ISSN 1977-0944

doi:10.3000/19770944.C_2014.055.ita

Gazzetta ufficiale

dell'Unione europea

C 55

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

57.° anno
26 febbraio 2014


Numero d'informazione

Sommario

pagina

 

IV   Informazioni

 

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

 

Commissione europea

2014/C 055/01

Tassi di cambio dell'euro

1

 

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

2014/C 055/02

Elenco delle autorità centrali designate dagli Stati membri per occuparsi della restituzione dei beni culturali usciti illecitamente dal territorio di uno Stato membro in applicazione dell'articolo 3 della direttiva 93/7/CEE

2

2014/C 055/03

Comunicazione del governo francese concernente la direttiva 94/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alle condizioni di rilascio e di esercizio delle autorizzazioni alla prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi (Avviso relativo alla richiesta di concessione esclusiva per la ricerca di idrocarburi liquidi o gassosi detta Permis d'Achenheim)  ( 1 )

11

2014/C 055/04

Avviso del Ministero dello sviluppo economico della Repubblica italiana a norma dell’articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 94/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alle condizioni di rilascio e di esercizio delle autorizzazioni alla prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi

13

2014/C 055/05

Avviso del Ministero dello sviluppo economico della Repubblica italiana a norma dell’articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 94/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alle condizioni di rilascio e di esercizio delle autorizzazioni alla prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi

15

2014/C 055/06

Avviso del Ministero dello sviluppo economico della Repubblica italiana a norma dell’articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 94/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alle condizioni di rilascio e di esercizio delle autorizzazioni alla prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi

17

 

V   Avvisi

 

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

 

Commissione europea

2014/C 055/07

Invito a manifestare interesse per la partecipazione alla gestione e all’attuazione della governance della realizzazione di SESAR

19

 

PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA

 

Commissione europea

2014/C 055/08

Notifica preventiva di una concentrazione (Caso COMP/M.7163 — Société Générale/Newedge) — Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1 )

20

2014/C 055/09

Notifica preventiva di una concentrazione (Caso COMP/M.7139 — GDF SUEZ/Omnes Capital/Predica Prévoyance/FEIH) — Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1 )

21

 


 

(1)   Testo rilevante ai fini del SEE

IT

 


IV Informazioni

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

Commissione europea

26.2.2014   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 55/1


Tassi di cambio dell'euro (1)

25 febbraio 2014

2014/C 55/01

1 euro =


 

Moneta

Tasso di cambio

USD

dollari USA

1,3754

JPY

yen giapponesi

140,65

DKK

corone danesi

7,4624

GBP

sterline inglesi

0,82395

SEK

corone svedesi

8,9313

CHF

franchi svizzeri

1,2193

ISK

corone islandesi

 

NOK

corone norvegesi

8,2880

BGN

lev bulgari

1,9558

CZK

corone ceche

27,346

HUF

fiorini ungheresi

309,12

LTL

litas lituani

3,4528

PLN

zloty polacchi

4,1525

RON

leu rumeni

4,5137

TRY

lire turche

3,0369

AUD

dollari australiani

1,5239

CAD

dollari canadesi

1,5233

HKD

dollari di Hong Kong

10,6715

NZD

dollari neozelandesi

1,6508

SGD

dollari di Singapore

1,7395

KRW

won sudcoreani

1 476,09

ZAR

rand sudafricani

14,7691

CNY

renminbi Yuan cinese

8,4220

HRK

kuna croata

7,6700

IDR

rupia indonesiana

16 013,75

MYR

ringgit malese

4,5120

PHP

peso filippino

61,369

RUB

rublo russo

48,9950

THB

baht thailandese

44,772

BRL

real brasiliano

3,2115

MXN

peso messicano

18,2320

INR

rupia indiana

85,1421


(1)  Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.


INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

26.2.2014   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 55/2


Elenco delle autorità centrali designate dagli Stati membri per occuparsi della restituzione dei beni culturali usciti illecitamente dal territorio di uno Stato membro in applicazione dell'articolo 3 della direttiva 93/7/CEE (1)

2014/C 55/02

Stato Membro

Autorità centrale

Belgio

Service public fédéral Justice/Federale Overheidsdienst Justitie

Service de droit civil patrimonial/Dienst burgerlijk vermogensrecht

Boulevard de Waterloo/Waterloolaan 115

1000 Bruxelles/Brussel

BELGIQUE/BELGIË

Referente: Mr Pieter Druyts

Tel. +32 25426594

Fax +32 25427006

E-mail: pieter.druyts@just.fgov.be

Bulgaria

Ministry of Culture

DG Inspectorate for Protection of Cultural Heritage

Movable Heritage Department

Al. Stamboliyski Bl. 17

1040 Sofia

BULGARIA

Tel. +359 29400972

Referente: Ms Petya Ganchovska

Head of Department

Tel. +359 29400879

Fax +359 29871434

E-mail: p.ganchovska@mc.government.bg

http://www.mc.government.bg

Repubblica ceca

Ministerstvo kultury

Maltézské nám. 1

118 11 Praha 1

ČESKÁ REPUBLIKA

Referente: Mgr. Petr Svojanovský

Tel. +420 257085453

Fax +420 257085296

E-mail: petr.svojanovsky@mkcr.cz

Ministerstvo vnitra (responsabile degli archivi)

Milady Horákové 133

166 21 Praha 6

ČESKÁ REPUBLIKA

Referente: PhDr. Pavel Šimůnek

odbor archivní správy a spisové služby

Tel. +420 974847606

Fax +420 974835032

E-mail: pavel.simunek@mvcr.cz

Danimarca

Kulturværdiudvalget

Nationalmuseet

Frederiksholms Kanal 12

1220 København K

DANMARK

Tel. +45 33745185

Fax +45 33745101

E-mail: kulturvaerdier@natmus.dk

Referente: Mr Jan B. Jans

Tel. +45 33744500 / 33744514

Fax +45 40786818

Germania

PER IL GOVERNO FEDERALE

Die Beauftragte der Bundesregierung für Kultur und Medien

Referat K 42

Graurheindorfer Str. 198

53117 Bonn

DEUTSCHLAND

Referente: Ministerialrat Frithjof Berger

Tel. +49 228996813657

Fax +49 2289968153657

E-mail: K42@bkm.bund.de

http://www.kulturstaatsminister.de

PER I LÄNDER

Ministerium für Wissenschaft, Forschung und Kunst Baden-Württemberg

Königstraβe 46

70173 Stuttgart

DEUTSCHLAND

Referente: Leitender Ministerialrat Joachim Uhlmann

Tel. +49 7112792980

Fax +49 7112793213

E-mail: joachim.uhlmann@mwk.bwl.de

http://www.mwk.baden-wuerttemberg.de

Bayerisches Staatsministerium für Bildung und Kultus, Wissenschaft und Kunst

Abteilung B Referat B 3

Salvatorstraβe 2

80333 München

DEUTSCHLAND

Referente: Ministerialrat Dr. Burkhard von Urff

Tel. +49 8921862369

Fax +49 8921862842

E-mail: burkhard.urff@stmbkwk.bayern.de

http://www.stmbkwk.bayern.de

Der Regierende Bürgermeister von Berlin

Senatskanzlei — Kulturelle Angelegenheiten

Brunnenstraβe 188-190

10119 Berlin

DEUTSCHLAND

Referente: Regierungsdirektorin Liane Rybczyk

Tel. +49 3090228410

Fax +49 3090228456

E-mail: liane.rybczyk@kultur.berlin.de

http://www.berlin.de/senatskanzlei

Ministerium für Wissenschaft, Forschung und Kultur des Landes Brandenburg

Dortustraβe 36

14467 Potsdam

DEUTSCHLAND

Referente: Herr Dr. Philipp Riecken

Tel. +49 3318664910

Fax +49 3318664998

E-mail: Philipp.Riecken@mwfk.brandenburg.de

http://www.mwfk.brandenburg.de

Der Senator für Kultur

Altenwall 15/16

28195 Bremen

DEUTSCHLAND

Referente: Referatsleiter Dr. Andreas Mackeben

Tel. +49 42136119541; +49 4213612749

Fax +49 4213616025

E-mail: Andreas.Mackeben@Kultur.Bremen.de

Referente: Kirsten Paffhausen

E-mail: Kirsten.Paffhausen@Kultur.Bremen.de

http://www.kultur.bremen.de

Freie Hansestadt Hamburg

Kulturbehörde — Staatsarchiv

Kattunbleiche 19

22041 Hamburg

DEUTSCHLAND

Referente: Frau Irmgard Mummenthey

Tel. +49 40428313115

Fax +49 40428313201

E-mail: Irmgard.Mummenthey@kb.hamburg.de

Hessisches Ministerium für Wissenschaft und Kunst

Rheinstraβe 23-25

65185 Wiesbaden

DEUTSCHLAND

Referente: Dr. Reinhard Dietrich

Tel. +49 611323463

Fax +49 611323499

E-mail: Reinhard.Dietrich@HMWK.Hessen.de

http://www.HMWK.Hessen.de

Ministerium für Bildung, Wissenschaft und Kultur Mecklenburg-Vorpommern

Werderstraβe 124

19055 Schwerin

DEUTSCHLAND

Referente: Ministerialrat Ulf Tielking

Tel. +49 3855887420

Fax +49 3855887087

E-mail: U.Tielking@bm.mv-regierung.de

Niedersächsisches Ministerium für Wissenschaft und Kultur

Leibnizufer 9

30169 Hannover

DEUTSCHLAND

Referente: Herr Lars Augath

Tel. +49 5111202596

Fax +49 511120992596

E-mail: lars.augath@mwk.niedersachsen.de

http://www.mwk.niedersachsen.de

Ministerium für Familie, Kinder, Jugend, Kultur und Sport des Landes Nordrhein-Westfalen

Abteilung IV — Kultur

Haroldstr. 4

40213 Düsseldorf

DEUTSCHLAND

Referente: Ministerialrat Johannes Lierenfeld

Tel. +49 2118374391

Fax +49 211837664391

E-mail: Johannes.Lierenfeld@mfkjks.nrw.de

http://www.mfkjks.nrw.de

Ministerium für Bildung, Wissenschaft, Weiterbildung und Kultur des Landes Rheinland-Pfalz

Mittlere Bleiche 61

55116 Mainz

DEUTSCHLAND

Referente: Frau Hedda Frank

Tel. +49 6131165451

Fax +49 6131164151

E-mail: Hedda.Frank@mbwwk.rlp.de

http://www.mbwwk.rlp.de

Der Minister für Bildung und Kultur

Am Ludwigsplatz 6

66117 Saarbrücken

DEUTSCHLAND

Referente: Herr Jörg Sämann

Tel. +49 6815017458

Fax +49 6815017471

E-mail: J.saemann@kultur.saarland.de

http://www.saarland.de

Sächsisches Staatsministerium für Wissenschaft und Kunst

Wigardstraβe 17

01097 Dresden

DEUTSCHLAND

Referente: Frau Kathrin Seifert

Tel. +49 3515646211

Fax +49 3515646209

E-mail: Kathrin.seifert@smwk.sachsen.de

http://www.smwk.sachsen.de

Kultusministerium des Landes Sachsen-Anhalt

Turmschanzenstraβe 32

39114 Magdeburg

DEUTSCHLAND

Referente: Herr Klaus Wolff

Tel. +49 3915673608

Fax +49 3915673695

E-mail: Klaus.Wolff@mk.sachsen-anhalt.de

Referente: Andrea Schmidt

E-mail: andrea.schmidt@mk.sachsen.anhalt.de

http://www.mk.sachsen-anhalt.de

Ministerium für Justiz Kultur und Europa des Landes Schleswig-Holstein

Kulturabteilung, Referat II 42

Reventlouallee 2-4

24105 Kiel

DEUTSCHLAND

Referente: Frau Anne Nilges

Tel. +49 4319885845

Fax: +49 4319886125845

E-mail: anne.nilges@jumi.landsh.de

Thüringer Ministerium für Bildung, Wissenschaft und Kultur

Referat 53

Werner-Seelenbinder-Straβe 7

99096 Erfurt

DEUTSCHLAND

Referente: Ministerialrat Stefan Biermann

Tel. +49 3613794120

Fax +49 3613794008

E-mail: stefan.biermann@tmbwk.thueringen.de

http://www.thueringen.de/tmbwk

Estonia

Kultuuriministeerium

Muinsuskaitseamet

Uus 18

10111 Tallinn

EESTI/ESTONIA

Referente: Viljar Vissel

Tel. +3726403018

Fax +3726403060

E-mail: viljar.vissel@muinas.ee

Irlanda

Department of Arts, Heritage and the Gaeltacht

Cultural Institutions Unit

New Road

Killarney

County Kerry

IRELAND

Referente: Ms Orlaith Gleeson

Tel. +353 646627337

E-mail: Orlaith.gleeson@ahg.gov.ie

Referente: Ms Angela Byrne

Tel. +353 646627355

E-mail: angela.byrne@ahg.gov.ie

Grecia

Hellenic Ministry of Culture

General Directorate of Antiquities and Culture Property

Directorate for the Documentation & Protection of Cultural Goods

Ag. Assomaton 33 str.

105 53 Αθήνα/Athens

ΕΛΛΑΔΑ/GREECE

Referente: Mrs Katerina Voutsa

Mr Kosta Nikolentzos

Tel. +30 2103238877 / 2103238870

Fax +30 2103238874

E-mail: dtppa@culture.gr

Spagna

Ministerio de Educación, Cultura y Deporte

Dirección General de Bellas Artes y Bienes Culturales y de Archivos y Bibliotecas

Plaza del Rey, 1

28004 Madrid

ESPAÑA

Referente: Carlos González-Barandiarán y de Muller, Consejero Tecnico

E-mail: carlos.gonzalez@mecd.es

Referente: Elisa de Cabo de la Vega, Subdirectora General de Protección del Patrimonio Histórico

E-mail: elisa.decabo@mecd.es

Referente: Jesús Prieto de Pedro, Director General de Bellas Artes y Bienes Culturales y de Archivos y Bibliotecas

E-mail: secretaria.bellasartes@mecd.es

Tel. +34 917017040 / 917017035

Fax +34 917017381

Francia

Office central de lutte contre le trafic illicite de biens culturels (OCBC)

101 rue des trois Fontanot

92000 Nanterre

FRANCE

Tel. +33 147449863

Fax +33 147449866

E-mail: ocbc-doc.dcpjac@interieur.gouv.fr

Croazia

Ministarstvo kulture

Runjaninova 2

HR-10000 Zagreb

HRVATSKA

Referente: Nives Milinković

Tel. +3851 4866255

Fax +3851 4866280

E-mail: nives.milinkovic@min-kulture.hr

Italia

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Segretario Generale

Via del Collegio Romano 27

00186 Roma RM

ITALIA

Autorità centrale: Segretario Generale

Arch. Antonia Pasqua Recchia

Tel. +39 0667232002-2433

Fax +39 0667232705

E-mail: sg@beniculturali.it

Ente di contatto

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Segretario Generale — Servizio I, Coordinamento e studi

Via del Collegio Romano 27

00186 Roma RM

ITALIA

Referente: Dott. Vitantonio Bruno

Tel. +39 0667232098

Fax +39 0667232547

E-mail: vitantonio.bruno@beniculturali.it

Altri referenti:

Dott.ssa Loredana Rossigno

Ufficio legislativo

Via del Collegio Romano 27

00186 Roma RM

ITALIA

Tel. +39 0667232699

Fax +39 0667232290

E-mail: loredana.rossigno@beniculturali.it

Dott.ssa Jeannette Papadopoulos

Direzione generale per le antichità — Servizio III

Via di San Michele 22

00153 Roma RM

ITALIA

Tel. +39 0658434689

Fax +39 0658434721

E-mail: jeannette.papadopoulos@beniculturali.it

Cipro

Ministry of Communications and Works

Department of Antiquities

Museum Street 1

1516 Nicosia

CYPRUS

Referente: Dr. Despo Pilides (Curator of Antiquities/Acting Director)

Tel. +357 22865800 / 22865806

Fax +357 22303148

E-mail: antiquitiesdept@da.mcw.gov.cy

Lettonia

Valsts Kultūras Pieminekļu Aizsardzības Inspekcija

Mazā Pils iela 19

Rīga, LV-1050

LATVIJA

Referente: Liāna Liepa

Tel. +371 67229272

Fax +371 67228808

E-mail: Liana.Liepa@mantojums.lv

vkpai@mantojums.lv

Lituania

Kultūros ministerija

J. Basanavičiaus g. 5

LT-01118 Vilnius

LIETUVA/LITHUANIA

Saugomų teritorijų ir paveldo apsaugos skyrius

Referente: Mindaugas Žolynas

Tel. +370 52193460

Fax +370 52623120

E-mail: m.zolynas@lrkm.lt

Lussemburgo

Ministère de la Justice

Direction des affaires pénales et judiciaires

Centre administratif Pierre Werner

13, rue Erasme

1468 Luxembourg-Kirchberg

LUXEMBOURG

Referente: Luc Reding

Tel. +352 24784555

Fax +352 220519

E-mail: Luc.Reding@mj.etat.lu

Ungheria

Forster Gyula Nemzeti Örökséggazdálkodási és Szolgáltatási Központ – Műtárgyfelügyeleti Iroda

Szentháromság tér 6. III. emelet

Budapest

Táncsics M. u. 1.

1014

MAGYARORSZÁG/HUNGARY

Referente: Dr. Péter Buzinkay

Tel. +36 12254980

Fax +36 12254985

E-mail: mutargy@forsterkozpont.hu

peter.buzinkay@forsterkozpont.hu

Μalta

Superintendence of Cultural Heritage

173, St. Christopher Street

Valletta VLT 2000

MALTA

Referente: Nathaniel Cutajar

Τel. +356 23950503 / 23950100

Fax +356 23950444

E-mail: nathaniel.cutajar@gov.mt

Paesi Bassi

Ministerie van Onderwijs, Cultuur en Wetenschap

Erfgoedinspectie

Rijnstraat 50

Postbus 16478 (IPC 3500)

2500 BL Den Haag

NEDERLAND

Referente: M.M.C. van Heese

Tel. +31 652367793

Fax +31 70412 4014

E-mail: vanheese@erfgoedinspectie.nl

http://www.erfgoedinspectie.nl

Austria

Bundesdenkmalamt

Hofburg, Säulenstiege

1010 Wien

ÖSTERREICH

Referente: Dr. Brigitte Faszbinder-Brückler

Tel. +43 153415105

Fax +43 1534155107

Referente: Dr. Ulrike Emberger

Tel. +43 153415108

Fax +43 1534155107

E-mail: ausfuhr@bda.at recht@bda.at

Österreichisches Staatsarchiv

Nottendorfergasse 2

1030 Wien

ÖSTERREICH

Referente: Mag. Erwin Wolfslehner

Tel. +43 79540150

E-mail: Erwin.wolfslehner@oesta.gv.at

Minoritenplatz 1

1010 Wien

ÖSTERREICH

Referente: Mag. Thomas Just

Tel. +43 79540800

E-mail: thomas.just@oesta.gv.at

Polonia

Ministry of Culture and National Heritage

Department of Cultural Heritage

ul. Krakowskie Przedmieście 15/17

00-071 Warsaw

POLSKA/POLAND

Referente: Maria Romanowska-Zadrożna

Tel. +48 224210420

Fax +48 228263059

E-mail: mromanowska@mkidn.gov.pl

Portogallo

Direção-Geral do Património Cultural

Palácio Nacional da Ajuda

1349-021Lisboa

PORTUGAL

Referente: Isabel Cordeiro

Tel. +351 213614200

Fax +351 213637047

E-mail: dgpc@dgpc.pt

Direção-Geral do Livro, Arquivos e Bibliotecas

Edifício da Torre do Tombo

Alameda da Universidade

1649-010 Lisboa

PORTUGAL

Referente: Dr. José Cortês

Tel. +351 217811500

Fax +351 217937230

E-mail: secretariado@dglab.gov.pt

Biblioteca Nacional de Portugal

Campo Grande n.o 83

1749-081 Lisboa

PORTUGAL

Referente: Maria Inês Cordeiro

Tel. +351 217982000

Fax +351 217982140

E-mail: bn@bnportugal.pt

Cinemateca Portuguesa-Museu do Cinema

Rua Barata Salgueiro n.o 39

1269-059 Lisboa

PORTUGAL

Referente: José Manuel Costa

Tel. +351 213596200

Fax +351 213523180

E-mail: cinemateca@cinemateca.pt

Romania

Ministerul Culturii

Bulevardul Unirii nr. 22

O.P. 4, C.P. 15, sector 3

030833 București

ROMÂNIA

Referente: Ms. Raluca Iulia Capotă

Direcția Patrimoniu Cultural

Tel. +40 212244421

Fax +40 212233157

E-mail: raluca.capota@cultura.ro

Slovenia

Ministry of Culture

Maistrova 10

SI-1000 Ljubljana

SLOVENIJA

Referente: Marija Brus

Tel. +386 13695917

Fax +386 13695902

E-mail: marija.brus@gov.si

Repubblica slovacca

Ministerstvo vnútra

Odbor archívov a registratúr

Križkova 7

811 04 Bratislava 1

SLOVENSKO/SLOVAKIA

Referente: Mária Španková

Tel. +421 257283226

Fax +421 252494530

E-mail: maria.spankova@mvsr.vs.sk

Finlandia

Oikeusministeriö

Eteläesplanadi 10, PL 25

FI-00023 Valtioneuvosto, Helsinki

SUOMI/FINLAND

Referente: Maija Leppä

Tel. +358 295150386

Fax +358 916067524

E-mail: maija.leppa@om.fi

Svezia

Swedish National Heritage Board

Riksantikvarieämbetet

Box 5405

SE-114 84 Stockholm

SVERIGE

Referente: Maria Adolfsson

Tel. +46 851918179

E-mail: maria.adolfsson@raa.se

Regno Unito

Department for Culture, Media and Sport

4th Floor, 100 Parliament Street

London

SW1A 2BQ

UNITED KINGDOM

Referente: James Pender

Tel. +44 2072116491

E-mail: james.pender@culture.gsi.gov.uk

Referente: Dominic Lake

Tel. +44207211 6957

E-mail: dominic.lake@culture.gsi.gov.uk


(1)  GU L 74 del 27.3.1993, p. 74.


26.2.2014   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 55/11


Comunicazione del governo francese concernente la direttiva 94/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alle condizioni di rilascio e di esercizio delle autorizzazioni alla prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi (1)

(Avviso relativo alla richiesta di concessione esclusiva per la ricerca di idrocarburi liquidi o gassosi detta «Permis d'Achenheim»)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

2014/C 55/03

Con domanda presentata il 19 novembre 2013, la società Bluebach Ressources SARL, con sede sociale in boulevard Haussmann 178, 75008 Parigi (France), ha richiesto, per una durata di cinque (5) anni, una concessione esclusiva per la ricerca di idrocarburi liquidi o gassosi; la richiesta, detta «Permis d'Achenheim», riguarda il territorio del dipartimento del Basso Reno.

Il perimetro di questa concessione è delimitato dai segmenti di destra che collegano i vertici definiti qui di seguito:

Vertice

NTF meridiano origine Parigi

RGF93 meridiano origine Greenwich

Longitudine

Latitudine

Longitudine

Latitudine

A

5,70 gr E

54,10 gr N

7°28′00″ E

48°41′24″ N

B

5,80 gr E

54,10 gr N

7°33′24″ E

48°41′24″ N

C

5,80 gr E

54,20 gr N

7°33′24″ E

48°46′48″ N

D

Intersezione del parallelo 54,20 gr N con il limite ovest della concessione di Pechelbronn

Intersezione del parallelo 48°46′48″ N con il limite ovest della concessione di Pechelbronn

E

Intersezione del meridiano 6,10 gr E con il il limite sud della concessione di Pechelbronn

Intersezione del meridiano 7°49′36″ con il limite sud della concessione di Pechelbronn

F

6,10 gr E

54,10 gr N

7°49′36″ E

48°41′24″ N

G

Intersezione del parallelo 54,10 gr N con la frontiera franco-tedesca

Intersezione del parallelo 48°41′24″ N con la frontiera franco-tedesca

H

Intersezione del parallelo 53,90 gr N con la frontiera franco-tedesca

Intersezione del parallelo 48°30′36″ N con la frontiera franco-tedesca

I

5,70 gr E

53,90 gr N

7°28′00″ E

48°30′36″ N

Da D a E: limite sud della concessione di Pechelbronn;

da G a H: frontiera franco-tedesca.

La superficie così delimitata è di circa 731 km2.

Presentazione delle domande e criteri di assegnazione del titolo

I primi richiedenti e i richiedenti in concorrenza devono dimostrare di soddisfare le condizioni necessarie per la concessione del titolo, di cui agli articoli 4 e 5 del decreto francese n. 2006-648 del 2 giugno 2006 e successive modifiche, relativo ai titoli minerari e ai titoli di deposito sotterraneo (Journal officiel de la République française del 3 giugno 2006).

Le imprese interessate possono presentare domande in concorrenza entro un termine di novanta giorni a decorrere dalla pubblicazione del presente avviso, seguendo la procedura indicata nell'«Avviso relativo al rilascio di titoli minerari per idrocarburi in Francia», pubblicato nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee C 374 del 30 dicembre 1994, pag. 11, e sancita dal decreto francese n. 2006-648 modificato del 2 giugno 2006, relativo ai titoli minerari e ai titoli di deposito sotterraneo e successive modifiche (Journal officiel de la République française del 3 giugno 2006).

Le domande in concorrenza devono essere indirizzate al Ministero dell'Ecologia, dello sviluppo sostenibile e dell'energia all'indirizzo sotto indicato. Le decisioni sulla domanda iniziale e sulle domande in concorrenza saranno adottate entro due anni a decorrere dalla data in cui le autorità francesi hanno ricevuto la domanda iniziale, ossia entro il 25 novembre 2015.

Condizioni e requisiti concernenti l'esercizio e la cessazione dell'attività

I richiedenti sono invitati a fare riferimento agli articoli 79 e 79.1 del codice minerario e al decreto n. 2006-649 del 2 giugno 2006 relativo alle attività minerarie, alle attività di deposito sotterraneo e alla polizia delle miniere e degli stoccaggi sotterranei (Journal officiel de la République française del 3 giugno 2006).

Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile rivolgersi al Ministero dell'Ecologia, dello sviluppo sostenibile e dell'energia al seguente indirizzo:

Direction générale de l’énergie et du climat — Direction de l’énergie

Bureau exploration et production des hydrocarbures

Grande Arche, Paroi Nord

92055 La Défense Cedex

FRANCE

Tel. +33 140819527

Le disposizioni regolamentari summenzionate sono reperibili nel sito Légifrance:

http://www.legifrance.gouv.fr.


(1)  GU L 164 del 30.6.1994, pag. 3.


26.2.2014   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 55/13


Avviso del Ministero dello sviluppo economico della Repubblica italiana a norma dell’articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 94/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alle condizioni di rilascio e di esercizio delle autorizzazioni alla prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi

2014/C 55/04

Il Ministero dello sviluppo economico, rende noto che è pervenuta una istanza di permesso di ricerca di idrocarburi della società Global MED, LLC, convenzionalmente denominata «d 87 F.R-.GM», per un’area ubicata nella Zona marina F (Mare Ionio), delimitata da archi di meridiano e parallelo, i cui vertici sono indicati dalle seguenti coordinate geografiche:

Vertici

Coordinate geografiche

Longitudine E Greenwich

Latitudine N

a

17°30′

38°59′

b

17°44′

38°59′

c

17°44′

38°58′

d

17°49′

38°58′

e

17°49′

38°46′

f

17°24′

38°46′

g

17°24′

38°49′

h

17°27′

38°49′

i

17°27′

38°52′

l

17°28′

38°52′

m

17°28′

38°55′

n

17°29′

38°55′

o

17°29′

38°56′

p

17°30′

38°56′

Le coordinate suindicate sono determinate secondo la carta nautica delle coste d’Italia a cura dell’Istituto Idrografico della Marina Militare alla scala 1:250 000 — Foglio n. 919.

Sulla base di questa delimitazione, la superficie risulta pari a 737,50 km2.

Conformemente alla direttiva summenzionata; all'articolo 4 del decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 625; al decreto ministeriale 4 marzo 2011 ed al decreto direttoriale 22 marzo 2011, il Ministero dello sviluppo economico pubblica un avviso per permettere agli enti interessati di presentare istanze di permesso di ricerca di idrocarburi in concorrenza sulla stessa area, delimitata dai punti e dalle coordinate di cui sopra.

L’autorità competente per il rilascio del relativo permesso di ricerca, è il Ministero dello sviluppo economico — Dipartimento per l’Energia — Direzione generale delle risorse minerarie ed energetiche — Divisione VI.

La disciplina per il rilascio del titolo minerario è meglio specificata nella seguente normativa:

legge 21 luglio 1967, n. 613; legge 9 gennaio 1991, n. 9; decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 625; decreto ministeriale 4 marzo 2011 e decreto direttoriale 22 marzo 2011.

Il termine per la presentazione delle candidature è di 3 mesi dalla pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

Le candidature presentate successivamente a tale data non saranno prese in considerazione.

Le candidature devono essere inviate al seguente indirizzo:

Ministero dello sviluppo economico

Dipartimento per l’energia

Direzione generale delle risorse minerarie ed energetiche

Divisione VI

Via Molise 2

00187 Roma RM

ITALIA

L’istanza può essere presentata anche utilizzando la casella di posta elettronica certificata (PEC) «ene.rme.div6@pec.sviluppoeconomico.gov.it» presso la quale recapitare, con il solo impiego della firma digitale da parte di un legale rappresentante della società richiedente, la documentazione in formato elettronico.

Ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 dicembre 2010, n. 22, allegato A, punto 2, il procedimento unico per il conferimento del permesso di ricerca ha la durata complessiva massima di 180 giorni.


26.2.2014   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 55/15


Avviso del Ministero dello sviluppo economico della Repubblica italiana a norma dell’articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 94/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alle condizioni di rilascio e di esercizio delle autorizzazioni alla prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi

2014/C 55/05

Il Ministero dello sviluppo economico, rende noto che è pervenuta una istanza di permesso di ricerca di idrocarburi della società Global MED, LLC, convenzionalmente denominata «d 89 F.R-.GM», per un’area ubicata nella Zona marina F (Mare Ionio), delimitata da archi di meridiano e parallelo, i cui vertici sono indicati dalle seguenti coordinate geografiche:

Vertici

Coordinate geografiche

Longitudine E Greenwich

Latitudine N

a

18°32′

39°35′

b

18°40′

39°35′

c

18°40′

39°30′

d

18°49′

39°30′

e

18°49′

39°29′

f

Intersezione tra il parallelo 39°29′ e la linea di delimitazione della zona F

g

Intersezione tra la linea di delimitazione della zona F ed il parallelo 39°22′

h

18°28′

39°22′

i

18°28′

39°27′

l

18°27′

39°27′

m

18°27′

39°29′

n

18°26′

39°29′

o

18°26′

39°34′

p

18°32′

39°34′

Dal vertice «f» al vertice «g» il limite dell'istanza è rappresentato dalla linea di delimitazione della zona F.

Le coordinate suindicate sono determinate secondo la carta nautica delle coste d’Italia a cura dell’Istituto Idrografico della Marina Militare alla scala 1:250 000 — Foglio n. 920.

Sulla base di questa delimitazione, la superficie risulta pari a 744,60 km2.

Conformemente alla direttiva summenzionata; all'articolo 4 del decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 625; al decreto ministeriale 4 marzo 2011 ed al decreto direttoriale 22 marzo 2011, il Ministero dello sviluppo economico pubblica un avviso per permettere agli enti interessati di presentare istanze di permesso di ricerca di idrocarburi in concorrenza sulla stessa area, delimitata dai punti e dalle coordinate di cui sopra.

L’autorità competente per il rilascio del relativo permesso di ricerca, è il Ministero dello sviluppo economico — Dipartimento per l’Energia — Direzione generale delle risorse minerarie ed energetiche — Divisione VI.

La disciplina per il rilascio del titolo minerario è meglio specificata nella seguente normativa:

legge 21 luglio 1967, n. 613; legge 9 gennaio 1991, n. 9; decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 625; decreto ministeriale 4 marzo 2011 e decreto direttoriale 22 marzo 2011.

Il termine per la presentazione delle candidature è di 3 mesi dalla pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

Le candidature presentate successivamente a tale data non saranno prese in considerazione.

Le candidature devono essere inviate al seguente indirizzo:

Ministero dello sviluppo economico

Dipartimento per l’energia

Direzione generale delle risorse minerarie ed energetiche

Divisione VI

Via Molise 2

00187 Roma RM

ITALIA

L’istanza può essere presentata anche utilizzando la casella di posta elettronica certificata (PEC) «ene.rme.div6@pec.sviluppoeconomico.gov.it» presso la quale recapitare, con il solo impiego della firma digitale da parte di un legale rappresentante della società richiedente, la documentazione in formato elettronico.

Ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 dicembre 2010, n. 22, allegato A, punto 2, il procedimento unico per il conferimento del permesso di ricerca ha la durata complessiva massima di 180 giorni.


26.2.2014   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 55/17


Avviso del Ministero dello sviluppo economico della Repubblica italiana a norma dell’articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 94/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alle condizioni di rilascio e di esercizio delle autorizzazioni alla prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi

2014/C 55/06

Il Ministero dello sviluppo economico, rende noto che è pervenuta una istanza di permesso di ricerca di idrocarburi della società Global MED, LLC, convenzionalmente denominata «d 90 F.R-.GM», per un’area ubicata nella Zona marina F (Mare Ionio), delimitata da archi di meridiano e parallelo, i cui vertici sono indicati dalle seguenti coordinate geografiche:

Vertici

Coordinate geografiche

Longitudine E Greenwich

Latitudine N

a

18°28′

39°22′

b

Intersezione tra il paralleo 39°22′ e la linea di delimitazione della zona F

c

Intersezione tra la linea di delimitazione della zona F ed il parallelo 39°11′

d

18°34′

39°11′

e

18°34′

39°14′

f

18°29′

39°14′

g

18°29′

39°16′

h

18°28′

39°16′

Dal vertice «b» al vertice «c» il limite dell'istanza è rappresentato dalla linea di delimitazione della zona F.

Le coordinate suindicate sono determinate secondo la carta nautica delle coste d’Italia a cura dell’Istituto Idrografico della Marina Militare alla scala 1:250 000 — Foglio n. 920.

Sulla base di questa delimitazione, la superficie risulta pari a 749,10 km2.

Conformemente alla direttiva summenzionata; all'articolo 4 del decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 625; al decreto ministeriale 4 marzo 2011 ed al decreto direttoriale 22 marzo 2011, il Ministero dello sviluppo economico pubblica un avviso per permettere agli enti interessati di presentare istanze di permesso di ricerca di idrocarburi in concorrenza sulla stessa area, delimitata dai punti e dalle coordinate di cui sopra.

L’autorità competente per il rilascio del relativo permesso di ricerca, è il Ministero dello sviluppo economico — Dipartimento per l’Energia — Direzione generale delle risorse minerarie ed energetiche — Divisione VI.

La disciplina per il rilascio del titolo minerario è meglio specificata nella seguente normativa:

legge 21 luglio 1967, n. 613; legge 9 gennaio 1991, n. 9; decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 625; decreto ministeriale 4 marzo 2011 e decreto direttoriale 22 marzo 2011.

Il termine per la presentazione delle candidature è di 3 mesi dalla pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

Le candidature presentate successivamente a tale data non saranno prese in considerazione.

Le candidature devono essere inviate al seguente indirizzo:

Ministero dello sviluppo economico

Dipartimento per l’energia

Direzione generale delle risorse minerarie ed energetiche

Divisione VI

Via Molise 2

00187 Roma RM

ITALIA

L’istanza può essere presentata anche utilizzando la casella di posta elettronica certificata (PEC) «ene.rme.div6@pec.sviluppoeconomico.gov.it» presso la quale recapitare, con il solo impiego della firma digitale da parte di un legale rappresentante della società richiedente, la documentazione in formato elettronico.

Ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 dicembre 2010, n. 22, allegato A, punto 2, il procedimento unico per il conferimento del permesso di ricerca ha la durata complessiva massima di 180 giorni.


V Avvisi

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

Commissione europea

26.2.2014   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 55/19


Invito a manifestare interesse per la partecipazione alla gestione e all’attuazione della governance della realizzazione di SESAR

2014/C 55/07

La Direzione generale della mobilità e dei trasporti della Commissione europea bandisce un invito a manifestare interesse al fine di individuare possibili soggetti operativi del settore della gestione del traffico aereo (ATM) potenzialmente interessati a partecipare ai livelli gestionale («gestore della realizzazione») e attuativo della governance della realizzazione di SESAR, conformemente al regolamento di esecuzione (UE) n. 409/2013 della Commissione, del 3 maggio 2013, relativo alla definizione di progetti comuni, all’assetto di governance e all’indicazione di incentivi a sostegno dell’attuazione del piano generale di gestione del traffico aereo in Europa.

Si prega di notare che il presente invito non è finalizzato ad acquisire proposte pienamente definite e non costituisce un prerequisito per la partecipazione a futuri inviti ufficiali a presentare proposte per la definizione dei livelli gestionale e attuativo della fase di realizzazione. Per rispondere al presente invito è sufficiente compilare un breve modulo online. Informazioni sulle modalità dell’invito e documenti di riferimento sono disponibili sul sito http://ec.europa.eu/transport/modes/air/news/2014-02-13-call_en.htm

Data di chiusura dell’invito: 17 marzo 2014.


PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA

Commissione europea

26.2.2014   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 55/20


Notifica preventiva di una concentrazione

(Caso COMP/M.7163 — Société Générale/Newedge)

Caso ammissibile alla procedura semplificata

(Testo rilevante ai fini del SEE)

2014/C 55/08

1.

In data 17 febbraio 2014 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell’articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Con tale operazione Société Générale SA («Société Générale», Francia) acquisisce, ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento comunitario sulle concentrazioni, il controllo dell’insieme di Newedge Group SA («Newedge», Francia) mediante acquisto di quote.

2.

Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:

Société Générale: servizi bancari al dettaglio, per le imprese, di investimento e ai privati, gestione di attivi e servizi per il mercato mobiliare,

Newedge: servizi di intermediazione e compensazione per derivati e titoli quotati e OTC.

3.

A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nel campo d'applicazione del regolamento comunitario sulle concentrazioni. Tuttavia, si riserva la decisione definitiva al riguardo. Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l'esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (2), il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l'applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa.

4.

La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.

Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per fax (+32 22964301), per e-mail all’indirizzo COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu o per posta, indicando il riferimento COMP/M.7163 — Société Générale/Newedge, al seguente indirizzo:

Commissione europea

Direzione generale della Concorrenza

Protocollo Concentrazioni

1049 Bruxelles/Brussel

BELGIQUE/BELGIË


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 («il regolamento sulle concentrazioni»).

(2)  GU C 366 del 14.12.2013, pag. 5.


26.2.2014   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 55/21


Notifica preventiva di una concentrazione

(Caso COMP/M.7139 — GDF SUEZ/Omnes Capital/Predica Prévoyance/FEIH)

Caso ammissibile alla procedura semplificata

(Testo rilevante ai fini del SEE)

2014/C 55/09

1.

In data 20 febbraio 2014 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell'articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Con tale le operazione le imprese GDF SUEZ SA («GDF SUEZ», Francia), Predica Prévoyance Dialogue du Crédit Agricole («Predica Prévoyance», Francia), controllata dal gruppo Crédit Agricole, e Omnes Capital (Francia) acquisiscono, ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento comunitario sulle concentrazioni, il controllo dell'insieme dell'impresa Futures Energies Investissements Holdings («FEIH», Francia) mediante acquisto di quote.

2.

Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:

GDF SUEZ: opera lungo l'intera catena del valore dell'energia, nei settori del gas, dell'elettricità e dei servizi energetici,

gruppo Crédit Agricole: offre un'ampia gamma di servizi bancari e assicurativi; opera anche nel settore immobiliare,

Omnes Capital: società di gestione patrimoniale francese che opera in diversi rami del private equity, tra cui il settore dell'energia rinnovabile,

FEIH: opera nella produzione di elettricità da impianti eolici attraverso la controllata Futures Energies Investissements SAS. Attualmente FEIH è controllata indirettamente al 100 % da GDF SUEZ.

3.

A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nel campo d'applicazione del regolamento comunitario sulle concentrazioni. Tuttavia, si riserva la decisione definitiva al riguardo. Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l'esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (2), il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l'applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa.

4.

La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.

Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per fax (+32 22964301), per e-mail all’indirizzo COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu o per posta, indicando il riferimento COMP/M.7139 — GDF SUEZ/Omnes Capital/Predica Prévoyance/FEIH, al seguente indirizzo:

Commissione europea

Direzione generale della Concorrenza

Protocollo Concentrazioni

1049 Bruxelles/Brussel

BELGIQUE/BELGIË


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 («il regolamento sulle concentrazioni»).

(2)  GU C 366 del 14.12.2013, pag. 5.