|
ISSN 1977-0944 |
||
|
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 8 |
|
|
||
|
Edizione in lingua italiana |
Comunicazioni e informazioni |
58° anno |
|
Numero d'informazione |
Sommario |
pagina |
|
|
II Comunicazioni |
|
|
|
COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA |
|
|
|
Commissione europea |
|
|
2015/C 008/01 |
Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata (Caso M.7439 — EPH/Eggborough Holdco 2) ( 1 ) |
|
|
2015/C 008/02 |
Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata (Caso M.7471 — SHV/Nutreco) ( 1 ) |
|
|
2015/C 008/03 |
Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata (Caso M.7403 — CSSC Investment/Wärtsilä Dutch Holding/Wärtsilä Switzerland) ( 1 ) |
|
|
2015/C 008/04 |
Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata (Caso M.7277 — Eli Lilly/Novartis Animal Health) ( 1 ) |
|
|
|
IV Informazioni |
|
|
|
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA |
|
|
|
Commissione europea |
|
|
2015/C 008/05 |
||
|
|
INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI |
|
|
2015/C 008/06 |
||
|
2015/C 008/07 |
||
|
|
V Avvisi |
|
|
|
PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA |
|
|
|
Commissione europea |
|
|
2015/C 008/08 |
Notifica preventiva di concentrazione (Caso M.7493 — National Grid / Elia / Nemo JV) — Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1 ) |
|
|
|
|
|
|
(1) Testo rilevante ai fini del SEE |
|
IT |
|
II Comunicazioni
COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA
Commissione europea
|
13.1.2015 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 8/1 |
Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata
(Caso M.7439 — EPH/Eggborough Holdco 2)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2015/C 8/01)
Il 6 gennaio 2015 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato interno. La presente decisione si basa sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
|
— |
sul sito Internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore, |
|
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it) con il numero di riferimento 32015M7439. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario. |
(1) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1.
|
13.1.2015 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 8/1 |
Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata
(Caso M.7471 — SHV/Nutreco)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2015/C 8/02)
Il 18 dicembre 2014 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato interno. La presente decisione si basa sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
|
— |
sul sito Internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore, |
|
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it) con il numero di riferimento 32014M7471. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario. |
(1) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1.
|
13.1.2015 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 8/2 |
Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata
(Caso M.7403 — CSSC Investment/Wärtsilä Dutch Holding/Wärtsilä Switzerland)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2015/C 8/03)
Il 5 gennaio 2015 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato interno. La presente decisione si basa sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
|
— |
sul sito Internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore, |
|
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it) con il numero di riferimento 32015M7403. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario. |
(1) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1.
|
13.1.2015 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 8/2 |
Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata
(Caso M.7277 — Eli Lilly/Novartis Animal Health)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2015/C 8/04)
Il 3 ottobre 2014 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato interno. La presente decisione si basa sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
|
— |
sul sito Internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore, |
|
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it) con il numero di riferimento 32014M7277. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario. |
(1) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1.
IV Informazioni
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA
Commissione europea
|
13.1.2015 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 8/3 |
Tassi di cambio dell'euro (1)
12 gennaio 2015
(2015/C 8/05)
1 euro =
|
|
Moneta |
Tasso di cambio |
|
USD |
dollari USA |
1,1804 |
|
JPY |
yen giapponesi |
140,56 |
|
DKK |
corone danesi |
7,4391 |
|
GBP |
sterline inglesi |
0,77910 |
|
SEK |
corone svedesi |
9,5410 |
|
CHF |
franchi svizzeri |
1,2010 |
|
ISK |
corone islandesi |
|
|
NOK |
corone norvegesi |
9,1275 |
|
BGN |
lev bulgari |
1,9558 |
|
CZK |
corone ceche |
28,287 |
|
HUF |
fiorini ungheresi |
318,03 |
|
PLN |
zloty polacchi |
4,2765 |
|
RON |
leu rumeni |
4,4833 |
|
TRY |
lire turche |
2,7090 |
|
AUD |
dollari australiani |
1,4498 |
|
CAD |
dollari canadesi |
1,4043 |
|
HKD |
dollari di Hong Kong |
9,1518 |
|
NZD |
dollari neozelandesi |
1,5222 |
|
SGD |
dollari di Singapore |
1,5775 |
|
KRW |
won sudcoreani |
1 281,23 |
|
ZAR |
rand sudafricani |
13,6056 |
|
CNY |
renminbi Yuan cinese |
7,3194 |
|
HRK |
kuna croata |
7,6785 |
|
IDR |
rupia indonesiana |
14 878,94 |
|
MYR |
ringgit malese |
4,2105 |
|
PHP |
peso filippino |
53,032 |
|
RUB |
rublo russo |
73,9104 |
|
THB |
baht thailandese |
38,817 |
|
BRL |
real brasiliano |
3,1354 |
|
MXN |
peso messicano |
17,2955 |
|
INR |
rupia indiana |
73,3784 |
(1) Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.
INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI
|
13.1.2015 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 8/4 |
Elenco delle società specializzate sul piano internazionale in materia di controllo e di sorveglianza (qui di seguito denominate «società di sorveglianza»), riconosciute dagli Stati membri ai sensi dell’allegato VIII del regolamento (CE) n. 612/2009
(Il presente elenco sostituisce l’elenco pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 33 del 5 febbraio 2014, pag. 5)
(2015/C 8/06)
1. INFORMAZIONI GENERALI
Ai sensi dell’articolo 17, paragrafo 1, lettera b), e paragrafo 2, lettera c), del regolamento (CE) n. 612/2009 della Commissione, del 7 luglio 2009, recante modalità comuni di applicazione del regime delle restituzioni all'esportazione per i prodotti agricoli (1), le società di sorveglianza riconosciute dagli Stati membri sono autorizzate al rilascio di certificati che attestano lo scarico e l’importazione di prodotti agricoli che beneficiano di una restituzione all’esportazione in un paese terzo o, comunque, l’arrivo a destinazione di detti prodotti in un paese terzo.
Inoltre, le società di sorveglianza riconosciute da uno Stato membro ai sensi degli articoli da 18 a 23, del regolamento (CE) n. 612/2009 o un ente ufficiale dello Stato membro, sono responsabili per l’esecuzione dei controlli di cui all’articolo 3 del regolamento (UE) n. 817/2010 della Commissione, del 16 settembre 2010, recante modalità d’applicazione ai sensi del regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio per quanto riguarda le norme in materia di benessere degli animali vivi della specie bovina durante il trasporto ai fini della concessione di restituzioni all’esportazione (2).
Il riconoscimento e il controllo delle società di sorveglianza sono di competenza degli Stati membri.
Il riconoscimento di una società di sorveglianza da parte di uno Stato membro è valido in tutti gli Stati membri. In altri termini, i certificati rilasciati da società di sorveglianza riconosciute possono essere utilizzati in tutta l’Unione, qualunque sia lo Stato membro in cui ha sede la società di sorveglianza che rilascia il certificato.
Per informazione degli esportatori di prodotti agricoli dell’UE, la Commissione pubblica periodicamente un elenco di tutte le società di sorveglianza riconosciute dagli Stati membri. L’elenco accluso è stato aggiornato il 1o dicembre 2014.
2. COMUNICAZIONE
La Commissione richiama l’attenzione degli esportatori sui punti seguenti:
|
— |
il fatto che una società di sorveglianza figuri nell’elenco non garantisce automaticamente che i certificati da essa rilasciati siano accettabili. In alcuni casi possono essere richieste prove supplementari. Può anche darsi che in un secondo tempo i certificati rilasciati risultino inesatti, |
|
— |
una società può essere tolta dall’elenco in qualsiasi momento. Si consiglia quindi agli esportatori, prima d’impegnarsi con una di queste società, di verificare presso le autorità competenti se essa continui a godere del riconoscimento [cfr. allegato XIII del regolamento (CE) n. 612/2009], |
|
— |
l’esportatore che desideri ottenere maggiori informazioni su una delle società in questione può rivolgersi all’autorità nazionale che ha concesso il riconoscimento di detta società. |
(1) GU L 186 del 17.7.2009, pag. 1.
(2) GU L 245 del 17.9.2010, pag. 16.
ALLEGATO
Elenco delle società di sorveglianza risconosciute dagli Stati membri
DANIMARCA
|
BALTIC CONTROL LTD AARHUS (1) |
|
Sindalsvej 42 B |
|
PO Box 2199 |
|
8240 Risskov |
|
DANMARK |
|
Tel. +45 86216211 |
|
Fax +45 86216255 |
|
http://www.balticcontrol.com |
|
E-mail: baltic@balticcontrol.com |
Periodo di validità del riconoscimento: dal 21.2.2012 al 22.2.2015
GERMANIA
|
IPC HORMANN GMBH (2) |
|
Independent Product-Controlling |
|
Ernst-August-Straße 10 |
|
29664 Walsrode |
|
DEUTSCHLAND |
|
Tel. +49 516160390 |
|
Fax +49 51616039101 |
|
http://www.ipc-hormann.com |
|
E-mail: ipc@ipc-hormann.com |
Periodo di validità del riconoscimento: dall’1.4.2012 al 31.3.2015
|
SCHUTTER DEUTSCHLAND GmbH |
|
Speicherstadt – Block T |
|
AlterWandrahm 12 |
|
20457 Hamburg |
|
DEUTSCHLAND |
|
Tel. +49 3097660 |
|
Fax +49 321486 |
|
http://www.schutter-deutschland.de |
|
E-mail: info@schutter-deutschland.de |
Periodo di validità del riconoscimento: dall’1.11.2010 al 31.10.2016
ITALIA
|
SOCIETÀ SGS ITALIA SpA |
|
Sede legale: Via Gaspare Gozzi 1/A |
|
20129 Milano |
|
ITALIA |
|
Tel. +39 0273931 |
|
Fax +39 0270124630 |
|
http://www.sgsgroup.it |
|
E-mail: sgs.italiaspa@legalmail.it |
Periodo di validità del riconoscimento: dal 14.3.2014 al 13.3.2017
|
SOCIETÀ VIGLIENZONE ADRIATICA Spa |
|
Sede legale: Via della Moscova n. 38 |
|
20121 Milano |
|
ITALIA |
|
http://www.viglienzone.it |
|
Filiale di Ravenna: Circonvallazione Piazza d’Armi n. 130 |
|
48100 Ravenna |
|
ITALIA |
|
Tel. +39 0544428811 |
|
Fax +39 0544590265 |
|
E-mail: controlli@viglienzone.it |
Periodo di validità del riconoscimento: dal 14.2.2012 al 13.2.2015
|
SOCIETA BOSSI&C. – TRANSITI Spa |
|
Via D. Fiasella, 1 |
|
16121 Genova |
|
ITALIA |
|
Tel. +39 0105716253 |
|
Fax +39 0105716237 |
|
http://www.bossi-transiti.it |
|
E-mail: surveyor@bossi-transiti.it |
Periodo di validità del riconoscimento: dal 15.6.2013 al 14.6.2016
PAESI BASSI
|
CONTROL UNION NEDERLAND |
|
Boompjes 270 |
|
3011 XZ Rotterdam |
|
NEDERLAND |
|
PO Box 893 |
|
3000 AW Rotterdam |
|
NEDERLAND |
|
Tel. +31 102823390 |
|
Fax +31 104123967 |
|
E-mail: netherlands@controlunion.com |
Periodo di validità del riconoscimento: dall’1.11.2014 al 31.10.2017
|
SAYBOLT INTERNATIONAL B.V. |
|
Stoomloggerweg 12 |
|
3133 KT Vlaardingen |
|
NEDERLAND |
|
Tel. +31 104609212 |
|
Fax +31 104609238 |
|
http://www.saybolt.com |
|
E-mail: marnix.koets@corelab.com |
Periodo di validità del riconoscimento: dall’1.2.2013 al 31.1.2016
POLONIA
|
J.S. HAMILTON POLAND Spólka Akcyjna |
|
ul. Chwaszczyńska 180 |
|
81-571 Gdynia |
|
POLSKA/POLAND |
|
Tel. +48 587669900 |
|
Fax +48 587669901 |
|
http://www.hamilton.com.pl |
|
E-mail: info@hamilton.com.pl |
Periodo di validità del riconoscimento: dal 4.12.2004 al 25.11.2016
|
SGS POLSKA SP. Z O.O |
|
ul. Bema 83 |
|
01-233 Warszawa |
|
POLSKA/POLAND |
|
Tel. +48 223292222 |
|
Fax +48 223292220 |
|
http://www.sgs.pl |
|
E-mail: sgs.poland@sgs.com |
Periodo di validità del riconoscimento: dal 4.12.2004 al 25.11.2016
FINLANDIA
|
OY LARS KROGIUS AB (3) |
|
Sörnäisten rantatie 25 A |
|
FI-00500 Helsinki |
|
SUOMI/FINLAND |
|
Tel. +358 947636300 |
|
Fax +358 947636363 |
|
http://www.krogius.com |
|
E-mail: finland@krogius.com |
Periodo di validità del riconoscimento: dal 10.9.2012 al 10.9.2015
(1) Tale società è stata riconosciuta anche per compiere controlli nei paesi terzi nel quadro del regolamento (CE) n. 817/2010 relativo al benessere degli animali vivi della specie bovina durante il trasporto.
(2) Cfr. nota n. 1.
(3) La società è autorizzata a rilasciare certificati soltanto per Russia, Ucraina e Bielorussia. Per ulteriori informazioni si prega di contattare le autorità finlandesi.
|
13.1.2015 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 8/8 |
Comunicato del governo della Repubblica polacca ai sensi della direttiva 94/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alle condizioni di rilascio e di esercizio delle autorizzazioni alla prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi nella zona di «Siennów – Rokietnica»
(2015/C 8/07)
Oggetto del procedimento è l’attribuzione della concessione per la prospezione e/o la ricerca di giacimenti petroliferi e/o di gas naturale nella zona di «Siennów – Rokietnica» del voivodato dei Precarpazi:
|
Nome |
Blocco n. |
Accordo PL-1992 |
|
|
X |
Y |
||
|
Siennów – Rokietnica |
parti dei blocchi delle concessioni n. 417 e 418 |
241 760,91 |
749 915,24 |
|
234 174,45 |
763 554,27 |
||
|
233 300,75 |
762 873,52 |
||
|
231 327,42 |
761 332,06 |
||
|
232 879,60 |
760 065,66 |
||
|
233 663,97 |
758 724,34 |
||
|
233 441,15 |
758 620,22 |
||
|
232 446,30 |
758 826,82 |
||
|
231 989,15 |
758 559,12 |
||
|
231 584,98 |
758 098,19 |
||
|
233 712,23 |
754 631,83 |
||
|
239 360,26 |
744 828,13 |
||
|
239 981,18 |
747 702,28 |
||
|
239 712,99 |
748 149,58 |
||
|
238 020,67 |
749 195,07 |
||
|
238 750,29 |
749 545,63 |
||
|
239 749,72 |
749 519,00 |
||
|
240 766,17 |
750 121,87 |
||
Le domande devono riguardare tale zona.
Le domande per l’attribuzione della concessione devono pervenire alla sede del ministero dell’Ambiente non oltre le ore 12 (CET/CEST) ed entro 121 giorni a decorrere dal giorno successivo alla pubblicazione del presente comunicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Le domande saranno valutate sulla base dei seguenti criteri:
|
1. |
la tecnologia proposta per la conduzione dei lavori (60 %); |
|
2. |
le capacità tecniche e finanziarie dell’offerente (30 %); |
|
3. |
l’importo della retribuzione proposta per la concessione dello sfruttamento delle miniere (10 %). |
L’importo minimo richiesto per la concessione dello sfruttamento minerario per la zona di Siennów – Rokietnica è il seguente:
— in caso di prospezione di giacimenti petroliferi e di gas naturale: 10 000,00 PLN annui;
— in caso di ricerca di giacimenti petroliferi e di gas naturale: 20 000,00 PLN annui;
— in caso di prospezione e ricerca di giacimenti petroliferi e di gas naturale: 30 000,00 PLN annui.
La procedura di comparazione delle offerte terminerà entro 6 mesi a decorrere dal termine per la presentazione delle offerte. I partecipanti alla procedura saranno informati per iscritto sull’esito della stessa.
Le offerte devono essere presentate in lingua polacca.
Al termine di un’indagine che tiene conto della posizione degli organi competenti, l’autorità competente per la comparazione delle offerte attribuisce la concessione per la prospezione e/o la ricerca di giacimenti petroliferi e/o di gas naturale nella zona di Siennów – Rokietnica al vincitore e conclude con questi un accordo per la concessione dello sfruttamento minerario.
Per poter effettuare le attività di prospezione e/o la ricerca dei giacimenti di idrocarburi sul territorio della Polonia, l’impresa che si aggiudica l’appalto deve essere in possesso dei diritti di sfruttamento minerario e di una concessione.
Le offerte devono essere inviate a:
|
Ministero dell’Ambiente |
|
Dipartimento «Geologia e concessioni geologiche» |
|
ul. Wawelska 52/54 |
|
00-922 Varsavia |
|
POLSKA/POLONIA |
Per ulteriori informazioni, si può fare riferimento a:
|
— |
il sito Internet del ministero dell’Ambiente: www.mos.gov.pl |
|
— |
il Dipartimento «Geologia e concessioni geologiche» |
|
Ministero dell’Ambiente |
|
ul. Wawelska 52/54 |
|
00-922 Varsavia |
|
POLSKA/POLONIA |
|
tel. +48 225792449 |
|
fax +48 225792460 |
|
email: dgikg@mos.gov.pl |
Approvato da:
Sławomir M. BRODZIŃSKI
Geologo principale di Stato
V Avvisi
PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA
Commissione europea
|
13.1.2015 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 8/10 |
Notifica preventiva di concentrazione
(Caso M.7493 — National Grid / Elia / Nemo JV)
Caso ammissibile alla procedura semplificata
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2015/C 8/08)
|
1. |
In data 5 gennaio 2015 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell’articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Con tale operazione le imprese National Grid Interconnector Holdings Limited («National Grid», Regno Unito) e Elia System Operator NV/SA («Elia», Belgio) acquisiscono, ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 1, lettera b), e dell’articolo 3, paragrafo 4, del regolamento sulle concentrazioni, il controllo comune di Nemo Link Limited («Nemo», Regno Unito) mediante acquisto di quote in una società di nuova costituzione che si configura come impresa comune. |
|
2. |
Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti: — National Grid: gestisce infrastrutture per il gas e l’energia elettrica nel Regno Unito e negli Stati Uniti; — Elia: gestisce infrastrutture per l’energia elettrica in Belgio e in Germania; — Nemo: opererà nello sviluppo, nella costruzione e nella gestione di un interconnettore per la trasmissione dell’energia elettrica fra le reti del Belgio e della Gran Bretagna. |
|
3. |
A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nel campo d’applicazione del regolamento sulle concentrazioni. Tuttavia si riserva la decisione definitiva al riguardo. Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l’esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (2), il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l’applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa. |
|
4. |
La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta. Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione europea per fax (+32 22964301), per e-mail all’indirizzo COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu o per posta, indicando il riferimento M.7493 — National Grid / Elia / Nemo JV, al seguente indirizzo:
|
(1) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 («il regolamento sulle concentrazioni»).
(2) GU C 366 del 14.12.2013, pag. 5.