ISSN 1977-0944

doi:10.3000/19770944.C_2011.336.ita

Gazzetta ufficiale

dell'Unione europea

C 336

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

54o anno
17 novembre 2011


Numero d'informazione

Sommario

pagina

 

II   Comunicazioni

 

COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

 

Commissione europea

2011/C 336/01

Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata (Caso COMP/M.6276 — AIF VII Euro Holdings/Ascometal) ( 1 )

1

2011/C 336/02

Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata (Caso COMP/M.6374 — Braskem/Dow polypropylene business) ( 1 )

1

2011/C 336/03

Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata (Caso COMP/M.6391 — Dow/Mitsui/Brazilian Polyethylene JV) ( 1 )

2

2011/C 336/04

Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata (Caso COMP/M.6354 — CVC/Virgin Group Holdings/Virgin Active Group) ( 1 )

2

2011/C 336/05

Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata (Caso COMP/M.6406 — Colisée Laffitte/CDC/Ensemble immobilier Paris) ( 1 )

3

 

IV   Informazioni

 

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

 

Commissione europea

2011/C 336/06

Tassi di cambio dell'euro

4

2011/C 336/07

Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alla sicurezza generale dei prodotti(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme europee ai sensi della direttiva)  ( 1 )

5

2011/C 336/08

Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione del regolamento (UE) n. 1016/2010 della Commissione, recante modalità di applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile delle lavastoviglie a uso domestico[Pubblicazione di titoli e riferimenti dei metodi di misurazione transitori per l’applicazione del regolamento (UE) n. 1016/2010 della Commissione]  ( 1 )

9

2011/C 336/09

Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione del regolamento delegato (UE) n. 1059/2010 della Commissione, che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura indicante il consumo d’energia delle lavastoviglie per uso domestico[Pubblicazione di titoli e riferimenti dei metodi di misurazione transitori per l’applicazione del regolamento delegato (UE) n. 1059/2010 della Commissione]  ( 1 )

11

 

Corte dei conti

2011/C 336/10

Relazione speciale n. 11/2011 La concezione e la gestione del sistema delle indicazioni geografiche ne consentono l’efficacia?

13

 

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

2011/C 336/11

Elenco degli impianti autorizzati per il trattamento degli alimenti e dei loro ingredienti con radiazioni ionizzanti negli Stati membri [in conformità all'articolo 7, paragrafo 4, della Direttiva 1999/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri concernenti gli alimenti e i loro ingredienti trattati con radiazioni ionizzanti] (Il presente testo annulla e sostituisce il testo pubblicato nella GU C 187 del 7.8.2003, pag. 13)

14

 

V   Avvisi

 

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

 

Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO)

2011/C 336/12

Bando di concorso generale

18

 

PROCEDIMENTI GIURISDIZIONALI

 

Corte EFTA

2011/C 336/13

Sentenza della Corte, del 28 giugno 2011, nella causa E-18/10 — Autorità di vigilanza EFTA contro Regno di Norvegia (Inosservanza di una sentenza della Corte che accerta la mancata ottemperanza agli obblighi — Articolo 33 AVC — Misure necessarie per conformarsi ad una sentenza della Corte)

19

2011/C 336/14

Sentenza della Corte, del 28 giugno 2011, nella causa E-12/10 — Autorità di vigilanza EFTA contro Islanda (Mancata ottemperanza agli obblighi di una parte contraente — Libera prestazione di servizi — Direttiva 96/71/CE — Distacco dei lavoratori — Tariffe minime salariali — Congedo retribuito in caso di malattia o infortunio — Assicurazione contro gli infortuni)

20

2011/C 336/15

Sentenza della Corte, del 22 agosto 2011, nella causa E-14/10 — Konkurrenten.no AS contro Autorità di vigilanza EFTA (Ricorso di annullamento di una decisione dell’Autorità di vigilanza EFTA — Aiuto di Stato — Servizi di trasporto locali a mezzo bus — Aiuto esistente — Obbligo di motivazione — Decisione di archiviare il caso senza avviare la procedura di indagine formale)

21

 

PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA

 

Commissione europea

2011/C 336/16

Notifica preventiva di una concentrazione (Caso COMP/M.6328 — Socimac/Bolloré/Société d'exploitation du Terminal de Vridi) — Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1 )

22

 


 

(1)   Testo rilevante ai fini del SEE

IT

 


II Comunicazioni

COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

Commissione europea

17.11.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 336/1


Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata

(Caso COMP/M.6276 — AIF VII Euro Holdings/Ascometal)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

2011/C 336/01

In data 17 agosto 2011 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato comune. La presente decisione si basa sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio. Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:

sul sito Internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore,

in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/it/index.htm) con il numero di riferimento 32011M6276. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario.


17.11.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 336/1


Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata

(Caso COMP/M.6374 — Braskem/Dow polypropylene business)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

2011/C 336/02

In data 28 settembre 2011 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato comune. La presente decisione si basa sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio. Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:

sul sito Internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore,

in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/it/index.htm) con il numero di riferimento 32011M6374. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario.


17.11.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 336/2


Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata

(Caso COMP/M.6391 — Dow/Mitsui/Brazilian Polyethylene JV)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

2011/C 336/03

In data 27 ottobre 2001 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato comune. La presente decisione si basa sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio. Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:

sul sito Internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore,

in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/it/index.htm) con il numero di riferimento 32011M6391. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario.


17.11.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 336/2


Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata

(Caso COMP/M.6354 — CVC/Virgin Group Holdings/Virgin Active Group)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

2011/C 336/04

In data 14 ottobre 2011 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato comune. La presente decisione si basa sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio. Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:

sul sito Internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore,

in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/it/index.htm) con il numero di riferimento 32011M6354. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario.


17.11.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 336/3


Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata

(Caso COMP/M.6406 — Colisée Laffitte/CDC/Ensemble immobilier Paris)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

2011/C 336/05

In data 10 novembre 2011 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato comune. La presente decisione si basa sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio. Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua francese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:

sul sito Internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore,

in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/it/index.htm) con il numero di riferimento 32011M6406. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario.


IV Informazioni

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

Commissione europea

17.11.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 336/4


Tassi di cambio dell'euro (1)

16 novembre 2011

2011/C 336/06

1 euro =


 

Moneta

Tasso di cambio

USD

dollari USA

1,3484

JPY

yen giapponesi

103,77

DKK

corone danesi

7,4425

GBP

sterline inglesi

0,85430

SEK

corone svedesi

9,1313

CHF

franchi svizzeri

1,2384

ISK

corone islandesi

 

NOK

corone norvegesi

7,7930

BGN

lev bulgari

1,9558

CZK

corone ceche

25,606

HUF

fiorini ungheresi

314,00

LTL

litas lituani

3,4528

LVL

lats lettoni

0,7000

PLN

zloty polacchi

4,4276

RON

leu rumeni

4,3645

TRY

lire turche

2,4335

AUD

dollari australiani

1,3323

CAD

dollari canadesi

1,3831

HKD

dollari di Hong Kong

10,4934

NZD

dollari neozelandesi

1,7588

SGD

dollari di Singapore

1,7442

KRW

won sudcoreani

1 529,61

ZAR

rand sudafricani

11,0015

CNY

renminbi Yuan cinese

8,5636

HRK

kuna croata

7,4850

IDR

rupia indonesiana

12 167,91

MYR

ringgit malese

4,2495

PHP

peso filippino

58,575

RUB

rublo russo

41,4950

THB

baht thailandese

41,571

BRL

real brasiliano

2,3968

MXN

peso messicano

18,3301

INR

rupia indiana

68,4380


(1)  Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.


17.11.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 336/5


Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alla sicurezza generale dei prodotti

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme europee ai sensi della direttiva)

2011/C 336/07

OEN (1)

Riferimento e titolo della norma

(Documento di riferimento)

Riferimento della norma sostituita

Data di cessazione della presunzione di conformità della norma sostituita

Nota 1

CEN

EN 581-1:2006

Mobili per esterno — Sedute e tavoli per campeggio, uso domestico e collettività — Requisiti generali di sicurezza.

 

CEN

EN 913:1996

Attrezzatura da ginnastica — Requisiti generali di sicurezza e metodi di prova

 

CEN

EN 916:2003

Attrezzatura da ginnastica — Plinti per volteggio — Requisiti e metodi di prova inclusa la sicurezza

 

CEN

EN 957-1:2005

Attrezzatura fissa di allenamento — Parte 1: Requisiti generali di sicurezza e metodi di prova

 

CEN

EN 957-2:2003

Attrezzatura fissa di allenamento — Parte 2: Attrezzatura di allenamento alla resistenza, requisiti addizionali specifici di sicurezza e metodi di prova

 

CEN

EN 957-4:1996

Attrezzatura fissa di allenamento — Panche di allenamento alla resistenza, requisiti addizionali specifici di sicurezza e metodi di prova

 

CEN

EN 957-5:1996

Attrezzatura fissa di allenamento — Attrezzatura di allenamento a pedali, requisiti addizionali specifici di sicurezza e metodi di prova

 

CEN

EN 957-6:2001

Attrezzatura fissa di allenamento — Simulatori di corsa, requisiti addizionali specifici di sicurezza e metodi di prova

 

CEN

EN 957-7:1998

Attrezzatura fissa di allenamento — Vogatori, requisiti addizionali specifici di sicurezza e metodi di prova

 

CEN

EN 957-8:1998

Attrezzatura fissa di allenamento — Stepper, scalatori e simulatori di scalata — Requisiti addizionali specifici di sicurezza e metodi di prova

 

CEN

EN 957-9:2003

Attrezzatura fissa di allenamento — Parte 9: Attrezzi ellittici d'allenamento, requisiti addizionali specifici di sicurezza e metodi di prova

 

CEN

EN 957-10:2005

Attrezzatura fissa di allenamento — Parte 10: Biciclette per l'esercizio con una ruota fissa o senza ruota libera, requisiti addizionali specifici di sicurezza e metodi di prova

 

CEN

EN 1129-1:1995

Mobili — Letti ribaltabili — Requisiti di sicurezza e prove — Parte 1: Requisiti di sicurezza

 

CEN

EN 1129-2:1995

Mobili — Letti ribaltabili — Requisiti di sicurezza e prove — Parte 2: Metodi di prova

 

CEN

EN 1130-1:1996

Mobili — Culle per uso domestico — Requisiti di sicurezza

 

CEN

EN 1130-2:1996

Mobili — Culle per uso domestico — Metodi di prova

 

CEN

EN 1273:2005

Articoli per puericultura — Girelli — Requisiti di sicurezza e metodi di prova

 

CEN

EN 1400-1:2002

Articoli per puericultura — Succhietti per neonati e bambini piccoli — Parte 1: Requisiti generali di sicurezza e informazioni relative al prodotto

 

CEN

EN 1400-2:2002

Articoli per puericultura — Succhietti per neonati e bambini piccoli — Parte 2: Requisiti meccanici e prove

 

CEN

EN 1400-3:2002

Articoli per puericultura — Succhietti per neonati e bambini piccoli — Parte 3: Requisiti chimici e prove

 

CEN

EN 1466:2004

Articoli per puericultura — Sacche porta bambini e supporti — Requisiti di sicurezza e metodi di prova

 

CEN

EN 1651:1999

Attrezzature per parapendio — Imbracature — Requisiti di sicurezza e prove di resistenza

 

CEN

EN 1860-1:2003

Apparecchi, combustibili solidi e accenditori per barbecue — Parte 1: Barbecue alimentati con combustibili solidi — Requisiti e metodi di prova

 

CEN

EN ISO 9994:2006

Accendini — Specifiche di sicurezza (ISO 9994:2005)

 

CEN

EN 12196:2003

Attrezzatura da ginnastica — Cavalli e cavalline — Requisiti di funzionalità e di sicurezza, metodi di prova

 

CEN

EN 12197:1997

Attrezzatura da ginnastica — Barre orizzontali — Requisiti di sicurezza e metodi di prova

 

CEN

EN 12346:1998

Attrezzatura da ginnastica — Spalliere, scale in lattice e strutture per scalate — Requisiti di sicurezza e metodi di prova

 

CEN

EN 12432:1998

Attrezzatura per ginnastica — Assi di equilibrio — Requisiti di funzionalità e di sicurezza, metodi di prova

 

CEN

EN 12491:2001

Attrezzatura per parapendio — Paracadute di emergenza — Requisiti di sicurezza e metodi di prova

 

CEN

EN 12586:1999

Articoli per puericoltura — Trattieni succhietti — Requisiti di sicurezza e metodi di prova

 

EN 12586:1999/AC:2002

 

CEN

EN 12655:1998

Attrezzatura per ginnastica — Anelli — Requisiti di funzionalità e di sicurezza, metodi di prova

 

CEN

EN ISO 12863:2010

Metodo di prova normalizzato per la valutazione della propensione all’innesco delle sigarette

 

CEN

EN 13138-2:2002

Aiuti al galleggiamento per l'apprendimento delle tecniche di nuoto — Requisiti di sicurezza e metodi di prova per aiuti al galleggiamento da tenere con se

 

CEN

EN 13209-1:2004

Articoli per puericultura — Zaini porta-bambini — Requisiti di sicurezza e metodi di prova — Parte 1: Zaini porta-bambini con telaio

 

CEN

EN 13319:2000

Accessori per l'immersione — Profondimetri e dispositivi combinati per la misurazione di profondità e tempo — Requisiti di funzionalità e di sicurezza, metodi di prova

 

CEN

EN 13899:2003

Attrezzatura per sport su rotelle — Pattini a rotelle — Requisiti di sicurezza e metodi di prova

 

CEN

EN 14059:2002

Lampade ad olio decorative — Requisiti di sicurezza e metodi di prova

 

CEN

EN 14344:2004

Articoli per puericultura — Seggiolini per bambini per biciclette — Requisiti di sicurezza e metodi di prova

 

CEN

EN 14350-1:2004

Articoli per puericultura — Dispositivi per bere — Parte 1: Requisiti generali e meccanici e prove

 

CEN

EN 14682:2007

Sicurezza dell'abbigliamento per bambini — Cordoncini e lacci nell'abbigliamento per bambini — Specifiche

EN 14682:2004

30.6.2008

CEN

EN 14764:2005

Biciclette da città e da trekking — Requisiti di sicurezza e metodi di prova

 

CEN

EN 14766:2005

Mountain bike — Requisiti di sicurezza e metodi di prova

 

CEN

EN 14781:2005

Biciclette da corsa — Requisiti di sicurezza e metodi di prova

 

CEN

EN 14872:2006

Biciclette — Accessori per biciclette — Portapacchi

 

CEN

EN 16156:2010

Sigarette — Valutazione della propensione all’innesco — Prescrizioni di sicurezza

 

Nota 1:

In genere la data di cessazione della presunzione di conformità coincide con la data di ritiro («dow»), fissata dall’organismo europeo di normalizzazione, ma è bene richiamare l’attenzione di coloro che utilizzano queste norme sul fatto che in alcuni casi eccezionali può avvenire diversamente.

AVVERTIMENTO:

ogni informazione relativa alla disponibilità delle norme può essere ottenuta o presso gli organismi europei di normalizzazione o presso gli organismi nazionali di normalizzazione il cui l'elenco figura in annesso alla direttiva n. 98/34/CE (2) del Parlamento europeo e del Consiglio modificata dalla direttiva n. 98/48/CE (3);

la pubblicazione dei riferimenti nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non implica che le norme siano disponibili in tutte le lingue della Comunità;

questa lista sostituisce tutte le precedenti liste pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. La Commissione assicura l'aggiornamento della presente lista;

per ulteriori informazioni, consultare il sito Europa, al seguente indirizzo:

http://ec.europa.eu/enterprise/policies/european-standards/harmonised-standards/index_en.htm


(1)  ESO: Organismo europeo di Normalizzazione:

CEN: Avenue Marnix 17, 1000 Bruxelles/Brussel, BELGIQUE/BELGIË, Tel. +32 25500811; Fax +32 25500819 (http://www.cen.eu),

Cenelec: Avenue Marnix 17, 1000 Bruxelles/Brussel, BELGIQUE/BELGIË, Tel. +32 25196871; Fax +32 25196919 (http://www.cenelec.eu),

ETSI: 650 route des Lucioles, 06921 Sophia Antipolis, FRANCE, Tel. +33 492944200; Fax +33 493654716 (http://www.etsi.eu).

(2)  GU L 204 del 21.7.1998, pag. 37.

(3)  GU L 217 del 5.8.1998, pag. 18.


17.11.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 336/9


Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione del regolamento (UE) n. 1016/2010 della Commissione, recante modalità di applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile delle lavastoviglie a uso domestico

(Testo rilevante ai fini del SEE)

[Pubblicazione di titoli e riferimenti dei metodi di misurazione transitori  (1) per l’applicazione del regolamento (UE) n. 1016/2010 della Commissione]

2011/C 336/08

Parametro misurato

Organizzazione

Riferimento

Titolo

Termini, definizioni, simboli e classificazione

CLC (2)

Clausole 3 e 4 della norma EN 50242/EN 60436 Ed. 2: 2008. Qualora le clausole 3 e 4 della norma EN 50242/EN 60436 siano in conflitto con le definizioni di cui all’articolo 2 del regolamento (UE) n. 1016/2010, prevale il regolamento

Lavastoviglie elettriche per uso domestico — Metodi per la misura delle prestazioni

(CEI 60436-1:2004 modificata)

Condizioni generali di prova

CLC

Clausola 5 della norma EN 50242/EN 60436 Ed. 2: 2008

 

Capacità nominale

CLC

Allegato A della norma EN 50242/EN 60436 Ed. 2: 2008

 

Consumo energetico (Et)

CLC

Clausola 8.2 della norma EN 50242/EN 60436 Ed. 2: 2008

 

Consumo energetico annuo (AEC)

CLC

Clausola 8.2 della norma EN 50242/EN 60436 Ed. 2: 2008

 

 

CEI (3)

Allegato O della norma CEI 60436 Ed. 4

(CEI SC59A/155/DC:2011-05)

CEI 59A/155/DC:2011-05

Progetto della futura Ed. 4 della norma CEI 60436 (Lavastoviglie elettriche per uso domestico — Metodi per la misura delle prestazioni)

Consumo di energia in «modo spento» PO

CEI

Allegato O.3 della norma CEI 60436 Ed. 4

(CEI SC59A/155/DC:2011-05)

(Il metodo è descritto alla clausola 2 del presente documento)

Consumo di energia in modo «stand-by» Pl

CEI

Allegato O.2 della norma CEI 60436 Ed. 4

(CEI SC59A/155/DC:2011-05)

 

Durata del modo «stand-by»

CEI

Allegato O.4 della norma CEI 60436 Ed. 4

(CEI SC59A/155/DC:2011-05)

 

Consumo annuo di acqua (AWC)

CLC

Clausola 8.2 della norma EN 50242/EN 60436 Ed. 2: 2008

Lavastoviglie elettriche per uso domestico — Metodi per la misura delle prestazioni

(CEI 60436-1:2004 modificata)

Efficienza di asciugatura (ID)

CLC

Clausola 7 della norma EN 50242/EN 60436 Ed. 2: 2008

 

 

CEI

Allegato N della norma IEC 60436 Ed. 3.1:2009-11 sull’uso alternativo del nuovo apparecchio di riferimento

Lavastoviglie elettriche per uso domestico — Metodi per la misura delle prestazioni

 

CEI

IEC 60436 Ed. 3 modifica 2 (59A/152/CDV: 2011-03) per i nuovi elementi segnaposto e l’uso alternativo del nuovo microonde di riferimento. Il presente documento è inoltre corredato dell’immagine corretta del forno Memmert (4)

CEI 60436-A2 Ed. 3.0: Lavastoviglie elettriche per uso domestico — Metodi per la misura delle prestazioni

Efficienza di lavaggio (IC)

CLC

Clausola 6 della norma EN 50242/EN 60436 Ed. 2: 2008

Lavastoviglie elettriche per uso domestico — Metodi per la misura delle prestazioni

(CEI 60436-1:2004 modificata)

 

CEI

Allegato N della norma CEI 60436 Ed. 3.1:2009-11 sull’uso alternativo del nuovo apparecchio di riferimento

Lavastoviglie elettriche per uso domestico — Metodi per la misura delle prestazioni

 

CEI

CEI 60436 Ed. 3 modifica 2 (59A/152/CDV: 2011-03) per i nuovi elementi segnaposto e l’uso alternativo del nuovo microonde di riferimento. Il presente documento è inoltre corredato dell’immagine corretta del forno Memmert

Lavastoviglie elettriche per uso domestico — Metodi per la misura delle prestazioni

Durata del programma

CLC

Clausola 8.2 della norma EN 50242/EN 60436 Ed. 2: 2008

Lavastoviglie elettriche per uso domestico — Metodi per la misura delle prestazioni

(CEI 60436-1:2004 modificata)

Rumore aereo emesso

CLC

EN 60704-1:2010

Apparecchiature elettriche a uso domestico e simili — Prova per la determinazione del rumore aereo emesso — Parte 1: requisiti generali

 

CLC

EN 60704-2-3/A1:2005

Apparecchiature elettriche a uso domestico e simili — Prova per la determinazione del rumore aereo emesso — Parte 2-3: prescrizioni particolari per le lavastoviglie

 

CLC

EN 60704-3:2006

Prova per la determinazione del rumore aereo emesso — Apparecchiature elettriche a uso domestico e simili — Parte 3: procedura per determinare e verificare i valori dichiarati delle emissioni sonore


(1)  Si prevede di sostituire i metodi transitori con norme armonizzate. Quando disponibili, i riferimenti alle norme armonizzate saranno pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea a norma degli articoli 9 e 10 della direttiva 2009/125/CE.

(2)  Abbreviazione di Cenelec (Comité Européen de Normalisation Électrotechnique).

(3)  International Electrotechnical Commission (Commissione elettrotecnica internazionale).

(4)  Marca del forno di riferimento necessario a bruciare il materiale per effettuare la prova Energylabel.


17.11.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 336/11


Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione del regolamento delegato (UE) n. 1059/2010 della Commissione, che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura indicante il consumo d’energia delle lavastoviglie per uso domestico

(Testo rilevante ai fini del SEE)

[Pubblicazione di titoli e riferimenti dei metodi di misurazione transitori  (1) per l’applicazione del regolamento delegato (UE) n. 1059/2010 della Commissione]

2011/C 336/09

Parametro misurato

Organizzazione

Riferimento

Titolo

Termini, definizioni, simboli e classificazione

CLC (2)

Clausole 3 e 4 della norma EN 50242/EN 60436 Ed.2: 2008. Qualora le clausole 3 e 4 della norma EN 50242/EN 60436 siano in conflitto con le definizioni di cui all’articolo 2 del regolamento delegato (UE) n. 1059/2010, prevale il regolamento

Lavastoviglie elettriche per uso domestico — Metodi per la misura delle prestazioni

(CEI 60436:2004, modificata)

Condizioni generali di prova

CLC

Clausola 5 della norma EN 50242/EN 60436 Ed.2: 2008

 

Capacità nominale

CLC

Allegato A della norma EN 50242/EN 60436 Ed.2: 2008

 

Consumo energetico (Et)

CLC

Clausola 8.2 della norma EN 50242/EN 60436 Ed.2: 2008

 

Consumo energetico annuo (AEC)

CLC

Clausola 8.2 della norma EN 50242/EN 60436 Ed.2: 2008

 

 

CEI (3)

Allegato O della norma CEI 60436 ed. 4

(CEI SC59A/155/DC:2011-05)

CEI 59A/155/DC:2011-05

Progetto della futura ed. 4 della norma CEI 60436 (Lavastoviglie elettriche per uso domestico — Metodi per la misura delle prestazioni)

Consumo di energia in «modo spento» PO

CEI

Allegato O.3 della norma CEI 60436 ed. 4

(CEI SC59A/155/DC:2011-05)

(Il metodo è descritto alla clausola 2 del presente documento)

Consumo di energia in modo «stand-by» Pl

CEI

Allegato O.2 della norma CEI 60436 ed. 4

(CEI SC59A/155/DC:2011-05)

 

Durata del modo «stand-by»

CEI

Allegato O.4 della norma CEI 60436 ed. 4

(CEI SC59A/155/DC:2011-05)

 

Consumo annuo di acqua (AWC)

CLC

Clausola 8.2 della norma EN 50242/EN 60436 Ed.2: 2008

Lavastoviglie elettriche per uso domestico — Metodi per la misura delle prestazioni

(CEI 60436-1:2004 modificata)

Efficienza di asciugatura (ID)

CLC

Clausola 7 della norma EN 50242/EN 60436 Ed.2: 2008

 

 

CEI

Allegato N della norma CEI 60436 ed. 3.1:2009-11 sull’uso alternativo del nuovo apparecchio di riferimento

Lavastoviglie elettriche per uso domestico — Metodi per la misura delle prestazioni

 

CEI

CEI 60436 ed. 3 modifica 2 (59A/152/CDV: 2011-03) per i nuovi elementi segnaposto e l’uso alternativo del nuovo microonde di riferimento. Il presente documento è inoltre corredato dell’immagine corretta del forno Memmert (4)

CEI 60436-A2 Ed. 3.0: Lavastoviglie elettriche per uso domestico — Metodi per la misura delle prestazioni

Efficienza di lavaggio (IC)

CLC

Clausola 6 della norma EN 50242/EN 60436 Ed.2: 2008

Lavastoviglie elettriche per uso domestico — Metodi per la misura delle prestazioni

(CEI 60436-1:2004 modificata)

 

CEI

Allegato N della norma CEI 60436 ed. 3.1:2009-11 sull’uso alternativo del nuovo apparecchio di riferimento

Lavastoviglie elettriche per uso domestico — Metodi per la misura delle prestazioni

 

CEI

IEC 60436 ed. 3 modifica 2 (59A/152/CDV: 2011-03) per i nuovi elementi segnaposto e l’uso alternativo del nuovo microonde di riferimento. Il presente documento è inoltre corredato dell’immagine corretta del forno Memmert

Lavastoviglie elettriche per uso domestico — Metodi per la misura delle prestazioni

Durata del programma

CLC

Clausola 8.2 della norma EN 50242/EN 60436 Ed.2: 2008

Lavastoviglie elettriche per uso domestico — Metodi per la misura delle prestazioni

(CEI 60436-1:2004 modificata)

Rumore aereo emesso

CLC

EN 60704-1:2010

Apparecchiature elettriche a uso domestico e simili — Prova per la determinazione del rumore aereo emesso — Parte 1: requisiti generali

 

CLC

EN 60704-2-3/A1:2005

Apparecchiature elettriche a uso domestico e simili — Prova per la determinazione del rumore aereo emesso — Parte 2-3: prescrizioni particolari per le lavastoviglie

 

CLC

EN 60704-3:2006

Prova per la determinazione del rumore aereo emesso — Apparecchiature elettriche a uso domestico e simili — Parte 3: procedura per determinare e verificare i valori dichiarati delle emissioni sonore


(1)  Si prevede di sostituire i metodi transitori con norme armonizzate. Quando disponibili, i riferimenti alle norme armonizzate saranno pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea a norma degli articoli 9 e 10 della direttiva 2009/125/CE.

(2)  Abbreviazione di Cenelec (Comité Européen de Normalisation Électrotechnique).

(3)  International Electrotechnical Commission (Commissione elettrotecnica internazionale).

(4)  Marca del forno di riferimento necessario a bruciare il materiale per effettuare la prova Energylabel.


Corte dei conti

17.11.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 336/13


Relazione speciale n. 11/2011 «La concezione e la gestione del sistema delle indicazioni geografiche ne consentono l’efficacia?»

2011/C 336/10

La Corte dei conti europea informa che è stata pubblicata la relazione speciale n. 11/2011 «La concezione e la gestione del sistema delle indicazioni geografiche ne consentono l’efficacia?».

La relazione è disponibile, per essere consultata o scaricata, sul sito Internet della Corte dei conti europea: http://www.eca.europa.eu

La relazione può anche essere ottenuta in versione cartacea, gratuitamente, facendone richiesta al seguente indirizzo:

European Court of Auditors

Unit ‘Audit: Production of Reports’

12, rue Alcide de Gasperi

1615 Luxembourg

LUXEMBOURG

Tel. +352 4398-1

E-mail: euraud@eca.europa.eu

oppure compilando un buono d'ordine elettronico su EU-Bookshop.


INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

17.11.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 336/14


Elenco degli impianti autorizzati per il trattamento degli alimenti e dei loro ingredienti con radiazioni ionizzanti negli Stati membri

[in conformità all'articolo 7, paragrafo 4, della Direttiva 1999/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri concernenti gli alimenti e i loro ingredienti trattati con radiazioni ionizzanti  (1) ]

(Il presente testo annulla e sostituisce il testo pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C 187 del 7 agosto 2003, pag. 13)

2011/C 336/11

Stato membro

Impianti di irradiazione autorizzati

Sorgente, numero di riferimento, nome, indirizzo

Altri particolari dell'autorizzazione

AT

Nessuno

 

BE

Sorgente: raggi gamma-60Co

N. di riferimento: 2110/91/0004

Sterigenics SA

Zoning industriel

6220 Fleurus

BELGIQUE/BELGIË

Autorizzazione per gli alimenti in conformità all'articolo 7, paragrafo 2, della direttiva 1999/2/CE.

BG

Sorgente: raggi gamma-60Co

a)

N. di riferimento: 1/23.5.2008

Bulgamma, Sopharma Ltd.

Iliensko Shosse 16

Sofia

BULGARIA

b)

N. di riferimento: 2/26.10.2010

GITAVA Ltd. ‘Kalina’

Town of Stamboliyski

Hristo Botev str.-prolungamento

Municipality Stamboliyski

Plovdiv district

BULGARIA

Autorizzazione per il trattamento di spezie ed erbe aromatiche essiccate e condimenti vegetali essiccati in conformità all'articolo 7, paragrafo 2, della direttiva 1999/2/CE.

CY

Nessuno

 

CZ

Sorgente: raggi gamma-60Co

N. di riferimento: IR-02-CZ

Bioster a.s.

Tejny 621

664 71 Veverská Bítýška

ČESKÁ REPUBLIKA

Autorizzazione per il trattamento di erbe aromatiche, spezie e condimenti essiccati in conformità all'articolo 7, paragrafo 2, della direttiva 1999/2/CE.

DE

Sorgente: raggi gamma-60Co

a)

N. di riferimento: SN 01

Gamma Service Produkt-Bestrahlung GmbH

Just-Gagarin-Str. 15

01454 Radeberg

DEUTSCHLAND

b)

N. di riferimento: BY FS 01/2001

Isotron Deutschland GmbH

Kesselbodenstr. 7

85391 Allershausen

DEUTSCHLAND

c)

N. di riferimento: NRW-GM 01

BGS Beta-Gamma-Service GmbH & Co. KG

Fritz-Kotz-Str. 16

51674 Wiehl

DEUTSCHLAND

Sorgente: radiazioni con elettroni accelerati

a)

N. di riferimento: D-BW-X-01

Beta-Gamma-Service GmbH & Co. KG

John-Deere-Str. 3

76646 Bruchsal

DEUTSCHLAND

b)

N. di riferimento: NRW-GM 02

BGS Beta-Gamma-Service GmbH & Co. KG

Fritz-Kotz-Str. 16

51674 Wiehl

DEUTSCHLAND

Autorizzazione per il trattamento di erbe aromatiche, spezie e condimenti essiccati in conformità all'articolo 7, paragrafo 2, della direttiva 1999/2/CE.

DK

Nessuno

 

EE

Sorgente: raggi gamma-60Co

N. di riferimento: 2865

Scandinavian Clinics OÜ

Kurvi tee 406a, Alliku küla

76401 Saue vald, Harjumaa

EESTI/ESTONIA

Autorizzazione per il trattamento di erbe aromatiche, spezie e condimenti essiccati in conformità all'articolo 7, paragrafo 2, della direttiva 1999/2/CE.

ES

Sorgente: radiazioni con elettroni accelerati

a)

N. di riferimento: 500001/CU

Ionmed Esterilización SA

Santiago Rusiñol, 12

28040 Madrid

ESPAÑA

Antigua Ctra Madrid-Valencia, km 83,7

16400 Tarancón (Cuenca)

ESPAÑA

b)

N. di riferimento: 500002/B

Aragogamma SA

Salvador Mundi, 11, bajos

08017 Barcelona

ESPAÑA

Carretera Granollers a Cardedeu, km 3,5

08520 Les Franqueses del Vallès (Barcelona)

ESPAÑA

Autorizzazione per il trattamento di erbe aromatiche, spezie e condimenti essiccati in conformità all'articolo 7, paragrafo 2, della direttiva 1999/2/CE.

FI

Nessuno

 

FR

Sorgente: raggi gamma-60Co

a)

N. di riferimento: 13 055 F

Isotron France SAS

rue Jean Queillau, marché des Arnavaux

13014 Marseille Cedex 14

FRANCE

b)

N. di riferimento: 72 264 F

Ionisos SA

Zone industrielle de l'Aubrée

72300 Sablé-sur-Sarthe

FRANCE

c)

N. di riferimento: 85 182 F

Ionisos SA

Zone industrielle Montifaud

85700 Pouzauges

FRANCE

Sorgente: radiazioni con elettroni accelerati

N. di riferimento: 10 093 F

Ionisos SA

Zone Industrielle

10500 Chaumesnil

FRANCE

Autorizzazione per gli alimenti in conformità all'articolo 7, paragrafo 2, della direttiva 1999/2/CE.

GR

Nessuno

 

HU

Sorgente: raggi gamma-60Co

N. di riferimento: EU-AIF 04-2002

Agroster Besugárzó

Részvénytársaság

Budapest

Jászberényi út 5.

1106

MAGYARORSZÁG/HUNGARY

Autorizzazione in conformità all'articolo 7, paragrafo 2, della direttiva 1999/2/CE.

IE

Nessuno

 

IT

Sorgente: raggi gamma-60Co

N. di riferimento: RAD 1/04 IT

Gammarad Italia SpA

Via Marzabotto 4

Minerbio BO

ITALIA

Autorizzazione in conformità all'articolo 7, paragrafo 2, della direttiva 1999/2/CE.

LU

Nessuno

 

LT

Nessuno

 

LV

Nessuno

 

MT

Nessuno

 

NL

Sorgente: raggi gamma-60Co

a)

N. di riferimento: GZB/VVB-991393 Ede, VWS dossier 368959

Isotron Nederland BV

Morsestraat 3

6716 AH Ede

NEDERLAND

b)

N. di riferimento: GZB/VVB-991393 Etten-Leur, VWS dossier 368959

Isotron Nederland BV

Soevereinstraat 2

4879 NN Etten-Leur

NEDERLAND

Autorizzazione per il trattamento di frutta essiccata, leguminose, verdura essiccata, fiocchi di cereali, erbe, spezie, gamberetti, pollame, cosce di rana, gomma arabica e prodotti a base di uova in conformità all'articolo 7, paragrafo 2, della direttiva 1999/2/CE.

PL

Sorgente: raggi gamma-60Co

N. di riferimento: GIS-HZ-4434-W.-2/MR/03

Międzyresortowy Instytut Techniki Radiacyjnej

Wydział Chemiczny Politechniki Łódzkiej

ul. Wróblewskiego 15

39-590 Łodź

POLSKA/POLAND

Autorizzazione per il trattamento di cipolle, aglio, funghi, spezie essiccate, funghi essiccati, verdura essiccata.

Sorgente: radiazioni con elettroni accelerati

N. di riferimento: GIS-HZ-4434-W.-3/MR/03

Instytut Chemii i Techniki Jądrowej

ul. Dorodna 16

03-195 Warsaw

POLSKA/POLAND

Autorizzazione per il trattamento di patate, cipolle, aglio, funghi, spezie essiccate, funghi essiccati, verdura essiccata.

PT

Nessuno

 

RO

Sorgente: raggi gamma-60Co

Instalație de iradiere cu scopuri multiple

Departamentul de iraderi tehnologice IRASM

Institutul național de cercetare-dezvoltare pentru fizică și inginerie nucleară – Horia Hulubei

Str. Atomiștilor nr. 407

PO box MG-6

Măgurele, județul Ilfov

ROMÂNIA

Autorizzazione in conformità all'articolo 7, paragrafo 2, della direttiva 1999/2/CE.

SE

Nessuno

 

SI

Nessuno

 

SK

Nessuno

 

UK

Sorgente: raggi gamma-60Co

N. di riferimento: EW/04

Isotron Limited

Moray Road

Elgin Industrial Estate

Swindon

Wiltshire SN2 8XS

UNITED KINGDOM

Autorizzazione per alcune erbe e spezie in conformità all'articolo 7, paragrafo 2, della direttiva 1999/2/CE.


(1)  GU L 66 del 13.3.1999, pag. 16.


V Avvisi

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO)

17.11.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 336/18


BANDO DI CONCORSO GENERALE

2011/C 336/12

L’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) organizza il concorso generale:

EPSO/AST/117/11 — Assistenti (AST 1) nel settore del segretariato per le seguenti lingue: (EL) Greco, (EN) Inglese, (ET) Estone, (FI) Finlandese, (FR) Francese, (GA) Irlandese, (HU) Ungherese, (IT) Italiano.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito dell'EPSO all'indirizzo http://eu-careers.eu


PROCEDIMENTI GIURISDIZIONALI

Corte EFTA

17.11.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 336/19


SENTENZA DELLA CORTE

del 28 giugno 2011

nella causa E-18/10

Autorità di vigilanza EFTA contro Regno di Norvegia

(Inosservanza di una sentenza della Corte che accerta la mancata ottemperanza agli obblighi — Articolo 33 AVC — Misure necessarie per conformarsi ad una sentenza della Corte)

2011/C 336/13

Nella causa E-18/10, Autorità di vigilanza EFTA contro Regno di Norvegia — ISTANZA alla Corte di dichiarare che, non adottando le misure necessarie per conformarsi alla sentenza della Corte EFTA nella causa E-2/07, Autorità di Vigilanza EFTA contro Regno di Norvegia, il Regno di Norvegia non ha ottemperato ai propri obblighi previsti dall’articolo 33 dell’accordo fra gli Stati EFTA relativo all’istituzione di un’Autorità di vigilanza e di una Corte EFTA — la Corte, composta da Carl Baudenbacher, presidente, Thorgeir Örlygsson e Per Christiansen (giudice relatore), giudici, ha emesso il 28 giugno 2011 la sua sentenza, il cui dispositivo è il seguente:

la Corte:

1)

dichiara che, non avendo adottato le misure necessarie per conformarsi alla sentenza della Corte EFTA nella causa E-2/07, Autorità di vigilanza EFTA contro Regno di Norvegia, il Regno di Norvegia è venuto meno ai propri obblighi, sanciti dall'articolo 33 dell'accordo tra gli Stati EFTA relativo all’istituzione di un’Autorità di vigilanza e di una Corte di giustizia;

2)

condanna il Regno di Norvegia al pagamento delle spese processuali.


17.11.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 336/20


SENTENZA DELLA CORTE

del 28 giugno 2011

nella causa E-12/10

Autorità di vigilanza EFTA contro Islanda

(Mancata ottemperanza agli obblighi di una parte contraente — Libera prestazione di servizi — Direttiva 96/71/CE — Distacco dei lavoratori — Tariffe minime salariali — Congedo retribuito in caso di malattia o infortunio — Assicurazione contro gli infortuni)

2011/C 336/14

Nella causa E-12/10, Autorità di vigilanza EFTA contro Islanda — ISTANZA alla Corte di dichiarare che, mantenendo in vigore gli articoli 5 e 7 della legge n. 45/2007 relativa ai diritti e agli obblighi delle imprese straniere che distaccano temporaneamente lavoratori in Islanda, ed ai loro contratti di lavoro, l’Islanda non ha ottemperato agli obblighi sanciti dall'articolo 36 dell'accordo SEE e dall'articolo 3 dell’atto di cui al punto 30 dell'allegato XVIII dell'accordo SEE, ossia la direttiva 96/71/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 1996, relativa al distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi, come adattata all’accordo SEE dal relativo protocollo 1 — la Corte, composta da Carl Baudenbacher, presidente, Thorgeir Örlygsson e Per Christiansen (giudice relatore), giudici, ha emesso il 28 giugno 2011 la sua sentenza, il cui dispositivo è il seguente:

la Corte:

1)

dichiara che, mantenendo in vigore gli articoli 5 e 7 della legge n. 45/2007 relativa ai diritti e agli obblighi delle imprese straniere che distaccano temporaneamente lavoratori in Islanda, ed ai loro contratti di lavoro, l’Islanda non ha ottemperato agli obblighi sanciti dall'articolo 3 della direttiva 96/71/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 1996, relativa al distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi;

2)

condanna l’Islanda al pagamento delle spese processuali.


17.11.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 336/21


SENTENZA DELLA CORTE

del 22 agosto 2011

nella causa E-14/10

Konkurrenten.no AS contro Autorità di vigilanza EFTA

(Ricorso di annullamento di una decisione dell’Autorità di vigilanza EFTA — Aiuto di Stato — Servizi di trasporto locali a mezzo bus — Aiuto esistente — Obbligo di motivazione — Decisione di archiviare il caso senza avviare la procedura di indagine formale)

2011/C 336/15

Nella causa E-14/10, Konkurrenten.no AS contro Autorità di vigilanza EFTA, sostenuta dalla Kollektivtransportproduksjon AS in qualità di interveniente — ISTANZA alla Corte di annullare la decisione n. 254/10/COL del 21 giugno 2010 (AS Oslo Sporveier e AS Sporveisbussene) — la Corte, composta da Carl Baudenbacher, presidente e giudice relatore, Thorgeir Örlygsson e Per Christiansen, giudici, ha emesso il 22 agosto 2011 la sua sentenza, il cui dispositivo è il seguente:

La Corte:

1)

annulla la decisione n. 254/10/COL del 21 giugno 2010 (AS Oslo Sporveier e AS Sporveisbussene).

2)

condanna la resistente al pagamento delle spese sostenute dalla ricorrente.


PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA

Commissione europea

17.11.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 336/22


Notifica preventiva di una concentrazione

(Caso COMP/M.6328 — Socimac/Bolloré/Société d'exploitation du Terminal de Vridi)

Caso ammissibile alla procedura semplificata

(Testo rilevante ai fini del SEE)

2011/C 336/16

1.

In data 10 novembre 2011 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell'articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Con tale operazione le imprese Socimac SA («Socimac», Costa d'Avorio) e Bolloré SA («Bolloré», Francia) acquisiscono, ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento comunitario sulle concentrazioni, il controllo comune della Société d'exploitation du Terminal de Vridi («SETV», Costa d'Avorio) mediante acquisto di quote.

2.

Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:

Socimac: controllata di A.P. Møller-Mærsk A/S, che opera nei seguenti settori: trasporto di linea containerizzato, servizi di terminal, trasporto interno, logistica, rimorchio portuale, petroliere, prospezione e produzione di petrolio e di gas, vendita al dettaglio, trasporto aereo,

Bolloré: servizi di trasporto e logistici; produzione di pellicole di plastica, apparecchi per l'emissione di biglietti, batterie e veicoli elettrici; distribuzione di prodotti petroliferi; comunicazioni e media, compresa la pubblicità; sfruttamento di piantagioni,

SETV: sviluppo e gestione di un terminal per container su concessione del Port Autonome d'Abidjan; servizi ai normali utenti nel porto di Abidjan, Costa d'Avorio.

3.

A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nel campo d'applicazione del regolamento comunitario sulle concentrazioni. Tuttavia, si riserva la decisione definitiva al riguardo. Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l'esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento comunitario sulle concentrazioni (2), il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l'applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa.

4.

La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.

Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per fax (+32 22964301), per e-mail all’indirizzo COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu o per posta, indicando il riferimento COMP/M.6328 — Socimac/Bolloré/Société d'exploitation du Terminal de Vridi, al seguente indirizzo:

Commissione europea

Direzione generale della Concorrenza

Protocollo Concentrazioni

J-70

1049 Bruxelles/Brussel

BELGIQUE/BELGIË


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 («il regolamento comunitario sulle concentrazioni»).

(2)  GU C 56 del 5.3.2005, pag. 32 («la comunicazione sulla procedura semplificata»).