|
ISSN 1977-0944 doi:10.3000/19770944.C_2014.055.ita |
||
|
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 55 |
|
|
||
|
Edizione in lingua italiana |
Comunicazioni e informazioni |
57.° anno |
|
Numero d'informazione |
Sommario |
pagina |
|
|
IV Informazioni |
|
|
|
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA |
|
|
|
Commissione europea |
|
|
2014/C 055/01 |
||
|
|
INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI |
|
|
2014/C 055/02 |
||
|
2014/C 055/03 |
Comunicazione del governo francese concernente la direttiva 94/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alle condizioni di rilascio e di esercizio delle autorizzazioni alla prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi (Avviso relativo alla richiesta di concessione esclusiva per la ricerca di idrocarburi liquidi o gassosi detta Permis d'Achenheim) ( 1 ) |
|
|
2014/C 055/04 |
||
|
2014/C 055/05 |
||
|
2014/C 055/06 |
||
|
|
V Avvisi |
|
|
|
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI |
|
|
|
Commissione europea |
|
|
2014/C 055/07 |
||
|
|
PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA |
|
|
|
Commissione europea |
|
|
2014/C 055/08 |
Notifica preventiva di una concentrazione (Caso COMP/M.7163 — Société Générale/Newedge) — Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1 ) |
|
|
2014/C 055/09 |
Notifica preventiva di una concentrazione (Caso COMP/M.7139 — GDF SUEZ/Omnes Capital/Predica Prévoyance/FEIH) — Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1 ) |
|
|
|
|
|
|
(1) Testo rilevante ai fini del SEE |
|
IT |
|
IV Informazioni
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA
Commissione europea
|
26.2.2014 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 55/1 |
Tassi di cambio dell'euro (1)
25 febbraio 2014
2014/C 55/01
1 euro =
|
|
Moneta |
Tasso di cambio |
|
USD |
dollari USA |
1,3754 |
|
JPY |
yen giapponesi |
140,65 |
|
DKK |
corone danesi |
7,4624 |
|
GBP |
sterline inglesi |
0,82395 |
|
SEK |
corone svedesi |
8,9313 |
|
CHF |
franchi svizzeri |
1,2193 |
|
ISK |
corone islandesi |
|
|
NOK |
corone norvegesi |
8,2880 |
|
BGN |
lev bulgari |
1,9558 |
|
CZK |
corone ceche |
27,346 |
|
HUF |
fiorini ungheresi |
309,12 |
|
LTL |
litas lituani |
3,4528 |
|
PLN |
zloty polacchi |
4,1525 |
|
RON |
leu rumeni |
4,5137 |
|
TRY |
lire turche |
3,0369 |
|
AUD |
dollari australiani |
1,5239 |
|
CAD |
dollari canadesi |
1,5233 |
|
HKD |
dollari di Hong Kong |
10,6715 |
|
NZD |
dollari neozelandesi |
1,6508 |
|
SGD |
dollari di Singapore |
1,7395 |
|
KRW |
won sudcoreani |
1 476,09 |
|
ZAR |
rand sudafricani |
14,7691 |
|
CNY |
renminbi Yuan cinese |
8,4220 |
|
HRK |
kuna croata |
7,6700 |
|
IDR |
rupia indonesiana |
16 013,75 |
|
MYR |
ringgit malese |
4,5120 |
|
PHP |
peso filippino |
61,369 |
|
RUB |
rublo russo |
48,9950 |
|
THB |
baht thailandese |
44,772 |
|
BRL |
real brasiliano |
3,2115 |
|
MXN |
peso messicano |
18,2320 |
|
INR |
rupia indiana |
85,1421 |
(1) Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.
INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI
|
26.2.2014 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 55/2 |
Elenco delle autorità centrali designate dagli Stati membri per occuparsi della restituzione dei beni culturali usciti illecitamente dal territorio di uno Stato membro in applicazione dell'articolo 3 della direttiva 93/7/CEE (1)
2014/C 55/02
|
Stato Membro |
Autorità centrale |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Belgio |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Bulgaria |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Repubblica ceca |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Danimarca |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Germania |
PER IL GOVERNO FEDERALE
PER I LÄNDER
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Estonia |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Irlanda |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Grecia |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Spagna |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Francia |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Croazia |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Italia |
Ente di contatto
Altri referenti:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Cipro |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Lettonia |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Lituania |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Lussemburgo |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Ungheria |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Μalta |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Paesi Bassi |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Austria |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Polonia |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Portogallo |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Romania |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Slovenia |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Repubblica slovacca |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Finlandia |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Svezia |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Regno Unito |
|
(1) GU L 74 del 27.3.1993, p. 74.
|
26.2.2014 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 55/11 |
Comunicazione del governo francese concernente la direttiva 94/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alle condizioni di rilascio e di esercizio delle autorizzazioni alla prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi (1)
(Avviso relativo alla richiesta di concessione esclusiva per la ricerca di idrocarburi liquidi o gassosi detta «Permis d'Achenheim»)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
2014/C 55/03
Con domanda presentata il 19 novembre 2013, la società Bluebach Ressources SARL, con sede sociale in boulevard Haussmann 178, 75008 Parigi (France), ha richiesto, per una durata di cinque (5) anni, una concessione esclusiva per la ricerca di idrocarburi liquidi o gassosi; la richiesta, detta «Permis d'Achenheim», riguarda il territorio del dipartimento del Basso Reno.
Il perimetro di questa concessione è delimitato dai segmenti di destra che collegano i vertici definiti qui di seguito:
|
Vertice |
NTF meridiano origine Parigi |
RGF93 meridiano origine Greenwich |
||
|
Longitudine |
Latitudine |
Longitudine |
Latitudine |
|
|
A |
5,70 gr E |
54,10 gr N |
7°28′00″ E |
48°41′24″ N |
|
B |
5,80 gr E |
54,10 gr N |
7°33′24″ E |
48°41′24″ N |
|
C |
5,80 gr E |
54,20 gr N |
7°33′24″ E |
48°46′48″ N |
|
D |
Intersezione del parallelo 54,20 gr N con il limite ovest della concessione di Pechelbronn |
Intersezione del parallelo 48°46′48″ N con il limite ovest della concessione di Pechelbronn |
||
|
E |
Intersezione del meridiano 6,10 gr E con il il limite sud della concessione di Pechelbronn |
Intersezione del meridiano 7°49′36″ con il limite sud della concessione di Pechelbronn |
||
|
F |
6,10 gr E |
54,10 gr N |
7°49′36″ E |
48°41′24″ N |
|
G |
Intersezione del parallelo 54,10 gr N con la frontiera franco-tedesca |
Intersezione del parallelo 48°41′24″ N con la frontiera franco-tedesca |
||
|
H |
Intersezione del parallelo 53,90 gr N con la frontiera franco-tedesca |
Intersezione del parallelo 48°30′36″ N con la frontiera franco-tedesca |
||
|
I |
5,70 gr E |
53,90 gr N |
7°28′00″ E |
48°30′36″ N |
Da D a E: limite sud della concessione di Pechelbronn;
da G a H: frontiera franco-tedesca.
La superficie così delimitata è di circa 731 km2.
Presentazione delle domande e criteri di assegnazione del titolo
I primi richiedenti e i richiedenti in concorrenza devono dimostrare di soddisfare le condizioni necessarie per la concessione del titolo, di cui agli articoli 4 e 5 del decreto francese n. 2006-648 del 2 giugno 2006 e successive modifiche, relativo ai titoli minerari e ai titoli di deposito sotterraneo (Journal officiel de la République française del 3 giugno 2006).
Le imprese interessate possono presentare domande in concorrenza entro un termine di novanta giorni a decorrere dalla pubblicazione del presente avviso, seguendo la procedura indicata nell'«Avviso relativo al rilascio di titoli minerari per idrocarburi in Francia», pubblicato nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee C 374 del 30 dicembre 1994, pag. 11, e sancita dal decreto francese n. 2006-648 modificato del 2 giugno 2006, relativo ai titoli minerari e ai titoli di deposito sotterraneo e successive modifiche (Journal officiel de la République française del 3 giugno 2006).
Le domande in concorrenza devono essere indirizzate al Ministero dell'Ecologia, dello sviluppo sostenibile e dell'energia all'indirizzo sotto indicato. Le decisioni sulla domanda iniziale e sulle domande in concorrenza saranno adottate entro due anni a decorrere dalla data in cui le autorità francesi hanno ricevuto la domanda iniziale, ossia entro il 25 novembre 2015.
Condizioni e requisiti concernenti l'esercizio e la cessazione dell'attività
I richiedenti sono invitati a fare riferimento agli articoli 79 e 79.1 del codice minerario e al decreto n. 2006-649 del 2 giugno 2006 relativo alle attività minerarie, alle attività di deposito sotterraneo e alla polizia delle miniere e degli stoccaggi sotterranei (Journal officiel de la République française del 3 giugno 2006).
Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile rivolgersi al Ministero dell'Ecologia, dello sviluppo sostenibile e dell'energia al seguente indirizzo:
|
Direction générale de l’énergie et du climat — Direction de l’énergie |
|
Bureau exploration et production des hydrocarbures |
|
Grande Arche, Paroi Nord |
|
92055 La Défense Cedex |
|
FRANCE |
|
Tel. +33 140819527 |
Le disposizioni regolamentari summenzionate sono reperibili nel sito Légifrance:
http://www.legifrance.gouv.fr.
(1) GU L 164 del 30.6.1994, pag. 3.
|
26.2.2014 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 55/13 |
Avviso del Ministero dello sviluppo economico della Repubblica italiana a norma dell’articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 94/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alle condizioni di rilascio e di esercizio delle autorizzazioni alla prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi
2014/C 55/04
Il Ministero dello sviluppo economico, rende noto che è pervenuta una istanza di permesso di ricerca di idrocarburi della società Global MED, LLC, convenzionalmente denominata «d 87 F.R-.GM», per un’area ubicata nella Zona marina F (Mare Ionio), delimitata da archi di meridiano e parallelo, i cui vertici sono indicati dalle seguenti coordinate geografiche:
|
Vertici |
Coordinate geografiche |
|
|
Longitudine E Greenwich |
Latitudine N |
|
|
a |
17°30′ |
38°59′ |
|
b |
17°44′ |
38°59′ |
|
c |
17°44′ |
38°58′ |
|
d |
17°49′ |
38°58′ |
|
e |
17°49′ |
38°46′ |
|
f |
17°24′ |
38°46′ |
|
g |
17°24′ |
38°49′ |
|
h |
17°27′ |
38°49′ |
|
i |
17°27′ |
38°52′ |
|
l |
17°28′ |
38°52′ |
|
m |
17°28′ |
38°55′ |
|
n |
17°29′ |
38°55′ |
|
o |
17°29′ |
38°56′ |
|
p |
17°30′ |
38°56′ |
Le coordinate suindicate sono determinate secondo la carta nautica delle coste d’Italia a cura dell’Istituto Idrografico della Marina Militare alla scala 1:250 000 — Foglio n. 919.
Sulla base di questa delimitazione, la superficie risulta pari a 737,50 km2.
Conformemente alla direttiva summenzionata; all'articolo 4 del decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 625; al decreto ministeriale 4 marzo 2011 ed al decreto direttoriale 22 marzo 2011, il Ministero dello sviluppo economico pubblica un avviso per permettere agli enti interessati di presentare istanze di permesso di ricerca di idrocarburi in concorrenza sulla stessa area, delimitata dai punti e dalle coordinate di cui sopra.
L’autorità competente per il rilascio del relativo permesso di ricerca, è il Ministero dello sviluppo economico — Dipartimento per l’Energia — Direzione generale delle risorse minerarie ed energetiche — Divisione VI.
La disciplina per il rilascio del titolo minerario è meglio specificata nella seguente normativa:
legge 21 luglio 1967, n. 613; legge 9 gennaio 1991, n. 9; decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 625; decreto ministeriale 4 marzo 2011 e decreto direttoriale 22 marzo 2011.
Il termine per la presentazione delle candidature è di 3 mesi dalla pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Le candidature presentate successivamente a tale data non saranno prese in considerazione.
Le candidature devono essere inviate al seguente indirizzo:
|
Ministero dello sviluppo economico |
|
Dipartimento per l’energia |
|
Direzione generale delle risorse minerarie ed energetiche |
|
Divisione VI |
|
Via Molise 2 |
|
00187 Roma RM |
|
ITALIA |
L’istanza può essere presentata anche utilizzando la casella di posta elettronica certificata (PEC) «ene.rme.div6@pec.sviluppoeconomico.gov.it» presso la quale recapitare, con il solo impiego della firma digitale da parte di un legale rappresentante della società richiedente, la documentazione in formato elettronico.
Ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 dicembre 2010, n. 22, allegato A, punto 2, il procedimento unico per il conferimento del permesso di ricerca ha la durata complessiva massima di 180 giorni.
|
26.2.2014 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 55/15 |
Avviso del Ministero dello sviluppo economico della Repubblica italiana a norma dell’articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 94/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alle condizioni di rilascio e di esercizio delle autorizzazioni alla prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi
2014/C 55/05
Il Ministero dello sviluppo economico, rende noto che è pervenuta una istanza di permesso di ricerca di idrocarburi della società Global MED, LLC, convenzionalmente denominata «d 89 F.R-.GM», per un’area ubicata nella Zona marina F (Mare Ionio), delimitata da archi di meridiano e parallelo, i cui vertici sono indicati dalle seguenti coordinate geografiche:
|
Vertici |
Coordinate geografiche |
|
|
Longitudine E Greenwich |
Latitudine N |
|
|
a |
18°32′ |
39°35′ |
|
b |
18°40′ |
39°35′ |
|
c |
18°40′ |
39°30′ |
|
d |
18°49′ |
39°30′ |
|
e |
18°49′ |
39°29′ |
|
f |
Intersezione tra il parallelo 39°29′ e la linea di delimitazione della zona F |
|
|
g |
Intersezione tra la linea di delimitazione della zona F ed il parallelo 39°22′ |
|
|
h |
18°28′ |
39°22′ |
|
i |
18°28′ |
39°27′ |
|
l |
18°27′ |
39°27′ |
|
m |
18°27′ |
39°29′ |
|
n |
18°26′ |
39°29′ |
|
o |
18°26′ |
39°34′ |
|
p |
18°32′ |
39°34′ |
Dal vertice «f» al vertice «g» il limite dell'istanza è rappresentato dalla linea di delimitazione della zona F.
Le coordinate suindicate sono determinate secondo la carta nautica delle coste d’Italia a cura dell’Istituto Idrografico della Marina Militare alla scala 1:250 000 — Foglio n. 920.
Sulla base di questa delimitazione, la superficie risulta pari a 744,60 km2.
Conformemente alla direttiva summenzionata; all'articolo 4 del decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 625; al decreto ministeriale 4 marzo 2011 ed al decreto direttoriale 22 marzo 2011, il Ministero dello sviluppo economico pubblica un avviso per permettere agli enti interessati di presentare istanze di permesso di ricerca di idrocarburi in concorrenza sulla stessa area, delimitata dai punti e dalle coordinate di cui sopra.
L’autorità competente per il rilascio del relativo permesso di ricerca, è il Ministero dello sviluppo economico — Dipartimento per l’Energia — Direzione generale delle risorse minerarie ed energetiche — Divisione VI.
La disciplina per il rilascio del titolo minerario è meglio specificata nella seguente normativa:
legge 21 luglio 1967, n. 613; legge 9 gennaio 1991, n. 9; decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 625; decreto ministeriale 4 marzo 2011 e decreto direttoriale 22 marzo 2011.
Il termine per la presentazione delle candidature è di 3 mesi dalla pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Le candidature presentate successivamente a tale data non saranno prese in considerazione.
Le candidature devono essere inviate al seguente indirizzo:
|
Ministero dello sviluppo economico |
|
Dipartimento per l’energia |
|
Direzione generale delle risorse minerarie ed energetiche |
|
Divisione VI |
|
Via Molise 2 |
|
00187 Roma RM |
|
ITALIA |
L’istanza può essere presentata anche utilizzando la casella di posta elettronica certificata (PEC) «ene.rme.div6@pec.sviluppoeconomico.gov.it» presso la quale recapitare, con il solo impiego della firma digitale da parte di un legale rappresentante della società richiedente, la documentazione in formato elettronico.
Ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 dicembre 2010, n. 22, allegato A, punto 2, il procedimento unico per il conferimento del permesso di ricerca ha la durata complessiva massima di 180 giorni.
|
26.2.2014 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 55/17 |
Avviso del Ministero dello sviluppo economico della Repubblica italiana a norma dell’articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 94/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alle condizioni di rilascio e di esercizio delle autorizzazioni alla prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi
2014/C 55/06
Il Ministero dello sviluppo economico, rende noto che è pervenuta una istanza di permesso di ricerca di idrocarburi della società Global MED, LLC, convenzionalmente denominata «d 90 F.R-.GM», per un’area ubicata nella Zona marina F (Mare Ionio), delimitata da archi di meridiano e parallelo, i cui vertici sono indicati dalle seguenti coordinate geografiche:
|
Vertici |
Coordinate geografiche |
|
|
Longitudine E Greenwich |
Latitudine N |
|
|
a |
18°28′ |
39°22′ |
|
b |
Intersezione tra il paralleo 39°22′ e la linea di delimitazione della zona F |
|
|
c |
Intersezione tra la linea di delimitazione della zona F ed il parallelo 39°11′ |
|
|
d |
18°34′ |
39°11′ |
|
e |
18°34′ |
39°14′ |
|
f |
18°29′ |
39°14′ |
|
g |
18°29′ |
39°16′ |
|
h |
18°28′ |
39°16′ |
Dal vertice «b» al vertice «c» il limite dell'istanza è rappresentato dalla linea di delimitazione della zona F.
Le coordinate suindicate sono determinate secondo la carta nautica delle coste d’Italia a cura dell’Istituto Idrografico della Marina Militare alla scala 1:250 000 — Foglio n. 920.
Sulla base di questa delimitazione, la superficie risulta pari a 749,10 km2.
Conformemente alla direttiva summenzionata; all'articolo 4 del decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 625; al decreto ministeriale 4 marzo 2011 ed al decreto direttoriale 22 marzo 2011, il Ministero dello sviluppo economico pubblica un avviso per permettere agli enti interessati di presentare istanze di permesso di ricerca di idrocarburi in concorrenza sulla stessa area, delimitata dai punti e dalle coordinate di cui sopra.
L’autorità competente per il rilascio del relativo permesso di ricerca, è il Ministero dello sviluppo economico — Dipartimento per l’Energia — Direzione generale delle risorse minerarie ed energetiche — Divisione VI.
La disciplina per il rilascio del titolo minerario è meglio specificata nella seguente normativa:
legge 21 luglio 1967, n. 613; legge 9 gennaio 1991, n. 9; decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 625; decreto ministeriale 4 marzo 2011 e decreto direttoriale 22 marzo 2011.
Il termine per la presentazione delle candidature è di 3 mesi dalla pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Le candidature presentate successivamente a tale data non saranno prese in considerazione.
Le candidature devono essere inviate al seguente indirizzo:
|
Ministero dello sviluppo economico |
|
Dipartimento per l’energia |
|
Direzione generale delle risorse minerarie ed energetiche |
|
Divisione VI |
|
Via Molise 2 |
|
00187 Roma RM |
|
ITALIA |
L’istanza può essere presentata anche utilizzando la casella di posta elettronica certificata (PEC) «ene.rme.div6@pec.sviluppoeconomico.gov.it» presso la quale recapitare, con il solo impiego della firma digitale da parte di un legale rappresentante della società richiedente, la documentazione in formato elettronico.
Ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 dicembre 2010, n. 22, allegato A, punto 2, il procedimento unico per il conferimento del permesso di ricerca ha la durata complessiva massima di 180 giorni.
V Avvisi
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
Commissione europea
|
26.2.2014 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 55/19 |
Invito a manifestare interesse per la partecipazione alla gestione e all’attuazione della governance della realizzazione di SESAR
2014/C 55/07
La Direzione generale della mobilità e dei trasporti della Commissione europea bandisce un invito a manifestare interesse al fine di individuare possibili soggetti operativi del settore della gestione del traffico aereo (ATM) potenzialmente interessati a partecipare ai livelli gestionale («gestore della realizzazione») e attuativo della governance della realizzazione di SESAR, conformemente al regolamento di esecuzione (UE) n. 409/2013 della Commissione, del 3 maggio 2013, relativo alla definizione di progetti comuni, all’assetto di governance e all’indicazione di incentivi a sostegno dell’attuazione del piano generale di gestione del traffico aereo in Europa.
Si prega di notare che il presente invito non è finalizzato ad acquisire proposte pienamente definite e non costituisce un prerequisito per la partecipazione a futuri inviti ufficiali a presentare proposte per la definizione dei livelli gestionale e attuativo della fase di realizzazione. Per rispondere al presente invito è sufficiente compilare un breve modulo online. Informazioni sulle modalità dell’invito e documenti di riferimento sono disponibili sul sito http://ec.europa.eu/transport/modes/air/news/2014-02-13-call_en.htm
Data di chiusura dell’invito: 17 marzo 2014.
PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA
Commissione europea
|
26.2.2014 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 55/20 |
Notifica preventiva di una concentrazione
(Caso COMP/M.7163 — Société Générale/Newedge)
Caso ammissibile alla procedura semplificata
(Testo rilevante ai fini del SEE)
2014/C 55/08
|
1. |
In data 17 febbraio 2014 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell’articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Con tale operazione Société Générale SA («Société Générale», Francia) acquisisce, ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento comunitario sulle concentrazioni, il controllo dell’insieme di Newedge Group SA («Newedge», Francia) mediante acquisto di quote. |
|
2. |
Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:
|
|
3. |
A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nel campo d'applicazione del regolamento comunitario sulle concentrazioni. Tuttavia, si riserva la decisione definitiva al riguardo. Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l'esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (2), il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l'applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa. |
|
4. |
La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta. Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per fax (+32 22964301), per e-mail all’indirizzo COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu o per posta, indicando il riferimento COMP/M.7163 — Société Générale/Newedge, al seguente indirizzo:
|
(1) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 («il regolamento sulle concentrazioni»).
(2) GU C 366 del 14.12.2013, pag. 5.
|
26.2.2014 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 55/21 |
Notifica preventiva di una concentrazione
(Caso COMP/M.7139 — GDF SUEZ/Omnes Capital/Predica Prévoyance/FEIH)
Caso ammissibile alla procedura semplificata
(Testo rilevante ai fini del SEE)
2014/C 55/09
|
1. |
In data 20 febbraio 2014 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell'articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Con tale le operazione le imprese GDF SUEZ SA («GDF SUEZ», Francia), Predica Prévoyance Dialogue du Crédit Agricole («Predica Prévoyance», Francia), controllata dal gruppo Crédit Agricole, e Omnes Capital (Francia) acquisiscono, ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento comunitario sulle concentrazioni, il controllo dell'insieme dell'impresa Futures Energies Investissements Holdings («FEIH», Francia) mediante acquisto di quote. |
|
2. |
Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:
|
|
3. |
A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nel campo d'applicazione del regolamento comunitario sulle concentrazioni. Tuttavia, si riserva la decisione definitiva al riguardo. Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l'esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (2), il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l'applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa. |
|
4. |
La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta. Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per fax (+32 22964301), per e-mail all’indirizzo COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu o per posta, indicando il riferimento COMP/M.7139 — GDF SUEZ/Omnes Capital/Predica Prévoyance/FEIH, al seguente indirizzo:
|
(1) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 («il regolamento sulle concentrazioni»).
(2) GU C 366 del 14.12.2013, pag. 5.