ISSN 1725-2466

doi:10.3000/17252466.C_2011.145.ita

Gazzetta ufficiale

dell'Unione europea

C 145

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

54o anno
14 maggio 2011


Numero d'informazione

Sommario

pagina

 

IV   Informazioni

 

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

 

Corte di giustizia dell'Unione europea

2011/C 145/01

Ultima pubblicazione della Corte di giustizia dell'Unione europea nella Gazzetta ufficiale dell'Unione EuropeaGU C 139 del 7.5.2011

1

 

V   Avvisi

 

PROCEDIMENTI GIURISDIZIONALI

 

Corte di giustizia

2011/C 145/02

Causa C-385/08: Sentenza della Corte (Quarta Sezione) 22 dicembre 2010 — Commissione europea/Repubblica di Polonia (Inadempimento di uno Stato — Adesione di nuovi Stati — Autorizzazione all’immissione nel mercato di medicinali generici corrispondenti al prodotto di riferimento Plavix — Decisioni condizionali di autorizzazione all'immissione nel mercato di prodotti farmaceutici — Violazione dell’acquis)

2

2011/C 145/03

Causa C-27/11: Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Administrativen sad Sofia — grad (Bulgaria) il 17 gennaio 2011 — Anton Vinkov/Nachalnik Administrantivno-nakazatelna deinost

3

2011/C 145/04

Causa C-32/11: Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Magyar Köztársaság Legfelsőbb Bírósága (Ungheria) il 21 gennaio 2011 — Allianz Hungária Biztosító Zrt., Generali-Providencia Biztosító Zrt., Gépjármű Márkakereskedők Országos Szövetsége, Magyar Peugeot Márkakereskedők Biztosítási Alkusz Kft., Paragon-Alkusz Zrt., dante causa della Magyar Opelkereskedők Bróker Kft/Gazdasági Versenyhivatal

4

2011/C 145/05

Causa C-40/11: Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgerichtshof Baden-Württemberg (Germania) il 28 gennaio 2011 — Yoshikazu Iida/Stadt Ulm

4

2011/C 145/06

Causa C-44/11: Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof (Germania) il 31 gennaio 2011 — Finanzamt Frankfurt am Main V-Höchst/Deutsche Bank AG

6

2011/C 145/07

Causa C-49/11: Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Oberlandesgericht Wien (Austria) il 3 febbraio 2011 — Content Services Ltd./Bundesarbeitskammer

6

2011/C 145/08

Causa C-56/11: Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Oberlandesgericht Düsseldorf (Germania) l’8 febbraio 2011 — Raffeisen-Waren-Zentrale Rhein-Main e.G./Saatgut-Treuhandverwaltungs GmbH

7

2011/C 145/09

Causa C-62/11: Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hessisches Landessozialgericht, Darmstadt (Germania) il 10 febbraio 2011 — Land Hessen, rappresentato dall’ufficio di presidenza di Gießen/Florence Feyerbacher

7

2011/C 145/10

Causa C-68/11: Ricorso presentato il 16 febbraio 2011 — Commissione europea/Repubblica italiana

8

2011/C 145/11

Causa C-69/11: Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rechtbank van eerste aanleg te Brugge (Belgio) il 16 febbraio 2011 — Connoisseur Belgium BVBA/Stato belga

8

2011/C 145/12

Causa C-83/11: Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Upper Tribunal (Immigration and Asylum Chamber) London (Regno Unito) il 22 febbraio 2011 — Secretary of State for the Home Department/Muhammad Sazzadur Rahman, Fazly Rabby Islam, Mohibullah Rahman

9

2011/C 145/13

Causa C-84/11: Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Korkein hallinto-oikeus (Finlandia) il 24 febbraio 2011 — Marja-Liisa Susisalo, Olli Tuomaala, Merja Ritala

9

2011/C 145/14

Causa C-85/11: Ricorso proposto il 24 febbraio 2011 — Commissione europea/Irlanda

10

2011/C 145/15

Causa C-86/11: Ricorso proposto il 24 febbraio 2011 — Commissione europea/Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

11

2011/C 145/16

Causa C-98/11 P: Impugnazione proposta il 1o marzo 2011 dalla Chocoladefabriken Lindt & Sprüngli AG avverso la sentenza del Tribunale (Prima Sezione) 17 dicembre 2010, causa T-336/08, Chocoladefabriken Lindt & Sprüngli AG/Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli)

11

2011/C 145/17

Causa C-100/11 P: Impugnazione proposta il 2 marzo 2011 da Helena Rubinstein e L'Oréal avverso la sentenza del Tribunale (Terza Sezione) 16 dicembre 2010, causa T-345/08, Helena Rubinstein SNC, L’Oréal SA/Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli), Allergan, Inc.

12

2011/C 145/18

Causa C-103/11 P: Impugnazione proposta il 2 marzo 2011 dalla Commissione europea avverso la sentenza del Tribunale (Terza Sezione) 16 dicembre 2010, causa T-19/07, Systran e Systran Luxembourg/Commissione

13

2011/C 145/19

Causa C-108/11: Ricorso proposto il 2 marzo 2011 — Commissione europea/Irlanda

13

2011/C 145/20

Causa C-117/11: Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Upper Tribunal (Tax and Chancery Chamber) (Regno Unito) il 4 marzo 2011 — Purple Parking Ltd, Airparks Services Ltd/The Commissioners for Her Majesty's Revenue & Customs

14

2011/C 145/21

Causa C-118/11: Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Administrativen sad — Varna (Bulgaria) il 7 marzo 2011 — EON ASSET MANAGEMENT OOD/Direktor na Direktsiya Obzhalvane i upravlenie na izpalnenieto — Varna

15

2011/C 145/22

Causa C-119/11: Ricorso proposto il 4 marzo 2011 — Commissione europea/Repubblica francese

16

2011/C 145/23

Causa C-120/11: Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (Italia) il 7 marzo 2011 — Procedimento penale a carico di Yeboah Kwadwo

17

2011/C 145/24

Causa C-123/11: Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Korkein hallinto-oikeus (Finlandia) il 9 marzo 2011 — A Oy

17

2011/C 145/25

Causa C-129/11: Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Administrativen sad — Varna (Bulgaria) il 14 marzo 2011 — Provadiinvest OOD/Direktor na Direktsiya Obzhalvane i upravlenie na izpalnenieto

17

 

Tribunale

2011/C 145/26

Causa T-375/06: Sentenza del Tribunale 24 marzo 2011 — Viega/Commissione (Concorrenza — Intese — Settore dei raccordi in rame e in lega di rame — Decisione che accerta una violazione dell’art. 81 CE — Partecipazione all’infrazione — Obbligo di motivazione — Ammende — Fatturato rilevante — Circostanze attenuanti)

19

2011/C 145/27

Causa T-376/06: Sentenza del Tribunale 24 marzo 2011 — Legris Industries/Commissione (Concorrenza — Intese — Settore dei raccordi in rame e in lega di rame — Decisione che accerta una violazione dell’art. 81 CE — Imputabilità del comportamento illecito)

19

2011/C 145/28

Causa T-377/06: Sentenza del Tribunale 24 marzo 2011 — Comap/Commissione (Concorrenza — Intese — Settore dei raccordi in rame e in lega di rame — Decisione che accerta una violazione dell’art. 81 CE — Durata della partecipazione all’infrazione — Ammende — Fissazione dell’importo di partenza dell’ammenda — Proporzionalità)

19

2011/C 145/29

Causa T-378/06: Sentenza del Tribunale 24 marzo 2011 — IMI e altri/Commissione (Concorrenza — Intese — Settore dei raccordi in rame e in lega di rame — Decisione che accerta una violazione dell’art. 81 CE — Ammende — Fatturato rilevante — Comunicazione sulla cooperazione — Orientamenti per il calcolo dell'importo delle ammende — Parità di trattamento)

20

2011/C 145/30

Causa T-379/06: Sentenza del Tribunale 24 marzo 2011 — Kaimer e altri/Commissione (Concorrenza — Intese — Settore dei raccordi in rame e in lega di rame — Decisione che accerta una violazione dell’art. 81 CE — Diritti della difesa — Partecipazione all’infrazione — Durata dell’infrazione — Ammende — Circostanze attenuanti — Proporzionalità — Parità di trattamento)

20

2011/C 145/31

Causa T-381/06: Sentenza del Tribunale 24 marzo 2011 — FRA.BO/Commissione (Concorrenza — Intese — Settore dei raccordi in rame e in lega di rame — Decisione che accerta una violazione dell’art. 81 CE — Ammende — Comunicazione sulla cooperazione — Orientamenti per il calcolo dell’importo delle ammende — Circostanze attenuanti — Immunità dalle ammende — Legittimo affidamento — Parità di trattamento)

21

2011/C 145/32

Causa T-382/06: Sentenza del Tribunale 24 marzo 2011 — Tomkins/Commissione (Concorrenza — Intese — Settore dei raccordi in rame e in lega di rame — Decisione che accerta una violazione dell’art. 81 CE — Imputabilità del comportamento illecito — Durata dell’infrazione)

21

2011/C 145/33

Causa T-384/06: Sentenza del Tribunale 24 marzo 2011 — IBP e International Building Products France/Commissione (Concorrenza — Intese — Settore dei raccordi in rame e in lega di rame — Decisione che accerta una violazione dell’art. 81 CE — Durata della partecipazione all’infrazione — Ammende — Circostanze aggravanti)

22

2011/C 145/34

Causa T-385/06: Sentenza del Tribunale 24 marzo 2011 — Aalberts Industries e a./Commissione (Concorrenza — Intese — Settore dei raccordi in rame e in lega di rame — Decisione che accerta una violazione dell’art. 81 CE — Infrazione unica e continuata — Partecipazione all’infrazione)

22

2011/C 145/35

Causa T-386/06: Sentenza del Tribunale 24 marzo 2011 — Pegler/Commissione (Concorrenza — Intese — Settore dei raccordi in rame e in lega di rame — Decisione che accerta una violazione dell’art. 81 CE — Imputabilità del comportamento illecito — Ammende — Effetto deterrente)

23

2011/C 145/36

Causa T-214/07: Sentenza del Tribunale 31 marzo 2011 — Grecia/Commissione (FEAOG — Sezione Garanzia — Spese escluse dal finanziamento comunitario — Seminativi — Misure specifiche per taluni prodotti agricoli in favore delle isole minori del mar Egeo)

23

2011/C 145/37

Causa T-117/08: Sentenza del Tribunale 31 marzo 2011 — Italia/CESE (Regime linguistico — Avviso di posto vacante relativo al posto di segretario generale del CESE — Pubblicazione in tre lingue ufficiali — Informazione relativa all’avviso di posto vacante — Pubblicazione in tutte le lingue ufficiali — Ricorso di annullamento — Ricevibilità — Artt. 12 CE e 290 CE — Art. 12 del RAA — Regolamento n. 1)

23

2011/C 145/38

Cause riunite T-443/08 e T-455/08: Sentenza del Tribunale 24 marzo 2011 — Freistaat Sachsen e a./Commissione (Aiuti di Stato — Aiuto a favore dell’aeroporto di Leipzig-Halle — Finanziamento degli investimenti relativi alla costruzione della nuova pista sud — Decisione che dichiara l’aiuto compatibile con il mercato comune — Ricorso di annullamento — Mancanza di interesse ad agire — Irricevibilità — Nozione di impresa — Nozione di attività economica — Infrastruttura aeroportuale)

24

2011/C 145/39

Causa T-33/09: Sentenza del Tribunale 29 marzo 2011 — Portogallo/Commissione (Mancata esecuzione di una sentenza della Corte che constata un inadempimento di uno Stato — Penalità — Domanda di pagamento — Abrogazione della normativa controversa)

24

2011/C 145/40

Causa T-54/09: Sentenza del Tribunale 24 marzo 2011 — XXXLutz Marken/UAMI — Natura Selection (Linea Natura Natur hat immer Stil) [Marchio comunitario — Procedimento di opposizione — Domanda di marchio comunitario figurativo Linea Natura Natur hat immer Stil — Marchio comunitario figurativo anteriore natura selection — Impedimento relativo di registrazione — Rischio di confusione — Somiglianza dei segni — Art. 8, n. 1, lett. b), del regolamento (CE) n. 40/94 [divenuto art. 8, n. 1, lett. b), del regolamento (CE) n. 207/2009]]

25

2011/C 145/41

Causa T-149/09: Sentenza del Tribunale 24 marzo 2011 — Dover/Parlamento (Normativa attinente alle spese e alle indennità dei deputati del Parlamento europeo — Controllo dell'uso delle indennità — Indennità di assistenza parlamentare — Giustificazione delle spese — Recupero di somme versate indebitamente)

25

2011/C 145/42

Causa T-184/09: Sentenza del Tribunale 24 marzo 2011 — Grecia/Commissione [FEAOG — Sezione Garanzia — Spese escluse dal finanziamento comunitario — Organizzazione comune dei mercati nel settore dello zucchero — Art. 8, n. 1, del regolamento (CE) n. 885/2006 — Valutazione del rischio di danno finanziario per il FEAOG — Principio di proporzionalità]

26

2011/C 145/43

Causa T-419/09: Sentenza del Tribunale 24 marzo 2011 — Cybergun/UAMI — Umarex Sportwaffen (AK47) [Marchio comunitario — Procedimento di nullità — Marchio comunitario denominativo AK 47 — Impedimento assoluto alla registrazione — Carattere descrittivo — Art. 7, n. 1, lett. c), e art. 52, n. 1, lett. a), del regolamento (CE) n. 207/2009]

26

2011/C 145/44

Causa T-503/09: Sentenza del Tribunale 24 marzo 2011 — Cybergun/UAMI — Umarex Sportwaffen (AK 47) [Marchio comunitario — Procedimento di nullità — Marchio comunitario denominativo AK 47 — Impedimento assoluto alla registrazione — Carattere descrittivo — Art. 7, n. 1, lett. c), e art. 52, n. 1, lett. a), del regolamento (CE) n. 207/2009]

26

2011/C 145/45

Causa T-14/10: Sentenza del Tribunale 24 marzo 2011 — CheckMobile/UAMI (carcheck) [Marchio comunitario — Domanda di marchio comunitario denominativo carcheck — Impedimento assoluto alla registrazione — Carattere descrittivo — Art. 7, n. 1, lett. c), del regolamento (CE) n. 207/2009]

27

2011/C 145/46

Cause riunite T-139/10, da T-280/10 a T-285/10 e da T-349/10 a T-352/10: Ordinanza del Tribunale 21 marzo 2011 — Milux/UAMI (REFLUXCONTROL e a.) (Marchio comunitario — Rappresentanza della ricorrente tramite un avvocato che non ha la qualità di terzo — Irricevibilità)

27

2011/C 145/47

Causa T-175/10: Ordinanza del Tribunale 21 marzo 2011 — Milux/UAMI (FERTILITYINVIVO) (Marchio comunitario — Rappresentanza della ricorrente tramite un avvocato che non ha la qualità di terzo — Irricevibilità)

28

2011/C 145/48

Causa T-100/11: Ricorso proposto il 17 febbraio 2011 — MSE Pharmazeutika/UAMI — Merck Sharp & Dohme (SINAMIT)

28

2011/C 145/49

Causa T-112/11: Ricorso proposto il 23 febbraio 2011 — Schutzgemeinschaft Milch und Milcherzeugnisse/Commissione

29

2011/C 145/50

Causa T-113/11: Ricorso proposto il 23 febbraio 2011 — Schutzgemeinschaft Milch und Milcherzeugnisse/Commissione

30

2011/C 145/51

Causa T-125/11: Ricorso proposto il 28 febbraio 2011 — Centre national de la recherche scientifique/Commissione

31

2011/C 145/52

Causa T-149/11: Ricorso proposto l’11 marzo 2011 — GS/Parlamento e Consiglio

31

2011/C 145/53

Causa T-151/11: Ricorso proposto l’11 marzo 2011 — Telefónica de España e Telefónica Móviles España/Commissione

32

2011/C 145/54

Causa T-159/11: Ricorso proposto il 10 marzo 2011 — Marszałkowski przeciwko UAMI — Mar-Ko Fleischwaren (WALICHNOWY MARKO)

33

2011/C 145/55

Causa T-166/11: Ricorso proposto il 17 marzo 2011 — Häfele/UAMI (Infront)

33

2011/C 145/56

Causa T-167/11: Ricorso proposto il 15 marzo 2011 — Centre national de la recherche scientifique/Commissione

34

2011/C 145/57

Causa T-170/11: Ricorso proposto il 17 marzo 2011 — Rivella International/UAMI — Baskaya di Baskaya & C. (BASKAYA)

34

2011/C 145/58

Causa T-171/11: Ricorso proposto il 21 marzo 2011 — Hopf/UAMI (Clampflex)

35

2011/C 145/59

Causa T-173/11: Ricorso proposto il 22 marzo 2011 — Hesse/UAMI — Porsche (Carrera)

35

2011/C 145/60

Causa T-177/11: Ricorso proposto il 25 marzo 2011 — PASP e a./Consiglio

36

2011/C 145/61

Causa T-178/11: Ricorso proposto il 18 marzo 2011 — Voss of Norway/UAMI — Nordic Spirit (Bottiglia tridimensionale)

36

2011/C 145/62

Causa T-183/11: Ricorso proposto il 28 marzo 2011 — MIP Metro/UAMI — Jacinto (My Little Bear)

37

2011/C 145/63

Causa T-186/11: Ricorso proposto il 26 marzo 2011 — Schönberger/Parlamento

37

2011/C 145/64

Causa T-188/11: Ricorso proposto il 1o aprile 2011 — Chiboub/Consiglio

38

IT

 


IV Informazioni

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

Corte di giustizia dell'Unione europea

14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/1


2011/C 145/01

Ultima pubblicazione della Corte di giustizia dell'Unione europea nella Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea

GU C 139 del 7.5.2011

Cronistoria delle pubblicazioni precedenti

GU C 130 del 30.4.2011

GU C 120 del 16.4.2011

GU C 113 del 9.4.2011

GU C 103 del 2.4.2011

GU C 95 del 26.3.2011

GU C 89 del 19.3.2011

Questi testi sono disponibili su:

EUR-Lex: http://eur-lex.europa.eu


V Avvisi

PROCEDIMENTI GIURISDIZIONALI

Corte di giustizia

14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/2


Sentenza della Corte (Quarta Sezione) 22 dicembre 2010 — Commissione europea/Repubblica di Polonia

(Causa C-385/08) (1)

(Inadempimento di uno Stato - Adesione di nuovi Stati - Autorizzazione all’immissione nel mercato di medicinali generici corrispondenti al prodotto di riferimento Plavix - Decisioni condizionali di autorizzazione all'immissione nel mercato di prodotti farmaceutici - Violazione dell’acquis)

2011/C 145/02

Lingua processuale: il polacco

Parti

Ricorrente: Commissione europea (rappresentanti: M. Šimerdová e K. Herrmann, agenti)

Convenuta: Repubblica di Polonia (rappresentanti: M. Dowgielewicz e B. Majczyna, agenti)

Interveniente a sostegno della convenuta: Repubblica di Lituania (rappresentanti: D. Kriaučiūnas e R. Mackevičienė, agenti)

Oggetto

Inadempimento di uno Stato — Violazione dell’art. 6, n. 1, della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 6 novembre 2001, 2001/83/CE, recante un codice comunitario relativo ai medicinali per uso umano (GU L 311, pag. 67), in combinato disposto con l’art. 13, n 4, del regolamento (CEE) del Consiglio 22 luglio 1993, n. 2309, che stabilisce le procedure comunitarie per l'autorizzazione e la vigilanza dei medicinali per uso umano e veterinario e che istituisce un’Agenzia europea di valutazione dei medicinali (GU L 214, pag. 1), nonché con gli artt. 89 e 90 del regolamento (CE) del Parlamento europeo e del Consiglio 31 marzo 2004, n. 726, che istituisce procedure comunitarie per l'autorizzazione e la sorveglianza dei medicinali per uso umano e veterinario, e che istituisce l'agenzia europea per i medicinali (Testo (GU L 136, pag. 1) — Autorizzazioni di immissione nel mercato di medicinali generici corrispondenti al prodotto di riferimento Plavix, in violazione del periodo di tutela di dieci anni di cui beneficiava quest’ultimo — Decisioni condizionali di autorizzazione all'immissione nel mercato di prodotti farmaceutici, che sono state rilasciate prima della data di adesione della Polonia all’Unione europea ma diventano effettive solo dopo tale data — Decisioni non conformi alle disposizioni della direttiva 2001/83/CE

Dispositivo

1)

La Repubblica di Polonia,

mantenendo in vigore le decisioni del ministro della Sanità riguardanti l'autorizzazione di immissione nel mercato di medicinali generici corrispondenti al prodotto di riferimento Plavix, e

immettendo e mantenendo sul mercato, dopo il 1o maggio 2004, medicinali le cui autorizzazioni di immissione nel mercato non sono state rilasciate conformemente all'art. 6, n. 1, della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 6 novembre 2001, 2001/83/CE, recante un codice comunitario relativo ai medicinali per uso umano,

è venuta meno agli obblighi ad essa incombenti, per quanto riguarda il primo trattino, in forza del combinato disposto degli artt. 6, n. 1, della direttiva 2001/83, 13, n. 4, del regolamento (CEE) del Consiglio 22 luglio 1993, n. 2309, che stabilisce le procedure comunitarie per l'autorizzazione e la vigilanza dei medicinali per uso umano e veterinario e che istituisce un'Agenzia europea di valutazione dei medicinali, nonché 89 e 90 del regolamento (CE) del Parlamento europeo e del Consiglio 31 marzo 2004, n. 726, che istituisce procedure comunitarie per l'autorizzazione e la sorveglianza dei medicinali per uso umano e veterinario, e che istituisce l'agenzia europea per i medicinali e, per quanto riguarda il secondo trattino, in forza dell’art. 6, n. 1, della direttiva 2001/83.

2)

La Repubblica di Polonia è condannata alle spese.

3)

La Repubblica di Lituania sopporterà le proprie spese.


(1)  GU C 313 del 6.12.2008.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/3


Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Administrativen sad Sofia — grad (Bulgaria) il 17 gennaio 2011 — Anton Vinkov/Nachalnik Administrantivno-nakazatelna deinost

(Causa C-27/11)

2011/C 145/03

Lingua processuale: il bulgaro

Giudice del rinvio

Administrativen sad Sofia — grad

Parti

Ricorrente: Anton Vinkov

Convenuto: Nachalnik Administrantivno-nakazatelna deinost

Questioni pregiudiziali

1)

Se le disposizioni applicabili del diritto nazionale, come quelle del procedimento principale, che riguardano le conseguenze giuridiche di una decisione adottata da un’autorità amministrativa in merito alla comminazione di una sanzione pecuniaria a causa di un’infrazione amministrativa consistente in un incidente stradale, vadano interpretate nel senso che esse sono conformi alle disposizioni previste dal Trattato e alle misure di diritto dell’Unione adottate sulla base di queste ultime nell’ambito dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia e/o eventualmente nel settore del traffico.

2)

Se, dalle disposizioni dei Trattati e dalle misure di diritto dell’Unione adottate sulla base di queste ultime nell’ambito dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia in combinazione con la cooperazione giudiziaria in materia penale ai sensi dell’art. 82, n. 1, secondo comma, lett. a), del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea, nonché nel settore del traffico secondo l’art. 91, n. 1, lett. c), di detto Trattato, deriva che rientrano nell’ambito di applicazione del diritto dell’Unione infrazioni amministrative al codice della strada che possano essere qualificate come «lievi» ai sensi dell’art. 2, del Protocollo n. 7 alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali o in combinazione con esso.

3)

In caso di soluzione affermativa alla seconda questione, si chiede la soluzione anche delle seguenti questioni:

3.1)

Se un’infrazione amministrativa al codice della strada in circostanze come quelle del procedimento principale costituisca un’infrazione lieve ai sensi del diritto dell’Unione qualora ricorrano contemporaneamente le seguenti circostanze:

a)

il fatto consiste in un incidente stradale che abbia causato danni patrimoniali, vada qualificato come commesso in modo colposo e sia punibile come infrazione amministrativa;

b)

secondo l’importo della sanzione pecuniaria prevista la decisione relativa alla sua comminazione non può essere impugnata in giudizio e l’interessato non ha la possibilità di provare di non aver commesso il fatto a lui imputato in modo colposo;

c)

una volta divenuta definitiva la decisione, il numero di punti in essa indicato viene decurtato come conseguenza di diritto automatica;

d)

nell’ambito del sistema introdotto di patenti di guida, al cui rilascio viene assegnato un determinato numero di punti per tener conto della commissione di infrazioni, viene tenuta in considerazione anche la decurtazione di punti sulla base di decreti penali di condanna non impugnabili come conseguenza di diritto automatica;

e)

se il provvedimento coercitivo del ritiro della patente a causa della perdita dell’autorizzazione alla guida, che interviene come conseguenza di diritto automatica della decurtazione del numero di punti inizialmente concesso, viene impugnato in giudizio e non vi è un sindacato giurisdizionale in via incidentale della legittimità del decreto penale di condanna non impugnabile con cui sono stati decurtati i punti.

3.2)

Se l’art. 82 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea e eventualmente l’art. 91, n. 1, lett. c), di detto Trattato, e le misure adottate sulla base delle citate disposizioni nonché la decisione quadro del Consiglio 24 febbraio 2005, 2005/214/GAI, relativa all’applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle sanzioni pecuniarie, consentano che il principio del reciproco riconoscimento delle sentenze e delle decisioni giudiziarie o le misure volte al miglioramento della sicurezza stradale non vengano applicati in base ad una decisione in merito alla comminazione di una sanzione pecuniaria a causa di una infrazione stradale qualificabile come «lieve» secondo il diritto dell’Unione, in circostanze come quelle del procedimento principale, perché lo Stato membro ha previsto che i requisiti dell’impugnabilità dinanzi ad un autorità giudiziaria competente, in particolare, in materia penale e l’applicabilità della disciplina processuale prevista dal diritto nazionale relativa ai mezzi di impugnazione in una imputazione per la commissione di un reato non devono essere osservati.

4)

In caso di soluzione negativa della seconda questione si chiede la soluzione della seguente questione:

Se l’art. 82 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea e, eventualmente, l’art. 91, n. 1, lett. c), di detto Trattato e le misure adottate in base alle citate disposizioni, nonché la decisione quadro del Consiglio 24 febbraio 2005, 2005/214/GAI, relativa all’applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle sanzioni pecuniarie, consentano che il principio del reciproco riconoscimento delle sentenze e delle decisioni giudiziarie o le misure di diritto dell’Unione volte al miglioramento della sicurezza stradale non si applichino, a discrezione dello Stato membro, in quanto esso ha previsto, in un atto normativo, che non devono essere osservati i requisiti dell’impugnabilità dinanzi ad un’autorità giudiziaria competente, in particolare, in materia penale e dell’applicabilità della normativa processuale nazionale relativa ai mezzi di impugnazione in caso di imputazione di un reato, ad una decisione con cui viene comminata una sanzione pecuniaria per un’infrazione stradale, qualora per la decisione, nelle circostanze del procedimento principale, siano soddisfatti contemporaneamente i seguenti presupposti:

a)

il fatto consiste in un incidente stradale che abbia causato danni patrimoniali, vada qualificato come commesso in modo colposo e sia punibile come infrazione amministrativa;

b)

secondo l’importo della sanzione pecuniaria prevista la decisione relativa alla sua comminazione non può essere impugnata in giudizio e l’interessato non ha la possibilità di provare di non aver commesso il fatto a lui imputato in modo colposo;

c)

una volta divenuta definitiva, la decisione il numero di punti in essa indicato viene decurtato come conseguenza di diritto automatica;

d)

nell’ambito del sistema introdotto di patenti di guida, al cui rilascio viene assegnato un determinato numero di punti per tener conto della commissione di infrazioni, viene tenuta in considerazione anche la decurtazione di punti sulla base di decreti penali di condanna non impugnabili come conseguenza di diritto automatica;

e)

se il provvedimento coercitivo del ritiro della patente a causa della perdita dell’autorizzazione alla guida, che interviene come conseguenza di diritto automatica della decurtazione del numero di punti inizialmente concesso, viene impugnato in giudizio e non vi è un sindacato giurisdizionale in via incidentale della legittimità del decreto penale di condanna non impugnabile con cui sono stati decurtati i punti.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/4


Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Magyar Köztársaság Legfelsőbb Bírósága (Ungheria) il 21 gennaio 2011 — Allianz Hungária Biztosító Zrt., Generali-Providencia Biztosító Zrt., Gépjármű Márkakereskedők Országos Szövetsége, Magyar Peugeot Márkakereskedők Biztosítási Alkusz Kft., Paragon-Alkusz Zrt., dante causa della Magyar Opelkereskedők Bróker Kft/Gazdasági Versenyhivatal

(Causa C-32/11)

2011/C 145/04

Lingua processuale: l’ungherese

Giudice del rinvio

Magyar Köztársaság Legfelsőbb Bírósága

Parti

Ricorrenti: Allianz Hungária Biztosító Zrt., Generali-Providencia Biztosító Zrt., Gépjármű Márkakereskedők Országos Szövetsége, Magyar Peugeot Márkakereskedők Biztosítási Alkusz Kft., Paragon-Alkusz Zrt., dante causa della Magyar Opelkereskedők Bróker Kft

Convenuta: Gazdasági Versenyhivatal

Questione pregiudiziale

Se possano essere considerati accordi contrari all’art. 101, n. 1, TFUE (in quanto aventi per oggetto o per effetto di impedire, restringere o falsare il gioco della concorrenza all’interno del mercato interno) quegli accordi bilaterali stipulati tra una compagnia assicuratrice e determinate officine di riparazione di veicoli, o tra una compagnia assicuratrice e un’associazione di officine di riparazione di veicoli, in forza dei quali la tariffa oraria di riparazione accordata dalla compagnia assicuratrice per la riparazione dei veicoli da essa assicurati dipende, tra l’altro, dal numero e dalla percentuale di polizze sottoscritte con la compagnia assicuratrice per il tramite dell’officina, che opera quale agente assicurativo di detta compagnia.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/4


Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgerichtshof Baden-Württemberg (Germania) il 28 gennaio 2011 — Yoshikazu Iida/Stadt Ulm

(Causa C-40/11)

2011/C 145/05

Lingua processuale: il tedesco

Giudice del rinvio

Verwaltungsgerichtshof Baden-Württemberg

Parti

Ricorrente: Yoshikazu Iida

Convenuta: Stadt Ulm

Questioni pregiudiziali

A.   Sugli articoli 2, 3, e 7 della direttiva 2004/38/CE  (1):

1)

Se, in particolare alla luce degli artt. 7 e 24 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (in prosieguo: la «Carta»), nonché dell’art. 8 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (in prosieguo: la «CEDU»), interpretando estensivamente l’art. 2, n. 2, lett. d), della direttiva 2004/38/CE, si intenda per «familiare» anche un cittadino di uno Stato terzo genitore titolare della potestà genitoriale su un figlio cittadino dell’Unione legittimato alla libera circolazione, il quale non versa gli alimenti al primo.

2)

In caso di soluzione affermativa: se, in particolare alla luce degli artt. 7 e 24 della Carta, nonché dell’art. 8 CEDU, la direttiva 2004/38/CE, interpretando estensivamente il suo art. 3, n. 1, si applichi a detto genitore anche qualora egli non «accompagni» o «raggiunga» il figlio cittadino dell’Unione che ha lasciato lo Stato membro d’origine.

3)

In caso di soluzione affermativa: se, in particolare alla luce degli artt. 7 e 24 della Carta nonché dell’art. 8 CEDU, interpretando estensivamente l’art. 7, n. 2, della direttiva 2004/38, da quanto esposto risulti a favore di detto genitore un diritto di soggiorno superiore a tre mesi nello Stato membro d’origine del figlio cittadino dell’Unione, in ogni caso fintantoché abbia ed eserciti effettivamente la potestà genitoriale.

B.   Sugli articoli 6, n. 1, TUE, in combinato disposto con la Carta dei diritti fondamentali:

1.a)

Se la Carta trovi applicazione, ai sensi del suo art. 51, n. 1, prima frase, seconda parte, quando l’oggetto della controversia dipende da una legge nazionale (o da una parte di una legge) mediante la quale sono state anche attuate delle direttive (ma non solo).

1.b)

In caso di soluzione negativa: se la Carta trovi applicazione, ai sensi del suo art. 51, n. 1, prima frase, seconda parte, per il semplice fatto che al ricorrente potrebbe spettare un diritto di soggiorno ai sensi del diritto dell’Unione, ed egli potrebbe quindi, ai sensi dell’art. 5, n. 2, prima frase, della legge sulla libera circolazione dei cittadini dell’Unione europea (Gesetz über die allgemeine Freizügigkeit von Unionsbürgern; in prosieguo: il «FreizügG/EU»), richiedere una carta di soggiorno di familiare di un cittadino dell’Unione, il cui fondamento giuridico risiede nell’art. 10, n. 1, prima frase, della direttiva 2004/38/CE.

1.c)

In caso di soluzione negativa: se la Carta, ai sensi del suo art. 51, n. 1, prima frase, seconda parte, collegandosi alla giurisprudenza ERT (sentenza della Corte di giustizia 18 giugno 1991, causa C-260/89, punti 41-45), sia applicabile qualora uno Stato membro limiti il diritto di soggiorno del cittadino di uno Stato terzo padre titolare della potestà genitoriale su una minorenne cittadina dell’Unione, la quale, a causa della professione esercitata dalla madre, risiede prevalentemente con quest’ultima in un altro Stato membro dell’Unione europea.

2.a)

In caso di applicabilità della Carta: se possa essere desunto direttamente dall’art. 24, n. 3, della Carta, un diritto di soggiorno ai sensi del diritto europeo a favore del padre cittadino di uno Stato terzo, in ogni caso fintantoché egli sia titolare ed eserciti la potestà genitoriale sul figlio cittadino dell’Unione, anche qualora quest’ultimo risieda prevalentemente in un altro Stato membro dell’Unione europea.

2.b)

In caso di soluzione negativa: se dal diritto alla libera circolazione del figlio cittadino dell’Unione ai sensi dell’art. 45, n. 1, della Carta, eventualmente in combinato disposto con l’art. 24, n. 3, della Carta, sia desumibile un diritto di soggiorno ai sensi del diritto europeo a favore del padre cittadino di uno Stato terzo, in ogni caso fintantoché egli sia titolare ed eserciti effettivamente la potestà genitoriale sul figlio cittadino dell’Unione, affinché in particolare il diritto alla libera circolazione di quest’ultimo non venga privato di qualsiasi efficacia pratica.

C.   Sull’articolo 6, n. 3, TUE, in combinato disposto con i principi generali del diritto dell’Unione:

1)

Se i diritti fondamentali «non scritti» dell’Unione europea, elaborati nella giurisprudenza della Corte di giustizia a partire dalla causa Stauder (causa 29/69, punto 7, su rinvio del tribunale amministrativo di Stoccarda) fino, ad esempio, alla causa Mangold (causa C-144/04, punto 75), possano essere pienamente applicati anche qualora, nel caso concreto, la Carta non sia applicabile; in altri termini: se i diritti fondamentali tuttora vigenti quali principi generali del diritto dell’Unione ai sensi dell’art. 6, n. 3, TUE, coesistano in maniera autonoma e indipendente accanto ai nuovi diritti fondamentali della Carta dei diritti fondamentali ai sensi dell’art. 6, n. 1, TUE.

2)

In caso di soluzione affermativa: se, per esercitare in maniera effettiva la potestà genitoriale, sia desumibile dai principi generali del diritto dell’Unione, in particolare alla luce del diritto al rispetto della vita familiare ai sensi dell’art. 8 CEDU, un diritto di soggiorno ai sensi del diritto europeo del cittadino di uno Stato terzo padre di una cittadina minorenne dell’Unione, la quale, a causa dell’attività professionale esercitata dalla madre, risieda con quest’ultima prevalentemente in un altro Stato membro dell’Unione.

D.   Sull’articolo 21, n. 1, TFUE, in combinato disposto con l’articolo 8 CEDU:

Nel caso in cui l’art. 6, n. 1, o n. 3, TUE, non comporti un diritto di soggiorno del ricorrente ai sensi del diritto europeo: se, collegandosi alla causa Zhu e Chen (sentenza della Corte 19 ottobre 2004, causa C-200/02, punti 45-47), al fine di esercitare in maniera effettiva la potestà genitoriale, sia desumibile, ai sensi dell’art. 21, n. 1, TFUE, eventualmente alla luce dell’art. 8 CEDU, dal diritto alla libera circolazione di una cittadina minorenne dell’Unione — la quale, a causa dell’attività professionale esercitata dalla madre, risieda con quest’ultima prevalentemente in un altro Stato membro dell’Unione — un diritto di soggiorno, ai sensi del diritto europeo, nello Stato di origine del figlio cittadino dell’Unione per il padre cittadino di uno Stato terzo.

E.   Sull’articolo 10 della direttiva 2004/38/CE:

Qualora si ritenga sussistente un diritto di soggiorno ai sensi del diritto europeo: se un genitore cittadino di uno Stato terzo che si trovi nella situazione del ricorrente possieda un diritto al rilascio di una «carta di soggiorno di familiare di un cittadino dell’Unione», se del caso in conformità dell’art. 10, n. 1, prima frase, della direttiva.


(1)  Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 29 aprile 2004, 2004/38/CE, relativa al diritto dei cittadini dell'Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri, che modifica il regolamento (CEE) n. 1612/68 ed abroga le direttive 64/221/CEE, 68/360/CEE, 72/194/CEE, 73/148/CEE, 75/34/CEE, 75/35/CEE, 90/364/CEE, 90/365/CEE e 93/96/CEE (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 158, pag. 77).


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/6


Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof (Germania) il 31 gennaio 2011 — Finanzamt Frankfurt am Main V-Höchst/Deutsche Bank AG

(Causa C-44/11)

2011/C 145/06

Lingua processuale: il tedesco

Giudice del rinvio

Bundesfinanzhof

Parti

Ricorrente: Finanzamt Frankfurt am Main V-Höchst

Convenuta: Deutsche Bank AG

Questioni pregiudiziali

1)

Se la gestione patrimoniale relativa a titoli (gestione del portafoglio), in occasione della quale un soggetto passivo decide discrezionalmente e dietro remunerazione in merito alla compravendita di titoli, attuando tale decisione mediante la compravendita di titoli, sia esente

solo quale gestione di fondi comuni d’investimento per più investitori insieme ai sensi dell’art. 135, n. 1, lett. g), della direttiva 2006/112/CE (1), oppure anche

quale gestione individuale del portafoglio per singoli investitori ai sensi dell’art. 135, n. 1, lett. f), della direttiva 2006/112/CE (operazione relativa a titoli, oppure negoziazione di un’operazione siffatta).

2)

Quale ruolo svolga, in sede di determinazione delle prestazioni principale e accessoria, il criterio secondo il quale la prestazione accessoria non costituisce per la clientela un fine a sé stante, bensì il mezzo per fruire nelle migliori condizioni del servizio principale offerto dal prestatore, rispetto alla fatturazione separata della prestazione accessoria e all’idoneità della prestazione accessoria di essere fornita da terzi.

3)

Se l’art. 56, n. 1, lett. e), della direttiva 2006/112/CE comprenda unicamente le prestazioni menzionate dall’art. 135, n. 1, lett. a)-g), della direttiva 2006/112/CE, oppure anche la gestione patrimoniale relativa a titoli (gestione del portafoglio), anche qualora tale operazione non sia assoggettata alla disposizione menzionata da ultimo.


(1)  GU L 347, pag. 1.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/6


Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Oberlandesgericht Wien (Austria) il 3 febbraio 2011 — Content Services Ltd./Bundesarbeitskammer

(Causa C-49/11)

2011/C 145/07

Lingua processuale: il tedesco

Giudice del rinvio

Oberlandesgericht Wien

Parti

Ricorrente: Content Services Ltd.

Convenuta: Bundesarbeitskammer

Questione pregiudiziale

Se risponda al requisito di cui all’art. 5, n. 1, della direttiva sui contratti a distanza (1), in base al quale il consumatore deve ricevere conferma delle informazioni ivi specificate su un supporto duraturo a sua disposizione ed a lui accessibile, a meno che esse non gli siano già state fornite al momento della conclusione del contratto su un supporto duraturo, a sua disposizione ed a lui accessibile, il fatto che tali informazioni siano messe a disposizione del consumatore sul sito dell’imprenditore attraverso un collegamento ipertestuale all’interno di un testo che il consumatore deve contrassegnare come letto, con l’apposizione di un segno di spunta, per aderire al rapporto contrattuale.


(1)  Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 20 maggio 1997, 97/7/CE riguardante la protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza — Dichiarazione del Consiglio e del Parlamento europeo sull'articolo 6, paragrafo 1 — Dichiarazione della Commissione sull'articolo 3, paragrafo 1, primo trattino (GU L 144, pag. 19).


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/7


Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Oberlandesgericht Düsseldorf (Germania) l’8 febbraio 2011 — Raffeisen-Waren-Zentrale Rhein-Main e.G./Saatgut-Treuhandverwaltungs GmbH

(Causa C-56/11)

2011/C 145/08

Lingua processuale: il tedesco

Giudice del rinvio

Oberlandesgericht Düsseldorf

Parti

Ricorrente: Raffeisen-Waren-Zentrale Rhein-Main e.G.

Convenuta: Saatgut-Treuhandverwaltungs GmbH

Questioni pregiudiziali

1)

Se l’obbligo di informazione cui è soggetto il fornitore di servizi di trattamento, disciplinato dall’art. 14, n. 3, sesto comma, del regolamento n. 2100/94 (1), e dall’art. 9, nn. 2 e 3, del regolamento n. 1768/95 (2), sia fondato solo qualora la richiesta di informazioni del titolare del diritto di privativa pervenga a detto fornitore prima della scadenza della campagna di commercializzazione interessata dalla richiesta (nel caso di più campagne: l’ultima).

2)

Nel caso di soluzione affermativa della prima questione:

Se una richiesta di informazioni sia presentata «entro i termini» già allorché il titolare del diritto di privativa sostenga, nella sua richiesta, di disporre di elementi circa il fatto che il fornitore di servizi di trattamento abbia trattato o preveda di trattare a fini di risemina il prodotto del raccolto ottenuto da un agricoltore –indicato per nome nella richiesta — piantando materiale di moltiplicazione della varietà tutelata, o se al fornitore di servizi di trattamento debba inoltre essere presentata la prova, nella richiesta di informazioni, degli elementi asseriti (ad es. mediante l’invio di una copia della dichiarazione di risemina da parte dell’agricoltore).

3)

Se gli elementi che fondano l’obbligo di informazione del fornitore di servizi di trattamento possano risultare dal fatto che detto fornitore, quale soggetto incaricato dal titolare del diritto di privativa, esegue un contratto di moltiplicazione inteso alla produzione di sementi certificate della varietà tutelata, concluso da detto titolare con un agricoltore che procede alla moltiplicazione, se e in quanto l’agricoltore, nell’ambito dell’esecuzione del contratto di moltiplicazione, acquisisce di fatto la possibilità di impiegare una parte delle sementi di moltiplicazione a fini di risemina.


(1)  Regolamento (CE) del Consiglio 27 luglio 1994, n. 2100, concernente la privativa comunitaria per ritrovati vegetali (GU L 227, pag. 1).

(2)  Regolamento (CE) della Commissione 24 luglio 1995, n. 1768, che definisce le norme di attuazione dell'esenzione agricola prevista dell'articolo 14, paragrafo 3 del regolamento (CE) n. 2100/94 del Consiglio concernente la privativa comunitaria per ritrovati vegetali (GU L 173, pag. 14).


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/7


Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hessisches Landessozialgericht, Darmstadt (Germania) il 10 febbraio 2011 — Land Hessen, rappresentato dall’ufficio di presidenza di Gießen/Florence Feyerbacher

(Causa C-62/11)

2011/C 145/09

Lingua processuale: il tedesco

Giudice del rinvio

Hessisches Landessozialgericht

Parti

Ricorrente: Land Hessen, rappresentato dall’ufficio di presidenza di Gießen

Convenuta: Florence Feyerbacher

Questioni pregiudiziali

1)

Se l’accordo del 18 settembre 1998 tra il governo della Repubblica federale di Germania e la Banca centrale europea (in prosieguo la «BCE») relativo alla sede della BCE (in prosieguo l’«accordo sulla sede») sia da considerare parte del diritto dell’Unione, dotato di preminenza rispetto all’applicazione del diritto nazionale, oppure sia un trattato di diritto internazionale;

2)

Se l’art. 15 dell’accordo sulla sede, in combinato disposto con l’art. 36 dello statuto del Sistema europeo di banche centrali e della Banca centrale europea (in prosieguo lo «statuto del SEBC e della BCE»), sia da interpretare restrittivamente, nel senso che l’applicabilità ai dipendenti della BCE delle disposizioni del diritto sociale tedesco che fondano l’accesso a talune prestazioni sia da escludere solo quando la BCE abbia erogato agli stessi, ai sensi delle «condizioni di impiego», una prestazione sociale equiparabile;

3)

In caso di risposta negativa alla seconda questione:

a)

Se le disposizioni citate siano da interpretarsi nel senso che esse ostano all’applicazione di una disposizione nazionale che, per l’erogazione di prestazioni familiari, segua soltanto il principio di territorialità;

b)

Se le considerazioni della Corte nella causa Bosmann (sentenza 20 maggio 2008, causa C-352/06, Racc. pag. I-3827, punti 31-33) possano essere estese all’applicazione delle norme citate. Se l’art. 15 dell’accordo sulla sede, in combinato disposto con l’art. 36 dello statuto del SEBC e della BCE, non privi la Repubblica federale di Germania del potere di concedere assegni familiari ai dipendenti della BCE, residenti sul suo territorio


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/8


Ricorso presentato il 16 febbraio 2011 — Commissione europea/Repubblica italiana

(Causa C-68/11)

2011/C 145/10

Lingua processuale: l’italiano

Parti

Ricorrente: Commissione europea (rappresentanti: A. Alcover San Pedro e S. Mortoni, agenti)

Convenuta: Repubblica italiana

Conclusioni

constatare che la Repubblica italiana, avendo ecceduto per diversi anni consecutivi i valori limite per le particelle PM10 nell’aria ambiente in numerose zone e agglomerati per la qualità dell’aria in tutto il territorio italiano, è venuta meno agli obblighi ad essa imposti dall’articolo 5, paragrafo 1, della direttiva 1999/30/CE (1) del Consiglio, del 22 aprile 1999, concernente i valori limite di qualità dell’aria ambiente per il biossido di zolfo, il biossido di azoto, gli ossidi di azoto, le particelle e il piombo, divenuto articolo 13, paragrafo 1, della direttiva 2008/50/CE (2) del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 maggio 2008, relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa;

condannare la Repubblica italiana al pagamento delle spese di giudizio.

Motivi e principali argomenti

L’art. 5, n. 1, della direttiva 1999/30 prevede che gli Stati membri adottano le misure necessarie per garantire che le concentrazioni di particelle PM10 nell’aria ambiente non superino i valori limite indicati nella sezione I dell’allegato III della direttiva a decorrere dalle date ivi indicate. La data rilevante in questa sede è il 1o gennaio 2005.

La valutazione effettuata dalla Commissione delle relazioni annuali trasmesse per gli anni 2005-2007 ha rilevato l’esistenza di superamenti dei valori limite di particelle PM10 in numerose zone ed agglomerati urbani. Inoltre, i dati più recenti trasmessi dall’Italia, riferiti al 2009, indicano una persistenza della situazione di superamento dei valori limite giornalieri e/o annuali in ben 70 zone.

L’Italia ha pertanto omesso di adempiere agli obblighi derivatigli dall’art. 5, n. 1, della direttiva 1999/30 con riferimento alle zone e agli anni.


(1)  GU L 163, pag. 41.

(2)  GU L 152, pag. 1.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/8


Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rechtbank van eerste aanleg te Brugge (Belgio) il 16 febbraio 2011 — Connoisseur Belgium BVBA/Stato belga

(Causa C-69/11)

2011/C 145/11

Lingua processuale: l'olandese

Giudice del rinvio

Rechtbank van eerste aanleg te Brugge

Parti

Ricorrente: Connoisseur Belgium BVBA

Convenuto: Stato belga

Questioni pregiudiziali

Se l’art. 26 della legge sull’IVA violi l’art. 11.A.1.a) della sesta direttiva 77/388/CEE (1), attualmente ripreso all’art. 73 della direttiva del Consiglio 28 novembre 2006, 2006/112 (2), relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto 2006/112, nonché il principio di neutralità dell’IVA, se siffatta disposizione deve essere interpretata nel senso che l’IVA è dovuta su spese ed importi che si possono contrattualmente addebitare alla controparte, ma che non le vengono addebitati.


(1)  Sesta direttiva del Consiglio 17 maggio 1977, 77/388/CEE, in materia di armonizzazione delle legislazioni degli Stati Membri relative alle imposte sulla cifra di affari — Sistema comune di imposta sul valore aggiunto: base imponibile uniforme (GU L 145, pag. 1).

(2)  GU L 347, pag. 1.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/9


Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Upper Tribunal (Immigration and Asylum Chamber) London (Regno Unito) il 22 febbraio 2011 — Secretary of State for the Home Department/Muhammad Sazzadur Rahman, Fazly Rabby Islam, Mohibullah Rahman

(Causa C-83/11)

2011/C 145/12

Lingua processuale: l'inglese

Giudice del rinvio

Upper Tribunal (Immigration and Asylum Chamber) London

Parti

Ricorrente: Secretary of State for the Home Department.

Convenuti: Muhammad Sazzadur Rahman, Fazly Rabby Islam, Mohibullah Rahman

Questioni pregiudiziali

1)

Se l’art. 3, n. 2, della direttiva 2004/38/CE (1) imponga a uno Stato membro di adottare una norma di legge che agevoli l’ingresso e/o il soggiorno in uno Stato membro per la categoria di altri familiari non cittadini dell’Unione europea i quali siano in grado di soddisfare i requisiti prescritti dal successivo art. 10, n. 2.

2)

Se un altro familiare come quello indicato sub 1 possa, nel caso in cui non sia in grado di soddisfare alcuno dei requisiti prescritti dalla legislazione nazionale, invocare l’applicabilità diretta dell’art. 3, n. 2, della direttiva 2004/38/CE.

3)

Se la categoria degli altri familiari ai sensi degli artt. 3, n. 2, e 10, n. 2 della direttiva 2004/38/CE sia limitata a coloro che hanno soggiornato nello stesso Paese del cittadino dell’Unione e del suo coniuge prima che il cittadino dell’Unione si trasferisse nello Stato ospitante.

4)

Se la dipendenza economica ex art. 3, n. 2, della direttiva 2004/38/CE invocata dall’altro familiare per ottenere l’ingresso nello Stato ospitante dovesse già sussistere immediatamente prima del trasferimento del cittadino dell’Unione nello Stato ospitante.

5)

Se uno Stato membro possa prescrivere particolari requisiti relativamente alla natura o alla durata della dipendenza economica di detti altri familiari ai sensi dell’art. 3, n. 2, della direttiva 2004/38/CE, in modo da evitare che tale dipendenza sia simulata oppure superflua al fine di consentire a un non cittadino l’ingresso oppure la prosecuzione del suo soggiorno nel suo territorio.

6)

Se la dipendenza economica in forza della quale l’altro familiare chiede l’ammissione nello Stato membro debba proseguire per un certo periodo o a tempo indeterminato nello Stato ospitante perché possa essere rilasciata oppure rinnovata la carta di soggiorno ex art. 10 della direttiva 2004/38/CE, e, in caso affermativo, come debba essere dimostrata tale dipendenza economica.


(1)  Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 29 aprile 2004, 2004/38/CE, relativa al diritto dei cittadini dell'Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri, che modifica il regolamento (CEE) n. 1612/68 ed abroga le direttive 64/221/CEE, 68/360/CEE, 72/194/CEE, 73/148/CEE, 75/34/CEE, 75/35/CEE, 90/364/CEE, 90/365/CEE e 93/96/CEE (GU L 158, pag. 77).


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/9


Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Korkein hallinto-oikeus (Finlandia) il 24 febbraio 2011 — Marja-Liisa Susisalo, Olli Tuomaala, Merja Ritala

(Causa C-84/11)

2011/C 145/13

Lingua processuale: il finlandese

Giudice del rinvio

Korkein hallinto-oikeus

Parti

Ricorrenti: Marja-Liisa Susisalo, Olli Tuomaala, Merja Ritala

Altre parti nel procedimento: Helsingin yliopiston apteekki, Lääkealan turvallisuus-ja kehittämiskeskus FIMEA

Questioni pregiudiziali

1)

Se l’art. 49 TFUE, sulla libertà di stabilimento a norma del diritto dell’Unione, debba interpretarsi nel senso che osta all’applicazione delle disposizioni della legge finlandese sui medicinali relative al regime autorizzativo per l’esercizio di farmacie per il motivo che i presupposti per l’apertura di succursali della farmacia dell’università di Helsinki divergono dai presupposti per l’apertura di succursali di farmacie private nel modo seguente:

a)

a norma dell’art. 52, n. 1, della legge sui medicinali, l’Ente per la sicurezza e lo sviluppo del settore farmaceutico può accordare la licenza per l’apertura di una succursale di una farmacia privata in un’area ove, a causa della ridotta entità della popolazione, non si possono considerare sufficienti le condizioni per l’esercizio di una farmacia autonoma, ma ove, in ragione delle necessità di accesso ai medicinali, occorre un punto di vendita farmaceutico e si possono condurre al massimo tre succursali sulla base di una licenza separata accordata al farmacista privato per ciascuna succursale. Viceversa una succursale della farmacia dell’università di Helsinki può essere aperta con una licenza rilasciata all’occorrenza dall’Ente per la sicurezza e lo sviluppo del settore farmaceutico a norma dell’art. 52, n. 3, della legge sui medicinali, laddove il potere discrezionale applicabile all’atto della concessione non è circoscritto nelle disposizioni della legge o in altre normative nazionali salvo il disposto che l’università di Helsinki può avere al massimo 16 succursali;

b)

l’Ente per la sicurezza e lo sviluppo del settore farmaceutico, nel decidere l’ubicazione della succursale di una farmacia privata, deve tener conto della situazione geografica della medesima. Non esiste una corrispondente disposizione sull’ubicazione delle succursali della farmacia dell’università di Helsinki e le sue succursali sono ubicate in diverse parti della Finlandia.

2)

Qualora la Corte ritenga che l’art. 49 TFUE, in rapporto alla soluzione delle questioni sopra descritte, osti al regime autorizzativo per le succursali della farmacia dell’università di Helsinki, il Korkein hallinto-oikeus chiede alla Corte di giustizia dell’Unione una pronuncia pregiudiziale sulle seguenti questioni aggiuntive:

a)

Se la restrizione alla libertà di stabilimento, risultante dal regime autorizzativo per le succursali della farmacia dell’università di Helsinki, possa giustificarsi per ragioni imperative di interesse generale derivanti dalle specifiche missioni della farmacia dell’università di Helsinki relative all’approvvigionamento di medicinali ed alla formazione nel settore farmaceutico, le quali siano necessarie e conformi al principio di proporzionalità, tenuto conto del fatto che per le succursali della farmacia universitaria di Helsinki non si prevedono analoghe, specifiche missioni.

b)

Se dalle specifiche missioni sopra descritte assegnate alla farmacia dell’università di Helsinki derivi che quest’ultima può essere considerata un’impresa incaricata di servizi di interesse economico generale ai sensi dell’art. 106, n. 2, TFUE e, nel caso affermativo, se il menzionato disposto del TFUE possa giustificare una deroga ai requisiti della previa autorizzazione amministrativa, stabiliti dall’art. 49 TFUE e dalla giurisprudenza della Corte, per quanto riguarda le succursali dell’università di Helsinki, tenuto conto del fatto che non si prevedono analoghe, specifiche missioni per le succursali della farmacia dell’università di Helsinki.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/10


Ricorso proposto il 24 febbraio 2011 — Commissione europea/Irlanda

(Causa C-85/11)

2011/C 145/14

Lingua processuale: l'inglese

Parti

Ricorrente: Commissione europea (rappresentante: R. Lyal, agente)

Convenuta: Irlanda

Conclusioni della ricorrente

La ricorrente chiede che la Corte voglia:

dichiarare che l'Irlanda, consentendo ai soggetti non passivi di essere membri di un gruppo IVA (un unico soggetto passivo ai fini IVA), è venuta meno agli obblighi ad essa incombenti in forza degli artt. 9 e 11 della direttiva del Consiglio 28 novembre 2006, 2006/112/CE (1), relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto;

condannare l'Irlanda alle spese.

Motivi e principali argomenti

Per motivi di semplicità e per combattere eventuali abusi, la direttiva IVA consente agli Stati membri di considerare che due o più soggetti passivi formino congiuntamente un unico soggetto passivo. Si afferma che la direttiva non consente loro di includere soggetti non passivi in un siffatto gruppo, estendendo in tal modo i diritti e gli obblighi di soggetti passivi a soggetti non passivi. Pertanto, la normativa irlandese, autorizzando l'inclusione di soggetti non passivi in un gruppo IVA, è contraria alla direttiva.


(1)  GU L 347, pag. 1.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/11


Ricorso proposto il 24 febbraio 2011 — Commissione europea/Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

(Causa C-86/11)

2011/C 145/15

Lingua processuale: l'inglese

Parti

Ricorrente: Commissione europea (rappresentante: R. Lyal, agente)

Convenuto: Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

Conclusioni della ricorrente

La ricorrente chiede che la Corte voglia:

dichiarare che il Regno Unito, consentendo ai soggetti non passivi di essere membri di un gruppo IVA (un unico soggetto passivo ai fini IVA), è venuto meno agli obblighi ad esso incombenti in forza degli artt. 9 e 11 della direttiva del Consiglio 28 novembre 2006, 2006/112/CE (1), relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto;

condannare il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord alle spese.

Motivi e principali argomenti

Per motivi di semplicità e per combattere eventuali abusi, la direttiva IVA consente agli Stati membri di considerare che due o più soggetti passivi formino congiuntamente un unico soggetto passivo. Si afferma che la direttiva non consente loro di includere soggetti non passivi in un siffatto gruppo, estendendo in tal modo i diritti e gli obblighi di soggetti passivi a soggetti non passivi. Pertanto, la normativa del Regno Unito, autorizzando l'inclusione di soggetti non passivi in un gruppo IVA, è contraria alla direttiva.


(1)  GU L 347, pag. 1.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/11


Impugnazione proposta il 1o marzo 2011 dalla Chocoladefabriken Lindt & Sprüngli AG avverso la sentenza del Tribunale (Prima Sezione) 17 dicembre 2010, causa T-336/08, Chocoladefabriken Lindt & Sprüngli AG/Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli)

(Causa C-98/11 P)

2011/C 145/16

Lingua processuale: il tedesco

Parti

Ricorrente: Chocoladefabriken Lindt & Sprüngli AG (rappresentanti: G. Hild, Rechtsanwältin, R. Lange, Rechtsanwalt)

Altra parte nel procedimento: Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli)

Conclusioni della ricorrente

La ricorrente chiede che sia annullata la sentenza del Tribunale (Prima Sezione) 17 dicembre 2010, causa T-336/08, e che l’UAMI sia condannato alle spese.

Motivi e principali argomenti

La presente impugnazione è diretta avverso la sentenza del Tribunale con cui è stato respinto il ricorso presentato dalla ricorrente diretto all’annullamento della decisione della quarta commissione di ricorso dell’Ufficio per l’armonizzazione nel mercato interno (UAMI) 11 giugno 2008, recante rigetto della sua domanda di registrazione del segno tridimensionale raffigurante un coniglio di cioccolata con un nastro rosso.

A sostegno della sua impugnazione la ricorrente deduce la violazione dell’art. 7, n. 1, lett. b), e dell’art. 7, n. 3, del regolamento n. 40/94.

Per quanto riguarda il primo motivo, relativo all’esame del carattere distintivo, né l’esame condotto dall’UAMI né la valutazione giuridica del Tribunale sarebbero conformi al diritto, in quanto entrambe le decisioni sarebbero fondate su presunzioni. L’UAMI avrebbe presunto che la constatazione secondo cui il coniglio pasquale di cioccolata è una forma tipica per la festa di Pasqua fosse valida per tutti gli Stati membri dell’Unione e che ciò non fosse controverso. Invece, tale circostanza non sarebbe mai stata pacifica, avendo la ricorrente contestato esplicitamente tale constatazione con un’ampia esposizione in punto di fatto. L’UAMI e il Tribunale avrebbero dovuto esaminare tale punto, come imporrebbe il compito di esame loro conferito dall’art. 74, n. 1, del regolamento 40/94. Inoltre, il Tribunale sarebbe giunto alla conclusione che l’utilizzo di fogli di imballaggio dorati per i conigli pasquali di cioccolata sarebbe consueto sul mercato, nonostante nella sentenza siano citati soltanto altri tre prodotti imballati in fogli dorati. Un numero di prodotti così ridotto non consentirebbe di considerare la caratteristica come «di uso comune sul mercato».

L’infondatezza dell’assunto del Tribunale secondo il quale il marchio sarebbe privo di carattere distintivo intrinseco in tutto il territorio dell’UE sarebbe resa evidente altresì dal fatto che il segno di cui trattasi è stato registrato come marchio in 15 Stati membri dell’Unione europea.

Il punto della motivazione del Tribunale sul quale verte il secondo motivo, secondo cui il marchio avrebbe dovuto acquisire carattere distintivo in seguito all’uso in tutta l’Unione, sarebbe erroneo per due ordini di ragioni.

Da un lato, il Tribunale ometterebbe di considerare che il carattere distintivo in seguito all’uso deve essere acquisito unicamente laddove non sia già presente un carattere distintivo intrinseco. Nei 15 Stati membri nei quali il marchio in parola possiede carattere distintivo intrinseco non si dovrebbe quindi esigere la prova del fatto che il marchio è affermato in commercio. Ove si volesse seguire la tesi secondo la quale il carattere distintivo deve invece essere valutato con riferimento a ciascun singolo Stato membro, si dovrebbero allora constatare circostanze fattuali presenti in ciascuno di essi. Poiché ai sensi dell’art. 74 del regolamento il carattere distintivo deve essere esaminato d’ufficio dall’UAMI, quest’ultimo avrebbe dovuto procedere a tale riguardo ad accertamenti concreti per ogni singolo Stato membro dell’Unione. L’UAMI e il Tribunale non avrebbero compiuto tali accertamenti.

Dall’altro lato, il ragionamento del Tribunale non sarebbe conforme al principio del carattere unitario del marchio comunitario. Nel valutare la registrabilità e, nel caso di specie, il carattere distintivo, l’Unione europea dovrebbe essere considerata come un unico mercato comune. Se per una significativa parte dell’intera popolazione dell’Unione europea il marchio è affermato in commercio, ciò dovrebbe allora essere sufficiente per assicurare la tutela anche in tutto il mercato europeo.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/12


Impugnazione proposta il 2 marzo 2011 da Helena Rubinstein e L'Oréal avverso la sentenza del Tribunale (Terza Sezione) 16 dicembre 2010, causa T-345/08, Helena Rubinstein SNC, L’Oréal SA/Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli), Allergan, Inc.

(Causa C-100/11 P)

2011/C 145/17

Lingua processuale: l'inglese

Parti

Ricorrenti: Helena Rubinstein SNC, L'Oréal SA (rappresentante: avv. A. von Mühlendahl)

Altre parti nel procedimento: Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli), Allergan, Inc.

Conclusioni delle ricorrenti

Le ricorrenti chiedono alla Corte di voler:

annullare la sentenza del Tribunale 16 novembre 2010 nelle cause riunite T-345/08 e T-357/08;

respingere i ricorsi proposti da Allergan, Inc., contro le decisioni della divisione di annullamento dell’UAMI del 28 marzo 2007, nel procedimento 1118 C (Helena Rubinstein SNC, BOTOLIST), e del 4 aprile 2007, nel procedimento 1120 C (L’Oréal SA, BOTOCYL);

condannare l’UAMI alle spese di giudizio dinanzi alla Corte di giustizia e dinanzi al Tribunale nonché a quelle sostenute dinanzi alla commissione di ricorso dell’UAMI.

Motivi e principali argomenti

Le ricorrenti ritengono che la sentenza impugnata debba essere annullata per i seguenti motivi.

Il Tribunale avrebbe violato l’art. 52, n. 1, del regolamento sul marchio comunitario (1), in combinato disposto con l’art. 8, n. 5, dello stesso, statuendo che l’UAMI avesse ragione di ritenere che i marchi precedenti opposti da Allergan, Inc., fossero noti e che l’utilizzazione dei marchi per i quali era stata chiesta la registrazione traesse indebito vantaggio dal carattere distintivo e dalla notorietà di tali marchi anteriori o recasse loro pregiudizio.

Il Tribunale avrebbe violato l’art. 115 del regolamento sul marchio comunitario in uno con l’art. 1, regola 38, n. 2, del regolamento (CE) della Commissione 13 dicembre 1995, n. 2868, recante modalità di esecuzione del regolamento (CE) n. 40/94 del Consiglio sul marchio comunitario, come modificato (2), prendendo in considerazione prove che non erano state redatte nella lingua della procedura.

Il Tribunale avrebbe violato l’art. 63 del regolamento sul marchio comunitario esaminando e confermando le decisioni impugnate sulla base di criteri giuridici erronei.

Il Tribunale avrebbe violato l’art. 73 del regolamento sul marchio comunitario concludendo che le decisioni impugnate non fossero insufficientemente motivate.


(1)  GU L 11, pag. 1.

(2)  GU L 303, pag. 1.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/13


Impugnazione proposta il 2 marzo 2011 dalla Commissione europea avverso la sentenza del Tribunale (Terza Sezione) 16 dicembre 2010, causa T-19/07, Systran e Systran Luxembourg/Commissione

(Causa C-103/11 P)

2011/C 145/18

Lingua processuale: il francese

Parti

Ricorrente: Commissione europea (rappresentanti: T. van Rijn, E. Montaguti e J. Samnadda, agenti, assistiti dagli avv.ti A. Berenboom e M. Isgour)

Altra parte nel procedimento: Systran SA e Systran Luxembourg SA

Conclusioni della ricorrente

La ricorrente chiede che la Corte voglia:

dichiarare l’impugnazione ricevibile e fondata;

annullare la sentenza 16 dicembre 2010, causa T-19/07, Systran e Systran Luxembourg/Commissione, con la quale è stato parzialmente accolto il ricorso per risarcimento dei danni proposto contro la Commissione, e, pronunciandosi in via definitiva, respingere di conseguenza il ricorso in quanto irricevibile o infondato;

condannare le società Systran SA e Systran Luxembourg a tutte le spese da esse sostenute nonché a quelle sostenute dalla Commissione;

in subordine, annullare la sentenza 16 dicembre 2010, causa T-19/07, Systran e Systran Luxembourg/Commissione, e rinviare la causa dinanzi al Tribunale.

Motivi e principali argomenti

La Commissione deduce otto motivi a sostegno della sua impugnazione. essa sostiene che la sentenza è inficiata da una serie di errori che ne giustificano l’annullamento. Essa sviluppa i motivi sollevati con riferimento alla competenza del Tribunale a dirimere la controversia, al rispetto da parte di quest’ultimo della procedura, nonché al rispetto dei tre presupposti che, secondo giurisprudenza costante, sono cumulativamente necessari a far sorgere la responsabilità extracontrattuale della Comunità: l’esistenza di un illecito, di un danno e di un nesso causale tra l’illecito e il danno.

Con il suo primo motivo la Commissione fa valere che il Tribunale è incorso in un errore di diritto quanto alla natura extracontrattuale della controversia, dichiarandosi così competente a dirimere la controversia.

Con il suo secondo motivo la ricorrente sostiene che il Tribunale ha violato i diritti della difesa della Commissione e non ha tenuto conto delle norme relative alla produzione delle prove.

Nel terzo motivo essa deduce un’applicazione inesatta delle norme del diritto d’autore a proposito della titolarità di detti diritti.

Con il suo quarto motivo la Commissione sostiene che il Tribunale ha commesso un errore manifesto di diritto riguardo alla valutazione dell’esistenza, da un lato, di una contraffazione e, d’altro lato, di una violazione del know-how della Systran.

Il quinto motivo è tratto dal fatto che, nel considerare che l’asserito illecito della Commissione costituisca una violazione sufficientemente qualificata, il Tribunale ha commesso un errore manifesto di valutazione che ha comportato una violazione dei principi della responsabilità extracontrattuale dell’Unione europea.

Nel sesto motivo la ricorrente sostiene, da un lato, che il Tribunale ha commesso un errore di diritto nell’interpretare l’eccezione prevista all’art. 5 della direttiva 91/250/CEE e, d’altro lato, che esso è venuto meno all’obbligo di motivazione riguardo all’art. 6 della stessa direttiva.

Con il suo settimo motivo, la Commissione contesta al Tribunale di aver, da un lato, effettuato constatazioni di fatto manifestamente inesatte, di aver snaturato elementi di prova e di aver commesso errori manifesti di valutazione e, dall’altro, di esser venuto meno all’obbligo di motivazione relativamente all’esistenza di un nesso di causalità.

Infine, l’ottavo motivo è tratto dal fatto che, concedendo alla Systran un risarcimento danni per l’importo di 12 001 000 di euro, da un lato il Tribunale ha effettuato constatazioni di fatto manifestamente inesatte, snaturato gli elementi di prova e commesso errori di manifesti di valutazione e, d’altro lato, esso è venuto meno all’obbligo di motivazione riguardo al calcolo del danno.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/13


Ricorso proposto il 2 marzo 2011 — Commissione europea/Irlanda

(Causa C-108/11)

2011/C 145/19

Lingua processuale: l’inglese

Parti

Ricorrente: Commissione europea (rappresentanti: R. Lyal, C. Soulay, agenti)

Convenuta: Irlanda

Conclusioni della ricorrente

La ricorrente chiede che la Corte voglia:

dichiarare che, applicando un'aliquota IVA del 4,8 % alle cessioni di levrieri e cavalli di norma non destinati alla preparazione di alimenti, alla locazione di cavalli e ad alcuni servizi d'inseminazione, l'Irlanda è venuta meno agli obblighi che ad essa incombono in forza degli artt. 96, 98 (in combinato disposto con l'allegato III) e 110 della direttiva del Consiglio 28 novembre 2006, 2006/112/CE (1), relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto:

condannare l'Irlanda alle spese.

Motivi e principali argomenti

Ai sensi dell’art. 96 della direttiva IVA, l’aliquota IVA normale fissata da ciascuno Stato membro, che non può essere inferiore al 15 %, si applica a tutte le cessioni di beni e prestazioni di servizi. Un’aliquota diversa dall’aliquota normale può essere applicata solo se consentito da altre disposizioni della direttiva.

L'art. 98 dispone che gli Stati membri possono applicare una o due aliquote ridotte alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi elencate nell’allegato III della direttiva. Le cessioni attualmente in questione non figurano nell'allegato III.

La direttiva IVA contiene anche disposizioni transitorie che consentono agli Stati membri di continuare ad applicare aliquote in deroga alle regole generali concernenti la struttura e il livello delle aliquote di cui alla direttiva, purché le pertinenti disposizioni di diritto nazionale fossero in vigore al 1o gennaio 1991.

Ai sensi dell'art. 113 della direttiva IVA, se al 1o gennaio 1991 uno Stato membro applicava un'aliquota ridotta inferiore al minimo prescritto dall'art. 99, può applicare a tali beni e servizi una delle aliquote ridotte previste dall'art. 98. Tuttavia, poiché l’aliquota applicata dall'Irlanda ai beni e servizi ora in questione è inferiore al minimo stabilito dall'art. 99 della direttiva IVA, l'art. 113 non può trovare applicazione.

L'art. 110 della direttiva, che si applica anche ad aliquote inferiori al minimo di cui all'art. 99, prevede un regime transitorio per talune misure nazionali adottate per ragioni di interesse sociale ben definite (ad esempio, ridurre il carico fiscale gravante sul consumo di beni e servizi che soddisfano bisogni primari di interesse sociale) e a favore dei consumatori finali. La Commissione sostiene che la cessione di cavalli e levrieri (per fini diversi dall'impiego nella preparazione di alimenti), la locazione di cavalli e i servizi d'inseminazione non possono essere considerati necessari per soddisfare bisogni primari di interesse sociale. La Commissione afferma inoltre che, poiché i cavalli e i levrieri sono in gran parte destinati alle corse o all'allevamento, la misura non può essere considerata a favore dei consumatori finali.


(1)  GU L 347, pag. 1.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/14


Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Upper Tribunal (Tax and Chancery Chamber) (Regno Unito) il 4 marzo 2011 — Purple Parking Ltd, Airparks Services Ltd/The Commissioners for Her Majesty's Revenue & Customs

(Causa C-117/11)

2011/C 145/20

Lingua processuale: l’inglese

Giudice del rinvio

Upper Tribunal (Tax and Chancery Chamber)

Parti

Ricorrenti: Purple Parking Ltd, Airparks Services Ltd

Convenuti: The Commissioners for Her Majesty's Revenue & Customs

Questioni pregiudiziali

1)

Quali siano i fattori specifici di cui il giudice del rinvio deve tenere conto per stabilire se, in circostanze come quelle della presente causa, un soggetto passivo fornisca un’unica prestazione imponibile di servizi di parcheggio o due prestazioni separate, una di parcheggio e una di trasporto di passeggeri. In particolare:

a)

se al caso di specie sia applicabile il ragionamento svolto dalla Corte nelle sentenze Card Protection Plan, causa C-349/96, e Levob, causa C-41/04. In particolare, se il servizio di trasporto in questione possa essere considerato accessorio rispetto al servizio di parcheggio o se sia così strettamente connesso a quest’ultimo al punto da formare oggettivamente un’unica prestazione economica indissociabile, la cui scomposizione avrebbe carattere artificiale;

b)

nel considerare la questione sub 1a, in quale conto il giudice del rinvio debba tenere i costi della prestazione del servizio di trasporto rispetto al servizio di parcheggio, conformemente ai punti 24-26 della sentenza della Corte Madgett and Baldwin, cause riunite C-308/96 e C-94/97, nel valutare se il servizio di trasporto sia o meno accessorio rispetto al servizio di parcheggio;

c)

se, alla luce della sentenza Tellmer, causa C-572/07, in particolare, i punti 21-24, il giudice del rinvio, nel risolvere la questione sub 1a, debba tenere conto del fatto che l’elemento di trasporto della prestazione potrebbe (ma in effetti non lo è) essere fornito con modalità diverse (ad esempio, il soggetto passivo potrebbe fornire tale servizio di trasporto utilizzando un prestatore terzo che fatturi al soggetto passivo o potrebbe utilizzare un operatore terzo che concluda il contratto direttamente con il cliente e richieda un prezzo separato per il servizio di trasporto) e in che misura (semmai lo fosse) sia rilevante il fatto che il contratto conferisca o meno al cliente il diritto di scegliere tra le diverse modalità con cui l’elemento di trasporto può essere fornito.

2)

Nel risolvere la questione sub 1a, nel valutare se si sia o meno in presenza di un’unica prestazione economica indissociabile, in quale conto il giudice del rinvio debba tenere il principio della neutralità fiscale. In particolare:

a)

se la risposta dipenda dal fatto che il soggetto passivo presti o meno servizi di parcheggio o servizi di trasporto ad altri gruppi di clienti separatamente;

b)

se la risposta dipenda dal trattamento che il diritto nazionale riserva ad altri servizi di trasporto da e verso gli aeroporti non prestati da operatori di servizi di parcheggio;

c)

se la risposta dipenda dal fatto che altri casi di prestazione da parte di un soggetto passivo di servizi di parcheggio e di trasporto (che non comportano il trasporto da e verso gli aeroporti) siano trattati o meno dal diritto nazionale come due prestazioni distinte, una imponibile e l’altra ad aliquota zero;

d)

se la risposta dipenda dal fatto che il soggetto passivo possa o meno dimostrare che i servizi prestati sono in concorrenza con altri servizi analoghi comportanti tanto un elemento di parcheggio quanto un elemento di trasporto, siano essi forniti dallo stesso prestatore o da due prestatori diversi. In particolare, se la risposta dipenda dal fatto che il soggetto passivo possa dimostrare che i consumatori che intendono utilizzare l’auto per effettuare una parte del viaggio verso l’aeroporto possono ottenere il parcheggio e il trasporto verso l’aeroporto da prestatori individuali e distinti, ad esempio parcheggiando in un luogo prossimo a una stazione ferroviaria e utilizzando il trasporto in treno da tale luogo fino all’aeroporto ovvero parcheggiando in un luogo prossimo all’aeroporto e utilizzando un’altra forma di trasporto pubblico verso l’aeroporto;

e)

in che modo il giudice del rinvio debba tenere conto delle conclusioni cui è giunta la Corte nella sentenza Commissione/Francia, causa C-94/09, con riferimento al principio della neutralità fiscale e ai servizi di trasporto in quella causa;

3)

Se il diritto dell’Unione europea e, in particolare, il principio della neutralità fiscale, ostino a una disposizione di diritto nazionale che esclude l’applicazione di un’aliquota zero ai servizi di trasporto tra un aeroporto e un sito di parcheggio, qualora il soggetto che fornisce l’elemento di trasporto e il soggetto che fornisce l’elemento di parcheggio coincidano o siano connessi.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/15


Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Administrativen sad — Varna (Bulgaria) il 7 marzo 2011 — «EON ASSET MANAGEMENT» OOD/Direktor na Direktsiya «Obzhalvane i upravlenie na izpalnenieto» — Varna

(Causa C-118/11)

2011/C 145/21

Lingua processuale: il bulgaro

Giudice del rinvio

Administrativen sad — Varna (Bulgaria)

Parti

Ricorrente:«EON ASSET MANAGEMENT» OOD

Convenuto: Direktor na Direktsiya «Obzhalvane i upravlenie na izpalnenieto» — Varna pri Tsentralno upravlenie na Natsionalnata agentsiya za prihodite

Questioni pregiudiziali

1)

Come debba essere interpretato il requisito di cui all’espressione «sono impiegati», stabilito dall’art. 168 della direttiva 2006/112 (1) e, quanto alla valutazione del sorgere del diritto a detrazione, in quale momento tale requisito debba essere soddisfatto: se già nel periodo d’imposta in cui i beni sono acquistati o i servizi ricevuti, o se sia sufficiente che tale requisito sia soddisfatto in un periodo di imposta successivo;

2)

Se, in considerazione degli artt. 168 e 176 della direttiva 2006/112, risulti ammissibile una norma nazionale quale l’art. 70, primo comma, n. 2, della legge bulgara sull’IVA, che consente di escludere sin dall’inizio dal sistema delle detrazioni i beni e i servizi «destinati a operazioni non aventi titolo oneroso o a attività diverse dall’attività economica del soggetto passivo»;

3)

Nel caso di soluzione affermativa della seconda questione, se l’art. 176 della direttiva 2006/112 debba essere interpretato nel senso che uno Stato membro che, per avvalersi della possibilità riconosciutagli di escludere il diritto a detrazione per determinati beni e servizi, definisca le categorie di spese nei seguenti termini: i beni o i servizi sono destinati ad operazioni a titolo gratuito o ad altre attività che esulano dall’attività economica del soggetto passivo, fatti salvi i casi dell’art. 70, terzo comma, della legge bulgara sull’IVA, rispetti il requisito di designare una categoria di beni e servizi sufficientemente definiti, cioè se li definisca con riferimento alla loro natura;

4)

A seconda della soluzione apportata alla terza questione: come debba essere valutata la destinazione (l’impiego o il futuro impiego) dei beni o dei servizi acquistati dal soggetto passivo alla luce degli artt. 168 e 176 della direttiva 2006/112: alla stregua di una condizione per il sorgere iniziale del diritto a detrazione oppure quale motivo per procedere ad una rettifica dell’importo della detrazione;

5)

Qualora la destinazione (l’impiego) vada considerata un motivo per procedere alla rettifica dell’importo della detrazione, come debba essere interpretata la disposizione dell’art. 173 della direttiva 2006/112: se essa preveda il compimento di una rettifica anche nei casi in cui beni e servizi sono inizialmente impiegati per un’attività non soggetta all’imposta o dopo il loro acquisto non vengono affatto impiegati, pur essendo a disposizione dell’impresa ed essendo inclusi nell’attività imponibile del soggetto passivo in un periodo (d’imposta) successivo al loro acquisto;

6)

Qualora l’art. 173 della direttiva 2006/112 vada interpretato nel senso che la prevista rettifica riguarda anche le ipotesi in cui i beni o i servizi dopo essere stati acquistati vengono inizialmente utilizzati per una attività non soggetta ad imposta, o non vengono affatto impiegati ma, successivamente, vengono inclusi nell’attività imponibile del soggetto passivo, se si debba ritenere — considerate le limitazioni dell’art. 70, primo comma, n. 2, della legge sull’IVA e la circostanza che ex art. 79, primo e secondo comma, di detta legge le rettifiche possono essere eseguite quando i beni che originariamente erano utilizzati in modo da giustificare la detrazione sono poi impiegati in modo che tali condizioni non sono più soddisfatte — che lo Stato membro abbia rispettato il suo dovere di disciplinare il diritto a detrazione per tutti i soggetti passivi nel modo più affidabile ed equo possibile;

7)

A seconda delle soluzione fornite alle precedenti questioni, se si deve ritenere che un soggetto passivo registrato ai sensi della legge bulgara sull’IVA, secondo la disciplina di tale legge relativa alla limitazione del diritto a detrazione e alla rettifica dell’importo della detrazione, in circostanze come quelle della causa principale e considerato l’art. 168 della direttiva 2006/112, sia autorizzato a detrarre l’IVA con riferimento ai beni e ai servizi fornitigli o resi da un altro soggetto passivo, nel periodo (d’imposta) in cui questi gli sono stati forniti o resi e in cui l’imposta è divenuta esigibile.


(1)  GU L 347, pag. 1.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/16


Ricorso proposto il 4 marzo 2011 — Commissione europea/Repubblica francese

(Causa C-119/11)

2011/C 145/22

Lingua processuale: il francese

Parti

Ricorrente: Commissione europea (rappresentanti: F. Dintilhac e C. Soulay, agenti)

Convenuta: Repubblica francese

Conclusioni

Dichiarare che, nell'applicare, dal 1o gennaio 2007, l'aliquota IVA del 2,10 % agli introiti realizzati sui prezzi dei biglietti d'ingresso per le prime di concerti che si tengono in locali in cui si servono su richiesta consumazioni durante lo spettacolo, la Repubblica francese è venuta meno agli obblighi che ad essa incombono ai sensi degli artt. 99 e 110 della direttiva IVA (1);

condannare la Repubblica francese alle spese.

Motivi e principali argomenti

Con il presente ricorso, la ricorrente addebita alla convenuta di applicare, dal 1o gennaio 2007, un'aliquota IVA del 2,10 % agli introiti realizzati sui prezzi dei biglietti d'ingresso per le prime di concerti che si tengono in locali in cui si servono su richiesta consumazioni durante lo spettacolo, anziché la precedente aliquota del 5,5 %.

La ricorrente sostiene che, in forza dell'art. 110 della direttiva IVA, gli Stati membri che al 1o gennaio 1991 applicavano aliquote IVA ridotte inferiori al minimo del 5 % possono continuare ad applicarle. Tuttavia, tale articolo non può autorizzare gli Stati membri a introdurre nuove deroghe, o ad ampliare l'ambito di applicazione delle deroghe esistenti al 1o gennaio 1991 dopo averne ridotto la portata successivamente a tale data. Orbene, ciò è esattamente quanto accade nella fattispecie, poiché la convenuta, a partire dal 1o gennaio 1997, ha ridotto l'ambito di applicazione della deroga esistente al 1o gennaio 1991 in materia di aliquota IVA ridotta, escludendo espressamente da tale beneficio gli introiti provenienti dalla vendita dei biglietti d'ingresso per le prime «che consentono l'accesso esclusivamente a concerti che si tengono in locali in cui si servono su richiesta consumazioni durante lo spettacolo». Ampliando l'ambito di applicazione di una deroga alla direttiva, la Repubblica francese contravverrebbe quindi alle finalità di quest'ultima.


(1)  Direttiva del Consiglio 28 novembre 2006, 2006/112/CE, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (GU L 347, pag. 1).


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/17


Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (Italia) il 7 marzo 2011 — Procedimento penale a carico di Yeboah Kwadwo

(Causa C-120/11)

2011/C 145/23

Lingua processuale: l’italiano

Giudice del rinvio

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere

Parte nella causa principale

Yeboah Kwadwo

Questione pregiudiziale

Se, alla luce dei principi di leale collaborazione, di effetto utile delle direttive, di proporzionalità e di efficacia delle misure coercitive funzionali all’esecuzione del rimpatrio dello straniero irregolarmente soggiornante, gli artt. 2, 15 e 16 della Direttiva 2008/115/CE (1) ostino all’incriminazione ed alla punizione — con pena che giunge fino a 4 anni nell’ipotesi di inottemperanza al primo ordine di allontanamento e fino a 5 anni nell’ipotesi di violazione dei successivi ordini del Questore — dello straniero irregolarmente soggiornante che si sia reso semplicemente inottemperante al decreto di espulsione ed all’ordine di allontanamento emanati dall’autorità amministrativa.


(1)  GU L 348, pag. 98.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/17


Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Korkein hallinto-oikeus (Finlandia) il 9 marzo 2011 — A Oy

(Causa C-123/11)

2011/C 145/24

Lingua processuale: il finlandese

Giudice del rinvio

Korkein hallinto-oikeus

Parti

Ricorrente: A Oy

Altre parti nel procedimento: Veronsaajien oikeudenvalvontayksikkö, Valtiovarainministeriö

Questioni pregiudiziali

1)

Se gli artt. 49 e 54, TFUE, impongano che la società assorbente possa dedurre in sede di imposizione le perdite dell’attività esercitata in un altro Stato membro, negli anni precedenti alla fusione, dalla società che ha assorbito, quando la società assorbente non dispone di una sede stabile nello Stato ove è stabilita la società assorbita e quando la società assorbente può, in conformità della normativa nazionale, dedurre le perdite della società assorbita, se quest’ultima era nazionale o le perdite sono state generate in una sede fissa in tale Stato.

2)

In caso di soluzione positiva della prima questione, se gli artt. 49 e 54, TFUE, influiscano sul punto se l’entità della perdita deducibile debba calcolarsi a norma della legislazione tributaria dello Stato ove è stabilita la società assorbente oppure se occorra ritenere quali perdite deducibili le perdite consolidate nello Stato ove è stabilita la società assorbita secondo il diritto di quest’ultimo.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/17


Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Administrativen sad — Varna (Bulgaria) il 14 marzo 2011 — «Provadiinvest» OOD/Direktor na Direktsiya «Obzhalvane i upravlenie na izpalnenieto»

(Causa C-129/11)

2011/C 145/25

Lingua processuale: il bulgaro

Giudice del rinvio

Administrativen sad — Varna

Parti

Ricorrente:«Provadiinvest» OOD

Convenuto: Direktor na Direktsiya «Obzhalvane i upravlenie na izpalnenieto».

Questioni pregiudiziali

1)

Se l’art. 80, n. 1, lett. a) e b), della direttiva del Consiglio 28 novembre 2006, 2006/112/CEE (1), relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, debba essere interpretato nel senso che, in caso di cessioni tra soggetti collegati, se il corrispettivo è inferiore al valore normale, la base imponibile è pari al valore normale dell’operazione solo quando il cedente o l’acquirente non ha interamente diritto alla detrazione dell’imposta sull’acquisto o sulla produzione dei beni che costituiscono l’oggetto della cessione.

2)

Se l’art. 80, n. 1, lett. a) e b), della direttiva 2006/112 debba essere interpretato nel senso che, quando il fornitore si è interamente avvalso del diritto a detrazione su beni e servizi oggetto di successive cessioni tra soggetti collegati di valore inferiore rispetto al valore normale, e tale diritto a detrazione non è stato rettificato in forza degli artt. da 173 a 177 della direttiva e la cessione non usufruisce di esenzione ai sensi degli artt. 132, 135, 136, 371, 375, 376, 377, 378, n. 2, 379, n. 2, o da 380 a 390 della direttiva, lo Stato membro non possa prevedere misure in forza delle quali la base imponibile è esclusivamente il valore normale.

3)

Se l’art. 80, n. 1, lett. a) e b), della direttiva 2006/112 debba essere interpretato nel senso che, quando l’acquirente si è interamente avvalso del diritto a detrazione su beni e servizi oggetto di cessioni tra soggetti collegati di valore inferiore rispetto al valore normale, e tale diritto a detrazione non è stato rettificato in forza degli artt. da 173 a 177 della direttiva, lo Stato membro non possa prevedere misure in forza delle quali la base imponibile è esclusivamente il valore normale.

4)

Se l’art. 80, n. 1, della direttiva 2006/112 elenchi esaustivamente i casi che integrano i presupposti in presenza dei quali lo Stato membro può adottare misure secondo cui la base imponibile in caso di cessioni è costituita dal valore normale.

5)

Se una disposizione come quella dell’art. 27, terzo comma, n. 1, della legge sull’IVA sia ammissibile in situazioni diverse da quelle previste dall’art. 80, n. 1, lett. a), b) e c), della direttiva 2006/112.

6)

Se, in un caso come quello in oggetto, la disposizione dell’art. 80, n. 1, lett. a) e b), della direttiva 2006/112, abbia effetto diretto e il giudice nazionale la possa applicare direttamente.


(1)  GU L 347, pag. 1.


Tribunale

14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/19


Sentenza del Tribunale 24 marzo 2011 — Viega/Commissione

(Causa T-375/06) (1)

(Concorrenza - Intese - Settore dei raccordi in rame e in lega di rame - Decisione che accerta una violazione dell’art. 81 CE - Partecipazione all’infrazione - Obbligo di motivazione - Ammende - Fatturato rilevante - Circostanze attenuanti)

2011/C 145/26

Lingua processuale: il tedesco

Parti

Ricorrente: Viega GmbH & Co. KG (Attendorn, Germania) (rappresentanti: inizialmente, J. Burrichter, T. Mäger e F. Bulst, successivamente J. Burrichter, T. Mäger e M. Röhrig, avvocati)

Convenuta: Commissione europea (rappresentanti: A. Nijenhuis e V. Botta, agenti, assisiti dall’avv. A. Böhlke)

Oggetto

Domanda di annullamento parziale della decisione della Commissione 20 settembre 2006, C(2006) 4180, relativa a un procedimento ai sensi dell’art. 81 (CE) e dell’art. 53 dell’accordo SEE (caso COMP/F-1/38.121 — Raccordi), nonché, in subordine, domanda di riduzione dell’importo dell’ammenda inflitta alla ricorrente in detta decisione

Dispositivo

1)

Il ricorso è respinto.

2)

La Viega GmbH & Co. KG è condannata alle spese.


(1)  GU C 42 del 24.2.2007.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/19


Sentenza del Tribunale 24 marzo 2011 — Legris Industries/Commissione

(Causa T-376/06) (1)

(Concorrenza - Intese - Settore dei raccordi in rame e in lega di rame - Decisione che accerta una violazione dell’art. 81 CE - Imputabilità del comportamento illecito)

2011/C 145/27

Lingua processuale: il francese

Parti

Ricorrente: Legris Industries SA (Rennes, Francia) (rappresentanti: inizialmente, A. Wachsmann e C. Pommiès, successivamente A. Wachsmann e A. Carré, avvocati)

Convenuta: Commissione europea (rappresentanti: V. Bottka e A. Nijenhuis, agenti, assistiti dall’avv. N. Coutrelis)

Oggetto

Domanda di annullamento parziale della decisione della Commissione 20 settembre 2006, C(2006) 4180, relativa a un procedimento ai sensi dell’art. 81 (CE) e dell’art. 53 dell’accordo SEE (caso COMP/F-1/38.121 — Raccordi)

Dispositivo

1)

Il ricorso è respinto.

2)

La Legris Industries SA è condannata alle spese.


(1)  GU C 42 del 24.2.2007.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/19


Sentenza del Tribunale 24 marzo 2011 — Comap/Commissione

(Causa T-377/06) (1)

(Concorrenza - Intese - Settore dei raccordi in rame e in lega di rame - Decisione che accerta una violazione dell’art. 81 CE - Durata della partecipazione all’infrazione - Ammende - Fissazione dell’importo di partenza dell’ammenda - Proporzionalità)

2011/C 145/28

Lingua processuale: il francese

Parti

Ricorrente: Comap SA (Parigi, Francia) (rappresentanti: inizialmente avv.ti A. Wachsmann e C. Pommiès, successivamente avv.ti Wachsmann e D. Nourissier, ed infine avv.ti Wachsmann e S. de Guigné)

Convenuta: Commissione europea (rappresentanti: A. Nijenhuis e V. Bottka, agenti, assistiti dall’avv. N. Coutrelis)

Oggetto

Domanda di annullamento parziale della decisione della Commissione 20 settembre 2006, C(2006) 4180, relativa ad un procedimento ai sensi dell’art. 81 (CE) e dell’art. 53 dell’accordo SEE (caso COMP/F 1/38.121 — Raccordi), nonché domanda di riduzione dell’importo dell’ammenda inflitta alla ricorrente in detta decisione

Dispositivo

1)

Il ricorso è respinto.

2)

La Comap SA è condannata alle spese.


(1)  GU C 42 del 24.2.2007.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/20


Sentenza del Tribunale 24 marzo 2011 — IMI e altri/Commissione

(Causa T-378/06) (1)

(Concorrenza - Intese - Settore dei raccordi in rame e in lega di rame - Decisione che accerta una violazione dell’art. 81 CE - Ammende - Fatturato rilevante - Comunicazione sulla cooperazione - Orientamenti per il calcolo dell'importo delle ammende - Parità di trattamento)

2011/C 145/29

Lingua processuale: l'inglese

Parti

Ricorrenti: IMI plc (Birmingham, Regno Unito); IMI Kynoch Ltd (Birmingham); Yorkshire Fittings Ltd (Leeds, Regno Unito); VSH Italia Srl (Bregnano, Italia); Comap SA, già Aquatis France SAS (La Chapelle-St-Mesmin, Francia); e Simplex Armaturen + Fittings GmbH & Co. KG (Argenbühl — Eisenharz, Germania) (rappresentanti: avv.ti M. Struys e D. Arts)

Convenuta: Commissione europea (rappresentanti: A. Nijenhuis e V. Bottka, agenti, assistiti da S. Kinsella, solicitor e dall' avv. K. Nordlander)

Oggetto

Domanda di annullamento parziale della decisione della Commissione 20 settembre 2006, C(2006) 4180, relativa a un procedimento ai sensi dell’art. 81 (CE) e dell’art. 53 dell’accordo SEE (caso COMP/F-1/38.121 — Raccordi), nonché, in subordine, domanda di riduzione dell’importo dell’ammenda inflitta alle ricorrenti in detta decisione

Dispositivo

1)

Il ricorso è respinto.

2)

L'IMI plc, l'IMI Kynoch Ltd, la Yorkshire Fittings Ltd, la VSH Italia Srl, la Comap SA e la Simplex Armaturen + Fittings GmbH & Co. KG sono condannate alle spese.


(1)  GU C 20 del 27.1.2007.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/20


Sentenza del Tribunale 24 marzo 2011 — Kaimer e altri/Commissione

(Causa T-379/06) (1)

(Concorrenza - Intese - Settore dei raccordi in rame e in lega di rame - Decisione che accerta una violazione dell’art. 81 CE - Diritti della difesa - Partecipazione all’infrazione - Durata dell’infrazione - Ammende - Circostanze attenuanti - Proporzionalità - Parità di trattamento)

2011/C 145/30

Lingua processuale: il tedesco

Parti

Ricorrenti: Kaimer GmbH & Co. Holding KG (Essen, Germania); Sanha Kaimer GmbH & Co. KG (Essen); e Sanha Italia Srl (Milano, Italia) (rappresentante: avv. J. Brück)

Convenuta: Commissione europea (rappresentanti: A. Nijenhuis e V. Bottka, agenti, assistiti dall’avv. A. Böhlke)

Oggetto

Domanda di annullamento parziale della decisione della Commissione 20 settembre 2006, C(2006) 4180, relativa a un procedimento ai sensi dell’art. 81 (CE) e dell’art. 53 dell’accordo SEE (caso COMP/F-1/38.121 — Raccordi), nonché, in subordine, domanda di riduzione dell’importo dell’ammenda inflitta alle ricorrenti in detta decisione

Dispositivo

1)

L’art. 1 della decisione della Commissione 20 settembre 2006, C(2006) 4180, relativa a un procedimento ai sensi dell’art. 81 (CE) e dell’art. 53 dell’accordo SEE (caso COMP/F-1/38.121 — Raccordi) è annullato nella parte in cui riguarda il periodo dal 30 luglio 1996 al 31 luglio 1997 per la partecipazione della Kaimer GmbH & Co. Holding KG e della Sanha Kaimer GmbH & Co. KG e il periodo dal 1o gennaio 1998 al 14 luglio 1999 per la partecipazione della Sanha Italia Srl.

2)

L’importo dell’ammenda inflitta alla Kaimer è fissato a EUR 7,15 milioni, di cui in solido con la Sanha Kaimer per un importo pari a EUR 7,15 milioni e in solido con la Sanha Italia per un importo pari EUR 6,325 milioni.

3)

Il ricorso è respinto per il resto.

4)

La Kaimer, la Sanha Kaimer e la Sanha Italia sopporteranno le proprie spese nonché il 50 % delle spese sostenute dalla Commissione europea.

5)

La Commissione europea sopporterà il 50 % delle proprie spese.


(1)  GU C 42 del 24.2.2007.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/21


Sentenza del Tribunale 24 marzo 2011 — FRA.BO/Commissione

(Causa T-381/06) (1)

(Concorrenza - Intese - Settore dei raccordi in rame e in lega di rame - Decisione che accerta una violazione dell’art. 81 CE - Ammende - Comunicazione sulla cooperazione - Orientamenti per il calcolo dell’importo delle ammende - Circostanze attenuanti - Immunità dalle ammende - Legittimo affidamento - Parità di trattamento)

2011/C 145/31

Lingua processuale: l'inglese

Parti

Ricorrente: FRA.BO SpA (Bordolano, Italia) (rappresentanti: inizialmente, R. Celli, solicitor e avv. F. Distefano, successivamente avv. F. Distefano)

Convenuta: Commissione europea (rappresentanti: A. Nijenhuis e V. Bottka, agenti, assistiti da S. Kinsella, solicitor e avv. K. Nordlander)

Oggetto

Domanda di annullamento parziale della decisione della Commissione 20 settembre 2006, C(2006) 4180, relativa a un procedimento ai sensi dell’art. 81 (CE) e dell’art. 53 dell’accordo SEE (caso COMP/F-1/38.121 — Raccordi), nonché, in subordine, domanda di riduzione dell’importo dell’ammenda inflitta alla ricorrente in detta decisione

Dispositivo

1)

Il ricorso è respinto.

2)

La FRA.BO SpA è condannata alle spese.


(1)  GU C 42 del 24.2.2007.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/21


Sentenza del Tribunale 24 marzo 2011 — Tomkins/Commissione

(Causa T-382/06) (1)

(Concorrenza - Intese - Settore dei raccordi in rame e in lega di rame - Decisione che accerta una violazione dell’art. 81 CE - Imputabilità del comportamento illecito - Durata dell’infrazione)

2011/C 145/32

Lingua processuale: l'inglese

Parti

Ricorrente: Tomkins plc (Londra, Regno Unito) (rappresentanti: T. Soames, S. Jordan, solicitors, e J. Joshua, barrister)

Convenuta: Commissione europea (rappresentanti: A. Nijenhuis e V. Bottka, agenti, assistiti da S. Kinsella e K. Daly, solicitors)

Oggetto

Domanda di annullamento parziale della decisione della Commissione 20 settembre 2006, C(2006) 4180, relativa a un procedimento ai sensi dell’articolo 81 [CE] e dell’articolo 53 dell’accordo SEE (caso COMP/F 1/38.121 — Raccordi), nonché domanda di riduzione dell’importo dell’ammenda inflitta alla ricorrente in detta decisione

Dispositivo

1)

L’art. 1 della decisione della Commissione 20 settembre 2006, C(2006) 4180, relativa a un procedimento ai sensi dell’articolo 81 [CE] e dell’articolo 53 dell’accordo SEE (caso COMP/F 1/38.121 — Raccordi) è annullato nella parte in cui riguarda il periodo dal 31 dicembre 1988 al 29 ottobre 1993 per quanto concerne la Tomkins plc.

2)

L’importo dell’ammenda inflitta alla Tomkins all’art. 2, lett. h), della decisione C(2006) 4180 è fissato in 4,25 milioni di euro, di cui 3,4 milioni di euro in solido con la Pegler Ltd.

3)

Il ricorso è respinto quanto al resto.

4)

Ciascuna parte sopporterà le proprie spese.


(1)  GU C 42 del 24.2.2007.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/22


Sentenza del Tribunale 24 marzo 2011 — IBP e International Building Products France/Commissione

(Causa T-384/06) (1)

(Concorrenza - Intese - Settore dei raccordi in rame e in lega di rame - Decisione che accerta una violazione dell’art. 81 CE - Durata della partecipazione all’infrazione - Ammende - Circostanze aggravanti)

2011/C 145/33

Lingua processuale: l'inglese

Parti

Ricorrenti: IBP Ltd (Tipton, Regno Unito) e International Building Products France SA (Sartrouville, Francia) (rappresentanti: M. Clough, QC, e A. Aldred, solicitor)

Convenuta: Commissione europea (rappresentanti: F. Castillo de la Torre e V. Bottka, agenti)

Oggetto

Domanda di annullamento parziale della decisione della Commissione 20 settembre 2006, C(2006) 4180, relativa a un procedimento ai sensi dell’art. 81 [CE] e dell’art. 53 dell’accordo SEE (caso COMP/F-1/38.121 — Raccordi), nonché, in subordine, domanda di riduzione dell’importo dell’ammenda inflitta alle ricorrenti in detta decisione

Dispositivo

1)

Il ricorso è respinto.

2)

L’IBP Ltd e l’International Building Products France SA sopporteranno le proprie spese nonché l’80 % delle spese della Commissione europea. Esse sopporteranno altresì le proprie spese e quelle della Commissione inerenti al procedimento sommario.

3)

La Commissione sopporterà il 20 % delle proprie spese.


(1)  GU C 20 del 27.1.2007.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/22


Sentenza del Tribunale 24 marzo 2011 — Aalberts Industries e a./Commissione

(Causa T-385/06) (1)

(Concorrenza - Intese - Settore dei raccordi in rame e in lega di rame - Decisione che accerta una violazione dell’art. 81 CE - Infrazione unica e continuata - Partecipazione all’infrazione)

2011/C 145/34

Lingua processuale: l'inglese

Parti

Ricorrenti: Aalberts Industries NV (Utrecht, Paesi Bassi), Comap SA, già Aquatis France SAS (La Chapelle Saint Mesmin, Francia), Simplex Armaturen + Fittings GmbH & Co. KG (Argenbühl-Eisenharz, Germania) (rappresentanti: inizialmente avv.ti R. Wesseling e M. van der Woude, successivamente avv. Wesseling)

Convenuta: Commissione europea (rappresentanti: A. Nijenhuis, V. Bottka e R. Sauer, agenti)

Oggetto

Domanda di annullamento della decisione della Commissione 20 settembre 2006, C(2006) 4180, relativa a un procedimento ai sensi dell’art. 81 [CE] e dell’art. 53 dell’accordo SEE (caso COMP/F-1/38.121 — Raccordi), nonché, in subordine, domanda di riduzione dell’importo dell’ammenda inflitta alle ricorrenti in detta decisione

Dispositivo

1)

L’art. 1 della decisione della Commissione 20 settembre 2006, C(2006) 4180, relativa a un procedimento ai sensi dell’art. 81 [CE] e dell’art. 53 dell’accordo SEE (caso COMP/F-1/38.121 — Raccordi) è annullato nella parte in cui accerta che l’Aalberts Industries NV, la Comap SA, già Aquatis France SAS, e la Simplex Armaturen + Fittings GmbH & Co. KG hanno partecipato all’infrazione nel periodo intercorrente dal 25 giugno 2003 al 1o aprile 2004.

2)

L’art. 2, lett. a) e b), punto 2, della decisione C(2006) 4180 è annullato.

3)

La Commissione europea è condannata alle spese.


(1)  GU C 20 del 27.1.2007.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/23


Sentenza del Tribunale 24 marzo 2011 — Pegler/Commissione

(Causa T-386/06) (1)

(Concorrenza - Intese - Settore dei raccordi in rame e in lega di rame - Decisione che accerta una violazione dell’art. 81 CE - Imputabilità del comportamento illecito - Ammende - Effetto deterrente)

2011/C 145/35

Lingua processuale: l'inglese

Parti

Ricorrente: Pegler Ltd (Doncaster, Regno Unito) (rappresentanti: R. Thompson, QC, e A. Collinson, solicitor)

Convenuta: Commissione europea (rappresentanti: A. Nijenhuis e V. Bottka, agenti, assistiti da S. Kinsella e K. Daly, solicitors)

Oggetto

Domanda di annullamento parziale della decisione della Commissione 20 settembre 2006, C(2006) 4180, relativa a un procedimento ai sensi dell’articolo 81 [CE] e dell’articolo 53 dell’accordo SEE (caso COMP/F-1/38.121 — Raccordi), nonché, in subordine, domanda di riduzione dell’importo dell’ammenda inflitta alla ricorrente in detta decisione

Dispositivo

1)

L’art. 1 della decisione della Commissione 20 settembre 2006, C(2006) 4180, relativa ad un procedimento ai sensi dell’articolo 81 [CE] e dell’articolo 53 dell’accordo SEE (caso COMP/F-1/38.121 — Raccordi), è annullato nella parte in cui dichiara che la Pegler Ltd ha partecipato all’infrazione nel corso del periodo dal 31 dicembre 1988 al 29 ottobre 1993.

2)

L’importo dell’ammenda inflitta in solido alla Pegler all’art. 2, lett. h), della decisione C(2006) 4180 è fissato in 3,4 milioni di euro.

3)

Il ricorso è respinto quanto al resto.

4)

Ciascuna parte sopporterà le proprie spese.


(1)  GU C 20 del 27.1.2007.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/23


Sentenza del Tribunale 31 marzo 2011 — Grecia/Commissione

(Causa T-214/07) (1)

(FEAOG - Sezione “Garanzia” - Spese escluse dal finanziamento comunitario - Seminativi - Misure specifiche per taluni prodotti agricoli in favore delle isole minori del mar Egeo)

2011/C 145/36

Lingua processuale: il greco

Parti

Ricorrente: Repubblica ellenica (rappresentanti: V. Kontolaimos e I. Chalkias, agenti)

Convenuta: Commissione europea (rappresentanti: H. Tserepa-Lacombe, agente, assistito dall’avv. N. Korogiannakis)

Oggetto

Domanda di annullamento della decisione della Commissione 18 aprile 2007, 2007/243/CE, che esclude dal finanziamento comunitario alcune spese effettuate dagli Stati membri a titolo del Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia (FEAOG), sezione «garanzia» (GU L 106, pag. 55)

Dispositivo

1)

Il ricorso è respinto.

2)

La Repubblica ellenica è condannata alle spese.


(1)  GU C 199 del 25.8.2007.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/23


Sentenza del Tribunale 31 marzo 2011 — Italia/CESE

(Causa T-117/08) (1)

(Regime linguistico - Avviso di posto vacante relativo al posto di segretario generale del CESE - Pubblicazione in tre lingue ufficiali - Informazione relativa all’avviso di posto vacante - Pubblicazione in tutte le lingue ufficiali - Ricorso di annullamento - Ricevibilità - Artt. 12 CE e 290 CE - Art. 12 del RAA - Regolamento n. 1)

2011/C 145/37

Lingua processuale: l'italiano

Parti

Ricorrente: Repubblica italiana (rappresentanti: R. Adam, agente, assistito da P. Gentili, avvocato dello Stato)

Convenuto: Comitato economico e sociale europeo (CESE) (rappresentanti: inizialmente M. Bermejo Garde, poi M. Arsène, agenti, assistiti dall'avv. A. Dal Ferro)

Interveniente a sostegno della ricorrente: Regno di Spagna (rappresentante: F. Díez Moreno, agente)

Oggetto

Annullamento, da un lato, dell’avviso di posto vacante n. 73/07 concernente il posto di segretario generale presso la segreteria del CESE, pubblicato nelle edizioni in lingua inglese, francese e tedesca della Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 28 dicembre 2007 (GU C 316 A, pag. 1) e, dall’altro, del corrigendum al suddetto avviso di posto vacante pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 30 gennaio 2008 (GU C 25 A, pag. 19) nelle edizioni in lingua inglese, francese e tedesca.

Dispositivo

1)

L’avviso di posto vacante n. 73/07, concernente un posto di segretario generale presso la segreteria del Comitato economico e sociale europeo (CESE), pubblicato il 28 dicembre 2007, come rettificato il 30 gennaio 2008, è annullato.

2)

Ciascuna parte sopporterà le proprie spese.


(1)  GU C 116 del 9.5.2008.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/24


Sentenza del Tribunale 24 marzo 2011 — Freistaat Sachsen e a./Commissione

(Cause riunite T-443/08 e T-455/08) (1)

(Aiuti di Stato - Aiuto a favore dell’aeroporto di Leipzig-Halle - Finanziamento degli investimenti relativi alla costruzione della nuova pista sud - Decisione che dichiara l’aiuto compatibile con il mercato comune - Ricorso di annullamento - Mancanza di interesse ad agire - Irricevibilità - Nozione di impresa - Nozione di attività economica - Infrastruttura aeroportuale)

2011/C 145/38

Lingua processuale: il tedesco

Parti

Ricorrenti: Freistaat Sachsen (Germania) e Land Sachsen-Anhalt (Germania) (rappresentante: U. Soltész, avvocato) (causa T-443/08); Mitteldeutsche Flughafen AG (Leipzig, Germania) e Flughafen Leipzig-Halle GmbH (Leipzig) (rappresentante: M. Núñez-Müller, avvocato) (causa T-455/08)

Convenuta: Commissione europea (rappresentanti: K. Gross, B. Martenczuk e E. Righini, agenti)

Parti intervenienti a sostegno delle ricorrenti: Repubblica federale di Germania (rappresentanti: M. Lumma e B. Klein, agenti); e Arbeitsgemeinschaft Deutscher Verkehrsflughäfen eV (ADV) (rappresentante: L. Giesberts, avvocato)

Oggetto

Domanda di annullamento parziale della decisione della Commissione 23 luglio 2008, 2008/948/CE, relativa alle misure previste dalla Germania a favore di DHL e dell’aeroporto di Lipsia/Halle (GU L 346, pag. 1).

Dispositivo

1)

Le cause T-443/08 e T-455/08 sono riunite ai fini della sentenza.

2)

Il ricorso nella causa T-443/08 è irricevibile.

3)

L’art. 1 della decisione della Commissione 23 luglio 2008, 2008/948/CE, relativa alle misure previste dalla Germania a favore della DHL e dell’aeroporto di Leipzig-Halle, è annullato in quanto fissa in EUR 350 milioni l’importo dell’aiuto di Stato che la Repubblica federale di Germania intende concedere all’aeroporto di Leipzig-Halle per la costruzione di una nuova pista sud e delle relative infrastrutture aeroportuali.

4)

Il ricorso nella causa T-455/08 è per il resto respinto.

5)

Il Freistaat Sachsen e il Land Sachsen-Anhalt sono condannati a sopportare le proprie spese nonché quelle sostenute dalla Commissione europea nella causa T-443/08.

6)

La Mitteldeutsche Flughafen AG e la Flughafen Leipzig-Halle GmbH sono condannate a sopportare le proprie spese.

7)

La Commissione è condannata a sopportare le proprie spese esposte nella causa T-455/08.

8)

La Repubblica federale di Germania e l’Arbeitsgemeinschaft Deutscher Verkehrsflughäfen eV (ADV) sopporteranno le proprie spese nelle cause T-443/08 e T-455/08.


(1)  GU C 237 del 20.12.2008.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/24


Sentenza del Tribunale 29 marzo 2011 — Portogallo/Commissione

(Causa T-33/09) (1)

(Mancata esecuzione di una sentenza della Corte che constata un inadempimento di uno Stato - Penalità - Domanda di pagamento - Abrogazione della normativa controversa)

2011/C 145/39

Lingua processuale: il portoghese

Parti

Ricorrente: Repubblica portoghese (rappresentanti: L. Inez Fernandes e J. A. de Oliveira, agenti)

Convenuta: Commissione europea (rappresentanti: M. Konstantinidis, P. Guerra e Andrade e P. Costa de Oliveira, agenti)

Oggetto

Domanda di annullamento della decisione della Commissione 25 novembre 2008, C(2008) 7419 def., vertente sulla domanda di pagamento delle penalità dovute in esecuzione della sentenza della Corte 10 gennaio 2008, causa C-70/06, Commissione/Portogallo (Racc. pag. I-1).

Dispositivo

1)

La decisione della Commissione 25 novembre 2008, C(2008) 7419 def., è annullata.

2)

La Commissione europea è condannata alle spese.


(1)  GU C 82 del 4.4.2009.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/25


Sentenza del Tribunale 24 marzo 2011 — XXXLutz Marken/UAMI — Natura Selection (Linea Natura Natur hat immer Stil)

(Causa T-54/09) (1)

(Marchio comunitario - Procedimento di opposizione - Domanda di marchio comunitario figurativo Linea Natura Natur hat immer Stil - Marchio comunitario figurativo anteriore natura selection - Impedimento relativo di registrazione - Rischio di confusione - Somiglianza dei segni - Art. 8, n. 1, lett. b), del regolamento (CE) n. 40/94 [divenuto art. 8, n. 1, lett. b), del regolamento (CE) n. 207/2009])

2011/C 145/40

Lingua processuale: il tedesco

Parti

Ricorrente: XXXLutz Marken GmbH (Wels, Austria) (rappresentante: avv. H. Pannen)

Convenuto: Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli) (rappresentante: S. Schäffner, agente)

Controinteressata dinanzi alla commissione di ricorso dell’UAMI, interveniente dinanzi al Tribunale: Natura Selection, SL (Barcellona, Spagna) (rappresentante: avv. E. Sugrañes Coca)

Oggetto

Ricorso proposto avverso la decisione della seconda commissione di ricorso dell’UAMI 28 novembre 2008 (procedimento R 1787/2007-2), relativo ad un procedimento di opposizione tra la Natura Selection, SL e la XXXLutz Marken Gmb

Dispositivo

1)

Il ricorso è respinto.

2)

La XXXLutz Marken GmbH è condannata alle spese.


(1)  GU C 90 del 18.4.2009.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/25


Sentenza del Tribunale 24 marzo 2011 — Dover/Parlamento

(Causa T-149/09) (1)

(Normativa attinente alle spese e alle indennità dei deputati del Parlamento europeo - Controllo dell'uso delle indennità - Indennità di assistenza parlamentare - Giustificazione delle spese - Recupero di somme versate indebitamente)

2011/C 145/41

Lingua processuale: l'inglese

Parti

Ricorrente: Densmore Ronald Dover (Borehamwood, Hertfordshire, Regno Unito) (rappresentanti: D. Vaughan, QC, M. Lester, barrister, e M. French, solicitor)

Convenuto: Parlamento europeo (rappresentanti: H. Krück, D. Moore e M. Windisch, agenti)

Oggetto

Domanda di annullamento della decisione del segretario generale del Parlamento europeo 29 gennaio 2009, D(2009) 4639, relativa al recupero di somme versate al ricorrente a titolo di indennità parlamentari

Dispositivo

1)

La decisione del segretario generale del Parlamento europeo 29 gennaio 2009 è annullata per quanto riguarda il recupero della somma di GBP 193 001.

2)

Per il resto, il ricorso è respinto.

3)

Il Parlamento e il sig. Densmore Ronald Dover sopportano ciascuno le proprie spese.


(1)  GU C 141 del 20.6.2009.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/26


Sentenza del Tribunale 24 marzo 2011 — Grecia/Commissione

(Causa T-184/09) (1)

(FEAOG - Sezione Garanzia - Spese escluse dal finanziamento comunitario - Organizzazione comune dei mercati nel settore dello zucchero - Art. 8, n. 1, del regolamento (CE) n. 885/2006 - Valutazione del rischio di danno finanziario per il FEAOG - Principio di proporzionalità)

2011/C 145/42

Lingua processuale: il greco

Parti

Ricorrente: Repubblica ellenica (rappresentanti: V. Kontolaimos, E. Leftheriotou e V. Karra, agenti)

Convenuta: Commissione europea (rappresentanti: F. Jimeno Fernández e A. Markoulli, agenti)

Oggetto

Domanda di annullamento della decisione della Commissione 19 marzo 2009, 2009/253/CE, che esclude dal finanziamento comunitario alcune spese effettuate dagli Stati membri a titolo del Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia (FEAOG), sezione Garanzia (GU L 75, pag. 15), in quanto essa esclude talune spese effettuate dalla Repubblica ellenica nell’ambito dell’organizzazione comune dei mercati nel settore dello zucchero

Dispositivo

1)

Il ricorso è respinto.

2)

La Repubblica ellenica è condannata alle spese.


(1)  GU C 193 del 15.8.2009.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/26


Sentenza del Tribunale 24 marzo 2011 — Cybergun/UAMI — Umarex Sportwaffen (AK47)

(Causa T-419/09) (1)

(Marchio comunitario - Procedimento di nullità - Marchio comunitario denominativo AK 47 - Impedimento assoluto alla registrazione - Carattere descrittivo - Art. 7, n. 1, lett. c), e art. 52, n. 1, lett. a), del regolamento (CE) n. 207/2009)

2011/C 145/43

Lingua processuale: il tedesco

Parti

Ricorrente: Cybergun SA (Bondoufle, Francia) (rappresentante: avv. S. Guyot)

Convenuto: Ufficio per l’armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli) (rappresentante: G. Schneider, agente)

Controinteressata dinanzi alla commissione di ricorso dell’UAMI, interveniente dinanzi al Tribunale: Umarex Sportwaffen GmbH & Co.KG (Arnsberg, Germania) (rappresentanti: avv. M.-H. Hoffmann)

Oggetto

Ricorso proposto contro la decisione della prima commissione di ricorso dell’UAMI 5 agosto 2009 (procedimento R 1101/2007-1), relativa ad un procedimento di nullità tra l’Umarex Sportwaffen GmbH & Co. KG e la Cybergun SA.

Dispositivo

1)

Il ricorso è respinto.

2)

La Cybergun SA è condannata alle spese.


(1)  GU C 312 del 19.12.2009.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/26


Sentenza del Tribunale 24 marzo 2011 — Cybergun/UAMI — Umarex Sportwaffen (AK 47)

(Causa T-503/09) (1)

(Marchio comunitario - Procedimento di nullità - Marchio comunitario denominativo AK 47 - Impedimento assoluto alla registrazione - Carattere descrittivo - Art. 7, n. 1, lett. c), e art. 52, n. 1, lett. a), del regolamento (CE) n. 207/2009)

2011/C 145/44

Lingua processuale: il francese

Parti

Ricorrente: Cybergun SA (Bondoufle, Francia) (rappresentante: avv. S. Guyot)

Convenuto: Ufficio per l’armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli) (rappresentante: G. Schneider, agente)

Controinteressata dinanzi alla commissione di ricorso dell’UAMI, interveniente dinanzi al Tribunale: Umarex Sportwaffen GmbH & Co.KG (Arnsberg, Germania) (rappresentanti: avv. M.-H. Hoffmann)

Oggetto

Ricorso proposto contro la decisione della prima commissione di ricorso dell’UAMI 8 ottobre 2009 (procedimento R 645/2008-1), relativa ad un procedimento di nullità tra l’Umarex Sportwaffen GmbH & Co. KG e la Cybergun SA.

Dispositivo

1)

Il ricorso è respinto.

2)

La Cybergun SA è condannata alle spese.


(1)  GU C 51 del 27.2.2010.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/27


Sentenza del Tribunale 24 marzo 2011 — CheckMobile/UAMI (carcheck)

(Causa T-14/10) (1)

(Marchio comunitario - Domanda di marchio comunitario denominativo carcheck - Impedimento assoluto alla registrazione - Carattere descrittivo - Art. 7, n. 1, lett. c), del regolamento (CE) n. 207/2009)

2011/C 145/45

Lingua processuale: il tedesco

Parti

Ricorrente: CheckMobile GmbH — The Process Solution Company (Amburgo, Germania) (rappresentante: avv. K. Lodigkeit)

Convenuto: Ufficio per l’armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli) (rappresentante: G. Schneider, agente)

Oggetto

Ricorso proposto contro la decisione della quarta commissione di ricorso dell'UAMI 18 novembre 2009 (procedimento R 595/2009-4), relativa ad una domanda di registrazione del segno denominativo carcheck come marchio comunitario

Dispositivo

1)

Il ricorso è respinto.

2)

La CheckMobile GmbH — The Process Solution Company è condannata alle spese.


(1)  GU C 80 del 27.3.2010.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/27


Ordinanza del Tribunale 21 marzo 2011 — Milux/UAMI (REFLUXCONTROL e a.)

(Cause riunite T-139/10, da T-280/10 a T-285/10 e da T-349/10 a T-352/10) (1)

(Marchio comunitario - Rappresentanza della ricorrente tramite un avvocato che non ha la qualità di terzo - Irricevibilità)

2011/C 145/46

Lingua processuale: l’inglese

Parti

Ricorrente: Milux Holding SA (Lussemburgo, Lussemburgo) (rappresentante: avv. J. Bojs)

Convenuto: Ufficio per l’armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli) (rappresentante: S. Schäffner, agente)

Oggetto

Ricorsi proposti contro le decisioni della quarta commissione di ricorso dell’UAMI 13 gennaio 2010 (procedimento R 1134/2009-4), relativa alla domanda di registrazione del segno denominativo REFLUXCONTROL come marchio comunitario (procedimento T-139/10), 29 aprile 2010 (procedimento R 1432/2009-4), relativa alla domanda di registrazione del segno denominativo ANEURYSMCONTROL come marchio comunitario (procedimento T-280/10), 29 aprile 2010 (procedimento R 1433/2009-4), relativa alla domanda di registrazione del segno denominativo APPETITECONTROL come marchio comunitario (procedimento T-281/10), 8 giugno 2010 (procedimento R 1434/2009-4), relativa alla domanda di registrazione del segno denominativo STOMACONTROL come marchio comunitario (procedimento T-282/10), 17 giugno 2010 (procedimento R 1435/2009-4), relativa alla domanda di registrazione del segno denominativo BMICONTROL come marchio comunitario (procedimento T-283/10), 3 giugno 2010 (procedimento R 1438/200-4), relativa alla domanda di registrazione del segno denominativo IMPLANTCONTROL come marchio comunitario (procedimento T-284/10), 29 aprile 2010 (procedimento R 1444/2009-4), relativa alla domanda di registrazione del segno denominativo CHEMOCONTROL come marchio comunitario (procedimento T-285/10), 29 giugno 2010 (procedimento R 1436/2009-4), relativa alla domanda di registrazione del segno denominativo OVUMCONTROL come marchio comunitario (procedimento T-349/10), 2 luglio 2010 (procedimento R 1437/2009-4), relativa alla domanda di registrazione del segno denominativo HEARTCONTROL come marchio comunitario (procedimento T-350/10), 28 luglio 2010 (procedimento R 1439/2009-4), relativa alla domanda di registrazione del segno denominativo VESICACONTROL come marchio comunitario (procedimento T-351/10), e 28 luglio 2010 (procedimento R 1443/2009-4), relativa alla domanda di registrazione del segno denominativo RECTALCONTROL come marchio comunitario (procedimento T-352/10)

Dispositivo

1)

Le cause T-139/10, da T-280/10 a T-285/10 e da T-349/10 a T-352/10 sono riunite ai fini dell’ordinanza.

2)

I ricorsi sono irricevibili.

3)

La Milux Holding SA è condannata alle spese.


(1)  GU C 148 del 5.6.2010.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/28


Ordinanza del Tribunale 21 marzo 2011 — Milux/UAMI (FERTILITYINVIVO)

(Causa T-175/10) (1)

(Marchio comunitario - Rappresentanza della ricorrente tramite un avvocato che non ha la qualità di terzo - Irricevibilità)

2011/C 145/47

Lingua processuale: l’inglese

Parti

Ricorrente: Milux Holding SA (Lussemburgo, Lussemburgo) (rappresentante: avv. J. Bojs)

Convenuto: Ufficio per l’armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli) (rappresentante: P. Geroulakos, agente)

Oggetto

Ricorso proposto contro la decisione della quarta commissione di ricorso dell’UAMI 2 febbraio 2010 (procedimento R 1116/2009-4), relativa alla domanda di registrazione del segno denominativo FERTILITYINVIVO come marchio comunitario

Dispositivo

1)

Il ricorso è irricevibile.

2)

La Milux Holding SA è condannata alle spese.


(1)  GU C 161 del 19.6.2010.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/28


Ricorso proposto il 17 febbraio 2011 — MSE Pharmazeutika/UAMI — Merck Sharp & Dohme (SINAMIT)

(Causa T-100/11)

2011/C 145/48

Lingua in cui è stato redatto il ricorso: l’inglese

Parti

Ricorrente: MSE Pharmazeutika GmbH (Bad Homburg, Germania) (rappresentante: T. Büttner, avvocato)

Convenuto: Ufficio per l’armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli).

Controinteressata dinanzi alla commissione di ricorso: Merck Sharp & Dohme Corp. (New Jersey, USA)

Conclusioni

La ricorrente chiede che il Tribunale voglia:

annullare la decisione della prima commissione di ricorso dell’Ufficio per l’armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli) 9 dicembre 2010, pratica R 724/2010-1;

annullare la decisione della divisione d’opposizione dell’Ufficio per l’armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli) 3 marzo 2010, che ha accolto l’opposizione n. B 1441684.

Motivi e principali argomenti

Richiedente il marchio comunitario: la ricorrente

Marchio comunitario di cui trattasi: marchio denominativo «SINAMIT» per beni delle classi 3, 5 e 32 — domanda di marchio comunitario n. 951596

Titolare del marchio o del segno su cui si fonda l’opposizione: la controinteressata dinanzi alla commissione di ricorso

Marchio e segno su cui si fonda l’opposizione: marchio denominativo registrato austriaco n. 57446 «SINEMET», per prodotti della classe 5; marchio denominativo registrato nel Benelux n. 320194, «SINEMET», per prodotti della classe 5; marchio denominativo registrato danese n. VR197302373, «SINEMET», per prodotti della classe 5; marchio denominativo registrato finlandese n. 49091, «SINEMET», per prodotti della classe 5; marchio denominativo registrato ellenico n. 34959, «SINEMET», per prodotti della classe 5; marchio denominativo registrato ungherese n. 116223, «SINEMET», per prodotti della classe 5; marchio denominativo registrato lettone n. M18257, «SINEMET», per prodotti della classe 5; marchio denominativo registrato lituano n. 12963, «SINEMET», per prodotti della classe 5

Decisione della divisione d’opposizione: accoglimento dell’opposizione per parte dei prodotti controversi

Decisione della commissione di ricorso: rigetto del ricorso

Motivi dedotti: violazione dell’art. 8, n. 1, lett. b), del regolamento del Consiglio n. 207/2009, in quanto la commissione di ricorso avrebbe erroneamente dichiarato che sussistesse rischio di confusione tra i marchi in conflitto, accogliendo, da un lato, l’ipotesi di un alto grado di somiglianza tra i detti marchi, e, dall’altro, quella dell’identità e similitudine dei prodotti da essi protetti.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/29


Ricorso proposto il 23 febbraio 2011 — Schutzgemeinschaft Milch und Milcherzeugnisse/Commissione

(Causa T-112/11)

2011/C 145/49

Lingua processuale: il tedesco

Parti

Ricorrente: Schutzgemeinschaft Milch und Milcherzeugnisse eV (Berlino, Germania) (rappresentanti: avv.ti M. Loschelder e V. Schoene)

Convenuta: Commissione europea

Conclusioni

La ricorrente chiede che il Tribunale voglia:

annullare il regolamento (UE) della Commissione 2 dicembre 2010, n. 1122, recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Edam Holland (IGP)];

condannare la Commissione al rimborso delle spese necessarie.

Motivi e principali argomenti

A sostegno del suo ricorso, il ricorrente deduce nove motivi.

1)

Primo motivo, vertente sulla violazione della ripartizione delle competenze

Il ricorrente solleva come primo motivo la violazione della ripartizione delle competenze prevista dal regolamento (CE) n. 510/2006 (1), in quanto non è stata avviata nessuna procedura nazionale relativa all'indicazione geografica protetta «Edam Holland» registrata mediante il regolamento impugnato.

Il ricorrente sostiene che, mediante la domanda originale, era stata richiesta la registrazione dell'indicazione «Hollandse Edam» e che solo per questa indicazione è stata avviata la procedura nazionale obbligatoria ai sensi dell’art. 5 del regolamento n. 510/2006.

2)

Secondo motivo, vertente sulla violazione dell’art. 3, n. 2, del regolamento (CE) n. 1898/2006 (2)

Nell'ambito di questo motivo il ricorrente afferma che l'indicazione «Edam Holland» non è un'espressione in lingua olandese.

3)

Terzo motivo, vertente sulla violazione dell’art. 2, nn. 1 e 2 del regolamento n. 510/2006 nonché dell’art. 3, n. 1, del regolamento n. 1898/2006

Nell'ambito del terzo motivo il ricorrente sostiene che l'indicazione registrata non viene utilizzata.

4)

Quarto motivo, vertente sulla violazione dell’art. 2, n. 2, del regolamento n. 510/2006

Il ricorrente afferma che sussiste una violazione dell’art. 2, n. 2, del regolamento n. 510/2006 dal momento che l'indicazione «Edam Holland» non è una denominazione «tradizionale» non geografica.

5)

Quinto motivo, vertente sulla violazione dell’art. 2, n. 1, del regolamento n. 510/2006

Con il quinto motivo si solleva la violazione dell’art. 2, n. 1, del regolamento n. 510/2006, in quanto il termine «Edam Holland» non attribuisce alcuna determinata qualità o reputazione.

6)

Sesto motivo, vertente sulla violazione degli artt. 30 e 36 del TFUE

Il ricorrente fa valere, a questo proposito, che il regolamento impugnato, in assenza di determinate qualità che abbia unicamente il latte autorizzato ai fini della produzione del «Edam Holland» proveniente dagli allevatori residenti in Olanda, limita in modo ingiustificato la libera circolazione delle merci.

7)

Settimo motivo, vertente sulla violazione dell’art. 2, nn. 1 e 2, del regolamento n. 510/2006

Con tale motivo il ricorrente afferma, in particolare, che sussiste una violazione dell’art. 2, n. 2, del regolamento n. 510/2006, in combinato disposto con l’art. 2, n. 1 del medesimo regolamento in quanto «Holland» (Olanda) costituisce, in quanto sinonimo di «Niederlande» (Paesi Bassi) il nome di uno Stato. Inoltre, non si tratta di un caso eccezionale richiesto per la registrazione dei nomi degli Stati.

8)

Ottavo motivo, vertente sulla violazione dell’art. 3, n. 3, del regolamento n. 510/2006

A questo proposito si fa valere che la registrazione di «Gouda Holland» rispetto alla precedente registrazione «Noord-Hollandse Edammer DOP» è avvenuta nel mancato rispetto degli usi leali e tradizionali e causa rischi di confusione.

9)

Nono motivo, vertente sulla violazione del principio di proporzionalità e dei principi processuali nonché sul manifesto errore di valutazione

Infine, il ricorrente fa valere che la convenuta ha omesso di chiarire, nel regolamento impugnato, che l'indicazione «Edam» è generica. A parere del ricorrente un siffatto chiarimento sarebbe possibile e, alla luce dei fatti, necessario ai sensi della giurisprudenza della Corte e della prassi della Commissione. La sua omissione costituisce una violazione del principio di proporzionalità e dei principi processuali nonché un manifesto errore di valutazione.


(1)  Regolamento (CE) del Consiglio 20 marzo 2006, n. 510, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli e alimentari (GU L 93, pag. 12).

(2)  Regolamento (CE) della Commissione 14 dicembre 2006, n. 1898, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli e alimentari (GU L 369, pag. 1).


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/30


Ricorso proposto il 23 febbraio 2011 — Schutzgemeinschaft Milch und Milcherzeugnisse/Commissione

(Causa T-113/11)

2011/C 145/50

Lingua processuale: il tedesco

Parti

Ricorrente: Schutzgemeinschaft Milch und Milcherzeugnisse eV (Berlino, Germania) (rappresentanti: avv.ti M. Loschelder e V. Schoene)

Convenuta: Commissione europea

Conclusioni

La ricorrente chiede che il Tribunale voglia:

annullare il regolamento (UE) della Commissione 2 dicembre 2010, n. 1122, recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Gouda Holland (IGP)];

condannare la Commissione al rimborso delle spese necessarie.

Motivi e principali argomenti

A sostegno del suo ricorso, il ricorrente deduce nove motivi.

1)

Primo motivo, vertente sulla violazione della ripartizione delle competenze

Il ricorrente solleva come primo motivo la violazione della ripartizione delle competenze prevista dal regolamento (CE) n. 510/2006 (1), in quanto non è stata avviata nessuna procedura nazionale relativa all'indicazione geografica protetta «Gouda Holland» registrata mediante il regolamento impugnato.

Il ricorrente sostiene che, mediante la domanda originale, era stata richiesta la registrazione dell'indicazione «Hollandse Gouda» e che solo per questa indicazione è stata avviata la procedura nazionale obbligatoria ai sensi dell’art. 5 del regolamento n. 510/2006.

2)

Secondo motivo, vertente sulla violazione dell’art. 3, n. 2, del regolamento (CE) n. 1898/2006 (2)

Nell'ambito di questo motivo il ricorrente afferma che l’indicazione «Gouda Holland» non è un'espressione in lingua olandese.

3)

Terzo motivo, vertente sulla violazione dell’art. 2, nn. 1 e 2 del regolamento n. 510/2006 nonché dell’art. 3, n. 1, del regolamento n. 1898/2006

Nell'ambito del terzo motivo il ricorrente sostiene che l'indicazione registrata non viene utilizzata.

4)

Quarto motivo, vertente sulla violazione dell’art. 2, n. 2, del regolamento n. 510/2006

Il ricorrente afferma che sussiste una violazione dell’art. 2, n. 2, del regolamento n. 510/2006 dal momento che l’indicazione «Gouda Holland» non è una denominazione «tradizionale» non geografica.

5)

Quinto motivo, vertente sulla violazione dell’art. 2, n. 1, del regolamento n. 510/2006

Con il quinto motivo si solleva la violazione dell’art. 2, n. 1, del regolamento n. 510/2006, in quanto il termine «Gouda Holland» non attribuisce alcuna determinata qualità o reputazione.

6)

Sesto motivo, vertente sulla violazione degli artt. 30 e 36 del TFUE

Il ricorrente fa valere, a questo proposito, che il regolamento impugnato, in assenza di determinate qualità che abbia unicamente il latte autorizzato ai fini della produzione del «Gouda Holland» proveniente dagli allevatori residenti in Olanda, limita in modo ingiustificato la libera circolazione delle merci.

7)

Settimo motivo, vertente sulla violazione dell’art. 2, nn. 1 e 2, del regolamento n. 510/2006

Con tale motivo il ricorrente afferma, in particolare, che sussiste una violazione dell’art. 2, n. 2, del regolamento n. 510/2006, in combinato disposto con l’art. 2, n. 1 del medesimo regolamento in quanto «Holland» (Olanda) costituisce, in quanto sinonimo di «Niederlande» (Paesi Bassi) il nome di uno Stato. Inoltre, non si tratta di un caso eccezionale richiesto per la registrazione dei nomi degli Stati.

8)

Ottavo motivo, vertente sulla violazione dell’art. 3, n. 3, del regolamento n. 510/2006

A questo proposito si fa valere che la registrazione di «Gouda Holland» rispetto alla precedente registrazione «Noord-Hollandse Gouda DOP» è avvenuta nel mancato rispetto degli usi leali e tradizionali e causa rischi di confusione.

9)

Nono motivo, vertente sulla violazione del principio di proporzionalità e dei principi processuali nonché sul manifesto errore di valutazione

Infine, il ricorrente fa valere che la convenuta ha omesso di chiarire, nel regolamento impugnato, che l’indicazione «Gouda» è generica. A parere del ricorrente un siffatto chiarimento sarebbe possibile e, alla luce dei fatti, necessario ai sensi della giurisprudenza della Corte e della prassi della Commissione. La sua omissione costituisce una violazione del principio di proporzionalità e dei principi processuali nonché un manifesto errore di valutazione.


(1)  Regolamento (CE) del Consiglio 20 marzo 2006, n. 510, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli e alimentari (GU L 93, pag. 12).

(2)  Regolamento (CE) della Commissione 14 dicembre 2006, n. 1898, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli e alimentari (GU L 369, pag. 1).


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/31


Ricorso proposto il 28 febbraio 2011 — Centre national de la recherche scientifique/Commissione

(Causa T-125/11)

2011/C 145/51

Lingua processuale: il francese

Parti

Ricorrente: Centre national de la recherche scientifique (Parigi, Francia) (rappresentante: avv. N. Lenoir)

Convenuta: Commissione europea

Conclusioni

Il ricorrente chiede che il Tribunale voglia:

annullare la decisione 17 dicembre 2010 per la parte concernente la compensazione tra il credito detenuto dal CNRS nei confronti della Comunità in base al contratto PIEF, da un lato, e il presunto credito della Comunità nei confronti del CNRS rivendicato in base al contratto ALLOSTEM, dall'altro;

condannare la Commissione al pagamento di tutte le spese.

Motivi e principali argomenti

A sostegno del suo ricorso, il ricorrente deduce sei motivi.

1)

Primo motivo, vertente sulla violazione dei diritti della difesa e in particolare dell'art. 12, n. 4, del regolamento (CE) n. 2321/2002 (1), in quanto la Commissione non avrebbe raccolto le osservazioni del ricorrente in merito alla fondatezza della decisione di recuperare l'asserito credito per compensazione.

2)

Secondo motivo, vertente sulla violazione dell'obbligo di motivazione, in quanto la Commissione si sarebbe limitata a rinviare alle considerazioni generali contenute nella sua relazione d'audit in data 16 marzo 2009, senza spiegare le ragioni per cui non ha tenuto conto degli elementi giustificativi addotti dal ricorrente al fine di stabilire l'ammissibilità dei costi dichiarati da quest'ultimo.

3)

Terzo motivo, vertente su errori manifesti di valutazione, in quanto la Commissione avrebbe ritenuto che la retribuzione della sig.ra T., ricercatrice presso il CNRS, durante il periodo compreso tra il 1o aprile 2006 e il 31 marzo 2007 non rientrasse nei costi ammissibili nonostante gli elementi giustificativi prodotti dal ricorrente sotto forma di registri di presenza e di quattro articoli scientifici che facevano riferimento al contratto in questione.

4)

Quarto motivo, vertente su errori di diritto commessi, in quanto la Commissione avrebbe negato qualsiasi valore probatorio ai registri di presenza della sig.ra T. per il periodo compreso tra il 1o aprile 2006 e il 31 marzo 2007, e non avrebbe riconosciuto l'ammissibilità, da un lato, della retribuzione della signora B., ricercatrice presso il CNRS, durante il suo congedo di maternità e, dall'altro, dell'onere sociale denominato «accantonamento per la perdita del posto di lavoro» versato dal CNRS in base all'assicurazione per disoccupazione dei suoi agenti non di ruolo.

5)

Quinto motivo, vertente sulla violazione del principio del legittimo affidamento, in quanto la Commissione avrebbe:

negato il valore probatorio di quattro pubblicazioni scientifiche, contrariamente a quanto indicato nella relazione d'audit e durante una riunione;

dato nuove interpretazioni ai criteri di ammissibilità delle spese relative al congedo di maternità;

notificato la decisione nonostante le assicurazioni date durante il processo di composizione amichevole della controversia.

6)

Sesto motivo, vertente sulla violazione dell'art. 73, n. 1, del regolamento finanziario (2), in quanto il credito rivendicato dalla Commissione non sarebbe certo.


(1)  Regolamento (CE) del Parlamento europeo e del Consiglio 16 dicembre 2002, n. 2321, relativo alle regole di partecipazione delle imprese, dei centri di ricerca e delle università, nonché alle regole di diffusione dei risultati della ricerca, per l'attuazione del sesto programma quadro della Comunità europea (2002-2006) (GU L 355, pag. 23).

(2)  Regolamento (CE, Euratom) del Consiglio 25 giugno 2002, n. 1605, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee (GU L 248, pag. 1).


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/31


Ricorso proposto l’11 marzo 2011 — GS/Parlamento e Consiglio

(Causa T-149/11)

2011/C 145/52

Lingua processuale: il tedesco

Parti

Ricorrente: GS Gesellschaft für Umwelt- und Energie-Serviceleistungen mbH (Eigeltingen, Germania) (rappresentante: avv. J. Schmidt)

Convenuti: Parlamento europeo e Consiglio dell’Unione europea

Conclusioni

La ricorrente chiede che il Tribunale voglia:

dichiarare nullo l’art. 8, n. 2, seconda frase, del regolamento (UE) del Parlamento europeo e del Consiglio 15 dicembre 2010, n. 1210, relativo all’autenticazione delle monete in euro e al trattamento delle monete non adatte alla circolazione;

condannare i convenuti alle spese.

Motivi e principali argomenti

A sostegno del suo ricorso, la ricorrente deduce i seguenti motivi.

1)

La disciplina impugnata pregiudicherebbe gli artt. 15 e 16 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea

In tal contesto la ricorrente sostiene che l’art. 8, n. 2, del regolamento (UE) n. 1210/2010 (1) pregiudica il libero esercizio della sua attività professionale nonché la sua libera iniziativa economica, in quanto dall’entrata in vigore del regolamento impugnato essa avrebbe subito una riduzione della sua cifra d’affari.

2)

La disciplina impugnata pregiudicherebbe l’art. 17 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea

La ricorrente fa valere che l’art. 8, n. 2, del regolamento n. 1210/2010 pregiudica anche il suo diritto di proprietà, in quanto tale disciplina limita l’uso del suo diritto a svolgere un’attività aziendale organizzata e concretamente esercitata.

La disciplina impugnata renderebbe inoltre possibile un’immediato pregiudizio alla proprietà della ricorrente, in quanto le monete euro che si sarebbero trovate in sua proprietà le sarebbero state ritirate senza indennizzo.

3)

Inidoneità della disciplina impugnata al conseguimento dell’obiettivo previsto dal legislatore e carattere sproporzionato della disciplina impugnata

La ricorrente sostiene in tal contesto che il libero esercizio di un’attività professionale, la libera iniziativa economica privata, nonché il diritto di proprietà possono essere assoggettati a limitazioni, in quanto esse effettivamente corrispondano ad obiettivi che servono l’interesse pubblico e non rappresentino un intervento sproporzionato rispetto all’obiettivo perseguito. La ricorrente è dell’opinione che la disciplina impugnata sia eccessiva, inidonea ai fini del conseguimento dell’obiettivo previsto dal legislatore e costituisca anzi ostacolo a ciò.

Essa sarebbe pertanto sproporzionata e inidonea a giustificare il pregiudizio arrecato ai diritti fondamentali della ricorrente.


(1)  Regolamento (UE) del Parlamento europeo e del Consiglio 15 dicembre 2010, n. 1210, relativo all’autenticazione delle monete in euro e al trattamento delle monete non adatte alla circolazione (GU L 339, pag. 1).


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/32


Ricorso proposto l’11 marzo 2011 — Telefónica de España e Telefónica Móviles España/Commissione

(Causa T-151/11)

2011/C 145/53

Lingua processuale: lo spagnolo

Parti

Ricorrenti: Telefónica de España, SA (Madrid, Spagna), Telafónica Móviles España, SA (Madrid, Spagna) (rappresentanti: avv.ti F. González Díaz, F. Salerno)

Convenuta: Commissione europea

Conclusioni

La ricorrente chiede che il Tribunale voglia:

annullare, ai sensi dell’art. 263 TFUE, la decisione della Commissione europea 20 luglio 2010;

in ogni caso, condannare la Commissione alle spese.

Motivi e principali argomenti

Il presente ricorso è diretto avverso la decisione della Commissione 20 luglio 2010, relativa al regime di aiuti di Stato C 38/09 (ex NN 58/09) che la Spagna ha previsto di concedere a favore della Corporación de Radio y Televisión Española (RTVE) (GU 2011, L 1, pag. 9), con la quale si dichiarano compatibili con il mercato interno, in base all’art. 106, n. 2, TFUE, le nuove modalità di finanziamento dell’organismo pubblico di radiodiffusione Corporación de Radio y Televisión Española introdotte con la legge 28 agosto 2009, n. 8/2009.

A sostegno del suo ricorso la ricorrente deduce cinque motivi.

1)

Il primo motivo si basa sulla violazione dell’art. 108, n. 2, TFUE, in quanto la Commissione non ha avviato il procedimento previsto in tale disposizione, in relazione alla separabilità del finanziamento dalla misura di aiuto nel suo complesso.

2)

Il secondo motivo si basa sulla violazione dell’art. 108 TFUE, nella misura in cui la Commissione stabilisce la separabilità del finanziamento dalla misura nel suo complesso e definisce erroneamente come aiuto nuovo unicamente il finanziamento aggiuntivo. Procedendo in tal modo la Commissione non si conforma né alla giurisprudenza né alla propria prassi decisionale.

3)

Il terzo motivo si basa sulla violazione dell’art. 256 TFUE, poiché la decisione non fornisce alcuna spiegazione su come si giunge alla conclusione che le tre misure fiscali che si introducono o modificano mediante gli artt. 4, 5 e 6 della legge n. 8/2009 siano separabili dall’attuale regime di finanziamento del RTVE.

4)

Il quarto motivo si basa su un errore di diritto nello svincolare la fonte di finanziamento dalla misura, dal momento che l’incompatibilità delle fonti di finanziamento con il diritto comunitario deve comportare necessariamente la loro incompatibilità con le norme in materia di aiuti di Stato. Si afferma al riguardo chela decisione impugnata dichiara compatibile un aiuto vincolato a un finanziamento che la stessa Commissione, in un procedimento parallelo, ha considerato contrario al diritto dell’Unione.

5)

Il quinto motivo si basa sulla violazione dell’art. 106, n. 2, TFUE e/o dell’art. 256 TFUE per mancanza di adeguata motivazione in ordine all’assenza di sovracompensazione e all’impatto della misura sulla concorrenza nel mercato interno. In concreto, la decisione, da un lato, non ha tenuto conto del fatto che i costi effettivi futuri della Corporación RTVE saranno inferiori ai costi sostenuti in passato e, dall’altro, dichiara compatibile con il mercato interno una misura che garantisce una protezione «dalle variazioni degli introiti sul mercato della pubblicità», nonostante non sussista nessun rischio commerciale.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/33


Ricorso proposto il 10 marzo 2011 — Marszałkowski przeciwko UAMI — Mar-Ko Fleischwaren (WALICHNOWY MARKO)

(Causa T-159/11)

2011/C 145/54

Lingua in cui è stato redatto il ricorso: il polacco

Parti

Ricorrente: Marek Marszałkowski (Sokolniki, Polonia) (rappresentante: avv. C. Sadkowski, radca prawny)

Convenuto: Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli).

Controinteressata dinanzi alla commissione di ricorso: Mar-Ko Fleischwaren GmbH & Co. KG (Blankenheim, Germania)

Conclusioni

La ricorrente chiede che il Tribunale voglia:

annullare la decisione della quarta commissione di ricorso dell’Ufficio per l’armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli) 11 gennaio 2011 (caso n. R 760/2010-4) che rifiuta la registrazione del marchio comunitario «Marko Walichnowy», per prodotti classificati nella classe 29: carne, prodotti a base di carne e pollame, tra cui paté, trippa, cavolo con salsiccia, conserve di carne e prodotti a base di carne ed ortaggi, tra cui bigos, pollame (tra cui confezionati), polpette in salsa di ortaggi;

in subordine, modificare la decisione impugnata ammettendo la registrazione del marchio comunitario «Marko Walichnowy» per prodotti classificati nella classe 29, suindicati;

condannare il convenuto alle spese del procedimento, ivi compreso l’obbligo di rimborsare al ricorrente le spese di rappresentanza nel processo.

Motivi e principali argomenti

Richiedente il marchio comunitario: ricorrente.

Marchio comunitario di cui trattasi: marchio figurativo contenente l’elemento denominativo «Marko Walichnowy» per prodotti della classe 29 — domanda n. 007161541

Titolare del marchio o del segno su cui si fonda l’opposizione: Mar-Ko Fleischwaren GmbH & Co. KG

Marchio e segno su cui si fonda l’opposizione: marchio denominativo comunitario «Marko Walichnowy» per taluni prodotti della classe 29

Decisione della divisione di opposizione: rigetto dell’opposizione

Decisione della commissione di ricorso: annullamento della decisione della divisione di opposizione e rigetto della domanda per i seguenti prodotti della classe 29: carne, prodotti a base di carne e pollame, tra cui paté, trippa, cavolo con salsiccia, conserve di carne e prodotti a base di carne ed ortaggi, tra cui bigos, pollame (tra cui confezionati), polpette in salsa di ortaggi.

Motivi dedotti: violazione dell’art. 8, n. 1, lett. b) del regolamento n. 207/2009 (1) nella parte che riguarda la constatazione della somiglianza di marchi nonché della possibilità di un rischio di confusione per i consumatori.


(1)  Regolamento (CE) del Consiglio 26 febbraio 2009, n. 207, sul marchio comunitario (Versione codificata) (GU L 78 del 24.3.2009, pag. 1).


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/33


Ricorso proposto il 17 marzo 2011 — Häfele/UAMI (Infront)

(Causa T-166/11)

2011/C 145/55

Lingua processuale: il tedesco

Parti

Ricorrente: Häfele GmbH & Co. KG (Nagold, Germania) (rappresentanti: avv.ti M. Eck e J. Dönch)

Convenuto: Ufficio per l’armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli)

Conclusioni

La ricorrente chiede che il Tribunale voglia:

annullare la decisione della prima commissione di ricorso dell'Ufficio per l’armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli) 17 gennaio 2011, procedimento R 1711/2010-1;

condannare l'UAMI alle spese.

Motivi e principali argomenti

Marchio comunitario di cui trattasi: il marchio denominativo «Infront» per prodotti delle classi 6 e 20.

Decisione dell’esaminatore: rigetto della domanda.

Decisione della commissione di ricorso: rigetto del ricorso.

Motivi dedotti: violazione dell'art. 7, n. 1, lett. b), c) e d) del regolamento (CE) n. 207/2009 (1), poiché il marchio comunitario considerato ha carattere distintivo, non è descrittivo e non è divenuto di uso comune.


(1)  Regolamento (CE) del Consiglio 26 febbraio 2009, n. 207, sul marchio comunitario (GU 2009, L 78, pag. 1).


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/34


Ricorso proposto il 15 marzo 2011 — Centre national de la recherche scientifique/Commissione

(Causa T-167/11)

2011/C 145/56

Lingua processuale: il francese

Parti

Ricorrente: Centre national de la recherche scientifique (Parigi, Francia) (rappresentante: avv. N. Lenoir)

Convenuta: Commissione europea

Conclusioni

La ricorrente chiede che il Tribunale voglia:

dichiarare il ricorso ricevibile e fondato;

condannare la Commissione a restituire il presunto credito di EUR 20 989,82 fatto valere dalla Commissione in base al contratto nella sua nota di addebito del 26 ottobre 2010, n. 2010-1232 e che ha dato luogo all'atto di compensazione del 17 dicembre 2010 (rif. BUDG/C3 D(2010) B.2 — 1232), maggiorato degli interessi di mora al tasso legale, conformemente al diritto belga applicabile al contratto;

condannare la Commissione a tutte le spese.

Motivi e principali argomenti

A sostegno del suo ricorso, la ricorrente deduce tre motivi.

1)

Primo motivo, vertente sulla violazione dell'art. II.19, n. 1, delle condizioni generali del contratto LSHB-CT-2004-503319 relativo al progetto «ALLOSTEM», rientrante nel Sesto programma quadro di ricerca e di sviluppo tecnologico (2002-2006) (in prosieguo: «il contratto ALLOSTEM»), in quanto la Commissione ha limitato la possibilità della ricorrente di dimostrare un corretto adempimento del contratto, o ha addirittura privato la ricorrente di tale possibilità, quanto all'ammissibilità delle spese per il personale non rispettando i criteri di definizione dei costi ammissibili.

2)

Secondo motivo, vertente sulla violazione degli obblighi contrattuali derivanti dagli artt. II.19 e II.20 delle condizioni generali del contratto «ALLOSTEM», in quanto la Commissione ha escluso l'ammissibilità delle spese relative all'«accantonamento per la perdita del posto di lavoro» e ai congedi di maternità di una biologa assunta con un contratto a tempo determinato.

3)

Terzo motivo, vertente sulla violazione dell'art. 12 del contratto «ALLOSTEM» che assoggetta al diritto belga la valutazione della certezza di qualsiasi credito dovuto in base a detto contratto. La ricorrente fa valere che:

la Commissione si sarebbe fondata esclusivamente sul diritto dell'Unione e non sul diritto belga per valutare se il credito rivendicato fosse o meno certo;

il credito è oggetto di una contestazione seria che lo priva di qualsiasi certezza.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/34


Ricorso proposto il 17 marzo 2011 — Rivella International/UAMI — Baskaya di Baskaya & C. (BASKAYA)

(Causa T-170/11)

2011/C 145/57

Lingua in cui è redatto il ricorso: il tedesco

Parti

Ricorrente: Rivella International AG (Rothrist, Svizzera) (rappresentanti: avv.ti C. Spintig, U. Sander e H. Förster)

Convenuto: Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli).

Controinteressata dinanzi alla commissione di ricorso: Baskaya di Baskaya & C. s.a.s. (Grosseto, Italia)

Conclusioni

La ricorrente chiede che il Tribunale voglia:

annullare la decisione della quarta commissione di ricorso dell'Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli) 10 gennaio 2011, procedimento R 534/2010-4;

condannare il convenuto alle spese.

Motivi e principali argomenti

Richiedente il marchio comunitario: Baskaya di Baskaya & C. s.a.s.

Marchio comunitario di cui trattasi: il marchio figurativo contenente l'elemento denominativo «BASKAYA» per prodotti delle classi 29, 30 e 32.

Titolare del marchio o del segno su cui si fonda l’opposizione: la ricorrente.

Marchio e segno su cui si fonda l’opposizione: il marchio figurativo contenente l'elemento denominativo «Passaia», registrazione internazionale, per prodotti della classe 32.

Decisione della divisione d'opposizione: rigetto dell'opposizione.

Decisione della commissione di ricorso: rigetto del ricorso.

Motivi dedotti: violazione dell'art. 42, nn. 2 e 3, del regolamento (CE) n. 207/2009 (1), dato che la commissione di ricorso non avrebbe applicato l'art. 5 della convenzione tra la Svizzera e la Germania 13 aprile 1892 riguardante la tutela reciproca di brevetti, di modelli e di marchi e, pertanto, illegittimamente, non avrebbe preso in considerazione le prove dell'uso presentate dalla ricorrente.


(1)  Regolamento (CE) del Consiglio 26 febbraio 2009, n. 207, sul marchio comunitario (GU 2009, L 78, pag. 1).


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/35


Ricorso proposto il 21 marzo 2011 — Hopf/UAMI (Clampflex)

(Causa T-171/11)

2011/C 145/58

Lingua processuale: il tedesco

Parti

Ricorrente: Hans-Jürgen Hopf (Zirndorf, Germania) (rappresentante: avv. V. Mensing)

Convenuto: Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli)

Conclusioni

Il ricorrente chiede che il Tribunale voglia:

annullare la decisione della quarta commissione di ricorso dell'Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli) 19 gennaio 2011, procedimento R 1514/2010-4;

condannare l'UAMI alle spese, comprese quelle sostenute nel corso del procedimento dinanzi alla commissione di ricorso.

Motivi e principali argomenti

Marchio comunitario di cui trattasi: il marchio denominativo «Clampflex» per prodotti delle classi 5, 9, 10, 17 e 20.

Decisione dell’esaminatore: parziale rigetto della domanda.

Decisione della commissione di ricorso: rigetto del ricorso.

Motivi dedotti: violazione dell'art. 7, n. 1, lett. b) e c) del regolamento (CE) n. 207/2009 (1), in quanto il marchio comunitario interessato avrebbe carattere distintivo e non sarebbe descrittivo.


(1)  Regolamento (CE) del Consiglio 26 febbraio 2009, n. 207, sul marchio comunitario (GU 2009, L 78, pag. 1).


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/35


Ricorso proposto il 22 marzo 2011 — Hesse/UAMI — Porsche (Carrera)

(Causa T-173/11)

2011/C 145/59

Lingua di deposito del ricorso: il tedesco

Parti

Ricorrente: Sig. Kurt Hesse (Norimberga) (rappresentante: avv. M. Krogmann)

Convenuto: Ufficio per l’armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli).

Altra parte dinanzi alla commissione di ricorso: Dr. Ing. h. c. F. Porsche AG (Stoccarda, Germania)

Domande

Il ricorrente conclude che il Tribunale voglia:

Annullare la decisione della quarta commissione di ricorso dell’Ufficio per l’armonizzazione nel mercato interno pronunciata l’11 gennaio 2011 nel procedimento R 306/2010-4 e respingere l’opposizione proposta contro la domanda di marchio comunitario del 16 febbraio 2007, n. 5 723 432;

In subordine

a)

annullare la decisione impugnata nella parte in cui riconosce l’esistenza di una somiglianza di prodotti o di un vantaggio slealmente derivante dalla capacità distintiva ovvero dalla reputazione dei prodotti contrassegnati dai marchi invocati a sostegno dell’opposizione, ovvero dai prodotti e servizi ivi afferenti, i quali, in qualità di accessori automobilistici, possono essere parimenti utilizzati tanto in autoveicoli quanto al di fuori di essi e che provengono da mercati differenti;

b)

annullare la decisione impugnata nella parte in cui riconosce l’esistenza di una somiglianza di prodotti ovvero di un vantaggio sleale derivante dalla forza distintiva o dalla reputazione dei prodotti contrassegnati dai marchi invocati a sostegno dell’opposizione, dai prodotti o servizi ivi afferenti contrassegnati dal marchio richiesto che, per loro natura (strumenti elettronici a fronte di autoveicoli meccanici), per la loro destinazione (svago, musica, informazione sul traffico) o la loro utilizzazione, non presentano alcun punto comune pertinente con i prodotti de quibus e non devono pertanto essere considerati complementari (prodotti tra i quali sussiste un nesso nel senso che i prodotti contrassegnati nella domanda di marchio sono indispensabili o importanti ai fini dell’utilizzazione dei marchi invocati a sostegno dell’opposizione) e vengono utilizzati in modo totalmente indipendente gli uni dagli altri;

c)

annullare la decisione impugnata nella parte in cui riconosce la sussistenza di una somiglianza dei prodotti o di un vantaggio sleale derivante dalla forza distintiva o dalla reputazione del prodotto rispetto a strumenti ed apparecchi elettrici o elettronici ed al loro impiego combinato (ad esempio, strumenti di navigazione) della classe 9 o con prestazioni di servizi ivi afferenti, volti, in particolare, a perfezionare, in egual maniera, la strumentazione di autoveicoli di qualsivoglia tipo ed origine provenienti da mercati differenti;

condannare l’UAMI alle spese.

Motivi e principali argomenti

Richiedente del marchio comunitario: il ricorrente.

Marchio comunitario controverso: marchio denominativo «Carrera» per prodotti della classe 9.

Titolare del marchio o del segno invocato a sostegno dell’opposizione: Dr. Ing. h.c. F. Porsche AG.

Marchio o segno dedotto: marchio denominativo nazionale e comunitario «CARRERA» per prodotti della classe 12.

Decisione della divisione d'opposizione: rigetto dell’opposizione.

Decisione della commissione di ricorso: accoglimento del ricorso e rigetto della domanda di registrazione.

Motivi dedotti: violazione dell’art. 8, n. 1, lett. b), e dell’art. 8, n. 5, del regolamento (CE) n. 207/2009 (1), nella parte in cui, secondo il ricorrente, non sussiste alcun rischio di confusione tra i marchi di cui trattasi né di vantaggio sleale derivante dalla forza distintiva dei marchi invocati a sostegno dell’opposizione.


(1)  Regolamento (CE) del Consiglio 26 febbraio 2009, n. 207, sul marchio comunitario (GU L 78, pag. 1).


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/36


Ricorso proposto il 25 marzo 2011 — PASP e a./Consiglio

(Causa T-177/11)

2011/C 145/60

Lingua processuale: il francese

Parti

Ricorrente: Port autonome de San Pedro (PASP) (San Pedro, Costa d’Avorio), Port autonome d’Abidjan (Abidjan, Costa d’Avorio), Société de gestion du patrimoine du secteur de l’électricité (Sogepe) (Abidjan) (rappresentante: avv. M. Ceccaldi)

Convenuto: Consiglio dell’Unione europea

Conclusioni

I ricorrenti chiedono che il Tribunale voglia:

annullare la decisione del Consiglio 14 gennaio 2011, 2011/18/PESC, e il regolamento (UE) del Consiglio 14 gennaio 2011, n. 25 che istituisce misure restrittive specifiche nei confronti di determinate persone ed entità, specificamente per quanto riguarda il Port autonome de San Pedro, il Port autonome d’Abidjan, la Société de gestion du patrimoine du secteur de l’électricité (Sogepe);

condannare il Consiglio alle spese.

Motivi e principali argomenti

I motivi e principali argomenti invocati dai ricorrenti sono essenzialmente identici o simili a quelli invocati nell’ambito della causa T-142/11, SIR/Consiglio.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/36


Ricorso proposto il 18 marzo 2011 — Voss of Norway/UAMI — Nordic Spirit («Bottiglia» tridimensionale)

(Causa T-178/11)

2011/C 145/61

Lingua in cui è redatto il ricorso: l'inglese

Parti

Ricorrente: Voss of Norway ASA (Oslo, Norvegia) (rappresentanti: avv.ti F. Jacobacci e B. La Tella)

Convenuto: Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli)

Controinteressata dinanzi alla commissione di ricorso: Nordic Spirit AB (pubI) (Stoccolma, Svezia)

Conclusioni

Annullare la decisione della prima commissione di ricorso dell'Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli) 12 gennaio 2011 nel procedimento R 785/2010-1;

condannare il convenuto alle spese.

Motivi e principali argomenti

Marchio comunitario registrato oggetto di una domanda di dichiarazione di nullità: il marchio tridimensionale che rappresenta una «bottiglia», per beni delle classi 32 e 33 — registrazione del marchio comunitario n. 3156163

Titolare del marchio comunitario: la ricorrente

Richiedente la dichiarazione di nullità del marchio comunitario: la controinteressata dinanzi alla commissione di ricorso

Motivazione della domanda di dichiarazione di nullità: la parte che richiede la dichiarazione di nullità ha basato la propria domanda sugli impedimenti assoluti alla registrazione in conformità all'art. 52, n. 1, lett. a), in combinato disposto con l'art. 7 del regolamento (CE) del Consiglio n. 207/2009, e ha sostenuto che il titolare del marchio comunitario ha agito in malafede al momento del deposito della domanda ai sensi dell'art. 52, n. 1, lett. b), del regolamento (CE) del Consiglio n. 207/2009.

Decisione della divisione di annullamento: rigetto della domanda di dichiarazione di nullità

Decisione della commissione di ricorso: dichiarazione di nullità della registrazione del marchio comunitario

Motivi dedotti: violazione degli artt. 75, 99 e 7, n. 1, lett. b), del regolamento del Consiglio n. 207/2009, nonché violazione della regola 37, lett. b), punto iv), del regolamento (CE) della Commissione n. 2868/95, in quanto la commissione di ricorso è incorsa in errore i) nel basare la propria motivazione su un requisito nuovo per stabilire la validità dei marchi tridimensionali, in ordine al quale la ricorrente non ha avuto la possibilità di presentare le proprie osservazioni; ii) nell'invertire l'onere della prova in violazione del principio dell'equo processo; iii) nell'interpretare e nell'applicare l'art. 7, n. 1, lett. b), del regolamento sul marchio comunitario; e iv) nello snaturare gravemente i fatti giungendo a una conclusione errata.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/37


Ricorso proposto il 28 marzo 2011 — MIP Metro/UAMI — Jacinto (My Little Bear)

(Causa T-183/11)

2011/C 145/62

Lingua in cui è stato redatto il ricorso: l’inglese

Parti

Ricorrente: MIP Metro Group Intellectual Property GmbH & Co. KG (Düsseldorf, Germania) (rappresentanti: avv.ti J.-C. Plate e R. Kaase)

Convenuto: Ufficio per l’armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli)

Controinteressata dinanzi alla commissione di ricorso: Manuel Jacinto, Lda (S. Paio de Oleiros, Portogallo)

Conclusioni

La ricorrente chiede che il Tribunale voglia:

Sospendere il procedimento fino alla decisione definitiva dell’Ufficio portoghese dei marchi in merito alla domanda di annullamento depositata il 23 marzo 2011 dalla ricorrente avverso il marchio anteriore portoghese registrato n. 384674;

Qualora la domanda di sospensione del procedimento non dovesse essere accolta, proseguire l’istanza e

Annullare la decisione della prima commissione di ricorso dell’Ufficio per l’armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli) 20 gennaio 2011, pratica R 494/2010-1, nonché

Condannare il convenuto alle spese, incluse quelle relative al procedimento dinanzi alla commissione di ricorso.

Motivi e principali argomenti

Richiedente il marchio comunitario: la ricorrente

Marchio comunitario di cui trattasi: il marchio figurativo «My Little Bear», in marrone, nero, bianco e rosso, per prodotti delle classi 12, 18, 20, 24, 25 e 28 — Domanda di marchio comunitario n. W00962622

Titolare del marchio o del segno su cui si fonda l’opposizione: la controinteressata dinanzi alla commissione di ricorso

Marchio e segno su cui si fonda l’opposizione: registrazione di marchio portoghese n. 384674 del marchio figurativo «Little Bear», per prodotti della classe 18

Decisione della divisione d’opposizione: rigetto della domanda per tutti i prodotti contestati

Decisione della commissione di ricorso: rigetto del ricorso

Motivi dedotti: violazione dell’art. 8, n. 1, lett. b), del regolamento del Consiglio n. 207/2009, in quanto la commissione di ricorso avrebbe erroneamente considerato che sussistesse rischio di confusione tra il marchio richiesto e il marchio oggetto di opposizione, poiché gli elementi denominativi avrebbero costituito elementi dominanti in marchi complessi.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/37


Ricorso proposto il 26 marzo 2011 — Schönberger/Parlamento

(Causa T-186/11)

2011/C 145/63

Lingua processuale: il tedesco

Parti

Ricorrente: Peter Schönberger (Lussemburgo, Lussemburgo) (rappresentante: avv. O. Mader)

Convenuto: Parlamento europeo

Conclusioni

Il ricorrente chiede che il Tribunale voglia:

annullare la decisione del convenuto comunicata al ricorrente con lettera 25 gennaio 2011, con la quale si conclude l'esame della sua petizione n. 1188/2010, senza che la commissione per le petizioni ne abbia trattato il contenuto;

condannare il convenuto alle spese.

Motivi e principali argomenti

A sostegno del suo ricorso, il ricorrente deduce i seguenti motivi.

1)

La decisione impugnata è stata emanata in violazione del diritto di petizione di cui gode il ricorrente, in quanto la commissione per le petizioni del Parlamento ha rifiutato di considerare gli argomenti contenuti nella sua petizione nonostante quest'ultima fosse ricevibile, e pertanto sarebbe stato negato il diritto del ricorrente alla trattazione del contenuto della sua petizione.

2)

Il Parlamento avrebbe violato il diritto del ricorrente alla motivazione del rifiuto, in quanto la decisione impugnata non contiene alcun elemento atto a giustificare l'omessa considerazione del contenuto della petizione da parte della commissione per le petizioni.


14.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 145/38


Ricorso proposto il 1o aprile 2011 — Chiboub/Consiglio

(Causa T-188/11)

2011/C 145/64

Lingua processuale: il francese

Parti

Ricorrente: Mohamed Slim Ben Mohamed Hassen Ben Salah Chiboub (Abu Dabi, Emirati arabi uniti) (rappresentante: G. Perrot, avocat)

Convenuto: Consiglio dell’Unione europea.

Conclusioni

Il ricorrente chiede che il Tribunale voglia:

annullare la decisione del Consiglio 31 gennaio 2011, 2011/72/PESC, nei limiti in cui essa arreca pregiudizio al sig. CHIBOUB;

annullare la decisione di esecuzione del Consiglio 4 febbraio 2011, 2011/79/PESC, emanata in base alla decisione del Consiglio 31 gennaio 2011, 2011/72/PESC, nei limiti in cui essa arreca pregiudizio al sig. CHIBOUB;

annullare il regolamento (UE) del Consiglio 4 febbraio 2011, n. 101/2011, emanato in base alla decisione del Consiglio 31 gennaio 2011, 2011/72/PESC, nei limiti in cui arreca pregiudizio al sig. CHIBOUB;

dichiarare pertanto che il Consiglio è tenuto a sopportare le spese.

Motivi e principali argomenti

A sostegno del suo ricorso, il ricorrente deduce tre motivi.

1)

Primo motivo, vertente su una violazione dei diritti fondamentali e segnatamente dei diritti della difesa, in quanto la decisione 2011/72/PESC impone sanzioni e cagiona un danno considerevole al ricorrente, senza che questi sia stato sentito preliminarmente e senza addirittura che abbia potuto successivamente esprimere utilmente il proprio punto di vista.

2)

Secondo motivo, vertente su una violazione dell'obbligo di motivazione, del diritto ad una tutela giurisdizionale e effettiva e della presunzione di innocenza, in quanto il ricorrente sarebbe stato inserito nell'elenco controverso senza alcuna audizione preliminare e senza indicazione dei motivi di fatto e di diritto che hanno giustificato tale inclusione.

3)

Terzo motivo, vertente su un errore manifesto di valutazione, in quanto il ricorrente non poteva essere accusato di sviamento di capitali ai fini del riciclaggio di denaro, poiché tali capitali provenivano dalla FIFA dalla quale il ricorrente sarebbe stato remunerato dal 2006 al 2010 nell’ambito di diversi contratti.