|
ISSN 1977-0944 doi:10.3000/19770944.C_2013.319.ita |
||
|
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 319 |
|
|
||
|
Edizione in lingua italiana |
Comunicazioni e informazioni |
56o anno |
|
Numero d'informazione |
Sommario |
pagina |
|
|
II Comunicazioni |
|
|
|
COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA |
|
|
|
Commissione europea |
|
|
2013/C 319/01 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata (Caso COMP/M.7030 — TPG Opportunities/Caixabank/Servihabitat) ( 1 ) |
|
|
2013/C 319/02 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata (Caso COMP/M.7049 — CD&R/Harsco Infrastructure) ( 1 ) |
|
|
2013/C 319/03 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata (Caso COMP/M.7048 — Vodafone Group/Vodafone Omnitel) ( 1 ) |
|
|
2013/C 319/04 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata (Caso COMP/M.7059 — Koch Industries/Molex) ( 1 ) |
|
|
2013/C 319/05 |
||
|
|
IV Informazioni |
|
|
|
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA |
|
|
|
Commissione europea |
|
|
2013/C 319/06 |
||
|
2013/C 319/07 |
||
|
2013/C 319/08 |
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 94/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 marzo 1994, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione) ( 1 ) |
|
|
|
V Avvisi |
|
|
|
PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA |
|
|
|
Commissione europea |
|
|
2013/C 319/09 |
Notifica preventiva di una concentrazione (Caso COMP/M.6982 — Altor Fund III/TryghedsGruppen/Elixia Holding/HFN Group) ( 1 ) |
|
|
2013/C 319/10 |
Notifica preventiva di una concentrazione (Caso COMP/M.7058 — EQT VI/Terveystalo Healthcare) ( 1 ) |
|
|
2013/C 319/11 |
Notifica preventiva di una concentrazione (Caso COMP/M.7021 — Swissport/Servisair) ( 1 ) |
|
|
|
ALTRI ATTI |
|
|
|
Commissione europea |
|
|
2013/C 319/12 |
||
|
|
|
|
|
(1) Testo rilevante ai fini del SEE |
|
IT |
|
II Comunicazioni
COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA
Commissione europea
|
5.11.2013 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 319/1 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata
(Caso COMP/M.7030 — TPG Opportunities/Caixabank/Servihabitat)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
2013/C 319/01
In data 28 ottobre 2013 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato comune. La presente decisione si basa sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio. Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
|
— |
sul sito Internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore, |
|
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/it/index.htm) con il numero di riferimento 32013M7030. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario. |
|
5.11.2013 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 319/1 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata
(Caso COMP/M.7049 — CD&R/Harsco Infrastructure)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
2013/C 319/02
In data 28 ottobre 2013 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato comune. La presente decisione si basa sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio. Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
|
— |
sul sito Internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore, |
|
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/it/index.htm) con il numero di riferimento 32013M7049. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario. |
|
5.11.2013 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 319/2 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata
(Caso COMP/M.7048 — Vodafone Group/Vodafone Omnitel)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
2013/C 319/03
In data 29 ottobre 2013 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato comune. La presente decisione si basa sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio. Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
|
— |
sul sito Internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore, |
|
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/it/index.htm) con il numero di riferimento 32013M7048. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario. |
|
5.11.2013 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 319/2 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata
(Caso COMP/M.7059 — Koch Industries/Molex)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
2013/C 319/04
In data 22 ottobre 2013 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato comune. La presente decisione si basa sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio. Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
|
— |
sul sito Internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore, |
|
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/it/index.htm) con il numero di riferimento 32013M7059. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario. |
|
5.11.2013 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 319/3 |
Comunicazione della Commissione riguardo all'attribuzione globale di alcuni contingenti aperti dall'Unione europea per prodotti del settore del riso nel 2013
2013/C 319/05
Il regolamento (UE) n. 1274/2009 della Commissione (1) ha aperto contingenti tariffari di importazione di riso originario dei paesi e territori d'oltremare (PTOM).
L'attribuzione globale per il 2013 di ciascun contingente aperto da tale regolamento è stabilita nell'allegato della presente comunicazione.
(1) GU L 344 del 23.12.2009, pag. 3.
ALLEGATO
Attribuzione globale per il 2013 dei contingenti aperti dal regolamento (UE) n. 1274/2009
|
Origine |
Numero d'ordine |
Domande di titoli di importazione presentate per il sottoperiodo di settembre 2013 |
Attribuzione globale del contingente per il 2013 |
|
Antille olandesi e Aruba |
09.4189 |
0 % |
|
|
PTOM meno sviluppati |
09.4190 |
0 % |
(1) Per questo sottoperiodo non si applica alcun coefficiente di attribuzione: alla Commissione non è stata trasmessa alcuna domanda di titolo.
IV Informazioni
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA
Commissione europea
|
5.11.2013 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 319/4 |
Tasso di interesse applicato dalla Banca centrale europea alle sue principali operazioni di rifinanziamento (1):
0,50 % al 1o novembre 2013
Tassi di cambio dell'euro (2)
1o novembre 2013
2013/C 319/06
1 euro =
|
|
Moneta |
Tasso di cambio |
|
USD |
dollari USA |
1,3505 |
|
JPY |
yen giapponesi |
132,9 |
|
DKK |
corone danesi |
7,4584 |
|
GBP |
sterline inglesi |
0,84635 |
|
SEK |
corone svedesi |
8,8055 |
|
CHF |
franchi svizzeri |
1,231 |
|
ISK |
corone islandesi |
|
|
NOK |
corone norvegesi |
8,046 |
|
BGN |
lev bulgari |
1,9558 |
|
CZK |
corone ceche |
25,854 |
|
HUF |
fiorini ungheresi |
296,51 |
|
LTL |
litas lituani |
3,4528 |
|
LVL |
lats lettoni |
0,7027 |
|
PLN |
zloty polacchi |
4,1875 |
|
RON |
leu rumeni |
4,4393 |
|
TRY |
lire turche |
2,7252 |
|
AUD |
dollari australiani |
1,4265 |
|
CAD |
dollari canadesi |
1,4082 |
|
HKD |
dollari di Hong Kong |
10,47 |
|
NZD |
dollari neozelandesi |
1,6343 |
|
SGD |
dollari di Singapore |
1,6783 |
|
KRW |
won sudcoreani |
1 434,27 |
|
ZAR |
rand sudafricani |
13,7113 |
|
CNY |
renminbi Yuan cinese |
8,2381 |
|
HRK |
kuna croata |
7,62 |
|
IDR |
rupia indonesiana |
15 308,2 |
|
MYR |
ringgit malese |
4,2923 |
|
PHP |
peso filippino |
58,548 |
|
RUB |
rublo russo |
43,6018 |
|
THB |
baht thailandese |
42,134 |
|
BRL |
real brasiliano |
3,0409 |
|
MXN |
peso messicano |
17,6703 |
|
INR |
rupia indiana |
83,3645 |
(1) Tasso applicato all'operazione più recente rispetto alla data indicata. Nel caso di appalto a tasso variabile, il tasso di interesse è il tasso di interesse marginale.
(2) Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.
|
5.11.2013 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 319/5 |
Tassi di cambio dell'euro (1)
4 novembre 2013
2013/C 319/07
1 euro =
|
|
Moneta |
Tasso di cambio |
|
USD |
dollari USA |
1,3506 |
|
JPY |
yen giapponesi |
133,28 |
|
DKK |
corone danesi |
7,4584 |
|
GBP |
sterline inglesi |
0,84560 |
|
SEK |
corone svedesi |
8,7722 |
|
CHF |
franchi svizzeri |
1,2321 |
|
ISK |
corone islandesi |
|
|
NOK |
corone norvegesi |
8,0165 |
|
BGN |
lev bulgari |
1,9558 |
|
CZK |
corone ceche |
25,835 |
|
HUF |
fiorini ungheresi |
295,75 |
|
LTL |
litas lituani |
3,4528 |
|
LVL |
lats lettoni |
0,7028 |
|
PLN |
zloty polacchi |
4,1778 |
|
RON |
leu rumeni |
4,4385 |
|
TRY |
lire turche |
2,7273 |
|
AUD |
dollari australiani |
1,4215 |
|
CAD |
dollari canadesi |
1,4048 |
|
HKD |
dollari di Hong Kong |
10,4700 |
|
NZD |
dollari neozelandesi |
1,6260 |
|
SGD |
dollari di Singapore |
1,6792 |
|
KRW |
won sudcoreani |
1 435,16 |
|
ZAR |
rand sudafricani |
13,7488 |
|
CNY |
renminbi Yuan cinese |
8,2411 |
|
HRK |
kuna croata |
7,6200 |
|
IDR |
rupia indonesiana |
15 335,55 |
|
MYR |
ringgit malese |
4,2929 |
|
PHP |
peso filippino |
58,589 |
|
RUB |
rublo russo |
43,8245 |
|
THB |
baht thailandese |
42,244 |
|
BRL |
real brasiliano |
3,0334 |
|
MXN |
peso messicano |
17,5770 |
|
INR |
rupia indiana |
84,0280 |
(1) Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.
|
5.11.2013 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 319/6 |
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 94/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 marzo 1994, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
2013/C 319/08
|
OEN (1) |
Riferimento e titolo della norma (Documento di riferimento) |
Prima pubblicazione GU |
Riferimento della norma sostituita |
Data di cessazione della presunzione di conformità della norma sostituita Nota 1 |
|
(1) |
(2) |
(3) |
(4) |
(5) |
|
CEN |
EN 1010-1:2004+A1:2010 Sicurezza del macchinario — Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di macchine per la stampa e per la trasformazione della carta — Parte 1: Requisiti comuni |
8.6.2011 |
EN 1010-1:2004 Nota 2.1 |
Data scaduta (8.6.2011) |
|
CEN |
EN 1010-2:2006+A1:2010 Sicurezza del macchinario — Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di macchine per la stampa e per la trasformazione della carta — Parte 2: Macchine per la stampa e per la verniciatura comprese le attrezzature di prepress |
4.2.2011 |
EN 1010-2:2006 Nota 2.1 |
Data scaduta (28.2.2011) |
|
CEN |
EN 1127-1:2011 Atmosfere esplosive — Prevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione — Parte 1: Concetti fondamentali e metodologia |
18.11.2011 |
EN 1127-1:2007 Nota 2.1 |
31.7.2014 |
|
CEN |
EN 1127-2:2002+A1:2008 Atmosfere esplosive — Prevenzione dell'esplosione e protezione contro l'esplosione — Parte 2: Concetti fondamentali e metodologia per attività in miniera |
20.8.2008 |
EN 1127-2:2002 Nota 2.1 |
Data scaduta (28.12.2009) |
|
CEN |
EN 1710:2005+A1:2008 Apparecchi e componenti destinati a essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive in miniere sotterranee |
20.8.2008 |
EN 1710:2005 Nota 2.1 |
Data scaduta (28.12.2009) |
|
EN 1710:2005+A1:2008/AC:2010 |
|
|
|
|
|
CEN |
EN 1755:2000+A2:2013 Sicurezza dei carrelli industriali — Impiego in atmosfere potenzialmente esplosive — Utilizzo in presenza di gas, vapori, nebbie e polveri infiammabili |
4.5.2013 |
EN 1755:2000+A1:2009 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.9.2013) |
|
CEN |
EN 1834-1:2000 Motori alternativi a combustione interna — Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di motori per l'utilizzo in atmosfere potenzialmente esplosive — Motori del gruppo II per l'utilizzo in atmosfere di gas e vapori infiammabili |
21.7.2001 |
|
|
|
CEN |
EN 1834-2:2000 Motori alternativi a combustione interna — Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di motori per l'utilizzo in atmosfere potenzialmente esplosive — Motori del gruppo I per l'utilizzo in lavori sotterranei in atmosfere grisoutose con |
21.7.2001 |
|
|
|
CEN |
EN 1834-3:2000 Motori alternativi a combustione interna — Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di motori per l'utilizzo in atmosfere potenzialmente esplosive — Motori del gruppo II per l'utilizzo in atmosfere di polveri infiammabili |
21.7.2001 |
|
|
|
CEN |
EN 1839:2012 Determinazione dei limiti di esplosione di gas e vapori |
22.11.2012 |
EN 1839:2003 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.3.2013) |
|
CEN |
EN 1953:2013 Apparecchiature di polverizzazione e spruzzatura per prodotti di rivestimento e finitura — Requisiti di sicurezza |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 12581:2005+A1:2010 Impianti di verniciatura — Macchinario per l'applicazione di prodotti vernicianti liquidi organici per immersione ed elettroforesi — Requisiti di sicurezza |
17.9.2010 |
EN 12581:2005 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.12.2010) |
|
CEN |
EN 12621:2006+A1:2010 Macchine per l'industria alimentare — Asciugatrici per l'insalata — Requisiti di sicurezza e di igiene |
17.9.2010 |
EN 12621:2006 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.12.2010) |
|
CEN |
EN 12757-1:2005+A1:2010 Apparecchiature di miscelazione dei prodotti vernicianti — Requisiti di sicurezza — Parte 1: Apparecchiature di miscelazione per l'impiego di ritocco nell'autocarrozzeria |
17.9.2010 |
EN 12757-1:2005 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.12.2010) |
|
CEN |
EN 13012:2012 Stazioni di servizio — Costruzione e prestazione delle pistole automatiche di erogazione per utilizzo nei distributori di carburante |
3.8.2012 |
EN 13012:2001 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.12.2012) |
|
CEN |
EN 13160-1:2003 Sistemi di rivelazione delle perdite — Principi generali |
14.8.2003 |
|
|
|
CEN |
EN 13237:2012 Atmosfere potenzialmente esplosive — Termini e definizioni per apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive |
12.2.2013 |
EN 13237:2003 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.4.2013) |
|
CEN |
EN 13463-1:2009 Apparecchi non elettrici destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive — Parte 1: Metodo di base e requisiti |
16.4.2010 |
EN 13463-1:2001 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.12.2010) |
|
CEN |
EN 13463-2:2004 Apparecchi non elettrici destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive — Parte 2: Protezione mediante custodia a respirazione limitata «fr» |
30.11.2005 |
|
|
|
CEN |
EN 13463-3:2005 Apparecchi non elettrici destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive — Parte 3: Protezione mediante custodia a prova di esplosione «d» |
30.11.2005 |
|
|
|
CEN |
EN 13463-5:2011 Apparecchi non elettrici per atmosfere potenzialmente esplosive — Protezione per sicurezza costruttiva «c» |
18.11.2011 |
EN 13463-5:2003 Nota 2.1 |
31.7.2014 |
|
CEN |
EN 13463-6:2005 Apparecchi non elettrici destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive — Parte 6: Protezione mediante controllo della sorgente di accensione «b» |
30.11.2005 |
|
|
|
CEN |
EN 13463-8:2003 Apparecchi non elettrici per atmosfere potenzialmente esplosive — Parte 8: Protezione per immersione in liquido «k» |
12.8.2004 |
|
|
|
CEN |
EN 13616:2004 Dispositivi di troppopieno per serbatoi statici per combustibili liquidi derivati dal petrolio |
9.3.2006 |
|
|
|
EN 13616:2004/AC:2006 |
|
|
|
|
|
CEN |
EN 13617-1:2012 Stazioni di servizio — Parte 1: Requisiti di sicurezza per la costruzione e prestazioni dei distributori di carburante e delle unità di pompaggio remote |
3.8.2012 |
EN 13617-1:2004+A1:2009 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.11.2012) |
|
CEN |
EN 13617-2:2012 Stazioni di servizio — Parte 2: Requisiti di sicurezza per la costruzione e prestazioni dei dispositivi di sicurezza per le pompe di dosaggio e distributori di carburante |
4.5.2012 |
EN 13617-2:2004 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.9.2012) |
|
CEN |
EN 13617-3:2012 Stazioni di servizio — Parte 3: Requisiti di sicurezza per la costruzione e prestazioni delle valvole di sicurezza |
4.5.2012 |
EN 13617-3:2004 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.9.2012) |
|
CEN |
EN 13617-4:2012 Stazioni di servizio — Parte 4: Requisiti di sicurezza per la costruzione e prestazioni dei giunti girevoli per le pompe di dosaggio e distributori di carburante |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 13760:2003 Sistema di rifornimento del GPL carburante per veicoli leggeri e pesanti — Pistola, requisiti di prova e dimensioni |
24.1.2004 |
|
|
|
CEN |
EN 13821:2002 Atmosfere potenzialmente esplosive — Prevenzione dell'esplosione e protezione contro l'esplosione — Determinazione dell'energia minima di accensione delle miscele polvere/aria |
20.5.2003 |
|
|
|
CEN |
EN 13852-1:2013 Apparecchi di sollevamento — Gru per l'utilizzo in mare aperto — Parte 1: Gru per l'utilizzo in mare aperto per impieghi generali |
Questa è la prima pubblicazione |
|
|
|
CEN |
EN 14034-1:2004+A1:2011 Determinazione delle caratteristiche di esplosione di nubi di polvere — Parte 1: Determinazione della pressione massima di esplosione pmax di nubi di polvere |
8.6.2011 |
EN 14034-1:2004 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.7.2011) |
|
CEN |
EN 14034-2:2006+A1:2011 Determinazione delle caratteristiche di esplosione di nubi di polvere — Parte 2: Determinazione della velocità massima di aumento della pressione di esplosione (dp/dt)max di nubi di polvere |
8.6.2011 |
EN 14034-2:2006 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.7.2011) |
|
CEN |
EN 14034-3:2006+A1:2011 Determinazione delle caratteristiche di esplosione di nubi di polvere — Parte 3: Determinazione del limite inferiore di esplosione LEL di nubi di polvere |
8.6.2011 |
EN 14034-3:2006 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.7.2011) |
|
CEN |
EN 14034-4:2004+A1:2011 Determinazione delle caratteristiche di esplosione di nubi di polvere — Parte 4: Determinazione della concentrazione limite di ossigeno LOC di nubi di polvere |
8.6.2011 |
EN 14034-4:2004 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.7.2011) |
|
CEN |
EN 14373:2005 Sistemi di soppressione delle esplosioni |
9.3.2006 |
|
|
|
CEN |
EN 14460:2006 Attrezzature resistenti alle esplosioni |
15.12.2006 |
|
|
|
CEN |
EN 14491:2012 Sistemi di protezione mediante sfogo dell'esplosione di polveri |
22.11.2012 |
EN 14491:2006 Nota 2.1 |
Data scaduta (28.2.2013) |
|
CEN |
EN 14492-1:2006+A1:2009 Apparecchi di sollevamento — Argani e paranchi motorizzati — Parte 1: Argani motorizzati |
16.4.2010 |
EN 14492-1:2006 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.4.2010) |
|
EN 14492-1:2006+A1:2009/AC:2010 |
|
|
|
|
|
CEN |
EN 14492-2:2006+A1:2009 Apparecchi di sollevamento — Argani e paranchi motorizzati — Parte 2: Paranchi motorizzati |
16.4.2010 |
EN 14492-2:2006 Nota 2.1 |
Data scaduta (16.4.2010) |
|
EN 14492-2:2006+A1:2009/AC:2010 |
|
|
|
|
|
CEN |
EN 14522:2005 Determinazione della temperatura di auto accensione di gas e vapori |
30.11.2005 |
|
|
|
CEN |
EN 14591-1:2004 Prevenzione dell'esplosione e protezione contro l'esplosione in miniere sotterranee — Sistemi di protezione — Parte 1: Struttura di ventilazione resistente ad un'esplosione di 2 bar |
9.3.2006 |
|
|
|
EN 14591-1:2004/AC:2006 |
|
|
|
|
|
CEN |
EN 14591-2:2007 Prevenzione dell'esplosione e protezione contro l'esplosione in miniere sotterranee — Sistemi di protezione — Parte 2: Barriere passive di contenitori d'acqua |
12.12.2007 |
|
|
|
EN 14591-2:2007/AC:2008 |
|
|
|
|
|
CEN |
EN 14591-4:2007 Prevenzione dell'esplosione e protezione contro l'esplosione in miniere sotterranee — Sistemi di protezione — Parte 4: Sistemi automatici di estinzione per frese |
12.12.2007 |
|
|
|
EN 14591-4:2007/AC:2008 |
|
|
|
|
|
CEN |
EN 14677:2008 Sicurezza del macchinario — Metallurgia secondaria — Macchinario e attrezzatura per il trattamento dell'acciaio liquido |
20.8.2008 |
|
|
|
CEN |
EN 14678-1:2013 Attrezzature e accessori per GPL — Fabbricazione e prestazioni di attrezzature per GPL per le stazioni di servizio per autoveicoli — Parte 1: Distributori |
4.5.2013 |
EN 14678-1:2006+A1:2009 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.9.2013) |
|
CEN |
EN 14681:2006+A1:2010 Sicurezza del macchinario — Requisiti di sicurezza per il macchinario e l'attrezzatura per la produzione di acciaio con forno elettrico ad arco |
8.6.2011 |
EN 14681:2006 Nota 2.1 |
Data scaduta (8.6.2011) |
|
CEN |
EN 14756:2006 Determinazione della concentrazione limite di ossigeno (LOC) per gas e per vapori infiammabili |
12.12.2007 |
|
|
|
CEN |
EN 14797:2006 Dispositivi di sfogo dell'esplosione |
12.12.2007 |
|
|
|
CEN |
EN 14973:2006+A1:2008 Nastri trasportatori per utilizzo nelle installazioni sotterranee — Requisiti di sicurezza elettrica e di protezione contro l'infiammabilità |
7.7.2010 |
EN 14973:2006 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.12.2010) |
|
CEN |
EN 14983:2007 Prevenzione e protezione dall'esplosione nelle miniere sotterranee — Apparecchi e sistemi di protezione per il drenaggio del grisou |
12.12.2007 |
|
|
|
CEN |
EN 14986:2007 Progettazione di ventilatori che operano in atmosfere potenzialmente esplosive |
12.12.2007 |
|
|
|
CEN |
EN 14994:2007 Sistemi di protezione mediante sfogo dell'esplosione |
12.12.2007 |
|
|
|
CEN |
EN 15089:2009 Sistemi di isolamento dell'esplosione |
16.4.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 15188:2007 Individuazione del comportamento di accensione spontanea per accumuli di polvere |
12.12.2007 |
|
|
|
CEN |
EN 15198:2007 Metodologia per la valutazione del rischio di apparecchi e componenti non elettrici destinati a essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive |
12.12.2007 |
|
|
|
CEN |
EN 15233:2007 Metodologia per la valutazione della sicurezza funzionale di sistemi di protezione per atmosfere potenzialmente esplosive |
12.12.2007 |
|
|
|
CEN |
EN 15268:2008 Stazioni di servizio — Requisiti di sicurezza per la costruzione di pompe sommerse |
27.1.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 15794:2009 Determinazione dei punti di esplosione di liquidi infiammabili |
16.4.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 15967:2011 Determinazione della pressione massima di esplosione e della velocità massima di aumento della pressione di gas e vapori |
18.11.2011 |
EN 13673-2:2005 EN 13673-1:2003 Nota 2.1 |
Data scaduta (29.2.2012) |
|
CEN |
EN 16009:2011 Dispositivi di sfogo dell'esplosione senza fiamma |
18.11.2011 |
|
|
|
CEN |
EN 16020:2011 Diversori dell'esplosione |
18.11.2011 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 16852:2010 Fermafiamma — Requisiti prestazionali, metodi di prova e limiti di utilizzo |
17.9.2010 |
EN 12874:2001 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.12.2010) |
|
Cenelec |
EN 50050:2006 Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive — Apparecchiature portatili di spruzzatura elettrostatica |
20.8.2008 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50104:2010 Costruzioni elettriche per la rilevazione e la misura di ossigeno — Requisiti di funzionamento e metodi di prova |
4.2.2011 |
EN 50104:2002 + A1:2004 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.6.2013) |
|
Cenelec |
EN 50176:2009 Installazioni automatiche di spruzzatura elettrostatica per liquidi di rivestimento infiammabili — Requisiti di sicurezza |
16.4.2010 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50177:2009 Installazioni automatiche di spruzzatura elettrostatica per polvere di rivestimento infiammabile — Requisiti di sicurezza |
16.4.2010 |
|
|
|
EN 50177:2009/A1:2012 |
22.11.2012 |
Nota 3 |
23.7.2015 |
|
|
Cenelec |
EN 50223:2010 Apparecchiatura automatica per l’applicazione elettrostatica di materiale infiammabile in fiocco |
17.9.2010 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50271:2010 Costruzioni elettriche per la rilevazione e misura di gas combustibili, gas tossici od ossigeno — Prescrizioni e prove per le costruzioni che utilizzano software e/o tecnologie digitali |
4.2.2011 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50281-2-1:1998 Costruzioni elettriche destinate in ambienti con presenza di polvere combustibile — Parte 2: Metodi di prova — Metodi per la determinazione della temperatura minima di accensione della polvere |
6.11.1999 |
|
|
|
EN 50281-2-1:1998/AC:1999 |
|
|
|
|
|
Cenelec |
EN 50303:2000 Costruzioni elettriche di Gruppo I, Categoria M1, destinate a funzionare in atmosfere esposte a grisou e/o a polvere di carbone |
16.2.2001 |
|
|
|
Cenelec |
EN 50381:2004 Cabine ventilate trasportabili con o senza sorgente di emissione interna |
9.3.2006 |
|
|
|
EN 50381:2004/AC:2005 |
|
|
|
|
|
Cenelec |
EN 50495:2010 Dispositivi di sicurezza richiesti per il funzionamento sicuro degli apparecchi nei confronti del rischio di esplosione |
17.9.2010 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60079-0:2009 Atmosfere esplosive — Parte 0: Apparecchiature — Prescrizioni generali IEC 60079-0:2007 |
16.4.2010 |
EN 60079-0:2006 + EN 61241-0:2006 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.6.2012) |
|
Cenelec |
EN 60079-1:2007 Atmosfere esplosive — Parte 1: Apparecchiature protette mediante custodie a prova d'esplosione «d» IEC 60079-1:2007 |
20.8.2008 |
EN 60079-1:2004 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.7.2010) |
|
Cenelec |
EN 60079-2:2007 Atmosfere esplosive — Parte 2: Apparecchiature con modo di protezione a sovrapressione «p» IEC 60079-2:2007 |
20.8.2008 |
EN 60079-2:2004 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.11.2010) |
|
Cenelec |
EN 60079-5:2007 Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas — Parte 5: Prescrizioni per costruzioni a riempimento pulverulento «q» IEC 60079-5:2007 |
20.8.2008 |
EN 50017:1998 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.11.2010) |
|
Cenelec |
EN 60079-6:2007 Atmosfere esplosive — Parte 6: Apparecchiature con modo di protezione a immersione in olio «o» IEC 60079-6:2007 |
20.8.2008 |
EN 50015:1998 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.5.2010) |
|
Cenelec |
EN 60079-7:2007 Atmosfere esplosive — Parte 7: Apparecchiature con modo di protezione a sicurezza aumentata «e» IEC 60079-7:2006 |
11.4.2008 |
EN 60079-7:2003 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.10.2009) |
|
Cenelec |
EN 60079-11:2012 Atmosfere esplosive — Parte 11: Apparecchiature con modo di protezione a sicurezza intrinseca «i» IEC 60079-11:2011 |
4.5.2012 |
EN 60079-11:2007 + EN 60079-27:2008 + EN 61241-11:2006 Nota 2.1 |
4.8.2014 |
|
Cenelec |
EN 60079-15:2010 Atmosfere esplosive — Parte 15: Apparecchiature con modo di protezione «n» IEC 60079-15:2010 |
8.6.2011 |
EN 60079-15:2005 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.5.2013) |
|
Cenelec |
EN 60079-18:2009 Atmosfere esplosive — Parte 18: Apparecchiature con modo di protezione mediante incapsulamento «m» IEC 60079-18:2009 |
7.7.2010 |
EN 60079-18:2004 + EN 61241-18:2004 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.10.2012) |
|
Cenelec |
EN 60079-20-1:2010 Atmosfere esplosive — Parte 20-1: Classificazione dei gas e dei vapori — Metodi di prova e dati IEC 60079-20-1:2010 |
17.9.2010 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60079-25:2010 Atmosfere esplosive — Parte 25: Sistemi elettrici a sicurezza intrinseca IEC 60079-25:2010 |
8.6.2011 |
EN 60079-25:2004 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.10.2013) |
|
EN 60079-25:2010/AC:2013 |
|
|
|
|
|
Cenelec |
EN 60079-26:2007 Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas — Parte 26: Apparecchiature con livello di protezione (EPL) Ga IEC 60079-26:2006 |
20.8.2008 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60079-28:2007 Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas — Parte 28 — Protezione delle apparecchiature e dei sistemi di trasmissione che utilizzano radiazione ottica IEC 60079-28:2006 |
11.4.2008 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60079-29-1:2007 Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas — Parte 29-1: Apparecchiatura per la rilevazione e misura di gas infiammabili — Requisiti generali e di prestazione IEC 60079-29-1:2007 (Modificata) |
20.8.2008 |
EN 61779-1:2000 + A11:2004 + EN 61779-2:2000 + EN 61779-3:2000 + EN 61779-4:2000 + EN 61779-5:2000 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.11.2010) |
|
Cenelec |
EN 60079-29-4:2010 Atmosfere esplosive — Parte 29-4: Rilevatori di gas — Requisiti di prestazione della apparecchiature a percorso aperto per gas infiammabili IEC 60079-29-4:2009 (Modificata) |
8.6.2011 |
EN 50241-1:1999 + A1:2004 + EN 50241-2:1999 |
Data scaduta (1.4.2013) |
|
Cenelec |
EN 60079-30-1:2007 Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas — Parte 30-1: Resistenza elettrica riscaldante superficiale — Prescrizioni generali e di prova IEC 60079-30-1:2007 |
20.8.2008 |
|
|
|
Cenelec |
EN 60079-31:2009 Atmosfere esplosive — Parte 31: Apparecchi con modo di protezione mediante custodie «t» destinati ad essere utilizzati in presenza di polveri combustibili IEC 60079-31:2008 |
7.7.2010 |
EN 61241-1:2004 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.10.2012) |
|
Cenelec |
EN 60079-35-1:2011 Atmosfere esplosive — Parte 35-1: Lampade a casco per uso in miniera con grisou — Requisiti generali — Costruzione e prove in relazione al rischio di esplosione IEC 60079-35-1:2011 |
18.11.2011 |
EN 62013-1:2006 Nota 2.1 |
30.6.2014 |
|
EN 60079-35-1:2011/AC:2011 |
|
|
|
|
|
Cenelec |
EN 61241-4:2006 Costruzioni elettriche destinate ad essere utilizzate in presenza di polveri combustibili — Parte 4: Modi di protezione «pD» IEC 61241-4:2001 |
20.8.2008 |
|
|
|
Cenelec |
EN ISO/IEC 80079-34:2011 Atmosfere esplosive — Parte 34: Applicazione di sistemi di qualità a costruttori di apparecchiature ISO/IEC 80079-34:2011 (Modificata) |
18.11.2011 |
EN 13980:2002 Nota 2.1 |
25.5.2014 |
|
Nota 1: |
in genere la data di cessazione della presunzione di conformità coincide con la data di ritiro («dow»), fissata dall’organizzazione europea di normazione, ma è bene richiamare l’attenzione di coloro che utilizzano queste norme sul fatto che in alcuni casi eccezionali può avvenire diversamente. |
|
Nota 2.1: |
la norma nuova (o modificata) ha lo stesso campo di applicazione della norma sostituita. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. |
|
Nota 2.2: |
la nuova norma ha un campo di applicazione più ampio delle norme sostituite. Alla data stabilita le norme sostituite cessano di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. |
|
Nota 2.3: |
la nuova norma ha un campo di applicazione più limitato rispetto alla norma sostituita. Alla data stabilita la norma (parzialmente) sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per quei prodotti o servizi che rientrano nel campo di applicazione della nuova norma. La presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per i prodotti o servizi che rientrano ancora nel campo di applicazione della norma (parzialmente) sostituita, ma non nel campo di applicazione della nuova norma, rimane inalterata. |
|
Nota 3: |
in caso di modifiche, la norma cui si fa riferimento è la EN CCCCC:YYYY, comprensiva delle sue precedenti eventuali modifiche, e la nuova modifica citata. La norma sostituita perciò consiste nella EN CCCCC:YYYY e nelle sue precedenti eventuali modifiche, ma senza la nuova modifica citata. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di fornire la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. |
NOTA:
|
— |
ogni informazione relativa alla disponibilità delle norme può essere ottenuta o presso le organizzazioni europee di normazione o presso gli organismi nazionali di normazione il cui l'elenco è pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea conformemente all'articolo 27 del regolamento (UE) n. 1025/2012 (2), |
|
— |
le norme armonizzate sono adottate dalle organizzazioni europee di normazione in lingua inglese (il CEN e il Cenelec pubblicano norme anche in francese e tedesco). Successivamente i titoli delle norme armonizzate sono tradotti in tutte le altre lingue ufficiali richieste dell'Unione europea dagli organismi nazionali di normazione. La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli presentati per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale, |
|
— |
la pubblicazione dei riferimenti alle rettifiche «…/AC:YYYY» avviene a solo scopo di informazione. Una rettifica elimina errori di stampa, linguistici o simili nel testo di una norma e può riferirsi a una o più versioni linguistiche (inglese, francese e/o tedesco) di una norma adottata da un'organizzazione europea di normazione, |
|
— |
la pubblicazione dei riferimenti nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non implica che le norme siano disponibili in tutte le lingue ufficiali dell'Unione, |
|
— |
il presente elenco sostituisce tutti gli elenchi precedenti pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. La Commissione europea assicura l'aggiornamento del presente elenco, |
|
— |
per ulteriori informazioni sulle norme armonizzate o altre norme europee, consultare il seguente indirizzo Internet: http://ec.europa.eu/enterprise/policies/european-standards/harmonised-standards/index_en.htm |
(1) OEN: Organzzazione europea di normazione:
|
— |
CEN: Avenue Marnix 17, 1000 Bruxelles/Brussel, BELGIQUE/BELGIË, tel. +32 25500811; fax +32 25500819 (http://www.cen.eu), |
|
— |
Cenelec: Avenue Marnix 17, 1000 Bruxelles/Brussel, BELGIQUE/BELGIË, tel. +32 25196871; fax +32 25196919 (http://www.cenelec.eu), |
|
— |
ETSI: 650 route des Lucioles, 06921 Sophia Antipolis, FRANCE, tel. +33 492944200; fax +33 493654716 (http://www.etsi.eu). |
(2) GU L 316 del 14.11.2012, pag. 12.
V Avvisi
PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA
Commissione europea
|
5.11.2013 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 319/15 |
Notifica preventiva di una concentrazione
(Caso COMP/M.6982 — Altor Fund III/TryghedsGruppen/Elixia Holding/HFN Group)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
2013/C 319/09
|
1. |
In data 28 ottobre 2013 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell’articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Con tale operazione le imprese Altor Fund III («Altor Fund», Jersey) e TryghedsGruppen smba («TryghedsGruppen», Danimarca) acquisiscono, ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento comunitario sulle concentrazioni, il controllo comune delle imprese Elixia Holding III AS («Elixia», Norvegia), precedentemente controllata da Altor Fund, e Health & Fitness Nordic AB («HFN», Svezia), precedentemente controllata da TryghedsGruppen, mediante acquisto di quote in una società di nuova costituzione che si configura come impresa comune. |
|
2. |
Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:
|
|
3. |
A seguito di un esame preliminare, la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nel campo d'applicazione del regolamento comunitario sulle concentrazioni. Tuttavia, si riserva la decisione finale al riguardo. |
|
4. |
La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta. Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per fax (+32 22964301), per e-mail all’indirizzo COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu o per posta, indicando il riferimento COMP/M.6982 — Altor Fund III/TryghedsGruppen/Elixia Holding/HFN Group, al seguente indirizzo:
|
(1) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 («il regolamento comunitario sulle concentrazioni»).
|
5.11.2013 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 319/16 |
Notifica preventiva di una concentrazione
(Caso COMP/M.7058 — EQT VI/Terveystalo Healthcare)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
2013/C 319/10
|
1. |
In data 28 ottobre 2013 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell’articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Con tale operazione l’impresa EQT VI Limited («EQT VI», Guernsey, Regno Unito), controllata dal gruppo di fondi di private equity EQT («EQT», Guernsey, Regno Unito), acquisisce, ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento comunitario sulle concentrazioni, il controllo dell’insieme di Terveystalo Healthcare Holding Oy («Terveystalo», Finlandia) mediante acquisto di quote. |
|
2. |
Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:
|
|
3. |
A seguito di un esame preliminare, la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nel campo d'applicazione del regolamento comunitario sulle concentrazioni. Tuttavia, si riserva la decisione finale al riguardo. |
|
4. |
La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta. Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per fax (+32 22964301), per e-mail all’indirizzo COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu o per posta, indicando il riferimento COMP/M.7058 — EQT VI/Terveystalo Healthcare, al seguente indirizzo:
|
(1) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 («il regolamento comunitario sulle concentrazioni»).
|
5.11.2013 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 319/17 |
Notifica preventiva di una concentrazione
(Caso COMP/M.7021 — Swissport/Servisair)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
2013/C 319/11
|
1. |
In data 29 ottobre 2013 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell'articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Con tale operazione Swissport France Holding SAS («Swissport», Francia), controllata da PAI Partners SAS (Francia), acquisisce, ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento comunitario sulle concentrazioni, il controllo dell'insieme di Servisair SAS («Servisair», Francia) mediante acquisto di quote. |
|
2. |
Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:
|
|
3. |
A seguito di un esame preliminare, la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nel campo d'applicazione del regolamento comunitario sulle concentrazioni. Tuttavia, si riserva la decisione finale al riguardo. |
|
4. |
La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta. Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per fax (+32 22964301), per e-mail all’indirizzo COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu o per posta, indicando il riferimento COMP/M.7021 — Swissport/Servisair, al seguente indirizzo:
|
(1) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 («il regolamento comunitario sulle concentrazioni»).
ALTRI ATTI
Commissione europea
|
5.11.2013 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 319/18 |
Avviso destinato a Muhammad Jamal Abd-Al Rahim Ahmad Al-Kashif, Mohamed Lahbous e Muhammad Jamal Network, che sono stati aggiunti all'elenco di cui agli articoli 2, 3 e 7 del regolamento (CE) n. 881/2002 del Consiglio che impone specifiche misure restrittive nei confronti di determinate persone ed entità associate alla rete Al-Qaeda, in forza del regolamento (UE) n. 1091/2013 della Commissione
2013/C 319/12
|
1. |
La posizione comune 2002/402/PESC (1) invita l'Unione a congelare i capitali e le risorse economiche dei membri dell'organizzazione Al-Qaeda e di altre persone, gruppi, imprese ed entità ad essa associati, quali figurano nell'elenco compilato conformemente alle risoluzioni UNSCR 1267 (1999) e 1333 (2000) e regolarmente aggiornato dal Comitato delle Nazioni Unite istituito ai sensi della risoluzione UNSCR 1267 (1999). L'elenco compilato dal suddetto Comitato delle Nazioni Unite comprende:
Gli atti o le attività che indicano che una persona, un gruppo, un'impresa o un'entità è «associata/o a» Al-Qaeda consistono, tra l'altro, nel:
|
|
2. |
Il 18 ottobre 2013 il Comitato delle Nazioni Unite ha deciso di aggiungere Muhammad Jamal Abd-Al Rahim Ahmad Al-Kashif e Muhammad Jamal Network all'elenco corrispondente. Inoltre, il 24 ottobre 2013 il Comitato delle Nazioni Unite ha deciso di aggiungere Mohamed Lahbous all'elenco corrispondente. Muhammad Jamal Abd-Al Rahim Ahmad Al-Kashif, Mohamed Lahbous e Muhammad Jamal Network possono presentare in qualsiasi momento al mediatore dell'ONU, unitamente ad eventuali documenti giustificativi, una richiesta di riesame della decisione di inserirli nel suddetto elenco delle Nazioni Unite. La richiesta deve essere inviata al seguente indirizzo:
Per ulteriori informazioni consultare http://www.un.org/sc/committees/1267/delisting.shtml |
|
3. |
Sulla base della decisione delle Nazioni Unite di cui al paragrafo 2, la Commissione ha adottato il regolamento (UE) n. 1091/2013 (2), recante modifica dell'allegato I del regolamento (CE) n. 881/2002 del Consiglio che impone specifiche misure restrittive nei confronti di determinate persone ed entità associate alla rete Al-Qaeda (3). La modifica, eseguita a norma dell'articolo 7, paragrafo 1, lettera a), e dell'articolo 7 bis, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 881/2002, aggiunge Muhammad Jamal Abd-Al Rahim Ahmad Al-Kashif, Mohamed Lahbous e Muhammad Jamal Network all'elenco dell'allegato I del regolamento («allegato I»). Le seguenti misure del regolamento (CE) n. 881/2002 si applicano alle persone e alle entità che figurano nell'allegato I:
|
|
4. |
L'articolo 7 bis del regolamento (CE) n. 881/2002 (5) prevede una procedura di riesame che si applica qualora chi è stato inserito nell'elenco formuli osservazioni circa i motivi dell'inserimento. Le persone e le entità aggiunte all'allegato I con il regolamento (UE) n. 1091/2013 possono presentare alla Commissione una richiesta volta ad ottenere la motivazione del loro inserimento nell'elenco. La richiesta deve essere inviata al seguente indirizzo:
|
|
5. |
Si segnala inoltre alle persone e alle entità interessate che è possibile impugnare il regolamento (UE) n. 1091/2013 dinanzi al Tribunale dell'Unione europea, alle condizioni di cui all'articolo 263, paragrafi 4 e 6, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea. |
|
6. |
Per completezza, si richiama l'attenzione delle persone e delle entità che figurano nell'allegato I sulla possibilità di presentare una richiesta alle autorità competenti dello Stato membro o degli Stati membri interessato/i, elencate nell'allegato II del regolamento (CE) n. 881/2002, per ottenere l'autorizzazione di utilizzare i fondi e le risorse economiche congelati per soddisfare un fabbisogno fondamentale o per effettuare pagamenti specifici a norma dell'articolo 2 bis del medesimo regolamento. |
(1) GU L 139 del 29.5.2002, pag. 4.
(2) GU L 293 del 5.11.2013, pag. 36.
(3) GU L 139 del 29.5.2002, pag. 9.
(4) L'articolo 2 bis è stato inserito con regolamento (CE) n. 561/2003 del Consiglio (GU L 82 del 29.3.2003, pag. 1).
(5) L'articolo 7 bis è stato inserito con regolamento (UE) n. 1286/2009 del Consiglio (GU L 346 del 23.12.2009, pag. 42).