ISSN 1977-0944 doi:10.3000/19770944.C_2014.077.ita |
||
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 77 |
|
![]() |
||
Edizione in lingua italiana |
Comunicazioni e informazioni |
57.° anno |
Numero d'informazione |
Sommario |
pagina |
|
IV Informazioni |
|
|
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA |
|
|
Consiglio |
|
2014/C 077/01 |
||
2014/C 077/02 |
||
|
Commissione europea |
|
2014/C 077/03 |
||
|
INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI |
|
2014/C 077/04 |
||
|
V Avvisi |
|
|
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI |
|
|
Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale |
|
2014/C 077/05 |
||
IT |
|
IV Informazioni
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA
Consiglio
15.3.2014 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 77/1 |
Avviso all'attenzione delle persone e delle entità oggetto delle misure restrittive di cui alla decisione 2010/413/PESC del Consiglio e al regolamento (UE) n. 267/2012 del Consiglio concernenti misure restrittive nei confronti dell'Iran
2014/C 77/01
Le seguenti informazioni sono portate all'attenzione delle persone e delle entità attualmente designate nell'allegato II della decisione 2010/413/PESC del Consiglio (1) e nell'allegato IX del regolamento (UE) n. 267/2012 del Consiglio (2) concernenti misure restrittive nei confronti dell'Iran.
Il Consiglio dell'Unione europea, dopo aver riesaminato l'elenco delle persone e delle entità attualmente designate nei summenzionati allegati, ha stabilito che le misure restrittive di cui alla decisione 2010/413/PESC del Consiglio e al regolamento (UE) n. 267/2012 del Consiglio debbano continuare ad applicarsi a tali persone ed entità.
Si richiama l'attenzione delle persone ed entità interessate sulla possibilità di presentare una richiesta alle autorità competenti dello Stato o degli Stati membri pertinenti, indicate nei siti web di cui all'allegato X del regolamento (UE) n. 267/2012 del Consiglio, al fine di ottenere un'autorizzazione a utilizzare i fondi congelati per soddisfare bisogni fondamentali o per effettuare pagamenti specifici (cfr. articolo 26 del regolamento).
Le persone ed entità interessate possono presentare al Consiglio entro il 15 aprile 2014, unitamente ai documenti giustificativi, una richiesta volta ad ottenere il riesame della decisione che le include nell'elenco summenzionato al seguente indirizzo:
Consiglio dell'Unione europea |
Segretariato generale |
DG C 1C |
Rue de la Loi/Wetstraat 175 |
1048 Bruxelles/Brussel |
BELGIQUE/BELGIË |
E-mail: sanctions@consilium.europa.eu |
(1) GU L 195 del 27.7.2010, pag. 39.
(2) GU L 88 del 24.3.2012, pag. 1.
15.3.2014 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 77/2 |
Avviso all'attenzione delle persone e dell'entità soggette alle misure restrittive previste dalla decisione 2011/235/PESC del Consiglio e dal regolamento (UE) n. 359/2011 del Consiglio concernenti misure restrittive nei confronti di determinate persone, entità e organismi in considerazione della situazione in Iran
2014/C 77/02
Le seguenti informazioni sono portate all'attenzione delle persone e dell'entità che figurano nell'allegato della decisione 2011/235/PESC del Consiglio (1) e nell'allegato I del regolamento (UE) n. 359/2011 del Consiglio (2) concernenti misure restrittive nei confronti di determinate persone, entità e organismi in considerazione della situazione in Iran. I motivi che hanno determinato l'inserimento di queste persone nell'elenco sono specificati alle pertinenti voci di tali allegati.
Le persone e l'entità in questione possono presentare al Consiglio, unitamente ai documenti giustificativi, prima del 1o aprile 2014, una richiesta volta ad ottenere il riesame della decisione che le include negli elenchi summenzionati, al seguente indirizzo:
Consiglio dell'Unione europea |
Segretariato generale |
DG C 1C |
Rue de la Loi/Wetstraat 175 |
1048 Bruxelles/Brussel |
BELGIQUE/BELGIË |
E-mail: sanctions@consilium.europa.eu |
Tutte le osservazioni ricevute saranno prese in considerazione ai fini del riesame periodico, da parte del Consiglio, in conformità dell'articolo 12, paragrafo 4, del regolamento (UE) n. 359/2011, dell'elenco delle persone ed entità designate.
(1) GU L 100 del 14.4.2011, pag. 51.
(2) GU L 100 del 14.4.2011, pag. 1.
Commissione europea
15.3.2014 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 77/3 |
Tassi di cambio dell'euro (1)
14 marzo 2014
2014/C 77/03
1 euro =
|
Moneta |
Tasso di cambio |
USD |
dollari USA |
1,3884 |
JPY |
yen giapponesi |
140,63 |
DKK |
corone danesi |
7,4633 |
GBP |
sterline inglesi |
0,83665 |
SEK |
corone svedesi |
8,8676 |
CHF |
franchi svizzeri |
1,2124 |
ISK |
corone islandesi |
|
NOK |
corone norvegesi |
8,3075 |
BGN |
lev bulgari |
1,9558 |
CZK |
corone ceche |
27,358 |
HUF |
fiorini ungheresi |
314,55 |
LTL |
litas lituani |
3,4528 |
PLN |
zloty polacchi |
4,2423 |
RON |
leu rumeni |
4,5118 |
TRY |
lire turche |
3,1040 |
AUD |
dollari australiani |
1,5382 |
CAD |
dollari canadesi |
1,5393 |
HKD |
dollari di Hong Kong |
10,7816 |
NZD |
dollari neozelandesi |
1,6270 |
SGD |
dollari di Singapore |
1,7569 |
KRW |
won sudcoreani |
1 487,99 |
ZAR |
rand sudafricani |
14,9400 |
CNY |
renminbi Yuan cinese |
8,5385 |
HRK |
kuna croata |
7,6556 |
IDR |
rupia indonesiana |
15 731,14 |
MYR |
ringgit malese |
4,5541 |
PHP |
peso filippino |
62,021 |
RUB |
rublo russo |
50,9305 |
THB |
baht thailandese |
44,829 |
BRL |
real brasiliano |
3,2849 |
MXN |
peso messicano |
18,4553 |
INR |
rupia indiana |
84,9562 |
(1) Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.
INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI
15.3.2014 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 77/4 |
Aggiornamento dell'elenco dei permessi di soggiorno di cui all'articolo 2, paragrafo 15, del regolamento (CE) n. 562/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un codice comunitario relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen) (GU C 247 del 13.10.2006, pag. 1; GU C 153 del 6.7.2007, pag. 5; GU C 192 del 18.8.2007, pag. 11; GU C 271 del 14.11.2007, pag. 14; GU C 57 dell'1.3.2008, pag. 31; GU C 134 del 31.5.2008, pag. 14; GU C 207 del 14.8.2008, pag. 12; GU C 331 del 21.12.2008, pag. 13; GU C 3 dell'8.1.2009, pag. 5; GU C 64 del 19.3.2009, pag. 15; GU C 198 del 22.8.2009, pag. 9; GU C 239 del 6.10.2009, pag. 2; GU C 298 dell'8.12.2009, pag. 15; GU C 308 del 18.12.2009, pag. 20; GU C 35 del 12.2.2010, pag. 5; GU C 82 del 30.3.2010, pag. 26; GU C 103 del 22.4.2010, pag. 8; GU C 108 del 7.4.2011, pag. 6; GU C 157 del 27.5.2011, pag. 5; GU C 201 del 8.7.2011, pag. 1; GU C 216 del 22.7.2011, pag. 26; GU C 283 del 27.9.2011, pag. 7; GU C 199 del 7.7.2012, pag. 5; GU C 214 del 20.7.2012, pag. 7; GU C 298 del 4.10.2012, pag. 4; GU C 51 del 22.2.2013, pag. 6; GU C 75 del 14.3.2013, pag. 8)
2014/C 77/04
La pubblicazione dell'elenco dei permessi di soggiorno di cui all'articolo 2, punto 15, del regolamento (CE) n. 562/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 marzo 2006, che istituisce un codice comunitario relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen) si basa sulle informazioni comunicate dagli Stati membri alla Commissione a norma dell'articolo 34 del codice frontiere Schengen.
Oltre alla pubblicazione nella GU, è possibile consultare l'aggiornamento mensile sul sito web della Direzione generale Affari interni.
REPUBBLICA D'AUSTRIA
Sostituisce l'elenco pubblicato nella GU C 82 del 30.3.2010
Permessi di soggiorno ai sensi dell'articolo 2, punto 15, lettera a), del codice frontiere Schengen:
I. Permessi di soggiorno rilasciati secondo il modello uniforme istituito dal regolamento (CE) n. 1030/2002 del Consiglio
— |
Aufenthaltstitel „Niederlassungsnachweis“ im Kartenformat ID1 entsprechend den Gemeinsamen Maßnahmen aufgrund der Verordnung (EG) Nr. 1030/2002 des Rates vom 13. Juni 2002 zur einheitlichen Gestaltung des Aufenthaltstitels für Drittstaatsangehörige (in Österreich ausgegeben im Zeitraum 1. Januar 2003 bis 31. Dezember 2005). [Titolo di soggiorno con «prova di stabilimento» in formato ID1 conformemente alle azioni comuni basate sul regolamento (CE) n. 1030/2002 del Consiglio, del 13 giugno 2002, che istituisce un modello uniforme per i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini di paesi terzi (rilasciato in Austria dal 1o gennaio 2003 al 31 dicembre 2005)]. |
— |
Aufenthaltstitel in Form der Vignette entsprechend den Gemeinsamen Maßnahmen aufgrund der Verordnung (EG) Nr. 1030/2002 des Rates vom 13. Juni 2002 zur einheitlichen Gestaltung des Aufenthaltstitels für Drittstaatsangehörige (in Österreich ausgegeben im Zeitraum 1. Januar 2005 bis 31. Dezember 2005). [Titolo di soggiorno sotto forma di autoadesivo conformemente alle azioni comuni basate sul regolamento (CE) n. 1030/2002 del Consiglio, del 13 giugno 2002, che istituisce un modello uniforme per i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini di paesi terzi (rilasciato in Austria dal 1o gennaio 2005 al 31 dicembre 2005)]. |
— |
Aufenthaltstitel „Niederlassungsbewilligung“, „Familienangehöriger“, „Daueraufenthalt- EG“, „Daueraufenthalt-Familienangehöriger“ und „Aufenthaltsbewilligung“ im Kartenformat ID1 entsprechend den Gemeinsamen Maßnahmen aufgrund der Verordnung (EG) Nr. 1030/2002 des Rates vom 13. Juni 2002 zur einheitlichen Gestaltung des Aufenthaltstitels für Drittstaatsangehörige (in Österreich ausgegeben seit 1. Januar 2006). Titoli di soggiorno rientranti nella categoria «permesso di stabilimento» (Niederlassungsbewilligung), «familiare» (Familienangehörige), «soggiornante di lungo periodo — UE» (Daueraufenthalt- EG), «soggiornante di lungo periodo — familiare» (Daueraufenthalt-Familienangehöriger) e «permesso di soggiorno» (Aufenthaltsbewilligung), in formato ID1 conformemente alle azioni comuni basate sul regolamento (CE) n. 1030/2002 del Consiglio, del 13 giugno 2002 che istituisce un modello uniforme per i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini di paesi terzi — emessi in Austria dal 1o gennaio 2006. Il titolo di soggiorno rientrante nella categoria «permesso di soggiorno» (Aufenthaltsbewilligung) indica lo specifico scopo per il quale è stato rilasciato. Il titolo di soggiorno rientrante nella categoria «permesso di soggiorno»(Aufenthaltsbewilligung) può essere rilasciato per i seguenti scopi: avvicendamento professionale, distacco aziendale, lavoro autonomo, artista, casi particolari di attività lucrative dipendenti, studente, studente universitario, volontario nel settore sociale, ricercatore, ricongiungimento familiare e articolo 69a della legge in materia di stabilimento e di soggiorno (NAG). Il titolo di soggiorno rientrante nella categoria «permesso di stabilimento» (Niederlassungsbewilligung) può essere rilasciato senza altre spiegazioni o per i fini seguenti: nessuna attività lucrativa e membro della famiglia. I titoli di soggiorno rientranti nella categoria «permesso di stabilimento» (Niederlassungsbewilligung) sono stati rilasciati in Austria fino al 30 giugno 2011 per le categorie lavoratori-chiave, illimitato e limitato. |
— |
Der Aufenthaltstitel „Rot-Weiß-Rot-Karte“, „Rot-Weiß-Rot-Karte plus“ und „Blaue Karte EU“ im Kartenformat ID1 entsprechend den Gemeinsamen Maßnahmen aufgrund der Verordnung (EG) Nr. 1030/2002 des Rates vom 13. Juni 2002 zur einheitlichen Gestaltung des Aufenthaltstitels für Drittstaatsangehörige (in Österreich ausgegeben seit 1. Juli 2011). [Carta «rossa-bianca-rossa» (Rot-Weiß-Rot-Karte), carta «rossa-bianca-rossa plus» (Rot-Weiß-Rot-Karte plus) e «carta blu UE» (Blaue Karte EU), in formato ID1 conformemente alle azioni comuni basate sul regolamento (CE) n. 1030/2002 del Consiglio, del 13 giugno 2002 che istituisce un modello uniforme per i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini di paesi terzi (emesse in Austria dal 1o luglio 2011)]. |
II. Carte di soggiorno rilasciate conformemente alla direttiva 2004/38/CE (in formato non uniforme)
— |
„Aufenthaltskarte für Angehörige eines EWR-Bürgers“ gemäß der Richtlinie 2004/38/EG für Drittstaatsangehörige, die Angehörige von unionsrechtlich aufenthaltsberechtigten EWR-Bürgern sind, zur Dokumentation des unionsrechtlichen Aufenthaltsrechts für mehr als drei Monate — entspricht nicht dem einheitlichen Format der Verordnung (EG) Nr. 1030/2002 des Rates vom 13. Juni 2002 zur einheitlichen Gestaltung des Aufenthaltstitels für Drittstaatsangehörige. [Il titolo che accorda un diritto di soggiorno nell'Unione per un periodo superiore a tre mesi ai familiari di un cittadino del SEE in virtù della direttiva 2004/38/CE non corrisponde al modello standard del regolamento (CE) n. 1030/2002 del Consiglio, del 13 giugno 2002, che istituisce un modello uniforme per i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini di paesi terzi]. |
— |
„Daueraufenthaltskarte“ gemäß der Richtlinie 2004/38/EG für Drittstaatsangehörige, die Angehörige eines EWR-Bürgers sind und das Recht auf Daueraufenthalt erworben haben, zur Dokumentation des unionsrechtlichen Rechts auf Daueraufenthalt — entspricht nicht dem einheitlichen Format der Verordnung (EG) Nr. 1030/2002 des Rates vom 13. Juni 2002 zur einheitlichen Gestaltung des Aufenthaltstitels für Drittstaatsangehörige. [La carta di soggiorno permanente per documentare il diritto comunitario di soggiorno permanente per un periodo superiore a tre mesi per un familiare di un cittadino del SEE ai sensi della direttiva 2004/38/CE non corrisponde al modello standard del regolamento (CE) n. 1030/2002 del Consiglio, del 13 giugno 2002, che istituisce un modello uniforme per i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini di paesi terzi]. |
Altri documenti che autorizzano il soggiorno o il reingresso in Austria (a norma dell'articolo 2, punto 15, lettera b), del codice frontiere Schengen:
— |
Lichtbildausweis für Träger von Privilegien und Immunitäten in den Farben rot, gelb und blau, ausgestellt vom Bundesministerium europäische und internationale Angelegenheiten. (Documento d'identità munito di fotografia per titolari di privilegi e immunità, di colore rosso, giallo e blu, rilasciato dal ministero degli Affari europei e internazionali). |
— |
Lichtbildausweis im Kartenformat für Träger von Privilegien und Immunitäten in den Farben rot, gelb, blau, grün, braun, grau und orange, ausgestellt vom Bundesministerium für europäische und internationale Angelegenheiten. (Documento d'identità munito di fotografia, in formato tessera, per titolari di privilegi e immunità, di colore rosso, giallo, blu, verde, marrone, grigio e arancione, rilasciato dal ministero degli Affari europei e internazionali). |
— |
„Status des Asylberechtigten“ gemäß § 7 AsylG 1997 in der Fassung BGBl. I Nr. 101/2003 (zuerkannt bis 31. Dezember 2005) — in der Regel dokumentiert durch einen Konventionsreisepass in Buchform im Format ID 3 (in Österreich ausgegeben im Zeitraum 1. Januar 1996 bis 27. August 2006) [«Status di avente diritto all'asilo» a norma dell'articolo 7 della legge sull'asilo del 1997 nella versione riportata nella Gazzetta ufficiale federale I, n. 101/2003 (accordato fino al 31 dicembre 2005) — comprovato di norma da un passaporto convenzionale sotto forma di libretto in formato ID 3 (rilasciato in Austria dal 1o gennaio 1996 al 27 agosto 2006)]. |
— |
„Status des Asylberechtigten“ gemäß § 3 AsylG 2005 (zuerkannt seit 1. Jänner 2006) — in der Regel dokumentiert durch einen Fremdenpass in Buchform im Format ID 3 (in Österreich ausgegeben seit 28. August 2006) [«Status di avente diritto all'asilo» a norma dell'articolo 3 della legge sull'asilo del 2005 (accordato dal 1o gennaio 2006) — comprovato di norma da un passaporto per stranieri sotto forma di libretto in formato ID 3 (rilasciato in Austria dal 28 agosto 2006)]. |
— |
„Status des subsidiär Schutzberechtigten“ gemäß § 8 AsylG 1997 in der Fassung BGBl. I Nr. 101/2003 (zuerkannt bis 31. Dezember 2005) — in der Regel dokumentiert durch Konventionsreisepass in Buchform im Format ID 3 mit integriertem elektronischen Mikrochip (in Österreich ausgegeben im Zeitraum 1. Januar 1996 bis 27. August 2006) [«Status di avente diritto alla protezione sussidiaria» a norma dell'articolo 8 della legge sull'asilo del 1997 nella versione riportata nella Gazzetta ufficiale federale I, n. 101/2003 (accordato fino al 31 dicembre 2005) — comprovato di norma da un passaporto convenzionale sotto forma di libretto in formato ID 3 munito di microchip elettronico (rilasciato in Austria dal 1o gennaio 1996 al 27 agosto 2006)]. |
— |
„Status des subsidiär Schutzberechtigten“ gemäß § 8 AsylG 2005 (zuerkannt seit 1. Jänner 2006) — in der Regel dokumentiert durch Fremdenpass in Buchform im Format ID 3 mit integriertem elektronischen Mikrochip (in Österreich ausgegeben seit 28 August 2006) oder durch eine Karte für subsidiär Schutzberechtigte gemäß § 52 AsylG 2005 [«Status di avente diritto alla protezione sussidiaria» a norma dell'articolo 8 della legge sull'asilo del 2005 (accordato dal 1o gennaio 2006) — comprovato di norma da un passaporto per stranieri sotto forma di libretto in formato ID 3 munito di microchip elettronico (rilasciato in Austria dal 28 agosto 2006) o da una tessera per gli aventi diritto allo «status di protezione sussidiaria» a norma dell'articolo 52 della legge sull'asilo del 2005]. |
— |
Liste der Reisenden für Schülerreisen innerhalb der Europäischen Union im Sinne des Beschlusses des Rates vom 30. November 1994 über die gemeinsame Maßnahme über Reiseerleichterungen für Schüler von Drittstaaten mit Wohnsitz in einem Mitgliedstaat (Elenco di partecipanti a viaggi scolastici all'interno dell'Unione europea ai sensi della decisione del Consiglio, del 30 novembre 1994, relativa a un'azione comune in materia di agevolazioni per i viaggi compiuti da studenti di paesi terzi residenti in uno Stato membro). |
— |
„Beschäftigungsbewilligung“ nach dem Ausländerbeschäftigungsgesetz mit einer Gültigkeitsdauer bis zu sechs Monaten in Verbindung mit einem gültigen Reisedokument. («Permesso di lavoro» a norma della legge sui lavoratori stranieri, con validità fino a sei mesi, corredato di un documento di viaggio in corso di validità). |
— |
Unbefristeter Aufenthaltstitel — erteilt in Form eines gewöhnlichen Sichtvermerks gemäß § 6 Abs. 1 Z. 1 FrG 1992 (von Inlandsbehörden sowie Vertretungsbehörden bis 31.12.1992 in Form eines Stempels ausgestellt). [Titolo di soggiorno di durata illimitata — Rilasciato sotto forma di visto ordinario ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 1, punto 1, della legge sugli stranieri del 1992 (FrG) (rilasciato dalle autorità nazionali austriache e dagli uffici di rappresentanza all'estero sotto forma di timbro fino al 31 dicembre 1992)]. |
— |
Aufenthaltstitel in Form einer grünen Vignette bis Nr. 790.000. (Titolo di soggiorno sotto forma di autoadesivo verde fino al numero 790 000). |
— |
Aufenthaltstitel in Form einer grün-weißen Vignette ab Nr. 790.001. (Titolo di soggiorno sotto forma di autoadesivo verde e bianco dal numero 790 001). |
— |
Aufenthaltstitel in Form der Vignette entsprechend der Gemeinsamen Maßnahme 97/11/JI des Rates vom 16. Dezember 1996, Amtsblatt L 7 vom 10. Januar 1997 zur einheitlichen Gestaltung der Aufenthaltstitel (in Österreich ausgegeben im Zeitraum 1. Januar 1998 bis 31. Dezember 2004). [Titolo di soggiorno sotto forma di autoadesivo conforme all'azione comune 97/11/GAI del Consiglio, del 16 dicembre 1996, Gazzetta ufficiale L 7 del 10 gennaio 1997, relativa a un modello uniforme per i permessi di soggiorno (rilasciato in Austria dal 1o gennaio 1998 al 31 dicembre 2004)]. |
BULGARIA
Sostituisce l'elenco pubblicato nella GU C 153 del 6.7.2007
I permessi di soggiorno per cittadini di paesi terzi sono rilasciati conformemente al regolamento (CE) n. 1030/2002 del Consiglio, del 13 giugno 2002, che istituisce un modello uniforme per i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini di paesi terzi, e del regolamento (CE) n. 380/2008 del Consiglio, del 18 aprile 2008, che modifica il regolamento (CE) n. 1030/2002.
Il 29 marzo 2010 è stato introdotto un sistema informatico automatizzato centralizzato con personalizzazione decentrata dei documenti di identità bulgari per il soggiorno e della patente ed è iniziato il rilascio di documenti contenenti identificatori biometrici.
I. Agli stranieri che soggiornano nella Repubblica di Bulgaria sono rilasciati i seguenti documenti di soggiorno:
1. |
Permesso di soggiorno per stranieri che soggiornano continuativamente nella Repubblica di Bulgaria — rilasciato dal ministero dell’Interno con validità massima di un anno. Tale documento è rilasciato a norma della legge sugli stranieri nella Repubblica di Bulgaria — modello n. 700591161. |
2. |
Permesso di soggiorno per stranieri che sono soggiornanti di lungo periodo — rilasciato dal ministero dell’Interno con validità di cinque anni. Tale documento è rilasciato a norma dell’articolo 24d della legge sugli stranieri nella Repubblica di Bulgaria, principale legge di attuazione delle disposizioni della direttiva 2003/109/CE del Consiglio, del 25 novembre 2003, relativa allo status dei cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo — modello n. 700 591 237.
|
3. |
Permesso di soggiorno per stranieri che soggiornano permanentemente nella Repubblica di Bulgaria — rilasciato dal ministero dell’Interno per un periodo di validità che dipende dalla validità del documento di identità nazionale con cui lo straniero ha fatto ingresso in Bulgaria. Tale documento è rilasciato a norma della legge sugli stranieri nella Repubblica di Bulgaria — modello n. 700591196. |
4. |
Permesso di soggiorno per familiari di un cittadino dell’UE che soggiornano continuativamente nella Repubblica di Bulgaria e che non hanno esercitato il diritto di libera circolazione, recante la dicitura «familiare — direttiva 2004/38/CE, familiare ai sensi della direttiva 2004/38/CE» — rilasciato dal ministero dell’Interno con validità di cinque anni. Rilasciato ai sensi della legge sull’ingresso, il soggiorno e l’uscita dal territorio della Repubblica di Bulgaria da parte dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari, che attua la direttiva 2004/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, relativa al diritto dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri — modello n. 700591264. |
5. |
Permesso di soggiorno per familiari di un cittadino dell’UE che soggiornano permanentemente nella Repubblica di Bulgaria e che non hanno esercitato il diritto di libera circolazione, recante la dicitura «familiare— direttiva 2004/38/CE, familiare ai sensi della direttiva 2004/38/CE» — rilasciato dal ministero dell’Interno con validità di dieci anni. Rilasciato ai sensi della legge sull’ingresso, il soggiorno e l’uscita dal territorio della Repubblica di Bulgaria da parte dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari — modello n. 700591261. |
6. |
Permesso di soggiorno per stranieri che soggiornano continuativamente nella Repubblica di Bulgaria recante la dicitura «avente diritto ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 2004/38/CE» — rilasciato dal ministero dell’Interno con validità di cinque anni. Rilasciato ai sensi della legge sull’ingresso, il soggiorno e l’uscita dal territorio della Repubblica di Bulgaria da parte dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari — modello n. 700591137. |
7. |
Permesso di soggiorno per stranieri che soggiornano permanentemente nella Repubblica di Bulgaria recante la dicitura «avente diritto ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 2004/38/CE» — rilasciato dal ministero dell’Interno con validità di dieci anni. Rilasciato ai sensi della legge sull’ingresso, il soggiorno e l’uscita dal territorio della Repubblica di Bulgaria da parte dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari — modello n. 700591347. |
8. |
Permesso di soggiorno tipo «Carta blu UE» — rilasciato dal ministero dell’Interno con validità massima di un anno. Nel campo «Annotazioni» sono indicate le condizioni di accesso al mercato del lavoro — in vigore dall’1 giugno 2011. Rilasciato ai sensi della legge sugli stranieri nella Repubblica di Bulgaria — il cui capo terzo «b» attua le disposizioni della direttiva 2009/50/CE del Consiglio, del 25 maggio 2009, sulle condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini di paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati — modello n. 700591299. |
9. |
Permesso di soggiorno per stranieri che soggiornano continuativamente nella Repubblica di Bulgaria recante la dicitura «ricercatore» — rilasciato dal ministero dell’Interno con validità massima di un anno. Rilasciato ai sensi dell’articolo 24b della legge sugli stranieri della Repubblica di Bulgaria — che attua le disposizioni della direttiva 2005/71/CE del Consiglio, del 12 ottobre 2005, relativa a una procedura specificamente concepita per l’ammissione di cittadini di paesi terzi a fini di ricerca scientifica — modello n. 700591312. |
10. |
Permesso di soggiorno continuo e di lavoro tipo «Permesso unico di soggiorno e di lavoro» per gli stranieri che soddisfano le condizioni per il rilascio del permesso di lavoro ai sensi della legge sulla promozione del lavoro e che sono in possesso di un visto ai sensi dell’articolo 15, paragrafo 1, o di un permesso di soggiorno per altri motivi conformemente al regolamento (CE) n. 1030/2002 del Consiglio, del 13 giugno 2002, che istituisce un modello uniforme per i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini di paesi terzi. |
Il permesso di soggiorno e di lavoro tipo «Permesso unico di soggiorno e di lavoro» è rilasciato previa decisione del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali per un periodo di un anno ed è rinnovabile ove sussistano i motivi per la sua riemissione. Se la durata del contratto di lavoro è inferiore ad un anno, il permesso è rilasciato per la durata del contratto.
Il permesso è rilasciato nell’ambito di una procedura unica di domanda e secondo un ordine determinato dai regolamenti di attuazione della legge.
Al titolare di un permesso unico è rilasciato un permesso di soggiorno conformemente al regolamento (CE) n. 1030/2002 del Consiglio, del 13 giugno 2002, che istituisce un modello uniforme per i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini di paesi terzi. Il campo «tipo di permesso» reca la dicitura «Permesso unico di soggiorno e di lavoro» — modello n. 700591379.
II. Ai familiari di cittadini dell’UE, di cittadini degli Stati parti dell’accordo SEE o di cittadini della Confederazione svizzera, che non sono cittadini dell’UE, di paesi SEE o della Svizzera e che in virtù di accordi internazionali conclusi dall’UE godono del diritto di libera circolazione, sono rilasciati i seguenti documenti di soggiorno:
1. |
«Carta di soggiorno di familiare di un cittadino dell’Unione» rilasciata al familiare di un cittadino dell’UE che soggiorna continuativamente in Bulgaria, che non è cittadino dell’UE e che ha esercitato il diritto di libera circolazione — rilasciato dal ministero dell’Interno con validità massima di cinque anni. Rilasciato ai sensi della legge sull’ingresso, il soggiorno e l’uscita dal territorio della Repubblica di Bulgaria da parte dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari — modello n. 873000000. |
2. |
«Carta di soggiorno di familiare di un cittadino dell’Unione» rilasciata al familiare di un cittadino dell’UE che soggiorna permanentemente in Bulgaria, che non è cittadino dell’UE e che ha esercitato il diritto di libera circolazione — rilasciato dal ministero dell’Interno con validità massima di cinque anni. Rilasciato ai sensi della legge sull’ingresso, il soggiorno e l’uscita dal territorio della Repubblica di Bulgaria da parte dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari — modello n. 873000000. |
Campi figuranti nella parte anteriore del documento “Permesso di soggiorno” ai sensi del regolamento (CE) n. 1030/2002 e del regolamento (CE) n. 380/2008:
1. |
Denominazione del documento — «Permesso di soggiorno». |
2. |
Numero del documento — «000000000». |
3. |
Nome — nome/i figuranti nel documento nazionale del cittadino di un paese terzo. |
4. |
Valido fino a — GG.MM.AAAA. |
5. |
Luogo e data di rilascio del permesso di soggiorno.
|
6. |
Tipo di permesso — è inserito il tipo di permesso di soggiorno (soggiorno di lungo periodo, soggiorno di lungo periodo — Carta blu UE). |
7. |
Nel campo «Annotazioni» è inserita una delle seguenti diciture:
|
8. |
Firma. |
Campi figuranti nella parte posteriore del documento «Permesso di soggiorno»:
9. |
Data e luogo di nascita — come «luogo di nascita» è indicato il paese in cui è nato il cittadino di un paese terzo. |
10. |
Cittadinanza — cittadinanza della persona. |
11. |
Sesso. |
12. |
Indirizzo di soggiorno — per gli stranieri che soggiornano legalmente è indicato l’indirizzo permanente mentre per gli stranieri che soggiornano continuativamente è indicato l’indirizzo attuale. |
13. |
Nel campo «Annotazioni» sono indicati:
|
REPUBBLICA CECA
Sostituisce l'elenco pubblicato nella GU C 51 del 22.2.2013
1. Permessi di soggiorno rilasciati secondo il modello uniforme
— |
Povolení k pobytu [Permesso di soggiorno, sticker uniforme sul documento di viaggio — rilasciato dal 1o maggio 2004 ai cittadini di paesi terzi per soggiorni permanenti o di lunga durata la pertinente finalità del soggiorno è indicata sullo sticker; a decorrere dal 4 luglio 2011 tali permessi possono essere rilasciati in via temporanea (durante la procedura di proroga dei precedenti permessi di soggiorno di lunga durata o in casi di emergenza)] |
— |
Povolení k pobytu [Permesso di soggiorno, una tessera dotata di un supporto di memorizzazione contenente l’immagine del volto e due impronte digitali del titolare — rilasciato dal 14 luglio 2011 a cittadini di paesi terzi in applicazione del regolamento (CE) n. 1030/2002 del Consiglio, del 13 giugno 2002, che istituisce un modello uniforme per i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini di paesi terzi, modificato dal regolamento (CE) n. 380/2008 del Consiglio, del 18 aprile 2008] |
2. Altri documenti rilasciati a cittadini di paesi terzi aventi valore equivalente ad un permesso di soggiorno
— |
Průkaz o pobytu rodinného příslušníka občana Evropské unie (Carta di soggiorno per familiari di cittadini dell’Unione europea — rilasciata a cittadini di paesi terzi — familiari di cittadini dell’UE per soggiorni temporanei – libretto blu, rilasciata dal 27 aprile 2006 al 31 dicembre 2012) Pobytová karta rodinného příslušníka občana Evropské unie (Carta di soggiorno per familiari di cittadini dell’Unione europea — rilasciata a cittadini di paesi terzi — familiari di cittadini dell’UE per soggiorni temporanei — libretto blu, rilasciata dal 1o gennaio 2013) |
— |
Průkaz o povolení k trvalému pobytu (Carta di soggiorno permanente, libretto verde — rilasciata dal 27 aprile 2006 a cittadini di paesi terzi — familiari di cittadini dell’UE; fino al 21 dicembre 2007 questo documento è stato rilasciato anche a cittadini SEE/svizzeri |
— |
Potvrzení o přechodném pobytu na území (Certificato di soggiorno temporaneo, documento pieghevole — rilasciato dal 27 aprile 2006 a cittadini UE/SEE/svizzeri) |
— |
Povolení k pobytu (Permesso di soggiorno, sticker sul documento di viaggio — rilasciato dal 15 marzo 2003 al 30 aprile 2004 a cittadini di paesi terzi che risiedono permanentemente) |
— |
Průkaz o povolení k pobytu pro cizince (Permesso di soggiorno, libretto verde — rilasciato dal 1996 al 1o maggio 2004 a cittadini di paesi terzi che risiedono permanentemente, dal 1o maggio 2004 al 27 aprile 2006 per il soggiorno temporaneo o permanente di familiari di cittadini UE e di cittadini SEE/svizzeri e loro familiari.) |
— |
Průkaz o povolení k pobytu pro cizince (Permesso di soggiorno, libretto verde — rilasciato a cittadini SEE/svizzeri e a loro familiari dalla data di adesione della Repubblica ceca allo spazio Schengen.) |
— |
Průkaz povolení k pobytu azylanta (Permesso di soggiorno per rifugiati, libretto grigio — rilasciato a coloro cui è stato concesso l’asilo; rilasciato dal 1o gennaio 2001; a decorrere dal 4 luglio 2011 questi documenti sono rilasciati solo in casi di emergenza) |
— |
Průkaz oprávnění k pobytu osoby požívající doplňkové ochrany (Permesso di soggiorno per persone sotto protezione sussidiaria, libretto giallo — rilasciato a coloro cui è stata concessa la protezione sussidiaria; rilasciato dal 1o settembre 2006; a decorrere dal 4 luglio 2011 questi documenti sono rilasciati solo in casi di emergenza) |
— |
Cestovní doklad Úmluva z 28. července 1951 [Documento di viaggio, Convenzione del 28 luglio 1951 — rilasciato dal 1o gennaio 1995 (dal 1o settembre 2006 come passaporto elettronico)] |
— |
Cizinecký pas [Passaporto per stranieri — se rilasciato a un apolide (indicato nelle pagine interne con un timbro ufficiale dalla dicitura «Úmluva z 28. září 1954/Convenzione del 28 settembre 1954» — rilasciato dal 17 ottobre 2004) (dal 1o settembre 2006 come passaporto elettronico)] |
— |
Seznam cestujících na školní výlet v rámci Evropské unie (Elenco dei partecipanti ad un viaggio scolastico all’interno dell’Unione europea, documento cartaceo — rilasciato dal 1o aprile 2006) |
— |
Identifikační průkazy vydané Ministerstvem zahraničních věcí: (Carte d’identità rilasciate dal Ministero degli Esteri)
|
DANIMARCA
Sostituisce l'elenco pubblicato nella GU C 247 del 13.10.2006
1. Permessi di soggiorno rilasciati secondo il modello uniforme
Permessi di soggiorno:
— |
Kort C. Tidsbegrænset opholdstilladelse til udlændinge, der er fritaget for arbejdstilladelse (Carta C. Permesso di soggiorno temporaneo per gli stranieri che non sono tenuti ad avere un permesso di lavoro) |
— |
Kort D. Tidsubegrænset opholdstilladelse til udlændinge, der er fritaget for arbejdstilladelse (Carta D. Permesso di soggiorno di durata illimitata per gli stranieri che non sono tenuti ad avere un permesso di lavoro) |
— |
Kort E. Tidsbegrænset opholdstilladelse til udlændinge, der ikke har ret til arbejde (Carta E. Permesso di soggiorno temporaneo per gli stranieri che non hanno diritto al lavoro) |
— |
Kort F. Tidsbegrænset opholdstilladelse til flygtninge — er fritaget for arbejdstilladelse (Carta F. Permesso di soggiorno temporaneo per i rifugiati che non sono tenuti ad avere un permesso di lavoro) |
— |
Kort J. Tidsbegrænset opholds- og arbejdstilladelse til udlændinge (Carta J. Permesso di soggiorno e di lavoro temporaneo per stranieri) |
— |
Kort R. Tidsbegrænset opholdstilladelse og tidsbegrænset arbejdstilladelse med kortere gyldighed end opholdstilladelsen (Carta R: Permesso di soggiorno temporaneo e permesso di lavoro temporaneo di durata inferiore al permesso di soggiorno) |
— |
Kort Z. Tidsbegrænset opholdstilladelse og begrænset arbejdstilladelse til studerende (Carta Z. Permesso di soggiorno temporaneo e permesso di lavoro limitato per studenti) |
Prima del 20 maggio 2011 il Servizio danese per l’immigrazione ha rilasciato permessi di soggiorno sotto forma di sticker da apporre sul passaporto con le seguenti menzioni:
— |
Sticker B. Tidsbegrænset opholdstilladelse til udlændinge, der ikke har ret til arbejde (Sticker B. Permesso di soggiorno temporaneo per gli stranieri che non hanno diritto al lavoro) |
— |
Sticker C. Tidsbegrænset opholds- og arbejdstilladelse (Sticker C. Permesso di soggiorno e di lavoro temporaneo) |
— |
Sticker H. Tidsbegrænset opholdstilladelse til udlændinge, der er fritaget for arbjdstilladelse (Sticker H. Permesso di soggiorno temporaneo per gli stranieri che non sono tenuti ad avere un permesso di lavoro) |
— |
Sticker Z. Tidsbegrænset opholds- og arbejdstilladelse til studerende (Sticker Z. Permesso di soggiorno e di lavoro temporaneo per studenti) |
Questi sticker sono ancora in circolazione e sono validi per il periodo indicato.
Permessi di soggiorno sotto forma di sticker rilasciati dal Ministero degli Affari esteri:
Dal 1o aprile 2008 il Ministero rilascia i seguenti sticker per il permesso di soggiorno:
— |
Sticker B. Tidsbegrænset opholdstilladelse til udlændinge, der ikke har ret til at arbejde (Sticker B. Permesso di soggiorno temporaneo per gli stranieri che non hanno diritto al lavoro. Rilasciato a: diplomatici, personale tecnico o amministrativo distaccato, personale di servizio distaccato dei diplomatici e personale di livello equivalente delle organizzazioni internazionali con uffici a Copenaghen. Valido per il soggiorno e per ingressi multipli per la durata della missione) |
— |
Sticker B rilasciato come permesso di soggiorno temporaneo valido per le isole Fær Øer o la Groenlandia: nella parte dello sticker riservata alle osservazioni figura la menzione «Tilladelsen gælder kun på Færøerne» (permesso di soggiorno valido solo nelle Isole Fær Øer) o «Tilladelsen gælder kun i Grønland» (permesso di soggiorno valido solo in Groenlandia). Rilasciato a diplomatici e personale di livello equivalente delle organizzazioni internazionali con uffici a Copenaghen che si recano in missione ufficiale da Copenaghen nelle Isole Fær Øer o in Groenlandia) |
— |
Sticker H. Tidsbegrænset opholdstilladelse til udlændinge, der er fritaget for arbejdstilladelse (Sticker H. Permesso di soggiorno temporaneo per gli stranieri che non sono tenuti ad avere un permesso di lavoro. Rilasciato a: familiari accompagnatori di diplomatici, personale tecnico o amministrativo distaccato e personale di livello equivalente delle organizzazioni internazionali con uffici a Copenaghen. Valido per il soggiorno e per ingressi multipli per la durata della missione) |
NB: Prima del 1o aprile 2008 il Ministero degli Affari esteri ha rilasciato numerosi permessi di soggiorno sotto forma di sticker di colore rosa parzialmente compilati a mano:
— |
Sticker E — Diplomatisk visering (Permesso di soggiorno diplomatico) |
— |
Sticker F — Opholdstilladelse (Permesso di soggiorno) |
— |
Sticker S — familiari accompagnatori che figurano sul passaporto |
— |
Sticker G — visto diplomatico speciale per le Isole Fær Øer o la Groenlandia. |
Questi sticker sono ancora in circolazione e sono validi per il periodo indicato.
Le carte d’identità destinate ai diplomatici, al personale tecnico o amministrativo, al personale di servizio, ecc., rilasciate dal Ministero degli Affari esteri, non costituiscono la prova di un permesso di soggiorno in Danimarca e non autorizzano l’ingresso del titolare senza il visto eventualmente necessario.
2. Qualsiasi altro documento rilasciato a cittadini di paesi terzi avente valore equivalente ad un permesso di soggiorno
Carte di soggiorno:
— |
Kort K. Tidsbegrænset opholdskort til tredjelandsstatsborgere efter EU — reglerne) (Carta K. Carta di soggiorno temporaneo per i cittadini di paesi terzi ai quali è rilasciato un permesso di soggiorno secondo le norme UE) |
— |
Kort L. Tidsubegrænset opholdskort til tredjelandsstatsborgere efter EUreglerne) (Carta L. Carta di soggiorno di durata illimitata per i cittadini di paesi terzi ai quali è rilasciato un permesso di soggiorno secondo le norme UE) |
NB: Sono ancora in circolazione vecchie carte di soggiorno B, D e H valide, di formato diverso. Tali carte sono in carta plastificata, hanno un formato di circa 9 cm x 13 cm e contengono stemmi della Danimarca in retino bianco. Il colore di fondo della carta B è il beige, della carta D è il rosa chiaro e della carta H è il viola chiaro.
— |
Autorizzazione al reingresso sotto forma di visto adesivo recante il codice nazionale D |
— |
Sui permessi di soggiorno validi per le Isole Fær Øer o la Groenlandia figura nella parte riservata alle osservazioni della carta di soggiorno o dello sticker la seguente menzione: «Tilladelsen gælder kun i Grønland» (permesso di soggiorno valido solo in Groenlandia) o «Tilladelsen gælder kun på Færøerne» (permesso di soggiorno valido solo nelle Isole Fær Øer). Dal 19 maggio 2011 non sono più rilasciati permessi di soggiorno sotto forma di sticker. |
NB: Tali permessi di soggiorno non conferiscono al titolare alcun diritto di ingresso in Danimarca o in altri Stati membri Schengen senza il possesso di un visto (se richiesto), tranne nel caso in cui il permesso di soggiorno sia valido in via eccezionale anche per la Danimarca.
— |
Elenco dei partecipanti ad un viaggio scolastico all’interno dell’Unione europea |
UNGHERIA
Sostituisce l'elenco pubblicato nella GU C 198 del 22.8.2009
1. Elenco dei permessi di soggiorno ai sensi dell’articolo 2, punto 15, lettera a) del regolamento (CE) n. 562/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un codice comunitario relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen)
a) Permessi di soggiorno rilasciati secondo il modello uniforme
— |
TARTÓZKODÁSI ENGEDÉLY Magyarországon bevándorolt és letelepedett külföldiek részére PERMESSO DI SOGGIORNO Codice iFADO: HUN-HO-02001
|
— |
TARTÓZKODÁSI ENGEDÉLY PERMESSO DI SOGGIORNO Codice iFADO: HUN-HO-02001
|
— |
TARTÓZKODÁSI ENGEDÉLY PERMESSO DI SOGGIORNO Codice iFADO: HUN-HO-06001
|
b) Carte di soggiorno rilasciate conformemente alla direttiva 38/2004/CE
— |
TARTÓZKODÁSI KÁRTYA EGT ÁLLAMPOLGÁR CSALÁDTAGJA RÉSZÉRE CARTA DI SOGGIORNO per familiari di cittadini del SEE Codice iFADO: HUN-HO-03001
|
— |
TARTÓZKODÁSI KÁRTYA EGT ÁLLAMPOLGÁR CSALÁDTAGJA RÉSZÉRE CARTA DI SOGGIORNO per familiari di cittadini del SEE Codice iFADO: HUN-HO-07002
|
— |
TARTÓZKODÁSI ENGEDÉLY PERMESSO DI SOGGIORNO per cittadini di paesi terzi familiari di cittadini ungheresi
|
2. Elenco completo degli altri documenti equivalenti a permessi di soggiorno per cittadini di paesi terzi
— |
ÁLLANDÓ TARTÓZKODÁSI KÁRTYA Carta di soggiorno permanente Codice iFADO: HUN-HO-03002
N.B.: Quando è rilasciata ai cittadini del SEE e ai loro familiari beneficiari del diritto di soggiorno permanente, la carta è valida se corredata di una carta d’identità o di un passaporto nazionale. Per i cittadini di paesi terzi, è valida soltanto se corredata di un passaporto nazionale. |
— |
ÁLLANDÓ TARTÓZKODÁSI KÁRTYA Carta di soggiorno permanente Codice iFADO: HUN-HO-07001
N.B.: Quando è rilasciata ai cittadini del SEE e ai loro familiari beneficiari del diritto di soggiorno permanente, la carta è valida se corredata di una carta d’identità o di un passaporto nazionale. Per i cittadini di paesi terzi, è valida soltanto se corredata di un passaporto nazionale. |
LITUANIA
Sostituisce l'elenco pubblicato nella GU C 57 del 1.3.2008
1. Permessi di soggiorno rilasciati secondo il modello uniforme:
— |
Leidimas laikinai gyventi Lietuvos Respublikoje Leidimo tipas „LEIDIMAS GYVENTI“ (Permesso di soggiorno temporaneo della Repubblica di Lituania): Kortelėje po užrašu „leidimo rūšis“ išgraviruojamas įrašas „Leidimas laikinai gyventi“ (Menzione alla voce «Tipo di permesso»: permesso di soggiorno temporaneo) Įrašas „Leidimas laikinai gyventi“ išgraviruojamas lietuvių kalba. (La menzione «permesso di soggiorno temporaneo» è riportata in lingua lituana.) |
— |
Lietuvos Respublikos ilgalaikio gyventojo leidimas gyventi Europos Bendrijoje (Permesso di soggiorno nella Comunità europea rilasciato ai soggiornanti di lungo periodo della Repubblica di Lituania): Kortelėje po užrašu „leidimo rūšis“ išgraviruojamas įrašas „Leidimas nuolat gyventi“ (Menzione alla voce «Tipo di permesso»: permesso di soggiorno permanente) Įrašas „Leidimas nuolat gyventi“ išgraviruojamas lietuvių kalba. (La menzione «permesso di soggiorno permanente» è riportata in lingua lituana.) Dokumento išdavimo laikotarpis: 2006 12 16–2012 5 19. (Durata di rilascio del documento: 16.12.2006-19.5.2012) |
— |
Lietuvos Respublikos ilgalaikio gyventojo leidimas gyventi Europos Sąjungoje (išduodamas nuo 2012 m. gegužės 20 d.) (Permesso di soggiorno nell'Unione europea rilasciato ai soggiornanti di lungo periodo della Repubblica di Lituania — a partire dal 20 maggio 2012) Kortelėje po užrašu „leidimo rūšis“ išgraviruojamas įrašas „Leidimas nuolat gyventi“ (Menzione alla voce «Tipo di permesso»: permesso di soggiorno permanente) Įrašas „Leidimas nuolat gyventi“ išgraviruojamas lietuvių kalba. (La menzione «permesso di soggiorno permanente» è riportata in lingua lituana.) |
— |
Sąjungos piliečio šeimos nario leidimo gyventi šalyje kortelė, išduodama nuo 2012 m. sausio 5 d. (Carta di soggiorno di familiare di un cittadino dell'Unione, rilasciata a partire dal 5 gennaio 2012). Kortelėje po užrašu „Pastabos“ išgraviruojamas įrašas „Teisė gyventi laikinai“ arba „Teisė gyventi nuolat“. (Menzione alla voce «Osservazioni»: «diritto di soggiorno temporaneo» o "diritto di soggiorno permanente") Įrašai „Teisė gyventi laikinai“ ir „Teisė gyventi nuolat“ išgraviruojami lietuvių kalba. (Le menzioni «diritto di soggiorno temporaneo» o «diritto di soggiorno permanente» sono riportate in lingua lituana.) |
— |
Europos Sąjungos valstybės narės piliečio šeimos nario leidimas gyventi Lietuvos Respublikoje, buvo išduodamas iki 2012 m. sausio 4 d.. (Permesso di soggiorno della Repubblica di Lituania rilasciato ai familiari dei cittadini di Stati membri dell'UE, rilasciato fino al 4 gennaio 2012): Kortelėje prie užrašo „leidimo rūšis“ įrašoma (Menzione alla voce «Tipo di permesso»:
Įrašai „Leidimas gyventi“ ir „Leidimas gyventi nuolat“ išgraviruojami lietuvių kalba. (Le menzioni «permesso di soggiorno» e «permesso di soggiorno permanente» sono riportate in lingua lituana.) |
— |
Europos Bendrijų valstybės narės piliečio leidimas gyventi (Permessi di soggiorno rilasciati a cittadini di paesi terzi familiari di cittadini UE): Buvo išduodamas nuo 2004 m. lapkričio 15 d. iki 2007 m. spalio 31 d. (su įrašu „Leidimas gyventi nuolat“). (rilasciato dal 15 novembre 2004 al 31 ottobre 2007). Buvo išduodamas nuo 2004 11 15 iki 2006 12 16 (su įrašu „Leidimas gyventi“). (rilasciato dal 15 novembre 2004 al 16 dicembre 2006). Kortelėje prie užrašo „leidimo rūšis“ įrašoma (Menzione alla voce «Tipo di permesso»:
Įrašai „Leidimas gyventi“ ir „Leidimas gyventi nuolat“ išgraviruojami lietuvių kalba. (Le menzioni «permesso di soggiorno» e «permesso di soggiorno permanente» sono riportate in lingua lituana.) |
2. Altri documenti rilasciati a cittadini di paesi terzi aventi valore equivalente a un permesso di soggiorno
— |
Asmens grįžimo pažymėjimas: asmenims be pilietybės, turintiems leidimą gyventi Lietuvos Respublikoje, ar trečiųjų šalių piliečiams, jeigu tai numatyta pagal Lietuvos Respublikos tarptautines sutartis ar Europos Sąjungos teisės aktus, išduodamas dokumentas, leidžiantis sugrįžti į Lietuvos Respubliką (certificato di ritorno: documento rilasciato ad apolidi che beneficiano di un permesso di soggiorno nella Repubblica di Lituania o a cittadini di paesi terzi, se previsto dagli accordi internazionali sottoscritti dalla Lituania o da atti giuridici dell'Unione europea, che autorizza il rientro nella Repubblica di Lituania); |
— |
„A“ kategorijos akreditacijos pažymėjimas (certificato di accreditamento categoria «A»): Išduodamas diplomatiniams agentams, konsuliniams pareigūnams ir tarptautinių organizacijų atstovybių nariams, kurie pagal tarptautinę teisę naudojasi diplomatinėmis privilegijomis ir imunitetais (rilasciato agli agenti diplomatici, agli agenti consolari e ai membri degli uffici di rappresentanza delle organizzazioni internazionali, che godono delle immunità e dei privilegi diplomatici previsti dal diritto internazionale); |
— |
„B“ kategorijos akreditacijos pažymėjimas (certificato di accreditamento categoria «B»): Išduodamas administracinio techninio personalo nariams ir konsuliniams darbuotojams (rilasciato ai membri del personale amministrativo e tecnico e agli impiegati consolari) Tokios pačios formos kaip „A“ kategorijos pažymėjimas, tik šoninė juosta yra ne raudonos, o žalios spalvos (stesso formato del certificato di categoria «A», ma con una banda verde invece che rossa); |
— |
„C“ kategorijos akreditacijos pažymėjimas (certificato di accreditamento categoria «C»): Išduodamas diplomatinių atstovybių aptarnaujančiojo personalo nariams ir privatiems diplomatų namų darbininkams. (rilasciato al personale di servizio delle rappresentanze diplomatiche e ai domestici privati dei diplomatici) Tokios pačios formos kaip „A“ kategorijos pažymėjimas, tik šoninė juosta yra ne raudonos, o geltonos spalvos (stesso formato del certificato di categoria «A», ma con una banda gialla invece che rossa); |
— |
„D” kategorijos akreditacijos pažymėjimas (certificato di accreditamento categoria «D»): Išduodamas užsienio valstybių garbės konsulams. (rilasciato ai consoli onorari stranieri) |
— |
„E“ kategorijos akreditacijos pažymėjimas (certificato di accreditamento categoria «E»): Išduodamas tarptautinių organizacijų atstovybių nariams, kurie pagal tarptautinę teisę naudojasi ribotais imunitetais ir privilegijomis. (rilasciato ai membri degli uffici di rappresentanza delle organizzazioni internazionali, che godono delle immunità e dei privilegi diplomatici limitati previsti dal diritto internazionale) Tokios pačios formos kaip „A“ kategorijos pažymėjimas, tik šoninė juosta yra ne raudonos, o pilkos spalvos. (stesso formato del certificato di categoria «A», ma con banda grigia invece che rossa). |
MALTA
Sostituisce l'elenco pubblicato nella GU C 308 del 18.12.2009
— |
Carte di soggiorno rilasciate conformemente alla direttiva 2004/38/CE Ai familiari, cittadini di paesi terzi, di cittadini del SEE che stanno esercitando a Malta un diritto previsto dal trattato conformemente alla direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell'Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri, sono rilasciate carte di soggiorno in formato di tessera plastificata, con le stesse caratteristiche del modello di cui al regolamento (CE) n. 1030/2002. La denominazione di tale documento, che è in inglese, è Residence Documentation, e il campo «Tipo di permesso» è lasciato in bianco. Il campo «Annotazioni» contiene la seguente dicitura: «Residence Card of a Family Member of a Union Citizen (Art 10 — Dir 2004/38)» («Carta di soggiorno di familiare di un cittadino dell'Unione — Art. 10 — Dir. 2004/38)». |
— |
Permessi di soggiorno rilasciati ad altri cittadini di paesi terzi I permessi di soggiorno rilasciati ai cittadini di paesi terzi, diversi da quelli contemplati dalla direttiva 2004/38/CE, sono rilasciati secondo il modello uniforme conformemente al regolamento (CE) n. 1030/2002 del Consiglio, del 13 giugno 2002, che istituisce un modello uniforme per i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini di paesi terzi. Per il campo «Tipo di permesso» che figura in ogni documento sono utilizzate le seguenti categorie:
|
POLONIA
Sostituisce l'elenco pubblicato nella GU C 198 del 22.8.2009
I. Elenco dei documenti di cui all’articolo 2, punto 15, lettera a) del regolamento (CE) n. 562/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 marzo 2006, che istituisce un codice comunitario relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen)
1. |
Permessi di soggiorno rilasciati sulla base del modello uniforme istituito dal regolamento (CE) n. 1030/2002 del Consiglio, del 13 giugno 2002, che istituisce un modello uniforme per i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini di paesi terzi.
La carta di soggiorno è rilasciata ai cittadini stranieri che abbiano ottenuto:
|
2. |
Carte di soggiorno rilasciate ai sensi della direttiva 2004/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004, relativa al diritto dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri, che modifica il regolamento (CEE) n. 1612/68 e abroga le direttive 64/221/CEE, 68/360/CEE, 72/194/CEE, 73/148/CEE, 75/34/CEE, 75/35/CEE, 90/364/CEE, 90/365/CEE e 93/96/CEE.
|
II. Elenco dei documenti di cui all’articolo 2, punto 15, lettera b) del regolamento (CE) n. 562/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 marzo 2006, che istituisce un codice comunitario relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen)
— |
Nessun documento |
PORTOGALLO
Sostituisce l'elenco pubblicato nella GU C 247 del 13.10.2006
I. Tipi di permesso di soggiorno rilasciati secondo il modello uniforme istituito dal regolamento (CE) n. 1030/2002 del Consiglio
TÍTULO DE RESIDÊNCIA
Conferisce ai cittadini di paesi terzi lo status di residente in Portogallo.
|
Temporaneo — Valido un anno a decorrere dalla data del rilascio e rinnovabile per periodi successivi di due anni. |
|
Permanente — Valido per un periodo illimitato. Deve essere rinnovato ogni cinque anni o ogniqualvolta intervenga un cambiamento nei dati di identità del titolare. |
|
Rifugiato — Valido per un periodo di cinque anni. |
|
Motivi umanitari — Valido per un periodo di due anni. |
I permessi di soggiorno elettronici sono stati emessi nel contesto di un progetto pilota dal 22 dicembre 2008 al 3 febbraio 2009; a decorrere da tale data i documenti sono entrati in pieno uso a livello nazionale.
II. Tipi di carta di soggiorno rilasciati conformemente alla direttiva 2004/38 (non in formato uniforme)
CARTÃO DE RESIDÊNCIA PERMANENTE Familiar de Cidadão da União Europeia, Nacional de Estado Terceiro
Documento rilasciato ai familiari di un cittadino dell'Unione europea che abbiano legalmente soggiornato insieme a quest'ultimo in Portogallo per un periodo di cinque anni consecutivi.
Rilasciato se l'interessato è già stato titolare di una Cartão de Residência para Familiar de Cidadão da União Europeia, Nacional de Estado Terceiro («Permesso di soggiorno per cittadini di un paese terzo familiari di un cittadino dell'UE»), con validità di cinque anni.
Validità massima — 10 anni.
Rilasciato a decorrere dall'1o gennaio 2006.
CARTÃO DE RESIDÊNCIA Familiar de Cidadão da União Europeia, Nacional de Estado Terceiro
Documento rilasciato ai familiari di un cittadino dell'Unione europea, originari di un paese terzo, che soggiornino in Portogallo per più di tre mesi.
Rilasciato ai familiari di un cittadino portoghese originari di un paese terzo.
Validità massima — 5 anni.
Rilasciato ai familiari di un cittadino di un paese dell'Unione europea diverso dal Portogallo, avente data di scadenza identica a quella dell'attestato di registrazione di cui è titolare il familiare interessato.
Validità massima — 5 anni.
Rilasciato ai familiari di cittadini di un paese dell'Unione europea diverso dal Portogallo, titolari di una Cartão de Residência Permanente de Cidadão da União Europeia («Permesso di soggiorno permanente per cittadini dell'Unione europea»).
Validità massima — 5 anni
Rilasciato a decorrere dall'1o gennaio 2006.
CARTÃO DE RESIDÊNCIA PERMANENTE CIDADÃO DA UNIÃO EUROPEIA
Documento rilasciato a cittadini dell'Unione europea che abbiano legalmente soggiornato in Portogallo per più di cinque anni.
Validità massima — 10 anni
Rilasciato a decorrere dall'1o gennaio 2006.
ROMANIA
Sostituisce l'elenco pubblicato nella GU C 77 del 5.4.2007
I. Permessi di soggiorno rilasciati secondo il modello uniforme istituito dal regolamento (CE) n. 1030/2002 del Consiglio
1. |
PERMIS DE ȘEDERE (permesso di soggiorno) – tipul de permis (tipo di permesso): PERMIS DE SEDERE PERMANENTA (permesso di soggiorno permanente) Questo documento è stato rilasciato tra il 2007 e il 2009 dal produttore Bundesdruckerei e dal 2009 al 2011 dalla Tipografia nazionale, ma è tuttora in uso e valido. Il suo periodo di validità è di 5 anni. |
2. |
PERMIS DE ȘEDERE (permesso di soggiorno) – tipul de permis (tipo di permesso): PERMIS DE SEDERE TEMPORARA (permesso di soggiorno temporaneo) Questo documento è stato rilasciato tra giugno 2009 e settembre 2011 dalla Tipografia nazionale. Come regola generale la sua validità è limitata a un anno, ma in determinati casi (per importanti attività commerciali) il permesso è stato eccezionalmente concesso per 5 anni. Di conseguenza, esistono documenti di questo tipo ancora in uso e validi per i titolari il cui diritto di soggiorno non è scaduto. |
3. |
PERMIS DE ȘEDERE (permesso di soggiorno) – tipul de permis (tipo di permesso): PERMIS DE SEDERE TEMPORARA (permesso di soggiorno temporaneo) Questo documento è rilasciato a partire dal settembre 2011 dalla Tipografia nazionale, con un periodo di validità compreso tra 1 e 5 anni, secondo lo scopo del rilascio. Il documento è rilasciato a stranieri ai quali è stato accordato o prorogato il permesso di soggiorno o a stranieri ai quali è stata concessa una forma di protezione in Romania, in virtù della legge sull'asilo. Sotto la rubrica «Observatii» (osservazioni) si può indicare come scopo del soggiorno: «Angajare» (occupazione), «Reintregire familie» (ricongiungimento familiare), «Student» (studente), «Membru de familie cetatean roman» (familiare di cittadino rumeno), «Specializare» (specializzazione), «Activitati religioase» (attività religiose), «Activitati profesionale» (attività professionali), «Acte comerciale» (atti commerciali), «Detasat» (personale distaccato), «Alte calitati studii» (altri motivi legati allo studio), «Activitate cercetare stiintifica» (attività di ricerca scientifica), «Elev” (allievo), «Student an pregatitor» (studente di anno preparatorio), «Doctorand» (dottorando), «Alte scopuri» (altri scopi), o «Fost posesor de Carte albastra a UE» (ex titolare di carta blu UE); l'indicazione dev'essere seguita da un numero d'identificazione personale. Nei documenti rilasciati a stranieri cui è stata accordata una forma di protezione in Romania, sotto la voce «Observatii» (osservazioni), si può indicare come scopo del soggiorno: «Refugiat» (rifugiato) — validità 3 anni, o «Protectie subsidiara» (protezione sussidiaria) — validità un anno; l'indicazione dev'essere seguita da un numero d'identificazione personale. |
4. |
CARTEA ALBASTRA A UE (carta blu UE) – a norma della direttiva 2009/50 Questo documento è rilasciato a partire dal settembre 2011 dalla Imprimeria Nationala (Tipografia nazionale) con un periodo di validità fino a 2 anni, a cittadini di paesi terzi che hanno ottenuto il diritto di soggiorno come lavoratori dipendenti altamente qualificati. Sotto la voce «Observatii» (osservazioni), si indica come scopo del soggiorno «Inalt calificat» (altamente qualificato); l'indicazione dev'essere accompagnata da un numero d'identificazione personale. |
5. |
PERMIS DE ȘEDERE (permesso di soggiorno) – tipul de permis (tipo di permesso): REZIDENT PE TERMEN LUNG CE (soggiornante di lungo periodo — CE) Questo documento è rilasciato a partire dal 2011 a stranieri ai quali è stato concesso o prorogato il permesso di soggiorno di lungo periodo e ha una validità compresa tra 5 (documento normale) e 10 anni (per familiari di cittadini rumeni). Sotto la voce «Observatii» (osservazioni) è inserito il numero d'identificazione personale attribuito allo straniero. |
II. Carte di soggiorno rilasciate conformemente alla direttiva 2004/38/CE (in formato non uniforme)
1. |
CARTE DE REZIDENȚĂ PERMANENTĂ (carta di soggiorno permanente). Questo documento del tipo «carta» (con un solo lato stampato) è stato rilasciato tra il 2007 e il 2011 (settembre) per un periodo di validità di 10 anni (5 anni in caso di persone di età non superiore a 14 anni) a cittadini degli Stati membri dell'Unione europea e dello Spazio economico europeo. È opportuno ricordare che la data di scadenza non è indicata sulla carta. |
2. |
CARTE DE REZIDENȚĂ PERMANENTĂ (carta di soggiorno permanente). Questo documento del tipo «carta» (con un solo lato stampato) è rilasciato dal settembre 2011 a cittadini UE/SEE/CH ed è valido per 10 anni, tranne per le persone di età non superiore a 14 anni, per le quali il periodo di validità è di 5 anni. |
3. |
CARTE DE REZIDENȚĂ PERMANENTĂ PENTRU MEMBRII DE FAMILIE (carta di soggiorno permanente per familiari) Questo documento del tipo «carta» (con un solo lato stampato) è stato rilasciato tra il 2007 e il 2011 a familiari di cittadini UE/SEE/CH ed è valido per 10 anni, tranne per le persone di età non superiore a 14 anni, per le quali il periodo di validità è di 5 anni. È opportuno ricordare che la data di scadenza non è indicata sulla carta. |
4. |
CARTE DE REZIDENȚĂ PERMANENTĂ PENTRU MEMBRUL DE FAMILIE AL UNUI CETATEAN AL UNIUNII (carta di soggiorno permanente per familiare di cittadino dell'Unione) Questo documento del tipo «carta» (con un solo lato stampato) è rilasciato dal settembre 2011 a familiari di cittadini UE ed è valido per 10 anni, tranne per le persone di età non superiore a 14 anni, per le quali il periodo di validità è di 5 anni. |
5. |
CARTE DE REZIDENȚĂ PERMANENTĂ PENTRU MEMBRUL DE FAMILIE AL UNUI CETATEAN AL CONFEDERATIEI ELVETIENE (carta di soggiorno permanente per familiari di cittadini della Confederazione svizzera) Questo documento del tipo «carta» (con un solo lato stampato) è rilasciato dal settembre 2011 a familiari di cittadini della Confederazione svizzera ed è valido per 10 anni, tranne per le persone di età non superiore a 14 anni, per le quali il periodo di validità è di 5 anni. |
6. |
CARTE DE REZIDENȚĂ ELIBERATĂ MEMBRILOR DE FAMILIE AI CETĂȚENILOR ROMÂNI (carta di soggiorno per familiari di cittadini rumeni) Questo documento del tipo «carta» (con un solo lato stampato) è stato rilasciato tra il 2007 e il 2011 a familiari di cittadini rumeni. Anche se non è più rilasciato, ne esistono esemplari ancora validi in possesso di titolari che hanno un diritto di soggiorno di 5 anni. |
7. |
CARTE DE REZIDENȚĂ PENTRU MEMBRUL DE FAMILIE AL UNUI CETATEAN AL UNIUNII (carta di soggiorno per familiare di cittadino dell'Unione) Questo documento temporaneo del tipo «carta» (con un solo lato stampato) è rilasciato dal settembre 2011 a familiari di cittadini UE e ha una validità massima di 5 anni, che non può tuttavia superare la durata del diritto di soggiorno del cittadino UE di cui il titolare è familiare. |
8. |
CARTE DE REZIDENȚĂ PENTRU MEMBRUL DE FAMILIE AL UNUI CETATEAN AL CONFEDERATIEI ELVETIENE (carta di residenza per familiari di cittadini della Confederazione svizzera) Questo documento temporaneo del tipo «carta» (con un solo lato stampato) è rilasciato dal settembre 2011 a familiari di cittadini della Confederazione svizzera e ha una validità massima di 5 anni, che non può tuttavia superare la durata del diritto di soggiorno del cittadino della Confederazione svizzera di cui il titolare è familiare. |
9. |
CARTE DE REZIDENȚĂ PERMANENTĂ ELIBERATĂ MEMBRILOR DE FAMILIE AI CETĂȚENILOR ROMÂNI (carta di soggiorno permanente per familiari di cittadini rumeni) Questo documento del tipo «carta» (con un solo lato stampato) è stato rilasciato tra il 2007 e il 2011 a familiari di cittadini rumeni. Anche se non è più rilasciato, ne esistono esemplari ancora validi in possesso di titolari che hanno un diritto di soggiorno di 10 anni. |
SLOVENIA
Sostituisce l'elenco pubblicato nella GU C 57 del 1.3.2008
1. Permessi di soggiorno rilasciati secondo il modello uniforme
— |
Dovoljenje za prebivanje (Permesso di soggiorno) Vrsta dovoljenja za prebivanje se označi na obrazcu dovoljenja (Il tipo di permesso di soggiorno è indicato sulla carta ed è rilasciato come):
|
2. Qualsiasi altro documento rilasciato a cittadini di paesi terzi avente valore equivalente ad un permesso di soggiorno
— |
Dovoljenje za prebivanje za družinskega člana državljana EGP [Carta di soggiorno di familiare di cittadino SEE (tessera 91 x 60 mm)] Vrsta dovoljenja za prebivanje se označi na izkaznici in se izda kot: Il tipo di permesso di soggiorno è indicato sulla carta:
|
— |
Dovoljenje za prebivanje za družinskega člana slovenskega državljana (Carta di soggiorno di familiare di cittadino sloveno) Vrsta dovoljenja za prebivanje se označi na izkaznici in se izda kot: Il tipo di permesso di soggiorno è indicato sulla carta:
|
— |
Seznam potnikov za šolska potovanja znotraj Evropske unije (Elenco dei partecipanti ad un viaggio scolastico all'interno dell'Unione europea) |
— |
Permessi di soggiorno speciali rilasciati dal Ministero degli Affari Esteri:
|
SPAGNA
Sostituisce l'elenco pubblicato nella GU C 3 del 8.1.2009
1. Permessi di soggiorno rilasciati secondo il modello uniforme
— |
Permiso de residencia expedido a nacionales de terceros países (Permesso di soggiorno rilasciato ai cittadini di paesi terzi) |
2. Qualsiasi altro documento rilasciato a cittadini di paesi terzi avente valore equivalente ad un permesso di soggiorno
— |
Tarjeta de extranjeros «régimen comunitario» (expedida a familiares de ciudadanos de la Unión Europea) (Carta per stranieri «Regime comunitario» — rilasciata a familiari di cittadini dell'Unione europea) NB: le carte di nuovo tipo sono rilasciate dal 17 maggio 2010, le carte di vecchio tipo rimangono valide fino alla data di scadenza. |
— |
Tarjeta de extranjeros «estudiante» (carta per stranieri «Studente») NB: le carte di nuovo tipo sono rilasciate dal 17 maggio 2010, le carte di vecchio tipo rimangono valide fino alla data di scadenza. |
— |
Lista de personas que participan en un viaje escolar dentro de l'Unión Europea (Elenco dei partecipanti ad un viaggio scolastico all'interno dell'Unione europea) |
— |
I titolari delle seguenti credenziali rilasciate dal ministero degli Affari esteri e della cooperazione possono entrare senza visto: (vedi allegato 20) |
SVEZIA
Sostituisce l'elenco pubblicato nella GU C 247 del 13.10.2006
Permessi di soggiorno rilasciati secondo il modello uniforme
— |
Permanent uppehållstillstånd (Permesso di soggiorno permanente sotto forma di carta in formato ID2 dal 20 maggio 2011, senza indicazione del periodo di validità). |
— |
Uppehållstillstånd (Permesso di soggiorno temporaneo sotto forma di carta in formato ID2 dal 20 maggio 2011, con indicazione del periodo di validità). L'indicazione del tipo di permesso appare nello spazio per le annotazioni della carta (PUT per permesso di soggiorno permanente e di lavoro, soggiorno temporaneo; AT per permesso di soggiorno, Carta blu UE, ecc.). La Carta blu UE è un permesso combinato di soggiorno e di lavoro per cittadini di paesi terzi cui viene o è stato offerto un impiego qualificato in un paese dell'UE. Viene quindi rilasciato loro un permesso sia di soggiorno che di lavoro nella forma della Carta blu UE. |
— |
Uppehållskort (Carta di soggiorno permanente per familiari di un cittadino dell'Unione). |
— |
Uppehållskort (Carta di soggiorno per familiari di un cittadino dell'Unione). |
— |
Regeringskansliet/Utrikesdepartementet (Permesso di soggiorno sotto forma di carta in formato ID2 rilasciato dagli uffici governativi/Ministero degli Affari Esteri ai diplomatici, ai membri del personale tecnico/amministrativo, al personale di servizio e ai loro familiari e ai domestici privati che sono alle dipendenze delle ambasciate e delle rappresentanze consolari in Svezia, e ai membri del personale delle organizzazioni internazionali in Svezia). |
SVIZZERA
Sostituisce l'elenco pubblicato nella GU C 298 del 8.12.2009
Permessi di soggiorno di cui all'articolo 2, punto 15, lettera a) del regolamento (CE) n. 562/2006 (codice frontiere Schengen) modificato dal regolamento (UE) n. 610/2013 (modello uniforme di cui al regolamento (CE) n. 1030/2002)
— |
Titre de séjour/Aufenthaltstitel/Permesso di soggiorno (L, B, C) |
— |
Titre de séjour/Aufenthaltstitel/Permesso di soggiorno (L, B, C) recante menzione «familiare» per i cittadini di paesi terzi membri della famiglia di un cittadino svizzero |
— |
Titre de séjour/Aufenthaltstitel/Permesso di soggiorno (L, B, C) con menzione «familiare di un cittadino dell'UE/dell'EFTA» per i cittadini di paesi terzi familiari di un cittadino di uno Stato membro dell'UE o dell'EFTA che esercita il suo diritto alla libera circolazione. |
Permessi di soggiorno di cui all'articolo 2, punto 15, lettera b) del regolamento (CE) n. 562/2006 (codice frontiere Schengen) modificato dal regolamento (UE) n. 610/2013 (1)
— |
Livret pour étrangers L/Ausländerausweis L/Libretto per stranieri L (autorizzazione di soggiorno di breve durata; titolo di soggiorno L, colore viola); |
— |
Livret pour étrangers B/Ausländerausweis B/Libretto per stranieri B/Legitimaziun d'esters B (permesso di soggiorno temporaneo di tipo B, rilasciato in tre o quattro versioni linguistiche, colore grigio chiaro); |
— |
Livret pour étrangers C/Ausländerausweis C/Libretto per stranieri C (permesso di soggiorno permanente di tipo C, colore verde); |
— |
Livret pour étrangers Ci/Ausländerausweis Ci/Libretto per stranieri Ci (titolo di soggiorno di tipo Ci per i coniugi e i figli, fino a 25 anni, dei funzionari di organizzazioni internazionali e dei membri di rappresentanze straniere in Svizzera che esercitano un'attività lucrativa sul mercato del lavoro svizzero, colore rosso); |
— |
Cartes de légitimation (titres de séjour) du Département fédéral des Affaires étrangères/Legitimationskarten (Aufenthaltsbewilligung) vom Eidgenössischen Departement für auswärtige Angelegenheiten/Carte di legittimazione (titoli di soggiorno) del Dipartimento federale degli affari esteri: (cfr. allegato 20) |
(1) Attualmente ricevono tali permessi di soggiorno i cittadini di paesi terzi familiari di cittadini di Stati membri dell'UE o del SEE È in corso una modifica della legislazione che prevede per questa categoria il rilascio di permessi di soggiorno biometrici (recanti una menzione speciale).
V Avvisi
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale
15.3.2014 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 77/27 |
Invito aperto a presentare proposte — GP/RPA/ReferNet-FPA/002/14
ReferNet — Rete europea del Cedefop nel campo dell’istruzione e della formazione professionale
2014/C 77/05
1. Obiettivi e descrizione
Con lo scopo di istituire una rete europea per VET — ReferNet, il presente invito intende selezionare un candidato dalla Grecia e uno dalla Romania (vedi punto 3 qui di seguito, criteri di ammissibilità) con i quali Cedefop concluderà un accordo quadro di partenariato della durata di 18 mesi. L’invito, inoltre, ha lo scopo di concludere una specifica convenzione di sovvenzione con ciascun candidato selezionato per l’esecuzione di un programma di lavoro della durata di 6 mesi nel corso del 2014 (a partire dal 1o luglio 2014).
Istituito nel 1975 e insediato in Grecia sin dal 1995, il Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop) è un’agenzia dell’Unione europea (UE). Noto come fonte autorevole di informazioni ed esperienza nel campo dell’istruzione e della formazione professionale (VET), delle competenze e delle abilità, il Centro mira a promuovere lo sviluppo delle politiche europee in materia di istruzione e formazione professionale e a favorirne l’attuazione.
ReferNet è la rete europea di Cedefop incentrata sull’istruzione e la formazione professionale. Il suo compito consiste nel sostenere l’attività del Cedefop fornendo informazioni sui sistemi di VET e sugli sviluppi politici a livello nazionale, nonché aumentando la visibilità dell’istruzione e della formazione professionale e dei prodotti del Cedefop. La rete è composta da 28 membri noti come partner nazionali di ReferNet e provenienti da ciascun Stato membro dell’UE, dall’Islanda e dalla Norvegia. I partner nazionali di ReferNet rappresentano istituzioni chiave operanti nel campo della VET nel paese che rappresentano.
Gli accordi quadro di partenariato vengono attuati mediante specifiche convenzioni di sovvenzione. Pertanto, i candidati dovranno inviare non solo una proposta per il partenariato quadro di 18 mesi (che, in caso di selezione, si tradurrà nella stipula di un accordo quadro di partenariato valido dal 2014 al 2015), ma anche la richiesta di sovvenzione per l’azione del 2014 (che potrebbe portare alla conclusione di una specifica convenzione di sovvenzione per 6 mesi nel corso del 2014). Il richiedente deve dimostrarsi in grado di svolgere tutte le attività previste per i 18 mesi della durata del contratto, oltre a garantire un adeguato cofinanziamento per l’attuazione del programma di lavoro.
2. Bilancio e durata del progetto
Il bilancio di previsione disponibile per i quattro anni di durata dell’accordo quadro di partenariato è pari a 4 000 000 EUR, a seconda delle decisioni annuali dell’autorità di bilancio.
Il bilancio complessivo disponibile per il programma di lavoro annuale del 2014 (durata del progetto: 12 mesi) è di 980 000 EUR per i 28 Stati membri, l’Islanda e la Norvegia.
La sovvenzione varia in base alla popolazione del paese e viene concessa per consentire la realizzazione di un programma di lavoro annuale. Il bilancio complessivo disponibile per il programma di lavoro del 2014 verrà erogato in base a tre gruppi di Stati, in funzione della popolazione del paese:
— |
gruppo 1: Croazia, Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Slovenia e Islanda. Sovvenzione massima: 23 615 EUR, |
— |
gruppo 2: Austria, Belgio Bulgaria, Repubblica ceca, Danimarca, Finlandia, Grecia, Ungheria, Irlanda, Paesi Bassi, Portogallo, Romania, Slovacchia, Svezia e Norvegia. Sovvenzione massima: 33 625 EUR, |
— |
gruppo 3: Francia, Germania, Italia, Polonia, Spagna, Regno Unito. Sovvenzione massima: 43 620 EUR. |
La sovvenzione dell’Unione è un contributo finanziario per la parziale copertura dei costi che il beneficiario (e/o i cobeneficiari) deve sostenere, che deve essere integrato con un contributo finanziario proprio e/o con altri contributi locali, regionali, nazionali e/o privati. Il contributo complessivo dell’Unione non dovrà superare il 70 % delle spese sovvenzionabili.
Il Cedefop si riserva il diritto di non concedere l’intero bilancio disponibile.
3. Criteri di ammissione
Per essere ammessi, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
a) |
essere organizzazioni pubbliche o private, dotate di statuto e personalità giuridici (le persone fisiche, ossia i singoli, non possono essere ammesse); |
b) |
avere sede in uno dei seguenti paesi:
|
4. Scadenza
Le candidature per l’accordo quadro di partenariato NONCHÉ il programma di lavoro del 2014 devono essere inviati entro e non oltre il 16 maggio 2014.
5. Ulteriori informazioni
Le specifiche dettagliate dell’invito a presentare proposte, l’atto di candidatura e i suoi allegati saranno disponibili sul sito web del Cedefop a partire dal 20 marzo 2014 al seguente indirizzo:
http://www.cedefop.europa.eu/EN/working-with-us/public-procurements/calls-for-proposals.aspx
Le candidature devono rispondere ai requisiti elencati nel testo integrale dell’invito ed essere presentate avvalendosi dei moduli ufficiali forniti.
La valutazione delle proposte si baserà sui principi di trasparenza e di equo trattamento.
Tutte le candidature inviate saranno valutate da un comitato di esperti sulla base dei criteri di ammissibilità, esclusione, selezione e di attribuzione definiti nel testo integrale dell’invito.