ISSN 1977-0944

doi:10.3000/19770944.C_2013.181.ita

Gazzetta ufficiale

dell'Unione europea

C 181

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

56o anno
26 giugno 2013


Numero d'informazione

Sommario

pagina

 

IV   Informazioni

 

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

 

Corte di giustizia dell'Unione europea

2013/C 181/01

Relazione sulla gestione di bilancio e finanziaria dell’esercizio 2012

1

IT

 


IV Informazioni

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

Corte di giustizia dell'Unione europea

26.6.2013   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 181/1


RELAZIONE SULLA GESTIONE DI BILANCIO E FINANZIARIA DELL’ESERCIZIO 2012

2013/C 181/01

INDICE

Relazione sulla gestione di bilancio e finanziaria dell’esercizio 2012

1.

Introduzione

2.

Panoramica globale dell’esecuzione di bilancio 2012

3.

Esecuzione del bilancio 2012 per capitolo

Allegati

Allegato I:

Confronto per capitolo dell’esecuzione delle entrate del 2012 rispetto a quelle del 2011

Allegato II:

Situazione delle entrate 2012 – Diritti accertati e diritti riportati

Allegato III:

Confronto per capitolo dell’esecuzione degli stanziamenti 2012 rispetto a quelli del 2011

Allegato IV:

Dettaglio dell’esecuzione degli stanziamenti 2012 (Stanziamenti dell’esercizio e stanziamenti riportati di diritto dall’esercizio precedente)

Allegato V:

Utilizzo delle entrate con destinazione specifica nel 2012

Allegato VI:

Storni di bilancio effettuati nel 2012 nell'ambito delle disposizioni degli articoli 22 e 24 del previgente regolamento finanziario

Relazione sulla gestione di bilancio e finanziaria dell’esercizio 2012

Corte di giustizia dell’Unione europea

1.   INTRODUZIONE

Questa relazione, conformemente all’articolo 142 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (1), del 25 ottobre 2012, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione (il Regolamento finanziario) e all’articolo 227 delle Modalità di esecuzione di detto Regolamento finanziario, fornisce informazioni, fra l’altro, sul tasso di esecuzione degli stanziamenti insieme a una sintesi sugli storni di stanziamenti fra le varie voci del bilancio. Essa consente altresì di illustrare, da un lato, il conseguimento degli obiettivi dell’esercizio, secondo il principio della sana gestione finanziaria e, dall’altro, la situazione finanziaria e gli eventi che hanno esercitato un’incidenza significativa sulle attività svolte durante l’esercizio.

In questo contesto, il capitolo 2 della presente relazione fornisce una panoramica dell’esecuzione di bilancio nel 2012 e il capitolo 3 esamina più in dettaglio l’evoluzione delle linee di bilancio per capitolo di bilancio. Infine, gli allegati forniscono, sotto forma di tabelle numeriche, informazioni dettagliate relative a questa stessa esecuzione di bilancio 2012.

Per quanto riguarda l’attività giurisdizionale propriamente detta, il lettore è invitato a consultare la relazione annuale 2012 della Corte di giustizia dell’Unione europea sul sito Internet Curia (http://curia.europa.eu), che fornisce informazioni e statistiche dettagliate sull’attività giurisdizionale della Corte di giustizia, del Tribunale e del Tribunale della funzione pubblica. L’anno 2012 ha visto l’adozione del nuovo regolamento di procedura della Corte e di talune modifiche del suo statuto a seguito di un procedimento legislativo lungo, ma produttivo. Tali riforme mirano, da un lato, a modernizzare le procedure dinanzi alla Corte e, dall’altro, a consentire a quest’ultima di continuare a migliorare la sua efficienza.

Questo miglioramento, costante nel corso degli ultimi anni, si osserva altresì nel 2012. La durata dei procedimenti pregiudiziali ha raggiunto il suo livello più basso dalla fine degli anni 80 ed il Tribunale, dopo un anno particolarmente produttivo, è pervenuto a ridurre sia lo «stock» delle cause pendenti sia la durata dei procedimenti che quest’anno si è accorciata di due mesi.

Sul piano informatico, i tre progetti destinati ad avvicinare la Corte ai cittadini hanno pienamente dimostrato la loro utilità nel 2012. Infatti, il sistema e-Curia, che è stato lanciato alla fine del 2011 e che consente di depositare e notificare atti processuali in via elettronica, è un successo ed ha visto il numero dei suoi utenti aumentare in maniera significativa nel corso dell’esercizio. Il nuovo e più efficace motore di ricerca della giurisprudenza e la messa in linea del catalogo della biblioteca della Corte sono parimenti strumenti assai apprezzati. Inoltre, la decisione di sostituire, a partire dal 1o gennaio 2012, la pubblicazione in formato cartaceo della raccolta della giurisprudenza dei tre organi giurisdizionali con una pubblicazione elettronica, non soltanto ridurrà i costi di pubblicazione, ma faciliterà altresì ai professionisti del diritto l’accesso alla giurisprudenza.

Sotto il profilo immobiliare, il cantiere per la ristrutturazione dei vecchi edifici Erasmus, Thomas More e Edifico Annesso C è entrato nella sua fase finale, cosicché gli edifici in tal modo ristrutturati potranno essere occupati per il rientro giudiziario di settembre 2013 e saranno in particolare disponibili cinque nuove sale d’udienza. Inoltre, il progetto di quinta estensione degli edifici della Corte continua ad essere sviluppato. Esso permetterà in prospettiva nel 2019, di raggruppare la totalità del personale della Corte (attualmente sparso in svariati edifici affittati) in un unico sito, e di incrementare quindi l’azione dei suoi servizi.

2.   PANORAMICA GLOBALE DELL’ESECUZIONE DI BILANCIO 2012

2.1.   Entrate

Le previsioni di entrata della Corte di giustizia dell’Unione europea per l’esercizio 2012 ammontavano a 43 986 000 EUR.

Come mostra la seguente tabella 1, i diritti accertati dell’esercizio 2012 ammontano a 50 990 325 EUR e superano del 15,92 % le previsioni.

Tabella 1

Previsione di entrate e diritti accertati

(in EUR)

Titolo

Previsioni di entrata 2012

Diritti accertati 2012

% del totale

4 —

Entrate provenienti dalle persone appartenenti alle istituzioni e ad altri organismi comunitari

43 986 000,00

49 913 347,62

97,89

5 —

Entrate provenienti dal funzionamento amministrativo dell’istituzione

0,00

1 076 977,18

2,11

9 —

Entrate varie

0,00

0,00

0,00

Totale

43 986 000,00

50 990 324,80

100,00

%

100,00 %

115,92 %

 

Si osserva che le entrate-diritti accertate del Titolo 4 (principalmente le trattenute operate sulle retribuzioni dei Membri e del personale a titolo delle imposte e dei contributi previdenziali) rappresentano un’ampia percentuale dell’insieme delle entrate (97,89 %), mentre le entrate del Titolo 5 (principalmente i rimborsi delle spese da locazione di una parte degli edifici T/T bis da parte della Corte dei conti e del Centro di traduzione, i proventi della vendita dell’energia elettrica prodotta dai pannelli a celle fotovoltaiche, la vendita di pubblicazioni, i rimborsi di telecomunicazione e i prodotti finanziari) rappresentano solo il 2,11 % del totale.

Gli allegati I e II forniscono dati numerici complementari sull’insieme dei flussi di entrate (entrate-diritti riportati, entrate-diritti accertati e entrate-diritti riscossi).

Per quanto riguarda le entrate su diritti riportati dall’esercizio precedente, la tabella 2 qui di seguito indica che le entrate del Titolo 5 rappresentano la maggior parte del totale delle entrate sui diritti riportati incassate nel 2012 (91,35 %).

Tabella 2

Entrate su diritti riportati

(in EUR)

Titolo

Riporti da 2011 A 2012

Entrate su diritti riportati

% del totale

4 —

Entrate provenienti dalle persone appartenenti alle istituzioni e ad altri organismi comunitari

6 151,21

6 151,21

8,65

5 —

Entrate provenienti dal funzionamento amministrativo dell’istituzione

67 471,91

64 988,93

91,35

9 —

Entrate varie

0,00

0,00

0,00

Totale

73 623,12

71 140,14

100,00

%

100,00 %

96,63 %

 

2.2.   Spese

2.2.1.   Stanziamenti dell’esercizio

Gli stanziamenti di spesa iscritti nel bilancio della Corte di giustizia dell’Unione europea per l’esercizio 2012 ammontavano a 348 335 000 EUR.

Come indica la tabella 3 qui di seguito, l’esecuzione di bilancio dell’esercizio 2012 ammonta a 343 567 693 EUR e rispecchia un tasso di utilizzo degli stanziamenti definitivi che, come nel 2011, rimane molto elevato (vicino al 99 %).

Si osserva anche che, come per gli anni precedenti, circa tre quarti del bilancio cui la Corte di giustizia dell’Unione europea ha dato esecuzione sono destinati alle spese per i Membri ed il personale (spese del Titolo 1).

Tabella 3

Impegni degli stanziamenti dell’esercizio

(in EUR)

Titolo

Stanziamenti dell’esercizio 2012

Impegni dell’esercizio 2012

% del totale

1 —

Persone appartenenti all’istituzione

251 676 000,00

248 118 583,60

72,22

2 —

Immobili, mobilio, attrezzatura e spese varie di funzionamento

96 619 000,00

95 418 786,52

27,77

3 —

Spese risultanti dall’esercizio da parte dell’istituzione di compiti specifici

40 000,00

30 322,40

0,01

10

Altre spese

0

0

Totale

348 335 000,00

343 567 692,52

100

%

100 %

98,63 %

 

Gli allegati III e IV forniscono dati numerici dettagliati complementari sull’utilizzo degli stanziamenti dell’esercizio 2012 (confronto rispetto al 2011 e dettaglio dell’esecuzione per linea di bilancio).

2.2.2.   Riporto di stanziamenti

La tabella 4 qui di seguito mostra che gli stanziamenti riportati dall’esercizio 2011 all’esercizio 2012, il cui totale ammontava a 18 169 843 EUR, sono stati utilizzati per la maggior parte come già era avvenuto nel 2011 (87 % nel 2012 a fronte dell’88 % nel 2011).

Tabella 4

Utilizzo degli stanziamenti riportati

(in EUR)

Titolo

Riporti di stanziamenti da 2011 a 2012

Pagamenti su stanziamenti riportati

Annullamenti

1 —

Persone appartenenti all’istituzione

5 816 286,24

4 771 063,60

1 045 222,64

2 —

Immobili, mobilio, attrezzatura e spese varie di funzionamento

12 351 553,28

11 043 794,43

1 307 758,85

3 —

Spese risultanti dall’esercizio da parte dell’istituzione di compiti specifici

2 003,29

2 000,00

3,29

10

Altre spese

0

0

0

Totale

18 169 842,81

15 816 858,03

2 352 984,78

%

100 %

87,05 %

12,95 %

L’allegato IV fornisce dati numerici dettagliati complementari sull’utilizzo degli stanziamenti riportati dall’esercizio 2011 all’esercizio 2012.

2.2.3.   Stanziamenti corrispondenti ad entrate con destinazione specifica

Conformemente all’articolo 21 del Regolamento finanziario, talune entrate possono avere una destinazione specifica al fine di finanziare spese determinate. Queste entrate con destinazione specifica rappresentano quindi stanziamenti complementari che possono essere utilizzati dall’istituzione.

La tabella 5 qui di seguito indica in dettaglio, per capitolo, gli importi di entrate con destinazione specifica riportate da un esercizio all’altro nonché le entrate con destinazione specifica accertate e incassate durante l’esercizio.

Tabella 5

Utilizzo delle entrate con destinazione specifica

(in EUR)

Titolo

Riporto delle entrate con destinazione specifica da 2011 a 2012

Entrate con destinazione specifica 2012

Pagamenti 2012

Riporto delle entrate con destinazione specifica da 2012 a 2013

(1)

(2)

(3)

(4) = (1) + (2) – (3)

1 —

Persone appartenenti all’istituzione

59 735,45

92 099,60

40 446,90

111 388,15

2 —

Immobili, mobilio, attrezzatura e spese varie di funzionamento

1 112 148,06

999 503,33

1 234 789,41

876 861,98

3 —

Spese risultanti dall’esercizio da parte dell’istituzione di compiti specifici

12 212,66

3 737,09

11 313,86

4 635,89

10

Altre spese

0,00

0,00

0,00

0,00

Totale

1 184 096,17

1 095 340,02

1 286 550,17

992 886,02

Come indica la tabella 5, gli stanziamenti di entrate con destinazione specifica accertate durante l’esercizio 2012 hanno raggiunto l’importo di 1 095 340 EUR, di cui il 70 % corrisponde agli elementi seguenti:

rimborso delle spese relative agli edifici per gli spazi messi a disposizione di altre istituzioni (323 610 EUR),

ricavato dalla vendita di pubblicazioni della Corte quali le raccolte di giurisprudenza (222 064 EUR),

rimborso delle spese telefoniche o postali (93 763 EUR),

entrate derivanti dalla vendita dell’energia elettrica prodotta dai pannelli a celle fotovoltaiche (122 276 EUR).

L’allegato V fornisce dettagliati dati numerici complementari sull’utilizzo delle entrate con destinazione specifica.

2.2.4.   Storni di stanziamenti

Nel corso dell’esercizio 2012, la Corte di giustizia dell’Unione europea ha effettuato 18 storni di bilancio in forza delle disposizioni degli articoli 22 e 24 del previgente Regolamento finanziario, per un importo totale di 15 797 500 EUR.

Conformemente alle disposizioni degli articoli 22, paragrafo 2, e 24, paragrafo 4, del previgente Regolamento finanziario, per sette storni di stanziamenti vi è stata una comunicazione all’autorità di bilancio. Questi storni ammontano a 14 087 000 EUR e corrispondono alla maggior parte (89 %) del totale degli storni dell’esercizio. Come illustrato al seguente capitolo 3, poco più di 12 milioni di EUR riguardano storni di stanziamenti realizzati nell’ultima parte dell’anno per smobilizzare talune eccedenze di stanziamenti nell’ambito dei Titoli 1 e 2 del bilancio onde procedere a pagamenti anticipati per taluni importanti progetti immobiliari, conformemente alle disposizioni dei contratti di locazione-acquisto conclusi con le autorità lussemburghesi. Nel rispetto del principio di sana gestione finanziaria, tali pagamenti anticipati contribuiscono ad alleggerire gli oneri di bilancio futuri e i canoni di locazione-acquisto dei progetti coinvolti. Inoltre, e a seguito della decisione di diffondere la raccolta della giurisprudenza dei tre organi giurisdizionali dell’istituzione in formato elettronico per le sentenze pronunciate a partire dal 1o gennaio 2012, gli stanziamenti destinati alla voce 2741«Pubblicazione di carattere generale» sono stati rafforzati, per un importo di 0,9 milioni di EUR, per completare l’edizione cartacea delle raccolte di giurisprudenza anteriori al 2012, avvalendosi delle condizioni contrattuali vantaggiose del contratto ancora vigente nel 2012 (contratto che è scaduto alla fine di tale anno).

Sono stati inoltre effettuati 11 storni all’interno degli articoli, non comunicati all’autorità di bilancio, come prevedono le disposizioni dell’articolo 22, paragrafo 4 del previgente Regolamento finanziario, per un totale di 1 710 500 EUR, di cui 550 000 EUR riguardano storni di stanziamenti realizzati nell’ultima parte dell’anno per procedere a pagamenti anticipati per i progetti immobiliari già menzionati.

L’allegato VI fornisce il dettaglio dell’insieme di questi storni di stanziamenti nonché delle linee di bilancio d’origine e di destinazione degli stanziamenti di bilancio.

3.   ESECUZIONE DEL BILANCIO 2012 PER CAPITOLO

3.1.   Titolo 1 — Persone appartenenti all’istituzione

Come risulta dalla tabella 6 qui di seguito, la dotazione di bilancio definitiva del Titolo 1 per l’esercizio 2012 ammonta a 251 676 000 EUR (con una diminuzione dello 0,16 % rispetto al 2011) e rappresenta il 72 % del totale del bilancio della Corte di giustizia dell’Unione europea. Questi stanziamenti sono stati impegnati per l’importo di 248 118 584 EUR, ossia un tasso di esecuzione che resta sempre molto elevato (più del 98 %, come nel 2011).

Tabella 6

Utilizzo degli stanziamenti dell’esercizio

(in EUR)

Titolo 1

Stanziamenti dell’esercizio 2012

Impegni dell’esercizio 2012

% d’esecuzione

10

Membri dell’istituzione

31 738 000,00

30 895 975,25

97,35

12

Funzionari e agenti temporanei

197 958 000,00

196 730 313,46

99,38

14

Altro personale e prestazioni esterne

16 206 000,00

14 919 828,06

92,06

16

Altre spese relative alle persone appartenenti all’istituzione

5 774 000,00

5 572 466,83

96,51

Totale

251 676 000,00

248 118 583,60

98,59

3.1.1.   Capitolo 10 — Membri dell’istituzione

Gli stanziamenti definitivi di questo capitolo, per un importo di 31 738 000 EUR, sono stati impegnati per l’ammontare di 30 895 975 EUR, ossia un tasso di esecuzione del 97,35 % (a fronte del 97,64 % nel 2011).

Una parte delle variazioni nell’esecuzione degli stanziamenti di questo capitolo è collegata, innanzitutto, alle retribuzioni dei Membri e alle differenze tra i tassi di adeguamento delle retribuzioni infine decisi dal Consiglio e le ipotesi accolte al momento dell’elaborazione del bilancio (0 % al 1o gennaio 2012 a fronte di una previsione di + 0,9 %, e + 0 % a partire dal 1o luglio 2012 a fronte di una previsione di + 0,9 %).

Un’altra parte delle variazioni nell’esecuzione degli stanziamenti è dovuta al rinnovo triennale dei Membri dei tre organi giurisdizionali e ad altre possibili cause di movimento impreviste (dimissioni o decesso) che comportano talune specifiche spese statutarie (diritti connessi all’entrata in servizio, trasferimento o cessazione dal servizio, indennità transitorie, pensione…). Siffatte differenze sono per loro stessa natura inevitabili poiché il processo di preparazione del bilancio richiede che le previsioni del rinnovo dei Membri e dei movimenti imprevisti siano effettuate con notevole anticipo (circa un anno e mezzo prima delle date di rinnovo) su una base prudenziale, mentre i rinnovi effettivi dei Membri costituiscono successivamente il risultato al contempo di decisioni degli Stati membri e di decisioni individuali dei Membri degli organi giurisdizionali.

Occorre tuttavia rilevare che, quanto all’esercizio 2012, tali elementi, inevitabilmente aleatori, hanno gravato in misura minore sulle variazioni di stanziamenti (le previsioni effettuate all’inizio del 2011 sui rinnovi in seno alla Corte di giustizia nel 2012 sono state quasi completamente confermate nell’ottobre 2012, dato che si sono avuti quattro rinnovi di mandato, a fronte dei cinque previsti nel bilancio 2012).

Infine, per quanto attiene agli storni di stanziamenti, a fine esercizio un importo di 0,8 milioni di EUR è stato trasferito da tale capitolo 10 verso la voce locazione-acquisto del capitolo 20.

3.1.2.   Capitolo 12 — Funzionari e agenti temporanei

Gli stanziamenti definitivi di questo capitolo, per un importo di 197 958 000 EUR, sono stati impegnati per l’ammontare di 196 730 313 EUR, ossia un tasso di esecuzione che rimane più elevato rispetto al 2011 (più del 99 % nel 2012 a fronte di più del 98 % nel 2011).

Il capitolo 12 contiene il volume di stanziamenti più elevato del bilancio della Corte (circa il 57 % del bilancio totale). L’eccedenza risultante a fine esercizio, quindi, è relativamente esigua se si prendono in considerazione la massa complessiva di tali stanziamenti e la difficoltà di fare previsioni di bilancio con circa 12 mesi di anticipo avvalendosi di numerosi parametri di previsione che inevitabilmente presentano carattere di stima (tasso di incremento delle retribuzioni, tasso d’inflazione, ritmo delle assunzioni o del turn over, tasso di detrazione forfetaria…). A titolo d’esempio, e come già menzionato al precedente punto 3.1.1, una parte non trascurabile (per un ammontare di circa 2,9 milioni di EUR) delle variazioni nell’esecuzione degli stanziamenti si spiega con le differenze tra i tassi di adeguamento delle retribuzioni infine decisi dal Consiglio (nessun aumento è stato accettato dopo quello di + 0,1 % concesso il 1o luglio 2010) e le ipotesi accolte in sede di elaborazione del bilancio 2012, a seguito della proposta della Commissione.

È importante sottolineare che l’eccedenza che risulta è collegata proprio ai diversi parametri di previsione rammentati sopra, e non ad un peggioramento del tasso di occupazione dei posti, che presso la Corte di giustizia rimane alquanto alto. Il tasso di posti vacanti, infatti, resta situato attorno alla media del 3 %, cifra che corrisponde alla normale rotazione del personale. Questi risultati positivi sono il frutto di una politica di assunzione molto attiva da parte di tutti i servizi della Corte, che consente di minimizzare il numero di posti vacanti, nonostante i limiti dovuti alla fisiologica ed inevitabile rotazione del personale, e a dispetto delle maggiori difficoltà di reclutamento del personale a Lussemburgo dovute all’elevato costo della vita. Il basso tasso di posti vacanti costituisce altresì un indicatore molto significativo dell’elevato carico di lavoro dei servizi della Corte, tenuto conto dell’evoluzione dell’attività giurisdizionale di questi ultimi anni.

In generale, la Corte si avvale del risultato dell’analisi delle differenze nell’esecuzione constatate per quanto riguarda gli stanziamenti del capitolo 12 per continuare a perfezionare la propria metodologia in materia di previsione delle retribuzioni, mirando a migliorare per quanto possibile le sue prestazioni in materia di esecuzione di stanziamenti. In tale ottica, sono stati introdotti nei calcoli di bilancio per l’esercizio 2013 taluni aggiustamenti metodologici significativi che conducono ad una riduzione delle richieste di stanziamenti dell’ordine di 3,5 milioni di EUR.

Infine, per quel che riguarda gli storni di stanziamenti, nell’ultima parte dell’anno i due rami dell’autorità di bilancio hanno autorizzato lo spostamento di una parte significativa dell’eccedenza accertata su tale capitolo 12 al fine di rinvigorire gli stanziamenti del capitolo 20 onde procedere a taluni pagamenti anticipati per determinati progetti immobiliari di rilievo (9 milioni di EUR).

3.1.3.   Capitolo 14 — Altro personale e prestazioni esterne

In generale, gli stanziamenti definitivi di questo capitolo, per un importo di 16 206 000 EUR, sono stati impegnati per l’ammontare di 14 919 828 EUR, ossia un tasso di esecuzione meno elevato di quello del 2011 (92 % nel 2012 a fronte del 98 % nel 2011).

Gli stanziamenti definitivi del capitolo 14 si concentrano principalmente su due voci di bilancio. Si tratta, da un lato, per circa il 29 % degli stanziamenti complessivi del capitolo, della voce 1400«Altri agenti» (il cui tasso di esecuzione è vicino al 99 % come nel 2011) e, dall’altro, per circa il 65 % degli stanziamenti complessivi del capitolo, della voce 1406«Prestazioni esterne nel settore linguistico» (il cui tasso di esecuzione è diminuito all’89 % rispetto all’esecuzione accertata nel 2011 del 97,5 %) diretta a coprire le prestazioni degli interpreti e dei traduttori freelance.

In generale, è importante sottolineare che la politica di utilizzo prioritario delle risorse interne permette di limitare al massimo il ricorso ai prestatori freelance che costituisce tuttavia la variabile di adeguamento indispensabile per far fronte alla crescita del numero di udienze e di pagine da tradurre risultante dall’intensa attività giurisdizionale.

Per quanto riguarda il settore della traduzione, l’applicazione delle diverse misure procedurali attuate dalla Corte nel corso degli esercizi precedenti, e rafforzate in modo significativo nel corso dell’anno 2011, nel contesto di una crescente pressione dei volumi da tradurre (+ 5,7 % nel 2008, + 6,7 % nel 2009, + 12,6 % nel 2010 e ancora + 7,7 % nel 2011), ha infine condotto ad una riduzione apprezzabile del volume delle pagine da tradurre nel 2012, rispetto al numero totale delle pagine da tradurre nel 2011 (– 8,8 %) e, per l’effetto, ad un utilizzo inferiore degli stanziamenti di esternalizzazione freelance.

Per quel che riguarda gli storni di stanziamenti, nell’ultima parte dell’anno i due rami dell’autorità di bilancio hanno autorizzato lo spostamento di una parte dell’eccedenza accertata su tale capitolo 14 al fine di rinvigorire gli stanziamenti del capitolo 20 onde procedere a taluni pagamenti anticipati per determinati progetti immobiliari di rilievo (1,45 milioni di EUR).

3.1.4.   Capitolo 16 — Altre spese concernenti le persone appartenenti all’istituzione

Gli stanziamenti definitivi di questo capitolo, per un importo di 5 774 000 EUR, sono stati impegnati per l’ammontare di 5 572 467 EUR, ossia un tasso di esecuzione del 97 % circa (a fronte del 95 % nel 2011).

Due voci di questo capitolo rappresentano circa l’80 % degli stanziamenti definitivi. Si tratta della voce 1612«Perfezionamento professionale», il cui tasso di esecuzione è stato del 99 % circa (a fronte del 94 % nel 2011), e della voce 1654«Centro polivalente per l’infanzia», il cui tasso di esecuzione è, come per il 2011, del 100 %.

Per quanto riguarda la voce 1654, è stato necessario aumentare la dotazione di bilancio iniziale di un importo di 305 000 EUR, a seguito della richiesta della Commissione diretta alla copertura di un debito di funzionamento nel 2012 che si spiega con l’incidenza finanziaria di una sentenza relativa alle retribuzioni del personale impiegato al CPI in regime di diritto privato lussemburghese (in applicazione del contratto collettivo Settore di assistenza e cure) e al contempo con l’entrata in funzione dell’edificio CPI V in seno alla nuova scuola europea Lussemburgo-II aperta nel settembre 2012.

3.2.   Titolo 2 — Immobili, mobilio, attrezzatura e spese varie di funzionamento

Come indica la tabella 7 qui di seguito, la dotazione di bilancio definitiva del Titolo 2 per l’esercizio 2012 ammonta a 96 619 000 EUR, che rappresenta circa il 28 % del totale del bilancio della Corte di giustizia dell’Unione europea. Questi stanziamenti sono stati impegnati per l’importo di 95 418 787 EUR, ossia un tasso di esecuzione molto elevato del 99 % circa, come nel 2011.

La tabella dell’allegato 3 mostra inoltre che gli stanziamenti definitivi impegnati nel 2012 (95,42 milioni di EUR) sono aumentati dell’8 % circa rispetto a quelli del 2011 (88,37 milioni di EUR).

Tabella 7

Utilizzo degli stanziamenti dell’esercizio

(in EUR)

Titolo 2

Stanziamenti dell’esercizio 2012

Impegni dell’esercizio 2012

% d’esecuzione

20

Immobili e spese accessorie

70 942 000,00

70 358 308,36

99,18

21

Informatica, attrezzature e mobilio: acquisto, locazione e conservazione

18 850 000,00

18 611 025,71

98,73

23

Spese di funzionamento amministrativo corrente

1 832 000,00

1 710 641,60

93,38

25

Riunioni e conferenze

710 000,00

507 756,20

71,51

27

Informazione: acquisto, archiviazione, produzione e diffusione

4 285 000,00

4 231 054,65

98,74

Totale

96 619 000,00

95 418 786,52

98,76

3.2.1.   Capitolo 20 — Immobili e spese accessorie

Gli stanziamenti definitivi di questo capitolo, per un importo di 70 942 000 EUR, sono stati impegnati per l’ammontare di 70 358 308 EUR, ossia il 99,18 % (99,57 % nel 2011).

Questi stanziamenti sono destinati a finanziare le spese di locazione, acquisto e funzionamento dei vari edifici occupati dalla Corte di giustizia.

Più in generale, la politica immobiliare dell’istituzione persegue due obiettivi principali:

in primo luogo, la Corte mira a raggruppare la totalità dei suoi servizi in un sito unico, onde ottimizzare il suo funzionamento,

in secondo luogo, dopo aver inizialmente seguito una politica di locazione, la Corte, dopo la fissazione definitiva della sua sede a Lussemburgo (decisa dal consiglio europeo di Edimburgo nel 1992) intende divenire proprietaria degli edifici che occupa, così come accade per le altre istituzioni, e in linea con le raccomandazioni della relazione speciale della Corte dei conti [n. 2/2007 (2)] che sottolinea i risparmi di bilancio che si ottengono grazie a questo genere di politica.

Informazioni più dettagliate sulla politica immobiliare dell’istituzione e sulla situazione dei progetti in corso vengono fornite annualmente all’autorità di bilancio in una relazione specifica che le viene trasmessa nel corso del secondo trimestre.

Gli stanziamenti definitivi degli articoli 200«Immobili» e 202«Spese relative agli immobili» rappresentano rispettivamente l’80 % (56 495 000 EUR) ed il 20 % (14 447 000 EUR) del totaledegli stanziamenti di questo capitolo.

Gli stanziamenti dell’articolo 200«Immobili» finanziano sostanzialmente le spese di affitto e di locazione-affitto.

Le spese della voce 2000«Affitti» ammontano a circa 12,8 milioni di EUR (tasso di esecuzione del 100 %) e corrispondono alla locazione di quattro edifici (Allegro, Geos, edificio T ed edificio T bis), la cui occupazione rimane necessaria. Gli edifici Allegro e Geos saranno abbandonati a fine 2013, quando i vecchi edifici Erasmus, Thomas More e Edificio Annesso C, attualmente nella fase finale della loro completa ristrutturazione (3), diventeranno disponibili. Gli edifici T e Tbis dovranno invece essere mantenuti fino al completamento del progetto di quinta estensione degli edifici della Corte (presentato ed approvato dai due rami dell’autorità di bilancio nel luglio 2011) previsto per il 2017.

Dal canto loro, le spese della voce 2001«Locazione-acquisto» sono state di 42 milioni di EUR (tasso di esecuzione del 100 %), e corrispondono principalmente ai canoni dovuti in forza dei due contratti stipulati con le autorità lussemburghesi per la costruzione e l’acquisto di diversi edifici del sito principale della Corte (tra cui il «Palais» rinnovato e ampliato messo a disposizione alla fine del 2008). Come già detto in precedenza, talune eccedenze di stanziamenti verificatesi nel contesto dei Titoli 1 e 2 del bilancio hanno potuto essere destinate a pagamenti anticipati complementari (12,65 milioni di EUR) che consentono, in un intento di buona gestione finanziaria e come già accade dal 2007, di ridurre in modo sostanziale l’impatto futuro degli oneri finanziari e dei canoni di locazione-acquisto dei progetti di acquisizione.

Per quanto riguarda le spese dell’articolo 202«Spese relative agli immobili», esse sono state di 13 864 929 EUR (tasso di esecuzione del 96 % a fronte di un tasso di esecuzione del 98,4 % nel 2011) e corrispondono, quasi per la totalità, alle spese di pulizia/manutenzione, consumi energetici e sicurezza/sorveglianza necessarie per il buon funzionamento del parco immobiliare della Corte. La diminuzione del tasso di esecuzione degli stanziamenti di questo articolo può spiegarsi alla luce di due fattori: da un lato, spese inferiori al previsto relative all’importante cantiere per la ristrutturazione degli Edifici Annessi la cui finalizzazione è prevista entro il primo semestre 2013 e, dall’altro, significativi risparmi energetici connessi a condizioni contrattuali più vantaggiose (contratto interistituzionale concluso dall’OIB) ed al contempo a condizioni metereologiche meno sfavorevoli rispetto al 2011.

3.2.2.   Capitolo 21 — Informatica, attrezzatura e mobilio

Gli stanziamenti definitivi di questo capitolo, per un importo di 18 850 000 EUR, sono stati impegnati per l’ammontare di 18 611 026 EUR, ossia un tasso molto elevato pari al 99 % circa, come nel 2011.

Gli stanziamenti del capitolo 21 sono destinati per la maggior parte (84 %) alle spese relative all’informatica, mentre il saldo copre le spese di mobilio, di materiali e impianti tecnici nonché di materiale da trasporto.

Per quanto riguarda l’articolo 210«Attrezzature, spese di gestione e prestazioni relative all’informatica e alle telecomunicazioni», occorre sottolineare quanto tali spese siano cruciali per il buon funzionamento di tutte le attività della Corte di giustizia: in primis l’attività giurisdizionale, ma anche le attività linguistiche ed amministrative.

Parallelamente a taluni significativi sviluppi, in particolare nel contesto della pubblicazione elettronica della giurisprudenza, sono stati continuamente apportati ulteriori progressi o miglioramenti a svariate applicazioni interne, con la finalità di incrementare l’efficacia e la produttività dei servizi coinvolti nel processo giurisdizionale.

Tra il 2011 ed il 2012, il bilancio dedicato all’informatica è aumentato di 1,4 milioni di EUR (ossia di circa il 10 %). A tal riguardo, le necessità correnti attestano un aumento pari a 0,7 milioni di EUR rispetto al 2011. Infatti, taluni investimenti in termini di sviluppo nonché di acquisti di materiali, di manutenzione degli impianti e di spese di telecomunicazione/attrezzature multimediali sono risultati necessari nel 2012, in particolare nel contesto della smaterializzazione dei flussi documentari o della pubblicazione elettronica della giurisprudenza. Inoltre, la direzione delle tecnologie dell’informazione si è vista attribuire talune responsabilità, in particolare la gestione della rete di fotocopiatrici, nonché della dorsale della rete di sicurezza, che incombevano sino al 2011 alla direzione degli edifici e della logistica.

Per quanto riguarda l’aumento degli stanziamenti per necessità strategiche (0,7 milioni), esso è spiegato, da un lato, dall’attuazione della seconda fase del piano triennale 2011-2013 di messa in sicurezza delle infrastrutture applicative (tale piano è inteso a dare seguito alle raccomandazioni di audit esterni, nell’ottica di adempiere ai dettami di continuità che appaiono imprescindibili per il corretto funzionamento degli organi giurisdizionali, ormai largamente informatizzati) e, dall’altro, dagli investimenti in infrastrutture informatiche realizzati per il progetto immobiliare di ristrutturazione degli Edifici Annessi.

Per quanto riguarda le altre voci di bilancio del capitolo 21, le spese legate al materiale e agli impianti tecnici, nonché al materiale di trasporto, sono simili a quelle dell’anno 2011. Infine, le spese connesse all’acquisto di mobilio sono in forte aumento nel 2012, a motivo degli investimenti necessari alla dotazione degli Edifici Annessi in ristrutturazione.

3.2.3.   Capitolo 23 — Spese di funzionamento amministrativo corrente

Gli stanziamenti definitivi di questo capitolo, per un importo di 1 832 000 EUR, sono stati impegnati per l’importo di 1 710 642 EUR, ossia per poco più del 93 % (a fronte del 96 % nel 2011).

Come si evince dalla tabella dell’allegato 3, gli stanziamenti impegnati nel 2012 su questo capitolo sono complessivamente in ribasso di oltre il 15 % rispetto al 2011. Tali stanziamenti riguardano, per circa il 73 %, i due tipi di spese seguenti:

le spese dell’articolo 230«Cancelleria, materiale per ufficio e accessori vari» che sono state di 699 845 EUR (con un tasso di esecuzione del 99 %). Il ribasso significativo degli stanziamenti accertato nel 2012, rispetto al 2011, del 25 % circa, conferma i considerevoli risparmi di stanziamenti già realizzati su questa voce negli ultimi anni, in virtù dell’utilizzo, sempre più intenso, di scambi di corrispondenza elettronica di informazioni in seno all’istituzione,

e le spese dell’articolo 236«Affrancatura», che ammontano a 635 000 EUR (tasso di esecuzione del 100 %) e denotano una riduzione del 6 % circa rispetto alle spese del bilancio 2011, poiché l’introduzione del già menzionato sistema e-Curia ha comportato una diminuzione degli invii di lettere raccomandate nell’ambito della gestione delle cause trattate dalla Corte.

Infine, è utile sottolineare che taluni sforzi sono stati compiuti per limitare le spese amministrative di funzionamento dell’articolo 238«Altre spese di funzionamento amministrativo», dotato di un bilancio pari ad 444 000 EUR nel 2012 ed il cui tasso di utilizzo è stato ridotto al 79,3 % (a fronte dell’86,7 % nel 2011 per un bilancio sostanzialmente identico). Si deve altresì menzionare che tale articolo del bilancio contiene, inter alia, gli stanziamenti destinati a favorire una politica di mobilità del personale della Corte più rispettosa dell’ambiente sia per recarsi al lavoro che per gli spostamenti professionali tra i vari edifici dell’istituzione. Tale somma consente di onorare l’accordo interistituzionale stipulato con il Comune di Lussemburgo per l’utilizzo della rete urbana di autobus, per un importo di 90 000 EUR.

3.2.4.   Capitolo 25 — Riunioni e conferenze

Gli stanziamenti definitivi di questo capitolo, per un importo di 710 000 EUR, sono stati impegnati per l’ammontare di 507 756 EUR.

Nel 2012, il complesso degli stanziamenti è intenzionalmente inferiore a quello del 2011 e si può del pari constatare una riduzione del tasso di esecuzione degli stanziamenti (dall’84 % nel 2011 al 71,5 % nel 2012) il che si spiega per la natura intrinsecamente aleatoria delle spese di tale capitolo, dedicate, in gran parte, alle manifestazioni protocollari ed alle visite ufficiali della Corte, ai seminari, nonché alle visite di studio e di informazione.

L’attività protocollare è stata contraddistinta da diverse udienze solenni, tra cui in particolare quelle dedicate ai Membri della Corte dei conti che hanno assunto le loro funzioni nel corso del 2012, nonché ai Membri della Corte di giustizia in occasione del rinnovo parziale di tale organo giurisdizionale, celebrato all’inizio del mese di ottobre.

Peraltro, i seminari o incontri con magistrati nazionali permettono alla Corte di perseguire l’obiettivo di far familiarizzare i giudici nazionali con il funzionamento dell’istituzione, il meccanismo del rinvio pregiudiziale e la pratica del diritto dell’Unione europea. Oltre al «Forum annuale dei magistrati», che ha rivestito un’importanza particolare in occasione del 60o anniversario della Corte (tra i 99 partecipanti dei diversi Stati dell’Unione erano rappresentati i supremi organi giurisdizionali nazionali), 94 giornate di seminari hanno del pari riunito 1 397 partecipanti.

Infine, l’organizzazione di visite di studio o di informazione destinate ad un pubblico più ampio (582 gruppi, per un totale di 12 629 partecipanti) persegue la finalità di provvedere ad una migliore informazione sull’istituzione giudiziaria e sulla giurisprudenza dell’Unione europea.

3.2.5.   Capitolo 27 — Informazione: acquisto, archiviazione, produzione e diffusione

Gli stanziamenti definitivi di questo capitolo, per un importo di 4 285 000 EUR, in aumento del 43 % circa rispetto al 2011, sono stati impegnati per l’ammontare di 4 231 055 EUR, ossia praticamente il 99 % come nel 2011.

Gli stanziamenti di questo capitolo sono destinati a due tipi di spese che concorrono pienamente all’attività giurisdizionale:

le spese dell’articolo 272«Spese di documentazione, di biblioteca e di archiviazione», che sono state di 1 263 607 EUR (tasso di esecuzione del 99 %) con un aumento di 97 123 EUR rispetto al 2011 (ovvero di + 8,3 %). Occorre ricordare che queste spese costituiscono un investimento indispensabile per il corretto funzionamento dei tre organi giurisdizionali e dei servizi dell’istituzione,

le spese dell’articolo 274«Produzione e diffusione», che sono state di 2 967 448 EUR, a fronte di 1 803 276 EUR nel 2011 (con un tasso di esecuzione del 99 % circa nel 2012 a fronte del 98,4 % nel 2011). Per la maggior parte, queste spese concorrono alla diffusione pubblica delle sentenze e conclusioni nonché delle raccolte di giurisprudenza dei tre organi giurisdizionali. Quest’attività usufruisce della stretta collaborazione dell’Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea. La decisione di pubblicare la raccolta della giurisprudenza in formato elettronico per le sentenze pronunciate a partire dal 1o gennaio 2012 non esonera la Corte dal completare l’edizione «cartacea» delle raccolte di giurisprudenza anteriori al 2012. A tal fine, e in pieno accordo con l’Ufficio delle pubblicazioni, la Corte ha pertanto deciso di avviare la produzione di queste ultime raccolte prima della fine dell’anno 2012, il che ha reso necessario un rafforzamento di 0,925 milioni di EUR del bilancio di pubblicazione gestito dall’Ufficio delle pubblicazioni. Tale storno è stato effettuato grazie alle economie ottenute nell’articolo 202«Spese relative agli immobili».

Per una parte più ridotta, le spese dell’articolo 274 coprono altresì le spese di edizione della Relazione annuale della Corte nonché materiale informativo (prospetti, pieghevoli e altro materiale multimediale) destinato a diversi tipi di visitatori. La marcata riduzione del livello di questi ultimi stanziamenti (dell’ordine del 31 % circa rispetto al 2011) si spiega, da un lato, con le economie effettuate in occasione della produzione della Relazione annuale dell’istituzione nelle 22 lingue ufficiali e, dall’altro, con la minore necessità di rinnovare il materiale informativo a motivo delle giacenze esistenti.

3.3.   Titolo 3 — Spese risultanti dall’esercizio da parte dell’istituzione di compiti specifici

Capitolo 37 — Spese particolari di talune istituzioni e di taluni organismi

La dotazione di bilancio definitiva del Titolo 3 comprende unicamente gli stanziamenti del capitolo 37 per la voce 3710«Spese giudiziarie». Per l’esercizio 2012, questi stanziamenti ammontano a 40 000 EUR e sono impegnati per l’importo di 30 322 EUR, ossia un tasso di esecuzione del 76 % (83,5 % nel 2011).

Si tratta di spese, a carico dell’istituzione, sostenute nell’ambito del gratuito patrocinio, che coprono gli onorari di avvocati e altri costi. La loro previsione risulta difficile, il che spiega il livello di esecuzione di bilancio molto variabile a seconda degli anni.


(1)  GU L 298 del 26.10.2012, pag. 1.

(2)  GU C 148 del 2.7.2007, pag. 1.

(3)  Al fine di conformarli alle varie norme nazionali entrate in vigore dopo la loro costruzione.


ALLEGATO I

CONFRONTO PER CAPITOLO DELL'ESECUZIONE DELLE ENTRATE DEL 2012 RISPETTO A QUELLE DEL 2011

(in euro)

Capitolo/Articoli

Denominazione

Diritti accertati 2012

Diritti accertati 2011

Differenza

Diff. %

400

Gettito dell’imposta su stipendi, salari e indennità dei membri dell'istituzione, dei funzionari, degli altri agenti

21 834 376,16

21 235 431,88

598 944,28

2,82

404

Gettito del prelievo speciale applicato alle retribuzioni dei membri dell'istituzione, dei funzionari e degli altri agenti in attività di servizio

3 234 667,72

3 147 475,52

87 192,20

2,77

40

Imposte e trattenute varie

25 069 043,88

24 382 907,40

686 136,48

2,81

410

Contributo del personale al finanziamento del regime pensionistico

18 123 205,39

18 112 907,40

10 297,99

0,06

411

Trasferimenti o riscatti di diritti pensionistici del personale

6 721 098,35

629 432,14

6 091 666,21

967,80

41

Contributo ai regimi pensionistici

24 844 303,74

18 742 339,54

6 101 964,20

32,56

Titolo 4

49 913 347,62

43 125 246,94

6 788 100,68

15,74

500

Proventi della vendita di beni mobili — Entrate con destinazione specifica

122 275,75

353 288,60

– 231 012,85

–65,39

502

Proventi della vendita di pubblicazioni, opuscoli e pellicole cinematografiche — Entrate con destinazione specifica

222 064,49

133 563,87

88 500,62

66,26

50

Proventi dalla vendita di beni mobili (forniture) e immobili

344 340,24

486 852,47

– 142 512,23

–29,27

520

Proventi dei fondi investiti o prestati, interessi bancari e altri riscossi sui conti dell’istituzione

11 779,87

56 174,70

–44 394,83

–79,03

52

Proventi dei fondi investiti o prestati, interessi bancari ed altri

11 779,87

56 174,70

–44 394,83

–79,03

570

Entrate provenienti dalla restituzione delle somme indebitamente pagate — Entrate con destinazione specifica

132 432,03

399 565,83

– 267 133,80

–66,86

573

Altri contributi e restituzioni connessi al funzionamento amministrativo dell'istituzione — Entrate con destinazione specifica

585 755,07

486 930,59

98 824,48

20,30

57

Altri contributi e restituzioni legati al funzionamento amministrativo dell'istituzione

718 187,10

886 496,42

– 168 309,32

–18,99

581

Proventi di indennità di assicurazione riscosse — Entrate con destinazione specifica

2 669,97

7 523,73

–4 853,76

–64,51

58

Indennizzi vari

2 669,97

7 523,73

–4 853,76

–64,51

Titolo 5

1 076 977,18

1 437 047,32

– 360 070,14

–  25,06

900

Entrate varie

0,00

0,00

0,00

0,00

90

Entrate varie

0,00

0,00

0,00

0,00

Titolo 9

0,00

0,00

0,00

0,00

Totale generale

50 990 324,80

44 562 294,26

6 428 030,54

14,42


ALLEGATO II

SITUAZIONE DELLE ENTRATE 2012 — DIRITTI ACCERTATI E DIRITTI RIPORTATI

(in euro)

Linee di bilancio

Denominazione

Bilancio iniziale

Diritti accertati 2012

Entrate recuperate

Da recuperare

4000

Gettito dell’imposta su stipendi, salari e indennità dei membri dell'istituzione, dei funzionari, degli altri agenti

22 623 000,00

21 834 376,16

21 834 376,16

0,00

4040

Gettito del prelievo speciale applicato alle retribuzioni dei membri dell'istituzione, dei funzionari e degli altri agenti in attività di servizio

3 319 000,00

3 234 667,72

3 234 667,72

0,00

totale capitolo 40

25 942 000,00

25 069 043,88

25 069 043,88

0,00

4100

Contributi del personale al finanziamento del regime pensionistico

18 044 000,00

18 123 205,39

18 123 205,39

0,00

4110

Trasferimenti o riscatti di diritti pensionistici del personale

0,00

6 721 098,35

6 558 524,01

162 574,34

totale capitolo 41

18 044 000,00

24 844 303,74

24 681 729,40

162 574,34

Titolo 4

43 986 000,00

49 913 347,62

49 750 773,28

162 574,34

5001

Proventi della vendita di altri beni mobili — Entrate con destinazione specifica

 

122 275,75

122 275,75

0,00

5020

Proventi della vendita di pubblicazioni, opuscoli e pellicole cinematografiche — Entrate con destinazione specifica

0,00

222 064,49

217 119,72

4 944,77

totale capitolo 50

0,00

344 340,24

339 395,47

4 944,77

5200

Redditi dei fondi investiti o prestati, interessi bancari ed altri riscossi sui conti dell'istituzione

0,00

11 779,87

11 779,87

0,00

totale capitolo 52

0,00

11 779,87

11 779,87

0,00

5700

Entrate provenienti dalla restituzione delle somme indebitamente pagate — Entrate con destinazione specifica

0,00

132 432,03

110 239,61

22 192,42

5730

Altri contributi e restituzioni connessi al funzionamento amministrativo dell'istituzione — Entrate con destinazione specifica

0,00

585 755,07

578 046,04

7 709,03

totale capitolo 57

0,00

718 187,10

688 285,65

29 901,45

5810

Proventi di indennità di assicurazione riscosse — Entrate con destinazione specifica

0,00

2 669,97

2 669,97

0,00

totale capitolo 58

0,00

2 669,97

2 669,97

0,00

Titolo 5

0,00

1 076 977,18

1 042 130,96

34 846,22

9000

Entrate varie

0,00

0,00

0,00

0,00

totale capitolo 90

0,00

0,00

0,00

0,00

Titolo 9

0,00

0,00

0,00

0,00

Totale

43 986 000,00

50 990 324,80

50 792 904,24

197 420,56


(in euro)

Linee di bilancio

Denominazione

Riporti da 2011 a 2012

Variazioni intervenute nel 2012

Totale riporti da 2011 a 2012

Entrate su diritti riportati

Da recuperare

4110

Trasferimenti o riscatti di diritti pensionistici del personale

12 654,77

–6 503,56

6 151,21

6 151,21

0,00

totale capitolo 41

12 654,77

–6 503,56

6 151,21

6 151,21

0,00

Titolo 4

12 654,77

–6 503,56

6 151,21

6 151,21

0,00

5001

Proventi della vendita di altri beni mobili - Entrate con destinazione specifica

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

5020

Proventi della vendita di pubblicazioni, opuscoli e pellicole cinematografiche — Entrate con destinazione specifica

427,50

–41,25

386,25

386,25

0,00

totale capitolo 50

427,50

–41,25

386,25

386,25

0,00

5700

Entrate provenienti dalla restituzione delle somme indebitamente pagate — Entrate con destinazione specifica

46 589,67

0,00

46 589,67

46 589,67

0,00

5730

Altri contributi e restituzioni connessi al funzionamento amministrativo dell'istituzione — Entrate con destinazione specifica

20 762,99

– 267,00

20 495,99

18 013,01

2 482,98

totale capitolo 57

67 352,66

– 267,00

67 085,66

64 602,68

2 482,98

Titolo 5

67 780,16

– 308,25

67 471,91

64 988,93

2 482,98

Totale

80 434,93

–6 811,81

73 623,12

71 140,14

2 482,98


ALLEGATO III

CONFRONTO PER CAPITOLO DELL’ESECUZIONE DEGLI STANZIAMENTI 2012 RISPETTO A QUELLI DEL 2011

(in euro)

Capitoli

Denominazione

Impegni 2012

Impegni 2011

Differenza

Diff. %

10

Membri dell’istituzione

30 895 975,25

30 434 394,04

461 581,21

1,52

12

Funzionari e agenti temporanei

196 730 313,46

194 472 834,66

2 257 478,80

1,16

14

Altro personale e prestazioni esterne

14 919 828,06

17 997 804,74

–3 077 976,68

–17,10

16

Altre spese relative alle persone appartenenti all’istituzione

5 572 466,83

4 594 086,61

978 380,22

21,30

 

Titolo 1

248 118 583,60

247 499 120,05

619 463,55

0,25

20

Immobili e spese accessorie

70 358 308,36

66 097 229,28

4 261 079,08

6,45

21

Informatica, attrezzature e mobilio: acquisto, locazione e conservazione

18 611 025,71

16 623 718,33

1 987 307,38

11,95

23

Spese di funzionamento amministrativo corrente

1 710 641,60

2 018 251,43

– 307 609,83

–15,24

25

Riunioni e conferenze

507 756,20

662 954,53

– 155 198,33

–23,41

27

Informazione: acquisto, archiviazione, produzione e diffusione

4 231 054,65

2 969 760,13

1 261 294,52

42,47

 

Titolo 2

95 418 786,52

88 371 913,70

7 046 872,82

7,97

37

Spese particolari di talune istituzioni e di taluni enti

30 322,40

33 419,55

–3 097,15

–9,27

 

Titolo 3

30 322,40

33 419,55

–3 097,15

–9,27

Totale generale

343 567 692,52

335 904 453,30

7 663 239,22

2,28


ALLEGATO IV

DETTAGLIO DELL'ESECUZIONE DEGLI STANZIAMENTI 2012 (STANZIAMENTI DELL'ESERCIZIO E STANZIAMENTI RIPORTATI DI DIRITTO DALL'ESERCIZIO PRECEDENTE)

(in euro)

 

Indice 1 (Stanziamenti dell'esercizio)

Indice 4 (Stanziamenti riportati di diritto dall'esercizio precedente)

Linee di bilancio

Bilancio iniziale

Trasferimenti

Stanziamenti dell'esercizio

Impegni

Pagamenti

Impegno disponibile

Stanziamenti annullati

Stanziamenti riportati di diritto Anno N – 1

Pagamenti su stanziamenti riportati

Stanziamenti annullati

(1)

(2)

(3) = (1) + (2)

(4)

(5)

(6) = (4) – (5)

(7) = (3) – (4)

(8)

(9)

(10) = (8) – (9)

1000

Retribuzioni e indennità

22 537 000,00

– 800 000,00

21 737 000,00

21 629 589,62

21 629 589,62

0,00

107 410,38

0,00

0,00

0,00

1002

Diritti connessi all'entrata in servizio, al trasferimento e alla cessazione dal servizio

575 000,00

0,00

575 000,00

476 943,05

352 233,48

124 709,57

98 056,95

40 673,62

585,00

40 088,62

102

Indennità transitorie

2 223 000,00

275 000,00

2 498 000,00

2 268 749,19

2 268 749,19

0,00

229 250,81

0,00

0,00

0,00

103

Pensioni

6 395 000,00

– 275 000,00

6 120 000,00

5 980 525,17

5 980 525,17

0,00

139 474,83

0,00

0,00

0,00

104

Missioni

284 000,00

 

284 000,00

284 000,00

119 695,54

164 304,46

0,00

209 882,37

62 962,92

146 919,45

106

Formazione

382 000,00

 

382 000,00

256 168,22

181 377,77

74 790,45

125 831,78

56 205,18

24 757,02

31 448,16

109

Stanziamento accantonato

142 000,00

0,00

142 000,00

0,00

0,00

0,00

142 000,00

0,00

0,00

0,00

Capitolo 10

Membri dell'istituzione

32 538 000,00

– 800 000,00

31 738 000,00

30 895 975,25

30 532 170,77

363 804,48

842 024,75

306 761,17

88 304,94

218 456,23

1200

Retribuzioni e indennità

202 827 000,00

–8 675 000,00

194 152 000,00

193 977 059,68

193 977 059,68

0,00

174 940,32

0,00

0,00

0,00

1202

Lavoro straordinario retribuito

728 000,00

–57 000,00

671 000,00

670 334,49

670 334,49

0,00

665,51

0,00

0,00

0,00

1204

Diritti connessi all'entrata in servizio, al trasferimento e alla cessazione dal servizio

2 565 000,00

– 573 000,00

1 992 000,00

1 990 214,84

1 758 041,44

232 173,40

1 785,16

76 488,96

71 230,19

5 258,77

122

Indennità successive alla cessazione anticipata dal servizio

230 000,00

 

230 000,00

92 704,45

92 704,45

0,00

137 295,55

0,00

0,00

0,00

129

Stanziamento accantonato

913 000,00

0,00

913 000,00

0,00

0,00

0,00

913 000,00

0,00

0,00

0,00

Capitolo 12

Funzionari e agenti temporanei

207 263 000,00

–9 305 000,00

197 958 000,00

196 730 313,46

196 498 140,06

232 173,40

1 227 686,54

76 488,96

71 230,19

5 258,77

1400

Altri agenti

4 985 000,00

– 210 000,00

4 775 000,00

4 705 146,42

4 705 146,42

0,00

69 853,58

0,00

0,00

0,00

1404

Tirocini e scambi di personale

720 000,00

– 140 000,00

580 000,00

560 000,00

477 377,36

82 622,64

20 000,00

18 665,53

0,00

18 665,53

1405

Altre prestazioni esterne

282 000,00

0,00

282 000,00

251 500,00

146 017,38

105 482,62

30 500,00

113 176,49

80 506,75

32 669,74

1406

Prestazioni esterne nel settore linguistico

11 645 000,00

–1 100 000,00

10 545 000,00

9 403 181,64

7 367 198,89

2 035 982,75

1 141 818,36

3 981 936,73

3 563 000,37

418 936,36

149

Stanziamento accantonato

24 000,00

 

24 000,00

0,00

0,00

0,00

24 000,00

0,00

0,00

0,00

Capitolo 14

Altro personale e prestazioni esterne

17 656 000,00

–1 450 000,00

16 206 000,00

14 919 828,06

12 695 740,05

2 224 088,01

1 286 171,94

4 113 778,75

3 643 507,12

470 271,63

1610

Spese varie per l'assunzione di personale

240 000,00

 

240 000,00

174 234,32

144 363,34

29 870,98

65 765,68

24 915,45

10 335,38

14 580,07

1612

Perfezionamento professionale

1 505 000,00

 

1 505 000,00

1 483 465,47

812 524,75

670 940,72

21 534,53

706 281,65

509 746,13

196 535,52

162

Missioni

336 000,00

 

336 000,00

336 000,00

263 319,16

72 680,84

0,00

73 776,50

7 092,60

66 683,90

1630

Servizio sociale

43 000,00

–2 000,00

41 000,00

0,00

0,00

0,00

41 000,00

0,00

0,00

0,00

1632

Relazioni sociali tra i dipendenti e altri interventi a carattere sociale

209 000,00

2 000,00

211 000,00

210 560,66

200 689,72

9 870,94

439,34

14 638,98

14 280,59

358,39

1650

Servizio medico

288 000,00

 

288 000,00

217 153,60

120 754,62

96 398,98

70 846,40

34 974,06

26 892,70

8 081,36

1652

Ristoranti e mense

76 000,00

 

76 000,00

74 052,78

25 857,42

48 195,36

1 947,22

43 019,78

41 113,47

1 906,31

1654

Centro polivalente per l'infanzia

2 772 000,00

305 000,00

3 077 000,00

3 077 000,00

2 414 299,14

662 700,86

0,00

421 650,94

358 560,48

63 090,46

Capitolo 16

Altre spese relative alle persone appartenenti all'istituzione

5 469 000,00

305 000,00

5 774 000,00

5 572 466,83

3 981 808,15

1 590 658,68

201 533,17

1 319 257,36

968 021,35

351 236,01

Titolo 1

Persone appartenenti all'istituzione

262 926 000,00

–11 250 000,00

251 676 000,00

248 118 583,60

243 707 859,03

4 410 724,57

3 557 416,40

5 816 286,24

4 771 063,60

1 045 222,64

2000

Affitti

12 648 000,00

110 500,00

12 758 500,00

12 758 042,02

12 747 117,87

10 924,15

457,98

0,00

0,00

0,00

2001

Locazione-acquisto

29 480 000,00

12 539 500,00

42 019 500,00

42 019 048,39

41 672 516,31

346 532,08

451,61

256 427,50

225 731,88

30 695,62

2003

Acquisto di beni immobili

0,00

 

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

2005

Costruzione di immobili

0,00

 

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

2007

Sistemazione dei locali

899 000,00

– 588 000,00

311 000,00

310 585,27

214 999,80

95 585,47

414,73

658 191,91

653 049,00

5 142,91

2008

Studi e assistenza tecnica connessi con i progetti immobiliari

1 368 000,00

38 000,00

1 406 000,00

1 405 703,29

699 117,01

706 586,28

296,71

284 059,85

166 721,98

117 337,87

2022

Pulizia e manutenzione

6 896 000,00

– 845 000,00

6 051 000,00

5 852 316,07

4 875 582,49

976 733,58

198 683,93

1 499 365,07

1 374 985,88

124 379,19

2024

Consumi energetici

3 735 000,00

–1 250 000,00

2 485 000,00

2 379 087,37

1 913 911,14

465 176,23

105 912,63

597 100,56

344 128,32

252 972,24

2026

Sicurezza e sorveglianza degli immobili

5 446 000,00

 

5 446 000,00

5 239 200,84

4 663 584,24

575 616,60

206 799,16

469 308,55

428 625,76

40 682,79

2028

Assicurazioni

127 000,00

 

127 000,00

107 536,03

107 325,23

210,80

19 463,97

139,11

0,00

139,11

2029

Altre spese relative agli immobili

338 000,00

 

338 000,00

286 789,08

232 761,30

54 027,78

51 210,92

13 187,61

7 175,41

6 012,20

Capitolo 20

Immobili e spese accessorie

60 937 000,00

10 005 000,00

70 942 000,00

70 358 308,36

67 126 915,39

3 231 392,97

583 691,64

3 777 780,16

3 200 418,23

577 361,93

2100

Acquisti, lavori, manutenzione e conservazione delle attrezzature e dei software

4 743 000,00

150 000,00

4 893 000,00

4 889 910,88

3 342 629,11

1 547 281,77

3 089,12

1 372 203,48

1 365 814,01

6 389,47

2102

Prestazioni esterne per la gestione, la realizzazione e la conservazione dei software e dei sistemi

9 616 000,00

455 000,00

10 071 000,00

10 069 258,71

5 769 136,68

4 300 122,03

1 741,29

4 506 019,26

4 381 216,09

124 803,17

2103

Telecomunicazioni

1 050 000,00

– 123 000,00

927 000,00

926 615,30

668 686,67

257 928,63

384,70

332 746,54

260 459,20

72 287,34

212

Mobilio

1 028 000,00

 

1 028 000,00

1 026 692,06

103 270,73

923 421,33

1 307,94

227 952,42

227 952,42

0,00

214

Materiale e impianti tecnici

693 000,00

– 162 000,00

531 000,00

398 717,83

298 353,83

100 364,00

132 282,17

19 054,47

12 939,82

6 114,65

216

Mezzi da trasporto

1 400 000,00

 

1 400 000,00

1 299 830,93

1 140 530,57

159 300,36

100 169,07

87 179,88

18 320,00

68 859,88

Capitolo 21

Informatica, attrezzatura e mobilio: acquisto, locazione e conservazione

18 530 000,00

320 000,00

18 850 000,00

18 611 025,71

11 322 607,59

7 288 418,12

238 974,29

6 545 156,05

6 266 701,54

278 454,51

230

Cancelleria, materiale per ufficio e accessori vari

707 000,00

 

707 000,00

699 844,79

602 427,34

97 417,45

7 155,21

220 384,89

152 253,93

68 130,96

231

Oneri finanziari

26 000,00

 

26 000,00

15 086,25

9 135,46

5 950,79

10 913,75

5 530,00

3 268,80

2 261,20

232

Spese legali e risarcimento danni

20 000,00

 

20 000,00

8 579,00

 

8 579,00

11 421,00

11 020,00

0,00

11 020,00

236

Affrancatura

635 000,00

 

635 000,00

635 000,00

462 372,48

172 627,52

0,00

36 562,08

34 625,53

1 936,55

238

Altre spese di funzionamento amministrativo

444 000,00

 

444 000,00

352 131,56

238 681,12

113 450,44

91 868,44

122 408,27

103 293,12

19 115,15

Capitolo 23

Spese di funzionamento amministrativo corrente

1 832 000,00

0,00

1 832 000,00

1 710 641,60

1 312 616,40

398 025,20

121 358,40

395 905,24

293 441,38

102 463,86

252

Spese per ricevimenti e rappresentanza

184 000,00

 

184 000,00

131 153,51

100 650,31

30 503,20

52 846,49

45 938,27

25 835,08

20 103,19

254

Riunioni, congressi e conferenze

339 000,00

 

339 000,00

239 529,94

86 607,69

152 922,25

99 470,06

167 034,56

80 058,23

86 976,33

256

Spese di informazione e di partecipazione alle manifestazioni pubbliche

187 000,00

 

187 000,00

137 072,75

101 954,71

35 118,04

49 927,25

53 368,02

40 995,68

12 372,34

257

Informatica giuridica

0,00

 

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

Capitolo 25

Riunioni e conferenze

710 000,00

0,00

710 000,00

507 756,20

289 212,71

218 543,49

202 243,80

266 340,85

146 888,99

119 451,86

270

Consulenze, studi e inchieste di carattere limitato

0,00

 

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

272

Spese di documentazione, di biblioteca e di archiviazione

1 278 000,00

 

1 278 000,00

1 263 606,74

1 050 176,05

213 430,69

14 393,26

147 925,94

141 691,01

6 234,93

2740

Gazzetta ufficiale

600 000,00

 

600 000,00

600 000,00

466 409,59

133 590,41

0,00

290 327,85

235 724,99

54 602,86

2741

Pubblicazioni di carattere generale

1 482 000,00

925 000,00

2 407 000,00

2 367 447,91

286 823,94

2 080 623,97

39 552,09

928 117,19

758 928,29

169 188,90

Capitolo 27

Informazione: acquisto, archiviazione, produzione e diffusione

3 360 000,00

925 000,00

4 285 000,00

4 231 054,65

1 803 409,58

2 427 645,07

53 945,35

1 366 370,98

1 136 344,29

230 026,69

Titolo 2

Immobili, mobilio, attrezzatura e spese varie di funzionamento

85 369 000,00

11 250 000,00

96 619 000,00

95 418 786,52

81 854 761,67

13 564 024,85

1 200 213,48

12 351 553,28

11 043 794,43

1 307 758,85

3710

Spese giudiziarie

40 000,00

 

40 000,00

30 322,40

23 503,66

6 818,74

9 677,60

2 003,29

2 000,00

3,29

3711

Collegio arbitrale previsto all'articolo 18 del Trattato che istituisce la Comunità europea dell'Energia atomica

0,00

 

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

Capitolo 37

Spese particolari di talune istituzioni e di taluni organismi

40 000,00

0,00

40 000,00

30 322,40

23 503,66

6 818,74

9 677,60

2 003,29

2 000,00

3,29

Titolo 3

Spese risultanti dall'esercizio da parte dell'istituzione di compiti specifici

40 000,00

0,00

40 000,00

30 322,40

23 503,66

6 818,74

9 677,60

2 003,29

2 000,00

3,29

100

Stanziamenti accantonati

0,00

 

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

 

 

0,00

101

Riserva per imprevisti

0,00

 

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

 

 

0,00

Titolo 10

Altre spese

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

Totale

348 335 000,00

0,00

348 335 000,00

343 567 692,52

325 586 124,36

17 981 568,16

4 767 307,48

18 169 842,81

15 816 858,03

2 352 984,78


ALLEGATO V

UTILIZZO DELLE ENTRATE CON DESTINAZIONE SPECIFICA NEL 2012

(in euro)

 

Riporto delle entrate con destinazione specifica dal 2011 al 2012

Entrate con destinazione specifica 2012

Pagamenti

Riporto delle entrate con destinazione specifica dal 2012 al 2013

(1)

(2)

(3)

(4) = (1) + (2) – (3)

10

Membri dell’istituzione

0,00

233,80

0,00

233,80

12

Funzionari e agenti temporanei

53 524,31

88 260,53

34 760,09

107 024,75

14

Totale altro personale e prestazioni esterne

2 229,79

1 401,68

0,00

3 631,47

16

Altre spese relative alle persone appartenenti all’istituzione

3 981,35

2 203,59

5 686,81

498,13

Titolo 1

Persone appartenenti all’istituzione

59 735,45

92 099,60

40 446,90

111 388,15

20

Immobili e spese accessorie

496 524,23

562 085,31

657 516,28

401 093,26

21

Informatica, attrezzature e mobilio: acquisto, locazione e conservazione

277 202,83

154 060,83

277 301,97

153 961,69

23

Spese di funzionamento amministrativo corrente

125 849,69

67 377,81

116 654,80

76 572,70

25

Riunioni e conferenze

1 944,20

684,00

1 537,97

1 090,23

27

Informazione: acquisto, archiviazione, produzione e diffusione

210 627,11

215 295,38

181 778,39

244 144,10

Titolo 2

Immobili, mobilio, attrezzatura e spese varie di funzionamento

1 112 148,06

999 503,33

1 234 789,41

876 861,98

37

Spese particolari di talune istituzioni e di taluni enti

12 212,66

3 737,09

11 313,86

4 635,89

Titolo 3

Spese risultanti dall’esercizio da parte dell’istituzione di compiti specifici

12 212,66

3 737,09

11 313,86

4 635,89

Totale

1 184 096,17

1 095 340,02

1 286 550,17

992 886,02


ALLEGATO VI

STORNI DI BILANCIO EFFETTUATI NEL 2012 NELL'AMBITO DELLE DISPOSIZIONI DEGLI ARTICOLI 22 E 24 DEL PREVIGENTE REGOLAMENTO FINANZIARIO

(in euro)

N. dello storno

Data

Titolo a titolo

Capitolo a capitolo

Articolo ad articolo

Voce a voce

Da Articolo/Voce

Verso Articolo/Voce

Storni sottoposti all'autorità di bilancio (in conformità alle disposizioni degli articoli 22, paragrafo 2, e 24, paragrafo 4)

1

19.7.2012

 

 

162 000

 

214

Materiale e impianti tecnici

2100

Acquisti, lavori, manutenzione e conservazione delle attrezzature e dei software

2

19.7.2012

 

120 000

 

 

2022

Pulizia e manutenzione

2102

Prestazioni esterne per la gestione, la realizzazione e la conservazione dei software e dei sistemi

3

24.10.2012

 

 

275 000

 

103

Pensioni

102

Indennità transitorie

4

24.10.2012

 

305 000

 

 

1204

Diritti connessi all'entrata in servizio, al trasferimento e alla cessazione dal servizio

1654

Centro polivalente per l'infanzia

5

24.10.2012

 

200 000

 

 

202

Spese relative agli immobili

2102

Prestazioni esterne per la gestione, la realizzazione e la conservazione dei software e dei sistemi

 

 

925 000

 

 

022

Spese relative agli immobili

2741

Pubblicazioni di carattere generale

6

18.12.2012

800 000

 

 

 

100

Retribuzioni e altri diritti

2001

Locazione-acquisto

 

9 000 000

 

 

 

120

Retribuzioni e altri diritti

2001

Locazione-acquisto

 

350 000

 

 

 

1400

Altri agenti

2001

Locazione-acquisto

 

1 100 000

 

 

 

1406

Prestazioni esterne nel settore linguistico

2001

Locazione-acquisto

7

14.12.2012

 

 

600 000

 

2022

Pulizia e manutenzione

2001

Locazione-acquisto

 

 

 

250 000

 

2024

Consumi energetici

2001

Locazione-acquisto

Sub totale

14 087 000

11 250 000

1 550 000

1 287 000

0

 

Storni all'interno degli articoli, non sottoposti all'autorità di bilancio (in conformità alle disposizioni dell'articolo 22, paragrafo 4):

1

21.3.2012

 

 

 

94 000

2001

Locazione-acquisto

2000

Affitti

2

19.6.2012

 

 

 

200 000

2103

Telecomunicazioni

2100

Acquisti, lavori, manutenzione e conservazione delle attrezzature e dei software

 

 

 

 

100 000

2103

Telecomunicazioni

2102

Prestazioni esterne per la gestione, la realizzazione e la conservazione dei software e dei sistemi

3

28.9.2012

 

 

 

16 500

2001

Locazione-acquisto

2000

Affitti

4

28.9.2012

 

 

 

71 000

2007

Sistemazione dei locali

2008

Studi e assistenza tecnica connessi con i progetti immobiliari

5

28.9.2012

 

 

 

35 000

2100

Acquisti, lavori, manutenzione e conservazione delle attrezzature e dei software

2102

Prestazioni esterne per la gestione, la realizzazione e la conservazione dei software e dei sistemi

 

 

 

 

177 000

2100

Acquisti, lavori, manutenzione e conservazione delle attrezzature e dei software

2103

Telecomunicazioni

6

20.11.2012

 

 

 

2 000

1630

Servizio sociale

1632

Relazioni sociali tra i dipendenti e altri interventi a carattere sociale

7

17.12.2012

 

 

 

140 000

1404

Tirocini e scambi di personale

1400

Altri agenti

8

17.12.2012

 

 

 

517 000

2007

Sistemazione dei locali

2001

Locazione-acquisto

9

17.12.2012

 

 

 

33 000

2008

Studi e assistenza tecnica connessi con i progetti immobiliari

2001

Locazione-acquisto

10

17.12.2012

 

 

 

57 000

1202

Lavoro straordinario retribuito

1200

Retribuzioni e indennità (Funzionari e agenti temporanei)

11

18.12.2012

 

 

 

268 000

2104

Diritti connessi all'entrata in servizio, al trasferimento e alla cessazione dal servizio

1200

Retribuzioni e indennità (Funzionari e agenti temporanei)

Sub totale

1 710 500

0

0

0

1 710 500

 

Totale =

15 797 500

11 250 000

1 550 000

1 287 000

1 710 500