ISSN 1977-0944

doi:10.3000/19770944.CA2013.029.ita

Gazzetta ufficiale

dell'Unione europea

C 29A

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

56o anno
31 gennaio 2013


Numero d'informazione

Sommario

pagina

 

V   Avvisi

 

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

 

Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO)

2013/C 029A/01

Bando di concorso generale — EPSO/AD/248/13 — Amministratori (AD 6) in ambito edile

1

CRONISTORIA DELLE GU C A CONCORSI

Si riporta qui di seguito l'elenco delle GU C A pubblicate nell'anno in corso.

Salvo indicazione contraria, le GU sono pubblicate in tutte le versioni linguistiche.

5

 

27

RO

29

 

IT

 


V Avvisi

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO)

31.1.2013   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

CA 29/1


BANDO DI CONCORSO GENERALE

EPSO/AD/248/13 — Amministratori (AD 6) in ambito edile

(2013/C 29 A/01)

L'Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) organizza un concorso generale per titoli ed esami allo scopo di costituire elenchi di riserva per l'assunzione di amministratori  (1) nei settori seguenti:

 

SETTORE 1: SICUREZZA DEGLI EDIFICI

 

SETTORE 2: INGEGNERIA DELLE TECNICHE EDILI

Lo scopo del concorso è costituire elenchi di riserva per coprire posti vacanti nelle istituzioni dell'Unione europea, in particolare presso il Consiglio, il Parlamento europeo, la Corte di giustizia e il Comitato economico e sociale europeo.

Prima di presentare la candidatura, gli interessati devono leggere attentamente la guida per i concorsi generali pubblicata nella Gazzetta ufficiale C 270 A del 7 settembre 2012 e sul sito Internet dell'EPSO.

La guida è parte integrante del presente bando di concorso e spiega le regole relative alle procedure e alle modalità di iscrizione.

INDICE

I.

INDICAZIONI GENERALI

II.

NATURA DELLE FUNZIONI

III.

CONDIZIONI DI AMMISSIONE

IV.

TEST DI ACCESSO

V.

AMMISSIONE AL CONCORSO E SELEZIONE PER TITOLI

VI.

FASE DI VALUTAZIONE

VII.

ELENCHI DI RISERVA

VIII.

COME PRESENTARE LA CANDIDATURA

ALLEGATI

I.   INDICAZIONI GENERALI

1.

Numero di idonei per settore

Settore 1 = 11

Settore 2 = 18

2.

Osservazioni

I candidati possono iscriversi a uno solo dei settori suddetti.

La scelta deve essere fatta al momento dell'iscrizione elettronica e non potrà essere modificata una volta che l'atto di candidatura sarà stato convalidato e inoltrato per via elettronica.

II.   NATURA DELLE FUNZIONI

I profili specifici sono descritti negli allegati.

III.   CONDIZIONI DI AMMISSIONE

Entro il termine ultimo per l'iscrizione elettronica, i candidati devono soddisfare tutte le condizioni generali e specifiche enunciate qui di seguito:

1.

Condizioni generali

a)

Essere cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea.

b)

Godere dei diritti civili.

c)

Essere in regola con le norme vigenti in materia di servizio militare.

d)

Offrire le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere.

2.

Condizioni specifiche

2.1

Titoli di studio

Cfr. il punto 2 degli allegati

2.2

Esperienza professionale

Cfr. il punto 3 degli allegati

2.3

Conoscenze linguistiche  (2)

 

lingua 1

Lingua principale:

conoscenza approfondita di una delle 23 lingue ufficiali dell'Unione europea

e

 

lingua 2

Seconda lingua, obbligatoriamente diversa dalla lingua 1:

conoscenza soddisfacente del francese, dell'inglese o del tedesco

Conformemente alla sentenza pronunciata dalla Corte di giustizia dell'Unione europea (Grande Sezione) nella causa C-566/10 P, Repubblica italiana/Commissione, le istituzioni dell'UE sono tenute a indicare, nel presente concorso, i motivi che limitano la scelta della seconda lingua a un numero ristretto di lingue ufficiali dell'UE.

Si informano pertanto i candidati che le opzioni relative alla seconda lingua nel presente concorso sono state definite conformemente all'interesse del servizio in base al quale si richiede ai colleghi neoassunti di essere immediatamente operativi e capaci di comunicare efficacemente nel loro lavoro quotidiano. In caso contrario il funzionamento efficiente delle istituzioni ne risulterebbe gravemente pregiudicato.

Secondo una prassi consolidata nelle istituzioni dell'Unione europea, il francese, l'inglese e il tedesco sono le lingue maggiormente utilizzate nella comunicazione interna e che meglio rispondono alle esigenze dei servizi anche in termini di comunicazione esterna e di gestione dei fascicoli. Inoltre, il francese, l'inglese e il tedesco sono le lingue maggiormente scelte dai partecipanti ai concorsi, quando la scelta della seconda lingua è libera. Questo dato conferma che la conoscenza di queste lingue corrisponde agli attuali standard professionali e di istruzione e che la padronanza di almeno una di esse può essere considerata un requisito per candidarsi a un posto di lavoro nelle istituzioni dell'Unione europea. Pertanto, per raggiungere un equilibrio tra l'interesse del servizio, da un lato, e le esigenze e le capacità dei candidati, dall'altro, tenendo conto dell'ambito specifico del presente concorso, è legittimo organizzare prove in francese, inglese e tedesco, per assicurare che, a prescindere dalla loro prima lingua, tutti i candidati padroneggino a livello operativo almeno una di queste tre lingue ufficiali. Inoltre, ai fini della parità di trattamento, tutti i partecipanti al concorso, quindi anche coloro la cui prima lingua è una delle tre lingue ufficiali suddette, devono sostenere le prove nella loro seconda lingua, scelta tra queste tre lingue. Un esame delle competenze specifiche così condotto permette alle istituzioni dell'Unione di valutare, in un ambiente assai simile a quello in cui i neoassunti dovranno lavorare, se i candidati sono in grado di essere immediatamente operativi. Ciò non pregiudica la successiva formazione linguistica finalizzata all'apprendimento di una terza lingua di lavoro, conformemente all'articolo 45, paragrafo 2, dello statuto dei funzionari.

IV.   TEST DI ACCESSO

I test di accesso si svolgono su computer e sono organizzati dall'EPSO. La commissione giudicatrice determina il livello di difficoltà dei test e ne stabilisce il contenuto sulla base delle proposte presentate dall'EPSO.

I test verranno organizzati se il numero di candidati iscritti per settore è superiore a 1 000. In tal caso, i candidati saranno informati attraverso il loro passaporto personale EPSO.

1.

Convocazione

Saranno invitati a sostenere i test i candidati che hanno convalidato l'atto di candidatura entro i termini (cfr. il titolo VIII).

Attenzione:

1)

con la convalida della candidatura si dichiara di soddisfare le condizioni generali e specifiche indicate al titolo III;

2)

per sostenere i test occorre prenotare una data; la prenotazione va fatta obbligatoriamente entro il termine comunicato tramite il passaporto personale EPSO.

2.

Natura dei test e punteggio

Serie di test basati su domande a scelta multipla volte a valutare le capacità e le competenze generali dei candidati in materia di:

Test a)

ragionamento verbale

punteggio: da 0 a 20 punti

punteggio minimo richiesto: 10 punti

Test b)

ragionamento numerico

punteggio: da 0 a 10 punti

Test c)

ragionamento astratto

punteggio: da 0 a 10 punti

 

Il punteggio minimo richiesto complessivamente per i test b) e c) è 10 punti.

3.

Lingua in cui si svolgono i test

lingua 1

V.   AMMISSIONE AL CONCORSO E SELEZIONE PER TITOLI

1.   Procedura

La valutazione delle condizioni generali e specifiche e la selezione per titoli sono effettuate in un primo tempo sulla base delle dichiarazioni rese nell'atto di candidatura.

a)

Le risposte fornite dai candidati saranno vagliate in relazione alle condizioni generali e specifiche per stilare l'elenco di coloro che soddisfano tutte le condizioni di ammissione al concorso.

Qualora siano organizzati test di accesso preliminari, la rispondenza alle condizioni generali e specifiche viene valutata per ordine decrescente di punteggio ottenuto ai test di accesso fino a raggiungere, per ciascun settore, il numero di 1 000 candidati che:

abbiano ottenuto il punteggio minimo richiesto per i test di accesso, attestandosi al tempo stesso sui livelli più elevati della graduatoria, e che

soddisfino le condizioni di ammissione al concorso.

Qualora più candidati si classifichino all'ultimo posto utile con punteggi identici, saranno tutti ammessi alla fase di selezione per titoli. Gli atti di candidatura elettronici dei candidati che risulteranno al di sotto di tale soglia non saranno esaminati.

b)

Successivamente, tra i candidati che soddisfano le condizioni di ammissione al concorso, la commissione giudicatrice procederà alla selezione per titoli di coloro che possiedono le qualifiche più pertinenti (in particolare diplomi ed esperienza professionale) rispetto alla natura delle funzioni e ai criteri di selezione indicati nel presente bando di concorso. Questa selezione è effettuata unicamente sulla base delle dichiarazioni fornite in risposta alle domande della sezione «valutazione dei talenti» e si svolge in due fasi:

una prima selezione per titoli è effettuata unicamente in base alle risposte fornite nella sezione «valutazione dei talenti» dell'atto di candidatura e al coefficiente di ponderazione di ciascuna risposta. In funzione dell'importanza attribuita ai singoli criteri enunciati al punto 4 degli allegati, la commissione giudicatrice stabilisce il coefficiente di ponderazione (da 1 a 3) prima di procedere all'esame delle candidature. Successivamente, gli atti di candidatura elettronici dei candidati che hanno ottenuto i punteggi maggiori saranno oggetto di una seconda selezione,

il numero di fascicoli sottoposti alla seconda selezione è all'incirca 9 volte il numero degli idonei indicato nel presente bando di concorso. La commissione giudicatrice esamina le risposte dei candidati e attribuisce a ognuna di esse un punteggio da 0 a 4. Tali punteggi, moltiplicati per il coefficiente di ponderazione attribuito a ciascuna domanda, sono poi sommati per ottenere il punteggio globale.

Successivamente la commissione giudicatrice procederà a classificare i candidati in funzione del punteggio globale ottenuto. Per ciascun settore il numero dei candidati convocati (3) alla fase di valutazione corrisponde al massimo al triplo del numero degli idonei e sarà pubblicato sul sito Internet dell'EPSO (http://blogs.ec.europa.eu/eu-careers.info/).

2.   Verifica delle dichiarazioni dei candidati

Al termine della fase di valutazione e in base ai risultati ottenuti, le dichiarazioni rese dai candidati nell'atto di candidatura elettronico saranno verificate sulla base dei documenti giustificativi forniti: l'EPSO verificherà le dichiarazioni relative alle condizioni generali, la commissione giudicatrice quelle relative alle condizioni specifiche. Per la valutazione dei titoli si terrà conto dei documenti giustificativi dei candidati solo per confermare le risposte fornite nella sezione «valutazione dei talenti». Se dalla verifica emerge che le dichiarazioni (4) non risultano suffragate da documenti giustificativi pertinenti, i candidati in causa saranno esclusi dal concorso.

Alla verifica si procede, in ordine decrescente di merito, per i candidati che abbiano ottenuto i punteggi minimi richiesti e i punteggi complessivi più elevati nelle prove d), e), f) e g) della fase di valutazione. I candidati devono aver ottenuto il punteggio minimo richiesto anche nei test attitudinali a), b) e c). La verifica proseguirà fino al raggiungimento del numero massimo di idonei che possono essere iscritti nell'elenco di riserva e che soddisfano effettivamente tutte le condizioni di ammissione. Non saranno esaminati i documenti giustificativi dei candidati che abbiano ottenuto punteggi inferiori.

VI.   FASE DI VALUTAZIONE

1.

Ammissione alla fase di valutazione

I candidati (5)

che hanno ottenuto i migliori punteggi ai test di accesso (se sono stati svolti, cfr. il titolo IV), e comunque superiore ai punteggi minimi richiesti,

e

che in base alle dichiarazioni presentate nell'iscrizione elettronica, soddisfano le condizioni generali e specifiche indicate al titolo III,

e

che hanno ottenuto i migliori punteggi nella selezione per titoli

saranno convocati a sostenere le prove di valutazione che si svolgeranno, in linea di massima, a Bruxelles nell'arco di una o due giornate.

2.

Fase di valutazione (6)

I candidati saranno sottoposti a tre tipi di valutazione:

capacità di ragionamento: test a), b) e c),

competenze specifiche: prova d),

competenze generali: prove e), f) e g):

si procederà a valutare la capacità di ragionamento, sempre che non sia già stata valutata attraverso test di accesso preliminari, tramite i seguenti test:

a)

test di ragionamento verbale;

b)

test di ragionamento numerico;

c)

test di ragionamento astratto,

si valuteranno le competenze specifiche nel settore prescelto attraverso:

d)

un colloquio strutturato relativo alle competenze nel settore prescelto sulla base delle risposte fornite nella sezione «valutazione dei talenti» dell'atto di candidatura,

e le competenze generali (7):

capacità di analizzare e risolvere problemi,

senso della comunicazione,

capacità di produrre risultati di qualità,

capacità di apprendimento e perfezionamento,

senso delle priorità e dell'organizzazione,

resilienza,

lavoro d'équipe,

capacità dirigenziali,

tramite le seguenti prove:

e)

studio di caso (8);

f)

esercizio in gruppo;

g)

colloquio strutturato sulle competenze generali.

Ciascuna di queste competenze generali sarà valutata in base allo schema seguente:

 

Studio di caso

Esercizio in gruppo

Colloquio strutturato

Capacità di analizzare e risolvere problemi

x

x

 

Senso della comunicazione

x

 

x

Capacità di produrre risultati di qualità

x

 

x

Capacità di apprendimento e perfezionamento

 

x

x

Senso delle priorità e dell'organizzazione

x

x

 

Resilienza

 

x

x

Lavoro d'équipe

 

x

x

Capacità dirigenziali

 

x

x

3.

Lingue della fase di valutazione

Lingua 1 per i test a), b) e c)

Lingua 2 per le prove d), e), f) e g)

4.

Punteggio e ponderazione

Capacità di ragionamento:

a)

ragionamento verbale: da 0 a 20 punti

punteggio minimo richiesto: 10 punti;

b)

ragionamento numerico: da 0 a 10 punti;

c)

ragionamento astratto: da 0 a 10 punti

punteggio minimo complessivo richiesto per i test b) e c): 10 punti.

I test a), b) e c) sono eliminatori. Tuttavia, il punteggio in essi ottenuto non sarà sommato a quello delle altre prove della fase di valutazione.

Competenze specifiche [prova d)]

da 0 a 100 punti

punteggio minimo richiesto: 50 punti

ponderazione: 55 % del punteggio globale

Competenze generali [prove e), f) e g)]

da 0 a 80 punti complessivi per le competenze generali (10 punti per competenza)

punteggio minimo richiesto:

 

3 punti per ogni competenza generale

e

 

40 punti complessivi per le 8 competenze generali

ponderazione: 45 % del punteggio globale

VII.   ELENCHI DI RISERVA

1.

Iscrizione negli elenchi di riserva

La commissione giudicatrice iscrive nell'elenco di riserva i candidati che:

hanno ottenuto il punteggio minimo complessivo richiesto (9) nelle prove da a) a g) e i migliori punteggi complessivi nelle prove d), e), f), e g) della fase di valutazione (cfr. il numero degli idonei al punto 1 del titolo I),

e che, dall'esame dei documenti giustificativi, risultino soddisfare tutte le condizioni di ammissione.

2.

Graduatoria

Gli elenchi di riserva saranno compilati per settore e per ordine alfabetico.

VIII.   COME PRESENTARE LA CANDIDATURA

1.

Iscrizione elettronica

I candidati devono iscriversi per via elettronica secondo la procedura indicata sul sito Internet dell'EPSO e in particolare seguendo le istruzioni per l'iscrizione online.

Termine ultimo (compresa la convalida): 5 marzo 2013, alle ore 12:00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles

2.

Fascicolo di candidatura

I candidati ammessi alla fase di valutazione dovranno consegnare il fascicolo di candidatura completo (atto di candidatura elettronico firmato e documenti giustificativi) quando si presenteranno a sostenere le prove di questa fase (10).

Modalità: si veda il punto 6.1 della guida per i concorsi generali.


(1)  Nel presente bando ogni riferimento al maschile è da intendersi anche al femminile.

(2)  Cfr. il quadro comune europeo di riferimento per le lingue — livello richiesto: lingua 1 = C1, lingua 2 = B2

(http://europass.cedefop.europa.eu/europass/home/hornav/Downloads/CEF/LanguageSelfAssessmentGrid.csp)

(3)  Ai candidati non convocati alla fase di valutazione saranno comunicati i risultati della selezione e il coefficiente di ponderazione attribuito a ciascuna risposta dalla commissione giudicatrice.

(4)  Queste informazioni saranno controllate sulla base dei documenti giustificativi prima della stesura dell'elenco di riserva (cfr. titolo VII, punto 1 e titolo VIII, punto 2).

(5)  Qualora più candidati si classifichino all'ultimo posto utile con punteggi identici, saranno tutti convocati alla fase di valutazione.

(6)  Per motivi pratici, i test di ragionamento e lo studio di caso (che è parte integrante della fase di valutazione) potranno essere organizzati presso centri di test negli Stati membri e/o a Bruxelles, indipendentemente dalle altre prove della fase di valutazione.

(7)  Tali competenze sono definite al punto 1.2 della guida per i concorsi generali.

(8)  Il contenuto e convalidato dalla commissione giudicatrice.

(9)  Qualora più candidati si classifichino all'ultimo posto utile con punteggi identici, saranno tutti iscritti nell'elenco di riserva.

(10)  La data della convocazione alla fase di valutazione sarà comunicata agli interessati in tempo utile tramite il passaporto personale EPSO.


ALLEGATO 1

SETTORE 1 — SICUREZZA DEGLI EDIFICI

1.   Natura delle funzioni

I servizi di sicurezza delle istituzioni dell'Unione europea intendono assumere funzionari cui affidare i compiti principali seguenti: da un lato, assicurare in modo efficace la sicurezza delle persone e dei beni e quella delle informazioni sensibili e classificate e, dall'altro, definire le specifiche tecniche nel settore dell'ingegneria della sicurezza per grandi progetti edilizi e vigilare i lavori relativi alla sicurezza fino al loro collaudo.

A titolo indicativo, le funzioni possono comprendere i compiti specificati in appresso.

Compiti generali

partecipare alla concezione e allo sviluppo delle strategie relative alle sicurezza e degli orientamenti necessari alla loro attuazione,

analizzare tutti i rischi per la sicurezza in correlazione con gli interessi e le attività delle istituzioni,

tradurre/attuare le valutazioni delle minacce e le analisi dei rischi in specifiche tecniche o procedure organizzative/operative,

coordinare la messa in atto e il controllo dell'applicazione delle strategie e degli orientamenti in materia di sicurezza,

redigere documenti relativi al settore della sicurezza,

coordinare la verifica e la valutazione delle condizioni di sicurezza in correlazione con gli interessi delle istituzioni,

curare i contatti con gli interlocutori interni ed esterni.

Compiti specifici

coordinare l'attuazione delle misure necessarie per contrastare i rischi e le minacce in settori concernenti la sicurezza delle istituzioni dell'Unione europea,

definire e sviluppare norme minime di sicurezza,

gestire e coordinare le attività nei settori dell'ingegneria della sicurezza e della logistica e assicurarne la direzione operativa,

monitorare l'attuazione dei sistemi, dei prodotti e delle contromisure d'accompagnamento nel settore interessato,

analizzare e valutare le informazioni raccolte a fini di sicurezza,

elaborare raccomandazioni destinate all'autorità di accreditamento in materia di sicurezza in vista dell'accreditamento dei sistemi d'informazione e di comunicazione classificati.

Ambiente di lavoro

Permanenze al di fuori dell'orario di ufficio, compreso il servizio su chiamata, a seconda delle esigenze specifiche delle varie istituzioni.

2.   Titoli di studio

Un livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari della durata di almeno tre anni, certificato da un diploma di laurea in ingegneria o in una disciplina attinente alla natura delle funzioni da svolgere, ad esempio una laurea in criminologia.

OPPURE

Una formazione professionale equivalente attestata da un diploma o da un certificato rilasciato da un istituto di studi superiori in un settore attinente alla natura delle funzioni da svolgere o da un'accademia di polizia, un'accademia militare o un istituto di intelligence.

3.   Esperienza professionale

Un'esperienza professionale della durata di almeno tre anni, attinente alla natura delle funzioni da svolgere.

Tale esperienza è pertinente solo se è stata acquisita dopo il conseguimento del diploma che dà accesso al concorso.

4.   Criteri di selezione

Nella selezione per titoli la commissione giudicatrice terrà conto dei seguenti criteri:

1)

esperienza professionale nel dirigere le attività degli addetti alla sicurezza/vigilanza;

2)

esperienza professionale in strutture statali (ad esempio, polizia, servizi militari, servizi di sicurezza) operanti nell'ambito della sicurezza, della difesa o della gestione di crisi civili;

3)

esperienza professionale presso enti privati operanti nell'ambito della sicurezza, della difesa o della gestione di crisi civili;

4)

esperienza professionale presso organizzazioni internazionali operanti nell'ambito della sicurezza, della difesa o della gestione di crisi civili;

5)

esperienza professionale nel campo dei servizi di intelligence;

6)

esperienza professionale nel campo della protezione di alte personalità;

7)

esperienza professionale nel campo del monitoraggio di costruzioni, in particolare nel campo delle attrezzature di sicurezza;

8)

esperienza professionale nella gestione di appalti nel campo della sicurezza;

9)

esperienza professionale in materia di concezione e utilizzo di complessi sistemi tecnici di sicurezza, con conoscenze in materia di gestione dei servizi di vigilanza e di protezione delle persone e dei beni;

10)

esperienza professionale nell'analisi dei rischi nel campo della sicurezza;

11)

esperienza professionale nella definizione di specifiche tecniche o procedure organizzative/operative in base alle valutazioni delle minacce e alle analisi dei rischi e nella loro applicazione;

12)

esperienza professionale nella redazione di documenti tecnici relativi al settore della sicurezza;

13)

esperienza professionale nell'elaborazione di raccomandazioni destinate all'autorità di accreditamento in materia di sicurezza in vista dell'accreditamento dei sistemi d'informazione e di comunicazione classificati.


ALLEGATO 2

SETTORE 2 — INGEGNERIA DELLE TECNICHE EDILI

1.   Natura delle funzioni

Le istituzioni dell'Unione europea intendono assumere ingegneri per la gestione del loro parco edilizio e dei loro progetti immobiliari. I candidati prescelti dovranno svolgere compiti concettuali e di gestione tecnica, di analisi e supervisione tecnica e amministrativa nel campo degli impianti tecnici.

Per svolgere tali funzioni sono inoltre necessarie capacità redazionali, analitiche, di supervisione tecnica e di gestione amministrativa oltre a ottime conoscenze dei software per ufficio, per la programmazione e/o la progettazione assistita da calcolatore (CAD).

A titolo indicativo, le funzioni possono comprendere in particolare:

lo svolgimento, il controllo e la manutenzione correttiva, incidentale e preventiva degli impianti tecnici,

la concezione e il monitoraggio della realizzazione dei progetti e/o l'ottimizzazione di impianti tecnici,

la realizzazione di studi di fattibilità in merito ai lavori richiesti di sistemazione, miglioramento o trasformazione,

la redazione di un capitolato d'oneri tecnici e la partecipazione alle procedure di appalto pubblico,

il controllo e il coordinamento dei lavori, la stesura di relazioni di collaudo, compreso il coordinamento in materia di salute/sicurezza,

la programmazione e la gestione di contratti stipulati con società/partner esterni,

l'acquisto di materiale o attrezzature specifiche per gli edifici e la loro sistemazione o utilizzo,

la concezione e la realizzazione di azioni che mirano a migliorare il benessere e il comfort degli utenti,

la definizione di azioni volte a migliorare l'efficienza energetica e ambientale degli edifici nel quadro dello sviluppo sostenibile,

la preparazione e il monitoraggio della programmazione delle attività nel quadro del programma di lavoro annuale,

funzioni di consulenza e analisi dei problemi nell'affrontare casi tecnici complessi,

contributi alla semplificazione delle procedure nel settore di attività,

la supervisione del monitoraggio delle relazioni presentate dai servizi esterni di controllo tecnico,

il coordinamento del lavoro delle squadre interne (servizi utenti, parti interessate, collaboratori ecc.) ed esterne (coordinatore in materia di sicurezza e di salute, uffici di consulenza, istituzioni, organismi di controllo ecc.),

la concezione e la realizzazione di azioni per la messa in conformità e/o l'adeguamento tecnico degli edifici e dei relativi impianti.

2.   Titoli di studio

Un livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari della durata di almeno tre anni, certificato da un diploma di laurea in ingegneria attinente al settore in questione.

3.   Esperienza professionale

Un'esperienza professionale della durata di almeno tre anni, attinente alla natura delle funzioni da svolgere.

Tale esperienza è pertinente solo se è stata acquisita dopo il conseguimento del diploma che dà accesso al concorso.

4.   Criteri di selezione

Nella selezione per titoli la commissione giudicatrice terrà conto dei seguenti criteri:

1)

esperienza professionale in materia di studi tecnici per un progetto immobiliare > 0,5 Mio EUR per la parte relativa agli impianti tecnici;

2)

esperienza professionale in materia di controllo dei lavori per un progetto immobiliare > 0,5 Mio EUR per la parte relativa agli impianti tecnici;

3)

esperienza professionale concernente la redazione delle specifiche tecniche, la consultazione del mercato e la stesura di contratti relativi alla realizzazione di un progetto immobiliare > 0,5 Mio EUR per la parte relativa agli impianti tecnici;

4)

esperienza professionale in materia di redazione di specifiche tecniche, consultazione del mercato e stesura di contratti relativi alla gestione a manutenzione degli impianti tecnici di un parco immobili con una superficie fuori terra di almeno 50 000 m2;

5)

esperienza professionale relativa alla pianificazione della gestione e della manutenzione di impianti tecnici di un parco edilizio con una superficie fuori terra di almeno 50 000 m2;

6)

esperienza professionale relativa alla gestione e alla manutenzione di impianti tecnici di un parco edilizio con una superficie fuori terra di almeno 50 000 m2;

7)

esperienza professionale nel coordinare i compiti relativi alla manutenzione (acquisto del materiale o delle attrezzature specifiche per gli edifici e la loro sistemazione o utilizzo);

8)

esperienza professionale nel coordinare il lavoro delle squadre interne (servizi utenti, parti interessate, collaboratori ecc.) ed esterne (coordinatore in materia di sicurezza e di salute, uffici di consulenza, istituzioni, organismi di controllo ecc.);

9)

esperienza professionale in materia di elaborazione e di monitoraggio di pianificazione tecnica (Gantt, Pert, MS-Project ecc.);

10)

esperienza professionale in materia di monitoraggio e pianificazione della manutenzione degli edifici (GMAO, Service Level Agreement, gestione dei reclami ecc.);

11)

esperienza professionale in materia di azioni per il miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici;

12)

esperienza professionale in materia di concezione e realizzazione di azioni che mirano a migliorare il benessere e il comfort degli utenti;

13)

esperienza professionale in materia di concezione e realizzazione di azioni per la messa in conformità e/o l'adeguamento tecnico degli edifici e dei relativi impianti.