) |
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-2-34:2000 Apparecchi elettromedicali — Parte 2-34: Norme particolari per la sicurezza degli apparecchi di monitoraggio diretto della pressione del sangue IEC 60601-2-34:2000 |
15.10.2003. |
|
Data scaduta (1.11.2003.) |
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-2-36:1997 Apparecchi elettromedicali — Parte 2: Norme particolari per la sicurezza di apparecchi di litotrissia indotta extracorporea IEC 60601-2-36:1997 |
9.10.1999. |
|
|
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-2-37:2008 Apparecchi elettromedicali — Parte 2: Norme particolari per la sicurezza degli apparecchi per la diagnosi e il monitoraggio medico a ultrasuoni IEC 60601-2-37:2007 |
27.11.2008. |
EN 60601-2-37:2001 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.10.2010.) |
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-2-39:2008 Apparecchi elettromedicali — Parte 2: Norme particolari per la sicurezza degli apparecchi per la dialisi peritoneale IEC 60601-2-39:2007 |
27.11.2008. |
EN 60601-2-39:1999 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.3.2011.) |
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-2-40:1998 Apparecchi elettromedicali — Parte 2: Norme particolari per la sicurezza di elettromiografi e apparecchi per potenziale evocato IEC 60601-2-40:1998 |
9.10.1999. |
|
|
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-2-41:2009 Apparecchi elettromedicali — Parte 2: Norme particolari per la sicurezza di apparecchi di illuminazione per uso chirurgico e per la diagnosi IEC 60601-2-41:2009 |
18.1.2011. |
EN 60601-2-41:2000 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.11.2012.) |
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-2-43:2010 Apparecchi elettromedicali — Parte 2: Norme particolari per la sicurezza di base e le prestazioni essenziali degli apparecchi radiologici per procedure interventistiche IEC 60601-2-43:2010 |
18.1.2011. |
EN 60601-2-43:2000 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.6.2013.) |
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-2-44:2009 Apparecchiature elettromedicali — Parte 2-44: Prescrizioni particolari per la sicurezza e le prestazioni fondamentali di apparecchi a raggi X per tomografia computerizzata IEC 60601-2-44:2009 |
7.7.2010. |
EN 60601-2-44:2001 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.5.2012.) |
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-2-45:2001 Apparecchi elettromedicali — Parte 2: Norme particolari per la sicurezza degli apparecchi radiologici per mammografia e dispositivi stereotassici per mammografia IEC 60601-2-45:2001 |
14.11.2001. |
EN 60601-2-45:1998 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.7.2004.) |
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-2-46:1998 Apparecchi elettromedicali — Parte 2-46: Norme particolari per la sicurezza dei tavoli operatori IEC 60601-2-46:1998 |
14.11.2001. |
|
|
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-2-47:2001 Apparecchi elettromedicali — Parte 2: Norme particolari per la sicurezza, comprese le prestazioni essenziali, per i sistemi elettrocardiografici ambulatoriali IEC 60601-2-47:2001 |
13.12.2002. |
|
|
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-2-49:2001 Apparecchi elettromedicali — Parte 2: Norme particolari di sicurezza di apparecchi di monitoraggio multifunzione dei pazienti IEC 60601-2-49:2001 |
13.12.2002. |
|
|
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-2-50:2009 Apparecchi elettromedicali — Parte 2-50: Prescrizioni particolari relative alla sicurezza fondamentale ed alle prestazioni essenziali di apparecchiature per fototerapia infantile IEC 60601-2-50:2009 |
7.7.2010. |
EN 60601-2-50:2002 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.5.2012.) |
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-2-51:2003 Apparecchi elettromedicali — Parte 2: Norme particolari per la sicurezza, incluse le prestazioni essenziali, per la registrazione e analisi dei dati di elettrocardiografi a canale singolo e multiplo IEC 60601-2-51:2003 |
24.6.2004. |
|
|
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-2-52:2010 Apparecchi elettromedicali — Parte 2-52: Requisiti particolari per la sicurezza di base e le prestazioni essenziali dei letti medici (IEC 60601-2-52:2009) |
13.5.2011. |
EN 1970:2000 EN 60601-2-38:1996 |
Data scaduta (1.6.2012.) |
|
|
EN 60601-2-52:2010/AC:2011 |
30.8.2012. |
|
|
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60601-2-54:2009 Apparecchiature elettromedicali — Parte 2: Prescrizioni particolari per la sicurezza e le prestazioni fondamentali di apparecchi a raggi X per radiografia e radioscopia IEC 60601-2-54:2009 |
18.1.2011. |
EN 60601-2-32:1994 EN 60601-2-7:1998 |
Data scaduta (1.8.2012.) |
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60627:2001 Apparecchiature di diagnostica per immagine a raggi X — Caratteristiche delle griglie antidiffusione d'uso generale e per mammografia IEC 60627:2001 |
13.12.2002. |
|
|
|
|
EN 60627:2001/AC:2002 |
18.1.2011. |
|
|
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60645-1:2001 Elettroacustica — Apparecchi acustici — Parte 1: Audiometri a toni puri IEC 60645-1:2001 |
13.12.2002. |
|
Data scaduta (1.10.2004.) |
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60645-2:1997 Audiometri — Parte 2: Apparecchi per audiometria vocale IEC 60645-2:1993 |
17.5.1997. |
|
|
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60645-3:2007 Elettroacustica — Apparecchi audiometrici — Parte 3: Segnali di prova di breve durata IEC 60645-3:2007 |
27.11.2008. |
EN 60645-3:1995 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.6.2010.) |
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 60645-4:1995 Audiometri — Parte 4: Apparati per l'analisi audiometrica in alta frequenza IEC 60645-4:1994 |
23.8.1996. |
|
|
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 61217:1996 Apparecchiature utilizzate in radioterapia — Coordinate, movimenti e scale IEC 61217:1996 |
14.11.2001. |
|
|
|
|
EN 61217:1996/A1:2001 IEC 61217:1996/A1:2000 |
14.11.2001. |
Nota 3 |
Data scaduta (1.12.2003.) |
|
|
EN 61217:1996/A2:2008 IEC 61217:1996/A2:2007 |
27.11.2008. |
Nota 3 |
Data scaduta (1.2.2011.) |
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 61217:2012 Apparecchiature utilizzate in radioterapia — Coordinate, movimenti e scale IEC 61217:2011 |
30.8.2012. |
EN 61217:1996 |
Data scaduta (11.1.2015.) |
|
Cenelec |
EN 61676:2002 Apparecchi elettromedicali — Strumenti dosimetrici usati per la misura non-invasiva della tensione del tubo radiogeno in radiologia diagnostica IEC 61676:2002 |
15.10.2003. |
|
|
|
|
EN 61676:2002/A1:2009 IEC 61676:2002/A1:2008 |
7.7.2010. |
Nota 3 |
Data scaduta (1.3.2012.) |
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 62083:2009 Apparecchi elettromedicali — Prescrizioni particolari di sicurezza per i sistemi di pianificazione del trattamento in radioterapia IEC 62083:2009 |
18.1.2011. |
EN 62083:2001 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.11.2012.) |
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 62220-1:2004 Apparecchi elettromedicali — Caratteristiche dei dispositivi di immagine radiografica di tipo digitale — Parte 1: Determinazione del quantum di rilevazione IEC 62220-1:2003 |
24.6.2004. |
|
|
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 62220-1-2:2007 Apparecchi elettromedicali — Caratteristiche dei dispositivi digitali per la produzione di immagini mediante raggi X — Parte 1-2: Determinazione dell'efficienza quantica di rivelazione — Rivelatori usati in mammografia IEC 62220-1-2:2007 |
27.11.2008. |
|
|
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 62220-1-3:2008 Apparecchi elettromedicali — Caratteristiche dei dispositivi digitali per la produzione di immagini mediante raggi X — Parte 1-3: Determinazione dell'efficienza quantica di rivelazione — Rivelatori usati per immagini dinamiche IEC 62220-1-3:2008 |
15.7.2009. |
|
|
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 62304:2006 Software per i dispositivi medici — Processi relativi al ciclo di vita del software IEC 62304:2006 |
27.11.2008. |
|
|
|
|
EN 62304:2006/AC:2008 |
18.1.2011. |
|
|
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 62366:2008 Dispositvi medici — Applicazione dell'ingegneria delle caratteristiche utilizzative ai dispositivi medici IEC 62366:2007 |
27.11.2008. |
|
|
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 80601-2-35:2009 Apparecchi elettromedicali — Parte 2: Prescrizioni particolari relative alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali coperte, cuscini e materassi riscaldanti per uso medico IEC 80601 IEC 80601-2-35:2009 |
18.1.2011. |
EN 60601-2-35:1996 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.11.2012.) |
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 80601-2-58:2009 Apparecchi elettromedicali — Parte 2-58: Prescrizioni particolari relative alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali di dispositivi per la rimozione del cristallino e dispositivi per vitrectomia, per chirurgia oftalmica IEC 80601-2-58:2008 |
7.7.2010. |
|
|
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Cenelec |
EN 80601-2-59:2009 Apparecchi elettromedicali — Parte 2: Norme particolari relative alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali di termografi di screening per la verifica della temperatura febbrile umana IEC 80601 IEC 80601-2-59:2008 |
18.1.2011. |
|
|
|
(*): Questa norma europea non copre necessariamente i requisiti introdotti dalla direttiva 2007/47/CE. |
||||
|
Nota 1: |
in genere la data di cessazione della presunzione di conformità coincide con la data di ritiro («dow»), fissata dall’organizzazione europea di normazione, ma è bene richiamare l’attenzione di coloro che utilizzano queste norme sul fatto che in alcuni casi eccezionali può avvenire diversamente. |
|
Nota 2.1: |
la norma nuova (o modificata) ha lo stesso campo di applicazione della norma sostituita. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. |
|
Nota 2.2: |
la nuova norma ha un campo di applicazione più ampio delle norme sostituite. Alla data stabilita le norme sostituite cessano di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. |
|
Nota 2.3: |
la nuova norma ha un campo di applicazione più limitato rispetto alla norma sostituita. Alla data stabilita la norma (parzialmente) sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per quei prodotti o servizi che rientrano nel campo di applicazione della nuova norma. La presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per i prodotti o servizi che rientrano ancora nel campo di applicazione della norma (parzialmente) sostituita, ma non nel campo di applicazione della nuova norma, rimane inalterata. |
|
Nota 3: |
In caso di modifiche, la Norma cui si fa riferimento è la EN CCCCC:YYYY, comprensiva delle sue precedenti eventuali modifiche, e la nuova modifica citata. La norma sostituita perciò consiste nella EN CCCCC:YYYY e nelle sue precedenti eventuali modifiche, ma senza la nuova modifica citata. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di fornire la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. |
NOTA:
|
— |
Ogni informazione relativa alla disponibilità delle norme può essere ottenuta o presso le organizzazioni europee di normazione o presso gli organismi nazionali di normazione il cui l'elenco è pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea conformemente all'articolo 27 del regolamento (UE) n. 1025/2012 (2). |
|
— |
Le norme armonizzate sono adottate dalle organizzazioni europee di normazione in lingua inglese (il CEN e il Cenelec pubblicano norme anche in francese e tedesco). Successivamente i titoli delle norme armonizzate sono tradotti in tutte le altre lingue ufficiali richieste dell'Unione europea dagli organismi nazionali di normazione. La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli presentati per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale. |
|
— |
La pubblicazione dei riferimenti alle rettifiche «…/AC:YYYY» avviene a solo scopo di informazione. Una rettifica elimina errori di stampa, linguistici o simili nel testo di una norma e può riferirsi a una o più versioni linguistiche (inglese, francese e/o tedesco) di una norma adottata da un'organizzazione europea di normazione. |
|
— |
La pubblicazione dei riferimenti nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non implica che le norme siano disponibili in tutte le lingue ufficiali dell'Unione. |
|
— |
Il presente elenco sostituisce tutti gli elenchi precedenti pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. La Commissione europea assicura l'aggiornamento del presente elenco. |
|
— |
Per ulteriori informazioni sulle norme armonizzate o altre norme europee, consultare il seguente indirizzo Internet: http://ec.europa.eu/enterprise/policies/european-standards/harmonised-standards/index_en.htm |
(1) OEN: Organzzazione europea di normazione:
|
— |
CEN: Avenue Marnix 17, B-1000, Brussels, Tel. +32 2 5500811; fax + 32 2 5500819 (http://www.cen.eu) |
|
— |
CENELEC: Avenue Marnix 17, B-1000, Brussels, Tel. +32 2 5196871; fax + 32 2 5196919 (http://www.cenelec.eu) |
|
— |
ETSI: 650, route des Lucioles, F-06921 Sophia Antipolis, Tel. +33 492 944200; fax +33 493 654716, (http://www.etsi.eu) |
(2) GU L 316 del 14.11.2012, pag. 12.
|
16.1.2015 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 14/74 |
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 98/79/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 ottobre 1998, relativa ai dispositivi medico-diagnostici in vitro
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2015/C 014/06)
|
OEN (1) |
Riferimento e titolo della norma (e documento di riferimento) |
Prima pubblicazione GU |
Riferimento della norma sostituita |
Data di cessazione della presunzione di conformità della norma sostituita Nota 1 |
|
(1) |
(2) |
(3) |
(4) |
(5) |
|
CEN |
EN 556-1:2001 Sterilizzazione dei dispositivi medici — Requisiti per i dispositivi medici che recano l'indicazione «STERILE» — Requisiti per i dispositivi medici sterilizzati terminalmente |
31.7.2002. |
EN 556:1994 + A1:1998 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.4.2002.) |
|
|
EN 556-1:2001/AC:2006 |
15.11.2006. |
|
|
|
CEN |
EN 556-2:2003 Sterilizzazione dei dispositivi medici — Requisiti per i dispositivi medici che recano l'indicazione «STERILE» — Parte 2: Requisiti per i dispositivi medici preparati asetticamente |
9.8.2007. |
|
|
|
CEN |
EN 980:2008 Simboli utilizzati per l'etichettatura dei dispositivi medici |
23.7.2008. |
EN 980:2003 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.5.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 11137-2:2013 Sterilizzazione dei prodotti sanitari — Radiazione — Parte 2: Definizione della dose sterilizzante (ISO 11137-2:2013) |
Questa è la prima pubblicazione |
EN ISO 11137-2:2012 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.11.2014.) |
|
CEN |
EN ISO 11737-2:2009 Sterilizzazione dei dispositivi medici — Metodi microbiologici — Parte 2: Prove di sterilità eseguite nel corso della definizione, della convalida e del mantenimento di un processo di sterilizzazione (ISO 11737-2:2009) |
7.7.2010. |
|
|
|
CEN |
EN 12322:1999 Dispositivi medico-diagnostici in vitro — Mezzi di coltura per microbiologia — Criteri di prestazione per mezzi di coltura |
9.10.1999. |
|
|
|
|
EN 12322:1999/A1:2001 |
31.7.2002. |
Nota 3 |
Data scaduta (30.4.2002.) |
|
CEN |
EN ISO 13408-1:2011 Trattamento asettico dei prodotti per la cura della salute — Parte 1: Requisiti generali (ISO 13408-1:2008) |
19.8.2011. |
|
|
|
|
EN ISO 13408-1:2011/A1:2013 |
Questa è la prima pubblicazione |
Nota 3 |
Data scaduta (30.11.2014.) |
|
CEN |
EN ISO 13408-2:2011 Trattamento asettico dei prodotti per la cura della salute — Parte 2: Filtrazione (ISO 13408-2:2003) |
19.8.2011. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 13408-3:2011 Trattamento asettico dei prodotti per la cura della salute — Parte 3: Liofilizzazione (ISO 13408-3:2006) |
19.8.2011. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 13408-4:2011 Trattamento asettico dei prodotti per la cura della salute — Parte 4: Tecnologie per la pulizia in loco (ISO 13408-4:2005) |
19.8.2011. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 13408-5:2011 Trattamento asettico dei prodotti per la cura della salute — Parte 5: Sterilizzazione in loco (ISO 13408-5:2006) |
19.8.2011. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 13408-6:2011 Trattamento asettico dei prodotti per la cura della salute — Parte 6: Sistemi isolatori (ISO 13408-6:2005) |
19.8.2011. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 13485:2012 Dispositivi medici — Sistemi di gestione per la qualità — Requisiti per scopi regolamentari (ISO 13485:2003) |
30.8.2012. |
EN ISO 13485:2003 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.8.2012.) |
|
|
EN ISO 13485:2012/AC:2012 |
30.8.2012. |
|
|
|
CEN |
EN 13532:2002 Requisiti generali per i dispositivi medico-diagnostici in vitro per test auto-diagnostici |
17.12.2002. |
|
|
|
CEN |
EN 13612:2002 Valutazione delle prestazioni dei dispositivi medico-diagnostici in vitro |
17.12.2002. |
|
|
|
|
EN 13612:2002/AC:2002 |
2.12.2009. |
|
|
|
CEN |
EN 13641:2002 Eliminazione o riduzione del rischio di infezione relativa ai reagenti diagnostici in vitro |
17.12.2002. |
|
|
|
CEN |
EN 13975:2003 Procedure di campionamento utilizzate per le prove di accettazione dei dispositivi medico-diagnostici in vitro — Aspetti statistici |
21.11.2003. |
|
|
|
CEN |
EN 14136:2004 Utilizzo di schemi di valutazione esterna della qualità per la valutazione delle prestazioni dei procedimenti di esami diagnostici in vitro |
15.11.2006. |
|
|
|
CEN |
EN 14254:2004 Dispositivi medico-diagnostici in vitro — Contenitori monouso per la raccolta di campioni di origine umana, diversi dal sangue |
28.4.2005. |
|
|
|
CEN |
EN 14820:2004 Contenitori monouso per il prelievo di campioni di sangue venoso umano |
28.4.2005. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 14937:2009 Sterilizzazione dei prodotti sanitari — Requisiti generali per la caratterizzazione di un agente sterilizzante e per lo sviluppo, la convalida ed il controllo sistematico di un processo di sterilizzazione per i dispositivi medici (ISO 14937:2009) |
7.7.2010. |
EN ISO 14937:2000 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.4.2010.) |
|
CEN |
EN ISO 14971:2012 Dispositivi medici — Applicazione della gestione dei rischi ai dispositivi medici (ISO 14971:2007, Corrected version 2007-10-01) |
30.8.2012. |
EN ISO 14971:2009 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.8.2012.) |
|
CEN |
EN ISO 15193:2009 Dispositivi medico-diagnostici in vitro — Misura di grandezze in campioni di origine biologica — Requisiti per il contenuto e la presentazione di procedimenti di misura di riferimento (ISO 15193:2009) |
7.7.2010. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 15194:2009 Dispositivi medico-diagnostici in vitro — Misura di grandezze in campioni di origine biologica — Requisiti relativi ai materiali di riferimento certificati ed al contenuto della documentazione di supporto (ISO 15194:2009) |
7.7.2010. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 15197:2003 Sistemi di dosaggio dei diagnostici in vitro — Requisiti per i sistemi auto-diagnostici di monitoraggio della glicemia nel trattamento del diabete mellito (ISO 15197:2003) |
28.4.2005. |
|
|
|
|
EN ISO 15197:2003/AC:2005 |
2.12.2009. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 17511:2003 Dispositivi medico-diagnostici in vitro — Misura di grandezze di campioni di origine biologica — Tracciabilità metrologica dei valori assegnati ai calibratori ed ai materiali di controllo (ISO 17511:2003) |
28.4.2005. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 18113-1:2011 Dispositivi medico-diagnostici in vitro — Informazioni fornite dal fabbricante (etichettatura) — Parte 1: Termini, definizioni e requisiti generali (ISO 18113-1:2009) |
27.4.2012. |
EN ISO 18113-1:2009 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.4.2012.) |
|
CEN |
EN ISO 18113-2:2011 Dispositivi medico-diagnostici in vitro — Informazioni fornite dal fabbricante (etichettatura) — Parte 2: Reagenti diagnostici in vitro per uso professionale (ISO 18113-2:2009) |
27.4.2012. |
EN ISO 18113-2:2009 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.4.2012.) |
|
CEN |
EN ISO 18113-3:2011 Dispositivi medico-diagnostici in vitro — Informazioni fornite dal fabbricante (etichettatura) — Parte 3: Strumenti diagnostici in vitro per uso professionale (ISO 18113-3:2009) |
27.4.2012. |
EN ISO 18113-3:2009 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.4.2012.) |
|
CEN |
EN ISO 18113-4:2011 Dispositivi medico-diagnostici in vitro — Informazioni fornite dal fabbricante (etichettatura) — Parte 4: Reagenti diagnostici in vitro per test auto-diagnostici (ISO 18113-4:2009) |
27.4.2012. |
EN ISO 18113-4:2009 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.4.2012.) |
|
CEN |
EN ISO 18113-5:2011 Dispositivi medico-diagnostici in vitro — Informazioni fornite dal fabbricante (etichettatura) — Parte 5: Strumenti diagnostici in vitro per test auto-diagnostici (ISO 18113-5:2009) |
27.4.2012. |
EN ISO 18113-5:2009 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.4.2012.) |
|
CEN |
EN ISO 18153:2003 Dispositivi medico-diagnostici in vitro — Misura di grandezze in campioni di origine biologica — Tracciabilità metrologica dei valori per la concentrazione catalitica di enzimi assegnati a calibratori e materiali di controllo (ISO 18153:2003) |
21.11.2003. |
|
|
|
CEN |
EN ISO 20776-1:2006 Sistemi di prova in laboratorio e di dosaggio dei diagnostici in vitro — Prova di sensibilità degli agenti infettivi e valutazione delle prestazioni dei dispositivi di sensibilità antimicrobici — Parte 1: Metodo di riferimento per la determinazione della sensibilità in vitro agli agenti antimicrobici dei batteri aerobici a crescita rapida presenti in malattie infettive (ISO 20776-1:2006) |
9.8.2007. |
|
|
|
Cenelec |
EN 61010-2-101:2002 Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio — Parte 2-101: Prescrizioni particolari per apparecchiature mediche per la diagnosi in-vitro IEC 61010-2-101:2002 (Modificata) |
17.12.2002. |
|
|
|
Cenelec |
EN 61326-2-6:2006 Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio — Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica — Parte 2-6: Requisiti particolari — Apparecchiature mediche per diagnostica in vitro (IVD) IEC 61326-2-6:2005 |
27.11.2008. |
|
|
|
Cenelec |
EN 62304:2006 Software per dispositivi medici — Processi relativi al ciclo di vita del software IEC 62304:2006 |
27.11.2008. |
|
|
|
|
EN 62304:2006/AC:2008 |
18.1.2011. |
|
|
|
Cenelec |
EN 62366:2008 Dispositvi medici — Applicazione dell'ingegneria delle caratteristiche utilizzative ai dispositivi medici IEC 62366:2007 |
27.11.2008. |
|
|
|
Nota 1: |
in genere la data di cessazione della presunzione di conformità coincide con la data di ritiro («dow»), fissata dall’organizzazione europea di normazione, ma è bene richiamare l’attenzione di coloro che utilizzano queste norme sul fatto che in alcuni casi eccezionali può avvenire diversamente. |
|
Nota 2.1: |
la norma nuova (o modificata) ha lo stesso campo di applicazione della norma sostituita. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. |
|
Nota 2.2: |
la nuova norma ha un campo di applicazione più ampio delle norme sostituite. Alla data stabilita le norme sostituite cessano di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. |
|
Nota 2.3: |
la nuova norma ha un campo di applicazione più limitato rispetto alla norma sostituita. Alla data stabilita la norma (parzialmente) sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per quei prodotti o servizi che rientrano nel campo di applicazione della nuova norma. La presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per i prodotti o servizi che rientrano ancora nel campo di applicazione della norma (parzialmente) sostituita, ma non nel campo di applicazione della nuova norma, rimane inalterata. |
|
Nota 3: |
In caso di modifiche, la Norma cui si fa riferimento è la EN CCCCC:YYYY, comprensiva delle sue precedenti eventuali modifiche, e la nuova modifica citata. La norma sostituita perciò consiste nella EN CCCCC:YYYY e nelle sue precedenti eventuali modifiche, ma senza la nuova modifica citata. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di fornire la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. |
NOTA:
|
— |
Ogni informazione relativa alla disponibilità delle norme può essere ottenuta o presso le organizzazioni europee di normazione o presso gli organismi nazionali di normazione il cui l'elenco è pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea conformemente all'articolo 27 del regolamento (UE) n. 1025/2012 (2). |
|
— |
Le norme armonizzate sono adottate dalle organizzazioni europee di normazione in lingua inglese (il CEN e il Cenelec pubblicano norme anche in francese e tedesco). Successivamente i titoli delle norme armonizzate sono tradotti in tutte le altre lingue ufficiali richieste dell'Unione europea dagli organismi nazionali di normazione. La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli presentati per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale. |
|
— |
La pubblicazione dei riferimenti alle rettifiche «…/AC:YYYY» avviene a solo scopo di informazione. Una rettifica elimina errori di stampa, linguistici o simili nel testo di una norma e può riferirsi a una o più versioni linguistiche (inglese, francese e/o tedesco) di una norma adottata da un'organizzazione europea di normazione. |
|
— |
La pubblicazione dei riferimenti nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non implica che le norme siano disponibili in tutte le lingue ufficiali dell'Unione. |
|
— |
Il presente elenco sostituisce tutti gli elenchi precedenti pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. La Commissione europea assicura l'aggiornamento del presente elenco. |
|
— |
Per ulteriori informazioni sulle norme armonizzate o altre norme europee, consultare il seguente indirizzo Internet: http://ec.europa.eu/enterprise/policies/european-standards/harmonised-standards/index_en.htm |
(1) OEN: Organzzazione europea di normazione:
|
— |
CEN: Avenue Marnix 17, B-1000, Brussels, Tel. +32 2 5500811; fax + 32 2 5500819 (http://www.cen.eu) |
|
— |
CENELEC: Avenue Marnix 17, B-1000, Brussels, Tel. +32 2 5196871; fax + 32 2 5196919 (http://www.cenelec.eu) |
|
— |
ETSI: 650, route des Lucioles, F-06921 Sophia Antipolis, Tel. +33 492 944200; fax +33 493 654716, (http://www.etsi.eu) |
(2) GU L 316 del 14.11.2012, pag. 12.