ISSN 1977-0944

doi:10.3000/19770944.C_2012.232.ita

Gazzetta ufficiale

dell'Unione europea

C 232

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

55o anno
3 agosto 2012


Numero d'informazione

Sommario

pagina

 

II   Comunicazioni

 

COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

 

Commissione europea

2012/C 232/01

Autorizzazione degli aiuti di Stato sulla base degli articoli 107 e 108 TFUE — Casi contro i quali la Commissione non solleva obiezioni ( 1 )

1

 

IV   Informazioni

 

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

 

Commissione europea

2012/C 232/02

Tassi di cambio dell'euro

4

2012/C 232/03

Avviso agli importatori — Importazioni da Israele nell'UE

5

 

V   Avvisi

 

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

 

Commissione europea

2012/C 232/04

Invito a presentare proposte 2013 — EAC/S07/12 — Programma di apprendimento permanente (LLP)

6

 

PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA

 

Commissione europea

2012/C 232/05

Notifica preventiva di una concentrazione (Caso COMP/M.6679 — STEAG/Fronterasol/OHL Industrial/Arenales Solar) — Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1 )

9

2012/C 232/06

Notifica preventiva di una concentrazione (Caso COMP/M.6623 — VINCI/EVT Business) ( 1 )

10

2012/C 232/07

Notifica preventiva di una concentrazione (Caso COMP/M.6644 — APG/PGGM/Challenger LBC Terminals) ( 1 )

11

2012/C 232/08

Notifica preventiva di una concentrazione (Caso COMP/M.6657 — Marubeni Corporation/Gavilon Holdings) — Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1 )

12

2012/C 232/09

Notifica preventiva di una concentrazione (Caso COMP/M.6667 — Marquard & Bahls/Linde/JV) — Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1 )

13

 


 

(1)   Testo rilevante ai fini del SEE

IT

 


II Comunicazioni

COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

Commissione europea

3.8.2012   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 232/1


Autorizzazione degli aiuti di Stato sulla base degli articoli 107 e 108 TFUE

Casi contro i quali la Commissione non solleva obiezioni

(Testo rilevante ai fini del SEE)

2012/C 232/01

Data di adozione della decisione

10.7.2012

Numero di riferimento dell'aiuto di Stato

SA.34364 (12/N)

Stato membro

Germania

Regione

Titolo (e/o nome del beneficiario)

Deutsche Innovationsbeihilferegelung für den Schiffbau

Base giuridica

Richtlinie des Bundesministeriums für Wirtschaft und Technologie zum Förderprogramm „Innovativer Schiffbau sichert wettbewerbsfähige Arbeitsplätze“, §§ 23, 44 Bundeshaushaltsordnung und Landeshaushaltsordnungen

Tipo di misura

Regime

Obiettivo

Innovazione, sviluppo settoriale, tutela dell'ambiente

Forma dell'aiuto

Sovvenzione diretta, altro — gewöhnlich 20 %, ausnahmsweise bis zu 30 %

Dotazione di bilancio

 

Dotazione totale: 46 milioni di EUR

 

Dotazione annuale: 23 milioni di EUR

Intensità

Durata

Fino al 31.12.2013

Settore economico

Costruzione di navi e di strutture galleggianti

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto

Verschiedene, da Programmnotifizierung

Bundesminsiterium für Wirtschaft und Technologie

Scharnhorststr. 34-37

10115 Berlin

DEUTSCHLAND

Altre informazioni

Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:

http://ec.europa.eu/competition/elojade/isef/index.cfm

Data di adozione della decisione

4.7.2012

Numero di riferimento dell'aiuto di Stato

SA.34743 (12/N)

Stato membro

Paesi Bassi

Regione

Titolo (e/o nome del beneficiario)

Wijziging van de maatregel inzake aanloopsteun voor nieuwe gecombineerdvervoerdiensten op basis van het Twin hub spoorwegnet (SA.31981)

Base giuridica

Het aanstaande besluit van het monitoring comité van het INTERREG IVB-Noordwest Europa programma

Tipo di misura

Aiuto ad hoc

Russell, Inter Ferry Boats, Husa (ACTS)

Obiettivo

Sviluppo settoriale, sviluppo regionale

Forma dell'aiuto

Sovvenzione diretta

Dotazione di bilancio

 

Dotazione totale: 1,80 milioni di EUR

 

Dotazione annuale: 0,60 milioni di EUR

Intensità

50 %

Durata

1.7.2012-30.9.2015

Settore economico

Trasporto ferroviario di merci

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto

Caisse des dépôts et des consignations (L’unique organisme de paiement pour l’ensemble du programme INTERREG)

15 Quai Anatole

75356 Paris 07 SP

FRANCE

Altre informazioni

Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:

http://ec.europa.eu/competition/elojade/isef/index.cfm

Data di adozione della decisione

29.6.2012

Numero di riferimento dell'aiuto di Stato

SA.34904 (12/N)

Stato membro

Spagna

Regione

Titolo (e/o nome del beneficiario)

Extension of the Reintroduced Spanish Guarantee Scheme for H2 2012

Base giuridica

Real Decreto-ley 20/2011, de 30 de diciembre, de medidas urgentes en materia presupuestaria, tributaria y financiera para la corrección del déficit público.

Tipo di misura

Regime

Obiettivo

Rimedio a un grave turbamento dell'economia

Forma dell'aiuto

Garanzia

Dotazione di bilancio

Dotazione totale: 100 000 milioni di EUR

Intensità

Durata

1.7.2012-31.12.2012

Settore economico

Attività finanziarie e assicurative

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto

Kingdom of Spain

Altre informazioni

Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:

http://ec.europa.eu/competition/elojade/isef/index.cfm


IV Informazioni

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

Commissione europea

3.8.2012   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 232/4


Tassi di cambio dell'euro (1)

2 agosto 2012

2012/C 232/02

1 euro =


 

Moneta

Tasso di cambio

USD

dollari USA

1,2346

JPY

yen giapponesi

96,64

DKK

corone danesi

7,4417

GBP

sterline inglesi

0,79040

SEK

corone svedesi

8,3340

CHF

franchi svizzeri

1,2024

ISK

corone islandesi

 

NOK

corone norvegesi

7,4045

BGN

lev bulgari

1,9558

CZK

corone ceche

25,260

HUF

fiorini ungheresi

279,93

LTL

litas lituani

3,4528

LVL

lats lettoni

0,6969

PLN

zloty polacchi

4,1031

RON

leu rumeni

4,6188

TRY

lire turche

2,2147

AUD

dollari australiani

1,1717

CAD

dollari canadesi

1,2373

HKD

dollari di Hong Kong

9,5752

NZD

dollari neozelandesi

1,5164

SGD

dollari di Singapore

1,5366

KRW

won sudcoreani

1 396,99

ZAR

rand sudafricani

10,2353

CNY

renminbi Yuan cinese

7,8612

HRK

kuna croata

7,5267

IDR

rupia indonesiana

11 686,68

MYR

ringgit malese

3,8503

PHP

peso filippino

51,564

RUB

rublo russo

39,8830

THB

baht thailandese

38,902

BRL

real brasiliano

2,5134

MXN

peso messicano

16,4551

INR

rupia indiana

68,9340


(1)  Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.


3.8.2012   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 232/5


Avviso agli importatori

Importazioni da Israele nell'UE

2012/C 232/03

Con precedente avviso agli importatori, pubblicato il 25 gennaio 2005 nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea  (1), si è ricordato agli operatori che i prodotti fabbricati negli insediamenti israeliani situati nei territori che si trovano sotto il controllo dell'amministrazione israeliana dal giugno 1967 non sono ammessi a beneficiare del trattamento tariffario preferenziale previsto dall'accordo di associazione UE-Israele (2).

Si ricorda che, secondo quanto convenuto tra l'Unione europea e Israele con riguardo all'attuazione del protocollo 4 dell'accordo di associazione UE-Israele, dal 1o febbraio 2005 tutte le dichiarazioni su fattura e tutti i certificati di circolazione delle merci EUR.1 emessi in Israele recano il codice postale e il nome della città, del paese o della zona industriale in cui ha avuto luogo la produzione che determina l'origine del prodotto. Lo stesso vale per tutte le dichiarazioni su fattura EUR-MED e tutti i certificati di circolazione delle merci EUR-MED che possono essere emessi in Israele per esportazione nell'Unione europea sulla base del protocollo 4 dell'accordo di associazione UE-Israele, modificato dalla decisione n. 2/2005 del Consiglio di associazione UE-Israele (3).

Si informano gli operatori che intendono presentare prove documentali dell'origine allo scopo di ottenere un trattamento preferenziale per i prodotti originari di Israele che il trattamento preferenziale sarà rifiutato per le merci la cui prova dell'origine indichi che la produzione che determina l'origine ha avuto luogo all'interno dei territori che dal giugno 1967 si trovano sotto il controllo dell'amministrazione israeliana.

Anche se le procedure vigenti consentono un'adeguata applicazione delle disposizioni, le relative modalità di attuazione nell'Unione europea devono essere razionalizzate alla luce dell'esperienza. Per questo si informano gli importatori che un elenco aggiornato delle località non ammissibili e dei relativi codici postali è ora consultabile sul sito tematico della Commissione dedicato all'unione doganale (4). Può essere inoltre ottenuto dalle autorità doganali degli Stati membri dell'UE o consultato tramite i loro siti web.

Si consiglia agli operatori di consultare l'elenco periodicamente e almeno prima di presentare una dichiarazione doganale per l'immissione in libera pratica a sostegno della quale intendono fornire una prova dell'origine preferenziale emessa in Israele.

Il presente avviso sostituisce quello del 25 gennaio 2005 a decorrere dal 13 agosto 2012.


(1)  GU C 20 del 25.1.2005, pag. 2.

(2)  GU L 147 del 21.6.2000, pag. 3.

(3)  GU L 20 del 24.1.2006, pag. 1.

(4)  http://ec.europa.eu/taxation_customs/customs/technical-arrangement_postal-codes.pdf


V Avvisi

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

Commissione europea

3.8.2012   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 232/6


Invito a presentare proposte 2013 — EAC/S07/12

Programma di apprendimento permanente (LLP)

2012/C 232/04

1.   Obiettivi e descrizione

Il presente invito a presentare proposte si fonda sulla decisione che istituisce il programma di apprendimento permanente, adottata dal Parlamento europeo e dal Consiglio il 15 novembre 2006 (decisione n. 1720/2006/CE) (1). Il programma riguarda il periodo 2007-2013. All'articolo 1, paragrafo 3 della decisione figurano gli obiettivi specifici del programma di apprendimento permanente.

2.   Ammissibilità

Il programma di apprendimento permanente si applica a tutti i tipi e livelli di istruzione e di formazione professionale ed è accessibile a tutti i soggetti di cui all'articolo 4 della decisione.

Il programma di apprendimento permanente è aperto ai candidati stabiliti in uno dei seguenti paesi (2):

i 27 Stati membri dell'Unione europea,

i paesi SEE/EFTA: Islanda, Liechtenstein, Norvegia,

paesi candidati: Croazia (3), Turchia,

Svizzera,

Albania, Bosnia e Erzegovina, ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Montenegro e Serbia (soltanto per le azioni del programma elencate al punto A.2 dell'allegato alla decisione n. 1720/2006/CE) (4).

Inoltre, i candidati dell'ex Repubblica iugoslava di Macedonia sono ammissibili alle seguenti azioni (5):

visite preparatorie Comenius, Grundtvig, Erasmus e Leonardo da Vinci,

formazione permanente Comenius e Grundtvig,

visite e scambi Grundtvig,

mobilità degli studenti Erasmus a fini di studio,

mobilità del personale Erasmus — incarichi d'insegnamento,

visite di studio nell'ambito dell'attività chiave 1 del programma trasversale,

mobilità Leonardo da Vinci.

Conformemente all'articolo 14, paragrafo 2, della decisione che stabilisce il programma LLP, i progetti e le reti multilaterali istituiti nel quadro dei programmi Comenius, Erasmus, Leonardo da Vinci, Grundtvig e delle attività fondamentali del programma trasversale sono aperti anche a partner di paesi terzi che non partecipano già al programma di apprendimento permanente sulla base dell'articolo 7 della decisione. Si invita a consultare la guida LLP 2013 per i dettagli sulle azioni interessate e sulle modalità di partecipazione.

3.   Bilancio e durata dei progetti

Il bilancio totale destinato al presente invito è stimato a 1 276 milioni di EUR.

L'entità delle sovvenzioni e la durata dei progetti variano a seconda di fattori quali il tipo di progetto e il numero di paesi partecipanti.

4.   Termine per la presentazione delle candidature

I termini principali sono i seguenti:

Comenius mobilità individuale degli alunni

 

3 dicembre 2012

Comenius, Grundtvig: formazione permanente

Primo termine:

16 gennaio 2013

Termini successivi:

30 aprile 2013

17 settembre 2013

Comenius assistentati

 

31 gennaio 2013

Comenius, Erasmus, Leonardo da Vinci, Grundtvig: progetti multilaterali, reti e misure di accompagnamento

 

31 gennaio 2013

Leonardo da Vinci: progetti multilaterali per il trasferimento dell'innovazione

 

31 gennaio 2013

Leonardo da Vinci: mobilità (compreso il certificato di mobilità Leonardo da Vinci);

Erasmus: corsi di lingua intensivi (EILC)

 

1o febbraio 2013

Programma Jean Monnet

 

15 febbraio 2013

Comenius, Leonardo da Vinci, Grundtvig: Partenariati;

Comenius: Partenariati Comenius Regio;

Grundtvig: seminari

 

21 febbraio 2013

Erasmus: programmi intensivi (PI), mobilità degli studenti per studi e tirocini (incluso il certificato di tirocinio del consorzio Erasmus) e mobilità del personale (incarichi di insegnamento e formazione del personale)

 

8 marzo 2013

Grundtvig: assistentati, progetti di volontariato degli anziani

 

28 marzo 2013

Programma trasversale: attività chiave 1 — Visite di studio

Primo termine

28 marzo 2013

Secondo termine

15 ottobre 2013

Programma trasversale: tutte le altre attività

 

28 febbraio 2013

Per le visite e gli scambi Grundtvig e per le visite preparatorie nel quadro di tutti i programmi settoriali, esistono vari termini specifici per ogni paese. Si invita a visitare il sito dell'agenzia nazionale pertinente del proprio paese.

5.   Altre informazioni

Il testo integrale dell'«Invito generale a presentare proposte LLP 2011-2013 — Priorità strategiche 2013» nonché la «guida del programma LLP 2013» e le informazioni sulla disponibilità dei moduli di domanda si possono trovare al seguente indirizzo Internet: http://ec.europa.eu/education/llp/official-documents-on-the-llp_en.htm

Le candidature devono soddisfare tutti i termini del testo integrale dell'invito e della guida del programma LLP ed essere presentate utilizzando i moduli previsti.


(1)  Decisione n. 1720/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 novembre 2006, che istituisce un programma d'azione nel campo dell'apprendimento permanente http://eur-lex.europa.eu/lex/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2006:327:0045:0068:EN:PDF e decisione n. 1357/2008/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, che modifica la decisione n. 1720/2006/CE: http://eur-lex.europa.eu/lex/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2008:350:0056:0057:EN:PDF

(2)  Ad eccezione del programma Jean Monnet che è aperto alle istituzioni di istruzione superiore di tutto il mondo.

(3)  La Croazia dovrebbe diventare uno Stato membro dell'Unione europea il 1o luglio 2013.

(4)  La partecipazione dell'Albania, della Bosnia e Herzegovina e del Montenegro al presente invito a presentare proposte è subordinata alla firma di un memorandum d'intesa tra la Commissione e le autorità competenti di ciascuno di tali paesi rispettivamente. Se, entro l'inizio del mese della decisione di concessione della sovvenzione, il memorandum d'intesa non sarà stato firmato, i partecipanti del rispettivo paese non riceveranno un finanziamento e non se ne terrà conto per quanto concerne la dimensione minima dei consorzi/partenariati.

(5)  Nel contesto dei progetti pilota finanziati nell'ambito dello strumento UE di assistenza alla preadesione.


PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA

Commissione europea

3.8.2012   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 232/9


Notifica preventiva di una concentrazione

(Caso COMP/M.6679 — STEAG/Fronterasol/OHL Industrial/Arenales Solar)

Caso ammissibile alla procedura semplificata

(Testo rilevante ai fini del SEE)

2012/C 232/05

1.

In data 25 luglio 2012 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell'articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Con tale operazione STEAG GmbH (tramite il veicolo di acquisizione Steag 1. Beteiligungs-GmbH — «STEAG», Germania), Fronterasol B.V., controllata in ultima istanza da Deutsche Bank AG («Fronterasol/Deutsche Bank», Germania), e OHL Industrial, S.L., appartenente al gruppo Villar Mir («OHL Industrial/Villar Mir», Spagna), acquisiscono, ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento comunitario sulle concentrazioni, il controllo comune di Arenales Solar PS, S.L. («Arenales», Spagna) mediante acquisto di quote.

2.

Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:

STEAG: produzione di energia, soluzioni integrate per la produzione di energia elettrica e di calore, servizi (tecnici) per centrali elettriche,

OHL Industrial/Villar Mir: attività riguardanti i concimi, le ferroleghe, i beni immobili, l'energia e la costruzione di progetti industriali,

Fronterasol/Deutsche Bank: servizi finanziari,

Arenales Solar: costruzione e gestione di una centrale termosolare a Morón de la Frontera, Siviglia, Spagna.

3.

A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nel campo d'applicazione del regolamento comunitario sulle concentrazioni. Tuttavia, si riserva la decisione definitiva al riguardo. Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l'esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento comunitario sulle concentrazioni (2), il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l'applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa.

4.

La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.

Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per fax (+32 22964301), per e-mail all’indirizzo COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu o per posta, indicando il riferimento COMP/M.6679 — STEAG/Fronterasol/OHL Industrial/Arenales Solar, al seguente indirizzo:

Commissione europea

Direzione generale della Concorrenza

Protocollo Concentrazioni

J-70

1049 Bruxelles/Brussel

BELGIQUE/BELGIË


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 («il regolamento comunitario sulle concentrazioni»).

(2)  GU C 56 del 5.3.2005, pag. 32 («la comunicazione sulla procedura semplificata»).


3.8.2012   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 232/10


Notifica preventiva di una concentrazione

(Caso COMP/M.6623 — VINCI/EVT Business)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

2012/C 232/06

1.

In data 26 luglio 2012 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell’articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Con tale operazione il gruppo VINCI SA («VINCI», Francia) acquisisce, ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento comunitario sulle concentrazioni, il controllo dell’insieme del settore EVT (Energieversorgungstechnick o tecnologia di approvvigionamento energetico) («EVT»), che comprende una serie di imprese attualmente controllate da Alpiq Anlagentechnik GmbH («AAT», Germania), mediante acquisto di quote.

2.

Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:

VINCI: costruzione e concessione di infrastrutture nei settori dei trasporti e dell'energia; ingegneria elettrica, meccanica e climatica, principalmente in Europa,

EVT: servizi di ingegneria elettrica e meccanica, in particolare per la trasmissione e distribuzione di energia, infrastrutture di comunicazione, elettricità industriale, produzione di energia, cavi, sottostazioni di trasmissione e connessioni onshore di centrali eoliche offshore. Le imprese del settore EVT operano in Germania, Austria, Ungheria, Italia, Repubblica ceca e Slovacchia.

3.

A seguito di un esame preliminare, la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nel campo d'applicazione del regolamento comunitario sulle concentrazioni. Tuttavia, si riserva la decisione finale al riguardo.

4.

La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.

Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per fax (+32 22964301), per e-mail all’indirizzo COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu o per posta, indicando il riferimento COMP/M.6623 — VINCI/EVT Business, al seguente indirizzo:

Commissione europea

Direzione generale della Concorrenza

Protocollo Concentrazioni

J-70

1049 Bruxelles/Brussel

BELGIQUE/BELGIË


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 («il regolamento comunitario sulle concentrazioni»).


3.8.2012   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 232/11


Notifica preventiva di una concentrazione

(Caso COMP/M.6644 — APG/PGGM/Challenger LBC Terminals)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

2012/C 232/07

1.

In data 27 luglio 2012 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell’articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Con tale operazione APG Algemene Pensioen Groep N.V. («APG», Paesi Bassi) e PGGM N.V. («PGGM», Paesi Bassi) acquisiscono, ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento comunitario sulle concentrazioni, il controllo comune di Challenger LBC Terminals Jersey Limited («LBC Terminals», Jersey) mediante acquisto di quote.

2.

Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:

APG: gestisce regimi pensionistici collettivi nei seguenti settori: istruzione, pubblica amministrazione e costruzioni, pulizia e lavaggio vetri, immobiliare, energia e servizi pubblici, lavoro sociale e protetto,

PGGM: società olandese che offre servizi di gestione di fondi pensione, gestione di attivi, sostegno alla gestione e consulenza strategica a diversi fondi pensione,

LBC Terminals: gestisce 14 terminal per lo stoccaggio di rinfuse liquide situati in punti strategici in Belgio, Francia, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Cina e Stati Uniti d'America.

3.

A seguito di un esame preliminare, la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nel campo d'applicazione del regolamento comunitario sulle concentrazioni. Tuttavia, si riserva la decisione finale al riguardo.

4.

La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.

Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per fax (+32 22964301), per e-mail all’indirizzo COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu o per posta, indicando il riferimento COMP/M.6644 — APG/PGGM/Challenger LBC Terminals, al seguente indirizzo:

Commissione europea

Direzione generale della Concorrenza

Protocollo Concentrazioni

J-70

1049 Bruxelles/Brussel

BELGIQUE/BELGIË


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 («il regolamento comunitario sulle concentrazioni»).


3.8.2012   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 232/12


Notifica preventiva di una concentrazione

(Caso COMP/M.6657 — Marubeni Corporation/Gavilon Holdings)

Caso ammissibile alla procedura semplificata

(Testo rilevante ai fini del SEE)

2012/C 232/08

1.

In data 25 luglio 2012 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell’articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Con tale operazione Marubeni Corporation («Marubeni», Giappone) acquisisce, ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento comunitario sulle concentrazioni, il controllo dell’insieme di Gavilon Holdings, LLC («Gavilon», USA) mediante acquisto di quote.

2.

Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:

Marubeni è una general trading company giapponese che opera su scala mondiale nella distribuzione di prodotti e nella prestazione di servizi in un gran numero di settori: importazione, esportazione, operazioni commerciali sul mercato giapponese e commercio offshore afferenti a materiali e prodotti alimentari, prodotti tessili, materiali, pasta di carta e carta, prodotti chimici, energia, metalli e risorse minerali, attrezzature di trasporto. Le attività di Marubeni si estendono altresì a progetti e infrastrutture dell'energia, impianti e macchinari industriali, finanza, logistica, industria dell'informazione, gestione di beni immobiliari e costruzione. Inoltre, Marubeni investe in imprese e si occupa del loro sviluppo e della loro gestione su scala mondiale, con 55 filiali e uffici all'estero e 33 controllate all'estero con 65 uffici, per un totale di 120 uffici in 67 paesi/aree,

Gavilon è un'impresa statunitense che opera a livello internazionale nel settore dei prodotti di base, offrendo servizi di derivazione (origination), stoccaggio e manipolazione, trasporto e logistica, commercializzazione, distribuzione e gestione del rischio in tre segmenti commerciali principali: i) cereali e ingredienti (tra cui le sementi e i sottoprodotti animali); ii) fertilizzanti; iii) prodotti energetici.

3.

A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nel campo d'applicazione del regolamento comunitario sulle concentrazioni. Tuttavia, si riserva la decisione definitiva al riguardo. Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l'esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento comunitario sulle concentrazioni (2), il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l'applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa.

4.

La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.

Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per fax (+32 22964301), per e-mail all’indirizzo COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu o per posta, indicando il riferimento COMP/M.6657 — Marubeni Corporation/Gavilon Holdings, al seguente indirizzo:

Commissione europea

Direzione generale della Concorrenza

Protocollo Concentrazioni

J-70

1049 Bruxelles/Brussel

BELGIQUE/BELGIË


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 («il regolamento comunitario sulle concentrazioni»).

(2)  GU C 56 del 5.3.2005, pag. 32 («la comunicazione sulla procedura semplificata»).


3.8.2012   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 232/13


Notifica preventiva di una concentrazione

(Caso COMP/M.6667 — Marquard & Bahls/Linde/JV)

Caso ammissibile alla procedura semplificata

(Testo rilevante ai fini del SEE)

2012/C 232/09

1.

In data 26 luglio 2012 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell'articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Con tale operazione Marquard & Bahls AG («M&B», Germania) e Linde AG («Linde», Germania) acquisiscono, ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento comunitario sulle concentrazioni, il controllo comune di un'impresa comune a pieno titolo di nuova costituzione («JV», Germania) mediante acquisto di quote.

2.

Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:

Linde: fornitura di gas, attrezzature e servizi, anche tecnici, per uso industriale e medico,

M&B: commercializzazione di prodotti petroliferi, stoccaggio in terminali cisternieri, servizi di rifornimento aereo ed energie rinnovabili,

JV: opererà nella fornitura all'ingrosso di gas naturale liquefatto come carburante per navi (bunkeraggio di GNL).

3.

A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nel campo d'applicazione del regolamento comunitario sulle concentrazioni. Tuttavia, si riserva la decisione definitiva al riguardo. Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l'esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento comunitario sulle concentrazioni (2), il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l'applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa.

4.

La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.

Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per fax (+32 22964301), per e-mail all’indirizzo COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu o per posta, indicando il riferimento COMP/M.6667 — Marquard & Bahls/Linde/JV, al seguente indirizzo:

Commissione europea

Direzione generale della Concorrenza

Protocollo Concentrazioni

J-70

1049 Bruxelles/Brussel

BELGIQUE/BELGIË


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 («il regolamento comunitario sulle concentrazioni»).

(2)  GU C 56 del 5.3.2005, pag. 32 («la comunicazione sulla procedura semplificata»).