ISSN 1977-0944

doi:10.3000/19770944.CA2013.194.ita

Gazzetta ufficiale

dell'Unione europea

C 194A

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

56o anno
5 luglio 2013


Numero d'informazione

Sommario

pagina

 

V   Avvisi

 

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

 

Commissione europea

2013/C 194A/01

Pubblicazione di un posto vacante per la posizione di direttore esecutivo dell'impresa comune SESAR, a Bruxelles (Agente temporaneo — grado AD14) — COM/2013/10337

1

CRONISTORIA DELLE GU C A CONCORSI

Si riporta qui di seguito l'elenco delle GU C A pubblicate nell'anno in corso.

Salvo indicazione contraria, le GU sono pubblicate in tutte le versioni linguistiche.

5

 

27

(RO)

29

 

33

 

34

 

36

(DA)

41

(BG)

43

(EN)

49

(ET)

50

(HU)

51

(SL)

54

(DE/EN/FR)

58

(EN/GA)

75

 

81

 

82

 

88

(BG)

89

(CS)

94

 

104

 

109

 

111

 

112

(DE/EN/FR)

117

(ET)

118

 

120

 

131

 

143

 

160

(DE/EN/FR)

162

 

166

 

167

 

168

 

172

 

173

 

174

 

176

(BG/DE/EN/ET/FI/IT/LT/LV/MT/NL/PL/PT/SK/SL/SV)

180

(MT)

182

(DE/EN/FR)

183

(IT)

191

 

192

 

193

 

194

 

IT

 


V Avvisi

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

Commissione europea

5.7.2013   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

CA 194/1


Pubblicazione di un posto vacante per la posizione di direttore esecutivo dell'impresa comune SESAR, a Bruxelles

(Agente temporaneo — grado AD14)

COM/2013/10337

(2013/C 194 A/01)

Chi siamo

L'impresa comune SESAR, un partenariato pubblico-privato sotto forma di un organismo dell'UE, è stata istituita a norma del diritto dell'Unione europea il 27 febbraio 2007 per gestire in modo efficiente le attività di ricerca, sviluppo e convalida del progetto SESAR. L'impresa comune SESAR ha un ruolo fondamentale nel progetto SESAR, grazie all'elaborazione di nuovi concetti di gestione del traffico aereo (ATM), che spaziano dalle idee all'adeguato livello di maturità e di diffusione. Attraverso la ricerca collaborativa e le procedure di sviluppo e convalida, SESAR produce materiale da diffondere e, al tempo stesso, definisce/affina la necessità di un'ulteriore evoluzione del sistema ATM dell'Unione mediante l'aggiornamento del piano di modernizzazione ATM.

La missione dell'impresa comune SESAR è di garantire la modernizzazione del sistema europeo di gestione del traffico aereo, coordinando e concentrando tutto il lavoro di ricerca e sviluppo intrapreso in questo campo nell'UE. L'impresa comune è responsabile dell'esecuzione e del mantenimento del piano di modernizzazione ATM e, in particolare, dell'espletamento dei seguenti compiti:

organizzare e coordinare le attività di sviluppo del progetto SESAR, conformemente al piano di modernizzazione ATM, combinando e gestendo i fondi pubblici e privati nell'ambito di un'unica struttura,

garantire i finanziamenti necessari per le attività di sviluppo del progetto SESAR in conformità al piano di modernizzazione ATM,

assicurare il coinvolgimento dei portatori d'interessi del settore ATM in Europa, in particolare: fornitori di servizi di navigazione aerea, utenti dello spazio aereo, associazioni del personale, aeroporti, industria manifatturiera; nonché istituzioni scientifiche interessate o comunità scientifica interessata,

organizzare il lavoro tecnico di ricerca e sviluppo, di convalida e di studio che sarà realizzato sotto la sua autorità, evitando la frammentazione delle attività,

sovrintendere alle attività connesse allo sviluppo di prodotti comuni debitamente identificati nel piano di modernizzazione ATM e, se necessario, indire bandi di gara specifici.

L'impresa comune SESAR ha sede a Bruxelles e conta due membri fondatori: l'Unione europea, rappresentata dalla Commissione europea, e l'organizzazione Eurocontrol, rappresentata dalla sua Agenzia. Essa comprende anche quindici altri membri, tra cui i fornitori di servizi di navigazione aerea, di terra e di bordo, l'industria manifatturiera, i costruttori di aeromobili e gli operatori aeroportuali. I soci dei membri dell'impresa comune SESAR e i soci dell'impresa comune SESAR stessa integrano e completano le competenze dei membri dell'impresa comune SESAR in determinati settori ATM. L'impresa comune SESAR ha 41 dipendenti in totale. Essa gestisce un bilancio di 2,1 miliardi di EUR. Il programma di lavoro dell'impresa comune SESAR è attualmente coperto da più di 300 progetti attuati dai suoi membri e dai suoi soci.

L'impresa comune SESAR è gestita da un consiglio di amministrazione e da un direttore esecutivo. L'attuale direttore esecutivo terminerà il suo incarico il 1o settembre 2013.

A norma del regolamento che la istituisce, l'impresa comune SESAR cesserà la propria attività il 31 dicembre 2016, a meno che il Consiglio decida una proroga della sua durata. La Commissione europea presenterà a breve una proposta legislativa finalizzata a proseguire le attività dell'impresa comune SESAR, con il suo attuale ambito di applicazione, nel quadro del programma Orizzonte 2020 fino al 31 dicembre 2024. La decisione finale in merito alla proroga dell'impresa comune SESAR è prevista nel corso del 2014, ma la piena consultazione sul principio di proroga è già in corso.

Ulteriori informazioni sulle attività dell'impresa comune SESAR sono disponibili al seguente indirizzo: http://www.sesarju.eu.

Cosa offriamo

Il direttore esecutivo è il rappresentante legale dell'impresa comune SESAR e risponde del suo operato al consiglio di amministrazione. Egli/ella dirige e gestisce l'impresa comune SESAR, assume la responsabilità complessiva per le sue attività operative e assicura il conseguimento dei suoi obiettivi.

Le responsabilità specifiche del direttore esecutivo includono i seguenti compiti:

conseguire gli obiettivi dell'impresa comune SESAR stabiliti dal suo consiglio di amministrazione,

gestire le attività quotidiane dell'impresa comune SESAR, organizzarle e controllarle,

assumere, gestire e controllare il personale dell'impresa comune SESAR,

presentare al consiglio di amministrazione le proposte relative all'organigramma,

redigere e aggiornare regolarmente il programma di lavoro globale e annuale dell'impresa comune SESAR, compresa la stima dei costi del programma, e presentarli al consiglio di amministrazione,

elaborare il progetto di bilancio annuale conformemente al regolamento finanziario dell'impresa comune SESAR, compresa la tabella dell'organico, e presentarli al consiglio di amministrazione,

vigilare sul rispetto degli obblighi che incombono all'impresa comune SESAR in virtù dei contratti e degli accordi da essa stipulati,

garantire che le attività dell'impresa comune si svolgano in assoluta indipendenza e senza alcun conflitto di interessi,

redigere e sottoporre al consiglio di amministrazione la relazione annuale sullo stato di avanzamento del progetto SESAR con la relativa situazione finanziaria ed eventuali altre relazioni che detto consiglio può richiedere,

presentare al consiglio di amministrazione le proposte che comportano modifiche della concezione del progetto SESAR,

instaurare e agevolare strette relazioni di lavoro e di cooperazione con i membri fondatori e i membri dell'impresa comune, gli Stati membri, i paesi terzi e i portatori d'interessi, a seconda dei casi e conformemente al programma di lavoro dell'impresa comune,

comunicare in forma diretta e indiretta con il pubblico su tutte le questioni di competenza dell'impresa comune.

Chi cerchiamo (criteri di selezione)

Costituiranno titolo preferenziale:

a)   esperienza in funzione dirigenziale, in particolare:

una comprovata capacità nella gestione e nel monitoraggio di progetti di grandi dimensioni,

una comprovata capacità di gestione delle risorse finanziarie, di garantire una sana gestione finanziaria e il controllo interno a livello nazionale, europeo o internazionale,

una solida capacità di giudizio e una comprovata e positiva esperienza in posizioni dirigenziali, in particolare la capacità di gestione, di fissare obiettivi, di motivare e guidare le équipe valorizzandone al meglio le potenzialità.

Costituiranno inoltre titolo preferenziale le esperienze maturate in un ambiente multiculturale e multilingue;

b)   conoscenze tecniche, in particolare:

una buona conoscenza delle istituzioni dell'Unione europea, del loro funzionamento e della sinergia tra esse,

una buona conoscenza ed esperienza in materia di politica dei trasporti europea e internazionale, in particolare della politica dei trasporti aerei,

una buona conoscenza delle attività di ricerca e sviluppo nel settore ATM nonché dei progressi registrati a livello internazionale, in particolare del progetto SESAR,

la conoscenza e l'esperienza in relazione alla cooperazione tra le organizzazioni pubbliche e private e la comprensione delle esigenze e dei vincoli dei portatori di interessi potrebbero costituire un punto di forza;

c)   capacità di comunicazione e negoziazione, in particolare:

una comprovata capacità di comunicare in modo efficace e fluente a tutti i livelli, in modo trasparente e aperto con i portatori di interessi e con il pubblico,

eccellenti capacità interpersonali, decisionali, organizzative e negoziali e capacità di instaurare rapporti di lavoro improntati alla fiducia con le istituzioni dell'UE e con i portatori di interessi,

conoscenza approfondita dell'inglese scritto e orale.

La conoscenza del francese e/o dell'inglese è considerata titolo preferenziale.

Requisiti imprescindibili dei candidati (criteri di ammissione)

Saranno ammessi alla fase di selezione i candidati che, entro il termine ultimo di presentazione delle candidature, saranno in possesso dei seguenti requisiti formali:

cittadinanza: i candidati devono essere cittadini di uno degli Stati membri dell'Unione europea o di Eurocontrol,

laurea o diploma universitario: i candidati devono possedere:

un livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari, sancito da un diploma, se la durata normale di tali studi è di quattro anni o più, o

un livello d'istruzione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari, sancito da un diploma e almeno un anno di esperienza professionale specifica, se la durata regolare di tali studi è di almeno tre anni (l'anno di esperienza professionale non potrà esser fatto valere ai fini dell'esperienza professionale post laurea di cui oltre),

esperienza professionale: i candidati devono:

aver maturato almeno 15 anni di esperienza postuniversitaria a un livello corrispondente alle qualifiche sopra menzionate,

dei quali almeno 15 con funzioni dirigenziali di alto livello (1) e devono avere esperienze dirette in un settore attinente alle mansioni proposte,

conoscenze linguistiche: avere la completa padronanza di una lingua ufficiale dell'Unione europea (2) e una conoscenza soddisfacente di una seconda lingua ufficiale,

limite d'età: essere in grado di portare a termine, alla scadenza per la presentazione delle domande, l'intero mandato di tre anni o fino all'attuale data di scadenza dell'impresa comune SESAR, prima di raggiungere l'età del pensionamento. Per gli agenti temporanei dell'Unione europea l'età del pensionamento scatta alla fine del mese del compimento del 65o anno d'età.

Indipendenza e conflitto di interessi

Il direttore esecutivo sarà tenuto a dichiarare di impegnarsi ad agire in modo indipendente nell'interesse pubblico. Nella domanda i candidati devono confermare la disponibilità a rendere tale dichiarazione.

A causa della particolare natura delle funzioni, i candidati devono presentare insieme alla domanda una dichiarazione relativa agli interessi attuali e futuri che potrebbero essere ritenuti incompatibili con la loro indipendenza.

Selezione e nomina

Il direttore esecutivo è nominato dal consiglio di amministrazione dell'impresa comune SESAR su proposta della Commissione.

La Commissione europea nominerà una commissione di preselezione alla quale un rappresentante del consiglio di amministrazione dell'impresa comune SESAR parteciperà in qualità di osservatore. La commissione di preselezione esaminerà tutte le candidature al fine di selezionare un certo numero di candidati il cui profilo corrisponda maggiormente ai suddetti criteri di selezione e convocherà questi candidati per un colloquio.

Dopo i colloqui, il comitato di preselezione proporrà un elenco di candidati da convocare per un altro colloquio con il Comitato consultivo per le nomine (CCN) della Commissione europea. I candidati convocati per un colloquio con il CCN saranno esaminati nell'arco di un'intera giornata da un centro di valutazione gestito da consulenti esterni esperti in risorse umane. Sulla base di questi colloqui e dei risultati della relazione trasmessa dal centro di valutazione, il CNN stilerà un elenco ristretto di candidati ritenuti adatti ad esercitare la funzione di direttore esecutivo.

L'elenco ristretto sarà presentato al membro competente della Commissione europea che convocherà i candidati in questione per un ulteriore colloquio.

La Commissione stilerà quindi un secondo elenco ristretto dei candidati che presentano il profilo più adeguato e lo trasmetterà al comitato direttivo dell'impresa comune SESAR, che organizzerà eventualmente un ulteriore colloquio con i candidati dell'elenco e nominerà il direttore esecutivo. Figurare nell'elenco della Commissione non è garanzia di nomina.

Pari opportunità

L'impresa comune SESAR applica una politica di pari opportunità e di non discriminazione, conformemente all'articolo 1 quinquies dello statuto del personale (3).

Regime applicabile

Il direttore esecutivo sarà nominato al grado AD 14 in qualità di agente temporaneo, a norma dell'articolo 2 bis e dell'articolo 10 del regime applicabile agli altri agenti dell'Unione europea (3). In base al regolamento dell'impresa comune SESAR, la durata del suo mandato è di tre anni ed esso può essere rinnovato una sola volta per un ulteriore periodo di quattro anni. Tuttavia, se la durata dell'impresa comune SESAR è prorogata, il mandato del direttore esecutivo non può superare tale durata, che è fissata dal regolamento di istituzione al 31 dicembre 2016.

Si noti che, a norma del regime applicabile agli altri agenti, tutti i neoassunti devono superare un periodo di prova.

La sede di servizio è Bruxelles, dove ha sede l'impresa comune SESAR.

Modalità di presentazione della candidatura

Prima di presentare l'atto di candidatura, i candidati dovranno assicurarsi di rispettare i criteri di ammissione, in particolare per quanto riguarda i tipi di diplomi e di esperienza professionale richiesti.

Gli interessati che desiderano presentare la loro candidatura devono iscriversi via Internet sul seguente sito:

https://ec.europa.eu/dgs/human-resources/seniormanagementvacancies/

e seguire le istruzioni relative alle varie fasi della procedura.

È necessario completare l'iscrizione online entro il termine stabilito (4). Si raccomanda vivamente di non attendere gli ultimi giorni per iscriversi, poiché una congestione delle linee o un problema nel collegamento internet potrebbero annullare l'operazione e costringere a ripeterla integralmente. Dopo la scadenza del termine, non sarà più possibile inserire alcun dato. Le iscrizioni tardive tramite normale posta elettronica vengono di norma respinte.

I candidati devono disporre di un indirizzo valido di posta elettronica, che servirà per creare il loro account e per informarli sullo stato di avanzamento della procedura di selezione. Si prega pertanto di comunicare tempestivamente alla Commissione europea eventuali cambiamenti di tale indirizzo.

I candidati dovranno allegare alla candidatura un curriculum vitae in formato WORD o PDF e inviare per via elettronica una lettera di motivazione (di 8 000 battute al massimo).

Il curriculum e la lettera devono essere redatti in inglese, francese o tedesco.

A completamento della candidatura, i candidati riceveranno un numero di registrazione. Si prega di conservare questo numero, poiché sarà utilizzato per ulteriori contatti nell'ambito della procedura di selezione. La procedura di iscrizione è ultimata solo quando appare questo numero: esso è la conferma che i dati immessi sono stati registrati correttamente.

La mancata assegnazione di questo numero indica che l'iscrizione non è stata registrata!

Si ricorda che non è possibile seguire online lo stato di avanzamento della candidatura. Tutte le informazioni al riguardo saranno trasmesse direttamente ai candidati. La procedura di selezione, compresa la corrispondenza con la commissione esaminatrice durante la procedura di selezione, si svolgerà esclusivamente in inglese, francese o tedesco (5).

Gli interessati affetti da una disabilità che impedisca loro di presentare la candidatura online possono inviarla (con il curriculum vitae e la lettera di motivazione) per lettera raccomandata  (6) , entro il termine ultimo di iscrizione (fa fede il timbro postale). Le successive comunicazioni tra la Commissione e i suddetti candidati si svolgeranno per posta. I candidati in questione dovranno allegare alla candidatura un certificato, rilasciato da un organismo competente, che attesti la loro disabilità e indicando inoltre, su un foglio a parte, eventuali disposizioni speciali che essi ritengano necessarie per rendere più agevole la loro partecipazione alla procedura di selezione.

Per ulteriori informazioni o in caso di difficoltà tecniche, si prega di inviare un messaggio elettronico al seguente indirizzo: HR-A2-MANAGEMENT-ONLINE@ec.europa.eu.

Termine ultimo

Il termine ultimo per l'iscrizione è il 5 settembre 2013. Le iscrizioni online saranno chiuse alle ore 12:00 (mezzogiorno, ora di Bruxelles).

Protezione dei dati personali

La Commissione (durante la fase preparatoria) e successivamente l'impresa comune SESAR garantiscono che i dati personali dei candidati verranno trattati conformemente al regolamento (CE) n. 45/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2000, concernente la tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni e degli organismi comunitari, nonché la libera circolazione di tali dati (7).


(1)  Nel curriculum vitae i candidati devono indicare, almeno per i 5 anni nei quali hanno acquisito un'esperienza dirigenziale di alto livello: 1) il titolo e le funzioni dirigenziali esercitate, 2) il numero di persone di cui avevano la responsabilità nell'esercizio di dette funzioni, 3) l'entità dei bilanci gestiti, 4) il numero di livelli gerarchici superiori e inferiori e il numero di pari livello.

(2)  http://ec.europa.eu/languages/languages-of-europe/eu-languages_en.htm

(3)  GU L 124 del 27.4.2004, pag. 1; http://ec.europa.eu/civil_service/docs/toc100_en.pdf

(4)  Entro il 5 settembre 2013, ore 12:00 (mezzogiorno, ora di Bruxelles).

(5)  Le commissioni esaminatrici garantiranno che non vengano indebitamente avvantaggiati i candidati la cui lingua madre è una lingua della procedura di selezione.

(6)  Commissione europea, Direzione generale Risorse umane e sicurezza, Unità Personale dirigente e segreteria CCN, COM/2013/10337, SC11 8/59, 1049 Bruxelles/Brussel, BELGIQUE/BELGIË.

(7)  GU L 8 del 12.1.2001, pag. 1.