ISSN 1977-0944

doi:10.3000/19770944.C_2013.229.ita

Gazzetta ufficiale

dell'Unione europea

C 229

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

56o anno
8 agosto 2013


Numero d'informazione

Sommario

pagina

 

II   Comunicazioni

 

COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

 

Commissione europea

2013/C 229/01

Invito a presentare osservazioni in merito al progetto di regolamento della Commissione relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti de minimis

1

2013/C 229/02

Progetto di Regolamento (UE) n. …/… della Commissione, del 17 luglio 2013, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti de minimis ( 1 )

1

 

IV   Informazioni

 

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

 

Commissione europea

2013/C 229/03

Tassi di cambio dell'euro

10

 

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

2013/C 229/04

Informazioni comunicate dagli Stati membri riguardo alla chiusura delle attività di pesca

11

2013/C 229/05

Informazioni comunicate dagli Stati membri riguardo alla chiusura delle attività di pesca

11

 

INFORMAZIONI RELATIVE ALLO SPAZIO ECONOMICO EUROPEO

 

Autorità di vigilanza EFTA

2013/C 229/06

Informazioni comunicate dagli Stati EFTA sugli aiuti di Stato concessi ai sensi dell’atto di cui al punto 1j dell’allegato XV dell’accordo SEE [regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato (regolamento generale di esenzione per categoria)]

12

2013/C 229/07

Insussistenza di aiuti di Stato ai sensi dell’articolo 61, paragrafo 1, dell’accordo SEE

16

2013/C 229/08

Insussistenza di aiuti di Stato ai sensi dell’articolo 61, paragrafo 1, dell’accordo SEE

17

2013/C 229/09

Invito a presentare osservazioni ai sensi dell’articolo 1, paragrafo 2, della parte I del protocollo 3 dell’accordo tra gli Stati EFTA sull’istituzione di un’Autorità di vigilanza e di una Corte di giustizia, in materia di aiuti di Stato, in relazione al finanziamento dell’Harpa Concert Hall and Conference Centre

18

2013/C 229/10

Invito a presentare osservazioni ai sensi dell'articolo 1, paragrafo 2 della parte I del protocollo 3 dell'accordo tra gli Stati EFTA sull'istituzione di un'Autorità di vigilanza e di una Corte di giustizia, in materia di aiuti di Stato, in merito a un potenziale aiuto all'NDLA (Nasjonal digital læringsarena)

31

 

V   Avvisi

 

ALTRI ATTI

 

Commissione europea

2013/C 229/11

Pubblicazione di una domanda di registrazione ai sensi dell'articolo 50, paragrafo 2, lettera a), del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari

43

 


 

(1)   Testo rilevante ai fini del SEE

IT

 


II Comunicazioni

COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

Commissione europea

8.8.2013   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 229/1


Invito a presentare osservazioni in merito al progetto di regolamento della Commissione relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti «de minimis»

2013/C 229/01

Gli interessati possono inviare le proprie osservazioni entro un mese dalla data di pubblicazione del presente progetto di regolamento al seguente indirizzo:

Commissione europea

Direzione generale della Concorrenza

Protocollo aiuti di Stato

1049 Bruxelles/Brussel

BELGIQUE/BELGIË

E-mail: stateaidgreffe@ec.europa.eu

Rif.: HT.3572 — SAM — «de minimis» review

Il testo è anche disponibile al seguente indirizzo web:

http://ec.europa.eu/competition/consultations/2013_second_de_minimis/index_en.html


8.8.2013   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 229/1


PROGETTO DI REGOLAMENTO (UE) N. …/… DELLA COMMISSIONE

del 17 luglio 2013

relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti «de minimis»

(Testo rilevante ai fini del SEE)

2013/C 229/02

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in particolare l’articolo 108, paragrafo 4,

visto il regolamento (CE) n. 994/98 del Consiglio, del 7 maggio 1998, sull’applicazione degli articoli 92 e 93 del trattato che istituisce la Comunità europea a determinate categorie di aiuti di Stato orizzontali (1),

previa pubblicazione del progetto del presente regolamento (2),

sentito il comitato consultivo in materia di aiuti di Stato,

considerando quanto segue:

(1)

I finanziamenti statali che soddisfano i criteri di cui all’articolo 107, paragrafo 1, del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (di seguito «il trattato») costituiscono aiuti di Stato e sono soggetti a notifica alla Commissione a norma dell’articolo 108, paragrafo 3, del trattato. Tuttavia, secondo il disposto dell’articolo 109 del trattato, il Consiglio può determinare le categorie di aiuti che sono dispensate dall’obbligo di notifica. Ai sensi dell’articolo 108, paragrafo 4, del trattato, la Commissione può adottare regolamenti concernenti tali categorie di aiuti di Stato. Con il regolamento (CE) n. 994/98, il Consiglio ha deciso, conformemente all’articolo 109 del trattato, che una di queste categorie è costituita dagli aiuti «de minimis». Su tale base si ritiene che gli aiuti «de minimis» — ovvero gli aiuti che non superano un importo prestabilito concessi a una stessa impresa in un determinato arco di tempo — non soddisfano tutti i criteri di cui all’articolo 107, paragrafo 1, del trattato e non sono dunque soggetti alla procedura di notifica.

(2)

La Commissione ha chiarito in numerose decisioni la nozione di aiuto ai sensi dell’articolo 107, paragrafo 1, del trattato. Essa ha inoltre esposto, dapprima nella comunicazione della Commissione relativa agli aiuti «de minimis» (3) e successivamente nel regolamento (CE) n. 69/2001 della Commissione (4) e nel regolamento (CE) n. 1998/2006 della Commissione (5), la sua politica riguardo a un massimale «de minimis», al di sotto del quale l’articolo 107, paragrafo 1, del trattato si può considerare inapplicabile. Sulla base dell’esperienza acquisita nell’applicazione del regolamento (CE) n. 1998/2006 è opportuno rivedere alcune condizioni in esso previste e sostituirlo con un nuovo regolamento.

(3)

È opportuno mantenere il massimale di 200 000 EUR per gli aiuti «de minimis» che un’unica impresa può ricevere nell’arco di tre anni da uno Stato membro. Tale massimale continua a essere necessario per garantire che le misure di cui al presente regolamento non incidano sugli scambi tra gli Stati membri e/o non falsino o minaccino di falsare la concorrenza.

(4)

Ai sensi delle norme in materia di concorrenza previste nel trattato, per impresa si intende qualsiasi entità che eserciti un’attività economica, a prescindere dal suo status giuridico e dalle sue modalità di finanziamento (6). La Corte di giustizia ha stabilito che tutte le entità controllate (giuridicamente o di fatto) dalla stessa entità debbano essere considerate un’impresa unica (7). Per garantire la certezza del diritto e per ridurre l’onere amministrativo, è opportuno che il presente regolamento stabilisca un elenco esauriente di criteri chiari atti a stabilire quando due o più entità sono considerate un’impresa unica. Ai fini del presente regolamento la Commissione ha scelto i criteri appropriati fra i criteri consolidati che definiscono le «imprese collegate» nella definizione di PMI di cui all’allegato I del regolamento (CE) n. 800/2008 (8). Visto il campo di applicazione del presente regolamento, tali criteri, già noti alle autorità pubbliche, sono da applicare sia alle PMI che alle grandi imprese.

(5)

Onde tener conto delle ridotte dimensioni medie delle imprese operanti nel settore del trasporto di merci su strada, è opportuno fissare il massimale a 100 000 EUR per le imprese che effettuano trasporto di merci su strada per conto terzi. Non è da considerarsi un servizio di trasporto la fornitura di servizi integrati di cui il trasporto effettivo sia solo un elemento, quali i servizi di trasloco, i servizi postali o di corriere o i servizi di raccolta e di trattamento dei rifiuti. Considerando l’eccesso di capacità nel settore suddetto e gli obiettivi della politica dei trasporti in materia di congestione stradale e di trasporto merci, è opportuno escludere dal campo di applicazione del presente regolamento gli aiuti all’acquisto di veicoli destinati al trasporto di merci su strada da parte di imprese che effettuano tale trasporto per conto terzi. Vista l’evoluzione del trasporto su strada di passeggeri, non sembra opportuno continuare ad applicare a questo settore un massimale ridotto.

(6)

Il presente regolamento non si applica ai settori della produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacoltura, in considerazione delle norme specifiche vigenti in tali settori e del rischio che in essi, per aiuti di importo inferiore al massimale stabilito nel presente regolamento, possano comunque ricorrere le condizioni dell’articolo 107, paragrafo 1, del trattato.

(7)

In considerazione delle similarità tra la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli e dei prodotti non agricoli, il presente regolamento deve applicarsi alla trasformazione e alla commercializzazione dei prodotti agricoli, a condizione che siano soddisfatte certe condizioni. A tale riguardo, non devono essere considerate trasformazione o commercializzazione né le attività di preparazione dei prodotti alla prima vendita effettuate nelle aziende agricole, come la raccolta, il taglio e la trebbiatura dei cereali o l’imballaggio delle uova, né la prima vendita a rivenditori o a imprese di trasformazione. La Corte di giustizia (9) ha stabilito che, una volta che l’Unione ha istituito un’organizzazione comune di mercato in un dato settore dell’agricoltura, gli Stati membri sono tenuti ad astenersi dall’adottare qualsiasi provvedimento che deroghi o rechi pregiudizio a siffatta organizzazione. Per questo motivo, il presente regolamento non deve applicarsi agli aiuti il cui importo sia fissato in base al prezzo o al quantitativo di prodotti acquistati o commercializzati, né agli aiuti connessi all’obbligo di condivisione dell’aiuto con i produttori primari.

(8)

Il presente regolamento non deve applicarsi agli aiuti alle esportazioni né agli aiuti che favoriscono i prodotti nazionali rispetto ai prodotti importati. In particolare, non deve applicarsi agli aiuti che finanziano la costituzione e la gestione di una rete di distribuzione in altri Stati membri o paesi terzi. Non costituiscono di norma aiuti all’esportazione gli aiuti inerenti ai costi di partecipazione a fiere commerciali né quelli relativi a studi o servizi di consulenza necessari per il lancio di nuovi prodotti oppure per il lancio di prodotti già esistenti su un nuovo mercato.

(9)

Il presente regolamento non deve applicarsi alle imprese in difficoltà, non essendo opportuno concedere sostegno finanziario a imprese in difficoltà al di fuori di un piano di ristrutturazione e vista inoltre la difficoltà di determinare l’equivalente sovvenzione lordo degli aiuti concessi a questo tipo di imprese. Ai fini della certezza del diritto è opportuno stabilire criteri chiari per determinare se un’impresa è un’impresa in difficoltà ai sensi del presente regolamento senza doverne valutare tutti gli aspetti specifici in una data situazione.

(10)

Il periodo di tre anni da prendere in considerazione ai fini del presente regolamento dovrebbe essere valutato su base mobile, nel senso che, in caso di nuova concessione di un aiuto «de minimis», si deve tener conto dell’importo complessivo degli aiuti «de minimis» concessi nell’esercizio finanziario in questione, nonché nei due esercizi finanziari precedenti.

(11)

Se un’impresa opera sia in settori esclusi dal campo di applicazione del presente regolamento che in altri settori o attività, il presente regolamento deve applicarsi solo a questi altri settori o attività, a condizione che gli Stati membri garantiscano, tramite mezzi adeguati, quali la separazione delle attività o la distinzione dei costi, che le attività esercitate nei settori esclusi non beneficiano di aiuti «de minimis». Occorre applicare lo stesso principio alle imprese che operano in settori ai quali si applicano massimali «de minimis» ridotti. Se non si può garantire che le attività esercitate in settori ai quali si applicano i massimali ridotti ricevano aiuti «de minimis» che non superino tali massimali, allora i massimali ridotti si applicano a tutte le attività dell’impresa interessata.

(12)

Il presente regolamento deve prevedere norme per evitare che si possano eludere le intensità massime di aiuto previste in specifici regolamenti o decisioni della Commissione. Deve altresì prevedere norme sul cumulo chiare e di facile applicazione.

(13)

Il presente regolamento non esclude la possibilità che una misura possa non essere considerata aiuto di Stato ai sensi dell’articolo 107, paragrafo 1, del trattato sulla base di motivi diversi da quelli in esso indicati, ad esempio, perché la misura è conforme al principio dell’investitore in un’economia di mercato oppure perché non comporta un trasferimento di risorse statali.

(14)

A fini di trasparenza, di parità di trattamento e di controllo efficace, è opportuno che il presente regolamento si applichi solo agli aiuti «de minimis» per i quali è possibile calcolare con precisione l’equivalente sovvenzione lordo ex ante, senza che sia necessario effettuare una valutazione dei rischi («aiuti trasparenti»). Ciò vale, ad esempio, per le sovvenzioni, i contributi in conto interessi e le esenzioni fiscali limitate o altri strumenti che prevedano un limite in grado di garantire che il massimale applicabile non sia superato. L’introduzione di un limite significa che, finché non si conosce l’importo preciso dell’aiuto, lo Stato membro deve supporre che l’aiuto sia pari al limite onde evitare che l’insieme delle misure di aiuto superi il massimale fissato nel presente regolamento e applicare le norme sul cumulo.

(15)

A fini di trasparenza, di parità di trattamento e di corretta applicazione del massimale «de minimis», è opportuno che tutti gli Stati membri applichino lo stesso metodo di calcolo. Per facilitare tale calcolo, gli aiuti non costituiti da sovvenzioni dirette in denaro devono essere convertiti in equivalente sovvenzione lordo. Per calcolare l’equivalente sovvenzione lordo di tipi di aiuto trasparenti diversi dalle sovvenzioni o di aiuti erogabili in più quote occorre applicare i tassi praticati sul mercato al momento della concessione di tali aiuti. Per un’applicazione uniforme, trasparente e semplificata delle norme in materia di aiuti di Stato, è opportuno che i tassi di mercato applicabili ai fini del presente regolamento corrispondano ai tassi di riferimento fissati dalla comunicazione della Commissione relativa alla revisione del metodo di fissazione dei tassi di riferimento e di attualizzazione (10).

(16)

Gli aiuti concessi sotto forma di prestiti sono considerati aiuti «de minimis» trasparenti se l’equivalente sovvenzione lordo è stato calcolato sulla base dei tassi di interesse praticati sul mercato al momento della concessione dell’aiuto. Per semplificare il trattamento di piccoli prestiti di breve durata, è opportuno che il presente regolamento preveda norme chiare, che siano di facile applicazione e tengano conto sia dell’importo che della durata del prestito. In base all’esperienza della Commissione, si può ritenere che i prestiti assistiti da una garanzia pari ad almeno il 50 % del prestito che non superano 1 000 000 EUR e una durata di cinque anni oppure che non superano 500 000 EUR e una durata di dieci anni abbiano un equivalente sovvenzione lordo pari al massimale «de minimis».

(17)

Gli aiuti concessi sotto forma di conferimenti di capitale non sono considerati aiuti «de minimis» trasparenti, ad eccezione del caso in cui l’importo totale dell’apporto pubblico non superi il massimale «de minimis». Gli aiuti concessi sotto forma di misure per il finanziamento del rischio, quali investimenti in equity o quasi-equity, ai sensi di (the new guidelines on risk finance), non sono considerati aiuti «de minimis» trasparenti, ad eccezione del caso in cui la misura in questione preveda apporti di capitali per un importo non superiore al massimale «de minimis» per ciascuna impresa destinataria.

(18)

Gli aiuti concessi sotto forma di garanzie sono considerati aiuti trasparenti se l’equivalente sovvenzione lordo è stato calcolato in base ai premi «esenti» di cui alla comunicazione della Commissione sul tipo di imprese interessate. Ad esempio, per quanto riguarda le piccole e medie imprese, la comunicazione della Commissione sull’applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di Stato concessi sotto forma di garanzie (11) precisa i livelli di premi annuali al di sopra dei quali si ritiene che una garanzia dello Stato non costituisca aiuto. Per semplificare il trattamento delle garanzie di breve durata che assistono prestiti relativamente modesti fino ad un massimo dell’80 %, è opportuno che il presente regolamento preveda norme chiare, che siano di facile applicazione e tengano conto sia dell’importo del prestito sotteso che della durata della garanzia. Tali norme non devono pertanto applicarsi a garanzie su operazioni sottese che non costituiscono prestito, come le garanzie sulle operazioni in equity. Si può ritenere che le garanzie che non eccedono l’80 % del prestito sotteso, con importo garantito non superiore a 1 500 000 EUR e durata non superiore a cinque anni abbiano un equivalente sovvenzione lordo pari al massimale «de minimis». Lo stesso vale se la garanzia non eccede l’80 % del prestito sotteso, l’importo garantito non supera 750 000 EUR e la durata non è superiore a dieci anni.

(19)

Nei casi in cui il prestito o la garanzia siano di importo minore o abbiano una durata inferiore a quanto precisato ai considerando 16 e 18, l’equivalente sovvenzione lordo va calcolato moltiplicando per 200 000 EUR il rapporto tra l’importo effettivo e l’importo massimo di cui ai considerando 16 e 18 moltiplicato per il rapporto tra la durata effettiva e la durata di cinque anni. In tal modo, ad esempio, si calcola che l’equivalente sovvenzione lordo di un prestito di 500 000 EUR della durata di due anni e mezzo sia pari a 50 000 EUR.

(20)

Previa notifica da parte di uno Stato membro, la Commissione può esaminare se una misura che non consiste in una sovvenzione, un prestito, una garanzia, un conferimento di capitale o in una misura per il finanziamento del rischio, sottoforma di investimento in equity o quasi-equity, conduca a un equivalente sovvenzione lordo non superiore al massimale «de minimis», e possa pertanto rientrare nell’ambito di applicazione del presente regolamento.

(21)

La Commissione ha il dovere di provvedere affinché le norme in materia di aiuti di Stato siano osservate e, in virtù del principio di cooperazione di cui all’articolo 4, paragrafo 3, del trattato sull’Unione europea, gli Stati membri sono tenuti ad agevolare l’adempimento di tale compito, istituendo modalità di controllo tali da garantire che l’importo complessivo degli aiuti «de minimis» concessi ad un’impresa unica secondo la norma «de minimis» non superi il massimale complessivo ammissibile.

(22)

Prima di concedere aiuti «de minimis», è opportuno che gli Stati membri verifichino per quanto li riguarda che il nuovo aiuto non comporti il superamento del massimale «de minimis» e che siano soddisfatte le altre condizioni del presente regolamento.

(23)

Affinché gli Stati membri dispongano di dati precisi, affidabili e completi atti a garantire che con la concessione di nuovi aiuti «de minimis» l’importo totale degli aiuti «de minimis» ricevuto non ecceda il massimale applicabile all’impresa interessata, è opportuno richiedere agli Stati membri di istituire un registro centrale degli aiuti «de minimis» contenente informazioni su tutti gli aiuti «de minimis» concessi a norma del presente regolamento da qualsiasi autorità dello stesso Stato membro. Gli Stati membri devono godere di piena libertà nel decidere la forma del registro e determinarne le modalità, in base alla loro struttura costituzionale e amministrativa, a condizione di garantire che il registro consenta a tutte le autorità pubbliche dello Stato membro di verificare l’importo degli aiuti «de minimis» ricevuti da ciascuna impresa. Gli Stati membri devono disporre di un tempo sufficiente per istituire tale registro.

(24)

Fintanto che uno Stato membro non dispone di un registro centrale che copra un periodo di tre anni, lo Stato membro deve informare l’impresa interessata dell’importo dell’aiuto «de minimis» concesso e del suo carattere «de minimis», facendo riferimento esplicito al presente regolamento. Inoltre, prima di concedere l’aiuto in questione, lo Stato membro interessato deve ottenere dall’impresa una dichiarazione su eventuali altri aiuti «de minimis», oggetto del presente regolamento o di altri regolamenti «de minimis», ricevuti durante l’esercizio finanziario interessato e nei due precedenti.

(25)

Per consentire alla Commissione di controllare l’applicazione del presente regolamento e individuare potenziali distorsioni della concorrenza, occorre richiedere agli Stati membri di presentare, su base annua, le informazioni fondamentali sugli importi concessi a norma del presente regolamento. Se uno Stato membro comunica alla Commissione dove ha reso accessibili al pubblico tutte le informazioni richieste nelle relazioni, esso non è tenuto a presentare una relazione alla Commissione.

(26)

Alla luce dell’esperienza della Commissione e, in particolare, data la frequenza con la quale occorre generalmente procedere alla revisione della politica in materia di aiuti di Stato, è opportuno limitare il periodo di applicazione del presente regolamento. Nel caso in cui il presente regolamento giunga a scadenza senza essere prorogato, gli Stati membri devono disporre di un periodo di adeguamento di sei mesi per i regimi di aiuti «de minimis» da esso contemplati,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1

Campo di applicazione

1.   Il presente regolamento si applica agli aiuti concessi alle imprese di qualsiasi settore, ad eccezione dei seguenti aiuti:

a)

aiuti concessi a imprese attive nel settore della pesca e dell’acquacoltura di cui al regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio (12);

b)

aiuti concessi a imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli;

c)

aiuti concessi a imprese operanti nella trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli nei casi seguenti:

i)

quando l’importo dell’aiuto è fissato in base al prezzo o al quantitativo di tali prodotti acquistati da produttori primari o immessi sul mercato dalle imprese interessate,

ii)

quando l’aiuto è subordinato al fatto di venire parzialmente o interamente trasferito a produttori primari;

d)

aiuti per attività connesse all’esportazione verso paesi terzi o Stati membri, ossia aiuti direttamente collegati ai quantitativi esportati, alla costituzione e gestione di una rete di distribuzione o ad altre spese correnti connesse con l’attività d’esportazione;

e)

aiuti subordinati all’impiego di prodotti nazionali rispetto a quelli d’importazione.

f)

aiuti concessi a imprese in difficoltà di cui all’articolo 2, lettera e).

2.   Se un’impresa esercita attività sia nei settori di cui alle lettere a), b) o c) del primo paragrafo che in uno o più settori che rientrano nel campo di applicazione del presente regolamento, il regolamento si applica solo a questi ultimi, a condizione che gli Stati membri garantiscano, tramite mezzi adeguati quali la separazione delle attività o la distinzione dei costi, che le attività esercitate nei settori esclusi non beneficiano degli aiuti «de minimis» concessi a norma del presente regolamento.

Articolo 2

Definizioni

Ai fini del presente regolamento si applicano le seguenti definizioni:

a)   «prodotti agricoli»: i prodotti elencati nell’allegato I del trattato, ad eccezione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura elencati nell’allegato I del regolamento (UE) n. [not yet adopted; see Commission proposal COM(2011) 416], relativo all’organizzazione comune dei mercati nel settore dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura;

b)   «trasformazione di un prodotto agricolo»: qualsiasi trattamento di un prodotto agricolo in cui il prodotto ottenuto resta pur sempre un prodotto agricolo, eccezion fatta per le attività agricole necessarie per preparare un prodotto animale o vegetale alla prima vendita;

c)   «commercializzazione di un prodotto agricolo»: la detenzione o l’esposizione di un prodotto agricolo allo scopo di vendere, consegnare o immettere sul mercato in qualsiasi altro modo detto prodotto, ad eccezione della prima vendita da parte di un produttore primario a rivenditori o a imprese di trasformazione, e qualsiasi attività che prepara il prodotto per tale prima vendita. La vendita da parte di un produttore primario a consumatori finali è considerata commercializzazione se ha luogo in locali separati riservati a tale scopo;

d)   «impresa unica»: tutte le entità fra le quali esiste una delle relazioni seguenti:

Le entità fra le quali intercorre una delle relazioni di cui sopra mediante una o più altre entità sono anch’esse considerate un’impresa unica;

e)   «impresa in difficoltà»: un’impresa è considerata in difficoltà nei seguenti casi:

Ai fini della lettera e) del primo comma, una PMI esistente da meno di tre anni non è considerata un’impresa in difficoltà, a meno che non soddisfi la condizione di cui al punto iii).

Articolo 3

Aiuti «de minimis»

1.   Gli aiuti che soddisfano le condizioni di cui ai paragrafi da 2 a 8 del presente articolo e agli articoli 4 e 5 sono considerati misure che non rispettano tutti i criteri dell’articolo 107, paragrafo 1, del trattato e pertanto sono esenti dall’obbligo di notifica di cui all’articolo 108, paragrafo 3, del trattato.

2.   L’importo complessivo degli aiuti «de minimis» concessi da uno Stato membro a un’impresa unica, di cui all’articolo 2, lettera d), non può superare 200 000 EUR nell’arco di tre esercizi finanziari.

L’importo complessivo degli aiuti «de minimis» concessi da uno Stato membro a un’impresa unica, di cui all’articolo 2, lettera d), che opera nel settore del trasporto di merci su strada per conto terzi non può superare 100 000 EUR nell’arco di tre esercizi finanziari. Gli aiuti «de minimis» non possono essere utilizzati per l’acquisto di veicoli destinati al trasporto di merci su strada.

3.   Se un’impresa che effettua trasporto di merci su strada per conto terzi esercita altre attività soggette al massimale di 200 000 EUR, all’impresa si applica tale massimale, a condizione che gli Stati membri garantiscano, tramite mezzi adeguati quali la separazione delle attività o la distinzione dei costi, che l’attività di trasporto di merci su strada non tragga un vantaggio superiore a 100 000 EUR e che non si utilizzino aiuti «de minimis» per l’acquisto di veicoli destinati al trasporto di merci su strada.

4.   Gli aiuti «de minimis» sono concessi nel momento in cui all’impresa è accordato, a norma del regime giuridico nazionale applicabile, il diritto giuridico di ricevere gli aiuti.

5.   I massimali di cui al paragrafo 2 si applicano a prescindere dalla forma dell’aiuto «de minimis» o dall’obiettivo perseguito e indipendentemente dal fatto che l’aiuto concesso dallo Stato membro sia finanziato interamente o parzialmente con risorse provenienti dall’Unione europea. Il periodo di tre esercizi finanziari viene determinato facendo riferimento agli esercizi finanziari utilizzati dall’impresa nello Stato membro interessato.

6.   I massimali di cui al paragrafo 2 sono espressi in termini di sovvenzione diretta in denaro. Tutti i valori utilizzati sono al lordo di qualsiasi imposta o altri oneri. Quando un aiuto è concesso in forma diversa da una sovvenzione diretta in denaro, l’importo dell’aiuto corrisponde all’equivalente sovvenzione lordo.

Gli aiuti erogabili in più quote sono attualizzati al loro valore al momento della concessione. Il tasso di interesse da applicare ai fini dell’attualizzazione è costituito dal tasso di attualizzazione al momento della concessione dell’aiuto.

7.   Qualora la concessione di nuovi aiuti «de minimis» comporti il superamento del massimale «de minimis» di cui al paragrafo 2, nessuna delle nuove misure di aiuto può beneficiare dell’esenzione prevista dal presente regolamento.

8.   In caso di fusioni o acquisizioni, per determinare se gli eventuali nuovi aiuti «de minimis» alla nuova impresa o all’impresa acquirente superino il massimale, occorre tener conto di tutti gli aiuti «de minimis» precedentemente concessi a ciascuna delle imprese partecipanti alla fusione, fatti salvi gli aiuti «de minimis» legalmente concessi prima della fusione o dell’acquisizione.

In caso di scissione di un’impresa in due o più imprese distinte, l’importo degli aiuti «de minimis» concesso prima della scissione è assegnato all’impresa che ne ha fruito, che in linea di principio è l’impresa che rileva le attività per le quali sono stati utilizzati gli aiuti «de minimis». Qualora tale attribuzione non sia possibile, l’aiuto «de minimis» è ripartito proporzionalmente sulla base del valore contabile del capitale azionario delle nuove imprese.

Articolo 4

Calcolo dell’equivalente sovvenzione lordo

1.   Il presente regolamento si applica solo agli aiuti riguardo ai quali è possibile calcolare con precisione l’equivalente sovvenzione lordo ex ante senza che sia necessario effettuare una valutazione dei rischi («aiuti trasparenti»). In particolare, sono considerati trasparenti le misure di aiuto di cui ai paragrafi da 2 a 6.

2.   Gli aiuti concessi sotto forma di prestiti sono considerati aiuti «de minimis» trasparenti se:

a)

il prestito è assistito da una garanzia pari ad almeno il 50 % dell’importo preso in prestito e non supera 1 000 000 EUR (o 500 000 EUR per le imprese che effettuano trasporto di merci su strada) e una durata di cinque anni; oppure 500 000 EUR (o 250 000 EUR per le imprese che effettuano trasporto di merci su strada) e una durata di dieci anni. Se un prestito è inferiore a tali importi e/o è concesso per un periodo inferiore rispettivamente a cinque o dieci anni, l’equivalente sovvenzione lordo di tale prestito sarà calcolato in proporzione al massimale applicabile di cui all’articolo 3, paragrafo 2; oppure

b)

l’equivalente sovvenzione lordo è stato calcolato sulla base del tasso di riferimento applicabile al momento della concessione.

3.   Gli aiuti concessi sotto forma di conferimenti di capitale sono considerati aiuti «de minimis» trasparenti solo nel caso in cui l’importo totale dell’apporto pubblico non superi il massimale «de minimis».

4.   Per quanto riguarda l’impresa destinataria, gli aiuti concessi sotto forma di misure per il finanziamento del rischio, quali investimenti in equity o quasi-equity, sono considerati aiuti «de minimis» trasparenti solo se la misura in questione prevede apporti di capitali per un importo non superiore al massimale «de minimis» per ogni impresa destinataria.

5.   Gli aiuti concessi sotto forma di garanzie sono considerati aiuti «de minimis» trasparenti se:

a)

la garanzia non eccede l’80 % del prestito sotteso e ha un importo garantito che non supera 1 500 000 EUR (o 750 000 EUR per le imprese che effettuano trasporto di merci su strada) e una durata non superiore a cinque anni oppure un importo garantito che non supera 750 000 EUR (o 375 000 EUR per le imprese che effettuano trasporto di merci su strada) e una durata non superiore a dieci anni. Se l’importo garantito è inferiore a tali importi e/o la garanzia è concessa per un periodo inferiore rispettivamente a cinque o dieci anni, l’equivalente sovvenzione lordo di tale garanzia sarà calcolato in proporzione al massimale applicabile di cui all’articolo 3, paragrafo 2; oppure

b)

l’equivalente sovvenzione lordo è stato calcolato in base ai premi «esenti» di cui in una comunicazione della Commissione (14); oppure

c)

prima dell’attuazione, la metodologia utilizzata per calcolare l’equivalente sovvenzione lordo della garanzia è stata approvata previa notifica alla Commissione nel quadro di regolamenti da essa adottati nel settore degli aiuti di Stato e applicabili all’epoca e tale metodologia si riferisce esplicitamente al tipo di garanzia e di operazioni sottese in questione nel contesto dell’applicazione del presente regolamento.

6.   Gli aiuti concessi sotto forma di altri strumenti sono considerati trasparenti se lo strumento preveda un limite volto a garantire che non sia superato il massimale applicabile.

Articolo 5

Cumulo

1.   Gli aiuti «de minimis» concessi a norma del presente regolamento possono essere cumulati con gli aiuti «de minimis» concessi a norma del regolamento (UE) n. 360/2012 della Commissione (15) fino ai massimali previsti in tale regolamento. Essi possono essere cumulati con aiuti «de minimis» concessi a norma di altri regolamenti «de minimis» fino al massimale di cui all’articolo 3, paragrafo 2.

2.   Gli aiuti «de minimis» non sono cumulabili con aiuti di Stato concessi per gli stessi costi ammissibili o con aiuti di Stato relativi alla stessa misura di finanziamento del rischio se tale cumulo comporta il superamento dell’intensità di aiuto o dell’importo di aiuto più elevati fissati, per le specifiche circostanze di ogni caso, in un regolamento d’esenzione per categoria o in una decisione della Commissione.

Articolo 6

Controllo e relazioni

1.   Gli Stati membri istituiscono un registro centrale degli aiuti «de minimis» entro il 31 dicembre 2015. Il registro centrale conterrà informazioni su ciascun beneficiario concernenti la dimensione (piccola, media o grande impresa) e il settore economico (codice NACE a livello di divisione (16)) della sua attività principale, la data della concessione e l’equivalente sovvenzione lordo di ciascun aiuto «de minimis» concesso a norma del presente regolamento dalle autorità dello Stato membro. Il registro comprenderà tutti gli aiuti «de minimis» concessi a norma del presente regolamento a partire dal 1o gennaio 2016.

2.   Il paragrafo 3 si applica fintanto che uno Stato membro non dispone di un registro centrale che copra un periodo di tre anni.

3.   Qualora intenda concedere un aiuto «de minimis» a un’impresa a norma del presente regolamento, lo Stato membro informa per iscritto detta impresa circa l’importo potenziale dell’aiuto, espresso come equivalente sovvenzione lordo, e circa il suo carattere «de minimis», facendo esplicito riferimento al presente regolamento e citandone il titolo e il riferimento di pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. Se un aiuto «de minimis» è concesso a norma del presente regolamento a diverse imprese nell’ambito di un regime e le imprese in questione ricevono aiuti individuali di importo diverso nel quadro del regime, lo Stato membro interessato può adempiere al proprio obbligo comunicando alle imprese una somma fissa corrispondente all’importo massimo di aiuto che è possibile concedere nel quadro del regime. In tal caso, questa somma fissa è usata per determinare se il massimale di cui all’articolo 3, paragrafo 2, è rispettato. Prima di concedere l’aiuto, lo Stato membro richiede inoltre una dichiarazione all’impresa interessata, in forma scritta o elettronica, relativa a qualsiasi altro aiuto «de minimis» ricevuto a norma del presente regolamento o di altri regolamenti «de minimis» durante i due esercizi finanziari precedenti e l’esercizio finanziario in corso.

4.   Uno Stato membro eroga nuovi aiuti «de minimis» a norma del presente regolamento soltanto dopo aver accertato che essi non facciano salire l’importo complessivo degli aiuti «de minimis» concessi all’impresa interessata a un livello superiore ai massimali di cui all’articolo 3, paragrafo 2, e che siano rispettate le condizioni di cui agli articoli da 1 a 5.

5.   Gli Stati membri registrano e riuniscono tutte le informazioni riguardanti l’applicazione del presente regolamento. Si tratta di tutte le informazioni necessarie per dimostrare che le condizioni del presente regolamento sono state soddisfatte. I dati riguardanti gli aiuti «de minimis» individuali sono conservati per dieci esercizi finanziari dalla data di concessione dell’aiuto. I dati riguardanti i regimi di aiuti «de minimis» sono conservati per dieci anni dalla data in cui è stato concesso l’ultimo aiuto individuale a norma del regime in questione. Su richiesta scritta, lo Stato membro interessato trasmette alla Commissione, entro venti giorni lavorativi ovvero entro un termine più lungo specificato nella richiesta, tutte le informazioni che la Commissione ritiene necessarie per accertare che siano state rispettate le condizioni del presente regolamento, con particolare riferimento all’importo complessivo degli aiuti «de minimis» ricevuti dalle singole imprese a norma del presente regolamento o di altri regolamenti «de minimis».

6.   Gli Stati membri presentano alla Commissione una relazione annuale sull’applicazione del presente regolamento, la quale riporta:

a)

l’importo complessivo degli aiuti «de minimis» concessi nello Stato membro interessato a norma del presente regolamento nel precedente anno civile, ripartito per settore economico e per dimensione (piccola, media o grande impresa) dei beneficiari;

b)

il numero totale dei beneficiari degli aiuti «de minimis» concessi nello Stato membro interessato a norma del presente regolamento nel precedente anno civile, ripartito per settore economico e per dimensione (piccola, media o grande impresa) dei beneficiari;

c)

ogni altra informazione richiesta dalla Commissione in merito all’applicazione del presente regolamento e precisata in tempo utile prima del termine per la trasmissione della relazione.

La prima relazione è presentata entro il 30 giugno 2017 e riguarda l’anno civile 2016. Se lo Stato membro rende accessibili al pubblico tutti i dati richiesti nelle relazioni, non è tenuto a presentare una relazione alla Commissione. Ogni anno la Commissione pubblica una sintesi delle informazioni contenute nelle relazioni annuali, compreso l’importo complessivo degli aiuti «de minimis» concessi da ciascuno Stato membro a norma del presente regolamento.

Articolo 7

Disposizioni transitorie

1.   Si ritiene che per gli aiuti «de minimis» individuali concessi tra il 2 febbraio 2001 e il 30 giugno 2007, che soddisfano le condizioni del regolamento (CE) n. 69/2001, non ricorrano tutti i criteri dell’articolo 107, paragrafo 1, del trattato e che essi siano pertanto esentati dall’obbligo di notifica di cui all’articolo 108, paragrafo 3, del trattato.

2.   Si ritiene che per gli aiuti «de minimis» individuali concessi tra il 1o gennaio 2007 e il 30 giugno 2014, che soddisfano le condizioni del regolamento (CE) n. 1998/2006, non ricorrano tutti i criteri dell’articolo 107, paragrafo 1, del trattato e che essi siano pertanto esentati dall’obbligo di notifica di cui all’articolo 108, paragrafo 3, del trattato.

3.   Alla fine del periodo di applicazione del presente regolamento, è possibile dare esecuzione per un ulteriore periodo di sei mesi a tutti gli aiuti “de minimis” che soddisfano le condizioni del regolamento stesso.

Articolo 8

Entrata in vigore e periodo di applicazione

Il presente regolamento entra in vigore il 1o gennaio 2014 e si applica dal 1o gennaio 2014 al 31 dicembre 2020.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il 17 luglio 2013

Per la Commissione

Il presidente

[…] […]


(1)  GU L 142 del 14.5.1998, pag. 1.

(2)  GU C 229 dell'8.8.2013, pag. 1.

(3)  GU C 68 del 6.3.1996, pag. 9.

(4)  Regolamento (CE) n. 69/2001 della Commissione, del 12 gennaio 2001, relativo all’applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti d’importanza minore («de minimis») (GU L 10 del 13.1.2001, pag. 30).

(5)  Regolamento (CE) n. 1998/2006 della Commissione, del 15 dicembre 2006, relativo all’applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti d’importanza minore («de minimis») (GU L 379 del 28.12.2006, pag. 5).

(6)  Causa C-222/04, Ministero dell’Economia e delle Finanze/Cassa di Risparmio di Firenze SpA e altri (Raccolta 2006, pag. I-00289).

(7)  Causa C-382/99, Regno dei Paesi Bassi/Commissione delle Comunità europee (Raccolta 2002, pag. I-5163).

(8)  Regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione, del 6 agosto 2008, che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato (GU L 214 del 9.8.2008, pag.3).

(9)  Causa C-456/00, Francia/Commissione (Raccolta 2002, pag. I-11949).

(10)  GU C 14 del 19.1.2008, pag. 6.

(11)  GU C 155 del 20.6.2008, pag. 10.

(12)  Regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio, del 17 dicembre 1999, relativo all’organizzazione comune dei mercati nel settore dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura (GU L 17 del 21.1.2000, pag. 22).

(13)  Regolamento (CE) n. 1060/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 settembre 2009, relativo alle agenzie di rating del credito (GU L 302 del 17.11.2009, pag 1).

(14)  L’attuale comunicazione della Commissione sull’applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di Stato concessi sotto forma di garanzie (GU C 155 del 20.6.2008, pag. 10).

(15)  Regolamento (UE) n. 360/2012 della Commissione, del 25 aprile 2012, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti di importanza minore («de minimis») concessi ad imprese che forniscono servizi di interesse economico generale (GU L 114 del 26.4.2012, pag. 8).

(16)  Ai sensi dell’articolo 2, paragrafo 1, lettera b), e dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1893/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, che definisce la classificazione statistica delle attività economiche NACE Revisione 2 e modifica il regolamento (CEE) n. 3037/90 del Consiglio nonché alcuni regolamenti (CE) relativi a settori statistici specifici (GU L 393 del 30.12.2006, pag. 1).


IV Informazioni

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

Commissione europea

8.8.2013   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 229/10


Tassi di cambio dell'euro (1)

7 agosto 2013

2013/C 229/03

1 euro =


 

Moneta

Tasso di cambio

USD

dollari USA

1,3305

JPY

yen giapponesi

129,21

DKK

corone danesi

7,4571

GBP

sterline inglesi

0,85955

SEK

corone svedesi

8,7261

CHF

franchi svizzeri

1,2321

ISK

corone islandesi

 

NOK

corone norvegesi

7,8995

BGN

lev bulgari

1,9558

CZK

corone ceche

25,978

HUF

fiorini ungheresi

299,52

LTL

litas lituani

3,4528

LVL

lats lettoni

0,7025

PLN

zloty polacchi

4,2170

RON

leu rumeni

4,4330

TRY

lire turche

2,5713

AUD

dollari australiani

1,4878

CAD

dollari canadesi

1,3868

HKD

dollari di Hong Kong

10,3197

NZD

dollari neozelandesi

1,6826

SGD

dollari di Singapore

1,6868

KRW

won sudcoreani

1 486,17

ZAR

rand sudafricani

13,2109

CNY

renminbi Yuan cinese

8,1416

HRK

kuna croata

7,4975

IDR

rupia indonesiana

13 683,68

MYR

ringgit malese

4,3301

PHP

peso filippino

58,258

RUB

rublo russo

43,9480

THB

baht thailandese

41,831

BRL

real brasiliano

3,0641

MXN

peso messicano

16,8685

INR

rupia indiana

81,4960


(1)  Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.


INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

8.8.2013   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 229/11


Informazioni comunicate dagli Stati membri riguardo alla chiusura delle attività di pesca

2013/C 229/04

A norma dell'articolo 35, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 1224/2009 del Consiglio, del 20 novembre 2009, che istituisce un regime di controllo comunitario per garantire il rispetto delle norme della politica comune della pesca (1), è stata presa la decisione di chiudere le attività di pesca indicate nella seguente tabella:

Data e ora della chiusura

4.7.2013

Durata

4.7.2013-31.12.2013

Stato membro

Portogallo

Stock o gruppo di stock

BFT/AE45WM

Specie

Tonno rosso (Thunnus thynnus)

Zona

Oceano Atlantico, ad est di 45° O, e Mar Mediterraneo

Tipo(i) di pescherecci

Numero di riferimento

16/TQ40


(1)  GU L 343 del 22.12.2009, pag. 1.


8.8.2013   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 229/11


Informazioni comunicate dagli Stati membri riguardo alla chiusura delle attività di pesca

2013/C 229/05

A norma dell'articolo 35, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 1224/2009 del Consiglio, del 20 novembre 2009, che istituisce un regime di controllo comunitario per garantire il rispetto delle norme della politica comune della pesca (1), è stata presa la decisione di chiudere le attività di pesca indicate nella seguente tabella:

Data e ora della chiusura

4.7.2013

Durata

4.7.2013-31.12.2013

Stato membro

Regno Unito

Stock o gruppo di stock

SAN/2A3A4. e zone di gestione

SAN/123_1, _2, _3, _4, _6

Specie

Cicerello e catture accessorie connesse (Ammodytes spp.)

Zona

Acque UE delle zone IIa, IIIa e IV; acque UE delle zone di gestione del cicerello 1, 2, 3, 4 e 6 (escluse le acque entro sei miglia nautiche dalle linee di base del Regno Unito nelle Isole Shetland, Fair e Foula)

Tipo(i) di pescherecci

Numero di riferimento

17/TQ40


(1)  GU L 343 del 22.12.2009, pag. 1.


INFORMAZIONI RELATIVE ALLO SPAZIO ECONOMICO EUROPEO

Autorità di vigilanza EFTA

8.8.2013   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 229/12


Informazioni comunicate dagli Stati EFTA sugli aiuti di Stato concessi ai sensi dell’atto di cui al punto 1j dell’allegato XV dell’accordo SEE [regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato (regolamento generale di esenzione per categoria)]

2013/C 229/06

PARTE I

Aiuto n.

GBER 8/13/REG

Stato EFTA

Norvegia

Regione

Tutte le regioni della Norvegia

Status dell’aiuto a finalità regionale

Autorità che concede l’aiuto

Denominazione

Innovation Norway

Indirizzo

PO Box 448 Sentrum

0104 Oslo

NORWAY

Pagina Web

http://www.innovationnorway.no

Titolo della misura di aiuto

Meccanismo finanziario norvegese 2009-2014

Programma di innovazione nell’industria verde ROMANIA

Base giuridica nazionale (riferimento alla pubblicazione nazionale ufficiale rilevante)

Prop. 1 S (2012-2013) The Ministry of Foreign Affairs pages 85-95

http://www.regjeringen.no/nb/dep/ud/dok/regpubl/prop/2012-2013/prop-1-s-20122013.html?id=703276

Link Web al testo integrale della misura di aiuto

http://www.norwaygrants-greeninnovation.no

Tipo di misura

Regime

 

Aiuto ad hoc

n/a

Durata

Regime

Dal 12.3.2013 al 30.4.2016

Settore/i economico/i interessato/i

Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti

Tutti i settori economici

Tipo di beneficiario

PMI

 

Grandi imprese

 

Microimprese

 

ONG

Dotazione di bilancio

Importo totale annuo della dotazione prevista ai sensi del regime

Importo totale (2013-2016) 21 768 200 EUR

Strumento di aiuto (art. 5)

Sovvenzione

PARTE II

Obiettivi generali (elenco)

Obiettivi (elenco)

Intensità massima di aiuto in % o importo massimo dell’aiuto in NOK

Maggiorazione PMI in %

Aiuti regionali agli investimenti e all’occupazione

(art. 13)

Regime

L’intensità degli aiuti in equivalente sovvenzione lordo non supera la soglia prevista per gli aiuti a finalità regionale al momento della concessione dell’aiuto nella regione assistita interessata.

20 % per le piccole imprese

10 % per le medie imprese

Aiuti agli investimenti e all’occupazione a favore delle PMI

(art. 15)

 

20 % per le piccole imprese

10 % per le medie imprese

 

Aiuti per la tutela ambientale

(artt. 17-25)

Aiuti agli investimenti che consentono alle imprese di andare oltre le norme dell’Unione europea in materia di tutela ambientale o di innalzare il livello di tutela ambientale in assenza di tali norme

(art. 18)

Fornire un riferimento specifico alla norma pertinente

35 %

20 % per le piccole imprese

10 % per le medie imprese

 

Aiuti per l’acquisto di mezzi di trasporto nuovi intesi al superamento delle norme dell’Unione europea o all’innalzamento del livello di tutela ambientale in assenza di tali norme

(art. 19)

35 %

20 % per le piccole imprese

10 % per le medie imprese

 

Aiuti alle PMI per l’adeguamento a norme dell’Unione europea non ancora in vigore

(art. 20)

15 % per le piccole imprese e 10 % per le medie imprese se la realizzazione ed il completamento degli investimenti hanno luogo più di tre anni prima dell’entrata in vigore della norma (10 % per le piccole imprese se meno di tre anni).

 

 

Aiuti agli investimenti per la tutela ambientale in misure di risparmio energetico

(art. 21)

60 %

20 % per le piccole imprese

10 % per le medie imprese

 

Aiuti agli investimenti per la tutela ambientale nella cogenerazione ad alto rendimento

(art. 22)

45 %

20 % per le piccole imprese

10 % per le medie imprese

 

Aiuti agli investimenti per la tutela ambientale volti a promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili

(art. 23)

45 %

20 % per le piccole imprese

10 % per le medie imprese

 

Aiuti per la realizzazione di studi in materia ambientale

(art. 24)

50 %

20 % per le piccole imprese

10 % per le medie imprese

Aiuti alle PMI per servizi di consulenza e per la partecipazione a fiere

(artt. 26-27)

Aiuti alle PMI per servizi di consulenza

(art. 26)

50 %

 

 

Aiuti per la partecipazione di PMI a fiere

(art. 27)

50 %

 

Aiuti a favore di ricerca, sviluppo e innovazione

(artt. 30-37)

Aiuti a progetti di ricerca e sviluppo

(art. 31)

Ricerca fondamentale

(art. 31, par. 2, lettera a))

100 %

 

 

 

Ricerca industriale

(art. 31, par. 2, lettera b))

50 %

10 % per le medie imprese

20 % per le piccole imprese

Se sono soddisfatte le condizioni dell’art. 31, par. 4, lettera b), si può applicare una maggiorazione del 15 % a concorrenza di un’intensità massima dell’80 %.

 

 

Sviluppo sperimentale

(art. 31, par. 2, lettera c))

25 %

10 % per le medie imprese

20 % per le piccole imprese

Se sono soddisfatte le condizioni dell’art. 31, par. 4, lettera b), si può applicare una maggiorazione del 15 % a concorrenza di un’intensità massima dell’80 %.

 

Aiuti per studi di fattibilità tecnica

(art. 32)

75 % (ricerca industriale) e 50 % (sviluppo sperimentale) per le PMI

65 % (ricerca industriale) e 40 % (sviluppo sperimentale) per le grandi imprese

 

 

Aiuti alle PMI per le spese connesse ai diritti di proprietà industriale

(art. 33)

L’intensità di aiuto non supera l’intensità autorizzata per gli aiuti a progetti di ricerca e sviluppo

(art. 31, par. 3 e 4).

 

 

Aiuti a nuove imprese innovative

(art. 35)

1 milione di EUR

 

 

Aiuti per servizi di consulenza in materia di innovazione e per servizi di supporto all’innovazione

(art. 36)

200 000 EUR per beneficiario su un periodo di tre anni

 

 

Aiuti per la messa a disposizione di personale altamente qualificato

(art. 37)

 

 

Aiuti alla formazione

(artt. 38-39)

Formazione specifica

(art. 38, par. 1)

25 %

10 % per le medie imprese

20 % per le piccole imprese

 

Formazione generale

(art. 38, par. 2)

60 %

10 % per le medie imprese

20 % per le piccole imprese


8.8.2013   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 229/16


Insussistenza di aiuti di Stato ai sensi dell’articolo 61, paragrafo 1, dell’accordo SEE

2013/C 229/07

L’Autorità di vigilanza EFTA ritiene che la misura seguente non costituisca aiuto di Stato ai sensi dell’articolo 61, paragrafo 1, dell’accordo SEE:

Data di adozione della decisione

:

10 aprile 2013

Aiuto n.

:

69933

Numero della decisione

:

144/13/COL

Stato EFTA

:

Norvegia

Titolo (e/o nome del beneficiario)

:

Bergen Kirkelige Fellesråd

Tipo di misura

:

nessun aiuto

Nome e indirizzo dell’autorità che concede l’aiuto

:

Bergen Kirkelige Fellesråd

Bjørns gate 1

5008 Bergen

NORWAY

Il testo della decisione facente fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito dell’Autorità di vigilanza EFTA:

http://www.eftasurv.int/state-aid/state-aid-register/


8.8.2013   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 229/17


Insussistenza di aiuti di Stato ai sensi dell’articolo 61, paragrafo 1, dell’accordo SEE

2013/C 229/08

L’Autorità di vigilanza EFTA ritiene che la misura seguente non costituisca aiuto di Stato ai sensi dell’articolo 61, paragrafo 1, dell’accordo SEE:

Data di adozione della decisione

:

10 aprile 2013

Aiuto n.

:

70521

Numero della decisione

:

145/13/COL

Stato EFTA

:

Islanda

Titolo (e/o nome del beneficiario)

:

presunto aiuto di Stato a Landsbankinn sotto forma di rinuncia alla prevista remunerazione di risorse pubbliche

Base giuridica

:

articolo 61, paragrafo 1, del SEE

Tipo di misura

:

nessun aiuto

Settore economico

:

servizi finanziari

Il testo della decisione facente fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito dell’Autorità di vigilanza EFTA:

http://www.eftasurv.int/state-aid/state-aid-register/


8.8.2013   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 229/18


Invito a presentare osservazioni ai sensi dell’articolo 1, paragrafo 2, della parte I del protocollo 3 dell’accordo tra gli Stati EFTA sull’istituzione di un’Autorità di vigilanza e di una Corte di giustizia, in materia di aiuti di Stato, in relazione al finanziamento dell’Harpa Concert Hall and Conference Centre

2013/C 229/09

Con decisione n. 128/13/COL, del 20 marzo 2013, riprodotta nella lingua facente fede nelle pagine che seguono la presente sintesi, l’Autorità di vigilanza EFTA ha avviato un procedimento ai sensi dell’articolo 1, paragrafo 2, della parte I del protocollo 3 dell’accordo tra gli Stati EFTA sull’istituzione di un’Autorità di vigilanza e di una Corte di giustizia. Copia della decisione è stata inviata per informazione alle autorità islandesi.

Con la presente comunicazione, l’Autorità di vigilanza EFTA invita gli Stati EFTA, gli Stati membri dell’UE e le parti interessate a inviare eventuali osservazioni sulla misura in oggetto, entro un mese dalla data di pubblicazione, al seguente indirizzo:

Autorità di vigilanza EFTA

Protocollo

Rue Belliard/Belliardstraat 35

1040 Bruxelles/Brussel

BELGIQUE/BELGIË

Tali osservazioni saranno comunicate alle autorità islandesi. Su richiesta scritta e motivata degli autori delle osservazioni, la loro identità non sarà rivelata.

SINTESI

Procedura

L’Autorità di vigilanza EFTA («l’Autorità»), avendo ricevuto nel settembre 2011 una denuncia sul presunto sovvenzionamento da parte dello Stato islandese e della città di Reykjavik di servizi di conferenza e ristorazione nell’Harpa Concert Hall and Conference Centre («Harpa»), ha inviato due richieste di informazioni alle quali le autorità islandesi hanno risposto.

Descrizione della misura

Nel 2004 lo Stato islandese e la città di Reykjavik hanno lanciato un bando per la creazione di un partenariato pubblico-privato per la costruzione, la progettazione e la gestione di una sala concerti e di un centro conferenze di 28 000 metri quadrati. I lavori di costruzione della struttura, iniziati il 12 gennaio 2007 dopo aver individuato l’offerta migliore, sono stati sospesi nel 2008 a causa del crollo finanziario dell’Islanda. Poco tempo dopo, il sindaco di Reykjavik e il ministro dell’Istruzione hanno concordato che lo Stato e la città avrebbero proseguito i lavori senza la partecipazione del partner privato. Il complesso è stato ufficialmente inaugurato il 20 agosto 2011.

Harpa è destinato a vari servizi e attività. Sia l’orchestra sinfonica che il teatro dell’opera hanno stipulato contratti a lungo termine per l’utilizzo di determinate strutture al suo interno. Harpa dispone inoltre di quattro sale conferenze di dimensioni diverse e ospita vari eventi artistici, tra cui concerti pop e rock di musicisti nazionali e stranieri. Altre attività, quali catering, ristoranti, un negozio di musica e un negozio di arredamento, sono gestite da operatori privati che affittano i locali della struttura a condizioni di mercato e con contratti ottenuti tramite gare pubbliche d’appalto aggiudicati al migliore offerente.

Harpa è di proprietà dallo Stato islandese (54 %) e dalla città di Reykjavik (46 %), che erogano ingenti contributi annui in funzione della loro partecipazione al progetto. Sin dall’inaugurazione la gestione della struttura è in perdita e il forte disavanzo annuale è coperto dal bilancio dello Stato centrale e della città di Reykjavik.

Osservazioni delle autorità islandesi

Secondo le autorità islandesi, il finanziamento di Harpa non costituisce aiuti di Stato dato che le diverse attività che si svolgono nella sala concerti e nel centro conferenze sono contabilizzate separatamente. A sostegno di questa posizione, le autorità islandesi hanno presentato le relazioni di due società di revisione contabile sulla separazione dei conti degli operatori che partecipano alla gestione di Harpa e hanno trasmesso un’analisi comparativa dei prezzi di centri conferenze di Reykjavik paragonabili per dimensioni e capacità. Le autorità islandesi sostengono anche che il comparto conferenze influisce positivamente sulle altre attività della struttura; in assenza di tale comparto, infatti, i costi sostenuti per le altre attività sarebbero molto più alti.

Presenza di aiuti di Stato

Vantaggi derivanti dalla concessione di risorse statali a un’impresa

Il fatto che lo Stato islandese e la città di Reykjavik insieme coprano il disavanzo operativo annuale di Harpa, versando ogni anno un certo importo dai rispettivi bilanci, comporta la presenza di risorse statali ai sensi dell’articolo 61 dell’accordo SEE.

L’Autorità ritiene che la costruzione e la gestione di un’infrastruttura costituiscano di per sé un’attività economica se l’infrastruttura è o sarà utilizzata per commercializzare beni o servizi (1). Alcune attività che Harpa accoglie, nello specifico le conferenze, gli spettacoli teatrali, i concerti di musica pop ecc., attirano molte persone e fanno concorrenza ai centri conferenze, ai teatri e ad altre sedi di eventi musicali del settore privato. Di conseguenza l’Autorità ritiene in via preliminare che gli operatori che partecipano alla gestione di Harpa, nella misura in cui svolgono attività commerciali, debbano considerarsi imprese.

Inoltre l’Autorità ritiene che il finanziamento pubblico della costruzione di Harpa costituisca un vantaggio economico e che sia quindi un aiuto di Stato dal momento che il progetto non sarebbe stato realizzato in assenza di tale finanziamento. Gli operatori che partecipano alla gestione di Harpa beneficiano altresì di un vantaggio consistente nella rinuncia agli utili da parte dello Stato e della città che non richiedono un rendimento sul capitale investito nella sala concerti e centro conferenze nella misura in cui tali imprese vi svolgano attività commerciali come l’organizzazione di conferenze o altri eventi artistici. La valutazione preliminare dell’Autorità evidenzia che non si può escludere un vantaggio economico selettivo ad alcun livello (costruzione, gestione e uso).

Distorsione della concorrenza e incidenza sugli scambi fra le parti contraenti

Dal momento che il mercato per l’organizzazione di eventi internazionali, come conferenze o altri incontri, è aperto alla concorrenza tra i fornitori delle strutture e gli organizzatori degli eventi, che in genere svolgono attività oggetto di scambi tra gli Stati SEE, si può supporre che vi siano ripercussioni sugli scambi. In questo caso, gli effetti sugli scambi tra taluni Stati SEE limitrofi è ancora più verosimile considerata la natura del settore (2). Pertanto, nel parere preliminare dell’Autorità, la misura è tale da rischiare di falsare la concorrenza e incidere sugli scambi all’interno del SEE.

Compatibilità dell’aiuto

L’articolo 61, paragrafo 3, lettera c), dell’accordo SEE, come interpretato dall’Autorità e sviluppato dalla Commissione europea ai sensi dell’articolo 87, paragrafo 3, lettera d), del trattato che istituisce la Comunità europea [ora articolo 107, paragrafo 3, lettera d) del trattato sul funzionamento dell’Unione europea], stabilisce che gli aiuti destinati a promuovere la cultura e la conservazione del patrimonio possono considerarsi compatibili con il funzionamento dell’accordo SEE, sempre che non alterino le condizioni degli scambi e della concorrenza all’interno del SEE in misura contraria all’interesse comune. Le autorità islandesi hanno dichiarato che l’obiettivo principale della misura in questione era promuovere la cultura con la costruzione di una sala concerti in grado di ospitare l’orchestra sinfonica e il teatro dell’opera nazionali. L’Autorità ha stabilito che, considerata la finalità culturale del progetto, la costruzione e la gestione di una struttura per attività operistiche e sinfoniche possono essere considerate aiuti destinati a promuovere la cultura.

L’Autorità accetta che un’infrastruttura come Harpa possa essere utilizzata anche per ospitare varie attività commerciali quali ristoranti, bar, negozi, conferenze e concerti di musica pop. Al fine di evitare distorsioni della concorrenza, tuttavia, è necessario adottare adeguate misure di salvaguardia per prevenire finanziamenti incrociati tra le attività commerciali e le attività culturali sovvenzionate, misure che l’Autorità ritiene non siano state prese dalle autorità islandesi. L’Autorità pertanto, dopo aver effettuato una valutazione preliminare, nutre dubbi sul fatto che la costruzione e la gestione di Harpa possano essere considerate compatibili ai sensi dell’articolo 61, paragrafo 3, lettera c), dell’accordo SEE.

Conclusioni

Alla luce delle considerazioni sopra esposte, l’Autorità ha deciso di avviare il procedimento d’indagine formale ai sensi dell’articolo 1, paragrafo 2 della parte I del protocollo 3 dell’accordo tra gli Stati EFTA sull’istituzione di un’Autorità di vigilanza e di una Corte di giustizia in relazione al finanziamento dell’Harpa Concert Hall and Conference Centre. Le parti interessate sono invitate a presentare le loro osservazioni entro un mese dalla pubblicazione della presente comunicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

A norma dell’articolo 14 del protocollo 3, tutti gli aiuti illegali possono formare oggetto di recupero presso i beneficiari.

EFTA SURVEILLANCE AUTHORITY DECISION

No 128/13/COL

of 20 March 2013

to initiate the formal investigation procedure into potential State aid involved in the financing of the Harpa Concert Hall and Conference Centre

(Iceland)

THE EFTA SURVEILLANCE AUTHORITY (‘THE AUTHORITY’),

HAVING REGARD to:

The Agreement on the European Economic Area (‘the EEA Agreement’), in particular to Article 61 and Protocol 26,

The Agreement between the EFTA States on the establishment of a Surveillance Authority and a Court of Justice (‘the Surveillance and Court Agreement’), in particular to Article 24,

Protocol 3 to the Surveillance and Court Agreement (‘Protocol 3’), in particular to Article 1 of Part I and Article 4(4) and Articles 6 and 13 of Part II,

Whereas:

I.   FACTS

1.   Procedure

(1)

On 19 September 2011, the Authority received a complaint, dated 13 September 2011 (Event No 608967), concerning the alleged subsidising by the Icelandic State and the City of Reykjavík (‘the City’) of conference services and restaurant/catering services in the Harpa Concert Hall and Conference Centre (‘Harpa’) (3).

(2)

By letter dated 14 October 2011, the Authority requested additional information from the Icelandic authorities (Event No 609736). By a letter dated 30 November 2011 (Event No 617042), the Icelandic authorities replied to the request and provided the Authority with the relevant information.

(3)

The case was the subject of discussions between the Authority and the Icelandic authorities as well as the lawyer representing the holding company responsible for Harpa’s operations, at the package meeting in Reykjavík on 5 June 2012. Shortly after the meeting, the Authority sent a follow up letter, dated 9 July 2012 (Event No 637627), to the Icelandic authorities inviting them to provide information on certain outstanding issues.

(4)

By letter dated 21 August 2012 (Event No 644771), the Icelandic authorities submitted additional information. By letter dated 27 September 2012 (Event No 648320), the Icelandic authorities submitted a memorandum concerning the separation of accounts as well as a statement from the accounting firm PWC.

(5)

Finally, the Icelandic authorities submitted information by e-mail dated 11 February 2013 (Event No 662444) and by letter dated 7 March 2013 (Event No 665434).

2.   The complaint

(6)

The complainant has alleged that unlawful State aid is being provided by the Icelandic State and the City to the companies involved in the operation of Harpa. The complainant referred to the State budget for the year 2011 where the Ministry of Finance allocated ISK 419 400 000 to the operation of Harpa and additional ISK 44 200 000 for building costs and maintenance. The Municipality’s budget foresaw a substantial allocation of funds to the Harpa project for the year 2011 amounting to a total of ISK 391 526 000. Furthermore, the Municipality contributed a substantial amount to the project in the years 2009-2010.

(7)

The complainant claims that the contribution from both the Icelandic Government and the City is partly being used to subsidise the conference service and the restaurant/catering services in the music hall and conference centre. The contributions in question are fairly high and according to the complainant, there is no transparency in how they are being used. The complainant maintains that this State aid affects the market for the conference business in the European Economic Area (‘EEA’) as a whole and is not limited to competitors on the Icelandic market. It therefore constitutes an infringement of Article 61 of the EEA Agreement.

(8)

The complainant provided the Authority with extracts from the Icelandic State budget for the year 2011 as well as an extract from the City’s budget for the same year. Furthermore, the complainant provided a purchase agreement for Harpa and general information on the conference market in Iceland. However, the complainant noted that due to the lack of transparency it was difficult to gather detailed information on the obligations of the Icelandic State and the City to contribute funds to the companies involved in the operation of Harpa as well as information on Harpa’s business model and on the separation of accounts.

3.   Harpa Concert Hall and Conference Centre

3.1.   Background

(9)

In 1999, the Mayor of Reykjavík along with representatives of the Icelandic Government announced that a concert and conference centre would be constructed in the centre of Reykjavík. In late 2002, the Icelandic State and the City signed an agreement regarding the project and the following year the company Austurhöfn-TR ehf. was founded with the purpose of overseeing the project.

(10)

In 2004, the Icelandic State and the City initiated a public-private partnership (‘PPP’) bid concerning the construction, design and operation of the concert hall and conference centre. There were four companies that bid for the contract. In 2005, the evaluation committee of Austurhöfn-TR ehf. concluded that the offer from Portus ehf. was the most favourable one and subsequently the Icelandic State and the City entered into a contract with Portus ehf. for the construction and operation of a concert and conference centre (4). The construction of Harpa began on 12 January 2007.

(11)

Due to the financial collapse in Iceland in October 2008, the construction of Harpa was put on hold. However, shortly after the collapse, the Mayor of Reykjavík and the Minister for Education reached an agreement which entailed that the State and the City would continue with the construction of Harpa without the private partner. After an amended and restated project agreement was concluded, the construction project continued (hereinafter referred to as ‘the project agreement’) (5). On 20 August 2011, Harpa was formally opened. The building is 28 000 square meters and is located at Austurbakki 2, 101 Reykjavík.

(12)

Harpa is meant to accommodate various services and operations. Both the Icelandic Symphony Orchestra and the Icelandic Opera have entered into long-term contracts for the use of certain facilities within Harpa. Moreover, Harpa accommodates conferences and there are four conference halls of different sizes. Harpa also houses various other events such as pop and rock concerts with both Icelandic and foreign artists.

(13)

Other activities in Harpa such as catering, restaurants, a music shop and a furniture shop are operated by private companies who rent the facilities. According to the Icelandic authorities, these facilities are leased on market terms and were subject to public tenders, where the most favourable offers were accepted.

3.2.   The ownership and corporate structure of Harpa

(14)

Harpa Concert Hall and Conference Centre is owned by the Icelandic State (54 %) and Reykjavík City (46 %) and therefore constitutes a public undertaking. The entire Harpa project has been overseen by Austurhöfn-TR ehf. which is a limited liability company, established by the Ministry of Finance on behalf of the Icelandic State and the City in order to take over the construction and running of the Harpa project (6).

(15)

Until recently there were several limited liability companies involved in Harpa's operations, namely: Portus ehf., which was responsible for Harpa real estate and operations, and Situs ehf., which was responsible for other buildings planned in the same area. Portus had two subsidiaries: Totus ehf., which owned the real estate itself, and Ago ehf., which was responsible for all operations in Harpa and leased the property from Totus. Situs also had two subsidies: Hospes ehf., which would have owned and operated a hotel which is to be constructed in the area, and Custos ehf., which was to own and operate any other buildings in the area.

(16)

However, in order to minimise operational costs and increase efficiency, the board of Austurhöfn-TR ehf. decided in December 2012 to simplify the operational structure of Harpa by merging most of the limited liability companies involved in its operations into one company. The State and the City therefore founded the company Harpa — tónlistar- og ráðstefnuhús ehf. which is to oversee all of Harpa's operations. Simplifying the infrastructure of Harpa is a part of a long-term plan to make Harpa’s operations sustainable.

(17)

The following chart explains in broad terms the organisational structure of Harpa after the changes to its corporate structure entered into effect (7):

Image

3.3.   The financing of Harpa’s operations

(18)

As previously noted, Harpa is fully owned by the Icelandic State and the City through Austurhöfn-TR ehf. The obligations of the State and the City are regulated by Article 13 of the project agreement from 2006 (8). The annual payments of the State and the City are covered by their respective budgets. According to the State budget for 2011, the annual State contribution was expected to amount to ISK 424,4 million. For the year 2012, the expected amount to be contributed by the State was ISK 553,6 million. In the year 2013, there is expected to be an increase in the public funding of Harpa as the City and the State have approved an additional ISK 160 million contribution. All public contributions to Harpa are borne in accordance with the participation in the project, i.e. the State pays 54 % and the City 46 %. The contributions are also indexed with the consumer price index.

(19)

In addition to the contribution provided for in the State and the City’s budgets, the Government and the City have undertaken an obligation to grant a short-term loan for the operation of Harpa until long-term financing necessary to fully cover the cost of the project is completed. As from 2013, the total amount of the loan was ISK 794 million with an interest rate of 5 % and a 200 bp premium. The Icelandic authorities have however announced their intention to convert the loan into share capital in the companies operating Harpa (9).

(20)

The State and the City allocate funds on a monthly basis in order pay off loan obligations in connection with Harpa. Since the project is meant to be self-sustainable, the profits must cover all operational costs. The funds from the owners are therefore, according to the Icelandic authorities, only meant to cover outstanding loans (10).

(21)

According to the project agreement, there is to be a financial separation between the different companies involved in the operation of Harpa and between the different operations and activities:

(22)

13.11.1

The private partner will at all times ensure that there is financial separation between the real estate company, the operation company, Hringur and the private partner. Each entity shall be managed and operated separately with regards to finances.

(23)

13.11.2

The private partner will at all times ensure that there is sufficient financial separation, i.e. separation in book-keeping, between the paid for work and other operations and activities within the CC. The private partner shall at all times during the term be able to demonstrate, upon request from the client, that such financial separation exists.

(24)

The operations of Harpa are divided into several categories: 1. the Icelandic Symphony Orchestra; 2. the Icelandic Opera; 3. other art events; 4. conference department; 5. operations; 6. ticket sales; 7. operating of facilities; 8. management cost. All these cost categories now fall under Harpa — tónlistar- og ráðstefnuhús ehf. and the revenue and costs attributed to each of these categories are included in the budget under the relevant category. Common operational costs such as salary, housing (heating and electricity) and administrative costs are divided among the categories according to a cost allocation model (11).

(25)

According to the projected annual account of Austurhöfn-TR ehf. for the year 2012, the company was expected to sustain a significant operating loss corresponding to a total negative EBITDA of ISK 406,5 million. The conference part of Harpa's operation was run at a negative EBITDA of ISK 120 million in 2012 and the same goes for ‘other art events’ (negative EBITDA of ISK 131 million). The projected annual accounts and earning analysis for the year 2013 also foresee a considerable operating loss, a total negative EBITDA of around ISK 348 million, with both the conference activities and ‘other art events’ operating at a loss (12).

(26)

As previously noted, the operation in Harpa is now overseen by a single company, Harpa — tónlistar- og ráðstefnuhús ehf., which is devoted to making the Harpa project as profitable as possible. According to the Icelandic authorities, the overall aim is to make the operations gradually sustainable. Nevertheless, Harpa has since its opening been operated with an annual deficit that has been covered over the budgets of the Icelandic State and Reykjavík City (13). According to projections submitted by the Icelandic authorities, the conference activities in Harpa are expected to become gradually sustainable and by the year 2016 the authorities project that Harpa’s conference operations will run at a positive EBITDA of ISK 3,5 million (14). However, by the year 2016 the ‘other art events’ are still expected to run at a negative EBITDA of around ISK 93 million.

4.   Comments by the Icelandic authorities

(27)

The Icelandic authorities argue that the financing of the companies involved in the operation of Harpa does not involve State aid since they have properly ensured that the companies keep separate accounts for the different activities within the concert hall and the conference centre.

(28)

The Icelandic authorities have claimed that revenues from conference and concert activities have been accounted for separately from other activities, while costs had not been accounted for separately up until now. The Icelandic authorities have acknowledged the need for accounting for conference activities separately from concert activities, as well as costs associated with these activities, and they aimed at having such a separation functional in January 2012.

(29)

Furthermore, the Icelandic authorities claim that there is now a sufficient separation of accounts. In order to validate this claim, they have put forward statements from two accounting firms, PWC and KPMG. According to PWC, the separation of accounts for the companies involved in the operation of Harpa is sufficient. The profits are attributed to the relevant operational category and the common operational costs are divided between all operational categories. According to the report from KPMG, the property management team of Harpa has divided the building’s square meters based on function and usage and the related costs are allocated accordingly.

(30)

With regard to the conference operations, according to the Icelandic authorities, Harpa — tónlistar- og ráðstefnuhús ehf. is not itself active on the conference market. The company however leases conference rooms either to one-off conference organisers or to specialised conference businesses. Furthermore, the Icelandic authorities have noted that that there are no competing conference centres in Iceland capable of hosting large-scale conferences like Harpa. According to the Icelandic authorities, the conference business positively contributes to other activities in Harpa. If Harpa — tónlistar- og ráðstefnuhús ehf. would not operate the conference business, the costs other activities would have to carry would be considerably higher. In order to show that the conference aspect of Harpa is not being subsidised, the Icelandic authorities submitted a pricing analysis from KPMG where they compared the prices of comparable conference facilities, based on size and capacity. According to KPMG’s analysis, the price for a full day, the price per guest and the price per square meter are on average much higher for the facilities in Harpa than for comparable facilities offered in competing conference facilities.

(31)

Lastly, the Icelandic authorities maintain that the financial contributions from the State and the City are fully allocated for payment of outstanding loans and are not used in order to subsidise the conference hosting aspect.

II.   ASSESSMENT

1.   The presence of State aid within the meaning of Article 61(1) of the EEA Agreement

(32)

Article 61(1) of the EEA Agreement reads as follows:

(33)

‘Save as otherwise provided in this Agreement, any aid granted by EC Member States, EFTA States or through State resources in any form whatsoever which distorts or threatens to distort competition by favouring certain undertakings or the production of certain goods shall, in so far as it affects trade between contracting parties, be incompatible with the functioning of this Agreement.’

(34)

In the following chapters the financing of the companies involved in the operation of Harpa Concert Hall and Conference Centre will be assessed with respect to these criteria.

1.1.   State resources

(35)

According to Article 61(1) of the EEA Agreement, a measure must be granted by the State or through State resources in order to constitute State aid.

(36)

At the outset, the Authority notes that both local and regional authorities are considered to be equivalent to the State (15). Consequently, the state for the purpose of Article 61(1) covers all bodies of the State administration, from the central government to the City level or the lowest administrative level as well as public undertakings and bodies. Furthermore, municipal resources are considered to be State resources within the meaning of Article 61 of the EEA Agreement (16).

(37)

Since the Icelandic State and the City of Reykjavík cover jointly the annual deficit of the companies involved in the operation of Harpa by annually contributing a certain amount from their budgets, State resources are involved. Furthermore, the converting of loans into share capital also entails a transfer of State resources since the State and the City would forgo their entitlement to receive a full repayment of the outstanding loans. Therefore, the first criterion of Article 61(1) of the EEA Agreement is fulfilled.

1.2.   Undertaking

(38)

In order to constitute State aid within the meaning of Article 61 of the EEA Agreement, the measure must confer an advantage upon an undertaking. Undertakings are entities engaged in an economic activity, regardless of their legal status and the way in which they are financed (17). Economic activities are activities consisting of offering goods or services on a market (18). Conversely, entities that are not commercially active in the sense that they are not offering goods and services on a given market do not constitute undertakings.

(39)

The Authority is of the opinion that both the construction and operation of an infrastructure constitute an economic activity in itself (and are thus subject to State aid rules) if that infrastructure is, or will be used, to provide goods or services on the market (19). In this case, the conference hall and concert centre is intended for e.g. hosting conferences as well as music, culture and ‘other art events’ on a commercial basis, i.e. for the provision of services on the market. This view has been confirmed by the Court of Justice of the European Union in the Leipzig/Halle case (20). Consequently, in infrastructure cases, aid may be granted at several levels: construction, operation and use of the facilities (21).

(40)

As previously noted, Harpa Concert Hall and Conference Centre hosts concerts by the Icelandic Symphony Orchestra, the Icelandic Opera, various other art events as well as conferences. In the view of the Icelandic authorities, only the conference aspect of Harpa’s operation constitutes an economic activity. All other activities should therefore be classified as non-economic. However, the Authority has certain doubts in this regard.

(41)

Some of the activities taking place in Harpa, notably conferences, theatre performances, popular music concerts etc., can attract significant numbers of customers while they are in competition with private conference centres, theatres or other music venues. Therefore, the Authority takes the view that the Harpa Concert Hall and Conference Centre and the companies involved in its operation, in so far as they engage in commercial activities, qualify as an undertaking (22). The companies involved in the operation of Harpa must be regarded as vehicles for pursuing the common interest of its owners, that is to support cultural activities in Iceland.

1.3.   Advantage

(42)

In order to constitute State aid within the meaning of Article 6l of the EEA Agreement, the measure must confer an economic advantage on the recipient.

(43)

Regarding the financing of the construction of Harpa, State aid can only be excluded if it is in conformity with the market economy investor principle (‘MEIP’) (23). According to the Icelandic authorities, the State and the City had initially hoped that a private investor would finance the realisation of the project. However, due to the financial crisis, it became impossible to carry out the project without public funding. The direct grant by the State and the City is thus claimed to be necessary, as without it there were not enough funds to finance the project. The Authority therefore considers, at this stage, that the public financing of the construction of Harpa would constitute an economic advantage and thus aid, since the project would admittedly not have been realised in the absence of public funding and the participation by the State and the City was essential to the Harpa project as a whole.

(44)

It follows from the Authority’s decisional practice that when an entity carries out both commercial and non-commercial activities, a cost-accounting system that ensures that the commercial activities are not financed through State resources allocated to the non-profit making activities must be in place (24). This principle is also laid down in the Transparency Directive (25). The Directive does not apply directly to the case at hand. However, the Authority is of the opinion that the principles of operating economic activities on commercial terms with separate accounts, and a clear establishment of the cost accounting principles according to which separate accounts are maintained, still apply.

(45)

As described in Section I.3 above, the operations of Harpa are divided into several categories, e.g. hosting the Icelandic Symphony Orchestra and the Icelandic Opera as well as other art events and conferences, which can be divided into economic and non-economic activities (i.e. cultural activities). The Icelandic authorities have however not properly ensured, through either amending the organisational structure of Harpa or by other administrative action, that there is a clear and consistent separation of the accounts for the different activities of the concert hall and conference centre. Simply dividing the losses associated with the operation of the building and common administrative costs between the different activities of Harpa, both the economic and non-economic, based on estimated usage and other criteria cannot be seen as a clear separation of accounts under EEA law. This situation therefore may lead to cross-subsidisation between non-economic and economic activities.

(46)

Additionally, an advantage is conferred on the companies involved in the operation of Harpa in the form of foregone profits when the State and the City do not require a return on their investment in the concert hall and conference centre, in so far as those companies engage in commercial activities, such as the hosting of conferences or ‘other art events’. Any business owner or investor will normally require a return on its investment in a commercial undertaking. Such a requirement effectively represents an expense for the undertaking. If a State- and municipally-owned undertaking is not required to generate a normal rate of return for its owner this effectively means that the undertaking benefits from an advantage whenever the owner foregoes that profit (26).

(47)

The Authority considers that the announced conversion of loans, in the amount of ISK 904 million, could also constitute an advantage, should the conversion not be concluded on market terms. However, since the Authority has not received a detailed description of the loan conversion agreement it is not in the position to assess whether an advantage is present or not.

(48)

The preliminary assessment of the Authority thus shows that an economic advantage cannot be excluded at any level (construction, operation and use).

1.4.   Selectivity

(49)

In order to constitute State aid within the meaning of Article 6l of the EEA Agreement, the measure must be selective.

(50)

The Icelandic authorities provide funding to the companies involved in the operation of Harpa. The funding is used to cover the losses stemming from the different activities within Harpa, including economic activities such as the hosting of conferences. This system of compensation, under which cross-subsidisation may occur, is not available to other companies that are active on the conference market in Iceland or elsewhere.

(51)

In light of the above, it is the Authority’s preliminary view that the companies involved in the operation of Harpa receive a selective economic advantage compared to their competitors on the market.

1.5.   Distortion of competition and effect on trade between contracting parties

(52)

The measure must be liable to distort competition and affect trade between the contracting parties to the EEA Agreement to be considered State aid within the meaning of Article 61(1) of the EEA Agreement.

(53)

According to settled case law, the mere fact that a measure strengthens the position of an undertaking compared with other undertakings competing in intra-EEA trade is considered to be sufficient in order to conclude that the measure is likely to affect trade between contracting parties and distort competition between undertakings established in other EEA States (27). The State resources allocated to the companies involved in the operation of Harpa, in order to cover their losses, constitute an advantage that strengthens Harpa’s position compared to that of other undertakings competing in the same market.

(54)

As the market for organising international events is open to competition between venue providers and event organisers, which generally engage in activities which are subject to trade between EEA States, the effect on trade can be assumed. In this case, the effect on trade between certain neighbouring EEA States is even more likely due to the nature of the conference industry. Moreover, the General Court has recently, in its Order concerning the Ahoy complex in the Netherlands, held that there was no reason to limit the market to the territory of that Member State (28).

(55)

Therefore, in the preliminary view of the Authority, the measure threatens to distort competition and affect trade within the EEA.

1.6.   Conclusion with regard to the presence of State aid

(56)

With reference to the above considerations the Authority cannot, at this stage and based on its preliminary assessment, exclude that the measure under assessment includes elements of State aid within the meaning of Article 61(1) of the EEA Agreement. Under the conditions referred to above, it is thus necessary to consider whether the measure can be found to be compatible with the internal market.

2.   Compatibility assessment

(57)

The Icelandic authorities have not put forward any arguments demonstrating that the State aid involved in the financing of the companies involved in the operation of Harpa could be considered as compatible State aid.

(58)

Support measures caught by Article 61(1) of the EEA Agreement are generally incompatible with the functioning of the EEA Agreement, unless they qualify for a derogation under Article 61(2) or (3) or Article 59(2) of the EEA Agreement and are necessary, proportional and do not cause undue distortion of competition.

(59)

The derogation in Article 61(2) is not applicable to the aid in question, which is not designed to achieve any of the aims listed in this provision. Further, the aid under assessment in this case cannot be considered to qualify as public service compensation within the meaning of Article 59(2) of the EEA Agreement.

(60)

The EEA Agreement does not include a provision corresponding to Article 107(3)(d) of the Treaty on the Functioning of the European Union. The Authority nevertheless acknowledges that State aid measures may be approved on cultural grounds on the basis of Article 61(3)(c) of the EEA Agreement (29).

(61)

On the basis of Article 61(3)(c) of the EEA Agreement, aid to promote culture and heritage conservation may be considered compatible with the functioning of the EEA Agreement, where such aid does not affect trading conditions and competition in the EEA to the extent that is considered to be contrary to the common interest. The Authority must therefore assess whether granting aid to the various activities in Harpa can be justified as aid to promote culture on the grounds of Article 61(3)(c) of the EEA Agreement.

(62)

It should be noted that the principles laid down in Article 61(3)(c) of the EEA Agreement have been applied to cases somewhat similar to the case at stake (30). The Icelandic authorities have stated that the primary objective of the measure in question was to promote culture through the construction of a concert hall that could house both the Icelandic Symphony Orchestra and the Icelandic Opera. Similar multipurpose cultural centres already exist in most other European cities. Harpa is to be Iceland’s national concert hall, providing a necessary cultural infrastructure that was missing in Iceland and it will act as the focal point for the development and advancement of those performance arts in Iceland. The concert centre will therefore contribute to the development of cultural knowledge and bring access to cultural educational and recreational values to the public (31).

(63)

In view of the above, the Authority considers that, given its cultural purpose, the construction and operation of a Symphony and Opera facility would qualify as aid to promote culture within the meaning of Article 61(3)(c) of the EEA Agreement. However, the Authority has doubts as to whether aid granted to subsidise conference and other art events, on a commercial basis, can be justified under Article 61(3)(c) and this aid must therefore be assessed separately.

(64)

Concerning necessity, proportionality and whether the measure is likely to distort competition, the Authority has the following observations. As previously noted the main reason for constructing Harpa was the apparent need for a suitable concert hall to accommodate both the Icelandic Symphony Orchestra and the Icelandic Opera. Given the scale of the project it is understandable that an infrastructure such as Harpa would also be used to house various commercial activities such as restaurants, coffee shops, stores, conferences and popular concerts. However, in order not to distort competition, safeguards must be put in place to ensure that there is no cross subsidisation between the commercial activities and the heavily subsidised cultural activities. This can be achieved by either tendering out facilities for the commercial activities, thereby ensuring that the economic operator pays market price for the facilities and does not benefit from cross subsidisation, or by sufficiently separating the economic activities from the non-commercial activities by establishing a separate legal entity or a sufficient system of cost allocation and separate accounts that ensures a reasonable return on investment. The Icelandic authorities have already taken the former approach with regard to the restaurants, catering services and shops within Harpa. The same approach has however not been taken with regard to the hosting of conference and ‘other art events’ which are currently overseen by a company owned by the State and the City, Harpa — tónlistar- og ráðstefnuhús ehf., and run at a considerable negative EBITDA. The Authority therefore cannot see that the Icelandic authorities have put the necessary safeguards in place to ensure that cross subsidisation does not occur between the cultural and the purely commercial activities within Harpa.

(65)

Consequently, following its preliminary assessment, the Authority has doubts whether the proposed project could be deemed compatible under Article 61(3)(c) of the EEA Agreement, at this stage at all three levels of possible aid (construction, operation and use) in accordance with the above.

(66)

At this stage, the Authority has not carried out an assessment with respect to other possible derogations, under which the measure could be found compatible with the functioning of the EEA Agreement. In this respect, the Icelandic authorities have not brought forward any further specific arguments.

3.   Procedural requirements

(67)

Pursuant to Article 1(3) of Part I of Protocol 3, ‘[t]he EFTA Surveillance Authority shall be informed, in sufficient time to enable it to submit its comments, of any plans to grant or alter aid. […] The State concerned shall not put its proposed measures into effect until th[e] procedure has resulted in a final decision.’

(68)

The Icelandic authorities did not notify the aid measures to the Authority. Moreover, the Icelandic authorities have, by constructing and operating Harpa, put those measures into effect before the Authority has adopted a final decision. The Authority therefore concludes that the Icelandic authorities have not respected their obligations pursuant to Article 1(3) of Part I of Protocol 3. The granting of any aid involved is therefore unlawful.

4.   Opening of the formal investigation procedure

(69)

Based on the information submitted by the complainant and the Icelandic authorities, the Authority, after carrying out the preliminarily assessment, is of the opinion that the financing of the companies involved in the operation of the Harpa Concert Hall and Conference Centre — within the context of the project as outlined above — might constitute State aid within the meaning of Article 61(1) of the EEA Agreement. Furthermore, as outlined above, the Authority has doubts as regards the compatibility of the potential State aid with the functioning of the EEA Agreement.

(70)

Given these doubts and the impact of potential State aid on the investments of private operators it appears necessary that the Authority opens the formal investigation procedure.

(71)

Consequently, and in accordance with Article 4(4) of Part II of Protocol 3, the Authority is obliged to initiate the formal investigation procedure provided for in Article 1(2) of Part I of Protocol 3. The decision to open a formal investigation procedure is without prejudice to the final decision of the Authority, which may conclude that the measures in question are compatible with the functioning of the EEA Agreement or that they do not constitute aid.

(72)

The opening of the procedure will also enable interested third parties to comment on the questions raised and on the impact of the Harpa project on relevant markets.

(73)

In light of the foregoing considerations, the Authority, acting under the procedure laid down in Article 1(2) of Part I of Protocol 3, hereby invites the Icelandic authorities to submit their comments and to provide all documents, information and data needed for the assessment of the compatibility of the measures within one month from the date of receipt of this Decision.

(74)

The Authority must remind the Icelandic authorities that, according to Article 14 of Part II of Protocol 3, any incompatible aid unlawfully granted already to the beneficiaries will have to be recovered, unless (exceptionally) this recovery would be contrary to a general principle of EEA law.

(75)

Attention is drawn to the fact that the Authority will inform interested parties by publishing this letter and a meaningful summary of it in the Official Journal of the European Union. It will also inform interested parties, by publication of a notice in the EEA Supplement to the Official Journal of the European. All interested parties will be invited to submit their comments within one month of the date of such publication,

HAS ADOPTED THIS DECISION:

Article 1

The financing and operation of the Harpa Concert Hall and Conference Centre constitutes State aid within the meaning of Article 61(1) of the EEA Agreement. The Authority has doubts as regards the compatibility of the State aid with the functioning of the EEA Agreement.

Article 2

The formal investigation procedure provided for in Article 1(2) of Part I of Protocol 3 is initiated regarding the aid referred to in Article 1.

Article 3

The Icelandic authorities are invited, pursuant to Article 6(1) of Part II of Protocol 3, to submit their comments on the opening of the formal investigation procedure within one month from the notification of this Decision.

Article 4

The Icelandic authorities are requested to provide, within one month from notification of this Decision, all documents, information and data needed for assessment of the measures under the State aid rules of the EEA Agreement.

Article 5

This Decision is addressed to Iceland.

Article 6

Only the English language version of this Decision is authentic.

Done at Brussels, 20 March 2013.

For the EFTA Surveillance Authority

Oda Helen SLETNES

President

Sabine MONAUNI-TÖMÖRDY

College Member


(1)  Cfr. decisione della Commissione nel caso SA.33618 (Svezia) sul finanziamento dell’arena di Uppsala, paragrafo 19 (GU C 152 del 30.5.2012, pag. 18).

(2)  Ordinanza del Tribunale del 26 gennaio 2012 nella causa T-90/09, Mojo Concerts BV e Amsterdam Music Dome Exploitatie BV/Commissione, punto 45, GU C 89 del 24.3.2012, pag. 22.

(3)  For the purposes of this Decision, ‘Harpa’ will refer to the building itself and its facilities.

(4)  Project agreement between Austurhofn-TR ehf. and Eignarhaldsfelagid Portus ehf, signed on 9 March 2006.

(5)  Amended and restated project agreement between Austurhofn-TR ehf. and Eignarhaldsfelagid Portus ehf, signed on 19 January 2010.

(6)  Further information on Austurhöfn-TR ehf. can be found on their website: http://www.austurhofn.is/

(7)  Information available online at: http://en.harpa.is/media/english/skipur-1.jpg

(8)  As amended and restated in 2010.

(9)  The Icelandic authorities have not yet outlined the particulars of this arrangement.

(10)  See memorandum issued by the Director of Harpa, dated 24 September 2012 (Event No 648320).

(11)  See report by KPMG, dated 7 February 2013 (Event No 662444).

(12)  Ibid.

(13)  According to the Icelandic authorities, Harpa’s losses mostly stem from high real estate taxes.

(14)  The key factor in this revenue growth is the expected increase in the conference business.

(15)  See Article 2 of Commission Directive 2006/111/EC on the transparency of financial relations between Member States and public undertakings (OJ L 318, 17.11.2006, p. 17), incorporated at point 1a of Annex XV to the EEA Agreement.

(16)  See the Authority’s Decision No 55/05/COL, Section II.3, p. 19 with further references, published in OJ L 324, 23.11.2006, p. 11 and EEA Supplement No 56, 23.11.2006, p. 1.

(17)  Case C-41/90 Höfner and Elser v Macroton [1991] ECR I-1979, paragraphs 21-23 and Case E-5/07 Private Barnehagers Landsforbund v EFTA Surveillance Authority [2008] Ct. Rep. 61, paragraph 78.

(18)  Case C-222/04 Ministero dell’Economica e delle Finanze v Cassa di Risparmio di Firenze SpA [2006] ECR I-289, paragraph 108.

(19)  See the Commission Decision in Case SA.33618 (Sweden) Financing of the Uppsala arena (OJ C 152, 30.5.2012, p. 18), paragraph 19.

(20)  Case C-288/11 P Mitteldeutsche Flughafen and Flughafen Leipzig-Halle v The European Commission, 19 December 2012, paragraphs 40-43, not yet published.

(21)  See the Commission Decision in Case SA.33728 (Denmark) Financing of a new multiarena in Copenhagen (OJ C 152, 30.5.2012, p. 6), paragraph 24.

(22)  See the Commission Decision in Case N 293/08 (Hungary) Cultural aid for multifunctional community cultural centres, museums, public libraries (OJ C 66, 20.3.2009, p. 22), paragraph 19.

(23)  See the Commission Decision in Case SA.33728 (Denmark) Financing of a new multiarena in Copenhagen (OJ C 152, 30.5.2012, p. 6), paragraph 25.

(24)  ESA Decision No 142/03/COL regarding reorganisation and transfer of public funds to the Work Research Institute (OJ C 248, 16.10.2003, p. 6, EEA Supplement No 52, 16.10.2003, p. 3), ESA Decision No 343/09/COL on the property transactions engaged in by the Municipality of Time concerning property numbers 1/152, 1/301, 1/630, 4/165, 2/70, 2/32 (OJ L 123, 12.5.2011, p. 72, EEA Supplement No 27, 12.5.2011, p. 1).

(25)  Commission Directive 2006/111/EC of 16 November 2006 on the transparency of financial relations between Member States and public undertakings as well as on financial transparency within certain undertakings (OJ L 318, 17.11.2006, p. 17), incorporated at point 1a of Annex XV to the EEA Agreement.

(26)  Case C-234/84 Belgium v Commission [1986] ECR I-2263, paragraph 14.

(27)  Case E-6/98 The Government of Norway v EFTA Surveillance Authority [1999] Report of the EFTA Court p. 76, paragraph 59; Case 730/79 Philip Morris v Commission [1980] ECR 2671, paragraph 11.

(28)  Case T-90/09 Mojo Concerts BV and Amsterdam Music Dome Exploitatie BV v The European Commission, Order of the General Court of 26 January 2012, paragraph 45, published in OJ C 89, 24.3.2012, p. 36.

(29)  See for example paragraph 7 (with further references) of the Authority’s Guidelines on State aid to cinematographic and other audiovisual work, available at the Authority’s webpage at: http://www.eftasurv.int/state-aid/legal-framework/state-aid-guidelines/

(30)  See Commission Decision in Case N 122/10 (Hungary) State aid to Danube Cultural Palace (OJ C 147, 18.5.2011, p. 3) and Commission Decision in Case N 293/08 (Hungary) Cultural aid for multifunctional community cultural centres, museums, public libraries (OJ C 66, 20.3.2009, p. 22).

(31)  See Commission Decision in Case SA.33241 (Cyprus) State support to the Cyprus Cultural Centre (OJ C 377, 23.12.2011, p. 11), paragraphs 36-39.


8.8.2013   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 229/31


Invito a presentare osservazioni ai sensi dell'articolo 1, paragrafo 2 della parte I del protocollo 3 dell'accordo tra gli Stati EFTA sull'istituzione di un'Autorità di vigilanza e di una Corte di giustizia, in materia di aiuti di Stato, in merito a un potenziale aiuto all'NDLA (Nasjonal digital læringsarena)

2013/C 229/10

Con decisione n. 136/13/COL del 27 marzo 2013, riprodotta nella lingua facente fede nelle pagine che seguono la presente sintesi, l'Autorità di vigilanza EFTA ha avviato un procedimento ai sensi dell'articolo 1, paragrafo 2, della parte I del protocollo 3 dell'accordo tra gli Stati EFTA sull'istituzione di un'Autorità di vigilanza e di una Corte di giustizia. Le autorità norvegesi sono state informate mediante invio di una copia della suddetta decisione.

Con la presente comunicazione, l'Autorità di vigilanza EFTA invita gli Stati EFTA, gli Stati membri dell'UE e le parti interessate a inviare eventuali osservazioni sulla misura in oggetto, entro un mese dalla data di pubblicazione, al seguente indirizzo:

Autorità di vigilanza EFTA

Protocollo

Rue Belliard/Belliardstraat 35

1040 Bruxelles/Brussel

BELGIQUE/BELGIË

Le osservazioni saranno comunicate alle autorità norvegesi. Su richiesta scritta e motivata degli autori, la loro identità non sarà rivelata.

SINTESI

Contesto

L'istruzione in Norvegia è obbligatoria per tutti i bambini di età compresa tra i 6 e i 16 anni ed è impartita tramite un sistema di scuole pubbliche. Nel 2006, nell'ambito di un'iniziativa denominata Kunnskapsløftet intesa a promuovere il sapere, le autorità nazionali hanno stabilito la necessità per tutte le scuole norvegesi di incentivare l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nell'apprendimento delle singole materie. In quest'ottica, le autorità norvegesi hanno modificato la legge sull'istruzione obbligando i comuni delle contee a fornire gratuitamente agli allievi il materiale didattico necessario su stampa e in formato digitale.

Nel maggio 2006 il governo norvegese ha destinato 50 milioni di NOK allo sviluppo e all'uso delle risorse didattiche digitali. Nel giugno dello stesso anno il ministero dell'Istruzione ha invitato i comuni delle contee a richiedere congiuntamente i fondi disponibili. Nell'agosto successivo i responsabili dell'educazione di 18 contee su 19 hanno deciso di avviare la cooperazione intercomunale e di istituire l'NDLA, un organismo di cooperazione tra contee, ai sensi dell'articolo 27 della legge sugli enti locali.

I comuni partecipanti hanno quindi presentato una richiesta di fondi al ministero dell'Istruzione, che ha concesso 30,5 milioni di NOK per la realizzazione del progetto, a condizione che il soggetto giuridico responsabile si prendesse carico degli obblighi imposti alle contee dall'iniziativa, che il suddetto soggetto non svolgesse attività economiche e che l'acquisto di materiale didattico in formato elettronico e la fornitura di servizi di sviluppo fossero conformi alla normativa in materia di appalti pubblici.

I comuni delle contee successivamente hanno assegnato al progetto 21,1 milioni di NOK nel 2008, 34,7 milioni di NOK nel 2009, 58,8 milioni di NOK nel 2010 e 57,7 milioni di NOK nel 2011. Queste somme sono state sovvenzionate in parte grazie al normale finanziamento delle attività scolastiche da parte dei comuni e in parte tramite i fondi supplementari sopra citati, messi a disposizione dal ministero dell'Istruzione per questo progetto specifico.

Decisione e sentenza della Corte

Il 12 ottobre 2011, l'Autorità di vigilanza EFTA ha adottato la decisione n. 311/11/COL («la decisione»), in cui ha stabilito che la misura non costituiva un aiuto di Stato ai sensi dell'articolo 61, paragrafo 1, dell'accordo SEE. Il 9 gennaio 2012 il ricorrente ha impugnato la decisione presso la corte EFTA che, con sentenza dell'11 dicembre 2012, l'ha annullata (1).

Valutazione della misura

Presenza di aiuti di Stato

A seguito della sentenza, l'Autorità si chiede se l'NDLA svolga o meno un'attività economica e, in particolare, ha bisogno di acquisire ulteriori ragguagli sul passaggio dalla fase progettuale all'istituzione formale dell'NDLA e al riconoscimento dello stesso come organismo di cooperazione tra contee ai sensi dell'articolo 27 della legge sugli enti locali.

L'Autorità ha inoltre bisogno di ulteriori informazioni che consentano di valutare in quale misura la modifica dello status giuridico abbia influito sul processo decisionale e di stabilire, in particolare, la misura in cui l'NDLA può allargare l'ambito delle sue attività senza il consenso dei comuni partecipanti, o addirittura contro la loro volontà, e se l'attuale situazione è diversa da quella precedente l'istituzione formale dell'organismo.

L'Autorità esaminerà inoltre in maniera più dettagliata il finanziamento dell'NDLA, sia nella fase progettuale sia in quella successiva all'istituzione formale.

L'Autorità intende anche individuare con maggiore precisione le modalità sulla cui base sono definiti i parametri delle procedure relative alle gare di appalto pubbliche indette dall'NDLA per l'acquisto di beni e l'assunzione di personale.

Infine, l'Autorità chiede ulteriori informazioni sugli effetti della misura su concorrenza e scambi.

Compatibilità dell'aiuto

Sulla base delle informazioni disponibili, l'Autorità non è in grado allo stato attuale di pronunciarsi sulla compatibilità della misura in questione e chiede pertanto ulteriori informazioni al riguardo.

Conclusione

Alla luce delle considerazioni di cui sopra, l'Autorità ha deciso di avviare il procedimento d'indagine formale di cui all'articolo 1, paragrafo 2 della parte I del protocollo 3 dell'accordo tra gli Stati EFTA sull'istituzione di un'Autorità di vigilanza e di una Corte di giustizia. Le parti interessate sono invitate a presentare le loro osservazioni entro un mese dalla pubblicazione della presente comunicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

EFTA SURVEILLANCE AUTHORITY DECISION

No 136/13/COL

of 27 March 2013

opening the formal investigation procedure into potential aid to the Nasjonal digital læringsarena (NDLA)

(Norway)

THE EFTA SURVEILLANCE AUTHORITY (‘THE AUTHORITY’)

HAVING REGARD to:

The Agreement on the European Economic Area (‘the EEA Agreement’), in particular to Articles 61 to 63 and Protocol 26,

The Agreement between the EFTA States on the Establishment of a Surveillance Authority and a Court of Justice (‘SCA’), in particular to Article 24,

Protocol 3 to the SCA (‘Protocol 3’), in particular to Article 1 of Part I and Articles 4(4) and 6 of Part II,

Whereas:

I.   FACTS

1.   Procedure

(1)

By letter dated 15 April 2010 Den Norske Forleggerforening, the Norwegian Publishers Association (‘NPA’), sent a complaint alleging that illegal State aid has been granted to the Nasjonal digital læringsarena (‘NDLA’). The letter was received and registered by the Authority on 16 April 2010 (Event No 553723). Following a telephone conference on 15 July 2011 the complainant provided additional information by email on the same day (Event No 608593).

(2)

By letter dated 2 July 2010 (Event No 558201), the Authority requested additional information from the Norwegian authorities. By letter dated 9 August 2010 (Event No 566179), the Norwegian authorities requested an extension of the time limit for sending a response. The request for an extension was granted by the Authority by letter dated 12 August 2010 (Event No 566397). By letter dated 9 September 2010 (Event No 568942), the Norwegian authorities replied to the information request. In addition, discussions between the Authority and the Norwegian authorities regarding the case took place at a meeting in Norway on 13-14 October 2010. Additional information from the Norwegian authorities was sent to the Authority by letter dated 1 December 2010 (Event No 579405).

(3)

The Authority considered that further information was necessary and sent another request for information by letter dated 4 February 2011 (Event No 574762). The Norwegian authorities replied to the information request by letter dated 7 March 2011 (Event No 589528). Upon request the Norwegian authorities provided further clarifications by emails 2 May 2011 (Event No 596402) and 12 August 2011 (Event No 608596).

(4)

On 12 October 2011 the Authority adopted Decision No 311/11/COL deciding that the measure did not constitute State aid within the meaning of Article 61(1) EEA (hereafter: the Decision). On 9 January 2012 the applicant brought an action against the decision and by its judgment dated 11 December 2012 the EFTA Court annulled the decision (hereafter: the Judgment) (2).

2.   The complaint

(5)

The complainant is the Norwegian Publishers Association, which represents i.a. companies which are or could be active in the development and distribution of digital learning material. The complaint concerns the Norwegian government’s and the county municipalities granting of funds as well as the transfer of a content management system to the NDLA. The NDLA is an entity which has been founded as an inter-county cooperation body by 18 Norwegian municipalities (3) in order to develop or purchase digital learning material with a view to publishing the material on the internet free of charge.

(6)

The complainant submits that the NDLA has four main areas of activity: firstly, the NDLA develops and supplies learning resources for the upper secondary school; secondly, the NDLA procures learning resources from third party suppliers; thirdly, the NDLA ensures the quality of learning resources; and fourthly, the NDLA develops and manages the content management system which operates the website through which the digital learning material is published (these activities are hereafter also referred to as ‘purchase, development and supply of digital learning materials’).

(7)

The complainant submits that the granting of funds to the NDLA for the purchase, development and supply of digital learning material constitutes illegal State aid to the NDLA. In that regard the complainant emphasises that — in his view — the NDLA is not an integrated part of the public administration but rather an undertaking within the meaning of State aid rules. The complainant recalls that according to established case law an undertaking is an entity which is engaged in economic activities. The complainant suggests that according to the ECJ case law an economic activity is an activity, which could, at least in principle, be carried out by a private undertaking in order to make profits. Then, the complainant argues that any entity, which carries out an activity which could be carried out to make profits, is engaged in an economic activity. The complainant further submits that there was a market for digital learning material prior to the activities of the NDLA and that the NDLA competes at present with private undertakings offering digital learning resources. The complainant claims that on this basis the development and supply of digital learning resources constitutes an economic activity. The complainant further suggests that the other activities of the NDLA are closely linked to the development and supply of digital learning resources and are therefore also to be considered as economic in nature.

(8)

Furthermore, the complainant argues that the funds offered by the Ministry of Education and from the county municipalities to the NDLA for the purchase of digital learning material from third party suppliers also constitute State aid. Finally, the complainant submits that the fact that the State also made its content management system available to the NDLA free of charge — according to the complainant — also amounts to State aid.

(9)

The complainant notes that the measure has not been notified. He continues to argue that Article 59(2) EEA is not applicable and concludes that — in the absence of a notification — the Norwegian State has granted State aid contrary to State aid rules.

3.   Background

3.1.    The educational system in Norway

(10)

Education in Norway is mandatory for all children aged from 6 to 16 and is provided through a system of free public schools. This system is divided into a compulsory elementary school (age 6 to 13), a compulsory lower secondary school (age 13 to 16), and the upper secondary school (age 16 to 19).

(11)

In 2006 the Norwegian authorities decided in the course of the ‘Knowledge Promotion Initiative’ (Kunnskapsløftet) that all Norwegian schools were to emphasise certain basic skills in all subjects. One of these skills is the ability to learn a given subject by using information and communication technology. This requirement was introduced in the national curricula for pupils in the 10-year compulsory school (i.e. school for grades 1 to 9) and for pupils in the first year of upper secondary education (i.e. school for grades 10 to 12) and apprenticeships. Under the Norwegian Education Act (4) the county municipalities are responsible for meeting these requirements. Furthermore, in 2007 the Norwegian authorities amended the Education Act and obliged the county municipalities to provide the pupils with the necessary printed and digital learning materials free of charge.

(12)

It should be noted that until that time, pupils in Norwegian upper secondary school (grades 10 to 12) had to purchase their learning material themselves based on the choice of learning material designated by the schools in compliance with the national curricula (5). Under the new Education Act, county municipalities are obliged to provide all learning material, i.e. digital learning material as well as physical learning material such as books, to pupils free of charge (6).

(13)

The obligation of providing digital and physical learning material for free constitutes a considerable financial burden for the Norwegian county municipalities. In view of these additional costs, the Norwegian government decided already in 2006 to provide additional funds. The provision of these funds is laid down in a revised State budget which was adopted in May 2006:

‘The Government aims to introduce free teaching material for secondary education. At the same time, it is desirable to encourage the use of digital learning materials in secondary education. As part of the efforts to bring down the cost for each student through increased access to and use of digital teaching aids, the Government proposes to allocate NOK 50 million as a commitment to the development and use of digital learning resources.

Counties are invited to apply for funding for the development and use of digital learning resources. Applications from counties may include one, several, or all secondary schools in the county, and may include one or more subjects. The objective of the grant is to encourage the development and use of digital learning resources, and to help reduce students' expenses for teaching aids.

The funds can be used for the provision or for local development of digital learning resources. The funds shall not be used for the preparation of digital infrastructure for learning. The intention is to give priority to applications that involve inter-county cooperation.’ (7)

(14)

In June 2006 the Ministry of Education submitted an invitation to the county municipalities to jointly apply for the available funds of NOK 50 million. The letter describes the objectives and the concept of the initiative as follows:

‘The Ministry of Education has the following objectives for the initiative:

To increase access to and use of digital learning materials in secondary education.

To develop secondary schools and school owners’ competence as developers and/or purchasers of digital learning materials.

To Increase the volume and diversity of digital teaching materials aimed at secondary schools.

Over time to reduce students' expenses for teaching aids.

[…]

The funds can be used to purchase digital learning resources and to locally develop digital learning resources.’ (8)

(15)

In August 2006 the heads of education of the 19 Norwegian county municipalities met to discuss the possibility of a joint application for the funds in question based on the requested inter-county cooperation. While the municipality of Oslo decided not to participate in a cooperative project, the other 18 municipalities decided to enter into the inter-county cooperation and to set up the NDLA to manage the process. Each of these municipalities subsequently adopted the following resolution:

‘The County Council passes a resolution for the following counties, Akershus, Aust-Agder, Buskerud, Finnmark, Hedmark, Hordaland, Nordland, Nord-Trondelag, More og Romsdal, Oppland, Rogaland, Sogn og Fjordane, Sor-Trondelag, Telemark, Troms, Vest-College, Vesold and Østfold, to establish an inter-county cooperation body, the NDLA, with its own Board in accordance with §27 of the Local Government Act. The purpose of this collaboration is to facilitate the purchase, development, deployment and organisation of digital learning resources for all subjects in upper secondary education. The result shall be free digital learning material that facilitates active learning and sharing…’ (9)

(16)

Subsequently, an application for the State funds was submitted to the Ministry of Education, which in April 2007 granted the funds under a number of conditions:

‘The Ministry requests further that the counties jointly identify a responsible legal entity that will take care of the counties’ responsibility for digital learning resources under this initiative. Such an entity can be e.g. a corporation, an inter (county) municipal corporation or a host (county) municipality but it cannot itself engage in economic activity.

[…]

The Ministry expects that the purchase of digital learning materials and development services are performed in accordance with the regulations for public procurement. The development of digital learning resources by county employees is to be regarded as an activity for its own account, provided that the counties do not gain any profits from this activity. The development by people who are not county employees must be regarded as the purchase of services and should be evaluated based on the rules and regulations for public procurement in the usual way.’ (10)

(17)

Following the approval of the funds the Ministry of Education transferred over a period of three years NOK 30,5 million (NOK 17 million in 2007, NOK 9 million in 2008 and NOK 4,5 million in 2009) to the participating municipalities for the NDLA project.

(18)

Besides, following the amendment of the Education Act in 2007, the county municipalities were compensated for the obligations to provide (physical and digital) learning material through an increase in the county municipal grant scheme. This compensation was based on the estimated costs of providing learning materials in all subjects. The compensation amounted to NOK 287 million in 2007, NOK 211 million in 2008, NOK 347 million in 2009 and NOK 308 million in 2010.

(19)

The participating municipalities decided to use part of these funds for the NDLA project. The county municipalities allocated NOK 21,1 million (2008), NOK 34,7 million (2009), NOK 58,8 million (2010) and NOK 57,7 million (2011) to the project.

(20)

The EFTA Court emphasised that it is apparent from the case file that the NDLA was active as an ad hoc cooperation before it was formally established as an inter-county cooperation body pursuant Article 27 of the Norwegian Local Government Act (11).

(21)

There are currently two other projects concerning digital learning in Norway. Firstly, the municipality of Oslo has applied for a similar grant for its own project (Real Digital). Secondly, the Ministry of Education itself is working on a similar project (Utdanning).

(22)

The municipality of Oslo does not participate in the NDLA project and has submitted an application for funding for its own project called Real Digital. The Norwegian government accepted the application from Oslo and granted NOK 13,5 million to the municipality of Oslo over a period of two years (NOK 8 million in 2007 and NOK 5,5 million in 2008). It should be noted that the funds provided to the municipality of Oslo are not subject to the complaint at hand.

(23)

The Ministry of Education has decided to provide its own system for access to digital learning material. In that regard the Ministry can both develop digital learning material and/or acquire such learning material from third party suppliers. The Ministry acknowledges that there might be areas where the activities of the Ministry of Education might overlap with the activities of the NDLA. In its letter stating the conditions of the grant the Ministry of Education reserved itself the right to reallocate funds originally earmarked for the NDLA to the Ministry’s own project. The relevant funds provided to the Ministry of Education are not subject to the complaint at hand.

3.2.    National legal basis for the measure

(24)

The legal basis for the funds paid by the Ministry of Education to the NDLA is the State budget resolution of the Stortinget in combination with the delegation of competence to the Ministry of Education to approve applications for grants. The legal basis for the grants from the county municipalities to the NDLA is budget resolution of the participating county municipalities.

3.3.    Recipient

(25)

The NDLA is organised as an inter-county cooperation body under Article 27 of the Local Government Act. This provision stipulates that municipalities or county municipalities may join forces to solve mutual tasks. The cooperation should take place through a board appointed by the relevant municipal or county municipal boards. The board may be empowered to adopt decisions concerning the operation and organisation of the inter municipal cooperation. Moreover, the provision stipulates that the articles of association of such cooperation shall determine the appointment and representation in the board, the area of activities, whether the participating municipalities shall make financial contributions, whether the board may enter into loan agreements or in other ways make the participating municipalities liable for financial obligations and, finally, how such cooperation shall be abolished.

(26)

Participation in such cooperation is only open for municipalities and county municipalities. Neither the State nor other State entities or private parties can participate. The cooperation must be sincere in the sense that the law prohibits that the competence to govern the cooperation is delegated to one municipality. This is so since municipal tasks and obligations shall remain the responsibility of each municipality (12).

3.4.    Amount

(27)

As indicated above, so far the county municipalities have transferred NOK 21,1 million in 2008, NOK 34,7 million in 2009 and NOK 61,6 million in 2010 to the NDLA project. In 2010 the county municipalities allocated NOK 58,8 million to the project and in 2011 this amount was NOK 56,9 million.

3.5.    Duration

(28)

The NDLA project is not subject to a limited duration.

4.   The Decision

(29)

On 12 October 2011 the Authority adopted Decision No 311/11/COL holding that the measure did not constitute State aid within the meaning of Article 61(1) EEA. The Authority found that the NDLA was not to be considered as an undertaking because it did not carry out an economic activity.

(30)

In that regard the Authority, firstly, noted that, according to established case law and decision practice, in setting up and maintaining the national education system the State fulfils its duties towards its own population in the social, cultural and educational fields (13). The Authority observed that the purchase, development and supply of learning material is inextricably linked to the provision of teaching content and is thus an inherent part of the actual teaching itself. In that regard it noted that the learning material forms both the basis and the framework for teaching and that the development of learning material is closely linked to the curriculum which is also established by the public authorities.

(31)

Secondly, the Authority pointed out that, for a service to be considered as non-economic, it must be provided based on the principle of national solidarity, which means that the activity must be funded by the public purse and not through remuneration. In other words, there should be no connection between the actual costs of the service provided and the fee paid by those benefiting from the activity (14). In that regard the Authority concluded that this requirement was fulfilled because the NDLA is entirely funded by the State and distributes the developed or purchased learning material free of any charge.

(32)

Thirdly, the Authority noted that in cases in which the activity in question is carried out by entities other than the State itself, the recipient of the funds (public or private) must be subject to the control of the State to the extent that the recipient merely applies the law and cannot influence the statutory conditions of the service (i.e. the amount of the contributions, the use of assets and the fixing of the level of benefits) (15). In that regard the Authority noted that the participating municipalities have established the NDLA as an inter-county cooperation body in accordance with Article 27 of the local government act, referred to above. In view of the above, the Authority concluded in its Decision that the NDLA did not carry out an economic activity. Consequently, the NDLA did not act as an undertaking and the funds which the county municipalities transferred to it did not constitute State aid.

5.   Judgment in Case E-1/12

(33)

On 11 December 2012 the EFTA Court annulled Decision No 311/11/COL. The EFTA Court concluded that the Authority did not carry out a sufficient examination into several issues and should have opened the formal investigation procedure.

(34)

Firstly, the EFTA Court noted that the NDLA was active as an ad hoc cooperation before it was formally established as an inter-county cooperation body pursuant to Article 27 of the Norwegian Local Government Act. According to the EFTA Court it remains unclear how this change in the legal and organisational status may have changed the decision-making process and the source of funding (16).

(35)

Secondly, the EFTA Court stated that it remains unclear whether the legislation imposes the obligation to provide the services free of charge on the counties or on the NDLA (17). According to the EFTA Court this circumstance raises serious difficulties with regard to the application of the principle of solidarity.

(36)

Thirdly, the EFTA Court stated that there are aspects related to the autonomy of the NDLA which remain unclear. First, the EFTA Court noted that it is unclear, how the decisions to expand the NDLA’s activities were taken and by whom (18). Furthermore, the EFTA Court pointed out that Article 8 of the Articles of Association of the NDLA states that ‘the board (of the NDLA) has the competence to impose financial obligations on the participants (19).’ Moreover, it follows from the judgment that the annulled decision lacked information as regards the autonomy of the the NDLA to set the parameters for the public procurement procedure through which it purchases goods on the market and hires staff (20).

II.   ASSESSMENT

1.   The presence of State aid

(37)

According to Article 61(1) EEA ‘[s]ave as otherwise provided in this Agreement, any aid granted by EC Member States, EFTA States or through State resources in any form whatsoever which distorts or threatens to distort competition by favouring certain undertakings or the production of certain goods shall, in so far as it affects trade between Contracting Parties, be incompatible with the functioning of this Agreement.’

1.1.    State resources

(38)

A measure is financed by the State or through State resources, if it results in a burden on the budget of a public authority or on a public or private undertaking provided that the measure is imputable to the State (21). In the case at hand the financing of the project results in a burden on the budget of the counties and of the Ministry of Education and Research. Consequently, the measure is financed by the State within the meaning of Article 61(1) of the EEA.

1.2.    Advantage to an undertaking

(39)

As mentioned above, the Authority concluded in its previous decision that the county municipalities’ provision of free, and in this case digital learning material for pupils in the national elementary and secondary school system to be a part of the State's fulfilment of its duty in the educational field and hence a non-economic activity provided under the principle of solidarity as such material is fully funded by the State.

(40)

However, in its judgment the EFTA Court addressed several aspects relating not to the nature of the activity as such but rather to organisational aspects of the NDLA, its financing and autonomy, which should have led the Authority to open a formal investigation procedure.

(41)

The EFTA Court noted that the Articles of Association of the NDLA foresaw that the formalised cooperation would enter into force on 1 July 2009 (22). At the same time, the EFTA Court noted that the county municipalities resolutions of August 2006 foresaw that the inter-county cooperation would enter into force on 1 January 2010 (23). In view of the above and taking into account that the NDLA was already active as an ad hoc cooperation before it was formally established, the EFTA Court found that the Authority should have investigated the effects of the organisational changes and legal status of the NDLA may have affected its decision making process and the sources of its funding and how it may have changed over time (24).

(42)

The Authority’s Decision described the project phase of the NDLA; the Authority thus acknowledges that the information in the case file does indeed suggest that the NDLA entered into force on 1 July 2009 and thus six months earlier than originally foreseen in the resolutions which the county-municipalities had adopted several years earlier.

(43)

The complainant has not alleged that the NDLA in its project phase, i.e. before its entry into force as a inter municipal cooperation under Article 27 of the local government act, did engage in any other activities than what it has done after its formal establishment Nevertheless, the EFTA Court points out that the lack of information about how the county municipalities organised their cooperation to comply with their obligations to provide learning material in the NDLA project phase may have an impact on the classification of the activities as non-economic. For that reason the Court emphasised that the Authority should have carried out an investigation on the effects of the change in legal status on the decision making process in the NDLA (25).

(44)

In that regard it is the Authority’s understanding that prior to the formal establishment the project was managed by the ‘forum for the county municipalities Heads of Education’ (hereafter: FFU) (26), which appointed board members to carry out delegated tasks in the project phase.

(45)

After the NDLA had been formally established and according to §7(2) of the Articles of Association the forum of the counties’ Heads of Education became the Supervisory Board which remains responsible for the overall management. The forum of the counties’ Heads of Education appoints the Management Board management board. According to §7(1) of the Articles of Association the Management Board is composed of five members with one member of the FFU and at least one representative of the training regions (i.e. Northern Region, South Western Region and Eastern Region. According to §8 of the Articles of Association, the task of the Management Board is to ensure that the NDLA is able to perform its duties under §2 of the Articles of Association, namely to ensure that (1) that digital educational materials are available to users free of charge, (2) that secondary school is characterised by collaboration and sharing (3) that students and teacher actively participate in teaching and learning, (4) that academic institutions and networks across the country are a driving force in the development of excellent digital learning material and (5) that the market provides content and services for students and teachers needs. Furthermore, the Management Board has the authority to incur financial obligations on the participants in that regard. However, §7(2) of the Articles of Association explicitly states that the Management Board only exercises its authority on the basis of delegation decisions of the Supervisory Board and that the Supervisory Board may instruct the Management Board and overrule its decisions.

(46)

The Authority requests the Norwegian government and any interested third parties to explain whether they consider the NDLA to be an undertaking within the meaning of Article 61(1) EEA. In particular they are asked to explain in more detail how the counties cooperated in the NDLA project phase and, in particular, to clarify at what time the NDLA entered into force and whether this entry into force of the municipal cooperation affected the decision making process and the sources of the NDLA’s funding. Moreover, the Norwegian authorities are invited to elaborate on the nature, practice and use of inter municipal cooperation under Article 27 of the local government act, including whether such cooperation is considered separate legal entities or not under Norwegian law.

(47)

The Authority moreover requests the Norwegian authorities to explain to what extent the change in legal status effected the decision making process, in particular, to what extent the NDLA can expand the scope of its activities without the consent of the participating municipalities or even against their will, and if the present situation differs from the situation prior to the formal establishment of the NDLA on 1 July 2009 (27). The Authority also invites the Norwegian authorities to explain in more detail the funding of the NDLA, both in its project phase and after the formal entry into force up to and including 2012 (28).

(48)

The EFTA Court also found that it was unclear from the Decision whether the obligation to provide digital learning material free of charge falls upon the county municipalities or upon the NDLA (29). The EFTA Court noted that in the annulled Decision, the Authority ‘refers to the Norwegian legislation and states that it obliged the counties to provide the pupils with the necessary printed and digital learning materials free of charge’ (emphasis added) (30). The EFTA Court further noted that in the assessment on the autonomy of the NDLA, the annulled decision states that the NDLA cannot decide on charging fees to the end consumer ‘… since the legal framework obliges the NDLA to provide its services free of charge’ (emphasis added) (31). The judgment also refers to that the Authority at the oral hearing explained that it is the counties which bear the statutory obligation to offer this service free of charge and that they had decided to offer this service jointly through the NDLA (32).

(49)

In the view of that the EFTA Court considered the above mentioned statements in the decision to represent an implicit contradiction (as it was not clear who was the client of the NDLA), the Authority notes that the notion of ‘legal framework’ is wider than that of ‘legislation’. The reference to the legal framework encompasses not only the statutory obligation in national law (such as the Education Act), but also resolutions (such as the resolutions passed by the county municipalities in August 2006), as well as administrative acts (such as the April 2007 award of funding by the Ministry of Education) and the Articles of Association of the NDLA. The Authority does therefore not consider the above mentioned statements to contain any implicit contradiction.

(50)

However, based on the EFTA Court’s judgment the Authority invites the Norwegian authorities to explain in more details how the obligation to provide free learning material has been imposed on the county municipalities in the Public Education Act, and how the county municipalities involved in the NDLA have fulfilled this obligation through the NDLA cooperation as set out in the Articles of Association.

(51)

Finally, the Court found that the decision did not contain sufficient information on the possibility of the NDLA to set the parameters for the public procurement procedures through which it purchases goods and hires staff (33).

(52)

The Authority therefore invites the Norwegian authorities to provide more detail on how the parameters for the public procurement procedures through which the NDLA purchases goods and hires staff are set.

(53)

Consequently the Authority expresses doubts as to whether the NDLA, wholly or partly, before or after its formal entry into force, may be considered as an undertaking under the EEA State aid rules.

1.3.    Selectivity

(54)

It is established case law that a measure is selective if it derogates from the common regime inasmuch as it differentiates between economic operators who are otherwise in the same legal and factual situation (34). In that regard the Authority notes that if the NDLA were to be considered as an undertaking, the funding of it would be selective since other operators would not benefit from a similar funding.

1.4.    Effect on competition and trade

(55)

It is established case law that a measure distorts or threatens to distort competition in a way that affects trade between Contracting Parties if it strengthens the position of the recipient compared with other companies (35) and if the recipient is active in a sector, in which trade between Contracting Parties takes place (36). In that regard the Norwegian authorities noted that the relevant geographic market for provision of learning materials made to fit the national Norwegian curricula should to a great extent be limited to Norway, so that the effects on cross-border trade are not significant. The Authority cannot at this stage and based on the information at hand conclude on the effects of the measure on competition and trade. The Authority therefore invites Norway to provide further information in that regard.

2.   Compatibility

(56)

The Norwegian authorities submitted that if one were to view the funding of the NDLA as State aid, then it would qualify as a compensation for a service of general economic interest under Article 59(2) EEA. However, based on the information at hand the Authority cannot at this stage conclude on the compatibility of the measure. The Authority therefore invites Norway to provide further information in that regard.

3.   Conclusion

(57)

Based on the information submitted by the complainant and by the Norwegian authorities, and taking into account the judgment of the EFTA Court, the Authority has doubts as to whether the grants to the NDLA constitute State aid within the meaning of Article 61(1) EEA. Furthermore, the Authority has doubts regarding the compatibility of the measure with the functioning of the EEA Agreement.

(58)

Given these doubts and the impact of potential State aid on the investments of private operators it appears necessary that the Authority opens the formal investigation procedure. Consequently, and in accordance with Article 4(4) of Part II of Protocol 3, the Authority is obliged to initiate the formal investigation procedure provided for in Article 1(2) of Part I of Protocol 3.

(59)

The decision to open a formal investigation procedure is without prejudice to the final decision of the Authority, which may conclude that the measures in question are compatible with the functioning of the EEA Agreement or that they do not constitute State aid.

(60)

The opening of the procedure will also enable interested third parties to comment on the questions raised and on the impact of the measure on the relevant markets.

(61)

In light of the foregoing considerations, the Authority, acting under the procedure laid down in Article 1(2) of Part I of Protocol 3, hereby invites the Norwegian authorities to submit their comments and to provide all documents, information and data needed for the assessment of the compatibility of the measures within one month from the date of receipt of this Decision.

(62)

Further, the Authority invites the Norwegian authorities to forward a copy of this Decision to the potential recipients of the aid immediately.

(63)

The Authority would like to remind the Norwegian authorities that, according to Article 14 of Part II of Protocol 3, any incompatible aid unlawfully put at the disposal of the beneficiaries will have to be recovered, unless this recovery would be contrary to a general principle of EEA law. Moreover, according to Article 15 Part II of Protocol 3, the powers of the Authority to order the recovery of aid are subject to a limitation period of 10 years. This period begins on the day on which the unlawful aid is awarded. Any action taken by the Authority with regard to this unlawful aid shall interrupt the limitation period.

(64)

Attention is drawn to the fact that the Authority will inform interested parties by publishing this letter and a meaningful summary of it in the EEA Supplement of the Official Journal of the European Union. It will also inform interested parties, by publication of a notice in the EEA Supplement to the Official Journal of the European. All interested parties will be invited to submit their comments within one month of the date of such publication,

HAS ADOPTED THIS DECISION:

Article 1

The formal investigation procedure, provided for in Article 1(2) of part I of Protocol 3 is initiated regarding the potential State aid to the NDLA.

Article 2

The Norwegian authorities are invited, pursuant to Article 6(1) of Part II of Protocol 3, to submit their comments on the opening of the formal investigation procedure within one month of the notification of this Decision.

Article 3

The Norwegian authorities are requested to provide within one month from notification of this Decision, all documents, information and data needed for assessment of the nature and compatibility of the aid measure.

Article 4

This Decision is addressed to the Kingdom of Norway.

Article 5

Only the English version of this Decision is authentic.

Done at Brussels, 27 March 2013.

For the EFTA Surveillance Authority

Oda Helen SLETNES

President

Sabine MONAUNI-TÖMÖRDY

College Member


(1)  Causa E-1/12 Den norske Forleggerforening (non ancora pubblicata).

(2)  See footnote 1.

(3)  Norway is divided into 19 municipalities, all of which participate in the NDLA project with the exception of the county municipality of Oslo. Participants are therefore the municipalities of Akershus, Aust-Agder, Buskerud, Finnmark, Hedmark, Hordaland, Nordland, Nord-Trøndelag, Møre og Romsdal, Oppland, Rogaland, Sogn og Fjordane, Sør-Trøndelag, Telemark, Troms, Vest-Agder, Vestfold and Østfold.

(4)  Act of 17 July 1998 No 61 relating to Primary and Secondary Education and Training (The Education Act).

(5)  As the national curricula set out the objectives for the learning outcome of all classes, the content of the learning material must respect the objectives of the national curricula.

(6)  Sections 3-l and 4A-3 of the Education Act states that the county municipality is responsible for providing pupils with the necessary printed and digital teaching material as well as digital equipment free of charge.

(7)  Translation made by the Authority.

(8)  See footnote 7.

(9)  See footnote 7.

(10)  See footnote 7.

(11)  Case E-1/12 Den norske Forleggerforening, para. 117 (not yet published).

(12)  NOU 1996:5 pkt. 8.1.2.

(13)  Case 263/86 Humbel [1988] ECR 5383, para. 18; Case E-05/7 Private Barnehagers Landsforbund [2008] EFTA Ct. Rep. 64, para. 82; Commission decision No 118/2000 France — Aide aux clubs sportifs professionels, OJ C 333, 28.11.2001, p. 6.

(14)  Joined Cases C-264/01, C-306/01 and C-355/01 AOK Bundesverband and Others [2004] ECR I-2493, para. 47; Case C-160/91 Poucet [1993] ECR I-637, paras. 11 and 12.

(15)  Case C-160/91 Poucet [1993] ECR I-637, para. 15 and 18; Joined Cases C-264/01, C-306/01 and C-355/01 AOK Bundesverband and Others [2004] ECR I-2493, paras. 46-57; Case C-218/00 Cisal die Battistello Venanzi [2002] ECR I-691, para. 31-46. These cases concern health and social insurances. However, the fact that the Commission explicitly refers to these cases in the context of professional services indicates that the assessment can be generally applied (see Commission Communication ‘Report on Competition in Professional Services’ of 9.2.2004 (COM(2004) 83 final, Fn. 22).

(16)  See footnote 11.

(17)  Case E-1/12 Den norske Forleggerforening, para. 123 (not yet published).

(18)  Case E-1/12 Den norske Forleggerforening, para. 127 (not yet published).

(19)  Case E-1/12 Den norske Forleggerforening, paras. 128-130 (not yet published).

(20)  Case E-1/12 Den norske Forleggerforening, para. 131 (not yet published).

(21)  Case C-482/99 France v Commission (Stardust) [2002] ECR I-4397, para. 52.

(22)  Case E-1/12 Den norske Forleggerforening, para. 115 (not yet published).

(23)  The EFTA Court refers to the submission from Norway dated 9 September 2010, p. 3.

(24)  See footnote 11.

(25)  See footnote 11.

(26)  The Norwegian wording is: ‘Forum for fylkesutdanningssjefer’.

(27)  See footnote 11.

(28)  See footnote 11.

(29)  Case E-1/12 Den norske Forleggerforening, paras. 121-123 (not yet published).

(30)  The EFTA Court seems to refer to para. 12 and footnote 4 of the annulled decision according to which ‘Section 3-1 and 4A-3 of the Education Act states that the county municipality is responsible for providing pupils with the necessary printed and digital teaching material as well as digital equipment free of charge.’

(31)  The EFTA Court refers to para. 45 of the annulled decision in para. 121 of the Judgment.

(32)  See footnote 17.

(33)  See footnote 20.

(34)  Case C-143/99 Adria-Wien Pipeline [2001] ECR I-8365, para. 41; Cases C-106/09 P and C-107/09 P Commission and Spain v Gibraltar and UK (Gibraltar corporate tax) [2011] not yet published, para. 36.

(35)  Case 730/79 Philip Morris Holland BV v Commission, [2005] ECR, 2671, para. 11.

(36)  Case 102/87, France v Commission (SEB), [1988], 4067, Case C-310/99, Italian Republic v Commission, [2002] EC R I-289, para. 85, Case C-280/00, Altmark Trans GmbH and Regierungspräsidium Magdeburg v Nahverkehrsgesellschaft Altmark GmbH (Altmark), [2003] ECR, I-7747, para. 77; Case T-55/99, Confederación Espanola de Tranporte de Mercancias (CETM) v Commission, [2000] ECR II-3207, para. 86.


V Avvisi

ALTRI ATTI

Commissione europea

8.8.2013   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 229/43


Pubblicazione di una domanda di registrazione ai sensi dell'articolo 50, paragrafo 2, lettera a), del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari

2013/C 229/11

La presente pubblicazione conferisce il diritto di opporsi alla domanda di registrazione ai sensi dell'articolo 51 del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (1).

DOCUMENTO UNICO

REGOLAMENTO (CE) N. 510/2006 DEL CONSIGLIO

relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli e alimentari  (2)

«ANTEP BAKLAVASI»/«GAZİANTEP BAKLAVASI»

N. CE: TR-PGI-0005-0781-10.07.2009

IGP ( X ) DOP ( )

1.   Denominazione

«Antep Baklavası»/«Gaziantep Baklavası»

2.   Stato membro o paese terzo

Turchia

3.   Descrizione del prodotto agricolo o alimentare

3.1.   Tipo di prodotto

Classe 2.4.

Prodotti della panetteria, pasticceria, confetteria o biscotteria

3.2.   Descrizione del prodotto a cui si applica la denominazione di cui al punto 1

«Antep Baklavası»/«Gaziantep Baklavası» è un dolce composto da strati di pasta fillo riempiti di crema di semola e pistacchi di Antep e dolcificato con sciroppo.

A seconda del tipo commerciale (secco o fresco), la percentuale media di materie prime di base deve essere la seguente (con un margine di tolleranza di ± 3 %):

 

Normale (fresco)

Secco

Impasto

25 %

30 %

Pistacchio di Antep (Antep fıstığı)

10-11 %

10-11 %

Crema di semola

12-13 %

Burro

15-20 %

20-25 %

Sciroppo

35-36 %

35-36 %

La differenza tra «baklava» secco e fresco è che il primo non contiene crema di semola.

Caratteristiche dell’«Antep Baklavası»/«Gaziantep Baklavası»:

 

aroma: deriva dal pistacchio di Antep (Antep fıstığı) e dal burro;

 

colore: la superficie dell’«Antep baklavası»/«Gaziantep baklavası» è giallo dorata e la parte inferiore è di color verde scuro, conferito dal pistacchio di Antep (Antep fıstığı);

 

consistenza: la parte superiore è semi-croccante a causa degli strati di pasta. La parte inferiore è sciropposa;

 

forma: il prodotto deve essere tagliato prima della cottura. Le porzioni possono assumere varie forme, ma per lo più hanno forme simili, piccoli rettangoli, rombi (a losanga), amuleto (triangolare) o quadrate o di carota (lunghe fette triangolari dal centro alle estremità di un vassoio rotondo).

3.3.   Materie prime (solo per i prodotti trasformati)

Ingredienti dell’«Antep Baklavası»/«Gaziantep Baklavası»:

pistacchio di Antep (Antep fıstığı): l’uso del pistacchio di Antep è obbligatorio per l’«antep baklavası»/«Gaziantep baklavası». Originario della provincia di Gaziantep, il pistacchio di Antep è un prodotto agricolo registrato in Turchia. È di color verde scuro con aroma penetrante. Secondo il disciplinare del prodotto, ne esistono cinque tipi di forma allungata, ovale o circolare e di colore verde scuro. Ha un tenore di proteine compreso tra il 21,77 % e il 23,77 % e un tenore di grassi compreso tra il 56,27 % e il 59,89 %. Il pistacchio di Antep può essere tritato grossolanamente o finemente,

burro: 99,9 % di puro burro proveniente da latte, non salato e privo di altri additivi,

crema di semola [utilizzata solo per il prodotto «normale» (fresco)]: il latte è bollito a 105-108 °C, si aggiunge la semola (100 g di semola per 1 kg di latte). Il composto è riscaldato a 100 °C fino a quando non solidifica, dopodiché è lasciato raffreddare,

farina: di grano duro,

amido: amido di frumento,

sciroppo: composto da zucchero o dolcificante (per diabetici). Circa 350-360 g di sciroppo sono aggiunti a 1 kg di composto per baklava. Non deve essere usato miele,

uova: tre uova per 1 kg di farina (per la preparazione dell’impasto),

sale: 10 g di salgemma per 1 kg di farina (per la preparazione dell’impasto).

3.4.   Alimenti per animali (solo per i prodotti di origine animale)

3.5.   Fasi specifiche della produzione che devono avere luogo nella zona geografica delimitata

Preparazione dell’impasto, montaggio del baklava e cottura.

3.6.   Norme specifiche in materia di affettatura, grattugiatura, confezionamento ecc.

L’«Antep Baklavası»/«Gaziantep Baklavası» può essere commercializzato a peso o a porzione in vaschette o confezioni. Se è confezionato, possono essere utilizzate scatole di cartone, ma devono essere rivestite con fogli di carta stagnola o con analogo materiale impermeabile. Nella scatola può essere posta una nota con il suggerimento: «Isıtarak servis yapınız» (scaldare prima di servire).

3.7.   Norme specifiche in materia di etichettatura

Se «Antep Baklavası»/«Gaziantep Baklavası» è venduto in forma secca, sull’imballaggio deve figurare il termine kuru («secco»).

Le etichette su cui figurano i termini «IGP — indicazione geografica protetta» e «Antep Baklavası» o «Gaziantep Baklavası» devono essere apposte sul lato visibile dell’imballaggio, così come il seguente logotipo:

Image

4.   Delimitazione concisa della zona geografica

La zona di produzione comprende tutto il territorio della provincia di Gaziantep, nell’Anatolia sud-orientale. La provincia confina a sud con la Siria, a est con Birecik e Halfeti, a nord-est con Adiyaman, a nord con Kahramanmaras, a ovest con Osmaniye e a sud-ovest con Hatay.

5.   Legame con la zona geografica

5.1.   Specificità della zona geografica

La provincia di Gaziantep è il centro della coltivazione del pistacchio in Turchia. In Turchia i pistacchi sono chiamati antep fıstığı («Pistacchio di Antep»), poiché la città di Gaziantep ha prestato il suo nome alla parola turca che indica il «pistacchio».

Da secoli a Gaziantep sono preparati e consumati prodotti a base di pistacchio di Anep.

Esperienza degli artigiani:

preparare l’impasto per il baklava, stenderlo e renderlo sottile, umidificare con amido tra gli strati, mettere gli strati sul vassoio, stendere la crema e il pistacchio di Antep, tagliare il baklava in porzioni uguali, ungerlo con burro, cuocerlo e aggiungere sciroppo sono operazioni che richiedono grande capacità. L’«Antep Baklavası»/«Gaziantep Baklavası» deve essere preparato e cotto da artigiani che hanno acquisito tali competenze nella zona di Gaziantep.

5.2.   Specificità del prodotto

L’«Antep Baklavası»/«Gaziantep baklavası» può essere distinto da altri tipi di baklava per il suo colore giallo dorato, la sua consistenza, la sua struttura e il verde scuro della parte inferiore. La principale differenza è costituita però dal sapore e dall’aroma dei pistacchi di Antep e dal burro.

La preparazione dell’«Antep Baklavası»/«Gaziantep Baklavası» richiede grande capacità.

La reputazione dell’«Antep Baklavası»/«Gaziantep Baklavası» deriva dalla combinazione della ricchezza degli ingredienti e del metodo di cottura a mano utilizzato da artigiani esperti. Prima di consumarlo, predomina il profumo di burro. Un baklava ben preparato si scioglie immediatamente in bocca. Queste sono le principali caratteristiche peculiari dell’«Antep Baklavası»/«Gaziantep Baklavası».

5.3.   Legame causale fra la zona geografica e la qualità o le caratteristiche del prodotto (per le DOP) o una qualità specifica, la reputazione o altre caratteristiche del prodotto (per le IGP)

«Antep Baklavası»/«Gaziantep Baklavası» dalla zona di Gaziantep è stato particolarmente apprezzato già dal XIX secolo per il suo tipico processo produttivo, le particolari caratteristiche degli ingredienti e il metodo di cottura a mano utilizzato dagli esperti artigiani. Numerose famiglie famose hanno prodotto tradizionalmente l’«Antep Baklavası»/«Gaziantep Baklavası» nel corso di varie generazioni dal 1870 in poi.

La materia prima più importante è il pistacchio di Antep (antep fıstığı), un prodotto agricolo registrato in Turchia. Nel prodotto finale si mantengono intatti il suo gusto e aroma intensi e il pistacchio conferisce il colore verde scuro alla parte inferiore dell’«Antep Baklavası»/«Gaziantep Baklavası».

Le caratteristiche dell’«Antep Baklavası»/«Gaziantep Baklavası» sono riportate nei libri sulla provincia di Gaziantep e sulla cucina turca nonché in opuscoli del ministero della Cultura e del turismo su Gaziantep.

Il Gaziantep folklorundan notlar (Note dal folklore di Gaziantep), un documento redatto nel 1959 da Cemil Cahit Güzelbey, ricercatore specializzato di Gaziantep riporta (pag. 86) che i «pistacchi sono utilizzati dai produttori di baklava». Il libro racconta anche la storia (pag. 87) di un viaggio a Gaziantep del Ministro della sanità turco. Durante la cena, dopo aver gustato zuppa di pistacchi, riso con pistacchi, baklava con pistacchi e infine gelato con pistacchi, egli chiese, scherzando: «posso avere per favore un bicchier d’acqua senza pistacchi?».

Un’edizione del 2001 della guida turistica della Turchia di Arthur Frommer (Lynn A. Levine, 2001; John Wiley & Sons), afferma che «il motivo principale della fama di Gaziantep è il suo ottimo baklava. Con oltre 500 produttori di baklava nella città, diventa quasi obbligatorio fare un “baklava tour” soprattutto durante il raccolto di pistacchio in settembre».

Inoltre, il libro Cucinare alla turca (Kari Cornell, 2004) a pagina 14 afferma che «la città di Gaziantep nell’Anatolia orientale è conosciuta per i suoi pistacchi e per i suoi baklava dolci allo sciroppo».

Riferimento alla pubblicazione del disciplinare

[Articolo 5, paragrafo 7, del regolamento (CE) n. 510/2006 (3)].

Il governo turco ha attivato la procedura nazionale di opposizione con la pubblicazione della registrazione di riconoscimento dell’«Antep Baklavası»/«Gaziantep Baklavası» come IGP nella Gazzetta ufficiale della Repubblica turca n. 26505 del 27 aprile 2007.

Il testo consolidato del disciplinare di produzione è consultabile sul sito Internet dell’Istituto dei brevetti turco al seguente indirizzo:

http://www.turkpatent.gov.tr/portal/default_en.jsp?sayfa=172 (cliccare su «Antep Baklavası»/«Gaziantep Baklavası»).


(1)  GU L 343 del 14.12.2012, pag. 1.

(2)  Sostituito dal regolamento (UE) n. 1151/2012.

(3)  Cfr. nota 2.