ISSN 1977-0944

doi:10.3000/19770944.CA2012.291.ita

Gazzetta ufficiale

dell'Unione europea

C 291A

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

55o anno
27 settembre 2012


Numero d'informazione

Sommario

pagina

 

V   Avvisi

 

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

 

Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO)

2012/C 291A/01

Bando di concorso generale — EPSO/AST/121/12

1

CRONISTORIA DELLE GU C A CONCORSI

Si riporta qui di seguito l'elenco delle GU C A pubblicate nell'anno in corso.

Salvo indicazione contraria, le GU sono pubblicate in tutte le versioni linguistiche.

8

(DA/EL/HU/IT/MT/PL)

10

 

17

(LT)

20

(EN)

22

(DE/EN/FR)

27

 

30

(FR)

31

(ES)

37

 

44

 

46

 

53

 

55

 

59

 

69

(DE/EN/FR)

70

(EL)

71

(ES)

74

(HU)

75

(NL)

76

 

77

(RO)

84

(DE/EN/FR)

86

 

90

(EN)

101

 

110

(DE/EN/FR)

114

 

121

(BG)

122

 

134

 

136

(PT)

140

 

144

(DE/EN/FR)

146

(CS/DA)

160

 

161

 

169

(DE/EN/FR)

180

(DE/EN/FR)

187

 

189

 

197

(DA/DE/EN/SK)

198

(EN/FR)

199

(DE/EN/FR)

204

(ET/GA/LV/PT)

206

(CS)

210

(LT)

211

(MT)

212

(PL)

214

(SK)

215

(DE/EN/FR)

228

(SL)

266

 

270

 

274

(CS)

275

(LV)

276

(DE/EN/FR)

278

 

281

(MT)

283

(SV)

285

(ES)

288

(DE/EN/FR)

290

 

291

 

IT

 


V Avvisi

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO)

27.9.2012   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

CA 291/1


BANDO DI CONCORSO GENERALE

EPSO/AST/121/12

(2012/C 291 A/01)

L'Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) organizza un concorso generale per titoli ed esami allo scopo di costituire elenchi di riserva per l'assunzione di assistenti (1).

EPSO/AST/121/12 — Tecnici di conferenza (AST 3)

Lo scopo del concorso è costituire un elenco di riserva per coprire posti vacanti nelle istituzioni dell'Unione europea.

Prima di presentare la candidatura, gli interessati devono leggere attentamente la guida per i concorsi generali pubblicata nella Gazzetta ufficiale C 270 A del 7 settembre 2012 e sul sito dell'EPSO.

La guida è parte integrante del presente bando di concorso e spiega le regole relative alle procedure e alle modalità di iscrizione.

INDICE

I.

INDICAZIONI GENERALI

II.

NATURA DELLE FUNZIONI

III.

CONDIZIONI DI AMMISSIONE

IV.

TEST DI ACCESSO

V.

AMMISSIONE AL CONCORSO E SELEZIONE PER TITOLI

VI.

CONCORSO GENERALE

VII.

ELENCHI DI RISERVA

VIII.

COME PRESENTARE LA CANDIDATURA

I.   INDICAZIONI GENERALI

Numero di idonei: 23

II.   NATURA DELLE FUNZIONI

Gli assistenti di livello AST 3 partecipano, sotto la supervisione di un amministratore, alla realizzazione della missione dell'istituzione o organo di appartenenza e dovranno svolgere mansioni di applicazione, esecuzione, supporto e logistica in differenti settori di attività.

Tecnici incaricati in particolare di lavori di progettazione, installazione e gestione di procedimenti tecnici relativi a suono e immagini in impianti multimediali/audiovisivi o di conferenza; le funzioni comprendono, ad esempio, le seguenti attività:

progettare impianti per sale conferenze e apparecchiature audiovisive,

redigere i capitolati d'oneri tecnici per nuovi impianti audiovisivi e di conferenza e per il rinnovo degli impianti esistenti, e supervisionare i lavori svolti dai contraenti,

effettuare interventi di riparazione in caso di guasto delle apparecchiature audiovisive o di conferenza,

supervisionare operazioni di manutenzione delle apparecchiature audiovisive e di conferenza,

assemblare, collocare e manipolare le apparecchiature mobili audio e/o video (ad es. telecamere, monitor, proiettori, microfoni, consolle di mixaggio, racks mobili ecc.), nel corso di eventi,

garantire il buon funzionamento dei sistemi di gestione delle apparecchiature audiovisive delle sale conferenza,

effettuare misure analogiche e digitali con strumenti di precisione (oscilloscopi, generatori di segnali, misuratori di decibel, termometri digitali ecc.) nelle sale conferenza,

assemblare, installare, e configurare apparecchiature A/V e informatiche per la trasmissione di suono e immagini attraverso la rete informatica e/o le telecomunicazioni («streaming video e audio, videoconferenze ecc.»),

assicurare la regia audio e/o video delle sale conferenza a livello locale o a distanza (da una sala di controllo), durante e oltre il normale orario di lavoro,

assicurare la ripresa visiva e/o sonora degli interventi dei partecipanti (attraverso microfoni, telecamere, diverse fonti audiovisive),

assicurare la programmazione, il funzionamento e la riparazione di sistemi di conferenza e d'interpretazione multilingui e/o la programmazione, il funzionamento e la riparazione di sistemi di acquisizione, trattamento e diffusione dei flussi video,

registrare i dibattiti su supporti digitali (lineari e non lineari),

assicurare l'acquisizione, l'instradamento, la distribuzione di segnali audiovisivi da una sala di controllo verso i punti di distribuzione all'interno di un edificio,

assicurare la manipolazione, la configurazione e il corretto funzionamento di una rete di monitor d'informazione con il relativo software,

gestire i sistemi di codifica e di trasmissione dei flusso audio e video,

assicurare la conformità alle norme internazionali in materia di impianti di conferenza e d'interpretazione simultanea,

selezionare immagini in configurazione multicamera di riunioni ed eventi ai fini della diffusione di immagini e suoni,

gestire sistemi di votazione elettronica,

assicurare la gestione e l'inventario delle apparecchiature,

assicurare la gestione, la configurazione e la riparazione di una mini rete LAN (TCP-IP),

eseguire riparazioni e adattamenti elettronici.

III.   CONDIZIONI D'AMMISSIONE

Entro il termine ultimo per l'iscrizione elettronica, il candidato deve soddisfare tutte le condizioni generali e specifiche enunciate qui di seguito:

1.

Condizioni generali

a)

Essere cittadino di uno degli Stati membri dell'Unione europea.

b)

Godere dei diritti civili.

c)

Essere in regola con le norme vigenti in materia di servizio militare.

d)

Offrire le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere.

2.

Condizioni specifiche

2.1

Titoli di studio

a)

Livello d'istruzione corrispondente a un ciclo completo di studi superiori, certificato da un diploma attinente alla natura delle funzioni.

oppure b)

Livello di studi secondari, attestato da un diploma che dia accesso all'insegnamento superiore, cui sia seguita un'esperienza professionale della durata minima di 3 anni pertinente alla natura delle mansioni da svolgere.

NB: Questi anni non saranno conteggiati ai fini dell'esperienza professionale richiesta al seguente punto.

2.2

Esperienza professionale

Un'esperienza professionale della durata minima di 3 anni, attinente alla natura delle mansioni da svolgere.

Tale esperienza professionale è pertinente solo se è stata acquisita dopo il conseguimento del diploma che dà accesso al concorso.

2.3

Conoscenze linguistiche

Le lingue ufficiali dell'Unione europea sono:

BG (bulgaro)

CS (ceco)

DA (danese)

DE (tedesco)

EL (greco)

EN (inglese)

ES (spagnolo)

ET (estone)

FI (finlandese)

FR (francese)

GA (irlandese)

HU (ungherese)

IT (italiano)

LT (lituano)

LV (lettone)

MT (maltese)

NL (neerlandese)

PL (polacco)

PT (portoghese)

RO (rumeno)

SK (slovacco)

SL (sloveno)

SV (svedese)

a)

Lingua 1

Lingua principale:

 

conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell'Unione europea

b)

Lingua 2

Seconda lingua (obbligatoriamente diversa dalla lingua 1):

 

conoscenza soddisfacente del francese, dell'inglese o del tedesco

IV.   TEST D'ACCESSO

I test d'accesso, organizzati dall'EPSO, sono effettuati su computer. La commissione giudicatrice determina il livello di difficoltà dei test e ne stabilisce il contenuto sulla base delle proposte presentate dall'EPSO.

I test verranno organizzati se il numero di candidati iscritti è superiore a 1 000. In tal caso, i candidati ne saranno informati attraverso il loro passaporto personale EPSO.

1.

Convocazione ai test

Saranno invitati a sostenere i test i candidati che hanno convalidato l'atto di candidatura entro i termini (si veda il titolo VIII).

Attenzione:

1)

con la convalida della candidatura si dichiara di soddisfare le condizioni generali e specifiche indicate al titolo III;

2)

per sostenere i test occorre prenotare una data; la prenotazione va fatta obbligatoriamente entro il termine comunicato tramite il passaporto personale EPSO.

2.

Natura dei test e attribuzione del punteggio

Serie di test basati su domande a scelta multipla volte a valutare le attitudini e le competenze generali dei candidati in materia di:

Test a)

ragionamento verbale

punteggio: da 0 a 20 punti

minimo richiesto: 10 punti

Test b)

ragionamento numerico

punteggio: da 0 a 10 punti

Test c)

ragionamento astratto

punteggio: da 0 a 10 punti

 

Il punteggio minimo richiesto complessivamente per i test b) e c) è 10 punti.

3.

Lingua in cui si svolgono i test

Lingua 1

V.   AMMISSIONE AI CONCORSI E SELEZIONE PER TITOLI

1.   Procedura

La valutazione delle condizioni generali e specifiche e la selezione per titoli saranno effettuati in un primo tempo in base alle informazioni fornite nell'atto di candidatura.

a)

Saranno vagliate tutte le risposte fornite dai candidati in relazione alle condizioni generali e specifiche, per stilare l'elenco di coloro che soddisfano tutte le condizioni di ammissione al concorso.

Qualora siano stati organizzati in precedenza test di accesso, la rispondenza alle condizioni generali e specifiche viene valutata per ordine decrescente di punteggio ottenuto ai test di accesso, fino ad arrivare a un numero di 1 000 candidati che:

abbiano ottenuto per ciascun test il punteggio minimo, attestandosi al tempo stesso sui livelli più elevati della graduatoria, e che

soddisfino le condizioni di ammissione al concorso.

Qualora più candidati si classifichino all'ultimo posto utile con punteggi identici, saranno tutti ammessi alla fase di selezione per titoli. Gli atti di candidatura elettronici dei candidati che risulteranno al di sotto di tale soglia non saranno esaminati.

b)

Successivamente, tra i candidati che soddisfano le condizioni di ammissione al concorso, la commissione giudicatrice procederà alla selezione per titoli di coloro che possiedono le qualifiche più pertinenti (in particolare diplomi ed esperienza professionale) rispetto alla natura delle funzioni e ai criteri di selezione indicati nel presente bando di concorso. Questa selezione sarà effettuata unicamente in base alle dichiarazioni fornite nella sezione «évaluateur de talent/talent screener/Talent Filter» e si svolgerà in due fasi:

una prima selezione per titoli sarà effettuata unicamente in base alle risposte fornite nella sezione «évaluateur de talent/talent screener/Talent Filter» nella corrispondente rubrica dell'atto di candidatura e in base alla ponderazione di ciascuna di tali risposte. In funzione dell'importanza attribuita a ciascun criterio enunciato al seguente punto 3, la commissione giudicatrice deciderà il coefficiente di ponderazione (da 1 a 3). Successivamente, gli atti di candidatura elettronici dei candidati che hanno ottenuto i punteggi maggiori saranno sottoposti a una seconda selezione,

il numero di fascicoli da esaminare nella seconda selezione dovrà corrispondere all'incirca al triplo del numero di candidati che saranno convocati alle prove di valutazione. La commissione giudicatrice esaminerà le risposte dei candidati e attribuirà loro un punteggio da 0 a 4 per ogni risposta. Tali punteggi, moltiplicati per il coefficiente di ponderazione attribuito a ciascuna domanda, sono poi sommati per ottenere il punteggio globale.

Successivamente la commissione giudicatrice procederà a classificare i candidati in funzione dei punteggi globali ottenuti. Il numero di candidati che saranno convocati (2) al centro di valutazione corrisponde all'incirca al triplo del numero di idonei indicato nel presente bando di concorso. Detto numero sarà pubblicato nel sito web di EPSO (www.eu-careers.info).

2.   Verifica delle dichiarazioni dei candidati

Al termine della fase di valutazione e in base ai suoi risultati, le dichiarazioni presentate dai candidati nell'atto di candidatura elettronico saranno verificate dall'EPSO, con riferimento alle condizioni generali, e dalla commissione giudicatrice, con riferimento alle condizioni specifiche. Per la valutazione dei titoli si terrà conto dei documenti giustificativi dei candidati solo per confermare le risposte fornite nella sezione «évaluateur de talent/talent screener/Talent Filter». Se dalla verifica emerge che le dichiarazioni (3) non risultano suffragate da documenti giustificativi pertinenti, i candidati in causa verranno esclusi dal concorso.

Alla verifica si procede, in ordine decrescente di merito, per i candidati che abbiano ottenuto i punteggi minimi richiesti e i punteggi più elevati per tutte le prove d), e), f) e g) della fase di valutazione. I candidati devono aver ottenuto il punteggio minimo richiesto anche nei test di accesso a), b) e c). La verifica proseguirà finché non si sarà raggiunto il numero massimo di idonei che possono essere iscritti nell'elenco di riserva e che soddisfano effettivamente tutte le condizioni di ammissione. Non saranno esaminati i documenti giustificativi dei candidati che abbiano ottenuto punteggi inferiori.

3.   Criteri di selezione

Nella selezione per titoli la commissione giudicatrice terrà conto dei seguenti criteri:

1)

Esperienza professionale nella programmazione, gestione e riparazione di sistemi di conferenza e d'interpretazione multilingui.

2)

Esperienza professionale nella programmazione, gestione e riparazione di sistemi di acquisizione, trattamento e diffusione dei flussi video.

3)

Esperienza professionale nel montaggio e nella manipolazione di apparecchiature mobili audio e/o video (ad esempio telecamere, monitor, proiettori, microfoni, racks mobili ecc.)

4)

Esperienza professionale nella gestione di sistemi mobili di conferenza e d'interpretazione multilingui (uso di sistemi di tipo valigia e/o cabine mobili).

5)

Esperienza professionale nella redazione di capitolati d'oneri tecnici per nuovi impianti di conferenza e audiovisivi e per il rinnovo delle apparecchiature esistenti.

6)

Esperienza professionale nella supervisione di contraenti nell'esecuzione di lavori.

7)

Esperienza nell'utilizzo di reti basate sul protocollo TCP/IP.

8)

Esperienza nella realizzazione di misure analogiche e digitali con strumenti di precisione (oscilloscopi, generatori di segnali, misuratori di decibel, termometri digitali ecc.) nelle sale conferenza.

9)

Esperienza professionale nell'acquisizione, nell'instradamento, nella distribuzione di segnali audiovisivi da una sala di controllo verso i punti di distribuzione all'interno di un edificio.

10)

Esperienza professionale nella manipolazione di sistemi di codifica e di trasmissione dei flusso audio e video su reti TCP-IP («streaming») o ISDN o satellite.

11)

Esperienza professionale nel settore dell'elettronica in generale (analogica e digitale).

VI.   CONCORSO GENERALE

1.

Ammissione alla fase di valutazione

I candidati (4):

che hanno ottenuto i migliori punteggi ai test di accesso (se sono stati organizzati in precedenza, si veda il titolo IV), e comunque superiore al punteggio minimo richiesto,

e

che, secondo quanto dichiarato all'atto dell'iscrizione elettronica, soddisfano le condizioni generali e specifiche indicate al titolo III,

e

che hanno ottenuto i migliori punteggi nella selezione per titoli,

saranno invitati a sostenere le prove (5) di valutazione che in linea di massima si svolgeranno a Bruxelles nell'arco di una o due giornate.

2.

Fase di valutazione

I candidati saranno sottoposti a tre tipi di valutazione:

attitudine al ragionamento, sempre che non sia già stata valutata attraverso test di accesso organizzati in precedenza, tramite i seguenti test:

a)

test di ragionamento verbale

b)

test di ragionamento numerico

c)

test di ragionamento astratto

competenze settoriali specifiche, attraverso:

d)

un colloquio strutturato relativo alle competenze nel settore prescelto sulla base delle risposte fornite nella sezione «évaluateur de talent/talent screener/Talent Filter» dell'atto di candidatura

competenze generali (6):

capacità di analizzare e risolvere problemi

capacità comunicative

capacità di produrre risultati di qualità

capacità di apprendimento e perfezionamento

gerarchizzazione delle priorità e organizzazione

resilienza

lavoro d'équipe

in base ai seguenti elementi (7):

e)

studio di caso

f)

esercizio in gruppo

g)

colloquio strutturato sulle competenze generali

Ciascuna di queste competenze generali sarà valutata in base allo schema seguente:

 

Studio di caso

Esercizio in gruppo

Colloquio strutturato

Capacità di analizzare e risolvere problemi

x

x

 

Capacità comunicative

x

 

x

Capacità di produrre risultati di qualità

x

 

x

Capacità di apprendimento e perfezionamento

 

x

x

Gerarchizzazione delle priorità e organizzazione

x

x

 

Resilienza

 

x

x

Lavoro d'équipe

 

x

x

3.

Lingua della fase di valutazione

Lingua 1 per gli elementi a), b) e c)

Lingua 2 per gli elementi d), e), f) e g)

4.

Punteggio

Capacità di ragionamento

a)

verbale: da 0 a 20 punti

minimo richiesto: 10 punti

b)

numerico: da 0 a 10 punti

c)

astratto: da 0 a 10 punti

punteggio minimo complessivo richiesto per i test b) e c): 10 punti

I test a), b) e c) sono eliminatori. Tuttavia, il punteggio in essi ottenuto non sarà sommato a quello delle altre prove di valutazione.

Competenze specifiche [test d)]

da 0 a 100 punti

minimo richiesto: 50 punti

Ponderazione: 55 % del punteggio globale

Competenze generali [test e), f) e g)]

da 0 a 10 punti per ogni competenza generale

minimo richiesto:

 

3 punti per ciascuna competenza e

 

35 punti su 70 per il totale delle 7 competenze generali

Ponderazione: 45 % del punteggio globale

VII.   ELENCHI DI RISERVA

1.

Iscrizione nell'elenco di riserva

La commissione giudicatrice iscrive nell'elenco di riserva

i candidati (8) che hanno ottenuto il punteggio minimo richiesto in tutti i test e i migliori punteggi complessivi nelle prove d), e), f) e g) della fase di valutazione (cfr. il numero degli idonei al punto 1 del titolo I),

e che, dall'esame dei documenti giustificativi, risultano soddisfare le condizioni di ammissione.

2.

Graduatoria

Elenco redatto in ordine alfabetico.

VIII.   COME PRESENTARE LA CANDIDATURA

1.

Iscrizione elettronica

I candidati devono iscriversi per via elettronica secondo la procedura indicata sul sito dell'EPSO e in particolare seguendo le istruzioni per l'iscrizione online.

Termine ultimo (compresa la convalida): 30 ottobre 2012 alle ore 12:00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles.

2.

Fascicolo di candidatura

I candidati ammessi alla fase di valutazione dovranno consegnare (9) il fascicolo di candidatura completo (atto di candidatura elettronico firmato e documenti giustificativi) quando si presenteranno a sostenere le prove di questa fase.

Modalità: cfr. il punto 6.1 della guida per i concorsi generali.


(1)  Nel presente bando ogni riferimento al maschile è da intendersi anche al femminile.

(2)  I candidati non convocati alla fase di valutazione riceveranno i risultati della valutazione e la ponderazione di ciascuna risposta effettuata dalla commissione giudicatrice.

(3)  Queste informazioni saranno controllate sulla base dei documenti giustificativi prima della stesura dell'elenco di riserva (cfr. titolo VII, punto 1 e titolo VIII, punto 2).

(4)  Qualora più candidati si classifichino all'ultimo posto utile con punteggi identici, saranno ammessi tutti alla fase di valutazione.

(5)  Per motivi organizzativi, i test di ragionamento e lo studio di caso [test e)] potranno essere organizzati presso centri di test negli Stati membri e/o a Bruxelles, indipendentemente dalle altre prove della fase di valutazione.

(6)  Tali competenze sono descritte al punto 1.2 della guida per i concorsi generali.

(7)  Il contenuto di questi elementi è convalidato dalla commissione giudicatrice.

(8)  Qualora più candidati si classifichino all'ultimo posto utile con punteggi identici, saranno iscritti tutti nell'elenco di riserva.

(9)  La data della convocazione alla fase di valutazione sarà comunicata agli interessati in tempo utile.