ISSN 1977-0944

doi:10.3000/19770944.CA2014.043.ita

Gazzetta ufficiale

dell'Unione europea

C 43A

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

57o anno
14 febbraio 2014


Numero d'informazione

Sommario

pagina

 

V   Avvisi

 

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

 

Commissione europea

2014/C 043A/01

Pubblicazione di un posto vacante di consigliere principale (grado AD 14) presso la Direzione generale Affari economici e finanziari — Londra (Regno Unito) — COM/2014/10350

1

CRONISTORIA DELLE GU C A CONCORSI

Si riporta qui di seguito l'elenco delle GU C A pubblicate nell'anno in corso.

Salvo indicazione contraria, le GU sono pubblicate in tutte le versioni linguistiche.

5

 

6

 

11

 

19

 

21

 

26

 

27

 

30

(PL)

35

 

41

(DE/EN/FR)

42

 

43

 

IT

 


V Avvisi

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

Commissione europea

14.2.2014   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

CA 43/1


Pubblicazione di un posto vacante di consigliere principale (grado AD 14) presso la Direzione generale Affari economici e finanziari

Londra (Regno Unito)

COM/2014/10350

(2014/C 43 A/01)

Chi siamo

Il ruolo principale della Direzione generale Affari economici e finanziari (DG ECFIN) consiste nel favorire il successo dell'Unione economica e monetaria sia all'interno che all'esterno dell'Unione europea. Un importante obiettivo della DG ECFIN è promuovere l'elaborazione e l'attuazione efficace di strumenti finanziari atti a sostenere la crescita e l'occupazione combinando le risorse di bilancio dell'UE con le capacità di bilancio e le competenze della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) e di altre istituzioni finanziarie internazionali (IFI).

La BERS è un'istituzione finanziaria internazionale che tra i suoi azionisti conta tutti gli Stati membri dell'UE, la stessa UE e la BEI. La BERS favorisce la transizione verso l'economia di mercato in paesi dell'Europa centrale e orientale, dell'Asia centrale e del Mediterraneo orientale. I principali organi decisionali della BERS sono il Consiglio dei Governatori, al cui interno l'UE è rappresentata dal Vicepresidente per gli Affari economici e monetari, e il Consiglio di amministrazione, che un organo permanente cui sono affidate le attività correnti della BERS. Conformemente al suo mandato generale, la DG ECFIN è responsabile di esercitare i diritti e gli obblighi della Commissione nei confronti della BERS a norma del trattato.

Che cosa offriamo

La posizione di consigliere principale, che assumerà il compito di direttore UE all'interno della BERS. Il consigliere principale dovrà:

rappresentare l'Unione europea (UE) nel Consiglio di amministrazione della BERS;

gestire il raggruppamento dell'UE nella banca in quanto direttore esecutivo dell'UE;

assicurare il coordinamento generale delle relazioni politiche tra la Commissione europea e la BERS;

supervisionare le risorse umane e finanziarie collegate alla sua funzione, alla quale sono assegnati circa quattro membri del personale;

aiutare a definire la strategia interna della Commissione nelle questioni relative alla BERS;

rappresentare la Commissione nelle riunioni interistituzionali inerenti alla BERS, comprese quelle con il Parlamento europeo, il Consiglio e il Comitato economico e finanziario.

La sede di lavoro del consigliere principale è Londra (Regno Unito).

Chi cerchiamo

Un'eccellente e dinamica personalità che dimostri di possedere le seguenti caratteristiche:

spiccate capacità di leadership acquisite mediante l'orientamento e il coordinamento efficace di diversi gruppi di lavoro in campi fondamentali delle politiche;

un'eccellente capacità di comunicare in modo efficace e fluente con le parti interessate sia interne che esterne, rappresentando la Commissione e la DG ECFIN ad alto livello nell'ambito delle istituzioni finanziarie internazionali (compresa la BERS), delle istituzioni dell'UE e delle autorità nazionali;

una buona conoscenza delle istituzioni dell'UE; un'esperienza lavorativa corrente o passata presso una o più istituzioni dell'UE costituisce titolo preferenziale;

un'ottima conoscenza del diritto e delle procedure decisionali dell'UE, riguardanti di preferenza le attività comprese nell'ambito della DG ECFIN;

solide conoscenza teoriche e pratiche di economia, in particolare nel settore bancario e finanziario;

solide conoscenze degli strumenti dei mercati finanziari e delle questioni inerenti alla corporate governance;

capacità di giudizio e una forte capacità di concettualizzazione, con un comprovato spirito di iniziativa nel concepire e attuare nuove idee relative alla strategia della Commissione nelle questioni inerenti alle istituzioni finanziarie internazionali, in particolare quelle collegate alla BERS.

Criteri di ammissione

I candidati devono

essere cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea;

aver conseguito:

a)

un livello di istruzione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da un diploma di laurea, se la durata regolare di tali studi è di almeno quattro anni, oppure

b)

un livello di istruzione equivalente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da un diploma di laurea, e un'adeguata esperienza professionale di almeno un anno, se la durata regolare di tali studi è di almeno tre anni;

aver maturato almeno 15 anni di esperienza professionale postlaurea di un livello al quale danno accesso le suddette qualifiche.

Almeno 5 anni di tale esperienza devono essere stati maturati in una funzione di consigliere di alto livello e in un settore attinente al posto vacante. Per ciascuna funzione di consigliere di alto livello, occorre indicare chiaramente il titolo della funzione esercitata e specificare il ruolo assunto;

possedere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea, come definite all'articolo 1 del regolamento (CEE) n. 1/1958, e una conoscenza adeguata di un'altra di queste lingue ufficiali;

non avere ancora raggiunto l'età normale di pensionamento che, per il personale che entra in servizio alla Commissione europea a partire dal 1o gennaio 2014, scatta l'ultimo giorno del mese in cui compie 66 anni (articolo 52, lettera a, dello statuto).

Indipendenza e conflitto di interessi

Ai candidati sarà chiesto di fare una dichiarazione con la quale si impegnano ad agire in completa indipendenza nell'interesse pubblico e ad indicare eventuali interessi che rischiano di risultare incompatibili con la loro indipendenza.

Selezione e nomina

La Commissione europea sceglierà e nominerà il consigliere principale conformemente alle proprie procedure di selezione e di assunzione (si veda anche il Compilation Document on Senior Officials Policy — Testo unico relativo alla gestione dei funzionari di grado superiore (1)). Un numero ristretto di candidati sarà convocato per un colloquio dal comitato consultivo per le nomine della Commissione e da un centro di valutazione gestito da consulenti esterni.

La retribuzione e il regime applicabile sono quelli previsti dallo statuto per i funzionari dell'Unione europea di grado AD 14. Si noti che, a norma dello statuto, tutti i neoassunti devono superare un periodo di prova di nove mesi.

Il candidato prescelto sarà assunto in qualità di funzionario a norma delle disposizioni statutarie.

Pari opportunità

L'Unione europea applica una politica di pari opportunità e di non discriminazione conformemente all'articolo 1 quinquies dello statuto (2). L'Unione è attenta ad evitare ogni forma di discriminazione e incoraggia vivamente la candidatura delle donne.

Procedura di candidatura

Prima di presentare l'atto di candidatura, gli interessati devono verificare attentamente la loro rispondenza ai criteri di ammissione, in particolare per quanto riguarda il livello di istruzione, il tipo di diploma e l'esperienza professionale richiesti.

Per presentare la candidatura occorre iscriversi via internet collegandosi al sito:

https://ec.europa.eu/dgs/human-resources/seniormanagementvacancies/

e seguire le istruzioni relative alle varie fasi della procedura.

L'iscrizione online deve essere completata entro il termine previsto (3). Si raccomanda vivamente di non attendere gli ultimi giorni per iscriversi, poiché una congestione della rete o un problema di connessione potrebbero interrompere l'operazione prima che sia completata, obbligando quindi a ripetere l'intera procedura. L'iscrizione non sarà più possibile dopo la scadenza del termine previsto. Le iscrizioni inviate in ritardo mediante posta elettronica o posta ordinaria saranno tassativamente respinte.

Una volta completata l'iscrizione online, i candidati riceveranno sullo schermo un numero di registrazione che sarà il loro numero di riferimento per qualsiasi questione riguardante questa specifica procedura di selezione. L'attribuzione di questo numero costituisce il momento finale della procedura d'iscrizione e conferma che i dati immessi sono stati registrati.

Se sullo schermo non compare il numero di registrazione, ciò significa che l'iscrizione non è stata registrata!

I candidati devono allegare alla candidatura un curriculum vitae in formato WORD o PDF e inviare per via elettronica una lettera di motivazione (di 8 000 battute al massimo). Il curriculum e la lettera di motivazione devono essere redatti in francese, inglese o tedesco.

La procedura di selezione, compresa la corrispondenza con la commissione esaminatrice durante tale procedura, si svolgerà in inglese (4).

I candidati devono inoltre disporre di un indirizzo valido di posta elettronica, che servirà per tutta la corrispondenza relativa alla presente procedura di selezione. Ogni eventuale cambiamento di tale indirizzo dev'essere comunicato alla Commissione.

Si ricorda che non è possibile seguire online lo stato di avanzamento della candidatura. Tutte le informazioni al riguardo saranno trasmesse direttamente ai candidati dalla Commissione.

Gli interessati affetti da una disabilità che impedisca loro di presentare la candidatura online possono inviarla (con il curriculum vitae e la lettera di motivazione) per lettera raccomandata  (5) , entro il termine ultimo di iscrizione (fa fede il timbro postale). Ogni successiva comunicazione tra la Commissione e i suddetti candidati avverrà a mezzo posta. Gli interessati dovranno allegare alla candidatura un certificato, rilasciato da un organismo competente, che attesti la loro disabilità, indicando inoltre, su un foglio a parte, eventuali disposizioni speciali che essi ritengano necessarie per rendere più agevole la loro partecipazione alla procedura di selezione.

Per ulteriori informazioni e/o in caso di difficoltà tecniche, si prega di inviare un messaggio elettronico al seguente indirizzo: HR-A2-MANAGEMENT-ONLINE@ec.europa.eu.

Termine ultimo di iscrizione

Il termine ultimo per l'iscrizione è il 14 marzo 2014. Le iscrizioni in rete non saranno più possibili dopo le ore 12:00 (ora di Bruxelles).

Protezione dei dati personali

La Commissione europea garantisce che i dati personali dei candidati siano trattati conformemente al regolamento (CE) n. 45/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2000, concernente la tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni e degli organismi comunitari, nonché la libera circolazione di tali dati (6).


(1)  http://ec.europa.eu/civil_service/docs/official_policy_en.pdf

(2)  GU L 124 del 27.4.2004, pag. 1; http://eur-lex.europa.eu/it/index.htm

(3)  Entro le 12:00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles, del 14 marzo 2014.

(4)  Le commissioni esaminatrici garantiranno che non siano indebitamente avvantaggiati i candidati madrelingua.

(5)  Commissione europea, Direzione generale Risorse umane e sicurezza, Unità Personale dirigente e segreteria CCN, COM/ 2014/10350, SC11 8/59, 1049 Bruxelles/Brussel, BELGIQUE/BELGIË.

(6)  GU L 8 del 12.1.2001, pag. 1.