ISSN 1725-2466

doi:10.3000/17252466.C_2011.288.ita

Gazzetta ufficiale

dell'Unione europea

C 288

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

54o anno
30 settembre 2011


Numero d'informazione

Sommario

pagina

 

IV   Informazioni

 

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

 

Commissione europea

2011/C 288/01

Comunicazione della Commissione nel quadro dell'attuazione della direttiva 2004/108/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 dicembre 2004, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica e che abroga la direttiva 89/336/CEE(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della direttiva)  ( 1 )

1

 

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

2011/C 288/02

Informazioni comunicate dagli Stati membri sugli aiuti di Stato concessi in virtù del regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione, che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato (regolamento generale di esenzione per categoria) ( 1 )

20

2011/C 288/03

Informazioni comunicate dagli Stati membri sugli aiuti di Stato concessi in virtù del regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione, che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato (regolamento generale di esenzione per categoria) ( 1 )

25

2011/C 288/04

Informazioni comunicate dagli Stati membri sugli aiuti di Stato concessi in virtù del regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione, che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato (regolamento generale di esenzione per categoria) ( 1 )

30

2011/C 288/05

Informazioni comunicate dagli Stati membri sugli aiuti di Stato concessi in virtù del regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione, che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato (regolamento generale di esenzione per categoria) ( 1 )

35

 


 

(1)   Testo rilevante ai fini del SEE

IT

 


IV Informazioni

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

Commissione europea

30.9.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 288/1


Comunicazione della Commissione nel quadro dell'attuazione della direttiva 2004/108/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 dicembre 2004, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica e che abroga la direttiva 89/336/CEE

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della direttiva)

2011/C 288/01

OEN (1)

Riferimento e titolo della norma

(Documento di riferimento)

Riferimento della norma sostituita

Data di cessazione della presunzione di conformità della norma sostituita

Nota 1

(1)

(2)

(3)

(4)

CEN

EN 617:2001+A1:2010

Apparecchiature e sistemi di movimentazione continua - Requisiti di sicurezza e compatibilità elettromagnetica per le apparecchiature di immagazzinamento di prodotti sfusi in sili, serbatoi, recipienti e tramogge

EN 617:2001

Nota 2.1

Data scaduta

(30.6.2011)

CEN

EN 618:2002+A1:2010

Apparecchiature e sistemi di movimentazione continua - Requisiti di sicurezza e compatibilità elettromagnetica per le apparecchiature di movimentazione meccanica di materiale sfuso, esclusi trasportatori a nastro fissi

EN 618:2002

Nota 2.1

Data scaduta

(30.6.2011)

CEN

EN 619:2002+A1:2010

Apparecchiature e sistemi di movimentazione continua - Requisiti di sicurezza e compatibilità elettromagnetica per le apparecchiature di movimentazione meccanica di carichi unitari

EN 619:2002

Nota 2.1

Data scaduta

(30.4.2011)

CEN

EN 620:2002+A1:2010

Apparecchiature e sistemi di movimentazione continua - Requisiti di sicurezza e compatibilità elettromagnetica per trasportatori a nastro fissi per materiale sfuso

EN 620:2002

Nota 2.1

Data scaduta

(30.6.2011)

CEN

EN 1155:1997

Accessori per serramenti - Dispositivi elettromagnetici fermoporta per porte girevoli - Requisiti e metodi di prova

 

 

CEN

EN 12015:2004

Compatibilità elettromagnetica - Norma per famiglia di prodotti per ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili - Emissione

EN 12015:1998

Nota 2.1

Data scaduta

(30.6.2006)

CEN

EN 12016:2004+A1:2008

Compatibilità elettromagnetica - Norma per famiglia di prodotti per ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili - Immunità

EN 12016:2004

Nota 2.1

Data scaduta

(28.12.2009)

CEN

EN 12895:2000

Carrelli industriali - Compatibilità elettromagnetica

 

 

CEN

EN 13241-1:2003+A1:2011

Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage - Norma di prodotto - Parte 1: Prodotti senza caratteristiche di resistenza al fuoco o controllo del fumo

EN 13241-1:2003

Nota 2.1

31.10.2011

CEN

EN 13309:2010

Macchine per costruzioni - Compatibilità elettromagnetica delle macchine con alimentazione interna elettrica

EN 13309:2000

Nota 2.1

Data scaduta

(31.1.2011)

CEN

EN 14010:2003+A1:2009

Sicurezza del macchinario - Attrezzatura per i parcheggi automatici per veicoli a motore - Requisiti di sicurezza e di compatibilità elettromagnetica (EMC) per le fasi di progettazione, fabbricazione, montaggio e messa in servizio

EN 14010:2003

Nota 2.1

Data scaduta

(31.1.2010)

CEN

EN ISO 14982:2009

Macchine agricole e forestali - Compatibilità elettromagnetica - Metodi di prova e criteri di accettazione (ISO 14982:1998)

EN ISO 14982:1998

Nota 2.1

Data scaduta

(28.12.2009)

Cenelec

EN 50065-1:2001

Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 a 148,5 kHz - Parte 1: Prescrizioni generali, bande di frequenza e disturbi elettromagnetici

EN 50065-1:1991

+ A1:1992

+ A2:1995

+ A3:1996

Nota 2.1

Data scaduta

(1.4.2003)

EN 50065-1:2001/A1:2010

Nota 3

1.10.2012

Cenelec

EN 50065-1:2011

Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 a 148,5 kHz - Parte 1: Prescrizioni generali, bande di frequenza e disturbi elettromagnetici

EN 50065-1:2001

IT e corrispondente modifica

Nota 2.1

21.3.2014

Cenelec

EN 50065-2-1:2003

Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 kHz a 148,5 kHz - Parte 2-1: Requisiti di immunità per dispositivi e sistemi per la comunicazione sulle reti elettriche operanti nel campo di frequenza da 95 kHz a 148,5 kHz e previsti per l'uso in ambiente residenziale, commerciale e dell' industria leggera

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.10.2004)

EN 50065-2-1:2003/A1:2005

Nota 3

Data scaduta

(1.7.2008)

EN 50065-2-1:2003/AC:2003

 

 

Cenelec

EN 50065-2-2:2003

Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 a 148,5 kHz - Parte 2-2: Prescrizioni di immunità per apparecchi e sistemi di comunicazione nella gamma di frequenza da 95 a 148,5 kHz e utilizzati in ambienti industriali

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.10.2004)

EN 50065-2-2:2003/A1:2005

Nota 3

Data scaduta

(1.7.2008)

EN 50065-2-2:2003/A1:2005/AC:2006

 

 

EN 50065-2-2:2003/AC:2003

 

 

Cenelec

EN 50065-2-3:2003

Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 a 148,5 kHz - Parte 2-3: Prescrizioni di immunità per apparecchi e sistemi di comunicazione nella gamma di frequenza da 3 a 95 kHz e utilizzati da fornitori e distributori di energia

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.1

Data scaduta

(1.8.2004)

EN 50065-2-3:2003/A1:2005

Nota 3

Data scaduta

(1.7.2008)

EN 50065-2-3:2003/AC:2003

 

 

Cenelec

EN 50083-2:2006

Impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, sonori e servizi interattivi - Parte 2: Compatibilità elettromagnetica per le apparecchiature

EN 50083-2:2001

+ A1:2005

Nota 2.1

Data scaduta

(1.4.2009)

Cenelec

EN 50090-2-2:1996

Sistemi elettronici per la casa e l'edificio (HBES) - Parte 2-2: Panoramica generale - Requisiti tecnici generali

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.10.1999)

EN 50090-2-2:1996/A2:2007

Nota 3

1.11.2011

EN 50090-2-2:1996/AC:1997

 

 

Cenelec

EN 50121-1:2006

Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Compatibilità elettromagnetica - Parte 1: Generalità

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.1

Data scaduta

(1.7.2009)

EN 50121-1:2006/AC:2008

 

 

Cenelec

EN 50121-2:2006

Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Compatibilità elettromagnetica - Parte 2: Emissione dell'intero sistema ferroviario verso l'ambiente esterno

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.7.2009)

EN 50121-2:2006/AC:2008

 

 

Cenelec

EN 50121-3-1:2006

Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Compatibilità elettromagnetica - Parte 3-1: Materiale rotabile - Treno e veicolo completo

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.7.2009)

EN 50121-3-1:2006/AC:2008

 

 

Cenelec

EN 50121-3-2:2006

Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Compatibilità elettromagnetica - Parte 3-2: Materiale rotabile - Apparecchiature

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.7.2009)

EN 50121-3-2:2006/AC:2008

 

 

Cenelec

EN 50121-4:2006

Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Compatibilità elettromagnetica - Parte 4: Emissione ed immunità delle apparecchiature di segnalamento e telecomunicazioni

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.7.2009)

EN 50121-4:2006/AC:2008

 

 

Cenelec

EN 50121-5:2006

Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Compatibilità elettromagnetica - Parte 5: Emissioni ed immunità di apparecchi e impianti fissi di alimentazione

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.7.2009)

EN 50121-5:2006/AC:2008

 

 

Cenelec

EN 50130-4:1995

Sistemi d allarme - Parte 4: Compatibilità elettromagnetica - Norma per famiglia di prodotto: Requisiti di immunità per componenti di sistemi antincendio, antintrusione e di allarme personale

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.1.2001)

EN 50130-4:1995/A1:1998

Nota 3

Data scaduta

(1.1.2001)

EN 50130-4:1995/A2:2003

Nota 3

Data scaduta

(1.9.2007)

EN 50130-4:1995/A2:2003/AC:2003

 

 

Cenelec

EN 50148:1995

Tassametri elettronici

BT(IT/NOT)12

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(15.12.1995)

Cenelec

EN 50263:1999

Compatibilità Elettromagnetica (EMC) - Norma di prodotto per i relè di misura e i dispositivi di protezione

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.8.2002)

Cenelec

EN 50270:2006

Compatibilità elettromagnetica - Costruzioni elettriche per la rilevazione e misura di gas combustibili, gas tossici o ossigeno

EN 50270:1999

Nota 2.3

Data scaduta

(1.6.2009)

Cenelec

EN 50293:2000

Compatibilità elettromagnetica - Impianti semaforici - Norma di prodotto

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.4.2003)

Cenelec

EN 50295:1999

Apparecchiature a bassa tensione - Sistemi di interfaccia per apparecchi di comando - Interfaccia per Attuatori e Sensori (AS-i)

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.12.1999)

Cenelec

EN 50370-1:2005

Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Norma di famiglia di prodotti per le macchine utensili - Parte 1: Emissione

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.2.2008)

Cenelec

EN 50370-2:2003

Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Norma di famiglia di prodotti per le macchine utensili - Parte 2: Immunità

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.11.2005)

Cenelec

EN 50412-2-1:2005

Requisiti di immunità per apparati e sistemi per comunicazioni su linee di energia usati in installazioni a bassa tensione nell'intervallo di frequenza da 1,6 MHz a 30 MHz - Parte 1: Ambiente residenziale, commerciale e industriale

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.4.2008)

EN 50412-2-1:2005/AC:2009

 

 

Cenelec

EN 50428:2005

Apparecchi di comando non automatici per installazione elettrica fissa per uso domestico e similare - Norma Collaterale - Apparecchi di comando non automatici e relativi accessori per uso in sistemi elettronici per la casa e l'edificio (HBES)

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.1.2008)

EN 50428:2005/A1:2007

Nota 3

Data scaduta

(1.10.2010)

EN 50428:2005/A2:2009

Nota 3

1.6.2012

Cenelec

EN 50470-1:2006

Apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.) - Parte 1: Prescrizioni generali, prove e condizioni di prova - Apparato di misura (indici di classe A, B e C)

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.5.2009)

Cenelec

EN 50490:2008

Impianti elettrici per l'illuminazione e la segnalazione degli aeroporti ed eliporti - Requisiti tecnici per i sistemi di controllo e monitoraggio degli aiuti visivi luminosi – Unità di comando selettivo e monitoraggio delle singole luci

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.4.2011)

Cenelec

EN 50491-5-1:2010

Requisiti generali per i sistemi elettronici per la casa e l'edificio (HBES) e sistemi di automazione e comando di edifici (BACS) - Parte 5-1: Prescrizioni, condizioni e allestimento di prova per la compatibilità elettromagnetica (EMC)

EN 50090-2-2:1996

e corrispondenti modifiche

Nota 2.1

1.4.2013

Cenelec

EN 50491-5-2:2010

Requisiti generali per i sistemi elettronici per la casa e l'edificio (HBES) e sistemi di automazione e comando di edifici (BACS) - Parte 5-2: Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparati HBES/BACS utilizzati negli ambienti residenziali, commerciali e dell'industria leggera

EN 50090-2-2:1996

e corrispondenti modifiche

Nota 2.1

1.4.2013

Cenelec

EN 50491-5-3:2010

Requisiti generali per i sistemi elettronici per la casa e l'edificio (HBES) e sistemi di automazione e comando di edifici (BACS) - Parte 5-3: Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparati HBES/BACS utilizzati negli ambienti industriali

EN 50090-2-2:1996

e corrispondenti modifiche

Nota 2.1

1.4.2013

Cenelec

EN 50498:2010

Compatibilità Elettromagnetica (EMC) - Norma di famiglia di prodotto per le apparecchiature elettroniche destinate all'installazione post vendita su veicoli

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.1

1.7.2013

Cenelec

EN 50512:2009

Impianti elettrici per l'illuminazione e la segnalazione degli aeroporti ed eliporti - Sistemi avanzati di guida aeromobili al parcheggio

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.1

 

Cenelec

EN 50529-1:2010

Norma EMC di rete - Parte 1: Reti di telecomunicazione cablate in doppino telefonico

 

 

Cenelec

EN 50529-2:2010

Norma EMC di rete - Parte 2: Reti di telecomunicazione cablate in cavo coassiale

 

 

Cenelec

EN 50550:2011

Dispositivi di protezione contro le sovratensioni a frequenza di rete per applicazioni domestiche e similari (POP)

 

 

Cenelec

EN 55011:2007

Apparecchi a radiofrequenza industriali, scientifici e medicali (ISM) - Caratteristiche di radiodisturbo - Limiti e metodi di misura

CISPR 11:2003 (Modificata) + A1:2004 (Modificata)

EN 55011:1998

+ A1:1999

+ A2:2002

Nota 2.1

Data scaduta

(1.11.2009)

EN 55011:2007/A2:2007

CISPR 11:2003/A2:2006

Nota 3

Data scaduta

(1.11.2009)

Cenelec

EN 55011:2009

Apparecchi industriali, scientifici e medicali (ISM) - Caratteristiche di radiodisturbo - Limiti e metodi di misura

CISPR 11:2009 (Modificata)

EN 55011:2007

IT e corrispondente modifica

Nota 2.1

1.9.2012

EN 55011:2009/A1:2010

CISPR 11:2009/A1:2010

Nota 3

1.7.2013

Cenelec

EN 55012:2007

Veicoli, imbarcazioni e motori a combustione interna - Caratteristiche di radiodisturbo - Limiti e metodi di misura per la protezione dei ricevitori non montati a bordo

CISPR 12:2007

EN 55012:2002

+ A1:2005

Data scaduta

(1.9.2010)

EN 55012:2007/A1:2009

CISPR 12:2007/A1:2009

Nota 3

1.7.2012

La EN 55012 è applicabile per ottenere la presunzione di conformità ai sensi della Direttiva 2004/108/EC per veicoli, imbarcazioni e dispositivi azionati da motori a combustione interna che non rientrano nel campo di applicazione delle Direttive 95/54/EC, 97/24/EC, 2000/2/EC o 2004/104/EC.

Cenelec

EN 55013:2001

Ricevitori radiofonici e televisivi e apparecchi associati - Caratteristiche di radiodisturbo - Limiti e metodi di misura

CISPR 13:2001 (Modificata)

EN 55013:1990

+ A12:1994

+ A13:1996

+ A14:1999

Nota 2.1

Data scaduta

(1.9.2004)

EN 55013:2001/A1:2003

CISPR 13:2001/A1:2003

Nota 3

Data scaduta

(1.4.2006)

EN 55013:2001/A2:2006

CISPR 13:2001/A2:2006

Nota 3

Data scaduta

(1.3.2009)

Cenelec

EN 55014-1:2006

Compatibilità elettromagnetica - Prescrizioni per gli elettrodomestici, gli utensili elettrici e gli apparecchi similari - Parte 1: Emissione

CISPR 14-1:2005

EN 55014-1:2000

+ A1:2001

+ A2:2002

Nota 2.1

Data scaduta

(1.9.2009)

EN 55014-1:2006/A1:2009

CISPR 14-1:2005/A1:2008

Nota 3

1.5.2012

Cenelec

EN 55022:1998

Apparecchi per la tecnologia dell'informazione - Caratteristiche di radiodisturbo - Limiti e metodi di misura

CISPR 22:1997 (Modificata)

EN 55022:1994

+ A1:1995

+ A2:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.8.2007)

EN 55022:1998/A1:2000

CISPR 22:1997/A1:2000

Nota 3

Data scaduta

(1.10.2009)

EN 55022:1998/A2:2003

CISPR 22:1997/A2:2002

Nota 3

Data scaduta

(1.10.2009)

Ciascuna delle seguenti quattro norme fornisce la presunzione di conformità fino all'1.10.2011: EN 55022:1998, EN 55022:1998 + A1:2000, EN 55022:1998 + A2:2003, EN 55022:1998 + A1:2000 + A2:2003

Cenelec

EN 55014-2:1997

Compatibilità elettromagnetica Requisiti di immunità per gli elettrodomestici, gli utensili elettrici e gli apparecchi similari - Parte 1: Immunità - Norma di famiglia di prodotti

CISPR 14-2:1997

EN 55104:1995

Nota 2.1

Data scaduta

(1.1.2001)

EN 55014-2:1997/A1:2001

CISPR 14-2:1997/A1:2001

Nota 3

Data scaduta

(1.12.2004)

EN 55014-2:1997/A2:2008

CISPR 14-2:1997/A2:2008

Nota 3

Data scaduta

(1.9.2011)

EN 55014-2:1997/AC:1997

 

 

Cenelec

EN 55015:2006

Limiti e metodi di misura delle caratteristiche di radiodisturbo degli apparecchi di illuminazione elettrici e degli apparecchi analoghi

CISPR 15:2005

EN 55015:2000

+ A1:2001

+ A2:2002

Nota 2.1

Data scaduta

(1.9.2009)

EN 55015:2006/A1:2007

CISPR 15:2005/A1:2006

Nota 3

Data scaduta

(1.5.2010)

EN 55015:2006/A2:2009

CISPR 15:2005/A2:2008

Nota 3

1.3.2012

Cenelec

EN 55020:2007

Ricevitori radiofonici e televisivi e apparecchi associati - Caratteristiche di immunità - Limiti e metodi di misura

CISPR 20:2006

EN 55020:2002

+ A1:2003

+ A2:2005

Nota 2.1

Data scaduta

(1.12.2009)

Cenelec

EN 55022:2006

Apparecchi per la tecnologia dell'informazione - Caratteristiche di radiodisturbo - Limiti e metodi di misura

CISPR 22:2005 (Modificata)

EN 55022:1998

+ A1:2000

+ A2:2003

Nota 2.1

1.10.2011

EN 55022:2006/A1:2007

CISPR 22:2005/A1:2005

Nota 3

1.10.2011

Cenelec

EN 55022:2010

Apparecchi per la tecnologia dell'informazione - Caratteristiche di radiodisturbo - Limiti e metodi di misura

CISPR 22:2008 (Modificata)

EN 55022:2006

e corrispondenti modifiche

Nota 2.1

1.12.2013

Cenelec

EN 55024:1998

Apparecchiature per la tecnologia dell'informazione - Caratteristiche di immunità - Limiti e metodi di misura

CISPR 24:1997 (Modificata)

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.7.2001)

EN 55024:1998/A1:2001

CISPR 24:1997/A1:2001

Nota 3

Data scaduta

(1.10.2004)

EN 55024:1998/A2:2003

CISPR 24:1997/A2:2002

Nota 3

Data scaduta

(1.12.2005)

Cenelec

EN 55024:2010

Apparecchiature per la tecnologia dell'informazione - Caratteristiche di immunità - Limiti e metodi di misura

CISPR 24:2010

EN 55024:1998

e corrispondenti modifiche

Nota 2.1

1.12.2013

Cenelec

EN 55103-1:1996

Compatibilità elettromagnetica - Norme di famiglie di prodotto per apparecchi audio, video, audiovisivi e di comando di luci da intrattenimento per uso professionale - Parte 1: Emissione

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.9.1999)

Cenelec

EN 55103-1:2009

Compatibilità elettromagnetica - Norme di famiglie di prodotto per apparecchi audio, video, audiovisivi e di comando di luci da intrattenimento per uso professionale - Parte 1: Emissione

EN 55103-1:1996

Nota 2.1

1.7.2012

Cenelec

EN 55103-2:1996

Compatibilità elettromagnetica - Norme di famiglie di prodotto per apparecchi audio, video, audiovisivi e di comando di luci da intrattenimento per uso professionale - Parte 2: Immunità

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.9.1999)

Cenelec

EN 55103-2:2009

Compatibilità elettromagnetica - Norme di famiglie di prodotto per apparecchi audio, video, audiovisivi e di comando di luci da intratenimento per uso professionale - Parte 2: Immunità

EN 55103-2:1996

Nota 2.1

1.7.2012

Cenelec

EN 60034-1:2010

Macchine elettriche rotanti - Parte 1: Caratteristiche nominali e di funzionamento

IEC 60034-1:2010 (Modificata)

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.1

1.10.2013

EN 60034-1:2010/AC:2010

 

 

Cenelec

EN 60204-31:1998

Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine - Parte 31: Prescrizioni particolari di sicurezza e di compatibilità elettromagnetica per macchine per cucire, unità e sistemi

IEC 60204-31:1996 (Modificata)

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.6.2002)

EN 60204-31:1998/AC:2000

 

 

Cenelec

EN 60439-1:1999

Apparecchiature assiemate di protezione e manovra per bassa tensione (quadri BT) - Parte 1: Apparecchiature di serie soggette a prove di tipo (AS) e apparecchiature non di serie parzialmente soggette a prove di tipo (ANS)

IEC 60439-1:1999

EN 60439-1:1994

+ A11:1996

Nota 2.1

Data scaduta

(1.8.2002)

Cenelec

EN 60669-2-1:2004

Apparecchi di comando non automatici per installazione elettrica fissa per uso domestico e similare - Parte 2-1: Prescrizioni particolari - Interruttori elettronici

IEC 60669-2-1:2002 (Modificata)

EN 60669-2-1:2000

+ A2:2001

Nota 2.3

Data scaduta

(1.7.2009)

EN 60669-2-1:2004/A1:2009

IEC 60669-2-1:2002/A1:2008 (Modificata)

Nota 3

1.4.2012

EN 60669-2-1:2004/A12:2010

Nota 3

1.6.2013

EN 60669-2-1:2004/AC:2007

 

 

Cenelec

EN 60730-1:1995

Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare - Parte 1: Norme generali

IEC 60730-1:1993 (Modificata)

 

 

EN 60730-1:1995/A11:1996

Nota 3

Data scaduta

(1.1.1998)

EN 60730-1:1995/A17:2000

Nota 3

Data scaduta

(1.10.2002)

EN 60730-1:1995/AC:1997

 

 

EN 60730-1:1995/AC:2007

 

 

Cenelec

EN 60730-1:2000

Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare - Parte 1: Norme generali

IEC 60730-1:1999 (Modificata)

EN 60730-1:1995

e corrispondenti modifiche

Nota 2.1

 

EN 60730-1:2000/A1:2004

IEC 60730-1:1999/A1:2003 (Modificata)

Nota 3

 

EN 60730-1:2000/A16:2007

Nota 3

Data scaduta

(1.6.2010)

EN 60730-1:2000/A2:2008

IEC 60730-1:1999/A2:2007 (Modificata)

Nota 3

Data scaduta

(1.6.2011)

EN 60730-1:2000/AC:2007

 

 

EN 60730-1:2000/A16:2007/AC:2010

 

 

Cenelec

EN 60730-2-5:2002

Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare - Parte 2: Prescrizioni particolari per i sistemi elettrici automatici di comando di bruciatori

IEC 60730-2-5:2000 (Modificata)

 

 

EN 60730-2-5:2002/A1:2004

IEC 60730-2-5:2000/A1:2004 (Modificata)

Nota 3

Data scaduta

(1.12.2008)

EN 60730-2-5:2002/A11:2005

Nota 3

Data scaduta

(1.12.2008)

EN 60730-2-5:2002/A2:2010

IEC 60730-2-5:2000/A2:2008 (Modificata)

Nota 3

1.3.2013

Cenelec

EN 60730-2-6:1995

Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare - Parte 2-6: Norme particolari per dispositivi elettrici automatici di comando sensibili alla pressione, comprese le prescrizioni meccaniche

IEC 60730-2-6:1991 (Modificata)

 

 

EN 60730-2-6:1995/A1:1997

IEC 60730-2-6:1991/A1:1994 (Modificata)

Nota 3

Data scaduta

(15.12.2003)

EN 60730-2-6:1995/A1:1997/AC:1997

 

 

EN 60730-2-6:1995/A1:1997/AC:2001

 

 

EN 60730-2-6:1995/AC:2001

 

 

EN 60730-2-6:1995/AC:1997

 

 

Cenelec

EN 60730-2-6:2008

Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per dispositivi elettrici automatici di comando sensibili alla pressione, comprese le prescrizioni meccaniche

IEC 60730-2-6:2007 (Modificata)

EN 60730-2-6:1995

IT e corrispondente modifica

Nota 2.1

Data scaduta

(1.7.2011)

Cenelec

EN 60730-2-7:1991

Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per timer e temporizzatori

IEC 60730-2-7:1990 (Modificata)

 

 

EN 60730-2-7:1991/A1:1997

IEC 60730-2-7:1990/A1:1994 (Modificata)

Nota 3

Data scaduta

(1.1.2004)

EN 60730-2-7:1991/A1:1997/AC:1997

 

 

EN 60730-2-7:1991/A1:1997/AC:2001

 

 

EN 60730-2-7:1991/AC:2001

 

 

EN 60730-2-7:1991/AC:1997

 

 

Cenelec

EN 60730-2-7:2010

Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per temporizzatori ed interruttori a tempo

IEC 60730-2-7:2008 (Modificata)

EN 60730-2-7:1991

IT e corrispondente modifica

Nota 2.1

1.10.2013

Cenelec

EN 60730-2-8:2002

Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per le valvole idrauliche ad azionamento elettrico, comprese le prescrizioni meccaniche

IEC 60730-2-8:2000 (Modificata)

EN 60730-2-8:1995

+ A1:1997

+ A2:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.12.2008)

EN 60730-2-8:2002/A1:2003

IEC 60730-2-8:2000/A1:2002 (Modificata)

Nota 3

Data scaduta

(1.12.2008)

Cenelec

EN 60730-2-9:2002

Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per dispositivi di comando sensibili alla temperatura

IEC 60730-2-9:2000 (Modificata)

EN 60730-2-9:1995

+ A1:1996

+ A2:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.12.2008)

EN 60730-2-9:2002/A1:2003

IEC 60730-2-9:2000/A1:2002 (Modificata)

Nota 3

Data scaduta

(1.12.2008)

EN 60730-2-9:2002/A2:2005

IEC 60730-2-9:2000/A2:2004 (Modificata)

Nota 3

Data scaduta

(1.12.2007)

Cenelec

EN 60730-2-9:2010

Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per dispositivi di comando termosensibili

IEC 60730-2-9:2008 (Modificata)

EN 60730-2-9:2002

e corrispondenti modifiche

Nota 2.1

1.11.2013

Cenelec

EN 60730-2-14:1997

Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare - Parte 2-14: Norme particolari per attuatori elettrici

IEC 60730-2-14:1995 (Modificata)

EN 60730-1:1995

e corrispondenti modifiche

Nota 2.3

Data scaduta

(1.6.2004)

EN 60730-2-14:1997/A1:2001

IEC 60730-2-14:1995/A1:2001

Nota 3

Data scaduta

(1.7.2008)

Cenelec

EN 60730-2-15:2010

Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare - Parte 2: Prescrizioni particolari per i dispositivi elettrici automatici di comando rivelatori del livello di acqua del tipo flottante o ad elettrodo utilizzati nella costruzione delle caldaie

IEC 60730-2-15:2008 (Modificata)

EN 60730-2-18:1999

Nota 2.1

1.3.2013

Cenelec

EN 60730-2-18:1999

Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare - Parte 2-18: Norme particolari per dispositivi di comando elettrici sensibili al flusso di acqua ed aria, comprese le prescrizioni meccaniche

IEC 60730-2-18:1997 (Modificata)

EN 60730-1:1995

e corrispondenti modifiche

Nota 2.3

Data scaduta

(1.4.2002)

Cenelec

EN 60870-2-1:1996

Sistemi ed apparecchiature di telecontrollo - Parte 2: Condizioni di funzionamento - Sezione 1: Condizioni ambientali e di alimentazione

IEC 60870-2-1:1995

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.9.1996)

Cenelec

EN 60945:2002

Apparecchiature e sistemi di navigazione marittima e di radiocomunicazione - Prescrizioni generali - Metodi di prova e risultati delle prove richieste

IEC 60945:2002

EN 60945:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.10.2005)

Cenelec

EN 60947-1:2007

Apparecchiature a bassa tensione - Parte 1: Regole generali

IEC 60947-1:2007

EN 60947-1:2004

Nota 2.1

Data scaduta

(1.7.2010)

EN 60947-1:2007/A1:2011

IEC 60947-1:2007/A1:2010

Nota 3

1.1.2014

Cenelec

EN 60947-2:2006

Apparecchiature a bassa tensione - Parte 2: Interruttori automatici

IEC 60947-2:2006

EN 60947-2:2003

Nota 2.1

Data scaduta

(1.7.2009)

EN 60947-2:2006/A1:2009

IEC 60947-2:2006/A1:2009

Nota 3

1.7.2012

Cenelec

EN 60947-3:1999

Apparecchiatura a bassa tensione - Parte 3: Interruttori di manovra, sezionatori, interruttori di manovra-sezionatori e unità combinate con fusibili

IEC 60947-3:1999

EN 60947-3:1992

+ A1:1995

Nota 2.1

Data scaduta

(1.1.2002)

EN 60947-3:1999/A1:2001

IEC 60947-3:1999/A1:2001

Nota 3

Data scaduta

(1.3.2004)

Cenelec

EN 60947-3:2009

Apparecchiatura a bassa tensione - Parte 3: Interruttori di manovra, sezionatori, interruttori di manovra-sezionatori e unità combinate con fusibili

IEC 60947-3:2008

EN 60947-3:1999

IT e corrispondente modifica

Nota 2.1

1.5.2012

Cenelec

EN 60947-4-1:2001

Apparecchiature a bassa tensione - Parte 4: Contattori e avviatori - Sezione 1 - Contattori e avviatori elettromeccanici

IEC 60947-4-1:2000

 

 

EN 60947-4-1:2001/A1:2002

IEC 60947-4-1:2000/A1:2002

Nota 3

Data scaduta

(1.10.2005)

EN 60947-4-1:2001/A2:2005

IEC 60947-4-1:2000/A2:2005

Nota 3

Data scaduta

(1.7.2008)

Cenelec

EN 60947-4-1:2010

Apparecchiature a bassa tensione - Parte 4: Contattori e avviatori - Sezione 1 - Contattori e avviatori elettromeccanici

IEC 60947-4-1:2009

EN 60947-4-1:2001

e corrispondenti modifiche

Nota 2.1

1.4.2013

Cenelec

EN 60947-4-2:2000

Apparecchiature a bassa tensione - Parte 4: Contattori e avviatori - Sezione 2: Regolatori e avviatori a semiconduttori in c.a.

IEC 60947-4-2:1999

EN 60947-4-2:1996

+ A2:1998

Nota 2.1

Data scaduta

(1.12.2002)

EN 60947-4-2:2000/A1:2002

IEC 60947-4-2:1999/A1:2001

Nota 3

Data scaduta

(1.3.2005)

EN 60947-4-2:2000/A2:2006

IEC 60947-4-2:1999/A2:2006

Nota 3

Data scaduta

(1.12.2009)

Cenelec

EN 60947-4-3:2000

Apparecchiature a bassa tensione - Parte 4: Contattori e avviatori - Sezione 3: Regolatori a semiconduttori e contattori per carichi diversi da motori

IEC 60947-4-3:1999

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.12.2002)

EN 60947-4-3:2000/A1:2006

IEC 60947-4-3:1999/A1:2006

Nota 3

Data scaduta

(1.11.2009)

Cenelec

EN 60947-5-1:2004

Apparecchiature a bassa tensione - Parte 5-1: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra - Dispositivi elettromeccanici per circuiti di comando

IEC 60947-5-1:2003

EN 60947-5-1:1997

+ A12:1999

Nota 2.1

Data scaduta

(1.5.2007)

EN 60947-5-1:2004/A1:2009

IEC 60947-5-1:2003/A1:2009

Nota 3

1.5.2012

EN 60947-5-1:2004/AC:2004

 

 

EN 60947-5-1:2004/AC:2005

 

 

Cenelec

EN 60947-5-2:2007

Apparecchiature a bassa tensione - Parte 5-2: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra - Interruttori di prossimità

IEC 60947-5-2:2007

EN 60947-5-2:1998

+ A2:2004

Nota 2.1

Data scaduta

(1.11.2010)

Cenelec

EN 60947-5-3:1999

Apparecchiature a bassa tensione - Parte 5-3: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra - Prescrizioni per dispositivi di prossimità a comportamento definito in condizioni di guasto

IEC 60947-5-3:1999

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.1

Data scaduta

(1.5.2002)

EN 60947-5-3:1999/A1:2005

IEC 60947-5-3:1999/A1:2005

Nota 3

Data scaduta

(1.3.2008)

Cenelec

EN 60947-5-6:2000

Apparecchiature a bassa tensione - Parte 5-6: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra - Interfaccia in corrente continua per sensori di prossimità e amplificatori di manovra (NAMUR)

IEC 60947-5-6:1999

EN 50227:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.1.2003)

Cenelec

EN 60947-5-7:2003

Apparecchiature a bassa tensione - Parte 5-7: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra - Prescrizioni per dispositivi di prossimità con uscita analogica

IEC 60947-5-7:2003

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.1

Data scaduta

(1.9.2006)

Cenelec

EN 60947-5-9:2007

Apparecchiature a bassa tensione - Parte 5-9: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra - Sensori di portata

IEC 60947-5-9:2006

 

 

Cenelec

EN 60947-6-1:2005

Apparecchiature a bassa tensione - Parte 6-1: Apparecchiature a funzioni multiple - Apparecchiature di commutazione

IEC 60947-6-1:2005

EN 60947-6-1:1991

+ A2:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.10.2008)

Cenelec

EN 60947-6-2:2003

Apparecchiature a bassa tensione - Parte 6-2: Apparecchiatura a funzioni multiple - Apparecchi integrati di manovra e protezione (ACP)

IEC 60947-6-2:2002

EN 60947-6-2:1993

+ A1:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.9.2005)

EN 60947-6-2:2003/A1:2007

IEC 60947-6-2:2002/A1:2007

Nota 3

Data scaduta

(1.3.2010)

Cenelec

EN 60947-8:2003

Apparecchiature a bassa tensione - Parte 8: Unità di comando per protezione termica incorporata (CTP) in macchine elettriche rotanti

IEC 60947-8:2003

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.7.2006)

EN 60947-8:2003/A1:2006

IEC 60947-8:2003/A1:2006

Nota 3

Data scaduta

(1.10.2009)

Cenelec

EN 60974-10:2007

Apparecchiatura per saldatura ad arco - Parte 10: Prescrizioni per la compatibilità elettromagnetica (EMC)

IEC 60974-10:2007

EN 60974-10:2003

Nota 2.1

Data scaduta

(1.12.2010)

Cenelec

EN 61000-3-2:2006

Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 3-2: Limiti - Limiti per le emissioni di corrente armonica (apparecchiature con corrente di ingresso <= 16 A per fase)

IEC 61000-3-2:2005

EN 61000-3-2:2000

+ A2:2005

Nota 2.1

Data scaduta

(1.2.2009)

EN 61000-3-2:2006/A1:2009

IEC 61000-3-2:2005/A1:2008

Nota 3

1.7.2012

EN 61000-3-2:2006/A2:2009

IEC 61000-3-2:2005/A2:2009

Nota 3

1.7.2012

Cenelec

EN 61000-3-3:1995

Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 3: Limiti - Sezione 3: Limitazione delle fluttuazioni di tensione e del flicker in sistemi di alimentazione in bassa tensione per apparecchiature con corrente nominale <= 16 A e non soggette ad allacciamento su condizione

IEC 61000-3-3:1994

EN 60555-3:1987

+ A1:1991

Nota 2.2

Data scaduta

(1.1.2001)

EN 61000-3-3:1995/A1:2001

IEC 61000-3-3:1994/A1:2001

Nota 3

Data scaduta

(1.5.2004)

EN 61000-3-3:1995/A2:2005

IEC 61000-3-3:1994/A2:2005

Nota 3

Data scaduta

(1.9.2008)

EN 61000-3-3:1995/AC:1997

 

 

Cenelec

EN 61000-3-3:2008

Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 3-3: Limiti - Limitazione delle variazioni di tensioni, fluttuazioni di tensione e del flicker in sistemi di alimentazione in bassa tensione per apparecchiature con corrente nominale <= 16 A per fase e non soggette ad allacciamento su condizione

IEC 61000-3-3:2008

EN 61000-3-3:1995

e corrispondenti modifiche

Nota 2.1

Data scaduta

(1.9.2011)

Cenelec

EN 61000-3-11:2000

Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 3: Limiti - Sezione 11: Limitazione delle variazioni di tensione, delle fluttuazioni di tensione e del flicker in sistemi di alimentazione pubblici a bassa tensione per apparecchiature con correnti nominali <= 75 A e soggetti ad allacciamento su condizione

IEC 61000-3-11:2000

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.11.2003)

Cenelec

EN 61000-3-12:2005

Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 3-12: Limiti per le correnti armoniche prodotte da apparecchiature collegate alla rete pubblica a bassa tensione aventi correnti di ingresso > 16 A e = 75 A per fase

IEC 61000-3-12:2004

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.2.2008)

Cenelec

EN 61000-6-1:2007

Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 6-1: Norme generiche - Immunità per gli ambienti residenziali, commerciali e dell'industria leggera

IEC 61000-6-1:2005

EN 61000-6-1:2001

Nota 2.1

Data scaduta

(1.12.2009)

Cenelec

EN 61000-6-2:2005

Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 6-2: Norme generiche - Immunità per gli ambienti industriali

IEC 61000-6-2:2005

EN 61000-6-2:2001

Nota 2.1

Data scaduta

(1.6.2008)

EN 61000-6-2:2005/AC:2005

 

 

Cenelec

EN 61000-6-3:2007

Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 6-3: Norme generiche - Emissione per gli ambienti residenziali, commerciali e dell'industria leggera

IEC 61000-6-3:2006

EN 61000-6-3:2001

+ A11:2004

Data scaduta

(1.12.2009)

EN 61000-6-3:2007/A1:2011

IEC 61000-6-3:2006/A1:2010

Nota 3

12.1.2014

Cenelec

EN 61000-6-4:2007

Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 6-4: Norme generiche - Emissione per gli ambienti industriali

IEC 61000-6-4:2006

EN 61000-6-4:2001

Nota 2.1

Data scaduta

(1.12.2009)

EN 61000-6-4:2007/A1:2011

IEC 61000-6-4:2006/A1:2010

Nota 3

12.1.2014

Cenelec

EN 61008-1:2004

Interruttori differenziali senza sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari - Parte 1: Prescrizioni generali

IEC 61008-1:1996 (Modificata) + A1:2002 (Modificata)

EN 61008-1:1994

+ A2:1995

+ A14:1998

Nota 2.1

Data scaduta

(1.4.2009)

EN 61008-1:2004/A12:2009

Nota 3

1.12.2011

Cenelec

EN 61009-1:2004

Interruttori differenziali con sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari - Parte 1: Prescrizioni generali

IEC 61009-1:1996 (Modificata) + A1:2002 (Modificata)

EN 61009-1:1994

+ A1:1995

+ A14:1998

Nota 2.1

Data scaduta

(1.4.2009)

EN 61009-1:2004/A13:2009

Nota 3

1.12.2011

EN 61009-1:2004/A12:2009

Nota 3

1.12.2011

EN 61009-1:2004/AC:2006

 

 

Cenelec

EN 61131-2:2007

Controllori programmabili - Parte 2: Specificazioni e prove delle apparecchiature

IEC 61131-2:2007

EN 61131-2:2003

Nota 2.1

Data scaduta

(1.8.2010)

Cenelec

EN 61204-3:2000

Dispositivi di alimentazione a bassa tensione con uscita in corrente continua Parte 3: Compatibilità Elettromagnetica (EMC)

IEC 61204-3:2000

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.11.2003)

Cenelec

EN 61326-1:2006

Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio - Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica - Parte 1: Prescrizioni generali

IEC 61326-1:2005

EN 61326:1997

+ A1:1998

+ A2:2001

+ A3:2003

Data scaduta

(1.2.2009)

Cenelec

EN 61326-2-1:2006

Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio - Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica - Requisiti particolari - Configurazioni di prova, condizioni di esercizio e criteri di accettazione per apparecchiature di prova e di misura sensibili relative ad applicazioni non protette per l'EMC

IEC 61326-2-1:2005

EN 61326:1997

+ A1:1998

+ A2:2001

+ A3:2003

Data scaduta

(1.2.2009)

Cenelec

EN 61326-2-2:2006

Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio - Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica - Parte 2-2: Prescrizioni particolari - Configurazioni di prova, condizioni di funzionamento e criteri di prestazione per gli apparecchi di prova, di misura e di monitoraggio usati nei sistemi di distribuzione a bassa tensione

IEC 61326-2-2:2005

EN 61326:1997

+ A1:1998

+ A2:2001

+ A3:2003

Data scaduta

(1.2.2009)

Cenelec

EN 61326-2-3:2006

Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio - Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica - Parte 2-3: Prescrizioni particolari - Configurazione di prova, condizioni di funzionamento e criteri di prestazione per i trasduttori con condizionamento dei segnali integrato o remoto

IEC 61326-2-3:2006

EN 61326:1997

+ A1:1998

+ A2:2001

+ A3:2003

Data scaduta

(1.8.2009)

Cenelec

EN 61326-2-4:2006

Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio - Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica - Parte 2-4: Prescrizioni particolari - Configurazioni di prova, condizioni di funzionamento e criteri di prestazione per i dispositivi di monitoraggio dell'isolamento conformi alla IEC 61557-8 e per le apparecchiature di localizzazione dei difetti di isolamento conformi alla IEC 61557-9

IEC 61326-2-4:2006

EN 61326:1997

+ A1:1998

+ A2:2001

+ A3:2003

Data scaduta

(1.11.2009)

Cenelec

EN 61326-2-5:2006

Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio - Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica - Parte 2-5: Prescrizioni particolari - Configurazioni di prova, condizioni di funzionamento e criteri di prestazione per i dispositivi di campo con interfacce conformi alla IEC 61748-1, CP 3/2

IEC 61326-2-5:2006

EN 61326:1997

+ A1:1998

+ A2:2001

+ A3:2003

Data scaduta

(1.9.2009)

Cenelec

EN 61439-1:2009

Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) - Parte 1: Regole generali

IEC 61439-1:2009 (Modificata)

EN 60439-1:1999

Nota 2.1

1.11.2014

La EN 61439-1:2009 non fornisce la presunzione di conformità senza altra parte della norma.

Cenelec

EN 61439-2:2009

Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) - Parte 2: Quadri di potenza

IEC 61439-2:2009

 

 

Cenelec

EN 61439-5:2011

Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) - Parte 5: Quadri di distribuzione in reti pubbliche

IEC 61439-5:2010

 

 

Cenelec

EN 61543:1995

Interruttori differenziali (RCD) per usi domestici e similari - Compatibilità elettromagnetica

IEC 61543:1995

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(4.7.1998)

EN 61543:1995/A11:2003

Nota 3

Data scaduta

(1.3.2007)

EN 61543:1995/A12:2005

Nota 3

Data scaduta

(1.3.2008)

EN 61543:1995/A2:2006

IEC 61543:1995/A2:2005

Nota 3

Data scaduta

(1.12.2008)

EN 61543:1995/AC:1997

 

 

EN 61543:1995/A11:2003/AC:2004

 

 

Cenelec

EN 61547:1995

Apparecchiature per illuminazione generale - Prescrizioni di immunità EMC

IEC 61547:1995

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.7.1996)

EN 61547:1995/A1:2000

IEC 61547:1995/A1:2000

Nota 3

Data scaduta

(1.11.2003)

Cenelec

EN 61547:2009

Apparecchiature per illuminazione generale - Prescrizioni di immunità EMC

IEC 61547:2009

EN 61547:1995

IT e corrispondente modifica

Nota 2.1

1.7.2012

Cenelec

EN 61557-12:2008

Sicurezza elettrica nei sistemi di distribuzione a bassa tensione fino a 1 000 V c.a. e 1 500 V c.c. - Apparecchi per prove, misure o controllo dei sistemi di protezione - Parte 12: Dispositivi per la misura ed il controllo delle prestazioni(PMD)

IEC 61557-12:2007

 

 

Cenelec

EN 61800-3:2004

Azionamenti elettrici a velocità variabile - Parte 3: Norma di prodotto relativa alla compatibilità elettromagnetica ed ai metodi di prova specifici

IEC 61800-3:2004

EN 61800-3:1996

+ A11:2000

Nota 2.1

Data scaduta

(1.10.2007)

Cenelec

EN 61812-1:1996

Relè a tempo per uso industriale - Parte 1: Prescrizioni e prove

IEC 61812-1:1996

 

 

EN 61812-1:1996/A11:1999

Nota 3

Data scaduta

(1.1.2002)

EN 61812-1:1996/AC:1999

 

 

Cenelec

EN 62020:1998

Apparecchiatura a bassa tensione - Indicatori di corrente differenziale per installazioni domestiche e similari

IEC 62020:1998

 

 

EN 62020:1998/A1:2005

IEC 62020:1998/A1:2003 (Modificata)

Nota 3

Data scaduta

(1.3.2008)

Cenelec

EN 62026-1:2007

Apparecchiature a bassa tensione - Interfacce tra apparecchi e dispositivi di controllo - Parte 1: Regole generali

IEC 62026-1:2007

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.1

Data scaduta

(1.9.2010)

La EN 62026-1:2007 non fornisce la presunzione di conformità senza altra parte della norma.

Cenelec

EN 62026-3:2009

Apparecchiature a bassa tensione - Interfacce tra apparecchi e dispositivi di controllo (CDI) - Parte 3: DeviceNet

IEC 62026-3:2008

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.1

 

Cenelec

EN 62040-2:2006

Sistemi statici di continuità (UPS) - Parte 2: Requisiti di compatibilità elettromagnetica (EMC)

IEC 62040-2:2005

EN 50091-2:1995

Nota 2.1

Data scaduta

(1.10.2008)

EN 62040-2:2006/AC:2006

 

 

Cenelec

EN 62052-11:2003

Apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.) - Prescrizioni generali, prove e condizioni di prova - Parte 11: Apparato di misura

IEC 62052-11:2003

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.3.2006)

La EN 62052-11:2003 non fornisce la presunzione di conformità se non è considerata congiuntamente con una parte della serie della EN 62053.

Cenelec

EN 62052-21:2004

Apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.) Prescrizioni generali, prove e condizioni di prova - Parte 21: Apparati per il controllo delle tariffe del carico

IEC 62052-21:2004

EN 61037:1992

+ A1:1996

+ A2:1998

+ EN 61038:1992

+ A1:1996

+ A2:1998

Nota 2.1

Data scaduta

(1.7.2007)

La EN 62052-21:2004 non fornisce la presunzione di conformità senza una parte della serie della EN 62054.

Cenelec

EN 62053-11:2003

Apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.) - Prescrizioni particolari - Parte 11: Contatori elettromeccanici per energia attiva (classe 0,5, 1 e 2)

IEC 62053-11:2003

EN 60521:1995

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2006)

Cenelec

EN 62053-21:2003

Apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.) - Prescrizioni particolari - Parte 21: Contatori statici di energia attiva (classe 1 e 2)

IEC 62053-21:2003

EN 61036:1996

+ A1:2000

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2006)

Cenelec

EN 62053-22:2003

Apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.) - Prescrizioni particolari - Parte 22: Contatori statici di energia attiva (classe 0,2 S e 0,5 S)

IEC 62053-22:2003

EN 60687:1992

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2006)

Cenelec

EN 62053-23:2003

Apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.) - Prescrizioni particolari - Parte 23: Contatori statici di energia reattiva (classe 2 e 3)

IEC 62053-23:2003

EN 61268:1996

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2006)

Cenelec

EN 62054-11:2004

Apparati per la misura dell'energia elettrica (C.A.) - Tariffazione e controllo del carico - Parte 11: Prescrizioni particolari per ricevitori elettronici di controllo delle ondulazioni

IEC 62054-11:2004

EN 61037:1992

+ A1:1996

+ A2:1998

Nota 2.1

Data scaduta

(1.7.2007)

Cenelec

EN 62054-21:2004

Misura dell'energia elettrica - Controllo delle tariffe del carico - Parte 21: Prescrizioni particolari per interruttori orari

IEC 62054-21:2004

EN 61038:1992

+ A1:1996

+ A2:1998

Nota 2.1

Data scaduta

(1.7.2007)

Cenelec

EN 62135-2:2008

Apparecchiatura per saldatura a resistenza - Parte 2: Prescrizioni per la compatibilità elettromagnetica (EMC)

IEC 62135-2:2007

EN 50240:2004

Nota 2.1

Data scaduta

(1.2.2011)

Cenelec

EN 62310-2:2007

Sistemi di trasferimento statici (STS) - Parte 2: Requisiti di compatibilità elettromagnetica (EMC)

IEC 62310-2:2006 (Modificata)

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.1

Data scaduta

(1.9.2009)

Cenelec

EN 62423:2009

Interruttori differenziali di Tipo B con e senza sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari

IEC 62423:2007 (Modificata)

 

 

ETSI

EN 300 386 V1.2.1

Compatibilità elettromagnetica e Questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Ingegneria delle apparecchiatureApparecchiature per reti di telecomunicazione; Requisiti di Compatibilità ElettroMagnetica (EMC);

EN 300 386-2 V1.1.3

Nota 2.1

Data scaduta

(31.8.2007)

ETSI

EN 300 386 V1.3.1

Compatibilità elettromagnetica e Questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Ingegneria delle apparecchiatureApparecchiature per reti di telecomunicazione; Requisiti di Compatibilità ElettroMagnetica (EMC);

EN 300 386-2 V1.1.3

Nota 2.1

Data scaduta

(31.8.2007)

ETSI

EN 300 386 V1.3.2

Compatibilità elettromagnetica e Questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Ingegneria delle apparecchiatureApparecchiature per reti di telecomunicazione; Requisiti di Compatibilità ElettroMagnetica (EMC);

EN 300 386-2 V1.1.3

Nota 2.1

Data scaduta

(31.8.2007)

ETSI

EN 300 386 V1.3.3

Compatibilità elettromagnetica e Questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Ingegneria delle apparecchiatureApparecchiature per reti di telecomunicazione; Requisiti di Compatibilità ElettroMagnetica (EMC);

EN 300 386-2 V1.1.3

Nota 2.1

Data scaduta

(31.8.2007)

ETSI

EN 300 386 V1.4.1

Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Apparecchi per reti di telecomunicazioni; Prescrizioni per compatibilità elettromagnetica

EN 300 386 V1.3.3

Nota 2.1

Data scaduta

(31.7.2011)

ETSI

EN 300 386 V1.5.1

Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Apparecchi per reti di telecomunicazioni; Prescrizioni per compatibilità elettromagnetica

EN 300 386 V1.4.1

Nota 2.1

31.1.2014

ETSI

EN 301 489-34 V1.1.1

Compatibilità elettromagnetica e argomenti inerenti lo spettro radio (ERM); Norma di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio; Parte 34: Condizioni specifiche per telefoni mobili con alimentatore esterno

 

 

Nota 1:

in genere la data di cessazione della presunzione di conformità coincide con la data di ritiro (“dow”), fissata dall’organismo europeo di normalizzazione, ma è bene richiamare l’attenzione di coloro che utilizzano queste norme sul fatto che in alcuni casi eccezionali può avvenire diversamente.

Nota 2.1:

la norma nuova (o modificata) ha lo stesso campo di applicazione della norma sostituita. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva.

Nota 2.2:

la nuova norma ha un campo di applicazione più ampio delle norme sostituite. Alla data stabilita le norme sostituite cessano di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva.

Nota 2.3:

la nuova norma ha un campo di applicazione più limitato rispetto alla norma sostituita. Alla data stabilita la norma (parzialmente) sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva per quei prodotti che rientrano nel campo di applicazione della nuova norma. La presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva per i prodotti che rientrano ancora nel campo di applicazione della norma (parzialmente) sostituita, ma non nel campo di applicazione della nuova norma, rimane inalterata.

Nota 3:

In caso di modifiche, la Norma cui si fa riferimento è la EN CCCCC:YYYY, comprensiva delle sue precedenti eventuali modifiche, e la nuova modifica citata. La norma sostituita (colonna 3) perciò consiste nella EN CCCCC:YYYY e nelle sue precedenti eventuali modifiche, ma senza la nuova modifica citata. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di fornire la presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva.

AVVERTIMENTO:

Ogni informazione relativa alla disponibilità delle norme può essere ottenuta o presso gli organismi europei di normalizzazione o presso gli organismi nazionali di normalizzazione il cui l'elenco figura in annesso alla direttiva n. 98/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (2) modificata dalla direttiva n. 98/48/CE (3).

Le norme armonizzate sono adottate dagli organismi europei di normazione in lingua inglese (il CEN e il Cenelec pubblicano norme anche in francese e tedesco). Successivamente i titoli delle norme armonizzate sono tradotti in tutte le altre lingue ufficiali richieste dell'Unione europea dagli organismi nazionali di normazione. La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli presentati per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.

La pubblicazione dei riferimenti nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non implica che le norme siano disponibili in tutte le lingue della Comunità.

Questa lista sostituisce tutte le precedenti liste pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. La Commissione assicura l'aggiornamento della presente lista.

Per ulteriori informazioni, consultare il sito Europa, al seguente indirizzo:

http://ec.europa.eu/enterprise/policies/european-standards/harmonised-standards/index_en.htm


(1)  OEN: Organismo europeo di Normalizzazione:

CEN: Avenue Marnix 17, 1000 Bruxelles/Brussel, BELGIQUE/BELGIË, Tel. +32 25500811; fax +32 25500819 (http://www.cen.eu)

Cenelec: Avenue Marnix 17, 1000 Bruxelles/Brussel, BELGIQUE/BELGIË, Tel. +32 25196871; fax +32 25196919 (http://www.cenelec.eu)

ETSI: 650, route des Lucioles, 06921 Sophia Antipolis, FRANCE, Tel. +33 492944200; fax +33 493654716, (http://www.etsi.eu)

(2)  GU L 204 del 21.7.1998, pag. 37.

(3)  GU L 217 del 5.8.1998, pag. 18.


INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

30.9.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 288/20


Informazioni comunicate dagli Stati membri sugli aiuti di Stato concessi in virtù del regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione, che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato (regolamento generale di esenzione per categoria)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

2011/C 288/02

Numero di riferimento dell'aiuto di Stato

SA.32503 (11/X)

Stato membro

Danimarca

Numero di riferimento dello Stato membro

Denominazione della regione (NUTS)

DANMARK

Zone miste

Autorità che concede l'aiuto

Højteknologifonden

Holbergsgade 14, 3., 1057 København K

www.hoejteknologifonden.dk

Titolo della misura di aiuto

Støtte til højteknologiske projekter og platforme

Base giuridica nazionale (riferimento alla pubblicazione nazionale ufficiale pertinente)

Lovbekendtgørelse nr. 834 af 8. august 2008 om Højteknologifonden

Tipo di misura

Regime

Modifica di una misura di aiuto esistente

Prolongation N 269/2005

Durata

1.1.2011—31.12.2015

Settore/i economico/i interessato/i

Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti

Tipo di beneficiario

PMI,grande impresa

Importo totale annuo della dotazione prevista ai sensi del regime

DKK 627,00 milioni

Per le garanzie

Strumento di aiuto (art. 5)

Sovvenzione diretta

Riferimento alla decisione della Commissione

Se cofinanziato da fondi comunitari

Obiettivi

Intensità massima di aiuto in % o importo massimo dell'aiuto in valuta nazionale

Maggiorazione PMI in %

Ricerca industriale [art. 31, par. 2, lettera b)]

50 %

10 %

Link alla pagina web con il testo integrale della misura di aiuto:

http://hoejteknologifonden.dk/for_ansoegere/

Numero di riferimento dell'aiuto di Stato

SA.32526 (11/X)

Stato membro

Austria

Numero di riferimento dello Stato membro

Denominazione della regione (NUTS)

OESTERREICH

Zone miste

Autorità che concede l'aiuto

Bundesministerium für Finanzen

Hintere Zollamtsstraße 2 b

1030 Wien

www.bmf.gv.at

Titolo della misura di aiuto

Energieabgabenrückvergütung, Gesetzesnovelle BGBl. I Nr. 111/2010 vom 31.12.2010

Base giuridica nazionale (riferimento alla pubblicazione nazionale ufficiale pertinente)

BGBl. I Nr. 111/2010, Novelle Energieabgabenrückvergütung, 31.12.2010

Tipo di misura

Regime

Modifica di una misura di aiuto esistente

Durata

1.2.2011—31.12.2013

Settore/i economico/i interessato/i

Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti

Tipo di beneficiario

PMI,grande impresa

Importo totale annuo della dotazione prevista ai sensi del regime

EUR 500,00 milioni

Per le garanzie

Strumento di aiuto (art. 5)

Altra forma di agevolazione fiscale,Altro. Specificare — Es handelt sich hierbei um eine Rückvergütung von Energieabgaben, im Rahmen von Art. 17 der harmonisierten EU-Energiesteuerrichtlinie (2003/96/EC). Anspruch auf Vergütung besteht nur für Betriebe, deren Schwerpunkt nachweislich in der Herstellung körperlicher Wirtschaftsgüter besteht.

Riferimento alla decisione della Commissione

Se cofinanziato da fondi comunitari

Obiettivi

Intensità massima di aiuto in % o importo massimo dell'aiuto in valuta nazionale

Maggiorazione PMI in %

Aiuti sotto forma di sgravi da imposte ambientali (art. 25)

500 000 000 EUR

Link alla pagina web con il testo integrale della misura di aiuto:

http://ris.bka.intra.gv.at/Dokument.wxe?Abfrage=Bundesnormen&Dokumentnummer=NOR40124267&ResultFunctionToken=ab4b9499-f4fc-4bff-9a15-f652407980c5&Kundmachungsorgan=&Index=&Titel=&Gesetzesnummer=&VonArtikel=&BisArtikel=&VonParagraf=&BisParagraf=&VonAnlage=&BisAnlage=&Typ=&Kundmachungsnummer=&Unterzeichnungsdatum=&FassungVom=07.02.2011&ImRisSeit=Undefined&ResultPageSize=100&Suchworte=BGBl+I+111%2f2010

Numero di riferimento dell'aiuto di Stato

SA.32851 (11/X)

Stato membro

Italia

Numero di riferimento dello Stato membro

Denominazione della regione (NUTS)

LOMBARDIA

articolo 107, paragrafo 3, lettera c),Zone miste

Autorità che concede l'aiuto

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura

Via Einaudi n. 23 — 25121 BRESCIA — ITALIA

www.bs.camcom.it

Titolo della misura di aiuto

Bando di concorso per l''erogazione di contributi a favore delle imprese bresciane dei settori industria, artigianato, agricoltura, commercio, turismo e servizi per la formazione professionale di imprenditori, dirigenti, collaboratori familiari e dipendenti anno 2011

Base giuridica nazionale (riferimento alla pubblicazione nazionale ufficiale pertinente)

art. 12 L. 7 agosto 1990, n. 241

Deliberazione camerale n. 13 del 25.2.2011

Determinazione dirigenziale n. 58/PRO del 21.3.2011

Tipo di misura

Regime

Modifica di una misura di aiuto esistente

Durata

21.3.2011—31.12.2012

Settore/i economico/i interessato/i

Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti

Tipo di beneficiario

PMI

Importo totale annuo della dotazione prevista ai sensi del regime

EUR 0,70 milioni

Per le garanzie

Strumento di aiuto (art. 5)

Sovvenzione diretta

Riferimento alla decisione della Commissione

Se cofinanziato da fondi comunitari

Obiettivi

Intensità massima di aiuto in % o importo massimo dell'aiuto in valuta nazionale

Maggiorazione PMI in %

Formazione generale (art. 38, par. 2)

50 %

0 %

Link alla pagina web con il testo integrale della misura di aiuto:

 

http://www.bs.camcom.it/index.phtml?Id_VMenu=348

Homepage >> Patrocini e contributi >> Bandi camerali >> Settore Servizi

 

http://www.bs.camcom.it/index.phtml?Id_VMenu=347

Homepage >> Patrocini e contributi >> Bandi camerali >> Settore Commercio

 

http://www.bs.camcom.it/index.phtml?Id_VMenu=351

Homepage >> Patrocini e contributi >> Bandi camerali >> Settore Turismo

Numero di riferimento dell'aiuto di Stato

SA.33285 (11/X)

Stato membro

Austria

Numero di riferimento dello Stato membro

Denominazione della regione (NUTS)

OESTERREICH

Zone miste

Autorità che concede l'aiuto

Bundesministerium für Wirtschaft, Familie und Jugend

BMWFJ

Stubenring 1, 1011 Wien

www.bmwfj.gv.at

Titolo della misura di aiuto

Forschungskompetenzen für die Wirtschaft

Base giuridica nazionale (riferimento alla pubblicazione nazionale ufficiale pertinente)

Sonderrichtlinien „Forschungskompetenzen für die Wirtschaft“ auf Basis der Allgemeinen Rahmenrichtlinien für die Gewährung von Förderungen aus Bundesmitteln (ARR 2004)

Tipo di misura

Regime

Modifica di una misura di aiuto esistente

Durata

27.6.2011—31.12.2014

Settore/i economico/i interessato/i

Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti

Tipo di beneficiario

PMI,grande impresa

Importo totale annuo della dotazione prevista ai sensi del regime

EUR 25,00 milioni

Per le garanzie

Strumento di aiuto (art. 5)

Sovvenzione diretta

Riferimento alla decisione della Commissione

Se cofinanziato da fondi comunitari

Obiettivi

Intensità massima di aiuto in % o importo massimo dell'aiuto in valuta nazionale

Maggiorazione PMI in %

Formazione generale (art. 38, par. 2)

60 %

20 %

Link alla pagina web con il testo integrale della misura di aiuto:

http://www.bmwfj.gv.at/ForschungUndInnovation/Foerderungen/Seiten/Forschungskompetenzen.aspx

Numero di riferimento dell'aiuto di Stato o

SA.33308 (11/X)

Stato membro

Malta

Numero di riferimento dello Stato membro

SAMB/116/2008

Denominazione della regione (NUTS)

Malta

Articolo 107, paragrafo 3, lettera a)

Autorità che concede l'aiuto

Malta Enterprise

Enterprise Centre

Industrial Estate

San Gwann, SGN 3000

Malta

www.maltaenterprise.com

Titolo della misura di aiuto

EUREKA R & D Grant

Base giuridica nazionale (riferimento alla pubblicazione nazionale ufficiale pertinente)

Assistance for Research and Development and Innovation Regulations — Legal Notice 168 of 2009.

Tipo di misura

Regime

Modifica di una misura di aiuto esistente

Modification X 277/2009

Durata

1.7.2011—31.12.2013

Settore/i economico/i interessato/i

Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti

Tipo di beneficiario

PMI,grande impresa

Importo totale annuo della dotazione prevista ai sensi del regime

EUR 0,50 milioni

Per le garanzie

Strumento di aiuto (art. 5)

Sovvenzione diretta

Riferimento alla decisione della Commissione

Se cofinanziato da fondi comunitari

Obiettivi

Intensità massima di aiuto in % o importo massimo dell'aiuto in valuta nazionale

Maggiorazione PMI in %

Ricerca industriale [art. 31, par. 2, lettera b)]

65 %

15 %

Sviluppo sperimentale (art. 31, par. 2, lettera c))

40 %

20 %

Link alla pagina web con il testo integrale della misura di aiuto:

http://www.mjha.gov.mt/DownloadDocument.aspx?app=lom&itemid=11610&l=1


30.9.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 288/25


Informazioni comunicate dagli Stati membri sugli aiuti di Stato concessi in virtù del regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione, che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato (regolamento generale di esenzione per categoria)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

2011/C 288/03

Numero di riferimento dell'aiuto di Stato

SA.32204 (11/X)

Stato membro

Bulgaria

Numero di riferimento dello Stato membro

Denominazione della regione (NUTS)

Bulgaria

Articolo 107, paragrafo 3, lettera a)

Autorità che concede l'aiuto

Управляващ орган на Оперативна програма Развитие на конкурентоспособността на българската икономика

Република България, гр. София, ул. „Славянска“ №8; Министерство на икономиката, енергетиката и туризма

www.opcompetitiveness.bg

Titolo della misura di aiuto

Открита процедура за конкурентен подбор на проекти с определен срок за кандидатстване: BG161PO003-2.1.11 Технологична модернизация в малки и средни предприятия

Base giuridica nazionale (riferimento alla pubblicazione nazionale ufficiale pertinente)

ПМС № 121/2007 г. (обн., ДВ, бр. 45/2007 г., посл. изм. и доп., бр. 95/2010 г.): http://www.eufunds.bg/bg/page/119;

Оперативна програма „Развитие на конкурентоспособността на българската икономика“, CCI Номер: 2007BG161PO003: http://www.opcompetitiveness.bg/uploadfiles/documents/opcompetitivenesseng_final_2007.pdf;

Насоки за кандидатстване по процедура:BG161PO003-2.1.11 Технологична модернизация в малки и средни предприятия

Tipo di misura

Regime

Modifica di una misura di aiuto esistente

Durata

30.12.2010-1.4.2011

Settore/i economico/i interessato/i

Fabbricazione di prodotti chimici, Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici, Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica, Fabbricazione di apparecchiature elettriche, Fabbricazione di macchinari e apparecchiature n.c.a., Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi, Fabbricazione di altri mezzi di trasporto, Attività editoriali, Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, di registrazioni musicali e sonore, Attività di programmazione e trasmissione, Telecomunicazioni, Programmazione, consulenza informatica e attività connesse, Attività dei servizi d'informazione, Ricerca scientifica e sviluppo

Tipo di beneficiario

PMI

Importo totale annuo della dotazione prevista ai sensi del regime

BGN 97,79 milioni

Per le garanzie

Strumento di aiuto (art. 5)

Sovvenzione diretta

Riferimento alla decisione della Commissione

Se cofinanziato da fondi comunitari

Европейски фонд за регионално развитие;Оперативна програма „Развитие на конкурентоспособността на българската икономика“ 2007-2013, одобрена от Европейската Комисия с CCI Номер: 2007BG161PO003 — BGN 83,12 milioni

Obiettivi

Intensità massima di aiuto in % o importo massimo dell'aiuto in valuta nazionale

Maggiorazione PMI in %

Regime

50 %

20 %

Link alla pagina web con il testo integrale della misura di aiuto:

http://www.opcompetitiveness.bg/bg/projects/id_97.html

Numero di riferimento dell'aiuto di Stato

SA.32912 (11/X)

Stato membro

Repubblica ceca

Numero di riferimento dello Stato membro

13857/11/08100/08000

Denominazione della regione (NUTS)

Strední Cechy, Jihozápad, Severozápad, Severovýchod, Jihovýchod, Strední Morava, Moravskoslezko

Articolo 107, paragrafo 3, lettera a)

Autorità che concede l'aiuto

Ministerstvo průmyslu a obchodu

Na Františku 32

110 15 Praha 1

www.mpo.cz

Titolo della misura di aiuto

Prosperita-2.výzva-pokračování

Base giuridica nazionale (riferimento alla pubblicazione nazionale ufficiale pertinente)

Zákon č. 47/2002 Sb, o podpoře malého a středního podnikání;

Zákon č. 218/2000 Sb., o rozpočtových pravidlech a o změně některých souvisejících zákonů;

Zákon č. 513/1991 Sb., obchodní zákoník

Tipo di misura

Regime

Modifica di una misura di aiuto esistente

Prolongation X 808/2009

Durata

15.3.2011-31.12.2012

Settore/i economico/i interessato/i

Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti

Tipo di beneficiario

PMI,grande impresa

Importo totale annuo della dotazione prevista ai sensi del regime

CZK 7 470,00 milioni

Per le garanzie

Strumento di aiuto (art. 5)

Sovvenzione diretta

Riferimento alla decisione della Commissione

Se cofinanziato da fondi comunitari

SF/ERDF — CZK 6 349,50 milioni

Obiettivi

Intensità massima di aiuto in % o importo massimo dell'aiuto in valuta nazionale

Maggiorazione PMI in %

Regime

40 %

20 %

Link alla pagina web con il testo integrale della misura di aiuto:

http://www.mpo-oppi.cz/prosperita/#vyzva2

Numero di riferimento dell'aiuto di Stato

SA.32954 (11/X)

Stato membro

Repubblica ceca

Numero di riferimento dello Stato membro

16204/11/08100/08000

Denominazione della regione (NUTS)

Strední Cechy, Jihozápad, Severozápad, Severovýchod, Jihovýchod, Strední Morava, Moravskoslezko

Articolo 107, paragrafo 3, lettera a)

Autorità che concede l'aiuto

Ministerstvo průmyslu a obchodu

Na Františku 32

110 15 Praha 1

www.mpo.cz

Titolo della misura di aiuto

Potenciál — 3.výzva

Base giuridica nazionale (riferimento alla pubblicazione nazionale ufficiale pertinente)

Zákon č. 47/2002 Sb, o podpoře malého a středního podnikání;

Zákon č. 218/2000 Sb., o rozpočtových pravidlech a o změně některých souvisejících zákonů;

Zákon č. 513/1991 Sb., obchodní zákoník

Tipo di misura

Regime

Modifica di una misura di aiuto esistente

Modification X 50/2010

Durata

15.4.2011-30.6.2012

Settore/i economico/i interessato/i

Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti

Tipo di beneficiario

PMI,grande impresa

Importo totale annuo della dotazione prevista ai sensi del regime

CZK 2 800,00 milioni

Per le garanzie

Strumento di aiuto (art. 5)

Sovvenzione diretta

Riferimento alla decisione della Commissione

Se cofinanziato da fondi comunitari

SF-ERDF — 85 % — CZK 2 380,00 milioni

Obiettivi

Intensità massima di aiuto in % o importo massimo dell'aiuto in valuta nazionale

Maggiorazione PMI in %

Sviluppo sperimentale (art. 31, par. 2, lettera c))

40 %

20 %

Regime

40 %

20 %

Ricerca industriale [art. 31, par. 2, lettera b)]

65 %

20 %

Link alla pagina web con il testo integrale della misura di aiuto:

http://mpo-oppi.cz/potencial/#vyzva3

Numero di riferimento dell'aiuto di Stato

SA.33309 (11/X)

Stato membro

Malta

Numero di riferimento dello Stato membro

SAMB/41/2011

Denominazione della regione (NUTS)

Malta

Articolo 107, paragrafo 3, lettera a)

Autorità che concede l'aiuto

Malta Enterprise

Enterprise Centre,

Industrial Estate,

San Gwann, SGN 3000

Malta

www.maltaenterprise.com

Titolo della misura di aiuto

EUROSTARS R & D Grant

Base giuridica nazionale (riferimento alla pubblicazione nazionale ufficiale pertinente)

Assistance for Research and Development and Innovation Regulations — Legal Notice 168 of 2009.

Tipo di misura

Regime

Modifica di una misura di aiuto esistente

Durata

1.7.2011-31.12.2013

Settore/i economico/i interessato/i

Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti

Tipo di beneficiario

PMI,grande impresa

Importo totale annuo della dotazione prevista ai sensi del regime

EUR 0,50 milioni

Per le garanzie

Strumento di aiuto (art. 5)

Sovvenzione diretta

Riferimento alla decisione della Commissione

Se cofinanziato da fondi comunitari

Obiettivi

Intensità massima di aiuto in % o importo massimo dell'aiuto in valuta nazionale

Maggiorazione PMI in %

Ricerca industriale [art. 31, par. 2, lettera b)]

40 %

20 %

Sviluppo sperimentale (art. 31, par. 2, lettera c))

40 %

20 %

Link alla pagina web con il testo integrale della misura di aiuto:

http://www.mjha.gov.mt/DownloadDocument.aspx?app=lom&itemid=11610&l=1

Numero di riferimento dell'aiuto di Stato

SA.33310 (11/X)

Stato membro

Spagna

Numero di riferimento dello Stato membro

RGE 43/2011

Denominazione della regione (NUTS)

COMUNIDAD VALENCIANA

Zone miste

Autorità che concede l'aiuto

AGENCIA VALENCIANA DE LA ENERGÍA (AVEN)

C/ COLÓN, No 1, 4a PLANTA

46004 VALENCIA

www.aven.es

Titolo della misura di aiuto

AYUDAS DE LA AGENCIA VALENCIANA DE LA ENERGÍA, EN MATERIA DE ENERGÍAS RENOVABLES Y BIOCARBURANTES PARA EL EJERCICIO 2011

Base giuridica nazionale (riferimento alla pubblicazione nazionale ufficiale pertinente)

ORDEN 9/2011, de 16 de mayo, de la Conselleria de Infraestructuras y Transporte, sobre concesión de ayudas de la Agencia Valenciana de la Energía, en materia de Energías Renovables y Biocarburante, para el ejercicio 2011. (DOCV núm. 6530, de 27 de mayo de 2011)

Tipo di misura

Regime

Modifica di una misura di aiuto esistente

Durata

28.5.2011-31.12.2011

Settore/i economico/i interessato/i

FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA, GAS, VAPORE E ARIA CONDIZIONATA

Tipo di beneficiario

PMI,grande impresa

Importo totale annuo della dotazione prevista ai sensi del regime

EUR 1,36 milioni

Per le garanzie

Strumento di aiuto (art. 5)

Sovvenzione diretta

Riferimento alla decisione della Commissione

Se cofinanziato da fondi comunitari

FEDER POCV 2007-2013 — EUR 3,18 milioni

Obiettivi

Intensità massima di aiuto in % o importo massimo dell'aiuto in valuta nazionale

Maggiorazione PMI in %

Aiuti agli investimenti per la tutela dell'ambiente volti a promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 23)

45 %

20 %

Link alla pagina web con il testo integrale della misura di aiuto:

http://www.aven.es/ayudas/renovables.html


30.9.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 288/30


Informazioni comunicate dagli Stati membri sugli aiuti di Stato concessi in virtù del regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione, che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato (regolamento generale di esenzione per categoria)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

2011/C 288/04

Numero di riferimento dell'aiuto di Stato

SA.33315 (11/X)

Stato membro

Germania

Numero di riferimento dello Stato membro

Denominazione della regione (NUTS)

DEUTSCHLAND

Zone miste

Autorità che concede l'aiuto

Bundesministerium für Wirtschaft und Technologie

Scharnhorststraße 34-37

10115 Berlin

www.bmwi.de

Titolo della misura di aiuto

IKT für Elektromobilität II — Smart Car — Smart Grid — Smart Traffic

Base giuridica nazionale (riferimento alla pubblicazione nazionale ufficiale pertinente)

Bekanntmachung des BMWi „Technologiewettbewerb IKT für Elektromobilität II — Smart Car — Smart Grid — Smart Traffic“ (s. Weblink)

Tipo di misura

Regime

Modifica di una misura di aiuto esistente

Durata

1.1.2011-31.12.2014

Settore/i economico/i interessato/i

Ricerca scientifica e sviluppo

Tipo di beneficiario

PMI,grande impresa

Importo totale annuo della dotazione prevista ai sensi del regime

EUR 19,30 milioni

Per le garanzie

Strumento di aiuto (art. 5)

Sovvenzione diretta

Riferimento alla decisione della Commissione

Se cofinanziato da fondi comunitari

Obiettivi

Intensità massima di aiuto in % o importo massimo dell'aiuto in valuta nazionale

Maggiorazione PMI in %

Aiuti per studi di fattibilità tecnica (art. 32)

75 %

Ricerca industriale [art. 31, par. 2, lettera b)]

50 %

20 %

Sviluppo sperimentale (art. 31, par. 2, lettera c))

25 %

20 %

Link alla pagina web con il testo integrale della misura di aiuto:

http://www.bmwi.de/BMWi/Navigation/Service/technolgiewettbewerb-ikt-fuer-elektromobilitaet-ii,did=382226.html

Startseite » Service » Technologiewettbewerb IKT für Elektromobilität II

Numero di riferimento dell'aiuto di Stato

SA.33319 (11/X)

Stato membro

Regno Unito

Numero di riferimento dello Stato membro

Denominazione della regione (NUTS)

UNITED KINGDOM

Zone miste

Autorità che concede l'aiuto

Department for Business, Innovation and Skills

Level 2, 2 St Paul's Place

125 Norfolk Street

Sheffield S1 2FJ

www.bis.gov.uk

Titolo della misura di aiuto

Women and Work Sector Pathways Initiative

Base giuridica nazionale (riferimento alla pubblicazione nazionale ufficiale pertinente)

Employment & Training Act 1973 (as amended by Section 25 of the Employment Act 1988) and Section 14 of the Education Act 2002.

Tipo di misura

Regime

Modifica di una misura di aiuto esistente

Prolongation X 401/2009

Durata

1.6.2011-31.3.2012

Settore/i economico/i interessato/i

Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti

Tipo di beneficiario

PMI,grande impresa

Importo totale annuo della dotazione prevista ai sensi del regime

GBP 2,00 milioni

Per le garanzie

GBP 0,00 milioni

Strumento di aiuto (art. 5)

Sovvenzione diretta

Riferimento alla decisione della Commissione

Se cofinanziato da fondi comunitari

Obiettivi

Intensità massima di aiuto in % o importo massimo dell'aiuto in valuta nazionale

Maggiorazione PMI in %

Formazione generale (art. 38, par. 2)

50 %

0 %

Link alla pagina web con il testo integrale della misura di aiuto:

 

http://www.opsi.gov.uk/RevisedStatutes/Acts/ukpga/1973/cukpga_19730050_en_1

 

http://www.bis.gov.uk/policies/further-education-skills/women-and-work

Numero di riferimento dell'aiuto di Stato

SA.33331 (11/X)

Stato membro

Spagna

Numero di riferimento dello Stato membro

ES

Denominazione della regione (NUTS)

CATALUNA

Zone miste

Autorità che concede l'aiuto

Agencia de Apoyo a la Empresa Catalana (ACC1Ó)

Passeig de Gràcia, 129 08008 Barcelona

www.acc10.cat

Titolo della misura di aiuto

Línea de ayudas para empresas catalanas que desarrollen nuevas oportunidades de negocio

Base giuridica nazionale (riferimento alla pubblicazione nazionale ufficiale pertinente)

Resolución EMO/1488/2011, de 2 de junio, por la que se aprueban las bases reguladoras y se abre la convocatoria de las líneas de dinamización de clústers y empresas que desarrollen nuevas oportunidades de negocio (DOGC núm. 5901, de 16.6.2011). Esta comunicación se refiere a las ayudas previstas en el Annexo 2 de las bases reguladoras y, más en concreto, a: gastos adquisición maquinaria, formación y R+D de los proyectos de cambio estructural.

Tipo di misura

Regime

Modifica di una misura di aiuto esistente

Durata

16.6.2011-31.12.2011

Settore/i economico/i interessato/i

Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti

Tipo di beneficiario

PMI,grande impresa

Importo totale annuo della dotazione prevista ai sensi del regime

EUR 2,00 milioni

Per le garanzie

Strumento di aiuto (art. 5)

Sovvenzione diretta

Riferimento alla decisione della Commissione

Se cofinanziato da fondi comunitari

Subvención global para la Innovació Empresarial del FEDER (Decisión de la comisión de 7.12.2007-código del PO: 2007ES162PO006) — EUR 1,00 milioni

Obiettivi

Intensità massima di aiuto in % o importo massimo dell'aiuto in valuta nazionale

Maggiorazione PMI in %

Sviluppo sperimentale (art. 31, par. 2, lettera c))

25 %

0 %

Formazione specifica (art. 38, par. 1)

25 %

0 %

Aiuti agli investimenti e all’occupazione in favore delle PMI (art.15)

20 %

Ricerca industriale [art. 31, par. 2, lettera b)]

50 %

0 %

Link alla pagina web con il testo integrale della misura di aiuto:

http://www.gencat.cat/eadop/imagenes/5901/11146099.pdf

Numero di riferimento dell'aiuto di Stato

SA.33333 (11/X)

Stato membro

Italia

Numero di riferimento dello Stato membro

Denominazione della regione (NUTS)

SARDEGNA

articolo 107, paragrafo 3, lettera c)

Autorità che concede l'aiuto

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

Provincia di Carbonia Iglesias — Via Mazzini n. 39 CAP. 09013 Carbonia CI (Sardegna) Tel. +3907816726223 / 222 Fax. +3907816726208 email: fabio.sergi@provincia.carboniaiglesias.it annamaria.congiu@tiscali.it

http://www.provincia.carboniaiglesias.it/home

Titolo della misura di aiuto

CONTRIBUTI PER L'ELETTRIFICAZIONE RURALE

Base giuridica nazionale (riferimento alla pubblicazione nazionale ufficiale pertinente)

D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 — D.Lgs. 31 marzo 1998 n. 112 — L.R. 12 giugno 2006 n. 9

Tipo di misura

Regime

Modifica di una misura di aiuto esistente

Durata

1.9.2011-31.12.2012

Settore/i economico/i interessato/i

AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA

Tipo di beneficiario

PMI

Importo totale annuo della dotazione prevista ai sensi del regime

EUR 0,20 milioni

Per le garanzie

Strumento di aiuto (art. 5)

Sovvenzione diretta

Riferimento alla decisione della Commissione

Se cofinanziato da fondi comunitari

Obiettivi

Intensità massima di aiuto in % o importo massimo dell'aiuto in valuta nazionale

Maggiorazione PMI in %

Aiuti agli investimenti e all’occupazione in favore delle PMI (art.15)

40 %

Link alla pagina web con il testo integrale della misura di aiuto:

http://www.provincia.carboniaiglesias.it/home

Numero di riferimento dell'aiuto di Stato

SA.33335 (11/X)

Stato membro

Italia

Numero di riferimento dello Stato membro

Denominazione della regione (NUTS)

TOSCANA

Zone non assistite

Autorità che concede l'aiuto

Regione Toscana

Via Duomo, 10

50129 Firenze

www.regione.toscana.it

Titolo della misura di aiuto

Interventi a sostegno dei processi di integrazione tra imprese

Base giuridica nazionale (riferimento alla pubblicazione nazionale ufficiale pertinente)

decreto n. 965 dell'8.3.2011

Tipo di misura

Regime

Modifica di una misura di aiuto esistente

Durata

1.7.2011-31.12.2013

Settore/i economico/i interessato/i

Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti

Tipo di beneficiario

PMI

Importo totale annuo della dotazione prevista ai sensi del regime

EUR 5,00 milioni

Per le garanzie

Strumento di aiuto (art. 5)

Sovvenzione diretta

Riferimento alla decisione della Commissione

Se cofinanziato da fondi comunitari

Obiettivi

Intensità massima di aiuto in % o importo massimo dell'aiuto in valuta nazionale

Maggiorazione PMI in %

Aiuti alle PMI per le spese connesse ai diritti di proprietà industriale (art. 33)

35 %

Aiuti agli investimenti e all'occupazione in favore delle PMI (art.15)

20 %

Aiuti alle PMI per servizi di consulenza (art. 26)

50 %

Link alla pagina web con il testo integrale della misura di aiuto:

http://www.regione.toscana.it/regione/multimedia/RT/documents/2011/04/01/57d1dccba3f2807f504749ce5b976691_decreto9652011.pdf


30.9.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 288/35


Informazioni comunicate dagli Stati membri sugli aiuti di Stato concessi in virtù del regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione, che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato (regolamento generale di esenzione per categoria)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

2011/C 288/05

Numero di riferimento dell'aiuto di Stato

SA.33322 (11/X)

Stato membro

Italia

Numero di riferimento dello Stato membro

Denominazione della regione (NUTS)

MARCHE

Zone miste

Autorità che concede l'aiuto

Regione Marche PF Servizio per l’impiego, Mercato del lavoro, Crisi occupazionali e produttive

via tiziano 44 60100 Ancona Italia

www.istruzioneformazionelavoro.marche.it

Titolo della misura di aiuto

Legge n. 236/1993. Avviso pubblico per la realizzazione di progetti formativi.

Base giuridica nazionale (riferimento alla pubblicazione nazionale ufficiale pertinente)

Legge n. 236/1993

DGR n. 686 del 16.5.2011

DDS PF Servizio per l’impiego, Mercato del lavoro, Crisi occupazionali e produttive n. 74 del 24.6.2011.

Tipo di misura

Regime

Modifica di una misura di aiuto esistente

Durata

1.7.2011-31.12.2013

Settore/i economico/i interessato/i

Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti

Tipo di beneficiario

PMI,grande impresa

Importo totale annuo della dotazione prevista ai sensi del regime

EUR 0,50 milioni

Per le garanzie

Strumento di aiuto (art. 5)

Sovvenzione diretta

Riferimento alla decisione della Commissione

Se cofinanziato da fondi comunitari

Obiettivi

Intensità massima di aiuto in % o importo massimo dell'aiuto in valuta nazionale

Maggiorazione PMI in %

Formazione specifica (art. 38, par. 1)

35 %

10 %

Formazione generale (art. 38, par. 2)

70 %

10 %

Link alla pagina web con il testo integrale della misura di aiuto:

http://www.istruzioneformazionelavoro.marche.it/Notizie/singolaBando.asp?IdNotizia=933&idArea=3

Numero di riferimento dell'aiuto di Stato

SA.33328 (11/X)

Stato membro

Paesi Bassi

Numero di riferimento dello Stato membro

Denominazione della regione (NUTS)

LIMBURG (NL)

Zone non assistite

Autorità che concede l'aiuto

NV Industriebank LIOF

Boschstraat 76, 6211 AX

www.liof.nl

Titolo della misura di aiuto

Korte Keten Vleeskuikenhouderij

Base giuridica nazionale (riferimento alla pubblicazione nazionale ufficiale pertinente)

LIOF Agro-innovatiefonds

Tipo di misura

Aiuto ad hoc

Modifica di una misura di aiuto esistente

Data di concessione

31.5.2011

Settore/i economico/i interessato/i

AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA

Tipo di beneficiario

PMI — Kuipers Kip BV

Importo totale dell'aiuto ad hoc concesso all'impresa

EUR 1,00 milioni

Per le garanzie

Strumento di aiuto (art. 5)

Sovvenzione diretta

Riferimento alla decisione della Commissione

Se cofinanziato da fondi comunitari

Obiettivi

Intensità massima di aiuto in % o importo massimo dell'aiuto in valuta nazionale

Maggiorazione PMI in %

Aiuti per servizi di consulenza in materia di innovazione e per servizi di supporto all'innovazione (art. 36)

112 500 EUR

Aiuti agli investimenti e all’occupazione in favore delle PMI (art.15)

40 %

Aiuti alle PMI per servizi di consulenza (art. 26)

50 %

Link alla pagina web con il testo integrale della misura di aiuto:

http://www.liof.nl/nl/ontwikkelen/projecten/agro-innovatiefonds.aspx

Numero di riferimento dell'aiuto di Stato

SA.33330 (11/X)

Stato membro

Grecia

Numero di riferimento dello Stato membro

GR

Denominazione della regione (NUTS)

ANATOLIKI MAKEDONIA, THRAKI, KENTRIKI MAKEDONIA, DYTIKI MAKEDONIA, THESSALIA, IPEIROS, IONIA NISIA, DYTIKI ELLADA, STEREA ELLADA, PELOPONNISOS, ATTIKI, VOREIO AIGAIO, NOTIO AIGAIO, KRITI

Articolo 107, paragrafo 3, lettera a), articolo 107, paragrafo 3, lettera c)

Autorità che concede l'aiuto

Υπουργείο Οικονομίας, Ανταγωνιστικότητας και Ναυτιλίας

Νίκης 5 -7, Αθήνα, Τ.Κ. 105 63, Ελλάδα

http://www.mindev.gov.gr/

Titolo della misura di aiuto

Ενίσχυση Ιδιωτικών Επενδύσεων για την Οικονομική Ανάπτυξη, την Επιχειρηματικότητα και την Περιφερειακή Συνοχή

Base giuridica nazionale (riferimento alla pubblicazione nazionale ufficiale pertinente)

Νόμος 3908/2011, δημοσιευμένος στο Φύλλο Εφημερίδας της Κυβέρνησης 8/τεύχος Α''/01-02-2011

Tipo di misura

Regime

Modifica di una misura di aiuto esistente

Durata

21.4.2011-31.12.2013

Settore/i economico/i interessato/i

ATTIVITÀ ESTRATTIVA, ATTIVITÀ MANIFATTURIERE, FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA, GAS, VAPORE E ARIA CONDIZIONATA, FORNITURA DI ACQUA; RETI FOGNARIE, ATTIVITÀ DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI E RISANAMENTO, TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO, SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE, SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE, ATTIVITÀ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE, ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI DI SUPPORTO, SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE, ATTIVITA' ARTISTICHE, DI INTRATTENIMENTO E DIVERTIMENTO, ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI

Tipo di beneficiario

PMI,grande impresa

Importo totale annuo della dotazione prevista ai sensi del regime

EUR 4 000,00 milioni

Per le garanzie

Strumento di aiuto (art. 5)

Altra forma di agevolazione fiscale, Sovvenzione diretta, Altro. Specificare — Επιδότηση χρηματοδοτικής μίσθωσης (leasing)

Riferimento alla decisione della Commissione

Se cofinanziato da fondi comunitari

Obiettivi

Intensità massima di aiuto in % o importo massimo dell'aiuto in valuta nazionale

Maggiorazione PMI in %

Sviluppo sperimentale (art. 31, par. 2, lettera c))

25 %

20 %

Aiuti alle PMI per le spese connesse ai diritti di proprietà industriale (art. 33)

45 %

Regime

40 %

20 %

Aiuti alle PMI per servizi di consulenza (art. 26)

50 %

Link alla pagina web con il testo integrale della misura di aiuto:

 

http://www.ependyseis.gr/sub/nomos3908/files/N3908_el.pdf

 

http://www.mindev.gov.gr/wp-content/uploads/2011/03/Ν.3908.2011-NEOS-EPENDYTIKOS.pdf

Numero di riferimento dell'aiuto di Stato

SA.33342 (11/X)

Stato membro

Austria

Numero di riferimento dello Stato membro

Denominazione della regione (NUTS)

OESTERREICH

Zone miste

Autorità che concede l'aiuto

Bundesministerium für Wissenschaft und Forschung

Minoritenplatz 5,

1014 Wien

www.bmwf.gv.at

Titolo della misura di aiuto

Programm zur Förderung der außeruniversitären Forschungseinrichtungen im Bereich Geistes- und Sozialwissenschaften TOP.EU

Base giuridica nazionale (riferimento alla pubblicazione nazionale ufficiale pertinente)

Bundesgesetz über die Forschungsorganisation in Österreich und Änderungen des Forschungsorganisationsgesetzes (Forschungsorganisationsgesetz-FOG), StF: BGBl. Nr. 341/1981;

Richtlinien der Bundesregierung gemäß § 11 Abs. 2 des FOG über Gewährung und Durchführung von Förderungen;

Allgemeine Rahmenrichtlinien für die Gewährung von Förderungen aus Bundesmitteln — ARR 2004, BGBl. II Nr. 51/2004 in der jeweils geltenden Fassung

Tipo di misura

Regime

Modifica di una misura di aiuto esistente

Durata

21.7.2011-31.12.2013

Settore/i economico/i interessato/i

Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti

Tipo di beneficiario

PMI,grande impresa

Importo totale annuo della dotazione prevista ai sensi del regime

EUR 1,00 milioni

Per le garanzie

Strumento di aiuto (art. 5)

Sovvenzione diretta

Riferimento alla decisione della Commissione

Se cofinanziato da fondi comunitari

Obiettivi

Intensità massima di aiuto in % o importo massimo dell'aiuto in valuta nazionale

Maggiorazione PMI in %

Ricerca fondamentale [art. 31, par. 2, lettera a)]

100 %

Link alla pagina web con il testo integrale della misura di aiuto:

 

http://rp7.ffg.at/top-eu

 

http://www.bmwf.gv.at/startseite/mini_menue/service/ausschreibungen/programm_topeu/

Numero di riferimento dell'aiuto di Stato

SA.33355 (11/X)

Stato membro

Regno Unito

Numero di riferimento dello Stato membro

Denominazione della regione (NUTS)

NORTH EAST, NORTH WEST, YORKSHIRE AND THE HUMBER, EAST MIDLANDS, WEST MIDLANDS, EASTERN, LONDON, SOUTH EAST, SOUTH WEST

Zone miste

Autorità che concede l'aiuto

The Department of Communities and Local Government

Eland House

Bressenden Place

London

SW1E 5DU

http://www.communities.gov.uk/corporate/

Titolo della misura di aiuto

The English Property Development State Aid Scheme

Base giuridica nazionale (riferimento alla pubblicazione nazionale ufficiale pertinente)

The European Communities Act 1972;

The Local Government, Planning and Land Act 1980;

The Leasehold Reform, Housing and Urban Development Act 1993;

The Local Government Act 2000;

The Public Contracts Regulations SI 2006 No 5;

The Local Government Act 2007;

The Housing and Regeneration Act 2008; and

The European Communities (Finance) Act 2008

Tipo di misura

Regime

Modifica di una misura di aiuto esistente

Durata

1.7.2011-31.12.2013

Settore/i economico/i interessato/i

Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti

Tipo di beneficiario

PMI,grande impresa

Importo totale annuo della dotazione prevista ai sensi del regime

GBP 1 500,00 milioni

Per le garanzie

GBP 0,00 milioni

Strumento di aiuto (art. 5)

Prestito agevolato , Sovvenzione diretta, Garanzia

Riferimento alla decisione della Commissione

Se cofinanziato da fondi comunitari

ERDF — annual expenditure up to GBP 750 000 000. — GBP 750,00 milioni

Obiettivi

Intensità massima di aiuto in % o importo massimo dell'aiuto in valuta nazionale

Maggiorazione PMI in %

Aiuti agli investimenti e all’occupazione in favore delle PMI (art.15)

20 %

Regime

30 %

20 %

Aiuti ad hoc (art. 13, par. 1)

30 %

20 %

Link alla pagina web con il testo integrale della misura di aiuto:

 

http://www.communities.gov.uk/regeneration/regenerationfunding/europeanregionaldevelopment/nationalguidance/stateaid/

 

http://www.communities.gov.uk/documents/regeneration/pdf/1924665.pdf