ISSN 1977-0944

Gazzetta ufficiale

dell'Unione europea

C 321

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

57° anno
18 settembre 2014


Numero d'informazione

Sommario

pagina

 

IV   Informazioni

 

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

 

Commissione europea

2014/C 321/01

Tassi di cambio dell'euro

1

 

Corte dei conti europea

2014/C 321/02

Relazione speciale n. 12/2014 Il FESR è efficace nel finanziare progetti che promuovono in modo diretto la biodiversità nell’ambito della strategia dell’UE per la biodiversità all’orizzonte 2020?

2

 

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

2014/C 321/03

Informazioni comunicate dagli Stati membri riguardo alla chiusura delle attività di pesca

3

2014/C 321/04

Informazioni comunicate dagli Stati membri riguardo alla chiusura delle attività di pesca

3

 

V   Avvisi

 

ALTRI ATTI

 

Commissione europea

2014/C 321/05

Pubblicazione di una domanda di modifica ai sensi dell’articolo 50, paragrafo 2, lettera a), del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari

4

IT

 


IV Informazioni

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

Commissione europea

18.9.2014   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 321/1


Tassi di cambio dell'euro (1)

17 settembre 2014

2014/C 321/01

1 euro =


 

Moneta

Tasso di cambio

USD

dollari USA

1,2956

JPY

yen giapponesi

139,05

DKK

corone danesi

7,4458

GBP

sterline inglesi

0,79360

SEK

corone svedesi

9,2634

CHF

franchi svizzeri

1,2101

ISK

corone islandesi

 

NOK

corone norvegesi

8,3040

BGN

lev bulgari

1,9558

CZK

corone ceche

27,532

HUF

fiorini ungheresi

313,70

LTL

litas lituani

3,4528

PLN

zloty polacchi

4,1876

RON

leu rumeni

4,4218

TRY

lire turche

2,8620

AUD

dollari australiani

1,4302

CAD

dollari canadesi

1,4218

HKD

dollari di Hong Kong

10,0425

NZD

dollari neozelandesi

1,5857

SGD

dollari di Singapore

1,6371

KRW

won sudcoreani

1 341,81

ZAR

rand sudafricani

14,1840

CNY

renminbi Yuan cinese

7,9546

HRK

kuna croata

7,6255

IDR

rupia indonesiana

15 505,64

MYR

ringgit malese

4,1742

PHP

peso filippino

57,408

RUB

rublo russo

49,7251

THB

baht thailandese

41,771

BRL

real brasiliano

3,0247

MXN

peso messicano

17,0802

INR

rupia indiana

78,9268


(1)  Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.


Corte dei conti europea

18.9.2014   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 321/2


Relazione speciale n. 12/2014 «Il FESR è efficace nel finanziare progetti che promuovono in modo diretto la biodiversità nell’ambito della strategia dell’UE per la biodiversità all’orizzonte 2020?»

2014/C 321/02

La Corte dei conti europea informa che è stata pubblicata la relazione speciale n. 12/2014 «Il FESR è efficace nel finanziare progetti che promuovono in modo diretto la biodiversità nell’ambito della strategia dell’UE per la biodiversità all’orizzonte 2020?».

La relazione è disponibile, per essere consultata o scaricata, sul sito Internet della Corte dei conti europea: http://eca.europa.eu

La relazione può anche essere ottenuta in versione cartacea, gratuitamente, facendone richiesta al seguente indirizzo:

Cour des comptes européenne

Publications (PUB)

12, rue Alcide De Gasperi

1615 Luxembourg

LUXEMBOURG

Tel. +352 4398-1

E-mail: eca-info@eca.europa.eu

oppure compilando un buono d’ordine elettronico su EU-Bookshop.


INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

18.9.2014   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 321/3


Informazioni comunicate dagli Stati membri riguardo alla chiusura delle attività di pesca

2014/C 321/03

A norma dell’articolo 35, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 1224/2009 del Consiglio, del 20 novembre 2009, che istituisce un regime di controllo comunitario per garantire il rispetto delle norme della politica comune della pesca (1), è stata presa la decisione di chiudere le attività di pesca indicate nella seguente tabella:

Data e ora della chiusura

22.8.2014

Durata

22.8.2014-31.12.2014

Stato membro

Francia

Stock o gruppo di stock

SRX/2AC4-C

Specie

Razze (Rajiformes)

Zona

Acque dell’Unione delle zone IIa e IV

Tipo(i) di pescherecci

Numero di riferimento

25/TQ43


(1)  GU L 343 del 22.12.2009, pag. 1.


18.9.2014   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 321/3


Informazioni comunicate dagli Stati membri riguardo alla chiusura delle attività di pesca

2014/C 321/04

A norma dell’articolo 35, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 1224/2009 del Consiglio, del 20 novembre 2009, che istituisce un regime di controllo comunitario per garantire il rispetto delle norme della politica comune della pesca (1), è stata presa la decisione di chiudere le attività di pesca indicate nella seguente tabella:

Data e ora della chiusura

25.8.2014

Durata

25.8.2014-31.12.2014

Stato membro

Paesi Bassi

Stock o gruppo di stock

PLE/03AN.

Specie

Passera di mare (Pleuronectes platessa)

Zona

Skagerrak

Tipo(i) di pescherecci

Numero di riferimento

26/TQ43


(1)  GU L 343 del 22.12.2009, pag. 1.


V Avvisi

ALTRI ATTI

Commissione europea

18.9.2014   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 321/4


Pubblicazione di una domanda di modifica ai sensi dell’articolo 50, paragrafo 2, lettera a), del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari

2014/C 321/05

La presente pubblicazione conferisce il diritto di opporsi alla registrazione ai sensi dell’articolo 51 del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (1).

DOMANDA DI MODIFICA

REGOLAMENTO (CE) n. 510/2006 DEL CONSIGLIO

relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli e alimentari  (2)

DOMANDA DI MODIFICA AI SENSI DELL’ARTICOLO 9

«SCHWÄBISCHE MAULTASCHEN»/«SCHWÄBISCHE SUPPENMAULTASCHEN»

N. CE: DE-PGI-0105-01165 – 21.10.2013

IGP ( X ) DOP ( )

1.   Rubrica del disciplinare interessata dalla modifica

    Denominazione del prodotto

    Descrizione del prodotto

    Zona geografica

    Prova dell’origine

    Metodo di produzione

    Legame

    Etichettatura

    Requisiti nazionali

    Altro [da precisare]

2.   Tipo di modifica

    Modifica del documento unico o della scheda riepilogativa

    Modifica del disciplinare della DOP o IGP registrata per la quale né il documento unico né la scheda riepilogativa sono stati pubblicati

    Modifica del disciplinare che non richiede alcuna modifica del documento unico pubblicato [articolo 9, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 510/2006]

    Modifica temporanea del disciplinare a seguito dell’imposizione di misure sanitarie o fitosanitarie obbligatorie da parte delle autorità pubbliche [articolo 9, paragrafo 4, del regolamento (CE) n. 510/2006]

3.   Modifiche:

Modifiche richieste

b) Descrizione:

La rubrica «Composizione» è sostituita dalla seguente:

« Composizione

Pasta

Ingredienti obbligatori:

semola di grano duro e/o farina e/o farina di farro e/o semola di farro

uova intere

acqua

Ingredienti facoltativi:

sale, sale iodato, sale marino

erbe aromatiche e/o spinaci

olio vegetale

Ripieno a base di carne

Ingredienti di base:

Ingredienti obbligatori:

carni di suino e/o bovino e/o di vitello

Ingredienti facoltativi:

cotenna, lardo, grasso bovino

pancetta affumicata, prodotto salmistrato crudo (ad esempio Landjäger), prosciutto crudo

uova intere

acqua

varietà di verdure provenienti dalla zona geografica, congelate e/o fresche come ad esempio, spinaci, bietole, carote, cipolle (anche fritte), piselli, fagioli, patate, sedano, pastinaca, aglio orsino, aglio

pane (pane bianco o pane a base di farina di frumento, o pane a base di farina di farro, anche essiccato e macinato come pane grattugiato o briciole di pane)

olio vegetale

Ingredienti aromatici (massimo 3 %):

Ingredienti facoltativi:

spezie ed erbe aromatiche quali erba cipollina, prezzemolo, sedano freschi, essiccati o congelati, aromi ed estratti di spezie

ingredienti dolcificanti (zucchero, destrosio, sciroppo di glucosio, zucchero di canna, miele)

sale, sale iodato, sale marino, salgemma, sale cristallizzato, sale nitritato per salamoia (solo per gli ingredienti facoltativi del ripieno a base di carne: pancetta affumicata, prodotto salmistrato crudo, prosciutto crudo)

Ingredienti non aromatici (massimo 2 %):

Ingredienti facoltativi:

amidi, non modificati

addensanti (farina di semi di carrube, gomma di guar, gomma di xantano)

additivi per lo sminuzzamento, (citrati fosfati)

stabilizzatori (citrati, acetati, acidi organici)

glutine di frumento e/o semola di granturco

ovoalbumina in polvere, polvere di uova intere

olio vegetale

antiossidanti (acido ascorbico e ascorbato di sodio, acido citrico, citrati)

Ripieno a base di verdure:

Ingredienti di base:

Ingredienti obbligatori:

varietà di verdure provenienti dalla zona geografica, congelate, e/o fresche e/o essiccate, come ad esempio spinaci, bietole, carote, cipolle (anche fritte), piselli, fagioli, patate, sedano, pastinaca, aglio orsino, aglio, mais

Ingredienti facoltativi:

prodotti lattiero-caseari, come ad esempio quark, formaggio fresco, formaggio

pane (pane bianco o pane a base di farina di frumento, o pane a base di farina di farro, anche essiccato e macinato come pane grattugiato o briciole di pane)

uova intere

acqua

Ingredienti aromatici (massimo 3 %):

Ingredienti facoltativi:

spezie ed erbe aromatiche quali erba cipollina, prezzemolo, sedano, freschi, secchi o congelati, aromi ed estratti di spezie

ingredienti dolcificanti (zucchero, destrosio, sciroppo di glucosio, zucchero di canna, miele)

sale, sale iodato, sale marino, salgemma, sale cristallizzato

Ingredienti non aromatici (massimo 2 %):

Ingredienti facoltativi:

amidi, non modificati

addensanti (farina di semi di carrube, gomma di guar, gomma di xantano)

additivi per lo sminuzzamento, (citrati fosfati)

stabilizzatori (citrati, acetati, e acidi organici)

glutine di frumento e/o semola di granturco

ovoalbumina in polvere, polvere di uova intere

olio vegetale

antiossidanti (acido ascorbico e ascorbato di sodio, acido citrico, citrati)»

Alla voce «criteri qualitativi», alla descrizione del colore della pasta è aggiunto il testo seguente: … «o verde, chiazzato nel caso di ripieno con spinaci o erbe aromatiche».

Alla voce consistenza/struttura il termine «emulsione» è sostituto con «struttura».

Alla voce «tenore di carne» dopo «non inferiore all’8 %» è aggiunta la locuzione «del peso complessivo».

Sono aggiunti anche i seguenti dati relativamente al tenore di verdure: «tenore di verdure: non inferiore al 20,0 % del peso complessivo; (per il ripieno di verdure) percentuale di verdure nel ripieno non inferiore al 30 %»

Motivazione :

Le modifiche richieste contribuiranno a una definizione chiara ed esaustiva degli ingredienti obbligatori e facoltativi, in particolare per la «Maultasche» ripiena di verdure.

La domanda è presentata su iniziativa dell’autorità di controllo competente per il Baden-Württemberg, che auspica una maggiore chiarezza in merito agli ingredienti obbligatori e facoltativi.

DOCUMENTO UNICO

REGOLAMENTO (CE) n. 510/2006 DEL CONSIGLIO

relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli e alimentari  (3)

«SCHWÄBISCHE MAULTASCHEN»/«SCHWÄBISCHE SUPPENMAULTASCHEN»

N. CE: DE-PGI-0105-01165 – 21.10.2013

IGP ( X ) DOP ( )

1.   Denominazione

«Schwäbische Maultaschen»/«Schwäbische Suppenmaultaschen»

2.   Stato membro o paese terzo

Germania

3.   Descrizione del prodotto agricolo o alimentare

3.1.   Tipo di prodotto

Classe 2.7. Paste alimentari

3.2.   Descrizione del prodotto a cui si applica la denominazione di cui al punto 1

Sfoglia ripiena di carne o di verdure.

Si tratta di un «raviolo» di forma rettangolare o arrotolata; commercializzato fresco o in confezione sotto vuoto; si consuma dopo essere stato cotto in acqua bollente oppure saltato in padella.

3.3.   Materie prime (solo per i prodotti trasformati)

Composizione

Pasta

Ingredienti obbligatori:

semola di grano duro e/o farina e/o farina di farro e/o semola di farro

uova intere

acqua

Ingredienti facoltativi:

sale, sale iodato, sale marino,

erbe aromatiche e/o spinaci

olio vegetale

Ripieno a base di carne

Ingredienti di base:

Ingredienti obbligatori:

carni di suino e/o bovino e/o di vitello

Ingredienti facoltativi:

cotenna, lardo, grasso bovino

pancetta affumicata, prodotto salmistrato crudo (ad esempio Landjäger), prosciutto crudo

uova intere

acqua

varietà di verdure provenienti dalla zona geografica, congelate e/o fresche come ad esempio, spinaci, bietole, carote, cipolle (anche fritte), piselli, fagioli, patate, sedano, pastinaca, aglio orsino, aglio, mais. Le verdure utilizzate possono provenire anche da altre regioni

pane (pane bianco o pane a base di farina di frumento, o pane a base di farina di farro, anche essiccato e macinato come pane grattugiato o briciole di pane)

olio vegetale

Ingredienti aromatici (massimo 3 %):

Ingredienti facoltativi:

spezie ed erbe aromatiche quali erba cipollina, prezzemolo, sedano freschi, essiccati o congelati, aromi ed estratti di spezie

ingredienti dolcificanti (zucchero, destrosio, sciroppo di glucosio, zucchero di canna, miele)

sale, sale iodato, sale marino, salgemma, sale cristallizzato, sale nitritato per salamoia (solo per gli ingredienti facoltativi del ripieno a base di carne: pancetta affumicata, prodotto salmistrato crudo, prosciutto crudo)

Ingredienti non aromatici (massimo 2 %):

Ingredienti facoltativi:

amidi, non modificati

addensanti (farina di semi di carrube, gomma di guar, gomma di xantano)

additivi per lo sminuzzamento, (citrati fosfati)

stabilizzatori (citrati, acetati, acidi organici)

glutine di frumento e/o semola di granturco

ovoalbumina in polvere, polvere di uova intere

olio vegetale

antiossidanti (acido ascorbico e ascorbato di sodio, acido citrico, citrati)

Ripieno a base di verdure:

Ingredienti di base:

Ingredienti obbligatori:

varietà di verdure tipiche dell’area geografica, congelate e/o fresche e/o essiccate come ad esempio spinaci, bietole, carote, cipolle (anche fritte), piselli, fagioli, patate, pomodori, sedano, pastinaca, alloro, aglio, mais. Le verdure utilizzate possono provenire anche da altre regioni

Ingredienti facoltativi:

prodotti lattiero-caseari, come ad esempio quark, formaggio fresco, formaggio

pane (pane bianco o pane a base di farina di frumento, o pane a base di farina di farro, anche essiccato e macinato come pane grattugiato o briciole di pane)

uova intere

acqua

Ingredienti aromatici (massimo 3 %):

Ingredienti facoltativi:

spezie ed erbe aromatiche quali erba cipollina, prezzemolo, sedano, freschi, essiccati o congelati, aromi ed estratti di spezie

ingredienti dolcificanti (zucchero, destrosio, sciroppo di glucosio, zucchero di canna, miele)

sale, sale iodato, sale marino, salgemma, sale cristallizzato

Ingredienti non aromatici (massimo 2 %):

Ingredienti facoltativi:

amidi, non modificati

addensanti (farina di semi di carrube, gomma di guar, gomma di xantano)

additivi per lo sminuzzamento, (citrati fosfati)

stabilizzatori (citrati, acetati, e acidi organici)

glutine di frumento e/o semola di granturco

ovoalbumina in polvere, polvere di uova intere

olio vegetale

antiossidanti (acido ascorbico e ascorbato di sodio, acido citrico, citrati)

Criteri qualitativi/Requisiti minimi. Schwäbische Maultasche con ripieno di carne o di verdure:

colore/aspetto:

Pasta di colore giallo pallido- grigio chiaro o verde, chiazzato nel caso di ripieno con spinaci o erbe aromatiche

 

Ripieno: morbido e dalla struttura riconoscibile

forma:

Rettangolare o arrotolata

dimensioni:

«Maultasche» di base:

lunghezza: 55-100 mm

larghezza: 50-90 mm

altezza: 15-25 mm

 

«Maultasche» per minestra in brodo:

lunghezza: 10-55 mm

larghezza: 10-50 mm

altezza: 5-20 mm

peso:

«Maultasche» di base:

«Maultasche» per minestra in brodo:

40-150 g

10-40 g

consistenza/struttura:

pasta: consistente e non si incolla

ripieno: soffice, struttura ancora intatta

uova intere:

uova intere di categoria A, tenore in estratto secco non inferiore al 23 %

tenore di carne:

non inferiore all’8 % del peso complessivo

(per il ripieno di carne)

tenore di proteine: tenore in proteine muscolari: non inferiore al 7 %

tenore di verdure:

non inferiore al 20 % del peso complessivo

(per il ripieno di verdure)

percentuale di verdure nel ripieno non inferiore al 30 %.

3.4.   Alimenti per animali (solo per i prodotti di origine animale)

3.5.   Fasi specifiche della produzione che devono avere luogo nella zona geografica delimitata

L’intero processo produttivo avviene nella zona geografica indicata.

3.6.   Norme specifiche in materia di affettatura, grattugiatura, confezionamento ecc.

3.7.   Norme specifiche in materia di etichettatura

4.   Descrizione concisa della zona geografica delimitata

La zona geografica della Svevia racchiude tutto il territorio del Baden-Württemberg nonché l’intera regione della Svevia in Baviera.

5.   Legame con la zona geografica

5.1.   Specificità della zona geografica

La «Schwäbische Maultasche» nella zona geografica delimitata ha una tradizione plurisecolare. Se è vero che le «Maultaschen» rimangono un piatto tipico del periodo quaresimale consumato il giovedì santo, è altrettanto vero che esse sono ormai diventate un piatto molto apprezzato anche durante il resto dell’anno. Oggigiorno quasi tutti i macellai, i salumieri e i ristoranti tipici della Svevia propongono una vasta gamma di «Maultaschen».

5.2.   Specificità del prodotto

La «Schwäbische Maultasche» è una specialità tradizionale della Svevia molto apprezzata dai consumatori. Nessuna pietanza di questa regione riscuote tanto successo e nessun’altra specialità è più rinomata anche oltre i confini della Svevia (Baden-Württemberg nonché la regione della Svevia nel Land Baviera). La «Schwäbische Maultasche» viene spesso citata alla stessa stregua di personalità note e di importanti invenzioni della regione.

Le «Maultaschen» sono presenti nella letteratura della Svevia ed in numerose feste e usanze tipiche della regione.

Ogni anno, in autunno, si svolge nella città di Freiberg am Neckar la tradizionale «Maultaschenfest» e nel comune di Baiersbronn si elegge addirittura una regina, la «Maultaschenkönigin». Le «Maultaschen» sono importanti anche sotto il profilo turistico. Così, è possibile percorrere, attorno al borgo storico di Bad Urach, antica residenza ducale, un sentiero denominato «Maultaschen-Weg», che offre una panoramica del Giura svevo, con i suoi paesaggi e le sue specialità culinarie.

La Svevia detiene numerosi record mondiali per quanto riguarda le «Maultaschen»: nel 1982 un ristoratore di Maulbronn preparò in soli 22 minuti ben 1 134«Maultaschen» battendo così il record stabilito l’anno prima da un macellaio di Stuttgart-Untertürkheim. Questo stesso ristoratore era già entrato nel Guinness dei primati nel 1987 per avere preparato una «Maultasche» gigantesca. Dieci anni dopo, nel 1997, alcuni cuochi di Freiberg am Neckar stabilirono un nuovo record, battuto poco tempo dopo, nel 2000, da altri cuochi, questa volta di Baiersbronn.

La letteratura sveva è ricca di poemi e di racconti dedicati alla «Maultasche». Così, lo scrittore svevo Thaddäus Troll giunse addirittura a paragonare, un po' scherzosamente, l’identità degli svevi ad una «Maultasche». Il poeta dialettale Heinz Eugen Schramm compose un poema sulla preparazione della «Maultasche». Anche un altro poeta dialettale della Svevia, Friedrich E.Vogt, ha assicurato alle Maultaschen, dal punto di vista letterario, un posto di rilievo nel menu degli svevi.

5.3.   Legame causale fra la zona geografica e la qualità o le caratteristiche del prodotto (per le DOP) o una qualità specifica, la reputazione o altre caratteristiche del prodotto (per le IGP)

Per la lunga tradizione e il loro radicamento nella cultura della Svevia, le «Schwäbische Maultaschen» sono diventate, grazie alla loro reputazione ampiamente fondata sulla loro origine geografica, una specialità regionale apprezzata e rinomata oltre i confini del Land.

Riferimento alla pubblicazione del disciplinare

[articolo 5, paragrafo 7, del regolamento (CE) n. 510/2006 (4)]

https://register.dpma.de/DPMAregister/geo/detail/30499901.6


(1)  GU L 343 del 14.12.2012, pag. 1.

(2)  GU L 93 del 31.3.2006, pag. 12. Sostituito dal regolamento (UE) n. 1151/2012.

(3)  Cfr. nota 2.

(4)  Cfr. nota 2.